tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir Št. 40 (494) • Čedad, Četrtek, 26. oktobra 1989 beri na strani 3 H problema turismo tra risorse e rincorse E' iniziato lunedì il "1° Meeting sull'ambiente e sviluppo nelle valli del Natisone" organizzato dal Comitato Pro Clastra, sei giornate a tutto fiato che cercheranno di fare il punto sulla situazione ambiente ed essere premessa per nuove iniziative che abbiano il fine di migliorarne la qualità. E' iniziato, ci sembra, nel migliore dei modi. Dopo le leccornìe offerte dalla rassegna gastronomica di piatti con l'uso di prodotti stagionali locali e conseguente degustazione, la serata é vissuta sul dibattito che aveva per tema Michele Obit segue a pag. 2 V BENEŠKI GALERIJI V ŠPETRU RAZSTAVA SLOVENSKEGA LONČARJA MEETING SU AMBIENTE E SVILUPPO NELLE VALLI Sklede Franca Kremžarja v V soboto odprli v Spetru tudi lončarsko delavnico “Lipe” Gmajnice pri Komendi, blizu Kamnika v Sloveniji smo ponovno stopili v stik z našo preteklostjo, z našo slovensko kulturno dediščino, ki jo v teh dnevih lahko simbolizira skleda. Skleda je danes kot včeraj nekaj skupnega za vse Slovence, saj so lončarji iz Slovenije v preteklosti prihajali tudi v naše doline. Skleda nam takoj prikliče v spomin vonj družine, pristnega domačega okolja. Okrog sklede, ki nosi v sebi pečat tradicije, se je na pobudo zadruge Lipa zbrala tudi beneška družina, povezale so se med sabo gostilne in prišlo je do zanimive kulinarične pobude "Vabilo v Benečijo". Tako razstavo kot pobudo v celoti je na sobotni otvoritvi pohvalil predsednik Turistične ustanove Giuseppe Paussa. Beneška galerija, je med drugim dejal, postaja važno stičišče in ne le za Nadiške doline. Zelo pozitivna je tudi vaša pobuda združiti kulturo z kulinariko, je nadaljeval Paussa, ki pomeni obenem povezovanje vse naše skupnosti. "Zbrali smo se danes v Beneški galeriji tako kot so se naše družine v preteklosti zbirale okrog sklede" je med drugim dejal etnolog, prof. Janez Bogataj na sobotni otvoritvi razstave slovenskega lončarja Janeza Kremžarja. In v teh besedah je strnjen pomen, vsebina, zadnje inciative Beneške galerije in zadruge Lipa iz špetra. Po poletnem premoru so se vrata Beneške galerije ponovno odprla in spet smo se začeli srečevati med sabo in z umetnostjo, z umetniško obrtjo. Z deli lončarja Franca Kremžarja, doma iz Z leve predsednik Turistične ustanove Paussa, predsednik Lipe Manzini, prof. Bogataj in lončar Franc Kremžar VELIKO ROMANJE OB 40. LETNICI USTANOVITVE RIMSKEGA “FOGOLAR FURLAN” Slovienj an Lah v Rime Sprejeli so jih predsednika Cossiga in Andreotti in Papež Janez Pavel II Minoranze: freno tirato di Andreotti TISKOVNA KONFERENCA V Bruslju o Slovencih Spomniti se 35-letnice podpisa Londonskega sporazuma in obenem opozoriti evropsko javno mnenje na položaj slovenske narodnostne skupnosti v Italiji: to je smisel tiskovne konference, ki jo je priredila v četrtek 26. oktobra v Bruslju Slovenska kulturno-gospodarska zveza. Tiskovna konferenca, na kateri so SKGZ zastopali predsednik Klavdij Palčič, tajnik Dušan Udovič in član izvšnega odbora Ferruccio Clavora, ki odgovarja za stike z evropskimi ustanova- beri na strani 2 Tanta gente, giunta da varie parti della nostra regione, ha accettato con entusiasmo l'invito a pranzo nelle valli del Natisone offerto domenica scorsa dalla Cooperativa "Lipa" di S. Pietro al Natisone. Ma niente paura, chi non ha potuto aderire all'iniziativa (e molti in verità non lo hanno fatto perché si sono trovati davanti ad un "tutto esaurito ") é ancora in tempo. L'invito della "Lipa" infatti si ripeterà domenica prossima, nei dieci locali che hanno dato la propria adesione a questa bella iniziativa che rappresenta, oltre che un motivo d’incontro, di serenità e di gioia per tanta gente, anche l'occasione per gli stessi ristoratori di trovarsi finalmente accomunati in una forma di collaborazio- Veliko romanje vsieh Lahu v Rim kupe z videmskim škofam Battisti an pomožnim škofam Brollo je paršlo h koncu. Roma-riji, bluo jih je parbližno dvatau-žent, so se varnili damu v nedie-jo 22. zvičer. Med njimi je bla tudi skupina Slovienju iz naših dolin an iz Barda, ki sta jo vodila tarbijski famoštar Emilio Cen-cig an monsinjor Marino Qualiz-za. Dol v Rime so se jim bli par-ložli vsi Lah, ki žive v tistim mi-este an v deželi Lazio. Izlet ga je biu organizu tednik videmske kurije La vita cattolica, za program sta bla pa po- ne che dovrebbe ripetersi più spesso. Le trattorie ed i ristoranti offriranno anche domenica agli ospiti un pranzo completo secondo un menù assolutamente all'antica e tipico della zona. La tradizionale "sklieda", ciotola modellata e decorata a mano, verrà compresa nel prezzo del pranzo. Oggi, giovedì 26 alle ore 14.45, presso il Polisportivo comunale di S. Pietro al Natisone si giocherà l’incontro amichevole di calcio Udine-se-Valnatisone. E’ la prima volta che una squadra di serie A gioca nelle valli. skarbiela Ente Friuli nel mondo an Fogolar furlan iz Rima, ki pru tiste dni je praznovau 40-li-etnico svoje ustanovitve. Za telo parložnost je bluo v petak 20. otuberja popudan veliko zborovanje, na katerem so ble prisotne narguorše oblasti naše dežele, predsednik Adriano Biasutti v parvi varsti. Prisoten je biu tudi predsednik ministru Giulio Andreotti. V petak zjutra 'na delegacija predstavniku cerkvenega, političnega in socialnega življenja naše dežele je imiela posebno srečanje s predsednikom republike Francesco Cossiga. Le v petak je bluo zanimivo predavanje na temo manjšin: "Za zgradit mier je trieba spoštovat manjšine". V saboto zjutra je bla v cier-kvi svetega Petra velika maša z berili v vseh izikih, ki se guore v naši deželi, tuo se pravi an po sloviensko. Subit potlè so se ro-mariji srečal s papežam. Sevieda, med adnim srečanjem an drugim so izletniki imi-el tud cajt iti pogledat zanimivosti glavnega miesta Italije. Le manifestazioni programmate per il 40° anno di fondazione del Fogolar Furlan di Roma e la celebrazione del lavoro friulano a Roma e nel Lazio, sono state occasione per riunire a Roma, vicino quindi alle orecchie di chi ha il dovere di sentire, una folta rappresentanza di friulani ed alcuni sloveni che hanno approfittato dell'opportunità offerta ricordando che, da troppi anni, friulani e sloveni attendono una legge che riconosca e valorizzi lo specifico patrimonio culturale e linguistico di cui sono portatori. La manifestazione, organizzata dall'Ente Friuli nel Mondo con l'efficacissima collaborazione del settimanale del Friuli "La Vita Cattolica", con il sostegno quindi di tutta la chiesa friulana, si è articolata in successivi momenti nei quali a volte è prevalso l'aspetto religioso, di pellegrinaggio al centro della cristianità con l'udienza concessa dal Pontefice Giovanni Paolo II, altri momenti hanno assunto invece carattere culturale o politico. A mantenere la manifestazione su livelli eccellenti ha contribuito in maniera determinante la relazione del prof. Ulderico Bernardi dell’Università di Venezia che ha parlato di Friuli, di etnie, di Europa, ricordando come la nostra terra, da sempre crocevia di popoli e di culture, dovrebbe essere fucina in cui si forgiano la tolleranza, la comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle diversità, senza le quali non solo non è possibile parlare di uomo nuovo ma nemmeno di uomo tout-court. Ancora più puntuale ed efficace, sull' argomento delle comunità Renzo Mattelig segue a pag. 5 Un invito al bis Domenica prossima in 10 trattorie delle valli Polaganje vencev bo 31. o Spet so tu Vahti in spet se bomo vrnili na naša pokopališča s šopkom rož in z majhno svečo v spomin naših mrtvih. In spet kot vsako leto in kot je naša dolžnost se bomo na Dan mrtvih spomnili tudi tistih padlih partizanov, ki so žrtvovali svoje življenje, zato da mi danes uživamo mir in demokracijo. Kot je že večletna tradicija bodo tudi letos predstavniki Generalnega konzulata SFR Jugoslavije v Trstu in delegacije odborov Zveze borcev polagali vence na grobove in pred spomenike padlim borcem NOB na obmejnem ob- močju dežele Furlanije-Juljis-ke krajine. Kratkih, a zato nič manj občutenih in pomenljivih svečanosti, se vsakič udeležujejo tudi domačini poleg seveda predstavnikov krajevnih oblasti in združenja Anpi. Zato tudi letos objavljamo razpored polaganja vencev, ki bo v torek 31. oktobra. Osrednja svečanost bo ob 10. uri na Trgu Rezistence v Čedadu, kjer bojo tudi predstavniki generalnega konzulata SFRJ v Trstu. Od tu bojo šli na Matajur, kjer bo svečanost ob 13. uri. beri na strani 2 Il tavolo dei relatori. Da sinistra Disetti, Peiizzo, Aletti, Francescutto, Paussa e Pagavino 1° MEETING SU AMBIENTE E SVILUPPO - ORGANIZZA IL COMITATO PRO CLASTRA OB 35-LETNICI LONDONSKEGA SPORAZUMA La rincorsa turismo V Bruslju tiskovna konferenca s prve strani dalla prima pagina "La risorsa turismo", un argomento che ha proposto varie inquadrature di "un palcoscenico - come ha detto l'assessore provinciale Pelizzo -dove molti sono gli attori; alcuni nelle valli del Natisone non recitano però a sufficienza; mancano soprattutto infrastrutture, viabilità e ricettività". Sotto l'occhio vigile del presidente del Comitato Pro Clastra Carlo Aletti sono continuati gli interventi. Ci piace ricordare quello di Brunello Pagavino, giornalista, attento conoscitore della nostra realtà. Con una vena polemica neanche troppo sottile ha accusato gli amministratori pubblici locali, che "non fanno niente per valorizzare le valli turisticamente". Ecco alcune medicine: luoghi di ristoro e pernottamento, maggiore viabilità, uno sguardo anche ad altre realtà. Ha terminato con un piccolo sogno: la gente viene nelle valli, gode del luogo, lascia la macchina a valle, sale i sentieri, trova un'area attrezzata con posti di ristoro, giochi per bambini, cestini per rifiuti. "Politici - ha concluso - perché non sognate mai? '. Verrà subito rintuzzato e ridimensionato da altri interventi, ma, mi si consenta, il sogno mi ha fatto venire in mente Martin Luther King. Quella é un'altra storia, certo, resta il fatto che di sogni così, ancora tutti da realizzare, ce ne sono sempre troppi. Ha quindi parlato Virgilio Disetti, dell'Agenzia regionale per lo sviluppo della montagna, sempre disponibile ai programmi degli enti locali, seguito da Giuseppe Paussa, presidente dell'Azienda autonoma di turismo e soggiorno, che ha svolto un interessante excursus sul tema agriturismo. Molto atteso l'intervento del vice presidente regionale, nonché assessore regionale al commercio ed al turismo, Gioacchino Francescutto. Ha risposto dapprima a Pagavino ricordando le difficoltà soprattutto economiche a cui spesso vanno incontro i piccoli amministratori. 