o IKWD Leto IX Štev. 17 (209) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-15. septembra 1982 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 400 lir NAROČNINA: Letna 6.000 lir Za inozemstvo: 8.400 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - 2iro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. ROMA : CRISI RISOLTA MANOVRE A TRIESTE Per la prima volta nella storia d'Italia, dopo la «crisi» di governo, si è ricomposta l’identica compagine ministeriale: la novità è, si è detto, il non aver cambiato nulla! Il secondo governo Spadolini si è rapidamente costituito sui’’onda dell’opposizione quasi generale dei vari partiti e del presidente della repubblica, Per-tini, alle elezioni anticipate e su l’impegno delle riforme istituzionali. Queste dovrebbero perlomeno garantire una maggiore stabilità dell’esecutivo ed impedire la bocciatura di leggi e decreti per effetto del voto dei «franchi tiratori», dei parlamentari, cioè, che votano in segreto contro le indicazioni del proprio partito. Nel momento in cui scriviamo è tuttora in alto mare la soluzione della «crisi» della giunta regionale: la lista per Trieste, alleata al comune ed alla provincia di Trieste, con il PSI ed i laici, non ne vuole sapere della DC, PSI e laici sono invece per soluzioni omogenee, e questo chiede anche la DC. Il tira-molla continua. Intanto Spadolini ha risposto alle questioni poste daTon. Fortuna alla Camera circa le minoranze linguistiche e quella slovena. Una risposta piuttosto limitativa e confusa sulla quale torneremo. ■w V Spetru Slovenov odločna zahteva po sprejetju zakona o globalni zaščiti Cristina Bergnach in Stefania Carlig reklute letošnje «Mlade brieze» u Hlocju ZAČETEK ŠOLE: Preča se odprejo šuole an nie težkuo mislit, de ku vsake lieto, bojo težave. Vsake sort težave za vse. Za otroke bo težkuo ustat kako uro pried an se začet nazaj trudit čez celo zimo, pa tuole je navadno, od kar so šuole. Za starše težave so nar-vič ekonomske, puno stvari za kupit in nimar le drajš. Statistike nam pravejo, dost bo kost ala «bala» zet lietošnjega študenta, pa nam ne pravejo, kje bojo starši udobil denar za jo plačat. Pa gor na vse težave, šuo- le se bojo odparle in dažela da možnost vsiem svojim učencam, da se bojo učili, da ratajo možje, da ne ostanejo kaštroni. Pa ne povserod se tuole godi. Če pogledamo po naših dolinah, videmo, de ne vsi otroc imajo le tiste težave, in vič krat tisti buj potriebni so tisti, ki so nar-buj križani. Imamo vartace po naših občinah, kamar bi imiel hodit vsi naši otroc do šest liet. Pa na bo takuo. Otroc iz gorskih vasi, če bojo tiel Pred kratkim je bil v Špe-tru Slovenov sestanek med upravitelji te občine in predstavništvom slovenskih organizacij v videmski pokrajini. špetrsko občino so zastopali župan Marinig, odborniki Adami, Qualizza in Blasetig, slovenske organizacije pa prof. černo, prof. Banchig, Chiabudini in Goriup. Na sestanku je prišla do izraza obojestranska volja, da bi zastavili konkretno akcijo za ohranitev jezika in kulturne dediščine domačega avtohtonega prebivalstva. Sklenjeno je bilo, da bodo pristopili k reševanju te naloge z demokratičnimi postopki, ki ne izhaja- TEŽAVE, PERSPEKTIVE, bit ku te druz, bojo muorli se stuort vozit kilometre in kilometre, ker jih nie za-i dost za de dažela jim da, kar druz imajo, nič vič! Imamo šuole, ki so od-parte cieu dan, in povsod, kjer imajo take šuole, imajo učitelje po glih za ure pred-pudnem kot popudan; par nas nie takuo, par nas muor-mo bit hvaležni, za kar nam dajo, an če niemamo nič vič ku druz. Nič vič! Bi mogli iti napri po teli pot, pa ka nam bo hnucu, bi na ku pokazal, kakuo smo malo uriedni, ker zlo malo se pomagamo, za na reč nič, in sam Buoh nam je jau: «Pomagaj se, ti bom pomagu». Dost krat smo že pisal go mez tele stvari, in niesmo veliko spremenil nas in naše judi... Al smo pru vse sami krivi, če naše doline so se zbrale tako pot? Če kjer ankrat so ble vasi pune, sada nie vič otruok? Če so šele naši sosiedje takuo čudno zabutani, da nečejo videt, da nam napra-vjajo pogreb? Kiek se gibje, pa se na vie, al se bo vezorilo. Starši, ki potrebujejo vartac, ki so jim ga zaparli, se pripravljajo za kiek novega, ka bojo nardili tisti, ki pravejo, da naše doline so nieki čudnega in ne čistega, ki muo-ra naravnit, in za naravnit jih muora parvo spraznit. Kot zmieram nam bojo pravli, da «starši nečejo», ker ne smiejo tiet. Vsak, ki bo gledu nove poti za rešit težave, četudi pošten človek, rata nargourš razbuojnik. In na zadnjo? Na zadnjo puojmo le na manj in tisti, ki so nam na-pravli tole pot, se bojo po- jo le iz stvarnosti italijanske republike, ampak tudi iz črke in duha ustave. Italijanski ustavni zakon namreč določa pravico, da vsakdo neovirano uveljavlja in razvija svojo osebnost; to določilo morajo upoštevati vsi, saj bi bilo sicer protiustavno. Zato so na sestanku sprejeli obvezo, da bodo štorih vse potrebno za ohranitev zgodovine, folklore domačih običajev in sploh vseh značilnosti domačega prebivalstva, obenem pa tudi ustvarili pogoje, da bi se lahko izražalo v svojem jezi ku in gojilo lastne etnično-kulturne vrednote. V tem smislu so sklenili UPANJA smiehuval in nam bojo napri parnašal le, kar je fo-reštega, zak tiste je važno, tisti so heroji, ker so se in se bojo boril za svojo gajufo. Našo miseu za šuolo smo jo poviedal vič krat, in vič krat smo poviedal, ka misle-mo go mez beneške probleme. Pa nia stor slavo, de: vam še ankrat zapišemo, kakuo bi se mu rešit tele problem. Globalna zaščita bi imiela nam dat možnost, da vsak Benečan bi muoru imiet manjšinsko šuolo, in sam se zbrat tisto, ki bi mu šla buj pru. _ Manjšinska šuola niema številk, ki jo zaperjaio. Naši problemi so veliki in velika bi muorla bit podpuora za jih rešit. De bi biu kajšan, ki bi teu oživiet doline, pa tek more, neče. In more reč, de neče, ker ne vsi midruz čemo, zatuo bi imiel bit midruz vsi kupe, kar vprašamo kiek. Kar smo videl do donas, bi nas imielo podučit, da če bomo vprašal donas adan, jutre te drug, an majhane stvari, na puojmo deleč, za tuo muormo iti na tisto pot, da bi nam napravli an leč samuo za nas, ki bi muoru preskarbiet za vse naše težave in takuo tudi za šuolo. Dajmo se kuražo, bodimo Benečani, pravi Benečani! Pustimo za nam tisto politiko, ki nas je tle parpejala, ker če donas nam dajo, kar nam kor, jutre jim varnemo dost vič, če ne bomo zmieram vič imiel potriebo pekjat. In pekjari nieso nikdar bli dost štieti po sviete. braniti svojo pravico do o-brambe, kot to predvideva ustava dragocenega kulturnega potenciala slovenskih prebivalcev v Nadiških dolinah, katerega ni več mogoče ne spregledati ne zapostavljati. V pravem demokratičnem vzdušju oblast in razne ustanove ne morejo do vsega tega gojiti nerazumevanja ali pa celo zlorabljati, ampak morajo prevladati demokratične vrednote in pozitivne silnice, ki izhajajo iz domače stvarnosti. Zato bi morali vpeljati tudi v šole program, ki bi odgovarjal tej krajevni kulturni stvarnosti. V Beneški Sloveniji zato ne sme priti do izničenja slovenskega jezika, oz tega, kar ljudje imajo, zato da bi jim dali to, česar nimajo, ampak bi treba to kar imajo, to je kulturne in etnične vrednote še bolj oživiti in razviti. Da bi ovrednotili kulturne značilnosti slovenskega prebivalstva v Nadiških dolinah bi morali zato spod- Zveza slovenskih izseljencev je bila pobudnik in organizator turneje zbora «Nedi-ški puobi» po Kanadi, kjer je zbor ponesel domačo pesem med naše emigrante, pa tudi med druge ljudi v Thunder Bayu, Vancouvru, Nanaimo in Torontu. Zbor je poslušalo skupno okrog 3.000 ljudi in povsod so puobje dosegli izreden uspeh, saj so po drugi strani njihove pevske kvalitete tu pri nas buditi, organizirati in tudi denarno podpreti vse akcije, ki sodijo v tak program in to ne le v vseh ustanovah Gorske Skupnosti, ampak tudi v vseh šolah tega področja. Na sestanku so zato poudarili nujnost izglasovanja globalnega zaščitnega zakona, katerega mora italijanska vlada čimprej izdelati. Obenem so poudarili, da bi treba poleg ovrednotenja značilnosti slovenskega prebivalstva v teh dolinah, o-mogočiti tudi rešitev raznih perečih gospodarskih vprašanj, predvsem zaposlitve. Zato bi moral zakon o globalni zaščiti vsebovati podobne elemente, kot jih imajo tudi nerazvita področja Juga. Na sestanku so tudi proučili možnost, da bi pripravili srečanje evropskih parlamentarcev, kjer bi laliko bolje predstavili vlogo Beneških Slovencev, kot skupnosti, ki živi na stičišču različnih narodov. vsem dobro znane. Tem je treba dodati še spontanost stikov z beneškimi emigranti, za katere je ta turneja pomenila, da se je za nekaj dni košček doma preselil k njim. Namen, ki ga je imela zveza izseljencev z organizacijo te turneje, je bil prvenstveno ta, da tudi tem tako oddaljenim emigrantom pokaže, kako je postalo kulturno življenje v njihovi ožji domovini živahno in bogato. Več na 3. strani Nediški puobi v Kanadi Aldo Clodig Vancouver: večer nastopa Nediških puobov. Pogled na predsedstvo in na del dvorane. Prebivalstvo Mažerol zahteva boljše cestne povezave z dolino Zaradi del na cesti med Njivico in Reko je vas skoraj odrezana od sveta Občinski svet zahteva od podjetja, ki ima v zakupu dela, naj upošteva potrebe krajevnega prebivalstva NUOVI SPAZI Dl SALVAGUARDIA LINGUISTICA Prebivalstvo beneške vasi Mažerole nad Tavorjano že več let zahteva boljše cestne povezave z dolino, kar bi postopoma odpravilo izolacijo in nerazvitost tega kraja. Pristojne oblasti so v tem okviru izdelale načrt obnove ceste, ki povezuje Mažerole z občinskim središčem Tavorjano, vendar so vsa dela doslej potekala zelo počasi, obremenjena predvsem s številnimi birokratskimi zapleti in pomanjkanjem sredstev. Položaj se je še posebno zaostril z obnovo odseka ceste med Njivico in Reko. Podjetje Ma-cor, ki je prevzelo dela, se sploh ne ozira na potrebe krajevnega prebivalstva. Ne samo, da dela potekajo zelo počasi, ampak tudi cesta je popolnoma razrita in zelo težko prehodna. Domačini morajo zelo paziti, da z avtomobili ne nasedejo. Vaščani Mažerol so se naveličali čakati na izpolnitev obljub in so zato poslali krajevnim oblastem protestno pismo s 170 podpisi, v katerem so zahtevali, naj podjetje, ki ima v zakupu dela, u-krene vse potrebno, da jim bo kljub delom na cesti omogočilo kolikor toliko normalne povezave z dolino. V Mažero-lah se vedno bolj zavedajo, da so za politike in upravitelje zanimivi le pred volitvami, ko pridejo tudi v to vas iskat glasove s polno malho obljub, ki jih nato niti delno ne uresničijo. Z zanemarjanjem potreb Mažerol, ki so nekoč imele več kot 600 prebivalcev, približno toliko kot Tavorja-na, so namreč prisilili prebivalstvo, da se je začelo izseljevati, Vas je začela postopoma propadati, kljub vsemu temu pa je trdno ohranila slovensko govorico in navade. Ne samo v Mažerolah, ampak večina slovenskega prebivalstva v Beneški Sloveniji, zahteva, naj začnejo oblasti upoštevati tudi jezikovno in kulturno bogastvo teh krajev. Gospodarski preporod mora namreč temeljiti na valorizaciji jezikovnega in kulturnega bogastva. Hribovskemu prebivalstvu v teh krajih je treba končno le omogočiti, da bo živelo v sprejemljivih razmerah in v skladu s tradicijami, kar bo edino lahko preprečilo nadaljnje gospodarsko in kulturno propadanje. O protestnem pismu iz Mažerol je pred kratkim razpravljal tudi občinski svet v Ta-vorjani, ki ga je enotno podprl in zahteval od podjetja Macor, naj spoštuje potrebe prebivalstva in naj kljub delam omogoči boljšo povezavo z dolino. VALORIZZARE OGNI RISORSA Dl VITA E Dl CULTURA LINGUISTICA A MASAROLIS Con 170 firme di protesta, raccolte tra i frazionisti, la gente di Masarolis ha reagito ai disagi