novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik/settimanale • Cena 1.000 lir št. 44 (451) • Čedad, četrtek 1. decembra 1988 Comunità e scuo più vidne Qualche giorno fa il circolo culturale "Ivan Trinko ha tenuto a Cividale un convegno sul tema "Scuola e convivenza" con riferimento alla scuola delle aree misti-lingui della regione europea adriatica. L'intento del convegno era quello di mostrare non solo i problemi educativi presenti all'interno delle minoranze linguistiche, ma soprattutto i risultati in termini di rapporto con i popoli di maggioranza, in termini cioè di reciproca comprensione fra l una e l'altra comunità. Si è visto tuttavia che, salvo eccezioni, sono proprio le minoranze ad affermare queste belle idee nell'ambiente scolastico, mentre non in ogni caso i popoli di maggioranza sono disposti a raccogliere un tale messaggio. Indubbiamente la scuola italiana per esempio — esprime tolleranza, apertura e importanti momenti di comprensione per i popoli lontani che le cronache portano via via all’attenzione. Non sempre succede altrettanto se i popoli con cui solidarizzare e comprendersi sono vicini di casa. Nei momenti critici l'infezione nazionalistica si fa sentire forte e trasforma la difficoltà di rapporto in aperto disprezzo per gli "altri". La minoranza in molti casi (direi quasi generalmente) ha una funzione equilibratrice, di mediazione fra culture diverse e tutto ciò ha origine in primo luogo nella scuola, che è il fatto sociale di primaria importanza nell'età precoce. Le condizioni in cui opera la scuola delle minoranze sono ovviamente diverse da luogo a luogo, perchè sono varie le situazioni politiche. La casistica è vasta, ma un dato di fondo comune c'è: quello della possibilità dei ragazzi di accedere più o meno normalmente all'istruzione nella lingua minoritaria. All'interno della realtà della minoranza slovena fa invece capitolo a parte la Slavia friulana. Questa situazione è rimasta un po' sottintesa al convegno "Scuola e Convivenza". 1 lettori conoscono questo stato di cose, ma alcuni fatti recenti ci spingono a parlarne ancora. In tutta la Slavia non esiste alcuna scuola dove in qualche modo, sia pure limitativo, sia possibile lo studio dello sloveno. Esiste un unico centro, il Centro scolastico bilingue di San Pietro al Natisone, dove i bambini possono apprendere lo sloveno, nell'arco di otto anni, dalla scuola materna a quella elementare. Il Centro non ha il carattere di scuola pubblica. Discutendo di scuola statale e scuola privata, ognuno di noi è orientato nettamente per la prima, per la scuola di stato. Come certe perentorie affermazioni di principio che abbiamo letto durante la campagna elettorale, peccheremmo di semplicismo se ci fermassimo qui: sono socialista, sono laico, sono comunista, dunque sono per la scuola statale! E poi? Lo stato nel nostro caso è latitante. Allora, ragazzi, che si fa? Si è detto e scritto che il punto debole dell'iniziativa della nostra scuola privata sta nel fatto che essa non si basa su esperienze Paolo Petricig segue a pagina 4 Silvana, Giovanni an Rino v telovadnici na Lesah nas. Na fotografija, ki je puna žalosti, nikdar pa obupa, saj je v vsaki piesmi dosti upanja in tudi optimizma. Na fotografija, ki je v marsičem podobna naši beneški. Na fotografija, kjer je s čarno far-bo parkazan tudi donašnji sviet z njega gardoto. Takuo smo poslušal pravco od ne dikle v Milanu; pesem Reziji, napisana od mladega puoba, ki jo muora zapustiti, ker ga dielo sili drugam; žalostno pravco malih smriek, ki jih glih v telem cajtu začnejo sieč an "ubivat"; piesem pomladi - VVilažej; čuli smo zvonove ob narvečjem rezijanskem sejmu, ob Šmarni miši; pravco od pajka, ki je za Rezijane dobra žvinca, saj ni agresiven an na obe-dnemu škodi. Potle ja paršla na beri na strani 3 beri na strani 2 Ma il dott. Giurleo risponde: “Niet!” Sul problema del Centro bilingue di S. Pietro il provveditore agli studi di Udine ha passato la patata bollente al ministro! Ha infatti respinto il ricorso dell'Istituto per l'istruzione slovena contro il provvedimento con cui la Direzione didattica di S. Pietro al Natisone ha negato la presa d'atto per il funzionamento della scuola materna bilingue. Il provveditore, visto il ricorso e copia della documentazione prescritta, ha rilevato che la presa d'atto equivale ad un atto di riconoscimento della scuola e che il diniego è fondato sulla considerazione che nelle scuole della provincia di Udine non è previsto da alcuna legge speciale ...l'insegnamento e l’attività didattica in lingua slovena oltre che in lingua italiana. Il provveditore evince dalle disposizioni vigenti che l’istruzione elementare di grado preparatorio gestita da privati è regolata dalle stesse norme riguardanti le scuole pubbliche, per quanto concerne i titoli degli insegnanti e la lingua di insegnamento. Di qui il decreto, a carattere definitivo, con cui il ricorso è respinto. A breve commento della lettera del provveditore, datata prima della riunione di Udine con il ministro della pubblica istruzione on. Galloni e spedita dopo, l'Istituto per l'istruzione slovena prende atto che dopo tre anni di risposte cavillose ed ambigue, si trova di fronte ad un atto con il quale sarà opportuno e doveroso misurarsi nelle sedi più opportune. 2a CONFERENZA NAZIONALE DA LUNEDI A ROMA Gli emigranti tornano a casa per discutere Mentre scriviamo si svolge a Roma la seconda conferenza nazionale dell'emigrazione, aperta lunedì in presenza delle massime autorità dello stato ed in primo luogo del presidente della repubblica on. Francesco Cossiga e del presidente del consiglio dei ministri, on. Ciriaco De Mita. Nessuno meglio di noi si rende conto di che cosa ha significato in Italia il fenomeno sociale del trasferimento in massa dei lavoratori dall'uno all'altro paese, dall'uno all'altro continente. Qui l'emigrazione ha assunto l'aspetto di una vera e propria radiografia dei caratteri negativi assunti dalla dislocazione (generalmente forzosa per le condizioni economiche e per i programmi dei governi del dopoguerra) della forza lavoro lontano dalle comunità d’origine. Appaiono evidenti nel nostro caso gli effetti dell'emigrazione sulla comunità, non secondario quello di segue a pagina 4 STANE ŽERKO RAZSTAVLJA V BENEŠKI GALERIJI Evropa in manjšine "Jezikovne manjšine in graditev Evrope" - to je naslov javnega srečanja, ki ga je priredila Slovenska kulturno-go-spodarska zveza danes 1. decembra, v tržaškem Klturnem domu, z začetkom ob 19. uri. Glavna poročila bodo na njem podali flamski poslanec Willy Kuijpers, senator Gaetano Arfè, poslanec Furlani-je-Julijske krajine Giorgio Rossetti in predsednik Slovenske kulturno-gospodarske zveze Klavdij Palčič. Priredi- telji so torej povabili dva politika, Arfeja in Kuijpersa, katerih imeni sta neposredno povezani z resolucijami, ki jih je evropski parlament sprejel v zvezi z zaščito jezikovnih manjšin. Kot predavatelja so povabili tudi oba poslanca iz naše dežele v evropskem parlamentu: Rossetti se je vabilu odzval, Alfeo Mizzau pa ni mogel priti. V sredo pa je bil poslanec Kuijpers na obisku v Benečiji. Un momento dell'inaugurazione V Beneški galeriji je na ogled samostojna razstava slovenskega slikarja in grafika Staneta Žerka. Umetnik se torej spet predstavlja v Nadiških dolinah, med prijatelji, saj je že večkrat sodeloval na be- neškem ex tempore Podobe Nadiških dolin. Razstavo so slovesno odprli v soboto ob prisotnosti predsednika Gorske skupnosti nadiških dolin beri na strani 3 10 let skupnosti Alp e-J ad Delovna skupnost Alpe Jadran stopa v drugo desetletje svojega življenja s priznanjem za doslej opravljeno delo in z uradnim blagoslovom osrednjih vlad ter mednarodnih organizacij za nadaljne delo na začrtani poti. Na slovesni seji, ki se je je udeležil tud predsednik republike Cossiga in med katero so predsedniki 14 dežel članic proslavili desetletnico, so pohvale in priznanja ter pobude za nadaljne delo dali zunanji ministri držav, v sklopu katerih delajo dežele Alpe Jadrana in predstavniki treh mednarodnih evropskih organizacij kot so EGS, EFTA in SEV. Kam hoče Alpe Jadran v naslednjih letih? Izbrano pot nakazujejo sklepi, ki so jih predsedniki sprejeli soglasno ob koncu proslav in delovnih srečanj, ki so potekali prejšnji teden v Benetkah ob desetletnici ustanovitve delovne skupnosti. Ena od glavnih nalog je zaščita naravnega okolja. V tem okviru so predsedniki osvojili načrte za zaščito Jadrana, ki so bili nakazani