Abbonamento postale gruppo 2/50% - Tednik/ settimanale - Poste Italiane Spa - Spedizione in abb. postale - 45% - art.2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine - TAXE PERCUE - TASSA RISCOSSA - 33100 Udine - ITALY - cena 1,20 € www.racebook.com/novi.matajui Senosieki an grabiče v nediejo par svetim Miklavže BERI NA STRANI 6 Tradicija Sv. Marije Zdravja sinjé živa BERI NA STRANI 8 naš časopis tudi na spletni strani www.novimatajur.it imata j ur tednik Slov encev videnske pokrajine št. 27 (1806) Čedad, sreda, 10. julija 2013 Topoluove buj močna od ‘Škarij’ V petak, 12. julija, se začne dvajseta Postaja Topolove. Začela se je lieta 1994, ko smo imiel šele konfin an se je zdie-lo, da tisto, kar so tiel napravt v Tapoluovem, je bluo ne sa-muo kiek čudnega, pa tud nieke, kije pokazalo an odpart sviet, ki smo ga lahko samuo sanjal. Tist sviet se je odparu, parnesu je puno dobrih reči, drugih ne takuo dobrih. Pa na mormo ree, da prekoračit tisto (namišljeno) pot, kot je nardi-la Postaja od samega začetka, nie bluo pametno. Od tistih liet do današnjih dni se je puno spremenilo. Sama Postaja je ratala kiek dru-zega, kot je bla ankrat. Tud tel je an znak: znat se spremenit ni lahko, ko si uspešen. Pomeni pa gledat v prihodnost s suojim pogledom, ne s pogledom tistih, ki te ocenjujejo. Postaja je šla tudi skuoze krizne cajte, predvsem v telem zadnjem letu, ko je Dežela FJK krčila liepo usoto prispevka ne samuo za telo prirediteu, pa za vse tisto, kar društvo Topolove organizava čez lieto. Želja iti napri je pa buj močna od ‘Škarij’ nekaterih naših politikantu, an tudi tuole nie takuo navadno v umetniškem svietu, kjer se veliko krat gleda buj na tisto, kar se ima v gajufi, kot na potriebe nieke-ga teritorija an niekih ljudi, (m.o.) Genitori e personale dell’Istituto comprensivo scrivono alle autorità Postaja più breve ma ugualmente densa Venerdì 12 prende il via la XX edizione della Stazione di Topolò La ventesima edizione di Postaja Topolove apre venerdì 12 luglio ed è densissima. Ridotta, per questioni di budget, a 10 giorni, ha comunque un numero di appuntamenti pari alle precedenti. Minister Bray in predsednik Pahor v petek na otvoritvi Mittelfesta Si inizia venerdì, verso le sei della sera, con la presentazione degli esiti del cantiere per ragazzi tenuto nei giorni precedenti dai fotografi Carlo Andreasi e Alessandro Ruzzier e dal musicista Massimo Croce. Lo spazio di Topolò è stato indagato, casa per casa, traendone immagini e suoni che partecipano alla costituzione di un Archivio dello spazio’. A seguire, come a ricordare che la Stazione ha le sue radici nella cultura antica, il concerto in chiesa dell'ensemble Harmonia Caelestis: vio- la da gamba, clavicembalo, lirone gli strumenti. Con il buio, i registi Paolo Comuzzi e Andrea Trangoni presentano il documentario ‘Cercando le parole’, intensa raccolta di testimonianze di donne che lungo la ferrovia pontebbana, tra il 1943 ed il '45 raccoglievano i messaggi lasciati cadere dai deportati rinchiusi nei vagoni piombati. Rimandata, invece, la presenza del regista sloveno Gregor Božič, autore di un corto girato a Topolò nel mese di gennaio. segue a pagina 5 Italijanski minister za kulturo in za turizem Massimo Bray se bo udeležil otvoritve 22. Mittelfesta, ki bo potekal od petka, 12., do sobote, 20. julija, v Čedadu in v raznih mestih naše dežele. Častni gostje otvoritve, ki bo v petek, ob 17. uri, v gledališču Ristori, bosta med drugimi tudi predsednik Republike Slovenije Borut Pahor in slovenski veleposlanik v Rimu Iztok Mirošič. Letošnja izvedba je posvečena predvsem Hrvaški, novi članici Evropske unije, ki je deležna posebne pozornosti v programu. Organizatorji festivala pa so v ponedeljek v Čedadu predstavili eno od glavnih pobud. Gre za potujočo predstavo, ki jo je Giorgio Pressburger sestavil po Magrisovi mojstrovini Mikrokozmi in ki bo v soboto, 13. julija, pospremila občinstvo po čedajskih ulicah in trgih. beri na 5. strani DOBRODOŠLI DOMA “È difficile credere che le Istituzioni che ci rappresentano non scelgano la via più logica (l'adattamento di un grande edificio comunale, la casa dello studente, altrimenti inutilizzato), la meno dispendiosa (conti alla mano il nostro progetto comporta un minor impiego di risorse), la più rapida (la vecchia sede va in parte demolita e ricostruita a fronte di opere di ristrutturazione meno radicali per la "Casa dello studente"), la più lungimirante (realizzerebbe l'integrazione tra i due istituti comprensivi e aprirebbe la strada ad una pacificazione tra le diverse anime di questa comunità già impoverita)”. Questo uno dei passaggi conclusivi della lettera inviata dal Comitato genitori dell'Istituto comprensivo bilingue di San Pietro al Nati-sone alle autorità competenti a decidere sull'annosa questione della sede dell'Istituto: al Presidente del Consiglio Enrico Letta, agli assessori regionali Panariti, Pontonin e Torrenti, al governatore Debora Ser-racchiani, al prefetto Salemme ed al sindaco di San Pietro Manzini, (ab) segue a pagina 3 “Il College la scelta più logica per la sede della bilingue” Beneški bend Blue Fingere protagonist srečanja Dobrodošli doma “San zamenjala očala...”. Tako je v soboto, 6. julija, proti večeru odmevalo z odra na ljubljanskem Kongresnem trgu. Številni, ki so se zbrali v mestnem središču slovenske prestolnice, pa tudi tisti, ki so slučajno prišli tam mimo, so tako slišali narečje Nadiških dolin v pesmi “Očala”, ki v Benečiji velja za največjo uspešnico zadnjega leta in s katero so sklenili svoj koncert mladi člani čezmejne beneške skupine Blue Fingers. Matteo Monai (bas), Luca Clinaz (bobni), Jani Skočir (kitara), David Tomasetig (klaviature) in Anja Skočir (glas) so bili namreč med protagonisti prireditve Dobrodošli doma, ki jo je že tretje leto priredil Urad za Slovence v zamejstvu in po svetu in ki Slovencem iz drugih držav daje možnost, da v matici predstavijo svoje delovanje. V četrtek, 4. julija, pa je o Slovencih na Vi-denskem v državnem zboru spregovorila Luigia Negro. beri na 7. strani Sull’incompatibilità di Giuseppe Sibau l’ultima parola spetta al Consiglio regionale L’ex sindaco di San Leonardo: “Intendo comunque dimettermi dalla Comunità montana entro luglio” Lo scorso 2 luglio, la Giunta per le elezioni ha approvato (a maggioranza) la proposta di nomina di Giuseppe Sibau - ex sindaco di San Leonardo - a consigliere regionale. A differenza di quanto riportato anche da alcune fonti di stampa però, Sibau è tuttora l'amministratore temporaneo della Comunità Montana del Torre, Natisone, Collio. Nei prossimi giorni dunque, il Consiglio regionale sarà chiamato ad esprimersi sul parere della Giunta per le elezioni che ha sostenuto che le due cariche non sono incompatibili. “Anche se - dice Sibau - alcuni dubbi circa l'interpretazione della legge e dunque suH'incompatibili-tà delle due funzioni rimangono. Non vorrei quindi che gli atti che dovessi firmare da Commissario venissero poi impugnati e dunque resi nulli”. Tanto più che lo scorso 13 giugno, con tanto di parere legale allegato, un'elettrice aveva già se- r Savogna, raccolta rifiuti ingombranti Ancora due sabati per la raccolta dei rifiuti ingombranti (mobili, materassi e gommapiuma, reti metalliche, lavelli e sanitari in ceramica da bagni ecc.) e R.a.e.e. (elettrodomestici, televisori, computer, cappe aspiranti, cellulari, fax, lampadine, ecc.) nel comune di Savogna. Sabato 20 luglio, dalle ore 9 alle 14, avrà luogo a Stermizza, presso l'incrocio per Pechinie. In questa occasione sarà presente solo il cassone per gli ingombranti. Sabato 3 agosto, sempre con stesso orario, la raccolta avrà luogo a Savogna, presso la pesa pubblica. Sarà presente, come nelle date precedenti, un operatore Net, gestore del servizio, che avrà il compito di verificare e sorvegliare il materiale conferito. : 1.•'$& . • i. ‘' J.'- ' ISEgfr/v . 'V . - - ' v t sm t-t t i ■mnf gliere provinciale) Fabrizio Dor-bolò, ha ufficializzato il suo sostegno alla nomina di Piergiorgio Domeniš, sindaco di Pulfero. Il Partito democratico però, forte dell'affermazione di Cristiano Shaurli, ex sindaco di Faedis ora capogruppo Pd in Consiglio regionale, potrebbe invece optare per un nome proveniente dalla vai Torre seguendo una logica di alternanza con l'attuale commissario Sibau. In attesa delle decisioni dell'ente regionale sembra invece tramontata l'ipotesi di affiancare al nuovo commissario una sorta di giunta con alcuni dei sindaci del territorio. (a.b.) L’amministrazione regionale chiamata a scegliere il nuovo commissario temporaneo della Comunità montana del Torre, Natisone, Collio che prenderà il posto dell’ex sindaco di S. Leonardo Giuseppe Sibau, eletto consigliere regionale alle elezioni di aprile 1 gnalato la presunta incompatibilità di Sibau al Consiglio regionale, tesi poi respinta dalla Giunta per le elezioni. “AH'indomani della mia elezione - dice il consigliere valligiano eletto nelle liste di Autonomia responsabile - avevo scritto agli uffici della Regione affinché formalizzassero la mia incompatibilità. Allora mi era stato detto di attendere a breve la nomina di un nuovo Commissario, cosa che però, ad oggi, non è ancora avvenuta. Anche se non formalmente, comunque esiste un'incompatibilità di fatto tra i due ruoli che richiedono entrambi molto tempo e lavoro. La mia intenzione, qualsiasi sia la decisione che prenderanno a Trieste, è quindi quella di formalizzare al più presto le mie dimissioni da Commissario, credo già alla fine di questo mese”. La palla passa dunque all'amministrazione regionale che, essendo cambiato il colore della maggioranza, dovrebbe optare per la nomina di un esponente del centrosinistra (di cui sono anche espressione la maggior parte dei sindaci dei comuni del territorio su cui agisce la Comunità montana). Sinistra ecologia e libertà, tramite il consigliere di San Pietro al Natisone (e in attesa della decisione del Tar sulla sua elezione a consi- Kaj se dogaja v Sloveniji Svetovni barometer korupcije, Slovenci ne zaupajo politikom Transparency International, največja mednarodna nevladna organizacija za boj proti korupciji, jev torek, 9. julija, objavila izsledke raziskave Svetovni barometer