faoeboofew.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 45 % ■ art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Fibaie di Udine taxi; piiKCiii 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 24 (1722) Čedad, sreda, 15. junija 2011 naš časopii tudi na« spletni strar^ .novi ■ ii j Lepo uspelo srečanje slovenskih planincev v nedeljo na Solarjih “Občinska uprava je ponosna, da lahko gostuje na svojem območju tako pomemben dogodek kot je 40. srečanje slovenskih planincev iz Koroške, Furlanije Julijske krajine in Slovenije11, je v svojem dvojezičnem pozdravu dejal podžupan Občine Dreka Michele Coren v nedeljo, 12. junija na Solarjih. Zahvalil se je najprej organizatorjem, Planinski družini Benečije. In odlična organizacija beneških planincev je veliko prispevala k lepemu uspehu nedeljskega srečanja, ki se gaje udeležilo kakih 700 planincev iz planinskih društev Celovec, Jesenice, Mojstrana, Bohinjska Bela, Gorica, Nova Gorica, podsekcija iz Ajdovščine, Trst, Sežana, Kobarid, Tolmin in okolica ter predstavniki Združenja slovenskih športnih društev v Italiji. beri na strani 7 Podžupan Dreke Michele Coren in nekateri udeleženci srečanja planincev sili Izkušnja grške manjšine v Apuliji Jezik in identiteta sta faktor razvoja Ancora incertezze dopo l’incontro con l’amministrazione di S. Pietro Bilingue, i genitori chiedono l’integrazione tra le scuole medie Kadar imamo parložnost srečati druge jezikovne manjšine po Italiji, se nam vičkrat zdi, de se pogledamo tu špiegu, takuo je podobna zgodovina zadnjih petdeset liet prejšnjega stuoletja. Pa naj živmo pod Alpami, ali pa taužent kilometru buj nizko na peti Italije. Vsem so skupni pritiski an poniževanje v cajtu fašizma, zaničevanje manjšinskega jezika an z njim tudi tistih, ki ga guore, tarda prepuoved domače be-siede v šuolskih klopeh, po-mien Cierkve pri ohranjanju domače besiede an kulture ali pa pri njih zbrisanju. Vse manjšinske skupnosti žive v manj razvitih krajih an imajo velike ekonomske probleme. Kar je zanimivo je tudi, de pru tam, kjer so njih jezik že malomanj zgubili, so spoznali, kajšno veliko kulturno bogatijo imajo, kako veliko muoč imata domači jezik an identiteta. Tuole se je zgodilo grški manjšini v Salentu (Apuliji), od katere bi se lahko posebno naši javni upravitelji - ka- rminski, pokrajinski an deželni - lahko puno navadli. Že malomanj pozabjen jezik an kulturna identiteta sta bila tista faktorja, ki sta omogočila grški skupnosti (Greda salentina), deje na tisti bazi povezala 11 občin an je začela dielat z zelo dobrimi rezultati an z milijonskimi prispevki iz Evrope za ekonomsko rast svojih občin an svojih ljudi. Parvo, kar je potriebno, je imieti idejo, vizijo, projekt, potle pride vse te drugo, nam je poviedu predsednik Unije grških občin. Unije jim ni obedan usilu an parsilu od varha, takuo, ki dielajo tle par nas. Sami so se zbrali an povezali, ker so zastopili, de je pametno za vse. Trieba jim je pa dati tudi čast, de so imiel program, kuražo an voljo. Nieso čakali, de jim Dežela povie, kaj imajo narest. Ratali so subjekti, protagonisti svoje usode. Bi bluo pametno jih poslušati, posebno tisti, ki v Tarstu pišejo zakone za naše komune an gorske skupnosti, (jn) La chiusura dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di viale Azzida entro due anni, in tempo per l’anno scolastico 2013/14 e nessuna certezza, al momento, su quali saranno gli spazi che ospiteranno le classi dell’Istituto comprensivo bilingue. Questi i due punti fondamentali emersi martedì 7 giugno dall’incontro tra i genitori della scuola ed il sindaco di S. Pietro Tiziano Manzini, che era accompagnato dagli assessori Aurelio Massera e Mariano Zufferli. (m.o.) segue a pagina 3 Due momenti dell’Incontro che si è tenuto nel centro polifunzionale di S. Pietro al Natisone Ai referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento Dopo 16 anni il quorum è superato! Tudi BK evolution na koncertu v Ljubljani Ricorderemo a lungo le date del 12 e 13 giugno 2011. L'esito delle consultazioni referendarie segna un punto di svolta rispetto al modo di far politica che ha caratterizzato la cosiddetta seconda repubblica. Dopo 16 anni il fatidico quorum è stato raggiunto e ampiamente superato, un fatto questo difficilmente preve- dibile fino a poche settimane prima del voto. Alle urne si è recato il 54,8% degli aventi diritto, percentuale che però sale al 57% se si escludono dal conteggio i residenti all'estero. Era dal 1995 che non si raggiungeva la quota del 50% più uno necessaria perché il referendum abrogativo produca i suoi effetti. segue a pagina 2 Konec decembra 1990 so se prebivalci Slovenije na plebiscitu izrekli za osamosvojitev. 26. junija 1991 je Slovenija slovesno razglasila svojo samostojnost in neodvisnost. Dvajsetletnico slovenske države so že in bodo obeležili s številnimi proslavami, manifestacijami in sprejemi po vsej državi in zunanj nje. Med številnimi slovest-nostmi in praznovanji, naj omenimo prireditev Dobrodošli doma, ki bo na pobudo Urada RS za Slovence v zamejstvu in po svetu potekala v petek, 1. julija 2011 v centru Ljubljane. Med 15. in 20. uro se bodo na Pogačarjevem trgu, pred Mestno hišo, pred Trubarjevim antikvariatom ter na različnih uličnih prizoriščih po mestnem jedru med drugimi predstavili tudi koroška rockerska skupina Bališ in skupina BK evolution iz Beneške Slovenije. Nastopili bodo orkester, pevski zbori, plesne ter gledališke skupine, ki prihajajo iz Belgije, Hrvaške, Francije, Srbije, iz ZDA, BiH, Nemčije, Italije, Madžarske, Hrvaške, Avstrije in Argentine. Srečanje se bo zaključilo zvečer ob 20.30 na Prešernovem trgu, Iger bo po pozdravnih nagovorih sledil multime-dijski nastop Sounds of Slo-venia/Sozvočja Slovenije. Cena sul prato_Večerja na travniku 2011 Stregna_Sriednje, giovedi_četrtek 16.6., ore_ob 20.00 info e prenotazionijnfo in rezervacije tel. 333 6729588 KMEČKA associazione agricoltori ZVEZA Camera di Commercio Udine Sreda, 15. junija 2011 2 Ai referendum una valanga di “Sì” contro le scelte del governo Nelle Valli l'affluenza più alta a S. Leonardo, Grimacco e S. Pietro segue dalla prijna Un successo questo, ottenuto grazie ad una mobilitazione “dal basso” di comitati e singoli attivisti che hanno impostato la campagna elettorale ricorrendo quasi esclusivamente ai nuovi media: forum, blog e soprattutto social network (primo fra tutti fa-cebook). Determinante quindi il contributo dei più giovani tornati alla politica dopo un lungo periodo di “latitanza”. La propaganda per il “sì”, si è quindi mossa dal web all'antico “porta a porta” by-passando la vecchia televisione che (salvo le poche e solite eccezioni) ai quesiti ha dedicato pochissimo spazio. Emblematico il clamoroso ritardo con cui il servizio pubblico ha mandato in onda gli spot informativi, ma anche gli errori di comunicazione delle date di Tgl e Tg2 (che qualche malfidato ha creduto voluti) o il goffo invito dell'annunciatrice del meteo del Tgl che sabato aveva invitato gli spettatori ad «organizzare una gita al mare» per la giornata di domenica. Pare dunque si sia spezzato il monopolio di tv e telegiornali sul modo di informarsi dei cittadini. G!U8i@i flUMERfl si ratini® (j||| i Umme! Umme! 1 >mme! mOHIUTAilfllE straiEi C»URI DEL 12 E 13 GIUGNO >UHE ll.UD RITROVO DI TUTTE l£ "COCCE" PRESSO LE FONTANE RIONflU (SUPERSTITI) SCOPRI Li PIÙ' VICINA A TRA LE SEGUENTI ««CADUTI / unwMICCOLI - BIVIO VIlDE GflSPERlAwCOSTAHTIHl - nm.ru DELLA LIBERTA COSTANTINOPOLI IMMACOLATA PITAGORA PETTINI >0RE 12.00 ... PIAZZA DEL SOLE, INTORNO IL MUNICIPIO! CATENA UMANA PER ' ’ACOHA beni BISOON/TaNOARE^V^TARE.^Eb/mGNA VOTARE 3 SO (VENTO ORCnillUZATD DA COMI TATO CITTADINO PER L’ACOUA BENE COMUNE Un cartello “prò referendum” nel dialetto grico di Calimera (Puglia) Un altro capitolo riguarda poi, ovviamente, la portata politica del successo referendario. Si discute se per il clamoroso risultato abbia pesato di più la volontà del paese di dare una “sberla” (per dirla con Calderoli) all'attuale esecutivo, e in particolare alla leadership di Berlusconi, o se, invece, abbiano prevalso nel merito i temi posti dai quesiti sulla gestione dei servizi idrici e sulla costruzione di centrali nucleari. Le due motivazioni però non sono necessariamente in contrasto l'una con l'altra: le leggi oggetto delle proposte di abrogazione erano state volute dall'attuale maggioranza e rispecchiavano scelte poli- tiche e strategiche fonda-mentali. Da non dimenticare poi la bocciatura del legittimo impedimento, simbolo delle leggi ad personam che il Pdl (ma anche la Lega) hanno descritto come necessarie per tutelare il premier contro la persecuzione delle “toghe rosse”. Le “maggioranze bulgare” dei “sì” ottenute nei primi tre quesiti (rispettivamente 95,3%, 95,8% e 94,1%) infatti, sono grossomodo simili a quella registrata nel quarto sul legittimo impedimento (94,6%). Un’ultima riflessione riguardo i numeri effettivi: in queste consultazioni si sono espressi contro le scelte del Governo più di 25 milioni di elettori; alle elezioni politiche del 2008 l'asse Pdl-Lega aveva ottenuto (alla Camera) poco più di 17 milioni di preferenze, tradotti in oltre 60 deputati in più rispetto all'opposizione: la più ampia maggioranza parlamentare di tutto il dopoguerra. Un conto che deve indurre a riflettere, anche sulla sproporzione indotta dal premio di maggioranza dall'attuale legge elettorale. Uno sguardo infine ai dati della nostra Regione in cui l’affluenza, intorno al 58,2 per cento, è stata superiore alla media nazionale. Altalenanti i dati dei comuni delle Valli del Natisone: l'affluenza più alta si è registrata a San Leonardo (63%), seguito a breve distanza da Grimacco (62,8%) e San Pietro (60,3%). In linea con la media regionale i dati di Dren-chia (56,2%); quorum raggiunto anche a Stregna (50,4%), solo sfiorato invece a Pulfero (49,2%). L'affluenza più bassa infine a Savogna (47,2%). A Lusevera si è recato a votare il 57,3% degli aventi diritto, percentuale simile a quella di Taipana (56,2%). Altissima (67,5%) la percentuale di votanti anche nel comune di Resia. (a.b.) O ima Stojan Spetič S tokratnjim uspehom na referendumih seje zaključilo dolgoletno obdobje, ko ni bilo mogoče doseči potrebne udeležbe volilcev in so zato drug za drugim propadali. Tudi zato, ker so nasprotniki referendumskih vprašanj razumeli trik in svoje volilce nagovarjali, naj ne gredo na volišča. Tako so pridružili nasprotne glasove tistim, ki se itak vzdržujejo na vseh volitvah ter tako referendume razveljavljali. Toda tokrat trik ni uspel. Berlusconi je naredil vse, da bi referendumom odvzel ost. Najprej se jim je skušal izogniti tako, daje