BČlKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731 190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / St. 6 (651) • Čedad, četrtek, 1 1. februarja 1993 abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1.200 lir BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALE Dl CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA • II Natisone ci unisce Consiglio comunale a S. Leonardo pag. 2 • Davide, allievo e insegnante * 3- Sfida d’amore pag. 3 • Volitve v Istri “Ta rožina dolina” to je... stran 4 • Bojo predajal Suole? Senjam v Ažli stran 5 • Minimatajur stran 6 • Gli Juniores fanno tris Ragazzine vincenti pag. 7 GIORNATA DELLA CULTURA SLOVENA La festa della cultura Perchè una giornata dedicata alla cultura slovena? Intanto perchè è una bella tradizione, coltivata da tutto il popolo sloveno, un popolo piccolo che ha fondato la sua esistenza non sulla potenza politica o militare ed economica ma sulla cultura, sulla ricchezza dello spirito. Poi trovo importante che almeno un giorno all'anno si focalizzi l’attenzione sulla cultura, sul suo ruolo e significato nella nostra vita, sulle prospettive che ci può indicare per il futuro, sugli strumenti che ci offre. E tutti, oggi più che mai, dovremmo essere consapevoli di quanto sia necessario fare spazio alla cultura ovunque, ma anche e forse soprattutto nella vita economica e politica. Per noi sloveni della Sla-via Veneta ha naturalmente altri significati ancora. Ci richiama tutti, singoli e comunità, cittadini ed istituzioni, alla responsabilità che abbiamo nei confronti delle nostre tradizioni culturali e linguistiche. Grazie al Centro studi NediZa che da 8 anni organizza la festa della cultura slovena a S.Pietro inoltre abbiamo la possibilità di avvicinarci ai più grandi esponenti artistici sloveni, sia nel campo delle arti figurative che in quello musicale, un appuntamento con la musica “colta" di grande interesse che rappresenta nella nostra area una rarità, anche come tale da apprezzare. V Spetru okrogla miza o prosti industrijski coni Stvaren predlog za rast Benečije Arrestato l’assessore Benvenuti Nel carcere circondariale di Tolmezzo continua l’interrogatorio di Ivano Benvenuti (DC), 49 anni, assessore regionale all’agricoltura, arrestato domenica mattina per corruzione su ordine di custodia cautelare e-messo dal giudice delle indagini preliminari Paolo A-lessio Verni. Benvenuti, che ha negato ogni addebito, è accusato di aver ristrutturato una casa di famiglia e di non aver pagato adeguata-mente la ditta appaltatrice (la Venturini di Gemona) alla quale avrebbe promesso aiuti in alcuni appalti pubblici. Dopo l’arresto Ivano Benvenuti si è dimesso da assessore regionale all’agricoltura. segue a pag.2 krajih nastala prosta industrijska cona, ki jo Trst odklanja in za katero je pokazala zanimanje tudi Goriška. Srečanje je pripravila občinska večinska lista z namenom, da ponudi svoj pogled in obrazloži razloge svoje izbire, o čemer prav v tem času teče poglobljena razprava. Večer, ki je v Spe-trsko dvorano privabil zares veliko poslušalcev (občino Tolmin sta zastopala Zupan Viktor Klanjšček in odbornik Zdravko Likar), je posredno pomenil tudi stvaren odgovor na Številna natolcevanja, ki jih ta čas beležimo v Benečiji in ki hočejo tudi z lažjo ustvariti pogoje za sovraštvo in nerazumevanje. Predlog, ki ga je sprejel Spetrski občinski svet je obrazložil župan Firmino Marinig , ki je objasnil, da osimski sporazumi ne smejo zadevati le tržaško stvarnost, marveč celotno deželo in Se posebej tista območja, ki so družbeno ogrožena, kot so prav območja vzdolž Nediže. Odtod tudi zahteva po nastanku proste cone, ki bi gospodarsko, kulturno in z vidika prijateljstva oplemenitila Cedajsko, Nadiske doline in Gornje Posočje. Zupan Marinig je povedal, da predstavlja ta predlog izziv za vse, od vseh pa je tudi odvisno, če se bo načrt uresničil in če bodo ti kraji končno drugačno obravnavani s strani deželnih in državnih političnih krogov. Občina bo napravila, kar je v njeni pristojnosti, drugi pa bodo pokazali, koliko jim je pri srcu stvaren razvoj Bene-čije. Rudi Pavšič beri na strani 2 Med petkovim srečanjem v Spetru Appuntamento a sabato sera Con il patrocinio della Provincia di Udine e del Comune di S.Pietro ed organizzata dal Centro studi Nediža si svolgerà sabato 13 febbraio a S. Pietro la giornata della cultura slovena. Due gli appuntamenti di rilievo. Alle ore 19 verrà inaugurata nella Beneška galerija la mostra di pittura dell’artista sloveno Vladimir Makuc. Alla vernice, a cui parteciperà anche il coro Pod lipo, porterà il suo saluto il sindaco di S. Pietro Firmino Marinig, mentre l’artista verrà presentato dal critico d’arte Nelida Silič Nemec. Seguirà alle ore 20 presso la sala consiliare del comune un concerto del soprano Stella Doz e della pianista Neva Merlak. Il programma prevede brani del compositore triestino Marij Kogoj, di Arnold Schònberg, Alban Berg, I-van Grbec e Pavle Merkù. Med obiskom predsednika republike Scalfara v Trstu Srečanje s Slovenci Skupno zastopstvo nafte skupnosti je Scalfaru izročilo spomenico Beneška Slovenija želi izpostaviti svojo specifiko •n poiskati sebi primemo dimenzijo za sploSno rast tudi ob upoštevanju etnično-je-zikovnih značilnosti in same geografske lege. Samo °b upoštevanju taksnega scenarija v tem severno-vzhodnem predelu deželne stvarnosti se bosta Cedajska in Nadiske doline in z njima tudi Gornje Posočje izognili družbenemu nazadovanju, ki je v teh krajih povzročilo že veliko gorja in na tisoče domačinov prisililo, da so si udobnejši jutri poiskali daleč od doma. To je bila rdeča nit, ki je vodila petkovo srečanje v hotelu Belvedere v Spetru, ki je obravnavalo perspektive redifinicije Osimskih sporazumov in s tem v zvezi možnost, da bi prav v teh Predsednik italijanske republike Oscar Luigi Scalfaro je prišel na dvodnevni obisk v Trst. Italijanskega predsednika so včeraj sprejeli predstavniki krajevnih oblasti v Trstu, kjer se je najprej srečal s tržaškim Zupanom in kasneje na prefekturi s predsednikom deželnega odbora Turellom in deželnega sveta Gonanom. V popoldanskih urah pa je predsednik Scalfaro prisostvoval slovesni otvoritvi akademskega leta v zborni dvorani tržaške univerze. Na slovesnosti je bil prisoten tudi minister za univerze in znanstveno raziskavo Paolo Fontana. V okviru svojega dvodnevnega obiska predse- dnik Scalfaro je včeraj zvečer sprejel tudi enotno zastopstvo slovenske narodnostne skupnosti. Ob tej priložnosti so slovenski predstavniki strank in krovnih organizacij, podobno kot so to storili ob nedavnem obisku vladnega premierja Giuliana Amata, izročili predsedniku republike spomenico, v kateri so izpostavili vrsto odprtih in nerešenih vprašanj, ki zadevajo našo narodnostno skupnost. Ob zahtevi po zaščitnem zakonu so zastopniki manjšine predočili predsedniku republike Scalfaru Se vrsto nerešenih vprašanj, ki so neposredno vezani na obstoj in razvoj Slovencev v Italiji. Scalfaro se bo danes srečal s predstavniki deželnih družbenih sil. Četrtek, 11. februarja 1993 Iniziativa del comune di Manzano D Natisone ci unisce Un concorso trilingue per i giovani COMUNE DI MANZANO DAL LA SLOVENIA *******"’*♦• «Il'Ambiente t ì| 1 «II« Cu»«r« Bogo Samsa Občina iz Manzana je razpisala natečaj za ucen-ce osnovnih in dijake nižjih srednjih Sol z naslovom “Natisone-Nadison-Nadiža”. Z njim občinski upravitelji želijo izpostaviti lepote te reke in krajev, mimo katerih Nadiža teCe. NateCaj (prva nagrada velja pol milijona lir) je odprt tudi uCencem osnovnih Sol z Gornjega Posočja, ki bodo podrobnejša pojasnila o natečaju lahko dobili na občini v Tolminu oziroma v Manzanu. Sarà Francesco Tullio Altan, il noto vignettista italiano, a far parte della commissione giudicatrice della terza edizione del concorso “Natisone-Nadison-Nadiža” che il Comune di Manzano organizza per gli scolari e gli studenti delle scuole dell’obbligo. L’idea, come ci hanno detto i responsabili dell’am-ministrazione civica, è nata con l’intento di mettere in risalto le bellezze del Natisone, dalla sorgente alla foce, e di rafforzare l’interscambio culturale con i co- muni confinanti della Slovenia. Infatti il concorso è aperto anche agli studenti del Comune di Tolmino e a tutti quei giovani che abitano nei comuni toccati dal fiume. Per avvicinare quanti più giovani d’oltre confine il Comune di Manzano ha pubblicato il bando di concorso anche in lingua slovena. Per tutti coloro che desiderano parteciparvi va detto che per ulteriori informazioni possono rivolgersi direttamente aH’amministrazio-ne civica di Manzano. Za razvoj Benečije s prve strani Spetrski podžupan Giuseppe Blasetig je Mariničev poseg obogatil z nekaterimi dejstvi, ki pričajo o tem, kako so odgovorni na dezeli doslej pokazali premajhno pozornost za razvoj teh krajev, ki jih je treba upoštevati in vrednotiti tudi zaradi etnične specifičnosti. Potrebne so nove strategije, potrebno je predvsem, da v teh krajih nastajajo pobude in naCrti in da ne zavlada obrambna miselnost, ki je poražena že v svojem konceptu. Ce je kdo imel kakšne dvome o umestnosti taksnega predloga, jih je tehtno in z dejstvi razpršil Giuseppe Iacolutti, občinski svetovalec iz Čedada in svojCas predsednik industrijskega konzorcija za to območje. Svojo strokovno utemeljitev je Iacolutti sklenil s priporočilom, da novi Casi ne prenesejo starih polemik in kontrapo-zicij. Danes je Cas za sodelovanje in dogovarjanje. Srečanje v Spetru, ki ga je z raznih zornih kotov obogatila in vCasih tudi obubožala kasnejša razprava, sta zaključila poslanka Roberta Breda (PSI) in senator Darko Bratina (DSL). Prva je pohvalila večletna prizadevanja špetrske občinske uprave, ki je z dejanji in pametnimi pobudami pokazala, da se tudi tem krajem lahko pise boljša bodočnost. Obregnila se je ob vladni predlog, da bi 120 milijard lir za hribovita območja (zakon za obmejna področja) namenili za investicijsko politiko nižinskih, industrializiranih krajev in naglasila nevarnost, da bi nadaljnje zavlačevanje sodelovanja s Slovenijo pomenilo izgubiti prednost do vzhodnoevropskega tržišCa. Darko Bratina je