k/m, matajur facebooleu.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVTDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale ■ 45 % ■ art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Fibaie di Udine TAXEPERgilE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 20 (1718) Čedad, sreda, 18. maja 2011 nas casopu tudi na-spletni strarjS S www.novimatajur.it Ob pesniški prireditvi na Kolovratu “Paršu san samuo, de bi pieu...” Po nedeljskih administrativnih volitvah v obmejnih občinah novi župani V Dreko se je vamu Zufferli, v Nemah je uduobu Tosolini Misliti, de poezija lahko pride do niekega varha, de en glas se lahko sliši iz enega an drugega kraja nieke hivše meje an pru takuo, iz enega an drugega kraja, se širi dol po dolinah, je kiek, ki se mi zdi lepuo an pametno. Tuole se bo zgodilo v saboto popudan na Kolovratu, pru tam, kjer an-krat so se čuli samuo gla-suovi bomb, strojnic an pušk, kjer so sudati mo-čnuo kričali suoj strah an žalost, voljo po miru an ljubezni. Prireditev ne predvideva samuo branje, saj bo možno poslušat italijanske an slovienske avtorje tudi po radiu: na Primorskem valu bojo oddaje s poezijo na sporedu od četrtka, 19. maja, do torka, 24. maja, ob 13.30 v oddaji Miniatura, Onde furlane pa bo prenašala pesniške glasuove v oddaji ‘Pirulis di poesie - Pillole di poesia’ vedno od 19. do 24. maja. Gra, na vsak način, za del velikega projekta, ki se imenuje ‘Besiede v svietu’ an vključuje razne prostore an dosti pesniku po svie-te. Tle par nas pa je branje, ki ga organizira Inštitut za slovensko kulturo, povezano s prostorom an temo, kije na žalost še aktualna. Vsakič, ko se tuole dogaja, ko mislimo dati eno parložnost miru skuoze poezijo, vemo lepuo, de poezija ne bo rešila telega svita. Ne sama. Lahko pa pomaga človieku zastopit, de je meja med vojno an mirom zelo šibka an de puno krat ni takuo težkuo se odločit za adno al za drugo. Pablo Neruda je napisu v suoji pesmi ‘Oda miru’: “Ist necjem, da bo kri spet / namočila kruh, grah, glasbo: / an ist cjem, da pridejo z mano / deklica, rudar, odvetnik, mornar, tist, ki izdelava lutke / an de gredo uon z mano, da bi kupe pili te narbuj ardeče vino. / Ist niesam tle, da bi kiek rešiu. / Paršu san samuo, da bi pieu / an da boš pieu z mano.” (m.o.) Il sindaco di Drenchia Mario Zufferli e quello di Nimis Walter Tosolini Mario Zufferli an Tarcisio Donati sta si spet podala štafetno palico. Za osem glasov je Zufferli že četrtič postal župan Občine Dreka. Prejel je 59 glasov, Donati pa 51. V občinski svet so bili izvoljeni Antonio Pittioni (10 preferenc), Daniele Cicigoi (8), Ugo Bu-covaz (7), Michele Coren (7), Michele Qual-izza (7), Ivan Cicigoi (6), Remo Prapotnich (4) an Luca Trusgnach (4) od liste Drenchia identità e rinascita, v opoziciji skupaj z županskim kandidatom Donatijem pa bojo se-deb še Claudio Crainich (10), Daniele Balutto (6) an Ettore Tomasetig (6), ki so kandidirali na listi Insieme per Drenchia. Levi center, kije zabeležiu lep rezultat tako v naši deželi kot drugod po Italiji, je po dolgem vladanju desnice zmagal v Nemah. Novi županje Walter Tosolini, kije imeu ze- 9 lo močno podpuoro voliucu. Prejel je 985 glasov (61,64%), njegova protikandidatka Ivana Di Betta pa 613 (38,36%). Tosoliniju je treba priznati, da mu vztrajnosti ne manjka. V občinskem svetu v Nemah je že vič ku 35 bet an telekrat je že v tretje biu kandidat za župana. Pri uspehu mu je sigurno pomagau odstop prejšnjih administratorjev in enoletna komisarska uprava. Voliuci pa so mu izkazali veliko zaupanje. Desnica pa je v znamenju kontinuitete ob-daržala Občino Tavorjana, kjer je župan postati Roberto Sabbadini. Zanj je glasovalo 692 voliucu (48,66%). Njegov protikandidat na levici je biu Luca Cudicio, kije prejel 422 glasov (29,68%), manj kot njegova lista Int di sest. beri na strani 3 Prva skrb bo za jezik in mlade Novi predsednik Zveze slovenskih kulturnih društev je Igor Tuta Igor Tuta je novi predsednik Zveze slovenskih kulturnih društev. Izvolil gaje kongres Zveze, ki združuje 81 društev iz tržaške, goriške in videnske pokrajine, v petek, 13. maja, na Proseku. V novem odboru bodo z njim sodelovali Cecilia Blasutig, Luisa Cher (predsednica videnske Zskd), Aleksander Coretti, Igor Cerno, Luisa Gergo-let, Mauro Juren, Nataša Paulin, Živka Peršič (tržaška predsednica), Marko Sancin, Vesna Tomsic (goriška predsednica), Lucia Trusgnach in Miloš Tul. Kongres se je začel z glasbenim uvodom Trobilnega kvarteta proseškega Godbenega društva, sledila je podelitev priznanj. Eno od najpomembnejših, za življenjsko delo, je šlo v vi- Bel riconoscimento a Bruna Balloch densko pokrajino in gaje prejela Bruna Balloch. beri na strani 7 Importante riconoscimento per Bruna Balloch. In occasione del congresso dell’Unione dei circoli culturali sloveni - ZSKD, venerdì 13 maggio a Prosecco sul Carso triestino, ha ricevuto una targa ricordo ed un quadro dell’artista Franko Vecchiet per il suo paziente ed instancabile lavoro di raccolta e trascrizione del patrimonio linguistico e culturale del V SkgzeSso con i genitori della bilingue I forti ritardi nella soluzione della sede della scuola bilingue statale di San Pietro al Nati-sone, l'estensione alle scuole di Lusevera e Tai-pana del modello di insegnamento bilingue, italiano - sloveno, il rapporto con gli enti locali della Slavia e della Valle dell’Isonzo: sono stati questi i temi di un partecipato incontro promosso dalle organizzazioni più rappresentative della minoranza slovena della provincia di Udine — l’Unione economica culturale slovena-Skgz e la Confederazione delle organizzazioni slovene-Sso — che si è svolto a Cividale lo scorso 11 maggio. All’apertura dei lavori hanno portato il saluto i presidenti provinciali di Skgz, Luigia Negro, e di Sso, Giorgio Banchig, che hanno sottolineato come i temi all’ordine del giorno siano di vitale importanza per la crescita della comunità linguistica slovena della provincia di Udine. Sul primo argomento ha relazionato il rappresentante dell’associazione dei genitori della scuola bilingue, Michele Coren, il quale ha ripercorso le tappe che hanno portato al reperimento dei finanziamenti da parte della Comunità montana, della Regione e del Cipe, per un totale di 1 milione 943 mila euro, per la ristrutturazione della vecchia sede scolastica dichiarata inagibile già due anni fa per problemi di staticità. segue a pagina 2 suo paese natale, Subit. Nel corso dei decenni Bruna Balloch ha contribuito a preservarlo, mantenerlo vivo e trasmetterlo alle giovani generazioni anche grazie alla pubblicazione dei testi (in italiano e nel dialetto sloveno del Torre) che hanno no- tevole valenza etnografica, prima in veste grafica modesta e l’anno scorso nella bella e curata pubblicazione Mlada lipa. Complimenti a Bruna dal circolo Ivan Trinko e da tutte le associazioni slovene con cui collabora. Relazione del presidente uscente Marino Marsič (sopra) al congresso della ZSKD che riunisce 81 associazioni slovene delle provincie di Trieste, Gorizia e Udine, qui accanto Bruna Balloch nel momento della premiazione V okviru Mednarodnega festivala POEZIJE V SVETU Inštitut za slovensko kulturo organizira večjezično pesniško branje na temo DAJMO MIRU PRILOŽNOST v soboto, 21. maja, ob 15.00 na Kolovratu v primeru slabega vremena bo prireditev v plavi dvorani v Klodiču Sreda, 18. maja 2011 2 Le associazioni slovene appoggiano la richiesta dei genitori È il College la sede più adatta per la bilingue segue dalla prima Al fine di arrivare ad una soluzione rapida, razionale e finanziariamente meno onerosa, ha ricordato Coren, in un documento, inviato alle autorità italiane ed europee, i genitori degli alunni hanno proposto che la scuola bilingue venga ospitata, previa ristrutturazione, nella casa dello studente di San Pietro al Natisone. I partecipanti all’incontro, organizzato da Sso e Skgz, hanno fatto propria la proposta invitando le autorità competenti a valutare seriamente questa alternativa e a destinare i fondi già reperiti alla ristrutturazione di detta struttura. Il tema dell’estensione dell’istruzione bilingue nei comuni di Taipana e Luse-vera è stato affrontato da Živa Gruden, della commissione scuola della Skgz. L’esigenza è partita dai genitori degli alunni e dagli insegnanti dei due plessi scolastici, che le due amministrazioni hanno fatto propria attraverso le delibere dei consigli comunali. Si tratta di un fatto estremamente positivo che da una parte offrirà agli alun- ni una grande opportunità di crescita culturale ed umana attraverso un originale e collaudato percorso didattico e formativo, dall’altra eviterà la soppressione dei due plessi scolastici. Il consigliere comunale di San Leonardo e segretario della Kmečka zveza - Associazione agricoltori, Stefano Predan, ha parlato dei rapporti tra le organizzazioni slovene e le amministrazioni comunali della Slavia. Si è soffermato soprattutto sulle conseguenze negative dovute al prolungato commis- sariamento delle Comunità montane, che di fatto limita il confronto e il dialogo con l’ente sovracomunale sui temi dello sviluppo economico cui le organizzazioni slovene attribuiscono una fonda-mentale importanza per la crescita della comunità locale. I presenti hanno convenuto di ricostituire la consulta tra amministratori della Slavia e rappresentanti delle organizzazioni slovene al fine di avanzare proposte, creare stimoli e momenti di confronto su temi di attuali- tà sociale ed economica. Ezio Gosgnach, caporedattore del quindicinale Dom, ha parlato, invece, dei rapporti con le amministrazioni ed altre istituzioni pubbliche della Valle dell’Isonzo, territorio che rappresenta il naturale entroterra per gli sloveni della provincia di Udine. Gosgnach ha auspicato una maggiore collaborazione con gli enti locali d’oltre-confine ed ha proposto un incontro di lavoro tra i sinda-ci d’oltreconfine ed i rappresentanti delle organizzazioni slovene della provincia di Udine al fine di elaborare una strategia di collaborazione transfrontaliera in cui la minoranza intervenga come soggetto attivo e sia considerata come interlocutore autorevole riconosciuto dalla legge regionale di tutela degli sloveni. Serata valligiana alla Festa democratica a Manzano con poesia, fisarmoniche e strucchi Ci sarà anche una serata valligiana, all'insegna della poesia dialettale slovena e della tradizione gastronomica, nell'ambito della Festa Democratica che dal 20 al 30 maggio si terrà a Manzano (via della Roggia, 57). La Festa del PD è organizzata, per la prima volta, da tutti i circoli del Manza-nese, Cividalese e Valli del Natisone, propone un ampio programma culturale, oltre che politico, e momenti ludici, creativi e di intrattenimento per bambini e i giovani. La serata dedicata alle Valli del Natisone si terrà sabato 21 maggio. Alle 18.30 è in programma un incontro letterario con Anna Bogaro, autrice di Letterature nascoste (ed. Carocci), un'antologia della produzione letteraria di diverse minoranze linguistiche. Segue un reading con testi di Marina Cernetig, Aldo Clodig, Lucia Gazzino e Checo Tarn. Dalle ore 20 ci sarà una degustazione di strucchi fritti presso l'enoteca con l’accompagnamento delle fisarmoniche. Pismo iz Rim Stojan Spetič ZI Berlusconije hotel majske upravne volitve spremeniti v plebiscit zase, prepričan, da je bolj popularen kot njegovi kandidati. Motil se je in v svojem Milanu spoznal, da so ga ljudje naveličani, ker svojih obljub ne spoštuje in ker je njegovo vedenje preraslo na področje komedije. Tudi besedna agresivnost se mu ni obrestovala, čeprav je volilcem tudi všeč. Desnici sedaj ne ostaja drugega kot upanje v izide balotaž, kjer ljudje ne glasujejo več »za«, temveč »proti«. In proti kandidatom levice je mogoče zediniti tudi nekdaj na smrt sprte politike. Tretji pol, v katerem gospodari demokristjan Casini, bo najbrž znal tržiti svojo vlogo jezička na tehtnici in računa na izdatne ponudbe. Svojih volilcev itak ne more prisiliti, naj glasujejo kandidate, ki prihaja- jo iz strank, ki so celo bolj na levi kot reformistični demokrati. Šele balotaže bodo povedale, v kolikšni meri je levosredinska javnost pripravljena igrati vlogo alternative in podpreti na primarnih volitvah izbrane kandidate. Če se bo to zgodilo tako v Milanu kot v Neaplju, bo dobra lekcija za voditelje opozicijskih strank, ki na državni ravni tega še niso znale narediti. Kajti