novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 v Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir Št. 5 (459) • Čedad, četrtek, 2. februarja 1989 V NEDIELJO V PODBONIESCU ČETARTI PUST S TRADIONALNIMI PUSTOVI NADIŠKIH DOLIN IN VZHODNIH ALP Če mu odriežemo koranine an pust usahne Tel je biu pomien protestne manifestacije Skupine mladih Slovencev videmske pokrajine Tudi četarti tradicionalni pust Nediških dolin an vzhodnih Alp, ki je biu lietos v Podboniescu je za nami. Šele so tu pa prah an polemike, ki so po njem paršle na dan an ki zaries nam na dielajo čast. Na tuole se še varnemo, naj pa za sada povemo, de se nam ži-har smiejejo vsi pametni ljudje an dol po Laškem, saj imajo ražon. Pa varnimo se na kronako nedieljske manifestacije v Podbonescu. Lepota an novuost tradicionalnega "beneškega" pusta, ki ima samuo štier liet zgodovine, je pa v takuo kratkem cajtu ratu narguorš an narbuj pomembna kulturna manifestacija, ki jo javne uprave organizavajo tle par nas, so pustje. Že sama Benečija se lahko pohvali s takuo bogato pustno tradicijo, ki, bi se upali tarditi, niema para v Italiji. Naši pustje, kot pravijo strokovnjaki, so se ohranili vič al manj glih taki kot so bili stuolietja an stuoletja nazaj, ko je biu pust povezan s kimetuško družbo an s cielo varsto verovanj: pust kot konec zime in začetek pomladi, kot konec mraza an tame an začetek lietnega cajta, ko se začne dielo na polju; pust, ki predstavlja zmago dobrega nad slavim, zlim an še bi lahko naštevali. Od kar pa so puobje iz Mažeru-ol začel organizovat tel pust je paršlo do povezave z drugimi pustnimi skupinami iz naše dežele an tudi iz sosednjih krajev Slovenije. Lietos bi se muorla manifestacija še buj arzšerit an zaobjeti vso skupnost Alpe-Adria, žau pa skupine iz Avstrije an Trenta niso paršle. Po podbonieški ciesti pa smo videli vse skupine iz naših dolin, ki so an priejšnje lieta sodelovale na pustu: Mažeruolce, Mar-since, Ruončane, Črnovršane, Hlocjane, Matajurce. Iz Kanalske doline so paršle skupine iz Rajbla, Tablje, Nabor-jeta. Videli smo še skupine iz čen-te in Barda. Iz sosednje Slovenije so paršli pustovi iz Drežnice, lau-farji iz Cerkna an velika skupina kurentov s Ptuja, ki so bili parvič med nami an so jih ljudje prav lepo sparieli. Tudi lietos je na tel naš pust paršlo zaries puno ljudi: v Podboniescu so pravli, de se na zmislejo,kada jih je bluo še tarkaj. Se zastope zatuo zadovoljstvo, radost organizatorjev. Trieba pa je tudi jasno poviedat, de atmosfera ries ni bila pustna, vesela; pustne skupine, ki so letale dol an gor po ciesti od Podboniesca do Brišč so priet parklicale v spomin sprevode an manifestacije kot je tista v Viareggiu an jih na taužente po Italiji, kot pravi domač pust. Ljud- je so radoviedni an so paršli gledat, so pa bili pasivni. V telem pogledu se narlieuš, narbuj avtentičen je biu parvi pust, v Mažeruo-lah. An prav glede pomiena pusta se je oglasila Skupina mladih Slovencev videmske pokrajine tako ime so si dal — z volantinmi an značkami. Predstavili so se ljudem na demokratičen an spoštljiv način. Težkuo bi kak jau de so bili nasilni al pa de so provokatorji, kot jim je kajšan na koncu ma beri na strani 5 Letos so parvič paršli na "beneški" pust kurenti s Ptuja "Naše sarce je sloviensko sarce" je pravla skupina mladih V SREDO RAZPRAVA V SENATNI KOMISIJI O ZAKONU ZA OBMEJNA OBMOČJA Vlada ima že v zaščitnega zakona Senat italijanske republike je v sredo posvetil precejšnjo pozornost obmejnim krajem naše dežele. V prvi komisiji za ustavna vprašanja se je začela tako dolgo pričakovana razprava o zakonski zaščiti slovenske narodne skupnosti v Italiji. V peti komisiji za gospodarsko načrtovanje in proračun je bil na vrsti prav tako pričakovani zakonski osnutek o ukrepih za razvoj gospodarskih dejavnosti in mednarodnega sodelovanja v Furlaniji-Juljiski krajini. V komisiji za ustavna vprašanja je bilo na dnevnem redu nadaljevanje razprave o zakonskem osnutku KPI in začetek razprave o ostalih treh zakon- skih osnutkih, ki so jih predstavili senatorji Dujany, Sanna, Rubner in Riz v imenu Slovenske skupnosti, Proletarska demokracija in Neodvisna levica. Sredina seja je bila v bistvu posvečena srečanju z ministrom Antoniom Maccanicom, ki bi moral poročati o vladnem zakonskem osnutku, in sicer o njegovih glavnih vsebinskih smernicah in obenem o namenu vlade, ali ga bo predložila ali ne. Da ima vlada že v rokah prvi osnutek zakona za zaščito slovenske manjšine v Italiji, se je zvedelo točno pred enim tednom. Njegova vsebina je še vedno skrivnost, čeprav se v običajno dobro obveščenih krogih v CONFERENZA STAMPA DEL PROVVEDITORE Così vuole il Governo Sul progetto di fusione delle scuole e dei circoli didattici creto del ministro Galloni - ha spiegato il Provveditore - datato 6 ottobre 1988, che prevede tra l'altro un piano di razionalizzazione delle amministrazioni scolastiche, con tempo di attuazione entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto. E' mia intenzione inviare entro pochi giorni al ministro il mio progetto, affinché possa al più presto prenderne visio- II Provveditore agli studi replica ai sindaci. In una conferenza stampa tenutasi martedì mattina a Udine, il dott. Giurleo ha infatti risposto al disappunto e alle proteste di alcuni comuni interessati al progetto di riorganizzazione scolastica a livello provinciale. Tra le prese di posizione, ricordiamo il netto rifiuto dei sindaci di S. Leonardo, Drenchia, Grimacco e Stregna sul ventilato progetto di dimezzare la struttura scolastica delle scuole dell'obbligo nelle valli del Natisone. "Esiste un de- Rimu šušlja, da je za slovensko manjšino skrajno omejevalen. Vest o tem, da je prišlo do vladnega osnutka, ki je še vedno pod drobnogledom raznih vladnih in političnih predstavnikov, je vzbudila precejšnjo pozornost pri parlamentarcih naše dežele. K temu pa je treba dodati, da ni prvič, ko pride do napovedi vladnega osnutka glede naše zakonske zaščite. Že v prihodnjih dneh pa naj bi ugotovili, kako se bodo stvari razvijale. To velja tudi za zakon o obmejnih področjih, ki so ga s precejšnjimi trežavami odobrili lani v poslanski zbornici. Ob prihodu v senat pa se je ves postopek zataknil. OB NEDAVNEM URADNEM OBISKU V JUGOSLAVIJI Minister Andreotti o zaščiti Slovencev V ponedeljek je bil na uradnem obisku v Jugoslaviji italijanski minister za zunanje zadeve Giulio Andreotti. S svojim jugoslovanskim kolegom Budimir-jem Lončarjem je Andreotti obravnaval vrsto vprašanj od medsebojnega sodelovanja do odnosa med Jugoslavijo in Evropsko gospodarsko skupnostjo, od vloge Jugoslavije v gibanju neuvrščenih do miru v Sredozemlju. Predmet razgovora je bilo tudi vprašanje zaščite slovenske narodne skuponosti v Italiji in italijanske v Jugoslaviji. Prvo vprašanje je Andreotti obravnaval že v intervjuju za časopis Borbo in nato svoja stališ- ča zagovarjal tudi na srečanju z novinarji. Po mnenju Andreottija obstajajo razlike med Slovenci Nadiš-kih dolin in Slovenci v Trstu. To jaz vem, je dejal italijanski zunanji minister, saj se s problemi Slovencev v Italiji, ukvarjam še štirideset let. To svoje stališče pa je takoj omilil, češ da so "problemi podobni in je torej tudi rešitev lahko podobna". Pred obiskom Andreottija je jugoslovanski minister Lončar sprejel delegacijo predstavnikov slovenske skupnosti v Italiji in ji zagotovil, da vse jugoslovanska javnost podpira prizadevanja Slovencev za zaščito. W Speter, sobota 11. februarja DAN SLOVENSKE KULTURE Ob 19. uri v Beneški galeriji otvoritev razstave slovenskega kiparja ob 20. uri v občinski dvorani koncert komornega orkestra Janeza Lenassija Camerata Labacensis literarni intermezzo Drago Gorup ne Segue a pagina 2 Študijski center Nediža - Društvo beneških umetnikov - Zveza slovenskih kulturnih društev pod pokroviteljstvom občine Špeter IL PROVVEDITORE SULLA FUSIONE DELLE SCUOLE E DEI CIRCOLI DIDATTICI Lo vuole il Governo Segue da pagina 1 Il dott. Giurleo ha quindi motivato e più specificatamente approfondito il suo piano di riorganizzazione. “Non intendo assolutamente privare le comunità, soprattutto quelle piccole, del servizio scolastico - ha detto - ma soltanto dare alle scuole una nuova autonomia, anche di tipo territoriale, garan- Šolsko središče v Sovodnjem tendo nel contempo un miglioramento che non può essere loro garantito se hanno un numero di classi inferiore alla norma. Nessun preside titolare, comunque, perderà il proprio posto, i segretari troveranno tutti una adeguata sistemazione e gli applicati potranno teoricamente restare in servizio nella sede che verrà accorpata". Il Provveditore si è quindi