novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 44 (498) • Čedad, četrtek, 23. novembra 1989 Vlada sprejela zaščitni zakon Kanalska dolina in Rezija izločeni p SKGZ o zakonu Slovenska kulturno-gos-podarska zveza je po razpravi o Maccanicovem osnutku za zaščitni zakon Slovencev v Italiji v ministrskem svetu ocenila kot zelo pomemben premik dejstvo, da je vlada končno sprejela sklep, da predstavi parlamentu ta osnutek kot svoj zakonski predlog. Čeprav besedilo osnutka v končni verziji ni še znano, je mogoče po dosedanjih izjavah ministra Mac-canica, drugih političnih predstavnikov in predsednika deželnega odbora Biasuttija sklepati, da se predlog v bistvu ne razlikuje od že poznanega Maccanico-vega teksta. O tem je slo- venska narodnostna skupnost že izrekla, letos spomladi, kritično oceno. Tedaj ni šlo za kategorično zavrnitev osnutka, pač pa za zahtevo, naj bo tekst popravljen in dopolnjen do ravni, ki bo za Slovence v Italiji sprejemljiva. Tedaj je bilo tudi jasno poudarjeno, da Osimski sporazum obvezuje Italijo, da ne vzpostavi nižje ravni zaščite, kot je predvidena v posebnem statutu Londonskega memoranduma. Tokrat je bilo, spričo dogajanja v zadnji mesecih in tudi zaradi prisotnosti beri na strani 2 Andreottijeva vlada je v petek 17. novembra odobrila zakonski osnutek o zaščiti Slovencev v Italiji, ki ga je že za časa Demi-tove vlade pripravil minister za deželne zadeve in ustavna vprašanja Antonio Maccanico. Po eni strani je razveseljivo dejstvo, da se je italijanska vlada po štiridesetih letih neizpolnjenih obljub in po tolikih zavlačevanjih končno odločila za ta korak. Po drugi strani pa zaskrblja vsebina zakona, dejstvo, da nas grobo ločuje po kategorijah. Pred sejo ministrskega sveta so socialistični predstavniki iz naše dežele imeli sestanek z ministrskim podpredsednikom Cla-udiom Martellijem. Socialisti so ugotavljali, da se ne strinjajo z ločevanjem Slovencev po pokrajinah. Na tej osnovi je Martelli tudi poskusil odložiti razpravo o zaščitnem zakonu za Slovence na kar predsednik vlade Andreotti pa ni pristal češ, da s tem osnutkom ne gre več odlašati. Seje ministrskega sveta se je udeležil tudi predsednik deželnega odbora Furlanije-Juljiske krajine Adriano Biasutti. Predlagal je nekatere spremembe, tehnične narave, kot jih je sam Biasutti opredelil, ki pa so v resnici vsebinske in so bile v celoti sprejete. Tako je na primer predlagal, naj se iz seznama krajev, v katerih naj velja zaščitni zakon v videmski pokrajini črtajo, zbrišejo občine Naborjet, Gorjani, Trbiž, Tablja in Rezija. Edina morda pozitivna nota Bia-suttijevih popravkov je zahteva po večjih finančnih sredstvih za uresničevanje zakona. Od deželne vlade in njenega predsednika je slovenska narodna skupnost resnično pričakovala bolj odprto, manj nenaklonjeno vlogo. Naslednji korak je sedaj razprava v parlamentu, kjer je upati, da bo prišlo do pozitivnega, konstruktivnega soočenja in izboljšanja zakona. Governo: una tu di 2. c PO ŠTIRIDESETIH LETIH NEIZPOLNJENIH OBLJUB O ZAŠČITI SLOVENCEV V ITALIJI KONCERT MEŠANEGA PEVSKEGA ZBORA PRIMOREC TABOR V OBČINSKI DVORANI V ŠPETRU Slovenska ljudska pesem nas povezuje V programu koncerta, ki ga je vodil Matjaž Šček, več priredb beneških in rezijanskih pesmi Lep praznik slovenske ljudske kulture v soboto v Špetru, kjer je Zveza slovenskih kulturnih društev priredila koncert mešanega pevskega zbora Primorec-Tabor. V občinski dvorani se je zbralo lepo število ljudi, precej tudi mladih, čeprav bi tako kvaliteten koncert kot tisti, ki so nam ga ponudili mladi prijatelji s Trsta zaslužil gotovo večjo pozornost. Pod vodstvom zborovodje Matjaža Ščeka je pevski zbor Primorec-Tabor predstavil 12 ljudskih pesmi v sodobni priredbi. Zbor vključuje v svoj program še zlasti priredbe ljudskih pesmi iz obrobnega predela slovenskega etnoglasbenega prostora. Tako smo poslušali več naših, beneških in rezijanskih pesmi, večina od katerih v priredbi Pavleta Merkuja. Pesmi je tako v slovenščini kot v italijanščini predstavljala Nives Košuta, medtem ko se je v imenu prirediteljev zahvalil zboru, ki "nam je prinesel toplino njegovega dela" predsednik Viljem Černo. Kultura, ljudsko izročilo, pesem nas povezujejo, je dejal. Prav tako nas povezujejo tudi pobude, kot je bil sobotni večer v špetru, ki jih je treba gojiti in razvijati. Pevski zbor je po koncertu ostal še kar precej v naši sredi, tako da smo lahko še bolje spoznali in lahko ocenili njegovo delo. Poleg ljudskim pesmi se namreč zbor Primorec-Tabor posveča s posebnim zani- manjem in z veliko resnostjo študiju sodobnih skladb, napisanih v dvajsetem stoletju. Zato želja je, da bi ga spet imeli v gosteh pri nas v Benečiji tudi s takim, bolj sodobnim programom. Una crescita e condivisa da tutti La legge belga su pensioni malattie e assegni familiari Una pubblica assemblea organizzata dall’IN AC di Cividale Far convergere le valli su un modello condiviso é il progetto ambizioso a cui é imperativo, in questo momento, lavorare con impegno senza scartare alcuna ipotesi, alcuna fogna-rione politica, alcuna aggregazione culturale, alcuna persona delle valli. E' stato questo il filo conduttore della riunione della Commissione consultiva dell'Unione emigranti sloveni del Friuli-Venezia Giulia a far parte della quale sono stati invitati rappresentanti degli amministratori locali. Il presidente dell'Unione, Clavora, ha illustrato ai presenti come, da più di venti anni, l'associazione degli emigranti sloveni é presente fra i lavoratori all'estero ed anche sul territorio verso il quale fa confluire idee, proposte e stimoli. Assieme a questa funzione di stimolo l'attività dell'Unione ha avuto, e continua ad avere, risvolti concreti per le Valli. segue a pagina 4 Si svolgerà sabato 2 dicembre, alle ore 9.30, presso la sala consiliare di S. Pietro al Natisone, una pubblica assemblea organizzata dal Patronato INAC che avrà per tema "Pensioni, malattie professionali, assegni familiari nella legislazione del Belgio ". All’incontro interverranno Lu-cien Charlier, presidente nazionale del FGTB (Sindacato minatori belgi), Jaquie Minocci, segretario nazionale del FGTB, Ado Cont, responsabile INAC per il settore pensioni estere, Carmelo Contin, direttore regionale INAC, il sen. Stojan Spetič ed il sen. Franco Castiglione. Verrà anche presentato il libro di Ado Cont "Pensioni e sicurezza sociale nei paesi in convenzione con l'Italia ". Venerdì 17 novembre il Consiglio dei Ministri, presieduto dal-Ton. Giulio Andreotti, ha approvato il disegno di legge intitolato Provvedimenti a favore delle popolazioni di lingua slovena della provincia di Trieste e Gorizia e di quelle di origine slava della provincia di Udine, proposto dal ministro Maccanico. Da tempo, anche in contrasto con l'opinione di numerosi amici, abbiamo sostenuto l'importanza che fosse il governo ad assolvere a questo impegno - per quanto tardivo e limitato - per consentire al parlamento di proseguire in una discussione più volte interrotta. L'atto del consiglio dei ministri risponde formalmente all'impegno internazionale assunto con i trattati di Osimo e colma una lacuna negli adempimenti costituzionali. Tuttavia, ancora dal punto di vista formale, è stato saltato, da parte del governo, l'impegno di consultare la rappresentanza della minoranza slovena che è la prima destinataria della legge. A giustificazione è stata addotta l'urgenza di accelerare i tempi. Si è invece, forse, voluto evitare un confronto sui contenuti del disegno di legge. * * * E’ circolato infatti semiclande-stinamente, secondo un vecchio metodo, un testo del disegno Maccanico che non soddisfaceva le attese degli sloveni. In questo momento dunque non abbiamo a disposizione il testo definitivo approvato dal Consiglio dei Ministri, ma solo la bozza circolata questa primavera. La stampa ha riferito che essa non ha subito sostanziali modifiche. L'osservazione più pesante sta a nostro modo di vedere nella netta distinzione fra la provincia di Udine e quelle di Gorizia e Trieste, attraverso una definizione assolutamente insufficiente degli sloveni della nostra provincia come popolazione di origine slava. Essa risulta generica ed inesatta e non sta a noi dimostrarlo. Qui ai dati della storia e della scienza è venuto a sostituirsi un'opinione politica, nemmeno rispettabile. Vediamo comunque ora, chiedendo scusa della concisione, cosa diventerebbe possibile se il testo fosse approvato come sta, nell'area dei 19 comuni da Prepotto a Tarvisio, ma esclusi quelli di Civi-dale e Tarcento, dove pure sono presenti consistenti nuclei sloveni. Paolo Petrlcig ________ segue a pagina 2 Razprava o zakonu Na KD Trinko v Čedadu Zakonski predlog za zaščito Slovencev v Italiji, ki ga je sprejel ministrski svet. To je glavna tema srečanja, ki bo jutri, v petek 24. ob 18. uri v dvorani društva Ivan Trinko, v Ul. IX agosto v Čedadu in ki je odprto vsem slovenskim predstavnikom in aktivistom. Stališče SKGZ o našem zakonu s prve strani predsednika dežele Furla-nije-JuIijske krajine Biaut-tija na ministrski seji, pričakovati izboljšanje prvotnega besedila, kar se pa, kot kaže, ni zgodilo. Z dopolnili in predlogi, ki jih je iznesel Biasutti, ni mogoče soglašati; vsaj z veliko večino izmed njih ne. Predsednik je sicer zahteval, naj se finančna postavka za kritje zakona okrepi, v ostalem pa je njegovo posredovanje še ošibi-lo že itak nezadosten prvotni tekst. Dokončni vladni osnutek, ki še ni znan, bo pa, po mnenju vseh, možno v parlamentarnem postopku spremeniti. Slovenska kul-turno-gospodarska zveza upa, da ga bo mogoče popraviti in dopolniti do ravni, da bo za Slovence sprejemljiv. Na to v tem trenutku tudi resno računa. Potrebno je, da se preprečijo vsakršni poskusi nadaljnjih zavlačevanj, ki bi postopek sprejemanja zakona lahko ponovno za-vrli ali celo speljali v slepo ulico. Našo skupnost torej čaka zahtevna naloga, kako učinkovito vplivati na vse okoliščine, ki bi omogočile, da se postopek tokrat pripelje, do konca in da bo njegov rezultat predstavljal dostojno zakonsko podlago za obstoj in razvoj Slovencev v Italiji. Italijansko republiko oziroma njene politične sile, ki so ji v parlamentu z zakoni dolžne oblikovati demokratični izgled, pa čaka velika odgovornost, da sde, ob reševanju našega vprašanja, tokrat svoji dolžnosti ponovno ne izneverijo. Slovenska kulturno-gospodarska zveza Tutela dì 2. classe Il governo approva la legge a favore della minoranza slovena segue dalla prima Primo: ci sarebbe la facoltà di inserire nei regolamenti dei consigli comunali l'uso dell'idioma locale, assicurando la verbalizza-zione in lingua italiana. Secondo: istruzione. Scuola materna: su richiesta dei genitori la programmazione