jasno je, da bo desnica znala združiti sicer sprte sile, ker ji gre za ohranitev oblasti. Če bo levica sposobna storiti enako pri osvajanju pozicij, tem bolje. Volilni izidi so pokazali tudi nekaj drugih značilnosti. Najprej bije v oči nizka volilna udeležba. Spominjam se zmernega levičarja, ki meje skušal prepričati, daje ameriški model demokracije, Iger glasuje kvečjemu tretjina upravičencev, najboljši, češ da izbirajo samo najbolj osveščeni. Res pa je, da odsotnost na volitvah kaže predvsem na brezbrižnost, ravnodušnost, razočaranje in pasivnost, ko ljudje zamahnejo z roko in si mislijo, da so itak vsi enaki, kaj bi med njimi izbiral najboljše, če jih pa ni. Tako razočaranje in jeza redita samo golo pro-testništvo gibanja komika Beppeja Grilla, ki se uveljavlja s psovkami in kričanjem, noče pa biti povezano z nikomer, ne na levi, ne na desni. In tu je druga značilnost, ki se v Italiji razrašča že drugo desetletje. To je povezanost med volilnim uspehom in medijsko odmevnostjo. Nekdaj je bila politika, kot piše v ustavi, domena strank, v katerih so se državljani združevali z namenom, da demokratično sodelujejo pri vodenju skupnih koristi. Sedaj pa je važno, kdo je na televiziji in kdo ne. Mi pa smo samo gledalci in navijači. Veliki čarovniki postajajo voditelji znanih pogovornih oddaj, kot Santoro, Floris, Vespa, njihovi favoriti pa Di Pietro, Vendola, Casini in še kdo. Kogar ni v televizijskih salonih, teh ni v očeh javnosti in jim je neuspeh na volitvah pisan na kožo. Zato bi se morah vprašati, kako na demokracijo vplivajo lastniki množičnih občil. Berlusconiju je uspelo skoraj dvajset let. In drugim? Gospodarska rast v Sloveniji: iz Bruslja optimistične napovedi Evropska komisij a je prejš-nji teden objavila spomladansko gospodarsko napoved za območje evra, Evropsko unijo in posamezno članico. Evropska komisija ocenjuje, da evropsko okrevanje ohranja zagon med novimi tveganji. Območju evra je za letos napovedala 1,6-odstotno rast, za prihodnje leto pa 1,8-od-stotno, celotni EU pa za letos 1.8-odstotno, za naslednje leto pa 1,9-odstotno rast. Zelo optimistično pa Evropska komisija gleda na stanje gospodarstva v Sloveniji. Za letos namreč napoveduje 1.9-odstotno rast, za naslednje leto pa 2,5-odstotno, kar je nad povprečjem v območju evra in EU. Po napovedih iz Bruslja pa bo Slovenija beležila 5,8-od-stotni j avnofinančni primanjkljaj, naslednje leto pa petodstotnega, kar je slabše od povprečja v območju evra in EU. Javni dolg Slovenije se bo po napovedih komisije vztrajno večal, a bo še vedno bistveno pod povprečjem območja evra in EU ter bistveno pod referenčno mejo 60 odstotkov bruto domačega proizvoda (BDP), ki jo določa pakt za stabilnost in rast. Za letos komisija Sloveniji napoveduje 42,8-odstotni dolg, za prihodnje leto pa 46-odstotnega. Poleg tega Evropska komisija Sloveniji za letos napoveduje 2,6-odstotno inflacijo, za prihodnje leto pa 2,1-odstotno. Inflacija v Sloveniji bo tako letos po napovedih komisije enaka kot v povprečju v območju evra in pod povprečjem EU, prihodnje leto pa nekoliko nad povprečjem v območju evra in celotne EU. Po napovedih iz Bruslja bo Slovenija letos beležila večjo brezposelnost kot lani. Medtem ko je bila ta lani po ocenah komisije 7,3-odstotna, naj bi bila letos 8,2-odstotna, prihodnje leto pa osemodstotna. To je še vedno manj kot v povprečju v območju evra in celotne EU, kjer naj bi bila letos 10-odstotna, prihodnje leto pa 9,7-odstotna oziroma 9,5-odstotna in 9,1-odstotna. "Glavno sporočilo naše napovedi je, da je gospodarsko okrevanje v Evropi trdno in se nadaljuje, kljub nedavnim zu- Olli Rehrt nanj im pretresom in trenjem na trgu državnih obveznic," je ob predstavitvi napovedi dejal evropski komisar za denarne in gospodarske zadeve Ohi Rehn. Poudaril je tudi, da se javnofinančni primanjkljaj jasno znižuje. Komisija območju evra za letos napoveduje v povprečju 4,3-odstotni javnofinančni primanjkljaj, za prihodnje leto pa 3,5-odstotnega, celotni EU pa za letos 4,7-od-stotnega, za naslednje leto pa 3,8-odstotnega. Javni dolg bo v območju evra po napovedih komisije letos 87,7-odstoten, naslednje leto pa 88,5-odstoten, v celotni EU pa letos 82,3-odstoten, naslednje leto pa 83,3-odsto-ten. Poleg tega komisija območju evra za letos napoveduje 2,6-odstotno inflacijo, za prihodnje leto pa 1,8-odstotno, celotni EU pa za letos triodstotno inflacijo, za naslednje leto pa dveodstotno. Stopnja brezposelnosti bo letos v območju evra po napovedih komisije 10-odstotna, naslednje leto pa 9,7-odstotna, v celotni EU pa letos 9,5-od-stotna, prihodnje leto pa 9,1-odstotna. V vmesni napovedi, objavljeni 1. marca, je komisija napovedala nadaljnje, a neenakomerno okrevanje in opozorila, da negotovost ostaja velika. Območju evra je za letos napovedala 1,6-odstotno rast, celotni EU pa 1,8-odstotno. Poleg tega je komisija marca zaradi rasti cen energije in hrane za letos napovedala višjo inflacijo kot lani novembra, in sicer da bo skupna inflacija v območju evra 2,2-od-stotna, v celotni uniji pa 2,5-odstotna. kratke .si Ivan Svetlik: “Bisogna trattare equamente tutti i tipi di famiglie” Il ministro sloveno del lavoro, famiglia e affari sociali lo ha affermato in occasione della giornata internazionale della famiglia (15 maggio) quando ha incontrato diversi tipi di famiglie: con più figli, adottiva, affidataria, monogenito-riale e con partner omosessuali. Tutte le famiglie e tutti i bambini devono avere gli stessi diritti, non possiamo accettare che ci sia per legge un solo tipo di famiglia riconosciuto e che tutti gli altri siano penalizzati, ha concluso Svetlik. La cantante slovena Maja Keuc al 13. posto all’Eurosong Maja Keuc, che ha rappresentato la Slovenia al 56. Eurosong svoltosi quest’anno a Dusseldorf, ha chiuso al 13. posto. La canzone della cantante slovena, paragonata a Christina Aguilera ed Anastacia, è stata votata soprattutto dai giudici delle ex repubbliche jugoslave Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia e Serbia. La vittoria è andata all’Azerbaigian rappresentato da Ella e Nikki che hanno cantato Running Scared. Al 2. posto l’Italia con Raphael Gualazzi. Un “consiglio di saggi” che traini la Slovenia fuori dalla crisi È quanto propone il presidente del Partito popolare sloveno (SLS) Radovan Žerj av. A far uscire la Slovenia dalla crisi e contribuire a farla diventare entro il 2020 ciò che alla proclamazione dell’indipendenza nel 1991 si sognava che diventasse, dovrebbe essere il “Consiglio per la Slovenia 2020”, un’organo apartitico formato da personalità affermate e di alto valore morale. Tra i nominativi proposti da Žerjav c’è anche quello dello scrittore triestino sloveno Boris Pahor. In Slovenia 22,4% di tasse per una famiglia con 2 bambini È quanto emerge dai dati del-l’Ocse sul cuneo fiscale nei paesi membri nel 2010. In Slovenia le famiglie con 2 bambini hanno pagato meno tasse della media Ocse (24,8%). La pressione fiscale per contribuente invece è stata più alta della media Ocse (34,9%). In Slovenia il cuneo fiscale sui singoli è stato del 42,4%. Solo in 7 paesi la pressione fiscale è stata superiore. Il record negativo appartiene al Belgio con 55,4%, a seguire Francia e Germania. Minoranza slovena in Ungheria: la situazione non è delle migliori Il presidente del parlamento sloveno Pavel Gantar ha ricevuto i rappresentanti delle organizzazioni tetto slovene in Ungheria che gli hanno illustrato i problemi irrisolti della minoranza. All’incontro è stato presente anche il presidente della Commissione parlamentare per gli sloveni d’oltreconfine e nel mondo Miro Petek. I diritti della minoranza slovena saranno tra i temi principali della visita del presidente del parlamento ungherese Laszlo Kòver il 26 e 27 maggio. -Aktualno--------------------------------------- Alle elezioni amministrative nel Friuli Venezia Giulia interessati 40 Comuni e 2 Provincie Il centrosinistra avanza, il centrodestra penalizzato dalle divisioni interne novi matajur Sreda, 18. maja 2011 3 Non avrà certo la stessa risonanza dei risultati di Milano o Napoli, tuttavia in questa tornata elettorale si conferma anche in Regione la tendenza nazionale che vede un sostanziale arretramento dell'asse Pdl-Lega (seppur con qualche importante eccezione) ed un'avanzata della coalizione di centro-sinistra. Affluenza in calo nel Friuli Venezia Giulia Più che altrove poi, in Friuli Venezia Giulia si registra, praticamente ovunque, un significativo calo dell'affluenza alle urne che sembrerebbe aver penalizzato, nella maggior parte dei casi, proprio il centro-destra. In questo senso è emblematico il caso delle comunali di Trieste in cui hanno partecipato al voto solo il 56,67 per cento degli aventi diritto: quasi 18 punti in meno rispetto alle precedenti elezioni omologhe. Comune di Trieste: sfida tra Cosolini e Antonione Significativo quindi, che nel comune capoluogo, di solida tradizione di centro-destra, Roberto Antonione candidato dal Pdl non vada oltre il 27,56 per cento e sia costretto al ballottaggio, fra quindici giorni, con Roberto Cosolini, espressione del centro-sinistra, che raggiunge il 40,67 per cento. Buono il riscontro elettorale di Franco Bandelli che, appoggiato da una coalizione di estrema destra, sfiora quota 11 per cento, mentre il candidato della Lega Nord non va oltre il 6,26. Sotto le attese, invece, il risultato di Michele Lo-bianco, appoggiato dal Fli, che si ferma al 3,29 per cento; Edoardo Sasco dell'Udc ottiene invece il 2,5. Sorprendente infine il risultato di Paolo Melis del Movimento 5 Stelle che con il 6 per cento ottiene uno dei migliori risultati della sua lista a livello nazionale. Quanto ai voti di lista da rilevare che il Pd diventa il primo partito in città (con il 22,92 per cento) mentre il Pdl ottiene un deludente ili La chiesa di S. Ignazio a Gorizia 18,6 per cento (alle regionali del 2008 si era attestato attorno al 33 per cento). Per il secondo turno comunque nessuno dei due candidati parte battuto: come accade quasi sempre è probabile che l'affluenza cali ulteriormente, verrà a mancare, infatti, l'effetto traino dei candidati consi- glieri; difficili anche eventuali apparentamenti fatta eccezione per il candidato della Lega che, con ogni probabilità appoggerà Antonione. Provincia di Trieste: Bassa Poropat contro Ret Ballottaggio incerto, a Trieste, anche per la Provincia dove Maria Teresa Bassa Poropat, presidente uscente di centro-sinistra, si ferma al 48,48 per cento e se la vedrà fra quindici giorni con Giorgio Ret (Pdl, lista civica Di Piazza, Pensionati) che ottiene il 29,83. A Gorizia Ghergetta bis Alla provincia di Gorizia, invece, si riconferma al primo turno l’uscente Enrico Mario Zufferli per la quarta volta primo cittadino del Comune di Drenchia Mario Zufferli, per la quarta volta sindaco di Drenchia, nel suo commento al voto sottolinea prima di tutto l'attaccamento dei cittadini del suo comune che, nonostante la pioggia ed il vento, domenica sono andati a votare in 112, quasi tutti. “Mi ha veramente commosso. Bisogna fare qualcosa per loro”, dichiara. Quale sarà la sua prima iniziativa? Penso per prima cosa di realizzare un servizio capillare per gli anziani, creando un centro polifunzionale a Cras con generi di prima necessità ed uno sportello farmaceutico che dovrebbero funzionare con un servizio domiciliare. Quali sono gli altri punti del programma? La riqualificazione urbana delle frazioni. Ho visto che ci sono tetti e muretti pericolanti, strade inagibili anche per raggiungere case isolate. In terzo luogo intendo richiamare l'attenzione di tutti gli organi politici sulla difficile realtà di Drenchia e aprire un dialogo. Vogliamo aprirci anche verso la Slovenia. Sono lieto che martedì, 24 maggio, verrà inaugurata la strada che collega Solarje con Volče per la quale da sindaco mi sono impegnato molto. Su questo versante si può fare ancora molto per la pro- mozione del turismo che è una carta importante da giocare per il futuro di Drenchia. Penso inoltre che debbano essere salvaguardate le attività sul posto, che le prò Loco devono continuare ad aggregare le persone. Oltre a ciò opereremo per la salva-guardia delle tradizioni e della nostra cultura attivando le leggi esistenti. Drenchia è l'unico comune delle Valli del Natisone che non ha le tabelle bilingui. Le metterete? Non lo escludo, non è un problema. Mi può anticipare