ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 «Tel. (0432)731190 -Fax 0432/730462 «Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir Št 45 (547) • Čedad, Četrtek, 6. decembra 1990 V TORAK 4. DIČEMBERJA PRAZNIK MINATORJU CONVEGNO AD ALGHERO SU UN ASPETTO DELLA RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI novi Sveta Barbara, dan veseja an spominu Statuti e minoranze 4. dičemberja je bla sveta Barbara, pomočnica vsieh rudarju, minatorju an tle po naših dolinah jih je bluo zaries puno, ma-lomanj vsi naš puobje so po uej-ski šli v Belgijo kopat karbon. Vsaka vas ima kajšnega bivšega rudarja, v vsaki vas je kaka družina, ki 4. dičemberja praznuje sveto Barbaro, par vič kraju se zmislejo na njo uduove, al pa otroc, zak minatorja ga nie vič. Nomalo povserode se bivši minatori zberejo kupe za praznovat tel dan, narguorš skupina pa je tista od bivših rudarju Zveze slovienskih izseljencev. Lietos jih je bluo malomanj stuo. Ku po navadi so se ušafal v Špi-etre, kjer so imiel sveto mašo, po sveti maš so pred spomenik rudarju položli rože. Kratak govor je imeu Graziano Crucil v imenu bivših rudarju an Zveze slovienskih izseljencev. Za ugri-et nomalo sarce an žuot so se ustavli v Belvedere, kjer so kie-ki kupe popil an potlè vsi na kosilo v Galjan. Fešta nie ta prava, če ni nomalo muzike an za tuole je moj-starsko poskarbeu trio Humar iz Kravarja. Ples an petje, kosilo, ki je ratala tudi vičerja, pa tudi spomini na tiste lieta gor v Belgiji, kar v nevarnost so klical na pomuoč sveto Barbaro. Kuo ji na bit hvaležni an seda, ki tisti cajti so takuo deleč? Bivši rudarji pred spomenikom v Špietre (iz arhiva NM) Richiesti strumenti statutari aderenti alle peculiarità dei territori Con dei propri statuti previsti dalla legge 142, gli enti locali entreranno definitivamente nel nuovo regime di autonomia. Da più parti proviene la spinta perché comuni e province adottino strumenti statutari aderenti alle esigenze e peculiarità del proprio territorio. Vi é anche la tendenza contraria, quella di produrre statuti generici ed uniformi, tali da offuscare la portata innovativa della legge sulle autonomie locali. E’ stato questo il tema del recente convegno nazionale di Alghero patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Alghero, dalla Provincia di Sassari e dalla Cee e organizzato dall'Obra Cultural de l'Alguer e dal Confemili. Titolo: Riforma degli Enti locali e loro ruolo per le minoranze linguistiche d’Italia. Ad Alghero (isola di lingua catalana nell’isola sarda) si é osservato che la legge quadro per la tutela della minoranze sembra allontanarsi da un orizzonte di fattibilità e si rende quindi necessario utilizzare, per il momento, tutti gli spazi offerti dalla legge in questione. Negli statuti di autonomia le minoranze linguistiche (ma anche quelle culturali, religiose, etniche e sociali) potrebbero ritrovare quei riconoscimenti e quei programmi per il quale il governo centrale si mostra insensibile. L’Obra Cultural Algueresa e il Comune di Alghero stanno ora lavorando alla rapida pubblicazione delle ottime relazioni del prof. Al- berto Azzena e del prof. Paolo Carrozza, docenti di diritto all'Università di Pisa, e degli atti conclusivi del convegno. Tali elaborati contengono indicazioni utili sia per le indicazioni di principio, che per quelle di carattere programmatico. Ad Alghero erano presenti rappresentanze di molte minoranze con sindaci, assessori e consiglieri regionali, provinciali, comunali. La rappresentanza della nostra Regione era tra le più numerose. I partecipanti al convegno, concludendo i lavori, hanno approvato diverse risoluzioni. Una di esse chiede al Parlamento di approvare la legge quadro per tutte le minoranze non tutelate, la legge per gli Sloveni e quella per i Ladini, che hanno iter separato. Un aspetto del convegno su statuti e minoranze svoltosi ad Alghero Favola invernale a S. Pietro Zimska pravljica Il centro studi Nediža, l’Editoriale stampa triestina, in collaborazione con la Biblioteca comunale di San Pietro al Natisone ci invitano venerdì 7 dicembre, alle ore 17 presso la sala consiliare alla presentazione del libro per ragazzi "FAVOLA INVERNALE' di Mjuta Povasnica. Alle ore 19, invece, messo la Beneška galerij aci sarà .'apertura della mostra "COME NASCE UN LIBRO", con l’ideazione, i disegni preparatori e le tavole originali della Favola invernale e una scelta di libri per ragazzi di vari paesi. fi Študijski center Nediža, Žalož-ništvo tržaškega tiska s sodelovanjem občinske knjižnice v Špetru nas vabijo v petek 7., ob 17. uri v občinski dvorani na predstavitev knjige za otroke ZIMSKA PRAVLJICA, ki jo je napisala Mjuta Po-vasnice an ob 19. uri v Beneški galeriji, kjer bo otvoritev razstave KAKO NASTANE KNJIGA zasnova, osnutki s skicami in izvirne risbe za Zimsko pravljico ter izbor otroških knjig iz raznih dežel. OB PRISOTNOSTI MINISTRA DE MICHELISA PREJŠNJO SOBOTO V LJUBLJANI Odprli italijanski konzulat Db prisotnosti zunanjega itali-skega ministra De Michelisa v soboto odprli v Ljubljani lijanski generalni konzulat, je to praznik dveh narodov z jato medsebojno ne vedno ko tradicijo in ki se sedaj tru-a za plodno, dobro in prijazno ljenje, mir in varnost ob meji, : je v svojem govoru poudaril otvoritvi predsednik republi-Slovenije Milan Kučan. Za otvoritev italijanskega konzulata in obisk ministra De Michelisa je vladalo veliko zanimanje, saj je do tega prišlo tik pred zaključkom razprave o plebiscitu o samostojnosti države Slovenije v slovenski skupščini. ' Samo od vas zavisi, toda naše izkušnje nam narekujejo nasvet: ne dezintegracija temveč integracija. Dezintegracija vas ne bo pripelajala v Evropo ", je poudaril De Michelis v prostorih konzulata, kjer so se zbrali najvidnejši slovenski politični predstavniki in osebnosti iz FJK. De Michelis je v odgovoru na besede predsednika Kučana, ki je poudaril pomen narodnostnih manjšin v zbliževanju, zagotovil v imenu italijanske vlade, da bo naš zaščitni zakon sprejet. L’usignob stupito dal contado Solo alla fine di agosto del 1963 ebbi modo di conoscere il generale Olivieri. Ne avevo sentito parlare, in precedenza, solo in due occasioni. La prima volta fu nel 1951 quando il benemerito colonnello Luigi Olivieri fu candidato della D.C. al consiglio provinciale. Gli si "contrapponeva” - ma guarda - l’altrettanto benemerito colonnello Giuseppe Cosmacini, candidato per il movimento di "Paesi tuoi ”. Con il senno di poi, si può osservare che il "capo" dell’"Organizzazione O” ed un suo "vice" avrebbero mietuto quasi tutti i voti per