m KBcen er Korzo/Corso Verdi, 51 Gorica/Gorizia novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD /CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajui@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine TAXEPERgUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 20 (1252) Čedad, četrtek, 24. maja 2007 d KBcen er pofed*r^K°st Korzo/Corso Verdi, 51 Gorica/Gorizia Čedad, cerkev S. Maria dei Battuti Sobota 26. maja ob 18.00 uri otvoritev fotografske razstave Riccarda Toffolettija ZNOTRAJ VASI Nediške doline 1968 Studjiski center Nediza V SODELOVANJU S KULTURNIM DRUŠTVOM IVAN TRINKO Solarje, nov ‘‘skok” nazaj v zgodovino Zgodovinska ponovitev bo v nedeljo, 27. maja V nedeljo, 27. maja od 10. do 17. uri se bo ponovil na Kolovratu “skok” za 90 let nazaj v zgodovino. Zgodovinsko ponovitev je organizirala Pro loco Nediške doline. Gre za sprehode v muzeju na odprtem, kjer se bodo obiskovalci seznanjali z vojnimi dogodki in s tragično človeško platjo zgodovine prve svetovne voj- I ne. Odhod vodenih obiskov bo v Solarjeh, skupine bojo prišle do prostora “Na gradu”. Na Kolovratu bodo tudi fantje in možje skupine iz Ronk (Grigioverdi del Carso), Solkana in Gorenjega Tarbija (Fiamme verdi), v izvirnih uniformah in opremah ustvarili takratno klimo. Za več informacij: www.nediskedoline.it Invitato dal Comune di S. Leonardo, venerdì 18 lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona è stato protagonista di un incontro pubblico a Scrutto. LEGGI A PAGINA 4 Fachin, ko je izpostavila nujnost, da se dvojezično izobraževanje nadaljuje vsaj osem let, saj je to minimalno potreben prag, da učenci dovolj poglobijo znanje jezikov in lahko naprej razvijajo svojo dvojezičnost. Posredno in neposredno so se vprašanja dotaknili tudi drugi diskutanti, zahtevo po ustanovitvi dvojezične nižje sre- Idnje šole v Spetru v sklopu večstopenjskega dvojezičnega Inštituta pa so prisotni osvojili tudi v sklepnem dokumentu, ki so ga naslovili na Ministrstva za šolstvo in za komunikacije. Posvet je bil tudi priložnost za poklon Pavlu Petričiču, ustanovitelju in duši Zavoda za slovensko izobraževanje in dvojezične šole v Spetru. Njegova prizadevanja za priznanje manjšinskih pravic še posebej na področju šolstva so med drugimi izpostavili Silvana Schiavi Fachin, Odorico Serena, predstavnik nemške skupnosti iz Bočna Luis Thomas Prader in Domenico Morelli, ki se ga je spomnil tudi kot enega od ustanoviteljev zdru- Iženja Confemili. beri na strani 7 Lunedì 21 maggio su invito di SKGZ e SSO S. Pietro, 0 prefetto Andreana in visita Il prefetto di Udine Camillo e SSO. Nel centro culturale Andreana è stato lunedì 21 sloveno di San Pietro al Nati-maggio in visita presso le as- sone ha incontrato i rappresen-sociazioni slovene della prò- tanti di diverse associazioni vincia di Udine su invito dei che gli hanno illustrato la presidenti provinciali di SKGZ realtà della comunità slovena Dvojezična nižja srednja šola v Spetru je pred vrati? Pozitivno rešitev vprašanja je naznanil deželni odbornik Antonaz na posvetu v Spetru Vprašanje ustanovitve dvojezične nižje sredje šole v Spemi je tik pred pozitivno rešiti-vijo, sicer so še odprti nekateri proceduralni in finančni problemi, a smo na dobri poti. Tako je povedal deželni odbornik Roberto Antonaz na posvetu o večjezičnosti in vseživljenjskem izobraževanju, ki je v petek 18. in soboto 19. maja potekal v Spetru. In prav nadaljevanje dvojezičnega izobraževanja tudi na srednji šoli v Benečiji je bila ena od rdečih niti dvodnevnega strokovnega posveta. Dotaknila sta se ga v svojih posegih Giorgio Ban- ^ Prejšnji petek so ponovno odprli mlekarno v Platcu, chig, predsednik Zavoda za vendar je danes drugačna in seveda sodobnejša. V slovensko izobraževanje, ki je spodnjem delu je dvorana s starim orodjem, ki je služi- posvet priredil, in ravnateljica /o za izdelavo sira. Prvo nadstropje bo namenjeno kul- Ziva Gruden, strokovno ga je I turnim prireditvam. beri na strani 8 utemeljila Silvana Schiavi Na otvoritvi posveta o večjezičnosti v petek v Spetru Med srečanjem s prefektom Andreana v Spetru con le sue specificità, le attività sviluppate in campo culturale e scolastico nelle singole valli, i problemi aperti relativi all’applicazione delle leggi di tutela, ma anche legati allo sviluppo del territorio ed alle attività agricole. Si è parlato inoltre di attività estrattive e sfruttamento del territorio nonché dei ritardi nell’applicazione del protocollo tra Italia e Slovenia sul libero passaggio dei confini in quota per alpinisti e turisti. segue a pagina 5 P*»JA sredI li tUQ L Mt 906 leOAMO H0ÒÌMO SREDNJO Š0L0 NAPREJ —(BMUh SLONJO 1007 C-JU17 2007 , JK'f Sabato 26 maggio ore 20.30 Preludio musicale presso la chiesa di S. Andrea. Parteciperanno: Coro Pod lipo di Vemasso, Coro Gospel Spiritual Ensemble di Udine Domenica 27 maggio ore 10.00 Musica e folklore tra la gente ore 11.00 S. Messa presso la chiesa di S. Andrea ore 13.30 “I segni del paesaggio di Calla trasformati in parole”, laboratorio con bambini da 5 a 10 anni condotto da Elisenia Gonzalez ore 15.30 Saluto delle autorità e cerimonia di premiazione del 4 concorso “Calla in poesia - Arte senza confini 2007” Amministrazione comunale di Puleero Četrtek, 24. maja 2007 Deželni odbornik za gospodarske dejavnosti in turizem Enrico Bertossi je bil prejšnji teden v Spetru, gost turističnega društva Nediške doline. Najprej je obiskal sedež prò loco v pritličju sedeža Gorske skupnosti, nato se je zadržal v pogovoru s predsednikom Antonio De Tonijem, nekaterimi Člani odbora in predstavnico zadruge Albergo diffuso Libano Balus. Ob tej priložnosti se je zelo na kratko sreCal tudi z Zupanoma iz Spetra Manzinijem in Srednjega Garbazom. Antonio De Toni in drugi Ciani prò loco Nediških dolin so predstavniku deželne vlade predstavili svoj program dela, že izpeljane pobude in tiste, ki jih imajo v naCrtu do konca leta kljub temu, da so bile letos finančne dotacije moCno okrnjene. Se posebej je bilo govora o pobudah, povezanih z devetdesetletnico poloma pri Kobaridu in predvsem o zgodovinski prireditvi, ki bo v nedeljo na Solarjih in Kolovratu ter o manifestaciji, ki je le na tistem območju v programu 7. oktobra. Govor je bil tudi o drugih novih iniciativah in o sinergiji z drugimi organizacijami in krajevnimi upravami, ki jo prò loco Nediške doline zasleduje. Odbornik Bertossi je z zanimanjem poslušal in zagotovil predstavnikom iz Nadi-ških dolin svojo pozornost. Prejšnji teden Bertossi obiskal prò loco Nediške doline Deželnemu odborniku predstavili svoje delo L’assessore regionale al Turismo Enrico Bertossi è stato la settimana scorsa in visita a San Pietro, ospite della Pro loco Nediške doline Cava, respinta la richiesta di rinvio l dalla prima pagina Nella petizione si esprime anche indignazione per “il rapporto che alcuni potentati e-conomici hanno con il nostro territorio, ridotto al rango di area da cui predare beni e distribuire pochi spiccioli e qualche illusoria speranza” e si sottolinea come “la nostra terra, la nostra cultura, il nostro ambiente sono dei beni preziosi che abbiamo ricevuto dai nostri antenati e che vogliamo lasciare ai nostri discendenti il più integri possibili.” Nel corso di un breve colloquio con il sindaco, i rappresentanti del Comitato hanno a- vuto modo di spiegare il senso della prossima iniziativa pubblica sulle cave (giovedì 24, ore 20.30, sala consiliare di Pulfero). Domeniš, dopo aver ribadito le motivazioni che hanno spinto il Comune a chiedere alla Regione un rinvio dei termini per esprimere il proprio parere in merito al progetto, ha fatto sapere che la Regione ha respinto la richiesta di rinvio. Il sindaco si è detto rammaricato ma ha anche precisato che altri enti con competenza in materia hanno espresso le riserve che lo stesso Comune si sarebbe apprestato a inviare. Pisrao iz K Stojan Spetič Se spominjate, kako se je Silvio Berlusconi pred nekaj tedni sprehajal po vrtovih svoje vile na Sardiniji in držal za roko rdečelaso lepotico, medtem ko so blondinka in črnolaska skakljali ob njem? Fotografi so ga posneli, rumeni tabloidi pa spletli ob tem nekaj zgodbic. Veronica Lario se tokrat ni razburjala, saj jo je tolažil že pogled na možev trebuh. Nekaj dni pozneje je moral Silvio, ki mu je osebni zdravnik napovedal, da bo živel vsaj 110 let, prekiniti volilno kampanjo, saj ga je spet obšla srčna slabost. Kaj si more, starost je bolezen sama po sebi in pri sedemdesetih je napočil čas, ko je bolje, če razmišljaš o zdravju, ne pa o karieri, kije že vsa za tabo. Tega se črni vitez iz Arcoreja dobro zaveda. Zato se že nekaj časa ogleduje in sprašuje, kdo mu bo nasledil. Pred leti sta se mu kar sama od sebe ponujala Pierfer-dinando Casini, a ga je - kakor Judež Iškarijot - že nekajkrat izdal. Potem je tu Gianfranco Fini, ki se mu nenehno prilizuje, m- m toc*a Berlusconi ve, ker «^>1 3r 7 bere raziskave javnega mnenja, da si ni opral vseh madežev fašizma. ■ Svoj čas se je govorilo g tudi o Giuliu Tremonti-ju, ki pa ga javnost pozna predvsem kot prebrisanega ministra finančne kreativnosti, s katero je Italijo že parkrat spravil na kolena. Koren lečen je Berlusconi našel v rdečelasi, šarmantni, briljantni in obenem trdoglavi predsednici mladih trgovcev Micheli Vittorii Brambilla. Zenska je po značaju močno podobna vzorniku: poudarja, da ni politik, sama je ustvarila lastno bogastvo, sovraži državo in davke, ima smisel za organizacijo in propagando. Tako ji je zaupal, v brk prijatelju Mar-cellu DelPUtriju in njegovemu Modremu valu, ustanovitev in predsedstvo Krožkov svobode, zametkov nove svobodnjaške stranke, ki naj bi združila vso desnico za ponovno osvojitev oblasti. Kot izraz velikega zaupanja ji je tudi poveril vodstvo novega televizijskega Kanala svobode, ki bo v duhu posodabljanja politične komunikacije, novo glasilo desnice. Proti rdečelasi Micheli so takoj dvignili obrambne okope. Predvsem starejši vodi- telji, ki so zaman čakali, da pridejo na vrsto, a jih je deklina kar prehitela. Edini, ki jo brani (ker je Berlusconiju pasje zvest) je Sandro Bondi, ki je poudaril, da je Berlusconi vzor novega človeka in ga samo dinamična mlada ženska lahko primemo nadomesti. V moškem svetu mu ni primere. Berlusconiju gre vsekakor priznati, da voha veter tako, kot nihče drug. Kljub porazu Segolene Royal, je v Evropi napočil čas za ženske v politiki. Po možnosti mlade. Skandinavija je že sedaj vsa v ženskih rokah, Nemčija tudi, prav tako Irska. Rožnati val se sedaj, kakor cunami, spušča na jug, k Sredozemlju. Razumel ga je konzervativec Sarkozy, ki je v svojo vlado spravil polovico žensk. Kajti javnost ne zaupa več klasični politiki, ženskam pa še. Zato se moramo vprašati, kdaj se bodo tega zavedeli v levi sredini. Celo med pobudniki nove demokratske stranke je žensk le za vzorec, da o vladi ne govorimo. In vendar jih je nekaj, ki bi zaslužile mesto premierja, ko bo Romano Prodi izpregel: Giovanna Melandri, Rosy Bindi, Anna Finocchiaro. Iskreno priznam, da navijam za slednjo. Tudi zato, ker se nekdanja sodnica po rojstni Siciliji vozi z motorjem in je v črnem usnjenem kombinezonu zares vznemirljiva. Visok obisk iz Avstrije v Ljubljani Konec prejšnjega tedna je Slovenijo obiskal avstrijski predsednik vlade, socialist Alfred Gusenbauer. Za ta obisk je vladalo veliko pričakovanje, še posebej kar zadeva vprašanje koroških Slovencev in problematike javne dvojezičnosti. Avstrijski kancler je v Ljubljani izrazil optimizem, da bodo v Avstriji do poletja dosegli rešitev glede dvojezičnih krajevnih tabel. Rešitev da bo v obliki ustavnega zakona. Premier Janez Janša je dejal, da bo slovenska vlada po svojih močeh podpirala konstruktivne rešitve. Srečanje zveznega kanclerja Gusenbauerja s predsednikom slovenske vlade Janezom Janšo je potekalo v zelo prijateljskem, sproščenem ozračju in to čeprav sta se sogovornika dotaknila tudi številnih odprtih bilateralnih vprašanj - od izgradnje jedrske elektrarne Krško vse tja do nemške etnične narodne skupnosti v Sloveniji. Najbolj v ospredju pa so bili dvojezični krajevni napisi na Koroškem in uveljavitev razsodb avstrijskega ustavnega sodišča. Janša je sicer začetek maja izrazil pričakovanje, da mu bo Gusenbauer ob obisku v Ljubljani lahko predstavil že nov konkreten predlog za razrešitev vprašanja. Tega pa ni bilo. V preteklih mesecih je avstrijski premier zavestno vodil posamične pogovore s predstavniki slovenske narodne skupnosti, deželnozbor-skih strank, z Zupani prizadetih občin ter z zastopniki