novi W il A ils l tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 - Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 1 (550) • Čedad, četrtek, 10. januarja 1991 IZ ŠPETRSKE DVOJEZIČNE OSNOVNE ŠOLE VSEM NAM VOŠČIJO... BIL JE NA UREDNIŠTVU DOMA IN PRI NAS Canto natalizio a San P non solo Cantare é il segnale più positivo di un benessere psico-fisico. Si canta o si ascolta volentieri cantare quando interiormente ci si sente bene. Forse per questo Natale é il momento magico del canto, con le melodie natalizie che affascinano ed esaltano i sentimenti più intimi e profondi. Ecco perché il gelido freddo prenatalizio non ha scoraggiato gli ascoltatori, né scemato l'entusiasmo degli esecutori: gli uni e gli altri si sono ritrovati puntuali all'appuntamento sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di S. Pietro al Natisone, per celebrare, sia pure anticipata-mente, con il canto il Natale. Quest'anno al coro Pod lipo ed alla Scuola di musica si é aggiunto il coro Matajur ed é stato davvero un arricchimento notevole per l'ormai tradizionale concerto di Natale. Nino Specogna segue a pagina 3 Predsednik Slovenije Kučan v Benečiji "Vaše delo bi rodilo boljši sad, če bi italijanske oblasti pokazale večje zanimanje za vaše pravice'' je v svojem pozdravu dejal predsednik predsedstva Slovenije Milan Kučan, ki je bil prejšnji teden na obisku v Čedadu. Predsednik Kučan - spremljal ga je generalni jugoslovanski konzul v Trstu Jože Šušmelj - je obiskal sedež zadruge Dom in istoimenskega časopisa, kjer so ga sprejeli predsednik zadruge Božo Zuanella, msgr. Paquale Guion, Valentin Birtig in Angelo Cracina, urednik Giorgio Banchig ter sodelavca časopisa Luciano Chiabudini in Gianpaolo Goriup. V nadaljevanju svojega govora, v katerem je najprej izrekel priznanje delu beneških duhovnikov in vseh drugih Slovencev in zaželel dobro delo v novem letu, je predsednik Kučan poudaril stališča Slovenije do zaščite naše narodnostne skupnosti. Ne zahtevamo ničesar več od tistega, kot smo ga mi pripravljeni priznati manjšinam pri nas. Ne zagovarjamo načela recipro-citete, vendar razlika je in mi imamo moralno pravico, da zahtevamo izboljšanje položaja slovenske narodne skupnosti v Italiji ". Predsednik Slovenije je nato seznanil gostitelje s spremembami v Sloveniji in z izidom plebiscita, pri čemer je poudaril, da ne bo Slovenija uveljavljala svoje pravice do samoodločbe na škodo drugih jugoslovanskih narodov in niti ne v škodo varnosti in miru v Evropi. Med svojim obiskom v Čedadu je predsednik predsedstva Slovenije obiskal tudi uredništvo Novega Matajurja, kjer smo ga seznanili z našim delom, s stvarnostjo našega tednika, ki poleg informativne vloge je tudi vse bolj močpo kohezijsko sredstvo naše narodne skupnosti. Svoj obisk v naši deželi, ki se je začel zjutraj v Krminu, je predsednik Kučan sklenil v Trstu, kjer se je sestal z zastopstvom slovenske narodnostne skupnosti v Italiji. ČEDAD - GLEDALIŠČE RISTORI v nedeljo, 13. januarja '91, ob 15. uri 29. dan Beneško gledališče Rezijanska folklorna skupina in Ansambel Rezija Koncert harmonikarjev "Synthesis 4" Glasbene matice iz Trsta Pozdravi Vabljeni! Slovenske organizacije videmske pokrajine CIVIDALE - TEATRO RISTORI Domenica 13 gennaio 1991 - ore 15 29. giornata d Beneško gledališče Gruppo folkloristico Val Resia I "Resia" con le loro canzoni Concerto di fisarmoniche dei "Synthesis 4" della Glasbena matica di Trieste Indirizzi di saluto Siete tutti invitati! Organizzazioni slovene della provincia di Udine Predsednik Slovenije Milan Kučan v našem uredništvu Vse dobre v novem letu! Pred Božičem dve prijetni prireditvi v šolskem središču Nasmejani obrazi otrok, ki nas veselo pozdravljajo. S to sliko smo odprli našo prvo številko v letu, ker vzbuja optimizem, nam vliva nov pogum in novo moč v naših prizadevanjih za priznanje, za dostojno življenje in napredovanje naše narodne skupnosti v videmski pokrajini. Na ta način želimo pozdraviti vse naše bralce in jim še enkrat voščiti vse dobre v letu. ki se je komaj začelo. Bili smo pravzaprav dolžni začeti s to sliko, saj je bila božična prireditev v dvojezični šoli v Špetru eden od največjih dogodkov v zadnjih dneh leta 1990 pri nas (o tem beri na strani 9). Predvsem pa smo se odločili za to sliko zato, da se spomnimo vsi, od posameznega kulturnega delavca do - in seveda predvsem - političnega predstavnika, doma, na deželi, v Rimu, da imamo do teh otrok veliko odgovornost, saj imajo vso pravico, da rastejo in se razvijajo kot polnopravni italijanski državljani slovenske narodnosti. Conferenze organizzate dal Tri Il circolo culturale Ivan Trinko di Cividale riprende la sua attività nel 1991 con una serie di incontri, "Trinkovi večeri"’ (Serate I. Trinko), che avranno come tema la figura di mons. Ivan Trinko, sacerdote, poeta, scrittore, traduttore, politico (solo per indicare alcuni dei settori a cui si è dedicato) e la storia dell'associazionismo sloveno nella provincia di Udine. Il primo di questi incontri avrà luogo venerdì 18 gennaio alle ore 18 presso la sala del circolo Ivan Trinko stesso in via IX agosto 8 a Cividale. Ivan Trinko inedito ", questo il tema della prima conferenza che sarà dedicata agli scritti ancora non conosciuti di mons. Trinko, conservati nella biblioteca France Bevk di Nova Gorica. Relatore sarà il prof. Marjan Brecelj. DO 25. JANUARJA GOSTJE ZVEZE SLOVENSKIH IZSELJENCEV S POMOČJO DEŽELE Kjer so živiele njih družine Nasmejani obrazi 24 mladih, ki so paršli taz Avstralije, Argentine an Brazila za spoznat zemjo, jezik an kulturo njih očetu (beri na strani 4) novi matajur ZAMIR-OBLIZZA: NO AL TRANSITO PUBBLICO - PER IL SINDACO QUALIZZA È... Stato d’abbandono "Sono trascorsi due mesi e siamo al punto di partenza. A questo punto non so più che cosa fare”, commenta amaramente Renata Qualizza, sindaco di Stregna "se non esprimere la mia solidarietà agli abitanti di Oblizza e dei paesi vicini e rimarcare il mio disappunto. Ancora una volta sono sacrificati i cittadini che abitano nelle frazioni più alte, di montagna, ancora una volta debbono subire disagi inaccettabili, mentre per l'amministrazione comunale ogni più piccolo problema si sta rivelando insuperabile". Il problema a cui si riferisce il giovane sindaco, a cui certo la grinta non manca ma che ora sembra cedere al disappunto, è noto e ce ne siamo occupati più volte anche noi. In seguito al nubifragio del 28 ottobre scorso la ditta Rosina, concessionaria del servizio, ha sospeso le corse della corriera sulla linea Zamir-Oblizza a causa delle pessime condizioni della strada. Immaginabili i disagi per i pendolari, sia studenti che lavoratori, e per tutte le frazioni di Iesizza, Raune e Oblizza. L'amministrazione comunale di Stregna ha provveduto al trasporto dei ragazzi della scuola dell’ob-bligo mentre si iniziavano i lavori necessari per ripristinare la strada. "Oggi come oggi" dichiara il sindaco "la strada si trova nelle stesse condizioni in cui era antecedentemente al nubifragio e comunque come tante altre strade delle nostre valli. Ma il servizio non è stato ripristinato. Non riesco a spiegarmene le ragioni. Che il nubifragio sia stato un pretesto?" Dal sindaco in prima persona e dagli altri amministratori sono stati compiuti in queste settimane diversi passi. Agli inizi di dicembre si è tenuto ad Oblizza un incontro con la popolazione, organizzato dalla Lista civica. Vi avevano partecipato anche i due assessori provinciali Aldo Mazzola e Gianfranco Sette, che si occupano di viabilità e trasporti. In quella sede, ci ha detto il sindaco, era stata ribadita la disponibilità a riprendere il servizio. Sulla base di un sopralluogo effettuato da un tecnico della Provincia la strada risultava infatti agibile. Poi tutto è rimasto fermo fino a che in chiusura d anno il Comune non ha sollecitato la Provincia. Ed il 2 gennaio è arrivata assieme ad un telegramma anche la doccia fredda: il servizio rimane sospeso su verbale della Motorizzazione civile. Venerdì scorso c’è stato in Provincia un incontro del sindaco Qualizza con l'assessore Sette, il presidente Venier ed i due tecnici che hanno compiuto i sopralluoghi. Risultato? Il servizio rimane sospeso, ma la Provincia si impegna a finanziare un servizio di trasporto navetta Zamir-Oblizza. Una soluzione temporanea, quindi. Il timore manifestato dal sindaco è che questo sia il primo passo per sopprimere quello che è un servizio essenziale e per il cui ripristino l'amministrazione comunale ha fatto tutti gli sforzi possibili, dissanguando le casse comunali. "Ancora una volta siamo di fronte all'abbandono” conclude Renata Qualizza.'E’ inutile fare incontri e convegni se non siamo in grado, con la collaborazione di tutti, di garantire i servizi essenziali. Parhajajo boni za benzino Za jih potegnit muorta nest za sabo libret od makine an osebno izkaznico Vsak kamun ima svoje urnike. Pogledimo kada gresta lahko po nje: Dreka - od 14. ženarja do 2. febrarja: pandie-jak, srieda, četartak an petak od 8.30 do 12.; v torak od 8.30 do 17.; v saboto od 8.30 do 13. Garmak - od 14. do 26. ženarja: v torak od 9. do 10.30; v četartak od 9. do 10.30 an od 18. do 19; v saboto od 8.30 do 10.30 Sriednje - v torak 15. ženarja od 17.30 do 19; v sriedo 16. ženarja od 9. do 12; v četartak 17. ženarja od 9. do 12; v petak 18. ženarja od 17.30 do 19. Od 21. ženarja do 2. februarja od pandiejka do sabote od 9. do 12. Svet Lenart - od 15. ženarja do 2. februarja: v torak od 15. do 18; v četartak od 9. do 12; v saboto od 9. do 12. Sovodnje - od 14. do 19. ženarja: pandiejak, torak, četartak an petak od 8. do 14.; v sriedo od 8. do 17.; v saboto od 8. do 12. Špeter - od 14. do 19. ženarja: od pandiejka do sabote od 9. do 12.30: v pandiejak an v sriedo tudi popudan od 14.30 do 18. Podbonesec - od 14. ženarja do 2. febrarja: pandiejak, srieda, četartak, petak an sabota od 9. do 12.30; v torak od 9. do 12.30 an od 17. do 18. Prapotno - od 14. ženarja do 2. febrarja: od pandiejka do sabote od 8.30 do 11. Čedad - od 14. ženarja do 2. febrarja: pandiejak, srieda, četartak od 8.30 do 12.30; torak an petak od 8.30 do 12.30 an od 15. do 17.30; v saboto od 8.30 