tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir Št. 33 (392) • Čedad, Četrtek 10. septembra 1987 REGGIO CALABRIA La Lega a Si è svolto a Roghudi Nuova, in provincia di Reggio Calabria il terzo congresso della Lega per le lingue delle nazionalità minoritarie. Al congresso, organizzato dalle associazioni della comunità greca di Calabria, hanno partecipato soci di varie comunità linguistiche, fra cui alcuni sloveni. Data- la sede decentrata del congresso non tutte le minoranze hanno Potuto essere rappresentate. La scelta tuttavia ha permesso di approfondire in modo specifico i problemi della minoranza greca. Da parte di questa sono venuti molti interventi di sindaci, amministratori, studiosi e rappresentanti della regione. Al congresso, nel corso del quale S| sono approvate alcune mozioni sul-la legge quadro delle minoranze e alcune modifiche statutarie, è seguito un convegno sulla scuola. A questo ha partecipato l’on. Zavettieri del PS1 che si è particolarmente impegnato a seguire l’iter parlamentare. L’on. Silvana Schiavi ha fatto perve-n*re una sua lettera. Adriano Ceschia, friulano, è stalo confermato segretario della Lega mentre Sergio Salvi ne rimane il Presidente. Accanto alla sala del congresso (nella scuola di Roghudi Nuova) è stata allestita una mostra di artigianato con tessuti di fibra di ginestra e lavori in legno ed una bella mostra di quadri del pittore Mario Casile. Ai rappresentanti delle varie minoranze il comune di Roghudi ha consegnato una targa ricordo con la scritta I glossama echi na zi, la nostra lingua deve sopravvivere. Nel corso del soggiorno a Mélito (R.C.) è stata anche organizzata una escursione nei paesi di parlata greca dell’Aspromonte con visite a luoghi storici e con la partecipazione ad una festa paesana a Gallicianò di Condofuri. CONVEGNO REGIONALE A VILLA MANIN Il friulano va a scuola Un convegno regionale «Scuola, lingue e culture locali», promosso dal Comune di Codroipo, si è tenuto a Villa Manin di Passariano nei giorni 4 e 5 settembre con il patrocinio della Regione con il concorso delle Provincie e dei Comuni di Udine, Gorizia e Pordenone, nonché dell’Università di Udine, dell’lRRSAE e della Società Filologica. Lo scopo dell’incontro era quello di motivare ed incoraggiare gli insegnanti nella cornice delle disposizioni vigenti, a realizzare attività di insegnamento delle lingue e culture minoritarie che non hanno ottenuto riconoscimento. Le relazioni, le do- Kolat'i za an pravi beneški senjam (beri na str. 4) mande, le indicazioni sono state seguite da circa 250 insegnanti. Anche in assenza di un’apposita legge, i vari relatori hanno delineato spazi che consentono esperienze di insegnamento delle lingue meno diffuse in Italia e riconosciute secondo le stime del BG1DM nel 1981 lingue minoritarie come l’albanese, il catalano, il franco-provenzale, il provenzale, il greco, il ladino il serbocroato, il tedesco, il sardo, lo sloveno, il friulano, oltre alle parlate degli zingari Rom e Sinti. Sono stati illustrati alcuni casi in Friuli, dove queste esperienze sono state realizzate. Studiosi, politici e rappresentanze hanno articolato a seconda delle varie angolazioni, esperienze, ricerche, situazioni, attività, fondamenti giuridici, aspetti metodologici e contenutistici inerenti l’educazione linguistica. Sono state ricordate le disposizioni di legge che consentono tali esperienze di insegnamento e le disposizioni dei nuovi programmi nella scuola dell’obbligo che raccomandano l’individuazione del retroterra linguistico-culturale proprio degli alunni. E stato evidenziato il ruolo che svolgono o possono svolgere le lingue locali nella dimensione scolasti- ca e quotidiana. Una nuova attenzione è stata rivolta al processo di socializzazione e di culturizzazione attraverso le lingue. Queste sono state viste come strumenti di promozione personale e di identità culturale, ma anche come tratto distintivo di una «humanitas» linguistica nella quale l’acquisizione di lingue e culture diverse contrassegna la disponibilità dell’uomo e della società alla comprensione, all’integrazione e all’innovazione culturale stessa. Però le politiche linguistiche degli Stati in genere sono state spesso orientate alla assimilazione e ai cambiamenti di lingua con processi di «ri-linguistizzazione» dei gruppi nel desiderio di acquisire vantaggi sociali passando dalla propria lingua materna all’uso di una diversa. Ma oggi la possibilità di crescita si raggiunge anche nella vocazione alla cultura d’origine e nel raccogliere insieme il pensare e l’operare di quelle potenzialità tramandate in via orale dalla famiglia come volontà di crearsi e di sorgere. Ecco quindi la consapevolezza di ricercare la libertà delle voci e la cultura come verità. Le lingue minori e (segue a pag. 2) V OKVIRU KOMUNISTIČNEGA PRAZNIKA V ŠPETRU Slovenci: sporazum je možen Tak je bil naslov posveta o zakonski zaščiti slovenske narodnostne skupnosti v Italiji ki je bil v nedeljo v Špetru 4. LETO: 24 OTROK Dvojezični v Špetru rase Udeleženci okrogle mize (beri na 2. str.) Dogovor, sporazum o zakonski zaščiti Slovencev v Italiji je možen. To je bilo sporočilo in obenem naslov posveta, ki so ga komunisti Nadiških dolin priredili v nedeljo v Špetru v okviru praznika L’Unità. Namen pobude, kot je uvodoma dejal Pavel Petričič, ki je odprl in vodil okroglo mizo, je bil ponovno odpreti dialog in razpravo o uzakonitvi pravic