Le Lastre a S. Pietro Quest’anno, nell’ambito della manifestazione di rievocazione dell’Arengo della Slavia Friulana, il sindaco di San Pietro al Natisone Bruna Dor-bolò ha convocato, domenica 29 giugno alle ore 16, presso la sala polifunzionale del capoluogo, una seduta straordinaria del consiglio comunale, per la consegna delle Lastre d’argento alle rappresentanze consolari di Slovenia, San Marino e USA. La lastra è un premio istituito dall’ex comunità montana che il consiglio comunale di S. Pietro ha deciso di far proprio. segue a pagina 4 ÌETAWJO GORKUO... ..DB isr SAM NAPRAVLJEN, ZA TUČO... naroči se na naš tednik ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • TeL (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • PoStni predai / casella postale 92 • Poštnina plaCana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 0,88 evra Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine TAXE PERZIJE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy st. 26(1160) Čedad, Četrtek, 26. junija 2003 Nov deželni odbor je že začel z delom tednik Slovencev videmske pokrajine Predsednik deželnega odbora FJK Riccardo Illy je, kot je v njegovi navadi, imenoval odbornike po hitrem postopku. Kot napovedano, je skrčil število odbomištev. Nato je presenetil lastno večino z interpretacijo deželnega zakona, po katerem naj bi izvoljeni svetovalci ne imeli pravice, da zasedajo odbomiška mesta. Slednja naj bi lahko pripadala ljudem, ki nimajo nobene javne zadolžitve. Trditev so stranke sprejele, vendar z opazkami. V kolikor nam je dano vedeti, so se na primer Levi demokrati obrnili na strankino pravno službo, kjer Riccardo Illy so izrazili glede 111-yjeve inter-pretacije veC dvomov. Vsekakor, obveljala je Illyjeva... Po prvem razvozlanem vozlu je Illy imenoval nekaj odbornikov na priporočilo strank, nekaj pa jih je imenoval sam. Odbomiš-tva so tako porazdeljena: odbornik za osebje, ki bo imel nalogo spremeniti deželni aparat, bo odbornik Marjetice Franco Iacop. Pomemben gospodarski resor bo odslej vodil predsednik Videmske gospodarske zbornice Enrico Ber-tossi. Njemu bodo dodali Se industrijo, turizem in trgovino, ob tem pa Se obrtništvo in zadružništvo. Bertos-si bo imel torej obširna pooblastila in posledično tudi odgovornosti. Podobno pomembno funkcijo bo imel podpredsednik Gianfranco Moretton, ki bo v svojem Gianfranco Moretton odbomištvu združeval resorje prostorskega načrtovanja, gradnje, javna dela, civilno zaSCito in okolje. Moretton bo moral kot izvoljen svetovalec Marjetice odstopiti in prevzeti odbomistvo, ki bo glede na zadolžitve zahtevalo ogromno dela. Enzo Marsilio iz Kami-je bo odbornik za kmetijstvo ter za probleme parkov *!n gozdov. Predstavnik levih demokratov Roberto Cosolini bo odbornik za Šolstvo in poklicno izobraževanje. Illy daje tu-dr temu odbornis-tvu velik pomen. V odborniske sobe za finance, zdravstvo in prevoze je Illy poklical njemu poznane sodelavce. Za finance bo skrbel Predsednik trgovinske zbornice iz Pordenona Augusto Antonucci, za zdravstvo Tržačan Gianni Pecol Co-minotto, ki je bil Illyjeva desna roka že na Občini Trst, za prevoze in prometne zveze pa bo skrbel iskuSen politik LD Lodovico Sonego. Posebno težo bo imel odbornik LD Ezio Beltrame, ki bo zasedel odbomistvo za mednarodne zadeve in za krajevne reforme. Gre za osrednji točki Illyjevega programa. Odbornik za kulturo in Sport bo dosedanji deželni svetovalec SKP Roberto Antonàz. Vsi veseli torej? Nikakor. Goriška in tržaška Marjetica sta ostali brez svojega odbornika in so tam malce jezni, (ma) beri na strani 4 V Topolovem usadili lipo v znamenju prijateljstva Z Livka “Čez namišljeno črto” Lepo an toplo vreme (Se previe!) puno pomagajo dobremu rezultatu poletnih iniciativ. Takuo je bluo an v nediejo 23. junija, ko so v Topolovem Čakali prijatelje z Livka. Paršlo je kakih 160 ljudi an kulturno društvo ReCan, ki se je glih deset liet od tega umislilo pobudo an nje ime “Pohod Cez namišljeno Črto”, je bilo zato prav zadovoljno. Letos so anticipirali zato, da bi se lahko posvetili svojim gostom. V Topolovem so jih Čakali Valentino s svojo ramoniko an BeneSko gledališče, ki po kosilu je predstavilo simpatično igro “Staruost nas ne straše” . SreCanje se je zaCelo z maSo. Zmolu jo je nov župnik iz Kobarida, pieu jo je cerkveni zbor z Livka. Ni mogu parmanjkat tradicionalni letni šenk: Presentata a Cividale la 12§ edizione del festival in programma dal 19 al 27 luglio D Mittelfest volge al sorriso Cambio di rotta nel segno della comicità: spazio all' operetta, esordisce il jazz majhana lipa, ki so kupe v- bi lepuo rastlo Se napri med sadili pred cierkvijo kot reCansko an livško dolino, simbol prijateljstva, ki naj beri na strani 9 Burle in musica e jazz, sinfonie e microdrammi, balletti ed eventi collaterali. Il Mittelfest 2003 porta la dicitura di sempre (festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive, marionette e cinema del Centro Europa) ma cambia decisamente rotta, non solo rispetto al passato remoto ma anche a quello recente: cancellate le i- dee del talk-show e dello spazio per i giovani, proposte lo scorso anno, si cambia di nuovo. Certo, il tema della comicità (“Sorrisi d’Europa” il titolo dato al festival di quest’anno) è di quelli che sembrano fatti apposta per attirare pubblico, (m.o.) segue a pagina 5 četrtek, 26. junija 2003 La vicenda del radar meteorologico che, secondo un progetto del Dipartimento nazionale della Protezione civile, dovrebbe essere collocato sulla cima del Matajur tiene ancora banco nelle Valli del Na-tisone e non soltanto. II. coordinamento “Radar no grazie -Radar ne hvala”, come già annunciato, ha inviato una lettera al presidente della giunta regionale Illy, chiedendogli in sostanza di ottenere la sospensione della procedura d’urgenza in attesa di poter verificare al meglio le caratteristiche tecniche e scientifiche del progetto nonché le ragioni della scelta di un sito che per la valenza simbolica, geomorfologica ed ambientale, internazione ed economica suscita una così decisa opposizione della popolazione. La lettera del coordinamento ad Illy è stata inviata anche ai sindaci di tutti i comuni della comunità montana ed al presidente del comprensorio montano Valli del Tone, del Natisone e Collio affinchè anche a livello di amministrazioni comunali si compiano dei passi concreti a difesa della nostra montagna. Intanto al coordinamento Sono molte le firme contro il radar (presso la nostra redazione) sociazioni e ciò naturalmente stanno pervenendo le adesioni da ulteriore forza alla battaglia formali e scritte delle varie as- a difesa del Matajur. Sta intanto raccogliendo molte adesioni la petizione popolare con cui i cittadini “si oppongono al previsto progetto di installazione di un radar meteorologico sulla sommità del monte,Matajur. Chiedono la sospensione della procedura d’urgenza, sostengono e appoggiano le iniziative atte a salvaguardare la nostra montagna”. Si può firmare presso i due rifugi (Pelizzo e Doni na Matajure) e le numerose associazioni delle valli. Il 30 maggio si è tenuta a Pulfero la conferenza su "Tumore alla prostata - prevenzione, diagnosi, rischi, ... cura". Nella foto l'intervento di Silvio Praturlon del reparto di urologia dell'Ospedale di Udine, seduto accanto al sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš e a mons. Giovanni Oballa, promotore principale dell'evento Pisrap iz K Stojan Spetič k Vsak izmed nas lahko naredi preizkus. Na cesti ustavimo znanca ali prijatelja in ga vprašajmo, ali ve, kako je ime trenutnemu predsedniku Evropske Unije. Ce dobite pravilen odgovor, namreč grški premier Ko-stas Simitis, mu plačajte kavo ali kozarec vina, kajti večina odgovora ne pozna. Kdo se je sploh brigal za to, kdo je trenutno predsedujoči v EU, ko pa se le-ti menjujejo vsakega pol leta? Nekaj podobnega je bilo v Jugoslaviji po Titovi smrti, ko so uvedli sistem rotacije v predsedstvu. Takrat so kar vse funkcije zamenjali po zapletenih narodnostnih in republiških ključih, da se je zgodilo tudi to, čemur sem bil sam priča kot novinar. Tuj gost je na letališču ob sprejemu glasno vprašal Sefa beograjskega protokola: “Who is your Chairman this week?” (Kdo je vas predsednik ta teden?) Vsi smo se nasmihali, jugoslovanski kolegi pa so glasno ko- mentirali, da je bila takratna rotacija masina, ki je ubijala ambicije političnih voditeljev, saj niso imeli dovolj časa, da bi jih svet spoznal, ko so jih že zamenjali. Vse to pišem zato, ker je Italija v teh dneh v znamenju prave histerije ob prevzemanju šestmesečnega predsedovanja v EU. To se je v preteklosti zgodilo že večkrat, načeloma vsakih sedem let, toda tokrat je na vrsti On, od Boga maziljeni Silvio Berlusconi, najpametnejši državnik na svetu, kakor sam zase gotovo misli. Navsezadnje ima polletni predsednik omejene pristojnosti. Predseduje pač sestankom predsednikov vlad petnajsterice in nastopa na tiskovnih konferencah, ko se o tem dogovorijo. Je bolj gostitelj kot gospodar, evropski izvršni komisiji pa itak predseduje skromni a briljantni Romano Prodi. Zaradi polletja, ki sicer zaskrblja evropske državnike, saj ne vedo, kaj lahko ta “parvenu” zakuha, je moral italijanski parlament na vrat na nos sprejeti zakon, po katerem ni več dovoljeno sojenje petim najpomem- bnejšim funkcijam v državi: predsedniku republike, predsednikoma parlamenta, predsedniku ustavnega sodišča in premierju. Seveda, prva če-tvorica sploh tega ne potrebuje, državni poglavar pa je itak zaščiten z ustavo, torej je zakon bil sprejet samo zanj, za Berlusconija, ki bi moral zaradi svojega početja še preden je vstopil v politično areno najeti na milanskem sodišču manjše stanovanje, ker bi moral tam preživeti vsaj polovico svojega življenja. In tako se Italijani sedaj repenčijo, da je vse to bilo narejeno zaradi “mednarodnega ugleda države”. Jaz sem prepričan, da mednarodnemu ugledu države škoduje premier, ki se izogiba sojenju, se vede ošabno in neotesano, kaže rogove med slikanjem, predvsem pa načrtno krči dogovorjene politične sklepe, kot med obiskom na Bližnjem vzhodu. Vsi v Evropi vedo, česa se morajo paziti, kajti jasno je, da bo Berlusconi v tem polletju Bushev trojanski konj in bo skušal zrahljati evropsko enotnost prav na predvečer njene razširitve proti vzhodu. Štirinajst evropskih državnikov bo gotovo nestrpno gledalo na koledar in čakalo, kdaj bo Novo leto in z njim konec Berlusconijevega predsedovanja na bruseljskih sestankih. Evropska integracija in Balkan Evropska integracija