fflcebooleu.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 45 % ■ art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine TAXE PEKCUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 44 (1792) Čedad, četrtek, 21. novembra 2012 naš časopii tudi na- ^ spletni strar^ S www.novimatajur.it Taipana II consiglio comimale adotta i 1 progetto di rior dino fondiario di Platiscliis LEGGI A PAGINA 8 Sulla querela di Novelli al Dom Se questo e amore... J L Senjambeneškepiesmi Intervju s predsednikom kulturnega društva Rečan Giannijem Floreančičem BEKI NA STRANI 7 J “E noto il mio attacca-mento alle valli del Natiso-ne”, ha dichiarato al Mes-saggero veneto, commentan-do la sua querela nei con-fronti del Dom, il consigliere Pdl Roberto Novelli. Ma piu che 1'attaccamento sono noti nelle valli del Natisone i suoi attacchi alla minoranza slovena. Tutti rivolti al por-tafoglio. In pochi mesi abbiamo dovuto leggere su quello stes-so quotidiano la sua lamen-tela su i “troppi fondi per la minoranza slovena”, o la ci-tazione dotta di un noto spot televisivo “no money no sloveni” (visto il suo impegno per la guida sicura avrebbe potuto anche aggiungere “doni be Slovenc’ and drive”). Alla luce di tutto cio chie-diamo: e assurdo pensare che alla notizia dei tagli ai fondi abbia esultato? No e non cre-diamo neanche sia reato scri-verlo. E una nostra opinione basata su una semplice de-duzione logica. E, ci crediate o no, su que-sto saremmo anche ben beti di ricrederci pubbbcando vo-lentieri una sua smentita. Che, pero, non pensiamo arrivera. Perche piu che at-taccato alle valli, Novelli, purtroppo, ci sembra attac-cato alla poltrona e a quel pacchetto di voti degli anti-sloveni che si e duramente conquistato a suon di comu-nicati stampa, piu che di azioni concrete. E che, gli piaccia o no, lo ha eletto a portabandiera. Se poi fintento, come han-no sostenuto in molti, era in-timidatorio nei confronti del-la stampa slovena, ci sentia-mo di tranquillizzare i nostri lettori. Noi continueremo a fare il nostro lavoro come sempre, e ad esercitare la li-berta di parola che ci viene garantita albarticolo 21 {“Tutti hanno diritto di ma-nifestare liberamente il pro-prio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pub essere soggetta ad auto-rizzazioni o censure”) dalla nostra Costituzione. Quella Italiana ed antifascista. Kd Ivan Trinko _ Associazione Topolč Cividale _ Čedad Cerkev _Chiesa S. Maria dei Battuti mercoledi _ sreda 28.11. ob 18.30 neH'ambito del progetto Koderjana _ v okviru projekta Koderjana presentazione del libro _ predstavitev knjige TITO, AMOR MIJO Marko Sosič Sara presente 1’autore _ Ob prisotnosti avtorija Inštitut za slovensko kulturo Kd Ivan Trinko _ Kd Rečan Špietar, dvorana slovienskega centra nedieja, 25.11. obi7.oo no OKVSTfllf Zamisel in režija: Sabrina Morena Igrata: Vesna Guštin, Lara Komar Slovensko stalno gledališče _ Trst VABILO K ABONMAJU Narodne manjšine v novi Evropi V okviru evropskega projekta Lex celodnevni študijski posvet v Kopru Messa di commiato di don Rinaldo jutranjega dela posveta, ld se ga je udeležilo tudi veliko uglednih političnih predstavnikov. Glavni gost študijskega dopoldneva je bil novinar Corriere della Sera in pisatelj Gian Antonio Stella, sodelujoči pa so v svojih nagovorih analizirali stanje manjšin v Italiji, Sloveniji in na Hrvaškem in možnosti za razvoj čezmejnih območjih. beri na 3. strani Posnetek s posveta v Kopru L'antica chiesa di S. Leonardo non e riuscita, domenica 18 novembre, ad ac-cogliere tutti i fedeli anche di Stregna e delle vicine parrocchie che si sono stret-ti attorno a don Rinaldo Gerussi nella messa di commiato dalla comunita dopo 12 anni. E stato un salutarsi pieno di tristezza ed affetto da entrambe le parti. leggi a pagina 4 “Narodne manjšine v novi Evropi” je bil naslov celodnevnega študijskega posveta, ki ga je priredila Italijanska unija v ponedeljek, 19. novembra, v Kopru v okviru čezmejnega projekta Lex, katerega vodilni partnerje Slovenska kulturno-gospodarska zveza. Sodelovanje med italijansko manjšino v Sloveniji in Hrvaški ter slovensko v Italiji je bilo v središču LVAUluU," Pozitiven razplet v sredo 14. v proračunski komisiji Za triletje 2013 - 2015 prispevki v dosedanji višini Prejšnji teden, v sredo, 14. novembra, je v proračunski komisiji Poslanske zbornice prišlo do pozitivnega razpleta glede vprašanja financiranj a slovenskih organizacij za triletje 2013-2015, saj zagotavlja prispevke v dosedanji višini. Potreben amandma, ki ga niso mogli podpisati predstavniki naše dežele, sta podprla poslanca Paolo Ba-retta (DS) in Renato Bru-netta (PdL). Sklep komisije daje v bistvu prednost skrbi za slovenske ustanove in organi- zacije, ki predstavljajo nosilni steber naše skupnosti, kot je poudarila Slovenska kulturno-gospodarska zveza v tiskovnem sporočilu, v katerem izraža zadovoljstvo nad doseženim rezultatom. To je sad večplastnega prizadevanja številnih dejavnikov, tako v sami manjšini, kot tudi v Republiki Sloveniji in v Italiji. beri na 4. strani Strizzolo: “Sul ripristino del linanziamento un buon lavoro di squadra” II deputato udinese Ivano Strizzolo (Partito demo- cratico) e stato, come mem-bro della commissione Fi-nanze alla Camera, uno dei protagonisti del ripristino del finanziamento per la minoranza slovena per il triennio 2013-15 riferito alla legge 38, che il Governo aveva in un primo tempo ri-dotto drasticamen-te. Un’operazione alla quale hanno dato il loro contri-buto anchela sena-trice Tamara Blažina, il deputato triestino Ettore Ro-sato ed il segretario regionale del- 1’Unione culturale-econo-mica slovena SKGZ, Livio Semolič. Onorevole Strizzolo, ci racconta come e andata? “II problema del ripristino del finanziamento per la comunita slovena e stato risolto grazie alla dispo-nibilita del Governo e dei relatori, nonche di Semolič e dei funzionari della Camera. II Governo ha capito che la richiesta di un ulte-riore finanziamento (di 2,2 milioni di euro, ndr) si po-teva realizzare spostando la cifra da un capitolo ad un altro, senza cioe apportare nuove coperture finanzia-rie. E stato un buon lavoro di squadra.” (m.o.) segae a pagina 4 Sreda, 21. novembra 2012 II personale dei comuni verra trasferito all’Unione Sibau: “Incontro con i dipendenti in un clima sereno e costruttivo” Intanto il Consiglio regionale discute della proroga dei termini “A mio avviso 1'incontro della settimana scorsa ha avu-to un esito positivo e, nono-stante i timori iniziali, si e concluso in un clima sereno e costruttivo”. Commenta cosi Giuseppe Sibau, commissario tempora-neo della Comunita montana Torre, Natisone, Collio non-che sindaco di San Leonardo, 1'esito della riunione fra i componenti delfassemblea della nascente Unione dei comuni montani ed il personale amministrativo dei comuni coinvolti. I dipendenti dei sette comuni delle Valli del Natisone infatti, come previsto dalle legge regionale (la 14/2011) che istituisce il nuovo ente, sa-ranno trasferiti allUnione. “I timori di alcuni dipendenti - spiega Sibau - erano dovuti soprattutto alla preoc-cupazione che il passaggio fosse realizzato “nelle stanze i del palazzo” senza il coinvol-gimento dei diretti interessa-ti. Timori che, appunto, si so-no affievoliti quando insieme agli altri amministratori ab-biamo illustrato i punti sa-lienti della legge e, quindi, programmato una serie di in-contri successivi in cui si di-scuteranno le problematiche di ciascun settore interessato Giuseppe Sibau, sindaco di San Leonardo e commissario temporaneo della Comunita montana Torre, Natisone e Collio dalla modifica. L'unico problema che potra sorgere - aggiunge il sindaco di San Leonardo - riguarda la questione dei responsabili dei settori. Con 1'accorpamento delle varie funzioni infatti, sara inevitabile anche ridur-re il numero dei responsabili stessi che, per questa man-sione, attualmente percepi-scono un indennizzo”. Ancora da stabilire nel det-taglio invece, il luogo fisico in cui i dipendenti lavoreranno. “Parliamo in tutto di una cin-quantina di persone - argo-menta Sibau - ed e chiaro per-tanto che 1'edificio di San Pie-tro, attualmente sede degli uf-fici della Comunita montana, non e sufficiente per ospitar-li tutti. Bisogna considerare, poi, che abbiamo previsto anche alcune sedi decentrate dislocate su tutto il territorio”. Intanto il prossimo 22 novembre iniziera la discussio-ne nel Consiglio Regionale della “Legge di manutenzione delFordinamento regionale” per il 2012. Tra le modifiche proposte, e gia approvate in commissione, c’e anche una proroga dei tempi per il defi-nitivo passaggio istituzionale dalle Comunita montane alle Unioni. DalTiniziale termine del 30 giugno 2013 nel docu-mento si propone il 1 genna-io 2014. “II passaggio al nuovo ente e una questione complessa - commenta Sibau. Da parte mia e degli altri amministratori, comunque, c'e 1'inten-zione di completarlo quanto prima, magari anche prima della nuova scadenza propo-sta dalla commissione”. (a.b.) Dopo Domeniš anche Pupulin attacca sui fondi per la montagna II consighere regionale pordenonese Paolo Pupulin (PD) sulla scia di Piergiorgio Domeniš, sindaco di Pulfero, attacca la giunta regionale in merito alla graduatoria che decide la suddivisione dei fondi per i comuni montani. Cio che risulta inequivocabile - sottolinea Pupulin per quanto riguarda ad esempio il Pordenonese - e che su 10 Amministrazioni locali, 7 sono gestite dal centro destra e, fra queste, 4 non sono montane ma di pianura. Con qua-li criteri si sia arrivati a tale evidente forma di discrimi-nazione politica sta solo nelle scelte di una Giunta, quel-la di Tondo, che ormai opera solo con un orizzonte pura-mente elettoralistico, senza minimamente badare agli in-teressi reali delle popolazioni della montagna. Infatti - aggiunge Pupulin - determinanti sono stati pro-prio i punteggi dati dalla Giunta, che aveva nelle proprie disponibilita fino a un massimo di 5 punti da poter asse-gnare a totale discrezione, che hanno determinato una graduatoria finale ingiusta e soprattutto fuori da qualsiasi cor-rettezza ed equilibrio amministrativo, andando a premiare Comuni che di montano hanno ben poco a discapito di aree davvero marginali. Si dovrebbe ugualmente sapere - conclude il consighere del PD - che i finanziamenti a sostegno di queste aree marginali non forniscono certezze operative solo per gli En-ti pubblici, ma anche per 1'indotto di lavoro e per le im-prese che si verrebbero a mobilitare. Anche questa ope-razione si configura nel segno di un evidente contrasto con qualsiasi idea di buona e giusta politica amministrativa. Le decisioni assunte, con criteri prevalentemente discri-minatori, non fanno onore alla coalizione di Tondo, per-che nel segno della massima discriminazione politica e amministrativa. In Piazza Duomo wi-fi gratuito grazie alla Banca di Cividale La Banca di Cividale, attenta alle moderne tecnolo-gie informatiche, ‘spinge’ il servizio di internet banking che ora e accessibile anche attraverso le applicazioni iPhone e Android. Si tratta della versione mobile del sito istituzionale www.civibank.it, una modalita di na-vigazione semplificata per quanti utilizzano come canale di comunicazione i telefonini di nuova generazione e i tablet. Con 1’internet banking accessibile dal proprio smar-tphone o dal tablet, recita la nota stampa del-1’istituto bancario civi-dalese, 1’utente puo esa-minare e gestire con estrema semplicita il proprio conto corrente, le carte di credito e gli investimenti. Nel solo 2011 i clien-ti che hanno adottato questa formula sono šaliti del 30%. La multica-nalita ha reso la Banca di Cividale piu veloce e accessibile ai clienti, soprattutto da parte di quelli della fascia giovane che fanno un uso piu intenso delle applicazioni informatiche. Per quan-to riguarda Cividale, poi, il servizio wi-fi e gratuito in piazza Duomo, sede della banca. Si ricorda, infine, che 1’agenzia di sede della banca