brevemente soffermato sull'accorpa-mento riguardante le scuole elementari e medie di S. Leonardo e S. Pietro al Natisone, con sede della presidenza e della segretaria nella scuola media di S. Pietro e, per “compensazione”, sede della direzione didattica a S. Leonardo, e sull'unificazione delle presidenze dell’Istituto Magistrale di S. Pietro al Natisone e del liceo classico Paolo Diacono" di Cividale, che hanno entrambe un basso numero di classi. Piccola battuta polemica, per finire, rivolta ai sindaci che hanno protestato: “Probabilmente hanno paura che le minoranze comunali contestino la privazione di una presidenza scolastica. Le delibere comunali, comunque, non possono conseguire alcun effetto, in quanto tendono a vanificare una legge di un ministro del Governo". Michele Obit LE SEZIONI DISCUTONO ANCHE SULLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL '90 D PCI verso il congresso In vista del congresso provinciale che avrà luogo a fine febbraio, il PCI sta svolgendo i congressi di sezione anche nelle Valli del Natisone. Il primo si è svolto venerdì scorso a Grimacco. Le altre sezioni hanno fissato le date e hanno predisposto gli argomenti di massima, oltre ai temi generali del partito. Fra quelli locali rivestono particolare importanza i temi della tutela della minoranza slovena, dello sviluppo economico, dell'ecologia e delle elezioni amministrative del 1990. Il PCI intende colla- borare attivamente, si legge in un comunicato, alla riedizione delle liste civiche di alternativa alla DC. La grande maggioranza degli iscritti considera con favore questa scelta in modo da garantire la prospettiva di amministrazioni democratiche ed attive. Il PCI non intende d'altronde raccogliere le varie provocazioni provenienti da altri gruppi di sinistra, perchè considera preminenti le ragioni amministrative. Recentemente dice il comunicato del PCI si è consumato non poco inchiostro per rendere difficili (soprattutto a S. Pietro al Natisone) le ragioni dello stare insieme e si è ingiunto perfino il silenzio su alcune scelte o proposte discutibili, quali quella del capannone nella zona attigua al parco del Natisone. Inutile ripetere che quest'opera avrebbe prodotto lo stesso effetto sull’occupazione anche se realizzata a pochi metri dentro la zona industriale. Altre questioni saranno discusse nei congressi, ma emerge la volontà del PCI di contribuire più attivamente alla politica comunale. Sabato 11 febbraio, nel corso di una cerimonia che avrà luogo presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia a Udine verrà consegnato il premio San Benedetto Abate per il 1988 ad Aldo Mazzola, assessore provinciale all'ecologia. Con tale riconoscimento il Comitato regionale per la difesa dei fenomeni carsici, promotore del premio, intende riconoscere sia il lavoro che Mazzola svolge quale responsabile di un assessorato non tanto facile qual è appunto quello Un premio a Mazzola Per il suo impegno ecologico all'ecologia, con tutti i problemi legati all'ambiente che aspettano una rapida soluzione (basti pensare allo scottante problema delle discariche e all'inquinamento delle falde acquifere), sia l’impegno e la disponibilità che ha dimostrato nei riguardi delle varie associazioni ambientalistiche. Va ricordato inoltre che l'assessore provinciale Aldo Mazzola ha, tra le altre cose, avviato recentemente in collaborazione con alcuni gruppi di speleologia un'iniziativa unica nella nostra regione: dopo un corso specialistico, speleologi volontari effettueranno periodiche campionature del sottosuolo della provincia e sarà quindi possibile intervenire tempestivamente ed in certi casi prevenire possibili fenomeni di inquinamento. Belgio: i diritti degli emigranti Pensione di invalidità Si considera invalido il lavoratore che, in seguito a malattia o infermità, é in grado di guadagnare soltanto un terzo della normale retribuzione di un lavoratore della stessa categoria o di analoga formazione. Il requisito di assicurazione per il diritto é identico a quello per malattia, e cioè a sei mesi di anzianità assicurativa, e almeno 120 giorni di lavoro nei sei mesi che precedono lo stato invalidante. Essendo l'assicurazione d'invalidità collegata con quella di malattia, l'indennità per invalidità decorre dal giorno dopo la fine del periodo di malattia sino al raggiungimento dell'età pensionabile, se permane l'incapacità di guadagno, per trasformarsi poi in pensione di vecchiaia. Per il passaggio dalla pensione di invalidità a quella di vecchiaia é necessario introdurre una domanda. L'indennità viene ridotta in caso di cumulo con altre indennità o rendite, o con entrate per una attività limitata e autorizzata, o a seguito di rifiuto a sottomettersi alla educazione e riadattamento professionale; viene revocata in caso di ripresa dell'attività lavorativa. L'importo dell'indennità é pari al 60% del salario entro un massimale se l'invalido ha famiglia a carico, al 40% se non ha familiari a carico, e comunque non può essere inferiore ai limiti prestabiliti: il salario di base é calcolato sulla media di 10 anni di assicurazione che prevedono lo stato invalidante o di un periodo più breve. Le indennità sono rivalutate del 2% quando l'indice dei prezzi ha un aumento percentuale di 1,02%. Pensione di vecchiaia Il diritto alla pensione di vecchiaia si acquisisce all'età di 65 anni per gli uomini e di 60 per le donne. Non é richiesto un requisito minimo di anzianità assicurativa in quanto la pensione é proporzionale al numero di anni di assicurazione. Per gli operai non é previsto un salario massimale, a differenza degli impiegati. Il calcolo della pensione viene effettuato come segue: - per i celibi o per coniugati che non hanno la moglie a carico: 1/45 X 60% del salario annuo per il numero di anni per i quali é stata corrisposta una retribuzione; - per i pensionati con moglie a carico: 1/45 X 75% per il salario annuo per il numero di anni per il quali é stata corrisposta una retribuzione; - per le donne 1/40 X 60% per il salario annuo per i numeri di anni durante i quali é stata corrisposta una retribuzione. Particolari norme sono previste per la valutazione dei salari precedenti al 1955. Su domanda dell'interessato, la pensione può essere liquidata prima del compimento del- l'età pensionabile, a 60 anni per gli uomini e a 55 per le donne; in questo caso vi é una riduzione del 5% per ogni anno di anticipo. Non é ammesso il cumulo con il salario, salvo che si tratti di una attività autorizzata che non superi le 270 ore nel trimestre e con una retribuzione inferiore ad un importo fissato per legge. Quando la pensione per le persone sprovviste di reddito o con reddito minimo non raggiunge una determinata cifra mensile, essa viene integrata a carico di un fondo particolare. La rivalutazione automatica avviene con lo stesso metodo previsto per le indennità di invalidità; inoltre è previsto un adeguamento in rapporto alla situazione economica sulla base di particolari coefficienti. Pensioni ai superstiti Il diritto a pensione per i superstiti sorge se al momento del decesso l'assicurato poteva far valere almeno un anno di assicurazione o era titolare di una pensione di vecchiaia. Beneficiaria della pensione ai superstiti é soltanto la vedova sposata da almeno un anno, che abbia compiuto i 45 anni di età, o che allevi un bambino, o che sia invalida ed abbia cessato ogni attività lavorativa. L'importo della pensione é pari all'80% della pensione percepita o dovuta all'assicurato: in caso di nuovo matrimonio essa viene soppressa ed é corrisposta una indennità pari a due annualità. Per la vedova che non abbia diritto a pensione é prevista una indennità di trattamento pari ad una annualità di pensione. Regime Speciale per minatori I requisiti richiesti sono: la inabilità normale al lavoro in miniera, 10 anni di servizio in miniera, ridotti a 5 in caso di pneumoconiosi con particolari complicazioni. La pensione di invalidità come minatore decorre dal settimo mese di incapacità al lavoro (i primi sei mesi son indennizzati come malattia). La pensione di invalidità é trasformata in pensione di vecchiaia al raggiungimento dell'età pensionabile. L'importo della pensione varia secondo che si tratti di lavoratore che ha svolto attività di minatore al fondo o all'esterno della miniera, e per entrambi a seconda se con o senza famiglia a carico. Gli importi sono determinati entro un massimale. Per la pensione di vecchiaia sono richiesti specifici requisiti: 55 anni di età per lavoratori con attività al fondo della miniera e 60 per quelli con attività all'esterno; un periodo di