ne bo popolna, dokler tudi Balkan ne postane del Unije,” je poudaril predsednik bruseljske komisije Romano Prodi. Toda naslednja širitev, ki je še v gosti megli, saj ima za zdaj le “potencialne kandidate”, gotovo bo potekala po trdih zahtevah, ki so zapisane v skupni izjavi 33 državnikov, zbranih v grški Porta Carras. Kljub napovedanim težavam, so predstavniki petih balkanskih kandidatk (Hrvaška, Makedonija, Srbija-Čma gora, BiH in Albanija) bili zadovoljni z zaključki vrha. Najvišji politiki zdajšnjih in prihodnjih članic Unije so jim izrekli nedvoumno podporo pri uresničevanju integracijskih načrtov. Priprave na vključevanje verjetno zadnje skupine kandidatk v Unijo - čeravno prav Berlusconi razmišlja tudi o Rusiji, Ukrajini in celo Izraelu - bodo tekle po enakem postopku, kakršnega dobro poznajo sedanje pristopnice. Balkanske kandidatke bodo deležne “evropskih partnerstev”, s katerimi jih namerava Unija sproti usmerjati k cilju. Seznam ukrepov, ki jih načrtuje Unija, da bi državam zahodnega Balkana omogočila pravočasno pripravo na izzive članstva, je dolg, še daljši pa je seznam zahtev, zapisanih v “solunskem programu”. Organizirani kriminal in korupcija sta ključni oviri pri vzpostavljanju demokratične stabilnosti, vladavine prava, zagotavljanju gospodarskega napredka in razvoja civilne družbe, veliki oviri sta trgovina z belim blagom in zatiranje nezakonitega priseljevanja, (ne)izroča-nje osumljencev haaškemu tribunalu za bivšo Jugoslavijo, podpora mednarodnemu kazenskemu sodišču, vračanje beguncev in razseljenih na dom, regionalno sodelovanje in spodbujanje etnične in verske strpnosti. Poleg političnih in gospodarskih pogojev z vrha v Kobenhavnu (1993) bo pet balkanskih držav moralo izpolniti še vrsto posebnih zahtev, kot denimo varnost na mejah. V zameno za hitre in boleče reforme je Unija pripravljena predvsem razvezati mošnjo finančne pomoči, a ne preveč. O tem priča podatek, da so že odobreni vsoti 4,65 milijarde evrov za obdobje 2000-2006 v Portu Carras dodali le še dobrih dvesto milijonov, kar je manj kot četrtina dodatnih sredstev, ki jih je Grčija predlagala za spodbujanje gospodarskega razvoja v državah zahodnega Balkana. V času recesije ali vsaj nizke stopnje rasti o pomoči drugim državam ne odločajo politiki, temveč stanje v izsušenih - ali celo deficitarnih - javnih proračunih. Sicer pa tudi izdatnejša injekcija morda ne bi zadostovala, kajti za pravšnjo pripravo najmanj razvitih evropskih gospodarstev na izzive visoko konkurenčnega, krutega notranjega trga Unije bi bile nujne še druge oblike pomoči. Prvi konkretni rezultat srečanja v Portu Carras je dogovor o dialogu med Beogradom in Prištino o “lotevanju problemov skupnega interesa” . Po izjavi srbskega premiera Zorana Zivko-viča se bodo pogajanja osredotočila na zagotavljanje varnosti in vračanje več kot 200.000 Srbov, ki so zbežali iz pokrajine, ne bodo pa zajela statusa Kosova. Slovenija je po besedah premierja Antona Ropa zainteresirana za stabilno in integrirano regijo, pripravljena pa je tudi na še tesnejše sodelovanje z balkanskimi državami, čeravno je bila že doslej med bolj aktivnimi partnerkami, (r.p.) Visita a Sofia Il presidente sloveno Janez Drnovšek, alla guida della Slovenia dal dicembre dell’anno scorso, ha compiuto nei giorni scorsi il suo terzo viaggio all’estero. Dopo Macedonia e Ungheria é stato in visita ufficiale in Bulgaria dove si è incontrato con le più alte autorità dello stato a cominciare dal presidente della repubblica Georgi Pr-vanov. Ha incontrato anche il Patriarca della chiesa ortodossa bulgara Maksim. Drnovšek era accompagnato dal ministro per le Alta onorificenza a Kučan questioni europee Janez Potočnik. Al centro dei colloqui la collaborazione bilaterale e interregionale, l’integrazione nell’UE e nella Nato, oltre alle attuali questioni internazionali. La 1a onorificenza La prima onorificenza concessa dal Presidente della repubblica Janez Drnovšek è stata attribuita al suo predecessore e primo Presidente della Slovenia indipendente Milan Kučan. Il più alto riconoscimento della Slovenia è stato motivato con lo straordinario impegno di Kučan nella difesa della libertà e nell’affermazione della sovranità del paese oltre a tutte le a-zioni compiute a favore dello stato sloveno. Ancora un record Il maratoneta sloveno di nuoto Martin Strel ha portato a termine un’altra epica impresa. Ha percorso a nuoto 444,4 km nell’arco di quattro giorno. E’ partito quasi alla sorgente del fiume Mura in Austria e ha percorso a nuoto il fiume fino alla sua confluenza con la Drava in Croazia, attraversando dunque tre stati diversi. Affari d’oro Non si parla di record alla Hit, la più grande a-zienda slovena nel settore delle case da gioco. Gli affari però vanno a gonfie vele e le entrate nel corso del 2002 sono aumentate anche se è calato leggermente il numero degli “o- spiti”. A dare la misura del successo dell’azienda di Nova Gorica basti citare il livello di tasse e tributi versati: 20 miliardi di talleri. Gay pride Diverse centinaia di o-mosessuali hanno partecipato la settimana scorsa a Lubiana alla marcia dell’orgoglio organizzata dalle sette associazioni di gay e lesbiche slovene. La manifestazioni si è svolta con lo slogan “Noi diversi, voi uguali”, con cui hanno voluto richiamare l’attenzione sullo status giuridico che deve essere ancora regolato e soprattutto sui diritti civili che vengono loro negati. Tra le richieste l’introduzione nel sistema scolastico delTeducazione alla tolleranza ed al rispetto delle diversità. Il corteo si è fermato davanti al parlamento dove una delegazione ha consegnato al presidente Pahor un Dossier sull’omofobia. Alla manifestazione ha portato il suo saluto anche il sindaco di Lubiana, la signora Danica Simšič. četrtek, 26. junija 2003 Chiude la mostra dedicata a Jugovec Si chiude domenica 30 giugno la mostra dedicata all’architetto sloveno Oton Jugovec, ospitata nell’ex monastero di S. Maria in Valle di Cividale. La rassegna, voluta dal circolo Ivan Trinko e realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Provincia di Udine, l’Ordine degli architetti, l’Università di Udine, la facoltà di architettura dell’università di Lubiana, l’associazione Arte e architettura e la fondazione Piranesi, ha avuto un discreto successo di pubblico ed ha incontrato l’interesse di molti addetti ai lavori. E’ stata soprattutto l’occasione per stabilire un ulteriore contatto tra due culture vicine, uno dei principali obiettivi del circolo Ivan Trinko che in questo caso ha trovato appoggio in numerosi enti pubblici della regione. La mostra si potrà quindi ancora visitare sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Arteden, inovativna zamisel o mednarodni likoMii ddavnid Do 28. junija v Lonjerju pri Trstu Lonjer pri Trstu je majhna vasica, ki jo naseljujejo prebivalci pretežno slovenske narodnosti in je oddaljena od mestnega središča le nekaj kilometrov. Vas nima razgleda na tržaški zaliv, saj je postavljena nekako v rahli soteski med glavno avtocestno prometnico in pa katinarskim gričem, na katerem stoji ogromno poslopje istoimenske bolnišnice. V tej zakotni vasi in v njenem majhnem kulturnem društvu pa se je to zimo porodila velika in mladostno inovativna zamisel o mednarodni likovni delavnici z naslovom ARTEDEN, ki se tu odvija od 24. do 28. junija s soudeležbo šestih evropskih umetnikov v zastopstvu prav tolikih narodno-jezikovnih manjšinskih skupnosti. “Lonjer ima srce, ki živahno utripa in išče sveži kisik, želi si zanimivih izzivov in sodobnih pristopov, da bi svojo prihodnost prepleskali z živahnimi barvami...” je zapisano v uvodu predstavitvenega kataloga, ki ga je za to priložnost pripravilo SKD Lonjer-Kati-nara. “ARTEDEN.LO-NJER/03” se tako odvija v okviru neprecenljivega navdušenja, ki ga nosijo v sebi mladi pobudniki. Domače društvo so pri tem podprli Zveza slovenskih kulturnih društev (ZSKD), Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije in Urad RS za Slovence v zamejstvu in po svetu, sicer pa pobuda uživa pokroviteljstvo Vsedržavnega odbora jezikovnih manjšin v Italiji (CONFEMILI). Letošnjega prvega Arte-dna se bodo udeležili Deir-dre McCarthy (Irska), Nadine Haberthiir (Alzacija), Jorge Berlato (Katalonija), Igor Guštini (Istra), Jani Hanzi Mlečnik (Koroška), medtem ko bo našo manjši- Lliisa Tomasetig no ugledno zastopala Luisa Tomasetig. Luise nam ni treba posebej predstavljati, saj je med našimi ljudmi znana kot mentorica likovnih otroških delavnic, sicer pa priznana mladinska ilustratorka. Sodelovala je na številnih skupinskih razstavah, za svoja dela pa je prejela že številna priznanja. Likovna delavnica se bo zaključila z odprtjem razstave likovnih del, ki bodo nastala v tem prvem lonjerskem umetniškem tednu. Več o vsem tem pa na spletni strani www.arte-den.net. (ig) Continua l’attività deH’associazione Auser, sabato l’assemblea e la mostra sui ricami L’Auser - Università età libera Valli del Natisone -Nadiške doline terrà sabato mattina alle 9.30 a San Pietro l’assemblea per approvare la relazione ed il bilancio sociale dell’associazione. Sarà presente anche il presidente regionale dell’associazione. Seguirà il saluto del sindaco di S. Pietro al Natisone Bruna Dorbolò e l’inaugurazione presso la biblioteca comunale della mostra Ricami ieri e oggi a cura del gruppo tematico di ricamo con la docente Liliana Bordon. L’Auser, che in questo suo primo anno di vita si è contraddistinta con un intenso programma di attività, ha in programma per il prossimo 4 luglio una bella serata nel cortile di Cicigolis. Con il patrocinio del Comune di Pulfero alle “Talenti in corso” Sabato 28 giugno alle 18 verrà inaugurata a Tarcento la mostra “Talenti in corso” 2. Ad esporre sono stati chiamati Marina Forte, Sandra Manzini e Moreno Tomasetig. L’esposizione si terrà presso “L’albero magico”, in via Mazzini 32. Durante l’inaugurazione Lia Bront canterà accompagnata alla chitarra da Paolo Taviano. La mostra resterà aperta fino al 13 luglio. 