novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 - Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 42 (544) • Čedad, četrtek, 15. novembra 1990 V VLADNEM OSNUTKU ZA OBMEJNO GOSPODARSKO SODELOVANJE Sredstva za našo skupnost Podpora kulturnim ustanovam manjšin v Italiji in Jugoslaviji Po dolgi prekinitvi se je proračunska komisija senata v če-tertek 8. novembra spet ukvarjala z zakonom o stimulaciji gospodarskega sodelovanja Furlanije-Juljiske krajine in Veneta (do reke Piave) s sosednjimi deželami srednje in vzhodne Evrope, ki ga je pred dvema letoma že odobrila poslanska zbornica. Predstavnik vlade, podtajnik v zakladnem ministrstvu Maurizio Sacconi je izročil komisiji skupek popravkov, ki v bistvu pomenijo novo besedilo zakona. Vlada je obnovila postavko, ki predvideva podpore kulturnim ustanovam manjšin v Italiji in Jugoslaviji. Pri tem velja zabeležiti pomembne novosti. Vladni popravek poudarja, da bodo kulturne ustanove slovenske manjšine prejemale podporo do odobritve zaščit- nega zakona, ki naj bi zadevo dokončno rešil. Za potrebe slovenskih kulturnih ustanov bo dežela Furlanija-Juljiska krajina prejela 8 milijard letno do leta 1993, italijanski manjšini v Jugoslaviji pa namenja zakon 4 milijarde lir letno. Vladni popravek poudarja, da bo podpora razdeljena po posvetovanju z organizacijami slovenske manjšine. Novosti v zakonu torej ni malo. Po novem naj bi v sedmih letih namenili stimulaciji kulturnega in gospodarskega sodelovanja z deželami srednje in vzhodne Evrope približno 800 milijard lir. Za spodbujanje mešanih podjetij s sosednjimi gospodarstvi naj bi ustanovili v Pordenonu finančno družbo z javnim in zasebnim kapitalom, v Gorici zbirni dokumentacijski center, za Trsta predalaga vlada davčne olajšave, ki naj omogočijo dejavnost finančnega zavarovalnega in denamiškega značaja tudi iz omenjenih držav. V ta namen naj bi tržaška borza kotirala tudi valute vzhodno-evropskih držav. S tem v zvezi je predsednik komisije Beniamino Andreatta ponudil svojo alternativo, ki predvideva v Trstu nastanek proste valutne cone, v katero naj bi se stekali kapi-tali izvsega sveta. V Vidmu naj bi nastalo univerzitetno središče za večjezično vzgojo. Posebne denarne podpore bodo prejele univerze, ki sodelujejo z znanstvenimi ustanovami sosednjih dežel ter devinski zavod združenega sveta. Posebne olajšave bodo veljale za gospodarsko dejavnost goratih področij in obrtniške konzorcije. V NEDELJO 18. NOVEMBRA OB 14.30 BO V CERKVI SVETE MARIJE NA LESAH Pojdimo vsi na Senjam! Kulturno društvo Rečan iz Les vas vabi na XVII. Senjam beneške cerkvene pesmi, ki bo v nedeljo 18. novembra, ob 14.30. uri v cerkvi Svete Marije na Lesah. Sodelovalo bo 12 zborov obmejnega pasu in eden iz bližnje Drežnice, vsak nam bo predstavil 3 cerkvene pesmi: ena med telimi je nova, pripravljena za tole priložnost in je tudi posneta na kaseti. Od telih novih pesmi bo sama publika vebrala te narljeušo XVII. Sejma beneške piesmi. Il circolo culturale Rečan dl Liessa vi invita al XVII Senjam beneške piesmi, dedicato quest'anno alla canzone religiosa slovena. L’appuntamento è per domenica 18 novembre alle ore 14.30 presso la chiesa di Santa Maria a Liessa. Parteciperanno 12 cori della fascia confinaria e uno di Dreinica. Ognuno si presenterà con tre canzoni, una delle quali inedita e proprio fra queste verrà scelta dallo stesso pubblico presente in chiesa la più bella di questo Senjam. Le canzoni inedite sono registrate su cassetta. “O”, Gladio e...Tricolore L'on. Andreotti, presidente del consiglio, nel suo recente discorso al Senato ha confermato l’esistenza di una organizzazione paramilitare segreta della NATO con il compito di entrare in azione in seguito ad una invasione del territorio italiano dall'est. Questa organizzazione, denominata "Gladio" e controllata dai servizi segreti, era nota ed autorizzata dai capi di governo e dai ministri alla difesa. C’è stato quindi un gran discutere circa la leggittimità di un corpo armato separato e segreto ai fini della difesa. A certi settori del parlamento e della stampa il giudizio sulla leggittimità è risultato aggravato dalla poca chiarezza sul ruolo reale assunto da "Gladio" in alcune faccende oscure della nostra storia recente. Si tratta di sospetti pubblicati sulla stampa, sui quali l'on. Andreotti non si è pronunciato nel suo discorso al senato, in quanto la magistratura non ha accertato i fatti e le ipotetiche connessioni con l'esercito segreto in questione. Ed anche su questo aspetto la discussione è vivacissima. Nella nostra regione tuttavia la sorpresa maggiore per l’opinione pubblica è stata la scoperta — apparsa su tutti i giornali — che qui l'organizzazione "Gladio" ha avuto dei precedenti in altre organizzazioni paramilitari, armate e clandestine. Esse ebbero ad operare soprattutto nel Friuli orientale dai primissimi giorni dopo la fine della guerra fino a quattro giorni prima della nascita di "Gladio ", nel 1956. La stampa ha riferito i nomi ed i dati relativi a queste organizzazioni armate clandestine: il "III Corpo Volontari della Libertà" e successivamente "Organizzazione O", dove O sta per Osoppo. Per i giovani aggiungiamo che Osoppo era il nome dei reparti partigiani friulani che si affiancarono, anche in contrapposizione politica, a quelli garibaldi- ni nella guerra di liberazione. Sulla stampa si sono anche fatti i nomi dei capi delle organizzazioni paramilitari in questione. Grande sorpresa e meraviglia, dunque, nella stampa e nell’opinione pubblica. E, in conseguenza delle rivelazioni, si sta ora studiando se ognuna di queste organizzazioni si incastrava o meno, previa selezione di alcuni elementi, l’una nell'altra. Sicché il nostro territorio sarebbe stato una specie di laboratorio (sostenuto prima dagli alleati e poi dal governo italiano) delle bande semiclandestine. Paolo Petricig segue a pagina 4 Osimo ima petnajst let V soboto 10. novembra je bila petnajstletnica Osimskega sporazuma, ki je resnično zgodovinsko dejanje, saj se še zdaleč ni omejil na dokončno ureditev meje, ampak je bil po svoji dinamičnosti inovativen mednarodni akt. Ni le položil konca neki preteklosti, ampak je obvezoval obe državi, kaj naj storita, zato da se razmere, v katere sta vstopili najbolje izkoristijo. Pomemben je bil zlasti gospodarski del sporazuma, ki je predvideval vrsto zamisli za spodbujanje višjih oblik gospodarskega sodelovanja. Slovenci smo dobili novo upanje, da se bo vprašanje naše skupnosti začelo reševati. Dejstvo pa je, da se naša zakonska zaščita še danes prebija skozi velike težave. V soboto v Trstu bo kongres ZSKD Pod geslom "Mavrica misli -vez med ljudmi" sklicuje Zveza slovenskih kulturnih društev svoj 28. redni občni zbor, ki bo v soboto, 17. v mali dvorani Kulturnega doma v Trstu. Po zadnjem občnem zboru, ki je bil pred dvema letoma v Špetru, se bodo letos delegati društev s tržaške, goriške in videmske pokrajine srečali v Trstu, kjer bodo razpravljali o nekaterih pomembnih odločitvah, o novem statutut Zveze ter izvolili nova vodstvena telesa. Zveza je v dveletnem obdobju -v katerem je prav da poudarimo je odprla svoje predstavništvo tudi v Reziji - sprejela nekatere važne in dolgoročne odločitve. Omeniti velja vključitev v vsedržavno konfederacijo ARCI, ki je bila sprejeta po dolgi razpravi in referendumu med društvi. Vključitev je Zveza utemeljila iz vsebinskih in praktičnih razlogov, ki jih je veliko. Po eni strani gre za sodelovanje z italijanskimi organizacijami civilne družbe, ki podpirajo zahteve po enakopravnosti narodnih in etničnih manjšin ter za iskanje novih pomembnih zavezništev. Po drugi strani pomeni odločitev vrsto novih praktičnih možnosti, kot so upravljanje društvenih barov, sprejemanje slovenskih vojaških oporečnikov, reševanje fiskalnih vprašanj itd. ZSKD je uvedla članske izkaznice in s to odločitvijo utrdila svojo povezanost z društvi, skupinami in posamezniki. Izkaznica je formalen znak pristopa, ki pa hkrati pomeni, da je resnično organizacija ljudi, ki jo podpirajo in ki vanjo pristopijo. Na področju kulturnega življenja je ZSKD po svojih močeh pričela uveljavljati načelo kvalitete v kulturi in enakega dostojanstva ljubiteljske in poklicne kulture in umetnosti. Zveza se je morala v tem času lotiti tudi nekaterih dokaj praktičnih problemov, kot so fiskalna in podobna vprašanja. Občni zbor se bo pričel ob 15. uri s poročilom predsednika Aceta Mermolje, se nadaljeval s pozdravi in razpravo in z izvolitvijo novega glavnega odbora. CHIUSA LA MOSTRA CHE HA RISCOSSO UN ENORME SUCCESSO grande Il museo che dopo la vera e propria invasione degli ultimi giorni è stato chiuso, dovrebbe riaprire verso il 20 novembre. E certamente continuerà ad esercitare un forte richiamo vista la ricchezza dei reperti legati alla presenza dei Longobardi nella nostra cittadina. Prima ancora della conclusione della mostra invece era stato chiuso l'ufficio informazioni, aperto per l’occasione e gestito dalla cooperativa Adelaide di Cividale. E' questa una struttura che si è dimostrata utilissima, basti pensare che da giugno a novembre sono entrate nell'ufficio 45 mila persone. Il personale dell'ufficio conosceva le lingue ed è stato utilissimo anche per diverse iniziative organizzate nella cornice della mostra quest'estate (il monolin-guismo della mostra è stato una lacuna della mostra peraltro sotto-lineata fin dalla sua inaugurazione). Sono state 35 le persone addette al museo ed alla custodia degli altri monumenti che hanno acquisito un'esperienza presiosa. Anche questo è un "capitale da non disperdere. Longobardi alla Sono state oltre 360 mila le persone che hanno visitato la mostra dei Longobardi a Cividale. Un successo notevolissimo che ha so-preso i cividalesi stessi e che comunque ha posto Cividale (meno i dintorni che pure hanno molto da offrire, ma non sono riusciti ad