assicurazione minimo nel regime speciale per minatori di almeno 20 anni. Per coloro che possono far valere 25 anni di fondo, la pensione é accordata indipendentemente dall'età. (segue) Ado Cont, PATRONATO INAC La Libia capro espiatorio della politica americana Come un rituale che costante-mente si ripete, ogni due o tre anni, avviene lo scontro fra Ghed-dafi e Reagan, uno scontro annunciato, dove una pulce sfida il leone e, naturalmente, la fiera vince l'incontro. Il tutto secondo copione. Com'é possibile che avvenga uno scontro fra due forze così eterogenee e diverse che rappresentano "due potenze" così lontane da rasentare l'impossibile, in quanto la Libia, per quanto se ne parli, fa sempre parte del Terzo mondo, con tutta la debolezza economica e politica che l'appartenere a questa sfera comporta. Si tratta evidentemente di un falso problema che per i "mass media” può, al momento opportuno, rappresentare il "casus belli ", e può rappresentare una crisi importante, degna della massima attenzione da parte delle grandi potenze. Gorbaciov, da vero politico, ha dato una risposta efficace: non ha nemmeno considerato il problema da un punto di vista militare, asserendo che la Russia non si era nemmeno accorta di quanto stava accadendo. Per assurdo, possiamo affermare che se la Libia e il suo leader non esistessero sul piano politico, per l'America bisognerebbe inventarli, dal momento che il tutto può essere ricondotto ad un sano deli- rio calcolato che prevede gli Stati Uniti costantemente in lotta contro l'impero del male per la salvezza del mondo intero e per il trionfo dei sani principi spirituali occidentali. Sembra un rituale satanico, guidato da alcuni esorcisti che si agitano molto, per risolvere nulla. Ma torniamo ai fatti concreti, a quelli realmente accaduti e consideriamoli per quello che politica-mente valgono. Il regime libico é certamente autoritario e rispecchia una certa mentalità islamica, dove la religione e la politica si mescolano, formando una società estrema-mente ambigua che lega costante-mente il sacro al profano, il populismo di bassa lega all'elitarismo religioso. E' una miscela lontana dalle nostre ideologie e da ogni società moderna; tuttavia, per l'America può diventare vantaggiosa se si esprime in termini antirussi, come sta avvenendo in Afghanistan. Il tutto vale per quello che rappre- senta e per le forze reali che sprigiona, percui il regime di Ghed-dafi non é legato al suo sogno irrealizzabile di potenza, ma alle capacità operative che esprime. Questo lo sanno tutti ed in modo particolare la Russia e l'America, tuttavia ognuno trae da questa situazione anomala quello che più si addice alla propria politica. La fase di transizione che gli U.S.A. stanno attraversando, per il passaggio dei poteri da Reagan al nuovo presidente, ha bisogno di alcune novità che facciano dimenticare la politica negativa, special-mente da un punto di vista economico, del vecchio presidente, rispetto a tutte le aspettative che aveva fatto sperare al momento della sua elezione. Gorbaciov, d'altro canto, vuole stabilità assoluta e pace, in quanto la sua politica interna, più di quella internazionale, ha bisogno di tranquillità per potersi realizzare. Reagan e il suo staff lo sanno molto bene e non vogliono concedere questo vantaggio all'avversa- rio che, pur essenso bravo e disponibile al dialogo e al discorso demotivato, rimane sempre un comunista. La politica estera per gli Stati Uniti diventa quindi prioritaria, dal momento che la situazione interna, a detta dei tecnici economici, non é fra le migliori, dato che le regole privatistiche accentuate da Reagan lasciano l’individuo nelle condizioni di operare secondo i suoi interessi e le sue capacità, per cui i più colpiti ed isolati sono i più indifesi, quali i vecchi, i pensionati, gli emigrati, i disoccupati. In questa situazione, se non c'é una alternativa che polarizzi l’opinione pubblica, c'é il pericolo che l'insoddisfazione cresca e che fasce sempre più larghe di cittadini comincino ad agitarsi e chiedano infine il conto di una simile politica. E' necessario quindi tenere costantemente il popolo sotto pressione, affermando che gli U.S.A. sono minacciati da un individuo malvagio, figlio del demonio, che é la causa di tanti mali e va quindi combattuto e annientato. Gheddafi diventa uno strumento indispensabile per la politica degli Stati Uniti e naturalmente, essendo la Libia un paese del Terzo mondo e quindi insignificante come potenza, va collegato a tutti coloro che nel mondo operano per la destabilizzazione. Gorbaciov non ci sta a questo gioco, altri sono i suoi interessi, percui le affermazioni delgi americani rimangono vuote parole che non convincono nessuno. L'Europa, e in particolare la CEE, non si sentono legate a questa politica e operano per superare queste tensioni, che rimangono, lo diciamo a chiare lettere, esclusivamente strumentali. Rimaniamo un po' perplessi dal fatto che molti giornali italiani, in modo particolare quelli legati alla Confindustria, accettino passivamente una tale politica che in fondo é negativa per tutti, special-mente per le grandi multinazionali che dovrebbero, per il loro stesso ruolo, richiamare l'America alla sua visione di una politica mondiale. Non ci sono spiegazioni valide per questi organi d'informazione, almeno che non siano così miopi, e non lo crediamo, da scambiare la realtà con la fantapolitica. D.P. A PROPOSITO DELL’INTERVENTO PUBBLICO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ’ CULTURALI SVOLTE DURANTE IL 1988 Ed è “polvere” di... contributi In questi primi mesi dell'anno vengono erogati i finanziamenti che la legge regionale n. 68/81 dispone a sostegno delle attività culturali svolte durante il 1988. I cronici ritardi con cui si provvede alla comunicazione dei contributi assegnati e, in un periodo ancor successivo, alla liquidazione delle somme rappresentano il maggior ostacolo alla programmazione ragionata delle attività dal momento che impediscono di conoscere su quali disponibilità finanziarie fare affidamento e costringono di fatto le associazioni a contrarre debiti che nella migliore ipotesi verranno saldati con un anno di ritardo. Questo meccanismo perverso produce effetti tanto più negativi quanto meno robusta e "garantita" dal punto di vista finanziario risulta essere l'associazione che beneficia del contributo. In tal modo vengono penalizzati ulteriormente proprio gli enti e le associazioni che già devono accontentarsi solo delle briciole abbandonate dai "mostri sacri” della cultura regionale. Giulio Groppi ha recentemente dimostrato come nella nostra regione oltre il 42% degli enti fruitori di contributo riceva meno di un milione (in totale soltanto il 14,3% dell'impegno finanziario), mentre il 35,8% delle risorse vengano godute da soltanto il 6,5% degli enti (cfr. grafici a torta). Su questo e su altri aspetti della l.r. 68/81 ci sarà forse modo di parlare in futuro dal momento che TITOLO III 1988 % 1987 % 1986 % 1985 Tot. n. comuni 44 22 29 14 con contrib. inf. a 2,5 milioni 23 52 14 64 16 55 5 Tot. n. enti 82 53 43 60 con contrib. inf. a 2,5 milioni 59 72 33 62 31 72 47 % 36 78 Ripartizione del numero degli enti in base alla fascia di contributo contr > 5.000.000 (65%) contr < 5.000.000 (20,5%) contr < 500.000 (14,8%) contr < 1.000.000 (26,9%) contr < 2.000.000 (29,1%) alcuni di noi sono al lavoro per definire una proposta di legge che sostituisca e migliori i meccanismi di funzionamento di questa ormai vecchia legge. Qui intanto si vuole brevemente riferire sui riparti che la provincia di Udine ha compiuto in relazione all'esercizio 1988. Essa disponeva di 294.000.000 lire per il sostegno delle attività culturali previste dal titolo III ("sviluppo delle attività culturali in campo umanistico, artistico, scientifico e delle scienze sociali”) e di 117.000.000 lire per il sostegno di quelle previste dal titolo IV ( "valorizzazione e tutela della lingua e della cultura friulana"). Nel leggere i dati a disposizione qui si propongono due indicatori che paiono in grado di far emergere in modo significativo alcuni criteri non espliciti — ma quanto mai eloquenti — con cui i riparti sono stati effettuati. Il primo indicatore è quello del numero assoluto di comuni ed enti beneficiari in un confronto prospettico con il loro equivalente per gli anni '87, '86 e '85; il secondo è quello di assumere l’importo di 2,5 milioni come discrimine per ritenere un contributo significativo, ovvero una mera gratificazione di valore pratico non risolu-torio. Ad uno sguardo anche superficiale sui dati dell'88 appare