comprenderà argomenti relativi alle tradizioni e la cultura locale, di origine slava. I docenti, ove occorra, a tempo indeterminato. Per essi l'idioma materno corrisponderà a guello locale. Elementari: insegnamento facoltativo della lingua letteraria slovena, ovvero dell'idioma locale, in attuazione di un programma di sperimentazione didattica. Scuola media: dopo cinque anni dall'avvio della sperimentazione, corsi separati con lingua d'insegnamento slovena per gli alunni che hanno partecipato alla sperimentazione alle elementari. A dirigere il tutto è previsto presso il provveditorato un funzionario della carriera direttiva con adeguata conoscenza dei problemi attinenti alle tradizioni, alla cultura e agli idiomi locali. Terzo: attività culturali. Qui il muro dello Judrio viene sfondato e nelle tre provincie valgono le stesse norme. Di consistente c'è il sostegno delle attività del Teatro stabile sloveno e della Glasbena matica. Qualcosa per la toponomastica. Niente per l'economia. Nel complesso, come si vede, non è gran cosa. La lettura degli articoli mostra che essi si prestano ad interpretazioni cavillose e limitative. Sappiamo tutti che espressioni come programmazione e sperimentazione, belle a sentirsi, spesso significano poco più del vuoto. In ogni caso ci pare di poter prevedere che si potranno risolvere, con l’approvazione della legge, due aspetti settoriali ma per noi di un certo rilievo: la situazione giuridica della Scuola di Musica di S. Pietro al Natisone, succursale del Conservatorio sloveno di Trieste, e quella del Centro bilingue (almeno come istituzione privata), perchè lo sloveno nella provincia di Udine sarà esplicitamente ammesso. * * * Si apre ora una fase ancora più importante: quella del dibattito parlamentare nel corso del quale alla legge potranno essere appor- tate modifiche. E in parlamento le aperture verso gli sloveno sono maggiori di quelle presenti nel governo. Basti pensare ai consistenti gruppi parlamentari del PCI, del PSI e della Sinistra indi-pendente e tenendo conto di gruppi parlamentari minori e personalità della stessa DC che non potranno non concordare sulla fumosità degli articoli che i funzionari ministeriali hanno preparato per il ministro Maccanico. L'iter non sarà comunque facile, perchè prevedibilmente scatteranno i riflessi condizionati che solitamente accompagnano una materia come la tutela degli sloveni. E qui prevediamo il vecchio ruolo della DC locale, nella scia dell'atteggiamento tenuto al consiglio dei ministri dal presidente della Regione, Adriano Biasutti. Assurdamente ha proposto di depennare dalla legge i comuni della Vai-canale (unite all'Italia nel 1918 come Trieste e Gorizia) e Resia. In questo modo la popolazione di Resia non sarebbe compresa fra quelle di origine slava! Una poco rispettabile opinione politica. Paolo Petricig Ljubljana vstopi v gibanje “Zdrava mesta” Ob tej priložnosti od 4. do 10. decembra prodajna razstava slik jugoslovanskih umetnikov Ljubljana se pripravlja, da vstopi v gibanje "Zdrava mesta", ki združuje v Evropi 25, v svetu pa 100 mest. V Jugoslaviji se je lani tem gibanjem pridružil Zagreb, kjer so tedaj pripravili veliko gala humanitarno prireditev, katere izkupiček je šel v dogovorjene namene. Ob vstopu v gibanje "Zdrava mesta" bo 10. decembra tudi v Ljubljani Gala humanitarna prireditev, od 4. do 10. decembra pa prodajna razstava slik priznanih jugoslovanskih umetnikov. Izkupiček obeh pobud, ki sta si ju zamislila in ju organizirata zagrebški flavtist Zoran Brajša in njegova žena Neta ob pomoči Društva mišično obolelih Slovenije, bo namenjen prenovi doma Dva topola v Izoli, ki ga Društvo mišično obolelih spreminja v sodobno središče za zdravljenje mišično obolelih. Od 4. do 10. decembra bo v Cankarjevem domu v Ljubljani prodajna razstava slik. Svoja dela so za to humanitarno pobudo dali na razpolago slikarji: Zvest Apollonio, Branko Bahu-dek, Emerik Bernard, Janez Boljka, Jože Ciuha, Zdravko Co-sič, Zorislav Drempetič-Hrčič, Aleksander Durič, Vladimir Gi- orgijevski, Gjelosh Gjokaj, Zdenko Huzjan, Božidar Jakac, Sergej Kapus, Zlatko Kavzlarič-Atac, Meško Kiar, Ibraim Kodra, Ivan Lackovič-Croata, Anton Mateš, France Mihelič, Muslim Muliči, Edo Murtič, Blagoje Ni-kolovski, Karel Pečko, Franjo Petrušanec-Bas, Dora Plestenjak, Mileta Prodanovič, Miodrag Protič, Vida Slivniker, France Slana, Rudi Španzel, Jože Tisnikar, Klavdij Tutta, Žarko Vrezec, Boris Zaplatil, Safet Zec in Karel Zelenko. K pobudi so pristopile številne organizacije, med temi tudi Primorski dnevnik. “ROSAJANSKA DOLINA” Festa di Natale Il circolo culturale resiano “Ro-sajanska dolina" di Udine invita i propri soci ed in particolare i loro figli nati tra il 1989 ed il 1977 a partecipare alla ormai tradizionale festa natalizia che avrà luogo presso la trattoria di S. Andrea di Moruzzo con inizio alle 16 di domenica 10 dicembre. Si raccomanda di dare la propria adesione entro giovedì 30 novembre telefonando al 0432/46361 a Longhino, dalle 8 alle 13. Il circolo invita i partecipanti a confermare la prenotazione per la cena e ricorda che per i bambini che rientrano nella fascia d'età di cui sopra ci saranno sorprese. Cividale: l’Anpi ricorda i caduti Domenica 3 dicembre, in Cividale del Friuli, è convocato l'incontro di zona dell'ANPI per rendere gli onori ai Caduti della guerra di liberazione del Civida-lese. La cerimonia avrà inizio alle ore 11 esatte al monumento della Resistenza con la deposizione di corone di alloro e con l'orazione del prof. Gino Lizzerò Presidente dell’ANPI di Cividale e comandante partigiano. Conclusa la celebrazione, i partecipanti si trasferiranno al Centro Formazione Professionale di Rubignacco dove proseguirà l'incontro. Sul posto, alle ore 13, sarà servito un pranzo sociale agli intervenuti. Gospodarstvenikom Per gli operatori 30.11. imajo gospodarstveniki in drugi davčni zavezanci mnogo obveznosti in če ne bodo pravilno obračunali svojih dajatev jim grozijo globe in zamudne obresti. Zaradi tega se bomo danes nekoliko podrobneje opisali postopek za izračun obveznosti. Predujem na davke IRPEF, ILOR In IRPEG za leto '89 Znano je, da morajo vsi davkoplačevalci poravnati do konca meseca 95% davka Irpef in Ilor (za fizične osebe) ter 98% davka Ir-peg in Ilor (za pravne osebe) in to na podlagi plačanih davkov za leto 1988. Davkoplačevalci morajo sedaj točno preveriti, če so njihovi letošnji dohodki dejansko enaki ali višji lanskoletnim, da ne bodo plačali previsokega predujma, če bodo plačali premalo so podvrženi sledečim globam: 15% dodatnega davka na neplačan znesek ter 12% obresti. Kdor je imel v preteklem letu kredit napram državi lahko odbije ta znesek od predujma. Odpust za napake nastale pri prijavi davkov Ministrski odlok, ki ureja ta odpust je dokaj zapleten saj navaja kopico napak. Uvodoma naj navedemo le, da lahko poravnamo te napake le pod pogojem, da smo kljub temu plačali do konca leta 1988 pravilne zneske dajatev. Lahko se ognemo dodatnim kaznim, če prijavimo napake in plačamo za vsako leto le 1 milijon lir. Napake lahko porazdelimo na dve skupini: v prvo spadajo napake pri prijavi davka na dodane vrednost (Iva) in sicer: neprijavljeni davki oziroma nepredložena prijava, nepravilno izpolnjene ali nepodpisane spremne listine za bla- go, neizadaja blagajniškega potrdila v trgovinah ali gostinskih obratih, knjiženje računov v neove-rovljene registre in podobno, manjkajoči ali nepopolni seznami klientov. To so le nekateri prekrški, ki pridejo v poštev. Za vsak prekršek bi lahko davkoplačevalec bil kaznovan a z omenjenim plačilom 1 milijona se ogne vsem ostalim preverbam in kaznim. V drugo skupino spadajo prekrški v zvezi z neposrednimi davki in sicer: nepopolni anagrafski podatki v letnih prijavah (740, 750, 760), nepopolna navedba podatkov o avtomobilu, nepopolne ali manjkajoče priloge, nepravilna navedba zemljiških dohodkov, nepodpisana prijava, prepozno plačani davki vključno z odtegljaji na plačah uslužbencev, itd. Lahko se poslužimo odpusta za obdobje 1983/88; podjetja sicer lahko zaprosijo tudi za prejšnja leta, če je že v teku spor z davčno upravo. S tem, da se plača milijon lir letno se razčisti celotno obdobje. Možno je tudi plačilo davkov na obroke, če skupaj znesek odpusta presega 3 milijone, v takem slučaju pa bo moral davčni zavezanec plačati še pasivne obresti. Vsi vemo, da je za zgoraj omenjene prekrške predviden tudi kazenski pregon z zapornimi kaznimi. Sam minister na točno vprašanje izvedencev je odgovoril, da odpust se nanaša le na finančni del postopka a da kar se tiče kazenskega postopka je zadeva v pristojnosti sodišč. Plačilo kazni ne prekine torej celotnega postopka ampak bi morali počakati na dodatni ukrep, ki bi odstranil nevarnost kazenskega postopka. In končno imamo še vladni odlok o nepremičninskem odpustu. Gre za pravilno določitev dohodka od stavb oziroma za izravnavo prijave z dejanskem stanjem. Tudi v tem primeru pridejo v poštev prijave od leta 1983 do 1987. Davkoplačevalci, ki bodo pripravili dodatno prijavo morajo plačati 70% neporavnanih dajatev do 30. novembra a ostalih 30% (z 12% letnimi obresti) do 30. aprila 1990. Omenili smo, da so omenjeni predpisi vključeni v vladni odlok, ki ni bil še potrjen v zbornicah. To postavlja davkoplačevalce v neroden položaj, ker ne vedo kako naj se ravnajo, saj bo odlok lahko zapadel ali celo spremenjen. Come già accennato a suo tempo, il 30 novembre rappresenta una data importante non solamente per gli operatori economici, ma per tutti i cittadini che sono soggetti al pagamento di tasse. Su ciò oggi ci soffermeremo più dettagliatamente. Acconto sulle tasse IRPEG IRPEF E ILOR per l'anno 1989 E' noto che tutti i contribuenti devono versare entro il 30 novembre la seconda rata dell'acconto sulle tasse. Per le persone fisiche si deve versare un acconto globale del 95% (Irpef e Ilor), mentre le persone giuridiche devono pagare il 98% (Irpeg e Ilor) in base a quanto corrisposto nel 1988. I contribuenti devono ora fare un calcolo molto esatto del reddito previsto per tutto il 1989. Se infatti pagheranno un acconto troppo alto avranno un credito di imposta, se invece pagheranno troppo poco saranno soggetti a sanzioni e precisamente il 15% in più sulle tasse non pagate più gli interessi nella misura del 12%. Il governo ha deciso pure che i contribuenti, che nel 1988 avevano un credito verso l'erario possono detrarre questi importi dal-l'acconto o chiedere il rimborso. Condono: errori nelle dichiarazioni Il decreto ministeriale che regola questa materia è abbastanza complesso e indica in dettaglio quali sono gli errori formali. Come prima cosa dobbiamo sottolineare che gli importi dovuti debbono essere