Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies Series Historia et Sociologia, 34, 2024, 2 UDK 009 Annales, Ser. hist. sociol., 34, 2024, 2, pp. 133-262, Koper 2024 ISSN 1408-5348 KOPER 2024 Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies Series Historia et Sociologia, 34, 2024, 2 UDK 009 ISSN 1408-5348 e-ISSN 2591-1775 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 ISSN 1408-5348 UDK 009 Letnik 34, leto 2024, številka 2 e-ISSN 2591-1775 UREDNIŠKI ODBOR/ COMITATO DI REDAZIONE/ BOARD OF EDITORS: Roderick Bailey (UK), Gorazd Bajc, Simona Bergoč, Furio Bianco (IT), Aleksandr Cherkasov (RUS), Lucija Čok, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Devan Jagodic (IT), Aleksej Kalc, Urška Lampe, Avgust Lešnik, John Jeffries Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Vesna Mikolič, Luciano Monzali (IT), Edward Muir (USA), Vojislav Pavlović (SRB), Peter Pirker (AUT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Andrej Rahten, Žiga Oman, Vida Rožac Darovec, Mateja Sedmak, Lenart Škof, Polona Tratnik, Boštjan Udovič, Marta Verginella, Špela Verovšek, Tomislav Vignjević, Paolo Wulzer (IT), Salvator Žitko Glavni urednik/Redattore capo/ Editor in chief: Darko Darovec Odgovorni urednik/Redattore responsabile/Responsible Editor: Salvator Žitko Uredniki/Redattori/Editors: Urška Lampe, Boštjan Udovič, Žiga Oman, Veronika Kos Oblikovalec/Progetto grafico/ Graphic design: Dušan Podgornik , Darko Darovec Tisk/Stampa/Print: Založništvo PADRE d.o.o. Založnika/Editori/Published by: Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Sedež uredništva/Sede della redazione/ Address of Editorial Board: SI-6000 Koper/Capodistria, Garibaldijeva/Via Garibaldi 18 e-mail: annaleszdjp@gmail.com, internet: https://zdjp.si Redakcija te številke je bila zaključena 30. 06. 2024. Sofinancirajo/Supporto finanziario/ Financially supported by: Javna agencija za znanstvenoraziskovalno in inovacijsko dejavnost Republike Slovenije (ARIS) Annales - Series Historia et Sociologia izhaja štirikrat letno. Maloprodajna cena tega zvezka je 11 EUR. Naklada/Tiratura/Circulation: 300 izvodov/copie/copies Revija Annales, Series Historia et Sociologia je vključena v naslednje podatkovne baze / La rivista Annales, Series Historia et Sociologia è inserita nei seguenti data base / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: Clarivate Analytics (USA): Arts and Humanities Citation Index (A&HCI) in/and Current Contents / Arts & Humanities; IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); Sociological Abstracts (USA); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); Directory of Open Access Journals (DOAJ). To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website https://zdjp.si/en/. ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Ivana Vesić: Cultural Diplomacy as a Tool in Post-Conflict Reconciliation? The “Pika-Točka-Tačka” Project (2011–2014) and the Tendencies in Republic of Serbia’s post-2000s Cultural Exchange With Croatia ........... 133 La diplomazia culturale come strumento di riconciliazione postbellica? Il progetto “Pika-Točka-Tačka” (2011–2014)  e le caratteristiche dello scambio culturale tra Serbia e Croazia dopo il 2000 Kulturna diplomacija kot sredstvo pokonfliktnih odnosov: primer projekta »Pika-Točka-Tačka« (2011–2014) in kulturnih izmenjav med Srbijo in Hrvaško po letu 2000 Irena Šentevska: How do You Solve a Problem Like Bosnia?: Laibach as Cultural Ambassadors in the Post-Yugoslav Context ................................. 145 Come risolvere un problema complesso come la Bosnia?: Laibach come ambasciatori culturali nel contesto post-jugoslavo Kako rešiti primer Bosne in Hercegovine?: Laibach kot kulturni atašeji v pojugoslovanskem kontekstu Marko Aleksić: „Biti zdrava“: srpska kulturna diplomatija na pesmi Evrovizije u XXI veku ............................................ 159 “In corpore sano”: diplomazia culturale serba all’Eurovision song contest nel ventunesimo secolo »In corpore sano«: Serbian Cultural Diplomacy at the Eurovision Song Contest in the 21st Century Petra Grabrovec, Marjeta Pisk & Darko Friš: Slovenske pesmi kot nosilke narodne identitete v obdobju druge svetovne vojne ............................................ 173 I canti sloveni – un pilastro dell’identità nazionale durante la Seconda guerra mondiale Slovenian Songs as Carriers of National Identity during the Second World War Lada Duraković: Kulturna politika i popularna glazba: žanrovski kolaži Pule u šezdesetima ............................................... 189 La politica culturale e la musica leggera: collage di generi a Pola negli anni Sessanta Kulturna politika in popularna glasba:  Žanrski kolaži Pule v šestdesetih Boštjan Udovič: “Toeing the Line”: The Journal Grlica — Caught between Lofty Socialist Goals and Quality Music for Young People ................................................... 203 “Essere in linea”: La rivista Grlica tra finalità socialiste e musica di qualità per bambini e per giovani »Biti na liniji«: Revija Grlica med socialističnimi smotri in kakovostno otroško- mladinsko glasbo Anali za istrske in mediteranske študije - Annali di Studi istriani e mediterranei - Annals for Istrian and Mediterranean Studies VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS UDK 009 Volume 34, Koper 2024, issue 2 ISSN 1408-5348 e-ISSN 2591-1775 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Anali za istrske in mediteranske študije - Annali di Studi istriani e mediterranei - Annals for Istrian and Mediterranean Studies Andrea Leskovec: Funkcije umetnosti in vloga umetnika pri Ivanu Cankarju in Thomasu Mannu ............................................... 221 Funzioni dell’arte e il ruolo dell’artista in Ivan Cankar e Thomas Mann The Functions of Art and the Role of the Artist in Ivan Cankar and Thomas Mann Works Lara Sorgo: La lingua italiana nello spazio pubblico: una prospettiva di paesaggio linguistico dei comuni di Pirano e Capodistria .......................................... 233 Italian Language in the Public Space: A Linguistic Landscape Perspective of the Municipalities of Piran and Koper Italijanščina v javnem prostoru: Perspektiva jezikovne krajine občin Piran in Koper Nives Lenassi, Mojca Kompara Lukančič & Sandro Paolucci: Tassa di soggiorno or Tassa turistica? Terminological Challenges in Italian Translations in the Bilingual Municipalities of Slovenian Istria ................................................. 247 Tassa di soggiorno o Tassa turistica? Sfide terminologiche nella traduzione in italiano nei comuni bilingui dell’Istria slovena Tassa di soggiorno ali Tassa turistica? Terminološki izzivi pri prevajanju v italijanščino v dvojezičnih občinah Slovenske Istre Kazalo k slikam na ovitku ..................................... 263 Indice delle foto di copertina ................................. 263 Index to images on the cover ................................. 263 233 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 received: 2024-12-04 DOI 10.19233/ASHS.2024.16 LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA Lara SORGO Istituto di studi etnici, Erjavčeva 26, 1000 Lubiana, Slovenia e-mail: lara.sorgo@guest.arnes.si SINTESI Il presente articolo ha come scopo principale quello di illustrare alcune caratteristiche dei paesaggi linguistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria al fine di indagare la visibilità della lingua italiana nello spazio pubblico, nonché di valutare se il paesaggio linguistico riflette l’applicazione delle politiche linguistiche nelle aree in esame. Attraverso la raccolta di dati empirici durante la ricerca sul campo, i segni linguistici sono stati analizzati per determi- nare quali sono le lingue che compaiono nello spazio pubblico, quali sono le caratteristiche degli elementi linguistici e se i due paesaggi linguistici di Pirano e di Capodistria riflettono le politiche linguistiche del territorio bilingue. I risultati indicano che il paesaggio linguistico può fornire informazioni utili non soltanto sulla presenza delle lingue nello spazio pubblico, ma esso è anche legato alla politica linguistica ufficiale nei confronti della lingua minoritaria e di conseguenza al suo status e al suo prestigio. Parole chiave: paesaggio linguistico, lingua italiana, Comunità nazionale italiana, lingua nello spazio pubblico ITALIAN LANGUAGE IN THE PUBLIC SPACE: A