novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 26 (528) • Čedad, četrtek, 28. junija 1990 V PETEK SE JE ZAKLJUČILO ŠOLSKO LETO ZA UČENCE DVOJEZIČNE OSNOVNE ŠOLE V ŠPETRU Vesele in srečne počitnice, otroci! Zahvalno mašo je darovau v starodavni f Vesela an živahna atmosfera v petek popudan, pruoti večer v Barnasu, kjer se je zbrala družina dvojezične špetrske šole. Z zahvalno mašo, ki jo je molu pre Emilio Cencig, učitelj verouka, v starodavni an liepi cierkvici Svetega Jerneja se je zaključilo šolsko lieto tudi za naše učence. Zbrali so se v barnaški cerkvici skupaj z učitelji, starši in številni sorodniki, pred njo pod lobjo so se tudi slikali, nato so se pa vrnili v šolo. Tu so se porazdelili po razredih in otroci so doživeli najpomembnejši moment vsega šolskega leta: prejeli so spričevalo. Za kroniko naj povemo, da so bili vsi učenci zelo pridni, da jih je vseh 27 prestopilo v naslednji razred. Otroci drugega, tretjega in četrtega razreda so tudi naredili izpit v Gorici, malčki iz prvega razreda so imeli pa notranji izpit. Odparta meja na Solarjeh V nedieljo 1. julija bo spet praznik na Solarjeh, v dreškem kamunu. S kratko svečanostjo, cerimonijo, ki bo zjutra, ob 11. uri, odprejo nazaj mejni prehod že vič cajta zapart za tiste, ki imajo propustnico seviede. Na praznik pridejo, kot je spo-roču dreški šindak Mario Zuf-ferli, predsednik Pokrajine Tiziano Venier, videmski prefekt Roberto Sorge, predstavniki obmejnih organov, tako italijanskih kot slovenskih. Na praznik na Solarje so povabili an je obeču de pride tudi nuov šindak iz Tolmina, Viktor Klanjšček. Prehod na Solarjeh, koder se pride po eni strani v Kobarid, po drugi pa na Most na Soči, bo odpart od 1. julija do konca setemberja vsako siboto an nedieljo s telim urnikam: od 9. zjutra do 19. ure. Razprava o SKGZ ali o našem jutri Odprtih vprašanj, ki jih bo morala julijska programska konferenca SKGZ načeti in začeti poglabljati je dosti. Zadevajo tako "zunanjo ', splošno politično in ekonomsko situacijo, zelo fluidno in hitro spreminjajočo se, v kateri se danes nahajamo, kot "notranjo" organizacijo zveze, ki jo je treba po splošnem prepričanju posodobiti. Smo tako danes priča precej razvejani razpravi, iskanjem novih vsebin in oblik delovanja, seveda v nekaterih področjih in okoljih več v drugih manj, ki dokazujejo, da naša sedanja organizacijska struktura potrebuje določene spremembe, zato da bo tudi bolje odgovarjala potrebam svojih članic, naših ljudi. Ta napor pa dokazuje predvsem, da gre za živo, senzibilno in vitalno organizacijo. V to razpravo smo se aktivno vključili tudi Slovenci videmske pokrajine in to v raznih telesih SKGZ. Kot smo zadnjič poročali prvi naš predlog zadeva vlogo pokrajinskih odborov, ki naj bi se bolj uveljavili v vseh treh pokrajinah, naj bi imeli svoje ločene kongrese, po katerih bi potekal deželni kongres. Rezultat take organizacije je, da ima deželno vodstvo pomembno vlogo sinteze, koordiniranja in vodenja. Zdi se, da ima predlog tudi v deželnem merilu določeno podporo. V videmski pokrajini smo prišli do spoznanja, da je potreben bolj aktiven in zavesten vstop Slovencev v našo zvezo. Od tu predlog, da se seveda čimbolj uveljavijo članice, ki jih že imamo, da se okrepijo, da nastanejo nove, da se razširijo tudi na naše področje tiste deželne organizacije, ki bi jih potrebovali, ali za katere smatramo, da so časi dovolj zreli. Članice pa danes še zdaleč ne zaobjemajo slovenske stavrnosti na videmskem, ki je dosti bolj pisana in razvejana in tako ali drugače gravitira na SKGZ. Obenem pa moramo spoznati, da nismo v enaki meri organizirani na našem teritorju, na določenih področjih, recimo v mešanih občinah, nimamo društev. Tudi tu pa živijo zavedni Slovenci, delavni in aktivni, ki bi radi sodelovali z nami. Prav je, da omogočimo tudi njim vstop v našo zvezo, kot seveda vsakemu Slovencu, ki se želi osebno, kot individuum in ne le posredno kot član društva ali skupine vključiti v našo zvezo. Kako? S tem, da postane njen član. Po pisni prošnji, ki jo sprejme in lahko tudi odvrže posebna komisija pokrajinskega sveta, dobijo člansko izkaznico, postanejo polnopravni člani in imajo pravico voliti pokrajinski svet in seveda biti izvoljeni. V glavnem predlog videmskega pokrajinskega odbora SKGZ teži k temu, da se postopno preoblikuje organizacijo v zvezo ljudi, v kateri ohranijo in še bolj uveljavijo svojo vlogo članice, društva in organizacije, ki so nastale kot odgovor na zelo konkretne potrebe. Nov volilni sistem naj predvidi 2 ali več list kandidatov in torej večjo kontrolo nad izvoljenimi, ki morajo odgovarjati svojim volilcem in možnost večje zamenjave vodstev.(jn) Za ali pruot združevanju naših občin? Za pet liet bo v Nadiških dolinah samuo adan šindak ali ostane vsieh sedem? Tuole vprašanje ga je postavlo društvo Kostanj potle, ki so v Senatu v Rimu sprejeli nuov zakon (ima štev. 142) o reformi krajevnih uprav, ki med drugim podperja združitev kamunov. Društvo Kostanj je odločno pruoti telemu predlogu ta-kuo, ki so njega člani napisali v posebnem dokumentu. Je pa na tolo problemtiko napravilo no okroglo mizo na katero so povabili predstavnike krajevnega političnega življenja, vodu jo je pa založnik, editor Roberto Vattori. Na srečanju, ki mu je sledilo puno ljudi an še posebno dost aministratorju, so guorili mimo tistih od Kostanja deželni svetovalec Carpenedo, deželni odbornik Saro, Mazzola, Chiabudini, Collino an Paussa. beri na strani 4 Una folla in festa per la cronoscalata >.,L. '28Ste Corredlg e Venturini dopo le premiazioni Un pubblico numeroso e festante ha salutato lungo il percorso i pilo ti della 13. edizione della Cividale-Castelmonte. La gara, in concomitanza con la mostra sui Longobardi e la festa del vino, é riuscita in tutti i sensi: durante le premiazioni un pilota ha voluto ringraziare a nome suo e dei suoi colleghi sia gli organizzatori sia la gente che li ha ospitati in modo veramente eccezionale e familiare. Nell'interno, a pagina 7, ampio servizio sulla corsa. An kup V nedeljo v Špetru Vt “liepega” za vse Moja vas, v soboto mednarodni ex tempore Vsi tisti otroc an mladi, ki so se potrudil za kieki napisat al narisat za natečaj Moja vas se ušafajo v nediejo 1. julija v Špi-etre, kjer jih bo čakalo an velik kup liepih daril. Sevieda, tek se je buj potrudu bo imeu lieuš nagrado, za vse pa bo diploma an brošurca "Var-tac". Vse se začne na dvorišču, kjer bo praznovanje vaškega patrona, ob 15. uri. Po pozdravu oblasti an predstavnikov študijskega centra Nediža, ki že 17 liet organizava tel natečaj, bo pode- litev Laštre landarske banke z nastopom zbora Matajur. Zad za tuolim bo nastop folklorne skupine osnovne šuole "France Bevk z Opčin an, končno, nagrajevanje Moja vas. Otroc, pridita vsi! Vaš se spominjamo, de v okviru praznovanj za svetega Petra v Špietre bo v saboto 30. junija ob 19. uri v Beneški galeriji, ob prisotnost krajevnih oblasti, otvoritev razstave na temo Podobe iz Nediških dolin", ki bo trajala do 8. julija. Vsi vabljeni. ELETTI VENERDÌ’ A S. LEONARDO SINDACO E GIUNTA MA LA PC RESTA DIVISA Simaz e le ombre Renato Simaz, democristiano, é per la terza volta consecutiva sindaco di S. Leonardo. E' stato eletto venerdì scorso, assieme alla giunta formata da Egidio Cendon, Antonio Comugnaro, Pio Francesco Macorig e Paolo Tomasetig, dopo una seduta non calda come le precedenti, ma che comunque ha lasciato il suo segno. Non si sono del tutto appianate infatti le divergenze all'interno della maggioranza De, anzi tre consiglieri, Sidar, Lauretig e Duriavig, hanno confermato, con l'astensione dal voto, la propria dissociazione dalle decisioni del partito. "Si potrebbe pensare che l'accordo sia stato unanime, ma non é così” ha dichiarato Andrea Lauretig dopo la dichiarazione di voto di Simaz, continuando: “Oggi é venuto a trovarmi una persona iscritta da 20 anni alla De; mi ha fatto pena: ha detto che ormai sono caduti tutti i principi sui quali il partito si basava. Ieri sono stato chiamato ad Udine dal segretario provinciale e mi sono accorto che a lui interessa solo che il partito a S. Leonardo gestisca il potere, senza tener conto della nostra realtà. La proposta di Simaz é sua. Questa é una democrazia fascista che impone alla gente di non ragionare con la propria testa". Parole dure, vere e proprie stilettate al partito, parole sulle quali soprattutto l'elettorato deve riflettere. La minoranza di Lista civica non ha ritenuto opportuno inter- venire, ma si é dimostrata solidale con Lauretig. Ha parlato invece Francesco Sidar che, ricordiamo, é stato il più votato della De alle recenti elezioni. "Mi congratulo con Andrea, abbiamo condotto una battaglia che non é ancora terminata " ha affermato, ricordando però l’urgenza dell'approvazione del piano finanziario riguardante i lavori di ripristino e sistemazione della rete idrica