Leto Vlil - Štev. 24 (192) ČEDAD, 15.-31.decembra 1981 UREDNIŠTVO in UPRAVA Autorizz. Tribun, di Trieste n 450 Čedad - Via B. De Rubeis 20 L i Tel. (0432) 731190 Izdaja ZTT Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 Tiskarna R. Liberale - Čedad Ob veliki manifestaciji za mir v Redipugli Zgleda, da se ljudje vedno bolj zavedajo nevarnosti oboroževalne tekme med velesilami in drugimi državami na vseh kontinentih. Razveseljivo je tudi dejstvo, da narodi sveta ne gledajo več pasivno na oboroževanje, ker so razumeli, da bi pomenila tretja svetovna vojna katastrofo za celo človeštvo, zato se ljudje vedno bolj aktivno udejstvujejo v miroljudnih akcijah, odnosno v gibanjih za mir. Pohoda za mir v Amsterdamu se je udeležilo nad milijon državljanov, v Rimu nad pol milijona, več stoti-soč v Zahodni Nemčiji, kjer pridobivajo sile za mir vedno večjo moč in več stotisoč tudi v Bukarešti. Pohodi in manifestacije za mir so se vršile v zadnjem času po raznih mestih Evrope in Amerike. Nad vse je pomembno in važno, da se teh manifestacij množično udeležujejo mladinci, tisti, ki bi morali v slučaju vojne streljati. Klici in apeli množič za mir, ki prihajajo iz raznih mestnih ulic sveta, prodirajo do ušes državnih poglavarjev, v vladne kancelerije in nacionalne parlamente. Prepričani smo, da so ti klici in apeli za mir prispevali, da sta se zbližala ameriški predsednik Re-gan ter predsednik ZSSR Brežnjev, ki sta sklenila, da se pogajajo v Ženevi za razorožitev. Množične manifestacije za mir v svetu bodo prav gotovo vplivale za pozitiven izid konference v Madridu in za večje spoštovanje sklepov konference v Helsinkih. Danes prevzemajo v svoje roke problem miru širše množice, posebno pa delavski razred, in to je pravilno, saj so bile vedno delavske množice tiste, ki so vedno največ nastradale v vojnih vihrah. Vprašanje miru je danes tako čute-no med množicami, kakor vprašanje vsakdanjega kruha. To je dokazala tudi velika manifestacija za mir, razorožitev, za socialni in ekonomski razvoj, ki je bila v nedeljo 6. decembra v Redipugliu. Na to manifestacijo so prišle s prapori in transparenti množice ljudi različnih idejnopolitičnih nazorov in kulturno-filozofskih prepričanj ter različnih družbenih slojev in položajev: delavci, kmetje, kulturniki, sindikalisti, žene, mladina, zastopniki cerkve. Vseh skupaj je bilo okoli 30 tosoč ljudi iz Furlanije -Julijske krajine. Posebno pa je bila močno zastopana, od županov in ljudstva, naša slovenska manjšina v Italiji, od miljskih hribov do Kolovrata, Rezije in Kanalske doline. Takšne množice ni bila zmožna že dolgo časa zbrati okoli nekega vprašanja še nobena družbena politična sila v naši deželi. Pobudo za to manifestacijo so dali delavci, nato se je pripravljanj odbor vedno bolj širil s podporo in pristanki vseh slojev. Na manifestaciji so govorili župani. Kot prvi je pozdravil množico župan Foljana, na katerem ozemlju se nahaja kostnica Sredipolja (Redipu-glia). Za njim so govorili goriški župan Scarano, župan iz Celovca Gug-genberger, predsednik občinske skupščine Ljubljane Rožič ter župan dolinske občine Švab, delavec Silvano Modolo in predsednik deželnega sveta Mario Colli In don Ermenegildo Magno, ki je prebral poslanico škofov naše dežele za mir. Nimamo prostora, da bi vsaj na kratko orisali njihove posege, a o tem so že poročali deželni dnevniki pred dobrimi petnajstimi dnevi. Naj povemo le, da so se besede vseh govornikov ujemale v eni sami želji: preprečiti oboroževalno tekmo, zagotoviti mir narodom na svetul Tudi ob tem velikem shodu, ki je bil v Redipugliah, ugotavljamo, da raste vedno bolj v ljudeh zavest in prepričanje, da enotni in združeni vsiskupaj lahko mnogo napravimo za mir in da lahko tudi preprečimo vojno. Izidor Predan Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 120 ND - 2iro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 ■ Telefon 223023 Sped. In abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200. legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice In zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Tradicionalni dan E bo v teatru Vesele božične praznike in srečno Novo Leto La Comunità Montana delle Valli del Natisone entra nel nono anno di vita Fotografija nam kaže veliko zborovanje za mir, socialni in ekonomski razvoj v Redipugli Risba: Vasco Petricig Doveva essere un punto di riferimento per tutti i Comuni, di programmazione e di incentivo per il rilancio di una zona come previsto nel disposto della Legge Nazionale 3 dicembre 1971 n. 102 sullo sviluppo della montagna e nella stessa L. R. 4 maggio 1973 n. 29. La parte burocratica ha avuto invece il sopravvento con spese di gestione che assorbono una gran parte del bilancio. Le sue chiusure politiche non sono superate, nonostante la trasposizione in sede locale di un accordo tra i Partiti di governo. La specialità di questa Co munità noti si è manifestata in alcun atto qualificante ed ha avuto solo timide e