fflceboofew.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 45 % ■ art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Fibaie di Udine TAXEPERQUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 42 (1740) Čedad, sreda, 2. novembra 2011 naš časopu tudi na» IS: spletni strani S ww.novimatajur.it Dežela sprejela nov zakon za teritorij v gorah v Se ankratseje rodila le mišica... Že drugi krat se je gora tresla an se je rodila le drobna mišica. Parvi krat so gorske skupnosti združili med sabo (tle par nas so iz treh nardili adno, ki je šla an na Goriško) an jih prekar-stil: ratale so ‘comprensori montani’. Hitro potle so se muorli varniti na staro ime, ker programi Evropske unije telih ‘comprensoiju’ nieso poznali an so bila v nevarnosti evrospka finančna sredstva. Potle so finansiranja paršla, a očitno ne daj gor do nas. Parva reforma krajevnih uprav za gorate kraje, ki sta jo desnica an predsednik Tondo spejala deset liet od tega, je le malo vič od tega parnesla. An ratali smo buj šibki. Dvie lieta od tod sta desnica na Deželi an predsednik Tondo spet pošjala komisarja, spet so tiel nov deželni zakon. Tiste, ki so deset liet od tega združili, seda so spet arzpartil an smo paršli tja, kjer smo že bili. An smo ratali še buj šibki, zak nismo vič gaspodarji do- ma že deset liet an se je bat, de ne bomo an za napri. V telih zadnjih lietih, smo že napisal, nam je Dežela FJK nardila veliko škodo. Zgubili smo puno evropskih finančnih dotacij, s komisarjem smo bili kot anestetizirani. Nobenih investicij, nobenih programov, nobenih evropskih projektov za lieta 2007-2013. Ne samuo do sada, tudi za lieta, ki parhajajo, bomo praznih rok. Sada imamo pred sabo nov deželni zakon, ki bo s težavo funkcioniru an buog vie še ki dost cajta bomo ‘imiel potriebo’ komisarja... Vse tuole Tondova vlada diela, ker pravijo, deje trie-ba Sparati, varčevati. V resnici šparajo na demokraciji (naši upravitelji niso koštal vič od komisarja) an šparajo na naši koži. Naj imajo al-manjku kuražo reč, de za teritorij v briegu se na more ah pa nočejo nič narest an naj žihar umaije. Vprašanje pa je, mi, ki dost cajta še bomo mučal. Al pa se oglasimo? Namesto gorskih skupnosti zveze gorskih občin, pa mi smo le šibkejši Deželni svet FJK je v sredo, 26. oktobra sprejel nov zakon Po dveh letih komisarske uprave, številnih srečanjih in zasedanjih ter nemalo polemikah, je deželni svet Furlanije Julijske krajine v sredo, 26. oktobra, samo z glasovi večine (25 za, 19 proti) definitivno ukinil Gorske skupnosti in ustanovil Zveze (Unije) občin oz. Gorske zveze (Unioni montane). Namesto štirih gorskih skupnosti bo sedaj na goratem območju pokrajin Viden in Pordenon osem gorskih zvez. Slovenska manjšina je zaobjeta v tri, podobno kot je to bilo pred desetimi leti, že pred prvo komisarsko upravo oz. deželnim zakonom, ki ga je hotel predsednik Tondo. Na severu je Trbiška gorska zveza, v katero sodijo občine Kluže, Dunja, Naborjet-Ovčja vas, Moggio Udinese, Tablja, Rezija, Resiutta in seveda Trbiž; sledi Terska gorska zveza z občinami Ahten, Foj-da, Bardo, Magnano in Riviera, Neme, Povoletto, Ti-pana in Čenta; v Nadiški gorski zvezi so pa občine Čedad, Dreka, Grmek, Pra- potno, Podbonesec, Sv. Lenart, Špeter, Sovodnja, Srednje, Tavorjana. Deželni odbornik Andrea Garlatti, oče zakona, je izrazil zadovoljstvo za “dobro sintezo med zahtevami občin in pristojnostmi dežel- nega sveta”, ki naj bi jo zakon predstavljal. V resnici pa je bil zakon tarča močnih kritik v sami večini, proti se je izrazilo združenje občin Anci, protestirali so številni župani tako majhnih kot večjih občin. A nič ni poma- Kocijančič: “Una legge di non facile applicazione” Dopo due anni di tentennamenti e di commissariamento delle Comunità montane, il consiglio regionale del Friuli Venezia Giuba il 26 ottobre ha approvato la legge 150 riguardante la razionalizzazione e la semplificazione dell'ordinamento locale in territorio montano e l'istituzione delle Unioni dei comuni montani. Una norma con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia dà attuazione al riordino delle funzioni amministrative delle Comunità montane come pre- visto nel 2009 all'interno della legge di assestamento di bilancio. Si tratta di una legge che ha suscitato fin dalle prime proposte molto scalpore e numerose proteste e sembra che le acque non si siano calmate nemmeno dopo la sua approvazione. Ne abbiamo parlato con il consigliere regionale Igor Kocijančič (PRC - Sinistra Arcobaleno), membro tra l’altro della V commissione consiliare che si occupa anche di autonomie locali. leggi a pagina 3 gaio. Dežela Furlanija Julijska krajina se je le obvezala, da bo do konca junija 2012 celovito uredila sistem krajevnih uprav. Definitivnega besedila ni še na razpolago za podrobno analizo, a že sedaj je jasno, da je zakon nejasen in nedorečen in da ga bo težko aplicirati. Po protestih večjih občin, na primer, se le-te lahko umaknejo in ne pristopijo k gorskim zvezam. Čedadu, Trbižu, Čenti in drugim večjim občinam je bila priznana ta pravica. Ob gorskih zvezah sprejeti zakon štev. 150 predvideva tudi ustanovitev zveze občin po dolinah (Comuni di vallata), in tudi glede tega se ne ve, kako naj funkcionirajo in kako naj se ujemajo z gorskimi zvezami. Nekaj pa se zdi že sedaj jasno, nadaljevalo se bo upravljanje teritorija od zunaj še nekaj časa. Istočasno pa je treba priznati, da ni bilo nič narejenega v korist goratih predelov naše dežele in za njihovo socio-ekonomske napredovanje. Naše jezikovne značilnosti v Ljubljani Predstavili publikacije ‘Mlada lipa’ in ‘Biside ta-na traku’ Z leve Danila Zuljan Kumar, Matej Šekli, Bruna Balloch in Roberto Dapit V torek, 25. oktobra, je v Prešernovi dvorani SAZU v Ljubljani potekala predstavitev dveh knjižnih novosti Slovencev iz Videnške pokrajine. Predstojnik Inštituta za slovenski jezik Frana Ramovša Marko Snoj je pozdravil ugledne goste, med katerimi sta bila tudi veleposlanica Italije v RS Rossella Franchini She-rifis in minister za Slovence v zamejstvu in po svetu Boštjan Zekš. Slednji je izrazil veliko zadovoljstvo nad izidom publikacij, s pomočjo katerih se ohranja slovenski jezik tu- di izven državnih meja Slovenije. Predsednik KD Ivan Trinko Miha Obit je pozdravil v imenu društva in na kratko predstavil zbornik Mlada lipa, v katerem so zgodbe in legende v subiškem narečju. Material zanj je celih deset let zbirala Bruna Balloch, ki je na srečanju tudi prebrala zgodbo o lipi v središču vasi Su-bid v Terski dolini, okoli katere so se včasih zbirale starejše ženske in pazile na otroke, pa tudi vaški možje, ki so odločali o usodi vasi. (maj) beri na strani 5 ŠtjC Boris PAHOR Lojze SPACAL Paesaggi nel Novecento KRAJINE četrtek, 10. novembra, DVAJSETEGA STOLETJA ob 20.30 otvoritev NEKROPOLA v soboto, 5. novembra, ob 18. uri v cerkvi santa Maria dei Battuti v Čedadu, Ul. Borgo di ponte gledališka igra po istoimenskem romanu Borisa Pahorja <> ° *> v nedeljo, 13. novembra, ”y .■*m M * V 'tyX-'mìè • y ’Ksì mm™. ■ "A ... % + ; T sono scegliere da che parte stare. Gli organi statutari obbligatori sono l’assemblea che come prima cosa dovrà definire lo statuto dell’ente, il presidente, il vicepresidente, il direttore ed il collegio dei revisori. Soprattutto per quanto riguarda l’assemblea e le decisioni che dovrà prendere a causa dei meccanismi previsti per il voto (ponderato) e del modo in cui dovrà essere composta (percentuali di seggi riservati a sindaci, rappresentanti delle opposizioni nei rispettivi consigli comunali). Insomma, credo che nel momento in cui si arriverà alle prime votazioni ci sarà un bel caos, così come quando si dovrà spartire il patrimonio delle vecchie comunità montane. Come verrà fatta la ripartizione?” Rispetto al territorio compreso nelle vecchie comunità montane, durante l’esame del disegno di legge in aula dalle future Unioni dei comuni montani è stato escluso il Collio. Le funzioni amministrative esercitate dalle comunità montane passeranno alla Provincia di Gorizia, così come era successo anni fa per la Comunità montana del Carso nella Provincia di Trieste. “Al di là dell’opportunità o meno di tale decisione, si tratta di un altro controsenso che dimostra che la mag- gioranza non ha le idee chiare su ciò che vuole fare. Il presidente regionale Tondo ha annunciato di voler abolire le province, ovvero che intende indire un referendum per la loro abolizione. E allora a che scopo si delegano nuove funzioni amministrative a degli enti che si vorrebbero eliminare?” “La legge è la migliore sintesi tra l'intesa con i Sindaci e il rispetto delle prerogative del Consiglio re- gionale”, aveva dichiarato l’assessore Garlatti dopo la sua approvazione. Lei condivide la sua opinione? “Niente affatto. E che non è così lo dimostra anche il fatto che subito dopo l'approvazione della legge siamo stati letteralmente sommersi da lettere, fax e telefonate di protesta da parte dei sindaci interessati, anche ad esempio da quelli delle Valli del Natisone. Si tratta di una legge che non viene accettata né dall'Uncem Accanto un’immagine di Cepletischis, sopra il consigliere regionale del Partito di rifondazione comunista - Sinistra Arcobaleno Igor Kocijančič (Unione nazionale comuni comunità enti montani), né dall'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) regionali. Il testo approvato ha infatti completamente stravolto il testo concordato in precedenza tra la Regione e l'Anci. Perciò i sindaci ci chiedono di tornare al testo concordato o di modificare la legge congelando nel frattempo la sua esecuzione.” Ma è possibile farlo? “No, la legge, così com'è, Nuove centrali telefoniche in fibra ottica a Drenchia, Tribil Superiore, Cave del Predii e Fusine Laghi Con risorse finanziarie complessive pari ad oltre 2,5 milioni di