20.30 si terrà una serata dedicata a Bob Dylan, alla sua musica e arte. Krivapete di scena ai Cotonos Le Krivapete delle Valli del Natisone - Un’altra storia, il libro di Aldina De Stefano, verrà presentato giovedì 3 luglio alle ore 21 “ai Colonos” di Villacaccia di Lestizza. Sarà il giornalista Gianpaolo Carbonetto ad illustrare il bel lavoro dedicato alle Valli del Natisone. Accanto all’autrice interverranno alla serata il sindaco di Lestizza Dante Savor-gnan, di S. Pietro al Natisone Bruna Dorbolò, Alessandra Kerševan nella veste di editrice (Kappavu) ed Emanuela Benedetti (lettrice). E’ previsto anche un commento musicale con Lidia Sciavicco (flauto) e Marta Vigna (arpa). Un incontro con Aldina De Stefano è previsto anche in occasione di “Stazione di Topolò”. Riapre l’archivio del Duomo Si terrà sabato 28 giugno alle 17 a Cividale l’inaugurazione dei locali delle sacrestie e dell’archivio capitolare del Duomo di Cividale, a conclusione degli interventi di restauro finanziati dalla Regione. Il programma prevede, prima della visita alla sede restaurata, gli interventi di autorità e studiosi. In particolare Claudio Mattaioni parlerà su “Cenni di storia dell’Insigne Capitolo della Collegiata di S. Maria Assunta”, Alba Zanini su “Spunti della secolare vicenda dell’archivio capitolare di Cividale”, gli architetti Gianni e Giulio Avon sui “Criteri dell’intervento di restauro”, infine l’arciprete monsignor Guido Genero interverrà su “Una tappa decisiva per il recupero del patrimonio cividalese”. Loretta Dorbolò ;a Portreti, iz Benečije Predstavijo jo v petek, 27. v Gorici Damir Globočnik, kustos ji in Italiji. V svojem delu je v Gorenjskem muzeju v Kra- predstavil 30 umetnikov, ki nju, je avtor knjige Portreti, so upodobljeni tudi s fotogra- Slovenski likovniki v Avstri- fijami znanega fotografa Ti- homirja Pintarja. Med njimi so tudi Loretta Dorbolò, Gianni Osgnach, Paolo Petricig, Luisa Tomasetig in Pasquale Zua-nella. Knjigo, ki je izšla pri Mohorjevi družbi iz Celocva, bodo predstavili v petek 27. junija ob 18. uri v Gorici, v prostorih nad Katoliško knjigarno na Travniku. 3 Tutti di eventi della Stazione di Topolò Venerdì’, 4 luglio alle sei della sera ...a casa opere di design di Gianni Osgnach, sala blu municipio di Clodig Sabato, 5 luglio verso le sei della sera Apertura e incontro con gli artisti ospiti del paese durante il tramonto Marc Behrens e Nikolaus Heyduck concetto di musica elettroacustica versosela Concerto del coro Musicum, opere di autori goriziani contemporanei dopo il tramonto Performance degli Autodafé, Ljubljana dalla sera di sabato, alla sera di domenica, ininterrottamente Assenzaessenza per pianoforte, fisarmonica, strumenti ad libitum, di Davide Casali con Aleksander Ipavec, Paola Chiabudini e strumentisti vari Domenica, 6 LVGUO Senjam festa tradizionale di Topolò nel tardo pomeriggio Krivapete an druge pravce racconti in riva all’acqua con Aldina De Stefano e Renzo Žnidarju prima del tramonto Pisma s fronte-Lettere dal fronte-Levelek a frontrol regia di Marjan Bevk dopo il tramonto Videodokument, videoarte in Slovenia di Barbara BorCiC quindi equal and distant lines di John Grzinich nella notte Klezmerfest con i musicisti della Sinagoga di Topolò Lunedi’, 7 luglio dopo il tramonto Giovanni Maier, contrabbasso e Michele Rabbia, percussioni, in concerto da lunedì 7 a venerdì 11 laboratorio di percussioni da strada con Emil Krištof da mercoledì 9 Topoloflòjgrammi esiti del progetto fotogafico di Pierangelo Cavanna Giovedì’, 10 luglio dopo il tramonto L’Aeroporto di Topolò presenta: Panamarenko, ritratto in sua assenza di Claudio Pazienza Diai History, di Johan History a cura di Alexandra Korvenheimo Venerdì’, 11 luglio dopo il tramonto incontro con il poeta Luciano Morandini Les tambours de Topolò in concerto Sabato, 12 luglio verso sera Chiusura del progetto Collage e concerto del coro Beneške Korenine dopo il tramonto arsa * ardo vita e suono in volo Amelia Cuni, Werner Durand, Alio Die, in concerto a seguire Racconto intorno al fuoco con Gianluca Favetto prima di notte Surface Study #1 - Sand performance sonora di Alessandro Fogar Domenica, 13 luglio nel tardo pomeriggio yelalam alalam per voce, flicorno e percussioni con Mohammed el Gerouani, Sandro Carta e Simone Trusgnach verso sera o-plot-o esiti del progetto di Gertrude Moser Wagner dopo il tramonto c’è la luna piena incontro con il regista sloveno Jan Cvitkovié a seguire Proiezione di giovani videomaker siberiani a cura di Videogong-Kinoalelje verso notte Le parabole solitarie Alio Die, Opium, i suoni di Topolò in concerto Martedì’, 15 luglio verso il tramonto Parole in musica a Topolò con Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta. Laboratorio per i bambini della stazione a seguire Videovisioni, dedicato a chi impara e a chi insegna Jakum Pitor / Videoabeceda / Anagrammi / Los ninos son un libro abierto durante la settimana Costruzione di oggetti d’arte musicali, workshop condotto da Michael Delia Giovedì’, 17 luglio a sera Incontro con Gianni Tomasetig-RoZni a seguire Artisti a Topolò, video realizzati durante la Stazione 2002 e infine Zdreu bunik una commedia del Beneško gledališče Venerdì’, 18 luglio Ora o mai più, gli originali di Stazione Topolò di Danjel Zezelj esposti per 24 ore asera Cinema e fumetto, incontro con Adriano Massaratto dopo il tramonto Reflex, performance con Danjel Zezelj, Greiner & Kropilak a seguire La dodicesima notte video di Roberto Dapit Sabato, 19 luglio dopo il tramonto YMISO Young Musicians’ Intemalional Simphony Orchestra dir. Igor Kuret-Corett Concerto sinfonico, musiche di R.Strauss, Schubert, Mendelsshon Dalla Benecjja al Caucaso, videorarità a cura di Alexandra Korvenheimo corti di Iosseliani, Pelesjan, Paradzanov Domenica, 20 luglio verso sera lettura dei topoiogrammi raccolti da Pìermario Ciani nell'ufficio postale di Topolò all’imbrunire Do Re Mi Fa So To Po Lo Performance-concerto di Michael Delia dopo il tramonto Alina Marezzi e Gianfilippo Pedote presentano Un’ora sola ti vorrei, film di Alina Marezzi Welcome back in Topolò Jack Hirschmann e Agneta Falk, poeti in sala d’aspetto Sabato e domenica: audio-installazione di Antonio Della Marina nel weekend: In viaggio (omaggio a Lino Barinein), installazione di Paolo Co- muzzi e Massimo Toniutti novi mataj u r četrtek, 26. junija 2003 4 llly imenoval odbornike po hitrem postopku Deželni odbor že začel z delom Aktualno s prve strani Posebno so negodovali v Gorici, kjer ima Marjetica veliko glasov in tudi župana Gorice. Dvome so imeli nekateri predstavniki Levih demokratov. Tržaški tajnik Zvech je zmajal z glavo, Tamara Blažina je poudarila vprašanje povezave med odborniki in svetovalci, Igor Dolenc je izrazil dvome nad kakovostjo odbora. Svetovalec Stranke komunistične prenove Igor Canciani je izrazil zadoščenje nad imeno- vanjem strankarskega tovariša Antonaza, dejal pa je, da polovico imen odbornikov ne pozna in izrazil začudenje, da ni v odboru niti ene ženske. Mirko Spazzapan za SSk je omenil, da ni v odboru Slovenca, skliceval pa se je tudi na realizem. Pozitivno pa se je o odboru izrekel videmski župan Ce-cotti. Bivši predsednik deželnega odbora Renzo Tondo je kot navaden državljan komentiral izbire z ugotovitvijo, da oCitno S. Pietro: Lastra d’argento e rievocazione storica segue dalla prima La Lastra d’argento è un premio per manifestare un riconoscimento a coloro che si sono particolarmente distinti nei diversi settori delle attività socio-economiche, culturali, turistiche, ambientali, sportive e ricreative delle Valli del Natisone. Il nome, com’è noto, si rifà alla storica lastra di pietra attorno alla quale si riunivano i maggiorenti della “Schia-vonia veneta” per oltre 700 anni. Sono conosciute le lastre dell’Arengo di San Quirino e delle banche di Antro e Merso, simboli dell’autonomia amministrativa, politica e giurisdizionale goduta dalla gente slavofona delle valli ai tempi del Patriarcato di A-quileia e della Serenissima Repubblica di Venezia. Quest’anno l’amministrazione sampietrina, a seguito di una mozione votata all’unanimità dal consiglio comunale, ha deciso di consegnare il riconoscimento alle rappresentanze consolari dei tre paesi che con la loro generosità hanno contribuito direttamente alla ricostruzione post-terremoto nel comune. La rievocazione storica dell’Arengo della Slavia a- vrà inizio alle ore 17 nella chiesa parrocchiale con la solenne paraliturgia con i cori delle Valli del Natisone. Seguirà un corteo fino alla Chiesetta di San Quirino dove avrà luogo la rievocazione storica in costume dell’Arengo Grande della Slavia friulana. Finita la manifestazione si svolgerà nella Beneška galerija l’inugurazione della mostra dei lavori dei ragazzi che hanno partecipato all’ex-tempore ed al laboratorio curato da Moreno Tomasetig. Poi la festa proseguirà con musica, danze ed estrazione della tombola. La festa del patrono a San Pietro avrà inizio venerdì 27 giugno con una serata dedicata ai giovani con la Co-co Mers e la Rock’n roll and Blues bànd. Sabato 28 giugno la festa si aprirà con la mostra di “Ricami ieri e oggi” nella biblioteca comunale. Seguirà la premiazione dell’Unione sportiva Val-natisone. Nel primo pomeriggio, alle ore 16, avrà i-nizio il minicross ciclistico per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Alle 17 ci sarà la santa messa in memoria dei morti sulla passerella di Biarzo. La sera ballo con Carnia Day. Illy ne pozna deželnega u-stroja, kar se pozna že pri dejstvu, da so nekatera od-bomištva prevelik zalogaj za enega samega Človeka. Kako bodo novi odborniki učinkoviti, bomo videli. Vsekakor pa Illyjeve poteze ne presenečajo. Bivši tržaški župan in sedanji predsednik Dežele postavlja dokaj jasne količke med političnimi izbirami in konkretnim u-pravljanjem, ki zahteva v njegovi zamisli menedžerske sposobnosti. Osnovna misel je večkrat povzročala trenja med Illyjem in strankami, ki so ga podpirale. Istočasno pa je rojevala več konkretnih rezultatov, saj so se odborniki posvečali bolj konkretnim problemom kot pa iskanju zapletenih političnih kompromisov. Naše skromno mnenje pa je, da bo treba spremeniti volilni in še kak zakon. Ni logično, da deželni svetovalci ne smejo postati tudi odborniki, saj niso bili voljeni le za to, da dvigajo roke. Pa tudi volilni zakon “Tata-rellum” je neprepričljiva zmes med proporCnim in večinskim sistemom, ki daje opoziciji malo teže, oziroma zahteva od veCine izjemno visok institucionalni Cut, ki posluša tudi razloge nasprotnikov, (ma) Negotovost in ekonomska rast Kdor prebira (dobro je, da bi jo) gospodarsko in ekonomsko kroniko, se počasi nažre podatkov, Številk, obrestnih in eskontnih mer, vrednosti delnic in obveznic, razpredelnic uspešnih in manj uspešnih podjetij itd. Seznanja se z dolgimi Članki o sedanji konjunkturi in krizi, o inflaciji in deflaciji ter sledi vprašanjem, kdaj bosta guverner Ameriške zvezne banke in Evropske osrednje banke še znižala ceno denarja in kaj to pomeni za nacionalne