LINGUISTIC LANDSCAPE PERSPECTIVE OF THE MUNICIPALITIES OF PIRAN AND KOPER ABSTRACT The article aims to illustrate certain aspects of the urban linguistic landscapes of the municipalities of Piran and Koper, focusing on the visibility of the Italian language in the public space, as well as to assess whether the linguistic landscape reflects the implementation of linguistic policies in the areas investigated. Through empirical data gathered during field research, linguistic signs were analysed to determine the languages present in the public space, the characteristics of linguistic elements, and whether the linguistic landscapes of Piran and Koper reflect the language policies of the bilingual territory. The findings indicate that the language landscape not only provides useful information on the presence of languages in the public space but is also indicative of the official language policy towards the minority language, influencing its status and prestige. Keywords: linguistic landscape, Italian language, Italian national community, language in the public space 234 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DEL PROBLEMA DI RICERCA1 Questo contributo si propone di illustrare alcune caratteristiche dei paesaggi linguistici urbani dei co- muni di Pirano e di Capodistria allo scopo di indagare la visibilità della lingua italiana nello spazio pubblico. Poiché l’italiano nel territorio nazionalmente misto della fascia costiera della Slovenia è lingua ufficiale e quindi parificata allo sloveno, nel contributo si valuterà anche se il paesaggio linguistico riflette l’applicazione delle politiche linguistiche nelle aree in esame. La visibilità della lingua negli spazi pubblici è importante per gli appartenenti di una comunità lin- guistica e/o nazionale, perché la lingua è uno degli indicatori dell’identità etnica e di quella collettiva (King, 1997, 493–494). Poiché negli specifici contesti le lingue minoritarie sono quotidianamente in contatto con altre lingue e, in un modo o nell’altro, si ritrovano ad essere lingue in ‘pericolo’, la presenza o l’assenza di esse nella sfera pubblica ne rivela la loro centralità o la loro marginalità. Lo studio del paesaggio linguistico in questo modo, può fornire informazioni utili non sol- tanto sulla presenza delle lingue negli spazi pubblici, ma anche sul loro status e sul loro prestigio. Inoltre, la presenza della lingua nel paesaggio linguistico può essere messa anche in relazione con la vitalità etnolinguistica (Giles et al., 1977), poiché la vitalità di una lingua influenzerà il paesaggio linguistico, ovvero una lingua predominante avrà una maggiore presenza e visibilità nel paesaggio. Secondo la definizione comunemente citata di Landry e Bourhis, il paesaggio linguistico si riferisce a “[la] lingua dei cartelli stradali pubblici, dei cartelloni pubblicitari, dei nomi delle vie, dei toponimi, delle insegne commerciali dei negozi e delle insegne pub- bliche degli edifici governativi” (Landry & Bourhis, 1997, 25) che si combina per formare “il paesaggio linguistico di un determinato territorio, regione o agglomerato urbano”. Per i due autori, inoltre, il paesaggio linguistico può svolgere due funzioni: da un lato, il paesaggio linguistico è informativo quando fornisce dettagli sulle caratteristiche linguistiche, i limiti territoriali e i confini linguistici della regione, informando in tal modo sulle lingue utilizzate da una data comunità linguistica e indicando la diversità linguistica o in caso contrario la sua mancanza; dall’altro lato invece, riflette il valore e lo status della lingua, ad esempio dimostrando la posizione dominante o subordinata di determinati gruppi etnolinguistici (Landry & Bourhis, 1997, 25–29). 1 L’articolo è stato realizzato nell’ambito del programma di ricerca Manjšinske in etnične študije ter slovensko narodno vprašanje / Studi minoritari ed etnici e questione nazionale slovena (P05-0081) finanziato dall’Agenzia di Ricerca della Repubblica di Slovenia (ARIS) e del progetto Primis Plus Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze finanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Per Ben-Rafael il paesaggio linguistico “può essere definito come costruzione simbolica dello spazio pubblico, in quanto sono le lingue che manifesta e i simboli che esprime a fungere da punti di riferimento di questo spazio in cui “accadono cose” nella società” (Ben-Rafael, 2009, 41). Il paesaggio linguistico contribuisce, infatti, alla costruzione del contesto sociolinguistico (Cenoz & Gorter, 2006, 68) e diventa luogo dove interagiscono meccanismi di pianificazione linguistica, infatti esso “può spesso servire come strumenti per creare politi- che segrete e nascoste. Questo perché le politiche de facto […] sono il più delle volte promosse dalle auto- rità centrali, spesso in contraddizione con le politiche dichiarate, pertanto aggirano le politiche ufficiali e ne creano di nuove” (Shohamy, 2006, 138). Secondo Spolsky, quando si parla di politica lingui- stica, vanno prese in considerazione tre componenti: “l’insieme delle pratiche linguistiche, delle credenze e delle decisioni di gestione di una comunità o di un’entità politica” (Spolsky, 2004, 9). In questo senso, è proprio nella distinzione tra i diversi segni linguistici che si può notare come la lingua nello spazio pub- blico possa essere considerata un riflesso dei conflitti ideologici presenti nella società (Shohamy, 2006). Già Landry & Bourhis (1997, 26) nel loro articolo seminale avevano sottolineato la distinzione tra segni privati ovvero “insegne commerciali sulle vetrine dei negozi e degli esercizi commerciali [...], pubblicità commerciale su cartelloni e insegne pubblicitarie esposte su mezzi di trasporto pubblico e su veicoli pri- vati” e segni governativi, ovvero “segnaletica pubblica utilizzata da amministrazioni nazionali, regionali o comunali nei seguenti ambiti: segnaletica stradale, to- ponimi, nomi di vie e iscrizioni su edifici governativi, tra cui ministeri, ospedali, università, municipi, scuo- le, stazioni della metropolitana e parchi pubblici”. Successivamente i segni linguistici sono stati de- nominati top-down e bottom-up. Nella definizione di segni top-down rientrano gli elementi linguistici “emessi dalle burocrazie nazionali e pubbliche – istituzioni pub- bliche, insegne su siti pubblici, annunci pubblici e nomi di vie”, mentre nella categoria bottom-up quelli “emessi da singoli attori sociali, proprietari di negozi e aziende – come i nomi dei negozi, le insegne delle aziende e gli annunci personali” (Ben-Rafael et al., 2006, 14). In altre parole, la differenziazione tra elementi top- down e elementi bottom-up permetterà di discutere del ruolo delle politiche linguistiche nella creazione del pae- saggio linguistico dei due contesti presi in esame in questo articolo e anche della necessità di condurre ricerche future indirizzate alla visibilità linguistica della lingua italiana. 235 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Sebbene a livello europeo le ricerche sul paesag- gio linguistico si siano intensificate e diversificate nel corso del tempo,2 in Slovenia sono state condotte pochissime ricerche in tale specifico ambito. Studi sul paesaggio linguistico in Slovenia sono stati svolti da Gliha Komac et al. (2016) sull’utilizzo della lingua slovena nella denominazione di società, enti e im- prese registrate in conformità alle attuali disposizioni legislative; da Snoj (2018), che ha analizzato i segni linguistici di una via del centro di Lubiana; da Šabec (2022), che ha indagato il ruolo dell’inglese nella creazione del paesaggio linguistico di Maribor; e infine da Mikolič Južnič & Pisanski Peterlin (2023), che hanno confrontato le traduzioni delle scritte dei paesaggi linguistici del Parco naturale delle Saline di Sicciole e dell’Orto Botanico di Lubiana. Nei Paesi contermini invece, soprattutto nelle regioni della fascia transfrontaliera, si ricordano le ricerche di Coluzzi (2009) a Udine, di Tufi (2013) a Trieste, di Mezgec (2016) nella zona di insediamento storico della minoranza slovena in Friuli Venezia Giulia e di Gliha Komac & Mezgec (2016) in Val Canale. Mel- chior (2020) ha indagato la presenza dell’italiano nei paesaggi linguistici di Klagenfurt e di Graz, Rasinger (2014) invece ha concentrato la sua ricerca sulla lingua slovena nella regione della Carinzia austriaca. Munda-Hirnök (2020) ha