ob upoštevanju dejstva, da tudi Goriška zahteva zase prosto cono, predlagal, naj se ne bi ta dualizem sprevrgel v kvarno tekmovanje, marveC da bi se poiskalo taksne rešitve, ki bi zadovoljevale obe področji. Taksno razmišljanje je nujno, saj bi vsako zavlačevanje sodelovanja z bližnjo Slovenijo pomenilo na zlatem krožniku ponuditi nemškemu svetu vabljivo in zanimivo tržiSCe. V zvezi z nekaterimi stališči zaprtosti do bližnje Slovenije je Bratina jasno in glasno povedal, kam bi taksne opredelitve peljale in kolikšna bi bila cena, ki bi jo v prvi vrsti placali prav ljudje ob meji. (R.P.) Un arresto eccellente dalla prima pagina Durante gli interrogatori gli inquirenti avrebbero chiesto all’imputato Ivano Benvenuti spiegazioni per alcuni suoi presunti interessamenti a favore dell’impresa gemonese fallita l’anno scorso. Secondo Benvenuti c’è stato un suo interessamento nei limiti delle sue competenze amministrative per cercare di risolvere la crisi in cui era caduta la ditta Venturini i cui responsabili per ora non parlano. Sulla vicenda pende il sospetto di una lettera anonima pervenuta alla sede della Lega Nord di Gemona e poi trasmessa alla magistratura in cui si fa cenno a dei rapporti sospetti tra Benvenuti e l’impresa edile gemonese. tfSCsJ ITDCsJ il Il puntino sulla i Sugli accordi di Osimo se ne son dette di tutti i colori. Recentemente a San Pietro al Natisone una nostra collega del Giornale ha parlato di alcuni documenti riguardanti le trattative segrete fra Italia e Slovenia sulla vendita della Benecia alla Repubblica vicina. La collega ha parlato del piano regolatore di “Spe-ter" che ha ricevuto da un confidente. Nel piano risulta che tutto il territorio di “Speter” appartiene alla Slovenia. Da qui la logica conseguenza: la Benecia sarà venduta a Kučan e compagni. Il citato piano regolatore si riferiva però a “Šempeter pri Novi Gorici" che già da 50 anni fa parte della Slovenia. Peccato, cara collega, per questo scoop mancato. Per la prossima volta ti auguriamo più...Fortuna. Per l’ospedale al Ristori É stata rimandata a sabato 20 febbraio alle ore 15.30 la manifestazione a cui parteciperanno i sin-daci e gli amministratori di tutti i comuni che rientrano nell’USL n. 5 del Ci-vidalese. Al centro del dibattito che avrà luogo presso il teatro Ristori di Cividale, la paventata chiusura dell’ospedale di Cividale e la stesura di un documento unitario. “Rosojanska dolina” Pust: è ora! Pust resiano anche quest’anno a Udine, grazie al Circolo culturale “Rosojanska dolina” ed al gruppo “Insieme” di Basaldella. L’appuntamento è per sabato 20, alle ore 20 presso il tendone riscaldato vicino alle scuole elementari di Basaldella. Per prenotarsi telefonare entro mercoledì 17 febbraio ai numeri: (0432) 46361, 281486, 66157, 691039 e 672473. della crescita La Slovenia ha celebrato la giornata della cultura che cade I’8 febbraio, nell' anniversario della morte del più grande poeta sloveno, France Prešeren. Gli sloveni collegano la propria nascita nazionale con il suo nome e ciò ha u-na sua giustificazione. Bisogna rifarsi al periodo dell’llliria di Napoleone, della primavera dei popoli, quando ha avuto inizio il processo di coesione e la formazione dei popoli italiano, tedesco ed altri ancora. Si trattava allora per gli sloveni del problema fonda-mentale di affermare la propria lingua ed il proprio nome. E questo processo è collegato proprio con Prešeren la cui grandezza poetica non è stata superata da alcuno. Ma interessante è anche un altro aspetto. Il giorno della morte del poeta è stato scelto come festa nazionale della cultura nel 1944 dai partigiani sloveni, dunque durante la guerra di liberazione. La festa è stata mantenuta nel dopoguerra ed anche durante il processo di indipendenza sloveno non ha perso ne’ il suo valore ne’ il ruolo di coesione. Anzi è forse vero il contrario. Ha assunto un significato più ampio coinvolgendo tutto il popolo sloveno, e la poesia di Prešeren “Zdravljica" con il suo messaggio di pace è divenuta prima canto popolare e poi inno nazionale. Durante tutto il processo di indipendenza e di creazione dello stato sloveno, la celebrazione della festa della cultura ha assunto per questa ragione un significato politico. Ora ha riacquistato il suo significato culturale, è rientrata dunque-nell’alveo naturale delle attività culturali, della recita di poesie di Prešeren, dell’ affermazione dei risultati ottenuti in campo culturale. D'altra parte il cronista nota con tono dispiaciuto che in Slovenia il clima è divenuto noioso. Non succede più nulla di portata storica. Il Parlamento ha acquistato efficacia ed effi- cienza e nella sua nuova composizione più semplificata dopo le elezioni ha svolto una grande mole di lavoro nell'arco di pochi giorni. Un risultato che ne! precedente parlamento composto da tre camere a-vrebbe richiesto mesi e mesi di discussioni e duri confronti. Tutta sta diventando normale e la Slovenia vive dun- j que un periodo di piccoli ma fondamentali cambiamenti, di soluzione dei problemi economici, dell’organizzazione del sistema e del superamento di piccole differenze. Qui non c’è nulla di grande, di eroico, a prima vista definitivo. Tuttavia questo è l’inizio della soluzione dei problemi che frenano la crescita economica. E il periodo della creazione della cultura nel senso più ampio del termine, della creazione di nuove iniziative economiche, in definitiva un periodo di crescita. La Slovenia ha superato la fase dei cambiamenti storici e si è incamminata con decisione sulla strada della definizione graduale della sua immagine. In politica ciò significa affermare i tre sistemi partitici maggiori, socialdemocratico, liberale-laico e cattolico conservatore senza alcun riflesso negativo. In campo economico significa orientarsi verso il sistema dell’economia di mercato che si basa sull' afflusso del capitale straniero, sull’ ingresso della Slovenia in Europa e nel suo sistema economico, la parte più difficile e spinosa. In ambito culturale si tratta di affermare la propria particolarità nazionale ma non nella direzione della chiusura, bensì con l’apertura al mondo in sintonia con il pensiero di Prešeren. Questa valutazione è forse troppo ottimistica e generalizzata. Ma la differenza con la società italiana che in questa fase sta cadendo da un livello economico, politico e di civiltà alto nell’abisso delle contrapposizioni interne è più che evidente. Maggioranza senza “quorum” Lunedì 8 ha avuto luogo il consiglio comunale di S. Leonardo, presenti 12 consiglieri, di cui 5 appartenenti al gruppo consiliare misto. Prima considerazione: senza la presenza di questi ultimi la seduta non sarebbe stata valida! Pochi, ma significativi i punti all’ordine del giorno. Si comincia con le comunicazioni del sindaco che aggiorna l’assemblea sulla difficile situazione dell’USL civi-dalese; c’è qualche speranza di risolvere in maniera positiva la vertenza che minaccia la chiusura dell’ospedale civile. A tale proposito sabato 20 febbraio, alle ore 16 si terrà a Cividale una massiccia manifestazione con la partecipazione di rappresentanti politici, associazioni di categoria e dei consigli comunali delle zone interessate. Il sindaco comunica che è stato appaltato a trattativa privata il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti per il biennio ’93-’94. Ancora una volta vince e viene riconfermata la ditta COMU. Si passa all’ordine del giorno, vengono ratificate alcune variazioni di bilancio e si arriva alla discussione sull’entità dell’indennità di carica. Le posizioni appaiono subito contrastanti. La maggioranza che aveva per altro lo scorso anno deciso unilateralmente per esigenze di bilancio, la soppressione dell’indennità di carica per tutti i consiglieri, chiede quest’anno di reintrodurla nella massima misura, istituendo addirittura una figura nuova, l’assessore delegato inesistente in questi ultimi anni. Il gruppo consiliare misto invece rivendica il diritto di ogni consigliere a percepire l’indennità di carica prevista per legge, salvo poi destinarla liberamente per esigenze di utilità pubblica. A tale riguardo propone di devolvere le spettanze di tutto il consiglio comunale per opere pubbliche da concordare in sede di consiglio comunale e non in giunta. La proposta non viene presa in considerazione. Si passa quindi al voto per scrutinio segreto, per stabilire l’entità dell’indennità che la “maggioranza che amministra” vorrebbe applicata nella misura massima, “e anche qualcosa di più” sottolinea indignato il capogruppo O-sgnach Marco. Per l’approvazione si richiede la maggioranza qualificata, e non potendo l’attuale “maggioranza che amministra” disporre del “quorum” necessario, la proposta viene bocciata, sarà necessaria un’altra convocazione del consiglio comunale, ed un’altra ancora, alla fine il provvedimento sarà approvato a maggioranza semplice. Si conclude con la discussione ed approvazione unanime sulla cessione alla Provincia di un’area già occupata da sede stradale nella nuova zona residenziale di Scrutto. In modo analogo viene discussa ed approvata l’impostazione sulla scelta e delimitazione di competenze dell’ambito edilizio. A tale proposito si cercherà di favorire l’inserimento del maggior numero di fabbricati possibile. La seduta viene dichiarata conclusa da un sindaco visibilmente irritato e nervoso. Zanutto - Crisetig Kultura 3 - Sfida d’amore Med glasbenim poukom v dvojezični osnovni šoli v Spetru Da nove anni studente di pianoforte alla Glasbena šola di S. Pietro al Natisone Davide allievo ed insegnante L’educazione musicale alla Scuola elementare bilingue affidata a Davide Clodig Davide Clodig te od mladih let pozna življenje in delo beneških kulturnih društev. Najbolj je bil vedno doma v društvu Rečan na Lesah, kamer je te kot otrok hodil in kjer je zelo zgodaj začel delovati. Se posebno od kar je začel hoditi v glasbeno šolo v Speter je napisal glasbo za več pesmi Sejma beneške pie-smi in večkrat je bil tudi nagrajen. Kot otrok je tudi hodil na Mlado briezo in lani se je po nekaj letih vrni! na letovanje, a tokrat kot vzgojitelj, /n otroci so