ANNO VI. Capodistria, 16 aprile 18T21. N. 8. GIORNALE DEGLI INTERESSI CIVILI, ECONOMICI, AMMINISTRATILE DELL' ISTRIA, ED ORGANO UFFICIALE PER GLI ATTI DELLA SOCIETÀ AGRARIA ISTRIANA. Esce il I ed il t fr d'ogni mese. ASSOCI AZIONE per un anno f.ni 3; semestre e quadri-meslre in proporzione. — Gli abbonamenti si ricevono presso la Redazione Articoli comunicati d'interesse generale si stampano gra-t ni t a 111 e 111 e ; gli alni, e nell'ottava pagina soltanto, a soldi 5 per linea. — Lettere e denaro franco alla Redazione — Un numero separalo soldi 15 — Pagamenti anticipati. ATTI UFFICIALI DELLA SOCIETÀ AGRARIA. L 138 AVVISO. Con riferimento all' avviso di concorso 10 feb-brajo a. c. n.° 461 - 571 rendesi noto avere l'i. r. Ministero di Agricoltura con dispaccio 23 marzo . c. n." 453 - 127 accordato. Io stipendio di fiorini 200 per l'invio di un secondo alunno all' esposizione viennese di latticini dell' anno corrente, sicché il concorso stesso diventa per tal modo intieramente obbliq^ torio. Svigno, 10 aprile 1872. La Presidenza. Ordine del? «fiorito Seduta dì Comitato dei 25 Aprile 1872. 1. Lettura ed approvazione del verbale dell'anteriore seduta di Comitato. 2. Comunicazioni della presidenza. 3. Mozione del Comizio agrario di Capodistria, perchè il professore Ottavi sia invitato ad un' escursione per la provincia. 4. Dell' esposizione e della conferenza olearia di Parenzo o del diagometro del professore Palmieri. 5. Ancora sulla stampa della traduzione italiana ìel manuale di veterinaria di G. A. Sanson. 6. Consultazione sulla partecipazione della Società come tale all'esposizione mondiale del 1873. 7. Conversazione sull' ordine del giorno del prossimo concesso agrario ministeriale. 8. Nomina del delegato di questa Società al congresso stesso. 9. Sulla partecipazione al-congresso generale de- gli agricoltori austriaci ed eventuale nomina del delegato di questa Società. 10i Comunicazione della Società" agraria triestina sul primo congresso di agricoltori del Litorale, raccoltosi a Trieste nel settembre del 1871, e sul secondo che si raccoglierà quest' anno a Gorizia. 11. Coucretazion* deli1 avviso di concorsa a premi di sericoltura pel 1872. 12. Provvedimenti per migliorare la razza ovina nei distretti di Castelnuovo, Cherso e Teglia. 13. Fissazione di due stipendi per lo studio dell' enologìa. 1.4. Proposta della presidenza di un sistema di mezzadrìa per dare incremento all' apicoltura nazionale. 15. Esame della proposta uell' i. r. veterinario luogotenenziale di sostituire alla nostra razza- di majali quella d.dla Stiria. 1(3. Osrni altro argomento non annuncialo e di cui o o fosse ritenuta la urgenza. Ove gli argomenti del presente ordine del giorno non si potessero esaurire nell'adunanza dei 25 april©^> se ne continuerà la discussione il giorno successivo alle ore 9 antimeridiane, riserbandovi specialmente gli argomenti ad 4, 13 e 15. N. 3S. Verbale dell' adunanza di Comilato dei 25 gennajo 1872. (/. dell'anno sociale 1871 — 1872) Sono presenli : il vicepresidente Anionio Cecon, i direttori T. Soltocorona e F. Spengia, i membri di Comitato T. Bembo, D.r M. Campitelli, D.r Egidio Mrach, Matteo Risroondo e Nicolò Rizzi. 11 rappresentante dell'i, r. Governo Cav. d Ma- yersbach non essendo intervenuto scusò per ragione di anteriore missione ut'fu ii sa la propria assenza con lettera rivolta al segretaria. Il rapi regentanie della Provincia D.r Amoroso, impedito d'intervenire per l'infuriare del tempo, è sostituito'dal Dr M. Campielli, come tale itelegrafica-mente insinuato dalla Giunta provinciale. Motivarono la biro assenza il presidente Francesco Sbksà ed i membri di Gomitato Pi. Corva Spin t-ti, A. Danelon, Giampaolo JB ne de Polesini e Giuseppe de Susnuni. E'eletto a presiedere il vicepresidente Antonio Cccon. Segretario il D.r Piccoli. Ad ore 4 putii. è aperta la seduta. Ordine del fiorito 1. Comunicar, oni della presidenza. *i. Resoconto dei sussi dj dello Stato. tu per sementi, e scelta delle seme,di d'acquistarsi. b. per sericaltur,a ed assegni di premi pel 1871. c. por allevamento d'animali bovini, fissazione del programma .d» premiazione pel 187'4 — deliberazione stili' introduzione di tori nei distretti di tìignano, Albona, Castefnuevo e Veglia — e provvedimenti pel miglioramento delle razze ovine nei distretti di Cherso, Castebmovo e Veglia. d. per caseitìcio e prò vve dime liti per la relativa esposizione che avrà luogo a Vienna nel di-oejubre i872. e. per apicultura, ed impiego dei relativi ci- vanzi. f. per orticoltura ed assegno di sussi dj. rj. per abbeveratuj e refativi assegni di sovvenzioni. h. per macchine, deliberazione su quelle invendute nel 18G1), esame e vendita di quelle acquistate nel 1871, e proposte di acquisto pel 18752. 