travagliate manifestazioni. I rapporti con la comunità di oltre confine non sono andati al di là dell’aspetto formale e di cortesia. Eppure questa era una funzione specifica che la po teva contraddistinguere dalle altre allargandone il campo d’azione e costituendo un proficuo esempio di collabo-razione di base, specie per l'applicazione locale del Trattato di Osimo. II semplice riferimento ai problemi dei collegamenti viari, a quelli turistici e culturali e alla stessa regolamentazione degli insediamenti a capitale misto già esistenti di fatto, dà la rappresentazione della fertilità di questo campo di applicazione. La legislazione speciale della ricostruzione va esaurendosi e si può affermare che una grande occasione di rinascita è stata sostanzialmente sprecata. Lo stesso piano di sviluppo straordinario è ancora in elaborazione e cadrà inevitabilmente nelle strettoie dei tagli finanziari che colpiranno in primo luogo gli Enti locali. Non vi è stato ancora un intervento significativo a tutela della cultura della lingua e delle tradizioni locali. I nostri però non sono richiami puramente polemici o pessimistici. II nuovo anno che stiamo per affrontare ci deve dare la forza di guardare più avanti. Una nuova via può essere quella del collegamento con altre Comunità, come è per noi quella della vicina Val Torre, per cercare una dimensione istituzionale, territoriale e quindi finanziaria più vasta. Altre indicazioni possono essere ritrovate negli archivi e nei verbali dei dibattiti delle Assemblee della Comunità, o delle Commissioni di lavoro. Questi apporti devono essere discussi e non ignorati se si vuole dare un altro volto alla Comunità. E questo che ci auguriamo avvenga per il 1982 affinchè la nostra istituzione produca servizi efficienti per tutta la collettività. Giovanni Battocletti «A. Ristori» v Čedadu v nedeljo 10. januarja 1982 ob 15. uri. Nastopa «Beneško gledališče» z igro SAME PRAVCE neznanega Benečana La tradizionale giornata deM'Emi grante sarà celebrata nel teatro «A. Ristori» di Cividale domenica 10 gennaio 1982. alle ore 15. Parteciperà il «Beneško gledališče» - Teatro della Benecia con la commedia SOLO STORIE di anonimo Benečiano Gorska skupnost Nadiških dolin bo imela devet let življenja mo v. Gorska skupnosti bi morala biti mesto srečanja za vse občine, za programiranje in spodbudo za pospeševanja vsestranskega razvoja, kakor predvideva državni zakon 3-12-1971, štev. 102 za razvoj gorskega področja in deželni zakon od 4-5-1973, štev. 29. Na žalost pa je v Gorski skupnosti prevladala birokracija, ki je največ požrla od celotnih proračunov. Politične zaprtosti niso bile premoščene, kljub lokalnemu sporazumu vladnih strank. Posebnost te skupnosti ni prišla do izraza z nobenim kvalificiranim dejanjem in je bila pobud nik samo re-deci boječih manifestacij. Odnosi s sosedi, s skupnostjo na drugi strane meje so šli preko formalnega in vljudnostnega aspekta. In prav v tem bi bila morala imeti naša Gorska skupnost svojo specifično vlogo, ki bi jo razlikovala od drugih, z razširjenjem njenega delokroga, kar bi predstavljalo koristen vzgled sodelovanja, posebno kar se tiče lokalne uveljavitve osimskih sporazumov. Če samo omenimo probleme povezovanja cestnega omrežja, turistična in kulturna povezovanja in urejevanje že obstoječih ekonomskih objektov, nam da jasno sliko, kako plodne so realizacije omenjenih sporazu- V soboto 5. decembra so se prvič srečali v Celovcu predstavniki borčevskih organizacij, iz prostora Alpe-Jadran. Na srečanju so sodelovale odporniške organizacije in združenja žrtev fašizma iz Slovenije, Hrvatske, Furlanije-Julij-ske Krajine in Koroške. Iz naše dežele se je udeležilo srečanja 43 bivših partizanov, deportirancev, oziroma žrtev nacizma. V delegaciji naše dežele je bila lepo zastopana slovenska manjšina od tržaških, goričkih in beneških Slovencev. Udeležence srečanja v celovškem domu glasbe sta pozdravila koroški deželni glavar Leopold Wagner in celovški župan Leopold Guggenberger, med častnimi gosti pa so bili deželni svetnik Rudolf Gallob, jugoslovanski konzul v Celovcu Alfonz Naberznik ter predsednika obeh slovenskih osrednjih organizacij dr. Fran- Posebna zakonodaja za obnovo se bliža h koncu in se lahko trdi, da je bila zamujena velika priložnost za preporod naših dolin. Posebni razvojni načrt je šele v izdelavi in bo neizogibno padel v finančne škrip-odnosno med finančne škarje, ki bodo predvsem rezale dotok lokalnim ustanovam. Nismo bili še priča po-membuemu posegu za o-brambo slovenske kulture, jezika in domačih navad. Toda ni naš namen, da tu polemiziramo in obtožujemo, naša gledanja na bodočnost niso pesimistična. Novo leto, ki je pred nami, nam mora dati moč, da bomo šli naprej. Nova pot bi mogla biti tudi tista, ki bi nas povezala z drugimi skupnostmi, kot je naša bližnja Terska dolina, za iskanje ustanovnih dimenzij, za večjo teritorialno in hkrati tudi finančno razsežnost. Drugi napotki bi se lahko naj šli u