dovuti alla realizzazione dei piani particolareggiati e alle lungaggini nella sistemazione e riattivazione della strada Njivica-Rieka che l'impresa Macor incaricata dell'esecuzione, provoca non tenendo conto delle esigenze più immediate. Masarolis è una frazione a parlata slovena posta a 660 metri nella Valle del Chiaro del Comune di Torreano, che contava nel passato oltre i 600 abitanti come circa Torreano. Pur subendo durissime prove nella storia ha mantenuto^ una sua unità di lingua, di cultura slovena e di umanesimo che preconcetti criptofascisti, non del tutto superati, hanno per decenni vilipeso e turbato la gente. In questo clima i problemi di Masarolis sono rimasti insoluti, in parte per colpa di quelli che hanno mirato al potere, ai privilegi, ai voti lasciando che la popolazione si cerchi da sè la soluzione dei problemi. Ad ogni tornata elettorale sono state distribuite a manciate le promesse, ma dopo tanti anni di vita democratica questa terra, questa entità etnica slovena, minoritaria all'interno della geografia politica del potere dominante, non è stata difesa nè riconosciuta, anzi se ne favorisce l'espropriazione, l'appiattimento, il non risveglio verso i propri diritti. Con sistemi raffinati il potere egemone, per lo più democristiano, ha sparso sul paese il vento del silenzio nell’abbandono. Ha lasciato che la zona di Masarolis e dei borghi sloveni resti un mondo appestato, disagevole, colpito dal male della montagna, abbandonato. Ha favorito che la gente si disperda, emigri; che i giovani se ne vadano, che i restanti rimangano subalterni e lontani da qualsiasi coscienza di riscatto sociale e politico. Non si è voluto dare risposta alle esigenze, ai bisogni della gente, alle sollecitazioni dei più coscienti. Oggi però Masarolis sembra voler togliere la coltre dell’immobilismo. La gente unita tenta di vincere i vuoti di iniziativa; cerca di salvaguardare le prospettive di vita e di lavoro; vuole esaltare la comunità, non indebolirla. Sollecita oltre una rinascita socio-economica anche il rispetto delle testimonianze linguistiche slovene come previsto dalla Costituzione, quindi nella maniera più civile e democratica. Con questo spirito Masarolis pretende che si ricostruisca un ambiente umano, corrispondente alle esigenze economiche, sociali e culturali senza discriminazioni. Purtroppo chi vive tra questi monti è ancora considerato cittadino di seconda categoria sia perchè si esprime nella propria lingua materna slovena, sia perchè sopporta le fatiche dei monti. Eppure questi valori umani e culturali, come preziosità irripetibili, dovrebbero essere tutelati e di- fesi. E' un humus sociale e spirituale autentico che la Costituzione stabilisce che venga valorizzato. Ma si è mai fatto qualcosa, se non reso la gente pieghevole? La diversità del parlare, non fu valutata un bene prezioso, una libertà espressiva, ma un marchio! Un patrimonio umano non veniva vivificato e rispettato, ma disprezzato e disperso. Oggi però la popolazione di Ma-serolis che lavora e lotta per la sua libera esistenza e per prospettive di progresso, si è levata unita con giustizia, contro tutti i calcoli opportunistici e condizionati, perchè non è più disposta a sacrificare la propria libertà di esistere e di parlare. Ha protestato democraticamente con firme per ottenere un progetto di rinascita della sua terra, per superare la zona dei disagi, per vivere da protagonista sulla propria terra. Per questo e per altro i responsabili della vita pubblica devono raccogliere l'invito a collaborare, a correggere le strategie, differenziando gli incentivi a favore della montagna slovena in modo da attuare un progetto di rinascita e di collegamento con le realtà economiche che la circondano. Černo Viljem MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITÀ DAL CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio Comunale di Torreano nella seduta informale del 10-8-1982 prende atto delle rimostranze della popolazione di Masarolis per il prolungarsi dei disagi dovuti alla realizzazione del P.P. di Masarolis e della strada Gnivizza - Rieka. Ritiene che tali disagi sono spesso ingiustificati e non motivati da esigenze comprensibili deil'impresa. Pertanto deplora il comportamento dell’impresa e della Direzione dei Lavori che più volte non hanno tenuto conto delle più elementari esigenze della popolazione di Masarolis ed invita l'impresa e la Direzione dei lavori ad un comportamento di maggiore collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Presenti dieci - Favorevoli dieci - Astenuto nessuno - contrario nessuno. Torreano, li 10-8-1982. Presenti: Benati Dario - Piccaro Giuseppe - Specogna Dante -Lesa Sergio - Caseina Settimo - Martinis Tristano • Tomat Bruno - Sabbadini Leo • Flebus Giuseppe - Sabbadini Oliviero. Nell'incontro svoltosi recentemente ( 2 settembre 1982) tra la giunta comunale di S. Pietro al Natisone, presenti il sindaco prof. Ma-rinig con gli assessori Adami, Qualizza e Blasetig, e le organizzazioni slovene della Provincia di Udine, rappresentante dal prof. Cerno, prof. Banchig, Chiabudini e Goriup, è stata messa in luce la volontà di affrontare in concreto un programma conservativo della propria lingua e cultura d’origine. Conseguentemente si è addivenuti a voler applicare e sostenere i precisi dispositivi democratici che, oltre dalla logica della Repubblica, sono garantiti dalla lettera e dallo spirito della Costituzione. C’è infatti la legge costituzionale che afferma il diritto di non frapporre ostacoli al pieno affermarsi della personalità di ciascuno e che pertanto a questa legge devono conformarsi tutti e tutte le disposizioni, diversamente sono manifestamente anticostituzionali. Ecco quindi l’impegno di salvare la storia, il folklore, l’umanesimo della nostra gente, ma anche di predisporre condizioni per esprimere la propria identità linguistica ed etnico-culturale. In questo senso ci si è proposti di difendere la libertà necessaria come salvaguardia dei diritti civili ed umani, ma anche come uso corretto del potere, del pluralismo, — difesa autentica della Costituzione —, nonché di un potenziale culturale prezioso delle genti slovene del Natisone, che non può essere più ignorato e tanto meno disperso. Si è quindi ribadito che la vera democrazia è l’uso corretto del potere e delle istituzioni che devono mettere in auge, invece delle incomprensioni ed abusi, i valori democratici ed il bene della nostra terra. Ne consegue anche per la scuola l’attuazione di un programma di cultura locale adeguato, perchè il problema della Slavia Friulana e delle valli slovene non è di cancellare il codice linguistico materno, ossia ciò che la gente ha, per darle ciò che non ha, ma è quello di utilizzare ciò che ha per sviluppare e vivificare le potenzialità culturali ed etniche presenti. Da qui si rende necessario l’esercizio dei diritti linguistici riconosciuti per affermare la libertà ed il plu- NA VISARJAH ZA MIR Na Višarjah, na stičišču narodov - Slovencev, Furlanov, Nemcev in Italijanov je bilo v soboto 21. avgusta srečanje škofov celovške, ljubljanske in videmske škofije. Kot vsi, so tudi škofje dr. Kapellari, dr. Šuštar in dr. Battisti prišli na vrh z žičnico. Prišli so, da bi na tem, za narode mejaše pomembnem kraju molili za mir v Evropi in da bi kristjani delali zanj. Videmski nadškof Battisti je višarsko srečanje ocenil kot velik prispevek kristjanov za mirno skupnost E-vrope in je omenil pomen sv. Benedita, Franca Asiškega in slovenskih apostolov Cirila in Metoda. Ljubljan- ski nadškof in slovenski metropolit je na začetku pozdravil tudi zamejske Slovence in je dejal, da je mir mogoč samo v medsebojnem spoštovanju in pripravljenosti pomagati drug drugemu, «kajti miru ni mogoče izsiliti in graditi brez priprave, brez pravega notranjega razpoloženja». Bogoslužje je bilo sloven-sko-italijansko - nemško; pa tudi latinščina je prišla do svojih časti. Petje, molitve, sodelovanje — vseeno v katerem jeziku — vse je bilo iskreno in je prišlo od srca. Slovenski verniki, med njimi precej zamejcev, so bili močno zastopani. Drugič je bilo srečanje na ralismo culturale che si realizza soltanto superando visioni egemoniche e totalizzanti. Per concretare questo diritto di libertà di lingua significa anche favorire e mettere a disposizione strumenti operativi che diano la possibilità di esercitare e in tal modo arricchire i processi di identificazione. Si deve quindi superare l’attuale spontaneismo per arrivare a finanziare, incentivare e organizzare la cultura ambientale coinvolgendo tutti gli enti locali della Comunità Montana alla scuola di ogni ordine per difendere e valorizzare gli interessi culturali della popolazione slovena delle Valli. Con forza è stata quindi sostenuta l’urgenza di Ottenere dal Governo una legge di tutela globale per vedere salvaguardati i caratteri del- la comunità ed avere istituti pubblici tesi a tutelare il patrimonio complessivo delle realtà slovene di queste terre. Si è convenuto anche che le condizioni culturali saranno ancora insoddisfatte se non si stabiliranno anche sufficienti occasioni occupazionali e di formazione del reddito. Perciò la legge di tutela deve essere speciale, come per le zone depresse del Sud, perchè deve differenziare gli incentivi per la montagna della Slavia privilegiando gli insediamenti e-conomici anche nelle nostre valli di confine. Poiché la nostra è una comunità di incontro fra popoli si è ventilata la possibilità di organizzare un convegno con parlamentari europei per meglio estrinsecare la personalità collettiva della popolazione slovena del Friuli. Plošča v spomin padlih partizanov iz Tipane Med vojno je teritorij občine Tipana bil del osvobojenega ozemlja v vzhodni Furlaniji. Med ofenzivo septembra 1944 so ljudje te občine veliko pomagali partizanom, pa tudi civilistom, ki so sbežali pred nacistično represalijo iz Fojde, Ahtna in Nem. Prav tako šteje občina tudi številne padle in umrle v koncentracijskih ta- boriščih. Da počasti spomin na te žrtve, je občinski svet sklenil odkriti, v sodelovanju s pokrajinsko ANPI, spominsko ploščo na pročelju občinske palače. Odkritje bo v nedeljo, 19 septembra, ob 10 uri, ob prisotnosti civilnih in vojaških oblasti, bo spregovoril predsednik deželnega sveta Mario Colli. La strada è sbagliata Il piano triennale 1983-85 della Regione e delia Provincia ci obbliga a rimarcare come l’attuale direzione della Comunità Valli dei Natisone stia percorrendo, per quel che riguarda gli investimenti, una strada sbagliata. Queste considerazioni sono state fatte in assemblea ripetutamente con scarso risultato. Per noi l’attuale direzione della Comunità fa due errori grossolani. Il primo è queMo del mancato utilizzo, o meglio del ritardato utilizzo, dei finanziamenti già acquisiti. Chiunque può comprendere, con l’inflazione galoppante che c’è, quanto si perde. Il secondo sta nel fatto che i settori che dovrebbero essere privilegiati sono messi, quando ci sono, in coda. Spesso abbiamo la sensa- zione che l’impellente necessità per la nostra comunità di avere 1500-2000 posti di lavoro, nell’ambito della Comunità, sia per qualcuno una storiella. Per chi invece si pone l'obiettivo, non solo a chiacchiere, di rivitalizzare la nostra area è l’esigenza che lascia alle spalle tutto il resto. Tornando agli investimenti. Quale settore può contribuire alla rapida creazione di posti di lavoro? Solo l’industria, comprendendo poi l’ar-tigianato. Ne consegue che si deve privilegiare questo settore. Diciamo privilegiare, non che sia l’unico. Diamo un'occhiata alla tabella che segue, sono riportati gli investimenti (in milioni di lire) nella Regione e nella Comunità. Višarjah, letos je bilo v znamenju miru. Pet škofov je prišlo na vrh. Celovški, videmski in ljubljanski škof so po maši v razgovoru s koroškim časopisom Naš tednik menili, da bi bilo umestno in pametno, če bi bila srečanja izmenično na Koroškem pri Gospe Sveti, na Brezjah v Sloveniji in na Višarjah. Nadškof Šuštar je predlagal, da bi bilo prihodnje srečanje drugo leto na Brezjah. Višarje so bile skozi viharje časov vez med narodi, ki naj jih različne družbene ureditve, različni jeziki in kulture ne ločijo in pahnejo v sovraštvo, ampak jih povezujejo in zbližujejo med seboj. Settore Regione 81-82 Comunità 82 milioni % milioni % Agricoltura 43.100 26 250 14 Industria - artig. 