predkratkim v Splitu in so pozdravili namen, da Jadranske dežele naslovijo apel italijanski in jugoslovanski vladi za učinkovite V NEDIEJO NA LIESAH KD REČAN PARPRAVLO KULTURNO JESEN Liepa pravca iz Rezije Povedali so nam jo skupina Rezia an Silvana Paletti Kulturna jesen lietos na Lesah v znamenju Rezije an nje nove, moderne kulture. Kot je vsiem znano, je kulturno društvo Rečan začelo malo liet odtuod organizavat tolo jesensko manifestacijo zato, da parnese na dan dielo kulturnih društev an skupin. Ideja je bila že od samega začetka, de bi bila Kulturna jesen nieke sorte targa. An kje je bluo lietos narvič novosti, kje so narvič "pardielal"? V Reziji, je biu odgovor. Takuo so se v nediejo popudan predstavili na odru lieške telovadnice skupina Rezija an pesnica Silvana Paletti. Goste, ospite, čeglih bi bluo narbuj pru reč parjatelje, saj so bili že večkrat med nami, je pozdravu Davide Clodig, ki je zaigru adno klasično skladbo na klavirju. Zad za njim mlada, pa že "stara” parjatelja lieške publike, Francesca Clodig an Marco Scuoch sta predstavila program nedeljske kulturne manifestacije. In na koncu so paršli na oder Rino Chinese, Giovanni Di Lenardo an Silvana Paletti. Iti din, tel je naslov kasete, ki jo je skupina Rezija posnela lietos an predstavila na Lesah. Skuoze njo se nam je parkazala fotografija doline pod Kaninom taka, kaka je bila lieta nazaj an taka, ki je do- Prijateljstvo s Škoflo Loko Na otvoritvi je pozdravil predsednik GS Chiabudini LETTERA DI PRECISAZIONE DEL SINDACO DI S.PIETRO MAR1NIG Arpit e Pojana: questa è la posizione del Comune In riferimento alle manifestazioni indette dal P.C.I. sul problema della captazione della sorgente Arpit e della richiesta di adesione del comune di San Pietro al Nati-sone al Consorzio Poiana, mi corre l'obbligo di fare alcune considerazioni. La lettera del sindaco di Pulfero sig. Giuseppe Romano Specogna pubblicata il 18 novembre 88 su "Il Gazzettino" mi ha definitivamente indotto a scrivere per puntualizzare la posizione deH'amministrazione comunale di San Pietro al Natisone. Ricordo innanzittutto, che il consiglio comunale, su proposta del dott. Qualizza e del sottoscritto ha votato nel 1980 un ordine del giorno che esprimeva contrarietà alla ventilata captazione della sorgente Arpit. Allora si parlava di prelevare tutti i 120-130 litri della sorgente che è la più importante del fiume Natisone. A questa ferma posizione del comune di San Pietro al Natisone sono seguiti incontri con il Consorzio Poiana e nel contempo si sono mobilitati vari gruppi locali (pescatori, cacciatori, partiti politici, amanti del Natisone, ambientalisti ecc.) che osteggiavano il progetto di captazione della sorgente. Non voglio ricordare tutte le successive vicissitudini (raccolta firme, manifetazioni a Pulfero e Ponte San Quirino, incontri di amministratori, ordini del giorno ecc.), mi preme, però, mettere in chiara evidenza che la posizione, allora espressa dallamministrazio-ne comunale di San Pietro al Natisone, non è modificata nel tempo. Sono invece mutate le esigen-zee i bisogni della comunità locale. San Pietro al Natisone pur accettando la fornitura dell'acqua da parte del Consorzio Friuli Centrale, non ha mai smesso di pensare all'acqua del Poiana e della Sorgente Tu Logu. Tant'è vero che nel corso di questi anni il consiglio comunale ha deliberto, sempre all'unanimità, l'autorizzazione al sindaco e alla giunta municipale di dare corso a contatti e trattative con i due Consorzi esistenti sul territorio per l'eventualità di un consorziamento. Non sono mancati incontri con il Consorzio del Friuli Centrale e nemmeno con quello del Poiana. Ora che si stà raggiungendo un'accordo, che ritengo molto vantaggioso per il comune di San Pietro al Natisone e per gli utenti, vengono sollevate perplessità sull'utilità del consorziamento e si creano difficoltà sulle decisioni che il consiglio comunale sarà chiamato a prendere. Personalmente ritengo (e credo che la stragrande maggioranza della popolazione la pensi alla stessa maniera) che sia più logico consorziarsi con il Poiana, di cui conosciamo la bontà dell'acqua, che restare legati al Friuli Centrale. Con questo non voglio dire che il primo sia migliore del secondo, anzi debbo riconoscere la capacità di entrambi, ringraziando il Consorzio del Friuli Centrale per la sensibilità dimostrataci e la tempestività nell'erogare il servizio sul nostro teritorio. Ma, ritornando alle considerzio-ni sopraddette, l'adesione al Consorzio Poiana è naturale oltre che logica. Naturale per l'appartenenza alla stessa area geografica (Friuli Orientale); logica perchè sarebbe da sciocchi non bere la nostra acqua (a detta di tutti buona) che ora attraversando verticalmente tutto il nostro territorio, alimenta altrui necessità. La popolazione stessa vede nella adesione al Poiana, una scelta giusta. Una scelta che avremmo dovuto fare alcuni anni fà, quando da semplici cittadini o consilieri d'opposizione si criticava la realizzazione della nuova condotta del "Friuli Centrale" che ci avrebbe fornito l'acqua da Molin del Bosso, sollevandola verso le Valli del Natisone. Mentre il buon senso diceva di captare a monte l'acqua locale che verebbe fornita per caduta naturale, con minor costo e con l’inquinamento ridotto al minimo. Ora l'adesione al Consorzio sarà il problema fondamentale cui dovrà dare risposta il consiglio nella sua autonomia e obiettività. Resta il fatto che si è innescata una se- rie continua di polemiche, non sempre costruttive e talvolta nemmeno veritiere. Al sindaco di Pulfero, Giuseppe Romano Specogna, che ho apprezzato per la sua chiarezza, rispondo che le decisioni di un partito e le dichiarazioni di singoli membri (consiglieri o assessori che siano) hanno una valenza relativa e solo personale. Saranno le scelte finali quelle che avranno un peso politico ed amministrativo; scelte che sicuramente incideranno sul futuro della gente di San Pietro e credo, anche su tutta la popolazione delle Valli del Natisone. Il Pei delle valli fa (nella sua autonomia di partito) una sua politica che spesso coincide con quella della maggioranza che amministra il comune. Per quanto afferma nei suoi convegni è il Pei che deve assumersi le sue responsabilità essendo anche partito della maggioranza di "Lista civica" che governa il comune. Saranno i cittadini, tra due anni, a valutare l'operato degli amministratori e le decisioni prese. Resta, comunque, il fatto che spesso e con molta facilità si dimenticano gli impegni assunti con atti deliberativi, si modificano scelte per cavalcare la facile e indomita tigre della contestazione a tutti i costi. Mal co- mune mezzo gaudio, ovvero tanto peggio, tanto meglio. Mi auguro che non sia proprio così. Mi auguro che il senso pratico delle cose prevalga in tutti (dalla De al Pei) e che il fine, la meta da raggiungere sia quella dello sviluppo sociale, economico e culturale delle Valli del Natisone, con certa presenza dell'uomo "beneciano" sul territorio. Tengo infine a ribadire che, quanto asserito dal settimanale locale Novi Matajur, non rappresenta la voce deH'amministrazione comunale di San Pietro al Natisone. Rappresenta solo concetti espressi da singoli rappresentanti della stessa che, scavalcando la maggioranza, pensano di adeguarla ai loro bisogni e compromessi assunti. Quello che gli amministratori comunali di San Pietro al Natisone vogliono e per cui stanno lavorando con impegno sono: servizi igenico sanitari funzionanti a norma di legge e adeguati alle esigenze dei cittadini; sviluppo socio-economico del territorio, difesa e tutela dell'ambiente, potenziamento culturale ed amministrativo del capoluogo delle Valli, freno all'emigrazione, centro residenziale e direzionale, inserimento delle Valli nel contesto mitteleuropeo. In poche parole, una migliore qualità della vita che sia garanzia di permanenza dell'uomo valligiano nelle sue valli: in quel habitat che ha adeguato ai suoi bisogni ed esigenze con duro lavoro nel corso degli ultimi dodici secoli. Grazie dell'ospitalità. Prof. Giuseppe Marinig Sindaco di San Pietro al Natisone SESTAL SE JE S POKRAJINSKIM ODBOROM SKGZ Brezigar v Čedadu o položaju Benečije V SREDIŠČU POZORNOSTI NA ZASEDANJU V BENETKAH VPRAŠANJE MANJŠIN 10 let skupnosti O zaščiti Slovencev v Italiji je spregovoril zunanji minister Andreoffi s prve strani Predsednik 3. stalne komisije za kulturo in šolstvo Bojan Brezigar se je v četrtek 24. novembra sestal v Čedadu s