do 12. Matajur: ambiente e storia a Il Matajur é il monte più amato e più alto del nostro territorio, la montagna che ha visto passare ai suoi piedi tanti eserciti, la vetta alla quale hanno ambito più condottieri: così, ad esempio, la leggenda racconta impropriamente della salita del re Alboino desideroso di ammirare la sua nuova terra; così la storia insegna della conquista del monte da parte del giovane ufficiale Erwin Rommel e dei suoi due battaglioni di montanari, che in 50 ore percorsero 18 km. tra combattimenti, nebbie, tormente e piogge, scompaginando quasi tutto lo schieramento italiano e contribuendo in maniera decisiva a determinare la sconfitta di Ca-poretto. Ma il Matajur é soprattutto la perla di un ecosistema, quello prealpino, vero punto d'incrocio di piani montani e di orizzonti del tutto particolari, stante il fatto che con lui s’identifica la vetta più alta di un'entità geografica che é andata a formarsi, per un complesso di cause tettoniche e on-seguenti fenomeni erosivi, in un dedalo di valli principali e secondarie che conferiscono all’intera zona una morfologia tipica, caratteristica e, nello stesso tempo, di estremo interesse naturalistico. In questa chiave di lettura la sua importanza é fuori discussione: il Matajur é, infatti, un punto d’incontro di flore diverse, é un punto d’incrocio di fattori climatici differenti, un punto di habitat di una lunga serie di piante spontanee, officinali e non. Tra i suoi "gradini" alpini, di natura silicica e calcarea, si possono ammirare ad esempio alcune saxifragacee, varie genziane, un senecio, una potentil-la, alcune centauree, esemplari residuali di una flora di estremo valore ecologico; nello stesso tempo ci sono sicure presen- ze (vipera, capriolo, ecc.) di una fauna che abbisogna di particolari tutele. Facendo propria la lezione di Kugy, il grande naturalista e alpinista del passato, credo che tutta l'area del Matajur meriterebbe di essere considerata un'isola rifugiale"; ripeto: alcuni endemismi di flora, alcune caratteristiche geologiche, numerosi fitoassociazionismi, per non parlare degli aspetti etnici, storici, dei microfenomeni di Le Goff di varia natura (per esempio alcuni aspetti etnoia-trici) la rendono sempre più "unica”! Ma attenzione, se l'ecosistema Matajur si é salvato dall'oli-gofitismo coltivatorio della pianura, non si é salvato nei suoi aspetti antropologici ed etnici: é fin troppo nota la storia dell’emigrazione e dell'abbandono del territorio. E' anche su questo versante che, a mio giudizio, occorre intervenire: presto, nel più breve tempo possibile! Fra dieci, quindici anni sarà forse già troppo tardi. Andando "controcorrente" é necessario incentivare il ripopolamento, specialmente con forze attive, cercando strade che privilegino attività artigianali, cooperativistiche, agroturistiche, per esempio sul modello austriaco, studiate "ad hoc" per giovani in cerca di un futuro diverso. Giovani, però, che siano figli di quest'ambiente, radicati nella stessa etnia, nello stesso amore dei loro avi che su questa terra hanno vissuto per secoli desiderosi soltanto della loro pace, della loro quiete, custodi ostinati della loro antica cultura. Altrimenti si avviarebbe un altro processo contro la storia, contro l’ambiente, soprattutto contro coloro che difendono ancora, nonostante tutto, i valori del loro essere differenti. Franco Fornasaro S. Pietro: il consiglio per la “Sinistra Torre” Tra gli argomenti all’ordine del giorno dell’ultimo consiglio comunale di S. Pietro al Natisone c’era anche la discussione riguardo l’istituzione della circoscrizione elettorale regionale della "Sinistra Torre e delle Prealpi Giulie", che dovrebbe comprendere i due mandamenti storici del Friuli Orientali: Cividale e Tarcento. L’ordine del giorno, illustrato dal sindaco Marinig, intende sensibilizzare l’opinione pubblica e le forze politiche, sociali e sindacali del Friuli-Venezia Giulia sulla necessità e opportunità di istituire una nuova circoscrizione elettorale. La richiesta - informa una nota diramata dal Comune - si basa su due fattori essenziali: quello della rappresentatività e quello della democraticità. Infatti - ha sostenuto il sindaco - la vasta zona che si riconosce nell'ambito territoriale del Friuli Orientale, delle Valli del Natisone e del Torre é scarsamente rappresentata in Consiglio regionale dai suoi eletti. Pur avendo la disponibilità numerica per eleggere 5-6 consiglieri regionali in rapporto alla popolazione residente e al numero degli elettori, riesce a stento a farsi rappresentare da uno o talvolta da due consiglieri, se le forze politiche locali riescono a far convergere i loro voti sui candidati residenti in zona. L’attuale situazione - prosegue la nota - va a tutto vantaggio delle realtà più forti, maggiormente popolate. Partendo da queste considerazioni l’assemblea ha espresso all'unanimità la volontà di chiedere l'istituzione della cir- coscrizione elettorale della "Sinistra Torre", invitando le forze politiche regionali più sensibili ad adoperarsi per il raggiungimento di un traguardo che é nelle aspirazioni della gente e degli amministratori locali. La richiesta si basa anche sul concetto di "democrazia partecipata", spesso invocata e promessa ma mai concretizzata. Ci vuole, insomma, da parte degli amministratori eletti, una conoscenza approfondita delle realtà socio-economiche degli ambiti che rappresentano. Emerge, al contrario, a livello regionale, uno stato di quasi dimenticanza delle necessità che angustiano le aree di confine della provincia di Udine. LA MINORANZA PSI DI PULFERO CAMBIA IL PROPRIO RAPPRESENTANTE Mazzola in Comunità Anno nuovo, ma la Comunità montana Valli del Natisone non sembra adeguarsi alle innovazioni: tanta attesa, poche voci, nessuna certezza per quanto riguarda la nomina del nuovo consiglio direttivo. Chiabudini rimarrà in sella? La maggioranza sarà un monocolore De o anche il Psi ne farà parte? A proposito di socialisti, loro sì che ne hanno, di novità. Ricorderete la questione riguardante il consigliere di Pulfero Melissa, fatta oggetto di un ricorso al TAR da parte di un altro consigliere dello stesso comune, Aldo Mazzola, Psi. Eletto come rappresentante della lista di minoranza, Melissa ha cambiato scuderia aderendo al programma della maggioranza De, venendo dalla stessa eletto presso Beneška galerija ŠPETER sobota 19. januarja ob 18. uri otvoritev razstave dveh slikarjev iz Nemčije GERIRUD SCHLOSSER-LMEL VENCESLAV SPRMER Vsi vabljeni! la Comunità montana, pur come rappresentante del Psdi. Nomina illegale, secondo Mazzola, del tutto valida per il sindaco Specogna, che in questo senso era intervenuto presso il nostro giornale. Ecco ora la novità. Che non riguarda Melissa ma, come dicevamo, il Psi. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Pulfero -come ci informa il sindaco - é stata revocata la delibera delle nomine alla Comunità montana, che erano state sospese dal TAR. Un modo per aggirare l’ostacolo: le nomine, riapprovate negli stessi termini con una nuova delibera, tornavano ad essere valide. Ma se la maggioranza ha confermato i suoi rappresentanti (lo stesso sin- daco, Mauro Pierigh e Camillo Melissa) la minoranza Psi ha cambiato le carte in tavola. Battistig infatti lascia il posto a Mazzola che - sempre secondo Specogna -diventerà probabilmente capogruppo del Psi in Comunità. Un modo - conclude il sindaco lanciando una frecciatina all'attuale capogruppo socialista Marinig -per evitare le ultime magre figure del Psi in Comunità. Ultimo particolare, di importanza rilevante: Specogna ha revocato in una recente seduta le proprie dimissioni dalla carica di sindaco. Il finanziamento della Regione, riguardante i problemi ac-quedottistici, ha quindi avuto il suo benefico effetto. Michele Obit Struki, bontà nostra In gara a Genia per la festività di S. Antonio In occasione della festività di S. Antonio il Comitato Pro Clenia organizza anche quest’anno, il concorso di degustazione degli struki fritti. La selezione, alla quale tutti possono partecipare, avrà luogo alle ore 19 del 16 gennaio, mentre le premiazioni avverranno alle 18.30 del giorno seguente. Tutto questo presso il bar da Gino di Correda, dove chi intende prendere parte alla gara dovrà consegnare entro le ore 15 di mer- coledì 16 un sacchetto contenente almeno una ventina di struki. Quest’anno saranno due le categorie premiate: gli struki di Clenia e quelli provenienti da fuori, così da soddisfare non soltanto chi gioca... in casa. I premiati riceveranno degli oggetti di ceramica della cooperativa Lipa. Dopo le premiazioni, alle 19.30, ci sarà nella chiesetta di S. Antonio la Messa cantata dal Pod lipo. CONCERTO CORALE Dl NATALE A S. PIETRO: UN APPLAUSO PER MIGLIORARE Tiratina a orecchio Skupaj v znamenju ljubezni do glasbe Z nastopom v občinski dvorani v Špetru, 19. decembra, se je zaključilo že tradicionalno Srečanje glasbenih šol Primorske, na katerem so se predstavili gojenci različnih letnikov in različnih inštrumentov. Glede na to, da so vse šole poslale na nastope boljše gojence, so bila vsa tri srečanja, v Postojni, Kopru, in Špetru na zelo dostojni ravni, po oceni strokovnjakov. Na treh srečanjih so nastopili gojenci iz naslednjih Glasbenih šol: iz Ajdovščine, Izole, Ilirske Bistrice, Postojne, Sežane, Tolmina, Kopra, Pirana, Nove Gorice in še gojenci Glasbene matice iz Trsta, Gorice, Špetra in slovenskega centra Emil Komel iz Gorice. Na srečanju v Postojni, v petek 14. decembra, so nastopili samo pianisti in med njimi trije iz šole Glasbene matice v Špetru: Laura Gariup z Debussyjevo skladbico Mali zamorček (r. Paola Chiabudini), Andre De Colle z Bartokovo skladbo Svvine-Hers dance (r. Renato Duriavig) in Davide Clodig s Schumano- vo skladbo Otroške slike op. 15 (r. Paola Chiabudini). Koprska revija je zajela učence godalnih inštrumentov, pihal in trobil ter komornih sestavov in harfe. Na reviji v Špetru, kjer je bilo v programu 28 točk, so se predstavili kitaristi, solopevci, harmonikarji. "Doma" sta nastopila tudi Alex Pallavisini (kitara) z Giu-lianijevo skladbo Allegretto op. 30 št. 15 (r. Bruno Vidoni) in