102.400 64 513 28 Turismo 10.700 6 200 11 Commercio 6.500 4 — — Non determinato —— — 879 47 Conclusione: senza seminare non si farà raccolto. Senza industria niente posti di lavoro. Speriamo che questa ta-bellina sia chiara. Investiamo meno della metà dove si dovrebbe (28% contro il 64% della Regione, che si noti i posti di lavoro li ha già!), lasciamo senza utilizzarli quasi metà dei finanziamenti (il 47% qualcosa come 879 milioni). Per chiarezza «non determinato» significa che non si è ancora deciso cosa fare. Abbiamo o no il diritto di essere polemici ed irritati qualche volta? Vedete voi. F. Bonini Capogruppo indipendenti assemblea Comunità I nostri canti vanno Nel quadro del programma culturale dell'Unione Emigranti Sloveni del F.V.G. teso a rafforzare il legame degli emigrati con la terra d'origine, il coro di Pulfero «Nediški Puobi» ha effettuato una tournée in Canada esibendosi 5 volte in 4 città diverse e cioè: Thunder Bay, Vancouver, Nanaimo e Toronto, toccando complessivamente un pubblico di oltre tre mila persone e cantando due messe in chiese straccolme. Sarebbe troppo facile (e comodo) cadere nel sentimentalismo e raccontare gli innumerevoli momenti di commozione suscitati dall'incontro dei «Puobi» e quindi dai loro concerti in comunità che da lunghissimi anni non vedevano la terra natia. Accogliere uno dei «ragazzi» era come abbracciare un amico, un fratello: rievocare con lui situazioni e realtà miticamente conservate nel fondo del cuore. Lo scopo di questa tournée era ben diverso. Al di là dell’inevitabile, e senz'altro ricco di umanità, aspetto sentimentale, l'obiettivo della Unione Emigranti Sloveni era di portare ad una parte essenziale della nostra comunità —• gli emigrati — il segno tangibile della vivacità della nostra cultura strettamente collegata con una tradizione genuina al di sopra di ogni sospetto di parte. Il livello qualitativo del canto dei «Nediški Puobi» è sufficientemente noto per dispensarci di simbiosi avvenuta tra il coro e gli spettatori, che fossero questi sloveni, friulani, italiani, canadesi. Nei concerti dei «Puobi» si e-sprimeva — forse inconsapevolmente — l’attaccamento alle proprie origini. Senza sofisticazioni, senza altro obiettivo che quello di cantare. Con questa tournée abbiamo colto un’altro essenziale obiettivo: valorizzare la nostra cultura agli occhi degli altri emigrati italiani in Canada. Che orgoglio negli occhi dei nostri quando «gli altri» manifestavano con scroscianti applausi la loro ammirazione per l’esibizione del coro! «Che bravi! Chi mai avrebbe pensato che ...... La cronaca è superflua, ma non possiamo non menzionare la perfetta organizzazione della tournée dovuta al preciso coordinamento di Ado Cont, alla serietà degli amici dei comitati di Thunder Bay con alla loro testa Eligio Pauletig, Isidoro Trusgnach ed Enzo Oriecuia, ed Aldo Ceccon; di Lorenzo Qua-lizza, Danilo Dugaro e Luigi Sturami, Renzo Cencig a Nanaimo; di Tom Pauletig, Pia Vogrig e Luigi Dreszach a Vancouver; di Decimo Valent, Tracogna Franco e soprattutto Rino Pellegrina a Toronto. Instancabili, sempre allegri, i Nediški Puobi hanno portato là dove sono passati oltre alla qualità del loro canto, anche una ventata di sincera allegria. Per indicare la positività di questo primo esperimento basti riportare la domanda che più volte ci è stata fatta: quando ritornerete? Toronto: nastop Nediških puobov. BESIEDA BRAUCEM Adne bukva, ki dost učijo Egregio direttore, questo circolo, assieme al Circolo Culturale ed Assistenziale delle Valli di San Leonardo e sotto la egida dell'Assessorato della Cultura del Comune, ha presentato il LIBRO di Zef Margjinaj il 17 luglio a Scrutto, nella sala del Circolo di San Leonardo peraltro gremitissima di valligiani e di personalità dei campo socio-culturale. Concordiamo con Mjuta Povasni-ca, autrice dell'articolo Fascia Tricolore pubblicato su Novi Matajur del 31-7-82, sul fatto che proprio «in ogni angolo» dovrebbe essere presentata o almeno letta questa tragica esperienza di un cittadino italiano — non un certo (?) albanese di Tiglio — la cui Marcia verso la libertà si è svolta principalmente nella sua patria d'origine — l'Albania —, eppoi, attraverso vicissitudini varie nell'intera Europa, ha trovato il suo sereno epilogo nelle Valli del Natisone (e ne siamo lieti) occasionalmente, sì perchè lui, quand’era «rifugiato politico» secondo la Convenzione di Ginevra in Inghilterra, ha conosciuto e sposato a Londra una nostra convali-giana tuttora cittadina italiana, nata a Tiglio di San Pietro al Natisone. Non entriamo nel merito dei salaci e troppo affrettati pareri e giudizi dati sull'Autore dell'opera da noi presentata (l’articolista del No- vi Matajur la definisce «libretto» forse perchè gli manca il senso della dimensione che deve caratterizzare chiunque scriva sulla stampa o comunque vi scarabocchi); vogliamo però sorridere sardonicamente, data la sprovedutezza deH’affermazione, sul dubbio (amletico o significante «ignoranza» non solo in materia) della «decorazione del Presidente della Repubblica italiana» che sia «uno scherzo o sul serio». L’esperienza, poi, dei nostri emigranti ci è nota: non scomodiamo Dio a sproposito! Lasciamo alla Mjuta le sue opinioni, appunto. Per quanto attiene gli «uomini (politici) addormentati» pensiamo che i chiamati in causa avranno da dire qualcosa in proposito, però riteniamo che loro qualcosa l'abbiano fatta per la nostra gente e non come tutti gli altri o la maggioranza di loro si siano visti «solo per le votazioni» e si vedono tuttora per la strumentalizzazione del noto problema locale. Purtroppo il dott. Mizzau, che aveva già presieduto e partecipato con un efficace intervento alla presentazione ufficiale del «Dramma di un uomo e della sua patria, l'Albania», non ha potuto partecipare, come avevamo scritto sul nostro manifesto, per improvvisi impegni, ma è stato validamente sostituito dal-l’Avv. Pelizzo. Lo scambiare, poi, la «fascia tricolore» per il «MUNDIAL» ci pare alquanto banale, o quantomeno e-videnzia la scarsa dimestichezza della Povasnica con il significato della bandiera, o ella preferirebbe forse sostituire il verde dell’italiana con altro colore se non con altra bandiera?); condividiamo, comunque, l’errore per non aver messo sul manifesto la «bandiera albanese»: ci voleva proprio, in o-maggio a Zef, che tramite il suo LIBRO ha molto da insegnare a parecchi italiani ed a tutti i nostri valligiani e, ci si consenta, che alla Mjuta (chi è e di dov’è costei?). Con preghiera di pubblicazione, se non altro per correttezza giornalistica, distintamente salutiamo. IL PRESIDENTE Ruttar Mario Brez komenta objavjamo pismo predsednika društva «Jakopo Steliini», kjer nam se zdi pametno in prav, da naši brauci imajo narbuj široko in-formacion od kar se die, se piše an se misli po naših dolinah. Sami naši brauci, naj presodijo, dost čiste vodice par-tieka od vsakega studenca. AL VALICO CONFIX AMO DI STUPIZZA Fugge uno iugoslavo scoperto con una valigia piena di preiiosi Era accompagnato dal suocero e da un prete, che però non sapevano del contrabbando Srečanje z odborom sekcije Zveze slovenskih izseljencev v Thunder Bayu GARIBALDIJEVA PLAKETA Ob Garibaldijevem letu je videmski ANPI izdal medeninasto plakete z junakovim portretom, delo slikarja Guida Tavagnacco in graverja Luciana Totola. Plaketa, ki meri 30X40 cm, je na prodaj na pokrajinskem sedežu ANPI v Vidmu. INIZIATI I CAMPIONATI Dl CALCIO Ecco gli incontri di Valnati-sone, Audace e Savognese. 1“ GIORNATA: 19 settembre Azzanese - Valnatisone AUDACE - Cussignacco SAVOGNESE - Natisone 2a GIORNATA: 26 settembre VALNATISONE - Isonzo Turr. Azzurra - Savognese Buttrio - Audace 3‘ GIORNATA: 3 ottobre Spai - Valnatisone AUDACE - Medeuzza SAVOGNESE - Olimpia 4a GIORNAT A: 10 ottobre VALNATISONE - Edile Adriat. Cussignacco - Savognese Donatello - Audace 5“ GIORNATA: 17 ottobre Pro Tolmezzo - Valnatisone AUDACE - Natisone SAVOGNESE - Donatello 6a GIORNATA: 24 ottobre VALNATISONE - Ponziana Medeuzza - Savognese Fulgor - Audace 7‘ GIORNATA: 31 ottobre Fontanafredda - Valnatisone AUDACE - Olimpia SAVOGNESE - Buttrio 8‘ GIORNATA: 7 novembre VALNATISONE - Centromob. Azzurra - Audace Fulgor - Savognese 9a GIORNATA: 14 novembre VALNATISONE - Orcenico Gaglianese - Audace Torreanese - Savognese 10“ GIORNATA: 21 novembre Pasianese - Valnatisone AUDACE - Reai Udine SAVOGNESE - Faedese 11a GIORNATA: 28 novembre VALNATISONE - Cormonese AUDACE - Villanova Dolegnano - Savognese 12“ GIORNATA: 5 dicembre Tarcentina - Valnatisone SAVOGNESE - Audace 13“ GIORNATA: 12 dicembre VALNATISONE - Lucinico AUDACE - Torreanese Villanova - Savognese 14“ GIORNATA: 19 dicembre Pro Cervignano - Valnatisone Dolegnano - Audace SAVOGNESE - Gaglianese 15° GIORNATA: 9 gennaio '83 VALNATISONE -Cordenonese AUDACE - Faedese Reai Udine - Savognese N.B. - Le partite in casa delle squadre valligiane sono in maiuscolo. Il derbissimo si svolgerà a Savogna domenica 5 dicembre. ••• Gianni Drecogna Sconfitta di misura della Valnatisone al Torneo di Premariacco; è stata superata con il minimo scarto, 1-0, dal Corno. Da notare che la società sanpietrina ha schierato la formazione «Under 19» che ha disputato una gara maiuscola andando vicina al pareggio. 