comunale. E' il contributo di 800 milioni che, in effetti, é stato approvato e reso esecutivo. Dimenticavamo: sindaco e giunta hanno ottenuto 9 voti favorevoli, 3 contrari (quelli della minoranza) e 3 astensioni. Ma sono meri dati statistici in confronto a quanto é successo attorno a questa elezione, (mo) Lusevera: sindaco è Franco È il quarantenne Franco Negro, democristiano, il nuovo sindaco di Lusevera. Succede a Giorgio Pinosa, anche lui DC, ed è stato eletto nel corso del primo consiglio comunale dopo le elezioni amministrative di maggio, tenutosi venerdì scorso. Una seduta che non ha portato colpi di scena o particolari suspence. Franco Negro guiderà una coalizione dc-psi. La giunta è frutto di un accordo tra gruppi consiliari dei due partiti ed è quindi composta da due assessori democristiani, Adriano De Bellis e Maurizio Miz-za, e due socialisti, Valentino No-acco e Giuseppe Cher. La particolarità ed il carattere "sperimentale" di Lusevera sta nel fatto che l’accordo tra i due partiti risale al periodo preelettorale e si basa in sostanza sulla convinzione della necessità di unire le forze e le capacità al fine di favorire lo sviluppo e la crescita della comunità. Le due forze politiche in seguito a quest'accordo avevano presentato liste ridotte: 9 candidati i democristiani, 6 candidati i socialisti. Il sindaco Franco Negro era già stato consigliere comunale in passato, così come Maurizio Mizza faceva già parte del precedente esecutivo. Ricordiamo che alle elezioni si era presentata una terza lista che però non aveva ottenuto consensi suffìcenti. Spet parhajajo “boni”: kam an kada iti po nje Kot smo bli že napisal, julija bojo spet dajal bone za bencino po znižani ceni. Takuo de bomo dobili še zadnji part bonu za lie-tos. Kot zadnji krat se muora vsak od tistih, ki imajo pravico obar-nit na svoj komun. Pogledmo sada, keri so urniki: Špeter - od pandiejka 2. do sabote 7. julija, vsak dan od 10. do 13., v sriedo an petak tudi popudan, od 15. do 18.; Podbonesec - od pandiejka 2. do sabote 21. julija od pandiejka do petka od 9.30 do 12.30, v saboto 7. julija od 9.30 do 12. Sovodnje - od pandiejka 2. do sobote 7. julija, v pandiejak, to-rak, četartak an petak od 8. do 14. ure; v sriedo od 8. do 13. ure an od 14. do 17. ure, v soboto od 8. do 12. ure Svet Lenart - od pandiejka 2. do sabote 21. julija vsak dan od 9. do 12. ure; Garmak - od pandiejka 2. do sabote 7. julija vsak dan od 8. do 12.; v pandiejak 9. julija od 17. do 19. ure Dreka - od pandiejka 2. do sabote 21. julija, od pandiejka do petka od 8. do 14. ure, v saboto od 8. do 13. ure Srednje - ko gremo v tisk nie-so še odločil urnike, bomo gledal sporočit v drugi številki Prapotno - od 2. do 21. julija, od pandiejka do sabote od 8.30 do 11.30 ure Čedad - od pandiejka 2. do sabote 21. julija pandiejak, srieda, četartak od 8.30 do 12.30, torak an petak od 8.30 do 12.30 an od 15. do 17.30, sobota od 8.30 do 12. PARVA ŽENSKA KI JE RATALA SlNDAK TLE V NAŠIH DOLINAH Renata an te druge V saboto 23. junija je pred prefektom Sorge v Vidmu obljubila zvestobo italijanski republiki Renata Qualizza (na sliki), župan sredenjskega kamuna. Se nam pari pru napisat tele dvie varstice, zak Renata Qualizza je med te narbuj mladimi župani ciele Furlanije, saj šele otuberja dopun 26 liet, pru takuo zak je te parvi župan ženska v Nediških dolinah. Za resnico poviedat v cieli Italiji ni puno žensk, ki so na čelu karminskih uprav an če tele zadnje cajte kieki se gibje. Pogledimo samuo v naših dolinah. Posebno v teli zadnji tornati je bluo v listah kandidatov zadost ženskih imen. Na vemo, če se je takuo zgodilo, zak končno so vsi zastopil, de ženska ni nič manj ku mož al pa.... zak ni vič tarkaj možkih, ki se upajo sparjet take odgovornosti. Ki dost žensk bo za pet liet sedielo zad za mizo občinskih svetu? V Špietre ašešor kulture je Bruna Dorbolò, v Sauodnji imamo tri svetovalke: Laura Anna Martinig, Vilma Massera an Maria Rosa (Rosetta) Perio-vizza; v Svetim Lienarte v mino-ranci imamo gospo Anno Chia-cig; v Garmike podžupan je 'na ženska, Bruna Manzini Chiabai, ta par nji so še dvie ženske, Alida Cendon an Lucia Trusgnach Guion; v Dreki so dvie liet od tega izvolili za konsilierje Isa-bello Pittioni, Libano Scuderin an za manjšino Lauro Bergnach; v Srednjem, takuo ki smo že j al je za šindaka Renata Qualizza, adan ašešorat ga ima Graziella Qualizza an blizu njih je še svetovalka Carmela Cernetig Cova-ceuszach; v Prapotnem imajo ašešorja žensko, Lidio Bordon Cosson an še svetovalko Marino Giordano. Samuo v Podboniescu nimajo obedne ženske. Vsiem telim ženam diemo "Kuražno na dielo, naše doline so tudi v vaših rokah." Legge per VAnpi da Maccanico w Speter: gredo naprej javna diela v Azli AGENZIA A TOLMINO Un turismo di “Puntar” "Unitevi con noi per scoprire la zona di Tolmino". Questo lo slogan della nuova agenzia turistica "Puntar" di Tolmino, che é stata inaugurata giovedì 21 giugno in modo del tutto singolare con una gita nella zona dei campi di battaglia della prima guerra mondiale, una sosta con degustazione culinaria a Zatolmin, un'escursione alle Tolminska korita (nella gola del Tolminka) e alle Skakalce (cascatene del Tolminka e Zadlašči-ca). Ma i programmi dell'agenzia non si fermano alla zona di Tolmino e dell'Alto Isonzo, peraltro interessate da gite della durata di uno o più giorni. Prevedono infatti visite ai castelli ed ai luoghi di pellegrinaggio della Slovenia, gite in Benecia (Valli del Natiso-ne e Val di Resia), Erzegovina, Montenegro. Una novità originale é rappresentata dai programmi attrattivi, che comprendono tra l’altro voli in due con deltaplano, paracadutismo a vela, discese nelle grotte, canottaggio e trasporto con gommoni lungo l'Isonzo, gite in bicicletta, tragitti in calesse, carrozza o vecchie automobili. Un'ultima offerta, definita ricreativa, riguarda la visita ai poderi turistici, la caccia e pesca in collaborazione con società o club, la raccolta e l'essicazione di erbe medicinali e funghi assieme ai conoscitori dei luoghi, la visita ai laboratori e alle officine dì prodotti artigianali o in plastica sotto la guida di esperti. A nome della resistenza italiana una delegazione dell'Anpi, di cui facevano parte anche il sen. Bol-drini, l'on. Lizzerò ed il prof. Košuta, si è incontarta mercoledì della settimana scorsa con il ministro Maccanico. Tema dell'incontro la legge di tutela della minoranza slovena. La delegazione ha riconosciuto il valore positivo che ha la presentazione del disegno di legge da parte del governo. Ma questo primo passo - a suo giudizio - non è sufficente, il dibattito in parlamento deve avere inizio immediatamente e deve giungere alla stesura definitiva della legge. In merito ai contenuti poi l'Anpi, come si legge in un comunicato, ha fatto notare al ministro la gravità delle discriminazioni che esso prevede. Grave è quella nei confronti della comunità slovena del- Un incontro tutto sloveno In occasione della recente visita a Trieste della commissione della Cee, alla quale ha preso parte anche il ministro degli esteri della Slovenia dott. Rupel, c'è stato un incontro con una delegazione degli sloveni in Italia. A rappresentare quelli della provincia di Udine c'era il prof. Guglielmo Cerno. la provincia di Udine che non è neppure pienamente riconosciuta come tale mentre sono ignorati del tutto i comuni del tarvisiano. Sottolineando la gravità di queste discriminazioni, la delegazione dell’Anpi ha ricordato i vari documenti votati in sede europea anche dall'Italia ed anche la carta dei diritti delle minoranze esistenti in Europa, presentata recentemente a nome del governo dal ministro De Michelis e che è in sostanza molto più avanzata della "legge Maccanico". Il ministro, prosegue il comunicato, si è impegnato a sottolineare il valore del passo svolto presso di lui nel corso del dibattito nel comitato ristretto del Senato soprattutto il relazione alla ferma sollecitazione dell'Anpi di approvare la legge di tutela entro questa legislatura. Nell'ambito del programma delle sue attività promozionali l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cividale e Valli del Natisone ha predisposto una borsa di studio da assegnare ad uno studente o ad un gruppo di studenti delle Scuole medie del Cividalese e delle Valli del Natisone per un lavoro svolto, scritto o grafico, su ambiente, ecologia e turismo del nostro territorio. Allo scopo il pre- sidente Paussa, affiancato da Daniele Rudi, membro dell’esecutivo dell'Azienda e proponente di tale iniziativa, si é incontrato con i presidi delle Scuole medie di Cividale, S. Pietro e S. Leonardo per avere suggerimenti idonei ad impostare il bando di concorso. La somma da assegnare sarà ricavata dalla vendita di quadri che l'azienda ricaverà da matrici ori- Hitro gredo naprej javna dieia občine Spietar v vasi Ažli. Kot kaže