arhivih in zapisnikih o razpravah skupščine Gorske skupnosti ter v njenih delovnih komisijah. Teh stvari bi se ne smelo pozabiti. O njih bi se moralo razpravljati, če hočemo dati nov obraz naši skupnosti. In je prav to, ki si želimo, da se vresniči v letu 1982, da bi naša ustanova dobro delovala za vso našo skupnost. Giovanni Battocletti ci Zwitter in dr. Matevž Grilc. V poročilih, ki so jih podali predstavniki posameznih organizacij, so poudarili, da povezujejo sodelujoče organizacije mnogi skupni interesi, med katerimi sta še posebej skupana borba proti naraščajočim pojavom neonacizma in prizadevanje za mir in razoroževanje. Za vsedržavno združenje partizanov Italije je spregovoril njegov predsednik za Fur-lanijo-Julijsko krajino Federico Vincenti, poročilo za Zvezo socialističnih borcev za svobodo je podal predsednik Hans Pawlik, za OEVP-jevsko združenje političnih preganjancev dr. Carl Sweceny in za deželno Zvezo avstrijskih borcev odpora in žrtev fašizma Josef Nischelwitzer. Janez Vipotnik je v imenu ZZB NOV Slovenije in Hrvatske med drugim poudaril pomembnost dosledne izpolnit- ve vseh mednarodnih obveznosti do narodnih manjšin in se zavzel za razširitev sodelovanja med borčevskimi organizacijami Avstrije, Italije in Jugoslavije. Tako Jože Parti za Zvezo slovenskih izseljencev kot Janez Wutte-Luc za Zvezo koroških partizanov pa sta še posebej opozorila na neizpolnjene avtsrijske obveznosti do slovenske manjšine iz člena 7 avtsrijske državne pogodbe. Zelo tehtna in pomembna govora sta imela predstavni- Gre za pomembno pobudo pri vzbujanju pozornosti javnega mnenja ih pri opozarjanju oblasti na nerešena manjšinska vprašanja. Že 30.000 prebivalcev videmske pokrajine je podpisalo peticijo parlamentu za zaščito furlanske, slovenske in nemške manjšine v naši deželi. Peticijo je sestavilo mednarodno združenje za zaščito ogroženih jezikov in kultur AIDLCM (Associazione internazionale delle lingue e culture minacciate). In jo bodo v žačetku prihodnjega leta predložili parlamentu. Pobudo je v Četrtek 19. novembra na tiskovni konferenci v imenu združenja AIDLCM obrazložil Adriano Ceschia, ki je tudi eden pobudnikov te akcije. Ceschia je dejal da je sedanji politični trenutek pomemben tudi zato, ker bo v kratkem parlament začel razpravljati o vprašanjih manjšin. Dokument, ki ga bodo predstavili, sicer nima veljave zakonskega osnutka, po pa -pravi Ceschia - nedvomno pripomogel k obogatitvi razprave v parlamentarnih komisijah. Pri tem je pomemben predvsem odziv prebivalstva, saj pobudniki niso pričakovali tolikšnega odziva ampak so predvidevali le kakih 10 do 15 tisoč podpisov. Ob tej pobudi, je poudaril Ceschia, je zanimivo predvsem dejstvo, da smo marsikje, še zlasti po nekaterih furlanskih vaseh, kjer so zbirali podpise po hišah, naleteli na 80 do 90 odstot- Predstavnik vsedržavnega združenja vojnih invalidov iz Vidma, prof. Franc Kovačič, je prinesel pozdrav svoje organizacije. Govoril je perfektno v treh jezikih: nemško, italijansko in slovensko. Njegov zanimiv poseg objavljemo v slovenščini in italijanščini. Videmska sekcija Zveze vojaških vojnih invalidov prihaja rade volje na vaše sestanke in prinašam vam prisrčne pozdrave našega pokrajinskega odbora in naših sočlanov. Mi vojni invalidi, ki nosimo v našem duhu in v naših razmrcvarjenih telesih vidne znake preteklih blaznih vojnih grozot, se čutimo moralno obvezani, da se borimo z vsemi močmi za mir in za splošno razorožitev. Ker, se zavedamo, da borba za mir ni samo odklanjanje vojne, temveč tudi izka-nje poti do sprave in sodelovanja med narodi, ki se razlikujejo po etnični sestavi, zgodovinskem razvoju in socialni ureditvi, smo že pred mnogimi leti navezali prijateljske stike s sorodnimi invalidskimi organizacja-mi Koroške in Skovenije. ka Zveze borcev Slovenije Lenarič in Gorjan. Poseben okvir je srečanju odporniških organizacij, ki predstavlja pomemben prispevek k ohranitvi miru in dobrososedskim odnosom v tem delu Evrope, dal nastop Koroškega partizanskega pevskega zbora pod vodstvom Branka Čepina, ki je zapel partizanske pesmi v štirih jezikih: slovensko, nemško, hrvatsko in popularno italijansko «Bel- kov odziva. Podpise so začeli zbirati s 1. julijem, končali pa bodo, kot že rečeno, ob koncu leta. Vsebina peticije je razdeljena v dva dela. Prvi, splošni del, določa pravice, ki jih je treba priznati vsem trem manjšinam, v drugem delu pa zakonski osnutek ločeno obravnava vsako od treh manjšin. Prvi del zakona govori torej o toponoma-stiki, o lastnih imenih, o rabi jezika v javnosti, o dvojezičnosti in o šolstvu. V drugem delu pa so nekatera vprašanja podrobneje o-bravnavana. Kot primer naj navedemo vprašanja šoltva, kjer so izrecno predvideni avtonomni šolski okraji za slovensko šolo ter tudi priznanje vseh diplom za pripadnike manjšine, ki študirajo v matični domivini. Skratka, zakonski osnutek govori o skoraj vseh pomembnih vprašanjih življenja manjšin v Furlaniji -Julijski Krajini, čeprav