affermarsi nemmeno questa volta) sullo stesso piano delle grande città d'arte, come Venezia e Firenze. E' naturalmente giunto anche il tempo di bilanci e di verifiche, mentre già si pensa al futuro, a programmare le prossime iniziative perchè non si disperda ciò che è stato accumulato in fatto di promozione e di esperienza nel corso di quest'estate. novi BELLA CERIMONIA DOMENICA SCORSA NEL PAESE CHE HA VOLUTO NUOVAMENTE IL SUO ALBERO SIMBOLO i,inn3Plr' Canebola sì strìnge attorno al tiglio Il coro femminile Stu ledi di Trieste Un momento della cerimonia di domenica a Canebola Grimaz, Zaban e Petrigh ‘Eno dreuce, mi je zraslo, dreu-ce zeleno...” Con le parole di questa antica canzone popolare, conosciuta in tutta l'area slovena al di qua e al di là del confine e proposta dalle donne del gruppo folklo-ristico Stu ledi di Trieste ha avuto inizio domenica scorsa a Canebola una bella cerimonia. E' stata una manifestazione breve ma non per questo meno sentita e solenne. Dopo la messa gli abitanti del paese - oggi poco più di 100, ma in passato la popolazione aveva raggiunto le 700 persone - si sono raccolti sulla piazza. E lì alla presenza del parroco Zaban e del sindaco Grimaz hanno piantato un tiglio. Non è stata un'operazione puramente "ecologica" o "di arredo urbano", bensì una scelta fortemente simbolica e piena di significato. La piantina di tiglio che prende il posto di due tigli plurisecolari, abbattuti negli anni 50, esprime innanzi tutto la volontà di vita e di rinascita di una comunità, segnata dalla miseria del passato, dall'emigrazione e poi dal terremoto, ma non rassegnata. Una comunità che anzi intende crescere ad ombra del tiglio, grazie all’unione di tutti e con il sostegno anche di chi ha dovuto lasciare Canebola per trasferirsi più a valle, o all'estero, ma ci torna appena può. E questo messaggio, che è insieme un auspicio, è stato sottolineato nelle parole di saluto dal parroco e poi dal sindaco Grimaz che ha offerto tutta la disponibilità e l'impegno dell'amministrazione comunale ad ultimare le opere pubbliche e gli altri interventi in programma, nonché a sostenere la crescita del paese anche attraverso la costituzione di una pro-loco. Ma il tiglio di Canebola ha anche un altro significato ed è quello che ha illustrato a nome del paese e con l'aiuto di Carlo Podrec-ca e del suo libro "Slavia italiana" Rino Petrigh. All'ombra dei tigli, pianta simbolo del popolo sloveno, si riunivano in passato i capi- famiglia assieme al loro župan e lì prendevano assieme le decisioni riguardanti la comunità. Rino Petrigh ha ricordato poi anche la vivacità della vita del paese nel passato, sempre all'ombra dei tigli. "Erano così grossi - ricorda Modesto Petrigh, emigrante in Argentina e uno dei dirigenti dell'Unione emigranti sloveni - che da bambini dovevamo tenerci per mano in sette per poterne abbracciare uno". E proprio sulla scia dei ricordi, del gusto e del profumo delle cose genuine ed autentiche di una volta si è svolta tutta la festa. Dopo la cerimonia il coro femminile Stu ledi ha riproposto altre canzoni slovene, filo conduttore e tema sempre il tiglio. Ma Canebola ed i suoi uomini non hanno voluto essere da meno e così alle voci femminili ha fatto eco un coro di uomini. La festa è poi proseguita nella sala della cooperativa dove è stato offerto a tutti un'ottimo minestrone, dolci fatti in casa dalle signore ed infine le ottime caldarroste. Al canto si è aggiunta in seguito anche la musica e al suono di batteria e fisarmonica si è aperto il ballo. Una bella festa dunque quella di domenica a Canebola. Il nostro augurio è che sia davvero l'inizio di una stagione nuova per il paese e per tutta la comunità. Metan da ’no roko špietarski občini An v Špietre bojo lahko imiel metan ta po hišah, takuo de za kurit, za imiet gorko hišo an uodo, ne bo korlo vič darvi al pa gažolja. Metan košta zlo manj, pru takuo na "inkuinava", ku gažoljo. Italgas ga je spejala ma-lomanj po cieli Italiji an seda ga speje an tle h nam, za začet v nekatere vasi špietarskega ka-muna... Kontrat so ga podpisal tele dni v Špietre an za sada ga spe-jejo do Mosta, v Ažlo, Barnas an Špietar. V svojem govoru je špietarski župan Firmino Marinig poviedu, de metan bo puno hnucu ne sa-muo družinam, ki žive v telih vaseh, pa tudi za vso industrijsko cono med Ažlo an Muostam. Walter Gambazza, direktor za vzhodno Italijo od "Società italiana per il gas" je poviedu, de tudi tela nova usluga bo pomagala pri razvoju naših dolin an za zbuojšat življenje tistim, ki tle žive. Za kar se tiče diela, pari de začnejo subit po novim liete, takuo de do lieta 1992 parbližno 415 družin bo imielo metan ta po hišah. Stroške, špeže jih plača an part špietarski kamun s tistimi sudmi od deželnega leča 63/81, an part pa Italgas. Na srečanju za podpis kontra-ta med špietarsko občino an družbo Italgas so bli prisotni predstavniki firm, pru takuo krajevne oblasti. IL PREFETTO DOTTOR ROBERTO SORGE IN VISITA UFFICIALE A SAN PIETRO governo Il prefetto dott. Roberto Sorge è stato ospite di San Pietro al Nati-sone. Oltre ad aver visitato il centro scolastico bilingue, il dottor Sorge ha avuto un incontro con l'amministrazione comunale. A riceverlo il sindaco Marinig con la giunta e molti consiglieri comunali, il segretario Topatigh e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private. Il sindaco ha illustrato l'attività dell'amministrazione. Il prefetto ha avuto parole di elogio ed oltre ad assicurare la sua disponibilità e quella della prefettura ha ricordato che il governo ed il parlamento stanno discutendo su due proposte di legge che riguardano da vicino la nostra zona: quella della tutela della nostra comunità e quella dello sviluppo delle aree di confine. L’attenzione del Prefekt Sorge v špeterski občinski dvorani LETTERE AL DIRETTORE Teste di legno e non Egregio Direttore, non ho l'abitudine di scrivere lettere ai giornali perchè ritengo che, come già avvenuto in altre occasioni, l'intelligenza e la stupidità si rivelino da sole e non abbiano bisogno di essere sottolineate. Dal momento, però, che il capogruppo di minoranza del comune di Pulfero, Aldo Mazzola, con le sue valutazioni sull'Amministrazione comunale, riportate dal suo giornale (8.11.90), ha inteso insultare non solo me, ma anche altre persone, nei confronti delle quali ricopro una certa responsabilità, sento il dovere di intervenire brevemente. A proposito di "teste di legno", vorrei ricordare al collega Mazzola che tutti siamo fatti della stessa pasta e che appartenere ad una maggioranza o ad una minoranza nell'ambito di una amministrazione non cambia la sostanza delle cose. Altrimenti lo stesso Mazzola, che in altre sedi è maggioranza e collabora con la Democrazia cristiana (è carne o pesce?), sarebbe costretto a cambiare non solo faccia e vestiti, ma anche qualcos’altro. La differenza, semmai, sta nella consistenza e in quello che contiene la materia prima. Le teste di legno, infatti, se vuote, fanno solo tanto rumore e finiscono per dare fastidio; nel migliore dei casi non attirano l'attenzione delle persone ragionevoli. Mi sembra che questo sia stato il risultato ottenuto dal consigliere Mazzola con il suo inutile ed a tratti anche volgare inveire nel corso dell'ultima seduta del consiglio comunale di Pulfero. Ritengo, infine, che con gli insulti, pronunciati o riferiti, non si contribuisca a creare un clima di sano e costruttivo dibattito sul grave problema sollevato dal sindaco Specogna con le sue dimissioni e su altri che toccano da vicino tutti noi. Cordialmente, Giorgio Banchig capogruppo consiliare De Ali so naši župani šele na njih mestu? So župani Nadiških dolin odstopili ali ostali na njih mestu? Ko gremo v tisk ne vemo še, kako so odločili in kaj mislijo poviedat na tiskovni konferenci, ki so jo sklical v Špetru za sredo 14. novembra. Jasno pa je, da so vzbudili zanimanje, interes javnosti na D patronato informa Attenti alla scadenza del 30 novembre Il Patronato Inac di Cividale informa tutti coloro che devono versare il secondo acconto della dichiarazione dei redditi per il 1990 (cioè coloro che hanno superato le 40000 lire di ILOR e le 100000 lire di IRPEF) che la data di scadenza del pagamento é il 30 novembre. Il pagamento va effettuato presso la sede del Patronato di Cividale, in via Manzoni 25. problem vode po naših vaseh, ki je akutno izbruhnu, paršu na dan kakih 10 dni od tega, ko je podbunieški župan Specogna dau odstavko. Takuo, ki smo napisal, župan je muoru iti pred sodnika, ker analize so pokazale, de ni uoda pitna, kar se gaja po depozitah v naših dolinah malomanj nimar. Za-tuo je muoru župan Specogna draguo plačat. Analize obnovijo vsake tri miesce. Akvedotu je po naših dolinah vič ko 100 an sam Podbuniesac jih ima vič ko 20. V telem cajtu pa kar je bluo obečano, de Dežela an Pokrajina, dajo za rešit začasno an za nimar problem pa ni bluo dano, takuo, de so naši župani nimar pred nevarnostjo, de jih sodnik pokliče na zagovor. ovi matajur 2 - PREHOD OD NAREČJA DO KNJIŽNEGA JEZIKA PRI OTROKU Narečje naj bo čisto Zanimivo je slediti misli nemških znanstvenikov, ki je nastala na osnovi spoznanja, da se morajo otroci, ki izhajajo iz narečnega govora, učiti nemščino kot drugi jezik. Dr. Valentin Reitma-jer, referent za pedagogiko na Državnem zavodu za šolsko pedagogiko v Miinchnu je ugotovil že pred desetimi leti v svoji doktorski disertaciji, da otroci, ki izhajajo iz narečja, delajo v prvih štirih letih šolanja 14% več napak v narekih kot njihovi vrstniki, ki izhajajo iz vsenem-škega pogovornega jezika. Seveda prihaja to na dan tudi pri oceni iz nemščine. Predznanje narečja namreč ne daje tem otrokom po veljavnih učnih načrtih nikakršnega bonusa - denimo upoštevanja na daljšo dobo tega dejstva pri ocenjevanju znanja knjižnega jezika. Slabo poznavanje knjižnega jezika pa