slovenske narodnostne skupnosti. Šlo je za zanimivo in sproščeno razmišljanje, kjer tudi človek, ki se stalno ukvarja s tem vprašanjem ni imel vtisa, da gre za golo ponavljanje že znanega in kjer so prišli na dan tudi nekateri novi predlogi. Po oceni vseh prisotnih je šlo torej za pozitivno in ustvarjalno medsebojno soočanje. Na srečanju so sodelovali predstavniki KPI - Mario Lizzerò, Silvana Schiavi in Edvin Švab, PSI - Ca- stiglione, Slovenske skupnosti - Aleš Lokar, Proletarske demokracije -Giorgio Cavallo, Slovenske kulturno gospodarske zveze - Ferruccio Clavo-ra in Gino Di Caporiacco, ki je kot je sam dejal predstavljal socialdemokratskega poslanca Scovacric-chija. In zakonski predlog Scovacricchia, ki predstavlja zadnjo novost na področju zaščitnega zakona Slovencev, je bil eden od tem razpravljanja. Zagovarjal ga je seveda Di Caporiacco, ki je izhahjal iz različne stopnje narodne zavesti, iz pravice vsakega Slovenca, da se prizna kot takega ali ne. Predlog Scovacricchia izhaja — je dejal — iz nekega oportunističnega razmišljanja glede parlamentarnega poteka razprave o obeh zaščitnih zakonih, tistega za jezikovne manjšine in tistega za zaščito Slovencev in o nevarnosti, da ne bojo Slovenci videm- ske pokrajine upoštevani niti v prvem niti v drugem. V njem pa so nekako zrcali težnja po delitvi Dežele oziroma po ustanovitvi dežele Furlanije, kar Di Caporiacco zagovarja in ne od danes. Nevarnost in šibkost tega zakonskega predloga sta poudarila predvsem Petričič in Lizzerò, ki sta ga tudi odločno zavrnila. V središču pozornosti pa je bil globalni zaščitni zakon in predvsem razmišljanje o strategiji, ki bi do tega rezultata privedla. In pri tem seje pojavil tisti pojem, ki smo se ga in še se ga Slovenci nekako izogibamo, ker se zavedamo nevarnosti, ki jih v sebi skriva, to je pojem postopnosti. «Postopnost, magična beseda» je nekdo dejal na nedeljskem srečanju, v kateri dejansko marsikdo vidi rešitev vprašanja, problem pa je seveda v različnem tolmačenju tega pojma. Vsekakor glavno izhodišče, s katerim so se vsi strinjali je bilo, da je dolžnost italijanske države zaščititi slovensko narodnostno skupnost. Zakon mora biti globalen, so v bistvu vsi poudarili, razen seveda Di Caporiacco. Toda je dejal Lizzerò je treba, če hočemo premakniti zakon iz mrtve točke, poiskati neko skupno platformo, ki jo lahko sprejmejo vse demokratične sile. Najprej je potreben dogovor levičarskih sil. Na to poiskati skupen jezik s Krščansko demokracijo. Globalni zakon vsekakor ostaja glavni cilj. Podtajnik za pravosodje Castiglio- Učiteljici Vilma Martinig in Antonella Scaunich in seveda ves dvojezični center v Špetru so veselo sprejeli otroke, ki od ponedeljka spet obiskujejo dvojezični vrtec. Koliko je otrok? Sedem jih je šele na dopustu, začelo pa je že z delom kar 17 otrok, vsega skupaj se jih je torej do danes vpisalo 24. Največ je majhnih, tistih ki so letos prvič prišli. Vsi so strašno pridni, pravita uči-teljci Vilma in Antonella in polni dobre volje. Seveda za majhne otroke je vstop v vrtec bogata izkušnja pa tudi velika sprememba v njihovem življenju, zato se delo z njimi začne postopoma. Za dva tedna bodo hodili v vrtec samo zjutraj, od 8.30 do 12. Od 21. septembra, ko se začne šolsko leto tudi za otroke, ki obiskujejo osnovno šolo, bo celodnevni pouk. s 1. strani ANCORA SULLE GIORNATE DEL CIEMEN Slovenci: sporazum je možen L’Europa delle Nazioni, un sogno? ne, ki je spregovoril v imenu PSI, je napovedal namen svoje stranke, da prihodnji mesec ponovno predloži svoj zakonski osnutek. Tudi on je govoril o nujnosti nekega predloga, organskega, zelo širokega — je dejal — ki bi lahko imel večino v Parlamentu. Naj bi upošteval v bistvu področje šolstva in kulture. To pa ne pomeni, da se bomo zadovoljili z vsakim zakonom je zaključil, nočemo zakona «di basso profilo» kot se pravi v italijanščini. Postopnost je zagovrjal tudi Lokar (Ssk), toda je dejal,jo je treba jasno opredeliti glede predmeta in časovnih terminov. Clavora je nato ponovil, kaj pričakuje slovenska narodnostna skupnost v Italiji in sicer tak zakon, ki jo zaščiti na vseh področjih od jezikovnega do ekonomskega. Potrebujemo tak zakon, ki ga lahko uresničujemo, je nadaljeval, vsekakor je treba pohiteti. Zanimiv je bil tudi poseg Cavalla, dalla la pag. le culture locali possono pertanto trovare spazio alla luce del sole nella scuola pubblica. In questo contesto la realtà friulana non vuole essere ridotta all’omogeneità ed alla sudditanza, ma si impegna a rivivere la ricchezza del proprio patrimonio culturale e tende a ripensare una moderna convivenza che può manifestarsi con il linguaggio familiare, con la scrittura e con i simboli propri. Appena menzionate sono state le comunità tedesche di Sauris e gli Sloveni della Slavia friulana dal prof. Perini, dall’on. Lizzerò, da Bonamo-re e dall’on. Schiavi, salvo l’intervento del prof. Cerno, che ha portato il saluto degli Sloveni del Friuli e ha proposto la votazione di una risoluzione intesa a sollecitare l’emanazione di una legge di tutela per le minoranze linguistiche in genere e per quella slovena in particolare, che è stata fatta propria dalla presidente on. Schiavi e dall’auditorio, affinchè si superino «i sistemi cogenti delle istituzioni» che mantengono inalterate certe angustie. La scuola può dare spazio alla cultura e alla lingua locale cogliendo la verità e andando oltre il silenzio e la chiusura. Tale è