Vaša banka, v žepnem formatu. '4F novi tednik Slovencev videmske pokrajine S7t|i7R MNCA M CHEIMD M TUESII dGIKd trIaSka kreditna ianka ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir št. 9 (703) • Čedad, četrtek, 3. marca 1994 bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE CER1MCAH DI DEPOSITO durata 19 mesi, rendimento lordo 7,00% Netto 6,12% Minimo 5 milioni (oltre i 100 milioni netto 6,30%) MOJA BANKA Ob srečanju z ministrom Andreatto v soboto na gradu v Vidmu Minister Andreatta v pogovoru s Slovenci Italijanski zunanji minister Beniamino Andreatta je med svojim obiskom v Vidmu, kjer je prisostvoval predstavitvi kandidatov Pakta za Italijo (Ljudska stranka in Segnije-vi pristaši), sprejel zastopstvo Slovencev iz videmske pokrajine, ki sta ga vodila predsednica SKGZ za videmsko pokrajino Jole Namor in predsednik Zveze Slovencev iz videmske pokrajine prof. Viljem Cerno. Srečanja na videmskem gradu sta se udeležila tudi deželni koordinator Ljudske stranke Isidoro Gottardo in videmski pokrajinski tajnik Bruno Tellia. Zastopniki beneških Slovencev so italijanskega zunanjega ministra poučili o problematiki naše narodnostne skupnosti in še posebno s položajem Slovencev na Videmskem. S tem v zvezi so izpostavili vprašanje dvojezičnega šolanja in drugorazredno-sti slovenske skupnosti na Videmskem, kar izhaja tudi iz predloga ministra Paladina o zakonski zaščiti. Zaradi omejenega časa, ki ga je imel na razpolago, je minister Beniamino Andreatta predlagal, da bi se o teh vprašanjih podrobneje pogovorili na srečanju, ki bi lahko bilo že v naslednjih dneh, saj bo kot kandidat za Ljudsko stranko večkrat prisoten na Videmskem. Zastopstvu Slovencev pa je svetoval, naj se postavi v stik s funkcionarjem v zunanjem ministrstvu, ki je zadolžen za tovrstno problematiko. Tako Namorjeva kot Cerno sta sprejela Andreattovo ponudbo za poglobljeno srečanje in se s predstavniki Ljudske stranke domenila, da bi italijanskega zunanjega ministra povabila v Nadiške doline. Ob opisovanju problemov, ki pestijo Slovence na Videmskem, je minister vprašal, kako ljudje v beneških dolinah štejejo in molijo. Na Cemov odgovor, da to delajo v slovenskem narečju, je minister odvrnil: “Potem ni nobenega dvoma o vaši slovenski pripadnosti”. (R.P.) Sindaco di Tolmino ospite a Resia Due realtà in amicizia Il Comune di Resia e di Tolmino, da anni uniti da un rapporto di amicizia e da intensi scambi culturali e sociali, intendono avviare un rapporto di collaborazione necessario per rivitalizzare il territorio di confine sul versante italiano e sloveno. In questo contesto il sindaco di Tolmino Viktor Klanjšček ha illustrato nei giorni scorsi al sindaco di Resia, Luigi Paletti, un programma di interventi tesi a superare le carenze della fascia confinaria. Si tratta di un’area caratterizzata dall’abbandono dei terreni prospicienti il confine, da scarsa ed insufficente manutenzione delle strade, tutto ciò aggravato dall’assenza di investimenti per le infrastrutture. Il progetto, elaborato ed illustrato dal dott. K-lanjšček, prende in considerazione 12 opere infrastrutturali che rispondono alla necessità di rivitalizzare l’area, ristabilendo così un equilibrio fra le risorse e gli obiettivi da raggiungere. Il programma copre l’arco di vent’anni e si inserisce in u-na visione di collaborazione tra le popolazioni di confine'. Tre sono i progetti molto significativi per il Comune di Resia: il primo inerente il collegamento degli impianti I sindaci Luigi Paletti (sopra) e Viktor Klanjšček di risalita sul Canin, attraverso il Prevaia che si propone lo sviluppo delle stazioni sciistiche sia nella parte italiana che slovena. (C.Q.) segue a pagina 4 Letala Nato sestrelila 4 srbske Galebe Novo po vojne v Je vojna v Bosni in Hercegovini prešla v novo fazo? In kakšno? Ti vprašanji se vsiljujeta potem ko sta ameriški vojni letali, ki sta se dvignili iz vojaške baze v Avianu, v ponedeljek sestrelili štiri letala bosanskih Srbov. To je prvič, da je Severnoatlantska zveza v BiH uresničila grožnje in uporabila letala proti kršilcem prepovedi letalskih poletov, ki v Bosni velja že od lanske pomladi. Sestrelitev srbskih letal pa je pomenila tudi prvo vojaško akcijo Nato od njene ustanovitve. Ameriška lovca vrste F-16 sta nad srednjo Bosno sestrelila štiri srbska letala vrste Galeb G-4, ki so ob sodelovanju drugih dveh letal, obstreljevali civilne objekte v Bugojnu in zadeli skladišče goriva v bližini tovarne streliva v Novem osni? Travniku, ki je bil verjetno glavni cilj srbskih bomb. Takoj po dogodku so muslimanski Bosanci pozdravili akcijo Nato in ugotovili, da je to prvi korak k miru. Drugačnega mnenja pa so bili skrbski Bosanci, ki so celo podvomili, če je sploh slo za srbska letala. Mimo samega dogodka, pomeni ta odločitev vrhovnega poveljstva Severnoatlantske zveze novo poglavje v vse bolj zapletenem bosanskem vozlu. Nekateri se že sprašujejo, če je bil to znak moči ZDA namenjen Rusiji, ki se je v zadnjih tednih aktivno vključila v igro na bosanski šahovnici. Ko bi bilo samo to, bi morali biti Bosanci res zaskrbljeni, saj bi se na njihovi kozi odvijal dvoboj ZDA - Rusija za kontrolo nad delom Evrope. (R.P.) ‘J Beneška galerija - v soboto 5. marca ob 19. uri otvoritev razstave DIANE CRISETIG Občinska sala-v torek 8. marca ob 20. uri Beneško gledališče: “BUOGI MOŽJE” igrajo: Antonella Bucovaz, Bruna Chiudi, Loredana Drecogna, Mariagrazia Gariup, Anna lussa, Lidia Zabrieszach režija M. Bevk - glasbena spremljava D. Clodig 8 marzo - Giornata della donna a S. Pietro al Natisone Beneška galerija - sabato 5 marzo ore 19 inaugurazione della personale di DIANA CRISETIG Sala comunale - martedì 8 marzo ore 20 Beneško gledališče presenta “BUOGI MOZ.IE” regia: M. Bevk - Accomp. musicale: D. Clodig Pediatra: petizione popolare al via Dopo lo spettacolo la festa con (pastasciutta e) ballo proseguirà al Belvedere. Suona Graziano Dopo che negli ultimi due anni i telegiornali di tutti i canali e tutte le testate giornalistiche hanno dedicato ampio spazio alla sanità, gridando allo scandalo per la “mala sanità”, bollini, autocertificazioni, tickets, abolizione del prontuario terau-petico, riduzione dei posti letto, accorpamento delle USI ecc. - e tutto ciò in attuazione del programma di tagli previsti dalla finanziaria - vorrei parlarvi di un drastico intervento operato ove c’era ben poco da tagliare. Siamo nelle valli del Natisone, dove la riforma sanitaria che prevedeva l’assistenza gratuita a tuffi p sembra abbia fatto sballare i bilanci dello stato, parsimoniosamente non è mai stata completamente attuata. I nostri bambini, infatti, non hanno mai potuto usufruire del pediatra di base previsto dalla legge e le famiglie sono costrette ad “arrangiarsi”, pagando profumatamente pediatri privati. Ben pochi e senza alcun successo hanno gridato allo scandalo per questa discriminazione che