bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 27 (576) • Čedad, četrtek, 25. julija 1991 BČIKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALE Dl CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA Poti gospodarstva v novi stvarnosti Konec tedna je potekal v znamenju dveh posvetov, ki sta se neposredno dotaknila vprašanj gospodarskega sodelovanja z Vzhodom ter perspektiv, ki jih naši deželi in celotnemu sever-no-vzhodnemu območju nudi zakon za obmejna področja. V gradu Susans pri Majanu je namreč v soboto dopoldne deželno vodstvo PSI pripravilo zasedanje na temo "Evropa, ki se spreminja: kooperacija z Vzhodom, Pentagonala, novi finančni instrumenti", v ponedeljek pa je Zveza industrijcev iz Vidma v Villi Manin v Passarianu pripravila študijsko srečanje o perspektivah, ki se gospodarskim operaterjem, bančnim in zavarovalnim sredinam odpirajo z zakonom za obmejna območja, predvsem kar zadeva uresničitev finančne družbe v Pordenonu, centra za statistiko v Gorici ter proste cone (off shor) v Trstu. Na srečanju v gradu Susans je zaključke socialističnega posveta imel italijanski zunanji minister Gianni De Michelis, ki je dobršen del svojega posega namenil vprašanju Jugoslavije. Obrazložil je stališča, ki jih je do Slovenije in Hrvaške zavzela Italija in z njo celotna Evropska gospodarska skupnost in ki so v naših krajih sprožila val negodovanja in nasprotovanja. Po mnenju De Michelisa pa je to stališče edino pravilno, saj je treba jugoslovansko vprašanje beri na 2. strani SLOVESNO ODPRLI MITTELFEST OB PRISOTNOSTI PREDSEDNIKOV COSSIGE, GOENCZA, KUČANA IN MINISTRA DE MICHELISA W __ Čedad kulturni center Pentagonale V desetih dnevih se bo zvrstilo okrog 50 gledaliških, lutkovnih in drugih predstav z ustvarjalci iz petih držav Il sindaco Pascolini consegna al presidente Cossiga il sigillo della città Predsednik republike Francesco Cossiga, predsednik Madžarske Arpad Goencz, predsednika republike in vlade Slovenije Milan Kučan in Lojze Peterle, kulturni minister Češkoslovaške Ladislav Slobko, zunanji italijanski minister Gianni De Michelis, predsednik deželnega odbora F-JK Adriano Biasutti in še številne osebnosti so se v petek zbrale v Čedadu ob odprtju Mittelfesta, prvega kulturnega festivala držav Pentagonale, ki predstavlja izjemen kulturni dogodek ne le za Čedad in Deželo Furlanijo-Ju-ljisko krajino pač pa v širšem merilu. Prav na kulturnem področju se je namreč konkretno začela graditi nova Evropa, v imenu kulturnega ustvarjanja in soočanja se premoščajo konflikti in se poglablja povezovanje v okviru srednje Evrope, torej med Italijo, Avstrijo, Jugoslavijo, Madžarko in Češkoslovaško, med državami, ki so povezane v Pentagonali in ka- terim se bo jutri v Dubrovniku pridružila še Poljska. Središče in prizorišče vsega tega dogajanja je Čedad, mesto kjer se srečujeta furlanska in slovenska kultura, ki čeprav v drugačnem kontekstu, po dolgem mirovanju ponovno prevzema politično in kulturno vlogo, ki jo je mestece ob Nadiži imelo v Srednjem veku. Mittelfest je po veličastnem nastopu petih godb odprl na trgu Paolo Diacono generalni direktor Cesare Tomasetig. Prvi je za njim spregovoril če-dajski župan Giuseppe Pascolini, pozdravil je tudi češki minister Snobko, nato sta pomen pobude osvetlila predsednik FJK Adriano Biasutti in minister Gianni De Michelis. Gre za novo renesanso srednje Evrope, za povezovanje narodov in zbliževanje med državami Pentagonale, ki je kot prvi konkreten rezultat uresničila bogat in pester festival gledaliških, glasbenih, lutkovnih, folklornih in drugih skupin. Že na sami otvoritivi Mittelfesta je seveda beseda tekla tudi o aktualnih, žgočih problemih v Sloveniji in Hrvaški in je predsednik Slovenije Slovesna otvoritev Mittelfesta v trom De Michelisom Milan Kučan bil pozdravljen z najbolj toplimi aplavzi s strani številnega občinstva. O razpletu jugoslovanske krize in seveda o priznanju samostojnosti Slovenije je bil govor tudi kasneje za zaprtimi vrati, Političnega in kulturnega dogodka se je udeležil tudi predsednik republike Slovenije Milan Kučan petek na trgu Diacono z minis- na pogovorih ki sta jih imela s predsednikom Cossigo in ministrom De Michelisom predsednika Kučan in Peterle. Prvi dan Mittelfesta je bil izrednega pomena torej s političnega zornega kota. Odprl pa se je tudi z enim od najbolj zanimivih in pričakovanih kulturnih dokqodkov: s predstavo Medea, delo madžarskega pisatelje Goencza, sedanjega predsednika tiste države. Potekala je istočasno na petih odrih, v petih različnih jezikih, tako da je morala tudi publika aktivno sodelovati. Bila je izjemna prireditev. In od petka dalje se predstave v različnih dvoranah in na petih trgih vrstijo ena za drugo, tako da se je Čedad popolnoma spremenil in je končno zaživel. Vse predstave in še posebej gledališke in lutkovne za otroke so že vnaprej razprodane. Velik uspeh občintva potrjuje tudi veliko število (130) akreditiranih novinarjev iz vse Italije in iz sosednjih držav. Minister Gianni De Michelis sprejel predstavnike SKGZ Med svojim dvodnevnim obiskom v F-JK je italijanski zunanji minister Gianni De Michelis sprejel tudi zastopstvo Slovenske kulturno-gospodarske zveze, v katerem so bili predstavniki iz videmske pokrajine ter predsednik Klavdij Palčič. Socialistični prvak je naglasil potrebo, da se čimprej zakonsko reši vprašanje slovenske narodnostne skupnosti. Optimistično je napovedal, da se zna zgoditi, da bi se zakonski postopek zaključil že v teku leta. Priložnost srečanja so predstavniki SKGZ izkoristili, da so italijanskemu zunanjemu ministru orisali zaskrbljujoči položaj nekaterih naših ustanov, med temi tudi dvojezične šole v Špetru. Predstavniki SKGZ pri ministru De Mlchellsu O zakonu za obmejno sodelovanje s prve strani reševati z instrumenti dogovarjanja in ob nedotakljivosti notranjih meja. Bolj kot v Sloveniji zunanjega ministra zaskrblja položaj v Hrvaški in Bosni-Her-cegovini, kjer obstaja resna nevarnost narodnostne vojne. V svojem posegu je Gianni De Michelis podčrtal pomembnost zakona za obmejna območja ter pozval svoje deželne strankarske tovariše, naj si prizadevajo, da bi v deželni stvarnosti prišlo do zamenjave hege-monistične demokristijanske nadvlade. Podtajnik v zakladnem ministrstvu Maurizio Sacconi je na ponedeljkovem posvetu v Villi Manin v Passarianu podrobno razčlenil perspektive, ki se ponujajo severno-vzhodnemu območju Italije z zakonom za obmejna območja. S tem v zvezi pa je potrebno, da si vsi, zasebni podjetniki in javne institucije, prizadevajo, da bi se v celoti uresničil duh zakona, ki zagotavlja našim krajem novo, središčno vlogo v odnosu do vzhodnoevproskih držav. Specifično o vprašanju proste cone v Trstu, ki je naletela na negodovanje Evropske gospodarske skupnosti, pa je bil Sacconi mnenja, da gre za nasprotovanje brez pravih argumentov. Naloga italijanske vlade torej je, da odločno posreduje pri Evropski gospodarski skupnosti, da se tržaški off shore ohrani takšen, kot je zapisano v zakonskih določilih. Rudi Pavšič NUOVE INIZIATIVE ATTIVATE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI S. PIETRO Rinascita operosa Le valli del Natisone sono da sempre state considerate un'area depressa e sottosviluppata, fortemente degradata con alti indici di spopolamento ed emigrazione verso l’esterno. L'unica eccezione é rappresentata dal comune di S. Pietro al Natisone - come informa una nota dello stesso comune - che da oltre 5 anni vede aumentare la sua popolazione, grazie ad una fattiva politica della locale amministrazione comunale che ha saputo favorire lo sviluppo delle attività produttive, il miglioramento dei servizi e l'incentivazione di un piano urbanistico per insediamenti residenziali. Maggiore attenzione si é voluto dare anche alla realizzazione e all'urbanizzazione della zona industriale di Ponte S. Quirino dove -afferma la nota - alle 22 attività produttive già operanti nei settori industriale ed artigianale, che occupano oltre 230 addetti, si stanno aggiungendo altre 6 iniziative per la cui realizzazione saranno investiti circa 4 miliardi, occupando nel complesso altre 50 unità. Inoltre sono in programma altre 4 iniziative che attendono la risposta favorevole del competente assessorato regionale e soprattutto i fi- li nanziamenti previsti e che, qualora realizzate, daranno un positivo contributo alla rinascita economica delle valli del Natisone e non solo di S. Pietro - conclude il comunicato - sede di quel polo industriale posto al servizio di tutta la Comunità montana. Duo plača asistenco na duomu? v Odbornica Lamberti-Mattioli je srečala naše aministratorje v Spietru Kuo narest za de oskrba starejših ljudi na njih duomu puo-de napri an v parvi varsti kje najti