korupcije 2013, v okviru katere so intervjuvali 114 tisoč ljudi v 107 državah po svetu, ki so podajali svoje ocene o razširjenosti korupcije v državah in v posameznih inštitucijah. Kar zadeva Slovenijo, kjer so anketirali 1003 ljudi, je prišlo do izraza prepričanje, da je korupcija najbolj razširjena na najvišji politični ravni. Na lestvici od 1 (najmanjša stopnja korupcije) do 5 so slovenski intervjuvanci najvišjo oceno podelili (in jih torej ocenili kot najbolj skorumpirano inštitucijo v državi) političnim strankam. Te so dobile oceno 4,2, kar je višje od svetovnega povprečja, ki znaša 3,8 (sicer pa so politične stranke za najbolj skorumpirane imenovali prebivalci 51 v raziskavi zajetih držav). Takoj za strankami pa je uvrščen parlament z oceno 3,9. Na seznamu dvanajstih državnih sistemov, v katerih so ocenjevali stopnjo razširjenosti korupcije, sledijo sodstvo (3,6), javna uprava (3,5), mediji (3,4), gospodarstvo in zdravstvo (3,3), policija in verske skupnosti (3,2), izobraževalni sistem in nevladne organizacije (2,8), ter vojska (2,7). Slovenija sodi tudi med tiste države, v katerih so prebivalci najbolj prepričani, da vlado vodi nekaj velikih interesnih skupin, ki delujejo za lastne interese. S tega vidika je Slovenija na sedmem mestu, tik za Združeni- mi državami Amerike, saj je na to vprašanje pritrdilno odgovorilo 63% intervjuvancev (svetovno povrprečje je 55%). Še višje na tej lestvici, in sicer na tretjem mestu, je Italija, kjer je 70% anketirancev izrazilo prepričanje, da vlado vodijo večje interesne skupine. Pred Italijo sta le Grčija in Izrael. Po vsem svetu ljudje tudi prizadevanja svojih voditeljev za ustavitev korupcije ocenjujejo slabše kot pred začetkom finančne krize leta 2008. Delež je v petih letih z 31 padel na 22 odstotkov. Slovenija pa je pod svetovnim povprečjem (27%), kar zadeva neposredne izkušnje s korupcijo v zadnjih dvanajstih mesecih. S šestimi odstotki vprašanih, ki so priznali, da so morali v zadnjem letu plačati podkupnino, je sicer še vedno dokaj visoko, je pa približno na isti ravni kot Bolgarija, Estonija, Italija, Švica, Velika Britanija in ZDA. Slovenija spada tudi med tiste države, Iger so prebivalci prepričani, da se je v zadnjem času podkupovanje še bolj razširilo. V primerjavi z raziskavo organizacije Transparency International iz let 2010 in 2011 pa je skoraj povsod upadla stopnja prepričanja, da se državljani lahko učinkovito spopadejo s korupcijo. Prebivalci 91 držav, ki so bile vključene v to in v prejšnje raziskave, so s tega vidika zdaj bolj pesimistično naravnani. V Sloveniji je ta padec več kot 20-odstoten. V boju proti korupciji pa se je med možnimi dejavnostimi največ intervjuvancev, tudi slovenskih, opredelilo za podpis peticije. Ostale možnosti, ki so bile omenjene, so na primer še uporaba socialnih omrežjih ali udeležba na protestu. V Sloveniji bi se vsaj ene aktivnosti udeležilo kar 95% vprašanih. kratke.si Finanziamento dei partiti, in Slovenia si studia la riforma Il Ministero degli interni ha preparato una bozza di proposte per il governo sloveno che ha tra i suoi obiettivi la riforma del sistema di finanziamento dei partiti. L’intenzione di varare una nuova legge per regolare questa materia era stata annunciata già dal ministro Irma Pavlinič Krebs ai tempi dell’ultimo governo di Borut Pahor, ora il ministro Virant prosegue sulla stessa strada. Tra le soluzioni proposte, invece della ricerca di una maggiore trasparenza, c’è il divieto alle aziende di finanziare i partiti e le loro campagne elettorali. Ai partiti però potrebbero arrivare più risorse dallo Stato, soprattutto ai più piccoli. Il Triglavski narodni park inserito tra i 10 parchi nazionali più belli d’Europa Il Parco nazionale del Triglav, montagna simbolo della Slovenia, è secondo il portale web americano Huffmgton Post tra i dieci parchi nazionali più belli d’Europa, assieme a Ca-nadas del Teide e Timanfaya in Spagna, Vat-najòkuh in Islanda, il golfo di Orosei e il parco Gennargentu in Sardegna, il ghiacciaio Jo-stedalsbreen in Norvegia, Berchtesgaden in Germania, Plitvička jezera in Croazia, il Lake District in Inghilterra ed il parco Gòreme in Turchia. Il Triglavski narodni park, che si estende su 840 chilometri quadri è definito dal-l’Huffington Post come una delle più belle parti incontaminate e selvagge d’Europa. Anche la Slovenia e le sue città fotografate per il servizio Street View di GoogleMaps Entro tre mesi nelle mappe web di Google della Slovenia e delle sue principali città sarà disponibile anche il servizio Street View. Con ieri, martedì 9 luglio, è iniziata infatti la mappatura che offrirà a tutti gli utenti la visuale panoramica a 360° delle strade slovene attraverso foto dettagliate. Le automobili con le videocamere di Google gireranno nei prossimi giorni per Ljubljana, Maribor, Celje, Kranj, Novo Mesto, Nova Gorica, Koper, Velenje, Domžale, Ptuj e altre città per poi passare a quelle più piccole e alle periferie. Al momento lo Street View è disponibile per 50 paesi (tra cui la Croazia) e più di 3000 citttà. Più di 1.000 agenti citano il datore di lavoro, la polizia di stato e il Ministero degli interni Il sindacato dei poliziotti sloveni ha presentato la settimana scorsa più di mille denunce contro il Ministero degli interni e la polizia di stato a causa del mancato pagamento degli straordinari effettuati negli ultimi cinque anni. Il sindacato ha fatto notare le irregolarità nei pagamenti delle ore straordinarie ai rappresentanti del governo e del ministero pertinente già nel 2012, quando veniva discusso il nuovo contratto collettivo. Finora, però, non ha ricevuto nessuna risposta alle continue richieste che vengano riconosciuti i diritti dei suoi assistiti né dal ministero, né dall’ispettorato del lavoro pertinente. Per la sede della bilingue la soluzione ideale è il College I genitori: “Difficile credere che le istituzioni non scelgano la via più logica” segue dalla prima Per la terza estate consecutiva, infatti, (nel maggio del 2010 Manzini ha ordinato lo sgombero dell'edificio di viale Azzida) si ripropongono dubbi e timori circa gli spazi che l'Istituto avrà a disposizione all'avvio del prossimo anno scolastico. Timori condivisi non solo dai genitori, ma anche dal personale (docente e non) della scuola. Che in un’altra lettera indirizzata alle autorità, ha elencato i problemi principali che quotidianamente hanno dovuto affrontare insegnanti, alunni e personale Ata in questi anni di “diaspora” dell'Isti-tuto in tre sedi diverse. Problemi che, secondo il personale, non consentono di rispettare le più elementari norme di sicurezza. Dagli spazi angusti delle aule alla mancanza assoluta dell'aula per l'attività di sostegno (che da due anni si tiene in corridoio) e, in uno degli edifici, di laboratori, biblioteca, aula insegnanti. Ci sono poi gli spostamenti su strade trafficate cui sono costretti i ragazzi per accedere alla mensa e alla palestra, la difficoltà di dislocare il personale Ata sulle tre sedi da presidiare e il sovraffollamento di alcune classi (che arrivano anche a 27 alunni) oltre il limite consentito dalle norme antincendio. Il personale dellTstituto, dunque, conclude la missiva affermando come sia “impensabile richiedere agli operatori un'ulteriore assunzione di responsabilità per il prossimo anno scolastico con questo numero di bambini e in spazi in cui nessuno è al sicuro né rispettato nelle sue funzioni”. La soluzione del College, quindi, sostengono sia genitori che insegnanti, sarebbe quella ideale anche perché il progetto di ristrutturazione della sede di viale Azzida, qualora venisse realizzato (ma sui tempi, che già si presentano lunghi per la realizzazione dei lavori, grava anche il patto di stabilità che blocca di fatto il finanziamento dell'opera) non garantirebbe spazi sufficienti né adeguati. \ La sistemazione del College, spiegano invece i genitori, forti dello studio di esperti, potrebbe essere attuata in tempi molto più rapidi e con un risparmio di 800mi-la euro sui due milioni preventivati. Il ripristino del primo piano consentirebbe il trasferimento di asilo e scuola primaria nello stesso edificio, mentre le medie (come progettato dalla stessa amministrazione comunale) condividerebbero con i parietà della scuola monolingua l'edificio della Dante Alighieri a pochi metri di distanza. In fondo gli spazi del College, gestiti dalla Provincia che li ha affidati al Convitto nazionale Paolo Diacono, risultano di fatto inutilizzati da due anni. L’Istituo bilingue, leggiamo nella premessa della lettera sotto- scritta dai genitori, “rappresenta tutt'ora l'unica istituzione scolastica in provincia di Udine che assicura agli appartenenti alla comunità slovena l'istruzione in madrelingua”. Una soluzione a questo problema dunque garantirebbe il rispetto di due diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione: quello all'Istruzione pubblica e quello alla tutela delle minoranze linguistiche. In un territorio che per questi motivi ha già sofferto abbastanza in passato. “Ne va della credibilità e del prestigio delle Istituzioni Pubbliche”, scrivono i genitori. Caratteristiche queste, che non dovrebbero venir meno nonostante qualcuno (che le Istituzioni le rappresenta), proprio sulla vicenda della bilingue, sembra si stia impegnando perché ciò accada. Novelli ne popušča in želi nadaljevati proces proti Marinu Qualizzi Deželni svetnik Roberto Novelli Ljudstva svobode ne popušča in želi, da se proces zaradi obrekovanja proti slovenskemu štirinajstdnevniku Dom iz Benečije in njegovemu odgovornemu uredniku mons. Marinu Qualizzi nadaljuje. Tako je med obravnavo na sodišču v Vidnu pred sodnikom za predhodne preiskave Ales-siom Vernijem dejal njegov odvetnik Guglielmo Pelizzo. Novelli se je novembra odločil, da bo tožil beneški časopis in njegovega odgovornega urednika, češ daje bil obrekovan v članku, v katerem je bilo govora o krčenju sredstev za slovensko manjšino, ki gaje predvideval zakon o stabilnosti 2013. Čedajski deželni svetnik se je čutil razžaljenega, ker naj bi bilo v komentarju zmanjšanje sredstev prikazano kot njegov politični uspeh oziroma kot posledica njegove aktivnosti. Odvetnik Qualizze Carlo