segue a pagina 2 M PHENIX-SOLEIL assicurazioni GRUPPO GAN CMDALE-ČEDAD Tel. 0432/732112 segue a pagina 2 PHENIX-SOLEIL assicurazioni Jmm' GRUPPO GAN Agente Generale Francesco Iussig cividale-Cedad Via Europa (cond. Europa) Tel. 0432/732112 Pridite v cirkus 'Pridite v cirkus!” pravijo učenci dvojezične osnovne šole iz Špetra, ki v petek 5. junija imajo zaključno prireditev. Tokrat bo ob 20. uri v špetrski občinski dvorani. "Videli boste" dodajajo "vse vrste živali, krotilce, klovne, akrobate... in še in še". Torej nasvidenje v petek zvečer v Špetru! "Venite al circo svitato". Questo l'invito degli alunni della Scuola elementare bilingue di S. Pietro che venerdì sera saranno protagonisti della manifestazione di chiusura dell'anno scolastico. Lo spettacolo avrà luogo alle 20 in sala consiliare. Tabelle: gestì significativi Continua la sottoscrizione per l'acquisto delle tabelle segnaletiche bilingui da donare al comune di S. Pietro al Natisone, un gesto che assume il preciso significato di salvaguardia e tutela della lingua e della cultura slovena delle valli del Natisone. Hanno dato recentemente il proprio contributo: C.E. - San Pietro, 50.000; Rupel prof. Aldo e Kuret Nivea - Gorizia, 20.000; N.N. -Špeter, 10.000; parijatelji iz Špetra, 20.000; Cont Mario e Maria Simonič, 5.000; L.B. - Clenia, 5.000; O.P. - Clenia, 5.000; F.G. Marinig - Clenia, 10.000; Paolo Venuti - Clenia, 5.000; Rita Gueli - Clenia, 5.000; R. Qualizza - S. Pietro, 20.000; A. Qua- Giorgio Napolitano predsednik zbornice Giorgio Napolitano, predstavnik Demokratične stranke levice, je novi predsednik Poslanske zbornice. Izvolili so ga v včerajšnjem, petem volilnem krogu. Zanj se je opredelilo 360 od 575 poslancev. Novoizvoljeni predsednik, ki velja za pristaša zmerne, me-lioristične struje DSL, se je rodil pred 67. leti v Neaplju, kjer je tudi začel svojo politično kariero. V stranki je najprej bil odgovoren za vprašanja Juga, z vstopom v parlament (leta 1953) pa je skrbel za zunanjo politiko KPI in postal zunanji minister vlade v senci. Giogio Napolitano Glasbena concerto Dopo il concerto tenutosi due settimane fa nella chiesa di Obliz-za, a cui hanno preso parte i musicisti più piccoli, la Glasbena šola (Scuola di musica) di S. Pietro al Natisone organizza per sabato 6 giugno, alle ore 17, presso la sala consiliare del comune di S. Pietro, un concerto di chiusura dell'anno scolastico. Al saggio parteciperanno i ragazzi più grandi, già avanti con gli studi, che potranno dimostrare i progressi ottenuti sotto la direzione dei validi insegnanti della scuola. Terminato il saggio, é prevista la consegna delle schede di valutazione agli alunni della Scuola di musica, un bilancio sicuramente positivo del lavoro svolto durante l'anno. tednik Slovencev videmske pokrajine Alla Beneška galerija personale di Osgnach 03 _ m r-z mm JOC/>< GIAN OSG Sabato alle 19 a S. Pietro vernice della mostra di Gianni Osgnach Renzove pravce V nedieljo 7. junija ob 20. uri bo v Topoluovem liep praznik, ki bo le grede tudi pomembna kulturna manifestacija. Kulturno društvo Rečan organizira predstavitev knjige prave "... anta-dà...". V nji so pravce, ki so se rodile pru v Topoluovem, al pa gor jih je kot otrok poslušu Renzo Gariup - Žnidarju. On jih ni-mar rad prave, posneu jih je za radio, takuo de so jih lahko poslušal vsi beneški otroc, zda so zbrane v knjigi, ki je paršla na dan po iniciativi društva Rečan. Ob knjigi, ki ima lepe ilustracije Luise Tomasetig, je še kaseta. Nekaj posebnega — smo čul - parpravjajo an za predstavitev. Na stuojta parmanjkat!. ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini/ žr 99 ffilftl m f^pdarl čptrtolr 4 inniia 1QQ9 abbonamento postale gruppo 2/70% . Tednik / settimanale . Cena 1200 lir Sl' * (“eQaa- CetrteK, 4. junija 1992 INTERVISTA A VILJEM ČERN0 SUL CONGRESSO SKGZ Na Tržaškem bodo stekle spet volitve za obnovo uprav Achille Occhetto, Ciril Zlobec, Jože Školč, Gabriele Ren-zulli, skupina Agropop, kantav-tor Gino Paoli, Janez Janša, Lojze Peterle, Hubert Požarnik, Leoluca Orlando in številni drugi veljaki politike in spektakla bodo v teh dneh dali svoj prispevek slovenskim kandidatom, ki se na Tržaškem pripravljajo na obnovitev občinskega sveta in Pokrajinske uprave. Nedeljske volitve na Tržaškem bodo pomemben pokazatelj za celotno deželno stvarnost. Za Slovence pa je važno, koliko svojih predstavnikov bodo znali poslati v občinski in pokrajinski svet. Vsaka predčasna napoved je ob tej preizkušnji res tvegana. Za Pokrajino imajo naj večjo možnost za izvolitev Nives Košuta, Mitja Race (DSL), Stojan Spetič (Komunistična prenova), Marino Pečenik (PSI) in Ivan Peterlin (SSk). Kar zadeva občinski svet naj večje možnosti veljajo za Petra Močnika in Sama Pahorja (SSk), Edija Bukavca (PSI), Anamarijo Kalc in Ravla Kodriča (DSL), Giorgia Cancianija in Bruno Spetič (KP) ter Nadjo Filipčič (Zeleni). “Con la nostra gente ma senza divisioni” POUDARJENA VLOGA SUBJEKTA NAŠE SKUPNOSTI svolse l'ultimo congresso dell'organizzazione, ad oggi? Il lavoro di quest'ultimo periodo é stato decisamente importante. Nella nostra autonomia, abbiamo cercato di essere presenti sul territorio, crescendo qualitativamente in vari campi, da quello economico a quello culturale. A livello politico abbiamo avuto incontri con il prefetto e con rappresentanti provinciali, regionale e nazionali, tenendo contatti con i sindaci dei Comuni in cui vivono gli sloveni. Sloveni che nella provincia di Udine non sono ancora riconosciuti... Ci siamo battuti anche per questo, per essere riconosciuti come minoranza slovena. E a proposito di riconoscimento, é stato importante quello della scuola bilingue di S. Pietro da parte del Consiglio di Stato. Guardiamo avanti. Quali sono i problemi più urgenti da affrontare? La Benecia, ma così anche la Val Resia, la Valle del Torre e la Valcanale, ha sempre bisogno di tutto. Vorremmo che i giovani si facessero vedere. Nostro compito Minister Prunk obiskal manjšino Il 12 e 13 giugno si terrà a Trieste l’assemblea generale dell'Unione culturale economica slovena (SKGZ). In vista di questo appuntamento abbiamo posto alcune domande al prof. Viljem Čer-no, presidente del comitato della SKZG della provincia di Udine e membro del consiglio direttivo regionale della stessa organizzazione. Quale bilancio dà del lavoro svolto dalla SKGZ provinciale dal dicembre del 1989, quando si Viljem Černo Minister za Slovence po svetu Jankò Prunk se je srečal z enotnim zastopstvom Slovencev v Italiji. Srečanje, ki ga je sklical generalni konzul Republike Slovenije v Trstu Jože Šušmelj, je imel izrazito delovni značaj. Minister Prunk, kot je sam naglasil, je prišel predvsem z namenom, da posluša mnenja predstavnikov manjšine. V Evropi se odnos do narodnostnih manjšin spreminja in je ubral pozitivnejšo smer. Slovenja, je dodal minister, se je otresla negativne etikete neke države z Vzhoda in manjšina ima sedaj za sabo svojo neodvisno in suvereno nacionalno državo. Predstavniki manjšine so poudarili, da mora slovenska narodnostna skupnost biti osebek tako v odnosu do matičnega naroda kot tudi do italijanske države. V tem okviru Slovenija mora upooštevati mnenje manjšine, ko bo z Italijo sklepala morebitne protokole, ki zadevajo vprašanje zaščite. Slovensko zastopstvo na srečanju z ministrom Prunkom Viljem “Con la gente e mai dalla prima pagina sarebbe quella di unire una giovane forza intellettuale molto importante. Nel nostro futuro ci sono ancora la scuola ed il mondo del lavoro. Quindi dobbiamo crescere in campo culturale ed economico. Concretamente, per quanto riguarda la cultura, nelle Valli abbiamo bisogno di un Kulturni dom per unire la gente e creare un futuro. Servirebbe ad aprirci maggiormente oltre il confine e verso l'Europa, oltre che ad una maggiore conoscenza tra sloveni e friulani. Un centro culturale che non-sia solo sloveno, ma di tutti, che concretizzi le nostre idee e le faccia conoscere agli altri. Dal punto di vista politico, poi, siamo sempre aperti a collaborazioni con le pubbliche amministrazioni, se interessate a noi come noi siamo a loro. Quali le proposte e le aspettative della SKGZ provinciale per l'assemblea generale? Immaginiamo che gli sloveni della regione ci capiscano e non tradiscano le nostre speranze. Abbiamo sempre agito uno accanto all'altro. Sarebbe inopportuno che si manifestino interessi di delimitazione, di distinzione tra ciò che é migliore e ciò che é ritenuto non accettabile. Nel nostro territorio gli sloveni sono stati sempre liberi, democratici, uomini di buona volontà, persone combattive, rette, orgogliose delle proprie radici. L'Unione culturale economica slovena non é mai stata separata, distante dai problemi della comunità. Vogliamo continuare così, ed incoraggiare coloro che prima ci osservavano operare e che ora sono partecipi del nostro progetto di riscatto. Michele Obit Agli esuli bosniaci serve solidarietà La Croce rossa internazionale si sta prodigando per assicurare condizioni minime di sicurezza per rendere agibili gli aiuti umanitari alle popolazioni della Bosnia e Hercegovina. In una riunione con i rappresentanti dei tre gruppi etnici della Bosnia, riuniti a Ginevra, si tenta di raggiungere un accordo per la creazione di una fascia di protezione di 30 chilometri intorno all'aereoporto di Sarajevo. In questo