navidezno spremenil zakon o jedrskih centralah, nato pa, ko ga je ka-sacijsko sodišče postavilo na laž, s poudarjanjem, da so referendumi nepo- membni in da se jih sam ne bo udeležil. Njegovemu zgledu so sledili drugi voditelji desnice, a ne vsi. Hvalevredno je bilo zadržanje ligaškega ministra Luca Zaie, ki je javno napovedal svojo udeležbo. Očitno je, da so bila referendumska vprašanja občutena in da so ljudje kljub radijskemu in televizijskemu delnemu molku odšli na volišča v zavesti, da gre za njihovo življenje in načelo, da so pred zakonom vsi enaki, brez privilegijev, ki jih je zase zahteval premier s svojimi ministri. Kdo je torej poraženec referendumov? Vlada vsekakor in tudi njena parlamentarna večina, saj je ljudstvo razveljavilo zakone, ki jih je ta sprejela in odobrila. Moramo pa priznati, da je bil poražen pojem privatizacij javnih dobrin, ki so ga svoj čas zagovarjali in uveljavljali nekateri levosredinski politiki kot tedanja ministra Bassanini in Bersani. Slednji se je celo hvalil z »rjuho priva- tizacij«, sedaj pa je referendum podprl predvsem iz političnih razlogov. Osebno je poraženec Silvio Berlusconi, saj ga je zanimal samo četrti referendum o »zakonitih ovirah« pred sodišči. Druge državljane namreč k sojenju privedejo orožniki, če ne pridejo sami, on pa je hotel tudi ta privilegij in se ga je posluževal povsod, kjer je mogel. In kaj sedaj? Krajevne uprave bodo morale svoje upravljanje javnih dobrin prilagoditi zmagovitemu načelu, ki privatizacijam nasprotuje. Postoriti bo treba marsikaj, da bodo storitve res javne in dostopne vsem po nizkih cenah, brez iskanja dobička. Referendumi so tudi neizpodbitno dokazali, da javnost ne podpira več vladne politike in premie-rove še posebej. To bi moral Berlusconi upoštevati, a ne bo. Poskusil bo nadaljevati, kakor da se ni nič zgodilo, saj računa na to, da opozicija nima še jasne alternative, ki se šele snuje ob nenehnem razpravljanju in polemikah. Kdove, morda pa bo vsebinska mobilizacija javnosti opozicijo spodbudila, naj se zgane, saj bi lahko kmalu napočil čas volitev. Po referendumih se politična kriza v Sloveniji zaostruje Po porazu na referendumskem dnevu 5. junija so težave slovenske levosredinske vlade vse večje, tako daje njena prihodnost močno pod vprašajem. Pahorjeva vlada v Sloveniji že dolgo ni najbolj priljubljena, po porazu na referendumih pa je zahtev po njenem odstopu in razpisu predčasnih volitev vse več. Olje na ogenj sta prilila tudi koalicijska partnerja SD Boruta Pahorja, to se pravi LDS notranje ministrice Katarine Kresal in Zares ministra za visoko šolstvo, znanost in tehnologijo v odstopu Gregorja Golobiča: v omenjenih strankah so očitno prepričani, da Borut Pahor ne more biti več slovenski premier. Pri LDS so namreč največji večinski stranki SD predlagali sestavo nove vlade v okviru zdajšnje levosredinske koalicije. Posebnih rokov, do kdaj naj se postavi nova vlada, v LDS ne zahtevajo, pri njenem sestavljanju pa so po besedah Kresalove odprti za vse možnosti. Pripravljeni so se odreči tudi svojima dvema ministrstvoma v vladi. Veliko bolj ostri so bili pri stranki Zares prvaka Gregorja Golobiča. Od SD so zahtevali temeljito rekonstrukcijo vlade, določitev njenih prioritet do konca mandata in ve-rodostojnešje ter učinkovitejše izpolnjevanje odločitev vlade. Predloge za rekonstrukcijo vlade od SD pričakujejo do 25. junija, sicer bo Zares zapustil vlado in koalicijo. Stranka SD pa se kljub zahtevam partnerjev ne namerava odpovedati svojemu predsedniku Borutu Pahorju. Skušala bo konsolidirati manjšinsko koalicijo, vendar ne namerava ostati na oblasti za vsako ceno. Če možnosti za izvajanje potrebnih reform vlada nima, je po Pahorjevih besedah boljše, “da se z oblasti tudi umakneš in znova preveriš svojo verodostojnost na naslednjih volitvah”. Vprašanje, ali bo premier vezal zaupnico vladi na rebalans proračuna, pa ostaja še odprto. Naj večja opozicijska stranka, SDS Janeza Janše, pa seje zavela za predčasne volitve. Slovenija čim prej potrebuje vlado s polnimi pooblastiti in Premier Borut Pahor koalicijo, ki se ne bo prepirala med sabo, je po seji sveta SDS dejal njen predsednik Janez Janša. Zato v SDS rešitve ne vidijo v nadaljnjih prepirih znotraj iste koalicije, ampak morajo svoje povedati volivci, da dobimo vlado, ki bo imela dovolj veliko legitimnost, pravi Janša. Če bi pri SDS dobiti to zaupanje volivcev, so pripravljeni sodelovati tudi s sedanjimi vladnimi strankami, tudi s SD, je dodal. Po njegovih besedah je tudi svet stranke sprejel stališče, da so v primeru, “če največja vladna stranka pristane na skrajšanje te agonije in omogoči Sloveniji, da se ponovno obrne v razvojno smer, pripravljeni sodelovati z njimi, pa tudi z drugimi strankami pri iskanju najboljših rešitev”. Poslanska skupina SDS pa je medtem v parlamentarno proceduro vložila predlog za spremembo ustave, po katerem bi se lahko državni zbor razpustil sam, če bi tak sklep podprla absolutna večina, torej najmanj 46 poslancev. Sklep o razpustitvi državnega zbora bi lahko predlagala le dva kvalificirana predlagatelja, in sicer najmanj 20 poslancev ati vlada. Državni zbor bi o sklepu glasoval javno z osebnim izrekanjem vsakega poslanca. V SD, LDS, DeSUS in SLS se o predlogu za zdaj še niso izrekli. V stranki Zares se zavzemajo za spremembo, po kateri bi državni zbor lahko razpustil predsednik republike po tem, ko bi mu premier vrnil svoj mandat. V SNS pa menijo, da bi moral biti pogoj za razpustitev državnega zbora podpora dveh tretjin poslancev. kratke.si I11. luglio 2013 la Croazia diventerà il 28. membro dell’UE Ne è convinto il presidente della Commissione europea Jose Manuel B arreso che ha proposto ai paesi membri di chiudere anche gli ultimi quattro capitoti nell’ambito delle trattative di adesione all’UE della Croazia. Il consenso dovrà essere unanime ed è atteso per il vertice UE del 23 e 24 giugno. La parte più difficile dell’iter di adesione, ha fatto notare la premier Jadranka Kosor, è stato per la Croazia il blocco della Slovenia per problemi inerenti ai confini tra i due paesi. La Corte costituzionale slovena ha istituito il comune di Ankaran Con sette voti a favore ed uno contrario la Corte costituzionale slovena ha istituito il comune di Ankaran - Ancarano. Inoltre ha stabilito che le prime elezioni locati si svolgeranno nel 2014 e che gli appartenenti alla comunità linguistica italiana godranno dei diritti previsti per le minoranze. Il parlamento aveva provato tre volte, senza successo, ad istituire il comune, dopo che i cittadini al referendum del 2009 avevano chiesto la separazione da Koper - Capodistria. 14 giugno, giornata mondiale dei donatori di sangue La giornata mondiale dei donatori di sangue è stata istituita nel 2005 e lo slogan di quest’anno è Più sangue. La Slovenia ha una forte tradizione in questo campo. La prima donazione di sangue collettiva è stata organizzata il 9 marzo 1953 a Zagorje. Attualmente sono 47.234 i donatori di sangue registrati entro giugno dalla Croce rossa slovena. In un anno vengono organizzate 1.170 donazioni collettive durante le quali vengono donati circa 42.000 litri di sangue. Una pagina web per chiedere le elezioni politiche anticipate I politici (alcuni di loro sono ex ministri) Gregor Virant, Matej Lahovnik, Marko Pavliha, Rado Pezdir, Janez Šušteršič e Žiga Turk hanno aperto il 10 giugno una pagina web per la raccolta di firme per chiedere le elezioni anticipate che, secondo la loro opinione, sono l’unico modo per far uscire la Slovenia dalla situazione di stallo politico. La richiesta, disponibile sul sito internet www.gremonavo-titve.si, è stata già firmata da più di 11.300 persone. A Vienna la Slovenia apre un centro culturale ed informativo Il governo sloveno, su proposta dei ministeri degli esteri, della cultura e dell’università ha deciso di istituire a Vienna il Centro culturale ed informativo sloveno. Avrà la sua sede presso la Casa dello studente Korotan come unità dislocata dell’ambasciata. Il suo compito sarà la promozione della creatività slovena. La sua attività sarà particolarmente intensificata nel periodo precedente al conferimento del titolo di Capitale europea della cultura 2012 a Maribor. Sreda, 15. junija 2011 segue dalla prima In realtà sono due punti sui quali i genitori hanno avuto molto da ridire: il primo, la realizzazione delle opere in viale Azzida, è più che altro una speranza, anche se Manzini ha spiegato come l’iter sia stato affidato al Provveditorato alle opere pubbliche di Trieste che si occuperà di individuare il professionista ed indire la gara d’appalto, cosa che dovrebbe sveltire le procedure, mentre molto ‘calda’ Il futuro della media bilingue al centro dell’incontro tra genitori e Comune “È ora di iniziare il processo di integrazione tra le due scuole” è stata la reazione dei genitori su quella che dovrebbe essere la sistemazione per Tanno scolastico 2011/2012, che inizierà fra tre mesi. “Serve una tempistica per i prossimi due, tre anni, non possiamo ogni estate rimanere con un punto interrogativo” hanno lamentato i genitori, chiedendo poi al sindaco lumi soprattutto sul Già nel settembre dello scorso anno, rispondendo ad un’interrogazione del deputato cividalese Carlo Mo-nai, il ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini aveva chiarito che “la soluzione individuata - il riferimento era all’anno scolastico concluso da pochi giorni - richiederà, per un tempo limitato, dei piccoli sacrifici a tutti, sia alla scuola bilingue, alla quale per ragioni oggettive non sarà possibile garantire una completa unitarietà logistica, sia alle altre scuole e istituzioni educative gravitanti sul medesimo territorio, alle quali sarà richiesto di contribuire provvisoriamente alla sistemazione degli alunni della scuola bilingue.” Il ministro poi specificava che “ad avviso del responsabile dell'ufficio scolastico regionale, tale soluzione, essendo le due realtà scolastiche, pur distinte per le loro peculiarità linguistiche e culturali, parte di un'unica comunità educativa, può e deve rappresentare un compromesso accettabile da tutti nonché un'occasione per un ulteriore rafforzamento della collaborazione e per un reciproco arricchimento tra le varie comunità linguistiche che compongono il territorio della regione.” futuro delle tre classi della scuola media bilingue, i cui alunni sono costretti a frequentare le lezioni negli strettissimi spazi della sede della Comunità montana. Logica vorrebbe, hanno detto i genitori, che si trovi una sistemazione nella scuola media Dante Alighieri, dove sono stati già realizzati dei lavori di adeguamento, e come per altro auspicato già nel settembre scor- so