banke, podjetja in za navadne ljudi. Kot sem že nekajkrat pisal, se vsi sprašujejo, kdaj bo priCelo gospodarstvo svoj novi galop, kdaj bo ubežalo krizi, kdaj bodo ljudje priCeli množično kupovati in kdaj bodo podjetja višala proizvodnjo in investicije v delo. Analitiki pa so po našem skromnem mnenju Čudni ljudje in malce preveč zagledani v hladne bilance, statistike in račune. Tako lahko le v zelo obrobnih Člankih in navadno zaključnih vrsticah kakega manj komformisti-Cnega analitika zaslediš preprosto ugotovitev: ljudje bodo priCeli kupovati, ko bodo imeli za to denar ali pa bodo dovolj gotovi, da ne izgubijo delovnega mesta in socialnega položaja, Ce ga imajo. Kdor ima itak kupuje, vendar je konjunktura krepko znižala število kupcev. Zgolj bogati pa tudi ne zmorejo pojesti toliko pišCancev, da bi kokošjereja cvetela... Kaj pa pomeni za ljudi varnost? Omenil sem delo, ki pa ni vse. Pod besedo socialna varnost moramo uvrstiti na primer zdravstvo. Manj uslug bo na zdravstvenem področju in več bomo morali zanje plačevati, manj bomo trosili za drugo. To velja toliko bolj za ljudi, ki prihajamo v leta, ko se moramo večkrat zateci po pomoC k zdravniku. Ekonomisti in finančni analitiki na primer ne postavljajo v račune domov za ostarele. Vedno več je ljudi, ki jih podrebuje, za dostojne storitve pa morajo potrositi vsote, ki so navadno krepko višje od povprečne pokojnine. Ker je tako, rastejo v starih stanovanjih pravi lagerji za ostarele. Če si želimo zagotoviti mirnejšo starost, moramo nujno prihraniti dostojen kupček denarja. Tega denarja seveda ne bomo uporabili za obleke ali avtomobil, držali ga bomo za pozno jesen (med tem ga bo nekaj itak požrla inflacija ali pa kaka zgrešena naložba). Tudi pokojninska reforma plaši. Eno so namreč statistike, drugo je realnost. S staranjem se povprečnim delavcem strmo nižajo zaposlitvene možnosti. Celo menedžerji, ki si niso prislužili bajnih denarnih vsot, se mnogokrat znajdejo pri petdesetih letih v težavah. Podjetja potrebujejo sveže energije, ambiciozne ljudi, odločne in zdrave delavce in tudi voditelje. Taisti podjetniki, ki zagovarjajo višanje let pri delovni dobi, se zmrdujejo, Ce potrka na njihova vrata starejša oseba. Lepi so mladi, ambiciozni in ne preveč občutljivi fantje, lepe so mlade, postavne in nasmejane delavke, uradnice, šefice. Nisem še videl reklame, ki bi kazala priletnega uspešneža ali menedžerko z nagubano kožo. Vse je lepo, mlado in poskočno. Resnica je preprosta: zasebniki si ne želijo izpitih moči. Morda to pomeni, da je dvojica “pozna pokojnina in možnost odpuščanja brez sitnosti” sinonim? Eno in isto? Yse te zadeve izginjajo iz statistik in analiz, vedno večkrat pa tudi iz skrbi raznih vlad. Potem, ko so gospodarstveniki, vlade in analitiki posejali toliko negotovosti, motrijo statistike in številke, ki naj jim povedo, kdaj bodo priCeli ljudje ponovno kupovati blago, ki je temelj naše družbe in civilizacije. Resnica je pre--prosta: kdor se boji tedna, bo v nedeljo raje jedel sendvič na trati kot jastoga v restavraciji... Diverso trattamento in Italia delle malattie professionali Minatori, pensioni d’invalidita e cumulo Alcuni minatori in Belgio di nazionalità italiana hanno posto il quesito sulle pensioni d’invalidità che sono trattate in Italia in modo diverso rispetto ad altri paesi europei ai fini pensionistici e fiscali. In Italia l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) eroga le cosiddette “rendite d’inabilità permanente”. Tali rendite implicano un risarcimento e non sono sottoposte ad imposizioni fiscali, non fanno cumulo con altri proventi e non sono nemmeno equiparate alle pensioni. In Belgio erogano la “pensione d’invalidità” che in Italia viene pagata per cause diverse da infortunio sul lavoro o malattia professionale. Che fare? Per i minatori italiani che hanno lavorato in Belgio e sono stati vittime d’infortunio di lavoro o di malattie professionali vigono i trattamenti imposti da leggi italiane. La Ris. Del Ministero delle finanze (n. 39 del 3.3.1997) equipara le prestazioni erogate da Enti esteri a seguito di malattia professionale o inci- dente sul lavoro alle rendite Inail. Le suddette erogazioni non fanno dunque “cumulo” con altri trattamenti pensionistici, non tolgono il diritto alla pensione minima e non sono sottoposte ad imposizioni fiscali. I minatori che abbiano lavorato in Belgio almeno 20 anni nelle miniere di carbone riscontrando malattie professionali hanno diritto allo stesso trattamento. I redditi da malattia professionale sono esclusi dalla formazione di reddito complessivo del soggetto e non vengono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche. I lavoratori devono però fare domanda per l’equiparazione con l’Inail al Dipartimento delle Entrate-Direzione degli Affari giuridiche per il Contenzioso tributario -Serv. VII Div. XTV entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Visto che si tratta di materie complicate gli interessati si rivolgano al Patronato INAC o ad e-sperti di tali materie presenti nei sindacati CGIL, CISL e UIL od in altri uffici. In vai Resia si presenta la città di Idria Sabato 28 giugno, alle ore 18.00, al centro visite del Parco delle Prealpi Giulie a Prato di Resia verrà aperta la mostra dedicata a Idrija, cittadina della vicina Slovenia, famosa per i pizzi a tombolo e le miniere di mercurio. La mostra, organizzata dal circolo culturale resiano “Rozajanski Dum” e dalla Z-SKD/Unione dei circoli culturali sloveni con il patrocinio del Comune di Resia e della locale Pro Loco, rientra nell’ambito dell’iniziativa “Conosciamoci - Spoznejmo se” con la quale si intende promuovere i contatti culturali transfrontalieri. Protagonisti della mostra saranno i quadri di Nande Rupnik, alcuni esemplari della migliore produzione di pizzi realizzati a tombolo. A Idrija, in passato, era attiva la miniera di mercurio. Campioncini di mercurio saranno esposti nella mostra. L’iniziativa è stata possibile anche grazie alla direttrice della locale biblioteca, A-nica Božic, che ha inteso così contraccambiare la visita, da parte di artisti resiani, a Idrija nel mese di ottobre di tre anni fa. La mostra resterà aperta ogni giorno fino a domenica 27 luglio con il seguente o-rario 9.00 - 13.00, 14.00 - 18.00. (LN) Četrtek, 26. junija 2003 dalla prima pagina D'altra parte, chi ha buona memoria ricorda che il Mittelfest cancellato nel 1994 avrebbe dovuto essere dedicato al teatro di Goldoni, quindi al teatro comico. Erano ancora i tempi della direzione artistica a rotazione, che Giorgio Pressburger, unico sopravvissuto a quell'epoca, ha rilanciato nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma. Dopo aver ricordato gli inizi, quando "la dotazione era quattro volte superiore a quella di oggi", i conflitti alle porte, la precarietà del festival ma anche "il suo spirito di autonomia e il suo ruolo originario che si sono mantenuti", Pressburger ha consigliato alcune correzione allo statuto dell'Associazione Mittelfest e il ripristino della direzione a rotazione. Dal canto suo il presidente dell'associazione Marino Plazzotta (supportato fino a poche settimane fa da Alessandra Guerra, ma o-ra?) si è premurato di invitare i mezzi di informazione a stimolare la curiosità nei confronti degli spettatori. Che Mittelfest sarà, in-somma? "Impegnativo, perché si è deciso di toccare un ambito pericoloso per il festival, quello dell'operetta" ha spiegato il nuovo direttore della sezione musicale Giorgio Battistelli. Si inizierà con un omaggio a Luciano Berio, che a-veva dato il suo sostegno Arie, balletti e commedie: il Mittelfest volge al sorriso Presentata a Cividale la 12q edizione del festival mitteleuropeo Enzo Jannacci Paola Cortellesi all'iniziativa poco prima di morire, con l'allestimento del balletto "per la dolce Un'immagine da “Hic sunt ieones”. Sotto il trombettista jazz Enrico Rava memoria di quel giorno", i-spirato ai "Trionfi” di Petrarca e con la presenza scenica di Carla Fracci e Lid-say Kemp. Il teatro musicale esordirà con il debutto dell'opera di Rossini "L'occasione fa il ladro" nella messa in scena firmata da Pressburger. Altro evento corale sarà "Romantiada" con il Rajko Gypsy Ensemble, una delle migliori orchestre tzigane ungheresi. Sul versante della produzio- ne e co-produzione spicca il progetto delle "Microcommedie", 18 testi comici commissionati ad altrettanti autori dell'area centroeuropea. Tra gli ospiti d'eccezione vanno segnalati Enzo Jannacci, che proporrà il recital "Milano cabaret", e Paola Cortellesi, attrice comica rivelazione della televisione e del cinema italiano, impegnata nello spettacolo "Musica senza Cuore" su testi liberamente tratti da "Cuore" di De Amicis. Non mancherà Goldoni con un allestimento di "Le baruffe chiozzotte" e, tornando all'operetta, "La serva padrona" di Pergolesi. Bustric proporrà una riflessione intelligente e giocosa su temi rossiniani con "Un petit train de plasir". La sezione, che prevede omaggi a Beethoven e Strauss, darà per la prima volta spazio al jazz con due nomi di grande spicco, Paolo Fresu ed Enrico Rava. Infine, il Mittelfest propone, negli angoli più caratteristici di Cividale, un nutrito calendario di eventi collaterali con spettacoli di musica da strada, esibizioni di clown e giocolieri, concerti, spettacoli di marionette e burattini. Proprio di marionette e burattini va notata invece la totale assenza nelle Valli del Nati-sone, come già ci aveva in qualche modo annunciato il direttore della sezione Roberto Piaggio. Una manchevolezza non da poco, (m.o.) SABATO 19 LUGLIO 2003 17.00 Caffè San Marco Inaugurazione 19.00 Piazza San Francesco PRODUZIONE MITTELFEST Per la dolce memoria di quel giorno balletto Musica Luciano Berio Nuova versione coreografica coordinata da Vittoria Ottolenghi con la collaborazione di Monica Ratti e Marco Sabbatini Con Carla Fracci, Gheorghe Iancu, Letizia Giuliani, Enzo Celli, Linsday Kemp, Xavier Martinez, Balletto del Sud, Botega, Opfas, “Gruppo di Studio e di espressione corporea ’ (IUSM) Coreografie Fredy Franzutti, Georghe Iancu, Enzo Celli, Luca Bruni e Mario Ferrari, Lindsay Kemp, Alessandro Mezzetti. 