Abbonamento postale gruppo 2/50% -Tednik /settimanale -Poste Italiane Spa - Spedizione in abb. postale - 45% - art.2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine-TAXE PERCUE-TASSA RISCOSSA-33100 Udine-ITALY-cena 1,20 € www.facebook.com/novi.matajur cò Una realtà in crescita, sempre più giovani investono nell’agricoltura Un laboratorio di viole da gamba LEGGI A PAGINA 3 LEGGI A PAGINA 8 naš časopis tudi na spletni strani www.novmatajur.it imata j ur tednik Slovencev videmske prokrajine št. 20 (1799) Čedad, sreda, 22. maja 2013 COMUNE DI SAVOGNA OBČINA SAUODNJA Mons. IVAN TRINKO 1865-1954 ROJSTNA HIŠA-CASA NATALE Pravo priznanje Ivanu Trinku tudi v njegovi rojstni zemlji pod Matajurjem Na pobudo občine Sauodnja dvojezična tabla na Trinkovi rojstni hiši Quanto è Trinko attuale e quanto conosciuto Nelle giornate in cui la figura e l’opera di monsignor Ivan Trinko vengono ripercorse prendendo come spunto i 150 anni daUa sua nascita, si viene interrogati e ci si interroga su due questioni in particolare: quanto è attuale e quanto è conosciuto Ivan Trinko. Sulla prima questione, credo che il suo esempio, il suo sguardo sul mondo, la sua apertura verso realtà diverse, il suo esser stato ‘ponte’ tra culture differenti siano elementi attualissimi e non solo. È da essi che ognuno di noi, abitanti della Benecia e abitanti del mondo dovrebbe partire se si vuole sperare in un futuro di convivenza e rispetto reciproci tra i popoli. Su quanto sia conosciuto Trinko, una risposta l’hanno data alcuni politici locali intervenuti alle cerimonie di sabato scorso; un’altra risposta, completamente diversa, è arrivata invece dai bambini e dagli insegnanti delle classi che hanno partecipato al concorso ‘Sulle tracce di Ivan Trinko’. In questo senso, l’obiettivo del concorso è stato raggiunto. Per chi poi voglia approfondire la conoscenza di una delle personalità più importanti di sempre del nostro territorio, c’è sempre tempo, ed anche i mezzi non mancano. Priznanje in občuteno zahvalo za njegovo bogato in vsestransko delo je Ivan Trinko ob 150-letnici njegovega rojstva (in skoraj 60 let po smrti), doživel tudi v svoji domači zemlji. Po znanem latinskem reku namreč “nemo propheta in patria” in je bilo potrebno počakati na novo občinsko upravo, ki jo vodi župan Germano Cendou, da se je Občina Sauodnja s skromno, a zelo doživeto prireditvijo, poklonila njegovemu spominu. V soboto, 18. maja, je Občina Sauodnja postavila dvojezično tablo na njegovo rojstno hišo na Tarčmunu, v večnamenski dvorani v Sauodnji je bilo potem nagra- jevanje natečaja “Po sledeh Ivana Trinka”, ki sta ga razpisali Občina in kulturno društvo Ivan Trinko, udeležilo pa se ga je veliko otrok iz Nadiških dolin. Slovesnost ob 150-letnici rojstva beneškega pesnika je najprej bila pred njegovim grobom v tarčmun-skem pokopališču, kjer je duhovnik Božo Zuanella vodil verski obred, pranečaka Benedetta in Ivan Trinco sta prebrala nekaj Trinkovih verzov, zbor Pod lipo pa je pod vo-stvom dirigenta Nina Specogne zapel Iz Globočine ter Duša mi trepeče..., pesem po Trinkovih verzih, ki jo je uglasbil prof. Specogna. Zbor Pod lipo je oplemenitil tudi odkritje table na Trinkovi rojstni hiši. Pred nagrajevanjem natečaja v večnamenski dvorani v Sauodnji pa seje z recitalom poezij in pesmi “Brat daj roko bratu” poklonil Trinku tudi pevski zbor Rečan pod vodstvom dirigentke Stefanie Rucli. beri na 6. in 7. strani Slovesnosti na Tarčmunu so se med drugimi udeležili župana iz Vidna Honsell, Kobarida Darja Hauptman, Podbonesca Domeniš, podpredsednik deželnega sveta Gabrovec in svetnik Pustetto ter mons. Mario Qualizza, Lovro Petricig in gospod Federico Saracino. V Sauodnji je zapel zbor Rečan, ki ga vodi Stefania Rucli (Foto: Oddo Lesizza) Serracchiani, potrebne so pogumne reforme Za ohranitev statusa Dežele s posebnim statutom je potrebno odločno stopiti na pot reform in sprememb na inštitucionalnem, ekonomskem in socialnem področju. Zgodovinske izkušnje in geopolitična danost, Id postavlja deželo Furlanijo Julijsko krajino v stik z Srednjo in Vzhodno Evropo, same po sebi ne predstavljajo več prednosti. Svojo vlogo mora Dežela uveljaviti z novo vizijo, v dialogu z Evropo, vsedržavno vlado in sosednjimi državami ter z novimi projekti, kot je projekt evroregije Brez Meja, ki mora nadgraditi čezmejno sodelovanje z rednimi in strukturalnimi odnosi s sosedi. To je bilo izhodišče programskih smernic predsednice dežele Serracchiani v torek, 21. maja. beri na 2. strani Presenza ricca delle Valli ★ ★ ★ Il lettore ha tra le mani un giornale con un formato leggermente ridotto ed una veste grafica lievemente modificata. Dopo i mesi di crisi passati, ora superati, abbiamo pensato ad un ‘restyling’ anche per dare un segnale, in qualche modo un incitamento, prima di tutto a noi stessi, per l’avvio di una stagione senza tanti patemi. Ma, come sempre, sarà il lettore a giudicare. (m.o.) al Mittelteatro di Cividale Presenza ricca delle Valli del Natisone nel programma del Mittelteatro, che si chiuderà sabato 25 maggio. Nella giornata dedicata dal Mittelteatro ad Ivan Trinko oggi, mercoledì 22, in mattinata si esibiranno al Ristori le scuole dell’infanzia di Sanguarzo e Cividale, le primarie di S. Pietro, Rualis, Cividale e S. Leonardo. Nella sala polifunzionale di S. Pietro, dalle 11.30, salirà sul palco la primaria di Kobarid. Alle 20 al Ristori la scuola bilingue e la Glasbena matica di S. Pietro proporranno l’operetta ‘Kra-jica Vida’. Sempre al Ristori, giovedì 23 dalle 20 si esibiranno alcuni cori tra i quali i ‘Mali lujerji’. Infine venerdì 24 alle 18 il teatro cividalese ospiterà la recita di fine anno scolastico della scuola bilingue intitolata ‘I have a dream’. 2 Serracchiani se zavzema za odločne reforme v FJK Tudi na področju varstva manjšin predlaga kvalitetni skok s prve strani “Naša dežela, majhna po dimenziji a ne po ambicijah, se mora soočati s problemi, kijih postavlja globalizacija, z zavestjo, da lahko odigra pomembno vlogo in s prepričanjem, da se ne sme zapirati in izolirati. Sami se ne bomo rešili. Prav nasprotno, odneslo nas bo.” Tako je še poudarila predsednica dežele Debora Serracchiani v torek, 22. maja, v deželnem svetu, ko je predstavila program svoje deželne vlade. V ospredje je postavila tesnejši stik in pogajanja z osrednjo vlado ter novo evropsko programsko obdobje do leta 2020, iz programov katerega namerava dežela FJK črpati sredstva. Zavzela se je za nov koordiniran pristaniški sistem na severnem Jadranu, napovedala je namen sprejeti Krajinski načrt, Načrt za upravljanje teritorija, Deželni energetski načrt ter Deželni načrt za zaščito voda. Zdravstvo, prevozi, turizem, kul- tura, izobraževanje in raziskovalna dejavnost: to so strateška področja za razvoj, po oceni predsednice dežele, v katera je treba investirati. Delo in delovna mesta so danes prioriteta, in v tem okviru še posebej delo za mlade. V FJK, kjer do pred kratkim skorajda ni bilo brezposelnih, danes beležimo 30-od-stotno brezposelnost mladih. Po- Debora Serracchiani trebni so novi pristopi za spodbudo gospodarstva, nov razvojni projekt na področju turizma, ob tem pa tudi ustrezna pozornost agro-ži-vilskim pridelkom in proizvodom, ki predstavljajo 15% DBP dežele. Serracchianijeva je podrobno spregovorila o institucionalni reformi, ki bo temeljila na Deželi in občinah tudi v povezani obliki, ki jim bo dežela dodelila nove pri- stojnosti, medtem ko bodo Pokrajine ukinili. Zmanjšali bodo stroške za politiko, začenši s plačami deželnih odbornikov in svetnikov, močno pa bodo zmanjšani tudi reprezentančni stroški svetniških skupin. Potrebno bo zagotoviti kompetitivnost krajevni ekonomiji, je nadaljevala, glede zdravstva pa je rekla, da je treba ohraniti visok nivo storitev, jih okrepiti na teritoriju, a obenem skrbeti za zmanjšanje stroškov. Pozornost je predsednica Serracchiani namenila kulturi, ki je pomemben dejavnik rasti, tako človeške kot tudi ekonomske. Potrebuje pa marketinški pristop, odpravljanje dvojnikov, povezovanje in večletno financiranje, ki naj omogoči planiranje. Dotaknila se je tudi vprašanja manjšin, a ne dolžnostno kot smo večkrat opazili v preteklosti. Problematiko je namreč postavila v okvir vsedržavnih in mednarodnih povezav, saj ne bi bili v osamljenosti v stanju ohraniti naših regionalnih identitet in to niti ne če bi udejanjali najbolj rafinirane zaščitne zakone. Potreben je kvalitetni skok, je poudarila predsednica dežele, ki naj mimo zaščite uveljavlja naše tradicije v svetu, v soočenju z izzivi, ki jih postavlja globalizacija. V tem okviru je treba tudi ovrednotiti vlogo naših rojakov v tujini. Grimacco, si dimette Canalaz Paolo Canalaz ha lasciato l’amministrazione del Comune di Grimacco e si è dimesso dalla giunta guidata dal sindaco Eliana Fabello. “Nessun motivo politico all’origine della decisione di Canalaz - spiega Fabello - ma esclusivamente una scelta legata a motivi personali”. Lo scorso 14 maggio il sindaco ha già provveduto a nominare due nuovi assessori. L’incarico di vice-sindaco passa a Daniel Bucovaz, attualmente consigliere di maggioranza, che avrà anche delega alle Politiche sociali e assistenza, Istruzione e Turismo. Agricoltura e Ambiente, Viabilità comunale e forestale, Protezione civile e Sport passano invece al neo assessore esterno Marco Marinig. La delega ad Edilizia e Lavori Pubblici, anche questa finora affidata a Canalaz, verrà invece tenuta dallo stesso sindaco Fabello. Il prossimo 24 maggio si terrà la riunione del Consiglio comunale in cui si nominerà il sostituto di Canalaz nell’organo. Luigia Negro uradna govornica na prireditvi Dobrodošli doma Kaj se dogaja v Sloveniji Od 3. do 6. julija bo že tretje leto zapored v centru Ljubljane potekalo poletno srečanje vseh Slovencev. Vrhunec prireditve bo zaključni koncert 6. julija na Kongresnem trgu, pred katerim bo potekal tudi formalni del srečanja. Uradna govornica letošnje prireditve Dobrodošli doma bo režij anska kulturna delavka Luigia Negro. Rdeča nit prireditve pa doma. 1 bodo tokrat sicer mladi iz domovine, zamejstva in sveta, saj bo v ospredju sodelovanje in povezovanje mladinskih organizacij, ki delujejo na različnih koncih Slovenije, v sosednjih državah in drugod po svetu, ki bodo imele tako možnost, da se predstavijo v slovenski prestolnici. Celoten dogodek bodo spremljale glasbeni nastopi, plesne točke, gledališke predstave, delavnice, informativne predstavitve, filmski večeri, športna tekmovanja in podobno. Na prejšnjih dveh