3. Nuove proposte del veterinario provinciale sul miglioramento delle nostre razze di majali. 4. Deliberazione sulla traduzione italiana del manuale di veterinaria di G. A. Sanson, "Xotiones usuelles de Medicine veterinaire. „ 5. Nomina di un Comitato per 1' esposizione d'oli d'oliva da tenersi in Parenzo nell'occasione wit0. La presidenza essersi rivolta ai comizi dei distretii di maggiore »ttiviLà serica ma non aver ottenuto risp sta, per cui come in altre cos' così anche in qne la avea mancato per difetto di appoggio. Quantunque però trascorso il t emine voler essa senlire in argomento il parere del Gomitato soci ale. Dopo lunga discussione e da mozione del sig. Sottocorona si dà incarico alla presidenza di esternare al Gomitato ordinalore del IH coHgr sso bacologico internazionale il desiderio che al congresso stesso si traiti della conta^iosda della flacidezza, argomento impoitante e controverso, sul quale il comitato e rispettivamente il sig. Si ttocorona s'impegnava di presentare una memoria. 4. La Società agraria di Linz propone congressi ambularti degli agricoltori e sehicult ri austriaci, invita alla partecipazione e propone progetto di statuto. Si dà incarico al segretario di tradurre e pub- bl icare lo stat ito perchè possa essere oggetto di discussione della prossima seduta Ui Gomitato. 3. 1 soei corrispondenti Cav. Mayersw««h e D.r Verson ringraziano nel modo più cortese per la loro nomina, mentre il Conte Arturo di Sermage avea o-nnrato di sua visita l'ufficio e personalmente fatto atto di ringraziamento. E preso per notizia. 6. Invitata la Società a farsi rappresentare al congresso generale degli agricoltori italiani a Vicenza, la presidenza ne avea affidata la rappresentanza ai chiarissimo sig. ingegnere Reccagui, che vi corrispo-»e nel modo più squisito. Davasi lettura dei relativi scritti, come pure dell" atto col quale il municipio di Vicenza rimetteva alla Società nostra la medaglia commemorativi. Preso a graia notizia si dà incarico alla presidenza di conservare la medaglia nella biblioteca sociale e di far allo di ringraziamento tanto al Municipio di Vicenza che al chiarissimo sig. ingegnere lleccagni. 7. Il D.r Lama di Zara comunicava una memoria tedesca, in cui combatte l'istituto bacologico di Gori-lia, e chiedea parere. Respinte varie proposte di restituzione più o meno severamente motivata della memoria in discorso, e nella considerazione che per riferta della presidenza essa non è una decorosa polemica sul terreno della scienza, ma un violento attaccco personale contro il chiarissimo professore Federico de Haberlandt, i Comitato con voti tutti concordi delibera non po-■ irsene esso occupare. 6. Si dà lettura dell'atto con cui il direttore C* . Volpi declinala la nomina per le molteplici sue . ccupazioni. Non potendosi accettare una rii uncia Ira congres-» e congresso, perchè e nti aria allo statuto e rimet-■ndosi del res o alle argomentazioni volate dallo slesso inondante quando si trattò di altra rinuncia, il" Co-litato dà incarico di passare a^li alti la rinuncia lessa, di riguardarla come non latta e d' invitare quirr-li il rinuncia, te ad ogni seduta. 9. L'a unno d'agraria alla scuola di Gorizia Giu-ìeppe Leonardelli di Gallesano, assentato al servizio militare, aven implorato l'appoggio della presidenza per ottenere almeno la esenzione dall'obbligo di prelenza per lìa du ata del corso agrario. I.a prese nza ne avea sostenuta caldamente la fomanda presso l'i. r. Ministero d'Agricoltura, predandolo a larsene int-rmediario presso quello delia iuerra, accentuando in linea di ma sima, come Io-se ingiusto che il lavoie del servizio volontario di un anno sia accordato soltanto ad alcune delle scuole medie agrarie. L'i. r. Ministero d'Agricoltura avea declinato la mediazione, non trovando esserne il coso, ed aliora la presidenza si era rivolta al Comando militare di Triste e da questo nell'interesse dell'Agricoltura avea ottenuto al Léonard-Ili il permesso permanente pvr lutto il tempo di pace giusta le disposizioni del §•. 