o ta Leto IX Štev. 19 (211) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predai Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15. oktobra 1982 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 400 lir NAROČNINA: Letna 6.000 lir Za inozemstvo: 8.400 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - Žiro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Za zlo naj odgovarja tisti ki ga je tudi res zakrivil Nisem kriv, če sem Slovenec. Pa tudi posebnih zaslug za to nimam. Lahko bi bil v tem trenutku Sovjet v Afganistanu ali pa Palestinec v Sidonu, morda Šved ali pa tudi Slovenec v Celju. Na nikogar nisem naslovil kolkovane prošnje za pridobitev slovenstva. In vendar nosim vse njegove posledice. Biti Slovenec mi zato ne predstavlja posebne vrednote. Dalo mi je določene značilnosti, kot so jezik, mišljenje, kultura, določilo mi je bivalno točko, prijatelje, znance. In morda še kaj. Toda vse to ima tudi Anglež. Morda malo drugačno, a ima. Pa tudi Urugvajec in Irec. Pa Indijec, Hrvat, Jakut itd. Vsi imamo to, vsak svoje. Biti Slovenec mi zato ne provzroča niti posebnega ponosa, pa tudi ne obžalovanja. Tu sem in tak sem. Prav zato mi delitev sveta po liniji narodnosti, ver, držav, plemen in kdo ve še česa vsega, ne seže posebno globoko v dušo. Bližji so mi ogroženi, zatirani, preganjani, kajti vsa ta zla sem občutil, in jih še občutim kot član majhne, zatirane skupnosti. Blizu so mi vsi, ki doživljajo krivice. Gnev, ki sem ga občutil ob klavskem podvigu v Šatili in Sabri, kjer so ob svetlobi ra- ket arogantnih bojnih bratcev Šarona in Begina ugašale v grozi razprte oči palestinskih otrok, žensk, starcev, bolnikov in so potoki krvi odtekali med ruševinami tega, kar je ostalo za bombami in tanki z Davidovo zvezdo, je bil zato tak, kot da bi bilo vse to na-menjemo temu, kar sem in kjer živim. Vsak pokol, vsaka tragedija in krivica me opredeli. Vsemu temu se je treba u-preti. Smrt ne more biti uzakonjeno merilo za nobeno vrednoto življenja. Propoved-nike smrti je treba poiskati, izpostaviti, izničiti. Toda izničiti je treba tistega, ki je za te mrakobne parade smrti res kriv. Ni mogoče ugotavlja- Del male risponda chi ne è il vero colpevole Non è colpa mia se sono sloveno. Non ne ho nemmeno alcun merito. In quest'istante potrei essere un sovietico nell’Afganistan o un palestinese a Sidon, forse uno svedese, oppure uno sloveno a Celje. Non ho presentato alcuna domanda su carta bollata, a nessuno, per farmi assegnare la slovenità. Eppure ne subisco tutte le conseguenze. Essere sloveno perciò per me non ha alcun valore particolare. Mi ha fornito delle caratteristiche come la lingua, la mentalità, la cultura; ha determinato il luogo dove vivo, i miei amici, i conoscenti. E forse qualcos’altro ancora. Ma lo stesso può dire un inglese. Forse per lui è un po' diverso, ma non molto. Questo vale anche per un uruguayano e un irlandese, come pure per un indiano, un croato, un jakuto, ecc. Ognuno possiede tutto questo, ognuno in maniera diversa. Essere sloveno perciò per me non rappresenta alcun motivo di particolare orgoglio, ma nemmeno di rimpianto. Eccomi, sono qui e sono fatto così. Proprio per questo motivo il dividere il mondo in nazionalità, religioni, razze o altro non mi tocca in modo particolare. Sento più vicini gli oppressi ed i perseguitati, poiché ho sperimentato sulla propria pelle, come appartenente ad una piccola ed oppressa comunità, tutte queste sofferenze. Tutti quelli che sono vittime di ingiustizie sono vicini al mio cuore. Il ribrezzo che ha suscitato in me il massacro di Cha-tila e Sabra, dove alla luce dei razzi dei fratellini arroganti Beghin e Sharon si spegneva per sempre la vita negli occhi sbarrati per il terrore dei bambini e donne palestinesi, dei vecchi e malati, e dove i ruscelli di sangue scorrevano tra le rovine di quello che rimaneva dopo le bombe ed i carri armati contrassegnati con la stella di David, era perciò tale, come se tutto questo fosse destinato a me stesso. Ogni massacro, ogni tragedia, ogni ingiustizia determina in me la più assoluta condanna. Ci si deve pur ribellare. La morte non può venir presa in considerazione come misura per certi valori di vita. Quelli che propagano tali idee devono venir ricercati, annientati. Ma si deve colpire colui che in realtà è il solo responsabile della macabra parata di morte. Non si può però accertare i colpevoli a memoria, alla leggera. Non si può addossare la colpa ad un innocente. Non solo così non si risolve niente, anzi, non si fa altro che propagare il male. Il massacro di Beirut ha suscitato motivato sdegno nel mondo intero. Ma non si può addossare la colpa a tutti coloro che portano il nome di ebreo o israeliano. Il manifestarsi dell'antisemi- tismo in Italia ed altrove in Europa, dopo i fatti di Beirut, può diventare un precedente pericoloso. Mezzo secolo fa l’Europa (Continua a pag. 2) ti krivcev poprek in na pamet. Ni mogoče naprtiti krivde nedolžnemu. S tem ne le ne rešujemo ničesar, ampak zlo širimo. Bejrutski pokol, je naletel na upravičeno ogorčenje vsega sveta. Ni pa mogoče krivde zanj naprtiti vsem, ki nosijo ime Jud, Žid, Izraelec. Pojavi antisemitizma v Italiji in ponekod drugod v Evropi, po bejrutskih dogodkih, so lahko nevaren precedens. Pred pol stoletja je Evropa spoznala tragično plat proti-semitizma. Za njim smo prišli na vrsto Slovani. In industrija smrti bi se gotovo nadaljevala, ce bi nacistične horde še naprej obvladovale svet. Šatila in Sabra sta pretresli ves svet, tudi Izraelce in židovske skupnosti v diaspori. Mnogi Židje so v tem trenutku bližji zmrcvarjenim truplom palestinskih beguncev v bejrutskih skupnih grobiščih, kot pa svojemu predsedniku Beginu in njegovemu vojaku Šaronu. Ti Izraelci in ti Židje so mi enako blizu, kot Palestinci. Ljudi pač ne morem deliti po njihovi narodnosti, ampak po tem, kakšni so kot ljudje. Zato raznih «anti» ne maram. Nobenih. BOJAN PAVLETIČ Trgatev se je končala. Letos je bilo polno dobre kapljice za stiskanje Počaščen naš pesnik in glasbenik Rinaldo Luscak U nedeljo 26. septembra je bla na briegu Sv. Matija nad Hostnem tradicionalna šagra. Grmiško društvo Rečan je pomislilo, da bi bluo lepuo, če bi za to parložnost GRAVE ATTACCO ALL’OCCUPAZIONE LTtalcementi, che ha già chiuso tre stabilimenti su trentanove, ha richiesto la Cassa Integrazione per altri quattro, tra cui quello di Cividale. Ha richiesto la Cassa integrazione guadagno per 59 operai, sui 117 che sono occupati nello stabilimento di Cividale. Non è difficile individuare in questo fatto il primo passo per chiudere definitivamente lo stabilimento stesso, o perlomeno ridimensionarlo. La richiesta dell’azienda è, secondo il C. di F., del tutto ingiustificata in quanto, sia sul piano produttivo che rispetto al mercato, la situazione dello stabilimento è positiva come si può rilevare dal comunicato stampa dello stesso consiglio di Fabbrica, che riportiamo per intero: «Il Consiglio di Fabbrica dell’ITALCEMENTI di CIVIDALE, a seguito dell'inaspettata richiesta aziendale di porre n. 59 lavoratori in Cassa integrazione guadagni, si è riunito congiuntamente alla F.L.C. comprensoriale in seduta straordinaria in data 23. 9. c.a. al fine di esaminare la situazione. Il C. di F. dopo ampia verifica, rileva l'andamento positivo delia Cementeria Cividalese rispetto agli altri sabilimenti, gli ultimi dati danno un aumento delle vendite del 12%, la richiesta di prestazioni straordinarie ai lavoratori è frequente, inoltre la Direzione ha appaltato vari lavori a quattro ditte esterne. La giacenza del predotto finito è del tutto normale. Il C. di F. registrando l’attuale situazione favorevole ha deliberato di non accogliere la richiesta aziendale, precisandoche se nei programmi del Gruppo a livello nazionale fosse necessario la riduzione della produzione, i dipendenti degli stabili-menti di Cividale possono essere occupati integralmente per interventi di sistemazione degli impianti e del riordino della Cava». Molti lavoratori dello stabilimento sono residenti nelle valli, e la loro messa in Cassa integrazione guadagni, con prospettive di licenziamento, è un fatto assai grave anche per la nostra economia locale. Ci auguriamo che al più presto si risolva positivamente questa vertenza e quanto meno che ci sia una precisa presa di posizione dei politici e degli amministratori locali. Questo è un banco di prova anche per loro che hanno la possibilità di fare seguire alle parole, quali ricostruzione e sviluppo economico, i fatti. Non venga permesso di smantellare lo stabilimento in silenzio, come è accaduto anni addietro a Cemur di S. Leonardo. predstavili brošuro pesmi, ki jih je zluožu in uglasbu rajnik Rinaldo Luscak iz Hostnega in takuo se je zgodilo. Po maši je najprej spregovoriu u starodavni cerkvi znani kulturni delavec Aldo Clodig in s preprostimi (semplič), a pomenljivimi besedami na kratko opisu življenje našega Ri-nalda, življenje prežeto z ljubeznijo do maternega jezika, do pesmi in muzike, do vsakega človeka. Rinaldo je ljubil tudi tajšne, ki ga njeso imeli radi. Clodig je na koncu prebrau tudi nekaj Rinaldovih pesmi. S kratkim nagovorom se je spomnil Rinalda tudi grmi-ški šindak Bonini, brošuro pa je predstavil predsednik društva «Rečan» Pio Cana-laz. Pevski zbor «Rečan» pa je zapeu nekaj Rinaldovih pesmi. Brošura, ki jo je pripravilo društvo Rečan, šteje 25 strani in vsebuje 15 uglasbenih in neuglasbenih Lu-scakovih pesmi, je prijetna, ne samo zaradi testamentar-nih pesmi našega pokojnega rojaka pač pa tudi zato, ker je okusno urejena. Za mojstrske risbe je poskrbeu Moreno Tomasetig. Ko sem prebral brošuro Rinaldovih pesmi, so mi prišle na miseu njega besede, ki sem jih nekajkrat slišal in so mi ostale globoko v spominu. Rinaldo je biu skromen (semplič). Ljubil je veselo družbo. Ni skar-beu samuo za ustvarjanje (Nadaljevanje na 2 strani) TUTELA GLOBALE 3. L’USO DELLA LINGUA SLOVENA: IL DIALETTO 1. - Riprendiamo la nostra chiacchierata con i lettori sul concetto di «tutela globale» applicato alla minoranza slovena. Nel numero 8 (30 aprile 1982) abbiamo brevemente esposto alcune osservazioni sulle garanzie economiche; nel numero 14 (31 luglio 1982) ci siamo invece soffermati sulla tutela della cultura e del riconoscimento delle istituzioni culturali. Esaminiamo ora il problema dell’uso della lingua minoritaria e, in particolare, di quella slovena. Proprio in questi giorni è apparso dappertutto un manifesto del MSI sul bilinguismo. Questo ci permette un discorso preliminare perchè appare significativamente in armonia con certi nostri cortesi oppositori, contrari alla diffusione della lingua «letteraria» (addirittura) slovena, per sciacquarsi la bocca con una loro conclamante attenzione alle parlate ed alle culture locali. Per il MSI questo è già molto, in quanto in contraddizione con lo sperticato ed esclusivo amore per tutto quanto è genuinamente ed e-sclusivamente italiano, fascismo compreso. Il MSI respinge le lingue straniere, «non parlate e non comprese». Anche l’inglese, il francese e perfino il tedesco. O invece solamente lo sloveno? 