21.00 Piazza Diacono PRODUZIONE MITTELFEST L’occasione fa il ladro Burletta per musica in un atto di Luigi Prividali Musica Gioacchino Rossini Interpreti: Gabriella Costa, Antonis Koroneos, Angela Bonfitto, Luciano Graziosi, Giovanni Maini Direttore Romolo Gessi Orchestra Filannonia Veneta Regia Giorgio Pressburger 23.00 Cortile Convitto Paolo Diacono Enzo Jannacci recital con Enzo Jannacci DOMENICA 20 LUGLIO 19.00 Teatro Ristori OPERA BAZAR - ARTISTI ASSOCIATI La serva padrona di G.B.Pergolesi Il servo padrone di A.Tarabella Direttore Erasmo Gaudiomonte Regia Aldo Tarabella 21.30 Piazza Duomo CENART CENTRUL NATIONAL DE ACTIU-NE ARTISTICA (ROMANIA) Hic sunt Ieones Spettacolo-sfilata senza parole Regia DanPuric 24.00 Chiesa San Francesco PRODUZIONE MITTELFEST Omaggio a Arvo Pari Direttore Michael Fendre Orchestra I solisti aquilani LUNEDI’ 21 LUGLIO 21.30 Piazza Duomo ATEATRI SPA DRAMMA ITALIANO HNK(CROAZIA), A. ARTISTI ASSOCIATI, ATLANTIDE TEATRO DI VERONA Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni Regia Pierluca Donin 23.00 cortile Convitto Paolo Diacono Paolo Fresu, Kind of Porgy and Bess Paolo Fresu tromba e flicorno Furio Di Castri contrabbasso Nguyen Le chitarra elettrica Morten Lund batteria Antonello Salis pianoforte Dhafer Youssef oud, voce martedì’ 22 LUGLIO 19:00 Teatro Ristori COMPAGNIA BUSTRIC Un petit train de plasir di Azio Corghi da Rossini, di e con Bustric 21.30 Piazza Duomo ČRNOGORSKO NARODNO POZORJSTE (SERBIA E MONTENEGRO) Ionesco-mania da Eugène Ionesco Adattamento Zanina Mircevska regia Eduard Miler 23.00 cortile convitto Paolo Diacono Enrico Rava, Quintet Enrico Rava tromba Stefano Bollani pianoforte Gianluca Petrella trombone Ares Tavolazzi contrabbasso Roberto Gatto batteria mercoledì’ 23 LUGLIO 19.00 Piazza Dante PRODUZIONE MITTELFEST Le Ballate di Petriča Kerempuh di Miroslav Krleža traduzione italiana Silvio Ferrari regia Giorgio Pressburger spettacolo /festa popolare con vivande giovedì’ 24 LUGUO 18.00 Teatro Ristori TEATR LUDOWY (POLONIA) Un inverno sotto il tavolo di Roland Topor regia Krzysztof Rekowski 20.00 Piazza San Giovanni PRODUZIONE MITTELFEST Satyricon Opera in un atto Libretto di Bruno Madema e Ian Strasfogel dalla Cena Trimalchionis, in Satyricon di Petronio Interpreti Leonardo de Lisi, Alda Caiello, Roberto Abbondanza, Cornine Romijn, Fabio Buonocore Direttore Luca Pfaff Orchestra ORT Orchestra della Toscana 23.00 Piazza Duomo I CONCERTI NEL PARCO Musica senza Cuore liberamente tratto da “Cuore” di Edmondo De A-micis Con Paola Cortellesi musica Fabrizio De Rossi Re Regia Francesca Angeli venerdì’ 25 LUGLIO 19.00 Centro San Francesco PRODUZIONE MITTELFEST B matrimonio da N. Gogol Musica di M. Moussorgsky Giovanni Bietti, pianista e concertatore Con Luciano Virgilio Regia Alessio Bergamo 20.30 Piazza Duomo PRODUZIONE MITTELFEST Mauricio Kagel Ludwig van - l.a versione Ludwig van Beethoven Concerto n. I per pianoforte e orchestra op.15. Mauricio Kagel Ludwig van - 2.a versione Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol magg. op.58 Direttore e solista Alexander Lonquich Orchestra sinfonica del Friuli-Venezia Giulia 22.00 Arco Medievale LA CONTRADA. TEATRO STABILE DI TRIESTE L’avventura di Maria di Italo Svevo Regia di Antonio Salines SABATO 26 LUGUO 21.30 Piazza Duomo MAGYAR FESZTIVAL BALLET (UNGHERIA) Romantiada balletto Coreografia Ivan Marko Orchestra Rajko Gypsy Ensemble 23.00 Cortile Convitto Paolo Diacono AUROVILLE Decamerone di Giovanni Boccaccio Regia Augusto Zucchi coreografia Paola Maffioletti DOMENICA 27 LUGUO 18.00 Chiesa S.Maria in corte Trio Cajkovskij P.I. Cajkovskij da Le Stagioni B. Smetana Trio in sol minore op. 15 P.I. Cajkovskij Trio in la minore op.50 19:00 Chiostro Chiesa S. Francesco PRODUZIONE MITTELFEST Le Microcommedie di Elio Bartolini (Friuli), Vincenzo Cerami (I-talia), Dumitru Crudu (Moldova), Olga De-mianova (Bielorussia), Kamen Donev (Bulgaria), Gabor Gorgey (Ungheria), Amost Gold-flam (R.Ceca), Viliam Klimacek (R. Slovacca), Darko Lukic (Croazia), Zanina Mircevska (Macedonia), Tadeusz Rozewicz (Polonia), Marko Sosic (Slovenia), Peter Turrini (Austria), Dusan Velickovic (Bosnia ed Erzegovina), Matei Visniec (Romania), Gjergj Vlashi (Albania). Regia Giuseppe Rocca 21.30 Piazza Duomo PRODUZIONE MITTELFEST Musica dal Danubio e la famiglia Strauss Direttore Peter Guth Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia 23.00 Cortile Convitto Paolo Diacono Phophonix Massimo De Mattia tlites Claudia Contin dancing voice Ferruccio Merisi playing voice Lorena Favot singing voice Gianni Massarutto harmonica Luciano Caruso soprano sax Daniele D’Agaro bass clarinet, tenor sax Enrico Sartori clarinet. alto sax Fabio Sfregola trumpet Maurizio Ceppare trombone, euphoniuin, tuba Simone D’Eusanio violin Andrea Cemecca cello Giovanni Maier doublebass Romano Todesco doublebass Giorgio Pacorig piano Luca Grizzo didgeridoo Ermes Ghirardim percussion U.T. Gandhi drums ///> 'D'5'<5FJDj — T ™ f lo V >-----------"\ / Souol 10 $0\JO ) (yVA 11 5ocel SOMO JA F-ARjFaCLA MORTA I J Le poesie dei bimbi I colori dell'estate II viola dei lamponi, il giallo dei botton d’oro il rosso delle fragole e dei ribes, il verde dell’erba, l’azzurro del cielo sereno il blu del mare. Francesco Bellocchi e Gaia KriSCak I colori dell’estate II giallo del sole caldo, il blu del mare salato, il rosso delle ciliegie succose, il verde dell’erba morbida, l’arancione della golosa [granita, l’azzurro del cielo sereno, il nero del ribes maturo. Giulia Lizzi L’estate è... verde come le foglie, gialla come il sole, arancione come l’orizzonte [al tramonto, blu come il mare, rossa come le ciliegie, azzurra come il cielo, bianca come le nuvole [ed i gabbiani. Orsola Banelli Le proposte per l’estate L’Istituto per l’istruzione slovena di S. Pietro propone per le vacanze estive una serie di laboratori dedicati ai bambini. 30.06 -4.07: LABORATORIO TEATRALE. Età’: dagli 11 anni in poi. Dalle 8 alle 10: Musica e canto, guida il laboratorio Davide Clodig; dalle 10 alle 12: Laboratorio teatrale (Il gesto e il movimento), guida il laboratorio Alida Bevk. ŽIVO POLETJE. Età - dai 6 agli 11 anni Dalle 8 alle 10: Tutti in bici! Impariamo ad andare in bici su pista e strade interpoderali. Guida il laboratorio Nino Cicco-ne. Dalle 10 alle 12: Usiamo il computer. Guida il laboratorio Davide Clodig. 07- 10.07: Dalle 8 alle 10: Laboratorio artistico-creativo, guida il laboratorio Luisa Tomasetig; dalle 10 alle 12: Laboratorio di ceramica, guida Igor Tuli. 25 - 29.08, Trenta, gledališka delavnica, età: 12-15 anni. Sistemazione in appartamenti. Iscrizioni e informazioni presso la scuola bilingue, tel. 0432-727490. 6 novi matajur 1 CMlUirt* Giunti in cima abbiamo provato ad aprire la porta della chiesetta, ma non riuscivamo, poi l’uCitelj ci ha chiamati verso una piccola piattaforma di ferro sulla quale c’erano scritti i nomi dei monti accanto e delle frecce in-dicatorie. Abbiamo visto il monte Km, il Kanin, il Triglav; poi l’uCitelj ha detto: “Torniamo alla koča!” e l’abbiamo seguito. Marco Rucli Gli animali sul Matajur Sul Matajur ho visto tanti animali. Fra questi me ne ricordo diversi. Quando salivamo ho osservato delle mucche che pascolavano. Vicino al trattore ho notato un cane che correva dietro al suo padrone. Lungo il sentiero ho intravisto un orbettino che si nascondeva tra l’erba. In cielo un corvo volava tranquillo. Durante il ritorno ho visto tante farfalle. Ivan Chiuch Orsola Banelli Vicino al rifugio c’erano tre mucche: una mangiava l’erba, più in su U-na riposava e la terza ci osservava incuriosita. Le formiche costruivano il loro formicaio: trasportavano terra e fili d’erba. Michele De Toni Erano circa le undici, la maestra stava preparando uno spuntino. Ad un certo punto, da dietro la montagna arriva un falco. Tutti ci fermiamo a guardare finché non Ivan Chiuch . La koča Roberto Codromaz e Michele De Toni La koča è un rifugio. Si trova sul Matajur, sotto la chiesetta. Ha due piani. Sotto ci sono il bagno e la cucina con due grandi tavoli, la cassapanca, la stufa, il lavello, un divanetto. Di sopra ci sono i letti. Abbiamo giocato ai bombardamenti con i cuscini. Fuori ci sono un tavolo e due panche grandi, delle aiuole con i fiori e delle panchine più piccole. Leonardo Snidaro e Rita Cedermas Alessio Specogna Giochi Davanti alla koča c’era un piazzaletto di terra a-sciutta. Visto che avevo portato le biglie, ho pensato di trasformarlo in un campo da gioco. Con le mani ho scavato una buca e ho lisciato la superficie del terreno togliendo i sassolini. Poi ho chiamato i miei amici perché giocassero con me. Con Dora, Alessio G., Ivan, Marco, Michele, E-lena, Giulia, Orsola, E-milia abbiamo disputato diverse partite. Davide Maria Mansutti Sul Matajur, davanti alla koča un mondo di animali e giochi se ne va. Poi arrivano due corvi: volano sbattendo le ali di frequente. Dopo un po’ notiamo una farfalla bellissima che succhia il nettare da un fiore giallo. Una, mia a-mica ne vede una a puntini bianchi e tutta nera. Francesco Bellocchio e Gaia KriSCak Passeggiata alla chiesetta La mattina, mentre tutti stavano ancora dormendo, l’uCitelj, io, I-van, Giovanni, Friz e Davide siamo andati alla chiesetta. Eravamo quasi arrivati quando Ivan ha trovato per terra sul sentiero un tubetto di plastica ed ha esclamato per scherzo: “Guardate, un serpente!” Elena Rucli e Dora Ciccone w. . . novi mata]ur H MimiflCltClJUr Četrtek, 26. junija 2003 / H nostro mondo nelle nostre scuole “Muormo skarbiet za naše zobčiče...” V dvojezičnem vartcu se učimo puno stvari. An tudi, kakuo daržat čedne an zdrave naše zobčiče... Takuo sta nas paršla gledat dva tata, ki sta tudi zobozdravnika, Fabrizio Turrini an Alberto M uzzoli ni, bla je tudi “assistente” Giovanna, an so nam lepuo pokazal, kakuo se muormo ahtat, za ide bomo imiel lepe zobčiče. Oh kuo je bluo smieš-no se diet vsi v varsto an iti tja pred nje z odpartimi ustamii Ultimi giorni di scuola... andati a Lignano a visitare il Parco - zoo. Lì abbiamo mangiato il gelato e poi ci siamo riposati e divertiti nella pineta del parco Hemingway. Ma non è finita qui! Siamo stati al Nati-sone a giocare e ieri in gelateria. Oggi è l’ultimo giorno di scuola e ci stia- mo divertendo moltissimo. Giulia e Orsola (2. razred) Disegni di (in senso orario): Alex, Amalia e Gaia, Francesco A Mittelteatro 2003, al quale hanno partecipato per la prima volta le materne ed il primo ciclo di elementari di Savogna e Pilifero e le materne di Azzi da e San Leonardo, con uno spettacolo unico, “Zapiejmo kupe - Cantiamo insieme”, hanno avuto davvero un buon successo, ed ora le canzoni presentate, tratte tutte dal repertorio popolare delle Valli del Natisone, verranno riproposte in una cassetta video per la realizzazione della quale, proprio questi giorni si stanno muovendo i primi