matajur UN ANNO DI IMPEGNO FECONDO novi OBISK V REZIJI IN SREČANJE Z ŽUPANOM H IL GIRO DEL FRIULI TORNA SUL MATAJUR tednik Slovencev videmske pokrajine v dreSkem kamunu za veliko NUOČ... ČEDAD / CIVIDAIE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine TAXEPERgUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 19 (1668) Čedad, četrtek, 13. maja 2010 naš časopii tudi na-spletni strani S www.novimatajur.it Omejeno tolmačenje izidov genetske raziskave Chinese: “Rezijani smo posebna rasa!” Po dveh letih raziskav so znanstveniki Centra za molekularno biomedicino (CBM) predstavili prve rezultate. V sklopu projekta o genetskem parku Furlanije Julijske krajine so preučevali genetske značilnosti šestih iz zemljepisnih, zgodovinskih in kulturnih razlogov izoliranih deželnih skupnosti. Načrt, ki ima pokroviteljstvo deželne uprave, je zelo ambiciozen. Njegov glavni cilj je preprečevanje in proučevanje bolezni, koristen pa bo lahko tudi v drugih sektorjih. Izredno hvalevredna pobuda torej, na žalost pa so prve rezultate nekateri politiki že začeli tolmačiti po svoje in z njimi manipulirati. Iz sestavljenega genetskega zemljevida izhaja, da je genom, ki je značilen za večino obravnavanih Rezijanov, precej različen od ostalih. Tako je župan Rezije Sergio Chi- nese takoj zadovoljno komentiral, da je to dokaz, da so Rezijani posebna rasa, čemur je žal pritrdil tudi deželni predsednik Renzo Tondo. Pri tem župan seveda ni upošteval, da prebivalci doline pod Kaninom dolgo niso imeli stikov z drugimi in so sklepali zakone samo v sklopu svoje skupnosti. Zato ima tudi 80% Rezijanov istega prednika, znanstveniki CBM pa so tudi ugotovili, da so prav zaradi te svoje izoliranosti domačini v Reziji razvili posebne genetske značilnosti, ki se razlikujejo tudi od tistih, ki so jih imeli njihovi predniki. Drugače pravzaprav glede na zemljepisne značilnosti doline tudi ne bi moglo biti in prav zaradi tega se je tudi jezik razvijal drugače, kot so se ostala slovenska narečja, kot so potrdili tudi jezikoslovci. (t.g.) beri na strani 5 La visita dei consiglieri regionali della VI commissione nella sala consiliare di San Pietro La visita della VI commissione regionale a S. Pietro al Natisone, lunedì 10 maggio, era conoscitiva, e quindi non c’erano da aspettarsi soluzioni definitive per il futuro dellTstituto comprensivo bilingue. Resta però, alla fine, l’impressione di un rebus difficile da risolvere - anche per la poca convinzione di chi alla fine deve o dovrebbe spingere per trovare una strada precisa, tenendo possibilmente conto delle necessità delle oltre 200 famiglie che fanno riferimento alla scuola bilingue -, reso ancora più difficile da quella che da più parti, durante l’incontro di lunedì, è stata definita una possibile ‘guerra tra poveri’. Una guerra non auspicabile. Guidata dal presidente Piero Camber, la commissione regionale comprendeva anche Paride Cargnelutti, Enore Picco, Ugo de Mattia, Igor Gabrovec, Roberto Novelli e Franco Iacop, a cui si sono aggiunti i consiglieri Stefano Pustetto ed Igor Kocijančič. Dall’altra parte del tavolo, oltre al sindaco Tiziano Manzini e all’assessore alla cultura Aurelio Mas-sera, la dirigente scolastica della bilingue Živa Gruden, il presidente del consiglio d’istituto Michele Coren, la dirigente scolastica del convitto Paolo Diacono Anna Maria Germini e quella dell’istituto comprensivo monolingue Margherita Cencig, accompagnate dai rispettivi collaboratori. La VI commissione regionale in visita a S. Pietro Bilingue, resta il rebus sul futuro dell’istituto Dal Comitato genitori un progetto per l’utilizzo del ‘college’ Sul piatto della bilancia, intanto, la somma non indifferente, un milione 100 mila euro circa, messi a disposizione dal Ministero per l’Istruzione, su sollecitazione della Regione, e indirizzata al Comune di S. Pietro. Somma che però ha una destinazione precisa: la ristrutturazione dei locali di viale Azzida dai quali la scuola è stata evacuata. “Quei soldi non bastano per mettere in sicurezza l’edificio, e comunque ci vorrebbero due anni di lavoro” ha esordito Manzini, che ha anche voluto ribadire che “come Co- mune ci teniamo ad avere la bilingue a S. Pietro, ma non a discapito di altre scuole.” La dirigente scolastica della scuola bilingue si è soffermata sui disagi che stanno vivendo gli alunni. “Per la specificità della scuola - ha affermato poi - siamo del parere che debba rimanere a S. Pietro, ci piacerebbe anche il più unita possibile. Se c’è carestia c’è per tutti, in una situazione difficile facciamo qualche sacrificio tutti quanti.” (m.o.) segue a pagina 8 A tre anni dall’alluvione riapre il 22 maggio la Bolnica Franja Novi Matajur e Anpi organizzano una gita per l’occasione Il 5 maggio di 65 anni fa lasciarono il sicuro riparo dell’ospedale partigiano Bolnica Franja gli ultimi dei 522 feriti che vi furono curati. Le 13 baracche, che erano state distrutte poco meno di tre anni fa in seguito ad una spaventosa alluvione, dopo la quale era scattata un’ampia iniziativa di solidarietà con raccolta di fondi a cui abbiamo aderito anche noi, sono state ricostruite. Ora si stanno facendo gli ultimi lavori per restituire all’ospedale partigiano l’immagine originale. Il restauro è costato 2,3 milioni di euro. L’inaugurazione avverrà sabato 22 maggio. Il Novi Matajur e l’Anpi delle Valli del Natisone organizzano per sabato 22 maggio una gita in occasione dell’aweni-mento. Il programma prevede la partenza alle 8.30 da S. Pietro al Natisone, alle 10 l’arrivo a Cerkno, alle 11 la partecipazione alla cerimonia di apertura, quindi la visita alla Bolnica Franja, alle 18 il ritorno a S. Pietro. Le iscrizioni (costo di 15 euro) devono avvenire entro il 20 maggio ai numeri di Novi Matajur (0432.731190), Kd Ivan Trinko (0432.731386) e Centro culturale sloveno (0432.727490). Študijski izlet v Posočje Na pobudo Inštituta za slovensko kulturo bo v nedeljo, 16. maja, študijski izlet v Soško dolino. Tu si bodo udeleženci pod vodstvom arheologa Miha Mlinarja ogledali arheološki muzej na Mostu na Soči, kulturno zgodovinsko pot ter tolminski arheološki muzej. Popoldne jev programu še del kobariške zgodovinske poti. Izlet sodi v okvir beneških kulturnih dnevov. Info: 0432 727490. V Kulturnem domu v Gorici o kooperativni konkurenčnosti Italije in Slovenije Slovenska kulturno gospodarska zveza vabi na Evropski večer ‘Italija - Slovenija: kooperativno konkurenčni?’, ki bo v petek, 14. maja, ob 18. uri v Mali dvorani Kulturnega doma v Gorici. Gostje večera bodo Janja Klasinc, predsednica Odbora za zunanjo politiko Državnega zbora Republike Slovenije, ter poslanca Roberto Antonione in Alessandro Maran, člana zunanjepolitične komisije italijanskega Parlamenta. Teme, ki jih bodo predstavniki dveh parlamentov obravnavali, so odnosi dveh držav na področju infrastruktur, energetike in gospodarstva ter geopolitična strategija do Zahodnega Balkana. Toplo vabljeni! Naše doline ukop v soboto v Bardu Soboto, 15. maja, tou vasi Bardo, tou lokalu BAR-DO, ob 20.00 doline Benečije an dolina Rezija se bojo srečale za dan liep sugestivni vičer, ki se bo odper z razstavo Barbare Tomasino “nas, se čujem neveza-na-oggi mi sento libera”. Barbara prihaja iz vasi Subid, kjer še se uori po sloviensko. Njè slike prestavljajo romske muzikante in plesauce. Pravi Barbara: »Tej za Rome še za jude naših dolin plesi in muzika so kos vsakidanjega živienja. Brez muzike in plesa ne bi muorli prenašati težko-sti«. Tou tem vičeru bodo piskali citirawci Folklorne skupine »Val Resia«. Rezijanska muzika je polno stara. Mali orkester ima dva strumenta: ritiro an bunkulo. Plesavci nu se ložejo dan pruoti druzemu in zamenjajo prostor z malimi štupjenji. Ko čujejo te jušte note se obrenčejo ta na sred za butati nogo in speka učneti ples. Soboto bodo paršli tou Bardo še glasbeniki iz Nediških dolin. Diatonična harmonika bo protagonistka, kot po navadi pri nas. Zaper bo vičer mlad slovienski band iz vasi Livek: Evil Kevil. Srečanje so organizali Slovenska jezikovna okenca Pokrajine Viden, Gorske skupnosti za Guminsko, Železno in Kanalsko dolino, Občine Sriednje s pomočjo Inštituta slovenske kulture-Speter in Centra za kulturne raziskave-Bardo. Četrtek, 13. maja 2010 2 Ciani e Cacitti (Pdl ) contrari al trasferimento di competenze alla Provincia Sviluppo dei territori montani, prime crepe nel centro-destra Razvoj goratih predelov terja posebne upravne instrumente 6. junija v Sloveniji referendum o arbitraži s Hrvaško Mentre permane la nebbia più fitta sulla nuova normativa che la Giunta Tondo intende adottare per il riordino degli enti montani, sia sui tempi che sulla struttura degli enti sovracomunali e sulle loro competenze, cominciano a venire alla luce le prime crepe ed i distinguo all’interno della maggioranza regionale di centro-destra. E di questi giorni una forte presa di posizione dei consiglieri regionali del Pdl Luigi Cacitti e Paolo Ciani. “Commissariare e chiudere le Comunità montane è visto con favore dal Pdl, ma non si può svuotare la zona montana delle sue competenze a favore della Provincia” hanno dichiarato in seguito ad un incontro con i sindaci dei Comuni montani. È opportuno, hanno aggiunto, mantenere in montagna la gestione delle competenze relative a queste aree. I due consiglieri del Pdl propongono la definizione di entità adeguatamente grandi, a cui i Comuni montani attribuiranno determinate competenze al fine di garantire l’efficacia dei servizi e dovranno avere una valenza gestionale in aggiunta alle competenze che prima erano delle Comunità montane. “Non è pensabile stabilire un trasferimento tout court alla Provincia, soprattutto per quanto riguarda Udine che, dovendo gestire un’area particolarmente ampia, risulta in difficoltà nell’esercitare al meglio competenze che sono già a suo carico". Oltre a questa critica nemmeno tanto velata, Ciani e Cacitti affermano che le competenze attribuite ai Comuni non possono essere ridistribuite agli enti superiori come Provincia e Regione. Si dicono favorevoli al decentramento nei confronti delle comunità locali e soprattutto manifestano la ferma volontà di perseguire questa linea “che risulta condivisa dalla quasi totalità dei sindaci dei Comuni montani”. “Sul tema del governo del territorio montano nel centrodestra regna la confusione” è stata la risposta dei consiglieri regionali del PD Franco Iacop, Enzo Marsilio e Sandro Della Mea che Tanno scorso, quando il centro-destra aveva portato in aula la soppressione ed il commissariamento delle Comunità montane, avevano manifestato a gran voce la loro contrarietà, pur rilevando la necessità di una loro rivista-zione. “Il commissariamento doveva essere temporaneo, si parlava di alcuni mesi, a tut-t’oggi manca una proposta della maggioranza spaccata fra il fronte leghista e parte del Pdl”. “È chiara solo la volontà della Lega nord - afferma il PD - che, noncurante degli effetti di questo commissariamento e della necessità di garantire servizi efficaci ed efficienti per i cittadini della montagna, pretende di assegnare le competenze delle Comunità della Carnia, del Gemonese, delle valli del Torre e Natisone alla Provincia di Udine, senza poi capire come riuscirà a gestire un territorio così vasto.” La maggioranza si assuma le sue responsabilità e faccia uscire i territori montani dallo stato di empasse, chiedono i consiglieri del Pd che hanno già depositato una propria proposta di riforma e si dichiarano aperti al dialogo. Slovenski parlament je odločil, da bo 6. junija referendum o ratifikaciji arbitražnega sporazuma s Hrvaško. Kot je pokazala sama razprava, bo koalicija nagovarjala volivce, naj podprejo sporazum, v opoziciji pa bodo državljane pozivali, naj glasujejo proti. Na izredni seji je od 82 navzočih poslancev 78 glasovalo za razpis referenduma, proti ni bil nihče, vzdržali pa so se štirje poslanci. Zahtevo za referendum so vložili v skladu z dogovorom predsednikov parlamentarnih strank na sestanku s premierom Pahorjem 26. marca. Z dogovorom so pritrdili mnenju premiera, da se razpiše samo en referendum. Po sprejetju odloka o razpisu referenduma seje oglasil tudi predsednik Danilo Turk. Ta ponavlja oceno, da je arbitražni sporazum dober dokument, ki nudi primeren pravni okvir za pravično rešitev mejnega vprašanja z Republiko Hrvaško in zagotavlja