penalizza i bambini del Distretto sanitario di S. Pietro ai Natisone e i-noltre grava economicamente sulle famiglie di u-na zona la cui precaria situazione sociale ed economica è nota. Bruna Dorbolò segue a pagina 4 • Elezioni regionali in Carinzia Priprave na volitve Zakon za furlanščino stran 2 • Cividale per la pace Primo CD dì Rudi stran 3 • Naj gre v Rim slovenski glas stran 4 • Naši noviči po sviete Lombajski pust stran 5 • Scheda storica stran 6 • Quattro lampi nel cielo dell"Azzurra stran 7 9 četrtek, 3. marca 1994 Comunità montana: passa il bilancio É passato senza troppi intoppi, come era facile prevedere, il bilancio di previsione ’94 della Comunità montana, approvato a larga maggioranza domenica mattina a S. Pietro. La vera approvazione, comunque, e-ra avvenuta il giorno precedente, durante una riunione tra direttivo, sindaci e segretari comunali che Speco-gna, parlando come “capogruppo dell’ex De”, ha definito “quasi storica”. In effetti sembra si sia trovata una soluzione per il problema che aveva messo in difficoltà il presidente dell’ente montano Chiabu-dini, la richiesta di una serie di crediti nei confronti dei comuni risalenti al 1988. Il chiarimento, se ha visto un Marinig abbastanza soddisfatto, non ha però convinto Zuanella e Blasetig (Pds). Quest’ultimo é parso ancora una volta il più critico nei confronti del direttivo e del presidente. “Se in pochi giorni si é arrivati a risolvere il problema - ha chiesto -perché si sono lasciati passare, in precedenza, degli anni?”. E, più tardi, ha rilevato: “Il presidente aveva detto che i debiti dei comuni sarebbero stati cancellati, e questo non é successo. O-ra la Comunità montana chiederà di pagare, ma se i comuni non hanno previsto un debito nel bilancio, saranno i sindaci e le giunte a pagare di tasca loro. Vigilerò, e se sarà il caso denuncerò”. Contrario al bilancio, oltre a Zuanella e Blasetig, anche Mazzola. L’assemblea ha anche approvato la mozione di Marinig che chiedeva la promozione di una banda musicale e di un gruppo folkloristico locale. Via libera, poi, al programma straordinario di interventi relativo al '93. Prevede, tra l’altro, contributi per l’attività turistica a Solarje, per il Centro vacanze e la manutenzione degli acquedotti. I-nascoltato il sindaco di Gri-macco Chiabai, che aveva chiesto un impegno della Comunità per il trasporto degli alunni a S. Leonardo, in previsione dell’accorpa-mento scolastico, (m.o.) Danilo Bertoli Franceschino Barazzutti Diego Carpenedo Začela se je tekma za dvajset mest v Rimu Po zadnjih odločitvah Kasacijskega sodiSča, so tudi v naši deželi znana imena kandidatov in strank, ki se bodo potegovali za 13 mest v Poslanski zbornici in 7 sedežev v Senatu. Rimsko sodišče je potrdilo izključitev Demokratičnega zavezništva iz proporčne liste, za katero je kandidirala Margherita Hack, kar predstavlja največjo “novost” v naši deželi. Povedati velja, da bodo volilci 27. in 28. marca dobili tri volilnice, dve za Poslansko zbornico (uninomi-nalni in proporčni sistem) ter eno za Senat (uninomi-nalni sistem). Nevarnost je, da bodo zaradi številnih novosti, volitve potekale v dokajšnji zmedi. Dejstvo je, da je za enonominalni sistem treba voliti na en način, za proporčni pa na drugi in da ni treba več oddajati preferenc posameznim kandidatom, da o vprašanju odštevanja glasov sploh ne govorimo. Sicer podrobno o volilnem sistemu kdaj drugič. Kar zadeva Slovence na Videmskem, ti so razdeljeni v dve senatni in poslanski okrožji: za Senat sta to okrožji št. 2 in 4 (Kanalska dolina), za Poslansko zbornico pa 8 in 6 (Kanalska dolina). V torek so v Trstu sestavili vrstni red strank in gibanj, ki se bodo predstavile na volitvah. Kar zadeva okrožja, ki nas zanimajo, je vrsti red naslednji. Ob njem objavljamo tudi imena kandidatov. Poslanska zbornica (uninominalni sistem): Progresisti (kandidatinja v okrožju št. 8 je Lorenza Beltramini, v okrožju št. 6 je Franceschino Barazzutti); Severna liga-Forza Italia (Francesco Stroili, Carlo Sticotti); Pakt za Italijo (Danilo Bertoli, Virgilio Disetti); Lista Panella (v okrožju 6 Roberto Toffolo); Alleanza nazionale (Sergio Silvestri, Ernesto Pezzetta); Partito della legge naturale; Per la gente. Poslanska zbornica (proporčni sistem: 1) Komunistična prenova, 2) Partito della legge naturale, 3) Lista Panella, 4) Alleanza nazionale, 5) Partito popolare italiano, 6) Forza Italia, 7) Lega Nord, 8) Partito socialista italiano, 9) Demokratična stranka levice, 10) Zeleni. Senat: 1) Progresisti (v okrožju št. 2 Darko Bratina, v okrožju št. 4 Romano Lepre); 2) Severna liga-Forza Italia (Ettore Romoli, Rinaldo Bosco), 3) Pakt za Italijo (Stelio Nardini, Diego Carpenedo), 4) Alleanza Nazionale (Sergio Cosma, Meli-senda Malison) V četrtek 10. marca ob 18. uri v dvorani društva Ivan Trinko v Čedadu Srečanje s slovenskim kandidatom za Senat sen. Bratino Vsi vabljeni Zakon za furlanščino Deželni svetovalci Severne lige so pred nekaj dnevi predstavili organski zakon za ohranjanje in razvoj furlanskega jezika. Prvi podpisnik zakona, ki ga sestavlja 22 členov in izhodišče katerega je delo opravljeno na pobudo Pokrajine Videm za normalizacijo furlanske pisave, je bivši predsednik deželnega odbora Pietro Fontani-ni. Furlanski jezik je treba zaščititi v duhu Ustave in na osnovi načel, sprejetih v okviru Evropskega sveta in to je treba storiti na vseh ravneh, od vladne do lokalne, menijo Bossijevi pristaši. Temeljne pristojnosti seveda ima na tem področju Parlament, poudarjajo, vendar ima svoje kompetence tudi dežela Furla-nija-Juljiska krajina, kar ji omogoča, da lahko tudi pred sprejetjem vsedrža- vnega zakona konkretno, z deželnim zakonom, poseže na področje zaščite furlanščine. Zanimiv je ta poudarek Severne lige, ki je svoje stališče podkrepila tudi z opozorilom, da če Dežela prepusti sami državi reševanje tega vprašanja, to pomeni, da se sama odpoveduje svojim institucionalnim funkcijam in svojemu posebnemu statusu avtonomne dežele. I113 marzo il rinnovo dei Laender L’Austria va al voto La febbre preelettorale è aumentata anche nella vicina Austria dove il 13 marzo un milione e mezzo di e-lettori sono chiamati alle urne per rinnovare i Laender (regioni) della Carin-zia, del Salisburghese e del Tirolo. Chi siederà sulla poltrona di Landerskaupt-mann (presidente della regione) di Klagenfurt, Salisburgo e Insbruck? Difficile a dirsi anche perchè certi equlibri, così come in Italia, sono saltati e dopo la caduta del muro di Berlino i voti se ne sono andati in libera uscita. Le elezioni regionali rappresentano per l’Austria un’importante banco di prova per la tornata elettorale di ottobre quando si rinnoverà il Parlamento. Dal voto di domenica prossima si avrà pure un significativo dato sull’orienta-mento degli austriaci riguardo al referendum di giugno per l’ingresso dell’Austria nell’Unione europea. L’ingresso