socialnih partnerjev. Ta teden bo sledil še pogovor s koroškim deželnim glavarjem Haiderjem, zatem bo preučil, kje so skupni imenovalci in šele, ko bo presodil, da je čas zrel, bo o vprašanju končne rešitve topografskega vprašanja sledila okrogla miza z vsemi zainteresiranimi. Kanclerja Gusenbauerja je na njegovem obisku v Sloveniji po predsedniku vlade Janezu Janši sprejel tudi predsednik države Janez Drnovšek. Predstavnike koroških Slovencev zaradi pomanjkanja podrobnejših informacij zaenkrat težko ocenjujejo vsebino pogovorov med slovenskim premieram Janšo in avstrijskim kanclerjem Gu-senbauerjem. Načeloma so pripravljeni sprejeti ustavnopravno ureditev topografskega vprašanja, vendar bi bilo to odvisno predvsem od določil te ureditve. Kot je dejal predsednik Narodnega sveta koroških Slovencev Matevž Grilc, bi bila za kakršnokoli trajno ureditev topografskega vprašanja nujno potrebna razširitvena klavzula, ki bi omogočila kasnejšo razširitev območja z dvojezičnimi krajevnimi napisi. Se posebej je Grilc zatrdil, da ustavnopravna ureditev brez razširitvene klavzule nikakor ne bi bila sprejemljiva. Predsednik Zveze slovenskih organizacij Marjan Sturm pričakuje, da bo avstrijski kancler svoje predloge sedaj predstavil slovenskim organizacijam na Koroškem. Sprejemljivost ustavnega zakona bo po njegovem odvisna predvsem od vsebine. Glede napovedane rešitve drugih odprtih vprašanj slovenske narodne skupnosti v paketu, kot so dvojezični otroški vrtci, slovenska glasbena šola ali medijska oskrba, pa je Sturm menil, da je slovenska manjšina to vedno zahtevala. Predsednik Skupnosti koroških Slovencev in Slovenk Bernard Sadovnik opozarja, da je treba "vse ukreniti", da bi rešitev omogočili še pred letošnjim poletjem, kot je to v svojem vladnem programu zapisala avstrijska vlada. Predsednika slovenske stranke Enotna lista Vladimirja Smrtnika sicer ne preseneča, da Gusenbauer ob svojem obisku v Ljubljani ni predstavil predloga za rešitev topografskega vprašanja. Očitno se avstrijska zvezna raven še dogovarja s Koroško, kar po Smrtnikovi oceni ne obeta nič dobrega, (r.p.) La Slovenia è soffocata dai Tir Soffocata dal traffico pesante Il traffico pesante cresce in modo vertiginoso in Slovenia non solo a causa del proprio sviluppo economico ma anche di quello dei paesi dell’Est europeo. A soffrirne sono la salute dei cittadini, l’ambiente e le infrastrutture viarie, sostengono gli ambientalisti. Secondo i dati ufficiali solo negli ultimi 14 mesi il traffico pesante è aumentato del 42% e la Slovenia è attraversata da oltre 5 mila camion e rimorchi ogni giorno. Nei prossimi anni il traffico con i paesi dell’Est è destinato ad aumentare di due volte. Presso l’Università di Maribor è stato calcolato che l’aumento di 1% del Pii provoca un 2,5% in più di traffico pesante. Si è calcolato poi che il trasferimento di parte del traffico pesante su rotaia porterebbe ad una diminuzione di emissione di gas inquinanti dal 23% al 60%. Il problema è che l’ammodernamento delle ferrovie slovene richiede poco meno di 11 miliardi di euro. Ancora una rinuncia Anche il prof. Mojmir Mrak della Facoltà di economia di Lubiana ha declinato la proposta del presidente Dr- novšek ad assumere la carica di governatore della Banka Slovenije, vacante da marzo. Il governatore precedente Mitja Gaspari, che l’anno scorso aveva avanzato nuovamente la propria candidatura, è stato bocciato, com’è noto, dal parlamento dove il centro-destra ha la maggioranza. In quell’occasione si era candidato anche Boštjan Jazbec, ma il presidente della repubblica, che per legge propone il candidato a governatore, non l’ha preso in considerazione, ha avanzato invece un’altra candidatura, quella di Andrej Rant (attuale facente funzione) anche lui bocciato dal parlamento. Il presidente Drnovšek difende le sue prerogative, il parlamento fa valere la maggioranza e lo stallo continua. Ora i partiti della coalizione di governo chiedono al Presidente Drnovšek le ragioni per cui non ritiene Boštjan Jazbec a-datto alla carica. Innovazione nelle imprese L’Ufficio di Statistica sloveno ha pubblicato i dati relativi all’andamento dell’innovazione in Slovenia nel periodo 2002-2004. Il 26,9% delle imprese è stato attivo nell’innovazione. La percentuale cresce con le dimensioni dell’azienda: tra le piccole imprese solo il 19,1% è innovativo, tra le medie lo é il 40,9%, mentre per le grandi imprese, la percentuale raggiunge il 69,9% del totale. La maggior parte delle imprese ha sviluppato innovazione nei processi e nei prodotti (15%), seguono le imprese che hanno introdotto innovazione solo nei processi (6,6%) e quelle che hanno introdotto innovazioni solo nei prodotti (5%). Sostegno a Peterlé Si allunga la lista di associazioni, organizzazioni e privati cittadini che sostengono la candidatura deH’eurodepu-tato Lojze Peterle alla carica di presidente della repubblica. Tra i supporters famosi anche il nuotatore maratoneta Martin Strel. Tito, marchio DOC Il nome del maresciallo Tito è diventato un marchio DOC tutelato e depositato e chi vorrà fame uso con finalità di promozione turistica, culturale o politica sarà tenuto a pagare una detemiinata quota al parco nazionale di Brioni. I proventi verranno utilizzati a scopi umanitari. Kultura “Boter petelin”, in acquarelli la favola di Ivan Trinko Nella Beneška galerija esposte le illustrazioni di Alessandra D1 E ste Srečanje s Slovenijo in nje kulturo všpetru S pesmijo Povodni mož Franceta Prešerna, ki jo je zelo občuteno podala Vida Skvor, se je v četrtek 17. maja začelo v Spetru, v slovenskem kulturnem centru, prvo od treh srečanj s Slovenijo in njeno kulturo, ki jih je do poletne pavze organiziral Inštitut za slovensko kulturo. Zaradi meje in zgodovine z njo povezane nismo mogli spoznati kulturnega ustvarjanja in življenja za Matajurjem, je dejala v svojem pozdravu predsednica Bruna Dorbolò, sedaj Želimo razširiti naše vedenje o slovenski kulturi tudi mimo naše domače. Gost večera je bil geograf in sociolog kulture Simon Skvor, ki nam je s pomočjo kart, razpredelnic, številnih podatkov in slik predstavil značilnosti Slovenije, te “Žepne” države, kot je dejal, ki pa je zelo raznolika pokrajinsko, kulturno, jezikovno, versko. Ima 2 milijona in 30 prebivalcev in 36 registriranih verskih skupnosti, pri čemer je seveda velika večina prebivalcev rimokatoliških. Zelo zanimivo in pestro predavanje je Simon Skvor začel z geografskim umeščanjem Slovenije. Kam pravzaprav spada? V srednjo ali jugovzhodno Evropo oz. Balkan? Zanimivo je, da glavno mesto Ljubljana leži bolj severno od Milana in bolj zahodno od Dunaja. V ljubljanskem Barju je bilo najdeno najstarejše leseno kolo na svetu, na Cerknem so pa našli 40 tisoč let staro piščalko iz medvedje kosti. Predavatelj je ob prikazu geografskih značilnosti ponudil tudi prerez gla- vnih zgodovinskih obdobij vse do Jugoslavije in samostojne države, ki ni še polnoletna. Kdor potuje po Sloveniji ima vtis, da je zelo pogosto naseljena, zato je bil med drugimi zanimiv podatek, da 1,2% ljudi živi v mestnih naseljih, 32% v urbaniziranih naseljih in da je v njih 1.700.000 prebivalcev, od katerih 270 tisoč v Ljubljani. Zanimivo je tudi, da rodnost ni tako nizka in v upadu, kot je bilo v preteklosti, o čemer se človek hitro prepriča, dodajemo mi, če se le sprehodi po Ljubljani. Drugo srečanje s slovensko kulturo bo danes, četrtek 24. maja in je posvečeno pesniku, duhovniku in Trinkovemu prijatelju Simonu Gregorčiču. Si è aperta giovedì 17 maggio nella Beneška galeija di S. Pietro al Natisone la mostra di alcune delle illustrazioni che Alessandra D’Este ha creato per il libro “Boter petelin in njegova zgodba”, nella versione in italiano “Compare gallo e la sua storia”. La pubblicazione è frutto della collaborazione tra la cooperativa e-ditrice Novi Matajur e il Circolo di cultura Ivan Trinko di Cividale. Le due edizioni, in sloveno ed in italiano, sono state cura- Un momento dell’inaugurazione te da Luisa Tomasetig. Scritta da monsignor Ivan Trinko nel 1952, la favola rivive nei freschi acquarelli di Alessandra D’Este, che per la prima volta ha usato questa tecnica pittorica. Nata a Venezia, l’autrice dal 1977 si dedica all’illustrazione. Ogni sua tavola non nasce mai casualmente, ma è frutto di un’attenta e scrupolosa documentazione sulla natura, sulla storia, sulla cultura che deve raccontare. Così è stato in passato anche per “Zimska pravljica”, la favola invernale raccontata da Mjuta Povasnica, pubblicata dall’Editoriale stampa triestina ed illustrata proprio dalla D’Este. All’inaugurazione sono intervenuti, oltre all’artista, il presidente del circolo Trinko Michele Obit, Donatella Neri, che ha scritto il testo introduttivo a “Boter petelin”, e Luisa Tomasetig. Le illustrazioni, dopo l’esposizione a S. Pietro, saranno protagoniste di una mostra in Portogallo. Presso la Beneška galerija sono visitabili ogni giorno (tranne i sabati ed i giorni festivi) dalle 16 alle 18. “StudioAif1 v nedeljo v Čedadu V nedeljo 27. maja ob 10. uri bodo tečajniki gledališke šole Slovenskega stalnega gledališča “Studio Art” predstavili v gledališču Ristori v Čedadu svojo končno produkcijo. Gre za ponovitev predstave (premiera je bila v petek, 18. maja v Kulturnem domu v Trstu) z naslovom “Bi-nom”, ki je izraz celotnega dela različnih mentorjev. V produkciji nastopajo tečajniki iz Trsta, Gorice in Benečije. S celoletnim tečajem, ki naj bi se nadaljeval in razvijal tudi v prihodnjih letih, si “Studio Art” prizadeva, da bi nudil mladim, za dramsko igro navdušenim akterjem, možnost resnejše gledališke izobrazbe, kar bi postopno pripomoglo tudi k poglobitvi splošne gledališke kulture in približevanju mlajše generacije k slovenski gledališki ustanovi ter tako h krepitvi povezave gledališča s teritorijem. v četrtek, 31.5.2007, ob 19. uri v Knjižnici Cirila Kosmača v Tolminu predstavitev zbornika posveta MONS. IVAN TRINKO (1863-1954) Spodbujevalec spoznavanja in dialoga med kulturami Promotore della conoscenza e del dialogo tra culture O knjigi bodo spregovorili: Michele Obit, predsednik KD Ivan Trinko dr. Roberto Dapit prof. 2iva Gruden Sodelovali bodo tud avtorji prispevkov. Na ogled bosta razstava del Ivana Trinka ter Trinkov portret akademskega slikarja Krištofa Zupeta Kulturno društvo Ivan Trinko Fine anni Sessanta, il bianco e nero delle Valli La mostra "Dentro i paesi -Valli del Natisone 1968" ripropone, a distanza di 4C anni, il fotoreportage che Riccardo Toffoletti realizzò a cavallo tra il 1967 e il 1968: u-na selezione di 42 ingrandimenti che l'autore, appositamente per questa occasione, ha voluto ristampare con metodo tradizionale sulla preziosa carta "Orientai". Una scelta ricercata, e sempre più rara nell'era del digitale, quella della stampa a ingranditore, adottata anche per rispecchiare, il più possibile fedelmente, la mostra del novembre 1968, a Udine, dove queste immagini per la prima volta furono esposte al pubblico. Toffoletti, allora, si interessò alla realtà delle Valli del Natisone - dove ricche sedimentazioni culturali convivevano con condizioni economiche e sociali di estremo disagio - e decise di indagare questa comunità, i suoi problemi e le sue contraddizioni attraverso il mezzo fotografico. Più che come veicolo di e-spressione artistica, quindi, quest'ultimo fu inteso consapevolmente come micidiale strumento di denuncia, in grado di condensare con eloquente immediatezza e senza reticenze la realtà di un luogo o di una situazione. Un'urgenza dettata da stimoli culturali, politici e sociali caratteristici dello zeit-geist di quegli anni, che trovava numerosi spunti di riflessione e ragionamento in una realtà come quella delle Valli del Natisone: un'area di confine, a ridosso della cortina di ferro, dove l'agricoltura non era più in grado di assicurare condizioni di vita dignitose, l'industria era assente e le uniche proposte di rilancio economico consistevano in improbabili piani di sviluppo turistico, sostenuti da una classe politica dirigente incapace o colpevolmente disinteressata a farsi carico delle reali necessità della popolazione. L'asprezza di questa situazione balzava agli occhi in tutto il suo dramma nelle fotografie di Toffoletti: paesi desolati, svuotati dall'emigrazione, interni miseri, volti di anziani segnati dalla fatica, sguardi attoniti e disillusi, si susseguivano in modo quasi ossessivo, come una muta accusa nei confronti di chi, a vari livelli, avrebbe dovuto impegnarsi per trovare una via