Abbonamento postale gruppo 2/50% - Tednik/ settimanale - Poste Italiane Spa - Spedizione in abb. postale - 45% - art.2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine - TAXE PERCUE - TASSA RISCOSSA - 33100 Udine - ITALY - cena 1,20 € www.facebook.com/novi.matajur & KOBARID VALLI DEL TORRE Ladin večer posvetili avtorjem, Dubbi e dijficoltà dei sindaci ki praznujejo svoj jubilej deirUnione territoriale STRAN 5 PAGINA 8 naš časopis tudi na spletni strani www.novimatajur.it imata j ur tednik Slovencev videnske pokrajine št. 42 (1919) Čedad, sreda, 4. novembra 2015 Misli, ki bolijo pridejo potlè Težkuo je na nucat retoričnih besied, kar se guori al piše o tistem, kar se dogaja na meji, na konfinu med Hrvaško an Slovenijo, takuo ku v drugih prestorih telega sveta (v Sredozemskem muorju, predvsem, an že od kadà...), še vič težkuo je, če si vidu s tojimi očmi stuo an stuo ljudi, vsi stisnjeni na vlaku, ki na vedo, kaj se bo dogajalo z njimi, kar stopejo dol z vlaka, še manj drug dan al kar pridejo v tisto ki mislejo, de je njih ‘obljubljena dežela’. Si tam, na postaji, gledaš tele otroke, tele žene, tele starce, tele družine an imaš vtis, de vse tiste, kar se dogaja, je an part kajšnega filma. Dobro, sedè režiser povie, de so vse lepuo posnel, filmai, an de na bo trieba narest še an-krat, an lahko gremo vsi damu. Pa nie takuo. Na žalost nie an film. Vse tu ole je resnično an je na stvar takuo velika, de zadeva ne samuo Dobovo al Slovenijo, pa cieu sviet. Pa vse tuole ti pride na pamet potlé, kar se varneš damu, an tudi drug dan. An še puno dni potlé. Zak misli pridejo buj pozno, pa pridejo an so žalostne an bolijo. Misliš an se spomniš, se zmisleš an se vprašaš, kuo more bit, de se taužint an tau-žint judi odločijo zapustit sojo zemljo an iti brez vzet nič za sabo, samuo kiek za se preoblieč, kiek za pojest parve dni adne-ga potovanja, ki na vedo ki dost dni al tiednu al miescu bo šlo napri. Na vedo, če bojo paršli, kam bojo paršli. Trieba je iti v Dobovo, al povsierode kjer gre mimo tista duga, precesija begunceu brez konca, za zastopit, de v tielim svietu za njih - za tiste, ki utie-kajo od uiske, od lakote, od mi-zerije - nie nič vič sigurno, nie obednega presterà za nieko jasno bodočnost. An na končuje trieba tudi se vprašat: zaries vaja samuo za nje? (m.o.) VSI UUUIIUKI TUTTI GLI APPUNTAMENTI D> stran .pagina 9 Giovedì 29 ottobre. Giornata grigia, a tratti piovosa, ma in fondo per essere autunno è normale. Un giorno così però può diventare un giorno diverso, totalmente diverso dagli altri. Noi della redazione del Novi Matajur abbiamo voluto andare, quel giorno, a vedere ed a cercare di capire cosa succede a Dobova, al confine tra Croazia e Slovenia, teatro del passaggio, solo nella decina di giorni precedenti, di circa 100 mila profughi, donne, uomini, vecchi e bambini provenienti dall’Asia occidentale, dal Medio Oriente, dall’Africa. Le fotografie e parole che vedrete e leggerete in questo numero provano a raccontare un piccolo, quasi infinitesimo episodio di quell’esodo forzato che pare non avere fine, una fuga da fame, guerre e disperazione a cui centinaia di migliaia di persone preferiscono un futuro pieno di incognite. a pagina 6 e 7 Immagini dalla stazione ferroviaria di Dobova, all’arrivo del convoglio proveniente dalla Croazia che ha trasportato oltre un migliaio di profughi destinati a proseguire verso l’Austria Od Nadiških dolin do Čedada, kjer je bil uradni govornik minister Gorazd Žmavc, in Rezije V soboto številne slovesnosti s polaganjem vencev Uti, l’avvio è posticipato Secondo la tabella di marcia originaria stabilita dalla Giunta regionale, le Unioni territoriali intercomunali si sarebbero dovute costituire ufficialmente lo scorso 31 ottobre. Con l'approvazione di un emendamento al Ddl di programmazione e disposizioni finanziarie urgenti, votato dalla sola maggioranza del Consiglio regionale, tutti i passaggi necessari per l'avvio dei 18 nuovi enti sono stati posticipati di quattro mesi. Le Uti, dopo questa decisione dell'aula, assorbiranno quindi le prime funzioni a partire dal 1° aprile del prossimo anno. leggi a pagina 2 Slavnostni govornik v Čedadu je bil slovenski minister za Slovence v zamejstvu in po svetu Gorazd Žmavc Zvestoba idealom demokracije in svobode, hvaležen spomin na žrtve narodnoosvobodilnega boja proti nacifašizmu, ko so se slovenski in italijanski partizani borili ramo ob rami in predvsem pogled v prihodnost ter skupna prizadevanja in sodelovanje v skupni evropski hiši za napredek in blaginjo ljudi, ki žive na obeh straneh meje, za premoščanje konfliktov in za mir. To so bile teme v središču pozornosti na številnih slovesnostih, ki so si v soboto, 31. oktobra, sledile po Nadiških dolinah, v Čedadu, Fojdi in Reziji pred spomeniki slovenskim partizanom. beri na 3. strani Appunto “Non sono convinto che arriveranno in Friuli. Forse gli hanno spiegato che nel nostro Paese le cose non vanno come altrove e dunque preferiscono puntare direttamente alla Germania e alNord Europa in generale.” Ettore Romoli, sindaco di Gorizia sull’emergenza immigrati 2 Secondo la tabella di marcia originaria stabilita dalla Giunta regionale, le Unioni territoriali si sarebbero dovute costituire ufficialmente lo scorso 31 ottobre. Per poi partire con l'assunzione delle prime funzioni delegate dai comuni il 1. gennaio 2016. Invece, con l'approvazione di un emendamento al Ddl di programmazione e disposizioni finanziarie urgenti, votato dalla sola maggioranza del Consiglio regionale, tutti i passaggi necessari per l'avvio dei 18 nuovi enti sono stati posticipati di quattro mesi. Le Uti, dopo questa decisione, assorbiranno le Mozione su Resia, Dorbolò critica il Pd “Non mi meraviglio delle posizioni del centrodestra, ma del comportamento alquanto preoccupante e ambiguo tenuto dal Partito democratico.” Non usa mezzi termini il consigliere provinciale di Sei Fabrizio Dorbolò aH'indomani della bocciatura in aula, lo scorso 27 ottobre, della mozione che chiedeva l'integrazione, rispetto alla versione pubblicata dall'ente di palazzo Belgrado, dell'opuscolo sulla minoranza linguistica slovena in provincia di Udine con l'inserimento dei comuni di Resia, Ni-mis, Attimis, Faedis, Torreano e Prepotto ai sensi della normativa di Stato e Regione. A preoccupare Dorbolò non è stato dunque tanto il voto contrario della maggioranza, viste le note posizioni antislovene sulla questione del presidente Pietro Fontanini, quanto l'atteggiamento dei consiglieri del partito che proprio insieme a Sei governa la Regione. “Appena ho iniziato a illustrare la mozione - ha dichiarato Dorbolò - i consiglieri provinciali del PD Salvatore Spita-leri (Capogruppo), Erica Gona-no e Franco Lenarduzzi hanno abbandonato l'aula. Non solo: al momento del voto solo tre consiglieri del Pd, su nove presenti alla seduta, hanno appoggiato la mozione. Gabriele Pitassi e Luciano Cicogna hanno addirittura votato contro, mentre Simone Lerussi si è astenuto.” “La mia mozione tra l'altro, -ancora le parole di Dorbolò - era Fabrizio Dorbolò anche il frutto di una sollecitazione esplicita delle organizzazioni slovene della provincia. Questo atteggiamento politica-mente grave, e per certi versi inspiegabile, deve far riflettere. Il Pd a che gioco sta giocando?” Secondo il consigliere provinciale di Sei “serve una verifica politica seria su questi temi nei territtori della minoranza slovena in Provincia di Udine. Dopo la mancata tutela dello sloveno negli statuti delle Uti, ora si nega che a Resia, Nimis, Faedis, Attimis, Prepotto e Torreano ci sia una minoranza linguistica slovena come invece, oltrettutto, sanciscono precise leggi dello Stato e della Regione. Con questo voto contrario, di astensione o di non partecipazione al voto, il PD non ha fatto un torto a me o al mio partito, ma alla comunità linguistica slovena della Provincia di Udine.” Z reformacijo do prve slovenske knjige Martin Luther je 31. oktobra leta 1517 na vrata cerkve v Wittenbergu obesil 95 tez z zahtevami po prenovi Cerkve, s čimer se je dejansko začelo obdobje reformacije. Med drugim je takrat Luther zahteval prevod verskih knjig v jezike vernikov, kar je pomembno vplivalo na razvoj književnosti v ljudskih jezikih, med njimi tudi na slovensko književnost. V času reformacije je tako nastala tudi prva slovenska knjiga, Katekizem Primoža Trubarja, ki je slovenski jezik postavila na mesto knjižnega jezika, spominjajo na spletni strani RTV Slovenija. Zato tudi v Sloveniji vsako leto posebej obeležujejo dan reformacije, kije državni praznik že od leta 1992. Trubarje Katekizem napisal leta 1550. Še v istem letu je pripravil tudi kratek Abecednik, saj se je zavedal, da mora ljudi najprej naučiti osnov branja in pisanja, pišejo v mesečniku Domovina, medtem ko na RTV Slovenija dodajajo, daje s svojimi deli (22 knjig v slovenščini in 2 v nemščini) Trubar Slovence opismenjeval, izobraževal in (versko) vzgajal. V obdobju slovenskega protestantizma je sicer nastal tudi prevod Biblije, ki jo je Jurij Dalmatin leta 1584 dal natisniti v Wittenbergu. V tem času je nastal tudi prvi slovenski pravopis, Zimske urice Adama Bohoriča. Za Slovence je torej dan reformacije praznik slovenske duhovnosti, kulture in znanosti, ki ima korenine v 16. stoletju, ko seje začela prebujati slovenska narodna zavest. Z delovanjem Primoža Trubarja so se Slovenci začeli zavedati pomembnosti lastnega jezika in kulture. Trubar je bil namreč tudi prvi, ki je uporabil besedo “Slovenci”, ko je svoje rojake nagovoril z ‘Lu-bi Slovenci’. Med drugim pa je v posvetilu v evangelij sv. Matevža iz leta 1555 zapisal “Kedar