della vicina Repubblica nell’UE interessa da vicino anche 1’ Italia in quanto rappresenterebbe l’anello di congiunzione con il Centro Europa, specialmente dopo la decisione della Svizzera di non lasciare transitare i mezzi pesanti sul suo territorio. Le elezioni regionali in Austria sono al centro dell’attenzione pubblica anche perchè si parla sempre più insistentemente della necessità di un cambiamento radicale della politica. Infatti i due partiti maggiori, i socialdemocratici ed i cristiano-democratici, sono dati in discesa, aumentano, per contro, i liberali, che si presentano all’opinine pubblica come “il nuovo”. In questo scenario i partiti si preparano per la volata finale. In Carinzia, la regione a noi più vicina, gli elettori saranno 400 mila ed eleggeranno 36 deputati al parlamento locale. L’assemblea, che sta per sciogliersi, era composta da solo tre partiti: socialisti (a-vevano 17 parlamentari), liberali (11) e cristiano-popolari (8). Alle ultime ele- Aiuti all’occupazione La legge finanziaria in Slovenia prevede un forte sostegno all’occupazione. Infatti al ministero del lavoro saranno assegnati, se la proposta del ministro delle finanze Gaspari passerà anche in parlamento, 87 miliardi di talleri (circa 113 miliardi di lire). Consistenti anche le quote che saranno assegnate al ministero delle finanze (92,6 miliardi di talleri), a quello dell’istruzione (62,1) ed a quello per i trasporti (26,4) e della difesa (24,7). I ministeri “più poveri” sono quello della sanità (3,2), Banconote false ai tavoli verdi degli esteri (4,2) e della giustizia (2,6). Gantar ministro Il quarantacinquenne sociologo Pavel Gantar è il nuovo ministro per l’ambiente entrato al posto del dimissionato Miha Jaz-binšek. E’ stato il premier governativo Janez Drnovšek a proporre la candidatura di Gantar. Banconote false La direzione del casinò Perla di Nova Gorica ha più volte denunciato il ritrovamento di banconote false da 50 e 100 mila lire italiane. Nuovo centro-sinistra I partiti sloveni di centro-sinistra si stanno unificando. In questi giorni a Lubiana è stato firmato l’accordo di collaborazione e unificazione tra i partiti liberalde-mocratico, quello socialista, i verdi ecologisti ed il partito democratico. La nuova aggregazione di centro-sinistra potrebbe portare anche ad un rime-scolamento dell’attuale coalizione governativa e provocare l’uscita dei cristianodemocratici oppure degli ex comunisti. Un processo di aggregazione d’altra parte si sta sviluppando anche tra i partiti della destra (Partito popolare, Partito socialdemocratico e partito democristiano). Elezioni amministrative Il 27 novembre ci saran- zioni i socialisti (SPO) avevano per la prima volta nel dopoguerra perso la maggioranza assoluta e sono scesi al 45%. Di questo fatto ne hanno approfittato gli altri due partiti che si sono coalizzati ed hanno nominato il liberale Joerg Haider presidente del Land. La coalizione di centro-destra è durata poco. Nel 1991, infatti, il leader Haider, in un discorso, aveva elogiato la politica per l’occupazione del Terzo Reich, per cui era stato costretto a dimettersi. Al governo sono tornati i socialisti che hanno dovuto lasciare la guida della regione al cristiano-popolare Christoff Zernatto, leader indiscusso anche agli occhi degli elettori. Secondo alcuni sondaggi è proprio l’attuale presidente regionale il personaggio più a-mato dalla gente. Alle prossime elezioni si sono presentati 8 partiti, non tutti però, con la possibilità di sucesso. In Austria vige la legge dello sbarramento, per cui i partiti, che non superano il 4 per cento del consenso, non entrano in Parlamento. Oltre ai tre partiti maggiori (socialisti, liberali e cristiano-popolari) sono in lizza anche due partiti verdi, il forum liberale, nato dalla scissione dal partito liberale con il quale non concordavano per i “metodi nazisti” di Haider, la Lista unita (Enotna lista), che rappresenta una parte dell’elettorato della comunità slovena, ed il Partito “dei migliori”. Dopo quarant’anni non si presenta più il partito comunista, caduto in disgrazia in quanto, così sembra, finanziato dalla STASI, ovvero dai servizi segreti dell’ex Germania Orientale. Per quanto concerne l’elettorato sloveno, che è numeroso in Carinzia, non si è espresso uniformemente. Le organizzazioni cattoliche si sono strette attorno alla Lista unita, mentre quelle di matrice progressista sono presenti con i propi candidati in vari partiti, special-mente tra i socialisti ed i verdi. Rudi Pavšič no le elezioni amministra-stive in Slovenia. Si voterà con il sistema maggioritario per i comuni con meno di 3 mila abitanti e con il proporzionale per tutti gli altri. 11 sindaco (il ballottaggio si terrà l’il dicembre) verrà eletto con il sistema maggioritario. Il primo appuntamento per le elezioni è fissato per la fine di maggio, quando con un referendum saranno definiti i nuovi comuni. Dialogo sloveno-croato I presidenti della delegazione sloveno-croata per la definizione delle frontiere si sono riuniti a Bled dopo sei mesi di stallo. II nodo principale per cui Lubiana e Zagabria sono ancora distanti da un accordo è rappresentato dal confine sul mare nel golfo di Pirano. La Slovenia, infatti, insiste sui confini catastali, mentre la Croazia propone di prendere come punto di partenza il criterio basato sia sui confini catastali sia su quelli naturali, cosa che porterebbe il golfo di Pirano ad essere diviso in due. Kultura Četrtek, 3. marca 1994 Ricco programma di iniziative culturali ed incontri Cividale: sabato un giorno di pace Un’intera giornata di iniziative culturali e multimediali per esprimere la solidarietà con le popolazioni della ex Jugoslavia e soprattutto a favore della pace a-vrà come scenario, sabato 5 marzo, la città di Cividale. All’iniziativa, che gode del patrocinio dell’amministrazione comunale della cittadina ducale, aderiscono la Società operaia di Cividale, il Comitato friulano per la pace, Int di pas, Dai ruote alla pace, Amnesty International ed il Centro di accoglienza Ernesto Bal-ducci. “Cividale per la pace”, questo il nome dell’iniziativa, si aprirà con una manifestazione alle ore 10 al teatro Ristori dove alle testimonianze di alcuni profughi si alterneranno il gruppo musicale Vertigo e l’insieme vocale e strumentale Dramsam. Nel pomeriggio la manifestazione si sposterà in Piazza Paolo Diacono, dove alle 14.30 si terrà uno spettacolo di burattini del gruppo Belandants di Cividale a cui seguirà l’esibizione dei trampolieri Ro-totrans, mentre il Convito musicale farà musica ed a-nimazione. Per tutto il pomeriggio si svolgeranno attività dedicate ai bambini, mentre alle o-re 18, sempre al teatro Riso-tri, si esibiranno in concerto i gruppi musicali locali A-cropolis, 13. Meridiano, Al- Uno scorcio di Piazza Diacono a Cividale ter ego e Doppio malto. La manifestazione di chiusura