cividalese, sempre con ingresso da piazza Duomo, ha ini-ziato a operare anche il sabato mattina con orario dalle 8.30 alle 12.30. Več kot 30 tisoč ljudi demonstriralo proti varčevalnim ukrepom Med trideset in štirideset tisoč ljudi se je v soboto, 17. novembra, zbralo v Ljubljani na demonstracijah proti načinu, ki ga je slovenska vlada premierja Janeza Janše izbrala za reševanje gospodarske krize, saj naj bi varčevanje po njihovem mnenju krizo le še dodatno poglobilo, namesto da bi prispevalo k izhodu iz nje. Demonstracije, ki so potekale v okviru vseevropskih demonstracij, so pripravili Zveza svobodnih sindikatov Slovenije, KSJS, KNSS Neodvisnost, Študentska organizacija Slovenije in Zveza društev upokojencev Slovenije. "Ljudstvo je spregovorilo," je po dogodku, kot je poročala Slovenska tiskovna agencija (STA), ocenil sindikalist Branimir Štrukelj, prvi mož Konfederacije sindikatov javnega sektorja Slovenije. "Vladaje bila pozvana, da spremeni smer in politiko ah pa odide. Na tak način ni več mogoče nadaljevati. To je slepa ulica, ki vodi zgolj v poglabljanje krize," je dodal eden izmed glavnih organizatorjev sobotne vehke protestne akcije. Sicer pa so si bili vsi govorci na sobotnih demonstracijah vsekakor enotni: zavračajo varčevalne ukrepe, ki poslabšujejo kakovost življenja prebivalstva, saj da krize niso ustvarili delavci, upokojenci in mladi. Od vlade in politike pa zahtevajo, naj ne ruši socialne države ter naj ljudi ne deli oziroma razdvaja. Dušan Semohč, predsednik Zveze Svobodnih sindikatov Slovenije, od vlade zahteva, naj se upre neoliberalnim konceptom, ki se šririjo v Evropi. Poudaril je, da ne smemo dovohti, da se konkurenčnost našega gospodarstva gradi na nizkih delavskih plačah, nizkih socialnih pravicah, ustrahovanju delavcev, pač pa daje treba konkurenčnost graditi z več pameti, z dobrimi plačami ter socialno državo. Po besedah predsednice Zveze društev upokojencev Slovenije Mateje Kožuh Novak so demonstrantom skupne vrednote, kot so medsebojna solidarnost in solidarnost, borba proti kraji, golju- fiji, klientelizmu in revščini, sedanji politiki pa se niso naučili ničesar drugega iz zgodovine kot to, da morajo prebivalce skregati med seboj, če hočejo vladati v imenu kapitala. Predsednik Konfederacije novih sindikatov Slovenije -Neodvisnost Drago Lombar od vlade zahteva, naj neha načrtovati, kako bi bilo čim več ljudi brez zaposlitve, temveč naj nasprotno ustvari pogoje za večje zaposlovanje. Predsednik Študentske organizacije Slovenije Mitja Urbanc je poudaril, da protestirajo proti ukrepom, ki poslabšujejo položaj mladih, proti uničenju javnega kakovostnega visokega šolstva ter proti komercializaciji in privatizaciji izobraževanja. Predsednik Dijaške organizacije Slovenije Alen Hliš pa je opozoril na zmanjšanje nekaterih njihovih pravic. Kulturnica Lara Jankovič iz Zveze civilnodružbenih organizacij Slovenije za pravičnost, enakopravnost, solidarnost in trajnostni razvoj, ki meni, da je položaj kulture "trenutno v zastrašujočem stanju". Zatiranje vsakega svobodomiselnega ustvarjalca po njenih besedah spominja na genocid slovenske kulture. "Zahtevajmo, da kultura ponovno dobi dostojno mesto v družbi," je pozvala. Ob koncu protestnih akcij proti vladnim varčevalnim ukrepom je minister za delo, družino in socialne zadeve Andrej Vizjak komentiral, da demonstracije jemljejo kot opozorilo, kot stališča sindikatov v zvezi z dogajanjem v Sloveniji in drugje. Po njegovem mnenju pa pot k rešitvi niso demonstracije, temveč pogovor in dogovor. Vizjak je zatrdil, da bo glede pokojninske reforme in reforme trga dela, dialog še naprej vodil "v maksimalni možni meri iskanja dogovora in soglasja". Toda vlada je odgovorna za ukrepe in če so ti blokirani, je njena naloga, da ukrepa ne glede na soglasje, je dodal. Po njegovem pa je treba kombinirati politiko obvladovanja odhodkov ter politiko razvoja in investicij. To je po njegovem v Sloveniji še mogoče. kratke.si Borut Pahor favoritoal ballottaggio, SD balza in testa alle preferenze Dopo il primo turno delle ele-zioni presidenziali cambiano note-volmente i risultati dei sondaggi ef-fettuati del quotidiano Delo. Nel ballottaggio, dalle ultime interviste telefoniche, risulta che Borut Pahor verrebbe scelto dal 62% degli in-tervistati, mentre 1’attuale presi-dente Danilo Turk solo dal 27%. Nel Politbarometer invece Turk scende addirittura al 5. pošto (al 1. sale Pahor), mentre tra i partiti SD passa in testa con 25,1%. Piu arretrati SDS e PS con il 14,5% ed il 14,2%. Jankovič: Vincero le prossime politiche e diventero premier In un’intervista per il giornale croato Jutarnji list il leader di Pozitivna Slovenija Zoran Jankovič ha criticato il governo di Janša che ha gia invitato a dimettersi. Se-condo Jankovič la Slovenia ha bi-sogno di investimenti e di nuovi posti di lavoro, mentre le misure di risparmio equivalgono alla distru-zione. Jankovič ha inoltre prono-sticato la propria vittoria alle prossime politiche e che diventera premier, aggiungendo che 1’unica incognita e la data delle elezioni. 75 milioni dalla Banca europea per gli investimenti in Slovenia Secondo 1’accordo firmato tra la Banca europea per gli investimenti il cui vicepresidente e lo sloveno Anton Rop, ed il gruppo SKB, gli im-prenditori, le micro, le piccole e le medie imprese ed i comuni sloveni avranno a disposizione 75 milioni di euro di prestito. In tal modo la BEI e la SKB intendono incentivare lo sviluppo e la crescita economica. Nel settore pubblico gh investimenti devono rientrare nel settore del-l’energia, ambiente e delTeconomia basata sulla conoscenza. Pozitivna Slovenia contro il ministro degli interni Gorenak II principale partito d’opposizio-ne Pozitivna Slovenija ha presen-tato lunedi 19 novembre mTinter-pellanza contro il ministro degli interni Vinko Gorenak. PS attribuisce al ministro la responsabilita della scomparsa di alcune centinaia di firme depositate dal Sindacato del-1'industria chimica per 1'indizione del referendum sulla "bad bank". Uinterpellanza fa seguito ad un pre-cedentemente incontro informativo con il presidente del parlamento Virant e lo stesso ministro Gorenak. Dai fondi europei 6,1 milioni di euro per i palasport dell Eurobasket La Slovenia, quale paese orga-nizzatore dei campionati europei di basket in programma a novembre 2013, potra contare su un contribu-to di 6,1 milioni di euro provenien-te da fondi europei per Fammoder-namento dei palasport che ospite-ranno le mighori nazionali europee. Igironi di qualificazione, in programma a Koper, Ljubljana, Celje e Jesenice, sono stati sorteggiati a Postojna, dove e stata presentata anche la mascotte Lipko. LTtalia gio-chera a Koper, la Slovenia a Celje. Sreda, 21. novembra 2012 Si e tenu to lunedi 19 novembre il primo convegno inerente il progetto "standard" LEX cofinanziato dal Pro-gramma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slove-nia 2007-2013. II progetto e nato per rafforzare la colla-borazione tra la minoranza italiana in Slovenia e la minoranza slovena in Italia, va-lorizzando il comune patri-monio identitario e storico di entrambe le comunita con la promozione della tutela delle minoranze a livello legislativo. Lead partner del progetto LEX e la SKGZ - Slovenska kulturno-gospodarska zveza - Unione Culturale Economi-ca Slovena, la nota organiz-zazione confederativa che riu-nisce a livello regionale asso-ciazioni, organizzazioni, enti e privati cittadini sloveni in Italia. Primo partner progettuale e rUnione Italiana, organiz-zazione unitaria autonoma, democratica e pluralistica de-gli Italiani nelle Repubbliche di Croazia e Slovenia. Altri partner del progetto Lunedi 19 novembre a Koper un convegno nelTambito del progetto Lex Le minoranze nazionali nella nuova Europa, una ricchezza da valorizzare Proficua collaborazione tra le comunita italiana in Slovenia e Croazia e slovena in Italia sono la Comunita autogestita costiera della nazionalita italiana, 1’Istituto Jacques Mari-tain, 1’Istituto Sloveno di Ri-cerche - SLORI, il Circolo di Cultura - Kulturno društvo Ivan Trinko, 1’Istituto per il Diritto Amministrativo - Inštitut za upravno pravo e 1’Universita degli studi di Trieste - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Tra gli interventi di saluto al convegno c'e stato anche quello del sottosegretario agli Esteri della Repubblica italiana Staffan de Mistura, gia conosciuto all'opinione pub-blica poiche segue la vicenda dei maro italiani in India. Dal sottosegretario e arrivato il suggerimento ai parlamenta-ri presenti di proporre una 1 Uriimmagine del convegno di Koper-Capodistria legge che preveda un mecca-nismo di 'reciprocita' fra minoranze, affinche cio che vie-ne riconosciuto ad una sia au-tomaticamente attribuito an- che alTaltra. Le autorita che hanno prešo la parola prima dell’inizio del convegno si sono comun-que trovate d'accordo sul fat- to che, grazie allEuropa ed alllngresso della Slovenia nella "Casa Comune", la pre-senza di una minoranza lin-guistica non e piu vista come un fattore di instabilita, ma come un elemento di ricchezza che facilita 1'intera-zione tra le comunita di pae-si vicini. Per questo, ha af-fermato Matjaž Logar, Se-gretario di Stato del Ministe-ro per gli sloveni nel mondo della Slovenia, la presenza di una minoranza non deve es-sere ridotta ad una voce di spesa nel bilancio di una Stato, ma va considerata come un patrimonio da tutelare e valorizzare. Dopo i saluti, sono seguiti gli interventi di 9 relatori tra docenti universitari, ricerca-tori ed esponenti delle minoranze nazionali che hanno da-to una fotografia sulla tutela minoritaria in Italia, Slovenia, Croazia ed in Europa nonche presentato le esperienze ac-cumulate dalle minoranze slovena ed italiana nella costan-te ricerca del dialogo. Con questo progetto, le due comunita hnguistiche si pongono ora 1'ulteriore ambi-zioso obiettivo di consentire una piena integrazione sociale delle minoranze sia nei ri-spettivi Paesi, sia nell'ottica delbintegrazione sociale nell'area di riferimento per superare definitivamente quelli che sono i pregiudizi e le barriere linguistiche anco-ra presenti, frutto del retaggio storico. (i.c.) Nichi Vendola v Štarancanu sprejel delegacijo slovenskih članov in somišljenikov stranke Sel La Serracchiani ad un convegno sul rapporto tra Stato e Regione Pomembnost slovenske narodne skupnosti v Furlaniji Julijski krajini, ki je z vidika odnosov med Italijo in Slovenijo most med dvema kulturama ter razlog za avtonomijo naše dežele, pa tudi finančne težave slovenskih ustanov in želja po spremembi volilnega zakona (tako na državni kot na deželni ravni). O tem je bilo govora na srečanju med predsednikom stranke Levica, ekologija in svoboda (Sel) in kandidatom na primarnih volitvah leve sredine Nichi-jem Vendolo ter delegacijo slovenskih pripadnikov in somišljenikov stranke. V Štarancanu je v četrtek, 15. novembra, med svojim obiskom v okviru svoje volilne kampanje v naši deželi Vendola sprejel doberdobskega župana in koordinatorja foruma Slovencev v Sel Paola Vižintina, goriškega pokrajinskega svetnika Maria Lavrenčiča, ravnatelja goriškega Kulturnega doma Igorja Komela in špetrskega občinskega svetnika Fabri-zia Dorboloja, ki je v stranki na deželni ravni odgovoren za jezikovne manjšine. Predsednika Apulije so slovenski predstavniki prosili, naj se zavzame za to, da bi bilo na podlagi zaščitnega zakona čim prej urejeno sistemsko financiranj e delovanj a glavnih slovenskih ustanov in organizacij. Iz dneva v dan postaja vse bolj jasno, - so poudarili člani delegacije, - da je taka rešitev nujno potrebna ne samo za ohranitev delovnih mest uslužbencev, ampak tudi za ohranitev dejavnosti slovenskih organizacij, ki so ključne za Slovence v Italiji. S tem je povezana tudi re- Fabrizio Dorbolo, responsabile regionale per le minoranze linguistiche di Sinistra, ecoiogia e liberta, con il candidato alle prossime primarie del centro-sinistra