2. - Torniamo ora al nostro ragionamento. Cominceremo con il dire che non esiste una evoluzione spontanea delle situazioni linguistiche, perchè in ogni situazione riesce a spuntarla solo il messaggio più potente (dal punto di vista socio-culturale), prodotto da emittenti capaci di prevalere sulle altre: la stampa, i mezzi di comunicazione di massa, radio e TV, la scuola, l’ambiente, il luogo di lavoro, ecc. Si esercita a questo punto il processo di assimilazione linguistica che non può essere bloccato, nemmeno per idea, dalla buona volontà individuale o da meritevoli iniziative di questi o di quelli. Sono quelle le ragioni per le quali anche il dialetto sloveno delle nostre zone, come tutti gli altri, cede terreno alla lingua «ufficiale». Qui la situazione è peggiore ancora, perchè la lingua ufficiale, cioè l'italiano, è di diverso ceppo linguistico. 3. - Quando i mass-media, la scuola e tutte le occasioni di comunicazione hanno già soppiantato il dialetto, a questo rimangono le sole difese dell’uso familiare e personale. Così ogni ipotesi di salvaguardia appare compromessa perchè la parlata appare ogni giorno più inutile, cade in disuso fra i giovani, riveste scarso prestigio sociale. In parole povere, parlare in dialetto sembra meno «figo» che parlare italiano. In discoteca, al bar, a scuola, per strada, in autobus ed in ufficio, si parla italiano, anche se con un accento così marcato da denunciare senza scampo l’origine «slava» della nostra signorinetta e del nostro giovinotto. Solo que- C I V I D A L E sti non se ne accorgono, restando convinti di parlare l'italiano meglio che qualsiasi altro vero italiano! 4. - Il dialetto sloveno nelle varianti del Natisone, del Torre e Resia è comunque tuttora vitale e lodevolmente molti genitori si sforzano di riprendere a parlarlo con i figlioli. Ci si accorge però che il dialetto sta perdendo terreno in nuove fasce di età (prima cede fra i bambini, quindi fra i giovani, poi fra gli adulti) e nuove fasce geografiche (prima nei fondoval-le poi in montagna). Perciò fra le varie proposte per arrestare questo fenomeno c'è quello di introdurlo nella scuola. E su questa proposta c’è una discreta concordanza nella popolazione, specialmente per la scuola materna. Varie obiezioni ed interrogativi riducono però di molto la portata della proposta. Questa è spesso avanzata strumentalmente in contrapposizione a chi propone la lingua. Su questo torneremo quando parleremo della scuola. 5. - Supposto che in questo modo il problema della conservazione del dialetto venisse risolto, che cioè la parlata, per effetto dell'intervento scolastico tornasse effettivamente a riguadagnare lo spazio perduto, allora si porrebbe il problema dell’uso di questo mezzo di comunicazione linguistica. Senza soffermarci sull'uso familiare ed interpersonale della parlata locale (cosa di cui verrebbero I NUOVI CORSI DI SLOVENO risponderanno a nuove esigenze I prossimi giorni si riunirà a Cividale il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto per l’Istruzione slovena insieme alla Commissione per l'Istruzione dell’Unione Economica Culturale Slovena di Udine. In discussione sarà principalmente il programma di attività didattica per l’anno scolastico 1982-1983 con particolare riferimento ai corsi di lingua slovena per i bambini e per gli adulti. Sono infatti numerosi i centri della Slavia friulana dove emergono richieste di Del male (Continuazione dalla 1a pag.) conobbe il tragico significato dell’ antisemitismo. Dopo fu la volta degli slavi. E l’industria della morte continuerebbe ancora, se le orde naziste comanderebbero il mondo. Chatila e Sabra hanno scosso il mondo intero, anche gli israeliani e le comunità ebree della diaspora. Molti ebrei sono in questo momento più vicini ai cada veri lacerati dei profughi palestinesi nelle fosse comuni di Beirut, che non al prò prio presidente Beghin ed il suo soldato Sharon. Questi israeliani e questi ebrei mi sono così vicini come lo sono i palestinesi. Non possiamo dividere gli uomini a seconda della loro nazionalità, ma a seconda il loro essere uomo. E' per questo che sono contrario ai vari «anti». A tutti. Bojan Pavletič corsi di sloveno, da quelli di carattere generale a quelli più specifici che interessano gli impiegati ed il personale impegnato nelle svariate attività produttive. Gli ultimi anni è emerso un certo interesse anche fra gli insegnanti. A proposito dei corsi, ha destato un notevole disappunto la mancata concessione, da parte deH’assessorato regionale per la formazione professionale, di corsi professionali che si erano potuti svolgere negli ultimi anni. Appare estremamente negativo un tale provvedimento di soppressione, quando si pensava che era questa l’unica iniziativa ufficiale da parte di istituzioni pubbliche. Gli organi direttivi dell’Istituto per l’Istruzione slovena di Cividale hanno provveduto a segnalare la propria protesta all’assessore regionale Barnaba ed ai capigruppo in consiglio. Poiché la richiesta di corsi risulta parecchio frazionata per interessi e per località, sarà necessario formulare dunque un programma molto articolato ed utilizzare tutti gli insegnanti disponibili. Si prevedono infatti due corsi per adulti e uno per ragazzi a Cividale, due per adulti e uno per ragazzi a S. Pietro al Natisone, due forse a Clodig, uno a Luse-vera, Taipana e S. Leonardo, ecc. A Lusevera sarà aperta anche la scuola di musica per ragazzi curata dal maestro Antonio Birtig. Per coprire un arco così differenziato di esigenze sarà necessario pensare anche ad opportuni sussidi audiovisivi e materiali per le esercita- convinte altre famiglie attraverso la menzionata possibile e lodevole iniziativa didattica della scuola), passiamo all’uso sociale e pubblico. Può essere che si possano creare situazioni di ordine sociale e pubblico in cui la parlata slovena riacquisti una certa dominanza, senza escludere ovviamente l’italiano? Come fare? Pensiamo o no che sia possibile andare oltre l’occasionale, il banale e l’episodico, per giungere alla auspicata dominanza, per cui la radio, i giornali, le scritte, gli uffici, la chiesa, ecc., veramente trovino utile e necessaria l’espressione nella parlata? E’ una domanda che facciamo anche a noi stessi, ma soprattutto a chi, come un periodico che viene diffuso nelle nostre valli, afferma solennemente di voler tutelare la parlata locale, slovena o slava che sia, periodico che è riuscito finora a pubblicare solo uno striminzito vocabo-larietto di qualche decina di parole prese a caso, una sola buona poesia in dialetto e stop. A meno che non si voglia dire che la parlata slovena debba essere esclusivamente relegata all’uso familiare e per l’applicazione di qualche cartellino nelle mostre. Ed a questo punto torniamo daccapo. P. Rinaldo Luscak . . (Nadaljevanje s 1. strani) veselja s svojo ramoniko, rad je tudi pjeu in rad po-slušu, kjer so pjeli. Ce so šli iz tira, če so «štonuval» jih je podučiu in če ga njeso poslušali, jih je tudi ošin-fu. Kot branilec našega jezika in kulture je imeu tudi sovražnike, ki so ga ob vsa- ki parložnosti žalili in poniževali. Se ni ustavljal ob njih in z njimi, a kadar jim ni mogel uteč, in kadar je biu sit njih poniževanja, jim je zabrusil: «Vi niste nič, za vami bo šlo vaše ime. Za par dni po vaši smarti se ne bo vič o vas govorilo. Jaz bom nekaj pustiu, za mano nekaj ostane in o meni bojo s spoštovanjem govorili še puno cajta potlè, ko me na svjetu vič ne bol». Rad, veseu sem, da so se njega besede uresničile, škoda, da je šu premlad od nas. U njegovih prsih je vrel vulkan, v srcu velika ljubezen in lahko bi nam biu še ustvaru puno ljepih reči. Tu spodaj objavljamo njegovo zadnjo pesem, ki jo je namenil kulturnemu društvu «Rečan». Pesem zrcali njega dušo, je špiegu njega duše in mišljenja, ponosnega in zavednega Slovenca. DORIC Rečanski kulturi Te pozdravljam Benečija! Ki nazaj na luč si prišla, mladost naša te je zbudila iz temne ječe te je rešila, tvojm domačim te je izročila kjer je zibelka tvoja tekla. Kulturno društvo, naših dolin luč t’je prižgala - temo pregnala, zgubljeno lepoto spet boš uživala tvojih hribou in tvojih dolin. Materni jezik boš govorila pesmice tvoje prepevala boš... mladenčem tvojim ljubezen širila starim in mladim trdnjava boš! COMUNICATO STAMPA IL PCI DELLE VALLI DEL NATISONE SUL PIANO TURISTICO DEL MATAJUR zioni. E’ quanto sarà proposto dalla direttrice dell’Istituto, prof. Živa Gruden Cri-setig. E’ in programma anche una serie di «conferenze» di carattere storico-letterario attraverso le quali i corsisti e il più vasto pubblico potranno approfondire le proprie conoscenze sulla realtà linguistica e culturale della vicina Slovenia. Intanto si è avviata anche la scuola di musica di Pon-teacco, purtroppo in locali precari e malamente riscaldati in inverno. Buono il cor po dei docenti. Insieme al direttore della scuola, prof. Nino Specogna, c'è il maestro Antonio Qua-lizza, la prof. Neva Kažič e le prof. Petricig ed infine un’ allieva di pianoforte di Specogna, la prof. Nicla Ba-schini. Attorno alla scuola di musica verrà organizzato anche