avrà inizio al Ristori alle ore 20.30 e sarà a-perta dall’esibizione del coro Pod lipo. Seguiranno gli interventi del prof. Antonio Sema, don Pier Luigi Di Piazza, Augusta De Piero Barbina e Božidar Stanišič. Seguiranno poi il concer- to di musiche da camera del gruppo le Divertissement, una Performance teatrale di Claudio De Maglio e Massimo Somaglino, infine Marco Maria Rosolini Project in concerto. L’intensa giornata si concluderà con una fiaccolata per le vie del centro cittadino. Speter: občni zbor Zavoda V petek, 11. marca bo Zavod za slovensko izobraževanje v Spetru imel svoj redni občni zbor. Poleg poročil o delovanju in odobritve obračuna in proračuna bodo na občnem zboru tudi volitve za obnovitev organov zavoda in sicer po pravilniku, ki je bil sprejet na nedavnem izrednem občnem zboru. V času od prejšnjega rednega občnega zbora je v življenju in delovanju zavoda prišlo do pomembnih novosti, med katerimi zavzema prvo mesto preselitev šole in vrtca v nov, prostornejši sedež, kar je zahtevalo izreden napor ne le od upravnega odbora zavoda, temveč tudi od samih članov, saj so starši otrok s prostovoljnim delom bistveno prispevali k ureditvi novega sedeža in selitvi. Z novimi prostori pa so šoli in vrtcu dane večje možnosti tako glede številčne rasti kot glede boljše organizacije didaktičnega dela. O vsem tem bo na obenem zboru tekla zanimiva razprava, ki se pa ne bo mogla izogniti tudi negativnim vidikom, predvsem finančnim težavam, skozi katere se zavod prebija že vrsto let. 3 Sindikat za manjšino Dialog med Slovenci in Italijani V Štandrežu, v predmestju Gorice, se je konec prejšnjega tedna odvijala zanimiva okrogla miza na temo “Dve manjšini - ena stvarnost”, na kateri so sodelovali najvidnejši predstavniki slovenske manjšine v Italiji in italijanske v Sloveniji in na Hrvaškem. To je bilo že četrto srečanje v zadnjem letu in pol, ki sta ga pripravila goriška Zveza slovenskih kulturnih društev in skupnost Italijanov iz Pirana v prepričanju, da le z dialogom in medsebojnim informiranjem se lahko obogati sodelovanje med obema narodnostnima sku-pnostima. Takšno srečanje je še posebej pomembno, če pomislimo, da prav v zadnjih letih so se odnosi med italijansko in slovensko manjšino nekoliko ohladili in za-dobili tudi negativne mednarodne razsežnosti po ne-podpisu trilateralnega sporazuma med Italijo, Slovenijo in Hrvaško. Štandreška okrogla miza pa ni pomenila le priložnost za srečanje in izmenjavo mnenj, postavila je v ospredje vprašanje ustanovitve permanentnega organizma obeh manjšin, ki naj bi imel nalogo monitorirati položaj obeh skupnosti, iskati odgovore na določena skupna vprašanja in ublažiti posredne posledice ob morebitni ohladitvi odnosov med Italijo in Slovenijo. O teh vprašanjih so se na okrogli mizi razgovarjali Rudi Pavšič, član ZSKD, Klavdij Palčič, predsednik SKGZ, Sandro Kravanja, član skupnosti Italijanov iz Pirana, Maurizio Tremul in Silvano Sau, predsednik in podpredsednik Unije Italijanov, ter senator Darko Bratina. Ob ideji o manjšinskem sindikatu, so na dobro obiskanem večefu prišla na dan številna druga vprašanja, ki so vezana na življenje in delo obeh narodnostnih skupnosti. Predstavniki Unije so posebej izpostavili njihovo ločitev na dve državi in različno raven zaščite, ki jo uživajo v Sloveniji in na Hrvaškem. Nova kaseta “Tam gor. 99 Ob 25. letnici svojega delovanja Zveza slovenskih izseljencev F-JK Slovenci po svetu vabi v torek 15. marca ob 18. uri v kavarno San Marco v Čedadu. Tu bodo predstavili kaseto “Tam gor je moja vas”, v kateri so zbrane skladbe na beneško motiviko dirigenta Danieleja Zanettovich. Na predstavitvi bodo sodelovali “Nediški puo-bi”, godalni trio in sam skladatelj Zanettovich na klavirju. Z Lies na Senjam v Maribor? Ta informacija je namenjena vsem tistim beneškim, rezijanskim in drugim našim ustvarjalcem, ki imajo veselje do pisanja diale-ktalnih tekstov in izvirnih muzik. Teh je dosti, saj ne manjka nikoli novih pesmi za Senjam beneške piesmi. Radio Maribor razpisuje javni natečaj dialektalnih popevk Maribor ’94, ki bo predvidoma 15. oktobra v Mariboru. Pesmi morajo biti originalne, izvirne. Posamezni avtorji bodo na festivalu lahko nastopili največ z dvema popevkama. Izvedenih bo 16 pesmi z izvirnimi besedili, zato organizatorji vabijo ustvarjalce naj jemljejo v poštev karakteristike posameznih slovenskih dialektov. K sodelovanju vabijo tudi Slovence v Italiji, Avstriji in na Madžarskem. Melodije pošljite na kaseti in ob njej še natipkano besedilo v treh izvodih. Ime avtorja mora biti v posebni kuverti. Skladbe morate poslati do 20. marca na Radio Ma-r‘bor, Ilichova 33, 62000 Maribor. Števerjan vabi na 24. Festival Stekle so priprave tudi za Festival domače glasbe, ki ga organizirajo že 24 let v Steverjanu na Goriškem. Prireditelj je društvo F.B. Sedej. Festival, ki bo potekal 2. in 3. julija Med borovci v Steverjanu, je tekmovalnega značaja in je namenjen slovenskim ansamblom, ki gojijo narodno zabavno glasbo. Vsak ansambel mora predstaviti dve skladbi. Prva mora biti izvirna in prvič izvedena na festivalu, druga pa mora biti iz zakladnice najbolj priljubljenih uspešnic domače glasbe (Avsenik, Slak, Veseli Planšarji itd.) Tudi letos je prireditelj razpisal 6 zanimivih denarnih nagrad, ki se sučejo med 2 milijoni in 200 tisoč lir. O vstopu v finalu in podelitvi nagrad odloča strokovna žirija. Rok za prijavo poteče 31. maja. Podatke o ansamblu in prijavnico je treba nasloviti na SKPI) “F.B. Sedej”, Trg svobode 6, 34070 Števerjan - Gorica. Dvorak a quattro mani Le Danze slave e le Leggende del compositore cèco incise su compact disc ad opera dei pianisti Kostantin Bogino e Andrea Rucli, una vera “chicca” nel panorama discografico nazionale Rispetto al panorama discografico nazionale e non, il compact disc che Kostantin Bogino e Andrea Rucli hanno interamente dedicato al compositore cèco Anton Dvorak, viene a coprire un vuoto da tempo avvertito: se si escludono infatti due o tre edizioni, per altro non facilmente reperibili, Le Danze slave op. 49 e le Leggende erano fino ad oggi disponibili soltanto nella versione per orchestra e non in quella per pianoforte a quattro mani. Quest'ulti-ma, nonostante la popolarità dei brani, e in particolar modo delle Danze, è perciò una novità, anche, ma direi “soprattutto”, per i musicofili che già conoscono la versione sinfonica. Ci si stupirà di quanto le due versioni siano fra loro diverse: non soltanto una que- stione di “volume” sonoro quanto piuttosto una questione di “impianto” sonoro. La versione per orchestra, brillante, immediata trasmette un’esuberanza e un’enfasi estranee alla versione pianistica. Suonate al pianoforte le Danze e le Leggende assumono un sapore marcatamente brahm- siano, molto meno evidente nella versione sinfonica: brahmsiama è la disposizione pianistica delle parti, brahmsiane sono le armonie e