Alessandro Bertossin (kitara) z Bacchovim Menuettom (r. Bruno Vidoni). V imenu špetrske šole Glasbene matice je v občinski dvorani pozdravila Živa Gruden. Poudarila je pomembnost takih nastopov, da se lahko tudi starši prepričajo o napredovanju njihovih otrok, kar je potem njim in go-encem spodbuda za še vestnejše učenje. Priznanje je izrekla tudi pedagogom, ki delajo v nelahkih pogojih in tudi v precej neustreznih prostorih. Nato je vsem zaželela mnogo uspehov v novem letu. segue dalla prima pagina Dopo aver lodato i numerosissimi ascoltatori, non solo per la loro presenza ma soprattutto per la loro attenzione e partecipazione alle esecuzioni, e dopo aver tributato i più sinceri applausi agli esecutori, vorrei approfittare per fare una critica "a freddo” e mettere in evidenza soprattutto i nostri difetti, affinché ci possiamo rendere conto del lavoro che, entro i limiti delle nostre possibilità, dovremo affrontare. Dobbiamo migliorare soprattutto la qualità del suono, e in primo luogo la sua perfetta intonazione. Abbastanza spesso alcuni intervalli non sono bene intonati, anche quando si tratta di intervalli semplici, come intervalli di tono, specie quando già l'intervallo ritorna sul suono di partenza (esempio: so-la-so): oppure quando si tratta di ripetere lo stesso suono ma con vocali diverse: oppure il primo e l'ultimo suono di una frase; o ancora gli unisono fra le diverse voci. Non é sufficiente tradurre un suono qualsiasi: il suono deve essere perfettamente intonato da tutti, proprio da tutti, in quanto una sola voce non perfettamente intonata guasta l'intonazione di tutto il coro. Di qui la necessità di una frequenza molto regolare alle prove di canto. Un secondo difetto, che si riferisce sempre alla qualità del suono, Z nomalo dobre volje placamo tudi kombi Božične počitnice so paršle h koncu an otroc so se varnil v šuolo. Kombi (scuolabus) hodejo spet po vaseh po otroke za jih pejat v šuolo. Po naših dolinah hodejo tudi kombi špietarske dvojezične šuole, lan je biu adan sam, lietos sta dva, saj ko že vsi vesta, so muorli kupit še adnega. Za ga kupit je parskočilo na pomu-oč puno judi. Tele dni so dal njih prispevek: Pieniz Erica 50.000; Daniele 20.000; Peter in Mirko 100.000; Eva 50.000; Giulia 50.000; Tiziano 10.000; Ornella 50.000; Nemiz Alessandro 100.000. Kombi nie še vas plačan, zatuo vsak od vas da lahko an prispevek. Zavod je odparu an tekoči račun na špietarski podružnici Banca Popolare di Cividale, štev. 50052. é la mancanza di sostegno adeguato una volta creato il suono: il suono deve essere creato corretta-mente con grande scioltezza e rilassamento, e una volta creato va sostenuto fino al passaggio successivo; serve perciò una respirazione forzata che solo un continuo allenamento può dare. Non é finita: manca l'elemento del quale più difettano i nostri cori: la vocalità. L'uomo non canta semplicemente la musica come fa il violino o il pianoforte; la voce umana cantando parla, ossia la produzione del suono é stretta-mente legata alla parola, anzi ad ogni singolo fonema. Di qui la necessità di impostare il suono sul fonema nella maniera più chiara, corretta e uniforme possibile. Facile a dirsi, ben più difficile a realizzarsi, in quanto serve acquisire una precisa tecnica vocale. Per quanto riguarda l’espressività e l'interpretazione, i cori hanno ottime qualità di assimilazione; i risultati naturalmente sono legati direttamente al numero delle prove. Al coro Pod lipo, ad esempio, sarebbero servite ancora due o tre prove con la presenza di tutti i coristi. Con l'anno nuovo ci attendono impegni nuovi e importanti: siamo due gruppi molto affiatati e con grandi possibilità; ci basta l'impegno costante per raggiungere risultati davvero invidiabili. E' l'augurio per il nuovo anno. Nino Specogna Zgoraj posnetek iz špetrskega srečanja, klavirju Spodaj Laura Gariup na 39 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA D traditore nascosto sotto le vesti da “Fariseo” Ma quali potevano essere le finalità di un simile memoriale? Se lo si ritiene di Sirotti l'obiettivo più probabile sembra quello di colpire la S. Sede che ritardava la sua nomina ad Arcivescovo di Gorizia, mettendola in difficoltà nei confronti del governo italiano. Ma c'é un'estrema ipotesi che merita di essere avanzata e forse non la più incredibile. Non vi può essere dubbio che il Trinko condividesse il contenuto del documento e non é pensabile che non ne individuasse la fonte o almeno il circolo” da cui poteva provenire. Non é isolato ed estraneo come vorrebbe far credere (1). Le insinuazioni che avanza non valgono a definire un autore nemico del movimento sloveno: l'ipotesi contraria risulterebbe incomprensibile, tanto é dignitosa ed appassionata la denuncia. D'altronde ritenere l'anonimo, autore di opposti interventi, quali gli articoli del giornale sloveno e del giornale triestino, significa giocare a confondere le piste, a trovare comunque una risposta atta a sviare l'attenzione dall'unico che, se pur non ha steso materialmente la denunzia, l'ha certamente ispirata. Che provenga da Trieste é un utile espediente per fuorviare le indagini. Così si spiegherebbe anche il sospetto, precedentemente riportato, del Sirotti che i sacerdoti sloveni di Gorizia e di Udine stessero elaborando un memoriale da inviare alla S. Sede: e se si trattasse della "Sacerdos Christi”? E' proprio il caso questa volta di prestar fede all'accusa del Prefetto che vede nel Trinko l'autore del testo anonimo. "Nemo tenetur prodere semetipsum" ed il Trinko si trovava esattamente in tale congiuntura. E' così diffusa l'opinione che lo slavo sia falso all'occorren-za, che non offende la dignitosa personalità del Trinko il supporre che una volta tanto abbia inteso prendere a pesci in faccia chi presumeva di offenderlo doppiamente. Così lo pseudoanonimato di questo documento é servito al Trinko per dar voce all anima popolare che, convidendo gli stessi sentimenti, ha potuto miracolosamente esprimersi, riscattando un altro doloroso capitolo di storia (2). Faustino Nazzi Note: 1 - Da una lettera di mons. Sirotti del 1935 a Nogara sappiamo che il Santuario di Lussari costituiva un punto d'incontro ideale tra sacerdoti sloveni di Gorizia e di Udine. "Bisognerà poi pensare per Lussari, scrive Nogara al foraneo di Tarvisio, don Fontana. Non mi pare per di più conveniente che vi vada mons. Valenti-nič, persona sospetta all'autorità politica" (ACAU, Tarvisio, lettera del 20-5- 1935). Se Fontana e Nogara sono perfettamente d'accordo sulla non opportunità della presenza del Valentinič non solo a Lussari, ma in qualsiasi attività pastorale nei dintorni, é evidente il sospetto di un inquinamento reciproco fra le due Diocesi; a Lussari infatti d estate presta regolarmente servizio don Eugenio Dorbolò, insegnante nel Seminario di Udine, in possesso delle tre lingue: tedesco, sloveno ed italiano, parlate dai pellegrini ivi confluenti. Buon testimone del passaggio di preti goriziani, sloveni, austriaci e udinesi, fra cui non di rado mons. Trinko, sarà don Giovanni Guion dalla fine del 1936 in poi, quando giungerà a Vaibruna come parroco. 2 - Nel 1953, in occasione del 90° compleanno di mons. Trinko, il periodico Matajur pubblicherà alcune poesie slovene dello stesso. Riportiamone una, tradotta fedelmente, dal titolo "Il Fariseo": "In sé pensieroso, china la testa sulla spalla, sospira devotamente e tiene bassi gli occhi dopo le santi preci, a gloria e lode di Dio, passa correndo sotto la finestra... Ti conosco, ti conosco, uccellaccio, basso, vigliacco, 100 mila santi Rosari, 100 mila sante Messe e Litanie e caldi Pater Nostri, non cancellan le lacrime che gridan vendetta al cielo, quelle lacrime che tu ben sai. Ti conosco, sì, fissami bene. Ma perché ten fuggi? Non perdi gran tempo, no, fermati! Non temere di me,- é Dio che castiga dal cielo. Io non mi assumo le mansioni proprie dell'autorità. Solo io ti sputo sul devoto volto e ancora aggiungo: vergogna! schifoso fariseo!' Chi é il "Fariseo ? Sembra improbabile che si tratti del "prete canaglia", don G.B. Dorbolò, per il quale tanta devozione non si addice e tanto nobile e solenne invettiva sembrerebbe sciupata. I puntini che celano l’obiettivo di tanta indignazione possono accogliere sempre meno impropriamente ogni traditore della Slavia: Dorbolò, Quargnassi, Sirotti, Nogara, Pizzardo, Pio XI. Si sa che Mussolini non pregava! novi matajur Svetovni slovenski kongres let Letos poleti bo v Ljubljani Slovenski svetovni kongres. Kaj pomeni, kateri so njegovi cilji smo vprašali dr. Irene Mislej, ki je med drugim podpredsednica Slovenske izseljenske matice. V soboto 8. decembra, se je zbralo v Cankarjev domu veliko število Slovencev, z namenom, da bi ustanovili konferenco za Republiko Slovenijo pri Svetovnem Slovenskem kongresu. Ideja o združevanju vseh ustvarjalnih sil slovenskega naroda je že precej stara, v različnih časih in priložnostih je bila izročena, tako s strani pesnikov, kot politikov, navadnih ljudi kot kulturnih delavcev. Pobuda, ki sedaj doživlja uresničitev pa je dal zgodovinar Vlado Habjan 2. junija 1988 v isti dvorani Cankarjevega doma, v prav posebnih okoliščinah, ob novici aretacije četverice, ki je pripeljalo do znanega procesa in je hkrati pomenilo začetek t.i. "slovenske pomladi . Pozneje se je v Dragi pri Trstu leta 1989 ustanovil iniciativni odbor, ki je začel s konkretnimi pripravami. Temeljna Ideja svetovnega kongresa Slovencev Vlado Habjan, predsednik iniciativnega odbora za Slovenijo, je prebral poročilo v katerem je podčrtal temeljno idejo svetovnega kongresa: "nadstrankarska povezava vseh Slovencev. Vse po svetu živečih rojake naj bi zaobjela v stalni ustanovi. Ustanova naj bi se zavzemala za vsakega, po izvoru našega človeka ali potomca in ga utrdila, da po poreklu spada v naše občestvo. Pri tem naj bi nikogar ne poizkušali spreobračati v njegovem svetovnem nazoru. Potrebno je razumevanje in spoštovanje medsebojnih razlik. Na dobre rezultate je mogoče računati le, če jo bodo vsepovsod vodili ljudje, ki bodo izrazito nadstrankarsko naravnani, kongres pa v nobenem primeru ne bo skušal speljati v dopolnilo