tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir Št. 30 (484) • Čedad, Četrtek, 27. julija 1989 An v programu nove vlade o Slovencih Castiglione an Rebulla imenovana za podtajnika PRIREJA GA V PODBONESCU ZVEZA SLOVENSKIH IZSELJENCEV Velik praznik emigranta Zjutraj zanimiv posvet, zvečer nastop rezijanske foklorne skupine Skupinska slika na lanskem prazniku emigranta v Bardu Vladne krize, ki je šla napriej devet tiednu an pu, je konac. Giulio Andreotti, ki je na italijanski politični sceni vič ko 40 liet, je napravu novo vlado, nuov governo, devetanštierdeseti po uojski. V pandiejak so ministri prisegli, v torak so bili imenovani, an ne brez težave, podtajniki, v sriedo je nuov ministrski predsednik pre-brau v senatu program njega vlade. Ora la palla va a Livek Finito il torneo di Liessa, che ha richiamato per quasi un mese i giovani delle valli a Grimacco, il calcetto si trasferisce con tutti i suoi fans nella vicina Slovenia e precisamente a Livek, dove in questi giorni si svolgerà il 7. torneo di calcetto. La manifestazione, la cui particolarità sta nel fatto che si svolge nell’arco di 3 giornate, che quindi le partite si susseguono una all'altra, avrà luogo venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 luglio. Vi partecipano anche quest'anno numerose formazioni provenienti dalle valli del Natisone. Le squadre iscritte al torneo sono quest'anno 32, di cui 10 provenienti dalle valli del Natisone. I sorteggi sono stati effettuati domenica scorsa e quindi tutto è pronto per il calcio d'inizio, venerdì 28 luglio pomeriggio. Takuo ko prejšnji predsedniki vlade tudi Andreotti ni pozabu na nas an na našo deželo, kar je zari-es pozitivno, ni pa garancija, kot smo na žalost že videli, de se problemi zaries rešujejo. "Skarbiel bomo za problem od Slovencev v Italiji", je med drugim jau pred senatam v torak. "Potrudili se bomo tudi je doluožu Andreotti, za de bo v kratkem cajtu spariet zakon za ekonomsko sodelovanje ob meji, blizu konfina". Na odparte probleme v deželi Furlaniji-Juljiski krajini an še posebno na tiste, ki imajo prioriteto, so predsednika vlade zmislili vic od njih. Izročila sta mu poseben dokument predsednik deželne vlade Biasutti an demokristjanski tajnik Longo. Nanj so se telegramom obarnili predstavniki Slovenske skupnosti. De v program nove vlade vključi tudi zakon o zaščiti Slovencev je vprašala tudi delegacija komunistov, ki jo vodu vsedržavni tajnik Occhetto. Kaka je nova vlada? V njej je 15 demokristjanov (— 1) an 2 liberalca (+ 1), vse drugo je ostalo ko priet: 10 socialistov, 3 republikanci, 2 socialdemokrata. Ni biu potrjen za ministra Giorgio Santuz, ki je predstavlju našo deželo, kar je povezano z razmierjem sil znotraj same KD an očitno tudi s šibkostjo naše dežele. Za podtajnika, viceministra, je biu imenovan videmski socialistični senator Franco Castiglione, ki je biu že v prejšnji vladi podtajnik v minstrstvu za pravosodje (giustizia). Parvič je biu imenovan v vlado goriški demokristjanski poslanec Luciano Rebulla, ki bo podtajnik za turizem. "Furlanija-Julijska krajina v novem mednarodnem okviru: funkcija vzhodne Furlanije na področju mednarodne ekonomske kooperacije". To je tema posveta, ki ga Zveza slovenskih izseljencev F-JK prireja v nedeljo 30. julija zjutraj v Podbonescu v okviru svojega že tradicionalnega poletnega praznika. Po pozdravu domačega župana Romana Specogna bo imel uvodno poročilo na posvetu poslanec Danilo ^ertoli, sodeloval bo tudi Giuseppe Chiabudini, predsednik Gorske skupnosti Nadiških dolin, ki je dala svoje pokroviteljstvo nad pobudo. Razpravo bo zaključil predsednik deželnega odbora Adriano Biasutti. Praznik emigranta, ki je bil lani v Bardu, predlanskim pa v Hlodiču, se začne že ob 10. uri zjutraj z mašo v Briščah na kateri bojo pod vodstvom direktorja Chiabudinija peli Nediški puo- bi. Sledil bo ob 11. uri že omenjeni posvet, ki bo v podboneški telovadnici. Praznik pa je seveda tudi moment sprostitve in predvsem srečanja med izseljenci, ki se iz vsega sveta vračajo domov ob poletnih počitnicah. In tako bo tudi letos, še posebno v popoldanskih urah. Zvečer bo seveda ples, predtem pa še kulturni program: prvič bo plesala v Pod-boniescu rezijanska folklorna skupina "Val Resia". Zadnji škrat v Landarski jami V petak 28. luja zvičer prestavijo dvojezične bukuca Romana Firmanija Lepo srečanje v petak 28. luja zvičer, ob 20.30. uri v sugestivni Landarski jami, kjer doživmo an spoznamo pravco Andrena, zadnjega škrata. Napisu jo je Roman Firmani, ilus-triru Sergio Cernoja, publikala pa Zveza slovenskih izseljencev Furlanije-Juljiske krajine. Bukuca, ki so napisane v slovienskim dialektu Nediških dolin an po italijansko, bojo predstavili prof. Ottorino Bu-relli, direktor od emigrantske organizacije Ente Friuli nel mondo an dr. Riccardo Ruttar od Slovienskega raziskovalnega inštituta v Čedadu. Na predstavitvi, ki bo potie-kala pod pokroviteljtsvom občine Podbonesec, bo pozdravu tudi predsednik Pokrajine Videm Tiziano Venier. Prideta tudi avtorja. Na večeru bojo, pod vodstvom Chiabudinija, pieli tudi Nediški puobi. GRANDE CORNICE DI PUBBLICO CON RISULTATO SEMPRE IN BILICO NELLA FINALISSIMA DEL TORNEO DI CALCETTO A LIESSA Al terzo tentativo Legno più campione Si è conclusa domenica 23 luglio con la finale per il primo e secondo posto la quinta edizione del Torneo di calcetto organizzato dall'A.S. Grimacco a Liessa. Si sono incontrate l'Apicoltura Cantoni di Clenia e il Legno più di Clodig, che hanno dato vita ad una gara bella ed entusiasmante, ricca di colpi di scena. Ci sono voluti i tempi supplementari per decretare la vincente, il Legno più, che nel corso del secondo tempo supplementare ha fatto suo l’incontro con una rete di Alberto Paravan. Ma andiamo con ordine. Le squadre sono scese in campo nelle seguenti formazioni: Apicoltura Cantoni: Zabreščak Oton, Velišček Branko, Baskar Alojz, Volarič Borut, Podreka Toni, Rucna Ivan, Marcola Eugen, Rucna Damjan, Rot Žarko, Peršič Zvonko. Legno più: Zucchiatti Leonardo, Stulin Adriano, Dugaro Terry, Jussa Bruno, Dugaro Stefano, Paravan Alberto, Chiacig Valter, Ce-darmas Silvano, Bassetti Riccardo. Arbitro: Enzo Piva di Udine Marcatori: nel primo tempo Paravan (L), Stulin (L), Marcola (A), Rot (A); nel secondo tempo Rot fine dei tempi regolamentari grazie ad una invenzione di Stefano Dugaro che con un gran tiro dalla lunga distanza ha mandato il pallone all'incrocio dei pali, sorprendendo così il valido portiere dell'Apicoltura Cantoni, che nulla ha potuto. Il mattatore della serata è stato Alberto Paravan che con cinque reti ha prima tenuto a galla e poi dato la vittoria nel finale alla sua squadra. La svolta della gara è stata nel secondo tempo supplementare l'espulsione dal campo di Podreka decretata forse troppo precipitosamente dal direttore di gara. Infatti sul conseguente calcio di punizione, approntando dell inferiorità numerica il Legno più, è andato in gol. Sono seguite le premiazioni con coppe a tutte le squadre partecipanti, al Legno più naturalmente anche il Trofeo. Miglior giocatore del Torneo è stato votato Andrea Cappelletti dell'Edilvalli; miglior portiere Leonardo Zucchiatti del Legno più; miglior marcatore con 18 reti Žarko Rot dell'Apicoltura Cantoni. Una targa è stata consegnata agli arbitri delle finali. Paolo Caffi (A), Paravan (L), Podreka (A), Paravan (L), Jussa (autogol) (A), Dugaro Stefano (L). Nel primo tempo supplementare Marcola (A), Paravan (L); nel secondo tempo supplementare Paravan (L). Note: Espulso al primo minuto del secondo tempo supplementare Podreka Toni (A), per doppia ammonizione; ammonito Duqaro Terry (L). Certamente questa finale è la migliore vista fino ad oggi, questo è stato il commento degli addetti ai lavori e gran parte del pubblico presente sugli spalti. Il Legno più dato per favorito ha dovuto superarsi per raddrizzare una situazione davvero critica, riuscendoci a pochi secondi dalla Le due finaliste con i trofei dopo le premiazioni Stran 2 Pascolat interroga Vicenda Zuanella-Guion Una nuova interrogazione sulle vicende accadute a don Zuanella e a mons. Guion si é aggiunta alle precedenti. L'ultima della serie é stata presentata dall'on. Renzo Pascolat ed indirizzata al ministro dell’Interno ed al ministro di Grazia e Giustizia. In essa, premesso tra l'altro che il vice Prefetto di Udine, dott. Labia, ha assicurato l'on. Pascolat "dell'intendimento degli organi dello Stato ad adoperarsi per garantire un clima di civile convivenza di quelle Valli cosi duramente esposte sul piano della emarginazione economica e verso le quali non é ancora garantito il pieno riconoscimento dei diritti costituzionali in base agli artt. 3 e 6 della Costituzione ", si chiede "quali misure si intendano assumere per garantire, oltre ai diritti religiosi, quelli iscritti nella Carta Costituzionale". Marinig: per un am da salvaguarda Facendo seguito a simili comunicazioni degli anni precedenti per un ambiente comunale più pulito e per una più dignitosa presenza dell'uomo, del suo lavoro e del suo impegno sul territorio, anche quest'anno il sindaco di S. Pietro Marinig ha inviato un proprio comunicato agli abitanti del comune, invitandoli ad una puntuale e migliore gestione del territorio. Nell'appello si sottolinea tra l’altro l'impegno deU'amministra-zione nel tenere pulite e falciate gran parte delle aree di proprietà, impegno che non sempre é sufficiente; ecco quindi la necessità della collaborazione dei cittadini. TUDI KORIERA IZ SRIEDNJEGA ŽE VIČ CAJTA VOZI ČEZ STARO GORO V ČEDAD AN NAZAJ Težave za Sriednjane za dielo na