stata pure la considerazione dell’on. Al-feo Mizzau che ha evidenziato che «solo di fronte ai fatti compiuti la politica reagisce legittimandoli». ki je izhajal iz analize vsedržavne in deželne stvarnosti, kjer se pojavljajo nove centralistične težnje. Poudaril je pripravljenost DP ponovno predstaviti svoj zakonski osnutek in ga tudi pregledati, če bi to pospešilo parlamentarni postopek. Poudaril je tudi potrebo po ponovni opredelitvi specifičnosti in vloge, ki jo mora imeti dežela Furlanija-Julijska krajina tudi na tem področju. Zaključila je srečanje Silvana Schiavi z zanimivim «predavanjem» v katerem je spregovorila tudi o postopnosti, ki ne sme biti sredstvo za kristalizacijo, ohranitev sedanjega položaja — zlasti v videmski pokrajini —, pač pa mora zagotoviti razvoj in rast neke skupnosti, v eni besedi mora zagotoviti bodočnost njeni mladini. Na koncu je spregovoril član deželnega vodstva KPI in župan v Dolini Švab, ki je predstavil dokument o zaščiti Slovencev, sprejet soglasno v občinskem svetu. Il Provveditore agli Studi dott. Giurleo ha ricordato invece le diverse disposizioni vigenti che consento-o spazi per incominciare a fare. A suo tempo l’assessore regionale all’istruzione Dario Barnaba ha menzionato le iniziative regionali, l’indagine ISIG, la commissione regionale per lo studio della condizione linguistica che in modo vario hanno visto l’inserimento dell’insegnamento delle lingue locali e del friulano nella scuola. 11 Presidente della Giunta regionale Adriano Biasutti ha invece, da parte sua, attribuito grande significato al progetto di legge in materia di tutela delle minoranze linguistiche che vede la Regione e i suoi parlamentari impegnati, perchè tale legge, accanto a quella della tutela della minoranza slovena, trovi spazio di dialogo e di confronto nella specialità regionale. 11 convegno ha quindi messo a punto idee e proposte per una più attenta politica culturale regionale orientata verso la valorizzazione delle lingue e culture minoritarie al fine di riallacciare il filo spezzato con i valori e la memoria della propria comunità. Gli insegnanti si sono così sentiti sostenuti e autorizzati a far rientrare la lingua e cultura locali nella propria attività didattica. (V) Abbiamo già comunicato che dal 16 al 23 agosto si sono svolte in Catalogna del Nord le 13. Giornate internazionali del CIEMEN sul tema «L’Europa del futuro, l’Europa delle Nazioni». L’attuale modello di costruzione europea altro non è che il prolungamento e l’allargamento del potere centralizzatore degli Stati capitalisti a democrazia formale. In questa Europa si riproducono e si rafforzano tutti i meccanismi di dominazione e di sfruttamento dei popoli e delle classi sociali più deboli. I popoli d’Europa possono liberarsi della loro condizione di sottomissione agli apparati economici e politico-militari degli Stati solo con l’affermazione del principio del pluralismo nazionale europeo nella pari dignità di tutte le Nazioni e opponendo la promozione dei diritti dei popoli all’ideologia reazionaria degli Stati. L’affermazione del diritto dei popoli, in contrasto con l’attuale organizzazione degli Stati è l’unica via alternativa alla costruzione europea in corso. In realtà, la concretizzazione del progetto di una Europa delle Na- Proslava v Povolettu Dne 5. septembra 1944. leta je bila u Povolettu velika bitka med Ga-ribaldinci in ozopovskimi partizani na eni strani, in večjim oddelkom fašističnih črnosrajčnikov na drugi strani. Z manjšimi zgubami so bili v bitki zmagovalci partizani, ki so pobili ali ujeli nad 150 fašistov. O pomenu te bitke so govorili v nedeljo 6. septembra letos, ob prisotnosti vojaških in civilnih oblasti ter številnih bivših partizanov in lepega števila domačih prebivalcev (kljub slabemu vremenu), domači župan Compagnon, takratni komandant divizije Garibaldi-Osoppo, Mario Fantini-Sasso in predsednik pokrajinskega ter deželnega odbora ANPI (vsedržavne zveze partizanov Italije) Federico Vincenti. Gita a Bologna Festival nazionale de l’Unità domenica, 13 settembre partenza da San Pietro alle ore 6.00 Iscrizioni tel. 727152 PCI Valli del Natisone zioni è l’unico che possa realizzare l’aspirazione dei popoli e renderli protagonisti del processo di liberazione nazionale che investe tutti gli Stati. Il principio d’autodeterminazione ed una Dichiarazione universale dei diritti collettivi dei popoli costituiranno il fondamento politico e giuridico di una nuova organizzazione internazionale della società umana. È ancora da inventare la pedagogia necessaria ad educare positiva-mente i popoli europei a questa nuova prassi di libertà. Per questo è importante il forum che offre il CIEMEN (Centro Internacional Escarré per a les Minories Etniques i Nacio-nalitats) a quanti rivendicano il diritto al pieno esercizio dei loro diritti nazionali in un contesto di Libere Nazioni, e di reale uguaglianza di tutti i popoli. È inoltre molto importante consentire lo scambio di esperienze di liberazione nazionale dei popoli oppressi e suscitare una fattiva solidarietà tra di loro. Questi sono, in estrema sintesi, gli argomenti trattati e gli orientamenti emersi dalle relaizoni e dalle discus- Quando sull’alta torre di tubi innocenti sono cominciate a sventolare le bandiere rosse, quella tricolore e le bandiere iridate della pace, la Festa dell’Unità delle Valli del Natisone era inaugurata. Visto il «qui non si fa politica» della