1° TURNO Coppa Italia Valnatisone - Pasianese 2-1 (1-0) Valnatisone: Beuzer, Ga-riup, lussa B., Manzini (80’ Carbonaro), Nolfo, Zuanel-la, Birtig (46’ Pinatto €.), Stulin C., Secli, Cencig, Mia-no. Pasianese: Pecoraro, De-gano, Bernardi, Marcomeni, Marchiol, Cuttini (46’ Berna va), Rigo, De Cecco, Gal-liussi, Piccoli, Facile (70’ Mattiussi). Arbitro: Medeot di S. Lorenzo Isontino. Marcatori: Miano al 27’; Miano (rig) al 7’, Galliussi al 19’ della ripresa. S. Pietro al Natisone, 4 settembre. Ormai è diventata una tradizione! La Pasianese lascia anche questa volta (la sua ultima apparizione al comunale risale al campionato 1977/78 sconfitta 1-0 con rete di Giorgio Flaibani al 9’ del secondo tempo) sconfitta con il minimo scarto le Valli ringraziando i padroni di casa. Graziati in ben quattro occasioni, Zuanella, Secli, Miano, Cencig, gli ospiti hanno subito due reti nella parte centrale dell’incontro, doppietta di Miano, accorciando le distanze con Galiussi, e sfiorando il clamoroso risultato di parità, ma Beuzer non era dello stesso parere deviando in angolo una staffilata di Ber-nava. Per la squadra di Angelo Specogna ci sono ancora quindici giorni per migliorare sia la condizione fisica che l’impostazione tecnica, ma un giudizio potrà essere dato solo con il rientro di Gianni Drecogna e Adriano Stulin, pedine fondamentali del gioco sanpietrino. CICLISMO Marino Bon a Sella Nevea e sul Matajur Primo a Sella Nevea domenica 29 agosto, conducendo un ottimo attacco a cinque chilometri dall’arrivo, Marino Bon, a distanza di una settimana, si è ripetuto lungo il percorso che si è concluso al Rifugio Pelizzo. In due settimane la Società presieduta dal pre-sidentissimo cav. Bruno Beuzer ha incamerato il trofeo «Sella Nevea» e il «6° trofeo Macellerie Beuzer» dimostrando la validità degli atleti guidati dal ds Bruno Bellina, in quanto i trofei vengono assegnati sommando i piazzamenti dei ciclisti. Cudicio sesto a Cargnacco Marco Cudicio ha ottenuto un buon piazzamento nella gara del trofeo «da Moscione» classificandosi al sesto posto dopo essere stato a lungo protagonista della gara. Lorenzutti e Romano secondi Due secondi posti per il Veloclub Cividale-Valnatiso-ne domenica 22 agosto. Il primo lo ha ottenuto Marco Lorenzutti a Fiaschet-ti di Caneva: è stato battuto in volata da Marco Rosani, mentre nella corsa per il trofeo Ceschia a Pieris, vinta da Malisani, ottimo il secondo Marco Romano. Questi risultati ottenuti su due fronti mostrano il superbo grado di preparazione dei ragazzi del presidente Cappanera allenati da Ivano Cont. Un cittadino jugoslavo di origine albanese è sfuggito ai doganieri della vicina Repubblica federativa che lo avevano fermato al valico di Stupizza, Sroventente da San Pietro al àtisone, con una valigia piena di orologi, bracciali e altri preziosi in oro. Il piccolo tesoro è stato sequestrato. Lo jugoslavo, con il suo tentativo di contrabbando, però, ha messo nei guai altre due persone, un sacerdote, che gli aveva offerto un passaggio sulla sua automobile per portarlo fino a Robič, e il suocero, che si era offerto di accompagnare il congiunto in Jugoslavia, dove non andava dal lontano 1949. La scoperta dei preziosi e il conseguente fermo dei tre è avvenuto quasi per caso appunto al valico di Stupizza, ad opera dei doganieri jugoslavi. Una volta scoperto, il cittadino jugoslavo non ha detto nulla, mentre invece hanno vivacemente protestato il sacerdote e il suocero, evidentemente ignari del fatto che erano partecipi di un’azione di contrabbando. Come si è detto, la faccenda si è risolta con la fuga del re- sponsabile e con il rilascio, dopo qualche ora, degli altri due. Mentre però il sacerdote è stato rimandato in patria con una certa sollecitudine, il suocero del contrabbandiere ha dovuto aspettare prima di essere rimesso in libertà, dopo avere pagato una multa. Sono ancora in corso indagini per rintracciare il fuggitivo. Si sa che era giunto giorni or sono a San Pietro al Natisone per salutare i parenti, dopo un lungo giro in vari paesi d’Europa. ________________ A un mese dall’incidente Muore una donna caduta in casa A un mese dall’incidente è morta all’ospedale la signora Liduina Cantier, di 67 anni, abitante in via Adige. Scivolò mentre era in casa della figlia a Fagagna e battè la testa contro l'acquaio. DOMANI SERA, martedì, nel corso della riunione conviviale del Rotary club di Udine, al Palace hotel, il dott. Giuseppe Tonutti terrà una rela- zione sul tema delle grandi strutture viarie della regione. Il dott. Tonutti, come è noto, è presidente della società Autovie Venete e quindi particolarmente competente a trattare questo argomento. Auto contro un palo due persone ferite L’altra notte in via del Cotonificio due persone sono rimaste ferite nella loro vettura uscita di strada e schiantatasi contro un palo della linea elettrica. Sono Egidio Damiani, d 36 anni, abitante a Tavagnac co e Mario Mianl, di 49 anni, residente in via Monte Rotondo 51. Sono stati medicati per lesioni giudicate guaribili in una decina di giorni. LETIZIA BOSCO, di settan-tasei anni, abitante a Lauzacco, si. è fratturata il femore destro scivolando dalle scale di casa ed è stata accolta in ospedale con prognosi di guarigione in tre mesi. CONTUSO A UNA SPALLA — Un quattordicenne si è contuso a una spalla nello scontro del suo motomezzo con un’auto in via Caccia. E’ Bruno Ber-tolini di Cerneglons, che è stato accolto in ospedale con prognosi di guarigione in quindici giorni. Fra cronaca e storia: un articolo del «Gazzettino» a proposito di Marce. Una veduta delUmmensa sala di Toronto Slovenski skavti med heneškimi Slovenci Informazione A proposito di una certa tavola rotonda tenuta da una televisione privata sull'informazione, diverse persone mi hanno chiesto cosa ne pensassi; poiché non m’aspettavo d’essere «intervistata» da tanti a-mici e conoscenti suH'argomento, sento doveroso scrivere qualcosa in proposito. Premetto che quelle che seguono sono mie osservazioni personali e come tali desidero siano considerate. Dunque, dato che per il mio lavoro, sono costretta a girare molto, devo dire che fatti e problemi connessi con l'informazione si ripetono un po’ dovunque, solo, se l'ambiente è più aperto, più estroverso, più battagliero, più vivace, meno rassegnato, insomma, è logico che la stampa si adegui, dando così l’impressione di una maggiore apertura, di un maggiore dibattito o dialettica, di una maggiore ricchezza di notizie, che non nella nostra regione. Eppure in Friuli V.G., se non sbaglio, il numero delle testate è molto più numeroso che non in altre regioni e questo dovrebbe far supporre che l’informazione sia molto movimentata, ma in realtà così non sembra. Si ha l'idea, anzi, di un certo conformismo imperante; cadute per motivi economici buona parte delle testate che si staccavano da questa norma, la maggioranza delle restanti, che sono anche le più sovvenzionate, seguono una linea ben precisa, dalla quale non possono, ovviamente, prescindere. Queste sono state chiamate in quella tavola rotonda «stampa di regime e che non fa informazione». Personalmente io posso dire che il «regime» centra sì, ma fino ad un certo punto; anche seguendo una ben determinata piattaforma, si può essere aperti, dialettici e soprattutto non è necessario insabbiare tutta una miriade di notizie più o meno importanti che dimostrerebbero quanto vivace può essere la vita di una provincia in tutti i suoi settori. A questo punto mi parrebbe giusto chiamare in causa i cronisti interni di certe testate e chiedere loro con che criterio vengono scelte le notizie, con che criterio alcune meno importanti vengono anteposte ad altre che lo sembrano di più. Qualcuno insisterà sulla parola «regime», altri obietteranno che le notizie pubblicate sono le più interessanti, come ad esempio la donnetta che cade dal ciclomotore (che magari non sa neanche guidare) fa più notizia di un’interessante conferenza, di una manifestazione artistica o di una qualsiasi altra iniziativa ben organizzata. Cosa centri il «regime», quale che esso sia, specie là dove le iniziative sono completamente avulse dalla politica io proprio non lo capisco e non mi si venga a dire la in Friuli: pareri e stereotipa frase che «tutto è politica», perchè non garantisco una risposta educata. Quanto alla priorità di scelta per certe notizie piuttosto che altre, mi viene il dubbio (correggetemi se sbaglio) che qualche volta anche «i personalismi» di qualche redattore, caporedattore o direttore che sia giuochino un ruolo rilevante. Ho troppa esperienza con tutte o quasi le testate locali e con quelle fuori regione ed estere per non pensare che molte volte qui da noi, in certi giornali, le scelte seguono criteri personali strettamente individuali. Se ciò non avvenisse io sono quasi certa che l'informazione sarebbe di gran lunga più vivace, «regime» o non «regime». V Timau, blizu avstrijske meje v Karniji je bil v petek 30. in sobota 31. julija posvet o nemški manjšini v Furlaniji, Venetu in v Sloveniji. Osrednja tema tega dvodnevnega posveta, ki ga je pripravil krajevni kulturni krožek «G Unfer» ob sodelovanju vi -demske pokrajinske uprave in nekaterimi avstrijskimi univerzami, je bila,kakoučinkovi-to zaščititi nemške jezikovne otoke v Timau, Saurisu in Sapadi. contropareri Certe testate, infatti, che hanno chiuso ed altre che lottano coraggiosamente hanno dato e danno un grande insegnamento morale, rispettando le notizie in generale a prescindere da questa o quell’altra circostanza o persona ed è anche quello che ho sempre tentato di fare io nel mio lavoro. Naturalmente non pretendo d'essere stata esauriente nelle mie divagazioni sull'informazione in Friuli, ho solo cercato di aggiungere un parere ai tanti già espressi; il discorso è chiaramente abbozzato, ma gradirei conoscere in proposito anche il parere dei lettori e, se è il caso, lo riprenderò. «Posvet mora prispevati k ponovni oživitvi in uveljavitvi nemškega narečja v teh krajih», je poudaril med uvodnim pozdravom predsednik kulturnega krožka iz Timaua, Renato Matiz. «Nedopustno je namreč, da se vse to kulturno bogastvo izgublja». Podobnega mnenja je bil tudi videmski pokrajinski odbornik za kulturna vprašanja Bulfo-ne. V svojem posegu je dejal, da se odnos pristojnih oblasti do jezikovnih manjšin po- V četrtek 29. julija, se je zaključil prvi izmed šestih taborov, ki so jih letos poleti priredili tržaški skavti in skavtinje. Tabor A, ki se ga je udeležilo 45 članov in članic, je postavil svoje šotore v Karnajski dolini, v vasi Vi-škorša. Izbira ni bila slučajna, saj je v organizaciji že nekaj let tlela želja, da bi kdaj taborili v Benečiji. Odločili so se za Karnajsko dolino, ker so kraje in ljudi že poznali, saj so tržaški in goriški skavti in skavtinje imeli v teh vaseh po potresu svoje delovne tabore. Tabor so postavili v bližini stopoma spreminja. Tem vprašanjem se posveča vedno večja pozornost, kar naj bi dokazala tudi parlamentarna postopka za sprejem u-streznih zakonskih norm za zaščito slovenske in furlanske manjšine. Uvodno predavanje o naselitvenih tokovih Nemcev v severni Italiji in v Sloveniji, kar ima za posledico obstoj nemških jezikovnih otokov, je imel avstrijski univerzitetni profesor Wilherm Baum, ki predava v Barceloni. Baum je svoj zgodovinski pregled začel z rimsko-nemšim cesarjem Otonom Velikim, ki je sredi desetega stoletja premagal Madžare in potisnil nazaj Slovane na vzhodni meji. Pri utrjevanju svoje moči je strl moč plemiških vojvod in se oprl na grofe. Cerkvenim dostojanstvenikom je daroval obširna posestva predvsem v severni Italiji in Sloveniji. To politiko je nadaljeval tudi njegov sin Oton II., ki je med drugim podaril območje ob sedanji Škofji Loki škofiji škofiji v Freisingu, kjer so se ohranili najstarejši zapisi v slovenskem jeziku «brižinski spomeniki». Rimsko - nemški cesarji so darovali posestva na območju Vzhodnih Alp predvsem nemškim škofijam, ki so med znamenite cerkvice iz 13. stol., ki hrani pred kratkim odkrite, a žal precej poškodovane freske toskanske šole. Daleč okoli pa jo tudi poznajo, ker se v njej na praznik Sv. trojice zberejo verniki iz okoliških dolin, tudi s Kobariškega, da bi prisostovali starodavnemu obredu «poljubljanja križev». Izbrani kraji niso samo zelo primerni za tabor, temveč dajejo priložnost, da se naša mladina neposredno seznani z navadami, zgodovino, kulturo in sedanjo stvarnostjo teh dolin. S pomočjo običajnih skavtskih dejavnosti so skavti drugim dobile nalogo naj tudi pazijo na varnost strateško zelo pomembnih alpskih prehodov med Italijo in Nemčijo. Pri tem so se škofje velikokrat posluževali nemško govorečega prebivalstva, ki so ga vabili iz takrat gosto naseljene Pustriške doline na Tirolskem. Iz teh krajev so se nemški koloni naselili tudi na območje Timaua, Saurisa, in Sappade v severni Italiji ter Sorice, Nemškega Ruta in Kočevja v Sloveniji. Prebivalstvo teh območij po ugotovitvah avstrijskega raziskovalca ohranilo tirolske tradicije in kjer Nemci niso bili izgnani po drugi svetovni vojni tudi narečje, ki jasno izpričuje od kod so prišli njihovi predniki. Profesor Baum je na koncu svojega obširnega zgodovinskega pregleda potegnil zaključke, iz katerih je razvidno, da so se omenjeni nemški jezikovni otoki popolnoma vključili v družbeno okolje. Posvet se je v soboto 31. julija nadaljeval s predavanji dveh nemških profesorjev, ki