Nichi Vendola all’incontro di Staranzano forma volinih zakonov: slovenska komponenta stranke Levica, ekologija in svoboda si namreč želi, da bi zakon predvideval olajšano izvolitev slovenskega predstavnika ne glede na njegovo strankarsko pripadnost, saj bi moral ta zastopati vso narodno skupnost, ne pa samo eno stranko (ta možnost je na deželni ravni trenutno omejena na kandidate Ssk, op.a.). Slovenci v Sel so se z Vendolo pogovarjali tudi o slovenskih šolah in o pomembni vlogi, ki jo odigravajo na teritoriju. Pri tem so posebej omenili dvojezično šolo v Špetru, ki nadaljuje s svojim delom kljub težavam zaradi prepočasne rešitve vprašanja njenega sedeža. Predsednik Apulije, ki je kasneje začel svoj javni nagovor v avditoriju v Štarancanu s pozdravom v slovenščini, je izrazil zadovoljstvo nad tem, da je finačna komisija v poslanski zbornici zagotovila neokrnjena sredstva za dejavnosti slovenskih ustanov v naslednjih letih, strinjal pa se je, da je treba čim prej priti do sistemske rešitve tega vprašanja. Prav tako je obljubil, da se bo stranka na deželni in državni ravni zavzela za olajšano izvolitev slovenskih predstavnikov, ki bi zastopali vso narodno skupnost. "Con la proposta del nuo-vo protocollo Stato-Regione piantiamo il secondo paletto del programma dopo il rior-dino delle autonomie". Cosi Debora Serracchiani, candi-data alla presidenza della Regione, nel corso del convegno "Un Patto con lo Stato per una Regione europea", tenutosi ad Udine lo scorso 17 novembre. "La nostra specialita - ha spiegato 1’europarlamentare Pd nella sua relazione - deve essere lo strumento per rea-lizzare in collaborazione con lo Stato un progetto di cresci-ta comune. Una collaborazione che puo nascere solo se le regioni e le forze politiche ri-formiste convinceranno il Go-verno nazionale a rinunciare agli elementi di neo centrali- I-------------------- smo che abbiamo visto affio-rare negli ultimi mesi”. Al convegno sono interve-nuti anche Roberto Bin (Universita degli studi di Ferrara), Leopoldo Coen (Universita degli studi di Udine), Gian-mario De Muro (Universita degli studi di Caghari) e Gian-franco Postal (gia segretario generale della Giunta e del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento). Dopo le re-lazioni programmate hanno prešo la parola anche Ferruc-cio Saro (senatore, Pdl), l'on. Roberto Antonione (onore-vole, Misto-PLI), l'ex segretario generale della Regione e attuale assessore provinciale di Trieste Vittorio Zollia e i parlamentari del Pd Carlo Pegorer, Ettore Rosato, Ivano Strizzolo e Alessandro Maran. NEDIŠKE DOLINE_VALLI DEL NATISONE PRIMARNE VOLITVE LEVE SREDINE ELEZIONI PRIMARIE DEL CENTRO-SINISTRA Nedieja JDomenica, 25.11.2012 8.00 - 20.00 VIA ALPE ADRIA 65, ŠPIETAR brevi.it I Promosso (con riserva) il nuovo i regolamento per 1'lmu alla Chiesa ; II Consiglio di Stato ha espres-I so parere favorevole al nuovo re-j golamento proposto dal Governo ; per la determinazione dellTmu al-; la chiesa. Dopo la bocciatura della i proposta precedente, dunque scat-j tera dal prossimo anno 1'obbligo di j imposta anche per le attivita eco-j nomiche della Chiesa Cattolica. II j Consiglio pero contestualmente ha i invitato l'esecutivo ad estendere il i concetto di attivita economica ade-j guandolo a quello piu restrittivo ! delTUnione Europea. Mediaset, conti in rosso nel 2012 Per la prima volta dalla sua fon-dazione Mediaset ha chiuso il ter-zo trimestre 2012 in perdita, por-tando in rosso tutto il bilancio dei primi nove mesi dellanno. La for-te contrazione della raccolta pub-blicitaria ha infatti determinato, per 1'azienda dell'ex Presidente del Consiglio, una perdita di 88,4 mi-lioni tra luglio e settembre e dal-1'inizio dellanno ad una flessione netta di 45,4 milioni di euro rispetto allutile di 164,3 milioni dello stes-so periodo deli'anno precedente. Carceri sovraffollate, e emergenza strutturale Sono quelle italiane le carceri piu sovraffollate d'Europa. A rivelarlo unlndagine dellassociazione Antigone: a fronte di una media europea del 99,6% in Italia ci sono 140 detenuti ogni cento posti. Negli isti-tuti italiani sono infatti detenute 66.685 persone, 1.894 in piu rispetto al gennaio del 2010, quando fu de-cretato lo stato d’emergenza per il sovraffollamento. Lo stesso rapporto sottolinea anche come nel 2012 le morti in carcere siano State 93 di cui 50 per suicidio. In Italia nascono sempre meno bambini Secondo i dati Istat nel 2011 in Italia ci sono State 546.607 nuove iscrizioni allanagrafe per nascita. Circa 15 mila in meno rispetto al 2010, un trend negativo iniziato nel 2009. A diminuire e soprattutto il numero dei nati da genitori en-trambi italiani (-40 mila sul dato del 2008), ma anche quello dei figli di coppie miste che fino al 2008 ave-vano sostenuto la crescita demo-grafica. Aumentano, ma in misura inferiore rispetto al passato, i figli delle coppie di genitori stranieri. Cresce nel paese il numero di mamme adolescenti Se il dato generale sul tasso di natalita in Italia mostra segno meno, sono invece in aumento i bambini nati da madri “teenager”. Le mamme con eta comprese fra i 14 e i 19 sono in aumento soprattutto in Lombardia. In generale, rile-va listat, le madri giovanissime rappresentano il 2,1% delle gravi-danze italiane (circa 10 mila), ma potrebbero essere piu del doppio visto che in 6 casi su 10 le adolescenti optano per 1'interruzione vo-lontaria. Sreda, 21. novembra 2012 4 S. Leonardo, un distacco difficile da accettare e molto sofferto Grande partecipazione alla messa di commiato di don Rinaldo segue dalla prima Da parte dei fedeli e stata anche una testimonianza co-rale di gratitudine, stima e ri-spetto nei confronti di don Gerussi, manifestati con commozione ed intensita... e molte lacrime. A concele-brare la messa con don Rinaldo erano tutti i sacerdoti delle Valli del Natisone: il vi-cario foraneo mons. Mario Qualizza, don Natale Zua-nella e don Federico Saraci-no oltre a mons. Marino Qualizza e Lorenzo Petricig. “Donas je pokuora” ha esordito nellomelia don Rinaldo che non ha nascosto la difficolta del distacco da una comunita che aveva impara-to ad amare, ha detto, dove era convinto di rimanere e in questo senso aveva imposta-to anche la sua azione pastorale. II prete sposa i suoi parrocchiani, ha aggiunto, si lega a loro nellamore come accade nel matrimonio. E in-vece, inaspettatamente, il ve-scovo lo ha trasferito in luo-ghi in cui mai avrebbe pen-sato di vi vere. Don Rinaldo nel ringraziare i collaborato-ri ha in particolare sottoli-neato gli ottimi rapporti con i parroci delle Valli del Natisone con i quali ha condivi-so 1'amore per il Vangelo e la gente, ha detto, ma anche la preoccupazione per la perdi-ta di tradizioni religiose e sociali, identita e lingua. II grazie a don Rinaldo e stato poi espresso da Simone Bordon, presidente del Con-siglio pastorale foraniale che ha ricordato come questo prete friulano sia entrato in punta di piedi nella nostra comunita, dove si e piena-mente integrato ed ha semi-nato molto, facendo crescere 1'humus cristiano. Commos-so anche il sindaco Giuseppe Sibau, che assieme al collega di Stregna Mauro Veneto, co-si come aveva fatto una de-legazione di parrocchiani, * era stato ad intercedere dal vescovo mons. Bruno Maz-zoccato per evitare 1'avvi-cendamento. Ma si e trovato di fronte a scelte irremovibi-li, “unlntransigenza tanto piu incomprensibile oggi, quando le regole si cambia-no continuamente ed in cor-so d'opera”, ha detto Sibau. “Questo e un distacco difficile da accettare e molto sofferto. La scelta di portarcelo via - ha aggiunto il vicesin- II saluto tra don Rinaldo ed i suoi parrocchiani (foto Oddo Lesizza) daco di Stregna Augusto Cri-setig - ci ha colpito forte-mente”. Infine mons. Marino Qualizza ha messo in luce la millenaria tradizione di sto-ria, fede, tradizioni della chiesa di S. Leonardo ed in questo senso, ha detto, “oggi e un grande giorno perche realizziamo il senso della Chiesa, il vivere insieme come comunita. E questo e me-rito di un grande uomo che ha saputo esprimere questi valori ed ha saputo avvici-nare tutti. Nel piccolo, don Rinaldo ha saputo fare cio che ha realizzato il cardina-le Martini a Milano, una chiesa davvero aperta a tutti”. Alla celebrazione e segui-to un incontro conviviale nellatrio delle scuole medie dove tutti hanno voluto sa-lutare personalmente il loro parroco a cui hanno voluto testimoniare anche con di-versi doni 1'affetto, la stima e la gratitudine. Domenica prossima don Rinaldo celebrera la messa nella sua nuova parrocchia, a Pertegada. A San Leonardo e Stregna dovrebbe inve-ce arrivare il nuovo parroco, il cividalese don Michele Za-non. “La querela di Novelli al periodico Dom e un atto intimidatorio” La querela, presentata nei giorni scorsi dal consiglie-re regionale Roberto Novelli (Pdl) nei confronti del quin-dicinale Dom e del suo direttore mons. Marino Qualiz-za, e «un atto intimidatorio rivolto ad una persona di grande cultura e generosita, uno sfregio alla liberta di stampa e di critica». Lo ha dichiarato 1’avvocato Carlo Monai che ha assunto gratuitamente la difesa di mons. Qualizza. Novelli si era sentito diffamato in un articolo sui ta-gli dei finanziamenti statali alla minoranza slovena in cui il Dom aveva evidenziato il successo di Novelli. Dopo tan-te iniziative ed interventi del consigliere regionale cividalese che lamentava 1’entita del finanziamento alla minoranza slovena, da lui ritenuta eccessiva, e la sua ri-partizione, quest’anno i fondi sono stati fortemente ri-dimensionati. «Mons. Qualizza non ha diffamato nessuno,» afferma Monai. Nelharticolo “incriminato” si e trattato «di una precisa e motivata critica, del tutto contenuta nelle espres-sioni linguistiche usate», prosegue 1’avvocato cividalese, aggiungendo che se sono legittime le iniziative e le opi-nioni di Novelli, altrettanto legittimo e poterlo criticare. Intanto si susseguono le manifestazioni di solidarie-ta al Dom ed al suo direttore. Tra le altre quella del-1’Unione slovena secondo la quale «e inaudito che un po-litico ed amministratore pubblico si serva di tali metodi, che non sono null’altro che una chiara intimidazio-ne». S. Pietro: approvato il progetto definitivo per la Dante Alighieri La giunta comunale di S. Pietro al Natisone ha approvato il 13 novembre il progetto definitivo dei lavori di ade-guamento della scuola media statale Dante Alighieri per po-ter ospitare le classi della media bilingue. Nella lunga pre-messa, la delibera ricorda tra l’altro che per 1’istituto scola-stico bilingue la sede della Comunita montana - che oggi ospita le tre classi della media inferiore - “e una struttura di-sagevole in quanto il plesso e lontano dal ‘centro scolastico’ ed inoltre, essendo un edificio strutturato per uffici ammini-strativi, non risulta adatto ad ospitare scolaresche per ca-renze di standard.” Attualmente la media statale Dante Alighieri e sprov-vista del C.P.I. (Certificato Prevenzione Incendi) e quin- di non puo superare la pre-senza contemporanea di 100 persone, da qui la necessita di una serie di opere. II Comune, nelTottobre del 2011, aveva richiesto alla Re-gione di poter beneficiare di un contributo una tantum per una spesa prevista di 275 mila 500 euro per 1’adeguamen-to delTedificio scolastico, la ri-sposta, due mesi dopo, e stata la comunicazione delFasse-gnazione di un finanziamento di 22 mila euro per 20 an-nualita costanti. In maggio e stato presentato al Comune il progetto preliminare, ora vie-ne approvato quello definitivo. Per la progettazione, 1’espletamento delle gare di appalto, la direzione dei lavori ed il collaudo delFopera 1’am-ministrazione si e affidata al-1’Ater di Udine. s prve strani SKGZ se zahvaljuje senatorki Tamari Blažina in poslancema Ivanu Strizzolu in Ettoreju Rosatu Demokratske stranke, ki so aktivno pripomogli k pozitivnemu razpletu finančnega problema. Svoj dragocen doprinos so prispevali tudi slovenski