o-pušča nekatere bistvene a-spekte, kot je na primer skrb za gospodarski razvoj. Nerodno je tudi posploševanje zaščite Slovencev, Furlanov in Nemcev v Furlaniji -Julijski kranjini, glede na bistveno različne življenjske in prostorske pogoje, v katerih te tri skupnosti živijo v naši deželi. Pobuda sama po sebi pa je pomembna, saj predstavlja nedvomno nov moment vzbujanja pozornosti javnega mnenja in opozarjanja oblasti, da se morajo čimprej resno spoprijeti z obravnavnjem manjšinskih vprašanj. Ti naši prijateljski odnosi so se še prav posebno okrepili v obdobju potresov, ki so močno prizadeli Furlanijo, ko so nam avstrijski in slovenski vojni invalidi posebno in neposredno izkazali svojo moralno in stvarno pomoč, tudi v obliki gmotnih prispevkov, za obnovo naših domov. Te naše večdesetletne pobude za mir in prijateljstvo so bile upoštevane in odobrene na sestanku v Rimu meseca oktobra 1979, ko je bil izražen poziv, sprejet od borčevskih organizacij iz 64. držav, na podvzemanje pobud v prid popuščanja napetosti, razorožitve in sodelovanja med narodi; in na sestanku v Madridu 24. in 25. februarja letos, na katerem je bila potrjena aktualnost in veljavnost omenjenega poziva. Mi vojni invalidi se bomo tudi v bodoče ravnali po navodilih, ki so bili sprejeti v Rimu in Madridu, ker se zavedamo, da bi morebitni strahotni spopad z jedrskim orožjem ne opustošil samo več ali manj obsežna ozem- lja, temveč bi prevzel neomejeno razsežnost in povzročil uničenje vseh in vsega. Dragi prijatelji, od našega zadnjega prečanja je preteklo že Ito dni: medtem se je mnogo govorilo o miru; pojavili pa so se tudi no vi spori in napetosti v svetu. Toda istočasno so se tudi razmnožile pobude za mir in za splošno razorožitev, posebno v obliki množičnih manifestacij. Tudi v Furlanji - Julijski Krajini so se vršile razne manifestacije za razorožitev in mirno sožitje: tako za jutri, 6. decembra, je napove- Cari amici, la Sezione di Udine della Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra aderisce volentieri a que sto importante convegno, e porge a tutti i convenuti il più cordiale saluto del nostro Consiglio Direttivo e dei nostri Soci. Noi mutilati ed invalidi di guerra, che portiamo nel no stro spirito e nelle nostre carni martoriate i segni delle passate sconvolgenti follìe distruttive, ci sentiamo moralmente obbligati a lottare con tutte le nostre forze per la pace e per il disarmo universale. Nella considerazione che la lotta per la pace non è soltanto il rifiuto della guerra, ma anche ricerca di solidarietà e collaborazione fra i popoli, diversi per etnìa, evoluzione storica ed ordinamento sociale, la nostra Sezione intrattiene ormai da molti anni rapporti di sincera amicizia con le consorelle della Carinzia e della Slovenia. Queste nostre amichevoli relazioni si sono ulteriormente consolidate soprattutto nel periodo degli eventi sismici che hanno colpito il Friuli, con la dimostrazione di solidarietà morale e concreta dimostrataci dai mutilati di guerra austriaci e sloveni, anche mediante l’offerta diretta e indiretta di contributi per la ricostruzione delle nostre case. Queste nostre ultradecennali iniziative di pace e di amicizia sono state consensualmente convalidate dalle decisioni del Convegno di Roma del mese di ottobre 1979, nel quale è stato formulato l'invito, accolto dalle Organizzazioni Combattentistiche di 64 Nazioni, a promuovere iniziative a favore della distensione e del disarmo, e dalla riunione di Madrid del 24 e 25 febbraio dana podobna manifestacija v Sredipolju (Redipuglia), s predvideno udeležbo visokih predstavnikov civilnih in verskih oblasti iz naše dežele, Slovenije in Koroške. Mi smo prepričani, da bodo mogli državniki, ki so te dni zbrani v Ženevi, pri njihovih odločitvah upoštevati voljo vseh narodov po miru in ustvarjalnem sožitju; in s tem upanjem obnavljamo udeležencem tega sestanka naše najboljše želje za uspešno delo, in iskrena voščila za prihodnje praznike in srečno Novo leto 1982. 1981, nella quale è stata ribadita la validità e l’attualità dell’appello sopra citato. Pertanto noi mutilati ed invalidi di guerra siamo decisi a seguire le direttive impartite dai Convegni di Roma e di Madrid, anche perchè ci rendiamo conto che lo scoppio di un deprecabile conflitto nucleare non si limiterebbe solo alla devastazione di un determinato territorio o parte di esso, ma assumerebbe spaventevoli proporzioni di carattere globale con la distruzione di tutto e di tutti. Cari amici, dal nostro ultimo incontro è trascorso quasi un anno, durante il quale si è parlato molto di pace, e si sono manifestati conflitti e nuove tensioni. Ma si sono anche moltiplicate iniziative popolari e di associazioni diverse in favore della pace e del disarmo universale. Anche nel Friuli-Venezia Giulia hanno avuto luogo diverse manifestazioni per la pace, il disarmo e pacifica convivenza, con larga partecipazione della popolazione; e proprio per domani, 6 dicembre, è