un doposcuola con varie attività culturali ed espressive insieme al corso di sloveno. Per tutte queste attività si pensa già da tempo ad un trasferimento in una sede più adatta ed attrezzata. A questo punto si va ponendo una ulteriore possibilità: quella dell’apertura a medio termine di una scuola materna autogestita che si ponga la finalità della conservazione del dialetto sloveno fra i piccini. Un programma ambizioso? Se son rose, fioriranno. Intanto la discussione deve cominciare con molta serietà ed impegnare soprattutto i genitori ed giovani dai quali in definitiva dipende il futuro culturale della Slavia friulana. P. Il piano turistico del Matajur è stato discusso in questi giorni in una assemblea degli iscritti del PCI delle Valli del Natisone, cui hanno partecipato anche amministratori ed eletti nei vari consigli, fra cui il consigliere regionale Eligio Simsig e quello provinciale Paolo Petricig. Prima di tutto i comunisti delle Valli del Natisone apprezzano l'intervento della popolazione di Montemaggiore a tutela dei propri interessi e per dare indicazioni circa lo sviluppo coordinato della montagna. Il PCI considera fuori luogo le insinuazioni della DC circa la strumentalizzazione dei fatti da POPRAVEK Uvodni članek zadnje številke, pod naslovom «Na občinskem sedežu v Tipani odkrili dvojezično obeležje padlim za svobodo» so se vrinile neljube tiskovne napake. V prvem stolpcu, na prvi strani, od 13. vrstice od spodaj navzgor, bi se moralo glasiti: «Padlim v osvobodilni vojni in po nacističnih taboriščih ter tukajšnjemu ljudstvu za velik delež v odporniškem gibanju. Občina Tipana in ANPI. Na koncu članka pravilno bi se moralo glasiti: «Ta manifestacija bo ostala dolgo časa v prijetnem spominu domačega prebivalstva». parte del circolo culturale «Studenci», dei sacerdoti e della stampa slovena. Questi si sono legittima-mente fatti interpreti ed espressione del dissenso popolare. Il PCI anzi estende la propria critica al modo di gestire anche lo studio e le proposte relative al piano di sviluppo della Comunità montana, che si svolge senza un minimo di informazione, consultazione e discussione con le forze sociali, produttive ed amministrative, nonostante si prevedano cospicui investimenti con la nuova legge per la ricostruzione e lo sviluppo. Sul Matajur si è esercitato questo stesso metodo, tenendo la popolazione all’oscuro delle scelte che venivano compiute alle sue spalle. Il PCI prima di tutto chiede che venga rispettata la volontà della gente e che si tenga perciò presente la centralità del paese di Montemaggiore e degli altri villaggi situati attorno al Matajur in ogni ipotesi di sviluppo integrato e relativi investimenti, compresi quelli del settore turistico e soprattutto il risanamento abitativo e dei servizi civili. Vanno anche affrontate le questioni relative alla tutela dell'ambiente montano, che i recenti sconsiderati interventi hanno fortemente degradato. I comunisti delle Val- li del Natisone ritengono utile, per gli interessi della frazione di Mer-sino, di quella di Montemaggiore e in genere dei due comuni di Savo-gna e Pulfero e delle Valli del Natisone, la costruzione di un collegamento stradale, attraverso il passo Hlevica/Clevizza, di carattere principalmente produttivo. Attraverso un dialogo aperto e franco, inoltre, con le vicine amministrazioni di Tolmino, vanno approfonditi i termini di una possibile cooperazione bilaterale per lo sviluppo del Matajur predisponendo fin da ora adeguati strumenti in merito. Rispetto alle infrastrutture sciistiche il PCI ritiene che si debbano chiedere ragguagli alle amministrazioni della Comunità Montana delle Valli del Natisone e del Comune di Savogna, circa le prospettive gestionali degli impianti, circa le convenienze economiche e, in considerazione dell’esperienza passata, l’aggravio finanziario che dovrebbero sostenere gli enti pubblici per una gestione tuttora incerta. L’assemblea del PCI ha affidato ai propri eletti nei consigli comunali, provinciali e regionale e nella Comunità Montana, il compito di portare avanti le richieste popolari e di sollecitare necessari chiarimenti nelle varie sedi. Oculis, 27 settembre 1982. INCONTRO ARTISTICO ALLA GALLERIA ENARS-ACLI DI UDINE CON MARIO PLEF, PINUCCIA POLITI E GLORIA SEBASTIAN Sabato 9 ottobre alle ore 18 presso la Galleria ENARS-ACLI di Udine, si è svolta la personale di Mario Plef (pirografie), Pinuccia Politi (tempere) e Gloria Sebastian (fotografia). Gli artisti sono stati presentati dal dr. Vito Sutto e dal dr. Marino Vertovec. Quest’ultimo ha anche parlato dei libri di Pinuccia Politi, «Lucertole al sole» e «Tra due bandiere». La mostra di Udine è seguita a varie partecipazioni in regione e fuori regione degli e-spositori, che sono stati accolti ovunque con molto interesse dalla critica e dal pubblico. Una foto di Gloria Sebastian, la cui serie è dedicata in particolare alle splendide Valli del Natisone TORNIAMO SUL MATAJUR Le proteste della popolazione di Montemaggiore, provocate dalle voci sul piano turistico che vedrebbe emarginato il paese, hanno suscitato parecchio interesse negli organi di stampa regionali e locali. Ne hanno scritto la «Vita Cattolica», il «Gazzettino», il «Messaggero Veneto», «Il Piccolo», «L’Unità» ecc. Anche la stampa slovena il «Dom», il «Primorski Dnevnik», il «Novi Matajur» hanno dedicato ripetutamente il loro spazio alla questione. Non sono mancati servizi da parte delle varie emittenti radiotelevisive, fra cui quello della Agenzia «Alpe Adria». E’ un fatto importante che la stampa si interessi attivamente dei problemi della Be-necia, anche se le voci, co-m'è giusto, non sono sempre concordi. Nel presente numero riproduciamo un articolo del «Gazzettino» con un nostro commentino, un comunicato politico che ci è stato trasmesso e un articolo su come vedono il problema a Mersino, dove ci sono interessi reali sul monte Matajur. ANCHE MERSINO DICE LA SUA L'ECO DELLE POLEMICHE Dl MATAJUR. IL PATRIMONIO ZOOTECNICO. LE "PLAN IN E„ Dal «Gazzettino» 21. 9. 82 TURISMO sul Matajur Gli amministratori comunali di Savogna e quelli delia Comunità montana si sono incontrati con la popolazione di Montemaggiore per discutere del piano di sviluppo turistico del Matajur dopo la protesta sfociata mella raccolta delle firme dei circa ottanta abitanti. Su queU'assemblea i giornali hanno avuto due comunicati stampa, una dalla Comunità montana, ralt.ro dai Circoli culturali Slavia. In quest'ultimo si legge che «piuttosto che accettare senza modifiche gli interventi previsti per ii polo turistico del Matajur la popolazione di Montemaggiore preferisce rinunciare a tutti i possibili investimenti» perchè le attrezzature sciistiche ad alta quota e le infrastrutture «hanno sempre di più inciso sul degrado ambientale ed emarginando la popolazione residente», la quale vuole «che siano rispettati l’ambiente naturale e i le gittimi interessi e le proprietà degli abitanti della montagna». Il comunicato stampa della Comunità montana afferma invece che «il discorso è stato sereno e pacato» e che «la riunione ha aperto la stra- da a una comprensione fattiva». Chi dice la verità? «Non è stata» ci precisano a Montemaggiore «una riunione tanto pacata, però la polemica è stata scatenata soprattutto da quelli dei Circoli culturali, che prendono posizioni estremiste. Non è vero che la popolazione locale preferisce rinunciare a ogni investimento turistico: chiede semplicemente che la partenza della seggiovia che si vuole costruire sia ubicata non alla baita Pino, a metà strada verso la cima del Matajur, ma appena fuori dal paese, di modo che la gente che viene qui à sciare sia indotta a fermarsi nei nostri esercizi pubblici. E chiede anche che una parte almeno di quei miliardi sia spesa per completare le fognature e aggiustare le case». I due comunicati stampa, dunque, cercano entrambi di portare l’acqua al mulino di casa. Ma quello dei Circoli culturali («non è gente nostra» dicono a Montemaggiore «vengono da Cividale e qui hanno l’appoggio sopratttuto dei parroci») ha il naso parecchio più lungo. Come quello di Pinocchio. Pinocchio e il Gazzettino L'articolo del «Gazzettino» iporta gran parte del commuto trasmesso alla stampa dall'agenzia di notizie di Uvidale delle associazioni lovene. Il quotidiano si è trovato ra le mani anche il comunicato della Comunità Montala. I due comunicati hanno Probabilmente colto il problema del Matajur da due liversi punti di vista, ma rinane la sostanza: la gente mole che il piano turistico >enga modificato. Ed il piato, privato dei parcheggi, lei ristoranti, eventuali alberghi e delle attrezzature li attacco alle sciovie sui prati del Matajur, sarebbe li sicuro un piano radical-nente modificato secondo le ■ichieste della gente. Se la popolazione chiede :he «una parte dei miliardi ;ia spesa per completare le fognature e aggiustare le case» questo vuol dire che si chiede la modifica o l’integrazione del piano. Mancano purtroppo le garanzie che davvero queste modifiche siano accolte. Qui forse sta tutto il contrasto fra i due comunicati. Quello della Comunità Montana si sforza di convincere la gente di fidi/arsi e quindi sostiene le ragioni delle «autorità». Il comunicato dei «circoli» sostiene invece le ragioni della popolazione. Quanto al giudizio sull'operato dei circoli, dei sacerdoti e della stampa slovena, lasciamo andare. Chi ha ragione, la gente lo ha dimostrato nel corso dell’assemblea, certo pacataf perchè no?) e civile (ci mancherebbe altro!). Agenzia Alpe Adria Cividale Pinokio, ari /es/ca Dol na «Gazzettin» sta paršla dva komunikata od telega PIPA matajurskega. Adan komunikat ga je po-šju Manfredi (ja tel doktor, ki piše Kjuku vse, kar muore reč an pinsat). Te drug komunikat, so napisal če na «Gazzettin», ga je pošju pa... Pinokio! Kamu so imiel viervat teli giornališti? Al, Buog previd, našemu buozemu slovienskemu glasu, al olizanim besiedam naših poglavarju? Ja ben nu, povejta vi, kamu? Nie ki. Imajo ražon Kjuk, Spehonja an Pelizzo (vsako malo sam bila napisala Mizzau, zavoj vsieh telih «zz»), te drugi pa lažejo, ja glih