ta slovenski jezik se povsod glih inu v eni viži ne govori - drigači govore z dostimi besedami Krajnci, drigači Korošci, drigači Štajeiji in Dolenci ter Bezjaki, drigači Krašovci inu Istrijani, drigači Krovati -, obtu smo mi le-tu naše delu v ta krajnski jezik hoteli postaviti za dosti riči volo, nerveč pak, kir se nom zdi, de ta tih drugih dežel ludi tudi mogo zastopiti. Inu mi nesmo v le-timu našimu obračanu oli tolmačevanu lepih, gladkih, visokih, kunš-tnih, novih oli neznanih besed iskali, temuč te gmajn-ske krajnske preproste besede, katere vsaki dobri preprosti Slovenec lehku more zastopiti.” V mesečniku Domovina so pred dnevom reformacije, želeli preveriti tudi, kako je z branjem, izdajo in izposojo knjig v Sloveniji. Stanje bralne kulture vsakega naroda je v razvojnem smislu kazalec družbe znanja in kakovosti življenja ter zadovoljstva posameznikov. Po podatkih raziskave “Bralna kultura in nakupovanje knjig v Republiki Sloveniji” kar 42% Slovencev v letu 2014 ni prebralo nobene knjige. Kljub temu so po podatkih Statističnega urada Republike Sloveni lani izdali 5.331 tiskanih knjig in brošur. Izšlo je 1.434 leposlovnih del, od tega 713 izvirnih del slovenske književnosti in 721 prevedenih del tujih književnosti. Povprečen Slovenec sije v splošnih knjižnicah v letu 2014 izposodil 12 enot knjižničnega gradiva. Rifili Ml ’ lif Élllflll secondo il programma precedente, avrebbero dovuto approvare gli statuti delle Unioni in quei comuni in cui, in seno ai consigli, non era stata raggiunta la maggioranza di voti necessaria all'approvazione della carta. Fra i quali, ricordiamo, anche Cividale, tutti i comuni delle valli del Natisone (nell'Uti del Na-tisone), Taipana (nell'Uti del Torre) e Resia (Unione della Val Canale -Canal del Ferro). Scongiurato così anche il terzo ricorso al Tar contro i nuovi commissariamenti sull'espressione dei consigli, annunciato dal fronte dei 56 comuni che contro la riforma degli enti locali della Regione, ha optato da subito per le vie giudiziarie. A differenza dei due ricorsi già depositati in precedenza (contro la legge di riordino e contro la perimetrazione delle Unioni stabilita dalla Giunta regionale) i ricorrenti si erano detti intenzionati a chiedere al Tar, in questo terzo ricorso, di valutare anche la sospensione degli effetti della legge fino al pronunciamento nel merito. Con lo slittamento il Tar avrà tempo di esprimersi sui due ricorsi precedenti prima che le Uti diventino effettivamente operative. Le prime funzioni dal 1° aprile 2016, nel frattempo si pronuncerà il Tar Uti, la Regione fa slittare l’avvio prime funzioni a partire dal 1° aprile del prossimo anno. La scelta dell'amministrazione regionale ha dunque confermato le voci insistenti sull'imminente slittamento che erano circolate nelle ultime settimane. Il primo effetto dell'emendamento è stato dunque la mancata nomina da parte della Giunta dei commissari ad acta che, Kaj se dogaja v Sloveniji kratke.si Dal 15 novembre in Slovenia obbligatoria l’attrezzatura invernale per le autovetture Sulle strade slovene scatterà con il 15 novembre l’obbligo di dotare le autovetture private slovene e straniere dell’attrezzatura invernale. Per circolare in Slovenia senza incorrere in sanzioni (da 40 fino a 500 euro se si causano disturbi alla circolazione) gli automobilisti dovranno montare sulle proprie vetture quattro pneumatici invernali (con sigla M+S) oppure, se si decide di mantenere i pneumatici estivi, avere a bordo le catene da neve. In entrambi i casi lo spessore del battistrada deve superare i 3 millimetri. L’obbligo permane fino al 15 marzo (o anche successivamente in caso di condizioni invernali). Doing Business, la Slovenia al 29. posto nella classifica della Banca Mondiale Nel rapporto annuale in cui vengono analizzate le condizioni per fare impresa (dall’avvio di un’attività, fino all’accesso al credito, il commercio internazionale, il fisco, il registro dei titoli di proprietà, la tutela di chi investe) la Slovenia si è classificata al 29. posto (assieme alla Slovacchia, e subito dopo Svizzera, Francia e Germania) su 189 economie, migliorando di 6 posizioni. Le valutazioni migliori sono state ottenute (al primo posto con altri paesi Ue) per l’imprenditoriahtà transfrontaliera. Bene anche la tutela dei piccoli azionisti e l’eliminazione delle insolvenze. L’Italia è al 56. posto (-4). La Slovenia nuovo membro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite Attivo dal 2006 in sostituzione della precedente Commissione dei diritti umani, il Consiglio ha il compito di contribuire al rafforzamento della protezione internazionale dei diritti umani. L’organo conta 47 membri eletti dall’Assemblea generale per la durata di tre anni. La Slovenia inizierà il proprio mandato triennale il 1. gennaio 2016, dopo la prima esperienza tra il 2007 ed il 2010. Tra le priorità della Slovenia ci sono i diritti dei minori e delle donne, l’uguaglianza tra uomo e donna, la tutela delle fasce deboli della popolazione, la formazione ai diritti umani e l’interrelazione tra ambiente e diritti umani. Carinzia: gli sloveni per la prima volta nominati nella costituzione regionale Il parlamento regionale della Carinzia (Koroška) in Austria ha approvato la riforma costituzionale con cui tra l’altro, per la prima volta viene nominata la comunità slovena. Il testo concordato comprende la dicitura: “La Regione Carinzia riconosce la propria originaria pluralità linguistica e culturale. Vanno rispettate, tutelate e sostenute la lingua, la cultura, le tradizioni e l’eredità culturale. La Regione ed i Comuni si occupano allo stesso modo dei cittadini di lingua tedesca e slovena.” Il testo non è stato però concordato con le organizzazioni di riferimento slovene che avrebbero preferito un testo meno generico. aktualno V soboto, 31. oktobra, od Nadiških dolin do Čedada in Rezije Številne slovesnosti s polaganjem vencev Zvestoba idealom demokracije in svobode, hvaležen spomin na žrtve narodnoosvobodilnega boja proti nacifašizmu, ko so se slovenski in italijanski partizani borili ramo ob rami in predvsem pogled v prihodnost ter skupna prizadevanja in sodelovanje v skupni evropski hiši za napredek in blaginjo ljudi, ki žive na obeh straneh meje, za premoščanje konfliktov in za mir. To so bile teme v središču pozornosti na številnih slovesnostih, ki so si v soboto, 31. oktobra, sledile po Nadiških dolinah, v Čedadu, Fojdi in Reziji pred spomeniki slovenskim partizanom. Kot vsako leto sta jih priredila Združenje za vrednote NOB in slovenski konzulat v Trstu. Udeležili so se jih župani in krajevni upravitelji z obeh strani meje, predstavniki Anpija in slovenskih organizacij videnske pokrajine. Osrednja slovesnost je bila pred spomenikom Resistenze v Čedadu, kjer je prisotne nagovoril župan Stefano Balloch, slavnostni govornik pa je bil slovenski minister za Slovence v zamejstvu in po svetu Gorazd Žmavc, ki je med drugim poudaril, da morata obe državi skrbeti za slovensko manjšino v Italiji, spremljati njena prizadevanja in jo podpirati, saj predstavlja pomemben povezovalni člen med sosednjima državama. Tudi njegov pogled je bil usmerjen v priložnosti, ki jih ponuja skupna pripadnost Evropski uniji. Le-ta, je dejal, pa se bo morala lotiti vprašanja priseljencev in to v duhu vrednot odporništva. Minister Žmavc, ki sta ga spremljali generalna konzulka v Trstu Ingrid Šergaš in konzulka Eliška Keršnik Žmavc, se je popoldne udeležil tudi slovesnosti v Reziji. Delegaciji iz Posočja, ki sta se s kratkimi a pomenljivimi slovesnostmi poklonili spominu padlih v narodnoosvobodilnem boju na Lesah, v Topolovem, pri Sv. Što-blanku, v Gorenjem Tarbiju in Čer-nečah, v Obuorči, Matajurju, Fojdi in Osojanah ter seveda v Čedadu, sta položili šopek rož in svečo tudi pred grobovi pomembnih beneških mož: Paskvala Gujona, Paola Petričiča, Izidorja Predana, Alda Klodiča, Maria Laurenčiča, Emila Cenčiča in Ada Conta. Povsod sta moški pevski zbor iz Dolenje Trebuše in moški pevski zbor Golobar iz Bovca ubrano zapela, Vojko Hobič je recitiral pesmi, Zdravko Likar pa je imel kratek govor. Pred spomenikom padlim na Le- sah je prisotne nagovoril tajnik Anpija Nadiških dolin Daniele Golles, v Špetru je pred njegovim grobom Živa Gruden orisala delo in vlogo Paola Petričiča. “Vesel bi bil danes ob ugotovitvi, da se obnovitvena dela dvojezične šole zaključujejo,” je dejala in napovedala, da bodo po njem poimenovali obnovljeno šolo v Špetru. Dalla Regione la Misura di sostegno al reddito Dopo l’approvazione definitiva da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia lo scorso mese, è in vigore la Misura di sostegno al reddito, proposta dall'assessore alle Politiche sociali Maria Sandra Telesca di concerto con l'assessore al Lavoro Loredana Pananti. Il provvedimento consiste in un intervento monetario, del-l'ammontare massimo mensile di 550 euro, erogato dai Servizi sociali dei Comuni nell'ambito di un percorso concordato, finalizzato a superare le condizioni di difficoltà di un nucleo familiare (anche se composto da una sola persona). La Misura può essere concessa per un periodo complessivo di 12 mesi ma, previa interruzione di almeno un bimestre, può essere assegnata nuovamente per un periodo di ulteriori 12 mesi, anche non continuativi, a condizione che perdurino i requisiti di accesso e a seguito di ridefinizione del Patto di inclusione. Il Patto contiene obiettivi di inclusione sociale, di occupabi-lità, di inserimento lavorativo e di riduzione dei rischi di margi- nalità e, a tal fine, prevede le attività destinate ai componenti il nucleo familiare tra cui: azioni