'H turismo regionale é povero e giovane - ha continuato - si sta cercando di inserire qualche elemento di novità, dando spazio anche alla fascia intermedia della regione, non solo alle montagne e al mare. Bisogna cominciare a lavorare sulla conoscenza delle realtà locali, trovando interlocutori, stendendo progetti". Francescutto ha anche ricordato l'importanza di alcuni grandi prossimi appuntamenti, dei quali anche le valli potranno beneficiare: i Mondiali di calcio, la mostra sui Longobardi, le sempre più probabili Olimpiadi del 1998 nel triangolo dell'Alpe Adria. Anche il dibattito che é seguito a questi interventi si é snodato in modo interessante attraverso formule, opinioni, giudizi diversi. Il presidente della Comunità montana Chiabudini ha parlato dell'esigenza di un unico ente che sovrintenda le pubbliche istituzioni, dicendosi anche preoccupato per l'importazione, sul nostro territorio, di modelli esterni. Di diverso avviso altri interventi, che hanno collegato il rilancio del turismo all'esempio di realtà, vedi Bergamo, dove si é sfruttato il territorio abbandonando l'idea delle culture estensive. Altri contributi di rilievo quelli dell'assessore provinciale Mazzola, che ha auspicato un censimento sul territorio che dia un quadro generale delle sue possibilità, e del sindaco di Grimacco Bonini. "Dobbiamo avere il coraggio di dire cosa abbiamo fatto: molto poco" ha detto, prendendo come esempio il monte Matajur. Cosa fare? Secondo Bonini occorre 'riprogettare il tutto, senza credere alle grandi chiacchere che vengono fatte sul momento". Breve ma incisivo l'intervento di Claudio Domeniš, gestore di un albergo a Pulfero. "Ci stanno togliendo l'acqua del Natisone. Come é possibile conciliare lo sviluppo turistico della valle - ha chiesto - con il prelievo dell'acqua, fonte di vitalità della valle stessa?". Poi la chiusura a Francescutto, che ha ricordato la disponibilità dell'amministrazione regionale per tutte le idee e le proposte che scaturiranno da questo meeting. Ma lo sforzo, ovviamente, deve essere di tutti. Michele Obit mi, je bil v dvorani La rotonde v poslanski zbornici belgijskega parlamenta. Londonski sporazum, ki je bil podpisan 5. oktobra 1954 in je začel veljati 26. oktobra istega leta, je s priloženim Posebnim statutom nakazoval slovenski narodnostni skupnosti v Italiji jasno perspektivo uveljavitve njenih pravic. Žal pa je Posebni statut - čeprav se je Italija z osimskim sporazumom obvezala, da bo njegov duh udejanila -ostal v bistvu mrtva črka. Petintrideset let po podpisu sporazuma so Slovenci v Italiji še nezaščitena narodnostna skupnost, ki je izpostavljena novi ofenzivi nacionalističnih sil. Pod pritis- Una seconda ondata di trasferimenti di parroci, dopo la prima avvenuta mesi orsono nel civida-lese, sta interessando una zona pastorale e numerosi sacerdoti della diocesi di Udine. Per quanto riguarda i parroci delle Valli del Natisone vediamo che don Luciano Slobbe, per il cui trasferimento da San Pietro ci fu una forte opposizione dei suoi kom teh sil država in njeni organi krnijo tudi tiste skromne pravice, ki smo jih Slovenci doslej uživali, parlamentarna pot zaščitnih zakonskih osnutkov je izredno počasna in posuta s težavami, pomembne slovenske ustanove se spoprijemajo s hudo finančno krizo. To je nespodbudna slika, ki so jo predstavniki SKGZ prikazali dopisnikom evropskih časopisov v Bruslju. Toda tiskovna konferenca ni bila samo prikaz težavnega položaja Slovencev v Italiji, pač pa tudi prispevek k oblikovanju nove evropske vizije. SKGZ je prepričana, da bo bodoča Evropa lahko res uspešna, samo če bo Evropa narodov in narodnosti, ne pa Evropa držav in multinacionalnih družb. parrocchiani, dopo aver trascorso l'anno sabbatico a Purgessimo, è stato nominato parroco di Moi-macco e Bottenicco al posto di mons. Angelo Peressutti. Don Luciano Bassi, parroco da diverso tempo a Brischis di Pulfero, è stato invece trasferito alla parrocchia di San Martino di Ver-zegnis, retta finora da don Carlo De Barba. Parroci in partenza Nadiske doline jutri Program 1. meetinga o razvoju in varstvu okolja V VIDMU ZA “JUGOSLOVANSKE” POKOJININE Več uslužbencev V ponedeljek se je z zanimivim srečanjem o možnosti turističnega razvoja, ki se ga je med drugim udeležil tudi podpredsednik deželenega odbora Francescutto, odprl v Špetru 1. Meeting o okolju in razvoju v Nadiš-kih dolinah. Pobuda, ki se bo zaključila v soboto 28. oktobra le v Špetru z večerom posvečenim Unicef-u, je razčlenjena na 5 poglavij. V torek 24. se je meeting nadaljeval v Škrutovem s srečanjem na temo Kamnoloni in varstvo okolja. V sredo je bilo v središču pozornosti, v Srednjem, vprašanje socialnega skrbstva. "Nove oblike podjetništva" je tema zanimivega srečanja v Grmeku v četrtek 26. Povabljeni so na okroglo mizo deželni odbornik za industrijo Saro, Bonini za industrijsko dejavnost, Cattaneo za obrtništvo, Sidar za kmetjis-tvo, podjetnik Bevilacqua, Cloc-hiatti za Združenje srednjih podjetij in agronom Qualizza. Varstvo in razvoj hriba Mia je tema zadnjega srečanja, ki bo v petek 27. oktobra v telovadnici v Podbonescu. Govorili bojo deželni odbornik Gonano, Mazzola, Rosenwirth, Specogna in arhitekt Rollo. Minister za delo Donat Cattin zagotavlja, da bo vlada uresničila svoj del obveznosti glede izvajanja italijansko-jugoslovan-skega sporazuma o pokojninah. Kaže namreč, da bodo deželni sedež državnega inštituta za socialno skrbstvo (INPS) v Vidmu v kratkem okrepili z osebjem, ki bo specifično namenjeno sodelovanju pri reševanju teh prošenj. To se bo zgodilo v okviru organskega načrta za normalizacijo sektorja, ki je odgovoren za italijanske pokojnine jugoslovanskim državljanom. Tako je zagotovil minister poslancu krščanske demokracije Danilu Bertoliju. Le-ta je 16. februarja v pismu Donat Cattinu povedal, da na sedežu za mednarodne konvencije v Vidmu leži preko 30.000 prošenj jugoslovanskih državljanov, ki so služili vojaški rok v italijanski vojski. Stanje je v videmskih uradih tako, je nadaljeval furlanski poslanec, da se prošnje kopičijo. Ni namreč mogoče jih sproti reševati, ker je število zaposlenih v pristojnih uradih ostalo nespremenjeno: 29 uslužbencev. To pa pomeni, da prihaja do hudih zamud pri izplačevanju pokojnin. Z vencem na grobove s prve strani Predstavniki občinskega odbora ZZB iz Tolmina pa bo položili vence pred ostale spomenike po Benečiji, od Rezije do Pra-potnega, skupaj s karjevnimi oblastmi le v torek 31. oktobra, z naslednjim urnikom: Osojani ob 8. uri; Tipana, ob 11.30. uri; Čenebola, ob 13.30; Oborča, ob 7.30. uri; Sv. Lenart, ob 8.10.; Sv. Pavel ob 8.35; Gorenj Tarbi ob 9.; Sv. Štoblank ob 15.30.; Topolovo ob 16.30. uri. Gospodarstvenikom Per gli operatori economici Tudi tokrat imamo nekaj zapadlosti: Anche oggi diamo un cenno ad alcune scadenze: 31.10: osebe, ki so prejele v preteklem letu honorarje (sodelavci časopisov, radia,itd.), torej ki so prejele dohodke brez odtegljajev socialnih dajatev morajo poravnati na posebnih obrazcih - 5% prejetih honorarjev v letu 1988 na račun "davka na zdravje". Le persone che hanno avuto nel 1988 redditi da onorari (collaborazioni giornalistiche, o con la Rai, ecc.), che hanno dunque percepito dei redditi non mutuati dovranno pagare la cosidetta "tassa salute" del 5% con speciali moduli di versamento. 2.11: od tega dne lahko poravnamo akontacijo na predvidene davke po oceni dohodka za leto 1989. O načinu plačila bomo še govorili, saj je zadnji rok 30.11. Da questa data potremo versare il secondo acconto sulle tasse sui redditi previsti per il 1989. Ritorneremo su questo argomento poiché l'ultima data di scadenza del pagamento è il 30.11. 6.11: zapade rok za obračun, vpis v knjige in plačilo davka Iva, za podjetja, ki opravljajo trome-sečni obračun (3. tromesečje). Scade il termine per il calcolo, l'annotazione sui registri e per il pagamento dell'Iva delle aziende con conteggio trimestrale (3. trimestre). V zadnjem času so novice iz gospodarskeda področja dokaj skope. Časopisi so sicer bučno obravnavali dogodke na svetovnih borzah, ki so vzbudili med operaterji dokajšen preplah. Vode so se sicer deloma umirile in ni prišlo do večje krize, ki bi lahko dejansko pretresla svetovno gospodarstvo. Izgubili so vsekakor drobni varčevalci, ki so računali na lahek in hiter zaslužek. Ponovno je bilo dokazano, da uspejo na borzi le strokovnjaki in da ni tu mesta za nestrokovne osebe. Po drugi strani ugotavljamo bistvene premike na področju italijanske zunanje gospodarske politike, če lahko tako poimenujemo, odprtje k sodelovanju z Jugoslavijo in drugimi balkanskimi in Vzhodno evropskimi deželami. Razlogi za tako usmeritev so razni, a med temi bi morali vsekakor omeniti iskanje novih tržišč za italijansko predelovalno industrijo. Vlaganja v tuje dežele prinašajo sicer gospodarski razvoj v te kraje a po drugi strani omogočajo italijanski industriji osvajanje no- vih tržišč. To dela že dolgo vrsto let ZR Nemčija. A sedaj je Italija dobila skoraj uradno pooblastilo iz strani EGS, da povzame na tem področju najrazličnejše pobude. O tem razvoju je govoril sam predsednik vlade Andreotti med svojim obiskom v Jugoslaviji. Naravno je, da si postavimo vprašanje, kaj lahko pridobi deželno gospodarstvo pri takih pobudah. Žal je zakon za razvoj na obmejnih področjih še vedno v diskusiji v zbornicah in tako gospodarstveniki nimajo v rokah edinega predlaganega instrumenta, ki priznava možnost najemanja ugodnih kreditov za vlaganja v sosednje države. Torej trenutno moramo računati le na lastne sile, na lastne moči. Če vzamemo v pretres samo Jugoslavijo vidimo, da so v tej državi zanimivi premiki na področju tujih vlaganj, tudi v majhna ali srednje velika podjetja. Menimo, da prav na tem področju obstoja možnost konkretnega sodelovanja. Otresti se moramo predvsem predsodkov in preučiti celotno zakonodajo. Le na tak način bomo lahko izkoristili znanje jezika in okoliščin v katerih deluje jugoslovansko gospodarstvo. Prav to znanje nam bo omogočilo, da bomo sodelovali tudi z večjimi obrati in notranjosti Italije in skukpaj sprovedli nove industrijske pobude. In questi ultimi tempi non vi sono state grandi novità sul piano economico. I quotidiani hanno riportato, a dir la verità, molte notizie sull’andamento in borsa, andamento che ha provocato delle grandi preoccupazioni. Ma la tanto temuta crisi è stata arginata in tempi brevi e non vi sono state gravi conseguenze. I più colpiti sono stati i piccoli risparmiatori che si sono avvicinati alle operazioni in borsa nella speranza di facili guadagni. La crisi ha dimostrato che