portarli separata-mente allo stesso granaio. Ma di questo si parlerà più avanti. La seconda volta Olivieri venne alla mia personale attenzione alle successive elezioni provinciali, quelle del 1956. Fu allora che il "Messaggero Veneto" - in modo per me sinceramente antipatico -contrappose la dolce voce dell'usignolo che cantava in italiano (quella di Olivieri) alla mia che gracchiava sgradevolmente l'Intemazionale. Ero infatti candidato comune per il PCI ed il PSI nel nostro collegio provinciale. Avemmo un certo successo, nonostante il tristo confronto, e ciò segnò l’inizio della mia invidiata carriera politica. Ed ecco come conobbi il colonnello Olivieri, diventato generale per tutti quei meriti che sappiamo e che i superiori non poterono negargli. La cronaca dell’Unità del 26 agosto 1963 racconta: Stamane, come era stato deciso nel corso di una assemblea svoltasi sabato scorso, un centinaio di contadini, con donne e bambini, si sono portati a (Dividale per chiedere udienza al sottosegretario alla Difesa, sen. Pe-lizzo. L'ampio spiegamento di carabinieri e agenti di polizia non ha intimidito i contadini... decisi a difendere i loro sacrosanti diritti su una terra già di per sè avara, e resa ancor più povera dalle esercitazioni militari di questi ultimi anni... per brevità, riassumiamo: i contadini di Azzida e dintorni, seccati per i danni arrecati dai tiri dell'esercito nel poligono di Bokin, si ammassarono sotto il municipio di (Dividale per parlare con il sottosegretario, sindaco Pelizzo. Non c’era. Ricevette dunque una delegazione di contadini, insieme ai rappresentanti politici (Fortuna e Bara-cetti) e alcuni membri del Comitato per la Rinascita delle Valli del Natisone (tra cui me), il vice-sindaco, generale Luigi Olivieri. Ed ecco che il brav'uomo non riusciva a capacitarsi: Ma come? Proprio i miei valligiani? Proprio voi!... e la gente sotto gridava. Paolo Petricig segue a pagina 4 OD PREHODA TANAMEJA SKUOZE NAŠE DOLINE DO PRAPOTNEGA Na staža, stuo stazi 'Na staža duga duga, ki poveže vso Italijo, od Alp do Sicilije an an koščič tele staže pasa tudi po naših vaseh, po naših gorah. Koščič tele duge staže ima 'no ime, "Alta via delle Valli del Natisone" (po našim poviedano: Gorska pot Nadiških dolin), je duga 122 kilometru, an part gre po starih stazah an potieh, an part (72 kilometru) pa so od znu-ovič nardil. Se začne na prehodu Tanameja v barškem kamunu, gre skuoze Brezij e, pride v Tipa-no, od tle v Čarnivarh, potlè na Matajur, iz Matajura na Kolovrat, potlè se spusti čez Tarbi, Starogoro dol do novega mosta v Ibani (Prapotno). Odgovornost telega diela je imeu, za kar se tiče tel kos staže "Italia ", čedajski Cai. Za ga na-pravt je dielalo 28 judi, vsega kupe so dielal 186 dni, h katerim je za doluožt 47 nediej. Sevieda, vsi so dielal brez bit plačani, prostovoljno. An takua od seda napri, tisti, ki radi hodejo par nogah, po hostieh, po gorah, imajo še adno možnost. Po teli stazi prehodejo narlieuše prestore naših dolin, bojo mogli videt od blizu naše lepote, naše drievja, naše rože, Auguri in gol Con l’Udinese club di S. Pietro Anche quest'anno la sezione di S. Pietro dell’Udinese club organizza il tradizionale scambio di auguri per le imminenti festività natalizie e di fine anno, che si svolgerà martedì 11 dicembre, alle 18, presso la locanda "Al giardino". Alla festa, alla quale parteciperanno alcuni giocatori dell'Udinese, sono invitati in particolare i ragazzi fino a dieci anni, per i quali ci sarà una gradita sorpresa. srečat žvinco, ki v mieru (manj-ku 9 miescu na liete, kar je jaga zaparta) tle par nas živi. Na žalost pa muormo še doluožt, de bojo videli tudi hosti an sanožeta zapuščene, vasi malo-manj prazne, hlieve zaparte. Če bojo imiel srečo srečat kajšnega našega nona al nono lohni zavedo, kako je bluo ankrat tle par nas, ki dost nas je bluo, kuo smo živiel, kuo smo guoril... Zavedo, de ankrat ni bluo tele nove staže, namest nje pa jih je bluo stuo an stuo, adne buj kratke, adne buj duge, adne buj uozke, druge buj šaroke, ki so povezovale vse vasi, vse doline, an naše doline z drugimi dolinami... Naš trošt je, de tela nova staža parpeje tle h nam puno judi iz vsieh kraju, de tel judje se uša-fajo dobro v tistih vaseh, kjer se ustavejo za se odpočit, de se varnejo, an de za sabo parpejejo še druge. Al ostane samuo na sanj à? Verso la rnova form notifica (ti smista Fabiana Brugnoli, consigliere provinciale, ha tenuto a S. Leonardo una assemblea dei comunisti delle valli del Natisone per illustrare la mozione congressuale del segretario del PCI, Occhetto. Ha precisato che il XX congresso si aprirà con la nascita della nuova forza politica, con nuovo simbolo, proposta da Occhetto. Ha anche chiarito che il congresso vedrà contrapposte più posizioni e che questo pone il problema dell'unità del partito. Il problema sarà risolto con la possibilità di convivenza anche di posizioni diverse e contrapposte. Addio, comunque, al partito monolitico ed al centralismo democratico; questa nuova prassi é del resto in atto. Sinteticamente la Brugnoli ha esposto i contenuti politici del PDS: riconoscimento dei ruoli uomo-donna; costruzione di un'Europa socialista; centralità del mondo e dei problemi del lavoro; diritti degli individui, delle comunità e dei gruppi sociali. In quanto alle alleanze si pone priorita- riamente il problema del rapporto con PSI e quindi con le altre forze della sinistra intenzionata a promuovere l’alternativa. Il dibattito si é spostato anche sui temi locali. Da diversi intervenuti é stato ripreso l'argomento dei rapporti con il PSI: essi hanno del resto nelle valli del Natisone una lunga tradizione, anche se non sempre positiva. Si tratta di riconoscere, a quel partito, il ruolo che si é conquistato, ma rivendicare la pari dignità nell'esprimere il proprio. E' stata apprezzata una recente proposta unitaria a livello locale formulata dal sindaco di S. Pietro al Natisone, Marinig. Il PCI rilancia la proposta e propone intanto la costituzione di un gruppo congiunto alla Comunità montana delle valli del Natisone, in modo che le forze di sinistra vadano unite alle trattative per la formazione del direttivo, o per svolgere insieme il ruolo di opposizione: una verifica immediata di una proposta interessante. Z avtobusom iz emarginarìje hribovskih vasi V kratkem bojo gorske vasi iz občin Tipana, Neme in Čenta bolje med sabo povezane in torej manj odmaknjene, emargini-rane. Odprli bojo namreč novo avtobusno progo, linijo, ki pa bo v začetku le sperimentalnega značaja, kar pomeni, da bo moralo biti