fflceboofew.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 45 % ■ art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Fibaie di Udine taxi; piiKCiii 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 31 (1729) Čedad, sreda, 3. avgusta 2011 naš časopi! tudi na» IS: spletni strani S ww.novimatajur.it Še vedno ni odgovora za dvojezično šolo Ali še živimo v pravni državi? Pred nami se vrti isti film kot lansko leto. 5. avgusta lani so starši otrok, ki obiskujejo dvojezično šolo v Špetru, začeli manifestirati pred županstvom, da bi vse opozorili na nevzdržno stanje, saj mesec dni pred začetkom šolskega leta niso vedeli, kam bo Občina umestila nižjo srednjo šolo. Letos manifestacij ni, vztrajni in potrpežljivi starši so se odločili za močnejšo pravno pobudo, ker se ne kršijo samo manjšinske, temveč predvsem osnovne ustavne pravice otrok do študija in do enakopravnosti. Vsi mi pa smo zaskrbljeni zradi nizkega nivoja naše demokracije in prave države. Dejstvo je, da danes, 3. avgusta, na obzorju še ni nobene rešitve. Zupan in špetrska občinska uprava, ki se je z dokumentom proti “promiskuiteti” otrok izrekla proti sobivanju italijanske in dvojezične šole pod isto streho, sta končno pokazala svoje politično nasprotovanje dvojezični šoli. Mimo formalnih izjav, vključno z napovedjo župana Manzinija, ko je prevzel vodstvo Občine, da namerava zgraditi eno samo moderno šolo za vso šolsko populacijo, jev resnici vsaka poteza občinske uprave v zadnjem poldrugem letu le dodatno zapletla zadeve, namesto da bi jih rešila. Sprašujemo pa se, kje so drugi organi države, ki bi morali nadzorovati spoštovanje zakonov, preprečiti in kaznovati diskriminacijo, konec koncev pa tudi preverjati, kako se uporabljajo javna sredstva. Sprašujemo se tudi, kje je Dežela FJK. Prejšnji teden je odbornik Molinaro na pobudo svetnikov Gabrovca in Kocijančiča spet sprejel delegacijo staršev iz Benečije. Ponovil jim je znane, že prazne pohvale špetrske dvojezične šole ter obljubil, da se bo spet angažiral, da se stvar reši. Torej nič ali približno nič. Očitno ni politične volje. Kako je namreč mogoče, da je Dežela med poletno razpravo o rebalansu proračuna leta 2009, črtala Gorske skupnosti mimo volje vseh krajevnih uprav, sedaj pa ne more s špetrsko že skoraj dve leti rešiti emergenčnega stanja. Jt. %i Il sindaco Guido Marchiol con gli artisti, ospiti di Lusevera per una settimana inaugura la mostra, accanto a lui il presidente degli industriali friulani Adriano Luci Bardo, prvi kulturni Planet Večdnevno praznovanje v režiji Občine I Terska dolina je s svojo kulturno in jezikovno tradicijo ohranila korenine, ki so pomembne za življenje drevesa, od njih pa je odvisna tudi rodovitnost zemlje, v katero so vraščene. V teh besedah bar-škega župnika Renza Calliga-ra sta zaobjeta smisel in uspeh kulturnih manifestacij, ki so se v Bardu odvijale od srede do nedelje pod skupnim imenom Planet Bardo. Večdnevno praznovanje, ki gaje organizirala Občina v so- delovanju z lokalnimi društvi in so ga ljudje zelo toplo sprejeli, je privabilo v vas vidne predstavnike politike in ekonomije, bilo pa je zlasti priložnost za ovrednotenje slovenskega jezikovnega bogastva, za uživanje ob kakovostnih glasbenih izrazih, ob likovnem ustvarjanju sedmih umetnikov, ki so podarili svoje slike domači skupnosti, ter ob srečanju z emigranti. Bilo je izraz zavesti in volje do življenja. beri na straneh 7 in 8 Inštitut za slovensko kulturo/lstituto per la cultura slovena - Špietar KD PoBeRe - Livek _ Društvo Stol - Breginj VEČJEZIČNA SREČANJA / INCONTRI PLURILINGUI ob NEDIŽI_ lungo il NATISONE stupizza-Stupca Centro visite sobota/sabato, 6.8.2011 ob 20.30 PROJEKCIJA FILMOV - PROIEZIONE Dl FILM Giacinto lussa _ Andrea Marmai _ Darko Rutar _ Magda Minotti \pwRim Palazzo Craigher Gabriči, oggi Costantini, per il terzo anno consecutivo, giovedì 28 luglio, ha aperto le sue porte alla città per un interessante evento culturale. Grazie alla squisita ospitalità della famiglia Costantini e all'apporto di diverse associazioni, dal circolo Ivan Trinko all'Università della Terza età, dall'Era-ple all'Unione emigranti sloveni e con il patrocinio del Comune di Cividale, la serata ha offerto preziose “gocce di storia e di cultura” e spunti di riflessione su aspetti poco noti della storia locale. Al centro dell'attenzione il 1511, l'anno di una vasta ribellione Preziose gocce di storia e cultura a Cividale Protagonisti la famiglia Costantini, il duo Fornasaro-Vigna, Carlo Puppo e Franco Fornasaro popolare in Friuli (la più importante in Italia e la prima in area centroeuropea) e di un violentissimo terremoto che provocò enormi danni anche a Cividale. leggi a pagina 6 “Priseljenci so najprej ljudje” Več kot osemdeset ljudi se je v torek, 26. julija, zbralo pri Škofu v Podbonescu, ki gosti 15 mladih beguncev, priseljencev iz Afrike. Protagonist večera je bil duhovnik Pierluigi Di Piazza, duša in animator centra v Zuglianu, kjer največ energij usmerjajo v sprejemanje in integracijo priseljencev. Opozoril je na odgovornosti razvitega sveta, ki je s svojim nepravičnim ekonomskim sistemom (vključno s prodajo orožja, pri čemer je Italija med prvimi desetimi proizvajalci v svetu) odgovoren za beg iz afriške revščine. Opozoril je na neodgovorno, ozkogledno in sebično zadržanje naše države, saj je na deželni in vsedržavni ravni sprejela tako zakonodajo, ki ustvarja ilegalce. Poudaril pa je tudi protislovje tistih, ki se imajo za kristjane, a so rasisti do dna. segue a pagina 4 Durante il concerto di Marta Vigna e Stefano Fornasaro Na srečanju pri Škofu v Podbonescu Tudi Novi Matajur gre na počitnice. Prihodnja številka izide v sredo, 24. avgusta Anche il Novi Matajur va in vacanza. Il prossimo numero uscirà mercoledì 24 agosto Sreda, 3. avgusta 2011 2 Approvato un ordine del giorno ma senza l’opposizione che ha abbandonato l’aula Pulfero chiede che non venga ridotta l’attività del pronto soccorso di Cividale Il consiglio comunale di Pulfero, nella seduta dello scorso mercoledì 24 luglio, ha approvato un ordine del giorno che impegna il sindaco a compiere ogni azione volta al mantenimento del presidio medico di Cividale, e si rivolge al presidente della Regione Renzo Il documento riproduce quello redatto dalla commissione sanità del consiglio comunale di Cividale e approvato succesivamente aH'unanimità dall'assemblea della città ducale. Unanimità però che non è stato possibile ottenere a Pulfero dove l'opposizione ha abbandonato, come è ormai consuetudine, la seduta in polemica con il sindaco Piergiorgio Domeniš e con il segretario comunale Teresa Fiscelli. Motivo del contendere la mancata modifica di alcune disposizioni del regolamento che disciplina il funzionamento del Consiglio comunale che - ha sostenuto la capogruppo Teresa Dennet-ta - limitano il diritto democratico dei consiglieri di prendere, con il necessario anticipo rispetto alla seduta, completa visione dei documenti in discussione. La stessa Dennetta prima di II sindaco Piergiorgio Domeniš abbandonare la seduta (i consiglieri di minoranza non sono rientrati dopo la sospensione di 15 minuti voluta da sindaco e maggioranza) ha anche annunciato l'intenzione di procedere nelle sedi legali competenti e di segnalare il comportamento del segretario all'agenzia d'appartenenza. Ha espresso rammarico, dunque, per la mancanza Tondo affinchè venga modificato il Piano At-tuativo Ospedaliero (PAO) dell'azienda ospedaliera universitaria (che gestisce la struttura) nella parte in cui si prevede la riduzione dell'attività di pronto soccorso ad un orario esclusivamente diurno dal lunedì al sabato. dei voti dell'opposizione all'ordine del giorno sul presidio medico di Cividale, anche il vice-sindaco Mario Cernoia che, competente per la delega ai servizi sociali, ha presentato in assemblea il documento. Tra il pubblico anche i consiglieri comunali di Cividale Rino B attoeletti e Claudia Chiabai (entrambi Pd). Proprio la Chiabai ha spiegato, in un breve intervento rivolto all'assemblea, come l'approvazione dell'ordine del giorno sia da considerarsi come un primo importante passo per la difesa del presidio ospedaliero della città. Sarà poi necessario - secondo il consigliere Pd di Cividale - promuovere una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione ed individuare una strategia il più possibile efficace per scongiurare anche solo la riduzione del- l'attività di pronto-soccorso e del reparto medicina (preludio della probabile chiusura definitiva della struttura). Il sindaco Domeniš ha quindi impegnato l'amministrazione ad informare la popolazione del comune con incontri pubblici. «Rispetto al 1995 quando la Legge Regionale 13 aveva ridotto drasticamente l’attività dell'ospedale di Cividale - ha aggiunto Domeniš - ho percepito un clima diverso: a differenza di allora tutti i sindaci dei 17 comuni del comprensorio, a prescindere dall'appartenenza politica, si sono detti concordi con il contenuto dell'ordine del giorno che oggi ha approvato anche il comune di Pulfero». Tra gli altri punti discussi nella seduta anche la modifica della delibera con cui si integrava lo Statuto comunale con le indicazioni delle località del comune in lingua slovena. La precedente deliberazione infatti, conteneva un - possibile -vizio di forma puntualmente indicato a suo tempo dall'opposizione. (a.b.) Pismo iz Rim Stojan Spetič Ameriškemu predsedniku Obami je torej uspelo. Vladajoči demokrati in republikanska opozicija so se namreč dogovorili o ukrepih, ki naj preprečijo finančni zlom nekdanje svetovne velesile. Bistvo dogovora pa je, da se nobena stran ne more okoristiti na prihodnjih volitvah, saj obe prevzemata odgovornost za sicer trde in nepopularne ukrepe. Kaj pa pri nas? Berlusconi seje ves čas delal, kakor da se ga finančna kriza ne tiče. Zanimali so ga samo njegovi procesi. Medtem so mu izrekli nezaupnico takorekoč vsi, ki so ga nekoč podpirali: industrijci, druge gospodarske stroke, sindikati. Skratka, vsi, ki tako ali drugače, z dogovarjanjem ali konflikti, oblikujejo gospodarsko bodočnost Italije. Zanimivo je, da so industrijci in sindikati zahtevali omizje z vladno večino in opozicijo, ker se zavedajo, da ena sama stran ni sposobna treznih odločitev. Berlusconije omizje zavrnil, zato bodo srečanja za ločenimi mizami ob drugačnem času, predmet pa isti. Tremontijev varčevalni načrt ni obrodil pomembnih rezultatov na borzah, kjer je čutiti nezaupanje do premierja in jezo zaradi njegovih neizpolnjenih obljub. Kdo se še spominja obveze, da ne bo obdavčil stanovanj in da bo ustvaril milijon delovnih mest? Po dolgem molku je Berlusconi sedaj prisiljen stopiti pred parlament in povedati, kaj namerava storiti. Bogve, ali bo povedal tudi, kaj namerava z gospodarskim ministrom Tremontijem, kije bil dolga leta njegova desna roka, sedaj pa bi se ga najraje znebil? Razlogov za likvidacijo nepopularnega ministra ne manjka, začenši z obtožbo, da gaje nekdo (uganite, kdo) dal nadzorovati v vojašnici finančne straže, kjer je stanoval. To naj bi ga motilo v tolikšni meri, da se je preselil v stanovanje sodelavca Milanesija, kjer je plačeval skoraj 4 tisoč evrov mesečne najemnine. Na črno! Finančni minister! Že zaradi tega bi moral odstopiti... Po izročilu, ki traja desetletja, gre parlament na počitnice po prvi nedelji v avgustu in se vrne šele sredi septembra. Tokrat očitno ne bo tako. Zgled daje predsednik republike Napolitano, ki seje počitnicam odpovedal, da bi bdel nad političnimi in gospodarskimi razmerami. Resje Italija čudna država, Iger mora 86-letni starec skrbeti za usodo gospodarstva, ker je to vladi deveta briga... Po počitnicah je možna tudi vladna kriza, če bo zbornica prižgala zeleno luč aretaciji Tremontijeve desne roke Milanesija, ki je obtožen prejemanja podkupnin. Raznolika opozicija že predlaga, naj bi Napolitano naročil novo vlado narodne enotnosti, ki bi jo vodil priznani strokovnjak in bi uživala podporo vseh zmernih sil. Ta naj pridobi zaupanje finančnih trgov, spremeni