stati pagati esattamente entro la fine del 1988. Possiamo perciò evitare altri aggravi se denunciamo gli errori e paghiamo entro il 30 novembre un milione di lire per ogni anno per il quale richiediamo il condono. Gli errori si possono dividere in due gruppi essenziali. Del primo gruppo fanno parte gli errori nelle dichiarazioni Iva e precisamente: importi non pagati ovverosia omissione di presentazione della dichiarazione, bolle di accompagnamento merci non emesse, non controfirmate dal trasportatore, scontrini fiscali non emessi, ricevute fiscali erroneamente emesse, fatture registrate su registri non ancora vidimati. Per ognuno di questi errori potremmo essere soggetti a multe, ma con il pagamento di un milione evitiamo ulteriori aggravi. Del secondo gruppo fanno parte gli errori nelle dichiarazioni annuali delle imposte dirette come ad esempio: dati anagrafici incompleti sul mod. 740, 750, 760, dati errati dell’automobile, allegati incompleti o mancanti, errata dichiarazione dei redditi da terreni, dichiarazione non firmata, ritardato versamento delle ritenute sugli stipendi dei lavoratori dipendenti, eCc. Il condono viene preso in considerazione per gli anni 1983/88 mentre per le aziende si possono prendere in considerazione anche anni precedenti se sono già stati emessi dei verbali di accertamento. Si può provvedere anche ad un pagamento rateale del contributo sul condono se la somma totale supera i 3 milioni. In questo caso dovremmo pagare sui pagamenti dilazionati anche gli interessi passivi. E' noto che per vari errori o omissioni sono previste anche delle conseguenze penali. Il ministro interpellato in merito ha precisato che il decreto si riferisce a pene pecuniarie, ma che non può entrare in merito alle procedure penali che restano di competenza del tribunale. Il condono non prevede dunque una automatica decadenza di tutte le eventuali conseguenze, ma dovremmo attendere ora altre decisioni da parte ministeriale. E infine c'è pure il decreto ministeriale per il condono immobiliare. In questo caso si tratta di una esatta valutazione del reddito dellimmobile. Anche qui vengono prese in conside-razijone le dichiarazioni degli anni 1983/87. I contribuenti che provvederanno a presentare una dichiarazione aggiuntiva dovranno versare entro il 30. novembre il 40% della differenza e l’ulteriore 30% entro il 30 aprile 1990 con l'aggiunta degli interessi maturati. Precisiamo che si tratta di un decreto che non è stato ancora convertito in legge e che per questo potrà subire ancora delle variazioni. Ciò impone una accurata verifica da parte dei contribuenti per prendere una giusta decisione sul da farsi. (ok) Veselo in v šolskem Najprej so se pesmico naučili otroci iz vrtca Prejšnji petek se je iz slovenskega šolskega središča v Špetru slišalo še posebno veselo in lepo petje. Zakaj in kako? V goste je prišel slovenski skladatelj, avtor neštetih otroških pesmic in glasbenih pravljic, Janez Bitenc. Tiste dni se je namreč mudil na Goriškem, pa je skočil še h nam, da tudi našim otrokom pove pravljico in jih nauči novo pesmico. Tako so se najprej zbrali v vrtcu, kamor je prišel še prvi razred, in se naučili pesmico o konjičku, ki je tako hitro tekel, da je izgubil otroka, ki se je z njim peljal. "Stric Janez" je prej povedal pravljico in otroci so ob tem to ali ono pokazali, nato je zaigral in zapel pesmico, potem so mu pomagale še učiteljice... in tako je šlo naprej, dokler niso prepevali vsi skupaj. Za malimi so prišli na vrsto večji otroci. Ti so se naučili kar dve novi pesmici, ponovili pa so še eno, ki so jo poznali od prej. Na koncu je skladatelj izročil še knjižni dar Mladinske knjige iz Ljubljane, njemu pa so v šoli darovali zbirko domačih publikacij za otroke s skrito željo, da bo uglasbil ali priredil tudi kaj beneškega. Živa Gruden Potem so s “stricem Janezom" peli pa osnovnošolci Verso il 1992: la conoscenza linguistica nell’Alpe Adria come problema sociale Un seminano promosso da CGIL, Regione e Camera di commercio udinese Nei giorni scorsi si è tenuto all'Università di Udine un seminario internazionale di importanza più che notevole sul problema della conoscenza delle lingue negli stati facenti parte dell'Alpe Adria, come mezzo per comunicare tra la gente ed arricchire in tal modo il proprio orizzonte culturale, gli scambi e quindi il benessere generale. Il seminario, organizzato dalla CGIL scuola, dalla Regione e dalla Camera di commercio di Udine e qualificato anche da rappresentanti del mondo sindacale e culturale della Carinzia, della Baviera e della Slovenia oltre che dal segretario generale della CGIL scuola Semeraro e da altri esponenti di spicco dello stesso sindacato, ha cercato di dare una visione realistica ed articolata della comunicazione nell'Europa dei 12 ed anche in aree non facenti parte di questa comunità, come appunto l'Alpe Adria, che comprende land austriaci e repubbliche iugoslave. Il quadro che ne risulta è complessivamente non positivo: assistiamo, infatti, al nascere unicamente della cosiddetta Europa dei "mercanti" cioè ad un'integrazione che è soltanto e fondamentalmente economica, senza validi contenuti culturali. Molti sono i problemi da affrontare per arrivare ad una conoscenza pluri-linguistica, fondamentale per vivere domani sul nostro continente senza frontiere. C'è innanzitutto il problema della scuola che non riesce a stare al passo con lo sviluppo della società, per la mancanza a dire il vero solo in Italia di un valido orientamento scolastico e professionale, quindi una mancanza di conoscenza delle tecniche nuove per l'insegnamento delle lingue, per cui stiamo andando incontro ad una situazione di fatto di un nuovo tipo di analfabetismo rispetto agli stati più avanzati come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna. C'è poi come problema di fondo primario, la sfida a trasformare la negatività dei conflitti che hanno diviso l'Europa da sempre in nuove positività di una visione che non è più solo europea, ma di mondialità. Risulta infine che tutte le regioni dell'Alpe Adria soffrono della diffusione di una lingua unica straniera: l'inglese. Questo nuovo monolinguismo può essere positivo per gli scambi, ma può dar luogo anche ad una nuova dominanza culturale di un popolo su tutti gli altri popoli europei e quindi accentuare secolari processi di subordinazione. Il discorso della diffusione o meno delle lingue porta inevitabilmente alla discussione della situazione dei gruppi sociali che più sentono il problema delle lingue cioè le minoranze etniche nazionali. In questo senso la presenza della minoranza slovena in Italia è stata estremamente qualificata al seminario ed è auspicabile che il convegno possa dare risultati positivi almeno su un piano che poi è più importante cioè quello dei rapporti interpersonali. Non ci risulta infatti, che circa 300 professori delle scuole medie superiori abbiano avuto fino ad ora molte opportunità di ascoltare in sloveno ed in traduzione simultanea quali sono le difficoltà ed i successi della scuola slovena in Italia e quali sono i passi per arrivare ad una situazione di maggiore equità nei rapporti interetnici nell'ambito regionale: gli sloveni sanno già e bene l'italiano, ora dovrebbero essere i non sloveni ad avere almeno una conoscenza passiva dello sloveno altrimenti la comunicazione non sarà mai di pari dignità. Anche questo è stato sottolineato con forza e più volte al seminario. A questo riguardo infine va sottolineato che proprio tutti gli intervenuti hanno parlato della necessità pratica, oltre che morale, di conoscere la lingua del vicino a cominciare quindi per noi dallo sloveno e dal tedesco che non sono soltanto lingue dei popoli confinanti, ma anche delle due minoranze che qui convivono accanto ai friulani. Marino Vertovec LA COOPERATIVA LIBRARIA BORGO AQUILEIA DI CIVIDALE SI E TRASFERITA Una nuova vetrin Si é inaugurata sabato 11 novembre, per la gioia di soci, amici, cittadini e soprattutto lettori, la nuova sede cividalese della Cooperativa Libraria Borgo Aquileia di Udine. E' stata un'autentica festa, attesa da tempo, visto che a detta di tutti Cividale meritava una libreria vera e propria posta nel cuore della città. E la via Manzoni, dove da qualche giorno é iniziata l’attività della nuova libreria ed ora anche cartoleria, sta diventando sempre più punto focale del commercio cividalese. Attesa c'é stata soprattutto per chi ha lavorato alacremente perché il trasferimento dal vecchio "domicilio” di via Conciliazione avvenisse al più presto. Tanti auguri, dunque, alla Cooperativa Libraria, perché possa svolgere nel migliore dei modi la propria funzione di polo culturale e di svago per tutti coloro che amano, ogni tanto, perdersi nei meandri delle parole scritte. 14 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA_ Quando in Germania apparve un uomo disadorno e rozzo... Secondo Nogara, "le misure rigorose" sono "adottate ora soltanto nei centri slavi aggregati all'Italia dal 1866". La specificità del caso Friuli, sia esso la Slavia veneta o il Tarvisiano nel 1938, é determinato da questo riscontro. Nessuna somiglianza e tanto meno subalternità a casi consimili esemplarmente avvenuti altrove e nelle zone circostanti, appunto perché redenti più di recente. Sorprende invece non poco l'incertezza, se non lo smarrimento, di mons. Nogara. Il problema era certamente grave e si é già visto con quanta cura avesse cercato di evitarlo, anticipando la soluzione. Ma che non si sentisse confortato dal suo buon diritto di Vescovo, sia perché veniva violato un diritto naturale, sia perché si configurava una plateale interferenza in un settore si escludeva competenza religiosa, ci fa capire fino a qual punto il processo di burocratizzazione del ruolo episcopale avesse trasformato in un funzionario chi per missione divina doveva assumersi l'onore di una testimonianza di fede in difesa del proprio popolo. Basterebbe immaginare al suo posto il defunto arcivescovo di Gorizia, mons. Borgia Sedej, per avere una risposta assolutamente diversa. Ma quello fu probabilmente l'ultimo vescovo straniero in Italia. Tuttavia, lo ripetiamo, Nogara era perfettamente informato sia del Concordato nel suo complesso che di ogni ambiguità delle singole clausole: sapeva che il pasticcio era opera del Vaticano e confidava solo che un caso così puntuale non si sarebbe mai verificato e tanto meno che coinvolgesse proprio lui. L'Arcivescovo, infine, per spiegarsi la drastica decisione presa dal potere politico, si rifà ad articoli di giornali iugoslavi che, sulla base della lingua parlata, nonché della toponomastica superstite, rivendicavano come territorio iugoslavo gran parte delle