prireditvah so bili med protagonisti tudi predstavniki iz Benečije. Posnetek s prvega srečanja Dobrodošli doma Začasna in občasna dela za upokojence? Ne, hvala! Nova delovna zakonodaja, ki jo je slovenski parlament sprejel aprila, s 1. julijem uvaja tudi začasna in občasna dela za upokojence. Pri sprejemanju reforme trga dela pa so predlagatelji spregledali bistvene vidike, tako da uvedba novih oblik dela po vsej verjetnosti ne bo obrodila za-željenih rezultatov. Podpis pogodbe za začasno ali občasno delo se namreč glede na omejitve in slovensko davčno zakonodajo ne bo splačal ne delodajalcem ne upokojencem. Upokojenec, ki lahko dela tudi pri več delodajalcih hkrati, lahko vsekakor opravi največ 60 ur dela na mesec. Na uro bo moral biti plačan najmanj 4,20 evra, kar pomeni letni dohodek v višini 6.300 evrov. Omejitve zadevajo tudi delodajalce. Pri podjetju z vključno desetimi zaposlenimi bo mogoče s to vrsto pogodbe opraviti skupno največ 100 ur na mesec, pri tistem z več kot 100 zaposlenimi pa 1050 ur. Delodajalci bodo morali ob uporabi tega instituta tudi beležiti odhode, prihode in opravljene ure, ter obraču- nati posebno, 25-odstotno dajatev od prejemka v proračunski sklad, sredstva pa bodo namenjena ukrepom aktivne politike zaposlovanja. Poleg tega bo naročnik dela dolžan izpolniti tudi druge pogoje, vezane na vsako podjemno pogodbo - dodatno plačilo posebnega davka na določene prejemke (25 odstotkov/bruto) in prispevkov (8,85 odstotka/bruto) ter akontacijo dohodnine. Za kršenje določil so predvidene tudi kazni: za opustitev vodenja evidenc je zagrožena kazen od 1000 do 6000 evrov, za prekoračitev časovnih omejitev od 500 do 3000 evrov, za nepredložitev obračuna dajatev davčnemu organu pa prav tako od 500 do 3000 evrov. Strokovnjaki na delovnem področju ocenjujejo, da se tako delodajalcem kot upokojencem še vedno splača sklepati navadno podjemno pogodbo: naročnika bo to stalo enako, a ne bo imel dodatnih obveznosti in ne bo tvegal kazni, upokojenec pa bo ob istih stroških in opravljenem delu prejel 25% več, skupni zaslužek pa ne bi bil omejen. Strokovnjaki torej menijo, da je nova oblika nekoristna, treba pa bi bilo po njihovem sprementi davčno zakonodajo, ki je zelo neugodna. kratke.si Stop alla Diners Slovenija, ottantamila carte di credito bloccate La Banca centrale della Slovenia ha revocato il 17 maggio al Diners Club Slovenija la licenza di svolgere la propria attività di credito. Quindi niente possibilità di fare acquisti o prelevare dai bancomat per i circa ottantamila possessori sloveni di carte di credito della Diners. La decisione della Banca centrale slovena è stata motivata dal grosso ritardo nei pagamenti della società creditizia a negozi, ristoranti, supermercati e via dicendo. Diners Club Slovenija ha già annunciato che adirà vie legali contro il blocco della Banca centrale slovena a cui chiederà nello stesso tempo una nuova licenza. Posti di lavori, nuovi o salvati, e aiuti alle imprese per rilanciare l’economia La premier slovena Bratušek, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha affermato che nel 2013, grazie a 14 milioni di euro derivanti da fonti a lungo termine, verranno mantenuti o creati 50 mila posti di lavoro ed aiutate fino a 1.000 imprese. Altri 140 milioni di euro verranno stanziati per il finanziamento di trenta imprese che garantiranno almeno duemila nuovi posti di lavoro in diverse parti della Slovenia. Per il sostegno delle piccole e medie imprese sono stati messi a bilancio 400 milioni di euro: serviranno a finanziare almeno 1.000 aziende e 30 mila posti di lavoro. Medaglia al merito all’astronauta americana con radici slovene Sunita Williams Il prestigioso riconoscimento le è stato conferito dal presidente Borut Pahor per il suo contributo alle scienze naturali e tecnologiche e alla loro promozione tra le giovani generazioni slovene. La Williams ha stabilito nel 2006 il record femminile di permanenza nello spazio (195 giorni). Nel 2012 era invece, seconda donna nella storia, al comando della Stazione Spaziale Internazionale. La Williams, orgogliosa delle sue radici slovene, ha approfittato dell’occasione anche per visitare la Slovenia ed i suoi parenti. La famosa astronauta inoltre, ha presentato le proprie esperienze ad una conferenza a Bled. La Slovenia potrebbe fare causa all’agenzia di rating Moody’s Il governo sloveno starebbe pensando di fare causa all’agenzia di rating Moody’s che avrebbe condizionato la vendita delle obbligazioni slovene sul mercato internazionale abbassando il rating sloveno alla vigilia dell’emissione dei titoli. Lo afferma la premier Alenka Bratušek. Al ministero delle finanze che era in costante contatto con Moody’s, i rappresentanti dell’agenzia non avevano detto niente riguardo alle intenzioni di pubblicare un nuovo rating, altrimenti la Slovenia avrebbe posticipato la vendita delle obbligazioni. Nel frattempo anche Fitch ha abbassato ulteriormente il rating sloveno. duttive del settore sui due lati del confine con una serie di interviste. L’obiettivo di questa procedura è quello di redigere una sorta di vademecum, confrontando le normative sanitarie dei due Stati, che conterrà tutte le informazioni su come produrre la carne. Un documento che, credo, avrà una valenza che andrà anche al di là della realizzazione di Farmeat. Creeremo infine una serie di percorsi promozionali per informare i potenziali consumatori. La maggior parte del lavoro sarà dunque portata a termine fra questo e il prossimo anno e in questo periodo occuperemo, con diversi tipi di contratto, almeno cinque persone. Il progetto poi si chiuderà nel 2015, ma l'obiettivo è quello che diventi una fonte costante di reddito per le aziende. Ad oggi l'interesse da parte dei nostri associati c'è e le prime risposte sono dunque positive. A breve si terrà la prossima assemblea dei soci dell'associazione. Qual è a suo modo di vedere la situazione per l'agricoltura nel nostro territorio? Che ruolo gioca la Kmečka zveza oggi in questo contesto? Come detto i nostri soci sono in costante aumento, vuoi per il passaparola grazie al quale siamo diventati una realtà piuttosto conosciuta, vuoi per la crisi che in tempi recenti ha spinto molti giovani ad investire in questo settore, in particolare quello boschivo. Ma si stanno sviluppando anche i settori della frutticoltura e dell'ortico-lutra oltre che ovviamente quello zootecnico. È in crescita anche il settore agrituristico che però sconta il fatto che i contributi per l'avvio di queste attività siano davvero pochi. Quali sono i progetti e gli obiettivi per il futuro? Il prossimo appuntamento sarà sicuramente il programma di sviluppo rurale dell’Unione europea-per gli anni 2014-2020. Da parte nostra cercheremo di capire quali saranno le linee guida del programma per fare in modo che anche la montagna e l'agricoltura di montagna ne traggano un beneficio diretto. Siamo convinti infatti che l'agricoltura e gli agricoltori siano un presidio determinante per il nostro territorio. Che (vedi il caso degli agriturismi) fornisce spesso anche un servizio sociale per le nostre comunità, (a.b.) Un’immagine d’archivio della Cena sul prato a Stregna, una delle iniziative organizzate dalla Kmečka zveza per la promozione del territorio Sono sempre più numerosi i giovani che decidono di investire in attività legate all’agricoltura. Un fenomeno al quale stiamo assistendo anche nelle Valli del Nati-sone, del Torre e più in generale sul confine orientale della Regione. Un territorio a lungo dimenticato ma, forse, fino ad oggi anche sottovalutato da un punto di vista economico. Proprio la crisi che dalla finanza ha contagiato l'economia reale e determinato l'impennata della disoccupazione (in primis quella giovanile), ha avuto come contro-effetto quello di spingere alcuni giovani a tornare ad occuparsi della terra. A sostenerlo, nell’intervista che vi proponiamo di seguito, è Stefano Predan, segretario provinciale della Kmečka zveza (Associazione agricoltori). Una delle realtà più attive in regione in questo settore. E che, alla vigilia dell'annuale assemblea dei soci di venerdì 24 maggio (alle 20.00 nella sala polifunzionale di Savo-gna), conta più di 150 aziende iscritte fra quelle che operano nelle Valli del Natisone e del Torre soprattutto, ma anche a Resia e in Val Canale. “Un numero - spiega Predan - in costante aumento. Non solo per via della crisi - continua -, ma anche per il servizio capillare che offriamo sul territorio e per i progetti che abbiamo avviato”. Fra questi è in piena fase di attuazione Farmeat finanziato con i fondi interreg Italia - Slovenia. Intervista a Stefano Predan, segretario provinciale dell’associazione Kmečka zveza, una realtà in crescita: sempre più giovani investono in agricoltura Al via il progetto Farmeat per produzione e vendita diretta di carne fresca dei capi allevati. Ad oggi infatti l'attività zootecnica legata esclusivamente alla produzione di latte non è assolutamente redditizia, salvo che per quelle poche realtà in grado di produrre da sole anche i derivati da rivendere in loco. Grazie a Farmeat nascerà una convenzione fra le aziende interessate e il macello di Tolmino che, con un importante investimento, sta adeguando la sua struttura allo scopo. Una volta a regime infatti le aziende potranno affidare i propri capi (bovini, suini o ovicapri-ni) al macello che provvederà al trasporto, alla macellazione ed al confezionamento riconsegnando poi all’azienda “di partenza” il prodotto pronto per la vendita diretta. Quali sono gli altri Partner che collaborano al progetto? A che punto si trova in questo momento lo sviluppo di Farmeat? A suo tempo abbiamo coinvolto la Regione (lead partner del progetto stesso) che svolge un ruolo di coordinamento e comunicazione fra le varie realtà che collaborano. Che sono la cooperativa agricola di Tolmino, il Kmetijski in gozdarski zavod di Nova Gorica, la Latteria di Cividale e Valli del Natisone (che allestirà un punto vendita della carne nello spaccio di San Pietro), ed Aprobio, associazione di riferimento in Regione per la produzione di prodotti biologici e biodinamici. In questa fase ci stiamo occupando di analizzare le realtà pro- Stefano Predan, segretario provinciale della Kmečka zveza Potrebbe spiegare quali sono gli obiettivi e in cosa consiste questo progetto? Farmeat è nato ad ottobre 2011; è stato valutato come il secondo migliore fra quelli attinenti all’asse II dell’Interreg e pertanto è stato finanziato