NAME SE LAHKO Z/idìETE TAXEPERCUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Ilal.v Un forte legame tra Regioni e identità Rispettare e incoraggiare le identità regionali e il principio di sussidiarietà, in particolare dando alle Regioni la responsabilità e i mezzi finanziari per progettare e controllare le politiche che hanno un impatto sulle identità regionali. Riconoscere che l'identità regionale e il principio di sussidiarietà sono fattori chiave nello sviluppo di regioni coese e forti. Riconoscere e fornire supporto Ial ruolo delle Regioni nella loro azione di sviluppo di un'identità europea. Ridurre la capacità della Commissione europea di utilizzare la politica degli aiuti di Stato per limitare il sostegno accordato dalle Regioni alle loro politiche nel campo della cultura, dei mezzi di comunicazione e dell'educazione. Sono queste le “richieste” formulate venerdì 9 novembre nella "dichiarazione di Udine" dell'Assemblea delle Regioni d'Europa presieduta da Riccardo Illy, approvate e trasmesse alle istituzioni comunitarie e ai Governi nazionali. leggi a pagina 8 Pro Loco in “conclave” a S. Pietro al Natisone L'Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, con l'obiettivo di promuovere un sempre più forte legame con la base delle proprie affiliate (oltre 200 Pro Loco capillarmente diffuse sull'intero territorio regionale) terrà a S. Pietro al Natisone, dal 16 al 18 novembre, un importante appuntamento formativo che farà seguito a quelli realizzato negli anni scorsi a Sau-ris, Piancavallo, Aquileia, Pontebba e Muggia. Non è casuale la scelta delle Valli del Natisone quale luogo o-spitante l'evento, una “location” periferica ove sperimentare la voglia di conoscersi e di fare assiemò, nel corso di un fine settimana di scambio e confronto. Durante il convegno le Pro Loco regionali avranno l'opportunità di dialogare tra loro e approfondire importanti temi d’interesse quali il rafforzamento del senso di appartenenza alla base, l'arte di ospitare, la comunicazione come strumento essenziale di approccio con l'ente pubblico, in particolare quello locale, e con il soggetto privato. Verranno i-noltre analizzate questioni più prettamente tecniche quali quelle legate alla contabilità e alla tenuta del libro soci, ai benefici derivanti dalla L. 383/2000, alle nuove normative statutarie per le Pro Loco, all'interpretazione di legislazioni che regolano e vincolano l'attività delle singole Pro Loco. d KBcen er ft** * **** Korzo/Corso Verdi, 51 Gorica/Gorizia KBcen er Korzo/Corso Verdi, 51 Gorica/Gorizia tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajui@spin.it • www.novimatajur.it • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gmppo 2/50% • Tednik/settimanale • Cena L00€ Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine Danilo Turic je tretji predsednik v zgodovini samostojne Slovenije št. 43 (1275) Čedad, Četrtek, 15. novembra 2007 Liesa - Telovadnica v soboto, 17. novembra ob 20.30 ZA TE ZAHVALIT Spomin na Kekka Predstavitev dokumentarnega filma RAI FJK, režija: Marija Brecelj Sodeluje skupina “BK evolution” Kulturno društvo Rečan Novi predsednik republike je bil dolgo let cenjen diplomat pri OZN in ima velik ugled v mednarodni javnosti Danilo Tiirk je novi predsednik države Slovenije. Na nedeljskih volitvah je prejel 68,3 odstotka glasov, Lojze Peterle pa 31,7 odstotka. Volilna udeležba je bila 57,8-odstotna. Turk je največ glasov prejel v volilni enoti Maribor (73,4 odstotka), odkoder je doma, najmanj pa v volilni enoti Kranj (63,96 odstotka). Novi predsednik Republike Slovenije Danilo Turk je star znanec Slovencev v Italiji, saj se je dolga leta kot strokovnjak in politik ukvarjal prav z manjšinskim vprašanjem. Tiirk se je rodil leta 1952 v Mariboru. OCe mu je umrl, predno je Danilo dokončal osnovno šolo. Kljub nastalim teža-Ivan^^^opravi^imnazijo v Mariboru in se nato vpisal na Pravno fakulteto v Ljubljani. Svoje študije je posvetil manjšinskemu vprašanju in Človekovim pravicam. Tako je po fakulteti postal sekretar komisije za manjšinska in izseljenska vprašanja v okviru tedanje Socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije. beri na strani 4 V St«,J jtw Z deželnimi svetniki o ekonomski rasti Benečije . Pod geslom "Ko ni več meja" se je v petek 9. in soboto 10. novembra odvijal v Čedadu 6. strokovno-znanstve-ni posvet Svetovnega slovenskega kongresa, beri na strani 3 Deželni svetniki Tamara Blazina, Igor KocijanCiC in Bruna Zorzini Spetič so se v Četrtek 8. novembra v Spetru srecali s slovenskimi izvoljenimi predstavniki iz Nadiških Tamara Blažina, Igor Kocijančič in Bruna Spetič na srečanju v Spetru, ki ga je vodil Davide Clodig in Terskih dolin ter predstavniki slovenskih organizacij, ki naj bi se v kratkem povezali v slovensko konzulto. "Redno se srečujemo že več mesecev", je poudaril Davide Clodig, ki je vodil sestanek "in nameravamo formalno stopiti do Gorske skupnosti Ter Nadiža Brda s predlogom, naj ustanovi slovensko konzulto". V središču pozornosti so bila seveda vprašanja vezana na vrednotenje slovenskega jezika in kulture, je pojasnil, a tudi gospodarska problematika. In prav nanjo se je osredotočil dokument, ki so ga beneški predstavniki izročili trem slovenskim deželnim svetnikom in ga je na srečanju predstavil Stefano Predan, (jn) beri na strani 5 Četrtek, 15. novembra 2007 2 In attesa deirassemblea del 23 novembre parla il consigliere Domeniš “La Provincia è ferma, dipendenti senza direttive” Interreg, Eu financirala 477 projektov 1 Piergiorgio Domeniš “La Provincia di Udine è ferma, mai è stata così in difficoltà in tutte le sue funzioni, dall’ambiente alla viabilità, dall’edilizia scolastica ai riparti ■ per i Comuni”. La denuncia proviene da Piergiorgio Domeniš, consigliere provinciale di minoranza, mentre il destino del presidente Marzio Strassol-do e della sua maggioranza non è ancora deciso, o perlomeno non lo è ufficialmente. Venerdì 23 si riunirà il consiglio provinciale per discutere la mozione di sfiducia presentata dal centro-destra, ma la sua approvazione non è scontata. Si vocifera infatti di un accordo che permetterebbe a Strassoldo di restare in sella fino al 2009. La macchina amministrativa provinciale, nel frattempo, è però ferma, sostiene Domeniš. "Eu zahteva za prihodnje finančno obdobje 2007-2013 večjo sposobnost načrtovanja, tako v obliki konkurenčnosti kot inovativnosti, in to s ciljem nudenja stabilnosti razvoju, ki mora biti vzdržen z okoljem. Naše ozemlje se lahko spopade s tem izzivom," je pred dnevi izjavil v Vidmu, na posvetu o čezmejnem sodelovanju med Italijo in Slovenijo, deželni odbornik za mednarodne odnose Franco Iacop. Srečanje, na katerem so predstavili rezultate čezmejnega sodelovanja v obdobju 2000-2006, je priredila Dežela Furlanija -Julijska krajina; udeležili so se ga razni strokovnjaki za deželno politiko na omenjenem področju, kot tudi predstavniki slovenske vlade. Obdobje 2000-2006, kar zadeva Interreg IIIA Italija-Slovenija, je bilo pomembno, v kolikor je v tem času Slovenija postala polnopravna članica Eu. V preteklih letih so tako bile v celoti razvite zmožnosti, tudi finančne - so izposta- vili na srečanju - za čezmejno sodelovanje med ozemlji, v optiki nove evropske politike integracije in kohezije. Med Italijo in Slovenijo je bilo financiranih 477 projektov čezmejnega sodelovanja: pri le-teh je sodelovalo približno tisoč subjektov; skupna dotacija je dosegla vrednost 101.010.372 evrov. O nekaterih projektih je podrobno tekla beseda na videmskem srečanju. Se predvsem je bilo v tem razdobju izpeljanih veliko projektov za ovrednotenje teritorija, okolja, turizma, kulturne dediščine, človeških virov in prometnih povezav. "Novo programsko obdobje 2007-2013 označuje zahteva po večji integraciji pri načrtovanju. Od nekdaj ločenih ozemelj, hodimo v smer enovitega ozemlja, ki prek komplementarnosti in dozorelih posameznih izkušenj vodi k skupni rasti. To pomeni, da se nam ponuja priložnost za pravo integracijo v osrčju Evrope," je sklenil svoj poseg na srečanju odbornik Iacop. Alcune cifre: nel 2006 (da maggio) ci sono stati 12 consigli e 45 giunte provinciali, nel 2007 ad oggi 14 consigli e 35 giunte. L’esecutivo si è riunito nuovamente ieri, mercoledì 14, ma la riunione di giunta precedente era avvenuta alla fine di settembre. “E’ tutto fermo, i quasi 500 tra dipendenti e funzionari della Provincia non hanno direttive. Poi succede che qualcuno va in televisione a dire che i dipendenti non lavorano. Ma non è colpa loro” afferma Domeniš. Il quale sull’immediato futuro punta il dito su una maggioranza di centro-destra nella quale tutti i partiti (Udc, An, Forza Italia e Lega) si sono dichiarati pronti a “caccia- re” Strassoldo, mentre ora starebbero per fare marcia indietro sulla sfiducia. “Qualcuno ha proposto le dimissioni dei consiglieri di centro-sinistra -dice Domeniš - ma a questo punto sarebbe controproducente, rischieremmo di consegnare la Provincia, senza alcun controllo, ad un gruppo che potrebbe fame ciò che vuole.” Pisrao iz R Stojan Spetič Malokdo mi verjame, da sem pravi športni analfabet in da sem v svojem življenju videl le dve nogometni tekmi. Na prvo, Irska-Italija, me je med svetovnim prvenstvom v Rimu zvabil sin in bolj kot golov se spominjam piva, ki so ga popili razigrani irski navijači, tudi ko so gole prejemali. Na drugo, med Novo Gorico in Ro-mo, me je spravil Jože Sušmelj in takrat je teklo vino, ne pivo. Ne prej, ne potem, nikoli več. In vendar me strese, ko s svojega rimskega podstrežja slišim rjovenje navijačev, ki se vračajo s stadiona. Včasih je slišati razbijanje stekel, nato policijske sirene. Zakaj mora gledanje tekme spremljati tolikšno nasilje? Rimski cesarji so ljudstvu ponujali pa-nem et circenses, da bi tako utišali upornost nižjih slojev. In sedaj? Ali ni nasilje na stadionih le ventil nakopičenih stisk in jeze, poskus spraviti na stranpota ljudi, ki jim politika ne daje več upanja, pa se zatekajo k boju z lažnimi nasprotniki? Včasih so to tujci, drugič navijači iz sosednjega mesta, pa južnjaki ali severnjaki. Tržaški ekipi kričijo drugod po Italiji Sčavi, ščavi. V Livornu, da bi jih razjezili, so vzklikali Titu. Tokrat je ves polotok zajel val nasilja, ker je policist na avtocestnem počivališču ustrelil rimskega navijača. Oblasti se v usodnem trenutku niso znašle. Najbrž bi morale prekiniti vse nogometne tekme, a kaj, ko se na stadionih ne igra šport, pač pa odvijajo milijonski posli! Nastala je zmeda, ki se je končala z napadom ultrasov na rimsko policijsko vojašnico. Notranji minister sedaj ugotavlja, da je med ultrasi, ki jih je 60 tisoč, zaznati klice pravega terorizma. Napad na rimsko policijsko postajo naj bi namreč izvedli na skrajno profesionalen način. Ne vem, če oznaka terorizem ni morda pretirana ali zgrešena. Gotovo pa vzbuja veliko zaskrbljenost dejstvo, da je vodja socialnih centrov in gibanja protiglobalistov Luca Casarini izrekel ultrasom svojo solidarnost in jim celo ponudil zavezništvo v boju proti'državnemu in policijskemu nasilju... V Italiji se zadnje čase sploh pretirava in podžiga pravo javno obsedenost s problemi varnosti in javnega reda, čeprav uradne statistike kažejo, da je kriminal v zadnjih letih močno upadel. Komu torej služi poveličevanje politike law and order, oziroma ničelne tolerance? Res, komu služi? Moderni levici gotovo ne. Aktualno = Glas Turku sporočilo za spremembe Danilo Turk je novi predsednik Republike Slovenije. Čeprav bodo rezultati nedeljskega drugega kroga volitev uradno znani šele čez nekaj dni, njegova prepričljiva zmaga ni sporna. Za Danila Tiirka je glasovalo 68,26% (671.018) ljudi, za Lojzeta Peterleta pa 31,74% oziroma 312.012. Volitev se je udeležilo 57,78% oziroma 994.038 volilnih upravičencev od skupno 1.720.252. Volilna udeležba je zelo Lojze Peterle. “Njegov poskus slabo zamišljene in še slabše izvedene negativne kampanje se očitno ni obnesel in je le še prinesel nekaj dodatnih točk njegovemu protikandidatu”. Borut Pahor, predsednik stranke socialnih demokratov (SD), ki je podprla Danila Tiirka: “Posrečilo se nam je, da smo nov obraz predstavili uspešno. To je očitno sporočilo za spremembe. O negativni kampanji zadnji teden lahko rečem podobna kot v prvem krogu pred tremi tedni, ko je na volišča prav tako odšlo dobrih 57% volivcev. “Volitve so praznik demokracije in danes vsi praznujemo ta praznik,” je takoj po razglasitvi izidov izjavil Tiirk. Lojze le, da se s plitkimi argumenti ne da zmagati.” Milan Kučan, bivši predsednik republike: “To je veličastna zmaga. Slovenija je dobila dobrega predsednika. To tudi pomeni da se bo Slovenija očitno razvijala v smer laične, Peterle pa je1 v prvi izjavi po svetovljanske in odprte dru- Slovensko glavno mesto objavi rezultatov dejal, da je pričakoval boljši izid, da pa kljub temu ni pretirano razočaran. “Čestitam Danilu Turku za pošteno igro. Priznam, da takšne razlike nisem pričakoval,” je dejal Peterle, ki je med drugim ocenil, da je njegovemu protikandidatu Danilu Tiirku koristila podpora opozicije, ki ni bila obremenjena s trenutnim gospodar-sko-političnim kontekstom. Politični analitiki različno vidijo razloge za visoko zmago Tiirka nad Peterletom. Publicist Miha Kovač ocenjuje, da so volivci sicer glasovali za konkretni osebi, vendar pa prav tako drži, da so glasovali tudi proti vladni koaliciji. Zmaga Tiirka je logična posledica trenutnega razmerja sil na trgu političnih idej v Sloveniji, meni Miro Kline s fakultete za družbene vede. Rezultat je bil po njegovem določen že veliko pred prvim krogom in je le pokazal, s katerim kandidatom levice se bo v drugem krogu pomeril žbe. Danilo Tiirk zna prisluhniti stiski malega človeka. Je človek liberalnih vrednot, zavezan vladavini