passi. Giovedì 5 giugno invece, gli alunni delle materne ed e-lementari di Savogna si sono trasferite presso l’ingresso del Città Fiera a Martignacco alla premiazione del concorso “Genti del Friuli - Raccontare la mia terra”, al quale hanno partecipato con “D gioco delle Krivapete” per far conoscere “Abbiamo cantato tutti insieme al Mittelteatro!” ... anche i bambini delle scuole materna ed elementare di Savogna Dopo un lungo anno di scuola i nostri maestri hanno pensato bene di farci tirare un po’ il fiato. Abbiamo trascorso così due giorni sul Matajur, alla koča, immersi nel verde. La settimana dopo, assieme ai bambini di prima, siamo la toponomastica di prati, bo- nica scuola delle Valli del schi, fiumi e luoghi del comu- Natisone e del cividalese ad ne di Savogna. Ed è stata l’u- avervi partecipato. Bravi! Alle premiazioni al “Città Fiera" di Martignacco... Otta di Cividale Provincia di (Mine Regione .Autonoma Friuli-Venezia Giulia corsa internazionale in satira Se G loglio B003 m EEEWHITE Trofeo Banca di Cix/idaie Campionato Italiano della Montagna Auto Storiche Coppa Italia Auto Moderne 11 Banca di Cividale ^||| Società per Azioni buiit\p j&WM Moretto RUOTECLASSICHe VMUfi CARM/CA assicurazioni ) r GRUPPO -v ( AVERNA J CASINOS La Cividale-Castelmonte Uno spettacolo da non perdere per le emozioni che daranno Auto Storiche e Moderne in gara aspirapolvere MOTOSCOPE Cividale del Friuli si appresta a vivere il più spettacolare e coinvolgente avvenimento della sua stagione sportiva. Organizzata dalla Scuderia Red White, che ha l’appoggio di patrocinatori di rilievo (Città di Cividale, Provincia di Udine, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia) e il supporto di importanti sponsor (Banca di Cividale, Gruppo Averna, Ruoteclassiche, Hit Casinos, RCM Motoscope, Carnica Assicurazioni, Piaceri Senza confini - Friuli-Venezia Giulia, Wirbel aspirapolvere, Budino Moretto, CIC Compagnia Italiana Costruzioni, Gubana Vogrig, Comunità montana Valli del NatLsone), il 4,5 e 6 luglio si svolgerà infatti la 26-' edizione della corsa automobilistica intemazionale in salita Cividale-Castelmonte, una classica che per le sue caratteristiche ha sempre esercitato un grande fascino sugli appassionati. Il percorso di gara è uno tra i più belli e selettivi d’Italia. Curve e tornanti vi si sprecano, ma l’eccezionaiità del tracciato di 7 chilometri, da percorrere due volte, è rappresentata da una lunga emozionante discesa rallentata alla line da una chicane che esige un ingresso preciso, quasi millimetrico e, ripresa la salita, da un dosso seguito da una curva. Migliaia, ogni anno, gli spettatori ad applaudire, e centinaia i concorrenti, tra cui molti stranieri tra i quali spiccano quelli proveniente dalla vicina Austria per partecipare a un loro campionato. A richiamare tanta gente non è solo l’evento sportivo ma anche la bellezza dei luoghi in cui si realizza. Cividale, punto di partenza, e Castelmonte, punto di arrivo della gara, sono luoghi di grande interesse storico, culturale e turistico nei quali la permanenza è confortata dall'ottima cucina e dai famosi vini D.O.C. dei Colli Orientali del Friuli. Sul tracciato si daranno battaglia, in un ideale confronto, le Auto Storiche delle categorie Turismo, Turismo Speciale d’Origine, Gran Turismo, Gran Turismo Prototipo, Silhouette, Biposto corsa e le Auto Modeme dei gruppi VSO (vetture di scaduta omologazione), N, A, Prototipi Intemazionali, Challenge Salita (vetture Superproduzione, Supersalita, Superturismo, Granturismo, dei trofei Monomarca, Kit Car, WRC, DTM). Molte le belle macchine tra le Auto Moderne, ma certo le più ammirate saranno come sempre le Auto Storiche, veri bolidi d’annata (l’età varia dai 30 ai 50 anni) dalle linee diverse e inarrivabili. Le Storiche correranno per il Campionato Italiano della Montagna, le Mcxleme per la Coppa Italia della Montagna. Ecco date e orari di interesse per il pubblico: venerdì 4 luglio dalle 16.30 alle 20.30 e sabato 5 dalle 7.30 alle 10.30 verifiche tecniche in piazza Duomo a Cividale, dove le auto da corsa potranno essere viste da vicino; sabato 5 alle 13 partenza delle prove ufficiali; domenica 6 alle 10 inizio della gara. Le partenze di prove e gara avranno luogo a Cividale in località Canaria, all’imbocco della salita per Castelmonte. Maggiori informazioni presso la scuderia Red White (tel. 0432 731831) o cliccando il sito www.scuderiaredwhite.com 8 novi matajur_________________ Četrtek, 26. junija 2003 Un bell’omaggio a Montefosca Grande interesse per la mostra di Guerrino Cencig Pinosa Il 7 e 8 giugno moltissime persone $ono salite a Montefosca per vedere la mostra di foto e pitture di Guerrino Cencig. Alcuni hanno usato mezzi originali (come il cavallo), altri sono venuti a piedi da Stupizza o Goregnavas, un gmppo di ciclisti da Gorizia ha approfittato della fermata per dare un’occhiata alla mostra. Molti quelli che tornano al loro paese solo nel fine settimana, molti anche gli amici dei paesi vicini come Canebola, Attimis, Fae-dis, ma anche del Cividalese e del Manzanese. Tuni si sono fermati davanti all’osteria dei Bazjaki dov’era allestita la mostra di fotografie che ritraevano alcuni momenti della vita del paese, ma anche i quadri naive di Guerrino. Ad attirare di più però è stato il libro che Guerrino ha dedicato al suo paese, “C’era una volta Montefosca”, e l’album di vecchie fotografie, soprattutto di gruppo, che da sole raccontano la storia del paese. Non è mancato nemmeno il momento ufficiale con la visita del sindaco di Pulfero Pergiorgio Domeniš. A dare il tocco finale ci ha pensato Graziano con la sua fisarmonica, quindi c’è stato anche il piacere del ballo, ma anche del canto. Guerrino Cencig in alto, qui accanto una foto, scattata domenica 8 giugno da Antonietta Spizzo sul ponte del Bodrino Villanova ispira l’arte di Aktualno Dario Pinosa vive da sempre a Villanova delle Grotte uno dei più bei paesi dell’Alta Val Torre in comune di Lusevera, noto per le sue interessantissime grotte. E la sua è una scelta perché rimanere a vivere nei nostri paesi di montagna è sempre più difficile e non tanto perché i servizi, la qualità della vita peggiorano, ma soprattutto perché si tratta di comunità che si stanno spegnendo, dove sempre più quelli che rimangono sono condannati alla solitudine ed al silenzio. Dario Pinosa ha scelto di rimanere nel suo paese anche per il forte amore che lo lega alla sua terra, alla sua lingua e cultura e qui dedicarsi all’arte. “La mia pittura esprime la rabbia di un popolo oppresso, di una cultura denigrata, esprime il dolore di chi viene reso impotente, sradicato, isolato ed offeso”, ha detto. E poi ha aggiunto “Io dipingo quello che sento: le facce della mia gente sono tristi e rassegnate... non c’è sole che rischiari il nostro tramonto...” Eppure i suoi quadri non comunicano affatto questo buio o la disperazione e la rabbia, anzi sono opere in cui ciò che colpisce è la luce, l’armonia, la bellezza. Un mondo in un certo senso incantato così come lo è Za-varh con l’esuberanza della natura circostante, con la magia dei colori e delle atmosfere per chi le sa vedere, naturalmente, e per chi le ama. Dario Pinosa ha iniziato a esporre le sue opere dall’inizio degli anni ottanta, mo- stre dei sui lavori si sono tenute nella Slavia in Friuli e tra i nostri emigranti all’estero. L’ultima è di qualche settimana fa a Seraing in Belgio. All’inizio di maggio ha partecipato alla 2T festa interregionale nella sede di Casa nostra. Ed i suoi lavori sono stati molto apprezzati dagli emigranti sloveni del Friuli, ma anche dai numerosi partecipanti alla manifestazione. Oltre a quadri ha esposto anche diversi lavori di ceramica artistica. Četrtek, 26. junija 2003 Sii TIENE Bogat program polietnih iniciativ kulturnega društva Rečan V rečanski dolini je spet nazaj buj živuo Polietje je cajt, ko se kulturno, športno, socialno življenje po naših dolinah zbudi an mocnuo zaživi. Lepi sončni dnevi dajejo vsem vic moči an energije, tudi dobre volje, bi lahko jal, vsi se radi družijo an so na odpartem. Povserode so prazniki an sejmi, vse se mieša. Je pa tudi ries, de poliete se marsikajšna prireditev napravi na odpartem an za doli- ne kuk so naše, ki niemajo svojega kulturnega centra, je vse buj lahko. Med narbuj aktivnimi v teiera cajtu je pru sigurno kulturno društvo Rečan z njega zboram. Pomislite v nediejo 18. junija je okrepljen, “rinforza«” pevski z-bor Rečan pieu mašo v visoki Karnijski dolini, v cierkuci Svete Trojice za njih senjam. V nediejo so organizal Senjam v Topoluovem, saj takuo, ki pišemo na prvi strani je biu parvi del pohoda “čez namišljeno črto”. Prišli so sosiedje an parjatelji z Livka, ki so že prava žlahta, za katere so napravli lep sprejem z ramoniko, Beneškim gledališčem an s piesmijo, pa tudi kiek dobrega za pod zob. Drug dan so imiel kries an strašila. I Odperja stran fotografija lipe, ki so jo parnesli prijatelji z Livka za jo usadit v imenu prijateljstva blizu topoluške cierkve. Tle na varhu pevski zbor Rečan pod vodstvom Alda Klodiča poje mašo v cerkvici Sv. Trojice v Viškorši Tisti, ki tele zadnje dni so šli skuoze Hlocje so videli, de v vasi je vič farbe an je vse oflokano. Nic manj ku 26 strašil je ar-stresenih povsierode. Kuo je tiste? V saboto 21. junija je zaCeu konkors za “narlieuš strašilo” an v pandiejak vičer so ble nagrade za narlieuše. Giurija strokovnjaku je vebrala kot narlieuš strašilo tiste, ki ga je napravu Renato Kuosu (strašilo št. 11). An nie parvič, ki nardi on narlieušega. Nie ki. Ima prave ideje an dobre roke. Ku lieta nazaj vsak, ki je šu mimo Hlocja, je lahko vebrau te narlieuš strašilo an votu. Narvic glasu-votu je imielo strašilo, ki ga je napravu Simone Furjanu (strašilo st. 12). Kot nagrado so udobili an “buono spesa”. Renato, muor-mo poveiedat, je pa njega nagrado šenku, dau za bu-ogime. Vsi so udobili kiek. Poviejmo še, de strašila so napravli otroc (10) an tudi te veliki (16). Vsa pa so bila posebna an originalna. Bravi! k m Liep večerje biu tudi tisti na Liesah. “Zapuojmo jo na sred vasi" je že tradicionalno polietno srečanje na Liesah. Telekrat so imiel med sabo zbor Pomlad iz Podbuniesca, lepuo pa je bluo, de so tudi vsi kupe zapiel. Potle je biu pa senjam an muzika, an tek je mu vič je godu Pa nie še bluo zadost. Tisti od kulturnega društva Rečan so an lietos, ku po tiavadi, napravli kries Svetega Ivana. Zbral so se kupe za tel praznik iz vsi-eh vasi, saj nie vič ku ank-rat ko je vsaka vas imiela svojega