condotto una ricerca sul paesaggio linguistico della regione del Porabje in Ungheria. Ricerche sul paesaggio linguistico nella Regione Istriana sono state condotte soprattutto in contesti urbani da Sloboda et al. (2012), Scotti Jurić & Poropat Jeletić (2016) e Stolac (2018) sul paesaggio linguistico di Pola, da Bocale (2021) nei contesti di Fiume e Pola e da Matticchio (2022) a Pola. Va ricordata infine la ricerca di Šamo & Pliško (2018) sul paesaggio linguistico delle Isole Brioni. Ricerche vere e proprie sul paesaggio linguistico mancano del tutto nell’area dei quattro comuni co- stieri della Slovenia, dove è storicamente presente una minoranza autoctona, ma alcuni dati quantitativi e qualitativi si possono ricavare da alcune ricerche lega- te perlopiù al bilinguismo della regione (cfr. Kompara Lukančič, 2014; Mikolič, 2003; Mulec, 2015; Novak Lukanovič, 2004; 2011; Komac, 2015; Udovič & No- vak Lukanović, 2024). Partendo dal contesto sociolinguistico dell’area na- zionalmente mista, gli obiettivi del presente contributo si articolano attorno alle seguenti domande di ricerca: 1. Quali sono le lingue che compaiono nei pae- saggi linguistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria? 2 Per una panoramica delle ricerche sul paesaggio linguistico si vedano soprattutto le ricerche di Gorter (2006); Backhaus (2007); Shohamy & Gorter (2009); Shohamy et al. (2010); Gorter et al. (2012). La crescente quantità di pubblicazioni e convegni dedicati al paesaggio linguistico negli ultimi decenni rivela un crescente interesse per questo ambito di ricerca (cfr. Barni & Bagna, 2015). 3 Per approfondire la storia della penisola istriana e soprattutto della fascia costiera della Slovenia si vedano alcuni studi che trattano l’area in esame: Ivetic (2006); Giuricin & Giuricin (2008); Bajc (2017); Orlić (2015); Pupo (2012); Žitko (2015). 2. Quali sono le caratteristiche degli elementi linguistici dei paesaggi linguistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria? 3. I paesaggi linguistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria riflettono le politiche linguistiche del territorio bilingue dove la lingua italiana è lingua ufficiale e parificata allo sloveno? L’impostazione scelta per l’articolo è suddivisa come segue: all’inizio, nella parte di tipo teorico, si descrive brevemente il contesto sociolinguistico del territorio nazionalmente misto della fascia costiera della Slovenia; segue il capitolo sulla metodologia, in cui vengono spiegate le scelte che sono state fatte nel corso della ricerca, soprattutto per quanto riguarda la definizione delle unità d’analisi; nella parte di tipo empirico, vengono analizzati i dati raccolti; infine, vengono discussi i risultati. CONTESTO SOCIOLINGUISTICO DELLA FASCIA COSTIERA DELLA SLOVENIA La situazione etnica e linguistica del territorio costiero della parte slovena dell’Istria si presenta oggi molto articolata, anche in ragione degli ap- porti diversi che caratterizzarono l’area in passato. Proprio per la sua posizione geografica, il territorio fu sempre caratterizzato come punto d’incontro tra genti, culture e lingue diverse. Al termine della seconda guerra mondiale e in seguito al Memoran- dum di Londra, l’intera area passò alla Jugoslavia, la cui sovranità venne definitivamente sancita con il Trattato di Osimo. Nel periodo tra il secondo dopoguerra e il dominio jugoslavo, gran parte della popolazione italiana dell’Istria lasciò il suo terri- torio d’insediamento storico per rifugiarsi in Italia e altrove. L’esodo massiccio della popolazione sconvolse gli equilibri territoriali e sociali, infatti gli italiani rimasti diventarono minoranza etnica in regione.3 In seguito alla dissoluzione della fe- derazione jugoslava nel 1991, si formarono le due Repubbliche di Slovenia e di Croazia. La situazione geopolitica che si venne a for- mare nel corso del tempo nella fascia costiera dei quattro comuni sloveni, influì anche sulla vitalità della lingua italiana. Al censimento della popola- zione del 2002, l’ultimo censimento in cui si chie- devano i dati relativi all’appartenenza nazionale e alla lingua materna, si rileva che 2258 persone si sono dichiarate italiane (0,11% della popolazione 236 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 totale), mentre sono 3762 le persone che hanno indicato la lingua italiana come lingua materna (SURS, 2002). In merito all’utilizzo della lingua italiana, la Costituzione della Repubblica di Slovenia sancisce nell’articolo 11 che la lingua ufficiale è lo sloveno, ma “[n]ei territori dei comuni, nei quali vivono le comunità nazionali italiana e ungherese è lingua ufficiale anche l’italiano e rispettivamente l’unghe- rese” (Costituzione della Repubblica di Slovenia, 1991, art. 11). Ciò significa che la lingua italiana è paritaria alla lingua slovena nel territorio nazio- nalmente misto dove vivono gli appartenenti della Comunità nazionale e quindi ha lo status di lingua ufficiale. Uno dei primi indicatori del libero utilizzo della lingua italiana nello spazio pubblico – il cosiddetto bilinguismo visivo – è dato dalla presenza di scritte bilingui (Komac, 2015). L’area del territorio bilin- gue della fascia costiera della Slovenia è definita dagli statuti comunali, mentre la presenza della lingua italiana nello spazio pubblico è garantita dai decreti comunali che regolano l’applicazione del bilinguismo visivo, sebbene ogni comune abbia un decreto diverso.4 Anche i diversi provvedimenti legislativi che regolano il bilinguismo istituzionale (Novak Lukanovič & Mulec, 2014) garantiscono l’u- tilizzo della lingua italiana in tutti i contesti della vita sociale, dall’utilizzo della lingua negli organi della pubblica amministrazione al campo dell’edu- cazione e dei media (Mulec, 2015). L’italiano standard è oggi la lingua materna (o prima lingua) degli appartenenti al gruppo nazionale italiano, a cui si aggiunge l’utilizzo del dialetto istroveneto, parlato perlopiù nel contesto familiare (Milani Kruljac, 1990; Burra & Debeljuh, 2013; Umer Kljun, 2015; Todorović, 2021; Zudič Antonič, 2023). Poiché gli appartenenti alla Co- munità nazionale italiana sono oggi largamente bilingui, ovvero sono in grado di utilizzare sia l’i- taliano, sia lo sloveno nei diversi contesti comuni- cativi, molto spesso avviene una commutazione di 4 Per armonizzare e aggiornare le diverse disposizioni contenute nei decreti comunali, nel corso del 2020 è stata avanzata la proposta da parte della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana di preparare un unico decreto che regoli il bi- linguismo in maniera omogenea in tutta la fascia costiera. Sebbene la bozza del decreto sia stata vagliata più volte dai Consigli delle Comunità autogestite della nazionalità italiana, si è ancora in attesa dell’approvazione da parte dei Consigli comunali dei quattro comuni (La Voce del popolo, 2021). 5 Per approfondimenti si vedano soprattutto le ricerche nell’ultimo decennio svolte nel campo dell’istruzione che hanno posto particolare attenzione all’apprendimento/insegnamento della lingua italiana come lingua seconda: Zudič Antonič (2017); Kenda (2019); Kobal (2020); Cavaion (2020); Zorman (2021); Sorgo & Novak Lukanovič (2023). 6 È in aumento il numero degli alunni di altre nazionalità e/o di origine straniera (cfr. Dežan & Sedmak, 2020; Sorgo et al. 2022; Vižintin & Kern, 2022; Sorgo, 2023). 