ciesti Začeli so šerit an odstranjevat ovinke provincialne cieste od Škratovega do Zamirja Tista od Skrutovega do Zamirja je provincialna ciesta, pa je takuo uozka, da bi bluo še komuna špot imiet takuo stisnjeno pot. Zavojo tele stisnjene poti, ki mieri parbližno 4 km dugave, so se zgodile vičkrat ciestne nesreče. Govorilo se je že puno let, de bo trieba ciesto razšerit, odpravit, odstranit nevarne ovinke, kurve in zazidat vič podpornih zidov. Že kadar je biu šele za šindaka dr. Renato Osgnach Ga-ljacu iz Ošnjega, se je govorilo, de je za tuole dielo denar že parpravjen, nakazan, štancian. Zaki pa ni biu denar (če je biu štancian?) ložen u dielo, nam bo težkuo zviedet. "Meglio tardi che mai" (buojš pozno, kot nikdar) pravi italijanski pregovor in sada smo veseli, da so začeli z dielam. Za tuo dielo je bluo štancianih okuole an milijard an 200 milijonov lir. Do sada je slava, huda ura nagajala, da ni šlo dielo hitro naprej. Upamo, da bo zadnji tiedan julija in parvi tiedni avgusta sončni, lepi in da bo dielo hitro opravj eno, tudi zavojo tega, ker imajo težave dieluc, ki hodijo na dielo u dolino in bližnje mesta. Tisti, ki so buj u vesokih vaseh, kot Gorenji Tarbi, Gniduca, Polica, Duge in druge, se rajši vozijo skuoze Podlak, Hlocje in po re-čanski dolini do svojih delovnih mest. Tudi koriera iz Srednjega ne vozi vič cajta po dolini Erbe-ča, pač pa čez Staro Goro u Čedad in nazaj. Vse težave, vse tarplenje, di-sagie človek lahko prenese in pretarpi, kadar vie, da za dažam pride sonce, za tarpljenjam buojš življenje. Takuo bo buj lepuo za vse ljudi iz tistih koncev in krajev, ko bo ciesta razširjena in sposobna prenašat donašnji, zmeraj buj velik trafik. Za kronako še nieko drobnarijo, ki pa ni takuo drobna. Gor par Pičiču se je nekaj zataknilo. Prav ob tistih par hišah je bla ciesta narbuj stisnjena. Za jo razširit je imiela Provinčia potri-ebo vič prostora, in ga je bla parpravjena, kot pravijo, lepuo plačjat s težkimi milijoni, pa par gospodarju je bluo gljuhih za ponudbe, takuo so muorli napravit velik zid in se umaknit na dolenji kraj rieke Erbeč. Kjer je bla ciesta stisnjena, bo sada rie-ka stisnjena. Pa nič zatuo. Voda bo že odparla svojo pot na dole-njem kraju, kjer so gospodarji buj buozi, kot na gorenjem kraju rieke. Pa še eno rieč, prej ko napišemo besiedo konac. Gor u tistem kraju, u Pičiču, za razšerit pro- vincialno ciesto, so muorli veko-pat tiste debele, duge želiezne lori, tube, po katerih bi muorla iti pitna voda iz Bui, po akvedo-tu, ki je biu zgrajen pred nekaj leti, tudi s pomočjo CEE - Evropske gospodarske skupnosti. Se nam zdi, de je koštu tisti ak-vedot 16 milijar lir pa sada že kopajo von njega drage tube. S tem mislimo poviedat, da če bi bli razširili ciesto pred 15 leti, kot so bli obečjali, donas ni bluo trieba vekopat tubu novega ak-vedota, ker bi bli spejali tudi vodo, to laško "pitno" vodo, buj na dolenjem kraju. Na žalost pa ni šlo takuo. Živimo u tajšnem svetu, da čeparna roka, ne ve, kaj dela ta prava, obe roke pa morejo spravjat dnar u sprednje in zadnje gajufe. In mi vsi pošteno, muče plačjavamo napake (errorie) naših aminištratorju. Velik zid ob rieki Erbeč pri Pičiču Diela na provincialni ciesti le pri Pičiču Gospodarstvenikom Per gli operatori economici Danes si bomo predvsem ogledali katere obveznosti nas čakajo tja do konca meseca avgusta saj se nekaj časa ne bomo oglašali (a vendar ne bomo pozabili na vas); Oggi come prima cosa vi aggiorniamo sulle scadenze che ci aspettano fino alla fine del mese di agosto, poiché, per un po di tempo non saremo con voi (comunque non vi dimenticheremo): 31.7. zapade rok za prijavo in plačilo davka ICIAP komur ni jasno, kaj mora storiti naj si ogleda našo rubriko, ki je izšla v tem mesecu z vsemi pojasnili; scade il termine per la presentazione della dichiarazione della tassa comunale ICIAP come pure il pagamento della stessa che avesse dei dubbi sul come compilare la denuncia è pregato di consultare la rubrica pubblicata nei numeri precedenti del nostro settimanale dove troverà tutte le necessarie istruzioni. 5.8. obračunati in poravnati moramo davek IVA za drugo tromesečje 1989; calcolo ex liquidazione dell'imposta IVA per il secondo trimestre 1989; 15.8. zapade rok za plačilo odtegljajev na honorarje profesionalcev izplačanih v juliju; scade il termine di versamento delle ritenute applicate sugli onorari dei professionisti per il mese di luglio 1989; 21.8. plačati moramo odtegljaje na mesečne dohodke uslužbencev za INPS in IRPEF v poštev pridejo dohodki iz meseca julija torej tudi 14. plače; scade il termine di versamento delle ritenute IRPEF e INPS sugli stipendi dei dipendenti per il mese di luglio. Dovremo conteggiare pure le ritenute applicate sulla 14. mensilità; 22.8. kdor je imel v letu 1988 promet iznad 480 mio. lir mora do tega datuma obračunati in poravnati davek IVA za mesec julij; chi ha avuto nel 1988 un volume d'affari superiore a 480 mio. deve presentare la denuncia ed effettu- re il versamento dell'imposta IVA per il mese di luglio '89; Opozorilo - Avvertenza: Kdor ni poravnal do 30.6. letnega prispevka za vpis v trgovinsko zbornico lahko to stori do 30. julija s skromnim doplačilom; za večje zamude so predvidene mnogo višje kazni. Čhi non ha provveduto a versare entro il 30.6. il canone annuo per l’iscrizione alla CCIAA lo può fare entro il 30.7. pagando una minima sopratassa; ogni ulteriore ritardo viene punito con sopratasse di gran lunga superiori. V zadnjem obdobju smo mnogokrat govorili o problematiki odpadkov, o možnosti uničenja oziroma odvoza. Pred dvema mesecema je moral vsak gospodarstvenik tudi odposlati na deželo in pokrajino posebni obrazec, iz katerega je bila razvidna količina odpadkov, predvsem škodljivih in strupenih, pridelanih v preteklem letu. Že tistikrat smo opozarjali, da so zakonski odloki pomanjkljivi in nepopolni in da si moramo pričakovati, da bo v kratkem prišlo do dopolnil. In to se je zgodilo pred nedavnim. V drugi polovici junija je mini-sterstvo za okolje izdalo odlok z navodili, kako naj izgleda vsedržavni kataster škodljivih in strupenih snovi. Navodila so kar obsežna, saj obsega posebna izdaja uradnega lista preko 350 strani. Da je kataster potreben nihče ne dvomi, saj bomo mogli le na podlagi izsledkov te raziskave ugotoviti, kje se preizvede največ odpadkov in tako urediti odlagališča in seveda poskrbeti za predelavo in uničenje le-teh. Predstavniki dežele in minister-ski funkcionarji so ugotovili, da bo vsa analiza izgotovljena v teku leta 1990, kar pomeni da bomo morali kmalu pričeti z zbiranjem podatkov. Dežele in pokrajine bodo odgovorne za zbiranje podatkov a ministerstvo je izdalo že osnutek obrazcev, ki jih bodo morala izpolniti podjetja. Posebna pozornost bo posvečena tudi problematiki odpadnih vod in onesnaževanju rek, saj je ta problem povezan tudi z onesnaženjem Jadranskega morja, kar povzroča velike težave in izgube predvsem turističnim operaterjem. Ministerstvo je pripravila dva obrazca: prvega za proizvajalce odpadkov, drugega za podjetja, ki se bavijo le z odvozom in vkladi-ščenjem odpadkov. Obrazec za proizvajalce je razdeljen na sledeča poglavja: a) proizvajalec tu navede količino in vrsto odpadkov; b) je namenjen proizvajalcu, ki sam odpelje podatke; c) proizvajalcu, ki ima možnost začasnega pravilnega vskladiščenja lastnih odpadkov in č) proizvajalcem, ki lahko vskladiščijo in uničijo oziroma predelajo lastne odpadke. Drugi obrazec je namenjen le podjetjem, ki se bavijo s prevozom, vskladiščenjem ter uničenjem odpadkov. Podjetja bodo morala navesti opremo in vse ostale tehnične podatke. Težko bo ugotoviti kateri odpadki spadajo med nevarne snovi. Ministerski odlok je izredno obširen in zaobjema celo kopico izdelkov in praktično vse dejavnosti človeka, ne samo industrijske ali obrtne. Težava je v tem, da mnogi majhni gospodarstveniki uporabljajo že pripravljene kemikalije in da ne poznajo njihove sestavine. In zopet v odloku nismo izsledili navodil, da bi morali sami proizvajalci navesti točne podatke 0 proizvodu oziroma njegovo statistično šifro. Tako je ponovno prevržena vsa odgovornost na potrošnike, kar po našem mnenju ni pravilno. O tej problematiki bomo morali čisto gotovo še spregovoriti a že sedaj svetujemo gospodarstvenikom, da shranijo vzorce praznih posod, kar bi omogočilo lažji pregled pri sestavi novih prijav. In questo ultimo periodo abbiamo varie volte scritto sui problemi della denuncia dei rifiuti. Abbiamo già constatato che i decreti ministeriali non erano chiari. Due mesi fa abbiamo dovuto presentare alla Regione e alla Provincia le debite denuncie che riguardavano 1 rifiuti prodotti durante il 1988. Prevedevamo inoltre, che sarebbero state emanate ulteriori norme il che è effettivamente avvenuto. Il ministero per l'ambiente ha emanato un decreto che istituisce il catasto dei rifiuti tossici e nocivi. Le istruzioni sono molto ampie e comprendono ben 350 pagine della Gazzetta ufficiale. Nessuno mette in dubbio che il catasto sia necessario, poiché solamente in base all'analisi dei dati potremmo constatare dove vengono prodotti i rifiuti tossici e nocivi, dove possono venir distrutti ovverosia neutralizzati. I rappresentanti delle regioni e del ministero hanno constatato che la raccolta dei dati potrà essere ultimata entro il 1990, il che vuol dire che dovremo iniziare molto presto a raccogliere i dati essenziali per una nuova denuncia. Le regioni e le provincie dovranno predisporre i vari formulari in base alle istruzioni date dal ministero, che ha preparato due tipi di inchiesta, la prima è