diplomatski predstavniki v Rimu z veleposlanikom Iztokom Mirošičem na čelu. Posebej pa se SKGZ zahvaljuje svojemu deželnemu tajniku Liviu Semoliču, kije ves čas sledil problematiki in v teh dneh v Rimu odločilno prispeval k pozitivnemu razvoju dogodkov ter obenem iskal rešitve tudi za druga, za manjšino pomembna, vprašanja. V pričakovanju, da bodo predlogi proračunske komisije prejeli podporo v obeh zbornicah, je sedaj na potezi Dežela FJK, ki bi morala pokazati isto pozornost do naše skupnosti, predvsem V triletju 2013 - 2015 naj bi bila sredstva na višini leta 2011 Pozitiven razplet vprašanja financiranja manjšinskih ustanov “Solleciteremo il Govemo sui tempi di elargizione” dalla prima pagina “II finanziamento degli interventi a tutela della minoranza linguistica slovena in Italia non solo rappresenta un dovere imposto dalla nostra Carta co-stituzionale e dagli accordi in-ternazionali, ma costituisce uno strumento particolarmente si-gnificativo nel quadro della de-finizione di una euroregione nei territori della regione Friu-li Venezia Giulia, della Carinzia e della Slovenia.” Come mai si era arrivati a quel taglio, un problema che non per la prima volta investe la minoranza slovena in Italia? “II problema e di carattere generale, perche il Governo sta ta-gliando fondi a tutti, in piu per la minoranza si trattava di un problema di allocazione nelle poste di bilancio.” Ora quale sara 1’iter di questo finanziamento ? “L’iter solito, i soldi sono or-mai messi in bilancio, seguira le procedure normali. Cercheremo pero di sollecitare il Governo af-finche elargisca il finanziamento nei primi mesi del 2013, e non nella seconda meta delFanno come avviene di solito.” (m.o.) iz'T' Sopra Ivano Strizzolo, qui a fianco Livio Semolič kar zadeva letošnje finančno leto. V tem smislu SKGZ podpira predlog deželne posvetovalne komisije, naj deželna vlada poišče najprimernejšo rešitev, da bodo naše organizacije in ustanove deležne iste vsote kot v prejšnjih letih in sicer 5,3 milijona evrov. Pozitivni rezultat, s katerim je končno jasno, na kateri finančni osnovi sloni manjšinska organiziranost, nam mora biti v dodatno spodbudo, da se resno in konkretno soočimo s prepotrebno reformo naših struktur. V prvi vrsti moramo evidentirati strateške prioritete naše skupnosti in posledično uvesti novo finančno razporeditev sredstev, ki bo omogočila ovrednotenje najbolj učinkovitih ustanov. V tem smislu menimo, da bi morale biti v središču pozornosti vse tiste dejavnosti, ki nudijo osnovo za učinkovit na-rodno-jezikovni razvojni proces naše skupnosti. -Kultura----------------------- Razstava ‘Odprta obzoija’ privablja številne obiskovalce Sreda, 21. novembra 2012 Razstava ‘Odprta obzoija - umetnost 20. stoletja med Italijo in Slovenijo’, ki jo je kulturno društvo Ivan Trinko organiziralo skupaj s čedajsko Občino, je tudi v nedeljo, 18. novembra, privabila veliko število obiskovalcev. Nekateri od teh so popoldne sledili strokovnemu ogledu, ki ga je vodil profesor Joško Vetrih, kustos razstave, ki “sojo pripravili - je povedal - na podlagi del iz zbirke delniške družbe KB1909, ki je že pred časom prevzela vlogo pozornega in občutljivega mecena.” Likovni kritik Joško Vetrih je bil skupaj s Frankom Vecchietom tudi kustos tržaške razstave ‘Razprta obzorja’, ki je predstavila obširnejši pregled tega umetniškega sveta. V nedeljo je Vetrih vodil skupino po razstavi, ki se pričenja z li- kovnimi deli slikarjev, ki so ustvarjali predvsem v prvi polovici 20. stoletja v duhu romantičnega realizma in zmernega impresionizma. Sledijo umetniki, ki so se izobraževali v času med dvema vojnama pod vplivom evropskih umetniških gibanj. Razstava se sklene z deli dveh slikarjev, Pavla Petričiča in Hijacinta Jusse, ki izhajata iz Benečije. Razstava v cerkvi S. Maria dei Battuti bo odprta do 2. decembra z naslednjim urnikom: od torka do petka 10.30-12.30, 16.00-18.00; ob sobotah in nedeljah 10.00-18.00. Njega dni so v vsaki družini zvičer molili rožar, kupe an na glas. Potle tala navada se je zgubila, po hišah vsako večer (an čez dan) gori an govori televizjon, glasu domačih ljudi se skor na čuje vič. An tisti, ki šele molejo rožni venec, tuole dielajo sami an po tiho. Nimar manj je tistih, ki ga znajo šele moliti, naj bo po italijansko al po slovien-sko. Zda je lieška fara publi-kala mah molitvenik Gospod, uči nas moliti - Signore, in-segnaci a pregare, ki je v obieh jezikih, napravu pa ga je Giacomo Canalaz, lieški mežnar. V drobne bukuca je zbrau narbuj navadne, vsakodnevne molitve an rožar: vesele, žalostne an častitljive skrivnosti an doluožu je še svetle skrivnosti, ki jih v ro- Učenci iz Koroške in Mosta na Soči med obiskom Čedada tudi na društvu Ivan Trinko Med gostovanjem srednjih šol iz Mosta na Soči v torek, 13. novembra, in Celovca v sredo, 14., na dvojezični srednji šoli v Špetru, so dijaki obiskali tudi kulturno društvo Ivan Trinko v Čedadu. Tu sta jih prvi dan sprejeli tajnica društva Lucia Trinko in urednica Novega Matajurja Iole Namor, naslednji dan pa Io-le Namor ter Renzo Mattelig, ki so mla- dim gostom predstavili stvarnost slovenske skupnosti na Videnskem. Nato so nadaljevali obisk čedajskega mesta, njegovih kulturnih in zgodovinskih spomenikov ter si ogledali arheološki muzej. Lepo pa je, da so mladi učenci iz Slovenije, Koroške in tudi Špetra stopili v stik s slovensko manjšino ter njenim najstarejšim društvom v videnski pokrajini. Al Margolis, sullo sfondo, con in primo piano Sandro Carta II laboratorio di Postaja Topolove ha la peculiarita, nel mese di luglio, di gene-rare incroci e incontri altri-menti difficili da realizzarsi. Soprattutto per i musicisti e un’occasione non comune per venire in contatto con re-alta musicali diverse, per grado di esperienza e gene-re. La prova piu lampante di quanto detto e un elegante cd uscito proprio in questi giorni: ‘A proposal for T’ e il suo titolo, dove T sta proprio per Topolo. La proposta e nata da un musicista ameri-cano di grande esperienza, Al Margolis, conosciuto nel-1'ambiente delfunderground internazionale con lo pseu-donimo di If,Bwana, oltre che per la sua etichetta di-scografica Pogus. Margolis ha operato a Topolo nel 2010 in un proget-to che ha visti coinvolti cin-que musicisti residenti in Stazione. Da quella collaborazione, ritornato a New York, ha estratto le parti solistiche dei cinque, rielaborandole al Computer. Queste cinque parti, registrate nel 2010, so-no state la base del suo ri-torno alla Postaja nel luglio scorso. A proposal fot T. (Una proposta per Topolo) e la realizzazione di cinque brevi concerti dal vivo ese-guiti in duo da Margolis con ognuno dei musicisti incon-trati nel 2010 e ritrovati due anni dopo. I cinque musicisti ‘nostrani’ sono Sandro Carta (tromba), Michele Spanghero (contrabbasso), Marta Hari (arpa), Veronika Vitazkova (flauto) e Antonio Della Marina (sax). I brani registrati nel 2010 hanno fornito il tappeto sonoro per le nuove musiche. La registrazione, impec-cabile, e stata realizzata da Valerio Bergnach. II cd e sta-to ideato e prodotto da un al-tro musicista presente a Topolo, Massimo Croce, anima delhetichetta indipendente ozky e-sound ed e imprezio-sito dalle fotografie, conte-nute ali'interno della confe-zione, realizzate da Maria Silvano che da alcuni anni e fotografa ufficiale di Postaja Topolove. Decisamente abbordabile il prezzo, 10 euro compresa 1'eventuale spedizione, co-m'e nella filosofia della ozky e-sound; lo si puo acquista-re scrivendo a ozkye-sound@yahoo.it. Per chi fos-se interessato solo albaspet-to sonoro, c'e la possibilita di scaricarlo gratuitamente in download alPindirizzo www.archive.org/details/ozO 62. Un lavoro importante, che sta gia interessando le ri-viste internazionali specia-lizzate nella mušica di ri-cerca. (a.z.) Mauro Covacich e Davide Longo (Italia), Veit Heinichen (Germa-nia-Italia), Joachim Sar-torius (Germania), Kenka Lekovich (Croazia-Italia), Cees Nootebo-om (Paesi Bassi), Uma Rakuša (Slovacchia), Boris Pahor (Slovenia-Italia), Stanka Hrastelj, Drago Jančar ed Aleš Steger (Slovenia) saran-no i protagonisti a Trie-ste, tra venerdi 23 e sa-bato 24 novembre, della manifestazione ‘II mare bianco - Letteratura in-torno al Mar Mediterra-neo’, promossa dalla Fondazione Allianz in collaborazione con Lite-rarisches Colloquium Berlin, Goethe-Institut Triest, Central European Initiative, Museo Revol-tella e Bonawentura. Con ‘II mare bianco’ si vuole indagare il ruo-lo che il mare ha nella letteratura italiana e slo-vena, indirizzando 1’at-tenzione su quegli elementi di unione del-l’eredita mediterranea presenti nelle diverse cul tur e. L’inaugurazione av-verra venerdi 23, alle 18, nel museo Revoltella. Tra gli interventi, dopo il discorso di apertura del sindaco di Trieste Roberto Cosolini, quello di Claudio Magris sul tema ‘Presenza e assenza del mare’. Quindi Lekovich, Longo, Pahor e Rakuša discuteranno sul tema ‘Tra il Mar Mediterra-neo e la Mitteleuropa. Le due anime della letteratura mediterranea’. Sabato 241’iniziativa proseguira nel teatro Miela a partire dalle 11 del mattino. Interver-ranno, sino alle 21, tut-ti gli autori invitati, dei quali saranno letti anche brani in italiano. drage stvari, kar jih diela. Za-hvalu je donFederica, njega posebna zahvala pa je šla beškemu mladinskemu farnemu pevskemu zboru. Naj na koncu še povemo, de so bukva (skuoze garmiški kamun an gorsko skupnost) finansirane z denarjam iz deželnega zakona za slovensko manjšino v Furlaniji Julijski krajini iz člena 22, ki daje posebno podpuoro rezijanskemu, terskemu an nadiškemu dialektu. an tisti, ki so paršli tle h nam od zuna an se jih želijo navast. Naša žemlja ima tau-žentlietno zgodovino glaboke viere an pu-no liepih molitivi v domačem jeziku, je napisu lieški gaspuod don Federico Saraci-no, an je pra skarbiet, de bojo še napri ži-viele. Tuole dielo je Gia-cono Canalaz posve-tiu gaspuodu pre Aze-gliu, takuo ku vse Mali molitvenik za farane na Liesah Vsakdanje molitve je zbrau Giacomo Canalaz žar vkljucu papež Janez Pavel II lieta 2002. Tele so molitve, ki smo jih začel nazaj moliti v naši lieški cierkvi že vič ko 20 liet od tega, je napisu Giacomo Canalaz. Bukuca pa so parlož-nost, de jih spoznajo ‘A proposal for T’, pronto il compact disc Dal progetto di Al Margolis per la Postaja ‘D mare bianco’, incontro letterario a Trieste Sreda, 21. novembra 2012 e Gabriele- Simbne Mo GNClft* Alla scuola cTinfanzia scoprendo la terra Tudi letos smo učenci četrtega in petega razreda Dvojezične šole preživeli pet dni v naravi. Bili smo v domu Kavka na Livških Ravnah. Tam smo bili od 1. do 5. oktobra. Na Livške Ravne smo se pripeljali z avtobusom približno ob 10. uri. Sprejel nas je prijazni hišnik Izidor. Izidor in učitelji so nas razdelili po sobah. Vsaka soba je imela svoje ime. Imena so bila zelo simpatična: Sojino gnezdo, Lastovičje gnezdo, Čukovo gnezdo, Sovino gnezdo, Siničje gnezdo, Gnezdo kanj, Gnezdo vrabčkov. Vzeli smo vsak svoj kovček in se odpravili v sobe. Medtem ko smo pripravljali vsak svojo posteljo, je hišnik Izidor hodil po sobah in vsako skupino seznanil s hišnim redom. Povedal je tudi, da bo vsako jutro ocenil, kako so naše sobe urejene in pospravljene. Dejavnostim v Domu Kavka smo cel teden sledili razdeljeni v tri skupine. Bile so to res zanimive dej av-nosti, vodili so jih učitelji Matjaž, Tina, Zoran in Marija. To so učitelji, ki poučujejo v Domu Kavka. Z nami so bili tudi »naši« učitelji Antonella, Matjaž in Damjan. Sledili smo raznim športnim dejavnostim: streljali smo z lokom, plezali smo po umetni steni, igrali smo nogomet in igro med dvema ognjema... Veliko smo tudi hodili. Že prvi večer smo se ob svetlobi čudovite polne lune povzpeli na Kuk. S Kuka smo lahko videli obris Matajurja pa tudi lučke v dolini. V naslednjih dneh smo opravili še dva daljša pohoda. Po gozdni stezi smo se spustili do vasi Topolovo. Steza teče prav po meji med Italijo in Slovenijo. V Topolovem nas je sprejel