novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 9 (463) • Čedad, četrtek, 2. marca 1989 Res ni krajših poti do zakona Dejstvo je, da državne inštitucije vsakokrat zožujejo možnosti kratkoročnega uresničenja pravic do avtonomije in razvoja slovenske manjšine; dejstvo je, da se državni organi v Trstu na vse načine trudijo, da bi omejili in izbrisali celo pridobljene pravice; da se Slovencem v Italiji vedno bolj izmika perspektiva, da dobijo od vlade in parlamenta pošten odgovor na ustavne in mednarodne obveze države; da se od Slovencev v videmski pokrajini vedno znova zahteva, da dokažejo svojo istovetnost ipd. Lahko se tudi strinjamo z dejstvom, da se je med Slovenci v Italiji v zadnjih časih razširilo neke vrste nezaupanja tudi v lastne politične možnosti, zaradi česar smo priča nekaterim popuščanjem znotraj nekaterih političnih sil in torej tudi manjši bojevitosti. Mnoge javne obveze smo precenjevali, med temi obvezo predsednika deželnega odbora, kateri ni sledilo pozitivno dogajanje. Preveč smo zaupali tudi predstavnikom strank, saj so njihove obveze ostale neproduktivne, ne glede na pomembnost njihovega položaja v vladni večini. Niti nismo dovolj jasno odgovorili tistim, ki so nam priporočali zdrav realizem, to je, preprosto povedano, naj bi pač sprejeli to, kar so nam bili pripravljeni ponuditi. Poleg tistega, kar smo res naredili, kaj naj bi še storili v tem boju, v katerem smo kot mali David nasproti Golij i? Sklepi, do katerih smo prišli v okviru SKGZ po političnih volitvah, so bili približno tile: prvič, vse naše sile naj bi usmerili v večjo strnjenost Slovencev, vsaj na tistih področjih (gospodarstvo, kultura itd), kjer vpliv državne oblasti ni tako izrecen in neposreden; drugič, obnoviti politično iniciativo skozi selekcijo akcij in prizadevanje po večji notranji enotnosti; tretjič, prenesti na evropsko raven problematiko naše manjšine, ki je notranji državni zakoni ne ščitijo. S tem smo se vsi strinjali, zdaj pa so nekateri planili na dan in nam očitajo, da se s tem stališčem nečemu odrekamo (celo mi- lijardam, ki so nam "na razpolago" v finančnem zakonu) in, kar je še hujše, da to stališče "narekuje edino namen, da se ohranjajo sklerotizirani interesi" itd. itd. Manjka le še seznam teh interesov. Vsa ta filipika mi prikliče v spomin podobo tistega, ki stoji ob rebri pod Ažlo in se norčuje iz tistih, ki potiskajo voziček navzgor. Pustimo šalo in se vrnimo k dejstvom oziroma k predlogom, kako naj ta dejstva popravimo. Ljudski demokratični katoliki iz krožka Studenci predlagajo nov zakonski osnutek, ki naj bi ga predložili v parlamentu poslanci zelenih in drugi, ki bi to želeli. Osnutek, ki ga šele "prevajajo v zakonske člene", bodo predstavili, če ne bo minister Maccani-co v teku enega meseca dokončal vladnega osnutka ali če bo ta osnutek neprimeren. Ker hočem biti kratek, poenostavljam svoje rezerve. Prva zadeva učinek, ki bi ga predlog zelenih lahko imel na trud ministra Maccanica. Mislim, da ta učinek ne bo relevanten, saj minister ne kaže posebnega strahu pred osnutki KPI, PSI, neodvisne levice itd. Minister bo gotovo bolj upošteval pritiske z nasprotne strani. Vendar se strinjam, da bo prispevek zelenih razširil (če to ni že storil) fronto tistih, ki se strinjajo z zaščito slovenske manjšine, in da bo lahko prispeval v parlamentarno razpravo, če bo do nje sploh prišlo, pozitivne elemente. Ne razumem pa, zakaj niso zeleni pomislili (ali so jih do tega drugi pripravili) na celotno slovensko manjšino in ne le na njen del v Videmski pokrajini. In še, zakaj naj bi se delali, da verjamemo v "prehodne" rešitve določene teže (vsaj v nekaterih točkah), če pa bi morali voditi nas boj dosledno glede na cilje, ki smo si jih zastavili. Ljudski demokratični katoliki bi morali kot Slovenci nekoliko bolj občutiti ta vidik in privesti zelene do bolj organskega predloga, razen če ne gre za druge razloge, o Pavel Petričič beri na strani 2 Mednarodni SOVODNJE Osnovna šola, 8. marca 1989, ob 20.30 uri "...Sem tincala, sem tancala..." Lucia Dugaro in Sabina Trinco s harmoniko "An setemberja sonce peče” Beneško gledališče in potle vse kupe v gostilno "Crisnaro" ŠPETER Beneška galerija, sobota 11. marca ob 19.00 uri otvoritev razstave Tanje Smole Cvelbar — keramika Neda Bevk — tapiserija Sodelovali bodo: dekliški zbor iz Volč (Tolmin) učenci Glasbene šole iz Špetra Natisone: un fiu o fogna? SOS Natisone: fiume o fogna? Questo il tema di un incontro pubblico organizzato dal comitato permanente per la difesa del fiume Natisone per oggi, giovedì 2 marzo, nella palestra comunale di Pulfero. L'obiettivo principale dell'iniziativa, a cui sono stati invitati anche tutti gli amministratori locali, è quello di dire no alla captazione dell'Arpit da parte del consorzio acquedotto Pojana. Ha ripreso guindi vigore il Comitato per la difesa del fiume Natisone, sorto oramai parecchi anni fa, su iniziativa di associazioni culturali, sportive e ricreative locali. Le ultime iniziative del comitato risalgono oramai a qualche anno quando era stata bloccata la strada a Ponte S. Quirino (a cui si riferisce la foto) e soprattutto erano state presentate in municipio a Cividale le opposizioni del comitato, di alcuni enti locali e di singoli. Ma da allora il progetto ha continuato a camminare e la captazione sembrerebbe imminenen-te. All'incontro di questa sera è invitata tutta la popolazione. Vi parteciperanno anche membri del comitato contro le discariche di Cividale e Remanzacco. ANCHE L’ASSESSORE SIDAR CRITICO CON LA GIUNTA S. Leonardo: la lista civica spara sui conigli di Clastra Sfilza di ratifiche e di decisioni già prese dalla giunta senza alcun confronto con il consiglio comunale di S. Leonardo anche nell'ultima seduta di lunedi 27 febbraio. Già da tempo i consiglieri della lista civica hanno preso posizione contro questo sistematico svilimento del consiglio comunale. Ben 18 le ratifiche anche su punti che avrebbero richiesto una riflessione comune di tutte le forze politiche. L'urgenza di alcuni provvedimenti, a modo di vedere dei consiglieri della lista civica, non giustifica la mancanza di qualsiasi programmazione con relative priorità degli interventi, soprattutto in questa fase in cui i comuni più piccoli sono penalizzati dalla stretta finanziaria. Vloga v “politiki” Zadnja leta posvečamo ob osmem marcu večji prostor vprašanju žen in njihovi vlogi v družbi. Tako bo tudi letos. V prihodnji številki bomo namreč s pomočjo nekaterih izvoljenih žensk obravnavali odnos med ženskami in političnim življenjem s posebnim poudarkom na mesto, ki si ga je ženska z veliko težavo, priborila v inštitucijah. Kot po navadi bomo seveda izhajali iz našega beneškega položaja. Na ta način želi tudi naš list dati svoj prispevek k vsebinski obogatitvi našega praznovanja 8. marca. La seduta si sarebbe conclusa con l'approvazione di varie indennità di carica agli amministratori, se i consiglieri della lista civica non avessero posto in discussione alcuni problemi cruciali per l'economia, la viabilità, l'ecologia e l’ambiente del comune. Come hanno sostenuto con vigore, molti sono i problemi irrisolti. Ecco alcuni dei più importanti: a) tuttora il Pip di Cemur rimane solo sulla carta e viene così impedito qualsiasi sviluppo di attività occupazionali e produttive. Basti pensare alle difficoltà di espansione della ditta locale Be-neco-Kronos che potrebbe dare lavoro ad un'altra ventina di persone della zona; Beppino Crisetig segue a pagina 4 DO NEDELJE V GORICI 4. festival filma v Srs V sredo 1. marca se je začel v kulturnem domu v Gorici in bo trajal do 5. marca 4. pregled filmske, video in tv proizvodnje v letu 1988 na Slovenskem "Film video monitor ". Pomembno pobudo, ki je vzbdila precejšnje zanimanje med širšo italijansko javnostjo, organizira Kinoatelje v sodelovanju z ZSKD in East west film institutom. Letošnji pregled je toliko bolj zanimiv, ker se odvija v času velikih kulturno-političnih sprememb znotraj Slovenije, odsev katerih je viden tudi v filmvideo proizvodnji. Pobuda, kot pravijo sami pri-reditleji, predstavlja torej še naknadno "okno" za razumevanje in dojemanje sedanjega trenutka v Sloveniji. beri na strani 3 Ad una donna Certe volte mi svegliavo e ti osservavo; mi stavi sognando ne ero sicuro: stringevi forte i pugni. Per un po' stavo seduto sul letto - pensando che l'indomani ti avrei baciata sul naso e stretta a me - e avrei gridato rotto i bicchieri aperto le finestre Ti chiedevo spesso di tacere - perché avevano più parole i tuoi occhi. Allora guardavamo le case di fronte e contavamo i mattoni e sorridevamo ai [bambini. (Volevi ti dedicassi qualche verso; ora che l'ho [senza non so neanche se li leggerai.) [fatto saperne veramente il motivo. Michele Oblt ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE S. Pietro: Centro bilingue realtà per tante esigenze Cividale gioca in difesa della propria scuola Si é tenuto lunedì scorso, in seduta straordinaria, il consiglio comunale di Cividale. Il sindaco Pascolini, in apertura di seduta, ha trattato un argomento posto all'ultimo momento all'ordine del giorno, ma che riveste, anche per opportunità e immediatezza, un ruolo importante: il ridimensionamento del numero degli istituti scolastici nella nostra regione, che riguarda specificata-mente anche il locale liceo classico "Paolo Diacono" che, ricordiamo, dovrebbe essere accorpato all'istituto magistrale di S. Pietro al Natisone. I consiglieri hanno quindi votato all'unanimità un ordine del giorno che rileva come non sia condivisibile che il progetto di accorpamento del Provveditore agli Studi di Udine riguardi anche un istituto che prepara un grande numero di giovani, secondo indirizzi prevalentmente classici ed umanistici, agli studi universitari. II comune di Cividale sostiene e difende il ruolo primario di questa scuola; se l'unificazione ci sarà, chiede inoltre alle autorità competenti che al liceo venga confermata e riconosciuta la sede e l'intitolazione attuali, oltre