UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15. decembra 1983 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 400 lir NAROČNINA: Letna 6.000 lir Za inozemstvo: 8.400 lir Poštni tekoči račun za Italijo Zalažništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - Žiro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 18% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Velika pridobitev za Rezijansko dolino Ustanovili so knlturao društvo Rozajanski dam Za zaščito slovenske manjšine Vlada bo predložila svoj zakonski osnutek Vlada bo predložila svoj zakonski osnutek za zaščito slovenske manjšine v Italiji. To je 1. decembra napovedal minister za dežele Romita ob koncu zasedanja komisije za ustavna vprašanja v poslanski zbornici, ki je razpravljala o zaščiti narodnih in jezikovnih manjšin v Italiji. Minister Romita je tudi dejal, da bo vladni osnutek sestavljen na osnovi dela tako imenovane Cassandrove komisije. Glede na to napoved so sklenili, da bodo o zaščiti slovenske manjšine razpravljali ločeno in da bodo torej ločili manjšinsko problematiko na dva dela: o ostalih manjšinskih ir: jezikovnih skupnosti bodo nadaljevali z razpravo takoj in imenovali ožji odbor, ki bo moral uskladiti posamezne predloge. O slovenski manjšini pa bodo razpravljali takoj ko bo vlada predložila svoj zakonski osnutek. Dejstvo, da bo vlada predložila svoj zakonski osnutek je vsekakor pomebno. To je bil pravzaprav namen, zaradi katerega je leta 1978 takratni predsednik vlade Andreotti imenoval komisijo. Obvezo, da bo vlada predložila svoje zakonsko besedilo sta pred parlamentom sprejela Andre-ottijeva naslednika Cossiga in Forlani, v nekoliko bolj medli obliki pa tudi Spadolini. Sedanja napoved je torej razveseljiva seveda z upanjem, da bo do predložitve tega zakonskegaosnutka res prišlo v kratkem času. «Rezija ima končno svoj glas, močan glas — je napisala pesnica Silvana Paletti — in lahko pove, da Rezijani obstajajo, da imajo pravico živeti, rasti, se vsestransko razviti na lastni zemlji in v prvi osebi prispevati z načrti, idejami in tudi sanjami k preporodu rezijanske doline». V tem je tudi pomen kulturnega društva Rozajanski dum, ki so ga prejšnji teden uradno ustanovili v Reziji in sicer v Ravenci. Predsednik društva, ki bo imel svoj sedež v Rozajanski kulturski hiši, je Aldo Madotto — znan družbenopolitični delavec in avtor knjige Rezijanska dolina in njeni prebivalci in nedavno izšle prve knjige zgodovine Rezije —-tajnica je Silvana Paletti, podpredsednik Vittorio Di Lenardo, svetovalci pa so Luigi Paletti, Renato Quaglia, Giuseppe Beltrame in Dino Valente. Cilj društva Rozajanski dum je, seveda, v prvi vrsti zaščititi rezijansko kulturno in etnično bogastvo, istočasno pa vrednotiti dialekt in vse značilnosti Rezije kot so na primer pravljice in pripovedke, pesmi in plesi, zgodovinske in folklorne tradicije. Velik poudarek pa nameravajo dati ustanovitelji društva širjenju ne le med Rezijani doma in v tujini bogastva Rezije na vseh področjih in seznanjanju javnosti z njenimi težavami še zlasti na socialnem in gospodarskem področju. Z vsemi močmi in sredstvi, s katerimi bodo razpolagali, bodo za to spodbujali, toda ne samo pri zunanjih strokovnjakih študije in raziskave o vseh aspektih življenja, kulture in zgodovine rezijanske doline, in večjo angažiranost domačinov, ki naj bi obogatili, seveda tudi v re-zijanščini lastno kulturno proizvodnjo. In prav na tej zadnji točki je tudi teža njihovega bodočega delovanja, saj se Rezijani zavedajo, da je ovrednotenje in poglabljanje lastnega kulturnega bogastva življenskega pomena za njihovo skupnost, vendar se s tem ne zadovoljujejo. Re- (Nadaljevanje na 7. strani) ROMA Impegno della Sinistra indipendente per gli Sloveni in Italia Presso la sede del gruppo della Sinistra indi-pendente della Camera l’on. Stefano Rodotà ha ricevuto venerdì 25 novembre il prof. Paolo Petricig membro della Commissione Centrale di Controllo del PCI. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibili iniziative politiche e culturali dei gruppi della sinistra indipendente al Senato ed alla Camera sulla minoranza slovena in Italia, anche nella previsione della discussione parlamentare in merito. Parlamento europeo e minoranze Nell'ottobre del 1981 il Parlamento Europeo ha approvato su relazione dell’on. Gaetano Arfè, la Carta dei diritti delle minoranze etniche e linguistiche. Il voto ha avuto un seguito con la costituzione di un «intergruppo» composto da Parlamentari di diverse nazionalità e di diversi partiti, che si è fatto portavoce di tutte le minoranze dell'Europa comunitaria e loro rappresentante nei rapporti con la Commissione esecutiva di Bruxelles. Per parte sua la Commissione ha accolto tra le sue competenze la tutela delle minoranze e ha aperto una linea di bilancio, con uno stan ziamento