katerokoli ideologije." Da je nadstranskarska ideja vodilna je bilo že očitno pri resnično pluralni sestavi občinstva. Oglasili so se tudi vidni predstavniki slovenske oblasti, Cerkve in kulturnih ustanov. Pozdravili so tudi Slovenci iz tujine. Iz nekaterih okolij pa prihajajo že povsem konkretne novice o ustanovitvi konferenc, npr. iz Avstralij, Kanade in drugod. Po teh pozdravih je spregovorila Spomenka Hribar, tajnica iniciativnega odbora, ki je podala podatke o delovanju tega odbora. Poudarila je tudi čas v katerem ustanavljamo konference in se hkrati odločamo za plebiscit, kjer se bomo Slovenci izrekli o samostojni državi. Strinjala se je "z mislijo iz vabila na ta zbor, da sta namreč odločitev za ustanovitev konference za Republiko Slovenijo in za plebiscit globlje povezani, kajti res je, da smo rasli tako za eno kot za drugo, da je iz občutja za slovenstvo kot občestvo zrasla tudi odločitev, da hočemo biti samostojna in neodvisna država." Deloval bo po sekcijah Po uvodnih poročilih in pozdravih, pa so dobili besedo vodje sekcij, ki bodo delovali v okviru Svetovnega kongresa, tako je Igor Omerza predstavil ekonomsko sekcijo, pisatelj Jože Snoj sekcijo za kulturo in jezik, Irene Mislej sekcijo za vračanje Slovencev v domovino, prof. Janez Sumrada zgodovinsko sekcijo in dr. Marko Kos sekcijo za povezavo slovenske inteligence po svetu in doma. Na samem kongresu so dali pobude za druge sekcije, ki se bodo v kratkem oblikovale. Odprta je pot za vsakršne ideje, ki bi povezovali slovenske ustvarjalne sile po svetu. Sprejeta statut in program Sprejet je bil statut konference in program dela za naprej. Vizijo, ki naj bi oblikovala načrtovano delo je orisal dr. Tine Hribar. Poudaril je, da ko smo se v Dragi odločili za sedež prvega zasedanja Svetovnega Slovenskega kongresa junija 1991, v Ljubljani, so prevladovali dokazi, "da bomo sredi leta 1991 že povsem svobodni in da bo tedaj Slovenija docela odrpta za vse." Razlagal je tudi dogodke, ki so pripeljali do usodne odločitve o plebiscitu. Svetovni slovenski kongres pa naj bi pripomogel k udejanju osamosvojitvenih prizadevanj. Dodal je še, da se "moramo zavedati, da bomo Slovenci, ki smo doma, zares učinkovito pomagali, kolikor bo potrebno, tistim Slovencem, ki niso doma, le tedaj, če bomo živeli suvereno; če bomo sami svoj gospodar, se pravi brez takšnega ali drugačnega skrbništva med nami. Le če bomo zdaj dobili pomoč v polni meri, jo bomo lahko v enaki meri tudi vračali. Morda v ne tako daljni prihodnosti. Predpostavka svetovnega slovensta je slovenstvo doma." S temi besedami je dr. Hribar podčrtal obstoj nešteto pobud, ki afirmirajo slovenstvo doma, to je kjerkoli Slovenci živijo na svojem etničnem ozemlju. Slovenci so doma ne samo v Republiki Sloveniji, doma smo v Benečiji, na Goriškem in Tržaškem, v Kanalski dolini, v Reziji, na Koroškem in avstrijskem Štajerskem in v Porabju. Vsi Slovenci doma tvorijo narod, ki mora imeti trdno kulturno in gospodarsko bazo, da pomaga vsem Slovencem razsperšenim po svetu, da ostanejo in se razvijajo kot Slovenci, ker so tudi oni sestavni del slovenskega naroda. Tisti Slovenci po svetu pa lahko veliko pomagajo Slovencem doma, duhovno in materialno, predvsem pa z vplivom, ki ga imajo v deželah, kjer živijo, da bi se Republika Slovenija predstavila svetu kot samostojna in neodvisna država. Slovenski svetovni kongres bo zasedal štiri dni Na zboru so izvolili 27 članski odbor, ki bo pospešeno pripravil vse za prvo zasedanje kongresa. Ta bo zasedal dva dni v Ljubljani, prestolnica - v duhovnem smislu - vseh Slovencev, tretji dan se bo kongres, razdeljen v treh skupinah, podal na pot med Slovence v Italiji, Avstriji in na Madžarksem, zadnji dan bo zaključil svoje delo v Celju, kot nekdanje središče državnih knezov, kot je omenil Vlado Habjan "gre za bolj opredmeteno in novejšo poglobitev naših družbenih korenin. Z njimi bomo laže omaterializirali in oblikovali prihodnostno drevesno krono." Po ustanovnem zboru, pa ni več časa besed ampak dejanj. Ne samo v Republiki Sloveniji, tudi drugje se morejo še oblikovati konference, saj je predvidenih šest: za zamejstvo (Slovenci v Italiji, Avstriji in na Madžarksem), za Evropo, za Južno in za Severno Ameriko in za Avstralijo. Vsi skupaj bomo sooblikovali vizijo slovenstva junija v Ljubljani. Irene Mislej PULFERO: UN GRUPPO DI FIGLI E NIPOTI DI EMIGRANTI SLOVENI OSPITI DELL’UES Terra come legame Sono in ventiquattro, figli o nipoti di emigranti sloveni del Friuli-Venezia Giulia. Il loro passaporto porta l'intestazione di Argentina, Australia o Brasile, e le loro date di nascita sono numeri a noi abbastanza vicini: hanno dai 16 ai 24 anni. Sono i giovani che partecipano, dal 2 al 25 gennaio, al soggiorno organizzato dall'Unione emigranti sloveni del Friuli-Venezia Giulia, Zveza slovenskih izseljencev iz FJK, grazie anche al contributo finanziario della Regione, segnale di un riconoscimento, a livello politico, dell'essenzialità della componente slovena per lo sviluppo regionale. Campo base é l'hotel "Al vescovo" di Pulfero, da dove, seguendo un nutrito programma, i ragazzi si confronteranno con varie realtà locali e non. Previsti, tra l’altro, gli incontri con i sindaci delle valli del Natisone ed il presidente della Comunità montana, le visite in Provincia ed in Regione, le gite a Venezia, Firenze e Roma. Tutto questo inframezzato, tanto per tirare un po' il sospiro, da alcune lezioni, tenute in base alle esigenze di conoscenza dei ragazzi. A tenere le fila del gruppo si alternano i rappresentanti dell'Unione emigranti sloveni. Renzo Mattelig, direttore dell'Unione, ci spiega il significato di questo soggiorno. "E' un mese che servirà a scoprire o riscoprire i rapporti di questi ragazzi con la loro terra d’origine, luogo finora indefinito, mitico, a cui comunque si sentono legati". Il discorso si allarga ben presto ad altre considerazioni, legandosi a concetti che l’Unione emigranti sloveni ha già espresso in passato. "La nostra comunità deve rendersi conto che gli sloveni della nostra zona, in qualsiasi parte del mondo vivano, sono un capitale molto importante" continua Mattelig. E ci snocciola alcuni dati interessanti, che servono da esempio: a Buenos Aires, dove esiste tra l'altro una Radio Bene-eia, 27 persone seguono un corso di sloveno. "Qualcuno di questi ragazzi - afferma Mattelig - può prendere un giorno per mano queste persone, questa comunità ". Il clima, tra i ragazzi, é ormai d’amicizia. La conoscenza comune delle realtà italiana, regionale e slovena in particolare cementerà ancora di più i loro rapporti. Nel segno di una cultura legante, quella slovena, che,, a dispetto dei confini, fa ancora presa. Michele Obit Giuseppe Chiabudini: “Cada la diffidenza” "Cultura di confine" questo il tema di un importante ed interessante convegno tenutosi a Tar-cento a metà dicembre, organizzato dal Centro Servizi e Spettacoli con il patrocinio dell'asseso-re alla cultura Cum. Ne abbiamo riferito ampiamente sul numero scorso, vi torniamo oggi riportando gli interventi di due nostri amministratori, il presidente della Comunità montana Valli del Natisone Giuseppe Chiabudini (qui sotto) e del sindaco di Taipana Armando Noacco (qui a fianco). * * * Il presidente della Comunità Montana Giuseppe Chiabudini, ha svolto un interessante discorso, precisando di parlare a titolo personale, che riassumiamo per i nostri lettori. Il dialetto e la cultura slovena nelle Valli del Natisone - ha esordito - non si sono conservati per iniziativa delle istituzioni o grazie al sostegno scolastico. I veri centri culturali sono state in passato le parrocchie, ma nel dopoguerra sono venute meno le ragioni sociali della continuità culturale e c’è stata anche un'opera di avversione per ragioni politiche, per cui c'è stato un cedimento. Oggi fra i giovani c'è invece una gran voglia di sapere, di acculturarsi, di scoprire e di tornare alle origini. Oggi ci sono gruppi operanti, c'è una scuola privata slovena, gruppi amatoriali e di cantori, come i "Nediški puobi", che hanno salvato 500 canzoni. Le organizzazioni paramilitari come la "O" e la "Gladio" nel dopoguerra aggiunsero ai compiti di difesa anche quelli di cancellare, sradicare dalla chiese, dalle osterie e perfino dalle famiglie la cultura slovena. Il medesimo scopo fu assegnato alle scuole materne dell'ONAIRC diffuse in ogni più piccola frazione perchè i bambini fin dai tre anni imparassero l'italiano. Così il collegio orfani di Ci-vidale che raccoglieva 300 alunni della zona del confine orientale. Il prezzo dello sradicamento furono il pedinamento, la schedatura, il sospetto, in una azione che è stata definita leggittima e benemerita. Abbiamo accolto con soddisfazione l'annuncio del ministro Rognoni che quella organizzazione è stata sciolta. Con la caduta dei muri - ha concluso Chiabudini - si aprono nuovi spazi sulla traccia delle unioni di valore storico, come quella realizzatasi attorno ad Aquileia. Le regioni vicine, oltre al fatto religioso, hanno in comune le attività primarie e l'attitudine agli scambi. Uno sviluppo delle relazioni è possibile rimanendo tranquillamente se stessi. INTERVENTO DI NOACCO Confine visto come disagio Il sindaco di Taipana, Armando Noacco, ha affrontato la questione dei confini segnalandone un grave declino demografico e culturale, dove si riscontrano indici negativi che non hanno paragone con altre zone. Il degrado maggiore, è la conclusione logica, è maggiore a causa del confine. A questo punto, secondo Noacco, è difficile impostare un discorso di risalita: basti l'esmepio del corso di sperimentazione di lingua slovena alla scuola media di Nimis, al quale hanno aderito tutti gli alunni di Taipana. Sono in 12, e per la sperimentazione ne occorrono 15! Bisognerà dunque intervenire nelle scuole materne, ma servono nuovi strumenti di legge ed operare a livello sovra-comunale. L'approccio della legge speciale del ministro Maccanico è negativo, non ha senso, non ha logica. Bisogna ottenere facilitazioni per l'uso delle nostre ricchezze, per la valorizzazione economica e degli usi e tradizioni. Bisogna riconoscere la specialità della Slavia per