euro - affidate ad Insiel - la Regione amplierà ulteriormente il programma Ermes/"Excellent Region in a Multimedial European Society" nelle aree montane e rurali del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di due distinti interventi nell'ambito dei progetti finanziabili dal Piano di sviluppo rurale FVG 2007-2013 che la Giunta regionale ha deliberato negli scorsi giorni su proposta dell'assessore alle Infrastrutture Riccardo Riccardi. Con la prima tranche di contributi, per un totale di 2,348 milioni di euro, verranno realizzati nuovi interventi di ca-blatura delle centrali telefoniche in fibra ottica che non erano ancora stati previsti dal programma Ermes. Le nuove sei centrali telefoniche "copriranno" una possibile utenza di 1.758 persone nelle aree di Sella Nevea (Comune di Chiusaforte), Drenchia, Tribil Superiore (Stregna), Alesso (Trasaghis), Cave del Predii e Fusine Laghi (Tarvisio). Per il collegamento di queste sei centraline non ancora cablate sarà necessario stendere la fibra ottica (prevede il progetto di Insiel) per quasi 38 chilometri. Con il secondo intervento, invece, pari a 172 mila euro, potrà essere finanziato nelle aree regionali classificate come "rurali con problemi complessivi di sviluppo" (interessano 58 territori comunali nelle province di Udine e Pordenone) l'acquisto e l'installazione di impianti alternativi alla posa della fibra ottica - in pratica fruendo di tecnologie satellitari -in considerazione del fatto che le caratteristiche morfologiche di queste zone non permettono una copertura con cosiddette infrastrutture terrestri. entrerà in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione sul Bolletino ufficiale regionale. Eventuali modifiche potranno essere incluse nella riforma delle autonomile locali per la quale la scadenza prevista è il 30 giugno 2012.” Tra i più grandi oppositori della legge in questione c’era a lungo anche la Lega Nord che ha poi cambiato idea dopo l’introduzione della possibilità di istituire anche i Comuni di vallata... “Non mi è molto chiaro perché i rappresentanti leghisti abbiano insistito tanto su questo punto. In fondo, già prima c’era la possibilità di fondersi per i comuni che lo richiedevano. E così come prima, anche con questa legge per l’approvazione dell’istituzione dei comuni di vallata sarà necessario il parere favorevole della maggioranza degli abitanti, o meglio, di più del 50% dei partecipanti al voto in tutti i comuni interessati. E secondo me, dopo che la Regione avrà stilato la lista dei comuni che potrebbero fondersi nei Comuni di vallata, le consultazioni popolari daranno esito negativo. Quindi si otterrà solamente un inutile sperpero di denaro pubblico.” Nonostante le sue criticità, la legge dovrà essere implementata. Quali saranno i primi passi da compiere? “Entro 60 giorni la Regione dovrà nominare i direttori provvisori che guideranno le unioni montane finché le assemblee e gli altri organi statutari non saranno operativi. Non si sa se verranno confermati gli attuali commissari straordinari che erano a capo delle comunità montane negli ultimi due anni. Entro 120 -180 giorni devono essere convocate le assemblee che avranno come primo compito l’approvazione dello statuto. Questo potrà essere adottato solamente con il parere favorevole di almeno il 90% dei sindaci, altrimenti non sarà valido. Insomma, se tutto procederà senza sorprese e ritardi, ma per come è impostata la legge dubito fortemente che sarà così, le unioni montane dovrebbero diventare operative entro la prossima estate. (T.G.) brevi.it Il faccendiere Bisignani chiede il patteggiamento Intende così chiudere definitivamente l'inchiesta P4. La parola ora spetta alla Procura e al Gip. La richiesta di Bisignani riguarda sia il procedimento in corso (è imputato per tre episodi di favoreggiamento e rivelazione di segreto) sia le indagini non ancora concluse, e dunque anche l'accusa di associazione per delinquere, tuttora pendente davanti alla Corte di Cassazione. Ciò significa che il lobbysta ammette di far parte di un più ampio gruppo con finahtà illecite. Varata la riforma della Pac, tagli di 285 milioni per l'Italia La Commissione Ue ha varato la riforma della politica agricola europea (Pac) che estende l'ammontare degli aiuti previsti per i vecchi 15 Stati membri agli attuali 27. Per l'Italia ciò significherà un taglio ai contributi del 6%, pari a circa 285 milioni di euro, tra il 2013 e il 2020. Il ministro Romano ha giudicato la riforma insoddisfacente, secondo il presidente della Cia Politi la nostra agricoltura pagherebbe “un dazio insostenibile”, negativi anche i commenti di Confagricoltura. Pressione fiscale da record: nel 2012 salirà al 43,8% del Pii Secondo le stime di Bankitalia, presentate alle commissioni bilancio di Camera e Senato, la pressione fiscale nel 2012 raggiungerà il suo massimo storico e si attesterà su valori intorno al 43,8% del Pii. Il record precedente, 43,6%, era del 1997, mentre nel 2010 era al 42,3% e nel 2011 è al 42,7%. Le stime non includono gli effetti dell’attuazione della delega fiscale e assistenziale e la possibilità per gli enti decentrati di disporre aumenti del prelievo per compensare i tagli statali. Asili nido, rette troppo care e carenza di posti disponibili In Italia per mandare un figlio all’asilo nido si spendono in media 302 euro al mese (+4,8% dal 2005). Secondo i dati di Cittadinanzattiva tra le 10 città con le rette più care c’è anche Udine. Per quanto riguarda le liste d’attesa la situazione peggiore è in Sicilia dove il 42% dei bimbi non trova posto nei nidi comunali (in media a restare fuori è il 25% dei bambini). Secondo i dati del Viminiale nel 2009 gli asili nido comunali erano 3.424 con 141.210 posti disponibili. Disoccupazione, il dato italiano sui giovani è da record europeo Secondo l’Eurostat la disoccupazione è aumentata a settembre, rispetto ad agosto, con l'Italia che ha fatto registrare l'incremento maggiore, secondo solo alla Spagna: nell'Eurozona dal 10,1% la disoccupazione è salita al 10,2%, nella Ue a 27 paesi dal 9,6% al 9,7%, e in Italia dall'8% all'8,3%, lo stesso valore del novembre 2010. Record il dato italiano sui giovani, quelli tra i 15 ed i 24 anni: balza dal 28% al 29,3% e si porta ai massimi dal gennaio 2004. Sreda, 2. novembra 2011 4 Projekt Eduka za vzgajanje k različnosti in medkultumosti Vodilni partner je Slori, sodeluje tudi Furlansko filološko društvo Promocija medkulturnih vrednot kot temeljev oblikovanja in razvijanja odnosov v večetnični in večjezi-kovni družbi ter ustvarjanje znanja in orodij za vzgajanje k različnosti in medkultur-nosti v šolskem in univerzitetnem okolju ter njihovo posredovanje mladim in učnemu kadru na vseh stopnjah izobraževanja so glavni cilji mednarodnega projekta EDUKA - Vzgajati k različnosti. Projekt, ki je sofinanciran v okviru čezmejnega sodelovanja Slovenija - Italija 2007 - 2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev, so predstavili v petek, 28. oktobra, v Palači deželnega sveta Furlanije Julijske krajine v Trstu. Vodilni partner je Slovenski raziskovalni inštitut (idejni snovateljici projekta sta Zaira Vidali in Norina Bogateč), njegovi partnerji pa so osrednje univerzitetne in raziskovalne ustanove, javne uprave ter organizacije znotraj tradicionalnih manjšin na območju, ki se razteza od Ljubljane do Ravenne. Med temi sta tudi Univerza v Vidnu - Oddelek za vede o človeku in Furlansko filološko društvo. Mreža skoraj desetih partnerjev s skupnim interesom v čezmejnem iskanju rešitev, ki so namenjene izboljšanju medkulturne vzgo- je, je projekt začela izvajati 1. oktobra letos, zaključiti pa ga nameravajo 30. septembra 2014. Partnerji bodo izvajali v sodelovanju s sodelujočimi šolami izobraževalne, informativne, promocijske in raziskovalne aktivnosti, kot so čezmejne delavnice, predavanja na šolah in univerzah, priprava učnih enot, priročnikov, iger in dvd-jev ter organizacija posvetov. Posebna pozornost bo namenjena uveljavljanju medkulturne vzgoje ob upo- števanju bodisi tradicionalnih manjšin (še posebej italijanske v Sloveniji in slovenske ter furlanske v Italiji) bodisi novih manjšin oziroma skupin migrantov. Skupni strošek projekta, ki je bil upravičen do sofinanciranja, znaša 1.335.000 evrov. Predvidene dejavnosti se bodo odvijale v pokrajinah Trst, Gorica, Viden, Benetke in Ravenna ter v Obalno-kraški, Osrednjeslovenski in Goriški statistični regiji. Slori in ISK razpisujeta štipendije za študij v Sloveniji Slovenski raziskovalni inštitut in Inštitut za slovensko kulturo iz Špetra sta objavila razpis za dodelitev štipendij študentom in videnske pokrajine, ki se vpisujejo na dodiplomski in podiplomski študij v Republiki Sloveniji. Na ta način želita Slori in Isk spodbujati mlade in perspektive študente, ki izhajajo iz slovenske skupnosti na Videnskem, k študijskemu izpopolnjevanju in raziskovalnemu delu v Sloveniji, k utrjevanju znanja slovenskega jezika in k sodelovanju s slovenskimi društvi in ustanovami v videnski pokrajini. Razpisni rok zapade 5. decembra, prijave pa je treba s priporočenim pismom poslati na sedež Slorija (Trg/Piazza Giotto 1, 34133 Trst/Trieste) ali jih tja dostaviti ročno. Izbor kandidatov bo opravljen do 23. decembra 2011. Razpisna dokumentacija je dostopna na sedežu Slorija v Trstu in na njegovi spletni strani www.slori.org, na Videnskem pa je na razpolago na sedežih Slovenskega kulturnega centra v Spetru, KD Ivan Trinko in časopisov Novi Matajur ter Dom v Čedadu, Sks Planika v Ukvah in Zveze slovenskih kulturnih društev na Solbici v Reziji. Progetti UE, 4 workshop Sono prossimi all’avvio i 4 workshop dedicati ai beneficiari del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, organizzati dall'Autorità di Gestione e dal Segretariato Tecnico