di ricerca attiva di lavoro; adesione a progetti di formazione o inclusione lavorativa; frequenza e impegno scolastico; comportamenti di prevenzione e cura volti alla tutela della salute; espletamento di attività utili alla collettività, anche nell'ambito di progetti realizzati da soggetti del Terzo settore, enti locali e amministrazioni pubbliche. La Misura di sostegno al reddito è destinata a nuclei che abbiano un componente residente in Friuli Venezia Giulia da almeno 24 mesi continuativi e un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore o uguale a 6.000 euro. La domanda va presentata dal richiedente al Servizio sociale dei Comuni (SSC) del Comune di residenza. La Misura è concessa entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutti gli elementi. L'erogazione della Misura decorre dal bimestre successivo a quello in cui viene presentata la domanda. Aiuti alle imprese commerciali, il bando della Comunità montana Scade il prossimo 20 novembre ti alle imprese commerciali. Il il termine per la presentazione del- bando della Comunità montana le domande di concessione di aiu- Torre Natisone Collio (che mette a disposizione la somma complessiva di 68 mila 500 euro) fa riferimento al territorio dei sette Comuni delle valli del Natisone e ai territori comunali di Attimis, Fae-dis, Lusevera, Nimis, Prepotto, Taipana e Torreano. I beneficiari devono essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente territorialmente, e aver conseguito nell’anno 2014 ricavi inferiori alle tabelle pubblicate sul bando, che è disponibile anche sul sito internet dell’ente (www.cm-torrenatisonecollio.it). La percentuale della sovvenzione da parte dell’ente montano non potrà superare il 70% della spesa ammissibile, mentre l’ammontare dei contributi non potrà essere superiore a 3 mila euro. I punteggi saranno attribuiti tenendo conto di alcuni criteri come la precedenza alle imprese con volumi di ricavo dichiarato inferiore, con riferimenti a livelli di ricavi differenziati predefiniti a secondo della tipologia commerciale, la precedenza al commercio di generi alimentari e di carburanti, la precedenza agli esercizi commerciali collocati in località a basso numero di abitanti. La domanda di concessione del contributo deve essere redatta utilizzando il modello allegato al bando, disponibile presso gli uffici dell’ente e compilata in tutte le sue parti. Per conoscere e prevenire il diabete Due appuntamenti organizzati dai Comuni di San Pietro, Pulfero e Savogna I Comuni di San Pietro al Natisone, Pulfero e Savogna, in collaborazione con l’associazione ‘Se uniti - famiglie comprese - possiamo vincere il diabete’ di Cividale, nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione per la salute promuovono un progetto sulla conoscenza, la prevenzione e le complicanze del diabete. L’iniziativa si realizzerà attraverso due incontri aperti al pubblico. Giovedì 5 novembre, alle 20, nella sala del municipio di San Pietro interverranno il diabetologo Claudio Noacco, il dottor Carmine Manfredi, la dottoressa Ornella Nardon e Roberto Pontoni. Domenica 8 novembre, dalle 8.30 alle 13, nella stessa sala municipale ci sarà la possibilità di effettuare esami gratuiti per il controllo dei valori di glicemia, trigliceridi, colesterolo totale, pressione arteriosa e udito. Gli auguri più belli per Tanja e Flavio Domenica 5 luglio, nel chiostro del monastero di Santa Maria in Valle a Cividale si sono sposati Tanja Gentilini e Flavio Bonatesta. A unirli in matrimonio è stato un ex professore di liceo di Tanja, Domenico Pinto, commosso quanto gli sposi, i parenti ed i numerosi amici giunti da ogni angolo d'Italia, sopratutto dalla Puglia e dal Piemonte, dove ora Tanja e Flavio abitano, oltre, naturalmente, a quelli del Friuli. Un matrimoni con una mascotte di eccezione, Mila, una cagnetta randagia con una storia dolorosa, accolta con tanto amore dai novelli sposi. Tanja è di Cividale, ma una parte delle sue origini sono nelle Valli del Natisone, infatti la mamma è Rosanna Del Gallo con papà di Rodda e mamma Maria Ielli-na, della famiglia Maudarnjakova di Plataz. Il papà invece è Alberto, che da Cividale è salito molto spesso nelle Valli del Natisone, dove ha diversi amici che si uniscono al coro di chi augura ai novelli sposi una vita serena, d'amore e di sogni che si realizzano... ricordandosi di tornare ogni tanto anche qui a casa! Tel petak, 6. novemberja, ob 20. pokukajta na TV SLO 1 Tel petak, 6. novemberja, paržgita televižjon ob 20. uri na TV SLO 1, kjer v programu “Slovenski pozdrav” bota videli an kos Ne-diških dolin: Valentino Floreancig - Kokocu iz Hostnega bo guoriu go mez kostanj; Liliana Stulin - Fej-cova iz Gorenjega Tarbja an Teresa Covaceuszach - Piščakuova iz Dolenjega Tarbja od gostilne Sale e Pepe iz Sriednjega predstavejo ricete naših te starih, ki so puno všeč an fureštim ljudem, ki pridejo tle h nam. An še folklorna skupina Živanit, ki zapleše početauko an potresauko, stare plese, ki so jih plesal naši noni an pranoni. Godli bojo Anna Bernich -Pečenova iz Kosce an Mattia Tru-sgnach - Vuku iz Seucà. Venerdì 6 novembre, alle ore 20, su TV SLO 1, nel programma Slovenski pozdrav, sarà presente anche la Benecia con Liliana Stulin di Tribil superiore, Teresa Covaceuszach di Tribil inferiore del Sale e pepe di Stregna con la cucina tipica delle Valli del Natisone, Valentino Floreancig che parlerà del- l’importanza del castagno nella nostra zona, ed il gruppo folkloristi-co Živanit che presenterà la početau-ka e potresauka, i balli dei nostri nonni e bisnonni con le fisarmoniche di Anna Bernich di Dolegna, Mattia Trusgnach di Seuza e il bi-donofono di Franco Qualizza di Stregna. IL MATAJUR E LA SUA GENTE | Giuseppe Osgnach Joško Borbottai ciò che mi venne prima in mente, parole che avevo sentito da mio padre: -Bi getz? (cioè, in grafia corretta: Wie geht’s?, Come va?). Appena pronunciata la frase, il tedesco, già imbestialito in precedenza, mi assalì verbalmente con grida e urli per cui non fui più in grado capire proprio niente. Intercalando le sue urla, rispondevo con tutto quel po’ di tedesco scorretto che mi veniva in mente: - Gut, gut! Ja, ja! Warum? Ja-wohl! Komm Sie hier... Zurueck! Nichts spre- GIUSEPPE OSGNACH-JOŠKO chen... Nichts verstehen... Bitte... Feuer... Heil!... (Bene, bene! Sì, sì! Perché? Sissignore! Venga qui... Indietro... Niente parlare... Niente capire... Prego! Fuoco... Evviva!...). Poi contavo: - Eins, zwei, drei... fino a dieci, quello che sapevo. Poi: Kaput, Mor-gen (morte, domani), ora una parola ora l’altra, purché i miei superiori mi sentissero parlare in lingua straniera. Coprivo il vuoto delle risposte più lunghe e dei miei interventi con parole in sloveno. Nel frattempo, scrivevo il rapporto. Fortunatamente conoscevo i fatti e non mi fu difficile stenderlo. L’ufficiale di giornata ogni tanto mi fermava e, interrompendomi, notava: - Sembra che non vi comprendiate! Gli rispondevo che ciò era logico dal momento che conoscevo soltanto un dialetto tedesco, mentre lui parlava la lingua letteraria. Aggiunsi che lo capivo appena e che chiedeva da dove ci venisse il diritto di sparare contro gli alleati tedeschi. Ogniqualvolta il mio ufficiale mi interrompeva per chiedermi cosa stesse dicendo il tedesco, invariabilmente rispondevo che non poteva accettare quanto era avvenuto. Alla fine il tedesco perse la pazienza e si mise a gridare: - Alle sind verruckt! (Sono tutti un po’ matti). Quindi, senza salutare alcuno, aprì la porta e se ne andò sbattendola con rabbia. Non so se andò direttamente a Genova oppure al commando del nostro battaglione. Più tardi consegnai il rapporto all’ufficiale di giornata e non sentii più parlare di tutta la faccenda. Questo incidente mi aveva posto in un tale imbarazzo che mi ripromisi che non avrei mai più accettato scherzi del genere. Fu una buona lezione. All’unità operativa andavo molto d’accordo con gli ufficiali, particolarmente con il comandante, il capitano Paganelli, che mi apprezzava più di quanto mi apprezzassero i miei stessi genitori. Lasciato l’esercito, egli mi scrisse più di una volta e fra l’altro usò questa espressione: - Sii sempre come eri nella mia compagnia, ti troverai sempre bene nella vita. Era un uomo degno di rispetto, professore di filosofia ed antifascista dichiarato, tanto che più volte ebbe a litigare con gli opportunisti difensori del fascismo nel nostro reparto. Terminata la guerra, cercai più volte di rintracciarlo, gli scrissi pure, ma invano. Mi dissero che dopo l’armistizio lui e la sua compagnia erano stati internati in Ger- mania. Non fui in grado di avere altre notizie sul suo conto. Era l’anno 1943, non ricordo quale mese, quando ricevetti una lettera da un parente. Me la ricordo ancora perfettamente. Fra le varie notizie mi comunicava che nella Sla-via Veneta - nel villaggio di Picon (Pikoni), sotto Castelmonte (Stara Gora) - c’erano i ‘ribelli’. Così chiamavano allora in Italia i primi partigiani che combattevano contro il fascismo. Entravano in casa e, se il padrone non poteva offrire loro nulla, si accontentavano delle croste di polenta, alimento che nella Benecia è come il pane quotidiano. Il mio parente aggiungeva in italiano: - Questi, vedi, sono veri patrioti! Questa frase si riferiva ai partigiani sloveni che operavano già nella Slavia Veneta. Rilessi più volte la lettera soffermandomi a riflettere sulla espressione usata dal mio parente. Come ero solito fare, confidai la cosa al mio capitano. Vedendomi all’oscuro di questi fatti ed aperto con lui, sorrise affabilmente ed in breve mi spiegò chi fossero i