momento nessuno degli organismi umanitari internazionali è presente in Bosnia dopo che è stato ucciso un medico svizzero della Croce rossa. Intanto anche nella nostra regione si stanno intensificando gli aiuti ai profughi provenienti dalla Bosnia, che hanno superato già il milione di unità. NeH'ambito della comunità slovena del Friuli - Venezia Giulia è sorto un comitato di solidarietà che coordina le operazioni umanitarie ed è collegato con la Croce rossa e la Caritas della Slovenia. In questo senso sono stati aperti presso la Banca di Credito di Trieste (n. 01.6944/50) e la Cassa Rurale di Opicina (n. 10329 e n. 65457/1) i conti correnti in aiuto dei profughi bosniaci. Va inoltre detto che presso le Case dello studente di Trieste e Gorizia sono aperti i centri di raccolta in particolare modo materiale per le esigenze dei neonati e dei bambini fino ai 14 anni di età. Caso immigrazione Su questo tema oggi un convegno a Grado Oggi e domani si svolgerà a Grado un incontro delle consulte regionali dell’immigrazione sul tema "Politica regionale e accoglienza". L'incontro, organizzato dall’Ente regionale per i problemi dei migranti del Friuli - Venezia Giulia, ha lo scopo di confrontare dati e programmi e di verificare le esperienze delle singole regioni in materia di immigrazione e i progetti a breve e media scadenza. I lavori al Hotel Astoria saranno presieduti dal dr. Ottorino Burelli, presidente dell'Ermi. Dopo i saluti delle autorità locali e regionali seguiranno le relazioni del dr. Aldo Bonomi (processi di integrazione intolleranza e i contesti locali) e del dr. Damiano Bonini (la legislazione regionale: diritti di cittadinanza sociale e percorsi di integrazione). Nel pomeriggio di oggi ci saranno pure le relazioni del prof. Bruno Nascimbene (legislazione comunitaria) e di padre Graziano Tasello (i valori nell'immigrazione). Nella mattinata di domani, venerdì, sono in programma una comunicazione del dr. Nadio Delai del Censis e la relazione del dr. Giulio Lamanda, esperto dell’ufficio del ministero per gli italiani all'estero. Un super popolo a qualsiasi prezzo Dobriča Čosič é lo scrittore serbo più conosciuto, e si dice che ora "prema" su Miloševič, affinché si dimetta, aiutando così la Serbia a risolvere i problemi più grossi legati all'isolamento internazionale. Dobriča Čosič é il rappresentante di punta di quel gruppo intellettuale serbo, che è il vero attore dell'attuale dramma del proprio popolo, un dramma allo stesso tempo jugoslavo e oramai anche mondiale. E' sua la tesi che "la Serbia in tempo di pace ha sempre perso ciò che aveva conquistato in battaglia" che suona come un aperto invito alla guerra. Sue sono anche le tesi sul territorio genuinamente etnico, che significa costringere la gente ad emigrare. "Sarà spiacevole e difficoltoso" ha dichiarato in un'intervista al quotidiano di Belgrado Politika, "tuttavia questa é per noi serbi l'unica scappatoia". Dobriča Čosič é un uomo alto, sicuro di sè, sciovinista ad oltranza. E' stabilmente ospite nella leggendaria sede degli scrittori serbi, in Francuska 7, sede anche dei giornalisti internazionali. Parla dall'alto in basso, ben consapevole del proprio ruolo nella vita pubblica serba. Per lui gli albanesi quasi quasi non sono persone, mentre quello serbo è un super popolo, in un certo senso santificato. Negli ultimi giorni sono accaduti fatti importanti ed inaspettati. La Slovenia, la Croazia e la Bosnia-Erzegovina sono state accolte nell'Onu. Commossi e scossi abbiamo ascoltato le parole del presidente della Slovenia Kučan, che in sloveno e in tono discreto, davanti alla più grande assemblea mondiale, ha descritto la strada dell'indipendenza slovena e prima ancora messo in rilievo 10 straordinario significato della lotta di liberazione antifascista. La crisi bosniaca si é però surriscaldata fino al punto di ebollizione, con la drastica condanna della Serbia e del Montenegro per l'aggressione militare e le atrocità commesse. Tutto il mondo si é rivoltato contro loro. Questa notizia é stata pubblicata da Politika con un "timido" titolo su due colonne. Il dittatore serbo Miloševič l'ha commentata come fosse niente di male. Tra poco, sostiene lui, la verità vincerà e le sanzioni verranno abolite. La Serbia vacilla, e tuttavia Miloševič resta solidamente in sella. Questo é comprensibile, dato che si tratta di una politica globale indirizzata verso due scopi: anche al prezzo di milioni di profughi, fiumi di sangue e città distrutte, creare una grande Serbia etnicamente pura. Per fare ciò occorre sopprimere i croati nel territorio della Bosnia, i mussulmani nella Bosnia-Erzegovina e in Serbia, i magiari in Serbia e gli albanesi nel Kossovo, cioè circa la metà degli abitanti del territorio della Grande Serbia. Per questo conta sempre più nemici e le stragi aumentano di numero. Questa è anche la strada di un regime interno sempre più duro, con centinaia di migliaia di reclute serbe in fuga, con le elezioni indette in tutta fretta, in contrasto con la propria legislazione, e ovviamente dall'esito già garantito, al quale nessuno crede. Le situazione è sempre più acuta. La vittima infine sarà proprio 11 popolo serbo, che verosimilmente avrà Tunica parola decisiva. Qui sta il pericolo, visto che c'è il rischio di un regime fascista ancora più duro e del quale i segni esteriori sono più che eviden- Bogo Samsa Ancora sottoscrizioni per le tabelle bilingui dalla prima pagina lizza - Stregna, 15.000; P.O. - Cle-nia, 10.000; A. Qualizza - Stregna, 15.000; G. Sdraulig - Klenje, 10.000; V.S. - Clenia, 15.000; O. Vogrig - Clenia, 5.000; G.M. Sdraulig - Clenia, 5.000; E. Tomasetig -Clenia, 5.000; P. Corredig - Azzida, 10.000; F. Sdraulig - Clenia, 5.000; A. Crisetig - Clenia, 10.000; V. Si-maz - Merso di sotto, 5.000; E. Sdraulig - Clenia, 5.000; Luigi Ma- rinig - Clenia, 5.000; Roberto Dor-gnach, 20.000. L’importo complessivo fino a mercoledì 3 giugno ammonta a 1.607.000 lire. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire, con qualsiasi cifra, all'acquisto delle tabelle segnaletiche bilingui può effettuare un versamento sul conto corrente bancario n.02-408/06 della Banca di Credito di Trieste, filiale di Ci-vidale, sita in via Carlo Alberto 17. TKB e programma un accordo assicurativo La Banca di credito di Trieste (Tržaška kreditna banka) ha recentemente siglato un accordo con la Società Filo Diretto, del Gruppo FIAT, per garantire una copertura assi-curativa ai correntisti pensionati con il programma AURA. Per presentare questo servizio, che prevede delle offerte molto interessanti, la filiale di Cividale della TKB ha organizzato un incontro in cui verrà illustrato dettagliata-mente il funzionamento del programma. L'incontro si terrà presso il caffè Longobardo, in piazza Paolo Diacono, a Cividale, giovedì 4 giugno, alle ore 18. Sarà presente, oltre ai responsabili del Gruppo Filo Diretto e della Banca di credito di Trieste, anche l'assessore provinciale all'assistenza avvocato Giovanni Pelizzo. Prapotno se razvija Na pobudo občinske uprave v Prapotnem bo zrastlo le kilometer daleč od meje s Slovenijo več novih tovarn. Dela za urbanizacijo ustreznega zemljišča in za realizacijo izvršilnega načrta so bila oddana, za stvar pa se zanimajo številna podjetja. Skupna investicija bo znašala blizu milijarde lir in jo bodo pokrili s posojili pri zavodu Cassa depositi e prestiti. Gorska skupnost Nadiških dolin je dala prispevek v višini enega milijona. Slovenska samostojnost in cena sadja na tržnici Nova Gorica, 1. junija - S samostojnostjo je tako kot z nosečnostjo: kot ne moreš biti bolj ali manj noseča, tako ne moreš biti bolj ali manj samostojen. Ali si ali nisi. In pika. Ta misel je z zelnika enega prejšnjih predsednikov slovenskega predsedstva, torej sploh ne povsem nova, toda izredno aktualna za našo državo. Tako rekoč do zadnjega se upiramo popolni samostojnosti in temu, kar prinaša s seboj. Hočemo in nočemo meje z novopečenimi balkanskimi državami, hočemo in nočemo trgovati z njimi na zakonit način, hočemo in nočemo se zavedati, da ni nič več tako, kot je včasih bilo. Mogoče nas bo sedaj streznila resolucija OZN, ki prepoveduje vsakšno sodelovanje in trgovanje s tretjo Jugoslavijo, kar pa sploh ni nujno. Lahko bi rekli, da imajo zagovorniki prejšnjega stanja kar dovolj moči, da stalno dajo vedeti, kako nam je bilo v naročju enotne Jugoslavije boljše. Ne trdim, da obstaja kak lobby, kakšna organizirana skupina, tajni Miloševičevi agenti ali kaj podobnega - dovolj jim je, da se oprejo na tisti kanček slovenske zavesti, ki mu bolj kot nostalgija piha na srce primerjava v cenah na primer kmetijskih pridelkov. Dejstvo je namreč, da so za dobršen del potreb slovenskega trga skrbeli makedonski kmetovalci. Pravzaprav ne kmetje kot pridelovalci, ampak razni preprodajalci. Sami so tudi po desetkratno zaslužili s paradižnikom, jajčevci ali papriko, vendar je bila njihova cena zvečine konkurenčna slovenskim pridelovalcem. K temu je delno prispevala ugodnejša makedonska klima, delno cenejša delovna sila, njihovi tržni presežki in podobno. Ti preprodajalci, ki so izkoriščali vrsto vrzeli v nekdanji Jugoslaviji, so ostali "doma- či" na naših tržnicah tudi po osamosvojitvi Slovenije, tudi po evropskem priznanju Slovenije in zvečine tudi po sprejetju Slovenije kot polnopravne članice