bližnja slika se nanašajo na severni part vasi, kjer podjetje Grimaz iz Fuojde runa odtočne kanale, fonjature. Tel je že peti kos (lotto) programa, načarta an zanj je občina stanciala 150 milionu. Kar pridejo h koncu tele diela bojo narete v galvnem vse higiensko sanitarne diela v vasi. An tuole, kot se bere v sporočilu komunske uprave, bo pomagalo sigurno zbuojšat kvaliteto življenja ljudi v teli vasi, ki jo je potres iz leta 1976 huduo poškodovau. Do sedaj je kamun ponucu v Ažli za urbanizacijo tele vasi vič ku 800 milionu. K telemu je trieba do-luožt še kakih desetin milionu ponucanih v privatnih lotizaci-jah. ginalì donate dagli artisti e pittori Benedetti, Darko, Jod e Vidoni. La consegna della borsa di studio é prevista verosimilmente per il primo mese del nuovo anno scolastico. "La motivazione - dice Paussa - é la sensibilizzazione degli studenti alla conoscenza della natura, al rispetto dell'ambiente e al-l utilizzo dello stesso nelle forme civili che ogni turista e fruitore di esso deve o dovrebbe avere". L’Azienda guarda all’ambiente Una borsa di studio verrà assegnata a lavori di studenti delle scuole medie LA “FAVOLA INVERNALE” DI MJUTA POVASNICA EDITA DALLA EST IN 4 LINGUE Un fiore tra la neve Entriamo, quatti quatti, nella libreria di un bambino. E' un mondo che forse non é più nostro, anche se probabilmente un giorno tornerà ad esserlo; vi fanno parte però pagine che ricordiamo, amate allora, da bambini, come adesso, fatte di parole semplici, storie immaginarie, colori suadenti. In questa libreria troviamo, da qualche settimana, una nuova pubblicazione. Meglio: quattro nuove pubblicazioni che raccontano un'unica storia in quattro lingue diverse: italiano, sloveno, sardo e ladino. E' la "Favola invernale", edita dall'Editoriale Stampa Triestina, che a preferenza linguistica può anche diventa- ^utaftivasnica Zimskapravljica ilustrirala Afc^ndra D'Este re "Zimska pravljica", "Contu de ierru" o "Contia da d'invern". 11 senso di queste pubblicazioni non é difficile da intuire. Ce lo spiegano benissimo, d'altronde, le note in quarta di copertina. La favola fa parte di una collana che raccoglie "i fiori di quelle culture meno conosciute perché appartengono a piccole nazioni... tutte culture che sono la base, anch'es-se, della cultura dell'umanità". Ci troviamo quindi di fronte ad un'unione, ma anche ad uno scambio culturale, di grande importanza. Un notevole lavoro é stato fatto dalla casa editrice, ma anche da Paolo Petricig che ha curato il testo (la fiaba gli è stata narrata da una sua cara amica, Mjuta Po- Mjuta Povasnka Contia da (^invera Dessegnesde Alessandra D'Este vasnica), da Marko Kravos che l'ha tradotto in sloveno, da Diego Corraine che ha curato l'edizione in sardo e dall'Istitut Cultural La-din “Majon di Fashegn" per l'edizione ladina. A queste ultime due pubblicazioni ha contribuito, tra l'altro, la Commissione delle Comunità Europee. Le illustrazioni di Alessandra D'Este sono molto curate, ma allo stesso tempo semplici e delicate, quindi adatte al contenuto del testo. La favola? Lasciamo ai piccoli e grandi lettori la gioia di scoprirla leggendola: anticipiamo solo che, nonostante sia una favola invernale, la trovereta annidata tra i tiepidi raggi del sole. Michele Obit L’amvederci del Pod tipo Sabato 23 giugno il coro Pod lipo ha affrontato l'ultimo suo impegno prima delle vacanze estive: la partecipazione al Concerto di Šentvid, concerto dedicato ai cori appartenenti alle minoranze slovene. Un impegno questo, che il coro ha voluto onorare a tutti i costi in quanto, programmato per il giorno 16, è stato spostato al giorno 23 e ciò ha provocato numerose assenze per cause di forza maggiore. Sia pur decimato, il coro Pod lipo ha fatto la sua bella figura a prova della ottima preparazione dei coristi. Il silenzio perfetto nella sala evidenziava un interesse notevole oltre che per il repertorio anche per l'esecuzione brillante. Parte del concerto è stata trasmessa alla tivù di Lubiana il giorno dopo alle ore 11.15 durante il grande raduno di oltre 220 cori della Slovenia al quale ha partecipato anche il coro Pod lipo. Oltre i risultati artistici e culturali vogliamo sottolineare la grande coesione sul piano umano che queste uscite favoriscono tra i coristi, tanto da diventare indispensabili per la vita del coro. Raccontare tutto ciò che è avvenuto a questo livello è cosa ardua se non impossibile: vogliamo solo ricordare l'animatore delle "imprese” di ogni genere, il dottor Fabrizio Turrini, instancabile ed effervescente fino alle tre di notte, indomabile anche quando le energie erano al lumicino. Ora il coro è in vacanza per riprendere l'attività la prima settimana di settembre. Vacanza per modo di dire, perchè il maestro ha assicurato che, a breve giro di posta, i coristi riceveranno una musicassetta con la registrazione di tutti i canti che saranno oggetto di studio la prossima stagione, da imparare, voce per voce, entro i primi di settembre. Se qualcuno, a cui piaccia cantare o semplicemente stare col coro Pod lipo, desidera la predetta musicassetta, telefoni al Centro di S. Pietro al Natisone, tel. 727490, o direttamente al maestro, tel. 727185. Nino Specogna An velik krìes za imiet srečo Notranjost Landarske jame Scuola dì musica: più rose che spine Un bilancio dell'intensa attività della Fare il consuntivo di un anno scolastico è come raccogliere le rose: la loro bellezza affascina ed entusiasma, ma qualche spina ci aiuta a tenere i piedi per terra. I genitori incominciano a comprendere che il fare musica è un momento educativo importante per i loro figli, un allenamento in più per la mente e per il carattere, che trova nello studio musicale una vera palestra per svilupparsi nonostante le mille tentazioni e distrazioni che frastornano la gioventù di oggi, la infiacchiscono proprio nell'impegno e nel carattere. Gli allievi maturano nell'interesse e nell’amore per la musica; lo hanno provato i numerosi saggi e in particolare quello finale che ha offerto esecuzioni davvero brillanti. II corso di solfeggio incomincia a funzionare sia nella frequenza da parte degli allievi che nei risultati, grazie anche al bravo insegnante Beppino Delle Vedove; orinai siamo giunti a una organizzazione dei Corsi vera e propria, che sarà completa e definitiva dal prossimo anno scolastico. Tutti gli strumenti di studio hanno allievi talmente bravi da essere punti di riferimento per gli altri e ciò è fondamentale per suscitare interesse e voglia di lavorare in tutti. Gli allievi incominciano a fare Esami di Stato anche se solo, per intanto, esami complementari come quelli di Teoria e di Solfeggio. Col prossimo anno inizierà il Corso di preparazione allo strumento per i piccolissimi, un'esperienza che darà sicuramente ottimi frutti. Queste le rose; ma ad ogni rosa la sua spina. Sono troppo pochi gli allievi che sostengono gli esami di passaggio e pochissimi quelli che lo fanno ogni anno con regolarità. La scuola tenterà di rimediare facendo la sua parte: ossia il prossimo anno gli allievi avranno due lezioni settimanali di strumento da mezz'ora ciascuna, anziché una lezione da un'ora. Sarà forse un sacrificio per qualche genitore, tutti gli insegnanti però son d'accordo che, almeno dove e quando è pos- Mjuta Povasnka Contu deierru figura* de Alessandra D'Este Te stari pravijo, de ankrat za svet Ivan, ki je 24. junija, po vsi-eh vaseh so paržigal kriese. Vsi judje so pomagal parnašat blizu fažine, viniče an vse kar je blua vriedno za napravt an velik kri-es. Buj velik je biu, vič sreče je parnesu. Še par malo krajih se darži tela navada an takua skupina mladih Arpit iz Podbuniesca, za ne zapustit telo lepo navado, se je zbrala an organizala 22. junija adno kulturno vičer, ki se je končala z velikem kriesan pru v Landarne, kjer svet Ivan je "patrono" od vasi. V Landarne, takuo ki vesta, imamo adno od naših buj velicih bogatij: Landarsko jamo. An pru se nam je zdielo tudi pokazat ju-dem tisto vičer nje lepote s fil-minami. Na kulturnem, srečanju je so-delovau Bernardo Chiappa -predsednik od "Gruppo Speleo-logico ed Idrologico Friulano -ki zlo lepua pozna Landarsko jamo. Pokazu je pru lepe filmine an komentirau adno po adni. Takua če priet kajšan nie znu, kateri živali so živiele tisoč liet od tega notar v jami, al pa katere žvince živijo sada, an kajšno je v tistih buj glabokih jamah, ki mi jih ne poznamo še, zaki je še zaparto za turiste, seda znamo, vemo. Po filminah je Giorgio Ban-chig - novinar Doma - je ilustri-rau na šarokim katere navade smo imiel tle v Nediških dolinah za svet Ivan, kuo so judje gledal paržigat kriese pozno zvi- čer da so goriel do zjutra an katere so imiel na Koroškem an v bližnji Sloveniji. Po predavanju liep kries nas je čaku tan uone an okuole njega živahna kompanija se je zbrala za zapiet sevieda naše beneške narodne