volilni sistem in omogoči predčasne volitve prihodnjo pomlad. Bivši evrokomisar Monti baje že ogreva mišice. Z novimi pobudami do večjega priliva turistov na Kaninu Konec poletja bodo v Alpskem turističnem centru (ATC) Kanin Bovec po dveh letih napovedi vendarle izpeljali skupščino, na kateri bodo razpravljali o dokapitalizaciji družbe. Finančno umetno dihanje treh največjih lastnikov družbe je namreč pogoj, da bo bovška občina z ATC podpisala pogodbo o subvencioniranju obratovanja kro-žno-kabinske žičnice, s čimer bo lokalna skupnost upravljavca kaninskega smučišča verjetno rešila stečaja, poroča slovenski dnevnik Delo. Medtem se Kanin za večji obisk povezuje z bližnjimi smučišči. Skupščino ATC so napovedali za 30. avgust. Družbi Eu-roinvest in Hit ter tamkajšnja občina bodo odločale o stvarnih vložkih v podjetje, ki bi se s tem rešilo 4,5 milijona evrov akumuliranega dolga. Eu-roinvest bo 1,8 milijona, ki mu jih dolguje ATC, spremenil v lastniški delež, po začetnih pomislekih pa so v enak pristop privolili tudi v Hitu, ki bo lastniški delež povečal za približno 700.000 evrov. Bovška občina bo za lastniški delež v ATC vložila 1,8 milijona evrov vredno zemljišče v Žarščah. Družbi ostane še 800.000 evrov dolga iz preteklega poslovanja. »V prejšnji sezoni smo poravnali vse tekoče obveznosti. S subvencijo občine za obratovanje kabinske žičnice bi lahko pozitivno poslovali v petih letih,« je dejal direktor ATC Simon Klaut. Zaradi obetajočih se sprememb v družbi pričakujejo, da bodo naprave na Kaninu pognali s prvim snegom. Drugače kot zadnja leta, ko so nujna vzdrževalna dela opravili tik pred božičem, bi sezono lahko začeli mesec dni prej. To po Klautovih besedah pomeni več sezonskih vozovnic, več dnevnih in tudi več prihodkov. Več smučarjev bodo v ATC poskušali privabiti s pomočjo okoliških smučišč. Tako nastaja konzorcij treh dežel, v katerem bodo poleg Kanina sodelovali še Promotur s smučiščema Nevejsko sedlo in Trbiž ter upravljalca smučišč Arnoldstein Podklošter in Nassfeld Mokrine. Projekt meri predvsem na prodajo tu- rističnega paketa na trgih v Veliki Britaniji, ZDA, Rusiji in državah Beneluksa. »Kanin je premajhen, da bi se tržil sam. Od konzorcija pričakujemo velik priliv stacionarnih gostov, ki jih na Kaninu pogrešamo že vse od izgube vzhodnih trgov,« je pojasnil direktor ATC. Medtem so na Kaninu dejavni tudi poleti, kot poroča radio Alpski val. Maskota Kanina bo po novem hudiček, iz ljudskega izročila namreč izhaja, tako pravijo v družbi ATC Kanin, da je Prestrelje-niško okno delo samega hudiča. Naravno okno velikosti 10 krat 7 metrov se nahaja pod vrhom Prestreljenika, gore visoke nekaj manj kot 2.500 metrov, okno je nastalo s preperevanjem skalnega oboka, do okna pa je 45 minut hoje z zadnje postaje kabinske žičnice. Iz tega izhodišča so izpeljali celo zgodbo. Na Kaninu bodo gostje lahko poskusili nekatere hudičkove stvaritve iz kuhinje, naprimer hudič-kovo torto, v dolino se bodo lahko po cesti spustili s kolesarskimi hudički, hudički jih bodo popeljali po novem plezalnem parku, po učni poti in do novo urejene razgledne ploščadi na strehi, kjer ob razgledih nudijo tudi kuharske dobrote in nastope glasbenikov. Izdali so zgibanko, v kateri so na zemljevidu prikazane turistične zanimivosti Kanina poleti. Kanin je s svojimi apnenčastimi podi in visokogorjem zanimiv za pohodnike, ki jim je cilj Visoki Kanin ali za manj zahtevne, kabinska žičnica pa vozi do konca avgusta vsak dan od sedmih naprej. kratke, si In Slovenia la disoccupazione a giugno sale all’8,4% E aumentata sensibilmente a giugno la disoccupazione in Slovenia ed ha raggiunto quota 8,4%. Il tasso di disoccupazione rimane al di sotto della media europea, ma al contrario del trend positivo nell’UE e nell’Eurozona, in Slovenia in un anno si è registrato uno degli aumenti più alti (dal 7,3 all’8,4%). Il paese europeo con il tasso di disoccupazione più alto a giugno rimane la Spagna (21%), seguita da Lituania (16,3%) e Lettonia (16,2%). Le destinazioni slovene attirano sempre più turisti La Slovenia diventa sempre più interessante. Lo conferma la costante crescita del numero di turisti. A giugno le mete turistiche slovene hanno richiamato 1T1% in più di visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, su base annuale sono aumentati invece del 10% i pernottamenti. Tutto ciò è dovuto al considerevole aumento degli ospiti stranieri. Tra le mete preferite le destinazioni di montagna. Il maggior numero di pernottamenti è stato registrato invece nei centri termah. I soldati sloveni lascino immediatamente l’Afghanistan È quanto chiede il 61,9% dei 502 intervistati in un sondaggio di Deio Stik. Il 6,6% vorrebbe che i soldati sloveni tornassero dall’Afgha-nistan nel 2012, mentre il 28,2% ritiene che il ritorno a casa dovrebbe essere concordato con la Nato. Tra questi ci sono principalmente gli elettori di SDS. Il premier Borut Pahor ha già annunciato tempo fa la fine deha missione in Afghanistan, ma la data del ritorno a casa rimane incerta perché va stabilita nell’ambito della Nato. Legge sui servizi audiovisivi: in TV 12 minuti di pubblicità all’ora È questo il limite previsto per le emittenti televisive nazionali e private dalla nuova legge sui servizi audiovisivi approvata dal parlamento prima dell’interruzione estiva dei lavori. La quantità di pubblicità consentita nel prime time (tra le 18 e le 23) ammonta invece a 9 minuti ah’ora. La bocciata legge sui media consentiva quantità più basse. Se prima ogni blocco pubblicitario doveva essere seguito da 45 minuti senza pubblicità, ora ne bastano 30. Fino al 15 agosto in Slovenia più controlli per i motociclisti La polizia stradale slovena tra il 1. ed il 15 agosto eseguirà maggiori controlli sui motociclisti che in caso di incidenti stradali sono i soggetti più a rischio. Nei primi sei mesi dell’anno sono morti a seguito di incidenti già 16 motociclisti, 93 sono stati invece feriti gravemente. Tra le cause principali degù incidenti (solo neha metà dei casi i responsabili sono stati i motociclisti) la velocità non commisurata alle condizioni e le mancate precedenze. -Aktualno------------------------------ V senatu začeli obravnavati osnutek zakona o slovenskem šolstvu v FJK Septembra končno razpis za osebje Urada za slovenske šole ___________novi matajur ^ Sreda, 3. avgusta 2011 kJ “La scuola bilingue è un’opportunità unica per tutto il territorio” V komisiji za šolstvo italijanskega senata se je začel postopek obravnavanja zakonskega osnutka o določilih na področju ureditve šol s slovenskim učnim jezikom in dvojezičnih šol v deželi Furlaniji Julijski krajini, ki gaje senatorka Tamara Blažina (Demokratska stranka) vložila aprila letos. Poročevalka o osnutku, ki nosi številko 2542 in so ga dodelili komisiji 4. maja letos, je senatorka Ombretta Colli iz vrst Ljudstva svobode (po pravilniku mora poročevalec pripadati večini), ki se je v svojem nastopu v glavnem navezala na uvodno poročilo Blažinove k zakonskemu besedilu in tako prikazala celoten sistem izobraževanja Slovencev v Italiji s podrobnimi podatki o številu šol, učencev in dijakov ter v glavnih obrisih izpostavila potrebe po celovitem zakonskem ukrepu in posamezne aspekte. Senatorka Blažinova je v sporočilu za javnost izrazila zadovoljstvo nad uradnim začetkom postopka: »Vemo, da ni bilo enostavno in lahko doseči ta rezultat, saj marsikateri član komisije ostro nasprotuje zakonskemu osnutku. Zato je katerakoli napoved o realnih možnostih za odobritev zakona precej rizična. Kljub temu pa je že podatek, da se bo o slovenskem šolstvu v Italiji razpravljalo globalno in torej ob upoštevanju vseh aspektov in vseh segmentov, pozitiven,« meni Blažinova, ki se je s Collijevo dogovorila za avdicije vseh zainteresiranih subjektov, ki naj bi jih izpeljali pred začetkom splošne razprave. Obravnavo v komisiji za šolstvo so po nastopu Collijeve preložili in se bo nadaljevala septembra, poročevalka pa je prepričana, da bi lahko prišli do pozitivnega zaključka, čeprav je opozorila na vprašanje finančnega kritja, saj se mora o osnutku Blažinove izreči proračunska komisija, poleg nje pa še komisije za ustavna vprašanja, zunanje zadeve in deželna vprašanja. Iz Rima pa prihajajo še druge pozitivne vesti, kot so Slovenska senatorka Demokratske stranke Tamara Blažina sporočili iz kabineta senatorke Tamare Blažina, ki se je v zadnjem obdobju sestala z generalnim direktorjem za osebje pri ministrstvu za šolstvo Antoniom Coccimi-gliom. Italijansko ministrstvo za šolstvo pa bo septembra pripravilo razpis za osebje, ki bi službovalo v Uradu za slovenske šole pri Deželnem šolskem uradu za Furlanijo Julijsko krajino. Razpis bo prispeval tudi h končnemu formaliziranju vloge vodje Urada za slovenske šole, saj je sedanji koordinator Tomaž Simčič uradno še vedno vršilec dolžnosti. Na ministrstvu za šolstvo so med drugim tudi zagotovili, da je združevanje ravnateljstev posameznih vrtcev, osnovnih in nižjih srednjih šol v večstopenjske zavode, ki ga predvideva pred nedavnim sprejeti varčevalni paket italijanske vlade, preloženo na šolsko leto 2012/2013. Senatorki so postregli tudi z novico, da bodo vse proste stolice pokrili s staležem. Senatorka Blažinova ima v programu še srečanje s šefom kabineta ministrice za šolstvo Mariestelle Gelmini Vincenzom Nunzia-to v zvezi z vprašanjem dvojezične šole v Spetru in drugimi vprašanji o slovenskem šolstvu v Italiji. La situazione della scuola bilingue di San Pietro al Nati-sone è stata presa in esame nel corso della riunione del direttivo del Partito Democratico delle Valli del Natisone, lunedì 25 luglio, alla quale hanno preso parte anche i senatori Tamara Blažina e Carlo Pego-rer ed il consigliere regionale Franco Iacop. Tra i presenti anche il sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš ed il consigliere provinciale e sindaco di Faedis Cristiano Shaurli. Nella sua introduzione il portavoce Simone Bordon, che è anche capogruppo di minoranza in Consiglio comunale, ha brevemente illustrato quanto è accaduto negli ultimi due anni, dal momento in cui la scuola per motivi di sicurezza è stata evacuata dall'edificio in cui svolgeva la sua abituale attività. In particolare si è soffermato sull'atteggiamento del sindaco di San Pietro e sugli ultimi fatti, vale a dire sulla nota mozione del Consiglio comunale che ha respinto la possibilità che la scuola media bilingue potesse trasferirsi presso la scuola media italiana Dante Alighieri. Il PD, recita la nota stampa, respinge decisamente questa decisione e respinge anche le prese di posizione di coloro che si sono sempre dimostrati ostili alla scuola bilingue. Nonostante la caduta del confine c'è ancora chi non si è liberato di posizioni superate dalla storia e piene di pregiudizi, e non si rende conto come la scuola bilingue rappresenti un'opportunità unica per il territorio delle Valli del Natisone. La scuola bilingue rappresenta infatti una grande ricchezza sia dal punto di vista culturale che relativamente alle opportunità economi- che ad essa collegate. In particolare va sottolineato - hanno convenuto i presenti alla riunione - che la scuola non riguarda soltanto San Pietro, considerato che i ragazzi che la frequentano provengono anche da altri comuni delle Valli del Natisone e del civi-dalese. Il Partito Democratico sostiene le iniziative e l'impegno dei genitori e della rappresentanza unitaria degli Sloveni in Italia. Intende seguire con attenzione - come ha fatto finora - l'evolvere della situazione e tramite i suoi rappresentanti istituzionali intende attivarsi a tutti i livelli, dal Parlamento al Consiglio regionale, dalla Provincia di Udine al Comune di San Pietro per accelerare i lavori di ristrutturazione della sede dell'istituto bilingue e perché in questa fase di provvisorietà si assicurino agli allievi le condizioni necessarie affinché le attività scolastiche si svolgano in condizioni di normalità e qualità: il diritto allo studio è infatti uno dei fondamentali diritti del cittadino. La