164 — A dell' istruzione alla legge sull'armamento. Approvata l'opera della presidenza il Comitato prende grata notizia del riti sso th'ebbe l'autorità militare agi' interessi agrari della nostra provincia. IL a. S E M E N T I I 1. In seguito a relazione del segretario è appro-Tat'o l'impiego ilei sussidio accordato dallo Stato per acquisto e dislribuztone di sementi negli anni 1869, tòTO e 1S7 L Il sussidio complessivo fu di f. 230, l'esito di f. 216, il civ-nizo di f: 54. 2". Si dà in arico alla presidenza di l'are 1"acquisto delle stesse sementi di orticullura distribuite anche l'anno decorso. Si stabilisce, che ove almeno i singoli Comizi non partecipino sull'esito delle sem nti loro distribuite, tale distribuzione avrebbe a cessare, non potendosi impiegare sussidi senza un delei niiBato scopo e scn* ia conoscere 1' esito del provvedimento. b. S E R I"C ti L TURA 1. Si approva il resoconto dei sussidi1 dello Stato per seri cultura degli anni 1870 e 1871 L'attivo è rappresentato da 1 423:31 civan/.ati a tutto il 1809, da f. 600-assegnati dallo Stato pel 1870 e da f. 109 ricavati dalla vendita di favore di semente di bachi a sistema cellulare. Di fronte a quest'attivo di f; Lf32:3t sta un passivo di f. 1280:24-, sicché questo supera quello di i 147:93. Avendo però l'i. r. Ministero d'Agricoltura da- • r&y to facoltà di impiegare nel 1871 tulli 5 civanzi e di chiedere a campagna compiuti quanlo occorresse a compi-tarne la somma, è stabilito di chiedere pel 1871 i mancanti II 117 :93. 2. Respinte alire domande di premio, perchè noi» corrispondenti ali" condizioni del concorso, o pcrehis la semente prodotto non era slata troiate del tutto-esente da corpuscoli, si concede il premio di f» 20 al sig. Anioni" lurus di /'ohi per semente gialla rnslra-nn non cellulare, ma esente affatto da co; puscoli. Si adulto pure di acqui tare dal sig Inras a f. 6 l'oncia tutta la partita esaminata e di distribuirla gratuitameii-te a quegli allevatori, cui L'anno scorso era stata venduta la semente cellulare, il cui esito fu tanto slà\ ore \ ole. 3. Riservato di esanimare l'avviso di concorso a premi, da pubblicarsi quest'anno, nella prossima seduta, si dà incarico alla presidenza di chiedere frattanto sulla base propizia a . 0-noscere ed apprendere quanto di Intono a\\i di questa industria delibera: 1. Di pubblicare il programma nel giornale sociale e di iar conoscere, che quantunque per le c 11-dizioni locali di quell'industria la Società n 11 si debba cosliluire in Comitato provinciale per raccogliere le insinuazioni, all'esposizione, pure issa offre la mediazione a lutti coloro, che ciò non peri nto volessero tarsi espositori. 2. Di sostenere tutte le spese relative coi fondi social ii. - 3. D'inviare all'esposizione per tscopo d'istruzione due intelligenti cojitezioiiatori di latticini e preei-s irniente uno dell'isola di Cherso ed uno di terra ferma, coli'obbligo di riferire «'dia Società sullo stato attuale di quell'industria e sui miglioramenti che si potrebbero tra di noi introdurre e di comunicare i loro studi agli altri confezionatori in radunanza speciale. 4. Di aprire ai due alunni un credito da stabilirsi per l'introduzione di qualche istroniento di nuova costruzione ed in ispecialilà di qualche strettojo per spremere il formaggio. 5. Di assegnare a ciascheduno dei due alunni u-110 stipendio di viaggio di f. 200, e precisamente uno da pagarsi coi mezzi che stanno a disposizione della .Società ed il secondo da implorarsi dall'eccelso i. r. Ministero d'agricoltura. e. AP1CU L T U R A. Si dà incarico alla presidenza di attingere consiglio da qualche conosciuto apicultore per proporre alla prossima seduta di Comitato un sistema razionale M'impiego di tale sovvenzione, e tale da poter essere costantemente e progressivamente osservato. /'. ORTICOLTURA Corrispondendo alla domanda del comizio agrario di Pisino, dell' orto agrario di Rovigno e del Sig. do ausaniii si chiedono le piante desiderate alla i. r. Luogotenenza, adottando di sostenere ogni relativa spesa dal fondo sovvenzioni per orticoltura. La domnnda di sussidio del comizio agrario di Pisino per l'orto agnrio sarà pertrattita. quando ne sia presentato al comizio un progetto concreto. cj. ARREVERATOJ Di mozione della presidenza si stabilisce ni comuni di Parenzo e di Rovigno un termine a tutto il mese di novembre di quesi" anno, scorso il quale senza che il sussidiato abbeveratojo sia compiuto, essi decederanno dalle rate non ancora perette. 