ku Pinokio. A ja ben nu Pinokio je biu zaries adan fardajskan lažnik. Takuo ga je Collodi stvaru, nie ki. Pa Pinokio — če znamo brat — je ratu tudi simbol od buozega, nadužnega an ingenuastega poberina. An tel Pinokio, od katerega vsak je vetegnu, kar je teu, vsak krat je grankuo plaču svojo nadužnost. An pravca pravi, de vsak krat, ki je vebrau to pravo an pošteno pot, hitro se mu je parkazu kajšan furbac, ku per ežempio Mačka an Lesica. An tele interešane an turbaste osebe, Mačka an Lesica, so ga vič krat zapejala an pustile... z duzin nuosam. Takuo Pinokiova pravca uči, ja kabi, da se na smie lagat, ma tudi kaže, kuo lahko te nadužni an brez ma-licie padejo tu te narguorše nasreče, če pridejo tu ruoke kajšnih takih parjatelju! Uči, Pinokiova pravca, daržat odparte oči. A ja ben nu! Uči tudi naše poštene ljudi, da tudi gor na Ma-tajure, ta za kajšno kopo al ta za kajšnim kazone, se lahko skrivata Mačka an Lesica (magar omaškerana tu kajšne naše premožne možake). Druzega na čakajo, ku našega matajurca, da ga pustijo an tele krat s prazno gajufo an... z dugim nuosam. MJUTA POVASNICA Takuo se ne diela Asfaltirali so cesto po ma-tajurskih senožetih. «Kakuo je lepuo!» pravi turist, ki se vozi po nji, a ne vje, kajšno svinjarijo so pustili kume-tu pod cjesto. Kamunje in drugi material in če ga sam ne pobere, ne bo mogu vič sječ trave. Na fotografij vidimo, kakuo kumet s klad-vam mlati kamunje. Su questo giornale abbiamo già esposto le ragioni degli abitanti di Montemaggiore nei riguardi del piano di interventi turistici e sportivi del Matajur. Tocca ora vedere cosa se ne pensa sull’altro versante della montagna, a Mersino. Mersino è costituito da una serie di villaggi, Juretig-Marseu - Pozzera - Oballa -Nabardo - Jerep, che si raggruppano in due borgate, Mersino Basso e Mersino Alto. Ciascuna borgata ha la propria chiesa con la canonica, attualmente senza sacerdote: viene a fare la messa e le varie funzioni il parroco di Lasiz. Frequentano la scuola e-lementare ormai solo sette alunni, due vanno alle materne. Anche a Mersino lo spopolamento ha inciso profondamente sulla composizione demografica, la gente si è sparpagliata per tutto il mondo a partire dall’immediato dopoguerra. Mersino Alto è il paese direttamente interessato al Matajur, perchè da secoli si DANNI SUL MATAJUR quando saranno risarciti? Il grave ritardo nella liquidazione dei danni ai proprietari dei terreni che in qualche modo sono rimasti danneggiati dai lavori per la costruzione della «strada turistica di Masseris» dipende dagli uffici della amministrazione Provinciale di U-dine per cui è in quella sede che occorre insistere affinchè gli elaborati tecnici da molto tempo perfezionati possano trovare la definitiva sanzione amministrativa. In base alle vigenti norme in materia l’indennizzo dovrà essere corrisposto ai valori attuali con gli interessi decorrenti dal momento dell’occupazione temporanea. Nel caso occorresse assistenza tecnico - sindacale il consigliere regionale Simsig avverte che gli interessati possono rivolgersi alle organizzazioni di categoria ( Confcoltivatori a Udine in via Carducci, 30 - tel. 22170, ed anche presso il Patronato Inac a Cividale, in via IX Agosto, 8 - tel. 731386). è affermato l’uso della «planina», cioè l’alpeggio stagionale ad alte quote del bestiame bovino. L’attività si svolge nella valletta «Za babo», cioè dietro alla cima del Matajur, che a sua volta si divide nelle località «Ta za čel» e «Ta za tlako». Qui, sulle orme dei vecchi escursionisti, il dott. Renato Qua-lizza ha anche utilizzato una vecchia costruzione per una originale meta « turistica » per gli appassionati. Ne ha conservato anche il nome: la «Marsinska planina». L’attività dell’alpeggio è stata rilanciata con la costituzione di un consorzio e rappresenta una discreta quota nell’economia del paese. L’allevamento principale (si tratta, con le giovenche, di duecento capi) è quello dèlie mucche lattifere che, stando a quanto ci viene detto in una chiacchierata domenicale davanti alla casa Zorza, danno una buona produzione di latte che viene conferito al caseificio di Azzida. L’alpeggio inizia a primavera inoltrata e si conclude alla fine dell’estate. Il bestiame può restare al pascolo anche in ottobre nei prati prossimi al paese. Sommando gli allevamenti di Montefosca (primo centro importante per la zootecnia) a quello di Mersino e degli altri paesi, il comune di Pulfero raggiunge il rilevante primato del massimo numero di capi di bestiame fra tutti i comuni vicini, Cividale compreso. Non esiste invece a Mersino, per adesso, ima vocazione turistica. Ce lo conferma Luciano Zorza, che è stato amministratore comunale e che è l’animatore dell’attività zootecnica e della «cooperativa» (sulle orme del compianto suo genitore, il vecchio Gildo, scomparso poco tempo fa). L’eco delle polemiche di Montemaggiore perciò giunge qui attutita. Pensino di là della montagna, a risanare anche le attività produttive incrementando gli allevamenti, è il succo dei commenti. Interessa, invece, la strada che, attraverso il passo Hlevica - Clevizza, porterebbe, seguendo suppergiù il tracciato della mulattiera, ai ricchi prati montani, posto che a Mersino attualmente è tutto sfalciato. Questa strada, che potrebbe continuare per raggiungere Montemaggiore, sarebbe un’opera di interesse produttivo e si integrerebbe perfettamente nell’attività in atto. Anche la strada dal fondovalle andrebbe migliorata: ormai il paese non può chiudersi in se stesso, ma deve partecipare attivamente alla vita associata e tutelare i propri interessi economici. In fondo valle si pensi finalmente ai posti di lavoro con la piccola industria e l’artigianato. PAOLO PETRICIG Krave na pašniku. Marsin daje še zmeraj dobar vzgled z živinorejstvom m SAN PIETRO AL NATISONE APPROVATO IL PROGRAMMA Dl INTERVENTI Dl RICOSTRUZIONE PER L’ANNO 1983 LO SPORT Si è riunito il Consiglio Comunale di S. Pietro al Na-tisone sotto la presidenza del Sindaco Prof. Giuseppe Marinig con all’ordine del giorno una nutrita serie di argomenti. Dopo la lettura e l’approvazione del verbale della seduta precedente, la Assemblea civica, sentita la relazione del Sindaco, ha e-spresso parere favorevole al programma di interventi per l’anno 1983 ai sensi dell’art. 20 della L.R. 63/77 con una richiesta finanziaria di L. 15.000.000.000, comprensiva di tutte le esigenze di ricostruzione, ripristino e riatto di fabbricati destinati a civile abitazione e le opere pubbliche per le infrastrutture dei Piani Particolareggiati delle frazioni gravemente danneggiate, il recupero anti-sismico di edifici pubblici e la sistemazione idro-geologica di vaste zone degradate del territorio comunale. Successivamente il Consiglio ha approvato, con l’astensione dei consiglieri di minoranza, l’impiego del contributo di L. 300.000.000 per la sistemazione dell’Istituto Magistrale, per riatto del tetto della Scuola Media, il rifacimento del manto bi-tumoso di strade comunali e il 2° Lotto esecutivo del P.P. di Puoie. Sono stati pure approvati il 2° e 3° lotto del progetto esecutivo dell’edificio in cui hanno sede le Scuole Elementari, la Scuola Materna e l’Istituto Magistrale per un intervento di Lire 150.000.000 ai sensi della L.R. 48-76. E’ stato anche approvato il progetto esecutivo di L. 36.000.000 per opere di urbanizzazione primaria in due borgate del capoluogo, a Mezzana e al Tiglio, delegando la Giunta all’appalto dei lavori. Il Consiglio, sentita la relazione dell’Arch. Walter Tosolini dell’Ufficio Tecnico della Comunità Montana Valli del Natisone, ha adottato le nuove incidenze degli oneri di cui all’art. 3 della legge n. 10/77. L’Assemblea civica ha poi determinato le quote a carico delle famiglie per il trasporto pubblico degli alunni per l’anno scolastico 1982/83 e la retta mensile di L. 22.000 per la refezione presso le Scuole Materne come già stabilito nell'incontro dei genitori con i responsabili comunali. Sono stati pure designati i rappresentanti del personale e nominate le Commissioni giudicatrici per i posti di collaboratore-coordinatore di Segreteria e di Applicato d’Ordine recentemente banditi dall’Amministrazione Comunale. Proseguendo l’attuazione del programma di sviluppo edilizio in sintonia alle norme urbanistiche del P.d.F. Comunale, l’Assemblea ha approvato il progetto e la relativa convenzione del piano di lottizzazione «Emigrant», suddivisa in 13 lotti, che preve- de un insediamento abitativo di 150 unità da assegnarsi ai nuclei di emigranti che intendono rientrare in Patria ed usufruire dei benefici previsti dalle leggi regionali sull’emigrazione, degli artt. 49 della L. R. 63/77 e 32 della L.R. 2/82. Di seguito il Consiglio ha espresso parere positivo al progetto della variante n. 2 al piano particolareggiato di Ver-nasso, frazione gravemente colpita dai sismi del maggio-settembre 1976. Dopo aver ratificato deliberazioni adottate dalla Giunta in via d’urgenza e sentita la comunicazione di deliberazioni adottate sempre dalla stessa Giunta in base a delega del Consiglio Comunale, l’Assemblea ha accolto aH’unanimità un’ordine del giorno sui tristi e-venti del Libano presentato dal Consigliere Giuseppe R. Specogna, approvandolo integralmente con l’auspicio, tra l’altro, che il popolo palestinese veda riconosciuto il diritto alla sua sopravvivenza e aH’autodetermina-zione e che si realizzi, in quell’area, una situazione di libera e pacifica coesistenza tra la patria palestinese e lo Stato di Israele, sorretta dal reciproco riconoscimento. UDINE RINVIATE LE AUDIZIONI SULLE MINORANZE Poiché le audizioni del comitato ristretto della camera sono state rinviate, è caduta la richiesta della commissione gruppi etnico-linguistici di avere un contatto con i parlamentari che si occupano della legge-quadro per le minoranze presenti in Italia. Pare comunque che l’audizione non possa riguardare che il presidente della Provincia, assieme ai suoi colleghi di Pordenone e Gorizia. Nella commissione provinciale di Udine si è fatta definitivamente strada l’idea che il problema degli sloveni debba essere trattato