con 969mila euro. Si propone tre obiettivi tra loro strettamente collegati. Innanzitutto il sostegno alle attività zootecniche presenti ed operative nella nostra zona. Grazie al quale gli operatori del settore siano quindi incentivati a mantenere il territorio (soprattutto i prati) avendo un ritorno economico. Proprio il mantenimento del territorio potrebbe quindi favorire lo sviluppo del settore turistico. Nello specifico si è pensato all'enorme valore aggiunto che potrebbe determinare per le aziende la vendita diretta di carne fresca brevi.it Il futuro negato dei giovani in Italia nel dossier di Save thè children I L'Italia è al 18esimo posto in Europa nel-I la spesa per infanzia e famiglia con appe-I na l'l,l% del Pii destinato a questo capito-j lo. Al 22. posto per livello di istruzione dei j più giovani il tasso di laureati (20%) più ! basso in assoluto. Il 30% dei genitori am-| mentte di non essere in grado di assicura-i re le spese per l'università ai propri figli. Per ; non parlare del 38,4% di under 25 disoc-! cupati, il quarto peggior risultato nell'Eu-j ropa a 27. Questo il ritratto a tinte fosche I sui giovani in Italia, dipinto nel dossier di I Save thè children “L'isola che non sarà”. Denaro dalle lobby delle slot machines e del tabacco ai parlamentari Una legge contro corruzione, voto di scambio, riciclaggio e falso in bilancio è all'esame della comissione Giustizia del Senato. Il presidente del Senato Pietro Grasso (che l'aveva presentata nel suo primo giorno da parlamentare), è tornato ad invocarne l'utilità dopo la messa in onda di un servizio de le Iene in cui un ex assistente anonimo di un parlamentare ricostruiva il giro di denaro che dalle multinazionali di slot machines e tabacco finiva nelle tasche dei parlamentari affinché non promuovessero leggi invise alle loro attività. L'aumento dell'lva costerà 135 euro a famiglia È previsto per il primo luglio il temuto aumento dell'aliquota Iva che passerà dal 21 al 22%. Uno studio della Cgia di Mestre stima che il balzello (che riguarderà circa il 70% dei beni di consumo) costerà, all'anno, 135 euro a famiglia. Ancora più nera la previsione della Federconsumatori che rileva come, sommando l'aumento del-l'Iva, la nuova Tares e l'Imu, il costo per le famiglie italiane sarà di 734 euro all'anno. Circostanza che, rileva Confcom-mercio, potrebbe determinare la chiusura di 26mila attività. Fatturato industrie in calo, ma aumentano gli ordinativi Un altro segno meno sul fatturato delle industrie italiane. Secondo l'Istat nel mese di marzo (il quindicesimo consecutivo in cui questo indicatore è risultato in calo) sarebbe sceso dello 0,9% rispetto a febbraio determinando un meno 7,8% su base annua. La diminuzione si deve al mercato interno in flessione dell'1,7%. In ripresa invece la domanda dall'estero (+0,5%). Uno spiraglio di ripresa viene dall'aumento degli ordinativi che, trascinati sempre dalla domanda estera, hanno registrato a marzo un incremento dell'1,6%. A proporre la due giorni di studio e confronto fu il presidente del Centro studi Nediža e consigliere provinciale Petricig Numerosi e qualificati gli interventi delle associazioni slovene delle Valli del Natisone, del Torre, di Resia e della Valcanale Promosse la Conferenza provinciale sui Gruppi etnico-linguistici del Friuli Provincia di Udine: quanta lungimiranza 35 anni fa Nell'Auditorium del Malignarli il 5 e 6 maggio 1978 su iniziativa della Provincia di Udine si tenne la conferenza sui 'Gruppi etnico linguistici del Friuli' a cui parteciparono, oltre a politici ed esperti, numerosi e qualificati rappresentanti delle comunità friulana, slovena e germanofona. Gli atti, anche nelle versioni originali in friulano, sloveno e tedesco, ed il lavoro preparatorio della conferenza, furo- no pubblicati successivamente in un ponderoso volume. Trentacinque anni fa quindi la Provincia di Udine è stata protagonista di una grande iniziativa politica e culturale, dimostrando coraggio, apertura e lungimiranza. Qualità di cui purtroppo nei decenni successivi si sono smarrite le tracce. Anzi, negli ultimi anni la Provincia ha ristretto sempre più il suo orizzonte, limitandolo peraltro alla sola realtà friulana. Quelli erano gli anni della ricostruzione post-terremoto che aveva risvegliato l'identità linguistica e la volontà di affermarsi e di contare delle nostre comunità. Le associazioni slovene, che nel 1977 avevano elaborato un documento unitario, la Carta dei diritti degli sloveni della provincia di Udine, presentata a Udine alla vigilia della conferenza, chiedevano con forza la legge di tutela globale, vale a dire il riconoscimento giuridico e gli strumenti per la rinascita e lo sviluppo socio-economico e linguistico-culturale. A Roma nel 1978 è stata istituita la Commissione Cassandra che aveva il compito di definire i contenuti della legge di tutela per la minoranza slovena, mentre il capo del governo Andreotti aveva avviato un'indagine tra le (21) amministrazioni locali di confine della provincia di Udine per verificare il loro orientamento. Le risposte-fotocopia dei nostri comuni furono contrarie a qualsiasi tutela, unica voce contro corrente quella dell'amministrazione comunale di Grimacco guidata da Fabio Bonini. Nell'ambito della legge sulla ri-costruzione, nel 1978, è stata istituita l'Università di Udine voluta dal popolo friulano. Indubbio protagonista della storica conferenza della provincia di Udine fu il presidente del Centro studi Nediža e consigliere provinciale del PCI Paolo Petricig. Fu lui a proporre una mozione in consiglio provinciale con cui chiedeva di indire la conferenza “con il proposito di approfondire lo studio dei problemi posti dalla presenza del gruppo etnico-linguistico sloveno e dalle esigenze del suo riconoscimento”. Nell'illustrare la proposta, Petricig mise in luce la serietà della situazione economica e sociale delle Valli del Natisone, del Torre, di Resia e della Val Canale, l'impoverimento demografico, conseguenza dell'esodo emigratorio, la mancanza di posti di lavoro e servizi, l’abbandono dell'agricoltura che mettevano a rischio la “permanenza sul proprio territorio di un insediamento capace di evolvere positivamente le caratteristiche linguistiche, etniche ed espressive originali”. La mozione fu sottoscritta anche dal consigliere del PSI Vittorio Tiburzio ed ebbe quindi il sostegno di tutta la sinistra. Ne scaturì un ampio dibattito nel quale intervenne anche l'allora consigliere provinciale Giuseppe Chiabudini (DC) che si dichia- Špeter - San Pietro al Natisone Slovenski kulturni center - Centro culturale sloveno petek - venerdì, 31.5.2013 ob - alle 18.00 35-LETNICA KONFERENCE 0 ETNIČNO-JEZIKOVNIH SKUPINAH KI JO JE LETA 1978 SKLICALA POKRAJINA VIDEN Sodelovali bojo nekateri protagonisti konference iz našega obmejnega prostora: Aldo Clodig, Luigi Paletti, Giorgio Banchig, Viljem Černo, Elio Berrà, Giuseppe Chiabudini. Večer bo povezovala Iole Namor. SKGZ _ SSO _ ISK rò favorevole alla proposta e rivendicò al suo partito il merito per quanto era stato fatto nel dopoguerra nelle Valli del Natisone (strade, acquedotti, tentativi di industrializzazione ). Fu presentata un'altra mozione, firmata dai consiglieri Chiabudini, Comini e Napoli, con la quale si proponeva di promuovere la conferenza e di estenderla anche ai gruppi etnico-linguistici ladino-friulano e tedesco. Da notare che in quegli anni tra gli amministratori della Slavia non vi era dubbio alcuno sul fatto che di “sloveno” si trattasse, come emerge dagli ordini del giorno approvati sia dal comune di S. Pietro che dalla Comunità montana a sostegno della conferenza, anche se la richiesta era di una legge di tutela separata. Per la comunità slovena inter-venirono con ampie e qualificate relazioni Salvatore Venosi e Mario Gariup per la Val Canale (circolo Lepi vrh), Luigi Paletti per Resia (Gruppo folkloristico), Viljem Cerno (Center za kulturne raziskave, Lusevera), Elio Berrà (Naše vasi, Taipana), Emil Cencig, Natale Zua-nella, Giorgio Banchig (circolo Ivan Trinko), Ferruccio Clavora, Dino Del Medico e Luciano Fele-tig (per l'Unione emigranti sloveni), Enzo Marcon, il Circolo culturale Rečan e Paolo Petricig (Centro studi Nediža). Tutte le relazioni sono molto documentate e mantengono una straordinaria attualità. Particolarmente significativo fu alla conferenza il contributo di Paolo Petricig, il più politico e il più produttivo nelle proposte avanzate che rappresentavano la sintesi del dibattito interno alla comunità slovena. “Le basi e le finalità dell'istruzione slovena nella Slavia Italiana” fu il tema della sua ampia relazione dove approfondì le basi storiche, linguistiche e culturali degli sloveni del Friuli, illustrò le sperimentazioni avviate in campo educativo e linguistico, il ruolo del dialetto, il modello di istruzione slovena per la provincia di Udine. Ma Petricig definì e fissò anche alcuni principi fondamentali: la parità giuridica di tutti i cittadini italiani di lingua slovena; l'apertura di possibilità di sviluppo non limitato (gradualità); la piena libertà di scelta individuale. Tutti e tre furono acquisiti più tardi dalla normativa di tutela della minoranza slovena del Friuli Venezia Giulia, (jn) Gruppi ^tnicd linguistici delia provincia di Udine pami in Krasom”. Dan ni bil izbran slučajno: 18. maj je namreč mednarodni dan muzejev. Srečanje pa je bilo odlična priložnost za predstavitev vseh stvarnosti, ki so zaobjete v tem pomembnem projektu. Ob županu Kanala ob Soči Andreju Maffiju je bil v soboto prisoten tudi njegov kolega iz Podbo-nesca Piergiorgio Domeniš, ki je poudaril, da mora biti bogata kulturna in jezikovna dediščina Benečije in dolin ob nekdanji meji ohranjena in javnosti predstavlje- doline “postal pravzaprav spomenik posvečen slovenski skupnosti Terske doline, zato da ta ne bi pozabila svojih korenin in preteklosti”. Marina Cernetig je nato s pomočjo krajših predstavitvenih posnetkov spregovorila o drugih muzejskih zbirkah v Kanalski in Na-diških dolinah. Po predstavitvi vseh zbirk iz Italije in Slovenije so v soboto odprli prvo info-točko, ki bo delovala v okviru ambicioznega čezmejnega projekta ZborZbirk. Uredili so jo na stari železniški postaji v Kanalu ob Soči. Poslopje so obnovili, tako da ima zdaj v njem svoj sedež nov mestni muzej. Takoj zatem je Jožica Strgar v Lukčevi hiši na Kambreškem, pravem “živečem muzeju”, ponudila gostom domače dobrote in jim na tak način izkazala tradicionalno gostoljubnost. Obred, ki