alla sua importanza e alla sua dignità. Nel corso dell'ultimo consiglio comunale di S. Pietro al Natisone, l'assemblea, oltre a deliberare a maggioranza l’adesione del comune al Consorzio Acquedotto Poja-na per la gestione degli acquedotti comunali, ha affrontato una serie di argomenti di una certa importanza. Dopo aver approvato la perizia di variante dei lavori di costruzione della scuola materna di Azzida e del 4° lotto delle opere che riguardano la ricostruzione della stessa frazione, il consiglio ha approvato anche il progetto esecutivo che prevede una spesa di 150 milioni per i lavori di pavimentazione della sede stradale interna e della posa degli impianti tecnologici nella zona nord del capoluogo. Di seguito sono stati affidati gli incarichi per l'allestimento del progetto esecutivo per la sistemazione, l'ampliamento e la bitumatura della strada comunale Ponte-acco-Mezzana, nonché l'allestimento del progetto per il riatto della palestra della scuola media. Il consiglio comunale ha quindi delegato il sindaco e la giunta ad approfondire alcuni aspetti della convenzione da stipularsi con le ditte coltivatrici le cave di pietra piasentina operanti sul territorio. Particolare interesse e dibattito ha suscitato l'ordine del giorno sulla permanenza della presidenza dell'Istituto Magistrale di S. Pietro, dopo la ventilata proposta di soppressione della stessa unificandola al Liceo Classico di Cividale. All unaminità il consiglio comunale ha deliberato la netta opposizione alla proposta rimarcando la necessità dell'autonomia dell'Istituto Magistrale per motivi di ordine politico, culturale, etnico e socio-economico. Con lo stesso ordine del giorno si é espressa pure la contrarietà alla soppressione della direzione didattica e della presidenza della scuola media di S. Leonardo. Sempre nello stesso ordine del giorno il consiglio comunale, con la sola astensione della DC, ha chiesto, prendendo atto della realtà esistente sul territorio, in ottemperanza allo spirito democratico della costituzione della Repubblica Italiana, che siano fatti tutti i passi per il riconoscimento del Centro prescolastico bilingue che svolge da cinque anni la sua attività a S. Pietro, essendosi oltrettutto affermato come struttura idonea nel rispondere alle esigenze di parecchie famiglie. Gambassini (L.p.T.) é un incompetente? Non risulta che il consigliere regionale Gambassini, della Lista per Trieste, si sia mai occupato - per il bene o per il male - delle faccende della Slavia friulana. Si é fatto ora sulla scena con una interrogazione al presidente della giunta, la quale - tramite l'assessore Antonini - si é dichiarata incompetente ad intervenire in favore del Centro Prescolastico Bilingue di S. Pietro al Natisone. Gambassini chiede al presidente (incompetente) se non ritenga incompetente in materia nientemeno che un ministro del governo,l'on. Santuz, il quale si é mostrato disposto ad appoggiare la presa d’atto del Centro. Gambassini ritiene del resto che nemmeno il ministero della Pubblica Istruzione sia competente a risolvere il caso, perché così scavalcherebbe le leggi. Qui c'é tutta una serie di contraddizioni, di cui stentiamo a credere che un consigliere regionale non si accorga. Non può essere che proprio nessuno al mondo sia compe- tente, salvo lo stesso Gambassini il quale, per logica, dovrebbe autoconsiderarsi incompetente, poiché é alla Regione. Con questa noticina si vuole invece riconoscere il diritto a Gambassini (ma allora anche ad Antonini, a Biasutti, a Santuz, e a tutti) di occuparsi di tutti i problemi - in favore o contro - della presa d’atto del nostro Centro, ricordando che esso ha documentato tutti i requisiti previsti dalla legge. Oggetto quindi di una discriminazione per effetto di atti conte-stabili e contestati in base alle norme vigenti. Se dopo essersi reso conto che bilinguismo a Trieste significa diavolo, ma non qui (anche perché i nostri lavoratori emigranti di lingue ne hanno dovute imparare parecchie), il consigliere regionale Gambassini si adatterà a leggere un po’ di legislazione scolastica sulle scuole non statali, si accorgerà dell'ampiezza di questa materia e potrà parlare con maggiore cognizione di causa. p Res ne obstojajo krajše poti do našega zakona s prve strani katerih bom spregovoril niže. Ni prvič, da se znajdem pred možnostjo rešitve v dveh fazah: danes jajce, jutri kokoš. Ta hipoteza me ni nikoli prepričala in me tudi danes ne prepričuje. Že sama logika dokumenta nakazuje vse možne faze smukanja kot pri zeljnati glavi, smukanja, ki bi jih katerikoli ministrski funkcionar lahko predlagal na osnovi samega zakona. Zdi se, da tu prihaja na dan stara misel, da obstajajo možne krajše poti, da pridemo do izvajanja zakona. Ena od teh naj bi bila "začasna" vključitev v okvirni zakon za zaščito manjšin. O tem smo razpravljali še v časih Lorisa Fortune, ki je omenjal to možnost zelo korektno in z velikim spoštovanjem naših stališč. Pozneje se je strinjal z nami. In tudi čas nam je dal prav: smo sicer, tako kot tudi ostali, brez zakona, a na drugačni ravni, saj je že samo dejstvo, da je zaščita slovenske manjšine v vladnem programu, vsekakor pomembno. Ne prizadene me možnost, da bi se iz vsega tega, kot pravijo nekateri in kot kažejo določeni pretirani toni, izcimil le nov volilni "exploit", v stilu tistega s Furlanskim gibanjem. Jasno je, da gibanja pridejo, odidejo in gredo mimo, problemi pa ostanejo. In ostanejo posledice. Mogoče gre le za vprašanje metode: mislim, da bi bolj kot odstopanja od izbir in programov, ki smo jih izdelali pri isti mizi (ta odstopanja, te di-sociacije so le aspekt naših shizofrenij), potrebovali vsaj minimalno sodelovanje vseh z idejami in predlogi, da bi tako vsi skupaj lahko napredovali po glavni cesti, ne pa iskali krajših poti, za katere ne vemo, kam vodijo. Pavel Petričič Delegacija na obisku pri SZDL Sloveniji in deželi Furlaniji-Ju-ljiski krajini grozi po letu 1992, da bosta potisnjeni na rob dogajanja. Evropa se bo združila, center dogajanj se bo preselil na Porenje, med Francijo in Nemčijo, naši predeli bodo marginalizirani še zlasti, če se ne bosta Slovenija in naša dežela povezali v okviru skupnosti dežel Alpe-Adria. Vse to je bilo uokvirjeno v moderne tokove političnega življenja Italije in v proces demokratizacije jugoslovanskega javnega življenja. Te ugotovitve so bile v ospredju razgovora delegacij Psi dežele Furlanije-Juljiske krajine in Socialistične zveze delovnega ljudstva Slovenije, ki sta ju vodila deželni tajnik Ferruccio Saro in predsednik Jože Smole. Saro je med drugim govoril o obmejnem sodelovanju, o pozornosti in zaskrbljenosti zaradi procesov, katerim smo priča v Jugoslaviji. Opozoril je na nevarnost Evrope dveh kategorij: osrednje okrog Porenja in obrobne, kamor bo spadala prav dežela F-JK. O podobnih vprašanjih je govoril načinih socialistov na deželi Enrico Bulfone. O vprašanju slovenske skupnosti v Italiji je govoril podpredsednik deželnega odbora Gianfranco Carbone na lastno pobudo in po odkritem in nekoliko polemičnim posegom predsednika Smoleta. Carbone je v imenu delegacije povedal, da minister Maccanico pripravlja vladni osnutek. Socialisti se bodo zavzeli za pravičen vladni zakon in bodo zato angažirali svoje izvoljene predstavnike. Treba je sprejeti zaščitni zakon je med drugim dejal podpredsednik deželnega odbora, toda so maksimalistične zahteve nestvarne in neuresničljive, celo škodljive. Socialisti predlagajo postopnost in reformizem, maksimalizem pa je učinkovit samo volilno in služi reševanju stvarnih problemov. Treba je najti uravnovešeno rešitev. Psi ni pod pritiskom nacionalistov, je dodal, utrla si je lastno pot in je prepričana, da je ta pot najbolj koristna za Slovence. D PCI per l’economia II4 marzo convegno a Udine I rapporti Est Ovest: dalla Cooperazione alla Casa comune europea, questo è il titolo di una importante iniziativa del comitato regionale del PCI del Friuli-Venezia Giulia che si terrà il 4 marzo prossimo in sala Ajace a Udine. Presiederà il convegno l'on. Arnaldo Baracetti, responsabile della commissione relazioni economiche estere del comitato regionale e gli interventi saranno svolti da Dieter Albers della SPD tedesca, da Andrej Nikolajevič Lunkov, ambasciatore dell'URSS in Italia, da Georgj Misur, ambasciatore d'Ungheria e Renato Sandri del comitato centrale del PCI. Evidente l'interesse del mondo economico, oltre che di quello politico, per questo interessante convegno. Convenzione Italia - Danimarca: i diritti dei lavorator Forme assicurative La sicurezza sociale comprende le seguenti forme assicurative: vecchiaia, invalidità e superstiti malattia e maternità infortuni sul lavoro e malattie professionali disoccupazione involontaria prestazioni familiari Sistema pensionistico di vecchiaia Il sistema pensionistico é basato su due settori: pensione nazionale pensione integrativa La pensione nazionale é indi-pendente da qualsiasi rapporto contributivo, é di importo uguale per tutti ed ha lo scopo di assicurare un livello minimo di protezione sociale. La pensione integrativa si basa sui redditi di lavoro ed é quindi legata all'esistenza di un rapporto assicurativo. La pensione nazionale é concessa a coloro che, residenti in Danimarca per un anno dopo il compimento dei 15 anni di età, abbiano compiuto 67 anni di età o 62 se donne nubili. Qualora il richiedente si trovi in condizioni precarie di salute la pensione può essere anticipata a 60 anni. L'importo fisso, incrementato semestralmente, é maggiorato nei seguenti casi: almeno 40 anni di residenza in Danimarca coniuge a carico, senza diritto di pensione figli a carico, di età inferiore ai 16 anni. Tale regime si applica a tutti i lavoratori dipendenti, di età compresa tra i 18 ed i 66 anni, che lavorino almeno 15 ore settimanali. Il diritto a pensione si acquisisce all'età di 67 anni, con 5 anni di assicurazione. L'importo é proporzionale agli anni di iscrizione, é cumulabile con la