destinata ai produttori di rifiuti, la se- conda alle ditte che si occupano esclusivamente dei ritiro, trasporto, immagazzinamento ed eventualmente della distruzione dei rifiuti. Speciale attenzione viene rivolta anche alle acque di scarico che inquinano i fiumi e di conseguenza anche il mare Adriatico, il che comporta un forte danno special-mente per l'industria turistica. Il primo formulario è diviso in varie sezioni e precisamente: a) per i produttori di rifiuti, che dovranno indicare tutti i dati e le quantità; b) per i produttori che hanno la possibilità di provvedere al trasporto dei rifiuti con mezzi propri; c) ai produttori che possono temporaneamente immagazzinare i rifiuti in modo adeguato e d) per i produttori che possono anche distruggere i propri rifiuti. Le aziende che invece provvedono professionalmente al trasporto dei rifiuti dovranno indicare tutti i mezzi tecnici a loro disposizione e le eventuali capacità dei depositi attrezzati in modo adeguato. Complicata sarà la individuazione della categoria dei rifiuti. Il decreto ministeriale è molto esteso e comprende una infinita serie di prodotti che sono inerenti ad ogni attività umana non solo a quella industriale. La difficoltà essenziale sta nel fatto che troppi operatori usano prodotti chimici già preparati e che non ne conoscono la composizione chimica ovverosia la voce di statistica. Nel decreto nuovamente non abbiamo constatato l'obbligo per i produttori di inserire questo dato sul loro prodotti prima della immissione sul mercato. In questo modo tutta la responsabilità è nuovamente trasferita sulle spalle dei consumatori. Siamo certi che dovremo tornare in argomento e per questo fin da ora consigliamo ai piccoli consumatori di tener almeno un campione degli imballaggi vuoti per poterne individuare a tempo debito la composizione. (o.k.) V SABOTO SE JE VARNILA DAMU PUNA LEPIH SPOMINOV SKUPINA OTRUOK AN VZGOJITELJIC, KI JE BILA NA 16. LETOVANJU Ta se rozajanska Tintinajo zvonave tej ba ni teli vilistet od toga tùrana. Je ta rozajanska segra. Je Šmarnamiša. Ta Sveta Mati na Ravance vse nas čaka. Kramarje se bližnijo, Uantave se skrajavajo, Marcadantave prodajajo. Sope nu čalčune po uštirija se kuhajo, karatelave se praznijo. Citire nu bunkule maha nimajo. Goré po ti Ravanci to je tej tu no rušišče. Je Šmarnamiša. Silvana Paletti dal "Rozajanske kolindren 1989 Le campane suonano per la festa quasi volessero uscire dal campanile. E' tutto un fervore di venditori e di gente in festa, mentre la "citira" e la "bunkula" suonano senza posa: è la Šmarnamiša, la festa di agosto. La favola dei colori C era una volta, in un bosco, un lupo. Era un lupo bianco, con il pelo lungo e morbido ed era molto vanitoso. Un giorno arrivò da lui un gatto molto furbo e invidioso del pelo bianco del lupo. Parlò al lupo dicendogli che, vicino alla palude, viveva un gatto tutto bianco. Al bianco animale venne l'acquolina in bocca, e così partì subito verso la palude. Quando arrivò ad un laghetto pieno di terra grigia, si guardò in giro, ma vide solo ranocchie ed un gallo nero. Ad un tratto ... splash!, il gatto l'aveva spinto nel lago. Da quel giorno, dato che il tuffo nell’acqua sporca gli aveva fatto cambiar colore, tutti i lupi sono rimasti grigi. Silvia LA PRESENZA IN QUESTI ULTIMI ANNI DI BAMBINI BILINGUI STIMOLA NUOVE RIFLESSIONI Rezije objemu Sui sentieri di Mlada brieza Mlada brieza v Mlada brieza ha ormai sedici anni ed i ragazzi del 1974 sono già grandi, alcuni sposati, con figli. Dopo tanto tempo non tutti hanno dimenticato quei giorni; per diversi giovani rimane ancora uno dei ricordi più intensi e suggestivi della propria fanciullezza. Al Centro Studi Nediža si ricordano ancora gli intenti che allora guidarono la formulazione del programma Mlada brieza": la vita fra i monti, nel verde, la riscoperta della nostra terra pezzet- to per pezzetto, l'utilizzo della cultura locale come fatto propulsivo per la formazione della personalità, la socialità, furono le linee di fondo di quell'antico programma. E sono questi — in fondo — i caratteri dell'impegno di molti giovani dei nostri passati soggiorni estivi nella vita culturale di oggi. Allora "Mlada brieza" era quasi l'unica occasione, per i bambini, di avvicinarsi per breve durata alla lingua slovena attraverso lezioni formali. Da quelle esperien- Ada Tomasetig alla prima Mlada brieza del 1974 con Donatella e Francesca ze e per merito di tutti quanti, nessuno escluso, percorsero i sentieri di “Mlada brieza", nacque la stessa idea dell'istruzione slovena e quindi quella di una scuola. Quella che oggi esiste, a S. Pietro al Natisone. Questa realtà pone ora a sua volta nuovi problemi anche per il futuro dei soggiorni "Mlada brieza". Infatti diversi dei bambini che vi partecipano hanno già frequentato la nostra scuola materna e alcune classi elementari bilingui. Le competenze linguistic- he si sono dunque arricchite di un elemento nuovo, che attraverso le varie fascie di età e quindi i gruppi. Ai bambini che sanno solo l'italiano e a quelli che hanno competenze dialettali a vario livello (spesso minimo) si aggiungono in questi ultimissimi anni i bambini che sono di fatto bilingui perchè hanno ricevuto una regolare istruzione slovena. E' dunque questa novità stessa ad imporre una seria riflessione. Paolo Petricig . "ÀL______ Na Mladi briezi sta za veselje otrok sodelovala letos tudi Darko in Alessio Skupina vič ko 50 beneških otruok, ki je bila lietos dva tiedna v Reziji na kulturno rekreacijskem letovanju Mlada brieza, se je v saboto zjutra varnila damu. Otroci so veseli objeli svoje starše, učiteljice an vzgojiteljice so se oddahnile, vsi kupe pa so bili radi, zadovoljni: dva tiedna so vsi pošteno dielal an rezultate kolonije jih bomo videl čez niekej cajta tudi na "giornalinu”. Dosti so hodil an takuo spoznaval dolino pod Kaninom. Imieli so tudi telovadbo. Puno so risal an se učil takuo slovenščine kot petja; lietos so se učil an dielat z glino, z ilovco, pred očmi mojstra Darka. Rezija je lietos Mlado briezo za-ries toplo spariela. Vsi so radi spregovoril z otruok, rezijanski otroci se igral z našimi, puno ljudi, vključno z županam Pericle Beltrame je šla v Ravanci gledat slikarski extempore, ki so ga otroc organizal an je votalo za narlieuš sliko. Za Mlado briezo so igrali tudi citiravci. Puno Rezijanov je paršlo tudi na praznik Mlade brie-ze, ki je biu zadnji vičer. Skupina otruok an vzgojiteljic, ki so bli na lietosnji Mladi briezi v Reziji, ko se vračajo iz lepega izleta Alcune interessanti notizie sulla Val Resia Igra z jabolko La Val Resia comprende 7 paesi: Gniva ((Njiva), Prato (Ravanca), Oseacco (Osojane), Stolvizza (Sol-bica), Lischiazze (Lisčace), S. Giorgio (Bila) e Coritis (Korito). Non esiste però il paese di Resia; Prato può considerarsi il capoluogo. L'unica possibilità di lavoro per gli abitanti della Valle è l'unica fabbrica esistente, la "Mir ", dove si producono strumenti e punte diamantate ad uso odontoiatrico. La fabbrica però accoglie solo una decina di operai. Il resto delle persone è costretto a cercare lavoro in altri luoghi dove si reca ogni giorno pur avendo da percorrere un lungo tragitto. Alcune donne lavorano a domicilio; il lavoro viene dato dalle fabbriche. Alla Valle fanno da sfondo i monti Musi, chiamati così perchè gli abitanti hanno fantasiosamente trovato nelle ombre e nei profili delle montagne personaggi come il Teschio, la Bella Addormentata, i Due Innamorati. Altre due montagne sono le due Babe. C’è il fiume Resia. La canzone più popolare è la "Lipa ma Marica", composta agli inizi del '900 e dedicata ad una donna che forse è ancora viva. Gli strumenti tipici sono la "citira" e la "bunkula". La ballata tipica è la Resiana conosciuta da tutti gli abitanti e ballata in occasione di tutte le feste paesane. La festa più importante è in agosto, si chiama "Šmarna Miša". Gli abitanti sono circa 1300-1400. Il resiano è un dialetto che si discosta dagli altri dialetti sloveni perchè si è sviluppato in una valle isolata e chiusa. Laura Simaz Za nas so igrali citiro an bunkulo Antonio an Giovanni-Palà iz Osojan NELL’ULTIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI S. PIETRO AL NATISONE Che faccio, avanzo? Molti ed importanti gli argomenti trattati nell'ultima seduta del consiglio comunale di S. Pietro al Natisone, convocato dal sindaco Marinig. Sono stati, infatti, assunti mutui per la realizzazione delle fognature a Ponte San Quirino (100 milioni) e per le opere igienico-sanita-rie nel capoluogo-zona sud (100 milioni). L'assemblea civica, sentita la relazione dell'assessore Vo-grig, ha approvato la variante al progetto per la costruzione della fognatura Ponteacco-Biarzo ed ha riapprovato il piano parcellare delle aree da occupare per l’ampliamento del depuratore esistente e la necessaria viabilità d’accesso. E' stata successivamente accolta la proposta del sindaco di utilizzare dei fondi della gestione PEEP (70 milioni) per realizzare nello stesso ambito un parco giochi per bambini, per progettare la strada di collegamento tra il PEEP comunale e la lottizzazione SEDLA ed infine migliorare la viabilità esterna, potenziando la pubblica illuminazione. Il consiglio ha quindi approvato il conto consuntivo dell'esercizio 1988 che si chiude con un avanzo di 175 milioni. E' proprio sull’utilizzazione di questo avanzo, conseguente ad alcune variazioni al bilancio, che si é animata la discussione. Dopo un ampio dibattito é stata approvata, contrari i consiglieri De, la proposta del sindaco di utilizzare 140 milioni di detto avanzo per