terre redente, nonché del Friuli stesso. Ma se pur articoli del genere potevano assumere, per circostanze particolari, significati più aspri ed indisponenti, non costituivano una novità e tanto meno potevano scatenare una decisione che ha tutto il carattere della debolezza piuttosto che del piglio dittatoriale. Chi era lo spauracchio? La Jugoslavia per Mussolini era un "fantasma" di nazione e perché tale non poteva costituire una minaccia. Il 30 gennaio 1933 era apparso in Germania un uomo disadorno e rozzo, ma che dava corpo allo spirito predatorio ed aggressivo della razza teutonica, mai del tutto conquistata alla civiltà occidentale di cui pure era uno dei protagonisti. Mussolini, in un primo momento, considerò la vittoria di Hitler un successo del fascismo. Però la speranza di spartirsi da buoni fratelli le zone d'influenza, per la Germania la Polonia e il Baltico, per l'Italia il Mediterraneo ed i Balcani, svanì nelle schermaglie delle diffidenze reciproche. Per un po' Mussolini ironizzò sulla teoria razziale tedesca, ritenendola un’incoerenza confusionale dell'ideologia hitleriana; ma dovette ben presto accorgersi che Hitler faceva sul serio e con un ritmo forsennato. Se anni prima aveva letto distrattamente e solo in parte il Mein Kamph hitleriano, liquidandola come un'accolta illeggibile di luoghi comuni, ora il successo del movimento nazista, che ormai non considerava più né figlio né fratello, gli risuscitava vecchi, se non ancestrali, timori sul destino d'Italia ed in particolare delle terre di confine, da secoli contese tra Austria e Italia. Secondo Bottai, rappresentante del Partito fascista al Congresso di Norimberga del settembre 1933 "al primo momento di distrazione italiana, l'austriaco Hitler, cancelliere della Germania, si sarebbe impadronito dell'Austria, annullando così l'unico vero guadagno storico dell'Italia nella prima guerra mondiale, che era stato di essersi levato di dosso, alle frontiere est, il grosso peso dell'impero austro-ungarico. Con la Germania padrona dell'Austria alla frontiera dell'est, un peso assai più grosso di quello dell'impero di Francesco Giuseppe, quella che era stata la vittoria italiana nella guerra del 1915-18 si sarebbe trasformata così in una gravissima sconfitta. Che Hitler non avrebbe mai rinunciato a unire l'Austria alla Germania, immagino - conclude Bottai - che lo sapessero tutti in Germania, in Austria e anche in Italia "(1). Il timore dell'espansionismo nazista spinse Mussolini ad appoggiare un colpo di stato in Austria di stile fascista e ad avvicinarsi alla Russia sovietica? Con pose te- atrali cercò di atttirare l’attenzione del mondo su Roma e su se stesso; ma l'inadeguatezza personale e dell'Italia fascista a tanta parte gli rinfocolò la sofferenza gastrica di cui soffriva già dal 1924 in occasione del delitto Matteotti. Molti errori di giudizio compì Mussolini in questo 1933, dovuti anche al suo crescente distacco da chiunque fosse in grado di fornirgli aiuti e consiglio (2). In questa atmosfera prese anche l'inutile e controproducente decisione di sopprimere la lingua slovena nella vita religiosa della Slavia, facendone così un caso internazionale. Fino ad allora non era che un pettegolezzo fra nazioni vicine, situazione comune a tutte le nazioni sorte dalla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico; d'ora in poi assumerà dignità giuridica di competenza della Società delle Nazioni. Faustino Nazzi Note: 1 - M. da Silva, Quando Bottai scoprì la potenza nazista, in Storia Illustrata, genn. 1985 n.326, p.92. 2 - Mark Smith, cit. p.232-235 passim. Piero della Cooperativa Libraria nella nuova sede ŠLI SMO OBISKAT DANILA DORBOLO' - DUŽACA, AN MLAD PUOB KI DIELA KIMET Puot na manjka mai Je biu an cajt, ki se je po naših vaseh čulo bulit krave an teleta po štalah. Zjutra an pruot vičer so se odperjale urata hlie-vu an od usakega kraja vasi so busce parhajale pruot koritu, kjer so se napajale. Sada tala je ostala 'na pravca, ki noni pravejo navuodam, saj je nimar buj riedko ušafat kajšne-ga, ki redi žvino. Pari pa, de tele zadnje cajte se spet šier med te mladimi ljube-zan do takega diela, vič ku kaj-šan bi se rad uarnu na kimetuš-ko dielo, pa na uaga zak sada, potlè, ki se je za tarkaj cajta zapustilo kimetijo an živinorejo, je use buj teškua, se muore začet malomanj od niča an rekuperat vas cajt, ki se je zgubilo. Za na-rest use tuole kor bit nomalo kuražni. Donas smo šli gledat adnega od telih tle. Danilo Dorbolò, Dužac za vse tiste, ki ga poznajo, živi v Noku-li, blizu Spietra. Je an mlad puob, ki diela vsaki dan tu njega štal od kar je finiu študiat du Čedade za “perito agrario". Diela sam, pa hvala njega pasionu an zdravju, ta-kuo ki dia on, komada nih petnajst krav an petandvajst praset. Je peta zvičer. Dužac donas, ku vsaki dan, je ustu ob peti an pu, je komadu krave, je šu v mlekarnico. "Od devete napri -dia Dužac - dielan po njivah. Donas san runu mošt merikan". Ob peti an pu popudan Dužac gre nazaj v štalo, do osme zvičer. Tuole je njega življenje, vsaki dan. Go na use dielo, ki ima - an nie malo - Dužac ušafa cajt an za druge stvari: je segretar mle-karnice v Barnase, tuole an za zaslužit kiek, an je tudi kamun-ski konsilier od napredne, pro-gresistične liste v špietre. Je an puob, ki skerca go na njega življenje, ku go na vsako drugo rieč, an zatuo ga imajo vsi radi. On dia: "Na vien mai kada je Božič an Nove lieto. Gren na ferje od devete zjutra do pete zvičer, ma tu njivo". Je dan od tistih, ki je promuo-vu Kooperativo APO an "Seu-ko". "Gledamo parklicat blizu te mlade an te stare, zaki je na rieč v katero vierjemo zaries." An kimet, ku vsi te druz, se na more ustavt, ma muore iti napri, se muore modernizat. "Donas imamo nove teknike, ki nam pomagajo pri našim dieie: za reč adno lahko skladamo tu silose sierak an travo takua, de posebno kar gre daš s tisto travo, ki je tu silose imamo dobro hrano za našo žvino, brez zgubjat cajta an blaga. Kjer ankrat se je muorlo use runat na ruoke (sieč travo, trosit, grabit... samua za reč nomalo reči) donas nam pridejo na po-muoč makine. Tudi po štalah more bit donas malomanj use mekanizano." Smo nimar tu njega štal. Dužac sada komadava krave; pride kajšan ga gledat, on začne guo-rit pa gre napri vsedno z njega dielan. Potlé pride čah mene: "Kmetijstvo - die - je an fat od ekologije. Te pravi ekologisti smo mi, kimet, zak hvala nam puoje blizu vaseh je šele čedno". Dužac začne must krave. Se oglednen an ga na viden vič: je sednu pod kravo s šeglotan. Ga pozdraven, an on mi dia: "Zdravo, an pozdravimi vse, dol na Novim Matajure". Za kar se tiče nas, bi se pru radi srečali z drugimi takimi mladimi kot sta Dužac an Francesco Sidar (ki smo srečal nomalo cajta od tega an od katerega smo napisal na Novim Matajurju 9. novemberja). Naš trošt je, de kajšan od vas sada, ki je prebrau tele dvie storje ušafa še tisto malo kuražo, ki mu kor za začet telo dielo, ki četudi ima v se puno fadije, daje puno sodisfacjona an zdravo življenje. SUL REDDITO MEDIO DISPONIBILE NEI VARI COMUNI Siamo ai margini La Slavia friulana: un ’area che rimane depressa Dužac na dielu tu njega štal: videmo ga ko komedava krave Lo studio effettuato dall'Union-camere e dal Banco di Santo Spirito sul reddito medio disponibile dai cittadini nei vari comuni ripropone ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, la considerazione che la Slavia friulana è un'area depressa e marginale. Pur essendo i dati approssimativi danno una precisa fotografia della realtà. I dati riportati si riferiscono al 1987. La Provincia di Udine nella classifica del reddito medio disponibile si trova al 24° posto in Italia (ove il reddito medio è di 13,27 milioni) con un reddito prò capite di 15,81 milioni. Però la città di Udine presenta un 21,16. Per quanto riguarda il resto dei comuni Cividale è inferiore a Manzano, Tarcento e Tarvisio. Nella Comunità montana Valli del Natisone c’è il semicerchio dei comuni più "poveri" (Pulfero, Savogna, Grimacco, Drenchia, Stregna e Prepotto) in cui si ha un reddito tra i 9,21 milioni prò capite ed i 10,82; i comuni di fondoval-le (S. Pietro e Torreano) ed in mezzo S. Leonardo. Nella Comunità montana Valli del Torre i comuni della montagna sono attestati sui 12 milioni (Lusevera e Taipana). Per la Vai-canale Resia è al livello di S. Leonardo; mentre Malborghetto Vaibruna è più elevato. Come era intuibile il divario tra i comuni di montagna e quelli di pianura si allarga sempre di più. Da queste cifre emerge chiaramente la disfunzione delle Comunità montane che non riescono ad intaccare le tendenze negative di fondo che vedono penalizzati i comuni di montagna. Una prova di quanto detto è rilevabile dal fatto che gli investimenti sono in maggioranza destinati ai comuni di fondovalle. Su questa linea sono anche gli interventi della Provincia e della Regione. Prima o poi si dovrà trovare un sistema per riequilibrare la situazione. Ultima considerazione: anche i comuni di fondovalle sono decisamente lontani dal capoluogo provinciale. F. B. Comune Popolazione Reddito annuo Comunità residente prò capite montana 1987 in milioni di lire Attimis 1.770 12.70 Torre Drenchia 286 10.09 Natisone Faedis 2.964 12.91 Torre Grimacco 662 9.70 Natisone Lusevera 813 11.81 Torre Malborghetto Valb. 1.027 14.50 Valcanale Montenars 666 13.10 Torre Nimis 2.848 15.24 Torre Prepotto 1.003 10.82 Natisone Pulfero 1.615 10.49 Natisone Resia 1.394 11.58 Valcanale S. Leonardo 1.186 11.71 Natisone S. Pietro al Nat. 2.141 13.84 Natisone Savogna 879 9.21 Natisone Stregna 628 9.70 Natisone Taipana 879 12.49 Torre Torreano 2.289 12.42 Natisone Manzano 7.415 15.84 Cividale 10.954 14.82 Tarcento 8.821 16.76 Tarvisio 5.932 16.05 Udine 99.883 21.16 Prov. di Udine 525.890 15.81 AGGREGAZIONE DI COMUNI, SENZA I CENTRI PRINCIPALI, SUDDIVISI PER COMUNITÀ' MONTANA (PER IL 1987) Comunità Natisone Torre Valcanale Abitanti presi in esame 10.689 9.940 2.421 Corrispondente reddito prò capite in milioni 11.53 13.42 12.82 Totale reddito disponibile in miliardi 123.236 133.454 31.034 segue da pagina 1 Basti pensare - si legge in una nota dell'Unione Emigranti Sloveni - all'opera di promozione delle stesse nei paesi in cui operano i circoli deH'Unione, promozione che si traduce in richiesta di servizi, princi- Ealmente nel settore del turismo al-erghiero, drammaticamente carente nelle Valli, basti citare l'importanza economica che le attività dell'Unione hanno per le piccole imprese e cooperative che operano nel settore culturale, le cui produzioni vanno in larga misura acquistate dall'associazione. Per non citare che un solo dato: le iniziative de- ?li emigranti sloveni portano circa 300 pernottamenti