in borsa non c’è posto per i dilettanti, ma solamente per abili professionisti. Notiamo nel contempo degli interessanti mutamenti nella politica economica estera italiana. Gli investimenti nei paesi esteri aiutano le economie di questi paesi, ma nello stesso tempo permettono di acquisire nuovi mercati, L'Italia oggi è quasi un ambasciatore ufficiale della CEE per lo sviluppo di questa collaborazione. Ci si pone istintivamente una domanda: potrà la nostra regione inserirsi in questi movimenti e che giovamento ne trarrà l’economia locale? Sfortunatamente ci manca ancora l'unico strumento che ammette la concessione di crediti agevolati per gli investimenti nei paesi limitrofi, parliamo evidentemente della legge sulle zone di confine che è ancora in discussione presso il parlamento italiano. Attualmente perciò dobbiamo contare esclusivamente sulle proprie forze. Prendendo in considerazione solamente la Jugoslavia notiamo le nuove interessanti disposizioni di legge che riguardano gli investimenti esteri anche in piccole aziende. Riteniamo che proprio in questo campo esistano delle posi-bilità di collaborazione. Dobbiamo scrollarci di dosso tutti i pregiudizi, ma dobbiamo soprattutto ben conoscere le nuove disposizioni di legge. Solamente in questo modo potremo sfruttare il vantaggio della conoscenza della lingua e delle condizioni di lavoro nella vicina Jugoslavia. Potremo quindi collaborare con altre industrie italiane e creare assieme delle nuove iniziative industriali. (ok) V BENEŠKI GALERIJI RAZSTAVA SLOVENSKEGA LONČARJA Sklede Franca Kremžarja v V soboto odprli v Spetru tudi lončarsko delavnico “Lipe” s prve strani j V sodobnem svetu se vedno bolj poudarja povratek k kulturni dediščini, je nato dejal profesor Bogataj z ljubljanske univerze, toda ne v nostalgičnem smislu pač pa kot sestavina kakovosti tudi v načinu življenja. Kontinuiteta tradicije je značilna za delo Franca Kremžarja, ki je eden najmljaših lončarjev v Sloveniji, že nekaj časa sodeluje z zadrugo Lipa in ima sedaj v Spetru njegovo drugo samostojno razstavo. Kremžar nadaljuje s tradicijo, ki ima že zlasti pri Komendi zelo globoke korenine. Vendar, je poudaril Bogataj, združuje to bogato dediščino z novim načinom razmišljanja in z novimi tehnologijami. Ljubljanski etnolog je na predstavitvi omenil tudi odgovornosti šolskega in drugega inštitucionalnega sistema, ki nič ne dela zato, da se znanje starejših prenese na mlade generacije. Res pa je, je zaključil, da se danes začenja drugače gledati na ta vprašanja in da je v Sloveniji, recimo, poudarek na identiteti tudi v turistični ponudbi. Na otvoritvi razstave je pod vodstvom prof. Nina Specogna nastopil tudi mešani pevski zbor Pod lipo, medtem ko je v imenu prirediteljev pozdravil predsed- Franc Kremžar na delu nik zadruge Lipe prof. Paolo Manzini. Le-ta je po odprtju razstave tudi vabil vse goste, med njimi naj omenimo pokrajinska svetovalca Pina Blasetiča in Fir-mina Mariniča ter Enrico Maio-va, namestnik kvestorja, v prostore stare špetrske osnovne šole. Tu so uradno odprli lončarsko delavnico, ki deluje že več mesecev, Lipa izdeluje svoje posode in predmete iz keramike, ki so vse bolj cenjene tudi v Furla- niji in kjer se je pod vodstvom čedajskega kiparja Darka zvrstilo že več tečajev, tako za otroke kot za učitelje. Po pozdravih prof. Manzinija je spregovoril špetrski župan Marinig. Nato nam je Franc Kremžar pokazal na lončarskem kolovratu, kako nastanejo lončarski izdelki. Zanimiv večer, ki - upamo -odpira nove možnosti razvoja in rasti zadrugi Lipa, se je nadaljeval okrog mize, okrok sklede, ob vonju tipičnih beneških domačih jedi, v neki beneški restavraciji. Kot obširno poročamo tudi na drugih straneh časopisa je bila Benečija prejšnjo nedeljo prizorišče nove pobude kulinaričnega značaja, ki se bo prihodnjo nedeljo ponovila. Zadrugi Lipa je uspelo tam, kjer drugi so odpovedali. Združila je 10 gostincev (povabljeni pa so bili k sodelovanju vsi), ki so se dogovorili, da bodo dve nedelji zapored ponudili vsem gostom tipične beneške jedi. In z njimi vsakemu tudi lepo skledo zadruge Lipa. Pobudo, kot rečeno so pozitivno sprejeli gostinci, še bolj pa nedeljski turisti. Uspeh je bil nad pričakovanji, tako da že razmišljajo o tem, kdaj jo bodo ponovili in kako bi jo kvalitetno že izboljšali. beri na naslednji strani Otroci, ste slišali, da je spet prišel Dinozaver Pravijo, da se vrne v Milje. V nedeljo bo zadnjič pozdravil vse beneške prijatelje v dvojezičnem šolskem centru. Pridite vsi v nedeljo 29. oktobra ob 14.30. Ragazzi, è ritornato nella nostra scuola KONKO, il Domenica 29 ottobre alle ore 14.30 i bambini della scuola materna e guelli di prima elementare insieme agli amici di Muggia reciteranno per voi. Siete tutti invitati. Non mancate! Lingua slovena ospite a Udine La presidenza dell'Istituto tecnico industriale Malignani di Udine organizza, in collaborazione con l'Istituto per l'istruzione slovena di S. Pietro al Na-tisone, un corso di lingua e cultura slovena aperto a tutti. Le lezioni avranno inizio lunedì 30 ottobre alle ore 17,30 presso la sede di Udine, Viale L. Da Vinci 10 e verranno tenute a due livelli: per principianti e per coloro che posseggono già una conoscenza, anche dialettale, della lingua slovena. 12 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA La strana sensazione di benessere prima della fine Il Prefetto avverte Nogara della sua assoluta opposizione alla ventilata ristampa del Catechismo. L'Arcivescovo scrive subito alla Segreteria di Stato: "Mi consta che in realtà si vuole ristampare il catechismo in lingua slovena e può essere benissimo che la stampa sia già iniziata (si farebbe a Gorizia); a me però non fu presentata domanda. Io avevo in cuor mio stabilito di obbligare a stampare uniti il testo italiano e il testo sloveno11’; ma S.E. il Prefetto... ripeteva che neppure questo sarebbe stato permesso... Qui per la verità debbo dire che il clero é eccessivamente attaccato alla propria lingua, tenacemente refrattario all’uso della lingua italiana. Aggiungo altresi che il popolo nella grandissima maggioranza, direi nella "quasi totalità", comprende ed anche parla la lingua italiana, benché soprattutto in montagna in famiglia usi la lingua slovena, come in Friuli si parla il dialetto friulano”121. Il parallelo, così spontaneo, tra friulano e sloveno, intaserà la mente di molti; invece di partire dal danno che l'identità friulana andava subendo per un processo che, se era di promozione apparente, costituiva un'autentica deprivazione psico-fisica, ci si ferma al dato di fatto, considerandolo, se rron proprio positivo, certamente irreversibile e lo si applica come modello utile per leggere il futuro della Slavia. Nogara, come tutti gli italiani, crede di assistere ad uno sviluppo benefico che, alla fine, porterà alla modernità civile e religiosa una zona isolata appunto dalla barriera linguistica. L’Arcivescovo mette al corrente mons. Petricig: "L'autorità politica sarebbe venuta a sapere che s'intende ristampare, anzi che già si sta ristampando il catechismo in lingua slovena. Ora essa in via ufficiale mi ha dichiarato che non può permettere ciò e che l'edizione verrebbe immediatamente sequestrata. Io della cosa ho immediatamente informato la S. Sede chiedendo istruzioni"13’. Non é per pignoleria, ma non é possibile tacere sulla burocraticità "scaricabarili" della risposta di Nogara. Per la ristampa di un catechismo già approvato dall'autorità ecclesiastica non c’era bisogno di alcun permesso. Un potere politico, anche dittatoriale, non aveva alcuna legittimità d'intervento in una questione interna della Chiesa. Questa poi é una Chiesa concordataria. Perché Nogara non ha nulla da obiettare e si fa portavoce preoccupato, ma impotente, di una disposizione che offende il diritto naturale, ecclesiastico e concordatario? Questo stile avrà un seguito e clamoroso in questa vicenda. Petricig raduna i suoi preti e, facendo d'ogni erba un fascio (detto con intenzione), esce in una sfuriata contro il Gruppo dell’A-ventino: "Noi i rivoluzionari, senza carità, noi denigratori", annota il Gmoti1”. Di fronte al Vescovo però il Foraneo prende le difese del suo popolo. Precisa che la ristampa non si sarebbe fatta senza previa intesa con i superiori ecclesiastici, e si lamenta: "Povero popolo! Quanto più fedele tanto meno rispettato nei suoi diritti di istruirsi nella lingua che parla. Il popolo, diceva Benedetto XV, venga istruito nella lingua che parla... Sono raffiche che di tanto in tanto si ripetono e forse per imprudenza e leggerezza di qualche sacerdote"15’. Il sacerdote indicato é certamente don G.B. Dorbolò e non qualche altro del Gruppo dell'A-ventino. Da ciò si deduce che il comportamento del Petricig verso i suoi sacerdoti é determinato dalla preoccupazione di perderne il controllo e non da diversità di vedute sul problema linguistico. Da Roma giunge la prima laconica risposta: "Tutto considerato e specialmente il fatto attestato da Vostra Ecc.za che il popolo nella quasi totalità comprende e anche parla in lingua italiana, nonché le esplicite e ripetute dichiarazioni del Prefetto di sequestrare la nuova ristampa, sembra espediente che V.E. si tenga fuori di questione avvisando di tutto gli editori e declinando ogni responsabilità'161. Questa risposta lascia profondamente perplessi. Si parla del testo di catechismo, evidentemente destinato ai fanciulli, come se lo dovessero usare gli adulti. Si sorvola sul fatto evidente che in un popolo, che in famiglia usa esclusiva-mente una lingua affatto diversa dall'italiano, neppure neolatina come il friulano, i fanciulli non possono conoscere altra lingua della familiare, a meno che non si dedichino precocemente ai traffici con i paesi friulani, nel qual caso potrebbero conoscere un po' di friulano. Potrebbe essere la scuola elementare ad istruirli convenientemente; ma allora bisognerebbe ritenerli portenti intellettuali ed i maestri mostri di didattica. Nogara dunque ha fuorviato la S. Sede con argomentazioni sofistiche. Ma é da crederci? Nogara, nonostante tutto, é un bravuomo; il marcio sta altrove. Viene il sospetto che questo modo di argomentare sgorghi dal sottinteso che l'accidente della lingua diversa venga tolto una volta per tutte, creando quella meravigliosa unità cattolica che tanto poi favoriva gli stessi rap- porti con le autorità civili: - Saluterò ex inimicis nostris -. I sacerdoti sentono che attorno ad essi l'atmosfera si fa sempre più pesante. Decidono perciò "condotta calma, cauta e franca. Nessuna iniziativa. Intensificare la parte religiosa e lasciare l'Azione Cattolica. Per riguardo alla