di sviluppo per questa terra e per questa gente. Sarebbe stato certo più consono alle aspettative di coloro che vagheggiavano un futuro turistico di quest'area, ritrarre l'immagine serena del paesaggio disegnato dal lavoro delfuomo, se ciò non fosse stato illegale: le servitù militari che allora gravavano su gran parte di quest'area vietavano qualsiasi ripresa panoramica, condizionando quindi anche l'attenzione e lo sguardo di Toffoletti, dirigendolo dentro i paesi e le case, immergendolo nella dimensione quotidiana delle persone. Il reportage, corredato da didascalie tratte dalla registrazione della viva voce delle persone ritratte e da uno studio antropogeografico sulle Valli del Natisone, al tempo della prima esposizione presso la Galleria del Centro arti plastiche di Udine, destò, per la crudezza delle immagini, reazioni immediate e contrastanti sulla stampa e impose l'organizzazione di un dibattito pubblico in cui politici e in- tellettuali si confrontarono, con toni anche accesi, sul futuro di quest'area e della sua comunità. Dalla stampa dell'epoca e dal dattiloscritto del dibattito emerge la sorprendente attualità dei temi e dei problemi affrontati, motivazione per cui il Centro studi NediZa e lo stesso Toffoletti hanno ritenuto importante ripresentare oggi la mostra: molte delle questioni allora cruciali, infatti, nonostante la situazione attuale sia profondamente mutata dal punto di vista sociale, economico e politico, restano a tutt'oggi prive di risposte concrete. Allo stesso tempo ad esse si affiancano nuovi motivi di preoccupazione - dai disastri ambientali prodotti dalle cave all'abbandono irreversibile del territorio dovuto alla cessazione di ogni attività umana ad esso legata - che come allora impongono una riflessione sul futuro delle Valli del Natisone e della sua comunità. La mostra "Dentro i paesi -Valli del Natisone 1968" è organizzata dal Centro studi NediZa in collaborazione con il Circolo di cultura Ivan Trinko e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L'esposizione resterà aperta nella chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale del Friuli dal 27 maggio al 17 giugno 2007 con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 20; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Ulteriori informazioni sul sito internet www.nediza.org četrtek, 24. maja 2007 4 Sponsor e showman, ma Corona “cade” sulle sue contraddizioni Sul sito internet ufficiale di Mauro Corona si legge di lui che è schivo e difficile da trovare. Una definizione che però mal si adatta all'immagine che dà di sé quando, letteralmente osannato dalla folla, arriva - con il ritardo di una star consumata - agli incontri pubblici cui è invitato. N Un teatrino a tratti grottesco messo in scena anche venerdì scorso a Scrutto, in un'iniziativa organizzata dal Comune di San Leonardo. "Ho assistito ad un incontro pubblico con Corona qualche tempo fa - ha affermato il sindaco Sibau introducendo la serata - e vedendo quanta gente era accorsa ho pensato potesse essere bello organizzare un incontro simile anche a San Leonardo". La finalità ultima per cui richiamare una gran folla non era tuttavia fine a sé stessa e l'intento, probabilmente nell'affermazione più sincera dell'intera serata, è stato espresso dallo stesso Corona: "Sono qui per sostenere la candidatura di Tondo alle prossime elezioni regionali". Subito dopo lo scrittore, alpinista e scultore ha proseguito con il più tipico dei suoi interventi, simile - per non dire uguale in tutti i suoi passaggi - a quelli visti in molte altre sale e nelle interviste alle televisioni nazionali e locali. Un uomo presentato come semplice, schietto, "talmente e-stroso, intelligente e vivace -a detta del sindaco Sibau - che non sono in grado di gestirlo". Corona, invece, che ormai in questi ultimi anni vissuti da scrittore ha affinato una certa dimestichezza nel condurre il rapporto con il pubblico, ha dimostrato di saper sempre affermare ciò che la platea vuole sentire, dosando sapiente-mente luoghi comuni facilmente condivisibili da tutti, riflessioni banali e battute grossolane. Come nel cabaret televisivo più in voga degli ultimi anni - in cui la risata scoppia ancora prima della gag, dal momento che il comico rispetta pedissequamente il copione del suo personaggio e il pubblico lo segue perché sa già cosa sta per dire - Corona ha riproposto i cavalli di battaglia della "necessità della scrittura per evitare l'oblio dei più miserabili", dell'aridità della società moderna in cui "i vuoti interiori vengono riempiti con cose materiali", della "montagna come luogo delle storie da raccogliere e tramandare" il tutto infarcito da citazioni di scrittori e generosi sorsi di vino. Fortunatamente, a riportare oratore e uditorio alla realtà e a una riflessione più produttiva ci ha pensato Adriano Qualizza Barčanj che, facendosi interprete del pensiero di molti, ha chiesto a Corona il motivo per cui lo scorso anno partecipò alla serata del Mit-telfest organizzata nella cava di Tarpezzo, diventando - di fatto - testimonial d'eccezione proprio della categoria di imprenditori che maggiormente prevarica la popolazione delle Valli del Natisone e sfrutta il territorio in modo indiscriminato ed arbitrario. Corona, colto in contropiede e messo di fronte alla sua incoerenza, ha dovuto smettere la maschera dell'anchor-man navigato per farfugliare qualcosa in sua discolpa, risultando tuttavia poco convincente e vedendo avverarsi l'eventualità paventata da lui stesso in un'intervista televisiva. Allora Corona disse: "Temo sempre che il pubblico scopra che non valgo molto e che mi diano del ciarlatano e del mentitore". Se di questa serata vogliamo trovare una nota positiva, questa può essere la scritta autografa di Corona "No a tutte le cave!" apposta sulla petizione del comitato "Salviamo il Kraguenca": appartenendo al miliardario autore di numerosi libri di successo, speriamo sia spendibile in modo fruttuoso. Michela Predan BpP Ellàll Bogati in pametni Ameriški znanstveniki znajo biti zabavni. Profesor univerze v Ohaiu Jay Zagorsky je izdelal študijo, kjer primerja premoženje ljudi z njihovim inteligenčnim kvocientom. O študiji je na kratko pisal italijanski gospodarski dnevnik II Sole 24 Ore. Kaj je ugotovil Zagorsky? Najprej je izvedel anketo med 7.403 državljani. Upošteval je njihovo premoženje in inteligenčni kvocient, ki ga uporablja Pentagon za najemanje vojakov. Na tej osnovi je ugotovil, da srednje inteligenčni ljudje bolje kopičijo denar, kot pa ga manjšina hi-perpametnih. Najpametnejši so namreč nagnjeni k trošenju denarja. Podobno velja za tiste, ki so pod srednjo mero inteligence. Najboljši hišni gospodarji so ljudje, ki rahlo prekoračijo inteligenčno mero. Slednji štedijo denar in so pozorni na lastne investicije ter ne tvegajo na borznih trgih. Če ima anketa kako znanstveno veljavo, v kar imam svoje dvome, vetja, da naberejo največje kupčke denarcev ljudje, ki so v povprečju marljivi, dolgočasni, primerno skopi in ki namesto branja knjig ali igranja z otroki v prostem času sedijo za mizo in natančno pregledujejo bančne izpise. Podoba, ki jo zarisuje prof. Zagorsky, se v bistvu ne tiče resničnih bogatašev ali Lettera al giornale “Cave, il Comune di S. Leonardo dovrebbe verificare il corretto operato delle imprese” "I Sindaci dei Comuni interessati, disporranno sopralluoghi nella parte di cava posta in territorio di propria competenza a mezzo di propri funzionari o incaricati, per verifiche in ordine all'adempimento delle disposizioni dell'autorizzazione regionale...". Recita così l'art. 22 della L.R. 35/1986 relativa alle attività estrattive. Proprio alla luce di ciò, e al fine di verificare i controlli eseguiti fino a quel momento dall'amministrazione comunale di San Leonardo, nel lontano marzo 2005, noi consiglieri Stefano Predan, Francesco Tornada e Beppino Crisetig, del gruppo di minoranza "Per la gente con la gente", avevamo chiesto al sindaco Sibau precise informazioni. La risposta è stata chiara: mai fatti controlli. Ovvero, dopo oltre otto anni di mandato, l'amministrazione comunale non aveva ancora mai accertato quale fosse la situazione all'interno delle aree estrattive. Non ci scandalizziamo, Evropsko priznanje dvem spomenikom Kot smo v prejšnji številki najavili, sta partizanska bolnišnica Franja v Dolenjih Novakih pri Cerknem in spominska cerkev sv. Duha na Javorci nad Tolminom prejeli visoko priznanje in sicer znak evropske dediščine. Isti status so prejele Plečnikove Zale v Ljubljani. Slovesno so podelili priznanje tako bolnišnici kot cerkvi v istem dnevu. Bolnišnica Franja je bila med kandidati za vključitev v seznam svetovne naravne in kulturne dediščine organizacije UNESCO. Priznanje se je spomeniku “izmuznilo”. Kot je dejal župan Cerknega Jurij Kavčič, pa je evropsko priznanje stopnička višje za dosego najvisjega možnega statusa za spomenike. Bolnišnica Franja (po zdravnici dr. Franji Bojc Bidovec) je delovala med letoma 1943 in 1945. V njej so oskrbeli 522 najtežje ranjenih bolnikov, predvsem partizan- skih ranjencev. Bolnišnica je bila edinstveni evropski primer. Nemški vojaki je niso nikoli našli, čeprav so bili blizu. V 13 lesenih barakah so slovenski zdravniki in zdravnice ter bolničarke in bolničarji izvedli najtežje možne operacije in druge posege. V gozdovih se je izoblikovala slovenska zdravniška šola, ki je postala znana po vsem svetu. Cerkev sv. Duha na Javorci so leta 1916 zgradili avstroogrski vojaki 3. Gorske brigade v spomin tisočim padlim vojakom na Soški fronti. Načrte zanjo je izdelal arhitekt Ramigius Geyling z Dunaja. Cerkev je postavljena v spomin vojakom različnih narodnosti in veroizpovedi. Sedaj je lažje dosegljiva, saj so asfaltirali dolgo makadamsko cesto, ki pelje do nje. Cerkev si je lani ogledalo kakih 3000 turistov, Partizansko bolnišnico Franjo pa kakih 20,000. pa vsaj resnično premožnih ljudi. Zaobjeti skuša nek srednji sloj, ki ga je vedno manj. V bistvu gre za arhaično meščansko družino, ki ne doživlja velikih pretresov, kot so odpusti od dela, bolezni, družinske ločit\’e itd. Študija vrača primat varčnemu družinskemu očetu, ki je v ZDA vedno bolj redkost. V svetu potrošnje in kreditnih kartic, delovne mobilnosti in hude medosebne konkurenčnosti, deluje zelo pomirjujoče podatek, da če varču-ješ in pametno ravnaš z denarjem, boš premožen, drugače ne. Pri tem ti ne pomaga bistroumnost, ampak vrlina, da se znaš upreti vedno večji tržni ponudbi. Glede bogatenja pa je na tržišču več študij in knjig, ki dokazujejo en podatek: tudi v ZDA imajo največjo možnost bogatenja tisti, ki prihajajo iz že premožnih družin ali okolji. Fenomeni, kot so Bill Ga-tes, ostajajo fenomeni. Nasta- nejo v prelomnih trenutkih, v bogatih državah, kot so ZDA, letijo na perotih intuicije in sreče. Nedvomno je slednja pomembnejša od inteligenčnega kvocienta. Bistrost pomaga, če znaš srečni trenutek izkoristiti. Pa tudi sama inteligenca je relativen pojem. Nekdo je lahko genialen in ima obenem nesrečo, da se njegov genij izraža na področju, ki ne prinaša veliko dobička. Povprečnež pa se lahko loti dejavnosti, ki brez njegove zasluge postane izrazito donosna. V podjetju srečaš bistrejšo osebnost od direktorja, vendar pametnemu značaj in plahost onemogočata, da bi se povzpel na vrh vodstvene piramide. Kar se tiče varčnosti, pa je jasno, da s podobnimi dohodki ima več tisti, ki štedi, kot oni, ki troši. Če pa se na raz-sipneža usujejo milijoni supe-renalotta, bo več imel kot so-sed-varčevalec. Le ta bo pri sebi klel, kako se sreča nasmiha barabam. Do teh ugotovitev sem se dokopal podpisani, ki mi pen-tagon ni izmeril inteligenčnega kvocienta in ne da bi izvedel kakršnekoli statistične študije na znani univerzi. Sem pa gledal in poslušal (po TV) predsednika Busha in sestavil naslednjo enačbo: sfiga+ba-nalnost=oblast. L'ANPI informa quindi, se adesso compaiono degli esposti in procura. Ci scandalizzano invece le dichiarazioni apparse sul Novi Matajur del 17 maggio 2007 del sindaco Sibau quali: "ho chiamato la ditta, mi hanno garantito che sono nei termini di legge" oppure "sembra che abbia sforato...". Dichiarazioni che denotano un atteggiamento fin troppo leggero nei confronti del problema. Così come il Comune controlla, per esempio, la regolarità dei versamenti dell'ICI, tanto più avrebbe l'obbligo di verificare le dichiarazioni dei cavatori sulla quantità di pietra estratta (in base alla quale viene pagata una tassa al Comune: 10.071 euro nel 