prevista una analoga imponente manife stazione a Redipuglia con la partecipazione delle alte autorità civili e religiose della nostra Regione, della Carinzia e della Slovenia. Noi siamo convinti che gli uomini di Stato attualmente convenuti a Ginevra dovranno tener conto nelle loro decisioni della volontà di pace e di costruttiva con vivenza espressa dalle popolazioni di tutti i Paesi del mondo; e con questo auspi ciò rinnoviamo a questo Convegno i nostri migliori auguri di buon lavoro. Inoltre auguriamo a tutti i convenuti e alle loro fami glie buone Feste e felice Anno nuovo 1982. Na veliki manifestaciji za mir v Redipugli se je udeležilo lepo število mladincev iz Beneške Slovenije Srečanje borčevskih organizacij in žrtev nacizma v Celovcu Delegacija A.N.P.I. iz Furlanije - Julijske krajine v Celovcu la ciao». Zbranih v Furlaniji že nad 30.000 podpisov za zaščito manjšin: Govor predstavnika vojnih invalidov iz Vidma v Celovcu INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI COMBATTENTISTICHE E DELLE VITTIME DEL NAZISMO A KLAGENFURT Discorso del prof. F. Kovačič in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Udine LO SPORT NELLE VALLI UN ANNO POSITIVO Cerchiamo di fare una analisi sui principali fatti nell'ambito sportivo delle Valli del Natisone dell'anno che si conclude e le prospettive per il 1982. Il dirigente dell'anno Angelo Spe-cogna presidente deM’u.s. Valnati-sone, premiato il mese di giugno dal giornale «Il Gazzettino» di Venezia con il «Leon d’oro». Dirigente meritevole che in due anni ha portato la squadra dalla «seconda categoria» alla «promozione». Specogna che ha ereditato la squadra sanpietrina da mons. Francesco Venuti, con la politica del settore giovanile è riuscito a portare la Valnatisone nell'elite dei dilettanti. La società nell’arco dell'anno oltre alla promozione della prima squadra, ha ottenuto la vittoria, nella categoria «esordienti» del proprio girone ed il secondo posto dei «pulcini» alle spalle del Bearzi, delle squadre allenate da Enzo Bernard. Angelo Specogna per I' annata 81/82 ha fatto le cose per bene, partito Titi Miani l'ha subito sostituito con Nereo Vida. Con l’arrivo di Vida sono arrivati, Claudio Stulin, Francesco Nolfo, Giorgio Mesaglìo e Alessandro Pitterò, rinforzando la rosa della squadra neopromossa. Dopo tredici giornate di campionato, la squadra sanpietrina si trova al primo posto, in compagnia della Pro Cervignano e nel proseguimento del campionato non mancherà di dare certamente ulteriori soddisfazioni a quanti la stanno sostenendo. La Savognese dopo il brillante risultato ottenuto nello scorso campionato, in quello presente è diventata protagonista di un inizio folgorante, la squadra di Laurencig, è inciampata in risultati poco favorevoli; ma ultimamente si è ripresa con due vittorie in trasferta ed è saldamente al secondo posto del proprio girone di seconda categoria. Ad ottobre la squadra si è notevolmente rinforzata con l’arrivo di Guerrino Pelizzari, valido calciatore, trascinatore e goleador che ha contribuito in maniera determinante con le sue prestazioni a dare uno scossone all'ambiente e al gioco della squadra giallo-blù. Per la validità espressa la Savognese, secondo il modesto parere di chi scrive, può ambire alla promozione in prima categoria, promozione che può ottenere ricordando che le armi migliori per ottenere tale obiettivo sono: l’umiltà e la determinazione e serenità dell'ambiente. L'Audace di S. Leonardo, dopo il terzo posto del passato campionato, quest'anno ha fatto le cose per bene, il più importante passo è stato Il rientro dalla Valnatisone di Pio Tomasetig, il quale dopo essere stato tra i maggiori artefici delle due promozioni della squadra di S. Pietro è arrivato dalla squadra di Specogna Mario Jussa, validissimo e generoso combattente dei campi di gioco. La squadra ne ha guadagnato in esperienza e comanda saldamente il proprio girone, 3“ categoria con venti punti, inseguita a due punti dalla Faedese. Per gli azzurri le prospettive di promozione sono buone l'importante è mantenere l'ambiente sereno com’è at- II Presidente della u.s. Valnatisone, Angelo Specogna, con la targa «Leon d'oro» posa con giocatori, dirigenti Gli «Under 20» sono saldamente al secondo posto del proprio girone, così pure gli «esordienti» e i «pulcini» allenati da Enzo Bernard. Lieta sorpresa inaspettata la forniscono i «giovanissimi» che guidano il proprio girone e che possono migliorare ulteriormente. Come si può notare per la Valnatisone si conclude un anno ricco di soddisfazioni che ultimamente sono incrementate dalla costruzione della tribunetta e le convocazioni per la rappresentativa regionale di Massimo Miano e Claudio e Adriano Stulin. Per il 1982 la squadra di Specogna, ha in programma la permanenza nell'attuale campionato di promozione, e l’ulteriore lancio di giovani calciatori che attualmente militano negli «Under 20» e la valorizzazione del vivaio. Andando per