a Cividale e nelle Valli nell'arco di un anno. Non può destare sorpresa la volontà di integrare e coordinare le attività dell'Unione con quelle di amministrazioni che si trovano ad avere la stragrande maggioranza degli amministrati fuori dall'ambito territoriale delle stesse. Non é possibile, é stato affermato, ignorare l'universo degli emigrati al momento di impostare le linee lungo le quali si vuol procedere nel programmare il futuro della Slavia Friulana. Una fattiva collaborazione non potrà che avere effetti positivi per tutti i soggetti coinvolti, per l'emigrante che non si sentirà più abbandonato a se stesso, estraniato dalle istituzioni locali, per il rimpatriato che trarrà giovamento da servizi complementari ed integrati, per l'associazione che sentirà di avere alle sue spalle non solo individui, ma le istituzioni che quegli individui rappresentano, per le amministrazioni locali che dalla diretta conoscenza dei loro concittadini emigrati non un ruolo non più e non solo vittimistico bensì propositivo e capace di coagulare, attorno a proposte e non a slogan, l'insieme degli interessi di queste valli altrimenti destinate a perdere la loro identità di universo realmente multi-culturale oppure a rimanere una crisalide perpetua-mente rinchiusa nel suo bozzolo, incapace di attualizzare le sue enormi potenzialità. Parallelamente gli amministratori presenti hanno, da parte loro, espresso l’esigenza di una più approfondita conoscenza delle attività e dei progetti dell'unione emigranti sloveni nonché il desiderio e l'urgenza di un loro significativo coinvolgimento in essi. In prospettiva le proposte, da tutti fatte proprie, sono quelle di arrivare ad una presenza istituzionale delle amministrazioni locali negli organi statutari dell'Unione e, viceversa, del riconoscimento degli emigranti sloveni quali interlocutori non eludibili di quanti sono chiamati a gestire il territorio che per gli emigranti rimane comunque e sempre il proprio ". All'incontro hanno preso parte il presidente della Comunità montana Valli del Natisone Giuseppe Chia-budini, il presidente dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo del cividalese e delle Valli del Natisone Giuseppe Paussa, il vice-presidente della Comunità montana Valli del Natisone Camillo Melissa, il sindaco di Drenchia Mario Zufferli, il vice-sindaco di San Pietro al Natisone Claudio Adami. Analoga disponibilità hanno pure espresso il sindaco di Taipana Armando Noacco ed il sindaco di Savogna Paolo Cudrig, impossibilitati a partecipare alla riunione. UN INCONTRO TRA UNIONE EMIGRANTI SLOVENI E AMMINISTRATORI LOCALI Crescita da condividere potranno che trarre utili spinte a ricercare ed attuare soluzioni innovative nell'interesse anche della popolazione tutt ora residente nelle Valli. La realtà si sta evolvendo in maniera molto rapida, é stato sottolineato, questa evoluzione esige nuove capacità e nuove impostazioni che più facilmente possono essere individuate con la collaborazione di quei circa 40-50 mila sloveni delle Valli che hanno eletto il mondo a loro domicilio e da esso sono disposti, quando non ansiosi a contribuire ad un nuovo modello di crescita nei paesi di origine. Questo é dunque il reale potenziale umano - prosegue il comunicato - su cui fondare il progetto di rinascita e di sviluppo economico, sociale e culturale della Slavia e non i residui 6-7 mila abitanti ancora residenti in loco e per lo più in età avanzata. In questa ricerca di soluzioni innovative, hanno sottolineato gli amministratori, fondamentale é il contributo che può dare l’Unione emi- granti sloveni la quale, per le sue caratteristiche di associazione spontanea ed assolutamente svincolata da influenze e condizionamenti partitici, rappresenta un soggetto politico capace di deideologizzare il dibattito sul presente ed ancor più sul futuro di quest’area di confine che i recenti, profondi e subitanei mutamenti del quadro socio-politico dell'Est pongono ancor più nel cuore dell'Europa. Vivo interesse quindi per una associazione che, chiaramente connotata come slovena, riesce a recitare Dom “Mangart” vas vabi v Žabnice Slovenski planinski dom Mangart v središču Žabnic v Kanalski dolini, ki je bil uradno odprt oktobra 1983. leta in prvotno namenjen v glavnem le slovenskim planincem, je spet po dolgem premoru zaživel junija letos. K življenju sta ga obudila dva domačina Rudi Barto- loth in Tonči Sivec, ki sta ustanovila družbo Sibar. V Mangartu od junija delujeta tudi restavracija Kristali in bar, kar pomeni, da je ta objekt odprl svoja vrata vsem, tako planincem, romarjem in drugim turistom, ki prihajajo v Kanalsko dolino kot seveda domačinom. Dom je postal pravi objekt s hotelskimi in popolnimi gostinskimi uslugami. Bil je namreč prenovljen in olepšan. Kot bar in gostilna se je Mangart zelo dobro vključil v vaško življenje v žabnicah. Sedaj pa se pripravlja na bližnjo zimsko smučarsko sezono. Upravitelji doma, ki so pripravili zanimive ponudbe, se v teh dnevih predstavljajo v okviru športnih in drugih slovenskih organizaciji. Tisti, ki se zanimajo za usluge Mangarta, se lahko pozanimajo in eventuelno rezervirajo tudi po telefonu, na štev. 0428-63173. TEČAJA SLOVENSKEGA JEZIKA V ČEDADU Tečaj za začetnike/Corso iniziale: vsak ponedeljek/ogni lunedi od 20. do 22. ure; začetek/inizio 13. novembra 1989 Nadaljevalni tečaj/Corso continuativo: vsak torek/ogni martedì od 19. do 21. ure; začetek/inizio 14. novembra 1989 TEČAJ SLOVENSKEGA JEZIKA V REZIJI Vsako sredo od 18.30 do 20. ure z začetkom 8. novembra 1989 v župnijski dvorani v Ravanci Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20 con inizio 1*8 novembre 1989 nella sala parrocchiale di Prato. Informacije in vpisovanje/Informazioni ed iscrizioni Kulturno društvo Ivan Trinko - Circolo culturale Ivan Trinko - Čedad-Cividale, Ul. IX. Agosto 8 - Tel. 0432/731386 Zavod za slovensko izobraževanje - Špeter; Istituto per l'istruzione slovena - S. Pietro al Natisone - Tel. 0432/727490. BESEDA O BENEŠKIH SLOVENCIH V FRANČIŠKANSKEM SAMOSTANU NA KRKU Nekaj’ ur sem biu v nebesih Z nečakom sva šla za nekaj dni na počitnice brez določenega cilja. Odpotovala sva s kamperjem v nedeljo 5. in se vrnila v četrtek 9. novembra zvečer. Prvo noč sva prespala v Ljubljani, naslednji dan pa sva se spustila proti morju iskat boljšega vremena, ker je v Ljubljani lilo kot iz škafa in ko srna se bližala Rijeki, se je res začelo jasniti. Šla sva naprej, a ne daleč. Kmalu sva se pripeljala do Titovega mosta, ki povezuje kopno z otokom Krk. Ah, Titov most, kakšna mojstrovina, magistralno zgrajena, ki dela čast projektantu in graditelju! Odveč je povedati, da sva se peljala čez most in prispela na Krk, eden izmed največjih otokov na tem koncu jadranskega morja. Vreme je bilo sijajno. Prvo noč sva prespala v lepem letoviškem kraju, obvezna točka za vse turiste, posebno pa za Nemce, ki jih je vse margolelo tudi v tem izvensezonskem času. Mestecu je ime Malinska. Ja, prav Malinska, nič se ne čudite, da tam naletite na tako ime, kot ga ima naša mala vasica v dreški občini. Po dobrem počitku, sva šla na sprehod, na ogled kraja. Čudovito! Kakšni naravni in umetni parki! Še bolj čudovito je bilo zame, da sem na vsakem koraku po parku naletel na raznovrstne gobe, ki jih nihče ne pobira.. Predvsem je bilo veliko štorovk. Kot strasten gobar, sem hitro pozabil na vse naravne lepote in tiste, ki jih je ustvaril človek. Takoj sem se organiziral in začel pobirati gobe, tiste najlepše in mi je bilo žal za tiste, ki sem jih moral pustiti. V torek popoldne, potem, ko sva "pobasala" dobro paštašjuto z gobami, sva zapustila Malinsko, ta čudoviti kraj, ki mi bo za vedno ostal v spominu, a pravo, prijetno presenečenje nas je še čakalo. Peljala sva se skozi staro in novo mesto Krk in se ustavila v kraju Punat, kjer sva prespala dve noči. Tudi Punat je letoviški kraj, zanimiv za vsakega turista, a čudež čudežov pa je mali Otočec, Košljun, ki mu stoji nasproti. To je mali otok na otoku Krk. To je srce otoka Krka. Ima samo 6,5 hektarjev površine. Pišejo, da obišče ta otočec (jaz bi ga imenoval biser jadranskega morja), približno 50.000 turistov na leto. Pa zakaj je tako zanimiv? Če sem zvedel zakaj, se moram zahvaliti neizmerni radovednosti mojega nečaka Marja. Ves čas je poizvedoval in vprašal, če vozijo čolni, barke na otočec. Vsi so mu odgovarjali, da ne vozijo, ker smo sedaj izven sezone, toda pred nosom so se nam vkrcali na veliki čoln Nemci, ki so se pravkar pripeljali z avtobusom. Čoln jih je čakal, bili so organizirani. Proti večeru je imel nečak več sreče. Naletel je na mladega meniha in tako smo zvedeli, da je na otočecu frančiškanski samostan. Povedal mu je, da ima s sabo strica, ki je novinar in bi rada obiskala samostan. Vse je on uredil. Menih-novic je telefoniru v samostanu in kdo je prišel z motornim čolnom po nas? Sam Fra Ivo Peran, ki je vodja samostana! To je bilo prvo, prijetno presene- čenje. Druga presenečanja so nas še čakala. Moj dolgojezični nečak je bil že razodel mlademu menihu in patru Ivu, da sem strasten gobar. Ko smo se izkrcali na pomolu Košljuna, se nam je približal orjak, mož podoben filmskemu igralcu Budu Spencerju. Fra Ivo nam ga je predstavil za čuvarja samostana. Na licih mu je žarela samo dobrota, kot v večini močnih ljudi. Fra Ivo mu je nekaj zašepetal na uho, orjak je pokimal in izginil. Kmalu se je vrnil v spremstvu malega menišaca, ki je pa že odslužil vojaški rok. Njegovi starši so Italijani iz Rijeke, on pa je v samostanu novic. Škoda, da ne poznam njegovega imena. Je olikan, vljuden in zelo izobražen fant. "Mali frančiškanec vas bo peljal po gozdu. Vam pokaže naše gobe” je prijazno rekel Fra Ivo. "Po šumi ..." sem ga hotel popraviti po hrvaško. "Ne. Lahko rečete tudi po gozdu, saj znam po slovensko. Nau- čil sem se, ko sem bil zaprt v Mariboru..." "Jaz pa v Vidmu. Vsaj v tem sva si kolegi." Vsi smo se posmejali in mali frančiškanec-novic nas je peljal po gozdu. Videli smo vseh vrst gobe. Mimogrede nam je povedal, da jih je na otočecu 120 sort. Seveda niso vse užitne. Mali frančiškanec nam je še marsikaj povedal. Tako smo zvedeli, da raste na malem otoku nad 300 različnih rastlin, da živijo frančiškani v tem samostanu že 542 let, da je bil prej samostan Benediktincev. Povedal nam je tudi, da so frančiškani odprli na Košljunu 1894. leta prvi licej hrvaškega jezika na rijškem območju, da imajo v samostanu bogat arhiv s starimi dokumenti na pergamenah. Imajo svoj muzej in knjižnico s približno 30.000 knjig. Razkazal nam je cerkev, kapelico, kjer so freske in druge umetnine znamenitih ustvarjalcev. Ko smo se vračali iz gozda, se je že temnilo. Med sprehajanjem, nam je povedal, da bodo imeli