preside dellTstituto magistrale, la Festa è dovuta ripiegare dall’area attrezzata della scuola a quella retrostante il municipio. Il «canovaccio» della festa è stato quello tradizionale: due serate di musica e ballo, sabato con i brillantissimi Planšarji di Lubiana, domenica con la discoteca rock dei Laser 3003 di Giorgio; domenica pomeriggio i giochi per i ragazzi e l’esibizione del gruppo folk-loristico Razor di Tolmino; sempre aperti i chioschi con le bevande, con gli arrosti alla griglia e la porchetta, con le ormai famose sardelle all’Ambrogio e le torte casarecce per i giovanissimi. Si sa che il punto debole di queste feste è quello politico, ma le sezioni del PCI non hanno scelto la strada più facile e sono riusciti a metter insieme per una tavola rotonda nella sioni che hanno scandito una settimana molto intensa di lavoro. Quello che colpisce l’osservatore è come, nonostante l’estrema varietà di situazioni obiettivamente riscontrate, emerga, alla fine dei lavori, una forte convergenza politica sugli indirizzi da dare alle azioni progettate ed il sostanziale rispetto sulle forme di lotta che ciascuna organizzazione ritiene opportuno adottare. Singolare anche la perfetta intesa tra «studiosi» della questione e «militanti» impegnati nella lotta quotidiana. Un’altra considerazione merita di essere fatta ed è relativa alla scarsa attenzione che generalmente danno le nostre organizzazioni alle relazioni internazionali che non siano quelle strettamente inter-slovene. Ritengo che il nostro contributo a livello italiano è insufficiente poiché possiamo dare ad altri, meno avanzati politicamente ed organizzativamente, utili indicazioni. A livello europeo invece penso che molto abbiamo da ricevere sia dal punto di vista teorico che da quello dell’impostazione politica delle nostre rivendicazioni. sala riunioni del comune quasi tutti i partiti politici e altre organizzazioni. Hanno così realizzato una iniziativa utile sul tema Sloveni, un accordo possibile, alla quale è mancata, del resto giustificata, solo la D.C. La mostra documentaria e fotografica Tarn za goro (i beni storici e culturali degli sloveni, la casa, il lavoro — l’emigrazione — le lotte, la lingua e la cultura, le istituzioni scolastiche) gentilmente concessa dalla SKGZ di Cividale, ha completato il programma culturale della festa. È riuscito in modo soddisfacente anche uno degli scopi che il PCI delle Valli del Natisone considera prioritari: quello di avvicinare la popolazione locale alla Festa dell’Unità sotto le insegne e i simboli del partito comunista. La gente del luogo è venuta, sia nella serata tradizionale che in quella dei giovani. * Nel corso della Festa sono stati distribuiti volantini contro la «spedizione» navale nel Golfo Persico e si sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Festa Nazionale dell’Unità di Bologna il 13 settembre prossimo. Il Friulano... Alla Festa fra divertimento La sinistra riformatrice al Le vacanze sono finite, i partiti stanno riprendendo lentamente il loro lavoro, le elezioni hanno lasciato irrisolti più problemi di quelli che ci assillavano prima del 14 giugno. La sinistra, nelle sue accezioni e articolazioni è uscita rafforzata, anche se più complessa risulta la sua composizione; si tratta di un fatto positivo, se siamo in grado di interpretarlo, in quanto si arricchiscono le varie componenti che si richiamano ad una visione progressista, revisionista, con la sua storia, le sue esperienze e le varie capacità interpretative. Ci vuole fantasia, capacità rielabo-rativa, disponibilità, per mettere assieme i tasselli di questo enorme e variegato mosaico che desideriamo costruire. Dobbiamo essere convinti che una grande sinistra riformatrice passa in Italia prima di tutto, attraverso i grandi partiti storici della sinistra, senza i quali i discorsi diventano vuoti o fumosi e poi è necessario, direi indispensabile, l’aiuto delle nuove formazioni progressiste che, in questi ultimi anni, si sono affacciate e affermate nell’area politico parlamentare e di costume. Pretendere di essere, comunisti o socialisti, i titolari unici di quelle formazioni nuove che dovranno rielaborare la strategia dell’Italia per gli anni 2000, è pura presunzione che vuole cambiare le cose in modo velleitario, senza avere la forza e la capacità di farlo. Strategia nuova per una politica nuova, devono tener conto della realtà in evoluzione, di paesi altamente industrializzati, dove il capitalismo ha svolto e svolge un ruolo importante e non può essere sostituito o peggio ristrutturato con formule vuote, fatte di «slogans» che attingono esclusivamente ad ideologie del passato. Si tratterebbe di vari giochi di fantasmagoria politica, non in grado di cambiare nulla. Abbreviare la strada del vero riformismo, cercando vie traverse che passino anche attraverso la Democrazia Cristiana e voler fare della demagogia, continuare la vecchia politica, pensando in questo modo di modificare la realtà. La D.C. rappresenta un certo mondo cattolico, assistenziale popolare che vede ancora nel mondo contadino la possibilità di una trasformazione e che proprio per questo non è e non sarà mai in grado di fare dell’Italia una grande potenza occiden- tale, tecnologicamente avanzata. È più facile che questo tipo di forza politica possa spingere l’Italia verso governi popolari, legati ad una revisione cristiana, da terzo mondo. Manca la forza