per ora assai mode-sto, per favorire iniziative rivolte allo sviluppo delle culture minoritarie e regionali. Contemporaneamente si è Le elezioni amministrative giugno che hanno visto a gronchia la vittoria di stretta misura (2 voti di scarto) tmlla lista civica hanno avuto un seguito •I presentatore della lista n- 2 (quella della DC) Francesco Girelli e i tre candidati Roberto Tomasetig, Gianni L^ainich e Giorgio Bergnach anno infatti presentato ri- costituito a Bruxelles, al termine di una riunione di rappresentanti delle varie minoranze d’Europa, tenutasi nel maggio 1982, il Bureau europeo per le «Lingue meno in uso». In tale occasione è stato designato a far parte del «Bureau» come delegato dell'Italia Piero Ardizzone e come rappresentante degli Sloveni in Italia il prof. Samo La legge che assegna ai comuni al di sotto dei 5.000 abitanti e dotati di stazione di carabinieri pregiudicati mafiosi in soggiorno obbligatorio, affinchè per un periodo riabilativo vengano controllati prima di essere defi- corso chiedendo il riesame delle schede bianche e nulle perchè molte di queste sarebbero state da attribuire alla lista della DC che così avrebbe vinto la consultazione elettorale. Il Tribunale amministrativo regionale (TAR) con una sentenza del 23 novembre scorso, basata sul riesame delle (Continua a pag. 2) Pahor. L'attività del «Bureau» è proceduta a rilento, causa la scarsezza di mezzi finanziari. Si sono comunque istituite borse di studio per consentire agli esperti di problemi delle minoranze di compiere visite nei Paesi della CEE; si sta organizzando una conferenza europea sulla scuola (Continua a pag. 5) nitivamente liberati, è stata aspramente contestata in occasione della seduta straordinaria del consiglio comunale di Pulfero, riunito d’urgenza dal sindaco cav. Antonio Manzini domenica 11 dicembre. Unico argomento all'ordine del giorno l'assegnazione in soggiorno obbligato per due anni di un mafioso detenuto in un ospedale psichiatrico giudiziario. Il sindaco, dice la legge, deve provvedere al sostentamento del pregiudicato corri spondendogli una diaria giornaliera, un alloggio, il vitto ed in aggiunta trovargli un lavoro; non basta: il comune queste spese deve anticiparle e poi verrà rimborsato. E questo anche se il comune è povero e non ha i mezzi necessari per la popolazione (Continua a pag. 2) PULFERO Deciso no al detenuto in soggiorno obbligato DRENCHIA La lista civica ha proprio vinto (non accolto il ricorso della DC) MIR LJUDEM NA ZEMUI Novi Matajur vošči bralcem vesele praznike Non andare figlio coi signori della guerra. Il fucile che ti hanno dato buttalo lontano nel campo che abbiamo arato: forse ci nascerà un albero d'ulivo. La divisa che ti hanno dato mettila addosso allo spaventa- [passeri che veglia sul campo di grano: lui vale molto più di un generale perchè custodisce la vita che [nasce. Il tuo generale invece comanda su un campo di morte dove non nasce mai nemmeno un fiore. Non andare figlio coi signori della guerra. - Hàrio B elioni Sin ne hodi za gospodi vojne. Puško, ki so ti jo dali, vrzi daleč v njivo, ki smo jo preorali: morda bo iz nje zrastla oljka. Uniformo, ki so ti jo dali, obleči otičjemu strašilu, ki čuva žito na polju: to velja mnogo več od generala, zato ker brani porarajoče življenje. Tvoj general pa ukazuje na polju smrti, kjer nikdar niti cvetljica ne vzklije. Ne, sin, ne hodi za gospodi vojne! Salvagno : la Comunità montana nel campo dell’agricoltura ha lavorato bene Risposta all'interrogazione del consigliere Blasetig Riceviamo e pubblichiamo Il sottoscritto Angelo Salvagno su delega datami dal Consiglio Direttivo per la materia trattata risponde all’interrogazione di cui all’oggetto per iscritto come segue: — Relativamente ad un presunto disimpegno dell’Amministrazione riguardo alle iniziative promozionali nel settore agricolo le notizie in Suo possesso possono ritenersi senz'altro false, tendenziose, non suffragate da un minimo ed oggettivo fatto occorso; peraltro la malafede e la radicalizzazione partitica finalizzate allo sconquasso ed alla distruzione dell'opera promozionale attuata dalla Comunità Montana sono le uniche note, purtroppo negative, che si devono cogliere e che vanno condannate per quello che sono e rappresentano: la menzogna e la meschinità. Brevemente i fatti: La Comunità Montana all’inizio della presente gestione, seppure senza personale, ha iniziato un serrato impegno nel settore promozionale agricolo nella convinzione dì poter operare coinvolgendo numerosi produttori costituendo una cooperativa aperta e motivata dalla volontà di risorgere con una nuova mentalità, volta al recupero delle tradizioni innescate naturalmente nel contesto operativo mo- MEDNARODNI POSVET V AOSTI Vloga narodnih skupnosti v boju proti nacifašizmu Raznarodovanje pod fašizmom in nacizmom