evidente la polverizzazione dei contributi a favore di una miriade di beneficiari. Ciò è ulteriormente evidenziato dalle alte percentuali con cui i contributi inferiori a 2,5 milioni incidono sulla totalità dei contributi assegnati. Tale dato assume rilievo paradossale sul versante che riguarda gli enti privati per i quali in alcuni casi si supera addirittura i 3/4 del totale. Come si può ben notare, comparando i dati dei quattro anni presi in considerazione, il 1988 ha sortito l'effetto "elezioni regionali" giocando un ruolo moltiplicatore nella polverizzazione delle somme a disposizione. L'equazione: "più assegnatari uguale più voti" ha dispiegato il suo marchingegno perverso facendo subire un'impennata al numero dei fruitori di contributo e comunque aderendo al criterio di non lascia- DI UNA FESTA IN MASCHERA E DELL’ALTRUI GIOIA A ME RIMASE SOLO... Quel sorriso senza volto Certe volte, quando vedevo passare le maschere lungo le vie della città, sorridenti al vento, colorate, sfumate nella fresca gioia del pomeriggio, le confrontavo con la gente vestita normalmente, che si recava al lavoro, che si fermava al bar, che sorrideva forzatamente pensando ai propri problemi. Non sapevo distinguere, sinceramente, gli uni dagli altri: la gioia della gente in maschera mi sembrava troppo artificiale, i vestiti una protezione affinché non affiorassero, dall'interno, le malinconie, i sospiri, le rese. Tutti gli altri, invece, spettatori di un finto spettacolo, mi parevano quasi ridicoli, quasi mascherati nei loro cappotti, nei loro completi, nei loro abiti copiati dalle riviste all'ultima moda. Per qualche anno, adolescente perduto nel mio mondo sconfinato, continuai a chiedermi, ad ogni carnevale, perché la gente continuasse a festeggiarlo. Poi successe, una sera di un qualche febbraio non troppo freddo, e forse neanche troppo lontano. Mi trovai catapultato in una festa, col mio pessimo vestito da militare, forse preludio di ciò che più tardi sarebbe successo veramente. Cera un'orchestra, e gente che ballava e gente che rideva e scherzava e gente sola, in un angolo della sala, perché dappertutto riuscivo a trovare della gente sola, e i tre moschettieri e le dame del re, e i messicani e le forze dell’ordine, gli antichi romani e i Pulcinella e i coriandoli tra i capelli. Cera tanta confusione che non sapevo neanche da che parte voltarmi. Dov'ero? Era questa la dolce vita allegra che tutti ormai conoscevano o avevano conosciuto, e che io invece rammentavo solo nei loro ricordi? Sentii qualcuno prendermi per un braccio e trascinarmi in pista. Lei era una contadinella con il volto coperto da una mascherina, minuta figura che lasciava solo intravedere le piccole mani ed il sorriso. Ballai con lei senza saper ballare. Mentre il mondo ruotava attorno a noi, ebbi il tempo di chiederle se potevo sapere chi fosse. Mi rispose di no. Non la rividi più, o almeno credo. Non ricordo come finì la festa per gli altri, ma per me finì in quel momento. Però non mi dispiace che sia successo. Ogni tanto la penso. Potrebbe essere qualcuno che conosco, che vedo ogni giorno, o che non ho mai conosciuto, che non ho mai visto. Chissà, potresti essere tu.... Michele Obit re alcun richiedente senza una pur misera assegnazione, un'elemosina. Tale logica ha prodotto uno scadimento nella qualità delle domande accolte (spesso neppur compilate nella loro interezza) a tutto danno delle iniziative qualificanti e di spessore che si vedono perciò gratificate in misura miserrima. Stanti così le cose gli stessi assegnatari si interrogano sul significato reale di un contributo che giunge a posteriori e la cui entità è talvolta di poco superiore alle spese necessarie per produrre la domanda (consulenza di commercialista, spese legali, fiscali, telefoniche, postali, oneri burocratici, ecc.). Più d'uno degli enti benefi- ciari ha dichiarato la propria disponibilità a rinunciare a questo genere di contributi a pioggia, ma in pari tempo ha avanzato la proposta di irrobustire i servìzi alle associazioni (informazioni, consulenze, spedizioni, stampe, affissioni) e di concedere loro sostanziosi contributi "una tantum" a fronte di progetti-obiettivo ben definiti e vagliati dal punto di vista qualitativo da parte dell'ente pubblico. Ma qui già ci troviamo nel campo di una possibile ridefinizione della legge regionale 68 e di una proposta di legge sostitutiva cui si faceva cenno più sopra e per la quale sarebbe utile raccogliere l'opinione del maggior numero di soggetti interessati. Mario Banelli TITOLO VI 1988 % 1987 % 1986 % 1985 Tot. n. comuni 13 20 16 9 con contrib. inf. a 2,5 milioni 11 85 17 85 12 75 5 Tot. n. enti 46 34 36 42 con contrib. inf. a 2,5 milioni 36 78 20 59 29 81 36 56 86 Il totale dei contributi ripartiti in base alle fasce di contributo contr > 5.000.000 contr < 500.000 (3,0%) contr < 1.000.000 (11,3%) contr < 2.000.000 \ (21,3%) contr < 5.000.000 (28,8%) IZŠLA JE PRED DNEVI PRI ZTT KNJIGA PETRIČIČA Novo v k Paolo Pefrkig Sv '• msM,. SLAVA Pred nekaj dnevi je izšla pri Založništvu tržaškega tiska v Trstu nova knjiga beneškega avtorja "Per un pugno di terra slava" (Za prgišče slovenske zemlje). Napisal jo je prof. Pavel Petričič, ki v dvajsetih poglavjih obravnava dogodke med osvobodilno vojno v Nadiških dolinah in takoj po njej. V središču pozornosti Petriči-čeve zgodovinske raziskave, ki je izšla v nadaljevanju v Novem Matajurju, so, kot rečeno, Nadiš-ke doline oziroma nekatera zelo pomembna vprašanja, bistvena za razumevanje medvojnih in povojnih časov in ki seveda presegajo krajevni okvir. Tu Petri-cig obravnava na primer slovensko nacionalno vprašanje, vprašanje odnosov med slovenskimi in italijanskimi partizani, vprašanje meja in še bi lahko naštevali. Zato bo prav gotovo ta študija, kateri je treba priznati objektivno obravnavanje dogodkov, kot poudarja v uvodnih mislih poslanec Mario Lizzerò, prispevala k boljšemu poznavanju zgodovine odporniškega gibanja in povojnih let še zlasti pri mlajši generaciji. Knjiga je v prvem delu razčlenjena v 20 poglavij, v drugem je zbrana pa fotografska dokumentacija. Gre za stare fotografske posnetke, ki pričajo o ljudeh in načinu življenja v Nadiških dolinah v preteklosti. Slike so dveh domačih fotografov in sicer Marsinca (Podbonesec) Giuseppeja Zorza-Muhoraču po domače an Francesca Chiabai -Kuosu iz Doline (Grmek). Majhen puobič leti u kar-tolerijo an subit praša: gospa dajtemi no kartolino de bom pisu voščila mojmu nonu, ki jutre bo imeu osemdeseti rojstni dan. Gospa ga čudežno pogleda a ga popraša: dost liet imaš? Pet liet imam, odguori puobič. Pa če imaš pet liet ne hodiš še v šolo. Ne, ljetos hodim v vartac, drugo lieto bom hodu v šolo. Gospa se je zvestuo posmejala an mu jala: če hodiš v vartac ne znaš še pisat! Ne, ne znam, odguari puobič. Kuo boš pa pisu voščila tojmu nonu če ne znaš pisat? Oh, to nič ne briga, sa muoj nono ne zna brat! OD NEDELJE DO SREDE VESELO IN RAZPOSAJENO VZDUŠJE V DOLINI POD KANINOM Rezija nas vabi na pust Rezija, bogata dolina tradiciji. Tu so doma citira in bunkula, ples, 'lipe bile maškare". Lipe bile maškare nam prikličejo v spomin pamet pust. Kajšan bo letošnji rezijanski pust? Rezijansko kulturno društvo iz Vidma, "Rozajanska dolina"' že več let prireja v kraju Passons, na svojem sedežu, pustovanje za vse svoje člane, ki živijo v Vidmu in okolici. Letos pa se je vodstvo odločilo, da pustovanje za vse svoje člane bo "doma", v rezijanski dolini, pravzaprav v Bili. Pustna veselica bo v nedeljo 5. februarja z začetkom zgodaj popoldne. Zvečer bo pri hotelu Val Resia "pastasciutta" za vse in, seveda, tudi ples ob igranju-citire in bunkule. Rezijanska folklorna skupina prireja v Kulturski hiši na Ra-vanci v petek 10. februarja zanimiv večer z diapozitivi in film- jih te dni popelje iz vasi do vasi. In tudi letos z usmrtitvijo "baba-ca" v sredo, na pepelnico, na sred vasi v Bili pride rezijanski pust h koncu. ...in imeli so kar dva babaca skimi posnetki o rezijanskem pustu skozi čas. Sodeloval bo Valter Colle, ki že več let z zanimanjem sledi tradicijam in ljudskemu izročilu narodov, ki živijo v naši deželi. Do tu, kar se tiče organiziranih manifestacij. Seveda pa, tudi v Reziji pust prime za roko maj-hane, velike in tudi ostarele in Lani se je na rezijanskem pustovanju zbralo res veliko ljudi OD ČETRTKA 23. DO SREDE 29. MARCA NA POBUDO BENEŠKIH UMETNIKOV ŠE CELUO TAZ FRANCIJE SO NAS ZAUONJAL KOMonf ALEJAM «ASTORUL . >ìb* KOZANI 6DEVENA Kinom*, N.tMAJo » MESSOLO*« MECARA SALAM! EAUAUAOAJ \ Hn»u IINTHOS Smo al niesmo? Za Veliko noč po Grčiji 24. marca - Meteore-Atene Kot smo že poročali v prejšnji številki prireja Društvo beneških likovnih umetnikov iz Spetra enotedenski izlet v Grčijo. Odhod iz Špetra je predviden v četrtek 29. marca, vrnitev v sredo 29. marca. Poglejmo sedaj pa natančen program. 