dal ministro Gelmini (vedi riquadro). Qualcosa però ancora intralcia T'incontro’ tra le due medie: “Il responsabile per la sicurezza della Dante Alighieri - ha spiegato Manzini - ci ha fatto sapere che esistono ancora dei problemi che non permetterebbero l’utilizzo di alcuni spazi”. Ma per i genitori “l’emergenza vale per tutti. Ci deve essere un politico di riferimento, e questo è il sindaco, che deve trovare una soluzione equa, facendo in modo che, anche se stretti, tutti abbiano una sistemazione dignitosa. È ora di iniziare il processo di integrazione tra le due scuole.” Blanda la risposta del sindaco, che ha chiesto ancora un po’ di tempo, due settimane, per trovare il bandolo della matassa. Nel frattempo si sa che nell’ex college forse potrà essere ricavata una mezza aula in più (Manzini ha in ogni caso difeso la presenza dei convittori, anche se la loro destinazione futura, entro un paio di anni, sarà Civi-dale) e che difficilmente sarà possibile usufruire della palestra comunale più e meglio di quanto sia stato fatto quest’anno. Il nodo principale però resta quello delle classi della media bilingue. (m.o.) Senatorka Blažina zdeželnim odbornikom Molinarom o dvojezični šoli v Špetru in šolah v Bardu in Tipani Vprašanju obnove špetrske dvojezične šole se je prejšnji teden ponovno posvetila tudi senatorka Demokratske stranke Tamara Blažina, ki se je sestala tako z deželnim odbornikom za šostvo Robertom Molinarom (predmet tega srečanja so bile sicer tudi druge teme) kot z ravnateljico Živo Gruden, kasneje pa se je po telefonu pogovorila še s špetrskim županom Tizianom Manzinijem. Molinaro je slovenski senatorki obrazložil, da so zamujanju z državnim prispevkom za obnovitev poslopja dvojezične šole botrovali birokratski mehanizmi, odslej pa si ni mogoče več privoščiti dodatnih zamud. Ravnateljica Živa Gruden pa je Blažino-vi izpostavila predvsem prostorsko stisko, ki v določeni meri pogojuje tudi vpisovanje novih otrok, zato upa, da ji bo v sodelovanju s špetrsko občinsko upravo in Pokrajino Videm uspelo dobiti še nekaj prostora, zato da bodo lahko razmere tako za učence kot za učno osebje bolj znosne. Grudnova, so sporočili iz kabineta senatorke Blažinove, pa med drugim meni, da ni več realno misliti na predlog odbora staršev o selitvi celotne šole v poslopje dijaškega doma Paolo Diacono. Prostorskih težav dvojezične šole se dobro zaveda tudi župan Manzini, ki je v telefonskem pogovoru senatorko Blažinovo seznanil tudi s po-stopokom in časovnim rokom obnovitvenih del. Manzini je povedal, da naj bi dela trajala dve leti, na vsak način pa morajo biti zaključena pred začetkom šolskega leta 2013/2014. Srečanje med senatorko Tamaro Blažina in deželnim odbornikom za šolstvo pa, kot smo uvodoma povedali, ni bilo namenjeno le težavam špetrske dvojezične šole, temveč tudi drugim vprašanjem. Poudarjen je bil tako pomen dvojezičnega šolanja, za katerega je odbornik Molinaro prepričan, da je najbolj perspektivna oblika izobraževanja, saj slovenščina vse bolj postaja jezik širšega okolja in se zanimanje zanjo stalno veča. V tem smislu je Blažinova deželnemu odborniku predočila potrebo, da se ta model razširi tudi na druge občine, predvsem na Bardo in Tipano, kjer so že zahtevali tako obliko poučevanja. Molinaro se je s tem strinjal, a je opozoril na nekaj tehničnih in finančnih težav, je pa obljubil, da se bo potrudil, da bi vsaj ena od dveh šol postala dvojezična, da bi lahko vsaj delno zadostili potrebam teritorija. Med drugim je deželni odbornik za šolstvo senatorki Demokratske stranke tudi napovedal, da bo oktobra v Špetru deželna uprava priredila mednarodni posvet o dvojezičnem šolanju. Trentaquattro studenti udinesi sul Kolovrat con la Pro Loco Trentaquattro ragazzi e tre insegnati della terza classe della scuola media Via Petrarca di Udine il 24 maggio hanno fatto un tuffo nella storia della Prima Guerra Mondiale. In questo loro percorso sono stati accompagnati da Antonio De Toni della Pro Loco Nediške dobne che ha anche donato alla scuola i libri di Gianni Tomasetig. I ragazzi, durante il tragitto in pullman attraverso la Val Co-sizza, hanno avuto modo di scoprire la cultura, la lingua parlata e conoscere meglio il paesaggio e la storia delle Valh del Natisone. Durante la sabta fino al Passo Soiarie hanno potuto invece vedere numerose testimonianze della prima guerra mondiale. Al passo è iniziato il percorso didattico che ha portato il gruppo dal monumento a Riccardo Di Giusto, alle trincee, all’edificio che testimonia la guerra fredda per poi giungere alla cima del Klabuk. Si è cercato di trasmettere ai ragazzi la sofferenza della vita di soldato, le conseguenze della guerra, il contesto storico. Le domande poste dagh studenti durante la passeggiata sono state molte e hanno riguardato la storia, le popolazioni delle valh e le guerre. Dopo pranzo la visita è proseguita scendendo verso Tolmino attraverso la bellissima strada che veniva inaugurata lo stesso giorno. Da Tolmino al sentiero smeraldo e a Slap Kozjak: l’avventura sulle pedane della cascata, il colore della Soča, la passerella sul fiume hanno entusiasmato tutti. Da qui il gruppo è andato a piedi a Kobarid al Bookshop del Museo per le cartohne, le magliette e le cartine, per poi tornare a S. Pietro in pullman. brevi.it In aprile nuovo record per il debito pubblico italiano Ancora un allarme di Bankita-ba sull’entità del debito pubblico itabano che ad aprile ha toccato il nuovo record di 1.879,992 miliardi di euro: il 2,5% in più rispetto alla fine del 2010, il 4,14% in più rispetto ad aprile dell’anno scorso. Migliorano le entrate fiscali (più 6% nel periodo gennaio-aprile rispetto ad un anno fa) ma aumenta anche l’indebitamento degb enti locali che ammonta a 114 mi-bardi, anche questo il dato più alto di sempre. La spesa sociale prima vittima della crisi economica Secondo il “Rapporto sui diritti globali 2011” la spesa sociale in Italia ha subito dal 2008 al 2011 tagli complessivamente pari al 78,7 per cento, passando dai 2.527 milioni stanziati nel 2008 ai 538 milioni previsti per il 2011. I tagli più ingenti al Fondo per le politiche sociab e per le famiglie; letteralmente spariti i fondi destinati all’integrazione e al piano di intervento per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Il vento del cambiamento arriva anche in Sicilia Davvero un momentaccio per il centro-destra. Dopo le sonore sconfitte alle amministrative e ai referendum, anche i ballottaggi che si sono tenuti lo scorso fine settimana in diversi comuni della Sicilia confermano quella che è stata la tendenza delle ultime consultazioni. I candidati appoggiati dal centro-sinistra conquistano sette degli undici comuni chiamati al voto compresi i due più popolosi: Vittoria nel Ragusano e Ba-gheria alle porte di Palermo. Costruito in gran segreto un nuovo Cie per i Tunisini C’è già chi lo ha ribattezzato la Guantanamo italiana, ma le notizie sul Centro di Identificazione ed Espulsione di Palazzo San Ger-vasio (Pz) sono ancora frammentarie. Nato come tendopoli temporanea è stato circondato da reti alte 5 metri all’interno delle quali si troverebbero un centinaio di Tunisini in attesa di essere rimpatriati. Sul sito si stanno eseguendo opere edili e la gestione della struttura è stata affidata senza bando di gara pubblico. Imprenditrici straniere: in Italia sono 100mila Sono quasi lOOmila le donne straniere in Italia titolari di un’attività imprenditoriale. Di queste il 70 per cento ha un’impresa nel settore terziario, il 13,5 in quello del noleggio o delle agenzie di viaggio, il 15 nella ristorazione e nel commercio. Secondo i dati dell’Osser-vatorio sull’evoluzione dell’imprenditoria femminile la maggior parte delle imprenditrici è cinese (15,8%), seguono le rumene (7,6%) poi le svizzere, marocchine e tedesche. Sreda, 15. junija 2011 Quindici ragazzi, la maggior parte dei quali poco più che maggiorenni, tutti originari dell'Africa sub-sahariana: Togo, Ghana e Burkina Fasu. Sono arrivati a Lampedusa lo scorso 5 maggio, stipati su uno di quei barconi che ci siamo abituati a vedere nei telegiornali. Ora alloggiano temporaneamente all'hotel “Al Vescovo” di Pulfero, in attesa di un responso alla loro richiesta di asilo politico. Non sono clandestini, non esattamente. La storia che mi hanno raccontato in francese e che l'albergatrice Michela Domeniš mi ha tradotto trattenendo a stento le lacrime, di norma non trova spazio sui media. Come la maggior parte delle persone che sono arrivate, e continuano ad arrivare nel nostro paese dalla Libia, infatti, anche i ragazzi ospitati a Pulfero non sono in Italia per scelta. Sono invece operai, muratori, carpentieri, elettri-cisti, idraulici, piastrellisti; lavoravano in Libia in città che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi mesi dopo l'inizio della guerra civile: Ben-gasi, Misurata, Sebha, tutti alle dipendenze di imprese locali e (guarda caso) francesi. Poi in un giorno come gli altri sono stati prelevati dai soldati fedeli al regime di Gheddafi e deportati (senza formulazione di accuse, senza processo, d'altra parte il garantismo non è prerogativa delle dittature) nelle carceri libiche nelle quali punizioni corporali, sevizie e torture sono pratiche legalizzate (come attestato da diversi rapporti di Amnesty International). Lì sono stati tenuti circa due mesi, poi, senza preavviso, i militari li hanno fatti uscire, li hanno incolonnati, e costretti a marciare per un centinaio di chilometri verso la costa. A chi si fermava, a chi non ce la faceva a proseguire, a chi si rifiutava di procedere veniva tagliata la gola. In identificazione ed espulsione” (ex “Cpt”) ciascun “ospite” (o, più propriamente, detenuto) costa allo Stato in media circa 55 euro al giorno, cui vanno aggiunti i costi di manutenzione, vigilanza e messa in funzione delle strutture (stimabili nell'ordine di decine di milioni di euro l'anno). Ma, abbiamo detto, i ragazzi ospitati “Al Vescovo” non sono propriamente i tanto temuti clandestini. Non sono soltanto una parte di quel fenomeno epocale che è il movimento migratorio lungo la direttrice Sud-Nord del mondo, causato, in buona sostanza, da due secoli di colonialismo (o neo-colonialismo che dir si voglia) e che sinora nessun Governo occidentale ha saputo affrontare con soluzioni strutturali. Questi ragazzi sono anche, nella logica spietata del sultano-dittatore di Tripoli, una vendetta nei confronti dell'Italia; nei confronti del paese che qualche mese prima lo accoglieva con tanto di baciamani e poco dopo mandava i “tornado” a bombardarne le postazioni. Una vendetta che si dimostra efficace affondando come un coltello caldo nel