retribuzione. Sono previste maggiorazioni per il coniuge e per i figli a carico. Pensione di invalidità La pensione di invalidità é concessa a coloro che, residenti da almeno un anno in Danimarca dopo il compimento del 15° anno di età, abbiano una capacità di lavoro ridotta a meno della metà, in maniera permanente, per malattia o minorazione fisica o mentale. La pensione decorre dalla fine del periodo di malattia fino al compimento dei 66 anni. La misura della pensione é così determinata: percentuale di incapacità: tra il 50% e il 66% = = =) 50% della pensione base = = = ) 50% del supplemento di invalidità percentuale di incapacità: tra il 67% e il 99% = = =) 100% della pensione base = = = ) 100% del supplemento di invalidità percentuale di incapacità: totale = = =) 100% della pensione base = = = ) 100% del supplemento di invalidità = = = ) 100% del supplemento di incapacità Pensione ai superstiti Spetta alla vedova sposata da almeno 5 anni, con un anno di residenza in Danimarca, di età superiore a 54 anni, o 44 se con due figli a carico, o 49 se in condizioni fisiche precarie. L'importo della pensione é in misura fissa e viene ridotto in caso di reddito da lavoro superiore a un importo determinato. La pensione é trasformata in pensione di vecchiaia al compimento del 62° anno. Spetta alla vedova sposata da almeno 10 anni, di età superiore ai 61 ed il cui defunto marito sia stato assicurato come lavoratore dipendente per almeno 10 anni. L'importo della pensione é pari al 50% della pensione spettante al defunto. Assegno funerario L'assegno funerario é di importo variabile a seconda dell'età dei superstiti. Dal 1/1/1984 le pensioni erogabili prima dell'età pensionabile sono state ridotte a tre categorie, eliminando nel contempo le precedenti disparità di trattamento tra uomini e donne. Ado Cont, Patronato INAC V SOBOTO V ŠPETRU KONCERT GLASBENE SOLE Lep praznik glasbe in beneške mladine Nastop malega godalnega orkestra pod vodstvom prof. Specogne Lep praznik glasbe in slovenske mladine iz Benečije v soboto jDopoldne v občinski dvorani v Spetru, kjer je Glasbena šola imela eden od svojih rednih koncertov. Program je bil pester in zanimiv, saj so gojenci predstavili skladbe ljudske in klasične glasbe. In precej številno občinstvo, ki so ga v pretežni meri sestavljali sorodniki in prijatelji mladih, je vse nastope nagradilo s toplimi aplavzi, čeprav je bila izvedba različna, povezana pač tudi s stopnjo znanja. Na ta način so prisotni izrazili priznanje otrokom za dosežene rezultate in obenem Glasbeni šoli in njenim učiteljem, ki opravljajo svoje delo resno in zavzeto. Nastopilo je s 26 skladbami okrog 30 gojencev, ki so igrali na klavir, kitaro, violino, harmoniko in violončelo. Kot po navadi so tudi tokrat gojenci nastopili bodisi posamezno kot v dveh ali treh. S posebnim zanimanjem je publika sledila nastopu malega godalnega orkestra pod vodstvom direktorja špetrske Glasbene šole, prof. Nina Specogne. Cividale - Aula Magna del Liceo Ginnasio "Paolo Diacono" venerdì 3 marzo - ore 19,15 l’Associazione per lo sviluppo degli studi storici ed artistici di Cividale e il Lions CLub Cividale-Manzano presentano Michele Obit giovane poeta premiato al Settimo Concorso Internazionale di poesia indetto dal Lions Club di Milano. Il dott. Franco Fornasaro parlerà della sua poesia. NA VSEDRŽAVNEM KONGRESU SPREJELI DOKUMENT BERTOLIJA Obveza KD za sodoben zaščitni zakon za jezikovne skupnosti Vprašanje jezikovnih manjšinskih skupin in potreba po takojšnjem sprejetju sodobnega zaščitnega zakona je odmevalo tudi na 18. vsedržavnem kongresu KD. O tem je v svojem posegu spregovoril furlanski poslanec Danilo Bertoli. Le-ta je predložil tudi poseben dokument, ki ga je podpisalo šest drugih poslancev iz dežel, kjer živijo jezikovne skupnosti v Italiji. Dokument, ki je vzbudil precejšnje zanimanje, je posebna komisija sprejela in o njem bodo bolj poglobljeno razpravljali v okviru vsedržavnega sveta stranke. Krščanska demokracija se torej obvezuje, da se bo prizadevala za čimprejšnje sprejetje zaščitnega zakona za jezikovne skupnosti. Kakšna je vsebin omenjenega dokumenta? Izhaja iz ugotovit- Slovenske oddaje na avstrijski TV V uredništvu slovenskih oddaj radia Celovec se pospešeno pripravljajo na 2. april, ko se bodo začele tedenske TV oddaje v slovenščini. Vsako nedeljo ob 13. uri bodo po drugem kanalu avstrijske TV oddaje 20 minut v slovenskem jeziku. Oddaje bo pripravljala ista skupina novinarjev, ki skrbi tudi za radijske oddaje v slovenščini in bodo zabavno-in-formativne. Avstrijska TV bo prav 2. aprila ob istem času začela oddaje v hrvaščini za gradiščanske Hrvate in za tuje delavce, ki bodo potekale v srbohrvaščini, turščini in delno slovenščini. Storie di piccole ferite Era quasi il suo turno. Ancora due, davanti. Anche loro così uguali a quelli che erano entrati prima, a quelli che sarebbero entrati dopo, così diversi da lui. Loro avevano un pacchettino sotto il braccio, carta stagnola, se lo tenevano ben stretto. Si riusciva a riconoscerne l'odore. Andavano a farsi visitare dall'ufficiale medico del distretto dopo la licenza di convalescenza, sperando che venisse loro, in qualche modo, prorogata. Tutto quello che desideravano era ancora qualche giorno di pace. Fuori, la guerra aspettava. Quelli con il pacchettino sorridevano quando entravano e anche quando uscivano, senza più il pacchettino sotto il braccio. Lui soltanto non ce l'aveva: a casa non c'era niente da sprecare. Ma Paolo, questo il suo nome, stava male, aveva ancora qualche linea di febbre, faceva fatica a camminare, le gambe non reggevano la ferita, ricordo ancora scottante delle pianure albanesi (cerano bei prati, in Albania, e dei laghetti in cui ogni giorno Paolo specchiava la sua gioia di essere ancora vivo). Era il suo turno. Entrò. Paolo s'incamminò zoppicando lungo la via, in fondo alla quale lo aspettava la caserma dove era stato destinato. Non si era molto impietosito, l'ufficiale medico del distretto. Quando varcò il portone, ebbe la sensazione di uscire dal mondo e di entrare in un vuoto desolante, fatto di mattoni rossi, di carri armati, di sguardi severi, di bandiere, di tante altre piccole e grandi cose tutte vuote. Si presentò all'ufficiale di picchetto,- questi lo mandò in fureria. Qui c era un giovane tenente, alto, la faccia pallida ed innocente, ma con qualcosa di già vissuto. Nervosamente, Paolo gli spiegò la situazione. "Come, l'hanno mandata qui in queste condizioni? Faccia un po' vedere la ferita, sono medico anch'io". Paolo gliela mostrò. "Non può farcela in questo stato, sta rischiando la gamba ", pensò il tenente. Girò due volte attorno alla scrivania, pensoso, rilesse il foglio di licenza che aveva tra le mani, e che scadeva proprio quel giorno. Eppure, una soluzione... Troppo rischioso, non poteva compromettere sé stesso, né tantomeno quel giovane soldato che gli stava di fronte. Guardò Paolo negli occhi, lui era seduto sulla sedia, un po' chino, le dita delle mani intrecciate, gli stava ricambiando lo sguardo. Capì che doveva farlo. Prese una penna ed un foglio di carta, scrisse qualcosa. Diede il foglio a Paolo, gli restituì la licenza e lo accompagnò fuori, fino al portone. "lo sono il tenente Rugelli -gli disse - fra cinque giorni torna in caserma, e, appena entrato, chiedi di me all'ufficiale di picchetto. Cerca di riposarti, nel frattempo. Quando sarai tornato cercherò di farti assegnare un incarico non troppo faticoso. Mi raccomando, non dimenticarti di chiedere subito di me. Vai, adesso". Fuori. Fuori era la vita. Fuori era la casa, la pace, il suo mondo. La guerra poteva aspettare. Non tanto lontano si sentivano voci: altre spedizioni, altre battaglie, altri morti. Ma tutto quello poteva aspettare. Paolo pensò che al suo ritorno avrebbe dovuto ringraziare il tenente. Ringraziare? Troppo poco! Potergli restare accanto, poterlo conoscere meglio, poter un giorno degnamente ricambiare quel favore, questo desiderava Paolo. Di nuovo quella strada; la camminata questa volta era meno faticosa. In fondo c'era la caserma, e stavolta anche una speranza. Paolo entrò, si presentò all'ufficiale di picchetto e chiese del tenente Rugelli. "E‘ stato trasferito ieri - si sentì rispondere - l'hanno assegnato ad un altro battaglione ". Poche settimane dopo Paolo partì. Lo aspettava il gelo tremendo della Russia. Un'altra guerra inutile. Probabilmente non sarebbe mai partito, se ad accoglierlo in quella caserma ci fosse stato quel tenente che, poi, non ebbe mai il tempo di ringraziare. Michele Obit ve, da se bo po letu 1992 pospešil v Evropi proces politične združitve, da federalistična ureditev bo najbolje odgovarjala novi Evropi, ki bo Evropa narodov, da bo zaščita manjšinskih jezikov v evropskih državah od- Pensioni Non preoccupatevi, pensionati del Belgio! I ritardi dei pagamenti delle vostre pensioni riguardanti il mese di febbraio, infatti, sono dovuti al nuovo sistema di pagamento adottato dall'Ufficio delle Pensioni di Bruxelles. Quest'ultimo ha informato mercoledì il Patronato Inac di Cividale che le pensioni verranno pagate tra il 10 e il 15 marzo '89. Ado Cont ločno prispevala k zgraditvi svobodne, demokratične in pluralistične Evrope. Sklicuje se na osnovna načela, na katerih temelji stranka in torej na iskanje po eni strani vseh možnih inštitucij, ki bi odražale kompleksnost življenja in družbe, po drugi pa vseh oblik širokega sodelovanja ljudi. Sklicuje se tudi na vse mednarodne dokumente o pravicah človeka in naravnih skupnosti. Na tej podlagi dokument obvezuje vse izvoljene predstavnike KD v parlamentu in v vladi, da se angažirajo zato, da se ob 40-letnici ustave in v perspektivi Evrope sprejme "sodoben" zakonski normativ za zaščito manjšinskih jezikovnih in kulturnih skupnosti in torej se popolnoma uresničijo 2.,3. in 6. člen italijanske ustave. Študijski Center Nediža - Špeter XVI. slovenski narečni natečaj Moja namenjen vsem slovenskim otrokom iz treh pokrajin, kjer živijo