lingua aspettare il responso da Roma"171. Don G. Guion e don G. Crama-ro fanno visita all'Arcivescovo per illustrare la situazione ormai foriera del peggio. "Successo completo ", s'illude il Guion e di ritorno informa i confratelli: "Tutti felici"18'. La morte é preceduta da una strana sensazione di benessere. Faustino Nazzi Note: (1) - La stampa di un catechismo bilingue era un'idea che Nogara aveva ripreso dalla prassi della diocesi di Gorizia, dove un decreto del Min. della Pubbl. Istr. del 1927 l'aveva stabilita per le scuole in cui era permesso l'insegnamento del catechismo in lingua slovena (L. Čermelj, op. cit., p.51). (2) - ACAU, Lingua Slava, lettera al card. E. Pacelli del 30-7-1933. (3) - Ivi, lettera dell'1-8-1933. (4) - Diario Guion, 3-8-1933. (5) - ACAU, Lingua Slava, lettera del 3-8-1933. (6) - Ivi, lettera di mons, Pizzardo -Segreteria di Stato del 4-8-1933. (7) - Diario Guion, 5-8-1933. (8) - Ivi, 8-8-1933. I LONGOBARDI ALLA LUCE IN UNA CONFERENZA Un momento di presentazione della conferenza Un preambolo alle iniziative che riguarderanno la mostra sui Longobardi, prevista per la prossima estate a Cividale e alla villa Manin di Passariano, si é avuto sabato scorso con la conferenza su "Trent'anni di ricerca sui Longobardi ' tenuta nel gremitissimo centro convegni S. Francesco della città ducale dal principe Ottone von Hessen, docente di Archeologia dell'Alto Medioevo alluni versità di Venezia. La conferenza, presentata dapprima dal presidente del Rotary Club Forum Julii Faleschini e dal presidente della Banca Popolare di Cividale Pelizzo, organizzatori dell'iniziativa, e quindi dal professor Mario Brezzi, già direttore del Museo Nazionale di Cividale, non é risultata priva di interesse, anche se l'argomento forse meritava qualcosa di più della mezz'oretta dedicatagli dal relatore. C’é da dire, a sua difesa, che é mancato l'apporto previsto delle diapositive. Buon per il cronista, se vista in un certo senso. Brezzi ha in apertura delineato la figura dell’illustre ospite, che, proveniente dalla famosa scuola archeologica di Monaco di Baviera, ha avuto il merito di aver dato impulso, in Italia, agli studi di archeologia medioevale, dedicandosi anche alla pubblicazione di schede di archelogia longobarda e di molti lavori in lingua italiana e tedesca. Il principe von Hessen, classico accento tedesco, ha in effetti detto di voler dare soltanto una piccola idea dei trent'anni di ricerche avvenute in tutta Italia. E' partito comunque da molto più lontano, la preistoria dell'archeologia medioevale, con il ritrovamento, avvenuto verso la metà del '600 in Belgio, della tomba di un importante re longobardo. Gli oggetti, i corredi ritrovati nella tomba hanno avuto una vera e propria odissea attraverso esposizioni, furti, ritrovamenti. Sono stati comunque la base dell'archeologia medioevale. La quale, in Italia, é cominciata proprio a Cividale, e quindi si é sviluppata, attraverso gli scavi di alcune necropoli, in varie località italiane. Il principe von Hessen ha spesso tenuto a precisare che molti degli scavi che sono avvenuti o avvengono non vengono fatti con criteri scientifici, e quindi danno un contributo relativo alle ricerche. Tra le due guerre, narra comunque ancora la storia, vi sono state alcune iniziative di archeologi stranieri. Tra il '50 ed il '60 sono state ritrovate delle tombe principesche a Parma e Verona, quindi le ricerche si sono fatte più sistematiche. Particolare curioso, l'alluvione di Firenze del '66 ha permesso la creazione di un centro di restauro per il museo, che era praticamente sprofondato nel fango; qui é stato restaurato molto materiale al-tomedioevale. Adesso abbiamo in Italia cinque centri di restauro, dove dal '68 in poi si é cominciato a pubblicare tutto il materiale dei depositi dei musei italiani più importanti. Il relatore ha concluso passando in rassegna varie testimonianze della civiltà longobarda arrivate fino a noi, dalle crocette auree legate al rito funebre agli scudi di parata, alle ceramiche ed alle cinture decorate. Von Hessen ha concluso con la speranza di veder scavata, finalmente, una necropoli intera, anche se, ha detto, ci sono dei problemi da affrontare. Forse é una questione di finanziamenti? Michele Obit Archeologia principe Sabato scorso nel Centro S. Francesco a Cividale DOMENICA SCORSA IL PRIMO INVITO A PRANZO ORGANIZZATO DALLA COOPERATIVA “LIPA” DI SAN PIETRO AL NATISONE tempo Odprla se je nova pot za “Lipo” in Benečijo Una tavola imbandita nel Vabilo na kosilo v Benečijo, zadnja pobuda zadruge Lipa iz špetra, je doživela preceješen uspeh, kot potrjujejo tudi izjave gostincev, ki na njej sodelujejo. Zato je njen presedsenik prof. Paolo Manzini upravičeno zadovoljen. Še bolj je vesela Marina Cernetig, ki je organizirala pobudo. V vseh lokalih je bil obisk dober in pošle so tudi tipične beneške sklede. Tako so morali v keramični delavnici v ponedeljek takoj na delo. In ta je bil navsezadnje tudi namen Lipe. Ideja se nam je porodila, pravi Marina, ko smo se v okviru zadruge Lipa in s prof. Bogatajem z ljubljanske univerze pogovarjali o tem, kaj bi bilo treba storiti zato, da se ovrednotijo naše slovenske tradicije, da jih spozna in začne spoštovati čimširši krog ljudi, predvsem zunaj Nadiških dolin. To je problem zadruge, ki proizvaja posode iz keramike ob strogem spoštovanju tradicije, to je navsezadnje problem promocije za vse Nadiške doline. Tako pride na dan ideja združiti lončarstvo z beneško gastronomijo. In vsi so za to. Marina stopi v stik z vsemi gostinci Nadiških dolin in jih prepriča. Skupina desetih sprejme vabilo, se dogovorijo o menuju, začne se propagandna akcija. Odprla se je še ena, nova pot za Lipo in vso Benečijo. "Un buon pasticcio o un buon arrosto li posso mangiare in qualsiasi buon ristorante, ma gli "žličnjaki" o gli strucchi cotti posso trovarli e gustarli solamente qui, nelle Valli del Natisone". Questo è quanto ha detto uno dei tanti che hanno accolto con entusiasmo (e poi non se ne sono pentiti) l'invito a pranzo nelle Valli del Natisone della cooperativa Lipa di San Pietro al Natisone. Ovviamente, per rendere fattibile l’idea della cooperativa, c’é voluta la collaborazione dei ristoranti della zona, anche se non tutti hanno aderito alla valida iniziativa. E ciò che ci ha detto il signore sopra è proprio quello che era nelle intenzione degli organizzatori, in prima persona di Marina Cemetig: riproporre e valorizzare il ricco patrimonio gastronomico delle nostre Valli che purtroppo, salvo alarne pietanze, è rimasto solo nel ricordo dei più anziani e nelle storie di ogni giorno che i più giovani sentono: Kar smo bli mladi, no skliedo pince an batude an smo bli veseli.” Nel menù c era anche la sklieda (che non è un piatto da mangiare!) prodotta dal laboratorio della cooperativa Lipa, il cui obiettivo, infatti, era anche di far conoscere la produzione di ceramiche del laboratorio che ha sede a S. Pietro e che sta ricreando, dopo una accurata ricerca, oggetti ed utensili che, tempo fa, facevano parte della vita di tutti i giorni delle Valli. Le skliede protagoniste dell'invito a pranzo in Benecla Tre tipiche bučice delle Valli del Natisone (foto M. Vončini) Paussa: che bravi Giuseppe Paussa Un'opinione sull'iniziativa promossa dalla cooperativa Lipa domenica scorsa e che verrà riproposta domenica prossima l'abbiamo chiesta anche al presidente dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cividale e delle valli del Natisone, ente che ha dato il suo patrocinio alla manifestazione. E' un'iniziativa lodevolis-sima ha detto il cav. Giuseppe Paussa — che merita molta attenzione anche per eventuali future ripetizioni con possibili perfettibilità e allargamenti. In ogni modo desidero esprimere il mio più deciso apprezzamento e compiacimento alla cooperativa Lipa che si è fatta promotrice di questa interessante didattica e “gustosa iniziativa ed anche alle trattorie che hanno capito l’importanza turi-stico-culturale del matrimonio" artigianato artistico e gastronomia. Ad esse va aggiunta pure la Beneška galerija che la sua parte la fa sempre egregiamente, ha concluso il presidente cav. Giuseppe Paussa. ECCO LE OPINIONI DEI GESTORI DELLA BENECIA CHE HANNO ACCOLTO L’INVITO DELLA LIPA nostra menù, sempre restando in tema. Comunque è giusto che ogni locale dia una propria impronta". Rifugio Pelizzo: Abbiamo rinviato l’iniziativa a domenica prossima perchè per questa avevamo un altro impegno. Comunque avevamo avuto già delle richieste”. Franco della trattoria "Sale e pepe" di Stregna: "Molto bene sia a pranzo che a cena. Tra gli ospiti a cena c'è stato anche il signor Pontoni, chef del ristorante "Ai Boschetti" di Tricesimo e capo dei chef del Friuli, che ci ha fatto molti complimenti. L’unico appunto è stato sul pollo, che in realtà non era, come sarebbe stato giusto, "domač”. Teresa, sempre del "Sale e pepe ": "Sono molto contenta di quest’iniziativa ed anche di com’è andata. Secondo me, sarebbe da proporre almeno due volte all’anno, in primavera e in inverno, perchè la nostra cucine è legata alle stagioni, ai prodotti della terra. Abbiamo poi delle pietanze tipiche per ogni stagione. Quando fa più freddo possiamo fare le minestre, la bizna, le castagne. In primavera abbiamo il "modac" con le uova cotte, per esempio. Sarebbe inoltre opportuno che ogni ristorante desse una propria impronta, naturalmente senza allontanarsi dal menù base e rispettando sempre la tradizione ed è proprio quello che ho fatto io. La gente ha apprezzato molto questa iniziativa, non solo quelli di fuori, ma anche la nostra gente che vive a Udine, a Cividale o perfino a Scrutto. Sono cose che si mangiano volentieri ma che nessuno ha più il tempo di fare, o in alcuni casi non sa fare più. Per esempio io ho avuto molta richiesta di batuda" con castagne. E' senz'altro una iniziativa da rifare. Signor Carlo della trattoria "Specogna" di Specognis di Pul-fero: ”E’ andata sostanzialmente bene, anche se ci siamo trovati un poco spaesati perchè la gente è arrivata all'improvviso. Poi sono venute a mancare le ciotole...forse sarebbe da curare più la pubblicità chiedendo la sponsorizzazione a qualche ditta interessata.” Una “sklieda” di casa Bruna e Claudio Domeniš del Vescovo na" di Clodig è stato positivo: Abbiamo avuto molta gente, anche da Udine. Molti invece passando di qui ci hanno chiesto quando l'iniziativa verrà ripetuta. Per quando riguarda il menù devo dire che abbiamo fatto delle aggiunte come la minestra con l'orzo e i "žličnjaki". Si, credo che queste iniziative vadano ripetute". Signora Ediliana della trattoria “Alle querce" di San