2. Si approva In spesa di f. 14 occorsi per la revisione del progetti di riaitazioue della sorgente " PICINA „ nel comune censuario di S. Giovanni di Sterna. 3. Si fissa alle comuni di S. Giovanni, di Mom-paderno e di Albona, sovvenzionate nel 1871,1111 termine a tulto novembre di qu. st aralo per compiere il lavoro, pei quale ottenere il sussidio colla stesa comminatoria fatta valere per Rovigno e Parenzo. Al ( jOinune di Albon 1 si fissa fin Iti e nel modo stesso il termine di un mese per produrre il progetto dei lavoro economicamente e tecnicamente riveduto e si so lecita l'i. r. Capitanato distrettuale di Pisino a voler corrispondere a relativa ricercatone lattagli nel mese di luglio del 1871 in seguito a disposinone ministeriale. 4. Si accordano al comune di Rtije per Mondano f. 260, a quello di Pisino f. 5(30, ad Anlignana, Corridico e S. Pietro in selva per 5 op r.- di abb ve-raloj f. 2030, a Pirano per Salvore f. 500, a Veglia per Cornicimi f. 5(X), assieme f 3650 in sussidi di 0-pere del valore complessivo di f. 12217:96. 5. A principio del lavoro è (issilo un termine a tolto maggio ed a compimento a tutto novembre, mantenuto sempre ferino eh ■ i conttmi, i quali mancassero ai termini loro imposti decederebbero o da tutto il sussidio 0 dalle rate non ancora perei Ite. 6. Si comunica all'in liti Giunta provinciale dell' Istria un prospelto dei sussidi accordati qu si" anno per abbeveratoj e la s'interessa ad appoggiare l'atto della società, con cui cliiedesi die anche il sussidio di abbeverato}, come gli altri sussidi, si i accordato di-rettameute e specialmenie all'Istria e non cumulativamente all'i, r. Luogotenenza pel Litorale, dacché l'attuale sistema è di danno a da provincia ed è accompagnato da una ripartzione n n corrispondente nè al bisogno d'acqua, ne alla povertà nè all'estensione della stessa. 7. Si rivolge all' i. r. Ministero d'Agricoltura la domanda di concessione di tutto l'importo occorrente a coprire le stabilite sovvenzioni. h. MACCHLNE Si approvano i resoconti dei sussidi per acquisto di macchine agrarie degli anni 1869 a 1870, con un disavanzo di f. 9,23, coperto però dall'esistenza di tre macchine agrarie del valore di L. 575. 2. Si accorda la vendita di delle tre macchine, rimaste invendute dal 1869, pel prezzo di f. 128. 3. Si delibera 1' acquisto delle seguenti ulteriori macchine americane, da coprirsi col cranio del 1871 e col sussidio del 1872, mantenuta sempre ferma la rivendita di favore: a.) Sei aratri da un unrao a lire IO . . L. GO.— b.J Due estirpatori da un uomo a L. 22 . L. 44:— c.) Un seminatore HarringL n, con ui.ito estirpatore .............L 80:— d.J Due trincia foraggi a L. 54 . . . L. 108: — e.) Un aratro volta orecchia detto con coltro L. (>3 :— nonché f.J Una macchina per tagliare le harbahietole da foraggio del valore di f. 25 (costruzione del fabbricatore Giacinto Pruski di Hohentrebitsch in Boemia) e (j.) Il diagomelro Palmieri di Napoli, già esperimentato alla tìera olearia di Termi. 111. M A J A I, I E domandato l'esame della proposta dell'i, r. veterinario luogotenenziale, tend nte a sostituire alla nostra razza di majali ipiella della Stiria, al Comizio agrario di Pisino, al veterinario provinciale ed al sig. Bartolomei e de Susanni. SV. Viste le autorevoli informazioni attinte sul manuale di veterinaria di G. A. Sanson tanto dall'i, r. Isli-tuto veterinario di Vienna, quanto da quello di Milano e dalla società agraria dì Linz, e ritenuto corrispondere il detto manuale abo scopo cha la società si prefisse nello stabilire il relativo concorso, il comitato delibera di far eseguire la stampa della traduzione italiana gentilmente offerta dal sig. D.r G. Badoicovkh in due separate edizioni, una di 500 esemplari completa, l'altra di lòOO con omissione del cap. petite pliarmacie de campagne,, a pagine 1^7, 128 e 129 •nonché delle pagine Ibi e 103, in quantochè la elencazione dei medicinali componenti la farmacia domestica contiene vari fortissimi veh ni, che non conservati con prudenza potrebbero produrre gravissimi danni, e d'altra parte l'elencazione stessa tornava inutile dacché l'opera non