■s'fA M PHENIX-SOLEIL assicurazioni GRUPPO GAN CMDALE-ČEDAD Tel. 0432/732112 novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 8 (603) • Čedad, četrtek, 27. februarja 1992 DVODNEVNI MEDNARODNI POSVET S PRISOTNOSTJO DE MICHELISA Vloga levice do Vzhoda Zunanji minister se je zavzel za zakonsko zaščito Slovencev PHENIX-SOLEIL f&f assicurazioni .JffaP GRUPPO GAN Agente Generale Francesco Iussig CIVIDALE-ČEDAD Via Europa (cond. Europa) Tel. 0432/732112 je. O teh vprašanjih sta na posvetu spregovorila tudi zunanji minister Dimitrij Rupel in predsednik Socialdemokratov Jože Pučnik. Dvodnevni obisk v Furlaniji-Julijski krajini je italijanski zunanji minister Gianni De Miche-lis sklenil na Videmskem, kjer je v nedeljo popoldne idustrijcem spregovoril o vsebinah zakona za obmejna območja ter o perspektivah gospodarskega sodelovanja z Vzhodom. Kasneje pa je v dvorani Ajace odprl volilno kampanjo PSI. Severno—vzhodni del Italije (Nord-Est) se mora opremiti, da ustvari vse pogoje dobrega trgovanja z deželami Vzhodne Evrope. Ne smemo namreč dovoliti, da si v tem kontekstu nemško gospodarstvo zagotovi preveliko prednost. Krajevni gospodarski operaterji in politiki morajo vendarle spoznati, da tržišče na Vzhodu zahteva povsem nove oprijeme. Ob odprtju volilne kampanje PSI je podprl možnost, da bi bodoče mesto vladnega predsednika prevzel Bettino Craxi, kar zadeva levo alternativo pa da ni mogoča tudi zaradi nejasne politike, ki jo ponuja Occhetto. Rudi Pavšič Evropske demokratične in reformistične sile imajo pomembno vlogo v procesu družbene in politične preobrazbe držav na Vzhodu. Takšna ugotovitev prihaja iz dvodnevnega mednarodnega posveta v Trstu, katerega so se udeležili vidni predstavniki 12 držav. Zaključke na tem posvetu je povzel italijanski zunanji minister Gianni De Michelis, ki je ugotovil, da progresistične in reformistične sile čaka pomembna politična naloga: preprečiti morajo, da bi se na Vzhodu proces prehoda iz postkomunizma v demokracijo izjalovil. De Michelis je na tržaškem posvetu imel priložnost spregovoriti tudi o slovenski manjšini. S tem v zvezi je dejal, da bo moral novi parlamet med svojimi prioritetnimi nalogami vključiti razpravo o zakonskem osnutku za Slovence v Italiji. Na tržaškem zasedanju je predsednik Slovenije Milan Kučan opozoril, da je od Zahoda v dobri meri odvsino, kako bodo potekali procesi demokratizaci- Minister De Michelis pri videmskih industrijcih Poučen in izlet v Ljubljano Otroci dvojezične šole iz Špet-ra so se prejšnji petek podali na nadvse zanimiv, prijeten in poučen izlet v Ljubljano. Tja jih je povabil ravnatelj prenovljenega Narodnega muzeja, kjer so si v novih razstavnih prostorih ogledali razstavo "Pismo brez pisave", kjer so prikazane arheološke najdbe iz zgodnjega krščanskega obdobja na Slovenskem. Obisk, pri organizaciji katerega je muzeju pomagalo tudi ministrstvo za Slovence po svetu, pa je obsegal še celo vrsto drugih zanimivih stvari. Že v samem muzeju so si otroci v spremstvu učiteljev ogledali tudi prirodoslovne zbirke, kjer jih je še posebno pritegnilo okostje mamuta, nakar so se podali na osnovno šolo v ljubljanskem predmestju Trnovo, kjer jih je sprejela skupina učencev in učiteljev z res izvrstnim kulturnim programom: ubrano zborovsko petje so spremljali dramski prizori, naravnost navdušeni pa so bili nad plesnimi točkami, saj so med drugim sledili tudi nastopu mladega evropskega plesnega prvaka, ki je učenec te šole. beri na strani 3 ZA UČENCE DVOJEZIČNE ŠOLE IZ ŠPETRA Na obisku v Narodnem muzeju I SACERDOTI Dl “GLESIE FURLANE” OSPITI MARTEDÌ1 DELLA ZVEZA SLOVENCEV Pari passo con i H solito rinvio, la reciprocità ed i gamberi... Come puntualmente previsto anche la legislatura che si sta concludendo non ha portato agli Sloveni 11 tanto atteso assetto normativo. Nessuna meraviglia per l'ennesimo scandalo: il copione è sempre lo stesso e bisognerà aspettare ancora perchè lo sloveno possa ricevere la dovuta ospitalità negli uffici e nelle scuole. Lo stato di confusione istituzionale non ha favorito ma nemmeno giustificato affatto il rinvio sine die della legge che attendiamo. Alcuni passi recentemente compiuti in sede regionale facevano pensare che le posizioni Paolo Petricig segue a pagina 4 Se bliža 8. marec "Kaki cajti ", ki jo je napisala Lidia Zabrieszach iz Seuca je komedja, pruzapru tragedija, ki nam jo igrauci Beneškega gledališča pokažejo na 8. marec. Smo že vajeni, de Zveza beneških žen organiza kieki za praznovat vsi kupe tel dan, ki je posvečen vsem ženam telega sveta. Igrauci se že vič caj-ta napravjajo za tuole, uči jih Marina Cernetig beri na strani 4 Sì allo s nei tribun c’é la sen "Nel processo di opposizione ad ordinanze-ingiunzioni applicative di sanzioni amministrative davanti all'autorità giudiziaria competente sul territorio ove sia insediata la minoranza linguistica slovena, i cittadini italiani membri di tale minoranza hanno la facoltà, a loro richiesta, di usare la lingua slovena nei propri atti, usufruendo per questi della traduzione in italiano, e di ricevere tradotti in italiano gli atti dell’autorità giudiziaria e quelli della controparte'. E' la sentenza della Corte Costituzionale, resa nota martedì, cha ha parzialmente accolto una questione sollevata dal pretore di Trieste nel corso del procedimento che vede il prof. Samo Pahor opporsi ad un'ingiunzione prefettizia per pagare una contravvenzione seguita ad un'infrazione stradale. Il pretore, ricevuto da Pahor un ricorso in lingua slovena, ha sollevato la questione di costituzionalità, rilevando che l’articolo 109 del nuovo codice di procedura penale permette al cittadino membro di una minoranza linguistica di esprimersi nella propria lingua madre nel corso di un processo penale, ed ha rimesso all'organo superiore ogni decisione in merito. In seguito a questa i cittadini italiani di lingua slovena potranno d'ora in poi rivolgersi al pretore nella loro lingua nelle opposizioni ai decreti ingiuntivi applicati alle sanzioni amministrative. In parole più semplici, avranno la possibilità di opporsi anche anche con un atto redatto solo in sloveno alle multe da traffico. La risposta verrà data nella lingua in cui é stato presentato il ricorso. Nella sala del circolo culturale Ivan Trinko di Cividale si é tenuto martedì scorso un importante incontro tra un nutrito gruppo di sacerdoti di "Glesie furlane" ed una rappresentanza dell'Unione degli sloveni della provincia di Udine - Zveza Slovencev videmske pokrajine, di cui fanno parte di diritto tutti i sacerdoti sloveni della nostra diocesi. Tre gli obiettivi principali dell'incontro: la conoscenza reciproca, la discussione sui problemi comuni, la ricerca di forme di collaborazione. Dal dibattito, ampio e articolato, é emersa una sostanziale identità di analisi sia per quanto riguarda il percorso storico dei ri- spettivi popoli friulano e sloveno, fortemente penalizzati, sia rispetto alla situazione attuale. Come ipotesi di lavoro si prospettano un impegno per una maggiore conoscenza reciproca delle due realtà sul piano storico e culturale, lo scambio di esperienze a livello pratico, l'uso reciproco dei massmedia, la partecipazione alle rispettive feste e ai momenti caratterizzanti, la presenza puntuale sul territorio mediante comunicati e prese di posizione. Per quanto riguarda l ambito strettamente ecclesiastico, poiché nelle nostre rispettive comunità la Chiesa ha avuto un ruolo importante, in positivo ed in negativo, i Friulani due gruppi hanno convenuto di chiedere all'Autorità ecclesiastica diocesana, che più volte si é dichiarata sensibile e disponibile, di aderire a due proposte. La prima riguarda la richiesta di un vicario episcopale per le lingue e culture dei popoli friulano, sloveno e tedesco minorizzate, la seconda invece si riferisce all'uso costante della lingua friulana e slovena (ad esempio in due letture) nella chiesa metropolitana di Udine ogni qualvolta sarà presente l’Arcivescovo, anche per dimostrare concretamente sia l’interesse della Chiesa per le minoranze, sia la funzione del vescovo quale pastore di tutti i popoli che convivono nella diocesi. novi matajur UN CORSO Dl LINGUA E CULTURA FRIULANA ORGANIZZATO DAL COMUNE Remanzacco insegna Partire dalla storia, dalla conoscenza della propria lingua e cultura, per sapere chi veramente si é. E' il senso, secondo le parole dell'assessore all’istruzione di Remanzacco Marisa Duca, del corso di lingua e cultura friulana organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la locale biblioteca. Remanzacco non é nuova a questi appuntamenti. Il percorso di recupero del nostro passato - afferma la signora Duca - é iniziato tre anni fa con una mostra di vecchie fotografie, la cui storia era stata ricostruita assieme alla gente che aveva visitato la mostra. Qualcosa si muove anche in campo scolastico: un lavoro si sta infatti attuando nelle scuole elementari del comune, con interviste dei bambini alle persone anziane del paese sul tema del carnevale. In un ambiente estremamente eterogeneo (nel paese vive molta gente originaria del sud, di Udine COMUNE Ot REMANZACCO BmUOTCCA. COMUNALE "<£• MISStO CORSO DI LINQUA E CULTURA FRIULANA Dal 6 febbraio 1992 ed anche delle Valli), Remanzacco rivive le proprie origini come una necessità di riaffermare la propria identità. Non manca d'altronde, nello statuto predisposto dal comune, una voce riguardante la valorizzazione della cultura friulana. Tornando al corso, le otto lezioni, che si svolgono presso la bella e funzionale biblioteca comunale, sono tenute dal professor Faustino Nazzi, che già tre anni fa si fece promotore di un'iniziativa simile nelle scuole medie di Remanzacco, tenendo delle lezioni di lingua e cultura friulana nell'ambito del normale ciclo didattico. Michele Obit Assemblea d’istituto L'Istituto per l'istruzione