interventi nel settore della viabilità, delle opere di completamento alla nuova scuola materna di Azzida e alla sede municipale e di promozioni culturali e del tempo libero. Hanno votato contro i consiglieri De che chiedevano di utilizzare solo in minima parte l’avanzo stesso. Un vivace dibattito ha caratterizzato anche la richiesta di pareri per l'eventuale permuta dell'area comunale dell'ex scuola elemen- tare di viale Azzida con l'area privata adiacente alla costruenda scuola materna di Azzida e l'aggiornamento della toponomastica e della segnaletica stradale. Diviso, invece, il consiglio sull’approvazione dell'ordine del giorno sulla tutela dei diritti civili delle comunità locali, in riferimento alle denunce ai parroci di Tercimonte e Montemaggiore, dove si intendeva esprimere condanna perché le comunicazioni giudiziarie avevano lo scopo di impedire la libera espressione della cultura locale slovena. Una veduta di Ponte S. Quirino, interessato alia realizzazione di nuove fognature Avgusta prijazno vabilo v Idrijo 27. bo 4. festival čipk, merlettu, z bogatim enotedenskim programom Aktivni an dielouni člani domačega turističnega društva an organizacijskega komitata se v Idriji že parpravjajo na 4. festival čipk, merlettu, ki bo v nediejo 27. avgusta lietos. Festival bo prav sigurno pri-vabu puno puno turistu v tuole miesto, ki je znano prav po tem, da so tu doma lepe an dragocene čipke an zavojo, ki je rudniško miesto. Pruzapru bo rudarska Idrija druge leto praznovala nje 500-letnico. Program lietošnjega festivala bo kar se da bogat. Že 1 tie- den pred festivalom, od 19. do 27. avgusta, bo čipkarska šuola iz Idrije parpravla tečaj za vse tiste, ki bi se radi navadli idrijske čipke runat al pa dopun-li njih znanje. V nedieljo 27. odprejo v galeriji Idrija razstavo lepih del čipkarske šuole. Sevieda tisti ki bo želeu lahko čipke tudi kupi. Na prodaji bojo tudi druge lepe umetniške, artistične stvari. Za tiste, ki puojdejo na festival bo sigurno najbuj zanimi- vo, interesant, tekmovanje klekljaric, "merlettai" bi jal po italijansko, ki bo v popu-danskih urah. Žen s takuo zlatimi rokami jih bo puno an bojo drugačnih starosti. Kar nardijo na koncu oceni strokovna, profesionalna žirija. Pa najta mislit, de samuo žene an čeče rikamavajo: tudi možje imajo včasih spretne roke, an na gari bojo an oni. V adni be-siedi nasvidenje v Idriji, ki je znana tudi po nje kulinaričnih dobruotah. La crisi contìnua e noi... aspettiamo La crisi, non quella formale, quella sostanziale, continua: ci sono state le elezioni, si sono svolti i vari congressi di partiti, ma nulla é cambiato, le procedure sono le stesse, le persone sono sempre quelle, la politica é la medesima. Ricostruiamo un po' la crisi e cerchiamo di capire che cosa é successo, i motivi profondi per cui tutto deve cambiare per restare tutto uguale e come prima. Nel mese di maggio, quando nessuno pensava ad una crisi di governo e tutti erano presi o dai vari congressi o dalle imminenti elezioni, la De prima ed il Psi poi decisero, per motivazioni interne ai loro partiti, che bisognava rompere le coalizioni, riprendere le proprie iniziative e giocare liberamente, come se questi due partiti non facessero parte del governo e come se, sia nel bene che nel male, non fossero stati i responsabili di quanto era accaduto o stava per accadere in Italia. Strano paese il nostro: tutti lo sanno e lo dicono apertamente che la situazione di crisi o di benessere di uno stato é legata al suo governo e ai partiti che lo compongono, proporzionalmente alle loro consistenze, per cui ognuno é responsabile della situazione politica, sociale ed economica. Tutti siamo d’accordo ed esprimiamo convinti che tutto quello che é successo e succede in Russia, in Ungheria, in Polonia e negli altri paesi dell'Est Europeo é dovuto al malgoverno dei vari partiti comunisti e su di loro ricadono tutte le responsabilità. Nessuno, se non uno sciocco, si sognerebbe di trovare le cause di tutto il malessere in altre forze. E' una certezza chiara e assoluta. In Italia no, non funzionano queste regole comuni e accettate da tutti; la Democrazia Cristiana, che per qua-rant'anni ininterrottamente ha governato, da noi non ha nessuna colpa e non é la causa di quanto sta accadendo. Forse ha il merito, quando le cose vanno bene, ma nessuna colpa quando ci sono le crisi e le cose non vanno del tutto bene. C’é il deficit spaventoso dello stato, c'é una burocrazia inefficiente legata in modo terribile ai partiti di governo, c'é una enorme disoccupazione giovanile, specialmente al Sud, c'é di tutto fuorché la responsabilità di chi comanda. E' poco serio, diciamolo chiaramente, allorquando c'é una crisi o esistono alcuni problemi irrisolti, come in Italia e in altri parti del mondo, volatilizzare le colpe e le responsabilità e affermare che il potere é un ente astratto che non ha casa e nome. Negli altri stati perlomeno ognuno é responsabile di quanto avviene. Stabilito questo, ci domandiamo che bisogno c era di scatenare quella lotta politica insensata, durante il periodo delle elezioni, forse per guada- gnare una manciata di voti e voler dimostrare che l’avversario, intendiamo quello alleato di governo, era la causa di tutti i mali? Non penso, in quanto poco serio, che tutti siano stati colti dalla frenesia della spartizione delle spoglie del Partito Comunista! Suvvia, facciamo politica seria e non diamo spazio alla fantapolitica, giocata sull'altare del governo. Si é trattato di leggerezza, di incapacità, forse di impossibilità di preparare delle riforme realistiche che fossero in grado di trasformare la società italiana. Il gioco, perché di un gioco si é trattato, é dunque una ballata di mezza estate, senza né principio né fine, fatta cosi tanto per fare qualcosa. In fondo la soluzione di tutti i problemi é stata affidata ad Andreotti, uomo politico di indiscusso valore, e anche abbastanza serio per capire che ormai qualcuno doveva prendere atto di questa commedia e doveva concluderla. Ma dico, e lo affermo a chiare lettere: é possibile ih questo momento difficile, estremamente conflittuale, risolvere i vari problemi che affliggono l'Italia, in un modo così poco serio? La disoccupazione giovanile, la montante inflazione, l'avvicinarsi delle cadute doganali del '92, sono alle porte e hanno bisogno di soluzioni drastiche e incisive che ci facciano andare incontro all'Europa. Può tutto questo essere guidato e risolto in questo modo, anche avendo alla direzione dello stato un uomo di capacità e prestigio come Andreotti? Le situazioni non sono risolubili con una bacchetta magica, né affidandosi al carisma di una persona. Perché allora continuare su questa strada e non incominciare a discutere seriamente, abbandonare definitivamente le varie alchimie ed i sofismi di rito, cambiando quelle strutture che hanno fatto dell’Italia il monopolio assoluto della Democrazia Cristiana. Cominciamo coi fatti ad entrare in Europa e diventiamo una democrazia compiuta dove esiste una maggioranza e una minoranza che si alternano al potere. Aspettiamo. Non possiamo fare altro! jj p Obvestilo Obveščamo občinske uprave, javne ustanove, društva in organizacije, ki želijo objaviti v našem časopisu svoje komunikeje, da morajo le-te poslati na naše uredništvo do 16. ure vsakega četrtka. Convenzione ItaUa-Liechtenstein: i diritti dei lavoratori emigranti Diritto agli assegni per grandi invalidi I cittadini italiani hanno diritto agli assegni per grandi invalidi previsti, a condizione che risiedano in tale paese e che possano far valere versamenti contributivi per almeno 5 anni interi. In alternativa, il beneficio compete ugualmente a coloro che, immediatamente prima del mese a partire dal quale chiedono la corresponsione degli assegni, abbiano soggiornato ininterrottamente nel Liechtenstein per un periodo di 5 anni. Rendita ordinaria per invalidità I cittadini italiani hanno diritto alla rendita ordinaria dell'assicurazione invalidità del Liechtenstein qualora al verificarsi dell'evento invalidante: possano far valere almeno 5 anni interi di contribuzione nella predetta assicurazione; — siano assicurati, indifferentemente, in Italia o nel Liechtenstein alla data in cui insorge lo stato invalidante. Ai fini di cui sopra, si precisa che sono da ritenere assicurati i cittadini italiani che hanno beneficiato della rendita di invalidità prima di lasciare il Liechtenstein o che sono assicurati nell'assicurazione italiana al momento del verificarsi dell inva-lidità. Sono considerati assicurati nell'assicurazione italiana i cittadini italiani per i quali risultano versati o dovuti contributi obbligatori, volontari, facoltativi oppure accreditati contributi figurativi nonché per i periodi durante i quali abbiano diritto ad una pensione di invalidità a carico dell'assicurazione italiana. In ordine ai periodi di contribuzione assimilata o figurativa, va tenuto presente che essi sono ritenuti validi a condizione che risultino immediatamente preceduti da contribuzione obbligatoria nell'assicurazione italiana o del Liechtenstein, oppure da contribuzione volontaria nell'assicurazione italiana, considerandosi neutro un periodo di 10 settimane al massimo tra la fine dell'assicurazione obbligatoria o volontaria e l'inizio del periodo assimilato. Cumulabilità dei periodi assicurativi Ai fini del conseguimento del diritto alle prestazioni dell'assicurazione italiana per invalidità, la vecchiaia e superstiti i periodi di assicurazione ed equivalenti compiuti nel Liechtenstein si cumulano, se necessario, con i periodi di