an vsi so ahtal ker bo buj na duzim goreu. Lietos so se srečali v Hos-tnem an, četudi po dažu, so paržgal v ries veseli atmosferi njih kries. Daž je začeu motit že do par Hloc, kar so ble premiacioni strašil. Nie pa mogu ustavit nobednega. Vsi so kupe šli v Hostne (na Luže), kjer je že čakala pastašuta an pru velik kries. Vsak zastope, de nieso samuo gledali kuo gori kries, so se tudi veselil, ramonike so godle veselo an glas petja se je odmie-vu do pozne ure. Kulturno društvo Rečan X. POHOD TOPOLOVE - LIVEK Čez namišljeno črto v nediejo 27. julija začetek poti ob 9. uri, povratek do 17. ure Obvezen vpis do 20. julija vpis in info: KD Rečan (725077), KD Trinko (731386), Romilda-Topolove (725067), Mirella-Hlodič (725045) Pogledita kake lepe strašila so napravli na pobudo društva Rečan v Hlodiču zalietošnji konkorš novi matajur Četrtek, 26. junija 2003 La sfida numero 19 tra le due borgate della frazione di S. Pietro bolo conseguente alla battuta di calcio d’angolo. La giornata torrida e la stanchezza accumulata dai protagonisti alla fine ha “consigliato” alle due contendenti di arrivare ai calci di rigore. Iniziava la serie dal dischetto la formazione del Nord che faceva centro con Alessandro Lombai. La risposta del Sud veniva con la trasformazione di Andreas Gosgnach. Continuava la serie delle battute Luciano Borgù che centrava il palo della porta di Bucovaz, mentre Claudio Dorbolò batteva imparabilmente Zufferli. Il portiere del Sud Bucovaz bloccava la sfera calciata da Adriano Chiabai. David Specogna faceva peggio mandando fuori il pallone. Con un gol di vantaggio la squadra del Sud ha controbattuto poi alle segnature di Emanuele Bertolutti e Roberto Me-neghin, chiudendo la diciannovesima sfida a proprio favore con i gol realizzati da Flavio Cumer e Walter Rucchin. Il trofeo biennale offerto dalla “Banca di Cividale” rimane definitivamente ad Az-zida sud. (Paolo Caffi) Judo, Cividale sugli scudi L’Associazione Judo Cividale si fa onore. Sabato 24 maggio al palasport Michielet-to di Sacile si sono tenute le finalissime del Criterium Giovanissimi dove concorrevano i migliori classificati della nostra regione. Nelle gare individuali Michele De Toni, unico finalista dell’Associazione Judo Cividale, si è piazzato al 4° posto. La squadra, composta da Antonio Borto-lotti, Ettore Cantarutti, Martina Marmai, Mattia Spaziarti e Manfredi Gugliemotti, si è piazzata al 4° posto. A Trieste il 31 maggio ha avuto luogo il 11° trofeo di Judo a carattere internazionale nel quale Mirella Ter-licher si è piazzata al primo posto nella classe esordienti B+ 57 kg. Domenica 1. giugno sempre a Trieste si è tenuto l’8° trofeo di Judo Città di Muggia, dove Cinzia Fachini ha ottenuto il 1° posto nella categoria seniores. Sport — Azzida, Sud più bravo dagli undici metri Gli Allievi ricevuti dal sindaco In occasione dei festeggiamenti di S. Pietro e Paolo, in programma da venerdì 28 a domenica 29 giugno, il sindaco di S. Pietro al Natisone Bruna Dorbolò riceverà nella sala municipale la squadra Allievi della Valnatisone, assieme ai dirigenti, al tecnico Renzo Chiarandini ed ai genitori dei ragazzi. E’ il giusto riconoscimento per il lavoro e l’impegno messo in mostra dalla società e dai suoi giovani calciatori che hanno vinto lo spareggio con il Tolmezzo venendo promossi al prossimo campionato regionale. Oltre a quello degli Allievi, va evidenziato l’ottimo comportamento degli Juniores guidati dal tecnico Claudio Baulini, che ha disputato il girone B regionale. La Valnatisone è stata tra le tre formazioni che in campionato hanno battuto il Tolmezzo, laureatosi sabato vincitore dello scudetto nazionale Juniores. Martedì è iniziata a Liessa di Grimacco la sedicesima edizione del Torneo di calcio a cinque organizzato dall’A.S. Grimacco, dalla Pro Grmak con il patrocinio del Comune e della parrocchia di Liessa. I calciatori hanno finalmente la possibilità di utilizzare gli impianti, che sono stati recentemente ristrutturati secondo le nuo- Eliminatorie ve normative. Sedici le squadre che hanno dato la loro adesione e che per circa un mese si sfideranno sul campo. L’augurio è quello che il pubblico possa assistere a partite interessanti e corrette, e che alla fine gli organizzatori possano vedere premiato il loro lavoro. Qui di seguito pubblichiamo il calendario completo della manifestazione. La sfida di Liessa tra sedici squadre Il calendario del torneo di calcio a cinque Tratt. ai Buoni amici Tarcetta - Rosticc. da Giuliana Osgnetto Giovedì 10 luglio Bar Crisnaro Savogna - Black eagles Vemasso Twister Cividale - Posa in opera serramenti F. Lesizza Venerdì 11 luglio Distributore Shell Cemur - - Iurman com. Legna da ardere Pizzeria da Luciano Loch - Paradiso dei golosi S. Pietro Martedì 24 giugno Bar al Ponte S. Quirino - Bar alla Posta Scrutto Autofficina Venturini Azzida - La Cascina Sorzento Mercoledì 25 giugno Trattoria ai Buoni amici Tarcetta - Bar Ideal Remanzacco Rosticc. Giuliana Osgnetto - Imp. Edile Tac tac di Briscul Giovedì 26 giugno Twister Cividale - Black eagles Vemasso Posa in opera serramenti Lesizza - Bar Crisnaro Savogna Venerdì 27 giugno Pizzeria da Luciano Loch - Iurman com. Legna da ardere Paradiso dei golosi S. Pietro - Distributore Shell Cemur Martedì 1° luglio La Cascina Sorzento - Bar al Ponte S. Quirino Bar alla Posta Scrutto - Autofficina Venturini Azzida Mercoledì 2 luglio Imp. Edile Tac tac di Briscul - Tratt. ai Buoni amici Tarcetta Bar Ideal Remanzacco - Rosticceria Giuliana Osgnetto Giovedì 3 luglio Bar Crisnaro Savogna - Twister Cividale Black eagles Vemasso - Posa in opera serramenti Lesizza Venerdì 4 luglio Distributore Shell Cemur - Pizzeria da Luciano Loch Iurman com. Legna da ardere - Paradiso dei golosi S. Pietro Martedì 8 luglio La Cascina Sorzento - Bar alla Posta Scrutto Bar al Ponte S. Quirino - Autofficina Venturini Azzida Mercoledì 9 luglio Imp. Edile Tac tac di Briscul - Bar Ideal Remanzacco 14 -15 luglio 17 luglio 19 luglio QUARTI DI FINALE SEMIFINALI FINALI Il 28 si corre la Coppa dei circoli sportivi sloveni Minicross a S. Pietro Sabato 28 giugno, nell’ambito dei festeggiamenti di S. Pietro e Paolo, a S. Pietro al Natisone si terrà una manifestazione promozionale ciclistica di minicross organizzata dal Velo club Cividale Valnatisone - K.k. Benečija e riservata ai bambini ed alle bambine nati dal 1991 al 1996. La competizione è denominata la Coppa dei circoli sportivi sloveni in Italia. Il programma prevede il ritrovo e le iscrizioni dalle 14.30 alle 15.30 presso il centro studi di S. Pietro (fax per iscrizioni 0432-727101). La partenza avverrà alle 16. Il percorso, un circuito campestre di 700 metri, dovrà essere ripetuto più volte per le diverse categorie. I partecipanti, che potranno utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta ma dovranno usare obbligatoriamente il casco, saranno infatti divisi in gruppi dello stesso anno. I premi previsti sono coppe ai primi tre bambini e alle prime tre bambine di ogni categoria, oltre che al primo delle categorie non tesserati. AZZIDA NORD 0 AZZIDA SUD 0 (3-4 ai calci di rigore) Azzida Nord: Mariano Zufferli, Pietro Venturini, Fabrizio (Bizzi) Florean-cig, Adriano Chiabai, Luciano Borgù, Roberto Me-neghin, Paolo Minatti, E-manuele Bertolutti, Alessandro Lombai, Tiziano Lombai, Nicola Mene-ghin, Luca Zufferli, Antonio Floreancig. Azzida Sud: Enrico Bucovaz, Gianni Trinco, Francesco Chiabai, Flavio Cumer, Claudio Dorbolò, Ivano De Faccio, Andreas Gosgnach, Alex Martinci-gh, David Specogna, Walter Rucchin, Fulvio Venturini, Riccardo Cedar-mas. Allenatore Carlo Cumer. Arbitro: Paolo Cencig di Ponteacco. Savogna, 21 giugno -La tradizionale sfida annuale di calcio, la diciannovesima, tra le due borgate di Azzida si è chiusa, dopo un’ora di gioco, a reti inviolate. Per decretare la squadra vincente sono stati necessari i calci di rigore. Nel primo tempo, equilibratissimo e giocato pre- valentemente a centrocampo, due sono state le occasioni degne di cronaca: il palo della porta di Bucovaz centrato da Emanuele Bertolutti e la risposta di David Specogna che ha costretto Mariano Zufferli alla respinta di piede. La ripresa, giocata con maggiore acume tattico dalle due squadre, è iniziata con il brivido della deviazione in angolo di Mariano Zufferli sul colpo di testa di Claudio Dor- I vincitori . di Azzida Sud più precisi dal dischetto, sotto gli avversari di Azzida Nord Kronaka novi mata j ur Četrtek, 26. junija 2003 11 Provate a chiedere alle bimbe e ragazze che frequentano la scuola di danza classica e moderna di Erica Bront a Cividale, com’è Erica come insegnante. Tutte, ma proprio tutte vi daranno la stessa risposta “Moooolto severa e mooooolto esigente. .. però è brava!”. Probabilmente così la pensavano anche Cristina Pertoldi di Scrutto (foto a destra) e Giorgia Minisini (foto a sinistra) di Cividale, quando Erica le riprendeva perché quella posizione non era corretta, anche se a loro sembrava perfetta, o quel passo non andava per niente bene, eppure a loro sembrava di averlo fatto meglio di molte altre volte... Maora, siamo certi, la stanno ringraziando per quel suo pugno di ferro in un guanto di velluto. Quando si sono iscritte alla sua scuola certo non pensavano di avere un giorno la possibilità di diventare ballerine professioniste. Cristina aveva appena tre anni e mezzo quando la mamma l’ha accompagnata alla scuola di danza classica e modema Tersicore di Cividale e, successivamente, a quella di Erica. Cristina racconta: “Grazie alla mia insegnante ho intrapreso un lungo percorso di maturazione che mi ha permesso di sostenere positivamente gli esami della Royal Academy of Dance di Londra, di cui la scuola di Erica è membro. Durante l'ultimo anno scolastico ho preso parte ad alcune audizioni per poter entrare in una vera scuola professionale come English National Ballet, Elmhurst, London Studio Centre di Londra, Northern Ballet School di Manchester e The Ham- A Londra, in punta di piedi... Cristina Pertoldi e Giorgia Minisini, allieve di Erica Bront mond School di Chester. Sono stata accettata al London Studio Centre, alla Northern Ballet School e alla Ham-mond School. Ho scelto quest’ultima, che è una scuola di un certo prestigio.” Cristina, in mezzo a tante sul palco e tutte brave, era fra quelle che si distinguono. Sarà Ì'espressione del viso? O quella spontaneità propria di chi fa un qualcosa che “sente” dentro? “La danza è sempre stata parte integrante della mia vita ’ continua Cristina, “della mia personalità... Credo sia impossibile descrivere le sensazioni che si provano danzando o, semplicemente, mettendosi in prima posizione alla sbarra! Mi ritengo molto fortunata di aver avuto questa opportunità e mi auguro di poterla sfruttare al meglio, facendo della danza la mia vita!” Le stesse sensazioni le e-sprime Giorgia Minisini. “Non pensavo di voler e di poter fare la ballerina... Fino a quando è nato dentro di me un nuovo desiderio, forse destino o forse una parte di me che ho scoperto, oppure un’intuizione che mi ha fatto conoscere questa grande energia che è il movimento... Il mio desiderio è di continuare a maturare facendo ciò che più mi fa star bene e trasmettendo questa mia grande felicità a tutti.”