slovena di S. Pietro al Natiso-ne comunica che per venerdì 6 marzo, alle ore 17.30, é convocata presso il Centro scolastico bilingue l’assemblea generale dell’associazione. L’ordine del giorno prevede le relazioni triennali del presidente, della direttrice e della segretaria, l’approvazione del piano triennale di attività, l’approvazione del bilancio consuntivo 1991 e quello di previsione del 1992 e l’elezione del consiglio di amministrazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni. La convocazione riguarda: i soci fondatori, i soci accolti dalle passate assemblee, il personale, i famigliar! degli alun- ni e gli altri utenti delle attività dell'Istituto. All'assemblea sono stati invitati i presidenti delle due maggiori associazioni regionali della minoranza slovena, l’Unione culturale economica slovena ed il Consiglio delle organizzazioni slovene, ed il sindaco di S. Pietro al Natiso-ne. S. Pietro: la Costituzione! Quindici chilometri si e no separano Remanzacco da S. Pietro al Natisone, eppure la distanza tra le due realtà sembra diventata incolmabile. Ciò che si può fare da una parte, dall'altra viene osteggiato, ciò che lì viene giustamente promosso a difesa dell'identità, della cultura e della lingua della popolazione, qui viene ostacolato con tutti i mezzi. E quel che sembra più grave ancora, grazie anche al taglio che viene dato a buona parte dell'informazione locale, é che si tenta di accreditare la tesi secondo la quale buona parte della popolazione delle Valli del Natisone sarebbe contraria ad ogni provvedimento rivolto alla difesa del patrimonio culturale e linguistico sloveno, che si esprime anche attraverso la toponomastica bilingue. La tabella segnaletica di Azzida/Ažla, presa a fucilate, non viene dunque presentata come un atto di preoccupante violenza che dovrebbe essere preseguito con grande fermezza, bensì come la spia di un malcontento. Informazione a tesi, purtroppo! Sul fattaccio di Azzida, condannato recentemente anche dall’A-NPI locale e provinciale, c'è ora una fermissima presa di posizione del consiglio comunale di S. Pietro al Natisone" che ha collocato la questione nella cornice giusta. Giovedì 20 gennaio, ha votato all’unanimità questo documento. "Il consiglio comunale preso atto dei numerosi episodi di intolleranza che si stanno manifestando negli ultimi tempi in diverse località delle Valli del Natisone: considerato il grave atto di teppismo consumato a danno della tabella segnaletica bilingue nella frazione di Azzida (Ažla); viste le intimida- zioni di fantomatiche organizzaz-zioni terroristiche che sembrano tendere all'intorbidamento delle acque per proteggere eventuali provocatori che da tempo agiscono nel territorio; ritenuta politica la responsabilità per le scritte sui muri dell'edificio della scuola media del capoluogo e del danneggiamento della stessa segnaletica stradale; esprime la propria preoccupazione per il regurgito dell'estremismo nazionalista e dell’intolleranza culturale. Condanna ogni azione violenta e tutte quelle forze che, in forma palese ed occulta, la sostengono. Auspica una civile soluzione del problema della minoranza slovena, invitando il Parlamento e le forze politiche ad una sollecita attuazione dei dettami della Costituzione italiana nello spirito democratico e di libera scelta. Stregna: le associazioni in un’unica Pro loco Sono stati circa una quarantina i partecipanti all’incontro, promosso dal sindaco di Stregna Renata Qualizza, di concerto con i responsabili dei locali gruppi ed associazioni, per istituire sul territorio un’associazione Pro loco. Il sindaco, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, volta a diventare punto di riferimento delle attività culturali e di promozione turistica della zona attraverso un più razionale utilizzo delle forze umane ed economiche del territorio. Oggi i diversi gruppi ed associazioni locali - ha affermato il sindaco - trovano molte difficoltà sia finanziarie che logistiche per poter operare, ed é solo attraverso il collegamento delle diverse po- tenzialità che sarà possibile perseguire gli scopi propri delle stesse. La costituenda associazione, pur salvaguardando le particolarità che contraddistinguono i diversi gruppi, andrà quindi a costituire un punto di riferimento degli stessi. Il sindaco ha anche manifestato, a nome delLamministrazione comunale, la volontà di collaborazione, contributo e sostegno dell’attività con l’istituenda Pro loco. Sono seguiti diversi interventi. Da parte dei rappresentanti di gruppi e associazioni già operanti é emersa la volontà di collaborare fattivamente per una concreta riuscita dell'iniziativa, auspicando anche per il futuro una numerosa presenza dei cittadini. Podpiramo vas boj za pravice Srečanje skupnega predstavništva Slovencev s predsednikom SKP Cossutto Stranka komunistične prenove (SKP) podpira slovensko manjšino v njenem boju za pravice in se trudi za izvolitev Slovenca v poslansko zbornico. Tako je zagotovil skupnemu predstavništvu slovenske narodnostne skupnosti v Italiji predsednik SKP Armando Cossutta. Na srečanju, ki je v soboto 22. februarja potekalo na novem sedežu stranke v središču Trsta in so se ga udeležili tudi krajevni strankini voditelji, je bila prisotna Jole Namor, ki je opozorila na posebno težak položaj Slovencev na Videmskem in predvsem na pomen in vlogo špetr-ske dvojezične šole. Tedenska slika iz Slovenije tokrat o dogajanju v skupščini Nova Gorica, 24. februarja. Prejšnji teden sva bila s predsednikom slovenske vlade Lojzetom Peterletom na isti valovni dolžini: skupščinsko dogajanje ob razpravi o konstruktivni zaupnici njegovi vladi sva oba primerjala z življenjem v Butalah, kot ga je opisal pokojni slovenski humorist Fran Milčinski. Le vsak drugačno poglavje sva citirala. Predsednik je proti zaključku razprav v parlamentu dejal, da ga vse skupaj spominja na butalske kovače. Ko jih je kdo vprašal, kaj kujejo, so odvrnili da bo lopata, če bo okroglo, če pa bo špičasto, bo kramp. Meni pa je že okrog poldneva prišla na misel butalska pogruntacija za volitve prvega moža: kandidati so posedli okrog mize, sredi mize pa so postavili občinsko uš Šprinco Maroglo. Ta, v čigar brado je uš skočila, je postal župan. Glede na to, da ima Peterle brado, njegov protikandidat Voljč pa se ponaša zgolj z brki, mi je bilo tako že davno pred glasovanjem jasno, da Slovenci tega dne ne bomo dobili novega premierja. Sicer pa — vsak narod ima vlado, kot si jo zasluži. Našemu narodu vodi vlado ministrski predsednik, ki je dobil 106 glasov zaupnice in 115 glasov nezaupnice. Ustavo in postavo smo si pisali sami in sedaj nimamo kaj jadikovati. Prav tako se mi zdi neumestno čudenje ministrov iz vrst Demokratične stranke, ki je vladi odtegnila podporo, ko jih hoče Peterle zamenjati. Še bolj me čudi Peterletovo prepričanje, da ima podporo v parlamentu, saj se ima samo nespametni dikciji poslovnika zahvaliti, da je po glasovanju, kjer je dobil več glasov "proti" kot pa "za", še v stolčku. Cudi me torej, da ni vrnil mandata, čeprav bi lahko bil novi mandatar ponovno on sam. No ja, iskreno povedano, me vse skupaj prav nič ne čudi. Vsi strankarski veljaki se obnašajo tako, da spodbujajo zvestobo privržencev. Ti so na okopih v polni bojni pripravljenosti, stalno pripravljeni zagovarjati svoje edino zveličavno resnico in netolerantni do vsega, kar diši po drugačnosti. Kanonik goriške škofije, eden od mučencev povojne rdeče Jugoslavije, dr. Franc Močnik mi je pred časom dejal, da na škofijskem koru vsak dan molijo tudi za Slovenijo. Da bi se slovenski politiki prenehali pre-kljati, da bi si postavili za jedro svojega delovanja blagor slovenskega naroda in da bi s to optiko presojali svoja dejanja in ravnanja. Žal smo danes daleč od tega. Na tem spoznanju gradi svoje politične nastope tudi ljudski tribun Ivan Kramberger, ki je prejšnji teden že začel s predsedniško volilno kampanijo, pa čeprav se ne ve kdaj bodo volit- ve in kdaj se bo predvolilna agitacija sploh lahko začela. Kramberger je ustanovitelj Domovinske narodne stranke Slovenije, denar obljublja zdravstvu, izobraževanju in kulturi, odtegnil pa ga bo vojski in policiji. Ker je znan po tem, da izraža glas človeka z ulice, velja prisluhniti njegovi tezi, da je prejšnja oblast kradla z eno roko, sedanja pa z obema. Mnogo bolj od Krambergerjeve kampanije pa bo za politično podobo Slovenije odločilna odločitev dr. Janeza Drnovška, da sestopi iz politične osame in sprejme kandidaturo za predsednika Liberalno demokratske stranke. S tem je naenkrat konec vrste ugibanj o Drnovškovi politični usmeritvi, povsem nejasno pa je, kako bodo volivci sprejeli to poroko med mladostjo, ki je izjemam navkljub označevalo današnjo LDS in izkušenostjo, ki jo predstavljajo Dr- novšek in še nekatere podobne okrepitve stranke. Sicer pa vse kaže na to, da vo-lilci še zlepa ne bodo mogli povedati svojega mnenja. Spet se zatika pri volilni zakonodaji, dokler je ni, pa seveda tudi volitev ne more biti. In medtem ko politiki izračunavajo, ali se jim bolj splača podpreti proporcionalni ali pa večinski sistem, se vse bolj splača podpreti proporcionalni ali pa večinski sistem, se vse bolj širi krog tistih, ki se bojijo, da bomo glasovali po katerem izmed Murphyjevih zakonov. Saj veste Murphy je tisti, ki pravi, da se vedno zgodi najslabša varianta. Ko lahko izbiramo med več kandidati, ima torej največ možnosti za izvolitev tisti, ki je najmanj sposoben. Dobršen del sedanjega parlamenta (pa verjetno ne samo slovenskega) je sestavljen po tem ključu. Toni Gomišček AZZIDA comune di S PIETRO Rt HRT ! novi matajur Prijetno poučen izlet s prve strani Tu jih je pozdravila ravnateljica šole Teja Valenčič, poleg nje pa še predstavnica ministr- stva za šolstvo Milena Markič. Sledilo je kosilo v samopostrežni restavraciji Maximarketa - tudi