Monai, ki je obrambo beneškega duhovnika sprejel brezplačno, pa je v sklepnem govoru, ponovno poudaril, kako ni Mons. Qualizza, kije v Nadiških dolinah zelo priljubljen, nikogar obrekoval. V komentarju je šlo po odvetnikovem mnenju le za osnovano kritiko političnih stališč oziroma nasprotovanja slovenski manjšini deželnega svetnika iz Čedada. Monai pa je svoj obrambni govor zaključil tudi z zahtevo, naj sodnik No-velliju naloži plačilo sodnih stroškov (v višini 2.600 evrov), češ da sam nič ne zahteva od Qualizze, ki je v tem primeru žrtev, prav pa je, da stroške plača tisti, kije želel, da se proces nadaljuje in čigar tožba predstavlja ustrahovanje in napad na novinarsko svobodo. Kaj bo sklenil sodnik Verni, naj bi bilo, kot je povedal odvetnik Marina Qualizze, znano v kratkem. Sodnik Verni se lahko odloči za zaustavitev postopka, kar je med drugim predlagala tudi javna tožilka Del Tedesco, ki je v primeru Novelli - Qualizza ocenila, da ni prišlo do kaznivega dejanja (deželni svetnik pa seje temu uprl), naroči lahko dodatne preiskave ali pa razpiše glavno obravnavo. Lettera al giornale “Oltre che un genitore sono un muratore esperto” Oltre che un genitore, sono un muratore con 35 anni di esperienza e con alle spalle innumerevoli interventi di ristrutturazioni postterremoto. Conosco la storia della costruzione della scuola di viale Azzida e conosco personalmente chi ci ha lavorato. Perchè voglio spezzare una lancia a favore del College? L'edificio di viale Azzida è nato 60 anni fa come scuola cantiere che oltre ad essere stata co- struita con i criteri di allora e in economia da allievi ragazzini, contemplava l'uso di materiali di recupero quali pietre e mattoni, sabbia di fiume, calce spenta in cantiere, cemento quasi inesistente, ferro totalmente inesistente. Le uniche colonne in cemento che ci sono (le altre sono in pietra e mattoni) sono senza gabbia in ferro all’interno. Il progetto, che mi auguro non venga mai attuato, prevede la rea- lizzazione di una struttura in cemento armato (cordolo) il cui scopo sarebbe quello di legare colonne e muri e su cui poi verrebbe appoggiato un nuovo tetto, più pesante dell'attuale. I muri e le colonne così come sono allo stato odierno non sono in grado di sostenere in sicurezza il peso di questa struttura (cordolo) ne tanto meno del tetto. Alla minima scossa di terremoto i muri potrebbero facilmente sbriciolarsi sotto il peso del cordolo e del tetto. Non riesco proprio a capire come si possa pensare di ristrutturare l'edificio di viale Azzida - che andrebbe raso al suolo e ricostruito ex novo - al posto di avere come unico obiettivo il college, la cui ristrutturazione sarebbe, oltre che sicura, senz'altro meno esosa e comprenderebbe tutti gli spazi di cui necessitano i nostri bambini. Italo Succo brevi.it La crisi si abbatte sull'editoria: nel 2012 persi 4,4 miliardi di euro Contrazione del mercato editoriale, il sorpasso nei ricavi di Sky su Mediaset e un cittadino italiano su tre che non ha mai avuto un accesso ad Internet. Sono i dati più eclatanti della relazione annuale stilata dall'Ag-com. Nel complesso l'editoria ha perso nel 2012, rispetto all'anno precedente, 4,4 miliardi di euro. Un calo che si spiega soprattutto con il crollo dei ricavi pubblicitari in crescita solo sul web. In Italia però (ed è la quarta peggior performance europea) il 37,2 per cento dei cittadini non ha mai potuto usufruire della rete. Aumenta la propensione al risparmio, cala il reddito complessivo disponibile Nel 2013 segnali contrastanti, resi noti dal-l'Istat, per i redditi delle famiglie in Italia. Da un lato è infatti aumentata la propensione al risparmio, di 0,9 punti percentuali sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto allo stesso periodo del 2012. In calo parallelamente, il reddito complessivo disponibile, -0,4% rispetto al 2012, anche se in leggero aumento rispetto al trimestre scorso (+0,8%). Se dunque il potere d'acquisto delle famiglie è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre scorso, lo stesso indicatore risulta in calo del 2,4% rispetto al 2012. L’Ocse sfata molti dei luoghi comuni sull’Univeristà in Italia Il recente rapporto Ocse sullo stato dell'istruzione a livello mondiale sfata alcuni luoghi comuni. L'Italia ad esempio spende meno di tutti gli altri stati europei (ad eccezione di Slovacchia e Ungheria) nell'Università. È all'ultimo posto in Europa per numero di laureati nella fascia 25-34 anni. È quin-t'ultima tra i paesi Ocse per numero di professori in rapporto agli studenti. L'età media dei laureati è la più bassa a livello europeo, mentre il tasso di occupazione dei laureati italiani (79%) è superiore a quello di quanti si sono fermati ad un livello inferiore. Nel 2012 si conferma il trend, vendute più biciclette che automobili Anche nel 2012 (era già successo nel 2011) in Italia sono state vendute più biciclette che automobili. Un milione e 600 mila velocipedi contre 1,4 miloni di autovetture. La rilevazione effettuata dal Ministero dei trasporti conferma dunque un trend che ha diverse motivazioni. La crisi del settore auto, la crescita costante del prezzo dei carburanti, ma anche la diffusione di uno spirito ecologista che spinge sempre più italiani a preferire le due ruote. Ad oggi dunque ci sono in circolazione ogni 100 abitanti 61 auto, ma anche circa 44 biciclette. chermaz Debora Serracchiani incontra nova članica oggi il presidente Pahor Paritetnega Appuntamento a Ljubliana anche con i ministri di Esteri e Salute Deželni svet Furlanije Julijske krajine je na svoji zadnji seji, v torek, 9. julija, izbral novega člana Paritetnega odbora, ki bo po njegovem odstopu nadomestil dosedanjega člana Stefana Rigottija. Njegovo mesto bo prevzela Lucrezia Chermaz, študentka prava, pripadnica Ljudstva svoboščin in tržaška rajonska svetnica, ki jo je predlagal svetnik desnice Bruno Marini. Paritetnost italijanskih in slovenskih članov v odboru je tako ponovno vzpostavljena in Paritetni odbor lahko nadaljuje s svojim delom. Sedanji Paritetni odbor je bil imenovan za časa Illyjeve vlade leta 2007. Štiri člane je imenovala rimska vlada, šest deželna vlada, od katerih štiri na predlog slovenskih krovnih organizacij, trije so bili izvoljeni na skupščini slovenskih izvoljenih predstavnikov in sedem jih je izvolil deželni svet. Po šestih letih pa se pojavljajo težave pri delovanju odbora, kajti pogosto se pojavlja problem legalnega števila zaradi premajhne prisotnosti nekaterih italijanskih članov. Nekateri pa so prevzeli druge funkcije, kot je primer Giorgia Brandolina, ki je bil izvoljen v poslansko zbornico, in čakajo na zamenjavo celotnega odbora. Nikjer ni določeno, kdaj paritetnemu poteče mandat, vendar je več pokazateljev, ki napovedujejo njegovo zamenjavo. "I rapporti tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia sono molto buoni, ma possono ancora migliorare". Così hanno commentato la presidente della Regione Debora Serracchiani ed il console generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Dimitrij Rupel, a conclusione di un incontro, svoltosi venerdì 5 luglio nel Palazzo della Regione a Trieste, definito "necessario e opportuno" alla luce della visita ufficiale della presidente del Friuli Venezia Giulia a Lubiana, dove oggi, mercoledì 10 luglio, incontrerà le massime istituzioni dello Stato contermine. La presidente Serracchiani, infatti, sarà ricevuta nella capitale slovena dal Presidente della Re- pubblica Borut Pahor, e dai ministri agli Affari esteri Karl Erjavec, e alla Salute Tomaž Gantar. Alla visita parteciperà anche l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca. Nell’incontro della Serracchiani con il console Rupel si è parlato inoltre della situazione della minoranza slovena in Italia e dei progetti infrastrutturali transfrontalieri. L'esponente della diplomazia slovena, dopo aver ringraziato la presidente per le dichiarazioni concernenti l’importanza delle minoranze, ha valutato le questioni ancora aperte (la sistematizzazione dei finanziamenti, il "Primorski dnevnik" e la Scuola bilingue di San Pietro al Natisone) di natura tecnico-operativa e non politica. Nel corso del colloquio si è parlato anche dei progetti ferroviari transfrontalieri da realizzare tra le due aree. (ARC) No al terzo mandato dei sindaci e doppia preferenza di genere La Giunta regionale sta iniziando a lavorare, come ha confermato l'assessore alle Funzione pubblica e alle Autonomie locali Paolo Panontin, ad un Testo unico in materia di elezione degli organi degli Enti locali e di procedimenti elettorali. "Un Testo unico organico - ha indicato l'assessore Panontin - per fare finalmente chiarezza in una materia che sin qui ha visto applicati in ambito regionale disposizioni legislative e regolamentari contenute in una trentina di diverse fonti normative statali e regionali, approvate a partire dalla fine degli Anni '50 e dunque anche in pre- senza di sistemi elettorali molto diversi rispetto a quello vigente". L'obiettivo è quindi quello di approvare un disegno di legge complessivo, "dando così seguito agli impegni politici sin qui assunti dalla presidente Serracchiani e dalla Giunta", ha dichiarato l'assessore. AH'interno di questo nuovo strumento di legge, ha segnalato Panontin, troveranno anche sede l'abolizione della possibilità del terzo mandato per i sindaci ed alcune disposizioni per favorire le pari opportunità nelle cariche elettive (la doppia preferenza di genere), "tra i primi impegni programmatici indicati dalla presi- dente Serracchiani". "Pensiamo di delineare le linee guida di questo ddl entro fine luglio e di poter pertanto presentare il testo all'esame degli organi del Consiglio regionale ad ottobre, con una possibile approvazione del testo a novembre". Se questa tempistica non dovesse essere rispettata, secondo l'assessore Panontin una "finestra" possibile per l'approvazione del ddl potrebbe essere a gennaio, comunque in tempo per le elezioni comunali 2014 di 129 Comuni del Friuli Venezia Giulia, che presumibilmente potrebbero essere indette per il mese di giugno.