in vloga narodnih skupnosti v drugi svetovni vojni, je naslov shoda, ki sta ga 3. in 4. decembra priredila v Aosti deželno odborništvo za javno izobraževanje in Inštitut za zgodovino odporniškega gibanja v Dolini Aosta. V razpravi, ki je potekala na zelo visoki ravni so prvič v Evropi celovito obravnavali vlogo, ki so jo narodne manjšine imele derno. La Comunità promosse la costituzione della cooperativa A.P.O. nel 1981 ed assieme, in perfetto accordo, furono commercializzate tutte le produzioni conferite. Vennero inoltre promossi incontri, dibattiti, mostre, servizi di vigilanza contro i furti della frutta e venne avviata e pubblicizzata quella che oggi è una realtà: la mostra-mercato della frutta e delle produzioni agricole delle Valli. Il «rischio» dell’impresa ed i costi sono stati interamente sostenuti dalla Comunità Montana. Nel 1982 la Comunità Montana ha organizzato alcuni Convegni volti alla sensibilizzazione della nostra gente sulle possibilità di sviluppo della frutticoltura nelle Valli; sono stati creati i primi campi sperimentali di piccoli frutti con oltre 2.000 piante; sono stati avviati incentivi con l’ERSA per agire in sintonia nella sperimentazione; sono state finanziate alcune Latterie Sociali, aggiornati tecnici e visitati impianti specializzati. In autunno la Comunità Montana è massicciamente intervenuta nella 2.a Mostra Mercato della castagna e delle produzioni agricole delle Valli e, forte dell’esperienza acquisita, ha sopportato in forma quasi esclusiva gli oneri organizzativi della manifestazione che ha avuto un altro lu- v osnosu do nacifašizma. Na shodu so bili prisotni zgodovinarji in poznavalci manjšinske problematike iz Francije, Anglije, Belgije in Galles a; med njimi velja o-meniti prof. Guvja Herauda z univerze Pau, Milico Kacin Wohinc, ravnateljico inštituta za vgodovino delavskega gibanja v Ljubljani in ravnatelja SLORI - ja Darka Bratino. Politično življenje-Vita politica Deciso no....................... (Continuazione dalla 1 pag ) residente. Questi ed altri aspetti sono stati al centro del dibattito del consiglio comunale che ha visto gli interventi di quasi tutti i suoi membri unanimi nel deprecare l’assegnazione di questo confinato a Pulfero, un comune, è stato detto, socialmente ed economicamente emarginato, impegnato nella ricostruzione post-terremoto e dove la sottoccupazione e la disoccupazione, la mancanza di industrie ed attività commerciali già pesantemente condizionano i residenti ed impediscono il rientro degli emigranti. Tutti questi aspetti sono stati ricordati anche nell'am-pio e circostanziato ordine del giorno, votato dal consi- glio comunale alTunanimità e che si è concluso con la minaccia di dimissioni del sindaco e dell'intera giunta qualora non si risolvesse il problema. A monte di tutto ciò — è stato ribadito — c'è una legge nazionale giudicata iniqua, obsoleta, senza utilità pratica che però viene proditoriamente applicata per i piccoli comuni, come quelli delle Valli del Natisone, i quali per un presidente di tribunale, magari di Catanzaro come quello del caso, non costituiscono più che un puntino sulla carta geografica. La protesta del consiglio comunale di Pulfero che segue a breve distanza quelle espresse da S. Leonardo, Grimacco e dalla Comunità Montana delle Valli del Natisone, ha coinvolto in primo luogo i parlamentari friulani singhiero successo. A fine autunno la Comunità Montana ha inoltre licenziato il programma «Ortofrutta 1983» che nell’anno successivo si è felicemente concretato sulla base di diversi ettari di frutteto investiti nonché con la produzione in vivaio di zeuke innestate su nanizzanti. Quest’anno la Comunità Montana ha già approvato il programma «Ortofrutta 84» ampliato ed attualizzato per una presenza ancora più incisiva del nostro Ente nella socioeconomia agricola della zona. Dunque sembra cadere l’illazione secondo la quale sussista una latitanza della Comunità a livello di promozionalità nel settore agricolo. Il riferimento invece ad un minor impegno rispetto al passato per la campagna di commercializzazione della castagna nell’autunno 1983 trova spiegazione nel fatto che l’A.P.O. si è ormai organizzata autonomamente (almeno a detta di alcuni membri del suo Consiglio dì Amministrazione) e che in occasione dell’unica Assemblea sociale convocata è stato sostanzialmente rifiutato quanto disconosciuto l’apporto della Comunità Montana (vedi lettera allegata) nonostante quest'ultimo sia stato profuso con ogni abbondanza e ben oltre i compiti di istituto. Questo rifiuto, esplicitato in forma continuata specie da parte del Vice Presidente dell’A.P.O., ha prodotto una risoluzione del rapporto fra la Cooperativa e la Comunità su una base di rispetto e di autonoma decisione dei programmi e delle iniziative. Ciò nonostante all’inizio della recente