to je bilo svoje vrste doživetje - in povratek v muzej, kjer Na sprehodu po glavnem mestu Slovenije je sledil kratek, a izboren koncert godalnega kvarteta. Ves čas nas je spremljal naš gostitelj, ravnatelj muzeja Boris Gombač, ki smo ga lani imeli v Špetru kot predavatelja na Benečanskih kulturnih dnevih in ki se je znal otrokom neposredno približati in priljubiti. Za konec smo se po kratkem odmoru v parku pred muzejem podali še na ogled slovenske prestolnice in njenih glavnih znamenitosti: skupščine, univerze, tromostovja in magistrata, starega trga, stolnice, zmajskega mostu, ter na koncu seveda še na grad, od koder nam je pogled segel na s soncem obsijane slovenske Alpe, tako da smo izlet sklenili s pogledom na velik del Slovenije. Navdušenja seveda ni manjkalo in vsi so se vrnili domov veseli in z željo, da se v Ljubljano spet povrnejo. Živa Gruden Modottijev pogled skozi fotografijo DVOJEZIČNA ŠOLA IZ ŠPETRA NA ŠTUDIJSKEM OBISKU LJUBLJANE Un nuovo annuario E' stato presentato giovedì scorso nella sede del Museo Archeologico Nazionale di Civida-le il 15° Annuario "Forum Julii", una raccolta di saggi, ricerche e studi relativi all'attività del Museo cividalese pubblicata a cura della Banca Popolare di Cividale, per iniziativa dell'Associazione Amici dei Musei e della direzione del Museo stesso. La presentazione é iniziata con gli interventi del presidente della Banca Popolare Pelizzo, che ha tra l'altro ricordato i problemi riguardo l'utilizzo del Museo dopo il grande successo della mostra sui Longobardi, e del vicesindaco Bacchetti a nome dell'amministrazione comunale cividalese. La dottoressa Lopreato, da un anno e mezzo direttore del Museo, ha presentato uno per uno i dieci articoli della pubblicazione, "un annuario ponderoso, con più spessore materiale e scientifico rispetto al solito". Sono poi intervenuti quello che é stato definito "il padre putativo della rivista", il prof. Brozzi, e l'architetto Franca della Soprintendenza dei Beni Culturali, che ha parlato dei prossimi progetti che riguarderanno il Museo e gli scavi archeologici a Cividale, in particolare il restauro del tempietto longobardo e l'avvio di uno scavo archeologico nelle sue adiacenze. Infine, la dott. Lopreato ha dato una piccola anticipazione riguardo un probabile appuntamento della prossima estate: in concomitanza con il Mittelfest, nel Museo dovrebbe essere allestita una mostra sul surrealismo di Praga formata da 350 opere tra quadri e collages, che attualmente si trova a Houston, negli Stati Uniti. La mostra dovrebbe durare fino a settembre. (mo) Otvoritev razstave ob 50-letnlci smrti Tine Modottl Petega januarja 1942 je v mehiškem glavnem mestu, v samoti med vožnjo s taksijem, umrla fotografska umetnica, izseljenka in revolucionarka Tina Modotti. Komaj po njeni smrti in še posebno v zadnjem dvajsetletju se je povečalo zanimanje za Mo-dottijevo umetniško govorico, ki je namenjena predvsem človeku oziroma družbeni problematiki nasploh. V Italiji in še posebej na Videmskem, od koder je doma, je Modottijevo umetniško delo premalo cenjeno in premalo se zna o tem, kar so drugi o njej napisali oziroma posneli. Priložnost za boljšo informacijo o umetniškem bogastvu Tine Modotti pa so ponudili v Galeriji za sodobno umetnost v Vidmu, kjer so prejšnji teden odprli zajetno razstavo fotografij in dokumentacije, ki pričajo o delu in življenju umetnice, gotovo ene najpomembnejših ustvarjalk v zgodovini svetovne fotografije. Na predstavitvenem srečanju je predsednik sklada "Tina Modotti" Riccardo Toffoletti dejal, da razstava v bistvu predstavlja le uvod v niz številnih manifes- tacij, ki bodo namenjene tej kompleksni furlanski osebnosti. Petdesetletnico smrti fotografske umetnice bodo obeležili tudi z mednarodnim simpozijem, ki ga bodo priredili v začetku prihodnjega leta. Na njem bodo sodelovali strokovnjaki in poznavalci Modottijevega umetniškega dela iz raznih krajev sveta. O umetnici sami in o njeni vlogi sta na otvoritvenem večeru spregovorila podpredsednik Videmske Pokrajine Giacomu Cum in občinski odbornik za kulturo Gottardo. Razstava, ki bo odprta do 5. aprila, obsega kakih 120 fotografij, med katerimi je nekaj takšnih, ki so prvič predstavljene javnosti in ki so visoko cenjene. Za eno od teh, "Mehiške rože", je anonimni zbiratelj odštel 160.000 dolarjev (približno 200 milijonov lir). Razstavljene fotografije pričajo o družbeni angažiranosti Tine Modotti, ki je skozi oko fotog-rafksega aparata in ob "mentorstvu" priznanih pesnikov in kulturnikov znala izpostaviti človeka in njegove stiske. R. Pavšič 64 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA Don Bertoni, nuovo parroco e vicario foraneo Il Bertoni torna ad agitarsi per sottrarsi ad un compito che, anche se non lo dimostra, lo affascina. Mette innanzi questa volta una difficoltà effettiva, cioè quella economica; evidentemente si è premurato d'informarsi per tempo. "Se l’autorità civile vuole un italiano deve pensare che un italiano ha anche un po' di dignità per non abbassarsi a mendicare per vivere. Nello smembramento della parrocchia le frazioni non si piegheranno ad accettare un qualsiasi affranco e gli slavi, quando si mettono, sono cocciuti... Non posso aderire perchè la situazione finanziaria è molto precaria e la situazione morale non è buona ed irta di questioni e di difficoltà "(1). Questa risposta ha tutta l'aria di premere sul rifiuto per garantirsi una solida posizione economica. Per Nogara forse questa carenza di zelo rientra nella prospettiva dell'uomo maneggevole. Don V. Buiatti, che sembra ormai sostituire Liva per i problemi della Sla-via, è incaricato di lavorare il candidato. Riferisce a Nogara d aver-lo convinto e aggiunge: "Piuttosto mi sembra opportuno mandare un altro cappellano sloveno ad Azzi-da, dando a don D'Ambrosio una vicaria in Friuli. Non è adatto al luogo ed ambiente e mi sembra davvero squilibrato"(2). Finalmente il Bertoni accetta (3). Un nuovo parroco di solito si riserva la sostituzione dei cappellani, che, per la loro esperienza già acquisita sul posto, potrebbero distrarre l’attenzione dei fedeli dal nuovo pastore. Il Bertoni invece chiede al Vescovo di poterlo trattenere, "atteso... che studia lo sloveno e conosce bene la situazione"^). A metà gennaio la notizia, fi-n'allora tenuta opportunamente segreta, si diffonde. "Fortuna, osserva il Bertoni, che la notizia ha prodotto un effetto buono, perchè i sacerdoti della Slavia si sono mostrati contenti che si sia fatto il mio nome e sul mio nome si sono completamente disarmati. Appena saputo la cosa si sono calmati"(5). In realtà non risulta che i sacerdoti sloveni brigassero per la nomina di uno di loro. Si sa da una notazione del Bertoni, che a quel posto aspirava don Chiacig di Tercimonte. "E’ molto deferente verso di me, quantunque egli aspettasse di essere nominato parroco di S. Pietro"(6). Ma doveva essere un'aspirazione a titolo personale. Si rendevano conto che nessuno di loro, dopo le vicende trascorse, aveva le carte in regola per aspirare a quel posto. Fossero filoitaliani o filoslavi, il loro difetto era quello di essere in ogni caso sloveni. Se non rimaneva altra prospettiva che quella del friulano, almeno che quello non fosse un "Lah". E sembra proprio che il ragionamento degli sloveni sia stato questo. Da una lettera del Bertoni del 1947, quando il senno di poi poteva aiutare a decifrare gli indizi iniziali, veniamo a conoscere la strategia, seguita o supposta, dal clero sloveno in quella occasione. I portavoce erano don Cramaro e don Cuffolo. Secondo la memoria del Bertoni i preti slavi avevano brigato per allontanare il Petricig, "perchè aveva accettato di predicare in italiano"; ma l'autorità politica, "per non fare un dispetto ai sacerdoti responsabili", chiese un parroco italiano. Allora il Cramaro, apparentemente favorevole alla proposta dell'autorità, cercò di aggirarne il significato politico, suggerendo al Vescovo di mandare il Bertoni, non come parroco, ma come Commissario straordinario con il compito di smembrare la parrocchia, senza gli affranchi "e così esautorare S. Pietro, ridotto a nulla". Però l'Arcivescovo, giocando a sua volta il clero sloveno, spedì il Bertoni con regolare investitura di Parroco e Vicario foraneo (7). Come si vede l’intenzione era quella di isolare San Pietro, ormai affetta da morbo italico e proteggere il resto della Slavia. La debolezza del piano stava nella supposta e non concessa collaborazione di Nogara. Mons. Petricig, già canonico da un anno, saluta definitivamente i suoi parrocchiani domenica 2 febbraio 1936. Sono presenti alla Messa solenne "tutti i cappellani della vasta parrocchia e tutte le autorità fasciste della Valle... Gli ha porto il saluto... il cappellano di Tercimonte, don Giuseppe Chiacig"(8). L'oratore dice tra l'altro: "Eppure Monsignore, quando rombava il cannone e crepitava la mitraglia del nemico invasore, lei non si è mosso, si è fermato a difendere leoninamente i diritti del popolo, la proprietà privata, l'incolumità delle persone; perchè non vuole condividere con noi l’ora della riscossa, la gioia della conquista, l’imminente trionfo della Patria in armi? "(9). Anche di questo stralcio di discorso non si sa che dire. Petricig andava via da San Pietro per ben altre battaglie che quella dell'Etiopia e Chiacig lo sapeva bene. Che sotto si nascondesse un doppio senso, neppure tanto coperto? Sembra evidente. - E' l'anima slava -, si suol dire; ma più esattamente è la normale condizione storica in cui è capitato di vivere e sopravvivere a questo popolo per oltre un millennio. Domenica 9 febbraio, "superate tutte le difficoltà e pregiudizi politici presso la autorità, ha preso possesso della parrocchia di S. Pietro il nuovo parroco...A prelevarlo a Gagliano si sono recati i cappellani di Lasiz e di Vernasso con tutti i Podestà e Segretari politici e comunali della parrocchia che anno presenziato anche all’immissione in possesso da parte del Decano del Capitolo, mons. Liva (10). Quando don Cuffolo riscriveva la cronaca parrocchiale (1946-47) doveva coltivare una certa simpatia per il Bertoni; non sembra altrettanto però nel 1936. "Si è perduto un anno intero, scrive, per trovare un sacerdote friulano che accettasse la parrocchia di S. Pietro. Nel comune di S. Pietro restano ancora due sacerdoti slove-ni’(ll). Alla stessa data il nuovo parroco annota nel libro storico: "Il par- roco è circondato dalla simpatia generale; ma il riserbo è assoluto perchè è il primo parroco italiano che viene imposto agli sloveni recalcitranti dalle autorità ecclesiastiche e civili. Povero parroco, il Signore gliela mandi buona. Certo che egli, quantunque domini la situazione, non si nasconde le difficoltà che ostacoleranno la sua ardua missione. Duri sono i primi giorni in un ambiente che non è nè cittadino, nè agricolo, nè operaio. Non si capisce nulla.’ (12). I grossissimi equivoci contenuti in questa apertura di un Libro storico e di una nuova epoca per le Valli saranno il condimento della storia successiva della Forania. Qual era per esempio il senso di quell' "ardua missione "? Il potere ha programmato perfettamente il suo fantoccio! Faustino Nazzi Note: 1 - Ivi, lettera del 15-12-1935 2 - Ivi, lettera del 28-12-1935 3 - Ivi, lettera del 29-12-1935 4 - Ivi, lettera del 7-1-1936 5 - Ivi, lettera del 18-1-1936 6 - Ivi, Sac. Def., Chiacig don Giuseppe, Rei. II. Visita Pastorale, Questionario personale del 1937 7 - Ivi, Giunta Diocesana, Vicario Arcivescovile per l'A.C., 1947, lettera del 20-5-1947 8 - Libro storico di Lasiz, ed. corretta, 2-2-1936 9 - Libro storico di Tercimonte, 1936 10 - Libro storico di Lasiz, ed. corretta, 1936 11 - Libro storico di Lasiz, ec. originale, 9-2-1936 12 - Libro storico di San Pietro al Nat., 9-2-1936 3 - IL PROBLEMA DELL’ALCOLISMO NELLE VALLI DEL NATISONE L’alcool dei giovani La bevanda alcolica preferita? La birra. I superalcolici? Fra i più quotati. La prima ubriacatura? In quasi la metà dei casi, già durante le scuole medie. Sono alcuni dei dati che emergono dall'indagine, effettuata nel 1989 dal Servizio di alcologia e tossicodipendenze dell'ospedale di Cividale sul consumo di bevande alcoliche tra gli studenti delle 13 scuole superiori del Cividalese, che é stata presentata a S. Vincent, in Val d'Aosta, nell'ottobre dello scorso anno, in occasione di un congresso nazionale della Società italiana di alcologia. Lo studio aveva come scopo quello di "poter disporre di una valutazione ragionevolmente accurata delle dimensioni di base e dei contorni della problematica dell'uso di alcool, ma anche di tabacco ed altre sostanze psicoattive, ritenendo che tali conoscenze - si legge nella relazione - siano il requisito primario per una ridefinizione razionale delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione nel campo specifico". Al di là degli aspetti medici e scientifici, resta un campanello d'allarme il fatto che l'alcool stia diventando sempre più (affiancando le sostanze stupefacenti) simbolo del disagio giovanile, un fenomeno non più abituale e moderato, ma occasionale ed eccessivo. Condotta da un'equipe di medici guidata dal dottor Rotolo, primario della Divisione di medicina generale dell'Ospedale di Cividale, la ricerca pone come primo dato rilevante un'elevata percentuale di bevitori tra i giovani intervistati: il 90,2% ha risposto di aver consumato alcool nella vita, l'82,4% di aver continuato a farne uso nell’ultimo anno ed il 60,9% anche nel mese precedente l'intervista. Quest’ultimo valore si rivela, in riferimento a vari dati acquisiti in campo nazionale ed internazionale, indice di un'elevato consumo. Se la birra, come dicevamo, é al primo posto nella "top parade” delle bevande consumate, 35 ragazzi su cento hanno dichiarato di aver bevuto, negli ultimi trenta giorni, superalcolici, il "nocciolo duro” in fatto di uso e abuso di alcool, mentre il 14,5% ha risposto di aver bevuto, nelle ultime due settimane, cinque o più bicchieri di superalcolici di seguito. Il dato più indicativo della problematica del consumo di alcool é comunque - secondo il giudizio degli operatori del Servizio di alcologia - quello che riguarda i soggetti che hanno dichiarato di essersi ubriacati almeno una volta nella vita: il 54,5%. Ad essersi ubriacati nel corso dell'ultimo anno sono stati 40 ragazzi su cento, il 22,3% nel corso dell'ultimo mese. Si é voluto analizzare anche il "consumo ad eccesso" di alcool riferito alla guida di veicoli a motore, pur tenendo conto della giovane età degli intervistati. Circa 16 ragazzi su cento hanno dichiarato di aver guidato nelle ultime due settimane una moto o un'auto dopo aver bevuto di seguito cinque o più bicchieri di alcolici (in condizioni tali, dunque, da costituire un possibile pericolo per sé e per gli altri) e per quasi la metà di essi, il 6,8%, questo si é verificato in tre o più occasioni. Su questa ricerca torneremo prossimamente, con altri dati e con le conclusioni a cui sono giunti i medici del Servizio di alcologia di Cividale. Michele Oblt Anche S. chiede sensibilità Dopo la presa di posizione del consiglio comunale di Sa-vogna, anche quello S. Pietro ha approvato all'unanimità, giovedì 20 febbraio, un documento riguardo le perquisizioni della Guardia di Finanza nei confronti dei produttori clandestini locali di grappa. In seguito ai controlli l’assemblea "preso atto del pesante stato di disagio determinatosi tra gli abitanti delle frazioni montane di Costa, Vernassino e Puoie; ritenuto che l'intervento della Guardia di Finanza, legittimo in quanto finalizzato a combattere la produzione abusiva di distillati e della grappa, é avvenuto con modalità che hanno profondamente impressionato la popolazione in gran parte anziana; considerato che per secolare tradizione la gente delle Valli del Natisone era solita, pur conscia dell'attuale illegalità, a provvedere in proprio alla distillazione dei prodotti spontanei e coltivati sui fondi di proprietà; ritenuta preoccupante l'immagine dello Stato che si sta formando nella popolazione per cui esso viene visto sotto l'aspetto della repressione e non dell'Istituzione che cura gli interessi globali di sviluppo e di crescita della comunità locale già fortemente penalizzata, fa voti affinché l'autorità giudiziaria consideri con quella clemenza che la legge consente, le contravvenzioni e le violazioni in materia di produzione di spiriti e distillati in cui sono incorsi i cittadini, vista la particolare situazione sociale ed economica delle Valli". Il consiglio fa anche appello al Comando della Guardia di Finanza a procedere con sensibilità nei confronti delle popolazioni ed invita "le autorità superiori, le forze politiche e sindacali a promuovere un'azione legislativa a livello parlamentare per rimuovere quelle norme ostative alla distillazione in proprio dei prodotti della terra, fatte salve le disposizioni in materia di controllo igienico-sanitario". Le mani alzate dei finlandesi... Un popolo rimane libero e vivo finché rimane viva la sua lingua. Qualche settimana fa é morto padre Davide Turoldo, noto in tutta Italia. Ecco che cosa scrisse a proposito del suo Friuli: "Alla nostra lingua bisogna che torniamo, se vogliamo salva la nostra identità. La lingua é sempre testimonianza di libertà: libertà contro l'invasione e contro il padrone... La lingua vuol dire tutto. Tu puoi privare l'uomo della sua casa, egli sarà ancora libero; puoi togliergli il cibo, il lavoro, la moglie, egli sarà ancora libero; perfino se gli uccidi i figli sarà ancora libero; ma se gli strappi la lingua non sarà più libero, perché allora la pianta é schiantata alle radici. Per questo le dittature, sulle terre di confine, impongono sempre la propria lingua. Per questo, ad esempio, il Tirolo non ha ceduto sulla lingua. E noi perché dovremmo cedere?'. Nelle nostre vallate, terre di confine, lo Stato italiano ha imposto la propria lingua perché ha voluto schiantare dalle radici la nostra identità. Ed in parte ci é riuscito: quando entrate in una delle nostre chiese ed assistete ad una funzione religiosa svolta tutta in italiano, avete la sgradevole impressione di trovarvi davanti a gente colonizzata a cui il padrone ha imposto la propria lingua, quasi fosse una tribù primitiva senza alcun senso d'onore. Padre Turoldo ha citato il Tirolo, io mi permetto di ricordare la Finlandia. Nel 1808 la Russia si era annessa la Finlandia. La Finlandia é abitata da un popolo poco numeroso ma di carattere forte, fiero della propria libertà per la quale é disposto a sacrificare anche la propria vita. Lo ha dimostrato nel 1939 quando, suscitando la meraviglia di tutto il mondo, uomini e donne si lanciarono contro le truppe sovietiche che arbitrariamente volevano occupare degli sbocchi sul mare. Da notare che i finlandesi era- no nella proporzione di uno a cinquanta ed avevano armi inadeguate. Nel 1809 lo zar Alessandro dispose che la Finlandia dovesse venire russificata. Non avendo alcuna possibilità di sollevarsi, i finlandesi impegnarono tutta la loro resistenza nell'insegnamento della propria lingua. Per 2000 anni avevano parlato, cantato in finnico, ma la scrittura era quasi inesistente. In quel lontano 1809 lo zar di tutte le Russie diramò l'ukaze che ogni finlandese dovesse imparare il russo, ma gli insegnanti lo fecero apprendere soltanto a pochi alunni, a tutti gli altri venne insegnato il finlandese. Quando comparivano gli ispettori russi per controllare se gli ordini venivano eseguiti, alla domanda dell'insegnante (finlandese) le mani di tutti gli alunni si levavano: quei pochi che sapevano rispondere alzavano la destra, tutti gli altri la