ga res imeli radi. Letos, pa čeprav je precej zaposlen s Solo in študijem klavirja, je prevzel glasbeni pouk v dvojezični šoli. Davide, čestitamo! Otvoritev v petek Razstava v Rogaški Beneški likovni umetniki Okrogla pivnica v Rogaški V petek torej ob priložnosti praznovanja slovenskega kulturnega praznika so odprli v razstavišču pivnice v Rogaški Slatini skupinsko razstavo beneških umetnikov. Kot je znano na ujej sodeluje 15 slikarjev, ki so v tem momentu nasi ambasadorji v Sloveniji. Z njihovimi slikami namreč “govorijo” o Beneški Sloveniji, 0 njenem kulturnem delova-uju in o prizadevanjih za uveljavitev te veje slovenskega telesa. Se toliko bolj Je v tem pogledu razstava žunimiva, saj Rogaško obiskuje dosti ljudi tudi iz raz-uih krajev Italije. ■ n > m Davide Clodig La mattina siede sui banchi di scuola, in una quinta del liceo scientifico di (dividale. Per due pomeriggi alla settimana, invece, insegna musica ai bambini della scuola elementare bilingue di S. Pietro. Davide Clodig, 18 anni, da nove anni studente di pianoforte della Scuola di musica, due esami al Con- servatorio di Udine, disegna sulla lavagna alcune note e accompagna gli alunni di quarta e quinta nel canto. Davide racconta che i bambini delle cinque classi sono stati divisi in tre gruppi. “Didatticamente - dice - sarebbe stato più opportuno insegnare classe per classe, ma non è stato possibile”. E ci parla del passaggio dall’apprendimento all’insegnamento: “E stato un passaggio difficile. Mi sono fatto indirizzare dal prof. Nino Specogna, direttore della Glasbena Sola, così piano piano sto entrando nel mio nuovo ruolo. Mi sono accorto che bisogna imparare a conoscere anche i bambini, oltre che la musica”. Già, la musica. Per molti una passione da sempre, per altri una scoperta lungo il cammino. “Al pianoforte sono stato quasi trascinato, non controvoglia ma neanche con molta passione. Al- meno all’inizio - puntualizza - perché poi la passione è venuta”. Mentre gli ultimi bambini escono dall’aula, suonata l’ora, gli chiediamo del futuro. Domanda d’obbligo, per un giovane, alla quale Davide risponde come in fondo ci si attenderebbe da qualsiasi giovane della sua età: con un dubbio. “Non credo, per quanto riguarda la musica, che l’insegnamento possa rappresentare uno sbocco. Ho accettato questo incarico per fare un’esperienza diversa, per conoscere i miei limiti. E per il resto sono ancora indeciso, dibattuto su quale facoltà scegliere dopo le superiori”. Al Davide insegnante o (come probabilmente spera) ingegnere non si può non augurare un futuro pieno di soddisfazioni. Le premesse ci sono tutte. Michele Obit Anche se occhi disattenti ai ritmi della Vita - perchè alienati da irpposte apparenze - tendono a vedere in questi passi apparentemente lenti la conferma d’un atavico fatalismo., tuttavia, se solo per un attimo, si svestono dei preconcetti e si a-prono all’ascolto, scopriranno, a loro meraviglia, che questi Corpi che sanno attendere, scrutare, leggere, sono capaci, anche nelle situazioni più disperanti, di trovare una via d’uscita e, nell’irreparabile, nutrire la speranza che è volere, azione, sfida al Destino. Rimska pot polomjana trda, wotla pa mola prakleto krokanje posod Ta na Križate krčim: jurave palice talizni vvtičavi na wse kraje strijajo Ta na veje obišana koža ma se suši wsa tej gnuj tuw jasanè stresan žwot ostal Jame, trnavi, wsa dolina jamasta trnasta: žiwo kožo vetravi po ti Oblazavi sijajo. La via Lattea infranta/dura, vuota anche la nebbia /maledetto gracchiar di corvi ovunque.//Scric-chiolo sulla radura di Crisacis:/bastoni arrugginiti/ uccelli d’acciaio/sparano senza scampo.//Sul ramo appesa/si dissecca la mia pelle/come letame in autunno/sparso restò il Corpo.//Fosse / spine/l’intera Valle una fossa/spinosa/ la viva pelle i venti/sparsero sulla strada/che porta al tramonto, (manoscritto 1990) Il partire, l’andare del Resiano è la risposta al Destino. Ma questo andare non è disperato perchè Egli sa che il Vento ha seminato sulla strada che porta al tramonto pezzetti vivi di pelle che sono promessa di ricongiungimento e di ritorno. Ecco, questo uscire è già, nei fatti, strada tracciata per il ritornare come il sole che tramonta è promessa certa d’una nuova Alba ricca di tutte le Albe precedenti e di quelle che verranno. Tej ni prognati w tič avi bližimo nu se tresimo sunce naše rožaste! ma po noč è te snuwamo da rude spet te sračamo. Come uccelli cacciati dal nido/fuggiamo e tremiamo/sole, fiorellino nostro!/ma nella notte ti sogniamo/che sempre, di nuovo, t’incontriamo. (Baside, Trst 1985) Specie in questi tempi in cui pare che tutto imploda in un buco nero che non lascia spazi alla Speranza, questa attitudine del Resiano è Parola certa che il Seme, prigioniero del Gelo e della Notte, esploderà in germogli nel tempo dell’Ariete a confusione di chi, con affrettata logica, ritenne che tutto fosse perduto. Perchè porsi il problema del quando, quando esso è già qui, oggi, in questa pelle viva che il vento semina sulla strada? Non è nostro lo Spazio. Non è nostro il Tempo. Noi siamo lo Spazio. Noi siamo il Tempo. E questo il Resiano ancora lo sa. Questo sapere se lo porta appresso come la tartaruga la casa. Naturalmente. Egli sa andare e, nella consapevolezza che nulla gli è dato forzare, sa pure costruire di modo che ogni segno di cambiamento è per lui Meraviglia. Questo è il Progresso che promuove colui che non ha ancora tagliato i ponti tra la Terra ed il Cielo. Questo il Segno che tutti noi, prigionieri dell’insignificante materiale / razionale, sottilmente forse già presagiamo ed, inconsapevolmente, già amiamo. Mai come oggi si predicarono le razionalità e le efficienze ma mai come oggi esplosero irrazionalità ed inefficienza sicché un grande gelo si sparse a coprire la Terra: S bilimi očmi nori konjiovi za wodo tikajo ma wodè nikerja Kobilice mlade, jalove same sabè kurijo Oginja pa nikerja Konjiovi, kobilice tuw vetro se lovijo nikerja ni ne kovice Con occhi furiosi/impazziti cavalli/inseguono l’acqua ma l’acqua non c’è.//Cavalle giovani/sterili/attizzano se stesse/ ma il Fuoco non c’è.//Cavalli/ cavalle/si rincorrono nel vento / ma più un letto non c’è. Perchè piegare, spiegare il Mondo quando basta con la comprensione e l’amore mantenerlo? Riconoscendo sulla propria pelle lacerata i tempi dell’azione, il Resiano sa ancora trasformare l’impazienza, la frustrazione, la paura del mondo che crolla fallendo gli obiettivi delle sue illusioni, in operosa attesa, che, vinta la noia, sa vivere in tensione. In parole povere è la Vita che, accortasi del frastuono di voci e di luci che tutto ottundono, umilmente, riscopre le musiche che salgono dai sentieri di foglie a intessere il ritmo della Danza che, da sempre, mette in movimento i Corpi, conducendoli, infallibilmente, al loro naturale punto d’incontro. A meraviglia o a confusione di tutti. Kako to lopo citirà kako to lopo bunkulà: lunica me poklicala celo dolino zmerila praskočila dulčiče porawnala klančiče wse pačit e zledala skale vse pojibila ta na Lazo se pogledala ito spet lopo trupnila. Come suonano i violini/come suonano i violoncelli:/la luna m’invitò/l’intera Valle esplorato/ attraversato torrenti/appianato i dossi/contato tutti i sassi/accarezzato tutti i massi/in Las ci siamo guardati/lì, infine, battuto il tac-co.(Manoscritto 1991) Renato Quaglia (3-fine) L’assemblea riconferma alla presidenza Nevio Madotto Resia: il gruppo folkbristico invita i giovani Presso la Rozajanska kul-turska hiša, si è tenuta l’assemblea annuale dei soci del Gruppo folkloristico “Val Resia” che è stato protagonista di un anno difficile. Difficoltà riconducibili alle poche esibizioni folklo-ristiche e collegabili alla relativa partecipazione dei danzerini e dei suonatori, che non hanno così potuto esercitarsi costantemente, a-vendo difficoltà di armonia con i compagni durante le esibizioni. Una bella novità è stata l’entrata nel gruppo di Ezio Di Lenardo, di O-seacco, un giovane carico di grinta e disponibilità. Riguardo l’attività svolta dal gruppo folkloristico, il 28 marzo c’è stata la prima esibizione in occasione dell’assemblea dell’UFI (U-nione Folkloristica Italiana) ad Acqui Terme (Alessandria). Il 14 giugno esibizione a Pordenone, a Sesto al Reghena, alla festa di primavera, il 9 agosto nell’ambito della “festa d’estate”, il gruppo si è recato a Sappa-da; il 12 settembre, il gruppo è stato impegnato a Pon-tebba, successivamente in Svizzera, a Lugano in occasione della festa della vendemmia, nei giorni 3-4 ottobre. Un anno relativamente impegnativo, quindi, che tuttavia è stato un’occasione di riflessione e di preparazione a un più attivo 1993. Durante l’anno si è infatti provveduto a terminare importanti lavori di rifinitura nei costumi; sono stati ultimati i tre cappelli delle maschere, che completano ora i costumi delle Lipe Bile Maškare. Sono stati eletti componenti del direttivo Dino Valente, Flavio Madotto, Barbara Giusti e Natasha Coss; quali revisori dei conti sono stati votati Elio Mice 11 i e Rossella Foladore. Infine sono stati nuovamente ri-confermati quali segretario Lionello Razza che, svolge questo ruolo dal 1966 e Nevio Madotto come presidente. Sabato 13 febbraio ini-zieranno le prove di ballo che termineranno l’ultimo sabato di aprile; si ricorda a tale proposito che le prove sono aperte a tutti coloro Nevio Madotto che desiderano imparare a ballare correttamente i balli tipici resiani o anche a coloro che vogliono imparare a suonare il violino ed il violoncello, che verrà loro insegnato da bravi ed esperti suonatori del luogo, che sottolineano la loro totale disponibilità. Infine, anche quest’anno, in marzo una rappresentanza del gruppo parteciperà a Reggio Calabria all’assemblea generale dell’UFI. Catia Quaglia Aktualno Prosegue con successo a Remanzacco “Divignincis e divignis” Cultura friulana in primo piano Prosegue con successo a Remanzacco la ricca ed interessante rassegna culturale dal titolo “Divignincis e divignis” che si propone di presentare una panoramica di tutti gli aspetti della cultura friulana di ieri e oggi per definirne