tisto večer važno slovesnost v cerkvi ob obnovitvi orgiji, ki jih je bil zgradil mojster Ivan Milavec iz Ljubljane 1908. leta. Napovedan je bil koncert in to je bilo že spet novo, prijetno presenečenje. Na koncertu je pel pobožne pesmi znani tenorist Zdenko Kranželič iz Rijeke. Čudovito je igral na orgije Fra Ivo Peran, ki je tudi priznani kompozitor. Za to priložnost je izvajal svojo novo ustvaritev: Improvizacija na koralno temo "Salve Regina". Na proslavo je prišlo večje število vernikov in ljubiteljev glasbe iz bližnje okolice. Za izvajalce koncerta ni manjkalo aplavzov. Po uspelem koncertu spet novo presenečenje. Peljali so nas v "Clausuro". V dvorani, ki je namenjena molitvam, je bilo pripravljeno omizje. Lepo, dobro obložene mize s pijačo in jedačo. "Mens sana in corpore sano". In res telo ne more biti zdravo, če ne piješ in ne ješ... Tu so ob jedi in dobri kapljici, stari in mladi frančiškani prepevali z ljudstvom pobožne in narodne pesmi. Naenkrat me je predstvil prisotnim Fra Ivo, kot novinarja Slovencev iz sosednje Italije. Čutil sem dolžnost, da se tudi sam predstavim, da povem odkod sem, kje je Beneška Slovenija. Povedal sem, da nimamo svojih nacionalnih pravic, kot Slovenci v Trstu in Gorici, pa še na kratko nekaj o naši zgodovini, o "Novem Matajurju" in "Domu". Aplavzi, dolgi in prisrčni aplavzi vseh prisotnih, so me globoko ganili, kot so me ganili vsi njih podpisi v spomin na to nepričakovano srečanje, na brošuro o Košljunu, ki so mi jo podarili. V slovo smo vsi skupaj zapeli našo narodno: "Oj božime". Ob slovesu sem nakratko pomislil: naj rečejo drugi kar hočejo, jaz sem bil za nekaj ur v raju, v nebesih in če bi ne bil Dorič, bi želel biti frančiškan! Izidor Predan-Dorič Brata sta se objela spet po 50. lietih Sandro Funkju (stoje) an njega brat Bepo Je bluo lieto 1938, Alessandro Zufferli - Sandro Funkju taz Pod-laka, ko je imeu 24 liet kupe z ženo G ino Ruskičjovo iz Varha sta pozdravila družino, žlahto an parjatelje an z valižo v roki sta šla v Avstralijo. Tan sta začela novo življenje, tan sta zredila njih otroke, puoba an čečo. Tela je njih štorja, pa je podobna puno drugim naših j udi. Sevieda, Sandro an Gina sta se nimar troštala se uamit damu za pogledat, kar so tle pustil. Njih želja se je uresničila petdeset liet potlè an takuo lietos, miesca voš-ta, sta se varnila v njih rojstne kraje. Petdeset liet nie malo, je 'no življenje an tu nim življenju se zgodi puno reči, lepih an žalostnih. Sandro, kar je šu tle od tuod je pustu veliko družino: mamo, tat, sestro an štier brate. Seda, ki se je varnu je ušafu samuo še ad-nega brata, Bepcja, ki ima seda 83 liet. Drugi brat, Vittorio, je šu v Argentino an se nie vič varnu, te druz so vsi umarli. Morta samuo mislit, s kakim vesejam sta se Sandro an Bepo objela. Bepo živi v Varhu, kjer je bla ankrat Ruskičjova hiša kupe z ženo Feličito, s hčerko Ano, z zetam Ettorjem an z navuodam Simone. Na liepa družina, ki je z velikim vesejam spoznala an objela Sandra an njega ženo Gino. Če na nin kraju je bla za Sandra velika žalost za vse tiste, ki je Buog pobrau, na drugim kraju je bluo veseje za vse tiste navuode, ki so se rodil potlè, ki je šu proč tle od tuod an ki nie nikdar videu, če ne na kaki fotografiji. Seda Sandro an Gina sta se uarnila v Avstralijo, smo pa sigurni, de so tle pustil an koščič njih sarca. Za tiste, ki so tle ostal je pa spomin na tiste lepe dni, ki so kupe preživiel an trošt, de an dan se spet objamejo. — Vieš Bepo, sem nomalo preokupan za mojo ženo. — Zakii — Zatuo ki tele zadnje cajte na ku hode od oštarije do oštarije. — A je začela pit? — Ne, je začela hodit po me! — Mirko, ti dan no lepo novico: preča borna na trije! — Oh čast Bogu, sem pru veseu. Za dost miescu? — Ma ki miescu, miescu. Že jutre zguoda boi muoru iti na štacjon po mojo mamo! — Katinca Brezpalanke, hočete vi oženiti Franca Brez-fenika? — Ja! — Dobro, vas dikjaran mar-tvi za lakotijo! ♦ * * — Se vide Rajko, de si se oženu. Imaš srajco zmieram lepuo popieglano! — Ja, saj je ta parva rieč, ki moja žena me je navadla! — Oh jezero Bled, kuo te imam rad! Si mi stuoru pasat te narljeuše dni na svie-te! — Ma ki guoriš Tonca, če te ni bluo nikdar še v Juaosla-vijil — Mene ne, pa moja žena je bla celo polietfe! ___________14 - SCHEDA STORICA___ Le istituzioni venete Z tu mil Antica carta dei confini orientali veneti ri M miniata ur L’autonomia delle valli nei documenti di allora In una scheda precedente, la 9, abbiamo esaminato dettagliata-mente le istituzioni ecclesiastiche della Schiavonia veneta e di Civi-dale: le pievi e le chiese che dipendevano attraverso l'arcidiaco-nato di Cividale direttamente dal patriarca di Aquileia. Abbiamo notato che la maggior parte assolveva ad un ruolo puramente religioso, limitandosi allo sfruttamento delle poche rendite derivate dalle funzioni religiose e dai fondi rurali, quando c'erano. Altre istituzioni ecclesiastiche detenevano anche una giurisdizione civile di carattere feudale la quale consentiva: a) lo sfruttta-mento delle rendite fondiarie e la riscossione dei tributi, b) l’amministrazione della giustizia. Le istituzioni ecclesiastiche più forti in questo caso potevano dotarsi di un proprio funzionario in proposito, cioè un gastaldo. Nei secoli successivi la cosa continuò a funzionare allo stesso modo. Bisogna però riconoscere che sotto la Signoria di Venezia venne a perfezionarsi nel secolo XVI tutto il sistema amministrativo e giuridico della Schiavonia. Non pochi storici attribuiscono un significato assolutamente originale all'organizzazione delle autonomie nelle Convalli di Antro e Merso. Altri invece le mostrano come varianti locali di quelle realizzate in Friuli ed indicano i limiti nei quali esse si realizzavano. Fra i primi citiamo Carlo Podrecca, alla cui chiarezza fece velo la passione per la Slavia. Fra i secondi Michele Leicht, cui fece invece velo la sottovalutazione di alcuni documenti importanti e per altri versi l'ignoranza dello sloveno.’1 A noi sembra conveniente seguire in linea di massima l’analisi di Sergij Vilfan2* che è la più completa e problematica, perchè fa capire la complessità dei rapporti e delle situazioni nel sistema feudale. Rapporti e situazioni che a noi possono apparire confusi e diversi di luogo in luogo e che, anche per la gente dell'epoca, erano realmente complicati. Assumiamo dunque come un dato di fatto che una autonomia modernamente intesa, nel periodo veneto, non poteva esistere perchè Venezia aveva mantenuto in vita il sistema ed i rapporti feudali ereditati dal Patriarcato. L'assetto istituzionale della Schiavonia, dunque, venne mantenuto, anche se vennero addottati alcuni principi direttamente politici e perciò importanti. Il nostro racconto toccherà i diversi aspetti, prima di trarre delle conclusioni. Come secondo fatto constatiamo la presenza documentata nella Schiavonia di 36 comuni, ciascuno dei quali poteva comprendere un villaggio o un gruppo di essi. Terzo: nel XVI secolo gran parte dei comuni e nel XVIII secolo la metà di essi, era sottoposta a giu-risdicenti privati; altrove erano detti ville dominicali perchè vendute dal governo veneto, per necessità finanziarie, con i relativi titoli. Buona parte dei comuni, in parole povere, era sotto padrone. I restanti comuni (altrove detti ville comunali) dipendevano invece direttamente dallo stato, che li amministrava tramite il gastaldo di Antro. L’autonomia era dunque limitata da questi elementi non irrilevanti. Tuttavia Vilfan è dell'avviso che sia i primi che i secondi godessero di una completa autonomia nell’amministrazione dei beni comunali (le Kamunje) e nella ripartizione degli oneri pubblici, mentre si debbono analizzare con una certa cautela i sistemi di elezione dei decani e dei giudici. Le dimensioni territoriali ed istituzionali dei giurisdicenti privati, molti dei quali erano signori di nobili famiglie cividalesi, erano rilevanti e si accrebbero nel 1509 dopo la perdita della Gastaldia di Tolmino sottoposta a Cividale, quando la Signoria di Venezia la compensò con nuove giurisdizioni nel territorio della Schiavonia. I giurisdicenti aventi titolo di possesso su comuni, villaggi o parte di essi, erano in sostanza gli amministratori legali, per eredità, investitura od acquisto, delle rendite della terra, esattori dei vari tributi e insieme i legali amministratori della bassa giustizia, cioè giudici dei delitti minori e in prima istanza. Nei comuni non dipendenti da giurisdicenti ecclesiastici, privati o nobili, le prerogative sopra descritte come abbiamo visto appartenevano alla Signoria di Venezia, impersonata dal Luogotenente della Patria del Friuli, che le delegava al gastaldo di Antro. E' in questo quadro già complesso che si collocano nella Schiavonia le istituzioni autonome. Queste si affiancano alle strutture feudali, adattandosi alle circostanze, e determinano un originale sistema amministrativo e giudiziario a dispetto di tutto. Ben viste dal governo veneto esse assumono una grande rilevanza politica. Esse richiedono ora un’accurata descrizione e qualche ipotesi realistica sulla base dei documenti, alla cui pubblicazione ha provveduto principalmente Carlo Podrecca. M. P. 1) Nella toponomastica Leicht fece derivare il toponimo Taborna (o To-barna, dallo sloveno Tabor = accampamento) da Tabernae (latino). Il prefisso composto Ta - na (comune nella nostra toponomastica con il significato di "là sopra", "la in", ecc.; es. Ta na Lazeh, ta na Krase) dal celtico Tana = Quercia! 