23. marca 1989 - Ljubljana-Skopje-Meteore V zgodnjih jutranjih urah prevoz z avtobusom do letališča Brnik. Ob 7. uri prihod na letališče. Ob 8.05 odhod letala proti Skopju. Prihod v Skopje ob 10.25 in nadaljevanje potovanja z avtobusom proti jugu. Vožnja ob Vardarju do Gevgelije. Po mejnih formalnostih vožnja mimo Kozani, Grevene do Meteore. Namestitev v hotel, večerja in nočitev. Zajtrk. Ogled. Nadaljevanje vožnje proti Delfi. Ogled mesta in nadaljevanje vožnje do Aten. Namestitev v hotelu, večerja in nočitev. Po želji obisk Plake (doplačilo). 25. marca - Atene Zajtrk. Po zajtrku ogled mesta in Akropole. Prosto popoldne. Večerja in nočitev v hotelu. 26. marca - Atene-Argolida-Atene Zajtrk. Po zajtrku celodnevni izlet z avtobusom v peloponeško pokrajino Argolido. Obisk Korinta, Miken in Epidavrosa. Spotoma kosilo. Zvečer vrnitev v Atene, večerja in nočitev. 27. marca - Atene-Solun Zajtrk. Po zajtrku ogled arheološkega muzeja (doplačilo). Popoldne nadaljevanje vožnje proti Solunu, mimo Lamie in Larisse. Ob prihodu namestitev v hotel, večerja in nočitev. 28. marca - Solun-Gevgelija Zajtrk. Po zajtrku ogled Soluna. Popoldne nadaljevanje vožnje proti Gevgeliji. Prehod meje. Namestitev v hotelu, večerja in nočitev ali v Gevgeliji ali v Titovem Velesu. 29. marca - Gevgelija-Skopje-Ljubljana Zajtrk. Nadaljevanje vožnje po zajtrku proti Skopju. Prihod na letališče. Ob 13.15 polet letala za Ljubljano. Prihod v Ljubljano ob 15.45. Transfer z avtobusom. Na prošnjo nekaterih zainteresiranih je tudi mogoče, da se bo skupina izletnikov vrnila domov dan prej, v torek 28. Naj še dodamo, da je v ceni vračunano 5 pol penzionov v Grčiji v hotelu kategorije B; kosilo na Argolidi; vstopnine: Akropola, muzej na Akropoli, Mikene, Epidauros, Meteore; grški vodič: ogled mesta in Argolida; avtobus: Skopje -Meteore - Delfi - Atene - Argolida - Solun -Skopje; letalski prevoz Ljubljana - Skopje -Ljubljana; letališka taksa; 1 polpenzion v Gevgeliji ali Titovem Velesu; transfer do letališča in nazaj; vodenje in organizacija potovanja. Za podrobnejše informacije in vpisovanje (čas je do 15. februarja) pokličite na telefonsko številko (0432) 727152. CONFEZIONI — KONFEKCIJE VIDUSSI CIVIDALE - ČEDAD Piazza Picco - Tel. 730051 - 730052 SALDI FINO AL 17 FEBBRAIO RAZPRODAJA DO 17. FEBRUARJA tessuti - arredamento - pelliceria - sport tkanine - opreme - krzna - šport LETTRE :: Kuo, de nas nie? Z direcionan "Naša vas" 33100 Udine -Italie adnà bušta je paršla naglih miez nas, v Špietar! Marskajšan bi biu rad gor do nebes, če bi mu nas stuort mučat, an ne samuo zunaj, ma tudi tle na naši zemlji. Ma kuo? Še perlin pismo nas je taz Francije zavonjalo an je ušafalo to pravo pot, za pridit v "našo vas"! ENTE FIERA UDINE ESPOSIZIONI VIDEMSKA USTANOVA ZA SEJEMSKE PRIREDITVE O 4. - 12. FEBRUAR 1989 AGRIEST 24. VSEDRŽAVNA RAZSTAVA KMETIJSKIH STROJEV IN PRIPOMOČKOV KMEČKE IN OBRTNE HRANILNICE IN POSOJILNICE v Furlaniji-Julijski krajini V NEDELJO V PODBONESCU ČETRTI PUST TRADICIONALNIH MASK NADIŠKIH DOLIN IN VZHODNIH ALP Nasvidenje drugo lieto v Srednjem Kurenti iz Ptuja so parnesli v Podbonesec pravo dušo slovienskega pusta... ...pru takuo skupina iz podboneške vasi Marsin Un cuoricino sloveno e... si perde la testa Il carnevale delle maschere di Pilifero, svoltosi domenica, ha avuto il suo momento più emozionante e la sua principale attrazione non, come si potrebbe credere, nella variopinta sfilata dei vari "pustjé", pustiči", "blu-marji", ecc., bensì nell'apparizione improvvisa quanto inaspettata di uno strano essere abominevole, non ancora del tutto identificabile, ma comunque riconoscibile perché dotato esteriormente di squame colorate. Sembra che questo essere si sia, fino al momento dell'apparizione, abilmente mimetizzato tra le capre e i polli che sfilavano attraverso Pulfero, ma che ad un certo punto, non potendone più, si sia sfogato urlando imprecazioni in una lingua non a tutti comprensibile, della quale comunque sembra conosca solo le espressioni più volgari. Evidentemente si innervosisce quando viene solleticato in un punto particolare del proprio corpo, oppure alla presenza di volantini, distintivi regalati o di belle ragazze travestite da cuoricino sloveno. E' caratteristica principale dell'esemplare, da quanto si é sentito e capito, confondere spesso la parola "ragione" con la parola ' denaro" e l'espressione "noi esistiamo" con l'espressione "qui mettiamo del filo spinato". Ci é sembrato il caso di prendere in seria considerazione, ora, il fenomeno, soprattutto per ricercar- ne le origini, attualmente ignote. I pareri sono discordi: qualcuno, l'altra sera, ha pensato si trattasse di un exclown in vena di nostalgia, altri di un attore pagato affinché pubblicizzi la Protezione Animali Selvatici. Particolare curioso, e forse passato inosservato: qualcuno scambiandolo per animale commestibile, ha proposto senza successo di gettarlo nel pentolone della cucina sita all'interno del tendone. Ma la tesi più probabile é quella che si tratti di un extraterrestre, sceso da un pianeta con una civiltà con qualche secolo di ritardo rispetto alla nostra. Tesi suffragata dalla seguente testimonianza, resaci da una persona che preferisce mantenere l'anonimato: “Erano le quattro e mezza. Lo ricordo con certezza perché é da ventanni che ho l'orologio fermo a quell'ora. La premiazione carnevalesca si stava concludendo quando, alzando gli occhi al cielo, notai un bagliore in lontananza. Pensai subito a degli UFO. Per una strana coincidenza, proprio in quel momento vidi l'esemplare scalpitare ed urlare in modo impressionante, abbracciare alcuni suoi amici, salutarli e cercare di squagliarsela. La speranza di molte persone è di non rivedere più questo essere abominevole, che ha sconvolto un così ben riuscito carnevale. Pust naj pade Naš pust usahne če odriežemo njega koranine s prve strani nifestacije očitu. Naspruotno, sami so jal an takuo se tudi obnašal, de nečejo vederbat praznika, pač pa samuo parklicat pozornost na vsebino an pomien pusta, na odparte probleme naše skupnosti. Kaj so tiel poviedat teli mladi z njih volantinam? Parvo, de je naš pust biu nimar slovienski an tak muora ostat za de se na uniči njega pravo dušo; drugo, de je ratala konsumistična an pseudo-kulturna manifestacija. Slovienji videmske province nieso še umarli an na umierajo še, zatuo vzdigavajo glas v imenu tistih, ki nečejo prodati svojega izika, kulture an navad. Na tuole verjetno bi bluo pametno, de bi pomislili tudi organizatorji, javne uprave, če jim je se-vieda pri sarcu, kot jim je, de naš pust rata nimar buj velik an vrie-dan s kulturnega zornega kota an s tem tudi v turističnem pogledu. Druge lieto se bo tradicionalni pust spet premaknu v drug kraj: nasvidenje torej vsem v Gorenjem Tarbju. Il testo del pietra dello NOI GIOVANI SLOVENI DELLA BENEČIJA esprimiamo il nostro dissenso per la forma con cui viene presentato il nostro carnevale: esso é da sempre stato sloveno ma in quattro edizioni di questa manifestazione si é scritto e parlato esclusiva-mente in italiano estirpando così l'anima stessa del nostro "pust" é diventato una manifestazione prettamente consumistica e pseudo-culturale scadendo così in assurdi paradossi quali i cortei fatti in tempo di quaresima e partecipazione di gruppi che niente hanno a che vedere con le tradizioni carnevalesche di tipo alpino. GLI SLOVENI DELLA PROVINCIA DI UDINE non sono in via di estinzione né tantomeno già estinti! Perciò noi giovani sloveni ci facciamo portavoce di quanti non sono disposti a svendere la propria lingua, cultura e tradizioni. CHIEDIAMO 1. che lo stato italiano rispetti il dettato costituzionale e tuteli con un'apposita legge la minoranza slovena anche e soprattutto nella provincia di Udine 2. ai nostri amministratori e rappresentanti politici di adoperarsi realmente e non solo a parole per porre immediatamente in atto i provvedimenti di tutela già possibili, primo fra tutti l'adozione della toponomastica bilingue. Con questa azione di protesta non é nostra intenzione rovinare un giorno di festa ma vogliamo solamente far cadere l'attenzione sui problemi e le attese della nostra comunità. Un cordiale benvenuto a tutti gli ospiti e arrivederci al prossimo anno! Skupina mladih Slovencev videnske pokrajine IttALBORGHtl Go par Hloc so spledli že cieu Svet Miklavž in Krampusi iz Naborjeta. Na zamierta, Svet Miklavž zoološki vrt