Pietro: "Molto bene, sia a pranzo che a cena. Ho fatto delle variazioni sul I gestori dei locali che hanno aderito all'invito a pranzo nelle Valli del Natisone come la giudicano? Qual'è il bilancio della prima giornata? Signora Loredana della trattoria "Al giardino" di San Pietro: E' andata benissimo e per domenica prossima ho già delle prenotazioni. A pranzo abbiamo avuto il tutto esaurito e con dispiacere ho dovuto addirittura mandare via un po' di gente che era venuta senza prenotare. Davvero una bellissima iniziativa". Sabrina, figlia della gestrice della trattoria "Al ritrovo" di Ponteacco. "Bene, peccato che le prenotazioni siano arrivate all'ultimo momento così non abbiamo potuto organizzarci come avremmo voluto. Comunque è una bella iniziativa." Signora Bruna della trattoria "Al Vescovo" di Pulfero: "Un successone. E’ venuta tantissima gente e abbiamo fatto più dì cento coperti. Ad un certo punto mi sono ritrovata anche senza skliede e ho dovuto andare a cercarle. Ma non è stato solo un successo di quantità. Abbiamo anche ricevuto tanti complimenti. Noi abbiamo fatto delle variazioni al menù aggiungendo per esempio gli strucchi lessi. E devo dire che è stato molto apprezzato. D'altra parte noi siamo sempre stati disponibili per qualsiasi iniziativa tesa a valorizzare quello che abbiamo, il nostro patrimonio. Ricordo per esempio il gemellaggio con Aqui-leia di qualche tempo fa, un' iniziativa alla quale nessuno delle valli aveva voluto partecipare, forse perchè non c'è l'abitudine. Ma io credo sia giusto provare". Signora Carmela dell' albergo "Bellavista" di Tribil inferiore: E'andata abbastanza bene. La gente era molto contenta del menù tant'è vero che una buona metà ha riconfermato la prenotazione per domenica. E' una iniziativa che va senz'altro riproposta. Credo che sia da ringraziare anche Marina che ha avuto la bella idea di riunire in una unica iniziativa i ristoratori del posto. Siamo abituati a lavorare ognuno per Loredana Novello del Giardino conto proprio, quando invece è così bello e anche giusto lavorare assieme, con questo spirito di collaborazione". Signor Franco dell'albergo "Belvedere" di San Pietro: "Il risultato è stato positivo, anche se non tutti vi hanno aderito, preferendo il menù classico. Comunque non è rimasto nulla di quello che avevo preparato per il menù tradizionale". Anche il giudizio della signora Silvana della trattora "Da Silva- L'equipe del Sale e pepe di Stregna quasi al completo: Teresa, Franco e Renata HEJ, TI! Čes publikat kieki tojiga na Novi Matajur? More bit 'na fotografija, kaka novica, vesela al žalostna, članek (articolo), piesam... Parnes na naše uredništvo v Čedad, ul. Ristori, 28 vsak dan od 8.30 do 12.30 an od 14 do 17.30. V soboto od 8.30 do 12. Te čakamo. VELIK PRAZNIK PREJŠNJO SABOTO V ČJUZACOVI DRUŽINI V MAJHNI SOVODENJSKI VASI Zadnjo saboto, na targu v Čedade, kajšan je že ku-pavu rože, svetilke, kan-dele, bielo glerico an druge reči, ker manjka malo dnevu za Vahte. Drugi tie-dan pridejo damu tudi tisti, ki živijo po sviete, na posebno iz Torina, iz Milana, iz bližnje Švice an naravno usi tisti, ki živijo po Furlaniji. Takuo de za 1. dan novemberja bojo bri-tofi očedieni an rasvetle-ni, važi se bojo laščiel an tu vsakim lepuo zložene freške rože. Kadar pride precesija od cierkve u britof, usaka družina se parlože kjer ima kajšnega rejnika, an kar famoštar pasa požeg-navat od groba do groba, kajšnemu se ulijejo tudi suze an se nomalo pojoče, četudi pre Azeglio na pusti jokati še tistim, ki jim umarje ciela družina. Pa gor u piču britof a adan mlad mož se je pru žalostan joku na glas. Že sonce je zahajalo za brieh an judje so paržiguval zadnje lumine, kar se je šele slišalo buozega moža žalostno klicati: “Oh Ivan zakaj si umaru, zakaj na prideš nazaj, samuo ti me moreš rešit od velike na-sreče, ki si mi jo zapus-tiu". 'Na usmiljena ženica je poslušala nasrečnega moža an z lepo maniero ga je vprašala, če buogi Ivan je biu njega oča, njega sin al njega narboljši prijatelj. “Oh ne, ljubezniva gospa", ji je odgovoriu, “Ivan je biu te parvi mož od moje žene!!!" Zlata poroka na Pečnjem Skupinska slika za spomin na liep praznik Celesta an Berto "Ni malo živiet petdeset liet z možam, ki si ga poročila. Petdeset liet je puno, če pomislite, da srna se malomanj vsak dan kregala, pa se niesma nikdar, še za pou ure ločila in srna šla vsako večer vsako nuoč spat u našo poročno pas-tejo." Takuo nam je poviedala Birtig Celesta, poročena Coceanig, ki je u soboto 21. oktobra praznovala z Bertom iz Pečnjega svojo zlato poroko. Berto in Celesta sta se poročila 22. oktobra 1939. leta. Petdesetlet- nico zlate poroke sta praznovala an dan prej, zatuo, de bi mogli priti vsi: hčera, navuodi, zetje, vsa žlahta in paijatelji. Celesta se je rodila u Dolenjem Marsinu, u Tamažovi družim. Par-šla je za neviesto u Čjužacovo družino na Pečnje. Bertu je rodila sina in tri hčere. Alda in Renata živita u Žviceri, Anna pa u Padovi Sin, Remigio, ki je biu takuo bar-dak, je umaru na poti, ko se je vračju damu. To se je zgodilo meseca decembra 1967. leta, on pa je imeu takrat 27 liet. Vsa dolina je jokala za njim, Berto in Celesta pa šele jočeta. Berto in Celesta sta tajšan par, da jih je takih malo na svetu. Za njih dobro srce sta poznana po vsieh dolinah in na Laškem. Obe-dan človek ni prestopu praga njih hiše nazaj lačen an žejan. Ce čješ ujest Berta an Celesto, jih ujezeš, če ne vzameš, kar ti iz srca ponujajo. Berto an Celesta, vaša je bla lie-pa fešta! Predpudne sta šla na Staro goro, kjer sta prisostvovala Sv. Maši skupaj s hčerami, navuodi an drugo žlahto. Popudne pa dobro kosilo, ojcet s torto in bomboni u ris-torantu Oballa na Jeronišču. Z dobrim jedilom, z dobro pijačo so se oglasile naše pesmi in vse je lepuo končalo u veseli an lepi družinski armoniji. Berto an Celesta vsi vam voščimo še puno zdravih veselih an srečnih liet skupnega življenja. Izidor Predan - Dorič Za Vahti drug izlet v Belgijo Organizava ga krožek od Usi So se naši komaj varnili iz Belgije, kjer so bli na praznovanju 100-letnice sindikata FGTB, ko se parpravja že drug izlet v tisto daržavo. Očitno so vezi an prijateljstvo med nami zaries močni. Izlet organizava za Vahti krožek uslužbencev čedajske USL štev. 5, ki pa se ga lahko udeležijo an družinski člani. V programu je 2. novemberja zjutra obisk bolnice v Charleroi. Popudan ob 16. uri bo pa nogometna tekma med dieluci čedajske Usi an belgijanskega spitala. Drug dan je v programu obisk miesta Bruges, v saboto bo pa izlet v znani Waterloo an v bel-gijansko glavno miesto, Bruxelles. Le v soboto zvečer je v programu, v Charleroi, srečanje z izseljenci iz Nadiških dolin. V NEDIELJO VOLITVE ZA NOV KOMUNSKI KONSELJ V MANZANU Kandidat tuš Benečanka desetih liet. Nje tata je Antonio Ruttar - Mehelinu iz Briega, nje mama pa Silvia Crainich - Bizi-kova iz Ocnegabarda, oba iz Dreke. Ko sta se varnila damu z hčeram, Loretta an Lorenzina, sta ko puno drugih šla živet v Manzan. Tu sta dvie čeče ušafa-le dielo, tu sta se poročile an si nardile družino. Lorenzina Ruttar je kandidatka kot neodvisna (indipendente) na komunistični listi. Na tisti listi, ki se je narbuj potrudila, de bi ja napravila dober program diela za prihodnjih 5 liet. Se pa je potrudila tudi dat glas vsiem komponentam kamuna Manzan. V teli listi, an samuo v teli, je biu prestor tudi za ženo, ki skar-bi za družino an diela tudi v fabriki, za ženo, ki ima nje kora-nine ko dober part prebivalcu telega kamuna v Nadiških dolinah. Vsak se lahko hitro prepriča. Zadost je, de prime v ruoke telefonski imenik an prebere preim-ke. V vseh vaseh po Furlaniji, še posebno pa v krajih blizu Man-zana, Korna, San Giovanni, je puno Benečanu, Slovienju. Dol so si nardil hišo emigranti, ki so se varnil z družino damu, dol so se narvič v šestedesetih lietih preselile iz naših gorskih vaseh mlade družine. Mi od Novega Matajurja lepo število Slovencu v Furlaniji poznamo, saj so naši prijatelji, naši brauci an naročniki. Po navadi pa naši ljudje, ki jim po vsem svietu dajejo čast an jih spoštuvajo, zak so pošteni ljudje an dobri dieluci, ostajajo no malo v sienci. Ko da bi se bili zgubli v telem Laškem mu-orju, ko deb’ mislili samuo na dielo an na njih družine. Zatuo nas je pozitivno presenetila no- vica, de na nedieljskih volitah za obnovo komunskega konselja v Manzanu je tudi beneška kandidatka, Lorenzina Ruttar. Lorenzina je hči naprednih beneških emigrantu v Belgiji, kjer se je rodila v začetku pet- Uce se vrnile v Topoluove Je že 1 tiedan odkar so v Topoluove, v garmiški ka-mun, nazaj paršle uce. Pobuda, iniciativa je sevieda spet od topoluške kooperative San Michele/Sv. Miheu, ki je bla nareta po potresu z namienam, de se kiek novega nardi na kmetijskem polju tle par nas. Novuo pride reč, de parnese tudi vič zaslužka ko tradicionalno kmetijstvo. Vodstvo od kooperative Sv. Mihiela je odločilo, de je pametno videt, če je še moč kiek podobnega narest tle par nas. Takuo so začel po-časo z novimi dvajsetimi ucmi. Za živino skarbi adan kmet od vasi Mario Filipig -Vančinu. Vsi vasnjani, ki so pozitivno sprejeli inciativo, so obljubili, de kar bo imeu potriebo mu bojo radi pomagal. Andreotti: il borsellino é vuoto dalla prima pagina friulana e slovena è stato l'intervento del direttore di "Vita Cattolica" Duilio Corgnali il quale ha ricordato come la fede e cultura non si possono separare senza che l'una e l'altra ne abbiano a soffrire. L’uomo ha diritto alla piena realizzazione delle sue potenzialità, come singolo e come membro di una comunità. Gli stati hanno il dovere di garantire a tutti i cittadini pari dignità ed eguaglianza. Per i gruppi etnico-culturali minoritari il primo diritto è il diritto ad esistere. E' stato ricordato in quella sede il messaggio che il Pontefice ha inviato a tutto il mondo, soprattutto a quanti hanno il compito di governare, in occasione della giornata mondiale della pace, Per costruire la pace rispettare le minoranze ". Il richiamo, ripetuto ed insistente, all'insegnamento della Chiesa in questo campo, la presenza fisica ed evidente dei vertici della Chiesa udinese, difficilmente accusabile di premere verso pericolose fughe in avanti, erano segnali lanciati, in maniera scoperta, al governo italiano richiamandolo alle sue responsabilità nei confronti dei popoli friulano e sloveno. Di discussioni e di convegni, concernenti i diritti ed i doveri delle minoranze se ne fanno a bizzeffe. Sono le classiche montagne che si agitano, non riuscendo però in questo caso a partorire nemmeno il misero topolino. Le richieste, le rivendicazioni si perdono nel generale coro di consensi, di sostegno