predstavniki pokrajinskega odbora SKGZ za videmsko pokrajino. Delegacija SKGZ^ki jo je vodil predsednik Viljem Černo, je osve-tila sedanji težak položaj Slovencev v Benečiji zlasti, ker še ni bil sprejet globalni zaščitni zakon za slovensko manjšino. Govor je bil nadalje o negativnem stališču didaktičnega ravnateljstva v Špetru napram dvojezičnemu otroškemu vrtcu, ki je med drugim dejansko priznan s strani Evropske gospodarske skupnosti, didaktično ravnateljstvo pa sploh noče vzeti na znanje obstoja šole. Prof. Petričič se je zahavalil Brezigarju za zanimanje pri deželnem odboru, da se dokončno uredi to vprašanje in izrazil željo, da bo deželna uprava tudi z zakonskim posegom omogočila normalen razvoj te važne kulturne ustanove. Bojan Brezigar je čestital pokrajinskemu odboru SKGZ za neprecenljivo delo v Benečiji, kjer v težkih pogojih dosegajo lepe us- pehe med slovenskim prebivalstvom za utrjevanje in širjenje domačih tradicij. Ob koncu je svetovalec Slovenske skupnosti izrazil upanje, da bo čimprej odobren zaščitni zakon za celotno slovensko manjšino v deželi Furlaniji-Julij-ski krajini ter da bi srečanja med njim in društvi videmske pokrajine postala stalna. Buoni benzina: ecco l’orario E' in corso la distribuzione della seconda parte dei buoni per la benzina a regime agevolato previsti per l'anno 1988. Ai nostri lettori ricordiamo che per i sette comuni delle Valli del Natisone gli aventi diritto devono presentarsi presso gli uffici della Comunità montana Valli del Natisone nel seguente orario: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 dal lunedi al venerdi e dalle 9 alle 12 il sabato. ukrepe v korist Jadranskega morja. Ob tem so predsedniki znova opozorili na ogroženost naravnega bogastva. Dežele skupnosti se bodo zavzemale za tak tranzitni promet, ki bo obremenjeval manj kot doslej ljudi in okolje, pospešili bodo sodelovanje pri preprečevanju velikih naravnih nezgod, sprejeli so tudi pravila za poslovanje skupnosti. Politično najpomembnejše pa je poglavje s katerim se skupnost obvezuje, da bo nadvse pozorno spremljala prizadevanja za socialno in gospodarsko integracijo Evrope, vendar bo pazila na to, da posledice integracijskega gibanja ne bodo postavljale novih ovir med vsemi članicami delovne skupnosti. Predsedniki vlad se bodo v okviru svojih možnosti zavzemali za ustvarjanje pogojev, ki bodo omogočili večje kroženje znanja, tehnologije in kapitala: temu cilju naj bi služila stalna izmenjava primerljivih gospodarskih informacij. Na proslavah za desetletnico delovne skupnosti Alpe jadran je bilo dosti govora, kot je razmljivo, saj živi v sedmih deželah skupnosti 23 narodnosti, tudi o narodnih in jezikovnih manjšinah. To vprašanje so že prvi dan pomembnega zasedanja, v sredo 23. novembra, sprožili Slovenci z Koroške (Avstrija), ki so se z napisom Apartheid na Koroškem pojavili v dvorani, kjer so odborniki in ministri za kulturo razpravljali o kulturnih problemih in duhovnih vrednotah, o mladih in manjšinah. To vprašanje je bilo v središču pozornosti tudi v soboto. "Treba je rešiti probleme vseh, ni mogoče imeti različnih tratmanov. O vprašanju manjšin sva govorila z jugoslovanskim zunanjim ministrom Lončarjem. Problem Slovencev v Italiji sodi v isti sklop razmišljanj s katerim obravnavamo Italijane, ki živijo onstraj novih meja. Na isti način govorimo o Slovencih pri nas". Tako je na kratko izjavil italijanski zunanji minister Giulio Andreotti novinarjem po srečanju s predsednikom Unije Italijanov za Istro in Reko Silvanom Sauom. Andreotti je, v odgovoru predsedniku dežele Veneto Berniniju, dejal da se na probleme manjšin lahko odgovori tudi z deželnimi pobudami. V vzdušju večjega vza- I jemnega razumevanja so manjšine most med različnimi kulturami, je ; dodal zunanji minister in dodal: "Treba je podpreti pobude proti nevarnosti asimilacije ali razpršitve, ker prispevajo k ohranjanju zgodovinskega spomina , ki bi bil v nasprotnem primeru zbrisan ". Naj na koncu povemo, da je bila delovna skupnost ustanovljena 20. novembra 1978 na pobudo Furlanije-Juljiske krajine, Hvrvat-ske, Slovenije, Veneta, Koroške, Štajerske in Gornje Avstrije. Leta 1981 se je pridružila dežela Tridentinska-Južna Tirolska, nato pa še Bavarska in Salzburg. Na predzadnjem plenarnem zasedanju so sprejeli kot polnopravne člane deželo Lombardio in madžarski regiji Železno županijo in Gyòr-Sopron. Vseh članic, polnopravnih in opazovalk, je dosedaj šestnajst. Dal primo settembre in vigore l’accordo italo-australiano sulla sicurezza sociale Finalmente dal 1 settembre scorso è entrato in vigore l'accordo italo australiano in materia di sicurezza sociale. Dico finalmente perchè, in questo modo, si è colmata una grave lacuna riguardo alla tutela previdenziale dei lavoratori emigranti. Ed ecco brevemente il funzionamento di questo accordo che si aggiunge alle convenzioni già esistenti con numerosi Paesi extra-CEE. In comune con le altre convenzioni vi è naturalmente la possibilità di cumulo dei periodi assicurativi al fine del raggiun- gimento del diritto alle prestazioni. Questo permette, se non viene raggiunto il diritto a pensione con i soli periodi contributivi italiani, di sommarli a quelli compiuti nell'altro Paese estero. Per quanto riguarda la pensione italiana in convenzione con l'Australia è sufficiente avere periodi di residenza in Australia non inferiori ad un anno, di cui almeno sei mesi continuati, fra i sedici e i sessantacinque anni di età. Come si vede non ha importanza il periodo di lavoro svolto, ma la residenza; questo per un meccanismo di fiscalizzazione diverso da quello del nostro Paese. In Italia è invece necessario avere un periodo minimo di contribuzione pari ad un anno, anche se, ovviamente fra lavoro italiano e residenza australiana devono essere raggiunti almeno i quindici anni; limite che si eleva a trentacinque anni, di cui quindici di lavoro in Italia, per il diritto alla pensione di anzianità. Per il calcolo della pensione italiana, nel caso in cui il diritto a tale presentazione sia raggiunto sulla base della totalizzazione dei periodi di residenza australiana, si procede secondo il sistema del "prò rata". Questo vuol dire che si liquida la pensione in base al rapporto tra periodi assicurativi italiani e totale dei periodi utili nei due Paesi. Su tale pensione va attribuita l'integrazione al trattamento minimo, tenendo conto della eventuale titolarità della prestazione esterna e delle disposizioni in materia reddituale come per le altre pensioni italiane. Ado Cont — Patronato Inac Cividale 11. decem konferenca stranke V nedeljo, 11. decembra, bo v novem športnem igrišču v Vižov-ljah celodnevna programska in organizacijska konferenca Slovenske skupnosti. Prireja jo deželno tajništvo, vabljeni pa so vsi strankini izvoljeni in imenovani predstavniki, člani vodstvenih organov sekcij, mladinskega, pokrajinskih in deželnega vodstva ter aktivisti. To bo uvod v obdobje strankinih kongresov, predvsem pa priložnost za temeljito "pospravo" junijskih volitev, razgovor o organizacijskih problemih in razmišlja" nje o sedanjem družbenem in p°" litičnem trenutku ter o nalogah, ki jih nalaga slovenski stranki. Musiche del ’900 ed una chitarra La cultura autentica e la vera arte non creano mai confusione, non strombazzano, nè proliferano nel caos, ma si realizzano con semplicità e naturalezza, a misura d'uomo. Il concerto per chitarra di Giulio Chiandetti di sabato 26 ottobre organizzato dalla Scuola di musica di San Pietro al Natisone presso il Centro scolastico bilingue, è avvenuto così, in un clima di serenità quasi familiare, intimo per l'attenzione e la concentrazione dell'ascolto oltre che dell'esecuzione, tanto che si potrebbe parlare di simbiosi pressoché perfetta tra esecutore e ascoltatori. Una serata ideale per chi ama ancora le piccole, ma autentiche gioie! Fin dalle prime battute l’uditorio è rimasto affascinato da un'esecuzione molto immediata, in cui la musicalità faceva da padrona e riusciva perciò a comunicare ai sentimenti al di là delle conoscenze musicali. Naturalmente anche l'occhio aveva la sua parte: quell'andare su e giù per la tastiera della chitarra con estrema naturalezza e la destrezza delle dita della mano destra che sembravano rincorrersi per gioco. Ma chi veramente si dilettava era l'orecchio al sentire il fluire chiaro, pulito e dolce delle melodie con una ricchezza di timbro che solo i grandi interpreti riescono a trovare. La prima parte del Concerto è stata graditissima