separatamente quando verrà nella nostra regione il comitato ristretto della commissione affari costituzionali del Senato. Intanto la commissione provinciale intende lavorare per un documento possibilmente unitario, che riguarderà il gruppo friulano e quello tedesco. RECENSIONE Le memorie di Joško partigiano Dopo l'edizione originale, scritta in sloveno con il titolo «Pod Matajurjem» stampata già nel 1968, oggi abbiamo a disposizione per un pubblico italiano più ampio il libro «Il Matajur e la sua gente» di Giuseppe Osgnach - Josko. La traduzione italiana è stata curata dal prof. Walter Zamparutti. Il libro è illustrato con fotografie del tempo e cartine. Si tratta di un libro autobiografico, spesso quasi un diario, che si incornicia negli avvenimenti bellici e soprattutto nella guerra di liberazione. L'interesse del libro non sta solo nel fatto che è stato scritto da uno del più esposti protagonisti locali di quella fase storica, ma anche perchè Osgnach è stato — rispetto a chi fino ad oggi ha parlato e scritto — «dall'altra parte» nel vero e proprio senso del termine. Osgnach infatti, nato e vissuto nel villaggio di Osgnetto/Ošnje (S. Leonardo), sottufficiate degli alpini nell’esercito italiano, aderì in pieno, con le idee e con i fatti, alle formazini partigiane slovene, facendo ogni sforzo perchè altri gio- vani vi aderissero e perchè la popolazione comprendesse ed accettasse questa scelta. Josko ,a detta di chi allora lo conobbe, partecipò alla guerra par-tigiana con grande convinzione e con un comportamento coraggioso e deciso, perfino intransigente. L’autore del nuovo libro appare tale anche dalle pagine delle sue memorie. # * * Le vicende storiche sono note, sia pure attraverso i filtri delle interpretazioni politiche. Alla caduta del fascismo, anche nei territori che nel 1918 erano stati annessi all’Italia per non parlare di quelli passati sotto il Regno d'Italia dopo l'invasione della Jugoslavia, era da tempo attivissimo il movimento partigiano sloveno, le cui formazioni erano già apparse più volte nella Slavia friulana. Dopo l’8 settembre 1943, data delia resa italiana agli «alleati» cui aveva dichiarato guerra nel 1940, gruppi di giovani ed ex-soldati italiani nativi delle Valli del Natisone, del Torre e Resia aderirono alle Bivši beneški partizani. Fotografija je bila posneta na manifestaciji Rezistence v Tipani, v nedeljo 19. septembra letos. Stoje, z naočniki in kozarcem v roki je bivši komandant beneškega bataljona, Joško Ošnjak, avtor knjige «Pod Matajurjem» ki je sedaj izšla v italijanščini pod naslovom «II Matajur e la sua gente». Knjigo se lahko naroči tudi na uredništvu «Novega Matajurja». unità slovene e costituirono formazioni proprie sotto il comando di esperti ufficiali jugoslavi. Assunsero denominazioni diverse, a seconda della zona in cui erano sorte. Integrate al « Briško - beneški odred» del 9° Corpo d’Armata jugoslavo vennero in gran parte unificate nel «Beneški bataljon» del quale Osgnach fu vicecomandante. Queste formazioni parteciparono conseguentemente alle vicende militari, successi ed insuccessi, vittorie e sconfitte (ampiamente descritte dall'autore). Meno parteciparono alle intricate vicende politiche di quegli anni che coinvolgevano addirittura le grandi potenze in guerra. Il numero degli aderenti, combattenti, simpatizzanti e sostenitori civili delle varie organizzazioni della O.F. (Osvobodilna Fronta / Fronte di Liberazione) rispecchiò l'andamento alterno delle vicende militari. Dal libro di Osgnach vengono forniti comunque alcuni dati obiettivi di grande rilievo. In ogni caso l'organizzazione esistette, e questo è storia, a parte la cronaca ed il giudizio sui fatti. Si trattò, in tempi diversi, di una vasta zona popolata di gente di parlata slovena e presidiata dai partigiani, in cui le forze tedesche, cosacche e fasciste poterono penetrare solo con massicce azioni belliche di invasione e rastrellamento. Dopo la liberazione le formazioni slovene costituirono subito un «caso» internazionale. Indubbiamente erano i «primi arrivati» (tanto più che erano del posto!). Il caso fu risolto con la costituzione, fin da’ luglio 1945, con l'accordo di Belgrado fra i vincitori, della «linea di demarcazione» fra le forze di occupazione. Josko ed i suoi dovettero andarsene oltre i vecchi confini del 1915. Nelle Valli del Natisone allora si scatenò una vera e propria offensiva antipartigiana ed antislovena, favorita dagli «alleati» occidentali che vedevano qui dietro la «cortina di ferro» e che avevano interesse a spostare il confine più in là possibile. Il trattato di pace del 1947 saldò le questioni di confine, le quali vennero però ripetutamente sollevate fino al recente trattato di Osimo. Fin dal 1945 gli uomini della «Beneška ceta» finirono sotto proces- so: non solo per specifiche e alcune dubbie azioni di guerra criticate anche da Osgnach, ma prima di tutto per la loro scelta nazionale. Fu questo l'atto che portò quei partigiani sotto l’accusa di tradimento, per aver operato alle dipendenze di un esercito straniero, anche se alleato. * * * Tornando al libro, che si conclude con la fine della guerra, ci pare giusto proporlo alla lettura di tutti: si tratta della diretta testimonianza di un protagonista, che ha vissuto in prima persona le scelte, le battaglie e gli eventi di quel tempo. Lo stesso autore, correttamente, non intende proclamarsi imparziale (e come potrebbe, con tutto il suo carico di ricordi, affetti ed amarezze?), nel senso di voler dare una analisi ed un giudizio complessivo dei fatti. Sollecita invece tutti a fare altrettanto, ad esporre le proprie memorie di quel tempo. Sarà poi lo storico a comporre la figura completa del mosaico delle testimonianze, più che mai necessarie per una storia così drammatica e foriera di conseguenze, quale è stata quella del periodo 1943-45 ed anche dopo. Piacerà al lettore più semplice la prima parte, in cui l'autore dipinge lo scenario del piccolo villaggio di Osgnetto / Ošnje, della sua gente, dei suoi usi e della sua vita, simile a quella di tutti gli altri paesi di quei tempi. Quindi l’impatto dei bambini delle famiglie contadine con la scuola, quello dei giovani con la vita militare e con la guerra. Piacerà anche ritrovare aneddoti, fotografie, descrizioni di avvenimenti cui forse il lettore stesso o qualcuno dei suol è stato partecipe od osservatore più o meno diretto ed impegnato. La seconda parte, quella che farà discutere di più e susciterà l'interesse degli «uni e degli altri» della storica contrapposizione che venne a crearsi nelle nostre valliate, sarà utile allo storico, che saprà leggere fra le righe della drammatica esperienza personale e collettiva. Paolo Petricig Giuseppe Osgnach / Jos ko - Il Matajur e la sua gente. Editoriale Stampa Triestina - Trieste, 1982. Panino 99ft I 19 000 CALCIO Campionato «Under 19» GIRONE «C» 1.a GIORNATA - 19 settembre Valnatisone - Buttrio 2.a GIORNATA - 26 settembre Azzurra - Valnatisone 3.a GIORNATA - 3 ottobre Valnatisone - Stella Azzurra 4.a GIORNATA - 10 ottobre Percoto - Valnatisone 5.a GIORNATA - 17 ottobre Valnatisone - Chiavris 6.a GIORNATA - 24 ottobre Cussignacco - Valnatisone 7.a GIORNATA - 31 ottobre Valnatisone - Cividalese 8.a GIORNATA - 7 novembre Tarcentina - Valnatisone 9.a GIORNATA - 14 novembre Valnatisone - Torreanese 10.a GIORNATA - 21 novembre Turno di riposo 11.a GIORNATA - 28 novembre Sangiorgina - Valnatisone 12.a GIORNATA - 5 dicembre Valnatisone - Ancona 13.a GIORNATA - 12 dicembre Olimpia - Valnatisone 14.a GIORNATA - 19 dicembre Valnatisone - Manzanese 15.a GIORNATA - 2 gennaio Fulgor - Valnatisone N.B. - Le gare si disputeranno la domenica alle ore 10.00. Campionato Allievi Locale GIRONE «B» 1.a GIORNATA - 26 settembre Tavagnafelet - Audace 2.a GIORNATA - 3 ottobre Audace - Aurora 3.a GIORNATA - 10 ottobre Cividalese - Audace 4.a GIORNATA - 24 ottobre Audace - Serenissima 5.a GIORNATA - 31 ottobre Tarcentina - Audace 6.a GIORNATA - 7 novembre Audace - Gaglianese 7.a GIORNATA - 14 novembre Lauzacco - Audace 8.a GIORNATA - 21 novembre Audace - Rizzi 9.a GIORNATA - 28 novembre Audace - Tricesimo 10.a GIORNATA - 5 dicembre Julia - Audace 11.a GIORNATA - 12 dicembre Audace - Ancona N.B. - Le gare si disputeranno la domenica alle ore 10.00. Campionato Locale Giovanissimi GIRONE «C» 1.a GIORNATA - 25 settembre Buttrio - Valnatisone 2.a GIORNATA - 2 ottobre Valnatisone - Stella Azzurra 3.a GIORNATA - 9 ottobre Gaglianese - Valnatisone 4.a GIORNATA - 16 ottobre Valnatisone - Percoto 5.a GIORNATA - 31 ottobre Turno di riposo 6.a GIORNATA - 6 novembre Linea Zeta - Valnatisone 7.a GIORNATA - 13 novembre Valnatisone - Manzanese 8.a GIORNATA - 20 novembre Cividalese - Valnatisone 9.a GIORNATA - 27 novembre Valnatisone - Torreanese 10.a GIORNATA - 11 dicembre Azzurra - Valnatisone 11.a GIORNATA - 18 dicembre Valnatisone - Faedese N.B. - Le gare si disputeranno il sabato alle ore 15.00. Categoria Esordienti GIRONE «F» 1.a GIORNATA - 25 settembre Valnatisone - Faedese 2.a GIORNATA - 2 ottobre Buttrio - Valnatisone 3.a GIORNATA - 9 ottobre Valnatisone - Percoto 4.a GIORNATA - 16 ottobre Gaglianese - Valnatisone 5.a GIORNATA - 30 ottobre Aurora - Valnatisone 6.a GIORNATA - 6 novembre Valnatisone - Manzanese 7.a GIORNATA - 13 novembre Cividalese - Valnatisone 8.a GIORNATA - 20 novembre Valnatisone - Torreanese 9.a GIORNATA - 27 novembre Azzurra - Valnatisone N.B. - Le gare si disputeranno il sabato alle ore 15.00. Categoria Pulcini GIRONE «F» 1.a GIORNATA - 26 settembre Valnatisone - Manzanese 2.a GIORNATA - 3 ottobre Linea Zeta - Valnatisone 3.a GIORNATA - 10 ottobre Valnatisone - Fulgor 4.a GIORNATA - 17 ottobre Moimacco - Valnatisone 5.a GIORNATA - 24 ottobre Valnatisone - Serenissima 6.a GIORNATA - 31 ottobre Bearzi/B - Valnatisone 7.a GIORNATA - 7 novembre Valnatisone - Cividalese N.B. - Le gare si disputeranno la domenica alle ore 9,15. Risultati e mercatori (al 26 settembre) Promozione Azzanese - Valnatisone 0-1 Valnatisone-lsonzo Turriaco 0-0 Seconda categoria Audace-Cussignacco 1-3 Savognese-Natisone 2-0 Buttrio-Audace 1-2 Azzurra-Savognese 2-1 Under 19 Valnatisone-Buttrio 3-1 Azzurra-Valnatisone 0-1 Allievi Tavagnafelet-Audace 2-1 Giovanissimi Buttrio-Valnatisone 2-1 Esordienti Valnatisone-Faedese 4-0 Pulcini Valnatisone-Manzanese 0-1 Marcatori 2 reti: Rot, Gubana Paolo, Dugaro Antonio. 