brahmsiano appare pure l’acceso folkorismo dei temi, sebbene quelli di Dvorak provengano da un’area geografica diversa da quella da cui attinse Brahms; ma soprattutto, brahmsiano è il modo in cui Dvorak pone, a fianco di tutto ciò, una continua ricerca dell’equilibrio formale e della compostezza fraseologica. Tutto ciò deve tradursi, in sede di esecuzione pianistica, in una lettura attenta e non compromettere il senso ultimo di questa ricerca che certo non può esaurirsi, come spesso capita di sentire nelle interpretazioni di questi stessi pezzi con l’orchestra, solo rendendo al meglio l’apparente semplicità e facile orec-chiabilità dei temi, ma deve invece (un’ora e un quarto di musica) seguire al più presto un secondo che, con e Danze slave op.72 e i Sei pezzi caratteristici op. 68, vada a completare la produzione per pianoforte a 4 mani di Anton Dvorak. Fabio Sartorelli Aktualno Slovenski kandidat Darko Bratina za Senat v okrožju 2 Slovenski glas naj gre v Rim Konec marca (27. in 28.) bomo sli na predčasne parlamentarne volitve s popolnoma novo zakonodajo in tudi z novimi pravili. Izbran je bil volilni sistem, ki je nekakšna mešanica med večinskim in proporCnim sistemom, kar pa vsekakor popolnoma spreminja način politične in parlamentarne igre. Senat in Poslanska zbornica ohranjata isto število poslancev: 630 in 315. Spreminja pa se način izvolitve novih parlamentarcev. Tri Četrtine jih bomo izvolili z večinskim enonominalnim sistemom, ostale pa s proporCnim. Kar zadeva našo deželo, velja povedati, da ji pripada 13 poslancev (3 bodo izvoljeni s proporcnim sistemom) in 7 senatorjev (2). Slovenci na Videmskem so razdeljeni v 2 senatni okrožji: drugo in Četrto. Prvo zaobjema dobršen del Benečije, Terske doline in Rezije, večino goriškega območja in del tržaškega Krasa. Četrto okrožje pa zaobjema Kanalsko dolino, vzhodno in severno Furlanijo, Kamijo in del pordenonske pokrajine. Za Poslansko zbornico pa je dobršen del Slovencev na Videmskem vključenih v 8. volilno okrožje; Kanalska dolina pa sodi v 6. volilno okrožje. V drugem senatnem okrožju, ki nas neposredno zanima, na progresističnem kartelu kandidira Slovenec Darko Bratina. Le-ta je sociolog in profesor na tržaški univerzi in je bil edini slovenski parlamentarec v 11. zakonodajni dobi, ki se je pravkar končala. Izvoljen je bil v goriškem senatnem okrožju na listi DSL, tokrat pa predstavlja kartel, ki izraza levičarske in napredne sile. Pred nekaj tedni je Darko Bratina za Primorski dnevnik dal daljši intervju, v katerem analizira svoje parlamentarno delo. Od tega intervjuja povzamemo nekaj pomembnejših odstavkov. Katero je bilo tvoje največje zadoščenje v Senatu? "Mislim, da je bilo takrat, ko mi je uspelo, da je moj amandma za volilni zakon sprejela velika večina senata. Gre za popravek, ki nekako daje Slovencem možnost, da volijo Čimbolj kompaktno v istem volilnem okrožju.” S tem v zvezi velja omeniti, da je Bratini uspelo pomembno dejanje, ko je v isto senatno okrožje ‘‘spravil” del tržaških, celoto goriških in dobršen del videmskih Slovencev. To dejstvo ni pomembno samo iz volilnega vidika, marveč tudi z narodnostnega. S tem, da je vlada sprejela Bratinovo predlagano razdelitev, je v bistvu potrdila prisotnost slovenske narodnostne skupnosti na Videmskem, kar je se danes za nekatere sile sporno vprašanje. Eden od velikih uspehov, ki si jih dosegel v Senatu, je predložitev skupnega zakonskega osnutka o zaščiti nase skupnosti, za katerega si zbral podpise predstavnikov vseh strank, razen misovcev. Kakšno valenco ima to dejanje? “Mislim, da sta pri tem važni dve vprašanji. Prvo, ker je to tekst, ki so ga podprli vsi Slovenci, kar je prvič v naši povojni zgodovini. Drugič pa podatek, da so ga podpisale vse stranke, kar pomeni, da nam zagotavlja dobro platformo za prihodnjo zakonodajno dobo.” Smo pred novimi volitvami. Kako jih ocenjuješ in kaj si od njih pričakuješ? “Če bodo te volitve privedle do pomembnega, prelomnega skoka v Italiji, bi rad povedal, da to ni nic drugega kot začetek tiste Italije, ki je bila že v dobi preporoda nekako napovedana. Se pravi federalna Italija, kot sta si jo zamišljala Cattaneo in Gioberti, prvi laik, drugi katoličan. Predstavljala sta si federalno sliko bodoče Italije, ker sta mislila, da ta oblika najbolje ustreza temu ži-vljenskemu, družbenemu in kulturnemu prostoru. To bi bilo, paradoksalno, dobro tudi za nas, ker bi bili tudi mi kot dežela Furlanija-Julijska krajina (in tudi kot Slovenci, kot Furlani, itd.) drugače vključeni v to stvarnost. Na žalost se to ni uresničilo ne pri formiranju prve kraljeve Italije, ne po prvi in ne po drugi svetovni vojni, ker je Italija še vedno močna centralistična država. Prehod v bolj artikulirano obliko pa ne pomeni razbijanja države, to pomeni dajanje prave oblike temu, kar pravzaprav Italija je.” H candidato del polo progressista Darko Bratina Una qualificata rappresentanza Il senatore Darko Bratina è intervenuto sabato scorso a Cividale ad una riunione del comitato dei progressisti del cividalese e delle Valli del Natisone in veste di candidato al senato per le prossime elezioni del 27 marzo. Il senatore Bratina ha informato i suoi sostenitori, facenti capo ai vari schieramenti che compongono il polo progressista, delle caratteristiche del collegio elettorale che comprende Cividale, la provincia di Gorizia, parte di quella di Trieste e tutta la Slavia friulana con Resia: in pratica una grande parte dell’area di confine. Bratina ha ricordato che il collegio è stato formato in modo da mantenere al suo interno la maggior parte possibile della comunità etnica slovena e così agevolare l’elezione di un proprio rappresentante in Parlamento. Il collegio elettorale offre molti importanti spunti di programma per l’iniziativa parlamentare: si tratta infatti di un’area molto decentrata e, nella parte riguardante la provincia di Udine, interessata a fenomeni di ristagno economico, spopolamento e assenza di servizi. Tutto ciò dovuto Darko Bratina è nato a Gorizia nel 1942, si è laureato in sociologia a Trento. A Torino ha lavorato come ricercatore del CNR e poi è stato docente universitario in sociologia del lavoro generale. E’ stato anche collaboratore della Fondazione Agnelli. Ritornato a Gorizia nel 1976, è stato prima docente all'Università di Trieste e poi a Gorizia, presso il Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dove insegna sociologia e sociologia delle relazioni etniche. E’ stato direttore dell'Istituto di ricerca SLORI, ideatore del Premio Amidei, è fondatore del Kinoatelje e membro dell’Unione Economica e Culturale Slovena - SKGZ. Eletto senatore nel 1992, è stato segretario della Commissione E-steri e membro della Giunta per gli Affari comunitari. a scarse opportunità di iniziativa economica, che ha riflessi di carattere sociale e culturale. Il senatore Bratina ha tratto di qui le linee