operare per la ricomposizione fisica, per un processo di ricostruzione etnica, di ricnoscimento della propria storia e dei propri valori. Non vogliamo dunque - ha concluso Noacco - un museo vivente, ma strumenti e metodi per ogni singolo e per la comunità. Lingue europee in primo con la S Porta la firma di Silvana Schiavi Fachin, parlamentare del Pei, la prima bozza della proposta di legge per un programma straordinario inteso a promuovere la conoscenza delle lingue d’Europa. Uno degli obiettivi è quello di "incentivare l'organizzazione dei corsi intensivi di lingue seconde e straniere presso le scuole di ogni ordine e grado, presso gli istituti e i dipartimenti universitari, i centri linguistici universitari, gli istituti di istruzione post secondaria...". Il tutto nella considerazione del ruolo che "la lingua assume per favorire la libera circolazione dei cittadini". Il disegno di legge affida un ruolo particolare, "attraverso adeguati strumenti", all'istituendo Centro internazionale sul plurilinguismo dell'università di Udine. I fondi necessari sarebbero stornati dalla voce "Insegnamento delle lingue straniere ai militari di leva". Si tratta di 65 miliardi nel triennio 1991-93. O slovenski TV minister Mammì "Vsekakor bo vprašanje ustrezno rešeno takoj, ko bo v skladu z zakonom št. 223 z dne 6. avgusta 1990 pripravljen načrt o porazdelitvi radijskih frekvenc, na osnovi katerega se bo pričujoče ministrstvo v roku 730 dni od začetka veljave citiranega zakona izreklo o dodelitvi koncesij, ki se nanašajo na delovanje naprav za radijsko in televizijsko oddajanje". Tako se glasi zadnji odstavek odgovora ministra za pošto in telekomunikacije Mammija na parlamentarno vprašanje, ki mu ga je kot prva podpisnica že pred meseci zastavila poslanka Silvana Fachin Schiavi in ki se je v prvi vrsti nanašalo na uvedbo televizijskih programov v slovenščini. Ker je bilo vprašanje zastavljeno pred sprejetjem tako imenova-njega zakona Mammi, se je poslanka sklicevala na zakon št. 103 z dne 14. aprila 1975. Paragraf c. 19. člena tega zakona izrecno predvideva, da RAI v avtonomni pokrajini Bočen oddaja televizijske sporede v nemškem in ladin- skem jeziku, v Dolini Aosta v francoščini, v slovenskem jeziku pa v avtonomni deželi FJK. V vprašanju je Fachinijeva ugotovila, da se je v prvih dveh navedenih primerih RAI držala obvez, medtem ko v FJK še ni uvedla slovenskih televizijskih sporedov, čeprav je tržaški sedež RAI za to opremljen. V odgovoru minister Mammi najprej obvešča, da se je pri predsedstvu italijanske vlade že osnovala delovna skupina, ki ima nalogo, da pripravi shemo o obnovi pogodbe, ki jo nameravajo skleniti s podjetjem RAI glede radiotelevizijskih oddaj v nemškem, ladinskem, francoskem in slovenskem jeziku. Istočasno pa minister poudarja, da je reševanje problema naletelo na številne težave ne samo finančnega, temveč tudi tehničnega značaja, ki jih je treba v večini primerov pripisati nenadzi-rani rasti zasebnih postaj. In tehnične narave (dodelitev frekvenc) naj bi bilaše zadnja ovira pred uvedbo slovenskih programov. 10. januarja 1991 *1 novi matajur Stran 5 DOM KOLENDAR 1991 NEDIŠKI ZVON oddaja o življenju in kulturnem delovanju beneških Slovencev Vsako saboto ob 14.10 na valovih Rai-Radio Trst A Vodijo: Giorgio Banchig Luciano Chiabudini an Ezio Gosgnach Posebna Sveta nuoč v Gorenjim Tarbju Guormo, de je nimar manj judi po naših vaseh, de vse se zgubja... Tolo praznino jo čujemo posebno kar so kaj-šni veliki guodi, kajšan se-njam v vasi, Velika nuoč, Božič... Pa tista peščica judi, ki še živi po naših gorskih vaseh je puna dobre volje, zavihne gor rokave an nardi kar se more, za de življenje tle par nas je nomalo buj lepuo. Ta-kuo an v Gorenjim Tarbju. Vemo, de v telim kraju je cerkveno življenje zlo živuo. Napišemo vam, kar so napravil za Božič, za mašo, ki je bla o punoči. Graziella an Franca iz Polic so zbrale okuole sebe skupino otruok an mladih an za sveto nuoč napravil 'no igro. Igra je bla nomalo posebna. Ljudem so pokazal vso zgodovino od kar je Buog ustvaru zemjo do rojstva Jezusa Kristusa. Vse je bluo povezano s piesmi an s prebieranjem. Paola iz Gorenjega Tarbja je prebierala, kar je tikalo te dobre stvari, te slave pa Lina iz Police. Pismo od Isaia je prebrau Robi iz Police, anjulca sta bla Cristian doz Plice an Manuel iz Gorenjega Tarbja, Marija, Jezusova mama je bla Claudia doz Police, sveti Jožef pa Fabio iz Gorenjega Tarbja. Sevieda, ljudje iz tele fare so bli zlo kontent tele predstave, ki je bla zaries posebna. Vsi so zastopil, de zad za njo je bluo puno diela an dobra volja naših otruok an naših mladih. Za tuole se vsi veselmo an bi korlo, de bi vsi dajal pod-puoro an kuražo, kar se kie-ki takega gaja. A S. GIOVANNI D’ANTRO UNA FESTA ORGANIZZATA DAL GRUPPO “ARPIT” BENEŠKI Befana e presepi Un Babbo Natale La sera del 24 dicembre è giunto ad Azzida Babbo Natale. E' arrivato a bordo di un calesse accompagnato dal suo fedele assistente. Povero Babbo Natale, ha avuto un bel daffare a visitare tutte quelle case! Bambini ed ultraottantenni hanno avuto così modo di ricevere i doni direttamente dalle sue mani in una atmosfera festosa e gaia. La manifestazione, organizzata dal neo-costituito comitato per Azzida, ha ottenuto una buona accoglienza da parte di tutti i compaesani. Approfittando di questa occasione il comitato augura a tutti un buon 1991. Se dva petka za iti v cinema gor y Sriednje Od 28. dičemberja lanskega lieta do 18. ženarja lietos, vsaki petak je v prostorih sredenjske šuole činema. Že nomalo cajta od tega je bla aministracjon telega kamuna organizala take vi-čera. Parhajalo je puno ljudi, za-tuo so pomisinli narest kieki takega še ankrat an takuo je ratalo. Ce sta iz telega kamuna imata še dvie parložnosti za iti v činema takuo blizu vašega duoma an preživiet 'no vičer nomalo drugač ko po navadi, kupe z drugimi ljudmi. Tel petak, 11. ženarja ob 19.30 uri bo na varsti film "II signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventura", drugi petak, 18. ženarja, le ob 19.30 uri pa "Circuito 2". Na smiemo pozabit poviedat, de za iti v činema v Sriednje se na plača nič. Taipana: ieri oggi domani in calendario “Solo attraverso il recupero del nostro passato potremo costruire un futuro migliore per dar vita ad una comunità più solida, forte dell'unione e della fattiva collaborazione di noi tutti". Con queste parole, che suonano anche come un programma, il sindaco di Taipana Armando Noacco saluta e porge gli auguri ai cittadini sulle pagine del calendario che anche quest'anno l'amministrazione comunale ha realizzato e donato a tutte le famiglie. Il successo dell'edizione passata ha dunque suggerito di ripetere l'iniziativa. Anche quest'anno è stata affidata al prof. Adriano Noacco la redazione del calendario. Questo è arricchito da bellissime fotografie in bianco e nero e da diversi testi in cui l'autore illustra la Vita e la cultura - Živjenje an kultura nel comune, la Ricetta del mese consigliata da Antonietta - Rečepa ot mjesca ke Antonieta konseja, il Mangiare all'antica - Jedenje po ten stare, un Gioco d'altri tempi - Dan žuk te dan botnije, un consiglio e 1' usanza - nauada del mese. per Azzida La Befana, sogno e desiderio dei bambini, ha trovato, nel giorno della sua festa, il tempo di scendere anche a S. Giovanni Antro, nella cui sala parrocchiale LAssociazione culturale "Arpit" ha organizzato un pomeriggio a base di divertimenti e premi. Gli ingredienti giusti, insomma, per tenere quieti grandi e piccini, cosa non facile, considerato il preannunciato arrivo della Befana, che si é fatta al solito attendere, e la temperatura non troppo calda e invitante della sala. Se per quest'ultimo particolare si spera in meglio per gli anni a venire, il divertimento é stato comunque garantito dalla compagnia Burattini del sole", che ha presentato uno spettacolo di burattini e cantastorie intitolato “Il trono di legno e piccole fiabe", in-framezzato da alcuni giochi di prestigio. L'altra iniziativa del gruppo Arpit" é degna di una sottolineatura particolare. Per il secondo anno consecutivo sono stati premiati, infatti, i presepi più belli effettuati dai bambini del comune Vestnim braucem v dar Beneški koled di Pulfero. In particolare é stato segnalato come più tradizionale quello di Gabriella Spagnut, il più originale quello di Selena Pollauszach ed Elisa Gorenszach, il più piccolo quello di Antonio Banchig. Poi é toccato a lei. Claudicante, senza, scopa ma, in compenso, con due racchette da sci (é arrivata direttamente dall'innevato Matajur) e, soprattutto, con tanti regali per i bambini. La vecchia, carissima Befana, insomma. Uno dei presepi premiati dal gruppo “Arpit" Lezione all'aperto a Montemaggiore negli anni 30 Po večini hiš je že obiešen na stieni, v druge parhaja s puošto šele tele zadnje dni. Beneški koledar, ki ga izdaja časopis Dom, je pa ratu liepa tradicija, na katero so se naši ljudje navadli an navezali. Beneški koledar je tudi letos, kot v vseh letih dosedaj, v glavnem delo tarbijskega župnika Emila Cenčiča, ki je napisu vsa besedila. An lietos nas nie razo-čaru, saj je v koledarju dosti branja, zanimivega branja, ki lahko vzbudi zanimanje šeroke-ga kroga ljudi. Koledar je h nucu, ker napoveduje miesac za miescam, kaka ura bo, uči nas stare modruosti, obvešča nas o sejmih in praznikih. Prinaša tudi krajše molitve in pesmi. Mimo tega pa je za vsak miesac, krajša zgodbica za smieh. Glavni junak, protagonist lietošnjih prave je barnaški fa-moštar pre Pieri Qualizza. Vsako leto je Beneški koledar posvečen eni posebni temi skozi vrsto barvnih fotografij. Tudi te-lekrat so predstavljene naše vasi. Letos se odpre s vasjo Zavarh v visoki Terski dolini pod snegom, se nadaljujej s Trušnjem v Dreki, z Ravanco v Reziji, Mašero, Arbido, s Platiščami v Tipani, Subidom v Ahtnu, s Kuosto, Kravarjem, z Lazam v Podbones-cu an s Sriednjem. Zapre kolen- dar zapuščena slovenska vas v občini Fuojda: Vile, Costalunga v italijanščini. Velja povedati, da je za vsako vas tudi kratek opis, kjer so navedeni najbolj važni potaki, najbolj potrebne informacije o tem kaka je bila vas v preteklosti an kaj lahko