Slovenci v Italiji in otrokom izseljencev Vsebina spisa je prosta. Tema "Moja vas” naj služi le kot opora za izbiro. Spisi naj bodo čimbolj spontani in zapisani v govoru domačega kraja. Natečaj se je začel 15. februarja. Spisi morajo prispeti do 15. maja na naslednji naslov: Moja vas 33049 - Špeter/S. Pietro al Natisone (Ud) QUARTA RASSEGNA FILM VIDEO MONITOR A GORIZIA Ciak sul cinema sloveno Ritorna in questi giorni un appuntamento gradito per chi ama il film ed è attento a quanto succede in questo settore nella vicina Slovena: il 4° Film video monitor, organizzato dal Kinoatelje di Gorizia in collaborazione con l'Unione circoli culturali sloveni ed il East West Film Institute. La rassegna della produzione cinematografica e videotelevisiva degli sloveni nel 1988, che ha luogo al Kulturni dom di Gorizia (via Brass) da mercoledì 1 marzo a domenica 5 marzo, è quest'anno tanto più significativa in quanto cade in un momento eccezionalmente carico di novità e in un cambiamento politico-culturale nella repubblica socialista di Slovenia. La vicina repubblica è oggi infatti, come sottolineano gli organizzatori, "un luogo-laboratorio di punta delle trasformazioni possibili e probabili delle società europee dell'est". Di tutto ciò, proseguono, risente evidentemente anche la produzione filmvideo che quindi può offrire un'ulteriore possibilità di comprensione della situazione attuale in Slovenia. Naturalmente il significato e l'importanza dell'iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha riscosso un notevole successo anche a Roma ed in altri centri italiani, sta in primo luogo proprio nel presentare una produzione cinematografica e televisiva tanto importante dal punto di vista artistico, quanto per molti versi sconosciuta. Ma veniamo ora al programma del 4° Film video monitor. Come si è detto la rassegna si è aperta mercoledì 1° marzo con l’inaugurazione. Giovedì 2 marzo: ore 15, Il compito per casa del maestro A. K., Igor Pediček; La piccola odissea, Igor Pediček; ore 16, La scuola dell'AGRFT si presenta; ore 18, Ricordi del fronte dell'Isonzo, Dorica makuc e Mija Janžekovič; ore 20.30, Tevžej, Marjan Sticker; Maja e l'extraterrestre, Jane Kovačič. Venerdì 3 marzo: ore 15, Lju-dnica, Filip Robar-Dorin; ore 16, Gli sciatori di Bloke, Metod Badjura; Le balze del Triglav, Ferdo Delak; ore 17, Novità dell'editoria filmvideo slovena — presentazione di libri, riviste, viedeocassette; Slovenia, Andrej mlakar; ore 18, Ingrandimento; Sorrisi, Franci Slak; 20.30 Vittoria sotto il sole, Goran Gajič; Remington, Damjan Kozole. Sabato 4 marzo: ore 10, Tavola rotonda — Gli sceneggiatori sloveni fra le sfide del presente e le rivisitazioni del passato; ore 15, A due anni da Krško; ore 16, Montaggio dell'estasi; ore 18, La vecchia DKW, Želimir Žilnik; ore 20.30, Sei cortometraggi animati di Zdravko Barišič; Respinto, Božo Sprajc. Domenica 5 marzo: ore 16, P.S. B. Hladnik, M. Buh, A. Stojan; ore 18, L'estate nella conchiglia 2, Tugo Štiglic; ore 20.30, Una casa da appendere, Emir Kusturica. Il Kinoatelje informa inoltre che tutte le proiezioni sono in lingua originale. E' però previsto un servizio di traduzione simultanea in cuffia . ANCHE L'ASSESSORE S1DAR CRITICO CON LA GIUNTA S. Leonardo: la lista civica spara sui conigli di Clastra L'ASSESSORE MAZZOLA OSPITE DELL’INCONTRO Da Tarvisio nelle valli un dialogo tra pescatori segue da pagina 1 b) manca un programma di insediamenti agricoli in modo da stimolare le varie iniziative del settore già in programma, tenendo però conto del rispetto dell'ambiente e delle vocazioni turistiche dei vari centri. E' il caso tanto dibattuto di Clastra. Rispetto a questa questione specifica i consiglieri della lista civica hanno chiarito la loro posizione, che è contro la variante che permetterebbe di avviare l'allevamento troppo a ridosso della chiesa e del paese, sottolineando però la disponibilità di cercare soluzioni che non danneggino l'imprenditore. Su questa impostazione si è dichiarato d’accordo anche l'assessore all'agricoltura Francesco Sidar (DC); Po predstavitvi svojega zakonskega osnutka za zaščito Slovencev v videmski pokrajini, je vodstvo krožka demokratičnih katolikov Studenci začelo posvetovanja s političnimi silami, da bi preverilo, ali so ga pripravljene podpreti. V tem okviru je pred dnevi potekal v Če- c) lo sfruttamento delle cave (sempre a Clastra) non ha portato ancora alcun beneficio alla collettività in termini occupazionali (anche se c'era stato un impegno in questo senso da parte delle ditte). Anzi, crea problemi di non poco conto alla viabilità e potenziali pericoli alla frazione di Scrutto. A questo punto grazie all'iniziativa della minoranza, il sindaco è stato costretto ad assumersi l'impegno di provvedere all'affissione di apposite tabelle segnaletiche che limitino il passaggio dei veicoli pesanti, se non si provvederà entro 20 giorni a far partire il progetto per la realizzazione di un nuovo percorso, dato che sono stati stanziati già da tempo 300 milioni dalla regione. Beppino Crisetig dadu razgovor z deželnim svetovalcem SSk Brezigarjem. Predstavniki krožka so Brezigarju predstavili svoj predlog, pri čemer so poudarili, da nočejo ločiti Slovencev videmske pokrajine. Brezigar je ocenil pobudo kot zelo pozitivno in važno in je zagotovil svojo pomoč pri "prevajanju" osnutka v pravni jezik. OBISK FRANCESCUTTA W Speter: skrb za turizem Vparašanje uravnovešenega turističnega in trgovskega razvoja Špetra in Nadiških dolin je bil pred dnevi v središču pozornosti na srečanju med špetrskim občinskim odborom in deželnim odbornikom Gio-acchinom Francescutto, ki je obiskal Špeter na povabilo občinske uprave. Špetrski upravitelji so odborniki predstavili perspektive razvoja, programe, ki so jih izdelali in obenem današnjo stvarnost na ekonomskem, šolskem, kulturnem, športnem in turističnem področju. Poudarili so potrebo po koordinirani turistični ponudbi med Čedadom in Nadiškimi dolinami. Spregovorili so tudi o potrebi po okrepitvi cestne mreže in železnice. Francescutto je v odgovoru izrekel priznanje delovanju občinske uprave, ki se z urbanističnimi in drugimi sredstvi prizadeva za ohranitev manjših gostinskih obratov in torej njihove "socialne" funkcije. Poudaril je tudi vlogo, ki jo ima Špeter tudi na področju mednarodnega gospodarskega sodelovanja. Omenil je nato zimske olimpijske igre leta 1996, ki lahko predstavljajo tudi za Špeter in Nadiške doline pomembno priložnost. Si é tenuto domenica mattina al bar Centrale di Scrutto un incontro di carattere ittico-ambientale, organizzato dalla Società Pescatori Sportivi di S. Leonardo, caratterizzato dalla proiezione di una serie di diapositive a cura dell'Associazione Pescatori Sportivi Valca-nale e da successivi interventi e dibattiti. Altre diapositive hanno poi illustrato il profondo malessere nel quale versa il Natisone, già scarso di acqua e "destinato" a dover rinunciare ad un buon apporto delle sue sorgenti. L'incontro si é rilevato un'ottima occasione per riconoscere l'operosità dei pescatori tarvisiani nell'ambito del settore e nel loro territorio specialmente, accomunati a quelli delle nostre valli, ol- tre che dalla stessa passione, anche da una profonda amicizia e dal rispetto ambientale. Non si é mancato di ricordare, tuttavia, l'impegno dei pescatori di S. Leonardo nella loro battaglia finalizzata alla tutela del Natisone, un apporto importante in vista delle prossime prese di posizione popolari sulla questione Arpit. Il dibattito é stato caratterizzato dall’intervento di un gradito ospite, l’assessore provinciale alla caccia e pesca Aldo Mazzola, che ha confermato il suo imminente incontro con il ministro per l’ecologia Ruffolo per discutere dei problemi riguardanti il Natisone. E" intenzione poi di Mazzola invitare lo stesso ministro nelle nostre valli, affinché si renda conto di persona delle condizioni del fiume, e di cosa significhi per la nostra gente l'Arpit. BENEČIJA PO RADIU Radio TS A Nediški zvon v nediejo ob 11. uri, ponovitev v četartak ob 13.30. Oddajo vodi Giorgio Banchig. Sodelujeta Luciano Chiabudini in Ezio Gosgnach. Iz Benečije v torak ob 14.30. V studju je Ferruccio Clavora. Sodelujejo Riccardo Ruttar, Renzo Mattelig, Graziano Crucil in Paolo Caffi. Radio Opčine Okno na Benečijo v petak ob 17.40, ponovitev v saboto ob 14. uri. Oddajo pripravlja Ezio Gosgnach. Šport v Benečiji v pandiejak ob 18. uri v oddaj "Športni komentar ". Pripravlja Marko Predan. Studenci začeli posvetovanja O zakonskem predlogu srečanje z deželnim svetovalcem Brezigarjem (SSk) Trent’anni di Gruppo at Un pomeriggio della scorsa settimana siamo andati a trovare Luigi Paletti nella sua casa, a Prato, per farci raccontare un po' i trent anni di attività che ha trascorso nel Gruppo Folkloristico Val Resia. Attività svolta con tantissima passione, devozione e altrettanta pazienza. Tutto iniziò nel 1958. Luigi viveva allora in Ronch, tra Prato e S. Giorgio. I responsabili del Gruppo di allora, Giovanni Di Lenardo e Felicito Tosoni, vedendo che ballava bene, lo invitarono a partecipare alle prove, che allora si tenevano in case private, e gli proposero di entrare a far parte del sodalizio come riserva. Così, una volta a Stolvizza, una volta a Oseacco, iniziò con passione la sua lunga ed intensa attività, senza mai occuparsi della parte amministrativa e gestionale, ma partecipando alle uscite ogni qualvolta lo chiamavano. Fino al 1968, anno in cui gli fu affidato il compito di dirigere il Gruppo folkloristico. Allora era formato da componenti che appartenevano a due o tre famiglie della sola frazione di S. Giorgio e stava attraversando un periodo un po' critico. Quasi inaspettatamente, quindi, Luigi si trovò a capo di un'associazione un po' in crisi, senza esperienza ma con tanta grinta e tenacia mascherata dai suoi modi gentili e composti. C era parecchio da fare. Innanzitutto aprì il Gruppo a tutti i giovani della valle, e ciò perchè ogni resiano sapava ballare e