prava in je človek dialoga, ki ne pripada strankarsko-političnim elitam.” Katarina Kresal, predsednica opozicijske liberalnodemokratske stranke (LDS): “Z izidom smo zelo zadovoljni. V kandidatu Danilu Tiirku so volivci našli vrednote razumne, sekularne družbe.” Gregor Golobič, predsednik stranke Zares: “K rezultatom volitev je prispevala mobilizacija volivcev na sploh. To kaže na neko nezadovoljstvo ljudi. Rezultati tudi niso simulacija parlamentarnih volitev. Vprašanje je, ali bodo stranke dojele, da si volivci želijo spremembe in to je pokazal Danilo Tiirk. Vprašanje bo, kdo bo ostal dostojanstven in se posvečal vsebinskim vprašanjem; to bo odločilno na parlamentarnih volitvah.” (r.p.) L’affluenza alle urne è in calo Elettori in calo Alle prime elezioni presidenziali in Slovenia nel 1992 andò alle urne ben il 70% degli elettori e Milan Kučan fu eletto con il 64% dei consensi. Cinque anni più tardi l’affluenza calò leggermente al 68,3% e Kučan fu confermato al primo turno con il 55,5% dei voti. Nel 2002 al primo turno l’affluenza fu del 72% e Drnovšek ebbe il 44,4% dei consensi, vinse al secondo turno con il 56,5%, mentre l’affluenza era del 65,4% . Quest’anno il numero dei votanti si è fermato a 57,67%, dato confermato anche al ballottaggio con il 57,78%. Com’è noto al secondo turno ha vinto Tiirk con il 68,3% . Lavrov a Lubiana Mercoledì 14 novembre è stato in visita ufficiale in Slovenia il ministro degli e-steri russo Sergej Lavrov. Con l’ospite, il ministro degli esteri Dimitrij Rupel, ha toccato il tema dei rapporti bilaterali, della presidenza slovena dell’Ue e dei rapporti tra quest’ultima e la Russia. Il ministro Lavrov ha incontrato anche il presidente del parlamento sloveno Fran- ce Cukjati ed il neo eletto presidente della repubblica Danilo Tiirk. E Janša a Londra Il premier Janez Janša è stato mercoledì 14 novembre in visita ufficiale in Gran Bretagna e questa è stata la prima visita ufficiale slovena di questo livello nel Regno Unito. A Londra ha incontrato il collega inglese Gordon Brown e la regina Elisabetta II. Sessanta candeline L’8 novembre del 1947 u-scì il primo numero del gior- nale del Litorale “Primorske novice” o meglio “Nova Gorica” che l’ha anticipato e nasceva assieme all’omonima città. Dapprima fu quindicinale, nel novembre del 1948 divenne settimanale. Il nuovo nome, la nuova testa “Primorske novice” fece la sua comparsa all’inizio del 1953. Nel 1966 “Primorske novice” iniziò ad uscire due volte la settimana, dieci anni fa prese ad uscire anche il numero del sabato. Da tre anni è quotidiano. Ai colleghi di “Primorske novice” che coprono con le loro notizie tutta la fascia confinaria da Capodistria a Bovec, auguri anche da parte nostra. Podobnik lascia Sabato prossimo si svolgerà il congresso del Partito popolare sloveno (SLS). E i-naspettatamente il suo presidente, il ministro dell’ambiente Janez Podobnik, ha annunciato di non volersi più ricandidare alla guida del partito. Una rinuncia la sua a favore del sindaco di Celje Bojan Srot, Podobnik sarebbe tuttavia pronto ad assumere la vicepresidenza dei popolari. Pronti per l’inverno Da oggi, giovedì 15 novembre fino al prossimo 15 marzo 2008 in Slovenia è obbligatorio l’equipaggiamento invernale per automobili e camion (e cioè pneumatici antineve oppure catene a bordo). I gestori delle strade slovene dichiarano di essere pronti per l’inverno e che sui 5919 km di strade statali e 464 km di autostrade nel periodo invernale sono pronti ad intervenire fino a 1500 addetti. četrtek, 15. novembra 2007 Fino a pochi anni fa sulla facciata della chiesa di San Leonardo c'era una grande croce nera con la scritta "Spomin Sv. Misijona, Resi dušo, 14. oktobra 1883”. Era uno dei segni del passaggio dei gesuiti e della loro azione missionaria, ha detto mons. Marino Qualiz-za nell'introdurre l'interessante convegno sui gesuiti delle Valli del Natisone, tenutosi sabato 10 novembre ad Antro. L'occasione è stata la pubblicazione di uno studio di Giorgio Ban-chig, appena edito dalla cooperativa Most di Cividale e dedicato alla figura di Padre Antonio Banchig (Tarcetta 1814 -Gorizia 1891) Gesuita di frontiera. Padre Banchig entrò nell'ordine della Compagnia di Gesù nel 1844, fu un grande oratore e trascinatore, convinto che la predicazione e le missioni fossero necessari per rinnovare e rinvigorire la fede. Fu predicatore in Friuli, nel Goriziano e nel Tiralo, si spinse in Slavonia e Dalmazia fino a Spalato e Ragusa, predicò sui pulpiti delle grandi cattedrali e nelle piccole chiese di montagna. "I gesuiti non hanno costruito il loro ordine nelle loro residenze", ha sottolineato Giorgio Banchig, "hanno dato invece grande impulso alla vita religiosa del tempo". Le missioni furono avvenimenti straordinari come accadde a San Pietro al Natisone nel luglio del 1865. Alla processione penitenziale del 12 luglio, come scrisse padre Banchig, parteciparono 7 mila persone solo della parrocchia di San Pietro (comprendeva la valle di Savogna e San Pietro), una manifestazione "commovente", scrisse, per numero di fedeli e per fede e "soave". Procedevano a quattro a quattro con le mani giunte, pregando e cantando, prima i giovanetti, poi le fanciulle, poi i giovani, circa 1200, poi le donzelle, oltre 1400, poi i maritati e le maritate... La vita di padre Banchig è anche una testimonianza dei Z leve p. Mario Vit, prevajalka Larissa Borghese, Branko Marušič, mons. Marino Qualizza, Liliana Ferrari in Giorgio Banchig Valli del Natisone, i gesuiti una presenza preziosa travagli della chiesa e della società nell'Ottocento, della fuga davanti alle truppe italiane e-spressione della politica anticlericale del Regno Sabaudo, ma anche delle trasformazioni dell'impero asburgico e della ventata di rinnovamento spirituale e di attenzione ai problemi sociali che si manifestarono in tutta Europa in quel periodo. L'orizzonte culturale e storico, la situazione della chiesa nelfimpero asburgico sono stati illustrati da Liliana Ferrari deH'Università di Trieste in una bella relazione che ha preso le mosse dalla riforma ecclesiastica del 1754 voluta dagli A-sburgo per la chiesa dei loro domini. La sua caratteristica principale fu la formazione obbligatoria del clero con un impegnativo programma di studio e con l'obiettivo di formare un clero di alto profilo, concepita come parte di una riforma più generale dello stato. Ha evidenziato l'intreccio tra clero ed istruzione, l'alto livello di alfa- betizzazione tra la popolazione, l'impegno della chiesa per la promozione sociale ed il suo ruolo come elemento di coesione nelfimpero plurinazionale. La realtà della chiesa nel Goriziano e la presenza degli sloveni è stata poi illustrata da Branko Marušič. Successivamente è intervenuto il gesuita p. Mario Vit, presidente del Centro Veritas di Trieste e appassionato frequentatore delle Valli del Natisone dagli anni del terremoto in poi. Il suo è stato un atto d'amore per le valli che l'hanno conquistato con la loro bellezza, il silenzio, la storia dolente e di sofferenza, ha detto, aggiungendo però che la gente questo territorio non lo ama. E’ un territorio complesso, a cui si è avvicinato con rispetto, ha aggiunto, offrendo la propria collaborazione culturale che però è stata spesso respinta. Nel testimoniare il suo attaccamento alle nostre valli ha poi invitato a promuovere lo studio, la raccolta di testimonianze e di coinvolgere in questo processo soprattutto le scuole ed i giovani. La cultura resiana ospite a Šentjošt l "Večer z Rezijani", Serata con i resiani, questo il titolo della manifestazione organizzata nell'ameno paesino di Šentjošt, in comune di Horjul vicino Lubiana, famoso per conservare sul campanile della chiesa la campana più antica della Slovenia risalente al 14° secolo. L'evento, organizzato dal circolo culturale locale "Ivan Cankar" e dalla "Rafaelova družba" in collabo-razione con il Circolo culturale Resiano "Rozajanski Dum" e la Zveza slovenskih kulturnih društev, si è tenuto presso la casa MuZinet alla presenza di numerose autorità e di un folto pubblico. Dopo i saluti da parte degli organizzatori, la parola è stata data a Mojca Kucler Dolinar, Ministro per l'istruzione e la scienza, che ha portato il suo saluto. E' seguito l'intervento di Luigia Negro che ha brevemente presentato le due mostre in esposizione: la mostra fotografica "Resia, immagini degli Anni Novanta" di Santino A-medeo e la mostra "Dolina pod Kaninom, Rezija in Rezijani" composta da una decina di pannelli illustrativi «u vari aspetti della valle, dall'architettura, alla lingua, alla gastronomia. Il numeroso pubblico, tra cui il sindaco della località o-spitante, ha potuto vedere, attraverso le immagini, uno spaccato di Resia e delle sue Mojca Kucler Dolinar particolarità seguendo il percorso delle due mostre allestite in più vani su due piani. In visione c'era era anche il documentario "Ta rožina dolina" realizzato dalla RTV di Lubiana. Il programma della serata è prosegui- to nel vicino centro culturale ove è stato invitato ad intervenire il segretario del Ministero della cultura, Silvester Gaberšček. E’ seguito il programma di presentazione della valle con l'ausilio di diapositve. Grandi applausi ha infine a-vuto Silvana Paletti per la lettura delle sue poesie. La serata è stata allietata da intermezzi canori e musicali proposti dal locale coro parrocchiale e dai "Dobrovski fantje". Come sempre l’accoglienza e l'ospitalità sono state calorosissime e l'attenzione durante il tutto il programma notevole. La mostra resterà aperta fino al prossimo fine settimana. (L.N.) J Pod geslom "Ko ni več meja" se je v petek 9. in soboto 10. novembra odvijal v Čedadu 6. strokovno-znanstveni posvet Svetovnega slovenskega kongresa. Posvečen je bil problematiki slovenskega šolstva v sosednjih državah in v tem okviru specifično vlogi žensk v procesu izobraževanja. Zanimivo zasedanje je v dvorani delavskega društva Società operaia odprl podpredsednik SSK prof. Tomaž Pavšič, ki je še posebej izpostavil zgodovinsko vlogo Čedada, mesta Langobardov, ki so kot narod zamrli, ker so zapravili svoj jezik. Slovenci so se vselej oklepali svojega materinega jezika in še danes je Čedad mesto sre- Pulfero, sala consiliare venerdì 16 novembre ore 19 presentazione del volume DENTRO I PAESI Valli del Natisone 1968 fotografie di Riccardo Toffoletti Sarà presente l'autore Cooperativa MOST Centro studi Nediza Svetovni slovenski kongres v Čedadu o šolstvu čevanja beneških emigrantov ter središče slovenskih ljudi, je dejal Pavšič, ki je poudaril pomen dvojezične šole in optimizem, ki nas navdaja ob njeni . rasti. Generalni konzul v Trstu Jože Sušmelj je pozdravil sprejetje deželnega zaščitnega zakona za Slovence, pobudo Svetovnega slovenskega kongresa je pohvalil predstavnik slovenskega ministrstva za šolstvo Beno Amejčič. Sledili so pozdravi predsednika KD Ivan Trinko Mihe Obita, predsednice pokrajinske SKGZ Iole Na-mor in deželnega predsednika SSO Draga Stoke. Janez Strgar je nato predstavil galerijo portretov znamenitih zamejskih Slovenk, ki so bile aktivne v šolstvu. Sledila je predstavitev problematike slovenskega šolstva v povezavi s slovenskimi manjšinami, s posebnim poudarkom na družbi prihodnosti, ki bo družba znanja ter na multikulturnosti in jo je podal Beno Amejčič. Podrobno in hkrati problemsko sliko o stanju na Koroškem je podal Theodor Dontej. Manjšinsko šolstvo je del avstrijskega sistema, pouk v slovenščini pa ni avtomatičen, tre- ba ga je zahtevati oz. se prijaviti. Sole so odprte vsem, šolske oblasti ne ugotavljajo etnične pripadnosti in niti znanja slovenščine. Na ravni ljudske (osnovne) šole na Koroškem je 68 šol z dvojezičnim poukom od tega 66 na ozemlju dvojezičnega šolstva in skoraj polovica vseh otrok 40,55% je prijavljenih k dvojezičnemu pouku. Padec zabeležijo po 4. razredu. Znanje slovenščine ob vstopu v 1. razred je zaskrbljujoče, saj le 15,2% dobro zna slovensko, 70 % otrok pa slovenščine ne obvlada. Zanimivo je vsekakor, da zanimanje za slovenščino iz številnih razlogov raste. Vprašanje slovenskega šolstva med Slovenci v Avstriji je zagotavljanje razvoja in kakovosti dvojezičnega pouka. Specifiko slovenskega izobraževanja v Furlaniji Julijski Krajini je nato predstavil odgovoren za slovenske šole pri deželnem šolskem ravnateljstvu Tomaž Simčič. Pobude za obnovitev in okrepitev pouka slovenščine na avstrijskem Štajerskem, kjer Slovenci nimajo istih pravic kot na Koroškem, a zanimanje za pouk slovenske- ga jezika stalno raste, je nato predstavila Susana Wietlaner. Za njo je Mirjana Mirkovič predstavila položaj Slovencev na Hrvaškem, ki so organizirani v 14 kulturnih društev in se močno zavzemajo za učenje jezika, slovenskega šolstva pa ni. Velik uspeh je projekt učenja jezika soseda, ki je bil v tem šolskem letu sprejet na Reki, kjer v eni osnovni šoli imajo dvakrat tedensko dve uri slovenščine. Zanimivo problematiko so še naprej poglabljali naslednji dan, ko so se bolj osredotočili na vlogo žensk v šolstvu, Živa Gruden je pa predstavila izkušnjo dvojezičnega izobraževanja v Spetru. Člani kongresa so v soboto zjutraj obiskali kulturno društvo Ivan Trinko v Čedadu, kjer so jim Lucia Trusgnach, Iole Namor, Giorgio Banchig, Luigia Negro in Renzo Mattelig predstavili problematiko slovenske manjšine na Viden-skem. Institut za suovensko kulturo _ Istituto per l'istruzione slovena j v soboto sabato 1.12.07 v Ljubljano na Knjižni sejem a Ljubljana alla Fiera del libro odhod iz Spetra ob 8.00 prihod okrog 10. ure trg in ogled mesta po želji, kosilo Cankarjev dom ogled 23. knjižnega sejma (brezplačno) odhod iz Ljubljane ob 16.45 povratek v Speter okrog 18.30 partenza da San Pietro alle 8.00 arrivo intorno alle 10.00 mercatino e visita