7 La scelta di concentrare l’indagine soltanto a due comuni bilingui è stata dettata dal fatto che il comune di Pirano è quello più turistico, infatti nel 2022 vi si sono registrati il maggior numero di visitatori e di pernottamenti (SiStat, 2022b), mentre il comune di Capodistria è quello con il maggior numero di abitanti (SiStat, 2022a) e in cui hanno sede diverse istituzioni, tra cui il Centro regionale RTV, l’Univer- sità del Litorale, il Tribunale distrettuale, il Porto, oltre alle istituzioni della Comunità nazionale italiana quali la Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana, il Centro di cultura italiana Carlo Combi, la sede capodistriana del quotidiano La Voce del popolo, l’Ufficio Europa dell’Unione Italiana. codice (code switching), prevalentemente a senso unico verso lo sloveno. Ciò è legato anche alla pro- gressiva diminuzione della conoscenza della lingua italiana da parte della popolazione di maggioranza, in modo particolare dei giovani.5 Negli ultimi decenni la situazione è cambiata ulteriormente in seguito ai numerosi flussi migratori che hanno interessato il territorio, sia di persone provenienti dalle repubbliche dell’ex Jugoslavia, sia di persone provenienti dai Paesi dell’Europa dell’Est, realtà che si riflette soprattutto nella composizione multietnica e multiculturale delle scuole.6 METODOLOGIA Lo scopo principale di questo articolo è quello di illustrare alcune caratteristiche dei paesaggi lin- guistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria al fine di indagare la visibilità della lingua italiana nello spazio pubblico e di valutare se il paesaggio linguistico riflette l’applicazione delle politiche linguistiche nelle aree in esame.7 Tenendo in considerazione le osservazioni teo- riche sul paesaggio linguistico esposte nel capitolo introduttivo, è necessario innanzi tutto presentare i criteri metodologici che sono stati adottati nella ricerca. La ricerca sul campo si è articolata in fasi diverse: alla fase iniziale di determinazione teorica delle unità da analizzare, è seguita la fase empirica di raccolta degli elementi; infine si è proceduto alla categorizzazione dei dati con la conseguente discussione di essi. Ai fini della ricerca sono stati raccolti 348 segni tra i mesi di agosto e di novembre 2023, durante diverse visite nelle due località. Per la raccolta dei dati sono state prese in considerazione due vie (cfr. Cenoz & Gorter, 2006) che sono state ritenute più rilevanti nei centri cittadini dei due comuni: Riva Ivan Cankar (Cankarjevo nabrežje) e Via IX Corpo d’armata (Ulica IX. Korpus) a Pirano; Via Župančič (Župančičeva ulica) e Calegaria (Čevljarska ulica) a Capodistria. 237 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Definizione delle unità di analisi La definizione delle unità di analisi nella ricerca sul paesaggio linguistico è di fondamentale im- portanza ai fini di svolgere una ricerca quanto più completa. Nell’individuazione dei segni si è tenuto conto della definizione di Backhaus che considera il segno “qualsiasi tipo di testo scritto all’interno di una cornice spazialmente definibile” (Backhaus, 2006, 55). Tuttavia, tale definizione è alquanto am- pia, perché vi rientrano sia gli adesivi di piccole di- mensioni, sia manifesti più grandi. Perciò in questo contributo, l’unità di analisi è rappresentata da ogni segno esposto nelle aree d’indagine e considerato singolarmente.8 Ciò significa che nel caso di attività commerciali o di una stessa ‘superficie’ dove sono presenti più segni linguistici, questi sono stati presi in considerazione singolarmente. Nell’analisi sono stati pertanto presi in considera- zione i segni seguenti: segnaletica stradale e targhe con nomi delle vie e toponimi; insegne, manifesti e altre scritte esposti sulle facciate, sui portoni e sulle finestre nelle vie oggetto della presente ricerca (non sono state considerate le insegne e altre scritture delle vie laterali che portano alla via indagata); scritte all’interno delle vetrine soltanto se leggibili dall’esterno; scritte su muri e graffiti se leggibili. Non sono stati invece presi in considerazione: scrit- te su prodotti non stazionari e in vendita (ad es. giornali, riviste, t-shirts, ecc.); manifesti impossibili da leggere, perché cancellati, rovinati o strappati; scritte sui muri e graffiti impossibili da decifrare; testi scorrevoli su display elettronici; nomi di nego- zi, bar e altre attività commerciali, se non quando si riferiscono al tipo di attività, ad esempio calzolaio, barbiere, ecc.9 I segni sono stati categorizzati utilizzando uno schema di codifica composto dalle seguenti cate- gorie: tipo di segno; suddivisione tra segni ufficiali (top-down) e segni privati (bottom-up); lingue e combinazioni di lingue negli elementi censiti;10 la posizione e/o l’ordine, cioè la prominenza/domi- nanza, di una lingua rispetto all’altra; la grandezza del testo (se il corpo del carattere varia al variare della lingua); il tipo di carattere (se il tipo di carat- tere – font – varia al variare della lingua).11 8 Cenoz & Gorter (2006, 71) sostengono che nel caso di negozi e/o attività commerciali con compresenza di più insegne, l’intero eserci- zio andrebbe considerato come un’unica unità di analisi. Una simile indagine però può essere limitante per il fatto che si pone minore attenzione ai singoli elementi che formano il paesaggio linguistico con la conseguenza di avere una visione ‘circoscritta’ della diversità linguistica. 9 Questa scelta è dovuta al fatto che i nomi di negozi, bar e attività commerciali a volte possono essere ‘di fantasia’ o con possibili calchi e prestiti tra lingue, quindi la percezione se si tratta di una lingua piuttosto che di un’altra, può essere ingannevole e lasciata alla percezio- ne soggettiva di chi analizza i dati. Nel caso invece, in cui il nome si riferisce al tipo di attività, è ragionevole aspettarsi una traduzione. 10 Distinzione tra segni monolingui (soltanto in sloveno oppure soltanto in un’altra lingua, ad es. inglese), segni bilingui (quando compa- iono sia lo sloveno, sia l’italiano oppure lo sloveno ed altra lingua), segni trilingui (con tre lingue) e segni plurilingui (con quattro o più lingue). 11 Durante la fase di classificazione dei segni, è emerso il problema di come considerare i cartelli in cui lo stesso contenuto (scritta) com- pariva su cartelli distinti in lingue diverse. In questi casi si è deciso di conteggiare tali segni come un’unica unità d’analisi. RISULTATI E DISCUSSIONE I risultati dello studio del paesaggio linguistico dei due comuni costieri vengono presentati e di- scussi in accordo con le domande di ricerca poste in apertura, quindi si vuole illustrare quali sono le lingue che compaiono nei paesaggi linguistici urbani del comune di Pirano e del comune di Capo- distria, quali sono le caratteristiche degli elementi linguistici presenti nei due paesaggi linguistici e infine valutare se il paesaggio linguistico riflette l’applicazione delle politiche linguistiche nelle aree in esame, dove la lingua italiana è lingua ufficiale e parificata allo sloveno. Lingue e combinazioni di lingue Nel paesaggio linguistico di Pirano sono state identificate sette lingue: sloveno, italiano, ingle- se, tedesco, francese, russo, latino (Grafico 1). A Capodistria invece, le lingue che compaiono nello spazio pubblico sono cinque: sloveno, italiano, inglese, tedesco, latino (Grafico 2). Una prima classificazione dei dati raccolti sul campo può essere fatta distinguendo i segni in base al numero di lingue che compaiono negli ele- menti linguistici (Tabella 1). A Pirano, dove sono stati raccolti 126 elementi, i segni monolingui rappresentano il 26,98% del totale. Di questi, 13 segni presentano soltanto lo sloveno, 4 presentano l’italiano, 16 l’inglese e un segno il latino. I segni bilingui (46,03%) presentano in prevalenza la combinazione sloveno-italiano (48 segni), ma si ritrovano anche segni bilingui sloveno-inglese (10 segni). Tra i segni trilingui (17,46%) si rileva soprat- tutto la presenza di tre lingue: sloveno-italiano-in- glese. Altre combinazioni linguistiche (9,52%) sono meno frequenti con segni che presentano i seguenti accostamenti: sloveno-italiano-inglese-te- desco, sloveno-italiano-inglese-tedesco-francese e sloveno-italiano-inglese-francese-russo. A Capodi- stria invece, su un totale di 222 elementi raccolti, i segni monolingui rappresentano il 45,49% del cam- pione. Tra di essi prevalgono soprattutto lo sloveno (77 segni) e l’inglese (20 segni). I segni bilingui (45,49%) sono prevalentemente in sloveno-italiano 238 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 (90 segni), ma si trovano anche casi di segni bilingui sloveno-inglese (9 segni), sloveno-tedesco (1 segno) e inglese-tedesco (1 segno). I segni trilingui (6,30%) presentano la combinazione sloveno-italiano-ingle- se, mentre nei segni plurilingui (2,70%) ricorre la combinazione sloveno-italiano-inglese-tedesco. Confrontando i dati raccolti nei due comuni, si nota che a Pirano sono meno presenti i segni monolingui (26,98%), mentre c’è una percentuale maggiore di segni bilingui (46,03%) e addirittura trilingui (17,46%) dove oltre allo sloveno e all’i- taliano si registra anche la presenza dell’inglese, nonché di quelli plurilingui (9,52%). Al contrario, a Capodistria, i segni monolingui e quelli bilingui rappresentano quasi la metà degli elementi raccolti (45,49%) con percentuali più