sta predstavila raziskavi o nemških narečjih v FJK in razpravo o zakonskem osnutku za zaščito manjšin v FJK, ki ga je sestavilo združenje AIDLCM. Posvet je zaključil predsednik furlanskega filološkega društva Mizzau. spoznavali te najbolj zahodne predele slovenskega narodnega ozemlja; s sodelovanjem in stiki z vaščani so skušali navezati prijateljske odnose z domačini. Posebno zanimive so bile raziskave v vasi, ki so jih izvedli posamezni vodi na taboru. Ustvarili smo si tako precej natančno podobo v zgodovini, gospodarstvu, družbenih razmerah tudi o izredno zanimivem ljudskem izročilu, ki še vedno živi med domačini. Vaščani so mlade Tržačane čudovito sprejemali. Posebno mladi, a tudi starejši so redno zahajali na taborne ognje. Z veseljem so lahko tudi ugotovili, da nekateri mladi znajo govoriti svoje narečje, čeprav so italijanski otroški vrtci porazno znižali število slovensko govorečih. Razveseljivo je tudi dejstvo, da dva otroka iz Viškorše in eden iz bližnjih Sedlišč, skupno s 23 beneškimi sovrstniki obiskujejo slovenske šole v Gorici. Pri spoznavanju razmer v Benečiji sta bila skavtom in skavtinjam v dragoceno pomoč znani javni in kulturni delavec prof. Viljem Černo, ki je med obiskom tabora obširno razložil položaj v dolinah, in pa domačin župnik Arturo Blasutto, ki je bil s svojim nečakom vedno na uslugo za pojasnila. Omenili bi še, da je tabor A, na katerem je bil načelnik Marko Tavčar, duhovni vodja pa Milan Nemac, obiskal tržaški škof msgr. L. Bellomi, ki si je želel tudi letos obiskati vsaj enega skavtskih taborov. Na taboru so poleg skavtov pozdravili škofa tudi otroci iz Percota, ki so bili v vasi v koloniji. Za skavte je bilo zanimivo tudi srečanje z italijanskimi skavti, ki so taborili v njihovi bližini, iz kraja Spinea in iz Padove, ki so člani organizacije «Associazione scout cattolici veneti». Tabor izvidnikov in vodnic se je torej zaključil. Na isto mesto pa so 3. avgusta prišli starejši člani in članice tržaškega dela skavtske organizacije. TIMAU ISOLE TEDESCHE NELL’ALTO FRIULI Nella parte più settentrionale della provincia di Udine ci sono due isole «alloglotte» di parlata tedesca: una a Timau (comune di Paluzza) ed una a Sauris. Vi è inoltre una terza «isola» a Sappada, che appartiene amministrativamente alla provincia di Belluno (Regione Veneto). Sappada, tra l’altro, chiede di essere inclusa nella nostra Regione. Sulle questioni storiche, linguistiche e culturali relative alla comunità tedesca in Friuli si è svolto recentemente un convegno a Timau con la partecipazione di numerosi studiosi soprattutto italiani e austriaci ed il patrocinio dell'assessorato alla cultura della Provincia di Udine, rappresentato dall’avv. Bulfone. Presente il prof. Adriano Ceschia, per l'AIDLCM, il quale ha illustrato la proposta di quella associazione per la tutela della minoranza tedesca, slovena e friulana. Presente il presidente della Società Filologica Friulana, dott. Alfeo Mizzau. PINUCCIA POLITI V Karniji posvet o nemških manjšinah v Furlaniji in Sloveniji Nekoga moraš imeti rad Verzi sodobne slovenske poezije Versi di poesia contemporanea Rubriko vodi - a cura di Marino Vertovec 1. PREDGOVOR Jezik in literatura sta življenskega pomena za skozi stoletja ogroženi narod kot je bil v svoji zgodovini Slovenski narod postavljen v samo osrčje Evrope, na stičišču slovanske, germanske in romanske kulture, brez lastne državnosti, brez nacionalnega centra, izpostavljen stoletni germanizacij, ki mu je odvzela dve tretinji nacionalnega teritorja ter deloma tudi romanizaciji na skrajnem zahodu. In ta pomembnost jezika in literature velja še posebno za poezijo, ki v trenutku prebujanja in v odločilnih dneh za smrt ali obstoj je bila edini gias in mogočni klic zasužnjenega naroda. Malo je epike v slovenski poeziji; naša poezija je poezija bolečine, nemira, nežnosti, smrti, vrb in stoječih vodah. Samo v usodnih trenutkih pa je znala tudi biti poezija ljudi odločenih živeti ali umreti pokončno: takrat je pesnik zapel: «moja pesem ni le moja pesem to je krik vseh nas». V vsakem zgodovinskem in kulturnem kontekstu je bil in še je, posebno v zamejstu, pesnik globoko angažiran, a kljub njegovi angažiranosti, je ostal vedno pesnik in dal Evropski kulturi dela visoke umetnosti in pretresljive globine, kot Andrej Kokot, slovenski koroški pesnik, ki je danes, na začetku 80etih let v svoji zadnji knjigi «Kamen molka» zapisal: «Pred moja usta/so za- valili kamen ponižanja in vanj vklesali molk / pred moj dom / so položili mojo ubito besedo / in jo zasuli s cvetjem veselja». Menim, da ni mogoče govoriti o sodobni slovenski poeziji, ne da bi vsaj zelo bežno in površno dali razvojni pregled ustvarjanja s sredstvi slovenskega jezika od srednjega veka do današnjega dne. Dr. Janko Kos (1931), zgodovinar književnosti, esejist, kritik in profesor za svetovno književnost na univerzi Edvarda Kardelja v Ljubljani, tako razmejuje slovensko slovstvo v svojem razvoju: 550-750 praslovanska doba 750-1550 srednji vek 1550-1615 reformacija in protirefor- macija 1615-1672 obdobje slovstvenega razvoja 1672-1768 obdobje baroka 1768-1830 razsvetljenstvo in pre- dromantika 1830-1848 romantika 1848-1899 književnost med roman- tiko in realizmom 1899-1918 slovenska moderna in njeni sodobniki 1918-1941 književnost med vojna- ma 1941-1945 svlovstvo v NOB 1945 sodobna književnost V tem več ko 1500-letnem razvojnem procesu, pa bi rad opozoril na nekatere momente, kot so Brižinski spomeniki, ljudsko pešnistvo ter razni rokopisi, za obdobje srednjega veka. Brižinski spomeniki se imenujejo po mestu Freising, kjer so jih našli leta 1803, medtem ko so nastali med 972 in 1093 zelo verjetno na ozemlju okoli Vrbskega jezera, kjer so imeli freišinski škofje posestva. Predloge pa, po katerih so nastali zapiski, segaio daleč nazaj, do leta 800, ko je po sklepu Karla Velikega morala duhovščina moliti v ljudskem jeziku in mu v svojem jeziku razlagati glavne verske resnice. Kar se pa rokopisov tiče, spomnim samo na Celovški rokopis, okoli leta 1380, na Stiški rokopis med 1428 in 1440, ter na Beneškoslovenski rokopis iz leta 1497, na Starogorski rokopis, ki je nastal od 1492 do 1690, na Videmski rokopis in končno na Škofjeloški rokopis, medtem ko so leta 1515 prvič natisnili slovenske besede: «le vkup, le vkup, uboga gmajna!» kot puntarski bojni krik. Ljudske pesmi se delijo na lirske in epske, med katerimi so najbolj pomembne balade in romance: balade izvirajo iz visokega srednjega veka, medtem ko so romance nastale v poznem srednjem veku. INTRODUZIONE La lingua e la letteratura è di vitale significato per un popolo, la cui stessa esistenza nazionale fu messa in forse nei secoli, destinato a vivere nel centro d’Europa e al punto d’incontro del mondo slavo, germanico e latino senza una propria statuarità, senza un centro catalizzatore nazionale, esposto per secoli alla germanizzazione che gli avrebbe tolto i due terzi del territorio nazionale ed anche alla romanizzazione nelle estreme regioni occidentali. Tale significato vitale della lingua e letteratura vale soprattutto per la poesia, che nei giorni del risorgimento nazionale ed in quelli decisivi per la vita e la morte, fu la voce più alta ed il grido possente di un popolo asservito. Non c’è molta epica nella poesia slovena: la nostra poesia è poesia di dolore, di inquietudine, di dolcezza, di morte, di salici ed acque stagnanti. Solamente nei momenti decisivi si è innalzata a livello di grido corale di un popolo deciso a vivere o morire lottando. Allora il poeta cantò con parole comprensibili a tutti: «Il mio canto non è soltanto mio, ma è il grido di noi tutti»; in tale contesto storico-culturale il poeta è stato ed è tuttora, particolarmente nelle regioni d’ol-tre confine, impegnato in prima persona. Nonostante il suo impegno tuttavia, è rimasto poeta, sempre, dando alla cultura europea opere di grande valore letterario e di scon- volgente profondità come Andrej Kokot, poeta sloveno della Carin-zia che scrive oggi, agli inizi degli anni 80: «Davanti alla mia casa hanno deposto la mia parola uccisa e l’hanno ricoperta di fiori di felicità», ponendosi così in primo piano in difesa del diritto alla vita del proprio gruppo nazionale oppresso, ultima piccola parte del popolo sloveno non ancora libera. Credo non si possa parlare in modo serio della poesia slovena contemporaneamente senza dare almeno un cenno a quanto prodotto in lingua slovena dal medioevo ai giorni nostri. Janko Kos, storico e letterario, saggista, critico e professore di letteratura comparata all’ università «Edvard Kardelj» di Ljubljana, propone questa divisione temporale della letteratura slovena: 550-750 periodo presloveno 750-1550 medioevo 1550-1615 Riforma e Controriforma 1615-1672 periodo dello sviluppo letterario 1672-1768 età barocca 1768-1830 illuminismo e preromanticismo 1830-1848 romantisimo 1848-1899 letteratura tra romanticismo e realismo 1899-1918 periodo della «moderna» e suoi contemporanei 1918-1945 letteratura tra le due guerre 1941-1945 letteratura sorta durante la lotta di liberazione nazionale dopo il 45 letterat. contemporanea In questo processo di sviluppo che copre un arco di tempo di quasi quindici secoli, vorrei ricordare alcuni momenti particolarmente importanti, quali i «Brižinski spomeniki», la poesia popolare, vari manoscritti, per quanto concerne il medioevo. I Brižinski spomeniki, prendono il nome dalla città di Freising presso Monaco, dove furono ritrovati nel 1803, mentre la loro trascrizione risale ad un periodo compreso tra il 972 ed il 1093 quasi certamente in una località delia Carinzia, dove i vescovi di Freising avevano vasti possedimenti. Il perchè della redazione di questi testi, risale ad un periodo molto anteriore, all’800, quando, in base ad un editto di Carlo Magno, i sacerdoti dovevano pregare nella lingua del popolo ed in questa lingua spiegargli le verità della fede. Per quanto attiene ai manoscritti invece, voglio ricordare solamente il Celovški rokopis del 1380 circa, lo Stiški rokopis tra il 1428 e 1440, il Beneškoslovenski rokopis del 1497, lo Starogorski rokopis tra il 1492 e il 1690, il Videmski e lo Škofjeloški rokopis, mentre nel 1515 venivano stampate per la prima volta le parole slovene «le vkup, le vkup, uboga gmajna» come slogan della rivolta contadina. La poesia popolare si divide in lirica ed epica; le ballate e le romanze sono tre, invece dal tardo medioevo. MLADA BRIEZA UNA BELLA VACANZA CON CENTO RAGAZZI Nel momento in cui scriviamo si avvia alla conclusione il IX soggiorno culturale ricreativo «Mlada brieza» che quest’anno ha interessato un centinaio di bambini e ragazzi quasi tutti appartenenti a famiglie residenti nelle Valli del Natiso-ne. A titolo informativo diremo che il soggiorno si è aperto contemporaneamente in tre diversi paesi delle Valli del Natisone, Tribil superiore, Clodig e S. Pietro al Natisone ( dove le amministrazioni comunali hanno autorizzato l’utilizzo delle scuole e del collegio). Aggiungiamo che il soggiorno è proseguito, alla conclusione dei dieci giorni programmati, sulla costa istriana, a Debeli rtič / Punta grossa nel comune di Capodistria, nei locali della Croce Rossa della Slovenia. Qui la permanenza è di quindici giorni. Sarebbe facile definire questa esperienza come una semplice «colonia» simile a quelle cui noi grandi abbiamo partecipato da bambini. Niente di questo. Piuttosto un modello originale e precursore di esperienze come i centri - vacanza estivi, ma residenziale e non solo diurno. A «Mlada brieza» i bambini non vengono mai iso lati dal contesto familiare e culturale; questo anzi è il presupposto pedagogico del soggiorno, sia per il piano