categoria, passiamo ad analizzare il cammino di Savognese, Audace, Pulfero e Drenchia. Gianni Caffi e consorte, con coppa e trofeo «Armando Picchi» conquistati dagli «Amatori» del F.C. Kappelerhof, in un recente torneo gurio che viene dal cuore dei propri sostenitori. No! Non poteva mancare nella nostra rubrica il F.C. Kappelerhof di Baden (Svizzera) la società fondata nel 1965 da italiani emigrati che con questa iniziativa hanno voluto riunirsi per passare i sabato pomeriggio e le domeniche mattina alcune ore di svago. Segretario, giocatore, allenatore della formazione «Amatori» della società è Giovanni (Gianni) Caffi, residente a Ponte S. Quirino, ma che da più di venti anni è emigrato in Svizzera, quando ha qualche giornata di ferie rientra a casa. Qualche «celibe» di Clodig dopo l'incontro con gli «ammogliati» non è stato contento per il risultato conseguito sul campo, la colpa la deve attribuire anche ai rinvìi di piedi e di testa eseguiti con precisione da Gianni. Entrando nell’appartamento dei coniugi Caffi e Wettingen, si ha la sensazione di essere nella sede di una società: trofei, targhe, coppe allineate in perfetto ordine, custodite con orgoglio corredate con fotografie dove oltre a Caffi e consorte si nota anche un altro emigrante, Natalino Miceli! di S. Giorgio di Resia, ed ancora qualche altro di Gemona, Osoppo, che ora non rammento i nomi. La società con i contributi degli italiani che la mantengono di tasca propria ha tre formazioni che partecipano ai campionati di competenza. Per il ciclismo anche quest'anno il comitato festeggiamenti di Ver-nasso in collaborazione con il Ve-loclub Cividale-Valnatisone, ha organizzato il 2° trofeo «Benedii» per allievi, alla gara hanno preso il via un’ottantina di concorrenti che provenivano dal Veneto, Toscana, Trentino - Alto Adige oltre che ai corridori locali, che hanno disputato un gara che ha entusiasmato il numeroso pubblico presente lungo il percorso. Alla fine della gara corridori dirigenti e giudici di corsa, hanno auspicato che la manifestazione venga ripetuta anche nel 1982. Per la cronaca la corsa è stata vinta da Pelizzon. Per la prima volta si è disputata una gara di «Trial» ed è ritornato il «Rally» che ha richiamato nelle Valli un grande numero di appassionati. Sono queste iniziative che meritano un proseguio in futuro perchè richiamano turisti, come anche la gara San Pietro - Rifugio Pelizzo, la Cividale - Castelmonte che anche quest'anno hanno avuto un meritato successo e sono state organizzate dall'U.C. Cividalesi - dal presidentissimo cav. Bruno Beuzer. Se qualche manifestazione o qualche gara non è stata menzionata è per questione di spazio, ma sono sicuro che sarò perdonato. Con i migliori auguri di un Felice Anno 1982 a dirigenti, atleti, tecnici e Sportivi tutti. ci.po. Dragi naročniki! Pohitite s poravnavo naročnine, ker bo po novem letu dražja. Cari abbonati, affrettatevi a regolarizzare l’abbonamento, perchè dopo il 31 dicembre 1981 il costo del giornale sarà superiore. tualmente e non cadere in qualche... distrazione! Concludiamo la carellata con il Pulfero e il Drenchia. Il Pulfero anche quest'anno ha cambiato molti giocatori e ha assunto il nuovo allenatore il valido Claudio Moratti. Per un motivo o per l'altro la squadra del presidente Crucil, non ha potuto schierare la formazione migliore in campo, inoltre in certe occasioni come, ad esempio, l’incontro contro la Faedese ci ha pensato il signore in giacchetta nera a fare pendere la bilancia in favore degli avversari. Della simpatica formazione del Drenchia, va ricordata sopratutto la passione dei giocatori e dei dirigenti nell'affrontare un campionato nonostante le difficoltà di natura logistica e finanziaria, vengono alla mente le parole dette da quel famoso conte francese «l'importante è partecipare!». Anche queste due formazioni nel 1982, possono migliorare con l’au- IX Ciclo dei Benečanski Kulturni Dnevi Si terrà I’8. gennaio p.v: la lezione inaugurale degli «Incontri culturali / Benečanski kulturni dnevi» per l'anno 1982. Gli incontri sono giunti al IX ciclo e avranno come tema generale «L’assetto delle minoranze nazionali nell’area alpina adriatica». La formula è rinnovata, nel senso che le lezioni avranno periodicità settimanale e si concluderanno perciò il 12 febbraio con una tavola rotonda, cui saranno invitate personalità delle varie forze politiche. La prima lezione sarà tenuta dal prof. Leo Fusilli, direttore del ginnasio italiano di Capodistria e vice-presidente dell’Unione degli Italiani del-l’Istria e Fiume. Tratterà l'argomento «La nazionalità italiana in Jugoslavia». Seguiranno lezioni sulla comunità ladina in Alto Adige e friulana, sulla minoranza slovena in Austria e le nazionalità slovene e magiara in Ungheria e Slovenia ed infine sulla minoranza slovena in Italia. Le lezioni, organizzate dal Centro Studi Nediža in collaborazione con l’Istituto di ricerche sloveno di Cividale, si svolgeranno a S. Pietro al