finančna sredstva za tolo službo, ki jo za polovico podper-ja Dežela, za drugo polovico muorajo preskarbiet pa kamuni an Gorska skupnost. O telih problemih so se razgovarjali v Špet-ru krajevni aministratorji an deželni ašešor Paolina Lamberti Mattioli. Naši kamuni so v brezieh, ekonomsko malo razviti, njih prebivalci so v velikem številu stari ljudje, ki pa potrebujejo še buj ko drugod take storitve kot je oskrba na duomu, je jau predsednik Gorske skupnosti. Kamuni niemajo sudu, za asistente je naobarno, de ostanejo brez plače, zatuo naj pride Dežela na pomuoč. Tolo službo je trieba lepuo an pametno organizat an pianifikat stroške tudi s programskim do- govorom med kamuni, je jala Lamberti. Čene na nič pomaga tud če Dežela plača duge od ka-munu. Dežela da drug del pod-puore za asistenco (zakon št.35) komunam glede na število ljudi, ki jih ima an tistih, ki imajo vič ko 65 liet. Bo vič sudu ko priet, kamuni pa jih bojo muorli buj racionalno nucat, za prioritetne stvari. Kiek bojo muorli plačat pa tudi tisti, ki se oskrbe na duomu poslužujejo. Pds: si deve riconoscere la Slovenia La settimana scorsa il comitato federale del Partito democratico della sinistra è stato convocato nella sala consiliare di S. Pietro al Natisone, invitando alla partecipazione anche i rappresentanti delle associazioni slovene. Con ciò il PDS ha voluto sottolineare l'attualità e l'importanza dell'ordine del giorno in discussione: La crisi jugoslava, i nodi della federazione ed il riconoscimento delle repubbliche indipendenti. Il segretario regionale Elvio Ruffino, invitando tutti a formulare iniziative concrete a tutti i livelli, ha presentato la situazione in Jugoslavia, usando toni fortemente critici nei confronti del governo italiano, di quello americano e della CEE. Con le loro dichiarazioni hanno praticamente dato via libera all'intervento dell'armata jugoslava contro l'indipendenza della Slovenia. Con questo si è resa impraticabile la stessa proposta della soluzione confederale e lo sbocco non potrà che essere l'autodeterminazione delle repubbliche che hanno già proclamato la propria indipendenza. Numerosi gli intervenuti nel dibattito, fra cui quello del capo-gruppo regionale Renzo Travanut, del segretario provinciale Maurizio Jonico e del prof. Darko Bratina, del comitato regionale. A Bratina non sono sfuggiti i ritardi presenti anche nella sinistra italiana, a causa dell'insùf-ficienza degli strumenti culturali con cui approfondire l'analisi. Per ultimo è intervenuto Paolo Petri-cig, che ha sollecitato i dirigenti del P.D.S. a passi più decisi in sostegno della Slovenia. A conclusione del dibattito è stata decisa, proposta da Travanut, l’organizzazione di una conferenza interregionale ad alto livello sul problema jugoslavo. De Michelis podprl zimsko olimpiado v treh deželah Trbiž za Furlanijo-Juljisko krajino, Beljak za Koroško in Jesenice za Slovenijo so predkrat-kim spet predložile mednarodnemu olimpijskemu odboru skupno kandidaturo za zimske olimpijske igre 2002 in to pod pokroviteljstvom meddeželnega združenja Alpe-Jadran. Predlog močno podpira tudi italijanski zunanji minister Gianni De Michelis, kar je med drugim poudaril tudi ob zaključku zasedanja na temo Nord-est proti integraciji, ki je potekal v nedeljo v Beljaku. Zimska olimpiada bi pomenila izjemno priložnost za turistično promocijo in v tem primeru tudi novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 30.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 letna naročnina 400.— din posamezni izvod 10.— din OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% še za pospešitev politične integracije "zlasti med deželami, ki so bile desetletja travmatično ločene in preko katerih naj se spet zaceli prelom Mitteleuro-pe" je dejal De Michelis. Zunanji minister je tudi napovedal, da bo o pobudi spregovoril na srečanju Pentagonale v petek v Dubrovniku. Posveta v Beljaku so se med drugim udeležili podpredsednik dežele Francescutto, odbornik za šport Cisilino, župan iz Trbiža Rosenwirth, podpredsednik Koroške Ambrozy, italijanski konzul v Celovcu in slovenski minister za turizem Ingo Paš. Tolminski na pomoč V Sloveniji so bili v zadnjih dnevih priča pravi vojni, ki je povzročila človeške žrtve in veliko politično in ekonomsko škodo. Tudi občina Tolmin, ki meji z vso našo pokrajino in ima že itak velike gospodarske in demografske razvojne težave, je bila gospodarsko močno prizadeta. Prekinjeni so bili človeški, blagovni in finančni tokovi. To je čas, da pokažemo tudi konkretno našo solidarnost. Skupščina občine Tolmin obvešča vse tiste, ki želijo pomagati za odpravo škode, da lahko nakažejo svoje prispevke na devizni račun pri Ljubljanski banki, Komercialni banki Nova Gorica, št. 52000-620-107-25731-2431/7. Ob tem naj spomnimo, da so tudi Slovenci v FJK ustanovili solidarnostni odbor in sprožili nabiralno akcijo. V Čedadu na Tržaški Kreditni Banki (t.r. 02.200/89) v Vidmu pri Banca Popolare Udinese ( t.r. 6986). Soddisfazione di Castiglione per il Centro Il senatore Franco Castiglione, sottosegretario alla Giustizia, ha fatto pervenire al presidente dell'Istituto per l'Istruzione slovena, professor Paolo Petricig, una lettera di compiacimento per il recente esito positivo del ricorso straordinario al Capo dello Stato, Francesco Cossiga, sul riconoscimento della scuola materna bilingue di S. Pietro al Natisone. Il sottosegretario Castiglione ha espresso inoltre la propria disponibilità a sostenere ogni iniziativa atta a salvaguardare l’identità culturale della comunità slovena. Resia: sabato in consiglio la proposta dello statuto Incontro con la cittadinanza venerdì 19 luglio nella sala consiliare del Comune di Resia. Scopo della riunione la presentazione della bozza del futuro statuto comunale. Bozza che verrà proposta per l'approvazione, con tutti i suggerimenti che nel frattempo dovessero pervenire, nella seduta del Consiglio comunale in programma per sabato 27 luglio. La bozza è stata preparata, così come ha illustrato il sindaco Paletti nella sua introduzione, da una apposita commissione composta da tutte le forze politiche presenti in valle. Come testo base è stato scelto quello proposto da un gruppo di segretari comunali della Carnia, S. Pietro aspira Candidatura per il Centro sul plurilinguismo L'amministrazione comunale di S. Pietro al Natisone continua a sostenere con vigore la propria candidatura ad ospitare il Centro studi e ricerche sul plurilinguismo previsto dalla legge 19 sullo sviluppo delle aree di confine e la cooperazione economica internazionale o quanto meno una sua sede decentrata. Lo ha fatto con un documento approvato all'unanimità dal consiglio comunale, lo ha ribadito con diversi interventi da parte dei suoi amministratori e del suo sindaco. "E' necessario - dichiara il prof. Firmino Marinig -un doveroso, seppur tardivo, riconoscimento del diritto allo sviluppo ed alla rinascita sociale, culturale ed economica delle Valli del Natisone, da sempre relegate ai margini della società friulana e regionale". Ma non è assistenzialismo ciò che si richiede. Il fatto è, continua il sindaco Marinig, che S. Pietro ha le carte in regola per richiedere il Centro sul plurilinguismo. Le valli del Natisone sono una comunità bilingue - afferma - con tendenze spontanee al plurilinguismo. Presentano inoltre il punto d'incontro tra culture e lingue diverse, un ponte ideale aperto alla collaborazione socio-econ-mica e culturale con tutto l'est europeo. Infine Marinig mette in evidenza la volontà dell'amministrazione comunale, dimostrata con atti concreti, che ha sempre creduto alla cooperazione con i paesi vicini. Lo confermano le prime società a capitale misto italo-sloveno che hanno preceduto di almeno 8 anni altre iniziative. perchè il più confacente alla nostra realtà. Questo testo di base ha subito ovviamente delle modifiche. Certi articoli sono stati tolti, altri sono stati aggiunti. Particolare importanza è stata data alla tutela e valorizzazione della particolarità etnica-linguisti-ca di Resia. Si è, infatti, costituito un titolo, quello VI, in cui si prevede l'istituzione di un apposito organo comunale, l'Istituto per la cultura resiana. Tale bozza, rivista e completata dalla Commissione, è passata al vaglio di un consulente. Alla riunione erano presenti rappresentanti di diverse associazioni, partiti politici e cittadini. N. L. Graničarji se umika Jugoslovanska armada je začela zapuščati, tako kot je bilo sklenjeno na ravni Predsedstva Jugoslavije, obmejne stražnice. Umik poteka mirno in disciplinirano ob spremstvu slovenske policije. Seveda vojaki in častniki zapuščajo obmejne stražnice tudi na Tolminskem. Tako sta prazni stražnici v Logu pod Mangartom in v