uveljavitev nacionalnih interesov Republike Slovenije. Ob tem predsednik meni, da ima Slovenija veliko pravnih, zgodovinskih in političnih argumentov, ki jih bo lahko u-spešno predstavila v arbitražnem postopku, zato bo potrebno zagotoviti pripravo kakovostnega slovenskega memoranduma. Vprašanje ureditve mejnega vprašanja z Republiko Hrvaško je tako pomembno, da presega dnevnopolitične interese političnih strank, še dodaja Turk, ki verjame, da se tega zavedajo tudi državljanke in državljani, zato pričakuje, da bodo, kot vselej doslej ob neposrednem odločanju, pokazali racionalnost in dokončno potrdili ratifikacijo arbitražnega sporazuma s Hrvaško. Če bodo volivci 6. junija potrdili dogovor, bo ta dokončno ratificiran in začele se bodo lahko priprave na arbitražo. Če pa ga bodo volivci zavrnili, se bosta Slovenija in Hrvaška za nedoločen čas znova znašli pred odprtim vprašanjem meje, ki ga nista uspeli rešiti od osamosvojitve leta 1991 in je bil vir številnih sporov in incidentov. Leto dni od referenduma DZ tudi ne sme sprejeti zakona, ki bi bil v nasprotju z izidom glasovanja. Glede na to, da gre za slovensko vprašanje, ne bodo komentirali odločitve slovenskega parlamenta, je povedal tiskovni predstavnik hrvaškega zunanjega ministrstva, ki je pojasnil tudi, da je sklep slovenskega državnega zbora le del poti urejanja hrvaško-slovenskih odnosov. Slovenski referendum bo zgolj “čelno trčenje” predsednika slovenske vlade Boruta Pahorja in vodje opozicije Janeza Janše, pa ocenjuje hrvaški časnik Novi list. Dodaja, da je vladna koalicija z referendumom spremenila dolgoletno vprašanje meje in mednarodni spor v izključno slovensko notranjepolitično vprašanje. Izid referenduma bo lahko imel katastrofalne posledice za mednarodni ugled Slovenije, je še poudaril reški časnik. Ljubljanski nadškof metropolit Anton Stres je dejal, da v Cerkvi svoje temeljno poslanstvo vidijo v skrbi za to, da se bosta slovenski in hrvaški narod še naprej dobro razumela, da bo meja pravična, ne takšna, ki bi nas razdvajala ali vzbudila kakršna koli čustva prizadetosti, ogoljufanosti ali zamere. “Mi se ne bomo spuščali v razprave o tem, katera meja je prava ali katera metoda je prava. Za to so drugi ljudje, ki so usposobljeni, ki imajo vse kompetence in ki imajo tudi pristojnosti za to. Želimo si seveda, da bi bila razprava odprta, da bi se lahko vsak slovenski državljan na referendumu odločil iskreno, po svojem prepričanju in argumentirano. Naše poslanstvo pri tem pa je, da pozivamo k temu, da Slovenci in Hrvati kljub tem napetostim še vedno ostanemo dobri sosedje in dobri prijatelji,” je še dodal Stres, (r.p.) ima \ Stojan Spetič Massimo D’Alema je trenutno predsednik parlamentarnega odbora, ki nadzoruje dejavnost italijanskih tajnih varnostno obveščevalnih služb. To mesto pripada namreč opoziciji. D’Alema ima sedaj na svoji delovni mizi dosjeje o čudnem nakupu stanovanja bivšega ministra Claudia Scajole. Zakaj pa? Najbrž zato, ker je bil Sca-jola notranji minister, ko je vlada dodelila gradbincu Anemoneju drago gradnjo sedeža varnostne službe, ki se je tedaj klicala SISDE, sedaj pa AISI. Prisvojila mu je tudi oznako NOCS, se pravi skrajne zaupnosti. Prav tedaj je Anemone na enak način, s krožnimi čeki iz istega bančnega računa, kupil dve stanovanji generalu finančne straže Francescu Pittorru. Kaj ima tu opravka finančna straža? Nič, toda general Pittorru je bil tedaj odgovoren za logistiko tajnih služb, kar pomeni, daje skrbel tudi za naročeno gradnjo njihovega sedeža na rimskem trgu Zama. V organik tajne službe je bil medtem sprejet Arnaldo Pascucci, gradbinčev svak, ki je medtem Scajoli popravljal tudi službeno stanovanje... Pri vsem tem je čudno, da seje Anemone obnašal tako, kakor če bi hotel za seboj pustiti čim več sledi, da bi spravil oblastnike v zagato. Vzdušje v Rimu je mučno, polno sumničenja in ugibanj o bodočnosti. Berlusconi se boji, da se bodo na seznamu preiskovancev znašli tudi drugi njegovi ministri. Vlada lahko razpade, toda predčasne volitve bi ne bile več ugodna rešitev. Tudi zato ne, ker o razpustu parlamenta odloča predsednik republike in nihče drug. Pa tudi sicer bi volitve ne bile sprejemljive v času hude finančne krize, ki je stisnila Grčijo, a lahko zadavi tudi druge sredozemske države Evropske unije. Tudi Italija je hudo zadolžena, vlada pa seje doslej delala, kakor da se je svetovna kriza sploh ne tiče. Potrebna bi bila nova, najbrž strokovna vlada, ki bi dobila širšo podporo na zmerni sredini in morda tudi Demokratske stranke, ki še vedno nima pojma o možnih alternativah in širini možnih zavezništev. Zato na volitve še ni pripravljena. Tehnično vlado bi lahko vodili ugledni izvedenci kot guverner Banke Italije Mario Draghi ali bivši evropski komisar Mario Monti, v njej pa bi odigral ključno vlogo tudi sedanji finančni minister Giulio Tremonti, morda tudi Gianni Letta. Te možnosti se Berlusconi boji kot zlomek krščene vode, saj bi izgubil tudi upe na Kvirinal. Sicer tudi ve, da bi se ji ne mogel upreti, če bi mu v parlamentu zmanjkala večina. Spor s Fini-jem jo je že močno načel in zrahljal. kratke.si La Slovenia entra a far parte dell’OCSE La Slovenia ha ricevuto l’invito ad aderire all’OCSE - l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. L’invito è stato esteso anche ad Estonia e Israele. Con la loro adesione i paesi membri saliranno a 34 e contribuiranno a rendere l’Ocse più plurale ed aperta, ha dichiarato il segretario generale Angel Gurrìa. I nuovi membri verranno accolti nel corso di una cerimonia, durante l’incontro annuale che si terrà il 27 maggio. 65 anni dalla fine della guerra e 60 dall’inizio dell’EU Il 9 maggio 1945 terminò in Slovenia l'occupazione nazifascista. Il 7 e l'8 maggio si combattè ad Orle l’ultima battaglia, mentre il 10 si è insediato a Ljubljana il governo nazionale sloveno. Ma il 9 maggio è anche la giornata dell'Europa unita in ricordo del 9 maggio 1950 quando il ministro degli esteri francese Schu-man diede inizio all'integrazione europea. La cerimonia con il presidente Danilo Tùrk si è svolta sabato 8 maggio a Ljubljana. La Slovenia dovrebbe ritirarsi dall'Afganistan Lo pensa la stragrande maggioranza dei cittadini sloveni, secondo un sondaggio di Ninamedia condotto per conto del settimanale Mladina. Il primo quesito riguardava un ulteriore impegno dei soldati sloveni nel conflitto. La stragrande maggioranza (81,1%) ha detto no. Allo stesso modo, oltre l’80%, sono i favorevoli ad un ritiro dall'Afganistan già quest'anno. I più militaristi sono risultati i giovani entro i 30 anni e gli elettori di SNS e SDS. Un ambasciatore donna in partenza per il Vaticano Si tratta di Marija Lovrenčič Svetek che andrà a rafforzare l'esiguo gruppo (17 su 178) di ambasciatrici donne. Intanto si sta predisponendo in Slovenia una serie di nomine. In primo piano è l'audizione di Vojko Volk, in procinto di assumere la carica di ambasciatore a Zagabria ed Iztok Mirošič che occuperà la carica di dirigente della rappresentanza diplomatico-consolare di Roma. Le due ambasciate sono scoperte già da sei mesi. A Bruxelles la mostra slovena “L'acqua - la nostra speranza” Aperta a Bruxelles la mostra fotografica sul tema dell'acqua, in particolare nelle otto aree protette più caratteristiche. All'apertura è intervenuto il commissario europeo all'ambiente Janez Potočnik, ricordando che il 2010 è l'anno della diversità biotica per la quale l'UE dovrebbe fare di più. Va in questa direzione il programma Natura 2000, la rete di aree protette in cui rientra ben il 35,5% del territorio sloveno, percentuale più alta in tutta la UE. Bremenski godci na Lesah Predstava goriške Glasbene matice povzeta po pravljici bratov Grimm Četrtek, 13. maja 2010 V soboto, 8 maja, je Glasbena matica iz Gorice predstavila v telovadnici na Lesah glasbeno pravljico ‘Bremenski godci’, povzeto po pravljici ‘Bremenski mestni godci’ bratov Grimm. Orkester, solisti in zbor mladih učencev goriške Glasbene matice so pod vodstvom prof. Ambre Cossutte, ki je avtorica glasbe in besedila, predstavo ponovili v ponedeljek, 10. maja, na Opčinah. Predstavili jo bodo še v Kulturnem domu v Sovod-njah v ponedeljek, 17. maja, ob 18. uri in v Kulturnem domu v Gorici v četrtek, 20. maja, ob 18.30. Pod vodstvom prof. Cossutte so učenci Glasbene matice iz Gorice pripravili lepo predstavo ‘Trstje naš!’, preteklost in tisk Kratki film režiserj a Žige Virca “Trstje naš!”je bil izbran med pet finalistov, ki se potegujejo za “2010 Hono-rary Foreign Film Award” oziroma za študentskega oskarja v kategoriji tujejezičnih filmov. Nagrado podeljuje Ameriška akademija filmskih znanosti in umetnosti. Zmagovalec bo razglašen 12. junija na podelitvi v Los Angelesu. Virčev film je bil izbran med 61 konkurenti iz 36 držav. Kratki film “Trstje naš!” na ironičen način pripoveduje zgodbo o skupini moških in žensk, ki se igrajo vojno. Njihov cilj je osvoboditi Trst. Prepletajo se prizori iz današnjega vsakdana in igrana vojna, ki posnema nekdanjo partizansko epopejo. Naslov filma “Trstje naš!” je v italijanskih medijih in posledično v javnosti vzbudil veliko prahu in ogorčenja. V Italiji so novinarji, ki filma niso videli, in seveda nekateri politiki predstavili film kot apologijo iz leta 1945, ko so v Trst vkorakale čete jugoslovanske armade. Ironični film se je spremenil v skorajšnji diplomatski spor. Sedaj taisti film tekmuje za študentskega oskarja v Los Angelesu. Zadeva je smešna, izdaja pa vnaprejšnje nezaupanje določene ita- lijanske politike in določenega tiska do vsega, kar je slovenskega. Pisec novice bi opozoril na droben dogodek, ki se mu je dogodil nekaj dni preden je zvedel, da je bil film Žige Virca izbran med nominirance za prestižno nagrado. Pisec članka je popravljal ‘Notti di veglia in guerra fredda’ ‘Notti di veglia in guerra fredda’ è un libro di Ottaviano De Biase, edito dalla Kappa Vu, che verrà presentato lunedì 17 maggio, alle ore 18, presso la sede operativa dell'editore in via Bertiolo 4 a Udine. Il libro narra un pezzo della storia italiana attraverso le vicende di un ragazzo costretto a scegliere fra un destino di dura vita contadina nelle campagne della Bassa Irpinia e la Marina Militare. Sono gli anni sessanta e settanta, gli anni della contestazione giovanile e dei grandi scioperi operai, della strategia delle tensione, del rapimento Moro e della guerra fredda. Il protagonista del libro, Francesco Tozzi, si trova al centro della Storia, seduto nella sua postazione di ascolto radio del SIOS, il servizio segreto italiano interno alle forze armate. All'incontro Ottaviano De Biase presenterà anche un filmato, proveniente dagli archivi della Rai, girato negli anni cinquanta in Irpinia ed immagini sul suo servizio presso il SIOS. zidek ob cesti med Padriča-mi in Bazovico. Ustavil seje avtomobil iz srednje Italije in izstopili sta ženski. Popravljalca zidu sta vprašali, kje so fojbe. Popravljalec jima je odgovoril, da morata v Bazovico, kjer je pot do fojb zelo vidno označena. Ženski sta dejali, da sta bili na kraju, a nista videli nič posebnega. Popravljalec zidu se je čudil in vprašal, kaj ženski želita. Odgovorili sta mu, da bi radi pokazali otrokoma, ki sta sedela v avtomobilu, fojbe v kraških gozdovih. Predstavljali sta si travnike in doline posejane z grobljami in križi. Popravljalec zidu ju je malce grobo vprašal, kakšne “monade” pa govorita. Ženski sta odgovorili, da sta pač slišali in brali, da je na Krasu tako. Prišli sta z otrokoma od daleč, da bi videli zemljo posejano s križi nad grobnicami nedolžnih Italijanov. Ostali sta razočarani, kot je verjetno ostal razočaran tisti polemist, ki so mu pokazali film “Trst je naš”. To je sodobna patriotska informacija! (ma) Sabato 15 maggio 2010 A Portata di Voce / Slišnost / Horweite con Unikum - Klagenfurt e Postaja Topolove sul Monte Korada Progetto Klopfzeichen / Colpi / Potrkavanje Concerto della Topolovska Minimalna Orkestra + Dietmar Pickl info: www.stazioneditopolo.it _ 334 9752517 J L Tečaj notografije v Špetru Glasbena matica Speter namerava organizirati dva tečaja notografije na računalniku (program Finale). Prvi tečaj se bo odvijal od 21. do 25. junija 2010, drugi od 6. do 10. septembra 2010, od 9.00 do 12.00. Oba sta namenjena začetnikom in ju bo vodil prof. Franko Reja. Odvijala se bosta v računalniški