morale, di cui sono tanto prodighi politici ed amministratori di ogni rango e colore. Non di rado la "stampa minoritaria" si inebria sfoggiando, a piena pagina, titoli e fotografie di esponenti politici che si incontrano con i rappresentanti della comunità di cui, immancabilmente, si proclamano strenui difensori. E lo possono fare senza rischi, ben sapendo che la solidarietà verbale è gratuita e comunque una dichiarazione si può sempre smentire o rettificare. Friulani e sloveni, a Roma, non hanno ottenuto il solito, gratificante quanto inutile, coro di consensi e promesse. Hanno ottenuto risposta. Non è stata proprio quella attesa ma almeno risposta c'è stata ed è arrivata da chi, nel governo italiano, personalmente è responsabile di questa ed altre questioni: il presidente del consiglio dei ministri. Con le consuete affabilità e simpatia, il presidente del consiglio ha detto a friulani e sloveni che, certamente, il mantenimento delle proprie radici e della propria identità collettiva è cosa buona e lodevole ma, suvvia signori non esageriamo, ci sono ben altri e più urgenti problemi da affrontare e poi non è il caso di scomodare Sua Santità ed i messaggi che invia al mondo, anzi il Pontefice quando ha parlato di minoranze non intendeva certamente a riferirsi a quelle etniche e linguistiche. Di altro genere sono le minoranze che stanno a cuore al Papa. Personalmente sono ancora convinto che il messaggio papale in occasione della giornata mondiale della pace si riferisse proprio alle minoranze etnico-linguistiche, religiose, ecc., al loro diritto ad esistere ed al dovere dei governanti di garantire ad esse i mezzi legislativi e pratici necessari alla fruizione del proclamato diritto. Sarebbe stato interessante chiedere a Papa Wojtila il suo parere sull'interpretazione data dall'onorevole Andreotti al suo messaggio che probabilmente il capo del governo non farebbe male a rileggersi, come non farebbe male a diversificare le sue fonti di informazione sulla comunità slovena che vive in Italia, specialmente quella delle Valli del Natisone, in provincia di Udine. Al di là, comunque, dell'esegesi del messaggio papale è doveroso ringraziare il presidente del consiglio perchè una risposta l'ha data, inequivocabile. Da sempre i lavoratori della nostra Regione sono conosciuti ed apprezzati per la loro tenacia, per la loro concretezza, per il pirofondo buon senso caratteristico dei montanari e dei contadini. Per queste ragioni soprattutto gli emigranti friulani e sloveni devono capire che il borsellino è vuoto, i creditori bussano alla porta e non è il momento di pensare ad autonomie, a leggi di tutela o altre amenità. Se ne potrà parlare quando... Credo sia logico supporre che, al di là delle sfumature, il presidente esprima la valutazione del governo nel suo complesso nonché, seppure in maniera meno lineare, quella delle forze politiche che sostengono il suo attuale ministero. A questo punto viene da chiedersi se gli incontri, a vari livelli, con esponenti politici di diversa appartenenza abbiano realmente un senso o non si tratti solo di passerelle che lasciano il tempo che trovano. Renzo Matteiig M inimataj ur 12 - SCHEDA STORICA Guerra, terremoto e peste La più antica carta a stampa della regione che risale al 1553 Per Venezia, dunque, fino alla tregua del 1508 la guerra era andata benissimo: il suo esercito si era spinto fino a Postumia! Ma, come abbiamo detto, già in dicembre dello stesso anno, Massimiliano d'Asburgo - arciduca d'Austria ed imperatore - aveva stretto a Cambrai, in Francia, una lega contro la Signoria di Venezia. Sconfitta Venezia gli alleati se ne sarebbero spartite le spoglie: Massimiliano si sarebbe preso buona parte del Veneto, il Friuli e l'Istria; il re di Francia si sarebbe preso i possedimenti veneti in Lombardia; il re di Spagna alcune città nelle Puglie, il duca di Ferrara il Polesine; il marchese di Mantova alcuni territori confinanti; al papa (che provvide a scomunicare Venezia) sarebbero toccati i territori in Romagna che i Veneziani gli avevano tolto; e così via. Segretamente gli alleati avevano concordato che la guerra sarebbe cominciata il 1. aprile 1509. Il governo di Venezia, allarmatis-simo, intuì il pericolo e si affrettò a formare un grosso esercito di 30.000 fanti e 3.000 cavalieri, più gli "stradioti" greci ed albanesi e le cosidette "cernide", milizie territoriali formate in prevalenza di contadini, poco preparati alla battaglia, ma pronti ai saccheggi, alle violenze ed agli incendi dei villaggi inermi. Il primo urto avvenne sull'Adda: le milizie francesi forti di 8.000 uomini sconfissero i 6.000 Veneziani. Venezia perse quasi tutta la sua "terraferma'' in Lombardia e nel Veneto occidentale. Fu allora che l'esercito di Massimiliano aggirò Venezia calando dal Cadore e raggiunse Pordenone e Sacile. Veniva invece bloccato in Friuli, nel Canale del Ferro, a Chiusa. L’armata fece allora il giro del Predii per raggiungere Gorizia. La guerra si svolse quasi tutta sul suolo friulano raggiungendo un grado indicibile di ferocia, sia da parte degli "imperiali ", che da parte dei Veneti. Fu una estate di sangue, in quanto i villaggi ed i castelli subivano alternativamente i saccheggi, le violenze e le vendette degli uni e degli altri. Seminando il terrore fra la povera gente, gli "imperiali" si rivolsero contro Udine, nei cui dintorni giunsero il 28 luglio. Da Monfalcone, passando per Buttrio, Oleis e Rosazzo, gli "imperiali" giunsero davanti alle mura di Cividale il 31 luglio, dopo aver guadato il Natisone a S. Giorgio. Bombardarono furiosamente la città assediata, martellandola con proiettili da 50 e 100 Molto peggio dei Turchi Cronache di guerra, due brevi esempi I villaggi di Bolzano e di Oleis ed altri vicini luoghi furono esposti al furore, alla licenza ed alla avidità della soldatesca. Più crudelmente ancora furono trattati gli abitanti di Rosazzo, assoggettatosi di nuovo al dominio veneto pel soccorso d'alquanti soldati venutigli da Cividale. Gli Austriaci assalirono quel castello, e passarono tutti quei che si trovavano a fil di spada. I Turchi, che avevano infestato pochi anni prima il Friuli, non furono più crudeli. (C. Morelli) Continuarono gli imperiali le scorrerie, depredarono nuova- mente i territori di Cividale e di Aquileia e presero i castelli di Strassoldo e di Porpetto che incendiarono. Il comandante del castello di Cormons menò guasti orribili, saccheggiò Man-zano, Orsaria e tutti i villaggi vicini...fin sotto Udine. Perciò usciti i Veneti da quella città portaronsi verso Cormons, saccheggiarono i borghi di quel castello; e trovato questo ben munito, ne' permettendo la stagione invernale altri progressi ritornarono in Udine in sul principio del 1510. (F. di Manzano) libbre, allo scopo di abbatterne le mura. I Cividalesi si difesero animosamente ed infine, con una disperata sortita, respinsero l'assedio. Gli imperiali" presero invece Plezzo per tradimento de li nostri sciaveti, poi Tolmino, recuperando buona parte dei territori precedentemente perduti. Nonostante le gravi perdite territoriali da parte di Venezia, la guerra procedette con alterne vicende, sempre con gravissimi sacrifici per le popolazioni inermi. Le operazioni belliche furono però rallentate dall'apparizione della peste. A questo punto nello svolgersi degli eventi si inserirono le rivalità fra i nobili friulani. Da una parte stava il "partito" dei Savorgnan, fedeli a Venezia dal tempo della conquista del patriarcato. Dall'altra stavano i nobili ed i castellani, alcuni di antica origine tedesca, i quali avevano simpatizzato per il patriarca. Erano i partiti degli "Zamberlani" e degli "Stranieri", che erano passati a reciproche provocazioni e violenze. Si aggiunse il malcontento del popolo delle città e soprattutto dei contadini, a causa dei privilegi e gli abusi della nobiltà. Antonio Savorgnan, che era capitano delle "cernide" friulane organizzò una congiura contro il partito avversario il 27 febbraio 1511. Era il giovedì grasso. Finse un attacco degli "imperiali" contro Udine, istigò i popolani contro gli "Stranieri" che accusava di appoggiare i tedeschi. Un paio di migliaia di popolani, infuriati, entrarono in città da Chia-vris, tutti mascherati, con segni di riconoscimento. Cominciarono ad aggredire ed azzuffarsi con i rivali e diedero il via a devastazioni e saccheggi, senza che il luogotenente veneto si decidesse a fermarli. Presero armi e munizioni all'arsenale, penetrarono nel palazzo dei Torriani (capi della fazione avversaria) e lo diedero alle fiamme. Saccheggiarono e bruciarono venti palazzi della città. Catturarono diversi nobili, li uccisero selvaggiamente. Altri trovarono rifugio nei castelli amici. I tumulti vennero sedati in città con l'intervento dei balestrieri, ma la rivolta si sparse in tutto il Friu- li. Un mese dopo seguì un disastroso terremoto e ricomparve ovunque la peste. M.P. Cronache del Friuli: il terremoto infuria 1 All'hora dei Vesperi seguì un terremoto così grande per tutta la Provincia, che fu di danno e di demolitione di molti edifici...Fra la moltitudine delle fabbriche diroccate in Friuli fu il castello di Udine, precipitando fin da' fondamenti co'l rimanente delle case esistenti sopra quel colle. 2 Il maximo terremoto durò per uno hottavo de ora, con terribile reboar in aere ed horren-do ondezar de Tacque, cum commotion et tremor de edifici, strepizando li sollari ed muri per ogni verso, cum desolation de molti lochi ed oppressione de persone... gran moltitudine de popolo scampando su le strade, se allozò con sue traba-che neli horti e zardini. 