la composizione della giunta? Non ci ho ancora pensato. Ma non esisteva un accordo politico con il gruppo che è stato all'opposizione negli ultimi 5 anni? No, nessun accordo. Io intendo coinvolgere nelTamministrazione tutti i consiglieri della mia lista. Sono soprattutto giovani e hanno bisogno di maturare e di fare esperienza. Voglio impegnarli tutti e fare squadra, penso anche di farli entrare a rotazione in giunta e in questo modo preparare il ricambio tra cinque anni. Sono aperto alla collaborazione anche con l'opposizione, (jn) Ghergetta (centro-sinistra) che evita i “supplementari” conquistando il 52,8 per cento dei consensi, mentre la sua principale avversaria Simonetta Vecchi (Pdl, Lega) non va oltre il 36,9. Comune di Pordenone: in testa Pedrotti A Pordenone invece i cittadini saranno richiamati alle urne: il successore dell’uscente Sergio Bolzonello, designato dal centro-sinistra Claudio Pedrotti non supererà il 40,5 per cento e se la vedrà al secondo turno con Giuseppe Pedicini (35,6 per cento) candidato del centro-destra. In questo caso, comunque, è stato il blocco di centro-sinistra a presentarsi diviso al primo turno e sia Giovanni Zanolin, assessore uscente della giunta Bolzonello, che Giovanni Del Ben, espressione di Idv e Sei, superano l'8 per cento dei consensi. Sorpresa del centrodestra nelle comunali a Codroipo Nella sostanziale sconfitta del centro-destra regionale una delle eccezioni più significative è rappresentata dalle elezioni al comune di Codroipo dove la lista civica di ispirazione di centro-sinistra che candidava Carla Comisso (appoggiata anche da Fli e Udc) cede il passo, dopo 18 anni di governo, al centro-destra: con il 44,14 per cento diviene sindaco, infatti, Fabio Marchetti che stacca la Comisso di 5 punti. A Palmanova vince Francesco Martines Cambio della guardia, ma in senso opposto, anche a Palmanova: primo cittadino è Francesco Martines, espressione del centro-sinistra, che interrompe un lungo dominio del centro-destra conquistando il 55,87 per cento dei voti (Federico Cressati sostenuto, tra gli altri anche da Pdl e Lega si è fermato al 44,13). Comune di Tarcento: Cos-sa batte l’uscente Pinosa Infine confermano il trend generale anche le elezioni comunali di Tarcento dove Celio Cossa, appog- giato da una serie di liste civiche, con il 53,33 per cento supera Roberto Pinosa (Pdl e Lega) che ottiene il 46,67 per cento. Prime valutazioni degli esponenti regionali Bisognerà comunque attendere i ballottaggi per capire quali possibili ripercussioni avrà questa tornata elettorale sugli equilibri politici, non proprio stabili, dell'amministrazione regionale di Renzo Tondo. Dal centro-sinistra, intanto, Debora Serracchiani, segretaria regionale del Pd, interpreta i risultati proprio come una «bocciatura della politica dell'amministrazione regionale». Resta da capire quale ruolo giocherà il Terzo Polo che, in generale, non ottiene risultati eclatanti (eccezion fatta per il 10 per cento di Stefano Cosma a Gorizia) ma che potrebbe risultare decisivo in molti ballottaggi. Lo stesso presidente Tondo si è detto «preoccupato per la tenuta del centro-destra regionale. Abbandonare il modello Tondo - dell'unità con Udc e Fli - è stato un'errore», (a.b.) V Tavolarli Sabbadini s prve strani Razočaran je tudi tretji kandidat za župansko mesto v Tavorjani, nedkadnji župan Luigi Borgnolo, kije na čelu politično tranzverzalne liste prejel le 21,66% glasov (308). Stran so pa odločno obar-nili v Čenti, kjer je po petih letih spet zmagala leva sredina. Županje Celio Cossa, ki ga je s podporo treh občanskih list prejeu 2.715 glasov (53,33%). Dosedanji župan Roberto Pinosa, ki so ga podpirale prav tako tri liste (Severna liga, Pdl in Amare Tarcento) je prejeu 339 glasov manj (46,67%). Verjetno je tudi v Centi kot drugod negativno vplivala za desnico manjša udeležba, ki se je ustavila pri 58,43% odstotkov volivnih upravičencev. Volivci pa so ga, kot kaže, kaznovali tudi zaradi velikega projekta o centrali na lesno biomaso. Prav odbor proti centrali je nastopal na volitvah in je podpiral Celia Cosso. brevi.it La breccia di Pisapia al Comune di Milano Oltre ogni previsione il risultato di Giuliano Pisapia alle comunali di Milano: con il 48,04% stacca di più di 6 punti l’uscente Letizia Moratti. Sconfitta anche per Berlusconi che aveva impostato il voto come un referendum sul proprio operato. Bocciati dunque i toni aggressivi della campagna elettorale del Pdl iniziata con i manifesti di Lassini “fuori le br dalle procure” e conclusa con l’attacco ingiurioso della Moratti al candidato del centrosinistra. Il Pd si tiene Torino e Bologna ma perde Napoli Torino e Bologna si riconfermano roccaforti del centrosinistra che passa in entrambi i capoluo-ghi al primo turno. A Napoli invece si andrà al ballottaggio, ma a contendere la carica al candidato del centro-destra Lettieri (che ha ottenuto il 38,52% dei voti) non sarà Mario Morcone candidato del Pd, ma Luigi de Magi-stris (sostenuto da Idv e Federazione della sinistra) che ha preso il 27,5%. Calo record dell’affluenza scesa del 6% rispetto al 2006. In Italia il riciclaggio vale oltre il 10% del Pii Secondo Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale della Banca d’Italia, esiste nel Paese una vera e propria industria del riciclaggio che produce più di 160 miliardi di euro l’anno che corrispondono al 10 per cento del Pii nazionale: il doppio della media mondiale. Secondo la Tarantola ormai: «I criminali arrivano a sedere nei consigli di amministrazione; contribuiscono all’assunzione di decisioni economiche, sociali e politiche rilevanti». Tremonti riduce i tempi delle concessioni sulle spiagge Dopo le polemiche innescate dall’articolo del “decreto sviluppo” secondo cui le spiagge sarebbero state cedute ai privati con “diritto di superficie” per 90 anni, il ministro Tremonti (vista anche la perplessità dell’Ue) ha ridotto il tempo delle concessioni a 20 anni. La decisione non soddisfa completamente le associazioni ambientaliste, Tremonti invece ha commentato rispondendo ai giornalisti: «delle spiagge non me ne frega un tubo». Per molti giovani italiani la laurea è inutile Il 38 per cento dei giovani italiani tra i 15 e i 35 anni ritiene che l’istruzione universitaria sia un’opzione “poco attraente”. A rivelarlo un’indagine di Eurobarometro che ha posto la stessa domanda a oltre 30 mila ragazzi europei. Dal confronto emerge che sono proprio gli italiani quelli maggiormente disincantati: quasi il doppio della media Ue. Il lavoro sempre più scarso e i vantaggi incerti le probabili ragioni alla base di questo dato. Sreda, 18. maja 2011 Dediščina soške fronte v čezmejnih projektih Pot miru od Alp do Jadrana in bodoči Evropski park miru Zamisel seje porodila v Posočju, številni partnerji tudi pri nas Fundacija Poti miru v Posočje se v skladu s svojim poslanstvom in vizijami intenzivno pripravlja na praznovanje stote obletnice začetka in konca prve svetovne vojne, tako da si je za obdobje med leti 2011 in 2018 zastavila celo vrsto ambicioznih ciljev. Med slednje sodi tudi realizacija dveh čezmejnih projektov, Poti miru od Alp do Jadrana in Evropskega parka miru, katerih cilj je ohranjanje spomina na tragične dogodke iz 1. svetovne vojne, širjenje temeljne vrednote - miru ter iskanje skupnih poti in ciljev za nova sodelovanja in razvoj tudi na podlagi mednarodno pomembne kulturne dediščine. Obe ideji podpira tudi Vlada RS in še posebej Ministrstvo za obrambo, Ministrstvo za visoko šolstvo, znanost in tehnologijo ter Ministrstvo za delo, družino in socialne zadeve. Častno pokroviteljstvo obeh projektov je sprejel predsednik države dr. Danilo Tiirk, ki idejo Evropski park miru predstavlja tudi drugim predsednikom. Čezmejna pot miru je pilotni projekt, ki ga bodo sodelujoči partnerji prijavili na javni razpis za standardne projekte - sredstva namenjena ožjemu kopenskemu območju - v okviru programa Interreg 2007 -2013. Projekt je vreden 1 milijon evrov, zaključil pa naj bi se pred 100. obletnico začetka 1. svetovne vojne. Predvideva med drugim razširitev že obstoječe poti miru v Posočju čez Goriško (muzeji na prostem Banjščice, Sabotin, Škabrijel) in Kras (državni spomenik Ceije, AO pokopališča) na italijansko stran (Gorica, Doberdob, Sre-dipolje, Debela griža, Tržič, Devin), organizacijo skupnih simpozijev (vsaj enega v Italiji in enega v Sloveniji) in kul-turno-turističnih dogodkov, izdajo večjezičnih zemljevidov in vodnikov ter organizacijo vodenih izletov. Ob poti miru bi postavili enotne turistično-informacijske table v štirih jezikih in smerokaze ter pripravili spominske knjige in žige. Pobudniki projekta predlagajo tudi snemanje turističnega spota in filma o Poti miru, ki bi ga nato predvajali tako na slovenski kot italijanski televiziji, v njem pa bi poleg dediščine soške fronte izpostavili tudi druge naravne in kulturne lepote, lokalno gastronomijo, skratka vse, kar je značilno za to območje. K boljši promociji pobude bi bistveno prispevala tudi interaktivna spletna stran. V projekt bi radi partnerji vključili tudi šole, mlade, slovensko in italijansko narodno skupnost, veteranske organizacije, društva, ki bi sodelovali na Dnevu miru v Italiji oziroma Sloveniji. Predvidena je tudi gledališko-glasbena uprizoritev - kulturna karavana, ki bo potovala ob Poti miru. Pilotni projekt naj bi se zaključil s srečanjem, med katerim naj bi italijanski in slovenski predsednik podpisala pismo o Evropskem parku miru, ki naj bi vključeval vse narode, ki so bili vpleteni v 1. svetovno vojno. Vodilni partnerje Pokrajina Gorica, sodelujejo pa slovenske občine Kanal, Brda, Nova Gorica, Miren-Kostan-jevica, Sempeter-Vrtojba, Komen, italijanski partnerji pa so še Pokrajine Viden in Trst, Gorska skupnost Ter, Nadiža in Brda ter Gorska skupnost za Guminsko, Železno in Kanalsko dolino ter Občini Gorica in Tržič. ZELENI , LISTI m Ace Mermolja Za nekoliko drugačen turizem Bliža se čas počitnic in zato velja spregovoriti o drugačnem turizmu in počitku. Tematika je zelo blizu Benečiji, Reziji in Kanalski dolini. Masovni turizem obstaja kljub krizi. Dokler ne stopimo do morja v Gradežu, Li-gnanu, Bibioneju ali pa v nekoliko bolj oddaljeni (za Benečane) Istri oziroma Severni Dalmaciji, se ne zavemo, kako seje v nekdaj "nemške" kraje vsula množica turistov iz nekdanjih komunističnih držav. Na pesku srečamo Madžare, Ruse, Poljake, Slovake itd. Jadransko morje je našlo nekaj milijonov turistov več, kar pomeni julija in avgusta nenavadno gnečo. Letos bo verjetno še več ljudi na bližnjih plažah, ker bodo vojna v Libiji in upori v državah Severne Afrike odbile turistične noge južnemu jadranskemu turizmu in torej Grčiji, Turčiji, Tuniziji itd. Omenil sem gnečo, ker obstaja niša turistov in ljudi, ki ne želi hrupa, ogromnih sladoledov, dragih sončnikov in raznobarvnih aperitivov. Tudi si ne želi znanih gorskih središč, ki se razlikujejo od obale le po razgledu. Ugibam, vendar bodo sčasoma našli svoje mesto in svoj zaslužek tudi tisti pionirji, ki ponujajo mirne sobe in hišice, sprehode v zeleni naravi, domačo kuhinjo, kulturne in folklorne ponudbe, prijetne večere za gostilniško mizo ali na balkonu, ki gleda nad planjavo dreves in travnikov. Če gremo v športne trgovine, vidimo, kako ponujajo opremo za nordijsko hojo, ki ni narejena za osvajanje visokih vrhov, opremo za gorska kolesa ali za čisto navadne sprehode v naravi. Moderno je opazovanje ptic in drugih živali. Skratka, obstaja možnost, da se določenemu številu turistov prikupijo tudi kraji, ki bi jih nekoč nikakor ne imeli za tipično turistične. Nadiške in Terske doline ponujajo izjemno lepe naravne kotičke, zanimive, čeprav na pol prazne, vasice, lepe sobe, več prireditev in kar nekaj dobrih gostiln. Nadalje ponujajo poti po prvi svetovni vojni in druge zgodovinske objekte, ki si zaslužijo ogled. Prav tako je zanimiva Rezija. Iz čisto turističnega vidika je Rezija "ostrejša" od beneških dolin in gričev, ponuja pa vrsto drugih posebnosti, začenši s kulturnimi. Kanalska dolina je s Trbižem in Vi-šarjami znana, vendar ne vem, do kolikšne mere je "izrabljena". Trbiž je s turističnega vidika doživel hudo konkurenco bolj znanih gorskih in zimskih letovišč in smučarskih središč. Vsi "naši" omenjeni kraji pa imajo dodatne možnosti in potencial, morda večje, kot si marsikdo misli. Spuščam se na področje, kjer sem sicer popoln