Congiunto del Programma, in collabo-razione con i partner di Programma. Nel corso dei 4 workshop (dedicati in particolar modo al Bando pubblico per la presentazione di progetti standard - n.02/2009) verranno trattati i temi principali per la gestione dei progetti. A margine di ciascun evento formativo i beneficiari interessati avranno inoltre l’opportunità di approfondire “one-to-one” gli aspetti della rendicontazione, dei principi di evidenza pubblica nei procedimenti e della comunicazione. I workshop si terranno il 15 novembre a Ferrara, il 22 novembre a Venezia, il 24 novembre a Postojna ed il 5 dicembre a Trieste. Ordinanza a Pilifero: rimuovere rami e piante a ridosso delle strade Entro fine febbraio 2012, ossia entro 120 giorni a partire dal 1. novembre, i proprietari o comproprietari dei fondi o terreni confinanti con le strade comunali di Pulfero devono provvedere al taglio con rimozione, dei rami, delle piante e degli arbusti che si protendono sulle sedi stradali o che generano condizioni di pericolo, e di tutte quelle piante che distano meno di tre metri dal ciglio stradale. Lo impone un’ordinanza dell’amministrazione di Pulfero, che vuole evitare che si ripetano episodi spiacevoli come nel passato periodo autunnale ed invernale quando, in concomitanza di temporali, nevicate e gelate, si sono create situazioni di disagio e pericolo, anche con interruzione della circolazione veicolare per la caduta di alberi e rami sulle strade. Nell’ordinanza datata 7 ottobre, il Comune avvisa inoltre che in caso di inosservanza, i lavori richiesti saranno eseguiti d’ufficio e le spese poste a carico degli inadempienti. Infine si ribadisce che i trasgressori restano responsabili civilmente e penalmente per qualsiasi incidente o danno derivante dalla mancata esecuzione dell’ordinanza. Verranno loro inoltre applicate le sanzioni amministrative previste che vanno da 159 a 639 euro. La passeggiata diurna unisce il paese nel comune di Grimacco al rifugio Solarje ili® Per non dimenticare il sacrifìcio dei caduti I valori della pace, della democrazia, dell’uguglianza e della solidarietà tra i cittadini, dell’amicizia e della collaborazione tra Italia e Slovenia, della difesa dell’identità, sono stati ancora una volta sottolineati lunedì, 31 ottobre, davanti al monumento alla Resistenza a Cividale dove, come ogni anno, sono stati ricordati i caduti sloveni nella guerra di liberazione contro il nazifascismo. Alla cerimonia, organizzata dal Consolato sloveno di Trieste in collaborazione con il Comune di Cividale, ed alla quale hanno partecipato amministratori, associazioni di partigiani e combattentistiche di entrambi i versanti del confine, hanno portato il loro saluto il sindaco di Cividale Stefano Balloch ed il ministro sloveno Roko Žarnič. Con la Pro loco da Topolò al Kolovrat e ritorno Sabato 22 ottobre è stata riproposta grazie alla Pro loco Nediške doline la passeggiata da Topolò al Kolovrat e ritorno in versione diurna. Gli escursionisti hanno potuto apprezzare alla luce del sole (mentre in primavera la Pro loco organizza la passeggiata notturna lungo lo stesso percorso) il sentiero degli artisti, attraversato il quale si giunge a Livške Ravne per poi proseguire verso il rifugio Solarje. Nei suoi pressi si può visitare il museo all’aperto della Prima guerra mondiale sul Kolovrat. Risparmio energetico, incontro a Mero L’amministrazione comunale di Pulfero promuove per venerdì 4 novembre, alle 19, nella sala consiliare, un incontro pubblico per illustrare il Bando provinciale per la promozione e l’incentivazione dell’efficienza energetica in edilizia. Interverranno il sindaco Pierluigi Domeniš e l’assessore provinciale Stefano Teghil. I I -Kultura------------------------------------ V Ljubljani značilnosti subiškega in rezijanskega jezikovnega izročila Uspešna predstavitev dveh publikacij v slovenski prestolnici Sreda, 2. novembra 2011 s prve strani Lipa je torej od nekdaj v vasi imela zelo pomembno simbolno vlogo, Bruna Bal-loch pa se spominja trenutka, ko so lipo sredi vasi po potresu morali odžagati, saj seje bila posušila in je ogrožala stavbe, ki so jo obdajale. Takrat je marsikomu po licu stekla solza, pravi. Sedaj na njenem mestu stoji nova, mlada lipa, po kateri so tudi poimenovali antologijo zgodb v subiškem narečju. Miha Obit je izrazil upanje, da bo to delo spodbuda za mlajše generacije, ki bodo v naslednjih letih skrbele za ohranitev tega narečja. Zbornik so uredili Roberto Dapit, Lucia Trusgnach in Danila Zuljan Kumar, z ilustracijami ga je opremila Luisa To-masetig, v pripravi pa je še nadaljevanje zbornika ter slovar subiškega narečja. Luigia Negro, predsednica Kulturnega društva Muzej rezijanskih ljudi, je najprej orisala delovanje muzeja od njegove ustanovitve leta 1995 do današnjih dni oziroma do izdaje dela Biside ta-na traku - Le parole sul nastro - Besede na traku. V knjigi so fotografije predmetov, ki sestavljajo etnološko zbirko muzeja, ustrezno opremljene z večjezičnimi didaskalijami. Knjiga vsebuje tudi 16 intervjujev s starejšimi prebivalci doline Rezije. Priprava na delo seje začela pred do- Pozdrav ministra za Slovence v zamejstvu Boštjana Žekša ‘Biside ta-na traku’, la Resia del passato in un libro Le testimonianze orali e materiali della vita di un tempo nella Val Resia sono contenute nella bella pubblicazione ‘Biside ta-na traku’ (Le parole sul nastro) pubblicata dall’associazione culturale Museo della gente della Val Resia in collaborazione con l’Unione dei circoli culturali sloveni ed a cura di Luigia Negro e Sandro Quaglia. Si tratta di un vero e proprio compendio della vita resiana del passato, perlomeno sino alla metà del Novecento, ottenuto grazie ai racconti registrati delle persone anziane dei paesi che com- ■ Le parni e su nasino Besede na traku Ifiii imili ■ ■ f Biside dnu impresti ^ od naših tih starih ■ K. : ns sta"h 21 ■ r pongono Resia. Si va dalla vita in casa e negli stavoli alla lavorazione di tessuti, lana e lino, per andare alla vita nei boschi, dove la gente andava per raccogliere foglie secche per la lettiera degli animali delle stalle e per la legna da ardere, ed alla coltivazione della terra. Quindi i mestieri, quello dell’arrotino in particolare, e la fede, la recita delle preghiere in resiano e le tradizioni religiose. I testi, nelle varianti dialettali slovene delle frazioni di Resia, sono solo in parte tradotti in italiano e nella lingua letteraria slovena, mentre numerose sono le fotografie che li accompagnano. “Conservare la memoria storica di un’economia basata su un sistema naturale che, grazie alla intrinseca ciclicità, regola armonicamente anche l’esistenza dell’uomo - scrive Roberto Dapit nell’introduzione al libro - non può che tradursi in valore universale. I lettori del volume saranno in grado di percepire agevolmente il valore simbolico emanato da queste pagine che, in modo così elegante, disegnano una traccia concreta della memoria verso un’incerta ma necessaria visione di futuro.” brimi sedmimi leti, ko so mladi začeli s transkribira-njem materiala na trakovih. Zatem sta material pregledala Roberto Dapit in Matej Šekli. Delo bo pa popolnoma zaključeno šele z zgoščenko, na kateri bodo avdio posnetki vseh besedil, ki so prisotna v knjigi. Prof. Dapit je poudaril pomen teh dveh del zlasti v smislu dediščine za mlade Slovence iz Videnške pokrajine. Danila Zuljan Kumar z Inštituta za slovenski jezik Frana Ramovša je podala jezikoslovni opis subiškega narečja z vsemi njegovimi značilnostmi, Matej Šekli s Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani pa se je posvetil karakteristikam rezijanskega narečja in podčrtal, da predstavlja delo Besede na traku pomemben dokument časa in jezika starejših govorcev rezijanskega narečja, (maj) D17 novembre al via Suns - Sdesis di Europe, primo festival dell’arte in lingua minoritaria Il tavolo dei relatori intervenuti alla presentazione del dizionario Presentati sabato a Udine i sei volumi del Grant Dizionari Bilengal Talian Furlan Prenderà il via il 17 novembre con una serie di concerti sul territorio friulano e si concluderà il 26 novembre con la fine della Mostre dal Cine la manifestazione “Suns -Sclesis di Europe”, il primo festival che unisce musica, cinema, poesia e teatro nelle lingue minoritarie d'Europa. L’iniziativa è promossa e finanziata dall'Agjenzie Re-gjonàl pe Lenghe Furlane (Arlef) e co-finanziata dalla Provincia di Udine, dal Comune di Udine e dal Teatro Nuovo "Giovanni da Udine", con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine. I partner europei dell’iniziativa sono il Consiglio d’Europa, la Provincia della Frisia e la Regione delle Asturie. La parte musicale è stata curata dalle cooperative II Campo e Informazione Friulana, la parte cinematografica invece dal Centro Espressioni Cinematografiche. La manifestazione prevede nelle tre sedi di Udine, Gorizia e Cividale del Friuli una serie di appuntamenti nell'arco di 10 giornate: mostre fotografiche, concerti, presentazioni di libri, convegni e workshop per le scuole, proiezioni di film e tanto altro ancora. Ma Suns - Sclesis di Europe è nato principalmente dalla volontà di unire, in un contenitore unico, i due eventi principali in programma per l'anno 2011 dedicati alla musica e al cinema in lingua minoritaria, in modo da assicurare maggiore visibiltà alle iniziative. Gli eventi di spicco della manifestazione saranno quindi la finale del Liet International, il più importante festival musicale delle lingue minoritarie d’Europa, in programma sabato 19 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e la Mostre dal Cine, il festival cinematografico sul cinema europeo nelle lingue minoritarie, che si svolgerà dal 23 al 26 novembre presso il cinema Visionario di Udine. Una giornata