3 Il terremoto conquassò case in Cividale, rovinando la torre di S. Francesco ed i campanili del Monastero Maggiore e di S. Domenico e circa 28 case colla morte di più di 15 persone. Fuvvi rovina di case anche a Madonna di Monte, a Faedis, e a Venzone. A Tolmino rovinò il castello, quello di Tarcento distrutto...Presso a Gemona si apersero i due monti e l'acqua della fonte del paese sgorgò torbida per due mesi. 4 Si susseguirono le scosse anche nei mesi seguenti: quella del 26 giugno rovinò parte del muro del castello di Udine; quelle dell'8 agosto fecero dapprima crollare una gran parte di Cividale, seppellendo sotto le rovine circa 3.000 persone, poi diroccò il palazzo patriarcale, che era già stato danneggiato assai dal precedente terremoto del 26 marzo. A.A.V.V. La grande peste Nel secolo XV in tutto il territorio veneto Le cronache segnalano che nel secolo XV il morbo della peste, dal 1426 al 1499, si era manifestato nel territorio veneto nel corso di ben 24 annate, in media una ogni tre. Cividale viene segnalata per una decina di volte. Nel 1445 la peste apparve anche nei villaggi della Valle dell'Ju-drio. All'inizio del secolo XVI, nel 1502, la peste si manifestò a Trieste e, dopo un intervallo di alcuni anni, nel 1510, scoppiò a Gradisca diffondendosi poi in tutto il Friuli ed in Istria, colpendo particolarmente Udine e Cividale. Seguì una acutissima recrudescenza nel 1511 e nel 1512. Così le cronache raccontano di Udine: la città era immersa nel più triste squallore: nessun governo, mancavano viveri, difettavano soccorsi; le case sprangate, le chiese deserte e mute le campane; botteghe e officine abbandonate e i casoni di tavole, costruiti fuor delle mura, così gremiti di fuggiaschi che pareva di trovarsi in fiera. Nelle piazze, cresceva l'erba e per le strade dove giacevano a mucchi nudi o seminudi i cadaveri, passavano tratto tratto i carri che li raccoglievano alla rinfusa, e li portavano a seppellire nella campagna... E ancora: ...La Peste, che hor-ribile si fece sentire non solo in Udine, ma in molti lochi del Paese, che quasi lo rese disolato. In Udine solo mancarono di vita dieci mille persone... I contadini In seguito alla congiura dei Savorgnan a Alla congiura del Savorgnan Alla congiura del Savorgnan in Udine, seguì una cruenta rivolta dei contadini contro la nobiltà friulana. La repressione che seguì fu spietata e sanguinosa. Così viene descritta la sommossa da G. D. Ciconi. La sommossa si propagò quindi ne' castelli degli Stru-nieri, i cui signori atterriti dalle stragi udinesi eransi in gran parte rifuggiti ne' castelli di Porcia e Brugnera ed alcuni pochi in Venezia. Furono saccheggiati e rovinati Villalta de' Torriani, Coloredo, Zopola; Spi-limbergo depredato arso e distrutto, sino alle fondamenta; saccheggiati Mora zzo, Brazza-co, Madrisio, Cusano, S. Daniele, Fagagna, Tarcento de' Frangipani, Caporia co, Susans (1) de' Colloredo, Arcano, Salv aro-io degli Altani, Valvasone... Molti de' nobili danneggiati recatisi a Venezia esposero per bocca di Jacopo Frangipani le loro lagnanze, invocando pronta e severa giustizia. Venne a Udine il 5 marzo Andrea Lore-dano, uno dei capi dei Dieci, e intraprese il processo...vennero imprigionati alcuni satelliti del Savorgnano, altri fuggirono. Qui la vicenda si fa confusa. Anche Savorgnan venne ascoltato a Venezia. Il Consiglio dei Dieci pubblicamente lo discolpò e gli riaffidò le "cernide", ma segretamente decise la sua Soldato con archibugio morte. Forse Savorgnan ebbe qualche sospetto e trattò con gli "imperiali ", passando quindi dalla parte del nemico. In questa drammatica situazione (la rivolta, il tradimento, il terremoto e la peste) tutte le città ed i castelli friulani si sottomisero agli "imperiali". Caddero così anche Udine e la stessa Cividale. A Venezia rimasero le sole fortezze di Gradisca, Osop-po e Marano. L'anno seguente, nel 1512, la lunga mano di Venezia raggiunse Antonio Savorgnan a Villaco. Alcuni sicari, nobili friulani, lo uccisero a tradimento. XAWALDI Z IIA 1APIDIA TUT TO SP ORT VSE O ŠPORTU I risultati 1. CATEGORIA S. Daniele - Valnatisone 0-0 2. CATEGORIA Audace - Reanese 1-0 3. CATEGORIA Alta Val Torre - Nimis 0-0 Savognese - Pulfero 0-0 UNDER 18 Natisone - Valnatisone 1-3 GIOVANISSIMI Valnatisone - Com. Faedis 3-0 ESORDIENTI Cividalese - Valnatisone 1-2 PULCINI Valnatisone - Torreanese 3-3 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Ponziana (sabato 28 ottobre, ore 14.30) 2. CATEGORIA Forti & Liberi - Audace 3. CATEGORIA Pulfero - Fulgor; Buttrio - Sa- vognese; riposa l'Alta Val Torre UNDER 18 Valnatisone - Gaglianese GIOVANISSIMI Buonacquisto - Valnatisone ESORDIENTI Valnatisone - Chiavris/B (sabato 28 ottobre, ore 17.15) PULCINI Valnatisone - Fulgor Le classifiche 1. CATEGORIA Tavagnacco 11; Pro Fagagna, Sanvitese 9; Flumignano, S. Daniele 8i Valnatisone, Azzanese 7: Cividalese, Fortitudo, Gemonese 6i Ponziana, Tricesimo 5i Codroipo 4; S. Sergio 3; Vivai Rauscedo, Pro Osoppo 1. 2. CATEGORIA Arteniese 10; Tarcentina, Donatello, S. Gottardo 9; Riviera, Tol-mezzo 8; Audace, Bressa 7; Forti & Liberi 6: Torreanese, Rangers 5; Buonacquisto 4; Maianese, Com. Faedis, Reanese 3: Gaglianese 0. 3. CATEGORIA - Girone D Ragogna 7; Savorgnanese, Atletica Bujese, Rive D'Arcano 6; Treppo Grande 5; Ciseriis 4; L'Arcobaleno, Rizzi, Nimis 3; Alta Val Torre, Venzone 2; Colugna 1; Stella Azzurra 0. 3. CATEGORIA - Girone E Lumignacco, Risanese 6; Savognese, Bearzi, Atletico Udine Est 5; Ancona, Fulgor, Azzurra 4; Buttrio, Medeuzza 3i Manzano 2; Pulfero, S. Rocco 1. UNDER 18 Valnatisone, S. Gottardo 7; Azzurra, Buonacquisto 6i Tarcentina, Tavagnacco 5; Stella Azzurra, Bearzi, Cividalese 4 Natisone 3| Reanese, Gaglianese 2; Savorgnanese 1; Forti & Liberi, Riviera 0. GIOVANISSIMI Olimpia 10; Valnatisone 9; Buonacquisto, Paviese 6; S. Gottardo, Savorgnanese, Com. Faedis 5; Nimis, Fortissimi 4; Azzurra 2; Fulgor li Cividalese 0. S. Gottardo penalizzata di 1 punto. ESORDIENTI Percoto/A 7i Buonacquisto 6| Azzurra 5| Valnatisone, Manzanese, Gaglianese 4; Cividalese 2i Chiavris/B, Com. Faedis 0. PULCINI Buttrio, Nimis 8; Buonacquisto 6i Com. Faedis, Stella Azzurra 4| Torreanese 2; Valnatisone, Fulgor 0. N.B. Le classifiche delle giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. IL PULFERO CONTRO OGNI PRONOSTICO FRENA LA CORSA DELLA SAVOGNESE IMPONENDOLE IL PARI H derbvssimo degli occhiali SAVOGNESE - PULFERO 0-0 Savognese: Ciccone, Scuderin, Floreancig (Cernotta), Periovizza, Chiabai, Bordon, Petricig, Zabrie-szach, Rot, Szklarz, Trinco (Ragosta). A disp. Zufferli, Pagon, Floreancig A. Allenatore : Romano Podorie-szach. Pulfero: Guion, Mucig, Medves, Burello, Scaravetto, Carlig, Iuretig, Giaiotto, Scandirli (Blasutig), Clodig (Bordon), Simonelig. A disp. Sergio. Allenatore: Paolo Cont. Arbitro: Del Canto di Udine Note: giornata serena campo in buone condizioni, pubblico numeroso. Savogna 22 ottobre 1989 La grande attesa per la gara di andata del derby non è andata delusa, come da copione la squadra favorita non ha vinto, il Pulfero ha fermato la marcia della Savognese, costringendola al pareggio. A dire il vero la Savognese può ringraziare il suo portiere Daniele Ciccone, certamente il migliore in campo, che con alcuni prodigiosi interventi ha consentito alla propria squadra di concludere l’incontro a reti inviolate. All'inizio della gara non é stato di meno il suo collega del Pulfero Luigi Guion che con un intervento prodigioso ha deviato in calcio d’angolo il pallone colpito di testa da Szklarz che era indirizzato all'incrocio dei pali. Iniziamo con ordine: il Pulfero si presenta minaccioso dalle parti di Ciccone, Giaiotto però conclude malamente. Replica savognese con il colpo di testa di Szklarz sopra descritto. Ancora ima grossissima occasione per il Pulfero che con Scandirli può sbloccare il risultato grazie ad un clamoroso liscio della difesa dei padroni di casa, ma dopo aver superato anche Ciccone, il giovane centravanti a porta sguarnita calciava il pallone a lato. Clamoroso palo colpito da Rot e quindi ordinaria amministrazione. Nel secondo tempo il Pulfero cercava il colpaccio, ma le conclusioni di Iuretig e Burello venivano neutralizzate con bravura da Ciccone. Un pareggio che é da considerarsi equo, anche se agli ospiti é rimasto un po' d’amaro in bocca, in quanto potevano ottenere una vittoria, se i propri attaccanti fossero stati più precisi nelle conclusioni. C'é stato il predominio delle difese sugli attacchi, da qui il nulla di fatto. Infine da segnalare l'incidente fortuito occorso a Iuretig e Zabrieszach, che nel colpire il pallone in volo si sono scontrati con la testa II peggio é capitato al secondo, che é dovuto essere trasportato, a fine gara, in ospedale per accertamenti. La squadra del Pulfero Gli Under 18 ancora in vetta Un buon week-end per le altre formazioni delle nostre valli, tutte imbattute La Valnatisone ancora una volta esce indenne dal campo di S. Daniele con il risultato a reti inviolate. Sabato prossimo c'é l'anticipo con il Ponziana di Trieste. L'Audace ritorna alla vittoria nell'incontro casalingo con la Reanese grazie alla quinta rete stagionale di Cristiano Barbiani al 15' del primo tempo, mantenendo fino alla fine il vantaggio. In terza categoria l'Alta Val Torre ha pareggiato la gara casalinga con il Nimis, portando così una boccata d'ossigeno alla propria classifica. La Savognese non é riuscita a superare il Pulfero. Domenica il Pulfero giocherà con la sua "bestia nera" la Fulgor di Godia, mentre la Savoqnese sarà impegnata a Buttrio. Gli Under 18 della Valnatisone ritornano dalla trasferta di S. Giovanni al Natisone con una preziosa vittoria che consente loro di rimanere alla guida del girone. Dopo essere stata in svantaggio nel primo tempo, nella ripresa le reti di Andrea Zuiz, Mauro Clavo-ra e Gabriele Trusgnach hanno messo le cose a posto. I Giovanissimi hanno conquistato un'altra vittoria. Le tre reti portano la firma di David Specog-na, Luca Mottes e Carlo Visentini. Nel derby di Cividale gli Esordienti della Valnatisone ottengono una vittoria molto sofferta nel finale di gara. Autori delle reti Enrico Cornelio e Denis Terlicher. Sabato dopo l’incontro di 1. categoria alle ore 17.15 possono conquistare una vittoria contro il Chiavris/B. Finalmente i Pulcini riescono a cancellare lo zero per quanto riguarda i punti in classifica nell'incontro con la Torreanese. Queste le formazioni: Valnatisone: Bordon, Capello, Simaz (Bastiancig), Bertolutti, Del Gallo, Domeniš, Trainiti (Rucchin). A disp: Tra-montin, Spagnut, Obit. Torreanese: Benati, Zorzutti, Fantini, Toso- lini, Radici (Cernotta), Scandini, Piccaro. A disp: Mauro, Martinis, Peressutti, Sicco. Marcatori: al 9' Simaz (autogol); al 1' della ripresa Piccaro; al 3' Bastiancig; al 10' e 11' Domeniš; al 20' Del Gallo (autogol). La formazione della Valnatisone, che in settimana ha avuto un'avvicendamento nella guida tecnica con Pio Tomasetig nuovo allenatore al posto di Nereo Vida, si é vista raggiungere all'ultimo istante della gara da un'autorete su un tiro di un attaccante della Torreanese in seguito ad azione di calcio d'angolo. Purtroppo le due reti di Marco Domeniš ed una di Michele Bastiancig non sono bastate per poter incamerare la prima tanto sospirata vittoria. Rotto il ghiaccio, domenica mattina c'è la possibilità di incrementare ulteriori punti in classifica e magari anche la prima vittoria di campionato nell'incontro casalingo che vedrà la Valnatisone opposta al Fulgor di Godia. Tra moglie e marito... Si è disputata domenica a Feletto la gara ciclistica Lui e Lei, che ha visto al via un folto numero di concorrenti