di sviluppo che interessano la regione, gli enti locali ed il governo. Perciò è importante l’iniziativa parlamentare ed una qualificata rappresentanza del territorio che Bratina può sostenere molto validamente. Il prof. Darko Bratina non è un politico di professione, nè tanto meno un funzionario di partito, ma un professore universitario con una preparazione scientifica e ottime relazioni con il Cividalese, le Valli del Natisone e del Torre soprattutto in campo economico e sociale. La legge sulle aree di confine, le leggi per la montagna, lo sviluppo economico, i problemi urbanistici, i collegamenti internazionali, la tutela della minoranza slovena sono i temi che saranno sviluppati nel corso della campagna elettorale per un programma di legislatura. I sostenitori del polo progressista a Cividale hanno fatto conoscenza con il senatore Darko Bratina e sono certi di disporre di un buon candidato da contrapporre agli avversari. Srečanje Zveze s Tellio Delo bikameralne komisije se je zaključilo na nezadovoljivi točki kar zadeva vlogo in perspektive avtonomnih dežel, je dejal pokrajinski tajnik Bruno Tellia na srečanju z zastopniki Zvezé Slovencev videmske pokrajine. In prav obramba statusa nase dežele je ena od glavnih točk programa Ljudske stranke v naši deželi. Druga je povezana z vprašanjem jezikovnih manjšin, pri čemer je dejal je treba zaključiti parlamentarni iter zaščitnih zakonov za jezikovne manjšine in za Slovence. Tretji poudarek v programu stranke je na vprašanju zaposlovanja in gospodarskega razvoja ter na problematiki socialnih in drugih storitev. V pogovoru z zastopniki Slovencev je Tellia dal splošno oceno političnega ozračja v državi, kjer se nevarno krepi desnica. Kar se nastajanja Ljudske stranke tiče je poudaril zanimanje za krajevne kulturne specifike, kar je prišlo jasno na dan tudi na ustanovitvi stranke v Nadi-Skih dolinah, kjer je bila poudarjena vloga in funkcija msgr. Ivana Trinka, ustanovitelja Ljudske stranke, s čimer - je dejal Tellia - je bila izražena potreba po iskanju lastnih korenin. Petizione popolare per il servizio pediatrico Diciamo no alla discriminazione segue dalla prima Tutto questo comunque sembra non dover fermare la scure dei tagli sanitari, quindi, poiché qui funzionava per alcune ore settimanali l’ambulatorio pediatrico del consultorio familiare, la scure si abbatte sull’unico servizio sanitario per i minori delle nostre valli. Un servizio che, già gestito dall’ONMl, funzionava i-ninterrottamente dal dopoguerra! L’umiliazione e la rabbia dei genitori nel vedere i propri figli, fin dalla nascita ignorati dalla società per un servizio essenziale, quale la sanità, è comprensibile e condivisibile. Sarebbe quindi ora di mettere da parte il nostro fatalismo e la nostra riservatezza e gridare allo scandalo per la mancata applicazione di una legge statale in una zona già penalizzata ed emarginata per molti altri fattori. Da oggi in tutti i paesi delle valli verranno raccolte firme per denunciare questa incresciosa e discriminante situazione e chiedere alle autorità di attuare, anche nelle valli del Natisone, le norme legislative che riguardano tutti i cittadini italiani. Non stiamo elemosinando niente, chiediamo per i nostri figli un servizio che assieme agli altri cittadini i-taliani paghiamo, ma del quale ci è negato di usufruire. La nostra voce dovrà essere compatta, forte ed inflessibile per farci sentire nel nostro diritto, quindi, firmate tutti perchè i nostri ragazzi possano esser curati ed assistiti e per vivere degnamente e consapevolmente la nostra condizione di cittadini di questo stato. Bruna Dorbolò Tolmino e Resia 2 realtà amiche segue dalla prima Il secondo progetto riguarda l’impianto idroenergetico di Uccea; il terzo la costruzione del tunnel sotto il Predii con vantaggio per tutta la valle dellTsonzo che si troverebbe collegata diretta-mente con il sistema auto-stradale europeo, consentendo un’accelerazione dello sviluppo turistico ed un importante impulso per le attività economiche. Nel corso dell’incontro a Prato di Resia le due amministrazioni comunali hanno affrontato anche l’annoso problema degli orari di apertura del valico di confine di prima categoria di Uccea. Fin dal 1990 i comuni di Resia, Lusevera, Taipana e Tar-cento chiedono alle autorità competenti che venga osservato l’orario ininterrotto. La commissione italo-slovena dell’accordo di Udine che regola i transiti tra Italia e Slovenia non ha preso tuttavia ancora nessuna decisione. A sottolineare i rapporti di buon vicinato fra Resia e Tolmino, su proposta del sindaco Paletti è stato programmato un incontro di amicizia fra le due amministrazioni, da svolgersi nell’ambito dei festeggiamenti della Sagra di Uccea, nel giugno di quest’anno. (C.Q.) Gorska skupnost Nadiških dolin vabi vse žene, ki so že dopunle 60 liet na praznovanje dan žene, ki bo 8. marca v Ošnjem v gostilni "da Pia" Po kosilu bojo še teater an muzika Iniciativo so organizsi “Centro donna" an služba asistentk za stare judi od Gorske skupnosti. Vpi-sajta se do sobote 5. marca v špietar-skem poliambula-torju (tel 727565) TECNOADRIA IMPIANTI SATELLITE TV • antenne Tv • parabole • decoders • ricevitori • smart cards SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA PREVENTIVI GRATUITI SUL POSTO Parabola 60 centimetri completa: 485.000 lire GARANZIA FINO A 2 ANNI Via Rubignacco, 4 - Cividale (Ud) - Tel. 0432/700739 1 novi matajur £ Monaka j ''/v/fo/fó rave.. Se non avete ancora provveduto al pagamento dell'abbonamento per il 1994 al Novi Matajur, affrettatevi a farlolPotete pagare presso il nostro ufficio a Cividale, via Ristori 28, dal lunedì al venerdì dalle ore" 8.30 alle 17.30, oppure tramite conto corrente postale intestato a Novi Matajur - Cividale/Cedad - n. 18726331. Ricordatevi di mettere il nome e l’indirizzo al quale perviene il giornale! Tu nediejo, namest počivat ku Buog, kadar je ustvaru sviet, Bepo Chiabudini je zbrau njega konsilierje an ri-ešu Gorsko skupnost. Zatuo šindak Firmin je naredu proposto za ustvarit 'no bando v Spietre, pa konsilier Mazzola je jau, de imamo zadost “trombonu” po naših dolinah. Naj se varje, de ga na glih tisti tromboni trombajo na prihodnje elecjone! Ne stuojse bat Firmin, Ce na bomo intiel bande, nastavimo pa orkeštro: LiZo bo godu z ramoniko, Gusto s perjam, Franko z man-dulinam, ist s kitaro, pieu bo predsednik Gorske skupnosti, ki je poviedu, de on je tenor an na tambur bo tuku z manganelam pa kra-varski Ziri novski! - Bom ustanoviu an nov partit - je poviedu Sindak Romano iz Po-dboniesca - sa’ imam tudi ist tri televižjone, izbi, adan v kambri an adan v kuhinji! Tu njega listo se lože tudi bivši sindak iz Sovodnje. - Votajta mene - bo pridgu - ist vam nastavim še kajšnih petnajst monumentu! *** Tudi šindak Renato iz svetega Lienarta je imeu nazaj težave pred sodnikam v Vidmu. Takuo je biu jezan, de je naredu jagarsko licenco za postrelit vso žvino: te parve zajce an cjuke! *** Garmiški šindak ni-ema pa sudu za plaCat pulmin, ki voze otroke v Suolo. 