conteneva norma alcuna per l'impiego di quei medicinali. Quanto poi alle pag. 1C4 e 165 il conritalo argomentava, tornare inutile in un libro popolare le norme sulla peripn. umonia e sulla clavelisazione, dacché queste due operazioni non possono aver luogo che sotto sorvegli,.nza polilico — veterinaria. V. Risultano nominati a membri del comitato per l'esposizione olearia di Parcnzo il presidente sig. Francesco Sbisà ed i membri di comitato sig. Andrea Dane-lou e Barone Giampaolo Polesini. VI. Il segretario dà lettura e traduzione dei due scritti tedeschi dell'i, r. Luogotenenza 21 ottobre e 15 dicembre 1871 N. 8924 ed I1G5G, in cui la società viene invitata a proporre le opere agrarie tedesche, slave ed italiane che dovrebbero essere distribuite nella provincia col relativo sussidio dello Stato. L'i. r. Luogotenenza accentua nel primo atto,, come io Iole argomento si debba aver di mira unicamente il progresso agrario della piovincia, e nel secondo propone alcune opere slave. 11 comitato pur prendendo le mosse dallo stesso punto di partenza de l'i. r. Luogolenenza ritiene do- versi distribuire unicamente libri agrari itelhni. dacché sono compresi da tutti, mentre libri tedeschi sono accessibili so'tanto a pochi, che hanno d'altronde i mezzi e l'attitudine per conoscerli ed acquistarli da se stessi, e d'altra parte chi non comprende i:i Istria un libro italiano non sa certamente leggere nemmeno lo slavo. La distribuzione di libri slavi essere opera inutile, non servire a scopi agrari, mentre la società dovea astenersi dalla partecipazione a provvedimenti non agrari. Non essere poi conveniente di sentire in proposito l'i. r. consiglio scolastico provinciale, dacché coi non aver nemmeno accusato il ricevimento dei molti libri agrari speditigli dalla presidenza l'anno scorso mostrai di non ritenere opportuna la distribuzione forse per difetto di clementi adatti all'islrueione agraria. Doversi infine chiedere 12 copie delle tavole di Ilaringer nella traduzione ilaliana pei e inizi, la scuola magistrale e la biblioteca sociale. Unanimemente quindi veniva approvalo il riscontro proposto dalla presidenza agli seri Iti dell" i. r. Lu -got nenza. VII. Non si dà corso alla domanda di sussidio di G. V. da V. (de pres. 15 agosto 1871 N. 350) perchè non concreta e non appoggiata a fatti, che Richiedano un sussidio od un premio. Vili. 1. Dietro mozione del D.r Campiteìli, falla per commissione della Giunta provinciale, si dà incar'co alla presidenza di eruire quali sieno i requisiti p r l'accettazione di alunni nella scuola enologica di KIo-sterneuburg, rimesso ad una prossima seduta di deliberare sui due. stipendi di enologia, che il proponente vorrebbe stanziati da f. 400 l'uno per metà e n sussidio dello Stato e per l'altra mela del sussidio di lla Provincia. 2. A mozione del Comizio agrario di Albona si accorda al sig. Nacinovich di S. Domenica di poter far castrare il loro acquistato dilla società m str.indo-si non corrispondente allo sc qjo della riproduzione o. A mozione del sig. T. Bembo, cui si associa il D.r Campiteìli, si dà incarico alla presidenza di provedere perchè con opportuni mezzi sia incoraggiata la coltura dei vinchi. 4. A mozione del sig. M. Bismondo s'interessa il rappresentante della Giunta a voler provocare dalla stia mandante qualche provvedimento, perchè la Comune di Canlànaro venga alla costruzione di un abbeveralo^), tanto necessario nella località " Contrada .. non potendo la società che venire in soccorso di ehi è già disposto ad intraprendere un' opera di abbeveratoli. 5. È approvata la proposta della presidenza di far acquisto per le biblioteca sociale delle seguenti opere : A. Selmi — Chimica applicata all'agricolura V. 4. G. Caruso — Questioni urgenti di viticoltura V. i D. Capponi — Della fabbricazione degli Olii d'oliva — fase. i. E. Canevazzi -- Vocabolario di agricoltura (in corso d'associazione.) A. Stoppani — Corso di Geologia--V. 5. A,. Cantalupi - Trattato di Agrimensura -- làs. o. A. ZaneJJi -- SulP allevamento degli animali bovini -- V. L G. Cantoni — Almanacco Agricolo 1872. G. Cmi!ni — Enciclopedia Agraria (in corso d' associ azione.) G. Cantoni -- Economia rurale. P. Bonizzi — 1 Costumi delle Api. Annali del Ministero d'Agricoltura, Commercio ed Industria del Regno d'Italia. 