1 rete: Pellizzarri, Miano, Vogrig, Ipnotico, Pinatto Cesare, Dugaro Terry, Bir-tig Roberto, Moreale Giovanni, Flo-reancig Antonio, lannis. CICLISMO Lorenzutti... dieci e lode! Marco Lorenzutti è riuscito a compiere una grossa impresa conquistando la sua DECIMA vittoria. La vittoria di Marco è stata conquistata in Trentino, come è sua consuetudine distaccando nei chilometri finali tutti i suoi avversari. Ferruccio Cencig, quinto a Trieste. Seppure non è stata una vittoria per la squadra di Cont, ci sono stati tre atleti del Veloclub Cividale-Val-natisone ad essere tra i protagonisti del gran premio «Ritossa» a Trieste. Luciano Gasparutti protagonista della fuga principale della gara, Ferruccio Cencig ha raggiunto e superato il compagno di squadra al traguardo classificandosi al quinto posto, mentre Marco Lorenzutti ha dovuto accontentarsi della decima posizione. La «Coppa Adriana», a squadre Ju-niores, al Veloclub Cividale-Valna-tisone. Vincendo il gran premio «Mobili Poles» valevole quale prova indicativa per la finale della «coppa Adriana» che si è svolta nei pressi di Varese, la società del presidente Cappanera, ha ottenuto la vittoria a Fontanafredda con il terzetto Ur-sella, Delle Vedove, Cudicio distanziando di diciasette secondi la società La Pujese, grande favorita della manifestazione, che la settimana successiva si è classificata decima a Varese. Roberto Coren - Ài « Massimo Miano - Valnatisone Direzione regionale del Lavoro, dell’Assistenza Sociale e dell’Emigrazione REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER GLI EMIGRANTI > i < v. : • CASA Contributi di L. 5.000.000 per l'acquisto, la costruzione, il completamento, la ristrutturazione, ecc. della casa. □ REQUISITI Spettano agli emigrati all'estero da oltre due anni, ed ai rimpatriati da non oltre un anno. La casa deve essere destinata ad abitazione della famiglia, che non deve essere nè proprietaria nè comproprietaria di altro alloggio. □ NOTE 1) Se la famiglia è proprietaria di un altro alloggio inadeguato alle sue esigenze, può presentare la domanda, ma deve vendere la seconda casa prima di ricevere il contributo. 2) Il contributo non può essere concesso a chi ha ricevuto i contributi delle leggi regionali sulla ricostruzione delle zone terremotate n.n. 30/1977 e 63/1977. Può invece aggiungersi agli interventi delle altre leggi regionali. 3) Il contributo spetta anche agli emigrati ed ai rimpatriati dopo il 27 ottobre 1980 che ne sono stati esclusi nel 1981 per non aver usufruito della L.R. 48/1974, se hanno acquistato la casa o eseguito il lavoro dopo la stessa data. Questi devono presentare domanda entro il 30 novembre 1982. • LAVORO Contributi in conto capitale per investimenti. Fino a L. 10.000.000 per singoli, fino a L. 20.000.000 per società e fino a L. 40.000.000 per cooperative, sugli investimenti per l’avvio di attività nei settori artigiano, industriale, commerciale, agricolo e turistico. Vengono considerate le spese per il terreno, i fabbricati, le attrezzature fisse e mobili, i mezzi di trasporto e, in parte, le scorte. • SCUOLA E FORMAZIONE PROFESSIONALE Assegni di sudio di L. 300.000 (L. 400.000 per gli universitari) e contributi per le spese di soggiorno di L. 500.000 (fino a L. 800.000 sulle rette di convitti e collegi). La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma annuale per il 1982 degli interventi per l’emigrazione. Queste sono le agevolazioni □ REQUISITI Spettano ai figli di emigrati all'estero o di rimpatriati da non oltre un anno. Le domande devono essere presentate all' Amministrazione provinciale nel cui territorio ha sede la Scuola, l’Università od il Corso professionale frequentato entro il 15 ottobre 1982. Contributi per spese di trasporto. Fino a L. 3.000.000 sulle spese di trasporto di macchinari e strumenti di lavoro posseduti dagli emigrati all'estero e trasferiti da questi in regione per impiegarli nell’attività avviata dopo il rimpatrio. Contributi per assunzione di dipendenti rimpatriati. Contributi sugli oneri mutualistico-previden-ziali versati per emigrati rientrati assunti come dipendenti o soci lavoratori entro sei mesi dal rimpatrio, per un massimo di L. 10 milioni per ogni lavoratore assunto. Contributo per «Leasing». Fino a L. 10.000.000 sulle operazioni di locazione finanziaria di macchine, attrezzature, mezzi di trasporto ed immobili con possibilità di acquisto a fine locazione, chiamate «leasing finanziario». • SOGGIORNI DI LAVORO E ' prevista l’organizzazione sperimentale di soggiorni di lavoro in regione, della durata massima di due mesi, per figli di emigrati residenti all’estero. Gli interessati sono invitati a presentare, entro il 30 novembre 1982, domanda alla Direzione regionale del Lavoro, Assistenza Sociale ed Emigrazione, specificando il settore nel quale preferirebbero lavorare. Per ogni informazione e chiarimento gli Uffici emigrazione della Direzione regionale del Lavoro, Assistenza Sociale ed Emigrazione sono a disposizione a questi indirizzi e numeri telefonici: □ REQUISITI Spettano agli emigrati rimpatriati da non oltre due anni dopo una permanenza aM’estero di almeno due anni negli ultimi cinque. TRIESTE: Via S. Francesco, 37 - tel. (040) 7705210 - 7705211. UDINE: Via Poscolle, 11/A - tel. (0432) 295977 - 294974. PRAPOTNO II Oborčah gradijo športno igrišče Za delo gre vsa pohvala patru Mariu Motena in mladim, ki mu sledijo Mladi iz Oborč delajo vsako ljeto z veliko vnemo in entuziazmom, da imajo njih šagre uspeh (successo). SV. LENART UTANA Zapustu nas je naš dobar korenjak - Antonio Bledig U četartak 26. avgusta so pri Sv. Lenartu zvonovi oznanili žalostno novico. U čedajskem špitalu je tisti dan umaru Antonio Bledig - Flipužnjak po domače. Rajnik Toni je biu naš pravi korenjak, takuo zdrava ko-ranina, da se je zdjelo, da bo za venčno poganjala nove mladike: biu je simbol So mladi, ki hodijo po mestih in vaseh pobierat šen-ske za vsakoletni srečolov (pesca di beneficenza), ne da bi zatuo uprašali eno liro. Od zaslužka, ki ga imajo na šagrah in srečelovu, jim ne gre nič u gajufo. Ta de- našega tardnega, močnega in delovnega kumeta. Rajnik Anton pa ni biu samuo dobar kumet, dobar senosek, delo, ki ga je opra-vju še do nedavnega, biu je tudi dobar žagar, ko se je žagalo taje u daske na ruo-ke. Žaga jih je vič ku 50 ljet. Puno hiš gor po naših vaseh imajo pode iz «njegovih» daski. Ko je zatisnu svoje trudne oči, je dopunu 82 ljet. Njega pogreb je biu pri Sv. Lenartu v soboto 28. septembra. Ohranili ga bomo v lepim in venčnim spominu, družini in žlahti pa naj gredo naše iskrene sožalje. nar služi za opravljanje del skupnih interesov (per lavori di utilità pubblica). Takuo so založli denar za postrojitev oltarja u cerkvi Sv. Antona, ki so ga bli van-dalisti in tatje pred nekaj leti razbili. Potem so napra-vli cementno pišto za brej ar, na kraju, kjer je šagra, kupili nove kioske, napeljali luč, vodo in zgradili novo barako za srečolov (pesca di beneficenza). Sada pa so pobudniki velikega dela, ki bo velikega pomjena za vso idrijsko dolino. U blagajni (cassa) jim je ostalo okuole 10 milijonov lir. «Kaj bomo z njimi?» so se vprašali. «Kaj če bi napravli športno igrišče (campo sportivo) za te mlade?» so predlagali nekateri. Vsi so bli hitro da-kordo in idejo je podparu z vso vnemo tudi pater Mario Molena, ki opravlja službo famoštra v Oborčah in je duševni vodja mladih. Kupili so svet in začeli delat. Športno igrišče bo za nogomet (calcio) za te mlade, drugi del za odbojko (pallavolo) in trečji del pa za balincarje. To bo parvo in zaenkrat edino športno igrišče v celi idrijski dolini in bo tudi sluzilo celi dolini, saj ga ne bojo Oborčani obednemu zaparli. Seveda, za dokončno zgraditev športnega igrišča in infrastruktur, ki so potrebne, ne bo zadost 10 milijonov lir, potrebnih jih bo puno vič, zatuo je treba tem mladim iz Oborč pomagati z našim starim pregovorom, ki pravi: «Bog je jau poma-gajse, ti bom pomagu!». Oni so se pomagali in sada je potrebno, da jim pomagajo še oblasti: komun, region, provincia, saj muoremo vsi vjedet, da je šport buj zdrav ku kadiš po oštarijah. (Na naši sliki vidimo dva buldožerja in kamion na delu za športno igrišče v Oborčah). KOŠONI Po dolgi bolezni je umaru v čedajskem špitalu Celso Cosson, star 79 let. V veliki žalosti je zapustu ženo, hčere, sina, zete, brata, navuo-de, žlahto in prijatelje. Rajnik Celso je biu bardak mož, delovan in skarban gospodar. Njega pogreb je biu u pandejak 4. oktobra v Pra-potnem. Ohranili ga bomo v lepim spominu. SREBARNA POROKA Na 10. vošta sta imiela srebamo poroko Cucovaz Emilio - Krancu iz Marsina (Bardo) an Gosgnach Pia -Kramarjova iz Matajura. Sv. Mašo so imieli le v tisti cierkvi, kier sta se poročila 25 liet od tega, in tudi go- spuod je biu le tisti, Paskval Gujon. Kosilo so imieli v Čedadu, v restavraciji «Alla Frasca». Na liepi fešti se je zbrala okuole noviču vsa žlahta. Miljo in Pia, kuražno naprej do zlate poroke, in potem vam bomo voščili do diamantne. Podbonesec So se spet zbrali skupaj po 25. letih Milju Kukovcu iz Kranco-ve družine se je letos zgodilo puno parjetnih reči. Spodaj pišemo, da sta z ženo Pio praznovala 25 let skupnega življenja - srebar-no poroko. Njih sin Claudio je biu konškrit in po 25. letih so se spet zbrali bratje in sestre, ki jih vidimo na sliki, od leve proti desni: Emilio, ki živi v čedade, Natalia, v Franciji, Jožef (Giuseppe), v Čedade, in Pierina v Manzanu. Škoda le, da parložnost za zbranje jo je dala boliezan Krancove mame, ki je šla u špitau. Nažalost se narvi-čkrat zberejo družine par nas za tajšne al pa še slabše parložnost. Upamo, da je sada Krancova mama ozdravela an de bo še puno ca j ta vesela kraljica nje rnarsin-skega doma. MARSINKA San čečd marsinske fare z Matajurskega bregà, kjer še zguòda sonce vstane, Benečanka san domà. Po imenu san