riunione si è conclusa con la decisione di organizzare, subito dopo la pausa estiva, un incontro pubblico nel corso del quale verrà affrontato anche il tema dell'estensione dell'educazione bilingue ad altre realtà. In conclusione è stato affrontato il tema dell'inaccettabile situazione della Comunità montana Torre Natisone Collio, che in seguito alla gestione commissariale é ridotta alla inerzia più totale ed ha causato, tra l'altro, la perdita di preziosi fondi europei: una enormità pensando allo stato di precarietà in cui versano gli enti pubblici in questa difficile fase storica. Scuola bilingue: l’associazione Srebrna kaplja scrive al sindaco di S. Pietro Manzini Il consiglio direttivo dell’associazio-ne/društvo Srebrna kaplja riunitosi in data 13/07/2011 ha preso in esame anche la situazione della scuola bilingue di S. Pietro al Natisone/Spietar. È noto che la stragrande maggioranza dei soci dell'associazione, come tutti i concittadini della Slavia veneta/Benečija, è stata privata, fino agli anni recenti, del diritto di essere alfabetizzata nella lingua materna. Per questo l'istituzione di una scuola bilingue italiano/sloveno, prima privata, poi divenuta pubblica, a S. Pie-tro/Spietar è stata salutata con grande entusiasmo. Le recenti traversie di tipo tecnico -problemi strutturali all'edificio - sorte negli ultimi due anni parevano in via di superamento, anche se, nel frattempo, si è dovuto fare di necessità virtù con sistemazioni di fortuna. Da dichiarazioni dei responsabili, ricordiamo l'intervento del sindaco di S. Pietro/ Spietar in un convegno a S. Leonardo/Podutana - »si deve risolvere razionalmente nella sua interezza il problema della scuola pubblica di S. Pietro che interessa ogni giorno 610 ragazzi che qui convergono« - sembrava che il tutto avesse imboccato la via della ragionevolezza. Un interessante dibattito si era aperto su possibili sviluppi di programmi futuri, sulla costituzione di un forte polo scolastico che avrebbe potuto generare dinamismo, sviluppo e prestigio per il comune. Ci sono già le scuole materne, elementari, medie (tutte pubbliche, sia mo- no che bilingue), la secondaria di secondo grado - l'Istituto socio psico pedagogico e linguistico, che si vocifera stia sulla strada per Cividale - a cui si dovrà aggiungere un nuovo liceo plurilingue per completare l'offerta e, magari per il futuro un nuovo punto avanzato di sviluppo plurilingue. In questo clima dal consiglio comunale del 30/06/2011 ci aspettavamo discorsi alti ed impegnativi. Con sconforto ed amarezza abbiamo risentito parole e concetti che speravamo morti e sepolti. Oggi, in questa Europa, tanto nostra come di tutti gli altri, non è possibile sentire qualcuno che vuole evitare la »promiscuità« tra bambini uguali nati e viventi nello stesso paese solo perchè frequentano scuole - tutte pubbliche - diverse. Ripetiamo, abbiamo seguito questo infelice episodio con grande preoccupazione. Ci sembra opportuno sollecitare un maggiore rispetto, sostanziale e formale, specialmente per chi ha funzioni pubbliche. Va infine sottolineato che, per la Costituzione, tutte le scuole pubbliche sono uguali e che le leggi della Repubblica italiana vanno semplicemente rispettate. Compreso l'articolo 23 della legge 38/2001 in cui si legge che il decreto in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (legge 205/1993) va applicato »anche ai fini di prevenzione e di repressione dei fenomeni di intolleranza e di violenza nei confronti degli appartenenti alle minoranze linguistiche«. brevi.it Censimento dell’Agricoltura: aziende in calo in FVG Sono 22.327 le aziende agricole attive in FVG, un terzo in meno rispetto al censimento del 2000, ma la superficie media è passata da 7 a 10 ettari. La superficie totale coltivata è calata del 7,6%. Tre aziende su dieci sono impegnate anche nel settore vitivinicolo: in dieci anni la superficie coltivata a vite è aumentata di mille ettari, anche se le imprese del settore sono calate del 46%. Poco meno del 75% della superficie è coltivata a seminativo. FVG: Agricoltura di montagna in calo pauroso Dal 2000 rispetto ad oggi si è registrato un calo del 41% in termini di superficie e del 46% per numero di aziende. Come ha dichiarato l’assessore regionale Violino l’agricoltura in montagna sta divenendo “una scelta di vita, non un’opzione economica”. Quali le soluzioni? “Escludere i finanziamenti pubblici dell’agricoltura di montagna da quelli annoverati tra gli aiuti di Stato”. In vista della nuova programmazione comunitaria a breve si terrà la 3. conferenza regionale sull’agricoltura. Tensione Quirinale-Lega sulla questione dei ministeri al Nord È scontro istituzionale tra Governo e Presidenza della Repubblica sull’apertura delle sedi periferiche dei Ministeri a Monza. A Napolitano, che aveva definito la scelta incostituzionale, ha replicato Bossi ribadendo la legittimità dell’atto. Inaugurate dunque le sedi distaccate dei Ministeri di Economia, Semplificazione normativa e delle Riforme. Negli uffici, ancora sprovvisti di pc e telefoni, anche la foto di Bossi e la statua di Alberto da Giussano. Aumenta riva su pane e pasta ma non sui beni di lusso Il taglio alle agevolazioni fiscali varato nella recente finanziaria produrrà, tra le altre cose, l’aumento dell’Iva sui generi di prima necessità che ora godono di un regime fiscale di vantaggio. L’imposta sul prezzo di pane, pasta, latte, zucchero... aumenterà nel 2014 (quando la riforma arriverà a regime) dell’80%. Nessuna variazione per la tassazione sui beni di lusso: l’iva su pellicce, gioielli, auto di lusso e imbarcazioni resterà dunque invariata. Gli Italiani giocano di più ma a guadagnarci sono le mafie La raccolta complessiva dei giochi d’azzardo in Italia è stata, tra il 2003 e il 2010, di 309 miliardi di euro (con un aumento medio annuo del 23%). Le entrate fiscali sul settore però sono in calo (8,799 miliardi nel 2009, 8,733 nel 2010). Secondo la relazione di Beppe Pisa-nu, presidente della commissione antimafia, la discrepanza è dovuta alle infiltrazioni della criminalità organizzata che ha nel gioco d’azzardo la fonte principale per il riciclaggio di denaro. Sreda, 3. avgusta 2011 Di Piazza sulla condizione degli ospiti dell’hotel “al Vescovo” “Gli immigrati sono persone con la nostra stessa dignità” Un incontro nato con il duplice intento di far conoscere la condizione e la storia dei 15 ospiti africani dell'hotel al Vescovo alla comunità e di far sentire ai ragazzi sbarcati la scorsa primavera a Lampedusa (e dal 24 maggio alloggiati a Pulfero) la sensibilità di quella parte della popolazione disposta ad accoglierli senza pregiudizi. Nella serata dello scorso martedì, 26 luglio, più di 80 persone hanno assistito, nel salone dell'albergo, alla relazione di don Pierluigi Di Piazza, animatore del centro Bal-ducci di Zugliano, una delle realtà più attive in regione nel campo dell'accoglienza e dell'integrazione degli stranieri. Un evento fortemente voluto dalla titolare del locale Mi-chela Domeniš ed organizzato insieme alla sezione locale delTAuser. I fenomeni migratori - ha spiegato Di Piazza - sono dovuti essenzialmente a tre fattori: «l'ingiustizia strutturale del capitalismo selvaggio (per cui ogni cinque secondi c'è un bambino che muore per fame, mancanza di acqua e farmaci), le guerre, cui indirettamente partecipa l'Occidente con la vendita di armi (di cui l'Italia è il decimo produttore mondiale), e la continua violazione dei diritti umani (civili e politici) nei paesi di provenienza per cui molti si ritrovano ad essere perseguitati e per questo costretti alla fuga». Tre - secondo Di Piazza -anche i possibili atteggiamenti da tenere nel rapporto con “l'altro”: «ritenerlo inferiore a noi (scelta che in passato ha portato violente discriminazioni fino al genocidio di intere popolazioni e che rimane una tentazione costante), pretenderne l'omologazione culturale e, infine, l'unica possibile risposta positiva, ossia considerare l'immigrato come una persona che ha la nostra stessa dignità». Una scelta difficile que-st'ultima che coinvolge la sfera culturale ma anche quella spirituale. «Cultura - le parole di Di Piazza - da intendersi non come insieme di nozioni, ma come coscienza di sè e della storia che si ottiene tenendo un atteggiamento curioso (non pigro e rassegnato) nei confronti della realtà e cercando risposte umane ai problemi che pone anche nei confronti della propria identità». In questo senso dunque non ha risparmiato alcune dure critiche alla politica - nazionale e regionale - rea di aver prodotto una legislazione carente nei confronti dell'immigrazione sia nel suo carattere generale, per cui so- lo con le sanatorie si sono regolarizzate le posizioni degli extracomunitari, essendo praticamente impossibile per legge l'immigrazione regolare, sia nel caso specifico dei ragazzi ospiti dell'hotel “al Vescovo” che, in attesa di conoscere il proprio destino, sono stati “parcheggiati” senza che venisse predisposto alcun progetto per la loro integrazione. «Tutto ciò - è l'opinione del- l'animatore del “Balducci” - è dovuto al clima culturale degli ultimi anni: in questo momento storico, reso difficile dalle crisi economica e del lavoro che hanno reso incerto il futuro, la chiave di lettura che si è imposta, attraverso la retorica sulla “sicurezza”, è stata quella di individuare lo straniero come capro espiatorio». Riguardo la dimensione spirituale, che dovrebbe intervenire nel dialogo con il diverso, Di Piazza ha proposto la distinzione tra il concetto di religione, intesa come l'insieme dei riti e regole, e quello di fede che, invece, «è quella dimensione che coinvolge tutto il cuore dell'uomo e che è comune a tutte le religioni». Per questo il parroco di Zu-gliano ha dichiarato di sentirsi «profondamente offeso da chi usa la religione per schierarsi contro qualcuno. Come ci si può definire cristiani - ha concluso - ed essere allo stesso tempo razzisti contraddicendo il Vangelo?» Al termine dell'incontro un primo esperimento di dialogo quando ai presenti è stato offerto cous cous e štakanje. Nel week-end successivo, come auspicato dal sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš, gli ospiti dell'hotel “al Vescovo” hanno partecipato al torneo di calcio tenutosi nell'ambito della sagra del paese. Il team Africa (nome che accomuna le diverse nazionalità dei ragazzi - Togo, Ghana e Burkina Faso) si è dunque cimentato nello sport nazionale italiano (classificandosi quarto alla fine della competizione), uno dei pochi settori in cui sinora - salvo qualche episodio - gli extracomunitari sono unanimemente accettati, (a.b.) Begunci iz Afrike so sestavili svojo nogometno ekipo in osvojili 4. mesto na turnirju v Podbonescu ZELENI , LISTI f Ace Mermolja Konjunktura in slaba politika Gospodarske krize neusmiljeno razgalijo šibkosti političnega sistema. Nekatere politične in institucionalne oblike se spremenijo, nekatere pa celo propadejo in z njimi države. Tisti, ki smo doživljali padec berlinskega zidu in krvav razpad Jugoslavije, smo videli, kako se šibko gospodarstvo in slaba politika "ujameta" v smrtonosnem objemu. Omenil bi Jugoslavijo, saj sem doživljal njeno "stabilnost" in nato videl njen polom. Ko sem bil kot študent v Ljubljani (1970-75), sem imel vtis, da so ljudje v povprečju zadovoljni in da verujejo v Tita in v njegovo politiko. V "dobrem času" komunizma ni bilo opaznih bogastev, vendar je bila so- cialna varnost na dostojni ravni. Ni bilo prave brezposelnosti, zdravstvo je bilo v redu, študirali so lahko dekleta in fantje iz revnejših družin. Ljudje so prejemali poceni kredite, ki jih je nižala še inflacija. Specializirani delavci in ljudje z višjo izobrazbo so si lahko privoščili male "luksuze" (vikend, počitnice, avto itd.). Študentje nismo vedeli za najrazličnejša ozadja na Titovem dvoru in niti za gospodarske slabosti in za tleče nacionalizme. Mediji so molčali. Tudi uporniška mladina ni postavljala resnih protisistemskih tez. Tlelo je med