Zaslapu pri Učeji. Velja povedati, da je bilo na Goriškem in Tolminskem pred vojno 21 stražnic. Iz osmih so bili vojaki pregnani, so se predali ali so se sami umaknili. Po zadnjih podatkih so posadke še v osmih karavlah, vendar številčno močno okrnjene. Tudi iz teh se bodo vojaki v prihodnjih dneh umaknili. Varovanje državne meje bo v prihodnje v pristojnosti slovenske policije. Darkove žgane gline v dvorišču TKB «, ■ * ' *►’' i» Župan Pascollnl med kiparjem Darkom In režiserjem Pressburgerjem Italijanska unija na Reki se je rodila Odprla se je nova stran v zgodovini italijanske narodne skupnosti v Jugoslaviji. Pripadniki italijanske manjšine iz Istre in z Reke imajo namreč novo organizacijo: Italijansko unijo. Že pred meseci so razpustili staro Unijo Italijanov Istre in Reke, ustanovili ustavodajno skupščino, ki so jo zasnovali kar najbolj pluralistično, zdaj pa so ustanovili Italijansko unijo, ki ima sedež na Reki. In že z zbiro sedeža - po prvem predlogu naj bi bila dva zaradi dveh nastajajočih držav: Slovenije in Hrvaške - je bil poudarek na enotnosti italijanske skupnosti. Tudi v programskih usmeritvah Italijanske unije je zapisano, da si bodo prizadevali ohraniti enotno obravnavo manjšine in uresničiti mednarodno veljavne ravni manjšinske zaščite. Dogovorili so se tudi, da manjšinska zastava ne bo več imela zvezde. Tako bo njihov simbol ostala ze-leno-bela-rdeča italijanska zastava. Na kongresu na Reki, na katerem so sprejeli tudi nov statut, so izvolili vodstvo organizacije: predsednik skupščine Italijanske unije je Antonio Borme iz Rovinja, predsednik izvršnega odbora pa Maurizio Tremul iz Kopra. Mlada brieza va a Draga S. Elia I Camerari a Stolvizza vHJ ! À 'r ' WW& Detajl razstave Za Slovenska zamejska skupina "Happy days", goriška skupina "Le Pantere", ansambel "Primarna" iz Nove Gorice, furlanski kantautor Raul Lovisoni iz Cervignana in še solist italijanske skupine Le orme Aldo Tagliapiet-ra, ki ga bo spremljala tržaška skupina Disequazione. To bodo protagonisti koncerta za mir in solidarnost Sloveniji, ki ga prireja Kulturni dom-Gorica v sodelovanju z drugimi organizacijami. Koncert, na katerem je napovedan tudi nastop skupine Agropop iz Ljubljane, bo na gradu v Gorici pod šotorom v torek 30. julija ob 21. uri. Informacije v Kulturnem domu (tel 0481-33288). Čedad je v teh dnevih prizorišče in središče izjemnega kulturnega dogajanja. Tu se srečujejo in soočajo ustvarjalci in umetniki iz petih srednjeevropskih držav. Vsaka od njih se predstavlja z najbolj kvalitetnimi predstavami na področju gledališča, plesa, glasbe (klasične, rock ali ljudske) in lutk. Čedad je ves ta pisani, zanimiv in živahen svet toplo sprejel in se sam predstavil z razstavo enega od svojih najboljših in najbolj priznanih ustvarjalcev, s skulpturami Darka, torej umetnika, kot je v predstavitvi napisal prof. Pavel Petričič, ki je "krepko začutil svoje poslanstvo človeka in umetnika ob meji, navdih dveh kultur, slovenske in furlanske, ki se na tem koščku zemlje srečujeta". Izredno lepo in bogato razstavo Darkovih kipov in reliefov, kompozicij, v katerih se združujejo človeške figure, živali, rastline, predmeti in arhitektura, v žgani glini, so slovesno odprli v atriju Tržaške kreditne banke prejšnji četrtek. Otvoritve so se udeležilči če-dajski župan Giuseppe Pascolini, skoraj ves občinski odbor ter številne osebnosti iz kulturnega in političnega življenja. Med njimi naj omenimo tudi umetniško vodjo letošnjega Mittel-festa Pressburgerja. Cedajskega umetnika, ki pa je Slovenec po rodu, sta predstavila kipar Giorgio Benedetti in župan Pascolini. Razstava, ki jo je pod pokroviteljstvom Občine Čedad, priredilo kulturno društvo Paolo Diacono, bo na ogled do 19. avgusta. La tradizione del Cameraro a Stolvizza, così come in tutta la Val Resia, è molto antica. I Camerari sono due persone del paese che, per un anno, raccolgono, per le case e le osterie, gli oboli per la Chiesa offrendo in cambio una presa di tabacco. Questo è tenuto in due preziose e antiche tabacchiere in argento. Durante il corso dell'anno, i Camerari sono tenuti a trovare anche quelli che li dovranno sostituire per l'anno a venire, mantenendo segreto il loro nome fino alla domenica di S. Anna. In quel giorno, dopo la S. Messa, tutti i parrocchiani si radunano Anche Mlada brieza è maggiorenne! Compie infatti il 18" anno di attività il programma di soggiorni culturali-ricreativi del Centro studi Nediža di S. Pietro al Natisone. Mlada brieza ha preso l'avvio nel settembre 1974, quando un gruppo di ragazzi soggiornò per sette giorni a Tribil Inferiore, per svolgere un programma intensivo di animazione culturale in cui entravano lezioni di lingua slovena, canto e ricerca. La formula poi si consolidò e le "Mlade brieze" percorsero molta strada: Tribil, Matajur, Debeli Rtič, Clodig, S. Pietro, Camporosso, Trieste, Resia. Il soggiorno coinvolse moltissimi ragazzi, che videro insieme alle famiglie in Mlada brieza una occasione di arricchimento culturale e della socialità e di una sana vacanza. Oggi, grazie all'insegnamento della lingua slovena nella scuola bilingue, il programma è un poco cambiato. I bambini che sanno lo sloveno sono una presenza signifi- sul piazzale della chiesa, le campane suonano a festa, i Camerari fanno un ultimo giro tra la folla mentre i fabbricieri contano, davanti alla popolazione, tutto il denaro raccolto da questi durante l'anno. Ultimato il conto, esso viene annunciato a gran voce a tutta la gente che risponde con un prolungato applauso ed affermazioni di soddisfazione per la somma raccolta. Infine, tra la curiosità e incitamento generali, vengono annunciati a gran voce i nomi dei nuovi Camerari che vengono accolti dalla popolazione con applausi, evviva e auguri. n. L. cativa. Rimane valido però il programma di animazione, dove la parte maggiore spetta al canto, alle attività espressive e soprattutto alla ricerca d'ambiente con escursioni e gite. Non mancheranno le frequenti spedizioni al mare, visto che la destinazione è mirata anche a questo scopo. Si tratta di Draga S. Elia in comune di Dolina/S. Dorligo della Valle, da dove si potranno raggiungere moltissime località della Val Ro-sandra, della città di Trieste, della costa del mare dove i ragazzi potranno fare il bagno, giocare a divertirsi. Ci sarà tempo per la redazione del giornalino, per cantare e per svolgere varie attività di gruppo con il coordinamento degli insegnanti del centro bilingue. A Draga funzionerà una cucina propria e un alloggio indipendente. Grazie a tutto questo Mlada brieza conserverà la funzione di un tempo, come è stata percepita dai ragazzi di tanti anni fa. STOLVIZZA Festa di S. Anna 26-27-28 luglio Venerdì: apertura dei festeggiamenti nel pomeriggio; in serata ballo e gara di calcetto Sabato: apertura dei chioschi nel pomeriggio; in serata ballo folk Domenica: in mattinata messa solenne con il tradizionale cambio della cameranza; in serata musiche e danze 51 . LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA_ Un memoriale in difesa del clero sloveno superstite Difesa d'ufficio Dopo questo repulisti della Fo-rania, a seguito dell'inchiesta Ni-gris-Alessio, Nogara sa di aver ottenuto alcuni risultati che, se per lui sono positivi, per le aspettative del Prefetto risultano del tutto deludenti. Prima di proseguire sente il bisogno di rafforzare gli argini contro la sempre incombente minaccia prefettizia. Teme che costui torni alla carica contro l'uno, i quattro o i cinque sacerdoti ecc. con la solita irruenza. Pertanto gli invia un memoriale in difesa del clero slavo superstite. "Venendo a noi, a mio modo di vedere, per i preti slavi (chiamiamoli così per intenderci) bisogna distinguere la questione dell'amore alla Patria dalla questione dell'attaccamento alla lingua slovena". Le prove d'amor patrio sono ormai un luogo comune: sangue per la Patria, nessun disertore, tante medaglie ecc... Per la lingua "devesi ammettere... un tenace attaccamento". Elenca le attenuanti: "Non mancò chi loro facesse rite- nere il divieto di usare la lingua slovena contrario alla stessa legge naturale e quindi in coscienza inaccettabile". Questa, come si vede, non é la tesi di Nogara. Altra attenuante: "Il Papa Benedetto XV diede ragione ai ricorrenti". Nogara é fedele al magistero vivente, non a quello defunto! Resipiscenza: "Ora tale atteggiamento nella generalità é cessato, essendosi persuasi, anche i restii, che non si torna indietro... L’Azione Cattolica ha come ultimo scopo anche quello di rendere più popolare la patria lingua". Gli oppositori manifestano uno zelo patriottico di dubbio lega, laici o religiosi che siano. In particolare i sacerdoti colpiti da provvedimenti "cercarono di creare