minimalno zanimanje s strani potnikov. Pobudo je s svojo podporo omogočila dežela Furlanija-Juljiska krajina. Vsak delovni dan bosta torej povezani yiškorša in Kamahta z Nemarni, Čento in Vidmom, kar obenem pomeni, da bodo vsi prebivalci Tipane in Nem direktno povezani s Čento. Urniki bojo sevieda upoštevali potriebe študentov, delavcev in tistih, ki hodijo po nakupih, ali uradih. Iz vasi Viškorše bo vsak dan (dosedaj je to bilo samo v torek) vozil avtobus v Tipano, tako zjutraj kot popoldne. Avtobusi bojo v nekaterih primerih v jutranjih urah vozili kasneje, kar pomeni dodatno ugodje. Zadovoljstvo za tako rešitev so v Trstu izrazili odbornikoma Di Benedettu in Cruderju župani Noacco, Bonanni in Longo. OTTIMO SUCCESSO DI LUCIA PERTOLDI AL PRIMO CONCORSO GASTRONOMICO DELL’AFAC A UDINE Alta cucina e profumo di casa Piatti poveri, semplici, anche se genuini. Queste le definizioni più frequenti per caratterizzare la nostra cucina che fino all'altro giorno aveva ben pochi estimatori proprio per questo suo carattere "primitivo”, elementare, mentre ora si sta sia pure lentamente imponendo all'attenzione. Ciò è dovuto all'impegno e all'intelligenza di alcuni ristoratori locali che hanno impostato su basi nuove, più professionali, la propria attività, ad alcune cooperative locali, la Seuka e la Lipa, che hanno deciso di puntare sulla genuinità del prodotto tipico locale, in parte anche all’ente pubblico che ha iniziato a stimolare gli operatori del settore. Un ruolo importante nella valorizzazione della cucina delle Valli del Natisone, soprattutto se si vuole affermarne la qualità, ce l'hanno i singoli, i cultori dell'alta cucina. E’ questo certamente il caso di Lucia Pertoldi che ha partecipato con notevole successo al concorso promosso ai primi di novembre dall’Associazione friulana Chefs di Alta Cucina all’hotel Pre-sident di .Udine, un’associazione sorta alcuni anni fa con l'obiettivo di favorire la crescita qualitativa della piccola ristorazione anche attraverso corsi e seminari. m I partecipanti al concorso di alta cucina Partecipando a questo primo concoroso gastronomico assieme alla signora Maria Gemma Fadini di Tarcento, Lucia Pertoldi, unica hobbysta iscritta al concorso, è riuscita ad entrare prima in finale e poi a piazzarsi al secondo posto, sia pure ex aequo con altri cinque concorrente ed allo stesso tempo a far conoscere una nostra ricetta: la lepre alle erbe e pinoli. Il concorso, i cui partecipanti geograficamente coprivano tutta la nostra regione, era a tema, dedicato a "La selvaggina interpretata dagli amici dell'Afac" e prevedeva un piatto unico. Oltre alla lepre alle erbe e ai pinoli in un primo momento Lucia Pertoldi aveva proposto anche un altra ricetta, il fagiano alla mela "seuka ", ma poi aveva dovuto limitarsi al primo piatto. Entrambi, come aveva sottolineato nella presentazione, provengono dalla frazione di Losaz. Un piatto a prima vista comune, quello proposto, ma che accuratamente preparato, sulla base di una sapiente armonia di erbe e profumi ha conquistato come si è detto, la giuria di specialisti e tecnH; del settore dal palato esigente e competente. Legittima quindi la soddisfazione della nostra concorrente che si occupa da oltre tre anni di cucina a questi livelli. Non solo, da qualche anno segue anche dei corsi per someliers, tra breve dovrebbe iniziare il terzo anno, per abbinare in modo sapiente il cibo ai vini. Naturalmente nel corso della breve conversazione con Lucia Pertoldi non possiamo fare a meno di toccare diversi aspetti dell'offerta turistica, o meglio gastronomica delle Valli del Natisone. La convinzione precisa è che non si può improvvisare, e tantomeno in questo campo, che anche la gastronomia è una risorsa, che va aiutata ad esprimersi. Difficile è però far progressi se non c'è la volontà ed anche l'umiltà di imparare. LETTERA AL DIRETTORE “Per Melissa ricorso immotivato” Egregio Direttore, ho letto sul numero del Novi Matajur del 22 novembre u.s. un articolo così titolato "In Comunità niente sedia per Melissa". A questo proposito desidero esprimere alcune considerazioni per chiarire la situazione. Il Consigliere Comunale di Pul-fero Aldo Mazzola eletto nella lista dei "Paesi tuoi" e Capo Gruppo della stessa, ha fatto ricorso al TAR contro l'elezione del Consigliere Camillo Melissa quale componente della Assemblea della Comunità Montana. Chi le scrive è stato propositore di una Legge Regionale assieme all'attuale assessore regionale Saro per chiarire una volta per sempre (vedi caso Chiuch a Gri-macco nella precedente legislatura) che i membri di minoranza debbano essere "espressione della stessa". Infatti, così è avvenuto a Pulfero in quanto il Gruppo di minoranza superstite composto dai consiglieri Battistig Argentino e Mazzola Aldo, visto che fin dalla prima seduta di Consiglio il consigliere Melissa si è dissociato, vo-tanto assieme alla maggioranza il Sindaco, ha espresso con due voti (come risulta dalla delibera del Consiglio Comunale) il signor Battistig Argentino. Mettere in evidenza nel ricorso al TAR, fatto dal Mazzola, che il Consiglio Comunale di Pulfero ha eletto due consiglieri di minoranza alla Comunità montana non può essere che un motivo di soddisfazione e democraticità per la Democrazia Cristiana di Pulfero, avendo la stessa, in ossequio alla Legge, permesso prima di tutto l'elezione di uno che fosse espre-sione della minoranza stessa. D'altra parte, la storia politica insegna che la Democrazia Cristiana ha sempre governato con i partiti democratici minori anche quando aveva la maggioranza assoluta, come nel nostro caso. Penso quindi che non ci sia scandalo alcuno se la Democrazia Cristiana ha votato, per accordo politico Camillo Melissa avendo egli aderito al programma della Democrazia Cristiana, aperta ad accettare anche i suoi contributi positivi, come del resto nel Consiglio Comunale si sta verificando. Secondo chi scrive, non vi erano le motivazioni per indurre il TAR a concedere la sospensiva, avendo rispettato il Consiglio Comunale la legalità nella elezione del Melissa. Siamo pertanto certi che la sentenza definitiva del TAR confermerà la validità dell’elezione. Non verrà modificato l'equilibrio in Comunità, perchè la Democrazia Cristiana considera il Partito Socialista Democratico Italiano partito facente parte della maggioranza attuale, che auspica anche per i prossimi cinque anni. Il Consigliere Mazzola non è forse in minoranza nel nostro Comune ed in Comunità il Partito Socialista fa parte della maggioranza ed in Provincia altrettanto? Non ha pensato