bi skoraj sodil v muzej. V okviru čezmejnega projekta ZborZbirk - Kulturna dediščina med Alpami in Krasom V Kanalu delavnica in odprtje prve info-točke Kanal ob Soči je v soboto, 18. na na primeren način. “Projekt maja, gostil zbiratelje in kustose muzejev, ki sodelujejo pri čezmejnem projektu “ZborZbirk - Kulturna dediščina v zbirkah med Al- ZborZbirk je odlična štartna točka v tej smeri.” Srečanja sta se udeležila tudi Rezijana Giovanni Negro, ki je predstavljal Združenje brusačev, in Sandro Quaglia, kije spregovoril o muzeju, ki je posvečen temu staremu poklicu. Quaglia je ostale udeležence projekta seznanil tudi s tem, da so na Solbici kupili staro poslopje, v katerem bodo uredili rezijanski kulturni center. Tam bo dovolj prostora za razstave in vse, kar je posvečeno kulturi in običajem, ki zaznamujejo dolino Rezije. Igor Cerno je predstavil etnografski muzej iz Brda, kije po uničujočem potresu iz leta 1976, kije povsem spremenil podobo Terske Zupan popeljal študente v svet pesniškega ustvarjanja Tudi na naši univerzi smo se v to pomlad podali aktivno in ustvarjalno. Na Univerzi v Vidnu nadaljujemo s predvajanjem slovenskih dokumentarnih filmov, ki smo jih v lanskem študijskem letu prevajali. Lotili pa smo se še enega prevajalskega projekta, prevedli smo izbor pesmi in nekaterih esejev slovenskega pesnika in esejista Uroša Zupana. Pesnik nas je v četrtek, 16. maja, tudi obiskal in z njim smo pripravili literarno srečanje. Večerje povezovala prof. Maria Bidovec , ki je predstavila Zupanove prevode v številne tuje jezike, njegove pomembnejše zbirke poezij in esejev. Pesnika smo najprej spoznali kot osebnost, potem pa postopno spoznavali, kako se njegovo življe- nje kaže v njegovih delih. Spregovorili smo o pomenu in težavah prevajanja pesmi v tuje jezike. Spoznali različne vrste pesmi in načine, na katere se pesem napiše. Spregovoril pa je tudi o razlikah med pisanjem včasih in danes. Med branjem se je dotaknil tudi nekaterih slovenskih kulturnih značilnosti ter študentom predstavil nekatere tipične slovenske običaje, kot so na primer običaji ob praznovanju velike noči ali vaški običaji ob po- stavljanju kresa za 1. maj. Med literarnim srečanjem so študenti prebirali Zupanove pesmi v slovenščini, potem pa še svoje prevode v italijanščini. Pesnik je z zanimanjem poslušal izbrane pesmi ter bil z izborom zadovoljen, saj je poudaril, da so mu te pesmi še posebno všeč. Predstavil nam je ozadje nastanka pesmi in nas popeljal v svet pesniškega ustvarjanja. Urška Kerin lektorica slovenščine v Vidnu kultura Uroš Zupan Vlado Kreslin in Gabriella Gabrielli na koncertu ‘Voliamo la pace’ Prireditev ob 100-letnici prve svetovne vojne bo 23. maja na Vrhu sv. Mihaela Pismo iz Benečije na Youd§ Pismo iz Benečije 20-2013 Obiskali smo Karnajsko dolino, vasi občine Tipana, kjer smo srečali Alessio Berrà in Alana Cecuttija, dva mlada, ki sta lep in srečen primer, kako se lahko ustvari podjetje tudi v bolj odmaknjenih krajih naših dolin. In seveda Tonca Lukežu in novice iz Nediških dolin. http://www.youtube.com/watchPvsYv7RFPCA92A Pismo iz Benečije 19-2013 Tudi ta teden razmišljanje Lukeža in novice iz Nediških in Terskih dolin. Intervjuvali smo Mattea Baiusa, ki ima zgodovinski muzej v Gorenjem Tarbiju. In še prva lekcija slovenskega jezika, ki so jo pripravili mladi, ki obiskujejo tečaj slovenskega jezika na liceju v Čedadu v okviru Convitto Nazionale Paolo Diacono. http : //www.youtube.com/watch ?v=Wlj KovUOEUA Pismo iz Benečije 18-2013 Tonca Lukežu razmišlja o deželnih volitvah v FJK. Predstavimo vam tečaj slovenskega jezika, ki poteka na liceju v Čedadu. Pripravljajo ga že dolgo let Zavod za slovensko izobraževanje in Convitto Nazionale Paolo Diacono. Pogovorili smo se z Ivanom Namorjem, Marianno Blasutig in profesorico Cinzio Pečar. In še pesmi zadnjega Sejma beneških piesmi: Razred zase, pesem Sonce & Sience in Sons of a gun s pesmijo Kriva. http://youtu.be/ko7ENe67qSc Gabriella Gabrielli Slovenski kantavtor Vlado Kreslin in goriška pevka Gabriella Gabrielli bosta protagonista koncerta ob 100-letnici prve svetovne vojne ‘Voliamo la pace’ (naslov je povzet po izvirnem napisu, ki gaje ne- znan voj ak vgraviral v kraško skalo na Brestovcu). Pevko bodo spremljali Diego To-desco (kitara), Maurizio Veraldi (klaviatura) in Saša Debelec (kontrabas). Koncert mirovne narave se bo vršil v četrtek, 23. maja, ob 20.30 v kleti vinogradniške kmetije ‘Grad Rubije’ (družina N. in V. Černič) na Vrhu sv. Mihaela (Sovodnje ob Soči). Poseben glasbeni dogodek pri- rejajo Pokrajina Gorica v okviru projekta Carso 2014 ‘Pot miru - Via di pace’, Pokrajina Trst, Pokrajina Viden, občine Gorica, Nova Gorica, Kanal ob Soči, Šempeter-Vrtoj-ba, v sodelovanju s Kulturnim domom v Gorici, kulturnim društvom Danica in občino Sovodnje ob Soči. Vstop je prost. Informacije in rezervacija vstopnic: Kulturni dom Gorica, tel. 0481.33288, info@kul-turnidom.it Nane Zavagno in mostra a Cividale È stata inaugurata sabato scorso a Cividale, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, l’esposizione d’arte contemporanea ‘Nane Zavagno: le ragioni del fare’ dedicata al maestro friulano di fama internazionale. La mostra, realizzata dall’associazione culturale ‘Venti d’arte’ e dal Comune di Cividale, con il patrocinio delle Province di Udine e Pordenone, dell’Università di Udine, è curata da Stefano Chiarandini e Raffaella Lof-freda. La rassegna, aperta sino al 30 giugno, è accompagnata dalla proiezione di un filmato in cui il maestro racconta il suo pluridecenna-le impegno nel mondo dell’arte, una brillante e piacevole conversazione, avvenuta tra Nane Zavagno e Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Udine. II Mittelfest rende omaggio alla Croazia Il Mittelfest di Cividale rende omaggio alTormai prossimo ingresso ufficiale della Croazia nell'Unio-ne europea con una serie di iniziative organizzate in collaborazione con il Teatro Nazionale di Zagabria. Alla Croazia sarà in particolare dedicata la serata inaugurale del Mittelfest, il 12 lugho al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con la prima assoluta del ‘Michelangelo Buonarroti’ del drammaturgo Miroslav Krleža nell'allestimento del regista sloveno Tomaž Pandur. Il ‘Michelangelo’ è frutto di una coproduzione fra Italia, Croazia e Slovenia, a cui partecipano Mittelfest, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Teatro Nazionale croato, Festival Ljubljana 2013 e Pandur.Thea-ters. All'interno del Mittelfest, intitolato quest'anno ai ‘Microcosmi’ di Claudio Magris, sono previsti altri appuntamenti in omaggio all'ingresso della Croazia nell'Unione europea: un concerto dei solisti di Zagabria, la più importante tra le formazioni da camera croate; lo spettacolo di danza ‘Variations in F.ado minor’, proposto dal Teatro Nazionale di Zagabria e diretto dal coreografo portoghese Hugo Viera. Completano il cartellone ‘Musica delle profondità’, colloquio con il poeta Tonko Maroevič, un concerto del virtuoso della chitarra Darko Jurcovič, infine un lavoro proposto dal Dramma Italiano di Fiume: ‘Kafka Project: Frontiere/Grani-ce/Meje/Grens/Border’, scritto e diretto da Karina Holla. Il titolo dell’opera, curata dal ge-monese Giuseppe Marini, mette in luce un aspetto del carattere dell’autore, l’onestà intellettuale, il rigore morale, l’assoluta libertà da ogni vincolo, il coraggio di dire ciò che si pensa. Come quando Mo-randini prende posizione contro quella che definisce ‘mercificazione’ della poesia, riferendosi ad un evento poetico in auge in regione alcuni anni fa. Accanto all’onestà va sottolineato però anche un altro aspetto del carattere di Morandini: la generosità, la capacità di ascolto in particolare verso i più giovani, l’apertura. Doti quanto mai rare, nel mondo letterario ed in assoluto. Vlado Kreslin Esce, a meno di quattro anni dalla scomparsa, una raccolta degli articoli che Luciano Morandini scrisse per il settimanale udinese ‘Il Nuovo Friuli’ tra il 2001 e il 2009. Fu un’attività pubblicistica, quella del poeta, scrittore e saggista friulano, davvero rilevante, anche dispendiosa: per quasi un decennio trattò liberamente di attualità politica, iniziative culturali, mostre d’arte, ma soprattutto di letteratura e poesia. Ma rileggendo ora quelle parole ci si rende conto di quanta ricchezza d’animo avesse Morandini. Il segnalibro L’onestà del poeta di Luciano Morandini Forum editore Un ulteriore aspetto che emerge dalla lettura degli articoli, in particolare nelle ultime due delle cinque parti in cui è diviso il libro (si intitolano non a caso ‘Una nazione geneticamente modificata’ e ‘Eroi del nostro tempo’) è la sua disillusione degli ultimi anni, l’amarezza per le troppe cose che si scontravano con la sua limpidezza d’animo. “Viviamo in un mondo sempre più confuso e violento, in cui molto spesso perfino le parole divengono segni confusi” ebbe a scrivere. Senza nulla togliere alla sua poesia, in questo libro, per chi lo desidera, c’è il vero Morandini, quello più profondo, quello difficile da scordare. aktualno Pesmi Iz Globočine in Duša mi trepeče (besede Ivan Trinko, glasba Nino Specogna) v izvedbi zbora Pod lipo sta se v soboto oglasili na tarčmunskem pokopališču, kjer je bila kratka a občutena slovesnost v spomin in zahvalo velikemu rojaku beneške zemlje me m. ;\W TRINKO »ESlffiBTIf I EXPECTHT e? Nel paese di Tercimonte, finalmente, una piccola targa bilingue sulla parete di una casa ricorda che qui è nato mons. Ivan Trinko (1863-1954), sacerdote, uomo di cultura dal genio creativo multiforme, uno dei maggiori intellettuali della nostra terra. Un'iniziativa modesta dal punto di vista materiale, ma importante da quello istituzionale, voluta in occasione del 150. della nascita di Trinko dall'amministrazione comunale di Sa-vogna, guidata dal sindaco Germano Cendou. La cerimonia ha avuto luogo sabato 18 maggio e vi hanno partecipato cittadini ed amministratori locali, dal sindaco di Pulfero Domeniš e Caporetto Darja Hauptmann a quello di Udine Honsell, il consigliere e vicepresidente del consiglio regionale Pustetto e Gabrovec, i rappresentanti di associazioni slovene, mentre il coro Pod lipo, diretto dal prof. Specogna, ha reso omaggio alla lirica e all'arte di mons. Trinko. Ivan Trinko ci ha lasciato una grande eredità di cui dobbiamo essere grati ed orgogliosi e sulle sue tracce desideriamo proseguire, ha detto il sindaco Germano Cendou visibilmente commosso prima di scoprire assieme ai pronipoti di Trinco, Benedetta