burro della propaganda xenofoba del “ributtiamoli a mare”, della schizofrenia di chi si erge a paladino della cristianità contro “l'invasione islamica”, dimostrando di non aver capito nulla del messaggio evangelico. A questi ragazzi che ora stanno a Pulfero, ho chiesto cosa avrebbero fatto nel prossimo futuro; tutti vorrebbero lavorare, guadagnandosi da vivere ma nessuno di loro conosce il proprio destino. Poi uno di loro ha aggiunto «il nostro futuro? Dipende da voi». Ecco, il loro futuro dipende da “noi”. A noi, che ci consideriamo portatori dei migliori valori che qualsiasi civiltà abbia mai avuto, si presenta l’occasione di dimostrarlo. Antonio Banchig Il problema profughi dopo la guerra in Libia “Spediti” in Italia dal regime di Gheddafi, la storia degli ospiti africani Al Vescovo Quindici ragazzi dell’Africa sub-sahariana vivono a Pulfero dal 20 maggio I profughi africani ospitati “Al Vescovo” a Pulfero con l’albergatrice Michela Domeniš quella traversata, aggiungono, sono stati uccisi quattro dei loro amici. Giunti alla spiaggia sono stati obbligati, sotto la costante minaccia di morte, a salire su una di quelle famose “carrette del mare” dirette a Lampedusa. Sull'isola sono stati presi in consegna dalle autorità italiane che, ci tengono a precisare, li hanno trattati benissimo. Privi di documenti sono stati prima identificati con impronte digitali, poi sottoposti a due diversi screening, uno a Taranto il secondo a Genova. Dal capoluogo ligure sono stati presi in consegna dalla Protezione Civile, quindi, trasferiti su pullman nelle varie regioni. Duecento quelli giunti in Friuli in ossequio al piano predisposto dal ministero dellTnterno. Michela Domeniš ci ha det- to di essere stata contattata dalla Protezione Civile Regionale solo il giorno prima del loro arrivo, segno evidente delle difficoltà del Governo nella gestione di questa emergenza. «Avevano solo ciò che indossavano - ci racconta Mi- chela -, una tuta e un paio di ciabatte donategli dalla Protezione Civile. Adesso la Ca-ritas sta cercando di provvedere per i loro bisogni più urgenti». Chiunque volesse contribuire con indumenti e quan- t'altro può contattare la responsabile della Caritas Fo-raniale al 360526849. L'accoglienza dei cittadini di Pulfero, secondo quanto riferito dai 15 ragazzi, è stata ottima. Michela invece ha ammesso che accanto a gesti di solidarietà (dal benvenuto del sindaco Piergiorgio Domeniš al taglio gratuito dei capelli che ha fatto loro la parruc-chiera del paese) ha percepito anche alcune ostilità, più o meno esplicite, soprattutto riguardo l'attuale sistemazione del gruppo: per molti l'alloggio “Al Vescovo” a spese del ministero sarebbe un privilegio eccessivo. E opportuno osservare, però, che il costo del mantenimento dei profughi in una struttura ad hoc sarebbe superiore: secondo i dati del Viminale, infatti, nei “Centri di DEŽELNI SEDEZ RAI ZA FJK SLOVENSKI TV PROGRAMI - RAI 3 BIS ZELENI » LISTI Ace Mermolja Cernu nadaljnje izpraznjevanje? V nedeljo, 19., In v četrtek, 23. junija, okrog 20.50 V oddaji Mikser tudi prispevek o svetoivanskih kresovih v Benečiji Ko sem v Novem Matajurju bral o namenu, da bi odvzeli Čedadu bolniško strukturo za hitro pomoč, sem takoj pomislil, da se Benečiji dogaja nova krivica. Pristojne oblasti rade pozabljajo, da izpraznjenje beneških dolin ni naravna ali božja danost, ampak posledica negativnih zgodovinskih okoliščin. Beneške vasi so se izpraznjen ale, in se še izpraznjujejo, ker je področje revno, ker ni dela, ker so drugje možnosti za življenje boljše itd. Danes so pomembne tudi strukture, kot so šole, zdravstvene storitve, dobre ceste, avtobusne povezave in podobne zadeve. Slabe razmere in industrializacija so bili objekti- vni vzroki za izpraznjevanje beneških dolin in vasi. Obstajajo pa tudi subjektivni vzroki, kot so bili politični pritiski, ustrahovanje, fašizem, povojno delovanje tajnih služb, šikaniranje tistih, ki so se izrekali za Slovence itd. Mnogi pozabljajo tudi na ta aspekt oziroma nadaljujejo v gojenju nekih absurdnih strahov in nasprotovanj. Dežela FJK, krajevne ustanove in oblasti bi lahko leta 2011 spremenile miselni register. Politične sile bi lahko sprejele podatek, da ni več železnih zaves, ampak, daje Slovenija polnopravna članica EU in ne kaka bolj-ševiška izpostava. Čemu ponavljam že več- krat zapisane zadeve? Razlog je preprost: lahko bi razmišljali o vračanju ljudi v beneške doline in vasi. Lahko bi se vračali domačini, dobrodošli pa bi bili tudi mladi pari, ki bi si tam uredili nekoliko cenejše in svobodnejše življenje kot v industrijskih središčih ter v mestu. Komoditeta je komodite-ta, vendar se za marsikaj lahko poskrbi. Tu mislim na urade, na šolsko mrežo za otroke, na avtobusne prevoze malčkov in tudi starejših. Sem sodijo seveda zdravniške usluge za hitro pomoč in lažje primere. Človek se boji, da če ga zadene kap, lahko umre, ker nima blizu pomoči. Zal pa stvari ne kažejo na voljo po vračanju. Za stavbo dvojezične šole bo potrebno še čakati, za avtobus poteka nabirka, čeprav bi s premišljenim načrtom en avtobus zmogle tudi krajevne uprave in druge inštitucije. Ceste so, kar so. Spodbude za krajevne gospodarske in kmetijske dejavnosti so šibke itd. Skratka, zdi se, kot da tisti, ki imajo oblast v rokah in ra-čunice na računalniku, preprosto jemljejo na znanje, da se okolica Čedada izpraz-njuje in da se kvečjemu širi kak Špeter, ker je blizu in na ravnini. Preprosto jemanje na znanje stvari je najenostavnejše in trenutno najbolj poceni. Rezanje ne stane. Živo pa je vprašanje, če je takšno mišljenje res perspektivno iz gospodarskega, kulturnega in političnega vidika. Tujina in Furlanska ravnina doživljata krizo. Za mlade so nove možnosti potrebne. Vse je drago, začenši s stanovanji in hišami. Čemu torej zapuščati področja in vasi v času interneta ter hitrih povezav? Že danes lahko dela/no doma, jutri bo to lahko praksa. Težko je razumeti poteze, ki silijo v dodatno izpraznjevanje področja, kije gri-čevno, a vendar še vedno ni kraj pod Himalajo. Zakaj torej beremo o potezah, ki lahko dodatno izpraznjujejo Benečijo. Je res najboljše stisniti preostale ljudi v nebotičnik v okolici Vidma? Zadnji mesečnik “Mikser” pred poletnim premorom bo poln zanimivih vsebin, posebna pozornost pa bo namenjena tudi Benečiji oziroma svetoivanskim kresovom v Terski in Nadiških dolinah. Tu je namreč prižiganje kresov na praznik sv. Ivana stara navada, prasketajoči ogenj pa je za vse posebno doživetje. Gledalci bodo lahko več zvedeli tudi o bralni znački za odrasle, pobudi z nazivom »Primorci beremo«, v katero so vključene vse primorske knjižnice. V slovenskem mesečniku pa bo govora še o krvodajalstvu, saj je bil 14. junij razglašen za evropski dan krvodajalstva. Potekale so različne akcije, v Gorici pa je bila prva čezmejna krvodajalska akcija. Gledalci bodo lahko dar krvodajalstva boljše spoznali v družbi društev iz Sovodenj in Doberdoba. Da je Goriška nasploh zelo aktivno področje, potrjuje tudi glasbeni festival Across the border, ki že 16 let poteka v Kulturnem domu. Na njem je skupina Etnoploč predstavila svojo novo zgoščenko Across the border Uve 2010. Za konec pa še pogled v zelo oddaljen svet, Hong-Kong. S tem prispevkom je UUi Zu-pin zmagala na letošnjem natečaju Ota-Hrovatin. Oddajo so pripravile Luana Grilanc, kije poskrbela tudi za režijo, Živa Pahor in Vida Valenčič, ki je obenem tudi voditeljica oddaje. VSAK DAN NA RAI3 BIS 18.40 - PRIMORSKA KRONIKA 20.25 - OTROŠKA ODDAJA 20.30 - DEŽELNI TV DNEVNIK sledi - TV DNEVNIK SLOVENIJA 1 (/ 'til ‘é-'t I 4^/7 novi matajur L l\ULtU1 u Sreda, 15. junija 2011 kJ Dal 2 luglio fitto calendario di appuntamenti con musica, film, teatro e testimonianze inedite Stazione Topolò 2011 Di corsa con l’emerodromo Per il secondo anno consecutivo la Postaja, in particolare la sezione ‘Voci dalla sala d'aspetto - Glasovi iz čakalnice’, collabora con il festival itinerante di poesia Acque di acqua. La serata è prevista per venerdì 8 luglio, quando leggeranno i poeti Rosana Crispim da Costa (Brasile), Erica Crosara (Galleriano di Lestizza), Veronika Dintinjana (Slovenia), Patrizia Dughero (Bologna), Maria Sanchez Puyade (Argentina) e Božidar Stanišič (Bosnia). La čakalnica sarà aperta anche mercoledì 13 per un incontro con Pino Petruzzelli, attore teatrale e scrittore, autore di 'Non chiamarmi zingaro' e del più recente 'Gli ultimi', e giovedìl4 luglio per una lettura del poeta ferrarese Giovanni Tuzet. Una poetessa slovena, Taja Kramberger, è invece l'ospite di questa edizione del progetto Koderjana realizzato dalla Postaja assieme al circolo di cultura Ivan Trinko. Sabato 9 presenterà il libro 'Refugji Tapù' ideato e scritto in novembre a Topolò. Il 2 luglio Postaja Topolove compirà i fatidici 18 anni. Per la sua festa di maturità, il giorno inaugurale, paradossalmente i protagonisti saranno tutti minorenni, o quasi. L’inaugurazione infatti è affidata all’Orchestra della Glasbena Matica di San Pietro con il coro Mali Lujerji e, dopo il tramonto, alla formidabile Orchestra jazz del Liceo Copernico di Udine, recente vincitrice del Festival mondiale della creatività per le scuole. Un incipit netto e chiaro che segna una predilezione per il “suonare insieme” e per le generazioni più giovani (cui viene affidata anche la documentazione video ufficiale della manifestazione). Durante i 15 giorni saranno infatti numerosi gli appuntamenti con la musica di gruppo, a partire dal laboratorio di musica klezmer (la musica degli ebrei dell’Europa Orientale) cui subentrerà, nell’ultima settimana, una missione impossibile della Topolovska Minimalna Orkestra, farcita di ragazzi delle Valli, alle prese con uno dei brani più noti e trascinanti della musica classica novecentesca, “Marte, il pianeta della guerra”, composto agli inizi del XX° secolo dall’inglese Gustav Holst. Non ci sarà giorno senza musica, come in ogni festa che si rispetti: dalla corale, con il Barski Oktet di Luse-vera al Coro Armonico di Udine con le sue proposte che spaziano dal gregoriano alla contemporanea, fino alle estreme sperimentazioni basate sui suoni ambientali rielaborati, quest’anno, dai norvegesi Signe Lidén e Per Platou e dall’inglese Jez French, presenza, quest’ulti-ma, frutto della collaborazione tra la Postaj a e il Centro MoKs di Mooste, in Estonia. I singolari incroci che si sono creati in questi anni hanno portato altresì alla nascita di gruppi originalissimi quali il Tribil Trio (arpa, contrabbasso, tromba), gli Etta Aman Tribute o gli ormai irrinunciabili Tambours de Topolò, tutti all’opera in Stazione, e porteranno ai duetti tra classica e tradizionale che vedranno impegnata, con musicisti