je lahko tudi vzrok za slabše ocene v drugih predmetih. Če so namreč otroci negotovi v knjižnem jeziku, ne morejo tako spontano reagirati na izpraševanje in vprašanja učitelja, kakor če bi jezikovno sredstvo, ki se ga morajo posluževati, popolnoma obvladali. Včasih gre njihovo zadržanje do mere, da nočejo več odgovarjati - ne zato, ker bi bili bolj »zabiti«, pač pa zato, ker so opazili, da govorijo drugače in se zato bojijo odpreti usta. Na osnovi tujih izkušenj, v tem primeru nemških, smo torej mogli ugotoviti, da je včasih otrokova negotovost v uporabi knjižnega jezika ovira pri preverjanju znanja in torej predstavlja večjo možnost za slabo oceno. Kazalo bi zato prepovedati narečje v šoli - je prva ugotovitev, ki se nam ob tem lahko porodi. V resnici se je v Nemčiji to dogajalo do sedemdesetih let, danes pa ni več cilj odpravljati narečje v šolskem pogovoru med učenci, marveč pripelajti učence skozi njihov govorni medij - torej skozi narečje - najprej do standardne, vsem razumljive nemščine zato, da bi lažje osvojili knjižni jezik. Ne morem pri tem mimo ugotovitve, da v naših razmerah narečje ne pomeni govora, v katerem je več kot polovica uporabljenih besed italijanskega izvora. Tudi narečje ima svoj "purizem", ki mu ne dovoljuje, da bi se onesnaževalo z besedami prevzetimi iz italijanščine po znani liniji najmanjšega odpora oziroma zaradi možganske lenobe. Čisto narečje nam je torej lahko osnova za knjižni jezik. (2 - se nadaljuje) Jelka Cvelbar Sulle ali del libro La manifestazione si conclude sabato prossimo Prosegue presso Palazzo Fri-sacco, a Tolmezzo, la rassegna "Sulle ali del libro", appuntamento con il magico mondo dell'illustrazione per l'infanzia. La manifestazione, che si concluderà sabato 17 novembre, prevede, oltre alla 1. mostra regionale dell'illustrazione per l'infanzia, i laboratori di animazione al libro, che verranno seguiti dal bambini delle scuole elementari di Tolmezzo, Illegio e Cavazzo Carnico. A condurre i laboratori, dal 6 al 12 novembre, sono stati chiamati alcuni illustratori regionale (Rosanna Nardon, Vesna Benedetič, Nicoletta Costa, Altan, Laura Fe-letig, Alessandro D'Osualdo e Giovanna Ericani) che si alterneranno con i bambini nella creazione di immagini e storie illustrate. Vasco Petricig espone a Udine L’evoluzione artistica di Vasco Petricig può essere distinta in alcune fasi superate in tempi relativamente brevi, mentre la linea comune è quella del colore nei suoi accostamenti più vivaci e squillanti. E' passato da pitture e disegni con molteplici figure antropo e zoomorfe ad incastro continuo a realizzazioni con materiale povero, cartone da imballaggio di scatole disfatte, in grande formato. A questo punto le figure, ancora personaggi ed animali, spesso ritagliati, hanno assunto un carattere fortemente enigmatico e - nella loro essenzialità - cariche di tensione. Le mostre collettive di Lubiana, Trieste e S. Pietro hanno fatto il punto, qualche anno fa, di questo momento espressivo. Poi c'è stato il passaggio più imprevisto. Vasco Petricig si è indirizzato verso un originale aspetto dell'arte povera o minima: l'assemblaggio di piccoli oggetti -giocattolo, variamente ridipinti e ridisposti. Con essi crea situazioni alquanto astratte e spesso paradossali o surreali, più volte in contrasto con l'allegria dell'oggetto in quanto tale e dei suoi colori. Spesso sono oggetti di piccole dimensioni: piccole mensole, prismi bianchi, piccoli animali od alberelli in plastica colorata, accostati in una assurda vita lillipuziana. Recentemente Vasco Petricig ha aperto una mostra a due, con Giorgio Biffi di Como, presso la Cjanive di Usmis di Udine, uno spazio "underground" nel quale è convenuto un foltissimo pubblico di giovani. Niente discorsi, esclusivamente vino per il rinfresco, musica di sottofondo ed un gran chiacchierare e discutere sulla mostra. Ha colpito la minuscola figurina di un animale di gomma che scruta l'abisso da un vertiginoso prisma bianco, presago di una situazione senza uscita, così come capita a volte nella nostra vita. P. Za šolsko vozilo Kot smo že sporočili je pred par tednov Tržaška kreditna banka prispevala 20 milijonov lir za nakup drugega šolskega vozila, ki so ga v dvojezičnem šolskem središču v Špetru hudo potrebovali. Drugo šolsko vozilo je bilo kupljeno ni pa še v celoti izplačano, zato se nadaljuje nabiralna akcija, ki jo je sprožil Zavod za slovensko izobraževanje. Svoj prispevek so dali: Giuseppe Crainich 100.000; Anton Birtič 20.000; Germano e Luisa Cendou 120.000; Iole Namor 100.000; Armando e Paola Rucchin 200.000; Angela e Carlo Gec 50.000. Čedad odkriva V Čedadu, na sedežu kulturnega društva Trinko, potekata vsak ponedeljek in torek, od 20. do 22. ure, tečaja slovenskega jezika, namenjena Slovencem, ki so se tu preselili iz Nadiš-kih dolin ali iz drugih slovenskih in mešanih občin. Tečaje slovenščine, ki jih prireja kulturno društvo Ivan Trinko, obiskujejo v dobrem številu že vrsto let tudi furlanski prijatelji. Kdor se za to odloči pa letos lahko hodi v Čedadu tudi na tečaj furlanskega jezika, kar "bo obogatilo njegovo osebnost in kulturo", kot so napisali na plakate. Zanimivo pa je, da v tem primeru tečaj organizirata s finančno podporo Evropske skupnosti Občina Čedad in Furlansko filološko društvo. Tečaj poteka v prostorih klasičnega liceja vsak ponedeljek od 18.15. do 2015. ure. L’ULTIMA OPERA DELL’ARTISTA DEDICATA ALL’UNIONE DELLE CHIESE E AL MONACHESIMO La Chiesa “raccontata” da Darko Sono quasi cinque anni che seguo quest ultima fatica di Darko, ripresa e ripensata più volte, "sofferta" più di molti altri suoi lavori proprio per una straordinaria complessità d'insieme dell'opera e per un progetto ambizioso nell'essere, ma sincero nei tempi e nei modi di esprimersi, che coinvolge in un unico soggetto una storia universale della Chiesa, in ogni suo versante, sia esso occidentale, orientale e uniate, copto o armeno. Opera dedicata al'unione di tutte le chiese e visualizzata nell'incontro di tutti i suoi grandi santi protettori di matrice monastica ed opera realizzata in memoria di don Sante Tracogna, amico fraterno di Darko, che fino all'ultimo istante della sua vita ha cercato, ancora in anni non facili e non semplici, pervasi da blocchi ideologici e da steccati insormontabili, il dialogo fra i fratelli cristiani di ogni provenienza ed il confronto sereno con le altre religioni mo-noteiste, in un rapporto di linguaggi universali basati sul rispetto dell'uomo e sulla sua necessità spirituale. Quasi in una visione plastica" della Chiesa Darko propone il suo vivere interiore contrassegnato da un percorso esegetico che si apre mediante una porta principale e che arriva, grazie alla Madonna della Pace, fino al Figlio di Dio, all'Eucarestia ed all'Agnello immolato e che, nello stesso tempo, si avvale di altre due navate non meno importanti, ma più umane, più terrene, più facili da capire, attraverso la rappresentazione di alcuni attimi della vita di S. Francesco d'Assisi, un santo che tutti conoscono, e di padre Kolbe di Polonia, il martire dello sterminio dei campi di concentramento; santi che sembrano additare al pellegrino in cammino sulla strada della fede, da una parte la via della natura, la via delle piante e degli animali, la via dell'ecologia antropica e, dall'altra parte, la via del comandamento cristiano dell'amore, con l'offerta di se stessi a favore degli altri, magari con un numero, il 16670 del lager, nella certezza che l'odio non possa costruire nulla e che sia solo l'amore la fonte di ogni creazione. In questa visione si snoda l'albero della vita, attraverso le sue foglie ascellari, e così cresce la Chiesa di ogni tempo, dai santi protettori antichi, santi anche per la Chiesa protestante, dai grandi dottori della teologia e della morale come S. Bernardo di Chiara-valle e S. Tommaso d'Aquino, via via fino ai santi dell'azione sociale come S. Antonio da Padova, ai santi del possibile come S. Bonaventura, del quotidiano come S. Antonio abbate, dell'olocausto come padre Kolbe. Un'opera che sublima nell'amore di Dio anche in una scelta cromatica non casuale: dai toni ocra della terra, passando per un celeste divino, si arriva al giallo oro, tipico di ogni icona, proprio a sottolineare l'annullamento dello spazio e dove la moltitudine dei santi fa corona al Cristo bambino che tiene già le braccia spalancate non tanto e non solo sulla croce futura, ma piuttosto teso ad abbracciare tutte le genti, tutte le chiese, tutte le fedi. Per noi, figli di una terra che si é posta e che si pone in prospettiva quale punto d'incontro fra etnie, culture e storie diverse, non si può non ammirare infine alcune figure di santi ulteriori come S. Girolamo dalmata, che traducendo per primo in latino dal greco la Bibbia, gettò un ponte tra l'Est e l'Ovest, ed i santi Cirillo e Me-todio che avviarono il processo di evangelizzazione in tutto l'arcipelago slavo. Franco Fornasaro Cristalli in vista "Il microcosmo dei cristalli" è il titolo dell'interessante personale fotografica di Giancarlo Babbini ospitata nei locali della Cooperativa libraria Borgo Aquileia in via Manzoni 3 a Cividale. Le immagini, ottenute fotografando cristalli artificiali al microscopio polarizzatore, si possono ammirare dal 6 novembre fino al 1 dicembre durante gli orari di apertura della Libreria. Lo spazio espostivo, che ospiterà nel mese di dicembre un reportage sugli Stati Uniti di Sandro Antoniolli, è gratuitamente a disposizione dei fotografi e dei circoli fotografici della regione (tel. 0432 730090) novi mata]ur Quella cappelletta lassù sul Klančič Klančič è località nota in Bene-eia, situato a mò di passo tra San Pietro al Natisone e la frazione di Clenia. Ivi il legionario romano e l'italo fante contrastarono il passaggio all'invasore. Pastori slavi divennero nel tempo abili