e Ivan, la targa ricordo. È stata una cerimonia elegante, come ha detto il sindaco Honsell, perchè nata dalla semplicità e dall'intensità. “In tempi di disorientamento, qui nelle Nediške doline, appoggiandosi ad una personalità straordinaria che ci proietta nel mondo, nel futuro e nella storia, si è creato un clima di speranza, di fiducia e di ottimismo di cui abbiamo tutti bisogno per ridare senso alla politica, una carica di vita nuova che proviene dai valori e dalle radici”, ha detto il sindaco di Udine. segue a pagina 7 Savogna rende omaggio a mons. Trinko Scoperta una tabella bilingue posta sulla sua casa natale nel 150. della nascita Na rojstni hiši, kjer se je leta 1863 rodil Ivan Trinko, je od sobote slovensko-italijanska tabla, ki jo je postavila občinska uprava Sauodnja Pred njo je bila slovesnost, na kateri je pozdravil župan Germano Cendou, pri odkritju table sta sodelovali Benedetta in Ivan Trinco na sliki z županom in podžupanom (očetom) Fabiom, lepo in pomembno pobudo je pohvalil tudi videnski župan Furio Honsell (Foto: Oddo Lesizza) .atlasu® da pagina 6 Mons. Ivan Trinko è stato poeta, scrittore, musicista, politico, ma prima di tutto è stato un sacerdote, ha ricordato don Natale Zua-nella prima di officiare il breve rito religioso sulla tomba di Trinko. E stato per 50 anni insegnante al seminario di Udine, molto stimato dai suoi studenti, ed ha avuto il merito di raccogliere attorno a se' i seminaristi delle Valli del Nati-sone che ha incessantemente stimolato e incoraggiato a conservare le tradizioni, la cultura e la lingua slovena. Per questo i sacerdoti della Slavia che hanno seguito il suo insegnamento, ha concluso, sono definiti Čedermaci. Alla breve cerimonia davanti alla casa natale di Ivan Trinko hanno preso la parola, plaudendo all'iniziativa, i sindaci Domeniš e Hauptman, il prefetto di Tolmino Likar, il vicepresidente del consiglio regionale Igor Gabrovec ed il consigliere regionale Stefano Pu-stetto. Successivamente nella sala polifunzionale di Savogna si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso 'Sulle tracce di Ivan Trinko' indetto dal circolo Ivan Trinko di Cividale e dall'amministrazione comunale di Savogna (con i fondi della legge regionale per la tutela della minoranza slovena), con l'obiettivo di promuovere la cono- scenza del grande intellettuale della Slavia tra le giovani generazioni. Vi hanno partecipato gli alunni della scuola elementare di Savogna e dellTstituto statale comprensivo bilingue di S. Pietro al Natisone con molti elaborati ricchi di fantasia, creatività e poesia. La manifestazione è stata aperta da un recital del coro Rečan, bello e ben eseguito, ‘Brat daj bratu roko’, diretto da Stefania Rudi. Dopo il saluto del sindaco Cendou, il presidente del circolo Michele Obit ha evidenziato l'attualità della figura e del messaggio di Trinko e si è complimentato con gli insegnanti ed i ragazzi che hanno partecipato al concorso. Sono intervenuti ed hanno portato il loro saluto anche il neoconsigliere regionale Giuseppe Sibau ed il sindaco di Cividale Stefano B allodi che ha ricordato come Cividale sia “onorata di intitolare una via del centro storico a mons. Trinko”. Sono numerosi in regione ed oltreconfine le scuole, i centri culturali, le vie - a quella di Udine si aggiungerà in breve quella di Cividale - dedicate a Trinko nel corso degli anni. Ora finalmente anche a Savogna, a quasi 60 anni dalla sua morte, le istituzioni si ricordano di un uomo che ha dato tanto lustro alla Slavia ed al Friuli. Osnovna šola iz Sovodnje in II. razred dvojezične nižje srednje šole zmagala na natečaju o Trinku Za nižjo srednjo šolo je zmagal II. razred dvojezične šole Natečaja ‘Po sledeh Ivana Trin-ka’, ki sta ga razpisala ob 150. rojstva monsinjorja kulturno društvo Ivan Trinko in Občina Sovodnje, se je udeležilo devet razredov in sicer večrazredna osnovna šola iz Sovodnje, pet razredov dvojezične osnovne šole in tri razredi dvojezične nižje srednje šole iz Spetra. Žirija (v njej so bili Graziano Po-drecca, fotograf iz Sovodnje, predstavnica društva Ivan Trinko Lucia Trusgnach ter profesor videnske univerze Roberto Dapit, ki je bil predsednik žirije) je podelila prvo nagrado osnovnošolcem italijanske šole iz Sovodnje, kije predstavila videopoezijo ‘Parole del Matajur’. Drugo nagrado sta prejela razreda 4.A in 4.B dvojezične osnovne šole za dokumentarec ‘Trinkova šal-ca’, tretja nagrada je šla pa petemu razredu iste šole za delo ‘Ivan Trinko pesnik Benečije’. Prvo nagrado za nižje srednje šole je prejel drugi razred dvojezične nižje srednje šole, ki z risbami, stripi in teksti je predstavil nekatere važne aspekte človeškega in umetniškega profila Ivana Trinka. Drugo in tretjo negrado sta prejela tretji in prvi razred iste nižje srednje šole. Žirija je na koncu izrazila svoje zadovoljstvo s tem, daje natečaj dosegel svoj namen, kljub temu, daje bilo število razredov, ki so sodelovali, omejen. Treba je namreč upoštevati, da nekatere šole našega teritorja in čedajskega območja sodelujejo na dnevu, kije bil posvečen Ivanu Trinku na Mittelteatru in sicer danes, sreda 22. maja. GRftHOVAC Predsednik društva Ivan Trinko, Michele Obit, je podelil sovodenjskemu županu Germanu Cendouu originalno izdajo 4.A in 4.B razred dvojezične šole sta dobila drugo nagrado prav tako kot tretji razred nižje srednje šole Ivana Trinka ‘Iz globočine’iz leta 1935 Parvo nagrado za osnovnošolce je dobila večrazredna šola iz Sovodnje KAKNAJSKA DOLINA/VALLE DEL COP^NAPPO A Viškorša un laboratorio artigianale di viole da gamba Marco Ternovec ha trasferito nel borgo la sua attività Venerdì 10 maggio la chiesetta della Sveta Trojica di Viškorša ha ospitato un eccezionale concerto di musica barocca. Elena Antoniazzi, Roberto Greppi, Ricardo Ro-driguez Miranda, Rika Murata e Alice For-cessini hanno fatto risuonare musiche e strumenti antichi. Il singolare concerto è stato realizzato grazie alTinteressamento di Marco Ternovec che, da poco più di due anni, vive proprio a Viškorša. Nella ex-scuola del paese ha trasferito anche il suo laboratorio di liuteria dove costruisce strumenti rinascimentali con tecniche che risalgono a più di trecento anni fa. Ternovec è originario di Trieste. Lì ha frequentato la scuola slovena France Prešeren. La sua passione per l’arte e la falegname-ria è innata. All’età di sette anni riceve il premio della Mladinska revija “Galeb” per il miglior disegno di copertina dell’anno 1972-73 e, intorno ai dieci anni, inizia a sperimentare il lavoro con il legno. Qualche anno più tardi, gli capita di vedere alcune ri-produzioni dell’antico strumento della viola da gamba. È un colpo di fulmine. Nel ’79 riproduce il suo primo strumento in compensato, senza aver mai né studiato musica né seguito alcuna scuola da liutaio. Quindi incomincia a perfezionare la sua tecnica, dedicandosi alla conoscenza di strumenti antichi per conto suo. Dal 1984 cura seminari di liuteria antica presso il Centro Universitario Musicale di Trieste, nel 1986 espone i suoi strumenti alla Casa Veneta di Ro- jan e, Tanno successivo, al Prosvetni dom di Opčina. Dopo queste esposizioni, cominciano ad arrivare le prime richieste di lavoro, soprattutto dal Belgio. Così nel 1993 Ternovec decide di spostarsi lì per svolgere la sua attività di liutaio in modo professionale. In Belgio rimane fino al 2010, anno in cui prende la decisione di comprare casa a Viškorša insieme alla moglie Rika Murata che, di professione, è concertista di viola da gamba. Perché ha scelto Viškorša? “Ho conosciuto il paese durante le peregrinazioni in cerca di buon legno per creare i miei strumenti. Era un po' che volevo far rientro in Italia. A Viškorša ho trovato una casa in vendita a buon prezzo e non mi sono fatto sfuggire l’occasione.” E ha trovato anche legno buono in valle? “Non per costruire i miei strumenti. Il miglior legno del mondo per il lavoro che faccio l’ho trovato in Val Canale. Zona Cave del Predil.” Come sceglie la materia prima? “Vado direttamente dal boscaiolo. Scelgo i tronchi che sono stati tagliati in periodo di luna calante in boschi puri di abete. Il tronco non deve presentare troppi nodi. Una volta scelto con cura il legno, lo porto a casa e lo lascio stagionare per un paio d’anni.” E il resto della materia prima dove l’acquista? “In realtà faccio tutto da solo, anche la vernice. Per darle colore uso vecchi chiodi arrugginiti. Quello del liutaio di viola da gamba è un mestiere antico ed io cerco di rispettare anche le tecniche usate per produrre lo strumento. E un lavoro di grande precisione e impiego circa tre mesi per completare uno strumento.” Chi sono i suoi clienti? “Musicisti professionisti in cerca del massimo della qualità. I miei clienti sono qua- si tutti del nord-Europa: Belgio, Olanda, Germania. Gli ordini mi arrivano via internet.” Costruisce solo strumenti antichi? “Sì. È un lavoro di nicchia, ma veramente pochi sono capaci di farlo in modo da costruire strumenti di alto livello. I cinesi, per esempio, già costruiscono violini o violoncelli di ottima qualità a buon prezzo. Il mercato di strumenti antichi è probabilmente troppo ristretto e non interessa alle multinazionali. Così un piccolo artigiano come me può ancora oggi vivere di questo antico mestiere.” (I.C.) TERJKA DOLINA/VAL TOPJU V Častno priznanje za profesorico Mileno Kožuh KAPsNAJJKA DOLINA/VALLE DEL COfkJJAPPO Domenica 26 maggio nel segno di don Arturo Blasutto Il Bacio delle Croci di Monteaperta Profesorica Milena Kožuh je prejemnica častnega priznanja ljubljanske Univerze za tretje življenjsko obdobje, kjer predava že od konca osemdesetih let prejšnjega stoletja. Priznanje sije prislužila s svojim več desetletnim predajanjem znanja in navduše-vanjem slušateljev za umetnostno zgodovino, književnost in glasbo, za svoje neutrudno tkanje vezi in delovanje v širšem okolju. Profesorico Kožuh, ki se je kot mentorica izkazala tudi s svojim izrednim socialnim čutom, odlično poznajo v Terski dolini, na katero je zelo navezana. Tja je popeljala številne avtobuse slušateljev umetnostne zgodovine in omogočila, da so Tersko dolino skozi razne dogodke spoznali tudi v Sloveniji. Ljudem ter naravni in kulturni dediščini te čudovite doline v zahodni Benečiji je, skupaj s soavtorji, posvetila tudi izjemno monografijo Terska dolina (2006). Sarà celebrato, nel segno di don Arturo Blasutto, l’antico rito del Bacio delle Croci, nel santuario della Santissima Trinità di Monteaperta, per secoli chiesa-madre