sempre diversi, la flautista slovacca Veronika Vitazkova. C’è anche chi, come il musicista ferrarese Massimo Croce, ha da poco lasciato dopo nove anni una metropoli come II Cairo per stabilirsi proprio in Benečija, a Grobbia e sarà un piacere conoscerlo, con la sua musica e i suoi video in una serata, mercoledì 6 luglio, dedicata interamente al nostro Est -Sud - Est, grazie alla ulteriore presenza dei responsabili di un progetto consoli- dato, vivo ed entusiasmante qual è l’Osservatorio Balcani e Caucaso. Ancora musica, dedicata a un grande compositore del Novecento, il francese Olivier Messiaen e a un fiume straordinario, per un’azione in corso di svolgimento in questi giorni: la risalita della Soča/Isonzo, da Grado alla sorgente captando suoni e immagini del mondo dei volatili che sul fiume vivono e transitano; a realizzare questo intento “l’elettronico” JesterN e quello che, a parere di molti, è il più talentuoso giovane musicista dell’area, il trombet- tista cividalese Flavio Za-nuttini. Emozioni garantite con i suoni trascinanti del trio Etnoploč (Ipavec - Puri-ni - Špacapan) che presentano il loro ultimo cd “Across thè border”. Molto fitto anche il calendario degli incontri, dalla poesia (ma non solo) della Sala d’aspetto curata da Miha Obit, ai dialoghi su laicità e spiritualità di cui si fa- rà partecipe don Pierluigi Di Piazza del centro “Balducci” di Zugliano. Ritorna una delle voci più singolari della narrativa italiana, il torinese Gian Luca Favetto, con un intervento in più momenti dal titolo Le radici davanti. Sarà anche occasione, la Postaja, per ascoltare in lettura, quest’anno dal vivo, Antonella Bukovaz e alcuni dei testi racchiusi nella sua raccolta “al Limite” in uscita proprio in questi giorni, accompagnata da immagini video (Paolo Comuzzi) e suoni (Antonio Della Marina). E non mancherà la proposta degli ormai gemellati amici del Centro Culturale dell’Università di Klagenfurt, Unikum. Ricco anche il programma delle proiezioni, in particolare i documentari: “La vie di là”, un viaggio sulle tracce dei friulani emigrati nell’Europa dell’Est; “Di mestiere faccio il paesologo” dove Franco Arminio racconta sul campo la (in)disciplina da lui inventata: la paesologia; il bellissimo “Il popolo che manca”, dedicato all’abbandono dei paesi di montagna, vincitore ai Festival di Trento e di Torino; “Bocca, occhi, orecchie”, un viaggio nelle Alpi albanesi alla ricerca di parole perdute; ”La distanza tra due suoni”, di Anja Medved; “Animazioni” la prima raccolta di film contemporanei italiani di animazione; le chicche offerte da Le lune di Topolò e la fiction “Oča” (Papà), presentata dal regista sloveno Vlado Škafar. La chiusura sarà affidata alla nuova versione digitalizzata di “Anima Mundi”, il capolavoro di Godfrey Reggio, presentato dal produttore Gian-filippo Pedote. L’Ambasciata dei Cancellati dedica la sua attenzione, quest’anno, ad un’etnia asiatica, quella dei Kayan, con documenti inediti portati in Stazione dall’antropologo Martino Nicoletti. Molto particolare è la presenza del teatro, con il duo napoletano Piccola Officina Teatrale e le loro letture in cuffie per ascoltatore solo. Non meno inusuale la lettura in italiano e sloveno di “Lena iz Ta-poluovega” di Giorgio Ban-chig, a cura del Beneško Gledališče, domenica 3 luglio. Sempre il primo weekend è un’ottima occasione per l’ascolto dell’audiodocu-mentario “Durante il confine”, con le forti testimonianze sugli “anni bui” della Sla-via raccolte da Renato Rinaldi e la riproposta della maratona musicale ToBe-Continued in appoggio alla lotta contro la TBC, organizzata da Postaja Topolove e sostenuta da Lilly MDR-TB Partnership. Le proposte continuano con la posa, domenica 17, di una grande installazione, L’angelo delle storie dimenticate, sul sentiero Topolò-Li-vek, dono di Guido Scara-bottolo, creatore della Pinacoteca Universale di Topolò e disegnatore tra i più apprezzati in Italia e all’estero. Lo stesso giorno si potrà seguire il tedesco Ulay, uno dei “monumenti” della body art impegnato, con l’Earth Water Institute da lui fondato, in difesa delle acque e delle sorgenti. E poteva mancare l’ultimo emerodromo (corriere pubblico che nell’antichità compiva in giornata, correndo, lunghi percorsi)? Enrico Viola, solitario cultore di questa disciplina, coprirà nell’arco di un giorno, sabato 9 luglio, il tratto Topolovec (Istria slovena)-To-polò. Le mappe Michelin, spietate, dicono: 140 chilometri! (a.z.) • •• I Toplovska minimalna orkestra (arhiv NM) Na letnem občnem zboru KD Ivan Trinko predstavljeni načrti za leto 2011 Osrednji dogodek Spacalova razstava Samostojna razstava Lojzeta Spacala v Čedadu, kije nadaljevanje projekta Boris Pahor - Lojze Spacal: Krajine 20. stoletja Občine Milje in Mestne občine Koper, večjezična prireditev Kapljice zgodovine in kulture, projekt Koderjana, zbirka narečnih pesniških in proznih del Andreine Trusgnach in priprava slovarčka za antologijo Mlada lipa. To so le nekatere izmed pobud in načrtov, ki jih KD Ivan Trinko, najstarejše slovensko kulturno društvo v videnski pokrajini, namerava uresničiti v bližnji prihodnosti, kot je na rednem letnem občnem zboru povedal njegov predsednik Miha Obit, ki je prisotnim članom podal tudi pregled leta 2010 in v prvih mesecih letošnjega leta že opravljenih dejavnosti. Kar zadeva leto 2010, gre izpostaviti predvsem najpomembnejše slovenske prire- ditve, ki jih je KD Ivan Trinko organiziralo v Čedadu: samostojni razstavi “Odločil bo veter/Lo deciderà il vento” in “Prehajanj a/Traversamenti” umetnikov Lorette Dorbolò iz Benečije oziroma Klavdija Palčiča iz Trsta ter tradicionalni večer Film Video Monitor, ki je v programu tudi letos. Omembe vreden je nedvomno tudi projekt Koderjana, ki gaje društvo že četrto leto zapored izvedlo v sodelovanju s Postajo Topolove in društvom Topoluove ter v okviru katerega je lani gostilo pesnika iz Veneta Fabia Franzina. S projektom bodo nadaljevali tudi letos, to-kratnja gostja pa bo slovenska pesnica Taja Kramberger. Njeno knjigo bodo predstavili med letošnjo Postajo Topolove. Velik uspeh je zabeležila še večjezična pobuda Kapljice zgodovine in kulture, ki je bila lani posvečena likoma dveh znanih predstavnikov čedajske družine Costantini in zgodovinskim ter človeškim povezavam med Idrijo in Čedadom. Kapljice zgodovine in kulture bodo na vrsti tudi letos, in sicer konec julija, na njih pa bo tokrat govora o zgodovinskih dogodkih okrog leta 1511, predvsem o kmečkem uporu na videmskem na pustni četrtek (takoimeno-vani Joibe grasse) ter potresu, ki je porušil Čedad in Idrijo. V okviru bogate izdajateljske dejavnosti društva je treba za leto 2010 omeniti pesniško zbirko Alda Klodi-ča Duhuor an Luna, ki so jo predstavili v Špetru, Kobaridu in Breginju, ter zbornik pripovedk v subiškem narečju Mlada lipa, kije bil že predstavljen v Subidu, Špetru, Novi Gorici, Dobrovem, v Trstu in na Kambreškem, jutri, 16. junija, ob 19. uri, pa bo predstavitev še v tolminski knjižnici. Zbirko bodo mogoče kasneje predstavili tudi v slovenski prestolnici. Letos namerava KD Ivan Trinko izdati zbirko narečnih pesniških in proznih del Andreine Trusgnach, med ambiciozne načrte pa sodi tudi slovarček subiškega dialekta. Osrednji kulturni dogodek leta pa bo razstava del slovenskega umetnika Lojzeta Spacala, pri kateri bosta sodelovala še Občina Čedad in Društvo beneških likovnih umetnikov, programirana pa so tudi literarna srečanja in druge pobude v okviru sodelovanja s čedajsko občinsko knjižnico. Kulturno društvo Ivan Trinko je namreč vključeno v omrežje čedajskih knjižnic v sklopu projekta “Servizio bibliotecario Cividalese”, med drugim pa tudi zaključuje s katalogiranjem svojega knjižnega fonda s programom WinKnj. Katalog je v slovenščini - pri vnosu iskalnega niza (dovolj je tudi ena sama ključna beseda) je treba biti pozorni tudi na šumnike (č, š, ž) - in italijanščini dosegljiv na spletni strani www.winknj.si/OPAC/10005. VUOI CONTRIBUIRE ANCHETU? HOČEŠ PRISPEVATI TUDI Tl? Nam češ parpomat ukupit nov šolski avtobus za dvojezično šolo? FAI UN VERSAMENTO! PRISPEVAJ! ISTITUTO PER L’ISTRUZIONE SLOVENA ZAVOD ZA SLOVENSKO IZOBRAŽEVANJE RANCA DI CIVIDALE Filiale di S. Pietro IBAN: IT 71 P05484 64230 030570420938 BIC-SWIFT: CIVI IT 2C Kulturno društvo Ivan Trinko Z no besiedo dobiš bukva, ki želiš! Katalog knjižnice društva v slovenščini in italijanščini na spletni strani www.winknj.si/OPAC/10005 Info: 0432 731386, kdivantrinko@libero.it MONTEMITRO minoranza linguistica croata MUNDIMITAR hrvatska jezična manjina 6 novi matajur 71 /r _ •v • Sreda, 15. junija 2011 J\/LCLTIJŠITL6 Viaggio nelle isole linguistiche croata, arbereshe e grika “Dober dan!“ Sentirselo dire nel cuore dell'Italia centrale crea un certo spaesa-mento e insieme la sensazione di essere a casa. Siamo a Montemitro - Mundimitar in dialetto croato, nel Molise, un paese a 500 metri sul livello del mare con meno di 500 abitanti, dove la prima cosa che balza agli occhi sono le numerose indicazioni bilingui. Ci accoglie Enrico Cocciolillo che sul biglietto da visita ha fatto stampare Ja govorem na našo, Živim u Munditar. Assieme a lui scopriamo le caratteristiche di questa isola linguistica croata, un tempo molto estesa e popolata da coloni provenienti dalla Dalmazia nel 1500 in seguito all'invasione turca, oggi concentrata nei tre comuni di Mundimitar, Filič -S. Felice del Molise (dal dopoguerra, prima era del Littorio e prima ancora S. Felice Slavo) e Kruč - Acquaviva Collecroce. Visitiamo anche Selo, probabilmente il primo insediamento croato e la cappella di S. Lucia. A Mundimitar una signora si intrattiene con noi in croato sulla piazza del paese dove è stato collocato un monumento a ricordo della visita nel novembre del 2009 del presidente della repubblica di Croazia Stjepan Mesič. I contatti con l'altra sponda dell'Adriatico sono ripresi ai massimi livelli. Un tempo non era così e la lingua materna croata, durante il fascismo e non solo, è stata repressa e la gente costretta a dimenticarla. Il resto lo ha fatto il lento trascorrere del tempo. Ma è una lingua viva, parlata dagli anziani, negli ultimi anni il suo insegnamento è stato avviato anche nelle scuole e gli enti pubblici sostengono le diverse iniziative culturali a tutela e sviluppo del patrimonio culturale e linguistico di questo territorio. Sono borghi medievali belli, distesi sulle colline, ad una ventina di chilometri dal mare, in un ambiente affascinante e un po' selvaggio, ma come vecchi abbandonati. Per tanti aspetti è stato come guardarsi allo specchio. Il viaggio all'interno delle diverse minoranze linguistiche in Italia, iniziato qualche anno fa dall'Istituto