campagna autunnale di commercializzazione dei prodotti vi è stato un avvicinamento per far fronte alla situazione incombente e per non far perdere denaro ai soci dell’A.P.O. Seppur in questa situazione la Comunità Montana ha messo a disposizione in avvio di campagna 1 dipendente dell’A.P.O., ha promosso un incontro fra l’APO e l’Iperstanda di Tavagnacco che ha assorbito la maggior parte del prodotto, ha pubblicizzato la affinchè si adoperino per una modifica delle norme di legge che regolano la materia. Per intanto il sindaco e i membri della giunta attendono l'evolversi della situazione con l'auspicio che la loro protesta venga ascoltata, in caso contrario si dimetteranno. La Lista Civica . . . (Continuazione dalla 1a pag.) schede in questione, ne ha dichiarate valide tre: due a favore della lista civica e una per la DC con un totale quindi di 118 voti per la lista civica e 117 per la DC. Questo risultato è però di difficile comprensione dal momento che i risultati elettorali di giugno davano 127 voti alla lista civica e 125 alla Democrazia cristiana. Al di là delle cifre viene comunque riconfermata l’attuale amministrazione, mentre la lista civica guadagna un altro voto. E' prassi frequente ricorrere contro i risultati elettorali quando lo scarto dei voti è minimo e così è stato anche per Drenchia. Ma vediamo con quali motivazioni è stato contestato il responso elettorale. Due delle schede dichiarate bianche, bianche non erano «in quanto da un attento esame portano dei segni in base ai quali la manifestazione dell'elettore va attribuita alla lista 2(DC) per il fatto mostra mercato su quotidiani regionali e sugli stessi ha pubblicizzato le castagne delle Valli del Natisone, ha pagato un esperto che ha tenuto una conferenza sulla meccanizzazione e lavorazione della castagna ed ha sostenuto le spese promozionali delle castagne offerte presso l’Iperstanda. Latitante la cooperativa il sottoscritto, mercoledì 19 ottobre, ha prestato la propria manovalanza per arieggiare le castagne depositate nel vecchio Collegio. Al Convegno del 16 ottobre il Vice Presidente dell’A.P.O. Cicco-ne, fuori tema, con accanimento ed acrimonia ha ancora accusato la Comunità di presunte ((inadempienze» verso l’A.P.O., ha continuato a propagare notizie false e tendenziose in varie occasioni (assieme ad alcuni fidi collaboratori) ed ha fatto della bassa insinuazione e della menzogna l’arma con la quale intende lottare contro la Comunità Montana sempre, comunque e dovunque. Non ne conosco il motivo. O forse lo conosco leggendo l’articolo apparso su «IL PICCOLO» il 20 ottobre 1983, non firmato ma redatto dal Prof. Paolo PETRICIG, in forma sgrammaticata, inesatta, mirante a scassare ulteriormente il rapporto Comunità - A.P.O. ed un altro pezzo di Petricig su «NOVI MATAJUR» di tono similare. La strumentalizzazione partitica in atto su questa vicenda operata da chi Lei ben conosce, la volontà dì colorare partiticamen-te le cose, il rifiuto della Direzione dell’A.P.O. di collaborare con la Comunità, la denigrazione e l’insinuazione continua non lasciano margini per ulteriori aperture verso chi le rifiuta. Contrariamente, oltre che la beffa, la Comunità rimedierebbe anche l’inganno. E questo, Signor BLASETIG, sarebbe troppo anche per un cristiano. Se non ritiene soddisfacente e circostanziata questa risposta sin troppo esplicita la accetti comunque come testimonianza di verità. Angelo Salvagno S. Pietro al Natisone, 14-11-1983. che vi sono leggeri segni di lapis copiativo accanto al contrassegno della lista». Le schede dichiarate nulle perchè l'elettore si era fatto riconoscere e una «poiché il candidato (?) non si era espresso in maniera tale da poter identificare la propria volontà» non erano da ritenersi tali. A sostegno di quanto sopra, sempre nel ricorso, si sosteneva che «non si era tenuto conto della situazione ambientale in cui si sono svolte le elezioni e della difficoltà di certi elettori di esprimersi in maniera chiara. Le contestazioni mosse alle schede nulle non andavano attribuite alla volontà del- l'elettore di farsi riconoscere bensì alla difficoltà dell’elettore stesso ad esprimersi». Le schede nulle poi erano state dichiarate tali «semplicemente perchè la mano dell'elettore poco avezza forse ad usare matite copiative, ha mal condotto la matita stessa portando gli estremi del segno al di fuori della prescritta casella». Gli elettori di Drenchia quindi secondo il ricorso non solo non sono capaci di votare ma fanno addirittura fatica a tenere la matita in mano. Ogni commento è superfluo. Rimane da aggiungere solo un dato: nel corso dell'udienza del TAR, l’avvocato dei ricorrenti ha chiesto che venisse assegnata alla DC una scheda portante la scritta «buffoni», a suo dire sulla lista stessa, e questo poteva essere inteso come espressione di voto per