creativa per la D.C. per mettersi alla testa di forze riformatrici, in grado di dirigere una economia complessa e moderna come quella italiana. La Democrazia Cristiana, rappresenta anche socialmente, il passato, con le sue leggi, con il suo sviluppo economico, con i suoi uomini che si ispirano ad una società assistenziale e assistita e quindi clientelare, secondo un vecchio progetto popolare, contadino. Fanno testo le nuove proposte papali, la sua influènza sul partito cattolico, il pasticcio fra laicità e confessionalità nelle scuole e nella società, le nuove interpretazioni socio economiche, partorite al «meeting» di Rimini. Si tratta di un modo di vita che nulla ha da spartire con i principi di una società industriale moderna. La strada, che la sinistra sta percorrendo, non mi sembra la più adatta a preparare il terreno alla grande svolta politica, Analizziamo il caso Palermo: testimonia in modo inequivocabile la realizzazione di un grave errore politico, che divide la sinistra nel suo complesso e non crea nessuna premessa per l’avvenire. In un clima corrotto, dove impera la mafia e il malcostume, come accade in Sicilia, il cambiamento non può assolutamente passare tra un connubbio fra la DC e il PCI, anche se mascherato con le forze indipendenti di sinistra. Si tratta di politica di bassa lega, provinciale, dove prevale il potere per il potere, non ha importanza se di destra o di sinistra, è il complesso che è sbagliato e pasticciato. Mandare i socialisti e altre forze progressiste all’opposizione e legarsi strettamente alla DC, pensando di attuare una politica riformatrice, è pura follia o peggio presunzione, in quanto fa del PCI, l’unico partito della sinistra, in grado di condizionare la DC. È un grave errore, siamo convinti che l’unica politica riformatrice passa attraverso la presa di governo di una grande sinistra con la DC all’opposizione, tutto il resto sono tentativi sterili, votati al fallimento. E che dire del partito socialista che predica le riforme, l’attuazione di una visione laica della società e poi si abbandona alla DC, pensando di condizionare, collaborando con lei ed infine realizzando solamente una sterile spartizione di potere. Non è questa la strada che può preparare l’avvento della sinistra riformatrice, degna di un grande paese che ha tutte le capacità e il potenziale per attuarlo. Non sono le briciole del potere che potranno portare alla grande alternativa. Sono gli aspetti fondamentali della società che devono cambiare, essere riformati per creare uno stato moderno, efficiente, produttivo, lontano dalle lottizzazioni e dai vari clientelismi... Nella nostra regione sono stati effettuati cambiamenti notevoli, vedi la creazione delle «liste civiche» che hanno cacciato la DC all’opposizione, in seguito, in comunità, in regione in provincia, sono stati ricostruiti i collega-menti molto stretti con la DC, dividendo le sinistre e ricomponendo gli antichi poteri. I).P. La morte di Negovan Nemec In seguito ad un banale incidente (è caduto scivolando sugli scalini) è morto lo scultore Negovan Nemec di Nova Gorica, uno dei più prestigiosi artisti della Slovenia e della Jugoslavia. Giovane e nel pieno delle sue energie vitali ed artistiche è dunque scomparso un artista che ricorderemo sempre perchè ci ha onorati di una purtroppo breve amicizia e di una mostra delle sue sculture di marmo di Carrara nella Beneška galerija in occasione della «Giornata della cultura slovena» di S. Pietro. Si è trattato, secondo me, della mostra più bella in assoluto di quante ne abbiamo allestite, grazie alle indicazioni di Nemec e alla collaborazione di Darko Bevilacqua, suo cugino, ma grazie soprattutto alla purezza, al nitore ed al fascino di quei marmi. Il 13 febbraio scorso, ad un pubblico eccezionalmente numeroso, lo aveva presentato lo storico dell’arte prof. Nace Šumi di Lubiana: aveva parlato di una perfetta padronanza della forma e di scultura in senso assoluto. Abbiamo avuto anche il piacere della visita al suo studio a Bilje, a due passi dal confine. Nell’aitante figura di Negovan Nemec avevamo visto una inesauribile vitalità creativa. Non lontano da quel giorno abbiamo appreso con dolore la notizia della sua morte. Essa ci ha lasciato fra le mani soltanto le immagini fotografiche del nostro breve incontro. Paolo Petricig CASTELMONTE Incontro di sacerdoti sloveni È un incontro che si svolge tutti gli anni ospitato a turno tra le tre diocesi di Trieste, di Udine e di Klagenfurt. Quest’anno era il turno della diocesi udinese ed una settantina di sacerdoti sloveni si sono trovati per tre giorni a Castelmonte, nel santuario così caro alla nostra gente, in territorio beneciano. Si sono radunati da tutta Europa, daH’America latina, dalle regioni vicine, da Trieste e da Gorizia. Tra le finalità di questi raduni vi sono l’incontro, la conoscenza e l’acculturazione su temi specifici; ed è con rammarico che è stata notata dai partecipanti la, peraltro giustificata, assenza quasi totale dei sacerdoti beneciani. Le giornate sono state molto intense. La prima conferenza tenuta da Jožko Pirc dello Slovenik di Roma e professore dell’università vaticana verteva sul tema: «La Chiesa slovena tra le due guerre». Il relatore ha mostrato come la Slovenia fosse stata una delle zone più vivaci dal pun- to di vista della fede cattolica e come siano seguite poi le divisioni ideologiche. Hanno parlato, poi, Anton Stres (La Chiesa ed il problema sociale), ribadendo una visione dell’uomo nella sua interezza e non solo nella sua dimensione economica, ed il vescovo di Capodistria Metod Pirih (I compiti dei laici nella Chiesa) che ha illustrato i problemi che saranno sul tavolo del prossimo sinodo dei vescovi a Roma. Di estremo interesse sono state le relazioni del lavoro pastorale dei sacerdoti nelle diverse zone d’apostolato; ed in questo ambito è intervenuto anche don Božo Zuanella, parroco di Tercimonte, che ha sconcertato l’uditorio nell’illustrazione delle condizioni tragiche della Benecia opressa dagli avvenimenti politici, sociali e storici e condannata ad una lenta agonia. Chiamato all’ultimo momento dagli organizzatori dell’incontro, in ottemperanza al programma che prevedeva un incontro con rappresentanti delle organizzazioni cattoliche locali, è intervenuto anche il dott. Riccardo Ruttar, presidente del circolo culturale Studenci, per illustrare con un centinaio di diapositive i panorami e le caratteristiche salienti del territorio su cui sono insediati gli sloveni nella provincia di Udine. Dalla relazione di Ruttar è emersa un’immagine più reale della situazione della Benecia nel suo complesso, con le potenzialità che essa presenta anche in considerazione delle normative già approvate o in via d’approvazione presso il Consiglio regionale o presso il Parlamento della Repubblica, relative al territorio abitato dagli sloveni. La maggioranza di partecipanti, per la prima volta in Benecia, ha potuto vedere così, — purtroppo solo in diapositiva — oltre al bellissimo panorama che si gode dal santuario, scorci e particolarità dellaAita quotidiana della nostra gente e sentire commenti ricchi di informazioni e di dati e brevi risposte agli interlocutori. Il prossimo incontro sarà organizzato in Carinzia. Od Cedada do Humina 14. «Giro del Friuli» 'tX.. Francesco Moser Giuseppe Saronni 151 jih je bluo vpisanih na 14. giro del Friuli, med telimi tudi Moser, Ba-ronchelli, Visintini, Saronni. Po imenu jih malomanj vsi poznata, vie krat sta jih cui imenovat po televižjonu. «Giro del Friuli», na katerim se lahko vpišejo samuo «profesionisti», je biu lietos posvečen obnovi v naši deželi po težkem potresu lieta 1976. Je parvi krat, ki se je začeu u Čeda-de, konec je biu pa v Huminu. Kakuo je Čedad sparjeu telo veliko športno manifestacjon? Veliki plakati občine Čedad so pozdravjal «Giro» an njega koridorje. V torak 1. setemberja je biu plac žen pun ju-di, ki so čakal kampjone, kar so par-hajal na velik palko za «punzonatu- re». V sriedo 2. setemberja puno ju-di se je zbralo na odhodu. Kot kon-torno, ker smo v Čedadu, nie mogla manjkat «banda militare». Tle v telim mieste se jo sliši puno krat, nič pruot, banda parnese puno veseja, samuo ki kajšan krat bi se ji moglo parluožt še kieki... nie de Če-dajcem manjka nomalo fantazije? Za sigurno jim manjkajo hoteli s kam-bram, takuo de vic koridorju, «preparatori tecnici», sponsorju so muor-li iti drugam iskat prestor za prenočit an kje so ušafal? Sevieda, tudi v Nediških dolinah. Takuo del «Giro del Friuli» je ratu nomalo tudi «Giro delle Valli». I RISULTATI COPPA REGIONE Aurora L.Z. - Valnatisone 1-3 Pulfero-Gaglianese 2-1 Stella Azzurra-Audace 1-1 Prossimo turno V alnatisone-Zuglianese Cividalese-Pulfero Riposa l’Audace Il primo «acuto» è del Pulfero! TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU BASKET CICLISMO Marino Bon solitario in vetta al Matajur Si è svolta domenica l’undicesima edizione della S. Pietro-Monte Matajur, organizzata dall’Unione Ciclisti Cividalesi, valida per l’assegnazione del trofeo Macellerie Beuzer. Sono state assegnate inoltre le maglie di campione regionale della montagna che sono andate rispettivamente a Zeglio Costa di Segnacco, Marino Bon dell’U.C. Cividalesi e Angelo Toldo della S.C. Compass Mobili. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, c’è stata una buona partecipazione di ciclisti con una folta rappresentanza del K.K. Soča che ha dominato la gara nella categoria giovani classificandosi nei primi tre posti. Mancando al via il plurivincitore delle passate edizioni, il vicentino Peruzzi, ad arrivare solitario al traguardo è toccato stavolta a Marino Bon, che sulle rampe del Matajur ha distaccato tutti i suoi rivali. PODISMO I Bucovaz con le ali ai piedi Ottima prova di padre, madre e figlia in Austria Recentemente si è svolta in Austria a Thorl-Maglern, una gara campestre la lnternationalen Gelandelauf nella quale si sono particolarmente distinti tre componenti di una stessa famiglia: Mario Bucovaz, Liliana Flo-reancig e la loro figlia Debora. Rispettivamente quinto posto nella categoria per Mario, meglio è andata Liliana che si è classificata seconda, ma la sorpresa maggiore e venuta da Debora che ha vinto, aggiungendo così un altro successo ai numerosi già ottenuti fino ad oggi. I La famiglia Bucovaz vive a Ville di Mezzo (Grimacco) e corre per il Dopolavoro ferroviario di Udine. Compilati i gironi di 2% 3a categoria e Under 18 3a Categoria Girone E: Pulfero, Sa-vognese, Atletico Udine, Azzurra Premariacco, Bearzi, Chiavris, Comunale Faedis, Fulgor Godia, Lumi-gnacco, Nuova Udine, Paviese, San Gottardo, Savorgnanese, Togliano. Under 18 Girone E: Pulfero, Valnatisone, Ancona Udine, Aurora Linea Zeta, Bressa, Buttrio, Campoformi-do, Donatello, Comunale Faedis, Martignacco, Olimpia Paderno, Per-coto, Serenissima Pradamano. Date inizio campionati: l‘ e 2' Categoria: domenica 20 settembre; Giovanissimi, Esordienti: sabato 19 settembre; Allievi, Pulcini: domenica 20 settembre; 3“ Categoria ed Under 18: domenica 4 ottobre. 