alla città, pranzo libero Cankarjev dom visita alla 23. fiera del libro (ingr. gratuito) partenza da Ljubljana alle 16.45 rientro a San Pietro verso le 18.30 VPISOVANJE DO / ISCRIZIONI ENTRO 23.11.2007 prispevek odrasli / contributo adulti 15,00€ prispevek otroci / contributo bambini 8,00€ Ilnlormadjejnformazioni: SDZPI - Speter 0432-727349, Glasbena Matica/Beneška galerija 0432-727332, K.d. Ivan Trinko 0432-731386 3 Una settimana di promozione dei diritti dei giovani Nell'abbandonare una concezione dell'infanzia come mera fase di transizione all'età a-dulta, la Convenzione sui diritti del fanciullo, stipulata a New York nel 1989 e ratificata dallo Stato italiano nel 1991, ha riconosciuto formalmente al minore la titolarità di specifici diritti. Il passaggio dal momento culturale a quello operativo è stato favorito dall'emanazione della legge 285 del 1997 "Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza". Nell'Ambito del Cividalese questa norma si è tradotta in piani di intervento che hanno visti coinvolti soggetti pubblici e del privato sociale, chiamati a progettare insieme gli interventi in favore dei minori e delle loro famiglie. I progetti e le azioni avviate sono stati ricompresi ed implementati nel primo Piano di Zana dell'Ambito del Cividalese. In particolare sono state consolidate le esperienze di aggregazione giovanile di Como di Ro-sazzo, S. Leonardo, Remanzac-co, Cividale, di sostegno alla genitorialità nei Comuni di Ci-vidale/Premariacco, Como di Rosazzo, Manzano, Moimacco, Remanzacco, S. Giovanni al Natisone ed alcuni comuni delle Valli del Natisone, nonché momenti di partecipazione attraverso i Consigli comunali dei ragazzi, attivi a Buttrio, Cividale e Remanzacco. II movimento di attenzione culturale ed operativa rivolta all'infanzia e all'adolescenza ha portato all'organizzazione della Settimana per la Promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che avrà luogo dal 17 al 29 novembre ed è finalizzata a sensibilizzare e coinvolgere giovani e adulti sulle tematiche che interessano l'infanzia e l'adolescenza. Ad aprire il programma sarà un incontro (Como di Rosazzo, 17 novembre) tra amministratori, operatori, grappi dell'aggregazione giovanile, grappi di genitori, consigli comunali dei ragazzi. Il giorno successivo sarà dedicato all'espressività artistica e aH’improvvisazione: bambini e giovani trascorreranno tutta la giornata a Pulfero, partecipando a laboratori artistici, rappresentazioni teatrali, musicali, ecc. Il 20 novembre, giornata sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, verrà proiettato a Manzano (sala centro giovanile) il film di A. De Lillo "Non è giusto". Il 24 novembre al teatro Ristori di Cividale sano di scena i giovani e i diritti attraverso la rappresentazione “Modulazioni di frequenze”. Conclude il programma rincontro-dibattito sui diritti dei minori (29 novembre, Chiesa di S. Francesco di Cividale), protagonisti i giovani studenti che potranno confrontarsi con don Luigi Ciotti (Associazione Libera), alcuni rappresentanti dell'Associazione ACMOS di Torino, il prof. Furio Honsell (presidente dell'Associazione Mit-telfest) e il sindaco di Cividale Attilio Vuga. Aktualno ZELENI LISTI Ace Mermolja Multikulturna zavest Na deželni ustanovni skupščini Demokratske stranke je tajnik Bruno Zvech ponovil, da želi biti stranka v Furlaniji Julijski krajini multikulturna in priznavati pluralnost našega prostora. Omenjeno voljo je izrazila tudi večina v deželni skupščini, ko je izglasovala deželni zakon za slovensko manjšino. Na vrsti je zakon za Furlane. Korak ni majhen. Eden izmed razlogov za dodelitev FJK status dežele s posebnim statutom je bila prisotnost manjšin, vendar so ta argument različne deželne vlade postavljale v podrejen položaj. Illyjeva koalicija je zadevo končno postavila na pravo mesto. Treba pa je ugotoviti, da drugih razlogov za posebnost, razen etnične pluralnosti, danes v resnici ni. Razprava o zakonu za Slovence v deželnem svetu FJK pa je dokazala, da manjšinsko vprašanje mnogim svetnikom, tudi večine, ni povsem jasno. Sam Illv je moral ostro poseči in opozoriti svetnike, da je bilo priznanje Slovencev v programu koalicije. Poročevalka zakona Tamara Blažina je tako za Novi Matajur kot za Primorski dnevnik povedala, da so verjetno pobudniki zakona premalo sensibilizirali lastne kolege o vprašanju. Različni so bili tudi pristopi opozicije, kjer je Severna liga še vedno najbolj občutljiva za raznolikost. Med raznimi poudarki smo lahko slišali tezo, da smo sami Slovenci še preveč zaprti in da se dovolj ne promoviramo. Do določene mere je to res, vendar ne bo nihče uspešen, če ne upoštevamo, kako se zadeve razvijajo v sodobnem času. V Furlaniji Julijski krajini ni bila nikoli dominantna misel o nekem večkulturnem in pluralnem prostoru. Berem knjige nekaterih mlajših, progresivnih in uspešnih tržaških avtorjev in jasno opažam, da je v percepciji teh avtorjev slovenska prisotnost še vedno nekaj oddaljenega ali odmaknjenega in to kljub dobrim namenom. Preobrat, ki bi zajel širšo “ljudsko” zavest potrebuje vhod v širok in trajen infor-macijsko-medijski prostor. Ker sam delam na založniškem področju, vem, kaj zahteva prodor neke knjige ali avtorja v zavest kulturnih krogov v Italiji (tudi na deželni ravni) in v sami Sloveniji. Ni dovolj še tako navdušena kritika v kakem časopisu. Bistveno je, da se sproži pravi medijski in medosebni “tam-tam”, ki ponavlja neko ime (avtorja in knjige), nato so potrebna srečanja, uradna priznanja itd. Skratka, okoli avtorja se mora nekaj dogajati in to trajno. Če gremo iz primera na splošnejše vprašanje, potem je edina Sansa, da se v deželni stvarnosti FJK uveljavi zavest o različnih “prisotnostih” v resnično kapilarni informaciji. Prva stopnja se lahko uresniči v šolah, saj le tu lahko pride do trajnih in osnovnih informacij. Brali pa smo polemike o furlanščini v šolah. Slovenski kulturni utrinek pa pronicne v italijanski razred le po zaslugi posameznega profesorja. Sledita televizija in tisk. Storjeni so bili pozitivni koraki, ki pa še vedno vzbujajo pozornost elit. V slovensko gledališče v Trstu, do katerega so mediji pozorni, zahaja skupina italijanskih intelektualcev. Tržaška in deželna gledališka scena pa še ni osvojila dejstva, da imajo v sosednji Sloveniji nekaj izjemnih režiserjev, scenografov, kostumografov itd. Pri igralcih obstaja jezikovna bariera. Ko pa bi v italijanski gledališki kontekst vstopili tudi slovenski avtorji, bi bili vsi bogatejši. Tu odigrava pomembno vlogo Mit-telfest, ki pa ostaja festival. Lahko bi torej nadaljeval s primeri. Nekaj pa se uveljavi in “odpre" sosedu, če je organsko vključeno v prostor in ni specifika, ki zadeva večino državljanov in “uporabnikov” le obrobno. Skratka, do premika lahko pride, če se pluralnost udejanji s pomočjo inštituciji v vsakodnevnem pretoku sporočil, informacij, stikov itd. Tu pa so nujno soudeleženi vsi. Mislim, da je to lahko konkreten cilj določene dobre politike, ostalo so besede, ki jim ne sledijo dejanja. Enzo Biagi è dèceduto a Milano il 6 novembre 2007. Lui, come amava raccontare, era figlio di un operaio; è diventato "il più grande cronista nella storia del giornalismo italiano", come l'ha definito un collega che lo conosceva bene. Aveva cominciato, ancora ragazzino, la professione (anzi il "mestiere", come preferiva dire), al Resto del Carlino. L'aveva interrotta nel momento delle scelte, quando era entrato a far parte della Divisione parti-giana "Bologna" di "Giustizia e Libertà". Dopo la Liberazione e per tutta la vita, l'impegno totale fu nel giornalismo, senza mai venire a patti con le sue idee. Lasciò il Carlino nel 1951, quando entrò in contrasto con la proprietà che lo considerava un "comunista sovversivo", perché Enzo Biagi a-veva firmato il Manifesto di Stoccolma contro la bomba atomica. Non sarebbe stata la sola porta sbattuta in tanti anni di professione, da quella di E-poca (quando, dopo la strage di Reggio Emilia, aveva titolato la copertina della rivista che dirigeva Sette poveri morti), a quella del Corriere della sera (quando vennero alla luce i legami ira la direzione del giornale milanese e la "loggia P2" di Licio Gelli). Non ebbe bisogno di sbattere la porta alla Rai, che nel 2002 lo bandì dopo L’editto bulgaro” di Berlusconi, allora presidente del Consiglio. La scomparsa di Enzo Biagi ha lasciato un grande sconforto tra estimatori ed amici. La salma di Biagi (esposta per due giorni nella camera ardente dell'ospedale milanese dov'era stato ricoverato e qui visitata da centinaia di semplici cittadini e personalità ), è stata tumulata, accanto a quella della moglie, nel cimitero di Lizzano in Belvedere, a Pianaccio. Sulla giacca del defunto, il distintivo dei partigiani di "Giustizia e Libertà"; nelfaria il canto di "Bella ciao". *** La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato gli ergastoli nei confronti dell'ufficiale nazista Gerhard Sommer e dei sottufficiali Geory Rau-ch e Karl Gropler condannati all'ergastolo dalla Corte militare d'appello di Roma per la strage di Santa Anna di Stazzema. I giudici della prima sezione penale, presieduti da Torquato Gemelli, hanno dunque respinto il ricorso dei tre ex nazisti. Martedì scorso il Pg militare della Suprema corte, Vittorio Garino, aveva chiesto invece l'annullamento dei tre ergastoli perché a suo parere non erano utilizzabili le testimonianze di tre soldati semplici tedeschi in quanto andavano considerati come coindagati. La decisione è stata accolta fra le lacrime del sindaco di Sant'Anna di Stazzema, Michele Silica-ni, che ha sostenuto di aver avuto “una gioia profonda per la sua gente”. Molto commosso era anche uno dei superstiti della strage nella quale, il 12 agosto del '44, persero la vita più di 500 persone (prevalentemente donne, bambini e anziani). li signor Mauro Pieri, anche lui particolarmente commosso, ha espresso la sua grandissima felicità per la decisione presa dalla Suprema Corte. I tre ex nazisti sono stati anche condannati a rifondere tutte le spese processuali. Nel processo si erano costituite come parti civili l'ente locale, la Regione Toscana, la Provincia di Lucca e la presidenza del Consiglio dei ministri. detto, non fece più ritorno. “Siamo stanchi delle guerre fredde, calde, sporche. Con impazienza attendo il 21 dicembre quando sparirà questo confine che tanto male ci ha fatto e nessun bene”. E’ giusto ricordare, ha sottolineato Rino Pe-trigh dell’Ana di Cividale, promuovere la pace e risolvere i conflitti con la parola e l’intelletto e non con le armi. Un monito a ricordare i sacrifici ed i valori della Resistenza è poi venuto da Paolo Manzini, mentre a nome del comune è intervenuto Aurelio Massera che ha ricordato le “mire espansionistiche” sulle nostre valli ed ha invitato allo studio critico della storia per evitare strumentalizzazioni. Leta 1992 je Turk nastopil kot prvi veleposlanik RS na sedežu Združenih narodov. Tu je uveljavljal stališča Slovenije in urejal nasledstvena vprašanja. Takratni generalni sekretar OZN Kofi Annan je Turka imenoval za svojega pomočnika za politične zadeve. Dolžnost je Turk opravljal pet let. Ko se je vrnil v Ljubljano, je nadaljeval z uCenjem mednarodnega prava na Pravni fakulteti in postal njen prodekan. Junija 2007 je vložil svojo kandidaturo na predsedniških volitvah s podporo državljanov in nato nekaterih levih strank. V nedeljo, 11. novembra 2007 je Danilo Turk postal tretji predsednik RS in to z veliko veCino glasov pred tekmecem Lojzetom Peterletom. Dreški an učanski jagri na srečanju na Trušnjem, dolzdol mons. Marino Qualizza moli mašo Festa di cacciatori e di “vecchi” amici Si è ripetuta domenica 11 novembre a Costa ((San Pietro al Natisone) la cerimonia in memoria dell’incendio del paese da parte dei nazisti, il 9 novembre del 1943, in cui morirono tre persone, uno di loro confinato a letto bmciò vivo. E’ una cerimonia che si ripete da decenni, organizzata dall’amministrazione comunale insieme all’Anpi delle Valli del Natisone. Quest’anno è stata intrapresa invece una strada diversa. Nell’organizzazione sono stati coinvolti anche l’Ana di Savogna ed il Cai delle Valli del Natisone e ciò ha certamente contribuito ad aumentare notevolmente la partecipazione. 11 significato della manifestazione è stato in- Costa e il dovere della memoria vece neutralizzato e la cerimonia trasformata in un ricordo dei caduti di tutte le guerre. Nell’omelia don Božo Zua-nella è partito dal ricordo dei Cosacchi visti a casa sua a Bia-cis all’età di due anni e dello zio che alla viglia della partenza per il fronte russo prendendolo tra le braccia disse: “Tel otrok me na bo maj poznu!”