opposizione tra il parroco mons. Petricig e il resto del clero...". Difende don Cuffolo, preso di mira in modo particolare. "Vedo che oggi lavora positivamente per rendere comune la lingua italiana". Per le organizzazioni giovanili del Regime conclude: "E’ giusto ed io, proprio in questi giorni, ho fatto loro, a questo riguardo, una viva raccomandazione e spero di essere ascoltato ". Voto finale: "Termino con la fiducia che la mia esposizione serva a rasserenare l'ambiente..." (1). E' inutile chiosare ulteriormente questa linea di condotta seguita da Nogara ed approvata dalla S. Sede: ci basti solo sottolineare che si tratta di una linea seria e programmata e non un cedimento a forza maggiore. Anche il clero sloveno che, specie per l'incidenza della lingua, palesava una lieve incrinatura nella sua fede fascista, si sta lentamente riscattando e sembra allinearsi con il suo superiore che, nel frattempo, fa discorsi "patriottici e fascistissimi" (2). Il Prefetto é contento che i preti slavi abbiano capito "che non si torna indietro" e l'azione comune tra l'Azione Cattolica e le organizzazioni del Regime é positiva, "soprattutto per la ragione che solo a questo modo sarebbe cessata la naturale diffidenza di quelle popolazioni verso elementi che nel passato erano stati notoriamente avversi". Su un punto però non intende cedere: sull'allontanamento del Cuffolo, nonostante le sue proteste patriottiche. Non gli perdona l’appartenenza alla Società "La Matajur ", fondata da mons. Trinko in Seminario, le sue conferenze in sloveno e i contatti con Lubiana, Gorizia e Caporetto (3). Le Missioni ad Antro Le ultime chiarificazioni tra i vertici non riuscivano però a risolvere le contraddizioni quotidiane che il clero doveva affrontare nel ministero pastorale. Per cui abbiamo, per così dire, i colpi di testa dell'uno o dell'altro prete che osa procedere come prima. A Tercimonte, nella festa di S. Giovanni, "don Chiacig legge e predica tutto per slavo” (4). Problema di più ampio respiro é quello rappresentato dall'instan- cabile don Cramaro. Vorrebbe tenere un corso di Missioni al popolo; ma come fare senza il ricorso alla lingua locale? Nogara gli dà suggerimenti: "Per ciò che riguarda l'uso del dialetto locale in parte della predicazione tenuta a Pe-gliano ed a Spignon, da parte mia non avrei difficoltà; ma non vorrei si provocassero reazioni. Perciò crederei conveniente che prima o lei o mons. Petricig, saggiasse il terreno (dico saggiare) presso i RR.CC., per indagare l'accoglienza òhe essi farebbero al fatto. Dopo mi si riferisca ed io vedrò se sia il caso di ricorrere, con speranza di buon esito, alla Prefettura" (5) Faustino Nazzi Note: 1 - ACAU, Lingua Slava, lettera del giugno-luglio 1934. 2 - ASU, Sez. Pref., Busta 22, Fase. 79, Rei. ecc. dell'1-6-1935. 3 - ACAU, Sac. Def., Cuffolo don An- tonio, lettera del 18-7-1934. 4 - Diario Guion, 29-8-1934. 5 - ACAU, Antro, lettera del 9-9-1934. I GIORNI DEL MITTELFEST DALLA MEDEA ALL’ILLUSION COMIQUE, DALLE MARIONETTE ALL’OPERA ROCK Cinque mondi su un palco Le suggestioni di Medea Forse non poteva avere miglior inizio, dal punto di vista artistico, questo Mittelfest. Preceduta da un "Prologo con scrittori", con il quale cinque noti autori dei paesi partecipanti all'iniziativa hanno elaborato in forma scritta un loro pensiero sulla Mitteleuropa, la "Medea", un monodramma di Arpàd Go-encz (il presidente della repubblica ungherese, presente alla rappresentazione, come riferiamo nella cronaca politica della giornata), ha inaugurato venerdì a Cividale il primo festival del teatro mitteleuropeo. E' stata una Medea contemporanea, rivisitazione della tragedia greca di Euripide, recitata in piazza Paolo Diacono su cinque palcoscenici diversi, contemporaneamente, in cinque diverse versioni. Una Medea plurilingue, dunque, a significare l'inesistenza delle barriere nella comprensione tra i popoli. L'effetto é stato suggestivo. E' stato un continuo volgere il capo, soffermarsi, sorprendersi a cogliere, in ognuna delle cinque Medee, i tratti delle altre. Non tutto, ovviamente, risultava comprensibile, soprattutto quando le parole sormontavano i gesti delle cinque attrici (o meglio sei, perché la Medea austriaca si sdoppiava fino a diventare due persone, e quindi due attrici). Ironia della sorte, proprio la Medea italiana é stata quella che, dal punto di vista acustico, meno si é sentita. Ma chi era Medea? Il testo di Goencz racconta di una donna proveniente da una famiglia che prima dell’avvento del regime comunista era in una posizione sociale molto elevata. Dopo la guerra, i mMM» p Blìl La Medea jugoslava interpretata da Sonja Vukičevič membri della famiglia diventano "nemici di classe". Medea conosce il futuro marito mentre lavora in un campo di concentramento, rinnega la famiglia, si allinea al nuovo regime e per venticinque anni vive con il marito. Poi lui si innamora di una ragazzina ed ottiene il divorzio. Dopo la sentenza, sola, Medea brucia le foto dei suoi genitori e. del marito, distruggendo simbolicamente l'intera famiglia. Viene infine a sapere che il suo unico amato figlio é morto in un incidente stradale, e decide di suicidarsi. I cinque adattamenti hanno visto il dramma di Medea in ottiche in fondo non molto distanti tra loro, racconti di una condizione di solitudine dell'essere umano, ma nello stesso tempo dando ad ognuna delle singole rappresentazioni un carattere dominante. La Medea ungherese, continuamente interrotta nel proprio dramma dal suono del telefono, si é riflessa, per alcuni tratti, in quella cecoslovacca. La Medea italiana, nel suo alto e stretto palcoscenico, é sembrata la più emotiva, quella austriaca, come abbiamo detto, sdoppiata fisicamente e psicologicamente. Ma forse a colpire di più é stata la Medea jugoslava, muta nelle parole ma non nella coreografia, nella danza, uscente dalla bocca di una maschera gigantesca. Ha colpito di più forse proprio per la sua diversità, ma anche per la bravura della sua interprete. A conclusione dello spettacolo ci sono stati i meritati applausi, questa volta comuni, per le attrici, che hanno voluto chiamare sul palco centrale anche l'autore del dramma. Così si é concluso un evento per il quale, forse, occorrerebbe trovare una parola più significativa di quanto già non sia teatro. Michele Obit Oltre la scena In una domenica mattina afosa Cividale si é concessa, dopo gli spettacoli inaugurali e prima di una settimana ‘ tutto fiato", una pausa di riflessione. Il Mittelfest é, giustamente, anche guesto. Ecco, allora, un convegno che, sotto il titolo “Teatro: coscienza critica della società", ha voluto raccogliere le testimonianze dei direttori artistici della manifestazione (mancava, però, l'austriaco Tabori) e di alcuni rappresentanti delle compagnie teatrali che si stanno succedendo sui palco-scenici cividalesi. Quale é il senso, oggi, del teatro, rispetto alla società in cui viviamo? Le risposte sono state significative, soprattutto perché provenienti da chi ha vissuto, artista dell'Est, le restrizioni, le crisi ma anche la voglia di un'apertura aldilà dei confini, che i paesi dell'Europa Orientale hanno conosciuto e conoscono ancora, e non solo dal punto di vista culturale. Ad aprire il dibattito é stato Giorgio Pressburger, direttore artistico dell’attuale Mittelfest, secondo cui la chiave d'accesso alla politica é oggi Io spettacolo. In guesto si ritrova un senso positivo ("una categoria di persone che fino a 200 anni fa non poteva essere seppellita in terra consacrata, oggi é all'apice del successo"), ma anche un significato negativo, poiché tutto ciò che succede nella nostra società é ormai basato sull'apparenza, mentre la sostanza si sta vanificando. La posizione del teatro, secondo Pressburger, oggi é più importante di prima: a differenza della Tv non si può far credere che una cosa sia diversa da quella che é. "Il teatro può essere coscienza critica della società - secondo lo jugoslavo Jovan Cirilov - se parla soltanto con mezzi teatrali". Attenzione, quindi, che il palcoscenico non diventi un comizio, ammonisce Cirilov. Dello stesso. avviso si é detto il giovane regista ungherese Tamas Ascher, secondo cui "il teatro deve rievocare sentimenti, pensieri, far nascere intuizioni nella gente". Il sapore dell'Est l'ha fatto sentire anche il cecoslovacco Menzel, che ha ricordato come nel suo paese una volta bastavano, a teatro o nel cinema, piccoli accenni perché la gente esprimesse avversità al regime. Ora, dopo la "rivoluzione di velluto", questa funzione é scomparsa. Che fare? Anche Imre Kereny, regista dell'opera rock “Stefano re" rappresentata in serata, ha voluto ricordare il passato ("per anni ho cercato di portare