per la cultura slovena con l'intento di creare relazioni e collaborazioni, ma anche per conoscere le buone prassi, i progetti di successo e l'approccio a problemi (culturali, linguistici, economici) che accomunano tutte le minoranze linguistiche, quest'anno ha toccato il Molise e la Puglia. L'invasione turca dei Balcani non ha spinto oltre l'Adriatico soltanto i croati, ma anche gli arbereshe come si definiscono gli albanesi che sono insediati in sette regioni italiane. Nella cosiddetta Arberia Salentina abbiamo visitato S. Marza-no S. Giuseppe - Shén Mar-cani in provincia di Taranto, un importante centro agri- Come una minoranza linguistica può fare marketing culturale Predsednik Unije grških občin in župan Martignana Luigino Sergio s predsednico Inštituta za slovensko kulturo, zgoraj hrvaška vasica Mundimitar, priložnostni ženski zbor iz kraja S. Marzano prepeva albansko ljudsko pesem, levo grški spomenik, ki ga je občini Calimera podarilo mesto Atene, in spodaj predstavnika Inštituta za slovensko kulturo s rofesorjem Silvanom Palamà hJF^IU ?fT ISErtTTU S TrTALIHERA'* STRANIERA TU HO« SEI QUI A CALIMERA )|^ÉÌI1Ì I • - »A STELE ! DEL IV SEC. A. C. DOMATA. DA ATENE ; A CALIMERA NEL 1360"' colo dove incontriamo alcuni giovani amministratori ed operatori della locale Proloco che si adoperano per promuovere il turismo puntando proprio sulle proprie radici culturali e linguistiche. A differenza della Arberia calabrese (Civita e Frasci-neto), che abbiamo visitato due anni fa, qui la rottura, profonda, è avvenuta nella prima metà del 1600, quando la comunità fu costretta dal vescovo di Taranto ad abbandonare il rito greco-bizantino e ad adeguarsi al rito latino. Ma fino agli anni del dopoguerra la comunità di S. Marzano, a lungo borgo solitario ed appartato, aveva ancora un ricco patrimonio di tradizioni legato all'origine albanese: canti, lingua, danze, tradizioni. Oggi sono soprattutto gli anziani a parlare arbereshe, a mantenere viva la tradizione orale. Ma i giovani che abbiamo incontrato sono molto consapevoli del suo valore, con- vinti che sia una carta sulla quale puntare per attrarre visitatori e sviluppare il turismo. Anche a S. Marzano un recente monumento rende omaggio all'eroe nazionale albanese Scanderbeg. Anche per gli esuli insediatisi in Puglia divenne il simbolo della loro memoria storica e del loro attaccamento alla cultura di origine, oggi è il segno di una volontà di rinascita e di rivitalizzazio-ne delle proprie tradizioni culturali e linguistiche. Il viaggio prosegue verso la Grecia Salentina. La Puglia è una regione agricola che ci appare molto florida e ricca. Ovunque campi di grano, vigneti, uliveti e frutteti. Tutto è coltivato, qua e là pale eoliche che non sembrano “disturbare” il paesaggio. E poi il mare, bellissimo, che è stato attraversato spesso nel corso della storia ed ha fatto del Salente un crocevia dove si sono incontrate le diverse culture del Mediterraneo e quelle degli europei del nord scesi come invasori. Una ricchezza che solo in tempi recenti è stata riscoperta come leva della rinascita e della volontà di autogoverno partendo dalla propria identità e diversità. L'impressione di grande operosità e dinamismo viene confermata nel corso dell'incontro in municipio a Martignano con il sindaco e presidente dell'Unione dei Comuni della Grecia Salentina, il prof. Luigino Sergio, un amministratore molto esperto ed autorevole, da sei anni confermato alla guida dell'Unione. La Grecia Salentina è una realtà emergente, in crescita, molto avanzata rispetto ad altri territori della regione, ci spiega. Tutto è iniziato a metà degli anni ‘80, quando un gruppo di giovani amministratori hanno deciso di scommettere sulla diversità culturale, si sono uniti ed hanno iniziato a realizzare progetti volti allo sviluppo del proprio territorio. Un processo partito dal basso -a differenza di quanto avviene da noi, ingessati e penalizzati da un decennio di commissariamenti - che è risultato vincente. Prima hanno creato un'Associazione tra i Comuni - storicamente i comuni della Grecia Salentina sono 9 -, poi un Consorzio, dieci anni fa è stata formalizzata l'Unione dei comuni, costituita da 11 comuni e 60 mila abitanti. Se si considera che la città di Lecce ne conta 100 mila, è evidente che ha un notevole peso specifico, una dimensione adatta anche per attivare la progettazione europea. E in dieci anni sono riusciti a portare nella Grecia Salentina 35 milioni di euro. In una realtà prevalentemente agricola, gli Enti locali in forte sinergia con le associazioni culturali, hanno sviluppato una forte azione di promozione turistica e marketing culturale. E lì do- ve un tempo c'erano essica-toi di tabacco è stato un fiorire di bed &breakfast ed altre iniziative. L'Unione dei Comuni nel 1998 ha promosso La notte della taranta, un appuntamento culturale che ha acceso sul Salento i riflettori a livello internazionale. Con il recupero della pizzica salentina hanno valorizzato lo straordinario patrimonio musicale tradizionale e lo hanno messo in dialogo con i linguaggi della musica contemporanea richiamando giovani da ogni dove. Si tratta di un festival che si protrae per 15 giorni ed ha un seguito enorme sui media e di pubblico. Basti dire che il concerto finale che si tiene a Melpignano - un comune di 2300 abitanti - è stato seguito l'anno scorso da 100 mila persone. Lo sforzo organizzativo è grande e richiede mesi di impegno, che però si traduce anche in posti di lavoro. “Lo studio che ha fatto per noi la Bocconi dimostra che ogni euro investito per La notte della taranta ne produce cinque”, ci spiega il prof. Luigino Sergio. Non siamo più minoranza ma egemoni rispetto alla maggioranza, aggiunge, e oggi tutti vorrebbero far parte della Grecia salentina. Un breve ma intenso itinerario nell'isola ellenica del Salento con la guida esperta ed appassionata del prof. Silvano Palamà, presidente del Circolo culturale Ghetonìa di Calimera (buon giorno in greco), ci fa scoprire aspetti interessanti della tradizione locale nella Casa Museo della Cultura Grika e della civiltà contadina, ma anche terribili come i frantoi ipogei da dove gli operai uscivano dopo mesi e le condizioni di lavoro erano più dure di quelle dei nostri minatori in Belgio. Ma anche affascinanti come i megaliti (dolmen e menhir) di cui è disseminato il Salento, le chiese rupestri e rurali o i riti propiziatori pagani, inglobati nelle feste cristiane, come quello del passaggio attraverso la pietra forata della chiesa di S. Vito appena fuori dell'abitato di Calimera. Un mondo tutto da scoprire che richiama da anni molti visitatori, in particolare dalla penisola ellenica. E quando arriviamo in paese, ci salutano subito cordialmente in griko. Anche qui, purtroppo, l'interesse per la storia e cultura si è risvegliato in un periodo in cui il griko è ormai parlato da una parte minoritaria della popolazione per 10 più anziana. E la lingua quando non ha il supporto scritto scompare, afferma lo studioso Rocco Aprile. L'impegno ad operare anche sul fronte della scuola - 11 griko è materia curricola-re - pur nella carenza dei finanziamenti della legge 482, ci è stato confermato dal presidente dell'Unione, certo - ha sottolineato - è importante anche la sensibilità dei dirigenti scolastici, (jn) n „ • 7 _ • novi matajur 7 OVCCCLTIJC pldTllTlCCV Sreda, 15. junija 2011 / V imenu občine Dreka je dvojezično pozdravil podžupan Michele Coren Lepo uspelo srečanje slovenskih planinskih društev na Solarjih II 40. incontro degli alpinisti sloveni di Carinzia, Friuli Venezia Giulia e Slovenia tenutosi domenica 12 giugno a Solarje (Drenchia), organizzato dalla Planinska družina Benečije è stato un successo. Buona l’adesione di associazioni alpinistiche che in mattinata hanno compiuto un’escursione da Solarje sul monte Nagnoj e poi lungo il sentiero della pace hanno attraversato il Kolovrat e visitato il museo all’aperto della 1. guerra mondiale Za gradam. Nel pomeriggio c’è stata la festa con un breve pro- gramma culturale (si sono esibiti il coro Matajur e Teresa e Bruna del Beneško gledališče), lo scambio di doni ed i saluti di tutte le associazioni alpinistiche. A nome dell’amministrazione comunale ha salutato il vicesindaco di Drenchia Michele Coren. A/a začetku poti proti vrhu Kolovrata Prvič je bilo leta 1977 Nedeljsko srečanje slovenskih planinskih društev iz treh dežel na Solarjih ni bilo prvo v režiji beneških planincev. Prvo je beneško planinsko društvo, ki mu je predsedoval Jošžko Cu-covaz, organiziralo že leta 1977 na Matajurju, leta 1981 se je odvijalo v Bardu v Terski dolini in nekaj let kasneje v Ti-pani. Potem je društvo zamrlo. Planinska družina Benečije je, v povsem novih razmerah, prvo srečanje priredila na Matajurju leta 1996 in je bilo zelo uspešno. Pet let kasneje se je ponovilo na Matajurju, leta 2006 pa je bilo v Landarju. Sedaj je bil na vrsti Kolovrat, pravo odkritje za marsikaterega slovenskega planinca. Obnovilo se je prijateljstvo med planinskimi društvi, srečanje pa je bilo tudi priložnost za promocijo tega dela naše Benečije. s prve strani Na srečanju slovenskih planincev v nedeljo 12. junija na Solarjih, je seveda bilo dosti domačih planincev, bili so tudi predstavniki Cai Nadiških dolin, ki so sodelovali pri ureditvi steze in vodenju pohoda. Za marsikoga, ki je bil prvič na Solarjih in na Kolovratu, je bil nedeljski pohod do vrha Nagnoja ter potem po Poti miru na grebenu Kolovrata, mimo muzeja na prostem Za gradom do Solarij, res lepo doživetje. Škoda le, da so oblaki skrivali vrh mogočnega Krna, pogled v Benečijo in furlansko ravnino na eni strani, v dolino Soče in Tolminsko kotlino na drugi pa je bil vseeno veličasten. Na Solarjih, kjer so se potem vsi zbrali na velikem travniku in pod šotorom, je vse sprejela Pihalna godba z Jesenic, kije stalna spremljevalka teh planinskih srečanj. Na stojnicah so žene Planinske družine Benečije že ponujale doma pripravljene sladice vseh vrst, s katerimi so zbirale prispevke za šolabus, ki ga potrebuje špetrska dvojezična šola. Bile so na voljo majce PDB, beneški časopisi, pu- Pozdrav Gregorja Rupnika v imenu Planinske zveze Slovenije, ob njem Cucovaz in Della Dora blikacije in razglednice. Pod šotorom je potekal uradni del srečanja. V imenu Občine je, kot rečeno, pozdravil podžupan Michele Coren. “Nahajamo se na območju, ki je zelo bogato z zgodovinskimi spomini, v krajih, ki so jih hudo ranili najprej dogodki prve svetovne vojne, nato pa vse povojno obdobje, ki ga je zaznamovala meja - ta pa nas je delila in razlikovala”, je dejal in nadaljeval: “Danes je vse to mimo, živimo v novem času, meje ni več in se končno lahko