di attività proposto, sia per gli operatori che prestano le proprie attenzioni e cure ai ragazzi- li miglioramento ambientale é un risultato concreto: la fase«pionieristica» con i bambini che dormivano dappertutto e che potevano usufruire di servizi quanto meno precari, si è conclusa ed ora i ragazzi sono insedia- ti in edifici pubblici, spesso semiutilizzati e comunque disponibili d’estate, previa autorizzazione dell'Unità sanitaria e degli organi regionali. A Debeli rtič i tre gruppi conservano la loro struttura organizzativa con quasi gli stessi assistenti. Quest’anno sono stati superati anche i problemi di ambientazione e quelli dei pasti, che si sono più adeguati alle consuetudini ed ai gusti dei bambini. Rimane da dire del gruppo degli assistenti, coordinati dal prof. Beppino Crise-tig: non certo tutti qualificatissimi, tuttavia tutti volonterosi e disponibili anche se si tratta di seguire i ragazzi loro affidati per 24 ore su 24. A dimostrare questo impegno sta davanti a noi una grande mole di lavoro svolto. Ecco in sintesi: quattro gruppi per il canto (a S. Pietro il prof. Nino Specogna e per tutto il soggiorno le sorelle prof. Valentina e Angela Petricig), quattro gruppi per le lezioni di sloveno (prof. Živa Gruden), quattro gruppi per l'elaborazione di un documento (film, diapositive, foto bianco e nero, registrazione fono), vari gruppi di pittura libera e di confezione di gioielli (Das e pietruzze, vetrini e conchigliette), diversi testi scritti ed illustrati con gruppo per la stampa del giornalino, un altro per la copertina a colori, vari gruppi di intervistatori, sulla vita locale e sulla «Mlada brieza». Bisogna poi tener conto del fatto che «Mlada brieza» è sostanzialmente una vacanza, sia pure «di lavoro». Perciò vi sono le passeggiate, le visite, le gite (fino a Monte Lussari per i gruppi di S. Pietro, Tribil e Clodig); c’è soprattutto, qui, il mare, ci sono i pesci che si fanno pescare sugli scogli vicini, c’è il mare da guardare ( con le grandi navi sullo sfondo di Capodistria, Isola e Pirano) e con il quale giocare, i tornei di calcio, il ballo quasi ogni sera (alla fisarmonica Angela Petricig). Il senso di tutto questo? Politica, dicono i nostri amabili oppositori! Già: politica dell’impegno e della cultura, l'imparare a stare insieme nel rispetto reciproco e nel recupero dei valori e dei caratteri autentici di una comunità in cerca del futuro di questi ragazzi. Paolo Petricig V GORENJI TARBIJ : Kozolci, kope, stare hiše Gorenji Tarbij gleda na eno izmed treh dolin, ki sestavljajo Nadiške doline. Ker je ta vas v hribih, ima mnogo značilnosti klimatskega pasu, kateremu pripada. Tukaj ljudje še redijo krave, zato pridelujejo krmo s kolobarjenjem (to pomeni, da na del zemljišča sejejo deteljo, da tako ponovno pridobi rudninske snovi. Travo pokosijo in jo sušijo na kozolcih, nato stoblasto travo uporabijo za to, da pokrijejo kope. Ker ta trava nima listov, ponjej deževnica odteka in se zato seno v notranjosti kope ne zmoči. Deteljo spravijo v notranjost kope ali na senike. Druga značilnost hribovskih vasi so stare hiše, čeprav so danes že redke, ker imajo ljudje raje moderne in udobne hiše. Na vsak način stare hiše še vidimo, tako da si lahko ustvarimo sliko o tem, kakšne so bile nekoč vasi. Tudi strehe imajo svoj razvoj, posebno se to vidi v uporabljanem gradivu. V času Langobardov so bile strehe in hiše zgrajene na čisto poseben način: najprej je bil kamnit podstavek jajčaste oblike, sredi hiše sta nato bila dva stebra, na katerih je slonel slemenski tram. Streha je bila iz lesenih desk, ki so segale do tal. Nato so začeli graditi kamnite hiše s slamnato streho. Namesto slame so uporabljali tudi lesene deščice, ki so bile postavljene kot korci. Nato so v Klenju začeli izdelovati korce iz ilovice in tako tudi drugod. Slamnate strehe so tako zamenjale s korci krite strehe, slama je ostala le na senikih in hlevih. Modernizacijo hiš je omogočil, zlasti v zadnjem času, tudi zaslužek emigrantov in ljudi, ki delajo v dolini po tovarnah in podjetjih. Mnogi so si tako lahko privoščili, česar bi si v preteklosti zaradi revščine ne mogli. Skupina Piuramavra ■<* . » # - L. * Otroc Mlade brieze v Hločju, te narmlajši, so tudi pituroval ta pred šuolo SPETER: GIMKANA Nekega dne smo v Špetru naredili telovadno tekmovanje. Bili smo v devetih. Prej ko se je začelo tekmovanje, je učiteljica napisala številke: ena, dve, tri ... do devet. Morali smo skakati čez zaboje, potem smo morali čez mostiček, ki je bil narejen z eno lestvico in dvoma zabojema. Nato so bili kosi lesa, ki smo jih morali postaviti drug na drugega. Potem je bil še en kos lesa in še ena lestvica in smo morali iti gor. Bil je tudi koš, spodaj pa žoga, ki smo jo morali vreči v koš. Potem smo morali teči okrog dveh stolov in še čez zaboja, potem smo se vrnili. MARKO G. OGLED RAZSTAV Sabato pomeriggio siamo andati a Scrutto sugli autoscontri e siamo andati a visitare la mostra di antichità. C’era una grande e antica carrozza, era molto bella. Appena entrati abbiamo visto un antico sgranatore; proseguendo abbiamo visto molti attrezzi che usavano gli agricoltori. Abbiamo visto una mini chiesetta molto bella; alla fine della mostra abbiamo visto il contrabbasso e delle maschere. Usciti siamo tornati in colonia con delle macchine e un furgoncino. Giorgio - Puhaci Moja skupina Zajčki je šla gledat Beneško galerijo. Je bluo puno bambol, so ble o-bliečene z barvami od Udinese, od Juventus an od drugih skvadri di calcio; jih je nar-dila Gianutti Annamaria. Je bluo puno hrušk an ja-buk lesenih, puno quadru di pittura. Tela je na mostra od artigianata artistik od Benečije. Je obiesena na kikja, ki ima 130 liet, telo kikjo jo je posodu Antonio Zamparutto tle s Špietra. Kikja je podobna tistim, ki jih nosi folklorna skupina. Claudia - Zajčki IZLET NA VISARJE ... mi sono alzata alle 5.30 per prepararmi tutta e fare anche il mio letto. ... dopo siamo andati in piazza a prendere un po’ di rega-lini e anche le cartoline. Per andare fino su ho dovuto prendere la funivia all’andata e al ritorno. NADIA Včera smo šli na Višarje. Ker smo paršli gor, smo videl funivio. Potle smo šli z njo gor na brieg. Kar smo paršli gor, famuštar nam je pokazu cierku. Nam je pokazu tud hiše, ke so miele striehe lesene. Tud cierku je miela strieho leseno. LINA ... al ritorno abbiamo mangiato il gelato e dopo abbiamo riposato un po’. E’ venuta anche la telecamera a vedere come cantavamo. ANDREA B. ... e poi siamo stati a vedere un lago grande ... KATJA C. Siamo andati anche al lago di Fusine e siamo tornati in colonia tardi e molto stanchi. LEONARDO LA COLONIA PIÙ’ BELLA Noi bambini deile Valli del Natisone ed altri ci siamo riuniti all'inizio di Agosto in colonia, Mlada brieza in montagna e Barčica moja al mare. Ormai è trascorsa una settimana da quando siamo arrivati in Istria, dove si trova la colonia. In questa settimana il tempo era quasi sempre belio, gran parte della giornata viene trascorsa in spiaggia. La mattina ci alziamo presto, andiamo a fare ginnastica, anche se ci annoia, quando torniamo in colonia stanchi morti bisogna far colazione, lavarsi, far sloveno e far canto. Dopo aver finito le nostre attività siamo liberi di andare in spiaggia e quando abbiamo finito di mangiare stiamo due ore o un'ora e mezza in camera a riposare e dopo ritorniamo in spiaggia, stampiamo, giochiamo, pitturiamo. Sabato pioveva e tirava vento e dovevamo stare in colonia (che scocciatura) e bisognava cercarsi delle attività come disegno, giochi, temi, ecc. In questi otto giorni noi bambini ci stiamo divertendo un mondo, peschiamo pesci gatto, giochiamo in spiaggia e nuotiamo e il divertimento più grande è quello di fare arrabbiare le maestre di turno facendo confusione di sera quando bisogna dormire. Per tutti noi, tutti i bambini che hanno conosciuto la Mlada Brieza - Barčica Moja pensiamo che sia la colonia più bella. Luigia Bonini Samantha Feletig giornalinu dt’i p.jrlc-ci ut ix soqgiiiino cuituiaio nero " mlada torioararborcif a «noj.> Prva stran otroškega lista «Mlada brieza» Gara od plesa na zakjučni fešti na Liesah Tekmovanje ribičev na školjih: v ozadju koprska luka in zasidrane ladje cABAT O'ilAMovEHvn IMA p F E NON porE^FA^'1 LA' P|OC,<^. Tudi na pomolu je mogoče loviti ribe IZLET V PIRAN V četrtek, 2. septembra, smo šli v Piran s čolnom. Pot je trajala približno eno uro. Ko smo prišli, smo pojedli sladoled. Pozneje smo si ogledali trg in nekateri so si tudi kupili spominček. Zaradi velike vročine smo bili žejni, zato nam je Bepino plačal za pit. Ko smo se lepo napili, smo si šli ogledat največjo cerkev v Piranu. Cerkev je bila v notranjosti zelo lepo okrašena. Nato smo šli na čoln in čez eno uro in pol smo prišli v kolonijo. TERESA, CLAUDIA, DOLORES, CRISTINA, TIZIANA, TATJANA NA LADJI Oggi abbiamo visitato una nave la quale era in porto per le dovute riparazioni. Nell'intero della nave siamo stati guidati da un signore il quale ci ha portato nella sala comandi. Ci ha spiegato il funzionamento di tutte le attrezzature. Poi siamo andati nella sala da pranzo dove ci è stata offerta una fresca limonata. Poi abbiamo visitato la sala motori, posta sotto il livello del mare. Prima di scendere dalla nave siamo ritornati nella sala da pranzo dove ci è stato donato un poster raffigurante una nave e una spilla. Verso le undici e mezzo siamo ritornati in colonia dopo una breve sosta al bar. SABINA E ALESSIO PRISLI SO TATA IN MAMA V nedeljo so me prišli obiskat tata in mama. Potem smo šli v Savudrijo obiskat enega prijatelja od mojega tata. Opoldan smo šli jest v en hotel v Savudrji. Potem smo igrali nogomet. Po nogometu smo prišli v padiljon na Debelem rtiču. Salvatore v Žabnicah je to organizira! in je rekel, če hočemo iti tudi mi, in mi smo rekli, da ja. Na Debeli rtič nas je pripeljal tata. JURE PRESCHEREN ?RAUO<3,UA^O iGktfe eisASS/ »ARA. Kdor zna, pa zna! Takole so otroci (ne vsi) skakali v vodo. Največji užitek je seveda bilo kopanje. EDITO DALL’EDITORIALE STAMPA TRIESTINA ZAKAJ NE PO SLOVENSKO ? Un metodo sintetico per imparare la lingua slovena con l’ausilio degli audiovisivi Ali je slovenščina težka? Ni, a učiti se je treba. (Lo sloveno è difficile? No, ma occorre studiare). Questo frammento di conversazione tra Daniel e Barbara nella seconda lezione potrebbe essere assunto quasi a motto di «Zakaj ne po slovensko», un metodo sintetico di studio dello sloveno uscito in questi giorni presso l'Editoriale stampa triestina. Il corso, preparato dal linguista Jože Toporišič, è stato studiato in particolare per gli italiani ed è corredato da un libro di testo illustrato con esercizi di grammatica e di conversazione, un vocabolarietto e due cassette. Concepito sia per l’uso .ielle scuole che per i apprendimento individuale, il corso nella cinquantina di lezioni in cui si articola, cerca di presentare al lettore la Slovenia e gli sloveni di oggi, con le loro preoccupazioni e il vivere quotidiano, del resto comuni agli abitanti di ogni città moderna. La specificità slovena si rivela però nell’unicità delle caratteristiche geografiche nelle quali si svolge la loro vita, unita ad un’apertura verso l'esterno. Gli sloveni — spiega nella prefazione l’autore — hanno con gli italiani rapporti plurisecolari. Il confine etnico, al contrario di quanto avvenne sul confine con i popoli germanici, non significò un soccombere del minore al maggiore tan-tocchè non si è spostato nei secoli verso Test in modo rilevante. Gli sloveni che hanno vissuto lungo questo confine sono diventati in gran parte bilingui e in grado di comunicare con gli italiani, mentre questi hanno dimostrato molto meno interesse per la