sinistra. L'insegnante interrogava soltanto quelli con la mano destra alzata. Gli ispettori russi ripartivano soddisfatti. Nessuno fece mai la spia, come certamente sarebbe avvenuto da noi. E fu proprio la lingua che li amalgamò, li fece sentire un popolo e li condusse alla completa indipendenza nel 1917. Ora non é che noi si voglia ottenere l'indipendenza, ma soltanto che vengano rispettati i nostri diritti naturali. Diciamo perciò alla nostra gente: amate la vostra lingua e la vostra cultura slovena che avete ereditato dagli avi. Ricordatevi che non siamo per nulla inferiori in quanto a civiltà a nessun altro popolo. Anzi (ma non facciamo confronti). Tramandate questa lingua ai vostri figli, ché resti vivo il legame col nostro passato e che dimostri - come dice Turoldo - che noi siamo liberi e non gente senza spina dorsale agli ordini di un padrone. Pasquale Guion DALLA MANCATA APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI TUTELA ALLA SITUAZIONE POLITICA LOCALE Il solito rinvio, la reciprocità... segue dalla prima più tradizionali si stessero decantando e soprattutto che 1 nuovi rapporti fra Italia e Slovenia avrebbero Influito con maggiore incisività nella soluzione dei nostri problemi. Ci pare assurdo che la nuova Slovenia possa ancora rappresentare una minaccia per l'integrità territoriale della repubblica italiana, tanto più alla luce delle nuove affinità politiche ed ideologiche delle rispettive classi dirigenti, affinità cui ancora crediamo. E’ poi risibile l'accusa di una vendita sotto banco della Bene-eia. Venduta a turno chissà quante volte (nelle profezie della destra), la Benecia è ben salda da questa parte del confine, ed alla compravendita nessuno crede. Tornando alla tutela io penso che la decisione, presa dai presidenti Andreotti e Peterle, di rinviare per approfondimenti la firma di un accordo bilaterale sulle minoranze, italiana in Slovenia e slovena In Italia, sia tutto sommato accettabile. A certe condizioni perfino utile. Si tratta tuttavia di vedere cosa comporta in termini di tempo questo rinvio. Viste le esperienze del passato sui brevi periodi dei nostri governi, non c’è molto da stare allegri, pur comprendendo che una soluzione immediata sarebbe stata possibile solo ad un prezzo molto elevato per gli Sloveni, praticamente la rinuncia alla trattativa bilaterale. Ricordiamo intanto che la firma del memorandum fra Italia e Slovenia sulle due minoranze non si è fatta perchè la nuova Slovenia non ci è stata. Si aggiunga pure che la minoranza slovena in Italia, compresa quella di Udine, ha avuto un ruolo determinante in quella decisione. La minoranza slovena, infatti, non è tanto sprovveduta da non capire cosa stava dietro alla vuota fraseologia dei funzionari ministeriali italiani compilatori del testo che ci riguardava. Il significato era questo: lasciare al nostro governo le mani libere di adottare qualsiasi proposta di legge compresa quella già criticata e respinta, o lasciare le cose come prima, senza alcun dovere di reciprocità rispetto la minoranza italiana in Slovenia. E' tornato così in ballo l’aborrito termine reciprocità. Il quale, in parole povere, starebbe a significare la ricerca di soluzioni equilibrate fra le normative per l’una e l'altra minoranza. A mio modo di vedere reciprocità è un termine neutro, cui si possono cioè attribuire diversi si- gnificati. Può essere visto negativamente se si vuol dire che bisogna pesare tutto con il bilancino, ma può avere un significato positivo se, parlando di tutela delle minoranze, si tenessero presenti dei parametri di riferimento, e questi non possono che essere quelli che vengono definiti standard europei, meglio ancora se approvati dagli organi comunitari europei. Malgrado le difficoltà cui si è trovata di fronte la minoranza italiana in Slovenia, la tutela di cui gode e le proposte avanzate in suo favore da Lubiana rispondono a questi famosi standard europei. Di questo hanno preso atto gli organismi europei al momento del riconoscimento ufficiale della Slovenia come stato indipendente. La situazione diplomatica dell’Italia è ovviamente diversa e i suoi propositi circa la minoranza slovena purtroppo non richiedono di essere sottoposti a verifiche internazionali anche se gli standard proposti sono molto al di sotto di quelli europei. Fatto sta che la legge, nonostante le assicurazioni del nostro ministro degli esteri, non sembra sia alle porte. Perciò suscita non poca meraviglia che qualcuno abbia dato il via alla campagna elettorale con il rifiuto di rivedere quanto rimane di anacronistico nelle proprie posi- zioni, investendo tutto in uno scomposto pronunciamento contro la tutela della minoranza slovena. Anche contro il pensiero di numerosi iscritti. E non alludo al MSI, ma alla DC ed in primo luogo a quella locale. Stiamo a quanto riferito dalla stampa in merito al recente convegno tenutosi a S. Pietro, dove il dibattito ha prodotto grande confusione, arretramenti, e perfino vere e proprie escandescenze verbali. Tutto questo, come si spiega? E' sufficiente spiegarlo con le elezioni in arrivo? Nella DC qualcuno ha creduto davvero che i suoi voti sarebbero trasmigrati al MSI per colpa di Biasut-ti? Ebbene: la DC ha operato come se la perdita di voti, da qualcuno annunciata, costituisse davvero un rischio reale. Oggi, e non trent'anni fa! Le affinità ideali con la Slovenia sono così rientrate nel mondo delle cose astratte o addirittura ai vecchi tempi, quando almeno c’era la scusa, se c’era, del comuniSmo. Perciò io mi domando: fino a che punto può la DC giustificare la marcia del gambero, trincerandosi dietro la retorica fraseologia neofascista? Aspettiamo dunque, fiduciosi, la prossima legislatura. Paolo Petricig Se bliža 8. marec s prve strani an je glih poviedat njih imena: Lidia Zabrieszach, Carla Los-zach, Renzo Gariup, Graziella Tomasetig, Gianni Trusgnach, Maria Grazia Gariup, Bruna Chiuch, Teresa Trusgnach an Claudia Salamant. Na osmi marec, ki bo v sali kulturnega društva v Škruto-vem, pa na bo samuo Beneško gledališče, bo tudi Gabriele Bla-sutig z njega kitaro (poslušal smo ga na Sejmu beneških pies-mi na Liesah, pru takuo na 8. marec lansko lieto), an med dno piesmijo an drugo bomo poslušal poezije, ki so jih napisale Marina Cernetig, Loredane Dre-cogna, Silvane Paletti an Andreina Trusgnach, mlade žene naših dolin an Rezije. Tisti dan priet, v saboto 7., ob 19. ur se v Beneški galeriji v Špietre odpre mostro, razstavo kuadru an keramičnih posod, ki so dielo le naših žen. Razstavljale bojo njih kuadre Paola Birtig an Lorena De Angelis iz Ažle, Rosina Zufferli iz Zaločila, ki pa živi v Vidme, Manuela Iuretig iz Sriednjega an Albina Zorza iz Petjaga, keramične posode pa Nadia Tomasetig iz Klenja an Carla Loszach iz Topoluovega. V PISMU NAŠEGA PARJATELJA FAUSTA IZ BELGIJE VELIKA LJUBEZEN DO SVOJE ZEMLJE Ku de bi biu v Marsine Še ankrat naš parjateu Fausto Gosgnach se je oglasu an nam je pošju 'no šimpatik pismo. Fausto je iz Marsina, pa že puno puno liet živi v Belgiji, v kraju Tamines. Gor se je poročiu z no Benečanko, ki ima koranine v Kokocuovu družini v Hostnem. Fausto, ku puno od naših judi po sviete, ima par sarcu vse kar je muoru tle zapustit. Preberita, ka' nam je napisu telekrat. Mid-ruz pa mu pravemo: Fausto, pi-sajte nam pogostu an kajšan-krat pridite tle na Novi Matajur nas gledat. Vas čakamo! Še ankrat priden do vas an vas vprašan, de publikata na vaš tiednik sliko, fotografijo, ki van pošjan an moje pismo po maternim iziku. Ko moreta videt, pardielo san debelo riepo (oblice po nediško), ta narbuj debela je pezala dva kila an 300 gramu. Po Nediških dolinah vsi vejo, de riepo smo kladli kisat an kar je bla kisela smo jo jedli kuhano al pa tentano, Nedižuc jo kličemo brovada an Rečanj pa kuhnja, pa san ši-guran, de puno od njin na vejo, de naš starši so jo klical "pašta-šiuta te buozih ", kar so jo jedli za preživiet. Če van pišen je za van povie- dat, de kar se jubi svoj rojstni duom se na mai zabe njega navade an če se živi v druzih daže-lah, tuo nie samuo za brovado, je an za kašo, grah, pulento an puno druzih reči. San pozabo: an materni izik. Za pokazat resnico, rad bon če an dan kajšan od Novega Matajurja pride v Belgijo an me pride pozdravjat: s sarcan bi mu ponudu an tont moje brovade. Vien de san dug, ma profitan za napisat no rieč, ki man na sarcu. Veliko dobruoto bi mi naredu če kajšan od vas al pa Petar Mata-jurac bi na Novi Matajur napisu zaki samuo tu Taliji ministre an senatorje jih kličejo onorevole: ki imajo vic, ku ministri druzih dažel? Ist mislin, zak tu Taliji je puno milijardu lir, pa niesan ši-guran de je za tiste. Liep pozdrav braucan an na-pravjalcan Novega Matajurja an vsien van auguran, de an dan vas bojo klical onorevole. Fausto (Marsinac) “Če nie mame blizu pa sama ustanem!” Iz Sriednjega bojo hodil plavat davje v Videm Otroc iz Sriednjega bojo an li-etos hodil v pišino se učit plavat. Tuole je moglo ratat, zak je parskočila na pomuoč aminis-tracjon telega kamuna, ki, glih takuo ku lan, je organizala an tečaj, an kors plavanja. Tele dni so se srečal mame an tata telih otruok, kupe s šinda-kam, Renata Qualizza, an z ase-sorjam za šuolanje, Graziella Qualizza, za se pomenat kada an kuo pejat tuole napri. Tečaj bo v Vidme, v bazenu "Tomadini”, začne v saboto 21. marca an puode napri dva mies-ca, dvakrat na tiedan, v sriedo an saboto. Aministracjon poskar-bi za vozilo, mame an tata bojo pa hodil za njim. Tela je 'na liepa stvar, sa’ je pru de tudi otroc, ki žive tle po naših minenih kamunah imajo, kar že vič cajta imajo otroc dol po miestah: pravejo, de sport je narbuojša medežina telesa an pamet, škoda de tle par nas je le malo takih strutur an de nieso še odparli čedajske pišine. Kada puoj skuoze s pasaportam Že lieta an lieta se guori, de bi bluo trieba prekvalificirat, promuovit