se il gruppo voleva rappresentare all'esterno la nostra cultura era giusto che fosse composto da rappresentanti di tutte le frazioni. Era necessario perciò gestirlo democraticamente e con ordine. Con le assemblee tutti i componenti avevano la possibilità di esprimere le loro idee e di votare i propri rappresentanti nell'organo direttivo. Inoltre era necessario dotare il Gruppo di costumi propri (fino al allora erano i singoli componenti che se li procuravano), dando la possibilità anche a chi non se li poteva permettere, di partecipare alle esibizioni folkloristiche. Così organizzato, il Gruppo folko-ristico Val Resia cominciò a partecipare a manifestazioni in valle, in regione, in tutta Italia e all'estero, a manifestazioni prestigiose ed importanti, alcune delle quali a carattere europeo quale il Festival del Folklore di Gorizia. Vi hanno preso parte diverse volte e nel 1987, fra tutti quelli che fino ad allora si erano esibiti, fu riconosciuto tra i quattro gruppi migliori in Europa per la sua originalità e unicità. E' stata questa una tappa che ha reso orgogliosi tanto i componenti, che ce l'avevano messa tutta, quanto il presidente: "...E' stata questa l'esibizione che mi ha reso più felice! ", ci ha detto infatti Luigi Paletti. Questo traguardo ha elevato il nostro Gruppo, proveniente da una valle così piccola, a livello europeo. Un evento che dimostra quanto importante, singolare e preziosa sia la nostra cultura che abbiamo fatto conoscere in tutta Italia, dalla Sicilia al Trentino, da Trieste a Torino, e poi in buona parte dell'Europa. Ma non basta. Durante questi venti anni di presidenza di Luigi Paletti, i danzerini di Resia non si sono limitati a rappresentare fuori valle le proprie danze, ma hanno avuto anche la possibilità di venire a contatto con culture e tradizioni di popoli che non ci saremmo mai sognati di vedere in valle: gruppi folkloristici austriaci, greci, messicani.... Per dieci anni, infatti, dal 1972 al 1982, il Gruppo ha organizzato il Festival del Folklore. Manifestazioni ricche culturalmente che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone provenienti anche da fuori della valle. Per Luigi Paletti ed i componenti sono stati momenti intensi ed impegnativi, ma anche di grande soddisfazione. Purtroppo, dal 1982 non si sono più potute organizzare tali manifestazioni per mancanza di spazio. A coronare tutti questi anni di sacrifici e soddisfazioni, per Luigi Paletti c é stata la "Grande Festa tenutasi dal 27 al 30 ottobre in occasione del 150° anniversario di fondazione del sodalizio. E' stata una festa che ha ricordato, durante la prima serata, le origini di tale sodalizio, con i componenti più anziani, i responsabili del Gruppo che lo hanno riportato in luce dopo la seconda guerra mondiale, e tutti i componenti, circa 200, ai quali é stata consegnata una targa ricordo della manifestazione. Nelle giornate seguenti si é vista l’esibizione dell'orchestra di Lubiana, che ha proposto in forma orchestrale le nostre musiche; le rappresentazioni audiovisive della TV di Lubiana effettuate in valle negli ultimi venti anni; lo spettacolo folkloristico al quale hanno partecipato gruppi di Slovenia, Carinzia, Friuli e naturalmente il nostro; il convegno, importantissimo, dove si sono incontrati una quarantina di studiosi italiani e stranieri, uniti dallo studio della nostra cultura. Una manifestazione riuscitissima, che ha richiesto due anni di preparazione, con Luigi che abilmente teneva le fila e tutti i componenti che con dedizione hanno collaborato alla sua realizzazione e che, oltre ad aver dato un apporto non indifferente alla nostra cultura soprattutto sotto l'aspetto scientifico, ha per la prima volta riunito tutti gli attuali ed ex componenti in una grande festa dove ognuno si é sentito protagonista e l'ha vissuta come la propria. Oltre all'attività vera e propria il Gruppo ha collaborato alla realizzazione di due libri di Aldo Madotto, ha registrato due musicassette e un disco. Inoltre vi sono diversi lavori molto interessanti in cantiere, ai quali Luigi Paletti si dedicherà completamente ora che ha più tempo a disposizione, non svolgendo più la responsabile carica di presidente. Da gennaio scorso, infatti, nuovo presidente é il giovane e dinamico Nevio Madotto di Oseacco. Nel corso dell'assemblea annuale dei componenti, durante la quale vengono rinnovate le cariche, Luigi Paletti ha dichiarato che era giusto dare spazio ai giovani, percui non si sarebbe ricandidato né come presidente né come membro del direttivo, rimanendo però a disposizione del Gruppo come componente. Luigi ha infatti garantito che avrebbe continuato la sua attività di salvaguardia e sostegno della nostra cultura. Di lavoro ce n é parecchio, ha detto: tre libri sono in corso di svolgimento e devono naturalmente essere ultimati. Ci ha comunicato inoltre che con quest'anno andrà in pensione, percui potrà dedicarsi completamente, oltre che ai suoi hobby quali l’apicoltura, alla nostra cultura ed al suo arricchimento. Per questo, da parte di noi resiani, merita un grosso riconoscimento, per aver curato, presentato, arricchito quella parte di noi che é la nostra cultura, ancora viva in ognuno di noi e che a volte sottovalutiamo. Per concludere gli abbiamo chiesto che cosa aveva da dire a tutti i resiani che lui conosce bene grazie al suo impiego presso il Comune di Resia, lavoro che ha dato anche a noi la possibilità di conoscerlo, stimarlo e apprezzarlo per la sua dedizione e tenacia. A tutti i resiani ha augurato di continuare così e di avere fiducia e speranza, perché Resia non é ancora morta e non morirà. Questo augurio, detto da un uomo come Luigi Paletti, povero di parole ma ricco di fatti, é un segno di speranza per tutti i giovani, affinché la nostra valle e la nostra cultura abbiano modo di rinascere anziché morire. Grazie Luigi, a te come a tutti coloro che si prodigano per la salva-guardia della nostra cultura, per quanto hai fatto finora per tutti noi e per quello che, come ci hai detto, hai in programma di fare. Luigia Negro Danza resiana a Uccea (1927) Foto di gruppo durante la "Grande Festa1 RODILA SE JE V CIEPNI DRUŽINI 6. MARCA LIETA 1907 Veseu an srečan rojstni dan, nona Drečinova! ut Janez an Tarezija sta se veselila tisti dan, ki so jim paršli na sviet dvuojčki, an če za glih ree, sta čakala adnega otroka. Dvuojčki so pru lepuo rasli, imieli so čarne oči, lase ricotaste an zvestuo souse jedli, takuo de za rojstni dan parvega lieta, sta začenjala že letat po hiši. Adan je le preča začeu tudi klicat: “mama", “tata", "voda" an še kajšne besiede, pa te drugi nie nič guoriu. Cajt je šu naprej an dvu-ojčka sta imiela že skor dvie lieta, adan je začenju malomanj vse guorit, pa te druzemu jo nie paršlo besiede uon z ust. Takuo de Tarezija se je nomalo prestrašla an poklicala blizu moža: — Čuješ Janez, je nanueno le naprej skrivat resnico, adan dvojček je mutast. Ti jutre uzameš parvi vlak an ga popeješ u Lourdes. Ga lepuo omočeš trikrat tu tisto vodo, ki use ozdravije, an boš videu ki ušafa besiedo. Janez pride u Lourdes, an subit, takuo ki mu je žena naročila, ga je začeu delega utikat tu tisto umazano vodo: ankrat, dvakrat, trikrat! Dvuojček odpre oči, jih obriše od luže, pogleda an di j e: — štreus! Janez leti na telefon klicat ženo, an kar mu odguori, zaueče: — Tarezija čudež je ratu, mirakul se je naredu. Otrok je preguoriu: — Štreus", mi je jau! Tarezija od te druzega kraja: — Ražon ima, si pru an štreus, zatuo ki si te mutastega dvuojčka doma pustiu!!! ZANIMIV POGOVOR V ROGAŠKI SLATINI Nič se ni spremenilo DANIELI AN MASSIMU Rodila Maria An "družina” našega lista rase Pru za an las nie kar med službo paršla med nas, pravejo kolegi Novega Matajurja, saj Mariagiulia je pru nepričakovano potarkala na mamin trebuh an dečidla se rodit že 21. februarja. — Dobro kaže! — Kuo se je že rodila? Tatu obedan nie vier-vu, de bo čičico že varvu; sa mama se nie nikdar dala meru an hodila do zadnjega oku. Smo pru vsi radi tele novice, ki smo čakal za buj napri. Mariagiulia je pru liepa an mama že tisto vičer je imiela "konferenco", seveda če je bla imiela vsakemu, ki jih je šu gledat povie-dat, se ji je bil izik posušiu. Niesam poviedala, duo so tata an mama? Ma Daniela Lauretig iz Čemeč, ki že puno liet diela na Novem Matajurju an Massimo Pagon iz Sovuodnje! Čičica je parvi otrok mladega para, ki živi pri Hlodiču. Voščijo puno zdravja, veseja, sreče Mariigiulij, ...an "pamet” tatu an mam vse beneške društva an puno prijatelju. Beneško Gledališče naznanja veselo novico: rodila se je Maria-Giulia Pagon. Puno zdravja želi novo-rojenki, mami Danieli in tatu Massimu. Troštamo se, da bo tudi Maria-Giulia, ko bo zrasla, dielala s tako vnemo za Beneško gledališče, kot nje mama. Dorica, takuo jo vsi poznajo pod faro Svetega Štuoblanka, se je rodila 6. marca 1907 u Ciepni družini, u Debenjem. Od številnih otruok te družine je ostala sama na sviete in te dni praznuje 82. rojstni dan. U anagrafskih bukvah po kamunah (Dreka in Garmak) je zapisana kot Teodora Tomasetig, pa kar pride spontaneo, odkritosrčno iz ust vseh ljudi, velja vič ku anagrafske al pa komunske bukva. Ona je za vse Dorica, samuo Dorica in takuo je tud mene všeč, čepru mi je tudi tašča. Ljudje jo občudujejo, amiravajo zavojo nje delavnosti. "Ne stoji nikdar par mieru, kot vreteno!” pravijo. Vidijo jo, ko u kariuoli vozi darva dol od Rieke pred hišo. Vidijo jo, ko žaga al pa pomaga žagat darva. Vidijo jo, ko kopa njivo, rieže zemjo, seje, sadi, obdeluje vert. Jo ne vidijo pa, ka-kuo zna lepuo šivat, kot prava žnidarca, dobra škinja in ne potrebuje obednega, de ji natakne iglo. Vičkrat se lot strojit naše čevlje, našo obutev, da jo ne varže-mo u smeti. U časih se skrega-ma, pa ne zavojo velikih al pa gardih reči, pač pa za malenkost. Zgodi se, de mi izpred nuosa nese "Novi Matajur" in ga začne brat. Prav takuo mi popade iz rok "Dom" in "Primorski dnevnik", "Družino" in druge časopise (giornale). Takrat