cosiddetti ‘ribelli’. (64 - continua) 5 Monografski filmski festival ‘Nagrada Darko Bratina. Poklon viziji’ bo novembra v kinematografih medregijskega prostora med Slovenijo in Italijo predstavil obsežen opus švicarskega režiserj a in producenta Villija Hermanna, ki ga zaznamuje vztrajna pozornost do problematik migracij in meja. Ki-noatelje podeljuje nagrado v spomin na svojega ustanovitelja Darka Bratino (1942-1997), filmskega kritika, sociologa in politika, ki je filmskemu mediju pripisoval posebno spoznavno vrednost. Menil je namreč, da je odlično sredstvo za razumevanje družbe in njene identitete. Festival spodbuja vrednote medkulturne komunikacije in nastaja v tesnem in dolgoletnem sodelovanju z najpomembejšimi filmskimi inštitucijami v medre- Nagrada Darko Bratina letos Villiju Hermannu Njegov filmski opus zaznamovan s pozornostjo do meja in migracij -27. novembra večer v Spetru gijskem prostoru ob finančni podpori odborništva za kulturo Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine, Slovenskega filmskega centra, Mestne občine Nova Gorica, Fundacije Goriške hranilnice in Pokrajine Gorica. Politika, družba, migracije, zgodovina in odnos do naših prednikov, italijanski jezik, umetnost in fotografija so teme, ki zaznamujemo štiridesetletno filmsko kariero režiserja Villija Hermanna in ga tako postavljajo med najpomembnejše cineaste njegove dežele. Hermann, rojen leta 1941, je študiral umetnost in film med Luzernom in mlj ÌMIMm lil' Program festivala sta v Gorici predstavili Mateja Zorn in Nadja Velušček Londonom in se v šestdesetih letih ustalil v kantonu Ticino, edinem italijansko govorečem v Švicarski konfederaciji. Vztrajna pozornost do migracij in meja, delavskega razreda, kot tudi do njegovega vsakdanjega življenja na geografski, kulturni in jezikovni meji, ga označuje kot ‘režiserja meje’. Svečana podelitev nagrade bo v četrtek, 26. novembra, v goriški Hiši filma. Festival bo potekal med 24. in 30. novembrom v Gorici, Novi Gorici, Ljubljani, Izoli, Trstu, Špetru (27. novembra) in Vidmu (30. novembra) Več na spletni strani www.kinoatelje.it Ladin večer posvetili avtogeni, ki praznujejo svoj jubilej Na Ladinem večeru v Kobaridu (foto Micky), na desni Margherita Trusgnach med branjem (foto AlyArt) V petek, 30. oktobra je Kulturno društvo NIT - Posočje Benečija Rezija, v Domu Andreja Manfrede v Kobaridu priredilo letos že peti Ladin večer - glasbeno literarni recital ljubezenske poezije. Ladin večer je svoje ime dobil po staroslovanski boginji poletja -Ladi. Pripisovali so ji tudi skrb za ljubezen in mladost. Od boginje Vesne je prejela štafetni ogenj pomladi in z njim razsvetlila dan, da seje narava lahko razcvetela. Ladin večer je zato vsako leto prirejen v jeseni, ko moč Ladinega ognja pojenja in se nad naravo zgrinja tema, ki nas vabi k počitku, da z obujanjem spomina na ljubezen vnese nekaj topline v hlad jesenskega večera. To je KD NIT letos uspelo na nekoliko drugačen način. V duhu njihovega praznovanja so letošnji večer v celoti posvetili spominu na tako domače, kot tudi tuje pesnice in pesnike, ki letos praznujejo ali bi praznovali svoj jubilej na 5 ali 0. Med njimi so se znašli Dante Alighieri, Emily Dickinson, Charles Bukowski, William Butler Yeats, Ciril Zlobec, Neža Maurer, Niko Grafenauer, da omenimo samo nekatere. Njihove izbrane pesmi so recitirali Člani KD NIT - tudi v originalnem jeziku - ki so posebej za to priložnost napisali čisto nove pesmi na skupno temo “to je vedno tako, kadar ljubimo”, ki so jo pov- zeli po pesmi Neže Maurer. Te pesmi so izdali v knjižici, ki so jo obiskovalci večera prejeli na samem dogodku. Za popestritev večera so medse povabili mladega in svojevrstnega pesnika Kobrowskega, ki je letos praznoval 35 let in je tako bil najmlajši predstavnik med jubilanti, ki jim je bil večer posvečen. Tako so obiskovalci večera lahko prisostvovali pravemu zgodovinskemu pregledu pesniških slogov in doživljanja ljubezni tja od leta 1265 z Dantejem pa do danes s pesmimi Kobrowskega. Za romatnično vzdušje v insce-niranem salonu iz leta 1850 pa sta z brezhibno interpretacijo samospevov izpod prstov Rachmanina, Faureja in Bojana Glavine poskrbeli sopranistka Marjetka Lužnik in pianistka Tanja Šterman. Vse pohvale KD NIT za izvedbo malce drugačnega, a še vedno izredno intimnega recitala ljubezenske poezije. Tistim, ki ste ga zamudili, pa naj zaupamo, da se bo še letos recital ponovil na Livku. Ne zamudite ga. (Dejan Krajnik) A Udine presentato il progetto degli artisti sloveni Brid/A Corpi e parole dei cittadini di oggi per raccontare la Grande guerra senso di straniamento nei confronti Da alcuni giorni a Udine sono visibili dei pannelli pubblicitari (ne sono stati affissi circa 250) che sono in realtà il risultato di un intervento artistico. Autori sono gli sloveni di Sempaš Tom Kerševan, Sendi Mango e Jurij Pavlica, riuniti sotto il nome di Brid/A. Inserito nel progetto ‘Con gli occhi del- la storia’ realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine in occasione del centenario della Grande guerra, con l’intervento i tre artisti hanno trasformato Udine in un cantiere creativo, organizzando una serie di workshop itineranti in cui sono state raccolte voci e immagini. L’incon- tro con bambini, studenti e cittadini di ogni età - a cui è stato chiesto di ridare voce a chi visse il periodo del conflitto - si è trasformato nella mostra diffusa sui pannelli commerciali delle maggiori arterie della città e in un video che è stato presentato sabato 31 ottobre nella Galleria Tina Modotti, dove sarà visibile fino al 22 novembre. Con ‘Modux/Storie in corso’, questo il nome del progetto, è stato creato un processo contemporaneo che accompagna la città in una nuova modalità di interazione con l’opera d’arte, uscendo dal Museo per interagire in maniera diretta con il pubblico e creando un della dimensione storica da cui si genera il nostro presente. L’intervento artistico riporta alla memoria i nomi dei combattenti dei due lati del fronte, ma vuole risuonare come un eco dentro la nostra comunità ricordandoci l’aspetto umano che ogni guerra tenta di cancellare. Nel corso della presentazione del progetto l’assessore comunale alla cultura, Federico Pirone, ha segnalato la centralità di Udine in una dimensione europea che si fonda sui valori dell’inclusione e della pace. Elena Tammaro, dell’associazione culturale Etrarte che ha collaborato all’iniziativa, ha da parte sua sottolineato la collabo-razione che perdura da due anni con i Civici musei di Lubiana, il cui curatore Blaž Peršin ha segnalato i tre artisti. 6 aktualno Nekaj fotografij, ki prikazujejo stanje v sprejemnem centru pri tovarni Beti v Dobovi v četrtek, 29. oktobra, po prihodu enega izmed vlakov, na katerem je bilo približno 600 ljudi. Tam so bili nekaj ur, dokler jih niso z avtobusi peljali proti Šentilju na avstrijski meji Begunska kriza v slovenskem Posavju Kolone prestrašenih ljudi, ki jim ni videti konca Več kot 135 tisoč migrantov, kije v nekaj več kot dveh tednih od začetka drugega begunskega vala sredi oktobra vstopilo v Slovenijo; več kot tisoč ljudi na vlakih s približno desetimi (tudi manj) vagoni; skoraj dvesto prošenj za azil v Sloveniji, od katerih jih je ena četrtina neposredna posledica begunske krize; na tisoče ljudi po poljih, v šotoriščih in drugih sprejemnih centrih po državi... Take številke smo v zadnjem obdobju navajeni brati v člankih o begunski problematiki v Sloveniji ozi- roma trumi ljudi, v največji meri iz Afganistana in Sirije, ki se po tako imenovani balkanski poti odpravlja proti severozahodu, da bi dosegla prostor, kjer bi lahko živela v miru in brez strahu, daleč od doma, vojne vihre in nasilja, stanja, za katero niso krivi in nad katerim nimajo nobenega vpliva. Gole in hladne številke, ki sicer dajejo občutek o razsežnosti in resnosti problematike, pa vendar še vedno omogočajo, da odmisliš razmere, v katerih živijo pre-bežniki, ki so v zadnjih tednih pre- stopili slovensko-hrvaško mejo v Posavju, na območju Brežic, Dobove in Rigonc. Neposreden stik je nekaj povsem drugega, pa čeprav so se razmere, ko smo se prejšnji teden odpravili v Posavje, na videz nekoliko umil j ale: vas Rigonce so begunci že zapustili, center v Brežicah (občina ima nekaj več kot 24 tisoč prebivalcev) so postopoma praznili, v Dobovo pa so pre-bežniki prihajali s posebnimi vlaki, tako da jih policisti in vojaki niso več lovih po poljih. V Brežicah so bile ce- ste skoraj prazne, podobno je bilo v Dobovi, dokler se nismo približali železniški postaji, kjer je število policijskih avtomobilov in kombijev dajalo slutiti, da gre za neko izredno stanje. Sprejemni center pri nekdanji tovarni Beti ni bil daleč. Tja in v šoto-rišče pri Livarni so usmerjali begunce, jim prisrbeli nekaj hrane in zdravstveno osrkbo, dokler jih niso odpeljali proti avstrijski meji. Za ograjami mladi in stari, veliko majhnih otrok, saj so svoje domove zapustile cele družine. Pretresljiv pa je bil še posebno pogled na več kot tisočglavo množico ljudi, ki se je pripeljala s posebnim vlakom, za katerega sije bilo nemogoče predstavljati, da bi bilo na njem prostora za toliko potnikov: prizor je spominjal na tiste, ki so prikazovali prihod vlakov v koncentracijska taborišča med drugo svetovno vojno. Begunce je pričakalo približno sedemdeset policistov in vojakov v bojni opremi, ki jih je počasi spuščalo z vlaka in postavljalo v vrsto: kolona, ki ji skoraj ni bilo videti konca, ob vsem tem pa neverjetna tišina, tako da je bilo v bistvu slišati le brnenje stroja lokomotive. Ko se zazreš v obraze ljudi, vidiš v njihovih očeh neizmerno