lingua slovena anche se furono fra i primi a tentare dei passi di avvicinamento già nel 17° secolo con il noto «Vocabolario italiano e schiavo» del monaco Allasia da Sommari pa che, fatto interessante, riportò anche concreti esempi di colloquiare quotidiano in italiano e in sloveno. Dall’uscita del dizionario di Allasia da Sommaripa passarono quasi due secoli prima che Vincenzo Franul de Weissenthurn traducesse in italiano la nota ed imponente grammatica slovena di Jernej Kopitar «Grammatik der Slowischen Sprache», det 1809 nel «Saggio grammaticale italiano-cragnolino». In esso gli sloveni vengono presentali come una comunità dotata di ininterrotta tradizione letteraria fin dalla metà del XVI° secolo con un'attenzione sempre viva al mantenimento dell’identità nazionale e dell’indipendenza linguistica nonché di quella nazionale, in un continuo fervore per il miglioramento della lingua letteraria. E’ chiaro però che un testo di tale genere può offrire al massimo una buona conoscenza descrittiva della lingua slovena, ma non aiuta certo nell’apprendimento della lingua stessa. Toporišič e i suoi collaboratori hanno cercato perciò di elaborare un metodo sintetico e facile per acquisire una buona conoscenza dello sloveno con l’ausilio degli audiovisivi e, in questo, hanno usufruito delle esperienze di corsi analoghi, da tempo in uso per l'apprendimento di varie lingue. Il con- cetto base è quello di insegnare a comunicare in sloveno, permettendo nel contempo al discente di coglierne la struttura linguistica. E’ da tale struttura che, nell’uso della lingua, vengono tratte parole, forme, significati, usi e modelli sintattici. Da notare inoltre che i dialoghi tra i personaggi (Barbara, Daniel, Miloš, Marjeta) si riferiscono a situazioni quotidiane (al bar, nell’albergo, al lavoro, etc.) e le frasi riportate possono essere riprese e usate dagli allievi in situazioni concrete. A completamento inoltre vengono riportati anche alcuni scambi di battute nella lingua di ogni giorno in uso in particolare a Lubiana. «Zakaj ne po slovensko» di Jože Toporišič. Edito dall’Editoriale stampa triestina, Trieste. Prezzo del corso completo Lit. 32.000, prezzo del solo libro di testo Lit. 15.000. NASE GARE Ieri abbiamo dipinto i gioielli che qualche giorno prima avevamo messo ad asciugare, lo ho fatto 4 gioielli abbastanza belli: una fascia per i capelli un paio di orecchini, un ciondolo e un bracciale. I miei gioielli, insieme agli altri, verranno esposti alla gara. ENRICA Donas smo naredli gara od staklenc. Jih smo pitiral. Jest san naredla roze, travo, an moja kužina je nardila Topolina. Leonardo je nardiu vseh koluorju: bielo, rumeno, zeleno... Moja sestra Micheìina je nardila pu bielo an pu zeleno. Jest san parvikrat zgrešila, zaki se mi je umazala s čarno. CRISTINA Debeli rtič: skupina otrok se je zbrala pod drievje za piet naše piesmi z Valentino in Angelo Petricig Izraz iz bivanja na Debelem rtiču: otroci se igrajo na plaži blizu velikega borovega gozdička Izšla je Te dni je izšla Knjiga «La Val Resia ed i suoi abitanti» - Rezija in nje prebivalci, izpd peresa - domačina Alda Madotta. Obsega 160 strani. Knjiga ima lično zunanjo opremo, bralcu pa se bo prav gotovo prikupila zaradi preprostega in prijetnega načina posredovanja bistvenih podatkov in ugotovitev o rezijanski skupnosti, tako z geografskega, zgodovinskega, družbeno - gospodarskega, kulturnega in folklornega vidika. V knjigi je objavljena tudi vrsta fotografij, citatov in krajših zanimivosti, pa tudi nekaj prispevkov o starodavnih običajih. Nekaj strani je namenjenih objavi starih in nanovo odkritih dokumentov (najstarejši, v latinskem jeziku je iz leta 1382) o Reziji in rezijanskih vaseh. Dokumente je avtor povzel po stari knjigi, nanašajo pa se na spor med rezijanskima občinama Na Bili in Njiva glede določitve občinskih meja. Madottovo knjigo so že ugodno ocenili strokovnjaki, ki se poklicno ali ljubiteljsko ukvarjajo z raziskovanjem ljudskega izročila ljudi pod visokim Kaninom. Prav gotovo pa bo vzbudila pozornost tudi med širšim «Koškriti» od 1932 lepo praznovali svojih 50 let življenja Zbrali smo se iz vseh dolin, iz vseh komunov: Pod-bonesec, špeter, Sovodnje, Sv. Lenart, Srednje, Grmek in Dreka, pa tudi tisti od naše klaše, ki žive po Laškem. Zbrali smo se, da bi se kupe veselili, ker nam je Buoh dau učakat 50 ljet življenja. Vseh nas je bluo nad 80 na večerji u soboto 7. avgusta. Naših 50 let življenja smo praznovali preprosto (šem-plič), a z veliko medsebojno ljubeznijo in u dobri armoni j. Najprej smo se zbrali u Landarju, potlé smo šli pa v Landarsko jamo, u starodavno in sugestivno cerku Sv. Ivana u Čele, ker nam je podaril Sv. mašo naš so-letnik (classa), don Luciano iz Ruonca. Po maši smo nekaj popili u Landarju, potle pa smo se spustili po Nediški dolini proti Čedadu in Premariac-cu, kjer nas je čakala rjes dobra večerja in ljepa muzika. Ja, skor bi biu pozabu po-vjedat in s tem bi biu na-pravu velik grieh: na našo fešto so paršli «koškrit» iz Belgije Obit iz Kosce; iz Francije, Sibau iz Kravarja in Renzo Cernotta Gomatu iz Kosce pa je prestopu mla-ko-počau in paršu iz oddaljene Avstralije. Ozračje-atmosfera je bla na večerji, u premariaški kooperativi takuo domača takuo prijetno družinska, da smo se vsi veselili in smo jo zaplesali tudi tajšni, ki prej se nismo znali obamit. Poskočili smo kot pravi mladenči, da so nam delale iskre pod nogami. Pozno ponoči smo se pustili vsi kot dobri prijatelji. Res lepa je bla naša fešta in smo napravli obljubo, da se zberemo tudi drugo ljeto, čeglih bomo muorli stopit no štengo navzdol. Dorič knjiga Alda Madotta občinstvom. Zaradi vprašanj, ki jih obravnava pa tudi zaradi načina, kako se slednja predstavljajo. Knjiga stane 7500 lir in jo interesenti lahko naročijo tudi preko našega uredništva. "LA VAL RESIA ED I SUOI ABITANTI,, E’ uscito in questi giorni il libro «La Val Resia ed i suoi abitanti», scritto dal resiano Aldo Madotto. Ha 160 pagine, elegante veste tipografica, e tratta, in maniera semplice e breve, in merito a quella comunità, e ne illustra le situazioni nei suoi aspetti geografici, storioi, socio-economici, culturali e folcloristici. Vi sono anche inserite alcune interessanti fotografie, e citati episodi e curiosità, con note sulle antiche costumanze. Alcune pagine del libro riportano, inoltre, le copie inedite di antichi documenti (il primo, in latino, è del 1382), ricavati da un libro storico, in possesso dell’autore, che tratta delle vertenze giudiziarie per i confini Stretta di mano, lo Speciale dal Friuli che Pinuccia Politi cura per Radio Koper-Capodistria ha ospitato ai suoi microfoni fino a questo momento numerosi ospiti della Regione, si tratta di centinaia di personaggi che hanno trattato per l’emittente slovena i temi più disparati e interessanti. Tra questi vanno senz’altro citati vari esponenti delle Valli del Natisone che hanno dibattuto con la giornalista italiana fatti e problemi della Benecia, nonché gli aspetti artistici e folcloristici, quelli culturali e sociali. Ricordiamo in proposito il prof. Cerno, Bruna Straz-zolini, Aldo Clodig, il prof. Petričič, Ado Kont, Valentino Noacco, Maria Rosa e Marta Quarina, Lucia Costa-pepraria, Gabriella Pecchia, il direttore del nostro giornale Izidor Predan, gli artisti della Beneška Galerja con il presidente Vogrig, il prof. Crisetig, Dino del Medico, il sindaco di Grimac-co Bonini, il prof. Nino Spe-cogna, il sindaco di S. Pietro al N. G. Marinig, il pre-sid. della Comunità Monta- fra i Comuni di S. Giorgio e Gniva, un tempo esistenti in Val Resia. Questa, come si sa, è situata al limite orientale della Provincia di Udine, ai piedi del monte Canin, e si distingue per le particolarità etniche e linguistiche dei suoi abitanti, oggetto di studi e di ricerche da parte degli studiosi di tutte le parti. Il libro del Madotto ha già ottenuto il favorevole giudizio di alcuni esperti, e certamente susciterà interesse fra l’opinone pubblica, e per l’importanza degli argomenti trattati, e per la loro dignitosa presentazione. Il libro costa 7.000 lire e gli interessati potranno prenotarlo anche presso la nostra redazione. na G. Chiuch, il direttore della Veplas M. Domeniš e vari altri. Lo Speciale dal Friuli va in onda ogni domenica alle 14,15 mentre lo Speciale dall’Italia ogni mercoledì alle 14. ŠPETER V Ažli na svojim domu je umarla Maria Cicuttini udo-va Venturini, stara 84 ljet. Nje pogreb je biu v sredo 18. avgusta, ohranili jo bomo v ljepim spominu. Sino-vam in žlahti naj gredo naše sožalje. PETJAG Naši novici V malim cajtu smo imieli dva para noviču v naši liepi cierkvici Sv. Dorotee. Parvi par, Elfi Coren iz naše vasi in Angelo Salvagno iz Brišč (Podbonesec) se je poročju v soboto 21. vošta. Drugi par, Predan Tiziano iz Kravarja (Sv. Lenart) in Jussa Romana iz naše vasi, pa v nediejo 29. vošta. Vsieman želmo vse narbuojše v skupnem življenju. RUKIN Lepa in simpatična bratraca Na sliki sta lepa bratraca Roberto in Walter Rucchin. Te mali, Walter, ima 14 mje-scov, prvi, Roberto pa bo imeu 5 ljet na zadnji dan Niekega dne sta se srečala v znani gostilni v Čedadu direktor našega Novega Matajurja Izidor Predan - Dorič in prav tako znani politik iz naših dolin, ki je že puno guoriu in malo naredu. «Sem dužan plačjat naročnino (abbonamento) za "Novi Matajur". Al je vsedno, če ga plačjam tebe, al pa ga muoram iti plačjavat na vaš oficih?». «Lahko ga plačjaš tudi mene!». «Dost je?». «Pet taužent!». Politik vetegne iz takuina 50.000 taužent. «Ti ne morem zmenit, ti niemam za dat von» mu pravi naš Predan. Vprašala sta oštirja, če ima za menit. Ni imeu. «In kakuo napravima», je silu politik, vas pun dobre volje, da plač j a «Novi Matajur», ki ga je brau iz radovednosti. «Nu, nu, boš plačju pa an drug dan». «Pa če umarjem prej?» je zaskarbleno jau politik. «Ah — pravi Predan — ne bo velike zgube, ne bo velike škode», * * * Toni je srečju v Špetre Jakoba, ki je biu že dobro na-trieskan, opit. «Že spet si se ga nabran ku pekjar mraza!» ga ošinfa dičemberja. Njih tata je Ettore, mama pa Michela Abu-def - Egipčanka. Ettore je djelu puno ljet u Egiptu, sada pa se je za stalno vamu z družino u svojo rojstno vas Rukin. Robertu in Walterju želimo vse dobro v življenju. ŠKRUTOVO V petak 13. vošta se je rodi u v čedajskem špitale parvi sin Luise Zanini iz škru-tovega in Adriana Crainich iz Kraja (Dreka). Malemu puobčju, ki se kliče Alex, želmo vse dobre v življenju, ki ga ima pred sabo. Toni. «Mouči, odkar me je zapustila žena, pijem nuoč in dan». «Zavojo žalost? Za jo pozabit?». «Ne, od vese j a!» se zareži Jakob. * * * Po dugem cajtu se dva prijatelja spet srečata v oštariji in potem, ko sta si že puno poviedala adan drugemu, je parvi zaupu drugemu še zadnjo novico: «Al vieš, de moja žena govori ciele noči sama?». «Ma ni mogoče!». «Pač. Mene ne pusti govorit, po drugi strani pa misli, da jo poslušam». * * * Na centralnem komisarja-tu v Londonu se je vsak dan zbralo parbližno 6 do 7 zgubljenih otruok. Adan od policije telega komisariata jih je vozu okuole, da bi jih zamotu, medtem ko so drugi policaji gledali ušafat, kje žive družine zgubljenih otruok. Tisti agent, ki jih je vzeu pod svoje varstvo, jim je po-kazu oficihe in konjišnico (scuderia) in jim je vsak dan plačjavu kafe s čjoko-lado. Šlo je puno cajta takuo naprej. Potle je šu star komisar v penzion in na nje ga mesto je paršu škocež. Te ljudi pozna ves svet, da sc šparovni in uoharni. Od tistega dne, ko je paršu na komisarjat škocež, so zavojo šparanja genjali voziti zgu-bjene otroke na ogled ofi-cihov, škuderije in zmanjkala je tudi škodelica čjokola-de« Rezultat: od tistega dne je paršlo trikat manj «zgu-bjenih» otruok na komisarjat. * * * Pred kratkim se je našemu «pendolar ju» — dielucu, ki hodi dielat na Manzan, ro-diu parvi otrok — sin. Od začetka je bluo v mladi družini veliko veselje, potle se je začela mlada žena - mati zmeraj buj naraščati in tudi dielo ji je bluo začelo smardiet. Na kritike moža je arogantno, prevzetno odgovarjala: «Jest sem že za-dost nardila s tem, da sem ti ložla na sviet puoba!». Otrok se je razvadit in ponoči ni spau. Kduo ga je muoru nosit po kambri, v naročju? Tata, sevieda! Nieke noči, ko je otrok posebno močnuo vreščau, arju, joku in ko ga je tata nosu gor in dol po kambri, je trudan in zaspan tudi on začeu jokat in obupano vprašu ženo: «Kaj misliš, kada se navad tel otrok sam uekat, jokat in hodit?». Smo že pisali, de 1. obrila lietos se je rodila Stefania Loszach. Seda objavljamo sliko lepe čičice, ki veselo sedi med tat in mamo. Liepa družina živi v Premariacco. Mali in liepi Štefaniji želmo vse narbuojše v življenju, ki ga ima pred sabo. BENECIANI A ■'STRETTA Dl MANO,, CORENJA MERSA Po kratki boljezni je urna-ruu i/idemskem špitalu Danilo Terlicher. Imeu je sa-mua 43 ljet. Njega prerana smart je pretresla vse ljudi, ki so ga poznali. Biu je dobar djelo-vac in bardak puob. Njega pogreb je biu par Svetim Lenartu u četartak 2. septembra. Naj gre družini in žlahti naša tolažba, rajnkega Danila pa bomo ohranili u lepim in venčnim spominu. PISE P ET AR N! AT A JU RAC KRATKE IN VREDNE KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH ŠPETER Demografsko gibanje 1981. leta Po številu ljudi je paršu komun pa parvo mesto v naših dolinah - Parvikrat gre število rezidentnih navzgor Na koncu lieta 1981 je ži-vielo v telem komune 737 družin, ki so štele kupe 2.062 ljudi, 1.034 žensk in 1.028 moških, ali 8 ljudi vič ku na koncu lieta 1980. Ob začetku lieta 1982 pa je šteu komun že 2.084 prebivalcev (abitanti), kar je 257 vič ku Podbonesec, ki je biu do malo od tega nar-venč komun, ne samuo po razsežnosti teritorija, pač pa tudi po številu ljudi. V letu 1981 se je rodilo 16 o-trok, 8 puobčju in 8 čičic. Rodili so se vsi izven komuna, narvič v čedajskem Spitale. Umarlo je 53 ljudi, od teh 4 po svetu. Poročilo se je 21 paru, a od teh jih je 7 paru, ki so bli samuo prepisani, ker so se poročili po svetu. Emigriralo, šlo živet v druge komune od Republike 39, uon z Republike (po svetu) 13 - skupno 52. Imi-griralo (paršlo živet h nam) je 57 ljudi, 53 iz drugih ko-munov, 4 iz sveta. So se rodili: Coren Elena - Rossi Mauro - Pieniz Erika - Visentini Werner - Gigante Alessia -I^esizza Giampiero - Tropina Miranda - Costantini Elisa -Venturini Andrea - Terlicher Irene - Strazzolini Giulia -Iussig Raisa - Solazzo Pa-trik - Martinig Massimiliano - Borgnolo Michele - Iussig Francesco. Ro umarli: Cedarmas Umberto - Bru-gnizza Paolo - Macorig Bruno - Pussini Augusta - Coren Giovanni - Galanda Mario -Iacuzzi Giuseppina - Qualiz-za Maria Cecilia - Drescig Aldo - Trusgnach Natalia -Cencig Carlo - Culvan Luigi - Blasutig Amalia - Maximov Maria - Marinig Giuseppe -Corredig Luigia - Guion Antonia - Venturini Lucio -Prapotnich Ettore - Cencig Teresa - Bacchetti Elio -Strazzolini Maria Luigia -Tropina Luciano - Modrian Marcella - Blasutig Natale -Martinig Ernesto - Struzzo Maria Pia - Fulla Feliciano -Cencig Giovanni - Birtig Angela - Sartori Domenico -Bturam Maria - Blasutig Fe licita - Ridolfo Vittorino -Dalmasson Riccardo - Blasutig Aniceto - Predan Luigi Attilio - Mattelig Mario -Piccoli Angelo Quirino - Bel-lida Giuseppe - Zufferli Angelina - Venturini Guglielmo - Medves Giuseppina -Birti Olivio - Podrecca Igi-nia - Sniderò Livia - Cornelio Ermanno - Corincig Eugenio - Struzzo Cristina. So umarli po svete: Scuoch Alvise Luigi - Avstralija Ioan Quirino - Belgija Zujani Antonio Avstralija Iuretig Maria - Belgija So se poročili: Gallo Giovanni in Scarpa Maria Paola 18.7.1981 Golles Daniele in Cernetig Marina 18.7.1981 Borgnolo Fiorello in Venturini Giulietta 31.5.1981 Specogna Giuliano in Cer-noia Loretta 20.6.1981 Paussa Edi in Uran Adriana 5.9.1981 Butterà Rino Elio in Cumer Fabiana Gabriel. 3.10.1981 Cleri Claudio in Zufferli Franca 25.10.1981 Cornelio Elio in Cellesi Erminia 28.3.1981 Tomasetig Roberto in Meg-giato Maria 9.5.1981 Filei Giuseppe in Battistig Patrizia 30.5.1981 lussa Silvio Enzo in Tomasetig Marina 29.8.1981 Cromaz Marino in Cemoia Giuliana 12.9.1981 Bevilacqua Walter in Cra-ghil Gabriella 5.9.1981 Trinco Pietro in Coren Isabella 24.10.1981 So se poročili izven komuna: Onesti Umberto in Succaglia Noemi 27.12.1981 (Podbonesec) Visentini Paolo in Cesare Nadia 28.2.1981 (Videm) Di Valentini Eliseo Valter in Cattin Danielle Marie The-rese Marcelle 8.9.1981 (Belgija) Bizjak Jozef in Boccina Jožefa 7.3.1933 (Koper-Ca-podistria) Belligoi Pietro in Baur An-neliese 30.1.1981 (Stoccarda) Punzani Giulio in Venturini Daniela 27.8.1981 (Roco-ferraro) Jacoletig Maurizio Mario in Zucca Francesca Giuseppina Caterina 6.8.1981 (Belgija) So emigrirali (odšli): Cazzaniga Irma v Rim; Pussini Daniela v Martignac-co; Petricig Pia v Milan; Ricci Rosa v Vercelli; Iveta Drazen; Tomasetig Silvana; Iveta Christian in Iveta Pa-quita v Jugoslavijo; Ghin Domenico; Ghin Ferruccio; Zentilin Teresa; Ghin Giorgio; Ghin Daniele; Ghin Maria G. v Sovodnje; Battaino Ezio v Brasil; Mottes Costantino, Coren Uva v Švico; Bevilacqua Norma v Belgijo; Manig Erminio v Švico; Michieli Giorgio v Nemčijo; Marzolini Daria; Artaz Gille F. v Francijo, De Martino Luciana v Pavia di Udine; Cornelio Pasqualina v Moncalieri ( TO ) ; Manzini Gian Paolo, Deltatto Daniela, Manzini Sabrina in Manzini Barbara v Videm; Carlig Francesca, Virih Franco in Virili Laura v Čedad; Blasutig Pasqualina in Coren v Belgijo; Visentini Paolo v Sv. Lenart; Lago Agnese v Stresa (NO); Corredig Vittorio v Krmin (GO); Passon Fiorella v Gorico; Dario Giovanni v Villa Santina; Diaris Rolando, Rizzo Anna, Diaris Nevio, Diaris Alessia v Pernumia (PD); Battistig Patrizia v Prapotno; Uran Adriana v Krmin (GO); Tomasetig Ines, Tropina Renzo, Furiano Rita, Tropina Monica, Tropina Lorena v Videm; Buglione Filippo in Buglione Michela v Favignana (TP); Fusco Laura v Pozzuoli; Cemoia Giuliano v Sovodnje. So imigrirali (paršli): Cosmacini Iginio in Mis-sana Nada iz Kanade; Succaglia Noemi in Onesti Cristian iz Podbonesca; Crisna-ro Donatella iz Sovodnjega; Venturini Fulvio iz Sedeglia-no; Dario Gianni Domenico iz Villa Santina; Guion Pio in Plozner Maria iz Fossano (CN); Giorgiutti Nadia iz Tavorjane; Mengato Suor Olga iz Vercelli; Corredig Felicita iz Belluno; Picozzi Giuseppe iz Maddaloni (CE); Mattelig Sergio, Chia-lig Sara, Mattelig Patrizia, Mattelig Laura iz Trsta; De Lucia Vittorino, Cernoia Giannina in De Lucia Massimo iz Vidma; Dreosti Riccardo, Dreosti Lara in Dreosti Sabina iz Tavorjane; Kavčič Anton iz Jugoslavije, Luongo Michele iz Milana; Baccino Franco, Tomasetig Nadia, Baccino Luca, Rossi Elena iz Čedada; Scarpa M. Paola iz Čedada; Cenci Filo-meno iz San Giorgio di No-garo; Sdraulig Giuseppe, Crisetig Onelia, Sdraulig Tamara in Sdraulig Mirca iz Čedada; Mucig Pasqualina iz Kanale: Cernetig Marina iz Srednjega; Craghil Gabriella iz Grmeka; Tomasetig Marina iz Sv. Lenarta; Giovitto Giorgio, Birtig Gianna, Giovitto Sara iz San Giovanni a] Natisone; Pozza Ivo, Bianchini Clara, Pozza Raffaella, Pozza Massimiliano iz Podbonesca; Sala-mant Andrea, Veneto Lucia, Salamant Claudia, Salamant Fabio iz Prapotnega; Bordon Claudio, Chiabai Velia, Bordon Simone iz Čedada; Martinig Gabriella iz Trevi-sa; Cleri Claudio iz Manza-na; Cont Paolo iz Podbonesca; Bucchin Antonietta iz Sovodnjega. Podbonesec V cierkvi Sv. Andrea v Erbeški fari sta se poročila v soboto 14. avgusta Cencig Danilo iz črnega Vrha in Battistig Maria Pia iz Kal. Novičam želmo puno dobrega v skupnem življenju. DREKA žalostna novica nam je paršla iz Belgije, parve dni vošta je umaru Tomasetig Umberto - Muletov iz Dolenje Dreke. Imel je samua 59 ljet. Njega pogreb je biu u Belgiji v petak 6. vošta. V veliki žalost je zapustu ženo, sina in vso družino, njim naj gredo naše globoke sožalje. Dvie smarti v sedam dni v eni družini V petak 20. avgusta po du-gim tarpljenju je umaru u čedajskem špitale Aldo Zufferli - Primožu iz Bmjaka, ki že vic ljet je živel z družino v Čedadu. Rajnik Aldo je bil zvest naročnik Novega Matajurja. Prepreca ga je pobrala smart, ko je imel samua 47 ljet. U veliki žalost je pustiu ženo Almo in sina ter vso družino in zlah-to. Ko v soboto 21. avgusta je bil v Rualisu njega pogreb, na kateri je paršlo za-rjes puno ljudi, smo zavje-deli, da tata rajnkega Alda je biu u špitale u Vidmu, žalostna novica nam je paršla tjedan dni potle, na. 27. avgusta, kar so nam povje-dal, da Pepo - Giuseppe Zufferli je umaru, imel je 73 ljet. Ni še tri mjesece, od kar smo veseli napisal na Novi Matajur lepo novico, da sta Pepo in njega žena Žalika praznovala petdeset ljet skupnega življenja. In zdej se nam na zdi rjes, de ga ni vič, kakor ni vič njega sina Alda. Pogreb rajnkega Pepa je biu v nedeljo 29. avgusta pri Devici Mariji na Krasu. Ženi, sinovam in žlahti naj gredo naše globoke sožalje. Ohranili jih bomo v venčnim in Ijepim spominu. Rajnik Giuseppe - Pepo Zufferli Rajnik Aldo Zufferli CUODAR Trusgnach Maria - Mica Štengarjova iz Cuodarnov ima 76 ljet in je buoljš za djelo kot kajšna mlada ne-vjesta. Sin Gigi ji je kupil mašino za prat, da se ne bo tarkaj maltrala, a ona pravi, da je narbuojš prati na ruoke, se lepše opere, pa tudi manj košta, saj djelajo roke brez drage električne energije. SREDNJE Niemamo vič gaspuoda V nediejo, 5. septemberja, je mašavu njega zadnjo mašo par Sv. Pavle (čemecje), naš gaspuod Giuseppe Mucig: po 20 dugih lietih nas je zapustu, za iti v Cussi-gnacco, blizu Vidma. An ta-kuo, seda smo an brez gaspuoda. V cieli občini Sried- nje je ostu an sam famo-štar, Emilio Cencig, ki skar-bi za Oblico an Gorenj Tar-bi. Za Sv. Pavla so jal, de bo skarbeu za no malo caj-ta famoštar dol z Svetega Lienarta, Adolfo Dorbolò. An potle? Gaspuoda Muciga, ki je iz Ruonca, zahvalmo za vse dielo, ki je naredu za našo majhano skupnost, an mu želmo vse dobre v njega novo mišion. PODSRIEDNJE V torak, 7. septemberja, se je v čedajskem špitale rodila dna liepa čičioa: dali so ji ime Elena. Vesela je mama, Milena Duriavig -Drejčjova iz Dolenjega Tar-bja, veseu je tata, naš karminski konsilier Luigi Po-stregna-Kozličju iz Podsried-njega, veseli so noni in vsa žlahta. Mali Eleni želmo vse narbuojše v življenju, ki ga ima pred sabo, tat in mam čestitamo. MOIMACCO V sriedo 25. vošta se je rodiu v čedajskem špitale pru liep puobič, kateremu so dal ime Marco. Vsi so vesel, da se je rodiu Marco, posebno sestrica Caterina, ki je dugo ca j ta čakala bra-tra. Srečna mama je Giulietta iz Duš (Sovodnje), tata pa Antonio Canalaz Žefcju iz Kanavca. Družina živi v Moimacco. Malemu puobčju želmo vse dobre v življenju, ki ga ima pred sabo. S edilvalli di DORGNACH RINO & C. s.a.s. ČEMUR SV. LENART - S. LEONARDO Tel. 0432-723010 Vendita materiali per l'edilizia Prodaja gradbenega materiala A utotrasporti Avtoprevoz NABIRALNA AKCIJA ZA SPOMENIK RUDARJU V ŠPETRU SOTTOSCRIZIONE PER IL MONUMENTO AL MINATORE A SAN PIETRO AL NATISONE Prej je bilo nabrano Gosgnach Fausto • Mersino - Belgio Skupaj Lit. 1.766.000 10.000 Lit. 1.776.000 F Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer Orologeria - Oreficeria - Ottica Urarna - Zlatarna - Optika URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer LA VERA GUBANA STRUCCHI PREM ATA ALLA TV COLAZIONE STUDIO 7 GUBANE dl CATTANEO & CHIABAI s.d.f. PRODUZIONE ARTIGIANALE PREMIATA CON MEDAGLIA D ORO DAL E.P.T. SCRUTTO S. LEONARDO IUD Tel. 723005 PRAVA DOMAČA GUBANCAin ... ŠTRUKLJI