2e lansko lieto ni imeu sudu za plaCat di-eluce od britofa, on je muoru sam jame kopat, zdaj bo muoru pa otroke nosit kolonce du Skrutove!!! V Lombaju ... spet pust Lietos pa ga nieso zažgali! Mraz nas ni ustavu Ko je biu zadnji pust v Lombaju so se otroci rodili in že ratal “stari”, pa pusta ni bluo nazaj. Takrat so ga - po stari navadi - na pepelnico zažgali in morebit, da jim je zavojo tega zamieru, zatuo jim ni teu tarkaj liet oživiet. Pa se je vamu Drečin - Ernesto Rucchin iz Francije, mu jih je en par zagodu in ga spet parklicu h življenju.Takuo so bli lietos v Lombaju vsi vesel, de jim je spet pust oži-veu. In Lombajci so nesli njih pust, s pomočjo drugih bližnjih caštiteljev svetnika veselja, v druge bližnje in oddaljene kraje. Zatuo so parpravli voz, ki jih je pelju okuole. Oh ja. Novici muorajo imiet voz, pa tudi tast in tašCa. V Lombaju so imieli “novice”, pa tudi razbuojnika, ki so ga zvezanega na kietni vozili. Vse je bluo lepuo in simpatično. Skupina pustarjev iz Lombaja se je prevozila skuoze ’Na vieja Kocajnarjove družine iz Lies živi tam v Kanadi, v kraju Vancouver, an pru tam so imiel velik an liep praznik: oženila se je Elaine Dreszach, hci od Vigja Kocajnarja an Alme Marian'ne iz Barda. Lepo novico jo videmo na fotografiji tle na varh kupe z možam, ki se klice Ross Henderson. Ta par njih sta tata an mama od Elaine. Al sta videli kakuo sta se lepuo naštimala? Duo bi jau, de Vigi ima ka- ko liet vic ku... 18? Dost liet ima za resnico na harba-tu vam na povemo, sa’ bi nam na vseglih vierval... De se takuo lepuo darzta on an Alma videmo vsaki krat, ko se varneta tle damu za nas pozdravit an tuo se gaja pogostu sa’ Ceglih tudi ona dva sta muorla zapustit domaCe kraje za iti služit po sviete, niesta nikdar pozabila na duom, na judi, ki tle žive, na naše navade, kulturo an izik. Od nimar sta naroCena na Novi Mata- jur, ki jim nose davje Cja naSe novice an tele krat, na njim, se bojo videli an oni! Tudi njih CeCe (Elaine, Diana an Marina, takuo se kličejo) sta navadla ljubit našo zemjo an puno krat an one so paršle tle za videt, kje so njih koranine. Sigurni smo, de Elaine priet al potlè parpeje san uon nje moža. Novicam naj gredo voščila vsieh nas, Vigju an Almi pa pravemo: kuražno takuo napri! Stieri kamune: Garmak, Svet Lenart, Srednje in Dreka. Povsierode so bli lepuo in veselo sparjeti. Vsi pravejo, da je bla posebno liepa neviesta. Nazadnjo muoramo še tuole napisat: lietos Lombajci nieso zažgal pusta, da bi jim ne spet zamieru. Troštajo se, jim hlietu povarne Se buj veseu. na varh videmo Beputa Namorja iz Krasa an Ernesta Drečina iz Lombaja, ki jo veselo razstegavata na Cast pusta.Tle zdol je pa an part lombajskih pustarjev okuole svojih “noviču”. Lietos pust je biu zaries niarzu. An mrazu se je do-luožu se vietar. Pa maškere se nieso ustrašle, napravle so se lepuo an se pejale po Vaseh, kjer judje so jih Čakal. Takuo smo nardil an mi iz Jesiča, USivce, Huma an se kajšan iz druzih vasi, ki se nam je pridružil. Ramoniko je godu Stiefan iz Kozce, ki jo je zlo lepuo intonò an pejù napri. Misnili smo, de lietos bo Pust namenjen na tele naše "pridne” politike, ki so takuo zapravli italijansko Republiko an gledal napunt buj, ki so mogli, njih gaju-fe. Takuo nie bluo, sa’ nie bluo se njih masker tu bu-l'g, malo nič. Nam pa nie ^anjku dan zlo important tehh “pridnih'’ politikantu: ^ndreot. Biu je z Bibjo an Paternosterjan, molit je po c'eli pot: pas a mu bo kiek P°magalo? Ble so tud’ stare lepe že-jbce, ki tu cajn so nosile *°žcicje, bagigi, oriehe an Ponujale jih vsien vasnja- Telekrat vam napišemo novico naših judi po sviete Poroka v Kocajnarjovi družin tam v Kanadi Bodita nimar takuo veseli an nasmejani! nan, ki so nas pru veselo sparjel. Na vsako vižo, bli smo vsi lepi an smieSni, zak pust mi se zdi, pride reC pru tuole: an tajšan mo- ment za se nomalo posmejat, za pustit manjku an dan tu kasetine vse težave an na kako vižo daržat kupe tele naše lepe vasi. d.) Bomo viedli kam Zenarja, febrarja smo nimar bujval praSCiCje tle par nas an je bluo pravo vese-je, pravi senjam: ki sala-mu, klabasic, mužetu je majalo potlè tu sarbarobi al pa du kliet, an potlè še per-Sut, sajn... Ja, pravi senjam. Se otroc nieso Sli v suolo tisti dan! An nie bluo Buoh vie ki liet od tega. An pravi senjam je biu tudi v Seuc v saboto 12. febrarja, kar na sred vasi so odarli prase. Paš kada se je gajalo zadnji krat? Eh, tele zadnje cajte v teli garmiški vasi malo-manj vsaki tiedan se gaja kiek posebnega an vsaki krat je pravi senjam. Zgodilo se je an za praSCiCa. Kupil so ga tisti od ekipe, škuadre “Salone Luise”, lepuo ga je zrediu an opitu Gino Stefanu, buj poznan kot Giulio taz Gorenjega Barda. Odarli pa so ga, takuo ki smo jal, v Seve. Bla je taka festa ku de bi bla velika ojcet. Vsi va-snjani so parSli blizu an vsak je parnesu ki: žganje (eh, je biu tak mraz!), vino, most, kruh an brovado... Ben, sta Cul, kar bota pokušal salame... nas moreta an poklicat, pridemo pru zvestuo v vašo vas! Minimatajur Nella foto: mons. Giuseppe Nogara, arcivescovo di Udine (1872-1955) giunge in visita pastorale a Mersino, nelle Valli de! Natisone, in groppa a un mulo. Nella numerosa famiglia lombarda dei Nogara diversi figli furono indirizzati alla carriera ecclesiastica: sacerdoti, una suora, vari prelati, un arcivescovo. Alcuni rivestirono importanti incarichi in Vaticano. Papa Pio XI assegnò importanti cariche anche a mons. Giuseppe Nogara. Fu segretario generale della Pontificia O-pera per la Propagazione della Fede, assistente al Soglio Pontificio, conte di nomina pontificia. Nel 1928 Pio XI lo nominò ve- scovo e gli assegnò la ar-cidiocesi di Udine, con il titolo nobiliare di abate e marchese di Rosazzo. L’assegnazione di un illustre personaggio come Nogara alla sede di Udine è indicativa dell' importanza della lontana diocesi al confine orientale e dell'attenzione della diplomazia italiana per l’area centro europea. La storia successiva confermerà l’intuizione della Santa Sede. L’arcivescovo Nogara simpatizzò pubblicamente per il governo fascista, tanto che il governo lo insignì del titolo onorifico di commendatore della corona. Nel corso della cerimonia si disse ben lieto di dare la sua collaborazione ad un Governo guida- non mancarono nei suoi discorsi in varie occasioni, come nell’invito alle armi all’atto dell’aggressione i-taliana in Etiopia: Coloro che sono chiamati sotto le armi risponderanno prontamente alla voce della Patria e, fidenti nell’aiuto divino, daranno per la Patria le loro energie ed occorrendo anche la vita. Nei riguardi del clero della Slavia e della proibizione della lingua slovena, l’atteggiamento di mons. Nogara risulta in complesso alquanto cauto. Riuscì