anche nel re- pertorio: la grande sonata di N. Paganini piena di estro, le variazioni di F. Sor e soprattutto quelle, ascoltate a fiato sospeso, di M. Giuliani. Interessantissima la seconda parte per le musiche di G. Remondi molto poco conosciute. Il programma del Concerto è stato illustrato al pubblico dal concertista stesso che, con parole semplici ma assai appropriate, ha messo in evidenza i caratteri essenziali di ciascun brano. Il Concerto era indirizzato infatti in particolare ai giovani della Scuola di Musica, che naturalmente molto opportunamente erano accompagnati da genitori e parenti. Nel programma di studi musicali la Scuola ha inserito la partecipazione obbligatoria ai concerti da essa programmati in quanto gli insegnanti si sono espressi all'unanimità sulla necessità di una cultura musicale basata anche sull'ascolto di musiche dal vivo, tanto che la presenza ai concerti viene notata sul curriculum di studio di ogni singolo allievo. Al maestro Giulio Chiandetti il merito di aver saputo avvicinare nel modo migliore il pubblico ad uno strumento così difficile come la chitarra, il merito di una serata di vera musica e infine il merito di un chiaro esempio ai nostri allievi circa la serietà con la quale affrontare gli studi musicali. Nino Specogna OD PETKA DO NEDELJE POMEMBEN STUDIJSKI SIMPOZIJ V TRSTU Manjšine in knjige za mladino Stvarnost slovenske narodne skupnosti bo predstavila Živa Gruden Mladinska književnost manjšinskih jezikovnih skupin v Italiji bo tema tridnevnega študijskega posveta, ki bo v Trstu od 2. do 4. decembra. Pobudo zanj je dal Študijski center za mladinsko književnost A. Alberti iz Trsta ob znanstvenem sodelovanju Departmaja za vzgojo Tržaške univerze in pod pokroviteljstvom Komisije za evropske skupnosti iz Bruslja, Dežele Furlanije-Julijske krajine, tržaške Pokrajine in Občine in italijanske sekcije Mednarodne zveze za mladinsko literaturo, k pobudi pa je pristopila tudi Videmska pokrajina. To bo prvi tovrstni posvet v Italiji, udeležili pa se ga bodo predstavniki vseh manjšinskih jezikovnih kultur na italijanskem ozemlju: furlanske, ladinske, nemške, slovenske, walser, francoske, provansalske, okci-tanske, valdeške, židovske, sardinske, katalonske, grške, albanske, hrvaške, cimbrijske, romske in na koncu še esperantske kulture. Poročevalci, ki se bodo tri dni vrstili na govorn iškem odru, bodo podali kratek zgodovinski oris svoje jezikovne skupnosti, preden se bodo lotili specifične Rai za Benečijo Nediški zvon v nedeljo, Iz Benečije v torek "Nediški zvon", program v beneško-slovienskem narečju Radia Trst A zelo poznan po vsi Benečiji, posebno po Nediških dolinah, je spet med nami. . Če tu nediejo ob 11. ur zjutra odpremo radio na tisto stacjon, bomo čul glas Giorgia Bankiča, ki lietos vodi to tražmišjon. Z njim sodelujejo Luciano Chia-budini in Ezio Gosgnach. Program, ki takuo ki smo že jal začne ob 11. ur, gre napri pu ure. Ponovitev je vsaki četartak od 13.30 do 14. ure. Drugi program za nas Benečane, ki nam ga nudi Radio Trst A je "Iz Benečije ”, Vodi ga Igor Tuta. V videmskem študju Rai se vrstijo gostje iz Benečije, vsak pa lahko sodelujejo tudi iz duoma. Na kor ku telefonat v videmski študio Rai. Tel program je vsaki torek od 14.30 do 14. ure. teme mladinske literature v manjšinskem jeziku. Namen prirediteljev posveta je spodbuditi globljo raziskavo o problemih v zvezi z mladinsko književnostjo manjšinskih jezikovnih kultur, pa tudi nuditi čim bolj popoln pregled sedanje produkcije. Prav zato bodo ob priliki posveta priredili tudi knjižno razstavo mladinske literature v jezikih manjšin, ki bo, kot napovedujejo, izredno bogata. Samo slovenska sekcija razstave bo na primer zajemala okrog 300 knjig. V okviru posveta pa dobo odprli tudi razstavo "Petit Yeux - Grandes Images", in priredili okroglo mizo o problemih založništva. Zasedanja posveta, ki se bo odvijal v gledališki dvorani S. Maria Maggiore v Ul. del Collegio 6, bodo trajala vsak dan od 9. do 12.30 in od 15. do 19. ure. Uvodna poročila bodo imeli Maura Picinich Sossi za prireditelje, posl. Alfeo Mizzau, posl. Silvana Schiavi Fachin in deželni svetovalec Bojan Brezigar. Specifično o problemih mladinske literature slovenske manjšine v Italiji pa bo prvi dan posveta v popoldanskih urah spregovorila ravnateljica Študijskega centra Nediža v Špetru Slovenov prof. Živa Gruden. NE STUJSE MAI ZABIT Dei poeti e delle poesie Cosi finirono con il chiedere al poeta cosa fosse la poesia, llpoe-ta si stupì, non ricordò che qualcuno avesse mai chiesto ad un idraulico cosa fosse un rubinetto, o a un muratore cosa fosse un mattone. Si rese comunque conto che la domanda era elementare, quotidiana, eppure non riuscì a trovare una risposta sensata. Capì che una comune definizione, come poteva essere quella di un vocabolario, non era la risposta. E forse una definizione, per la parola poesia, non esisteva nemmeno. Poteva esistere, quella sì, una propria interpretazione. Come al solito, si appoggiò pesante sul davanzale fiorito dei suoi ricordi. Aveva visto un bambino, un giorno di molti anni prima, seduto sull'orlo di un ponticello. Stava pescando in un piccolissimo ruscello dove le uniche cose che si muovevano, oltre all'acqua, erano le foglie cadute dagli alberi e, forse, qualche gambero. Usava, per la pesca, un ramo secco al quale, ad una estremità, era appeso del filo da cucito. In fondo al filo, un chiodo curvo. 11 bambino gli fece un gesto con la mano, sorridendo. Lui ricambiò il saluto. Tornato a casa, gli venne in mente che quell'incontro, dolce e inaspettato, avrebbe potuto ispirargli dei versi. Prese un foglio di carta ed una penna, ed iniziò a pensare. Niente, dalla penna non usciva niente. La sensazione c'era, le immagini erano ferme sulla dolcezza e sull'ingenuità di quel bambino. Ma la poesia non arrivava. Ad un certo punto desistette, perchè aveva capito. Non poteva scrivere quella poesia. Non poteva raccontare, con una poesia, ciò che era già poesia. La poesia era quel bambino. Non sappiamo bene cosa portarono gli anni seguenti, quali evoluzioni e quanta saggezza ebbe in dono quel poeta. Il bambino, di cui non seppe mai il nome, la provenienza, il destino, diventò certo grande. Il poeta spesso crebbe, soprattutto dentro sè stesso. Gli anni portarono via i suoi capelli, la lucentezza degli occhi, la mano ferma, ma non quel ricordo. la poesia rimase ben viva, nel suo cuore. Michele Obit STANE ZERKO RAZSTAVLJA V BENEŠKI GALERIJI Prijateljstvo s Škofjo Loko Pozdrav prisotnim je prinesel predsednik GS Chiabudini s prve strani Giuseppeja Chiabudinija, ki je tudi spregovoril v italijanščini in slovenščini, in novogoriškega župana Alberta Bevčiča. O delu Staneta Žerka, ki predstavlja akvarele in lesoreze, je uvodoma spregovoril kritik Jožko Vitrih. Nato, kot rečeno je prevzel besedo Chiabudini. Le-ta je poudaril pomen razstavljenih del in obenem je izrekel priznanje Beneški galeriji, ki zelo uspešno opravlja svojo vlogo stičišča med slovensko in italijansko kulturo. Izhajajoč iz dejstva, da je Stane Žerko doma iz Škofje Loke, je predsednik Gorske skupnosti poudaril zgodovinske vezi med Benečijo in Škofjo Loko, odkoder so v preteklosti prihajali slikarji in ar- hitekti, ki so pustili dosti sledov predvsem v beneških votivnih cerkvicah. Pobude, kot je ta razstava, je dejal Chiabudini, ustvarjajo priložnost, da se ponovno vzpostavijo stiki med dvema stvar-nostima. Lepo presenečenje na otvoritvi razstave je bil glasbeni "intermezzo", ki nam ga je ponudil saksofonist Andy Arnol. Znani glasbenik, ki je nastopil na številnih koncertih tako v Evropi kot v Združenih državah Amerike in Sovjetske zveze, je predstavil dve skladbi. Naj povemo, da sta se poleg župana iz Nove Gorice udeležila otvoritve tudi odbornica za kulturo občine Špeter Bruna Dorbolò in predsednik pokrajinskega odbora SKGZ Viljem Černo. KD REČAN PARPRAVLO KULTURNO JESEN NA LESAH Liepa pravca iz Rezije Poviedal so nam jo skupina Rezia in Silvana Paletti s prve strani □ varsto piesem pohajača, pekjarja, ki je resnično narbuj fraj človek na svietu, Bundar; in na koncu še himno Naša mate, ki je mati nas vseh, mati zemlja. Piesmi Rina Chinese, ki jim daje posebno globino liep glas Gi-ovannija Di Lenardo, je v nediejo predstavila Silvana Paletti, ki je takuo doložla poeziji drugo poezijo, nje. Ona je povezovala program v rezijanščini, v domačem jeziku Rezijanov, ki še nikdar takuo ko v nediejo se nam ni zdeu bližnji našemu. Naj povemo, de je Silvana