storica per la lingua e la cultura friulane quella di sabato 29 ottobre quando ad Udine sono stati presentati ufficialmente al pubblico i sei volumi del ‘Grant Dizionari Bilengal Talian Furlan’. L’opera, ‘figlia’ del primo dizionario italiano-friulano di fine '800, opera di Giulio I 1 Incammino verso Santiago La biblioteca comunale di S. Pietro al Nati-sone propone per mercoledì 9 novembre, alle ore 18, l’incontro ‘Ognuno ha il suo cammino... verso Santiago di Compostela’, con immagini narrate da Vera Paoletti sulla prima parte del Cammino, da Roncesvalles a Nàjera, in Spagna. Andrea Pirona, è il frutto di un decennale lavoro guidato dal Consorzio Friuli Lingua 2000, al quale collaborano l'Università di Udine, la Società Filologica, il Consorzio universitario del Friuli, l'Istituto ladino friulano ‘pre Che-co Placereani’, l'Unione scrittori friulani, le cooperative Serling e d'informazione friulana, il Circolo culturale ‘Menocchio’. Il ‘Gran Dizionari’, che si articola in circa 62 mila lemmi italiani e 63.500 lemmi friulani (monotematici e politematici), trova il suo riferimento nel ‘Grande Dizionario Italiano dell'Uso’del prof. Tullio De Mauro, sabato presente alla cerimonia di Udine. Strumento lessico-grafico moderno, ha sottolineato nel suo intervento l’assessore regionale alla Cultura Elio De Anna, il dizionario conferma l'importanza e l'attenzione che viene attribuita dalla Regione al friulano ed anche alle altre lingue parlate in Friuli Venezia Giulia, “unica area d'Europa che può dirsi veramente multilinguistica, non solo multiculturale”. “La nostra regione - ha osservato De Anna - ha sempre voluto conservare le proprie identità linguistiche, ha ritenuto necessario promuoverle, tutelarle e valorizzarle e la versione su carta del Grant Dizionari (ormai da anni, infatti, è presente la versione informatica, sul web e su Cdrom, ndr) è un ulteriore, significativo passo avanti”. “Oggi dobbiamo scegliere di essere friulani", ha indicato a sua volta l'assessore regionale Claudio Violino, citando Pierpaolo Pasolini. Il dizionario, ha aggiunto, non è solo uno strumento scientifico, ma è anche “orgoglio di un popolo, che in passato non aveva la possibilità di portare fuori dai 'fogolars' la propria lingua”. Dopo ‘Calla in Poesia’ il friulano Maurizio Benedetti vince il concorso ‘Amico Rom’ Il poeta friulano Maurizio Benedetti, che ha vinto quest’anno il concorso internazionale ‘Calla in poesia - arte senza confine’, sabato 29 ottobre a Lanciano è stato insignito del primo premio della XVIII edizione del prestigioso Concorso Artistico Internazionale ‘Amico Rom’, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, vinto con il suo ultimo libro di poesie ‘Bionda salamandra e altre poesie’, Kappa Vu ed. 2010. Una giuria, composta da personalità del mondo dell'arte quali Jan Hancock (Presidente Onorario di origine texana), Nazzareno Guarnirei, Daniela De Rentiis, Adriana Martino, Santino Spinelli, Rosanna Favilla (Italia), Marcel Courthiade (Francia), Paco Suarez (Spagna), Bajram Osmani, Eva Davidova (Repubblica Ceca), gli ha attribuito all’unanimità il 1° premio nella categoria M per il racconto edito. Benedetti ha pubblicato nel 2006 la raccolta breve ‘Lontano da chi ascolta’ per l'editore ‘Sottomondo’ di Gorizia e, sempre per il medesimo editore, il libro ‘So distruggere il mio dio’ nel 2008. Ha fatto parte della redazione della rivista ‘Corrispondenze & Lingue Poetiche’ edita dalla Kappa Vu di Udine e partecipa con continuità a letture pubbliche dei suoi testi. È direttore artistico del Festival di poesia PoetARE, che si tiene dal 2008 ad Ara di Tricesimo. Nel 2009 ha vinto il Trieste poetry slam e si è classificato secondo al Premio Nazionale di poesia Ossi di seppia che prevede la pubblicazione su antologia per i primi quattro autori classificati. Nel 2010 è stato inserito nell'antologia del premio Giuseppe Longhi, mentre quest’anno, oltre a Calla in poesia aveva già vinto anche il Premio Nazionale di poesia San Mauro città delle fragole. Sreda, 2. novembra 2011 Ada Tomasetig, Bruna Balloch, Leonora Comugnaro an Rosina Tomasetig, na drugi fotografiji del ljudi na večeru Za “Vaht” smo se srečal v Sriednjem na iniciativo Inštituta za slovensko kulturo, ki nas je povabu v četartak, 27. oktobra gor h Teresi, v gostilno Sale e pepe. Že četarto lieto smo poslušal pravce, vezane na tel lietni cajt, na marli-če, britofe, strahuove an podobno. Bruna Balloch iz Subita, Leonora Comugnaro iz Ta-vorjane, Rosina Tomasetig iz Garmika an Ada Tomasetig iz Špietra so guorile tudi o navadah za Vaht, ki so ble ries posebne: od tiste, ko smo otroci hodili hliebce brat, do tiste, ko so puščal zvečer na mizi vodo an pulento za dušice tiste hiše, ker so se tisto nuoč vračale. An še puno druzega. Na večeru je biu tudi furlanski igralec Claudio Moretti, prijatelj naše Benečije, kije nekatere naše pravce poviedu po laško. Tudi v furlanskem Pikapolonica Marjuta in sraka Keke bosta otrokom pomagali spoznati pomen denarja in varčevanja V sredo, 26. oktobra, so v Čedadu na poseben način praznovali dan varčevanja. Čedajska banka je namreč že šesto leto zapored v sodelovanju s šolami, ki so vključene v mrežo Ragazzi del Fiume, priredila poseben praznik, na katerem se je zbralo več kot 300 otrok iz šol iz Čedada in bližnjih krajev. Prireditve so se udeležili tudi učenci 2. razreda dvojezične šole, ki sta jih spremljali učiteljici Vilma Mussigh in Marinka Černič. Ob dnevu varčevanja so organizatorji letos poskrbeli za izdajo trojezične (v italijanščini, furlanščini in slovenščini) slikanice o pomenu varčevanja oziroma vrednosti denarja, kije namenjena osnovnošolcem. Otroci bodo lahko torej s pomočjo glavnih junakinj, pikapolonice Marjute in srake Keke, razumeli, kaj pravzaprav pomeni varčevati in zakaj je to potrebno. Publikacija pa vsebuje v drugem delu tudi pobarvanko, katere protagonistki sta prav tako simpatični pikapolonica, ki varčuje že vrsto let, in sraka, ki se bo zgledovala po prijateljici pikapolonici in tudi sama začela pridno varčevati ter se izogibati nepotrebnemu trošenju denarja. Za besedilo in ilustracije je poskrbela Miriam Pupini, v slovenščino pa je zgodbo prevedla Nika Simoniti Jenko. Knjigo sta izdala Čedajska banka in Furlansko filološko društvo pod pokroviteljstvom italijanskega Ministrstva za šolstvo in Deželnega šolskega urada Furlanije Julijske krajine. “Marjuta in Keke, zelo ze- lo kratka poučna zgodbica o vrednosti denarja” pa je le prva v posebni zbirki o različnih oblikah varčevanja, ki si jo je zamislila Čedajska banka. V naslednjih letih nameravajo namreč izdati še druge publikacije, ki bodo posvečene varčevanju z energijo, vodo in časom. Naj še omenimo, da je čedajska banka mreži šol Ragazzi del Fiume podarila tudi nekaj tehnoloških pripomočkov, ki jim bodo omogočili bolj sodobne oblike poučevanja. Malčki iz osnovnih šol iz Čedada in okoliških zaselkov ter Prapotnega, Premarjaga, Tavorjane in Spetra pa so se na prazniku varčevanja pozabavali tudi ob gledanju interaktivne lutkovne predstave, ki jo je uprizoril predstavnik čedajske skupine “Cosmoteatro”. V Čedadu so se prireditve ob dnevu varčevanja udeležili tudi učenci 2. razreda špetrske dvojezične šole; desno trojezična knjižica, s katero bodo otroci spoznali pomen varčevanja 1.10.-23.12.2011 (Biserne točtie W promocija Zbira] nalepke in si prisluži svojo naj ljubšo %■ .* nagrado! j Pogoji za pridobitev nalepke: " ' ■ nakup Igninega litfifr v vrednosti '0 è ■ nakup žetonov na y ral ni h mizah v v ini SC C. Pravila nagradne igre: gost Hhk.n 7= Iftzhraniti nalepk prejme praktično naqrarin. Ce ?a to nagrado ne odloči, nalepke zbira rwpruij ir- io odloči za nagrado ki jo dobi za 20 zbrani h nalepk in ta ko dalje. Za vsako določeno it. nalepk ima aost na uu io več nagniti, odloči lahko le za eno. Nagrade: jeklo, zlato, srebro, kristali Swairovskì,ure, parfumi Gucci... ali očarljiv niz biserov. AURORA ■-*■341*1 Aavaj 'ivvn h c turbi Aurora, Casinò Staro selo 60a 5222 Kobarid Slovenija t 1-386 5 33845 00 t+336 5 388 45 10 info.au rora@hit.si www.au ro ra-h itsta rs.si Za Vaht naše pravce, navade an dobruote v Sriednjem Na iniciativo Inštituta za slovensko kulturo že četarto lieto Ne bi biu pravi domači večer, če ne bi tudi pokušali domačih dobruot. Teresa (tu z našimi ženami) je adna od tistih, ki jih znajo narbuj valorizirati Foto: Slomedia.it jeziku so ble lepe. Njega be-siede so pa spodbudile naše žene, de so le napri an nimar buj glaboko šle v njih spomine an rade volje pravle. Animator an režiser večera je bila an telekrat Marina Cerne-tig. Teresa je na koncu - an ta-la je ratala liepa tradicija - ponudila degustacijo dobruot, ki jih je skuhala za vse, med njimi tradicionalno “koščičovo” minestro, ki je bila nareta s kompierjam, graham an ser-kuovo moko, an potle še s ko-ščiči jabuk, hrušk an čiešp. Po-nudla je tudi druge dobruote parpravjene s seuko, riepo, s klobasicam... Na končuje posladkala vse z dviema posebnima sladicama: adno je nar-dila s kaki an to drugo pa z grozdjam merikanam. Ni trie-ba še pravt, kuo so ble dobre. Za veselje z domačimi vižami sta poskarbiela Franco Qualizza an Sandro Carta. Pravce so ankrat pravli doma, posebno v dugih zimskih večerih, kar so se vsi tiščal blizu šporgeta ali peci, po hišah so bli otroc an ni bluo televižjona. Donas jih malo-manj obedan na prave vič. Za-tuo taki večeri, kot tisti v Srednjem, parkličejo puno ljudi. Iniciativa Inštituta za slovensko kulturo ima velik pomien, ker darži živo kulturno tradicijo, ki ima v vsaki vasi svoje posebnosti, le grede pa valorizira ljudi, ki znajo pripovedovati. Tala je prava umetnost (arte), ki se na smie zgubit. A>lo /olo luaflui pončn. Sreda, 2. novembra 2011 Gremo v Ljubljano an v Stično Zelta iti odkrivat Ljubljano an samostan (monastero) v Stični? Vpisajta se na izlet, gito, ki sta jo kupe organizala društvo Srebrna kaplja iz Gorenjega Tarbja an Zavod za slovensko izobraževanje / Istituto per l’istruzione slovena iz Špietra. Potovanje bo v saboto, 26. november-ja. Se puode iz Špietra (pred občino, ka-munam) ob sedmi zjutra. Koriera se ustave v Ljubljani, takuo de bo cajt iti gle- dat miesto. Kosilo bo v Stični v samostanski jedilnici (sala mensa monastero). Po kosile bo cajt za iti kupavat dobruote, kijih parpravjajo v samostanu. Potle se puode spet v Ljubljano za iti na Knjižni sejem (Fiera del libro). Okuole 21. ure vas koriera parpeje spet v Špietar. Za se vpisat: Kmečka zveza Čedad 0432 703119 - Slovenski kulturni center Špietar 0432 727490. Kosilo v koči od Planinske družine Benečije Velika čast za vse Benečane: predsednik Turk na Matajurju V pandiejak, 24. otuberja, koča Dom na Matajurje je dopunla danajst liet. Tarkaj jih je šlo, odkar na liepi sončni nedieji se je gor spliezlo nih dvataužint ljudi za se veselit s Planinsko družino Benečijo, kije tisti dan uradno (ufficialmente) odparla nje duom, nje hišo pod Matajurjem. Urata od tistega duoma so odparte vsiem vsako nedie-jo, kar je kak praznik an po-liete tudi v saboto popudan. Puno se jih je gor otaščalo, Planinska se more pohvalit, de gor so bli ljudje malomanj iz cielega sveta! Bli so tudi imenitni ljudje, a kar pridejo v kočo, za naše planince so vsi kompanjani! An vsi glih se čujejo tudi tisti, ki pridejo gor. Med imenitmimi ljudi, sta tudi dva predsednika Slovenije: Milan Kučan, an lietos Danilo Turk. Kučan kako lieto od tega (biu je šele predsednik), an v saboto, 6. vo-šta, pa sedanji predsednik Tiirk. Velika čast za vse nas, pa še posebno za planince, ki so ga sparjeli! Do naše koče ga je parpe- “Predsednik republike Slovenije je pru luštan človek”, so nam jali tisti, ki so se z njim srečali. Lojza, Rosina an Mariateresa so se zvestuo slikale s Turkom potle, ki so skuhale vidnim gostom domače dobruote ju naš parjateu Zdravko Likar, tolminski prefekt. Paršla je tudi žena predsednika, Barbara Miklič. Vidne goste sta sprejela tudi pokrajinska predsedni- ka slovienskih krovnih organizacij na Videnskem, Luigia Negro za Slovensko kulturno gospodarsko zvezo (Unione economica culturale slovena) an Giorgio Banc- hig za Svet slovenskih organizacij (Confederazione organizzazioni slovene). Sevieda nieso mogli par-manjkat tisti od Planinske: škoda, deje bluo poliete, kar te. Planinska Družina Benečije TEČAJ PLAVANJA Corso dì nuoto Vsako saboto, od 29. oktobra do 17. decembra, od 19. do 20. ure, v bazenu v Čedade info v večernih urah: Flavia 0432 727631 ì r j L Planinska Družina Benečije - anpi valli del natisone Spominski pohod Gorenj Bamas ■ Kuosta - Mečana Nedelja, 6. novembra Pohod in svečanost inf o v večernih urah: Daniele 0432 727557 l j r Pro loco Matajur VERONA e ASOLO presepi e mercatini di Natale Domenica 11 dicembre (visita alla rassegna internazionale del presepi, mercatini di Natale - visita ad Asolo, uno dei borghi italiani più belli) info: Anne-Marie 339 7430590 - Daniela 0432 714303 ljudje so na dopustu. Bli pa so nje predsednik Giampaolo Della Dora an drugi, ki tisto saboto so pru zvestuo gostili slovienskega predsednika. Obiuno an dobro kosilo za vse so skuhale Rosina, Lojza an Mariateresa. Pogovarjali so se o puno stvareh, ki se tičejo naše slo-vienske manjšine, še posebno od naše dvojezične šuo-le. Bluo je pru parjetno, an vsi tisti, ki so bli gore, so nam j al, de predsednik Turk se je pokazu, ku de bi biu an parjateu an ne taka vesoka osebnost! 1 Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litori na Železniška postaja / Stazione di Cividaie: tel. 0432/731032 SETTEMBRE / DICEMBRE 2011 lž Čedada v Videm: ob 6.00*, 6.30*, 7.00, 7.30*, 8.00, 9.00,10.00,11.00,12.00, 12.30*, 13.00, 13.30*, 14.00, 15.00, 16.00, 16.30*, 17.00, 17.30*, 18.00, 18.30*, 19.00, 19.30*, 20.00, 22.00, 23.00“ Iz Vidma v Čedad: ob 6.33*, 7.03*, 7.33, 8.03*, 8.33.9.33.10.33.11.33.12.33, 13.03*, 13.33, 14.03*, 14.33, 15.33, 16.33, 17.03*, 17.33, 18.03*, 18.33, 19.03*, 19.33, 20.03*, 20.33, 22.33, 23.33* * samuo čez tiedan **samuo pred prazniki Bolnica Cedad ...7081 Bolnica Videm .. .5521 Policija - Prva pomoč .. 113 Komisarjat Čedad .703046 Karabinierji 112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Čedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 Kmečka zveza Čedad . .703119 Ronke Letališče . .0481-773224 Muzej Čedad .700700 Čedajska knjižnica .732444 Dvojezična šola .717208 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev . .732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Špeter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Rezija 0433-53001/2 Gorska skupnost ... .727325 Kam po bencin / Distributori di turno NEDELJA, 6. OKTOBRA Ažla (kjer so fabrike) - Q8 Čedad (proti Šenčurju) Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 4. DO 10. NOVEMBRA Čedad (Fontana) 0432 731163 Povoletto 679008 - Premarjag 729012 oppure Per una casa sicura Pulizia camini, sfalcio aree verdi e abbattimento piante L’importanza di prestare la giusta attenzione al luogo in cui vivi. chiama il: 3391741488 scrivi a: mozrupa@virgilio.it KIAB0RJ6T, R£2JJA_MALBO RCH £TTO, R£JIA Doline/Duline - I£MKA DOLINA_VALL£ D£L TOBJk£ Tempo di concerti, tradizioni e cultura a Bardo e Tipana fc»£ZIJA_R*£S!A Serata culturale dedicata alla Val Resia V' Il 22 ottobre a Stara Gora nei pressi di Sv. Jurij ob Ščavnici in Slovenia novi matajur Sreda, 2. novembra 2011 Un novembre ricco di eventi da non perdere Dvi rozajanski pravici noréd w kartoni animati Dvd po nes, pa našam, po bolški ano po laški Se ottobre è stato un mese ricco di eventi culturali e gastronomici nella Terska dolina, novembre gli fa concorrenza. Per la festa delle Vahti la Pro Loco “Terska dolina” ha organizzato l’evento “Ocikana ta na vasi”: all’ora di pranzo un gruppo di volontari ha preparato un bel pentolone della prelibata pietanza per tutto il paese. Secondo un’antica usanza, la sera della festa dei Santi si mangia l’ocikana, tutta la famiglia assieme attingendo dalla stessa sklie-da. La signora Alessandra Molaro Ferrari, giunta nella Terska dolina come insegnante elementare nel 1915, così scrive nel suo diario nel 1964: “Io li ho visti in sei o sette attorno ad una “ramina” e avevano una tal maestria che, a occhio, dividevano il contenuto in parti uguali e difficilmente uno invadeva il posto dell’al- tro”. Una piccola porzione viene però lasciata sul tavolo, tutta la notte delle Vahti, perché qualche “dušica” di famiglia potrebbe tornare ad assaggiarne un po’. Venerdì 4 novembre alle 20 presso la sala consiliare del Municipio di Taipana la psicoioga Suzi Pertot e Živa Gruden, direttrice dell'Isti-tuto Comprensivo Bilingue di San Pietro e si spera, a breve, anche delle nuove scuole bilingui di Bardo e Tipana, presenteranno ai genitori la pubblicazione “L’Infanzia bilingue: istruzioni per l’uso”. Si tratta di un manualetto scritto in sloveno ed in italiano sullo sviluppo linguistico del bambino in ambiente plurilingue. Domenica 6 novembre alle ore 16 sempre presso la sala consiliare del Municipio di Tipana si esibirà il complesso da camera “Gli archi del Friuli e del Veneto” che eseguirà le celeberrime “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, uno dei più importanti compositori di opere strumentali del periodo barocco. La domenica successiva a Bardo, con la musica, si festeggerà San Martino. La messa delle 11.30 sarà allietata dal canto di Elisa Io-vele che Stefania Rudi accompagnerà al pianoforte. Il concerto pomeridiano delle 15.30 vedrà come protagonista l’ensemble “Giroto-tondo d’Arpe”, una formazione di arpe folk pizzicate da Tatiana Donis, Clelia Furlan, Eva Škabar, Paola Gregorič, Roberta Vidoni e Martina Carecci. Tamara Tretjak affiancherà le arpi-ste con il flauto. Il repertorio proposto comprenderà elaborazioni di musiche tratte dalla cultura e dalla tradizione cel-tico-irlandese e bretone. L’ensemble Girotondo d’Arpe che si esibirà a Bardo il 13 novembre W saboto 29 dnuw oto-barja tu-wnè w Malborghet-to jè bil pražanten dvd “Ta rozajanska lisica / Lisica ad Rezie / Rezijanska lisica / La volpe di Resia”. Ta-na isamo dvd sta dvi rozajonski pravici, norèd po modernasti, norèd w kartoni animati. Ise dvi pravici to so Lisica ano Uk ano Lisica ano Gardinica. Se mòre čot ise dvi pravici né kòj po nes mo pa pa našam, ki to jé tej ni romo-nijo tu-wnè w Kanolski dolini, po bolški ano po laški. Ti ki cè an mòre pa lajèt, zajtò ki so pa podnapisi (sottotitoli). Po nes so mòre pošlušet ano lajet po biski, po njivaški, po osòjski ano po solbaški. Isò dèlo jè zdelala naredit noša Komunità Montana ta ta-na Pultabiji, ki na dala čriz asočacjuni “Muzeo od tih rozajanskih judi” (Associazione culturale “Museo della gente della Val Resia”), ziz lécjo 26 od léta 2007, ki na pomoa ti slavinski mino-ronči, ki jé tu-w noši reguni. Za naredit iso dèlo so po-moali več njy. So dali njy las: Rino Buttolo, Angela Di Le-nardo, Iside Di Lenardo, Maurizio Di Lenardo, Daniele Lettig, Pamela Pielich, Catia Quaglia, Sandro Quaglia ano Davide Clodig. Za pa našam so pomoali: Osvaldo Errath, Giovanna Kanduth, Kristian Lupieri, Rossella Lupieri, Andreas Prescheren, Agnese Wedam, Anna Wedam, Daniele Zel-loth. No valiko roko j è dal Marjan Bevk, ki to jè den regista. An j è pomoel viracyt lòpo baside. Za muziko j è si mislil David Klodič, ki to jè diretòr od škule Glasbene Matice te tu-w Sin Pjèrino. Za naredit muzike an j è se špirtyl od te rozajon-ske muzike. Za wse delo jè za omanot TreAtiva z Vidna, ki na naredila kartoni a-nimati ano Stefano Zanet, ki an jè naredil di-zenje. Je dala no roko pa Tanja To-maselli, ki na dila tu-wnè w Komunità Montani, te ta-na Pultabiji. W saboto Anna