la DÒ. Obisk De Mita v naši deželi V drugi polovici novembra je bil v naši deželi in sicer v Vidmu, Trstu in Pordenonu vsedržavni tajnik Krščanske demokracije Ciriaco De Mita, ki je tako odprl predkongresno debato v stranki. Obnova Krščanske demokracije, korenita moralizacija strankinega življenja, premostitev struj, ki danes ne odgovarjajo več družbi in kolegialno vodenje stranke, to so vprašanja ob katerih se je zaustavil in ki bodo v ospredju tudi na februarskem kongresu KD. Interrogazione del PSI alla Regione Con i fondi pubblici le stalle trasformate in chalets ? I consiglieri socialisti Saro, Erma-no e Carbone hanno presentato una interrogazione alla giunta regionale sul corretto utilizzo degli interventi previsti dalla legge regionale del luglio 76, n. 35. (Contributi per la ristrutturazione gì stalle). I consiglieri del gruppo socialista chiedono di sapere dalla giunta quante siano le domande presentate e se intenda adottare criteri di priorità nella valutazione. Nell’interrogazione si chiede pure di aumentare il limite degli attuali vincoli di tempo previsti per questi tipi di intervento proprio per evitare che le stalle rimesse a nuovo diventino chalets. P. S. D. I. Assemblea degli iscritti a Prepotto Presieduta dalla segretaria sezionale Nerina Duri, si è svolta a Bo-digoi di Prepotto l’assemblea degli iscritti P.S.D.I. del Comune di Prepotto. La segreteria ha esordito illustrando la situazione politica della Valle del Judrio in relazione anche agli altri partiti ed esponendo un programma di massima d’incontri con le diverse forze politiche :n previsione e preparazione delle prossime elezioni amministrative del 1985. Ha preso quindi la parola il consigliere comunale Giuseppe Paus-sa che ha fatto una panoramica illustrativa sulla situazione amministrativa del Comune evidenziando i molteplici problemi ancora non risolti per la parte montana del comprensorio. Ha preannunciato che, a tempi brevi, in accordo con l’amministrazione comunale, ci sarà una visita conoscitiva sui problemi idrogeografici e viabilità da parte del presidente della Giunta Regionale avv. Antonio Comelli o, in alternativa, dei due assessori specifici per la montagna e la ri-costruzione Carlo Vespasiano e Romano Specogna. Il compagno Amleto Sandrini, nel suo intervento, ha chiarito numerosi problemi relativi alla salute ed alle norme che regolano e tutelano l'ammalato con l’entrata in funzione delle U.S.L. A conclusione è seguita una interessante discussione in cui sono intervenuti Vincenzo Sirch, Giordano Zottig, Graziano Lesizza, Renzo Duriavig, Giuseppe Marchig, Antonio Codromaz. Assemblea del PSI di Taipana Positivo il lavoro svolto daH’ammini-strazione comunale Iscritti e simpatizzanti del PSI di Taipana si sono recentemente incontrati per esaminare la situazione amministrativa del comune e per eleggere i propri organi dirigenti. I lavori dell’assemblea si sono aperti con le relazioni dell'assessore Giovanni Cormons e del capogruppo della lista civica Giordano Michelizza. Dalle due relazioni è uscito un quadro positivo del lavoro fin qui svolto dall'amministrazione comunale ed è stata pure affermata la validità delle azioni impostate per il prossimo futuro e volte a realizzare alcune opere fondamentali per garantire ai cittadini di Taipana migliori condizioni di vita. All'assemblea hanno pure poi-tato un contributo il sindaco di Taipana Giuseppe Balloch, il capogruppo della minoranza di Luse-vera Guglielmo Cerno, la segreteria del comitato di zona del PSI Ada Pagnutti ed il segretario della sezione di Lusevera Valentino Noacco. Le conclusioni dell’incontro sono state tratte dal vicesegretario provinciale Giacomo Cum, che ha rivolto parole di incoraggiamento e di stima per i socialisti di Taipana e per il ruolo e l'azione che la lista civica sta sviluppando nel comune. Cum ha pure garantito che, così come avvenuto fino a ora, anche per il futuro il PSI a tutti i livelli, comunale, provinciale e regionale, fornirà il proprio contributo per avviare a soluzione gli annosi problemi di Taipana. Alla fine l’assemblea, ha designato all'unanimità Giovanni Cormons a svolgere le funzioni di segretario della sezione e Luciano Sturma quelle di vicesegretario. Cividale Assemblea degli amministratori comunisti Organizzato dal Comitato di zona del P.C.I. si è svolta a Cividaie l'Assemblea degli amministratori degli Enti locali. Dopo la presentazione di Giuseppe Blasetig le relazioni introduttive sono state tenute rispettivamente daN’Avv, Giovanni Battoclet-ti, Capogruppo alla Comunità Montana delle Valli del Natisone, e da Dario Vosca, Capogruppo al Comune di Manzano. L'Avv. Giovanni Battocletti ha ricostruito la vicenda della Comunità, dal suo sorgere, fino alla fase attuale della ricostruzione sottolineando la necessità di un riordino istituzionale o di