bila povabljena na Lesa tudi zaradi tega, ker je pripravila letos parvi Rezijanski kolindrin', kolendar za Rezijane, ki pa žau ni še pri-pravjen. Je pa ries lepuo an hvalevredno dielo o katerem bomo imiel še parložnost pisat. Ker smo vse že omenili, naj povemo, de je v nedijo na Kulturni jeseni sodelovala tudi Daniela La-uretig, ki je imiela na lepem kiosku kasete, knjige, buče in druge pardielo našijh slovienskih druš- tev. PRIREJAJO JIH PO VSEM NAŠEM TERITORJU DOMAČA KULTURNA DRUŠTVA Tečaji slovenščine za vse I Rezia Tudi se letos se bodo zvrstili po vsej videmski pokrajini številni tečaji slovenskega jezika, ki jih organizira Z vado za slovensko izobraževanje v sodelovanju z društvom tistega kraja, kjer se odvijajo. Pogledmo, kje vse bojo tečaji. Speter — v Dvojezičnem centru (s sodelovanjem Štud. Centra Nediža) dva tečaja, za začetnike in nadaljevalni, vsak torek od 17.30 do 19.; učiteljica: Mija Krajnik. Špeter na podjetju Hob-les (v sodelovanju s podjetjem), tri tečaji, v ponedeljek od 17. do 18.30. Lesa — v sodelovanju s KD Rečan tečaj za začetnike v ponedeljek od 19. do 20.30.; učiteljica: Antonella Buco- vaz. Nadaljevalni v petek od 19.30 do 21.30; učitelj: Jože Štucin. Lekcije bojo v občinski dvorani Luščak. Začetek tečajev v Špetru an na Liesah 28. novembra. Bardo v sodelovanju z domačim društvom tečaj za otroke. Bo vsako soboto od 15. do 17. Učiteljica: Luisa Cher. Tečaj začne v centru Stolberg 14. januarja. Rezija — Tečaj bo v žu-pnjiški dvorani od 11. januarja 1989, vsako sredo od 18.30. do 20. Učitelj: Salvatore Venosi. Žabnice — v župnijški dvorani v sodelovanju s Slovenskim klubom. Tečaj za otroke, ki poznajo narečje an iz mešanih zakonov v petek od 14. do 17. ure. Učiteljica: Irena Šumi. Tečaj za odrasle v soboto od 20. do 22., ki je že začel 23. septembra. Uči: Salvatore Venosi. Ukve — v prostorih osnovne šole 2 tečaja za odrasle in otroke vsak petek od 14. do 17. Uči: Salvatore Venosi. Čedad — v sodelovanju KD Trinko na sedežu tečaj za začetnike v ponedeljek od 19. do 21. Uči: Mija Krajnik. Začetek v pondeljek 28.11. Konverzacija v četrtek od 20. do 22. Vodi jo: Marino Verto-vec. Videm — v ponedeljek 28. se začne tečaj v prostorih Orient/Express. Začetni tečaj v ponedeljek od 17.30 do 19. Nadaljevalni od 19. do 20.30. Uči: Marino Vertovec. novi matajur IN MARGINE AL CONVEGNO DELL’IVAN TRINKO SU SCUOLA E CONVIVENZA Comunità e scuola... segue dalla prima pagina precedenti e che quindi potrebbe fallire, pregiudicando ogni futura possibilità. Se abbiamo una preoccupazione sincera in merito, sotto dunque tutti a dare una mano perchè la nostra scuola si consolidi e si rafforzi. Sappiamo che le condizioni perchè la nostra scuola si rafforzi stanno nella sua capacità di risposta alle esigenze delle famiglie dei nostri alunni, nella competenza didattica e pedagogica, in una direzione capace e sensibile e nella funzionalità dei servizi. Ma il suo valore va visto nel fatto di essere bilingue. • • • In questo giornale è pubblicato il decreto con il quale il provveditore agli studi di Udine convalida la decisione della direzione didattica di S. Pietro al Natisone di negare il riconoscimento come scuola privata del nostro centro prescolastico bilingue. Il decreto parla chiaro agli sloveni: volete una scuola diversa, dove si insegni lo sloveno? Allora pagatevela. La regoletta democratica di considerare i cittadini tutti uguali di fronte alla legge qui, signori miei, va a farsi friggere. E vedremo se i nostri superdemocratici non troveranno modo di sottoscrivere anche questa discriminazione. La nostra prima risposta non può essere che quella di riprendere con vigore l'iniziativa, rivolgendoci alle famiglie dei nostri alunni perchè siano ancora più vicine alla scuola, ai bambini, alle educatrici. E' la comunità che vogliamo sentire vicina perchè l'educazione possa essere davvero un processo integrato. Sentiamo soprattutto il dovere e la responsabilità di fare un discorso chiaro alle famiglie che condividono le finalità, i programmi e gli impegni culturali, sociali ed economici della minoranza slovena, perchè esse prendano in considerazione il fatto che oggi il punto più alto della coscienza etnica è quello della scelta dell’istruzione slovena per i propri bambini. Ieri non si poteva, oggi si può. A partire dalla ripresa del dialetto sloveno nella comunicazione familiare con i bambini sotto i tre anni, per arrivare alla scuola vera e propria. • • • Ci sono presenti le difficoltà di decidere all'interno delle famiglie, le preoccupazioni, le remore. Riteniamo tuttavia che è il momento di fare un passo avanti. Sono personalmente convinto che fra dieci-quindici anni saranno più numerose le famiglie alle quali i fi- gli chiederanno il perchè della mancata istruzione slovena, che il contrario. La prossima settimana riuniremo l'assemblea dell'Istituto per l'istruzione slovena. Ci sarà una cosa da dire: fino ad oggi ci saremmo dichiarati soddisfatti di classi numericamente minime. Oggi crediamo di poter aspirare a qualcosa di più, di raggiungere presto il traguardo dei dieci alunni, più o meno, per classe e l'istituzione di una seconda sezione della scuola materna. Fra le riserve delle famiglie c'è quella riguardante gli studi futuri dei figli. Ci stiamo pensando; nelle riunioni del nostro consiglio abbiamo già cominciato a discutere sul modo di garantire dopo le elementari lo studio dello sloveno. Non credo sia presunzione ritenere, come facciamo da parte nostra, che il superamento della nostra particolarità di minoranza senza tutela stia in buona parte nel successo della nostra scuola. Va comunque tenuto presente che una comunità deprivata del suo mezzo espressivo primario, della propria lingua, non può non soffrire di uno stato ansioso. E questo a sua volta è la causa di un rapporto insufficiente, perchè subordinato, con i propri vicini. Paolo Petricig Je par Miklavž! V dvojezičnem šolskem centru v Špietre Svet Miklavž je že paršu! Parpejala ga je skupina 40 mladih iz Ankarana v pandiejak 28. novemberja. Svet Miklavž pa ni biu sam, z njim so bli tudi angelci an še Lucifer an zluodi. Seveda je Svet Miklavž parnesu vsiem otrokam darila an ker nekateri niso pru pridni Lucifer an zluodi so jih tiel pejat v paku! Drugi krat vam napišemo kieki vič. 2a CONFERENZA NAZIONALE DA LUNEDI A ROMA Gli emigranti tornano a casa per discutere Tratto da "Fotoalbum izseljencev iz Benečije" segue dalla prima pagina contare numericamente e quindi politicamente sempre meno di fronte alle autorità. Oggi i grandi flussi verso l'estero sono quasi esauriti, (l'Italia è diventata tra l'altro importatrice di forza lavoro) ma i problemi restano, altri sopravvengono, ed i compiti dello stato e delle organizzazioni degli emigranti sono diversi, alcuni inediti. Per la comunità slovena della provincia di Udine questi compiti hanno una ulteriore specificità. Le collettività italiane all'estero assommano infatti a qualcosa oltre i cinque milioni di persone, di cui due milioni in Europa ed altri due milioni in America. Se gli "oriundi" in totale sono circa in parità rispetto agli italiani residenti in patria, la quota dei cinque milioni di italiani all'estero rappresenta all'incirca l'8% della popolazione italiana. Questo 8% non proviene tuttavia in misura proporzionale dal territorio nazionale: esistono perciò ambiti particolari, come quello della Slavia friulana, dove il rapporto ha assunto un carattere patologico, di cui hanno sofferto gli emigrati sia in cerca di lavoro e di benessere sia i rimasti a casa a cimentarsi con la propria miseria e la disgregazione delle famiglie. Ed è anche con questi aspetti estremi che la Conferenza dell’emigrazione di Roma dovrà confrontarsi per studiare, se non i rimedi, almeno la giusta riparazione dei torti. Consistenza delle nostre collettività all'estero EUROPA 2.064.844 di cui: un milione e mezzo nei paesi Cee ASIA 19.779 AFRICA 149.113 AMERICA 2.265.098 di cui Nord 356.219 Centro 11.645 Sud 1.897.234 OCEANIA 625.575 Totale 5.124.409 MALI KIMET UMIERA PO NAŠIH VASEH AN ZA NJIM UMIERA TUDI NAŠA DUŠA AN SLOVIENSKA BESIEDA Nediža je obsojena na smart an ti muči Ratavamo bogati. Vsakikrat, ki imamo nieki potrieba vetegnemo uon sude iz gajuf an naglih plac-jamo. Drugod nesrečni ljudje umi-erajo za lakoto ali od obupa, pa tuole pustimo. Vsaka oseba, kar ji pokažemo sude, se nam zvestuo posmieha an deb' mogla (deb' jo na druz vidli) bi se zaries lepuo spregnila do tli an bi polizala naše