Wedam ano Sandro Quaglia sta lòpo pražantala po nes, pa našam, po bolški ano po laški. Jé ròmonil nejprid komisar od Komunità Montane, dr. Gianni Verona; po njamo, šindik od Malborghetta, Alessandro Oman, Luigia Negro prešident od asočacjuni “Muzeo od tih rozajonski judi”, Raffaele Tonetto od dite TreAtiva, Stefano Zanet, kije naredil dizinje ano Davide Klodič, ki j è naredil muziko. Ko to j è se rivaio romonyt se jé vidlo no pravico pa našam ano dno po nes. Jè bilo por, por judi ano se misli da ziz isin dèlon se cé pomoet bronit noše romo-ninja tekoj pyrvidina leč nti-mer 26 od leta 2007 ano zdè-let poznet noše rozajonske pravice. (In - slika: Gabriele Cherubini) Sabato 22 ottobre si è svolta a Stara Gora la serata culturale “Kristinin večer” dedicata alla memoria dell’inse-gnate e poetessa slovena Kristina Šuler. Alla serata hanno partecipato la poetessa re-siana Silvana Paletti, Sandro Quaglia dell’associazione culturale “Museo della gente della Val Resia” ed una rappresentanza del Gruppo Fol-kloristico “Val Resia”. L’evento letterario è stato organizzato dall’Associazione “Poti kulturne dedščine” di Kropa, paese d’origine di Kristina, in collaborazione con l’associazione turistica Turistično društvo Sv. Jurij ob Ščavnici ed il Comune di Sveti Jurij ob Ščavnici. Alla manifestazione, svoltasi nelle aule della vecchia scuola di Stara Gora che ospitò Kristina Šuler ed i suoi studenti fino al 1929, ha partecipato un folto ed interessato pubblico che ha potuto conoscere il lavoro e le opere di Silvana Paletti anche attraverso il canto, la musica, il ballo re-siani e la visione di fotografie ed immagini della Val Resia. La collaborazione tra i vari attori coinvolti in questo progetto proseguirà. Altre serate dedicate alla memoria della poetessa slovena sono in programma già per il prossimo anno. Scopo di tale rassegna è quello di far conoscere l’opera di Kristina Šuler, purtroppo ignorata per lungo tempo. La prima pubblicazione delle sue poesie venne infatti alla luce a cinquan-t’anni dalla sua morte. La delegazione resiana, ospite del sindaco di Sveti Jurij e del presidente dell’associazione turistica, anche per la giornata di domenica, ha potuto visitare alcune delle attrazioni delle 27 frazioni che compongono il Comune: la ricostruzione del vecchio vetrni mlin / mulino a vento, la ricca chiesa barocca Cerkev Svetega Duha affrescata dal gemonese Jakob Brollo nel 1700 ed il Blaguško jezero, un lago artificiale creato nel 1961 dagli abitanti di Sveti Jurij come bacino idrico da utilizzarsi nei periodi di forte siccità. Oltre alla prosecuzione del progetto di valorizzazione del lavoro della Šuler, portato avanti con caparbietà da Zlavko Mežek dell’associazione culturale “Poti kulturne dedščine” di Kropa, sono state poste le basi per una reciproca conoscenza da concre- tizzarsi con una visita turistica delle nostre valli. Il sindaco di Sveti Jurij ha infatti espresso la volontà di visitare al più presto la nostra realtà ed ha invitato tutti gli operatori culturali delle nostre valli a partecipare all’inaugurazione del centro culturale del suo comune attualmente in costruzione. -Razno----------------------- Nagrade družine Marseu za pridne študente Nediških dolin novi matajur Sreda, 2. novembra 2011 9 Takuo, kije že navada od lieta 1994, an lietos družina od rancega Renza Marseu je poskarbiela za dat v njega spomin pomuoč pridnim študentom Nediških dolin. Nagrajevanje, premjac-jon, je bilo telo zadnjo saboto, 29. otuberja, na po-dutanskem kamunu. Pridni študenti so bli lietos Martina Lauretig, Mar-zena Martinig Pytel an Lara Cesnik, vse tri iz podu-tanskega kamuna, an še Enrico Bacchetti an Federica Namor iz Špietra. Posebno priznanje (riconoscimento) so lietos dali Katii Franz iz Starmice, v sauonjskem kamunu. Katia Franz je šla lieta 2000 v vojaško akademijo (accademia militare) v Mo-deno skupaj s te parvimi vojakinjami v italijanski Kapitanih È il primo ragazzo delle Valli del Natisone ad aggiudicarsi un titolo provinciale nel tennis. Matteo Chiuch, 17enne di San Leonardo, battendo in finale il favorito Matteo Zanin al Tc Internos kg vjiftr od alpinu di Udine per 7-5 6-2 si è ag- Katia Franz giudicato il titolo di campio- iz Štarmice ne provinciale nel torneo di v sauonjskem 4A categoria individuale. \ 7 • J kamunu Del resto, Matteo è dive- Matteo Chiudi primo valligiano con un titolo provinciale nel tennis zgodovini. Lieta 2009 je postala kapitanih od alpinu an je ta parva ženska v Italiji, ki je na čelu kompani-je alpinu. Še priet je bla tudi v vojaški misiji v Afgha-nistanu in v Kosovu. Katja na živi vič tle doma, pa se pogostu vrača pozdravjat mamo an tata, žlahto an parjatelje, ki ad-no lieto od tega so se veselili še ankrat, zak Katia je ratala mama liepe čičice. Novi umik koriere, ki voze po Čedade an v okolico Za tiste, ki hodejo s ko-riero v Čedad, an imajo opravila tu špitale al pa na ex Inam (takuo ga poznajo naši ljudje, ma te pravo ime je Distretto sanitario locale ASS 4), pot je duga taz placa, kjer se koriera ustave. Lahko pa nucajo avtobus, ki že nomalo liet voze tudi po Čedade an v okolico. Avtobus voze vsaki dan, samuo tu sriedo an saboto ne. Tel je novi urnik, ki vaja od 12. setembeija: iz novega placa korier (kjer je tudi litorina), ob 8.10, 9.10, 10.35, 11.35, gre do čedaj-skega britofa an do kraja Gruppignano (se ustavja par vič kraj, sevieda). Druga koriera gre od placa korier ob 8.30 an še ob 9.30,10.55, an 11.55 peje do targa Picco (kjer je butiga Vidussi), stolnice (duomo), čedajskega špitala, na distretto Ass4, pruot Karariji, an nazaj. Sevieda, tudi na teh poti se ustave par vič kraj. nuto il punto di forza della squadra del Tc- Tennis club Cividale chiamata in questi giorni a lottare per il titolo provinciale nella categoria ‘open’. Il campioncino delle Valli ha iniziato a 10 anni a praticare il tennis sui campi di Borgo Castello e in poco tempo, grazie alla costanza, al sacrificio e al suo talento naturale, è riuscito ad imporsi a livello provinciale per la gioia dello staff tecnico e della dirigenza del circolo ducale e, soprattutto, dei suoi genitori che lo seguono da vicino. Nel 2011 è stato inoltre finalista allo ‘Zaccarelli’ di Gorizia e vincitore del torneo di 4a cat. Forte di tali risultati ha conseguito il passaggio in 3A categoria: ora lo attendono nuove prove in vista delle quali si sta preparando con lena. Alla fiera forestale Austrofoma 2011 con Cipa.at e Kmečka zveza “È stata una visita decisamente interessante, dove abbiamo potuto osservare le più innovative tecnologie utilizzate in bosco e dove abbiamo ancora una volta potuto veri- ficare l’interesse che il settore forestale è in grado di sviluppare a livello europeo”, queste le parole di Marino Predan, presidente della cooperativa E.LE.NA. Energia Legno Natisone di San Leonardo, dopo la visita ad Austrofoma 2011 a Graz (Austria), una delle più importanti fiere forestali a livello europeo. E l’importanza dell’evento è riassunta dai numeri: solo il primo giorno oltre 200 autobus di operatori boschivi provenienti da tutta Europa, più di 30.000 visitatori ed un organizzazione degna dei grandi eventi. La visita tecnica organizzata martedì 11 ottobre del Cipa.at e dalla Kmečka zveza-Associazione agricoltori di Cividale ha offerto Oltre 40 boscaioli delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale hanno visitato Austrofoma 2011 l’occasione ad oltre 40 boscaioli delle Valli del Natisone, dehe Valli del Torre e della Val Canale di aggiornare le proprie conoscenze in materia di meccanizzazione forestale, di scambiarsi esperienze e condividere obiettivi comuni di sviluppo della professione. “Anche in questa occasio- ne” ha sottolineato Adolfo Gelman, presidente dell’AIBO Associazione Italiana Boscaioli del Friuli Venezia Giulia “abbiamo potuto confrontarci con i colleghi italiani, austriaci e sloveni e constatare quanto sia importante il settore forestale per l’intera economia della montagna”. Tutti i partecipanti hanno sottolineato la necessità di dover lavorare in bosco in maniera professionale e produttiva, spingendo sull’impiego di macchinari innovativi e caldeggiando l’apertura di nuovi bandi del PSR 2007-2013 in merito alla meccanizzazione forestale. mreč najdemo epitaf marsikaterega slovenskega umetnika ali znanstvenika, recimo Vladimira Bartola, Ivana Cankarja, Frana Šaleškega Finžgarja, Dragotina Ketteja, Edvarda Kocbeka, Janeza Menarta, Josipa Murna Aleksandrova, Gregorja Strnišo, Lili Novy, Otona Zupančiča in seveda tudi samega Plečnika. Zaradi vsega tega imajo Zale prav poseben pomen, ne le kot glavno mestno pokopališče ali kot zgodovinski in arhitekturni objekt, temveč tudi ker ga je Plečnik zasnoval kot park. Arhitekt je svoj objekt hotel poimenovati Vrt vseh svetih in čeprav tega imena niso zares uporabili, so Zale danes postale tudi park, v katerem se ljudje sprehajajo, postavljene pa so sredi polj, čez katera vodijo mnoge sprehajalne poti. Torej nič ne de, če je to kraj, ki je namenjen poslednjemu počitku, saj si lahko v njem zaradi lepe arhitekture, narave in mirnega okolja za trenutek oddahnemo tudi vsi ostali. Teja Pahor Vsak človek ima svoj letni čas; nekateri obožujejo poletje in vročino, drugi uživajo na snegu, nekateri se radi sprehajajo med suhim listjem, spet drugi med češnjevimi cvetovi. In prav tako kot ljudje imajo tudi mesta svoj čas, med katerim dobijo prav poseben čar in sposobnost, da nam v vsakem letnem času ponudijo nekaj neskončno lepega. Tako je tudi v Ljubljani. Pozimi je seveda na vrsti božični sejem z lučkami in zasneženimi ulicami, spomladi sprehodi v Tivoliju in pikniki na prostem, poleti limonada ob Ljubljanici, ko pa pride jesen, se dnevi skrajšajo, megla zgosti in ljudi vse bolj mikajo mirni dnevi na domačem kavču. Vendar