alle conseguenze che ne potrebbero derivare alla gestione della Comunità se il pronunciamento del TAR tarderà a venire? Era forse morale nella precedente legislatura che lui fosse stato eletto nel Partito Socialista Democratico Italiano e sia passato subito dopo la sua elezione al Partito Socialista Italiano tradendo i suoi elettori? Concludendo signor Direttore, la D.C. a Pulfero non ha rinunciato ad un posto alla Comunità Montana, ma ha fatto una operazione politica con l'auspicio che le porti sempre maggiori consensi, perchè quanto abbiamo previsto in campagna elettorale si è puntualmente verificato (la Lista Civica composta da forze politiche così eterogenee, avevamo previsto che non poteva durare) e gli elettori siano certi che in futuro di queste cose ne terranno conto. Giuseppe Romano Specogna TV Koper išče nove part za prihodnja Od 1. januarja prihodnjega leta TV Koper - Čapodistria ne bo več tisto, kar je bila doslej: pred nedavnim je italijanska družba Fininvest dokončno potrdila, da odstopa od pogodbe, s katero je doslej koprski TV zagotavljala dobršen del programa in - kar je trenutno za obstoj te hiše najpomembneje - kar zajeten del denarja za delovanje. Kot je prejšnji teden na tiskovni konferenci povedal dr. Sergij Premru, direktor tržaškega Ponteca, ki skrbi za posla TV Koper-Capodistria v Italiji, pa že potekajo razgovori, ki bi v koprsko TV hišo pripeljali novega partnerja. Takšen razplet ni nobeno presenečenje, saj je bila razporoka med Fininvestom in TV Koper na pomolu že vse od avgusta letos, ko je italijanski parlament sprejel zakon, ki omejuje število TV postaj (tri) v lasti posamezne družbe. Vrsta prireditev za naš Božič 90 SI E TENUTA SABATO 24 A SAN LEONARDO LA RASSEGNA REGIONALE DEI CORI Una scelta intonata US.CI F-V/.G. 9R RASSEGNA REG.LE S. I CDNRRDD 2A II-90 U.S.C.I F.U.U 9" RRSSEGNR REG |S. i mNRRDD 24119 to sei brani popolari: Tam gori na planinci; L'ai domandade di sabi-de; Improvviso; Ce bielis maninis; Terežinka e Friul. E’ seguita l'esibizione del coro polifonico "Città di Pordenone" diretto da Giovanni Piol. Adventi Enek, di Z. Kodaly, O magnun mi-sterium e Quem vidistis pastores dicite di F. Poulenc e Alleluja di R. Thompson i brani eseguiti. E' stata quindi la volta del coro maschile "Ermes Grion" del Circolo Fincantieri di Monfalcone (Go) diretto da Francesco Fragia-como. Il coro ha presentato In nomine Jesus di J. Gallus, Ecce Maria di M. Praetorius, Ave Maria di G.P. Coral, Jovenivola di L. Millet e Gotis di Rosade - 2. serie di C.A. Seghizzi. E’ intervenuto quindi il coro ospite della serata "Haliae-tum” della Comunità degli Italiani di Isola d’Istria diretto da Claudio Strudthoff. Ha presentato: Cantate Domino di G. Croce, Ave Maria di T. da Victoria, Maridade vilana e la buona sera, Tri medjmurske di V. Žganec e I’gonna riding di H. Smith. Ultima ad esibirsi è stata la Società Polifonica “Santa Maria Maggiore" diretta da Domenico Innominato che ha presentato il "Gloria" della missa brevis di G.P. Palestrina, il Salmo 43 Ridite mich Gott" e "Jagdlied” di F. Mendelssohn, Ronde di M. Ravel e, dulcis in fundo, Montes Gelboe di T. Zardini, il brano con cui nel 1989 ha vinto il 1. premio al concorso nazionale di Arezzo. Il Presidente dell' USCI è quindi intervenuto per portare il saluto dell'associazione e per spiegare i motivi della scelta di S. Leonardo come località per effettuare la rassegna. Ha detto: "Perchè S. Leonardo è un paese interessante, vivace, ricco di iniziative e di associazioni; perchè fra queste associazioni c’è anche il coro che egregiamente ha organizzato in loco la manifestazione e un comune simpaticamente disponibile...". Augusto Osgnach Odnos otroka do jezika Ali kakšno skrb naj temu posvečajo vzgojitelji in učitelji Tuje izkušnje nam še narekujejo, da mora biti konec diskriminacij vrste: »Ali mi ne moreš tega povedati v razumljivem jeziku.« Take izjave le povečajo otrokovo negotovost. Iz negotovosti lahko učitelj privede učenca z globokim razumevanjem, morda celo s tem, da pri nekaterih situacijah, če je to mogoče, sam zdrsne v vsakdanji način narečnega izražanja, zato da ne povzroča otroku napotrebnih ovir. Pravilen odgovor je namreč pravilen odgovor tudi v primeru, da ga otrok izrazi v narečju, če ga ne zna v knjižnem jeziku. Seveda mora nato učitelj razložiti otroku, da je »špargert« v našem knjižnem jeziku štedilnik in da je »Šparovec« hranilnik, vendar ne v obliki, ki bi kazala na manjvrednost narečja in s tem tistega, ki narečje uporab-lja. Še celo več: nekateri učitelji v Nemčiji dajejo narečju vlogo predmeta, da postane snov za raširjanje znanja: učenci izdelujejo slovarje in zapišejo v enem stolpiču izraze v narečju, poleg pa odgovarjajoče izraze v knjižnem jeziku. Po mnenju nemških strokovnjakov imajo od take metode vsi otroci nekaj koristnega: tisti, ki poznajo le knjižni jezik, se učijo, kako se v narečju kraja, v katerem živijo, nečemu pravi: ostali pa lahko ugotovijo, kako označiti v knjižnem jeziku to, kar že poznajo iz narečja. V tako ustvarjeni situaciji lahko učitelj najde marsikatero priložnost, da nauči otroke čisto avtomatično uporabljati knjižni jezik. K temu seveda pripomore vloga, ki jo učenci igrajo. V poizkusu, ki ga je opravil dr. Valentin Reitmajer, referent za pedagogiko na državnem pedagoškem inštitutu v Miinchnu, je zrežiral z bavarskimi osnovnošolci radijsko oddajo. Opozoril je, da so otroci, ko so stali pred mikrofonom in se je zavrtel trak za snemanje, čisto avtomatično prešli na knjižni jezik. Ko teh dveh rekvizitov ni bilo, so se pogovarjali v narečju. Ne da bi se zavedali, so torej v določeni situaciji posmenali tisto, kar navadno slišijo po radiu. Ob tem je seveda zelo pomembno, kaj slišijo po radiu in pri nas je nadvse važno, kakšna je slovenščina, ki gre v javnost po etru in v tiskani obliki. Vse to, o čemer smo doslej govorili, pa nas navaja na vprašanje: Kaj torej lahko storijo starši tistih otrok, ki običajno govorijo narečje, v sodelovanju z učitelji za to, da bi se otrok naučil knjižnega jezika? Strokovnjak meni, da bi veliko pomagalo, ko bi starši, ki navadno s svojim otrokom govorijo v narečju, pred otrokom s tujci govorili knjižno. Tako bi otrok razumel, da v različnih okoliščinah lahko uporabljaš različne načine sporazumevanja. Nikakor pa ne bi bilo uspešno, ko bi se z otrokom pogovarjali v okornem knjižnem jeziku namesto v že utečenem narečju, ki tudi obarva sporazumevanje. Tudi zato, ker niso vsi starši enako usposobljeni za pogovor v knjižnem jeziku. Pa vendar tudi taki starši, ki sami težko govorijo