sulla scena parole incrociate, cruciverba sotto i quali erano nascosti sentimenti, messaggi, ed il pubblico non sempre capiva") ed un presente che, proprio per le aperture dell'Est, costringe a riformare il modo di essere artista nel teatro. La crisi (anch'essa fa parte ormai del presente) potrà essere superata con l'aiuto dell'Europa occidentale? Sono in molti a sperarlo, ed a sperare che il Mittelfest serva anche a questo. Michele Obit Una Genesi comica pensando a Calvino Il Teatro dell'Archivolto, compagnia genovese, ha presentato sabato scorso al teatro Ristori di Cividale, nell'ambito del Mittelfest, lo spettacolo "Angeli e soli (...siam venuti su dal niente...)", di Giorgio Gallione, creazione teatrale ispirata alle "Cosmicomi-che" di Italo Calvino. In scena sette attori impegnati a cantare, ballare, mimare per rivivere la Genesi, un principio delle cose certo improbabile, ma che nascondeva, in certi momenti, uno sfondo di verità. E’ successo di tutto, comunque, dalle parodie di "Casablanca” alla caccia alle stelle, dalla scoperta dei co- lori alla lettura di alcune pagine del racconto "I cristalli" di Calvino. E' stato l'unico momento in cui tutti si sono fermati un attimo, ascoltando, diventando seri. Per il resto, non c'é stato il tempo per accorgersi di una battuta che già ne arrivava un'altra. Non tutte esiliranti, forse, ma, nel complesso, c’é stato di che ridere. Il Ristori ospiterà giovedì, alle 19, un concerto austriaco di musica classica, sabato alla stessa ora il Coro Tomat di Spilimbergo e domenica alle 18 la versione italiana della "Festa Agreste" di Vaclav Havel presentata dal Piccolo Teatro di Milano. Za Slovenska zamejska skupina "Happy days", goriška skupina "Le Pantere ", ansambel "Primarna" iz Nove Gorice, furlanski kantautor Raul Lovisoni iz Cer-vignana in še solist italijanske II Novi Matajur informa che, per motivi tecnici indipendenti dalla nostra volontà, il viaggio a Parigi previsto per la fine di agosto è stato sospeso. skupine Le orme Aldo Tagliapi-etra, ki ga bo spremljala tržaška skupina Disequazione. To bodo protagonisti koncerta za mir in solidarnost Sloveniji, ki ga prireja Kulturni dom-Gorica v sodelovanju z drugimi organizacijami. Koncert, na katerem je napovedan tudi nastop skupine Agropop iz Ljubljane, bo na gradu v Gorici pod šotorom v torek 30. julija ob 21. uri. Informacije v Kulturnem domu (tel. 0481-33288). V SEKCIJI LJUDSKE KULTURE PRISOTNE TUDI DOMAČE SKUPINE Folkora nas povezuje m E Eh Htmiiivfji I Al Mittelfest ha partecipato con successo anche il gruppo folklo-ristico Val Resia Prikaz kulturnega snovanja v državah Pentagonale bogati folklorna sekcija festivala, ki doživlja prav tako kot ostale umetniške zvrsti, precejšen uspeh. V okviru ljudske kulture in izročila so nastopile tudi nekatere domače skupine, med njimi naj omenimo rezijansko folklorno skupino, ki je pred precej številčno publiko, nastopila v nedeljo popoldne. V sredo zvečer so se predstavili pevski zbori, med njimi tudi dva slovenska in sicer zbor Pod lipo iz Barnasa in S. Leonardo iz Po-dutane. Da ostanemo pri slovenski kulturi naj omenimo še nastop Kurentov s Ptuja, ki bo v nedeljo ob 11. uri zjutraj. Centro civico di Cividale Borgo di Ponte INCISIONI DALLA MITTELEUROPA in esposizione la grafica di Jirì Anderle, Adolf Frohner, Riccardo Licata, Dora Maurer, Vladimir Velickovic La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 30 settembre con i seguenti orari: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00. Chiuso il lunedi. Entrata libera Regione Friuli - Venezia Giulia Triennale Europea delITncisione Glede odziva publike je že zelo v Verjetno še sami organizatorji, prav gotovo Čedajci ne, niso pričakovali tako močnega odziva publike na prireditve Mittel-festa. Predstave so bile in nekatere so že vnaprej razprodane, pa čeprav še zlasti pri gledaliških predstavah, naj bi bil jezik velika ovira, v resnici pa ni tako kot je dokazalo Jugoslovensko dramsko pozorište iz Beograda, ki je v torek igralo pred najmanj 500 gledalcev. Veliko pričakovanje vlada za Božansko komedijo, ki bo trajala vso noč v soboto, za katero pa je še nekaj vstopnic. Zanimanje za Mittelfest je seveda zelo visoko med domačini, dosti ljudi pa prihaja tudi iz drugih italijanskih mest in sosednjih držav. Kar se pa mass-media tiče, naj povemo, da je na Mittelfestu akreditiranih 130 novinarjev. MITTELFEST S POUDARKOM NA MADŽARSKI ROCK PREDSTAVI O KRALJU ŠTIEFNU V NEDIELJO ZVIČER Pet drugačnih svetov na odru Pravi čudeži an de je ritem glasbe biu rock potle boste imieli parbližno idejo o tem, kaka je bila v nedieljo zvečer rock predstava Kralj Šti-efan "Istvan a Kiraly". Zlo parbližno, zak poviedanemu je trie-ba še doluošt, de so bili v glasbi motivi madžarske ljudske tradicije, de je bila ja rock igra, istočasno pa podobna predstavam z viersko vsebino iz srednjega veka. Trieba je še doluožt, kako čudovita je bila scenografija z velikim soncam za odram, ki je menjavalo farbo, an bogate kostume, an mostove na odru. An šele ni vse poviedano. Muzika je bila posneta, vsi pi-evci so pa piel v živo. Težkuo je dopoviedat, kako je bluo. Nar-bujojš povie, kakuo so ljudje uživali ob dielu režiserja Imre Kereny, če povemo, de se je vse začelo po 11. uri zvečer, de je šlo napriej do 1.30, de je vmies začelo deževat zelo močnuo. Ig-rauci, zaries dobri profesionisti se niso še skomponli, ljudje pa niso ko odparli marele, lombre-ne, se pokril takuo, ki so mogli an potle le napriej gledali do konca. Kako je na kulturnem polju bogata, zanimiva, kreativna Jugoslavija je more bit marsikaj-šan šele sada odkru. Zaries dobra parložnost je tel Mittelfest, kjer se človek lahko sreča s kulturnim ustvarjanjem an tradicijo jugoslovanskih narodov. Takuo v torak smo se srečali z moškim zborom radia iz Zagreba, ki je predstavu piesmi klasu-ičnih avtorjev, pa tudi ljudske ali pa vzete iz tradicije pravoslavne cierkve. Le v torak smo bili priča velikemu dogodku, igri "L'Illusione comique", ki je biu teater v teatru. Za tolo predstavo so se povezali an združili njih moči narbuojši režiser iz Makedonije Slobodan unkovski, najboljša hrvaška igrauka, najbolj parljubljen igralec iz Beograda. S predstavo Jugosloven-skega dramskega pozorišta, ki je doma an po svietu imeu puno, puno uspeha, smo vsi močnuo uživali, an tudi se zabavali, smejali. Kakuo so bili vsi igrauci dobri dokaže se sam fakt, de so igrali po srbohrvaško an de čeg-lihh je le malokak pozniu tist jezik, je gledalo teater okuole 500 ljudi. Taki so čudeži, ki jih diela tel Mittelfest. Opunoči so le v torak, v kinodvorani Impero, pokazal zanimiv slovenski film iz lieta 1922 Triglavske strmine, dielo predstavnika slovenske avantgarde Ferda Delaka. Drug biser slovi-enske filmske zgodovine so pokazal pa v sriedo zvičer: gre za dielo Bojana Stupice "Jara gospoda". Trieba je bluo skočit za nar-manj 1.000 liet nazaj, ko se je rodila ungereška, madžarska država, ko je živel parljubljen kralj Štiefan, tisti ki je spreobar-nu njega narod an ga parbližu krščanski vieri. Pravca je zlo zanimiva. V nji videmo, kuo je kralj Štiefan rastu an ratavu dober gaspodar, kuo se je boru pruot sovražniku Koppany, pru z željo an namienam narest veli- ko an močnuo njega kraljestvo, Uogarsko. Tala borba, tala uoj-ska med njima je bila uojska za oblast, pa tud med dviema ideologijami, med novim an starim, med dobrim an slavim. Zastopit se jo more kot zgodovinsko rieč, pa tudi kot metafora tistega, ki se donas gaja. Zdej poštudierajta, de vse tuo-le je bluo zapieto od 120 igraucu TANTI FANTASTICI SPETTACOLI CON MARIONETTE E BURATTINI Non solo per bambini Le compagnie si presentano al Longobardo Il Caffè Longobardo dell'eccelso Rudy Forgiarini é il luogo dove, ogni giorno alle 12, si danno appuntamento le compagnie che presentano o hanno appena presentato i propri spettacoli al pubblico cividalese. E' un'ottima occasione per fare la conoscenza con alcuni dei protagonisti del Mittelfest, che spiegano il senso delle opere, il lavoro compiuto, le proprie esperienze, incitati a far questo dal direttore artistico Pres-sburger. Cosi, ad esempio, martedì il regista Giuseppe Rocca ha raccontato la messa in scena del "Ba-stien und Bastienne", opera musicale giovanile di Mozart presentata la sera precedente alla Villa de Claricini di Bottenicco. Il regista Slobodan Unkovski, l'attore protagonista Miloš Žutič e lo scenografo Miodrag Tabački hanno invece presentato "L'illu-sion comique", lo spettacolo del Teatro di prosa jugoslavo di Belgrado tenutosi più tardi in piazza del Duomo. Una rappresentazione che ha avuto grande successo per la bravura degli attori, per l'ottima scenografia e per il divertimento che non é certo mancato. Vecchie perle