0. Interpellato il Comitato sulla opportuni ti di abbuonarsi alla Gazzetta della società Austriaca di meteorologia dacché contiene profondi sludi interessanti la cultura del.a terra, si dà incarico alla presidenza di chiedere l'inscrizione della società nostra a membro delli società di meteorologia, dacché col tenue contributo di aunui f. 3 si otteneva ii giornale che da solo costava f. 4, 50. Dopo di che non essendovi altro da trattare l'adunanza, sospesa alle ore 0 pom. del 25, e ripresa ad ore 9 ani. del 26, veniva sciolta ad ore 12 del giorno stesso. Corrispondenza. ì'isino li 8 aprile 1872. E noto che il dottor Kandler raccolse e coordinò preziosissimi materiali e molti, per la storia dell'Istria; esso però si espresse, non più addietro dell' anno scor-t-o: " siamo ancora ai primordi per 1' antica geografia dell' Istria la qual sola può guidare alla storia e resta ancor molto da indagare. ,, Ma forse l'iJlastre defunto . per 1' abbondanza stossa dei materiali andava allargando il concetto coni' egli intendeva scrivere la storia con inappuntabile precisione e molto dettaglio; e s'egli stava in sospeso per accingersi all'opra è certo che scoccato il momento opportuno, coli'energia sua particolare, d'un tratto ce l'avrebbe improvvisato. Come addesso stanno le coso non possiamo sperare d' aver sì presto una storia classica. Coli' appoggio' però di tanti materiali noti ed approntati non sarebbe la grave difficoltà di comporre un compendio di storia, il quale poi per essere popolare ed istruttiva dovrebbe contenere per quanto possibile notizie etnografiche, descrizioni di usi e costumi e delle vicende amministrative delle epoche passate sino ai giorni nostri, e di tutti quelli accidenti parziali che potevano avere qualche influenza onde le condizioni nostre ebbero a risultare quali sono oggidì. Ma il Kandler stesso diceva: "questi studi 11011 possono farsi che in provincia e da provinciali per lungo studio e grande diligenza.,, Infatti, forse chi anche altrove vada così, qui avvenne, che quanto scrissero i forestieri sull'Istria è in gran parte erroneo, e quello che ne scrissero gli istriani stessi non va esente d'errori. Però de' tanti opuscoli, memorie ed articoli stati stampati da non molti anni e sotto a' nostri occhi, noi viventi siamo ancora in grado di valutarne i pregi ed i diritti, non così sarebbe che dopo trascorsi più anni ne facesse lo spogliò, che fidando nella verità potrebbe desumere e propagare errori. Il giornale l'Istria è lina miniera di dati e di notizie, ina qualche articolo è pur bacato; e se alcuno rettificheranno da sè pel progresso delle scienze cui appartengono, altri, d' argomento eli natura mutabile, racchiuderanno il dubbio, come por es. i saggi dei diversi dialetti dell'Istria, a che il filologo darebbe gran peso, ma non saprebbe raccappez-zare di fronte ai tanti errori di stampa nel romanico e nello slavo della campagna di Pisino, o pel serblico dell'Istria inferiore, giammai ivi parlatosi puro e conciso come nel saggio. — Avvi un buon lavoro siili' Istria del Barone di Grimséhitz, esistente nell'archivio provinciale per dono cortese fattone dalla vedova. Eppure vi si leggono alcuni errori e falsi giudizj che non si dovrebbero supporre scritti da chi per trent' anni resse la provincia ed era al caso di esigere da tutti esatte informazioni. Avvenne anche di recente che un egregio nostro compatriota scrisse maggior parte fuor di provincia articoli interessantissimi risguardanti le città dell' Istria stampati in «pera vasta che tratta delle condizioni geografiche e storiche di tutta Italia. Esso per scrupolosità s' era proposto di rifare, rileggendo luogo per luogo .cogli amici ii rispettivo articolo, ma non ancora v' attuò il divisamento. Vi sono d-e' buonissimi articoli anche nelle strenne, ma appuntabili più o meno. Voglio dire con questo, ehe farebbe opera più meritoria chi si assumesse di rettificare e di postillare almeno gli scritti più importanti che risguardano F Istria acciocché chi venisse a fai-ne uso, Dio sa quando, fosse certo di trovarvi depurato il vero. In pari tempo si farebbe bene d'annotare ogni sorta di fotti ed aneddoti atti a far spiccare la parte caratteristica delle condizioni sociali. A Giurino se v' era un campo non seminato, dopo non so qual santo, se ne rimpossessa.a colui che per primo andasse ararlo. A Pisino s usava nascondere il formaggio nelle