intelektualci, vendar se jih je lep del prilagajal. Po Titovi smrti se je stavba pričela majati. Predvsem pa so se majale njene gospodarske noge. Obveljajo je načelo: reši se, kdor se more. Slovenija se je odcepila, na Balkanu se je sprožila vojna. Do tolikšnih skrajnosti ni prišlo povsod. Ni pa bil slučaj, da je v Italiji "tangentopoli" soupadal z gospodarsko krizo. Perverzni sistemi in korupcija so postali predragi. Podjetniki so šli pred sodnike. Craxi je v svojem govoru v parlamentu dejansko potrdil razširjeno moralno krizo, na katero je prvi ali vsaj najodmevnejše opozoril Berlinguer-, Krizo so razgalile prazne blagajne. Sprožil se je proces, ki je zrušil klasične stranke. Italijani so morali požreti težke finančne zakone, Italija je izstopila iz skupnega evropskega tržišča, petični so nosili prihranke v tujino, prišlo je do reforme pokojninskega sistema (Dini) itd. Scenarij se ponavlja danes, ko kriza ogroža italijanski sistem, politika (predvsem vodilna, a ne samo) pa se ubada s škandali, s sodstvom in zakoni "adpersonam". Očitno bo gospodarska prenova italijanskega sistema možna, šele ko se bo globinsko spremenil politični razred z vsemi svojimi navezami in "podaljški". Italija pa ni sama. Evropska unija je politično nezrelo reševala kritične točke, kot je Grčija. Osuplo smo gledali peripetije v ZDA. Republikanska desnica je našla ključ proti predsedniku Obami v zakonu iz leta 1917, po katerem mora država, ko doseže zgornjo mero zadolžitve, "zvišati" mejo dolga z zakonom. To sta Reagan in Bush storila ničkoliko-rat. Obamo pa je skrajna desnica blokirala. Brez zakona bi Amerika doživela krah in ne bi mogla več plačevati dolgov in obresti nanje (državne vrednostne papirje ZDA imata v veliki meri Kitajska in ostali svet), ne bi mogla več plačevati državnih uslužbencev in javnih storitev. Zaradi političnega spopada je država tvegala tehnični default in novo gospodarsko krizo. Spet je torej obveljalo pravilo, da gospodarske krize rade razkrivajo ali celo pospešijo slabo politiko. To je seveda druga varianta misli, da pomenijo krize nove in boljše priložnosti. Ni vedno tako... L’Anpi delle Valli del Natisone sostiene la scuola bilingue Nel corso dell’ultima riunione dell’ANPI delle Valli del Natisone è emersa la necessità di esprimere il proprio parere riguardo alla sempre più penosa posizione dell’amministrazione comunale di San Pietro al Natisone, riguardo alla scuola bilingue. A seguito della mozione, discussa nel consiglio comunale di San Pietro il 30 giugno, che mirava a far convivere la scuola media italiana con la scuola media bilingue nel medesimo plesso, l’Anpi delle Valli del Natisone esprime la propria indignazione in merito alla dichiarazione di voto di cui si è resa tristemente protagonista la maggioranza consigliare, contenente il termine “promiscuità” riferito a bambini che appartengono alla medesima comunità e che semplicemente frequentano due scuole di- verse. L’Anpi delle Valli del Natisone ricorda che anche grazie al sacrificio di molti partigiani locali, militanti nelle formazioni partigiane sia italiane che slovene, si è arrivati a una pace sancita nella nostra Costituzione, legge fondamentale dello Stato italiano, che garantisce la parità dei diritti e doveri a tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Chi ritiene di operare altrimenti, appartiene a un’epoca (passata), sconfessata dalla storia e abbattuta dalla Resistenza e dalla lotta dei popoli. Ci si rammarica che, a distanza di un mese, nessuna rettifica del sindaco o della sua maggioranza, sia apparsa a cancellare l’inappropriato e ignobile termine, termina la nota dell’Anpi locale. ‘Sem tak kot sem’, poezije Zlatka Smrekarja v knjigi Pesnik iz Livških Ravni nas je zapustu ženarja i----- Sreda, 3. avgusta 2011 “Sem tak kot sem / in ni me sram / da sem tak! / Upam da ostanem / tak kot sem bil / in sem...” Ga nie bluo sram, Zlatka Smrekarja, bit tak, kot je biu, an je imeu pru. Sedan miescu po njegovi smarti, pustiu nas je za nimar v začetku ženarja, je izšla z naslovom ‘Sem tak kot sem’, njega parva, edina pesniška zbirka. Močno so tieli telo knjigo parjatelji, ki so sodeloval z njim pri kulturnem društvu PoBeRe, pa san siguran, daje tel poklon pesniku iz Livških Ravni velik Šenk tud za vse tiste, ki so ga buj al manj lepuo poznal. Zbirka vsebuje praktično celo pesniško dielo, ki ga je Zlatko napisu, odkar je biu malo vic ku an otrok. Je ta-kuo možno an za tiste, ki so ga lepuo poznal, odkrit ‘novega’ pesnika, ki je v srednjih lietih suoje produkcije veliko preizkusu, tuole se pravi, daje uporabu (tud, ne samuo) moderne, kajšan krat celo surealističe stile. Njegovi verzi, nimar kratki, avtentični ku poezija muora nimar bit, so pa guorili o tar-plienju an o upanju človeka v telim nelahkem svietu. V zadnjih lietih pa je veliko suojih piesmi posvetiu pomienu besiede an vlogi pesnika na teritorju, kjer je živeu, an tuole se je verjetno tud kazalo v njega delo- Car besed... Ne izrabljaj besede. Beseda žari. Iz srca jo neseš v svojem čaru, ne na žaru! Kdorkoli že in kjerkoli, prepotentno izrablja besedo... ni čarovnik! Ampak si s čarom besed skuša zaščititi rit! vanju kot predsednik društva PoBeRe an neutruden organizator pesniških srečanj. Lepuo je, da so v zbirki nekatere piesmi tud prevedene v italijanščino. Knjiga pa ne vsebuje spremne besiede al biografije avtorja (vse piesmi, združene, so se-vieda njegova biografija). Na koncu pa so obljavljena pričevanja - v poeziji, v prozi in v fotografiji - nekaterih njegovih parjateljev, napisanih v pozdrav an zahvalo človeku, kije veliko naredu za poezijo. Marjeta Manfreda Vakar se spominja na Zlatkove besiede: “Saj vem, da v neskončnost nekoč se izgubim, a rad bi za sabo pustil spomin...”, an nadaljuje: Beseda je čarobna. Ampak ne zanje, ki jo zlorabljajo, zanje je... sveta?! Kaj pa naše besede? Naš čar besede smo mi, ki se ne damo! Ne! Ne predamo se!!! Zlatko Smrekar “O svojih občutkih, željah in strahovih ni rad govoril. Raje je vzel v roke svinčnik in papir in pisal. Upal je, da se nam bo lahko razkril skozi pesmi, da nam bo v njih lah- ? ko zaspustil samega sebe.” Knjigo ‘Sem tak kot sem’ bodo predstavili v saboto, 13. vošta, ob 19.30 v domu Andreja Manfrede v Kobaride. Sodelovala bota med drugi- mi pisatelj in urednik pri Cankarjevi založbi Zdravko Duša an Francka Šiljar- Rot, ki je bla profesorca slovenščine od pesnika na gimnaziji. (m.o.) Jutri v koči na Solarjeh zgodovinska konferenca V četrtek, 4. avgusta, ob 20.30, ste vsi vabljeni v kočo na Solarjeh (Dreka) na drugo srečanje, ki ga je društvo Kobilja glava organiziralo za to poletje. Imenuje se ‘L’Italia ha 150 anni - Italija ima 150 liet’. Govoril bo Gabriele Donato. Diplomiral je na Oddelku za novejšo zgodovino Tržaške univerze in opravil doktorat iz zgodovine leta 2006. Sodeluje z inštitutom Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. V sodelovanju z njim je leta 2006 objavil esej ‘Antifascismo nel Friuli centrale fra le due guerre’, leta 2008 pa ‘Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre’. Na srečanju bo povedal, kako se je rodila italijanska država, kdo jo je hotel in tisti ki niso bili prav zato, vse tuole vezano na lokalne razmere. Po sedmih letih navdihujočih avantur v Ljubljani in drugod po Sloveniji se je ‘Knjižnica pod krošnjami’, o kateri smo že pisali pred dvema tednoma, prvič odpravila na Goriško. Konec julija so knjige, časopisi in revije vabile k branju v borovem gozdičku in ob domu za upokojence v Novi Gorici, ta teden (do 7. avgusta) se hladijo v Kanalu ob Soči, od 30. avgusta do 3. septembra pa bo Knjižnica pod krošnjami svoje potepanje po Goriškem zaključila v atriju knjižnice Damir Feigel v KB Centru v Gorici. V Kanalu se lahko ljubitelji knjig mirno predajajo branju pod lipo ob osnovni šoli od 9. do 12. in od 16. do 21. ure, organizatorji pa so pripravili tudi nekaj sprem- ‘Knjižnica pod krošnjami’ tudi na Goriškem nih dogodkov, ki bodo popestrili bralne večere v naravi. V Gorici bo konec avgusta in prve dni septembra mogoče uživati ob branju med svetovi magnolije in palmovimi listi kar sredi mesta. Knjižnico pod krošnjami bodo namreč uredili na notranjem dvorišču Kb Centra. Čas za listanje knjig bo od torka, 30. avgusta, do sobote, 3. septembra, med 15. in 19. uro. Tudi tu so za vsak dan pripravili poseben spremni dogodek. V sredo, 31. avgusta, bo ob 17. uri glasno branje, 1. septembra bo v sodelovanju z Založništvom tržaškega tiska pogovor s pisateljem, 2. septembra (vedno ob isti uri) pa bodo na svoj račun prišli predvsem otroci. V okviru ustvarjalnice bo namreč Anže Virant, študent Akademije za gledališče, radio, film in televizijo v Ljubljani, pripovedoval otroško pravljico. Za zaključek pa so organizatorji poskrbeli še za glasbeno spremljavo in sadni banket. V soboto, 3. septembra, bo namreč od 10. do 12. ure branje spremljala Maja Pahor s kitaro. V primeru slabega vremena bo program potekal v prostorih Feiglove knjižnice. Podroben program in fotografije so objavljene na spletni strani www.knjizni-capodkrosnjami.si in na omrežju Facebook. Fino al 14 agosto la grande musica da camera a Cividale Con la XXIV edizione dei Corsi internazionali di perfezionamento musicale torna a Cividale la grande musica da camera, che vedrà artisti di livello internazionale esibirsi in ben 12 concerti tra il 3 e il 14 agosto. La manifestazione, organizzata dall'Assessorato alla cultura con la cooperazione di numerose realtà locali, in primis l'Associazione musicale Sergio Gaggia, è iniziata il primo agosto con la parte didattica, presenti 140 allievi da tutta Europa. L'apertura della parte concertistica è per questa sera alle 21, presso il chiostro del Monastero di S. Maria in Valle con la Luis Spohr Sinfonietta (Austria) che presenta dei concerti vivaldiani accompagnando la violinista britannica Priya Mitchell e la flautista danese Janne Thomson. Le due concertiste si esibiscono anche domani, giovedì 4 agosto, alle 21, a Togliano di Tor-reano, nella Villa Volpe Pasini, contrappuntate dalle esibizioni del fisarmonicista Adolfo Del Cont e del mandolinista Ugo Orlandi. Il 5 sera, alle 21, ancora nel complesso di S. Maria in Valle, ma nel sagrato antistante la chiesa di S. Giovanni, il fisarmonicista Riccardo Centazzo celebrerà con un programma tutto italiano il 150° dell'Unità d'Italia. Sabato 6 in serata, nella chiesa di S. Giorgio in Vado, suoneranno due talenti della chitarra, Lorenzo Mansutti e Mauro Pinciaroli, mentre due giovani pianisti, Alessandro Villalva e Nicola Losito, si esibiranno domenica 7 alle 11 nella chiesa di S. Maria di Corte. Sempre domenica altri due appuntamenti, alle 18 in un sperimentale Out of doors in piazza Paolo Diacono, e presso il Ristori alle 21 con il Trio David, affermato gruppo cameristico. Da lunedì 8 agosto gli altri concerti, tra cui vanno segnalati quelli del 12 e 13 agosto, il primo nella chiesa di S. Maria dei Battuti ed il secondo nel centro S. Francesco, con musicisti come Zoran Markovič al contrabbasso, Daniel Ro-wland al violino e David Cohen al cello. Il 14 agosto nel Ristori gran finale della manifestazione, ospite l'orchestra d'Archi Busoni di Trieste. scono a spiegare con le parole quella sensazione di stare sempre in bilico tra il voler resistere e voler andarsene, tra il tenere strette le proprie radici, la propria lingua, e prendere una rincorsa senza sapere dove si concluderà il cammino. Ancora più difficile è raccontarlo in poesia. Antonella lo fa mettendoci, come detto, molto del suo in questa nuova raccolta nella quale spiccano i primi due segmenti, ‘Storia di una donna che guarda al dissolversi di un paesaggio’ e ‘Canto per linguesconfinate’. Scrive l’autrice nel secondo, una sorta di compendio del pensiero (degli interrogativi senza risposta sull’identità, su quanto sia- II segnalibro Bralni znak “Parlo dal bordo e solo mi capisce / chi arretra per dare spazio / alla respirazione della distanza / tra una lingua e l’altra”. Questa volta Antonella Bukovaz, che