čerieuje (šuol-ne) za ušafat no palanko vic. Kar češ, dobiš s sudmi! Bi teu ti rad imiet buj lepo televizijo, placij. Bi teu se ti vozit po Benečiji z buj velikim an strašnim avtom, placij. Rad bi spau ti naco z drugo žensko? An tuoi' moreš lahko dobit, samuo placij. Še moža žihar ušafaš za kupe spat, če lepuo placjaš. Smart kupiš an življenje druze-ga človieka, kar imaš puno gajufo sudu. Vse tuole vemo! Zatuo, hodimo takuo napri an najmo se bat, na stuojmo premasa skarbiet. Gledimo vsak dan pridit za cajtam na dielo an celuo lieto brez parmanjkat. An takuo vsake lieto našega kratkega življenja. Bodimo žihar par mieru an brez-skarbi, kar tenčas nas na pustijo propasti al same, tenčas nas na pustijo brez plače, na mrazu. Vsi gaspodarji an sodniki od sveta bojo z nami, samuo dužni bomo midruz se pokazati an par-bližati pred partitično mizo na vsakih volitvah, dužni bomo samuo tenčas jih veplacjat an veb- rat. Dati jim tekrat an atu, naš vo-. lilni glas. Votati te narbuj močnega seviede pride ree an imiet večje dobruote. Ni trieba mislit, nam pravijo, kar Oni (lor Signori) mislejo za nas. Tiste ki muormo samuo runat, je...bugat, Oni samuo vedo kaj 'mamo potriebo an kada smo veseli je njih dielo na koncu sediet'. Kje so sada Slovienji? Tiste pustimo, nam na parnesejo sudu v ga-jufe. Nediža je obsojena na smart an ti muči, bodi nimar z generalijem, bodi z voditeljem, hodi za njega peto do zadnjega. Radioaktivne pudgane (carbonio 14?) bomo tle redili, kar drugod jih bojo takuo lahko žive riezali an tarpinčali (pa bojo samuo pudgane ali an zajce, mačke, pise?) an za tako dielo je padlo gor z luhta puno milijardu, glih tisti sudi, ki so bli že priet obeejani za zdravje (ZDRAVJE!) an življenje naših guor. Kje bojo prali vse kar zleti uoz tiste nasreč-ne žvine, v Nediži. Kje bojo žgali tiste, ki na pretarpijo, ki krepjejo, blizu sierka. Kam puojde radioaktivni kadiž, pruoti Spietru? Naši bregi an ronki so zapuščeni, naše hruške an jabuke sniede-ne od laze an brušjana. Vsierode sanožeta so ratale hosti od arbid an zadnji kostanj, ki nam ostaja, ga pa lepuo kradejo (naspruot mojga okna, gu host, jim še glerja- jo pot za de bojo mogli takuo lie-uš do njega). Mali kimet umiera an mali ki-met muora umriet! Duo jau, partitični-politični možje? Duo so oni. Industriali? Ka' so pa oni če jim snememo sude, ka' ostane pa atu. Al je pru ries, de se na more povezat resnični napredek z malim naravnim kmetjistvom? De se na more prit do sončne energije an tentega jest zdravo seuko naših dolin? HA,HA! Mali kimet umiera po naših vaseh an za njim tudi slovienska be-sieda. Za njim umiera na 'an kri tudi dobra duša an ta prava miera od preprostega pametnega an naravnega življenja. (Čeglih od nimar so bli an žleht ljudje)(Pa nie pisano, de nimar bojo!). Vesoke vasi se praznijo an takuo ostanejo tamnene an muče, vsi nebogati vasnjani an buozi ljudje čejo se parbližat današnjemu neverjetnemu napredku, h tovarnam, ki jih zidajo dol v dolini. Dol seviede, na planji, je nimar vic sudu an manj huduo je živiet. Dol še parijateljstvo moreš s sudmi kupit! Hangar na grivi od Nediže ni liep, škodva za uoč an za lepoto telega domačega tipičnega kraja. Atu se nie pru moglo zidat, paš kuo je tuole ratalo...takuo de na stuojmo se oglasit, bomo imiel dielo doma an puno sudu. Bodimo s sudmi, bodita z mano, ist (vaš voditelj) varjen nad vas, varjen vaše kapitalistične zdravje, sude vam ušafam, sude vam dam. Cjeta bit egoisti, ist sude vam dam. Al' sta strupeni, sude vam dam. Sta brez karjanče, špotljivci an tatje, ljudje že martvi h maš napravljeni v nediejo? Le sude vam bom nudu an silu an sude vam dam. Zaki vi ste številni an ob volitvah vas imam potriebo. Te druži so buoge saruote an jih je malo, kokodekajo pa niemajo sudu. Sude vam dam an v drugi legis-laturi nazaj bom med vam! Cjeta drug milijardo za vic kiosku gradit v podutanski dolini za tist gard an čudan laški senjam, ki se kliče Svet Rok? Ist vaš voditelj vam jih dam. Lahko tam teče laška besieda na odru, pa naša slovienska nenie štrafinga! Taka je miseu, Slo-vienci so saruote, bodi z Italija-nam, ki vodijo banke an imajo zlate roke. Mažejo slovienske imena od vasi, packajo našo dušo an našo zgodovino? Tuole ni nič, muč an misli na sude! Čejo uzet vodo od Arpita, muč kar nam jo lepuo placjajo an midruz jim jo damo. Potle, kar rieko bo lepuo prazno an voda na bo vič močila struge od Nediže, veženemo tiste pudgane od nove tovarne, ki bojo notar na suhim se pretvarjale, polašta-mo vse s cimentam an glih atu, na tistem prestoru, v sredi Nediže dol v jami, zgradmo drug "capa-non ", drug tipični hangar. An če naturalisti nas bojo tenčas nieki vprašal, povemo, de na vemo za nič, de tiste so drugi nardili an de muora takuo guorit s tistim...'ko-misionam". Jim povemo, de naši ljudje imajo potriebo delovnih mi-est, de takuo oživi nazaj naša zemlja)!) SMART NEDIŽE, SMART SVOBODE, ŽIVIJO DENAR. Kje skrivajo svobodo v Nadiš-kih dolinah, kar obedan na more ustavt tajšnega špotljivega an škodljivega napredka, take velike namarnosti, ki nieko previe se tle gajajo tele zadnje cajte. Smo zaries trudni redit praseta. An trudni avokatam an škofam nosit naše kakuoša an dindiote, žganje pa šindakam an ašešorjem. Mamo že pune gajufe njih na-nucnih besied, kar rieke an njive an dušo nam samuo kradejo brez špota. Smo tisti, ki nas je malo, ja, tisti, ki na volitvah na še gredo votat, kar znajo lepuo štiet an vidijo, ka' se okuole njih gaja, kuo samuo okuole sudu se vse gibje. Tisti, ki tarpjo za smart pameti an zdravja v Nediških dolinah an za smart od njih rieke, Nediže. Tisti, ki čejo sapat sami an pit sojo vodo, guorit njih izik. Tisti, ki seviede znajo samuo kokodekat an (za sada) morejo narvic oklat suh piesak. Adriano Qualizza Od Tera do Prosnida tetterai.»!» segue a pagina 7 Egli libererà dalla violenza e dall’oppressione il povero Avvento. Nostalgia e attesa, desiderio e speranza. In concreto, il tutto tende a ridursi in acquisti e consumi. Sintonizzati come siamo sulle frequenze dei beni materiali, rischiamo di non captare il messaggio. Come ai tempi di Isaia e come 2000 anni fa, saranno i poveri a cogliere il senso della festa e a rallegrarsene, traendo luce e forza. Il Natale è punto di arrivo di una lunga storia, fatta sulle speranze e gli sforzi di innumerevoli generazioni. Ed è anche il punto di partenza di un progetto nuovo, un modo di vivere che ingloba e soddisfa tutte le speranze e le attese precedenti e nello stesso tempo le supera in una realtà sorprendentemente nuova. Non è la negazione del passato, ma il suo sviluppo. E' come il fiore rispetto al seme: non si somigliano e non sono contemporanei, ma non si possono pensare l'uno senza l'altro. Anche la nostra esistenza si snoda su quella base non visibile che è il nostro passato. Come nell’esempio della pianta — il fiore sta fra il passato del seme ed è la promessa del frutto così è la nostra vita. Il pensiero, la consapevolezza è la nostra memoria, e siamo veramente liberi solo se coincidiamo con quel che siamo. Non so come dire, ma la nostra vita ha una dimensione simbolica di cui la memoria è parte consustanziale. Il fiore è la memoria del seme e la promessa del frutto. Provo a dire la stessa cosa con due episodi che riguardano la nostra valle e che stanno scomparendo dalla nostra memoria collettiva (cioè dalla dimensione simbolica del nostro vivere). Lusevera 1902-1906. Vicario curato della parrocchia è Giobatta Cruder da Sammardenchia. E' iscritto al Sodalizio di S. Ermaco-ra. Nel catechismo e nella liturgia continua ad usare anche il dialetto sloveno. Male, molto male! Prima l’avvertono con le buone che deve usare solo l'italiano. Poi passano dalla carota al bastone. Ma don Cruder prosegue tranquillo per la sua strada. Allora i capi di turno quelli che gestiscono il servilismo militante della massa pettegola spargono le solite voci e calunnie infamanti contro don Cruder. Nessuno fra la gente nè fra i preti osa mettersi dalla parte del povero vicario. Il clima divenne tale che nel 1906 don Cruder dovette scappar dì notte per i sentieri del bosco e in quel di Bardo non tornò più. Secondo episodio. Anni venti: a Tarcento è parroco Mons. Camillo di Gaspero. Il quale è anche foraneo, cioè preposto di tutto il tar-centino, compresa la Alta Val Torre. Dai nostri paesi scendono i soliti ignoti a raccontare al Monsignore quanto sia disonesto e cattivo e immorale quel tal prete lassù a... (in quel caso si trattava del vicario di