le caratteristiche originali e quindi mettere a fuoco le possibili evoluzioni. Giovedì 11 febbraio alle ore 18.30 verrà inaugurata nella sala comunale d’arte la mostra di Paolo Can-tarutti, mentre alle ore 20,30 seguirà una conferenza presso la Tavernetta su “Etnie, lingue, ambiente, complessità, labi- rinti e liberazioni” a cui parteciperanno Ferruccio Clavora, Paolo De Toni e Francesco Micelli. Sabato 20, alle ore 20.30 nelFauditorium della scuola media il Teatro incerto presenterà “In confin di vite”, mentre giovedì 25 alle ore 20.30 nella sala della latteria ad Orzano Giovanni Frau e Riedo Puppo affronteranno il tema delle caratteristiche della lingua friulana. Tra le iniziative di rilievo il convegno/forum sull’avvenire della cultura friulana e delle altre culture minoritarie del Friuli che si terrà sabato 27 marzo. Istra: Demokratično gibanje je zmagalo A proposito di informazione Lettera aperta al presidente de II castagno Il Treno Verde fa tappa a Udine Con una conferenza stampa durante la quale saranno presentati i dati riguardanti l’inquinamento acustico ed atmosferico, che si svolgerà domani mattina, si concluderà alla stazione ferroviaria di IJ-dine la sosta di cinque giorni del “Treno Verde” di Legambiente. Durante la sua unica tappa nella nostra regione i responsabili del “Treno Verde”, un'iniziativa organizzata con la collabo-razione delle Ferrovie dello Stato e con il sostegno della Snam, hanno realizzato una serie di analisi sulla qualità dell’aria mentre con il laboratorio mobile sono riusciti a decifrare il tasso di inquinamento nella città di Udine. Il “Treno Verde”, che nella prossima settimana proseguirà nel suo viaggio con prima tappa a Ferrara, è giunto a Udine nel momento più opportuno. Il tasso di smog è infatti ultimamente aumentato di molto per cui anche nel capoluogo friulano l’amministrazione comunale ha predisposto la circolazione a targhe alterne. Sarà interessante dunque sapere a quali conclusioni sono giunti gli ambientalisti e quali le prospettive. Ni rejo usak din bojè in-davent dila tana Solbice, tuw take to bila stala sociale, tuke, ninki nur, so se uredile krave, nes Cejo se spravet kose za nareet im-preSte za delet tuw njive ano tana tarinje. Dita ki na kupila isò stalo na uzè jo pervidinala jo siortet, ano na uzè poklicala na sino od Rezije ki to če bet responsabile, k injen a Sei delet tirocinio tuw Merane. Ko a bo rivel se uCet, a Ce prit nozet ano to Ce se posnet tana Solbice. Taper njamò Cejo delet, depe, SCè trije njè rude od Rezije. Mo Cerno videt da kadà se uzdinulo isi valiki liw, ano dubej bil se doparel za i uzdinot. Tuw leto 1979, doaja do-monda, 22 din moja, ano dopo praja zapuSCanà kon-Cesiun, n. 73. KonCesiun so bile jo barale ni jude zis Solbice: so bile ni 30 njè tike so bile spravile kuop ano ni so bile naredile koop. “Ta rozina dolina”. Koop. bila se nosinala di-cembarja tuw leto 1977, ko muzje od véC famej so bile se spravile za romonet za owdelet kej za noSe jude da ni mejte deio izdè u doline. Delo bilo lepo se Spinilo, pa Ce to so bile ne teske lita: Na upravnih volitvah na Hrvaškem je general Franjo Tudjman doživel prvi vidni poraz, ki ga ni pričakoval. Njegova stranka, HDZ, je res zmagala na Zupanijskih in krajevnih volitvah, ni pa dosegla tistega rezultata, ki so si ga pričakovali in za katerega so vložili kar precej milijard. Ob tem ne smemo pozabiti, da zadnji vojni dogodki na Hrvaškem so “sodili” v predvolilni program Franja Tudjmana, ki si je z motivacijo srbskega sovražnika Želel priboriti konsenz CimveCjega števila ljudi. Najbolj pekoC poraz pa je Tudjmanova stranka doživela v Istri, kjer je morala priznati premoč avtonomističnega Istrskega demokratičnega zbora (Dieta Istriana). Politični komentatorji industrije niso bile, karije judi ni niso delale veC ze-mjo ano okol živine. Karije njè itadej dilajo ukrej ano ni prajajo odmuw kej zvecara; te nej vince pert re stat fora zakoj tuw doline so na na-laža delo za moret se živet. Kooperativa to je bila na okažiun za moret delet kej tuw Rezije za Rezijo ano za pokazet nosen judin da somò kopač. Mo isà società na ni mela dno sede. Riuni-une so se delale nu mojo na ta nu mojo na se, impreSte so bile gone tu no barako ano tuw ni druhe barake je prajel vibren krampir, ki jo bil se spravel tuw te tri, štire njive k kooperativa mela za delet ko na je poCala. Praja noret konCesiun ju- ugotavljajo, da je premoč istrskih demokratov, ki so presegli 67% glasov, izraz krajanov, da se zoperstavijo Tudjmanovi centralistični politiki in njegovim gluhim uSesom do vprašanja italijanske narodnostne skupnosti ter nasprotovanju regio-nalisticnim zahtevam istrskega polotoka. Tretji podatek, ki je izSel iz nedeljskih volitev za sestavo županij (dežel) in krajevnih uprav, pa zadeva tradicionalne levičarske stranke. Teh pravzaprav ni veC, saj so se ob HDZ-eju uveljavili Se liberalci in Hrvaška seljacka stranka, ki so izraz političnega centra. Ce se povrnemo k izidom v Istri, velja povedati, da vsi trije izvoljeni poslanci v parlamentu so izraz istrskih demokratov. Se veCji uspeh nija od leto 1979, mo dila ni na poSniwajo nopret, ano konCesiun itako naje Skadi-nala. Se nareja na nova domanda, dret, avrila od leto 1980 ano tana isò praja nor-tet na nowa konCesiun, n.62 od 23 dnuw avrila 1980. Proget je i noradel Carlo Alberto Bonesi ziz Tomja-Ca; se poSniwajo dila ano noret praja na din tuke wsa ves mere tet u fiesto za ina-uguraciun od Stalo sociale. Solbica je u fieste zakoj wsà ves je tuw kooperative. So 70 soci injen ano to je wse pront za naredet bojè no valiko isò atività. Numojo dopo, prajajo triste kraw, so kupiwa maki-norije ano impreSte, k koo- je ta stranka doživela v nekaterih občinah. V Pazinu, ki je postal sedež istrske županije, je ob županu Lucijanu Delbiancu 1DS zbrala nad 70% poslancev. V Pulju bo od 25 kar 23 istrskih demokratov. Vodstvo Unije Italijanov je izrazilo veliko zadovoljstvo nad uspehom istrskih demokratov, v vrstah katerih so kandidirali tudi nekateri Člani Unije. Njen predsednik Giuseppe Rota, denimo, je bil izvoljen v Umagu- Na podlagi začasnih rezultatov naj bi v zboru županij Tudjmanova stranka dobila 50 poslanskih mest, 3 mesta bodo izraz Istrskih demokratov, 6 liberalcev, 3 kmeCke stranke ter 1 združene liste liberalcev in bivših komunistov. perativa ma injen, ni so karije več. Tuw te perve dvi lete kooperativa na je spravila kuop 240 etari tarinja, na je porownola ano wsiala 10 etari tarinja zapuSCanè, je se doparel us za pomohet 60 famej, na je naredila vec potu. Mo, ne karije lit dopo, kej poSniwa tet slabo ano den din usè rivawa: te 30 kraw, to se prave po vasè, ni so bolne ano ni se prodajajo. Ano od iti din se zadiwa isì liw, ano a na se odiwa veC. Kooperativa se zadiwa ano na ostaje več pa woja a kapet zakoj ano kako to slò slabo. Mo injen tej vidimo, kej to če se pragat. Catia Quaglia Ho sempre pensato e sostenuto che qualsiasi associazione, sia essa di tipo sportivo, culturale, religioso, sociale, promossa nelle Valli del Natisone ed in tutta la fascia confinaria della nostra provincia fosse da incoraggiare e, se possibile, sostenere. In primo luogo perchè toglie i giovani, le persone dalla solitudine e dall’ isolamento, le cui tragiche conseguenze purtroppo tocchiamo con mano o-gni giorno (alcolismo, suicidi ecc.). E poi perchè sono convinta che nel dialogo, nella discussione, nel confronto si possono chiarire le idee e le posizioni su argomenti di ogni genere, si favorisce una presa di coscienza di se stessi, come singoli e come comunità. E questa anche la premessa per un discorso senza pregiudizi sulla natura etnica della nostra comunità. Purtroppo questa necessità di aggregazione è sentita molto poco, troppo poco. Se poi nasce un’associazione con esplicite finalità culturali tanto meglio. L'approccio culturale alla nostra realtà non può prescindere dal prendere atto del fatto che la nostra è una comunità diversa, è una comunità slovena. Con questo spirito abbiamo accolto anche la nascita del circolo culturale ed ambientale Il castagno i cui o-biettivi dichiarati (salvare il patrimonio culturale della nostra comunità, adoperarsi per la rivitalizzazione sociale ed economica dei nostri comuni), non potevamo che condividere. C'era, è vero, qualche perplessità riguardo ai tuoi trascorsi politici, ma poi ha prevalso l’orientamento di aspettare: i fatti avrebbero parlato da se. E purtroppo le previsioni più fosche di qualcuno si sono avverate. Le iniziative promosse in campo culturale dal circolo II castagno sono perlomeno discutibili. C'è stato un tentativo di banalizzare i contenuti, riprendendo proposte già sperimentate da altri, svilendone la qualità. Un’esempio? Il concorso dialettale per ragazzi (in contrapposizione con Moja vas?) dove tra l’altro alcuni testi sono stati platealmente ricopiati. Ma quel che è più grave è la teoria, che con l’evidente sostegno di chissà quali sponsor trova ampio spazio sulla stampa locale e recentemente sull’Indipendente, secondo cui noi saremmo un popolo nordico (che scoperta!) che parla il paleoslavo con elementi di friulano, tedesco e chissà che altro ancora."Allora ti sei convinta che il nostro dialetto non è sloveno?’’ mi hai chiesto qualche tempo fa a S. Pietro. Ti ho risposto allora e oggi lo ripeto che definire la natura del nostro dialetto non è questione di convinzione, di opinione. E un fatto oggettivo. La linguistica, che ha già detto chiaramente la sua - vedi dichiarazione dell’ Unione degli slavisti italiani - è una scienza. E quindi non ci si può svegliare una mattina ed improvvisarsi linguisti. Se uno vuole dare onestamente il suo contributo per mantenere le nostre tradizioni linguistiche e culturali è il benvenuto. Ma non può mettere in discussione ciò che è acquisito, soprattutto se non ha le conoscenze, gli strumenti scientifici per farlo. Prima di parlare è meglio informarsi e documentarsi. Tuttavia riconosco che non sei solo in quest’arroganza dell’ ignoranza. Ma più discutibili ancora sono gli interventi di carattere politico, ultimo esempio è la “sparata” sulla cartina turistica, acquistata a Caporetto, dove si parla di Beneška Slovenija, il che fa pensare - scrivi - a rivendicazioni territoriali della Slovenia. Ma hai mai guardato le carte geografiche i-taliane? Il fatto che ci sia scritto Caporetto invece che Kobarid, Postumia invece che Postojna, Lubiana invece che Ljubljana (e si potrebbe continuare) dovrebbe far temere alla Slovenia un’invasione italiana? Certo con quest’ ultima operazione “culturale" è caduta la maschera, mentre chi ti ha dato spazio sulla stampa si è coperto di ridicolo. “ Venti di guerra al confine" ha scritto per merito tuo l’Indipendente, sostenendo che la gente nelle Valli del Natisone è in rivolta e pronta a difendersi con la spada contro la slavizzazione e predicendo lina” sfida all’ultimo sangue". Ci sarebbe da ridere se interventi come questo non contribuissero a creare nell’opinione pubblica, e non soltanto, la convinzione che la nostra sia un'area pericolosa, una polveriera dove è meglio fare il meno possibile, non toccare niente. Quale legge di tutela, quale zona franca o legge speciale per la rinascita! Lasciamo tutto com’è. E poi hai la faccia tosta di presentare il circolo come “un sodalizio apolitico che da anni cerca di portare avanti le istanze della gente ed impegnato a rivitalizzare questa zona, a farla uscire dall’emarginazione". Circolo culturale ed ambientale vi siete definiti. Caro Quotizza cambia la dicitura perchè con la cultura avete poco e niente a che fare. Che rimanga pure un circolo ambientale. Una parte dell’ambiente la riflette davvero, quella che speriamo venga sconfitta. Altrimenti non c’è futuro per noi. Jole Namor Kooperativa bila se nošinala tuw leto 1977 ko mužje so bile se spravile za romonet “Ta rožina dolina” to je bila na okažiun za moret delet kej tuw Rezije za Rezijo Ni rejo usak din bojè indavent dila tana Solbice, tuw take to bila Stala sodale, tuke so se uredile krave . - ,■%. Fotografija od časov, ko je bila na Solbici kooperativa "Ta rožina dolina" jih prave Kronala novi matajur ^ četrtek, 11. februarja 1993 J Tel hram je v Matajurje. Ankrat je bla Suola, an seda? V Sauodnji imajo na kamune puno težav zavojo sudu Bojo predajal Suole? Tle po naših dolinah jih je puno, a d ne so nove a n prazne V Ažli, na stieni velikega hrama blizu oštarije, na pla-c'u kjer je tudi cierku, je 2e vic dni obiesen an velik kar-telon, ki nas vabi, nas klice na vaški senjatn. Svet Valentin je patron Azle an že od nimar ga va-snjani lepuo poCastjo. Takuo bo an lietos an lohni ho se buj velik, ku te druge lieta, sa' pade glih tu ne-diejo, kar so vsi doma an kar je buj lahko prid gor tu- di te furestim. Ob danajsti ur bo v cierk-vi sveta masa, kamar pride piet pieuski zbor Pod lipo. Bo tudi gara Strukju, tistih ocvartih, kjer žene iz tele vasi, pa tudi drugih kraju naših dolin pokažejo, Ce z-najo Se runat nase dobre do-maCe sladcine. Sevieda, po osterijah na bojo manjkale nase rimonike, ki storejo uzdignit pete an te narbuj lienim. V Sauodnji nimajo sudu ta na kamune. Novico smo jo bli napisal mi, pa tudi drugi Časopisi, giornali ki hodejo tle h nam. “Deficit” je velik, Sindak Cudrig an drugi kamunski možje so pa obljubil, de telo veliko luknjo jo pa napunejo. Kuo? Uzdi-gnejo kamlinske tase. Tista na hiso (ICI) bo “6 per mille” (drugod je buj nizka), pru takuo bi muorli uzdignit taSe za smeti, za uodò... Tisti od gjunte so decidli, de na bojo vic jemal “indennità di carica” an s tuolim bi muorli parSparat nih 22 milijonu. PoStudieral so tudi predat Suole, ki na nucajo vic, ki so prazne že buoh vie ki liet. Kamunski tehniki so že preSacal, ki dost bi mogli vprašat za nje: za tisto v CepleSiscah 261 milijonu, 99 milijonu za tisto v MaSe-rah an 68 milijonu pa za tisto v Matajurje. Tela bi mogla bit an ’na pametna idea, sa’ je Skoda, de tajsni hram, takuo veliki an Se v dobrem stanju, bi se poCaso poCaso po-darli, pru takuo je Skoda jih na nucat an Ce... za resnico poviedat, Suolo go par Maser jo nucajo tisti od “Protezione civile” an je glih de društva, asoCjacjoni, ki zbie-rajo judi od kamuna imajo svoj prestor, kjer daržat rapotije, pru takuo kjer se sreCat. Suolo v Ceplesiscah so jo že vickrat nu-cal za polietne kolonje. Hodil so otroc dol s Čedada an drugih kraju. Kar je Sele padu snieg an tle par nas, so vic dni preživiel v teli Suoli tudi otroc iz Hlocja, ko so imiel njih tiedan na sniegu na Matajurju. An pru za take namiene bi mu kajSan kupit tele tirarne. Bi jih mogli nucat za počitnice, za ferje otruok, pa tudi za te stare, posebno za tiste, ki žive dol po miestah, pa v teli hudi krizi, ki je zajela naSo daržavo, al vetegne kajsan uoz gajufe tarkaj sudu? Za resnico poviedat Zupan Cudrig se troSta, de se na bo muorlo prid do tega, de se na bo muorlo jih predat. Je pa zaries Skoda, de take stavbe ostanejo nanunce, prazne. An takih jih je zaries puno po naših dolinah. Pravejo, de je pet kategoriji muzicistu: - v te parvi so tisti za nic; - v te drugi so tisti malomanj za nic; - v te treci so te dobri; - v te Cetarti so tisti zlo dobri; - v te peti pa te narbuj dobri. V parvi kategoriji je Bach, ki je naredu glasbo “Toccatina e fuga”; v drugi kategoriji je Shubert ki je naredu “L’incompiuta”; v trecji kategoriji je Beethoven, ki je naredu “La nona; v Cetarti kategoriji je Strawinski, ki j’ naredu “L’uccello di fuoco”; v peti kategoriji so Guido an Franco, ki sta nardila “Moja mala Benečija”!!! Mirko je biu an gro-zan dielovac, se ga ni videlo nikdar počivat. An dan njega parjatel ga j’ usafu pred hiso, ki je poCivu na stolicu. - Ka’ na gres dielat Mirko ? - ga j’ rado-viedno popraSu. - Oh ne, dragi muoj parjatel, od kar sem zaviedeu, de moje sar-ce tuce 103.400 na dan, de se najemen sape 20.060 krat, pož-grem 436 metru kubu ajarja, de izgovorim okuole 4.500 besied, de mi nohati zrasejo 0,0045 milimetru an lasie pa 0,18 milimetru na dan, Cujem pru po-triebo se nomalo odpočit!!! An star kumet je poklicu mladega sina an mu jau: - PosluSajme sin muoj, ist imam že puno liet an sem dosi predielu tu mojim življenju, bo cajt de ti se oženes an de uza-meS v ruoke naso ku-metijo. USafu sem ti dvie pridne an lepe CiCe: ad-na ima an nov auto Mercedes, ta druga pa trideset repu tu stal, katero mi parpejes v hiso? - Tisto, ki ima trideset repu tu stal - hitro je odguoriu sin. - Dobro, dobro, sem viedeu de nasa kurne-tija puojde lepuo naprej, si ries pru vebrau. Pa poviejmi, kuo je tuo de si vebrau pru tisto, ki sam se trostu? - Eh dragi tata - je odguoriu sin - zatuo, ki kadar se oženemo hitro predam tistih trideset krav, repe tu Stal an s tistimi sudmi kupim d-va auto Mercedes!!! 'Miam V nediejo 14. febrarja v Ažli Štrukjaci an Pod lipo Ce gresta skuoze Ažlo vam pade pod oči kartelon, ki vabi na vaški senjam Nasi puobi po frontah an po kontinen Takuo ki je bla Mussolinijeva agresivnost zagnala nase puobe-sudate po vseh Vontah Evrope in Afrike, takuo je povojna politika razgnala nase ljudi po vseh kontinentih sveta. Fotografija, ki nam kaže dva naSa sudata, nam je bla Posjana iz Avstralije. PoSju nam jo je nas “stari” parjatel Beppi Bonini-KovaC iz Lies, ki živi dol za «Veliko lužo», že puno liet. PoSju nam je tudi druge fotografije, ki jih bomo s Časom °hjavili. Fotografija je bla posneta 2e pred vic kot petdesetimi jeti v Bolzanu. Bog naj ve, 12 kajsnega fronta sta parsla nasa dva puoba pred fotografski aparat v Bolzanu. Parvi na levi je Giuseppe Marinig -Bepic UrSin iz Dolenjega Barda (Grmek-Grimacco), drugi pa je Andrea Jussa iz Petjaga. Na drugi strani fotografije, pise o njem Bonini: «Ubit v Nadiži». To smo vedeli, ubit je biu od kajsnega Se neodkritega političnega sovražnika zadnje dni septembra 1949. lieta. Beppi Marinig in Andrea Jussa sta po armisticju septembra 1943. leta postala partizana. Bepic Ursin je biu Su dielat po uejski v belgijanske mine, od koder se je varnu z invalidskim penzionam da-mu, ku puno naših puobu. Z družino je živeu v popolar-nih hišah med Hlodcjam an Liesam, na prestoru ki vsi poznajo kot “Ville di mezzo” an ki ankrat so mu pravli Korita. Umaru je zavojo silikoze že vic kot 15 liet od tega. Bepcja an Andrea hranimo Sele v liepim spominu. Lepuo je imiet novice parjatelju po sviete Sabrina, navuoda naših emigrantu Za nomalo dni dopune 4 miesce življenja, sa’ se je rodila 15. otuberja lanskega lieta, se klice Sabrina an živi v Belgiji, v kraju Fleurus, kupe z mamo, ’na liepa Spanjola, Anna Maria Benitez an kupe s tatam Marino Crainich. Od prejmka sta zastopil, de Marino ni belgijan, Ceglih živi gorè. An je takuo, Marino je nas. Njega tata je Renato Crainich - Kejacu iz Garmikà, njega mama je pa Adele Qualizza - Tamažacuova iz Sriednjega, ki že puno liet živ-ta gor v Belgiji. Sabrina je pravo veseje za vso družino an za parjatelje. Nji Zelmo vse dobre na telim svietu. Miesca junija v Barcellono Al sta se odpočil? Misle-mo, de ja, sa’ pozime se z-vestuo stoji tan doma. PoCaso poCaso pa parhaja že puomlad, an na puomlad je lepuo iti okuole, Studierat na kajsan vjaC. Takuo “Associazione pensionati CIC” iz Čedada je organizala an liep izlet v Barcellono, Car-cassone, Nimes, Camarga an Provenco. Tel je pro- gram.Odhod bo v petak 25.junija ob 4. uri iz Čedada, v Perpignano (Francija), se pride okuole 8 zvicer. V telim mieste se prespije. Drugi dan, 26. junija, ob 7. zjutra se puode pruot Barcellono (Spanja), kamar se pride okuole danajste. Po kosile se puode na ogled liepega miesta. V Barcello-ni se ustaveta tudi drugi dan, nediejo 27. V pan-diejak 28. junija, ob sedmi zjutra se puode v Carcas-sonne (Francija) an tle pregledata “la Cite” (Fortezza). Ob treh popudan spet na pot za iti v Nimes (Francija). Tle povicerjata, bota imiel cajt se spreluhtat an tle pre-spijeta. V torak 29. pregledata lepe kraje od Camar-gue an Provence. V sriedo 30., ob sedmi zjutra se d neta na pot za prid dam kamar prideta zvicer. Za t vjaC spindata 485.000. i se vpisat imata puno cajt do 1. junija, pa je buojs, < začneta že studierat. Za vp sovanje an vse druge infc macjone telefonajta i (0432) 730153 al pa t 728545. Moreta tudi iti i Patronat Inac v Čedad. Četrtek, 11. februarja 1993 scheda storica - 19 L ’amministrazione degli austriaci In