2) S. Vilfan - L’autonomia della Slavia Italiana nel periodo patriarcale e veneto - Quaderni Nediža 3, 1978 Un caso di competenza giudiziaria Il luogotenente della patria del Friuli Paolo Trevisan, al gastaldo di Cividale. Sua Magnificenza scrisse al gastaldo di Cividale che, essendo avvenuto un omicidio in contrada d'Antro, non era conveniente che fossero giudicati di esso gli uomini della detta contrada, perchè eran parenti dell'ucciso e quindi ordinava che fosse rimesso il giudizio alla comunità di Cividale; però, non risultando da antichi documenti che questa avesse diritto di giudicare in materia d'omicidi, vengon ritirate le lettere e rimessa la causa. (20 settembre 1502) Quelli della montagna non scavano: parola del Doge Il Doge Andrea Gritti a Nicolò Mocenigo Luogotenente della Patria del Friuli. Essendo comparsi dinanzi ai capi del consiglio gli oratori della Comunità di Cividale del Friuli, essi si son doluti che, essendo stato ordinato exempti E' cosa lacrimabile il sentire la miseria nella quale s'attrova quella povera contadinanza come quella che, giudicata dalli padroni in civile, et criminale anco di pena capitale, non sono trattati da contadini, ma da servi et schiavi, sottoposti ad ogni fattione, et gravezza. Nè hanno gli infelici ardimento pur di reclamare tali estorsioni, non che appellarsi delli atti ingiusti contra di loro; per il che nasce, che non sono case più miserabili di e non exempti debbano contribuire all'escavazione delle lagune, ed avendo noi ordinato al provveditore che faccia contribuire tutto il territorio, quelli della montagna vi si son rifiutati, in virtù delle lettere ducali 1492, 1532 e 1533. Perciò i nunzi della Comunità chiedono sia provveduto. All'incontro i detti montanari dicono di non essere astretti a nessuna angaria. Quindi il Doge comanda al Luogotenente che, udite le due parti, debba render giustizia fra esse. Ordina poi che sian restituiti i pegni che eran stati tolti ai poveri uomini della detta valle. (3 febbraio 1533) (P.S. Leicht) I documenti che citeremo nello studio con la sigla P.S. Leicht sono pubblicati in La gastaldia di Antro e in Memorie storiche forogiuliesi - Cividale, 1911. Gli originali erano 22 pergamene prestate dal cav. uff. dott. Geminiano Cucavaz, a suo tempo sindaco di S. Pietro al Natisone, al Leicht che le trascrisse. quelle, che disperate ben spesso con intere famiglie sono sforzate ricoverarsi altrove, et sotto arciducali... Venezia protesse e favorì la costituzione della cosiddetta Contadinanza, un organismo atto a tutelare la classe contadina dallo strapotere dei signori ed a migliorare la triste condizione delle campagne. L'anno di nascita della Contadinanza è il 1518, ma i risultati pratici furono modesti. A LORO FAVORE FU COSTITUITA LA CONTADINANZA La tutela dei contadini Le giurisdizioni feudali in Schiavonia L'elenco degli ambiti territoriali che la Gastaldia di Cividale ricevette dal governo di Venezia Michele Leich riporta, nel saggio "La Gastaldia di Antro" l'elenco delle giurisdizioni ricevute dalla Gastaldia di Cividale dal governo veneto in compenso della cessione di Tolmino coll'Austria con la pace del 1513. Ecco l'elenco, riportato testualmente: Albana, Altana, Aussa, Az-zida, Clenia, Codermaz, Col-lobrida, Cosna, Crussò, Cra-vero, Cravero, Grimacco, Er-bezzo, Lasiz, Antro, Lambaj, Nebula, Lusapotoch, Masaro-lis, Montina, Montefoschia, Podpecchio, Potelaniz, Prepo-tiscis, Raunich, Slatina, Spi-gnon, Stregna, Tercimont, To-polò, Drenchia, Vernasso, Vernassino, Zaplotiscis, Montemaggiore. Giurisdizioni di istituti ecclesiastici e di famiglie particolari: i R.R. Padri di S. Domenico, giurisdicenti a Brizza; i Nico-letti, in Canalutto; i Foscolini, per metà con la gastaldia di Cividale, a Clenia; i Maniago, a Caporetto; le monache di S. M. in Valle, per metà con la gastaldia di Cividale ed i Ca-nussio ad Oblizza; i Nordis a Oculis; i Portis a S. Pietro; gli Attimis a Ponteacco; gli Spi-limbergo a Pulfero e Rodda; I Formentini a Savogna. Citando una fonte successiva, del 1753, Lecht aggiunge l’estensione della Gastaldia di Cividale: a dalla, a Canal d'el Judri, Clinaz, Clodic, Co-sizza, in piano a Covacevizza, Guedavizza, Luis, Merso di sotto, Pegliano, Polizza, Scrutto, Sorzento, Stermizza, Iverniz, Tribile e Vencoja. Alla loro volta i giurisdicenti privati erano: il Capitolo di Cividale per Jainich, Biarz, Oborza e Casteldelmonte; il custode dei Capitolo per Brischis; le monache di S. M. in Valle per Collobrida, Caporetto in Monte, Jesizza, Jeussach, i Nicoletti in Canalutto in Monte; i Cucagna in Canal del Gri-vò in Canebola; i Catalungo ed i Portis a S. Leonardo, a S. Pietro, a Savogna, a Seuza e Altana; i Frangipane in Lusevera; l’abate di Rosazzo a Merni-co; il co. Puppi a Mersino ed a Rodda; gli Spilimbergo cogli Attimis a Platischis e Calla; i Gropplero a S. Pier di Chiazzacco e Clastra; i Nordis ad Oculis e Osna-brida; i Canussio ad Oblizza; i Manzano ad Obenetto; i Savorgnan a Monteaperta; i Frangipane a Cuja; i Maniago a Caporetto; i Cusani a Cosizza in Monte; i Brandis a Cepletischis (Memorie storiche forogiuliesi) Jssivizza e Merso di sopra in Picon e in Postregna; i Padri di S. Domenico in Brizza; la famiglia Zanchi in Ber-gogna; gli Strassoldo in Canale di Sotfumbergo ed in Canalutto in Monte; Una casa signorile di Cividale con i muri esterni un tempo completamente dipinti ad affresco (sec. XVI) TUTTOSPORT VSE O ŠP Stefano Scuderia -Savognese I risultati 1. CATEGORIA Fortitudo - Valnatisone 1-0 2. CATEGORIA Audace - Rangers 3-0 3. CATEGORIA Rive d'Arcano - Alta Val Torre 2-1 Savognese - Azzurra 2-1 Medeuzza - Pulfero 0-0 UNDER 18 Buonacquisto - Valnatisone 2-1 GIOVANISSIMI Valnatisone - Savorgnanese 2-0 PULCINI Buttrio - Valnatisone 4-0 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Gemonese 2. CATEGORIA Gaglianese - Audace 3. CATEGORIA Alta Val Torre - Ragogna; Pulfero - S. Roccoi riposa la Savognese UNDER 18 Valnatisone - S. Gottardo GIOVANISSIMI S. Gottardo - Valnatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Tavagnacco 17: Pro Fagagna 16; S. Daniele 15; Valnatisone, Fortitudo, Flumignano 13; Sanvitese 11; Gemonese 10; Azzanese 9; Civida-lese, Ponziana, S. Sergio 8; Tricesi-mo 6; Pro Osoppo, Codroipo 5; Vivai Rauscedo 3. 2. CATEGORIA S. Gottardo 16; Tarcentina 15; Riviera, Donatello 14; Audace, Arte-niese 13; Tolmezzo 12; Buonacquisto 11; Bressa, Torreanese 10; Maia-nese 8; Forti & Liberi, Rangers 7; Com. Faedis 5; Reanese 3; Gaglianese 0. Reanese e Arteniese 1 partita in meno. 3. CATEGORIA - Girone D Rive d'Arcano 14; Ragogna 11; Atletica Bujese, Savorgnanese, Treppo Grande 10; Ciseriis 7; Rizzi, Colugna 6; Venzone, L'Arcobaleno, Nimis 4; Alta Val Torre, Stella Azzurra 2. 3. CATEGORIA - Girone E Risanese 14; Savognese 11; Bear-zi 9; Lumignacco, Fulgor, Manzano, Medeuzza 8; Buttrio, Atletico Udine Est 7; Azzurra 6; Ancona 5; S. Rocco 4; Pulfero 2. UNDER 18 Valnatisone, Buonacquisto 14; S. Gottardo 13; Tavagnacco, Tarcentina 12; Cividalese 11; Azzurra 9; Reanese 8; Savorgnanese 7; Natisone 6; Bearzi 5; Forti & Liberi, Stella Azzurra 4; Riviera 3; Gaglianese 2. S. Gottardo e Bearzi 1 partita in meno. GIOVANISSIMI Olimpia 17; Valnatisone 15; Savorgnanese 12; Buonacquisto 11; Nimis 10; Paviese 9; S. Gottardo, Fortissimi 8; Azzurra 6; Com. Faedis 5; Cividalese 3; Fulgor 2. ESORDIENTI Percoto/A 13; Buonacquisto 12; Azzurra 10; Valnatisone 8; Manza-nese, Gaglianese 6; Cividalese 4; Chiavris/B 3; Com. Faedis 2. PULCINI Nimis, Buttrio 12; Buonacquisto 10; Com. Faedis 8; Stella Azzurra 6; Valnatisone, Torreanese 3; Fulgor 0. Buonacquisto e Nimis 1 partita in meno. PALLAVOLO MASCHILE Polisportiva S. Leonardo, Lav. Fiera, Team 87, Ospedaletto, S. Giorgio, Corno 2; Codroipese, Tele Uno, Arteniese, Tarcento, Carnia, Remanzacco, Alla Peschiera 0. LA SAVOGNESE CONTINUA LA SUA MARCIA - SCONFITTA DELLA VALNATISONE A MUGGIA - PARI DEL PULFERO L’Audace ancora in corsa Buon pareggio per il Pulfero Si sono infrante nella baia di Muggia, per il momento, le speranze della Valnatisone di agganciare le squadre di vertice. Dopo la bella prova contro la capolista domenica scorsa, i biancoazzurri hanno disputato contro il Fortitudo una partita incolore, buona prestazione della difesa che ha messo in evidenza le qualità del portiere Andrea Specogna che dopo l'infortunio si é ripreso dimostrandosi degno della fiducia concessagli dall'allenatore Renato Tuzzi. Il centrocampo invece ha fornito una prova opaca dimostrando di essere in giornata negativa, così a quattro minuti dalla fine il gol dei padroni di casa che ha rotto un'equilibrio precario. Domenica prossima un altro difficile incontro attende la Valnatisone, che ospiterà al comunale una rinata Gemonese. Per l'Audace una facile vittoria contro i Rangers di Udine, che cancella il passo falso di Tolmezzo. Gli azzurri allenati da Valter Barbiani hanno dimostrato già dall'inizio di voler vincere, con Cristiano Barbiani che ha aperto le marcature; in seguito hanno arrotondato con un tiro dal limite dell'area di Stefano Dugaro concludendo sul 2-0 il primo tempo, fallendo anche alcune occasioni clamorose. Nella ripresa gli azzurri ancora con Stefano Dugaro hanno chiuso praticamente alla mezz'ora del secondo tempo la gara. Con questo successo l'Audace é sempre in corsa per il raggiungimento del vertice della classifica, e domenica ci sarà a Gagliano il derby con la squadra locale, attenti però alla Gaglianese, per non incorrere in qualche ulteriore scivolone. In terza categoria l’Alta Val Torre era impegnata contro la capolista Rive d'Arcano. Per la simpatica formazione di Giuseppe Cado, una sconfitta di misura che lascia l'amaro in bocca ai giocatori e sostenitori. Domenica prossima per la formazione rossonera c'é un'altra im- portante verifica con la seconda della classe, il Ragogna. Riusciranno i nostri ragazzi a conquistare finalmente la prima vittoria? Il Pulfero ritorna dalla trasferta di Medeuzza con un buon pareggio, il secondo dopo quello ottenuto a Savogna, che porta un po' di morale ai giocatori e dirigenti che fino ad oggi hanno seminato bene ma spesso con scarsi risultati. Un’iniezione di fiducia che pensiamo possa dare alla squadra la necessaria volontà per ottenere già da domenica prossima la prima vittoria casalinga, ospitando un diretto avversario, il S. Rocco di Udine. La Savognese si conferma saldamente al secondo posto, in attesa della giornata ai riposo che l'attende domenica prossima, con un netto successo a spese dell'Azzurra di Premariacco. Due belle reti di Žarko Rot, davvero incontenibile, ed alcune clamorose occasioni fallite la dicono tutta sull'ottima prestazione fornita dai qialloblù. Gli ospiti hanno cercato di arrecare qualche fastidio alla retroguardia savognese, ma non ci sono riusciti per la buona giornata di Periovizza e compagni, che hanno stroncato sul nascere gli attacchi avversari. La rete dell'Azzurra su calcio di rigore é stata un'autentico regalo dell'arbitro. Quanti bei ricordi nel nostro album I GIOCHI DELLA GIOVENTÙ’ DI CALCIO A CIVIDALE Scuola nel pallone OB SVETOVNEM NOGOMETNEM PRVENSTVU LETA 1990 KRATKA ZGODOVINA TEH PRIREDITEV (7.) Nell'albo del ricordi, questa é l’ormai famosa formazione degli Juniores della Valnatisone che nell'annata 1965-66 hanno vinto il proprio campionato di appartenenza. Allenatore della squadra era Luigi Venuti. Mattelig, Crudi, Berrà, Cibau, Ursic, Cornelio, Sturam, Strazzolini, Carlig, Tropina ed i fratelli Jussig alcuni dei protagonisti, qui sopra assieme a dirigenti e simpatizzanti. Anche se non hanno vinto, hanno partecipato ai Giochi della Gioventù organizzati dal distretto scolastico di Cividale. I ragazzi della scuola media dì S. Pietro e S. Leonardo hanno ottenuto questi risultati: S. Pietro-De Rubeis 4-0; Convitto-S. Pietro 1-0; S. Pie-tro-Rubianacco 1-1; Manzano-S. Pietro 2-1. Nella foto i ragazzi assieme al prof. Bordon ed al preside dott. Riga. Na tretjem mundialu je zmagala Italija Novinarji so tudi tokrat izbrali najboljše moštvo, v katerem je bilo kar 8 italijanskih igralcev (Olivieri, Rava, Serantoni, An-dreolo, Locatelli, Biavati, Meaz-za, Piola), dva Brazilca (Domin-gos in Leonidas) ter Madžar Sa-resi. Skupno je nastopilo 210 igralcev; rekordno število jih je postavila na igrišče Brazilija (20). Padlo je 84 golov, kar pomeni celo 4,66 na tekmo. Povprečje prvih treh prvenstev je postalo tako 4,22 golov na tekmo. 