amater, vendar slutim, da niso ne krajevne in ne deželne oblasti dovolj razumele potencial skromnega, tihega in sproščujočega turizma, kije edini, ki lahko uspe tam, kjer ni ob- širnega morja, veličastnih hribov ali pa kolosejev in katedral. Načrti za olimpijske igre na Tromeji, smučarske povezave med Nevejskim sedlom in Kaninom ter podobni načrti gledajo proti Dolomitom, kjer so pogoji za smučanje, plezanje, planinarjenje itd. objektivno boljši. Konkurenca je neizprosna, a vendar... Dal bom kot primer bližnji Bovec. Pred leti je bil tam en hotel. Sezidali so nekaj stanovanj, ki so jih prodajali za ceno srednje velikega avtomobila. Danes je Bovec s Sočo in svojimi športi (od kajaka do ribolova) postal evropsko znano središče. Ni za mase, a vendar ga obiskuje lepo število ljudi. Nekoč je bil Bovec z okolico poletno postajališče za upokojence z nizkimi pokojninami, danes zahajajo tja mladi in večkrat bogati turisti, ki odštejejo za dan ribolova mastne denarce. Benečija ni Bovec, imajo pa prav tisti, ki ponujajo lepo prenovljene hišice, dobro hrano, ki uvajajo naravno živinorejo in podobno. Menim, da bo prišel čas tišjega in skromnejšega turizma. Sloviti italijanskih kuhar Vis-sani je na vprašanje, če je resnično najboljša jed kos dobrega kruha s prav tako dobro salamo odgovoril, da je res tako. Sam ustvarja recepte, ki so primernejši za razstavo kot pa za navadno mizo. Možnosti so, podjetni delavci tudi, verjetno potrebujejo Benečija, Rezija in Kanalska dolina, ki so v resnici majhen a prikupen strojček nekoliko pravega zagona in reklame, da stvari stečejo v pravo smer in nas rešijo pred gnečo, ki nas čaka v manj kot sto kilometrov oddaljenih človešlih mravljiščih dišečih po sintetičnih kremah za sončenje. V Evropskem parlamentu v Bruslju dokumentarec o beneških emigrantih v Belgiji (večinoma v okolici mest Charleroi in Liege), pri snemanju so sodelovali tudi člani “Beneškega gledališča”. V montaži je bilo uporabljeno filmsko gradivo iz arhivov RAI iz Rima in Milana, Inštituta Luce iz Rima in Cineteca del Friuli. Avtorski glasbi, ki jo je prispeval Aleksander Ipavec, je svoje dodal tudi slovenski kantavtor Vlado Kreslin, ki je napisal tekst za zaključno temo dokumentarca in jo tudi odpel. Lettera al giornale Solidarietà e stima per Marisa Loszach V ponedeljek, 23. maja, ob 18. uri, bo na sedežu Evropskega parlamenta v Bruslju potekala projekcija dokumentarca “...San sanju, de pride an dan...”, ki ga je Deželni sedež RAI za Furlanijo Julijsko krajino realiziral leta 2005, posvečen pa je številnim Benečanom, ki so se po vojni izselili v Belgijo, kjer so bili zaposleni kot rudarji v premogovnikih. Pobudnik predstavitve je organizacija “Slovenci po svetu”, ob pomoči slovenskega evropskega poslanca Lojzeta Peterleta in italijanske evropske poslanke Debore Ser-racchiani. Zaradi potrebe po energetskih virih za nov pogon domače težke industrije podpiše Italija po koncu 2. svetovne vojne z Belgijo “Protokol o sodelovanju”. V belgijske rudnike naj bi v čim krajšem času šlo delat 50.000 Italijanov, Belgija pa bi Italiji nudila premog po zelo ugodni ceni. Tu se začenja pripoved o stoti-sočih, ki so v naslednjih letih zapustili domači kraj in se podali v Belgijo za obljubljenim boljšim življenjem. V prvem povojnem desetletju je tudi iz Benečije in Rezije v Belgijo emigriralo približno 5.000 oseb. V dokumentarcu so nekateri izmed njih za nas obujali spomine na težje in veselejše trenutke svojega bivanja na tujem, kjer sije večina uredila svoj novi dom. Pričevalci so: Maria Bla-sutig, Franca Blasutig, Elio Bergnach, Ivanka - Giovanna Floreancig, Maria Flore-ancig, Fausto Gosgnach, Mario Tomasetig, Margherita Gironda, Silverio Oballa, Gina Gariup, Jurij Kodrun in Sergio - Giovanni Banchig. Material za dokumentarec je bil posnet v Benečiji in Sono stupefatta dalla rapidità con cui è stata data risposta alla lettera di Marisa Loszach, già Sindaco di Savogna, pubblicata dal Vostro giornale uscito questa settimana. Infatti non mi era mai accaduto, in nessuno dei giornali che leggo, di vedere pubblicati assieme nella stessa pagina, lettera e replica alla stessa! Questo fatto ha suscitato in me inquietudine e molti interrogativi. A Marisa, che conosco e stimo da anni, rinnovo la mia solidarietà, la mia amicizia e la mia ammirazione, per la sua trasparenza, per la sua coerenza, la sua dignità, la sua integrità personale e per l’appassionata umanità con cui l’ho sempre vista difendere i Valori che per la politica attuale, così "moderna", sembrano superati. Concludo con la speranza che anche questa mia lettera verrà pubblicata con altrettanta rapidità... Ringraziando per l'ospi- talità, porgo cordiali saluti. Giuseppina Paussa, Cividale del Friuli Nulla di inquietante. Semplicemente, la replica era arrivata in redazione ben due settimane piima della lettera della signora Loszach che era uscita tale e quale sul quotidiano locale. Noi allora avevamo ritenuto di non pubblicarla, ora non abbiamo fatto altro che mettere le due posizioni a confronto, lasciando il giudizio ai lettori ed ai cittadini di Savogna. -- é--ri mmx “Besede v svetu’, večjezično branje na Kolovratu Sreda, 18. maja 2011 Med 19. in 24. majem se bodo tudi v naši deželi odvijale najrazličnejše dejavnosti v sklopu mednarodnega festivala poezije ‘Besede v svetu’ (Parole nel mondo), za katerega so dali pobudo v Južni Ameriki, zamisel pa se je hitro razširila po vsem svetu. Pri organizaciji številnih prireditev v okviru pesniškega festivala pa sodelujejo tudi špetrski Inštitut za slovensko kulturo, dvojezična šola v Špetru, Radio Onde Furlane in slovenska zasebna radijska postaja Primorski Val. Inštitut za slovensko kulturo vabi v soboto, 21. maja, vse ljubitelje pesniškega izražanja na Kolovrat, kjer se bo ob 15. uri začelo večjezično branje na temo ‘Dajmo miru priložnost’. Podoben pesniški večer ali popoldne bo tudi 20. maja v Fossaltu di Portogruaro in 22. maja v Krminu. Originalno idejo pa so imeli tudi v Trstu, kjer naj bi 23. maja (zbirališče na trgu Goldoni) ljudje na avtobusih recitirali pesmi v italijanščini, narečju ali drugih jezikih oziroma spremljali njihovo branje z glasbenim inštrumentom. Na mednarodnem pesniškem festivalu bo, kot smo uvodoma zapisali, sodelovala tudi dvojezična šola v Špetru. Med 19. in 24. majem bodo namreč v tamkajšnjem Slovenskem kulturnem centru razstavljene pesmi špetrskih osnovnošolcev. Kar zadeva radijske postaje, pa bo v naši deželi najbolj aktiven Radio Onde Furlane, ki bo v okviru mednarodnega festivala poezije sodeloval tako s slovenskim radiom Primorski Val kot s Rippl-Rónai in mostra a Cividale Nella chiesa di San Giovanni all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, da venerdì 13 maggio e fino al 2 ottobre è esposta, su iniziativa dell’assessorato alla cultura di Cividale ed a cura di Roberta Costantini, una interessante mostra del pittore ungherese József Rippl-Rónai (1861-1927), considerato dalla critica l’iniziatore della pittura moderna ungherese. La sua vasta produzione - non ancora adeguatamente nota in Italia nonostante una mostra romana nel 1983 -è ripercorsa attraverso una decina di dipinti firmati, da collezione privata. L’esposizione è visitabile con i seguenti orari: giorni feriali 9.30-12.30 e 15-18.30, giorni festivi 9.30-13 e 15-19.30. tržaškim Radio Fragola. Med 19. in 24. majem bo na valovih furlanskega in slovenskega radia mogoče poslušati oddajo ‘3 za/par/per 1’, med katero bodo brali tri pesmi, tržaški Radio Fragola pa bo skupaj s furlanskim radiom oddajal “Pirulis di poesie-Pillole di poesia” (Pesniške drobtinice). Za dodatne informacije v zvezi s festivalom je na razpolago spletna stran parole-nelmondo.blogspot.com (ali palabraenelmundo.blog-spot.com). m «K j J 1 M k. «E? W Vil a*888® 0 m sš—s?irn.s.-| -• ' ^— V VÌE? 1 AH V rt * 11, \ j v I cinque ragazzi assieme alla prof. Chiabudini Alla Rai con il progetto ‘Radio Glasba’ L’esperienza di cinque alunni della Glasbena di S. Pietro assieme alla prof. Chiabudini Il 22 marzo scorso siamo stati ospiti della trasmissione radiofonica della RAI regionale di Udine ‘Radio ad occhi aperti’. In realtà è stata ‘Radio Glasba’ ad essere accolta con interesse. ‘Radio Glasba’ è un lavoro di ricerca approfondita dedicato a Robert Schumann e Frederic Chopin, realizzato in occasione del bicente- nario dalla nascita di questi due importanti musicisti e del Romanticismo ed è realizzato in forma di trasmissione radiofonica (e questo ha reso il nostro lavoro senz'altro più appassionante e stimolante!) La trasmissione è stata realizzata nel corso di cinque pomeriggi estivi interamente da Elena e Vida Rudi, Giulia Venica, Elena Nada-lutti e Michele Perrone, sotto la guida della prof. Paola Chiabudini, che ha ideato e coordinato il tutto. La durata complessiva è di circa 40 minuti ed è suddivisa in tre parti (la prima sul Romanticismo, la seconda su Schumann, la terza su Chopin) sviluppate in forma di intervista, intercalate da Kako lep je Trst, vodnik v treh jezikih Pri Založništvu tržaškega tiska (Editoriale stampa triestina) je v teh dneh izšel prvi turistični vodnik po slovenskem Trstu in okolici z naslovom Kako lep je Trst. Založba je ob podpori Dežele Furlanije-Julijske krajine poskrbela za tri izdaje: slovensko, italijansko in angleško (Com'è bella Trieste -Breve viaggio nella Trieste slovena, How beautiful is Trieste - Trieste and its slovene itineraries). Okrog 150 strani obširen vodnik praktičnega, skoraj žepnega formata, je namenjen vsem, ki bi radi pobliže spoznali Trst in njegove zanimivosti. Radovednega bralca vodi po ulicah in trgih, mimo arhitekturnih in umetnostnih biserov, predvsem pa ga opozarja na sledove, ki so jih v mestu v zalivu, kot mu pravi domačin Boris Pahor, pustili Slovenci. Vodnik Kako lep je Trst (naslov je dobil po citatu Srečka Kosovela) je nastal predvsem iz želje, da bi tako obiskovalcu iz osred- nje Slovenije kot italijanskim in drugim someščanom približal vsaj delček slovenske zgodovine in kulture, a tudi današnjega življenjskega utripa tržaških Slovencev. V vodniku najde tako seveda mesto očarljivi Veliki trg, a tudi legenda o Mihcu in Jakcu, ki bijeta ure na zvoniku tržaškega županstva; romantična zgodba Miramarskega gradu, a tudi tragična usoda družine Tomažič in njenega bifeja Da Pepi. Publikacijo bogatijo tudi odlomki iz nekaterih literarnih del, opremljena je z uporabnim mestnim zemljevidom in koristnimi informacijami o najpomembnejših mestnih dogodkih, gledališki ponudbi, restavracijah. Bralca pa vabi tudi na ogled nekaterih zanimivosti v tržaški okolici. Avtorici besedil sta Erika Bezin in Poljanka Dolhar. Pri vodniku sta sodelovala še Martina Kafol in Mitja Tretjak, ki sta poskrbela tudi za uredniško delo; grafično oblikovanje je podpisal Studio Link. contributi musicali degli autori ed eseguiti da noi... compresa le due sigle iniziale e finale. Alla trasmissione della RAI sono stati mandati in onda alcuni spezzoni di ‘Radio Glasba’ e ci sono state poste domande su questa esperienza, sulla nostra passione per la musica e progetti per il futuro. Grande interesse ha suscitato nella conduttrice della trasmissione Rai la passione musicale molto variegata della prof. Chiabudini, (già autrice del Metodo Pianistico per bimbi ‘Stoji, stoji lipica’ basato interamente su melodie popolari delle Valli del Natisone, unico in Italia) sia come concertista dalle più svariate collaborazioni e impegnata su percorsi sempre nuovi, sia per la grande passione che mette nell'insegnamento. ‘Radio Glasba’, infatti, è solo l'ultimo di una miriade di progetti che ha realizzato con i suoi alunni nel corso degli anni. Per noi allievi è stata un'esperienza senza dubbio emozionante, entusiasmante e ricca di stimoli che ci ha permesso di esprimere al meglio le nostre capacità. Vida, Elena R., Giulia, Elena N., Michele La condizione operaia oggi nei versi dialettali di Franzin Fabio Franzin, ultimo tra gli autori in ordine di tempo ospite del Progetto Koderjana della Stazione Topolò (nel paese ha scritto in dialetto veneto-trevigiano le poesie contenute in ‘Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi)’, è stato uno dei protagonisti della giornata conclusiva di Vicino/lontano, appuntamento culturale udinese che da sette anni, attraversando diversi ambiti disciplinari, dà vita ad un palcoscenico delle differenze e delle diversità, del