seguito all’occupazione del Friuli e di parte del Veneto l’amministrazione venne affidata allo stato maggiore del generale Svetozar Boroevic: un governo militare articolato per settori, che si protrasse fino alla fine dell’ottobre 1918, un anno esatto. A far funzionare l’amministrazione furono chiamati gli impiegati pubblici che non erano fuggiti oltre il Piave e che non risultavano sospetti di attività an-tiaustriache. L’amministrazione militare ebbe come scopo principale lo sfruttamento dell’economia dei territori occupati ai fini della guerra. Si fece quindi premura di far funzionare le infrastrutture, ferrovie, strade e ponti, e di attivare l’industria e l’agricoltura. Chiamò al lavoro la popolazione, uomini e donne, alle condizioni salariali precedenti all’invasione, e offrì lavoro in Austria ed in Germania. Questo con scarso successo. L’amministrazione austriaca continuò a pagare gli stipendi e le pensioni alle vedove ed agli orfani dei caduti italiani e assicurò il mantenimento delle famiglie dei soldati italiani in servizio oltre il Piave. Come sappiamo il bottino di guerra fu ingente, ma l’amministrazione continuò a praticare grosse requisizioni di prodotti agricoli, di foraggi, l’ammasso di metalli e di quanto poteva esere utile alla guerra. L’esosità delle requisizioni era dovuta al fatto che l’amministrazione doveva essere finanziariamente autonoma dal governo di Vienna per il fabbisogno civile e quello bellico. Alcune requisizioni furono particolarmente odiose. Per esempio la requisizione della biancheria domestica: non fu permesso di trattenere per l’uso familiare più di 3 cambi di biancheria intima, 2 federe per cuscino e 3 lenzuola ed asciugamani. In questo modo Boroevic riuscì ad ammassare 95.000 lenzuola, 47.000 asciugamani, 56.000 federe e 107.000 metri di tela! Altre requisizioni riguardavano le biciclette, le canne d’organo, le campane. La requisizione delle campane suscitò enorme indignazione: era diretta-mente colpito il simbolo della comunità cristiana. Un capitolo a parte fu la trafugazione dei beni artistici. Dopo i primi casi, Boroevic emise il divieto di asportare oggetti d’arte ed istituì un ente che provvedesse al recupero delle o-pere trafugate nei primi giorni dell’invasione. Con fotografie sui giornali fece smentire alcuni clamorosi falsi della stampa italiana circa la distruzione di monumenti e quadri. Si trovò invece alle prese con le vendite abusive di opere d’arte da parte degli italiani. Alcune opere vennero In attesa dell'attacco (a sinistra) i soldati con la baionetta in canna e la maschera antigas attendono l’ordine di balzare fuori dalla trincea. A destra la trincea dopo un vittorioso assalto degli avversari trasportate in Austria e Germania per evitarne la distruzione a causa degli e-venti bellici, assicurandone la restituzione. L’amministrazione militare ripristinò le scuole. Per le elementari ciò risultò abbastanza facile, perchè i maestri, a differenza degli altri impiegati, non erano passati in massa oltre il Piave. Invece l’istruzione media incontrò molte difficoltà. E’ stato scritto parecchio anche circa i rapporti fra gli invasori e la popolazione. In sintesi, il primo impatto non risultò in complesso negativo, salvo nei primi giorni quando ci furono saccheggi ed incendi. Gli ufficiali erano considerati persone istruite e gentili. Di una particolare considerazione e riguardo da parte dell’amministrazione austriaca godette il clero, unica autorità che non aveva abbandonato i paesi occupati. Fece eccezione l’arcivescovo di Udine, mons. Anastasio Rossi, di orientamento interventista, al quale fu vietato di tornare alla sede malgrado il de- siderio del papa. I rapporti si inasprirono quanto la situazione economica della monarchia acuì lo sfruttamento selvaggio delle risorse, conducendo la popolazione alla fame. Ci furono proteste di sin-daci e di parroci, e perfino isolate sommosse nei paesi. Ebbero come conseguenza pesanti multe in danaro, l’internamento dei responsabili e dei sospetti in Austria e condanne a morte. Ci furono anche resistenze e sabotaggi. Nei casi più frequenti si trattò di occultamento di prodotti agricoli, di cui c’era penuria per tutti. Gli austriaci cercarono di eliminare le bande di prigionieri italiani armati, che erano nascosti in Car-nia e sulle montagne di Tarcento. Decisero quindi una e-nergica repressione nei riguardi di chi era sospettato di nascondere i soldati italiani, anche prendendo o-staggi civili perchè rivelassero i nascondigli; ci fu anche una fucilazione a titolo di esempio. M.P. Informazione e spionaggio Gli austriaci ripristinarono il servizio postale, con una rigorosa censura. Sicché qualcuno ricorse a vari espedienti per comunicare direttamente oltre il fronte. Si diffuse il sistema dei messaggi in bottiglia affidati al corso dei fiumi e gli austriaci si affannarono a ripescarli. Una tipografia di Udine stampò addirittura cartoline satiriche degli uimini di stato austriaci e tedeschi. Il bello è che esse piacquero più di tutti ai sodlati occupanti! L’informazione era data dalla “Gazzetta del Veneto” ma ben più efficace ai fini della propaganda risultarono i volantini che mettevano in cattiva luce il governo italiano che aveva causato al suo popolo tutte queste sciagure. L ’amministrazione militare combattè lo spionaggio, minacciano pene severe ai trasgressori. Si scoprì che i soldati italiani rimasti nei territori occupati passavano informazioni oltre il fronte, spesso con sistemi alla buona, come luci accese ad intermittenza, secondo un codice. Si effettuò anche l’invio di piccioni viaggiatori paracadutati dagli aerei italiani in un cestino. Chi trovava il cestino doveva risponere su un modulo ad alcune domande circa le intenzioni, i movimenti e gli armamenti degli austriaci, nonché di eventuali moti rivoluzionari, inserirle in una capsula di metallo fissata alla zampa del piccione che, liberato, volava dietro le linee. All’informatore era promesso, a guerra finita, un premio di 1.000 lire. Il Pojana distrutto Il nostro acquedotto del Pojana, dal 27 ottobre 1917, non dava più a Cividale, nè negli altri undici Comuni del Consorzio, una goccia d'acqua; perchè schiacciato vicino al luogo di presa, sotto una massa rocciosa, che franò per lo scoppio di una mina al momento della nostra ritirata; schiantata presso il ponte di Vernasso per il crollo del ponte sul Natisone; ed interrotto in più altri luoghi. Restarono perciò senza la sua acqua salubre, in tutto il Consorzio, oltre 40.000 abitanti; e nel Comune di Cividale più che 4.001 persone, con i soli antichi pozzi di Callisto, di S. Francesco e di casa Brosadola, con lo scarso acquedotto di Zuccola e quello poco igienico di Purgessimo. Così ricorda mons. Liva la distruzione dell’acquedotto Pojana. Gli amministratori di Cividale si misero subito all’opera chiedendo l’autorizzazione e l’aiuto al comando bavarese. Il 25 novembre il comando distaccò alcuni soldati che furono mandati a Stupizza insieme a quelli reperiti dal comune. Altri operai, prigionieri italiani, erano al lavoro sul ponte di Vernasso e in altri punti. A Vernasso i tubi vennero posati sulle armature del ponte. L’acqua tornò nelle tubature a fine febbraio, ma le riparazioni si protrassero fino alla liberazione. I progetti d’annessione Vediamo ora i progetti del governo di Vienna sul futuro dei territori italiani conquistati dall'Austria, dopo la vittoria. Circolarono diverse proposte di annessione di territori italiani. Ci fu chi pensò di approfittare senza attendere la pace. In virtù dell’identità etnica dei friulani, due deputati proposero di riconoscerla con iniziative linguistiche. Anche riguardo agli sloveni della Slavia, che il deputato Rybar valutava in 40 mila persone (ma il governo austriaco li valutava nel numero di 31.500, di cui 16.200 nel distretto di Cividale) ci fu una proposta analoga. Nè la prima nè la seconda furono prese in considerazione. Erano in ballo problemi ben più diffìcili. Rispetto alla questione dei confini, naturalmente nel caso che l’Austria avesse costretto l’Italia a chiedere la pace, apparve chiaro che sarebbero state avanzate richieste di rettifica dei confini, pur tenendo in primo piano l’istituzione di profìque relazioni economiche da realizzare nella fase della evacuazione dei territori occupati. Le modifiche del confine che vennero prese in considerazione nel 1918 non sono del tutto chiare. Incirca esse consistevano in numerose rettifiche nel Trentino, nel Cadore e nella Slavia. Erano giustificate in genere dall’esigenza di assicurare migliori sistemi di comunicazione, ma per la Slavia si avanzò la ragione della presenza dell’etnia slovena. Il confine, stando a quei progetti, sarebbe diventato l’antico “limes langobardo-rum” che da Prepotto avrebbe raggiunto, costeggiando le città di Cividale, Tarcento, Gemona e Venzone, la confluenza del Fella con il Tagliamelo. II progetto non funzionò perchè l’Austria crollò, per dissoluzione interna e per la vittoria italiana sul Piave, esattamente un anno dopo Caporetto. Il Ponte del Diavolo fu inaugurato nel 1918 Ponte benedetto Il decano si rivolse al generale Boroevic in tedesco In seguito ad una decisione presa dai sindaci del distretto il 12 gennaio 1918 venne ricostruito il Ponte del Diavolo di Cividale. I lavori durarono solo quattro mesi: il 18 maggio si potè benedire ed inaugurare solennemente l'opera con la partecipazione di tutte le autorità. Il corteo si mosse dal Duomo, passò sul ponte e si fermò davanti alla chiesa vicina, dove ci fu la benedizione. Fra le autorità c’era il generale Boroevic, al quale il decano si rivolse, nel discorso, in tedesco: “Compiuto il sacro rito, la benedizione del nuovo bel ponte sul Natisone, da noi tanto amato, è compiuta” e quindi raccomandò il rispetto di questa illustre e storica città e di tutta la regione. Non potè però cogliere l’occasione di esporre altri problemi perchè Boroevic non si fermò per il rinfresco. (V. Liva) novi matajur četrtek, 11. februarja 1993 Risultati PROMOZIONE S. Luigi - Valnatlsone 0-0 Varmo - Primorje 0-1 Juventlna - Lucinico 0-0 3. CATEGORIA Pulfero - S. Lorenzo 1 -2 Savognese - Rangers 1 -0 JUNIORES Flumignano - Valnatisone 0-1 ALLIEVI Fortissimi - Valnatisone 4-4 AMATORI Vacile - Real Pulfero 2-5 Ravosa - Pol. Valnatisone 1 -0 PALLAVOLO FEMM. Paluzza - S. Leonardo 3-0 PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Ugnano 3-0 Prossimo turno PROMOZIONE Valnatisone - Varmo Primorje - Juventina 3. CATEGORIA S. Lorenzo - Savognese Medeuzza - Pulfero JUNIORES Valnatisone - Gonars ALLIEVI Valnatisone - Fulgor Savorgnanese - Audace/B AMATORI Real Pulfero - S. Daniele Pol. Valnatisone - Amaro PALLAVOLO FEMM. S. Leonardo - Albatros PALLAVOLO MASCHILE Majanese - S. Leonardo Classifiche PROMOZIONE Aquileia, San Luigi 24; Juventina, Fortitudo 21 ; Valnatisone, Trivignano, Cormone-se, Ruda 20; Fiumicello 19; Lucinico 17; Flumignano, Gonars 16; Primorje 14; Costa-'unga 13; Union ’91 12; Varmo 11. 