delle comunità dell’Alta Val Torre e del Comappo, ma anche di quelle slovene dell’Alta Valle dell’Isonzo. Don Blasutto ebbe il merito di recuperare il significativo monumento religioso dopo un decennio di oblio. Nel 1981, infatti, contemporaneamente al recupero strutturale del santuario dai guasti del terremoto, il sacerdote organizzò la cerimonia del Bacio delle Croci con la partecipazione anche di una nutrita pattuglia d’oltre confine, con sacerdoti e fedeli giunti a Monteaperta per rinverdire una secolare partecipazione. Il rito si svolgerà domenica 26 maggio, alle 15.30, presieduto dal vicario foraneo di Nimis, monsignor Ri-zieri De Tina, che alTomelia ricorderà, a cent’anni dalla nascita, la figura di don Blasutto, originario di Monteaperta, che svolse il suo servizio pastorale a Oseacco di Resia e a Liessa, nelle Valli del Natisone, oggetto di aspre contestazioni per il clima anticlericale e antisloveno del dopoguerra. Al sacerdote si contestava un servizio pastorale offerto, a Oseacco, anche ai partigiani del IX Korpus, ma soprattutto di parlare e di far pregare la sua gente nel locale dialetto sloveno. All’edizione 2013 del Bacio delle Croci mancherà, come peraltro succede da anni, la partecipazione slovena che per secoli ne fu parte integrante. Ma il doveroso ricordo di un sacerdote che seppe rispettare e condividere le esigenze di trna consistente componente etnica e linguistica del Nord-est friulano potrebbe determinare la volontà di un recupero di identità che, nel caso di Monteaperta, non sarebbe soltanto di matrice religiosa, ma anche culturale e sociale. Dila tu-w Reziji W saboto, 1 din junja, na ne štiri populdné tu-w muzeo od briisar-jow, ka jé ta-na Solbici cè se pražantat librin “Biside ta-na traku za otroke / Parole su nastro per bambini - Dila tu-w Reziji - Principali mestieri ed attività passati e presenti in Val Resia”, ka jè naredila asočac-jun “Muzeo od tih rozajanskih judi”. Isa asočacjun se gala gore lèta 1995 za morét pomagat né zabit ito ka so nan puštili naši ti stari: reči, bisi-do, učanja. Isa asočacjun jé wžé publikala dan librin, ka jè tej dan katalogo od riči, ka so na vidanjè tu-w muzeo ka jè ta-za Wurbjace tu-w Bili: “Biside ta-na traku / La parole su nastro / Besede na traku”. Po isimo librimi asočacjun jè si pumlšlila naredit kej pa za otroke, da ni morèjtè poznat naše stare rčči. Zawòjo isaga se jé naredilo isi hbrin. Librin pražantawa karjè ni dii ka so se dèlali tu-w Reziji. Ninkiri se ni dilajo več drùgi se dilajo ščalč našnji din. Jè brùser, klanfer, pèk, učinek, žnjidar, tislar, mulinar, bačar, uštir, kontadin anu ščč karjè drù-gih. Wsakè dèlu ma dvi pagini anu se mòré vidét anu lajèt imprešte ka se doparajo za dèlat ito dèlu. So dizinjavi anu ti stari litratavi. To jè napisanu po nàs tu-w standardo anu po laškin. W saboto éè rumunet Giovanni Negro Ojskin, prešident od asočacjun od brùsaijuw, Luigia Negro Ojskina, prešident od asočacjuni “Muzeo od tih rozajanskih judi”, profesor Matej Šekli, ka wuči tu-w uni-versitadi te tu-w Ibjani anu profesor Roberto Dapit ka an wuči tu-w universitadi te tu-w Vidné. Òbadwa profesorja to jè pomagalu naredi isi hbrin. Rùdi iti din se éè morét pa vidèt w žtwo kakè stare dèlu. (LN) Kultura & šport Mittelteatro 22., 23. in 24. maja V okviru festivala Mittelteatro bodo danes, 22. maja, ob 11.30 v večnamenski dvorani v Špetru učenci osnovne šole iz Kobarida uprizorili gledališko igro. Vedno danes, 22., a ob 20. uri, si bo v čedajskem gledališču Ristori mogoče ogledati spevoigro Krajica Vida, ki so jo pripravili dvojezična nižja srednja šola in špetrska Glasbena Matica. Jutri, 23., bo ob 20. uri v Čedadu koncert. Nastopajo tudi Mali lujerji. V petek, 24., pa bo ob 18. uri zaključna predstava dvojezične šole “I have a dream”. Accordion Group 4-8 8-16 v soboto, 25. maja V gostilni Taverna Fiorita v Bar-nasu bo v soboto, 25. maja, koncert harmonikarskega orkestra Accordion Group 4-8, 8-16, ki ga vodi Aleksander Ipavec. Ob 19.30 bo aperitiv, koncert pa se bo začel ob 20. uri. Sledila bo degustacija vin in večerja. Za rezervacijo: 0432/717046 ali taver-nafioritavernasso@gmail.com. Cena za degustacijo in koncert je 7 evrov, z vključeno večerjo pa 15 evrov. Nagrada Dušana Černeta v soboto, 25. maja V župnijski dvorani pri špetrski cerkvi bodo 25. maja, ob 20. uri, izročili nagrado Dušana Černeta msgr. Marinu Qualizzi. Nastopa zbor Rečan, slavnostni govornik bo Giorgio Banchig. Predstavili bodo knjigo Zvestoba vrednotam - Podoba Dušana Černeta in po njem poimenovanih pobud. Glasbeni aperitiv v soboto, 1. junija Špetrska Glasbena Matica in Inštitut za slovensko kulturo vabita v soboto, 1. junija, k baru “Da Giuly”, kjer bo ob 19. uri harmonikarski glasbeni aperitiv z Manuelom Ša-vronom in njegovimi gojenci. Incontro dei S. Pietro sabato 8 giugno È previsto per sabato 8 giugno il tradizionale incontro dei San Pietro, paesi sloveni e della nostra regione che portano il nome o hanno per patrono S. Pietro. Questa volta sarà ospitato dal Comune di Žalec di cui fa parte il paese di Šempeter nella Savinjska dolina (valle della Savinja) e, come sempre, vi parteciperanno, oltre ai rappresentanti di San Pietro al Nati-sone, anche quelli di Šempeter vicino a Nova Gorica, Pivka, Dravograd, Bistrica ob Sotli, Sv. Peter sopra Pirano. Oltre alle tradizionali gite e alla presentazione delle principali attrattive turistiche, anche quest’anno sono previste numerose competizioni sportive. Al 13. incontro dei S. Pietro ci si potrà sfidare a calcio, pallavolo, scacchi e freccette. A chi volesse partecipare all’incontro il Comune di San Pietro mette a disposizione un autobus. La partenza è prevista alle 7.30 e la quota che comprende autobus, pranzo e cena ammonta a 15 euro. Memorial Vlady domenica 9 giugno Domenica 2 giugno si correrà la 9. edizione del Memorial Vlady, dedicata ad un amico che prematuramente ci ha lasciati. La manifestazione, organizzata dal GS Azzida, prevede una gara a coppie (non obbligatorio!) con una parte in mountainbike, la seconda podistica. E un percorso di media difficoltà, misto sterrato ed asfalto. La frazione da percorrere a piedi è di 9 km circa, quella in bici (casco obbligatorio) di 15 km. Ritrovo ed iscrizioni presso bar Rinascita, dalle 8.30 alle 10. Partenza alle ore 10.30 nei pressi del canile di Clenia. L'arrivo è ad Azzida. La quota di iscrizione per ogni singolo atleta è di 10 € (pasta, bibita e servizio assistenza sanitaria). Info: 3334002636 - 3397799442 fe »g H* "a Guglielmo»; Elena Gugllelir Approfondimenti Torna a Pulfero il Centro estivo per i bambini con quattro settimane itineranti Anche quest’anno il Comune di Pulfero e l’associazione Trasformazioni propongono il Centro estivo dedicato a bambini e ragazzini da 3 a 13 anni, organizzato non solo come spazio di giochi per l’estate, ma come un vero percorso pedagogico arricchito dai numerosi laboratori tenuti da personale specializzato. Il ‘Circo estivo’, così è stata chiamata l’iniziativa, si articola nelle quattro settimane del mese di luglio e sarà itinerante. Nella prima settimana (1-5 luglio) nei locali della scuola dell’infanzia di Pulfero i bambini si dedicheranno a giochi liberi, laboratori, racconti di fiabe. La seconda settimana (8-13 luglio) si svolgerà nel Villaggio degli orsi a Stupizza e proporrà, a seconda dell’età degli ospiti, diversi percorsi che utilizzeranno l’orso come guida per ampliare sensi e conoscenze. Nella terza settimana (15-20 luglio) ci si sposterà all’agriturismo Casali Duca a Sanguarzo, a contatto con i cavalli dell’azienda. Infine la quarta settimana (22-27 luglio) ci si dedicherà all’orto presso la sede della scuola bilingue a S. Pietro. Nel corso del centro estivo saranno attivati anche laboratori plurilingue in inglese, sloveno, spagnolo e francese. Informazioni e iscrizioni: Comune di Pulfero (tel. 0432.726017) o associazione Trasformazioni (tel. e fax 0432.731955). V soboto, 25. maja, otvoritev skupinske razstave STEN Društvo beneških umetnikov vabi v soboto, 25. maja, v Slovenski kulturni center, Iger bodo ob 18. uri otvorili skupinsko razstavo ‘STEN - Soustvarjanje, trajnost, eksplozivnost, neskončnost’, ki vsebuje dela štirih mladih ustvarjalk, ki študirajo na ljubljanski Akadeniji za likovno umetnost in oblikovanje. Protagonistke skupinske razstave, ki je nastala v okviru projekta DialogarTe, bodo Benečanka Elena Guglielmotti, Sanja Mikac, Taddea Druscovich in Nikol Kerpan. Za glasbeni intermezzo na sobotni otvoritvi razstave bo poskrbela mlada Martina Marmai. Lotta armata, presso la Somsi la presentazione del libro dello storico Gabriele Donato Mercoledì 29 maggio alle ore 20.30 presso la SOM-SI di Cividale, a cura di Iskra e dell'ANPI, verrà presentato il libro di Gabriele Donato "La lotta è armata" - estrema sinistra e violenza: gli anni dell’apprendistato 1969-1972" edito dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione. L’autore traccia nel suo libro un quadro degli anni in cui il ricorso ad azioni terroristiche divenne sempre più frequente. Gli episodi più clamorosi, personaggi come Toni Negri, Adriano Sofri, Renato Curdo ed altri, l’evoluzione di gruppi come Potere Operaio e Lotta Continua e le prime Brigate Rosse vengono presentati con cura grazie ad un’analisi di giornali, documenti, interviste e autobiografie. Gabriele Donato è dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante di Storia e Filosofia. Dall’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione è già stata pubblicata nel 2008 la sua monografia Sovversivi, dedicata all’antifascismo cospirativo in Friuli fra le due guerre. Negli anni successivi Donato si è occupato del movimento sindacale nel Novecento e della violenza politica nell’Italia degli anni Settanta, tema sul quale dal 2010 ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Trieste. All'incontro interverranno l'autore e Claudio Ven-za dell'Università di Trieste. Čeprav nam letošnja pomlad ne pusti sanjati o dolgih in toplih poletnih dneh, je dejstvo, da je poletje za vogalom, priprave nanj pa že v polem teku. Ljubljana, kije v poletnih mesecih prava prestolnica glasbe in najrazličnejših festivalov, tudi letos ne bo razočarala svojega občinstva. Pravzaprav se bodo prve prireditve začele že ta teden, nadaljevale pa se bodo do septembra, zato ne ostane drugega, kot da pregledamo koledar, prilepimo vinjeto na avto in se pripravimo na izlete v prestolnico. Zanimiv glasbeni program letos ponuja Gospodarsko razstavišče, kjer