sullo sch deirimpero C'é anche il cinema, nel ricco programma del Mittelfest. Per l’occasione é stato "riesumato" il vecchio cinema Impero, in corso Mazzini. La proposta, di tutto rispetto, viene fatta dalla Cineteca del Friuli che, con le Giornate del Cinema muto di Pordenone, ha raccolto e sta presentando in questi giorni alcune perle colte nelle collezioni dei massimi enti e cineteche della Pentagonale. Vengono proiettate, in copie restaurate ed introdotte filologicamente dai rispettivi curatori, una dozzina di rarità scelte appositamente dalla Jugoslovenska Kinoteka di Belgrado, dallo Slovenski Gledališki in Filmski Muzej di Lubiana, dal-l’Osterreichisches Filmarchiv di Vienna, dal Magyar Film Inte-zet/Filmarchivum di Budapest, dal Ceskoslovenski Filmovy Ustav/Filmovy Archiv di Praga e dalla Cineteca del Friuli di Ge-mona. ;E' un tuffo all'indietro di circa sessantanni e più, che tenta di evidenziare attraverso le creazioni prodotte allora da alcuni dei cineasti più originali, e le radici estetiche e chiavi di volta ideali di un sistema rappresentivo che accomuna i cinque Paesi. Al "Mittelfest" di Cividale ci sono anche le marionette ed i burattini. Spettacoli pensati per i bambini, dirà qualcuno, ma a quelli finora presentati erano presenti anche tanti adulti e non erano di certo meno entusiasti dei piccini. Numerose le proposte. I "Piccoli di Podrecca" del Teatro stabile del Friuli - Venezia Giulia non potevano certo mancare, visto che il loro "papà” è nativo proprio di Cividale. "I Piccoli" hanno presentato venerdì 19 "Prologo con marionette", uno spettacolo appositamente prodotto e domenica 20 il loro repertorio tradizionale; sempre venerdì 19 c’era il Teatro delle marionette di Budapest che ha presentato ”11 principe di legno" e "Il Mandarino meraviglioso" di Bela Bartok, "Atto senza parole" di Beckett e "Avventure" di Lige-ty. Domenica 21 si è presentato il Teatro delle marionette di Bratislava (Cecoslovacchia) con "Il flauto magico” di Mozart. Martedì 23, presso il cinema teatro Impero si è potuto assistere ad uno spettacolo del Laboratorio: "L'impresario delle Canarie" di Metastasio. A questi primi spettacoli hanno assistito, come ci riferiscono all'Ufficio biglietteria del Mittelfest, più di 500 persone. Rimangono da vedere ancora tre spettacoli, ma ahimè, per due di essi i biglietti sono già esauriti. Non vi rimane che mettervi pazientemente in fila prima dell'inizio dello spettacolo nella speranza che qualche biglietto prenotato in precedenza rimanga "libero". Questi gli spettacoli: sabato 27 alle ore 18 il teatro II setaccio di Otello Sarzi presenta "La giara" di Pirandello (esaurito), domenica 28 alle ore 11, sempre II Setaccio presenterà "Pierino e il lupo" di Prokovijev (esaurito). Questi due spettacoli avranno luogo presso 1' Impero. Sempre il 28 alle 23.30, in piazza Dante il teatro delle marionette di Zagabria presenterà "Osman" di Ivan Gundulic. Compagnia II Laboratorio - L'impresario delie Canarie Peter skupaj z nono Pavlo “Tudi jaz bi rad znal dva jezika", SPZ In KKZ, Celovec 1986 TABORJENJE RODU MODREGA VALA V REZIJANSKI DOLINI DO NEDELJE 28. JULIJA FAMIGLIE E COGNOMI Vemassino nel 1843 Pravce none Pavle svoji mali “lesici” (T^a/riKiy Tudi tramvaj uopenski ni vozu zmierom prou, je šou dol po Skorkole, je zednu v an kantuon, Toni e Jerjevice je uostu skuorej trd, ker žlajfe niso primli, je vidu blizek smrt. prinesel Peter povedala nona Pavla pod “Tjaninovo” senco La frazione di Vemassino del comune di S. Pietro è l'unica spiccatamente montana, tanto da rimanere per un certo tempo aggregata a Savogna. Nel 1843, stando al prospetto della popolazione che stiamo esaminando, la frazione comprendeva le borgate di Vernassino, Costa, Po-dar, Puoje, Sottovernassino e Cedron (in sloveno Barnas ovvero Gorenj Barnas, Kuosta Po-dar, Puoje, Podbarnas e Cedron). Oggi ne fanno parte anche Cocevaro e Altovizza (in sloveno Kočebar e Atovca), un tempo aggregate a Clenia. Rivedendo i conti riguardanti la popolazione di Vernassino, ci accorgiamo che l'estensore del Prospetto ha sbagliato la somma: infatti la popolazione del 1843 risulta di 488 persone, dieci in più di quelle del Prospetto. Le famiglie sono invece in numero di 79. A conti fatti, dunque, la frazione di Vernassino (senza Cocevaro e Altovizza) pareggiava la popolazione di Azzi-da, che abbiamo segnalato come la più popolosa. Vernassino però aveva sei famiglie in meno. La media risulta così di 6,1 persone per famiglia. Attualmente la frazione comprende 96 famiglie con 233 persone in tutto con una media di 2,42 persone per famiglia. Una di queste borgate risulta oggi priva di abitanti: Podar. Dobbiamo ora segnalare le famiglie più numerose della frazione di Vernassino nel 1843. Al primo posto troviamo 2 famiglie con ben 15 persone, quelle di Cernoja Valentino q. Andrea e Cernoja Mattia q. Giovanni. Segue una famiglia di 14 persone, quella di Birtigh Mattia q. Antonio. Segue quindi la famiglia di Cernoja Luca q. Stefano e le 2 famiglie composte di 11 persone, quelle di Sittaro Giovanni q. Simone e Modrian Giovanni q. Giovanni. Infine a Vernassino avevano ben 4 famiglie con 10 persone, quelle di Blasuttigh Giorgio q. Stefano, Coren Antonio q. Bartolo, Cernoja Antonio q. Giovanni e Cedron Giuseppe q. Andrea. 1 V zbirki "Naše pravce", ki jo je izdau dvojezični vrtec iz Špetra, je sevieda objavjeno tudi dielo druge modre "lisice": Petra Crisetig. TRAMVAJ Tudi tramvaj uopenski ni vozu zmierom prou, je šou dol po Škorkole, je zednu v an kantuon, Toni e Jerjevice je uostu skuorej trd, ker žlajfe niso primli, je vidu blizek smrt. Nej piha ta burja, nej žvižga naprej, če nas ni uodneslo, nas ne bo še zdej, je pihala zmierej uod vseh je strani, še zmierom smo tukaj jen š bomo ble. METKA Bla je ena mamica, je imela eno lepo punčko, pridna je bla, pridna, ma, je bla zelo zbirčna, klicala se je Metka. Jen mamica je napravla duob-ro kosilo, je biu ječmenček, duo-ber ječmenček, jen Metka je rekla: "Ne bom jedla tega ječ-menčka, ne bom jedla tega ječ-menčka." "Zakaj ne boš jedla?" je rekla mama. "Zato ker mi ne dopade ”. "Če ne boš jedla, potem druzga ne boš dobila." In mamica je dela ta ječmenček v stran. Je blo štiri ura popoldne: "Mamica, dej mi kej papat, dej mi kej za jest, sem zelo lačna!” In potem mamica ji je pred-stavla ječmenček, od kosila. In je začela jest in je jela, jela: "Oh mamica", je rekla, "kako je dober ta ječmenček, oprosti mi, ki nisem hotela jest opoldne." In mamica je rekla: "Pridna, Metka, vidiš, kar mamica da, veš, da je dobro, ne smeš odrečt." In tako mamica je bla vesela, ker Metka je vse vse pojela. Taborniki Dolina Rezije pod mogočnim Kaninom, v bližini Solbice, je letos gostila zamejske tabornike Rodu modrega vala, ki že od prejšnjega tedna taborijo ob žuboreči Reziji. To je prvič, da so člani RMV izbrali Rezijo za kraj taborjenja in imajo se povsem v redu. Zanimivost letošnjega tabora pa je, da je prvi teden bila z njimi skupina petnajstih Rdečih skavtov iz Moskve, s katerimi so se zamejci prav dobro "ujeli". Ob rutinskem, taborniškem delu ostaja tudi čas za razvedrilo, igro in klepet med prijatelji. Seveda tudi pohodov v naravo ter izletov je za vse okuse. nuclei familiari, come si vede dal diagramma, più rappresentati erano quelli di 7 persone (14 famiglie) di 6 e 4 persone (12 famiglie). Due famiglie erano composte di una sola persona. Vediamo ora di analizzare la frequenza dei cognomi della frazione di Vernassino nel 1843. Il cognome largamente più diffuso è Blasuttigh. Segue il cognome Cernoja, quindi Cedron e Birtigh. Delle 79 famiglie della frazione ben 25 (31,64%) portavano il cognome Blasuttigh, con 143 persone in tutto. Blasuttigh era dunque il cognome più diffuso di tutto il comune di S. Pietro degli Slavi. Le famiglie con il cognome Cernoja erano 5 con ben 59 persone. Le famiglie di cognome Cedron erano 6, con 43 persone in tutto. 4 famiglie portavano il cognome Birtigh, con 36 persone in tutto. 5 famiglie portavano il cognome Sittaro, con 31 persone in tutto. 4 famiglie portavano il cognome Coren con 29 persone in tutto. 6 famiglie portavano il cognome Petricigh con 28 persone in tutto. 3 famiglie portavano il cognome Specogna con 19 persone in tutto e Coceanigh (12 persone). Inoltre: 2 famiglie portavano il cognome Cicigoi, Nogaro, Modrian, Cromaz e Filia. 