ni dičemberja? mm deš iiNMtr litMium \nit/tl Uthum t um 01 lun,m Takole se je odperju četarti pust tradicionalnih mask Nadiških dolin in vzhodnih Alp Iz Črnegavrha so paršli blumarji... ...iz Ruonca pustjè. Figure naše- Liepa skupina je paršla tudi iz Drežnice. Tu so "ta lepi" ga pusta, ki ne smiejo umriet Minimatajur SLOVENSKA LJUDSKA PRIPOVED Bedin in Bedina sta šla nabirat lešnikov. Bedin je bil sila trmoglav deček. Tudi danes je hotel biti vedno prvi, češ: jaz hitro natrgam poln žakeljček, sestra bo pa trgala le tiste, katerih jaz ne opazim. Imel pa je votel žakeljček, da so mu vsi lešniki utekali na tla. Bedin je hitel trgati, Bedina jih je pa kar brala s tal. Bedina je imela že poln žakeljček, Bedin pa še vedno praznega. Bedina mu de: - Pojdiva domov, čas je že! Mati naju bo kregala. Bedin pa se brani na vso moč ter noče iti domov, dokler ne nabere tudi on polnega Žakelj čka lešnikov. Bedina mu žuga, prosi, a nič ni pomagalo. Naposled de: - Ako ne greš, pokličem volka, da te požre. Ali glej, volk se pokaže izza grmovja ter de: - Ooo! Tega pa že ne! Nato Bedina: - Ako ga nočeš požreti, pokličem palico, da te nabije! Palica se oglasi: - Ooo! Tega pa že ne! - Bedina zagrozi palici: - Ako tega ne storiš, pokličem ogenj, da te požge! Ogenj se oglasi: - Ooo! Tega pa že ne! Bedina žuga ognju: - Če nočeš, pokličem vodo, da te pogasi! Voda reče: - Nak, tega pa ti res ne boš ukazala! Bedina grozi vodi: - Le čakaj, pokličem vola, da te popije! Toda vol jo zavrne: - Ne bo nič, tega pa že celo ne! Bedina: - Ako nočeš popiti vode, pokličem mesarja, da te zakolje. Mesar pa se odreže: - Lepo bi bilo res, toda danes ne ukazuješ ti. Nato ona: - Če te res ne morem obesiti, pa zapovem vrvem, naj te obesijo. Toda vrvi se oglasijo: - Ljubica mila, ti pa tega ne boš zapovedala. Bedin in Bedina Tudi letos pust za naše te male Otroci dvojezičnega vartca bojo pustovali kupe z noni Kajšan bo pust za naše te male? Liep. Jih že videmo letat napri an nazaj po vaseh an miestah oblie-čene v maskah: dva, tri kupe an so veseli, an se smiejejo...Po vsieh šu-olah pripravjajo pustne festine an, sevieda, tudi v dvojezičnem šolskem centru v Špietre. Otroc, ki obiskujejo ta Center bojo sodelovali pri Otroškem pustu ki, kot vsake lieto, ga pripravlja Študijski center Nediža za vse otroke naših dolin. Lietos Otroški pust bo v četartek 2. februarja. Vsi otroc se zberejo v prostorih dvojezičnega centra ob 14. uri. Od tu bo sprevod skuoze Špietar an se konča v gostilni "Al giardino", kjer bo pravi otroški pustni veljon s kroštulnam an s plesom. V petek 3. februarja bojo pusto-val otroc dvojezičnega vartca. V ponedeljek 6. spet vsi v prostorih dvojezičnega centra, kjer bojo otroc, ki obiskujejo vartac od 16.30 napri pustoval kupe z nono-ti. Pustni koncert Glasbene šole pa bo nomalo buj pozno, v nedeljo 26. februarja, saj ni dugo od tega od kar so nam pokazali kako so pridni an, seveda, ni moč napravt v kratkem času drugi koncert. Drugo lepo pustno iniciativo za naše te male jo parpravlja Pro-loco iz Špietra. V nediejo 5. februarja v prostorih Državnega učiteljišča bo Pustni praznik za vse otroke naših dolin. Otroc, sta vsi vabljeni. Sevieda, maškerani! ffiKii «flirt-J Bedina jim zagrozi: - Ako nočete obesiti neubogljivega mesarja, pokličem miši, da vas razgrizejo. A tudi miši ne ubogajjo ter ugovarajo: - Ooo, Bedinica, tega pa res ne! Naposled je bilo Bedini že vsega preveč, pa zakriči: - Ako tega ne storite, naj pride mačka in naj vas polovi. Mačka je koj priletela, da bi polovila neubogljive miši; miši so se prestrašile in hitro stekle proti vrvem, da bi jih razgrizle; vrvi se zboje miši ter hite proti mesarju, da bi ga obesile; mesar se ustraši ter teče vola ubijat; vol hiti vodo pit, a voda teče proti volom ogenj gasit; ogenj se ustraši vode ter leti, da bi palico požgal, palica drvi za volkom, da bi ga naklestila, a volk jo udari za Bedinom, ki je tekel proti domu, kar so ga nesle noge. In tako sta Bedin in Bedina doma. Kaj pa počenjata tam, tega ne vem, ker nisem letel za njima. Iz knjige Slovenske ljudske prepovedi osmosmerka - živali Po abecednem redu so razne živali v liku pomešane i/ vseh osmih smereh (vodoravno, navpično, diagonalno, naprej in nazaj). Ko boš uokviril vse, ti bo ostalo še 5 črk, ki tvorijo ime še ene živali. DELFIN MEDVED GAD MODRAS IBIS OREL KIT OVEN KOBRA PANTER KONDOR RIS KOZOROG SLON KROKODIL SOKOL LEV Predlanskim smo se tako oblekli. Mi ki hodimo že v osnovno šolo bomo sodelovali na pustovanju Študijskega centra Nediža Tudi Glasbena šola bo priredila pustni koncert TUTTOSPORT VSE O ŠP PRIMA VITTORIA NELLA PALLAVOLO - CALCIO: VINCONO AUDACE E ALTA VALTORRE, PARI NEL DERBY Valnatìsone sulla giusta via Flavio Chiacìg - Audace I risultati 1. CATEGORIA Valnatisone - Cividalese 1-1 2. CATEGORIA Audace - Donatello 3-0 Corno - Savognese 3-0 3. CATEGORIA Alta Valtorre - L'Arcobaleno 2-0 Manzano - Pulfero 3-1 UNDER 18 Puliero - Ragogna 2-4 Reanese - Valnatisone 2-2 GIOVANISSIMI Valnatisone - Gaglianese 1-1 PALLAVOLO FEMMINILE Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo - Lib. Gonars 3-1 Prossimo turno 1. CATEGORIA Serenissima - Valnatisone 2. CATEGORIA Bressa - Audace ; Savognese - Gaglianese 3. CATEGORIA Puliero - Fulgor; Pro Venzone - Alta Valtorre UNDER 18 Valnatisone - Rizzi; Mereto Don Bosco - Puliero GIOVANISSIMI Cussignacco - Valnatisone PALLAVOLO FEMMINILE C.S. Percoto - Apic. Cantoni Pol. S. Leonardo Le classifiche 1. CATEGORIA Serenissima 26; Gemonese 23; Flumignano 21; Percoto, Pro Faga-gna 20; Cividalese 19; Julia 18; Lau-zacco 17; S. Sergio 16; Maianese, Fortitudo 15; S. Daniele 14; Valnatisone, Ponziana, Spilimbergo 13; Sangiorgina 7. Ponziana e Julia una partita in meno. 2. CATEGORIA Pro Osoppo 23; Tarcentina 22; Audace, Arteniese, Tricesimo 21; Forti & Liberi 19; Buonacquisto, Bressa, corno 17; Gaglianese, Reanese 16; Torreanese 15; Donatello 14; Olimpia 13; Buttrio, Savognese 8. Pro Osoppo, Reanese, Gaglianese e Buttrio una partita in meno. 3. CATEGORIA - Girone D Treppo Grande 29; Riviera 26; S. Gottardo 24; Pro Tolmezzo 23; Atletica Buiese 20; Rizzi 16; Colugna 14; Nimis 13; Bearzi 12; Alta Valtorre, Chiavris 11; Pro Venzone 10; Cise-riis 9; L'Arcobaleno 6. 3. CATEGORIA - Girone E Comunale Faedis, Rangers 22, Savorgnanese 21; Azzurra 20; Pulfero 17; Manzano 14; Stella Azzurra, S. Rocco 13; Asso 11; Atletico Udine Est, Celtic 10; Ancona 9; Fulgor 8. UNDER 18 Virtus Tolmezzo 26; Pro Osoppo 24; Julia 23; Reanese 20; Ragogna 17; Valnatisone, Ciconicco, Rizzi 15; Buonacquisto 14; Olimpia, Riviera, Mereto Don Bosco 11; Cjhia-vris 9; Azzurra 7; Pulfero 4. Olimpia e Puliero una partita in meno. GIOVANISSIMI Serenissima 30; Paviese/A, Buonacquisto 27; Gaglianese 24; Val-natirone, Manzanese 18; Torreanese 17; Nimis 16; Olimpia, Cussignacco 14; Comunale Faedis, Azzurra 10; Fortissimi 7; Savorgnane-se/B 5; Fulgor 2. PALLAVOLO FEMMINILE Asfjr 10; U.S. Friuli 8; Cassacco, Remanzacco, Paluzza, Pav Green Club 6; Socopel 4; Percoto, Terzo 2; Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo, Lib. Gonars 0. Cassacco, Remanzacco, Pav Green Club, Paluzza, Apic. Cantoni Pol. S. Leonardo hanno già riposato. Valnatisone-Cividalese 1-1 Valnatisone: Venica, Beltrame, Urli, Stacco, Mlinz (Clavora), Co-staperaria, De Marco, Masarotti, Sedi, Miano (Trusgnach), Bacchetti. A disp. Specogna, Pinatto. All. Tuzzi. Cividalese: Passoni, Vanone, Tuzzi, Dorliguzzo, Meroi, Bertossi, Sicco (Pizzo), Tomasin, Guardino, Pallavicini, Miani (Filipig). A disp. De Michieli. All. Miniussi. Arbitro: Petronio di Monfalcone. Marcatori: al 26° Miani (rigore), al 90° Sedi. S. Pietro al Natisone - (nostro servizio) La Valnatisone ha dominato in lungo e in largo la gara ma per ottenere un punto ha dovuto aspettare fino’ allo scadere della gara la rete decisiva di Sedi, che ha portato il risultato in parità. Un risultato che non ha rispecchiato certamente guello che si è visto sul campo. Le due squadre sono partite alla grande e gli ospiti con un regalo arbitrale si sono trovati ad usufruire di un calcio di rigore trasformato dall'ex Giuliano Mia- Massimo Miano - Valnatisone Debora Bucovaz, Al Polisportivo Comunale di S. Pietro al Natisone, in un pomerig-io di gennaio come tanti, all'im-runire, lungo la pista di atletica leggera, una ragazzina con passo felpato e veloce come una gazzella macina alcuni chilometri con naturalezza. E' la sua razione quotidiana di lavoro per tenersi in forma per le prossime gare, nonostante il freddo pungente e le violente raffiche del vento dell'est. Al bordo della pista sotto l'attento sguardo del padre Mario, che non si stanca