. Mandato a “difendere la patria” in Russia da qualche guerrafondaio megalomane, ha Domenica 28 ottobre, nonostante il tempo incerto, in località Trusgne, nel comune di Drenchia, si è ripetuta la ormai consueta e tradizionale “Festa dei cacciatori”. Alla santa messa, officiata da monsignor Marino Qualizza, hanno assistito il sindaco di Drenchia Tarcisio Donati, i soci cacciatori con i loro familiari, la popolazione delle vicine frazioni ed un nutrito gruppo di cacciatori provenienti dalla confinante “Lovska družina Volče” (Slovenia) che, guidati dal loro presidente Dušan Jug, si sono presentati con il loro bellissimo e significativo gonfalone. All’omelia don Marino ha formulato l’augurio di un continuo e sempre migliore rapporto di rispetto, partecipazione e collaborazione fra le confinanti Riserve, ciò anche in previsione della prossima e definitiva apertura dei confini. La cerimonia si è conclusa con un pran- zo, dove non sono mancate allegria e amenità, con piena soddisfazione dei presenti. (Z.E.) Danilo Tiirk je tretji predsednik Slovenije s prve strani V tem svojstvu je TUrk skrbel tudi za slovensko manjšino v Italiji. Nadaljeval je študirati. Magistrsko nalogo je posvetil ponovno manjšinskemu vprašanju ter prevzel mesto asistenta na Pravni fakulteti (leta 1978). Pet let pozneje je doktoriral. Vključil se je v diplomatske kroge. Kot pravni specialist za Človekove pravice je v osemdesetih letih sodeloval z Amriesty International in reševal primere kršitev pravic v bivši Jugoslaviji. Leta 1984 je bil izvoljen v podkomisijo OZN (ONU) za preprečevanje diskriminaci- je in za zašCito manjšin. Leta 1989 je bil Turk med avtorji amandmaja v Ustavi Slovenije, ki je preprečeval uvedbo izrednega stanja brez pristanka slovenske skupščine. Bilo je to pravno izhodišče, ki je olajšalo osamosvojitev. Aktualno novi matajur Četrtek, 15. novembra 2007 5 II 23 ottobre scorso il Consiglio regionale ha approvato la legge n. 205 dal titolo “Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena”. Si tratta di uno strumento importante perché è la prima legge della regione Friuli Venezia Giulia specifica in materia di riconoscimento e tutela della comunità slovena. La legge contiene dei dispositivi che consentono di applicare in diversi punti la legge di tutela statale (38/01) ed inoltre definisce i rapporti tra la Regione ed il mondo associativo sloveno. Quali sono i punti salienti? Definiti i principi generali, in armonia con la legislazione i-taliana ed europea nonché i documenti internazionali, la legge definisce l’ambito territoriale di applicazione (art. 2) che corrisponde — e non potrebbe essere altrimenti - a quello definito in base alla 38 e confermato nel decreto firmato dal presidente Napolitano. C’è però un’importante sottolineatura (art. 2): “i provvedimenti della legge riguardano anche il resiano e le varianti linguistiche delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale”. Non sarebbe stata necessaria perché è sempre stato così a partire dal 1991, quando tramite la legge per le aree di confine, in attesa della legge di tutela della minoranza slovena, sono state finanziate tutte le attività culturali, editoriali ecc. realizzate anche in provincia di Udine. Chi ha applicato la legge ha sempre tenuto in debita considerazione sia la specificità della nostra provincia, sia il fatto che quando si parla di lingua si parla di un sistema in cui hanno un ruolo rilevante le varianti locali. Concetti peraltro chiari anche a chi fa attività culturale sul territorio e non si limita alle petizioni ed Il consiglio regionale durante i lavori Minoranza linguistica slovena, approvate le norme di tutela alle proteste. Una sottolineatura tuttavia utile, anche se non ha ammansito il gruppetto di resiani irriducibili. La legge istituisce un Albo regionale delle organizzazioni della minoranza linguistica slovena (art. 5) e in questo modo dà visibilità alle associazioni, le riconosce ed è allo stesso tempo una garanzia di trasparenza. Per poter stipulare convenzioni con la regione e accedere ai contributi è necessaria l’iscrizione all’Albo. Definisce inoltre le organizzazioni di riferimento della comunità slovena (art. 6) che sono associazioni di secondo grado, enti esponenziali, ed indica i requisiti necessari per ottenere questo riconoscimento, per esempio essere costituite ed operanti da almeno cinque anni, avere almeno una struttura operativa in ognuna delle tre province, avere tra i propri soci prevalentemente associazioni e così via. Le organizzazioni di riferimento riconosciute dalla legge sono la SKGZ e la SSO. Novità anche per quanto riguarda la Commissione Te- nente della Commissione scolastica regionale. Aumentano anche le sue competenze, infatti è organo di consulenza generale su tutte le questioni e le problematiche riferite alla minoranza linguistica slo- La legge istituisce l’Albo delle organizzazioni della minoranza linguistica slovena, la Conferenza regionale ed il Fondo regionale e valorizza il resiano e le varietà linguistiche locali gionale consultiva (art. 8) che era stata istituita nel 1991 a seguito della legge per le aree di confine. Ne faranno parte l’assessore regionale o suo rappresentante che la presiede, sei componenti, due per provincia, designati dalle organizzazioni di riferimento della minoranza slcrvena, tre componenti, uno per provincia, eletti dall’assemblea degli eletti di lingua slovena negli enti locali e da un compo- vena in regione, compresa la proposta di ripartizione delle risorse finanziarie assegnate dallo Stato alla Regione sui progetti relativi all’uso della lingua. Esprime inoltre parere (art. 20) anche sulle caratteristiche e gli obiettivi dei progetti per lo sviluppo sociale, economico ed ambientale dei territori della provincia di U-dine (previsti dalla 38 all’art. 21.) Questi ultimi affluiscono ancora al Fondo regionale per lo sviluppo montano, le comunità montane possono erogare anche contributi alle piccole e medie imprese che e-sercitano attività produttive sul nostro territorio, i progetti però devono passare al vaglio della Commissione. La legge inoltre istituisce la Conferenza regionale sulla tutela della minoranza linguistica slovena (art. 10), costituita tra l’altro da tutti gli eletti sloveni negli enti locali ed i rappresentanti di tutte le associazioni iscritte all’Albo. Viene convocata dal presidente del Consiglio regionale almeno una volta ogni 5 anni per verificare Io stato di attuazione degli interventi previsti dalla legge stessa, ma anche come momento di partecipazione e confronto. Ha un compito specifico per la nostra provincia in quanto verifica inoltre “lo stato di attua- zione dei provvedimenti a favore del resiano e delle varianti linguistiche delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale”. Per quanto riguarda i rapporti fra l’ente Regione ed i cittadini sloveni, la Regione (art. 11) “istituisce,nelle zone centrali di Trieste, Gorizia e Cividale, anche in collaborazione con altre pubbliche amministrazioni, appositi uffici destinati alla comunicazione istituzionale e alla gestione delle relazioni con il pubblico, anche in lingua slovena”. Seguono norme inerenti la tutela degli interessi economici, sociali ed ambientali, la valorizzazione del patrimonio culturale, storico ed artistico, interventi per la promozione della conoscenza della lingua slovena e per il servizio radio-televisivo in lingua slovena. Il Capo V, che riguarda gli strumenti finanziari, prevede l’istituzione nel bilancio regionale del Fondo regionale per la minoranza linguistica slovena (art. 21) con cui si fi-nanzieranno tra l’altro “iniziative a sostegno dell’insegnamento bilingue italiano e sloveno nella provincia di U-dine” e quindi si potranno coprire anche i costi del funzionamento della scuola bilingue sampietrina. Infine è stato introdotto un articolo (22) che prevede la possibilità di concedere contributi per interventi a favore del resiano e delle varianti linguistiche delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Canale. Nel primo caso i programmi d’intervento devono essere presentati dal Comune di Resia, nell’altro dai comuni dei singoli territori in forma associata. Sarà la Giunta regionale a stabilire criteri e modalità per la concessione dei contributi. V Spetru srečanje z deželnimi svetniki Blažina, Kocijančič in Spetič Ekonomska rast Benečije v ospredju pogovorov s prve strani Prva zahteva beneških upraviteljev je, da se ponovno aktivno pojavijo v Nadiških in Terskih dolinah Agemont, deželna agencija za razvoj goratih področji in Ersa, deželna agencija za razvoj podeželja, naloga katerih je spodbujati gospodarstvo tudi na tako šibkih območjih kot je naše, sta pa že daljše obdobje popolnoma odsotni. Drugi, bolj zahtevnejši del dokumenta, obravnava potrebo, da deželna vlada oblikuje in podpiše poseben dogovor (protokol) z občinami zato, da pospeši gospodarski razvoj terskega in nadiškega obmo-cja. Potrebno je povečati število delovnih mest, je nadaljeval Predan, podpreti strukture, ki delujejo na področju kmetijstva in gozdarstva oz. njihove projekte za varstvo okolja, promocijo tipičnih produkcij in teritorija ter pospeševanje alternativnih virov energije (lesne biomase). Potreben je nov teritorialni razvojni načrt, je dejal Predan ter je nujna bolj smotrna uporaba sredstev iz zaščitnega zakona (Clen 21) s katerimi bi beneške občine rade ko-financirale evropske projekte, ki se jim večkrat morajo odpovedati, ker nimajo drugih lastnih sredstev. V razpravo, ki je sledila, so posegli Michele Coren, Davide Clodig, zelo polemično Firmino Marinig, Pier Giorgio Domeniš, Bruna Dorbolò in Beppino Crisetig. Iz njih je med drugim prišla na dan strukturalna šibkost našega teritorja zaradi premajhnih in prešibkih občin ter predimenzioniranosti gorske skupnosti, za teritorij katere so značilni različni interesi, ki so si marsikdaj tudi v konfliktu. • V svojem odgovoru je Tamara Blažina dejala, da je ne- katera vprašanja možno rešiti z deželnimi sektorialnimi zakoni, Bruna Zorzini je izrazila prepričanje, da bi morala gorska skupnost odigrati aktivnejšo vlogo in biti protagonistka. Igor KocijanCiC se je zaustavil ob zamudah pri sprejetju zakona za hribovita področja tudi zaradi razprave o ustanovitvi kraške gorske skupnosti. Predlagal je tudi, da bi v začetku januarja priredili v Spetru javno srečanje na gospodarsko problematiko in da bi nanjo povabili deželne odbornike Bertossija, Ia-copa in Marsilia, kar so vsi podprli in trije deželni svetniki se obvezali, da bodo posredovali zato da pride do srečanja. Druga tema v ospredju je bil deželni zakon za zaščito slovenske jezikovne manjšine, ki ga je dežela komaj sprejela in za kar se je Davide Clodig v imenu vseh zahvalil še posebej Tamari Blazini, ki je bila poročevalka zakona. Z njim smo dosegli tri cilje, je dejala Tamara Blažina. Najprej je to specifični zakon, ki priznava slovensko manjšino v FJK, ob tem uresničuje nekatere aspekte zaščite, ki jih predvideva vsedržavni zakon in urejuje odnose med Slovenci in Deželo. Omenila je pomanjkljivo informiranje o slovenski problematiki med samimi deželnimi svetovalci veCine in tudi manipulacije v zvezi z Rezijo, glede na dane okoliščine vsekakor zakon "predstavlja dobro osnovo", je ocenila. V njem je posebno ovrednotenje rezijanščine in drugih krajevnih slovenskih go- vorov v videnski pokrajini, pojasnjuje pa zelo jasno, daje teritorij, kjer je naseljena slovenska manjšina tisti, ki ga določa dekret predsednika Napoli tana. Zakon formalizira ustanovitev posebnega Fonda z deželnimi sredstvi, iz katerega se bodo krili stroški za dvojezično šolo a tudi posebni projekti šol itd., na novo oblikuje tudi deželno posvetovalno slovensko komisijo, v kateri bodo po novem tudi trije predstavniki krajevnih uprav, eden za vsako pokrajino. Komisija bo odslej dajala svoje mnenje tudi o sredstvih oz. projektih za ekonomski razvoj v Videnski pokrajini (Clen 21). Zakon priznava krovni organizacij SKGZ in SSO in uvaja seznam slovenskih organizacij, kar daje slovenski manjšini večjo vidljivost, prispeva k jasnosti in tudi prozornosti. Zadnja pomembna novost je deželna konferenca slovenske manjšine, ki se sestane vsaj enkrat vsakih pet let, na njej sodelujejo izvoljeni predstavniki, člani paritetnega odbora in predstavniki slovenskih organizacij, ki so vključeni v seznam (Albo) in skupaj ocenijo izvajanje zakona oziroma preverjajo stanje slovenske manjšine v deželi. Prvi korak, ki je sedaj pred nami, je poudarila Tamara Blažina je čimprejšnje imenovanje nove deželne posvetovalne komisije.(jn) novi matajur ^ 1 —----------------------------------------Otroška stran četrtek, 15. novembra 2007 CAMPO DI BONIS Prvi dan, po kosilu, smo sli s kombijem do Campo di Bo-nis. V Campo di Bonis smo videli živali: Sax, pes čuvaj, nas je spremljal v konjušnico. Prijazen gospod nam je povedal imena in število konjev. ČAROBNA TABLA SOBE SRNA GIORDANO UČITELJI JELEN IGRE MOST SPREHOD ZAJTRK NAMIZNI TENIS MAČKA OSEL HODULJE SPALNA VREČA PES FOSILI KOMBI NADIŽA KONJ STRIJA MEJA KOKOŠ Otroci dvojezične šole na mostu Vittorio Emanuele III ganih debel nam je učitelj rekel, da moramo poiskati na tleh različno listje. Dobili smo jesenovo, kostanjevo, in leskovo listje. Po poti smo videli tudi brezno, kjer se skrivajo Škrati. Massimo, Simone in Jan JUTRANJA TELOVADBA Učitelji so odločili, da bomo vsako jutro telovadili. Zbudili so nas zgodaj zjutraj. Ko smo prvo jutro prišli do prostora, kjer naj bi telovadili smo Silvia, Pietro, Stefano in Nicolas videli veverico, ki je skakala po cesti. Sli smo do ovinka in začeli telovaditi. Pietro je prvi dan rekel, da to ni telovadba, ampak joga. Toda to ni bilo res. Takoj smo začeli tekati do učitelja Mateja. Potem smo se vrnili v dom in zajtrkovali. Nicolas, Pietro in Silvia PRED SPANJEM Po večerji smo se stuširali, umili zobe, oblekli pižamo in šli v posteljo. Učitelji so nam pripovedovali zgodbe: ena je bila o otroku, ki se je imenoval Tončič, druga pa je bila o drevesih. Potem je učiteljica Antonella prižgala radio: poslušali smo mimo glasbo in lepo zaspali. Sobe so bile velike in spali smo na pogradih, razen Alessandre in Rose, ki sta spali na na- vadnih posteljah. V sobi smo imeli tudi šest belih in modrih omar. RAZSTAVA FOSILOV IN KAC V četrtek 4. oktobra zjutraj, smo si Sli ogledat razstavo kač, kamnov in fosilov. Gospod Giordano Marsiglio nam je v prvi sobi pripovedoval, kako so nastali fosili. Potem nam je govoril o tem kako kamni spreminjajo obliko. Tu je bilo tudi nekaj kač: ene so bile strašne, druge pa ne. V drugi sobi so bile razstavljene strupene kače. Gadi so bili v vazah polnih alkohola. Povedal nam je, kako jih je ulovil in spravil v vaze. Gospoda je bilo lepo poslušati, ker je veliko znal. SPREHOD DO MOSTA