un'accorpa-mento della Comunità, in particolare per gli obiettivi del piano di sviluppo che va coordinato con quello delle zone contermini. Ha sottolineato la necessità di un'applicazione locale della parte economica del Trattato di Osimo e di una legislazione speciale per la fascia di frontiera che attualmente è emarginata anche nelle previsioni del piano di sviluppo regionale. Dario Vosca ha messo in risalto i limiti della Legislazione finanziaria per i Comuni e la compressione delle capacità operative nel settore dei servizi sociali. Nella discussione sono intervenuti gli amministratori Giorgio Luis di Cividale sui problemi energetici ed ecologici, Zilio Luciano di Corno di Rosazzo sulla necessità di un collegamento continuo con gli amministrati, Giuseppe Blasetig di S. Pietro al Natisone sulla esigenza di una coerenza tra politica nei Comuni e nella Comunità e della necessità della rinascita di una zona che è stata emarginata anche per motivi etnici, Giorgio Segato di Buttrio sull'esigenza di una maggior professionalità nei responsabili delle Amministrazioni locali. Il Consigliere provinciale Carmelo Contin, responsabile degli Enti locali della Federazione del P. C.I., ha richiesto una verifica programmatica nella politica degli Enti locali e la garanzia del mantenimento dei servizi che i Comuni hanno finora gestito. L'On. Baraccetti, che ha concluso il Convegno, ha annunciato la prossima presentazione, da parte del gruppo parlamentare del P.C.I., di un’importante proposta di Legge per tutta la zona di confine, comprese in particolare le Valli del Natisone e il Manzanese, la Val Torre, il Gemonese, la Valcanale e la Carnia, contenenti agevolazioni finanziarie e creditizie per l'insediamento di nuove imprese e per l'ammodernamento di quelle esistenti. sgravi fiscali e previdenziali fino al 50% ed aumenti di stanziamenti per il F.R.I.E. Il Parlamentare ha anche sottolineato la necessità di utilizzare la costante destinazione finanziaria della L. 828 e degli 800 miliardi destinati alla montagna. L'importanza di questa iniziativa, richiesta da tempo dagli Amministratori del P.C.I. della nostra Comunità, è evidente perchè può aprire nuove possibilità di sviluppo per tutta una vasta fascia della Provincia e la rivitalizzazione dei collegamenti con la vicina Jugoslavia e con l'Austria. hobles sfa produzione serramenti in legno su misura 33049 San Pietro al Natisone-Špeter-Ud-ltaly Zona Industriale-Tel. 0432/727286 « VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE AUGURANO BUONE FESTE RI' GOSTILNA - OSTERIA Kocajnar na Ljesah LIESSA Dl GRIMACCO Il miglior vino nelle Valli del Natisone Najboljše vino v Nediških dolinah BUTTERÀ GRAZIELLA Cartolibreria, Giocattoli, Articoli regalo, Mercerie Knjigarna, Igrače, Darila, Drobnarije S. PIETRO AL NATISONE da UGO VOGRIG FIAT - LANCIA - AUTOBIANCHI Fuoristrada - Nuovo ed usato Pagamenti rateali senza cambiali e per l’usato pagamento senza interessi per un periodo di 3 mesi Plačilo na obroke brez menic in za rabljene avtomobile plačilo brez obresti za čas treh mesecev CIVIDALE Via A. M. Cavarzerani - Tel. 733015 sCLnJccoùs ^^£irUconačcL a ai9caJZ9&. Tria. Wwiu^rvLtt&.OttJ'733^30 sCuriotaJla, JiJl fakJk CARROZZERIA MATAJUR Sv. Lenart - San Leonardo - ČEMUR Tei. 0432/723019 edilvalli di DORGNACH RINO & C. »as. ČEMUR SV. LENART - 8. LEONARDO Tel. 0432-723010 Fogolar Caminetti Termocaminetti Spoler Manufatti in cemento Solai Laterizi Piastrelle Sanitari Rubinetteria - Ognijšča - Kaminčki - Termokaminčki - Štedilniki - Cementni izdelki - Traverze - Opeke, strešniki in drugo - Ploščice - Sanitarije - Pipe JUGOSLAVIA-PULFEHO * s. Pieno i CIODIG SUONANDO it CIVIDALE CIVIDALE i O ČEDAD Via Udine, 1 - Loc. al Galic - Tel. (0432) 733273-73328 Riscaldamento con progettazione - Idraulica Sanitaria - Ceramiche - Moquettes - Carta di parati - Accessori per bagno - Caminetti. fegjtb DURO ) ''GOLF CLIJB\ allegri SF^IRI^TO b'Giorgio Armani denicler yalentino 1 Louis Féraud «ioAoiifcfll (uniQue* touch« COTPFK KAMANfÀ TIZIANA BEGHI Onici alabastri Porcellane Cristalli Argenteria Pietre dure Orologi n n S \ n J b n P J — Ù Oniks alabaster Porcelan Kristal Srebrnina Žlahtni kamen Ure Articoli artistici Umetniški predmeti Čedad - Crvidale Via Europa AUGURA A TUTTI BUONE FESTE :mr \ OROLOGERIA - OREFICERIA - OTTICA URARNA - ZLATARNA - OPTIKA URBANCIGH CIVIDALE-ČEDAD Via C. Alberto, 10 - Tel. 732230 Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Pokali - Športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer Q^rfòramelli collection VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE AUGURANO BUONE FESTE ALIMENTARI - JESTVINE "DA MIRELLA,, Augura buone feste Vošči vesele praznike CLODIG Dl GRIMACCO "la bott di MOSCHIONI VALTER Cornici - Quadri - Oggetti artistici Piazza P. Diacono n. 34 Tel. (0432) 