nel 2006 aveva pubblicato la sua prima raccolta poetica intitolata ‘Tatuaggi’, ci mette davvero molto del suo e molto di ciò che tanti - che vivano qui o meno - percepiscono addentrandosi nella Benecia, salendo le strade tortuose, fermandosi in un paesino per osservare una linea confinaria sbiadita, eppure presente. Molti percepiscono, pochi rie- al Limite di Antonella Bukovaz Le Lettere, 32 euro mo il luogo che viviamo e la lingua che parliamo) che si respira in ogni pagina: “Parlo dal colmo in me razume satno / chi diserta la linea immaginaria / e gode di suoni incomprensibili. / Parlo dal fondo dov’è l’amaro e inizia la gola / e i suoni slavi compongono il mondo / che appena mi consola.” Il libro è impreziosito dalla prefazione di Alina Marazzi, dalla postfazione di Franco Arminio, da una nota di Moreno Miorelli e dalle immagini di Paolo Comuzzi che è anche autore del DVD allegato, che si avvale delle musiche di Antonio Della Marina. Tutti accomunati, inutile dirlo, dal ‘sacro fuoco’ di Topolò. Michele Obit Antonella Bukovaz al Limite con DVD video di Paolo Comuzzi c musiche di Antonio Della Marina Le Lettere H Sreda, 3. avgusta 2011 Gledališki tabor za mlade povsem uspel Palazzo Craigher Gabriči, oggi Costantini, per il terzo anno consecutivo, giovedì 28 luglio, ha aperto le sue porte alla città per un interessante evento culturale nel solco di una tradizione interrotta negli anni sessanta ma che si ricollega idealmente alla fine dell'Ottocento quando questo era un circolo esclusivo dove si incontravano gli intellettuali più in vista del tempo e provenienti da un'ampia area europea. Fu ospite anche la concertista e musicologa Ella von Schultz Adajewsky che eseguì al pianoforte diversi brani, tra questi anche le sue melodie resiane. Grazie alla squisita ospitalità della famiglia Costantini e all'apporto di diverse associazioni, dal circolo Ivan Trinko all'Università della Terza età, dall'Eraple all'Unione emigranti sloveni e con il patrocinio del Comune di Cividale, la serata ha offerto preziose ‘gocce di storia e di cultura’ e spunti di riflessione su aspetti poco noti della storia locale. Al centro dell'attenzione il 1511, l'anno di una vasta ribellione popolare in Friuli (la più importante in Italia e la prima in area centroeuropea) e di un violentissimo terremoto che provocò enormi danni anche a Cividale. A fare gli onori di casa è stato Cesare Costantini, a cui si sono affiancati nei saluti i rappresentanti delle autorità, poi il duo Stefano Fornasaro (flauto) e Marta Vigna (arpa) ha offerto al Da sinistra Carli Pup, Franco Fornasaro e Lucia Trusgnach, che è intervenuta a nome del circolo sloveno Ivan Trinko, sotto il titolo i fisarmonicisti belgi di Saint Gilles ti fino a toccare la Riforma protestante che ha lambito anche le Valli del Natisone e del Torre dove nella metà del 1500 (ma a S. Leonardo durò fino alla fine del 1700, scrive Cracina) durante la comunione veniva offerto anche un sorso di vino, un rito che rimanda alla bolla di papa Paolo IV che concesse (per un breve periodo) a Sti-ria, Carniola e Carinzia di ricevere la comunione sotto le due specie per impedire che il popolo ricevesse la comunione dai preti protestanti. Oltre all'uomo, nel 1511 si ribellò anche la natura. Le immagini d'archivio del Centro studi Nediža e della Som-si hanno ricordato gli sconvolgimenti provocati dal sisma del 1976. Ma il tema del terremoto, ha ricordato Lucia Trusgnach, saranno approfonditi nel corso di una conferenza e con una mostra filatelica presso il circolo Ivan Trinko nel prossimo autunno. Nella parte conclusiva della serata si è esibito un duo di fisarmoniche di Saint Gilles, ospite dell'associazione Eraple, mentre la parte conviviale della serata è stata allietata dal duo di fisarmoniche Marco e Alessandro Medves. ŠOLSKI AVTOBUS JE NAROČEN! Abbiamo ordinato lo scuolabus! zbrano do 31. julija raccolto fino al 31 luglio 17.324,15 € Preziose gocce di storia e cultura Gli avvenimenti del 1511 al centro dell’incontro di giovedì a Cividale folto pubblico presente un bel concerto con brani di Fauré, Persichetti e Piazzol-la. E seguito un breve ma intenso tuffo nella storia di mezzo millennio fa introdotto dal dott. Adolfo Lon-dero, mentre Carlo Puppo ha illustrato le ragioni di una rivolta contadina che ha toccato Udine e molti centri del Friuli e fu contrassegnata da episodi di grande violenza. La fiamma della ribellione si accese il 27 febbraio 1511, giovedì grasso, a causa del tentativo della nobiltà di usurpare le proprietà collettive (kamunje), un diritto antico ed importante dal punto di vista identitario. Il conflitto veniva alimentato dalla faida tra i nobili, tra gli Strumieri filo imperiali e gli Zamberlani che facevano capo alla famiglia Savorgnan, la più potente in Friuli, legata a Venezia e che spregiudicatamente appoggiò i ribelli e dalla guerra tra Venezia e l'Austria. Un mese dopo lo scoppio della rivolta, il 28 marzo, ci fu un terribile terremoto, seguito dalla peste e la rivolta fu piegata. In seguito però Venezia fu costretta a riconoscere il diritto ad una rappresentanza permanente delle comunità rurali del Friuli - la contadinanza -, primo esempio in Europa di un tale istituto. Franco Fornasaro ha ripreso ed ulteriormente allargato il quadro degli even- Ringraziamo /Zahvaljujemo se: Giovanna Hrovatin - Gruppo Medi Scuola materna bilingue - Stand dolci Planinska dnižina Benečije - Daniele Vogrig, Marina Azzo-lini - Adriana Scrignaro - Gianni Tomasetig - Iole Namor - L. Ger-golet za Učno osebje večstopenjske šole Doberdob - Isabella Co-ren - Božica Črnec - Roberto Ruttar - Antonella Piccinini - Fabrizia Orsaria - Fani. Iuretig - Vesna Zahar od Korošcev - Vasco Pe-tricig, Elena Di Paolantonio - Slovensko kulturno dmštvo Tabor VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU? HOČEŠ PRISPEVATI TUDI Tl? Nam češ parpomat ukupit nov šolski avtobus za dvojezično šolo? FAI UN VERSAMENTO! PRISPEVAJ! ISTITUTO PER L'ISTRUZIONE SLOVENA ZAVOD ZA SLOVENSKO IZOBRAŽEVANJE BANCA DI CIVIDALE - filiale di San Pietro al Natisone IBAN IT 71 P05484 64230 030570420938 BIC-SWIFT CIVIIT2C Udeleženci letošnjega Gledališkega tabora Posočje Benečija, ki ga je vodil Marjan Bevk Marjan Bevk je letos, po nekaj letih premora, spet vodil Gledališki tabor Posočje Benečija. Tabora na Drežniških Ravneh, kije trajal od 26. do 31. julija, so se udeležili mladi, a že izkušeni igralci iz Benečije, Posočja in drugih krajev Slovenije, ki so v samo štirih dneh pripravili predstavo ‘Piknik na fronti’ po motivih F. Arrabaia, H. Pinterja in J. Prever-ta in jo uprizorili v kulturnem domu v Kobaridu 30. in 31. julija. Za izbor besedil je poskrbel sam režiser Bevk, z njim pa je sodelovala tudi Alida Bevk. Za dobro predstavo so potrebni dober režiser in dobri igralci, tokrat pa zaslužijo mladi udeleženci tabora veliko pohvalo, ker so v tako kratkem času postavili na oder novo igro in pri tem pokazali veliko spretnosti in energije. Gledališki tabor je priredilo Kulturno društvo Čedermac v sodelovanju z Inštitutom za slovensko kuturo in občino Kobarid. Projekt je podprl Urad RS za Slovence v zamejstvu in po svetu. Il Cipa.at in collaborazione con Kmečka zveza-Associazione Agricoltori organizza una visita guidata ad AGRA 2011 48. MEDNARODNI KMETIJSKO-ŽIVILSKI SEJEM GORNJA RADGONA (MARIBOR) Sabato 20 agosto 2011 PROGRAMMA ore 6:00 Partenza da San Pietro al Natisone ore 11:00 Arrivo a Gornja Radgona (Maribor) e visita alla fiera ore 16:00 Partenza da Gornja Radgona ore 22:00 Arrivo previsto a San Pietro al Natisone Per le prenotazioni e per ulteriori informazioni dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 rivolgersi a: Kmečka zveza-Associazione Agricoltori, Ul./via Manzoni, 31 - 33043 Čedad/Cividale, tel. e fax 0432 703119 Planet Bardo novi matajur Sreda, 3. avgusta 2011 Planet Bardo, con la cultura la Val Torre si apre al mondo Una settimana arricchita da arte, teatro plurilingue e concerti Il Sedliški teater, Bruna Balloch (valli del Torre), Silvana Paletti (Resia), il Beneško gledališče (valli del Na-tisone) e Paolo Cerno con una bella fiaba di Musi in friulano, illustrata dalla giovane artista Maria Virginia Moratti (le immagini sono state proiettate durante la lettura), e Med protagonisti gledališkega večera sta bila tudi Beneško gledališče z Marino Cernetig in Anno lussa ter Sedliški teater (na sliki zgoraj desno Luisa Cher in Igor Černo) poi, nella seconda parte della serata, l'orchestrina tascabile Démodé, sono stati i protagonisti, mercoledì 27 luglio a Lu-severa, di una manifestazione plurilingue che ha aperto il ricco programma di Planet Bardo. Un evento con cui si è voluta “onorare la nostra terra emarginata, che la vita sta pian piano abbandonando”, ha detto il presidente del locale Centro di ricerche culturali Guglielmo Cerno che non ha nascosto la soddisfazione per la grande partecipazione all'iniziativa, soprattutto dei paesani, ma anche per il suo carattere poetico, per la vo- lontà di “ricercare le radici per farle rispuntare” come nuova opportunità di crescita nell'Europa plurilingue, per la sua attenzione al “bello che arricchisce, rende sereni e felici". L'orgoglio dell'amministrazione comunale di Lusevera, che ha ospitato per una settimana sette artisti, tra i quali uno sloveno ed uno austriaco, è stato espresso dal sindaco Guido Marchiol. Il susseguirsi di racconti e sketch nei diversi dialetti sloveni, oltre ad offrire uno spiraglio sulla ricca tradizione linguistica della fascia confinaria del Friuli, è stato coinvolgente per i presenti che si sono divertiti - ed anche questo era l'obiettivo - ma è stato anche la testimonianza che si tratta di lingue vive e vissute. È seguito un apprezzatissi-mo concerto dell'orchestrina tascabile Démodé, un ensemble strumentale composto da sassofono, clarinetto, violino, pianoforte, basso elettrico e batteria. I Démodé sono tra l'altro gli autori della colonna sonora del primo mini episodio Tv made in Friuli “Felici ma furlans”. A concludere la serata, nella più autentica tradizione valligiana, un quartetto di fisarmoniche diatoniche. DKIO KLLR tJTTfi SIOLBERB Umetnine, ki so nastale med mednarodno likovno kolonijo v Terski dolini, si je v soboto, 30. julija, ogledalo veliko ljudi. Levo “peščeni” Planet Bardo Stanke Golob, zraven pa dela Richarda Kapleniga in Giordana Floreanciga Terska dolina je prejšnji teden gostila sedem umetnikov, sedem svojih novih ambasadorjev, ki so med svojim bivanjem v Teru, spoznali lepote cele doline ter njeno bogato kulturno tradicijo. Vse to jim je dalo navdih, da so vsak s svojim posebnim stilom ustvarili nova umetniška dela in jih poklonili krajevni skupnosti. Likovna kolonija v okviru prireditve Planet Bardo, umetniška raziskovanja v Terski dolini, je prva taka pobuda, ki jo organizira občinska uprava, kar so poudarili prisotni na otvoritvi razstave v soboto, 30. julija, v centru Stolberg v Bardu. Planet Bardo tudi uvaja nov način koriščenja umetnosti, saj jo povezuje s turistično in gostinsko ponudbo, kar dokazuje tudi lepo urejen dvojezičen katalog, ki poleg gostujočih umetnikov predstavlja tudi značilnosti teritorija in glavne turistične atrakcije. Končni cilj pa je en sam: ovrednotenje teritorija s pomočjo umetnosti. Županu Guidu Marchiolu in njegovi upravi gre torej velika pohvala, ker vlaga v kulturo, medtem ko na širši ravni v obdobju gospodarske krize stalno krčijo sredstav zanjo. Da je bila zamisel posrečena, pa priča tudi veliko število lju- di, ki se je zbralo na otvoritvi. Med njimi je bilo tudi več predstavnikov bližnjih krajevnih uprav, ki so v svojih pozdravnih nagovorih spregovorili o pomenu kulture. Brez nje namreč tudi človeka ne bi bilo, kot je poudaril odbornik za kulturo Občine Čenta Lucio Tollis, saj je kultura del vseh nas in našega življenja. “Kultura nas veže na teritorij, obenem pa nas odpira širšemu svetu,” je še dejal Tollis. Uradni del večera seje zaključil z odprtjem razstave, za katero vsi upajo, da bo le prva in da ji bodo v naslednjih letih sledile še druge, tako da bo Bardo pridobilo bogato stalno galerijsko zbirko. Zanimanje obiskovalcev pa so tokrat pritegnili “Bošk u Teru” Nila Cabaia, “Terski ekvilibristi” Dina Durigatta, “Konec rieha” Giordana Floreanciga, “Planet Bardo” Stanke Golob, “Mislič na komunizem” Richarda Kapleniga, “Bardo” Daria Pinose in “Nevidno mesto” Tonija Zanussija, ki je bil tudi umetniški vodja likovne kolonije. Za vseh sedem umetnikov, novih ambasadorjev Terske doline, je bilo gostovanje v Bardu, kot so sami povedali, nepozabna izkušnja, pa čeprav so navajeni razstavljati tudi v večjih evropskih mestih. 