Marica, osanajsti iman liet, hodin grabit v sanožeta an na njivo merne pliet. Puoba nieman še za pravo an marskajšan mi je všeč, na mudi se mi ženiti, dok še moren jarmu vtčč. Naš Marsin od davnih cajtu je poznàn deleč po sviet, kier slovensko piesam staro pa dobrò še znamo piet. San čečd marsinske fare an marskajšan mi je všeč, na mudi se mi ženiti, dok še moren jarmu vtčč. Anton Birtič - Mečana Najboljša krava - mlekarica na svetu Na Kubi redijo najboljšo kravo-mlekarico na svetu, ki zares zasluži, da jo zapišejo v Guinnessove bukva rekordov, ker je s svojo radodarnostjo napravila prave čudeže. V 305 dneh je dala 24.268 litrov mleka, povprečno (in media) po nekaj manj kot 80 litrov na dan. Postavila je tudi mesečni rekord. Januarja letos je dala 3.270 litrov mleka. Dnevni record pa je bil 25. januarja: 110,9 litra mleka. Natečaj za zborovske skladbe Kot je bilo javljeno, je ZVEZA SLOVENSKE KATOLIŠKE PROSVETE 1. marca 1982, razpisala natečaj nemenjen izvirnim skladbam za mešane, moške in ženske zbore. To je drugi natečaj ki ga je razpisala Z.S.K.P. in se ga lahko udeležijo vsi slovenski zamejski skladatelji, živeči v Italiji in Avstriji. Natečaj se bo kmalu zaključil, zato kdor se namerava udeležiti, naj pošlje v petih izvodih svoje skladbe kakor navedeno v posilimku na sledeči naslov: ZVEZA SLOVENSKE KATOLIŠKE PROSVETE UNIONE CULTURALE CATTOLICA SLOVENA Fermo Posta — 34170 — Gorica/Gorizia — Italija do vključno 31. oktobra 1982. Nekoga moraš imeti rad 3. Obdobje med romantiko in realizmom da drugega velikega pesnika, Simona Jenka. (1835-1869) Simon Jenko je ustvaril slovenski realizem v poeziji in ostal njegov največji pesnik. Za nijm pa pride Simon Gregorčič, največji pesnik idealističnega skega čustvovanja. Ta pesnik rojen domoljuba in nedolžnega Ijubezen-1844 na Vršnem pod Krnom predstavlja most med poezijo romantike in novoromantično motiviko moderne. Zadnja osebnost tega obdobja je pesnik Anton Aškerc (1856-1912) ki je, prvi po Prešernu, ustvaril zaokrožen opus epskih pesmi, balad, romanc, legend in parabol v ver- zih. Slovenska moderna je izraz novih družbenih razmer na Slovenskem, nerešenega nacionalizma in socialnega vprašanja ter prepričanja pesnika, da stoji v službi ljudskih teženj ter v službi lepote, resnice in pravice. V slovenski moderni se križajo tradicija romantike, nekatere prvine impresionizma, dekadence in tudi simbolizma. Poleg teh tokov, pa sta še pomembni nova romantika v podobi dekadence in simbolizma, elementi ljudske pesmi, ter, a to samo pri Župančiču, nekateri elementi ekspresionizma. V celoti vzeto, prevladuje v slovenski moderni nova romantika. V to slovstveno smer štejemo Dragotina Ketteja, Josipa Murna, Ivana Cankarja in Otona Župančiča, čeprav sta se zadnja dva avtorja močno oddaljila od začetnih premis. Oton Župančič je po Prešernu največji slovenski pesnik, njegovo pesništvo gre od najbolj zasebnih čustev do nacionalne, socialne in filozofske poezije. Kot novi romantik, je postavil kot težišče svoje poezije svojo lastno osebnost, ki je s svojim notranjim, subjektivnim bogastvom glavna vrednota njegove poezije. Romantično obdobje je bilo dalo Prešerna, slovenska moderna ji je enako-vredna, saj je dala Ketteja, Murna in Župančiča, katerega pomen je temeljne važnosti za celotno slovensko literaturo za njega in po njemu. ( se nadaljuje ) Verzi sodobne slovenske poezije Versi di poesie contemporanea Rubriko vodi - a cura di Marino Vertovec Il periodo compreso tra il romanticismo ed il realismo, dà il secondo grande poeta: Simon Jenko (1835-69). Jenko è il padre del realismo nella poesia slovena e rimane la sua voce più alta. Viene quindi Simon Gregorčič, delicatissimo poeta dell'amore acerbo e del sentimento patriottico idealistico delle bellezze della sua terra, il più grande poeta tra Jenko e la «moderna». Nato nel 1844 a Vrsno sotto il Km (Monte Nero) rappresenta il ponte ideale tra la poesia del romanticismo e l'ispirazione neoromantica della «moderna». L'ultimo grande poeta di questo periodo è Anton Askerč (1856-1912), il primo, dopo Prešeren, che ci abbia lasciato un opus completo e concluso di poesie epiche, in ballate, romanze, leggende e parabole in versi. La «moderna» slovena è l'espressione della nuova situazione sociale in Slovenia, dell'irrisolto problema nazionale e sociale e della convinzione del poeta di essere dalla parte delle aspirazioni del popolo, al servizio della bellezza, della verità e della giustizia. Nella «moderna» slovena confluiscono e si intrecciano la tradizione romantica, alcuni motivi dell'impressionismo del decadentismo e del simbolismo. Sono inoltre presenti elementi del neoromanticismo nell’accen-zione del decadentismo e del simbolismo, elementi della poesia popolare e, ma solamente in Župančič, alcuni elementi espressionistici. Da un punto di vista generale, si può affermare che prevalga nella moderna slovena il neoromanti- cismo. In questa corrente letteraria vanno annoverati i poeti Dragotin Kette, Josip Murn, Ivan Cankar e Oton Župančič, anche se i due ultimi autori si sarebbero discostati in seguito dalle posizioni iniziali. Oton Župančič è, dopo Prešeren, il maggiore poeta sloveno; la sua poetica va dalla sensibilità più intima alla poesia nazionale, sociale e filosofica. Da neoromantico, pone al centro della propria arte poetica il proprio io, che con la propria ricchezza interiore, soggettiva è il valore centrale della sua poesia. Il romanticismo aveva dato Prešeren, la «moderna» è allo stesso livello avendo dato Kette, Murn e Župančič, il cui peso è fondamentale per la letteratura slovena del suo tempo e del periodo succes- SÌVO. (continua) GRMEK Kuatarinca 1982 Luigi Pauletig - Vizi Nje-žin iz Seuca tudi letos ni teu manjkat na Sv. Martinu (nad 950 metru nadmorske višine) ko je bla gor tradicionalna šagra - Kuatarinca. In pomislite, da ima 86 let. Pravijo, da se ni še spo-tiu ne za prid na varh brega. (Foto: Vilma - Luisa Lo-szach). KANALAC-TOPOLOVO V soboto 25. septemberja sta se poročila Romeo Tru-sgnach-Jakopinu iz Konau-ca an Sandra Loszach iz Ta-poluovega. On ima 27 liet, ona pa 21. Živiela bosta v Kanalcu. Novičam želmo vse nar-buojše v njih skupnem življenju. TOPOLOVO Ponoči od srede na četar-tak 30. septembra je umaru po kratki bolezni v čedaj-skem špitalu Valentino Fi-lipig-Tinac Juljov po domače, imeu je 69 let. Rajnik Tinac je biu do-bar človek. V zadnji uejski je biu kot vojak v Jugoslaviji. Naučiu se je biu takuo lepuo hrvaško, da so ga imeli dol ljudje za svojega. Delu je tolmač (interprete) za komando in na tem položaju rješu življenje dostjem ljudem. Zvesto je brau naš Novi Matajur, na katerega je biu stalno naročen. U veliki žalosti je zapustu ženo Agostino, žlahto in prijatelje. Ohranili ga bomo u lepim in venčnim spominu Kuatarinca 1982 Po dolgi in naporni hoji do vrha Sv. Martina, kjer je dober zrak, ti pride tudi dober petik, kot je prišel Fe-letičevi družini iz Seuca. Skrili so se za kopo, a Vilma - Luisa jih je usedno ujela v nje fotografski aparat in jim željela «Buoh vam po-žegni!». v imm ■■ : : Neverjetno pa je le res Za največjo čvarčjo na svetu 13.321 jajc Zgodilo se je v Franciji, v središču Bourgogne, v kraju St. Agnan (Departma Saone et Loire) v nedeljo 4. julija letos. Za domači praznik so domačini pripravili največjo čvrčjo ma svetu in tako dose gli absolutni svetovni rekord. Ocvrli so 13.321 jajc, potlé ko so zrezali v ponev 170 kilogramov Špeha. Ponev (padelo) so morali pripeljati na posebnem kamionu. Kadar je bila čvrčja na-reta, je vsekupe pezalo 1.600 kilogramu. čvrčjo (omlette), kakor jo imenujejo Francozi, je jedlo 5000 ljudi in vsi so trdili, da je bila zelo dobra in okusna. Francozi v tem kraju so se s ponosom pohvalili, da so dobili «mundial» z jajca-mi. KANALAC Velika ojcet za Loretto in Gregoria U soboto 2. oktobra po-pudne sta si obljubila večno zvestobo v cerkvi Marije dobrega Sveta na Lesah Loretta Canalaz - Žefcjova iz Kanalca in Gregorio Zuffer-li - Mušeljev iz Gorenje Dreke. Velika cerkev na Lesah je bla napunjena od povabljencev, od tistih, ki prihajajo zmjeraj h maši in — seveda — tudi od radovednežev, ki ne manjkajo za taj-šne parložnosti. Pevski zbor «Rečan», v katerem poje tudi Loretta, je zapeu v cerkvi nekaj lepih parložnostnih pesmi, iz gan-ka pa se je odmevala po cerkvi lepa muzika, ki sta jo izvajala Keko in Roberto. Na večerji, ki je bla v Fojdi, pa se je zbralo tar-kaj ljudi, da jih redko vidiš tarkaj na naših ojcetah. Za-tuo pa ni čude, saj imata obe družine puno žlahte, Loretta in Gregorio pa puno parjatelju, ki jim želijo puno sreče in veselja v njih skupnem življenju. (Fotografijo bomo objavili, kadar bo!). PRAPOTNO OBORČA Oddo Lesizza iz Oborč je biu letos srečen pri pobiranju gob. Med drugimi je dobiu tudi farlinko (kraljico gob), ki je tehtala 8 kg. in 700 gramov. Kadar ušafaš taj-šno gobo, si srečen, kot ja-gar, kadar ustreli srnjaka. U paražonu obišče zapar tega moža kaplan od para-zona. «Kristjan, kaj te je par-pejalo u tele prestore?» upraša duhovnik nesrečneža. «Neiskušenost, neznanje mladega človjeka!». «Ma ti si že star, saj kažeš vič ku šestdeset Ijet». «Jest ja, pa muoj advokat je biu premlad!». Kaku o je Tarezija rešila Matevža od nespanja Matevž je biu zadolžen. Sosjedu Janezu je biu dužan 100.000 lir. Zavojo tega duga buogi mož ni spau. Žena Tarezija je bla že naveličana njega obračanja in uzdiho-vanja u pasteji. Zavojo njega ni še ona spala. Njeko nuoč se je ra-zjezla, skočila iz pasteje, od-parla okno in začela na ves glas klicat. «Janez! Janez! Janez!». Za par minut se je na drugem oknu oglasu Janez. Biu je ves zaspan. «Kaj čješ, Tarezija?» je vprašu». «A nič. Samuo sem ti tje-la povjedat, da ti je naš Ma-teuž dužan stuo taužent lir. Loži se u glavo, da ti jih uvarne, kadar bo mogu!». Terezija je zaparla okno in šla spet ležat. «Sada spi!» je zarjula u Mateuža in Mateuž je tisto nuoč in druge noči mernuo spau. Tisti, ki ni vič spau, je biu Janez. Nesrečnež Ubogi Pepo je biu dužan na levo in desno, a upniki so ga strašnuo nadlegovali, mu njeso dali meru. Biu je obupan in zatuo ni videu druge rešitve, kot da