2004), al fine di salvaguardare queste seppur minime entrate. Inoltre, riteniamo ancora più importante sottolineare che l'Amministrazione comunale avrebbe l'obbligo, per lo meno morale, di verificare il corretto operato delle ditte che si occupano di attività estrattiva, per tutelare il proprio territorio e la popolazione che vive nelle vicinanze. Stefano Predan Francesco Tomada Beppino Crisetig Domenica 20 maggio a Barcis (Pordenone) si è svolta l'iniziativa organizzata dall'ANPI di Sacile e Ma-niago col patrocinio del comune di Barcis per ricordare "La Resistenza partigiana in Valcellina e Val Colvera dal 1943 al 1945". Alla manifestazione hanno partecipato i consiglieri regionali Alzetta e Salvador, numerosi sindaci ed amministratori dei comuni del Pordenonese con i gonfaloni, l'associazione dei deportati ANED, le sezioni ANPI di Pordenone e Udine, le rappresentanze dell'A-PO e numerosi cittadini. Il convegno ha commemorato i drammi dei due incendi nazisti di Barcis del 12 agosto e dell'11 settembre 1944. Il presidente dell'AN-PI provinciale Giuseppe Giust "Vitas" ha sottolineato il valore dell'opera antologica "1944 Dies Irae - Valcellina - L'incendio nazista di Barcis", manifestando l'au-spicio che quelle pagine siano oggetto di lettura "attenta e meditata, soprattutto da parte dei giovani". Anche Luciano Rapotez, segretario regionale dell'ANPI si è rivolto ai giovani, augurandosi che per mezzo dell'istruzione sia a loro garantito lavoro e sicurezza sociale. Sui rastrellamenti nazifascisti e sui due incendi che distrussero Barcis il 12 agosto e, soprattutto, un mese dopo, 1’ 11 settembre 1944, anche il parroco Don Giovanni Battista Marin ha lasciato una toccante testimonianza riportata sul saggio "I luoghi delle pietre e della memoria" di Pietro Angelil-lo e Sigfrido Cescut, pubbli- cato dall'Istituto per la storia del movimento di liberazione e dell'età contemporanea di Pordenone. “Sino alla metà di giugno del '44 le cose andarono regolarmente -commenta don Giovanni Battista Marin, parroco di Barcis -, una bonaccia che preludeva a ben sei rastrellamenti in dieci mesi nel piccolo centro che verrà praticamente raso al suolo dai nazisti e dai loro alleati”. La prima razzia dei tedeschi risale al 26 giugno 1944. Il sacerdote strattonato e minacciato dal maggiore nazista Schlieben che sentenzia: “Per ogni eventuale incidente tra patrioti e tedeschi la responsabilità sarebbe caduta sul parroco”. Dopo il secondo rastrellamento, a fine luglio, arriva il primo incendio del paese: 25 case bruciate, fra le quali quella del poeta e scrittore Giuseppe Malattia della Vallata. Lo renderà pazzo di dolore l'avere perso la sua immensa biblioteca e i suoi manoscritti. Ma sarà il rastrellamento successivo, quello dell'11 settembre, noto come il "Dies irae", il giorno dell'ira nazista, a distruggere il paese. Forze tedesche provenienti da Montereale e rimaste bloccate dai partigiani per due giorni nelle gallerie lungo il canale Cellina, entrano nella conca di Barcis, circondano e incendiano il paese: 180 case e 100 stavoli sono dati alle fiamme. La popolazione si era già messa in salvo fuggendo nei boschi della valle. Due anziani operai, sorpresi e catturati, sono fucilati ed i loro corpi gettati nelle fiamme." D prefetto Andreana in visita a S. Pietro segue dalla prima Il prefetto Andreana ha sottolineato l'importanza che lo stato faccia sentire la sua presenza anche nelle aree più decentrate e marginali evidenziando inoltre l'importanza dei rapporti e dei contatti diretti. All'incontro hanno partecipato i presidenti provinciale di Skgz e Sso Iole Namor e Giorgio Banchig, Rudi Barta-loth per la Val Canale, Luigia Anche un canto dei bambini della scuola dell’infanzia bilingue di S. Pietro per salutare la visita del prefetto Negro per la Val Resia, Gu-gliemo Cerno per la Val Torre, la presidente dell'Istituto per la cultura slovena Bruna Dorbolò, il segretario provinciale della Kmečka zveza -Associazione contadini Stefano Predan, Marina Cemetig e Livio SemoliC. Successivamente il prefetto ha fatto visita alla scuola bilingue dove la direttrice Zi-va Gruden gli ha illustrato il modello didattico della scuola bilingue, mentre i più piccoli della scuola dell'infanzia gli hanno cantato sia in sloveno che in italiano. Per la Pro Loco "Val Resia" gli ultimi due fine settimana sono stati intensissimi per la partecipazione alla manifestazione enogastrono-mica "Sapori Pro Loco" organizzata a Villa Manin di Passariano dall'Associazione Regionale fra le Pro Loco. La manifestazione, partita nel 2001 con una quindicina di Pro Loco, è giunta alla 6A edizione con 43 Pro Loco provenienti da tutta la Regione. Le specialità proposte erano le più varie: dal frico, alle rane fritte, dal prosciutto di S. Daniele, alle specialità a base di oca e asino, ai dolci. Il tutto accompagnato da ottimi vini locali. La Pro Loco Val Resia ha proposto i calzoni resiani, "CalCune", il frico, "sèr ponòw" ed il dolce tradizionale "bujadnik". Un folto pubblico ha preso parte a questa festa che ha visto, a margine, diversi interessanti eventi, ai quali ha partecipato, nella serata di a-pertura di sabato 12 maggio, anche del Gruppo folkloristi-co "Val Resia". Diverse associazioni hanno collaborato con la Pro Loco nei quattro giorni di festa, i giovani del Comitato Pro Oseacco, che organizza la Festa del Frico Resiano nel mese di agosto, il Cama, che organizza la Festa dell'Arro- Caldine, bujadnik e altre specialità con la Pro loco Val Resia a Villa Manin La partecipazione resiana alla manifestazione “Saporì Pro loco” Il fervente lavoro ai fornelli tino, la seconda domenica di agosto, l'associazione Vivi-stolvizza che organizza la “Festa del Raccolto Resiano” e la “Transumanza” nel mese di settembre ed altri volontari che si sono prodigati per presentare al meglio l'offerta culinaria della Val Resia. Come negli anni passati e-rano presenti anche gli arrotini, che hanno attratto centinaia e centinaia di visitatori. Per l’occasione è stato anche distribuito materiale de-pliantistico della Val Resia e del Parco Naturale delle Prealpi Giulie per promuovere l'offerta ricettiva, gli eventi e, in generale, la Val Resia. L.N. Ne nòve poti za poznat bujše to Rozajansko dolino "Rezija to jè na lipa dulina!". Karjenjeh ni nan račejo itaku, ko ni parhajajo te parvi vijač gore w naSo dulino. Tu-w Reziji so ne lipe rawnine, ni lipi gozdovi, ne lipe gòre, ni lipi putòkavi. Je karjé tih lipih riči za moret videt anu pa pušlušat. Za poznat ščč bujše wse ise lipe reči ekomuzeo, ka an je nared skuza parko an je zbral štiri poti anu ta-na ise štiri poti an je gai tabele napisane po laškin anu po rozajanskin. Ise štiri poti to so: ta Pot od tih starih lèduw, ka z Njive na pèjè dardu won na Karnico anu spet na nazèd, ta Pot od paškulečuw, ka z Osa-jan na pèjè dardu won na Pruwalu anu spet na nazèd, ta Pot od planin, ka na pèjè z Bile, won na RusCè, gorè na Šijo anu spet nazèd, ta Pot od muzike, z Solbice dardu gorè na Kurito anu spet nazed. Tej se mòrè lehku kapet isò to jè se naredilu za naše jiidi ma nejveč za te furešt, da ni morèjtè prit, si zbrat no pot, jo naredit anu pa zdovèdèt kej več od Rezije. Tabele so lèsane anu ni majo podobo od te Vilike anu od te Male Babe. Za naredit wsè isò lita nazèd so bile narèd dvi riunjuni ziz judmi anu wsak mògal ričet ito ka an si mislil. Isa to jè na lipa rič, ka na se dudiwa ta-h tin drìigin ka so narèd za zdèlat poznàt bu jsè Rezijo, za pomagat našin judin ka majo uštirije anu za dat nu malu več kuraza naši mladini, da pa izdè w Reziji se mòrajo lehku naredit ne lipe anu wridne rèci. (In) Quelle bugie di stampo antico su Resia Un gruppetto di nazionalisti sta diffondendo in maniera capillare e sul quotidiano locale bugie e falsità sulla Val Resia. Bugie di stampo antico che vedono sia negli Sloveni della provincia di Udine che nell'attuale Slovenia nemici storici. Tra queste entità c’è anche l’operosa associazione “Idendità e tutela Val Resia.” / suoi rappresentanti, come risulta dalla lettera dì venerdì 18 maggio sul Messaggero Veneto, si presenteranno davanti alla VI Commissione del consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per ribadire che Resia non ha nessun legame con la Slovenia o l’ex Jugoslavia. L’audizione, per capirsi meglio, tratterà il disegno di legge regionale n. 205 riguardante la tutela della minoranza linguistica slovena nelle provincia di Trieste, Gorizia e Udine. Già questa premessa qualifica gli zelanti soci di Identità e tutela. La Jugoslavia è morta e sepolta e mai nessuno ha dichiarato che la Val di Resia facesse parte di tale stato o della Slovenia. Non si sono mai registrate posizioni che vogliano separare Resia dallo stato italiano ed annetterla alla Slovenia. I Resiani sono liberi cittadini italiani e viaggiano dove vogliono ed i loro rapporti con lo stato sloveno sono liberi e non condizionati. Tutto il resto sono insinuazioni fallaci e politicamente tendenziose. Che il resiano sia di antico ceppo slavo non vi è dubbio. Non è ne’ una lingua romanza, ne’ germanica. La denominazione “antico ceppo slavo" dice assai poco, poiché di tali lingue, o più precisamente dialetti, ce ne sono a migliaia. Slavi sono gli sloveni come i cechi o i russi. Gli studi più autorevoli collegano i dialetti della Va! Resia con i dialetti che nell’era moderna si sono composti nella lingua standard slovena. Gli sloveni del Carso triestino e del Goriziano sarebbero minoranza nazionale slovena, prosegue la lettera “perché separati dalla nazione slovena per effetto del trattato di Rapallo del 1920.” In realtà il trattato ha solo valore storico, tra il trattato e la situazione odierna vi furono almeno il fascismo, una guerra persa dall’Italia e nuovi trattati come il Memorandum di Londra ed il trattato di Osimo. Gli Sloveni a Trieste, Gorizia e nella provincia di Udine vivevano nelle loro terre prima di tali trattati e cataclismi storici. Sono minoranza poiché vivono nei confini della stato Italiano. Per molti tale minoranza slovena, da Trieste a Resia e oltre in Val Canale, era, è e sarà un bubbone storico, una presenza estranea ed ostile e tutto ciò che sa di sloveno va per questi rigurgiti nazionalisti ridimensionato se non annullato. Come stanno facendo per Resia. Sono queste oscure voci della storia. Un’altra palese menzogna di Identità e tutela è, che la nuova legge regionale darà in gestione 60 milioni di euro alle due organizzazioni riconosciute come le più rappresentative degli sloveni, cioè la “Slovenska kulturno-gospodarska zveza ” ed il “Svet slovenskih organizacij." La verità è che la cifra citata si avvicina alla copertura dell’intera legge e non è stata ancora utilizzata dalle singole amministrazioni dello stato interessate perché non è stato ancora definito con decreto del Presidente della Repubblica l’ambito di applicazione della legge 38 anche se il Comitato paritetico ha redatto l’elenco dei comuni e l'ha inviato a Roma, corredato di chiarimenti ed annotazioni già tre volte. Nel contesto della legge di tutela sono stati invece regolarmente ripartiti 5 milioni di euro all’anno destinati alle attività culturali, informative, sportive ecc. della minoranza slovena. Il riparto è deliberato dalla Giunta regionale sentito il parere della commissione consultiva presso l’Assessorato alle attività culturali. Nella commissione vi sono membri delle due organizzazioni più rappresentative degli sloveni in qualità di esperti. Chi, se non gli sloveni stessi possono conoscere la propria realtà e i propri bisogni? E’ naturale che la Giunta tenga in considerazione il parere della Commissione, come vale anche per le altre. Così stanno le cose. Altri contributi esulano dalle competenze della commissione. A proposito dei 60 milioni di euro annui l’associazione “Identità e tutela" distorce i fatti e fa pesanti insinuazioni che non rimarranno senza risposta. Infine: lo stato italiano non regala niente agli sloveni che sono cittadini italiani, lavoratori e contribuenti e godono dei diritti sanciti dall’articolo 6 della Costituzione. La verità è che il comitato “Identità e tutela" gli interessi propri ossia dei propri padrini con chiari scopi elettorali. Il fine sono le elezioni regionali del 2008 e non la questione identitaria dei cittadini resiani. ‘l’uomo di Stregna” proiettato a Lubiana Ieri, mercoledì 23 maggio, presso il Museo etnografico sloveno di Lubiana, il film “L’uomo di Stregna” di Paolo Rojatti è stato proiettato