coltivatori e saggi interpreti dell'evol-versi del mondo circostante. Corrieri della repubblica di Venezia e operatori ambulanti con traffici rivolti verso il centro est europeo per secoli rimarcarono le scarne tracce del "klanec" che si collegava con il guado sul Natisone. Pare che furono gli appuntamenti galanti, o la verifica di semplici messaggi grafici con cuori trafitti a stabilire alta frequenza alla cappelletta - rifugio del Klančič allorché molta gioventù studiosa ebbe modo di frequentare le scuole ed i collegi di San Pietro al Natisone. Multiformi motivazioni fecero del Klančič invitante luogo di riferimento. Risale ad oltre cento anni la prima richiesta al sindaco di costruire la strada intervalli-va! Quante vicende sentimentali, quanti propositi, quante richieste d’aiuto non saprebbero raccontare e testimoniare quelle scarne pareti? Che fare dei simboli, delle sigle-firme incise sulle pietre e sulle opere in legno? Quanto lavoro cristalizzato nella formazione dei terrazzamenti per opera delle generazioni passate di agricoltori ed artigiani! Forse l'ennesimo viandante, dedito ai commerci con l'Ungheria e la Croazia, vinto dalla fatica dopo lo slancio entusiastico dell'ultima salita in vista della propria valle, decise di lasciare un tangibile segno a testimonianza della vitalità in breve recuperata, lì, sulla sei-letta riparata dai venti. O forse fu l'uomo solitario, dai molti dubbi filosofici, incline al misticismo, a trovare quassù pace e serenità. In ogni caso la costruzione rivela semplicità e stato d’animo d'un uomo mite, modestia del singolo piuttostochè l'esuberanza economica di un'intera comunità. Con lo spirito di non tradire il passato, nel tentativo di caratterizzare il nostro tempo, un tantino agnostico nei confronti di Santi ed Eroi, ma sensibile a quanto attiene alla Terrestrità come concreto supporto di ogni ideale, ci accingiamo all'opera di ripristino. Sarà il simbolo di tutti noi, di tutte le attività umane, di tutte le teorie che hanno contribuito a dare significato alla nostra storia. Sarà uno scrigno atto a conservare le memorie, come a ricevere messaggi e propositi. Necessariamente tali contenuti portano a considerare il monumento parte integrante del percorso naturalistico. Renato Qualizza ANCHE LA MIR DI RESIA ALLA FIERA ESPOSITIVA “EXPODENTAL” DI MILANO Una bella sorpresa Se è vero come è vero, che non bisogna mai dimenticare o peggio rinnegare le proprie origini, è altrettanto vero che per non diventare degli anacronistici reperti archeologici bisogna muoversi ed agire con i ritmi imposti dai tempi moderni. Ed ecco che, in un simile contesto, anche una normale partecipazione ad una fiera espositiva può diventare motivo di fierezza non solo per l'azienda che vi ha partecipato, ma anche per l’intera comunità dove l'azienda opera. Se da un lato tali partecipazioni ci possono gratificare per un auspicabile successo economico -aziendale, dall'altro ci rendono consapevoli di essere stati artefici di una presentazione qualificante e per molti versi inusuale della nostra Valle. Infatti durante la nostra partecipazione al 18° Expodental - fiera espositiva rivolta esclusivamente al settore dentale e come è ormai noto la MIR di Resia produce utensili diamantati per uso odontotecnico - svoltosi a Milano dal 10 al 13 ottobre, siamo stati corte-semente visitati anche da molti odontoiatri provenienti dalla nostra regione, i quali non ci hanno nascosto la loro sorpresa nel trovarci in fiera. Tutto si aspettavano di trovare, dagli intraprendenti giapponesi Lo stand della MIR con Robert Terpln (presidente) e Franceschino Buttolo (direttore commerciale) agli smaliziati americani, ma di trovare i resiani! Fortunatamente però dopo la sorpresa iniziale, e le prime informazioni che naturalmente gli fornivamo, la sorpresa si tramutava in un sincero augurio per una sempre più importante presenza nostra come azienda e della Val Resia in generale. Tale sorpresa, riscontrabile anche in molte altre occasioni, il più delle volte deriva da una conoscenza molto approssimata sulla realtà della nostra valle. Per questo motivo l'aver trasmesso, naturalmente nel nostro piccolo, un'immagine qualificante della nostra valle rende ancora più positiva l'analisi ed il bilancio di fine manifestazione. F. Buttolo RESOLUCIJA DEŽELNEGA SVETA V KORIST ZAŠČITE SLOVENCEV Skrb Doline Aoste za nas Se na kor bat: Marquardo se spet varne "Marquardo di Randek" se vame v Čedad, takuo de an druge lieto, 6. ženarja, bo v telim mieste zgodovinska rievokacjon. Takuo je jau čedajski župan Pascolini, potlè ki predsednik turistične ustanove za Čedad an Nediške doline Paussa je biu pošju vsem časopisom pismo, v katerim je bluo napisano, de če ukinijo turistično ustanovo, bo zlo težkuo luošt na noge to zgodovinsko predstavo, ki parkliče v Čedad puno judi. Pascolini je še jau, de če na bo vič Turistične ustanove poskarbi čedajska občina za ušafat sude an druge potriebne stvari za na-rest telo pobudo, kot je že nardi-la tele zadnje lieta. Deželni svet Doline Aoste je soglasno odobril resolucijo, s katero poziva italijanski parlament, naj v najkrajšem času odobri zakon za zaščito slovenske manjšine: ta zakon naj bo v skladu z italijansko ustavo, kakor tudi z mednarodnimi obveznostmi, ki jih je sprejela Republika Italija. Zakon naj še zlasti zajamči pravico do rabe slovenskega jezika v odnosu do vseh oblasti, poudarja deželeni svet Doline Aoste, in sicer na vsem ozemlju, na katerem je zgodovinsko naseljena slovenska manjšina. Vest o pomembnem sklepu Avtonomne dežele Doline Aoste je sporočila deželnemu tajništvu Slovenske skupnosti stranka francosko govoreče manjšine Union Valdotaine, ki je s podpisom dvanajstih svetovalcev septembra letos predložila omenjeno resolucijo. Gre za sad sodelovanja in solidarnosti med manjšinami, ugotavlja v tiskovnem sporočilu deželno tajništvo Slovenske skupnosti. Že pred časom pa je podobno listino predložila v Bocnu Južnotirolska ljudska stranka. Valdostanski deželni svet v resoluciji, ki jo je podprlo vseh trideset prisotnih svetovalcev, poudarja, da Slovenci že dolgo čakajo na izpolnitev obljub o zaščitnih določilih , saj je med drugim tudi statut dežele Furlanije - Julijske krajine popolnoma obšel ustavno določilo, ki ga vsebujeta šesti člen in deseta predhodna določba ustave. Vladni osnutek znan kot zakon Maccanico pa ravno glede javne rabe slovenskega jezika pada pod raven ustavnih in mednarodnih določil. Resolucijo so iz Aoste poslali predsedniku vlade Andreottiju, ministru za deželna vprašanja, parlamentarcem iz Furlanije -Julijske krajine in Doline Aoste, predsednikom skupin v poslanski zbornici in v senatu ter predsedniku deželnega sveta Furlanije - Julijske krajine So-limbergu. Dežela F novo usta za izseljens Večletno delo Dežele Furlanije- Juljiske krajine na področju izseljeništva je privedlo do novega deželnega zakona, na osnovi katerega je bila ustanovljena Deželna ustanova za probleme izseljencev. Upravnemu svetu le-te je priznana popolna avtonomija pri programiranju in vodenju posegov, v njem pa so predstavniki vseh komponent mozaika, ki ga sestavljajo emig-rantje. V tem telesu je prvič prisoten tudi slovenski svetovalec in sicer Ferruccio Clavora, predsednik Zveze slovenskih izseljencev F-JK. Soglasno je bilo tudi sprejeto načelo po katerem načrtovanje posegov mora spoštovati različne etnično-jezikov-ne komponente naše dežele. Gladio e Tricolore continua dalla prima pagina Dreka: sprejeli proračun za več kot dve milijardi Già, perchè dell'esistenza e dell'attività delle organizzazioni paramilitari qui operanti tutti sapevamo e sapevano. Lo stesso si dica dei nomi dei capi, dei sottocapi e dei semplici organizzati. Non si sapeva bene il codice segreto con cui le organizzazioni venivano designate. Correva sulle bocche il nome di "Tricolore" (ma anche Oso-po). La meraviglia è dunque tutta qui: che i nomi finiscano sulla carta stampata. Prima di tutto si meravigliano i protagonisti del "Tricolore": ma come, ohibò, abbiamo offerto i nostri petti per la difesa della patria ed ora veniamo cacciati in un pasticcio politico di questo genere? La linea difensiva, suggerita del resto dal discorso del-l'on. Andreotti, è questa: immediatamente dopo la fine della guerra la Jugoslavia era pronta ad invadere il Friuli. Un esercito di civili armati era necessario per sventare il disegno aggressivo di Tito. Bisognava dunque "opporre i propri petti alla valanga slava". Niente da dire, dunque: il nobile fine giustifica gli eventuali poco nobili mezzi. Tuttavia, anche qui, è sorto l'interrogativo, se fosse veramente questo l'unico obiettivo dell'esercito tricolorista, o ci fosse un disegno politico interno, di cui parleremo. La psicosi dell’invasione nell'immediato dopoguerra fu un fatto reale. Questo a prescindere dalle ragioni, se cioè fosse determinata da dati di fatto o se invece fosse la conseguenza di una martellante campagna propagandistica montata dalla stampa, dalla democrazia cristiana e dai gruppi monarchici e neofascisti, nonché dai tricoloristi. La ricerca dei dati reali circa una possibile invasione non è stata fatta e tale tesi si basa per ora su dati emotivi, indiretti ed ipotetici. L'analisi storica al momento offre pochi appoggi concreti alla tesi dell'invasione. Salvo qualche sconfinamento marginale e qualche pur increscioso incidente di confine (dalluna e dall'altra parte), fatti tali da far supporre un'invasione non ci furono. Fa eccezione la grave tensione e la conseguente mobilitazione dei due eserciti (regolari) dell'autunno del 1953. Di questo si dirà più avanti. Gli ostacoli principali ad una ipotesi di invasione, nonostante le trombe di guerra squillassero di continuo, vanno individuati ne'la presenza, in Friuli, del Governo militare alleato e delle truppe di occupazione e, più tardi, nella