se skregama, ker mene se mudi, nji pa ne. Ona počaso prebiera. "Giornal" prebere od začetka do konca, ne povaršno kot jest. Vičkrat mi povie za koristne, interešant novice, ki sem jih al pa jih u svoji hitrosti spregledam, jih ne vidim. Takuo mi je tudi dobra tajnica (sekretarja). Za konac naj poviem še tuole. Ankrat je u Vidmu, u znanem teatru, napravu rokohitrec (prestigiatore) velik špetakul, samuo za moške. U teatru jih je bluo parbližno an taužent an pou. Na koncu špetakulna je preštigiator naznanu velik premio: en milijon lir za tistega, ki potegne iz denarnice, iz pretošeljna fotografijo svoje tašče. Tiste nagrade ni obedan dobiu, če pa bi biu jest med tistimi možmi, bi ga biu dobiu! Veliko zdravja in še puno liet srečnega življenja ji želijo sin Ernesto, hči Adele, navuoda Vladi in Marko, zet (ki sem jest), vsa žlahta in parijatelji. Dorič Biu sem u Rogaški Slatini in poslušu zanimiv pogovor dveh strarih partizanov, ki sta se v tistem kraju zdravila. Pogovarjala sta se o borbah in o tarpljenju, ki sta ga doživiela po gozdovih od 1941. do 1945. lieta. "Al ti je, Pepček, rodila kajšne dobre sadove naša borba po hos-teh? Meni nič, al pa skoraj nič!" "Tudi meni ne, al pa edino to, da lahko donas kričim in upi-jem, prej še tistega niesam smeu. Drugega se ni nič spremenilo. Vse je ostalo, kot u cajtu uejske. Mi po hosteh, Nemci po luksuznih hotelih!" je zabrusu in jezno pogledu po skupini Nemcev, ki so mu špancirali pred nosom. Petar Matajurac V ŠPIETRU ŠTUPIENJA NAPRI ZA POBIERAT SMETI Kam klast velike odpadke? Od 1. marca jih bojo pobieral Problem od smeti an odpadkov ga imamo vsak dan pred očmi an videmo, ki dost škode so nardili po cieli Italiji pa tudi v Furlaniji, kamer jih vozijo od vsierode. Sprejeti so bili novi leči, ki dostkrat dielajo probleme an kamunam, če ne druzega finančne narave, začel so pobie-rat odpadke takuo, de jih je trie-ba arspartit po sorti: na adan kraj papir an časopise, na drug glažovno, na tretji medižine na četarti baterije an podobno. Ostaja pa problem velikih predmetov, stvari, ki jih človek na vie, vsako parvo sriedo v miescu kam luožt. V Špietru, takuo, ki sporoča kamunska uprava, od parvega marca bo podjetje Aspi-ca pobieralo an velike stvari, kot so mrieže od pastiej, stoli, materasi an podobno. Pobieral jih bojo ankrat na miesac, parvo sriedo v miescu. Lahko se jih dene na tiste prestore, ki jih določi kamunska aministracion samuo an dan priet. Vse kar je na-reto iz želieza muora bit dieto na ločen prestor. Na bojo pa pobieral televizorjev an rajh kamunje an podobno. BRALCI SODELUJEJO Z NAŠIM ČASOPISOM Zaki se ne bi učil od druzih? V Dolini Aoste se srečuješ z dvojezičnimi napisi vserod Sem vaš naročnik an rad pre-bieram, kar pišete, čeglih dosti krat na zastopim, zakaj se ljudje dielajo probleme, kjer jih ni. Takuo, ker se mi je gaj alo iti na izlet v dolino Aoste, kjer kot je znano živi francuoska manjšina, ki jo daržava s posebnimi zakoni brani, sem se zmisli na vas an še posebno na nekatere vaše kamunske može. Naredu sem fotografijo an vam jo rad pošiljam. Prepričan sem, de bo za marsikaj šnega zanimiva. Kometarjev pa zaries ni trieba, saj slika sama od sebe guori. moni m w **»««* not tu » ><• TUDI STARE POGREBNE PESMI SO DRAGOCENE IN JE PRAV DE JIH PRENAŠAMO NA MLADE RODOVE Prijateljici Anjuli Finčicjovi v spomin "Če mi Buog da učakat, bom na dan 6. marca 1989 praznovala svoj 82. rojstni dan, kar u drugih besiedah pomeni 82 liet življenja. Ko se bližam temu visokemu jubileju, se rada in z žalostjo spominjam prijateljce Anjule Finčicjove (Angela Tomasetig) za anagrafe, ki je imiela glih moje lieta in je umarla kot otrok. Imjela je samuo 10 liet. Če donas umre otrok, se vsiem čudno zdi, takrat pa je bla vsakodnevna stvar. Puno otruok je umarlo in takuo je šla premlada tudi moja parjateljca u Nebesa, al pa u Jožefovo dolino. Vsi smo jokali za njo. Ko je bla takuo buna in smo vsi viedel, de ne more ozdravit, smo jo hodil obiskat. Nje mama je pred njo jokala, pred umirajo- čo hčerkico potočila puno suzi. In kar mi je najbulj ostalo v spominu, je tisto, da je čičica mamo troštala, ona ji je dajala kuražo. Čičica je viedela, da muora umriet, je zastopila, de zanjo ni rešitve, pa je vsedno potroštala mamo: "Mama, zakaj se jočete, še ist se na!" Te besiede mi nieso nikdar šle iz spomina in srca. Takrat je gospuod mašnik iz nas otruok napravu kor (pevski zbor) in ko je buoga Anjula umarla, smo takole pieli za njo: Jest na bare ložena, bielo bom oblečena, venec pa bo liep zelen, mi na glavo položen. Zdaj zvonovi milo pojo, mene pa h pogreb nesjo, u grobu počivala bom, vič sestric imiela bom. Tam koščice čakajo na trobento angelsko z njimi iz groba ustala bom, šla u dolino k sodbi bom. Bo sodnik prikazal se, po pravici sodil vse, dobre den na desno stran, hude den na levo stran. Ti pa mili Jezus zdaj, pridi mi na desno stran, pridi mi na desno stran, pridi gore u Sveti raj. Pred odpartim groom, kadar so bli naokuole kranceljni, pa smo ji zapiel: Rasti, rasti rožmarin, ti nebeški drag spomin, rožmarin ima le svoj duh, naj je frežak al pa suh. Naj da Buog moji parijateljici Anjuli venčni mir in pokoj. Poviedala in zapiela je Tomasetig Teodora-Ciepina, napisal Doric. P.S. Morebit, da piesam ni popolna. Lahko, de kajšan jo zna vso, popunoma. Če ni ciela an glih, takuo kot nam jo je Dorica Ciepina zapiela, naj nam pove, naj se oglasi, mu bomo hvaležni. Mene pa se zdi prav, da brskamo za starimi rečmi in da jih pišemo, ker te naše svete reči ne smejo iti v pozabo, so naša preteklost, naša vierska kultura, izpričana v molitvah, pesmih in poezijah. So sporočilo našim te mladim, našemu novemu rodu, da bo viedeu od kod smo paršli, kaj smo donas in kam nas pope-je pot jutre. Prispevajte za obnovo „ Tekoči računi za “Bolnico Franjo” — Tržaška kreditna banka - Trst: 5377/35 — Hranilnica na Opčinah: 7503 — Hranilnica v Nabrežini: 128801/82 — Kmečka banka - Gorica: 38921 — Hranilnica v Doberdobu: 13820173 — Hranilnica v Sovodnjah: 3910312 Minimatajur SLOVENSKA LJUDSKA PRIPOVED Ježek - Mati mesi kruh. mali Janček vedno sili k njej, ker hoče tudi on mesiti. Beži no, ježek! pravi mati nejevoljna. V tistem času pa so se godili čudeži bolj pososto kakor dandanes. Tako se je zgodilo tudi ob tej priliki. Komaj mati reče sinu ježek, že se deček res spremeni v ježka. Jež pa nima mesta pri hiši. Zato je tudi ježek-Jan-ček odšel v gozd, tam si je pod votlo hruško izkopal jamo in je v njej prebival sedem let. Za tistim gozdom je bil grofovski grad. Zgodi se pa, da gre nekoč na lov in zablodi v gozdu. Dolgo išče poti, a je ne najde. Slednjič ga zajame utrujenost in sede prav pod ježevo hruško. Grof počiva pod hruško, ježek-Janček pa si prične lepo žvižgati. — Kaj pa ti, ježek? ga vpraša grof. Zakaj si tako vesel? — Lahko sem vesel, mu odgovori ježek-Janček, ker dobro vem, da vi brez moje pomoči ne boste prišli iz tega gozda. Tako? Torej ti poznaš pot iz gozda? — Do vašega gradu vas spremim, seveda, če mi dobro plačate, gospod grof. Kakšno plačilo pa zahtevaš? — Eno svojo hčerko mi dajte. Dolgo sta se pogajala, slednjič je moral grof le privoliti v tako plačilo, ker drugače ni mogel iz velikega gozda. Ježek mu pokaže pot prav do doma. Drugi dan pa prižvižga Janček-ježek že navsezgodaj pred grofov grad. Prišel je na ogledi. Dobro jutro! Dorbo jutro! kriči Janček-ježek pred gradom. Po plačilo sem prišel. Dajte mi eno izmed svojih hčera. * Grof pa je bil svojim hčerkam naročil, kaj naj napravijo, če pride ježek. Zato hitro zapro grajska vrata, odpro okna in opazujejo, kaj bo sedaj počel revček ježek. Na grajskem dvorišču se je sprehajal velik petelin. Ježek-Janček to vidi in mu skoči — smuk — na hrbet. Petelin se prestraši in zleti z ježkom vred na okno, pri katerem so stale grofove hčerke. Halo, gospodične gro-fičice, se oglasi zdaj ježek na oknu s korjžnim glasom. Sedaj se pa le hitro odločite, katera me vzame za moža. Še grofa ne maram, pa bi vzela ježa! se oglasi najstarejša zaničljivo. Kralja čakam, de druga in se smeje. Jaz pa te vzamem za moža zato, ker si rešil mojega očeta, pravi naj mlajša. Grof zapreže v najlepši voz iskre konje, hčerka nevesta sede na voz, vzame ženina Jančka-ježa na krilo in tako se odpeljejo k poroki. Komaj pa stopijo pred oltar, se ježek-Janček strese in pri priči spremeni v prekrasnega mladeniča. Sestri to vidita in črv zavisti se oglasi v njunih srcih. — Premlada si še za ženitev, prepusti ga meni, pravi naj starejša naj mlajši sestrici nevesti. Jaz ga vzamem. Saj ti si še otrok, pristavi druga. Janček pa vesel objame svojo nevestico in pravi: — Ti si me rešila ježeve kože. Tebe vzamem za ženo in nobene druge. Ravno včeraj so končali veselo gostijo. Iz knjige Slovenske ljudske pripovedi San Remo: zame najboljši je bil... Kje so tisti časi, ko so otroci lahko gledali televizijo le do “Carosello"f Sedaj sedijo pred TV ure in ure, pogosto tudi zvečer, kot z grozo ugotavljajo strokovnjaki. Toda pustimo to... Vedno pa je bil San Remu izjema. Festivalu so letos sledili tudi malčki iz dvojezičnega vrtca v Špetru. Tiziano je tudi narisal svojega priljubljenca. Se morda sprašujete, kdo jel Jovanotti, seveda! Quando la scuola fa ricerca d’ambiente I bambini possono iniziare già fin dai primi anni della scuola elementare a fare ricerca d'ambiente. Ecco una parte del lavoro svolto dai ragazzi della terza elementare bilingue di S. Pietro sotto la guida della maestra Antonella Cromaz. Così lo hanno descritto: "Questi oggetti che noi abbiamo portato a scuola sono appartenuti ai nostri nonni. Sono preziosi ed importanti: sono documenti. Infatti osservandoli attentamente abbiamo capito a che cosa servivano, come funzionavano, che importanza avevano per la vita dei nostri noni e perchè ora non si usano più. UIJL. ima diM a ACabftj. . h apte. h>pocia/n À- Que^a. mo-rvtta. naie io fiuti. ftaniti*. al Ìmajut dui. KUrTUnc 'uuyruwtv il auIEa yunuJta. IL'tfluyi JJ. HdWo Yymajiti lix tjuvta, u A/ . tts Etv n/na/ /ymuu wAùJcb lolL) a su jvntv Altdcu di cpwma/ imLodaU.Io; juutle/ avo, cJU (iWfQQiy il fuetUi m cuo-to. JM TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Enrica Simaz - Polisportiva S. Leonardo I risultati 1. CATEGORIA Valnatisone - Sangiorgina 1-0 2. CATEGORIA Audace - Forti & Liberi 1-3 Torreanese - Savognese 4-1 3. CATEGORIA Alta Valtorre - Bearzi 2-1 Pulfero riposa UNDER 18 Pulfero - Chiavris 2-0 Ciconicco - Valnatisone 2-2 GIOVANISSIMI Valnatisone - Manzanese rinv PALLAVOLO FEMMINILE Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo - Paluzza 3-0 Prossimo turno 1. CATEGORIA Gemonese - Valnatisone 2. CATEGORIA Savognese - Tarcentina; Olimpia - Audace 3. CATEGORIA Pulfero - Atletico Udine Est; Riviera - Alta Valtorre UNDER 18 Valnatisone - Azzurra; Reane-se - Pulfero GIOVANISSIMI Azzurra - Valnatisone PALLAVOLO FEMMINILE Terzo - Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo Le classifiche 1. CATEGORIA Serenissima 31; Gemonese 28; Percoto 25; Flumignano, Pro Faga-gna 24; Cividalese 22; S. Sergio, Fortitudo, Julia 21; Ponziana, Lau-zacco 20; S. Daniele 19; Valnatisone 18; Spilimbergo, Maianese 16; Sangiorgina 10. 