knjižni jezik, lahko veliko storijo za jezikovno izobrazbo svojih otrok. Predvsem morajo gojiti kontatke s sovrstniki njihovih otrok. Po mnenju nemških strokovnjakov je idealno mesto otroški vrtec. Tam namreč otroci spoznavajo predmete, o katerih morajo nato med seboj govoriti in govoriti z vzgojiteljico, in če želijo, da jih bodo razumeli, morajo uporabljati govor, ki ga vsi uporabljajo. To poteka povsem avtomatično, zato je otroški vrtec najboljša pripravljalna šola za jezikovno vzgojo. V naših razmerah bi še dodali, da je zato še posebej pomembno, kakšen jezik uporabljajo otroci po vrtcih (in šolah), koliko se jezikovnih problemov zavedajo vrtnarice (in učiteljice) in koliko se zavestno popravljajo nekoristne interference iz italijanskega jezika, ki nam mora za to, da bomo ohranili jezik, ki mu pravimo materin, ostati po čustveni relaciji vedno do neke mere tuj. (3 - konec) Jelka Cvelbar Un concerto da bis Izšel je Jadranski koledar Z zanimivo knjižno zbirko in namiznim koledarjem V Čedadu, na našem sedežu in v Špetru, v knjigarni Cernetig, že sprejemamo naročila za Jadranski koledar 1991, ki ga izdaja ZTT. Poleg pestrega, zanimivega in bogato ilustriranega koledarja v letošnjem paketu boste dobili še dokumentirano pripoved Rižarna -taborišče pri Trstu, Ferruccio Fòlkla, roman Beneška dedinja Fulvia Tomizze, priročnik Velika knjiga o oljki, Vitjana Sancina in Namizni koledar. Bogata zbirka in zanimiva ponudba torej in to le za 48.000 lir. Velja poudariti, da vse izdaje imajo v prosti prodaji vrednost 120 tisoč lir. Prav gotovo boste ponudbo sprejeli. Naš Matajur si je že nadel belo kapo. Dnevi so bolj mrzli in kratki in vsi se začenjamo pripravljati na božične praznike, ki se vsako leto še posebno za malčke, ki hodijo v vrtec in za osnovnošolske otroke začnejo nekako s prihodom Svetega Miklavža. Od 6. decembra naprej se po vseh šolah otroci začnejo pripravljati s pomočjo učiteljev na božično, ali novoletno prireditev. Tako je tudi v špetr-skem dvojezičnem šolskem središču, kjer je v teh dnevih že kar precej živahno: otroci, učitelji, profesorji so že na delu, saj je v programu več prireditev. Praznično atmosfero ustvari tradicionalni Božični koncert, ki ga organizira Glasbena šola in kot po navadi neke vrste obračuna dosedanjega opravljenega dela in predvsem pozdrav staremu letu. Koncert bo v soboto 15. decembra ob 16. uri v občinski dvorani v Špetru. Sledil bo v sredo 19. decembra ob 16. uri le v občinski dvorani v Špetru, v okviru Srečanja glasbenih šol Primorske zanimiv Koncert na kateri bojo igrali učenci špetrske in drugih Glasbenih šol. Seveda na Božič se pripravljajo tudi otroci, ki obiskujejo dvojezično šolsko središče v Spetru. Ker je skupina otrok precej velika, predvsem postane precejšnja ko v šolo pridejo še straši in drugi sorodniki, se je šola odločila za dve ločeni prireditvi. Obe bosta zadnji dan šole pred počitnicami, v četrtek 20. decembra. Ob 11. uri zjutraj pričakajo z njih Božično prireditvijo sorodnike in prijatelje naši naj-mlajši, otroci, ki obiskujejo vrtec. Tisti, ki hodijo že v šolo bojo nastopili pa v četrtek po vičerji ob 20. uri. Vse nas čaka torej kar lepa, "celovečerna" prireditev. Božična predstava ni samo praznik za otroke in njih družine, je tudi priložnost, da se približajo šoli tudi tisti, ki bi radi vedeli, kaj in kako delajo v dvojezični šoli v Špeter. Successo della Rhythm and blues band a Cividale “Block-notes America” in moštva "Block-notes America" é il titolo del reportage sugli Stati Uniti realizzato da Sandro Antoniolli ed esposto nei locali della Cooperativa Libraria Borgo Aquileia, in via Manzoni 3 a Cividale. Le immagini, caratterizzate da una bianco e nero dai toni decisi e contrastati si potranno ammirare dal 4 al 29 dicembre durante gli orari di apertura della Libreria. Sabato 24 novembre S. Leonardo ha ospitato la 9. rassegna regionale dei cori organizzata dal-l’USCI - Unione società corali italiane del Friuli-Venezia Giulia. La manifestazione ha avuto luogo presso l'auditorium delle Scuole medie. La Rassegna, che si svolge ogni anno in una diversa provincia della regione, è stata seguita da una commissione artistica formata da musicisti di fama internazionale: Tullio Riccobon di Gorizia, Mirko Slosar di Capodistria e Marco So-fianopulo di Trieste che avevano il compito di ascoltare i cori e stilare una serie di suggerimenti per la migliore interpretazione. Primo ad esibirsi è stato il coro locale "San Leonardo" diretto da Renato Duriavig, che ha presenta- li coro “San Leonardo" diretto da Renato Duriavig Tutto esaurito. Chi si è trovato, sabato sera, davanti al teatro Ristori di Cividale, poco dopo le 9, con l'intento di godersi il concerto della Rhythm and blued band, ha .tjovato all'entrata questa scritta ed ha dovuto gioco forza battere in ritirata. Grande affluenza di gente, dunque, fino a riempire tutti i posti disponibili del teatro, per l'iniziativa, organizzata dalla Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione di Cividale, che ha vo- luto celebrare i dieci anni di attività del complesso. Il quale, a grande richiesta, ha concesso il giorno successivo, sempre al Ristori, un affollato bis. Sempre domenica, nel quadro della manifestazione, hanno suonato al Ristori anche quattro gruppi formati da giovani. Tra questi c erano anche i Doppio Malto, conosciuti dagli appassionati delle valli perché hanno la loro "sala prove" ad Azzida e due dei componenti del gruppo abitano nel comune di S. Leonardo. Il coro “Hallaetum" di Isola d'Istria AGOSTO 1963: UN INCONTRO CON L’ALLORA COLONNELLO OLIVIERI L’usignolo italiano segue dalla prima Tutto qui, l'incontro. Mentre, per la cronaca, la manifestazione si portò in piazza ad Azzida, per bloccare Pelizzo che era a Ceple-tischis. La cosa finì con un acconto sul pagamento dei danni. Vorrei però notare che lo stupore di Olivieri deve essere stato sincero: era infatti la prima volta che l’intera popolazione di un paese si sollevava e protestava e se la prendeva addirittura con l'esercito. Non era dunque servita la recente "messa a punto" del consiglio comunale di S. Pietro al Nati-sone sul problema delle servitù militari. Il "Messaggero Veneto" del 31 luglio 1963 riporta il lungo ordine del giorno. Dopo l'elenco di tutti i benefici ricevuti dalle Valli del Natisone da parte del governo, si viene al dunque affermando che le stesse intendono procedere... escludendo, a questo delicato e importante confine della Nazione, ogni insidia che possa offuscare la fiera italianità e l'attaccamento alla Nazione e al suo valoroso