nel corso della prima edizione delle Giornate del film etnografico. L’iniziativa - organizzata dal 22 al 25 maggio dal Circolo sloveno degli etnografi, dal Museo etnografico e dal Centro di ricerca dell'Accademia -intende ampliare l'appuntamento della "Etno video maratona", che ormai da anni presenta la produzione slovena di film etnografici. Gli organizzatori, infatti, hanno inteso collaborare al fine di realizzare una manifestazione dal respiro intemazionale, che ogni anno possa proporre filmati nazionali ed e-steri, di modo da poterne confrontare le modalità di realizzazione e seguire le linee di sviluppo di questi particolari prodotti audiovisivi. Negli ultimi anni si nota un nuovo interesse, anche da parte di un pubblico sempre più vasto, per i vecchi film, che rende attuale i temi legati alla ricostruzione di pellicole e alla realizzazione di copie digitali delle stesse. Proprio con riferimento a questa realtà una delle sezioni delle Giornate del film etnografico si intitolerà "Rico- • struzione di vecchi filmati" e sarà dedicata in particolare al film "L'uomo di Stregna" di Paolo Rojatti, definito dagli organizzatori come una scoperta inattesa e sorprendente. Di questo film il prof. Naško Križnar, dell'Accademia delle scienze e delle arti, ha già avuto modo di parlare in un'intervista che ne ha preceduto la proiezione sui programmi sloveni della Rai del 1. maggio scorso. “Un ritrovamento eccezionale - ha affermato Križnar - dal momento che in quegli anni molti erano i cineamatori, ma un lavoro come quello di Rojatti non ha esempi analoghi: è importante per la sua qualità cinematografica e allo stesso tempo come documento etnografico, perché l’autore -riprendendo una realtà a lui nota e quotidiana - ha ripreso tutti gli aspetti necessari per raccontare compitamente quel mondo. Nella medesima sezione de "L'uomo di Stregna" verrà presentata un'altra produzione del Centro studi NediZa, ossia il film "Sarce od hiše" di Alvaro Petricig, anch'esso basato su materiale amatoriale in pellicola super8. Si tratta dei primi filmati girati nel 1974 da Paolo Petricig in occasione del Carnevale di Montefosca, dei riti legati alla Pasqua e della Novena di Natale: momenti di condivisione della festa che era necessario registrare, dal momento che attraverso essi veniva veicolata la rappresentazione di una comunità che, in quel periodo, e-ra sottoposta a profondi mutamenti nei modi di vivere, di lavorare, di percepire il proprio mondo e di rapportarsi ad esso. (mp) Četrtek, 24. maja 2007 Ogni anno la classe 5A di San Leonardo si riunisce per festeggiare l’anno passato insieme, per “la solita pizza”. I bambini stufi della consueta pizza proposero di fare un viaggio. L’idea venne accettata da tutti con molto entusiasmo. L’unico problema era: DOVE?? Dopo varie proposte e discussioni fra bambini e maestre, mamme e papà, zii e nonni, un’idea si fece avanti fra gomitate e spintoni. Monaco era la meta stabilita, per la precisione la meravigliosa città di Monaco di Baviera! ! ! II 5 maggio 2007, alle ore cinque per la classe quinta con genitori e parenti vari era cominciato un nuovo giorno che prometteva qualcosa di speciale! Al parcheggio delle scuole, stabilito come ritrovo, tutti ma proprio TUTTI erano entusiasti di partire per una nuovissima esperienza. Dopo aver messo le valigie nel bagagliaio e saliti sulla corriera finalmente siamo partiti per la tanto attesa gita! Nonostante il lungo e noioso viaggio, fortunatamente dopo 6 ore di strada siamo arrivati al porto da cui potevamo prendere il traghetto per poi andare sull’isola degli uomini (Herreninsel). Subito dopo l’arrivo sull’isola abbiamo fat- cam. Celo so jo narisali an nekatere risbice jih videmo tle blizu. Muormo pa še reč, de tudi v dvojezičnem vartcu poCaso parhajajo polietne počitnice an tele dni se trudijo za napravt lepo igro, ki jo predstavijo staršem an nonam za pokazat, ki novih stvari so se naučili v telem šolskem liete. Igra je “Miškena pot”: pravi o mišicah, ki spoznajo, kakuo je liep tel sviet: sonce, vietar, rožce... Ma... vam na moremo poviedat priet previe! Napišemo kiek potlè, kar bojo tudi fotografije. Se nam pari pa pru napisat, duo so uCiteljce, ki takuo pridno uCijo naše te male: Vilma Martinig, A-rianna Meneghelli, Marina Pocovaz, Antonella Scau-nich, Miriam Simiz an Sabina Terlicher. Una gita incantevole a Monaco e dintorni Stanchi della solita pizza, i bambini della quinta primaria di S. Leonardo hanno scelto di festeggiare la fine dell’anno scolastico con un viaggio to il nostro attesissimo pranzo! Successivamente, abbiamo acquistato i biglietti per entrare a visitare il maestosissimo castello di Herrenchiemsee che era stato costruito da re Ludovico II. Dopo la stupenda visita al castello e al museo vicino ci siamo incamminati sul sentiero che attraversava il giardino ed il bosco. Risaliti sulla cor- magnifico e abbiamo scattato tante foto. Alcuni di noi sono entrati e hanno detto che era Dopo siamo andati all’ostello dove ci hanno assegnato le stanze in cui abbiamo dormito. potuto visitare perché l’ingresso era solo per gruppi e la fila era lunghissima. Risaliti sul pullman, siamo partiti per vedere la fortezza reale di Neuschwanstein, il castello delle fiabe. La pioggia continuava a cadere sempre più intensamente, ma noi volevamo proprio vedere questo fantastico castello e niente ci poteva ostacolare. Alle 13.55 avevamo l’appuntamento con la guida che in lingua italiana ci ha raccontato la storia del castello. La visita per le meravigliose stanze è stata molto gradita da tutti noi perché c’era proprio un’atmosfera fiabesca. Durante il ritomo verso l’autobus erava- mo tutti bagnati fradici dalla testa ai piedi. Arrivati sul pullman, parecchi si son dovuti cambiare almeno le scarpe e i calzetti, ma ne valeva proprio la pena! Dispiaciuti per essere arrivati quasi alla fine della nostra gita, ma felici di averla fatta, siamo partiti verso casa. Il viaggio di ritomo è stato più movimentato di quello dell’andata perché abbiamo fatto strade di montagna e più di qualcuno ha vomitato. A parte questo è stata una gita incantevole degna della nostra magnifica classe. Alessia + Laura 1 “Pikin rojstni dan” v dvojezičnem vartcu riera ci siamo diretti verso Nymphenburg, una località dove c’era un castello che stavano restaurando da cima a fondo e quindi siamo andati a vedere solo il giardino che era bellissimo: c’erano molti quadri, alcuni molto pittoreschi e c’erano anche parecchi dipinti di donne. Questo castello non l’ha costruito Ludovico II ma è il luogo dove lui nacque. Alle 19.30 ci siamo radunati tutti nell’atrio dell’ostello per andare a cena tutti insieme e gustare un piatto tipico tedesco: LA PIZZA!!! Ma vi sembra logico andare all’estero e andare a mangiare in un ristorante italiano? A quanto pare noi l’abbiamo fatto! Più tardi siamo andare a fare una camminata verso Marienplatz, il cuore di Monaco. Dopo una notte tranquilla, più o meno, ci siamo ricaricati le batterie con una sostanziosa colazione e via... verso il castello di Linderhof. Il tempo, purtroppo, non prometteva niente di buono, ma non ci siamo scoraggiati e abbiamo potuto ammirare il magnifico giardino con le fontane e le cascate. L’interno del castello, sfortunatamente, non l’abbiamo “Pika nogavička ima rdeCa liCka, kitke ji štrlijo, usta se ji smejijo...”, takuo piejejo o-troc parvega an drugega razreda dvojezičnega vartea, odkar jih je paršu gledat Sten Vilar an jih je razveseliu z lepo gledališko predstavo “Pikin rojstni dan”. Med prestavo jim je zapieu telo pie- sam, ki jim je bla pru všeC Ce jo le napri piejejo! Sten Vilar je med te narbuj pridnimi lutkarji an je zelo poznan v Sloveniji, tle v naši deželi an tudi drugod. “Studioanima, gledališče za male an velike” je skupina s katero diela. Otroc so od tiste lepe igre puno guoril tudi z njih učitelj- agaš slovenski Letošnjih »pet tisočink« davka na dohodke fizičnih oseb (IRPEF) lahko namenite Skladu Dorče Sardoč, ki podeljuje štipendije zaslužnim manj premožnim slovenskim študentom. Od ustanovitve prejemajo štipendije Sklada Dorče Sardoč tudi učenci dvojezične šole v Špetru. Svoj prispevek lahko namenite tako, da v polje obrazca, ki je namenjeno dobrodelnim organizacijam in neprofitnim ustanovam v modelih CUD/730/Modello Unico, vpišete davčno številko Sklada Dorče Sardoč in se podpišete. Kaj je prispevek »pet tisočink«? »Pet tisočink« je prispevek, ki ga predvideva Zakon št. 266 z dne 23. decembra 2005, s katerim lahko vsi davkoplačevalci namenijo manjši delež davka na dohodke priznanim dobrodelnim organizacijam in neprofitnim ustanovam. V ta seznam spada tudi Sklad Dorče Sardoč. Prispevek -petih tisočink« ne predvideva doplačila in zato tudi nobenih dodatnih davkov. Davčna številka Sklada Dorče Sardoč je: 91013840318 Otroški pevski zbor Mali lujerji in ravnateljica Gruden v Ričarjevi vesi na Koroškem Udeleženci okrogle mize o projektih čezmejnega sodelovanja na področju šolstva V torek, 15. maja, je bila v Ričarji vesi pri Podkloštru (Arnoldstein) predstavitev trijezične zgoščenke, ki so jo posneli šolski zbori treh šol: bližnje koroške šole v Sv. Lenartu pri sedmih studencih, osnovne šole PimiCe v Sloveniji in naše dvojezične šole v Spetru. Projekt je nastal na pobudo koroške šole in njenega učitelja Mirka Lepuschitcha, ki je poiskal stik z ostalima dvema šolama in predlagal osnutek projekta. Tako je v teku šolskega leta nastajala na vseh treh šolah vrsta pevskih komadov: vsaka šola je zapela nekaj pesmi iz svojega okolja ter po eno pesem v jeziku sodelujočih sosedov. Na koncu je bilo vse skupaj združeno v zgoščenko, predvidena pa so bila tudi tri srečanja s predstavitvami, ki so obenem tudi priložnost, da se otroci med seboj spoznajo. Ta petek bo na vrsti srečanje v Landa-rju, ko bo dvojezična šola v Spetru gostila prijatelje iz Slovenije in Koroške. Na srečanje - koncert, ki se bo pričel toCno ob 18.00 v farni dvorani, so seveda vabljeni vsi prijatelji dvojezične šole in vsi ljubitelji lepega petja. Krog se bo nato sklenil 4. junija, ko bo na vrsti še zadnje srečanje v Pirnicah. Dvodnevni posvet v Spetru na pobudo Zavoda za slovensko izobraževanje Večjezičnost kulturno bogati in širi obzorja Večjezičnost je sredstvo za sporazumevanje, spoznavanje in premošCanje ovir med narodi nove Evrope. Prav proces širitve Evropske skupnosti uveljavlja jezikovne manjšine, ki bi morale postati nekakšna dodana vrednost k boljši kulturni integraciji in poznavanju narodov in jezikov v tem delu Evrope. Večjezičnost nikakor ne pomeni ošibitve lastne identitete ali odrekanja svojim koreninam, nasprotno širi obzorja in omogoCa vzpostavitev širših odnosov. V preteklosti so jezikovne manjšine bile predmet asimilacije in vse od šole do informacije, od politike do družbenih organizacij je vodilo k enojeziCnosti in brisanju različnosti. Zaradi tega so nastali razkoli in nasprotja v samih manjšinskih skupnostih in zavesti posameznikov. Danes, ko smo pod skupno evropsko streho, je naloga manjšin, da zacelijo rane, ki so jih povzročili zgodovina in meje ter omogočijo nov odnos med narodi. Morajo pa imeti na razpolago potrebno orodje. Tako je predsednik Zavoda za slovensko izobraževanje Giorgio Banchig v petek popoldne v Špetru uvedel pomemben posvet o Večjezičnosti kot cilju vseživljenjskega izobraževanja, na katerem so osvetlili izkustva in potenciale jezikovnih manjšin iz drugih krajev Italije, Slovenije, Madžarske in Avstrije. Kako naj se mlad Človek iz Benečije enakopravno pogovarja z vrstniki z druge strani Del publike na otvoritvi špetrskega posveta o večjezičnosti meje ali z Goriškega in Tržaškega, Ce se njegovo dvojezično šolanje ustavi v petem razredu osnovne šole?” je nadaljeval svoje razmišljanje Banchig, “Ce nima možnosti gledati televizije iz Slovenije ali sporedov Rai namenjenih slovenski manjšini?”