v OZN. Le ljubljanska tržnica jim je dala prepoved, ki pa je bila zelo dvoumno argumentirana v javnosti. Preprodajalci so izgubili mesto na tržnici zato, ker ne znajo slovensko, ne pa zato, ker so iz druge države in ker naj bi zato pač ne nastopali na mestnih tržnicah, ki so zvečine namenjena prodaji pridelkov okoliških kmetov. Ostalo bi moralo potekati preko trgovine, preko uvozno-iz-voznih podjetij, z vsemi potrebnimi ali nepotrebnimi dajatvami in podobno. In če bi bili slovenski uvozniki na to pripravljeni, bi morali znati poiskati naj cenejše paradižnike ali paprike in to niti ne nujno v Makedoniji, ampak lahko tudi v Turčiji, če so tam cenejše. Končno prebi- valci ob italijanski meji že dolgo časa vemo, da je vsem razlikam v standardu navkljub tako sadje kot zelenjava v mnogih primerih v Italiji cenejša kot na naši strani meje. Ti poceni pridelki, iz uvoza bi nato iz trgovin konkurirali pridelkom na tržnici, za katere pa bi pridelovalci zagotavljali večjo svežino, zdrav način pridelave in podobno. Seveda pa bi morali nujno razveljaviti zakon Peterletove vlade, ki določa, da ne smejo biti pridelki iz uvoza cenejši od pridelkov slovenskih kmetov. Toda, kot rečeno, se dobršen del Slovencev ni pripravljen soočiti tudi s tem vidikom samostojnosti. Pripravljen je bil zagnati vik in krik, da se preprodajalcem godi krivica, nastrdajo pa seveda kupci, ker so domači pridelovalci (ali posredniki) navili cene. Nekaj podobnega je spremljalo zahtevo po izpolnje- vanju carinskih formularjev pri prodaji na nekdaj domača tržišča Hrvaške, Bosne in Hercegovine in dalje proti jugu in vzhodu, vendar so se tako gospodarstveniki kot naši vinogradniki in drugi prodajalci navadili. Sedaj nam daje eno roko pri spreminjanju zavesti Organizacija združenih narodov z resolucijo o prepovedi trgovanja itd. s Srboslavijo. Odreagirali smo kar hitro, s takojšnjimi sklepi in obrazložitvami slovenske vlade in ministrstva za zunanje zadeve, kako je potrebno blokado v praksi izvajati. Tako kot sedaj glede trgovanja z Jugoslavijo bi morali biti jasni tudi načini trgovanja z ostanki druge Jugoslavije takoj po slovenski osa-mosvoitvi. Toda očitno je za vse bol zanimivo, če je nosečnost čim več časa skrita, samostojnost pa opazna samo tam, kjer so rezultati splošno ocenjeni kot pozitivni. Toni Gomišček “VIVERE E SCRIVERE” IL TEMA DELL’INCONTRO CON TODISCO E LA DURANTI Due verbi all’infinito Due scrittori, Alfredo Todisco e Francesca Duranti, sono stati ospiti giovedì della biblioteca comunale di Cividale, in occasione del primo anniversario di fondazione del locale Club di lettura. Chiamati a raccontare il proprio rapporto tra vita ed arte, non hanno mancato di creare spunti, indicare strade, segnalare emozioni per una unica, quasi certa, conclusione: vivere e scrivere sono due verbi in antitesi. Per la Duranti, premio Campiello nell'88 con "Effetti personali", persona sobria ma amabile, non ci sono dubbi: c'é un profondo distacco tra la vita limitata e l'ambizione di lasciare un'impronta. "Scegliere l'avventura letteraria - sostiene - impedisce la scelta di scrivere. Lo scrittore non riesce a vivere spontaneamente, e chi vive intensamente non sarà mai un buon scrittore". Todisco, che ama ricercare nella memoria dell'arte i suoi punti di riferimento (D’Annunzio, chiamato familiarmente Gabriele, Wilde, Shakespeare), non vede un distacco proprio totale. "La scrittura -afferma - ha anche una funzione salvifica, terapeutica, rispetto alla vita. Tornare sulla vita con le parole può liberare tensioni, ombre, patimenti". Rincalza la Duranti: "C’é sempre nel romanzo qualcosa della vita, ma quando lo scrittore scrive con lo scopo di raccontarsi, in genere si maschera, mentre quando vuole mascherarsi si scopre ”. Un pubblico attento ha seguito quello che é diventato un dialogo tra i due scrittori, intervenendo poi su altri temi: dall'importanza della padronanza del lessico per poter diventare scrittore ("Si può fare arte anche con i truccioli" " ha affermato saggiamente Todisco; per la Duranti "l’importante é non mentire, non usare mai parole al di sopra della propria portata”) al ruolo della critica letteraria. Per la quale lo j accuse della Duranti é stato di quelli che non si dimenticano. Diciamo solo che ha paragonato i critici ai malati di mente, e tanto basti. Michele Obit Un momento dell'incontro con Todisco e la Duranti Concluso ad Udine il corso di sloveno Con la cerimonia della consegna dei diplomi di frequenza si é concluso il 3° Corso annuale di lingua e cultura slovena, promosso dalla Presidenza dell'Istituto tecnico industriale "Malignani" di Udine, in collaborazione con il Centro scolastico bilingue di S. Pietro al Natisone. Alla presenza del preside Illusi e della direttrice del Centro Gruden, i diplomi sono stati consegnati dal docente del corso, Ver-tovec, ai 28 corsisti partecipanti ai due corsi, di livello diverso, organizzati nel corrente anno scolastico. Prendendo la parola il prof. Vertovec ha accennato alle motivazioni che spingono ad affrontare lo studio di una lingua tanto vicina geograficamente, eppure tanto lontana per la maggioranza. La prof. Gruden invece, ha accennato alle possibilità concrete di approfondimento della conoscenza della lingua tramite la frequenza di altri corsi. Il preside Illusi, infine, ha indicato in tali corsi, nella reciproca conoscenza, la via maestra per costruire l'Europa del domani. Ha ricordato quindi l’eccezionaiità del nostro tempo con la nascita, soltanto un anno fa, delle nuove realtà statali ai nostri confini, l'alto livello dei rapporti tra la nostra regione e la Slovenia ed in primo luogo tra lo stesso Istituto ed il TSC "Branko Brelih" di Nova Gorica con il quale é gemellato da molti anni, e l’auspicio che tale amicizia e collaborazione si arricchiscano di ulteriori contenuti. Delle V in concerto L’organista Beppino Delle Vedove è stato apprezzatissi-mo protagonista di un concerto nel Duomo di Udine, promosso dall'associazione Clara Schumann. Diplomatosi brillantemente al conservatorio Tomadini di Udine Delle Vedove ha tenuto con successo numerosi concerti in tutta Europa ed è stato vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali. Nelle valli del Natisone è conosciuto e stimato anche come insegnante. Da diversi anni collabora con la Glasbena šola di S. Pietro al Natisone dove è professore di solfeggio e di pianoforte. Valvasorjeva nagrada kobariškemu muzeju Kobariški muzej je bil deležen najvišjega priznanja, ki ga v Sloveniji podeljujejo tovrstnim ustanovam: Valvasorjeve nagrade za leto 1992. Podelitev je potekala v okviru prvega slovenskega muzejskega sejma, ki so ga v Ljubljani pripravili od 25. do 29. maja in na katerem se je lepo predstavil tudi kobariški muzej. V obrazložitvi za prejem Valvasorjeve nagrade, med drugim, takole piše: "Zbirka prikazuje enajst soških ofenziv, delež slovenskih vojakov v tej vojni, poseben prostor pa je namenjen 12. ofenzivi in bitki pri Kobaridu, največji bitki na slovenskih tleh za časa prve svetovne vojne. Vojskovanje v Posočju med prvo svetovno vojno je bilo dolga leta z zgodovinske in muzejske plati kaj šibko osvetljeno. Da je bila muzejska osvežitev zgodovinskega dogajanja v Kobaridu več kot smotrno dejanje, priča že izreden obisk novega muzeja. Smiselno je tudi, da posreduje mezej vse informacije v treh tujih jezikih in da snuje nadaljno dopolnitev zbirk, ureditev muzejske restavracije in zgodovinske učne poti v neposredni kobariški okolici." pa g K O H A It ifi« j MM M u.111 H Il museo dì Caporetto, che raccoglie le testimonianze delle undici battaglie nell'Alta Valle dell'Isonzo durante la Prima guerra mondiale, è stato insignito della più alta onorificenza che viene attribuita in Slovenia: Il Premio Valvasor. Con le parole e le immagini - questa la motivazione - ha saputo essere testimone imparziale di quei giorni e delle battaglie tra i 465 mila soldati italiani ed austro-ungarici, che in questi luoghi hanno combattuto. Knjižno delo o sv. Višarjih Zakljevo “Molitev na gori” bodo predstavili meseca avgusta Svetim Višarjem je posvečena knjiga "Molitev na gori", ki je nastala izpod peresa Vinka Žaklja in ki jo bodo v zamejstvu uradno predstavili meseca avgusta, ko bodo na Sv. Višarjih pripravili srečanje izslejencev-romarjev. V uvodni besedi avtor opisuje zgodovino Sv. Višarjev. Po starem izročilu naj bi se vse začelo leta 1360 po najdbi čudežnega kipa. Velike slovesnosti so bile na Svetih Višarjih leta 1760, ko so ob navzočnosti velikega števila slovenskih, nemških in italijanskih romarjev obhajali štiristoletnico božje poti. II svm VlSAKJE VWK0 ŽJKEU Cerkev je bila hudo upustoše-na med prvo svetovno vojno, leta 1925 so cerkev obnovili. V svojem značilnem slogu jo je poslikal Tone Kralj. Leta 1982 je bilo na Svetih Višarjih prvo srečanje vernikov treh dežel: celovške škofije ter ljubljanske in videmske nadškofije. Odtlej je ta kraj postal simbol združene Evrope. Poletna romanja na Sv. Višar-je se pričnejo 24. junija, končajo pa zadnjo nedeljo v oktobru. Leta 1986 so vodstvo te božje poti po 62 letih ponovno prevzeli slovenski frančiškani. Povejmo, da od leta 1950 vozi na vrh žičnica, ki je bila pred nedavnim posodobljena, (r.p.) Cividale: il teatro I “Percorsi di un Si é conclusa il 31 maggio la mostra "Percorsi di un pensiero" inaugurata dal