assicurazione ed equivalenti compiuti in Italia, in quanto, beninteso, non si sovrappongano. Si noti, peraltro, che si può e si deve ricorrere alla totalizzazione dei periodi assicurativi italiani e del Liechtenstein e alla conseguente applicazione, per il calcolo della pensione, della regola del "prorata temporis" soltanto nei casi in cui i periodi assicurativi italiani non siano, da soli, sufficienti all insorgere del diritto alla prestazione. Ogni qualvolta il diritto sia raggiunto senza che occorra prendere in considerazione e cumulare i periodi di assicurazione compiuti nel Liechtenstein, la prestazione sarà dunque corrisposta sulla base dei soli periodi che l'interessato — sia egli cittadino italiano o del Liechtenstein, indifferentemente -può far valere nell'assicurazione italiana. E da rilevare, altresì, che alla eventuale totalizzazione si procede unicamente da parte italiana. Determinazione della pensione virtuale Una volta accertato che il diritto alla prestazione dell'assicurazione generale obbligatoria non può essere acquisito in virtù dei soli periodi assicurativi italiani, ma è invece raggiunto con il cumulo dei periodi assicurativi italiani e del Liechtenstein, si determina, innanzitutto, l'ammontare teorico della prestazione alla quale l'interessato avrebbe diritto se tutti i periodi di assicurazione ed equivalenti, totalizzati, fossero stati compiuti nell'assicurazione italiana. A tal fine i periodi assicurativi del Liechtenstein — esclusi, beninteso, quelli sovrapposti - sono presi in considerazione sulla base della media dei contributi risultanti dal conto individuale italiano dell'interessato, ovvero sulla base della media delle retribuzioni percepite in Italia, nell'ipotesi di calcolo della pensione retributiva. La pensione alla quale l'interessato avrebbe diritto se il lavoratore, anziché essere stato assicurato in Italia e nel Liechtenstein, fosse stato assicurato unicamente in base alla legislazione italiana (pensione virtuale) deve essere naturalmente determinata nel pieno rispetto delle norme di legge sull'adeguamento delle pensioni (se contributive) e, se del caso, di quelle relative ai trattamenti minimi. Trasferimento dei contributi dall'assicurazione del Liechtenstein a quella italiana La possibilità per i lavoratori italiani di chiedere il trasferimento all'assicurazione italiana dei contributi versati, da loro stessi e dai datori di lavoro, nell'assicurazione vecchiaia e superstiti del Liechtenstein (AHV), a condizione che essi abbiano lasciato detto paese per stabilirsi definitivamente in Italia o in un terzo paese. Tale facoltà può essere esercitata dagli assicurati i quali: — abbiano compiuto l'età prevista dalla legislazione italiana, per il raggiungimento del diritto alla pensione di vecchiaia (60 anni uomini e 55 le donne): non abbiano beneficiato di alcuna prestazione dell'assicurazione vecchiaia, superstiti e invalidità del Liechtenstein. Sussistendo tali condizioni, il trasferimento dei contributi può essere richiesto dagli interessati in qualsiasi momento. Qualora i contributi risultino versati all'assicurazione vecchiaia e superstiti del Liechtenstein a favore di entrambi i coniugi, ciascuno di essi può chiedere il trasferimento dei contributi di propria pertinenza. Nei casi in cui sia stato effettuato il trasferimento dei soli contributi della moglie, il marito può aver diritto, nei confronti dell'assicurazione del Liechtenstein, soltanto ad una rendita semplice. I cittadini italiani, e i loro superstiti, che abbiano ottenuto il trasferimento dei contributi versati nel Liechtenstein, non possono più far valere alcun diritto nei confronti dell'assicurazione vecchiaia, superstiti e invalidità di quest'ultimo paese. I contributi eventualmente versati nell'assicurazione del Liechtenstein successivamente al trasferimento, non fanno sorgere alcun diritto a prestazione, ma possono, a domanda, formare oggetto di un nuovo trasferimento alle assicurazioni italiane al verificarsi di uno degli eventi assicurati secondo la legislazione del Liechtenstein stato invalidante oppure compimento del 62“ anno di età per le donne e 65° per gli uomini. Qualora da tali contributi non derivi all'assicurato o ai suoi superstiti alcun concreto beneficio nell'assicurazione italiana (come, ad esempio, nel caso in cui una pensione già integrata o da integrare al trattamento minimo rimanga integrata al minimo), i contributi dovranno essere rimborsati agli interessati. Ado Cont, Patronato Inac Il Comita Pro Clastra ha uno statuto Si é costituito recentemente a S. Leonardo il "Comitato Pro Clastra". Le sue finalità, secondo l'art.l dello statuto, sono la promozione, lo sviluppo, la difesa dell'ambiente e del territorio delle valli del Natisone. Nato per difendere la frazione di Clastra dall'insensibilità di alcuni amministratori comunali nei confronti della tutela del territorio, come si legge in un comunicato, ha voluto in seguito perseguire scopi più generali e costituire un valido punto di riferimento per quanti amino lo sviluppo delle valli del Natisone e di S. Leonardo in particolare, nella salva-guardia del suo ambiente e delle sue tradizioni. L’assemblea dei soci, nella sua ultima seduta, ha eletto il consiglio direttivo del Comitato: presidente e vice presidente sono stati nominati, all’unanimità, Carlo Aletti e Alfredo Vogrig. Fra le numerose iniziative prese in esame c'é anche l'organizzazione di una festa da tenersi a Clastra, sotto un grande tendone, in compagnia di "vecchie glorie dello sport ”. In questa occasione é stato proposto di premiare i più rappresentativi personaggi locali del mondo sportivo e culturale. KOLIKO TRUDA JE POTREBNO, PREJ KO NASADIMO NA VARH STOŽJA SNOP AN SVITKE Tudi kopa je simbol naše Benečije Čez 80 liet stara nona Drečinova nam je pokazala, de se more šele po našim kope rimat Tista, ki nam jo kaže naša fotografija, je majhana, pa vsedno zadost velika kopa, če pomislite, de jo je nardila žena, ki se bliža 83. letu starosti. Kopa je, kot kozouc, nekako simbol naše Benečije. Koliko truda je potrebno, prej ko ji nasadimo na varhu stožja klobuk, potle snop in nazadnjo še svitke! Za na-rest kopo, je ries puno truda, puno fadije. Parvo je potrieban senosek, z lepo sklepano koso, de posieče travo na senožet. Otroci razstrosi-jo kupe trave, da se prej posuši. Potem grabiče napou posušeno senuo obarnejo an skupaj zgrabijo, če parpusti sonce, in ga spravijo v lonce. Če je liepa ura, če sonce parpomaga, gre vse lepuo in gladko. Lahko se že drugi dan po sečnji nardi kopo. Včasih je sonce takuo spiekalo, da so lahko zjutraj posiečeno travo spravli popudan že u kopo, kot suhuo an slojno senuo. Tajšni dnevi so bli za senosieke in grabiče, srečni, zatuo, ker so bli redki. Zgodilo se je vičkrat, da smo vajali zavojo slabe ure, tudi po osem in vič dni senuo po tleh. Delali smo lonce, ko je zabuskalo in zagarmelo. Ko je pokukalo sonce, pa smo spet lonce raztrosili. Narbuj je bluo žalostno, kadar nam je daž ušafu že skor posušeno senuo na tleh. In kadar smo po osmih al vič dnevih spravli senuo u kopo, je bluo černo in krave ga nieso marale, če pa so ga muorle jesti, so dajale malo mlieka. "Kajšne štorie, kajšne diela za no kopo sena!" nam lahko porčejo donašnji dan te mladi, ki puščajo, da garmovje, lazà in arbida preraščajo naše, nekdanje lepe seno-žeta. Arbida in lazà se vsak dan buj bliža našim vasem in se je za bat, da nam zrase tudi pod pastejo. Pa tega nieso krivi te mladi, ki pruzapru jih je malo. Spremenili so se cajti; spremenilo se je življenje in spremenilo se je dielo za vsakdanji kruh. Mi pa le mislimo, da dokjer so bli ljudje buj vezani na zemjo, in vse, kar je s to zemjo povezano, so buj ljubili svoj jezik. Lačni, ker zemja jim ni dala zadost živeža, so prepevali naše pesmi, katerih melodija in besede so ble stuokrat na dan s puotam namočene. O kopi sena bi lahko še na dugo pisou. Predvsem je težkuo napravit kopišče. Treba je najti in usieč stožje, potem ga ošpikat, ga upič. U podpuoro mu damo tri stoge, z obročam zvezane in obroč s štierimi klini zabit. Potem muo-ramo na kopišče podluošt listje, ki ga imenujemo gnjišče, da ni polo- NITI EN SAM BREZPOSELN Diplomiranci triletnih tečajev v šolah za poklicne bolničarje so danes vsi zaposleni. Njihovo delo je resno, kvalificirano, humano in dobro plačano. Za nove vpisane bodo bodoče možnosti še bolj široke z ozirom na veliko povpraše- vanje po poklicnosti v bolniških oddelkih in službah, v centrih za specialistično zdravniško pomoč in v javnih ter zasebnih strukturah v Italiji in tujini. Če si že dopolnil šestnajst let, če si opravil vsaj prvo dveletje višje srednje šole in želiš izkoristiti študijsko štipendijo, ki ti bo preko teoretičnega pouka in pripravniške prakse omogočila kot profesionalcu stopiti v svet dela, potem ne izgubljaj Kje se lahko šolaš: ČEDAD Via Cavalieri di V. Veneto, 6 tel. (0432) 73.07.91 GORICA «Suore della Provvidenza» Via V. Veneto, 185 tel. (0481) 53.16.59 LATISANA Via Sabbionera, 45 tel. (0431) 51.03.81 TRŽIČ Via Galvani, 1 tel. (0481) 79.00.23 PALMANOVA Piazza Grande, 1 l/a tel. (0432) 92.12.76 PORDENON «Don Luigi Maran» Via Grado, 7 tel. (0434) 3.11.17 SAN DANIELE DEL FRIULI Via Trento e Trieste tel. (0432) 95.79.47 SAN VITO AL TAGLIAMENTO Piazzale Linteris, 4 tel. (0434) 84.11 TOLMEČ Via Morgagni, 18 tel. (0433) 21.36 TRST «G. Ascoli» Via Stuparich, 1 tel. (040) 7.76.24.42 VIDEM Via Colugna, 50 tel. (0432) 49.96.92 Pripravilo deželno ravnateljstvo za higieno in zdravstvo Furlanijc-Julijskc krajine Sludio Mark ženo senuo na gole tla, cene