basse per quanto ri- guarda i segni trilingui (6,30%) e quelli plurilingui (2,70%). In entrambi i comuni, per i segni bilingui è più frequente la combinazione sloveno-italiano, in accordo con le disposizioni legali. Per quanto riguarda il caso della presenza del latino in 1 segno a Pirano e in 3 segni a Capodistria, ciò si può spiegare con il fatto che si tratta di targhe ed epigrafi e quindi vanno lette in chiave storica, come testimonianze del passato dell’Istria, che per secoli ha fatto parte della Repubblica Serenissima di Venezia. Caratteristiche degli elementi linguistici Dei 126 elementi individuati a Pirano, 47 segni (37,30%) sono di tipo top-down, mentre 79 segni (62,70%) sono di tipo bottom-up. A Capodistria invece, su un totale di 222 elementi raccolti, 38 segni (17,12%) rientrano nella categoria top-down 12 In un segno top-down a Pirano, nonostante si tratti di un segno ufficiale, la scritta è soltanto in sloveno e manca l’italiano. e ben 184 segni (82,88%) in quella bottom-up (Grafico 3). Nei segni top-down, appartenenti ad enti comunali e ad istituzioni politiche e/o culturali, l’ordine delle lingue non è casuale, ma segue un modello ben preciso: lo sloveno, essendo la lingua nazionale è posta al primo posto, mentre l’italiano, che ha lo status di lingua ufficiale nel territorio, compare sempre al secondo posto.12 In alcuni casi, come a Pirano, i segni top-down sono trilingui e/o addirittura plurilingui con la presenza accanto allo sloveno e all’italiano an- che dell’inglese e/o del tedesco (Immagine 1). In entrambi i comuni, il testo in italiano presenta la stessa dimensione, lo stesso carattere e lo stesso colore della scritta in sloveno. Poiché i segni top-down contengono informazioni ufficiali, la traduzione è sempre completa ovvero vengono riportate anche in italiano le stesse informazioni della scritta in sloveno. Pirano Capodistria Monolingui 26,98% 45,49% Bilingui 46,03% 45,49% Trilingui 17,46% 6,30% Plurilingui 9,52% 2,70% Tabella 1: Tipo di segni in base al numero di lingue (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Lingue e combinazioni di lingue Nel paesaggio linguistico di Pirano sono state identificate sette lingue: sloveno, italiano, inglese, tedesco, francese, russo, latino (Grafico 1). A Capodistria invece, le lingue che compaiono nello spazio pubblico sono cinque: sloveno, italiano, inglese, tedesco, latino (Grafico 2). Grafico 1: Lingue presenti nel paesaggio linguistico di Pirano (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Grafico 2: Lingue presenti nel p esaggio li guistico di Capodistria (in %) (Fo te: Elaborazione propria). Una prima classificazione dei dati rac lti sul campo può essere fatta distinguendo i segni in base al numero di lingue che compaiono egli elementi linguistici (Tabella 1). A Pirano, dove sono stati raccolti 126 elementi, i segni monolingui rappresentano il 26,98% del totale. Di questi, 13 segni presentano soltanto lo sloveno, 4 presentano l’italiano, 16 l’inglese e un segno il latino. I segni bilingui (46,03%) presentano in prevalenza la combinazione s oveno-italiano (48 segni), ma si ritrovano anche s gni bilingui sloveno-inglese (10 segni). Tra i segni trilingui (17,46%) si rileva soprattutto la presenza di tre lingue: sloveno-italiano-inglese. Altre combinazioni linguistiche (9,52%) sono meno frequenti con segni che presentano i seguenti accostamenti: sloveno-italiano-inglese-tedesco, sloveno-italiano-inglese-tedesco-francese e Sloveno 39,62% Italiano 32,45% Inglese 22,64% Tedesco 3,40% Francese 1,13% Russo 0,38% Latino 0,38% Sloveno Italiano Inglese Tedesco Francese Russo Latino Sloveno 53,39% Italiano 30% Inglese 13,55% Tedesco 2,17% Latino 0,81% Sloveno Italiano Inglese Ted sco Latino Grafico 1: Lingue presenti nel paesaggio linguistico di Pirano (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Lingue e combinazioni di lingue Nel paesaggio linguistico di Pirano sono state identificate sette lingue: sloveno, italiano, inglese, tedesco, francese, russo, latino (Grafico 1). A Capodistria invece, le lingue che compaiono nello spazio pubblico sono cinque: sloveno, italiano, inglese, tedesco, latino (Grafico 2). Grafico 1: Lingue presenti nel paesaggio linguistico di Pirano (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Grafico 2: Lingue pres nti nel paesaggio linguistico di Capodistria (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Una prima classificazione dei dati raccolti sul campo può essere fatta distinguendo i segni in base al numero di lingue che compaiono negli elementi linguistici (Tabella 1). A Pirano, dove sono stati raccolti 126 elementi, i segni mon lingui rappresent no il 26,98% del totale. Di questi, 13 segni presentano soltanto lo slove , 4 presentano l’italiano, 16 l’inglese e un segno il latino. I segni bilingui (46,03%) presentano in prevalenza la combinazione sloveno-italiano (48 segni), ma si ritrovano anche segni bilingui sloveno-inglese (10 segni). Tra i segni trilingui (17,46%) si rileva soprattutto la presenza di tre lingue: sloveno-italiano-inglese. Altre combinazion linguistiche (9,52%) sono meno frequenti con segni che presentano i seguenti accostamenti: sloveno-italiano-inglese-te esco, sloveno-italian -inglese-tedesco-francese e Sloveno 39,62% Italiano 32,45% Inglese 22,64% Tedesco 3,40% Francese 1,13% Russo 0,38% Latino 0,38% Sloveno Italiano Inglese Tedesco Francese Russo Latino Sloveno 53,39% Italiano 30% Inglese 13,55% Tedesco 2,17% Latino 0,81% Sloveno Italiano Inglese Tedesco Latino Grafico 2: Lingue presenti nel paesaggio linguistico di Capodistria (in %) (Fonte: Elaborazione propria). 239 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 È interessante da segnalare il caso di Capodistria, dove sono stati raccolti dei segni che si trovano sulle facciate di sedi di istituzioni della Comunità nazionale italiana. In questi casi, l’italiano compare al primo posto, seguito dallo sloveno (Immagine 2). La situazione è completamente diversa per quanto riguarda i segni bottom-up che sono so- litamente posti all’esterno di negozi, di attività commerciali, bar o ristoranti e rappresentano una variegata eterogeneità di formati e dimensioni. Nella maggior parte dei casi i segni bottom-up hanno lo scopo specifico di informare i clienti e/o i visitatori e di catturare la loro attenzione, soprat- tutto promuovendo offerte e occasioni (Immagine 3 e Immagine 4). Confrontando i due comuni, si nota che a Capodistria predominano i segni bot- tom-up monolingui in sloveno (77 segni), seguiti da quelli bilingui sloveno-italiano (52 segni), che riguardano soprattutto gli orari degli esercizi commerciali, gli annunci e/o gli avvisi relativi all’attività e alle offerte, come ad esempio i saldi. I segni bilingui sloveno-inglese (9 segni) rimandano a informazioni relative a prodotti in vendita, men- tre i segni monolingui in inglese (20 segni) sono riferiti a slogan e/o pubblicità di prodotti. A Pirano invece, i segni bottom-up monolingui in sloveno sono 13, mentre quelli bilingui sloveno-italiano sono 48. Come nel caso di Capodistria, anche a Pirano i segni bottom-up bilingui sloveno-italiano rimandano agli orari degli esercizi commerciali, agli annunci e/o agli avvisi relativi all’attività e alle offerte. Sono stati individuati anche 10 segni bilingui sloveno-inglese riferiti a menù di ristoranti e 16 segni monolingui in inglese con informazioni su pubblicità di prodotti e relative offerte. Presenza della lingua italiana nello spazio pubblico I paesaggi linguistici dei due comuni riflettono la situazione sociolinguistica generale e le politiche linguistiche che interessano la lingua italiana. No- nostante l’italiano sia lingua ufficiale nel territorio (Immagine 5) e gli statuti comunali e la normativa Immagine 1: Esempio di segno top-down plurilingue a Pirano (Foto: Lara Sorgo, 2023). sloveno-italiano-inglese-francese-russo. A Capodistria invece, su un totale di 222 elementi raccolti, i segni monolingui rappresentano il 45,49% del campione. Tra di essi prevalgono soprattutto lo sloveno (77 segni) e l’inglese (20 segni). I segni bilingui (45,49%) sono prevalentemente in sloveno-italiano (90 segni), ma si trovano anche casi di segni bilingui sloveno-inglese (9 segni), sloveno-tedesco (1 segno) e inglese-tedesco (1 segno). I segni trilingui (6,30%) presentano la combinazione sloveno-italiano-inglese, mentre nei segni plurilingui (2,70%) ricorre la combinazione sloveno-italiano-inglese-tedesco. Tabella 1: Tipo di segni in base al numero di lingue (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Pirano Capodistria Monolingui 26,98% 45,49% Bilingui 46,03% 45,49% Trilingui 17,46% 6,30% Plurilingui 9,52% 2,70% Confrontando i dati raccolti nei due comuni, si nota che a Pirano sono meno presenti i segni monolingui (26,98%), mentre c’è una percentuale maggiore di segni bilingui (46,03%) e addirittura trilingui (17,46%) dove oltre allo sloveno e all’italiano si registra anche la presenza dell’inglese, nonché di quelli plurilingui (9,52%). Al contrario, a Capodistria, i segni monolingui e quelli bilingui rappresentano quasi la metà degli elementi raccolti (45,49%) con percentuali più basse per quanto riguarda i segni trilingui (6,30%) e quelli plurilingui (2,70%). In entrambi i comuni, per i segni bilingui è più frequente la combinazione sloveno-italiano, in accordo con le disposizioni legali. Per quanto riguarda il caso della presenza del latino in 1 segno a Pirano e in 3 segni a Capodistria, ciò si può spiegare con il fatto che si tratta di targhe ed epigrafi e quindi vanno lette in chiave storica, come testimonianze del passato dell’Istria, che per secoli ha fatto parte della Repubblica Serenissima di Venezia. Caratteristiche degli elementi linguistici Dei 126 elementi individuati a Pirano, 47 segni (37,30%) sono di tipo top-down, mentre 79 segni (62,70%) sono di tipo bottom-up. A Capodistria invece, su un totale di 222 elementi raccolti, 38 segni (17,12%) rientrano nella categoria top-down e ben 184 segni (82,88%) in quella bottom-up (Grafico 3). 37,30% 17,12% 62,70% 82,88% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 120,0% Pirano Capodistria Top-down Bottom-up Grafico 3: Segni top-down e bottom-up a Pirano e Capo- distria (in %) (Fonte: Elaborazione propria). Immagine 2: Segni top-down a Capodistria dove l’italiano compare al primo posto (Foto: Lara Sorgo, 2023). 240 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 di settore ne riconoscono l’utilizzo nello spazio pubblico,13 la sua posizione di lingua minoritaria la trova ad essere in contatto e ad interagire quo- tidianamente con lo sloveno, la lingua nazionale, ma anche con l’inglese, ormai principale lingua straniera e sempre più presente anche in questo contesto. Sebbene i nomi di negozi, bar e altre attività commerciali non siano stati presi in considerazione in questo contributo, è interessante riportare alcuni esempi che sono stati raccolti a Pirano e a Capodi- stria durante la ricerca sul campo: Šarm Fashion, Memories of Piran, Sky Bar, Nika’s Tiny House, Naturally Cosmetics, Fast Food Speedy, Saturn- moon Bodyart, Fat Rabbit, My Point, ecc. Più che un valore comunicativo vero e proprio,14 l’utilizzo 13 Nel corso del 2023 però ci sono state 31 segnalazioni di non applicazione del bilinguismo rivolte ad enti pubblici del territorio (unità amministrative, tribunali, enti turistici, istituzioni sanitarie, ecc.) da parte di cittadini e da parte dell’Ufficio per il bilingui- smo (Jakopič, 2024). 14 Ricerche precedenti, in altri contesti, avevano dimostrato come l’inglese sia presente nei paesaggi linguistici di tutto il mondo (Backhaus, 2006; Ben-Rafael et al., 2006; Gorter, 2006). dell’inglese per denominare attività commerciali può essere messo in relazione alla sua crescente influenza come lingua mondiale (lingua mundi) (cfr. Phillipson, 2003; Salomone, 2021), nonché a quell’“aura di prestigio chic” (Ross, 1997, 31) di cui gode la lingua, per cui utilizzarla quotidianamente ha un valore simbolico. Altre lingue internazionali, come il tedesco o il francese, trovano nei due pae- saggi linguistici un posto modesto. Se a livello giuridico il bilinguismo visivo ri- spetta la normativa in merito alla presenza della lingua italiana nello spazio pubblico, si nota che manca una forte presenza della lingua nei segni bottom-up. Nel settore privato i gestori di attività e/o altri attori sociali seguono quanto previsto dalla Legge sulla tutela dei consumatori (Zakon o varstvu potrošnikov, 2022, art. 7) e dal Regolamento sull’uso delle lingue delle comunità nazionali nei processi commerciali delle imprese nelle aree abitate dalle comunità nazionali italiana e ungherese (Pravilnik o uporabi jezikov narodnih skupnosti v procesih poslovanja podjetij s potrošniki na območjih, kjer živita italijanska in madžarska narodna skupnost, 2022, art. 3). Secondo questi due atti, in italiano devono essere riportate alcune informazioni di base sui prodotti in vendita, le condizioni di vendita, i listini prezzi e gli orari d’apertura. Per gli altri annunci, l’utilizzo dell’italiano dipende dalla sen- sibilità individuale dei gestori. Immagine 3: Segno bottom-up monolingue in sloveno (Foto: Lara Sorgo, 2023). Immagine 4: Segno bottom-up bilingue sloveno-inglese (Foto: Lara Sorgo, 2023). 241 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 È interessante, inoltre, che il dialetto istroveneto, idioma di comunicazione quotidiano della Comuni- tà nazionale italiana, non trovi affatto posto come lingua scritta nel paesaggio linguistico dei comuni di Pirano e Capodistria.15 Questo fatto trova riscontro anche in altre ricerche sulle lingue locali regionali ovvero sui dialetti, dove la presenza della lingua è minima (cfr. Coluzzi, 2009). CONCLUSIONI Il presente contributo ha voluto illustrare alcune caratteristiche dei paesaggi linguistici urbani dei comuni di Pirano e di Capodistria allo scopo di in- dagare la visibilità della lingua italiana nello spazio pubblico che è lingua ufficiale e parificata allo slo- veno, nonché di valutare se il paesaggio linguistico riflette l’applicazione delle politiche linguistiche nelle aree in esame. La ricerca si è limitata a due vie del comune di Pirano e a due vie del comune di Capodistria e quindi non ha pretese di esaustività, ma tuttavia i risultati dimostrano l’importanza che occupa il paesaggio linguistico, poiché la presenza di diverse lingue nel paesaggio linguistico riflette il prestigio di cui godono queste lingue nella società e mostra anche quali sono le politiche effettive dello Stato o 15 In alcune ricerche sul paesaggio linguistico delle città di Pola e di Fiume invece, sono stati individuati casi sporadici di utilizzo del dialetto istroveneto a Pola (Scotti Jurić & Poropat Jeletić, 2016) e del dialetto fiumano a Fiume (Stolac & Hlavač, 2021). del territorio nei confronti delle lingue, soprattutto di quelle riconosciute ufficialmente, come nel caso dell’italiano. Lo sloveno, lingua nazionale, domina lo spazio pubblico, infatti è la lingua prominente nei segni linguistici di entrambi i comuni, seguito dall’italiano al secondo posto. Ciononostante, dai dati ottenuti è interessante notare che le politiche linguistiche attuali non sono sufficienti, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo della lingua italiana nel settore privato. Infatti, la lingua italiana godrebbe di mag- giore visibilità se le disposizioni in vigore per il settore pubblico fossero applicate anche al settore privato. Va però ricordato che il settore privato non riceve incentivi statali per il bilinguismo, per cui la lingua italiana si trova in posizione ‘marginale’ e molto dipende dalla sensibilità del gestore/esercente in quale misura ne farà uso. In accordo con gli studi precedenti sul paesaggio linguistico (Cenoz & Gorter, 2006), anche questa ricerca rivela che il paesaggio linguistico ha una funzione informativa e una funzione simbolica (Landry & Bourhis, 1997). La funzione informativa viene svolta dai segni nelle diverse lingue, che in tal modo informano sulle lingue presenti nel territorio e ne comprovano l’utilizzo, mentre la funzione simbolica rimanda all’importanza della lingua come Immagine 5: Segno top-down bilingue a Pirano (Foto: Lara Sorgo, 2023). 