žalost, negotovost, strah... Vsemu temu slediš skoraj z občutkom krivde, da vse to fotografiraš, pa vendar z zavestjo, da je tudi poročanje o tem lahko način za senzibiliziranje javnosti, kjer pa je na žalost primerov nestrpnosti do beguncev vedno več. Težko je pozabiti na oči ljudi v koloni, tisto tišino in kako te stisne pri srcu, ko na že praznem travniku v bližini zagledaš zapuščene plišaste igračke enega od majhnih otrok, (t.g.) Sreda, 4. novembra 2015 A Dobova, prima tappa slovena sulla rotta balcanica dei “migranti” L’apartheid fra noi e i profughi e la gestione dell’emergenza C'è una dimensione, avendo visto un fotogramma minuscolo di quel flusso di persone che ormai chiamano tutti “crisi dei migranti”, che neanche le immagini qui a fianco riescono a trasmettere. È difficile raccontare di aver vissuto una rappresentazione così chiara della dinamica noi-loro. Dove il trattino indica solamente il rispettivo luogo di provenienza. Noi siamo andati a Dobova, un paesino di 700 abitanti nel sud est della Slovenia a pochi metri dal confine con la Croazia, lo scorso 29 ottobre. Quando ormai il momento peggiore della crisi era superato. Non c'era nulla in paese che segnalasse la presenza delle marce oceaniche di persone che avevamo visto su siti, tv e quotidiani. Una normale mattinata di un giorno lavorativo uggioso, come potrebbe essere in un qualsiasi paesino di fondovalle. Dopo un paio di giri fra stradine e cartelloni pubblicitari che promettevano soggiorni da sogno nelle stazioni termali della zona, abbiamo trovato uno dei due centri d'accoglienza. Una sistemazione improvvisata nel cortile di un capannone di quella che era una fabbrica tessile. L'attività lì se l'è portata via la crisi economica. Loro stavano dentro la recinzione (anche se la parola è bandita dal politically correct made in Ue) del cortile. Circondata a sua volta da decine di poliziotti e militari dell'esercito. Sloveno e Tedesco. E da nastri di plastica oltre i quali, noi, non potevamo passare. Mentre i giovanissimi volontari stavano distribuendo un pasto ai circa 600 ‘ospiti’ del centro, sorvegliati a vista dal personale armato, noi giornalisti siamo stati accolti da due ragazze dell'ufficio comunicazione del Governo sloveno. Con la massima disponibilità Urška e Karin ci hanno racconta- to come il flusso dei migranti, dopo l'accordo fra Slovenia e Croazia di due giorni prima, fosse in sensibile calo. Dopo che solo nelle due settimane precedenti il territorio sloveno era stato attraversato da centomila profughi. Ci hanno spiegato che da due giorni le autorità croate avvertono quelle slovene circa due ore prima che arrivi un treno da oltre confine e che i tre centri d’accoglienza nei dintorni si svuotano in poche ore. Con alcuni autobus infatti, anche il gruppo che era in quel momento nel recinto sarebbe stato trasferito a Šentilj, al confine con l'Austria visto che la meta di tutti loro è la Germania. Urška e Karin hanno quindi mediato con la polizia perché noi giornalisti potessimo assistere e fotografare l'ar- rivo del prossimo treno. Fermo restando però, il divieto assoluto di avvicinarsi e parlare con qualcuno di coloro che sarebbero scesi. Meno di un'ora dopo la stazione, prima deserta, si è riempita di un centinaio fra poliziotti e militari. A stretto giro l'arrivo del treno. Al di là delle transenne, dietro le quali, di nuovo, non potevamo passare, sono scese centinaia di persone. Più di un migliaio in tutto stipate in otto carrozze. Di tutte le età, famiglie con bambini, donne col velo, altre con abiti occidentali, anziani che faticavano a camminare. E il tutto in un silenzio surreale. I volti stremati e insieme speranzosi dicevano che per affrontare tante peripezie, senza nessuna certezza di arrivare alla meta, l'unica motivazione possibile è quella che la fuga sia necessaria. Nella convinzione che qualsiasi futuro non possa essere peggiore della condizione di partenza. Che sia di guerra o di indigenza. Noi invece siamo rientrati con più domande di quante ne avevamo prima della partenza. Nella consapevolezza che un tale flusso di persone in una comunità così piccola vada gestito e che, piaccia o meno, un certo livello di separazione tra noi e loro si renda necessario. Torniamo però anche con un certo senso di colpa. Perché in quanto cittadini e per di più giornalisti, non abbiamo saputo spiegare abbastanza le diseguaglianze che sono alla base di questi fenomeni. Per poterli prevenire e non dover gestire. Né abbiamo saputo evidenziare le contraddizioni di un sistema che ormai nessuno mette più in discussione. Senso di colpa anche per quei poveracci (di spirito critico) che dal calduccio delle proprie villette a schiera riscaldate a gasolio pontificano che queste persone, loro, dovrebbero starsene a casa a difendere la propria terra (ma da chi?). Senza sapere neanche lontanamente cosa siano la guerra o la fame. Né che quel tipo di guerre ed indigenze hanno cause e soddisfano interessi che stanno molto più vicino a noi che a loro. In fondo un po' la colpa è anche nostra se la reazione di molti è la paura nei confronti di chi è costretto a partire. Se in troppi non sentono neanche il bisogno di provare idealmente a superare quel trattino che separa noi e loro, (ab) A Dobova nella sola giornata di giovedì 29 ottobre sono arrivati dalla Croazia quattro treni con oltre 6 mila profughi 8 TEFJKA DOLINA/VALLE D6LTOKJŠ£ Dubbi e difficoltà dei sindaci dell’Unione del Torre A Tarcento in un incontro con l’assessore regionale Panontin L’assessore regionale alle autonomie locali Paolo Panontin ha incontrato lunedì 2 novembre a Tarcento i sindaci dell’istituenda Uti del Torre. L’incontro è stato richiesto dai primi cittadini per fare il punto della situazione sulla riforma degli enti locali in regione e per portare all’attenzione dell’assessore le problematiche che stanno incontrando le amministrazioni nel gestire il cambiamento. I sindaci del Torre, come tanti altri in regione, avevano inviato una missiva alla giunta regionale con la richiesta di prorogare di 12 mesi l’avvio delle Uti per dar modo alle amministrazioni di risolvere i tanti problemi legati alla nascita del nuovo ente, che vanno dalTunificazione dei sistemi informatici al trasferimento del personale. L’assessore ha fatto sapere che esistono dei tavoli di lavoro che operano per trovare le soluzioni alle diverse questioni tecniche sollevate dalle amministrazioni. Il rinvio di 4 mesi alla costituzione delle Uti - ha precisato Panontin - che è stato approvato dal consiglio regionale, non è tanto legato al superamento di tali problemi tecnici, quanto alla necessità di attendere il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale in merito ai ricorsi presentati da alcuni comuni. Ogni atto di esecuzione della legge - ha spiegato l’assessore - offre l'occasione ai ricorrenti di aggiungere motivi al ricorso originario, il che comporta ogni volta uno slittamento della decisione finale da parte del T.A.R.. “Quel che vogliamo - ha sottolineato - è di consentire al giudice amministrativo di esprimersi celermente così da far partire la riforma”. Il sindaco di Reana del Rojale, la cui amministrazione è tra le ricorrenti, ha espresso il proprio disappunto sia sul fatto di demandare ai sindaci l’attuazione di una riforma che non hanno mai chiesto nè voluto, costringendoli a redigere degli statuti senza avere nemmeno le competenze tecniche necessarie per farlo, sia sul diniego alla richiesta di alcuni comuni di passare da un’Uti a quella confinante, schiacciando il loro diritto di autodeterminazione. L’assessore ha invece difeso la piena legittimità delle decisioni prese dalla Regione. "Consiglierei a tutti gli amministratori contrari al nostro progetto - ha concluso Panontin - di leggere le nostre ragioni difensive e di farle leggere a qualche esperto amministrativista: scoprirebbero che è bene non abbeverarsi a una sola fonte”. KAKNAJSKA DOLINA/VALLE DEL CORJMAPPO Podjetju “Zore” Alessie Berrà Zelena zastava Italijanske konfederacije kmetovalcev Cia Italijanska konfederacija kmetovalcev Cia bo 11. novembra v Rimu podelila priznanje “Zelena zastava” (Bandiera verde), s katerim od leta 2003 nagrajujejo dejavnosti, uprave in ustanove, ki so se izkazali na področju zaščite okolja in krajine, racionalne rabe tal, vrednotenja tipičnih krajevnih proizvodov in izboljšanja življenjskih ter gospodarskih pogojev kmetijskih delavcev oziroma prebivalcev nekega območja. Med letošnjimi devetimi nagrajenci, ki s svojim delom nekako povezujejo kmetijski in turistični sektor ter so svoje dejavnosti razvili v obrobnih in zapostavljenih krajih, bo tudi Alessia Berrà, članica Kmečke zveze, ki uspešno vodi svoje kmetijsko podjetje Zore (redi koze in proizvaja mlečne izdelke) v bližini Plestišč. Enogastronomski in kmetijski turizem je v Italiji v zadnjih letih v stalnem razvoju, njegova poslovna vrednost pa znaša že več kot 6 milijard evrov. Cia je doslej Zeleno zastavo podelila že 300 podjetjem, ustanovam, upravam ali združenjem in desetinam posameznikov. Pri Italijanski konfederaciji kmetovalcev pa ocenjujejo, da je v Italiji kandidatov, ki bi zaslužili to priznanje več kot 10.000. KANALSKA D O LIN A / VALCAN ALE V Naborjetu posvet o novih pristopih pri učenju slovenskega jezika, ohranjanju narečij in dobrih praksah iz štirih zamejskih območij Kateri so novi načini učenj a slovenskega jezika oziroma kako zagotoviti njegovo ohranitev in razvoj v zamejstvu v raznih oblikah družinskega in družbenega okolja, v obdobju, ko se vse bolj uveljavljajo novi mediji, nova komunikacijska sredstva in različna družbena