1.7.-26.8.2011 io /reč o Preizkusi srečo na igralnih mizah in sodeluj v nagradnem žrebanju! Nagradna igra velja za vse goste, ki igrajo na igralnih mizah in v tekočem dnevu vložijo vsaj 100 € v igro na mizah. Nagrade v žrebanjih: 3. nagrada: 100 € za igro na igralnih mizah 2. nagrada: 200 € za igro na igralnih mizah 1. nagrada: 500 € za igro na igralnih mizah Datumi in ure žrebanj: 15.7., 29.7., 12.8. in 26.8.2011 • ob 22.00: žrebanje za 3. nagrado • ob 23.00: žrebanje za 2. nagrado • ob 24.00: žrebanje za 1. nagrado AURORA CASINÒ Kobotid, Slovenijo hit casinos Aurora, Casinò Staro selo60a 5222 Kobarid Slovenija t +386 5 388 45 00 f+386 5 388 45 10 info.aurora@hit.si www.aurora-hitstars.si Bxiu)o_Lusevei^x novi matajur Sreda, 3. avgusta 2011 Doline/Duline - Domenica 31 luglio a Bardo si è festeggiata la giornata dell’emigrante, ricorrenza giunta quest’anno alla 33A edizione. La giornata ha preso avvio con la messa cui ha preso parte anche l’assessore regionale Roberto Molinaro. Il sacerdote don Renzo Calliga-ro, prima del termine della celebrazione, ha esortato le autorità a fortificare la comunità dell’Alta Val Torre che ha saputo, meglio di altre, conservare gli antichi valori e la propria lingua e cultura: “Radici solide - ha detto don Renzo - non solo sostengono l’albero, ma rendono buona anche la terra in cui sono radicate”. Il programma è continuato presso l’area festeggiamenti con la presentazione dell’interessante pubblicazione curata da Dante Del Medico e Renzo Mattelig “Učera, nas... zejtra” che descrive, anche attraverso le immagini, l’attività dell’associazione dalla nascita ad oggi. “L’associazione - ha detto il direttore di Slovenci po Svetu Renzo Mattelig - ha contribuito grandemente alla crescita ed allo sviluppo della valle, ma anche al mantenimento delle tradizioni. Il titolo del libro indica il desiderio di continuare a migliorare, senza mai dimenticare quello che è stato.” Il sindaco di Bardo Guido Marchiol, nel suo intervento, si è complimentato con l’associazione Ex emigranti perchè, con questa pubblicazione, dimostra ancora una volta il suo dinamismo. “Se oggi noi viviamo tempi migliori - ha poi aggiunto il sindaco - è anche grazie al lavoro ed alla forza d’animo dei nostri emigranti che si sono sacrificati per dare un avvenire migliore ai figli, nipoti ed alla comunità intera, perché questa possa continuare ad esistere ed a migliorarsi sulla propria terra, rimanendo ben salda sulle proprie radici culturali e linguistiche”. “Ma la nostra preziosa comunità, - ha continuato il sindaco - che ha saputo resistere e conservare la sua antichissima cultura e tradizioni fino ad oggi, con tanto sacri- rarsi fortunata sia perché può contare sull’esperienza di molti emigranti che sono tornati dopo aver acquisto una visione più ampia, sia perché può appoggiarsi ai circa due milioni di corregionali all’estero che rappresentano un’ulteriore risorsa, perché nel mondo globale, le connessioni, i rapporti fanno la differenza. “Ciò vale - ha aggiunto Molinaro - anche per comunità come quella dell’Alta Val Torre, che seppur piccole sono comunità importanti, da un lato perché custodiscono il territorio montano, dall’altro perché grazie alla loro peculiarità linguistica possono collegarci in maniera più forte con la dimensione slovena che sta a pochi chilometri”. “Quello della scuola bilingue, tuttavia, - ha precisato l’assessore - non è un obiettivo facile da realizzare. Capiamo qual è il senso di quella richiesta e voglio assicurare al sindaco che da parte mia essa avrà la massima considerazione, per capire se e come si può fare questo tipo di operazione”. La giornata culturale è terminata con il concerto di Stefania Rudi e Davide Tomase-tig che si è svolto nel Veliki mah teater di Bardo, un suggestivo teatro, dove la scenografia è composta dal paese, dalla la valle e dalle sue montagne. Un momento del concerto di Stefania Rudi e Davide Tomasetig L’Alta Val Torre conserva i valori e la propria lingua e cultura Durante la giornata dell’emigrante presentata la pubblicazione “Učera, nas... zejtra” ficio, è troppo piccola per sopravvivere da sola, senza l’aiuto della Regione Friuli Venezia Giulia. Per questo è necessario che essa dimostri una sensibilità più intensa proprio verso le minoranze e le comunità meno favorite della provincia di Udine. Dunque, chiedo alla Regione, tramite l’Assessore Molinaro, di appoggiare, sostenere e portare avanti la nostra richiesta di istituire una scuola bilingue nel Comune di Lusevera”. “La realizzazione di questo progetto - ha concluso Marchiol - ci permetterà di avere più respiro e di costruire, finalmente, una politica volta allo sviluppo ed al buon diritto. Questo, credo, sia il modo giusto anche per dar valore al sacrificio dei nostri predecessori e difendere i valori da essi ereditati”. Il presidente di Slovenci po Svetu nonché della locale associazione Ex emigranti Dante Del Medico ha sottolineato che la Terska dolina ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nelle attività culturali nell’ambito della comunità slovena in Friuli. Il presidente ha ricordato, in particolare, l’attività della scuola di musica Glasbena Matica, l’affermazione del gruppo corale Barski oktet e soprattutto l’impegno dei genitori e dell’amministrazione comunale ad aprire una scuola con insegnamento bilingue sul territorio. “Sappiamo - ha chiosato Del Medico - che ancora molto rimane da fare, ma l’attenzione alla nostra lingua e cultura è senz’altro il segnale che la nostra comunità non vuole scomparire”. “Scuole nella nostra lingua sì - ha aggiunto il presidente - ma anche lavoro, lavoro a casa per i nostri figli. Si L’assessore regionale Roberto Molinaro, Renzo Mattelig e Dante Del Medico sente spesso affermare che la nostra regione ed il nostro territorio sono al centro dell’Eu- ropa e che potrebbero trarre grandi benefici dalla valorizzazione del plurilinguismo e dallo sviluppo del turismo. Purtroppo sono solo parole cui non seguono i fatti. Senza il determinante intervento delle istituzioni, presto scriveremo la parola “fine” alla nostra millenaria storia. Quello che ci serve è un progetto a lungo periodo legato alla permanenza dell’uomo sul territorio. Perché tale progetto sia realizzato, però, è necessario che i fondi siano destinati a chi effettivamente ne ha più bisogno e non sempre dirottati verso chi ha già tutto”. Dopo un breve saluto della dott.ssa Bruna Zuccolin del servizio corregionali all’estero della Regione FVG è intervenuto in conclusione l’assessore Molinaro. L’assessore ha subito messo in evidenza che il Friuli Venezia Giulia sta attraversando come l'Italia ed il mondo intero un periodo di difficoltà economica. Molinaro ha tuttavia affermato che la nostra regione può conside- K€zijx_R.esix di lòpo organizona ano piraj a-jo karjé ni judi pa z dalòcnjaa. Isi misec se cé morèt vidét pa muzeo ki jè tu-w Pojè, ta-za Wurbjacon. Tu-w isamo muzeo jè kaijè ti stari rači, ki noši jù-di so doparali nur naa timpa. Pa muzeo od brùsarja ta-na Solbici cè byt ogon cèl misec pojùtrè ano populdnè. Tamo ki to plaža hodyt po noe, an mòre lehko naredit To lipo pot alibòj Matejno pot. Òbadvi poti poénùwajo ano ri-wajo ta-na Solbici. So pa šče drùe lipe poti na dnò doline ano pa na visokè. Wse infor-macjuni so mòre mèt tu-w sede od Parka ta-na Ravanci, ki na jè ogona wsaki din od torka dardo nadèje. Ano ko to jè òrko rat pa noša wòda mòrè pomoet. Kar-jè njy pirajajo orè w Rezijo za si poéyt par wodè ano pa za se kopet. Pa litos se spira da ti ki so piršly poéyt orè w Rezijo da ni lòpo pražanitč ano da ni lòpo se spoéùjtè. (LN) Razstava na Ravanci V kulturnem centru na Ravanci, “Rozajanski kultùrski hiši”, bodo danes, 3. avgusta, otvorili samostojno razstavo umetnice Paole Moretti. Njena dela si bo mogoče ogledati do 15. avgusta, ko bo v okviru praznovanj ob tradicionalni “Šmarni miši” rezijanski kulturni center odprt od 10. do 20. ure. Sicer pa bo razstava Paole Moretti od 4. do 14. avgusta odprta po sledečem urniku: od 11. do 13. ure in od 17. do 19. ure. Razstavo prireja Rezijanska folklorna skupina oziroma Odbor za ohranitev rezijanske folklore - Ti rozajanski plesawci. Nel programma regionale anche PEcomuseo Val Resia Rafforzare la capacità di fare rete, proseguendo un percorso virtuoso già iniziato lo scorso anno. È questo l'obiettivo indicato nel "Programma regionale di istituzione degli Ecomusei per il 2011", approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla cultura Elio De Anna. Sono stati confermati: l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese di Ospedaletto di Gemona, il Lis Aganis-Ecomuseo delle Dolomiti Friulane di Barcis, l’Ecomuseo Val Resia di Resia e l’Ecomuseo I Mistirs di Paula-ro. L'Ecomuseo Val Resia, riconosciuto di interesse regionale nel 2008, è stata un'iniziativa promossa dal Parco naturale delle Prealpi Giube in collaborazione con il Comune di Resia. Si tratta di un modello di offerta culturale che permette di valorizzare le risorse ambientati e storico-etnografi-che del territorio. Si articola in 4 grandi percorsi: Via agli antichi ghiacciai, che attraverso Gniva conduce a Sella Carròzza; Via agli alpeggi, che attraverso Oseacco conduce a Provalo; Via agli stavoti, che attraverso San Giorgio conduce a Stavoti Ruschis; Via alla musica, che attraverso Stolvizza conduce a Coritis. Nel frattempo è stato riaperto il 30 luglio a San Giorgio di Resia il museo dell’ex Latteria Sociale Turnaria che fa parte del circuito dell’Ecomu-seo assieme al Museo Etnografico della Gente della Val Resia ed al Museo dell’Arrotino. Rimarrà aperto fino al 27 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Fieste po Reziji Somo avošta ano tej po na-wadi fjèSte čejo zvasalèt nošo tipo dotino pod Caninon. Pyrwo nadèjo avošta če byt sera ta-na Koritè ano fjèsta al-pinow ta na Solbici. Ta-na Korite cè byt miša po-jùtré ano populdnè čejo zapét ti moji od kora Monte Canin. Drùo nadèjo avošta cé byt ijésta brùsarjow ta-na Solbici. Tej wsakè lèto iti din čejo byt brùsarji po vasy, ki ni čejo ka-zet da kako se brùsi nožiče ano škarje. Iti din ta-na Solbici jè pa sera, to piidè raéyt da so se spomanùwa na konsakracjun od carkve. 15 dnuw avošta jè Šmarna miša ta-na Ravanci. Pojùtrè éè byt miša ano populdnè prušišjun ziz Madonico. Ta-na orici če byt jarmerk ano tej lani jùdi čejo morèt pa si kùpit te rozajonsld strok. Po isèj TjèSti éè byt fjèsta od sira tu-w Osojo-ni. Pa isa to jè na lipa va-tika fjèSta rii- Sreda, 3. avgusta 2011 Kobilja glava vabi na Rožinco an pred njo v drešld kamun Chiosco aperto a Topolò, e in primavera apre la trattoria Il chiosco di Topolò, nella piazza sotto la chiesa, resterà aperto ogni sabato e domenica a partire da domani fino alla fine di agosto. Aprirà invece in primavera, nel paese, un bar-trattoria che sarà gestito da Maria Passoni, la cui madre è originaria proprio di Topolò. Un piccolo, importante segnale, come quello di una giovane famiglia che ha deciso di ristrutturare una casa per rimanere in paese. Venerdì ad Azzida la gara della scalinata Ad Azzida di S. Pietro venerdì 5 agosto, alle 19, si disputerà la seconda edizione della ‘Gara della scalinata’, manifestazione podistica lungo la caratteristica scalinata del paese. Le iscrizioni (6 euro) vanno effettuate presso la scalinata. Per informazioni: 3334002636 / 3397799442. Miseu za stuort zuonit vse naše zvonove kupe je paršla na zadnjem srečanju špietarske foranije. Za de tuole rata, se vabe vse mežnarje an tiste, ki skarbe za naše cierkva, de tisti popudan naj bojo zvonili nih pet minutu an de bi takuo pričali, de v tisti vasi, v tistim presto-ru, je še ki življenja. Bi bluo lepuo, de bi zvonili an tisti zvonuovi, ki “muče” malomanj celuo lieto: so zvonuovi tistih cierkvi, ki so po seno-žetah an hostieh. Ja, bi bluo zaries lepuo, de bi tuole ratalo, saj bi pričalo, de naš ljudje, naše vasi se znajo šele družiti, dielat kupe. 5. avgusta - ob 20:00 »Moja žena je sveta« komedija Beneškega gledališča, igrajo: Roberto Ber-gnach, Bruna Chiuch, Adriano Gariup, Anna lussa, Marco Predan, Michele Qualizza, Graziella Tomasetig an Maurizio Trusgnach. Bo v vasi Trinko, če bo daž pa na kamunu na Razpotju. 