mette di fieno, dove si conservava a dispetto della gola e del pentimento durante tutto l'inverno. Da quest' .uso deriva il detto " siamo presso al formaggio „ per indicare che si è al termine col formaggio. Cessò quest' uso e da vario tempo non s' ode questa frase. Come originò la costumanza del porco di sant'Antonio di Montona? il giuoco del corno a Pinguente? il giuoco detto Ciminitrì, la seconda festa di Pasqua, a Pisino? L' origine ed il nesso di certi usi, chi sa quali punti d'appoggio possono offrire allo storico edallo studioso. Di non poco interesse sono pure gli inventari di famiglie secoli addietro dai quali si apprende la civiltà, l'arte, le superstizioni delle famiglie d' allora. — E vero che facile è fare non altro che accenni come sopra; ma pur può darsi che così reso attento ad animo ben disposto ehi ne abbia capacità, costui possa muoversi a fare qualche lavoro in merito e di tutta soddisfazione. Camera di Cmmiereio ed industria deli" Istria. Il consorzio sali di Capodistria si era rivolto in data 20 febb. a. c. alla Giunta Provinciale ed alla Camera di Commercio perchè volessero appoggiare una sua rimostranza al Ministero del Commercio e industria, contro il progetto governativo di ridurre il prezzo del sale. La Giunta provinciale, compresa della gravità degli interessi, compromessi, per la nostra industria, dalla minaccia governativa, appoggiava la rimostranza del Consorzio con un memoriale diretto al ministero del Commercio. E la Camera di Commercio e d'industria? E-a da prevedersi, non ha risposto neanche; Oh co-jie frutta bene al Consorzio sali, la tassa, che ogni inno contribuisce alla, sempre in questione, Cameadi Commercio e industria dell'Istria! ed oh! Colie fruttano tutto le contribuzioni, dirette a man-enere la istcssa Camera, perchè protegga, ordini ravvivi gli interessi dell'industrie e dei com-Iaerei dell'Istria!!! I^e nostre Strade. Un grido d'allarme ci giunge da molte parti jlelì' Istria. Le strade provinciali regionali comunali ranno ir. rovina per mancanza di assistenza con-lima e ben applicata; non essendosi attivato sino-a un sistema razionale che valga a tenerle sempre n buona condizione con la maggiore economia. Se prontamente non si adotteranno i uecessarii ravvedimenti, ci toccherà assistere alla rovina dì pesta principale ricchezza della Provincia; ed a ri-aria, poi, occorreranno spese gravose. Facciamo appello quindi alla inclita Giunta Provinciale, alla rn-ii abbastanza lodata Camera di Cam-nercio ed industria dell'Istria, alla società agraria Ì' Comizii, Municipii perchè vigilino onde i Comita-stradali, corrispondino al disposto della legge 29 aggio 1863 e susseguente modificazione 11 no vomire 18G8, altrimenti, ripetiamo, il prezioso patrimonio provinciale rappresentato dalle nostre strade, an- Denomi- Denomi- 1 I i^azione nazione 1 Miria 1 Kilo- Ecto- Deca- delle delle metri metri metri metri Comuni Contrade Muggia . . . Paresana .. 8 6; 6 .8 8 Ospo . . . — 8 G-abrovizza — t> 9 6 Corte d'fso la e Con trade . . —. ; 6 a 4 Isola , . , . P ideila . . —• 7 5, — Albuzzan . . 7 5 _ S. Pietro dell'Ama- ta .... — 9 6 — Valle di Si- Fi/ano . . ciole- . . — 8 9 — Strugnan . — 5 5 — Crassizza . 3 5, Triba,;o . . _ 3 4 7 Carsett» . 3 4 7 Buje . ,-i.. Castel ve- nere . . . __ 6; 9 4 Gad.ere . . —» 3 4 7 Vuchi „ . . —. 3 4 7 Montrin . . _ 3 5 -— — Carso ... .. — 9 6 — » VilTanova .. 3 5 nh'isignana . Piemonte . — 3 5 — Castagna . - 2 lì —"■"* Materada . Sì 9 4 Petrovia .. 6, 9 4 Villanìa . . ■ . 6 9 4 )mago . ,... S. Lorenzo in Dada _ 3 5 —. S. Gio: della Cori,e la ' —■ 6 6 7 Pieve di Sai-! vore . . —• 8 9 4 Jittanova ■• • Vsr.teneglio. — 9 6 — Maggio ... 1. 2 — 8 Var.vari . .. .— 8 6. 8 Villanova. _ 8 6. 8 I Sbandati . 1 — 4 1 1 Dracevaz . 1 — 6 1 VIonsaliee. 1 3 8 9 Valcarino. 1 2 1 5 arenzo - • J'oscolino . — 8 6 8 Jiasseno- vizza. . . 1 3 8 8 3hirmi- gnach. . 1, 3 9 8 ■ dongbebbo 1 3 9 9 Servolo 1 2- 1 5 forre ... 1 2- 3 5, Vbrega . . 1 2 t 6 o 8 Fratta-. .... 1 2 a Denomi- Denomi- nazione nazione Miria- Elio- delle delle mefcri metri Comuni Contrade Ect me! Orserai ^isiu ada Pinguente Montor.a. ... i Fontane .. [Villano va. Pertiuacci ;Lemo . . . 