3. CATEGORIA S' Lorenzo 26; Medeuzza 20; paviese, Sagrado 19; Mariano 18; Rangers, Begliano 17; S. Rocco 16; Vermegliano 15; Pulfero 11; Cormor 10; Savognese 8; Azzurra 7; Celtic 6. JUNIORES Tricesimo 32; Cussignacco, Ruda 31 ; Gemonese 26; Varmo 22; Aqulieia 21; Tava-Snacco 18; Bressa/Cam-Poformido 16; Serenissima, Fagagna, Gradese 13; Flumignano 11 ; Gonars 9; Valnatisone 8. ALLIEVI Reanese 28; Valnatisone 26; Gaglianese 24; Fortissimi, Bujese 22; Nimis 20; Celtic, Buttrio 18; Cividale-se 17; Natisone 14; Chia-vris/B, Azzurra 12; Riviera ;)1; Union 91/B 5; Manzano 4; Fulgor 3. AMATORI Real Pulfero 20; Invillino 19; Costantini 16; Pantia-Picco, Holiday, S. Daniele 15; Preccenicco, Variano 14; Vacile, Chiopris 11; Ma-rano 10; Majano 6. pallavolo femminile Codroipo 26; Coimpex 24; Albatros 22; Asfjr, Rivigna-n° 20; Sagrado 18; Paluzza 14; Natisonia 12; Lucinico, Celinia 10; Bor Friulexport 8i Virtus 6; Pol. S. Leonardo 4; Monfalcone 2. Successi della Savognese e Reai Pulfero Gli Juniores fanno il tris A sinistra Bruno Jussa e Paolo Cencig del Reai Pulfero. Sotto una formazione della squadra Juniores della Valnatisone Debora Bucovaz: un dieci con lode! Impegno e volontà sono le armi vincenti di Debora Lo sport e lo studio possono convivere con ottimi risultati. Un esempio da seguire, specialmente per i giovani calciatori che vengono “castigati” dai genitori per lo scarso profitto scolastico, è Debora Bucovaz di Liessa. Gli allenamenti e le gare non le hanno impedito di aggiudicarsi una borsa di studio per gli ottimi risultati conseguiti nello scorso anno, quale migliore allieva dell’Istituto per ragionieri Deganutti di Udine. A Debora i nostri complimenti. Continua la serie positiva della Valnatisone che ha fermato la capolista S. Luigi nella trasferta a Trieste. La partita è stata equilibrata nonostante le numerose assenze degli azzurri, a seguito di squalifiche e malanni stagionali. Domenica prossima la Valnatisone ospiterà il fanalino di coda, Varmo. In formazione disastrata a causa degli infortuni la Savognese è stata costretta a far giocare il portiere Pi-nat nell'insoluto ruolo di centravanti. Non ci sono state emozioni fino al ventesimo del primo tempo, quando Specogna, approfittando di un’indecisone della difesa ospite, ha segnato la rete decisiva. Da segnalare inoltre la traversa colpita dai Rangers tredici minuti più tardi. Non pestare la coda quando il cane dorme tranquillo. Si può così dire del Pulfero che è passato in vantaggio ad un quarto d’ora dal termine contro la capolista San Lorenzo grazie al gol di Mauro Clavora. La reazione degli isontini è stata immediata. In cinque minuti hanno prima pareggiato e quindi conquistato l’intera posta in palio. Si è conclusa la lunga astinenza degli Juniores della Valnatisone ritornati al successo espugnando il campo di Flumignano con una rete di David Specogna. Questo successo permette alla squadra di avvicinarsi al Gonars e tentare quindi l’aggancio in modo da lasciare ad altri il fanalino di coda. Sono tornati con l’amaro in bocca gli Allievi che hanno pareggiato la gara esterna con i Fortissimi. Gli udinesi sono passati per primi in vantaggio su punizione, il gol di Denis Terlicher ha pareggiato momentaneamente i conti. Raddoppio di Matteo To-masetig e risposta dei padroni di casa che all'ultimo minuto del primo tempo hanno subito la terza rete, opera di Michele Selen-scig. Con il secondo gol messo a segno da Terlicher la gara sembrava già vinta, i Fortissimi però non hanno mollato riuscendo a riportare l’incontro in parità. All’ultimo secondo Selenscig da pochi passi non riusciva a spingere in rete il pallone della possibile vittoria. Continua la preparazione dei Giovanissimi che hanno disputato un buon allenamento sul campo della Gaglianese in attesa della ripresa del campionato. Sotto il torchio degli allenamenti gli Esordienti della Valnatisone. Dopo la delusione per il mancato invito al torneo di calcetto di Cividale i Pulcini dell’Audace stanno allenandosi con lena in attesa dei due recuperi che precederanno la ripresa del campionato con la prima del ritorno. Il Reai Pulfero nel campionato amatoriale vince e convince nella trasferta col Vacile. A segno con Geronimo Barbadillo e Gusola, i nostri ragazzi sono costretti a giocare in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Fabrizio Vogrig, che è sostituito nelle vesti di portiere da Silvano Cedarmas. I padroni di casa accorciano le distanze su rigore. C’è quindi l’allungo con Alberto Paravan e Marino Gariup, il secondo gol del Vacile, ancora Barbadillo che porta il bottino a cinque reti. Ragazzine Si è disputata domenica a Villalta di Fagagna la quinta prova del Gran prix Vogrig di corsa campestre organizzata dalle Aquile friulane alla quale hanno partecipato le nostre società. La parte del leone, anche stavolta, l’ha fatta la Poli-sportiva Monte Matajur del presidente Jussig. La società ha presentato al via tre nuovi atleti delle campestri: Estel Rossi, Elisa Costantini e Dionisio Calderi-ni. La prima ha conquistato un lusinghiero terzo posto nella categoria Giovanissime, nella quale ormai non fa più notizia il quarto successo ottenuto da Giulia Coceancig, seguita al secondo posto da Cinzia Del Gallo. Ha ottenuto un poker anche Gabriele Jussig, seguito a distanza da Mattia Cendou. Nelle tre prove che ha disputato Jasmina Pita-mic è salita sempre sul gradino più alto del podio nella categoria Ragazze, mentre nei Cadetti ancora un terzo posto per Davide Del Gallo. Mateja Kragelj e Marija Trobec hanno conquistato nelle rispettive categorie la terza posizione. Da registrare anche il quarto posto di Stojan Meline nella categoria Seniores. Il G.S.A. Pulfero ha ottenuto nella categoria Cadette il secondo posto con Erika Domeniš, il terzo con Annalisa Alvaro ed il quarto con Alice Ierep; un secondo posto nelle Senior con la Snidaro e la vittoria dell’inossidabile Giuseppe Puller nei Veterani. Alla gara non ha partecipato Debora Bucovaz, ma suo papà Mario ha ottenuto il terzo posto. Un buon piazzamento anche per la mamma Liliana. La famiglia Bucovaz corre per il Dlf di Udine. “Chei” da battistrada Continua con successo il torneo Old Volley e continuano le vittorie per la compagine della polisportiva Valnatisone “Chei di Cividat”. Dopo i successi con l’“Arca Enel” e la “Bielis Zavis” di Udine la compagine ci-vidalese ha avuto ragione anche del sestetto dell’Acli Ronchi e del Jolly Joker di Staranzano, quest'ultimo gara vinta con il punteggio di 3-1 dopo un sudato incontro molto teso e con diverse scaramucce in campo. Ora la formazione cividalese guida il campionato con otto punti, avendo vinto quattro partite su cinque. Il prossimo incontro si svolgerà a Cividale contro i simpatici Amici del Mali-gnani, squadra ultima in classifica, ancora a secco di vittorie, ma prima per simpatia e goliardia. Unica nota negativa il fatto che due pedine importanti, l’alzatore “Checo” Borruto ed il centrale Alberto dott. Muz-zolini sono ingessati e quindi non possono dare il proprio contributo alla squadra. Squadra che, comunque, ha coinvolto nelle partite tutti gli elementi a sua disposizione, non ultimo il “jolly” Paolo Orlando, folletto della formazione cividalese. Krasovke ok Zenski namizni tenis je od vedno predstavljal enega od naših paradnih športov. Dovolj je, da se spomnimo na večletno serijo uspehov, ki jih je zabeležila Sonja Milic in da pomislimo, da smo le z namiznoteniško ekipo Krasa dosegli najvišjo prvenstveno stopničko: A ligo. Odhod Miličeve s tekmovalnega prizorišča pa ni zapustil običajno praznino. Pri Krasovem vodstvu so te uspehe znali dobro vnovčiti in Miličevi so sledile številne kakovostne igralke. Tudi v najnovejši generaciji predstavnic Krasa imamo nekaj zares odličnih igralk, ki so že pokazale, kaj veljajo. Zadnji konec tedna je ena od njih, Ana Bersan, v okolici Milana dosegla 2. mesto na turnirju absolutne kategorije, na katerem so nastopile najboljše predstavnice iz Italije. Bersa-nova je po seriji uspehov vendarle morala priznati boljšo igro veteranke San-tifallerjeve, ki je v Četrtfinalu premogla Krasovo igralko Biserko Simone to. Pomemben uspeh so v.. v-i;! Mlada Ana Bersan Klasovi predstavniki dosegli tudi v Terniju, kjer so potekale kvalifikacije za nastop na državno prvenstvo v mladinskih kategorijah. Po seriji uspehov se bo vsedržavnega tekmovanja udeležilo veC Klasovih predstavnikov, v Terniju pa je zablestela narašCajnica Katja Milic, ki je osvojila zlato kolajno. Konec tedna v drugih tekmovalnih panogah je potekal v znamenju slabših rezultatov, tako v prvenstvu odbojke kot tudi košarke. (PR) Četrtek, 11. februarja 1993 SREDNJE Oblica Se je rodiu Alessandro Od torka 2. febrarja imamo tle v naši vasi Se adnega “puoba”, dal so mu ime A-lessandro. Njega srečna mama je Grazia Vogrig, srečan tata pa Marino Predan - Ba-ganu. Alessandro je pru močan poberin, poStudieri-ta, de kar se je rodiu je pezu 4 kile an 310 an je biu dug 54 centimetru! Zvestuo se bo z njim norčinala sestrica Stefania, ki ga je čakala o-san liet. Naj Se povemo, de mamo Grazio pozna puno ljudi, posebno gor po Dreki, kamar nose puoSto. Za v-sakega ima dobro besiedo an vsi jo imajo radi. Alessandru an sestrici Stefanii želmo, de bi rasla