piesmi. Pa nie vse končalo tle: skupina Arpit je dala "apuntament" v nediejo 24. junija v Landarski jami,kje zbor Candotti iz Codro-ipa, pod vodstvom don Gilberta Pressaco je pieu sveto mašo. Ù) Kries skupine Arpit Glasbena šola di S. Pietro al termine dell’anno scolastico Al saggio dl chiusura della Glasbena šola... šibile, deve essere tentata questa soluzione, naturalmente abbinata ad un impegno e una continuità di studio ancora maggiori. Gli spazi a disposizione della Scuola sono limitatissimi e si re- stringono sempre più. Certe attività fondamentali, altamente educative e assai gratificanti per gli allievi come la piccola orchestrina, quest'anno non sono state possibili proprio per la mancanza di spazio. In questo senso la scuola si sta frantumando e si spezzetterà ancor di più il prossimo anno. Se la sezione staccata di Oblizza ha una motivazione logistica che è di vantaggio per gli allievi e le famiglie data la granda distanza, non così si può dire di altre situazioni che il prossimo anno si aggraveranno ancor di più: gli insegnanti si dovranno spostare anche a Ci-vidale, oltre che a San Leonardo e a San Pietro, si dovranno trovare altri spazi e altre opportunità fuori dai locali della scuola, compresa quella della piccola orchestrina. La scuola invece ha bisogno di una unitarietà anche spaziale, per cui dobbiamo augurarci tempi migliori che non dovranno protrarsi all'infinito. Rose e spine: più rose che spine per fortuna. La scuola è avviata, dovrà migliorare perchè può migliorare: tutti gli insegnanti ne sono convinti e sono pronti a impegnare tutte le loro energie e con essi, ne sono convinto, sono pronti anche gli allievi e le loro famiglie. Nino Specogna SULLA RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI DIBATTITO PROMOSSO DAL CASTAGNO Fusione tra sì e no Iniziativa più che mai tempestiva quella promossa dal circolo culturale ed ambientale II Castagno venerdì scorso a Scrutto di San Leonardo sulla riforma delle autonomie locali (legge 142) appena approvata dal Senato. E l'interesse del folto pubblico, con molti amministratori in prima fila, tra i quali anche i sindaci di Stregna, Grimacco e Faedis, ha premiato gli organizzatori. La legge, che tende a favorire l'unione prima e la fusione poi dei comuni, anche attraverso maggiori contributi, non mancherà di far discutere in una regione come la nostra, estremamente frammentata (219 comuni su circa 1.200.000 abitanti) e naturalmente anche nelle valli del Natisone dove ogni strumento, e quindi anche questo, viene letto in base alla sua capacità di arginare il degrado sociale ed economico, o meglio di favorire la rinascita della comunità. Il Castagno si è espresso con un lungo documento nettamente contro la proposta di fusione dei comuni delle valli del Natisone. Non è questa la strada per risolvere i nostri problemi, ha detto in sostanza il presidente Qualizza. Anche se facciamo un super comune la nostra rimarrà sempre un'area debole, anzi lo sarà di più. Invece di fare l accorpamento dei comuni, ha concluso, facciamo quello delle idee, per individuare la strada da percorrere. E i politici che cosa ne pensano? All'incontro, introdotto e coordinato dall'editore Roberto Vatto-ri, è intervenuto per primo il consigliere regionale Carpenedo (de) secondo cui la fusione va contrastata perchè porterebbe all’abbandono della montagna. Lo dimostra tra l'altro l'esperienza dell'Austria e della Slovenia che hanno im- boccato questa strada anni fa. E' quindi in contrasto con la legge per la montagna e con altri incentivi tesi a salvaguardare e stabilizzare la popolazione in montagna. Certamente si pone il problema dell’efficenza dei piccoli comuni che faticano ad esercitare tutte le proprie funzioni. Il problema però, ha concluso Carpenedo, non è quello di unificare i comuni risparmiando sulla partecipazione democratica, bensì di mettere assieme le forze ed i programmi, gestendo i servizi a livello sovraco-munale. La tendenza all'unione invece, a giudizio dell'assessore regionale Saro (psi) si affermerà sempre più ed il partito socialista è favorevole a questa impostazione. I piccoli comuni non sono in grado di organizzare in modo efficente i servizi e già oggi gestiscono spesso soltanto le strade e l’anagrafe. In tutti gli stati moderni, vedi gli Stati Uniti o la Francia, le entità amministrative sono più ampie. Alla fusione, dettata da un'economia di scala, del resto assistiamo in tutti i settori. C'è dunque un aspetto affettivo da tener presente, secondo Saro, ma si tratta anche di rispondere alla richiesta di efficenza e di qualità dei servizi da parte dei cittadini. Non si tratta comunque di un provvedimento risolutivo secondo i socialisti senza la riforma elettorale e l'elezione diretta del sindaco. Le posizioni dei due partiti si sono riflesse anche negli interventi successivi. Mazzola (psi) ha sottolineato l'omogeneità delle valli del Natisone, dove il background culturale, il dialetto, ma anche i problemi sono gli stessi. Non ci sarebbero dunque controindicazioni all'unione dei comuni a cui non necessariamente seguirebbe la fusione. I fidanzamenti si possono anche rompere, ha aggiunto. Per dare una risposta positiva alla nostra realtà, dove oggi il problema principale è di carattere sociale prima che economico, la ricetta, è secondo l'assessore socialista un'altra. L'unico strumento adeguato, di giustizia ed equità è quello fiscale. La qualità dei servizi in montagna non è uguale a quella in pianura e quindi non è giusto che si paghino le stesse tasse. Il presidente della comunità montana Chiabudini invece si è richiamato alla plurisecolare tradizione di autogestione delle valli del Natisone attraverso le vicinie e della necessità di rivalutare il nostro patrimonio culturale. Dopo aver ricordato comuni efficenti di meno di 100 abitanti in val D' Aosta ed il pericolo che concentrazioni in comuni forti accentuino il degrado delle aree deboli, ha sottolineato anche la contraddizione di una legge che poi favorisce il decentramento nelle città attraverso le circoscrizioni. Il segretario provinciale del msi (che è contrario alla fusione) Collino ha sottolineato i pericoli dell'eccessiva ingerenza dei partiti nelle istituzioni da una parte e della pericolosità di ragionamenti solo di tipo finanziario ed economico, senza tener conto dell’uomo dall’altra. Il presidente dell’AAST Paussa infine si è aiutato con una metafora: tra una azienda agricola che presta attenzione ai sapori ed ai profumi ed una cantina sociale che tutto appiattisce e livella, io scelgo la prima. E' stato dunque un dibattito interessante, ricco di spunti che comunque è appena agli inizi. L’ESITO DEGLI SCRUTINI NELLE SCUOLE MEDIE DI S. PIETRO AL NATISONE E S. LEONARDO Un bel salto dì... promozione Slovenščina nazaj j v Maligna Šuole so paršle h koncu, pru takuo an razni tečaji slovienske-ga jezika, ki se varšijo tle v naši pokrajini. Se je takuo zaključu tudi tisti na zavodu Malignani v Vidmu, tečaj ki ga je vodu naš parjatelj profesor Marino Vertovec an na katerem so bili vpisani, malo-manj vsi učitelji. Lahko dijemo, de je imeu an velik uspeh. Na zaključku tega tečaja je bila v pandiejak 18. junija v Vidmu majhana a liepa svečanost, na kateri sta spreguorila učitelj Vertovec, Živa Gruden v imenu Zavoda za slovensko izobraževanje iz Špietre (ki je s sodelovanjem zavoda Malignani organizu tečaj) in profesor Ma-lacrea, podravnatelj videmskega zavoda. Nasvidenje prihodnjo jesen! SCUOLA MEDIA S. PIETRO (S. Pietro, Savogna, Pulfero) 1/A- 13 promossi e 2 respinti Banchig Letizia, Battistig Andrea, Bianchini Giovanni, Cicutti-ni Marzia, Clavora Marino, Dor-bolò Adriana, Gallo Andrea, Mar-seu Micaela, Simone Stefano, Sit-taro Michele, Specogna Cristian, Sturam Amedeo, Zanello Elisabetta. 1/B - 14 promossi e 1 respinto Berghignan Stefania, Birtig Patrick, Carlig Daniele, Cappello Stefania, Coren Marco, Cornelio Enrico, Feletig Fanika, Guion Matteo, Martinig Marco, Moreale Stefano, Quarina Samuele, Specogna Moreno, Sturam Sonia, Tru-sgnach Caterina. l/C - 15 promossi Blasutig Cristian, Costantini Alessia, Crucil Luca, Dus Damiano, Dus Roberto, Golop Federico, Medves Fabio, Onesti Flavio, Pit-tioni Valter, Prapotnich Èva, Qualizza Filippo, Quarina Consuelo, Sdraulig Mirca, Specogna Cristina, Vogrig Nadia. 2/A - 16 promossi e 2 respinti Bergnach Alessandro, Birtig Alessandra, Cicuttini Gabriele, Crucil Ilaria, Dell'Anna Daniele, Golles Simona, Dorbolò Fabrizio, Iuretig Donatella, Lancerotto Alessio, Marchig Michelina, Mar-seglia Silvia, Mauro Emanuele, Paljavec Ivana, Raiz Cinzia, Rossi Davide, Vogrig Claudia. 2/B - 15 promossi e 3 respinti Banchig Francesca, Birtig Tania, Cernoia Francesca, Chiuch Patrick, Clavora Catia, Lesizza Cristian, Miscoria Cristina, Morie-laz Cristina, Pollauszach Daniele, Serafini Marzia, Spagnut Gabriella, Specogna Barbara, Specogna Ruben, Tomasetig Tatiana, Trinco Tiziana. 