. Anche Giorgia ha cominciato da piccina a frequentare la scuola di Erica, scuola che non ha mai smesso di frequentare fino ad oggi. Ha partecipato a numerosi stage e corsi di perfezionamento sia di danza classica che contemporanea in diverse città italiane ed a Londra e Iowa City. Sin da piccola ha ! j,-. (ViSŠ-. 4 .(• Y • ;■ \ ^ . * - -. f M' v seguito i corsi d’esame della Royal Academy of Dance di Londra, frequentando inoltre i corsi RAD estivi a Campo Toures ed a Londra, presso la sede centrale. Giorgia una grande soddisfazione l'ha a-vuta anche lo scorso anno con l’ingresso nel Balletto regionale del Friuli Venezia Giulia. Quest’anno ha partecipato alle audizioni della fondazione di Maurice Bejart a Losanna e di due delle più prestigiose università di danza contemporanea della Gran Bretagna: The Place e Laban, enrambe di Londra, dove è riuscita, tra le centinaia di candidati, a superare le prove di ammissione. Giorgia si trasferirà proprio a “The Place”. Dunque, una grande soddisfazione per Giorgia e per Cristina che, con orgoglio, lo ricordiamo è delle nostre Valli del Natisone (come Zaira Martinig che, al termine delle sue fatiche a Vienna e a Londra la ritroviamo.... questo ve lo diremo prossimamente!). Infatti la mamma è Annamaria Qualizza -Bernadova di Stregna, il papà è Tonino Pertoldi di Scrutto. Naturalmente sono orgogliosi di lei, come lo è il fratello Massimo ed i parenti ed amici che l’hanno seguita passo dopo passo, è proprio il caso di dirlo, quando si e-sibiva sul palco del Ristori di Cividale. Grande soddisfazione, pensiamo, anche per Erica che riesce a trasmettere questo grande amore per un’arte tutt’altro che facile a tantissime ragazzine. E, ve lo assicuriamo, frequentare la sua scuola è si divertimento, ma anche fatica, sudore, studio, disciplina... ma che soddisfazione quando a fine anno ci si presenta a parenti ed a-mici con uno spettacolo che, credeteci, non ha niente da invidiare a tanti spettacoli di professionisti. In bocca al lupo, ragazze, per la vostra entrata “in punta di piedi” in un mondo davvero speciale. E questo partendo da una piccola palestra, di una piccola cittadina dove c’è un’insegnante che con discrezione e umiltà trasmette alle “sue” bambine l’amore per la danza e insegna che dove c’è il rispetto reciproco e per il lavoro degli altri, l’impegno, la costanza, oltre al divertimento e la consapevolezza di arricchire la propria vita, beh... anche i sogni più sogni si possono avverare, (d.l.) SREDNJE Gor. Tarbi/Spietar Erika an Amerigo sta se oZenila Oženila se je Erika Ba-lus, hci od Libane Fejcjove an od Sergia MaCkinovega, obadva iz tele vasi. Pred u-tar na Stari gori jo je v saboto 21.junija peju Ameriko Dorbolò iz Spietra. Za pozdravit mlad par an za jim želiet vse nar-buojše na zaCetku njh novega, skupnega življenja, so pred hišo od Erike na-pravli velik purton, na štier kolone. Potlè, ki sta se Erika an Amerigo oženila, sta se vamila v Gorenj Tarbi, kjer so jih Čakali vasnjani od E-rike za se kupe veselit an jim želiet veselo an srečno življenje. An tuole jim želmo tudi mi. SPETER Klenje Senjam za noviče Klenje je taka vas, de kar se kiek zgodi, vsi vasnjani se kupe zberejo. Takuo kar v saboto 21. junija, v cierkvici svetega Sintoniha se je Massimiliano Moschioni (tata Romeo, mama Savina) oženu z Micol Furlan (tata Mario, mama Jole), je poklicu vse vasnjane za kiek popit an pojest an se kupe veselit. Je biu pravi senjam ta pred cierkvijo an nie manjkalo pru nič: konfeti za vse, sladcine, sladka kapica an puno igri an škercu za mlade novice. An tarkaj rajža so jim vargli, de kakuoša iz Klenja an Korede bojo namest miesce an miesce! Za de bo še buj veselo so jim v turme tonkal an takuo jim Zeliel veselo, srečno skupno pot. Massimiliano an Micol žive v Ronchis di Torrea-no, pa smo Sigurni, de na bo težkuo jih sreCat v K-lenji, kjer imajo puno parjatelju. SpietarA/rh sv. Mihaela Dobrojutro Rada! Rada je adna CiCica, ki se je rodila malo dni od tega an bo Ziviela z mamo an s tatam na Vrhu sv. Mihaela (Gorica), pa novico jo napišemo tudi mi od Novega Matajurja, zak tle po naših dolinah poznamo lepuo nje mamo an njega tata, posebno njega! On je Damjan Vizentin, ki že puno, puno bet uCi na dvojezični Suoli v Spietre, an kupe z njega Vesno, na parmanjka maj na kulturnih prireditvah, pru takuo na naših domaCih sejmah takuo, de imajo zaries puno parjatelju po Nediških dolinah. Mali Radi želmo vse narbuojše. Veselo življenje ji želijo vsi tisti, ki dielajo . na dvojezični Suoli, pru takuo uCenci, bivši uCenci an njih starši. SVETL£NART Ošnije Purton za noviče Velik purton na štier kolone oflokan z bielimi balončki pred hišo od Brune Chiuch an Alda Martinig tle v Ošnijem oznanja, de so imiel v njih družini novice. Oženila se je njih čeča, Cristina. Zgodilo se je v saboto 21. junija. Tisti dan se je Cristina pejala do Teglio Veneto glih s tisto makino an s tistim auti- stam, Giulio Osgnach, ki je pejù nje mamo an nje tata, kar sta se ona oženila 29 bet od tegà. V Teglio jo je čaku Giordano Zanotel, ki je takuo ratu nje mož. Okuole noviCu se je z-bralo puno Zlahte an puno, puno parjatelju, ki so jim jih nagajal vsake sorte. Cristini an Giordanu želmo, de bi bluo njih življenje sreCno an veselo. Ješičje Zbuogam Mareo Je imeu samuo 55 bet, pa Buog ga je že poklicu h sebè. Za nimar nas je v saboto viCer zapustu Marco Sibau - Tamažu iz Ješicja. Huduo je zboleu le malo cajta od tegà. Novica od njega smarti se je hitro arz-glasila an vsiem se huduo zdi, ne samuo zak je biu previe mlad za umriet, paC pa zak je biu pru bruman Človek, ki je vsiem zvesto pomagu an parskoCu na pomuoC. Kjer je bluo trie-ba parpomagat, Marco nie parmanjku. Za njim joCejo Anita, Aldo an vsa žlahta, pa tudi parjatelji. Zadnji pozdrav smo mu ga dali v Kravarje v pan-diejak 23. junija popudan. PODBONESEC Podboniesac - Čedad Žalostna oblietnica V pandiejak 30. junija bo že 30 bet, odkar nas je zapustu Giorgio Timballo. Giorgio se je rodiu v Pod-boniescu na 6. februarja bea 1937 an takuo, kar se je zgodila huda nasreCa na pašereb v Nokub, ki ga je ukradla vsiem tistim, ki so ga imiel radi, je imeu samuo 36 bet. Zena Concetta an vsi tisti, ki so ga imiel radi se ga spominjajo z ljubeznijo an žalostjo. Naj v mieru počiva. ^/vf/\7sfó jih prave... Karleto je šu h miedihu v ambulatolo. Vic ku pu ure ga j’ miedih previ1-zitavu po vsiem žu-ote, pa ni mogu uSa-fat obedne boliezni. - Vierte mi, go-spuod Karleto, ist sem luožu vso mojo skarb, pa na rivam ušafat kauže vaše slabosti! - je povie-du zaskarbjen miedih - Bi mogla bit kauža od previe pja-Ce, previe alkoholna. - Oh, ne stuojte imiet tiste skarbi, gaspuod doktor! - je odguoriu Karleto -Vsiem more ratat! Se varnem, kadar vam pasa! Dva BeneCana, ki sta dielala na Fiat v Torine sta bla šla na pogreb odvetnika, avokata Agnelli. - Al si videu, kaj-šan grozan grob ima družina Agnelli? -. je jau te parvi. - Oh ja, Sigurno, de sem videu! An Se z velikim občudovanjem, je te drugi potardiu: - Teli tle, videS, znajo živiet! *** V kažermo so parsli ti novi ko-Skrit. Narednik, ser-gent, je poklicu ka-porala an zaueku na vas glas: - Cern, de koSkrit bojo loCeni na var-sto adan za drugim: ti mali tam spriet an ti veliki tam zad! - Ja, pa so samuo na tarje! - je prestrašeno poviedu kaporal. - Tiho, an Ce bi biu samuo adan! Jasno?!?!?! *** An mladenC se je hvalu v gostilni: - Kuraža je bla nimar karakteristika moje družine. Pomislita, de muoj nono je imeu kuražo iti tu adno Stijo puno levu, leonu! - Oh vsi hudiči -so komentirali klient - je imeu zaries veliko kuražo, pas kajsan senjam je biu, kadar je paršu von! - Oh, duo vam je jau, de je parSu von? Miedihi v Benečiji DREKA doh. Maria Laurà Kras: v sriedo od 11.00 do 11.30 Debenje: v sriedo ob 15.00 Trinko: v sriedo ob 12.00 GRMEK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v pandiejak, sriedo an četartak ob 10.45 doh. Maria Laurà Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.00 v sriedo ob 10.00 v petak od 16. do 16.30 Lombaj: v sriedo ob 14.00 PODBONESEC doh. Vito Cavallaro Podbuniesac: vsaki dan od pandiejka do sabote od 8.00 do 9.00 an v torak an četartak tudi od 17.00 do 19.00 Carnivarh: v torak od 9.00 do 11.00 SREDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v torak an petak ob 10.45 doh. Maria Laurà Sriednje (Oblica) v četartak od 10.30 do 11.00 Gorenji Tarbi: v torak od 9.00 do 10.00 v četartak od 11.30 do 12.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sauodnja: v pandiejak, torak, četartak an petak od 11.30 do 12.30 SPETER doh. Tullio Valentino Spietar: v pandiejak an četartak od 8.30 do 10.30 v torak an petak od 16.30 do 18. v saboto od 8.30 do 10. doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak, torak, četartak, petak oa 9.00 do 10.30 v sriedo od 16.00 do 18.00 v saboto od 8.30 do 10.00 doh. Daniela Marinigh Spietar: pandiejak, torak an četartak od 9.0Ó do 11.00 srieda,petak od 16.30 do 18.30 v saboto reperibil do 10.00 (tel. 0432/727694) PEDIATRA (z apuntamentam) doh. Flavia Principato Spietar: sneda an petak od 10.00 do 11.30 v pandiejak, torak, četartak od 17.00 do 18.30 t el. 727910 al 0339/8466355 SVET LENART doh. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak, torak sriedo, četartak an petak od 8.15 do 10.15 v pandiejak an četartak tudi odi 7.00 do 18.00 doh. Maria Laurà Gorenja Miersa: v pandiejak od 8.30 do 10.00 anodi 7.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 8.30 do 9.30 v četartak od 8.30 do 10.00 v petak od 17.00 do 18.00 Za vse tiste bunike al pa judi, ki imajo posebne težave an na morejo iti sami do Spitala “za pre-lieve”, je na razpolago “servizio infermieristico” (tel. 727081). Pridejo oni na vaš duom. novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop NOVI MATAJUR