esercito. (Il consiglio) denuncia certe agitazioni a sfondo insidioso di sovversione dirette a turbare l’armonia della vita civile di queste valli e a creare ingiustamente un clima di avversione all'esercito. Rileva che, nello spirito patriottico che anima queste popolazioni...eccetera, eccetera. Sindaco di S. Pietro era Luigi Crucil, uno dei benemeriti, salvo omonimie, dello stesso Olivieri, come del resto più o meno tutti i sinda-ci di S. Pietro fino al 1980, quando il comune, ohimè, cadde in mano ai rossi. Personalmente considero l’estate 1963 uno degli spartiacque fra due atteggiamenti della nostra popolazione, quello passivo e sottomesso e quello conscio di dover difendersi, democraticamente, dalle angherie dei "bravi" di quei tempi. E’ d'uopo comunque tornare ai fatti nostri. Il caso ci porta ad Al- ghero proprio il giorno in cui si debbono effettuare gli scavi al Nasco di S. Pietro al Natisone. Telefoniamo da un grazioso bar del centro storico: le armi si sono trovate, in tre cassette, coperte da mezzo metro di terra. Ma dove? Da Gusto Mokeš! Delusione: le previsioni si sono rivelate sbagliate, anche se - a ben vedere - il nascondiglio per questa tragicomica caccia al tesoro non era mal scelto, come posizione. Poche però le armi. Poche per fermare l'armata rossa e poche forse per fermare l’armata popolare jugoslava. Armi efficaci, però, se destinate ad un piccolo "commando" distruttivo. Difficile per un profano fare delle congetture sul potenziale utilizzo del mini-arsenale. E' però risolto un problema: queste armi dovrebbero essere di "Gladio" piuttosto che dei nostri "Volontari della libertà". E le altre, dove sono finite? La risposta è semplice: sono state "versate" il 4 ottobre 1956, quando L'Organizzazione O" venne sciolta, o subito dopo. Se tutte o no, non si sa. Così, di colpo, ci viene da pensare che "Gladio" fosse veramente poca cosa, in confronto all " Organizzazione O". Arsenali come quelli del Klančič farebbero sorridere quel tale usignolo che cantava in italiano. Ecco qui la "forza" del colonnello Olivieri, stando alla sua relazione in data 6 aprile 1950: 4 comandi di gruppo di battaglioni inquadreranno 20 battaglioni. Personale per i 4 comandi/e per i 20 battaglioni ufficiali n. 256 sottufficiali n. 496 truppa n. 5.728 Questo personale, scrive la relazione, viene reperito in tre blocchi. a) personale avente obblighi di servizio delle classi dal 1915 al 1927 = 13 classi: n. 4.333 uomini; b) classi dal 1904 al 1914 = 10 classi: n. 984 uomini; c) personale non avente obblighi di servizio delle classi dal 1904 e più vecchie, classi non ancora chiamate alle armi: n. 1.883 uomini. Ecco, questa era la forza dell'ometto sbigottito che io conobbi nel municipio di Cividale! Dunque un vero e proprio esercito con una struttura direttamente legata al Comando Militare Territoriale ed ai carabinieri. Il lettore abbia pazienza: veniamo alle armi, premettendo che i materiali (comprese le armi), secondo una relazione del 1952 pervenivano all'80 reggimento Alpini dove le rilevava il capitano Aldo Specogna. Raggiunsero allora una dotazione complessiva per 15 battaglioni, ciascuno dei quali era dotato come risulta dagli specchietti a fianco. Ognuno moltiplicato per 15. Questa dotazione venne concretizzata con la costituzione della "Organizzazione O" in data 6 aprile 1950. Allora furono ritirate vecchie armi distribuite nel 1946 -1947 e 1948. Non fu possibile recuperare le armi, scrive Olivieri, distribuite a Pola, per la consegna di quella città alla Jugoslavia, e a Trieste, poiché per ordine dello S.M.E. (Stato Maggiore dell'Esercito - ndr), la ricostituita Osoppo-Friuli non doveva avere ingerenza in quel territorio, una volta consegnate le armi alle persone indicate. In complesso furono versate 1 mitragliera da 20 mm.; 21 mortai da 81 mm.; 17 mortai da 45 mm.; 190 mitragliatrici pesanti; 423 fucili mitragliatori; 824 mitra; 3.751 fucili o moschetti. Altro che Gladio! Paolo Petricig Organizzazione “0 ecco la sua SERIE INDIVIDUALE AVANZATA Materiali per ogni battaglione n. 325 cappelli alpini completi; n. 325 paia di scarponi completi; n. 325 paia di stellette metalliche; n. 325 cinturoni di tessuto; n. 325 paia di bretelle di tessuto; n. 325 borracce di alluminio; n. 325 cucchiai di alluminio; n. 325 forchette di alluminio; n. 325 gavette di alluminio; n. 325 tazzini di alluminio; n. 325 piastrini di riconoscimento; n. 325 pacchetti di medicazione; n. 77 pistole automatiche Berretta cal.9 con n.14 cartucce per arma; n. 119 moschetti cal.6,5 con n.60 artucce per arma; n. 151 moschetti automatici Berretta cal.9 con n.200 cartucce per arma; n. 8 fucili Enfield di precisione con n.60 cartucce per arma; n. 650 scatolette di carne. SERIE INDIVIDUALE ARRETRATA Materiali per ogni battaglione n. 360 asciugatoi; n. 720 paia di calze; n. 360 camicie di flanella; n. 360 camicie di tela; n. 360 paia di mutande di tela corte; n. 360 giubbetti di panno; n. 360 pantaloni di panno; n. 360 correggie di cuoio; n. 360 cappotti di panno; n. 720 fazzoletti; n. 360 paia cavigliere di tela; n. 360 paia di stellette metalliche; n. 360 teli da tenda completi; n. 720 coperte da campo; n. 360 sacchi da montagna; n. 35 serie individuali avanzate per i 35 elementi di riserva; ai quali si aggiungevano n. 8 serie individuali per motociclisti; n. 11 serie individuali per autieri; n. 6 stazioni radio mod. 48 MK I; n. 2 tasche di sanità; n. 1 zaino di sanità; n. 3 cofani o casse scrittoio con relativa dotazione di stampati. ARMAMENTO E MUNIZIONAMENTO DI REPARTO n. 18 fucili mitragliatori Breda mod.30 con relative cassette e 1250 cartucce per ogni arma; n. 4 mitragliatrici Breda mod.37 con relative cassette e 5400 cartucce per ogni arma; n. 4 mortai leggeri da 45 con relative cassette e n.90 bombe per arma; n. 5 lanciabombe PIAT con relative cassette e n.18 bombe per arma; n. 2 mortai da 81/mm. con n.72 bombe per arma; n. 10 pistole da segnalazione con 25 cartucce per arma; n. 7 cartucce cal.9 per ogni pistola; n. 96 cartucce cal.6,5 per ogni moschetto; n. 200 cartucce cal.9 per ogni moschetto automatico; n. 96 cartucce cal.7,7 per oqni fucile di precisione Enfield; n. 650 bombe a mano. D Friuli scoperto La linea di una probabile invasione dall'est é sostenuta con entusiasmo anche dai vari giornali provinciali. Spesso gli articoli erano farciti di nazionalismo e di sciovinismo antisloveno. Altri articoli assumevano un aspetto meno smaccato, per dare un'impressione di obiettività. Questo, del Messaggero Veneto dell'ottobre 1946, intitolato II Friuli e la