2/C - 14 promossi e 1 respinto Birtig Alberto, Chiabudini Ele-na, Cignacco Natascia, Crucil Alessandro, Duriavig Nicoletta, Flaibani Oriana, Gosgnach Andrea, Guion Andrea, Manzini Manuel, Mattelig Federico, Postregna Chiara, Rucchin Roberto, Ruju Elisa, Sartori Fulvio. 3/A -19 ammessi agli esami e 2 respinti. 3/B - 21 ammessi agli esami e 1 respinto. SCUOLA MEDIA S. LEONARDO (Drenchia, Grimacco, S. Leonardo, Stregna) 1/A - 23 promossi e 3 respinti Aravantinos Elissa, Balus Matteo, Bledig Claudio, Bledig Eleonora, Bucovaz Claudio, Bucovaz Daniel, Carlig Stefania, Chiuch Alessio, Chiuch Manuela, Dre-szach Angela, Dreszach Marco, Dugaro Alessandro, Duriavig Elisa, Floreancig Ilaria, Marinig Daniele, Primosig Cristian, Qualizza Ingrid, Qualizza Michele, Stulin Romina, Tomasetig Matteo, Tomasetig Stefano, Zorza Raffaella, Zufferli Gemma. 2/A - 25 promossi Anzolini Anna, Balus Diego, Blancuzzi Monica, Borgù Mauro, Campanella Massimiliano, Cor-mons Barbara, Dugaro Paola, Dugaro Vanessa, Duriavig Gianluigi, Floreancig Mara, Floreancig Romina, Pauletig Gianpaolo, Paussa Luca, Picon Denis, Podrecca Anna, Saligoi Alessandra, Sauli Francesca, Stulin Fabio, Terlicher Denis, Tocco Romina, Tomasetig Francesca, Trusgnach Barbara, Trusgnach Debora. 3/A - 13 ammessi agli esami. 3/B - 16 ammessi agli esami. PROMOSSI E RIMANDATI NELL’ISTITUTO “IRENE DA SPILIMBERGO” DI S. PIETRO A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO gli esami Classe terza (10 promossi, 8 riparano) Promossi: Borghese Larissa, Chiussi Laura, Dominissini Debora, Dorgnach Elena, Filipig Patrizia, Lesa Elena, Miani Fulvia, Monti Paola, Temporini Catia, Venturini Ileana. Riparano: Borghese Sandra, Marcolini Francesca, Margutti Erica, Pinatto Barbara, Prestento Paolo, Scaravetto Arianna, Spizza-miglio Elisabetta, Stara Monica. Nella classe quarta tutti i 21 allievi sono stati ammessi agli esami di maturità. Il borgo di S. Pietro al Natisone questi giorni è sconvolto dai lavori delle ruspe. L'ammnistrazione comunale infatti ha dato il via alla sistemazione del borgo, previa posa delle tubature per la rete fognaria, demolizione di alcuni manufatti minori e pavimentazione stradale, con l'intento primario di migliorare la viabilità di veicoli e pedoni e di dare una fisionomia moderna dell'abitato. Per il momento parte del borgo è “off-limits'' ed un tratto della strada cosiddetta napoleonica (quella che va dalla pesa pubblica verso nord poi strada comunale Narauni) è chiuso. Alcuni manufatti, come abbiamo detto, cederanno alle ruspe. Fra questi il pittoresco purton della falegnameria Simonelig che vediamo nella foto. Magistrali: in quarta senza sussulti verso Questo l'elenco dei promossi e dei rimandati nell'anno scolastico appena concluso secondo il giudizio dei professori della Scuola Magistrale di S. Pietro al Natisone. Classe prima (8 promossi, 8 riparano, 1 respinto) Promossi: Bottussi Giuliana, Macorig Marlena, Mellai Elena, Menazzi Fabiana, Pagon Francesca, Sdraulig Tamara, Sicco Sonia, Tomasetig Simona. Riparano: Blasutig Lorena, Bra-ida Milena, Bucovaz Maria Rosa, Cont Arianna, Ermacora Lorena, Guion Stefano, Iacuzzi Sveva, Spagnut Silvia. Classe seconda (12 promossi, 6 riparano, 6 respinti) Promossi: Bergnach Sabrina, Bernich Anna, Cicigoi Emanuela, Coren Federica, D'Alessandro Pamela, Dorbolò Lavinia, Dugaro Caterina, Garbino Michela, Mai-nardins Elena, Marinig Michela, Petruzzi Donatella, Trusgnach Arianna. Riparano: Cernoia Mara, Flaibani Catia, Gusola Sofia, Pagon Elvira, Suber Michela, Succaglia Simonetta. NAŠI “NONI” NA MUORJU V MISANO SO UŠAFAL CAJT AN ZA ’NO SPOMINSKO SLIKO 30. JUNIJA AN 1. JULIJA NA MOSTU NA SOČI Noč m jezeru Most na Soči, kikrat sta čul telo ime, kikrat sta šli gor jest dobre ribe, posebno dobre postr-ve. Puno od vas ima gor tudi dobre parjatelje. Za vse tiste, ki ni-eso bli še nikdar v telim liepim kraju, takuo blizu nas, je paršla seda okažjon za pokukat nomalo, kakuo je gore. Parložnost vam jo da liepa turistična prireditev, "Noč na jeze- ru Tele dni so v teku zadnje priprave takuo, de v saboto 30. junija an nediejo 1. julija bo vse namest za sparjet vse tiste goste, ki vsako lieto parhajajo gor za telo lepo prireditev. Sevieda, ku na vsakim našim sejmu, tudi v Mostu na Soči bo za jest, za pit an za plesat. V nediejo popudan pa bo kieki zaries zanimivega: srečanje petih jezer. V malo besied poviedano: ob štierih popudan bojo igre na kateri se bojo mierli predstavniki Baškega jezera iz Avstrije, Sau-ris - Zahre iz Italije, iz Bleda, Bohinja in, sevieda, Mosta na Soči. Za videt od blizu ka’ tuole pomeni, narbuojš je iti gor. Se vam na bo huduo zdielo. Praznik solidarnosti V nediejo 24. junija so se v Sauodnji ušafal karvodajalci naših dolin, tisti ki so vpisani v AFDS. Po sveti maši so položli venec rož pred spomenik padlim v vejskah an potlè so vsi kupe šli na veselico, ki je bla dol par Cedrone. An tuole pomaga parbližat judi an stuort zviedet, kakuo je važno dajat kri. Kikrat pru s tuolim tle se rieši 'no življenje. An po naših dolinah zaparto za mundial uto Mundial '90 se je stuoru čut an tle par nas. Tri tekme so ble tudi na videmskem igrišču an od tuolega smo se vsi čakal Buoh vie ki, posebno tisti, ki imajo butige, gostilne, restavracije, hotele... Kakuo je v resnici šlo vam vse povie naša fotografija: "Zaparto za mondiale ". Tuole na pride reč, de gaspodariji so zaparli za iti v Vidan gledat če Španjuoli udobe pruoti Uruguajanam... So zaparli zak tiste dneve, ki so ble tekme v Vidmu niso mogli predajat obedne sorte alkoholnih pijač. Pa ka' je korlo zapriet? Ka' v gostilnah se na predajajo an drugih reči kot kafe, the, pijače brez alkohola? Še ankrat je paršlo na dan, de problem alkoholizma tle par nas je velik, saj če so tiste dneve naši oštierji zaparli, pride reč de žive go na tiste... Za na Je že vič ku an tiedan, odkar so se varnil damu, šele pa se spominjano na tiste lepe dneve, ki so v veseli družbi preživiel dol par muorju, v Misano blizu buj poznanega Rimini. Guormo o skupini naših judi, o tistih, ki nieso vič pru mladi, ki so šli na počitnice, ki jih je organizala Gorska skupnost Ne-diških dolin. Kuo so preživiel tiste štier-najst dni feriji smo že napisal v zadnji številki Novega Matajurja, smo se pa bli pozabil napisat, de za se lieuš spomnit na tiste dneve an na nove parjatelje, ki so dol srečal so se parstavli pred fotograsko makino an nardil spominsko sliko, ki vsak je zves-tuo parnesu damu. Tudi mi imamo adno od tistih fotografiji an jo telekrat publi-kamo. Al zapoznata kakega vašega parjatelja? pozabit na tiste dneve Dolenj Tarbi: domači senjam za Svet Ivan Čut škampinjat da nimar veliko veseje, telekrat je bluo še buj ku veliko zak tela liepa "muzika" je parhajala iz turma cier-kvice svetega Ivana nad Dolenjim Tarbjam. 'Na cierkuca, ki če je bluo šlo napri še nomalo cajta, se je bla podarla an od nje ni bluo ostalo ku an kup kama-nu. An iz turma, ki tarkaj krat je oznanju vesele an žalostne novice se ni že vič cajta nič čulo. Cierkuca an nje turam so seda ku nova an za jih inaugurat je bluo za svet Ivan, v nediejo, pru an liep senjam. Par sveti maš je bluo puno judi, paršli so iz vsieh kraju, posebno tisti Dolenjtarbjan, ki žive dol po Laškem. Ubrano je pieu cerkveni zbor Svetega Pavla, Davide Clodig je mojstrsko godu na pianolo. Kar maša je paršla h koncu je nov šindak sredenjskega kamuna Renata Qualizza pozdravla vse an jala an par besied an potlè... parja-teljski senjam na senožetih pred cierkvico. NASTOP GOJENCEV GLASBENE ŠOLE IZ KANALSKE DOLINE NA PROSEKU Iz ljubezni do V Kulturnem domu na Proseku, na Tržaškem, je bil v ponedeljek 18. junija zaključni nastop gojencev šole Glasbene matice, ki obiskujejo podružnico na Proseku-Kontovelu. Poleg domačih gojencev so nastopili kot gostje tudi gojenci podruž- nice šole Glasbene matice iz Žabnic v Kanalski dolini. Gojence iz Kanalske doline so spremljali sodelavec GM prof. Salvatore Venosi in vse tri pedagoginje, ki hodijo v Žabnice učit iz Kranja in sicer Tatjana Re- glasbe povž, Nataša Bogataj in Tatjana Žepič. V svojem pozdravnem nagovoru je ravnatelj GM prof. Sveto Grgič poudaril pomen gostovanja otrok iz Kanalske doline, kjer ima glasba veliko tradicijo in kjer so žal razmere za vzgojo v slovenskem jeziku še posebno težke. Domačini pa so svoje goste, in seveda tudi vse domače nastopajoče gojence in njihove spremljevalce, pogostili kot znajo to narediti s proisrčnostjo le na Proseku-Kontovelu. Mimo nastopa je bilo to prijetno in toplo človeško srečanje. Iz Kanalske doline so se predstavili s harmoniko Katja Moras-si in Barbara Sima, kitaristki Roberta in Marzia Zanetti tudi v duu, iz klavirja pa Federica Gu-biani in Veronica Micossi ter v klavirju štiriročno Federica Gu-biani in Kristjan Willeit. Vsi so pokazali