omrežja? Slovenščina v družini je temelj za ohranitev in razvoj manjšin v slovenskem zamejstvu. Za ohranjanje in razvoj jezika je bistveno, da ga starši posredujejo svojemu otroku od prvega trenutka naprej kot družinski jezik ali pa kot enega izmed družinskih jezikov v mešanih zakonih. Zanimanje za učenje slovenščine v zamejstvu narašča, hkrati upada število otrok z os- novnim znanjem slovenskega jezika. Velik del odgovornosti za učenje slovenskega jezika prevzema šola, ki brez pomoči staršev in družbe tega ne zmore. Eden ključnih temeljev za ohranitev in razvoj slovenskega jezika so tako slovenska kulturna, športna in druga društva. O vsem tem bodo razpravljali v petek, 6. novembra, od 9. ure dalje v Beneški palači v Naborjetu, kjer Iniciativa Slovenščina v dru- žini, Slovensko kulturno središče Planika in Krščanska kulturna zveza prirejajo celodnevni posvet, na katerem bodo predstavili primere dobrih praks z vseh štirih zamejskih območij, ki so lahko spodbudne tudi za druga okolja. Dopoldne bodo predavali Teodor Domej (družina, šola, večjezičnost), Nataša Gliha Komac (socialna, družbena in družabna omrežja), Martin Maver (šola, družina in zunajšolske dejavnosti), Loredana Gec (Radio Trst A - radio ob meji - jezik na meji) in Peter Rustia (medijska oskrba slovenske skupnosti - oddaje iz Kanalske doline po Radiu Trst A). Po kosilu bo Rudi Bartaloth (Sks Planika) spregovoril o učenju slovenskega jezika v Kanalski dolini, Marina Cernetig z Inštituta za slovensko kulturo o razvoju slovenskega jezika in kulture v Benečiji, Luigia Negro o 25-letni prisotnosti Zveze slovenskih kulturnih društev v Reziji in delovanju v korist rezijanskega narečja, Marko Smole pa bo tudi s kratkim filmskim prispevkom predstavil dejavnosti za registracijo skupnega slovenskega narečja Cabranke in zgornje Kolpe. Nato bodo na vrsti še Željka Platzer Papič (učenje slovenščine in čezmejno sodelovanje na avstrijskem Štajerskem), Valerija Perger (Facebook med Porab-ci - všečkaj me in klepetaj z mano po slovensko) in Miha Dolinšek s projektom Iskrica, ki je izraz filmske ustvarjalnosti mladih na Koroškem. 9 Kultura, Izleti &... Razstava Mamut po mamutu v četrtek, 5. novembra V Tolminskem muzeju bodo ob 18. uri odprli razstavo o odkritju mamutovega okostja leta 1938 v bližini Kamnika. O tem bo spregovorila sama avtorica razstave Janja Železnikar. Più lingue, più idee sabato 7 novembre Alle 16, presso la Fondazione Collegio della Provvidenza, in via Scro-soppi 2 a Udine, Dorata Stromidlo e Marco Štolfo coordineranno un laboratorio dal titolo “Più lingue, più idee. Conoscenze acquisite e progetti futuri”. L’iniziativa rientra nel progetto I.BI.S. (Integrazione e Bilinguismo con Successo) che ha come obiettivo la valorizzazione della diversità linguistica. Il 14 novembre si terrà una tavola rotonda finale. Info: 377-2746991, www.polo-nik.org e info@polonik.it. Pohod spomina na Krn v soboto, 7. novemberja Meddruštveni odbor planinskih društev Posočja, Planinsko društvo Nova Gorica, Mali vojni muzej Bohinjska Bistrica, Fundacija “Poti miru v Posočju”, 132. gorski bataljon Slovenske vojske Bohinjska Bela, Kobariški muzej Kobarid, Območno združenje veteranov vojne za Slovenijo Gornje Posočje in Planinsko društvo Tolmin organizirajo 16. spominski pohod v spomin 100. obletnice začetka Soške fronte in v počastitev padlih in umrlih vojakov ter konca I. svetovne vojne. Ob 13. uri bo proslava pri Krnskem jezeru, ob 18. uri pa se bo začel planinski večer v Domu pri Krnskih jezerih. Za kulturni program bodo poskrbeli Moški pevski zbor Golobar iz Bovca in Bovški harmonikarji. Spletna jezikovna svetovalnica za slovenski jezik v torek, 10. novembra V Palači Alvarez (Ul. Diaz, Gorica) bodo ob 18. uri predstavili zbornik o spletnem jezikovnem svetovanju, kije nastal v okviru evropskega projekta Jezik-Lingua. O izkoriščanju spletne jezikovne svetovalnice v prostoru, kjer prihaja do pojavov jezikovnega stikanja, bo tekla beseda z avtorji Francem Marušičem, Petro Mišmaš, Rokom Žau-cerjem, urednico Matejko Grgič in strokovno vodjo projekta Susanno Pertot. Cena sociale ed escursione di fine anno del CAI 14 e 15 novembre Il CAI Val Natisone organizza la tradizionale cena sociale di fine anno che si terrà sabato 14 novembre alle 19.30 presso l'albergo trattoria "Alla Trota" di Specognis di Pulfe-ro. È necessario prenotarsi entro ITI novembre, telefonando ad Ivana (celi. 327/4755182) oppure a Franca (celi. 340/6429420). Questo il menù proposto al prezzo di 23 euro (con anticipo di 10): orzotto radicchio rosso e salsiccia, pasticcio con montasio e funghi, guan-cette di maiale, contorni, meringata con salsa di frutti di bosco. Il giorno seguente, domenica 15 novembre, si terrà invece l’ultima gita che, per dislivello e tempo di percorrenza, è adatta a tutti. La stagione escursionistica del CAI Val Natisone si chiuderà infatti sul monte Brestovec nel Carso Isonti-no. Ritrovo e partenza alle ore 8.30 da San Pietro al Natisone (piazzale delle scuole). I capigita sono Patrizia e Joško, mentre per la parte storica interverrà il socio Mariano Moro. Per avere maggiori informazioni contattare Patrizia (celi. 333/6731989). Na knjižnem sejmu v Ljubljani tudi o rezijanski literaturi in stvarnosti Slovencev v Italiji Med 25. in 29. novembrom bo v Cankarjevem domu v Ljubljani 31. slovenski knjižni sejem, ki bo kot običajno predstavil knjižno ponudbo slovenskega prostora -znotraj in zunaj državnih meja Slovenije. Poleg prodajne razstave sejem spremlja bogat program na odprtih odrih, kot so Pisateljski oder, Debatna kavarna, Forum za obiskovalce in Založniška akademija. Letos bo drža- va gostja Francija, kjer se obeta predstavitev tudi prek avtorjev, kot so Jacques Rancière, Pascal Bruckner in Fré-déric Beigbeder. Posebni dogodki so namenjeni tudi najmlajšim, tudi letos pa niso pozabili na gastronomski del s KulinArtFestom. Tako kot ponavadi bodo na knjižnem sejmu v Ljubljani svojo bogato ponudbo predstavile tudi zamejske založbe Mladika, Založništvo tržaškega tiska, Zadruga Novi Matajur in Goriška Mohorjeva družba. Njihova predstavitev bo v sredo, 25. novembra, ob 9.30. Isti dan bosta v Debatni kavarni ob 12. uri o begunski problematiki od prve svetovne vojne dalje spregovorila Vib Prinčič in Petra Svoljšak. Moderatorka bo Martina Kafol. V petek, 27. novembra, pa bodo ob 13. uri na debat z naslovom “Izziv ali resignacija” o prostoru ter slovenski narodni skupnosti v Italiji in njeni ustvarjalnosti sodelovali Giorgio Banchig, Karel Bolčina, Marij Čuk in Marko Sosič. Med protagonisti Pisateljskega odra pa bo letos pesnica in varuhinja rezijanskega izročila Silvana Paletti. Srečanje z njo bo v soboto, 28. novembra, ob 12. uri. Povezovala bo pevka ljudskih pesmi Bogdana Herman. Approfondimenti Na Univerzi v Padovi že petdeset let poučujejo slovenski jezik in književnost Oddelek za jezikoslovne in literamovedne študije Univerze v Padovi s podporo Centra za slovenščino kot drugi in tuji jezik na Oddelku za slovenistiko Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani prireja jutri, 5. novembra, strokovno srečanje ob petdesetletnici ustanovitve katedre za slovenski jezik in književnost na Univerzi v Padovi na pobudo Martina Jevnikarja. V Palači Bò (Ul. 8 Febbraio 2, Padova) bodo o različnih vprašanjih, ki zadevajo slovenskih jezik in politiko za njegov razvoj, ter drugih sorodnih temah, razpravljali številni strokovnjaki. Predstavili bodo med dragim tudi samo zgodovino poučevanja slovenščine v Padovi, nekaj prispevkov pa bo zadevalo tudi režijanščino in narečja, ki se govorijo v Terskih in Nadiških dolinah, oziroma določene njihove značilnosti. O tem bodo spregovorili profesorji Rosanna Benacchio, Han Steenwijk (avtor prvega rezijanskega pravopisa) in Malinka Pila. Ravnatelj Slovenskega raziskovalnega inštituta Devan Jagodic bo predstavil položaj in perspektive slovenskega jezika v naši deželi, znanstvena direktorica Slovenskega izobraževalne- ga konzorcija Matejka Grgič pa bo predavala o prehodu od narečja do jezika in o jezikovnih ideologijah med Slovenci v Italiji. Naj še omenimo prispevek direktorja Centra za slovenščino kot dragi in tuji jezik Marka Stabeja o sodobnih dilemah slovenske jezikovne politike. Gremo na Štajersko pokušat vino V nediejo, 15. novemberja, s planinci iz Benečije an Kobarida Planinska družina Benečije an tistem kraju Slovenije, na konfinu s gradniki (vigneti), po poti k repnicam Planinsko društvo Kobarid sta orga- Hrvaško, rodijo tarte, ki dajejo dobro (Pišece - Bizeljsko an zaključek Ka-nizala martinov izlet na Bizeljsko. V vino an pra po stazah miez vino- pele) bomo hodil od 10. do 14. ure (šest kilometru lahke hoje). Se bomo usta vii v treh kimetijah, kjer bomo imiel parložnost pokušat njih vino an drage dobraote, kijih ponuja tela zemlja, pa tudi spoznat naše sosede, videt vasice, kjer živijo an druge bogatije tistega kraja. Se pejemo s koriero, odhod je ob 5.30 iz Kobarida, ob 6. uri pa iz Špie-tra (kjer so šuole). Damu se bomo varnili v večernih urah. Za se vpisat: Joško Kukovac 328 4713118 (20 evrov za koriero, 20 pa za jest an pit). Pohitita se vpisat, zak je še malo prestora! Una bella camminata di sei chilometri circa tra le vigne di Bizeljsko, in Slovenia, al confine con la Croazia. Questo hanno organizzato per domenica 15 novembre, la Planinska družina Benečije ed il Planinsko društvo di Kobarid. Avremo modo di ammirare le bellezze naturah ed architettoniche di quella zona, ma anche di assaggiare il vino ed altre bontà locali presso tre aziende agricole e vitivinicole della zona. Partenza in pullman alle 6 da San Pietro al Natisone (scuole