ponuja donas. Rdeča nit, vsebina koledarja pa je v tistih verzih, ki jih je pre Emilio napisu na začetku: Benečija, domovina Rodna muoja ti si srečna Ni na svietu zemlje lieuše, Ku si muoja Benečija, ti. novi matajur IL PROGETTO DE LORENZO, LA III OSOPPO CON I SUOI INTERVENTI “NON ORTODOSSI” ED I FATTI DI PRESTENTO Minacciati da una pistola puntata Oddio, non fu più di un semplice avvertimento: chiudersi bene in casa la notte, o meglio sistemarsi da qualcuno. Da Roma pare venissero voci di movimenti sospetti. Non era più il 1964, ma negli ambienti del PCI di Civida-le c’era chi aveva "qualcuno" nelle alte sfere militari e fu forse per questo che qualche "compagno” di Cividale fu in grado di lanciare l'allarme a qualche comunista delle Valli del Natisone. Personalmente attribuii queste notizie e questi suggerimenti alla grande fede ed alla ancor più grande fantasia della sinistra ci-vidalese, e dormii tranquillo, a casa. La seconda volta venne avvertito delle voci di "golpe” - in modo che potesse spargere la voce - il dott. Giancarlo Spazzolini. Questi, forse pensando giustamente che non gli avrei creduto, non mi avvertì. Lui invece credette a quelle voci e preparò lo zainetto per darsi eventualmente alla montagna prima che arrivasse, come forse ingiustamente allora si pensava, la benemerita. Del resto Strazzolini era stato avvertito direttamente dal colonnello Aldo Specogna e qualcun altro dell'ANÀ, in una burrascosa ed imprevista riunione ristretta in un locale di Vernasso: stai attento a cosa fai, finora ti é passata liscia per rispetto della tua famiglia, eccetera eccetera. Oggi dunque saltano fuori notizie, comunicati, dossier, secondo i quali il "golpe" (ovvero un colpo di stato) in certi momenti storici sarebbe stato realmente progettato e sul punto di essere posto in atto. Perciò anche a S. Pietro sarebbe potuto accadere che qualcuno suonasse a qualche porta di casa in piena notte. Ciò malgrado inadeguato e poco convinto fosse il contributo dato per la causa dell’invasione sovietica in Italia o del deprecato trasferimento del Friuli sotto la "federativa”. Si sentì parlare anche della Sardegna come luogo di villeggiatura per quelli che sarebbero stati presi. Oggi si conferma, ma si viene a sapere che i privilegiati erano solo 731. E gli altri? Mistero. E giacché ai nostri livelli nessuno può mostrare la presunzione di essere tra i 731, rimangono le incognite circa una possibile destinazione. * * * Oggi i parlamentari stanno sfogliando le carte a suo tempo censurate relative al progetto del generale De Lorenzo, già capo dei carabinieri, del SIFAR e dell'esercito e vedranno se quel progetto prevedeva o meno l'utilizzo dei "patrioti" di Gladio, sia pure sotto altro nome. E noi potremmo esporre varie congetture, fra cui quella che le armi nascoste da Gusto Mokeš sarebbero uscite già allora alla luce, per armare fino ai denti un commando deciso a tutto. Ma, si dice, grazie a Dio, l'on. Nenni, allora vicepresidente del Consiglio, capì gli avvenimenti di Moro e decise di raccogliere il programma di governo della DC. Così non ci fu bisogno di alcun "golpe". Che venne rinviato alle calende greche, rimanendo tuttu-via una specie di pistola puntata in mano ai servizi segreti, alla CIA e alle forze di destra. E sotto questa minaccia si svolse anche in seguito la storia italiana. * * * Si andava ricopiando, a livelli elevatissimi, il lavorìo dell’"Or-ganizzazione O", ovvero della "III Osoppo". La quale - per la verità - aveva al suo attivo non solo progetti di mobilitazione generale (parzialmente messa in atto fu / />*/•ptttJt* '»a»*/ rtUtU ' . -A et* ita/* ****** , »e/Otu*fé** / . Mtt/fó ' /ti/ 'ffoutta a■+**’ Affé1 J. fvnt. -VU**/****>£, ■ - taf**?. f}»e+J ! »t*t/Affate -p/aiefa*/ ■*, fareeteet- : > J , d ihft/ntte et Al />n AreSetk5“ < tfuu, Tiene*** jPmuumw/. „ a Te>u*e : nt//t éec)A*n. t a/t/ fùyj/e . a /«./'a . Ag.fy'eélt/s. Ma/i 1 4/4? ■ \ % ptjftfpet/ Aa l/t Xtìt W4 ( '»fwdueà t ri fe/tr ìmu.u***. y/auntg ) .ueét/m /i&AvCtm Ub M'Affai. *4 Ut** fon 4^ j te» / kettteurtuZr/«*/A b/faa < - jf ' •Se****» fU ' Itftit/o aVSevuC Vt*H A 4/7/h.. \ Pagina del progetto di colpo di stato del 1964 solo nel 1953), ma interventi "non ortodossi", fra gravi e meno gravi, ma tutti certamente illegali, a centinaia, come andiamo documentando su queste pagine. Fermiamoci un momento sui fatti più gravi. Uno di questi é certamente lo scontro armato di Prestento, quindi qui vicino, ai margini di un territorio, la Slavia friulana, posto in stato d’assedio dalla "III Osoppo". Facciamocelo raccontare da Franco Beici, ricercatore e storico, figlio dell’on. Corrado Beici, della DC. Siamo nel 1946. Il primo episodio di grosso rilievo che vide come protagonista uno di questi gruppi avvenne a Prestento, nei pressi di Cividale dove una pattuglia di Pubblica Sicurezza, intervenuta sulla base di un'informazione confidenziale per sequestrare un carico di armi segnalato presso una casa privata, fu accolta con un lancio di bombe a mano e con l'esplosione di parecchi colpi d'arma da fuoco che ferirono due agenti. Furono chiesti rinforzi a Cividale e dopo alcune ore ed un nutrito scambio di colpi le forze di polizia riuscirono ad arrestare i responsabili dell'episodio. Essi dichiararono che “essendo di notte ed allarmati dalle notizie riportate dai giornali di sloveni armati in giro sui nostri monti, avevano creduto gli agenti emissari di Tito, aprendo così il fuoco contro di loro. Inoltre non nascondevano il possesso di armi da guerra che nella serata di ieri avevano avuto da (qui manca il nome, ndr). Costui, rintracciato subito, ha dichiarato di aver distribuito delle armi e precisamente: 25 fucili da guerra tedeschi con 5 o 6 pallottole ciascuno, due mitra ed una mitragliatrice "Breda"... a ventisei abitanti del luogo per interessamento del Tenente degli Alpini (anche qui é ommesso il nome, ndr). Il Tenente degli Alpini era un noto esponente osovano. 1) Beici si servì del rapporto dei carabinieri di Cividale, ma om-mise i nomi, perché non erano fra quelli che allora faceva di solito la stampa. Beici considerò la gravità del fatto (uno scontro fra "patrioti" osovani e polizia) perché apparve come il termometro della febbre allarmistica e della tensione sparsa anche ad arte (con il ricorso perfino a falsi volantini del PCI) nell'ambiente tri-colorista: fu questa febbre, evidentemente, a far credere a quelli di Prestento che Tito era già arrivato. L'episodio servì anche a capire l'atteggiamento degli alleati. Infatti la Corte sommaria Alleata prese atto che l’opinione pubblica aveva riconosciuto nella bat- taglia di Prestento una manifestazione, forse eccessiva, di patriottismo, un'azione per salvare il paese dagli slavi, ecc. ecc. e il "Giornale Alleato", organo del-l'AMG (Governo Militare Alleato) spostava addirittura idealmente il confine da quelle parti, per dire che lì c'erano delle incursioni dalla vicina linea di demarcazione. E confessa: Questo fatto (le incursioni, ndr) aveva consigliato un gruppo di osovani a costruire uno speciale corpo di polizia chiedendo l'autorizzazione alle autorità alleate. Senonché certo D.C., esponente di certo corpo volontario, non aveva avuto la pazienza di attendere il benestare e aveva senz'altro fornito di armi ben venticinque persone. Dette armi, come poi risultò, erano appartenute alle disciolte formazioni partigiane. 1) Per cui: buona fede, amor di patria, legittima difesa: tre mesi con la condizionale! Segue inchiesta del PCI, colloquio del ministro Scoccimarro con il questore, reticenze ed "omissis": l’AMG ormai tollerava la nuova organizzazione militare, che sarebbe dovuta però rimanere nell'incognito. E avvalorava il tutto il rapporto della questura al capo della polizia. Esso concludeva: Non é senza interesse far presente che alla distribuzione delle armi per conto dell'associazione "Fratelli d'Italia" provvide a quanto pare personalmente il col. Oliviero del Comando Militare Territoriale di Udine e il Tenente Colonnello degli Alpini Del Din, già comandante di unità osovane ed ora capo dell'Ufficio Patrioti presso l'AMG. 1) Era il 19 agosto 1946. Paolo Petricig 1) F. Beici. 11 Terzo Corpo Volontari della Libertà, 1977. IN UN FASCICOLO TRA LE CARTE DEL COLONNELLO LUIGI OLIVIERI Così la mobilitazione Fra le carte del colonnello Luigi Olivieri c'é un fascicolo, da lui stesso firmato con la data del 22 settembre 1955, in cui sono esposte le modalità di mobilitazione dell" Organizzazione O". Nel documento sono specificate nel dettaglio tutte le operazioni da compiere e le rispettive competenze, che erano alquanto complesse ma che permettevano all'organizzazione di mobilitarsi al completo entro il terzo giorno. Leggiamo a pagina 6: Mobilitazione dell'organizzazione La mobilitazione dell'organizzazione può essere occulta (diramazione cartoline precetto) o palese (affissione manifesto di mobilitazione in genere). - L'occulta avviene in ottemperanza alla comunicazione “Attuare esigenza Cantore" e con il conseguente recapito delle cartoline precetto. - La palese con la "Mobilitazione Generale o Parziale" indetta con manifesto. Enti interessati alia Mobilitazione 1" - Stato Maggiore Esercito. 2“ - Comando V" Corpo d'Armata. 3“ - Ufficio Monografie. 4" - Deposito 8° reggimento alpini. 5° - Comandi di caserma. 6° - Comandi di caserma, stazioni Carabinieri e brigate GG.FF. dislocati nella zona del territorio dell'organizzazione. 