1 Be l i e h . . . Frodameli Giroldia . S. Lorenzo Cattimi . . Monpader-no . .. . . Bereaz . _ Kaccotole . Moncittà . Cfiroiba . . S. Vi dal. . Cerion . . Novacco . Caldi er . .. Zumesco .. S. Giov: di Sterna . Rapavel ,. Montreo . Castel] ì'er . Kosariol . Visignan ., Mondeler botte . . Santa Domenica . S. Michiel sotto-terra S. Dona . . S. Martino S; Domenica ... . H. Spirito . Sierpet . . Mium . . . Ogni Santi Podcuch . Prugne . . S. Giovanni Strana . . Rozzo . . . Colmo . . . Dra«uch . Vercll . . . Sovignacco Lanischie . Podgaechie-Praporchie Cropignano, Clenos-chiach Brest . . Slum . . Lane . . Terstenico Racevaz. , 1 1 1 1 2; 2 5 6 5 2 3 a 4 1 3. 8 — 3. 5 -- 9 6 « 6 9 — 8 6 — « 9 3 2 1 1 3 8 2: 1 8 9 6 1 3 8 -- 8 6 - 6 '-t 9 1, *>-a 0 8 — 6. 9 — 3 4 — 3. 4 2 1 8 1 7 3 1 9. — 6 9 _ 1 7. 8 6 ! 9 6^ - 9 —, — 3- _ i 8 9 i i 6 9 .. 1 1 6 9: 5 2 5 3 i 2 1 — 6 9 — 7 1 ì 2 1 1 7 1 8 i 2 1 ì 3 8 2-7 6 9 2 1 1 4 4 1 3 8 pomi- izione Decaielie metÉiimuni Denominazione delle Contrade - Miria- Kilo- Ecto- ! Decametri metri ; metri metri 7, 8 4 8 4 I 5 8. 8-4 7 7 3 6 9 4 3 8. 4 e: 4 9 8-1 6 5.-8 6 6 4 5. 5 9-2 4 r 5 8 §' e g se 8> 4 Iole . Dona (tigno le . 'incenti ano toa . Raspo ~ . . Bergodaz . Pietra pelosa, . . . Racizze ■. . Segnach ■. Cernizza . Codoglie . Pregara . . Salise - . . Soeerga . . T\ugla . . . Grimalda . ìiarceuigla Cepich • • jSdregnft • • Mlum . . . Sovischine Villa di Reggilo . . Carmedo . Moncavo . Due - Castelli - . - Boveria . . Filippan . Fasana . . Pcroi . . . S tignano . Altura. . . Pomer . . Promontore Medolino . Lisignano. Sissano . . Laverigo . Gallesano. Monticchio Cavrano . Porgnana . Saini . . . Bellavich . Marzana . Carnizza . Momarano Castelnovo Prostimo . S. Lorenzo Produbaz . Poglie . . . Ragozzana S. Lucia . Schitazza . Montagna-na . . . . Portolongo 2 9 1 1 1 2 2 1 «6 5 6 8 8 5 2 ■3 5 6 3 3 6 3 « 3 3 3 « 8 5 3 8 3 3 3 8 3 2 1 8 3 « « 9 5 2 2 9 S 9 9 6 5 6 6 6 1 4 4 6 5 4 5 9 61 5 6 6 6 2 5 6 5 5 5 6 6 6 5 4 4 7 8 5 6 6 6 8 1 6 5 5 7 4 2 3 8 8 2 5 2 7 2 7 4 8 8 4 8 2 8 2 2 2 8 8 8 2 8 7 3 8 2 8 2 5 1 6 8 Denomi- Denomi- i Deca nazione nazione Miria- Kilo- Ecto- 1 delle delle metri metri metri metri Comuni Contrade S. Martino 9 6 mm Vetua . . . -- 8 6 8 Cerè .... — 9 6 — Fianona . . Cugn . . . 1 2 — — S. Dome- 8 nica . . . — 8 6 Dobrova . — 6 9 4 Ripenda - -- 8 6 & d i S T A N Z A ©ei capi cantoni del distretto ii. dalli residenza della vice-prefettura. Denominazione dei Capi - Cantoni iCria- Rovigno Dignano Albon» . 3 3 Elio- Foto- Deca- metri metri metri m> -te 2 3 4 2 8 FclicUazìone. Compito avendo, Sua eccellenza i.' Illustrissimo e Reverendissimo Vescovo nostro, il suo giubileo di 25 anni di pontificato, questa redazione ne festeggia l'anniversario con rispettoso omaggio e con sincero affetto; pregando Dio ottimo massimo voglia conservare per lunghi anni ancora al governo°suo sapiente questa devota e riconoscente sua Diocesi. Corrispondenza. Ad una donna che ci inviò per la pubblicazione un articolo a dimostrare la niuna inferiorità della donna di confronto all'uomo, riscontriamo che non possiamo pubblicarlo, avendoci fatta legge, sempre osservata, di non dar posto nel nostro giornale ad articoli anonimi. SECONDO BILMaO comprendente le operazioni dal 1. Gennaio al 31 Dicembre 187!. ATTIVI noli introitali dai sei'uenti Nuvoli: dal Barli "--Favilla » f. 7;959 38 n B.ick «-A-bona » V 6,569 47 » Bark « Capodistria n...... V 7,578 81 v Briek n Istria .......... V 4,820 01 f. 26,927 67 Faldo Sconti .... « 105 80 27,033, 47 I?5 ASS I V 1 Premi di Sicurtà, Navigli sociali . f. 6,531 91 Spese Affitto, Posta, Telegrafi, Viaggi ecc. . V 1. 1,Q28 20 | Tasse e Imposte....... rt 1,131 95 » 2,160 15 » 8,692 06; Utile bruito d:l quale si diffalcano: a) 5 p. n/, a- ti ilo deperimento sul costo dei Navigli sociali b) per deteriormente Mobiglie.......... 1 H1* Utile nello che si ripartisce come segue : 15 p. % al fon io di Riserva, appar § 31 dello Statuto..... 85 p. % agli Azionisti in 2000 Azioni a f. 3.50 per Azione . . . f. 10,057 03 48 16 f. 18,341 41 » 00,105 Conto Fondo di II isei va Fondo appartato r.cl precedente Bilancio Interessi di questi per un anno a 5 per cento Fondo detratto sul!' utile ii questo Bilancio . f. 3,0j3 85 ' •■ 159 ; 69L f. 3,104 54 I1 « 1/236 22 Somma Fondo di riserva a tutt' oggi . corrispondente a fiorini 2.20 per Azione.. TRIESTE, li 27 Marzo 1872. f.___4,400; 76 ii Jj.A DIREZIONE C. Bar sii ai — Nicolò de Madonizza — Lod. Maffei. TU*. DI GIUSEPPE TONDELLI. MCOrO' de MADONIZZA Redatti^