pittore Cirillo Jussa di S. Pietro al Natisone a Palmanova il 10 maggio. La mostra, che si é tenuta nella bella sede del dongione di Porta Udine, é stata patrocinata dagli assessorati alla cultura del Comune di Palmanova e della Provincia di Udine. La mostra era corredata da un ricco catalogo a colori, che ospitava le presentazioni di Paolo Rizzo, Domenico Zannier e Luciano Perissinotto. Cirillo Jussa ha presentato una mostra molto unitaria nello spunto tematico e negli aspetti pittorici: é il frutto degli ultimi anni di lavoro. Numerosi dunque i quadri, anche di grandi dimensioni, ed i disegni realizzati con varie tecniche pittoriche e grafiche. L’intenzione di Jussa non é stata quella di ripresentare in questa mostra il suo disegno incisivo e sciolto, apprezzato in molti lavori visti in altre sedi, e nemmeno quella di esporre i notevoli mezzi plastici e i risultati coloristici. Questi rimangono in parte presenti, ma l’intento é cambiato: l'eterno dilemma fra "arte per l’arte" ed "arte e pensiero” vuole esere qui risolto con una scelta esplicita in que- L'Amministrazione comunale di Cividale, tramite la Biblioteca civica, ha organizzato nelle classi quinte delle scuole elementari un'attività di animazione atta a far conoscere il teatro ai bambini, con lo scopo di coinvolgerli al "Mittelfest". Due sono le fasi di intervento: con le classi di Cividale centro si é provveduto a studiare e realizzare la scenografia. I bambini hanno scelto un ambiente che farà da sfondo alla rappresentazione, hanno preparato un bozzetto iniziale ingrandendolo poi su appositi pannelli. Le classi di Rualis, Orsoline e Convitto hanno effettuato invece un vero e proprio laboratorio teatrale. Le tematiche svolte sono state lo spazio scenico, i ritmi, l'espressione corporea di base, l'elaborazione di una storia. Il lavoro, svolto con la collaborazione della Cooperativa Damatrà di Udine e della illustratrice Lauretta Feletig della casa editrice La marasche di S. Giovanni al Natisone, verrà presentato al pubblico sabato 6 giugno, presso il teatro Ristori di Cividale. pensiero” di Cirino Jussa sta seconda direzione. La società contemporanea impone all'artista la drammatizzazione di un domani in cui l’uomo rinuncerà alla propria individualità per entrare in un vicolo cieco. Questo lo condurrà ad un mondo sterile, fatto di macchine ed automi senza anima. L'affanno di un pessimismo ideologico si risolve se si salva la possibilità di un'alternativa, che qui é presente ed é sottolineata da due grandi quadri figurativi. Essi smentiscono l'esito drammatico ed escono con sincerità dalla finzione ideologica per affermare l’arte in quanto tale. Paolo Petricig Stran 4 ■ v t ,< ' i '‘\; >' '/ ?45W*il' "'v ** RIATTIVAZIONE DELLA CENTRALE IDROELETTRICA: SOLLECITO DEL CONSIGLIO L’energia di Resia Nell'ultima seduta del consiglio comunale di Resia, tenutosi sabato 30 maggio, é stato sottoposto all'approvazione dei consiglieri un ordine del giorno relativo alla concessione per l'utilizzo della locale centrale idroelettrica, sita nella località Barman. Costruita nel 1912, la centrale era stata dapprima gestita dalla Società Elettrica del Barman ed in seguito dall'Enel. Questi, nell986, anche in seguito ai gravi danni che la centrale aveva subito con il terremoto del '76, rinunciava alla concessione. Sempre nello stesso anno il Comune di Resia, tramite la Comunità montana Canal del Ferro - Val Canale, richiedeva alla Regione l'ottenimento della con- cessione per poterla guindi riattivare. Dal 1986 altre società ed enti interessati a riattivare gli impianti della centrale, che per più di 60 anni ha costituito una risorsa economica insostituibile per la valle, hanno presentato domanda per ottenere la concessione. Ora il competente Comitato tecnico regionale dovrà valutare le richieste pervenute, complete di tutte le documentazioni e degli elaborati tecnici necessari, valutando gli aspetti tecnici e progettuali ma allo stesso tempo soprattutto tenendo presente l'interesse pubblico collettivo. Lo sfruttamento di questa fonte inesauribile di energia, infatti, garantirebbe una continua ri- sorsa economica, da destinare alla miglioria dei servizi pubblici e allo sviluppo e potenziamento delle attività economiche presenti in valle. Il consiglio comunale di Resia ha pertanto ritenuto necessario, con l’ordine del giorno, sollecitare ulteriormente l'esame delle richieste da parte dell'ente incaricato affinché i tempi necessari all'approvazione del progetto di riattivazione siano per quanto possibile brevi e, tenendo presenti le motivazioni di carattere sociale che stanno alla base della richiesta del Comune, venga assegnata la concessione alla Comunità montana Canal del Ferro - Val Canale la quale, come detto sopra, opera per il Comune di Resia. r r» Dali so svoja mlada življenja za svobodo Prejšnjo nedeljo svečanost v Premariaccu Zadnje dni maja 1944. leta so nacifašisti obesili v vasi Prema-riacco 13 mladih fantov. Skoraj vsi so bili iz občine Tavagnacco. Prav isti dan so obesili drugih trinajst mladih v San Giovanni al Natisone. Od osvoboditve se komemoracije vršijo izmenoma: enkrat v Premariaccu, drugikrat v S. Giovanni al Natisone. Svečane komemoracije sklicujejo župani občin: Premariacco, S. Giovanni al Natisone in Tavagnacco, ob sodelovanju pokrajinskega ANPI. Tudi letos se je tako zgodilo. V nedeljo 31. maja smo se zbrali na trgu, pred občinsko hišo v Premariaccu. Sodelovala je tudi godba. Ob 10.30 je bila darovana sveta maša za žrtve v domači cerkvi. Nato je šel sprevod od cerkve do spomenika. Bili so prisotni župani sosednjih občin, s svojimi prapori. Pred spomenikom je prisotne pozdravil mlad župan Premari-acca, Franco Delle Vedove, za njim pa slavnostni govornik, Federico Vincenti, predsednik pokrajinskega odbora ANPI. Potem ko je govornik poimensko počastil žrtve nacifašizma se je dotaknil vseh današnjih ekonomskih in političnih problemov ter življenjskih težav. Vincenti je med drugim ostro obsodil teroristične napade na demokratične institucije italijanske republike in na ljudi kot je bil umor naprednega sodnika Falconeja v Palermu. Grazie ai volontari Azzida è p L’area verde attrezzata dai volontari di Azzida Rečan v na konferenco Kaka je Slovenija donas, ko je ratala samostojna država, republika priznana od vsega sveta an sparjeta v Organizacijo Združenih narodov (Onu). S kakšnimi problemi se srečava, kakuo jih rešuje, po kateri poti želi hoditi. O telih an drugih problemih bo v petak vičer 5. junija guoriu go par Hlocje (Garmakj Zdravko Likar iz Tolmina. Srečanje bo ob 20.15. uri v Sandrovi gostilni, organi-zava ga kulturno društvo Rečan za svoje člane, odparto pa je vsem tistim, ki željo imiet jasno fotografijo o Sloveniji donas. Brez skrbi. Finalmente, dopo un anno e mezzo di lavoro volontario, di difficoltà, degli ostacoli dovuti al maltempo, é stato ultimato il "giardino” di Azzida. L'opera, compiuta dal Comitato per Azzida, servirà quale luogo di svago e divertimento, di ritrovo, di socializzazione per giovani e meno giovani paesani. Il comitato, nato alla fine del 1990 con finalità socio-culturali e ricreative, ha raccolto molte adesioni tra gli abitanti della frazione di S. Pietro al Natisone, tant'é vero che i suoi soci sono oggi circa un centinaio. Le varie iniziative proposte dal comitato, nell'arco di tempo compreso tra la sua costituzione ed oggi, hanno consentito di raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di un’area di verde pubblico attrezzato, senza dover attendere l'intervento comunale, che tardava ad arrivare a causa della mancanza di fondi. Alla fondamentale opera di volontariato degli abitanti di Azzida occorre aggiungere anche la collaborazione di molti non soci, di enti e ditte, nonché della pubblica amministrazione - per quanto é stato possibile -per i contributi apportati al fine di portare a compimento l'oneroso progetto. L'inaugurazione dell'area é prevista per domenica 7 giugno, alle ore 11.40. In quella data si festeggia anche il 46" anniversario della Repubblica ed il gruppo dell'Associazione nazionale alpini di Azzida organizza l'annuale raduno con l’onore ai caduti ed il dono del tricolore alla locale Scuola materna. Le manifestazioni saranno contornate da una marcialonga non competitiva di 15 chilometri e dalia musica della banda di Povoletto e, così sperano gli organizzatori, dalla partecipazione di tanta gente. Pobuda za mir v Guinnessovo knjigo rekordov Prejšnjo soboto velika manifestacija v Krminu ob predstavitvi vina miru — Poklon kiparju Darku Z množično zdravico z vinom miru so v Krminu postavili svojstven dosežek, ki bo ostal zapisan v Guinnesovi knjigi rekordov. Kar 3.492 ljudi je namreč na cesti od Krmina do spomenika Ara pacis na Medejskem griču uprizorilo pisano in neprtrgano človeško verigo. S tem so v Krminu dosegli najbolj množično zdravico na svetu. Povejmo, da so prejšnji rekord postavili nekje v ZDA, ko se je skupaj zbralo 1.700 oseb. Množična zdravica pa je bil le odmevnejši del manifestacije, ki jo zadružna klet v Krminu prireja že nekaj let. Gre za predstavi- Dolga veriga ljudi, ki je predstavljala rekordno zdravico tev steklenic vina miru, ki ga pridelujejo v vinogradih v okolici Krmina. Od leta 1986 dalje pošiljajo posebne konfekcije vina vsem državnim poglavarjem v svetu s poslanico miru. Steklenice plemenitijo umetniške nalepke z verzi furlanskega pesnika Davida Marie Turol-da, ki so jih tokrat izoblikovali umetniki Mimmo Rotella, Como Kebac in Darko. Prav temu pred meseci preminulemu beneškemu umetniku je bila posvečena razstava del slovitih umetnikov, ki so jo odprli v prostorih kr-minske zadružne kleti. X otem, ko je posvetil celo življenje delu, ima vsakdo pravico do zasluženega počitka, novega brezskrbnega življenja in novih interesov. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA Vam pomaga zaživeti ta trenutek z novim paketom storitev AURA, izrecno namenjenim reševanju zdravstvenih problemov (brezplačni specialistični pregledi ali brezplačna dostava zdravil) ali vsakdanjih problemov na domu (brezplačno delo kovača, električarja, vodovodnega inštalaterja) in ki nudi še celo vrsto ugodnosti. Paket AURA je namenjen vsem tistim, ki bodo nakazali pokojnino na račun pri TRŽAŠKI KREDITNI BANKI. Osebje banke je na razpolago za vsakršno pojasnilo v zvezi z novo pobudo AURA in vsemi ostalimi storitvami, ki so strankam na voljo. m mm i ml m*. illlld Filo diretto D/'Il/D BANCA »I CREDITO Dl TRIESTE dGIKd tržaška kreditna banka FILIALA ČEDAD ■ UL Carl» Alberto. 17 ■ 33043 • ČEDAD (UD| • Tel. D432/7303I4 Lucia Lauretig - Lukcjova iz Seuca an Giampiero Vasconi sta mož an žena že trideset liet! Jih nie migu malo, poštudieri-ta ki reči sta kupe preživiela, li-epih an žalostnih. Puno liet sta bla v Žvicer, kjer sta dielala an kjer tudi njih družina je zrasla. Rodile so se jim dvie čeče, parvo Loredana an potlè še Monia. Nomalo liet od tega so se vsi kupe varnil damu, paršli so živet gor na Liesa. Ra-tala sta tudi nona, za tuole se muorejo zahvalit hčeri Loredani an zetu Toninu Primosig iz Hlocja. Za lepuo praznovat trideset liet njih poroke sta v nediejo 26. obrila zbrala okuole sebe družino an parjatelje an vsi kupe se veselil. Tle na fotografiji, ki je bila nareta na Stari gori, sta "noviča" Lucia an Giampiero, njih hči Loredana, ki v naruočju darži malega navuoda Manuela (16 mies-cu), njih zet Tonino, druga hči Monia an parvi navuod Matteo, ki ima že osan liet an pu an ki hode v dvojezično šuolo v Špie-tar. Luciji an Giampieru želmo, de bi preživiela kupe še puno liet, ben, recimo, manjku do zlate poroke. Za napri bomo voščil pa tekrat! w Se do 5. Če niesta še šli na vaš kamun po bone za imiet benzino buj dobar kup an če imata pravico jih imiet, vas spominjamo, de moreta iti po nje še do petka 5. junija. Telekrat pa muorta iti daj v Vidam, na Tergovin-sko zbornico (Camera di commercio). Uficih je od-part vsako jutro od 8.45 do 12.30. NAŠA NEDIŽA Nagrajevanje natečaja “Natisone-Nadison-Nadiža', ki ga je organizala občina Manzan an je biu namenjen učencem iz kamunov koder teče Nediža, bo v Manzanu 13. junija ob 15. uri. Tele zadnje cajte hodejo taz Milana zaries hude novice. Vse miesto je tu velikim kaoš zavojo “tangenti" an puno druzih zmot. Za viedet lieuš, kuo jo mislejo politikanti an gi-ornalist je šu na plac milanskega duoma, ker pod znano galerijo so bli an komunist, an šočjalist, an republikan an fašist an še an legišt od Bossija. Vsakega je poprašu, kaj bi naredu za rešit Milan, če bi biu on gospodar za an tiedan od vsega velikega miesta. - Ist - je jau komunist -za parvo rieč bi eliminu vse auto za rešit Milana od inkuinamenta. - Pa kuo bi naredu? - Bi stancju subit an tau-žint miliardu za zazidat 'no veliko avtomobilsko fabriko, an bi parsilu vse milaneže kupit v tisti fab-rik njih avto, takuo tu malo cajta bi vsi ostal par nogah, ker 999 miliardu bi bluo že v kajšni svicerski banki že priet, ku bi jo začel zidat! - Ist - je jau šočjalist - bi subit riešu miesto od tistega velikega konfužjona ki runajo motočiklete. Bi stuoru kupit vsem milane-žam samuo japonske moto, takuo vse Kawasaki bi šle na muorje čakat, de pride kajšna liepa “Honda"! - Ist - je jau republikan -bi aboliu vse bičiklete Mountain bike, zatuo ki par-našajo Aids. - Zaki parnašajo tisto hudo boliezan? - Zak imajo previč “ra-portu"! - Ist - je jau fašist, ki se šele zmisle kuo je streju du Afrik sudate od Negu-ša - za rešit Milan bi uku-pu an dobar mitra an bi ustreliu 200 “tih čarnih” na dan! - Oh ist - je jau legišt -bi na imeu tajšne kuraže za pobit tarkaj ljudi. Za rešit Milan, bi ukupu an bidon čarne farbe an vsaki dan bi pofarbu 200 tistih dol s taka an bi jih dau parjatelju fašistu!!! Novice naših judi ki žive po sviete “Una generazione va bene, due è meglio! Qui sono quattro, che ne dite?'. S telimi besiedami se začenja ’no pismo, ki smo ušafal tele dni an ki je bluo kupe s telo lepo fotografijo. Na nji so mala Sophie (dvie liet an pu) an nje sestrica Charlotte (dva miesca), ki pred fotografsko makino so se parstavle kupe z njih mamo Sonio, z nono Giannino an z bižnono Vittorio. Liepa fotografija nam je paršla iz Belgije, iz kraja Tamines. Pošju nam je Frederic, "stric" dvieh lie-pih čičic an brat njih mame. Smo sigurni, de vič ku kajšan od vas jih pozna, posebno gor po garmiš-kem an podbunieškem kamunu. Subit pa vam napišemo kieki vič go mez nje. Bižnona dvieh čičic je Vittoria Crisetig - Buculajova iz Podlaka, nona je nje hči Giannina Florean-cig, mama je pa hči od Giannine, Sonia Gosgnach. Tuole za kar se tiče žensk na fotografiji. Je glih pa poviedat, de bižnono telih čičic, mož od Vittorie, je biu tudi tle od naših kraju, klicu se je Toni, biu je Kokocu iz Hostnega. Na žalost nas je že vič liet od tega za nimar zapustu. Nono (mož od Giannine an tata od Sonie) je naš velik parjateu, ki nam vič krat piše, Fausto Gosgnach - Lukeju iz Gorenjega Marsina, tata je pa Milan Bizjak. Od imena videmo subit, de tudi on ima slovienske kor-nine: njega mama an njega tata sta Rozika an Jožef Bizjak iz Para (Maribor). Vsi družini želmo vse dobre, njim naj gre tudi pozdrav od vse žlahte an parjatelju, ki imajo tle po naših dolinah. Spanja an Francija čakajo! Za se vpisat na izlet se muorta obarnit na Patronat Je še kajšan prestor na avtobusu, ki od četartka 25. junija do sriede 1. luja vas popeje v Španijo an Francijo. Videl bota Bar-cellono, Saragozzo, S. Sebastian, Biarritz, Pau, Carcassonne, Aix en Provence an Tortono. Izlet ga je organizala "Confederazione italiana coltivatori" iz Čedada. Za iti špindata zaries malo, 605.000 za prevoz z avtobusom, kosila an vičerje, pru takuo hotele, kjer bota spal. Za se vpisat, pru takuo za imiet druge novice, se muorta obarnit v Čedad na Patronat Inac (tel. 730153 al pa 728545). Lucia an Giampiero že trideset liet kupe Thomas vam pošilja poljubčke an rožce Ki otruok v Spietre za parvo obhajilo! Tel tle so otroc, ki žive po vaseh špietarskega kamuna an ki 26. obrila so v Špietre imiel njih parvo sveto obhajilo. Obhaju jih je gaspuod Nisio Mateucig, ki je doma iz Pacuha an ki seda opravlja svojo božjo službo v Spietre. Jih videt na fotografiji, pari de so zaries kot anjulci. Al so tudi doma an v šuoli takuo pridni? Mislemo de ja, kene otroc? 92 Thomas Blasutig, na liepi fotografiji, ima sada osam miescu. Njega mama je Adriana Trus-gnach - Tonova iz Gorenjega Barda, tata pa Dario Blasutig iz Kuoste. Mlada družina živi v Firmanu (komun Premariacco). Čakali so ga danajst liet, pa ga je bluo vriedno čakat, takuo je liep. Tomaž ima puno kužinacu po svete, predvsem v Avstraliji. Pošilja vsakemu eno rožico - margherita vsem njim. Pošilja jim tudi veliko poljubčkov. Debele rože pošilja noni Rosin, nonu Cirillu na Gorenje Bardo, noni Mariji an nonu Tizianu v Kuosto. Tudi njem debele poljubčke. Bižnono Marcello na Zverincu pa jo s srcan objema. Malemu an liepemu Thomasu pa vsi želimo veliko zdravja, puno sreče an veselo življenje. Za strica Silvia v Avstraliji poseben poljub, da ne bo dobival po Novem Matajurju samo žalostnih novic, kot v zadnjem cajtu. Silvio bo dol za veliko lužo praznoval svoj 52. rojstni dan 7. štopienjo do junija. Njemu pošilja dobre voščila mali Thomas, mama Marcella, sestre Rosina, Vilma an Lucija, stric Dorič, vsa žlahta an parjatelji. Silvio, Thomas želi, da ga po-varješ nomalo. Skoči gor čez veliko lužo. Te čakamo. Za vse stric Dorič w Štopienjo za 13. junija nona Tonina (Antonia Marinig uduova Mavrič) do-pun 92 liet! Tonina živi v Fojani v Goriških Brdih. Za telo veselo parložnost ji žele vse narbuojše Roman z Vislavo, Davorin z Jelko, Romana z Marinam, vsi na-vuodi an pranavuodi, med telimi tudi mali Stefano, ki ima samuo 7 miescu. Tudi mi od Novega Matajura, ki ga Tonina zvestuo prebiera, ji želmo vse narbuojše. Na fotografiji videmo Tonino an blizu nje an part nje velike družine: Rita, Tarjn, Loredana, mali Štiefan an Luca. Minimatajur LA RICERCA DI UN GRUPPO DI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DI S. PIETRO Le usanze pasquali Le tradizioni pasquali delle valli del Natisone sono legate al passato; alcune tradizioni del passato sono sopravvissute, altre sono solamente nei ricordi sfumati di alcuni anziani. Noi abbiamo voluto indagare soprattutto su queste o su ciò che é rimasto di queste nelle usanze attuali. Oggi, come un tempo, le tradizioni pasquali iniziano la domenica delle Palme con la benedizione dell'olivo che ogni famiglia si premunisce di avere. L'olivo benedetto aveva un tempo molte funzioni: prima di tutto veniva bruciato durante i temporali estivi assieme ai fiori benedetti il 15 agosto, giorno della Madonna Assunta, per scongiurare le