vračamo v normalno življenje. Še bomo morali delati in se truditi za to, da bomo lahko nadoknadili ves zamujeni čas in pričeli s skupnimi pobudami na gospodarskem, družbenem in kulturnem področju; samo tako bomo lahko uravnovesili razlike v razvoju območja, ki je bilo zapostavljeno zaradi nekdanje meje. To problematiko je razumela Evropska unija, ki s svojimi čezmejnimi načrti nudi odlične možnosti za razvoj. Na nas je, da jih bomo znali pravilno uporabiti.” V imenu gostiteljev je pozdravil predsednik Planinske družine Benečije Giampaolo Della Dora, ves program pa je povezoval neutrudni član Joško Cucovaz (sicer prvi predsednik beneškega planinskega društva, ki so ga ustanovili februar- ja leta 1975). Sledili so izmenjava daril in pozdravi vseh planinskih društev od celovškega do tržaškega ter goriškega. Med njimi naj omenimo vsaj predstavnika Planinske zveze Slovenije in predsednika Meddruštvenega odbora planinskih društev Zgornjega Posočja Gregorja Rupnika. Pozdravila sta tudi predsednik Fundacije Poti miru Zdravko Likar in predstavnik Svetovnega slovenskega kongresa Tomaž Pavšič. Nato je v pozdrav vsem gostom lepo zapel moški pevski zbor Matajur pod vo-stvom Davida Klodiča, za smeh in dobro voljo pa sta s kratkim skečem poskrbeli Teresa Trusgnach in Bruna Chiuch (Beneško gledališče). Nato so prišle na varsto harmonike, srečanje pa seje zaključilo s petjem, kot se spodobi za vsako slovensko srečanje. Ko so se vsi začeli vračati domov, je beneške planince čakala še kaka ura dela, a zadovoljstvo za lepo uspelo srečanje jim je dalo dodatno energijo. Prihodnje leto bo srečanje slovenskih planinskih društev na Jesenicah, čez pet let pa bo spet na vrsti Benečija. Strma steza do vrha Nagnoja in pogled na našo deželico. Spodaj popoldansko praznovanje na Solarjih Kolovrat je v vsej svoji lepoti sprejel slovenske planince iz treh sosednjih dežel v- * : 5 F4 7,6 Topoia-TapoluovB G'-'p Sladice za prispevek k nakupu šolskega avtobusa za dvojezično šolo v Špetru afe«® ài TERSKA DOLINA_VAL TORRE KANALSKA D0LINA_VALCANALE KANALSKA DOLINAJVALCANALE REZIJA_RESIA Pred očmi Saboto, 18. junija, in nedijo, 19. junija, u vasi Učja (Rezija) bo tradicionalni paznik Sv. Antona. Saboto fiesta bo učnela ob 18.00, nedijo pa žej zjutra: ob 11. uri bo majša; ob 14.00 bo piskala “Banda di Coja”; ob 16.00 bo nastop folklorne skupine “Val Resia”. Nedijo, 19. junija, ob 15.30 u vasi Viškorša (Tipana) bo tradicionalna majša tou cierkui Sv. Trojice. Bo zapel MPZ “Naše vasi”. Te zadnji niimar od swòja Naš Glas nejvec od leči 38 anu škule tu-w Reziji Ise dni je vilizal te zadnji niimar od swòja od čirkola Rozajanski Dum, “Naš Glas -La nostra voce”. Ta-na isimo niimarjo to je napisanu nejveč od leči 38, ka litus to so dèsat lit, ka te laški parlament je naredil za branit anu pomagat ti slavinski minoranči ka jè tu-w naši reguni. Tu-w iséj minoranči je pa Rezija anu ziz iso lečjo so bile nared več riči tu-w isèh dèsat lit. Isa leč na mòre pa šče nan pomagat daržat gore naš ja-zek, našo kulturo anu pa našo ekonomijo da morejmo ostat tu-w naše diiline anu da pa ti mladi morèjtè živit ito ka ni so se wredili. Litus to so wže dèsat lit ka j è isa leč anu zawòjo isaga j è na lipa intervista Demetrio Volčičo ka itadej an je bil senator od te laške Republike anu relatòr od ise leči. Je pa dan artikul ta-na konvenjo ka jè bil w saboto 2 dni avrila tu-wnè w Mal-borgeto rudi za spomanot dèsat lit od ise lèèi. Od tri wridnih riči sejè ròmunilo iti din, ka isa lèè parvidina: uča-nja toga slavinskaga jazika tu-w škulah, ekonomije anu dèla wkop ziz Slovenijo. To jè napisanu pa od naga drùgaga wridnaga argumin- Quest'anno ricorrono i dieci anni delia legge di tutela della minoranza linguistica slovena DÈSET UT LEČI 38 - DIECI ANNI DELLA LEGGE 38 11 Senato la approvò il 14 febbraio 2001 1.14 (Imm vijojtìdi k romonijo dai tlnii /Ho7o Il progetto “Dvojni udarec - Doppio tocco” ' per gli amanti del tennis da tavolo L’Istituto per l’istruzione slovena e l’Istituto per la cultura slovena di San Pietro al Natisone, in collaborazione con il G.S.D. Rangers San Rocco TT Udine, vorrebbero creare un gruppo sportivo di tennis da tavolo, partendo ovviamente da un corso di avviamento nell’ambito del progetto denominato “Dvojni udarec - Doppio tocco”. I corsi sarebbero seguiti da tecnici qualificati della Federazione Italiana del Tennis Tavolo e da allenatori della corrispondente Federazione slovena. Nelle vi- cine Slovenia e Austria il tennis da tavolo è una disciplina sportiva molto praticata, anche a livello agonistico, mentre da noi è meno diffusa. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni manda un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica isk.benecija@yahoo.it, chiama lo 0432-727490 o lascia il tuo nominativo presso le segreterie della scuola bilingue o della scuola di musica di San Pietro al Natisone. Il termine per le iscrizioni scade venerdì 17 giugno. NAMIGNI Tčnis UOPA8- POSAmNO éoeicA Stagione da incorniciare per i Pulcini della Valnatisone Una nota di merito anche per i tre ragazzi che hanno iniziato il loro primo anno di attività: Gabriele Quarina, Tom-maso Domeniš entrambi A Loris Tomat e Michele Maion la staffetta del Memorial Vlady Sono quaranta le coppie che hanno animato la settima edizione della staffetta ciclo - podistica “Memorial Vlady” di Azzida, che ha avuto luogo nella festività del 2 giugno. La gara, organizzata come di consueto dal G.S. Azzida per ricordare l'amico Vladimiro Tuan, è stata resa mag- giormente impegnativa con l'allungamento di entrambi i percorsi, in particolar modo quello della frazione in bicicletta che, a detta di alcuni atleti, si aggirava sui 17 chilometri. Con il tempo finale di 1:21'36” si è imposto il duo formato da Loris Tomat sulle due ruote e da Michele Maion che ha inflitto 5 minuti di distacco alla coppia formata da Mauro Gubana (bici) e Amedeo “Moz” Stu-ram (corsa). A completare il podio maschile sono stati Stefano Del Zot-to (nella foto in azione a Azzida) e Luca Bruni, mentre al sesto posto assoluto si è classificata la prima coppa giovanile, composta da Enrico Iuretig e Mauro Tomat. La gara femminile è stata vinta, in 1:44'50”, da Anna Nonino e Federica Giampie-retti, brave a mettere in fila diverse formazioni maschili e a piazzarsi tredicesime assolute; al secondo posto della classifica “in rosa”, Milena Zorzut e Mariateresa Ronchi hanno concluso la loro fatica appena sotto le due ore; terze la ciclista Lisa Degano e la podista Graziella lussa. Stefano Del Zotto è stato invece il più veloce dei valligiani alla durissima “International Skyrace Carnia”, corsa in montagna di 24 km nei pressi del lago Pramosio (Paluzza). “Di Zeta”, col tempo di 3:33'10” ha fatto suo il 40. posto su 126 classificati totali e, dietro a lui, hanno avuto la soddisfazione di tagliare il traguardo anche Francesco “Checco” Cocea-no, Enrico Visentini, Carlo Meroni e Paolo Petrussa. Lorenzo Paussa Con i recuperi effettuati dai Pulcini della Valnatisone con la Virtus Corno e il San Gottardo, si è conclusa per la formazione del presidente Andrea Specogna la parte agonistica della stagione 2010/11. In entrambe le partite i ragazzi guidati da Luciano Bel-lida hanno giocato alla grande ricevendo dai mister delle formazioni avversarie lusinghieri apprezzamenti per il gioco che hanno praticato. In evidenza in questa parte finale del campionato la capacità realizzativa del giovane attaccante Alessio Dreco-gna e del rifinitore Matteo Gobbo. Non da meno si sono dimostrati all'altezza della situazione anche compagni di squadra del reparto difensivo diretti da Mattia Guion, coa- diuvato alla grande da Andrea Zorza (2002) e Elia Tru-sgnach e dal portiere Pietro Trusgnach. A centrocampo hanno giostrato a pieni giri Giovanni Ciccone e Gabriele Zabrieszach. del 2002, ed il più giovane della 'covata', Luca Moreale, del 2003. Domenica 19 giugno la stagione si chiuderà ufficialmente alla grande con la gita a St. Egyden (Austria). A.fi.MmiDEROSr WMtmO’ ummEROs Sreda, 15. junija 2011 Srečno napri, Dina! Kuo je lepuo videt tak par, ki se darži ku de bi bla šele murozaca, čeglih odkar sta kupe je šlo napri že puno lieti Telo fotografijo jo publikamo za napisat novico, de na 7. marca je Dina Codromaz dopunla okoune lieta, 80! Rodila se je v Kocjanovi družini par Kodarmacu. Draga Dina, muormo reč, de se pru dobro daržte! Dobro se darži tudi vas mož Renato, Mežnarju po domače, le iz vaše vasi. Za imiet 85 liet je pru “in gamba”. More bit, de je ajar, ki ga imata v Kodarmacu dobar, an čeglih živta v Vidnu, vam diela le napri dobro! Draga Dina, za vaš rojstni dan vam še ankrat želijo vse dobre vaš mož, hčere Angela an Danila, navuod Jalel, zet llias an vsi tisti, ki vas imajo radi. Kuražno le takuo napri, v zdravju, mieru an ljubezni!!! Che “Putiferio” in quel di Dublino! È giunta finalmente l’ora per i ragazzi del mister Walter Petricig di raccogliere i frutti della stagione calcistica appena conclusa: la cavalcata che li ha visti vincitori della Prima categoria amatori LCFC li ha portati fino a... Dublino! Una folta rappresentanza della squadra, accompagnata da alcuni fedelissimi tifosi, ha trascorso tre indimenticabili giorni avvolta dalla magica atmosfera della ca- pitale irlandese, tra visite più o meno guidate alle famose cattedrali, alla Guinness Storehouse e ad alcuni (pochissimi...) storici Pubs. A tutta la comitiva vanno i nostri complimenti per i risultati raggiunti sui campi da gioco, ma anche per l’esperienza vissuta in terra straniera... e soprattutto per essere tornati tutti sani e salvi, “carichi” per iniziare (tra un po’) una nuova stagione. J' S.