V četrtek smo se učenci sprehodili do Nadiže. Učitelji so nas spremljali do mosta Vittorio Emanuele III. Učitelj Matej je vprašal policaja, če lahko gremo čez most. Najprej smo pomalicali in potem smo stopili na sredino mosta. Tam smo se fotografirali in se napotili nazaj v dom. Deklice je peljal učitelj s kombijem, dečki so še malo hodili in čakali, da se vme kombi ponje. V Plestiščih, po gozdu, med štrijami in živali... Zeleni dnevi razredov 3 A in 3.B dvojezične šole NAS PROSTI CAS V Plestiščih smo videli kače in fosile. Veliko smo hodili, toda ko smo se vračali v dom, smo imeli prosti čas tudi za igranje. Igrali smo namizni nogomet in namizni tennis, nekateri pa so risali. Učitelj Matjaž nas je naučil hoditi s hoduljami. Nekateri so igrali družabne igre memory in labirint, ki smo jih prinesli iz doma. Najraje smo se igrali namizni nogomet: dečki proti učiteljem, deklice proti fantkom. Večkrat so zmagali učitelji ali fantki. Skupaj smo se tudi skrivali. Nekatere deklice pa so pisale osebni dnevnik. Giovanni, Federica, Rosa in Michele ZGODBA O ŠTRUI Prvi večer so nam učitelji povedali strašno zgodbo o štriji, ki živi v gozdu zraven našega doma. Ko je štrija jezna, lovi otroke in jim striže lase. S temi lasmi kuha mineštro in najraje ima lase z ušmi. Učitelji so še povedali, da če bomo v gozdu videli luč, bo to gotovo jezna štrija, ki išče otroke. Zunaj je bila tema in mi smo šli vsi skupaj na sprehod v gozd. Naenkrat smo zagledali luč in vsi smo začeli kričati. Tako smo se bali, da se je nekdo tudi jokal. Tekli smo do doma in prestrašeni šli v sobe. Naslednji dan smo po vasi spraševali, če v Plestiščih zares živi štrija, ki striže otrokom lase. Nihče nam ni hotel odgovoriti. Ali morda kdo izmed vas ve, če je ta zgodba resnična? Costanza, Veronica, Elisa in Laura Vprašali smo gospoda, če imajo kakega prvaka. Gospod je rekel, da se imenuje Uragano in da je zmagal tekme na državnem nivoju. Videli smo osličke, pave, kokoši, prašičke, sme, jelene, petelina in v koritu tudi rdeče ribice. Ko smo si ogledali kmetijo smo pomalicali, se igrali na travniku, se sončili in se lovi- li dokler se nismo peš odpravili proti domu. Biagio in Stefano SPREHOD PO GOZDU Tretji dan zjutraj smo šli na sprehod v gozd. Spremljala sta nas učitelja. Videli smo jelenove stopinje, strupene gobe in parkiran traktor ob gozdni cesti. Pri kupu poZa- četrtek, 15. novembra 2007 teressamento di Lubov abbiamo anche l'aiuto di numerosi veterinari e zootecnici che ci trovano una sistemazione al coperto per la notte. Abbiamo così l’opportunità di essere ospiti di numerosi kolchoz, le cooperative a-gricole statali che in Bielorussia gestiscono in modo esclusivo agricoltura e allevamento. D nostro itinerario attraversa in diagonale tutta la Bielorussia passando leggermente a sud di Minsk. Sono 500 km di immensi campi, curati e ben coltivati (solitamente a cereali), e di foreste di conifere e di betulle. L'estate delle babe Venerdì 21 settembre varchiamo finalmente, e senza particolari difficoltà, l'ultimo confine del viaggio, quello bielorusso - russo. Siamo stati fortunati: dopo 20 giorni bielorussi di pioggia e freddo, ecco che ci accoglie quella che in Russia chiamano "l'estate delle babe", con un tepore quasi estivo durante il giorno, anche se di notte la temperatura scende sempre a zero gradi. In questo ultimo tratto di viaggio il nostro itinerario ricalca praticamente quello fatto da Napoleone nel 1812! Infatti per molti giorni percorriamo la staraja smolenskaja daroga, la vecchia strada di Smòlensk, l'unica esistente fino al secolo scorso. In alcuni tratti è una strada normale, anche se poco trafficata, in molti altri è solo u-na pista sabbiosa piena di solchi profondi, adatta a essere percorsa a cavallo più che in auto. I paesaggi sono stupendi: grandi campi aperti, verdi di grano appena spuntato, e in lontananza i gialli boschi di betulle, e basse colline che si susseguono come onde lunghe. D 3 ottobre passiamo sulla piana di Borodinò, teatro della famosa e sanguinosa battaglia tra francesi e russi. L'ospitalità Se ci chiediamo se nel terzo millennio è ancora possibile viaggiare in modo alternativo, possiamo rispondere senza ombra di dubbio in maniera affermativa: chi come noi viaggia a cavallo senza alcun mezzo di appoggio deve necessariamente fare affidamento sulla cultura dell'ospitalità, perché a parte pochi e rari casi non troverà alberghi che accolgano persone e cavalli. Inoltre i cavalli sono catalizzatori di conoscenze e di incontri sulla strada, che sono possibili solo a chi si muove con un andamento lento. Impossibile raccontare tutte le emozioni degli incontri in poche righe: diremo soltanto che la Slovenia resta uno dei nostri paesi preferiti per la calorosa o-spitalità della gente; che in Austria abbiamo visto una volta di più il grande amore degli austriaci per i cavalli e la loro disponibilità ad accogliere il viaggiatore; che i polacchi sono davvero molto generosi e un proverbio che amano citare recita 'Ospite in casa, Dio in casa'; quanto ai russi e bielorussi, in poche ore nascono delle amicizie così intense che salutarsi al mattino seguente è quasi doloroso. In un momento in cui in I-talia non si fa che parlare di diffidenza e sospetto verso gli stranieri, tanto più importante ci sembra mettere in risalto che noi stravaganti vaggiatori a cavallo siamo stati ovunque ben accolti e ospitati generosamente e calorosamente. Antonietta Spizzo Dario Masarotti Antonietta Spizzo e Dario Masarotti raccontano un viaggio di 3000 km in sella a Tarim e Terek A cavallo dal Friuli a Mosca, un obiettivo sportivo e culturale Dunque ci siamo riusciti: dopo aver attraversato 8 diversi paesi, il 5 ottobre siamo arrivati, in sella a Tarim e Terek, al maneggio "Sharapovo" nella periferia occidentale di Mosca. A-vevamo un obiettivo sportivo, percorrere a cavallo 3000 km in perfetta autonomia, senza alcun mezzo d'appoggio, e un obiettivo culturale, quello di creare un "ponte" per Mosca basato sulla fiducia, la solidarietà e la conoscenza reciproca. Mosca, la città dalle cupole d'oro, la città-mi-raggio che avevamo inutilmente cercato di raggiungere nel 1997 - sempre a cavallo - ma per cui non avevamo ottenuto i visti e i permessi necessari. Adesso invece avevamo in tasca - e all'inizio non ci sembrava vero - il preziosissimo visto russo con su scritto: "entra nel paese in sella a un cavallo", grazie all'aiuto di Elena Touchkoumskaya Merluzzi, presidente dell'associazione "Unità" di Gorizia, che promuove le relazioni tra la nostra regione e la Russia. Un sogno dopo 10 anni è diventato finalmente realtà. Antonietta e Dario durante il viaggio Tre mesi di viaggio - eravamo partiti il 7 luglio 2007 da Palmanova - che potremmo forse condensare in tre parole: avventurosi, coinvolgenti, impegnativi. Avventurosi perché o-gni mattina, dopo aver tolto il campo, partivamo senza sapere affatto dove saremmo stati alla sera; coinvolgenti per i rapporti umani sempre improntati alla generosità e all'ospitalità; impegnativi per la necessità di trovare ogni giorno tutto ciò che era necessario a mantenere i nostri compagni di viaggio in perfetta forma per tutti i tre lunghi mesi. I nostri sforzi continui sono stati però ben ricompensati, e osservare il pelo lucido, il buon appetito, l'allegria e la vitalità dei due cavalli è stata per noi una soddisfazione pari a quella di vedere le toni del Cremlino e le fantasiose cupole di San Basilio sulla Piazza Rossa. A sinistra nei pressi di una chiesa in Polonia, sopra un tipico negozio bielorusso. 'Sotto un incontro all’arrivo nella capitale russa ed una veduta della Piazza Rossa Compagni di viaggio I nostri compagni di viaggio sono stati l'inossidabile Terek (un cavallo’ anglo-arabo-sardo nato in Sardegna nel 1992), protagonista di quasi tutte le nostre scorribande, e l'esordiente Tarim, un cavallo di cinque anni alla sua prima esperienza. E’ un cavallo tedesco di razza Trakeh-ner, quella da cui in un tempo lontano si sceglievano i migliori cavalli della cavalleria prussiana. La sua resistenza e la sua capacità di adattamento erano per noi naturalmente una grossa incognita, ma Tarim ha superato brillantemente tutte le prove, rivelandosi instancabile ed estremamente affidabile in tutte le situazioni. Strade di Slovenia Attraversiamo il confine sloveno domenica 8 luglio a Gorizia. Il valico pedonale e ciclabile di San Gabriele, quasi un anticipo di Schengen, non è nemmeno presidiato, e in un attimo siamo di là. Il percorso di que- st'anno ci ha portato a viaggiare in diagonale passando a nord di Lubiana e puntando alla Stiria meridionale. Sono giornate stupende, in montagna, in un continuo alternarsi di boschi e di pa-scoli-. Le nostre tappe sono: Ma-la Lazna, nella selva di Tamova; JagrSče nei pressi di Idria, dove un furioso temporale ci ha concesso di collaudare la tenuta di tenda e impermeabili; Hotavlje nella valle della Sora; Grad Pri Cerklje vicino a Kamnik; Nova Štifta; TopolSčica; Slovenj Gradec; Radlje. Dall'Austria alla Polonia Puntando in diagonale verso Nord-Est, attraversiamo ora un pezzettino di Stiria e un pezzettino di Ungheria, che dal punto di vista paesaggistico sono un po' monotone. Sono i giorni in cui la temperatura sale fino a 40 gradi e la siccità trasforma in giallo tutti i colori. Noi seguiamo gli argini del fiume Raab/Raba fino a Gyor, per poi entrare in Slovacchia oltre il ponte sul Danubio. La Slovacchia è per noi il paese più difficile perché ci sono pochissimi cavalli, non esistono i piccoli contadini e agricoltura e allevamento sono compito esclusivo delle grandi cooperative, una volta statali e ora quasi del tutto privatizzate. Il paesaggio, come in Ungheria, è costituito da campi sconfinati coltivati soprattutto a mais e orzo. In Polonia tutto cambia: solo piccoli e piccolissimi appezzamenti coltivati ora a cereali ora a erba medica ora lasciati a prato, separati da alberi e da siepi, in un paesaggio antropizzato movimentato e sempre vario. Il nostro itinerario passa poco a Est di Cra- covia per intercettare al più presto gli argini della Vistola e inserirci così su quella splendida ippostrada verde e soffice su cui percorrere circa 200 km in direzione nordest. Da Annopol lasciamo gli argini per dirigerci ancora verso nordest fino a Te-respol, sul confine bielorusso. Un difficile confine D nostro passaggio dal mondo per così dire mitteleuropeo a quello di lingua russa è segnato dal momento più difficile del viaggio, l'ingresso in Bielorussia, che la burocrazia ha trasformato in snervante attesa in mezzo alle automobili prima, e ai TIR poi, nel più assoluto disinteresse per le esigenze dei cavalli, costretti a stare senza cibo né acqua per ore e ore. Per fortuna ci vengono in soccorso, i-naspettatamente, due veri e pro- pri angeli custodi: in Polonia Sofia Arzeniuk, addetta alla promozione del comune di Te-respol, che con grinta e determinazione convince i funzionari polacchi a lasciarci passare anche se siamo "privi di camion"; poi, in Bielorussia, Lubov Ste-panovna Balabaniuk, capo veterinario del distretto di Brest, che si prende cura di noi come figli quando, ormai nel buio più fitto, i doganieri bielorussi a loro volta si decidono a farci uscire dal terminal di Koslovici. Autunno in Bielorussia E' il primo settembre e la Bielorussia ci accoglie con un piccolo assaggio di inverno. Le foghe stanno già cambiando colore e freddo, pioggia e vento diventano nostri stabili compagni di viaggio. Per fortuna siamo ben attrezzati e grazie all'in- Aktualno Rispettare, e incoraggiare, le identità regionali e il principio di sussidiarietà, in particolare dando alle Regioni la responsabilità e i mezzi finanziari per progettare e controllare le politiche che hanno un impatto sulle identità regionali, come quelle sulla protezione delle lingue minoritarie. Riconoscere che l'identità regionale e il principio di sussidiarietà sono fattori chiave nello sviluppo di regioni coese e forti. Riconoscere e fornire supporto al ruolo delle Regioni nella loro azione di sviluppo (in aggiunta alle esistenti identità nazionali) di un'identità europea basata su di un comune rispetto per i diritti umani, la libertà, la democrazia, l'eguaglianza (inclusa l'eguaglianza di genere), la legalità, il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà, la giustizia sociale, i poteri condivisi, la sussidiarietà e la diversità. Ridurre la capacità della Commissione europea di utilizzare la politica degli aiuti di Stato per limitare il sostegno accordato dalle Regioni alle loro politiche nel campo della cultura, dei mezzi di comunicazione e dell'educazione. Sono queste le "richieste" formulate nella "dichiarazione di Udine” dell'Assemblea delle Regioni d'Europa presieduta da Riccardo Illy, che venerdì scorso sono state approvate dai delegati ARE per essere trasmesse alle istituzioni comunitarie e ai Governi nazionali. Nel documento, che rimarca il ruolo delle Regioni per il consolidamento di identità forti in Europa, viene in particolare sottolineato che Regioni "forti", fiere delle loro i-dentità (di cui intendono elevarne il potenziale), contribuiscono a un'Europa forte e vitale, più competitiva e attratti- Nella “dichiarazione di Udine” il forte legame Regioni-identità “Nelle scuole l’Erasmus1 già con le elementari” Un momento del dibattito con Lambertz (a destra) e Ovadia Da una parte il presidente della comunità germanofona in Belgio, una comunità minoritaria all’interno di una realtà di per sé complessa come quella belga, dall’altra un attore, musicista e scrittore che vive sulla propria pelle il senso di essere di ogni luogo e di nessun luogo. Così il dibattito sugli aspetti regionali dell'identità con Karl-Heinz Lambertz e Moni