mejne prehode v Neblem / Vencò an v Pleši-vem, takuo de bi ratala internacionalna. Bo skor 30 liet, ki se politiki an še posebno tisti iz Slovenije, trudijo za odpriet novo pot iz goriških Brd pruoti Italiji an skuoze njo v Evropo. Dosti sta na tem dielala sedanji novogoriški župan Sergij Pelhan, an pred njim Jože Šuš-melj sedanji generalni konzul v Trstu. Slovenski minister za turizem Ingo Paš je malo cajta od tega poviedu, de se je Slovenija odločila za prekvalificirat prehod Neblo/Vencò an de je že nje proposto pošjala minis-tram za zunanje an notranje zadeve v Rim, ki sta kompetentna za tolo stvar. Za zda pa ni še nič podpisanega. Novost je, de sta kak dan nazaj šla gledat prehod slovenski zunanji minister Rupel an njega kolega za notranje zadeve Bavčar. "Hop, hopsa! San se utrudila nomalo, pa videt sviet od telega kraja je zaries buj lepuo!". Tela čičica se kliče Martina an ima dva miesca an pu, sa' se je rodila 15. dičemberja. Pa pogledita, kuo je že močna! Pru ku nje bratrac Stefano, ki 9. febrarja je dopunu tri lieta (auguri!!!). Njih mama je Danila Petricig - Žlajdrova iz Podbarnasa, tata pa Michele Sabotig iz Podutane an v teli vasi živi liepa družina. Liepi Martini želmo, de bi ušafala na telim svietu veseje an ljubezan, ki jih ima v nje družini, v nje hiši an de bi rasla zdrava an vesela. Tuole želmo tudi bratracu. Duo je speku te narbuojše štrukje v Ažli? Na sejmu v Ažli so imiel prežentatorja (Antonello)... Je škoda napisat samuo ankrat od tajšnega liepega sejma, kot je biu tist za svet Valentin v Ažli an telekrat, vam napišemo kieki vič go mez štrukju. Danandvajst žen, ne samuo iz Ažle, pa tudi iz Klenja, Špietra, Petjaga, Kuoste an Čedada, so se ložle na dielo za narest, za speč dobre štrukjace an jih parnest v Verino ošterijo, kjer na koncu, potlè ki so jih pokušal, so vebral te narbuj dobre. Udobila je Antonia ... an štier godce: "Plvute", Ezlo Kalutu, Ližo an Gušto, ki je skrit Mihelič Gosgnach iz Ažle. Na drugo miesto je paršla Anna Serafini iz Petjaga an na trecje pa Antonia Tropina le iz Ažle. Muormo pa ree, de so bli vsi štrukji takuo dobri, de od njih nie ostalo še marvice ne. Za premje, nagrade, so poskarbiele dite, ki dielajo tle blizu. Vsakemu konkorentu pa so šenkal lepo madejco za spomin na lietošnji senjam. De bo vse teklo gladko so poskarbiel tisti od Komitata za Ažlo, pru takuo drugi Ažlan. Guidac jh prave... Tu saboto na placu v Če-dade an pekjar ustave ad-nega znanega tedajskega bogataža an ga popraša kajšno palanko za buogi-me. - Ne, sudu vam ne dam -mu odguori bogataž - za-tuo, ki jih ponesete hitro v oštarijo. Ampak, vam po-viem za se na nikdar avi-lit an se pustit iti, ker tudi ist deset liet od tega sem biu glih ku vi, an buog pekjar. An pogledite, donos sam gospodar te narbuj velike butige na Če-dajskem. - Oh, tuole viem zlo lepuo, dragi gaspuod, sa' deset liet od tega gospodar od tiste butige sem biu ist!!! * * * An pas gre v kafè Longobardo an kuaže an taj bielega vina. Gospodar Rudy, vas prestrašen, mu lože hitro taj na bank. Pas popie počaso an popraša dost košta. - An taužint an pu - odguori subit kasiera z očmi von z glave. Rudy, vas prečudvan, se obarne pruot adnemu klientu an pogodernja: - Že puno liet dielam tel mištier, pa tajšnega pisa ga nisem še videu! - Oh ja - odguori jezno pas - sa tudi me ne boš vič videu, dokier vino bo takuo draguo!!! * * * - Vieš, moja čičica - je jala mat hčeri - tist zadnji puob, ki te hode gledat mi nie nič ušeč, ga ne morem pru videt! - Oh, mama draga, ni obednega problema, sa tudi on mi je jau, de te na more videt!!! ♦ * * - Popinsi Perinac, učera muoj nono, za mi stuort zastopit, de otroc se na rodijo tam pod braskvjo an de jih na nose štorklja, či-konja, mi je poviedu taj-šno neverietno, inkredibil pravco, de takuo ki videš, sem šele ardeč tu gobac!!! novi mataiur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur ar.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 18987 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 32.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 letna naročnina 700.— SLT posamezni izvod 20. SLT OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Minimatajur Za naše otroke ko nočejo jesti Babica, nona, je ponujala otroku vičerjo, pa otrok ni hotel jesti. Zatuo reče babica: "Palica, udari otroka!". Pa palica odgovori: "Ne bom udarila!” Babica reče: "Oginj, zažgi palico!" Pa oginj odgovori: "Ne bom zažgal!" Babica reče: "Voda, pogasi oginj!" Pa voda odgovori: "Ne bom pogasila!" Babica reče: "Bik, popij vodo!" Pa bik odgovori: "Ne bom popil!" Babica reče: "Nož, urieži bika!" Pa nož reče: "Ne bom urezal!" Babica reče: "Kovač, zlomi nož!" Pa kovač odgovori: "Ne bom ga zlomil!" Babica reče: "Jermen, zveži kovača!” Pa jermen odgovori: "Ne bom ga zvezal!” Babica reče: "Miška, raz-grizi jermen!” Pa miška odgovori: "Ne bom ga razgrizla!” Babica reče: "Mucka, po-žri miško!” Pa mucka odgovori: "Prinesi jo, pa jo bom požrla!" Miška se je ustrašila in rekla: "Zakaj bi se dala požreti! Babica, prinesi mi jermen, da ga zgrizem!" Jermen se je ustrašil in rekel: "Babica, pripelji kovača, da ga bom zvezal!" Kovač se je ustrašil in rekel: "Babica, prinesi nož, da ga bom zlomil!" Nož se je ustrašil in rekel: "Babica, pripelji bika, da ga bom urezal!" Bik se je ustrašil in rekel: "Babica, prinesi vodo, da jo bom popil!" Voda se je ustrašila in rekla: "Babica, prinesi oginj, da ga bom pogasila!” Oginj se je ustrašil in rekel: "Zakaj bi se pustil pogasiti! Babica, prinesi palico, da jo bom zažgal!" Palica se je ustrašila in rekla: "Zakaj bi se pustila zažgati? Babica, pripelji otroka, da ga bom natepla!” Otrok se je ustrašil in rekel: "Zakaj bi se pustil natepsti? Babica, prinesi, prosim večerjo, da jo bom pojedel!" In otrok je pojedel večerjo, kot bi mignil. Za pridne učence in bistroumne Dragi otroci, spet vam predlagamo, da se igrate z nami in poskusite rešiti uganke tle spodaj prepisane. Kaj beži brez nog, grabi brez rok? Kaj pije vodo in gleda v nebo? (Riba) (Kokoš) Kaj je tisto, kar vsak dan redno svoj zapušča stan, gre k potoku na vodo, a ne zmeni se za njo? (Kravji zvonec) Kaj iz grla brez glave kliče v daljave? (Zvon) Mlada sem in sem zelena, nisem dekle, nisem žena, bere me, kdor nima volne, kdor se me dotakne, kolne. (Kopriva) V dežju, soncu, v svitu lune rad prebiram zlate strune, čuješ me še skozi zid, le očem sem vedno skrit. (Veter) Kaj šest mesecev bedi, a šest mesecev prespi? (Kača) Po glavi so me počili in rep so mi zabili, kjer so me zabili, tam so me pustili. (Žebelj) Ancora musica per Carnevale i Michela e Massimo Liberale £ \ II gruppo dei violini apre il concerto 22 allievi della Scuola di musica di S. Pietro al Natisone hanno dato vita sabato pomeriggio aU'ormai tradizionale Pustni koncert - Concerto di carnevale. Con brani di musica classica e popolare si sono presentati nella sala consiliare di S. Pietro suonando diversi strumenti. La parte del leone l’ha fatta anche questa volta il pianoforte con pezzi eseguiti a due e quattro mani. Abbiamo sentito però anche alcuni composizioni per fisarmonica, per chitarra e per violino. Ed è stato proprio un gruppo di 5 violini ad aprire il concerto, a detta di tutti un bel concerto, apprezzato non soltanto, com’è ovvio, dai genitori dei musicisti in erba ma anche dal pubblico presente. Una bella novità ci è stata offerta dai due fratelli Liberale, con la piccola Michela che ha cantato un canto popolare, mentre il fratello Massimo l'accompagnava al pianoforte. E proprio loro assieme ai violinisti e ad alcuni flautisti parteciperanno, lunedi 2 marzo, ad un concerto di carnevale a Udine, presso il cinema Ferroviario, dedicato ai figli dei ferrovieri. Oh ja, smo tudi padli, pa zdaj znamo 1 Vsi skupaj na tečaju in potem še individualne lekcije I / j Kot vsake lepe stvari, je konec tudi tečaja smučanja, ki ga je za svoje učence organizirala Dvojezična šola iz Špetra. Kot veste so tečaji potekali v Kranjski Gori. Narava je bila letos "uoharna" povsod in nam je podarila malo snega, otroci in marsikateri njihovi starši pa so se ob nedeljah na snegu vseeno zabavali. Kar je pa najbolj važno so se tudi precej naučili. Tečaj smučanja se je začel v nedeljo 26. januarja zaključil se je pa prejšnjo nedeljo s podelitvijo diplom vsem učencem, ki so se ga udeležili na začetni in nadaljevalni stopnji. Podelila jih je smučarska šola "Gorenjka". Vesele karavane, ki se je vsako nedeljo zjutraj odpeljala iz Špetra, saj je avtobusu sledila vsakič tudi cela vrsta avtomobilov, ne bomo torej vidli več. Toda samo za letos, saj so organizatorji sklenili, da prihodnje leto izkušnjo, ki je doživela tak uspeh, ponovijo. Letos se je tečaja udeležilo 29 otrok, od teh jih je bilo 5 iz vrtca. Priložnost so izkoristili tudi nakateri starši, ki so v Kranjski Gori prvič nataknili smuči in se v petih lekcijah dosti naučili. Naj na koncu povemo, da je svoj prispevek k uspehu pobude dala tudi nediška gorska skupnost, ki je nekaterim otrokom posodila smuči. Poglejte, kako je Ila ria pridna in... kako so vsi lačni! novi matajur TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU ,;ri*-.v;;-!.:'’.-;^;i.!“•''■• .~v:i;:;' /v/ 'V;-':’ I risultati PROMOZIONE Spilimbergo - Valnatisone 2-3 2. CATEGORIA Manzano - Puliero 3-0 UNDER 18 Gemonese - Valnatisone 2-2 ALLIEVI Valnatisone - Mereto D.B. 3-2 GIOVANISSIMI Gaglianese - Valnatisone 1-1 AMATORI Real Puliero - Udine 82 3-0 PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - San Vito 3-0 PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Rojalese 0-3 Prossimo turno PROMOZIONE Valnatisone - Polcenigo 2. CATEGORIA Puliero - Sangiorgina 3. CATEGORIA Savognese - Coseano UNDER 18 Valnatisone - Tavagnacco ALLIEVI Bressa/Campoformido - Valnatisone (recupero 26/2); Sede-gliano - Valnatisone GIOVANISSIMI Valnatisone - Fulgor AMATORI Pieris - Real Puliero PALLAVOLO FEMMINILE Bor Friulexport - S. Leonardo (1/3 ore 11) PALLAVOLO MASCHILE Tecnoauto Tricesimo - S. Leonardo Le classifiche PROMOZIONE Sanvitese 31; S. Sergio 30; Spilimbergo 28; Valnatisone, Juniors 26; S. Luigi, Rauscedo 25; Pro Faga-gna 24; Polcenigo 23; Cordenonese 21; Pro Aviano 20; Tavagnacco 19; Bujese 17; Portuale 15; Arteniese 14; Pro Osoppo 8, 2. CATEGORIA Manzano 31; Savorgnanese, But-trio 30; Rizzi, Bearzi 29; Ancona 28; Buonacquisto 27; Natisone 26; Azzurra 25; Forti & Liberi 17; S. Gottardo 16; Puliero, Gaglianese, Sangiorgina 15; S. Rocco 10; Asso 7. 