učilnici Inštituta za slovensko kulturo. Na tečaj se lahko prijavijo bodisi učenci kot profesorji. Vpisnina je 50 evrov na osebo. Rok prijave zapade 31. maja. Za vse potrebne informacije se lahko obrnete na tajništvo Glasbene Matice Špeter. L Redni občni zbor Kulturnega društva Ivan Trinko na sedežu društva, Ulica IX Agosto 8, Čedad v sredo, 19. maja 2010, ob 12.00 v prvem sklicu v četrtek, 20. maja 2010, ob 18.00 v drugem sklicu Dnevni red: - Poročilo o delovanju v letu 2009; - Odobritev obračuna za leto 2009; - Program delovanja za leto 2010; - Odobritev predračuna za leto 2010; - Razno. KD Ivan Trinko J V Tolminu odprli nov sedež Glasbene šole V Tolminu so v petek, 7. maja, uradno odprli nov sedež Glasbene šole. Zanjo so obnovili del prostorov v nekdanji kasarni JLA in zgradili prizidek, šola pa je pridobila 11 kabinetov za pouk, učilnico za ples, dve učilnici za skupinski pouk in dvorano. Vse to bo šoli omogočilo nadaljnjo kvalitetno rast, občina je pa z obnovo nekdanjega vojaškega objekta obogatilo svojo kulturno in izobraževalno ponudbo. Otvoritve seje ob županu Urošu Brežanu in ravnateljici šole Slavice Mlakar udeležil tudi slovenski šolski minister Igor Lukšič, ki je izpostavil pomen glasbenega izobraževanja, ki v Sloveniji vključuje 17 odstotkov vseh otrok. Tolminska glasbena šola opravlja pomembno poslanstvo in to že šestdeset let. Ob matični šoli v Tolminu, ki jo v letošnjem šolskem letu obiskuje kakih 150 dijakov, ima tudi pet zunanjih oddelkov in sicer v Bovcu, Kobaridu, Mostu na Soči in Podbrdu. Na otvoritvi je zaigral tudi 35-članski Pihalni orkester Tolmin. Praznovanje je bilo tudi beneško obarvano, saj je nastopila tudi skupina BK evolution. ‘Broadway party’, saggio di canto a Clodig Lunedì 10 maggio si è svolto a Clodig Il saggio della classe di canto della Glasbena Matica ‘Broadway party’. I brani erano tratti dai musical ‘Il violinista sul tetto’ di J. Boch e S. Harnik, ‘Man of Lamancha’ di M. Leigh, ‘Les Miserables’ di C.M. Schonberg e ‘The phantom of thè Opera’ di A.L. Webber. Hanno cantato, accompagnati al pianoforte da Vesna Zupin e Davide Tomasetig, Valentina Sancin, Elisa lovele, Davide Clodig e Anita Tomasetig Aktualno Domenica e lunedì Cividale va al voto per il nuovo sindaco A Cividale domenica 16 maggio (dalle 8 alle 22) e lunedì 17 (dalle 7 alle 15) i cittadini sono chiamati ad eleggere il nuovo consiglio comunale. Chiusa l’era Vuga, per la poltrona di sindaco come è noto gli aspiranti sono cinque: Stefano Bal-loch (Pdl, Lega, Udc), Carlo Monai (Italia dei valori e Valori in comune), Maria Cristina Novelli (Pd, Forum per Cividale), Domenico Pinto (Rinascita) e Walter Qualizza (La Destra). Inutile nascondere che non si tratta di una lotta alla pari, anche se le sorprese possono sempre nascondersi dietro all’angolo. La campagna elettorale che si sta concludendo ha per altro messo in evidenza quelli che sono i nodi che la prossima compagine amministrativa dovrà sciogliere: sul fronte cultu- Cividale: bilinguismo? No, uno sportello sloveno Tutte le famiglie di Cividale, in vista delle prossime elezioni amministrative, hanno ricevuto una lettera del consigliere regionale e capolista del Pdl Roberto Novelli in cui, a caratteri cubitali, lancia l’allarme sul “rischio concreto dell’istituzione e imposizione del bilinguismo integrale, quindi gonfalone, timbri, carte intestate, statuti, tutto dovrà essere bilingue italiano e sloveno”. È un’affermazione deprecabile, specie se fatta da chi ha ruoli istituzionali, poiché dimostra che chi la fa o è poco informato o vuole alimentare la polemica politica per puro tornaconto elettorale. La verità è che la legge di tutela della minoranza slovena, approvata dal Parlamento ormai quasi 10 anni fa, prevede a Cividale soltanto l’apertura di un ufficio/sportello (art. 8) al quale si possono rivolgere cittadini appartenenti alla minoranza slovena, residenti anche in altri comuni del Friuli, che vogliano avvalersi del diritto di avere, per esempio, la carta d’identità o un certificato anagrafico bilingue. L’istituzione di questo sportello non grava in alcun modo sul bilancio comunale in quanto la copertura finanziaria è assicurata dalla legge di tutela. La legge lo colloca a Cividale, riconoscendole il ruolo di “capitale” di un’area molto vasta che va dalle valli del Na-tisone e del Torre ad un’ampia parte della pianura friulana. Inoltre non prevede che lo attui il Comune bensì che si istituisca in forma consorziata tra le diverse amministrazioni interessate: si tratta in primo luogo di Comune di Cividale, Comunità montana, Provincia di Udine e Regione Friuli VG. E vero che, su proposta di alcuni consiglieri di centro-sinistra, Cividale è stata inserita nella tabella dei comuni in cui si applica la legge 38/2001. E sarebbe ben strano se non fosse così: la legge di tutela stessa prevede l’attivazione dello sportello a Cividale, inoltre qui hanno la propria sede importanti associazioni della minoranza slovena: il circolo di cultura Ivan Trin-ko (che vi opera da 55 anni), i due giornali Novi Matajur e Dom, l’Unione degli emigranti sloveni, due associazioni economiche di categoria (l’Unione regionale economica slovena-SDGZ e l’Associazione agricol-tori-Kmečka zveza) ed altre ancora. Ma nella tabella dei comuni in cui si applica la legge di tutela, promulgata con decreto dal Presidente della Repubblica, c’è un’importante precisazione del Comitato paritetico, dove si dice che a Cividale la legge si applica limitatamente all’art. 8 (ufficio/sportello). Premesso che le minoranze linguistiche sono tutelate dalla Costituzione italiana e dalle leggi in materia (due statali, la 482 e la 38, ed una regionale 26/2007), Cividale, che ambisce al riconoscimento Unesco, non può non affermare il suo ruolo storico di crocevia e incontro di culture che ben si salda con il nuovo compito che le è stato affidato dallo Stato e dalla Regione con il Mittelfest, luogo di incontro e confronto con i paesi e le culture del Centro Europa. Lo sportello sloveno oltretutto potrà svolgere, a costo zero, un’attività importante di dialogo e collegamento anche nei rapporti tra il Comune di Cividale e quelli della vicina Slovenia ai quali è legato anche da progetti europei di cooperazione transfrontaliera. Va riconosciuto quindi al legislatore statale e regionale di aver operato con equilibrio e saggezza. E comunque le leggi, piacciano o no, vanno applicate.(jn) rale i progetti legati alla candidatura all’Unesco ed il futuro del Mittelfest, sul fronte sociale il sostegno alle famiglie, ai giovani ed agli anziani, l’attenzione alle comunità di extracomunitari. Ma il nodo più intricato pare quello urbanistico, con da una parte il progetto di ampliamento della zona arti- gianale e industriale a ovest, lungo la statale che collega la cittadina a Udine, dall’altra l’ormai avviato recupero dell’area ex Italcementi da parte della Banca di Cividale. Su questo aspetto soprattutto le visioni paiono discordanti (in realtà lo sono da quando per la prima volta si parlò concretamente del progetto riguardante l’ex Italcementi) ed in ogni caso, senza voler entrare nello specifico dei singoli programmi, riguardano non solo il futuro di una determinata area ma anche del centro storico di Cividale, attuale perno del commercio e del turismo locale. Non ultimo, le novità urbanistiche riguarderanno da vicino anche le Valli del Natisone, sul rapporto delle quali rispetto a Cividale si continua a dibattere lasciando però spesso che le parole rimangano tali. Ultima, ma non meno importante, la questione della sempre procrastinata apertura di uno sportello bilingue a Cividale, previsto da una legge nazionale. A qualcuno potrà sembrare una ‘patata bollente’, al nuovo sindaco invece, chiunque sarà, dovrà sembrare un’ottima occasione da cogliere, (m.o.) ZELENI / LISTI i Ace Mermolja Davni obredi in sodobne skrivnosti Za Jadranski koledar za leto 2011 sem kot nespecia-list zbral vrsto značilnih praznikov iz videmske pokrajine. Omejil sem se seveda na “naše” praznike ter običaje in to od Kanalske doline, Rezije, Terskih dolin do Nadiških. Gre za starodavne ljudske običaje, ki so se povezali s krščansko tradicijo. Bistvena obdobja so čas pred božičem in novim letom, sv. Trije kralji, pust, velika noč, Marijino vnebovzetje, dan mrtvih in še kaj. Nekatere izmed teh praznikov sem obiskal tudi sam, saj sem v njih videl poseben čar. Ko mi je otroku mama pripovedovala zgodbe in pravljice, sem vanje slepo verjel. Strah me je bilo noči sv. Ivana, ko naj bi praprotno seme obujalo čudežne svetove in ko naj bi čarovnice letele na Veliki klek. Te čarovnice sem videl, kako so letele preko Sabotina pri Gorici. O božičnih praznikih mi je pripovedovala gospa Tina, ki je hodila k nam pomagat. Fascinirali so me dogodki vezani na Jezusovo rojstvo, čeprav sem jih povezoval z darili. Trdno sem verjel tudi v Miklavža, za veliko noč pa so ozelenele trate okoli hiše, predstavljal sem si bela jagnjeta in iskal štiriperesno deteljico (letni časi so bili takrat še kolikor toliko v redu). Podoživljal sem tradicijo kot sodobnost. Ljudsko izročilo izhaja iz kmečkega predpismenega in predtehnološkega sveta. Nekdanjega pomena določenih obredov moderni ne moremo podoživljati, kot so jih pra-pradedje. Morda to zmorejo otroci, starejši ne. Vseeno pa ne bi odvrgel povesti iz davnine ali jih povsem preoblekel v turistično blago. Ta pripoved je bolj naša in sodobna, kot se včasih zdi. V predpismenem času si preprosti kmetje niso znali razlagati mnogo naravnih pojavov. Nastalo je ustno izročilo, nastali so obredi, ki so izdajali povezanost človeka z zemljo, z naravo in z misterijem. Nekatere rastline so bile resnično zdravilne, težje je dokazati, koliko so druge lahko odganjale zla bitja, ki so prihajala iz gozdov v hiše. Obredi, povesti in prazniki so imeli bogato simboliko, ki jo mi lahko razbiramo, ne moremo pa je podoživljati. V vseh teh zgodbah in podobah pa je tisti človeški misterij, je tisto neznano, ki ga racionalni in tehnoznanstveni svet ne bo nikoli do konca zabrisal. Prastari običaji, čudežna bitja, skrivnostni simboli so onkraj razuma prisotni v človekovi duši. Nekdanje strahove so zamenjali novi: nove oblike bolezni, strah pred totalno, atomsko vojno, pred onesnaženjem, pred fi-nančno-gospodarsko katastrofo, pred novimi priseljenci itd. Če so naši kmečki predniki iskali obrambo proti strahovom v rastlinah, v ognju, v urokih itd., jo sodobniki iščemo v znanosti in tehniki. Človek pa ne izgubi svoje temne plati, tiste svoje notranjosti, kjer se pojavljajo strah, negotovost in smrt. V tem smislu se mi prastari običaji, prazniki, strahovi in vraže ne zdijo nekaj, kar je tako daleč od nas, modernih. Z drugačno govorico pripovedujejo o človeku, ki se je spremenil, obenem pa ohranil občutek skrivnosti, nezavedne strahove, nemir pred novim in neobvladljivim, ki jih ne odžene nobena racionalna razlaga. Protiutež razumu pa je nujna. Človekov razum ni vedno razumen. To lahko vidimo vsak dan: v politiki, v gospodarstvu, v družbenem ustroju in pri lastnih dejanjih. Naši impulzi (nagonov nimamo, ker smo prerasli prvobitno stopnjo živali) mnogokrat prekoračijo razum, ga premagajo, ga ne poslušajo, kar nas v bistvu dela bogatejše, bolj žive in obenem ranljive, vsekakor pa človeške. Tu smo povsem podobni našim prednikom, ki so živeli sklonjeni nad težo zemlje. Razni običaji in prazniki so razbijali njihov vsakdan in pomagali človeku, da je premagoval stiske, pomanjkanje in strah pred neznano prihodnostjo. Kot zapisano, je človek iskal obrambo v naravi in ne v tehniki, ki je ni bilo. Izgubiti ali popačiti starodavno izročilo pa je kot pozabiti na nekdanjega človeka in hkrati na nas, ki smo mu v marsičem sila podobni, čeprav mislimo, da je preteklost umrla. Ni tako. So tokovi, veselja in strahovi, ki nas spremljajo od zore človeka. Različne so oblike, ne pa vsebine in čustva. Spoznal je večjezičnost in multikulturnost Kanalske doline Zadnje slovo od nekdanjega trbiškega župana Toniuttija V Trbižu so v petek, 7. maja, pospremili na zadnjo pot bivšega župana, 62-let-nega Carla Toniuttija, ki je občinsko upravo vodil med leti 1993 in 1997, ko gaje na volitvah premagal desnosredinski župan Franco Bari-tussio. Toniutti je bil po rodu iz Čedada, zaposlen pa je bil pri Italijanskih železnicah. Najprej