242 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 tratto distintivo di un gruppo etnico. La presenza di una lingua specifica “può contribuire in modo più diretto all’identità sociale positiva dei gruppi etnolinguistici” (Landry & Bourhis, 1997, 27), così la presenza dell’italiano nel territorio nazionalmente misto dei quattro comuni costieri svolge (anche) una funzione simbolica in quanto è la lingua della Comunità nazionale italiana ed è importante per l’i- dentità collettiva del gruppo e per rafforzare il senso di appartenenza. Dall’altra parte, la presenza dell’inglese, soprat- tutto negli esercizi commerciali gestiti da privati, rappresenta una tendenza visibile e in crescita nei due paesaggi linguistici e può essere messa in rela- zione con la necessità di utilizzare una lingua franca che permetta di fornire informazioni per i turisti e i per visitatori stranieri e che sia compresa dalla maggior parte delle persone. Sebbene la ricerca presentata sia limitata soltanto a due contesti del territorio nazionalmente misto, fornisce comunque un’immagine della situazione attuale per quanto riguarda la presenza della lingua italiana nello spazio pubblico. Il paesaggio linguisti- co è in continuo cambiamento, “l’uso della lingua nella sfera pubblica riflette il risultato di una compli- cata interazione tra vari fattori di natura etnica, ide- ologica, commerciale o economica in un particolare contesto sociale” (Van Mensel et al., 2016, 430), per cui la visibilità e la presenza della lingua minorita- ria – in questo caso della lingua italiana – va letta come un riflesso di fattori storici, sociali, linguistici, politici e ideologici che si intrecciano tra di loro. 243 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 ITALIJANŠČINA V JAVNEM PROSTORU: PERSPEKTIVA JEZIKOVNE KRAJINE OBČIN PIRAN IN KOPER Lara SORGO Inštitut za narodnostna vprašanja, Erjavčeva 26, 1000 Ljubljana, Slovenija e-mail: lara.sorgo@guest.arnes.si POVZETEK Čeprav se je raziskovanje jezikovne krajine na evropski ravni sčasoma okrepilo in razvilo, je bilo v Sloveniji na tem specifičnem področju opravljenih zelo malo raziskav. Konkretnih raziskav o jezikovni krajini predvsem primanjkuje v štirih obalnih občinah slovenske Istre, kjer je zgodovinsko prisotna avtohtona italijanska narodna skupnost. Glavni namen članka je predstaviti nekatere značilnosti urbanih jezikovnih krajin občin Piran in Koper, da bi prikazali prepoznavnosti italijanščine v javnem prostoru ter ocenili ali jezikovna krajina odraža uporabo jezikovne politike na obravnavanih področjih. Zbiranje podatkov na terenu je temeljilo na fotografi- ranju, katalogiziranju in analizi napisov. S tem smo želeli ugotoviti, kateri so jeziki, ki se pojavljajo v javnem prostoru, kakšne so značilnosti napisov ter ali jezikovni krajini Pirana in Kopra odražata jezikovno politiko dvojezičnega območja. Ugotovitve kažejo, da jezikovna krajina nima zgolj funkcije informiranja in ne samo odraža jezike, ki so prisotni na območju, ampak je povezana tudi z uradno jezikovno politiko do manjšinskega jezika ter posledično z njegovim statusom in prestižem. Prisotnost italijanščine na narodnostno mešanem ob- močju slovenskega Istre ima (tudi) simbolno funkcijo, ker je povezana z italijansko narodno skupnostjo in je pomembna za kolektivno identiteto skupine in krepitev občutka pripadnosti. Ključne besede: jezikovna krajina, italijanski jezik, italijanska narodna skupnost, jezik v javnem prostoru 244 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 FONTI E BIBLIOGRAFIA Backhaus, Peter (2006): Multilingualism in Tokyo: A Look into the Linguistic Landscape. International Journal of Multilingualism, 3, 1, 52–66. Backhaus, Peter (2007): Linguistic Landscapes: A Comparative Study of Urban Multilingualism in Tokyo. Clevedon – Buffalo – Toronto, Multilingual Matters. Bajc, Gorazd (2017): Dieci mesi che sconvolsero la Venezia Giulia. Il memorandum di Londra 1915: Questioni storiografiche e dettagli terminologici. Acta Histriae, 25, 4, 825–850. Barni, Monica & Carla Bagna (2015): The critical turn in LL: New Methodologies and New Items in LL. Linguistic Landscape, 1, 1, 6–18. Ben-Rafael, Eliezer (2009): A Sociological Approach to the Study of Linguistic Landscapes. In: Shohamy, Elana & Durk Gorter (eds.): Linguistic Landscape. Expanding the Scene, New York – London, Routledge, 40–54. Ben-Rafael, Eliezer, Shohamy, Elana, Amara, Muham- mad Hasan & Nina Trumper-Hecht (2006): Linguistic Landscape as Symbolic Construction of the Public Space: The Case of Israel. In: Gorter, Durk (ed.): Linguistic Land- scape. A New Approach to Multilingualism, Clevedon – Buffalo – Toronto, Multilingual Matters, 7–30. Bocale, Paola (2021): Il Panorama Linguistico di Rijeka (Fiume) e Pula/Pola. In: Bianco, Elisa, Bocale, Paola, Brigadoi Cologna, Daniele & Lino Panzeri (eds.): Flumen, Fiume, Rijeka crocevia interculturale d’Europa, Quaderni del Centro di Ricerca sulle Minoranze 2. Milano, Ledizioni, 31–44. Burra, Aleksandro & Andrea Debeljuh (2013): L’ita- liano nelle aree di confine. Analisi e proposte per la sua rivitalizzazione. Capodistria, Unione Italiana. Cavaion, Moira Irina (2020): Italian in the Mainstream Schools of the Bilingual Border Area of the Slovenian Coast: Language Policy, Teachers’ Perspectives and a Vision for the Future. International Multilingual Journal, 14, 2, 130–145. Cenoz, Jasone & Durk Gorter (2006): Linguistic Landscape and Minority Languages. International Jour- nal of Multilingualism, 3, 1, 67–80. Coluzzi, Paolo (2009): The Italian Linguistic Land- scape: The Cases of Milan and Udine. International Journal of Multilingualism, 6, 3, 298–312. Costituzione della Repubblica di Slovenia (1991): https://fotogalerija.dz-rs.si/datoteke/Publikacije/ Nastajanje_slovenske_ustave/2011-3ita_Zepna_Usta- va_RS.pdf (ultimo accesso: 2024-06-07). Dežan, Lucija & Mateja Sedmak (2020): Policy and Practice: the Integration of (Newly Arrived) Migrant Children in Slovenian Schools. Annales, Series Historia et Sociologia, 30, 4, 559–574. Giles, Howard, Richard Y. Bourhis & Donald M. Taylor (1977): Towards a Theory of Language in Ethnic Group Relations. In: Howard, Giles (ed.): Language, Ethnicity and Intergroup Relations. London, Academic Press, 307–348. Giuricin, Ezio & Luciano Giuricin (2008): La Comu- nità Nazionale Italiana. Storia e Istituzioni degli italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia (1944–2006). Rovigno, Centro di ricerche storiche. Gliha Komac, Nataša, Klemenčič, Simona, Ledinek, Nina & Jani Kozina (2016): Jezikovna krajina v Republiki Sloveniji in določbe veljavne zakonske ureditve: raba slo- venščine pri izbiri firm oz. imen pravnih oseb zasebnega prava ter fizičnih oseb, ki opravljajo registrirano dejavnost (sociolingvistični vidik). Jezikoslovni zapiski, 22, 1, 7–21. Gliha Komac, Nataša & Maja Mezgec (2016): Je- zikovna podoba Kanalske doline: zakonodajne določbe in jezikovna krajina. Simpozij OBDOBJA, 35, 447–454. Gorter, Durk (2006): Linguistic Landscape: New Approach to Multilingualism. Clevedon – Buffalo – To- ronto, Multilingual Matters. Gorter, Durk, Heiko Marten & Luk Van Mensel (2012): Minority Languages in the Linguistic Landscape. New York, Palgrave Macmillan. Ivetic, Egidio (2006): Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell’Istria con riferimenti alla città di Fiume, L’Ottocento e il Novecento, volume II. Rovigno, Centro di ricerche storiche. Jakopič, Kim (2024): Comunicazione per e-mail dell’Ufficio per il bilinguismo. Portorose – Capodistria, 26. febbraio 2024. Kenda, Jana (2019): Quo vadis italijanščina? Položaj italijanščine v slovenski družbi in sistemu vzgoje in izobraževanja. In: Balažic Bulc, Tamara, Kenda, Jana, Lah, Metka & Vesna Požgaj Hadži (ur.): Poti in stranpoti poučevanja tujih jezikov v Sloveniji. Ljubljana, Filo- zofska fakulteta, 93–108. King, Charles (1997): Policing Language: Linguistic Security and the Sources of Ethnic Conflict. Security Dialogue, 28, 4, 493–496. Kobal, Rok (2020): La posizione dell’italiano come lingua seconda nel sistema educativo sloveno e le pro- poste per la sua rivitalizzazione tra i giovani dell’area bilingue. Studia Universitatis Hereditati, 8, 2, 95–111. Komac, Miran (2015): Poselitveni prostor avtohtonih narodnih manjšin. Razprave in gradivo, 74, 61–91. Kompara Lukančič, Mojca (2014): Je slovenska Istra še dvojezična?. Jezikoslovni zapiski, 20, 2, 89–106. Landry, Roudrigue & Richard Y. Bourhis (1997): Linguistic Landscape and Ethnolinguistic Vitality: An Empirical Study. Journal of Language and Social Psycho- logy, 16, 1, 23–49. La Voce del popolo (2021): CAN Costiera, approvato il decreto sul bilinguismo. https://lavoce.hr/cronaca/ capodistriano/can-costiera-approvato-il-decreto-sul-bi- linguismo (ultimo accesso: 2024-01-22). Matticchio, Isabella (2022): Plurilinguismo urbano in Istria. Qualche nota sul paesaggio linguistico di Pula/ Pola. Colloquium New Philologies, 7, 1, 120–135. Melchior, Luca (2020): L’italiano nei linguistic land- scapes dell’Austria meridionale: alcune considerazioni. Studia Universitatis Hereditati, 8, 2, 23–43. 