3. CATEGORIA Venzone 30; Chiavris 24; Coseano 22; Stella Azzurra Ciseriis 21; Nimis, Fulgor, Treppo Grande, Co-lugna 19; Savognese 15; Martignac-co, Com. Faedis 7; L’Arcobaleno 3. UNDER 18 Serenissima 37; Bressa/Campoformido 34; Cussignacco 33; Tol-mezzo 28; Manzanese, Tavagnacco 25; Bujese, Trivignano 23; Pasiane-se/Passons 22; Gemonese 18; Union 91, Cormonese 15; Valnatisone, Sangiorgina, Flumignano 14; Arteniese 6. Serenissima, Cussignacco, Tavagnacco, Buiese, Pasianese/Passons e Sangiorgina una partita in meno. ALLIEVI Donatello/Olimpia, Serenissima 26; Sedegliano 25; Valnatisone Mereto D.B. 24; Gaglianese 16; Bressa/Campoformido 12; Lestizza 10; Celtic 9; Cormorangers 7; Ber-tiolo 5; Flaibano 4. Valnatisone, Bressa/Campoformido, Mereto D.B. e Cormorangers una partita in meno. GIOVANISSIMI Gaglianese 31; Donatello/Olimpia 29; Valnatisone 28; Fortissimi 25; Sedegliano, Com. Faedis 17; Buttrio, Flumignano 14; Union '91, Rivolto, Azzurra 13; Fulgor 3; Bressa/Campoformido 0. AMATORI Reai Pulfero 29; Chiopris Visco-ne 23; Pieris 21; Majano, Vacile 19; Tricesimo 17; Variano 16; Udine '82 15; Rivignano 14; Mortegliano 13; Venzone, S. Daniele 8. PALLAVOLO FEMMINILE Peugeot Mario Goi 30; Socopel Sangiorgina 26; Carrozzeria Emiliana Porcia 22; Mossa 20; Pav Natiso-nia 18; Bor Friulexport 16; S. Leonardo, Celinia Maniago, Fincantie-ri Monfalcone 14; La Nouvelle Trieste, Itar Fontanafredda 10; Šanson Lucinico 8; Banear S. Vito 6; Dlf Udine 2. PALLAVOLO MASCHILE Artegna, Rojalese, Mortegliano 4; Tecnoauto, 11 Pozzo 2; S. Leonardo, Falcomer, Ospedaletto 0. N.B. Le classifiche del calcio giovanile e amatoriale e della pallavolo maschile sono aggiornate alla settimana precedente. DISCUSSA A S. PIETRO LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL POLISPORTIVO Accordo abbozzato Giovedì 20 febbraio si é riunito il consiglio comunale di S. Pietro al Natisone, che fra i punti all'ordine del giorno vedeva la concessione per l'uso dei campi di tennis e l'approvazione della bozza di convenzione per l'uso e la gestione del Polisportivo comunale. Dopo una breve discussione, é stata approvata la concessione degli impianti tennistici al Tennis club locale, che ne curerà l'efficienza e la gestione autonoma. Più approfondito e dettagliato é stato l'esame del punto seguente. Dopo aver ascoltato l’introduzione sull'argomento del sindaco Mari-nig, che illustrava la bozza, é intervenuto il consigliere Ciccone che ha messo in evidenza l'attività sociale a favore dei giovani della Valnatisone, che attualmente fruisce degli impianti comunali, auspicando una maggiore attenzione da parte della società per ridurre gli sprechi. Alla Valnatisone era stata in precedenza proposta la sottoscrizione della bozza, che non era stata controfirmata dal presidente Angelo Specogna. Il motivo, secondo Marinig, é che Specogna al termine della stagione sportiva per motivi personali dovrebbe lasciare la guida della società. Naturalmente Ciccone si é augurato che sia la Valnatisone a rilevare, gestendo autonomamente, gli impianti. Sono seguite le co-trodeduzioni dei consiglieri di minoranza Bacchetti, Mattelig, Chia-budini e Napoli, secondo i quali, nonostante le assicurazioni del Una veduta del Polisportivo comunale di S. Pietro sindaco, non c’é accordo fra le due parti. La Valnatisone, come d'altronde ha riconosciuto anche il sindaco, vive in una situazione finanziaria particolare che, a causa delle sempre maggiori spese per le iscrizioni ai campionati FIGC e delle nuove norme sanitarie, sono quantificabili in una quindicina di milioni all'anno. L'amministrazione comunale ha sempre pensato alla fornitura del gasolio e dell'energia elettrica per il Polisportivo. Una riduzione di questo servizio, secondo la minoranza, comporterebbe ulteriori difficoltà. Ecco quindi la richiesta di un contributo per la società adeguato alle spese che questa dovrà sostenere in caso di accordo. Sarebbe un vero peccato, come hanno sostenuti tutti gli intervenuti, se gli oltre 140 tesserati della Valnatisone dovessero rivolgersi altrove. In conclusione la bozza di convenzione é stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari della minoranza. Interpellato in merito alle sue ventilate dimissioni, il presidente Specogna non ha voluto per il momento rilasciare dichiarazioni in attesa di un incontro chiarificatore con la società e con gli amministratori comunali. Paolo Caffi Alborella: è stato il direttivo E' stata costituita recentemente, con sede presso il Bar da Toni di Cemur (San Leonardo), l'Associazione pesca sportiva "Alborella". Il direttivo é composto da Franco Virili, presidente, Alberto Ruc-chin, vicepresidente, Egidio Tru-sgnach segretario e Walter Zor-zutti tesoriere, oltre che dai consiglieri Aldo Martinig, Giuliano Chiabai e Giorgio Bergnach. I soci si sono riuniti domenica scorsa per decidere il calendario delle gare sociali, in programma tra l'altro a Faedis, dove é prevista una spaghettata, ad Amaro ed a Cornino, dove le gare saranno seguite da grigliata. Il divertimento, quindi, sarà assicurato. La Polispor gioca a Trieste per convin Gli allenatori Mosé e Zonta Si preannuncia molto interessante e combattuto l'incontro di pallavolo femminile che si disputerà domenica prossima alle ore 11 nella palestra Primo maggio di Trieste fra la Bor Friulexport e la Polisportiva S. Leonardo per il campionato regionale di serie D. Le ragazze di S. Leonardo, dopo un periodo di appannamento, sono tornate alla vittoria con un netto 3-0 nella gara interna contro il S. Vito. Il successo ha permesso loro di abbandonare la quota 12 dopo alcune settimane. Le triestine invece con la vittoria sul Fin-cantieri per 3-0 precedono in classifica di due punti le valligiane. La gara di andata, giocata nel mese di novembre, ha visto il successo per 3-1 (15-6, 10-15, 15-9, 15-13) delle padrone di casa, che si sono imposte grazie ad una grinta eccezionale nei confronti della giovanissima ma valida formazione avversaria. Le speranze dichiarate in quell'occasione dai coach Mosé e Zonta sembrano realizzarsi, poiché salvo clamorosi rovesci alle due squadre non dovrebbe sfuggire una tranquilla permanenza in serie D. IL PULFERO TRASCINATO IN CODA - VALNATISONE CORSARA A SPILIMBERGO Allievi: tre gol di fiducia La Valnatisone ha ottenuto domenica una preziosa vittoria a Spilimbergo. Dopo essere stata in svantaggio di due gol, ha recuperato negli ultimi 15 minuti con Ia-cuzzi, Zogani e Specogna una gara molto combattuta. Spilimbergo é ancora una volta stata terra di conquista per i nostri ragazzi, che su quel campo ottengono sempre buoni risultati. 11 Pulfero dopo un primo tempo disastroso, durante il quale subisce tre reti, nella ripresa riesce a lottare alla pari con la capolista Manzano. Purtroppo un grave incidente di gioco durante la gara contro la Gaglianese ha costretto Cristian Birtig all'anticipata conclusione del campionato. Si parla di sospetta lacerazione dei legamenti al ginocchio. Lo sfortunato atleta dovrà sottoporsi a giorni ad un ulteriore controllo. Viene così mancare un'importante pedina difensiva nella formazione degli arancioni, che con questa sconfitta sono stati raggiunti dalla Gaglianese e dalla Sangiorgina di Udine al terzultimo posto. Saranno proprio gli udinesi, domenica prossima, a salire a Pulfero. Giornata di riposo per la Savognese, che vede così staccarsi le dirette avversarie. Gli Under 18, sprecando molte occasioni da gol, ritornano da Ge-mona con un pari grazie alle reti di Cristian Mulloni e Maurizio Lai. Gli Allievi domenica hanno vinto contro il Mereto Don Bosco conquistando due punti molto importanti, in quanto ottenuti contro una diretta avversaria aspirante alle finali. Un'autorete di un centrocampista ospite, che ha sorpreso il proprio portiere, i gol di Massimiliano Campanella e David Specogna hanno legittimato la vittoria. Nel derby con la Gaglianese i Giovanissimi hanno ottenuto un risultato di parità. Passati in vantaggio al quarto minuto di gioco con una rete di Stefano Moreale su azione di calcio d'angolo, i no- David Specogna - Allievi stri ragazzi sono stati raggiunti al 20' dai padroni di casa. La partita é stata molto combattuta, bisogna fare un elogio ai ragazzi di entrambe le formazioni perché sono stati penalizzati da una disastrosa direzione arbitrale. Per una gara di vertice le società si aspettavano una designazione migliore. Questo pareggio permette comunque alla Valnatisone di rimanere in corsa per il secondo posto, in attesa delle gare impegnative che l’attendono nel prossimo mese. Vedere giocare il Reai Pulfero é uno spettacolo, non mancano infatti mai gol e bel gioco. Sabato anche i volonterosi atleti della formazione udinese hanno cercato di frenare la trionfale corsa dei locali. Nel finale del primo tempo Bruno Jussa (su rigore) ed Alberto Paravan con un bel tiro al volo hanno portato al doppio vantaggio dei pulferesi. Nella ripresa il gol di Paolo Cencig ha chiuso praticamente la sfida. Una recente formazione dei Giovanissimi della Valnatisone GRMEK Liesa Je paršu Pietro Antonella Loszach - Balentar-čicjova iz Seuca an Nicola Sitta-ro iz Čemurja sta še ankrat rata-la mama an tata an njih liepa čičica, Angelina, ima seda adne-ga