11 golov je padlo na tekmi Brazilija-Poljska, saj je bil končni izid 6-5. Zanimivo je dejstvo, da je v tej tekmi zabil Poljak Wilimenwski vseh 5 golov za svojo ekipo. 43 nogometašev se je uvrstilo med strelce; med njimi je naj- boljši Brazilec Leonidas, s sedmimi zadetki. Francoska nogometaša Delfo-ur in Mattler sta nastopila na prvih treh prvenstvih. Izključeni so bili trije igrači in vsi skupaj na tekmi Brazilija Češkoslovaška, ki se je zaključila pri stanju 1-1. Tekmo je sodil italijanski sodnik Scarpi, ki je tako dokazal svojo strogost. Tudi to prvenstvo je prineslo prirediteljem, kar milijon in pol francoskih frankov dobička; finalno srečanje si je ogledalo skoraj 60 tisoč ljubiteljev nogometa. Začetek druge svetovne vojne je prekinil serijo svetovnih nogometnih prvenstev, ki bodo prekinjena za celih 12 let, saj bo 4. svetovno prvenstvo na sporedu komaj leta 1950 v Braziliji. Italijanska ekipa, ki je zmagala na svetovnem prvenstvu leta 1938 ŠPETER Barnas Umaru je Zoilo Clemencig V liepi starosti je v čedajskem spitale umaru naš vasnjan Zoilo Clemencig. Imeu je 89 liet. V žalost je pustu hčere Elide an dementino, sina Luciana, zete an ne-viesto, navuode an vso drugo žlahto. Na pogrebu, ki je biu v Barnase v torak 14. novemberja puno judi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. SVET LENART Podutana Untarla je Luigia Duriavig V pandiejak 20. novemberja po-pudan je biu v Podutani pogreb Luigie Duriavig. Umarla je v špie-tarskem rikoverje, kjer je živiela tele zadnje cajte. Luigia, ki je učakala lepo starost, 81 liet, se je bla rodila v Kuosovi družin v Podsriednjm, živiela pa je v Podutani. V žalost je pustila sestre, kunja-da, navuode an vso drugo žlahto. Kosca Zapustila nas je Angelina Trusgnach Angeline Trusgnach, uduova Cernotta nie vič med nami. Umarla je v pandiejak 13. novemberja v čedajskem Spitale, imiela je 68 liet. Ranjka Angelina je zapustila dva sinova, hčer, zet, brata, sestro, navuode an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu v sriedo 15. novemberja popudan. Naj v mieru počiva 4. dičemberja v Špietru praznik Svete Barbare V pandiejak 4. dičemberja bojo naši bivši rudari, kupe z družinam an s parjatelji, praznoval njih pomočnico sveto Barbaro. Za telo parložnost pride iz Belgije puna koriera naših judi, ki gor žive an se ustavijo v Benečiji malomanj dva tiedna. Na dan Sv. Barbare se vsi ušafa-jo v Špietre, kjer ob 11. uri bo sveta maša. Po maši, o pudan an pu, se zberejo pred spomenikom rudarju, ki je postavljen pred špie-tarskim kamune. Tle parnesejo njih pozdrav špeterski župan Ma-rinig an predsednik gorske skupnosti Chiabudini. Govor bo imeu pa predsednik sekcije bivših rudarjev Giorgio Qualizza. Kot je že stara tradicija se bivši rudarji an njih parjatelji potle po-pejejo v znan ristorant v Galjano, kjer bojo imiel kosilo. Sevieda, ker našim judem je ušeč plesat, so poskarbiel an za muziko. Celuo dvie orkestre bojo imiel: godli bojo do tja pod vičer Ližo z ramo-niko an Gušto s kitaro an "peram" an potle pa ansambel Souvenir iz Gorice. Vsi tisti, ki se željo vpisat, naj se obarnejo na sedež Sekcije bivših rudarjev, v ulici IX agosto, 8 (tel. 732231) al pa na Patronat Inac (tel. 730153) v Čedade. ČE BO GORIELO Do nomalo cajta od tega, če je gorielo, po hostieh ali kje drugje, se je muorlo klicat na telefonsko številko 212020. Številko so spremenil, ta-kuo de od seda napri se mu-ora klicat na 1678/43044. Meštri Carlo ni vič med nami Vsi tisti, ki so ga poznal, an jih je bluo zaries puno, so brez besie-de ostal, kar so zaviedli, da je na naglim na svojim duomu v Špietre umaru učitelj, meštri Carlo Toma-setig. Imeu je samuo 62 liet. Carlo je biu Trogarjove družine iz Saržente, živeu pa je v Špietre kupe z bratam Mariam. V žalost je pustu njega, sestre Caterino an Annaroso, kunjade, navuode, žlahto an veliko število parjatelju. Meštri Carlo je biu zaveden Slovenec, je slediu našemu delu in je biu naročen na Novi Matajur odkar izhaja. Biu je dober an pošten mož an vsi so ga imieli radi kot je pokazu tudi njega pogreb, ki je biu v Špietre v sriedo 15. novemberja popudan. Puno judi iz vsieh dolin, pa tudi iz Čedada an drugih kraju mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. PIŠE PETAR MATAJURAC Komunisti, kladvo an berlinski zid Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufferli) torak 15.30-17/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Renzo Marseu) torak, četartak an sabota 11.15-12.15 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12. Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio w v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Cardiologia doh. Mosanghini, v pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Po naših dolinah ima vič imen. Po nekaterih vaseh mu pravijo podplutič, po drugih pou miš-pou tič, a za vse Slovence je netopir. Tudi italijani mu dajejo vič imen, pa za vse je "pipistrello". Zakaj vam pišem donas o netopirju in kakuo je nastau? Netopir je želeu od začetka biti miš. Potlè, kadar je zamer-ku, de mačke love miš, je prosu Boga, naj ga spremeni u tičja. Buog mu je odgovoriu, da ne more, ker ni še obedne žvine spremeniu in bi naredu krivico vsem tistim, ki nieso zadovoljni in srečni v svojim stanu. Buog ni teu iti proti svojemu naravnemu ustvarjenju, proti svojim kreaturam, pa tisti, ki je ratu potlè netopir, ni popustu. Nuoč in dan je prosu, silu, nadlegavu Boga, da bi ga spremeniu, naredu tičja. Buog se je niekega dne naštu-fu in mu je jau: "Te ne morem narest tičja, ker si že miš. Od sada za naprej boš pu tič pu miši' In takuo je ratu netopir, ki mu pravimo še 'ne tič, ne miš ". Pravimo tudi, da ni ne tič ne miš, kadar je adan pu baba pu mož in obratno. Takuo pravimo tistim, ki nič ne pomenijo. Lahko bi še naštievu, pa pridimo na netopirsko nuoč. Ustavu sem se v znani beneški gostilni, ker sem viedeu, da se dost krat srečajo trije naši stari komunisti, ki nieso med sabo samuo tovariši, pač pa tudi parjatelji in so jih zavojo sarpa an kladva vič ušafal, kot dal, vič potarpiel ku užival, pa nieso nikdar popustili za centimeter pred idejnimi nasprotniki. Ker so se dogajale čudne reči na Vzhodu in med komunistično partijo Italije, bi bluo čudno, če bi ne biu ušalu za tisto navadno mizo, tistih treh prekaljenih beneških komunistov. In bili so tam: Jakob, Pavli an Miha. "Sedni h nam, Petar, sa si naš parjateu, čepru šuorkaš s šibo na vse strani, si vsedno buj blizu nam ku njimi' so me vsi trije pozdravili, mi od mize pomaknil kandrejo, kamor sem se rad usednu, ker sem že viedeu, de bo zanimiva, interešant večer. "Kaj praznujeta?" sem jih ma-liciozno pouprašu. "Praznujemo!? Reči rajši, da smo na pogrebu!' je žalostno, podglasom odgovoriu Miha. "Kajšan pogreb, če imete litro na mizi" sem se šele šalil. ‘Tudi na pogrebih al pa ob pogrebih se pije, čene zavojo druzega, zavojo žalosti" spregovori resno Pavli. "Podkopavamo naš partiti' je obupno izjavil Jakob in zamišljeno bulu v mizo. “O, ne stuojte pretiravat, ne esagerat, sa reči nieso takuo hude" sem jih provu potolažit in naročiu drugo steklenico merlota. "Nieso takuo žalostne? Tle je tragedija! Al ni tragedija za tičja, ki je stuokrat, tavžentkrat preplu čez hribe in gore, čez ri- eke in doline, čez vse prepade, pa mu sada odrežejo peruota, da ne bo mu vič plut?' se žalosti Miha. "Al ni zadost žalostno, kadar skope starega junca al pa ka-štrona, ki sta bla navajena skakat?' se jezi Pavli. "In če kumetu uzamejo sarp, da ne bo mu vič žet, zidarju in kovaču kladvo, da ne bota mogla vič dielat?' se vpraša Jakob. “Ja, prekleto nam jo je naku-hu ta naš Gusak..." je rekel več sam zase, kot nam prisotnim Pavli, ko je do dna izpraznu kozarec. "Kdo pa je ta Gusak?' sem ra-doviedno povprašu. "Če je gusa “oca", potem je gusak "occhetto"!' mi je dau Pavli lekcijo v slovenščini in se mi posmejau. "Nu, ja, Ochetto je dau predlog, proposto. Do kongresa ostane vse po starim..." sem jih še poskusu potolažit. "In po kongresu?' so vsi hna-du zarjuli. "Zgodilo se bo, kar bo odločila večina vaših tovarišev! "Upamo, troštamo se, da nam puste manjku kladvo, sa se brez sarpa donas lahko živi. Donas žanjejo z modernimi mašinami, pa brez kladva ne gre. Brez kladva ni nič. Poglejte. Tudi berlinski zid je biu s kladvam zazidan in le s kladvam ga sada poderjajo. Ne, brez kladva ni nič, brez kladva se ne gre naprej. Že odkar so socialisti zapustili sarp in kladvo, in sparje-li za simbol tisto rožo, sem pre-poviedu ženi sadit nagulne na vart..." V ElMr f ' "Pusti sarp, kladvo in nagulne," ga prekine Pavli, "mene me briga, kajšno ime bojo dal našemu partitu..." "Imena in simboli imajo le majhan pomien. Vsebina, sos-tanca je tista ki vaja. Na škatlo lahko napišeš, da je dobro me-suo Simenthal, pa če v škatli ni mesa, tudi reklamni napis ne velja." sem poskušu modrovat z mojimi prijatelji - tovariši. “Pusti škatle. Tle se gre za sarp in kladvo! Al nisi še zasto-pu, da se tu gre za našo tragedijo in da je takih, kot mi, na tav-žente po cieli Italiji? Kajšno ime nam bojo dali? Mi nečjemo biti netopierji. Naša identiteta je jasna: srp in kladvo, čene nies-mi ne tič ne miš! Mi se niema-mo, se ne muormo sramovat svojega imena. Demokracija v Italiji je hodila z nami in ob nami in kjer ni šla naprej, smo bli parvi tisti, ki smo jo potiska- li. Žatuo ne moremo biti pu tam pu sam, pu miš pu tič. Naša identiteta muora bit tudi za naprej jasna!'. Takuo je zaključil Miha. "Pa kaj boš naredu, če ti vzamejo ime od partita, simbol sarp in kladvo?' sem ga povprašu. "Pusti, da jaz odgovorim", se je oglasu Jakob, "je ena stvar, ki nam ne bojo mogli odvzet starim komunistom. Mi ostanemo ardeči. Lahko ostanemo ar-deči tudi od špota, za tisto kar druži dielajo, pa vsedno bomo le ardeči!' je zaključil netopirski večer tovariš Jakob. Vaz pozdravja Vaš Petar Matajurac Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 25. NOVEMBRA DO 1. DECEMBRA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Podbonesec tel, 726150 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. novi malajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L-^StDTT Trst / Trieste JT , SS®" Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19%