Moreno Miorelli, ki nas je peljal po vasi in nam je povedal veliko zanimivosti o prireditvi, ki se vsako leto meseca julija odvija v vasi. To je Postaja Topolovo. Pokazal nam je umetnino-dinozavra iz železa - Topolozavra. Sprehodili smo se potem tudi po Kolovratu po znani Poti miru. Sli smo vse do jarkov in ostalin iz 1. svetovne vojne. Ogledali smo si Kavkino jamo, šli smo tudi k potoku in tam spoznavali potočne živali. Tu smo ujeli pijavko in nekaj majhnih potočnih rakov. Vse smo potem spet spustili v potok. Spoznali smo tudi veliko rastlin, ki rastejo v okolici doma. Teden je še prehitro minil, ker nam ni bilo dolgčas. Tudi hrana je bila odlična. Na večer pred odhodom smo se vsi zbrali v jedilnici. Vsaka skupina se je predstavila z zabavnim skečem. Sledile so še zabavne igre. Naslednje jutro smo morali že pred zajtrkom pospraviti svoje stvari v kovčke. Po kosilu smo že vsi čakali s svojimi kovčki na avtobus. Med čakanjem je učitelj Zoran povedal katera soba je bila med tednom najbolj urejena. To so bile učenke, ki so spale v Čukovem gnezdu. Prejele so vsaka svoje priznanje. In že je pripeljal avtobus... Arnelia Non penserete mica che andare alla scuola dell'infan-zia voglia dire solo giocare, colorare, cantare canzonci-ne...? Certo, anche questo, ma... ma le nostre maestre ci fan-no “lavorare” e imparare tante cose! Sono trascorsi ap-pena due mesi dallinizio dellanno scolastico e abbiamo avuto gia modo di uscire a scoprire la terra. L'abbiamo osservata, annusata, toccata, portata a scuola (anche da casa!), e 1'abbiamo addirittura usata per dipingere... Abbiamo visto che sotto terra abitano alcuni animaletti, ci sono anche tante radici che servono da cannucce alle pian-te per nutrirsi.... Smo otroci, ki obiskujemo dvojezični vrtec v Špetru. Učimo se barve, številke, pesmice, pravljice... prav tako spoznavamo svet. Z učiteljcami smo odkrili... zemljo! Smo jo povohali, obdelovali z rokami, nesli smo jo v šolo in tudi pobarvali. Vidli smo, da v zemlji živijo nekatere živali in kako s koreninami živijo zelenjava, rože, drevesa... Chri stian r\ • 7 v7 • • novi matajur 7 ■ benjam beneške piesmi / Davide Clodig Stefania Rudi Gianni Floreancig - Kokoc: “Senjam je dokazu, daje muzika tiste, kar lahko darži kupe” “Na pot kulturnega delovanja, ki ga je bla že lieška fara začela, seje lieta 1969 rodilo kulturno društvo Rečan. Namien tistih, ki so v njim dielal je biu ohranit an oživiet našo sloviensko kulturo priet, ku puode vse zgubjeno.” Takuo so bli napisal tisti od kulturnega društva Rečan osemnajst liet od tega, kar so praznoval 25. lietnico delovanja. Nie šlo vse zgubjeno, tuole je dokazu an lietošnji Senjam beneške piesmi, na katerem je sodelovalo puno mladih Benečanu. Donas je predsednik društva Gianni Floreancig - Kokoc, ki je tudi biu, če ne med ustanovitelji, med tistimi, ki so že parve lieta stal blizu an začel dielat za sloviensko kulturo v naših dolinah. “Na začetku san slediu samuo od zunaj. Tisti, ki so bli buj angažirani so bli don Azeglio, kije biu parvi predsednik, pa don Rino an Aldo Clodig. Pa nas je bluo za-ries puno, sodeloval so ljudje od vsieh dolin an tudi nekateri, ki potle so ratal naši naspruotniki. Tiste lieta san biu finiu šuolo an san šu za sudata, kar san se var-nu san začeu sodelovat z zborom Rečan an z društvom Ivan Trinko.” Kuo so bli tisti cajti, kot Slovenci sta imiel težave? “Zadost. Dielal smo no malo v strahu, pa tudi z veliko voljo, takrat je bluo vic ljudi, viedli smo, da imamo naspruotnike, an zatuo smo bli tud navdušeni. Zeliel smo zbuojšat reči.” Kere so ble vaše dejavnosti, duo sta bli? “Sevieda Senjam beneške piesmi je bla med parvimi stvari, ki smo jih organizal, imiel pa smo tudi druge dejavnosti. Aldo Clodig je biu tist, ki nas je nimar potisku napri, pa Fabio Bonini tud. Don Azeglio an don Rino sta nam nimar dala pod- puoro, adan od tistih, ki je biu zraven je biu tud Aldo Gus.” Pa zbor? “An zbor je biu od začetka. An par liet smo muorli prelomit delovanje, an cajt smo imiel moški oktet, potle so bli Tre-petički, natuo je zbor nazaj zaživeu.” Sada pa, kuo vidiš reči za vaše društvo pa tud za naše doline? “Senjam je lietos dokazu, da je muzika lahko tiste, kar darži kupe, kar pritegne an te mlade. An dok imamo Marghe-rito, Alda an, upajmo, te mlade, ki se zdi so zaries prepričani na tiste, kar dielajo, reči bojo šle napri. Ku društvo pa organiziramo tudi druge prireditve, ku Za-puojmo na sred vasi, V nebu luna plava an Devetico, ki so za nas pomembne, zak pomenijo, da naš izik se ne zgublja. Za kar se tiče Benečijo, na žalost te mladih jih je nimar manj, imajo nimar vic opravila, če pa cjejo kiek narest muorajo iti proč, življenje jih peje proč.” Na levi od zgoraj skupine Sons of a gun, The Becks in Shape (Fotografije: Oddo Lesizza in Marco Rudi) Jani Skodr Andrej lussa Alessandro Bertossin Davide Tomasetig Luca Clinaz Marco Rudi Doline/Duline - TERSKA DOLINA/VAL IOKK6 Zavarh, 1 artista e la sua terra, a Udine esposte le opere di Dario Pinosa E stata inaugurata il 15 novembre presso lo Spazio d'ar-te delTassociazione culturale “La Rinascita” a Udine la mo-stra personale del piu cono-sciuto artista della Terska dolina, Dario Pinosa. Alla pre-senza di un folto numero di appassionati d'arte, il presi-dente dell'associazione En-nio Di Bortolo ha presentato una raccolta di circa venti opere che Pinosa ha voluto dedicare al suo paese, Zavarh. "Dario Pinosa - ha affer-mato Di Bortolo - e da ap-prezzare perche senza tanti suoni di campane, assoluta-mente scevro da pavoneggia-menti, si sa proporre con lo stile di riservatezza, proprio della gente genuina della montagna". Come e stato ri-cordato, Pinosa non ha fre-quentato scuole d'arte, e artista per vocazione e trasmette sulla tela o forgia con diversi materiali le impressioni che trae dalla vita reale. Dario Pinosa non ha mai cercato i "riflettori". Qualche anno fa la moglie e la sorella, a sua insaputa, portarono un suo quadro alla biennale re-gionale. I critici d'arte gli at-tribuirono il terzo premio. Questo riconoscimento gli spalanco le porte dellasso-ciazione artistica "Storie dei Longobardi", nelfambito della quale venne a contatto con altri importanti pittori come Toni Zanussi, Luciano Ce-schia e Tonino Cragnohni. Ma Dario, ha sottolineato Di Bortolo, e e rimane figlio di Zavarh e sente che la sua matrice culturale e quella della Benečija. Con umilta ed or-goglio, egli propone la sua ar-te in questo splendido angolo del mondo, reso ancora piu prezioso dai sogni e dai segni di Dario Pinosa. Linaugurazione della mo-stra si e conclusa con la reci-tazione delfattore e poeta Antonio De Lucia accompa-gnata alla chitarra da Alessio Velliscig. La mostra potra essere vi-sitata tutti i giorni escluso il lunedi, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00 fino al 30 novembre. tipanaaaipana novi matajur Sreda, 21. novembra 2012 II Consiglio comunale adotta il Pipa di Plestišča-Platischis II progetto di riordino fondiario e stato preparato dalla Kmečka zveza Un’immagine di Plestišča_Platischis II Consiglio comunale di Tipana_Taipana nella sedu-ta straordinaria del 14 novembre ha deliberato al-1’unanimita, assieme alla variante n. 12 al Prgc, 1’ado-zione del Piano Insedia-mento produttivo Agricolo (Pipa) della frazione di Ple-stišča_Platischis. II Consiglio comunale, alTatto delTado-zione, ha fatto proprie anche le prescrizioni della Dire-zione Centrale delPAmbien-te, Energia e Politiche della Montagna. II Comune di Tipana, gui-dato dal sindaco Elio Berra, aveva ricevuto un contribu-to di 400 mila euro dalla Di-rezione Centrale delle Ri-sorse Agricole e della Montagna della Regione Friuli Venezia Giulia per la pro-gettazione e la realizzazione del Pipa nella frazione di Plestišča. L’incarico per la redazione del Piano e della connessa variante n. 12 al Prgc era stato affidato al- 1’Associazione fra professio-nisti avente quale capo-gruppo la Kmečka zveza di Čedad_Cividale del Friuli. II Pipa di Plestišča e unlniziativa di riordino fondiario in montagna, con cui il Comune di Tipana vuole rilanciare 1'utilizzo di terre-ni rurali un tempo coltivati destinandoli alla coltivazio-ne ed al pascolo. I terreni in oggetto sono rappresentati da 270 particelle catastali appartenenti a oltre 500 pro-prietari, caratterizzate da una superficie media di 473 metri quadrati per una superficie complessiva delTin-tervento di 12,88 ettari che verranno suddivisi in sei macro particelle. Come hanno spiegato i tecnici alla presentazione ufficiale del progetto, avve-nuta quasi tre anni fa, vi po-tranno essere coltivate con efficacia le ciliegie, le susi-ne e tutti gli ortaggi autun-nali. Per quanto riguarda il pascolo, i terreni sono adat-ti specialmente per i capi ovicaprini e suini. La procedura espropriati-va dei terreni che il Comune intende successivamente affittare ai coltivatori, e stata gia avviata, ma Pammi-nistrazione ha deciso di so-spendere ogni decisione in merito ad alcune opposizio-ni gia presentate, rinviando il tutto ad un esame organi-co ed unitario con le osser-vazioni o opposizioni che sa-ranno eventualmente pro-dotte in seguito alPadozione del Pipa. KANALSKA DOLINA/VAL CANAL6 V ukovški šoli pravljice v ziljskem narečju Prejšnji teden je bilo na osnovni šoli v Ukvah igrivo vzdušje. Zadnji trije razredi šole so namreč imeli “uro pravljice v slovenskem ziljskem narečju”, katere protagonisti so bili pripovedovalci Milka Kriegl, Gitta Zvvitter in Martin Kuhling. Znano je, da so bile Ukve in Ziljska dolina že v davnih časih tesno povezane, slovenski narečju, ki se tu uporabljata, pa sta si zelo podobni. Gostje so otrokom prebrali pravljice, kot sta “Rdeča kapica” ali “Mojca Pokrajculja”, v ziljskem narečju. Pomagala je tudi učiteljica Alma, ki je vsebino ali posamezne narečne izraze prevajala v knjižno slovenščino. Ukovški šolarji, ki se slovenščine sicer učijo nekaj ur tedensko, so z zanimanjem poslušali pripovedovanje. Zapeli pa so tudi nekaj slovenskih pesmi, ki so se jih naučili med poukom glasbe. Kulturno srečanje sta omogočila Krščanska kulturna zveza iz Celovca ter S.k.s. Planika in je potekalo v okviru Koroških kulturnih dni na Primorskem. KANALSKA DOLINA/VAL CANALE Tečaji slovenščine Sks Planika na Trbiškem Tudi v tem šolskem letu Slovensko kulturno središče Planika nudi šolarjem in študentom Kanalske doline izbirne tečaje slovenskega jezika, ki se odvijajo enkrat tedensko po dve uri na sedežu ustanove v Ukvah. Udeleženci tečajev so doma iz Ukev, Zabnic in Trbiža ter prihajajo iz različnih okolij, predvsem pa izhajajo mešanih zakonov. Na tečajih imajo otroci možnost, da se soočijo ah da poglobijo svoje znanje slovenskega jezika. Poleg izbirnih tečajev nudi Sks Planika v sklopu sodelovanja z večstopenjskim šolskim zavodom za Kanalsko dolino že četrto leto dodatno učiteljico slovenskega jezika osnovni šoli v Ukvah. Na šoli sicer že petnajst let poučujejo slovenski jezik ali glasbo v slovenskem jeziku, z učiteljico Planike pa učenci v treh razredih osnovne šole enkrat tedensko utrjujejo znanje slo- venščine. Žal pa zaenkrat letos ni slovenskega jezika na nižji srednji šoli ter v nekaterih razredih liceja na Trbižu. Lani je Planika s podporo Ministrstva za znanost in tehnologijo, Urada Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu ter Zavoda za šolstvo Republike Slovenije prvič nudila tudi dijakom trbiške nižje srednje šole in dveh razredov tamkajšnjega liceja možnost učenja slovenskega jezika. Pouk je bil obvezen in ga je obiskovalo 140 šolarjev. V naslednjih mesecih načrtuje Sks Planika še tečaj slovenščine za odrasle (če bo dovolj vpisanih). DOL1N6/DUL1N6 NA KAD!O TKST A Tam kjer teče bistra bela Vsako zadnjo soboto v mesecu, ob 12.30, oddaja posvečena dogajanju v Kanalski dolini Te rozajanski glas vsako soboto ob 12. uri, oddaja posvečena dogajanju v Reziji DOLIN6/DULTN6 FLASH Sabato 24 novembre a Feletto Umberto serata culturale e folkloristica resiana II Circolo