grandinate. Un piccolo ramoscello d'olivo veniva posto nella bocca della colomba pasquale; alcune foglie di olivo venivano "incollate" con la cera benedetta sulle croci che poi venivano poste ai limitari dei campi al momento della processione delle rogazioni, il 25 aprile, oppure il giorno della festa dell'Ascensione, dai singoli proprietari. L'olivo benedetto veniva pure posto, e di anno in anno rinnovato, accanto al letto, sulla piccola acquasantiera di ceramica. In qualsiasi momento dell'anno in ogni famiglia non doveva mancare mai l'olivo benedetto. La settimana precedente la Pasqua era la settimana delle pulizie: tutte le cucine venivano imbiancate ogni anno perché il fumo del fuoco quotidiano le anneriva notevolmente e si approfittava per imbiancare eventualmente anche altre stanze. Tutte le masserizie venivano lavate a fondo: i candjeri, i korci venivano lustrati con farina, sabbia e aceto; ai bambini spettava il compito di prelevare le catene annerite del focolare e di trascinarle per i viottoli e lungo il torrente o il fiume fino a farle diventare lucenti. La Pasqua, insomma, doveva trovare le case pulite e ordinate. Compito delle mamme era quello di preparare i dolci tradizionali: le gubance, le fujace, le golobice per i bambini; queste dovevano essere graziose, piccole, con bella coda e belle ali, nella pancia avevano un uovo di gallina, oppure, in caso di miseria, una noce, due semi di sorgo facevano da occhi e nel becco veniva posta una foglia di ulivo benedetto. Non avere la propria colomba a Pasqua era per il bambino un grande castigo. Il giovedì santo iniziavano le celebrazioni pasquali religiose; dopo il "Gloria" della messa del giovedì non suonavano più le campane; esse venivano sostituite da alcuni strumenti di legno, le rapotauke o i lastkotci-, ogni bambino era orgoglioso di possedere il laskotac ed era premura del babbo o di qualche zio ingegnoso costruirne uno molto bello. Così prima di ogni funzione i maschi si radunavano e giravano tutto il paese facendo il pandemonio. In qualche paese se ne metteva uno addirittura sul campanile per avvertire la gente che era ora di andare in chiesa. La processione del venerdì santo, la sera, era davvero uno spettacolo di fuochi. 11 sabato santo, alla mattina, veniva celebrata la messa del "Gloria "; prima della messa veniva benedetto il fuoco che era servito precedentemente per bruciare vecchi arredi sacri e anche l’olio benedetto per i battesimi all'anno precedente. I bambini aspettavano con ansia questo momento: spettava infatti a loro prelevare il fuoco o con una scatoletta di lamiera legata a un fil di ferro, oppure con una goba, un fungo legnoso sempre legato a un fil di ferro che una volta acceso roteavano nell'aria con forza perché non si spegnesse. Infatti dovevano portare questo fuoco in tutti i focolari della parrocchia, ricevendo in cambio qualche dolce o uova. Al momento del "Gloria" le campane incominciavano a suonare e chi era rimasto a casa diceva: "Zuani hloria", pregando si bagnava abbondantemente la fronte con l’acqua; questo gesto scongiurava il morso dei serpenti per tutta l’estate. Il pomeriggio del sabato santo si portava a benedire il pane: ‘Gremo požehnjavat kruh", diceva la gente. Il pane con almeno una focaccia e una gubana e inoltre con uova già sgusciate e ricoperte di polvere di cannella, un salame, ed eventualmente altre cibarie, veniva posto in una bella cesta di vimini che aveva attaccato al manico un ramoscello d’olivo benedetto. Tutto questo ben di Dio non poteva essere adoperato prima della po-lazione di Pasqua, quando finalmente arrivava il momento di una bella scorpacciata assieme a tutta la famiglia. Indagando con gli anziani su queste tradizioni ci siamo accorti che essi ne parlano con grande nostalgia. Qualcosa di queste tradizioni é rimasto ancora, non é rimasto invece quasi nulla dell’attaccamento dei nostri anziani a queste tradizioni che, scandendo la vita sociale e famigliare, penetravano l'essenza stessa della vita rendendola non solo accettabile ma terribilmente bella. Masseris: la stanza del fabbro-ferr (seconda parte) I pulmini ci hanno dato un ultimo strappo fino a Masseris e qui ci hanno abbandonato. Salendo abbiamo notato i bellissimi terrazzamenti in muratura a secco ancora integri e perfettamente puliti e poi, camminando per il paese, siamo rimasti affascinati dal grande uso della pietra lavorata che ci ha fatto capire come gli abitanti dovevano essere degli esperti scalpellini. Ma sicuramente il luogo che più ci ha sbalordito é stata la stanza del fabbro-ferraio, il bisnonno del nostro compagno Dus Damiano. Questa "officina" risale al 1879, é stata utilizzata per molti anni, ma poi é rimasta integra con tutti gli oggetti originari. Abbiamo potuto osservare oggetti impensati e strumenti creati dal fabbro a seconda del bisogno, perfino una pinzetta (ancora appesa accanto alla fucina) che gli permetteva di prelevare un carbone rovente per accendere il sigaro. Ecco alcuni strumenti: compassi, calibri, due enormi trapani molto complessi e ingegnosi, la tabaccheria, perfino tre pinze per levare i denti, le punte dei trapani. II figlio del fabbro ci ha spiegato che il fabbro temperava il ferro dolce facendolo diventare acciaio; in parole povere, faceva unire al ferro il carbonio, immergendolo nell'acqua e nel carbone rovente battendolo poi con forza. Tutto il ferro utilizzato veniva trasportato da Civida-le sulle spalle. Abbiamo poi visitato una specie di stranissima cantina con soffitto a vela e un enorme tavolo di pietra; alle pareti a nord perdevano delle stalattiti, segno evidente che la stanza doveva essere molto antica. Non siamo riusciti ad avere notizie di questa strana stanza. Poi il momento più bello e rilassante: il pranzo al sacco sui terrazzamenti di Masseris con uno splendido sole e un panorama ancora più stupendo. Ma il tempo era tiranno! Siamo ripartiti per recarci a piedi fino a Tercimonte attraverso un romantico sentiero. Arrivati nelle vicinanze di Tercimente abbiamo dovuto sostare per attendere le lente professoresse alle quali, ciò nonostante, abbiamo tributato un caloroso applauso. Anche a Tercimente abbiamo visitato un interessante ambiente: la stanza di un fabbricante di rastrelli, osservando non solo i suoi strumenti ma lo stesso artigiano alle prese col suo lavoro. I pulmini, ritornati, avevano fretta. Siamo saliti con negli occhi e nel cuore immagini che forse non dimenticheremo mai. La chiesetta di Genia Dedicata a Sant'Antonio Abate, risale al Quattrocento La chiesetta di Clenia é dedicata a S. Antonio Abate. E' stata costruita in due fasi. In seguito al terremoto del 1976 é caduto l'intonaco; sono così venuti alla luce degli affreschi e due finestre molto strette che, a suo tempo, erano state riempite per creare un’unica finestra che dava più luce alla chiesetta. Per fare ciò, però, é stato rovinato il più bel dipinto della chiesetta: quello cioè che raffigurava l'Angelo dell'Annunciazione. Tutti gli affreschi della chiesa, comunque, sono stati allora in parte rovinati, in particolare dalle scalfitture fatte all'intonaco vecchio perché facesse meglio presa quello nuovo. Sappiamo che anche questa chiesetta, come tante altre, nel '500 é stata utilizzata come ospedale a causa della peste. Nel ’400-’500 é stato costruito il coro in stile gotico-bizantino e le relative pitture che raffigurano Dio in mezzo ai Santi ed alle Sante delle chiese delle Valli. L’altare é in legno rivestito d oro e assomiglia a quelli della chiesa di S. Bortolo in Vernasso, di S. Luca a Tiglio e di S. Giovanni nella Grotta d'Antro. Il soffitto del coro é a capriate policrome; all'incrocio delle capriate si trovano facce di angeli e fiori. All'esterno della chiesetta é raffigurato S. Cristoforo; ciò significa che nei pressi ci doveva essere un guado sul fiume Alberane. La chiesetta non aveva un campanile; sopra l’ingresso c'era però una torre che conteneva due campane. La torre é diventata nel 1921 un vero campanile col contributo e la manodopera dei paesani. Le campane allora erano salite al numero di tre con evidente soddisfazione degli scampanottatori che ancor oggi si divertono a scampanottare. Sul campanile c’é perfino un orologio che continuerebbe a battere le ore se qualcuno, dopo che si guastò col terremoto, lo aggiustasse. Il materiale che pubblichiamo è stato raccolto ed elaborato dai ragazzi della 3B e 3C della Scuola media di San Pietro al Natisone, nell'ambito delle attività integrative, dedicate alla ricerca d'ambiente. Seconda parte. Učenci srednje šole smo Medtem ko druge šole grejo na izlete kam daleč in porabijo večino dneva za vožnjo, mi učenci 1.A srednje šole iz Špetra, učenci l.B iste šole in učenci l.D srednje šole iz Svetega Lenarda, smo šli na goro Mija, ki leži nad Štupico. Je visoka 1.237 m. Spremljali so nas profesorica Del Zotto od mojega razreda, prof. Filetti iz l.B, prof Crisetig iz l.D in prof. Spe-cogna. Tistega dne zjutraj sem se zbudila ob 6.30, ker sem bila razburjena; vstala sem in se oblekla, potem sem šla v kuhinjo, in ko sem zajtrkovala, sem pomagala mamici pripraviti malico. Ob tri četrt na osem sem šla k moji teti, ki me pelje v šolo. Ko sem prišla na šolo, sem šla k mojim prijateljicam in tam smo govorile o izletu. Ob 5 in 15 so nas prišli klicat. Šli smo v avtobus, ki