medie). Info ed iscrizioni: Joško 328 4713118. I gialloblu, dopo due settimane di sosta a seguito dei rinvìi, sono tornati in campo decisi a risalire la china Contro lo Ziracco una Savognese senza limiti La Valnatisone ottiene la seconda vittoria consecutiva - Pareggio amaro del Torean/Real Pulfero Secondo successo consecutivo della Valnatisone che, dopo aver superato in casa l'ostacolo San-giorgina, si è imposta in trasferta sul Primorec. La rete decisiva è stata siglata dal capitano Alessio Clapiz su azione di calcio d'angolo al 30' del primo tempo. In una ripresa disturbata dal forte vento i ragazzi guidati da Roberto Pe-ressoni hanno mantenuto il vantaggio portando a casa i tre punti in palio. Sconfitta la squadra dei Giovanissimi della Valnatisone che ospitava il Trivignano, formazione che occupa il secondo posto della classifica. Dopo un inizio disastroso, che ha permesso agli ospiti di passare per due volte nei primi minuti, la squadra valligiana ha giocato un buon secondo tempo siglando con Petar Filipov la rete della bandiera. Troppo quadrata la Forum Julii che sabato pomeriggio ha superato a S. Pietro gli Esordienti della Valnatisone. Autentico ‘scippo’ nei confronti della squadra Pulcini della Valnatisone in quel di Manzano, dove nel finale abbiamo assistito ad un'ingiustizia. Con le squadre in parità, il dirigente arbitro locale ha assegnato ai suoi ragazzi un calcio di rigore inesistente meravigliando anche il pubblico di casa. In questo modo la gara si è conclusa in parità. Questo episodio non sminuisce l'ottima prova fornita dai ragazzi di Bruno lussa che sono andati a segno rispettivamente con Nicolò Drecogna, Martino Zuc-chia e Patrie Sabic, dimostrando tutta la loro validità. I ragazzini dell'Atletico 4 Valli di Silvano Stanig sono tornati a casa da Pavia di Udine soddisfatti per la buona prova fornita. Domenica 8 novembre dalle ore 10, organizzato dalla Valnatisone presso il polisportivo comunale, si terrà il raduno delle 12 società di calcio che giocano nel raggruppamento B dei Piccoli Amici, con i ragazzini dai cinque agli otto anni. Lo spettacolo è assicurato. Nello scontro al vertice degli Amatori della Figc, il Torean/Real Pulfero ha ottenuto un pareggio in trasferta con l'altra formazione che va per la maggiore, il Deportivo. Ai valligiani guidati da Severino Ce-darmas nel finale è stata annullata la possibile rete del successo. In precedenza Davide Boreanaz e Federico Crast avevano siglato le reti del pareggio. Nel campionato di Eccellenza del Friuli Collinare, dopo tre rinvìi consecutivi la Savognese è finalmente ritornata sul terreno di gioco ospitando lo Ziracco. La formazione guidata da Mirco Vosca ha travolto gli udinesi con una cinquina; in gol Matevž Sovdat, Tine Medved, Walter Rucchin, Manuel Klarič e Marko Rucna, che hanno firmato l'impresa. In Prima categoria la Trattoria Al Cardinale ha concluso in parità la gara ricca di gol col Tramonti. In vantaggio con le reti di Fabio Flaibani ed Andrea Scaunich, i ragazzi di Drenchia si sono fatti raggiungere e superare dagli ospiti di Tramonti. Nei minuti finali Michele Sibau ha siglato la rete del pareggio. In Seconda categoria rotondo successo dell’Alta Val Torre che ha superato il fanalino di coda Car-pacco grazie alle marcature di Spaggiari, Canola e Del Medico. In Terza categoria si registra ancora una trasferta infruttuosa per la Polisportiva Valnatisone, questa volta sul campo di Braulins, dove L’ANGOLO DEI RICORDI I GIOVANISSIMI DELLA VALNATISONE 1976/77 (Archivio Paolo Caffi) Da sinistra a destra in piedi: Paolo Caffi (dirigente); Roberto Sedi, Fabrizio Vogrig, Marino Balus, Marino Simonelig, Walter Franz, Sergio Tomasig, Giuseppe Chiabai, Cesare Pinatto, Fabio Crucil (Dirigente - segretario); accosciati: Giovanni Marseu, Roberto Trinco, Guido Costaperaria, Ugo Sittaro, Gabriele Manzini, Giorgio Moreale, Luciano Borgù. i padroni di casa hanno travolto i Friuli, nel girone A il Paradiso dei ducali. golosi ha superato di misura il Ros- Nelle qualificazioni di Coppa so Peperoncino di Palmanova, ag- L’Alta Val Torre che attualmente si trova al secondo posto nel campionato amatoriale di Seconda categoria della Lega Calcio Friuli Collinare ganciando alla testa della classifica la Modus di Tarcento. Nel girone B i Merenderos hanno superato la Intimo Cencig proseguendo la loro serie positiva, raggiungendo in vetta gli Amici del Dibi, che hanno riposato. Paolo Caffi risultati calendario classifiche Promozione Primorec - Valnatisone 0:1 Giovanissimi Valnatisone - Trivignano 1:3 Amatori Figc Deportivo - Torean/Real Pulfero 2:2 Amatori Lete Savognese - Ziracco 5:0 Al Cardinale - Tramonti 3:3 Alta Val Torre - Carpacco 3:0 Braulins - Poi. Valnatisone 4:0 Calcio a 5 Paradiso d. golosi - Rosso Pep. 9:8 Intimo Cencig - Merenderos 2:9 Promozione Valnatisone - Trieste calcio 8/11 Giovanissimi Moimacco - Valnatisone 8/11 Esordienti Torreanese - Valnatisone 7/11 Pulcini Valnatisone - Graph.Tavagnacco 7/11 Atletico 4 Valli - Rangers 7/11 Amatori Figc Torean/Real Pulfero - Tre Amici 7/11 Amatori Lete Amaranto - Savognese 9/11 Dinamo Korda - Al Cardinale 7/11 Alta Val Torre - Sedilis 7/11 Poi. Valnatisone - Moby Dick Roj. 7/11 Calcio a 5 Paradiso d. golosi - Black Pant. 9/11 Merenderos - Gli Amici 9/11 Pallavolo 2. div. femminile Poi. San Leonardo - Tricesimo 6/11 Pallavolo U14 femminile Poi. San Leonardo - Volleybas 7/11 Promozione S. Luigi Ts 18; Juventina, Com. Gonars, Costalunga 16;Trieste Calcio, S. Giovanni Ts 15; Valnatisone 13; Zaule Rabuiese, Pro Cervignano 12; OI3, Sangiorgi-na 10; Sistiana 8; Sant’Andrea/San Vito, Primorec 7; Ronchi 5; Sevegliano 3. Giovanissimi Aurora 18; Trivignano 16; Azzurra Premariacco 15; Vir-tus Corno 13; Forum Julii 12; Cussignacco 10; Graph. Tavagnacco 9; Valnatisone 8; Assosangiorgina, San Gottardo*, Young Warriors 4; Serenissima 3; Lavarian Mortean, Moimacco* 0. Amatori (Figc) Pasian di Prat 11 ; Torean/Real Pulfero, Deportivo 9; Barazzetto, Tre Amici 8; Staranzano, Valvasone 6; Fa-gagna 4; Brugnera 3; Warriors 1. Amatori Lcfc Eccellenza Casssacco 8; Col ugna 7; San Lorenzo, Amaranto 6; Bibione 5; Montenars* 4; Savognese**, Pozzuolo**, Drag Store*, Ziracco 3; Morsan*, Jalmicco* 2. Amatori Lcfc 1. categoria Tolmezzo 9;Turkey Pub* 7; Dinamo Korda*, Cussignacco 6; Adorgnano, Gunners 5; Tramonti*, Vacile*, Campeglio 3; Billerio 2; Al Cardinale* 1. Amatori Lcfc 2. categoria Valmeduna 9; AltaValTorre 8; Valcosa 7; Colloredo*, Tecnospine ARS calcio*, Axo Club Buja* 5; Sedilis*, Dignano, Majano** 3; Farla 1 ; Carpacco 0. Amatori Lcfc 3. categoria Friulclean 9; Sammardenchia 8; Braulins**, Racchiuso, Arcobaleno 6; Moby Dick Rojalese, Brigata Leonacco* 5; Polisportiva Valnatisone 4; United 3; Drean Team* 2; Blues, Pingalongalong 1. * una partita in meno 11 W koškriti klase 1955 iz Nediških dolin Že adno lieto od tega so se začel napravjat za praznovat takuo, ki gre, šestdeset liet, odkar so se rodil. V misleh so imiel potovanja po sviete, pa potle so pogruntal, de narbuojš je ostat tle doma, saj jih je tarkaj, de nieso bli stal vsi tu ad-ni korier, an težkuo je bluo tudi ušafat prestor za spat vsi kupe pod adno strieho. Buj seje šieru glas od telega posebnega praznovanja, vič se jih je zbieralo. An tle doma je bluo težkuo ušafat an prestor, ka-mar sparjet vse. Še bruozar, de kaj- Con una serata presso la sede degli alpini ad Azzida la classe 1955 delleValli del Natisone ha festeggiato i sessanta anni non facendosi mancare proprio niente: santa messa cantata, cena, concorsi per la miglior interpretazione di canto, recitazione, la sai l’ultima, la prova del... cappello (in una foto vediamo il risultato finale), canti, balli... ...1./ '________* ■' šan med njim (Giordano) ima puno parjatelju med al-pinu, ki so jim posodil njih hram gor v Ažli. Program praznovanja je biu zlo bogat an tudi s kajšnim presenečenjem (con sorprese). Kaj-šan se je pokumru, pola-mentu: Če smo bli šli v Pariz, Parigi, smo bli šli v Moulin Rouge. Hitro mu je odguorila adna, de namest iti va Moulin Rouge, tle doma morejo iti v Moulin Pu-sen dol pod Ažlo al pa v Moulin Dorbolò (preberita s francuoskim r) v Bjarču. Pa vičer je bla takuo bogata, de tega nieso utegnil narest: slovesna sveta maša (santa messa solenne), par kateri so jim piel an godli sestre Angela an Valentina, an še Raimondo. So bli vsi takuo ganjeni, ko-moši, de kajšan, ki nie viedu, de bo sveta maša je na koncu jau: Škoda, če sanjo biu zamudu! Za vičerjo je poskarbeu Giordano an je bluo vse dobro an zlo obiu-no. Potle so ble igre s posebnimi Šenki, konkorš za videt, duo zna lieuš piet, jih debele pravt, poezije pisat, “La sai l'ultima”, an še “La prova del... cappello”, za katero je poskarbiela velika oblast sauonj-skega kamuna, ki je le od klaše 1955. Vse je šlo takuo, ki so želiel, brez obedne težave... A pač, težava je bla, kar je bluo za zbrat vse kupe za fotografijo. Na koncu an tuole jim je ratalo... An potle še plesi, piesmi, cin cin an programi za drugo lieto, kar jih bo 61. S© NAS ZAPUSTIL ŠEETER Gorenj Barnas V saboto, 31. otuberja, je untarla Pierina Blasutig, Permea za tiste, ki so jo radi imeli. Hči svoje- novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorni urednik: MICHELE OBIT Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst / Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: info@novimatajur.it; novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 40 evrov • Druge države: 45 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 03 S 01030 63740 000001081165 SWIFT: PASCITMMXXX Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG m IU0 Včlanjen v USPI Associato all’USPI Oglaševanje Pubblicità / Oglaševanje: Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede / Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta. 