za-gnije. Samuo o kopi, in kakuo se nardi kopà, bi vam lahko napisu cele bukva. Donas sem "vzeu pod pero" kopo sena. Jutre lahko vzamem naše kozouce, pojutaršnjem žbrinčje, koše, pletenice, korpe, kovarze... Vsak mlat in ciep za mlatit ušenico, ima svojo zgodovino. Svojo zgodovino, kulturo, ima med nami vsako drevo, posebno pa tiste reči, ki smo jih s svojim urnam, s svojimi rokami in fadijo ustvarili. Med te spada tudi kopa sena. Donas se otroci in odrasli mladinci veselijo, kadar njih parjubje-na nogometna škuadra naredi goal; mi pa smo se veselili, kadar so naše mamice nasadile klobuk, snop in svitke na stožje, na varhu kope. Svitak na varhu stožja je pomeniu zaključek celodnevne, al pa vičdnevne fadije. Triinosemdeset (83) let stara mama, Dorica Drečinova iz Lom-baja — Teodora Tomasetig za anagrafe nam je pokazala, da se more šele po našim kope runat, kot se more šele po našim rože sadit, kot pravi prva pesem Alda Klodiča, ki je bila prva na prvemu Sejmu beneške piesmi na Liesah. Popotnik IN BORGO S.PIETRO Una casa per l’Acat Sabato 8 luglio l'Associazione Club Alcoolisti in Trattamento (ACAT) del "Cividalese" ha inau-guarato la sua prima vera sede, sita in Borgo S. Pietro n.64, a Civi-dale. La breve cerimonia é iniziata con la benedizione dei locali da parte di don Giorgio Fabro. Il presidente dell'Associazione, Gianni Gus, ha brevemente illustrato i percorsi e le tappe fondamentali dell'ACAT dalla sua costituzione nel 1983 ad oggi. Ha tra l'Altro affermato: "La sede dà dignità alla nostra associazione e al lavoro che stiamo svolgendo e ci impegneremo affinché diventi un punto di riferimento per i cittadini del cividalese e offrire loro un servizio di informazione, il nostro vissuto di esperienze, la nostra disponibilità e il nostro aiuto". Ha quindi continuato dicendo che "su questa linea intendiamo continuare. Non é nostra intenzione fare un battaglia contro l'alcool, bensì svolgere un'azione di informazione corretta e soprattutto di partecipazione attiva nel territorio per rendere le persone più consapevoli e libere di scegliere evitando di fare delle bevande alcooliche la propria ragione di vita". Si é poi rivolto alle autorità presenti affinché aiutino l’associazione a portare avanti le proprie iniziative sia moralmente ma anche finanziariamente, in quanto la stessa nel prossimo anno dovrà sostenere maggiori spese di gestione non copribili con le quote dei soci e il contributo regionale sul volontariato. Hanno portato, tra gli altri, i propri saluti, a nome dell'Associazione Regionale (ARCAT) il presidente Floramo, che si é soffermato sull importante ruolo di prevenzione svolto dai CAT nel territorio e sulla metodologia ormai collaudata che si basa sull’aiuto e auto-aiuto nella prevenzione, cura e riabilitazione dell'alcool-dipen-denza, ed il sindaco di Cividale Pascolini. Questi ha espresso la sua ammirazione per il lavoro dell'Associazione e per le inziative che intraprende e che l'Amministrazione comunale è disponobile a sostenere anche finaziariamente. Si ricorda che gli orari di apertura sono i seguenti: martedì e giovedì dalle ore 17.30 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle Velik uspeh 16. Sejma naše piesmi Majhana fotokronaka iz Lies Regina se je navadla po slovi-ensko za prit na Senjam Mladina je zaries toplo sprejela "Jezo" od D'oppio malto, ki imajo nimar vič /ansov po naših dolinah Že stara prijatelja od Sejma: Franco an Guido An Martina an Ana že puno Ilet pojeta kupe: 6 Federica an Leila pojeta pie-sam od Sabine Guidac jih prave Peta zjutra, pojeta Francesca an Antonella • •• Oh kuo sem rad... juhuj! Moja mala Benečija, al Vesela Benečija (sa je use kopi-ano) nas je pošiala u pension, čeglih ist an Franco ga imamo že, takuo ki sem poviedu u saboto po mikrofone na Lie-sah potle, ki srna videla čudne reči. Sa za nas je na velika dobruota, takuo na bo korlo vič pisat ponoč piesmi an letat gor na Špik nucat benzino. Tist cajt ga rajš zamudmo za narest našo kaseto. Poviem subit, za de na bo polemik, de naša piesam, je bila nareta za udobit nič, zak srna lansko lieto udobila (drugače srna bla napisala no rieč buj šerfo) ma samuo za se nomalo posmejat an pou-riskat. An za glih reč, tisti ki imajo kaseto, pravejo de nar-buj radi poslušajo našo piesam, an brez bit prevzeten, ku usako lieto. Kajšan bo subit mislu, de pišem zak niesma udobila, pa nie takuo. Pišem samuo za poviedat kajšne čudne reči se gajajo na Liesah an kuo bi se jih moglo postrojit. Lieta nazaj, sem videu u Ljubljani an konkorš, ki je partečipu tudi ansambel "Beneški fantje" an od use Slovenije jih je bluo štierdeset. Paršla sta na palk predsednik an direktor od konkorša, lož-la tu an klabuk štierdeset nu-meriu an poklical adnega pi-evca od usakega ansambla za vetegnit an numer. Za "Beneške fante” je vetegnu Edi Bukovac iz Kosce numer devetnajst, takuo de so šli gost devetnajsti. Ist an Franco u saboto pa ti parvi, brez vetegnit nobednega numerja. Potle vote so jih zaštiel gor na palku pred očmi od usieh, ne poskriuš. Na Liesah, ne samuo ni bluo klobuka, ma nie bluo ne predsednika ne direktorja. Zaki use tuole? Za udobit ki? Lansko lieto, kar srna udobila ist an Franco, so nam dali an kuadar an še te ga je pardaržu Franco, takuo de ist sem pisu an lietu okuole ru-nat prove le za moda kaštro-nove, čeglih sem biu udobiu! Guidac jih prave, an vam povie, de če se na ušafa kaj-šnega druzega šoluciona, tu malo cajta Senjam se zgubi, zak se usi uštufajo videt narobe reči. Za me, se muore uzet subit štier provedimente: 1) Usak kantautor naj se sam previda za piet an za gost, takuo mikrofone jih uzdigne al zniža usak soje. 2) Kambiat šištema za "sorteggio" naj za piet, naj za gor na kaseto. 3) Kambiat šištem za štiet vote. 4) Zagost tu nediejo usieh štiernaist piesmi (bi duralo oku dvajst minutu vič) zaštiet vote an doluošt usaki piesmi tiste od petka al od sabote, takuo bi paršla tu nediejo ti-fožerija od usieh štiernajst piesmi, an seviede, puno vič judi. Tuole za te mlade, sa ist an Franco tu šestnajst liet srna nardila zadost za Senjam, morema iti u penšion. Sada vas pozdravjam, grem na targ u Čedad, ker... donas je sabota! Raimondo je pieu lepo piesam od Kapusa “Vsako vlčef Guidac je poviedu, kaj misli. Verjetno ima še kajšan kako idejo, kako proposto za narest kulturnemu društvu Rečan, zatuo de bo Senjam še buj liep. Če je takuo mi jo radi objavimo. Oglasita se! Lietos je že drugič Davide predstavu njega piesam s Sovrstniki: Leonardo, Giacomo, Francesca, Orietta an Marianna Le chiesette votive in Benecia - 6. parte Un patrimonio di storia e cultura di inestimabile valore che abbiamo il dovere di difendere gelosamente Sv. Jernej/S. Bartolomeo Hlasta/Clastr a S. Leonardo Esisteva a Clastra sul monte S. Bartolomeo, un'antica chiesetta del XV secolo, la quale è andata distrutta. In tempi più recenti si vide la necessità di costruire una chiesa più accessibile e più vicina al paese. La vicinia di Clastra deliberò in tal senso nel 1801, quando quella vecchia era già in rovina. La chiesa fu benedetta nel 1827. Le statue lignee sono del 1732. Sv. Just/S. Giusto Škrutove/Scrutto S. Leonardo La chiesa è incassata fra le case del paese. Si tratta di una costruzione relativamente recente, eseguita nel 1771 per iniziativa del vicario di S. Leonardo de' Schia-voni, don Michiel Podrecca, alias Podrieka, il quale mise a disposizione il terreno e pagò le spese. Sv. Martin/S. Martino Grmak/Grimacco La chiesetta è situata sul monte S. Martino sopra Canalaz ed ha un'origine remotissima, poiché risale al periodo romanico ed è ricordata in un atto del 1299. Stando ad una relazione del 1912, redatta da don Antonio Gujon, la travi a vista anch'esso, con arco trionfale a tuttosesto. L'altare ospitava un bel gruppo ligneo di S. Martino a cavallo rappresentato nel momento in cui dà metà del suo mantello ad un povero. Sv. Matjaž/S. Mattia Hostne/Costne Grimacco La chiesetta è posata su un colle ed è circondata da castagni secolari. E' una costruzione del XIV-XV secolo, ma rifatta in parte dopo i terremoti del 1511-13. Sul prospetto spicca una trifora campanaria, che è tuttavia un lavoro recente. L'atrio è aperto sul davanti con una porta ad arco a sesto ribassato, immette nel presbiterio coperto di volte a vele. Le statue che facevano parte dell'altare ligneo sono trasferite altrove. Nel 1736 veniva verbalizzato che la chiesa di S. Mattia della villa di Hostne... celebra la festa della dedicazione alla festa di S. Mat-teo...ha di rendita Ducati 25 circa, Messe obbligatorie n. 7. Sv. Čintonih/S. Antonio Gorenja Miersa/Merso di Sopra S.Leonardo E' situata su un poggio del torrente Cosizza (Rieka), località detta Barganjak, storicamente importante perchè fu sede della Ban- cuni particolari. E' stata decifrata la scritta, studiata in particolar modo da Angelo Cracina: Grego-rius depictor de portovek 1493. Altro pittore, secondo Cracina, deve essere stato un certo Simon Mar ( = Malar) che operò a S. Antonio nel 1613. L'atrio della chiesa è rettangolare, chiuso a sinistra e ricoperto con tetto a padiglione. Sotto il portico è stata posata su colonnine di pietra la lastra della Banca di Merso e un sedile sempre di pietra. Nel 1964 venne inoltre posata dal comune una lapide a ricordo della storia del luogo. Il presbiterio è poligonale con soffitto a volta e vele. Sul colmo della facciata c’è una bella bifora campanaria. Le "ricchezze" della chiesa? Oltre agli arredi sacri, sono descritte nel 1600. Iuri terli-cher... questa chiesa ha un ronco qui vicino, una casetta dalla quale si cava lire 8 et ha