confronto e del conflitto, a un’arena di discussione sul senso di identità. Quella di cui si è dibattuto quest’anno è stata soprattutto un’identità perduta, quella del mondo operaio. E Franzin, veneto di Motta di Livenza, quindi dell’area interessata dall’ex miracolo economico del Nord-est, questa perdita - fatta anche di privazioni, vessazioni, di lavoro sporco e mal retribuito - l’ha raccontata (prima come operaio, poi come cassintegrato ed ora in mobilità) con i versi, in particolare con due opere, ‘Fabrica’e ‘Co’e man monche (Con le mani mozzate)’. “A me sta stretta la definizione di poeta operaio - ha spiegato conversando con Rodolfo Zuc-co - e per altro non sono più neanche operaio. Allo stesso modo, se mi chiamano poeta dialettale, penso a Biagio Marin che si arrabbiava quando lo definivano così, diceva che l’importante non è come si esprime qualcosa ma cosa si esprime.” Il lavoro di Franzin sulla condizione operaia attuale è partito dall’opera di Simone Weil, che da persona facente parte di un’agiata famiglia, in un periodo di crisi economica come quello attuale, decide di entrare in fabbrica e raccontare quel mondo. “In 70 anni nulla è mutato per quello che Fabio Franzin (a sinistra) durante l’incontro, sotto il pubblico presente (foto Luca D’Agostino) concerne il tentare di mantenere la propria dignità umana in un luogo di lavoro” ha affermato il poeta, raccontando poi, tra una lettura e l’altra, del suo approccio al dialetto: “Sono nato a Milano e tni sono trasferito in Veneto a sette anni, all’inizio era una lingua ostile, ho cominciato a farla mia ascoltandola in osteria e rapportandomi con i miei coetanei. Poi ho assistito ad una trasposizione teatrale di ‘Filò’ di Zanzotto ed ho capito che quella lingua poteva anche diventare poetica.” (m.o.) Kulturno društvo Ivan Trinko vabi na REDNI OBČNI ZBOR ki bo na sedežu društva v ulici IX Agosto 8 v Čedadu v sredo, 25. maja 2011, ob 12.00 v prvem sklicu v četrtek, 26. maja 2011, ob 18.00 v drugem sklicu Dnevni red: Poročilo o delovanju v letu 2010; Odobritev obračuna za leto 2010; Program delovanja za leto 2011; Odobritev predračuna za leto 2011; Razno. novi matajur Sreda, 18. maja 2011 6 Z ladjo Saturno smo pluli po Velikem kanalu... Obisk učencev špetrske dvojezične šole v Maranu Na pustni četrtek smo se odpeljali z avtobusom v Marano. Marano je ribiško mestece, ki leži na laguni. Laguna je z otoki zaprto morje. Ti otoki se imenujejo barene. Voda v laguni je nizka in solnata, ker se tu izlivajo reke. Najprej smo si ogledali naravno oazo. Tu smo videli divje race, divje labode, črne liske... Slišali smo petje čopastega ponirka. Vkrcali smo se na ladjo Saturno, ki jo je usmerjal Jeremijev nečak Adriano. Pluli smo po Velikem kanalu proti reki Stella. Debeli koli, brikole, so označevali robove kanala. Na barenah je raslo trsje. V njem se ptice skrivajo, gnezdijo in valijo jajca. Na brikolah so čepeli kormorani. Okoli nas so leteli galebi, pred nami so bežale črne liske. Kmalu smo prišli do ka-zona. 2.B Kazoni so hiše iz trsja. Ribiči se zatečejo vanje, ko je nevihta. Ko smo vstopili v kazon, smo sredi sobe zagledali ogenj. Dim seje dvigal in uhajal skozi streho. Dimnika ni bilo. Adriano nam je povedal, da morajo paziti pri gradnji kazona: če je trsje pregosto, dim ne more uhajati, če pa je preredko, dežuje v kazon. Kdorkoli se znajde v težavah, se lahko zateče v kazon. Tujci ne morejo graditi ali kupiti kazonov, to lahko delajo samo prebivalci Marana. Pojedli smo kosilo, zapeli, zaplesali in nato se spet vkrcali na ladjo Saturno. Ko smo se vračali proti Maranu, smo na barenah zagledali ribiške mreže. Z njimi lovijo brancine, orade, morske lipane, jegulje, morske liste... Ribiči prinašajo na trg tudi sipe, rake in razne školjke. Na koncu smo usmerjali ladjo po kanalu kot pravi kapitani. 2.A Kazoni v laguni Marana m ji Otroška stran - Il sogno di Geremia Geremia era un giovane ragazzo alto e snello, agile e forte. Geremia viveva a Marano e amava la sua laguna. Egli sognava di avere una barca tutta sua. Un giorno il pescatore Giovanni che era grande amico di suo padre, lo chiamò e gli disse: “Io sono vecchio e stanco, ti regalo la mia barca, fanne buon uso! Ti raccomando stai molto attento alla bassa marea perchè la barca potrebbe incagliarsi.” Il giorno dopo Geremia tutto emozionato, provò la nuova imbarcazione. Era così bello navigare e pescare che non si accorse della bassa marea e la barca s'incagliò. Era disperato ed esclamò: “Se avessi ascoltato Giovanni, non sarebbe successo!” Un gabbiano lo sentì e chiamò gli altri uccelli. Vennero tantissimi e tirarono più forte che potevano e riuscirono a far ripartire la barca. Geremia tornò al casone e cucinò tutti i pesci che aveva pescato. Lo raggiunsero gli uccelli e fecero una grande festa, divorarono tutti i pesci, cantarono e ballarono. V Crna liska Črna liska je ptič. Živi v laguni. Je dolga 45 cm in tehta 800 g. Njeno telo ima okroglo obliko. Črna liska je pokrita s črnim perjem. Glava je majhna in ima črno liso nad kljunom. Oči so majhne in rdeče. Kljun je bel. Ima velike in črne peruti. Rep je majhen. Rumene noge so kot tiste od kokoši. Črna liska se hrani z ribami, žabami in algami. Gnezdi marca -aprila in vali po šest jajc. Njen sovražnik je rjavi lunj. Preden črna liska vzleti teka po gladini vode, da se laže požene v zrak. Simone in Gabriele Morska plošča Morska plošča je riba. Živi v laguni. Telo ima ploščato obliko in je rumeno rjave barve. Ima majhno glavo in izbuljene črne oči. V velikih ustih ima majhne ostre zobe. Ima tanke prsne plavuti podolgovate oblike z nazobčanim robom. Ima eno samo nazobčano hrbtno plavut, ki gre od glave do repa. Trebušna plavut je enaka hrbtni. Repna plavut je kot pahljača. Morska plošča se hrani z rakci, črvi in školjkami. Človek jo lovi z mrežo. Elisa in Chiara Dalla Germania per camminare nelle Valli Per il terzo anno consecutivo, dal primo all’otto maggio, un gruppo di escursionisti tedeschi ha visitato le Valli del Natisone con un percorso itinerante che li ha portati, zaino in spalla, a percorrere passo dopo passo tutte le località più interessanti. Per fare questo si sono avvalsi dell’organizzazione dell’agenzia di viaggi tedesca ‘Tcen’ creata da Gerhard Fitzhum, giornalista della prestigiosa Frankfurter Allgemeine Zeitung. Fitzhum a sua volta ha fatto suo l’itinerario studiato da UNIKUM, il Centro Culturale dell’Università di Klagenfurt, ben noto per la sua collaborazione con Stazione Topolò. Questo grande giro circolare, che attraversa tutte le Valli del Natisone ed è descritto in modo estremamente dettagliato nella guida ‘Le ultime valli’ (ed. italiana a cura di Forum Editrice, 2010), parte da Pulfero, sale a Montefosca e sul monte Craguenza, poi spicca un ‘grande salto’ e con ben 1400 metri di dislivello raggiunge il Matajur. Da qui si scende verso la valle dell’Al-berone, si scollina verso Topolò e si arriva a Clodig (terza tappa). La quarta tappa attraversa tutto l’anfiteatro di Drenchia, sale sul Kolovrat e poi avvalendosi del Sentiero Italia arriva a Tribil di Sopra (quarta tappa). Da qui in poi le difficoltà sono finite: la quinta tappa si svolge lungo il crinale e arriva a Castelmon-te, la sesta e ultima conduce i nostri camminatori a Civida-le. I punti tappa sono stati l’albergo Al Vescovo di Pulfero, il rifugio Pelizzo, vari B&B a Clodig, l’Albergo Diffuso di Tribil e la Casa del Pellegrino a Castelmonte. Chi scrive ha avuto il piacere di camminare con il gruppo durante la quarta tappa e di rivederlo poi nell’ultima serata in un’allegra cena di congedo: ho così potuto parlare a lungo con i sin- goli partecipanti e con il loro capogruppo. E sicuramente interessante sapere che Gerhard Fitzhum organizza esclusivamente viaggi a piedi itineranti per piccoli gruppi. Può contare su uno “zoccolo duro” di affezionati clienti che lo seguono da anni e accolgono con curiosità e interesse le sue nuove proposte. Tra queste rientrano proprio le valli del Natisone. “Queste persone - mi dice - non avrebbero mai scelto autonomamente questo giro perché il Friuli è ancora una meta sconosciuta e c’è bisogno di pro- muoverlo, ma io ci credo molto e perciò lo propongo ogni anno e chi si fida dei miei consigli non resta deluso”. Ed effettivamente gli undici del gruppetto ne sono davvero rimasti entusiasti e lo dimostrano sottoponendomi ogni genere di domande che spaziano dal campo botanico a quello alpinistico. Particolare interesse suscitano nel gruppo le tematiche che riguardano le minoranze linguistiche del Friuli, la storia del secondo dopoguerra e il paesaggio antropizzato. Gli undici (tre coppie e cinque sin- gles, tutte donne) sono persone di elevata cultura e la loro età varia dai 35 ai 74 anni! La cosa più notevole è che vengono prevalentemente dal Nord della Germania (dalla Renania e dalla Bassa Sassonia) dove le ‘montagne’ più alte si aggirano sui duecento metri: per loro arrivare in cima al Kolovrat e al Matajur è già una notevole prestazione di cui andare giustamente fieri! A tutti il viaggio è piaciuto soprattutto perché la zona non è sovraffollata, perché le sistemazioni sono semplici ma curate, perché il cibo è molto buono. Rimangono colpiti dal fatto che i nostri paesi sono quasi spopolati nonostante siano piuttosto vicini alla pianura e sembra loro di percepire nell’aria una certa malinconia. Delle varie sistemazioni è molto piaciuto l’Albergo Diffuso di Tribil; i momenti culminanti del viaggio sono stati per molti la contemplazione delle luci della pianura da Castelmonte, nel silenzio di una notte stellata con una sottile falce di luna, nonché i bagni (sì, proprio i bagni!) nel Natisone e per qualcuno anche nel Cosizza! Gli estensori della guida di Unikum hanno donato a ciascuno dei partecipanti delle robuste cesoie da giardino, raccomandando loro di usarle per contrastare l’invadenza della vegetazione sui nostri sentieri, che evidentemente stanno molto a cuore agli austriaci, innamorati delle valli. Termino con un ulteriore spunto di riflessione: agli undici tedeschi si è aggregata anche una alpinista di Bilbao, convinta sostenitrice della causa basca e delle altre minoranze. Anche lei ha scoperto il Friuli e le Valli del Natisone grazie alla mediazione del tedesco Gerhard e della sua organizzazione che si scrive ‘tcen’ ma si legge ‘zen’. Antonietta Spizzo Sosta a S. Volfango, a destra la guida Gerhard Fitzhum A Clabuzzaro - Kultura "y 0 ùr-3UM - 7 ±\ Li L L Lil Li Sreda, 18. maja 2011 # s prve strani V svojem poročilu je dosedanji predsednik Zveze Marino Marsič izpostavil obsežno delo opravljeno v zadnjem obdobju v treh pokrajinah in po področjih delovanja, od zborovske dejavnosti, ki zaobjema 49 pevskih zborov, od katerih šest v Videnški pokrajini, do gledališke in godbeniške, od plesne in folklorne dejavnosti do likovne umetnosti. Zveza si je prizadevala zlasti za spodbujanje in razvoj slovenskega jezika, kulture ter identitete, za o-hranitev in rast ljubiteljske kulturne mreže ter za združevanje ter skupno nastopanje, podpirala pa je zlasti tista društva in pobude, ki so imele vsebine z dodano vrednostjo. Vseskozi je Zveza skrbela tudi za spodbujanje aktivnega državljanstva in civilne službe (v okviru sodelovanja z Arci). “ZSKD ima, tudi kot članica SKGZ, svojo zgodovino, ki se utemeljuje v antifašizmu in vrednotah NOB,” je de- Pisani ter predsednik pokrajinskega sveta Boris Pangerc. Pozdravila pa sta predsednik SKGZ Rudi Pavšič in predsednik Slovenske prosvete Marij Maver. Na kongresu so delegati sprejeli tudi nekatere spremembe statuta in pravilnika, da bi ju prilagodili pravilom za vpis v italijanski seznam društev za socialno promocijo (APS). ZSKD ima že ta status in davkoplačevalci lahko že sedaj namenijo pet promilov davka Zvezi. Ni bil pa sprejet predlog nabrežinske-ga društva Igo Gruden, da se popravi pravilnik, tako da bodo društva, ki so včlanjena tako v ZSKD kot v Slovensko prosveto, tudi v bodoče prejemala polovični prispevek. Pred glasovanjem novega odbora je Igor Tuta nakazal svoj program. Dejal je, da namerava nadaljevati po začrtani poti, svoje energije pa bo usmeril zlasti v povezovanje oseb, društev in pokrajin, največjo skrb pa bo posvetil jeziku in mladim. Prva skrb je za jezik in mlade Na kongresu ZSKD so za predsednika izvolili Igorja Tuto j al Maršič. “To pomeni, da skrbi za kulturo in ljubiteljstvo, ki vrednotita