si vzame življenje. Iz mosta se je vargu u rjeko in ni znu plavat. U rje- ki je ribič loviu ribe in vse videu. Obupan dužnik se je že dušiu, kadar je parplavu h njemu ribič, ga potegnu iz vode in spravu na grivo. Ribič mu je pomagu, da je vemetu vodo iz sebe. Kadar je obupnež paršu h sebe in odparu oči, mu je jau dobrotnik smeje nad njim: «Si mi dužan življenje!». «Sem rjes nesrečen, sada bom imeu an duh vič!» se zajoče nesrečnež. Bujna fantazija Šiman Skutarju in njega žena Filumena iz Jesenovika sta bla znana in poznana daleč na okou. Imjela sta puno žlahte in parjatelju in sta bla pogostokrat vabjena u njih hiše in vičkrat tudi na ojcete. Imjela sta se rada in se lepuo zastopila. Filume-no je samuo motila na rječ. Kadar sta bla med parjatelji al pa na ojcetah, je Šiman pravu takuo debele, de njeso stale ne na zemji ne na nebu. Kumjii in skladu jih je le mimogrede. Tuole je bluo Filumen zlo nerodno, ker je Šiman z njega «debelimi» vičkrat spravu kajšne-ga u škripce, da iti vjedeu kam pogledat. Za novo Ijeto sta bla spet povabjena u hišo parjate-Ijeu. «Ist ne grem, če boš takuo debele pravu, al pa če boš pravu lage!» mu je potrucala žena. Dogovorila sta se, da bo ona pokašjala, če bo on pravu kajšne pretirane (esagerane) reči. Takuo sta šla na fešto. Prej ko se je parbližala pu-noči, je vsak kajšno povje-du in takuo tudi Šiman, a telekrat so njega pravce mogle iti, ni pretirava, naenkrat pa se je pozaba, kar je biu objudu ženi in začeu pripovedovat: «Ankrat sem poznu adnega moža, ki je imeu nuos takuo doug, da se mu je lahko ustavlo gor na njem šest ti-čju». žena Filomena zakašlja in on se spomni na objubo, zatuo hitro postroj: «Ja, nu, če čjem biti odkrit, muoram povjedat, da je stau te zadnji na adni nogi!». Prešernež Mož se je vraču dama po krajšenci, a na njeki starmo-lini se mu je popuznilo in je padu u rjeko. Voda je bla močna in deroča, on pa ni znu plavat. Hitro ga je odnesla naprej. Mož se je od strahu potili u marzli vodi. Voda ga je butnila u njeki debeu kamen in ga obarnila z glavo navzgor. U tistem momentu je zagleda visoko nad njim Staro goro. «O starogorska Mati božja, pomagaj mi, reši me!» je poprosu. «Plačjam Sv. Maše in ti ukupim sveče!» (kandele). Voda ga nese še nekaj metrov naprej, nakar ga butne u njeko varbovo vejo, za katero se je hitro popadli. Paršla je rešitev. Držeč se za vejo, se počasi pomika proti grivi. Kadar je biu že blizu nabrežja je jau: «Veš Marija, nič ne bom plačjavu maš, nič kupavu kandel, sam sem se rješu!». Po telih besjedah se je suha veja odlomila in ga odnesla naprej. «Oh Marija - je zarju» Kajšna si, kuo si čudna, s tabo se ne more še šalit (škerzat) ne». Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Lepa naša družina v Avstraliji Rosina in Silvio Tomase-tig-Flipežu iz Zverinca sta dala dobar kontribut za demografski razvoj (svilup) Avstralije. Škoda, da njema-mo tajšnih mladih družin po naših vaseh, kjer strašno pada število ljudi. Fotografija nam z mladim parom kaže pet otrok: Lucia, Maria, Sonia, Giuseppe in zadnji v naročju Paolo. Vsem želimo puno sreče in zdravja. Žlice in vilce so ble prekratke za mešanje velike čvrčje PiSE PETAR MATAJURAC KRATKE IN VREDNE KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH Petdesetletniki iz naših dolin Smo že pisali, da so se zbrali 7. avgusta letos petdesetletniki iz naših dolin. Par-šli so od vseh komuno v: špeter, Podbonesec, Sovod-nje, Sv. Lenart, Srednje, Grmek in Dreka. Po maši v Landarski jami so se posta- ŠPETER Mlad jagar iz špetra za en las ni zgubiu življenja Vičkrat se slišijo žalostne novice, ki prihajajo iz jage. Previč je smartnih nesreč med j agri, zatuo lahko rečemo, da je biu Danilo Beu-zer, 35 let, iz špetra srečen v nesreči. V nedeljo 26. septembra zjutraj se je ves srečen in veseu odpravu na jago s skupino prijateljev iz špetarske rezerve. Psi so lovili med Kosco in Vodopivcem, a tisti dan jagri niso bli srečni. No malo žalostni, no malo trudni so se iz brie-ga vračali v dolino, da bi šli domov, ko se je nenadoma sprožil žlah iz neke puške. Danilo je zaječu in padu. Vsi so se prestrašli in mu poskočili hitro na pomoč. En «baleton» od devetih, ki so po navadi v kartuči, ga je zadeu od zadaj, visoko v harbat, kajšnih 20 centimetru nizko za vratom. Odpeljali so ga v videmski špitau, kjer so ga hitro operirali in mu zveli iz rane svinčeno kuglo, ki se mu je bla zapi-čla med hrbtenico in «cavo» — gavno krvo žilo. Za par milimetrov se kugla ni dotaknila ne ene ne druge. V drugih besedah povedano: če bi se bla nagnila za par milimetrov na levo al pa na desno, bi biu Beuzer zgubiu življenje. Nekega varuha je imeu nad sabo in bo gotovo nesu vii za spominsko sliko (foto ricordo). Fotografijo je na-pravu vsem skupaj v Lan-darju Angelo Obit iz Kosce, tudi on klaša 1932, ki živi u Belgiji. Na spodnji fotografiji pa vidimo nekatere 50-letnike na štengah, ki peljejo v Landarsko jamo. na Stari gori. Vsedno pa jagri bi muorli vjedet, da dostkrat dobri varuhi zaspijejo in potem nastanejo tragedije. Narbuojš bi di bluo, da bi se buj znal varvat med sabo, da bi ne se partisnili na petelina za vsak nič, za vsak majhan šum. DOLENJ BARNAS U četartak 23. septembra popudan je biu podkopan na barnaškem britofu Bor-gnolutti Fiorello, ki je imeu samuo 69 let. Umaru je an dan prej u čedajskem špi-talu. Naj gre družini in žlahti naša tolažba. DREKA LAZE Kristus je padu prvikrat Hvala Bogu Kristus na Lažeh živi vič cajta, ku tisti, ki se je rodiu u Betlehemu. On ima sada 74 let, naš Odrešnik pa je umaru, ko jih je imeu 33. Betlehemski Kristus je padu trikrat pod križem, naš iz Laz pa samuo ankrat, pa ne pod križen, pač pa pod Žakljem. Betlehemski Kristus je imeu še eno ime: Jezus Nazarenski, tudi laziški Kristus ima še eno ime: Adolfo (Dolfi) Cicigo j-Kristusov po domače. Zgodilo se je, da je šu pred kratkim pobirat jabke in ko jih je nabrau en Žakelj, jih je zadeu in nesov proti domu. Na strmi stezi se mu je popuznilo in je padu pod Žakelj takuo huduo, da je zlomu rame. Kristus je stisnu zobe, se sam uzdi-gnu, pa ne samuo uzdignu, tudi zadeu Žaklji in ga ne-seu napri in pri tem mu ni pomagau obedan Simeon. Šele kadar je paršou damu, mu je «Veronika» - pridna žena Tonina obrisala puot iz čela in poskarbela, da so odpeljali moža u špitau. Sada, ko pišemo tole novico, je Kristus, hvala Bogu, spet zdreu in želimo mu, da ne bi nikdar vič padu — ne pod križem ne pod Žakljem — da bi včaku cjeu in zdreu pravo staruost, da bi nam jih še puno drobnih in debelih povjedu, kakor zna on. Pa brez obedne zamjere. Zdravo, Kristus! TRUŠNJE V starosti 85. let nas je za venčno zapustila Trusgnach Antonia - špuobova po domače. Umarla je u čedajskem špitalu v petik 24. septembra, nje pogreb pa je biu pri Devici Mariji na Krasu v nedeljo 26. septembra. Naj gre družini in žlahti naša tolažba. SREDNJE OBLICA-DUGE V soboto 14. vošta sta se poročila na Stari Gori Albino Dugaro-Skavnjaku iz Du-gega an Jole Predan - Star-nadicjova iz Oblice. Mlade- mu paru, ki takuo veselo se smieje na naši sliki, želmo vse narbuojše v njih skupnem življenju. SOVODNJE JELINA V sriedo 22. šeptemberja se je rodila v čedajskem Spitale liepa čičica, kateri so dali ime Roberta. Srečan tata je Jellina Giovanni, mama pa Giovanna, šuolarjovi ta par družin, iz naše vasi. Mala Roberta je dobila na svie-tu še no sestrico, Francesca, ki sada ima 6 liet. Mam in tat čestitamo, mali Roberti, in tudi Franceschi, želmo vse narbuojše v njih življenju. AHTEN MALINA Na svojem domu u Malini je umaru naš naj starejši vasnjan, Amedeo Bombar -dier, ki je učaku ljepih 93 ljet. Rajnik Amedeo se je uejskavu u parvi veliki uej-ski in biu potle imenovan za «Cavaliere di Vittorio Veneto». Podkopali so ga na domačem britofu, u petak 24, septembra. Ohranili ga bomo u lepim spominu. Oktobra bo radio TRST A spet začel z oddajami o Benečiji: Nediski zvon (ob nedeljah ob 14.10) Pod Matajurjem (ob sredah ob 12.00) Susanna Massera iz Jelin an Maurizio Bernich iz So-vodnjega sta se poročila že zadnji dan miesca julija, a šele seda so nam parnesli ČEDAD Rodila se je Sara V pandiejak 6. šeptemberja se je rodila v čedajskem spitale Sara Martinig, parva hči Lucie Rucchin-Lejonova iz Gniduce in Gianfranca Martinig iz čeplešišč. Mlada družina živi v òedade. Mali Sari želmo puno puno liepih reči v življenju, ki ga ima pred sabo. MOIMACCO Na dan 4. avgusta se je rodiu Stefano Rucchin, mama je Anna Gus-Arnejova iz Za-varta, tata pa Silvano Matiju iz Malinskega. Stefano je parvi sin mladega para, ki živi v Moimacco in so ga dugo cajta čakali na svetu. Želimo mu puno zdravja an sreče v življenju, ki ga ima pred sabo. lepo sliko. Mi jo zvestuo objavljamo in jim ponovmo naše voščila: vse narbuojše v vašim skupnem živlienju! Skor milijardo lir za dela ob Nadiži in reki Idrijci Za nujna dela ob rekah Karnije, Furlanije in Benečije je deželni odbor (giunta regionale) odobril 3 milijarde lir, ki so takole razdeljeni: za hudournik But in potok Randice v Občini Arta Terme (300 milijonov) za potok Ragozza v občini Forni Avoltri (100 milijonov), za hudournik Degano v občini Comeglians (450 milijonov), za cesto na prevalu Lariis in hrib Zoncolan (350 milijonov), za potok Emiliano v čedadskem okraju (200 milijonov), za ureditev Nadiže (450 milijonov), za hudournik Settimana blizu Clauta (250 milijonov), za ureditev reke Idrijce - Pra-potno (400 milijonov), za hudournika Prescudin in Barcis (150 milijonov). Večino tega denarja bo šlo za ureditev terenov in obrečnih nasipov (argini). edilvalli di DORGNACH RINO & C. i.a.s. ČEMUR SV. LENART - S. LEONARDO Tel. 0432-723010 Vendita materiali per l'edilizia Prodaja gradbenega materiala A utotrasporti Avtoprevoz *3 Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Orologeria - Oreficeria - Ottica Urarna - Zlatarna - Optika URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer LA VERA GUBANA STRUCCHI PREMIATA ALLA TV COLAZIONE STUDIO 7 GUBANE uhMiTSis^ dl CATTANEO & CHIABAI s.d.f. dl CATTANEO & CHIABAI s.d.f PRODUZIONE ARTIGIANALE PREMIATA CON MEDAGLIA D'ORO DAL E.P.T. ICIIUTT0 S. LEOHARO 0 IUDI Tal. 7230Gb PRAVA DOMAČA GUBANCAin ŠTRUKLJI