obstajajo stvari, ki se jim jesenska melanholija prav posebno poda: ena teh je, ne le zaradi zapovedanih praznikov, ampak zaradi svoje jesenske lepote, glavno pokopališče Žale. Kot mnogo drugih objektov je tudi načrt za Žale prišel izpod svinčnika Jožeta Plečnika, zgradili pa sojih med letoma 1938 in 'ORAČ O K-JTTE 0TON.2vPAbi;ìf‘ Glavno pokopališče Zale Pismo iz slovenske prestolnice oder z govorniškim podijem. Kapele so združene v ograjeni park s klopmi in vodnjakom, na koncu parka pa stoji stavba mizarskih delavnic. Poleg Plečnikovih se na pokopališču lahko vidijo dela številnih drugih slovenskih umetnikov in arhitektov, ki so oblikovali številne nagrobnike: Lojze Dolinar, Tone Kralj, Ivan Vurnik, Tine Kos, Edvard Ravnikar, Janez Boljka in drugi, kot pariški Père-Lachaise pa je glavno ljubljansko pokopališče znano tudi po spisku znamenitih osebnosti, ki so tam pokopane. Na Žalah na- 1940 ter veljajo za eno njegovih najboljših del. Pred tem je ljubljansko pokopališče stalo na mestu, kjer se danes nahaja Gospodarsko razstavišče, vendar so ga zaradi prostorske stiske premaknili na sedanjo lokacijo, ki so jo seveda s časom še povečali. Plečnik je pravzaprav projekt, ki so mu ga ponudili, znatno razširil in iz objekta, ki so ga nameravali zgraditi iz popolnoma praktičnih razlogov, naredil obsežen kom- pleks z velikim simboličnim pomenom. Samo pokopališče si je zamislil kot mesto mrtvih, ki ga od mesta živih ločuje mogočen portal s stebrišči. Žale so prav zaradi tega objekta zelo pomembne tudi iz zgodovinske in arhitekturne plati. Nad vhodnim slavolokom stoji dvojni kip Jezusa in Marije kiparja Borisa Kalina, ob njem pa se vrstijo kapele, poimenovane po ljubljanskih cerkvah, tako daje lahko vsak, ki je pokopan na Žalah, povezan tudi s svojo župnijo. Kapele se razlikujejo tudi po različnih arhitekturnih slogih, od tumulusa prek antičnih svetišč do bizantinske cerkve in renesančnega paviljona, s čimer je hotel Plečnik izraziti idejo verske in socialne enakopravnosti. Na glavno os vhodnega stebrišča je postavil osrednjo kapelo, pred njo pa baldahin ter mrtvaški Sreda, 2. novembra 2011 Risultati Promozione Lumignacco - Valnatisone 1:0 Juniores Valnatisone - Tricesimo 2:1 Allievi Valnatisone - Bearzi 0:3 Giovanissimi Chiavris - Valnatisone 1:7 Amatori Reai Pulfero - Pasian di Prato (ree.) 3:1 Reai Pulfero - Fagagna 4:0 Climassistance - Sos Putiferio 2:3 Bar Pizzeria Le Valli - Farla 2:1 Savognese - Arcobaleno 0:1 Sclapeciocs - Poi. Valnatisone 3:2 Prossimo turno Promozione Valnatisone - Tricesimo (5/11 ) Juniores Flumignano - Valnatisone Allievi Tolmezzo Carnia - Valnatisone Giovanissimi Valnatisone - Serenissima Esordienti Valnatisone - Manzanese A Audace - Chiavris Pulcini Torreanese - Audace Amatori Brugnera - Reai Pulfero (5/11 ) Sos Putiferio - Amaranto (5/11 ) Turkey Pub - Bar Pizzeria Le Valli (5/11 ) Al gambero - Savognese (5/11 ) Poi. Valnatisone - Bar da Milly (5/11 ) Calcio a 5 maschile Attimis - Merenderos (5/11 ) Diavoli volanti - Paradiso dei golosi (7/11 ) Pallavolo maschile Poi. San Leonardo - Pulitecnica (5/11 ) Pallavolo femminile Poi. San Leonardo - Volley Corno (5/11 ) Classifiche Promozione Reanese, Lumignacco 20: Tricesimo 16; Ju-ventina 15; Caporiacco, Ponziana, Pro Fagagna 13; Trieste 12; Vesna 11 ; Flaibano, Pro Ro-mans 10; Costalunga 8; Valnatisone 7; Zau-le Rabujese 4; Union 91 3; Union Martignac-co 0. Juniores Manzanese 19; Cjarlins Muzane, Buttrio, Tolmezzo Carnia 16; Pro Fagagna 15; Union Mar-tignacco, Valnatisone 14; Forum lulii 12; Tricesimo 11 ; Sangiorgina, Gemonese 8; Seve-gliano, Reanese 4; Flumignano 0. Allievi (Regionali - Girone E) Bearzi 18; Sacilese 16; Virtus Corno 15; Ronchi 10; Tolmezzo Carnia 7; Majanese 3; Valnatisone 1. Giovanissimi (Provinciali - gir. B) Fortissimi 15; Tricesimo 12; Graphstudio Ta-vagnacco A, Tre stelle 10; Valnatisone 9; Cen-trosedia 6; Chiavris, Reanese 3; Buttrio, Poz-zuolo, Serenissima 0. Amatori Figc (Serie A/1) Brugnera 12; Forcate 10; Cerneglons 9; Reai Pulfero 8; Ai 3 amici, Deportivo 7; Barazzetto 6; Pieris 5;Torrean, Pasian di Prato4;Warriors, Valvasone 3; Fagagna 1 ; Carosello 0. Amatori Lcfc (Eccellenza) Termokey 8; San Lorenzo 7; Corno, Latteria Tricesimo, Žiracco 5; Sos Putiferio, Brigata Car-gnacco, Climassistance, Amaranto 3; Flaibano, Jalmicco, Sedilis 2. Amatori Lcfc (1. Cat.) Gunners 95 8; Campeglio 7; Dinamo Korda 6; Farla, Turkey pub, SS 463 Majano, Dignano 4; Coopca Tolmezzo, Adorgnano 3; Valcosa, War-riors 2; Pizzeria Le Valli 1. Amatori Lcfc (2. Cat.) Savognese, Overgunners, Arcobaleno, Colloredo 4; Al gambero, Montenars 3; Carpacco 2; Ars 1. Amatori Lcfc (3. Cat.) Mai @ letto Gemona, Reai Buja 7; Sclapeciocs 6; Axo Buja 5; Collerumiz, Al sole 2, Poli-sportiva Valnatisone, Billerio Magnano 4; Braulins, Bar da Milly 3; Dream Team Resiut-ta 1 ; Sammardenchia 0. Le classifiche Amatori Lcfc sono aggiornate al turno precedente Nel campionato di Promozione amara sconfitta per la squadra valligiana sul campo della capolista Lumignacco La Valnatisone ha sfiorato il pareggio Grazie ai due successi consecutivi il Reai Pulfero si porta nei piani alti della classifica Amatori Figc La Valnatisone mastica amaro per la sconfitta patita contro la capolista Lumignacco a causa dell’occasione fallita allo scadere della gara che poteva darle la parità. Per la formazione valligiana guidata da mister Flavio Chiacig ci sarà per un pronto riscatto la partita di sabato 5 novembre a San Pietro, alle ore 14.30, con la squadra di Tricesimo. Proseguono il loro cammino vittorioso gli Juniores della Valnatisone che grazie alle reti realizzate da Matteo Feletig e Federico Cedar-mas hanno liquidato il Tricesimo, migliorando la loro classifica. Nella prima gara del girone di ritorno una buona prova fornita dagli Allievi della Valnatisone allenati da Giancarlo Armellini contro la capolista Bearzi. Gli udinesi sono favoriti assieme alla Sacilese e alla Virtus Corno per accedere ai due posti del girone di Eccellenza che dal mese di gennaio vedrà in lizza dieci squadre a contendersi il titolo regionale. Con sette “squilli” i Giovanissimi della Valnatisone, allenati da Gabriele Goren-szach, si sono imposti sul campo del Chiavris con le doppiette realizzate da Edward Freeman, Defrim Gasili, Gianmarco Pocovaz e la rete siglata da Marco Cicco-ne. Una buona prova degli Esordienti della Valnatisone sul campo del Chiavris/A. Dopo un primo tempo a proprio sfavore ed il pareggio nel secondo, pronto riscatto dei ragazzi guidati da Mirco Vosca che hanno giocato un buon calcio imponendosi a loro volta nel terzo tempo sugli udinesi. L’Audace ha superato ad Adegliacco il Tavagnacco dimostrando scampoli di buon gioco dominando nei tre tempi. I Pulcini della Valnatisone, dopo il pareggio alla grande con la Paviese/B, hanno effettuato il turno di riposo che sarà prolungato a causa del rinvio con il Buttrio. L’Audace guidata da mister Pecchia ha ospitato l’Azzurra di Premariacco aggiudicandosi i tre tempi esprimendo un buon calcio. Si!?* La Savognese che partecipa al campionato di 2. Categoria degli Amatori Lcfc A Premariacco i ragazzini della categoria Piccoli Amici della Valnatisone guidati da Bruno lussa hanno dato prova del loro valore mettendosi in evidenza. La formazione guidata da Carlo Liberale, e formata da ragazzini di cinque e sei anni, ha cercato di divertirsi contro squadre più mature. Prossimo appuntamento domenica 6 novembre a Re-manzacco. Nel campionato amatori Figc, Reai Pulfero sugli scudi grazie al doppio successo nel recupero con la Pasian di Prato giocato a Ziracco, dove sono andati a segno con Mirco Vosca, Luca Lugnan e Giacomo Grassi, e nel successivo incontro di sabato realizzando il poker alla squadra del Fagagna con le reti siglate da Luca Mottes, Antonio Dugaro, Federico Chiabai e Michele Bergnach. Gli atleti guidati da Severino Cedarmas si stanno insediando verso le zone nobili della classifica. Nel campionato di Eccellenza del Friuli collinare la Sos Putiferio di Savogna, giocando venerdì 28 sera in trasferta si è imposta di misura sulla Climassistance grazie alle reti messe a segno da Daniele Bastiancig, Luca Mottes ed Andrea Dugaro, proseguendo così la rimonta in classifica verso una posizione più tranquilla e consona alle sue potenzialità. In Prima categoria la Pizzeria le Valli, in attesa del derby di Purgessimo con la Turkey pub, finalmente contro il Farla ha conquistato la prima vittoria. La squadra allenata da mister Ivano Martinig è passata in vantaggio al 15 con Blaž Laharnar, sfiorando il bis al 20' con Dorligh. All'inizio della ripresa è arrivato il pareggio ospite e quindi alcuni minuti più tardi il gol decisivo di Cristian Rucchin. Capitombolo casalingo della Savognese nel campionato di Seconda categoria patito nei confronti della Arcobaleno. In Terza categoria la Polisportiva Valnatisone di Ci-vidale è ritornata a mani vuote dalla trasferta andando a segno due volte con Gabriele Zanutta. Paolo Caffi Classifiche del Trofeo Gortani Si è concluso con la ottava prova svoltasi a Tarcetta di Pulfero il trofeo Gortani di corsa in salita. Questi i piazzamenti ottenuti dagli atleti del Gs. Nati-sone: Esordienti femminile: 7. Giuba Cariola, 12. Anna Cleber, 15. Eleonora Puntel, 17. Chiara Mhnz, 23. Jasmina Gavrič, 24. Monica Nijatovič; Esordienti maschile: 13. Federico Bais; Ragazze: 2. Francesca Gariup, 7. Benedetta Seffino, 10. Federica Iuri, 15. Beatrice Petrussa; Cadette: 5. Martina Tomat; Cadetti: 1. Simone Paludetti, 4. Giovanni Maria Cittaro; Allievi: 5. Francesco Chiabai, 6. Mauro Tomat, 7. Giacomo Caporale, 8. Damiano Paoletti, 9. Marco Iuri; Amatori femminile B: 2. Federica Qualiz-za, 3. Michela lussa, 6. Michela Tonerò, 7. Stefania Gorgone, 10. Graziella lussa, 11. Marinella Gremese, 12. Lara