je delal v Vidmu, nato so ga premestili v Pod-klošter, na koncu pa je svoj poklic opravljal med Trbižem in Tabljo. V Kanalski dolini sije tudi ustvaril družino. Njegova žena je poučevala na raznih trbiških šolah, imela pa sta hčerko in sina. Širši javnosti je znan predvsem 36-letni sin Enrico, kije leta 2007 po očetovih sledeh tudi sam kandidiral za župana. Carlo Toniutti je leta 1993 zmagal na volitvah z napredno občansko listo Zavezništvo za Trbiž, ki se je precej zavzemala tudi za varstvo okolja. Spoznal pa je tudi večjezičnost in multikulturnost Kanalske doline. Leta 1995 seje udeležil mednarodne konference o manjšinah, ki stajo priredila Slovenski raziskovalni inštitut in Slovensko kulturno središče Planika. Takrat je postal še posebno pozoren na vprašanja, ki so zadevala slovensko narodno skupnost v Kanalski dolini. Vedno ji je bil naklonjen in je z njo lepo sodeloval. Po porazu leta 1997 se je še naprej ukvarjal s politiko, zelo rad pa je imel tudi hribe. Približno dvajset let je bil tudi predsednik trbiške sekcije italijanskega alpinističnega društva CAI, v tej organizaciji pa je zasedal tudi pomemb- allTJe alle aree montane 20 milioni ‘Finanziamenti europei per le aree montane’. A lettere bianche su sfondo azzurro, è il richiamo ai fondi a sostegno dello sviluppo dell'albergo diffuso che da lunedì 10 maggio viaggia sulle fiancate dell'autobus che unisce Udine a Tolmezzo. L'iniziativa ha preso il via dal capoluogo della Carnia alla presenza del presidente della Regione, Renzo Tondo, e dell'assessore regionale con delega alle Relazioni internazionali e comunitarie Federica Seganti. “La montagna deve essere al corrente delle opportunità che esistono” ha detto Tondo, sottolineando l'utilità di un sistema agile come quello delle affissioni sui mezzi di trasporto per avvicinare la popolazione agli strumenti finanziari messi a disposizione dall’Ue. “In tutto - ha rilevato l'assessore Seganti - i bandi POR FESR (Piano operativo regionale del fondo europeo di sviluppo regionale) mettono a disposizione del consolidamento delle realtà d'albergo diffuso esistenti e di nuove iniziative nel settore più di 20 milioni e mezzo di euro”. Di questi, 14 milioni e mezzo andranno a sostenere nuove iniziative di albergo diffuso (9 milioni) e il consolidamento di strutture già esistenti (5,5 milioni) attraverso progetti integrati cui partecipino Comuni, privati ed imprese. “Si tratta di due bandi in scadenza il 30 giugno prossimo e l'obiettivo è attirare l'attenzione del maggior numero possibile di soggetti interessati”, ha affermato infine l’assessore. ne funkcije na deželni ravni. Od leta 2004 je bil na čelu konzorcija Open Leader iz Tablje. Aktualno novi matajur Četrtek, 13. maja 2010 5 I l l I i Tudi rezijanski okusi na ‘Sapori Pro loco’ v Vili Manin Naslednji dve soboti in nedelji, 16. in 17. ter 22. in 23. maja, bo v Vili Manin v Passarianu pri Codroipu na sporedu že 9. izvedba enoga-stronomske pobude O-kusi Pro loco (Sapori Pro loco), pri kateri bo sodelovalo 41 združenj Pro loco iz naše dežele, poseben gost pa bo združenje Pro loco Aglientu iz pokrajine Olbia (Sardinija). Med temi bo tudi združenje iz Rezije, ki bo prav tako kot ostala ponujalo svoje tipične pridelke in dobrote, obiskovalci, ki se bodo verjetno tudi letos v velikem številu udeležili prireditve (lani jih je bilo več kot 250.000), pa bodo lahko vse nabavili po simbolični ceni, ki ne bo višja od treh evrov. Ob drugih specialitetah bodo udeleženci lahko okusili rezijanske dobrote: cjalčiine, rezijanski friko s polento, ki mu pravijo jid anu sèr ponòw ter tipično sladico bujadnik. Vse to bodo ponujali ob glasbi citire in bunkule. Okusi Pro loco pa ni samo praznik domače kuhinje in proizvodov. Večje tudi spremnih pobud, ki bodo prireditev še dodatno poživile, kot na primer koncert etnične glasbe iz naše dežele, izbor Miss Okusi Pro loco, igre Pro loco in košarkarski turnir v sodelovanju z društvom Snaidero. V sami vili in na bližnjih trgih pa bodo tudi številne razstave oziroma animacija za otroke. Naj še omenimo, da je prireditev Okusi Pro loco pozorna tudi na varstvo okolja. Zato uporablja krožnike in drugo posodo iz biodegradabilnih snovi. Pri organizaciji z deželno zvezo združenj Pro loco sodelujejo tudi Pokrajina Videm, Deželna turistična agencija TurismoFVG, Podjetje Villa Manin in Občina Codroipo. Con la Pro loco Nediške doline sabato 22 maggio Passeggiata notturna sui pendii del Kolovrat La Pro loco Nediške doline ripropone anche quest’anno la suggestiva passeggiata notturna che dal paese di Topolò raggiunge la cima del Kolovrat e dopo un percorso ad anello ritorna al punto di partenza. L’originale iniziativa, che nelle passate edizioni ha richiamato nelle valli del Natisone amanti della natura, della storia e del trekking anche da altre regioni e stati, è in programma sabato 22 maggio. Rezijani posebna rasa? s prve strani Pa vendar določen del Rezijanov (in njihovih somišljenikov, med katerimi je tudi župan Saurisa Lucchini) z županom Chinesejem na čelu še naprej vztraja, da nimajo prebivalci Rezije in Slovenci ter njihov jezik nič skupnega. In tako je župan spet zahteval poseben zaščitni zakon, češ da je rezijanska rasa za deželo obogatitev in kljub temu, da so priznani jezikoslovci neizpodbitno dokazali, daje rezi-janščina prav slovenskega izvora. Očitno pa za nekatere velja, da se ugotovitve znanstvenikov upoštevajo samo tedaj, ko niso v nasprotju z njihovimi teorijami, (t.g.) La partenza dalla chiesa di Topolò (quota 531 m) è prevista alle 19.30. Il percorso si snoda lungo il sentiero dell’arte, passa per l’abitato di Livške Ravne (quota 1037 Pensionati dal Belgio e nuovo regolamento In questi giorni le varie mutue belghe e 1’ “ASS” di competenza hanno provveduto ad inviare ai soggetti pensionati dal Belgio un invito a richiedere alla propria mutua belga (ce ne sono parecchie), la “CARTE EUROPEENNE D’ASSURANCE MALA-DIE” abbreviato in CEAM. Questo in quanto dal 1° maggio 2010 un nuovo regolamento europeo prevede che per l’interessato che risiede in Belgio o in Italia, non ci siano variazioni. Mentre l’attuale copertura sanitaria non è più valida se l’affiliato si trasferisce anche per brevi periodi (vedi ferie) in un altro paese. Pertanto invitiamo gli affiliati che ritengono di permanere fuori dall’Italia anche per brevi periodi a richiedere la CEAM direttamente alla mutua belga di appartenenza. Ricordiamo che per eventuali ulteriori spiegazioni, l’ufficio del Patronato INAC è a disposizione dal martedì al sabato dalle ore 8.00 alla 12.00. m), attraversa il Sentiero dei poeti sul Kolovrat per arrivare alle trincee della prima guerra mondiale del sito Na Gradu sul monte Klabuk (1114 m) per poi scendere a Solarje. L’arrivo al rifugio, dove ci sarà una pausa di ristoro, è previsto per le 22.30. Dopo il ristoro al rifugio si riprende il cammino per il rientro a Topolò attraverso i borghi rurali di Drenchia. Le prenotazioni vanno effettuate entro le 14 di venerdì 21 maggio (tel. 0432 1714559 da lunedì a venerdì 8:30-12:30, cell. 338 1260311 tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 info@nediskedoline.it - www.nediskedoline.it). La prò loco Nediške doline raccomanda l’abbigliamento da trekking. Obbligatoria la pila. S. Pietro, corsi di sloveno L’Istituto Ad Formandum di S. Pietro al Natisone, presso il centro culturale sloveno, organizza corsi serali di lingua slovena ed inglese, oltre che di informatica, per adulti dai 18 ai 64 anni di età so-finanziati dal Fondo sociale europeo. I corsi sia per lo sloveno che l’inglese sono due: uno di 60 ore (livello europeo Al) e uno di 72 ore (livello europeo A2). Due anche quelli di informatica, rispettivamente di 72 e 48 ore. Per iscrizioni e maggiori informazioni rivolgersi a Ad Formandum impresa sociale -socialno podjete 0432-727349 (mart. 8:30-12:30; lun.-merc.-giov.-ven. 14:00-19:00). La replica dei circoli del Pd Valli del Natisone e del Torre D Commissario è un tecnico super partes? È con incredibile sorpresa che i circoli del Partito Democratico delle Valli del Natisone e del Torre hanno accolto le gravi prese di posizione del Commissario straordinario della Comunità Montana Torre Natisone Col-lio dott. geol. Tiziano Tirelli sul Novi Matajur. Appare del tutto incomprensibile ed inaccettabile che un tecnico super partes, come tale nominato dal presidente Tondo, entri a gamba tesa in un dibattito tutto politico tra i circoli del Pd (tut-t’altro che imprecisati) e i consiglieri regionali del Pdl. Farebbe meglio il commissario a occuparsi di amministrazione piuttosto che di politica, utilizzando il proprio tempo, così ben retribuito, almeno convocando saltuariamente i Sindaci del territorio per ascoltarne esigenze e necessità e provando poi a risolverne i problemi. Ricordiamo inoltre al dott. Tirelli, a cui piace dare giudizi su tutto ciò che lo ha preceduto, che nel commissariare le comunità montane il presidente Tondo non si è avventurato in disquisizioni sulla loro efficienza o sull’attività dei loro amministratori, giustificando invece il provvedimento con una riforma complessiva degli enti locali montani di cui però ad un anno di distanza ancora non si vedono né esiti né tantomeno indirizzi chiari. Analizzando nel merito le singole questioni si evincerà chiaramente chi sia a dare una lettura parziale dei fatti, e come questo non possa che preoccupare cittadini e amministratori. Non tutto è male Chiariamo innanzitutto il significato delle parole. Cosa significa per il commissario “recentemente”? Perché il dott. Tirelli non dice in maniera semplice e chiara che le progettualità finanziate sul PSR sono state presentate entro il 31.12. 2008 e quindi i 12 milioni di euro ottenuti per il territorio sono frutto del lavoro di chi lo ha preceduto? Perché invece di dare giudizi - che non gli competono - su quello che è stato fatto prima della sua nomina non ci dice quali sono le progettualità strategiche su cui lui sta ora lavorando? Quali sono i bandi europei a cui vuole partecipare per ottenere ulteriori nuove risorse per il territorio? Ristrutturazione Appare assurdo affermare, così come è stato fatto, che la riforma delle comunità montane e il loro commissariamento avessero come obiettivo primario la riorganizzazione del personale della Comunità Montana Torre Natisone Collio: l’elefante Regione avrebbe davvero partorito il topolino! Peraltro la riorganizzazione dell’ente, tanto sbandierata, non ha risolto alcun problema, anzi ne ha creati, so- prattutto per quanto concerne la gestione delle opere pubbliche e dei progetti derivati dal PSR. Dalla nomina dell’attuale commissario Tirelli ad oggi non si sono visti appalti di opere pubbliche nonostante le strumentali critiche e i ripetuti proclami mossi da subito sottolineando l’inefficienza di chi lo aveva preceduto. Il costo del personale è aumentato e pure il numero di dirigenti effettivi dopo la presa in carico della nuova segretaria. Oggi i dirigenti sono tre e il costo per l’ente di questa nuova figura apicale è di circa 5000 € al mese. Paradigmatico è infine il caso di un neoassunto che costa alla Comunità Montana quasi 1.000 € alla settimana. Tutto questo è agli atti, risulta dalle delibere assunte dallo stesso commissario, che però afferma esattamente il contrario! Fermo un mese Le vecchie posizioni organizzative scadevano il 31.12.2009. Il regolamento per la nomina delle nuove è datato 22 gennaio 2010, a cui poi sono seguite le selezioni e i relativi incarichi avvenuti in febbraio. Nel frattempo nessun atto amministrativo gestionale è stato firmato dagli stessi uffici. Ma il commissario Tirelli ne è a conoscenza? Verifica dei capitoli di spesa Hanno poi veramente dell’incredibile le affermazioni su come il dott. Tirelli entri nella gestione amministrativa dell’attività dell’ente. Qual è il ruolo del commissario? Di indirizzo in sostituzione di presidente, giunta e consiglio, oppure anche della gestione? Perché allora non autonomi-narsi anche direttore generale, con un compenso di certo congruo all’importanza del ruolo? Il commissario afferma che i dipendenti della Comunità Montana sono rimasti colpiti. Certo che i dipendenti sono rimasti colpiti! Anzi lo sono ancor di più oggi quando vedono il commissario entrare in ciascun atto gestionale rallentando l’efficacia