di spronarla ed incoraggiarla, corre veloce Debora Bucovaz, tredicenne di Gri-macco che da oltre tre anni ha intrapreso lo sport della corsa campestre. La famiglia Bucovaz é stata contagiata dalla passione della loro figlia per la corsa in genere; il primo a mettersi in tuta e correrci assieme é stato Mario che ci ha cosi sinteticamente illustrato il suo esordio quale amatore: "Vedere Debora correre mentre io dovevo aspettare che finisse le gare mi dava fastidio; un giorno dopo alcuni mesi, ho pensato che se mia figlia correva io potevo fare altrettanto, così dopo avere preso parte ad alcune manifestazioni con buoni risultati ho incominciato ad appassionarmi per questo sport. Alla fine tutta la mia famiglia è stata coinvolta in quanto anche mia moglie Liliana e il mio piccolo Daniel, che allora aveva sette anni, hanno incominciato a seguirci. Noi tre facciamo parte del gruppo amatoriale del Dopolavoro Ferroviario di Udine. Sono contento di come stanno andando le cose e spero che Debora continui con impegno e con passione nello sport ni. La sua conclusione era intuita dal bravo Venica che però non poteva far nulla in quanto il pallone calciato dal biancorosso era una bomba. Dopo aver subito il gol gli azzurri si rimboccavano le maniche ed in massa assediavano la porta ospite che si salvava in diverse occasioni dalla capitolazione grazie ad un pizzico di fortuna oltre che bravura. Nella ripresa, con il vento in poppa, i padroni di casa tenevano in mano saldamente la gara ed al 72° c'era la più grossa delle cinque occasioni procuratesi dagli azzurri, con Miano che da sei metri calciava il pallone che, superato il portiere ospite, andava a colpire la base inferiore del palo. Venivano sostituiti Mlinz e Miano con Clavora e Trusgnach ed il ritmo degli attacchi azzurri era crescente fino alla rete segnata da Roberto Sedi su passaggio di Bacchetti. Con questo pareggio la Valnatisone raggiunge il quartultimo posto della classifica assieme allo Spilimbergo, il Ponziana di Trieste. Domenica prossima la Valnatisone si recherà a Pradamano sul campo della capolista Serenissima dove speriamo ripeta la buona prova di oggi contro la Cividalese. c.p. L'Audace sta avvicinandosi alla vetta, dimostrazione pratica il rotondo risultato di 3-0 rifilato al malcapitato Donatello. Flavio Chiacig ha sbloccato il risultato, mentre Valter Chiacig ha raddoppiato e chiuso le marcature. Grande prova dei ragazzi allenati da Bruno Jussa che nonostante l'assenza di Adriano Stulin, nelle ultime due settimane hanno ottenuto due vittorie molto importanti per il proseguimento del campionato. Domenica prossima trasferta a Bressa. La Savognese invece dopo l'ulteriore passo falso a Corno di Ro- che ha intrapreso. Anche se a lei piace molto il calcio, peccato che in zona non ci sia una squadra femminile". E' calata ormai la sera, sono quasi le 18 quando dopo venti minuti di allenamento Debora termina la sua fatica quotidiana e ci raggiunge nell'atrio degli spogliatoi. Non è ancora abituata alle intervi- Debora...continua così! sazzo, anche se la matematica non la condanna, a meno di un miracolo è candidata alla retrocessione. E’ un vero peccato che la Savognese non riesca a riprendersi ed a raggiungere il traguardo della salvezza, che era l'obiettivo prefissato all'inizio del campionato. Domenica la Savognese ospiterà la Gaglianese, l'obiettivo per Periovizza e compagni è quello di riscattare la pesante sconfitta subita all'andata. L'Alta Valtorre ha ottenuto finalmente una vittoria con il più classico dei risultati, il 2-0. Un risultato che speriamo riesca a rilanciare la formazione verso posizioni più consone ai propri mezzi. Domenica la trasferta in quel di Venzone, auguri. Il Pulfero dopo la brillante affermazione contro l'Asso scivola su un'autentica buccia di banana a Manzano. Dopo aver subito la rete dei seggiolai c'è stato il momentaneo pareggio di Gianni Qualla. In seguito due conclusioni, la prima di Marino Simonelig e la seconda di Giaiotto, non hanno avuto fortuna. Gli arancione ste, ma di buon grado risponde alle mie domande. Debora, quando e perchè hai deciso di correre? Era il mese di settembre del 1985, quando alcuni coetanei di Ville di Mezzo (Grimacco) mi hanno proposto di partecipare alla marcialonga sul Matajur con il loro gruppo. Ho incominciato quasi per caso, in quell'occasione mi sono classificata prima delle donne e così ho deciso che valeva la pena continuare. Posso considerarmi fortunata in quanto dopo alcuni mesi anche mio padre Mario ha incominciato a gareggiare assieme a me, quindi è stato il turno di mio fratello Daniel e della mamma. Altri miei amici non sono stati così fortunati e quindi dopo qualche esperienza hanno abbandonato questo sport. Qual'è la tua società di appartenenza, dove e con chi ti alleni? Sono tesserata per l'Unione Sportiva Cividale e Valli del Natisone sotto la guida tecnica di Renato Si-maz che come hai potuto vedere stasera mi segue da molto vicino consigliandomi il tipo di preparazione per poter arrivare nella forma migliore alle difficili gare nelle quali sarò prossimamente impegnata. Di solito accompagnata dal papà vengo ad allenarmi qui a S. Pietro quando i suoi impegni di lavoro lo permettono, se ciò non è possibile mi alleno nelle vicinanze di casa. Quali sono le gare che ricordi più volentieri alle quali hai partecipato? hanno cercato la seconda rete, malauguratamente sono stati colpiti per due volte in contropiede dai padroni di casa. Domenica c'è l'occasione di rivincita nell'incontro casalingo contro il Fulgor di Godia. Under 18: Pulfero sconfitto e Valnatisone quasi, ma come sempre la squadra allenata da Bellida nel finale di gara rimedia ai propri sbagli, con i gol di Nicola Stu-ram ed Andrea Scuderin porta il risultato in parità. Pareggio dei Giovanissimi della Valnatisone, che dopo la rete segnata da Federico Stur am hanno avuto paura di vincere chiudendosi in difesa agevolando così la Gaglianese. Finalmente è giunta per le ragazze dell'Apicoltura Cantoni Polisportiva S. Leonardo la prima vittoria nel campionato di prima divisione femminile. Nell'incontro casalingo di sabato scorso si sono imposte alla Libertas Gonars per 3-1 disputando una ottima gara. Ci auguriamo che questa sia la prima di una lunga serie. La prima che ho fatto con la scuola, gareggiavo per la scuola media di S. Leonardo a Ipplis nella campestre esercito-scuola, dove sono arrivata prima; frequentavo la prima media. Un bel ricordo mi è rimasto della gara in Austria a Thorl-Ma-glern, una gara campestre la Inter-nationalen Gelandelauf dove ho vinto, e nella quale mio papà Mario si è classificato quinto e mia mamma Liliana invece seconda. E' stata una gara comunque molto sofferta, ma alla fine ho vinto. Nell'87 ho ottenuto dei buoni tempi anche nei 1200 metri su pista con il tempo di 411", e ho vinto parecchie gare campestri CSI, mi sono classificata al primo posto ai Giochi della Gioventù e prima nella campestre ese-cito-scuola a livello provinciale. Quali sono i tuoi progetti e quale il tuo programma futuro? Recentemente ho acquisito il diritto a partecipare alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù che si disputeranno il 15-16 marzo in Sicilia, perciò sto allenandomi intensamente per poter fare bella figura, spero in un buon piazzamento anche se la concorrenza sarà qualificata ed agguerrita. Si conclude così questa nostra intervista con la famiglia Bucovaz; ci auguriamo che Debora possa realizzare i suoi sogni. Speriamo anche che altri giovani inizino o continuino a praticare questo sport, che anche se difficile e duro prima o poi finisce per dare a chi lo pratica grosse soddisfazioni. Paolo Caffi Finalmente la prima vittoria per le ragazze Una ragazza nata per correre con il passare del tempo, ha coinvolto tutta la famiglia ŠPETER Kuo so pridni naši ljudje! 