2“ Categoria Girone C: Audace S. Leonardo, Corno, Natisone, Gaglia-nese, Aurora L.Z. Remanzacco, Stella Azzurra Attimis, Lauzacco, Rea-nese, Union Nogaredo, Pagnacco, Bressa, Olimpia Paderno, Sangiorgi-na Udine, Donatello Udine, Forti & Liberi Udine, Asso S. Osvaldo. Il trofeo Kronos va al Cìbona Il Cibona di Zagabria ha vinto con pieno merito la 1° edizione del Trofeo Kronos a Siena, trascinata da un grande Dražen Petrovič (42 punti). In evidenza anche Cvjetičanin (15) e Arapovié. In finale ha battuto per 94 a 91 la forte Enichem Livorno, che ha avuto in Carerà, Tonut e Lee Johnson i suoi uomini migliori. Il Trofeo Kronos è tato consegnato nelle mani di Dražen Petrovič dalla dott.ssa Tomšič della Kronos, che ha organizzato il torneo. Sono stati inoltre premiati Mirko Novosel, come miglior allenatore, Lee Johnson come miglior rimbalzisi e Pavičevič play maker della nazionale jugoslava campione del mondo, come migliore giovane del torneo. Per il 3° e 4° posto la Jolly Colom-bani Forlì ha superato la Mister Day Siena per 95 a 78. Oralen Petrovič Simonelig Marino - Pulfero Grossa sorpresa in coppa Regione, il Pulfero del presidente Čarlo Birtig ha battuto la Gaglianese! Dopo essere stati in svantaggio gli arancione hanno prima pareggiato con Simonelig e poi con Guerra (neoacquisto) hanno effettuato il sorpasso. L’Audace ha ottenuto un buon pari ad Attimis con la Stella Azzurra dopo essere stati in vantaggio nel prillo tempo, gli azzurri sono stati raggiunti nel secondo tempo dai padroni di casa, autore del momentaneo vantaggio Bergnach. La Valnatisone si allena a Remanzacco, passando in vantaggio con Liberale, viene raggiunta dai padroni di casa, dopo soli tre minuti. Ci pensano prima Sedi e poi Liberale a chiudere la gara con due belle reti. SOVODNJE KRAVAR Kolači an ška za an liep dom Smo že pisal, de 1. vošta Daniela Chiuch Cjukuova iz Hrastovijega an Luca Blasutig iz Cedrona sta stopni-la na skupno življenjsko pot. Kot vsi noviči, tudi oni so šli na poročno po- tovanje. Kar so se varnili, so nam parnesli fotografijo njih ojcet. So bli zaries lepi an veseli an mi jim želmo, de bi bla nimar srečna an vesela, kot tisti dan. Klasa 1932 praznovala svojih 55 let U petak 4. septembra so koškriti od leta 1932 praznovali svojih 55 let življenja. Zbrali so se od vseh naših dolin, pa tudi tisti, ki jih je življenjska pot peljala na Laške. Ob 5. uri popudne je zanje daroval svet mašo u farni cerkvi Svetega Lenarta, gospod famoštar Adolfo Dorbolò. Že postarelim «konškri-tam» je napravu lepo priložnostno pridgo. Par maši je sodeloval otroški koro iz Svetega Lenarta, ki je božansko zapeu vič latinskih in italijanskih piesmi .Nazadnjo pa je teu pokazat, da zna tudi po slovensko in jo je lepuo uriezu: «Češčena si Marija». Bohloni vam, otroci, za vašo lepuo in nadužno petje! Bohloni, prof. Giannina Višin, ki si jih takuo lepuo navadla piet, bohloni, gospod famoštar za lepe besiede, ki ste nam jih poviedu. Klasa 1932 se vam globoko zahvaljuje in vi in mi bomo srečni, če nam bote mašavu do 100 liet! In ker muora bit za uživanjem in griehom pokuora, takuo muora bit za pokuoro spet dobro uživanje. In takuo je bluo za nas. Po pobožnih opravilah smo se zbrali par našim zvestim konškritu, pobudniku, iniciatorju vseh naših praznikov, par Gianniju Bosu, v Ošnjem. Njega žena, Pia, hči Katja in njih pomagiče so napravle prav dobar rin-frešk, zakusko, ali koktail party, kot temu pravijo modernisti. Iz Ošnjega smo se odpeljali na okusno večerjo u Colloredo nad Čjampej. Večerja je bla dobra in vič kot zadostna. Če se je kaj zataknilo, nam je stuoru dol pošjat Keko s svojim komplešom SSS, ki nam je godu in veseliu pozno u nuoč. Pri telim našim lepim in veselim prazniku, sem ču samuo eno kritiko, Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Potokom pozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska Trst / Trieste k jmnr r ir— |[nr Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento l.etna za Italijo 19.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: I modulo 34 mm x I col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% ki nje kritika večine od nas in jo ne smemo pozabiti. Kritika se glasi: «previč po redko se srečujemo!» vse lepuo vas pozdravja. Dorič DREKA Ocnebardo U maria je nuna Uršina Na naglim nas je za venčno zapustila Margherita Trusgnach uduova Trinco-Uršina iz naše vasi. Umarla je v soboto 5. setemberja v videmskem špitale. Nje pogreb pa je biu go par Devici Mariji na Krasu v pandiejak 7. setemberja. Za njo jočejo hčera, sinovi an vsa druga žlahta. Popudan so ble igre za stare an za mlade PISE PETAR MATAJURAC A,’ 10 - Fašizem, mizerija in lakot Fašizem se je želeu s politiko par-bližat našim ljudem. Teu se je z njimi zdobrihat. Ponudu jim je marvi-ce, drobtinice kruha za velike do-b ruote, ki jim jih je biu odvzeu. Takuo so bli uvedli deliteu kruha pod imenom «Pane ai poveri». Kruh revežev, te buozih. Po resnicipovieda-no, so ga pojedli vič te bogati in tisti, ki so ga delili, partili, kot te buo-zi. Tale fašistična širokodušnost, radodarnost pa ni trajala, durala du-go in fašizem ni nikdar dau nič zastonj. Nasprotno. Teu je, da mu pride stuokrat povarnjeno. Če je dajau z eno roko, je grabu s