Natisone nella sala riunioni del comune. La direzione del ciclo è stata affidata al dott. Nino Ciccone. Mario Lizzerò: LA RESISTENZA E LE MINORANZE NAZIONALI E LINGUISTICHE Un impegno di grande valore politico e ideale, che non mancherà di creare motivi di soddisfazione e che avrà certo conseguenze positive nel prossimo futuro, è stato preso daH’ANPI nel Convegno Nazionale che si è tenuto a Verona nei giorni 12 e 13 e che si è concluso con la grande manifestazione unitaria in Piazza Bra il 14 novembre scorso. Si tratta di un preciso impegno della più grande Associazione della Resistenza italiana, della più unitaria, di dare un proprio contributo a tutti i livelli, facendolo proprio in modo nuovo, per la soluzione del problema delle minoranze nazionali e linguistiche esistenti in Italia. Certo, non si può dire che la Resistenza italiana non si sia impegnata anche prima di quest'anno sui problemi delle minoranze, specie delle minoranze nazionali e di quella slovena, in particolare. Se ne è parlato in parecchi congressi nazionali del-l’ANPI e, in particolare, in molti congressi regionali, non solo nel Friuli - Venezia Giulia. Si deve però notare che inserito in modo solenne il problema delle minoranze nelle Mozioni conclusive di due delle Commissioni di lavoro: la Commissione «Scuola e Cultura» e la Commissione «Patria e propaganda». E' stato deciso che il giornale dell’ANPI, «Patria Indipendente», tratterà in modo permanente il tema delle minoranze e che gli Organi dell’Associazione si occuperanno, a tutti i livelli per la soluzione dei problemi di tutte le minoranze: con i propri rappresentanti nei due rami del Parlamento, nei Consigli regionali, provinciali e comunali. Con una pressione in nome della Resistenza per l’attuazione della Costituzione nata appunto dalla Resistenza. E nel momento in cui al centro dei problemi delle minoranze in Italia stanno le questioni della sollecitazione del Parlamento e delle forze politiche per l’approvazione della legge per la tutela globale della minoranza slovena, senza distinzione, per tutte le comunità slovene da Muggia a Tarvisio, come i loro rappresentanti chiedono in questi giorni sia a Roma TAIPANA Nuovo sindaco e nuova giunta: l’impegno amministrativo continua L’assemblea dei consiglieri e dei sostenitori della Lista Civica di Taipana ha preso atto della nuova situazione creatasi nella giunta. Livio Michelizza ha lasciato il posto di sindaco perchè le continue assenze per ragioni di lavoro gli impedivano di essere presente in paese come esigono i piani per la ri-costruzione. Al suo posto ora è subentrato l’assessore Giuseppe Balloch, indipendente il quale può esercitare anche il tempo pieno per le esigenze della ricostruzione. Nel momento in cui scriviamo pare ci sarà qualche movimento anche nella giunta allo scopo di rendere più adeguata l’azione amministrativa. Il giudizio sull’attività svolta è positivo: gli impegni per la ricostruzione sono stati rispettati dal comune, mentre permangono ombre sull’attività di competenza regionale. L’assemblea della Lista Civica, chiedendo all’assessore Balloch un ulteriore impegno personale, non si è nascosta le difficoltà; esprimendo in ogni modo la ferma volontà di proseguire la azione moralizzatrice della amministrazione pubblica, iniziata con le elezioni del 1980. Prizadevanja VZPI - ANPI za globalno zaščito Slovencev v Italiji Na nedavnem vsedržavnem zasedanju VZPI-ANPI v Veroni je bil storjen nov in odločilen korak v političnem prizadevanju za dosego enakopravnosti pravic narodnostnih skupnosti in jezikovnih manjšin, ki živijo v Italiji. Na predlog delegacije Furlanije-Julijske krajine so namreč v zaključnih resolucijah komisij za «šolo in kulturo» in za revijo «Potrio in propagando vključili tudi vprašanje narodnostnih skupnosti. VZPI-ANPI ugotavlja, da je ključno vprašanje za vse manjšine v Italiji boj za odobritev zakona o globalni začiti Slovencev od Milj pa do Trbiža, za kar se zavzemajo njeni predstavniki tako v Rimu kot v Beogradu, pri vladah, strankah in parlamentarnih skupinah. VZPI-ANPI se je obenem obvezala, da bo prispevala svoj delež in vložila ves svoj politični in moralni ugled za razrešitev vprašanja, ki izhaja iz ustavnih določil in tudi iz osimskega sporazuma. nei precedenti congressi nazionali l’ANPI si è occupata delle minoranze in maniera quasi marginale ed episodica. Solo al recente Congresso Nazionale di Genova che si è svolto il 26/29 marzo di quest'anno, per iniziativa della delegazione del Friuli - Venezia Giulia e di altre, il tema delle minoranze, di quella slovena soprattutto, è stato recepito in modo nuovo, valido e inserito nella mozione conclusiva del Congresso. E’ stato certo un passo avanti importante. Proprio in virtù dei deliberati del 9° Congresso nazionale il recentissimo Convegno di Verona ha compiuto un nuovo, decisivo passo sulla via dell'impegno politico per la conquista della piena parità di diritti delle minoranze