nas je peljal do Stupice. Od tu smo se napotili. Pot je bila strma, in ko sem začela hoditi sem bila že trudna!!! Med 10. in 11. smo se ustavili, da smo pojedli malico. Jaz sem prišla zadnja s Claudio in Renato in prof. Crisetig. Ko sem začela jesti, sem pripovedovala profesorici Del Zotto moje nesreče, saj sem padla skoraj 100 KRAT!!! Ko sem to povedala profesorici, se je začela smejati!!! Ko smo vsi pojedli, smo spet začeli hoditi. Skoraj ob 12. smo prišli do neke bajte. Tam smo se ustavili za kosilo. Jaz sem imela 5 sendvičev, 3 jabolka, 3 litra vode, 2 brios in sadne sokove. Čez 3 ure smo spet začeli hoditi. Naš cilj je bil priti do vrha hriba. Jaz, Erika in nekateri drugi, ki nismo hoteli iti do konca, smo morali iti do vrha. Michela iz l.B, Erika, Sandra, Tania in jaz smo šle s profesorjem Crisetig. Vse na enkrat smo se zgubili, a profesor Crisetig nas je peljal s težavo na vrh!!! Ko smo bili na vrhu, smo se zavedeli, da smo zgubili ostale! Tam smo videli zelo lepo pokrajino in smo jo fotografirali. Z veliko problemov smo se vrnili. Vzeli smo drugo pot, ki je bila bolj strma od prve!!! Pot je bila zelo ozka, in ko smo hodili, smo morali paziti, da ne podemo dol! Ob 18.15 (skoraj) smo bili v dolini. Avtobus nas je čakal. Vstopili smo in peljali smo se do šole, kjer nas so čakale mame. Noge so me bolele, a sem bila vesela, ker sem bila prvič ma MIJI!!! Valentina Galli TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU srečna napoved Tentiamo la fortuna Le formazioni A e B dei Pulcini dell’Audace con il presidente e gli allenatori Dopo la brillante affermazione nella gara di spareggio ad Udine contro il Donatello, l’Audace/B ha giocato la scorsa settimana le finali provinciali della categoria Pulcini. La squadra del presidente Giuseppe Qualizza, allenata da Ivano Martinig e Pio Tomasetig, avrebbe meritato maggior fortuna. Infatti i risultati ottenuti la penalizzano pesantemente. Quei pochi, ma veri appassionati che hanno seguito questi incontri si sono resi conto che nel calcio oltre alla bravura ci vuole un pizzico di fortuna, che in alcuni frangenti é determinante nell'economia del risultato. A Virco di Bertiolo, contro i locali, gli azzurrini hanno subito una rete nella fase iniziale, quando erano ancora emozionati e spaesati. Questa segnatura li ha condannati. Passato questo momento negativo, hanno letteralmente schiacciato nella loro metà campo i padroni di casa, fallendo per la precipitazione in due occasioni il pareggio, che sarebbe stato loro stretto per la gran mole di qioco svolta. Diversa la musica, ma stesso esito, sabato a Scrutto contro gli udinesi dell'Ancona. Dopo aver dominato la prima parte della gara ed aver avuto a disposizione tre palle gol, i nostri ragazzi sono capitolati su calcio di rigore a 5 minuti dal termine. Nulla ha potuto il bravo portiere Mauro Spe-cogna, molto positivo il suo apporto, sul forte tiro centrale dal dischetto. La squadra si é buttata in avanti alla ricerca del pareggio, ma proprio all'ultimo istante é stata messa k.o. dal raddoppio in contropiede degli ospiti. Alla fine lo sportivissimo pubblico presente ha applaudito lungamente entrambe le formazioni, ma soprattutto i nostri ragazzi (Mauro Specogna, Cristian Tru-sgnach, Francesco Zufferli, Ivan Duriavig, Valentino Rubin, Walter Rucchin, Matteo Braidotti, Gianluca Peddis e Federico Crast) usciti con le lacrime agli occhi, dispiaciuti per non aver, ottenuto un risultato positivo. La scorsa settimana su questo giornale siamo incorsi in una lieve dimenticanza: non abbiamo scritto che la squadra Pulcini é dell'Audace. Qualcuno non ha perso tempo a sottolineare questo fatto, rispolverando non sopiti campanilismi. Che si chiami Audace, Pulfero, Savo-gnese o Valnatisone, non ha, crediamo, grande importanza. Quello che importa, invece, é il servizio che viene dato ai nostri ragazzi, la possibilità di praticare lo sport. E' troppo facile criticare e nello stesso tempo lavarsi le mani, ricordandosi dell'Audace solo quando miete successi (seconda la squadra A, prima la B). Dietro a tali successi c'é qualcuno che ci ha rimesso sol-doni e tempo libero, e spesso anche la pace famigliare. Altri invece si mettono in mostra sfruttando i sacrifici altrui, tanto ci sono ancora gli “asini" che tirano il carretto! Ma fino a quando? Paolo Caffi I PULCINI DELL’AUDACE ELIMINATI DALLE FINALI PROVINCIALI DI CATEGORIA Il Reai contìnua Il Reai Pulfero, vincendo 11 Torneo Friuli collinare per amatori, ha acquisito il diritto a rappresentare il Friuli-Venezia Giulia alle finali del Triveneto. Sabato 13 giugno, alle ore 16.30, a S. Pietro al Natisone, i ragazzi del presidente Claudio Blasutig, allenati da Severino Cedarmas incontreranno la squadra del Veneto, mentre sul campo di Cividale, contemporaneamente, giocheranno le rappresentanti di Emilia e Trentino. Domenica 14 giugno, alle ore 10.30, sul comunale di S. Pietro, le due vincenti si affronteranno per stabilire la squadra che parteciperà alla fase nazionale prevista a fine mese nella cittadina romaqnola di Cattolica. Majano in notturna spettacolo di motori Anche quest'anno la stagione agonistica è ripresa con il Rally del Sagittario. Unico pilota valligiano è stato Luca Manig, che in coppia con Alessandra Messere (nella foto) purtroppo non ha visto il traguardo. Il prossimo appuntamento vede le nostre valli protagoniste del Rally di Majano, con le prove speciali previste nella nottata fra venerdì e sabato, valido anche quest'anno per il Campionato Italiano Rally Aperol, una gara come sempre dura e selettiva che quest'anno sarà prevalentemente notturno. Anche in quest'occasione i rappresentanti delle valli saranno ridotti, con Luca Manig che in coppia con Alessandra Messere porte- rà al debutto la nuovissima Ford Escort 16 valvole gruppo N, mentre Michele Carlig dividerà la fedele Lancia Delta integrale con Vladimiro Cont. In concomitanza con il Rally di Majano si svolgerà a Verona la cronoscalata Caprino-Spiazzi, valida per il Campionato italiano velocità in salita, con cui inizierà la stagione agonistica di Marco Venturini su Peugeot 16 GTI Gruppo N. Augurando a tutti i nostri funambolici piloti eclatanti risultati rimandiamo al prossimo numero per i risultati e i commenti del dopo-gara, nonché i preparativi per la seguitissima Cividale-Ca-stelmonte. Con un Oborza del calc Mentre il torneo di calcetto di Liessa, organizzato in passato dal-l'A.S. Grimacco, quest’anno non si disputerà - ne parleremo nel prossimo numero - quello internazionale di Oborza é in pieno svolgimento. Si danno battaglia sei formazioni, composte da giocatori non tesserati: Masseris, Oblizza, Oborza, Stregna, Tribil e la squadra della vicina Slovenia di Liga. Dopo cinque giornate di gara Oborza guida la classifica a punteggio pieno. Vediamo nel dettaglio i risultati conseguiti dalle squadre: Oborza-Liga 3-2; Tribil-Stregna 1-1; Obliz-za-Masseris 1-1; Liga-Stregna 4-2; Masseris-Tribil 2-1; Oborza-Obliz-za 5-3; Tribil-Oblizza 3-2; Liga-Masseris 1-1 ed infine Stregna-Oblizza 4-1. Il girone eliminatorio si concluderà domenica 7 giugno con tre gare in programma. Alle ore 15.30 Tribil-Oborza, seguita alle 17 da Oblizza-Liga. Stregna-Masseris alle ore 18.30 concluderà questa autentica scorpacciata artistica. La classifica provvisoria, aggiornata al quinto turno, é la seguente: Oborza 6; Masseris 4; Tribil, Liga, Stregna 3; Oblizza 1. Le semifinali si giocheranno mercoledì 10 giugno alle ore 19.30 tra la prima e la quarta classificata, mentre alle 21 ci sarà lo scontro fra la seconda e la terza. Per domenica 14 giugno sono previste le finali: alle ore 17 quella di consolazione ed alle 18.30 la finalissima che incoronerà la vincente del torneo. Raduno a Faedis per i cicloamatori Anche quest'anno il Gruppo Ciclistico Povoletto "Linearreda" organizza per sabato 6 giugno, a Faedis, in collaborazione con il Comune di Magnano in Riviera, della Pro Loco e del Comune di Faedis, con il patrocinio della Comunità Montana delle Valli del Torre, il Raduno ciclistico per cicloturisti e cicloamatori tesserati. Le iscrizioni alla corsa, giunta alla quarta edizione, ed il ritrovo sono fissati presso il municipio di Faedis dalle ore 12.30 alle 15.00. Per tutti, i ciclisti, durante la ma- nifestazione è obbligatorio l'uso del casco protettivo. La partenza è programmata alle ore 15 da piazza 1/Y0 maggio, con il seguente itinerario: Faedis, Ron-chis, Faedis, Racchiuso, Attimis, Passo Monte Croce, Nimis, Moli-nis, Tarcento, Magnano in Riviera dove è previsto il ristoro in piazza del Municipio, quindi Billerio, Tarcento, Segnacco, Qualso, Sa-vorgnano del Torre, Ravosa, Salt, Povoletto, Ronchis e Faedis per complessivi 63 chilometri. Bravi ma sfortunati Le sfide é Azzida con marcia e calcio Loretta Primosig totocalcio Avellino-Cesena X 2 In occasione dei festeggiamenti organizzati dal Comitato per Azzida, in collaborazione con il gruppo ANA locale, è in programma domenica 7 giugno, per le ore 9, la tradizionale marcia non competitiva di quindici chilometri. Lo scorso anno oltre una ottantina di podisti hanno corso o camminato, sull’impegnativo tracciato, gustando il panorama, il verde dei prati e dei boschi del circondario della laboriosa frazione sanpietri-na. Per questa edizione gli organizzatori sperano di avere al via un maggior numero di appassionati. A tutti, al termine della fatica, verrà consegnata una medaglia ricordo della manifestazione. Ma non è finita qui! Sabato 13 giugno, presso il campo sportivo di San Pietro al Natisone, ritornerà a dare spettacolo la tradizionale sfida calciofila Azzida Nord-Azzida Sud. Stiamo notando che sempre in maggior numero i componenti delle due squadre hanno iniziato gli allenamenti per presentarsi, tirati a lucido ed in per- Nicola Meneghin fetta forma, al tradizionale appuntamento. Naturalmente qualunque sarà l'esito della "disfida" i vincitori e gli sconfitti interverranno alla tradizionale cena paesana. Lo scopo principale dell'iniziativa è infatti quello di passare tutti insieme alcune ore di spensierata allegria. Bologna-Ancona 2 Brescia-Plsa X 1 Cosenza-Palermo 1 Lucchese-Venezla 1 Messina-Casertana 2 Padova-Piacenza X Reggiana-Lecce X Taranto-Pescara 2 Udinese-Modena 1 Suzzara-Ravenna X 2 Gubbio-Viareggio 2 X Catanzaro-Trani X 1 Loretta Primosig é nativa di Jesizza di S. Leonardo e vive a Cividale. E' impiegata presso lo Slori (Istituto di ricerche sloveno) a Cividale. La scorsa settimana Romano Podorieszach ha totalizzato 7 punti. novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Včlanjen v USPI / Associato all'USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 18987 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 32.