rottura della Jugoslavia con l'URSS con la conseguente eventualità della prima di perdere perfino i territori acquisiti con il Trattato di Pace (1947). Anche l'agitazione d'oltre confine si misurava dunque con i problemi politici, derivati dal parziale insuccesso della diplomazia jugoslava al tavolo della pace, (la perdita di Trieste, Gorizia e della Benecia). Il "Tricolore" non ebbe quindi mai modo di esercitare il proprio ruolo dichiarato ed oggi ufficialmente sostenuto. L'occasione, meno male, non venne. All'interrogativo postoci, se fosse esistita un'attività antislovena ed anticomunista ad uso interno possiamo tranquillamente dare una risposta affermativa. Sappiamo anche che si rese (e si rende) necessario allestire una copertura patriottica per giustificare ulteriormente gli innumerevoli atti di intimidazione, di violenza e di sopraffazione compiuti dall'esercito tricolorista. Ed anche su questi aspetti bisognerà tornare. Così sulle connessioni del Tricolore" con exmilitari della Repubblica Sociale Italiana, alcuni dei quali dopo il 28 aprile 1945 diventarono patrioti a pieno titolo. E chi ha assistito a quegli eventi lo sa benissimo anche se allora la questione non suscitò gran scandalo. (segue) Paolo Petricig Obravnava proračuna za leto 1991 je bila glavna točka na zadnjem občinskem svetu v Dreki, ki je bil 30. oktobra . Naj povemo že v začetku, da je bil proračun, ki predvideva poslovanje za 2 milijardi 284 milijonov, sprejet, da pa so svetovalci manjšine glasovali proti. Finančni položaj, je v svojem poročilu povedal župan, arh. Mario Zufferli, postaja iz dneva v dan bolj problematičen, težak, čeprav občinska uprava zelo predvidno upravlja. Stroški so namreč vedno višji, sredstev v občinsko blagajno prihaja pa vedno manj. Tudi zaradi tega in na osnovi novega zakona o krajevnih upravah bo morala občina začeti hoditi po poti konzorcijev in se torej povezati s sosednjimi občinami za reševanje skupnih problemov kot so prevozi, oskrba ostarelih, odlaganja smeti in odpadkov. V proračunu za prihodnje leto je dreška občinska uprava dala prednost delom urbanizacije v vaseh, kjer niso bila še dokončana, gradnji novega sedeža občine, kjer naj bi dobile svoj prostor vse storitve, kar nam bi zmanjšalo stroške upravljanja. Posebno pozonost je bila posvečena tudi vprašanju turističnega razvoja področja ob meji, na So-larjeh, glede katerega naj bi se začel oblikovati načrt. V programu občinske uprave Dreka je še cesta Lomabi-Debenije in izboljšanje ceste na Kolovratu. Seveda je bil v občinskem svetu govor tudi o posledicah hude povodnje, ki je bila konec oktobra. S tem v zvezi je bil izglasovan dokument, v katerem se opozarjajo pristojne oblasti na kritično stanje komunalne ceste od Razpotja do Klodiča, ki jo je treba nujno popraviti. Župan Zufferli je med drugim poudaril, da so posledice slabega vremena izredno težke prav zaradi tega, ker je bilo gorato področje zanemarjeno, zapuščeno. S’ r-’ tŠ3$k ■ novi matajur POGLEDALI SMO V OBRTNO IN UMETNIŠKO DELAVNICO MLADE CLAUDIE SAFFIGNE V ČENEBOLI Z veliko ljubeznijo LIEPA HIŠA NA LIEPEM PRESTORU V SAUODENJSKEM KOMUNU Tam kjer ljubijo rože s Guidac prave... Poplava od tiste hude sabote 27. otuberja je pustila miliarde škode po naših dolinah. Žalostno je videt mosti podarte, plazi po ciestah, kleti pune luže an še druge težave. Žalostni so tudi peškatori potle, ki velika pavuodnja jim je nesla vse ribe dol pruot muorju. Ben nu, le kuražno, sa se jih bo moglo kupit pa tam po tim kraj Zluodjove-ga mosta v Čedade, kjer je na velika nova peškerija, četudi nie nič napisano na vrateh. Za glih reč, gospodar je biu nastavu veliko tabelo: "TLE SE PREDAJA RIBE FREŠKF'. An klient mu j' stuoru zbrisat "FREŠKE", zak ribe ne morejo bit stare, takuo na tabeli je ostalo: "TLE SE PREDAJA RIBE". Drugi klient mu j' stuoru zbrisat "SE PREDAJA" zak šigurno se jih na šenkava, takuo na tabeli je ostalo: "TLE RIBE'. Tretji klient mu j' stuoru zbrisat "TLE' zak vsi vedo, de je tle, ku je tle, takuo de na tabeli je ostalo le: "RIBE". Četarti klient mu j' stuoru zbrisat "RIBE", zatuo ki se useglih čuje smardiet po ribah an kilometro deleč, šigurno buj deleč ku k' se more prebrat tabelo!!! Star pregovor pravi, de temu, ki se sam pomaga an trudi za zbuojšat njega življenje, tudi Buog parskoči na pomuoč. Mi želimo, uoščimo, de bi takuo ra-talo an za pridno čečo na naši sliki. Ime ji je_ Claudia Saffigna an je doma iz Čenebole. Claudia je stara 19 liet an ko puno drugih naših mladih je končala sriednjo šuolo, kjer se je vešuolala za sekretario. Na žalost pa je ostala doma, saj do sada nie še ušafala diela. Mlada Čeča pa nie obupala an se je odločila, de dokjer na ušafa službe, ne ostane praznih rok, nardi kiek za ne živiet le napriej na ramanah mame, ki skarbi za vešuolat tudi drugega sinu, uni- Dobrodošel v naši sredi majhan Carlo Za veseje mame, Flavie Moschi-oni, an tata, Andrea Martinis iz Čedada se je v čedajskem špitale rodiu Carlo. Na telim svietu je ušafu še adnega bratraca, Luigi, ki zadnji dan dičemberja dopun štier lieta. S Flavio an z Andream se vesele tudi parjatelji iz Nediških dolin, an jih imajo zaries puno, zak že vič liet Andrea pieje v pevskim zboru Pod lipo an ie tudi učiu na Glasbeni šuoli v Spietre. Njim naj gredo čestitke od vsi-eh nas, Carlu an Luigiu želmo, de bi rasla zdrava, srečna an vesela. * * * Ancora un fiocco azzurro sulla porta di casa di Flavia Moschioni ed Andrea Martinis a Carraria. Il 31 dicembre 1986 annunciava la nascita di Luigi, oggi quella del piccolo Carlo, nato il 3 novembre. Carlo è stato accolto con gioia dalla mamma, dal papà e dal fratellino, ma anche dai numerosi amici che Flavia ed Andrea hanno nelle Valli del Natisone. Non dimentichiamo che Andrea ha insegnato diversi anni presso la scuola di musica di San Pietro e da diversi anni canta col coro Pod lipo. A tutta la famiglia felicitazioni ed auguri da tutti noi. Škoda, da ne moremo publi-kuvat našega Novega Matajurja v farbah. Če bi ga mogli bi tale hiša zaživela v nje pravi luči, zazsvetliela v zelenju in bi se videle iz okna in balkona številne, vseh sort rože. Vemo, de imajo naši ljudje - posebno žene - radi rože, pa vsedno se kaj tajšnega riedko vidi. Že liepi vili, ki je zazidana na posebno liepim položaju (požicjonu), dajejo hiši še poseben okras (decoro), lepe rože. Vsakikrat ko sem se peju mimo, sem jo želeu fotografat, pa nisem mu uresničit, realizat moje želje, ker sem vsakikrat pelju pod nji, na tratorinu, gnoj in sem biu vsakikrat brez fotografskega aparata. Pa je paršu dan, da smo lahko ujel tisto hišo v "skopac" in vam jo pokažemo v celi nje lepoti. Jo nisem jaz fotografiru, pač pa dva, ki sta paršla iz Francije na karst od Roberte Vicenove iz Sovodnjega. Se vidi, da sta imie-la tajšne želje an gušte, ku jest. Hišo sta fotografala naš emigrant, Ernesto Rucchin iz Lomba-ja in njega gospa Lucette Brule- bois, iz Borgonje. Tajšno fotografijo, kot jo tle publikavamo, sta nesla tudi v Francijo, za de pokažejo Francuozam, kajšne lepe hiše znajo dielat tud tle v Benečiji. Nazadnjo, ko smo poviedal že vse mogoče, ne smiemo pozabit poviedat imena gospodarju tele hiše: gospodar an gospodinja sta verzitetnega študenta. An vsak vie, kuo je težkuo še posebno za naše družine v gorskih vaseh. Smo jal, de nie Claudia obupala. Glih narobe, tu "dielo" je ložla nje ljubezen za farbe, kolu-orje, nje pridne roke an je začela dielat doma. Odparla je niek majhan artigianat, majhno delavnico, kot se vidi na naši (v resnici nomalo magleni) fotografiji. Claudia riše na blaguo, na steklo, staklence an glaže, na keramiko. Na sliki riše na platno od lombrene. Carli ponovno vse naše voščila, vas, ki prebierate, pa vabimo, de če greste v Čenebolo, se obarnete k nji gledat nje dielo. Lucio an Anita Marchig. Hiša se nahaja prav ob začetku vasi, pod ciesto, ki pelje do središča vasi, do savuojnske cerkve. Domači so nam povedali, da sta gobadva ljubitelja rož, in de če jih ne dan zaliva, jih pa te drugi. V imenu vseh naših bralcu se iz njim komplimentamo. Popotnik NEDIŠKI ZVON je spet med nami Vsako saboto ob 14.10 na valovih Rai-Radio Trst A vodijo: Giorgio Banchig Luciano Chiabudini an Ezio Gosgnach Fotografije iz albuma naših mladih noviču Vsi se veselmo, kadar se rodi na nova družina an če ostane tle par nas, v naših dolinah, pa še buj Kajšan liep par noviču! An parjatelji noviča so jim nardil perfin "picchetto d’onore". V Topoluovem poznajo lepuo njo, saj že od kar je bla minena čičica zvestuo gor parhaja na ferje. Se kliče Orietta Cintilini, nje mama je Anita Filipig - Ba-jentova iz Topoluovega, nje tata pa Carlo an je biu puno liet fi-nanac v teli vas. Vsi kupe pa so živiel an šele žive v Spinea blizu Benetk. Novič je Enrico Antonino an, kot se vidi od njega oblieke, je an mornar, se šuola na "Accademia navale ”. Fotografija je paršla blizu z nomalo zamude, zvestuo pa jo vseglih publikamo. Orietta an Enrico sta jala njih "ja" v liepi ciervi v Spinea šest miescu od tega, v saboto 30. junija. Na njih poroko se je zbralo puno žlahte an parjatelju tudi iz Topoluovega. Orietti an Enricu, ki preča pu-odejo živet v Genovo, želmo puno liepih reči v njih skupnem življenju, s troštam, de Orietta bo še zvestuo parhajala v rojstno vas nje mame, pru takuo, de jo parbliža an store spoznat tudi nje možu. Kuo smo vsi radi, kar naši te mladi, ki se ženejo ostanejo tle doma. Tudi Antonino Bajt iz Petjaga an Marzia Petricig iz Dolenje Mierse na zapuste naših dolin. Odkar sta se poročila, v saboto 6. otuberja, živta v liepi, novi hiši v Petjaze. Antoninu an Marzi, ki na fotografiji jih videmo vesela an nasmejana na dan njih poroke želmo puno sreče an veseja. ri ri ri M inimataj 1 ! ur j 6 - SCHEDA STORICA La restaurazione Qacadch i '/céc< \*(q/utalO cè no /J/& tì<, /l/o Cifrario ed emblemi della Carboneria italiana in un diploma del Gran