slovensko zavest in slovenski jezik, obenem pa odklanja nacionali- stične mržnje, zaprtost vase ter goji kulturo sožitja z ita-lij anskim prebivalstvom in z drugimi manjšinami. ZSKD je solidarna in ima posluh za vprašanja družbene pravičnosti, ni torej nevtralna organizacija. Pristop k Zvezi pomeni tudi vsebinsko opredelitev.” Zgoraj novi predsednik Igor Tuta, levo posneteke s kongresa Zveze slovenskih kulturnih društev v petek v kulturnem domu na Proseku Pomen organizacije so s svojo prisotnostjo potrdili tudi ugledni gostje, med njimi župana Doline Fulvia Premolin in Zgonika Marko Posvet o Kalevali I K 1 f. V A liSOÉHà&My v vili de Claricini in koncert v Landarju Srečanje z mitologijo Finske Kalevala je epska pesnitev, ki jo je v 19. stoletju iz posameznih ljudskih pesmi Finske in Karelije zbral in zapisal Finec Elias Lonnrot. Velja za finski narodni ep in je eno najpomembnejših del v finski književnosti. Poetično prikazuje življenje v finski preteklosti, običaje staroselcev, kako so se lotevali vsakdanjih opravil, pripoveduje tudi o stvaritvi sveta, o pomembnih ljudeh in bogovih. Ep je sestavljen iz skoraj triindvajset tisoč verzov in je razdeljen v petdeset poglavij, doslej je bil preveden v devetinštirideset jezikov. Kalevali pripisujejo zasluge tudi za narodni preporod Finske, ki jo je pripeljal do deklaracije neodvisnosti od Rusije leta 1917. Kot vsako ljudsko izročilo namreč utrjuje narodno zavest, združuje in povezuje narod ter mu je postavilo jezikovne temelje. In prav Kalevali je posvečen posvet, ki bo v soboto, 28., in nedeljo, 29. maja, v vili de Claricini Dornpac-her v Botteniccu v občini Moimacco. Prirejajo ga Društvo Kalevala (Kavalaseura) ob svoji stoletnici, Fundacija de Claricini Dornpacher, kiji predseduje Antonio Pi-cotti, in Glasbeno društvo Sergio Gaggia, predsednik katerega je Andrea Rudi. Posvet je odprt vsem, ki Slika o Kalevali, avtorje Akseli Gallen-Kallela (1901) jih zanima nordijska mitologija in kultura. Posvet je na visoki ravni, predavalo bo namreč 11 profesorjev in raziskovalcev s Helsinške univerze ter drugih pomembnih finskih ustanov. Razčlenjen je v poglavja: v prvem bodo obravnavali ep in rituale, nato magijo, religijo in krščanstvo, v tretjem mite, glasbo in umetnost. Poskrbljeno je za simultano prevajanje. Posvet bo s tradicionalnimi finskimi pesmimi uvedla pevka Karoliina Kantelinen z Glasbene akademije Sibe-lius. Ob posvetu bodo odprli tudi razstavo o Kalevali. V petek, 27. maja, ob 21. uri bodo v dvorani društva Somsi v Čedadu poskrbeli za nadvse zanimiv uvod v mitologijo in ljudsko izročilo Finske. Predvajali bodo pra- vi biser, nemi film iz leta 1921, ki prikazuje poročne običaje iz Karelije. Projekt pa bodo zaključili v nedeljo, 29. maja, ob 19. uri s koncertom Karoliine Kantelinen v Landarju. D canto popolare sloveno in due CD Presentato a Lubiana ‘Sovzočja Slovenije’, ci sono Rože Majave e Nediškipuobi ‘Sozvočja Slovenije / Sounds of Slovenija -Ljudska glasba na Slovenskem / Slovenian folk music’ è il titolo del CD presentato a Lubiana sabato 7 maggio nella Stara elektrarna ed edito dalla Celinka založba. I CD, sono due, raccolgono 63 brani tratti dalla tradizione popolare attuale sia in Slovenia che presso le minoranze slovene di oltre confine. Vi sono riprodotti canti così come ancora oggi vengono proposti dalla comunità, senza arrangiamenti, nonché brani musicali realizzati con diversi strumenti musicali. Un ricco e variegato panorama che dai suoni tipicamente alpini arriva sino alle melodie meridionali e balcaniche. Un mix molto interessante che fotografa la realtà musicale popolare variegata e ricca della Slovenia. Tutto ciò è stato piacevolmente presentato durante il concerto di sabato 7 maggio, al quale hanno preso parte un centinaio di esecutori, singoli o in gruppo, dai più giovani agli anziani. Il concerto si è concluso con un tipico canto popolare al quale hanno partecipato tutti in coro, sia gli esecutori che il numeroso pub- blico presente. Per quanto riguarda le minoranze slovene di oltre confine, sono inseriti brani dall’Ungheria, dalla Carinzia, dalla Val Resia e dalle Valli del Natisone. Per la Val Resia, sono inseriti due canti effettuati dal coro femminile Rože Majave (‘Da pleši, pleši, črni kus’ e ‘To je na biska lipa ma’). I Nedeški puobi della Benečija hanno proposto il noto canto ‘Oj božime’ e ‘Dekle moja ne hod, ne hod za mano’. I Cd sono inseriti in un libretto, molto curato nella parte grafica, nel quale sono presentati tutti i gruppi canori e musicali. I testi sono in sloveno ed in inglese. Vi sono inoltre due importanti approfondimenti scientifici: uno sulla ricerca folklorica, a cura della prof, dr. Marjetka Golež Kaučič ed uno sugli aspetti linguistici a cura del doc. dr. Matej Šekli. Tutto il progetto - le riprese sul territorio (realizzate da dicembre 2010 a marzo 2011), la realizzazione del CD ed il concerto finale -è stato curato dalla giornalista Jasna Vidakovič e dal musicista Janez Dovč. L.N. S. PIETRO AL NATISONE TAMENTI BICA Elevate prestazioni di risparmio energetico SPECOGNA & FIGLI Spa www.specognacostruzioni.it Bottenicco di Moimacco (Udine) Villa de Claricini Dornpacher Sabato 28 e domenica 29 maggio Convegno Kalevala: l’epica, la poesia orale, l’arte, la musica finlandese e careliana Domenica 29 maggio San Giovanni d'Antro, Pulfero _ ore 19.00 Concerto di musica folclorica finlandese e careliana Karoliina Kantelinen Accademia di Sibelius 8 novi matajur Sreda, 18. maja 2011 Doline/Dulìne - KANALSKA DOLINA_VAL CANALE Bogat in pomemben narečni besedni zaklad je zbral in uredil domačin Aleksander Oman V Ukvah predstavili raziskavo in slovar o domačem ziljskem narečju V večnamenski kulturni dvorani v Ukvah so predstavili najnovejšo publikacijo, slovar in hkrati raziskavo narečnega besednega zaklada, delo domačina Aleksandra Omana, ki nosi naslov “Naša Špraha - Ziljsko narečje iz Ukev - Dizionario zegliano di Ugovizza”. vali Kanalsko dolino in pisali o njej, med najbolj znanimi imeni pa je navedel Primoža Trubarja in Matija Ma-jarja-Ziljskega. Nato je spregovoril sam avtor. Oman je predstavil slovar v domačem narečju oziroma “Šprahi” in v italijanščini. Povedal je, da je za njegovo sestavo uporabil navodila iz Slovenske slovnice J. Toporišiča (Maribor 1984) in da se je na osnovi govorjenih besed preprosto poslu -žil transkripcije, ki pa jo poenostavlja. Po njegovem mnenju namreč narečje nima vedno jasne porazdelitve med dvema različnima zvokoma, ker ne obstaja nobena jasna analiza tega jezika, saj Aleksander Oman Avtorja je v italijanščini predstavil ukovški župnik, ki je poudaril pomen nastalega narečnega slovarja in ga pozval, naj poglobi in nadaljuje z delom. Povedal je, da so že v pretekosti pirazisko- se doslej ohranil le preko ustnega izročila. Tisk tega slovarja predstavlja šele prvi korak, je poudaril Oman in dejal, da želi nadaljevati raziskavo u-kovškega narečja v sodelovanju z vaščani ter drugimi ustanovami. Opravljeno delo postavlja namreč temelje za nadaljnjo bolj poglobljeno jezikovno raziskavo. Ustno izročilo seje čudežno ohranilo do današnjih dni. Dandanes, ko smo vsi pismeni in v vrvežu globalizacije, pa tvegamo, da izumre. V slovarju je zbranih kakih 7500 besed, od katerih je približno 2000 nemškega izvora. Razlog je verjetno v tem, da je Kanalska dolina, in z njo tudi vas Ukve, spadala najprej pod bamberško nadškofijo (od leta 1007 do 1759) in nato pod Habsburško oziroma Avstroogrsko monarhijo (od leta 1759 do 1918). V tem času je v odnosu z oblastjo prevladovala nemščina, narečje pa je bilo jezik vsakdana, poleg tega pa v glavnem ni bilo stikov s slovenskim knjižnim jezikom. Le cerkev gaje vedno uporabljala in ščitila. Vse to je močno vplivalo na (ne)razvoj krajevne slovenske govorice. V polni dvorani je predstavitvi prisostvovalo tudi lepo število Korošcev, nekateri so hoteli “špraho” primerjati z vindišarstvom, zaničevalnim pojmom ali izrazom manjvrednosti človeka in slovenskega narečja, ki je bil v preteklosti v rabi na južnem Koroškem. Oman je avtor drugih dveh knjig: prva, z naslovom “Etnobotanica della Val Canale”, je izšla leta 1994, druga, “Po našem”, pa leta 2004. Izredni komisar Gorske skupnosti je v spremni besedi napisal, da je prvi ziljski slovar nastal po zgledu publikacije »Shranili smo jih v bančah« (Sks Planika 2007) o oblačilni kulturi v Kanalski dolini. Večer so popestrili pevci ukovškega cerkvenega pevskega zbora ter flavtistki. Izdajo slovarja je omogočila Gorska skupnost za Gumin-sko, Železno in Kanalsko dolino s sredstvi iz deželnega zakona 26/2007 (člen 22). (R.B.) UggoVritz Ziljsko narečje iz Ukev Dizionario zegliano di Ugovizza Ukve-2011 Alessandro OMAN ! Naša Špraha BARDO LUSEVERA “E Presidente, il problema del mantenimento delle scuole nella Terska dolina non è nuovo. Proprio così. Vent’anni fa lo Stato aveva emesso un decreto di soppressione dei plessi scolastici di Bardo e Ti-pana. Era già stato tutto deciso: le scuole dovevano chiudere, senza possibilità di appello, per calo demografico. Cosa decideste di fare? Non avendo alternative, puntammo alla soluzione di “compromesso” con la richiesta di mantenere almeno una scuola, ma di alto livello, con insegnamento quadrilingue. Vi si sarebbe dovuto insegnare l’italiano, lo sloveno, il tedesco e l’inglese. Pensavamo di istituirla nell’edificio della scuola di Viškorša/Monteaperta, ricostruita dopo il terremoto ed allora ancora agibile. Come andò a finire? Alcuni genitori si opposero: non avevano la visione europea che possiedono le nuove generazioni, non comprendevano le opportunità offerte da una didattica plurilingue né avevano sufficiente consapevolezza per opporsi alle antiche e sormontate idee nazionalistiche imposte dall’esterno. Meglio portare i bambini a Nimis e Tarcento che insegnare loro lo sloveno, dicevano alcuni. Che idiozia! Lo Stato alla fine fece due conti: la scuola d’elite che avevamo proposto sarebbe costata più che mantenere attive le due scuole esistenti. Così si lasciò tutto com’era. Allora però non c’era la legge 38/2001. Proprio così! Questa legge dà alle amministrazioni il diritto di trasformare le proprie scuole in scuole bilingui mantenendole sul territorio ed offrendo nuove opportunità. Meglio la soluzione della scuola unica per Bardo e Ti-pana? Per nulla! Oggi, la situazione è completamente diversa da vent’anni fa! C’è una legge che ci dà un’opportunità incredibile: mantenere le scuole sul territorio trasformandole in scuole europee con insegnamento bilingue. Sarebbe insensato non chiederne l’applicazione. La proposta di fare mezza scuola a Tipana e mezza a Bardo, per esempio, elementari a Tipana ed asilo a Njivica o viceversa, rende tutti più deboli. Non si può chiedere ulteriori sacrifici alle famiglie che vivono in montagna, specialmente per frequentare la scuola. Nessuno può pensare di trattenere le famiglie a vivere in montagna dicendo: “Restate qui! Però sappiate che, per andare a scuola, i vostri figli dovranno farsi due ore di viaggio al giorno su una strada tortuosa e d’inverno, ghiacciata e pericolosa”. Il cosid- detto buon padre di famiglia, a mio avviso, cercherebbe soluzioni diverse. L’assessore Molinaro è apparso un po’ “freddo” alle richieste di istituzione di scuole bilingui nei Comuni di Bardo e Tipana. Un assessore è come un giudice. Prima di esprimere un giudizio valuta attentamente tutte le circostanze del caso. Ma, alla fine, non può esimersi dall’applicare la legge. E la legge, in questo caso, prevede che ogni Comune ove è insediata la minoranza linguistica slovena possa avere la sua scuola bilingue. Ed i costi? Sappiamo bene che mantenere le due scuole non comporta “nuovi oneri a carico dello Stato”, proprio come detta la legge. Eppure, in passato, lo Stato ha consumato grandi quantità di soldi per tenere attivi sul territorio poligoni di tiro, caserme, bunker, confini e Gladio per tanti e tanti anni! Li spendano adesso Pogled na vas Ter - Pradielis per fare qualcosa che davvero serve alla comunità. Spero che i nostri amministratori siano avveduti e non accennino nemmeno a proposte diverse da quella di creare due scuole bilingui, una per Bardo ed una per Tipana. Finirebbero per fare il gioco di chi vuole “chiuderci” risparmiando sul futuro dei nostri giovani. volmente sia nel numero delle prò loco partecipanti (quest’anno 43) sia nei visitatori. E anche un