bratraca. Pietro, takuo se bo klicu puobič, se je rodiu v petak 21. febrarja zjutra v čedajskem špitale. Liepa novica se je naglo arzglasila miez parjatelju mlade družine an naglo je paršla tudi v dvojezični vartac v Špietar, ka-mar hode Angelina. Pietro, vsi ti želmo, de bi rasu zdrav, srečan an veseu an de bi ti an toja sestrica Angelina, ki 10. marca dopun tri lieta, preži-viela puno veselih liet. Zaločilo (Rukin) Žalostna iz naše vasi V čedajskem špitale je umarla Cristina Iurman uduova Rucchin - Maticova iz Zaločila. Učakala je lepo starost: 89 liet. V žalost je pustila sinuove, neviesto, hči, zet, navuode an vso žlahto. Nje pogreb je biu go par svetim Štuoblanke v četartak 20. febrarja. Naj v mieru počiva. SOVODNJE Barnas - Sauodnja Se je rodila Karin V čedajskem špitale se je v nediejo 16. febrarja rodila Karin. Srečan tata je Bruno Periovizza iz Sauodnje, srečna mama pa Anita Husic, na pridna čeča ki Mario Paussa - buj znan pod vzdevkom, pod imenam "Candolini", sada 70 liet star, je zmi-eraj kuhu žganje an tega ni obednemu skrivu, tudi financam ne. Njega žganje so vsi radi pili, po beneških dolinah an Furlaniji. Mu ga ni odklonu niti rajnik senator Pelizzo. Kajšan njega glaž ga je spustiu po gar-lu tudi marskajšan financier. Pa je paršu dan, ko so ga ušafal, najdli financarji na dielu. "Biu sem ovadjen, ošpijan" nam je "Candolini" vičkrat po-viedu. Pobrali so mu vso posodo, žganje an drugo blaguo. Tuo pa ni še nič. Slediu je proces. Na proces je Mario Paussa - Candolini peju ženo an pet majhanih otruok. Kadar je sednu na zatožno klop, ga je sodnik poprašu, če ima avokata, da ga bo branu. "Ne adnega, imam jih šestf' mu je odgovoriu "Candolini" an pokazu s parstam na ženo an pet otruok. "Če jim ne preskar-bim za jest, bojo takuo glasnuo jokal, da ciela dolina ne bo spala. Če pa me zaprete, zaprite z mano tudi nje, takuo bomo imi-eli strieho nad glavo, pa tudi nekaj za jest!’. Sodnik je biu pametan. Lačna družina mu je odtujila sarce. Razsodu je takuo, da je Mario Candolini odpeju družino damu an ni nikdar plačju obedne štra-finge, čepru mu jo je biu sodnik naluožu. je paršla za neviesto tle h nam taz Slovenije. Mlada družina živi v Barnase. Čičici, ki je parvi otrok Anite an Bruna, želmo veselo an srečno življenje. PODBONESEC Brišča Umaru je partizan Ambrož Ambrož Birtič je imeu 72 liet. Vse njega življenje, je bla križeva pot. Rodiu se je v Briščah v številni družini, lieta 1919. Tata in mama sta imela v vasi znano gostilno, pa tudi njih kumetija ni bla slava. In med kumetijo in gostilno je preživeu Ambrož narbuj srečne an vesele lieta. Škoda, da jih je bluo malo. Ko je imel 19 liet so ga poklicali h su-datam. Spravli so ga v aeronautico ker je rad plu. Rad je v sanjah plu do današnjih dni, čepru ni imeu aeroplana... Hitro po kapitulaciji Italije (8. septembra 1943) se je varnu damu. Aeroplana ni bluo več, pa je parjeu za puško in se boril, kot hrabri partizan, proti fašistom in nemškemu okupatorju. Puno je pretarpeu v cajtu uej-ske, še vič pa po uejski, ker se je biu vneto zavzeu za pravice Slovencev Benečije. Puno je poma-gu za ustanovitev Demokratične fronte Slovencev, dost je naredu za parvi kongres DFS, ki je biu v kinodvorani Impero v Čedadu 1. maja 1949. lieta. Drugi dan po kongresu se je začela zanj prava, huda življenjska tragedija. Zgodilo se je 2. maja 1949. lieta. Ko je Ambrož stopu iz hiše,se mu je s kanja- Pa ni šlo za vse takuo lepuo an gladko, kot za našega "Can-dolinija ". Puno naših kumetov je paršlo ob hišo, ob premoženje zavojo žganjekuhe, ker niso tiel vrieč svojega sadja, svojega pardiela v gnojak. Oh, ja, so zmieraj buozi zluo-diji, ki jo plačajo! Pred par dedni so paršli na varsto kotli naših buozih kumetov. Sledile bojo sodnjiške konsekvence: procesi, preganjanja, štrafinge, multe. In naša gorska skupnost, kot kaže, o tem muči. Muči nje predsednik, Giuseppe Chiabu-dini. Na tem mestu čutim duž-nuost pa, da pohvalim pred vsemi beneškimi Slovenci aminis-tracione savuonjskega an špie-tarskega kamuna, ki so se pametno zauzeli za rešitev tega našega stuolietja an stuolietja starega problema. Oh ja, so zmieraj buozi zluo-diji, ki jo plačajo! Pred tremi ti-edni so kriminalci zažgali dol blizu Palmanove "Mercatone Zeta". Škoda znaša 16 milijard lir. Parbližno 300 delavcev je ostalo na cesti, brez diela. Gospodarji bojo plačjani, kaj pa delavci? Zmieraj plačja buogi zlu-odiji! Ljudje se vprašajo, kaj bi ne bilo buojš, če bi ble šle tiste ka-mionete financarjev ahtat, var-vat tist supermarket v Palmanovi, namest se zgubjat z našimi buozimi kotli. Za de z njimi za- cam parbližu mož. Groziu mu je, da mu odseče glavo, ker je dan prej prodau v Čedadu Benečijo Jugoslaviji. Ta mož je biu kužin od Ambroža. Kadar je Ambrož videu kanjac nad glavo, je s pestjo udaru kužina. Ta je padu na tla in za malo cajta potle umaru v čedajskem špitalu. Ambroža so zaparli in obsodili na 6 (šest) liet paražona. V tistem cajtu se je bluo nekaj podobnega zgodilo v Fojdi, samuo, da tisti, ki je s pu-njo udaru nasprotnika, je biu demokristjan, tisti, ki je umaru, pa komunist. Ubijalec - demok-ristian - je biu obsojen samuo na eno lieto paražona. Priznali so mu pravico samoobrambe, Ambrožu pa ne. Ambrož je preživeu vseh šest liet v ječi. Kadar so ga spustil damu, so ble reči spremenjene. Ni imeu vič ne parjatelju, ne tovarišev. To ga je bolj peklo, bo-lielo, kot šest liet preživelega paražona. Potem so ga spet spravli za zapahe. Pred neko go-sitlno so ga najdli z razsklano glavo. Biu je v nezavesti. Kdo je biu kriv? On, seveda, ker je groziu oštirju. Spet eno leto paražo- služimo 16 milijard lir, toliko, kolikor znaša škoda zažganega supermarketa v Palmanovi, bi muorli kuhat žganje še parbližno dviesto milijonu liet! Ta je absurd, kot je absurd za tistega sedemletnega otroka v Tarantu, ki je muoru plačat 33.333 lir, zatuo, ker ni imeu davčnega odrezka (scontrino fiscale) za popocorn, ki jih je biu ukupu v baru Venezia, v kraju Stigliano. Popcorn (pečen sierak), ki ga je mali otrok ukupu, je koštu 100 (stuo) lir. Na tajšno vižo se punijo dar-žavne blagajne (casse delo Stato), zatuo so zmeraj prazne. Gospodje, ki bi se ne spregnili, za pobrat stuo lir, če bi jim padle na tla, so znesli nad stuo tav-žent milijardu lir čez konfin v Žvicero. Tuo kaže, da nieso bli možje z bielimi rakovicami tako rigorozni v službi, kot so bli za otroka v Tarantu in za naše žganjekuharje. Pravijo, da naše žganje ni dobro, da nosi v sebi strup. Pa rajnik Bepo Jussig iz Klenja, ki je živeu 105 liet, ga je vsako jutro, na tašč, popiu po an glažič. "Mi-edih, ki mi ga je prepoviedu pit, je šu že petdeset liet pred mano Bogu ratingo dajat. Jest sem šele tle!' nam je poviedu stari Jussig, kadar smo ga častili za stuo liet njega življenja. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac na za Ambroža. Potem se je na-veliču italijanske pravice an je šu na dielo v Švico. Gor je dielu vič liet, dokjer mu ni na diele zmečkalo roke, desne roke. In tak, potrt, užaljen, od vseh zapuščen, se je varnu damu naš Ambrož. Vse zadnje leta je živeu užaljen, odmaknjen od vsega našega dogajanja. Podkopali smo ga v Briščah v torak 18. febrarja po-pudan. Jest ga ne bom sodu, ker nisem vreden, da bi stopu za sodnjisko mizo. Uzdignem mu samuo klabuk, ker je biu protagonist naše nove zgodovine. Dorič ŠPETER Bjarč Umaru je Giovanni Zuiz V čedajskem špitale je umaru naš vasnjan Giovanni Zuiz - Se-ulin po domače, imeu je 79 liet. V žalost je pustu ženo Jolando, ki pa jo vsi poznajo kot Jole, hčere Gianno an Albino, sina Beppina, zete, neviesto, navuode, pranavuodo an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Špietre v petak 21. febrarja. Naj mu bo lahna domača zemlja. Vendo Ril, fine '87, tettuccio apribile, perfetta, qualsiasi prova, possibilità pagamento dilazionato. Te-lelefono (0432)700692 ore serali. Prodajam Ril iz konca 87. leta v zelo dobrem stanju, z možnostjo odpiranja strehe. Možnost plačevanja na obroke. Telelefon (0432) 700692 v večernih urah. Cerchiamo persona capace per cura gregge, zona valli del Natisone. Per appuntamento telefono (0432) 731190. * * * Iščemo sposobnega pastirja za čredo v Nadiških dolinah. Za vsak dogovor telefon (0432) 731190. Poliambulatorio w v Spietre Ortopedia doh. Genova, v četartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Claudio Bait S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. TION V sriedo an v petak od 11. do 12. ure DR. STALLONE REBESCO V četartak od 15. do 18.00 ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 2. DO 8. FEBRUARJA Podbonesec tel. 726150 Moimah tel. 722381 Manzan (Brusutti) tel. 740032 OD 29. FEBRUARJA DO 6. MARCA Čedad (Minisini) tel. 731175 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. PIŠE PETAR MATAJURAC Plačajo jo zmieram buogi zluodiji bčIkb BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD FILIALE DI CIVIDALE Tel. (0432) 730314 - 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 HRANILNA PISMA/CERTIFICATI DI DEPOSITO Tržaške kreditne banke predstavljajo možnost varčevanja; posebno ugodne obrestne mere in različni vezani roki omogočajo, da si vsakdo izbere pogoje, ki mu bolj ustrezajo. Varčevanje do 100 milijonov lir Varčevanje preko 100 milijonov lir Mesečno Obrestna Mesečno Obrestna zapadlost mera zapadlost mera 6 10,625% 3 10,75% 12 11,00 % 6 11,00% 19 11,00 % 12 11,25% 19 11,00% I CERTIFICATI DI DEPOSITC ) emessi dalla banca di Credito di Trieste SpA rappresentano ur l'interessante opportunità d' in- vestimento. I tassi d'interesse particolarmente vantaggiosi, nonché le diverse scadenze previste, offrono ampie possibilità di scelta ai sottoscrittori. Investimenti fino a 100 milioni Investimenti oltre i 100 milioni Scadenza rendimento scadenza rendimento mesi lordo mesi lordo 6 10,625% 3 10,75% 12 11,00 % 6 11,00% 19 11,00 % 12 11,25% 19 11,00%