Ovadia, durante la tre giorni di Udine, è apparso davvero, pur entro i suoi limiti, uno specchio della complessità - e quindi ricchezza - europea. Lambertz si è mantenuto sulle linee generali dichiarando che “posso vivere la mia identità solo se si differenzia dalle altre, e la differenziazione è un processo molto delicato” ma ha anche raccontato la realtà belga, nella quale convivono valloni, fiamminghi ed una comunità germanofona, dove “i conflitti vengono vissuti ogni giorno”. E quindi “i belgi sono riusciti a creare una tradizione in materia di compromesso, la dimensione pragmatica è fondamentale per la nostra sopravviven- LI_________________________ L’identità, per Ovadia, e-breo bulgaro naturalizzato milanese come si è definito, “è una situazione tra le più complesse e ingannevoli allo stesso tempo. L’identità territoriale appare forte ma in realtà non lo è.” “Oggi - ha proseguito Ovadia - abbiamo un’enorme opportunità, fare della nostra Europa, oggi opportunista e burocratica, una terra ricca di identità, abitata da cittadini poliidentitari sen- za che nessuno perda la propria identità ma anzi la arricchisca.” Infine un messaggio al mondo dei giovani: “Nelle scuole i bambini devono imparare ad essere simultaneamente se stessi ed altro da sé. Facciamo partire il progetto Erasmus dalle scuole elementari, facciamo una squadra di calcio europa, un cinema, un teatro, una tv europea.” (m.o.) Matvejevič za Evropo državljanov Med zasedanjem skupščine evropskih dežel (AER) sta v četrtek, 8. novembra govorila tudi pisatelj in slavist Predrag Matvejevič in Alain Gagnon iz kanadskega Quebeca, kjer se ukvarja s tamkajšnjimi identitetami. Matvejevič si zamišlja bolj odprto in manj egoistično Evropo, ki mora obračunati s svojo tragično preteklostjo. Razumnik s hrvaškim in italijanskim državljanstvom verjame v Evropo državljanov. Gagnon, pripadnik kanadske francosko govoreče skupnosti, verjame v zaščito identitete, ki je močna le pod pogojem, da se ne zapira vase in da se stalno sooča z drugimi • identitetami. Predsednik AER Riccardo Illy je znova izpostavil stvarnost v Furla-niji-Julijski krajini, ki je takšna kot je, ker sloni na različnih jezikovnih identitetah. E sul friulano il Comitato 482 scrive a Barroso Pubblichiamo la lettera indirizzata dal Comitato 482, i-stituito per dare un contributo all' applicazione alla legge di tutela delle minoranze linguistiche in Italia, al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso. Egregio Presidente, ci pregiamo innanzitutto di darle il nostro benvenuto in Friuli, piccolo lembo d’Europa in cui da secoli convivono popolazioni che parlano lingue appartenenti alle tre principali famiglie linguistiche europee: neolatina, slava e germanica. Una realtà, la nostra, che è uno specchio dell’Europa e del suo essere unità nella diversità: u-na terra il cui nome suona Friul, Furlanija, Friaul, Friuli a seconda della lingua madre dei suoi abitanti. Una unità nella diversità che anche il Comitàt / Odbor / Komitaat / Comitato 482, nel suo piccolo, ritiene di rappresentare riunendo, sotto la medesima sigla, oltre una trentina di realtà associative e mezzi di comunicazione impegnati nella difesa dei diritti linguistici di friulani, sloveni e tedeschi del Friuli. Il tema scelto dagli Stati Generali delle Regioni Europee e dall’Assemblea Generale dell’ARE, in programma dal 7 al 9 novembre in Friuli, è “Identità, le regioni come pietre miliari dell’Europa”. “Una vera identità europea non sostituisce o altera le identità regionali e nazionali - scrive nell’invito predisposto per l’occasione il Presidente della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché dell’Assemblea delle Regioni d’Europa, Riccardo Illy - ma affonda le proprie radici nella nostra diversità, che è unica.” Per quanto ci riguarda, non possiamo non condividere tale riflessione e diamo atto al Presidente Illy di sostenere da tempo la necessità di promuovere la diverse identità locali e di valorizzare le diversità come strumento di crescita culturale, sociale ed anche economica. Nell’invito ufficiale relativo all’Assemblea, inoltre, si può leggere anche una domanda: “Come possono le Regioni pianificare e governare il proprio territorio, rafforzando al tempo stesso il senso di appartenenza e la solidarietà tra i cittadini?” Per quanto ci riguarda, malauguratamente, possiamo già rispondere: di certo non come sta facendo la Regione Friuli Venezia Giulia! In questi giorni, infatti, il Consiglio regionale del Friuli -Venezia Giulia è impegnato a discutere un nuovo disegno di legge sulla lingua friulana, lingua propria di oltre 600 mila cittadine/i di tale Regione e di migliaia di friulani in tutto il mondo. Nonostante le richieste a-vanzate anche recentemente dalle principali istituzioni friulane - Università, Arcidiocesi, Provincia e Comune di Udine, sindacati, associazioni, ecc. riunite in assemblea a Udine -di non fare passi indietro rispetto alla legge statale di tute- la delle minoranze linguistiche del 1999 e di quella regionale sulla lingua friulana del 1996 e inoltre di difendere le proposte avanzate da esperti appositamente incaricati di predisporre una bozza di legge in materia, il Consiglio regionale ha già o-perato numerose modifiche ed altre si appresta ad operare con il rischio concreto di ridurre e, in certi casi, di impedire una reale applicazione delle misure di tutela. Basti pensare che, dai principi di riferimento per il testo di legge, è stata espunta perfino la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali! Quando pensiamo ad una Europa unita nelle diversità, non è certo questo il modello che abbiamo in mente. Non Il tavolo della presidenza (al centro Illy) durante i lavori dell’assemblea va nel contesto globale. Se Regioni forti emergono da i-dentità regionali forti (e una forte identità nazionale può essere un fattore nella costruzione di Paesi forti) così un'Europa forte richiede un chiaro senso dell'identità europea. La creazione di una tale identità contribuirà a migliorare la legittimità democratica della Ue e a incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita europea. Anche il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, ospite a Udine, ha lanciato un messaggio in questo senso: “Il Friuli Venezia Giulia ha un’autentica vocazione europea e rappresenta il successo della politica intrapresa da anni dall’Unione europea. Quest’area, con l’allargamento dell’Europa comunitaria, è tornata a essere il cuore del continente e grazie alla spinta impressa dagli amministratori verso l’innovazione e l’economia della conoscenza questa regione rappresenta un modello da esportare”. “Lo Stato nazione - ha aggiunto Barroso - non è più in grado di affrontare le sfide globali del futuro. La prospettiva regionale, impostata su federalismo e principio di sussidiarietà, diventa centrale, anzi esistenziale per lo sviluppo democratico dell’Europa, anche perché è l’istituzione più vicina ai cittadini. La Regione deve essere quindi un attore attivo del processo politico". Per il presidente della Regione Illy il futuro dell’Europa è proprio nella “multiden-tità”: "Per competere è necessario innovare, e innova chi è più creativo, ed è a sua volta più creativo chi può confrontarsi con identità diverse. E ci sono anche le identità regionali, come accade con il friulano e le altre lingue minoritarie nel Friuli Venezia Giulia.” può esserci vera unità finché tutte le diversità non saranno rispettate con i fatti e non solo con le parole. Questo vale per la Régione Friuli - Venezia Giulia, per lo Stato Italiano e per l’Unione Europea. Sono milioni, in Europa, i cittadini che si trovano nella nostra stessa situazione. Che futuro ci aspetta se i loro diritti linguistici continueranno ad essere calpestati? Presidente Barroso, quale massimo rappresentante istituzionale europeo. Le chiediamo di fare sentire la Sua voce in difesa della nostra lingua e di richiamare la Regione Friuli -Venezia Giulia al rispetto dei diritti linguistici dei friulani. Parlare friulano significa parlare europeo. Grazie per la sua attenzione. Mandi. Kronaka “L loro cuore è sempre nella terra d’origine” Si sa che per i nostri emigranti, il ritorno nella terra natia è un momento di grande piacere, ma lo stesso piacere ed emozione li provano quando sono i parenti a far visita nella terra e nei luoghi dove il fenomeno dell'emigrazione li ha portati per i motivi che tutti conosciamo. Certo, è un'altra cosa vedere e sentire sul posto le varie esperienze vissute nelle diverse situazioni dai miei fratelli Aldo, Lorenzo, Paolo, e dalle loro famiglie, ormai radicate in terra canadese, ma senza dimenticare la loro terra d'origine. E' ovvio che i dialoghi ricorrono sempre su notizie di parenti ed amici, sugli avvenimenti più o meno importanti che caratterizzano la vita del paese di origine, ed anche i particolari, forse i più insignificanti, possono essere motivo di prolungata discussione. Ma quando si va a fare visita a parenti, quando risiedono oltreoceano, in questo caso appunto il Canada, non si va a mani vuote, ed i "gadget" delle Valli del Natisone sono stati particolarmente apprezzati: la cartina geografica Beneške Doline con i nomi di tutti i paesi scritti in sloveno, gli adesivi che fanno riferimento alla nostra terra, alcuni C.D. del complesso musicale Lojze Slak che si sono esibiti in occasione del "Senjan" di Cravero. Nel corso di quel soggiorno ci sono state le occasioni per conoscere da vicino alcune realtà sportive. E' noto che 10 sport nazionale del Canada è l'hokey su ghiaccio, e ciò che ha sorpreso è stato l'orario degli allenamenti di chi pratica questa disciplina sportiva: le categorie dei più piccoli, equivalente ai nostri "pulcini" ed "esordienti" del calcio, iniziano alle sei del mattino (sì, proprio alle sei del mattino), e le altre categorie, fino agli Juniores, proseguono fino alle 11 per fare spazio, successivamente, alle formazioni maggiori. Tutto questo nella giornata di sabato poiché non è escluso che nel corso della settimana l'allenamento è previsto prima dell'inizio delle lezioni scolastiche. Nel calcio, meno popolare ma ultimamente in crescita, gli orari sono più accessibili, appunto per dare maggiore possibilità di partecipazione. Fra le tante tappe, anche la visita a Nanaimo, al centro ricreativo dove si incontrano i nostri emigranti per organizzare gare di bocce, briscola, tresette ed altre attività culturali e canore, il tutto accompagnato dalle prelibatezze della cucina nostrana: la polenta, la brovada, lo štakanje, e via dicendo. Al momento del congedo, il custode del centro Tony Sedola, originario di Platischis, che è anche 11 promotore delle diverse iniziative, con un velo di commozione ci ha detto: "Kje so V Kanadi je Bepo Tonhu iz Kravarja sreču tudi Tonija Sedola iz Plestišč an objeu brata Renza (s te prave roke) Jonathan hode na alenament še priet, ku gre v šuolo! tisti cajti, kadar u Nanaime smo bili nih 60 Slovencu in donas smo ostali samo okuole 20". In queste poche parole sono riassunti i tanti, tantissimi anni delle tristi vicende dell'emigrazione. Ma, e perché no, aggiungiamo una nota lieta: in quei giorni, il 14 settembre è nato Rayan, 6° nipote di "nonno" Paolo, che quel giorno, raggiante, ha aggiunto: Tonhova družina rase tudi v Kanadi, (bq) V Kanadi živi tudi Aldo Tonhu Bepo an žena Nives med potovanjem v Kanado Za bolnico Franjo Je šlo napri dva miesca, odkar slava ura v Sloveniji je nardila veliko škodo. Hiše porušene, cieste pretargane, malomanj uničena Bolnica Franja, kjer so zdravili borce an partizane, ki so se borili za frajnost vsieh ljudi (med telimi je bluo tudi puno italija-nu)... Kar lieta 2003 se je z-godilo podobno tle par nas, v Kanalski dolini, puno ljudi je parskočilo na pomuoč, tudi parjatelji iz Slovenije, zatuo je naša dužnuost jim “vamit” dobre. Primorski dnevnik ima še odparte posebne račune za pomagat postrojit partizansko bolnico na Zadružni kraški banki (26359), Zadružni banki Doberdob in Sovodnje (700246), Banca di Civida-le/Kmečka banka (404860) in Antonveneta (129705), kjer so do seda zbrali 25.000 evro. Lahko dasta tudi vi še kake prispevke. Naš zbor Matajur iz Klenja je parskoču na pomuoč an dau 300 evro. Se troštamo, de se drugi puodejo po teli poti! V nediejo 2. dičemberja praznik za sveto Barbaro Sveta Barbara, ki je na 4. dičemberja, na more iti mimo brez de naši minatori jo počastijo. Lietos se zberejo v nediejo 2. dičemberja v Spietre, kjer bo ob 11. uri sveta maša. Po maši se ustavejo pred spomenikom, pred monu-mentam minatorju, kjer po-ložejo pušji rož. Po kozarcu "Al Belvedere" v Spietre se popejejo na kosilo, ki puode do vičerje v kraju Dolegna del Collio v tratoriji "Da Vinicio". Bo tudi muzika takuo tisti, ki bojo želiel, jo bojo mogli tudi zaplesat. Vpisovanje (27 evro) do 29. novemberja: Zveza slovenskih izseljencev / Bivši rudarji, ul. IX Agosto 8 -Čedad (0432/732231), Patronat Inac - ul. Manzoni 25 - Čedad (0432/730153), al pa na telefon 335/5497797 v večernih urah. Alina Michelizza Baw Nel corpo ho l’infiammazione. Sono andata dietro a un matto in Austria. Egli ha a-vuto un figlio con mia sorella prima di sposarla. Mi ha detto che in luogo di mia sorella che è morta, voleva sposare me. Poi è partito per l’Austria dove ha ricomprato perché qui aveva venduto la sua parte (di eredità). Dall’Austria ha scritto che vuole sposarmi. Con le lettere che ho ricevuto sono partita con suo figlio. Quando e-ravamo là, non voleva saperne di noi, così ci siamo trovati sulla strada. E’ lunga questa storia, mio caro! Non c’era niente da fare siamo dovuti riparare presso altra gente e dopo... * * * Adesso sul fuoco si sta sciogliendo (burro e lardo) lentamente e quando sarà cotto al punto giusto, si versa sulla polenta (sbocconcellata) e poi si chiama polenta “polita” (da polia-ti, versare sopra). * * * Domani andrò via da casa mia presto, fuori dal paese, a Tarcento. Domani mi comprerò un paio di pantaloni. Quando li avrò comprati, li porterò a Nimis dal sarto a cucire. Andrò in osteria a bere e a mangiare e se avrò compagnia, farò anche una partita. Il 10 agosto io, Debeliš Pietro, il professore e il consigliere abbiamo bevuto insie- 3) Mina Mckelica Bèw. Tu - kwàrpu man flamacjòn. 