un prato. Sono molti debitori... ma anco sono molti debitori che restano alla parochial di S.to Leonardo...Debitori Arnej Uodopit Simon Scoza], Andrea Scozaj Tomas terlicar... Notizie dettagliate sulla chiesa sono riportate nel libro La chiesa di S. Antonio abate in Bergagnacco (S. Leonardo) di Angelo Cracina, 1967. (segue) chiesa nel 1848 ospitò un comando austriaco mentre sulla montagna erano accampati 700 soldati che cuocevano la carne nella campana tirata abbasso dal campanile. La chiesa fu più volte restaurata perchè, esposta alle intemperie, subi diversi danni. Ha un portico rettangolare, un'aula coperta con travi a vista sopra le quali le tegole piane formano un disegno geometrico. Il presbiterio è rettangolare con copertura di La chiesa dl S. Mattia ca di Merso, che vi teneva le sue riunioni sotto i tigli. La chiesa risale al XV secolo; l'atto di fondazione è del 1441. Una scritta attesta che la decorazione pittorica muraria venne eseguita nel 1493, ma la chiesa soffrì per gli eventi sismici dell'inizio del XVI secolo. Anche su questa chiesa ci furono in passato molti interventi innovativi che provocarono danni soprattutto agli affreschi del quattrocento, di cui si sono salvati al- la chiesa di S. Antonio \Of/ $ tea it« Ltfumr TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Cristian Birtlg - Ponteacco I risultati QUARTI Dl FINALE 17/7 Macellerie Beuzer- Black eagles 5-4 Apic. Cantoni- Gubane G. Teresa 3-2 QUARTI DI FINALE 18/7 Edilvalli- Polisportiva Tribil 8-4 Inter club Cividale-Legno più 7-9 SEMIFINALI 20/7 Macellerie Beuzer-Apic. Cantoni Edilvalli-Legno più FINALE 3-4 POSTO Macellerie Beuzer-Edilvalli FINALE 1-2 POSTO Apic. Cantoni-Legno più 6-7 CALCETTO FEMMINILE Grimacco-Stregna 7-3 Pulfero-Grimacco 1-4 FINALISSIMA Grimacco-Pulfero 8-3 NEI QUARTI DI FINALE E NELLE SEMIFINALI DEL TORNEO DI CALCETTO A LIESSA SALTA QUALCHE FAVORITA sorpresa ’è stata qualche Quarti di finale Dopo le fasi eliminatorie del 5. Torneo di calcetto a Liessa si sono giocate lunedì le prime due partite dei quarti di finale. La prima gara vedeva di fronte le Macellerie Beuzer e i Black eagles di Vernasso che da tutti venivano considerati i favoriti, il calcetto come il calcio ha le sue regole... e chi sbaglia paga, infatti il risultato finale è stato di 5-4 per le Macellerie Beuzer. I Black eagles hanno iniziato la gara forse troppo sicuri di fare un solo boccone degli avversari che alla maggior tecnica dei ragazzi di Vernasso hanno opposto grinta e determinazione. I marcatori per le Macellerie Beuzer: Barbiani Cristiano, 3 reti, Carlo Liberale e Giovanni Moreale 1 rete; Costa- peraria, Zogani, Sedi e Daniele Specogna hanno segnato per i Black eagles. La seconda gara della serata ha visto l'Apicoltura Cantoni di Cle-nia prevalere di misura sulla squadra delle Gubane Giuditta Teresa al termine di una gara combattuta. Autori delle segnature per l'Apicoltura Cantoni Rot, Rucna e Marcola mentre Vanone ed Ermacora hanno segnato le reti degli avversari. Martedì invece nella seconda serata dei quarti la favorita Edil-valli di Cemur ha sconfitto con il risultato di 8-4 la Polisportiva Tribil Superiore in una gara ricca di bel gioco e di reti. Quattro gol segnati da Napoli, tre da Cappelletti e una da Chiacig per l'Edilvalli La squadra delle Macellerie Beuzer terza classificata 4. Rally di Maiano: sfortuna per i nostri Non c'é stata fortuna per i nostri piloti al Rally di Maiano. Il miglior piazzamento l'ha ottenuto Marco Venturini-Claudia Zearo, classificatosi 67°, 6° nella propria classe. Nella foto, un concorrente in azione Per bersaglio... l’amicizia 3. Trofeo di tiro a segno Ira squadre antincendio a Cividale Domenica 30 luglio alle ore 8 presso il poligono di tiro di Cividale si disputerà il 3. trofeo di tiro a segno tra le Squadre Volontarie Antincendio. La manifestazione é stata organizzata dalla squadra comunale antincendio di Cividale in collaborazione con le altre presenti nel Cividalese. Alle ore 15 seguiranno le premiazioni con la presenza di autorità comunali, provinciali, regionali, nonché funzionari dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, del Centro operativo regionale Antin-cendi Boschivi e del Corpo forestale regionale. Al di là della competizione agonistica, la manifestazione vuole essere un momento d'incontro annuale tra tutti i volontari antincendio, al fine di consolidare i rapporti di conoscenza e amicizia fondamentali per poter proficuamente operare sia negli interventi antincendi che negli interventi di protezione civile. GRANDE SUCCESSO PER IL L TORNEO DI CALCETTO FEMMINILE Grìmacco sul trono Il portiere Antonella Coszach non é stata profeta in patria, pronosticando una vittoria della sua squadra, Stregna, contro il Grimac-co. Infatti quest'ultimo si é aggiudicato l'incontro per 7-3, in una gara disputata sotto la pioggia. Nell'ultima fase delle qualificazioni, fra Pulfero e Grimacco ha prevalso la squadra di casa per 4 reti a li in questa gara 4 reti della scatenata Debora Bucovaz e un gol di Arianna Cont, 4 pali delle ragazze di Pulfero ed un palo colpito da Sabina Vogrig per le locali: é questa la sintesi di un incontro giocato con grande impegno dalle ragazze. Domenica 23 luglio alle ore 17.30 si sono affrontate per la finalissima le squadre di Grimacco e Pulfero. Grimacco: Tiziana Casanova, Francesca Trusgnach, Tiziana Tru-sgnach, Barbara Trusgnach, Elena Bergnach, Sabina Vogrig, Angela Dreszach, Debora Bucovaz, Monia Vasconi. All. Gianni Trusgnach. Pulfero: Franca Mauro, Arianna Cont, Valentina Raccaro, Anna Ce-darmas, Monica Dorbolò, Cristina Specogna, Luisa Osgnach. All. Gabriele Manzini. Marcatori: 7 reti Monia Vasconi (G), 3 reti Arianna Cont (P), 1 autorete. Arbitro: Paolo Caffi. C'era molta attesa per questa finale del 1. Torneo di calcetto femminile organizzato dall'A.S. Grimacco, che ha avuto un successo sia di pubblico che di partecipazione. In finale si sono affrontate le due formazioni che hanno superato la fase eliminatoria con la seguente classifica: Grimacco 4, Pulfero 2, Stregna 0. Purtroppo per la seconda volta la gara si é dovuta giocare sotto la pioggia, che ha frenato il gioco delle ragazze, in quanto il terreno era diventato molto scivoloso. Il Grimacco in questa gara ha trovato il suo jolly in Monia Vasconi, che siglando 7 delle 8 reti, ha permesso alla sua squadra di giocare in scioltezza senza patemi d'animo. Del Grimacco però é da elogiare la buona prestazione di tutte le ragazze che hanno dato il meglio del loro repertorio; una citazione particolare la merita Debora Bucovaz, autentica spina nel fianco del Pulfero. Arianna Cont ha insistentemente cercato di tenere la sua squadra a galla, assieme alle sue colleghe, mettendo a segno 3 reti e sgolandosi per avere più collaborazione in attacco. Purtroppo il suo prodigarsi non ha dato i frutti sperati. Al termine della gara, che ha avuto momenti di bel gioco da entrambe le parti, c'é stato un prolungato e caloroso applauso alle due formazioni. Sono seguite alle 23.30, presso i festeggiamenti di Sv. Jakob a Clo-dig, le premiazioni. Alle squadre classificatesi (nell'ordine al 1. posto Grimacco, seguito da Pulfero e Stregna), sono state consegnate coppe di rappresentanza. Un premio speciale é andato a Debora Bucovaz, secondo il parere di una commissione, la migliore giocatrice del torneo. I marcatori migliori sono state Bucovaz e Vasconi con 8 reti, seguite da Cont con 6. L'Inter club Cividale, una delle migliori formazioni del torneo mentre per la Polisportiva Tribil sono andati a segno due volte Stefano Predan ed una volta ciascuno Robi Caucig ed Adriano Chiabai. Emozionante ed equilibrata la seconda gara che dopo un primo tempo concluso in parità 4-4 ha visto l'Inter club Cividale passare in vantaggio all'inizio del secondo tempo nei confronti del Legno più. La reazione dei bianchi è stata immediata visto che si sono portati a quattro lunghezze di distanza; solo nel finale l'Inter club è riuscito a ridurre le distanze. Semifinali Macellerie Beuzer - Apicoltura Cantoni. In questa gara dopo un break iniziale di 6-0 dei ragazzi sloveni che difendevano i colori dell'Api- coltura Cantoni, questi hanno tirato i remi in barca e così le Macellerie Beuzer hanno ridotto lo svantaggio: 6-3. Nella ripresa il gioco è stato equilibrato e sono state segnate solo tre reti, 7-5 il risultato finale. L'Apicoltura Cantoni ha giocato per il 1-2 posto. Edilvalli-Legno più. La gara è stata bella ed avvincente, ricca di agonismo. Dopo il gol iniziale di Stefano Dugaro è giunto il pari siglato da Modonut-ti e quindi il gol finale di Alberto Paravan ad un minuto dalla fine ha consentito al Legno più il passaggio del turno. La finale per il 3. e 4. posto fra Macellerie Beuzer ed Edilvalli non si é disputata in quanto l'Edilvalli non aveva giocatori sufficienti per scendere in campo. Kot* Le vincitrici del 1. Torneo di calcetto SOVODNJE dva miesca odtod, 20. maja, fotografija nam je paršla pa kumi sada. Radi jo Dublikamo an Donovmo GRMEK SV. LENART Letos srečen Sv. Mohor Letos so praznovali šagro Svetega Mohora u Sovodnjah tri dni: u petak 14., soboto 15. in nedeljo 16. julija. Slava ura je organizatorjem sagre nagajala samuo u petak zvičer, u saboto in nedeljo pa je margoli-elo ljudi na plešišču in ob kioskih. U nedeljo 16. so prapravli tudi tekmo (gara ippica) za konje. Tekmovalo je parbližno 40 konj in ta varsta simpatičnega športa, je par-tegnila na kraj praznovanja puno radoviednežev. Sovodnje Še ankrat vse najboljše Lepa noviča na naši fotografiji so Mario Periovizza iz Sauodnje an