#'1;* t --- V Sauodnji parpravli senjam sv. Muhora an Fortunata Polietje nam parnaša sejme an v Sauodnji so že parpravli tist od svetega Muhora an Fortunata, patrona sauon-jske fare. Svet Muhor an Fortunat sta na 12. julija, senjam pa bo tisto saboto an nediejo priet, 9. an 10. julija. V saboto, ob 17. uri bo pohod po stazi, ki iz Sauodnje gre do svetega Kocjana. Pametna ideja za stuort spoznat an našim te malim staže, po katerih so naši te stari hodil za iti iz vasi do vasi po skrajšin-cah, kar nie bluo še makin za se uozit. novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 37 evrov • Druge države: 42 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Ob šesti popudan odprejo kioske an od 20.30 napri bo ples s Trio Tokkaj. V nediejo, 10. julija, ob deveti zjutra, na športnem igrišču (campo sportivo) začne turnir balona za otroke, Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG DSPJ Včlanjen v USPI Associato airUSPI Oglaševanje Pubblicità/Oglaševanje:Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede/ Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecctii 6 Email: advertising@tmedia.it T: +39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20.00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € ob 9.30 pa bo turnir balinanja. Ob 10. bo srečanje karvo-dajalcev (donatori di sangue) AFDS iz Spietra, Podboniesca an Sauodnje. Ob 10.30 bo pieu zbor Monte Nero iz Čedada. Ob 11.30 bo sveta maša an opudan odprejo spet kioske. Po maši karvodajalci po-ložejo rože pred spomenik padlim an subit potle puode-jo vsi kupe na kosilo. Ob dvieh popudan pridejo spet na varsto otroc, saj ob tisti uri se začne lov na srečo (caccia al tesoro). Ob 14.15 začne turnir bri-skole. Ob 18. bo nagrajevanje vsieh turnirju an od 20.30 napri ples s skupino Skedinj. Programje res bogat an za vse tuole je poskar-biela Pro loco Matajur. AFFITTASI a Ponteacco di San Pietro al Natiso-ne casa indipendente tricamere. Per informazioni: tel. 338/8495915, 339/6571714. PRODAJAM darva iz hosti Nediških dolin. Vendo legna proveniente da boschi delle Valli del Natisone. Tel. 338 9443058 Srebrna kaplja Sobota, 25. junija Gremo na KOROŠKO Celovec/Klagenfurt, Gospa Sveta Pyramidenkogel/Razgledm stolp, Vojvodski prestol Odhod iz Špetra ob 7. uri, povratek okrog 21.00. Cena: (avtobus + kosilo): 39 evrov Vpisovanje do 18. junija pri INAC (0432 703119) ali pri članih odbora Zbuogam, Natale Taz Kanade nam je paršla novica, de v kraju Thunder bay je umaru Natale Feletig. Rodiu se je na 14. dičember-ja lieta 1931 v Dreki. Že od otroških liet je s tatam an njega brati dielu grunt an po senožetih, pomagu je tudi v hlievu. Pa nie bluo zadost za preživiet, takuo se je pobrau parvo v Belgijo, kjer je dielu v mini, pode v Kanado. Oženu se je z Rachele Krak an sta imiela dva otroka, adno čečo, ki se kliče Louise (Cory) an puoba, Marca. Ratala sta tudi nona od adnega navuoda, ki se kliče Nicholas, an dvieh navuod, Natalie an Nadia. Natale je biu velik dielovac, skarbeu je za njega družino, pa tudi za njega parjatelje. Kar je imeu cajt, je dielu vart an vsako lieto je pardielu puno zelenjave, ki je potle šen-kavu vsiem njega paijateljam. Uživu je, kar je mu zbrat okuole sebe njega družino an znance za se kupe veselit, an tuole se je gaj alo puno krat. Uživu je, kar je biu v dražbi naših ljudi, ki živijo tam v Kanadi. Biu je zlo radodaran človek, zvestuo je pomagu vsiem. Lieta 2004 mu je umarla žena. Pred njim sta umarla tudi dva bratra Pepo an Elio, ki sta živiela tle doma. Z njega smartjo je Natale pustu v veliki žalost sina, hči, zeta, navuode, bratra Lina an kunjado Ernesto, ki živta tle v Italiji, sestro Mario an kunja-da Marca, ki živta le v Kanadi, v kraju Kamloops (British Columbia), vso žlahto an parjatelje, ki jo ima v Kanadi pru takuo tle doma. V njega spomin usadjo an drieu v vartu blizu kapele v britofu. Naj v mieru počiva deleč od rojstne zemlje, ki jo je močnuo ljubu an nie nikdar pozabu na njo. Cai - Sottosezione Val Natisone domenica 19 giugno VOGEL (1.922 m) Alpi Giulie - Slovenia Difficoltà: Escursionisti esperti (o escursionistico). Dislivello in salita: 1.400 m (o 1.000 m fino al Vogel ski Center). Tempo in salita: 4 ore circa (o 3 ore circa). Programma: ritrovo e partenza ore 5.15 da San Pietro (parcheggio scuole); ore 6.09 partenza con treno da S. Lucia (Most na Soči); ore 7.06 partenza corriera da Bohinjska Bistrica; ore 7.15 partenza escursione Costi: treno 2.40 euro corsa singola, corriera 1.80 euro corsa singola. Per motivi assicurativi per entrambe le gite i non soci del CAI sono invitati a comunicare la loro partecipazione entro il giovedì precedente all'uscita (tel. 0432 726056 orario ufficio) Info: Gianni Z. (3335694082) V dvojezični šoli v Spietre: - Perinac, povej mi: koliko je tri an tri? - Sest, gospa učiteljica. - Pravilno. Zdaj pa mi povej: koliko je štier an štier? - Osam, gospa učiteljica. - Pravilno. Pa učiteljica je zamer-kala, de Perinac se je pomagu štiet gor na parste an mu je kuazala poluošt roke v gajufo bargeški. - An sada povej mi: koliko je pet an pet? Perinac, potle kije zlo natančno prešteu, je od-guoriu: - Danajst, gospa učiteljica! - Perinac, reci toji mami, de naj ti zašije gaju-fe!!! ★ ★ ★ Adan plešast an njega paijateu (ricotast) sta se usednila za bankan v gostilni. Grede, ki sta pila, parjateu ricotast je po-buoscu glavo od tistega brez lasi an mu je jau: - Oh, kuo je gladka. Se mi zdi rit od moje žene! Paijateu plešast, grede, kije tudi on pobuoscu njega glavo, je jau: - Imaš ražon, je ries ku rit od toje žene! ★ ★ ★ An imprežar je imeu potriebo še adnega dielu-ca, zatuo je poklicu njega tajnico (segretario) an ji je kuazu, de naj naprave lahko vprašanje za vsakega kandidata, za de se na ustrašejo. - Dobro, jim storemo štiet do deset! Pride te parvi kandidat: - Zaštiejte za dobraoto do deset. - Dva... štier... šest... - Ne takuo! Vse številke! - Veste, ist sem poštin, an dielam zmieram na te pravi strani, kjer so številke pari an za me samuo tiste vajajo! - Dobro, izvolite (accomodatevi). Pride te dragi kandidat: - Zaštiejte do deset! - Adan... tri... pet... - Ne, ne takuo! Vse številke! - Veste, ist sem kolega od tistega, ki je biu tle pred mano, samuo, Id ist dielam na te dragi strani, kjer številke so dispari. Za me, samuo tiste vajajo! - Dobro, izvolite! Pride te tretji kandidat: - Al ste tudi vi poštin? -Ne, ne, ist imam štie- to službo, dielam na ka-mune! - Oh čast Bogu... zaštiejte do deset za dobraoto! - Aš... doja... treja... šterica... peta... šesta... sedma... fant... konj an kraj! Laurea v Tonacovi družini v Čeplešišču So otroc, ki so se rodil deleč tle odtuod, ki so živiel ni-mar proč, pa so zlo navezani na naše kraje, zak tle so imiel none, tle so se rodil njih mame an tata... Tuole vaja an za Silvio Pili. Silvia se je rodila v Genovi an je živiela z nje družino v kraju Bogliasco. Kar je nomalo zrasla, je šla z nje družino živet v kraj blizu Cagliari. Vse polietja, pa tudi druge cajte v lietu, jih je preživiela v Čeplešišču, odkoder je nje mama Liliana Coceanig - Tonacova po domače. Silvia an nje brat Simone ljuheta telo vas tudi zak sta hla zlo navezana na njih none Anjula (Angelo) an Na- taljo. Kar Anjul an Natalia sta paršla na stare lieta, sta šla živet z njim. Seda jih nie vič, pa njih učilo, njih ljube-zan do tele zemlje sta ostala njih otrokam an navuo-dam, ki vsaki krat, ki morejo, pridejo v Čeplešišče. Silvia se je vešuolala na Univerzi v Cagliari v pravu (Specialistica in giurisprudenza). Napisala je tezo: “Diritto di opzione e usufrutto di azioni”. Zaslužila je 110 in pohvalo! Z njo se veselijo mama Liliana, tata Valter, kije iz Cagliari, brat Simone, Elide, Franco z nih družinam an vsi tisti, ki jo imajo radi. Naj povemo še, de po teli laurei, v družini se že par- Silvia Pili ha concluso la laurea specialistica in Giurisprudenza con il 110 e lode. Vive nei pressi di Cagliari, ma la mamma è Liliana, deila famiglia Tonacova di Cepletischis, paese dove tutta la famiglia trascorre lunghi periodi di vacanza pravjajo za se veselit pa za ekonomijo podjetja (Econo- sfacjon za mamo an tata Brava Silvia! Želmo ti, de tisto od Simona, ki študja mia aziendale). Liepa sodi- imiet take pridne otroke! vse toje želje ratajo resnica! Purton v Jagnjedu za Allegro an Nicola Kar se die usoda, destin! Allegra Agamennone živi od nimar v miestu Pescara, pa pogostu je hodila tle h nam, v Dubenije, kjer se je rodila nje mama Liliana, ki je bla Ciepina po domače. Tudi potle, ki nje mama Liliana je še mlada zapustila tel sviet, Allegra, ki nosi ime od nje none po mami, pogostu zahaja v naše kraje. Tuole ji je parneslo srečo, saj glih na Matajurju je zapoz-nala adnega našega puoba. Takuo so šle reči, de sta se zaljubila, an na 4. junija sta se oženila. Tel puob je Nicola Po-drecca - Petarnielu po do- mače iz Jagnjeda. Nicola an Allegra sta se oženila v kraju Vieste, na plaži (sulla spiaggia)... ku v adni liepi sanji, pa je bla resnica! Čeglih poroka je bla deleč tle odtuod, so jo praznoval tudi v Jagnjedu: vasnjani so nardil purton za želiet mladim novičam puno sreče an ljubezni. Samuo za adno rieč so nomalo žalostni: Nicola je šu živet dol h Allegri, takuo ga na bojo vič vidli takuo pogostu... So pa veseli, de je ušafu tako lepo an barko čečo. Smo šigurni, de Nicola an Allegra, ki je “vicecomandante della capitaneria di porto” v kraju Vieste (marina militare) bota le napri hodila tle h nam, kjer ona ima nje kornine an on pa tata Severina (Berto - tle na varh kupe s sinam na dan poroke), vso drugo žlahto an parjatelje, ki jim še an-krat želijo vse dobre v življenju. Srečno pot Nicola an Allegra! § kolesom od Idarje do Briega an Kambrieškega '■ 'V mmmšL * - .-—«rs- m j . gjjfejM Italija ■■■'L ■> ■ *-// , /. • " » m z 'r '' ^ • C- WSsì&ì&x, ® 1 SVET IVAN PO NEDIŠKIH DOLINAH HLOCJE, SOBOTA 25. IN NEDIEJA 26. JUNIJA Tratorija “Alla cascata” tipične jedi z zejami: zličnjaki, marvice, župa požgana, sladčine... aperitivo di San Giovanni, piatti tipici a base di erbe, percorso olfattivo dei profumi campestri su prenotazione 0432/725034 JAGNJED, ČETARTAK 23. JUNIJA KRIES SVETEGA IVANA ob 19.30 pasta za vse, ob 22. zažgemo kries Na stuojta parmanjkat! An lietos je šla! Vidli smo, de imamo še dobre noge, sa za iti s kolesom, z bičikleto dol z Idarske doline gor do Briega, v dreškem kamunu, nie pru za vse! Smo tista skupina parjateiju, ki vsako lieto na 2. junija se zberemo za počastit na posebno vižo praznik republike. Vsako lieto je le tista, pa nam je všeč an vsaki krat je lieuš ku tiste lieto priet. Gremo od Bardona do Špika blizu Staregore, potle napri gor do Briega, kjer se ustavemo za kosilo, ki je nimar dobro an obiuno. Kar se najememo spet moči, gremo napri do Liga an Kambrieškega, kjer naša parjateljca Jožica an nje mož Ivan nas čakata an nam namažeta koliena an gada z dobro kapjo žganja. Blizu deneta še ki za pojest, takuo, kar se denemo spet na pot za se uarnit dol h Bardonu, kjer nas čaka vičerja, vse tiste ete, ki smo jih zgubil po pot, se jih naložemo spet! Je pru an liep, poseban dan, an se troštamo, de druge lieto se nam parlože še kajšan drug! I Planinska družina Benečije sobota, 25. an nedieja, 26. junija VISOKA ROZAJANSKA POT Zahtevna Inf o: Giampaolo 348 2299255 in Boiis 0481 81695 nedelja, 3. julija Delovna akcija pri koči na Matajurju Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 17. DO 23. JUNIJA Čedad (Fornasaro) 0432 731175 - Prapotno 713022 Špietar 727023 - Ukve 0428 60395 Zaparte za počitnice / Chiuse per ferie Čedad (Fontana): od 20. do 26. junija Premarjag: do 26. junija Kam po bencin / Distributori di turno NEDELJA, 19. JUNIJA Esso Čedad (na poti proti Vidnu) - Tamoil (v Karariji)