2. CATEGORIA Audace, Pro Osoppo 27; Artenie- se 26; Tricesimo, Tarcentina 25; Forti & Liberi 24; Reanese, Corno 22; Gaglianese, Buonacquisto 21; Torreanese 20; Donatello, Olimpia 17; Buttrio 14; Savognese 9. 3. CATEGORIA - Girone D Riviera, Treppo Grande 32; S. Gottardo 31; Pro Tolmezzo 27; Atletica Bujese 26; Rizzi 21; Colugna 17; Pro Venzone, Nimis 16; Alta Vai-torre 15; Chiavris 14; Bearzi 13; Ci-seriis 12; L'Arcobaleno 8. 3. CATEGORIA - Girone E Comunale Faedis 29; Rangers 28; Savorgnanese 26; Azzurra 24; Man-zano 21; Pulfero 18; S. Rocco, Asso, Stella Azzurra 16; Atletico Udine Est 12; Ancona, Fulgor 11; Celtic 10. UNDER 18 Virtus Tolmezzo 32; Julia 31; Pro Osoppo 28; Reanese 25; Ragogna 22; Rizzi 20; Valnatisone 19; Buonacquisto 18; Cicconicco, Mereto Don Bosco 17; Riviera 16; Olimpia 11; Chiavris, Azzurra 9; Pulfero 4. GIOVANISSIMI Serenissima 36; Paviese/A, Buonacquisto 32; Gaglianese 31; Valnatisone, Manzanese 21; Cussi-gnacco, Nimis, Torreanese 20; Olimpia 15; Azzurra, Comunale Faedis 14; Savorgnanese/B, Fortissimi 8; Fulgor 3. PALLAVOLO FEMMINILE Asfjr 16; Cassacco 14; Paluzza, Socopel 12; US Friuli 10; Reman-zacco 8; Percoto, Green Club 6; Terzo 4; Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo 2; Gonars 0. SCONFITTE AUDACE E SAVOGNESE - VINCONO ALTA VALTORRE E VALNATISONE - NELLA PALLAVOLO... Polisportiva travolgente Valnatisone-Sangiorgina 1-0 Valnatisone: Venica, Beltrame, Urli (46' Trusgnach), Stacco, Zogani, Costa-peraria, Mlinz (70' Miano), Specogna, Sedi, Sfiligoi, Bacchetti. A disp. Specogna A., Marchig. Sangiorgina: Moretti, Basello, Betta-rini, Zannier, Melchior, Greatti, Usai, Buttazzi, Melchior, Marega, Specchia. Marcatore: al 63’ Specogna Daniele. Arbitro: Franzò di Monfalcone. S. Pietro al Natisone - Nostro servizio. Nelle ultime tre partite giocate contro squadre direttamente interessate alla retrocessione, la Valnatisone ha ottenuto cinque punti sui sei disponibili. E' un vero peccato che gli azzurri domenica scorsa non siano riusciti a mantenere il doppio vantaggio a Spi- limbergo, perché così avrebbero realizzato la terza vittoria. La gara odierna contro la Sangiorgina di Udine, fanalino di coda del girone, é stata una partita giocata dalle due formazioni con i nervi a fior di pelle, in quanto una sconfitta avrebbe causato una battuta d'arresto; per entrambe avrebbe complicato la classifica. Una decina di ammoniti ed un'espulsione per proteste sono lo specchio della gara che ha visto la Valnatisone prevalere grazie ad una bella e fortunosa rete segnata da Daniele Specogna ai 63'. Il risultato poteva essere più vistoso se gli attaccanti san-pietrini non avessero fallito tre opportunità presentatesi, ma il terreno pesantissimo a seguito delle abbondanti piogge di questi giorni, ha determina- to un appannamento generale delle loro condizioni fisiche, e di qui gli errori. Da notare che gli ospiti, dopo la rete subita, hanno giocato in dieci a seguito dell'espulsione di Zannier, il quale ha insistentemente protestato per la convalida del gol. Domenica la Valnatisone giocherà a Gemona contro la seconda in classifica. (c. p.) Stop casalingo per l'Audace, che dopo essere passata in vantaggio con una rete di Flavio Chiacig all'inizio della gara, si é fatta raggiungere dagli ospiti a sette minuti dalla fine del primo tempo. I Forti & Liberi nella ripresa hanno segnato altre due reti che hanno consentito loro di "vendicare" la sconfitta casalinga patita all'andata. Il gol di Clavora in Valnatisone - Pulfero Under 18 Il nipotino con gii zìi Per l'Audace la sconfitta non ha cambiato niente, in quanto mantiene ancora la prima posizione in classifica, ma d'ora in poi dovrà stare molto attenta a non subire altre battute d'arresto, cominciando già da domenica prossima nella trasferta di Paderno contro l'Olimpia. La Savognese, domenica ospiterà la Tarcentina priva di Walter Petricig e Federico Szklarz, espulsi nella gara giocata a Moimacco contro la Torreanese. Le loro espulsioni sono state fatali per i gialloblù che fino a quel momento lottavano alla pari con la Torreanese. L'Alta Valtorre contro il Bearzi ha ottenuto il suo quinto successo stagionale e pian piano sta riportandosi verso posizioni più consone alla sua tradizione. Gli Under 18 di Pulfero hanno ottenuto con le reti di Crucil e Guion un successo contro il Chiavris, mentre quelli della Valnatisone con le reti di Marinig Marco e Marchig hanno pareggiato a Cicconicco. 1 Giovanissimi della Valnatisone sono stati "stoppati" dal maltempo e non dalla Manzanese. E' ormai tradizione che questa gara, quando si gioca a S. Pietro, venga rinviata per le avverse condizioni climatiche. Importante vittoria delle ragazze dell'Apicoltura Cantoni nel campionato di pallavolo femminile. Nella gara interna di sabato hanno sconfitto la forte squadra di Paluzza, una delle favorite alla promozione. Con questa vittoria le nostre ragazze hanno tirato sù il proprio morale e sabato prossimo saranno attese ad una importante verifica a Terzo d'Aquileia in un incontro che può valere l'intero campionato. Un loro successo le rilancerebbe verso una probabile salvezza. CON IL POWER TRAINING CENTER UNA PALESTRA ATTREZZATA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Vuoi essere in forma? Va a S. Pietro L'Associazione Sportiva Power Training Center svolge da diciotto mesi circa la sua attività a S. Pietro al Natisone. La palestra a sua disposizione si trova nell'ala nord dell'Istituto Magistrale. Chi vuol praticare fitness, body building, cultura fisica, ginnastica dimagrante, rassodamento e tonificazione muscolare, ginnastica preparatoria a tutti gli sport, può rivolgersi ai responsabili che sono i professori Piero Corredig, Mario Guari na e Giovanni Becia. In questa intervista abbiamo cercato di spiegare a nostri lettori l'attività che svolge l'Associazione. Mario, quando avete iniziato e in che cosa consiste la vostra attività? Abbiamo iniziato circa un anno e mezzo fa. Siamo un'associazione sportiva col fine di praticare ginnastica con i pesi, quindi diciamo body building e cultura fisica. Il nostro intento è quello di fare svolgere un'attività sana a tutte le persone che lo desiderano. Infatti tutti possono partecipare e frequentare la nostra palestra. Noi siamo un gruppo di giovani professori di educazione fisica che seguono tutti i soci, in base alle loro richieste ed esigenze, con consigli e attrezzature. Svolgiamo anche l'attività di preparazione atletica della formazione ciclistica "allievi" del Veloclub Cividale-Valnatisone che qui in palestra svolge il proprio lavoro invernale a cui seguirà, naturalmente, l'allenamento in bicicletta. Abbiamo inoltre collaborato nel recupero fisico di alcuni calciatori delle squadre maggiori delle Valli con esercizi che hanno accelerato il loro recupero da traumi o incidenti. Piero, avete avuto difficoltà nel mettere in piedi la palestra? Abbiamo impiegato più di un anno per studiarne il progetto di realizzazione. Abbiamo avuto delle difficoltà per quanto riguardava la sua ubicazione ma l'amministrazione comunale con a capo il sindaco ci ha aiutato in modo determinante e vogliamo ringraziarlo anche per questo. In seguito abbiamo eseguito dei lavori ed acquistato le attrezzature necessarie per svolgere la nostra attività, investendo Un socio alle prese con i pesi personalmente una certa cifra che pian piano stiamo amortizzando. Mario, la gente partecipa a quest'attività? Sì, abbiamo una discreta affluenza tranne nei mesi estivi, quando la gente preferisce praticare l'attività sportiva e motoria all'aperto. Piero, bisogna farsi soci per accedere alla palestra? Con una modica somma si diventa soci, così si può svolgere, con una quota mensile, l'attività desiderata. L'orario é il seguente; dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle 21,30. Mario, avete in programma qualche nuova iniziativa? Stiamo preparando alcune lettere da inviare alle società sportive delle Valli per offrire gratuitamente le nostre attrezzature e la nostra esperienza nel curare in tempi brevi il recupero degli atleti infortunati. Con la prossima stagione invernale svolgeremo la preparazione atletica dei giovani dello Sci Club Monte Matajur di S. Pietro al Natisone. Piero, avete qualche medico che segue la vostra attività? Abbiamo nella nostra associazione quale socio il dottor Edi Cudicio, specializzato in medicina dello sport, il quale nei ritagli di tempo frequenta anche la nostra palestra. Approfittiamo di queste occasioni per documentarci e migliorare le nostre conoscenze in campo medico, vista la disponibilità che ci viene accordata. Avete qualcosa da aggiungere? Invitiamo tutti, giovani e meno giovani, a venirci a trovare; sicuramente si troveranno molto bene, fisicamente e psicologicamente. Dopo aver sentito i responsabili dell'associazione abbiamo chiesto