1 sola famiglia era infine rappresentata da questi cognomi: Vogrigh, Bevilacqua, Cascutto, Gujon, Becia, Turco, Cucovaz e Briemaz. In tutto a Vernassino erano dunque presenti 22 cognomi, con un rapporto famiglie/cognomi di 3,6 e di persone/famiglie di 22,18. Questi rapporti sono di gran lunga i più alti del comune e denotano nettamente una notevole compatezza interna fra le famiglie, come accade nei territori montuosi. TUTTOSPORT VSE O ŠP Parte PUdinese targata Scoglio LA FORMAZIONE DEI RAGAZZI Dl CLODIG E’ LA PRIMA SEMIFINALISTA Luisa a sforbiciate Majano... nelle Valli Si svolgerà sabato 27 luglio il sesto Alpi orientali, rally festival di Majano, che interesserà anche le strade di casa nostra: alle ore 10.15 e 14.45 é previsto il passaggio del primo concorrente nella prova speciale di Montefosca. Quindi alle ore 11.55 e 16.15 toccherà a S. Leonardo: le prove si concluderanno alle ore 12.55 e 17.15 sul Matajur. Sarà poi possibile vedere tutti i piloti a riordini sul campo sportivo di S. Pietro, alle ore 10.55 e 15.25. Molti i piloti locali presenti: con il n. 54 Michele Carlig, con l'83 Pietro Corredig, con F87 Adriano Venturini, con il 95 Dario Gosgnach, con il 101 Luca Manig e infine con il 152 Marco Susani. Miano a piede... libero in attesa Paolo Miano (a sinistra) assieme a Pierino Fanna L'Udinese 1991/92 è pronta per il via. La squadra con il suo nuovo tecnico, "il professore" Franco Scoglio, è stata presentata al completo giovedì mattina al Green Hotel di Magnano in Riviera. Gli unici assenti sono stati gli argentini Balbo e Sensini, che hanno usufruito di alcuni giorni in più di ferie. La squadra, secondo la valutazione di moltissimi conoscitori del calcio nazionale e specialmente di quello di serie B, è insieme al Bologna la più forte e sulla carta la prima candidata alla promozione. Queste valutazioni sono infatti suffragate anche dalla rosa dei giocatori che il tecnico Scoglio ha a disposizione. Va infatti ricordato che la dirigenza friulana ha fatto dei grossi sacrifici per accappararsi alcuni giocatori di grosso livello. Gli interisti Mandorlini e Rossini, nonché il foggiano Manicone ed il pisano Calori rappresentano una garanzia di qualità. A questi va aggiunto che il DS Mariottini ha rifiutato allettanti offerte per la cessione del regista Dell'Anno e dell'attaccante argentino Balbo, A cavallo delle due ruote attesa di trovare una buona sistemazione, aspetto e vediamo più avanti cosa succederà. Credo che uno come te troverà prima o poi una giusta collocazione in una squadra di un certo livello, in quanto hai giocato in serie A e quindi nelle ultime due stagioni, poco fortunate, la voglia di riprendere a giocare sarà grande. La voglia c'è ed anche la forma fisica, perchè come hai detto giustamente tu ho passato due anni brutti, senza quasi mai giocare perchè ho avuto un problema fisico che mi ha debilitato. E' stato risolto l'anno scorso, sono rientrato a Padova ma l’allenatore Colautti non mi ha mai utilizzato, e quindi adesso che mi é scaduto il contratto sto cercando una squadra. Il problema più grande é quello di non aver giocato per due anni, perché quando stai fermo esci un po' dal giro, dal mercato, ed é difficile quindi trovare squadra, considerato che ho 30 anni. Non sono più un ragazzino, però sono fiducioso e spero di trovare una buona sistemazione per concludere degnamente la carriera. Paolo Caffi L'allenatore Franco Scoglio che sono stati specialmente nel mirino del Napoli e della Samp-doria. Dopo la presentazione, a cui ha partecipato anche il sindaco di Udine Piero Zanfagnini, la comitiva è partita per Ravascletto, dove fino a metà agosto si svolgeranno i preparativi per la prossima stagione agonistica. R. Pavšič Una domenica di sport ad Azzida con cross ippico e mountain-bike Dopo Pierino Fanna, la cui intervista é apparsa sullo scorso numero, al torneo di calcetto che si sta svolgendo a Liessa abbiamo incontrato lunedì 15 luglio un altro ospite di riguardo, Paolo Miano, a cui abbiamo posto alcune domande. Come mai ti trovi da queste parti? Sono ritornato oggi dalle ferie e come ogni anno vengo a Liessa a vedere qualche partita. Lo scorso anno giocava tuo fratello Massimo, mentre ora lo puoi vedere in porta che para i tiri di tuo nipote. Come vedi Gabriele? Mi sembra che non gli piaccia tanto il pallone, adesso gioca perchè è qui, ma non gli piace il calcio. Credo che non sia portato. Quale sarà il tuo futuro ora che hai concluso il contratto che ti legava al Padova? Aspetti qualche squadra che venga a contattarti? Sì, ho finito il contratto con il Padova e quindi sono cedibile a parametro, non so quant'è il mio parametro, quindi quanto costa il mio cartellino. Avevo una richiesta dalla Pro Sesto, formazione militante in serie Cl, ma non ho accettato il trasferimento. Sono qui a casa in Liessa, 18 luglio - Il torneo di calcetto è giunto a metà del suo cammino nei quarti di finale. Vincendo le gare finora disputate il salone Luisa di Cividale si è qualificato per le finali. Nella prima gara ha battuto l'Apicoltura Cantoni di Clenia per 6-2 dominando nettamente la gara. Infatti oltre ai gol segnati da Dugaro Stefano (2), Trusgnach Gabriele (2), Dugaro Terry, Dugaro Antonio, hanno colpito una traversa con Clodig ed un palo con Dugaro Terry contro le due reti di Rot e di Velišček. Entusiasmante la seconda gara del Salone Luisa che dopo aver subito tre reti è riuscita a rimontare l’Edilvalli alla fine del primo tempo. Hanno segnato Nardo-ne, Urli e Barbiani per l’Edilvalli, tre volte Trusgnach Gabriele per il Salone Luisa. Nella ripresa Dugaro Terry portava in vantaggio gli arancione ed alcuni minuti più tardi Urli riportava le squadre in parità. A cinque minuti dalla fine Gabriele Trusgnach segnava il gol della vittoria. In questo girone il bar Alla posta ha perso con l'Apicoltura Cantoni per 6-4 e con l'Edilvalli per 8-5. La La formazione dell’Impresa Cernotta di Cosizza classifica provvisoria è la seguente: Salone Luisa 4, Edilvalli, Apicoltura Cantoni 2, Bar Alla posta 0. Nel secondo girone vittoria sudatissima dei Black eagles di Ver-nasso contro il bar Daniela di Gruppignano per 7-6. I vernassini dopo essere stati in svantaggio di quattro reti sono riusciti ad un minuto dalla fine a superare i civida- lesi. Nella seconda gara fra II Go-losone di Osgnetto e l'Agriturismo Luis hanno vinto i primi per 5-3 dopo una partita molto nervosa che ha visto le espulsioni di Stulin (Golosone) e Beorchia (Agriturismo). La classifica vede al primo posto II Golosone ed i Black eagles con 2 punti. A quota zero Agriturismo Luis e bar Daniela. Grande festa di sport domenica scorsa ad Azzida, dove sono state di scena gare di mountain-bike e cross ippico. Alle ore 9.45 é partito il primo raduno di mountain-bike, organizzato dal "Comitato per Azzida", al quale hanno partecipato una novantina di appassionati di questo sport che si corre a diretto contatto con la natura. La marea di folla, partita dal ponte nuovo, é salita ad Azzida, quindi ha raggiunto S. Pietro per poi salire sul Klančič. Dopo la discesa verso Clenia ed il passaggio sul punto di partenza, è iniziata la parte più difficile ed impegnativa verso Picon, da dove i ciclisti sono tornati al traguardo. Il primo ad arrivare è stato un vero ciclista, Luca Duriavig di Azzida, che la passata stagione correva con il Veloclub Cividale Val-natisone nella categoria allievi. In meno di un'ora il forte atleta ha preceduto di alcuni minuti Silvano Bevilacqua di Clenia. Al terzo posto Celso Nannini di Gorizia, quindi nell'ordine Fabiano Sdrau-lig, Marco Mottes, Pietro Venturini, Roberto Carlesi, Simone Blasu-tig, Cristian Osgnach, Marco Ter-licher, Marco Venturini (Marcon), Pio Tomasetig, Gabriele Becia, Marino Gosgnach e Luca Vogrig. La prima ragazza a tagliare il traguardo, nel tempo di un'ora e 53 minuti, é stata Monica Osgnach di Clenia, nota pallavolista. Nel pomeriggio, ben 36 cavalieri hanno preso parte al terzo cross ippico che ha visto primeggiare, ancora una volta, Amleto Sandrini su Sultan in 2'03'. Al secondo posto Mario Galanda su Baiardo, al terzo ancora Sandrini su un altro cavallo, Darwisha. Al quarto posto si é classificato Federico Cudicio, seguito da Furio Giorgione, Paolo Bonessi e Achille Medves. Nono è arrivato Fabio Salamant, tredicesimo Alfio Gasparini, seguito da Giuliano Gubana. Diciottesimo é giunto Mario Jussa, seguito da Roberto Dorbolò. La prima "fantina" é stata Patrizia Meroi su Tamburino, classificatasi al dodicesimo posto. La mattina In mountain-blke, lungo 1 sentieri... ...e al pomeriggio, Mario Jussa su Lampo novi matajur SOVODNJE Blazin - Cassacco Doplih veseje v Šuoštarjovi družin V Šuoštarjovi družin je bluo v četartak 18. luja puno veseja. Njih čičica Veronica je praznovala nje parvi rojstni dan (nje mama je Marina Pagon, Šuoštar-jove družine, nje tata pa Bruno Vogrig - Počalinu iz Platea). An glih tisti dan, poštudierita, je Giancarlo, brat od Marine, ratu tata, saj je njega žena Sandra Simeoni iz Raspano (Cassacco) porodila dva lepa otročiča: puob-čja, ki se bo klicu Andrea, an