Maestro dell'Alta Vendita di Sant'Ubaldo rilasciato a Ferrari Carlo di Cremona Nella mente dei vincitori di Napoleone si fissò l'idea che l’Europa avrebbe dovuto tornare quella di prima della Rivoluzione Francese. L'idea si concretizzò in alcuni principi che guidarono l'opera di restaurazione. Fu proprio il francese Talley-rand (proverbiale per la sua abilità di restare al potere in tutti i regimi) a definire il primo principio, quello di legittimità. Secondo questo dovevano tornare sui troni scossi da Napoleone i legittimi sovrani di ogni paese. Con questo principio assicurò alla Francia la parità con le grandi potenze vincitrici dal momento che l'offesa principale era stata fatta contro la sua monarchia regnante. Altro principio delle trattative fu quello dell'equilibrio, in modo che ognuna delle potenze europee fosse giustamente compensata rispetto alle altre in termini di territori e popoli acquistati. Le trattative, allietate da feste e balli (venne allora di moda il valzer), si svolsero al Congresso di Vienna (1814-1815). Fecero la parte del leone Austria, Russia, Prussia, Inghilterra e Francia. Fu un trionfo soprattutto per l'Austria che si trovò adeguatamente compensata nel Centro Europa ed in Italia. Qui ottenne i territori della Repubblica di Venezia (riuniti nel Regno Lombardo-Veneto) con l’Istria e la Dalmazia, ottenne un'influenza diretta su diversi stati minori. Venne ristabilito il potere del papa sullo Stato Pontificio e quello dei Borboni sul Regno delle Due Sicilie (Italia meridionale e Sicilia). Diploma dell'Alta Vendita della Carboneria italiana a Parigi (1833) Non poche modifiche vennero imposte in Europa, con notevoli acquisti da parte della Russia e della Prussia. Venne istituita una fascia di stati cuscinetto dal Regno dei Paesi Bassi (che incluse il Belgio), alla Confederazione Germanica, alla Svizzera ed al Regno di Sardegna (Savoia, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna). Per realizzare l'equilibrio si produssero gravi smembramenti di territori e popoli, passando sopra le loro volontà ed aspirazioni. Ciò suscitò proteste, fra cui quella di Thomas Jefferson, ex-presidente degli USA. Ne ebbero percezione anche i diplomatici autori della divisione restauratrice. In risposta alle aspirazioni all'indipendenza alla libertà, ai sentimenti nazionali, suscitati dalla rivoluzione, a Vienna venne costituita la Santa Alleanza, comprendente Francia, Russia, Prussia ed Austria benedetta dal papa. Perchè santa? Perchè essa si proponeva di difendere i principi politici basati sul dettato della Chiesa, contro le idee di sovversione diffuse dai Francesi. Fra questi principi c era quello dell'assolutismo in considerazione dell’idea che ogni potere veniva da Dio. Perciò la Santa Alleanza difendeva questi principi: l'assolutismo, l'opposizione alle idee di uguaglianza e libertà, l’intervento armato congiunto e concordato nel caso di sommosse e rivolte. Oltre a quelle citate il Congresso di Vienna lasciò aperte altre questioni. Per esempio la cosidetta Questione d’Oriente, cioè quella dei rapporti fra le potenze interessate al dominio in oriente, Russia ed Inghilterra insieme all’impero ottomano, che si estendeva su tre continenti, Asia, Africa ed Europa balcanica. La questione nazionale si acutizzò con le prime sommosse contro i regimi assoluti, ormai chiusi ad ogni riforma nel timore di lasciare spazio alle rivendicazioni dei liberali. Questi erano uomini appartenenti alla borghesia, alla nobiltà ed all'esercito, che sostenevano la libertà individuale, l'iniziativa privata in economia e quindi i fondamentali diritti dei cittadini da sancire nella costituzione, la trasformazione cioè dello stato assoluto in stato costituzionale con un parlamento elettivo a fianco della monarchia. A questo movimento si affiancarono altri gruppi politici, fra cui quello dei democratici sostenitori del suffragio universale e dello stato sociale con forme di assistenza del popolo. Poiché ogni sviluppo risultò precluso liberali e democratici passarono all’attività cospirativa clandestina per orgnizzare forme di rivolta contro i vari sovrani. Presero ad organizzarsi in associazioni, o società segrete. Fra queste ebbe la massima importanza la Carboneria che raggruppava la nobiltà liberale e ufficiali di unità militari. Il modello organizzativo fu quello della Massoneria e si chiamò Carboneria imitandone i riti, i simboli, le forme di iniziazione ed il linguaggio figurato. Tutto questo meccanismo serviva a preservarla dalle infiltrazioni di spie ed agenti austriaci. Gli adepti operavano dunque in circoli chiusi secondo un rituale parecchio occulto e ciò fu da un lato una forza del movimento. Ma fu anche una debolezza perchè i liberali mancarono di collegarsi alle classi popolari che avrebbero potuto costituire una forza determinante. La Carboneria si diffuse in varie città italiane e fu attiva anche in Francia. Scoperse le proprie carte dopo il successo della rivoluzione liberale in Spagna. MP AUX HABITANS DE PARIS. habitans de paris, L’hcure de votre delivrance est anivee; vos oppresseurs sont pour roujours dans l'impuissancc de vous nuire, VOTRE VILLE EST SAUVEE! Rendei gràccs à la providence ! adressei ensuite d'ctlarants témoi-gnages de votre reconnaissance aux illustre, monarques et à leurs braves armées, si làchemcnt calommées; q’est à eux que vous devrez la paix, le repos et la prosperile, dont vous filres privés si long-tcmps. Qu un sentiment étouflc depuis tant d’annces s’cchappe, avec les cris mille fois répétés de A'mie Poi ! yivt Louis XI'III! yivem nus gene-rrux Libenucurs ! Que I union la plus tnuchanre et l’ordrc le plus parfàit regnent parmi nous, et que les tétes couronnees qui vont honorer vos murs de leur presente, rc$us comme vos sauveurs, reconnaissent que les Francis, et surtout Ics Parisiens, ont toujours conserve au fond de leur ame le respect des lois et l’amour de la monarchie. Paris, 31 Mars 18 / y. Appello al popolo di Parigi per il ritorno del re sul trono dei Borboni Indagine del Regno su dialetti ed usi Nel 1811 la Direzione della Pubblica Istruzione del Regno Italico si propose di compiere alcune inchieste di carattere socio-culturale nei vari Dipartimenti. Le inchieste si ponevano per tre distinti settori: 1 - i modi di vestire e le consuetudini artigianali degli abitanti; 2 - le tradizioni, gli usi, le superstizioni prevalenti; 3 - l'abitazione rurale. Le inchieste non giunsero ad una completa elaborazione e parecchio materiale particolare andò disperso e divenne irreperibile. Esistono però alcune pubblicazioni in merito, fra cui guella dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia nel volume Tradizioni popolari venete secondo i documenti dell'inchiesta del Regno Italico (1811), di Franco Riva. Si tratta delle cosidette inchieste Scopoli, dal nome del responsabile del Direttore della Pubblica Istruzione di allora. Fra le sue carte furono rinvenuti parte dei fascicoli riguardanti l'inchiesta sulle tradizioni, le superstizioni, gli usi ed i dialetti dei vari territori. Lì c'è qualcosa che ci riguarda. (segue) Pian piano nasce Videa di Con il nuovo secolo fra i ceti colti d'Europa si accentuò la coscienza dell'appartenenza ad una nazione, idea che si era fatta strada molto lentamente attraverso i secoli. Con il XIX secolo si diffuse e venne accolta la definizione dei tre elementi costitutivi di nazione (Diderot) e precisa-mente: il suolo (il territorio con i confini naturali di ogni paese); il sangue (il legame costituito dalla stirpe e dalle comuni origini); la lingua (la parlata comune al di sopra dei diversi dialetti). Consci di questo gli studiosi accentuarono la ricerca storica delle comuni radici dei singoli popoli d'Europa, risalendo soprattutto al Medio Evo. In questa epoca ogni popolo trovava momenti della propria grandezza e forza. La ricerca riguardò i caratteri comuni delle varie nazioni, per esempio le tradizioni popolari, cioè (dal tedesco) il folklore. Con ciò si avviò lo studio delle lingue nazionali e la discussione storica e scientifica del rapporto lingua - dialetti. Il movimento culturale, attorno alle varie arti, al pensiero filosofico, che determinò l’esaurimento dell'illuminismo e del neoclassicismo napoleonico, fu il Romanticismo. Nella letteratura, nella musica e nelle arti figurative, esso si espresse nell'esaltazione della natura, nel culto delle forme medioevali e nei toni tenebrosi. Fu il movimento che accompagnò l’espandersi dell'idea di nazione e si propagò in tutta l’Europa. I diritti dell’uomo Altri 4 articoli della dichiarazione del 1789 Art. 14. Tutti i cittadini hanno il diritto di constatare, da loro stessi o per mezzo di loro rappresentanti, la necessità del contributo pubblico, di consentirlo liberamente, di controllarne l'impiego e determinarne la qualità, la ripartizione, la riscossione e la durata. Art. 15. La società ha il diritto di chieder conto ad ogni agente pubblico della sua amministrazione. Art. 16. Ogni società, nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, nè la separazione dei poteri determinata, non ha costituzione. Art. 17. La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la pubblica necessità, legalmente constatata, lo esiga in maniera evidente, e a condizione di una giusta e preventiva indennità. La Massonerìa La Massoneria (da magon = muratore, frane.) ebbe origine nel lontano Medio Evo come associazione di muratori, costruttori ed architetti. Si proponeva la tutela della categoria e dei segreti del mestiere nonché quella dei valori morali del proprio lavoro. L'associazione ebbe una propria gerarchia, propri riti e simboli, i luoghi di incontro, cioè Logge. Nel XVIII secolo la Massoneria divenne una associazione morale e solidaristica fra persone di ceto elevato, conservando riti e simboli del passato. Fiorì in Inghilterra, Francia, Germania ed Italia soprattutto nel periodo napoleonico e quello successivo alla restaurazione. La Massoneria venne condannata dalla Chiesa e da parecchi governi europei, per il suo contenuto eretico e anticlericale. Ebbe grande influenza nel risorgimento italiano in quanto vi furono associati come "liberi muratori" vari personaggi storici. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU VITTORIA DEL PULFERO FUORI CASA - SCONFITTA DI AUDACE E SAVOGNESE Giovanni Carlig - Pulcini I visultati 1. CATEGORIA Pro Fagagna - Vainatisone 2-3 2. CATEGORIA Audace - Bressa 0-4 3. CATEGORIA Cormor S.G. - Savognese 2-1 Campoformido - Pulfero 0-0 ALLIEVI Campoformido - Vainatisone 1-2 GIOVANISSIMI Vainatisone - Udinese 0-2 ESORDIENTI Percoto/B - Vainatisone 0-4 PULCINI Vainatisone - Buonacquisto 1-0 Prossimo turno 1. CATEGORIA Vainatisone - Arteniese 2. CATEGORIA Atletica Bujese - Audace 3. CATEGORIA Puliero - S. Rocco; Savognese - Asso ALLIEVI Vainatisone - Cividalese GIOVANISSIMI riposo Vainatisone ESORDIENTI Vainatisone - Donatello/A PULCINI Riposo Vainatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Pro Osoppo 13; Vainatisone 12; Com. Tavagnacco Juniors, Sanvite-se, S. Luigi 10; Arteniese, Flumi-gnano, Varino 8; Pro Fagagna, Ge-monese, Buiese 7; Spilimbergo 6; S. Marco Sistiana, Portuale 5; Cividalese 2. 2. CATEGORIA Donatello 12; Torreanese, Tol-mezzo, Tarcentina, Maianese 11; Tricesimo 10; Atletica Buiese 9; Riviera, Reanese 8; Bearzi, Bressa, Buonacquisto 7; S. Gottardo, San-giorgina 5; Forti & Liberi 3; Audace 1. Maianese, Buonacquisto una partita in meno. 3. CATEGORIA Basiliano 12; S. Rocco, Azzurra 10, Puliero 9; Asso 8; Olimpia, Col-loredo di Prato 7; Colugna 6; Savognese, Campoformido, Gaglianese, Lumignacco, Cormor S.G. 5; Fulgor 4. ALLIEVI Flaibano, Mereto D.B. 12; Lestiz-za, Pozzuolo 11; Camino al Taglia-mento 10; Chiavris, Sedegliano 8; Cormor S. G. 6; Buttrio, Azzurra, Flumignano 5; Cividalese 4; Vainatisone 3; Basiliano, Campoformido, Celtic 2; Buttrio 2 partite in meno; Celtic, Lestizza, Chiavris, Mereto D.B. 1 partita in meno. GIOVANISSIMI Udinese 12; Pasianese/Passons A 10; Sedegliano, Com. Faedis 9; Vainatisone, Rizzi 8; Lavariano, Tal-massons 6; Fortissimi, Chiavris/B 5; Bertiolo 4; Sclaunicco, Savorgnane-se, Cividalese 3; Olimpia 1. Vainatisone, Cividalese, Talmas-sons, Pasianese/Passons A, Chiavris/B, Fortissimi 1 partita in meno. ESORDIENTI Donatello/A 10; Cividalese 8; Vainatisone, Azzurra 7; Buonacquisto 6; Torreanes 5; Manzanese 4; Forti & Liberi 2; Gaglianese 1; Per-coto 0. Vainatisone e Torreanese 2 partite in meno; Manzanese, Percoto, Gaglianese, 1 partita in meno. PULCINI Com. Faedis 9; Nimis 7; Vainatisone, Serenissima 6; Buttrio, Stella Azzurra 5; Buonacquisto 2; Fulgor Serenissima 2 partite in meno; Vainatisone, Buonacquisto, Nimis, Com. Faedis, Buttrio, Stella Azzurra 1 partita in meno. L'Audace di S. Leonardo Dopo la sconfitta casalinga e le squalifiche di Zogani, Beltrame e Bardus la Vainatisone si è prontamente riscattata a Fagagna vincendo una gara molto importante che le consente di avvicinare la capolista Pro Osoppo. Passata in vantaggio al 7' con un gol di De Marco la nostra formazione è stata raggiunta alla fine del primo tempo a seguito di un calcio di rigore trasformato dal rossonero Del Frate. Ancora Emanuele De Marco protagonista con una doppietta all'inizio della ripresa seguita alla mezz'ora dalla rete che ha accorciato le distanze per il Pro Fagagna segnata da Bu-relli. Domenica prossima impegnativo incontro casalingo per la Vainatisone con la neo promossa Arteniese, una gara questa da non sottova- lutare infatti l'esperienza della gara con la Gemonese deve servire da lezione ai nostri ragazzi. L'Audace di San Leonardo resiste per un tempo al Bressa subendo un gol ad un minuto dalla fine. Nella ripresa tre sbagli della difesa rossoblu consentono agli ospiti di realizzare un insperato poker. C'è molto da lavorare per ridare morale e gioco ai ragazzi che certamente hanno bisogno di tranquillità e di essere sostenuti a dovere. Domenica prossima trasferta a Buia contro l'Atletica Bujese per l’Audace con la speranza che i nostri ragazzi riescano a portare a casa almeno un punto. La Savognese nella trasferta di Udine contro il Cormor S. Giuseppe fa tutto da sola: due autoreti ed un gol di Rot sono lo specchio di Vladimiro Predan - Savognese quello che si è visto in campo. Una sconfitta questa che relega la formazione del presidente Bruno Qualizza al penultimo posto della graduatoria di terza categoria. Un turno casalingo contro l'Asso di S. Osvaldo attende domenica la Savognese. Chi sembra aver intrapreso la marcia giusta è il Pulfero che è riuscito a portare a casa un prezioso pareggio ottenuto in quel di Campoformido. Infatti la squadra con nove punti è al terzo posto della classifica e domenica prossima ospiterà la seconda della classe il S. Rocco di Udine. Per gli arancione è un occasione d'oro per effettuare il sorpasso ed insidiarsi sulla seconda poltrona in caso di successo. Roberto Sedi - Vainatisone Gli Allievi della Vainatisone ottengono a Campoformido la loro seconda vittoria, la prima in trasferta. Autori delle due reti Michele Osgnach e Giovanni Zufferli. Domenica a Scrutto il derby con la Cividalese per migliorare ulteriormente la propria classifica. I Giovanissimi impegnano severamente l'Udinese capolista del girone giocando una gara molto bella. Per ottenere la vittoria gli ospiti hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie realizzando un gol per tempo. Gli Esordienti con Stefano To-masetig realizzano una quaterna in trasferta a Percoto. Sabato prossimo incontro con la capolista Donatello a S. Pietro. I Pulcini giocando male vincono l'ultima gara contro il Buonacquisto con un autogol degli ospiti. '«aiT* Corrente per il nostro Marco Venturini con la sua Opel Corsa In azione La presidente Flavia Cudlz con i campioni Tempo di bilanci per i nostri piloti di automobilismo, la cui stagione ormai é agli sgoccioli. Un cenno di merito va certamente a Pietro Corredig (Piciul) che, dopo il secondo posto nel trofeo Uno Turbo al rally di Sanremo ed un ottimo sesto posto nel rally Star Triveneto (Fiera di Gorizia), si é piazzato nei primissimi posti nel Campionato Regionale e nel trofeo Uno. Luca Manig (Manico), dopo le disavventure di inizio stagione ora punta tutto sui due rally che ancora rimangono fino al termine della stagione per poter ben piazzarsi nel campionato interno della scuderia Red White di Cividale del Friuli. Marco Susani (Susi), dopo l'ennesimo ritiro nel rally della Camia può considerare questa annata la più sfortunata della sua car- riera; una nota di merito comunque per tenacia ed impegno dimostrato. Marco Venturini (Marcon) può invece ritenersi soddisfatto di questa stagione, visti gli ottimi piazzamenti conseguiti nel nord d’Italia per il campionato di velocità in salita. Si é piazzato quindi al vertice del campionato della scuderia Red White e nei primi posti del campionato Triveneto, partecipando anche ad un paio di rally nei quali ha ben figurato. Da ricordare anche Gianfranco Margutti e Gosgnach, quest'ultimo al debutto alla Cividale-Castel-monte e con piazzamenti di rilievo ottenuti, con l'augurio di rivederli presto nuovamente in gara in uno sport stressante ed impegnativo. Prossimamente pubblicheremo classifiche ed interviste ai nostri piloti. Con la gara sociale dell'Unione Ciclisti Cividalesi della presidentessa Flavia Cudiz e della Polisportiva Vainatisone Geatti Longobardi si é conclusa la stagione ciclistica su strada delle due società cividalesi. La manifestazione, svoltasi giovedì 1. novembre, ha preso il via dalla Trattoria "Tre pietre" di Moimacco in perfetto orario nonostante la pioggia e il vento che per tutto il percorso hanno accompagnato senza tregua gli atleti, che hanno concluso le loro fatiche nella stessa località. Primo a tagliare il traguardo é stato Delle Vedove (portacolori dell'Uc Cividalesi nella categoria "cicloamatori "), seguito da Vivan, primo tra i "dilettanti”, mentre nella categoria "donne" il successo é andato ad Annamaria Trossolo che ha preceduto sul traguardo Maria Paola Turcutto alle prese con un guasto meccanico; il maresciallo Scaffale si é laureato campione della categoria "cicloturisti" precedendo Gobbo della Polisportiva Vainatisone. A conclusione presso la Trattoria "Tre pietre" si sono svolte le premiazioni e l'investitura con la consegna delle maglie di campione sociale. Nell'occasione il presidente della Polisportiva Vainatisone Giovanni Mattana ha premiato Maria Paola Turcutto per l'attività svolta per la società e nella nazionale italiana ai Mondiali svoltisi recentemente in Giappone ed al Giro della Cee. E' intervenuta infine la presidente dell'Uc Cividalesi Flavia Cudiz che ha ringraziato tutti i presenti formulando gli auguri per la prossima stagione, questa volta all'insegna del "tutti uniti". Vainatisone sempre meglio Ul UC13MU-V ur ficjrr?