bodo v poletnem avditoriju nastopali najrazličnejši glasbeniki in ponujali glasbo za najrazličnejše okuse. Že v soboto, 25. maja, bo glasbeno sezono na Gospodarskem razstavišču otvoril Željko Joksi-movič, srbski umetnik, ki igra kar 14 inštrumentov. Za njim se bodo v naslednjih dveh mesecih zvrstili najboljši AC/DC tribute band iz Avstralije ACCA BACCA, glasbeno plesni spektakel Kozaki, priznani kubanski orkester iz Havane Sierra Maestra, poletni Deejay Poletje za vogalom Pismo iz slovenske prestolnice Time & Nicky Romero, 14. junija bo s simfoničnim orkestrom RTV Slovenija nastopil Maksim Mrvica, naslednji dan pa Tony Cetinski z gosti Perpetuumjazzile. Poleg njih bodo nastopili tudi Dragana Mirkovič z gostom Milanom Stanko- vičem, Doris Dragovič in legendarni tenor Jose Carreras z RTV Simfoniki. Letos pa bo potekal tudi 61. Ljubljana Festival, ki se bo začel 27. junija na Kongresnem trgu in ki bo do konca poletja gostil svetovno 1 znane glasbenike, kot so duo 2Cel-los, Buena Vista Social Club z Omaro Por-tuondo in drugi. Letošnji festival obeležuje 200. obletnico rojstva Richarda Wagnerja in Giuseppeja Verdija in v fokus postavlja rusko kulturo. Festival pa bo poleg glasbe ponujal tudi baletne in druge predstave ter vrsto prireditev, ki bodo zadovoljile še tako zahtevnega glasbenega navdušenca. Za tiste, ki uživajo v glasbi, vendar ne želijo kupovati vstopnic, bo cel junij potekalo število brezplačnih prireditev na Kongresnem trgu. Poleg dopoldanskih dogodkov, ki bodo namenjeni predvsem otrokom, bo potekala še vrsta popoldanskih plesnih in glasbenih točk in večernih koncertov, gleda- liških in plesnih prireditev. Razen festivalov bo Ljubljana gostila tudi več koncertov različnih umetnikov na turnejah, katerih glasba sega od rocka in punka do šansonov in pop glasbe. Med najbolj znanimi bo 7. junija nastopila kultna irska zasedba My Bloody Valentine, 27. junija angleška pop pevka Jessie J, 19. junija bo v Križankah potekal revival skupine ABBA, 30. maja pa najboljša tribute skupina zasedbe Eagles, The Illegal Eagles. Najrazličnejših glasbenih dogodkov, bodisi svetovno znanih pevcev kot domačih skupin, pa bo še mnogo več, v naslednjih mesecih ne bo dneva, ko človek ne bi mogel zaiti na trg, dvorano ali lokal in uživati ob taki ali drugačni glasbi. Čeprav držimo pesti, da bomo lahko ob teh dogodkih uživali v kratkih rokavih in ne v zimskih plaščih, pa niti vreme ne bo pokvarilo tako težko pričakovanih poletnih dni. Teja Pahor MOJO •jSaiEJasgBSt MOJO šport Risultati____________________________ Allievi S. Gottardo - Valnatisone 3:2 Ugnano - Forum Julii 3:2 Giovanissimi Union ‘91 - Valnatisone 1:2 Amatori (Serie A1) Real Pulfero - Forcate 0:3 Amatori (Coppa collinare) Savognese - Dignano 3:0 Pallavolo femminile Cervignano - S. Leonardo 0:3 Prossimo turno Jumores Valnatisone - Varmo 27/5 Esordienti Valnatisone - Osoppo 25/5 Pulcini Azzurra - Audace 25/5 Moimacco - Valnatisone 25/5 Piccoli Amici A Corno di Rosazzo 26/5 Amatori (Serie A1) Forcate - Reai Pulfero 25/5 Amatori (Coppa collinare) Savognese - Amatori Trep 25/5 Cjassifiche_______________________ Allievi Donatello 78; Rangers 67; Centro Sedia 64; Forum Julii 60; Rivolto 53; Lib. Atl. Rizzi 52; Basiliano 39; 53; Lib. Atl. Rizzi 52; Basilia-no 39; Buttrio 34; Sedegliano 33; Codroi-po 29; Cormor 23; Ugnano 22; S. Gottardo 16; Valnatisone 12; Esperia '97 8. Giovanissimi (finale) Valnatisone 62; OI3 55; Graph/Tav/A 52; Serenissima 51; Azzurra 33; Forum Julii, Aurora 30; Cussignacco 23; Esperia '97 20; Buttrio 14; Centro Sedia 9; S. Gottardo 2. Amatori (Coppa Collinare) Savognese 8; Dignano 5; Amatori Trep* 4; Bar Montecarlo* 3; Sammardenchia*, Friul-clean* 0. La classifica Allievi aggiornata al turno precedente La Valnatisone prosegue la sua corsa verso il titolo provinciale rifilando la prima sconfitta stagionale all’Union ‘91 Donatello ultimo ostacolo dei Giovanissimi Ko del Reai Pulfero nella semifinale dei play-off - La Savognese vola nella Coppa Collinare Iniziamo dalla squadra dei Giovanissimi della Valnatisone che, dopo aver concluso il campionato in testa al girone B distanziando di sette lunghezze la seconda della classifica, la 013, grazie al loro bottino di venti vittorie e due pareggi, siglando 113 gol e subendone nove, hanno iniziato a giocare le gare valide per l’assegnazione del titolo Provinciale. Il primo appuntamento è andato in scena sul campo di Percoto, dove i ragazzi guidati dal tecnico Ludovico Zambelli hanno affrontato la squadra locale, la Union ’91, formazione capolista del girone C. La formazione di casa non aveva mai perso con ventuno vittorie ed un pareggio, autentica macchina da gol 145 fatti e solo 5 subiti! Uno scontro tra due “corazzate” con i padroni di casa ad usufruire del fattore campo. Ancora una volta i ragazzi della Valnatisone hanno dimostrato di essere una “vera” squadra, infatti sul terreno della Union‘91 sono riusciti nell’ardua impresa di violare il campo dei biancoazzurri con il risultato di 2:1. Una prova maiuscola quella fornita dai centrocampisti e dai difensori valligiani che hanno saputo bloccare sul nascere quasi tutte le iniziative della squadra di casa. Quando l’Union ha evitato la sapiente “ragnatela” ospite, ci ha pensato il “portierone” Marius Sociu a neutralizzare con bravura le conclusioni degli attaccanti avversari. Le reti vincenti sono state realizzate da Gianmarco Giaiotto e Michael Carlig. Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, per il secondo turno eliminatorio si sfideranno ad Udine il Donatello e la Union ’91. Il terzo ed ultimo turno si giocherà a Torrea-no, domenica 2 giugno, alle 10.30, tra la Valnatisone ed il Donatello. Proseguiamo con la semifinale di andata dei play-off per il titolo amatori della FIGC, che il Reai Pulfero ha giocato a Ziracco contro la formazione pordenonese della Forcate. Gli ospiti sono passati a condurre nella prima frazione di gioco con il bomber Lovisa ed hanno arrotondato il punteggio nella seconda frazione di gioco con la doppietta realizzata da Stocco. La gara di ritorno si giocherà sul terreno dei rossoblù, sabato 25 maggio, alle ore 16.30. Nell’altra semifinale il Deportivo ha violato il terreno della formazione Tre Amici con la rete messa a segno da Barile. Nella Coppa Collinare, la Savognese ha fatto il pieno superando sul prorio campo anche il Dignano grazie alle reti messe a segno dallo sloveno Tine Medved, Alessandro Lombai e ad un’autorete degli ospiti. Sabato 25 a Savogna ultima gara del girone A che vedrà i valligiani ospitare gli Amatori Trep, unica squadra che li potrà insidiare per la prima piazza della classifica. Gli Juniores della Valnatisone hanno pareggiato all’esordio nel torneo di Risano con la Sanvitese 1:1, risultato che va stretto ai ragazzi di Paolo Dorigo che anche in questa occasione sono stati imprecisi nelle loro conclusioni verso la porta dei pordenonesi. Ha firmato il gol del pareggio Giovanni Snidare. Nel secondo turno giocato lunedì i valligiani hanno perso 4:1 con il Muggia. Hanno concluso il loro campionato gli Allievi della Forum Julii e quelli della Valnatisone. Entrambe le formazioni hanno perso le rispettive gare in trasferta. La Forum Julii dopo essere andata due volte a segno con Enrico Bacchetti e Ba- lestra, si è fatta raggiungere e superare dalla squadra di Lignano. A S. Gottardo la Valnatisone, opposta alla squadra locale, nulla a potuto per evitare la sconfitta, andando a segno con Picotti e Cencig che, al termine della gara, ha registrato dei comportamenti censurabili. Gli Esordienti della Valnatisone, sono stati costretti al rinvio dell’esordio a Piedimonte a causa del maltempo. La gara con la Audax Sanrocchese è stata recuperata ieri sera, martedì 21, mentre venerdì 24 i ragazzi guidati da Mirco Vo-sca affronteranno la Pro Romans. Sabato 25 sono attesi nella gara di recupero con l’Osoppo, mentre nello scorso weekend hanno giocato a Marsure dove si sono imposti sulla 013 con le triplette realizzate da Matteo Dorbolò e Luca Pienig, la doppietta di Matteo Gobbo ed i gol di Mattia Guion e dello sloveno Nik Vidrih. Un pareggio sostanzialmente giusto dei Pulcini della Valnatisone che si sono fatti sorprendere nella prima frazione di gioco dalla rete della Fulgor. Nel secondo tempo le squadre si sono equivalse, mentre nel terzo la Valnatisone ha dominato ottenendo un successo. Si sono messi in evidenza Silvano Raccaro e Simone Beltrame oltre ai bomber Filippo Borgù e Gabriele Quarina. Il maltempo ha rovinato il programma dei Piccoli Amici a S. Pietro al Natisone che è stato dimez- r ì j Nei quarti di finale dei play-off di calcio a 5 Uisp il Paradiso dei golosi è stato superato in casa dalla squadra di At-timis 9:7 terminando così la stagione 2012/13. La classifica finale del campionato è la seguente: Modus 43; Paradiso dei golosi 38; Tornado 34; PSE Palmanova 32; Futsal Udinese 31; Torriana 29; Attimis 24; Diavoli volanti 23; DB Cafè Palmanova 22. Nei quarti di finale della Coppa Nocent i Merenderos sono stati eliminati dalla Santamaria, che si è imposta con un gol di scarto 8:7. Il Paradiso dei golosi, assieme alla Modus, parteciperà alla fase nazionale, in sostituzione della Torriana che ha rinunciato al diritto di parteciparvi. zato. Alla manifestazione hanno partecipato oltre ai padroni di casa della Valnatisone anche le formazioni della Forum Julii, Azzurra Premariacco, Manzanese, Centro Sedia, 013 e Torreanese. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 26 maggio, alle ore 10, sul campo di Corno di Rosazzo. Paolo Caffi H GS Natisone protagonista ad Elba I coniugi Pagavino - Tomasetig si sono distinti nelVeco-maratona L'eco-maratona dell'isola d'Elba a tappe ha visto tra i protagonisti due podisti del Gruppo Sportivo Natisone, i coniugi di Torreano di Ci-vidale Brunello Pagavino ed Eliana Tomasetig. Quattro tappe di circa dieci chilometri ciascuna per un totale di 42 chilometri, con durissime salite e vertiginose discese prevalentemente sulle strade sterrate della zona di Lacona, della penisola di capo Stella e viste superbe sul Mediterraneo fino alla misteriosa isola di Montecristo, sulla baia di Por-toferraio, sulle magiche cale e sui monti boscosi dell'Elba: questa la location per i circa sessanta podisti provenienti da centro e nord-Italia, che si sono dati battaglia sportiva nella maratona elbana. I due cividalesi si sono ben comportati: Eliana ha vinto nella categoria E-F con un tempo di 4h 28’; Brunello, oltre a risultare ottavo as- soluto, ha vinto nella categoria E-M con un tempo di 3h 13'. Si tratta di un altro alloro nel loro già ricco pal-marés. Il racconto completo dell'esperienza di Brunello e Eliana all'Elba si può leggere sul sito internet del GS Natisone e poi “Storie di corsa”. SottsW2Ptflrežo Le ragazze della Pohsportiva San Leonardo che hanno partecipato al campionato provinciale di Terza divisione, nell’ultima giornata hanno superato in trasferta la squadra di Cervignano 0:3 (19:25, 9:25, 23:25), chiudendo al secondo posto nel girone E. La classifica finale del girone E è la seguente: Volleybas 36; Poli-sportiva San Leonardo 27 ; Colli-volley 26; Muzzanese/B 19; Ar-teniese/B 9; Cervignano 6; Aurora Volley Udine/B 3. Na 9. maja ‘naša’ Lucia Laure-tig, uduova Vasconi - Lukcjova, je dopunla lieta. Za telo parložnost, potle ki smo zmolil rožar (maj je miesac Marije device an tle par nas se moli cieu miesac rožar), naš gaspuod nunac Federico, Giacomo an še drugi od konseja naše fare smo ji nardil sorprežo: smo ji organizal no mikano fešto. Ja, čeglih lieta gredo napri, Lucia ima duh te mladih, je mlada kronaka Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litorina Železniška postaja / Stazione di Cividale: tel. 0432/731032 SETTEMBRE/GIUGNO lž Čedada v Videm: Ob 6.00*, 6.30*, 7.00,7.30*, 8.00, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.30*, 13.00, 13.30*, 14.00, 15.00, 16.00, 16.30*, 17.00, 17.30*, 18.00, 18.30*, 19.00, 19.30*, 20.00, 22.00, 23.00** Iz Vidma v Čedad: ob 6.33*, 7.03*, 7.33, 8.03*, 8.33,9.33, 10.33, 11.33, 12.33, 13.03*, 13.33, 14.03*, 14.33, 15.33, 16.33, 17.03*, 17.33, 18.03*, 18.33, 19.03*, 19.33, 20.03*, 20.33, 22.33, 23.33** * samuo čez tiedan **samuo pred prazniki Bolnica Čedad 7081 Bolnica Videm 5521 Policija - Prva pomoč. 113 Komisarjat Čedad.... 703046 Karabinierji 112 Ufficio del lavoro 731451 INPS Čedad 705611 URES - INAC 730153 ENEL 167-845097 Kmečka zveza Čedad 703119 Ronke Letališče ...0481-773224 Muzej Čedad 700700 Čedajska knjižnica... 732444 Dvojezična šola 717208 K.D. IvanTrinko 731386 Zveza slov. izseljencev 732231 Dreka 721021 Grmek 725006 Srednje 724094 Sv. Lenart 723028 Špeter 727272 Sovodnje 714007 Podbonesec 726017 Tavorjana 712028 Prapotno 713003 Tipana 788020 Bardo 787032 Rezija .. 0433-53001/2 Gorska skupnost.... 727325 novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine SICCO AIrEX MANUTENZIONE VERDE (manutenzione prati, taglio siepi, potature...) Legna da ardere dei nostri boschi ffi 388.9336040 Odgovorna urednica: IOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst / Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: info@novimatajur.it; novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 39 evrov • Druge države: 45 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG Včlanjen v USPI Associato airUSPI Oglaševanje Pubblicità / Oglaševanje: Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede / Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T: +39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20,00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € VENDO Peugeot 207 nera dicembre 2009, 40000 km, seminuova, assicurazione e bollo pagati fino a dicembre 2013, gomme da neve e gomme normali, euro 6.500. Cell. 3393244099 I__________________________ I AFFITTASI casetta arredata a Ponteacco, per massimo due persone, libera da giugno. Telefonare allo 0432 730412 - 347 7431459 nedelja, 9. junija Železna kapla / Bad Eisenkappel (Koroška) 42. Srečanje slovenskih obmejnih planinskih društev izlet z avtobusom ob 6.00 zbirališče v Špetru (srednje šole) _ ob 6.10 odhod _ ob 10. vodeni pohodi _ od 11.30 naprej kosilo in popoldan kulturni program in veselica _ ob 20.00 povratek v Špeter info in vpisovanje: Joško 3284713118 (člani PdB 18€, ne člani 20 €, otroci do 14 let 12€) VENDO armonica diatonica (do fa si bemolle) Prostor a 1.300 euro. Per informazioni telefonare al 331 7440764 ■ ■ Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 24. DO 30. MAJA Čedad (Fontana) 0432 731163 Povoletto 679008 Premarjag 729012 SPECOGNA DAVID PITTORE EDILE Tinteggiature interne ed esterne Spatolati e decorazioni Pittura travi ffi 333.7980671 “Smo praznoval lieta naše Lucie” Nono Gino, vse dobre ti želmo! “notar”. Je zlo kuražna an puna energije, an kar se farani srečamo vsi kupe, ona je med tistimi, ki nam storejo preživiet lepe momente. An kar gremo na kako potovanje s koriero, gorije če jo niema-mo! Ona nas store hitro pasat cajt, grede ki se uozemo: prave nam pu-no liepih an smiešnih pravljic, dobra je tudi za poviedat kako debelo! An če je za jo zapiet, ona je hitro parpravljena. Lucia ušafa ninnar cajt za parskočit na pomuoč, kar je za narest kiek dobrega za našo skupnost an za vse, kar or-ganizamo tle par nas. “Buog ti Ioni Lucia za tojo simpatijo, za tojo pomuoč an Buog di, de se bomo nimar kupe veselili an imieli radi še puno puno liet! II 9 maggio la nostra Lucia ha compiuto gli anni. Don Federico, Giacomo e alcuni componenti del consiglio parrocchiale hanno voluto festeggiarla a sorpresa! Lucia è sempre giovane dentro; con la sua energia e carica di simpatia riesce sempre ad animare tutti i nostri momenti di incontro. Memorabili sono le sue battute alle gite parrocchiali... guai se non ci fosse! E che cantate, con i nostri bei canti, in corriera! Lucia oltre a questo, è sempre presente per dare una mano in tutte le nostre attività. Planinska družina Benečije Naš nono je dopunu 80 liet an je nimar bolj lep an bardak. Mi smo navuode Marija an Sofia. (Nono se kliče Gino Bucovaz an je iz Topoluovega, živi v Cedade) nedelja, 26. maja Koča_Rifugio Maniago (dolina Zemola) 5. Praznik stezi_5. Festa dei sentieri odg. Alvaro 320 0699486 kronaka Na Dolenjskem smo odkril poseban an bogat sviet Gorjanci an Trdinov vrh. Tuole je bluo v programu Planinske družine Benečije za saboto, 27., an nediejo, 28. aprila. Biu je skupni izlet s Slovienskim planinskim društvom iz Gorice. Pejal smo se iz Špietra v saboto zjutra. Šele zaspani smo se hitro “zbudil” z našimi parjatelji z Goriškega. Šele niesmo viedli, kake lepe reči so nas čakale v tistim kraju Slovenije, na Dolenjskem, blizu Novega mesta an na konfinu s Hrvaško. Pa poznamo Borisa Mermolja, ki že vičkrat nam je organi-zu lepe an zanimive hoje an potovanja, ta- kuo smo bli brez skarbi. V čudežnem svietu smo se znaj dii že kar smo paršli v dolino pod Gorjanci, v kartuzijo (certosa) Pleterje. Zazidana je bla lieta 1407, Turki sojo kako beto potle podarli, pa manihi sojo spet postrojil an okuole nje zazidal zid vesok tri metre an dug malomanj tri kilometre. V kartuziji je gotska cierku svete Trojice, knjigarna (biblioteca), muzej Dolenjske, kjer se spozna življenje kartuzije an bližnjih vasi. Je tudi butigca, kjer manihi predajajo domače dobruote, še posebno pijače, kjer je v staklenci ciela hruška. Formaviva v Kostanjevici, tle na stran pa muzej na odpartem v dolini pod Gorjanci: je adna vasica, glih ku tiste, ki so bi e v XIX. stoletju v tistem kraju Slovenije Slike: Franco Trusgnach in Peter Tuli Le atu blizu smo šli v muzej na odpartem. Je adna vaščina popu-noma taka, kot so ble na Dolenjskem v 19. stoletju. Vsak hram je kiek posebnega: v Kegljevičevi hiši je čarna kuhnja lieta 1833, buj napri je hram, kjer so sušil ušeni-co, kleučič, šteram, sretunjak (stranišče), pod lobjo so uozi an drugo orodje za kimete an kimetuško die-lo... an po duore se fraj sprehajajo kakuoša, prašički, guse, dindjot, uce, koze: prave nebesa za otroke! V Baničevi hiši se vide, kakuo so dielal lončarstvo. Je tudi majhana butiga, kjer se kupi tipične stvari telega kota Slovenije na ruoke na-rete. Počaso smo se parpejal do Planinskega doma pri Gospodični (828 m). Se kliče takuo zak atu blizu je studenac Gospodična. Tle smo prespal an lepuo odpočiti smo začel našo hojo do Trdinovega vrha (1178 m). Je nar-guorša gora Gorjancev an na čimi teče konfin s Hrvaško. Za prit do varha se hode po stazah v prelie-pih hostieh, kjer rasejo še posebno bukve. Po poti se človek zabuta tu kapelco sv. Elije (po hrvaško sv. Ili-ja). Razgled s Trdinovega varha je kiek posebnega. Kar smo se uarnil v dolino smo začel našo pot do duoma, ustavli pa smo se še v Kostanjevici na Krki, kjer je galerija Božidarja Jakca an zuna velikega gradu pa Formaviva, posebne lesene skulpture. Tle nas je parjateljsko sparjeu šin-dak telega kraja. Preživiel smo dva posebna dneva an za tuole muormo zahvalit Borisa Mermolja za tako dobro organizacijo, člane Planinskega društva Novo mesto, ki so nas povse-rode pejal an poviedal vse, kar je bluo za spoznat an, sevieda, župana iz Kostanjevice. Samo, Katja, Elia an Peter na konfinu med Slovenijo an Hrvaško na stazi pruot Trdinovem vrhu. Tle par kraj duga precesija planincu po liepi stazi po hostieh, kjer rasejo še posebno bukve. Tle človek lahko sreča sarnjake, te duje praseta an puno drugih sort zvine, pa tudi vsake sorte rož Telo vam Jo mi povemo— Mirko je šu v Lipo jest pico. Kar je bla pica spečena, gaje natakarica vprašala: - Čete, de vam jo zriežem na štier al pa na osam kosu? Mirko ji je odguoriu: - Na štier, saj mislim, de bi ne utegnu sniest osam kosu! ★ ★ ★ - Al si zaviedu, de je gaspodar tiste fabri-ke umaru? -Ja, pa bi rad viedu, duo je tist, kije z njim umaru. - Zaki praviš takuo? - Ka niesi brau na časopisu, na osmartni-ci, kaj so napisal? “Urnam je gaspodar... z njim pa nas je zapustu človek, kije nimar puno die-lu v svojem življenju”. ★ ★ ★ An mož pride damu ob petih zjutra vas par-pit. Ko vstopi v hišo, ga čaka žena, zlo jezna. - Kaj je? - jo vpraša mož. - Kaj je kaj - odguori žena. Mož, ki se nie čaku tak odgovor, pomisle no malo an dije: - Kaj je kaj je kaj? An ona: - Kaj je kaj je kaj je kaj! - Kaj je kaj je kaj je kaj je kaj? Zaki si par-šu damu takuo pozno? - ga na koncu vpraša žena. - Ben, na stuojmo kambjat diškorš, sadà. V urad gaspodaija niekega podjetja pride an dielovac an mu dije: - Imam potriebo guorit z vam. - Kaj je ratalo? - Vi veste, de že 20 bet dielam tle an nie-sam nikdar vprašu, de mi uzdignete plačo. Sadà pa mislim, deje paršu cajt. Zeleu bi, de daste vič ku tistih 1.500 euru na miesac! - An ki dost bi teu vič? - Sam naredu nomalo rating an mishm, de bi bluo pru, če bi dobiu manjku 500 euru vič na miesac. - Ti dam 3.000 euru na miesac, boš nucu avto od podietja, boš imeu tudi tajnico, de ti bo pomagala. Ki dieš? - je jau gaspodar - Pa ki, ka me parjemate za norca? - je odguoriu dielovac. - Ja - je jau gaspodar - sa si ti začeu! mm. 'Hoivflsemi'