220 čiklaminu za 220 družin špi-etarskega kamuna. Arzdelil so jih v nediejo 22. ženarja popudan v kamunski dvorani. Sala je bla na-punjena do zadnjega kotička. Za kal se je šlo? Špietarska kamunska aministraci on je tiela na tako vižo zahvalit tiste družine svojega kamuna, ki so med lietom daržale čedno okuole njih hiš, takuo de vasi so ble buj pitune. Tu vsaki vas telega kamuna je vič družin udobilo to simpatično priznanje. Posebna pohvala an zahvala je šla Mariji Jurman Cucovaz iz Spietra, ki ne samuo je daržala čedno an z rožami oflokano okuole nje hiše, pa tudi pred občinskim športnim centrom, pru takuo tudi drugim občanom, ki so daržal čedne ~ka-munske prestore. Na koncu se nam pari pru reč, de že od nimar naš ljudje imajo par sarcu čednost an lepoto njih okolja. Če tele zadnje cajte naše vasi so nomalo zapuščene, sanože-ta an hosti zaraščene nie zavoj o namarnost ljudi, pa zak pru jih ni vič. Gorenje Bardo Zapustila nas je Marija Tonova V čedajskem špitale nas je za venčno zapustila naša vasnjanka Maria Vogrig-uduova Trusgnach, Tonova po domače. Učakala je lepo starost: 86 liet. V žalost je pustila hči Marijo, sinove Maria, Cirila an Bepina, zet, nevieste, sestro, navuode an vso drugo žlahto. Na nje pogrebu, ki je biu go na Liesah v petak 27. februarja popu- dan sta paršla tudi sinova Mario an Beppino, ki živta deleč tle od tuod: parvi v Švici, te druqi v Tre-vise. SOVODNJE /š > >/• v v C eplesisce Zapustu nas je Mario Uanezu Šele premlad nas je za venčno zapustu Mario Trinco iz Uanežove družine iz Čeplešišč. Imeu je samuo 62 liet. Ni šlo skuoze puno liet od kar mu je umarla žena, takuo de tele zadnje cajte za na živiet sam doma je biu par hčerah v Vidme an pru v špitale telega miesta, kjer se je že vič cajta zdraveu, je zaključu svoje življenje. V žalost je pustu hčera, zete, navuode an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Čeplešiščah v pandiejak 30. ženarja popudan. SVET LENART Podkravar Trio Humar se predstavlja Mi Slovienj imamo od nimar glasbo v karvi, kar čujemo glas ri- monike pete nas sarbe. Ankrat tu vsaki vas manjku adan je znu gost tel štrument. Čajti so se spremenili an je nimar tista pravca, ki pride na varsto: naš judje so muorli iti proč, vasi so se spraznile an vse kar je bluo naše kulture se je zgubilo, takuo de donas je an težkuo ušafat mlade, ki znajo gost na ri-moniko. Pa takuo, ki nam pravi an naš star pregovor je tudi ries de strie-la ne udari deleč od doba. Pogle-dita lepuo našo fotografijo: na nji so iz leve proti desni Giuseppe Vogrig - Sudatu iz Zverinca s kitaro, Lucia Dugaro - Humarjova iz Podkravarja z rimoniko an zadnji, na bobne (baterijo) nje mož Graziano Rubin. Lucijo smo spoznal na zadnjem Sejmu beneške piesmi na Liesah, kjer je predstavila piesam "Vzhodno dekle". Besiede je biu napisu nje mož, glasbo je bla pri-pravla ona an ona je godla na rimoniko. Po teli manifestaciji nekateri od nas so imiel še možnost jo poslušat an jo videt nateguvat rimoniko an kajšan se je naglo zmislu na nje tata, Ernesto Hu- marju, pridan godac poznan po vsieh naših dolinah, ki nas je premlad zapustu an Lucia, pru ku nje tata, kjer nategne nje rimoniko ustvari subit veseje. Malo cajta od tega ona an nje mož sta se srečala z Bepinam Sudato vim an ker vsiem trem je ušeč gost an ustvarit veseje med judem so se pomislili, de bi bluo pru iti okuole gost an takuo je ratalo. Če imata v pamet napravt kako vičer an vam korjo godci, pokličta jih. Kako ime so se vebral? Ma po našim, sevieda: Trio Humar iz Podkravarja. Obvestilo Če bi radi znali gosti klavirsko ali diatonično harmoniko (na piano ali frajtonarco), pokličite tel. 727280. Maestro Anton Birtič vas popelje po najkrajši poti do lepega igranja na ta "čudežno nebeški" domači instrument. GRMEK Zalaputnu je hlieuške vrata in leteu nazaj pruot patuočni. Krava je zabulila za njim. Krava se mu je usmilila, pa ji je vsedno odguoriu: “Le bul, le bul. Ti na vieš, de sam buj lačen ku ti. Zate sem poskar-beu, sem ti parnesu senuo, ki ti ne utečč, če pa jaz ne pohitim, mi lahko martva kakuoš spluje!' In takuo Arnesto parleti do patuočne. Ustavi se na hitro in se začne naokuole ogledovat, kot tat, prej kot ukrade. Pa ni biu tat in ni kradu. Pa vsedno se je bau, če ga bo kdo, kajšan videu. Ne zavojo tatvine, ker jo ni bluo, pač pa zavojo ponosa (orgoglio). Ni teu, da ga bojo videli, kadar bo poulieku in odnesu martvo kakuoš. Lahko bi se mu smejali in tega ni želeu, ni maru. Tudi rieveži, lačni, buozi ljudje imajo svoj ponos (orgoglio) in življenje me je navadlo, da je stuokrat vič ponosa u buozih in lačnih, kot u bogatih in presitih ljudeh! Potle, ko je videu, da ni obe-dnega naokuole, je muoj brat pokleknu, ku pred oltar, stegnu glavo u patuočno, parjeu bielo debelo kakuoš za stegno in povljeku. novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska ^ Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% PIŠE PET AR MATAJURAC 73 — FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT Kar Mantes je skarbeu za hrano Ni šlo. Kot da bi bla parmar-zjena na tla. “Čudno, saj ni mraza' je sam sabo zagodarnju. Poulieče, pocuka šeenkrat, pa kakuoš se ni uzdignila od tle, kot da bi bla s cvilo parbi-ta. Jo ni pustu. Uzdignu je no malo oči, se oglednu, da bi videu, če ga kajšan špega. Ni bluo obednega. Spet je spustu svoj pogled na kakuoš in povljeku. Ni šlo. Uzdignu je glavo in zagledu, da na drugi strani patuočne darži drugo kakošjo nogo, druga človieška roka. Bila je stara, z uvelo kožo pokosmačena moška roka. Uzdignu je buj visoko glavo in še buj stisnu marzio kakošjo nogo. Tudi na drugi strani patuočne je mož uzdignu glavo, pa je še buj tišču, tarduo daržu, tisto, kar je biu prepričan, da je njega. Patuočna ni dost šaroka. Kadar sta uzdignila glave mlad fantič in kosmat mož, so se njih obrazi skoraj dotaknili z nuosam u nuos. Ste že zastopili, da je biu na drugi strani patuočne te star Falekin. “Kakuoš je moja, ker sem jo parvi zagledu!" je zarju star Garibaldiju sudat u mladega puoba. Krepano kakuoš sta še zmeraj tarduo daržala vsak za svoje stegno, vsak iz svoje strani patuočne. "Ne, kakuoš je moja, zak če bi jo biu vi prej videu, bi jo ne bluo vič tlel' je zajoku muoj brat. Muoj brat se je staremu Garibaldini! usmilu. "Nesijo damu, vas je puno, jest sem sam an je pru takuo." mu je svetoval. "Ne, nunac, nesite jo vi, zak naš doma bi jo ne jedli, bi jo jedu samuo jestF "Al so takuo presit?" "Ne, nie so presit, pa v ar žena krepacina se jim gravžaf' "Pa tebe?" "Mene ne!" "Potle nardma takole" je jau te star Falekin. Iz gajufe je ve-tegnu ostri nuož in čez pu pre-riezu kakuoš. Potle je še do-dau: "Pou mene, pou tebe. Tistemu, ki se mu gravža pa nič.” Takuo sta bla oba srečna in zadovoljna. Po puhih, njih tušči, žajfi, si-eru Ementalu in krepanih ka-kuošah varnimo se spet h živilski preskarbi partizanov. Sem že poviedu, da so imeli slovenski partizani gospodarsko komisijo, ki je skarbiela za živež partizanske vojske. Italijanski garibaldinci so imeli oboroženo (armano) "In-tendenzo", ki se je imenovala "Intendenza Mantes". Mantes je biu heroj Rezistence v naši deželi. Biu je doma iz Tržiča (Monfalcone), gradbenik (impresario edile). Sudaščino je služu v mornarici (Marina). Ob kapitulaciji Italije, 8. septembra 1943, je biu na dopustu v Tržiču in že tisti dan zjutraj je odpelju iz ladjedelnice (cantiere navale) v hribe kamion materiala in živeža za partizane. V kontaktu s partizanskimi formacijami se je sam prepriču o veliki potrebah, ki so jih imeli borci za svobodo v gorah, zatuo je sto-pu hitro v akcijo in začeu organizirat tisto oboroženo "In-tendenzo", ki je bla najmočnejša, ne samo v Furlaniji, pač pa sigurno v celi Italiji. Nacifašisti so postavili zanj tiralico (taglia). Takrat so dajali za njega glavo an milion an 500 tavžent lir. In se je našla fardamana, umazana duša, ki ga je izdala, ovadla (ošpija-la). Kadar so ga areštal, je štiela njega organizacion 1000 tovarišev in 500 kolaboratorju. Vsa njega organizacion je dielala v planji, v ravnini, po laških vaseh in miestah. Vič kot stuo njega partizanov je padlo, nad 1000 jih je bluo areštanih in deportiranih. (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak od 14.15 do 14.45 v petak ob 15.15 Debenje: v petak ob 13.30 Pacuh: v petak ob 13.15 Trinko: v torak od 14.45 do 15.15 v petak ob 14.30 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 11.00 do 12.00 v petak od 16.00 do 17.00 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v soboto od 10.30 do 11.30 Lombaj: v sredo od 16.15 do 17.00 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 10.00 do 11.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 11.30 v sriedo od 15.15 do 15.45 Oblica: v sriedo od 15.45 do 16.15 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 11.30 v petek ob 13.30 Gor. Tarbi: v torek ob 12.00 v petek ob 14.00 Oblica: v torek ob 12.20 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 10.00 do 12.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Rosalba Donati Škrutove: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 17.00 do 18.30 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 10.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 4. DO 10. FEBRUARJA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Manzan (Brusutti) tel. 752032 Prapotno tel. 713022 Podbondsec tel. 726150 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.