«* Ciclismo in tandem per la gara sociale novi matajur PODBONESEC Scigli a Umarla je Felicita Obit Na naglim je v pandiejak 5. novemberja na svojim duomu umarla Stefania Obit, uduova Raiz, buj poznana ku Felicita. Imiela je 74 liet. Felicita je imiela veliko družino: tri puobe, Lorenzo, Beppino an Luciano (ki ima znano picerijo na Logu) an tri čeče, Giuliana, Elda an Lina. Z nje naglo smartjo je pustila v žalost nje, nevieste, zete, navuode, prana-vuoda, sestro, kunjado an vso drugo žlahto. Pogreb Felicite je biu v sriedo 7. novemberja go na Lažeh. navuode an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu v Topoluo-vem v nediejo 11. novemberja. Puno judi se je stisinlo okuole žalostne družine. GRMEK DREKA Topoluove Zbuogam, Celesta Na naglim nas je zapustila Jolanda Trinco, vsi so jo poznal ku Celesta Šolukna. Imiela je 74 liet. Celesta se je rodila v Zajcovi družini pri Trinku. Poročila se je bla z Mirkam Gariup an takuo je paršla za neviesto v Šolukno družino v Topoluove. Dvie liet od tega sta praznovala zlato poroko, petdeset liet skupnega življenja an v njih skupnem življenju sta imiela osam otruok, štier čeče an štier puobe. Trije so jim umarli: Nisio, Beppino an lietos, glih tri miesce od tega, pa Fabio. Le lietos, nomalo cajta od tega je bla Celesta zgubila še brata Fabia. An sada, še ona. Parve dni novemberja je bla šla h hčeri Clari, ki živi v Lignane, za preživiet kupe an par dni. Čula se je slavo, naglo so jo pejal v špitau v Latisano, pa nič ji nie pomagalo, Celesta je umarla. V veliki žalost je pustila moža Mirka, sina Giorgia, hčere Claro, Luciano, Gino an Vilmo, zete, nevieste, Debenje Žalostna novica iz Milana Vsakikrat, ko poslušamo zvon, da zvoni Avemarijo, se vprašamo, kdo je umaru. Pravi kristjani snamejo klabuk in zmolijo Očenaš za dušico, ki je zapustila tele svjet, še prej ko vedo, kdo je šeu... Malokrat pomislimo, da zvoni lahko adnemu, ki je biu od fare, pa je živeu deleč od nje. Potem se novica hitro razglasi po vaseh in vsi zvedo, kduo je zmanku. Takuo se je zgodilo zadnji, pretekli tiedan pri sv. Štu-oblanku. Žalostna novica se je kot blisk raznesla po vseh vaseh, pa ljudje so se čudli, nieso mogli viervat, da je umarla Ida Trinco - Petrinova iz Debenjega, ki je živiela z družino v Milanu. Ida, poročena De Vinci, je umarla na rojstnem domu moža v Toscani, podkopal pa so jo v Milanu, v saboto 11. novembra. Ljudje dreških vasi so se čudli, ker so jo videl še preteklo nedeljo na britofu sv. Štoblanka, ko je polagala rože na grobove nje dragih. Bla je zdrava in močna in zadj jo ni več. V veliki žalost je zapustila oža Iva, hči Luiso, sina Luciana, sestre, žlahto in prijatelje. Petarnel - Podlak Umaru je Vittorio Funkju Smo bli veseli, da so ob začetku letošnje jeseni paršli naši emigranti dol iz oddaljene dežele, pa vsi nieso imeli sreče. Adan od tajšnih je biu Vittorio Zufferli - Funkju iz Podlaka, ki je učaku 80 liet in je zatisnu svoje trudne oči 2. avgusta 1990. V žalosti je zapustu dvie hčere in ženo, Scoda Marijo - Matev-žovo al pa Škodcjovo iz Petarni-ela. Marija bo praznovala svoj 83. rojstni dan 17. novemberja lietos. Obedan bi ji ne dau liet, ki jih nosi na ramanah. Diela na puoju, s karjuolo vozi darva iz hosti, skarbi za vart in hišo. Ko pa jo srečjamo na cjesti, kadar gre h sveti maši na Liesa, se nam zdi, de vidimo mlado čečo, ki hodi ravno pokoncu, s hitrimi koraki. Se hitro vidi, da nje lieta jo ne bremenijo. In v telim žalostnim momentu, ko nji in hčeram izražamo naše sočutje, ob zgubi moža in očeta, voščimo Mariji še puno zdravih, veselih an srečnih let. Pa še an par besied za rajnkega Vittoria. Kot že poviedano, se je rodiu 1910. lieta v Funkjovi družini v Podlak. Imeu je še druge štieri bratre: Zanet, ki je ostu na hiši, Beppo, ki je živeu v Varhu (Sriednje) an je umaru nomalo cajta od tega, Petar, ki je umaru zavojo minatorske bo-liezni in Sandro, ki živi v Avstraliji in je ostu zadnji živ od petih bratru. Brieg - Francija Žalostna novica Dugo cajta nam je hodila žalostna novica iz Francije, pa je buojš, da žalostne novice hodijo počasi. Še buojš bi bluo, če bi se usta vie za zmeraj. Žalostno pismo, ki sem ga do-biu iz Francije je datirano 29.5.90 in naviem zavojo kajšne skrivnosti, mi je paršlo sada pod roke. Pismo mi je pošjala gospa Helene Jurman iz Francije. Sporoča nam, da je gor umarla nje mama, Prapotnich Maria Elena, udova Jurman - Ferjanova iz Klobučarja. Umarla je na dan 13. maja 1990 in v torak 13. novembra je šlo mimo glih šest miescu od nje smarti. Učakala je bla lepo staruost: 88 liet. "En hud udarec za vso družino. Troštala se je, de bo šla za nami meseca julija v Italijo, na nje dom. Nje najbolj velika želja je bla videt še ankrat nje rojstno vas, nje hišo, žlahto, pa Buog je drugače določiu. Umarla je drugi dan po pogrebu nje sestre-Matilde Goltinove iz Prapotni-ce". Takuo nam pišeta hčere Mirella in lika. Maria Elena Prapotnich se je rodila pri Trinkih, v Picinovi družini, med vrsto številnih otruok: Zanet, Vittoria, Pavla, Matilda, Filomena, ona, Marija, Poldo in Gilda. Škoda, da se ni Mariji uresničila zadnja želja, da ni še enkrat videla svojega rojstnega kraja, nje postroj ene hiše in nje dragih ljudi. Škoda, da ne bo počivala venčnega življenja v domači zemlji, s katero je bla tesnuo povezana z našim "Novim Matajurjem", ki ga je nadvse rada brala. Dorič PIŠE PETAR MATAJURAC Buoge sudate so pošjal dol v Zaliv II: , Iz konference organizacije FAO, ki je bila v začetku druge polovice oktobra v Rimu, na kateri so poviedal, da umre za lakoto vsak dan na svietu vič kot 40 taužent otruok, so paršli še drugi žalostni in zaskarbljujoči podatki. Na svetu umre vsak dan za lakoto 85 (petinosem-desttaužent) ljudi, 500 (petstuo) milijonov pa jih gre lačnih in prelačnih spat. To je krivica, ki upije proti nebu, proti Bogu, če pomislimo, da ponucajo vsak dan na svietu milijarde dolarjev za oborožitev, za armamente, u bogatih an buozih deželah. Ti milijardi bi lahko dali kruh in nasitili vse lačne, ki umirajo za lakoto. Še vič! Zgradili bi na tavžente špi-talu in šuol. Navadli, naučili bi brat in pisat stotine milijonov otrok, ki ne poznajo alfabeta v svojim jeziku, ne poznajo motike, še manj pa traktorja. Lačnega otroka — pa tudi moža — ne skarbi šuola, ne znanje. Njega skarbi samuo košček kruha, da mu genja od lakot krulit želodac. Šele ko bo želodec pun, bo imeu lahko interese še za druge reči. Adan od narbuj velikih greš-kih filozofov, Sokrat, je pravu svojim učencem, da je največje zlo za človeštvo, narbuj velika nesreča za vse ljudi, neznanje, neumnost, injoranca. Se lahko strinjam z njim, pa nepopuno-ma. Prav gotovo, sigurno, da Sokrat ni pravù, poskusu tarplje-nja lakote, kot sem jo jest. Cene bi biu tudi on postavu za največjo nesrečjo človeštva lakot. Če si sit, lahko misliš na to in ono, če si lačen pa je vsa tvoja skarb osredotočena na košček kruha. In tudi največji filozof, kot je biu Sokrat, če bo lačen, bo predvsem in nadvse mislu na kruh. Moja filozofija je, da je želodac (štomak) parvi in največji gospodar sveta. Zavojo njega so uejske. Zavojo njega potriebe (esigenze) se pozabijo vse druge filozofije. Pred potrebami želodca vsi pokleknejo: imperatorji, kralji in njih ministri. Kardinali, škofi in duhovniki, gospodarji in delovci. Resnica in pravice se spregne, se stisne nizko pod klop, pred lažjo, pred lago. Pravica, laž (lagà) in resnica so v službi želodca! Pa do kada bo tuo veljalo? Pravca traja, dura že od kar sta imiela Adam in Eva stuo otruok. Pravca bo durala, dokjer se ne bojo zbudili lačni, nagi, brezsrajčniki (descamisados) jim je pravla argentinska Evita Peron. Nekaj se sada spreminja. Vse bi nas moralo nekaj naučit, kar se dogaja dol v perzijskem zalivu (Golfo persico). Dol so se te buozi uparli te bogatim (ne dar-žim, pa tudi ne morem — po svojem političnem prepričanju — daržati za diktatorja Hussei-na, malega arabskega Hitlerja), vendar bi rad poviedu, da se tudi dol v Zalivu, odvija bitka med bogatim in revnim svetom. Dol na tisti fronti sta dva sveto- va, dve fronti: te revnih in bogatih, tisti, ki prosijo prostor do kruha, in tisti, ki bi ga lahko dali lačnim, ki umirajo za lakoto. Pa spet je izražena solidarnost za umirajoče od lakot far-damana laž. Za Ameriko so vse evropske države pošjale svoje vojne ladje, baštimente, kanone in drugi vojaški material. Dol so pejali sudate te buozih, da bi ubivali sudate te buozih. Brutalna diktatura iraškega premiera Husse-ina, jih ne briga. Briga jih petrol Kuwajta, ki so ga pred nuosom, maloman zastonj, kradli buozim ljudem. Buoge sudate so pošjali dol u zaliv, da bi se tukli pruoti družim buogim sudatam in da bi branili interese te bogatih. Važno, important je, da so zavarva-ni interesi te bogatih. In v imenu teh interesov, se buoge sirote ubivajo med sabo. In zato ni čudno, če umre vsak dan za lakoto na svietu nad 40 tavžent otruok! (konec) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska J5ŽHTT Trst / Trieste r 1 TSUf Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 28.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naroč. 80. din (800.000 din) pos. izvod 3.— din (30.000 din) OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v četartak ob 12.00 Debenje: v četartak ob 10.00 Trinko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 8.30 do 9.30 v četartak od 8.30 do 9.30 v petak od 8.30 do 9.30 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v petak od 9.45 do 10.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca (726051) Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer (726029) Podbuniesac: v pandiejak, sriedo, četrtak, petak an saboto od 8.30 do 10.00 v torak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti (727282) Špietar: v pandiejak, torak in petek od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17. do 18 v soboto od 9.45 do 10.45 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 9.00 do 10.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 10.30 v sriedo ob 15.15 Oblica: v sriedo ob 15.45 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 12.00 v četartak ob 13.00 Gor. Tarbi: v torek ob 12.30 v četartak ob 12.15 Oblica: v torek ob 13.00 v četartak ob 11.45 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 18.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 8.30 do 11.00 doh. Rosalba Donati (723393) Gor. Miersa: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 11.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 17. DO 23. NOVEMBRA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Srednje tel. 724131 Premariah tel. 729012 Corno di Rosazzo tel. 759057 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.