nazionali e, questa volta, anche di tutte le minoranze linguistiche conviventi in Italia. E ciò su proposta della delegazione della nostra regione e di altre. Il Convegno nazionale ha che a Belgrado, impegnand Governi, partiti, Gruppi pai lamentari, la maggiore orge nizzazione della Resistenz italiana non mancherà di dé re il proprio contributo e < impegnare il proprio prest gio politico e morale per I soluzione di un problema eh nasce dalla Costituzione anche dagli impegni del Tra1 tato di Osimo. L’impegno dell’ANPI dice vamo, non mancherà di ave re conseguenze positive. G organismi regionali e quel provinciali del Friuli - Venezi Giulia, proprio per la preser za delle minoranze che har no dato il loro grande cor tributo alla lotta di liberazic ne, non da oggi si battono pe la conquista della piena pe rità di diritti per tutti gli sic veni e per tutte le minoranz linguistiche. Ora potrann contribuire a creare un serr pre maggiore interesse nell altre regioni italiane su que sto tema di rilevante intere? se politico e morale. Trofeo "Benedii,, una fase della gara BAR - PIZZERIA "AL CAVALLINO,, di CruciI Graziano ČEDAD - CIVIDALE - Borgo S. Domenico, 28 - Tel. 730742 VOŠČIJO VESELE , A Najboljša "PIZZA,, v Čedadu Pospeševalna propaganda - Campagna promozionale UGO VOGRIG & D’ANZUL CIVIDALE - ČEDAD Via A. M. Cavarzerani Tel. 730027 Pagamenti anche senza cambiali - Facilitazione di pagamento anche senza interessi Plačevanje tudi brez menic - Plačevanje olajšano brez obresti FIAT - LANCIA- AUTOBIANCHI Fuoristrada - Nuovo «d usato EDIlfMORDU TERMO © ČEDAD - CIVIDALE — Via Udine, 1 - Loc. Al Gallo - Telefono 733273 - 73328 Riscaldamento con progettazione - Idraulica - Sanitaria - Ceramiche - Moquettes - Carta da Parati - Accessori per bagno - Caminetti. Ogrevanje po načrtu - Hidravlika - Sanitarije - Keramika - Moquettes - Tapetni papir - Potrebščine za kopalnico - dimniki. ojduijuia 1'uone rti veiele fi la* tiili? ! KONFEKCIJE CONFEZIONI VIDUSSI CIVIDALE - ČEDAD PIAZZA PICCO - Tel. 730051-730052 Ferramenta Casalinghi Utensileria Legnami Elettrodomestici Materiale elettrico Colori FSPiCGOU Železnina Gospodinjski artikli Orodje Les Električni gospodinjski aparati Električni material Barve CIVIDALE-ČEDAD Via Mazzini, 17 Tel. (0432) 731018 MARKET - DESPAR «/#• terucher amedeo Augura buone feste - Želi vesele praznike SCRUTTO - S. LEONARDO - SV. LENART - Tel. 723012 OROLOGERIA - OREFICERIA - OTTICA URARNA - ZLATARNA - OPTIKA URBANCIGH CIVIDALE - ČEDAD - Via C. Alberto, 10 - Tel. 732230 Coppe - Targhe sportive Pokali - športne plakete Laboratorio di precisione Laboratorij Agente comp. Singer Zastopstvo Singer — Dal produttore al consumatore — Od proizvajalca do potrošnika — Il più vasto assortimento — Največja izbira svežega di carni fresche e congelate in zamrznjenega mesa — Salumi - Surgelati - Selvaggina — Delikatese-Zamrznjena živila - Divjačina — Alimentari — Jestvine IL MEGLIO AL MIGLIOR PREZZO NAJBOLJŠE PO NAJBOLJŠIH CENAH CIVIDALE-ČEDAD -P.zza al Gallo 2 - Tel. 0432-733224 VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE AUGURANO BUONE FESTE La vera gubana PREMIATA ALLA TV COLAZIONE STUDIO 7 GUBANE Uiudiflaltim di CATTANEO & CHIABAI s.d.f. PRODUZIONE ARTIGIANALI; PREMIATA CON MEDAGLIA D ORO DAL E P T SCRUTTO S. LEONARDO (UDÌ Tel. 723005 Prava domača gubanca o (Joško - Giuseppe Cucovaz) ŠPETER - S. PIETRO AL NATISONE Via Roma, 151 - Tel. 727131 Lesena okna in balkonska vrata Vam nudi po ugodni ceni Finestre e porte in legno per balconi A prezzi vantaggiosi HOTEL HR ROMA (DIVIDALE - ČEDAD PIAZZA PICCO - TEL. 0432/731871 oAuq aia SSuane t 7 le&ele pJ\amifìe ! MARIO AUGURA BUONE FESTE MARIO VOŠČI VESELE PRAZNIKE Špeter - S. Pietro al Natisone PONTE S. QUIRINO Tel. 727127 PIZZERIA / PICERIJA JE ODPRTA TUDI OPOLDNE - LA PIZZERIA E' APERTA ANCHE A MEZZOGIORNO Guli STAZIONE DI SERVIZIO | di LESA ROBERTO CIVIDALE - ČEDAD - P.zza A. Picco tel. 731416 Augura buone feste Želi vesele praznike STRINGHER ČEDAD - CIVIDALE DEL FRIULI - Corso Mazzini 34 - Tel. 731168 IQD IMPORT- EXPORT- R D D s.rl VIDEM - TRST Sedež: 33100 VIDEM - Ul. Adige 27-7 - Tel. (0432) 52967 Filiala : 34135 TRST - Scala Belvedere 1 - Tel. (040) 43713-4 - Telex 460319 FRIEX Bruno Totolo augura buone feste a tutti i suoi clienti Bruno Totolo vošči vesele praznike vsem svojim klientom CASEIFICIO SOCIALE “VALLI DEL NATISONE,, Augura buone feste ai soci e clienti Želi vesele praznike zadružnikom in klijentom Auguris di buinis fiestis ai socios e cliens BURRO - FORMAGGIO MONTASIO MASLO - MLEKARNIŠKI SIR SPONGIA - FORMADI MONTASIO Azzida - San Pietro al Natisone - Tel. 727042 BAR - TRATTORIA Silvana CLODIG - TELEFONO 72403 %ifi iea cucina locale con vini filetfiaii ìHìoitleieni loàie n (Itilo fiijaèo in jedačo Srečno in uspešno Novo leto želi vsem članom, sodelavcem in prijatelijem Slovenski raziskovalni inštitut : Trst - Gorica - Čedad //£ VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE <££&