Podbardo). Mons. Camillo ascolta tranquillo e quando l’altro ha finito, gli dice: Bene. Prenderemo provvedimenti, come chiedi. Adesso scrivi qui sulla carta le tue accuse e sotto mettici la firma. Non tornarono più a sparlare. Ancora oggi, Mons. Di Gaspero è ricordato con affetto da quelli che ebbero la fortuna di conoscerlo. Chi ha orecchi da intendere, intenda! Nella vita di ciascuno di noi ci sono persone che aiutano a sperare, danno forza e gioia. Conoscerli è una grande fortuna. E ci sono altri che ci pugnalano e ci infangano, che spengono in VAHTI: POD IMANU TO JE NAPIŠENO “POČIVAITA U MIRU” noi l’entusiasmo e la vitalità. E non sono solo quelli che parlano male, ma anche quelli che stanno a sentire. Il mistero del Natale ci dice che Dio è fra i primi, fra gli amici. Anzi è il migliore degli amici, non giudica, non condanna, ma col suo amore supera anche i nostri errori e le nostre paure. Questo Amico viene spesso a vedere come ce la caviamo: ecco, sta alla porta e bussa. Se abbiamo un momento da perdere con Lui, sarà un gran bel momento. Avete mai lavato il pavimento, pulito le finestre e messo a posto la casa perchè stasera arriva un amico? Il tavolo nel mezzo, una bella tovaglia sul tavolo e un fiore come per caso fra i bicchieri. Ecco, l’avvento è così. E’ tirar fuori le cose più belle che si ha in casa e metterle a disposizione per l’Ospite. E’ pulizia, memoria, attesa e speranza. E’ nostalgia e progetto. E’ il richiamo alla parte più bella e ideale di noi, a quel che la nostra vita potrebbe essere, togliendo la polvere e lo sporco accumulato dal tempo e dall’attività. Nell'esistere quotidiano, l’esperienza e la speranza si contraddicono e spesso si escludono. Chi ha esperienza non ha più speranza. E chi spera è un ingenuo. La festa del Natale dice che l’amore di Dio supera le nostre contraddizioni. A chi cammina nelle tenebre, Egli porta luce. A chi vive nella violenza, propone pace. A chi ha perso la memoria, propone un progetto. A chi vive di bugie, offre la verità. A chi è triste, porta speranza e gioia. A noi che moriamo lentamente nel pantano del conformismo rassegnato e vile, chiede di far credito alla vita e di accettare un cammino faticoso piuttosto che un riposo assurdo. Una voce grida: 'Nel deserto preparate la vita al Signore." (Is 40,3). Viviamo a disagio sulla terra che Dio ci ha dato, coi fratelli che convivono con noi, con la nostra memoria, con il nostro presente e futuro. Natale diventa retorica e consu Renzo Calligaro Pogled iz Čente na Ter in Muzce Kje so, Hospuod, sousje Možje, iené...sousje so se uzùbeli tej lies zažgan od onjà. Nancoj, kuj pest pepulija tou vjetru Volontari anti incendio a Taipana con una funzione soprattutto sociale Kje so, Hospuod, sousje te judje? Več čas e se naordan od njeh. Z njemi si più, jedou, plakou, uriskou anu jih ne vidim več. Toune na varhu so podložene ta blizu taa. Pod imanu jto je napišeno: "Počivaita u miru" A kje nu počivajajo po pouno trudosti? Inje e se naorduan: dan u šou na vuero anu u nje več paršou ta hiše. Družje so se varnile od Rusje, od Dachau, od Afrike, od Albanie...so uzeli rusok na rame anu so šle speka po svetu. Te parvi u sjekou derva, te drui u se trudou ta na furnaže, te trenčji ta na kantierou. Sousje so mieli debelè roke anu poune zauce. Z njemi trudost, samost, ljubezen. E se naordan ti mladih ke so se spotali živjenju. E se naordan ti starih, njeh oči pouni misli, ke jedan u nejče poslušati. Hodijo tej listje tu jeseni, pobrani od vietra po potah naše doline Kje nu so zenè, s čarnimi oblekami? Tu lave pouno misli. Na žena, na družina. Sama, tihna, podložena, sarčna. Jedan u ne se naorda več od kar na hodila s košan na Mali Varh ale kar na se vrač j ala od Podjame s snopàn brušč na harbatu. Zbrincja pouna stee, anu tu hlieve krava za pomouste na čakala. Kar nu su se uzdinile parve mahle anu to zadišalo po jeseni, na se užalostila, čakoč moža. Souso tuole to bo dan bot. Inje to finišalo: to me pari tej no njvanje. To se djela toma: od Strienea Plesa se sviti križ, tu dolini se unomajo luči. Še luna na se pokažala na Poujak: na zviezda ali dvjie med varhi. Možje, žene...sousje so se uzubeli tej lies zažgan od onjà. Nancoj, kuj pest pepulija tou vjetru. A kje so, Hospuod? Iz medžupnj iškega lista Med nami A distanza di qualche mese dall'istituzione della squadra volontari anti incendio del comune di Taipana si può già tracciare un primo bilancio sull’attività svolta sino ad oggi. Innanzitutto è necessario tener conto della natura di tale associazione, a carattere di volontariato, che si prefigge oltre all'intervento in caso di incendi, anche interventi in caso di calamità naturali e comunque anche alcune altre attività a carattere ecologico, quali la pulizia di alcuni sentieri panoramici. Certo che per svolgere una proficua attività è necessario innanzitutto, oltre ad un adeguato equipaggiamento, un valido addestramento che consenta un intervento efficace e razionale ove necessario. Per questo, dopo una serie di assemblee, sono state fissate alcu- ne azioni concrete quali un'attività di prevenzione e di sorveglianza in occasione delle tradizionali scampagnate e pic-nic, ed inoltre è iniziata un'attività di addestramento tenuta da un addetto del servizio regionale anti incendio e forestale, tramite la quale noi volontari impariamo gradualmente ad usare i mezzi in dotazione, ed anche gli approcci di base in situazioni difficili come gli incendi. C’è innanzitutto da sottolineare la buona volontà degli organi regionali che, oltre a dotarci di un equipaggiamento individuale completo, ci hanno assegnato anche altri utensili e in futuro una motopompa ed un mezzo di tras- I__________ segue a pagina 8 I In vetta al Triglav al tramonto... Iz cierkve v Plestišiah ORAMAI ANCHE A LUSEVERA L'AGRICOLTURA E’ IN AGONIA Giulia ed Ernesto nonostante tutto tengono ancora duro "Smo šli zutra, kar u zvonou dan. Smo nosili na rame falčet, ta za pas osunek anu tou rosoku kuj dan fjašk vode anu dan tek polente za juženo. Te tok zemje še toune na Malem Varku u bi dobar. Trava na spadala tej vihar po našem fal-četan. Smo nosili brj emana ta na harbatu, njesemo mjeli trator-ja..." Così, oggi, molti barjeni raccontano, guardando tristemente i nostri prati incolti ed i nostri boschi pieni di rovi. E’ risaputo, da Lusevera si scappa: ma a chi interessa porre fine alla nostra lenta agonia? Eppure nonostante tutto c'è ancora gualcuno che tiene duro, che spera. Siamo andati a trovare Giulia ed Ernesto. Solo loro a Bardo tengono ancora le mucche, 4 per la precisione e 3 capre. Posseggono un piccolo trattore con cui si arrangiano per il trasporto dell’erba e del fieno ed una falciatrice, ma manca loro ancora la cosa più importante: la stalla. Per saperne di più, abbiamo posto a Giulia ed Ernesto un paio di domande sulla loro attività. Cosa vi spinge a svolgere ancora l'attività agricola in una zona dove è faticoso lavorare ed ottenere dei guadagni? La passione e poi come potete vedere, siamo gli unici a tenere un po’ puliti i prati circostanti al paese altrimenti rischiamo di ri- trovare anche le vipere in casa. Lo facciamo anche per il benessere del paese. Che difficoltà incontrate nel vostro lavoro e cosa vi serve per continuare a svolgere la vostra attività? Le maggiori difficoltà sono dovute alla mancanza di attrezzi. Abbiamo fatto domanda per un girafieno ed una imballatrice, ma la difficoltà maggiore è causata dalla mancanza di una stalla. Come sappiamo le prassi per l'approvazione e l'ottenimento di queste richieste sono lunghe; noi non possiamo fare altro che aspettare. Se un giorno le nostre esigenze saranno almeno in parte soddisfatte, nostro figlio Marino continuerà la nostra attvità: a lui piace. Per il momento purtroppo è costretto ad andare a lavorare fuori. Ritorna a casa soltanto il sabato. Dove portate il latte e com'è organizzata la lavorazione? Produciamo circa 30 litri di latte al giorno. Per la lavorazione viene trasportato a Nimis, con mezzi a carico della Regione. La lavorazione non è gratuita e provvediamo noi al ritiro del prodotto finito. Questa è la semplice ma laboriosa attività di Giulia ed Ernesto, tanta fatica non sempre viene ri-compensata. Per ora non ci rimane che fare loro tanti auguri affinchè si ingrandisca ed in un futuro molto prossimo le siano poste le basi per una adeguata prosperità. Giulia al lavoro ŽETNJAKA PO 12 LJET TIHOSTI BARJENI... ...Smo čuli speka naše zvone Toune na varhu od Barda, od 