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T: +39.0481.32879 F: +39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20,00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € ga stuolietja, je videla drugo svetovno vojno, uisko, Kozake, Niem-ce, deportirane ljudi, fašistične tatvine, bombardiranje Gorenjega Barnasa, požar Kuoste... Celuo je nesla martvega partizana, ki je biu že podokpan an miesac, iz Puo-ja do Bare. Oženila se je z Brunam Petricig an rodila dva otroka, Luciano in Gian Pietra. Pa takuo ki se pogostu zgodi, "po velikem veselju pride velika žalost": nje mož je huduo zbo-leu an na koncu, lieta 1966, je umru. Ostala je sama, pa s svojim tarplienjem, z dielam an viero je zrasla soje otroke an jih vešuolala do doktorata. Zadnje lieta sreča ji je dala navuode Ljubo an Alekseja, an še pranečaka Cristiana. Do konca je živiela vesela, četudi nie bla zdrava, saj lieta hitro tečejo an starost je najhujša bolie-zan. Seda bo počivala venčni mier v špietarskem britofu. ©IUETMCE SOVODNJE Čeplešišče 05 11 2005 / 05 11 2015 “Ci hai lasciato improvvisamente una mattina di dieci anni fa e il vuoto allora ci era sembrato incolmabile. Ma chi ha vissuto pienamente e generosamente la propria vita come tu hai saputo fare lascia un esempio prezioso e indelebile a chi rimane. Grazie mamica.” I figli Elide, Liliana, Franco, i nipoti Silvia, Simone, Alessandro. Deset liet od tega tiho tiho je šla na drugi sviet Natalia Medveš, uduova Coceanig. Rodila se je v Ju-rinovi družini v Polavi an za ne-viesto je bla paršla v Čeplešišče, v Tonacovo družino. Nje mož je biu Anjul. Zredila sta lepuo soje otroke, ki pa, kar so bli šele zlo mladi, so muorli iti v Milan za ušafat die-lo. Pa pogostu so se vračal tle darmi, kjer sta jih mama an tata čakala. Kar Natalia an Anjul sta paršla v lieta an je bluo težkuo ostat sama tle doma, še posebno pozime, sta šla živet h hčeri Liliani blizu Genove, pa an tentega sta preži-viela polietje tle doma. Ta par njih je biu nimar kajšan od njih otruok an navuodu. Natalia je umarla tam v Genovi, venčni mier pa počiva v domačem britofe ku nje mož Anjul. ŠPETER 13_11_2004 /13_11_2015 Danajst liet od tega nas je za-pustu Alfredo Pastor iz Špietra. Z ljubeznijo an žalostjo se na anj spominjajo žena Lidia, hčere Renata an Claudia, navuodi, zeta an vsi tisti, ki so ga imieli radi. Za anj zmolemo par sveti maši, ki bo v Špietre v nediejo, 15. no-vemberja, ob 11. uri. Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta. Con rimpianto e tenerezza infinita ti ricordiamo e preghiamo per te domenica 15 novembre alle ore 11 nella Chiesa di San Pietro al Natisone. RITROVATA UNA FEDE Il primo novembre ritrovata fede nel cimitero di San Giovanni d'Antro presso la fontana. Telefonare ai numeri: 347 9041520 - 328 9260320 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 06. DO 12. NOVEMBRA Čedad (Minisini) 0432 731175 Fojda 728036 Manzano (Sbuelz) 740862 Tipana 788013 Tarbiž 0428 2046 Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litorina Železniška postaja v Čedadu Stazione ferroviaria di Cividale tei. 0432/731032 DA A SETTEMBRE A GIUGNO ODSEPTEMBRA DO JUNIJA lž Čedada v Videm: ob 6.00*, 6.30*, 7.00,7.30*, 8.00, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.30*, 13.00, 13.30*, 14.00, 15.00, 16.00, 16.30*, 17.00, 17.30*, 18.00, 18.30*, 19.00, 19.30*, 20.00, 22.00, 23.00** Iz Vidma v Čedad: Ob 6.33*, 7.03*, 7.33, 8.03*, 8.33,9.33, 10.33, 11.33, 12.33, 13.03*, 13.33, 14.03*, 14.33, 15.33, 16.33, 17.03*, 17.33, 18.03*, 18.33, 19.03*, 19.33, 20.03*, 20.33, 22.33, 23.33** * samuo čez tiedan **samuo pred prazniki Nujne telefonske številke Bolnica Čedad................... 7081 Bolnica Videm....................5521 Policija - Prva pomoč.............113 Komisarjat Čedad...............703046 Karabinierji......................112 Ufficio del lavoro.............731451 INPS Čedad.....................705611 URES-INAC......................730153 ENEL.......................167-845097 Kmečka zveza Čedad.............703119 Ronke Letališče.........0481-773224 Muzej Čedad....................700700 Čedajska knjižnica.............732444 Dvojezična šola................717208 K.D. IvanTrinko................731386 Zveza slov. izseljencev...... 732231 Občine Dreka......................721021 Grmek......................725006 Srednje....................724094 Sv. Lenart.................723028 Špeter.....................727272 Sovodnje...................714007 Podbonesec.................726017 Tavorjana..................712028 Prapotno...................713003 Tipana.....................788020 Bardo......................787032 Rezija...............0433-53001/2 Gorska skupnost............727325 VENDESI falciatrice ABS. Tel. 0432 726301 AFFITTASI a Scrutto casa con due camere, bagno, cucina, soggiorno, cantina, soffitta, garage e ampio cortile. Chiamare ore pasti 328 8225301 Signora 45enne disponibile per lavori di casa. Tel. 333.2608132 kronaka Cai Nediških dolin, PD Valentin Stanič Kanal an društvo Gora Praznik kostanja par domu pod Ježo Cai Nediških dolin vsako lieto organiza an pohod posvečen kostanju. Lan je biu v Marsine, lietos pa naši paijatelji od Cai so želiel prehodit naše staže an takuo smo se zbrali pri domu pod Ježo, na 740 metrih. Na začetku je vse pohodnike pozdravu Massimiliano Miani, predsednik od Cai Nediških dolin, pot-le Marija Marinič v imenu predsednika planinskega društva Valentin Stanič Kanal an še vodj a planinske sekcije društva Gora Božo Vidic an planinska vodnica društva Staniča Katja Žagar. Potle smo začel hoditi po stazi, ki so jo lepuo markirali Žarko Marinič, Alojz Kodelja, Milan Hvalica, Simon Prinčič an še drugi, pru takuo par-jatelji od Cai Val Natisone. Hodil smo po liepem hostiču, blizu izvira rieke Idarje, ki ankrat je bla meja med Italijo an Slovenijo. Sli smo skuoze vasico Brieg do bivšega mejnega prehoda Solarje. Vidli smo muzej na prostem an potle paršli na varh hriba Na Gradu al pa Klabuk, natuo čez Plateno, Bukovo Ježo, natuo se riamili spet do doma pod Ježo. Tle smo pojedli do- bro pašto, ki so jo parpravli naši parjatelji iz Italije, pečen kostanj, kozarc dobrega vina, s katerim smo nazdravili na deset liet, ki se srečavamo kupe. Žene pa so poskar-biele za posladkat vse nas s slaščicam. Po kosile so nas pozdravili matajurski župnik Božo Zuanella an predsednik Pd Valentin Stanič Kanal Marijan Nanut, parjatelji od Cai pa so nam šenkali krasno sliko Kaninskega pogorja. Muoremo doluožt, de vzdušje je bluo parjetno an sproščeno, pot lepuo spejena an zanimiva, čula sta se pozitivna energija an poveza- nost med 150-imi pohodniki, an tudi vreme je bluo zlo lepuo. Hvala parjateljam od Cai Nediških dolin in društvu Gora s Predmeja, ki se nam je lietos parluožlo, Milanu Hvalici an Irmi Hvalici, ki sta poskarbiela za prestor, kjer so lahko sparjel vse an....se videmo na prihodnjem kostanjevem pohodu. Planinsko društvo Valentin Stanič Kanal Circa 150 escursionisti del Cai Val Natisone, del planinsko društvo Valentin Stanič Kanal e del društvo Gora dopo una bella camminata con partenza e ritorno al Dom pod Ježo hanno dato il benvenuto all’autunno con la tradizionale Caistagnata. Dopo i saluti, la pastasciutta, le castagne, il Cai Val Natisone ha regalato al Valentin Stanič Kanal una foto gigante della parte nord del Canin. Alla Caistagnata non ha voluto mancare il parroco di Savogna don Natale Zuanella, amante della montagna. Il presidente del Cai Val Natisone Max - Maks -Massimiliano ringrazia tutti gli amici sloveni e quanti si sono prodigati per l’ottima riuscita di questa escursione "TtoJe étcvie nicete KAPUSOVA ŽUPA Ka kor: prašeče kosti, te kiseu kapus, kom-pier, popar, an stroh česnaka, grah. Tu an lonac denemo marzio uado, kako prašečo kuost, te kiseu kapus, kompier, ki smo ga priet olupil, nomalo popra, an stroh česnaka, ki sta stacal fino fino. Tu an drug lonac denemo kuhat pa grah, le tu marzio uado. Kar bo grah kuhan ga doložemo z vso njega uado če h ka-puzu an kuhamo še ne tri ure. Potle z no vilco zmastemo kompier an pokuhamo glih tarkaj, de se vse kupe lepuo zmieša. Za kar se tiče kisu kapus, se ga more al kupit, al pa ga parpravt doma. Zribamo brasku, denemo tu no posodo kamar doložemo su to debelo an pokriejmo vse z vodo. Tu an par miescih bo kapus kisu. Če ga nu-cata pogostu, vam varže ratingo zribat vič ka-puzu. KLOBASICE AN GRAH Denita ne pu kila graha tu uado celo nuoč. Drug dan ocedita an denita ga tu no ponu. Po- ložita nomalo oja an an kos Špeha (če vam nie všeč, stacajta ga fino). Stacajta an merin, adan šelin brez perji an ad-no čebulo, an parložita Čeh grahu, denita še an stroh česnaka. Vse tuole pokrita z marzio uado an storita kuhat ne dvie, tri ure. Potle doložita an važ konserve (more bit tista zamlieta, al pa tista s koščičem pomidorja), ne dvie perja lom-berja an adan "dado". Par kraj denimo kuhat an kuart ure klobasice, jih olupemo an odriežemo na koščiče. Denimo jih tu grah an pokuhimo še ne pu ure. Zatolmin 1c, 5220 Tolmin (SLO) Mob: 00386/41-736-041 Email: pnews.center@siol.net Web: www.pnews-center.si Gomme...offerta speciale! 175/65-14 Kleber Krisalp Hp2 = 50,00 eur 175/65-14 Michelin Alpin = 62,00 eur 195/65-15 Kleber Krisalp Hp2 = 56,00 eur 195/65-15 Michelin Alpin = 65,00 eur 205/55-16 Kleber Krisalp Hp2 = 75,00 eu 205/55-16 Michelin Alpin = 94,00 eur Nel prezzo iva e montaggio inclusa.. In magazzino anche altri tipi e dimensioni di gomme. •1