731184 CIVIDALE DEL FRIULI EnniA ARTICOLI DA REGALO CASALINGHI CRISTALLO OTTONE CORNICI PELTRO QUADRI CIVIDALE - Via B. di Ponte 36 - Tel. 731457 FIORERIA EUROPA Fiori - Piante - Addobbi floreali di ogni tipo - Confezioni natalizie - Vasta scelta di portapiante in ceramica, rame, ottone, vimini Cvetje in rastline - Vsakovrstne cvetne okraske -Božična darila - Široka izbira keramičnih, bakrenih, medeninastih in pletenih lončkov za rože. Via Europa CIVIDALE Tel. 732113 ^ KL sport V NUOVA GESTIONE Articoli sportivi - Consulenza tecnica Assistenza tecnica - Laboratorio sci Cividale-Čedad - P.zza P. Diacono - Tel. 731879 Bruno Totolo augura buone feste a tutti i suoi clienti Bruno Totolo vošči vesele praznike vsem svojim klientom Tel. 732446 o m y^m\! ^9 Tip-Tap Calzature per giovani Cividale - Largo Boiani li**111 di GRASSI MARCO ^ Milili. Buog je umieru an odmje-ru vsakemu narodu, vsakemu populnu in nacionu njega prostor, jezik an kulturo. Dan je tudi frajnost, da ga molijo an časte vsak u svojem jeziku. Če tega ljudje nečjejo, ne morejo al pa ne smejo, Buog, ni kriv, ni njega kauža. Krivi so ljudje, možje, zatuo, ker je adnemu dana večja oblast, večja muoč, kot druzemu; zatuo ker adni od varha štejejo an odštie-vajo srebarnike, drugi od spodaj, od nizkega pa prejemajo, kar jim je odštetega. Krivi so ljudje, ki stojijo na varim, bit j visoko od drugih in od visokega spuščajo dol po loru, po tubah, po ceveh te nizkim pravice. Adnim jih spustijo vič, adnim pa manj. Delajo po svoji volji, umazani mogotci, potentati, ker imajo oni u rokah šarau-fe pravice, jih stiskajo an odvijajio, kakor jim je všeč! Buog je dau sonce, luno, visoke gore an širne planjave, zelene hosti, morje an šumeče rjeke, ribe, ki plavajo u vodah in ptičke pod nebom. Posameznim narodom, na-cionam pa je dau lepe an garde kraje in vsak od teh narodov, ki živijo na svetu, imajo nekaj posebnega, prav lepega in posebno svojega, ki se ne more zamenjati z drugim. So posebnosti, na katere je vsak narod in vsak posamezni član tega naroda lahko ponosen. In če je kajšan med vami, dragi brauci, da misli, da je prepričan, da je človek lahko ponosen samuo na bleščeč-nost, na zlato in srebro, na bogatijo, na široka žitna polja, na piavo morje in lepe gore, se moti, se globoko moti in greši. Človek je še bolj lahko ponosen na svojo revščino, na svoje uboštvo, ko ga pošteno in ponosno prenaša. Z.atuo sem hvaležen in ponosen na svojega pokojnega očeta, ki je jezno zalo-viu iz hiše, tiste, ki so se paršli smejat naši mizerji. Tudi u mizerji je človek lahko gospod, a prav sigurno večji od tistega, ki se valja v zlatu! Seveda, vsak rad živi U bogastvu, vsak je rad lepo oblečen in vsak gre rad sit od mize, pa kaj je vredna bogatija, če služi samuo za pitanje trebuha, če škoduje drugim, če ne pomaga vsem ljudem? Kakuo bi bluo lepuo, če bi mogli združiti vse lepote, bogatije an dobrote sveta v univerzalno harmonijo, v vsesplošno človeško uživanje! Na žalost pa je dau Buog ljudem tudi jrajnost, ne salitilo zatuo, da bi se ljubili med sabo, pač pa tudi zatuo, da bi se kregali. Dau je frajnost te visokim, da lahko komandirajo, te nizkim in te buozim pa da bugajo. In zatuo se brezdušni ljudje spreminjajo! Oči od tistih, ki so ponižani so obarnjene do tistih, ki komandirajo, žive dobro, in vsak bi rad paršu na njih mesto. Tuo je normalno, človeško razumljivo: samuo kaman se rad tači navzdol, ljudje se radi vzdigujejo. Vsak se rad presedne iz osla (muša) na konja. Vse tele reči je Buog dopustu, dovo-liu, so naturai. Kar pa Buog ni parpustiu an ni prav nič naturai, je tale rječ: če si solata, ne moreš biti broskva, če si gabar, ne moreš biti oreh! U drugih besjedah povje-dano: vsi ljudje silijo h vrhu in da pridejo do vrha, do buojšega življenja, študiajo dobre meštierje, so pa tudi taki, ki zapuste dobre meštierje, al pa so u njih fali-ral, in ti zamenijo narodnost, nacionalnost. Spremene se ti čez noč, če vidijo na drugi strani reke boljše dobičke. Taki ljudje, naj bojo Tatjani, Turki, Amerikanci al pa Rusi, ne bojo nikdar moji parjatelji, ker merijo njih narodnostno zavest z bište-ko, s pečenko in nenasitnim želodcem. Obračjajo se za privilegie in kakor si jih čez noč dobil, jih boš tudi čez noč zgubil, ko jim zmanjkajo privilegiji! Spreminjajo se lahko me-štierji, ne pa narodnosti in to velja tudi za nas: biti Slovenec ni meštier, posebno pa današnji dan pomeni trpljenje, odpoved, boj za naše pravice. Seveda, za takšne reči muoraš biti zvest idealist. Narodnostna zavest ne sme in ne more biti za nobenega merjena ali pogojena z debelino in širino svinske pečenke! Vas pozdravja vaš Petar Matajurac KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH GRMEK SOVODNJE Če jo zakuriš se an spečeš ( škoda, da jo čuhajo le tisti bil j pošteni). Vsake lieto an predvsem poliete, kar je buj toplo an vse suhuo, zgori puno naših senožet an hosti. Puno krat je kauža namarnosti človieka, ki magar ne pogleda, kam varže čiko šele par-žgano al pa fulminanto (paržigalco) takuo zavojo namarnosti spravjamo v nevarnost dno našo veliko bogatijo. Malokrat pa se pride do tistega, ki jo «zakur». Tele-krat pa so «grešnika» subit ušafal. 