a far passare il diktat fascista con molta diplomazia, avviando così la penetrazione pacifica o meglio l’eliminazione dello sloveno nelle pratiche religiose. to da un Uomo che ha sa- stini e che con mano sag- puto innalzare la Patria no- già, forte e prudente sa gui- stra all’altezza dei suoi de- darla nelle vie del progres- so, verso la grandezza e la gloria. (1933). Aperti omaggi al fascismo Scheda storica -12 Si scelse la via pacifica E’ necessario a questo punto spiegare le motivazioni politiche dell’intervento del capo del governo, Benito Mussolini, contro la predicazione in sloveno nelle chiese della Slavia. Anche dopo il completamento delle sue aspirazioni territoriali, con il raggiungimento dei “confini naturali” al Brennero e al Quar-naro, l’Italia fu sempre attenta a quanto accadeva al di là dei confini settentrionale ed orientale, in Austria e in Jugoslavia. Se nell’immediato dopoguerra la Germania annientata non diede particolari preoccupazioni, l’ascesa al potere del nazionalsocialismo e la dittatura di Hitler suscitarono in Mussolini grandi apprensioni. Hitler saliva alle massime cariche dello stato sull’onda della volontà di rivincita sulle potenze che avevano sconfitto la Germania e con un programma aggressivo che stracciava le clausole del trattato di pace. 11 fallito “putsch” nazista di Vienna (1934) era la prova dell’espansionismo germanico, che urtava l’interesse dell’Italia per i Balcani. Abbattuto il tradizionale nemico austro-ungarico, Attestato bilingue di professione (učno izpričevalo) dell’arte di fornaio, rilasciato a Tolmino il 2 dicembre 1925 a Giovanni Krajnik. Timbri e firme sono in lingua italiana Mussolini vedeva disegnarsi la grande Germania come una realtà con cui a-vrebbe dovuto fare i conti. La crisi di Vienna indusse Mussolini a schierare l’esercito sul confine settentrionale ed a intraprendere opere di fortificazione. Perciò intensificò l’italianizzazione della minoranza tedesca e del Sudtirolo, che sarebbe potuta diventare territorio di contestazione e di irredentismo. Dopo la firma dei trattati e degli accordi con la Jugoslavia il governo italiano non mancò di interferire nelle vicende politiche di quel paese, interessato al suo eventuale smembramento in piccoli stati nazionali. Appoggiò apertamente e sovvenzionò i nazionalisti croati simpatizzanti del fascismo, a capo dei quali era il terrorista Ante Pavelič. Nel medesimo tempo Mussolini tenne pronto l’esercito per un eventuale attacco. Anche in questo caso le minoranze slovena e croata furono viste come potenziali ostacoli all’espansionismo italiano e il governo intensificò l’azione di assimilazione. Nel 1931 rivolse una particolare attenzione alla Slavia, dove il principale o-stacolo alla cancellazione della lingua slovena era proprio il clero, che aveva mantenuto la sua linea in tutte le epoche del passato. Fu quell’anno che la prefettura segnalò per iscritto i nominativi dei sacerdoti che “predicavano ed insegnavano in lingua slava” all’arcivescovo di Udine, mons. Giuseppe Nogara, chiedendogli che intervenisse “perchè anche in tali località sia usata dai sacerdoti la lingua italiana sia nell’insegnamento del catechismo che nelle prediche”. I preti indicati erano venti, fra cui il vicario foraneo mons. Giovanni Petricig, il parroco di S. Leonardo Giuseppe Gorenszach, ma anche alcuni preti simpatizzanti del fascismo ed altri che poi accolsero senza storie o addirittura ben contenti il diktat del 1933. L’arcivescovo Nogara si sentì in dovere di informare la segreteria di stato vaticana della segnalazione del prefetto e fece il punto sulla situazione. Certo, diceva, gli abitanti della Slavia capiscono quasi tutti l’italiano, ma non mancano persone, soprattutto anziane che l’italiano non lo sanno e non lo capiscono. Nelle famiglie, invece, avvertiva Nogara, si parla “lo slavo” ed il clero è attaccatissimo alla lingua slovena. Insom-ma: la popolazione è tenacemente attaccata all’Italia, quanto alla propria lingua. E allora? Piuttosto che u-na imposizione frontale, eccepiva l’arcivescovo, sarebbe stata meglio una “penetrazione pacifica”. Per e-sempio: mandare nella zo- na preti italiani con una infarinatura di sloveno nei corsi di lingua del seminario - per sostituire quelli del luogo. In questa questione si inserì anche mons. Ivan Trinko, che dal seminario guidava l’opposizione alle manovre delle autorità. Anche secondo il professore di Tercimonte il patriottismo della popolazione non andava messo in relazione alla lingua che essa usava. Ed ecco l’avvio della penetrazione pacifica. Cominciò lo stesso arcivescovo Nogara con l’invito a mons. Petricig di fare la predica in italiano ad almeno una delle tre messe festive, come del resto si stava orientando lo stesso parroco di S. Pietro, dove la penetrazione era già cominciata. Di questo disegno fecero parte alcune mosse ben calcolate, come le sostituzioni di alcuni sacerdoti sloveni con friulani, fatto che suscitò da qualche parte le proteste dei fedeli, o che al contrario provocò petizioni manovrate dai fascisti, come accadde a S. Leonardo. Da questa località fu trasferito il cappellano don Giovanni Battista Dorbolò, sottoposto ad inchiesta a causa dei suoi comportamenti e delle sue frequentazioni equivoche denunciate dai sacerdoti sloveni ma sostenuto dai fascisti. In questo caso la curia di Udine sfruttò il caso per mandare a S. Leonardo il primo cappellano friulano della Slavia. Ma ormai le autorità e-rano passate alla prova di forza. M.P. Il diario di Cuffolo Così sorse il fascismo 6 aprile 1926 Siccome una donna irlandese ha sparato contro il naso di Mussolini i fascisti hanno di nuovo forzato la porta del campanile ed hanno suonato fino alle 22. 12 settembre 1926 Un operaio di Lucca ha gettato una bomba contro l’automobile del Duce, perciò oggi, sagra del Nome di Maria, su “ordine” del Negus di Tarcetta, il parroco (Mons. Petricig - ndr) ha dovuto cantare un Te Deum per ringraziare Iddio che non l’ha colpito, a Vespero e coll’intervento delle autorità e Camicie Nere armate e fez nero in testa. Il diario riporta anche la lettera del segretario del fascio. 10 ottobre 1926 La carica di sindaco è stata abolita per dar posto a quella più totalitaria di “podestà”. Per il comune di Tarcetta è stato nominato a primo podestà il sindaco popolare Gujon Giacomo di Erbezzo. Il consiglio comunale è stata mandato a spasso. 1 febbraio 1928 Dopo tanto terrorismo, olio di ricino, manganella-ture, bombe, ecc. è stato finalmente destituito da Segretario Politico del Fascio di Tarcetta, il Rass della Valle. I fascisti questa volta Mussolini con il cerotto sul naso dopo l’attentato Sotto retro del volantino pasquale in sloveno di S-Leonardo (1914) sottoscritto da Ivan Petričič, župnik I iì JV 'elikonočna «poved L " Ppr^r-LpNARTU \ j v * *■ laiafc* ^ oDpnv ^ pri liUtoijab prb*v. .lezuwrregft Sren tvo