Culturale Resiano "Rosajanska Dolina" di Udine e l'Associazione Donatori Organi del Friuli Venezia Giulia - Sezione di Tavagnacco organizzano, per sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso 1'Auditorium comunale di Feletto Umberto, una serata culturale e folkloristica resiana. Dopo i saluti delle autorita il programma della serata, che sara presentata da Serena Di Lenardo, prevede le esibizioni del Piccolo Coro "Monte Canin" e del Coro "Monte Canin", diretti dalla maestra Alla Symche-ra, e alle ore 22.00 del Gruppo folkloristico Val Resia. In-terverranno inoltre, il prof. Francesco Micelli, docente di geografia alle Universita di Trieste e Udine, per parlare di "Resiani fuori di Resia", ed il dott. Stefano Santi, di-rettore delfEnte Parco naturale delle Prealpi Giulie che parlera de "II Parco e la Val Resia 1996-2012-2020". Per informazioni: 338 3019506. Bando della Comunita montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale per le imprese La Comunita Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale ha emesso il bando per la concessione di contributi per gli anni 2011 e 2012, alle imprese del set-tore commerciale operanti nel territorio della Comunita Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale ubi-cate nei centri abitati, con popolazione non superiore a 3000 abitanti, posti nelle zone C e B ricadenti nei terri-tori dei Comuni appartenenti alla Comunita Montana me-desima. La scadenza per la presentazione delle domande e stata fissata alle ore 12.00 del 30 novembre 2012. Ilfac-simile di domanda ed il bando completo possono essere visionati e scaricati sulla pagina web delTente. La Comunita Montana ha a disposizione risorse finanziarie pari a 115.000 euro. II gasdotto SouthStream a Fusine/Bela peč, i lavori inizieranno il 7 dicembre Uimpresa russa Gazprom ha annunciato che i lavori per la costruzione del mega gasdotto SouthStream che ap-prodera in Italia, passando per la Slovenia, a Fusine La-ghi/Bela peč, inizieranno il 7 dicembre. La conclusione e prevista per il 2015. Attualmente esistono tre linee di gas russo che entrano in Italia a Tarvisio. Nel 2010 queste hanno garantito Timportazione di 28,8 miliardi di metri cu-bi di gas, circa il 30% del fabbisogno itahano. novi matajur sreda, 21. novembra 2012 aministracjon organizala liep, par-jetan dan. Je bluo za pit an zajest. Za razveselit vse tiste, ki so se zbral, so paršli piet Nediški puobi. Za tisto parložnost Berto se je oblieku tu minatorja, pa tudi na-pravu adno razstavo, mostro, orodja, ki so ga nucal za iti kopat karbon. Vsi, ki so paršli na Duge so nomalo lieuš spoznal težkuo dielo naših puobu, ki so se žartvoval po sviete, v Belgiji, zak tle doma nie bluo zaslužka za nje. Fotografije jih publikamo seda, ki se bliža sveta Barbara, senjam vsieh naših rudarju, minatorju. -Kronaka-------------------- “Bohloni našim minatorjam” Sv. Barbara V v Spietre V nediejo, 2. dičemberja, bojo v Spietre praznovali sveto Barbaro. Lietos bo 50. oblie-tinca telega srečanja, ki časti pomočnico rudarju, minatorju. Ob 11. uri bo v špietarski farni cierkvi sveta maša, ob 12. pa svečanost v občinski šali an pred spomenikom rudarju. Potle, ku nimar, vsi naši mi-natori an njih družine puode-jo na kosilo. Za telo parložnost pridejo tudi iz Belgije: so naš ljudje, ki gor so šli dielat an gor so se ustavli. Sveta Barbara je adna liepa parložnost, de se tle srečajo s tistimi, ki so bli gore ku oni an ki potle so se uarnil damu. Senjam svete Barbare ga organizavajo Slovenci po svetu - Društvo bivših rudarju pod pokroviteljstvom občine ■ Spietar. Med našimi puobi, ki so dielal v belgijanskih minierah je tudi Alberto Qualizza, ki seje rodiu v Polici, pa seda živi v kraju blizu Pordenona. Berto se pogostu vrača v rojstne kraje, še posebno v Gni-duco, kjer ima hišo. Na Burnjaku 2010 je srienjska kamunska aministracjon dala adno priznanje, premjo, srienjskim minatorjam an Berto je biu med njimi. Trinajst liet an pu je dielu tiste nagobarno dielo. Trinajst liet an pu pod zemji, ku kart, nie lahko... Za tisto parložnost je srienjska Berto an srienjski podžupan Augusto Crisetig. Ta za njimi so Nediški puobi. Na fotografiji tle na varh ta par Berte je njega parjateu an minator ku on Tona Tamažcju iz Gorenjega Tarbja ... e il nove saranno cinque! Gli auguri di Leonardo e Camilla alla mamma ed al papa Cara mamma, caro papa, non ve 1'aspetta-vate eh? E invece con l'aiuto di nonna Lisa... eccovi la sorpresa! Tra qualche giorno, il 9 di-cembre, festeggerete cinque anni di matri-monio. Diciamolo pure... cinque anni “spesi” bene! Infatti eccoci qua, Leonardo e Camilla, tre anni e mezzo e 19 mesi. Quanto ci amate lo sentiamo in ogni momento della nostra gior-nata, ma anche noi ci “diamo da fare” per far-vi capire quanto siamo felici di avervi per mamma e papa. E poi... due piccioni con una fava: eh si, nonna Lisa, tu ci sei venuta in aiuto (come sempre!) per fare a loro la sorpresa, ma noi non ci lasciamo scappare 1'occasione per dire grazie anche a te e a nonno Moreno per tut- te le volte che ci siete (sempre!), per le vostre coccole, le vostre attenzioni, 1'amore che ci da-te. Beh, si, siamo proprio due bambini fortu-nati. Un bacione ai nostri genitori, ai nonni, a tutti quelli che ci vogliono bene, un ciao a tutti gli amici della nostra famiglia e... anche a tutti quelli che vengono a trovarli “li da Sin-toni” a Cividale. (Leonardo e Camilla sono i bimbi di Cleo e Roberto Vaccaro. I nonni materni sono Lisa e Moreno delTottica Sintoni di Cividale: fra i loro numerosi amici molti sono delle Valli del Natisone. Leonardo e Camilla, oltre ad esse-re due bei bambini, con una famiglia cosi di certo avranno anche un cuore grande. Lo pos-siamo dire a ragion veduta!). Promossa dalla Regione il 24 novembre a Udine Conferenza sul friulano Con Vobiettivo di verificare Vattuazione della legge di tutela Sabato 24 novembre si terra a Udine la prima Conferenza regionale sulla lin-gua friulana. Si tratta di un appuntamento previsto dalla legge regionale (29/2007) per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lin-gua friulana come occasione per verificare Tattuazione delle legge stessa. Proprio come previsto per la mino-ranza slovena del Friuli Ve-nezia Giulia che ha avuto la sua conferenza il 13 ottobre scorso a Gorizia. Sulla base delfattivita di monitoraggio svolta in que-sti anni, il Comitato 482 ha per 1'occasione reso pubbli-ca un'attenta e puntuale analisi dello stato dei fatti relativamente alTapplica-zione della legge. Ed il bi-lancio non e positivo. In materia di politica lin-guistica e stato fatto poco e nulla. II Piano Generale quinquennale predisposto dalTamministrazione regionale su proposta dell’ARLeF, i Piani con le priorita d’in-tervento per raggiungere gli obiettivi annuali, i Piani Speciali quinquennali che Regione, enti locali e con-cessionari di servizi pubbli-ci avrebbero dovuto darsi per delineare la propria azione a favore del friulano, non sono stati predisposti, denuncia il Comitato 482. Nemmeno della relazione annuale della Giunta sui progressi nelPattuazione della legge ed il rapporto sui ri-sultati ottenuti in cinque anni da presentare in Consiglio regionale non si e avuta no-tizia. Non e stata istituita la Commissione per 1'uso sociale della lingua friulana, cosi come non e stato ema-nato il regolamento per la certificazione linguistica. Qualche passo avanti e stato fatto per dare avvio in modo continuativo all’inse-gnamento del e in friulano, anche se sono stati necessa-ri diversi anni per predi-sporre gli strumenti neces-sari. E con 1’anno scolastico in corso la legge regionale comincia ad essere parzial-mente attuata. Anche il regolamento per gli interventi di sostegno nel settore dei mezzi di comuni-cazione, continua nella sua nota il Comitato 482, e stato emanato appena alla fine del 2011 e solo per radio e Tv, tralasciando carta stam-pata e internet. II settore e stato comunque pesante-mente penalizzato. Le leggi finanziarie regionali per il 2010 e 2011 avevano azze-rato i fondi, successivamen-te parzialmente ripristinati, mentre alle domande pre-sentate per il 2012 a genna-io di quest’anno non e stata data risposta. Per quanto riguarda inol-tre le realta associative si e assistito ad una progressiva riduzione delle risorse e si sono operati tagli lineari che non tengono minima-mente conto ne della quali-ta e della continuita delle stesse, ne delle strutture pro-fessionali che esigono. A complicare la situazio-ne hanno contribuito la di-visione delle competenze sulla lingua friulana tra due assessorati (Cultura e Istru-zione) e 1’insufficienza oltre che precarieta delPorganico delPARLeF. Un quadro che non ha bi-sogno di ulteriori commenti, conclude sconsolato il Comitato 482. ANPI Valli del Natisone Cerimonia a Liessa Sabato 1 dicembre, alle ore 10.30 a Liessa (Grimac-co), la sezione ANPI delle Valli del Natisone ricordera i caduti per la liberta con lo scoprimento di una lapide. Dopo il saluto del sindaco Eliana Fabello e gli interventi di Vladimiro Predan e Dino Spanghero delTANPI valli-giana e provinciale, 1’orazio-ne funebre sara tenuta da Ri-no Battocletti. Alla manife-stazione prenderanno parte i cori Rečan e Matajur e la Nuova banda di Orzano. Lo scorso 11 ottobre e stata riaperta, a Ponte S. Ouirino, la trattoria pizzeria Le Valli, con la nuova gestione di Dino Lenisa, che aveva gestito per 11 anni la pizzeria II Giardino di Gagliano, e di Antonella Coszach Nediške doline D sentiero delle tre chiese Domenica, 25 novembre, la pro loco Nediške doline da appuntamento alle ore 9 a Castelmonte per un altro tuffo nella storia e nelle bel-lezze naturali delle nostre valli. La camminata si svolgera lungo il Sentiero delle tre chiese e prendera avvio dal-1’antico santuario di Castelmonte. Attraverso il “Sentiero Italia” che si snoda nel bosco dagli intensi colori delPautunno di faggi, carpi-ni, castagni e intervallato da prati, con panorami sulle Prealpi Giulie e la valle dello Judrio, si giungera alla chiesa di San Nicolo. La camminata proseguira alla volta della chiesetta di San Giovanni. Per strada interpoderale si giungera verso le ore 16.30 a Stregna, per con-cludere la giornata con un piacevole ristoro alla trattoria Sale e Pepe. Informazioni e iscrizioni: inf o @ nediskedoline .it; www.nediskedoline.it; cel-lulare 349 3241168 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00) Sreda, 21. novembra 2012 Risultati Calcio a 5 Valnatisone - Centro Sedia 24/11 Paradiso dei golosi - Modus 5:2 Pulcini Promozione Paradiso dei golosi - Artegna post. Audace - Centro Sedia/B 24/11 Valnatisone - Terzo 2:1 Merenderos - Pse Palmanova rinv. Moimacco - Valnatisone 24/11 Juniores Pallavolo maschile (1 .div) Piccoli Amici Valnatisone - Tricesimo 3:0 S. Leonardo - Pulitecnica 1:3 A San Pietro al Natisone 25/11 Reanese - Valnatisone 0:4 Pallavolo femminile (U18) Amatori (Serie A1) Allievi Aurora Volley - S. Leonardo 0:3 Real Pulfero - VVarriors 24/11 Forum Julii - Lib Ati.Rizzi Rivolto - Valnatisone 1:2 3:0 Prossimo turno Amatori (Lcfc) Savognese - Tolmezzo 24/11 Giovanissimi Promozione Orzano - Pizz.AI Cardinale 24/11 Forum Julii - Azzurra Pr. 2:0 Ponziana - Valnatisone 25/11 Axo Buja - Extrem Val Torre 26/11 Aurora Buon. - Valnatisone 0:2 Juniores Pol.Valnatisone - Cussignacco 26/11 Amatori (Serie A1) Basaldella - Real Pulfero Cormonese - Valnatisone 24/11 Calcio a 5 0:4 Allievi Merenderos - Attimis 26/11 Amatori (Lcfc) Campeglio - Savognese 2:1 Donatello - Forum Julii Giovanissimi 25/11 Pallavolo maschile (1 .div) Arteniese - Pol. S. Leonardo 24/11 Pizz.AI Cardinale - Moby Dick 0:0 Valnatisone - Graph.Tav./A 25/11 Pallavolo maschile (U19) Extrem Val Torre - Arcobaleno 1:2 Esordienti San Leonardo - Ausa Pav 25/11 Sammardenchia - Pol.Valnat. 