. Namen posveta, je zaključil, je seveda spodbuditi razmišljanje o vprašanjih povezanih z uve-ljavjenjem večjezičnosti, Zeli pa obenem pozvati k polni uresničitvi zaščitnih zakonov jezikovnih skupnosti v Italiji. Prvi je na posvetu spregovoril deželni odbornik za kulturo Roberto Antonaz, ki je kot reCeno poudaril pozitivne signale v zvezi z ustanovitvijo dvojezične nižje srednje šole v Spetru, omenil pa je tudi prizadevanja dežele Furlanije Julijske Krajine za zaščito slovenske manjšine še posebej deželni zakon in zahtevo Prodijevi vladi, naj prilagodi finančna sredstva potrebam. Špetrski župan Tiziano Manzini je povedal, da doma niso z njim govorili slovensko. K sreCi danes ni veC skrajnih nacionalizmov, ki so pogojevali našo skupnost 40 ali 50 let nazaj, je dejal, in je pozitivno, da imajo otroci možnost se uCiti tudi slovensko. Sledil je pozdrav predstavnika Furlanskega filološkega društva Odorica Serene, ki je tudi Clan paritetnega odbora za slovensko manjšino. Zavzel se je za odprtost in še posebej za dialog med manjšinami in za uveljavljanje večjezičnosti v naši deželi. Njegovo razmišljanje je nadaljeval predsednik SKGZ Rudi Pavšič, ki je naglasil potrebo po dialogu s Furlani a tudi z italijansko manjšino v Istri. Podprl je zamisel o nižji srednji šoli, obenem pa poudaril potrebo po širši šolski mreži zato, da se bodo lahko otroci uCili slovensko tudi v drugih naših dolinah. Uveljavljanje večjezičnosti je vprašanje, ki zadeva vso Evropo, je dejal predsednik SSO Drago Stoka, ne pomeni obubožanja paC pa obogatitev in v to smer so šli Korošh-Si sem razširitev na višje šolske stopnje. Zelo zanimivo je bilo tudi predavanje Silvane Schiavi Fachin, ki je opisala svoja prizadevanja ob koncu sedemdesetih in žaCetku osemdesetih let, ko se je na podlagi evropskega projekta prizadevala za poskusno uvajanje slovensko - italijanske in furlansko-italijanske dvojezičnosti v nekaterih šolah naše pokrajine. Dovolj je bil en sam glas proti in je projekt propadel. “Verjetno se je prav iz tiste izkušnje Paolo Petricig prepričal, da se bo kaj lahko naredilo le na privatni ravni”, je dejala. V njenem predavanju je bilo še posebej zanimivo uvodno pojasnilo glede pojmov kot sta multilingvizem in plu-rilingvizem. Se zlasti v političnih krogih se uporabljata kot sinonima, v resnici pa je prvi le slika obstoječega, drugi pa je proces, prehod od a-naliz do uveljavljanja večjezičnosti. Z drugimi besedami lahko reCemo, da gre za individualno in družbeno večjezičnost. Multilingvizem je z-naCilen za deželo FJK, kjer je zgodovinsko prisotnih veC jezikov, je dejala Schiavi Fachin, mi bi želeli, da bi se u-veljavila tudi večjezičnost. vsi veliki duhovi v naši deželi in drugod od Podrecce do Trinka in PetriCiCa. Zelo težko je razumljivo, da se nekateri še postavljajo proti tej ideji, kot tisti upravitelji, ki noCejo biti v seznamu občin, kjer naj se izvaja zakon 38 in so očitno proti toku zgodovine. V imenu videnske Univerze je pozdravil prof. Giorgio Ziffer in dejal, da je didaktična ponudba furlanske univerze v sozvočju s temami poveta. Dvo- in večjezičnost, ki sta potrebni za sodobnega evropskega državljana, pa pomenita ne le veCje jezikovne sposobnosti paC pa širša kulturna obzorja. Sledil je pozdrav predsednika združenja Confemili Domenica Morellija, ki je izpostavil pomen Čezmejnega sodelovanja na tem prostoru, povezovalno vlogo italijanske in slovenske manjšine ter še odprte probleme pri izvajanju zakona 482. Vsebinsko je posvet o večjezičnosti nato uvedla ravnateljica dvojezične špetrske šole Živa Gruden, ki je ponudila tudi pregled poti, ki jo je prehodila špetrska šola in poudarila, da so za uspešnost dvojezičnega izobraževanja potrebni dodatni koraki in predv- Kultura »*»»*** •««***< Foledòr Boschetti della Torre - Manzano petek, 25. maja ob 18. uri predstavitev pobude PARTIRE E TORNARE Zgodovinski pregled fotografskih podob izseljenstva iz Furlanije www.ragazzidelfiume.it vami, srečanji in z izobraževalnimi teCaji. Program je tudi letos izrazito pester. NajveC sodelujočih šol je seveda iz videmske pokrajine. Med gosti pa naj omenimo glasbeno šolo iz Budimpešte in gledališko skupino iz bližnje Avstrije. Redni gost festivala je tudi dvojezična šola iz Spetra. Letos se bo predstavila v torek, 29. maja v sodelovanju s šolo iz Kobarida. Ob 20.30 bodo uCenci obeh šol predstavili Slovencem znano povest oziroma igro Peter Klepec. V predstavi nastopajo izbrani “igralci”. V petek, 1. junija pa bodo ob 18. uri nastopili s posebnim programom vsi otroci dvojezične šole.Vsekakor je špetrski šoli, gojencem in uCnemu osebju treba priznati, da vežejo vrsto stikov v vse smeri: v slovenski, italijanski, furlanski in avstrijski prostor, (ma) Mittelteatro mladih za mlade, v programu tudi dvojezična šola Predstavila se bo v torek, 29. maja v sodelovanju s šolo iz Kobarida ter v petek, 1. junija Starejša občana iz Benečije Luigi Vogrig in Aldo Ca-nalaz se dobro spominjata na dogodke iz njunega življenja. Med ostalim se spominjata, da so ob koncu leta 1948 odprli v Platcu (občina Grmek) mlekarno. Vanjo so dnevno nosili iz Klodiča, Topolovega in CeplešišCa od sedem do osem kvintalov mleka. Mlekarna je nastala, ko se je zbralo kakih trideset elanov v prepričanju, da bo morda pobuda uspela. Mlekarna je redno delovala približno do leta 1985. Prejšnji petek so mlekarno ponovno odprli, vendar je danes drugačna in seveda sodobnejša. Stavbo so obnovili po naCrtu arhitektov Renza Rudija in Giovannija Vragnaza. V spodnjem delu je dvorana s starim orodjem, ki je služilo za izdelavo sira. Prvo nadstropje bo namenjeno kulturnim prireditvam. Ob odprtju obnovljene lekarne je župan Grmeka Lucio Paolo Canalaz naglasil, kako “so staro mlekarno zgradili z velikim naporom živinorejcev, ko ni bilo še asfaltiranih La latteria, testimonianza del lavoro che trasformava il paesaggio E' significativo, per me, che questa inaugurazione venga fatta assieme agli a-mici della Stazione Topolò. Questo perché credo che questa piccola architettura abbia molti elementi di coerenza con il loro oramai lungo lavoro, con il loro programma: come loro, quello che ho cercato di mettere in opera è stato un incontro fra le ragioni dei luoghi, di questi luoghi, la loro identità antica senza nessuna concessione alla chiusura, al rifiuto della contemporaneità, alla sua complessità, ma mantenendo una distanza critica nei confronti di questo nostro presente sempre più "globale". Questa distanza critica per me architetto deve o-rientarsi in due direzioni: da un lato non deve cadere cui smarriamo i fini. Così dicendo non voglio proporre di inseguire una utopia antistorica, ma invece che si debba riconoscere che ci sono più storie diverse, con tempi diversi, che convivono nello stesso anno. Quelle che un grande filosofo tedesco definiva le "non contemporaneità". Non tutto ciò che non è contemporaneo merita di sparire, non è "indietro”, rispetto ad un fronte avanzato della storia e quindi solo residuale. E queste storie diverse meritano "cura", meritano con una bella parola latina, potente, una nostra forma di "pietas". A me l'architettura interessa perché dura più della vita dei singoli, ed è stata con la sua durata, costruendo un paesaggio, il tramite fra le generazioni. Ogni generazione darà poi uno specifico senso a questo paesaggio a questo te- nel folclore, nel mimetismo, nell'architettura falsa tipo "Mulino Bianco", nel vernacolare che è diventato una nuova efficace formula di mercato, dall'altro deve trovare oggi lina distanza da quella globalizzazione che programmaticamente annulla le differenze, le specificità dei luoghi e delle culture, in un nuovo esperanto della tecnica buono per ogni luogo. In questo luogo dove ci troviamo, dominato da un bellissimo silenzio, possiamo forse dire che è necessario ritornare a pensare lento, ponendoci domande sul senso della velocità delle trasformazioni in corso, sul tempo unico e pensiero u-nico della contemporaneità, solo superficialmente alla ricerca del continuo superamento di sé stessa, condannata a quella, che tutti ci coinvolge, infinita prospettiva di mezzi di sto iscritto nelle cose, ma credo che frammenti di questo testo debbano rimanere. Frammenti di vita come gli oggetti raccolti in questo piccolo museo sull'attività casearia. Questa che era una vecchia latteria testimonia del lavoro che trasformava il paesaggio, coltivava la terra come il paesaggio, e attraverso il lavoro questi oggetti ci parlano di altre vite. Nessuna nostalgia per un tempo duro ma il nostro rispetto e forse la nostra capacità di riflettere su come il paesaggio venga costruito dall'uomo e ne sia testimonianza. Un ’ ulteriore constatazione credo debba farci riflettere. Questa opera è stata possibile attraverso i finanziamenti della Comunità europea. Come in altri casi, l'attenzione per il marginale, spesso dimenticato, è venuta da una istituzione sopranazionale. In territori invece spesso dimenticati dal potere centrale nazionale. Mi sembra importante sottolineare questo motivo di speranza: non tutto ciò che è sopranazionale è orientato alla soppressione del marginale, del piccolo, del non economicamente rilevante. Mi sembra utile sottolineare come oggi qui ci sia un così alto tasso di internazionalità, proprio nella tana dei più critici difensori dello specifico e delle sue identità, nella tana di coloro che non nutrono nessuna illusione nella globalizzazione. Ora credo che sia compito del potere politico dare seguito e riempire di senso questi interventi: credo che ancora troppo pochi sappiano che nel solo comune di Grimac-co ci sono circa 200 posti letto per l'accoglienza. Una grande opportunità che va però ora usata: tradiremmo, oltre che l'impegno e-conomico della Comunità europea, anche il nostro affetto per queste terre. Giovanni Vragnaz V Cedajskem gledališču Ristori bo od 28. rnaja do 1. junija potekal Mittelfest mladih oziroma Mittelteatro otrok za otroke, mladih za mlade. Prireditev bo letos doživela svojo dvanajsto edicijo. Zamisel za pobudo, kjer bi nastopili mladi in najmlajši ter se poiskušali v igri, glasbi, plesu in z video posnetki, je nastala v šolskem letu 1995/96. Zanjo so dali pobudo navdušeni ravnateljica in profesorji bivše nižje srednje šole “I. Nievo” iz Čedada. Omenjena šola deluje danes v sklopu srednje šole “Elvira e Amalia Piccoli”. Niso pa opustili zamisel, ki je z leti zrastla v veCjo mednarodno prireditev, ki traja pet dni. Prvič se je vse dogodilo v enem veCeru. Mednarodno raven pa je veCeru dal nastop uCencev osnovne šole France Bevk iz Tolmina. Današnja prireditev se povezuje z Mittelfestom. Zjutraj so predstave namenjene samo šolam, zveCer pa so odprte tudi za ostalo obCinstvo.VeC je spremnih prireditev z razsta- Mlekarna v Platcu prispevek k razvoju Med otvoritvijo bivše mlekarne v Platcu cest”. Canalaz je ob zadovolj- ških dolin in se zavzel za glo- stvu za novo pobudo izrazil balni naCrt, ki bi zaobjel go- tudi skrb za bodočnost Nadi- rata področja. Videmski pokrajinski odbornik Mario Strazzolini je naglasil “posrečeno združevanje kmetijstva in kulture”. Deželni odbornik Franco Ja-cop pa je opozoril na to, da deželna uprava načrtuje novo strategijo za razvoj goratih območij. O samem naCrtu mlekarne je spregovoril arhitekt Vragnaz. Otvoritveni veCer se je nadaljeval s projekcijo video posnetka Paola Comuzzija “Verso le cinque della sera” (Nekaj pred peto uro zveCer), ki ga je avtor posnel lani med prireditvijo Postaja Topolove. VeCer je zaključila toCka “T(-opolò)J set” v priredbi Antonia Della Marina in Alessandro Zucchi. 155 Ta - bi dati dambòt, kè-xodòw na - djèlo nu-iiru dalàò ta-od -oayà-kìSa; dan-tjédàn a-djèiu, azàta-òòw šš pòw-ùre bwòj ibg dalàé, ano a-lóvù (-lovòw) dwdrèdb sòwto pudne. Auzàt tù-ne-dèjo a-Sòw po-pótb zà-jttà dimwòj. 3nzàt a-òòw, ki> tò-zwo-ujèlo mkjšb; anzàt a-<]àw, k an-Jè-ità raàjèb. 157 3qzàt 3< spèka . 159 Aijzàt a-Sòw, a-èiiku tu-cjérkvi., k-on-dòj éènt za-dàu. 3ijzàt su-šib sòwsjb wis-cjérkva, koj òn a-rèòtu sìlru tu 160-cjeikvb. Bijzàt zvòòar sfi-paršlb zaprjètb cirkòw, anu té o-njétew ìeijità (jbtb) wòs-clrkvs, 3-tèw mjètb ò£nt za-dàij. Anò onb njésu -tjèlb dfttb; sii - f]Alb, ke om-pwòj tàx-ospwòdu. Ano t>n-3-šow. 162 Anu ospwèt a-ijàw, k-om-pwòj tax-vèlkulju. Ànu òn-a-5òw, ano 5 - prosów - yh. Anu òn - a - fjàw, ò - rati - lzàt šu-Yk-ložlb spàt. 167 3nzàt zjùtra a-ustòw Y^òda, anò 3-šbw. 3ipzàt a-parSòxv i08zvàèar tòw-nu-drÙYU-kìàu. 3nzàt a-(Jàw, té a- yn- raOraju loštb spàt, 3i}zàt su-ijiilb; «jà». Anò zjùtra ò-ustòw Y'vòda auò a-àòw. 169 3nzàt zvòòar ò-psrèùw tù - un - didpfu - klšu tana-dai}-portòip anò à - potòwku. 3n su - (Jàl! tjézj b - nòtre: «jjki - to - twò?» Òn - a i70-(]àw: «san jà». — “éà sb tè teutatòr?» — A òn a-tjàw: «nò, 171 ujésan jà té». Anù - zàt su - raù - otpùrli òn su - (Jhli, j - ora - prìde tax-BwÒYui k-òn-recb (-prosi.), ke òn kadà on-mà-uimjètb, Òn-(òn-) a-(]àw: «jà». 172 Zàt a - Sòw, auò zàt ò - ss - bì - uzùbu tu - irà* va)tci[nl «bóJkò, ano njému nò pitb, nò jjèstb; aliò tri - dui a - stàw prez jjèstb. 