un parere al dott. Edi Cudicio. Dottore qual'è la sua opinione su quest'attività? Tutte le forme di attività sportiva sono salutari e se intorno a questa palestra ruota un certo numero di persone che non hanno la possibilità di fare altri tipi di sport, sono perfettamente d accordo. In effetti frequentando que- Un altro con doti equilibristiche sta palestra mi è capitato di vedere all'opera dei giovani e delle persone non proprio giovanissime che in mancanza di essa non vedrei assolutamente sui campi di tennis, di calcio o di sci. Quindi la palestra è senz'altro un fatto positivissimo ed anche il fatto che sia molto affollata. Un secondo punto da considerare è se questa palestra possa essere una fatto dannoso per la salute. Direi assolutamente di no perchè chi la gestisce è un gruppo di professori di ginnastica molto preparati che valutano anche caso per caso il tipo di allenamento che possono far fare. Se ci sono delle anomalie, per esempio della colonna vertebrale, o la scoliosi, loro sanno come intervenire. Inoltre vengono ammesse soltanto persone provviste di certificato medico. Le persone che vanno a fare quest’attività sportiva fisica chiaramente possono trarne un grosso giovamento. Sta poi ai preparatori atletici, ai professori, consigliare nel modo giusto le persone; in alcuni casi calmare gli animi, in altri invece stimolare chi sarebbero tentato di fare un lavoro sotto tono. Paolo Caffi DREKA Trusnje- Belgija Zapustu nas je Danilo Upantih Pred kratkim mu je vasnjan, Renato Foščov, odzvoniu Avemarijo u turmu Device Marije na Krasu. Vsi so se vprašali, kduo je zapustu tole dolino suzi. Z Avemarijo se je po vaseh in dolini razglasila tudi žalostna novica: u Belgiji je uma-ru Danilo Trusgnach-Upantih po domače, zadnji od štierih bratov. Trije so šli pred_ njim na drugi svet, vsi mladi. Še mlad je biu tudi Danilo, najstarejši Upantnih sin, saj je biu komaj dopuno 60 liet. Od Upantne hiše, ki je že vič časa zaparta, so ostale žive še dve hčere, ki so poročene dol na Laškim. Takuo se zaperjajo naše hiše, ena za drugo. Rajnik Danilo je biu poročen z Lino Gariup-Mešincjovo po domače, ki pa se je rodila u Belgiji. Porodila mu je dva puoba in eno hči, katere je pustiu z njegovo prerano smartjo u veliki žalosti. Takuo je zmanjku še en mina-tor, katerega kosti ne bo pokrivala naša domača zemlja. Vsi ga bomo ohranili v lepim spominu. Biu je rojen u Belidacovi družin u Škrutovem. Biu je od vseh spoštovan in priljubljen mož. Tuole je pokazu tudi njega pogreb, ki je biu par Sv. Lenartu u soboto 25. februarja. Čepru je bla slava ura, mu je paršlo ries puno ljudi dajat zadnji pozdrav. Na pogreb sta paršla tudi sinova, Renzo in Gianni iz Nemčije. Njim, mami Gildi in hčeri Teresi, naj gre naša tolažba. PODBONESEC SV. LENART Gorenja Mersa Žalostna iz naše vasi Po kratki boliezni je umaru u čedajskem špitale Angelo Ernesto Tomasetig, star 82 liet. Podutana Še en minator manj Na dan 12. februarja je umaru u čedajskim špitale naš vasnjan Be-uzer Giovanni, ki je dielu vič liet za minatorja u Belgiji. Janez je imeu 72 liet. Njega pogreb je biu par Sv. Lenartu u pandejak 13. febrarja. U veliki žalosti je pustu družino, žlahto in prijatelje. Naj u miru počiva. Ruonac Umaru je Guido Marseu Šele premlad nas je za venčno zapustu naš vasnjan Guido Marseu. Imeu je samuo 41 liet. Guido je umaru v videmskem špitale, kjer je biu rikoveran od 8. februarja potlè, ki je biu padu blizu duoma an se je ries biu huduo udaru. V žalost je pustu družino an parjatelje. Njega pogreb je biu v Ruoncu v sriedo 15. februarja po-pudan. Puno ljudi ga je spremljalo k zadnjemu počitku, čeglih je biu dielovan dan. Brišča Smart mlade čeče Je imiela samuo 16 liet, pa huda boliezan jo je ukradla družini, žlahti an parjateljam. Ime ji je bluo Roberta Miglioli, nje družina je bla iz Brišč, pred lieti se je preselila v Laške, kjer je živiela v Premarjaze. 'No lieto an pu od tega so Roberti odkrili hudo boliezen. Začela se je zdraviti an vsakoantarkaj je parielo, de pomuoč zdravniku jo bo rešila. Na žalost ni ratalo takuo. Roberta je umarla v teržaškem špitale, kjer se je tele zadnje cajte zdravela. Na pogrebu, ki je biu v Briščah v sriedo 15. februarja puno judi se je stisinlo okuole žalostne družine. Kala Pogreb v naši vasi Po krakti boliezni nas je za venčno zapustila Paolina Battistig poročena Mucig. Imiela je 76 liet. Ranjko Paolino so podkopali u četartak 23. februarja u cerkvi Sv. Andreja. U veliki žalosti je zapustila družino, žlahto in prijatelje. Naj u miru počiva. Prodajamo lepo hišico v Čedadu — mesto — tel. 0432/700041 zvečer Vendiamo piccola casetta a Cividale in centro — tel. 0432/700041 nelle ore serali ASCOLTA RETE NORD EST 104,600 i tuoi migliori amici in FM Giorgio, Francesco, Svery, Giuliano, Alex, JDL, Teresa, Anna, Germano, Raffaele, Luca del Ponte, Eliseo, Erik, Miky, Maurizio, Apollonia e Scolastica (le nostre migliori registe). Telefonaci al 727313, diventeremo amici. Torlan spada pod komun Neme (Nimis), prav blizu znanega kraja Ramandolo, še bolj poznana vas po istoimenskem sladkem vinu. Zgornji Torlan stoji ob ustju doline Krnahte, odnosno ob njenem spodnjem vhodu. V Gorenjem Torlanu so do nedavnaj še govorili po slovensko, kakor v Černeji, ki isto-tako spada pod komun Neme. Torlan pa ni poznan po Furlaniji in Benečiji samo po bližnjem ramandolskim vinu, pač pa kot vas, ki je doživiela u caj-tu zadnje uejske najhujšo tragedijo Furlanije in Benečije. Čeprav v zelo manjšim obsegu, bi se lahko ta kraj imenovalo v furlansko-slovenski Marzabotto. Nacifašisti so 25. avgusta 1944. lieta tu pobili 34 ljudi, starih, mladih, žensk in otruok. Žalostne in strašne reči so se parbližno takole gajale: na dan 22. avgusta 1944 je bataljon "Verrucchi" od Divizije "Garibaldi Natisone" uspešno napadu Kozake, ki so bli dva dni prej zasedli, okupal vas. Pregnali so 200 Kozakov, ki so imeli hude izgube. Partizanska komanda, ki je predvidevala sovražnikovo reprezaljo, je vabila prebivalstvo, domače ljudi, naj se poskrijejo po bližnjih hribih. Na žalost nieso vsi sparjeli nasveta. In tako, kot je bluo predvideno, je zjutraj 25. avgusta obkolila, cirkondala vas močna kolona nemških SS in italijanskih fašistov. Izvedli so natančno "čiščenje" (rastrellamento) novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska U Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% PIŠE PETAR MATAJURAC 77 — FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT Padali so mu pred noge ko snopi od hiše do hiše. Tiste ljudi, ki so dobili po hišah, so zaparli u bližnjo oštarijo. Drugi vasnjani so se bli skrili v neko štalo, v hlev. Secco Luigi je biu med parvi-mi ustreljen, ko je poskušal uteč, zbežat. Iz varhov so partizani spet napadli in so sovražnike presenetili, a so se morali umakniti, ker so bli nacifašisti preveč močni. Ko jim ni ratalo, da bi dohiteli in pobili partizane, so se fašisti iz nemške SS varnili razjarjeni, jezni, pobesneli u vas in so napravli svoj strašni pokol. Storli so prit iz gostilne zaparte ljudi in sicer po enega (uno alla volta). Parvi so paršli ven Blasutto Francesco 72 liet, njega hči Romilda 37, nje mož Pellegrini Giovanni 39, Pet-rossi Valentino 34, Sommaro Gelindo 38, Cussigh Giuseppe 27, Bazzora Alfredo 34 liet. Pred vrati jih je čaku marešjal SS Fritz, poznan pod imenom krvnik iz Kolna (boia di Colonia). S pomočjo in ob sodelovanju italijanskega fašista jih je stre-lju s pištolo u tilnik (colpo alla nuca). Padali so mu kot snopi na kup, pred noge. Biu je krvnik, rabelj od meštirja! Natuo so ubili še gospodarja od oštarije, Tite Comelli, njega ženo in hči Rožo, 20 liet, medtem ko se je sin Albino skru u dimnik, kamin in se je takuo riešu, pa je videu klanje svojih dragih. Ža malo cajta potlè si je, pretresen od obupa, vzeu sam življenje. Še buj strašan in grozan ko-nac je čaku tiste, ki so se bli skrili u štalo. Nacifašistični morilci so se napotili do hlieva, kjer so ble skrite družine: Dri Ruggero 48 liet, žena Lucia 39, hči Teresa 13 in sin Ferruccio 11 liet. Druga družina Comelli je štiela 9 članov. Ti so bli: Giovanni Comelli 53 liet, žena Anna 46, sinovi Stefano in Melma 22, Rita 19, Vittoria 17, Luciano 15, Bruno 11 in Giovanni samuo 3 lieta. Tudi druga družina je štiela 9 članov: De Bertoli Virginio, 64 liet, sinova Silvano 21 in Antonio 19, neviesta Perlin Santa in svojih pet otruok: Vilma 11 liet, Onelia 9, Bruna 6, Emma 4, Luciano 2 liet. Fašistični karvniki so spustili na kup ljudi u štali nekaj rafalov ( rafike) in potem so stavbo zažgali. Večina od nesrečnih otruok so zgoreli živi, ker so na-cifašistične zverine (belve) zaklenile štalo. (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak od 14.15 do 14.45 v petak ob 15.15 Debenje: v petak ob 13.30 Pacuh: v petak ob 13.15 Trinko: v torak od 14.45 do 15.15 v petak ob 14.30 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 11.00 do 12.00 v petak od 16.00 do 17.00 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v soboto od 10.30 do 11.30 Lombaj: v sredo od 16.15 do 17.00 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 10.00 do 11.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 11.30 v sriedo od 15.15 do 15.45 Oblica: v sriedo od 15.45 do 16.15 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 11.30 v petek ob 13.30 Gor. Tarbi: v torek ob 12.00 v petek ob 14.00 Oblica: v torek ob 12.20 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 10.00 do 12.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Rosalba Donati Škrutove: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 17.00 do 18.30 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 10.00 Marešlal Frltz-krvnlk lz Kolna (il boia di Colonia) Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 4. DO 10. MARCA Čedad (Minisini) tel. 731175 Manzan (Brusutti) tel. 752032 Špeter tel. 727023 Ob nedlejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. Nekaj ožganih trupli v Torlanu so strašno pričevali o naclfašlstič nlm grozodejstvu