che inforcando la "due ruote" hanno fatto spettacolo applauditi da un pubblico entusiasta. Come da pronostico hanno vinto Maria Canins, che correva con il marito. Questo l'ordine di arrivo: 1) Canins-Bonaldi km. 26 in 36'26"; 2) Ursič-Zakotnik 37'49"; 3) Cristofoli-Gasparutti 38'10 "; 4) Podgorni-Ramušček 38'27 "; 5) Hatala-Belik 3851"; 6) Del Gobbo-Siega 39'23"; 7) Logonder-Ykopeciò 3949"; 8) Ursic-Cimpric 39'58 "; 9) Mo-randini-Novelli 40'32"; 10) Turcutto-Miscoria 40'40 ", Come potete notare c'é stata una buona partecipazione a livello internazionale con la presenza di alcune coppie provenienti dalla vicina Slovenia. OB SVETOVNEM NOGOMETNEM PRVENSTVU PRIHODNJE LETO KRATKA ZGODOVINA TEH PRIREDITEV (3.) Najboljši strelec je bil Stabile (Argentina) Oglej mosi še nekaj zanimivosti iz prvega svetovnega prvenstva iz leta 1930. Vsega skupaj je nastopilo 189 nogometašev: največ jih je uporabila Argentina in sicer 21 v petih tekmah, dočim so ZDA v treh tekmah postavili na igrišče vedno isto postavo. Na tem finalnem delu je bilo samo 18 tekem in vse so se zaključile z zmago oziroma z porazom nasprotnikov. Argentina in Urugvaj sta štirikrat zmagala a Argentina je zgubila finalno tekmo; večje število odigranih tekem je bilo odvisno od širše izločilne skupine v kateri je bila uvrščena Argenti- na. Strelci so bili dokaj uspešni, saj je bilo zabitih skukpaj 70 golov (povprečno nekaj več kot dva na tekmo). Med najboljše strelce se je uvrstilo 37 nogometašev. Najboljši strelec je bil Stabile (Argentina), ki je zabil 8 golov. Stabile je na eni tekmi zadal nasprotnemu vratarju 3 gole, a v dveh drugih tekmah je bil kar dvakrat uspešen. Največ golov je dala Argentina in sicer 18 v petih tekmah, torej povprečno 3,60 na tekmo. Mehiški vratar je moral v treh tekmah kar 13 krat pobrati žogo iz svoje mreže. Najbolj uspešen je bil prvak Urugvaj, ki je dal 12 golov a jih je prejel le tri. Tekma Argentina-Mehika se je zaključila pri stanju 6-3. Mehiški ekipi je sodnik priznal kar 3 enajstmetrovke, vse streljane uspešno. Tekma se je zaključila s splošnim pretepom. Kakor vidimo današnji navijači niso odkrili nič novega, spoštuje stare tradicije! Novinarji so izbrali sledeče najboljše moštvo: Javečič, Nasazzi, Ivkovič, Andrade, Monti, Gestide, Scarone, Castro, Stabile, Ferreira in Cea (6 nogometašev Urugvaja, 3 iz Argentine in 2 Jugoslovana). Najboljši igralci so se takoj po prvenstvu preselili v italijanska moštva. Prihodnjič bo govor o prvenstvu leta 1934. v Italiji. (inž) Simone Bordon - Pulcini La Savognese costretta al pari SOVODNJE Jeronišče Se je rodila Martina Pru vesela sta Valentina Ovis-zach iz Puoštaka an Roberto Fai-dutti iz Škrutovega: je paršla na sviet njih takuo pričakovana čiči-ca, Martina. Rodila se je v Humi-ne v saboto 14. otuberja. Martina je zlo srečna, tan doma jo zlo težkuo čakata bratraca Pietro, 3 liet an pu, an Marco, 1 lieto an pu. Valentini an Robertu čestitamo, mali Martini, pru takuo bratracam Pietru an Marcu želmo veselo an srečno življenje. Tarč mu n Šopek rož na grob msgr. Ivana Trinka Naš parjatelj Ivan Rutar iz Kobarida nam je napisu lepo novico, ki tle spodaj objavimo v celoti. Prepričani smo, de tudi s takimi iniciativami, ki nimajo nič uradnega, sevarje, bogati, "zida' prijateljstvo med sosiedi. Takole se glasi novica: "Učenci osnovne šole Livek so za svoj prvi kultumo-športni dan obiskali Trčmun z namenom, da obiščejo večno počivališče velikega beneškega Slovenca, duhovnika, pesnika in buditelja beneških Slovencev. Iz Livka so se na pot podali peš pod vodstvom livških učiteljev Lojzke in Ivana. Lepo je bilo ob vsem spoznanje, da za prehod dvajsetih učencev ni bilo potrebno kakšne posebne uradne procedure. Na grobu je tovariš Ivan govoril o pesniku in tudi prebral Trinko-vo pesem Domotožje. Bil je čudovit sončen dan, Bene- čija je sijala v vsej svoji lepoti dozorevajočega kostanja. Domov na Livek smo se vrnili res malo utrujeni od dolge peš poti, toda veseli in zadovoljni, da smo z Livka brez težav nesli šop domačih livkih rož, na grob nepozabnega beneškega pesnika in voditelja." epih reči v njih skupnem življenju. Vse najboljše jim želi tudi Zveza slovienskih izseljencev iz Taminesa. PODBONESEC ŠPETER BELGIJA Wanfercée- Bau let Se je poročiu sin naših emigrantu Čeglih z nomalo zamude, smo ušafal fotografijo an z njo zviedel za lepo novico, ki se je gajala v Belgiji, v kraju Wanfercée-Baulet. V tistim miestace, kjer bota tudi živiela, sta se v saboto 1. julija poročila Marco Crainich an Saitta Sabina. Okuole njih se je zbralo puno žlahte an parjatelju. Marca ga lepuo poznamo posebno v Dreki an v Srednjem, saj njega tata je Renato Ferjanou iz Trinka, mama pa je Liliana Qua-lizza - Tamažacuova iz Sriednjega. Marcu an Sabini želmo puno li- Umarla je meštra Delfina Pittioni Po kratki a hudi boliezni je v videmskem Spitale umarla Delfina Pittioni iz Spietra. Imiela je 64 liet. Meštra Delfina bo ostala v lie-pim spominu puno otruok an njih družin, saj je bla zaries barka meštra. Začela je učit že 1946. lieta. Puno puno liet je učila v Sried-njem, kjer šele puno j udi se zmis-le na njo, potlè v Mojmaze an tele zadnje lieta v Čedade. V žalost je pustila sestro Eleo-noro, ki seda ostane sama v hiši v Špietre, kjer sta kupe živiele. Pogreb meštre Delfine je biu v četartak 19. otuberja popudan. Puno judi ji je paršlo dajat zadnji pozdrav, med njimi puno kolegu an šuolske oblasti. Varh Zapustila nas je Maria Specogna V čedajskem Spitale nas je za venčno zapustila Maria Specogna, poročena Laurencig. Imiela je 68 liet. V žalost je pustila moža, smuove, hčera, neviesto, zet, navuode an vso drugo žlahto. Nje pogreb, na katerem se je zbralo puno judi za jo zadnji krat pozdravit, je biu v nediejo 15. oktobra v Landarje. Nazaj za benc Od pandiejka 23. otuberja dajejo bone še za 80 litru bencine po znižani ceni. Tuole vaja samuo za tiste, ki žive v kamunih Dreka, Garmak, Sriedn^e, Svet Lienart, Sovodnje, Spieter, Podboniesac, Bardo, Rezija in Tipana, v adni besiedi v kamunih ob konfinu, kjer žive Slovenci. Še ankrat ponovmo, kam iti po nje an kada: za Dre-ko, Garmak, Sriednje an Svet Lienart jih dajejo na podutanskem kamunu vsak dan od 17.30 do 19.30 ure. Za Sovodnje, Špeter an Podbonesec na špietarskem kamune vsak dan od 15. do 18. ure, v soboto od 9. do 12. ure. Pohitita iti po nje, saj imata cajt samuo še do sa-bote 28. otuberja. Ne stuojta pozabit nest za sabo osebno iskaznico libret od makine, za katero dajo bone. V naši gorski beneški vasici živi zapuščena, stara mati. Vsa je zgarana od diela in tarplje-nja. Spiljena je nje koža na rokah in na obrazu, pa vsedno gre vsako lieto, za vaht, sključena, spregnjena na britof, na grob, kjer je podkopan nje mož, Matevž. Ta naša beneška mati pa se kliče Matilda in je šla že puno čez osemdeset liet. Matevžu je rodila tri sinuove, lepe, močne puobe, ki so se klical Bepič, Tona an Franc. Začela je huda, velika druga uejska. Bepič je bil klican h su-datom. Ložli so ga tah alpinom, kot večino naših puobu. Pošjali so ga na greško fronto, potle pa na rusko in gor na velikem Donu je padu. Na dan 25. julija 1943. je padu fašizem. Italijanski delavci so zamudili več dni za odstranit, za oklestit fašistične skiere, in so to radevolje, zvestuo opravili, brez vprašat plačilo za opravjeno dielo! Po 8. septembru 1943. leta se je varnu iz Rima sin Tončič. V ■P novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska J SSnnT Trst / Trieste P^^GiSSir Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n, 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «AD1T» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% PIŠE PETAR MATAJURAC Vsi ste moji sinovi an vse vas ljubim /r. naših dolinah so se bli že začeli organizirat partizani. Tončič je postal partizan in je v borbi proti Nemcem padu pri Mostu (sv. Kvirin). Po uejski ni bluo diela, ni bluo kruha doma. Čaren, karvau kruh, se je lahko udobi-lo samuo v belgijanskih rudnikih, minierah. Trečji sin, Franc, je šu dielat v belgijske rudnike, v belgijanske miniere. V globoki jami ga je zasulo in gor je pustiu svoje mlado življenje. To je na kratko poviedana tragedija naše beneške domovine, tragedija naših mamic in očetov. In ta naša mamica, takuo spregnjena, sključena, žalostna, stara, pobožna, hodi na grob svojega moža. Ob možu moli za vse sinove, ki so Buog vie, kje podkopani in pravi, ko postavlja rože na grob moža, kakor da bi bli vsi sinovi združeni z očetom v grobu: "Tebe alpin Bepič, naj ti na ruski zemji svetla luč sveti in v miru počivaj vekomaj. Tebe, Tončič, ki so te od Mosta parpe-jali damu, ti bom paržgala spominsko luč. Tebe, Franc, ki si pustiu življenje v belgijanki jami, Buog ti daj venčni mier an pokoj. Jaz molim za vašega tata. Jaz molim za vse vas. Ko bom položila krizantemo in prižgala luč za vašega tata, bom JtJ*L\ A HESEP l Oir tac m a US1CA fALHl* HUtJSA IVAN MIKL'C UOPQIO nuRicuso itauaso /s aojiovA RARTUAK! PROT! 5tU SAi 3t &JIH0VA tRTSV nrODiVVtlA XA90PZ MAisrvi? ts ua\tis DO SVOBODE „ jt/r Spomenik padlim v Topolovem prižgala luč za alpina, partizana in minatorja. Vsi vi ste bili moji sinovi in vas ne morem pozabit! Tavžentkrat in tavžent-krat je ustalo sonce in prav takuo šlo za brieg. Šle so mimo pomladi, poletja, jeseni in zime vsako lieto, lieto za lietom, pa vas ni nazaj..." Vaht so liepa parložnost za spravo med ljudmi, če nomalo pomislimo ob grobovih, ko polagamo krizanteme in paržiga-mo luči na naših dragih ranjkih, da bomo tudi mi an dan položeni v grob. Ne veselimo se, kadar sovražnik al nasprotnik umre, ker vsak zaleže le svojo jamo in tisti, ki smo živi nas naša jama še čaka. Bratje, imejmo se radi, kot ima rada naša stara beneška mama: alpina, partizana in minatorja. Vsi so bli nje sinovi in mi smo vsi sinovi naše beneške zemje. Ne stuojmo jo zatajit, saj bomo muorli vsi, parja-telji in sovražniki, v nji počivat, naše venčno življenje. Zadost jo bo na lopata, al pa dobar metro kvadrat za vse! Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufferli) torak 15.30-17/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Mariniq) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetiq) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Renzo Marseu) torak, četartak an sabota 11.15-12.15 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12. Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Cardiologia doh. Mosanghini, v pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 28. OKTOBRA DO 3. NOVEMBRA Čedad (Fontana) tel. 731163 Sovodnje tel. 714260 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 Tavorjana tel. 712181 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.