7° - Organizzati. E qui Olivieri passa a descrivere le operazioni previste per ciascun ente interessato. Vediamo quelle spettanti al penultimo anello della catena: Comandi di stazione di Carabinieri ed eccezionalmente di caserme dell'Esercito e di brigata GG.FF. ... La stazione Carabinieri funzionante da centro di presentazione secondario provvede: a) ad aprire il plico sigillato in consegna; b) a ottemperare alle disposizioni contenute nella busta diretta al comandante della stazione, che provvede: c) il completamento delle cartoline precetto con l'iscrizione della data del giorno della diramazione della cartolina; d) la trascrizione del numero del bando nelle cartoline, raggruppate e contenute nel plico n.2; e) il recapito delle cartoline precetto; f) la consegna del plico "Doveri del capo centro" alla persona interessata; g) la consegna al capo centro dei materiali "S.S.C." accantonati nella stazione; h) la vigilanza e l'assistenza delle operazioni che dovrà svolgere il capo centro; i) il servizio di ordine e di vigilanza del centro; 1) il ritiro dell’elenco degli organizzati non ancora presentatisi; m) la trasmissione, entro 11 5° giorno di mobilitazione, del quaderno di carico mod. 547 dei materiali "S.S.C." al comando del deposito dell'8° reggimento Alpini. La stazione Carabinieri non funzionante da centro di presentazione secondario ma solamente depositaria del plico sigillato, contenente le cartoline precetto e doveri vari, effettua solo le operazioni di cui alle precedenti lettere a, b, c, d, e, f. La caserma dell'Esercito o la brigata GG.FF., funzionante da Centro di presentazione secondario, provvede solo alle operazioni di cui alle precedenti lettere g, h, i, 1, m. Tutto questo in caso di mobilitazione. Nei tempi tranquilli i compiti, ufficialmente, erano di sorveglianza del confine, di informazione politica e di vigilanza sui sospetti sovversivi. Ancora no alle funzioni in sloveno in chiesa A metà aprile del 1948, in vista delle elezioni politiche, si intensificano le azioni di intimidazione e di violenza ai danni di ex partigiani sloveni e garibaldini e di membri del Fronte Democratico Popolare. Tra gli organizzatori di un forte gruppo armato viene indicato il colonnello Del Din. Gruppi di "tricoloristi" pattugliano di continuo i paesi della Slavia Veneta e la linea Inafferrabili pedinatori giorno e notte alle calcagna Ancora un esempio significativo del periodo tricolorista Ancora un esempio della retorica "patriottica" dell'epoca tricolorista. Da un lato la minaccia dell'invasione, dall'altra quella dell'insurrezione. Da un lato la violenza, dall'altro la minaccia della risposta patriottica. Da un lato "quattro spregevoli mercenari", dall'altro la vera popolazione: un ritornello che si ripete fino ai giorni nostri. ...Si rende necessario un avvertimento a coloro, già bene individuati, conosciuti e fin da troppo seguiti nella loro losca attività, che a qualsiasi violenza, commessa in zona o fuori zona, sarà risposto con adeguate misure e rappresaglie nei loro confronti... Sappiano questi signori che giorno e notte inafferabili pedinatori stanno alle loro cal- cagna, pronti a non risparmiarli al primo segnale. Un appello infine alla popolazione tutta, alla vera popolazione, quella compresa in ogni momento nel suo religioso senso di italianità e di patriottismo, a non voler prestarsi al gioco di quattro spregevoli mercenari, a non lasciarsi intimorire da minacce, a resistere decisamente ad ogni sopruso, a rigettare ogni violenza, sorretta dal conforto di sapere che c'é chi é ben deciso a non permettere che si consumino altre infamie ai danni di questa nostra Italia sofferente... (Dal manifesto dell'agosto 1946 "Agli Italiani perché sappiano", in F. Beici, Il Terzo Corpo Volontari della Libertà, 1977) di confine tra Cepletischis e Stermizza. Nelle chiese di S. Pietro al Natisone, Azzida e Brischis i parroci conducono con maggior insistenza una campagna antislovena ed antijugoslava. Le azioni "tricoloriste" continuano anche dopo le elezioni politiche del 1948. Viene arrestato, perquisito ed interrogato alla questura di Cividale l'esponente del Fronte Democratico Sloveno Mario Coni. L'interrogatorio di Mario Cont si incentra su alcuni articoli pubblicati sul giornale sloveno “Soča". Sono ritenuti inopportuni da parte della polizia. Ad Erbezzo in giugno un maestro con un gruppo di 'tricoloristi" impedisce al parroco del paese di svolgere la funzione religiosa in sloveno. Il segretario comunale di Grimacco minaccia le donne del paese che avevano partecipato ad un congresso di donne slovene. A S. Leonardo i "tricoloristi" si appostano in chiesa per dare il segnale alla gente affinchè abbandoni le funzioni dette in sloveno. Particolarmente intensa l'attività nazionalistica e antislovena nelle scuole da parte degli insegnanti. Viene bandita qualsiasi parola in dialetto sloveno. (segue) novi matajur Gladiatori: ecco i in provinc E' stato reso noto domenica un elenco di oltre 500 gladiatori. Ecco quelli della provincia di Udine: Giuseppe Adduca - Moggio Udinese; Faustino Anzil - Tricesimo; Enzo Silvano Ballico - Po-voletto; Tommaso Barbieri - Nlmis; Guido Barchiesi - Nimis; Massimo Banani - Faedis; Gianni Martino Bassi -Povoletto; Renzo Bearzi - Remanzacco; Claudio Beorchia - Tarcento; Luciano Bergamin - Cervignano; Luigi Bertogna - Terzo d'Aquileia; Valentino Bertolla -Tarcento; Sante Bertoni - Povoletto; Silvano Bertossio - Tricesimo; Fabio Beltrandi - Cervignano; Fabio Bonaz -Pulfero; Renato Borsatti - Claut; Giuseppe Bragadini - S. Vito al Tagliamen-to; Carlo Brinis - Cividale; Armando Brollo - Gemona; Giorgio Brusin - San Vito al Tagliamento; Federico Buliani -Tarvisio; Giovanni Silvio Buzzi - Tarvisio; Luciano Calligaris - Cividale; Umberto Caruzzi - Cervignano; Gino Causerò - Udine; Gianni Cedermaz Fae-dis; Mario Cereatti — Chiusaforte; Giuseppe Chiabai - San Leonardo; Luigi Chiesa - Tricesimo; Nascimbene Col-man - Claut; Giuseppe Colussi - Barcis; Marco Cornelio - Tarvisio; Bruno Condolo — Tricesimo; Giuseppe Giusti Corso - Marano; Angelo Cossa - Tarcento; Giuseppe Cossa - Tarcento; Ottavio Cotterli - Cividale; Antonio Crai-ghero — Tolmezzo; Leo Luigi Craighe-ro — Tolmezzo; Mario Craighero - Tolmezzo; Giuseppe Crisetig - Grimacco; Luigi Cum - Gemona; Emanuele D'Agostini - Pasian di Prato; Umberto D’Agostini - Barcis; Mario D'Amiani -Tolmezzo; Aldo Da Ros - Pontebba; Luigi Dapit - Gemona; Cesare De Angeli - Cividale; Giancarlo De Antoni -Malborghetto; Ennio De Colle - Pon-tebba; Giuliano De Colle - Terzo d’Aquileia; Paolo De Sabata - Udine; Bruno Del Bianco - Udine; Bruno Del Linz - Tolmezzo; Giacomo F. Del Piccolo - Muzzana del T.; Silvano Della Pietra - Cercivento; Guido Della Schiava -Moggio Udinese; Luciano di Giusto -San Vito al Torre; Mario Donadelli -Pontebba; Antonio Duriavig - Stregna; Franco Giovanni Fabris - Pontebba; Italo Fabris - Nimis; Remo Pietro Fadini -Tarcento; Giuseppe Faleschini - Moggio Udinese; Dante Fedri - Strassoldo; Sergio Filiputti - San Vito al Tagliamento; Francesco Forgiarmi - Tolmezzo; Renato Fuccaro - Udine; Mario Furlani - Ovaro; Luigi Galante - Udine; Santo Galvagna - Moggio Udinese; Silvano Gasparini - Udine; Gianpietro Gelsomini - San Vito al Tagliamento; Antonio Giordani - Claut; Stefano Gus - Grimacco; Franco lussa - Cividale; Angelo Jus - San Vito al Tagliamento; Paola Lezzi - Cervignano; Tarcisio Lon-dero - Gemona; Giorgio Lovisa Ampezzo; Fiorino Macorig - Prepotto; Pio Francesco Macorig - San Leonardo; Al-ceste Mainardis - Amaro; G. Malagutti Dal Pizzo - Udine; Silvano Mansutti — Tricesimo; Italo Manzon — Cervignano; Stefano Mari Cervignano; Paolino Marinig - Prepotto; Renzo Marseu -Torreano di Cividale; Aldo Martini -Claut; Giancarlo Martini — Claut;— Giovanni Martini - Claut; Giuseppe Martini - Claut; Lugi Martini - Claut; Mario Mattelig - San Pietro al Natiso-ne; Alessandro Mauro - San Giorgio di Nogaro; Fulvio Mauro - San Vito al Tagliamento; Enzo Menis - Tarvisio; Giuseppe Merola - Udine; Giorgio Miani -Pasian di Prato; Valentino Micossi - Ni-mis; Bruno Micottis - Nimis; Giancarlo Missoni - Moggio Udinese; Raffaele Monai - Nimis; Pacifico Morassi — Aria Terme; Ennio Musoni - Torreano di Cividale; Pierluigi Nassimbeni -Udine; Alviero Negro - Udine; Giovanni Nimis - Nimis, Pietro Not - Moggio Udinese; Mattia Passudetti - Barcis; Eugenio Pauletig - Grimacco; Giuseppe Petricig - San Leonardo; Alvise Picco -Povoletto; Bruno Picco - Pontebba; Graziano Pitteri - Venzone; Franco Pittino -Tolmezzo; Alessandro Piussi - Pontebba; Ranieri Plozzer - Pulfero; Franco Pontani - Cervignano; Dario Pozza - Cividale; Domenico Puicher - Raveo; Alfredo Regattin - S. Giorgio di Nogaro; Abramo Reputin - Udine; Vincenzo Ro-iatti - Udine; Cesare Sabidussi - Gemona; Ugo Sarcinelli - Spilimbergo; Romolo Scarabelli — Aria; Aldo Scarel - Cervignano; Luciano Scarel - Scodovacca; Vittorino Scarel - Cervignano; Girolamo Scrosoppi - Cervignano; Francesco Scutz - Aquileia; Marino Silvestri - Re-ana del Roiale; Elio Simonetti - Udine; Roberto Spinelli - Udine; Giovanni Spizzo - Tricesimo; Alfonso Stanig -San Pietro al Natisone; Carlo Tonchia - Tarcento; Guerrino Flavio Tonello -Cervignano; Antonia Tonussi - Reana del Roiale; Giancarlo Toso - Leonacco Tric.; Mario Tosolini - Tricesimo; Claudio Trojero - Tolmezzo; Bruno Trovant - Cervignano; Ugo Vivanda - Tarcento; Augusto Volpe - Tarcento; Antonio Za-molo - Gemona; Bruno Zampare - Udine; Antonio Zamparutti - Gemona; Oddone Zanier - Terzo d’Aquileia; Giuseppe Zanotti - Tarcento; Pasqualino Zatti - Tricesimo. IN VISITA AD UNA REALTÀ1 CHE CHIEDE ATTENZIONE DA PARTE DELLO STATO Il Prefetto a Resia Una buona occasione per far conoscere i problemi locali è stata offerta dalla visita del prefetto della provincia di Udine dott. Roberto Sorge, nella mattinata di giovedi 6 dicembre scorso al comune di Resia. E' stato accolto dal sindaco Luigi Paletti, dallamministrazione al completo, dalle autorità locali, da una rappresentanza delle scuole locali e da numerosi cittadini accorsi da tutte le frazioni. Dopo i saluti e la dettagliata presentazione del sindaco Paletti della realtà e dei problemi locali il prefetto, dimostrando molta praticità e usando pochi convenevoli, ha chiaramente illustrato i motivi che lo hanno portato a visitare non solo il nostro comune, ma tutti quelli della provincia di Udine. Ha infatti affermato la necessità che si instauri un rapporto più marcato tra Stato ed Enti locali e soprattutto è indispensabile promuovere un rapporto più diretto fra Stato e cittadini. A conferma di tutto quanto esposto ha subito invitato chiunque a far presente, o in quella sede o presso la prefettura diretta-mente a lui o tramite il sindaco, tutti i problemi e questioni che potevano interessare il suo ufficio. In quella sede diverse persone sono