856 Za - péli - nórcàn san-šli tk-ìwStrjo, tó ja-mòw nayè - sinu 867 z -mòn- eastròii (' sistròn), prjét-ko poroSttb-jo. Azàt ja-jàw tùw - to - nwftyo ot - sastrò '), k on - jè - mani - poroèltb tùw - to 868-nwòyO'Ot-sastrà*), kb-uè-umàrla. A’.uàt 3-èòw 6n tù-Àwètrjo; ja-pròduw ila payi - ^ìùnt an tèii-nòtra ya - kupuw tù - Aw.'trjl. B59Anzkt ja-péalòw lètara tn-nfeù o wòn - z - XwStrjs, k on-Jè - wzètb - rii3ni tù - to - od - mèj - sastrì *), kb - ni - umil ia. 860 Azàt z-Ièterjamè, k-ms-jà-poStjow, san-šli nòtrè -1 sai - pamfo, jè anu gaya-sin, kb-ya-mòw z - mfen ■ wstrèn- An plitin, k Bmo-bt ta-nòtre, on-njè-tew vjédatb nič zi-nas, ks «xno-bt nà-ny-pòtb. m Na-dòwya-ja téle, rnùj - človžk >). sta Ta-nòtre smo-mwòrlb jbtd tàd-gaya ta-f-drùzin.-jCdsai, ani pòtin.... 8. Hp&TKin coobiueHin; obincHeHin; otpubkh hs paaroBopou s T.n. (Kurze Mitteilungen;’Erzfihlungen; Bruchsttloke der Gesprflche). sei Ejgelà tàna-ftigu uà-M-tàja, «i Icèr no (jèpo kòiana suò raizflro, nè - 63 - ultjS dòw - mis - polènte, ai[zit nè - 63 - klìèa polènta - pìllita. ') 866 Zàjtra jà-ja-rèii od - raij - klàa, zjùtra-ywòda rèn wùn-z 866-wèsi, rèn tjèw-Òènto. Jè ji-maii zàjtra kupltb nà-kartaš. Kèr ja-kòpin, jon-ji - parneati sin - w -Njèma, jù -ja- dàtb intdarju, MTk òn-mi-ja-Bató. ITòn-jbtà tòw - no - oštarijo, Jò-jbtb ptt ann jjèst, an Ji bòra-mow konipauljo, Jog- stórti Sà no-parttdo. 86a Na-dèsat-avòèta jè, Dcbèlis-Pjèri, jè anu profesòr l) anu kòipiejèr *), amo - pili - wkòp tiua - oštarljb 3èf-Kobèj •), ann ri, ki - pišata ‘), sta - bt ìb - kompantje z - uèras. 868 Tornò-pipàtb, jè nu protesto-, dan cigar. 870 Ri 3-prosòw Bertòldi: a^kwò vino ta dobrò?» Bertòldo a-ijàw: «twò, kb - tò - sa - pijà tòw - klSax - ti - dròzi». me in osteria. Giuseppe Kobaj, voi che scrivete, eravate in compagnia con me. Io e il professore vogliamo fumare un sigaro. * * * Il re ha detto a Bertoldo: - Quale vino è buono? Bertoldo ha risposto: - Quello che si beve in casa d’altri! - traci Bruna Balloch - In Canada per incontrare parenti ed amici emigrati 10 novi matajur Četrtek, 15. novembra 2007 Risultati 1. Categoria Valnatisone - OI3 2-2 3. Categoria Audace - Pro Farra 3-1 JUNIORES Bearzi - Forum Julii 2-2 Allievi Valnatisone Moimacco 3-1 Giovanissimi Sacilese - Moimacco 1-0 Valnatisone - San Gottardo 0-0 Pro Romans - Valnatisone 0-1 Amatori Filpa - Ziracco 1-0 Am. Colugna - Sos Putiferio 0-0 IL Gabbiano - Pizzeria le Valli 2-1 Gasthof Pork - Poi. Valnatisone 1 -1 Calcetto Paradiso dei golosi - La Torate Paluzza 1 -0 Al Biscotto - Paradiso dei golosi n.p. Osteria alla Cjacarade - Merenderos 6-3 Merenderos - Al Bocal 5-1 Zomeais - V-Power 6-6 Carrozzeria Guion - Cdu Calcio n.p. Pallavolo Maschile Pittarello Reana- Poi. San Leonardo 3-0 Prossimo turno 1. Categoria Aurora Buonacquisto - Valnatisone (17/11) 3. Categoria Rangers - Audace JUNIORES Forum Julii - Graph.Tavagnacco Allievi Esperia 97 - Valnatisone -Moimacco - OI3/B Giovanissimi Bearzi - Moimacco Aurora Buonacquisto - Valnatisone Valnatisone - Bearzi Esordienti Azzurra Premariacco - Valnatisone Pulcini Audace/A - Forum Julii/B Audace/B - Forum Julii/C Amatori Anni'80 - Filpa (16/11) Sos Putiferio - Am. Pozzuolo (17/11) Pizzeria le Valli - Birago Bar (17/11) Poi. Valnatisone - Pingalongalong (19/11) Calcetto Paradiso dei golosi - Merenderos (21/11 ) V- Power - Casaidea Immobiliare (19/11) Amatori Forever - Carrozzeria Guion (16/11) Pallavolo Maschile Lg. Computers - Poi. San Leonardo (17/11 ) Classifiche 1. Categoria Valnatisone 17; Lavarian Mortean, Maranese 16; Riviera 15; Palazzolo 14; Arteniese 13; Torreanese, Ancona, Tarcentina, Aurora Buonacquisto 11; Cjarlins Muzane 10; Reanese 9; Šport OI3 7; Medeuzza, Castionese 6; Latisana 4. 3. Categoria Azzurra Premariacco 17; Sagrado, Villanova 16; Poggio, Rangers, Cormòns 15; Ronchis 14; Audace 12; Zompicchia 10; San Gottardo, Comunale Lestizza, Moimacco 9; Pro Farra 8; Pocenia 6; Trivignano 4; Assosan-giorgirta 0. JUNIORES Reanese 18; Bearzi, Forum Julii 16; Torreanese 10; Riviera 8; Arteniese, Graph.Tavagnacco, Pagnacco* 7; Fortissimi, Venzone 6; Union Martignacco, Osoppo* 5; Ragogna 3; Majanese 2. Allievi Esperia '97 16; Valnatisone" 15; Union '91 10; Libero Atletico Rizzi* 9; Cussignacco* 7; Moimacco*, Azzurra Premariacco*, Serenissima* 6; Forum Julii* 5; Buttrio* 4; San Gottardo 0. Giovanissimi (regionali) Itala S. Marco, Virtus Corno 20; Sacilese 19; Moimacco 17; Fiume Veneto Bannia 16; San Giovanni 14; Cormor, Bearzi 10;Torvi-scosa, Torre 1. Giovanissimi (provinciali) Forum Julii, Azzurra Premariacco, Centro Sedia 11; S. Gottardo 10; Fortissimi**, But- trio 9; Valnatisone** 8; Cussignacco** 4; Aurora Buonacquisto, Chiavris 1. Giovanissimi (sperimentali) Itala San Marco 15; Donatello/B 13; Bearzi 10; Virtus Corno 11; Valnatisone, Cormòns 7; Sangiorgina, Union '91 4; Tre stelle, Pro Romans 3. Amatori (Eccellenza) Ziracco, Mereto di Capitolo 10; Felettis United, Latteria Tricesimo, Ba.col Lovaria 7; Gunners '95*. Dimensione Giardino, Filpa 6; Flumignano, Anni '80*, Rott-Ferr, 5; Carrozzeria Tarando, Vito al Torre 3; Warriors 2. 2. Categoria Birango Bar 9; Dinamo Korda 8; Bar Pizzeria Le Valli, Il Gabbiano, Trattoria da Raffaele, Pro Cargnacco, Amatori Campeglio 7; Amatori Pozzuolo, 6; Colugna,5; Amatori San Domenico 4; Sos Putiferio 3; Redskins 1. 3. Categoria Carioca, Lovaria, Ravosa 10; Orzano 9; Beivars 8; Polisportiva Valnatisone 7; Friulclean 5; Panda Calcio 4; Gunners '05 3; Pingalongalong, Gasthof Pork, Osuf 2. *Una partita in meno - “Due partite in meno. Le classifiche amatoriali di 2. e 3. categoria sono aggiornate alla settimana precedente vincente è stato Luca Lugnan per la felicità di mister Severino Cedarmas e del pubblico locale. In Seconda categoria la Sos Putiferio di Savogna è ritornata con un punto dalla trasferta di Colugna chiudendo il match a reti inviolate e prolungando quindi la sua serie positiva. Battuta d'arresto contro il Gabbiano per il Bar pizzeria Le Valli di Drenchia. Andata a segno con Claudio Dorbolò, la squadra ospite nulla ha potuto contro le due reti degli avversari, secondi in classifica. Partita stregata per la Poli-sportiva Valnatisone di Ci-vidale che è tornata dalla trasferta con la Gasthof Pork con un punticino. I ragazzi del presidente Pietro Boer hanno centrato due pali della porta avversaria e fallito due buone opportunità, facendo un solo centro grazie a Thomas Petrizzo. Paolo Caffi La redazione tutta del Novi Matajur gioisce con il collaboratore della pagina sportiva Marco Marinig e Nadia per la nascita della loro Emily! Congratulazioni! saj Tanja Romano ne namerava prenehati s kotalkanjem in bo santa naskakovala lasten rekord. Kotalkanje na parketu je v bistvu zahtevnejše od drsanja na ledu, ki pa je veliko bolj popularno. Kotalke s koleščki niso bile uvrSCene med olimpijske discipline, prehod iz parketa na led pa je za vrhunske športnike v bistvu nemogoč. Prevec je namreC razlik. To pa pomeni, da ne bosta ogromen trud in talent Tanje Romano nikoli tudi finančno poplačana... II Moimacco superato grazie alle reti di Cumer, Grisha e Paoluzzi, ospiti a segno con Bortolotti Allievi, il derby dice Valnatisone Mezzo passo falso della Valnatisone che tiene la testa della classifica - Brillante vittoria dell Audace sul Pro Farra Tra i Giovanissimi vincono solo gli sperimentali - Lugnan sigla il successo della Filpa, sconfitta la Pizzeria Le Valli Nel girone B di Prima categoria la Valnatisone, nonostante il mezzo passo falso nell'incontro con la 013 Fae-dis, ha mantenuto la prima posizione in classifica. Sotto di due gol subiti in due minuti nel finale del primo tempo, i valligiani hanno rimediato nella ripresa grazie alle reti realizzate da Antonio Dugaro e Gabriele Miano. Domenica 18 i ragazzi allenati da Ezio Castagnaviz sono attesi da un impegnativo test a Reman-zacco con la rilanciata Aurora Buonacquisto dell’ex allenatore D'Odorico. Brillante affermazione casalinga dell'Audace di San Leonardo che nel campionato di Terza categoria ha rifilato tre reti alla compagine isonti-na della Pro Farra. Il team guidato da Robi Caucig ha siglato le reti vincenti con Si-mone Cudicio e Piccaro, quest’ultimo autore di una doppietta. Gli Juniores della Forum Julii sono usciti indenni dalla "tana" del Bearzi nello scontro di vertice, rimontando un doppio vantaggio nei confronti degli udinesi. Le reti del pareggio sono state Firmate da Matteo Specogna e Michele Miano. Continua la marcia degli Allievi della Valnatisone che nel derby hanno superato il Moimacco. Le tre reti dei sanpietrini sono state siglate da Matteo Cumer, che ha trasformato un calcio di rigore, Veton Grisha e Paoluzzi. Per gli avversari ha fatto centro Antonio Bortolotti. Dopo avere gettato al vento due buone opportunità i Giovanissimi regionali del Moimacco sono stati castigati all'inizio della ripresa dalla rete vincente dei padroni di casa di Sacile. Domenica prossima la formazione allenata da Arnaldo Venica ini-zierà il girone di ritorno. Un nulla di fatto a Savogna tra la formazione dei provinciali della Valnatisone e gli udinesi del San Gottardo che hanno chiuso la sfida con il classico risultato ad occhia- Slovenska umetnostna kotalkarica iz Trsta Tanja Romano je prejšnji teden v Avstraliji osvojila dve zlati medaliji in to na svetovnem prvenstvu. V dvorani Carrera Stadi-um na Zlati obali pri Bris-baneu je Tanja postavila vec rekordov in potrdila, da je najboljša svetovna kotalkarica vseh časov. Skupno je na SP osvojila 11 zlatih odličji in to v seštevku prostega programa in v kombinaciji obveznih likov. Njen prosti nastop v Avstraliji so specialisti in občinstvo ocenili kot sanjsko izvedbo. Žirija je 24-le-tni Tanji za umetniški vtis dodelila pet desetic in dve oceni 9,9, kar pomeni le drobec do popolnosti. Za tehnično izvedbo pa so bile ocene med 9,7 in 9,9. Program Tanje Romano predvideva skoke in figure, ki so jih prted kakim letom zmogli samo moški. Število medalj pa bodo druge tekmovalke s težavo presegle, li. La formazione di Giancarlo Armellini ha quindi prolungato la sua serie positiva priva di sconfitte. Gli sperimentali della Valnatisone hanno fatto ritorno Domenica 11 novembre si è corsa in quel di Tolmezzo la “1. Carnia Alpe Ronde - Rally Polizie”. La gara prevedeva u-na prova speciale da Fu-sea a Lauco di 12,250 km da ripetersi quattro volte per un totale di 49 km di speciali su un percorso tra trasferimenti e riordini di Equipaggio Cudiz-Pagon ancora primo della classe 186,43 km. La vittoria è andata a Paolo Dainesi, poliziotto cremonese, e Claudio Quarantani su Toyota Corolla WRC con un tempo totale di 28’03”9. Primo nel gruppo N classe 2 ancora una volta, dopo il “Friuli orientale”, un equipaggio di casa nostra, Massi-miliano-Max Cudiz di Moimacco e Mariagiulia Pagon di Savogna che, su Peugeot 106 rally, hanno concluso le pro- ve con il tempo di 31 ’50”7. Una vittoria sudata e meritata se si pensa che la terza prova speciale, per una rottura del cambio, i’hanno “corsa” in seconda. Nella classifica generale si sono piazzati al 29. posto assoluto. Gli equipaggi al nastro di partenza erano 68 su 81 iscritti, hanno portato a conclusione la gara in 52. dalla trasferta di Romans con un prezioso successo ottenuto dalla formazione guidata da Gianni Drecogna grazie alla rete messa a segno da Gabriele Gosgnach. Buona prestazione nel risultato, meno nel gioco e-spresso in campo dagli Esordienti della Valnatisone guidati da Bruno lussa nel derby casalingo con la Torreanese. Nel campionato di Eccellenza amatoriale la Filpa di Pulfero, impegnata a Podpo-lizza, ha fermato una delle due capolista del girone, lo Ziracco. L'autore del sigillo Nicola Simaz, Andrea Sittaro e Andrea Scaunich (Allievi Valnatisone) novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce del contributi statali diretti di cui alla Legge 7,8.90 n. 250 NaroCnina-Abbonamento Italija: 32 evro Druge drZave: 38 evro Amerika (po letalski posti): 62 evro Avstralija (po letalski posti): 65 evro Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Včlanjen v USPI Associato all'USPI 1957, che classe, ragazzi! Son cinquanta tondi tondi! Per festeggiarli ci troviamo sabato 24 novembre, alle 19.30, “Al baretto” di San Pietro per l’aperitivo, e poi a cena presso la Tavemetta di Remanzacco. Vuoi essere della comitiva? Chiama Valentino (338/1015230), Gentile (339/1351784), Giovanni (338/2707911) entro il 20 novembre! CAI Sottosezione Val Natisone 18 novembre 2007 CENA SOCIALE con proiezioni di immagini della stagione 2007 Alle 19.00 presso l'albergo Al Vescovo di Pulfero E’ necessario prenotarsi versando un acconto di 10 euro. Prenotazioni cena: Costaperaria Franca (tei 0432 727277) In mattinala è prevista una facile escursione al monte Sabotino (portare documenti d'identità). Ore 8.00 - Per l'escursione ritrovo e partenza da San Pietro al Natisone (piazzale delle scuole) ftr motivi assicurativi i rem soci del CAI sono invitati a contunkarc la loro paitccipaziune entro il giovedì precedente all'uscita. (Tel. 0432 727428) Pro loco Vartaca - Savogna domenica 16 dicembre SALISBURGO (mercatini di Natale) ore 6.00 partenza da Savogna - ore 6.10 Ponte San Quirino - ore 6.15 