e l’efficienza dell’attività amministrativa! Costi commissario Nella pur articolata spiegazione di quanto costi alla comunità, quello che il dott. Tirelli dimentica di dire, ovviamente in buona fede, è che avendo approvato un regolamento per se stesso in data 28.12.2009, dal 1 gennaio 2010 il rimborso spese è stato parametrato alle tabelle ACI, aumentando notevolmente rispetto alle mensilità del 2009 (per i primi tre mesi del 2010 il commissario costa di solo rimborso spese più di 6200 € a cui va ovviamente aggiunta l’indennità di ca- rica). Ciò porterà il costo del commissario nel 2010 a gravare sulle tasche dei cittadini ben oltre quello del presidente, della giunta e di tutto il consiglio. Certo che i numeri si commentano da soli, basta dare quelli giusti! E si commenta da solo anche il fatto che la nomina dei commissari - che ha privato i Sindaci dell’autonomia di governo del loro territorio - era stata giustificata con la necessità di tagliare i costi. Lavori pubblici Su questo punto le affermazioni del dott. Tirelli sono gravissime. Se ha notizia di qualsiasi attività svolta in violazione di norme e regole si rechi in Procura a sporgere denuncia, avendo cura di specificare nomi e circostanze e assolvendo così al proprio dovere di cittadino. Quali sarebbero i professionisti interessati e quali le imprese? Di chi sarebbero amici? Chi avrebbe gestito senza rispettare le regole, i tecnici della Comunità Montana? Gli amministratori? Di quale giunta? Chiarisca il commissario Tirelli, dando così la possibilità a chi sarà chiamato in causa di valutare se tutelarsi di fronte alle sue affermazioni nelle sedi competenti. Faccia il suo dovere oppure taccia ed eviti illazioni che gettano discredito sulle Istituzioni che anche lui rappresenta. Para- dossale inoltre che sia proprio il dott. Tirelli a parlare di ri-partizione di fondi “agli amici”, proprio lui che ha modificato d’imperio il Piano di azione locale togliendo fondi ad alcuni Comuni per assegnarli ad altri senza nemmeno aver cura di consultare i Sindaci interessati. Non ci rimane che ritornare alle riflessioni fatte in apertura. Il dott. Tirelli è o non è un tecnico? Non è stato forse scelto per questo? Dopo le sue affermazioni tutte politiche vi è la conferma che è la persona sbagliata nel posto sbagliato. Come può giustificare queste prese di posizioni pubbliche basate su letture parziali dei fatti? Quale può essere ora il rapporto di fiducia nei suoi confronti da parte dei cittadini e degli amministratori di qualunque orientamento politico siano? A dieci mesi dal commissariamento (e che commissariamento!) è ancora possibile che il dott. Tirelli possa andare avanti in questo modo? Non sarebbe meglio un cambio della guida? E il presidente Tondo e la giunta regionale sono convinti che il commissariamento delle comunità montane possa continuare ancora a lungo? Non crediamo sia chiedere troppo sapere che tipo di riforma degù enti montani hanno in mente, si tratta di una scelta fondamentale per il futuro del nostro territorio. Circoli del PD Valli del Natisone e del Torre Triajur Super Triajur tudi lietos v Sauodnji Že štiernajsti krat Triajur v Sauodnji. An tudi lietos puno tekaču, ki iz Sauodnje gredo do Matajura z mountainbike, iz vasi Matajur do varha gore par nogah an glih ta-kuo iz varha do vasi Mašere, kjer je nagrajevanje an pravi senjam za vse. Klasifi-ke smo jih napisal zadnji krat, telekrat pu-blikamo an part slik, ki so jih nardili v Mašeri. Naj povemo še, de tisto vičer priet je bla v Sauodnji predstava gledališča iz Po-voletta v spomin na Marina Iussig, kije biu med tistimi, ki so pomislili an organizal telo posebno tekmo. Liep senjam športa an parjateljstva, za kateri parskočejo na po-muoč društva an asočacjoni iz Sauodnje, pa tudi vasnjani. Marino Gariup taglia il traguardo a Masseris Michele Becia (a destra) e Amedeo Sturam -Moz classificati sesti assieme a Marco Terlicher. Qui a sinistra Flavio Mlinz e Mattia Cendou hanno gareggiato con Denis Macorig posizionandosi all’8. posto. Ottimi i loro tempi individuali, con Mattia nel gruppetto dei podisti che hanno coperto il percorso dalla cima del Matajur a Masseris in 20 minuti! Sotto I solisti che hanno coperto tutto il percorso (Savogna - Montemaggiore in mountain-bike, Montemaggiore - cima Matajur e cima Matajur -Masseris a piedi) da soli: hanno gareggiato per onorare la memoria di Marino lussig. Momenti di commozione al momento della premiazione con il grazie di Claudia, moglie di Marino. A destra Paolo Glavina, primo dei podisti. Alle premiazioni erano presenti il sindaco Loszach ed altri amministratori di Savogna, ma anche di altri comuni vicini Marco Terlicher, Federico Gerin e Mattia Cendou Meri Mazzanti, Mariapaola Turcutto e Giancarla Mingone, squadra tutta al femminile con ottimi risultati. Foto di gruppo per tutte le atlete che hanno partecipato alla Triajur. Sotto: un pubblico sempre più numeroso assiste gli atleti lungo tutto il percorso per poi unirsi a loro per le premiazioni e la festa finale a Masseris v Sola Na izlet z učenci Osnovne šole Smast V četrtek, 22. aprila, smo učenci 2. in 3 razreda Dvojezične osnovne šole iz Špe-tra in učenci Osnovne šole Smast šli na izlet. Gre za skupen deželni projekt obeh šol pod naslovom “Dekle je po vodo šlo”, glavna tema projekta je voda. Projekt vključuje tudi osnovno šolo iz Breginja, ki pa se izleta ni mogla udeležiti. V spremstvu vodiča Giovannija Corena smo si ogledali votlino, izvir potoka Arpit. Tu nam je Giovanni povedal “pravco” o Ljubici in pošasti Arpitu, ki naj bi tu živela. Sledil je ogled vodovoda Pojana. Spremljal nas je inženir Paolo Dreossi, ki je tudi očka našega sošolca Francesca. Povedal nam je, da vodovod, ki ga napaja gora Mija, preskrbuje z vodo Nadiške do- line, Čedad in kraje vse do mesta Palmanova. Otroci smo vodo tudi pokusili. Sledilo je skupno kosilo na Dvojezični šoli. Jedli smo pizzo in sladoled ter slaščice, ki so jih za to priložnost pripravile naše mamice. Popoldan smo se skupaj z učitelji in Gio-vannijem sprehodili skozi gozd od vasi Petjag do prazgodovinskega najdišča v Bjarču. Izkopanine, ki so jih tukaj našli, dokazujejo, daje tu pračlovek živel že v 9., 10. tisočletju pred našim štetjem. Sledil je še ogled starega mlina ob Nadiži. Tu se je izlet tudi zaključil. Komaj čakamo, da se spet srečamo z našimi prijatelji iz Smasti in upamo, da bodo z nami prihodnjič tudi otroci iz Breginja. Il riparo di Biarzo Tra le testimonianze più antiche presenti in Friuli Venezia Giulia ci sono i reperti del riparo di Biarzo, caverna che si apre sulla sponda sinistra del fiume Natisone. La grotta è stata modellata durante le piogge dall'erosione dell'acqua che vi scorre sulle pareti e lungo un torrentello interno. Giovedì 22 aprile siamo andati a visitare questo riparo assieme ai nostri compagni della scuola slovena di Smast. Ci ha accompagnati la nostra guida Giovanni Coren. L'autobus ci ha trasportati fino a Ponte-acco. Abbiamo proseguito lungo un sentiero pianeggiante e sterrato che attraversa dei campi erbosi. Siamo giunti in un boschetto pieno di grotte. Abbiamo potuto ammirare alcune grotte abitate dalle kri-vapete che escono dalle loro dimore tutti i giorni, dopo il tramonto. Il terreno circostante è ricoperto di aglio selvatico che emana un odore acido, ma molto buono. Siamo scesi avvicinandoci sempre più alle rive del Natisone e ci siamo trovati davanti al riparo. Un tempo il riparo era decisamente più grande di come lo vediamo adesso, infatti si è ristretto a causa della caduta di massi che si sono staccati in seguito a terremoti e frane. Siamo entrati e, alla nostra destra, abbiamo visto una recinzione verde sostenuta da alcuni pali. Dietro la recinzione abbiamo intravisto il punto in cui sono stati ritrovati alcuni resti preistorici. Siamo andati fino in fondo alla caverna ed abbiamo visto uno spiraglio di luce sopra le nostre teste. Abbiamo alzato lo sguardo ed abbiamo notato un'uscita secondaria che Giovanni ha definito: uscita di emergenza. Per raggiungere l'uscita di emergenza, bisogna arrampicarsi su un grosso masso umido. Siamo tornati all'ingresso del riparo e, alla nostra sinistra, abbiamo scorto una specie di trespolo in legno che ha costruito Giovanni per mostrarci come accendevano il fuoco gli uomini primitivi che un tempo vivevano lì. Secondo la nostra gui- Sono un giornalista in missione speciale. Mi trovo sulla riva del ruscello che scorga dalla sorgente delTArpit. Da sotto un sasso spuntano le chele di un gambero. Lo avvicino offrendon-gli un verme. Lui lo afferra e lo frantuma con le sue chele, poi lo divora. Mi rivolgo a lui e gli chiedo: - Scusi, signor gambero, posso parlare con lei e farle qualche domanda? - Sì, certo e mi puoi pure dare del tu! Il gambero esce dall'acqua camminando al-l'indietro, si siede su un sasso ed io inizio ad intervistarlo. Come ti chiami? Mi chiamo Vito. Dove abiti? Abito sotto la fronda di un pioppo che galleggia sull'acqua. Il pavimento della mia casa è fatto di sabbia, mentre il tetto è fatto di sassi. Di cosa ti mitri? Mi nutro di larve di insetti, di vermi, di mosche, di molluschi, di alghe e di residui di animali morti. Quando vado in cerca di cibo, ripulisco le acque di questo ruscello, infatti sono considerato un ottimo spazzino. A cosa ti servono le tue grandi chele? Le mie chele sono taglienti e mi servono per catturare le prede, per sminuzzare il cibo, per difendermi dai predatori, per lottare contro i miei rivali che mi vogliono rubare la fidanzata e per difendere il mio territorio. Hai anche un paio di lunghe antenne, come le usi? Le mie antenne sono organi di senso e mi servono per percepire suoni, rumori ed odori. Quali sono i tuoi predatori? Temo molto la trota, il cavedano, i corvi e molti uccelli trampolieri come l'airone ceneri- LE INTERVISTE (QUASI) IMPOSSIBILI no. L'uomo è quello che mi fa più paura perché cattura intere famiglie. Come vi riproducete, voi gamberi? Noi gamberi ci accoppiamo in autunno. La mamma porta sull'addome le uova fecondate per 5/6 mesi. In primavera le uova si schiudono ed escono le larve che vivono aggrappate al corpo materno per un po’. Come mai siete sempre più rari? Siamo sempre di meno e rischiamo l'estinzione a causa dell'inquinamento delle acque e della pesca da parte dell'uomo. Ringrazio il gambero Vito per la sua disponibilità. Contento e soddisfatto delle informazioni ricevute torno in redazione e scrivo il presente articolo. Inviato di ‘Corrente di notizie’ Sono davanti al riparo di Biarzo, vedo dei sassi rotolare verso di me. Entro nella grotta, un luogo buio e silenzioso. Una sagoma nera si avvicina a me, poi si blocca. Faccio qualche passo nella sua direzione e mi accorgo che si tratta di un bambino. Ha più o meno la mia età ed è vestito di pelli. I capelli lunghi e castani gli coprono un occhio. Ha un naso piccolo e tondo come una pallina. Sulla sua piccola bocca appare un sorriso. Sembra sorpreso di vedermi, ma non sa che io lo sono ancora di più Incuriosito, ci chiede: - C-c-chi siete? Siamo giornalisti del quotidiano Natissa. E tu chi sei? (Ora lo intervisto, questa è un'occasione da non perdere!) I-i-i-io sono Hugu, un bam-bam-bam- bambino e vengo dal Paleolitico! Dove vivi? Cambio continuamente caverna. Con chi vivi? Vivo in tribù, papà morto caccia, mamma viva. Cosa fai durante il giorno? Raccolto frutti spontanei, bacche.... Qual è la cosa più importante per la tua tribù? Fuoco controllare di notte. Tua mamma ti affida dei compiti particolari? Io imparo cacciare, tra qualche anno vado cacciare con uomini grandi. Con cosa cacciate? Con lance super-accessoriate di punte affilate. Chi ti ha cucito quei bellissimi vestiti che indossi? Io e la mamma realizziamo vestiti con le pelli di animali usando aghi d'osso. Cos'altro ti insegna la mamma? La mamma mi ha insegnato ad accendere il fuoco. Cosa mangi di solito? Mangio carne, pesce, bacche, frutti spontanei, radici. Qualcuno lo chiama. Ciao, devo andare, mamma mi vuole. Hugu mi saluta con la mano e scompare nel buio della caverna. Marika, Ettore, Anna Cleber Meseca aprila smo bili učenci 2. iti 3. razreda na obisku pri naših prijateljih na osnovni šoli v vasi Smast pri Kobaridu. Pri njih smo preživeli res lep dan. Povedali so nam tudi zanimivo novico, ki smo jo tu spodaj zapisali