(ARC) Občinski praznik v Bovcu V nedeljo, 7. julija, so v Bovcu proslavili praznik Občine Bovec. V Stergulčevi hiši je potekala slavnostna seja Občinskega sveta, na kateri so bila podeljena občinska priznanja in nagrade. Naziv častnega občana je bil podeljen zobozdravniku dr. Janezu Gabrščku - pionirju zobozdravstva na Bovškem, plaketo Občine Bovec pa je prejel Davor Gašperčič, ki se poklicno ukvarja z računalništvom, ob tem je aktiven kot občinski svetnik in v preteklem mandatu je tudi opravljal funkcijo podžupana. Denarno nagrado so podelili Petru Della Bianci, letošnji prejemniki občinskih priznanj pa so Tina Fratina Žagar, predsednica Krajevne skupnosti Žaga za številne uspešno izvedene projekte, Miloš Domevšček, predsednik društva 1313, ki s svojo aktivnostjo ohranja tradicijo prve svetovne vojne in Društvo od ovce do izdelka za ohranjanje in promoviranje etnološke dediščine. S slavnostno sejo in parado je svojo 110-letnico proslavilo Prostovoljno gasilsko društvo Bovec, ob tem pa je potekala tudi predstavitev mobilne operacijske sobe, ki jo je poklonila Caritas iz Vidna, 4. ulični tek pa je praznovanje v večernih urah zaokrožil v športnem duhu. Občinski praznik so združili s prireditvijo 9. Buški dan, kije s ponudbo stojnic in ustvarjalnih delavnic obogatilo dogajanje v Bovcu. Rìvoli d’acqua, isole e atolli Pubblicazione di Marino Droli sull’origine della nostra lingua APOLOGIA DI HRABAR TKPaBaPHGBa anojiOJHa Profilo storico cd cinico-linguistico del Friuli Orientale Apologia di Hrabar, Profilo storico ed etnico-linguistico del Friuli orientale, Origine, popolo, lingua. Questo è il titolo di un pamphlet scritto da Marino Droli e pubblicato recentemente dall'associazione Identità e tutela Val Resia con il contributo della Provincia di Udine. Il lavoro “costituisce una tappa fondamentale e scientificamente inoppugnabile” - scrive nella prefazione Ferruccio Clavora - “del necessario chiarimento sull'effettiva originalità e specificità delle espressioni linguistiche sviluppate nel corso dei secoli dalle popolazioni slave del Friuli orientale”. E “restituisce loro la dignità di lingua autonoma”. Finalità della pubblicazione, ribadisce il presidente della provincia Pietro Fontanini, “è provare che tutti i popoli slavi hanno attinto il loro Dna da un'unica fonte: le parlate slave non possono essere annoverate semplicisticamente come dialetti bensì come vere e proprie lingue, anzi espressioni linguistiche che non rientrano nell'antico sloveno”. Entrambi, si sa, sono esperti linguisti e filologi, entrambi “culturalmente” neutrali. Certo, l’onere della prova spetta all’autore. Il monaco Hrabar è uno dei primi autori di testi sacri nell'antico slavo ecclesiastico, scritti subito dopo la morte dei santi Cirillo e Me-todio. Il testo ripreso nel libro di Marino Droli, è un passo del noto trattato di Hrabar o Chrabr “Sulle lettere”, uno scritto polemico, composto in cirillico tra il 900 e 910 in Bulgaria, contro gli avversari dello slavo scritto. Le lettere slave, sosteneva, non sono meno sante di quelle greche, anzi sono state concepite da un santo (Cirillo), al contrario di quelle greche concepite da pagani. Si inserisce quindi nella disputa molto viva in quel tempo sulle tre lingue sacre. Fino all'invenzione del glagolitico e del cirillico venivano considerate tali soltanto ebraico, latino e greco. Il libro di Droli è costruito attorno al brano di Hrabar, che tuttavia risulta avulso dal contesto. Compiendo un salto storico (e logico) di oltre un millennio, un arco temporale nel quale molti gruppi linguistici slavi sono scomparsi o meglio si sono assimilati, mentre altre lingue slave si sono differenziate ed evolute in lingue standard e parallelamente si sono formate le diverse realtà statuali, l’autore conclude il suo pamphlet dicendo che il documento di Hrabar è l'unica (?) fonte di tutte le lingue slave, comprese quelle del Friuli orientale. Naslovna stran knjige Marina Drolija o zgodovinski in etnično-jezikovni podobi vzhodne Furlanije Da quella fonte - prosegue - si diramano diversi corsi d'acqua e “il nostro territorio e le nostre genti ad esso coese sono come un rivoletto, un filo d’acqua che corre allo stesso modo accanto ai grandi fiumi, aventi le stesse caratteristiche e partendo da uno stesso estuario (sic)”. Ecco spiegata la tesi iniziale. Come se la nostra lingua si fos- se congelata nel IX-X secolo e, in quelli successivi fino ad oggi, non avesse avuto contatti e non avesse subito influssi dall'area slovena, oltre che da quella tedesca prima e romanza poi. Il libro è un tentativo debole (cfr. la bibliografia) e contraddittorio di dare veste scientifica ad un assunto che non si tenta nemmeno di dimostrare, mentre si negano scambi e relazioni intense con l’area slovena, la Valle dell'Isonzo e Škofja Loka in particolare, a partire dal XV secolo di cui sono mirabile testimonianza, per esempio, le nostre chiesette gotiche, a cominciare da quella di S. Giovanni D'Antro. E si eludono passaggi importanti dal punto di vista storico e linguistico. Ma se, per rimanere nel Medio Evo, il nostro territorio partecipò alla formazione della lingua letteraria slovena con due dei più antichi documenti scritti, il Manoscritto di Cergenu/Černejski rokopis (datato 1497) e il Manoscritto di Castelmonte/ Starogorski rokopis (1492-1498), avrà un significato? Oppure oltre che rivoli siamo anche isole, anzi atolli solitari (uno per vallata dalla Val Canale in giù) emersi dopo “l'eruzione vulcanica” del X secolo, (jn) kultura Topolò, domenica giornata dedicata al suono delle campane dalla prima pagina Sabato, verso le cinque, incontro con l'artista cinese Xin Cheng. Xin, esperta di cultura materiale e impegnata nella salvaguardia dell'ambiente, per la prima volta in Italia. A seguire, il saluto ufficiale delle autorità con la presenza, tra gli altri, del nuovo assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti. Quindi la presentazione del libro scritto a Topolò da Marko Sosič, ‘Onkraj dreves’, pubblicato nell'ambito del progetto Koderjana. Al tramonto, il concerto della 4-8-8-16 Accordion Orchestra diretta da Aleksander Ipavec. Con il buio, l'incontro con Pif; celebre (ex) Iena e autore del programma Il Testimone (MTV), Pif è da molti anni nella sua Palermo in prima linea nella lotta alla mafia. Il suo primo film, ‘La mafia uccide solo d'estate’, in uscita nei mesi invernali è l'argomento della serata. Nella notte, la proiezione di ‘Zverinice prijateljice’, una videofavola del poeta sloveno Matjaž Pikalo, sulle orme del libro omonimo scritto a Topolò per il progetto Koderjana Domenica sarà la giornata delle campane. Il ‘regista’ della giornata è l'etnomusicologo bolognese Claudio Montanari. Alle 12 ‘Skam-pinjanje’ e a seguire gli esiti dello studio comparato, svolto dallo stesso Montanari, tra le campane di Topolò, Montemaggiore, Kobarid e Livek. Ancora, un piccolo concerto per campane di vetro e, in chiesa, la prima del brano ‘Dalla terra al cielo’ per sassofono e armonici delle campane del paese, di Antonio Della Marina. Con il buio, un grande solista delle percussioni, il cesenate Enrico Malatesta in concerto solo e la ‘festa’ per il ventennale della Postaja: verrà proiettato il primo film dato a Topolò, era il 14 agosto 1994, lo spettacolare ‘Powaqqatsi’ di Godfrey Reggio con musiche di Philip Glass. Nella mattina inizia il cantiere musicale per ragazze/i condotto da Enrico Malatesta. Lunedì, verso le otto della sera, Slovenska pevka Tinkara Kovač, ki bo v Topolovem sodelovala na predstavitvi pesniške zbirke ‘Sol na jezik / Sale sulla lingua’ Marka Kravosa, je s skladbo ‘Mars & Venera’ zmagovalka 33. glasbenega festivala Melodije morja in sonca. Poleg velike nagrade MMS-ja je primorska glasbenica prepričala tudi strokovno žirijo, ki ji je podelila tudi nagrado za najboljšo izvedbo. Zmagovalko je določila kombinacija glasov strokovne žirije, izbranih radijskih postaj, občinstva in glasovanja po telefonu. Jez rìley French, field recorder inglese si rinnova il legame tra Postaja e Unikum di Klagenfurt con il concerto del Talltones Extended Quar-tet, guidato dal batterista Emil Krištof. Con il buio, la proiezione dell'ultima opera di una regista cara alla Stazione, Alina Marazzi. Il film ‘Tutto parla di te’ prosegue le sue indagini sulla condizione femminile e vede Charlotte Rampling quale attrice protagonista. Martedì, l'incontro verso le sei della sera con il fotografo napoletano Patrizio Esposito e, con il buio, la presentazione di ‘L'Acropoli di Topolò’, un'indagine sulla Topolò ellenistica condotta dal professor Corrado Della Libera e, a cura dell'Istituto di Topologia, ‘Nostalgia della luce’, di Patricio Guzman, un documentario premiato al festival di Cannes, girato nel deserto cileno di Atacama. Mercoledì, verso le sei della sera, l'incontro con il musicista norvegese Espen Sommer Eide, formidabile inventore di strumenti autocostruiti. Al tramonto, nei dintorni del paese, ‘Concerto per musicisti e paesaggio sonoro’ sotto la direzione del field recorder inglese Jez riley French. Con il buio, ‘Rdeči večer’, festa per i 70 anni del poeta Marko Kravos, con la partecipazione della cantante Tinkara, che di Kravos ha musicato alcune poesie, del poeta Roberto Dedenaro e dello stesso Kravos. Nella notte, Milano 4 secondi, un progetto itinerante di Patrizio Esposito. ! Zgoraj prizor iz predstave ‘Michelangelo’ slovenskega režiserja Tomaža Pandurja, na levi igralec Giorgio Lupano in režiser Giorgio Pressburger Sedici anni dopo ‘Danubio’ Pressburger propone ‘Microcosmi’ in formato itinerante Sarà, assieme al ‘Michelangelo’ di Tomaž Pandur, una delle delle produzioni di punta di Mittelfest 2013. Presentando lunedì nella sala consiliare di Cividale ‘Microcosmi’, dall’opera di Claudio Magris, il regista Giorgio Pressburger ha ricordato la rappresentazione di ‘Danubio’, 16 anni fa, affermando che ‘Microcosmi’ è un libro di narrativa: nella sua trasposizione teatrale il libro resterà come tale, non ci sarà una drammaturgia. L’attore protagonista, Giorgio Lupato, impersonerà l'au- tore mentre ai numerosissimi personaggi che Magris racconta nel suo libro daranno volto e voce una cinquantina di attori, ai quali si affiancheranno coristi e corpo di ballo. Il tutto girerà per le vie di Cividale trovando una sua dimensione. “Magris - ha affermato Pressburger - è protagonista della cultura mondiale. Il microcosmo di cui egli ci parla è l'uomo stesso. Le piccole o grandi vite del romanzo ci racconteranno un'umanità che tutti dovremmo conoscere.” Tri dni z lutkami v Nediških dolinah Programma Venerdì 19 luglio Masseris/Mašera (Savogna/Sauodnja) ore 18.00- Dante Ggarini (Reggio Emilia) DANTE IL VENTRILOQUO Togliano (Torreano/Tauarjana) ore 20.00 - Gianni Franceschini (Verona) L'AIRONE E IL GRANDE FIUME Oculis/Nokula (San Pietro/Spietar) ore 21.30- STORIE NELLE VALLI LA CREAZIONE di Dino Buzzati Sabato 20 luglio Paciuch/Pačuk (Drenchia/Drenka) ore 16.30 -CTA (Gorizia) L'OCA DALLE PIUME D'ORO liberamente tratto da una fiaba trascritte da Italo Calvino Clastra/Hlasta (San Leonardo/Podutana) ore 18.00-Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto - TV) FORTUNATO e i tre capelli d'oro dell'orco di e con Alberto De Bastiani Grimacco superiore/Gorenji Garmak (Grimacco/Garmak) ore 20.00 - Gino Balestrino (Genova) LE STAGIONI di e con Gino Balestrino Oculis/Nokula (San Pietro/Spietar) ore 21.30-STORIE NELLE VALLI L'ULTIMO ALBERO liberamente tratto da una favola di Zavrel Stepan Domenica 21 luglio Bordon/Bordoni (Prepotto/Prapotno) ore 16.30 - Michele Polo (Udine) DIAVOLI & FIORI di Michele Polo e Serena Di Biasio Tribil inferiore/Dolenji Tarbij (Stregna/Sriednje) ore 18.00 - Paolo Rech (Valdobbiadene - TV) FESTA DI COMPLEANNO di Gigio Brunello Biacis/Bijaca (Pulfero/Podbuniesac) ore 20.00 - Il Laborincolo (Perugia) IL MIRACOLO DELLA MULA di Gigio Brunello e Marco Lucci Oculis/Nokula (San Pietro/Spietar) ore 21.30 - STORIE NELLE VALLI LA FAVOLA DI ALCIONE dalle Metamorfosi di Ovidio V bolj skromni verziji, kot je bilo v prvih letih prireditve, se vrača v Nediške doline festival lutk, ki ga organizirajo goriški CTA, Dežela Furlanija Julijska krajina, Gorska skupnost Ter, Nediža, Brda ter društvo Mittelfest. Predstave se bodo zvrstile v raznih vaseh devetih občin (Špeter, Dreka, Sovodnje, Srednje, Grmek, Podutana, Podbonesec, Tovorjana in Prapotno) med 19. in 21. julijem. Festival, ki se je rodil kot posebna sekcija Mittelfesta, je nekoč povezoval približno štirideset krajev v naših dolinah in v Posočju. Do leta 2010 je Občina Špeter podpirala nagrado Zlata lutka, ki sojo podeljevali na podlagi ocene publike in strokovne žirije. Zgodovinsko so imele lutke (in nasplošno Lutkovno gledališče) to posebnost, da so ponesle gledališče v tiste kraje, ki so bili nedosegljivi za vse ostale zvrsti gledališča, saj je bila po zaslugi svoje gibčnosti in neposrednosti ta zvrst edina, ki je lahko prišla tudi do najbolj samotnih vasi. Prav zato so se vasi in manjša naselja Nadiških dolin spremenila v navidezno sceno, ne le da bi sprejele lutke, temveč da bi se z lutkami odpirale navzven. Dogodek je namreč služil tudi temu, da je publiki omogočil, da spozna kraje, ki jih nikoli prej ni videla. (MR -i'*. ■'VV..¥ ' ■ ■ » # «. ■;k 'č> t > V z' i ............... H Baja ..•?. imi ilftj ?•■'■ Senosieki an grapiče v nediejo par sv. Miklavž c ..'. ,<■ -y' .d ^tomeh . i --jr- - Hf j* ^ ■* vsč»! i >t , ., "M i? kM 11 A ,« ".„ ■ J • , 'Mit? i:;f ? & * M fcjk?i '«?; ■ a è»'^jg i atei > V%&àt Gledati fotografije, ki jih je Oddo Lesizza pos-neu v nediejo, 7. julija, blizu cierkve Svetega Miklavža v Jagnjedu v podutanskem kamunu, je ku gledati film o življenju tle par nas kakih trideset, štierdeset liet nazaj, kar so bile senožeti pune ljudi na dieie v telem lietnem cajtu. Možje so usta-jali, ko se je kumi zorilo an hodil sieč travo, kar je bluo šele frišno. Stal so adan za drugim v varsti an siekli, takuo, de jih je bluo lepuo gledati. Že zguo-da so na senožet paršle žene an otroc, parnesli so fruoštih za lačne dieluce an začeli trosit travo, de se lepuo posuši. Otroc so pomagal, hodil so po uo-do k studencu an kar je bluo puno sanosieku, so muorli le naprej hitiet. Zvečer kajšan krat so bili oni narbuj trudni. Kar je bluo vreme muhasto, so obračal senuo an ga vegrabjal iz sience. Opudan so gaspodinje na povierku al pa v koši parnesle kosilo za senosieke an grabiče. Po kratkem počitku so možje sklepal kose, če je bluo trie-ba an šli naprej z dielam. Popudan, kar je bluo senuo suhuo, so začel runat kopo. Če ga nie bluo od priejšnjega beta, so napravli stožje an potle vsi gra-bli, potiskal an nosil senuo blizu. Kar je bila kopa nareta, lepuo opuljena blizu tli an ograbjena, soji na varh ložli cvitak al pa vieje, de na bo teklo notar. Na koncu je biu cajt an za se posmejat an jo zapiet. Ljudje iz Idarske doline an njih parjatelji so v niediejo oživiel tuole dielo, kije dajalo za živiet našim ljudem taužent an vič liet. Samuo kope nieso nardil, ura ni bila liepa an senuo se ni posušilo. Dobre volje an veselja pa nie manjkalo. V Benečija že tretje leto zapored Dobrodošla doma Predstavniki iz videnske pokrajine spet protagonisti srečanja vseh Slovencev v Ljubljani in v državnem zboru s prve strani V slovenskem glavnem mestu je bil tako v okviru prireditve, katere rdeča nit je bila letos povezovanje med mladimi Slovenci z različnih koncev sveta, že tretjič prisoten tudi košček Benečije. Slovenci z Vi-denskega so bili torej tudi letos “dobrodošli doma”, po stojnici Inštituta za slovensko kulturo in nastopih skupine Bk evolution, pa je tokrat prišla na vrsto mlajša zasedba Blue Fingers, ki jo sestavljajo glasbeniki z obeh strani nekdanje meje, kar je bilo, glede na glavno temo letošnjega dogodka (povezovanje mladih Slovencev), še posebej posrečena izbira. Na osrednjem in uradnem delu prireditve Dobrodošli doma, ki je bil v petek, 5. julija, pa je po pozdravu župana Mestne občine Ljubljana Zorana Jankoviča ministrica za Slovence v zamejstvu in po svetu Tina Komel v svojem govoru izpostavila sodelovanje in povezovanje različnih mladinskih organizacij, ki delujejo v Republiki Sloveniji, in skupnosti mladih Slovencev in njihovih potomcev, ki živijo v sosednjih državah in drugod po svetu. S prireditvijo namreč želimo ustvariti pozitiven odnos do drugih kultur in hkrati poudarjati bogastvo slovenske kulturne dediščine, je povedala Ko-melova. Daljšo tradicijo kot dogodek Dobrodošli doma pa ima vseslovensko srečanje v državnem zboru, ki je letos potekalo že trinajstič. Med slavnostnimi govorniki v slovenskem parlamentu je bila v četrtek, 4. julija, tudi pokrajinska predsednica Slovenske kulturno-gospodarske zveze in rezijanska kulturna delavka Luigia Negro, ki je zbranim predstavila zgodovino in pričakovanja Slovencev iz videnske pokrajine petintrideset let po konferenci o etnično-jezikovnih skupinah, kije bila leta 1978 v Vidnu in katere so se pred kratkim s posvetom spomnili predstavniki Inštituta za slovensko kulturo iz Spetra in krovnih organizacij slovenske jezikovne skupnosti v Italiji. Negro va se je v svojem prispevku spominjala svojih najstniških let in sodelovanja na natečaju Moja vas, ki ga je prirejal Studijski center Nediža iz Špetra, kar je bilo zanjo sploh prva priložnost, da je pisala v režijanščini. Konferenca o jezikovnih skupinah v videnski po- Nekaj utrinkov z letošnje prireditve Dobrodošli doma in nastopa beneške čezmejne skupine Blue Fingers (Foto Cecilija Blasutig in Urad za Slovence v zamejstvu in po svetu) krajini leta 1978, na kateri je bilo večkrat poudarjeno, kako se v Terski, Karnajski, Kanalski in Nediških dolinah ter Reziji govorijo slovenska narečja in da je za njihovo ohranitev ključno tudi učenje slovenskega knjižnega jezika, je bila s političnega vidika zelo pomembna. To velja tudi za Listino o pravicah Slovencev v videnski pokrajini, ki so jo predstavila slovenska in izseljenska društva z Videnskega in je še danes to edini “avtonomni, enotno in široko zasnovan dokument Slovencev videnske pokrajine”. Predsednica videnske SKGZ je med dosežki zadnjih let izpostavila sprejetje zaščitnih zakonov, s katerimi je bila prisotnost slovenske manjšine v videnski pokrajini zakonsko priznana. Velika zasluga zaščitnega zakona 38/2001 pa je tudi vključitev dvojezične šole v Spetru v državni italij anski šolski sistem. Ob težavah gospodarske, demografske, socialne in politične narave oziroma še vedno odprta vprašanja jezika in identitete, ki zaznamujejo sedanje stanje Slovencev v videnski pokrajini, pa je Negrova predstavila tudi bogato in razvejano kulturno delovanje številnih slovenskih društev na tem ozemlju. Kar zadeva bodočnost slovenske skupnosti na Videnskem, pa je Negrova poudarila potrebo po razširitvi špetrskega didaktičnega modela tudi na šole v Bardu, Tipani, pa tudi v Naborjetu in na Trbiškem, kjer bi bil sicer pouk trojezičen, saj je tam prisotna tudi nemška manjšina. Potrebni so tudi vse bolj pogosti stiki s slovenskim knjižnim jezikom, zaradi česar so ključna kulturna srečanja in prireditve, pa tudi možnost študija na univerzah v Sloveniji. Kot pomembno priložnost za razvoj teritorija je rezijanska kulturna delavka omenila tudi kulturni turizem in omenila nekatere centre, ki imajo že nekaj izkušenj na tem področju (Višarje, Muzej in Rozajanska kul-turska hiša v Reziji, Etnografski muzej v Bardu). Poudarila pa je tudi možnosti, kijih nudijo čezmejni projekti, kot sta Jezik/Lingua in ZborZ-birk, pri katerih pomembno vlogo odigrava Inštitut za slovensko kulturo, ki je priznan tudi kot primarna ustanova slovenske manjšine in ki dejansko povezuje dejavnosti vseh slovenskih društev z Videnskega. Svoje izčrpno poročilo pa je pokrajinska predsednica SKGZ Luigia Negro sklenila z željo, da bi bile slovenske organizacije ob strani tistim ljudem, ki želijo živeti na svojem teritoriju in ostati Slovenci. doline / duline TiKSKK DOLINA/VAL TORJŠ.6 Campus Terska dolina, un successo transfrontaliera Si è concluso venerdì 5 luglio il campus transfrontaliera Terska dolina organizzato dal Comune di Bardo in collaborazione con quello di Kobarid, il Parco naturale Prealpi Giulie ed il Triglavski narodni park. 21 studenti tra gli undici ed i quattordici anni provenienti dalle Valli del Torre e Natisone, Gorizia, Trieste, Bovec, Kobarid e Vrhnika hanno trascorso qualche giorno insieme soggiornando nella foresteria del Parco di Pian dei Ciclamini. Assai ricco il programma delle attività. Il primo giorno i giovani hanno avuto modo di scoprire