173 3uu zàt ò - umàr, anzàt tò - a - njé - bo vàj. Swàn Òusln Dwóvi.j, z YorépaYa bórka. Ref. Giovanni Zussino DuoveC dal Borgo di sopra MONTEAPERTO C’era una volta un uomo che andava a lavorare ad un’ora di cammino da casa: ha lavorato per una settimana poi è andato ancora più lontano. Gli davano 20 soldi al giorno. Una domenica era per strada per tornare a casa quando ha sentito suonare le campane per la Messa. E l’uomo ha deciso di andare a messa lì. Al momento della predica ha sentito il prete che diceva: - Chi dà un soldo, a-vrà il cento per uno! - ed egli diede un soldo in offerta. Dopo in chiesa aspettava di avere il cento per uno. Tutti i fedeli sono tornati a casa ed egli rimase lì, in chiesa ad a-spettare. La sera il sacrestano è venuto a chiudere la chiesa e il pover uomo non voleva uscire: voleva il cento per u-no che aveva dato nella borsa del raccogliente. Il sacrestano non voleva dargli niente. Gli ha detto di andare dal sacerdote. Questi lo mandò dal Vescovo e il Vescovo lo mandò dal buon Dio. La notte lo sorprese nel bosco. Arrivato vicino ad una casa gli hanno chiesto dove andasse e lui ha risposto che andava da Dio. Gli ospiti mettendo le mani avanti han fatto sapere all’uomo che essi non avevano niente... che vivevano con la nonna, ma gli hanno dato da dormire lì. L’indomani per tempo se n’è andato per la sua strada per andare da Dio. Per ben tre volte si è fermato a donnire in ricoveri di fortuna presso la buona gente che lo ospitava. Una sera è capitato davanti ad un portone ed ha bussato... -Che cosa c’è, chi è? - gli hanno detto da den- tro. Ha risposto: - Sono io! - Ah, sei tu, quel tentatore! - No, non sono io quello! Allora gli hanno aperto e gli hanno chiesto se veniva da Dio. - Si, vengo da Dio. L’indomani s§ n’è andato, come al solito, di buon mattino ma si è perso in un grande bosco dove per tre giorni non ha mangiato né bevuto ed è morto. (Trad. Bruna Balloch) — Kronaka ---------------------- Naši novici par sv. Stuoblanke kako lieto od tegà Taz Kanada nam je paršla Lombaja, Flipacova po doma-liepa novica, ki jo pru zvestuo če. Muoj mož Beppino je pa iz prepišemo za vse vas, ki prebi- Obrank, Blažcjove hiše. Ože-erata Novi Matajur, posebno nila srna se petdeset liet od pa za tiste, ki poznajo protago- tegà, na 11. maja 1957 v cier-niste tele liepe Štorje. kvi par svetim Stuoblanke. Se- “Dragi Novi Matajur, smo da živmo v mieste Thunder Maria an Giuseppe (Beppino) Bay, v Kanadi, imamo tri Floreancig. Ist, Maria, san iz otrokè: Irene, Alberto an San- “Qui siamo con sette dei nostri nipoti...” Calla in poesia, buona la partecipazione Domenica 27 maggio alle 15.30 avrà luogo a Calla di Pulfero la cerimonia di premiazione del 4° concorso intemazionale di poesia inedita “Calla in poesia - Arte senza confini” organizzato dall’amministrazione comunale di Pulfero. Il programma prevede anche la festa del paese, a partire dalle 10 del mattino, una messa che si terrà alle 11 nella chiesa di S. Andrea ed un laboratorio per i bambini, condotto da Eli-senia Gonzalez, dalle 13.30. Il concorso di quest’anno proponeva, quale terza lingua, l’inglese. Il tema proposto per le opere inedite di poesia era “ieri, oggi, domani - Una finestra sul tempo”. La partecipazione anche quest’anno è stata consistente. Ecco alcuni dati riepilogativi: nella sezione “adulti” hanno partecipato 62 concorrenti con quasi un centinaio di composizioni: 59 in italiano, 16 in lin- gua slovena, 18 in lingua inglese. Come ogni anno oltre la metà dei concorrenti provengono dalla provincia di Udine e dalla Regione, ma anche da altre province italiane: da Trento a Varese, da Bari a Agrigento, dalla Slovenia e da altri Paesi europei. Due sono gli istituti secondari superiori con 20 composizioni presentate nella sezione adulti. Interessante la partecipazione dell’Istituto Stringher di Udine che ha presentato, tra gli altri, quindici studenti di nazionalità cinese che hanno concorso con composizioni in lingua inglese. Nella sezione riservata a bambini e ragazzi della scuola elementare e media hanno partecipato undici scuole per un totale di 162 studenti che hanno presentato 180 composizioni: 158 composizioni in italiano, 21 in sloveno ed una in lingua inglese. novi matajur četrtek, 24. maja 2007 “Questa è davanti alla chiesa con don Mario e tante amiche di Obenetto" “Questi sono i nostri figli, quando eravamo giovani” Skupina “D.S.L.” nesla “premio tour” Godli bojo tudi v Škrutovem na 2. junija Ben nu, pogledita jih! Ka nieso udobil? ! ! Skupina D.S.L. iz svetega Lienarta je nesla “premio Tour” od “Pagelle rock”. Od vsieh mladih skupin, ki godejo v naši provinci, na 31 so pošjale njih CD demo na tel konkorš, ki je paršu na danajste lieto. Giurija jih je vebrala 13 an jih je storia gost v gledališču San Giorgio v Vidnu na 29. an 30. obrila. Zadnjo vičer judje so narbuj votai skupino “Stray”, giurija je zbrala pa “D.S.L.” an “Before we forget thè pain”. V saboto 3. maja tele tri skupine an adna, ki je zmagala lanske lieto so že godle v Malignani na “dan študenta”. Il concorso musicale “pagella rock”, organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti, con l’agenzia giovani, le officine giovani e la coop. A-racon, è rivolta alle giovani bands della provincia di Udine, composte per almeno la metà da studenti delle scuole medie superiori con età massima di 23 anni. I D.S.L., Davide Tomasetig - Dortih di Cosizza (basso, tastiere, voce), i fratelli Clinaz di Podcravero con Simone (chitarra, voce) e Luca (batteria, voce), suonando quattro brani di loro composizione, sono stati premiati dalla giuria con una motivazione molto interessante: “Migliore tecnica individuale ed affiattamento tra i componenti”. Questo premio li porterà ad esibirsi in alcune manifestazioni live, e-ventualmente anche fuori regione. Bon, za sada pustimo konkorš ta par kraj, zak Suola ki gre h koncu na pusti dost cajta za “prove”. Tek k’ bo teu, pa, bo mu prit poslušat D.S.L. v Gorenjo Mierso na 2. junija zvičer, na praznik od GSD Audace, kjer bo parvi krat godu an Isacco Chiabai (tastiere) gor z Gniduce. dra. Smo ratali noni devet krat, naši navuodi se kličejo Bruna, Giuseppe, Antonio, Michele, Chelsea, Dustin, Janessa, Jackson, Maxvell. Na znamo pisat “po slovinsko”, ma zvestuo prebieramo Novi Matajur!” 2e vičkrat smo jal, de nam je pru všeč, kar naši ljudje nam pišejo, nam pošjajo fotografije... An Maria an Beppino so nam jih pošjal an kupac. Kažejo nam lepe momente njih življenja, tle doma an po svie-te... Jih publikamo, zak smo Sigurni, de vič ku kajšan jih bo pru rad gledu. Na njih bo videu parjatelje, žlahto, ki živi deleč tle odtuod, ki so že beta an lieta, ki jih na srečajo vič pa ki se pogostu zmislejo na nje. Zvestuo smo tele fotografije pogledal tudi, veselil smo videt, kako lepo družino imajo Maria an Beppino, puno nam je všeč tista, ki nam kaže nje dva tisti dan, ki sta se oženila: so naš ljudje “kako” lieto od tegà, je gaspuod nunac Mario Laurencig, ki je tarkaj liet slu-žu v štuoblanski fari an puno je naredu za obdaržat naš jezik an našo kulturo. Draga Maria an Beppino, veseli nas videt naše ljudi po sviete, ki se dobro imajo, le "... e qui con gli altri due, Chelsea e Dustin" grede pa je za nas žalostno vi- Za vašo zlato poroko vam det, ki dost od vas živta deleč želmo puno puno dobrega an tle od duoma... še puno veselih dnevu. Calcetto a Liessa dal 25 giugno Si sono aperte le iscrizioni al 20° Tomeo di calcetto maschile e femminile a sedici squadre da lunedì 25 giugno a sabato 28 luglio 2007 organizzato dalla Pro Loco Gr-mak. Nella manifestazione vige il regolamento “UISP calcio a cinque”, integrato dal regolamento interno dell’Associazione Sportiva Grimacco. Le squadre possono iscrivere al massimo dieci giocatori più due dirigenti. Non sono consentite sostituzioni di giocatori in lista dopo il termine, che coincide con la prima partita di ogni singola squadra. La quota di iscrizione è di Euro 130. Tutti i partecipanti al tor- neo si impegnano ad accettare senza recriminazioni le decisioni che l’organizzazione riterrà opportuno emanare. Venerdì 8 giugno alle ore 20.30 a Liessa, presso il campo di calcetto, si terrà la riu- nione con tutti i responsabili delle squadre, per effettuare il sorteggio e per concordare le modalità, i gironi e gli orari di svolgimento del Tomeo. Per il torneo femminile l’iscrizione è gratuita. La for- mula ed i sorteggi saranno decisi in base al numero di squadre iscritte. Le iscrizioni si ricevono presso: Emanuele Angelini telefonino 333 2608082 e Marco Marinig telefono 0432-725061 (dopo le ore 20). Altalenanti prestazioni nei tornei delle nostre formazioni giovanili con gli Allievi ko ad Udine Giovanissimi, dopo la festa ora tocca alla Pro Fagagna I genitori e i ragazzi dei Giovanissimi, qui sopra il "clan degli Snidaro” entrambe le categorie. I Giovanissimi della Val-natisone per la seconda giornata del Trofeo Walter Andrena ospiteranno domenica 27 alle 10.30 la squadra della Pro Fagagna in una gara decisiva per entrambe le compagini che sancirà quale delle due squadre si qualificherà per la gara di finale. Dopo l’incontro con il Tri-cesirno gli Esordienti della Valnatisone giocheranno l’ultima gara stagionale lunedì 28 maggio a San Pietro contro i Fortissimi. La formazione guidata da Gianni Drecogna inizierà venerdì ad Udine, sul campo di Chiavris, la fase eliminatoria del “3° Trofeo Giuseppe To-masetig” del quale è detentrice, sfidando l’Aurora Buo-nacquisto ed il Flaibano. Se i nostri ragazzi passeranno il turno giocheranno le semifinali sabato 9 giugno e le finali sabato 16 giugno. Per la Polisportiva Valnatisone di Cividale con la sconfitta per 2-0 rimediata a Beivars si è chiusa l’avventura di coppa Friuli. Un importante avvenimento è in programma per domenica 27 maggio alle 11 a Pa-sian di Prato, presso i campi del tennis club Garden dove la Carrozzeria Guion di San Pietro al Natisone si giocherà contro la Città di Carlino la finalissima di Coppa Amatoriale di calcio a cinque, (p.c.) Ultimo fine settimana impegnativo e ricco di successi per i podisti del Gsa Pulfero, che si sono cimentati venerdì 18 maggio nella seconda staffetta di Primavera a Manzano Fine settimana di impegni per i podisti del Gsa Pulfero liazzamenti Corsa, buoni pi a Manzano ed Alla “Festa dello sport 2007 Brez meja”, in programma da venerdì 1° a domenica 3 giugno, organizzata dalla G.S.D. Audace di San Leonardo, tra le varie manifestazioni è previsto il torneo di calcio “Memorial Michele Podrecca” riservato alla categoria dei Pulcini, al quale parteciperà anche una formazione slovena di Tolmino. Per quanto riguarda il calcio giocato, con la stagione oramai agli sgoccioli, da segnalare le buone prove degli Allievi della Valnatisone che al trofeo "Lorenzutti” ad Udine dopo la sfortunata semifinale persa 2-0 con il Torvi-scosa si giocheranno, sabato 26 maggio alle 17, la finalina per il 3-4 posto affrontando la compagine di Pasian di Prato. Domenica di festa per i Giovanissimi e gli Esordienti della Valnatisone che domenica 20 maggio, in mattinata, hanno affrontato i loro genitori. Le partite si sono chiuse in parità e per decretare i vincenti sono stati decisivi i calci di rigore che hanno visto il successo dei ragazzi per la differenza di un solo gol, in Marco Musigh, 66) Beniamino lussa; MM45 13) Ivano De Faccio, 40) Stefano Paus-sa, 54) Gianni luri; MM55 3) Brunello Pagavino; MM60 25) Giovanni Pauletig; MM65 2) Mario Bucovaz. Per quanto riguarda la classifica femminile nella TF 23 2) Uaria Mosolo, 7) Erica Rumiz; TF 30 7) Stefania Puller; MF 40 3) Gabriella Per il Gsa Pulfero ottavo posto a Godia Nella quarta prova della coppa Friuli sulla distanza di otto chilometri, disputata a Godia, il Gsa di Pulfero ha ottenuto domenica 13 maggio l’ottavo posto nella categoria maschile ed il terzo posto nella categoria femminile. Alla manifestazione, condizionata dal grande caldo afoso, hanno preso il via cinquecen-toventi podisti, dei quali diciassette si sono ritirati durante la gara. Questi i piazzamenti ottenuti dai rappresentanti di Pulfero per categoria (tra parentesi il piazzamento in classifica generale). Maschili : categoria TM23 4) Filippo Pagavino (33); 7) Raffaele Nardini (74); 10) Michele Mesaglio (173); TM23 14) Guido Scaini (88); 18) Federico Sebastianis (107); MM35 8) Michele Maion (20); 9) Michele Zamò (21); 10)LucaZamò (22); MM40 69) Beniamino lussa (258); 78) Luigi Cicerone (283); 86) Marco Cemetig (324); MM45 22) I-vano De Faccio (124); 64) Gianni luri (388); 6) Giorgio luri (405); MM50 46) Luciano Ciccone (392); MM60 