za bralce Novega Matajurja. Volk ostal brez repa GROZNA NOVICA PRIHAJA IZ SOŠKE DOLINE Vsega je kriva lisica. Včeraj je neki ribič šel lovit ribe na Sočo. Ujel je štiri ribe. Postavil jih je na breg in šel lulat za bližnji grm. Takrat je prišla lisica in je ribe ukradla. Nesla jih je domov. Mimo lisičinega brloga je šel volk, videl je ribe in lisico vprašal, če lahko dobi eno. Lisica seje volku zlagala, daje ribe ujela tako, daje naredila luknjo vledu in vtaknila rep vledeno vodo. Volk je lisici veijel in naredil, kot mu je rekla lisica. A ko je čakal, da se riba ujame, je nehote zaspal in takrat se je zgodila nesreča. Rep je ostal ujet v ledu. Ko se je volk zbudil, je začel vleči. Mislil je, da je ujel ribo, ni videl, da je rep ujet v ledu. Močno je potegnil in rep se mu je utrgal. Vse to je videl medved, kije šel tam mimo in takoj poklical rešilca. V nekaj minutah je bila pomoč tam. Volka so odpeljali v bolnišnico, kjer mu je zdravnica veverica rep prišila na svoje mesto. Policija pa je tisico ujela in jo zaprla, ker je kradla ribe in lagala volku. Zaprta bo dve leti. da e anche secondo noi, gli uomini che abitavano lì erano davvero fortunati perché avevano di fronte a loro il fiume Natisone. L'acqua era ed è fondamentale per vivere. Inoltre potevano cibarsi dei pesci che pescavano. All'interno del riparo c'è un ruscello da cui potevano prendere l'acqua: avevano l'acqua in casa già 10 mila anni fa! Si cibavano anche di carne e catturavano gli animali senza fare molta fatica: gli animali entravano nella grotta per bere e rimanevano bloccati nelle trappole preparate per loro. In quel luogo si percepisce una sensazione di mistero. C'è odore di umido e di muschio. Piccole e fragili goccioline d'acqua cadono dal soffitto roccioso del riparo. Luca Rizzi Anna Martina La grotta dell’Arpit Siamo in corriera. Viaggiamo assieme ai nostri amici della scuola di Smast. Scendiamo dall'autobus che parcheggia in una piazzetta di ghiaia a qualche chilometro dal confine. Lì ci attende la nostra guida, Giovanni Coren, che ci accompagna nel bosco. Camminiamo in salita, in fila indiana, perché il sentie- ro che percorriamo è stretto e scivoloso. Arriviamo alla grotta dell'Arpit. Da lontano sembra proprio la bocca enorme del mostruoso Arpit. È una grande grotta rocciosa, ma non è molto buia. Il soffitto è costituito da massi incastrati tra loro, sopra di essi crescono alberi ed erba. Alcune gocce d'acqua scendono dal soffitto e colpiscono le nostre teste. Entriamo nella grotta. Giovanni ci racconta la leggenda di Jubica an Arpit e ci spiega che il ruscello che sgorga dalla grotta è stato originato dalla pastorella Jubica che è stata divorata dall'Arpit. Tutto intorno a noi ci sono sassi e rametti. A destra, in alto, c'è una fessura: da lì Jubica ha fatto rotolare un grosso masso con cui voleva colpire l'Arpit. Adesso quel masso gigantesco si trova in mezzo alla grotta. Il masso è grossissimo, grigio, graffiato in alcuni punti. Giriamo attorno al masso e torniamo all'ingresso della grotta. Abbiamo un po' di paura. Scendiamo lungo il sentiero e torniamo sulla strada sperando di non aver risvegliato il terribile mostro. Nik Vidrih Alessio Drecogna Aktualno Četartak, 6. maja, tou Bardu odbor društva Ex emigranti seje srietol za zbrati presednika anu drue dielauce, ki mu bodo po-mali. Veliko mladih tou novem vodstvu in polno liepih idej za oživiti vas Bardo. Giovedì 6 maggio a Bardo gli eletti consiglieri dell'Associazione Ex emigranti di Lusevera hanno scelto le persone cui affidare la guida dell'associazione per i prossimi due anni. Con voto unanime Dante Del Medico è stato confermato presidente. Al suo fianco avrà due nuove vice-presidenti: Mara Blasutto e Lisa Toscani. Segretaria rimane Franca Sinicco mentre la mansione di tesoriere è stata affidata alle cu- Pred očmi Soboto, 15. maja, tou lokalu BAR-DO (Nova coop) ob 20.00 bo: »Naše doline, ukop« razstava&koncert. Muzike, plesi, umetnost iz Benečije, Rezije in vasi Livek. Torak, 18. maja, ob 20.30, pri Centru Stolberg tou vasi Bardo bo informativni vičer na problem privatizacioni vode, ki ga organizira Barski komun. Nedijo, 23. maja, ob 11.00, tou vasi Zavarh bo »Koncert tou jamah«. Pel bo mešani pevski zbor »Lis Vilis« iz vasi Kuja in Smar-denda. Popoldne ob 14.45 pri stari mliekarni, kije inje sedež društva GELGV se bo začel kulturni program. Boste dobili vse informacije na spletni strani www.grottedivillanova.it Univerza tou Vidmu organizira »Corso tecnico gestionale per imprenditori della birra«. Tiezje, ki nu co se naučiti dielati pivo anu dobiti informacije za jo potem prodajati, muore se upisati, ne več pozno kuj 4. maja, po telefonu na št. 348 0879483 ali po majlu marta.fontana@uniud.it. Tečaj bo od 20. do 23. maja. Dante Del Medico re di Eros Vassalli. Nell'occasione si è avuto modo di raccogliere qualche idea per la festa che l'associazione organizza a fine luglio a Bardo. Si vorrebbe avere come illustre ospite l'amico ministro sloveno Boštjan Zekš e chiedere la partecipazione di un'autorità della Regione. Si è cominciato a delineare il ricco programma culturale che La visita della VI commissione regionale a S. Pietro Dal Comitato genitori un progetto serio e definito Sopra un momento dell’incontro a S. Pietro, a sinistra un lato della Casa dello studente dalla prima pagina Coren ha più tardi illustrato e consegnato ai consiglieri regionali il progetto, realizzato da architetti ed ingegneri genitori degli studenti della bilingue, che prevede interventi che permetterebbero l’utilizzo della Casa dello studente “che potrebbe diventare la soluzione definitiva, con possibilità di integrazione con la scuola monolingue.” Risposta abbastanza piccata della dirigente scolastica del convitto Diacono: “Nella casa dello studente abbiamo fissi 25 convittori, ma dobbiamo aggiungerci tutti gli allievi che ospitiamo con i progetti internazionali. Dove li mettiamo? Saremmo felici di spostarci a Cividale se ci dessero il convento delle Orsoline.” Ipotesi remota, come appare lontano, anche se ormai avviato, lo spostamento dell’istituto Mattioni a Rubignacco, con conseguente messa a disposizione del Diacono dei suoi locali. Quindi? Quindi non poteva mancare chi, il consigliere regionale Novelli in particolare, ha pensato bene di tornare sulla famosa proposta di ‘spezzare’ la scuola tra S. Pietro, Savogna (dove con il prossimo anno scolastico chiuderà la materna) e Pul-fero (dove chiuderanno le primarie). Per Gabrovec, invece, “questa comunità ha dimostrato di essere coesa, prendendo sul serio la richiesta dei genitori: non polverizzateci sul territorio.” Richiesta ribadita alla commissione anche da alcuni rappresentanti del Comitato genitori presenti all’incontro. Si è riparlato anche di un’altra possibilità, quella di demolire l’edificio di viale Azzida e di costruire sul terreno un prefabbricato in bio-edilizia. Qualcuno ha chiamato in ballo L’Aquila, qualcuno, come il consigliere Kocijančič, ha ironizzato proprio su quel richiamo, dichiarando poi “l’appoggio alla proposta dei genitori, unico percorso che abbiamo.” Conclusioni di Camber, che ha presieduto l’incontro con molto garbo: “Una solu- zione definitiva a settembre non ci sarà, quindi la scuola dovrà sopportare un altro anno provvisorio: se in sedi limitrofe o in quelle attuali spetterà ai genitori decidere”. Nel frattempo andranno verificate le modalità di utilizzo del contributo del Ministero, i tempi di un possibile passaggio dei convittori a Cividale, la possibilità di realizzare un prefabbricato. Un rebus da più soluzioni, mentre ai rappresentanti del Comitato genitori presenti all'incontro resta Tamaro in bocca per la chiusura sulla loro proposta riguardante la Casa dello studente. Tra l’altro, l’unica proposta con un progetto serio e definito messa fino ad ora sul piatto. La commissione ha in conclusione visitato i locali della Casa dello studente, (m.o.) Il consiglio comunale di Grimacco/Garmak, nell’ultima seduta del 30 aprile, ha votato all’unanimità una mozione che auspica una soluzione ragionevole per la scuola bilingue di S. Pietro al Natisone. I consiglieri di estrema destra, destra, centro, sinistra ed estrema sinistra, si sono trovati tutti d’accordo nella richiesta di salvaguardia e potenziamento di una scuola che offre la possibilità di apprendere anche lo sloveno. Numerosi ragazzi del comune la frequentano con soddisfazione delle famiglie e molti anziani invidiano questi ragazzi che, final- Approvata all’unanimità una mozione che auspica una soluzione ragionevole D consiglio di Grimacco: “La bilingue va tutelata” mente, hanno l’opportunità di poter imparare a leggere e scrivere nella propria lingua. L’Istituto, statale, di istruzione bilingue italiano -sloveno deve essere sostenuto e deve poter operare con tranquillità come ogni altra scuola pubblica della Repubblica italiana. Deve avere una sede adeguata ed unica proprio per le caratteristiche che la rendono unica; infatti le sue attività sono strettamente collegate a numerose realtà formative e gestionali, tutte presenti nel Comune di S. Pietro, come la Scuola di musica - Glasbena matica, la biblioteca scolastica slovena, l’Istituto per l’istruzione slovena, il servizio centralizzato della mensa, il servizio di trasporto. L’unicità della sede è vincolante per il fatto che la scuola bilingue è un progetto unico e particolare, vive della partecipazione di tutto il suo personale e per la complessità delle sue attività e la diversa provenienza territoriale degli alunni abbisogna di modalità relazionali molto strette che solo una sede unica può garantire. Smembrarla in più sedi distaccate porterebbe alla sua atrofizzazione e successiva eliminazione. I genitori, ma anche un sempre crescente numero di cittadini, danno grande importanza alla formazione bilingue dei ragazzi in una struttura di eccellenza, apprezzano la qualità dell’insegnamento ed il legame con la cultura del territorio. Le difficoltà, si auspica temporanee, con cui oggi la scuola bilingue deve misurarsi sono una parte dei problemi che la scuola nel suo complesso patisce oggi nella Benečija. Qui anche la scuola mo- nolingue sta vivendo tempi difficili, da una parte è sempre incombente il rischio di chiusura di diverse sedi, dall’altra l’esigenza di garantire un nucleo minimo di scolari per avere una buona efficacia formativa. Problema nel mare dei problemi sociali ed economici che i nostri amministratori locali dovrebbero affrontare senza preconcetti, studiando soluzioni innovative ed attingendo a tutte le possibilità pratiche che può offrire la nostra realtà -a cominciare dalla presenza della minoranza slovena -per arrivare ad una struttura formativa valida, sia essa mono o bilingue, (fb) Judje dolin! Od Tera do Karnahte Ex emigranti tou Bardu: isti presednik pa nove ideje Igor Cerno caratterizzerà la festa: mostre e concerti d'alto livello (si è fatto il nome dei Solopevci della Glasbena Matica). Si è deciso di dedicare il venerdì alle specialtà locali, con l'ulteriore proposta di presentare il menù tipico anche negli altri giorni di festa. Denis Pascolo ha suggerito di rinnovare la veste grafica dei manifesti, rendendola più attraente. Il consigliere (anche comunale) ha altresì avanzato la proposta di coinvolgere tutto il paese nella festa allestendo diversi padiglioni nelle varie borgate del paese, nel pomeriggio della domenica. Ogni padaglione potrebbe essere affidato ad associazioni delle nostre valli (Valli del Torre e del Cornappo, Resia,Val Canale, Valli del Natisone) e, magari, di Bovec o Tolmin affinchè presentino i prodotti tipici e le peculiarità del territorio. Insomma, dall'Associazione Ex-emigranti nuove e buone idee per far pulsare di vita il paese e la valle. Gremo v Marche an v Francijo Dvie ponudbe za iti po sviete v jesen. G.S. Azzida / Valli del Natisone je organi-zalo potovanje, ki bo od 16. do 19. setemberja an se puo-de v deželo Marche. Je posebno potovanje, ki ga organi-zavajo že vič liet: gredo vsi kupe s koriero, kar so na mestu, an part se voze napri s koriero, drugi pa z moun-tainbike. Parvi dan, v četar-tak 16. setemberja, ostanejo vsi kupe za iti gledat znane jame, “Grotte di Frasassi” an srednjeveško vas (borgo medievale) Genga. V petak 17. setemberja tisti z mountain-bike puodejo po njih