245 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Mezgec, Maja (2016): Linguistic Landscape as a Mir- ror: The Case of the Slovene Minority in Italy. Razprave in gradivo, 77, 67–86. Mikolič, Vesna (2003): Makro in mikro struktura družbenega odnosa do italijanske manjšinske skupnosti in dvojezičnosti v slovenski Istri. Annales, Series Historia et Sociologia, 13, 2, 373–388. Mikolič Južnič, Tamara & Agnes Pisanski Peterlin (2023): Multilingual Landscapes Through the Lens of Translation: The Interplay of Official Bilingualism and Tourism in Two Conservation Areas in Slovenia. Annales, Series Historia et Sociologia, 33, 2, 347–362. Milani Kruljac, Nelida (1990): La Comunità Italiana in Istria e a Fiume tra diglossia e bilinguismo. Rovigno, Centro di ricerche storiche. Mulec, Breda (2015): Governance pubblica della Comunità Nazionale Italiana nella Repubblica di Slo- venia. In: Tremul, Maurizio (ed.): Analisi, applicazione e sviluppo della tutela delle minoranze in Italia e Slovenia. Capodistria, Unione Italiana, 29–53. Munda-Hirnök, Katalin (2020): Jezikovna krajina Slovenskega Porabja. In: Medvešek, Mojca & Sonja No- vak Lukanović (ur.): Raznolikost v raziskovanju etničn- osti: izbrani pogledi II. Ljubljana, Inštitut za narodnostna vprašanja, 261–293. Novak Lukanovič, Sonja (2004): Stališča do jeziko- vne raznolikosti na narodnostno mešanih območij v Sloveniji. Razprave in gradivo, 44, 66–80. Novak Lukanovič, Sonja (2011): Jezik in ekonomija na narodno mešanih območjih v Sloveniji. Annales, Series Historia et Sociologia, 21, 2, 327–336. Novak Lukanovič, Sonja & Breda Mulec (2014): Izvajanje dvojezičnosti v javni upravi v Sloveniji. Med- narodna revija za javno upravo, 12, 1, 95–108. Orlić, Mila (2015): Se la memoria (non) mi inganna … L’Italia e il “confine orientale”: riflessioni sulla storia e sul suo uso pubblico. Acta Histriae, 23, 3, 475–486. Phillipson, Robert (2003): English-only Europe? Challenging language policy. London, Routledge. Pravilnik o uporabi jezikov narodnih skupnosti v procesih poslovanja podjetij s potrošniki na območjih, kjer živita italijanska in madžarska narodna skupnost (2022): Uradni list RS 142/2022. https://www.urad- ni-list.si/glasilo-uradni-list-rs/vsebina/2022-01-3478/ pravi ln ik-o-uporabi - jez ikov-narodnih-skupno- sti-v-procesih-poslovanja-podjetij-s-potrosniki-na-ob- mocjih-kjer-zivi ta-i tal i janska-in-madzarska-na- rodna-skupnost/#1.%C2%A0člen (ultimo accesso: 2024-03-04). Pupo, Raoul (2012): La più recente storiografia ita- liana di frontiera: alcune questioni interpretative. Acta Histriae, 20, 3, 293–306. Rasinger, Sebastian M. (2014): Linguistic Landscapes in Southern Carinthia (Austria). Journal of Multilingual and Multicultural Development, 35, 6, 580–602. Ross, Nigel (1997): Signs of International English. English Today, 13, 2, 29–33. Salomone, Rosemary (2021): The Rise of English: Global Politics and the Power of Language. Oxford, Oxford University Press. Scotti Jurić, Rita & Nada Poropat Jeletić (2016): Pa- esaggio linguistico plurilingue urbano. Il caso della città di Pola. In: Scotti Jurić, Rita, Poropat Jeletić, Nada & Isabella Matticchio (eds.): Studi filologici e interculturali tra traduzione e plurilinguismo. Roma, Aracne editrice, 319–338. Shohamy, Elana (2006): Language Policy: Hidden Agendas and New Approaches. London, Routledge. Shohamy, Elana & Durk Gorter (2009): Linguistic Landscape: Expanding the Scenery. New York, Routle- dge. Shohamy, Elana, Eliezer, Ben-Rafael & Monica Barni (2010): Linguistic Landscape in the City. Bristol, Multi- lingual Matters. Statistični urad Republike Slovenije (SiStat) (2022a): Prebivalstvo, mestna naselja, Slovenija, letno. https:// pxweb.stat.si/SiStatData/pxweb/sl/Data/-/H232S.px (ultimo accesso: 2024-01-25). Statistični urad Republike Slovenije (SiStat) (2022b): Prihodi in prenočitve domačih in tujih turistov, občine, Slovenija, letno. https://pxweb.stat.si/SiStatData/pxweb/ sl/Data/-/2164525S.px (ultimo accesso: 2024-01-25). Sloboda, Marián, Šimičić, Lucija, Szabo Gilinger, Eszter & Dick Vigers (2012): The Policies on Public Signage in Minority Languages and Their Reception in Four Traditionally Bilingual European Locations. Media and Communication Studies, 63, 51–88. Snoj, Marko (2018): Pogled na slovensko jezikovno krajino. Slavia Centralis, 11, 2, 49–56. Sorgo, Lara (2023): Pregled raziskav Inštituta za na- rodnostna vprašanja v sklopu strokovno-razvojnih nalog na področju izobraževanja v slovenski Istri. In: Novak Lukanovič, Sonja & Barbara Riman (ur.): Raznolikost v raziskovanju etničnosti: izbrani pogledi III. Ljubljana, Inštitut za narodnostna vprašanja, 345–372. Sorgo, Lara & Sonja Novak Lukanovič (2023): Considerazioni sull’italiano come lingua seconda: un caso di studio dell’Istria slovena. In: Cerkvenik, Mojca & Nives Zudič Antonič (eds.): Educazione linguistica ed interculturale in ambienti con appartenenze multiple. Capodistria – Trieste, Unione Italiana e Università Popo- lare di Trieste, 111–131. Sorgo, Lara, Novak Lukanović, Sonja & Nives Zudič Antonič (2022): Pupils’ and Parents’ Opinions on Scho- ols with Italian as the Language of Instruction. Razprave in gradivo, 89, 73–90. Spolsky, Bernard (2004): Language Policy. Cambrid- ge, Cambridge University Press. Statistični urad Republike Slovenije (SURS) (2002). Popis prebivalstva, gospodinjstev in stanovanj, Slovenija, 31. marca 2002. Statistične informacije. 5. Prebivalstvo 92 (2). SURS, Ljubljana. https://www.stat.si/popis2002/ gradivo/si-92.pdf (ultimo accesso: 2023-11-10). 246 ANNALES · Ser. hist. sociol. · 34 · 2024 · 2 Lara SORGO: LA LINGUA ITALIANA NELLO SPAZIO PUBBLICO: UNA PROSPETTIVA DI PAESAGGIO LINGUISTICO DEI COMUNI DI PIRANO E CAPODISTRIA, 233–246 Stolac, Diana (2018): Reklame i jezički krajolik. In: Stolac, Diana & Anastazija Vlastelić (eds.): Jezik i njegovi učinki. Zagreb, Hrvatsko društvo za primijenju lingvistiku i Srednja Europa, 301–316. Stolac, Diana & Jim Hlavač (2021): A Linguistic Landscape of Rijeka. Rijeka, Filozofski fakultet Sveučil- išta u Rijeci. Šabec, Nada (2022): The Role of English in Shaping the Linguistic Landscape in Slovenia. ELOPE: English Language Overseas Perspectives and Enquiries, 19, 2, 15–33. Šamo, Renata & Lina Pliško (2018): The Linguistic Landscape in the Brijuni National Park. Hum: časopis Filozofskog fakulteta Sveučilišta v Mostaru, 13, 20, 66–86. Todorović, Suzana (2021): Istrobeneščina med pri- padniki italijanske narodne manjšine v slovenski Istri. Razprave in gradivo, 87, 211–231. Tufi, Stefania (2013): Shared Places, Unshared Identities: Vernacular Discourses and Spatialised Con- structions of Identity in the Linguistic Landscape of Trieste. Modern Italy, 18, 4, 391–408. Udovič, Boštjan & Sonja Novak Lukanović (2024): The Bilingualism Bonus in Socialist Slovenia: Domestic Policy or Diplomatic Prestige?. Nationalities Papers, doi:10.1017/nps.2024.12. Umer Kljun, Jerneja (2015): Dojemanje mešane identitete in kodnega preklapljanja med pripadniki italijanske narodne skupnosti v Slovenski Istri. Annales, Series Historia et Sociologia, 25, 1, 223–234. Van Mensel, Luk, Vandenbroucke, Mieke & Robert Blackwood (2016): Linguistic landscapes. In: Garcia, Ofelia, Spotti, Max & Nelson Flores (eds.): The Oxford Handbook of Language and Society. Oxford, Oxford University Press, 423–450. Vižintin, Marijanca Ajša & Boris Kern (2022): Začetni tečaj slovenščine in medkulturni dialog pri vključev- anju otrok priseljencev. Dve domovini, 56, 131–148. Zakon o varstvu potrošnikov (2022): Uradni list RS 130/22. http://www.pisrs.si/Pis.web/pregledPredpisa?i- d=ZAKO7054 (ultimo accesso:2024-03-04). Zorman, Anja (2021): Bilingual Education as an Instru- ment of Ethnic Minority Protection: The Case of Italian L2 in the Slovene Littoral. Razprave in gradivo, 87, 195–209. Zudič Antonič, Nives (2017): Educazione letteraria per lo sviluppo della consapevolezza culturale. Annales, Series Historia et Sociologia, 27, 3, 611–628. Zudič Antonič, Nives (2023): L’insegnamento dell’i- taliano in Slovenia. Italiano LinguaDue, 1, 179-197. Žitko, Salvator (2015): Od iredentizma do inter- vencionizma: na prelomu 19. in 20. stoletja do vstopa Italije v prvo svetovno vojno. Annales, Series Historia et Sociologia, 25, 4, 861–884.