24) Giovanni Pauletig (378). Femminili: categoria TF23 2) Ila-ria Mosolo (17); 9) Erica Rumiz (91); TF30 6) Michela Ara (25); 10) Stefania Puller (54); MF40 2) Oriana Drosigh (21); 15) Federica Paiani (76); 19) Gabriella Golles (85); MF45 7) Marina Musigh (59); 13) Marinella Gremese (82); MF50 4) Ada Cappelli (35). Da segnalare inoltre un'altra soddisfazione per il presidente Giuseppe Puller che ha visto un suo atleta, il cadetto Emanuele Miani, gareggiare domenica 20 maggio a Serie in provincia di Brescia nei campionati italiani per Regioni di corsa in montagna facendo parte della rappresentativa regionale del Friuli-Venezia Giulia. e domenica nella quinta prova della coppa Friuli ad Alesso di Trasaghis. A Manzano nella 3x3000 ottimo terzo posto per Daniele Zamò, Michele Maion e Luca Zamò in 26’50”. Al sesto posto in 29’26” Flavio Mlinz, Lorenzo Paussa ed Alessandro Muccin. Al trentunesimo in 35’44” Luca Piceno, Edoardo Paussa e Gabriele Snidaro. Trentasettesimo posto in 39’15” per la mista Elena Cantarutti, Giovanni Pauletig e Raffaele Nardini. Al quarantesimo posto la staffetta femminile di Michela Ara, E-rica Rumiz ed Elisa Predan. Ad Alesso oltre cinquecento atleti si sono presentati, domenica 20, al via nella coppa Friuli. La squadra maschile si è classificata al sesto posto su trenta formazioni, quella femminile al quinto posto su diciassette. Questi i piazzamenti per categoria: TM 23 4) Filippo Pagavino, 5) Raffaele Nardini, 9) Michele Mesaglio; TM 30 11) Federico Sebastianis, 13) Guido Scaini; MM35 7) Daniele Zamò, 8) Luca Zamò, 9) Michele Maion; MM40 16) Emanuele Miani Bucovaz, Sturam (Moz) e Pauletig al loro arrivo della 12. maratona e maratonina europea dei due castelli che ha avuto luogo domenica 6 maggio a Trieste ed a cui hanno partecipato più di 3.000 atleti. Moz si è qualificato 44. assoluto e 18. di categoria, Mario Bucovaz ha chiuso al 5. posto di categoria, Giovanni Pauletig al 35. posto di categoria e Guido Scaini, sempre del GSA Pulfero, 104. assoluto e 36. di categoria. Rodante, 16) Gabriella Golles; MF 45 9) Marina Musigh, 15) Marinella Gremese; MF 55 9) Eliana Tomasetig. Kronaka novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 NaroCnina-Abbonamento Italija: 32 evro Druge države: 38 evro Amerika (po letalski pošti): 62 evro Avstralija (po letalski pošti): 65 evro Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Včlanjen v USPI Associato allUSPI 1972: otvoritev sekcje Zveze slovenskih izseljencev v Taminesu. S Peparne: Toni Lauretig, Dario Canalaz, Alfredo Cicigoi, Marco Petrigh, Dino Del Medico an Silvio Feletig vico, de Alfredo Cicigoi je za venCno zapustu tel sviet. Alfredo se je rodiu 8. vošta lieta 1938 v veliki Mihielnovi družini iz Laz. Bluo je devet bratru. Adan je 2e umaru, seda Se Alfredo. Je biu zlo mlad, kar je Su tudi on v Belgijo ko- VENDESI a Grimacco casa ristrutturata con cucina arredata, 75.000 euro. Telefonare al 339/8705479 pat karbon. Petnajst liet je die-lu v mini. Ziveu je deleC od duoma, pa vsaki krat ki je mu, je “skoCu” duon. V sarcu je imeu nimar njega vas an njega ljudi takuo, kar lieta 1968 se je v Zviceri an potlè tudi v Belgiji rodila Zveza slovien-skih izseljencev / Unione emigranti sloveni, Alfredo je biu med ustanovitelji (fondatori). Biu je puno liet tudi predsednik sekcje iz Taminesa: trudil so se za daržat kupe vse naSe ljudi, ki so gor živiel. Organi-zoval so srečanja, praznike, polietne seminarje za njih SVETA MASA PO SLOV1ENSKO sabota 26. maja ob 19.30 v Topoluovem bo masavu gaspuod Božo Zuanella bo pieu zbor Rečan z Lies Tonca je živeu sam, zatuo ankrat na mie-sac, kadar je potegnu njega majhan penzjon, je šu gledat kajsno žensko. No saboto je šu dol oku stacjona v Vidme an poprašu ad-no CeCo z minigono: - Dost vprašaš ti? - Stuo evro! - Ne, je previe! - je potardiu Tonca. Potlè je ustavu adno drugo, buj staro: - Dost vprašaš ti? - Petdeset evro! - Je šele previe za muoj penzjon! - je po-godernju sam s sabo Tonca an se pobrau da-mu. Glih tenčas mu se j’ parbližala adna liepa an mlada bjondina, ki mu je jala: - Dvajst evro! Prečudvan Tonca nie viervu an jo poprašu kuo j’ tiste, de Ce imiet manj ku te druge, Četudi je buj liepa an mlada. - Zatuo, ki imam Aids! - mu je odguori-la čeča. - Ist imam pa Inps! -je poviedu hitro Tonca. - Ja, pa z Aids se u-marje! - je žalostno po-viedala bjondina. - Ka’ misleš, de z Inps se lahko živi? - je potardiu Tonca. An mož je tuku na vrata od velike hiše. Na okno se j’ parkaza-la ’na gospa an ga po-prašala, ki Ce. - Ist iščem Giovani-na! - je poviedu mož. - Tle so dva Giova-nina, kerega iščete? - Tistega, ki ima mostaCe. - Imajo mostaCe o-badva. - Tistega, ki diela tu fabrik v Manzane. - Dielajo obadva tu fabrik od kandreji v Manzane. Mož se je ujezu an zaueku: - Ist išCem tistega Giovanina, ki ima roge! - Ah, muoj mož! Vam ga poklicem subiti Velik praznik v Kosci V liepi sonCni nedieji, na 29. obrila, v cierkvi svetega Senžiliha v Kose je bla maša za parvo sveto obhajilo za osan otruok: štier puobu an štier CeC. Cierku je bla zaries lepuo naštimana an nie mogla udaržat vseh judi. Maša-vu je gaspuod- Federico Saracino pa tud vse mame an vsi otroc so mu kiek parpomal takuo, de je bluo zaries ganj-ljivo an živahno. Otroc so bli razloženi na ’no kri an drugo utarja takuo, de vsi so jih mogli videt an jin bit blizu s svojo molitvo an s sarcan. Ze kakih 30 liet jih nie bluo tkaj! Muora poviedat, de naši otroc nieso bli samuo super lepi, pa so se an pametno an pošteno obnašal. Za tuole se prisarcno zahvaljujemo Pii Prehuajanovi, ki jih uCi že puno liet našo viero an tud don Federiku, ki je biu prisoten vsaki krat, ki je mu. Riesno smo užival an velik an liep praznik, posebno zak smo se ušafal vic krat med nam za kupe pomislit an par- pravt vse, kar smo se bli odločil narest takuo, de na koncu smo bli vsi veseli, ponosni an še buj povezani med sabo. Tle v Kose nie bluo lepuo samuo za sveto obhajilo, sa vsako nediejo imamo puobe, ki služejo mašo an CeCe pa prebierajo prošnje an hodejo po berar-njo. Parve baneje so navadno pune otruok an zaries riedko kadà niemamo tega, ki gode an pieje. Tuole pride reC, de ta za te malih an te mladih je ’no veliko an pomembno uCilo, zak starši so parjel h sarcu naše stare navade an uCijo snuove takuo, de jih na zgubjo po pot. Na manjka skarb, kar je za iti po hliebce, za molit rožar, nosit žegnan oginj po hišah z gobo, pokladat frašCe an napravt vangelje za šesto nediejo, trosit rože v precesiji an pomat, kar morejo an takuo, ki morejo (Cedit cierku, napravljat mize, ponujat juden za jest an za pit, kar je parložnost an potlè pomagat vse luožt na mest...). Je glih an lepuo se Cut hnucu že od mladega, an Ce puodejo takuo napri imamo zaries dobre trošte. Pridni! (na sliki so, s Cepame roke ta zad: don Federico Sa- racino, Martina Lauretig, Stefano To-masetig, Alessia Oviszach; ta spriet, le s Cepame roke: Stefania Zuodar, Lara Cesnich, Josip Mijatovič, Simone Zuodar, Matteo Venturini), (at) otroke tle v Nediških dolinah. Njega otroc, Livio an Katia, so se rodil v Belgiji pa znajo po sloviensko Četudi njih mama nie iz naših kraju an na zna po sloviensko, pa v telim našim jeziku jim je guoriu Alfredo. Tele zadnje lieta je puno pretarpeu, zak puno njega velikih parjatelju so zapustil tel sviet. Kak cajt od tegà se je oboleu, an na žalost nas je za venCno zapustu na 6. maja. Njega smart je pustila veliko praznino ne samuo v njega družini, pa tudi miez vsieh naših ljudi, ki živjo v kraju Sam- breville. Alfredo je biu za vse te pravi parjatelj, ki ti stoji nimar blizu. Puno ljudi, naših pa tudi belgijanu, so se zbral na njega pogrebu za mu dat zadnji pozdrav. Naj v mieru počiva. GRMEK Lombaj / Bergamo Žalostna novica Parve dni maja je taz Bergama paršla novica, de je untarla Maria Gus. Rodila se je v Uerinovi družini iz Lom-baja lieta 1935. Mlada je šla služit v Milan an tam je zapo-znala tistega, ki potlè je ratu nje mož. Ziviela sta v Bergante z njih veliko družino. On je umaru že puno liet od tegà. Maria se je vračala damu, še posebno dokjer je bla nje mama živa. Malo pred Božicam je umaru nje brat Sergio, ki ga puno pogrešavajo v Lontbaju. Seda še ona an od njih družine je ostala santuo še sestra Silvia gor na štier bratu an dvie sestri. Maria bo venčni ntier počivala v kraju, kjer je preživie-la velik part nje življenja. Zlata poroka v Belgiji “San Valentina Zorza, san se rodila v Gorenjim Marsine, na 6. ženarja lieta 1938”, takuo zaCne pismo, ki nam je paršlo tele dni gor z Belgije, an gre napri: “V Belgijo san paršla služit lieta 1954 (po-študierita, imiela je samuo šestnajst liet!) an tle san za-poznala mojiga ntoža, an sin-dakalist, ki se klice Auguste Ligot, an takuo srna zaCela “zidat” “Evropo”! Srna se oženila na 27. aprila 1957. Rodil so se nam tarje otroc. Oni pa so nam šenkal osam navuodu, ki so naše veliko veseje. V saboto 28. obrila smo praznoval vse tele lepe reci, ki so se nam zgodile v našem življenju. Poklical smo našo družino, vse parjatelje an tudi kamunske oblasti, autorità. S telim pismam Zelmo tudi pozdravit vso našo žlahto an naše parjatelje, ki jih imamo dol doma.” Pru lepuo pismo, ki Valentina nam ga je napisala po ta-ljansko s prošnjo pa, de ga prepišemo po sloviensko, “izik, ki sem ga guorila kar sam bla otrok”. Valentina, pru Valentina, nje mož Augusto an njih navuodi. Osam jih imajo! zvestuo smo ga prepisal takuo, ki ste želiela. Malo besi-ed za nam stuort viedet, kako “bogato” življenje ste imiela do seda. Petdeset liet poroke, tri otroke, osam navuodu, parjatelje, ljubezan do vašega jezika an zemlje... Buog di uživat vam an vaši družini vse tele lepe reci še puno, puno liet. An pozdrav tle z naših dolin vsiem vam, ki živta delec od vašega duoma pa ga imata nimar par sarcu. DREKA Laze/Tamines Zbuogam Alfredo Smo zaviedel žalostno no- Za njih zlato poroko nie mogla manjkat velika torta! Kupe z noviči so njih tarje otroc: Francoise, Marie-Christine an Bernard Četrtek, 24. maja 2007 r In bici lungo lo Judrio aóiotysìw HooR f r>r\ I A^e ' omoo il IY»»0 COD * SOC \ ' ^ , , awric», SY)drs ir) biocA<* \a f*r I* va\|e ^e\\0 4 ' 2o' OTVO o aw\'Ci, amors in tic ■*». Dirlo fai». „Wo , vi r-, ^ dMi r Q sj -• ■- r™"-'- one t Vj fÀ.t cLmv/U 10 r1 m/» 4 0-5 mm i t 5-10 mm t è 11 10-30 mm Hi 4 4 4 >30 mm i * an spet iti vsaka po svoji pot, na svoji duom. “Za Sigurno”, so jale, “tuole kar se nam je donas zgodilo, muora ratat vickrat. Bi bluo lepuo se sreCat med nam, pa tudi z drugimi iz naše vasi, ki Žive arzstreseni viele v njih vasi, v Topoluo- • po sviete...”. Mi jim Zelmo, vem. de tuole jim rata še puno, pu- Skoda je bluo se pozdravit no krat! Tekaški klub iz Kobarida / Planinska družina Benecue sobota 26. maja ob 9.00 uri 5. Corsa intemazionale dell’amicizia Netekmovalni tek iz Su2ida (Kobarid) do Nokule (Speter) -18 km prijateljskega vzdušja Zbirališče tekačev iz Nediskih dolin bo v SaiZenti ob 8.15 - Vsak mora imeti osebne dokumente za prestop meje - Po želji bo pasta v Nokuli - Organizatoiji bodo poskrbeli za prevoz do osebnih avtomobilov v Sužid Organizatorji odklanjajo katerokoli odgovornost za morebitne nesreče vpisovanja: Igor 0432/727631 (v večernih urah) Planinska družina Benečije nedelja 27. maja S kolesom v Kobarid! In bici a Caporetto! Ob 8.45 zbirališče pred dvojezično šolo v Spetru - ob 9.00 odhod -ob 11.00 prihod v Kobarid v kamp Koren - kosilo (vsak naj poskarbi za se ali pri kampu) - ob 12.30 po želji ogled slapa Kozjak. Povratek proti domuje predviden okrog 14. ure iz Kobarida. Ne pozabite dokumentov za prehod meje - Čelada za otroke obvezna - Starsi odgovarjajo za otroke. Organizatorji odklanjajo katerokoli odgovornost za morebitne nesreče. V primeru slabega vremena, izlet odpade - In caso di maltempo l’escursione verrà sospesa! Info: Igor in Flavia 0432/727631 Planinska družina Benečije nedelja 10. junija Srečanje planinskih društev Bohinjska Bistrica Odgovoren: Joško (328.4713118). Vpi.sajta.se takoj, ker se pripravlja prevoz z minibusom CAI - Sottosezione Val Natisone domenica 27 maggio GITA INTERSEZIONALE nei dintorni di Tricesimo Ore 8.00 - Ritrovo e partenza da S. Pietro al Natisone (piazzale delle scuole) Per informazioni: Dino tel. 0432 726056 Kam po bencino / Distributori di turno NEDDEJA 27. MAJA Q8 Čedad (na pot pruot SenCuiju) - AZla (kjer so fabrike) SABOTA 2. JUNUA Api Čedad (na pot pruot Manzanu) - Klenje Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 25. DO 31. MAJA Cedad (Minisini) tel. 731175 - Fuojda tel. 728036