intervenute illustrando all'illustre ospite alcuni problemi di carattere generale ai quali ha prontamente risposto. E’ stata fatta presente la necessità di rendere più continuata l’apertura del valico di prima categoria di Uccea, di porre maggiore attenzione alle difficoltà che l’artigianato e le diverse attività imprenditoriali incontrano nell'operare in montagna, di poter usufruire di enti statali più vicini per il rilascio di documenti che, attualmente, solo a Udine è possibile ottenere, di poter essere maggiormente coinvolti nei programmi turistici regionali. Particolare attenzione è stata chiesta al prefetto dal sindaco Paletti nei riguardi della legge di tutela della minoranza etnica, come strumento indispensabile per il mantenimento delle particolarità culturali che Resia possiede. Infine, perchè si renda conto direttamente della realtà locale, il prefetto è stato accompagnato nella frazione più colpita dal sisma del '76, Oseacco, frazione che ha ancora marcati i segni del post terremoto con una presenza massiccia di prefabbricati e la ricostruzione non ancora ultimata. Questa drammatica realtà che, purtroppo, si è andata creando in questi ultimi anni, deve trovare risoluzione entro il '92, anno in cui cadranno i provvedimenti a favore della ricostruzione, e verso la quale l’attuale amministrazione sta concentrando tutto il suo impegno. Concludendo, se il prefetto ha voluto con questa visita migliorare il rapporto tra stato ed enti locali si può ben dire che, a conclusione della sua visita, osservando i volti soddisfatti dei presenti, sia ben riuscito nel suo impegno. Luigia Negro LIPA MA MARICA’ Un canto per Maria Lipa ma Marica, Rynina si ti, ko ta-na Riišca pojdeš, u lylo con ti pryt. Ko ta-na Rtišča si došel, Maryce me je ny, ko ta-na Riišca si došel, Maryca so nesly. An meše by se zbiidil, da driìgim na plaža, an meše by se zbiidil, da driigin na plaža. Či bej to bila kolpa? Da kolpa mako] ma, Či bej to bila kolpa? Da kolpa mako] ma. Za ne jti notau hyši, ta-z gozd ja si jo dal, za jti goro u Zagato tri uore ja si stal. "Lipa ma Marica", uno dei canti resia-ni più noti é tratto da "Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji" di Pavle Merkù. Glas doline je ratal še močnejši Z novo občinsko upravo, ki jo vodi Luigi Paletti je Rezija dobila močnejši glas in ne samo metaforično. Začelo je namreč izhajati ob koncu leta glasilo občinske uprave "Il Giornale di Re-sia". V vsako rezijansko hišo časopis bo hodil trikrat letno in bo obveščal pretežno o delovanju občinske uprave pa tudi o drugih aspektih življenja v dolini pod Kaninom. Izdaja ga kot rečeno Občina, urejuje s sodelovanjem drugih upraviteljev pa Luigia Negro. Želja izdajati časopis temelji na spoznanju, da se demokratično življenje uveljavlja in krepi, če so ljudje soudeleženi pri odločanju, če se aktivno vljučujejo v življenje skupnosti. To pa je odvisno od njihove informiranosti. Namen časopisa pa je tudi, kot je napisal v uvodniku odbornik Dino Valente, težiti k Iten ifobtv Tinah te omt fhtn ttupe Leto mi zmanjšanju stopnje nezaupanja ljudi v inštitucije. V prvi številki, poleg vabila k sodelovanju in pravilnika, je objavljena podrobna ocena posledic jesenske povodnje. Un “Kolindren” per la Val Resia "Caro amico, sono il Calendario Resiano per l'anno 1991, vengo alla tua porta a portarti un po’ di gioia, uno sprazzo di luce della tua Terra che tanto ami. Scusami della mia veste e della mia invadenza, ma quest'anno ho voluto presentarmi a te nella semplicità, come semplice è la spontaneità della ricchezza culturale della terra resiana. Essa ci diversifica e ci unisce al grande mondo dell'arte. Desidero dimostrarti profondamente che molto si può fare in questa terra, sin che ci siamo, rispettandone la sua bellezza e la genuinità che ancora esiste nella Žente che la abita, lasciando li-eramente scorrere l'acqua del ruscello della grande luce del cuore ci guida. Essa è viva, è presente in ognuno di noi. Pensaci... Augurandoti un mondo di bene e... sii felice nella tua terra. Il Calendario Resiano.'' Con questo scritto in prima pagina anche quest'anno, ed è il terzo consecutivo, Resia ha il suo calendario. Un calendario voluto e creato da Silvana Paletti che terrà compagnia mese per mese alla sua gente, infatti anche quest'anno è stato inviato a tutte le famiglie della valle. Ogni mese ha una illustrazione che ricorda la vita ed i paesi di questa bella valle all'ombra del Canin con una poesia o un canto in resiano e relativa traduzione in italiano. Il nome del mese, come i giorni della settimana ed i santi sono tutti in resiano. Il Rozajanske kolindren'' non è solo un calendario, è un atto d'amore di una resiana verso la propria terra, una cosa questa, che dovremmo imparare un pò di più tutti quanti. Aldo Madotto, una vita per Resia Un ricordo dell'esponente più rappresentativo della cultura e delle tradizioni resiane Aldo Madotto, conosciuto a Resia come una persona che si è distinta per la sua totale dedizione ai problemi socio-culturali della Valle, è per questo considerato l'esponente più rappresentativo della cultura e delle tradizioni resiane. Nato il 6 giugno del 1920 a Resia, e trasferitori nel '25 in Ungheria, è poi ritornato in Italia dove ha frequentato il collegio San Luigi di Gorizia. Ha successivamente frequentato il Liceo classico, conseguendo il diploma di maturità classica, per poi proseguire gli studi superiori presso l’Università di Trieste iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, corso di scienze politiche. Terminati gli studi, lo accolsero i lunghi e difficoltosi anni della guerra, alla quale partecipò attivamente come allievo ufficiale arruolato nel 2° reggimento fanteria Re e con funzioni di comando al Movimento della Resistenza nelle formazioni partigiane combattenti italiane e slovene. Dopo altri incarichi di responsabilità fu per 30 anni al servizio dei cittadini resia-ni presso il comune, come funzionario addetto ai servizi di Stato * Aldo Madotto Civile e Anagrafe. Durante questi anni di intense attività lavortive, fece anche il corrispondente da Resia de "Il Gazzettino" e dal 1955 al 1965 dell'Istituto per le Ricerche Statistiche Doxa. Nel '63 si sposò e, nonostante l’impegno di una famiglia, si occupò anche di politica dedicando parte della sua vita alla fondazione di alcuni organismi, quali le sezioni del PSI, dell’ANPI e del MFE (Movimento federalista europeo), esistenti nel resto della regione già da diversi anni. Dal 1980 al 1985 fece nuovamente parte dell'Amministrazione comunale di Resia, cme patrocinatore di iniziative culturali e sociali di vario genere. A questo proposito ricordiamo l’istituzione di un'importante associazione culturale, esistente ancor oggi, cioè il Circolo culturale resiano "Rozajanski Dum", promossa dal Madotto negli anni 84-85 e di cui fu il primo presidente. Un'ulteriore testimonianza della sua importante dedizione agli aspetti tradizionali della Valle, è caratterizzata da una serie di libri di cui lui stesso è l'autore. Ricordiamo "La Valle ed i suoi abitanti" pubblicato nell'82, il primo volume di "Pagine di storia - Resoconti di vita resiana" dell'83, "Pagine di storia - Resoconti di vita resiana" secondo volume, dell'84; "Resia - Paesi e località", pubblicato nell'85 e "Vivere fra le montagne", l'ultima opera compiuta, dell'85. Pare che il Madotto abbia lavorato negli ultimi anni della sua vita ad un altro libro, rimasto, purtroppo, incompiuto. Questa serie di libri costituisce una dettagliata documentazione degli avvenimenti e dei personaggi legati alla cultura ed ai costumi tradizionali; costituisce perciò, una relazione importantissima per capire la realtà esistente negli anni immediatamente successivi al conflitto mondiale. Madotto ha voluto cosi non solo rievocare la situazione economi-co-sociale, i fatti di cronaca e le carenze esistenti, ma anche gli aspetti positivi, legati alla particolarità costituita dalla nostra cultura. Tutti questi elementi sono poi integrati da documenti fotografici che attestano la veridicità dei fatti narrati. Infine, ricordiamo che l'intento del Madotto era quello di poter contribuire attivamente per una migliore conoscenza della nostra Valle, della storia e della cultura della nostra gente e per una migliore conoscenza di noi stessi, attraverso dei libri scritti pensando con rispetto ed ammirazione ai resiani del presente e del passato. Ed a lavoro finito, possiamo dire che l'intento è ben riuscito. Katia Quaglia Minimatajur novi matajur Liep Božič v Kosci Befana v Kravarju Prijatelji iz Celovca nam voščijo Med vrsto voščil, ki smo jih v teh prazničnih dneh in ob začetku novega leta dobili v špetrsko šolsko središče, nas je posebej razveselilo voščilo dvojezične šole Mohorjeve družbe iz Celovca, v Avstriji, s katero ima naša dvojezična šola že od vsega začetka dobre, plodne in pogoste stike. Da bi nam pokazali, kako tudi oni lepo ratejo, so nam slovenski prijatelji iz Avstrije poslali tudi simpatično fotografijo. Res smo veseli, da jih je toliko, in želimo jim, da bi jih bilo prihodnje leto še več! UNA DOMANDA DELLA DEPUTAZIONE COMUNALE DI S. LEONARDO ŠOLA V NARAVI Sredi pouka zajec pokuka iz klobuka, vidi čuka, se zasuka in zauka. Začuka čuk,/ pismouk, naj se pouk/ne prekinja. Rožnata svinja se strinja, a vpije in rije, dokler se ne skrije v pomije. In koza proseče/ mekeče, naj krava/ zaplava čez reko:/ tam preko je trava/ ta prava za mleko. Pa v tem je težava, ker krava ni zdrava, saj komaj zamuka za konec pouka. Le psa to zabava, da vneto zalaja: Začnimo od kraja! Miroslav Košuta Intirizziti ed idioti SP '’•£ '0 m. \,yj •^'en-SOj rt .Ami-iZ* 0/ cOPyt** 'a z # fr uJV, d t ftx d /&'*/'/* & n* j jr*>{*>' JtrvajOe-^a ' ,y/SrpSn d *&-*** J**/ /h /* h t/K» /*v**»***/*.* «r-- •i /faC. s ma. Mwìu. icJtxr. ffìhi/tu, UJjtč, toks. UXL xjjynCL nvi ffiekckz 'KmaAč njjwr Ir -Wocyid. m. tòta ilwxiSi;Xl mvrruc^cr Ifiltfyx Xxxyrva, aotfAy.. Jqj^ mcjm ^lavc ; ri c^HMKunv m, /RogjQ/oUa. j mcu xkk. aL o jL àam, cuòcer A/*V éikh. VCCxXu. ^CbŽ. . JtlX -j^X>*Vìrù A.SL. vikXt ■ &/m, aU tfKH. ut ra. injaxm. Am aaLwi djtf ^ao Ad yjvocoDrxLta., uXr %cm\