le bellezze naturali della valle dei Musi accompagnati dalla guida del parco Andrea Sit-taro. Giunti a Mužac i ragazzi sono stati ospiti a pranzo dei coetanei del campo scuola “Eagles” organizzato dall'unità di Protezione Civile della sezione ANA di Udine. Il giorno successivo, il gruppo transfrontaliera ha visitato Aquileia e, nel pomeriggio, ha fatto il bagno nel mare di Grado. Molto apprezzato è stato il labora- torio di disegno tenuto mercoledì dall’insegnante Annalisa Virgulin. Giovedì i giovani hanno fatto visita al Museo etnografico di Lusevera, dove hanno avuto modo di ascoltare una lezione di storia locale del prof. Viljem Černo. Dopo una passeggiata sotterranea nelle grotte di Zavarh, nel pomeriggio i ragazzi hanno fatto un tuffo nella piscina di Magnano. Il programma si è concluso con il laboratorio teatrale tenuto dall’attrice Elisa Risigari. I giovani non hanno avuto nessun problema di integrazione: davvero molto ospitali e gentili i ragazzi della Terska dolina che hanno saputo coinvolgere e far sentire a casa gli ospiti di entrambi i versanti. Nessun problema linguistico, nessun problema di comprensione. Quelli si frappongono alle buone relazioni solo se si mette in mezzo la politica, quasi sempre più capace di dividere che di costruire qualcosa di valido. L’iniziativa ha inoltre saputo valorizzare la valle, dimostrando la vo- cazione europea di questo territorio e del fatto che, se c’è la volontà, si possono fare delle cose straordinarie che portano visibilità e lustro. Sarebbe davvero bello che quest’esperienza si ripetesse ad anni alterni nella Terska dolina e a Kobarid rendendo così stabile il rapporto di solidarietà e collaborazione tra i comuni e dando ai nostri giovani la concreta possibilità di conoscersi, di stringere legami e di sentirsi finalmente parte di una comunità europea. (I.C.) T6RJKA DOLINA/VAL TOKKé 6. in 7. žetnjaka barska fara se je tej po navadi srietla za marijanski praznik Stara tradicija Sv. Marije Zdravja je sinje živa Še Barski oktet u tieu posvetiti svo petje Sveti Mariji Zdravja. Takolé lie-tos, stara tradicionalna fiesta Svete Marije Zdravja se je začela žej soboto, 6. žetnjaka, z no večerno majšo, par kateri je prau liepo zapeu moški oktet iz Barda. Naslednji dan, nedi- jo, 7. žetnjaka, zvoni barskaa turma so napoviedali sveto majšo že zgodaj zjutra. Križi slovienskih vasic Terske in Karnajske doline so se pozdravili pred začetkom majše, par kateri je slovesno pieu koro »Schola canto-rum« iz vasi Trivignano Udinese. Posebne so be še besiede, ki jih je gau far don Renzo Calligaro par predici. Poviedau je da 400 liet nazat, miesca žetnjaka lieta 1613, tej ki je napisano tou dnem dokumentu u ui-denskem arhivu, barska fara ukop z vasmi Ter nu Podbardo, na uprašan-je ljudi, ki so živieli ore u Bielen Pa-toku (Učiji), so dah Rezijanan posi-bilitad pasti ouce nu krave na svojih zemjah pod Mužcih. To, je rekeu far, je te sami dokument, kjer to piše, ke naše skupnosti so se pomale, na mesto kuj se kleti. »Naša štorija - je šin-jé dodau far Calligaro - je pouna kh-jenja, nerazumevanja, slabih besied. To klijenje, nam nie parnesló nič do-raa. To je liepo misliti, ke naše doline nu znajo dielali ukop, ke no majo čisto pamet za se dati no roko. Zdrauje duše je še to, ki nam da po-sibilitad se pomati, namesto kuj se dielati škode dan druzemu«. Popoudné po liepem koncertu kora od Trivignana, na ba še vičernica nu pročesijon, Id jo je kumpanjala z glasbo banda iz vasi Madonna di Bu-ja. Poten so šinje zagodle harmonike an so se sousje ustavili za prena-ti kako liepo uro ukop, prej ke to za-tomé. (I.C.) KANALSKA DOLINA/VALCANALE Un nuovo spazio espositivo presso l’ex Latteria di Camporosso --------------------------------------V------ Inaugurato FAntiquarium dì Zabnice La Valcanale vanta un nuovo piccolo museo che testimonia il forte legame con il territorio e con le proprie genti, l’Antiquarium di Camporosso, inaugurato sabato 6 luglio. I reperti esposti, tutti rinvenuti nella zona, presentano la storia antica dell’insediamento di Camporosso in epoca romana e la sua importanza quale sede, al di là del confine tra Italia e Noricum, di una delle stazioni doganali poste lungo la via che da Aquileia, attraverso la Valcanale e la sella di Camporosso, portava a Virunum (Zollfeld), importante centro norico, oggi in Carinzia. Il desiderio di realizzare uno spazio espositivo a Camporosso nacque specialmente dopo il ritrovamento fortuito di un gruppo di piccole are, iscrizioni e sculture pertinenti al culto di Mitra, cui seguì nell’estate del 1982, sotto la direzione di Marisa Rigoni, della Soprintendenza Archeologica per il Veneto e per il FVG, un’indagine archeologica che mise in luce par- te di un Mitreo. Ma fu solo con il restauro e la schedatura di un numero significativo di reperti, avviata dalla Soprintendenza all’inizio dell’anno 2000, che il progetto ha potuto infine realizzarsi. L’esposizione attuale dell’Anti-quarium è prevalentemente incentrata su una selezione dei reperti del Mitreo (databili tra II e IV secolo d. C.). Particolarmente significativi i documenti epigrafici, la petra genitrix (nascita di Mitra dalla pietra) sempre presente nei complessi mitraici, uno splendido bustino in bronzo di Selene, le nu- merose monete (le offerte dei devoti). Molte sono le iscrizioni, le quali gettano luce sull’organizzazione e sulla storia dell’antica stazione doganale. Una vetrina, poi, è dedicata ai materiali di piccole dimensioni, che comprendono una fibula, un frammento di lucerna, recipienti in ceramica e vetro e altri oggetti connessi al culto di Mitra. Il piccolo Antiquarium è aperto mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 12. Per informazioni e prenotazioni contattare il Consorzio Agrario Vicinia di Camporosso al numero di telefono 345/1285266 o mandare un’e-mail a info@con-sorzioviciniacamporosso.191.it "_________________________ Kultura &... Concerto di musica Cool Jazz giovedì, 11 luglio L’assessorato alla cultura di Tar-cento, in collaborazione con la città gemellata di Bovec, organizza un concerto di musica jazz presso Villa Moretti. Il concerto è a cura dell’orchestra giovanile internazionale Or-kesterkamp ed inizierà alle 20.30. Sv. Mohor an Fortunat 13. an 14. luja V Sauodnji se že parpravjajo za senjam, ki se začne v saboto, 13. julija, z nogometnim turnirjem (organizira ga ASD Savognese). Popudan ob treh bojo igral briskolo dol par Krancine - bar Crisnaro, ob 18.00 odprejo kioske, za vičerjo bojo ponujal “ljubljanski”, ples pa bo s skupino Ra-tamaq. V nediejo, ob 14.00 an 15.00, bo turnir balinanja an briskole, popudan bojo igre za otroke, zvečer od 20.30 ples s Triom Matajur. Bardo: praznik emigranta V nedeljo, 28 julija V nedeljo, 28. julija, bo v Bardu, v Terski dolini, tradicionalni Praznik emigranta, ki ga prireja zveza Slovenci po svetu. Najprej se emigranti, nekdanji in današnji, zberejo pri maši, ki bo v vaški cierkvi ob 11.30. Ob 12.30 bo osrednja prireditev in sicer predstavitev pesniške zbirke Claudia Trus-gnach ‘Ja, zaries, puobič, takuo je bluo an dan’. Avtor se je rodil v Belgiji beneškim emigrantom, je sin rudarja Lina Toncovega iz Trušnjega v dreški občini in Gine Birtig, kije bila iz špetrske občine, v Belgiji pa je imela “kantino”, kjer so spah beneški delavci. Iz spominov in izkušenj iz otroških in kasnejših let so se rodile poezije, ki so zbrane v knjigi. Pomenljivo je, da jih je Claudio Tru-sgnach napisal v slovenskem, italijanskem in francoskem jeziku. O njem bo spregovoril Michele Obit. Sledilo bo kosilo emigranta. Šport & izleti 79. Mednarodno balinarsko srečanje Čedad - Tolmin v nedeljo, 13. julija Na balinišču gostilne Trattoria da Mario v kraju Carraria di Civi-dale bo mednarodno prijateljsko srečanje z balinarji iz Tolmina. Ob štiridesetletnici prvega turnirja bodo četvorke sestavljali po dva balinarja iz Čedada in po dva iz Tolmina. Jeseni bo povratno srečanje v Posočju. Matajur Vertical Mile domenica 28 luglio 7 chilometri di corsa, 1500 metri di dislivello con una pendenza media del 21%. Sono questi i numeri della manifestazione non competitiva organizzata nell’ambito delle Vallimpiadi. La gara parte da Stupizza. Per informazioni consultare il sito www.vallimpia-di.it, scrivere a mozrupa@virgi-lio.it o telefonare al 339/1741488. Calcio a 6 a Podpolizza dal 2 al 4 agosto In occasione della 'Festa sul Na-tisone' si giocherà il torneo di calcio a 6 per il '12. Memorial Federico Spe-cogna’ e per il '5. memorial Sergio Battistig1. Per iscriversi telefonare al 3381169863 o al 3336294899 entro le ore 20.00 di martedì 30 luglio. Romanje Planinske družine na sv. Višarje v nedeljo, 4. avgusta Ob tradicionalnem slovenskem romanju na sv. Višarje organizira Planinska družina Benečije avtobusni izlet. Vsak se lahko odloči, ali se pelje do svetišča s kabinovijo, ah pa gre gor par nogah, od Marzie vode do Višarij an potle se spusti dol v Zabnice. Zbirališče v Špetru in odhod z avtobusom bo ob 6.15 zjutraj. Info in vpisovanja (dokler ne bo avtobus poln) pri Jošku (328 4713118). Dolina pod Mužci se uveljavlja kot stičišče med ljudmi V Bardu 3. umetniška kolonija V visoki Terski dohni bo od 21. do 27. juhja že tretje leto potekala umetniška kolonija ustvarjalcev Alpe Jadrana, Planet Bardo. Potekala bo v vasicah in naseljih, ponuja vrsto srečanj z umetnostjo, obenem pa pred-stvalja lepo priložnost za vrednotenje krajevne ljudske Approfondimenti kulture s posebno pozornostjo na domače gastronomske specialitete. Prireditev organizira Občina Bardo v sodelovanju s številnimi ustanovami, med njimi tudi z Inštitutom za slovensko kulturo. Dolina pod Mužci postaja torej vse bolj razpoznavni kraj, kije stičišče med ljudmi. Tu se srečujejo umetniki iz različnih krajev ob mejah, ki jih ni več, in tu ustvarjajo in si izmenjajo izkušnje, kot poudarja župan Guido Marchiol v pozdrav prireditvi. Planet Bardo bo v ponedeljek, 22. juhja, ob 18.30 odprl koncert na orglah v cekvi sv. Jurija. Nastopila bo organistka Silvia Tomat. Takrat je predviden tudi prihod umetnikov, ki bodo sodelovali na letošnji koloniji in so Matteo Babbi iz Cesene, Jana Dolenc iz Ljubljane, Marcello Forgia iz Rima, Armin Guerino iz Avstrije, Elena Hamerski iz