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale _______________18726331_____________ Za Slovenijo - Žiro račun 50101 -601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana - Vodnikova, 133 — Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 Letna naročnina 700. SLT Posamezni izvod 20. SLT OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% SOVODNJE dielala dol v Vidine an seda, za nomalo cajta, pride v Sauodnjo. Judje so lepuo sparjel novico, posebno tisti buj par lieteh an ki imajo potriebo jemat puno mede-žin. Troštamo se, de tudi go par Hloc, kjer je od obrila zaparta farmačija, jo spet odprejo. SREDNJE 10.6.1991 - 10.6.1992 Žalostna oblietinca an molitev, ki, na žalost, malo-manj obedan na vie vič za nje. Nuna Angelina pa nam je pustila veliko bogatijo, saj vse pesmi an molitve ki je znala, jih je povie-dala sinu Toninacu, ki jih je po-tlè prepisu na Dom. Za tuole ji muormo bit vsi hvaležni. Na drago mamo se z veliko ljubeznijo an žalostjo spominjajo sin Antonio (buj poznan kot Toni-nac), hčere Marta, Marcella an Elvira, nevieste, navuodi an vsa druga žlahta. DREKA An dan v Cardaland Se muormo samuo troštat, de bo liepa ura, takuo de judje ki sprejmejo vabilo od "Pro loco" iz Dreke an Garmika prežive zaries no posebno nediejo. Tisti od "Pro loco" so poštudie-ral organizat an izlet, 'no gito v Gardaland, an prestor, kjer 'so vsake sorte igre, za te male an za te velike. Izlet bo v nediejo 14. junija. Odhod bo iz Hlocja ob 5. ziut-ra, iz Škrutovega ob 5.10, iz Spi-etra ob 5.15 an iz Čedada ob 5.30. Za prevoz s koriero an za iti notar v "Gardaland" se plača 40.000 lir. Za vse druge informacjone, pru takuo za se vpisat se moreta obarnit gor h Hlocju, v Silvanino gostilno, v Škrutove (bar Centrale) al pa v Špietar (bar Alle Alpi). Pohitita! MOJA VAS Stara si, oh moja vas, a nuov imaš obraz. Stare pravljice pozabila si, a novih ne poznaš, ti moja, stara vas. Televizijo, makino, kupila si drugaèe ne more bit, glej, dušo ne zapit, tebe ne pozabit. Gianni Tomasetig BČIKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Tel. (0432) 730314 - 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 FILIALE Dl CIVIDALE Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 CAMBI - mercoledì MENJALNICA - sreda valuta kodeks nakupi prodaja fixing Milan Slovenski tolar SLT 14,00 14,75 - Ameriški dolar USD 1175,00 1225,00 1214,00 Nemška marka DEM 745,00 764,00 753,42 Francoski frank FRF 221,00 226,00 224,23 Holanski florint NLG 662,00 675,00 668,95 Belgijski frank BEC 35,50 37,00 36,61 Funt šterling GBP 2195,00 2215,00 2208,75 Irski šterling IEP 1990,00 2015,00 2015,00 Danska krona DKK 192,00 196,00 195,85 Grška drahma GRD 5,50 6,75 6,27 Kanadski dolar CAD 970,00 1010,00 1009,30 Japonski jen JPY 9,00 9,50 9,51 Švicarski frank CHF 823,00 835,00 827,55 Avstrijski šiling ATS 105,50 108,50 107,06 Norveška krona NOK 190,00 194,00 193,19 švedska krona SEK 205,00 210,00 209,25 Portugalski eskudo PTE 8,00 9,25 9,11 španska peseta ESP 11,30 12,50 12,08 Avstralski dolar AUD 870,00 920,00 921,30 Finska marka FIM — — 277,44 Jugoslovanski dinar YUD 0,00 0,00 — Hrvaški dinar HRD 4,75 6,00 ’ — Europ. Curr. Unity ECU — — 1548,00 Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Genova, v če-tartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v če-tartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Claudio Bait S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: - (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. TION V sriedo an v petak od 11. do 12. ure DR. STALLONE REBESCO V četartak od 15. do 18.00 ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 8. DO 14. JUNIJA Sv. Lenart tel. 723008 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 OD 6. DO 12. JUNIJA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. Sta že napisal za Mojo Kje jo ocvremo? An taljanski pregovor pravi, de tek spije na ujame rib. Za kar se je zgodilo Beppinu Guionu iz Špietra, bi jal de v telem pregovoru je prava resnica. On je v pandiejak že zagoda ustu an šu, ku po navadi, ribe lovit. Pogle-dita, ka' se mu je v tarnak par-pelo! Na pari še ries ne, pa je. Tela riba (trota "Fario") je peza-la 4 kile an 350 gramu an je bla duga 70 centimetru, ujeu jo je v Aborni, blizu Kočebarja. Težkuo jo je bluo vetegnit uoz uode, pa take fadije se zvestuo narde, kene Beppino?! Ta je bila parva pesem, žalostna pesem, ki me jo je moja mama navadla. Žalostna viža, žalostna melodija, sedaj žalostna resnica, za kar se dogaja pred turškim gričem, na zemlji bivše Jugoslavije, na Hrvaškem in posebno v Bosni, v adni besedi pred našimi vrati. Pesem se qlasi parbližno takole: "Tam za turškim gričem, tam se bije težki boj. Tam so črni dimi, tam se nič ne vidi, kamar kugla prileti, kamar kugla prileti. Tam se nič ne usmili, oče svojemu sinu, sin očetu, tudi ne, sin očetu tudi ne. Kugla je priletela, v srce me je zadela, me je močno ranila, me je močno ranila. Žena, tvoja roka, skarbi za otroka, ker mene več nazaj ne bo, ker mene več nazaj ne bo." Tu se končna stara žalostna pesem, pa se odperjajo pred na- šimi vrati, okuole nas karvare rane, še buj žalostne piesmi, ki bi jih radi pozabili, pa ne moremo, ker ne smemo zatisniti, zapreti oči in ne gledati resnici v obraz. Naše dvajseto stoletje gre h kraju. Vsi smo upali, vsi smo se troštali, da bomo zaključili naših dva taužent let kristijanske vere in kulture v božjem miru. Pa ni tako. Ne samo z drugimi verami, tudi med kristijani se praskamo med sabo in kadar gre za interese, se požvižgamo na Boga. O nasilstvu (violenza), ki je med nami, okoli nas, po svetu, se bom še oglasu. Nasilstvo je dostikrat v nas samih in če ga ne bomo strli, uničili v nas samih, ga ne bomo uničili v drugih, ker ne bomo imeli do tega pravice. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac Otroci! Bliža se konac šolskega lieta. Vi pa imate še adno dužnuost za narest: napisat v domačem slovien-skem dialektu za Mojo vas. Tema je, takuo ki že vesta, šaroka, odparta. Lahko napišeta o vsaki stvari, ki vam je ušeč, vam je par sarcu. Cajt imata še do 13. junija. Praznik an nagrajevanje natečaja bo konac miesca ob špietar-skem sejmu Sv. Petra an Pavla. Na natečaju kot dobro vedo prijatelji an znanci Študijskega Centra Nediža, ki že 19 liet organizava Mojo vas - an teh je že na desetine an desetine - lahko sodelujejo an pišejo vsi beneški otroci, vsi sinuovi slovenskih družin iz videmske province, tudi tistih, ki žive v drugih krajih Italije an po svietu. Preberite, kaj je napisu adan, ki nie vič otrok, ima pa lepe spomine iz otroštva an je šele močnuo navezan na njega rojstno vas, Zveri-nac, čeglih že dugo cajta živi blizu Rima. Gabruca Umarla je Rosalia Piskulnova V videmskem špitale nas je zapustila naša vasnjanka Rosalia Martinig, uduova Vogrig - Piskulnova po domače. Na telim svietu je zapustila si-nuove Danila an Marja, hči Marijo, navuode, neviesto, zeta, brata, sestre an drugo žlahto. Nje pogreb je biu v Čeplešiš-čah v saboto 30. maja popudan. Preča bomo imiel farmacijo Tele dni so dieluci nà diele za očet, postrojit kjer kor an luošt na mest lekarno, farmačijo. Če se še zmisleta, tle v Sauodnji smo jo že imiel, bla je v prestorih kamu-na, glih ta pod uficihe an blizu puošte. Daržala jo je dotoreša Andreina Tassotti iz Vidma, do-kjer jo nie zaparla 1. marca lieta 1990. Sevieda, judje nieso bli sparjel lepuo telo novico, sa' vsi tisti, ki žive tle v našim kamune za imiet medežine so muorli iti do Špietra al pa do Čedada. Seda pa je paršla liepa novica. N ardii so konkorš, udobila ga je dotoresa Angela Mastroloren-zo. Dotoreša Mastrolorenzo je dol z nizke Italije, pa že vič liet je PIŠE PETAR MATAJURAC “Tam za turškim gričem, tam...” V sriedo 10. junija bo lieto dni od kar nas je za venčno zapustila naša draga mama an nona Angelina Qualizza, uduova Qualizza -Drejutova iz naše vasi. Učakala je bla lepo starost, 92 liet. Nuna Angelina, ku vse naše none, je znala puno naših piesmi