lepo znanje. Lepo število poslušalcev je vse nastopajoče nagradilo s toplimi aplavzi. (iz Primorskega dnevnika) Na tečaju klavirja v Žabnicah (lz arhiva NM) Guidac p prave... Že od 8. junija ni vič meru tu obedni družini. Vsaki dan dajejo na Eu-rovižjon dvie al pa štier partite “Mundial '9ff'. Se-viede, možje so buj zabu-ljeni tu balon, ku ženske, an kar jim ni zdost domača televižjon, pa muore j o iti tu oštarijo kjer ušafajo prijatelje an te “veliki škermo". Ženske muorejo pa čakat moža do dvieh, treh po punoči, an kar pride damu, namest jo začet objemat, ji začne pravit kajšan gol sta nardila Baggio an Schillaci pruoti Češkoslovakiji. Samuo Maruška je bila buj modra, ku nje mož, ki vsako vičer jo j' pustu samo, četudi je bila šele mlada noviča. Za ne biti sama doma, je povabila mladega prijatelja, an kadar mož jih je ušafu, de sta spala kupe, se j’ začeu jest ku an hudič. - Nu nu, - mu j' jala - kaj se jeziš, saj je on prijatelj, skuhala bom dva kafe, an dajta se roko. Drugo vičer mož j' paršu le buj pozno damu, an je ušafu dva prijatelja, ki sta spala kupe z ženo. Sigurno, de se je ujezu dvakrat vič ku to parvo vičer an začeu uekat ku žvi-na. - Nu, nu - mu je jala nazaj Maruška - saj so dva prijatelja, skuhala bom tri kafe, an dajta se roko. Trečo večer, buogi mož, Je teu se ustavit doma za kontrolirati ženo, pa sarce mu je ulieklo le na veliki škermo, kjer so dajali Italija - Uruguay. Tisto vičer, ki Italija je udobila 2-0, mož je paršu le buj pozno damu, an ušafu ženo, ki je imiela tri prijatelje tu pas-tieji. Telekrat se j' pru huduo ujezu an začeu arzstukat vse kar mu j' paršlo pod ruoke. - Nu, nu - je jala ku po-navad Maruška - zakaj se tarkaj jeziš, saj so trije prijatelji. Skuhala bom štier kafe, an dajta se roko! Drugi dan mož gre gledat njega miedha od Usi an mu povie, kaj mu se gaja od kar je začela “Italia '90". Miedih mu lepuo povie, de mu ne more bit hnucu, ušafat muora miedha psikiatra al pa dobrega avokata za narest šeparac-jon od žene. - Ne, ne - odguori mož -mi niso potriebne vse tiste reči, zatuo ki ist sem paršu vas vprašat če vsi tisti kafe mi nardjo dobro al slavo!!! AN DAN PO STARIM Jest vse tiste dobruote, ki so ankrat kuhale naše none, čut naše rimonike an uzdig-nit pete za zaplesat 'no polko, se čut kot so se čul ankrat naši te stari, kar je biu senjam v vasi... tuole je kar nam ponuja Oblica v sre-denjskim kamunu od petka 6. do nedieje 8. julija. "Dan po starim", an senjam, ki ima malo liet pa ki je že ratu na liepa tradicija tle v naših dolinah. r Minimatajur I BAMBINI DELLA SECONDA ELEMENTARE BILINGUE SCRIVONO FAVOLE Nel regno di Ciblù Inventiamo una favola? Questo è il titolo di una bella iniziativa realizzata nella seconda elementare della scuola bilingue di S. Pietro al Natiso-ne. Ecco quella di Erika Flore-ancig. Molto tempo la, nelle acque più profonde del mare, c'era un bellissimo regno sottomarino. A capo c’era una bellissima sirena chiamata Ciblù. A guardia del magnifico castello di corallo c'erano i pescespada, a guardia delle frontiere i pescecani. I pesci martello costruivano le case del paese sempre più grande. I pesci pagliaccio rallegravano gli abitanti. Per finire venivano i sudditi: pesci di ogni tipo. La vita procedeva tranquilla e felice in quel regno colmo di gioia e d'amore. Un brutto giorno, però, vennero dei sub, che in poco tempo, avvistarono il reqno di Ciblù. Decisero da farne un parco acquatico. Cosi si diressero verso l'alto per prendere una grossa rete e, con essa, recintare il bellissimo regno. Che brutte idee avevano quegli uomini! Infatti, nel mondo non c'é solo gente buona. Il giorno seguente i sub ritornarono con un grandissimo rotolo di rete metallica, ma uno dei pescecani che stavano a guardia delle frontiere li avvistò! Da quel momento scattò l'allarme: tutto il regno, sudditi e guardie, assalirono i sub e li mandarono via. I sub, spaventati, decisero, di comune accordo, di andarsene e non tornare più. Da quel brutto giorno, ne vennero di più belli mai passati prima, con feste e ancora feste che durarono un mese. Da quel giorno, tutto il regno ritornò nella pace, nella gioia, nella felicità, ancora più forti di prima. Erika Floreancig Otroci, ki hodijo v dvojezični vrtec v Špeter so tudi letos sodelovali, kot smo že svojčas pisali, na zaključnem nastopu športne šole v Trstu, kjer so lahko staršem, prijateljem in vrstnikom iz Trsta in Gorice pokazali njih športne sposobnosti, kaj so vadili skozi vse šolsko leto s profesorjem Aldom Ruplom. Poglejmo jih na teh dveh slikah iz preteklega maja OTROCI DVOJEZIČNEGA VRTCA V ŠPETRU SO VSE LETO ZBIRALI PRAVLJICE NA KONCU SO JIH ZBRALI AN IZDALI /nofa ■vjs. Come ogni anno, anche la Scheda storica di Mjuta Povasnica si concede da questo numero una meritata pausa estiva. Riprenderà, puntuale, all'inizio del prossimo anno scolastico. “Mama nu, poviejmi ’no lepo pravco Takala je zbirka prave z otroškimi risbami mazjar Pinku, vzame an kron-tej an gre za njin. Vuk vas za-strašen je uteku an leteu, kar je mou. Kar je paršu gor na male čelu, je zagledu kozliče, ki su pasli, an jim ji reku: "Oh, moj siniči, takuo san lačan, de ist vas muorim sniest, na moren vic ne naprej ne nazaj." "Snej-te nas, tata," so oni rekli, "sa ste vi naš gaspodar. Ma pried muormo zapiet še novo mašo, di nas bojo Marsinci poslušal." Vuk je začeu basierat, kar je mou, antà kozliči so mu utekli. Vas kumeran gre naprej an pride gor na Bruna, ušafa ka-štrone, ki su pasli, an jim die: "Oh, moj siniči, ist vas muorin sniest, takuo san lačan, di na moren vic ne naprej ne nazaj." "Snejte nas, tata, sa ste vi naš gaspodar, ma pried muormo popičit še tele konfine Luke-jan, di se na bojo kregal, kar pridjo sejč travo". Vuk začne pičit konfine pa kaštroni mu utečejo. Vuk gre naprej, kar pride gor na lažno, zagleda kobilo, ki je uodò pila. "Oh, moja hče- Fabrizio z njega mamo Silvio rica, takuo san lačan, de ist te muorin sniest". "Snejte me, tata, sa ste vi muoj gaspodar. Ma pried odtargite mi tele podkovè, de se na učiefate." Vuk začne odtarguvat zves-tuo an pensa: "Ti pa mi na utečeš, si tu mojih rokah." Kobila ga cabne an vuk veleti dou suh patok an začne sam sabo uorit: "Ka san blu zan famuštar, ki san novo mašo pieu, ka san biu zan perit, ki san konfine piču, ka san biu zan kovač, ki san podkovè od-targavu. Buog teu, de so rep mi odsiekli." Pride Drejčič Krancu s pau-čam am mu odsieče še rep. "Sa san dobar", an se ulieče gor v jamo, an gor je ukrepu. Če so si učenci drugega razreda dvojezične šole v Špetru lahko izmislili vsak svojo pravljico in jo napisali, otroci iz skupine LESICE, ki hodijo šele v vrtec in ne znajo pisati so pravljice posneli na kaseto in jih nato v vrtcu obogatili z lepimi risbami. Pravljice so jim pripovedovali none, ali mamice, strici ali kdo drug v družini. Vse pravce, ki so jih skozi vse šolsko leto zbirali, je zdaj izdal in natisnil Zavod za slovensko izobraževanje. Če se spominjate smo nekatere že objavili. Prebrali ste že tisto, ki je nekaj let od tega povedala nona Veronika iz Mašer, ko jeo-biskala špetrski vrtec; tisto, ki Je paršu gor na male Čelu, Je zagledu kozliče, ki su pasli, an Jim ji reku: "Oh, moj siniči, takuo san lačan, de ist vas umorim sniest, na moren vic ne naprej ne nazaj." "Snejte nas, tata," so oni rekli, "sa ste vi naš gaspodar. Ma pried muormo zaplet še novo maso, dl nas bojo Marsinci poslušal." Vuk je začeu basierat, kar je mou, antè kozliči so mu utekli. je nono Sandro povedal Giulii, majhni Chiari pa nona Maria. Sedaj bomo nadaljevali s pravco Buožac Vuk", ki jo je posnel Fabrizio povedala mu jo je mama Silvia. An krat je biu an vuk, ki se je biu zubu gor v host. Je biu zlo lačan. Kar je paršu gor v Marsin, se ogleduje, kje ušafa kako kakuošo. Ga zagleda TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU 13. CIVIDALE-CASTELMONTE CON QUALCHE SORPRESA E BUONI PIAZZAMENTI PER I PILOTI DELLE VALLI DEL NATISONE Caliceli vincitore a tempo di record una cosi cosi, stanti nostri rappresentanti le cose sono andate un po' meglio. La gara é stata vinta da Mario Caliceti, della scuderia S. Marco con l'Osella PA/9, che ha percorso i sette chilometri del tracciato in 3’29 "48, alla media di 120,29 km/h, nuovo record della cronoscalata. Caliceti ha preceduto Paolo Cantelli e Luigi Moreschi, entrambi su Osella. Primo dei nostri rappresentanti é risultato Pietro Corre-dig, classificatosi 33. con la sua R5 Gt Turbo in 4’20"43 alla media di 96,763 km/h, che ha vinto la classifica del Gruppo A classe 2500. Scorrendo la classifica , al 57. posto troviamo Michele Carlig, Delta integrale, con il tempo di 4'30"56. Marco Venturini con la sua Opel Corsa Gsi, con il tempo di 4'31 "11 si é classificato al 59. posto, secondo nella classifica del Gruppo N classe 1600. Gianfranco Margutti, con la Delta integrale, con il tempo di Organizzata dalla