difesa dell'Italia, utilizzava i due stili contemporaneamente. Un punto importante della nostra difesa é nell'arbitraria mutilazione della nostra regione di frontiera, che mentre strappa brani di carne viva dal corpo martoriz-zato della patria, avvicina al suo cuore e rende più insidiosa la minaccia di quelli stessi armati. Verso la Jugoslavia le nostre difese sono inconsistenti. Tale ostacolo é stato abolito al Sud, dove i nostri vicini di casa vedono aperta dinanzi la pianura friulana e con essa la valle padana. In tale situazione la vera e propria linea di resistenza della nostra frontiera orientale non potrà più appoggiarsi alle Alpi, ma ai fiumi e precisamente al Ta-gliamento. E’ lecito dedurre che una parte del Friuli dovrà essere abbandonata alla prima invasione. (da D. Pittioni - La Guerra Fredda - 1989) CRONISTORIA DI PERSECUZIONI E VIOLENZE DEL PERIODO DEL MOVIMENTO TRICOLORISTA Cani pieni di anni in paese Un gruppo tricolorista organizza periodiche spedizioni a TribiI Inferiore (Stregna) compiendo azioni di violenza. Picchiano un contadino, che si era espresso a favore della Jugoslavia. E' il febbraio 1946. Un ex partigiano sloveno viene arrestato a Puoie (S. Pietro al Natisone) per propaganda a favore della Jugoslavia. Il 7 febbraio viene depositato a S. Pietro al Natisone e S. Leonardo un carro di armi. 11 10 febbraio a S. Leonardo ne arrivano altri due. A metà marzo sale il clima di tensione. Gruppi di "tricoloristi" varcano spesso la linea di demarcazione per azioni di violenza contro ex partigiani. Il 10 marzo un gruppo di "tricoloristi" aggredisce in una frazione di S. Leonardo giovani aderenti al Fronte di Liberazione sloveno. Lo stesso gruppo sequestra delle persone per interrogarle, perquisendone le abitazioni. Due ex partigiani sloveni vengono arrestati a Merso di Sopra e S. Leonardo. Il giorno 16 due "tricoloristi" venuti da Masseris aggrediscono un esponente sloveno a Cepleti-schis (Savogna). Il 18 marzo vengono agggrediti e picchiati due ex partigiani sloveni di Rieka (Torreano) che stavano a lavorare nei campi. A fine marzo alcuni "tricoloristi" minacciano un abitante di Raune (Stregna) che teneva per la Jugoslavia. Ripetute ingiurie, vessazioni e violenze anche di notte contro i familiari dell'ex partigiano sloveno Marino Bodigoi di Osgnetto (S. Leonardo) da parte di "tricoloristi" locali. Viene devastata l'osteria di G.B. di Brischis (Pulfero). Si svolgerà il processo presso la Corte d'Assise di Udine il 30.3.1960. 11 24 marzo un gruppo di “tricoloristi" entra a Clodig (Grimacco) minacciando con le armi la gente del paese. 11 28 marzo parte da S. Leonardo un camion carico di armi, che vengono distribuite nelle frazioni. Il 31 marzo gruppi di "tricoloristi" armati varcano la linea di demarcazione e minacciano, anche con le armi, gli abitanti dei paesi vicini. (tratto da Nazionalismo e neofascismo al confine orientale ") Ecco il programma di assimilazione Alcune note tratte dal commento alla “Slavia italiana” di Carlo Podrecca L'alfabetizzazione di massa poneva in massima evidenza il problema della lingua. Le scuole italiane erano state introdotte nella Slavia dall'Austria, la quale le aveva estese a tutto il Lombardo-Veneto. Diversamente era stato provveduto per Gorizia e Trieste, politicamente oltre i confini del Regno Lombardo-Veneto. Nella Slavia tuttavia funzionarono alcune scuole slovene tenute dai preti per l'insegnamento del Catechismo. Ma assieme al buon senso dei sindaci della Slavia, vi furono voci autorevoli che si op- posero alla soluzione adottata dalla classe dirigente italiana. 11 programma di italianizzazione della "colonia slava” trovò espressione in vari documenti. Ecco uno stralcio dell'articolo di fondo del "Giornale di Udine” (politico-quotidiano - Ufficiale per gli Atti giudiziari ed Amministrativi per la Provincia del Friuli) immediatamente dopo l'annessione. Sotto il titolo "Gli Slavi in Italia" leggiamo: "...Però noi dobbiamo molto considerare gli Slavi che abbia- mo sul nostro territorio al confine, cioè gli Slavi del Friuli, del Carso e dell'Istria (Questi ultimi allora erano oltre il confine - ndr)... Noi saremo amici della nazionalità slava sul suo territorio, essendo paghi se in quello (oltre il confine - ndr) gl'italiani sieno ad essa subordinati; ma vogliamo che non pretenda d'invadere il nostro. Non faremo però nessuna violenza,- ma adopreremo la lingua e la coltura di una civiltà prevalente quale é l'italiana per italianizzare gli Slavi in Italia, useremo speciali premure per migliorare le loro sorti economiche e sociali, per educarli, per attirarli a questa civiltà italiana, che deve brillare ai confini, tra quegli stessi che sono piuttosto ospiti nostri. Bisogna insomma che coll'agricoltura, coll'istruzione delle scuole e de' libri, con ogni mezzo più adattato trasformiamo quelle poche popolazioni. Gli Slavi più agiati e più colti, insieme agli Italiani de' paesi vicini, bisogna che assegnino a sé medesimi questa missione di civiltà, che sarà poscia la più valida difesa dei nostri confini... ". Parve lieta po vojski, tisti, ki potle so ratal gladiatorji so se klical trikolorist. Lahko jih je bluo srečat po Benečiji s puško na ramane al pa ponujat fudem ni-ekšan majhan giornalin, ki se je klicu “Tricolore". Col. Olivieri je pisu, de so bli “una sicura difesa contro le azioni di bande partigiane jugoslave e contro le azioni di sabotaggio, al soldo dello straniero o pervasi dì false ideologije politiche". Fardamani “rambo" so muorli bit, ku s šest bombi MK1, an mitra “Stein", dvie puške "Winchester" an dvie pistole “star" (ki so jih tele dni vekopal na Klančiču, blizu Gustulnove hiše) so misinli narest take velike reči. Al pa so bli previč ežaltani an nadužni. Tajšan je sigurno biu Be-pin Tontonelu, ki ga nieso tiel za trikolorista, ker je biu previč nadužan. An dan je paršu damu z mitra “stein" (lahko de j' biu tisti, ki so ga vekopal na Klančiču) an subit njega mat ga j' poprašala, kje je tiste ušafu. - Sem biu šu u host, na-stavjat pasce za puhe tu bukove štore -, je lepuo po-viedu mater Bepin Tontonelu, - kadar mi je paršla blizu na liepa an mlada trikolorista. Usedinla se j' blizu mene an se začela lamentar, de j' je previč gor-kuo. Parvo Je snela mitra iz ramana an ga parstavla pod buku, potle je sliekla kikjo. An šele ji je bluo gorkuo, takuo de se j' sliekla do nazegal. - An potle?, je poprašala ustrašena njega mat. - Potle mi je jala: “Vzami kar češ, je use tojef' Ist sem uzeu hitro mitra an ga parnesu damu!!! STARA SLIKA POSNETA ZA SPOMIN PO UOJSKI PRI