6. avgusta - od 09:00 do pozno popudan »Dreška gubanca« Delavnica o tem, kuo se rouna dreška gubanca, po stari navad. Poneseta damu no gubanco nareto z vašim rokam, spečeno tu madonovi pec. Bo v vasi Trinko. 7. -10. avgusta »Cvetje un s karte« Kak dan pred Rožinco bojo rounal cvetje un s karte za of-lokat naše vasi. Dielal bojo v Ocnimberdu an še tu drugih vaseh. 13. avgusta - ob 16:00 »Snopiči za Rožinco« Bojo rounal navadne snopicje za Rožinco. Pomagali bojo tudi člani Srebrne kaplje an bo tudi mlada muzika. Na Solarjeh. 14. avgusta - ob 20:00 »Dreška Devetica« Predstavitev DVD - Molitve an piesmi božične navade. Na Razpotju. 15. avgusta - ob 12:00 »Rožinca, naš velik praznik« Sveta Maša, oufer an precesija s podobo Device Marije; škampinjanje, navadni targ an razstava: gubance, snopiči, domacje sladčine, umetni spominčki. V cierkvi an pred cierkvijo Device Marije - Kras. 14. an 15. avgusta - od 15:00 do 18:00 »Stare slike« Dva dni počasne projekcije starih slik za de bomo mogli za-poznat naše prijatelje, žlahto an vasnjane. Se bo moglo vprašat kopjo starih slik al pa pernest svoje, de bo zbirka bulj bogata an de se na zgubi povezava med nami. Na Razpotju. Vse iniciative organizira društvo Kobilja glava sneu rogacjone na Matajurju 12. avgusta, petak 18.00 - Odprejo kioske 20.00 - Večer za mladino 13. avgusta, sabota 9.00 - Sprehod na Matajur z ekspertom botanike 11.00 - Odprejo kioske 16.00 - Bojo godle ramonike 17.00 - Predstavijo knjigo o tarčmunskem fotografu Tin Piernu an v faružu odprejo razstavo fotografij 18.30 - Duo zna buojš igrat ‘moro’ 20.30 - Ples s triom Tokkaj 14. avgusta, nedieja 8.00 - Turnir v malem nogometu na Turinu 9.00 - Sprehod po poti prave 11.30 - Maša 12. 00 - Odprejo kioske 15.00 - Turnir v briškuli 17.00 - Predstavitev knjig, bukvi ‘La mia terra, la mia gente’ Ezia Gosganch an ‘Stierje letni časi na Matajurju’ Marca Gorenszach 18.30 - Nagrajevanje turnirja na Turinu 20.30 - Ples z ansamblom Skedinj 15. avgusta, Rožinca 9.00 - Maša an žegen snopieju 10.00 - Tek za otroke 11.00 - Odprejo kioske 14.00 - Tek v Žaklju 15.00 - Bojo uliekli varco, igre za otroke 17.00 - Zuonil bojo tonkači 20.00 - Film Rai ‘...san sanju, de pride an dan...’ o naših emigrantih v minierah v Belgiji 20.30 - Ples z ansamblom Skedinj Praznik organizava Pro Loco Matajur Zvonimo naše zvonuove za Rožinco Zvonimo naše zvonuove. Tuole je vabilo, de bi na Rožinco, 15. vošta, ob šesti popudan, po vsieh naših cierkvah - tle v Benečiji jih je okuole šestdeset - zvonil vsi zvonuovi kupe. Zuon tle par nas nie sa-muo za zmislit viernike na andoht, je tudi za stuort zviedet ljudem te dobre an slavo, je za oznant praznik v vasi, poroke, karst, obhajila, pa tudi žalostne parložnosti ku smart an pogreb. Zuon je ku glas, ki pride od parja-telja, ki nam store zviedet, ka se gaja po naših vaseh. Senjam Sv. Louranca an Rožinca v Matajurju 7. avgusta, nedieja 10.30 - Razstava fotografiji Marca Gorenszach v stari mlekarnici 11.30 - Maša za senjam sv. Louranca 12.15 - Inauguracjon obnovljenega Kristusa pred cierkvijo 10. avgusta, Sv. Louranac 19.30 - Bo moč pokušat tipično špansko jed: paello (vpisovanje do nedieje, tel 0432 714000) 21.00 - Fotografije Franca Galanda, kije po- Nekatera mesta so ravno prav velika, da so njihove ulice in zanimivi kotički razdeljeni na četrti z zanimivimi imeni, a niso prevelika, da bi se taki predeli ločili eden od drugega in postali prava mala mesteca. Tako tudi v Ljubljani obstaja center, zgodovinski in novejši, Rožna dolina, kjer najdemo ogromne vile in študentske domove, Bežigrad, kjer stoji novi stadion, zloglasne Fužine, kjer danes bivajo predvsem mlade družinice in tako dalje. Seveda je vsaka četrt, tako kot v New Yorku ali Londonu, znana po čem: štu-denstkih žurih, koncertih, dobrem bureku ali le po tem, da ti bodo verjetno vdrli v avto. Trnovo, mestna četrt, do katere pridemo če se sprehodimo vzdolž Ljubljanice, pa je znana po prav posebnem dogodku, ki se odvija vsak julij in avgust že dvajset let. Trnovo je sicer zaslovelo že mnogo prej, v Trnovski cerkvi se je namreč pesnik France Prešeren na veliko gledališča - letos bo namreč že drugo leto zapored potekal Impro maraton, 25-urna gledališka improvizacija -, plesno glasbeni večeri, 20. avgusta pa si bo mogoče ogledati tudi skateboard tekmovanje. Poseben dogodek bo potekal 9. avgusta, ko bo na sporedu dražba umetniških predmetov iz preteklih izdaj festivala, med njimi scenografije, podpisane knjige Andreja Rozmana - Roze in vikendpaketa v sobi KUD-a France Prešeren. Zadnje dni Trnfesta, med 25. in 28. avgustom, bo letos že enajstič potekal sestrski ulični festival Emonska promenada, ki ga izvajajo s Hišo otrok in umetnosti in bo potekal na območju od Mirja do Eipprove ulice vsak dan od 18. do 21. ure. Ulice, ki se bodo spremenile v pravo gledališče na prostem, bodo gostile več kot trideset gledaliških dogodkov iz devetih držav, lutkovne predstave, akrobate ter glasbene, plesne in cirkuške delavnice. Teja Pahor mnm&fumn Do konca meseca festivalTmfest Pismo iz slovenske prestolnice soboto leta 1833 zaljubil v Primičevo Julijo, v sonetu Je od vesel’ga časa pa označi ta predel za “kraj nesrečnega imena”. Dandanes pa to ime ni nič kaj nesrečno, predvsem zato, ker ga mnogi povezujejo s festivalom Trnfest (pet tednov ali 34 dni in večerov brezplačnega dogajanja). Festival, ki ga organizira KUD France Prešeren, nudi vse vrste dejavnosti in dogodkov. Začel se je v torek, 26. ju- lija, z večerom stand up komedije in koncertom skupine The Inspector Cluzo iz Francije, nadaljeval pa se bo vse do 28. avgusta, ko bo na vrsti slavnostni zaključek festivala. V teh štiriintridesetih dneh bo program potekal zvečer in bo segal od fotografskega natečaja TrnFoto 2011, h kateremu lahko vsakdo pristopi, če pošlje svoje “trnfestovske” fotografije, do otvoritve razstave Izrazi svoje upanje: Po svetu, potujoče razstave na temo upanja, katere iniciator je Martin Voorbij iz Nizozemske. Umetnik med svojimi delavnicami spodbuja avtorje, da ustvarijo delo na temo upanja in nato najboljše slike izbere in jih razstavlja. Za razstavo v Ljubljani je nove slike ustvarilo preko 80 av- torjev iz Slovenije, Srbije in Bosne in Hercegovine. Vsak večer se bodo zvrstili razni koncerti in dj-seti, po napovedi organizatorjev pa bodo glasbeni večeri dosegli vrhunec s 15-člansko pihalno zasedbo Lapins Super-star iz Francije in hrvaškimi srfrockerji Bambi Molesters. Vsak večer, približno od 18. ure dalje, bodo potekale otroške ustvarjalne delavnice in lutkovne predstave, pa tudi likovne delavnice za odrasle, filmski večeri, pri-povedovalni performansi, večeri improvizacij skega novi matajur Sreda, 3. avgusta 2011 10 Beneška “Zeliščna masaža” osvojila 30. turnir malega nogometa v Livku Sport= So bli zaries pravi “heroji” vsi tisti igrači, ki so se zbrali na Livku za trideseti turnir malega nogometa. Parvi dan, ki so igral, vreme jim nie bluo naklonjeno: močan daž je vederbu igrišče. Zavojo tega je bluo pru težkuo se gibat v blati. Nomalo buojš jim je šlo tu ne-diejo, kar so igral te zadnje tekme (gare). Ekipa (squadra) iz Bene- čije, ki se je vebrala čudno ime, Zeliščna masaža, je premagala ekipo Alitrazder (1:0), na tretje mesto se je uvrstila ekipa Livek an na četarte pa Kovi. Polfinalno tekmo so igrale beneška ekipa an Livek. Na koncu so zmagali, udo-bili gostje z rezultatom 3:0. Pruzapru tala tekma je bila ku an 'derby1, saj domačini iz Livka igrajo tudi v naših domačih ekipah Savognese, Garmak-Dreka an Polisportiva Valnatisone ter v če-dajski ekipi malega nogometa. Takuo še ankrat smo vidli, de šport zaries združuje našo mladino an tu ole je zaries lepuo. Na te pravi roki zmagovauci iz Benečije, dolzdol pa ekipa z Livka ____L Ad un mese dalTinizio si definiscono gli organici A meno di un mese dall'inizio dei campionati dei dilettanti si stanno definendo gli organici delle formazioni della Valnatisone che prenderanno parte ai rispettivi campionati. Chiuse le iscrizioni, si attendono le imminenti composizioni dei gironi che riguardano i vari campionati dalla Eccellenza, alla terza categoria a quelle degli Amatori a quelle dei cam- pionati agonistici delle squadre Giovanili, mentre quelle degli Esordienti e Pulcini saranno comunicate all’inizio del mese di settembre. Nel campionato di Promozione, la Valnatisone allenata da Flavio Chiacig, ha rimpolpato la sua rosa con il ritorno dalla Manzanese di Gabriele Gariup e Federico-Bait, mentre dal Moimacco sono rientrati Luca Passa-riello e Giovanni Tropina. Non ci sono molte novità riguardo l'organico degli Ju-niores regionali, del confermato mister Fidel Covazzi. Gli Allievi regionali della Valnatisone, che si presenteranno al via rinnovati nell'organico saranno impegnati in un campionato ricco di incognite visto il radicale cambiamento delle regole che da questa stagione sono state variate radicalmente. Al via anche la formazione dei Giovanissimi provinciali che dalla panchina saranno guidati dal tecnico Gabriele Gorenszach. Buone prove dello Junior Team Granzon Circa 120 atleti regionali si sono sfidati sul “pistino” di Merso di Sotto Le previsioni del tempo di sabato 23 luglio non promettevano niente di buono, ma poi, contro ogni aspettativa, addirittura è spuntato il sole e così la dodicesima tappa del Trofeo Junior Bike 2011 si è potuta svolgere regolarmente, facendo tirare un sospiro di sollievo a tutto il gruppo dei genitori dello Junior Team Granzon che si era prodigato già da giorni per la preparazione del circuito. Sono stati circa 120 gli atleti, appartenenti a una decina di società sportive regionali, che si sono sfidati sul “pistino” di Merso di Sotto, il cui terreno ha sopportato benissimo le abbondanti precipitazioni. Il circuito proposto prevedeva, soprattutto per le categorie superiori, delle novità che hanno confermato il carattere molto tecnico del percorso, nuovamente tra i più apprezzati dell’intero panorama fuoristradistico giovanile regionale. E in questo percorso molto impegnativo non ci sono state grosse sorprese nei risultati avendo prevalso principalmente i ciclisti che già nel corso della stagione avevano dimostrato le loro doti tecniche. Molto bene anche questa volta per i componenti dello Junior Team Granzon: nei Gl secondo e posto terzo assoluto rispettivamente per Valeria Nadalutti e Lucrezia Brai-da. Nei G2 Martina Qualizza conquista l’ennesimo podio arrivando terza, mentre Si-mone Blasutig, concludendo al sesto posto, conferma i progressi già intravisti nelle precedenti prove. Nei G3 il “tandem” composto da Valentino Nadalutti e Francesco Dre-ossi conclude di nuovo in testa, con una gara molto combattuta tra i due compagni di squadra. Nei G4 Nicholas Caruzzi sfodera una grande prestazione e termina a un soffio dal podio, mentre Lorenzo Terlicher, attardato da un problema meccanico, si deve accontentare di un deludente dodicesimo posto. Nella categoria riservata ai G5, Jacopo Macorig mette in fila ancora una volta tutti quanti e viene accompagnato sul podio da un superlativo Thomas Cudiz, che termina al terzo posto nonostante un salto di catena che gli fa perdere tempo prezioso e gli pregiudica la seconda posizione. Molto bene