scuderia Red White di Cividale, con il patrocinio dell’Unicef e la collaborazione della Banca popolare di Cividale, si é disputata domenica 24 giugno alle ore 11.30 la 13. edizione della corsa in salita Cividale-Castel-monte, valida per la Coppa Csai della montagna per auto moderne e per il Campionato italiano auto storiche. La corsa ha preso il via in perfetto orario ed é terminata alle ore 15.30. Alle ore 18.30 presso il Teatro Ristori di Cividale si sono svolte le premiazioni. Fra gli "eletti" anche due nostri rappresentanti: Pietro Corredig e Marco Venturini. "Donne e motori, gioie e dolori'", questo invece l'amaro e ironico commento di Giuliano Cornelio, costretto a dare forfait a causa della rottura del semiasse nelle prove disputatesi sabato. Quindi per il nostro pilota non c'é stato niente da fare, mentre ai re- L'Opel Corsa di Marco Venturini 4'32"63, si é classificato 60. Per Marco Susani 119. posto della classifica generale con la Al 12 Abarth in 4'56 "19. Conclude la serie Luca Manig, sempre su Al 12 Abarth, in 5'01"49 giunto al 126. posto. Per quanto riguarda la categoria delle auto storiche, la vittoria é andata a Giorgio Pinchetti, su Lotus Elan, che ha corso in 4T9"96 alla media di 96,937 km/h. Al secondo posto il vincitore delle ultime due edizioni Luigi Moreschi. Al termine delle premiazioni ecco le impressioni di Pietro Corredig. Sei soddisfatto della tua prestazione? Senz'altro, quando si vince si é sempre contenti. Sono soddisfatto, anche perché era da due anni che mancavo all'appuntamento con un buon risultato in questa gara. Un po' più forte potevo andare senz'altro, ad ogni modo ribadisco: sono contento per la vittoria, e magari il prossimo anno cercheremo di limare ancora di più il tempo. Conclusa questa gara, sei impegnato ora con i rally? Sì, faccio il campionato Uno, come ormai da più di qualche anno; sono arrivato a correre tre gare su quattro, una é andata nell'ultima sono andato piuttosto bene, domenica scorsa ero a Pescara, ho fatto un sesto posto che mi ha fatto prendere un po' di punti. In questo campionato mi trovo abbastanza bene perché sono ottavo, e spero nelle prossime gare di fare meglio per poter arrivare bene nella classifica generale finale. In più faccio le gare in zona; fra quattro settimane c’é il rally di Majano, che si svolgerà nelle nostre valli, sulle nostre strade di casa, in cui conto di far molto bene, non so ancora con quale macchina, ma qualunque sarà spero di ottenere un buon risultato. E' il turno di Marco Venturini a rispondere alle nostre domande. Soddisfatto di questo secondo posto, o speravi in qualcosa di meglio? Entrare tra i primi tre é sempre una bella soddisfazione, special-mente quando si corre in casa. Purtroppo ho fatto uno sbaglio che mi é costato la vittoria, ma come si sa vince sempre il migliore, pertanto mi devo accontentare del secondo posto, e va bene anche così. Ho visto sulla tua macchina, fra i tanti marchi, anche quello del Novi Matajur. Innanzittutto devo ringraziare tutti, non solo il Novi Matajur, per i contribuiti nell'ambito economico, perché come si sa questo é uno sport abbastanza costoso. Il Novi Matajur é stato uno degli sponsor, i valligiani hanno avuto un buon impatto con il suo marchio, é un giornale molto conosciuto e anche per mezzo suo lo sport automobilistico é sempre più diffuso nelle valli. Parteciperai a qualche rally, prossimamente? Per quanto riguarda le corse in salita, sto disputando il campionato italiano,e finora ne ho fatte quattro. Son partito da un quinto posto, per arrivare al quarto, al terzo, oggi secondo, pertanto si spera che la prossima gara sia vincente. Nell'ambito rallistico, quest'anno non credo di fare gare, perché ho deciso di fare un campionato, e non si può fare una gara ogni domenica. Bisogna fare un campionato, e farlo bene. Paolo Caffi Il vincitore Caliceti ritira il trofeo Calcio dopo arriva il calcetto GeattiG.1, GeattiG.1. 'fluissi Circuito al femminile La novità australiana nella (( Coppa Città di S. Pietro” Una parte dei ragazzi del corso di calcio Con la gara tra Valnatisone e Torreanese valida per l'assegnazione della Coppa dell'Amicizia, si concluderà il corso di avviamento al calcio organizzato dal-l'U.S. Valnatisone. L'incontro si svolgerà a S. Pietro sabato 30 giugno alle ore 18, a conclusione del programma annuale della società di Angelo Specogna. Al corso hanno partecipato una ventina di ragazzi delle valli del Natisone, che hanno affilato le loro doti calcistiche ottenendo un buon successo. Prenderà intanto il via lunedì prossimo, alle ore 20, a Liessa di Grimacco, la sesta edizione del Torneo di calcetto organizzato dall'As Grimacco, con l'incontro Legno più Clodig - Salone da Luisa Cividale. Seguirà la gara Rod-da club - Levigatura C.R.S., che completerà il calendario della serata. Ci saranno quindi due giorni di pausa, dovuti alla concomitanza con le partite del Mondiale; quindi si riprenderà giovedì 5 luglio con gli incontri Apicoltura Cantoni - Trattoria Alla pesa e Saccavini Srl - Bar Al cacciatore. Venerdì 6 luglio concluderanno la settimana Macellerie Beuzer - Va-lentino s pub e Bulfone & Passone - Trattoria Piccoli fans. Ci sarà quindi il riposo di sabato e domenica, giorni cruciali per la conclusione del Mondiale; la ripresa del torneo é prevista per lunedì 9 luglio. Maria Paola Turcutto Dopo aver corso a Montebellu-na, mancando il successo a causa di un incidente meccanico che l'ha relegata in settima posizione, Maria Paola Turcutto ha preso armi e bagagli per rispondere alla chiamata in nazionale. Infatti da lunedì 25 giugno fino a sabato 30 é impegnata a Ponte Giorgi di Cesena nelle prove valide per la formazione del quartetto della cronometro femminile che andrà ai campionati mondiali a Tokyo nel mese di settembre. Prossimamente per la forte atleta cividalese c'é in vista il Giro d’Italia, che per la terza volta correrà assieme alla compagna di squadra Giovanna Del Gobbo; per l'occasione la squadra della Poli- Giovanna Del Gobbo sportiva Valnatisone sarà rinforzata dalla presenza della Bandini, un'atleta che ha già fatto parte della nazionale. Domenica primo luglio, intanto, organizzata dall'Unione Ciclisti Cividalesi, si svolgerà la 10. Coppa "Città di S. Pietro al Natisone ", secondo Gran premio "Gubane Giuditta Teresa ". Il ritrovo per le atlete é previsto in località Ponte S. Quirino, dove alle ore 9.30 prenderà il via la categoria Esordienti. Un'ora più tardi sarà il turno delle junior/senior con le migliori cicliste italiane, slovene, austriache, e al completo la nazionale australiana. Il percorso previsto é stato cambiato a causa dei lavori nel centro di Azzida. La gara prenderà il via da S. Quirino, quindi raggiungerà la zona industriale per proseguire attraverso Viale Azzida, poi il ritorno nella zona industriale per un totale di 20 giri. L'arrivo é previsto di fronte alla sede della Gubana Giuditta Teresa, dove verranno effettuate anche le premiazioni. Passiamo infine al settore maschile della Polisportiva, dove si é registrato un altro ottimo piazzamento. Domenica scorsa a Pra-maggiore nel Giro dei Comuni Nicola Moratti si é classificato al 6. posto in una gara che ha visto al via i migliori dilettanti del Triveneto. v Zumasi GeattiGJ. Simona Qualizza DREKA Ocnebardo Novici v vasi V naši vas je bluo v saboto 23. junija vse niekam živuo an veselo, ko riedko kada. Imiel smo noviče an tle par nas je tuole nimar buj riedko an zatuole so bli vsi takuo veseli, de so v čast noviču napravli liep purton. Oženila se je Mariarosa Trus-gnach - Namedertih iz naše vasi. Pred utar jo je peju Marco Bon iz San Giovanni al Natisone. Poročila sta se v liepi cierkvici Svete Marije na Krasu. Okuole njih se je zbralo puno žlahte an parjatelju. Novičam, kij voj o živiel v San Giovanni al Natisone želmo puno sreče, zdravja an veseja v njih skupnem življenju. GRMEK Velik Garmak Umaru je Tonin Uogrinken Zadnjikrat sem ga videu v Šenčjurju in ni dugo od tega. More bit je šlo mimo dobrih šti-ernajst dni. S parjatelji sem biu že v znani oštariji, ko sta paršla notar on an Bepino Mohorinu. Vsem nam je ponudu za pit, kakor da bi na tole vižo želeu od nas jemat slovuo. Zgledu pa nam je vsem zdreu, srečan an veseu, zatuo nas je njega hitra, neparčakovana smart še buj za-diela an zaboliela. Tisti dan, predpudne je še čedu vinjike po brajdah, popudne pa je na hitro an za venčno zaspau. Tuole se je zgodilo v torak 19. junija. Rajnik Tonin Uogrinken - Antonio Chiabai za anagrafe - je učaku lepo an visoko staruost, čepru ni bla pot njega življenja z rožicami posuta. Dopunu je biu 84 liet. Biu je zgleden, ek-zemplaren mož in dobar tata za številne otroke, tri puobe an šti-er čeče (Gino, Luigi, Pio, Marica, Rinetta, Angela an Delfina) za katere je muoru iti služit kruh v Francijo. In takuo, kot se je lepuo obna-šu v družini, se