Cividalc stazione treni ore 10.00 - Salisburgo - visita guidata della città - pranzo libero - mercatini di Natale ore 17.00 - partenza da Salisburgo ore 22.00 rientro a Savogna Iscrizioni (32 euro pullman e guida) fino a esaurimento posti: bar Crisnaro Savogna (04321714000), Sabrina 714304 - Daniela 714303 VENDESI da stallone delle Valli del Natisone ottimo concime per campi e orti. Telefonare al numero 0432/723147 ore pasti. GRMEK Liesa Dobrojutro Emily! Kuo je lepuo, kar te po telefone pokličejo za ti povie-dat, de se je rodiu an otrok! Tuole se nam je zgodilo v pe-tak 9. novemberja, kar so nam poviedal, de glih tisto jutro se je rodila Emily, adna liepa CiCica, ki je pamesla pu-no veseja mladi družini, ki živi na Liesah. Tata je Marco Marinig - Ueku z Lies, marna pa Nadia Massera - RuCkina iz Mašere. Emily je njih parvi otrok. CiCica ušafa na Liesah puno drugih čičic, ki se bojo z njo pru zvestuo igrale, med njimi je tudi nje kužina Gloria, ki živi na Liesah blizu nje, an kužini Federico an Matteo, ki so pa v Čedade al pa par Mašerah an ki za Sigurno jo bojo Tri lieta od tega nas je za-pustu Alfredo Pastor. Z veliko ljubeznijo se ga spominjajo žena Lidia, hčere Renata an Claudia, zeta Dami-ano an Lorenzo, žlahta an pa-rjatelji. Nel terzo anniversario della prematura scomparsa di Alfredo Pastor lo ricordano con a-more e tristezza la moglie Lidia, le figlie Renata e Claudia, i generi Damiano e Lorenzo, i parenti ed amici. Una santa messa in sua memoria verrà celebrata domenica 18 novembre, alle o-re 11, nella chiesa parrocchiale di San Pietro al Natisone. SVET LENART Zabardo Žalostna novica V torak 7. novemberja je v mieru za venčno zaspala Maria Amalia Dugaro, uduova Sibau : Utankna po domače. Buog ji je dau učakat lepo starost, na 26. novemberja bi bla dopunla 99 liet. Na telim svietu je zapustila hčere, sina, njih družine an vso drugo žlahto. Zadnji pozdrav smo ji ga dali v Kravarje v saboto 10. novemberja popudan. DREKA V spomin 6.11.1981 - 6.11.2007 Tele dni je bila 26. oblie-tinca, odkar je umru Vincenzo Prapotnich, Vincenc Sten-garju iz Praponce. Hči Bruna iz Avstralije se ga spominja z žalostjo an ljubeznijo an želi publikat tolo fotografijo v spomin vsieh tistih, ki so ga poznali an imieli radi. V dvojezični Suoli v Spietre učiteljca je poklicala Perinaca na šolsko tablo (lavanjo) an mu kuazala naj nariše, diženja ’no sarce. Perinac je vzeu krejdo an narisu ’no veliko sarce an tja zdol je do-luožu dvie noge! - Perinac, kje si ču, de sarce ima noge? - Snuojka, gospa učiteljca, sem ču lepuo kadar muroz od moje sestre ji je pošepetu: - Sarčace moje, zgani noge! Drugi dan potlè Perinac je v Suoli polomu adno žarnico (lampadi-no). Učiteljca ga j’ pokregala an mu jala, de muore parnest dva evra za jo plačat. - Ne, ne, gospa učiteljca, ist na pamesem dva evra, ampak par-nesem àdno drugo lampadino, ker muoj tata an moja mama jih runajo vsako nuoč! - Nu, nu, Perinac! Povejmi, kuo morejo runat lampadine če tuoj tata je suoštar an toja mama žnidarca? - Eh, gospa učiteljca, sam lepuo poslušu, kadar snuojka muoj tata je jau moji mami: - Ugasni tisto lampadino, de naredemo še adno! - Perinac! - je jala učiteljca - recimi dva zaimka (pronomi). Perinac, ki je biu nomalo zamotjen, je poprašu: - Kduo, ist? - Dobro, pravo je Perinac! V dvojezično Suolo je paršu famoštar učit dotrino. - Perinac, povejmi, kje je Kristus? - V stranišču, go-spuod famoštar! - Zaki v stranišču? - Zatuo, ki vsako jutro muoj tata se zapre v stranišče an za pu u-re potlè moja mama začne tuč na vrata an zaueče: - Kristus, al si šele tam notar? *** Perinac je paršu od Suole nomalo žalostan. - Ka’ ti se je zgodilo Perinac, de si takuo žalostan? - ga je poprašu njega oča. - Učiteljca me je v-prašala, kje je Afrika an nisem znu poviedat. Ti tata al vieš, kje je? - Pruzapru na viem, pa na more bit deleč, ker vsako jutro an te čarin pride dielat v fa-briko z bičikleto. — Kronaka ! —------------------ Antonietta Mežnarjova je dopunla 90 liet! Iz Kodermacev je šla živet v Malmoe na Švedskem novi matajur četrtek, 15. novembra 2007 Liep pozdrav iz Francije Po naših vaseh se rodi malo otruok, po svietu pa je puno otročiču, ki imajo naše preimke... so ne vodi an tudi pranevodi naših ljudi, ki puno liet od tegà so muorli iti po sviete s trebuhom za kruhom. Po sviete je šu tudi Giorgio Molaro iz Sedlišč (barški komun). Su je v 50. letih v Francijo. Na fotografiji videmo njega navuode Chloè (ki je ta velika) an Laro (ki je pa ta mala). Njih mama je Mireille Molaro (hči od Giorgia), tata pa an Francuoz, Philippe Herr-mann. Žive vsi v Franciji. Cičice imajo tudi bižnono, ki je naša, je Paolina Micottis le iz Sedlišč. Cičicam želmo vse dobre, sigurni smo, de v družini bojo kajšan krat čuli tudi našo sladko sloviensko besiedo an de jih parpejejo gledat, kje so njih komine. Le due belle bimbe sulla foto sono le sorelline Chloè (la grande) e Lara (la piccola). Sono le nipoti di Giorgio Molaro di Micottis (Lusevera) e-migrato in Francia negli anni ‘50 Abitano con la mamma Mireille Molaro (figlia di Giorgio) ed il papà Philippe Herr-mann a Rixheim (Francia). Non possiamo non aggiungere che le sorelline sono le bisnipoti di Paolina Micottis, anche lei originaria di Micottis. A tutti loro un saluto caro dalla terra che han dovuto lasciare per andare in cerca di un futuro migliore, alle bimbe l’augurio di una vita serena. pogostu hodil gledat! Za rojstvo čičice so zlo veseli vsi v družini, strici an tetè, none Anna Peginova iz Zverinca an nona Irma iz Mašere, an vsi parjatelji mlade družine. Emily, srečno življenje ti želmo! SPETER Klenje - Bologna Se je rodiu Sergio V Bologni se je na 30. otu-berja rodiu an liep poberin, se kliče Sergio. Tel puob je "naš" saj njega tata je Stefano Venuti iz Klenjà. V Klenji ima tudi none, ki sta Paolo an Rita, an tetò, ki je Sara. Mama od puobčja je Sonia Cam-pese an je iz Maranella (Modena). Mlada družina živi v Bologni, zlo pa ji je všeč tudi Nediške doline an duo vie, de an dan na pridejo vsi živet tle h nam! Puobčju želmo srečno življenje. Kar pride gor z njega mamo an z njega tatam mu jo lepuo zapiejejo tisti od zbora Matajur, kjer nono Paolo pie-je že od začetka. Oblietinca 13.11.2004 -13.11.2007 Ma al vesta, de mi Slovi-enj smo zaries povsierode?! Ce gresta v Malmoe, miesto na Švedskem (Svezia) med preimki ušafata tudi adno gospo, ki se kliče Antonietta Codromaz! Je Mežnarjova iz Kodermacev. Tuole smo mogli zviedet, zak nje navuod Franco Mežnarju nam je par-nesu fotografijo, ki jo videta tle. Antonietta se je rodila par Kodermacih na 2. setemberja lieta 1917 takuo, de lietos je dopunla 90 liet! Antonietta je bla oženjega z Lojzetam Korečič, ki je biu iz takratne Jugoslavije. Na Švedsko sta šla lieta 1963. Lojze nas je zapustu, za mamo Antonietto pa lepuo skar-bijo nje dva sina Ivo an Živko an njih družine. Antonietta je pogostu par-šla damu, lietos pa jo je šu gledat davje gor nje navuod Franco. Vsi kupe so preživiel pru lepe dneve an praznoval tudi rojstni dan Antoniette. Antonietta, čeglih je šlo napri malomanj tri miesce, vam vsi tle od duoma želmo še puno liet v zdravju, mieru še ankrat veseu rojstni dan an an ljubezni vaše družine. Kronaka Miedihi v Benečiji DREKA ■SPETER doh. Maria Laurà 0432.510188-723481 Kras: vsriedood 13. do 13.30 Trlnko: v sriedo od 13.30 do 14. GRMEK doh. Lucio Quargnoio 0432. 723094 - 700730 Hlocje: v pandiejak an sriedo od 11.30 do 12. v četartak od 15. do 15.30 doh. Maria Laurà Hlocje: v pandiejak , sriedo an petak od 15.00 do 15.30 PODBONESEC doh. Vito Cavallaro 0432.700871-726378 Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.15 do 9.30 v pandiejak, četartak an petak tudi od 17. do 19. Camivartr vtorakod 14.30 do 15.30 SREDNJE doh. Lucio Quargnoio Sriednje: vtorakod 15. do 15.30 v petak od 11.30 do 12. doh. Maria Laurà Sriednje v torak an četartak od 11.30 do 12. SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti 0432.732461-727076 Sovodnje v pandiejak an petak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 9. do 10.30 doh. Tullio Valentino 0432.504098-727558 Spleta r: v pandiejak, četartak an saboto od 9.00 do 10.00 v torak an petak od 17. do 18. doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak an petak od9. do11. v četartak od 9. do 12. v torak od 16. do 18. v sriedo od 16. do 18.30 doh. Daniela Marinigh 0432.727694 Spietar: pandiejak torak an četartak od9. do11. srieda, petak od 16.30 do 18.30 PEDIATRA (z apuntamentam) doh. Flavia Principato 0432.727910 / 339.8466355 Spietar: pandiejak, torak an četartak od 17. do 18.30 v sriedo an petak od 10. do 11.30 SVET LENART doh. Lucio Quargnoio Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 8. do 11. v torak an četartak od 16. do 19. doh. Maria Laurà Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 16. do 19. v torak an četartak od 8. do11. Za vse tiste bunike al pa judi, ki imajo posebne težave an na morejo iti sami do Spitala "za prelieve", je na razpolago "servizio infermieristico" (tel. 708614). Pridejo oni na vaš duom. "Kuo je lepuo bit noni! To-lo veliko veseje nam ga je dau Alan, puobič naše hčere Flori-ane an našega zeta, ki se kliče Karim. Alan se je rodiu v mie-stu Lugano, tle v Zviceri, kjer Zivmo vsi, na 14. otuberja." Takuo nam piše Romano Bu-covaz - Na varte te iz Topolu-ovega. Romano je tudi oblju-bu, de se bo zvestuo trudiu učit navuoda guorit po slovien-sko.... "Paš al mi rata?" se ra-doviedno vpraša. Smo Sigurni, de ja. Alan, priet al potlè pride tle v doline za spoznat vso Zla-hto, ki jo ima tle doma. "Pomagal mu bojo kuZini Simone an Lisa..." so nam še napisal Romano an Teresa Bucovaz. Duo so pa Simone an Lisa? Simone je puobič od Stefana Predan - Stamadicja iz Oblice an Patrizie Spagnut - Flipove iz Bjač. Žive v Gorenji Miersi an imajo še adno čičico, ki se kliče Serena an ima "2e" štier lieta. Lisa je pa hči od Iva Predan - Stamadicja iz Oblice an Michele Gus - Partenove iz Lombaja (kjer tudi družina živi), an sestrica od Giulie, ki ima "Ze" pet liet. Ka’ pa veže tele otročiče tle doma z Ala-nam, ki živi v Zviceri? Romano, ki je nono od Alana an Romilda, ki je pa nona od Serene an Simona, od Giulie an Lise, sta brat an sestra. Vemo, de je vse nomalo zapleteno... pa če prebereta počaso zastopeta an vi tele družinske vezi! Pa tela novica nie še paršla h koncu. Na adni fotografiji vi-demo Stefana Stamadicja, ki varje Sereno an Simona... Mu-ormo reč, de Patrizia, ki je njih mama an Zena je pru lepuo spejala reči: poštudierita, Ste- fano se je rodiu na 31., njih parva čičica na 20. an njih puobič pa na 19. otuberja! Tuole pride reč, de od seda napri vsako lieto začnejo praznovat rojstne dneve, kompleane, na 19. otuberja an puodejo napri do 31! Vsem otrokam an te velikim tele velike družine Zelmo puno, puno dobrega v njih življenju... Za nono Romildo pa dolozemo še tuole: na zamier nam, če kak tiedan od tegà Lisa živi v Lombaju.... SEJEM RABLJENE SMUČARSKE OPREME mercatino attrezzatura sciistica usata sabato / sobota 17.11.2007 - 8.00 /12.00 v dvojezični soli / presso la scuola bilingue Bli2a se zima In je čas, da pomislimo na smučanje. Ce hočete menjati rabljeno opremo s tisto, ki je še nimate, pridite v soboto v dvojezično šolo! E' arrivato il momento per pensare alla nuova stagione sciistica. Se desiderate scambiare dell’attrezzatura venite sabato presso la scuola bilingue a San Pietro! Planinska dru2ina Benečije / Dvojezična sola-Scuola bilingue smo pozabil napisat, de med tojimi navuodami sta tudi dvie lepe an pridne čeče, ki se kličejo Simona an Martina (hčere od Jole Stamadicjove an Albina iz Dugega). Vemo, de jih imaš puno rada... ma miez tar-kaj otruok so nam utekla njih imena! Vieš ki, draga Romilda, drugi krat pamesi nam njih fotografijo, takuo de napišemo kiek an gor mez nje! Alan živi v Lugane, nono Romano ga bo učiu po sloviensko guorit ...nje kuži n Simone pa v Gorenji Miersi sobota, 8. decembra 2007 BASSANO DEL GRAPPA razstava “I santi dei Remondini” in božični targ ob 7.00 odhod iz Spietra ob 7.10 odhod iz Čedada ob 10.00 prihod v Bassano - ogled razstave Remondini -kosilo prosto - popoldne boZični trg ob 17.00 - odhod iz Bassana ob 20.00 - povratek v Speter vpisovanje (20 evro avtobus in vstopnica v muzej): Novi Matajur od ponedeljka do petka od 8.00 do 16.00 - Novi Matajur / Okno na slovanski svet - Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 16. DO 22. NOVEMBRA Cedad (Fontana) tel. 731163 - Povoletto tel. 679008 - Premarjag Kam po bencino / Distributori di turno NEDIEJA 18. NOVEMBRA Azla (kjer so fabrike) - Q8 Cedad (na pot piuoti SenCinju) Agip Cedad (na pot pnioti Vidmu) Korzo/Corso Verdi 51 - Gorica/Gorizia - www.kbcenter.it KBcen er GLASBENA MATICA SLOVENSKO PLANINSKO DRUŠTVO GORICA SOCIETÀ ALPINA SLOVENA GORIZIA ZDRUŽENJE SLOVENSKIH ŠPORTNIH DRUŠTEV V ITALIJI UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SLOVENE IN ITALIA DRUŠTVO SLOVENSKIH UPOKOJENCEV ZA GORIŠKO CIRCOLO PENSIONATI SLOVENI DEL GORIZIANO SINDIKAT SLOVENSKE ŠOLE SINDACATO SCUOLE SLOVENE KROŽEK ZA KULTURNO, ŠPORTNO IN PODPORNO UDEJSTVOVANJE CIRCOLO ATTIVITÀ CULTURALI SPORTIVE ED ASSISTENZIALI soz -.J* 3DZPI v-^:' lesip % BLOV I K m £ SLOVENSKA KULTURNO - GOSPODARSKA ZVEZA UNIONE CULTURALE ECONOMICA SLOVENA SLOVENSKI DEŽELNI ZAVOD ZA POKLICNO IZOBRAŽEVANJE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER LISTRUZI0NE PROFESSIONALE SLOVENSKA KNJIŽNICA - DAMIR FEIGEL 8IBU0TECA SLOVENA - DAMIR FEIGEL SLOVENSKI IZOBRAŽEVALNI KONZORCIJ CONSORZIO SLOVENO PER LA FORMAZIONE ZVEZA SLOVENSKIH KULTURNIH DRUŠTEV UNIONE DEI CIRCOLI CULTURALI SLOVENI KMEČKA ZVEZA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI Puno otročiču, adno gniezdo... Na adnim al na drugim kraju so vsi na Varte tih iz Topoluovega!