čičico, Giulia. Riedko kada se gaja kieki takega! Se nam hu-duo zdi, de Giancarlo, Sandra an njih otročiča na žive tle par Bla-žine, smo pa sigurni, de jih bomo pogostu vidli tle par nas tode, posebno 18. luja vsakega lieta, kar bojo trie kužini - Veronica, Andrea an Giulia - praznoval kupe njih kompleano. Giancarlu an Sandri čestitamo, Giuli an Andreu želmo de bi rasla zdrava an vesela. Saržente, pa od kar sta se poročila živta v Špietre. Nicolu, pa tudi sestrici Chiari, ki je že buj velika an bo pomagala mami ga varvat, želmo srečno an veselo življenje. Kaka ura! V sriedo 17. pruot vičer se je po Nediških dolinah uliu močan daž, par kajšnim kraju je bla tudi tuča an tajšan vietar je gulu, de je teu vse nest pred sabo. Narvič škode je naredu v špietarskim kamunu: na pot, ki gre skuoze Klenje je veriu debele drievja, takuo de pot je bla za nomalo cajta zaparta. Plul so plehi, bandoni, kandreje, važi z rožam... V Špietre so plul tudi cemini, ograje. Na fotografiji vi-demo no strieho v Špietre, ki jo je vietar arzkru. Ben, nomalo ajarja an nomalo daža smo se ga vsi troštal, pa kar je masa je masa! PODBONESEC Tar čet a Umaru je Dario Melissa V čedajskem špitale je umaru naš vasnjan Dario Melissa, imeu je 65 liet. Žalostno novico so sporočil brat, sestre, kunjadi, na-vuodi an vsa druga žlahta. Njega pogreb je biu v Landarje v pandiejak 22. vošta popudan. Puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. SV. LENART ŠPETER Se je rodiu Nicola Družina Spagnut je zrasla: šti-er lieta od tega se je rodila čičica, Chiara, seda je paršu an puo-bič, dal so mu ime Nicola. Srečna mama telih otročiču je Miriam Dorbolò, srečan tata pa Orazio Spagnut. Obadva sta iz r v* v* Jesicje Žalostna oblietinca 29.7.’90 - 29.7.’91 V pandiejak 29. luja bo lieto dni odkar nas je za venčno za-pustu Angelo Sibau - Angelin Lahu po domače. Z veliko ljubeznijo se ga spominjajo žena Bernarda (Giovanna za parjatelje), sin Giorgio, hči Marta, nevi-esta, zet, navuodi an vsa druga žlahta. PIŠE PETAR MATAJURAC Miera za miero, “tant per tant!” In cajt opravi, naredi svoje di-elo. Pomaga mu po neumnosti in nerodnosti tudi človeška roka. V votlini kostanja se je kuhalo žganje. Kostanj (deblo) je biu od znotraj ožgan. Kadar so se kumetje pred dažam skrili v luknjo, jim je dišalo po žganju. Prav takuo je dišalo tudi kravam, ker namest bulit so v kostanjevi jami kihale. Al ste čul kada kravo kihat? Ne? Jest pa ja. Velikanski Skinjin kostanj je začeu usihovat, razpadat in nie-ko nuoč, ko je močnuo trieskalo an garmielo, ko je nevihta z močnim vietrom pomietala poti, se je uparla v mogočni kostanj an ga zvarnila. Kadar je padu na tla, so čul žlah, lomljenje an hrustanje vej, ne samuo v Dolenjem in Gorenjem Bardu, pač pa tudi v Platcu in Kanalcu, prav takuo na Liesah, v Malem an Velikem Garmaku. Darva tistega velikega drevesa so žgali Gorenji in Dolenji Barjani puno liet. Kadar so ga začel cepit, za prit na harbat zvarnjenega debla, so potreboval liesenca, luojtra na šestnajst količju. Takuo je zaključil življenje tudi drugi mogočni kostanj, ki sta ga bla usadila Kristus in Sveti Petar. Tudi to kostanjevo drevo je bilo opravilo od Boga naročeno dužnuost. Pod njim in nad njim, na desni in na levi, na pravi in čeparni so rasle in cvetele mlade, kostanjeve drevesa in nam dajale novi sladki sadež. Zdaj se spustim v Dreko, da se potem spet varnem pod Dolenje Bardo, kjer je iz drobnega želoda zrasu velikanski dob. Kostanj je tudi za Drečane pomenil veliko. Za večerjo so skuhali burje za v kislo mleko. S kostanjem so redili prasce, prodajali so ga na čedajskem trgu in za pridobljeni denar, so plačevali dajatve. Kar je ostalo, so kupili obutev, obleko zase in za otroke. Kostanj so vozili tudi po Laškim in ga zamenjavali za si-erk, kar je zanje pomenila polenta. Pa ne samuo Drečani, vsi ljudje iz naših gorskih vasi so vozili kostanj v Laške in ga zamenjavali za sirk, kar pomeni za polento. "In bli smo še srečni, ker je biu Laham všeč naš sladki kostanji' mi je biu vičkrat po-viedu rajnik Pepo Puhov iz Pra-potnice. "Kostanj za sirk, miero za miero in smo se navadli tudi po laško: Tant per tanti' mi je jau rajnik Toncin iz Trušnjega. "Al vieš, kaj pomeni miero za miero?" me je ankrat vprašou Tona Matevžinov iz Cuodarna. Glih mene je muoru vprašat, ki sem z ročnim vozičkom, z "bure-lo" samuo 1944. lieta prevozu s kostanjem vse Laške, za sirk, za polento. Miera, za miero je bla vsieh sort posoda, tista posoda, ki so jo določili v hiši, kjer so želeli zameniti. Narbuj smo bli srečni in veseli, če smo kostanj zamenil za sierak v veliki furlanski "česti". Nekaj tajšnih mier, pa smo spraznili iz vozička kostanj in se prej veselo varnih domov. Pa je končal svoje življenje tudi trečji Kristusov kostanj pod Trinki. Tudi to veliko drevo je bilo opravilo svojo dužnost. Iz njega so se razširili in razcveteli kostanji po vseh dreških vaseh. Pa čas opravi svoje. Kadar je začeu usihat, so ga vsekli in Trinčani so več zimi z njim kurili svoja ognišča. No, iz Trinkov se varnem spet pod Dolenje Bardo, h debelemu an visokemu dobu. Biu je takuo debeu, de bi ga ne bli mogli objet s sežnji štieri možje. Biu je visok parbližno 100 metrov, njega debele veje so se razširile na vse strani do trideset in vič metrov. Vsako lieto je zazoru nad deset kuintalu želoda, s katerim dolenj Barjani so pitali praseta. Tisti želod je biu takuo zdreu an liep, da so ga briške ženice pekle, zmliele an potlè zmešale z zmlietimi ječmenom, so kuhale v majhanih kotlovnih kotličih in pile kot kafè. Tistikrat ni poznu obedan po naših dolinaj pravega kafet iz Afrike al pa Brazilije. Pa v tistem dobu je biu še an čudež. Po njem je rasla velika, mogočna debela vinjika - puščenica sorte Rebula. Gospodar, stari Matevžin, je vsako lieto potargu iz nje po dva čebra grozdja in ga pustiu na nji še za an čebar, morebit, de ni imeu zadost posode, al pa je bla vinjika speta do zadnjih koncev vej. (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v četartak ob 12.00 Debenje: v četartak ob 10.00 Trinko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 8.30 do 9.30 v četartak od 8.30 do 9.30 v petak od 8.30 do 9.30 doh. Giorgio Brevini Hlocje: v pandiejak od 11.15 do 12.00 v sriedo od 15.00 do 16.00 v petak od 9.45 do 10.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer (726029) Podbuniesac: v pandiejak, sriedo, četrtak, petak an saboto od 8.30 do 10.00 v torak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegrini (727282) Špietar: v pandiejak, torak in petek od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17. do 18 v soboto od 9.45 do 10.45 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 9.00 do 10.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 10.30 v sriedo ob 15.15 Oblica: v sriedo ob 15.45 doh. Giorgio Brevini Sriednje: v torek ob 11.30 v četartak ob 12.30 Gor. Tarbi: v torek ob 12.00 v četartak ob 12.00 Oblica: v torek ob 12.30 v četartak ob 11.30 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 18.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 8.30 do 11.00 doh. Giorgio Brevini (723393) Gor. Miersa: v pandiejak in torek od 9.30 do 11.00 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.00 v soboto od 8.30 do 11.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 7081, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 29. JULIJA DO 4. AVGUSTA Premariah tel. 729012 OD 27. JULIJA DO 2. AVGUSTA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. BČIKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD FILIALE Dl CTVIDALE CAMBI - mercoledì MENJALNICA - sreda Tel. (0432) 730314- 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 24. 7. 1991 država valuta kodeks nakupi prodaja fixing Milan ZDA-USA Ameriški dolar USD 1290,00 1315,00 1316,30 Nemčija Nemška marka DEM 742,00 755,00 744,560 Francija Francoski frank FRF 217,00 221,00 219,330 Nizozemska Holanski fiorini NLG 657,00 665,00 660,850 Belgija Belgijski frank BEC 35,50 36,50 36,171 Anglija Funt šterling GBP 2180,00 2210,00 2201,45 Irska Irski šterling IEP 1970,00 1995,00 1991,95 Danska Danska krona DKK 190,00 195,00 192,720 Grčija Grška drahma GRD 6,30 7,25 6,829 Kanada Kanadski dolar CAD 1090,00 1135,00 1134,3 Japonska Japonski jen JPY 9,40 9,75 9,598 Švica švicarski frank CHF 854,00 865,00 858,650 Avstrija Avstrijski šiling ATS 104,50 107,00 105,782 Norveška Norveška krona NOK 188,00 194,00 191,110 Švedska švedska krona SEK 203,00 208,00 205,820 Portugalska Portugalski eskudo PTE 8,00 9,00 8,695 Španija Španska peseta ESP 11,50 12,25 11,946 Avstralija Avstralski dolar AUD 960,00 1015,00 1019,40 Finska Finska marka FIM 306,00 315,00 309,520 Jugoslavija Jugoslovanski dinar YUD 35,00 44,00 — — Europ. Curr. Unity ECU — 1530,80