momento di aggregazione tra i soci e le varie prò loco partecipanti in quanto non mancano momenti, anche ilari, di reciproca collaborazione. La manifestazione è arricchita da una serie di eventi collaterali che vedono coinvolti bande musicali, gruppi folkloristici, giochi per bambini, l’elezione per il concorso di Miss Italia ed altro ancora. L’inaugurazione è avvenuta sabato 14 maggio, nel pomeriggio, con la partecipazione del presidente della regione, Renzo Tondo, di vari assessori regionali e di autorità locali. L.N. REZ|JA_RESIA Alla rassegna Sapori Pro Loco 2011 a Villa Manin Le specialità della rožina dolina La prò loco Val Resia, in questi due fine settimana, ha presentato e presenterà alla rassegna enogastronomica Sapori Pro Loco a Villa Manin di Passariano, le specialità culinarie della rožina dolina, la valle ai piedi del Ca-nin. Sèr w ponòw anu jid e bu-jadnik sono i piatti proposti. Sèr ponòw - letteralmente formaggio nella padella - è il frico. Il frico viene preparato con formaggio fresco tagliato a piccoli pezzi fatti fondere insieme al burro in una padella. Il frico è sempre accompagnato dalla po- lenta -jid (pronuncia jit) che in sloveno significa cibo. Le varianti sul frico non mancano. In valle ci sono coloro che aggiungono pezzi di salsiccia, oppure un uovo, altri la cipolla tagliata fine, fine; altri vi spruzzano sopra un po’ di vino bianco o altri aromi. Altri ancora mettono in padella il formaggio tagliato a fette con la crosta. Il bujadnik è invece il dolce della tradizione locale. Preparato con prodotti semplici, quali farina di mais, latte, zucchero, burro, semi di finocchio. Può essere preparato sottoforma di dolce o di biscotto. La Pro Loco Val Resia ha partecipato fin dal suo inizio a questa importante manifestazione che dà le possibilità alle prò loco partecipanti di far conoscere le caratteristiche del proprio territorio ad un numeroso pubblico. Negli anni, infatti, la manifestazione è cresciuta note- giusto mantenere le scuole sia a Lusevera che a Taipana” Il prof. Guglielmo Cerno non ha bisogno di presentazioni: da tanti anni si adopera per la difesa della lingua, cultura, identità della Comunità della Terska dolina. È stato consigliere comunale del Comune ed ora si impegna come presidente del Centro Ricerche Culturali di Bardo. L’abbiamo intervistato per il Novi Matajur sul tema della scuola. Prof. Viljem Černo Sreda, 18. maja 2011 Francesca Gariup najhitrejša atletinja na 1000 metrov Il bell'anello, che partendo dalla chiesa di S. Pietro al Natisone, attraverso il sentiero naturalistico del monte Roba e Barda, raggiunge il Klančič, prosegue per le Ma-kota, sale alla chiesetta di S. Canziano e da lì scende a Mezzana, Ponteacco, poi giù sulla riva del Natisone e passando per il mulino e il riparo di Biarzo ritorna a S. Pietro, è stato percorso, domenica 1 maggio, da decine e decine di escursionisti, bambini, giovani e adulti, che hanno accolto l'invito della sottosezione del Cai delle Valli del Natisone. L'iniziati- Prvi kos poti po stazi na Barda an Roba je za nami, smo se že ugriel an smo parèli samuo gor na Klančič Francesca z medaljo Francesca Gariup teče in to tudi hitro. Tretjega maja je osvojila pokrajinski naslov na “mladinskih igrah” (Giochi della gioventù): 1000 metrov je pretekla v 3’ 43” 2. Trinajstletna Francesca iz Gnjiduce (Srednje) obiskuje drugi razred dvojezične srednje šole v Špetru. Z njo smo se pogovorili med odmorom in jo vprašali, kaj misli o tej svoji zmagi in kako bo nadaljevala svojo športno kariero. Francesca, kaj ti pomeni ta zmaga? “Sem zelo zadovoljna, tudi ker sem dosegla zelo dober čas... ampak mislim, da lahko razdaljo pretečem še hitreje, verjetno je v mojem dometu čas 3’ 25”.” Koliko časa že tečeš in koliko treniraš na teden? “Sem začela tri leta od tega. Zdaj imam dva treninga na teden - moja trenerka je Paola Penso iz športnega društva “G.S. Natisone” -, ampak včasih dodam še tretjega: to pomeni, da tečem približno 3 ali 4 ure vsak teden.” In kako usklajuješ šolske in športne obveznosti? “Se organiziram prej, na primer v soboto in nedeljo se učim in pišem domače naloge tudi, recimo, za sredo, tako da lahko ob ponedeljkih mirno treniram.” Kateri so tvoji letošnji športni cilji? “Kmalu se bom udeležila deželnega prvenstva, že 22. maja se začne trofeja “Gortani”, ki bo trajala celo poletje, verjetno bom odtekla še kako štafeto. Tečem tudi na 600 metrov: v soboto - 7. maja op.a. - sem zmagala s časom 1’56”, ampak tudi na tej razdalji bi rada izboljšala svoj osebni rekord.” Francesca, nam je tudi povedala, da ni še izbrala višje srednje šole, saj ima še več kot eno leto časa, da se odloči. Profesorji pa so nam povedali, da njena ljubezen do športa ne pogojuje njene uspešnosti v šoli, tako daje tudi zelo dobra dijakinja, (a.b.) va si inserisce nella cornice della celebrazione del quarantesimo anniversario della costituzione della sottosezione valligiana del Cai ed è coincisa con la tradizionale Grande partecipazione per l’escursione del Cai valligiano Un bell’anello per i 40 anni Dan je biu liep, sonce je grielo. Planinci od Cai so lepuo napravli pot, postrojiI okuole cierkve Sv. Kocjana, de bo buj varno za vse, posiekli travo, kjer je trieba. Tu se spuščamo v Petjag, dolzdol pa vsi občudujejo našo lepo Nadižo an star mlin v Bijarču è ridotta a pochi ruderi. Purtroppo! Dopo il saluto del presidente del Cai cividalese, il folto gruppo di escursionisti - oltre 170 persone - si è messo in cammino. Alcuni, a cui si sono aggiunti anche i più piccoli del Cai cividalese, hanno optato per il percorso più breve che dalle Makota scendeva a Mezzana. Poi tutti, soddisfatti per il bel percorso, stanchi ed affaticati dopo oltre cinque ore di cammino si sono ritrovati a Ver-nasso per ritemprarsi e festeggiare i quarant'anni di intensa attività della sottosezione valligiana del Cai. escursione intersezionale. La bella giornata di sole ha contribuito al grande successo dell'iniziativa È stato il presidente del Cai valligiano Massimiliano Miani ad illustrare il percorso, interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico e molto significativo da quello storico. Miani ha ricordato in particolare che il sentiero del monte Roba è stato ideato dalla sottosezione del Cai e in seguito ceduto alla locale scuola media che ha provveduto ad attrezzarlo con tabelle e si occupa della sua manutenzione. Il percorso tocca tappe fondamentali della nostra storia. Basti ricordare le armi appartenenti ad un guerriero celta (una spada con fo- dero, una catena di cintura, una fibula e due punte di lancia), rinvenute poco meno di una decina di anni fa sul monte Roba, il castelliere paleolitico di cui vi sono tracce sul monte Barda, i ritrovamenti di oggetti preistorici come ossa d'animali, pietre scheggiate e ceramiche rinvenuti nel riparo di Biarzo e risalenti a circa 13000-10000 anni prima di Cristo e la chiesetta di San Canzia-no/Svet Kocjan, sita sull'omonimo monte, in stile tardo gotico sloveno, risalente al XV secolo, chiusa al culto nel 1935 e che, dopo il crollo del tetto negli anni '50, Nimar kiek posebnega na Matajuiju! Cipa.at - Kmečka zveza_associazione agricoltori sabato 28 maggio AZIENDE AGRICOLE IN SLOVENIA Gremo na Koroško Programma: ore 6.00 - Partenza da S. Pietro; ore 10.30 - Visita all’Azienda agricola Klančnik - Dravograd (vacche, suini, visita alla riserva di caccia aziendale) con degustazione formaggi e salumi; ore 13.00 - Visita all’Azienda Lužnik - Trbonje (ovaiole, pasta all’uovo) con assaggio prodotti all’uovo; ore 15.00 - Pranzo presso la trattoria Pri Izidorju - Muta; ore 17.00 partenza da Muta; ore 18.30 sosta a Trojane; ore 22.00 - Arrivo previsto a S. Pietro. Info e prenotazioni per entrambe le gite : Kmečka zveza - Associazione Agricoltori, Ul./Via Manzoni 31, Cedad_Cividale del Friuli, tel. e fax 0432 703119 o e-mail kz.cedad@libero.it ] Krn? Mont Blank? Everest? Ne... Matajur v nedie-jo, 15. majapopudan! Tajšan snieg, tajšan vietar, de naši planinci, ki an tisti dan so daržal kočo odparto, so se muorli daržat za ruoke, de jih na ponese v luht! An na stuojta študierat, de s tako uro na pride obe-dan v kočo Dom na Mataju-re, zak tudi po tisti uri, kaj-šan je paršu davje gore... an že ob sedmi zjutra tuku na vrata! Zaries lietni cajti nieso vič ku ankrat: an dan 30 stopinj, drugi dan - 4! Srečanje slovienskih planincu Bo v nediejo, 12. junija na Solar j eh - Bogat program V nediejo, 12. junija bo na Solarjeh velik senjam. Srečajo se vsa slovienska planinska društva, ki delujejo na meji med Italijo, Slovenijo an Koroško. Telo srečanje bo že štier-deseto po varsti. Vsako lieto se odvija v drugem kraju, tele krat bo za praznik slovienskih planincev odgovorna Planinska družina Benečije. Programje tel: ob deveti se začnemo zbie-rat blizu koče (rifugio), ki je na Solarjeh. Tisti, ki želijo hodit, bojo mogli zbrat dva pohoda, adan je kratak, te drugi buj dug. Pohoda sta med okopi in jarki (camminamenti e trincee) iz parve svetovne vojne. Pri bivaku Zanuso se ustavemo za se najet sape an popit topel čaj, ki nam da muoč za iti napri. Tistim, ki na poznajo telega kra- ja Beneške Slovenije povemo še, de na var-hu je lep raygled okuole an okuole an predvsem na Soško dolino. Okuole pudneva se bojo pohodniki varni-li h koči na Solarjeh, kjer ob 13. uri bo “planinsko” kosilo. Po kosile bojo pozdravi predstavnikov planinskih društev, nastop Beneškega gledališča s smiešnim skečem. Potle domači moški zbor Matajur nam zapieje naše lepe viže. Za zaključit srečanje bojo cieu po-pudan godli naši harmonikaši. Dodatna informacija je, de do Solarij se lahko pride s koriero (Planinska poskarbi za parkirišče). Za vse ostale informacije: Giampaolo Della Dora (predsednik Planinske (0039) 348 2299255, Igor Tuli (0039) 0432 727631. fVsr. K;ivr C Lr.ške Ravne Co‘ n^vne Lase Laze Drenchia -Dreka - > Sreda, 18. maja 2011 10 Nei play-out di Promozione la Valnatisone esce imbattuta da Aquileia Domenica basta un pari! Per decretare la squadra che retrocederà nel campionato di 1. categoria tra la Valnatisone e l'Aquileia, tutto è rimandato a domenica 22 maggio alle ore 16.30 sul campo di San Pietro al Nati-sone. Infatti, nella gara di andata giocata ad Aquileia, la squadra valligiana ha chiuso in parità, con il gol di Matteo Cumer e la neutralizzazione da parte del portiere valligiano Menichino di un calcio di rigore. Ai ragazzi del presidente Andrea Specogna per evitare la retrocessione sarà indispensabile non perdere, perché in caso di parità si tiene conto della posizione in classifica al termine del campionato. Nelle finali dei play-off per il titolo amatoriale del Friuli collinare la Sos Putiferio di Savogna è stata eliminata dalla Drag Store F.T. che si è imposta sia nella gara di andata (1-0) che nel ritorno (3-0). Sabato 21 maggio, alle ore 17, a S. Pietro al Natisone si giocherà la finalissima del trofeo Angelo Mocarini riservato alle vincenti dei campionati Juniores provinciali, che vedrà in Uzza la Forum Julii di Cividale e la Nuova Sanda-nielese. Pareggio a reti inviolate nella semifinale di andata dei play-off per il titolo regionale Allievi tra la Manzanese e l'Ancona. La gara di ritorno si giocherà stasera, 18 maggio, alle ore 20 ad Udine. La finalissima è in programma domenica 22 maggio a Gonars. Si è giocata a Pagnacco la prima gara delle finali provinciali Allievi tra la squadra locale ed il Rivignano che si è chiusa in parità 2:2. Per decretare la vincente sono stati necessari i calci di rigore che hanno visto il successo dei giovani della bassa friulana. Il secondo turno domenica a Rivignano alle 10.30 tra la squadra locale e la Valnatisone. Ultimo atto sabato 28 maggio alle ore 17 a S. Pietro al Natisone. Nel campionato Esordienti l'Audace ha superato anche il Pozzuolo. Da evidenziare l’ottima prestazione di tutta la squadra che ha permesso di siglare i gol a Michael CarUg (doppietta), Andrea Vogrig e Josip Mihatovič. Rinviate le gare dei Pulcini della Valnatisone con la Vir-tus Corno/B e con il Centro Sedia per l'indisponibilità delle squadre avversarie per le comunioni. Le squadre A e B dell’Audace hanno vinto con l’Azzurra di Premariacco chiudendo alla grande il campionato. La società ringrazia i ragazzi per l’impegno dimostra- to. Nelle semifinali degli Amatori calcio a 5 della UISP eliminato il Paradiso dei golosi dalla PauUn Tex/Grill dopo i