zdrava, srečna an vesela. Gorenj Tarbi Pogreb v vasi V čedajskem Spitale je u-maru Giovanni Balus, imeu je 82 liet. Giovanni se je rodiu v Tonačovi družini, za zeta pa je šu gor h Toncinam. Z njega smartjo je v žalost pustu ženo Marijo, hči Mirel-lo, sinuove Gianna an Renza, ki Živi gor v Belgiji, zeta, neviesto, navuode an pranavuode. Sin Gianni je poznan kot slikar an je vič-krat razstavlju njega slike. Pogreb nunca Toncino-vega je biu v pandiejak 8. febrarja v Gorenjim Tarbju. SVET LENART _ Kravar - Ješičje Žalostna novica V sriedo 3. febrarja po-pudan je biu v Kravarje pogreb parlietne Zene iz naSe vasi. Untarla je Luigia Cristina Cravagna, imiela je 80 liet. Luigia seje bla rodila v Kravarje v Klanjazovi družin. V nje življenju se na more reč, de je bla pru srečna: trikrat se je bla oženila, an trikrat je bla ostala uduo-va. Zadnji moZ je biu Andrea - Dreja Petruovu iz JeSičjega, an v teli vasi je živiela tudi ona, dokjer ni S-la v rikovero. Naj v mieru počiva. PODBONESEC Log Zazvonila je Avemarija V saboto 6. febrarja po-pudan je biu v BriSčah pogreb, tisti dan smo dal zadnji pozdrav Angelu Medveš taz Loga. An par dni priet je nunac Angelo umaru v čedajskem Spitale. Imeu je 79 liet. Na telim sviete je zapu-stu ženo, sina, hčere, neviesto, zete, navuode an vso drugo Zlahto. GRMEK Seucè Zbuogam Olga Olga Predankna je jala vsem Zbuogam. Olga Sdra-ulig za anagrafe se je rodila v Predankni družini 22. septembra 1907. Umrla je v nedeljo 7. februarja 1993, v čedajskem Spitalu. Nje pogreb je biu na Lesah v torak 9. februarja. Duga an puna tarplienja je bla nje zivljenska pot. Bla je nadložna, ker je težko govorila, slabo videla in slabo čula. Bla je zlo vierna, pobožna in pobožnost ji je pomagala premostit, premagat vse težave, ki jih je srečala na svoji poti, v vsakdanjem življenju. Bla je Sele otrok, ko ji je tata umaru. Njo in vso družino je biu uzeu v Ljubljano stric Pre Zanet, znani pridigar, vnet duhovnik za kristijanstvo. V Ljubljani je vse Šolal in tudi Olga je napravla samo slovenske Sole. Ni bla samuo poboZna, bla je tudi zavedna in ponosna Slovenka. Rada je brala Novi Matajur, Dom, Družino in vse, kar ji je prišlo pod roke od slovenske literature. Posebno pa je bila zaljubljena v Družinsko Pratiko. Ce nam je zmanjkala na nasini uredništvu, se je skregala z nami. V Ljubljani se je bla na-vadla za kuharco. Bla je dobra kuharca. Kuhala je tudi delavcem, kadar so postra-jal cierku na svetih Višarjah (Monte Lussari). Nasi skupnosti bo manjkala kot zavedna Slovenka, ki je učila ljubiti nas jezik in naSo kulturo. Zadnjo lieto je preživiela Olga pri navuodi Ginetti Chiabai - Cendon v Čedadu, želela pa je počivat venčno življenje na domačem brito-fu na Lesah. Topoluove V spomin Antonia Trusgnach uduo-va Gariup, nuna Steficjova za vasnjane an parjatelje, je živiela sama čeglih je imie- la že malomanj 93 liet, je stala dobro. Za preživiet zimo je bla Sla tudi lietos v Milan, kjer Žive nje otroc Maria, Nadaljo an Luciano an pru tan je za nimar zmanjkala.Podkopal so jo gor v Tapoluovem v nediejo 17. ženarja. Novico smo bli Ze napisal, seda pa publikamo nje fotografijo v spomin, vsieh tistih, ki so jo poznal an imiel radi. DREKA Trinko Za na pozabit Zadnji dan dičemberja je biu go par Devici Mariji na Krasu pogreb parlietne Zene, Veroniche Crainich -Ferjanova po domače. Imiela je 90 liet. Navuodi rance Veroniche žele, de publikamo nje fotografijo v spomin vsieh tistih, ki so jo poznal an spoštoval. Naj v mieru počiva. PISE PET AR MATAJURAC Na svetu bo mier, če bo medsebojno spoštovanje Ljudje na telem svetu smo Črni, beli in rumeni. Tajšne nas je Bog ustva-ru, al pa narava. Naj bo takuo, al pa drugače, Ce niesmo daltoniki novi matajur Odvogomi urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst/Trieste m Včlanjen v USPI / Associato all’USPl Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 35.000 lir Postni lekoci racunta Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Ziro raCun 50101 -601 - 85845 — «ADIT» 61000 Ljubljana — Vodnikova, 133 — Tel. 554045 - 557185 —Fax: 061/555343 Letna naročnina 700.— SLT Posamezni izvod 20.—SLT OGLASI: I modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% (ljudje, ki ne vidimo, ki ne znamo razločit farbe), vidimo vsak dan, ko se srečujemo, diferenco, razločnost farbe na naSih obrazih, na naSih licah, v naših oceh. Ja, je paC ries, da v glavnem živimo tri velike rase na svetu: beli, Crni in rumeni. Čudno, al pa ni niC Čudno, da smo se usi rodili po isti, tajSni al pa podobni poti. Ker smo se vsi rodili po podobni materni jami, bi bilo človeško, pametno, razumljivo, da se med sabo za-stopimo, da se med sabo ljubimo, da delamo vsi skupaj za dobro blagostanje vseh, ne glede na farbo Človeka. Oh, kako bi biu sreCen an veseu, C e bi bluo takuo, pa takuo ni! Vsaka rasa, vsaka farba ljudi, ima svoje poglavarje, ki pridejo na var h s poštenostjo, al pa s furbarijo in goljufijo. Narvickrat s furbarijo in goljufijo! Med njimi so tudi Strijo-ni, ki pomagajo velikim politikantom. «Pa naS veliki Bog, ki je poSju na svet svojega edine- ga sina, Jezusa Kristusa, da bi odre Su clove ka od greha sveta, s svo- ^ jo božjo maltro, da bi biu biCan, zasmehovan a n parbit na križu, na katerim je umaru, kot božji sin, al to niC ne pomeni?» je upraSu zaveden kristijan budista. «Mi imamo za vero svoje marternike, ki so buj stari kot vaS Jezus Kristus!» je odgovoril budist. «S pretvezo, da boste osvobodili Kristusov grob u Palestini, ste nam okradli vse naSe bogatije!» se jezno oglasi Musliman proti Kristijanu. «Vsi smo grešili!» se spet oglasi Kristijan, pa sada je treba ustaviti sovraštvo med ljudmi, deželami in narodi. Ne Kristus, ne Alah, ne Buda niso udii sovraštva med ljudmi, med verniki.» «Vi Kristijani puno govorite, se križate z že gnano vodo, znate lepo govorit, krast in Ce greste k sveti spovedi, imate odpustke!» pravi Musliman. «Tudi med viere so se utaknili Strijoni, intriganti, ki siejejo sovraStvo,.ki Stokajo adnega proti drugemu. Ti vsak rdan prodajajo svojega Boga za denar. Denar je njih te pravi Bog. Dobro živijo, pa se požvižgajo na Boga in na ljudi, ki umirajo od lakot. Taki intriganti, maSetarji, ki gredo proti uCilom Bude, Kristusa in Mohameda, so nevarni za Človeštvo, ker podpihujejo Šovinizem, nacionalno mar-žnjo, sovraštvo, med ljudmi, narodi in rasami. Vic krat so Se zadarli uejske, da bi obdaržali njih stole in poltrone, na katerih sedijo, vži-vajo dobruote, ki jim jih je parpravu delovni Človek, delavec, kumet!» pravi budist. «Veliki amerikanski predsednik, Abram Lincoln, je lepuo zastopu učilo naSe-ga Jezusa Kristusa. Tudi, kar je pravu an udu Lincoln, je treba spoštovati, Ce želimo medsebojno spoštovanje in mier na svetu.» je prevzeu besiedo spet Kristijan. (gre naprej) — Kronak Miedihi v Benečiji DREKA (loh. Lorenza Giuricin Kras: v sredo ob 12.00 Debcnje: v sredo ob 15.00 Trinko: v sredo ob 13.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torek ob 10.30 v sredo ob 10.00 v petak ob 10.30 ■ doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.30 v sriedo ob 10.30 v petak ob 14.30 Lombaj: v sriedo ob 15.00 PODBUNIESAC doh. Vilo Cavallaro Podbuniesac: v pandiejak, sriedo an petak od 9.00 do 11.00 v torak od 16.00 do 17.30 v Cetartak od 9.30 do 11.00 doli. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, sriedo an petak od 8.30 do 10.00 v torak an Cetartak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10.00 do 12.00 SPIETAR doh. Edi Cudicio Spietar: v pandiejak, sriedo, Cetartak an petak od 8.00 do 10.30 v torak od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak, torak an petak od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17.00 do 18.00 v soboto od 9.45 do 10.45 SR1EDNJE doli. Lucio Quotinolo Sriednje: v pandiejak ob 11.00 v Cetartak ob 9.30 doh. Lorenza Giuricin Sriednje: v torak ob 11.30 v cetartak ob 10.15 SV. LIENART doli. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak od 8.00 do 10.30 v torak od 8.00 do 10.00 v sriedo od 8.00 do 9.30 anod 17.00 do 18.00 v Cetartak od 8.00 do 9.00 v petak od 8.00 do 10.00 an od 17.00 do 18.00 doh. Lorenza Giuricin Gorenja Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v torak od 9.30 do 11.00 v Cetartak od 11.30 do 12.30 v petak ob 16.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoc je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zviCer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediske doline se lahko telefona v Spieter na Številko 727282. Za Cedajski okraj v Čedad na Številko 7081, za Manzan in okolico na številko 750771. Poliambulatorio v Spietre Ortopedia doh. Genova, v Cetartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v Cetartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 13. DO 19. FEBRARJA CedacRFomasaro) tel. 731264 OD 15. DO 21. FEBRARJA Skrutove tel. 723008 - S. Giovanni al N;u. tel. 756035 Oh nediejah in pr.tznikah so odpurte samuo zjutra. za ostali Cas in za ponoc se mote klicat samuo, ce riceta ima napisano »urgente«. BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD FILIALE Dl CIVIDALE CAMBI - Martedì MENJALNICA -Torek Ul. Carlo Alberto, 17 Telef. (0432) 730314-730388 Via Carlo Alberto, 17 Fax(0432)730352 9.02.1993 valuta kodeks nakupi prodaja media Slovenski Tolar SLT 14,50 15,00 __ Ameriški dolar USD 1505,00 1550,00 1526,49 Nemška marka DEM 913,00 932,00 924,31 Francoski frank FRF 268,50 277,00 273,17 Holanski florint NLG 807,50 832,00 821,44 Belgijski frank BEK 44,00 45,40 44,78 Funt Sterling GBP 2155,00 2220,00 2198,45 Kanadski dolar CAD 1190,00 1230,00 1207,57 Japonski jen JPY 11,70 12,60 12,271 Švicarski frank CHF 980,00 1010,00 999,67 Avstrijski Šiling ATS 129,00 133,00 131,37 Španska peseta ESP 12,50 13,25 13,02 Avstralski dolar AUD 1010,00 1040,00 1025,04 Jugoslovanski dinar YUD — ! — — Hrvaški dinar HRD 1,00 1,75 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1802,02 CERTIFICATI DI DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 12,25% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 11,00% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 10,50% - taglio minimo 5 milioni