Forhja, Gianluca Stumpo iz Bologne ter Marina Toffolo iz Vidna. Razstavo njihovih del bodo odprh v soboto, 27. juhja, ob 18.30, v okviru praznika bivših emigrantov. Poseben kulturni večer bo potekal sredi tedna, 24. juhja, s pričetkom ob 18.30, ko bodo predstavili jezikovno in kulturno bogastvo slovenske manjšine v videnski pokrajini ter furlanske skupnosti. V programu je koncert z ljudskim in avtorskim petjem v terščini, nadiščini, rezi-janščini ter v furlanščini. Ko sončni žarki pečejo in termometri kar pokajo od toplote, si marsikdo najraje pripravi potovalko in odpelje svoje možgane na počitek. Vendar pa pobeg ni možen za vse utrujene meščane, zato je poletna Ljubljana poskrbela tudi za tiste, ki se ne odpravljajo na morje ali drugam na počitek. Vrsta dogodkov, ki se bodo zvrstili v naslednjih mesecih, sicer ne bo nadomestila plaž in eksotičnih potovanj, lahko pa bo vsaj potolažila in zabavala nesrečneže, ki bodo svoje počitnice preživljali v pregreti prestolnici. Od 10. julija do 23. oktobra bo na Trubarjevi cesti, prav v mestnem jedru, vsako sredo potekala zelena tržnica, na kateri bo mogoče kupiti ekološke pridelke in izdelke, kulinarično in trgovsko ponudbo pa bodo spremljali tudi različni dogodki, na primer delavnice in nekatere kulturne prireditve. Poleg sejma pa Trubarjeva ulica že sama po sebi sprehajalcem nudi prijetne trgovinice, tu pa tam pogled na različne ulične umetnine in marsikateri lokal, v katerem se lahko okrepčamo in osvežimo. Le nekaj minut hoje od Trubarjeve ulice se na Bregu ob Ljubljanici Poletje v Ljubljani Pismo iz slovenske prestolnice vsako soboto odvija Art Market, tržnica z izdelki različnih slovenskih umetnikov, od slikarjev do kiparjev, oblikovalcev nakita, torbic, usnjenih izdelkov, šalčk in krožnikov, lesenih umentin in še in še. Nemalokrat je mogoče umetnike zasačiti pri delu in se tako naučiti kakšne skrivnosti. Tržnica bo obratovala od 13. julija do 12. oktobra od 9. do 16. ure. Za ljubitelje umetnosti in ročno izdelanih predmetov se bo vsako zadnjo soboto v mesecu (sepravi 27. julija, 31. avgusta in 28. septembra) na Star-em in Gornjem trgu odvijal tudi Festival ARTish. Za razliko od Art hu mogoče tudi podrobno ogledati postopke izdelave predmetov, stojnice pa bodo spremljale tudi delavnice, predstave, glasbeni nastopi in drugi projekti. Ljubljana bo poleti nudila zabavo 1 tudi tistim, ki se za umetnost in nakupovanje ne zanimajo. 21. julija, 18. avgusta in 22. septembra bo namreč na Gornjem trgu zaživel srednjeveški sejem, kjer bodo poleg stojnic rokodelskih izdelkov potekala mečevanja srednjeveških vitezov, nastopi burkačev in koncerti srednjeveške glasbe. Možno se bo udeležiti tudi ustvarjalnih delavnic ter podrobneje spoznati nekatere poklice srednjeveških ljudi, za primerno ozadje pa bo seveda poskrbela srednjeveška Luivigana. Od 29. junija do 1. septembra bo vsako nedeljo na različnih prizoriščih potekal tudi Mednarodni poletni lutkovni in gledališki festival, namenjen predvsem otrokom, vendar pa na razpolago vsem, ki jih zanima ta vrsta umetnosti. V sklopu festivala bodo na sporedu predstave iz različnih držav, mogoče pa bo tudi obiskovati različne ustvarjalne delavnice. Kot vsako leto se bo tudi letos filmsko platno preselilo za nekaj mesecev na prosto, na dvorišče Ljubljanskega gradu. Vštirindvajsetih večerih se bodo zvrstile projekcije najbolj odmev-nih filmov lanske kinematografske sezone, predvajali pa bodo tudi nekaj premier in predpremier. Razen očitnih čarov gledanja filmov pod zvezdami bodo za obiskovalce projekcij na voljo znižane povratne vozovnice za vzpenjačo, cena projekcij pa bo 4 ali 5 evrov, odvisno od tega, če bo film navadna projekcija ali filmska premiera. Ljubljansko poletje bo poleg glasbenih dogodkov torej nudilo še marsikaj drugega, seveda pa bo najbolj pričakovan dogodek osrednji ljubljanski poletni festival Tmfest, ki bo od 30. julija do 1. septembra KUD France Prešeren spremenil v center mestnega dogajanja in se v pravem slogu poslovil od poletja. Teja Pahor L’ultima settimana di luglio tra i fiumi Tolminka e Soča arrivano i Metal days A Sotočje, dove si incontrano i fiumi Tolminka e Soča, nei pressi di Tolmin, è in programma anche quest’anno un grande evento all’insegna della musica metal. Il 21 luglio iniziano i Metal Days (termineranno il 27) che porteranno sul famoso palco del Sotočje, che negli ultimi 9 anni ha ospitato il Metalcamp, predecessore deh’evento di quest’anno, numerosi gruppi metal di fama internazionale. I Metal Days saranno preceduti, sempre a Tolmino, dalla terza edizione del Punk Rock Holiday in programma tra il 10 ed il 14 luglio. In Flames, King Diamond, Hy-pocrisy e, per gli amanti dei suoni più “estremi”, Mayhem e Dying Fetus. Questi solo alcuni dei gruppi metal più popolari che si esibiranno a Tolmin a fine luglio. Vanno citati anche i Vicious Rumors, gruppo dell’area di San Francisco che proprio quest anno ha pubblicato il A^jvs^j posnetek z lanskega Metalcampa (Foto Michela Dorbolò) suo quattordicesimo album e che durante i Metal Days presenteranno quasi tutte le loro nuove canzoni. Con loro sul palco, e protagonista di tutta la tournee europea estiva, anche il bassista sloveno Tilen Hudrap. Maggiori informazioni sul programma del Punk Rock Hohday (tra i protagonisti anche Mihencohn, Propagandili, Elvis Jackson e Suicidai Tendencies) e dei Metal Days sulle pagine web www.punkrockhoh-day.com e http://metaldays.net/Home. Marketa si bo na ARTis- šport novi matajur Iniziata con il 1. luglio la nuova stagiona per le società valligiane che continuano a collaborare nel giovanile La ‘Natisoma’ al via con Con lunedì 1. luglio è iniziata ufficialmente la nuova stagione calcistica 2013/2014 per le nostre società. La Valnatisone riunirà stasera mercoledì 10, il consiglio direttivo per effettuare le iscrizioni ai campionati di competenza: Promozione, Juniores regionali, Allievi regionali e giovanissimi regionali, Esordienti, Pulcini/A e Pul-cini/B e Piccoli Amici. La società del presidente Andrea Specogna, grazie alla collaborazione instaurata la scorsa stagione che ha dato ottimi risultati con la Forum Ju-lii, la Torreanese e con l'Audace di San Leonardo, con il coordinatore del settore giovanile Cesare Pi-natto sta organizzando il futuro programma. La Valnatisone con il tecnico Ludovico Zambelli ha fatto domanda d'iscrizione agli Allievi Regionali; se non verrà esaudita avremo due squadre nei Provinciali. Infatti la Forum Julii, guidata dal riconfermato tecnico Claudio Molinari, giocherà nel campionato provinciale. Anche la Forum Julii sarà allenata da Mirco Vosca e Fabio Flai-bani e con i ragazzi nati nel 2000 parteciperà al campionato provinciale. Giocherà e si allenerà a S. Leonardo, mentre la formazione dei Giovanissimi della Valnatisone nati nel 1999, guidati dal riconfermato Antonio Dugaro, sarà impegnata per ottenere la salvezza nel campionato regionale. Negli ultimi due anni si è intensificata la collaborazione tra l'Audace e la Valnatisone che permetterà ai ragazzi della categoria Esordienti di allenarsi e giocare a Merso di Sopra, mentre entrambe le società parteciperanno ai campionati dei Pulcini. I Piccoli Amici si alleneranno invece a San Pietro al Natisone. In questo periodo di difficoltà Gli atleti del GS Natisone e la Pagavino family protagonisti Nuovi successi per i podisti ducali Ad Ovaro, nella seconda prova del trofeo Gortani di corsa in montagna, il Gruppo Sportivo Natisone di Cividale si è classificato al terzo posto nella classifica riservata alle società; terza piazza anche nel trofeo Mirai (giovanile maschile) e nel trofeo Portatrici Carniche (femminile). Questi i risultati ottenuti dai singoli ad Ovaro: EF 3. Chiara Mhnz; EM 2. Lorenzo Brugnizza; RF 5. Antonella Franco; RM 3. Federico Bais; CF 2. Francesca Gariup, 4. Benedetta Seffino; AF 1. Martina To-mat; AM 2. Simone Palu-detti. A seguire i risultati della prova a Terzo di Tol-mezzo: EF 3. Chiara Mlinz; EM 2. Lorenzo Brugnizza; RI 3. Emanuele Brugnizza; CE 1. Francesca Gariup; CI 3. Giacomo Mulloni; AE 2. Martina Tomat; AI 1. Si-mone Paludetti; VF 2. Elia- na Tomasetig; VMB 2. Brunello Pagavino. I podisti valligiani Brunello Pagavino (62 anni) e suo figlio Filippo (32) hanno partecipato a fine giugno anche allTronman di Nizza, una gara di triathlon che comprende 3,8 km di nuoto in acque libere, 180 km di ciclismo con grandi dislivelli, e 42 km di corsa. AllTronman di Nizza hanno partecipato circa 2.800 atleti nuotando tra le onde del Mar Mediterraneo, pedalando su un percorso che ha toccato 17 cittadine sulle montagne circostanti, raggiungendo passi a oltre 1100 metri d'altitudine, ed infine affrontando la maratona sulla famosa Promenade des Angl ais. ""•ti Mountain bike, avvio promettente per il GS Azzida Valli del Natisone Al giro di boa dei vari campionati di moun-tainbike il GS Azzida "Valli del Natisone" può ritenersi molto soddisfatto dei risultati raggiunti in questa prima parte della stagione sportiva, sia a livello individuale che di squadra. Il GS Azzida Valli del Natisone si trova infatti al primo posto nel campionato Friulbike ed al secondo nel Friul Contest Mtb, mentre ha chiuso al secondo posto nel campionato primavera ACSI. Tra i singoli, nelle gare regionali si è particolarmente distìnto il debuttante Federico Man-zato (nella foto) di Pulfero che, dopo aver vinto la sua categoria nel Campionato primavera, si trova al comando sia nel Friul Contest che nel Carnia Bike. A guidare la propria categoria nel Contest c’è anche Loris Tomat. Giò Fontana, secondo nel Campionato primavera, è ora secondo nel Friul Contest, mentre Davide Venturini, dopo aver ottenuto la prima vittoria stagionale a Mossa, è quinto nella classifica di categoria e può ambire al podio. Paola Bison è terza nel Contest nel femminile. Va menzionato anche Sebastian De Bortoli (11 anni), terzo di categoria nel campionato Primavera. Per quanto riguarda le gare fuori regione, grande impresa di Loris Tomat e Mauro Gubana in Trentino Alto Adige al Sellaronda Hero che hanno completato un percorso di 84 Km con oltre 4.000 metri rispettivamente in 4hl4’ e 4hl8’. Nel campionato Veneto Tour, con percorsi di oltre 40 km invece, Paola