Giovanna Trinco-Piernova iz Tarčmuna, ki sta se poročila že naše voščila mlademu paru. Stermica Zbuogam, Matilda Smo že pisal žalostno novico, de je umarla Matilde Franz, poročena Medves-Kocerinova iz naše vasi. Sada objavimo pa fotografijo v spomin vsieh tistih, ki so jo poznal an spoštoval. Matilde, ki je imiela 74 liet, je umarla v saboto 15. luja, glih na dan ko sta z mo-žam praznovala zlato poroko. Glih varnila se je bila damu z družino od velike oj ceti, ki so jo imiel za 50-lietnico poroke, an se je počutila slabo. Na žalost vsaka pomuoč je bila zastonj. Mož, sinuovi in vsa žlahta se zahvalijo vsiem tistim, ki so jim bli blizu v telim žalostnim momentu an tistim, ki so v velikem številu paršli na pogreb. Sev c e Žalostna novica iz Belgije Pretekli tiedan so zvonovi na Li-esah oznanili žalostno novico. Odzvonili so Avemarijo za Tona Bal-dovega (za anagrafe Pauletig Antonio) iz Sevca, ki je na hitro umaru u Belgiji, u kraju Tamines, kjer je živeu že nad 40 liet z ženo Gisello. Imeu je 66 liet, saj se je rodiu u Baldovi družini u Sevcu 1923. lieta. Biu je edini sin cav. Antona Pavletiča, ki je biu nad petnajst liet šin-dak garmiškega komuna. Mama, Angelina, šele živi in ima 93 liet. Tona Baldu je šu služit svoj vsakdanji kruh u belgijanske rudnike še kot mlad puob, kot na tav-žente druzih iz vseh naših dolin, od Kolovrata do rezijanskega Kanina. U minieri premoga (carbona) je di-elu tarkaj liet, dokjer ni zaslužu invalidskega penziona. Rajnik Tona Baldu je biu adan od tistih riedkih moži, ki ni imeu sovražnikov, zatuo, ker je želeu biti parjateu vseh ljudi. Biu je dobrega sarca in vsakemu je rad pomagu. Za Sv. Barbaro, 4. decembra lanskega leta, je paršu obiskat stro mamo, žlahto in parjatelje. Biu je u skupini drugih naših minatorju. Sada se nam takuo zdi, kakor da bi biu paršu slovuo jemat. Svojim bližnjim je izrazu svojo željo, zapoviedu, de želi biti pod-kopan u domači zemji. "Sem previčkrat šu pod zemjo, pod tla u Belgiji, zatuo želim počivat venčno življenje u zemji, kjer sem se rodiu!" je zaupu parjate-ljam, ko nas je obiskal lanskega decembra. Da bi bila njega želja uslišana! Dolenja Mersa Umaru je Luigi Lenot Po kratki boliezni je umaru u če-dajskem špitalu Luigi Lenot, star 80 liet. Biu je parljubljen an od vseh spoštovan mož, kar je pokazu tudi njega velik pogreb, ki je biu u Svetim Lenartu, u nedeljo 23. julija popudne. Ries puno ljudi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. Naj gre žalostni družini naša tolažba. DREKA Pomagači za kopat krompier Pravi naš pregovor, da je parsi-ljen dielovac brez žlice. Pa tisti, o katerih bomo dons, na kratko, tle govorili, vzamejo žlico sami in še kaj druzega. Mislimo na merjasce-činghiale, ki so paršli predcajtam, nepoklicani in nepovabjeni kopat krompier po gorskih vaseh garmiškega kamuna in po vseh dreških vaseh. Takuo gre po garlu te požri-ešne golazni trud, fadija, trošt in pardielak, po večini starejših ljudi, ker mladi krompirja ne sadijo, ker imajo druge diela. Zdaj so začeli ljudje tekmovat s te dujimi prasci, kduo bo krompir prej vekopu, kar tudi ni dobro, ker je zda cajt, da krompir diela "moko". Prezgodaj, nezdrev izkopan začne gnit po kleteh in skram-bah, pa činghiali ne gledajo al ima moko al ne, jim dobro tekne vsed-no. Ob vsem tem pa jagri spijejo, ker ni še jaga odparta. Uprašamo se, al bo kajšan kumetam plačju škodo, ki je ries velika. Muoj parjateu Jakob pravi, da je vse dobro, kar je dobro in da je vse slabo, kar je slabo, pa naj pride od tistega kraja, ki čje. On je pravi oče in sin, naše Benečije in naših dolin! Vprašu sem ga, katere besiede so narbuj težke, ki jih on in naši drugi brauci ne zastopijo. Odgovoriu mi je, da bi bluo potriebno napisat o teh besiedah debele buk-va in poviedat, obrazložit, na poljudni, šemplič način njih po-mien. “Nu, pa začni, Jakob, s parvo težko besiedo, ki jo ne ljudje lahko zastopejo!' “Začnem: tiranija, kaj pomeni tiranija?" “Tiranija pomeni, da ima tiran, sam človek vso oblast u rokah, da ima u rokah vso komando, da je gospodar življenja in smarti vsakega človieka u deželi, ki ji komandira, kamor seže njega roka in ne muora obedne-mu odgovarjat za svoje obnašanje." “Potle smo imeli tiranu že puno za našo Benečijo, ki so komandiral, ukazuval in maltral naše ljudi, od zuna an od znot-ra, posebno u zadnjih stuo liet." “Ries je. Pa kajšne so še druge besiede, ki jih pišemo in jih niesi zastopu?" “Diktatura!' “Pa ne reci mi, da ne vieš, kaj pomeni besieda diktatura, saj si PIŠE PETAR MATAJURAC Vsi kupe smo velika družina Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L A te\nT Trst / Trieste ^^SISSO" Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% jo provu nad 25 liet in še donas smardi po diktatur, ker nas zaničujejo, ponižujejo in ne dajejo naših pravici' "Saj ries. Vi vse lahko poveste z eno samo besiedo. Jaz pa bi našim ljudem poviedu, da diktatura je tlačanstvo, da te tjač, duši, čjefa tiran in ti jemje vse pravice, celuo tisto do življenja." “Imaš ražon, Jakob, pa še kaj?" “Bi ne finiu tri miesce, pa bom kratak. Kaj pomeni besieda ekologija, ki jo tudi ti nucaš u zadnjem cajtu?' “Ekologija pomeni sviet, kjer živimo vsi kupe, ljudje in žvina, drevesa, vode in rože, trave, ribe v vodi in tičjači na drevju in tisti, ki po luttu plujejo. Vse se muora ujemati, zlivati u veliko harmonijo, ker sviet je velik in prostora je za vse, če znamo pametno živiet, vsak v svojim prostoru, de se ne bomo jemal sveta adan te druzemu, pač pa de se bomo pomagal med sabo in vsak na svojem mestu uživu lepoto narave, nature telega lepega sveta, ki ga je, po učilu naših te starih, ustvaru Buog za vse tiste, ki na njem žive: za ljudi vseh sort, černih, armenih an bielih, za vseh sort žvino, za rože in drevesa telega našega veselega in žalostnega planeta." “Kakuo lepuo govoriš, Petar. Ne zamiermi, če sem te razžalu. Posebno bi me bolielo, če bi razžalu tajšnega Slovenca, kot si ti, pa vsedno bi želeu, da pišete, tisti, ki pišete, takuo da vas naši beneški Slovenci zastopijo. Petar, zastopi tuole: brez nas ni vas, brez vas ni nas, vsi kupe pa smo velika muoč, velika družina. Se boš čudu, Petar, da sem prebrau verze Ivana Trinka, ko pravi: "Čemu, čemu, vaš hrup in divja vaša sila, oj severni in južni naši vragi? Vsa vaša moč se bo zdrobila ob mali, a vendar nepremični skali." “Ja, ja, Jakob. Tudi jaz poznam tiste Trinkove verze, pa Skala se donas premika in če bi jo videu Trinko, kakuo se premika, bi se parvi razjoku. In ni-eso besiede, ne latinske ne slovenske, ki premikajo to Skalo. So dejanja, so hudičevi cajti, ki nas potiskajo na brieg. Temu potiskanju se lahko upremo samuo s pametjo, z bistroumnostjo in s pomočjo vseh drugih pametnih ljudi, tistih, ki vedo, da je tudi droban liešnik dobar, včasih še buj kot debela anguria (lubenica). Želiš še kaj?" “U mislih sem imeu vič ku stuo besied, ki mi nieso jasne, ki ne zastopim njih pomiena, pa sada mi ne pridejo naprej. Povprašam te samuo zadnjo: kajšan pomien ima zate besieda demokracija?" "Demokracija ima diametralno naspruoten pomien od diktature. Demokracija je trajnost za vse. U demokratičnih deželah zberejo ljudje u trajnosti svoje vlade (governe) in ti governi vladajo, dielajo, aminištravajo v imenu naroda, v imenu popul-na. Je glih takuo, ku da bi ko-mandieral ljudje..." “Al misliš, de je tle u naši deželi demokracija?" “Ja, tle imamo demokracijo, čuotasto, ja, pa jo imamo." “Al vidiš, Petar, de tudi ti ne znaš vsega in ne vieš, ne poznaš še kajšan pomien ima besieda demokracija, zak če bi ljudje komandieral, ukuazuval, kot ti praviš, bi se lahko še die-lalo procesije Sv. Marka, brez uprašat obednega za dovoljenje. Po mojim ima besieda demokracija kajšan drug pomien, ki mi ga ne znaš še ti obrazložiti' je zaključu Jakob. Ko srna se pustila kot dobra parjatelja, sem še puno cajta mislu o njega besiedah. Paršu sem do telega zaključka, z našim starim pregovorom: "vsaka glava svoj um." Pa vsedno ni bluo nič neumnega, kar mi je Jakob poviedu. Za me ima vsak pravico, da misli in ražona s svojo glavo. In Jakob je imeu u svoji glavi prav, ražon, zak kar vide, kar se dogaja okuole njega, ni tista demokracija, u kateri ljudje komandirajo, kot sem mu pravù dat zastopit. Troštam se, da se borna z Jakobom srečevala še buj pogos-tu, kot do donas. Sada pa mi ne ostane druzega, kot vas vse lepuo pozdravit. Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak od 14.15 do 14.45 v petak ob 15.15 Debenje: v petak ob 13.30 Pacuh: v petak ob 13.15 Trinko: v torak od 14.45 do 15.15 v petak ob 14.30 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 11.00 do 12.00 v petak od 16.00 do 17.00 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v soboto od 10.30 do 11.30 Lombaj: v sredo od 16.15 do 17.00 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 10.00 do 11.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 11.30 v sriedo od 15.15 do 15.45 Oblica: v sriedo od 15.45 do 16.15 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 11.30 v petek ob 13.30 Gor. Tarbi: v torek ob 12.00 v petek ob 14.00 Oblica: v torek ob 12.20 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 10.00 do 12.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Rosalba Donati Škrutove: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 17.00 do 18.30 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 10.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 29. JULIJA DO 4. AVGUSTA Čedad (Minisini) tel. 731175 Grmek tel.725044 Corno di Rosazzo tel. 759057 Moimah tel. 722381 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.