stuo rokami. O tem bom preča govoru. V dolini, u kraju Zahošnjak, je par let zaporedoma organiziru kolonijo za otroke buozih družin. Zgodilo pa se je vse nasprotno. V kolonijo so šli otroci iz buj premožnih, ali bogatih družin iz enostavnega razloga, samuo zavojo tega, ker bi ble buoge, revne družine pošjale v dolino na pou nage, al pa z raztarganimi bargeškami otroke. Tuole bi bla velika sramota za režim, ki je obljubljal, obečjavu Italijanom vseh sort dobruote, pod imenom «benessere». Domači fašistični kaporioni so zbrali za koloni- jo tajšne otroke, katerih družine so jim mogle ukupit manjku nove bar-geške. Otroci buozih družin nieso vie-del, še kaj pomeni besieda kolonija. Ostalo jim je sonce, ko jih je pou nage grielo, ko so senesekom nosili pit vodo in ko so trosili travo. Ostala jim je Luna-lažnivka, ki vse obljublja, vse trošta in nič ne da. Ostu jim je naš dobar zrak, ki ustvarja dobar petik, ki pa lačnim ni potreben. (Ja, naš zrak je dobar za zdravje, čisti in napolnjuje pljuča in kakšne zdrave pljuča so naši puobje nesli po uejski v belgijanske rudnike (miniere). In spet so jih paršli zdravit na naš dobar ajar, pa je bluo malomanj za vse prepozno). Fašizem je potreboval puno mladih puobu za uejsko, zatuo je uvedu politiko, da bi matera rodite čim več otruok. Tiste, ki so imele puno otruok, so dobile premio 100 lir in diplomo «di famiglia numerosa». Tudi moja mama je bla dobila tajšno diplomo, tata pa je kleu fašizem, ker se je bau, da pridemo ob malo ku-metijo s plačevanjem davka, takse na celibat. Puobje so muorli plačevat ta-šo za njih puobštvo, za njih neoženjenost. Tuo je ustvarjalo teške probleme, ker puobje nieso imeli diela. Muorali so hodit kosit travo na go-riški in tržaški Kras, da so lahko plačjali Mussoliniju svoj dolg. To je bla politika, ki je silila mlade, da so se oženili, poročili in s porokami je spet naraslo rojstvo otruok, ki so po-tle služili Mussoliniju kot mesuo za kanone (carne da cannone). Fašizem je želeu vse organizirat v specifične skupine, ragrupamente, od otruok do narbuj starih. Takuo smo imeli že predšolske otroke, ki so jih imenovali «figli della lupa», sinovi vučice, deklice pa so ble «piccole italiane». Odrasle in starejše kmetice so morale biti upisane v «donne rurali». Puobčje v osnovnih «elementarnih» šuolah so bli «balilla». Od «balilla» so prestopili v «avanguardiste». Po univerzah, po univeršitah so se muorli študentje upisat v GUF, «giovani universitari fascisti». Fašizem je pre-skarbel za delavce tudi svoj sindikat, ki je bi! vključen v «corporazioni». Sindikat je imeu samuo ime. Delavcem ni nič pomagu, pač pa je potna-gu gospodarjem, ki so gradili kanone in «carrarmate» za Mussolinijevo armado. Vas pozdravja vaš Peiar Matajurac (Se nadaljuje) Ku po navad te mlad so škampin-jal ne z turma Sv. Lucije, ki ima an zuon poknjen, ma taz turma Standri-ja — tiste cjerkuce na samin ki se vide nad Gorenjo Mierso, tu host — jih je blua pru lepua poslušat. Tel je an senjan ki se je biu zapu-stu do kar, nih stjar liat od tega, se nieso zbral ti mlad od tiste fare, so se zavihnil rokave an so dečidli, de se šelč splacja se utrudit za Stuart oživjat naše vasi. Iniciativa mladih, posebno tistih ki se vraciajo u rojstne vasi za konac tiedna al pa še manj pogostu, ki se zberejo, preštudjajo, organizajo, kupe z tistin ki so doma ostal; an na zadnjo ponudejo usien tistin ki imajo šele par sarcu tele liape navade, dva dni poštenega an veselega divertimenta. U saboto zvičer je blua use naprav-jeno an kar je padla tarna se je čulo od deleča muziko naših Keko an Roberto, ki ku faranj, na storejo par-manjkat muzike an veseja. Se via de muzika parkliče ples, ples glaš vina an kolač, pastošuto an kos mesa al siara za te lačne. U nedjajo sveta Maša je parklica-la j udi od usiah kraju. Liatos sta jo molila famoštar Jakulin an gaspuod Cencič iz Gorenjega Tarbià, an pru lepua so jo piai po latinsko domači piauci. Morebit za de na bo ubedan žalo-stan, famoštar fare je dečidu de mašo jo bojo molil ku par starin, takua de judje so gledal harbaté dviah du-houniku na utari an so tud berila mogli poslušat u pravin... «latinskin» iziku. Gaspuad Cencič je lepua pridgu po sloviansko, an se je videlo de besia-de so mu tekle od sarca. Po maš je bla precesja an žegan. Popudan pa se je nabralo zaries puno judi: so ble igre za stare an za mlade. Zvičer je zabarleu nazaj ples. Nič lieušega ku kar tele reči ožive po dialu mladih ki šele viarjejo u tiste valuarje ki so vezani na sojé do-macje kornine. Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedi, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Stregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: 1. Chiuch Od pandiejka do petka od 12. do 13. ure Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak ob 11. uri U pandiejak, četartak an petak ob 8,30. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak ob 11. uri U saboto ob 9. uri Psicologo: Dr. Bolzon U torak ob 9. uri Ginecologo: Dr. Battigelli U torak ob 9. uri z apuntamentam Za apuntamente an informacje telefonai na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo srie-do an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 12. do 18. septembra Sv. Lenart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 Zaprte zaradi poèitnie Od 11. do 18. septembra S. Giovanni al Natisone Od 7. do 20. septembra Premariah Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».