Bison, quando manca solamente una gara al termine, si trova al secondo posto nella categoria femminile. liBtféf m s SU pisi : .. ... Allievi ( ?) e Giovanissimi regionali I Pulcini dell’Audace di S. Leonardo che hanno giocato nella stagione 2012/2013 economiche la lungimirante unio- bilità ai nostri ragazzi di giocare ne nella 'Natisonia' darà la possi- nella propria classe d'età nelle di- verse categorie, in quanto in ognuna (divisi per società) non si avevano i numeri necessari per formarne l'organico. In questi giorni i responsabili delle categorie della Natisonia hanno iniziato, partendo dai giovanissimi provinciali, gli incontri con i genitori e i ragazzi per illustrare la logistica e l'avvio dell’attività sportiva. Per quanto riguarda la squadra di Promozione è stato confermato alla guida tecnica Flavio Chiacig. Il direttore sportivo Bosco è al lavoro per completare gli organici, dopo alcune partenze, anche per la formazione degli Juniores regionali. Le iscrizioni si chiuderanno improrogabilmente lunedì 22 luglio, mentre l'attività agonistica dovrebbe iniziare sabato 31 agosto (coppa Italia), i campionati regionali dei dilettanti e delle giovanili da sabato 14 settembre. Paolo Caffi zftvàm Primo torneo ZA VART Ecco tutti insieme i vincitori del torneo di calcetto 3vs3 di Azzida: Carlo Liberale e Liberale jr., Mongelli e Mongelli jr., Roby Clarig e l’organizzatore del torneo Simone Vogrig 20. di fondazione Drenchia/Grimacco Grande festa per il 20. di fondazione della società amatoriale Drenchia /Grimacco, sabato 30 giugno a Merso di Sopra. Si sono ritrovati tutti insieme i calciatori che, in questa occasione, hanno giocato una partita che si è chiusa 3:1 a favore della formazione attuale. Naturalmente la festa si è chiusa a tarda ora. Nella foto di Giuseppe Qualizza, tutti insieme perla foto ricordo itesi Z. a kronaka Miedihi v Benečiji Grmek doh. Lucio Quargnolo 0432. 723094 - 700730 Hlocje: v pandiejak an sriedo od 11.30 do 12. v četartak od 15. do 15.30 doh. Stefano Qualizza Hlocje: v petak od 11.00 do 11.30 Podbonesec doh. Vito Cavallaro 0432.700871-726378 Podbuniesac: v pandiejak, sriedo an petak od 8.30 do 10.00; v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak tudi od 17.00 do 18.30 Čarnivarh: v torak od 14.30 do 15.30 Srednje doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v torak od 15. do 15.30; v petak od 11.30 do 12.00 doh. Stefano Qualizza Sriednje: v četartak od 16.45 do 17.15 Sovodnje doh. Vito Cavallaro 0432.726378 Sovodnje: v pandiejak od 14.00 do 15.00, v torak an četartak od 8.30 do 9.30 doh. Daniela Marinigh 0432.727694 Sovodnje: v petak od 9.00 do 10.00 doh. Valentino Tullio 0432.727558 Sovodnje: v torak an petak od 18. do 19. ure Speter doh. Valentino Tullio 0432.504098-727558 Špietar: v pandiejak, četartak an saboto od 9. do 10. ure ; v torak an petak od 17. do 18. ure doh. Daniela Marinigh 0432.727694 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 8.30 do 11.30; srieda, petak od 16.00 do 19.00 Pediatra (z apuntamentam) doh. Flavia Principato 0432.727910/ 339.8466355 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 17.00 do 18.30; v sriedo an petak od 10.00 do 11.30 Svet Lenart doh. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 8. do 11. ure; v torak an četartak od 16.00 do 19.00 doh. Stefano Qualizza Gorenja Miersa: v pandiejak, torak an petak od 9.30. do 10.30; v sriedo an četartak od 17.30 do 18.30 Za vse tiste bunike al pa judi, ki imajo posebne težave an na morejo iti sami do špitala “za prelieve”, je na razpolago “servizio infermieristico” (tel. 708614). Pridejo oni na vaš duom. Nujne telefonske številke CUP - Prenotazioni telefoniche visite ed esami.........................848.448.884 RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale (Ospedale di Cividale).. .0432 708455 Centralino Ospedale di Cividale 7081 novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: IOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst / Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: info@novimatajur.it; novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 39 evrov • Druge države: 45 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 03 S 01030 63740 000001081165 SWIFT: PASCITMMXXX Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG Včlanjen v USPI Associato airUSPI Oglaševanje Pubblicità / Oglaševanje: Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede / Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T: +39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20,00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 12. DO 18. JULIJA Čedad (Fornasaro) 0432 731175 Špietar 0432 727023 Prapotno 0432 713022 Ukve 0428 60395 Zaparte za počitnice Chiuse per ferie Fojda: od 15. do 28. julija Povoletto: do 21. julija Sono arrivati i 50 anche per Franco! Zbralo se jih je puno an preživiel cieu dan kupe Lieška fara je šla na obljubo na Staro goro V nediejo, 23. junija, lieška fara (Kosca, Liesa an Topoluove) je šla ku vsako lieto na Sveto goro za lietno obljubo. Ku nimar jih je bluo zaries puno, tistih buj par lieteh, ki so zlo navezani na take naše verske na- vade, pa tudi puno mladih an otruok. Po precesiji z oflokanimi križi an po sveti maši, je bluo tudi cajt za se veselit an pokosit vsi kupe go par cierkvici svetega Miklavža, kjer so skuhal tudi pasto-šuto an na koncu jo zapiel. Pečnijem Petdeset... tarkaj jih je kak dan od tega dopunu Franco Virili. De bi na bluo za sivo brado, bi jih na i i AFFITTO casa arredata e casa parzialmente arredata in comune di Špeter - San Pietro al Natisone. Telefonare allo 0432.730412 oppure 347.7431459 ■ ■ kazu, kene? De je šele ku an puob nam prave vsa njega družina an tudi njega parjatelji. Cinquanta... il gallo canta! Naturalmente la battuta sta a pennello a Franco Virili di Osgnet-to di San Leonardo che ha festeggiato sabato 15 giugno alla grande, e per l'intera giornata, assieme ai suoi familiari ed agli amici la ricorrenza del mezzo secolo di vita. Auguri Franco, tieni duro! Nella foto Franco attorniato da famigliari ed amici. Tra di loro anche Luciano Pierigh che dopo qualche giorno ci ha lasciati per sempre Gaspuod nunac Lovro Petricig, Romano Golles an Paolo Cariola. Okuole cierkve svetega Mihiela v Pečnijem so lan poliete posiekli an očedli od garbide vasnjani, Civilna zaščita (protezione civile) sauonjskega kamuna an drugi pridni ljudje. Od tekrat je okuole cierkuce vse lepuo an seda skarbijo tudi za jo postrojit, saj je pravi biser (gioiello) sauonjske doline Lansko lieto, na sejmu svetega Mihiela v Pečnijem, ki gaje bla organizala Pro loco Matajur so bli zbral 500 €, ki sojih lietos dal Romanu Golles, predstavniku faranu iz Pečnijega, na sejmu, ki ga je le prò loco organizala v vasi pru za dat telesude. Senjamjebiuna29. an30. junija. Bluo je za pit an za jest, v nediejo vičer je pieu zbor Matajur an sveto mašo jo je zmolu pa Lorenzo Petricig - Lovro iz Gorenjega Barnasa, ki je puno liet služu na Koroškem an seda se je varnu da- rmi. Tudi on je dau cierkvi suoj prispevek, le 500 €. Tiste sude jih ponucajo za postrojit cierkuco, ki stoji nad vasjo. Take pobude so uriednje zahvale an pohvale. Skarb za postrojit cierku v kronaka “Jih imam štierdeset, anta?!” Jabuka na pade deleč od driev-ja, takuo an Erika “starieje” lepuo, ku mama, tata an nona! Al bi j al, de jih je dopunla 40? Pa jih ima glih tarkaj, an ona je zlo ponosna na tuole, takuo ponosna, de “kaj-šan” ji je na pravo puošto naredu še majco za telo parložnost. Erika seje rodila na 3. luja lieta 1973 an lietos, za nje okoune lieta, ji je družina (mož Amerigo, nje otroc Biagio an Dana, nona Angelina, mama Liliana Fejcova an tata Sergio Mačkinu, brat Matteo, kunjadi, navuodi) organizala senjam, kije biu v saboto, 6. luja, v Gorenjim Tarbju, kjer živjo vsi. Obedan nie teu zamudit tele parložnosti, takuo de se je zbralo zaries puno žlahte an parjatelju an se veselili s telo frišno “čičico”. Erika, takuo napri še drugih 40 liet, an za napri bomo pa vidli te-krat! Topoluove, kjer host se topi tu nebuo V nediejo je biu senjam za opasilo njih cierkve ^-BOARDiS. 'KlESSO- Parvo nediejo luja je v Topoluo-vem velik cerkveni senjam. Je Opasilo njih cierkve. Že devetnajst liet sanje tel topoluški senjam “odper-ju” Postajo Topolove, lietos nie šlo takuo, zak zavojo pomanjkanja javnih prispevku, kontributu za telo posebno kulturno manifestacjon, Postaja bo lietos buj kratka an začne tel konac tiedna. Vsiem se je puno huduo zdielo, de an lietos nie bluo tuo an tuo, njih cerkveni senjam pa je biu vseglih liep: liep zak je bluo puno ljudi, ki so se za telo posebno parložnost uarnil damu, an od deleča, an takuo dokazal, ki dost so na- vezani na njih rojstni kraj. Lietos so tudi požegnal nou križ. Senkal so ga vasnjani dolenjega konca Topoluovega, ki venčpart na žalost žive kje drugje. Na njim je mladi Cosimo Miorelli namalu kakuo on vide Topoluove: host an nebuo. Po sveti maši an precesiji po vasi, so napravli kosilo za vse. Potle kajšan je začeu gost an piet an vsi so šli zad za njim. Kar seje tama začela runat, kajšan seje muoru uar-nit na njega duom dol v dolino an po miestah, kjer seda živi, drugi pa so se ustavli gor za počakat an uživat njih posebno Postajo. Telo vam jo mi povemo... Petar je ukuazu sinu: - Sin muoj, moreš iti k naši sosedi Lini, naj te posodi nomalo cukerja! - Ja, grem takoj! Sin gre, pa se varne brez cukerja. - Tata, Lina je j ala, de nam necje dat cukerja. Petar mu dije: - Ah, kakšno sosiedo imamo! Nič hude- ga, bomo nucal pa našega! ★ ★ ★ - Tonca, zaki si uteku iz operacijske sale? - Zak san ču infermiera, ki je jala: “Ne se bat, tela operacija je lahka, nie nič nevarnega.” - An tuole te nie potalažlo? - Ne, zak nie guorila z mano, pač pa s kirurgam! ★ ★ ★ An mož gre na sprehod po miestu s sojo ženo. Na žlag se ustave ta par izložbi (ve-trin) nieke tergovine an začne pravt: - Mmm, poglej, moja draga, an par hlač 8 euru, adna srajca 10 euru, usnjena jopa pa 20 euru. Si vidla? Se mi zdi, de tele cene nieso za nič drage. An potle vsi guori-jo, de je kriza. Pa kajšna kriza, če so taj-šne cene?! - Dragi muoj - mu odguori žena - tela nie tergo vina, kjer predajajo oblieke, tela je pralnica (lavanderia)!