calci di rigore in quanto al termine delle due gare le squadre si sono trovate in perfetta parità (10:10). Doppio successo dei Me-renderos che hanno superato il Tornado (5-4 e 7-3). La formazione di S. Pietro ha così conquistato il diritto di disputare la finale con la Paulin Tex/Grill. Paolo Caffi Pizzeria Le Valli: un grazie da Drenchia e Grimacco Sarebbe stato troppo facile scrivere queste righe l’anno scorso quando, a campionato vinto sul campo, la promozione è sfuggita per un regolamento forse troppo legato alla discrezionalità, o per meglio dire, “arbitrarietà” di alcune decisioni. E nei momenti un po’ più duri che i tifosi devono stare vicini alla propria squadra del cuore, ed è per questo che, alla fine di un campionato vissuto tra alti e bassi, vogliamo farci sentire per ringraziare la Pizzeria Le Valli - Amatori Drenchia Grimacco. Cominciamo, quindi, con il ringraziare il nostro Presidente, Cristian Rucchin: presenza costante e rassicurante, silenzioso, ma pronto a intervenire al momento giusto. Ringraziamo l’allenatore, Michele Caiati, del quale non sempre abbiamo condiviso la formazione, ma si sa, l’Italia è un paese di commissari tecnici e anche noi, nelle Valli del Natisone, non facciamo eccezione. Lo ringraziamo per il suo impegno, il suo entusiasmo, la passione con la quale ha gestito il gruppo, ma soprattutto per il suo attaccamento ai nostri colori. E, dulcis in fundo, ringraziamo tutti i giocatori, in particolare quello zoccolo duro, legato alla nostra società, protagonista di memorabili successi, del raggiungimento di nuovi e storici traguardi, che non si è fatto attrarre dai luc-cichii di altri palcoscenici, sebbene avesse tutte le doti per calcarli. Li ringraziamo per la lealtà, la correttezza e la sportività che hanno dimostrato sul terreno di gioco, nonché per l’intelligenza con cui si sono comportati anche quando, perfino su campi geograficamente insospettabili, gli sono stati rivolti i soliti epiteti da guerra fredda, quanto mai anacronistici a fronte di un’Europa unita. Ringraziamo, in particolare, quelli che percorrono tanta strada per disputare le partite, quelli che sono sempre presenti agli allenamenti anche se non hanno il posto in squadra assicurato, quelli che si danno da fare anche fuori dal campo. Insomma, cari ragazzi del “Drenchia”, grazie per l’esempio di passione per lo sport e per i suoi valori di cui senz’altro siete testimoni ed in bocca al lupo per il prossimo anno, pronti tutti a festeggiare al chiosco i futuri successi! D 2 giugno il 7. Memorial Vlady Giovedì 2 giugno si disputerà la 7. edizione del Memorial Vlady, manifestazione ciclo-podistica a coppie organizzata dal G.S. Azzida “Valli del Natisone”. Il tracciato è di media difficoltà, misto sterrato ed asfaltato. Il percorso in mountain bike è di 15 km, mentre quello podistico misura circa 9 km. Ritrovo ed iscrizioni presso il Bar Rinascita dalle ore 8.30 alle 10.00. La partenza sarà data alle ore 10.30 a Clenia nella “zona canile”, l'arrivo è fissato ad Azzida. Su tutto il percorso vige il regolamento del codice stradale. La quota d’iscrizione per ogni singolo atleta è di 8 euro e comprende pastasciutta, bibita ed assistenza sanitaria. Per informazioni telefonare al 3334002636 - 3397799442. Nella gara organizzata dal Velo Club Cividale Valnatisone Kolesarski klub Benečija A Cividale al via ben 114 miniciclisti, rappresentate undici società regionali Riuscitissima la manifestazione di domenica 8 maggio, organizzata dall’A.S.D. Velo Club Cividale Valnatisone Kolesarski Klub Benečija. Il bel tempo ha favorito la partecipazione di molte squadre di Giovanissimi e così alcune vie del centro di Cividale sono state vivacizzate e colorate, durante la mattinata, dai miniciclisti (maschi e femmine) di ben undici società delle Province di Udine, Pordenone e Gorizia. Sul circuito di 800 metri hanno pedalato 114 atleti, a fronte di 126 iscritti, dai sette ai dodici anni, offrendo uno splendido spettacolo al pubblico presente. Con destrezza hanno affrontato le diverse curve e con grande spirito di sacrificio e con doti di resistenza hanno pedalato sull’impegnativa sali-tella in dirittura delTarrivo. Le premazioni si sono svolte presso il Bar Vidussi di Luciano Gasparutti: per ogni batteria dai Gl ai G6 sono stati premiati cinque maschi e tre femmine, ma la società organizzatrice ha voluto offrire a tutti i partecipanti una medaglia ricordo. Fra gli atleti bianco-rossi si è posto in luce Thomas Ma-corig, G5 11 anni, quinto classificato. Il Trofeo Banca di Cividale è stato vinto dalla società con il maggior numero di partecipanti, ben 21 miniciclisti, l’A.S.D. Team Isonzo Giovanissimi. I miniciclisti del Velo Club sono nel frattempo aumentati: ben dodici hanno partecipato alla gara di domenica, fra questi quattro bimbi di 7 anni. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a far sì che la manifestazione abbia avuto luogo: sponsor e amministrazione comunale di Cividale, nonché tutti coloro che collaborano con il Velo Club Cividale Valnatisone Kolesarski Klub Benečija per l’attività del ciclismo giovanile. Prossimo appuntamento, sempre sulle strade di Cividale, domenica 19 giugno, sempre per la categoria Giovanissimi. (a.t.) La categoria G1 alla partenza con quattro miniciclisti del Velo Club Cividale Valnatisone Kolesarski Klub Benečija (Foto Trossolo) s 12=== - Cicigolis si stringe attorno ad uno dei suoi simboli Il segno tangibile di una comunità vivace e coesa, quasi una rarità di questi tempi nei paesi delle Valli del Natisone. Eppure, la borgata di Cicigolis (nel comune di Pulfero) ha dimostrato di tenere ancora a quei valori e a quei simboli che caratterizzano la propria collettività. Nonostante la pioggia torrenziale e le temperature autunnali, infatti, do- menica scorsa (quasi) tutti gli abitanti hanno assistito albinaugurazione della rinnovata cappella del paese dedicata alla Madonna (situata proprio ai margini della strada di accesso all'abitato) appena restaurata: un'opera interamente finanziata dalla comunità. L'impulso al restauro - è stato spiegato durante la cerimonia - è venuto da Be- niamino Chiabudini, emigrato in Svizzera poco più che adolescente ma ancora profondamente legato al paese d'origine, mentre i lavori sono stati coordinati dal consigliere comunale Gabriele Manzini. Durante l'inaugurazione sia il parroco don Mario Qualizza sia il sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš hanno sottolineato l'importanza dell'ini- ziativa che testimonia la volontà degli abitanti di stringersi ancora attorno a un luogo che simboleggia la tradizione e la fede di un popolo che per molti decenni, ai tempi in cui è stata edificata per la prima volta l'edicola, ha vissuto in condizioni di estrema povertà. Proprio Chiabudini, durante la cerimonia, ha ricordato la storia della costruzione edi- ficata per la prima volta sessantanni or sono su iniziativa di una paesana, Perina Specogna, per onorare la Madonna per lo scampato pericolo durante il bombardamento della vicina frazione di Loch - paese di cui era originaria -. A lavori ultimati, nel 1952, fu don Antonio Ciuffolo, “storico” parroco di Lasiz, a benedire la statua posta al- Postrojeno znamunje, ki nam daje dobrodošlico (il benvenuto), ko pridemo v Ščiglo. Tle na varh an moment praznika v Ščigli an tle par kraj pa otroc, ki trosejo rože, glih ku ankrat l'interno della cappella che, allora come oggi, riproduceva l'iconografia della Madonna di Lourdes. Il restauro si è reso indispensabile visti i danni causati dallo scorrere del tempo, ma ha rispettato fedelmente la costruzione originale. Di Cicigolis anche alcuni degli artigiani che hanno realizzato i lavori: Renato Crucil, Roberto Gubana e Antonella Bertagnin cui si sono aggiunti anche Drago Vuk, Pio Domeniš, Gift Domeniš, Valentino Cont e Tino Goren-szach. La cerimonia è stata allietata dal coro dei Nediški Puobi e - come nelle migliori tradizioni - si è conclusa con un animato rinfresco, (a.b.) Postrojil so znamunje s pomočjo vsieh vasnjanu Ščigla je taka vas, kjer va-snjani se daržjo kupe ku ankrat, še posebno kar je za daržat žive naše navade an vse, kar nam pomaga na pozabit na našo preteklost. Telekrat so vsi zavihnili rokave za postrojit znamunje, ki ga imajo v vasi an je posvečeno Materi božji. Zazidal so ga bli po želji Perine Specogna, požegnu gaje biu gaspuod nu-nac Antonio Cuffolo. Bluo je lieto 1952. “Je vse vederbano, če ga na postrojemo, ga na bo vič!” je pomislu Beniamino Chiabudini, ki živi v Švici. Vsi vasnjani so mu parskočil na pomuoč an v nediejo 15. je biu v teli vasi na robu Nediže liep senjam. Domači senjam: žegan, pre-cesja, kjer so otroc trosil rože, parložne besiede, kaka suza, zak človek se an geme (commuove) kar vide, de v vasi, kjer živi, nie še vse zgubjeno. Pridita za nam po Idarski dolini s kolesom! V četartak, 2. junija, je senjam italijanske republike. Ku vsake lieto za tel praznik “te mladi” iz Idarske doline se popejejo z biči-kletami gor po njih dolini do Klabučaija, Brie-ga, kjer bo kosilo. Gor jo zapiejejo, morebit še zaplešejo če bo ramonika (ku te druge lieto) an če bojo imiel še moči tu nogah. Potle puod-dejo na Solarje an dol do Kambrieškega, Liga... Od kod začnejo “pedalat”? Tisti buj kura- žni (pari, de je samuo adan, pa bo veseu, če se mu parlože še kajšan), začnejo njih dugo pot v kraju Barbianis (blizu “casa del miele”) ob 7.30. Tisti, ki se ne želijo previč trudit se ušafajo v kraju Trivio (Špik pravemo mi) ob 8.30, te mladi (tisti, ki imajo vič moči tu nogah, pa jo nečejo ponucat) pa ob 9. ta par Bar-donah. Če se želta pardružit teli skupini, vas čakajo an bojo pru veseli vas sparjet v njih veselo družbo. Kam po bencin / Distributori di turno NEDELJA, 22. MAJA API (na cesti proti Manzanu): 7.30/12.30 - 15/19.30 Planinska družina Benečije sobota, 28. maja TEK PRIJATELJSTVA SUŽID (Slo) - NOKULA (I) Ob 8.00 zbirališče v Sarženti, prevoz do Sužida Ob 9.00 štart iz Sužida - prihod v Nokulo za kosilo info: Igor 0432 - 727631 Firenze e Maremma A chi fosse sfuggito lo scorso numero riscriviamo della gita che si terrà dal 25 settembre al 1. ottobre a Firenze e in Maremma. Partenza in pullman da San Pietro per raggiungere Firenze per l’ora di pranzo e nel pomeriggio visitare la città. Il 26 settembre in serata visita di Fiesole, il 27 Grosseto e Principina Mare, il 28 l’isola del Giglio, il 29 visita della zona del tufo, il 30 visita dell’Argentario. Il primo ottobre sosta a San Gi-mignano e in serata rientro a casa. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: Flavia 0432/727274 -338/6753904. Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč, je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litorina Železniška postaja / Stazione di Cividale: tel. 0432/731032 DO 5. JUNIJA 2011 Iz Čedada v Videm: ob 6.00,6.30*, 7.00,7.30*, 8.00, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.30*, 13.00, 13.30*, 14.00, 15.00, 16.00, 16.30*, 17.00, 17.30*, 18.00, 18.30*, 19.00, 19.30*, 20.00, 22.00, 23.00** Iz Vidma v Čedad: ob 6.33*, 7.03*, 7.33, 8.03*, 8.33, 9.33,10.33,11.33,12.33, 13.03*, 13.33, 14.03*, 114.33, 15.33, 16.33, 17.03*, 17.33, 18.03*, 18.33, 19.03*, 19.33, 20.03*, 20.33, 22.33, 23.33** * samuo čez tiedan ** samuo tu nediejo an ob praznikih Bolnica Čedad ...7081 Bolnica Videm .. .5521 Policija - Prva pomoč .. ....113 Komisarjat Čedad .703046 Karabinierji ....112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Čedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 Kmečka zveza Čedad . .703119 Ronke Letališče . .0481 -773224 Muzej Čedad .700700 Čedajska knjižnica .732444 Dvojezična šola .717208 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev. .732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Špeter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Rezija 0433-53001/2 Gorska skupnost ... .727325 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 20. DO 26. MAJA Čedad (Fontana) 0432 731163 - Neme 790016 S. Giovanni 756035 - Tavorjana 715828 Zaprte za počitnice / Chiuse per ferie Mojmag: do 22. maja - Njivica: do 29. maja Špeter: od 23. do 29. maja - Podbonesec: do 22. maja 4r Kambreško Per una casa sicura Pulizia camini, sfalcio aree verdi e abbattimento piante v v L’importanza di prestare la giusta attenzione al luogo in cui vivi. iu Siiteli/ jAi'Àuky ima il: 339 1741488 jre scrivi a: mozrupa@virgilio.it