pot, srečajo pa se z ostalimi za kosilo an za vičerjo. Glih takuo bo v saboto 18. an v nediejo 19. zjutra. V nediejo po kosile se denejo spet vsi kupe na pot za se varnit damu. Za se vpisat (455 €) pokličita na 0432 789258 al na 339 7799442 (Antonello). Drugo potovanje bo od 26. setemberja do 2. otuber-ja an v programu je dežela Francije poznana kot Normandia. An tiedan cajta za videt kraje ko Chenonceaux, kjer je an grad tuk je živeu francuoski kraj, Rouen, Honfleur, Deauville, Mont st. Michel an St. Malot. Za se vpisat na telo potovanje (940 €) muoreta poklicat Flavio na 0432/727274 al pa 338 6753904. Lucia an Andrea, VELIK DRIEV Vaša ljubezen je ku an velik driev ki se je rodiu z vietra ljubezni zrasu je proti soncu branu se je od daža an tuče potarpeu je slano, led an suš. Donas je vesok an močan ima puno perji an tarde kornine. Vaši otroc poslušajo vietar, ki perja giba, ptiče, ki sladkuo piejejo na vieji, an vsak dan vas zahvalijo, zak imajo tajšan bogat driev v njih vrtu! Il vostro viaggio insieme è iniziato il 9 maggio di qua-rant'anni fa lungo una strada ripida, in salita e in discesa, dritta e tortuosa... Insieme la state percorrendo e tutti i giorni donate tanto a tutti noi! Auguroni! ! ! Claudia, Luca, Jan, Amelia, Fabio, Petra! Tudi iz Nediških dolin za mu želiet vse dobre V nediejo 25. obrila so v Kobaride praznoval lieta Marjana Saiigoja. Dopunu jih je 18 (narobe)! Za telo lepo parložnost so mu šli uoščit tudi parjatelji, ki jih ima tle v Nediških dolinah. An part jih videmo na fotografiji. Marjan je zlo poznan, ker je biu puno liet policaj na bloku, na meji na Robiču. Vsi mu želijo še puno zdravih an liepih dni. Kuražno Marjan, le takuo napri! Emesto Gariup - Petrinu, 90 liet prave beneške koranine Ernesto Gariup - Petrinu je dopunu 90 bet! Rodiu se je parvi dan maja lieta 1920 v Petruovi hiši go par Cerneč. Je poseban mož, če ga spoznaš, ga na pozabeš vič. Je an poseban kamunjan srienjskega kamuna. Tudi njega življenje je bluo do seda posebno. Pet liet uojske v Italiji, Afriki an Jugoslaviji. Potlè je šu h partizanam za se borit pruot naci-fašizmu. Od nimar zaveden Slovenec an komunist, vpisan v Anpi, smehe prave: “Na more bit drugače za adnega, ki se je rodiu par-vega maja!” Po uojski je šu v Francijo. “San biu an klandestin, zak niesan imeu pasaporta, pa tudi dieia tle doma ne... an nie bluo druge rešitve, ku iti po sviete”. Francuoska policija ga je ujela an v paražon pejala. Pa kak dan pot-le so ga spustil an on je začeu dielat. Štier beta seje v Franciji ustavu. Lieta 1951 seje ože-nu z Irmo Osgnach an šla sta v Belgijo, pot- le v Zvicero, v Niemčijo an spet v Zvicero. Lieta 1968 sta se varnila damu an šla živet v Podsriednje. Kar je Irma umarla, Ernesto je ostu sam. Vič ku petnajst bet je dielu za ciestaija, stradina za srienjski kamun. Čegbh njega življenje nie bluo lahko (“Gariupo, ku muoj primak”, prave on) je z njega besiedo stuoru posmejat, pa tudi poštudierat, vse tiste, ki so se z njim zvestuo poguarjal. Nimar na strani dielucu, te ponižanih, te potriebnih, Ernesto je paršu do 90 bet življenja. Za telo parložnost so se v nediejo 2. maja zbrali na njega duomu vsi tisti, ki ga imajo radi an kupe z njim praznoval njega rojstni dan. Skuoze Novi Matajur mu vsi še ankrat želijo veseu rojstni dan. “Bohloni Ernesto, za vsaki krat, ki smo se s tabo posmejal, pa tudi za kar smo se s tabo navadli!” Vse dobre mu želijo tudi parjatelji Novega Matajurja. noviča štierdeset liet od tegà... Iz Kranja na Matajurju Al sta jih zaštiel, dost jih je? Mi ja, jih je okuole petdeset. An šele na zastopemo, kuo so se mogli vsi stisnit v koči Dom na Matajure, pa takuo je bluo, de vsak je ušafu njega prestorac za se odpočit, se pogriet an popit kiek gorkega. Je skupina planincu iz Kranja, ki aprila, an dan čez tiedan, so paršli na Matajur an so pru želiet iti v kočo od Planinske, kjer jih je lepuo sparjeu Germano. Škoda, de nie bla ta prava ura, pa na koncu so bli vseglih veseli telega obiska V Sport Risultati___________________________ 1. Categoria Valnatisone - Reanese rinv. Juniores Riviera - Valnatisone 1:3 Giovanissimi Moimacco - Sanvitese 2.0 Valnatisone - Centro Sedia 1:0 Amatori Pol.Valnatisone - Pol tre fontane 2:0 La fattoria - Savognese 0:5 Calcetto Merenderos - Santa Klaus@ Nevelandia 9:7 Prossimo turno Esordienti Azzurra - Audace Pulcini Audace/A - Manzanese/A Audace/B - Pasianese/E Audace/C - Pasianese/F Amatori Cicconicco Villalta - Savognese (14/05) Classifiche 1. Categoria Valnatisone* 63; Caporiacco 57; Reanese* 54; Lavarian Mortean 50; Ancona 46; Bu-jese 45; Pagnacco 40; Riviera, Paviese 39; Torreanese, Risanese, Santamaria 38;Tar-centina 35; Rive d’Arcano 27; Cassacco 25; Moraro 12. Juniores (Provinciale - Girone C) OI3 67; Azzurra 62; Valnatisone 57; Forum Julii* 48; Serenissima 43; Riviera 40; Chia-vris, Reanese 36; Venzone 29; Arteniese** 25; S. Gottardo 24; Tarcentina 20; Prog&T* 13; Fortissimi* 4. Giovanissimi (Reg.-Gir.A) finale Ancona 76; S. Luigi 69; Moimacco 62; Sanvitese 60; Fiume Veneto Bannia 56; Azza-nese 50; San Canzian 42; Virtus Corno 41 ; Bearzi 40; Union ‘91 32; Maniago 30; Mon-falcone 19; Opicina 16; Rangers 13; Pro Ro-mans 1. Giovanissimi (Prov. - Gir. B) OI3 64; Forum Julii 52; S. Gottardo 51 ; Esperia ‘97, Lib. Atl. Rizzi 50; Serenissima 42; Centro Sedia 38; Valnatisone 36; Buttrio 19; Rea-nese/A 21; Chiavris 14; Fortissimi* 10; Gra-phstudio Tavagnacco/B 3. Amatori (Coppa Friuli) Savognese 3; Cassacco Startrep*, Cicconicco Villalta 2; La fattoria, Osteria al pappagallo* 1 ; Effe 84 Friulclean 1. * Una partita in meno. La squadra ha concluso le sue fatiche sconfiggendo l’Arteniese, i Fortissimi ed il Riviera, alla fine un meritato terzo posto Gli Juniores chiudono con tre successi A causa della pioggia rinviata la festa per la Valnatisone - Polisportiva e Savognese avanti nei play-off Il rinvio inaspettato, causato dal campo impraticabile per il ‘diluvio’ abbattutosi all’ora d’inizio della partita di Prima categoria tra la Valnatisone e la Reanese, in programma domenica 9 maggio a San Pietro al Natisone, ha costretto anche al rinvio di qualche giorno della fine del campionato per la Valnatisone. La partita con la Reanese dovrebbe essere stata recuperata ieri sera, mercoledì 12. Per un disguido, sul numero scorso Mattia Iuretig non appariva nell’elenco dei fautori della promozione della Valnatisone, è invece stato uno dei giocatori più presenti agli allenamenti ed alle gare. Hanno concluso le loro fatiche gli Juniores della Valnatisone che nelle ultime tre gare hanno ottenuto altrettanti successi. Nel recupero con l’Arteniese si è registrata una netta vittoria per 5-2 (gol di Michele Sibau, la doppietta di Manuel Primo-sig e Alberto Vogrig). I ragazzi si sono ripetuti con i Fortissimi, sconfitti per 4-0 (in gol Michele Miano, Manuel Primosig e doppietta di Michele Sibau), ed hanno chiuso sabato 8 maggio a Magnano col Riviera superando la squadra locale grazie alle reti di Giovanni Tropina e la doppietta realizzata da Michele Miano. Con questi risultati positivi i ragazzi allenati da Pietro Dorigo hanno ottenuto la terza posizione della classifica finale. Si è concluso anche il campionato Regionale Giovanissimi del Moimacco che, grazie alle reti di Marco Zuf-ferli e Lorenzo Luciano, ha superato la Sanvitese scalzandola dalla terza poltrona della classifica finale. Un campionato alla grande quello dei ragazzi guidati da Arnaldo Venica, che hanno giocato con una formazione molto competitiva che ha Ultime battute dei play-off di calcetto per il titolo Uisp per il Paradiso dei golosi ed i Merenderos. Queste le classifiche aggiornate al turno precedente. Girone X: Paradiso dei golosi 13; Santa Maria* 10; La Viarte, Boca Juniors Risano 6; Pi-lutti's Pub* 1. Girone Y: Engaged in show biz 10; Diavoli volanti*, Simpri Kei da Moreale* 9; Merenderos* 6; Santa Klaus @ Nevelandia** 0. Nel campionato amatori Friuli collinare l'Essiccatoio Dorbolò di San Pietro al Natisone è in attesa di conoscere l'avversaria e la data delle semifinali dei play-off per il titolo. segno Luigi Caporale e Giovanni Rudi. Tutte le gare dell’Audace di Esordienti e Pulcini sono state rinviate. Nella prima gara dei play-off per il titolo regionale del Friuli collinare la Polisportiva Valnatisone di Cividale ha eliminato la Polisportiva Tre fontane grazie alle reti di Gianni Martinig e Massimo Lippi, guadagnando l’accesso al turno successivo. Nella coppa Friuli la Savognese, dopo avere costretto al pari a reti inviolate l’Osteria al Pappagallo (nuova denominazione dei War-riors promossi in Eccellenza), hanno rifilato una cinquina a La fattoria con le doppiette realizzate da Marco Domeniš e Patrick Chiuch ed il gol realizzato da Federico Golop. Paolo Caffi Ancora un’immagine dei festeggiamenti dei giocatori dopo la vittoria sul Riviera messo in luce il bomber Daniel Cudicio, classe 1997, in procinto di cambiare casacca. Finale positivo anche per i Provinciali guidati da Giancarlo Armellini che hanno superato, con un successo firmato da David Vuk, la pratica con la Centro Sedia, cancellando la figuraccia rimediata ad Udine nel turno precedente, dove erano andati a La società organizza un campus A Forni di Sopra giugno con l’Audace Presentato il Gs Azzida ‘Valli del Natisone’ E mercoledì 2 giugno il 6° Memorial Vlady L’Associazione Sportiva Audace organizza il primo Campus dedicato a tutti gli iscritti che partecipano al campionato in corso del settore giovanile di calcio categoria Pulcini ed Esordienti. L'evento avrà luogo a Forni di Sopra, presso le attrezzature sportive didattiche messe a disposizione dall'Associazione Turistico Sportiva del comprensorio alpino dal 12 al 19 giugno 2010. Sono previsti, nei 7 giorni di permanenza per gli allievi della scuola calcio, programmi di lavoro di fine stagione agonistica, per tutti gli altri incontri di basket, pallavolo, tennis. Inoltre sarà possibile utilizzare altre attrezzature come piscina e sala hobby, il tutto immersi in una splendida cornice montana tra le più rinomate della Carnia. Le passeggiate a cavallo e in mountain-bike facoltative faranno da cornice ad un intenso ma rilassante periodo di integrazione e divertimento dove l'abilità e la fantasia saranno i principali protagonisti. Anche nella sistemazione nulla è stato lasciato al caso. L'accogliente Hotel Da- vost accoglierà i partecipanti: colazione, pranzo e cena e mettendo a disposizione per il meritato riposo dei giovanti partecipanti sia camere doppie che triple. Se interessati contattateci: info@gsdaudace.it. o Stefano Carlig 333.7789795 ed Enrico Pisano 335.6441425. Domenica 2 maggio è stata presentata presso il ‘Chiosco al Ponte’ a Toghano di Tor-reano la nuova formazione del G.S. Azzida ‘Valli del Natisone’ di mountain-bike e sci alpinismo. Nel campionato di mtb Friulbike la formazione si trova, dopo cinque gare, al primo posto come società, mentre nel campionato Contest, dopo tre gare, è al comando nella classifica generale e nella categoria 30-40 anni con Loris Tomas. Ottimi piazzamenti nella categoria giovani 16-18 anni al secondo posto con Massimo Mauren- cig e al quarto con Enrico Iuretig, nella categoria 19-30 anni con Mauro Gubana e in quella femminile con Lara Braidotti. Chi volesse venire a far parte del gruppo può informarsi presso il punto RW-Bi-kes di San Pietro al Natisone o telefonare al 3397799442. ★ ★ ★ Si disputerà mercoledì 2 giugno ad Azzida di S. Pietro al Natisone la sesta edizione del Memorial Vlady, per ricordare la figura di Vladimiro Tuan di Ponteacco. La manifestazione, organizzata dal Gs Azzida Valli del Natisone, comprende due fra- zioni: in mountain bike e podistica. Su un percorso di media difficoltà la frazione da percorrere in bike è di 13 chilometri, mentre quella podistica è di 9 km circa. Il ritrovo è fissato ad Azzida, nelle vicinanze della chiesa, dalle 8.30 alle 10. Dalla zona del canile di Clenia sarà dato il via alle 10.30, l'arrivo invece è previsto ad Azzida. La quota d'iscrizione per ogni atleta è fissata in 5 euro. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai numeri 333 4002636 - 339 7799442 o sul sito www.azzi-da-algida.org. Campus per giovani anche a Moimacco Anche il settore giovanile ‘Insieme’ (che comprende Moimacco, Torreanese, Valnatisone) organizza un campus. Si tratta del Moimacco summercamp, calcio e vacanza per giovani calciatori dai 6 ai 14 anni, previsto in due sessioni: la prima da lunedì 28 giugno a venerdì 2 luglio e la seconda da lunedì 12 a venerdì 16 luglio. La giornata tipo prevede il ritrovo al campo di Moimacco alle ore 8.30; dalle ore 9.00 alle 11.30 attività sportiva; 11.30 doccia e relax; ore 12.30 pranzo; ore relax, giochi e amimazione; ore 16.30 merenda; ore 17 mini tornei e partite; ore 18 fine giornata e consegna ai genitori. Per i tesserati del settore giovanile Insieme quote di partecipazione scontate. Per informazioni ed iscrizioni M. Trifirò cellulare 338 6664182; Carmine Bottiglieri cellulare 338 4274431. Segreteria dalle ore 17 alle 19.30 il lunedì e venerdì telefono 0432 722231 - fax 0432 877044. ŠPORT PO SLOVENSKO Četrtek, 13. maja 2010 “Bomber!” “Portiere!” “Eh no, bomber come il papà...” “Eh no, portiere come lo zio... ” Ignaro di questa “disputa” il piccolo Edoardo si gode le coccole di mamma Cristina, dei nonni Patrizia e Carlo di Podvar-schis, di nonna Vanda di San Giovanni, di zia Ilenia, della nonna bis Velia e di tutti quelli che lo hanno atteso con gioia da quando si è an- Edoardo, benvenuto tra di noi! nunciato. I due “disputanti” sono il suo papà Mirko Vosca e lo zio Mauro Specogna, tutti e due molto noti nell’ambiente calcistico. Son tanti che sentendo parlare del Bomber, sanno chi sia! E comunque... bomber o portiere, non importa, l’importante è che Edoardo sia finalmente arrivato! L’amore e le coccole non gli mancano, son tutti in fila per prenderlo almeno un momentino in braccio e sembra che lui, seppur ancora piccolo, apprezzi molto! Edoardo, ti auguriamo una vita serena, e... bomber o portiere non importa: il papà e lo zio, come tutti in famiglia, di certo ti staranno sempre vicino e ti vorranno quel gran bene che ti han voluto già da quando han saputo che saresti arrivato! Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst /Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Il Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 35 evrov • Druge države: 40 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT25Z 0504063740000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG m (us Včlanjen v USPI Associato all’USPI domenica 16 maggio PLANANIZZA (Alpi Carniche Orientali, 1554 m) Itinerario 1: escursionisti esperti, dislivello 1.200 m, tempo di percorrenza in salita 3h 30 min. _ Itinerario 2: per escursionisti, dislivello 700 m, tempo di percorrenza in salita 2h 00 min. Ore 7.00 - Ritrovo e partenza da San Pietro al Natisone (piazzale delle scuole) Per motivi assicurativi i non soci del Cai sono invitati a comunicare la loro partecipazione entro il giovedì precedente all’uscita (0432/727428) Per informazioni: Carlo e Gregorio (0432 727530) 30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno ALPI OROBIE (Bergamo) Inscrizioni entro il 20 maggio. Info: Dino (0432 726056) ore 11.00 Ritrovo sul piazzale ore 11.15 Processione al santuario con le croci di ogni parrocchia (partendo dal piazzale) ore 11.30 Santa messa concelebrata Dopo la messa pastasciutta preparata dagli alpini e allegria Savogna Azienda agricola CERNOIA DISPONIAMO DI GERANI, PIANTE ANNUALI E PIANTE DA ORTO. VASTA SCELTA. Orari: 8.30 -12.30, 14.30 -19.30. Si accettano prenotazioni ai numeri 0432.714055 o 339.3782179 Kadar sem hodu v sriednjo šuolo v Špietar, profesor verouka (religione), don Feragutti, nam je biu dau za se na-vast na pamet De Profundis po latinsko. Tista molitev je duga an težka an obedan se jo nie biu navadu, tudi ist ne. Ku profesor se je usedni zad za katedro, nas je po-prašu: - Al sta se navadli De Profundis? Vsi smo mučal an se troštal, de nas na pokliče, pa subit potle je jau: - Qualizza, ti ki si na-vuod od famoštra pre Pierna iz Barnasa, za sigurno znaš De Profundis! Glih tenčas, ki sem teurečde ne,jeparšlatu pamet naša beneška mo-druost an san odguoriu: - Ja, jo znam tisto molitev, pa ne po latinsko, samuo po sloviensko. An muoj stric pre Pieri mi je jau, de Buog zastope vse Šprahe. - Ja, tuole je ries. Alo-ra recimi ga pa po sloviensko. An ti Bledig (Danilo Bledig iz Dolenje Mierse) an ti Costapera-ria (Romolo Costaperaria iz Barnasa), ki znata po sloviensko, mi povesta, če ga pravo povie. Ist san jim pomagnu an začeu rečitat z veso-kim glasam: - Oče nas, ki si v nebesih, posvečeno bodi tvoje ime... Danilo an Romolo sta se začela takuo zvestuo smejat, de se niesta mogla potalažt. - Bledig an Costaperaria, zaki se smiejeta? -je poprašu profesor. - Zatuo, ki Qualizza ga takuo lepuo rečita, de niesmo nikdar čul takega posebnega De Profundis! ★ ★ ★ Tudi muoj paijatel iz Vidma nie znu nič po sloviensko. An dan me je sreču an mi je poviedu, de muore iti v Ljubljano. - Ti, ki znaš po sloviensko, povejmi ka imam reč, če srečan ad-no lepo čečo v Ljubljani? - Reči: gospodična, grema dielat ljubezan? - Ki pride reč? - Pride reč: signorina, gradisce la mia compagnia? Kajšan tiedan potle srečam nazaj mojga par-jatelja an mi je poviedu, de je biu v Ljubljani, šu zad za adno lepo bjondo an ji je jau glih kar san mu biu jau. - An ka ti je odguori-la? - san ga poprašu. - Nič! Seje ničku obar-nila an mi je dala an močan žluf! - Si vede che non gradiva la tua compagnia! -san mu hitro odguoriu! RINFRESrif Kam iti za popit kiek? V Špietre je ki za vebierat! Nova gostilna “Ai Trevi” na ponuja samuo za pit Michele con la moglie Cristina nel nuovo Caffè enoteca Ai Trevi. Qui sarà possibile anche assaggiare stuzzichini vari ed ordinare rinfreschi “Caffè Enoteca Ai trevi” se kliče nova gostilna, ki so jo inaugurai zadnji dan obrila v Špietre. Caffè je blizu špietarskega korita, v velikem hramu na ciesti, ki so ga po-strojil nie dugo od tega an kjer so odparli vič sort butig. Zad za bankam ušafamo Mic- helna Cagnone, moža od adne naše čeče, Cristine Scaggiante iz Barnasa, ki je do malo cajta od tega daržu drug bar v Špietre. Na otvoritvi, inauguracjonu, seje zbralo puno oblasti (autorità), vasnjanu an parja-telju. Buog di puno diela an sreče! novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine VENDESI Causa trasferimento vendesi stufa a pellet austriaca Sonnenkraft mod. Compello aria. Potenza 11 kw. Perfetta, tei: 329 4172250 Pellegrinaggio foraniale “Kuo stojim dobro v naruočju moje mame!” Tle par kraj: bižnona Velia, mama Cristina, nona Patrizia an Edoardo, ki je četarta viejca družine iz Klenja FORANEA di SAN PIETRO AL NATISONE Cai - sottosezione Val Natisone CASTELMONTE Stara Gorà Domenica 16 maggio 2010 Četrtek, 13. maja 2010 Sriednje, puno postrojenih hiš pa nimar manj ljudi Še ne puno liet od tega v Sried-njem so ble štier šuole: v Oblici, Gorenjim an Dolenjim Tarbju an v Sriednjem. Tu ole pride reč, deje bluo puno ljudi an puno otruok. Ku po vserode po naših gorskih kamunah, an v Sriednjem nie vič obedne šuole, an če se rodi kajšan otrok, je ku de bi ratu an čudež. Brez iti previč deleč, od 31. dičemberja 1999 do 31. dičem-berja 2009, so v telim kamunu šli na manj za 53 ljudi. Parvi dan ženarja 2009 je v srienjskem kamunu živielo 430 ljudi, 219 moških an 211 žensk. Rodil so se tarj e otroc, adan puo-bič an dvie čičice. Umarlo je sedam ljudi: trije moški an štier ženske. V kamun je paršlo živet sedam moških an glih tarkaj žensk, vsieh kupe štiernajst. Proč jih je šlo glih tarkaj : štierje moški an deset žensk. Na 31. dičemberja 2009 srienjski kamun je šteu 426 ljudi: 220 moških an 206 žensk. 426 ljudi za 21 vasic. V adnim liete so šli na manj za štier ljudi. Gorenj Tarbi je bla med narguoršimi vasmi srienjskega kamuna. Tudi tle je nimar manj ljudi, pa je puno postrojenih hiš aW zat tudi tombolo an srečolov (lotterio). Muormo pohvalit vse ljudi, ki se trudijo za dar-žat žive naše navade an za de je še kaka parložnost za de se vasnjani srečajo an preživijo kupe an liep dan. Bohloni vsiem tistim, ki so očedli staže an uoznice, ka-mar je šla precesija, vse va-snjane, ki so se potrudil za otaščat viernike, an tiste, ki so napravli pravi senjam v Matajur e. Rogacjoni svetega Marka v Matajurju... Nie vič puno sanožetu an obdielanih njiv tle par nas, pa za rogacjone svetega Marka se vseglih vsako lieto zbere puno ljudi za molit Boga an svečenike, naj ohranijo dielo an pardielo kimetu. Lietos je biu svet Mark v nediejo, na varh tega je biu liep sončni dan takuo, de vserode, kjer navada rogacjonu je še živa, seje zbralo še kar puno ljudi. Tele fotografije, ki nam jih je pošju Marco Gorenszach nam kažejo, ki dost jih je bluo v matajurski fari. Zbral so se že ob 8. zjutra za zmolit sveto mašo, po maši vsi v prece-siji so šli po stazah an uozni-cah. Na začetku jih je bluo nih štierdeset, kar so paršli v Barca jih je bluo že na doplih. V Pečnijem se jim je parložlo še drugih štierdeset med otruok an odraslih. Vsi kupe so šli še do Starmice, Ložca an se varnil spet v Matajur. Tu vsaki vas so jim par-pravli za pit an zajest, an kar so paršli v Matajur, kjer ima prestore Acli iz telega kraja, so ušafali pravo ojcet: pasto šuto, prašička, zelenjave, sladčine an še kafe na varh! Kajšan se je potrudu organi- ...an v Ruoncu Ruonac: puno vasic an malo judi. Pa vseglih se jih je zbralo še kar zadost za počastit svetega Marka tudi v telem kraju. Iz vasice Osjak so šli dol pruot po stazah, daj do Domejže. Vsakoantarkaj so se ustavli pred kajšnim utarjam, ki so ga vasnjani parpravli, za zmolit parložne molitve. V Domejži so še an-krat vsi kupe zmolil, pa obe-dan nie imeu sile iti damu, an vsi so se zvestuo ustavli za kiek kupe pojest, še posebno pastošuto, ki so jim jo skuhal, an preživiet vsi kupe telo nediejo, ku ankrat par starim. Lieta gredo napri, ljudje se zgubjajo, pa hvala Bogu naše navade se nieso še vse zgubile! Planinska družina Benečije sobota, 22. maja 8. Tek prijateljstva Sužid-Nokula 8. Corsa dell'amicizia Sužid-Oculis Ob 8.15 se dobimo v Sarženti - ob 9. start teka prijateljstva v Sužidu na koncu vasi. Proga je dolga 18 kilometrov. Info: Igor (0432/727631) Pohod Podbela / Plestišča, ki je biu v programu v nedeljo 30. maja je bil odložen La camminata Podbela / Platischis, in programma domenica 30 maggio, è stata rinviata in data da definire Radio ALPSKI VAL I Pismo iz zamejstva Vsako soboto/ogni sabato ob/alle 9.15 na/su radio Alpski Val -Tolmin Frekvence: 105.1 MHz, 88.3 MHz 96.9 MHz Radio ONDE FURLANE Pismo iz Benečije Letaris de Slavie furlane Vsak petek/ogni venerdì ob/alle 14.00 na/su radio Onde Furlane - Viden Frekvence: 90.00 MHz; 90.20 e 106.50 in Carnia 96.60 Colonia Caroya/Argentina) Inštitut za slovensko kulturo j Istituto per la cultura slovena via Alpe Adria, 69 - 33049 Špietar/San Pietro al Natisone Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litori na Železniška postaja / Stazione di Cividale: tel. 0432/731032 DO 7. JUNIJA 2009 Iz Čedada v Videm: ob 6.00,6.30*, 7.00,7.30*, 8.00, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.30*, 13.00, 13.30*, 14.00, 15.00, 16.00, 16.30*, 17.00, 17.30*, 18.00, 18.30*, 19.00, 19.30*, 20.00, 22.00, 23.00** Iz Vidma v Čedad: ob 6.33*, 7.03*, 7.33, 8.03*, 8.33, 9.33,10.33,11.33,12.33, 13.03*, 13.33, 14.03*, 114.33, 15.33, 16.33, 17.03*, 17.33, 18.03*, 18.33, 19.03*, 19.33, 20.03*, 20.33, 22.33, 23.33** *samuo čez tiedan ** samuo tu nediejo an ob praznikih Bolnica Čedad ... 7081 Bolnica Videm .. .5521 Policija - Prva pomoč .. ....113 Komisarjat Čedad .703046 Karabinierji ....112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Čedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 Kmečka zveza Čedad . .703119 Ronke Letališče . .0481 -773224 Muzej Čedad .700700 Čedajska knjižnica .... .732444 Dvojezična šola .717208 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev . .732231 Dreka....................721021 Grmek ...................725006 Srednje..................724094 Sv. Lenart...............723028 Špeter ..................727272 Sovodnje ................714007 Podbonesec...............726017 Tavorjana................712028 Prapotno ................713003 Tipana ..................788020 Bardo....................787032 Rezija ............0433-53001/2 Gorska skupnost _________727325 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 14. DO 20. MAJA Čedad (Fornasaro) 0432 731264 - Mojmag 722381 Ukve 0428 60395 Kam po bencin / Distributori di turno NEDELJA 16. MAJA Čedad (na poti pruoti Manzanu)