1:2 Fortissimi - Audace 24/11 San Leonardo - Sloga Tabor 25/11 Pallavolo femminile (U18) Pol. S. Leonardo-Volleybas 25/11 Classifiche Promozione Muggia 30;Tricesimo 29; Pro Fagagna 25; OI3 22; Terzo 21; Caporiacco, Ju-ventina17; Zaule Rabuiese 15; Vesna 14; Valnatisone*, Trieste calcio*, Pro Romans Medea 11; Isonzo 10; Rea-nese 9; Ponziana 3; Buttrio 2. Juniores Manzanese 27; Flaibano*, U. Marti-gnacco 19; Lumignacco 18; Serenis-sima 17; Pro Fagagna, Audax/San-rocchese 13; Tolmezzo, Tricesimo 11; Cormonese 8; OI3, Valnatisone 6; Gemonese 3; Reanese 2. Allievi Donatello 23; Centrosedia* 18; Rivol-to* 17; Rangers** 15; Lignano 13; Forum Julii**, Sedegliano** 12; Lib. Ati. Rizzi, Lignano 10; Pol. Codroipo** 9; Valnatisone, Basiliano**, Buttrio** 6; Cormor** 4; Esperia '97*, S. Gottardo* 0. Giovanissimi Valnatisone* 19; OI3*, Graph/Tav./A* 18; Serenissima** 13; Azzurra** 12; Forum Julii, Esperia '97* 9; Cussi-gnacco*, Aurora** 7; Buttrio**3; Centrosedia **, S. Gottardo*0. Nuova Sandanielese/B fuori classifica. Amatori (Serie A1) Deportivo 19; Ai Tre amici 17; Forca-te 16; Pasian di Prato 15; Real Pul-fero 14; Brugnera 10; Torean*, Pie-ris 8; Valvasone, Ubieffe, Leon Bian-co/A5 Basaldella*, Cerneglons 4; VVarriors 2. Amatori Lcfc (1. Cat.) Tramonti 10; Colugna*, Montenars*, Atti Impuri* 8; VVarriors 7; Campeglio*, Adorgnano**, Bressa*, Coopca Tol- mezzo 6; Valcosa* 5; Savognese* 4; Brigata Cargnacco 2. Amatori Lcfc (2. Cat.) Turkey pub 11; Pizzeria Al Cardina-le** 9; Billerio/Magnano***, Orzano* 7; Arcobaleno 6; Extrem Alta ValTor- re** 4; Moby Dick***, Racchiuso***, Axo Club Buja**, Mai @letto Gemona* 3; Blues** 2. Amatori Lcfc (3. Cat.) Cussignacco**, II Savio* 8; Pizzeria al Sole due**, Redskins** 7; Friulcle-an***, Polisportiva Valnatisone** 6; Lovariangeles** 5; Sammardenchia 4; Pingalongalong**, Osut* 3; II Gab-biano** 1. *Una gara in meno Le Classifiche Allievi, Giovanissimi e Lcfc sono aggiornate a! turno precedente. Nel campionato di Promozione pronto riscatto della Valnatisone contro il Terzo dopo “il nubifragio” con lo Zaule Rabuiese Oviszach e Cedarmas regalano la vittoria Gli Juniores abbandonano Vultima posizione con 2 successi consecutivi - Buoneprove degli Esordienti valligiani Campolunghi e Cedarmas (Valnatisone) Dopo il poker subito con lo Zaule Rabuiese, la Valnatisone era impegnata domenica nel difficile incontro con la squadra di Terzo d’Aquileia che, attualmente, naviga nel-le zone nobili della classifica del girone B di Promozione. La squadra allenata da Flavio Chiacig ha fatto subito capire che aveva una grande voglia di un pronto riscatto. A 7’ dal-la fine del primo tempo e pas-sata in vantaggio con il gol realizzato da Michele Oviszach. Al 1’ della ripresa, tra lo stupore e le proteste dei gio-catori e del pubblico amico, veniva concesso alla squadra ospite un calcio di rigore che veniva realizzato. Al 15’ una staffilata di Matevž Campolunghi mandava il pallone a centrare la base del palo, sul-la sfera si precipitava Federi-co Cedarmas mettendola nel sacco! La Valnatisone prose-guiva la sua gara centrando al 35’ una clamorosa traversa su calcio piazzato di Pellizzari. Quindi un tentativo di Capiz-zi con il pallone che era de-viato. Nel finale della gara an-cora la Valnatisone vicina alla terza segnatura con Fran-cesco Cendou. Stasera, mer-coledi 21 novembre, la prima ‘gita’ a Trieste dove, alle ore 20, e in programma il recupe-ro con la Trieste calcio, a cui seguira domenica 25 1’incon-tro nella capitale giuliana con la Ponziana alle 14.30. Due vittorie per gh Juniores della Valnatisone: la prima 3:0 d’ufficio nei confronti del Tricesimo che, nel recupero gio-cato a Merso di Sopra, aveva schierato in campo quattro fuori quota (massimo 3), vin-cendo poi 1’incontro che stava perdendo con la Valnatisone. Elisa Feletti (Audace) Sabato 17 a Reana e arrivato invece uno splendido poker per i ragazzi guidati da Pietro Dorigo grazie alla doppietta realizzata da Lorenzo Luciano e alle reti di Francesco Bel-locchio e di Federico Bait che ha trasformato un calcio di rigore. Nel campionato Allievi sconfitta della Forum Juhi con la formazione del Lib. Ati. Rizzi. In vantaggio con la rete siglata da Giacomo Goren-szach, i ragazzi guidati da Mo-linari sono stati raggiunti da-gli udinesi. Nel tentativo di conquistare 1'intera posta in palio, si sono sbilanciati in avanti, ma sono stati trafitti dal contropiede ospite allo scadere della gara. Ritorna a mani vuote anche la Valnatisone, in trasferta a Rivolto, ca- stigata nella seconda frazione di gioco. Proseguono le striscie posi-tive delle nostre formazioni dei Giovanissimi. Pur non esprimendosi come oramai ci aveva abituati, riesce a fare sua la gara di Remanzacco contro l’Aurora Buonacquisto con la doppietta realizzata dal bomber Edvvard Freeman. Quello che preoccupa mag-giormente la formazione gui-data da Ludovico Zambelli, e la serie di infortuni che colpi-sce i ragazzi. Attualmente sono fermi ai box Michael Car-lig, Gianmarco Giaiotto e An-drea Tavaghone, e domenica a Torreano arriva la Graph/Ta-vagnacco/A. Momento magi-co anche per i ragazzini gui- dati da Antonio Du-garo che hanno rifi-lato due reti con Sul-liman Amino e Federico Dugaro alla formazione delTAzzur-ra di mister Pisano. Una bella gara il derby degli Esordienti Valnatisone-Forum Julii/A giocata a S. Pietro. La squadra di mister Mirco Vosca ha chiuso in parita i primi due tempi (0:0 - 2:2) aggiudicandosi il terzo 1:0. Autori delle reti dei valligiani i promettenti Matteo Dor-bolo, Matteo Gobbo e lo slo-veno Nik Vidrih. C’e da ri-marcare anche la generosa prestazione fornita dai ragazzi cividalesi che hanno dato fi-lo da torcere a Guion e com-pagni. Sugli spahi tifo frago-roso dei genitori che hanno in-citato per tutto l'incontro ed, al termine, un applauso generale al saluto delle due squa-dre prima di rientrare negli spogliatoi. Facile vittoria casalinga dei ragazzi deli'Audace di San Leonardo che sono riusciti ad imporsi in tutti e tre i tempi al-1'Azzurra di Premariacco. Da segnalare, tra le varie reti messe a segno, la doppietta realizzata dalla brava Elisa Feletti. Una ottima prestazione dei Pulcini deli'Audace fornita a S. Giovanni al Natisone ospi-ti della Centro Sedia/A. Una menzione particolare per Samuel Bledig autore di diverse reti. Due incontri da dimentica-re al piu presto per la Valnatisone: quello del recupero di giovedi scorso con l’Azzurra a Premariacco (2:0; 1:0, 2:1) e quello di domenica pomerig-gio a S. Pietro contro 1’Union ’91 (0:2;0:1;1:2). La giovane eta e 1’inesperienza della squa-dra guidata da Luciano Belli-da non possono competere con le 'corazzate' piu esperte e mature. In trasferta a Basaldella il Real Pulfero realizza un poker con la tripletta di Federico Crast e il gol di Federico Cla-vora portandosi verso le posi-zioni di classifica che contano. Nel campionato di Prima categoria del Friuli collinare sconfitta a Campeglio la Savognese che, grazie a Tine Medved, aveva ottenuto un momentaneo pareggio prima di subire il gol decisivo dei pa-droni di casa. Nella Seconda categoria una partita ben giocata dai pa-droni di casa della Pizzeria Al Cardinale che, pero, non riu-scivano a segnare per tutta la partita contro la Moby Dick Rojalese, costretta a difender-si. Al 25' una buona occasio-ne con Massimo Chiabai che, in contropiede, si presentava da solo davanti al portiere av-versario, ma non riusciva a su-perarlo. Al 30' capitan Gra-ziano Iuretig saltava il difen-sore, entrava in area e veniva atterrato. Uarbitro concedeva il rigore, ma Zottig non riusciva a realizzare. Gli avver-sari si chiudevano bene in di-fesa e la squadra di mister Massimiliano Magnan, pur mantenendo il possesso palla per tutta la partita, non riusciva a creare occasioni favo-revoli e la partita terminava in parita. Nella stessa categoria l’Extrem Alta Val Torre ha subito una battuta d’arresto nella gara casalinga contro 1’Arcobaleno che la precede in classifica. I padroni di casa hanno perso per 2:1. La Polisportiva Valnatisone di Cividale, dopo due rinvii e ritornata dalla trasferta di Tarcento con un successo fir-mato dalle reti di Marco De-begnach e Lucas Viegas. Paolo Caffi Nel campionato Uisp di calcio a 5 il Paradiso dei golosi ha posticipato 1’incontro casalingo contro 1’Artegna. La gara verra disputata stasera, 21 novembre, nella pale-stra delle scuole medie di Remanzacco. Non hanno giocato nemmeno i Me-renderos che hanno do-vuto rinviare la partita con il Pse Palmanova a causa delTindisponibilita del campo di calcetto di S. Pietro. La classifica aggior-nata al turno precedente: Paradiso dei golosi, Modus 10; Tornado, PSE Palmanova* 9; Futsal Udinese* Diavoli volan-ti*, Attimis 7; Torriana*, Simpri kei da Moreale 6; Artegna, DB Cafe Palmanova* 5; Mambo* 4; Merenderos 3; Atletico* 2; Folgore*, Bar Centrale 1; Santamaria* 0. Piccoli Amid a §e Pietro Gran finale presso il polisportivo comunale a S. Pietro al Natisone, domenica 25 novembre, alle ore 10, della ma-nifestazione autunnale categoria Piccoli amici, organiz-zata dalla Valnatisone. Si cimenteranno i ragazzini delle seguenti societa: Azzurra Premariacco, Forum Juhi, Manzanese, Serenissima Pradamano, Torreanese e Val-natisone. Lo spettacolo e assicurato. Nel campionato di 1. divisione maschile sconfitta interna della PolispoRtiva S. Leonardo rimediata contro la Pulitecnica 1:3 (25:14,22:25,22:25, 22:25). Sabato 24 novembre la formazione valligiana sara in trasferta ad Artegna, alle ore 20. La classifica: Pulitecnica Friulana 6; Gaia Volleybas 5; Lignano Volley 4; Est Volley Cividale 3; Polisportiva S. Leonardo, Arteniese 0. La squadra Under 19 e organizzatrice delle gare di domenica 25 novembre a Cividale del Friuli, presso la Pa-lestra di Via Martiri della Liberta del raggruppamento che avra inizio alle ore 15 con la partita tra la squadra di S. Leonardo e L’Ausa Pav; alle ore 18 seguira la sfi-da con la Sloga Tabor. La formazione delTUnder 18 femminile ritorna dalla trasferta di Udine con 1’Aurora volley con una vittoria 3:0. Domenica 25 novembre la Polisportiva ospitera nella palestra di Merso di Sopra la Volleybas alle ore 11. La classifica: Pav Udine, Azzurra Premariacco 6; BCC Bassa Friulana, Polisportiva S. Leonardo 3; Volleybas, Aurora Volley 0. II Real Pulfero che partecipa a! campionato amatoriale Fige di serie A1 Kronaka-------------- Gabriele, karst na Liesah Sreda, 21. novembra 2012 So pru veseli naši ga-spuodi nunci, kar imajo par-ložnost okarstit kakega otročiča, sa' se na gaja previč po-gostu! Takuo lieški famoštar Federico Saracino jez vese-jam sparjeu željo mlade družine, ki seda živi v kraju Bo-tenig, za karstit njih puobč-ja v lieški cierkvi. Puobič se kliče Gabriele Pirioni, njega tata je Gian-carlo, mama je pa “naša”, je Anna Anzolini - Tonhova po domače iz Seuca. Anna, dokjer je živiela v nje vasi, je piela v zboru mladih (coretto giovanile) lieške fare an je kupe z njimi puno skarbiela za viersko živlienje pa ne samuo tele mikane pa zlo žive skupnosti. Kar je ratala mama lie-pega puobčja, tudi za dokazat, de je le napri zlo navezana na nje rojstne kraje an na nje faro, je želiela, de njega karst bo tle “doma”. Takuo v nediejo, 28. otu-berja, cierku na Liesah je bla vsa puna ljudi, saj obedan nie teu zamudit tele vesele parložnosti ne samuo za Tonhovo družino, pa tudi za vse, ki tle žive. Gabriele bo šigurno hodu pogostu tle tode, kjer ima none an žlahto, an bomo vsi veseli ga videt rast zdravega an veselega. Njemu želmo vse dobre na telem svietu. Gabriele in braccio alla mamma e, a sinistra, il papa. Con loro anche don Federico e Giacomo, e, a destra, la madrina Barbara (sorella della mamma) ed il padrino Mauro (fratello del papa). Per un motivo o l’altro sono tutti comprensibilmente commossi! novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: IOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst / Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: inlb@novimatajur.it; novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 37 evrov • Druge države: 42 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG DSPJ lD0 Včlanjen v USPI Associato alfUSPI Oglaševanje Pubblicita/ Oglaševanje:Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede / Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Rliale/ Podružnica: Trieste/Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T:+39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicita/ Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20,00 € Pubblicita legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € Tante sono le usanze e le tradizioni che resistono al passar del tempo e delle mode nelle nostre belle Val-li. Una di queste si perpetua da tempo immemorabile la sera del 31 ottobre, vigilia di Tutti i Santi. Fino a qualche tempo fa, ZAHVALA Namesto cvetja na grob ob izgubi predragega očeta, moža in nonota Danijela Pintar, je učno in neučno osebje dvojezične šole Špeter zbralo 400,00 evrov za nakup otroških igral v otroškem vrtcu v Pevmi - Gorica. Učitelj Matjaž z družino in ostali sorodniki se v imenu vrtca lepo zahvaljuje vsem darovalcem. * * * Vsi od dvojezične šuole kupe z družinam so v telim žalostnim momentu blizu učitelju Matjažu in njegovi družini. di andare a scuola in questo giorno, non se ne parlava neppure, quando frotte di bambini e di scolari di tutte le eta, andavano di casa in casa, muniti di un sacco o di una vecchia federa di cusci-no a pregare “per il pane dei morti” e, in cambio delle preghiere, ricevevano, co-me obolo, del pane: “Man-giavamo pan bollito, la pa-nada, per giorni e giorni”, mi ha confidato uno di loro or-mai giovanotto. La sera invece, al suono delfAve Maria, era la volta degli adulti... e lo e tuttora, per quanto ne so, a Topolo, Seuza, Clodig e altri paesini. PIZZERIA TRATTORIA LE VALLI Nuova gestione di Dino Lenisa e Antonella Coszach - pranzo operai 11 € - Ponte S. Quirino (S. Pietro al Natisone) Tel. 0432.727687 Vendo attrezzi agricoli usati. Tel. ore serali o mattino 334.3788326 SALONE ADRIANA Giovedi 6 dicembre dalle 12.30 alle 18.30 CONTROLLO TRICOLOGICO Campeglio (Faedis) Via Soffumbergo, 59 Tel. 0432.711381 Pauli je an pridan Benečan, pa že od rojstva močnuo jeka. An dan je sreču njega par-jatelja Marjaca, ki gaje poprašu: - Kuo ti gre, Pauli? Je že dugo cajta, ki se na videma. - Za-za-zadost do-do-dobro, se-se-sem za-za-začeu tu-tu-tudi dielat. - Zaries? An poviej-mi, ki dielaš? - Pa-pa-pastir! - Al ja? An kero žvi-no uozeš past? - Ka-ka-kakuoša! - je odguoriu Pauli. - Oh vse sajete, kajšno čudno dielo si ušafu! An povejmi, kuo se tuole diela? - Z-z-zguoda se lo-lo- ložem na s-s-sredi tra- tra-travnika an za-za- začnem kli-kli-klicat na- na glas: ko...ko...ko...ko- oo an v-vse ka-ka-kak- kuoša ve-velete v-v-von s ka-ka-kakoš-kakošnja- ka an pri-pri-pridejo pa- past bli-bli-blizu me- me-mene na tra-tra- travnik! Z-z-vičer s-s- se lo-lo-ložem pa pre- pred ka-ka-kakoš-ka- košnjak a-an za-za- začnem na glas kli-kli- cat: ko...ko...ko...kooo an v-vse ka-ka-kak- kuoša pri-pri-dejo s-s- spat v ka-ka-kakošnjak. Ma-manjka a-a-dna, ki s-s-sem j lu-lu-luožu i- ime du-du-dušpietinca! Tu-tu-tudi s-s-snuojka, ki s-s-sem imeu si-si-si- lo iti da-damu, nie pa- pa-paršla s-spat, za-za- tuo s-s-sem se u-ujezu an tu n-njo za-za-ueku: du-du-dušpietinca, al jo ge-ge-genjaš mi ra-ra- razbivat ko-ko-ko... an na-na ž-ž-žlah vse ka- ka-kauoša so na-na-na- zaj ve-ve-veletiele v-von s ko-ko-košnjaka! ★ ★ ★ An raprežentant je šu pruot duomu z njega avtom po adni ciesti na samin, kadar je sreču tajšno slavo vreme, tajšan velik daž, de ni mu iti napri. Tudi tarna se je na žlah nardila an glih tenčas je zagledu adno luč, ki je svetila v adni bližnji hiši. Potuku je na vrata an poprašu, če majo adno pastiejo za nuoč. - Ne, jo niemamo, al pa vam muore bit za-dost pastieja, kjer spi nono. - Ja, dobro! - je odguoriu an šu spat z no-nam. Na sred noči nono je začeu uekat: - Ženske, dajtami ženske, hitro! Mladi raprežentant se je zbudu an jau: - Nono, na viem, ka mislete, pa tiste, ki imate v pest je moje! Lepuo je videt, de hodejo molit za naše te ranče tudi otroc an mladi. Muormo pohvalit mame an tata, ki jih takuo lepuo učjo In particolare quest'anno ho avuto modo di sentire la cronaca entusiasta di una ventina di persone che nel-la localita di Clodig, Liessa, case popolari e dintorni sono andate appunto di casa in casa a recitare il Padre no-stro, l'Ave Maria e 1'Eterno riposo (cosi vuole la tradi-zione), ma invece del pane, hanno ricevuto offerte in denaro che andranno a buon fine: due adozioni a distan-za per i bimbi di un villaggio in Tanzania col quale sono da anni gemellati; per sante messe in suffragio di amici del gruppo che non ci sono piti e altre forme di benefi-cenza. Al termine del giro, don Federico ha accolto tutti in canonica con un the caldo, pasticcini e una benedizione. (Rosita) A panetti - hliebci per due bimbi in Tanzania Nella parrocchia di Liessa si rinnova ogni anno la tradizione dei panetti/hliebci Fotografije nam kažejo, kakuo vsi Seučani, mladi an manj mladi, so šli na viljo vsi eh tih svetih hliebce brat. V tisti vasi, ku dol par Hlocju an po drugih naših vaseh teta navada je šele živa an če ne vi'č ku ankrat Sreda, 21. novembra 2012 Novico so jo nam poviedale sestrice iz Petarniela, Milena an Emma Kocina “Naš Lulu je pouohu ‘tartufe’!” Od nimar pravemo, de naši kraji imajo velike bogatije, adne so buj odkrite, druge nomalo manj... pa de so tudi gobe posebne sorte “tartufi”, tuole pa je zaries lepo presenečenje. Pruzapru smo bli že čul telo pravco, telekrat pa nie-so samuo besiede, so an fotografije, ki nam pričajo, de je ries: tle par nas “rasejo” an tartufi. Pouohu jih je Lulu, pas od dvieh liepih an frišnih čičic, ki se kličejo Milena (pet liet) an Emma (dvie lieta). Sestrice žive v Petarnielu, kjer tata Enrico Kocina an mama Emanuela Trinco sta paršla živet kako lieto od tega. Manuela je po rodu La-štova iz Barnika, an nie za- Con l’aiuto di Lulu, uri cane dal fiuto fomidabile, Milena ed Emma di Peternel hanno ora a casa i tartufi! Potete solo immaginare la loro sorpresa, ma anche quella del toro papa e della loro mamma (Enrico Kocina ed Emanuela Trinco, della famiglia Laštova di Barnjak - Drenchia) mudila parložnosti se uarnit v rojstne kraje od nje tata an za sabo je parpejala moža an Mileno. Dvie lieta od tega, otu-berja, se jim je parložla še Emma. Vsi vasnjani v Pe-tarniele, kjer so še druge mlade družine z otruok, so bli pru veseli jih sparjet. Milena an Emma se učijo “odkrit”, spoznat an ljubit bogatije naših kraju an seda so odkrile še adno: “tartufe”! Srečne an pridne... an pridan tudi Lulu! Rodiu se je na 23. setemberja, mama je Anna Visentini, tata Michele Qualizza “Naša družina je zrasla: je paršu Giulio!” Mattia e Marianna ci presentano orgogliosi il loro cuginetto Giulio, nato il 23 settembre. AILinizio, forse, erano un po' preoccupati perche sapevano che avrebbero dovuto condividere con lui i due nonni di Stregna, ma... niente paura! Nonna Graziella e nonno Romeo hanno un cuore talmente grande che ci sara pošto per tutti e tre e tutto continuera come prima: i pranzi e le cene tutti insieme, i giochi, gli abbracci ed i baci, la sorpresina nella borsa della nonna e le sagge parole del nonno. Benvenuto Giulio! r CAI - SOTTOSEZIONE VAL NATISONE domenica 2 dicembre SAN GABRIELE/ŠKABRTJEL 646 m (Slovenia) Descrizione: percorso ad anello con partenza da Salcano (94m), šalita al monte San Gabriele (646 m), discesa in direzione ristorante Kekec (322 m), rientro a Salcano. Difficolta: Turistico; Dislivello: 552 m.; Tempo: in šalita lh 30min, tempo totale 4h Ore 8.30 da S. Pietro al Natisone (piazzale delle scuole) Per motivi assicurativi i non soci del CAI sono invitati a comunicare la loro par-tecipazione entro il giovedi precedente alTuscita. (Tel. 0432-726056 orario ufficio) Per informazioni: Massimiliano celi 349 2983555 i r Eccomi qua appena venuto al mondo! E gia una fila di fotografi davanti alla mia culla! Fra i molti volti ho “riconosciuto" anche quelli emozionatissimi di nonna Lorena e nonno Andrea J I Planinska družina Benečije nedelj a_domenica, 9. decembra MIKLAVŽEV POHOD NA KRASJI VRH (DREŽNICA) ob 6.45 odhod iz Saržente s kombijem PdB in z avtom - start pohoda na Drežniških Ravneh - veselica na Krasjem Vrhu -povratek na Drežniške Ravne (skupno parbližno pet ur hoje). Če bo snežilo... zimska oprema! Info: Pavel 3482299255 Miedihi v Benečiji Dreka doh. Stefano Oualizza celi. 339 1964294 Kras: v petak od 12. do 12.30 Grmek doh. Lucio Ouargnolo 0432. 723094 - 700730 Hlocje: v pandiejak an sriedo od 11.30 do 12. v četartak od 15. do 15.30 doh. Stefano Oualizza Hlocje: v petak od 11.00 do 11.30 Podbonesec doh. Vito Cavallaro 0432.700871-726378 Podbuniesac: v pandiejak, sriedo an petak od 8.30 do 10.00; v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak tudi od 17.00 do 18.30 Čarnivarh: v torak od 14.30 do 15.30 Sovodnje: v torak an petak od 18. do 19. ure Speter doh. Valentino Tullio 0432.504098-727558 Špietar: v pandiejak, četartak an saboto od 9. do 10. ure ; v torak an petak od 17. do 18. ure doh. Daniela Marinigh 0432.727694 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 8.30 do 11.30; srie-da, petak od 16.00 do 19.00 Pediatra (z apuntamentam) doh. Flavia Principato 0432.727910/339.8466355 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 17.00 do 18.30; v sriedo an petak od 10.00 do 11.30 Svet Lenart doh. Lucio Ouargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 8. do 11. ure; v torak an četartak od 16.00 do 19.00 doh. Stefano Oualizza Gorenja Miersa: v pandiejak, torak an petak od 9.30. do 10.30; v sriedo an četartak od 17.30 do 18.30 Za vse tiste bunike al pa judi, ki imajo posebne težave an na morejo iti sami do špitala “za pre-lieve”, je na razpolago “servizio infermieristico”(tel. 708614). Pridejo oni na vaš duom. Nujne telefonske številke doh. Daniela Marinigh 0432.727694 CUP - Prenotazioni telefoniche vi- Sovodnje: v petak od 9.00 do site ed esami ................848.448.884 10.00 RSA - Residenza Sanitaria Assi- stenziale (Ospedale di Cividale) doh. Valentino Tullio 0432 708455 0432.727558 Centralino deli’ Ospedale di Cividale .......................................................0432 7081 Srednje doh. Lucio Ouargnolo Sriednje: v torak od 15. do 15.30; v petak od 11.30 do 12.00 doh. Stefano Oualizza Sriednje: v četartak od 16.45 do 17.15 Sovodnje doh. Vito Cavallaro 0432.726378 Sovodnje: v pandiejak od 14.00 do 15.00, v torak an četartak od 8.30 do 9.30 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 23. DO 29. NOVEMBRA Čedad (Fornasaro) 0432 731175 - Srednje 724131 Rezija 0433 353004 - Ukve 0428 60395 Mattia an Marianna niesta vidla ure nam stuort spoznat njih kužina, ki se kliče Giulio an seje rodiu na 23. setemberja. Njega tata je njih stric (zio) Michele Qualizza - Hlaščanu iz Sriednjega, njega mama pa njih teta (zia) Anna Visentini iz Ažle. Mattia an Marianna živta v kraju Montenars, kjer njih mama Alessandra Qualizza - Hlaščanova, an njih tata Gio-na Cividino iz Majana sta kupila hišo, pa lepuo poznata pot do Sriednjega, kjer nona Graziella Baz-jakuova an nono Romeo Hlaščanu živta an kjer vsa družina se pogostu zbie-ra. Seda kar bojo hodil tle, za Sigurno njih tata an mama se bojo muorli ustavt dol v Ažli, kjer živi Giulio! Mattia an Marianna pa sta že parpravjena se z njim tolit an ga navast puno reči. Pomagal jim bojo vsi v družini, noni v Sriednjem, nono Andrea an nona Lorena v Ažli, bižnoni Nita an Giovanni v Tarčmunu (Prapotno), stric Enrico v Ažli, teta Alessandra an stric Gioele, an za Sigurno pridejo na pomuč še vsi pra-strici an pratete, prakužini, parjatelji... Giulio je an srečan puobič: okuole sebe ima puno, puno ljudi, ki ga imajo radi an vsak ima zaries puno reči za ga navast. Giulio, s tojim rojstvom Hlaščanova hiša iz Sriednjega (an primak!) gredo le napri an za tuole smo vsi zlo veseli, saj kar drevuo poganja nove perja tle par nas je vsaki krat pravi čudež! Srečno življenje, Giulio!