3 lieta od tega, 1. obrila, je Francesco Vogrig, an mož iz savuojnskega kamu-na, biu šu čedit nieko sano-žet. Kar je pograbu kupe li-šcje ga je paržgau, ku ru-najo vsi naš kimet. Vzdignu se je vsenaenkrat vietar, ogi-ni je ratu buj veli/c an je začela goriet an host, ki je bla blizu. So paršli gasilci an «guardie forestal», ki so se vič ku štier ure trudil, da bi u-morili oginj. Zgorielo je an etaro hosti. Forestali so vprašal Francesca, če je vie-du kuo je paršlo do tega an on jim je resnico poviedu. Tele dni je imeu pročes an je biu obtožen na 5 miescu an 10 dni paražona. Je glih plačat, kar se zgreši, Francesco Vogrig pa, more bit, plača previč preslanuo za tisto škodo, ki jo je naredu brez tiet an zavojo tega, ker je biu takuo pošten an na- dužan, de nie zatajil soje krivde. SAUODNJA-KOREN V čedajskem špitale je v četartak 17. november j a paršu na luč sveta Michele Moreale. Srečna mama je Dina Podorieszach iz Sau-odnjega, tata pa Renato Moreale iz Korna. Michele je dobiu na sviete dvie sestrice, Marianno an Giulio. Malemu puobčju an sestricam želmo puno liepih reči. MAŠERA V četartak 19. otuberja je umaru Antonio Medveš iz naše vasi. Imeu je 76 liet. V veliki žalosti je pustu ženo, sinove an žlahto. Kar je imeu kumi 20 liet je šu kot karabinier v Rim, potle v Trst an v Koper. Lieta 1935 so ga bli spet poklical v Tarst. Kar se je varnu v rojstne kraje, je začeu die-lat zemjo, dvie liet je biu tudi mlekar v naši mlekarin-ci. Pogreb je biu v petak 21. otuberja v mašerskem bri-tofe. DEŽURNE LEKARNE FARMACIE Dl TURNO od 17. do 30. decembra 1983 od 17. do 23. decembra Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan tel 754167 Tavorjana tel. 712181 od 24. do 30. decembra Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Premariacco tel. 729012 S. Giovanni al Natis. tel. 756035 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente». Bog je jau: «Pomagaj se, ti bom tudi jaz pomagau!» In vse kaže, da je Gianni Jurman-Obrilov iz Skal po-punoma zastopu tele božje besjede, ker se z vsemi močmi pomaga, že mlad puob je biu pun dobrih namenov in iniciativ. Hoteu je dokazat, da se lahko živi tudi doma, če imaš no malo skrbi, če ne djelaš samuo z rokami, pač pa tudi z glavo. Biu je parvi v naših krajih, ki je ogradiu velik pašnik in nakupu notar žvi-no. Dobiu je tudi kontribute, saj za tajšne pobude dežela rada pomaga. Potem je s kontributi zgradiu velik hlev, moderno štalo, da jo ni take u štjerih rečanskih kamunah. In zdaj je spet presenetil ljudi, da so za njega iniciativo prišli gor tudi tisti od televižiona. S pomočjo dežele je po-stavu blizu štoblanskega britofa nit, moderno telefe-riko, s katero vlečejo iz doline do ceste na vrhu cele in celo neokleščene drevesa. To teleferiko so postavli kot eksperiment, je absolutno nova. če se bo obnesla, če bo funcionala, bo puno pomagala u tistih krajih, kjer imajo velike, a nedostopne hosti in tajšnih imamo vič po naših dolinah. Hosti, ki njeso še videle žage in skjere, bogatija, ki ni mogla biti izkoriščena, šfrutana, ker ni bilo mogoče spraviti lesa do prevozne cjeste. Zdaj pa imaš tajšno sredstvo, da ti u kotlini popade, zagrabi usečeno dre- vo in ti ga veulieče do mesta, ki čješ in to po žici z radio ali telekomando. šli smo pogledat in videli: neverjetno! «Lepuo funciona in moj sin jo bo kupu!» nam je zaupu oče od Giannija, Jan-či. Seveda, naprava košta težke milijon in se jo splačja postavit le u tiste kraje, kjer je puno liesa. TOPOLOVO Obletnica smrti Čas gre naprej, življenje se nadaljuje, a za Agoštino Juliovo je kakor, da bi se bilo use ustavilo 30. septembra lanskega leta, ko ji je zmanjkal dragi mož Valentino Filipig - Tinac Juljov po domače. Tinac živi vedno v njenem srcu in v srcu vseh prijateljev, ki so ga radi imeli, kot je imel on rad use. ' \<**v •' Na sliki Žnidarjeva družina. Od leve proti desni: Renzo, Emilio, Marcella, Ernesta, Vittorio in Alma TOPOLOVO Zbrala se je žnidarjova družina in pozdravja žlahto in prijatelje doma in po svetu Prišla je iz Avstralije Alma. Za njo je paršu mož Bruno Sdraulig-Katerinčen iz Zverinca. Za njimi je prišla Marcella, starejša sestra od Alme. In ko so ti trije preskočiti veliki po-čau-Ocean je te mali brat, Vittorio preskočil Alpe in iz Zvicere parleteu damu, da je objeu sestre iz Avstralije, sestro Ernesto Mizerto, brata Emilia in Renza. «Preživeli smo skupaj najbolj srečne dni našega življenja!» nam je ponosno povedala Ernesta-Mizertova nevesta in pod očali so se ji ulile debele solze. gubana DORBOL