anche Edoardo Braida in quinta posizione di una manche molto affollata, seguito al quattordicesimo posto da Riccardo Burini e al sedicesimo da Davide De Sabbata. Nei G6 Stefano Qualizza, nonostante l’ottima prestazione, non riesce a sopravanzare il forte concorrente che quest’anno ha vinto tutte le gare a cui ha partecipato e termina al secondo posto, staccato di pochi metri. Al quarto posto giunge Michele Dreossi e alle sue spalle, in volata, concludono Pietro Sclausero e “Fritz” Verdura. Nella categoria unica per esordienti e allievi, Federico Manzato chiude al quinto posto, mentre Jole Croatto al dodicesimo (seconda tra le ragazze) e Michele Iellina al quattordicesimo. Con questi risultati lo Junior Team Granzon conquista l’ennesimo secondo posto nella classifica di giornata a squadre, dietro alla ben più numerosa compagine buiese del Jam’s Bike. Tra i non tesserati, Samuel Bledig di Iesizza conquista il primo posto nella categoria Gl. In apertura e in chiusura delle gare e su un percorso ridotto, si sono sfidati anche i più piccoli, dove si sono messi in evidenza anche diversi bimbi delle Valli come Matteo Prapotnich, Enrico ed Emanuele Dreossi di San Leonardo e Pietro Chiabai di Gnidovizza. A seguire, premiazioni per tutti all’osteria “Da Paolo” di Gianni Scubla. Con il trofeo Junior Bike siamo ormai alle battute finali, manca infatti solo la tappa di Vidulis di Dignano. Meeting regionale a squadre di mountain bike a Vemasso Nell’ambito dei festeggiamenti sul Natisone a Vernas-so, lo Junior Team Granzon organizzerà domenica 7 agosto l’evento più importante della stagione sportiva del ciclismo fuoristrada giovanile: il campionato regionale a squadre. Sono attesi circa 300 ragazzi appartenenti a più di venti sodalizi regionali, che si daranno battaglia sui prati di Vernasso in due specialità della mountain bike: il classico cross country e il dual slalom, ovvero uno slalom parallelo in discesa a cronometro molto spettacolare. Le gare si svolgeranno a partire dalla mattina di domenica e proseguiranno, senza interruzione, sino a che tutti i ragazzi avranno gareggiato in entrambe le specialità. A seguire si terrà la sfilata degù atleti che raggiungerà il parco festeggiamenti e, dopo il meritato pranzo, si premieranno i vincitori. I preparativi per questa importante manifestazione, che per numero di partecipanti non ha rivali in Italia escludendo il Meeting nazionale di società, sono iniziati da molti mesi ed il programma è finalmente definitivo e si può consultare sul sito: http://sites.google.com/site/jtgranzon/ Le gare ovviamente sono riservate ai soli tesserati, ma l’invito ad assistere a questa festa dello sport è rivolto a tutti. ^jUNIPOL %Vdl CICIISMO FUORISTRADA Vemasso (Utì) - 7 agosto 2011 per società 0 ^ - SPORT PO SLOVENSKO PLAVANJE POTAPLJAČ B PODVODNO PLAVANJE MORjt- //_ DIHALKA p LAMuri p MASKA (grVNoičr novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 37 evrov • Druge države: 42 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Včlanjen v FI EG Associato alla FI EG Včlanjen v USPI Associato all’USPI Oglaševanje Pubblicità / Oglaševanje: Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede / Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T:-t39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità/Cene oglasov: Modula/Modul (48x28 mm): 20,00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € VENDESI cucina in legno chiaro in buono stato, con lavello, gas, forno, bancone e panca girotavolo. Tel. 0432.727004 dal lunedì al venerdì h. 10/12. SPECOGNA DAVID Pittore edile Tinteggiature interne ed esterne Spatolati e decorazioni Ripristini ringhiere e cancelli ® 333.7980671 No saboto večer Rajko je šu v adan majhan hotel blizu Vidna an je poprašu, če je atu adna mlada Čeča, ki se kliče Jožica. - Ja, Jožica je tista bjon-dina, ki sedi tamle - mu je pokazu an prijazen klient. Rajko se je parsednu blizu nje na sofa an Jožica ga je takoj poprašala, če bi šu rad spat z njo u nje kambro. - Oh, ja, še zlo rad! - je hitro odguoriu Rajko. Pa prej ko sta se pobrala gor po štengah, sta odločila, de ji da petdeset evrov. Potle, ki sta se poljubila, Rajko je venesu ta-kuin uon z gajufe an po-luožu petdeset evrov na komodin. - Lahko nuoč, Jožica, se boma vidle jutre vičer le ob teh uri! - jo je veselo pozdravu puob. An takuo je šlo napri vsako vičer za deset dni. Te deseti dan Čeča mu je jala: - Al vieš, Rajko, de si Em zlo pridan fantič. Vsako vičer plačaš brez težav an ist sem se že nomalo navezala na te... te bom čakala tudi jutre vičer! - Ne, jutre na pridem, muorem iti v Ljubljano. - V Ljubljano? Pomisli kaka kombinacjon, ist imam adno sestro, ki živi v Ljubljani! - Viem, jo lepuo poznam, saj je ona, ki deset dni od tega mi je bla par-poročila za ti vamit tistih petstuo evrov, ki si ji bla posodila! ★ ★ ★ Stiefan je imeu an star, pa pru zlo star avto. An dan je šu v Kobarid po mesuo an bencino an je šu gledat tudi znani muzej od vojske 1915-1918. Zatuo, kije bluo šele zagoda za iti damu, je poprašu adnega starega moža: - Za dobruoto, a veste, kje je duom Simona Gregorčiča? - Zaki - mu je odguoriu mož - kaj ste paršu za mu vamit njega avto? (Simon Gregorčič je med narguoršimi pesniki v Sloveniji. Rodiu se je v Kobaride lieta 1844, umani v Gorici beta 1906.) ★ ★ ★ An bogat tergovec je učiu njega sina: - Darži nimar na pamet, sin muoj, de an pravi tergo vec, komerčjant, muora imiet dvie reči: poštenost an modmost! - Ja tata, pa ka je za te poštenost? - Udaržuvat (mantenere) zmieran, kar si obljubu. - An modmost? - Na obljubit nikdar obednemu nič! ★ ★ ★ - Hejla Lazar, kuo ti gre živlienje? - Muč, muč, je an pravi čudež, če stojim na ko-nac! V Kravarje napravjajo se-njam, pruzapru so že poskar-biel za program. Praznovat začnejo v petak, 26. vošta, an puodejo napri do nedieje, 28 vošta. Parvi dan odprejo kioske že ob sedmi zvičer, od devete napri bo pa ples gor na brejarje. Godu bo Kravar nas ldiče na Senjan! naš domači ansambel ‘Ske-dinj’. V saboto, 27. vošta bojo godle ‘Zapevljivke’. V nediejo 28., že ob deveti zjutra začne turnir v malem nogometu (calcetto) na dva. O pudan bo sveta maša. Pieu bo domači zbor Tre Valli - Tri Doline, ki za telo parložnost zapieje ‘Missa brevis in re minore’ od Mozarta. Ob treh po-pudan bo koncert le od zbora Tri Doline. Parložejo se jim še možje an puobje pevskega zbora Matajur. Ob štierih po-pudan bojo igre za te male, le ob tisti uri bo koncert zvo-nuovu par cierkvici svetega Standreža. Ob peti popudan bo turnir igre “more”. Ob 20.30 začne ples s skupino “Skedinj”. Vsako vičer bota mogli igrat na ‘lov na srečo’ (pesca di beneficenza). Če bo slava ura, senjam bo pod strieho! Kravarski senjam pa je tudi kiek drugega: tiste dni, že 12 liet, učijo te mlade an vse-tiste, ki jim je ušeč, škampi-njat, al pa tonkat. Lietos bojo učil od 24. do 27. vošta, od pete popudan napri (ob tisti ur se ušafajo par cierkvi Brezmadežnega Marijnega sarca). -Kronaka--------------------- Velike reči na Liesah za senjam sv. Jakoba Po maši vsi v telovadnico za kosilo an veselico novi matajur Sreda, 3. avgusta 2011 Fra i donatori di sangue premiati dal consigliere provinciale donatori Raffaele Vicenzutti, anche Gianni Trusgnach di Seuza, medaglia d’oro per le sue 50 donazioni. Per la gioia di grandi e piccini c’è stato anche il gioco della tombola! Velike reči tudi lietos za senjam svetega Jakoba v beški fari. Čeglih nie vič ku lieta nazaj, kar so ga “uganjal” tri dni an go par Hloc je biu brej ar, so vseglih lepuo počastil njih svečenika. Lietos za ga organizat so se diel kupe Pastoralni svet beške fare, alpini iz garmi-škega kamuna an karvoda-jalci (donatori di sangue) Dreka/Garmak. Na čelu duge precesije do cierkve so ble skupine kar-vodajalcu iz vsieh kraju tle blizu (Nediške doline, Podu-tanske doline, Moj mag, Pra-potno, Čedad, Corno di Ro-sazzo...). V cierkvi jih je ča-ku zbor iz Livka, ki je pieu sveto mašo. Bluo je lepuo an ganljivo an vsi so se veselil njih ubranega petja. Ga-spuod famoštar Federico Saracino jih je zahvalu tudi po sloviensko. Po italijansko an po sloviensko so ble tudi druge molitve, ku tista od karvodajalca (preghiera del donatore). Tuole so pohvalil an karvodajalci, ki iz Laškega so paršli tle h nam. Po-viedal so, deje pru daržat ži- Alla festa di San Giacomo, incontro delle associazioni dei donatori di sangue di molte sezioni delle Valli e del cividalese. Dopo la santa messa è seguito l'incontro conviviale in palestra. Un grazie particolare a chi si adopera sempre per preparare il pranzo! ve vse jezike, tudi tistega, ki se guori tle par nas. Škoda pa, de se ga čuje le po malo cierkvah... Po maši so vsi šli v britof, kjer so položli an pu-šji rož v spomin vsieh kar-vodajalcu, ki so zapustil tel sviet. Zmolil so za vse, an še posebno za Giampiera Vas-coni, Gina Zamò an gaspuo-da nunca Azeglia Romanin, ki so bli med ustanovitelji (soci fondatori) garmiškega an dreškega secjona karvo- dajalcu. An takuo, ki je v beški fari navada, so se potle vsi pobral v bližnjo palestre, kjer je bluo kosilo. V telovadnici (palestri), so tudi nagradil, premjal tiste, ki so puno krat dal njih kri. Med njimi Gianni Trusgnach - Vuku iz Seu-ca, kije parjeu zlato madej-co, zak je dau že 50 krat kri. Senjam se je zaključu s tombolo, z godci, s plešam an s petjem. Pru fajno je bluo. Sreda, 3. avgusta 2011 12 Sauodnja: doplih senjam v družini Lorenza an Anne Doplih veseje, kar sta se rodila, doplih senjam, kar je biu njih karst. Dvuojčeta Samuele an Sebastiano sta se rodila na 24. novemberja lanskega lieta. Njih tata je Lorenzo Cernoia iz Sauodnje, mama pa Anna Stachowicz iz Poljske. Varvat dva nie lahko, pa v družini nie problemu, saj Aleksandra, njih sestrica, ki ima “že” sedan liet, pomaga zvestuo mami an tatu. Je pru vesela imiet dva Samuele ari Sebastiano s tatam an z mamo, ta par kraj pa z nunci: Patrizia, Pasqualino, Ines an Andrea bratra. So nam j al, de nie pu-no diela z njim, saj sta pru pridna. De raseta lepuo an zdrava, pa se vide od fotografijah! Njih karst je biu v cierkvi v Sauodnji an za tuole so se veselil vsi vasnjani an farani. Bluo je ganljivo, komo-vent an dva bratraca sta bla pru pridna, ku de bi viedla, de tisti je an poseban dan za nje an za vse tiste, kijih poznajo. Sebastianu an Sa-muelnu, ki pru tele dni sta dopunla sedam miescu, pru takuo sestrici Aleksandri žel-mo vse narbuojše v živlienju. ■ : _• N*!"n h-. Cerkveno, viersko živlie-nje v lieški fari je zlo živuo, malomanj vsako nediejo imajo kako parložnost za se kupe zbrat, zmolit, se veselit... V nediejo, 3. luja, je družina Bianchi (Giuseppe, Teresa an njih čeče Sharmila an Shonda) zbrala na po- sebni andoht vse farane. Parložnost je biu žegan novega znamunja, ki ga je Giuseppe z njega družino za-zidu namest adnega križa, ki je stau od vekomaj ta pred njih hišo na pot, ki peje na Bardo an napri. Ta pred tistim križam so se ustavjal za zmolit parlo-žne molitve, kar so rogacjo-ni svetega Marka, na 25. obrila. Tist križ je biu ratu star, slava ura an lieta so ga ble malomanj uničile. Giuseppe an njega družina so pomislili narest Šenk vsi skupnosti an takuo so zazidal znamunje. Okuole an okuole so tudi usadil rože an notar so po-ložli podobo Matere božje. Takuo, ki smo j al, so ga požegnali v nediejo, 3. luja. Po maši so šli v precesiji do njega, gaspuod famoštar Federico Saracino ga je pože-gnu, ta par njim je biu tudi čedajski kaplan Loris Della Pietra, ki zvestuo zahaja v lieško faro. Po žegnu je le družina Bianchi vsiem ponudla za pit an za jest. Vsi so jim hvaležni an jim diejo: Buog vam povarni dobre, ki sta nardil. Na Liesah imajo novo znamunje, v Seuc se morejo pohvalit pa, de so jim ga postrojih Telo znamunje je bluo zlo staro, notar je teklo. An dan je Gianni parnesu korce, kak dan potle je pa Roberto Mateužacu parnesu drug material, kije biu potrieban za postrojit strieho. Naredu GIOIELLERIA OREFICERIA DRAGULJARNA O ZLATARNA Qualizza ^enzo <§' C. sne OrologLUre BULOVA ©CITIZEN D&G DOS.GSSJAK* BREIL Gioielli_Dragulje