KOMARDINU V DREŠKEM KOMUNU karstil postavjal hiša an začenjal njih življenje v mieru. Go na vse težave an probleme pa dobra volja ni manjkala, pu-obje so bli "namest hudicja", takuo, ki so pravli ankrat. So bli dobri za dielo an niso šparal moči, so pa tudi vic ko kajšno debelo zakuril. Na naši fotografiji, ki nam jo je parnesla Elia Trusgnach - Že-fova iz Praponce, ki pa živi v Remanzaccu, je 6 puobu iz Praponce, zad za njimi je še parja-teu iz Briega, ali Klabučarja takuo, ki jo kličejo Doljan. Obe-dan ni ostal doma vsi so po svie-tu. Fotografija je bla nareta po uojski pri Komardinu, pod Svetim Štuoblankam, blizu korita, an dan - biu je praznik - ko so adnega od njih, po stari an liepi tradiciji, tu puoba okarstil. Pa pogledmo duo so: nad gri-bo se za travo darži Lino Toma-setig - Biznarju iz Briega, ki živi v Orsarii; dozdol so z desne Dario Prapotnich - Stengarjov, (zda živi v Komu), Mario Medveš -Guostu, ki je v Kanada an Etmo Jurman - Goltinu an on emigrant v Kanada, ki pa je že umru; taspried so trije bratje iz Žefove družine: z leve Zanut - Giovanni, ki je v Belgiji, tu sred je Tiljo - Attilio, ki živi v Vidmu an na desni pa Vittorio, ki je an on že umru. ko so puobe V FINANČNEM ZAKONU PREDVIDENIH 45 MILIJARD SAMUO ZA F-JK O jabukah na tečaju, ki bo v Špetru V Nadiških dolinah je še dobro število tistih, ki se ukvarjajo s sadjarstvom,glavno par-dielo pa so jabuke. Za nje par-pravjajo sada an tečaj, ki se začne v pandiejak 10. dičem-berja ob osmi zvičer v občinski dvorani v Špietru. Na njem bo tekla besieda o vsem tem, kar se jabuk tiče. Tisti, ki ga tečaj zanima, naj se vpiše na Gorski skupnosti al pa na Coldiretti. cajtih Lieta hitro po uojski so ble po naših dolinah zaries živahna, živa. Pa ne samuo zak so bli po-skriuš organizani pravi bataljoni sudatu an povsierode je bla arma, vsieh sort orožje. Takuo, de če donas poslušaš, kaj se pravi o organizacij "O" an o "gladiatorjih" an prebieraš časopise pari, de je posebno po noči vse margolielo tu tami. Bluo je tiste lieta živuo, ker je bluo puno ljudi. Življenje se je znuova začenjalo s troštam, z upanjem na buojše dni, brez lakote an mizerije. Zidal so hiše, postrajal vasi, puobje so hodil v vas, kamer so imiel čeče. Povserode je bluo puno mladine - an kjer je mladina je dobra volja an veselje - vse do takrat, dokjer niso odparli konfi-nu, dal pasaport mladim možem an ženam an z njim dielo v bel-gijanskih rudnikih to parvo, potle pa tudi v drugih deželah po sviete. Dokjer niso začele naše doline počas, počas kjufiet an umierat. Adna od takih živih vasi, od katere je donas na žalost ostala sama sienca an le an par ljudi, je Praponca, v dreškem komunu. Vas je med uojsko utarpiela veliko škodo, saj je bila do tli podarta, ker so jo Niemci zažgal. Lahko je zastopit s kajšno težavo so Prapojščan spet na nuoge Sudi za cierkve parhajajo Zadnjič smo objavili pozdrav iz Livških Ravni, ki nam ga je pošlju, kupe z lepo fotografijo, naš dolgoletni prijatelj, bralec an naročnik Vladi Matelič. Telekrat pa pozdravjajo njega an še posebno toplo njega očeta Kika, ki jih je učaku 90, prijatelji iz Benečije, ki so nam parnesli tolo fotografijo. Bila je posneta na Livških Ravni, pred Kikovo hišo, lietos poliete, kadar so ga šli po dugem cajtu obiskat. Na njej so Bazilija Štengarjova iz Cuoderna, nasmejan nono - saj vam lahko takuo dijemo - Kika, Remo Biznarju iz Briega an Edi Poldu iz Vodopivca. Lepuo je bluo se srečat med prijatelji, ki so si takrat obljubili, de se še obiščejo. Vsi pa voščijo Kiku, an mi se jim radi pridružimo, de bi še dolgo tako veseu, močan in nasmejan uživu. videmski nadškof Battisti, na-pravli no mocjon, ki so jo naši poslanci predstavili v poslanski zbornici v Rime an v kateri vprašajo, naj dajo sude za postroj it porušene cierkva. Otuber-ja naši poslanci v Rime (Danilo Bertoli an Santuz (DC), Breda (PSI), Pascolat (PCI) an Beorchia, senator DC, so se srečal z Andreottijem an mu lepuo razložli težave za kar se tiče cierkva v naši deželi. Na koncu otuberja so se v Humine srečal duhovniki naše dežele, ki so napravli drugo mocjon, namenjeno predsednikom Poslanske zbornice an Senata, ministru za javne diela, ministru za kulturne in ambien-talne dobrine an tajnikom vsieh partitu. Dokument je podpisalo 374 gaspuodu videmske škofije. Z njim so, 22. novemberja, gas-puod Giovanni Basello iz Collal-to, don Renato Zuliani iz Osop-po an don Maurizio Ridolfi iz Rezije šli v Rim an ga nesli predstavnikom senata an poslanske zbornice. Pogledimo pa kere so naše cierkva, ki končno bojo mogle bit postrojene al pa spet zazidane: Občina Bardo: Sveta Marija -Muzci; Sv. Florjan v Zavarhu; občina Tipana: Devica Marija Rosaria v Karnahti; Sv. Miheu v Brezjah; Sv. Miheu v Viškorši. Vse tele so za od znuovič zazidat. Občina Dreka: Svet Štuob-lank go par Štuoblanke; občina Prapotno: Sv. Janez Krstnik v Prapotnem; občina Podbonesec: Sv. Florjan v Briščah; občina Svet Lienart: Presveto sarce v Gorenji Miersi, Sv. Marijno sarce v Kravarje an svetega Sinži-lja v Kozci; občina Špietar: cier-ku v Gorenjim Barnase; občina Sovodnje: Sv. Ivan na Tarčmune an Sv. Gervazij an Protazij v Matajure. Občina Fojda: Sv. Janez Krstnik v Čeneboli. Srečanje prijateljev na Livških Ravneh Je šlo napri puno liet od kar je biu potres tle par nas, štier-najst an pu. Od tekrat puno se je nardilo an kjer je bluo maja 1976 vse podarto, donas je spet vse pokoncu: nove hiše, nove vasi, nove šuole... Odzad so ostale cierkva. Pruzapru adne so že postrojene al pa od znuovič zazidane, puno pa je šele za narest. Par nekaterih krajih so šele brez cierkva. Manjkajo sud. Seda pa je paršla liepa novica taz Rima: v finančem zakonu, leču je napisano, de dajo 210 milj ardu za zazidat al pa za postro-jit cierkva. Od vsieh telih sudu an part jih dajo naši deželi (45 miliardu), an part puodejo v Belice an v Valnerino. Za prit do tuolega se je čakalo puno cajta, puno pa so nardil za rešit telo stvar naši predstavniki v Rime, pru takuo naši gaspuo-di, duhovniki, na čelu gaspuod Renato Zuliani, ki opravlja svojo službo v Osoppu. Za štiernajsto oblietinco od potresa je tel gaspuod pomislu, de če se na stor čut buj močan glas, na bo nič. Obarnu se je do drugih gaspuodu Furlanije an do videmskega nadškofa za de se vsi kupe obarnejo do oblasteh za jih spomnit na stanje nekaterih cierkvi, ki od potresa šele čakajo za bit postrojene al pa zazidane. Nomalo cajta potlè so vsi gaspuodje, an kupe z njim An clerku Svetega Štuoblanka, ki je bla požgana junija lan, čaka de jo postrojejo lacero 'C/asj/o wionio *£> mi/gt , M (Sjcyu/a;^ Saru ù ìnt