Braidotti; Veterani femminile: 4. Eliana Tomasetig; Veterani maschile: 6. Mario Bucovaz; Senior maschile: 8. Mattia lussa; Amatori maschile A: 15. Michele Mesaglio, 16. Nadir Causerò; Amatori maschile B: 5. Michele Ma-ion, 28. Beniamino lussa, 31. Marco Musigh; Veterani maschile: 6. Brunello Pagavino, 8. Nicola Brignola, 10. Gianni Iuri. La classifica per società vede il successo della Aldo Moro di Paluzza, seguita dal Gs. Natisone di Cividale, al 12. il Gsa Pulfero; nel Trofeo Mirai nell'ordine Timaucleu-lis, Moggese, Gs. Natisone; Trofeo portatrici carniche 1. Gs. Natisone, 11. Gsa Pulfero; Trofeo Gortani: 1. Aldo Moro, 2. Carniatletica, 3. Gs. Natisone, 9. Gsa Pulfero. Al termine della prova sono state stilate le classifiche finali del Trofeo Gortani: EF: 7. Anna Cleber, 15. Chiara Mhnz, 18. Jasmina Gavric; EM: 12. Federico Bais; RE: 2. Francesca Gariup; CE: 4. Martina Tomat; CI: 2. Simone Paludetti, 4. Giovanni Maria Cittaro; Al.: 5: Giacomo Caporale, 6. Mauro Tomat, 7. Francesco Chiabai e Damiano Paoletti; SM: 7. Mattia lussa; AFA: 6. Michela Ara; AMA: 9. Michele Mesagho; AFB: 1. Federica Qualizza, 4. Michela lussa; AMB: 8. Michele Maion, 17. Marco Musigh; VMA: 12: Gianni Iuri. Grand Prix di Società: 4. Gsa Natisone, 18. Gsa Pulfero; Trofeo Mirai: 4. Gs. Natisone; Trofeo portatrici carniche: 3. Gs. Natisone, 14. Gsa Pul-fero; Trofeo Gortani: 8. Gs. Natisone, 15. Gsa Pulfero. Le premiazioni del Trofeo Gortani sono in programma sabato 26 novembre, a Tolmezzo, presso la sede della Comunità Montana della Carnia. jj S^rot%Ž0 n La Polisportiva San Leonardo ha iscritto due formazioni, una maschile ed una femminile, ai campionati di volley che inizieranno nel primo weekend di novembre. La formazione maschile parteciperà al campionato di Prima divisione assieme alle seguenti squadre: Aurora Volley, Volleybas, Lignano volley, Arteniese, Il Pozzo, Pulitecnica Friulana. La squadra femminile giocherà nel campionato Under 16 con le seguenti società avversarie: Volley Corno, Kennedy, Est Volley Cividale e Libertas Mar-tignacco. L'esordio in campionato per entrambe le formazioni è in programma sabato 5 novembre nella palestra di Mer-so di sopra: alle ore 18 le ragazze ospiteranno la Volley Corno, mentre la squadra maschile, alle 20.30, affronterà la Pulitecnica Friulana di Pasian di Prato. SPORT PO SLOVENSKO SABLJAMJE ROKAVICE FLORET SABLJA MASKA BORILNA STEZA (čyvKolo~ Sreda, 2. novembra 2011 S Pro loco Ponteacco 3. dičembeija v Zagreb Pro loco Ponteacco nam ponuja parložnost iti v saboto, 3. dičemberja, odkrivat miesto Zagreb, kije glavno miesto Hrvaške. Organizal so dvie koriere (adna je že puna). Tel je program: ob 6.30 se puode iz Petjaga. Kako uro potle se pride že v Zagreb an se puode gledat glavni targ (piazza principale), katedralo svetega Stiefna, kraj Do-lac, kjer je tudi zelo karateristična tržnica (mercato), Kamenita vrata, targ svetega Marka, ki je narbuj posebno an luštno v cielim mieste, cierku svete Katarine. Kosilo bo v gostilni Vinodol, kije pru v centru mie-sta. Po kosile bo cajt za iti na božični targ. Iz Zagreba se puode ob 18.30 za se na varnit previe pozno damu. Za zviedet kiek vič an za se vpisat: 333 2331288. Vičkrat par Mašerah va-snjani denejo kupe njih moči za narest kiek dobrega za njih vas. Telekrat so se zbral za oživiet kupe s prò loco Matajur an njih stari se-njam: Burnjak. Burnjak seda za vse nas pride reč praz- VENDESI in ottimo stato lettino e seggiolone marca Fop-papedretti, seggiolino auto, seggiolino da tavolo e zaino marca Chicco. Tel. 339.6637565 L novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 37 evrov • Druge države: 42 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG m Včlanjen v USPI Associato airUSPI Oglaševanje Pubblicità / Oglaševanje: Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede/ Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: adver1ising@tmecfa.it T: +39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Module/Modul (48x28 mm): 20.00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € Vasnjani an prò loco Matajur so oživiel stari senjam Tudi v Mašerah... burnjak! nik kostanja, pa na začetku je biu cerkveni praznik: če so požegnal novo cierku v jesenskem cajtu, so sejmu pravli Burnjak. Tuole se je zgodilo an par Mašerah. Alessandro an Marco sta jo fino zagodla, medtem ko ljudje so jedli pastošuto, kostanj an druge dobruote r J Lietos so organizal njih Burnjak. Zgodilo se je v ne-diejo, 9. otuberja. Že zjutra Luisa Battistig - Kajancova iz Marsina, ki je paršla za neviesto v telo vas v Baziel-novo hišo, je pejala vse tiste, ki so želiel, po liepih stazah pobierat kostanj an je takuo storia odkrit lepote naših kraju okuole Jeline, Duša an, sevieda, Mašere. Za kosilo so skuhal pašto-šuto an še kako drugo do-bruoto blizu. Sevieda, čeglih nie te pravo lieto za kostanj, Mašeruc so ga utegnil pobrat za njih senjam an gaje bluo zadost za vse. Oglasile so se tudi ramonike, godla sta brata Marko an Alessandro. Bluo je zaries parjetno an “toplo” an vsi se troštajo, de druge lieto se mašerski Burnjak ponovi. t r j Polisportiva Monte Matajur sala polifunzionale scuola elementare di Savogna venerdì 4 novembre, ore 20.30 LO SCIALPINISMO NELLE ALPI GIULIE Relatore: MASSIMO LAURENCIG, guida alpina FVG Savogna Azienda agricola CERNOIA DISPONIBILI SPLENDIDI VASI DI CRISANTEMO CON VASTISSIMA SCELTA DI COLORI Orari: 8.30 -12.30.14.30 -19.30 tutti i giorni Si accettano anche prenotazioni ai numeri 0432.714055 o 339.3782169 CAI - Sottosezione Val Natisone sabato 12 novembre 2011 alle ore 19.00 presso "La Locanda al Castello" di Cividale CENA SOCIALE CON PROIEZIONE DI IMMAGINI DELLA STAGIONE 2011 È necessario prenotarsi entro il 9 novembre telefonando a: Franca (tel. 0432 727277), Sabine (cell. 338 6235934). Al momento della prenotazione si richiede il versamento di 10 € come anticipo. domenica 13 novembre V0LNIK (794 m) Alpi Giulie - Slovenia Difficoltà: Escursionistico Dislivello in salita: 500 m. Tempo di percorrenza in salita: 2 ore Ritrovo e partenza: ore 8.30 da San Pietro (piazzale delle scuole) Per motivi assicurativi i non soci del CAI sono invitati a comunicare la loro partecipazione entro giovedì 10 novembre (tel. 0432/726056 orario ufficio). Capogita: Giuseppe Chiabudini ABBIGLIAMENTO UOMO, DONNA Nuovi arrivi autunno-inverno Via Borgo San Valentino, 15 Azzida - S.Pietro al Natisone tel. 0432 727751 Passaparola ABBIGLIAMENTO LABORATORIO ARTIGIANALE gubane, strucchi, strucchi lessi, focacce, prodotti tipici delle Valli del Natisone, strudel di mele, crostate, torte rustiche, biscotti... Negozio e laboratorio aperto anche nei giorni festivi Chiusura settimanale: lunedì Fraz. Azzida - San Pietro al Natisone - Tel/Fax 0432 727234 Dva parjatelja sta se pogovarjala: - Od vsieh nasreč, ki se morejo zgodit na telim sviete, - je poprašu te parvi, - kera bi bila te narbuj žalostna za te? - Za ti poviedat resnico, - je odguoriu te drugi, - ker ist imam zlo rad mojo ženo, to nar-venč žalost, ki ist bi muoru prenest, bi bluo zaviedet, de je ratala... uduova! ★ ★ ★ An kimet je telefonu njega veterinarju: - Poslušajte dohtor, jutre zguoda pride v vaš ambulatorjo moja žena z našo staro pisico. Vam parporočim, dajte ji an močan strup, de na bo dost tarpiela. - Ja, ja, dobro, ist ji bom dau an močan strup, ampak al bo znala pisica iti sama damu? ★ ★ ★ Franc je jau njega avokatu: - Gospuod avokat, napravte mi hitro ločitev (šeparacjon) od moje žene Jožice! - Ka se je zgodilo takuo hudega, gospuod Franc, za vprašat takuo na naglim ločitev od vaše žene? - Zatuo, ki mi je j ala “fardaman sliepac”! - Mi se zdi, de je an motiv previč nepomemben (futile) za vprašat ločitev. Povejte mi, ka se je ries zgodilo? - Včera zvičer sem biu paršu damu priet ku ponavadi an sem šu ravno v kambro se preoblačit. Na pastieji sem zagledu mojo ženo glih tenčas, ki se je ljubila s poštinam, an z vso mojo jezo sem zaueku: “Ki dielaš, Jožica?!” An ona mi je odguorila: “Ka, na videš, fardaman sliepac!” ★ ★ ★ Adna žena nomalo par lietah an nje mlada an liepa hčerka sta šle k miedihu. Ku sta stopile v ambulatorij miedih je jau: - Slečite se do nagega, gospodična. - Gospuod dohtor, - je poviedala čeča, - je moja mama, ki se na čuje dobro. - Ah... pokazajte mi izik, gospa! ★ ★ ★ Kadar otrok je paršu od maše, njega mati je poprašala: - Povej mi, Perinac, al si biu bardak v cier-kvi? - Oh, ja, mama, še zlo! Pomisli, de kadar an star mož mi je po-nudu adno pleteničico puno sudu, ist sem mu vzgojeno (educatamente) odguoriu: “ne, hvala, gospuod!”. SLOVENSKA KULTURNO - GOSPODARSKA ZVEZA UNIONE CULTURALE ECONOMICA SLOVENA AD FORMANDUM - SOCIALNO PODJETJE AD FORMANDUM - IMPRESA SOCIALE AD FORMANDUM Sreda, 2. novembra 2011 d ■Hi Korzo/Corso Verdi, 51 - Gorica/Gorizia (Italija/ltalia) - www.kbcenterJt KB iycy CENTRO GASPARINI SLOVENSKO PLANINSKO DRUŠTVO GORICA . , SLOVENSKI IZOBRAŽEVALNI KONZORCIJ SOCIETÀ ALPINA SLOVENA GORIZIA SLDV 1 kB CONSORZIO SLOVENO PER LA FORMAZIONE GLASBENA MATICA ZDRUŽENJE SLOVENSKIH ŠPORTNIH DRUŠTEV V ITALIJI UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SLOVENE IN ITALIA ZVEZA SLOVENSKIH KULTURNIH DRUŠTEV UNIONE DEI CIRCOLI CULTURALI SLOVENI DRUŠTVO SLOVENSKIH UPOKOJENCEV ZA GORIŠKO CIRCOLO PENSIONATI SLOVENI DEL GORIZIANO SLOVENSKO DEŽELNO GOSPODARSKO ZDRUŽENJE UNIONE REGIONALE ECONOMICA SLOVENA SINDIKAT SLOVENSKE ŠOLE SINDACATO SCUOLE SLOVENE CENTRO GASPARINI - IL FOCOLARE SLOVENSKA KNJIŽNICA - DAMIR FEIGEL BIBLIOTECA SLOVENA - DAMIR FEIGEL ;KMECKA associazione agricoltori ,ZVEZA KMECKA ZVEZA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI KROŽEK ZA KULTURNO, ŠPORTNO IN PODPORNO UDEJSTVOVANJE CIRCOLO ATTIVITÀ CULTURALI SPORTIVE ED ASSISTENZIALI Qubik www.qubik.eu Korzo/Corso Verdi, 51 - Gorica/Gorizia www.kbcenter.it