je obnašu tudi na zunaj, med družbo, med drugimi ljudmi. Nikdar v življenju ga niesam ču obednega preklet, nikdar ga niesam slišu uzdignit puno ljudi akompanjalo h njega zagnjemu an venčnemu počitku. Ženi, sinovam, hčeram an vsi žlahti naj gre naša tolažba. Dorič ŠPETER Špeter - Fiume Veneto Zapustila nas je mama našega farmacista Po kratki boliezni je v špitale v Pordenone umarla Bianca Marchi, uduova Strazzolini. Bianca Marchi je bla iz Fanna, v pokrajini Pordenone. Kar je bla mlada čeča je hodila šuolo v učiteljišču v Špietre an tle za-poznala Elisea Strazzolinija an ga poročila. Imiela sta tri otroke, 'no čečo, Loretta, an dva puoba, Paolo an Giancarlo, ki ima lekarno, farmačijo v Špietre. Pogreb Bianche je biu v Fiume Veneto, kjer sta puno liet ži-viela z možem, v sriedo 20. junija popudan. Sinam, hčeri, neviestam, navu-odam an vsi žlahti naj gredo naše kondoljance. PIŠE PETAR MATAJURAC Maša za komuniste Tisti, ki piše rubriko v kaj-šnem časopisu (v giornalu), je glih tajšan kot gospodinja -mama v hiši, ki muora skarbiet za skuhat kosilo in večerjo za svojo družino. Včasih ima puno, vseh sort blaga v rokah in ne ve, zakaj bi se odločila, ne ve kaj zbrat za skuhat svojim ljudem. Včasih pa niema nič pod roko in so nje skarbi še buj velike, ker kosilo in večerja muora-ta biti skuhana vsedno. "Mama, skuhi polento!' je vič-krat arju muoj lačen, te mali brat. "Saromak muoj, diete moje, niemam moke" mu je žalostno odgovarjala buoga mati. "Skuhaj jo vsedno!' je on arju. Taki smo bli in taki smo. Življenje zahteva svoje, posebno pa otrok, ki ne pozna besiede "Ne". On, kadar je lačen, muora jesti, in mama naj vzame, kjer čje, kjer more in kjer ne more, da mu zatisne lačne usta. Tak je tudi brauc, ki je navajen na določenega kronista, al pa na določeno rubriko. Tako kot z mamo - kuharco, je vičkrat tudi z mano. Včasih imam puno reči pod roko, včasih pa nič. In "kosilo" muora bit vsedno parpravjeno. S tem prambolom sem vam želeu po-viedat, da sem imeu tele tiedne na izbiero puno blaga, čene bi vam biu napisu, kar vam donas pišem, že vič ku dvajst dni od tega. Tiskovne agencije in potem giornali so napovedali, da bo imeu don Franco Ghilardotti sveto mašo na dvorišču, v korti-lu Federaciona komunistov v Bolonji. Pisali so tudi, da je fe- deracion Pci v Bolonji najmočnejša na zahodu. Ni bla prav sveta maša, ker so na kuražnega gospoda maš-nika od vseh strani partisnili, biu pa je lep, cerkveni obred. Bolonski komunisti so mu na kortilu njih federaciona par-pravli liep utar. Kortil je biu na-punjen s komunističnimi kristi-jani, gospod Ghilardetti pa je pred vsem opravu svojo viersko andoht. Ker ga je štampa označila kot parjatelja komunistov, mu ni bluo potriebno gledat iz oltarja dol po posebnih viernikih. On je že prej viedeu, da se komunisti žegnavajo glih takuo, kot de-mokristijani. Pa še pred njim je videu an zastopu tele reči duhovnik iz Čenegavarha , ki je študiru jezike na Univerzi v Urbinu in postal profesor. Pisu se je Specog-na Luigino - Štiefihu po domače in je opravju božjo - duhovniško službo dol v neki fari, v središču Romanje. Poznu je moje ime, poznu je mojo borbo za naš slovenski jezik, za našo kulturo. Zato me je on poiskal. Sem bil srečan srečanja z njim. Profesor Marinig - šindak iz Špietra, profesor Crisetig iz Škrutovega in drugi naši učenci so se z njim učili v Urbinu. Biu je simpatičen, zaveden Slovenec, a še prej kot Slovenec, je biu "Rus". Poznal je velikane ruske kulture in prebral njih dela. Nastopal je na "Benečanskih kulturnih dnevih", ki jih organizira študijski center Nediža in je večkrat, polemično z drugimi, spregovoril kot "Rus". Meni je bil simpatičen (žal, ga ni več med nami) in postala srna parjatelja. In ta, profesor -duhovnik, me je večkrat obiskal. Potem, ko sma ratala parjatelja, srna se začela tudi fino kregat o vieri, filozofiji in politiki. Muoram priznat, da je bla njega filozofija globoka viera v Kristusa in v vse tisto, kar je Kristus učiu. Pa nekega dne sem ga uščipnu takale: "Lepuo poznam deželo, kjer deluješ, kot mašnik. Dol je velika večina komunistov in cerkev brez vernikov ne more živeti. Kako živiš ti s cerkvijo med njimi?" "Če bi ne bluo komunistu, bi lahko cierku zaparu. Komunisti mi vsako nedeljo napunjo cier-kev!' mi je zaupu gospod Špe-konja. "Pa poročaš noviče? Karsteš njih otroke? So komunisti lahko za botre, za "nunce" pri karstu?' sem ga vprašu. "Brez njih ne more bit, ne žembe ne karsta. Pa ti, zakaj me tele reči vprašaš?" "Za vič reči. Parvo, zatuo, ker sem šu k spovedi na Staro goro. Že na spovednici je pisalo, da se komunistom in socialistom ne daje odveze. Sem pa vsedno pokleknu pred maniha - spovednika. In kot, da bi ne biu znu prebrat, kar je na spovednici pisalo, za de bo buj siguran, me je še on poprašu: si komunist? Besieda mi ni tiela prid na dan, sapa se mi je ustavla v garlu. V obrazu sem biu ratu še buj ardeč, kot sem biu v duši. "Si komunist?" je spet pono-viu vprašanje. "Ne, ne... " sem izjecljal. Potem sem mu poviedu vse moje griehe. Zmolu sem grivin-go, on mi je dau pa molitve za pokuoro. "Pa sada lahko greš z Buo-gamf' mi je jau pater, pa jest se niesam mu zadriet, niesam mu ustat na konac, le kleču sem na-pri. "Lahko greš, so še drugi, ki čakajo tam za tabo na sveto spoved..." Bilo mi je zelo mučno, potem sem se na hitro odloču: "Ja, ma, gaspuod, imam... še an grieh, ki vam ga niesam poviedu... " v Bolonji "Povej ga hitro!' "Sem lagu." "Še tri Češčena si Marija in tri Očenaše za pokuoro, in pojdi v božjem imenu!' Sem se uzdignu in takuo se riešu papežove škomunike." Profesor Specogna, don Luigino se je posmejau in jau: "Tale je na liepa barzaleta." "Lojze, ni šala. Pa imam še adno za poviedat, ki prav takuo ni barzaleta. Umaru mi je drag parjateu v Ažli. Duhovnik ga ni teu sparjet v cierku in ga ni teu podkopat. Zakaj? Pravli so sa-muo, da je biu komunist, pa jest viem, da ni biu upisan v partijo. S kratkim govorom pred grobom, sem ga sam podkopu ob prisotnosti velikega števila parjatelju an znancu." "Neumnost. Mi dol muoramo prosit svojce, da nam parnesejo marličja v cierku." "Potem, dol vi ne praticirata škomunike, izobčenja?" "Škomunika? Norost in vsem škodljiva neumnost, ki bo muor-la na tiho umriet, izginit." je za-ključu gospod Luigin iz Čenegavarha. Na ta pogovor z učenim profesorjem iz Čenegavarha sem se zmislu, kadar sem z viedeu, da bo šu gospod Ghilardotti mašavat na kortil federaciona komunistov v Bologni. Če bi biu živ, bi mu donas lahko jau: "Al si videu, Petar, kuo je na tiho usahnila škomunika. Čene bi muoru bit don Ghilardotti sada škomunikan. Pa ne samuo on. Škomunikan bi muoru bit tudi papež Wojtila, kji je takuo lju-beznico sparjeu v Vatikanu najvišjega predstavnika komunistov tega sveta, Mihaila Gorbačova... " In jest bi mu odgovoriu, da gre sada sviet narobe, komunisti so postali vierniki, pravi “vierniki" pa ustavjajo procesije svetega Marka in preganjajo duhovnike. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L J čctnj1 Trst / Trieste f Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 28.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naroč. 80. din (800.000 din) pos. izvod 3. din (30.000 din) OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v četartak ob 12.00 Debenje: v četartak ob 10.00 Trinko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 8.30 do 9.30 v četartak od 8.30 do 9.30 v petak od 8.30 do 9.30 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v petak od 9.45 do 10.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegrini (727282) Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 9.00 do 10.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 10.30 v sriedo ob 15.15 Oblica: v sriedo ob 15.45 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 12.00 v četartak ob 13.00 Gor. Tarbi: v torek ob 12.30 v četartak ob 12.15 Oblica: v torek ob 13.00 v četartak ob 11.45 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 18.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 8.30 do 11.00 doh. Rosalba Donati (723363) Gor. Miersa: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 11.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 30. JUNIJA DO 6. JULIJA Čedad (Minisini) tel. 731175 Grmek tel.725044 Moimah tel.722381 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. glasu. Če je kada prot svoji želji naleteu kje na kreganje, na preganjane, če ga ni mu pomerit, se je tiho, po gospodsko umaknu. Vsem nam je dajau vzgled tolerance in medsebojnega spoštovanja. Če bi tisti njegovi principi prevladal, bi bluo še lepuo ži-viet na telim svietu. Intoleranca, sovraštvo in hudobije, bi se mu-orle umaknit ljubezni in medsebojnemu spoštovanju, rišpektu. Kakuo je biu rajnik Tonin parjubjen an spoštovan, je poka-zu njega pogreb, ki je biu v sriedo 20. junija popudne na Lesah. Čepru je biu delovni dan, ga je