6. maja 1976, od te hude nočje od tresa, to njese večj culo zvoniti naših zvone. Po treso, se toune, so paršle pakere, so rasule čjerkvo anu te stare turan. Tekniki so storli po-jati zvone od novaa turna na baso. Za komodate to mjeu čakate tej solit pouno ljet. Prej progete, zat aprovacioni, poten financiamente. To tjelo desat ljet zake djela nu učnita. Dam bot učneto, speka to mjeu čakate, to njebo rat soute za souse finisate. Ljetos tou vilazimi, so speka parsli djelouci, za pofinisate e kovis žetnjaka po 12 ljet tihosti Barjeni so speka čuli glas njeh zvone. To in bo čudno poslušati kumpananje, sun od te zvone ke tekaj ljet prej kuj tres u kumpa-njou usake dan živjenje od Bar-jane. Kateremo te dan žetnjaka so spadle souze od oču. To močno zvonjenje ke use čou od taa visokaa turma u sou ravan to sarce. To slo za misliti kaj njeh to poslušalo zvonjenje prej kuj tres, kaj manko judi to je nas kle, ke to sinje živi tou Bardu. Buoh Ione vsieh tjen ke so dale no roko zake djelo naših te starih u ne poj uzubjen, anu sinje to pomaao za komodate orloj anu eletrifikacjon zvone. Te vilazem ke u pride na je speranca, ke tu učnejta se djela te nove cjerkve. Progeti to so bi aprovane, tou te dni na je še novica ke "Provveditorato alle opere pubbliche" u financiou djela z 435.000.000 lir. Kudamo, ke se souse to bo slo po pote za 1990 Barjeni anu Sed-liščeni no cjo mjeti speka njeh cjerkuo. Muoj čača Muoj čača u je močan anu visok. Kar u pride od diela, u je dan tek trudan anu u me ozedere. U kopa, u omiva piate anu u store kou. U diela boskador. U me plaža, kar u je bruman, u me darži kont anu kar u me ragala pouno reči. Ja man a pouno dičar e mu ren pruote, kar u pride od diela; be tiela mu pomate kopate, ma se masa mala. Morem mu pomate, kar u nose jeste bestjan. Muojmo čačo no plažajo bestje anu u jih redi pouno: kokoše, koze, ouce anu kunine. Ja se vesela miete naa čačo tej njea. Erika iz Sedlišč, Moja vas 1988 Te bot, tou lavah judi, tres u čje biti zarjes za souse boe deleč, u cje biti kuj dan žalostan spomin. Per adesso abbiamo solo un piccolo trattore. OMELIA DI DON CALLIGARO IN OCCASIONE DEL 4 NOVEMBRE A VILLANOVA DELLE GROTTE Un mondo d’amore tutto da inventare Celebrare l'eucaristia significa per la comunità cristiana celebrare la memoria di Cristo morto e risorto. E significa anche celebrare la sua parola confrontando la situazione che stiamo vivendo alla luce della verità che egli ci ha rivelato. La prima e fondamentale certezza per noi cristiani è che Dio mantiene le sue promesse e agisce nella comunità mediante lo Spirito. La Buona Novella che la Parola di Dio è viva e operante in mezzo a noi è la base dalla nostra speranza e del nostro amore che si traduce in azione nell'ambiente in cui viviamo. In questa Eucaristia che oggi assieme celebriamo noi facciamo anche la memoria dei nostri fratelli che sono morti nelle guerre. Li affidiamo alla fantasia creatrice di Dio e preghiamo che per noi il loro sacrificio non sia stato vano. Com'è molto ben scritto nei manifesti, preghiamo che non ci siano guerre e discordie, e perchè il mondo intero di cui siamo una piccola, ma significativa parte possa vivere i suoi giorni di pace. In questa messa ricordiamo anche tutti coloro che tornati dalla guerra hanno faticosamente ricostruito quel contesto e quel benessere di cui ora godiamo. Molti son ripartiti subito all’estero e hanno completato con l'emigrazione quel servizio che avevamo iniziato nella guerra. Un grazie e un dovuto riconoscimento. Buog Ione usien! Prima di morire, Gesù cenò con i suoi amici, e in quell ultima cena istituì la Eucaristia. Concluse dicendo: "Fate questo in memoria di me." Adesso, qui, noi facciamo la memoria di Lui, della Sua parola, della Sua Morte. Annunciamo la Sua risurrezione. Alla luce della Sua persona, giudichiamo la nostra vita, i nostri comportamenti, le nostre scelte, il nostro mondo e le nostre viltà. Sappiamo che l'egoismo e la divisione profanano l'Eucaristia (1 Cor 11,20-22). Noi costruiamo l'alleanza nel Suo sangue, oppure la stracciamo deridendo il suo sacrificio. Perchè di fronte al Figlio di Dio morto per noi non è lecito nè possibile barare. Lui vive risorto nella nostra comunità, oppure viene in essa umiliato e schernito. Ecco il significato dell'essere assieme al Suo nome. Ecco la bellezza tremenda e impegnativa, il senso, l'importanza e l'unicità del nostro formare comunità. Ecco come e su quali fondamenti giudicare e costruire il nostro futuro. Futuro: una parola grande. Come guarda la nostra comunità al suo futuro? Cosa stiamo costruendo? Dove andiamo? C’è un domani per noi? Chi vive nell'Alta Val Torre, di fronte a simili interrogativi non può che chinare il capo con tristezza. I nostri paesi si assottigliano paurosamente. Non ci sono nascite, che colmino i vuoti. Le case hanno porte e finestre chiuse. Borghi dove abitavamo centinaia di persone ospitano meno di dieci abitanti. Non c'è vita economica. Nei prati crescono rovi e ortiche. E questa è una sconfitta. A monte di questa situazione, ci sono delle cause ancora più sinistre. Non sappiamo vivere. Non sappiamo convivere. Guardando il modo con cui ci comportiamo colgo un'oscura tendenza all'autodistruzione, un superstizioso disprezzo per tutto ciò che è la nostra memoria, per ciò che ha il sapore di quelli che ci hanno preceduto e di coloro che oggi diciamo di onorare, di quelli che han fatto le guerre e che se non ci son morti hanno preso poi la valigia per andare "po svetu" a guadagnare il pane. Molti se ne vanno. Molti scappano. E non mi riferisco solo alla fuga materiale di chi prende casa altrove, ma anche e soprattutto alla fuga spirituale di chi rinnega tutto il suo patrimonio umano. Mi riferisco alla quasi totalità che sembra dominata da un oscuro bisogno di uccidere in sè e negli altri l’immagine del suo mondo e il riflesso della sua memoria storica. Siamo in autunno: il bosco ingiallisce e sembra morire. Sappiamo che in primavera la rosa e il frassino torneranno a fiorire e a profumare, ma se l'anima nostra muore, non fiorisce più. "Che vale all'uomo guadagnare... se poi perde o rovina la sua anima?" "A voi, amici mei, io dico: non temete quelli che uccidono il corpo... Temete piuttosto quelli che possono far perire il corpo e l'anima." Come cristiano, ognuno di noi è chiamato non ad evadere timidamente dalla realtà e dai suoi problemi, ma a darle un senso e a trasfigurarla, per quanto umile essa sia. La persona di ciascuno di noi come la persona del Figlio di Dio si incarna in un corpo e in determinate e precise condizioni storiche e culturali. Esse non sono più buone o più cattive di altre; non sono superiori o inferiori ad altri. Sono il campo del nostro impegno, del nostro coraggio e della nostra intelligenza. Giulia anu Ernesto Turan kako u bi pre) anu inje UN GRUPPO DI TAIPANESI DURANTE L'ESTATE SI È CIMENTATO IN DIVERSE ESCURSIONI SULLE ALPI GIULIE L’amicìzia cresce in montagna Anche quest'anno, come è ormai quasi tradizione da alcuni anni, un gruppo di appassionati della montagna, si è cimentato in varie escursioni. Abbiamo scelto, come zona per le nostre gite, le Alpi Giulie perchè oltre ad essere abbastanza vicine e facili da raggiungere, recano testimonianze storiche del nostro recente passato, proprio perchè sono state teatro di combattimenti durante la prima guerra mondiale, della quale, anche ad alte quote, sono ben visibili manufatti bellici. Ma a parte ciò, è indubbio che le Alpi Giulie possiedono un fascino particolare dovuto agli scenari mozzafiato che offrono agli escursionisti, soprattutto col bel tempo. Alla volta del Montasio in una bella giornata di luglio Cosi verso la metà di luglio una decina di volonterosi sono partiti da Tai-pana, con tanto di zaini e scarponi, alla volta del Montasio, una vetta alta oltre 2700 metri, molto bella ed imponente che divide la Val Raccolana dalla Val Dogna. Per problemi tecnici, durante il tragitto il gruppo si è diviso in due parti: la prima è giunta a Sella Nevea, punto di partenza obbligato per salire il Montasio in giornata attraverso la parete sud; e la seconda che, a causa di qualche "maleinformato ", è invece andata a finire in Val Dogna, a nord del Montasio. Stupendo scenario dallo Jof Cosi, dopo un'inutile attesa il primo gruppo è tornato indietro e, quasi per intuizione, si è diretto verso la Val Dogna dove, fra la ressa domenicale che abitualmente affligge il rifugio Grego a circa 1500 mt. di altezza, abbiamo scorto la fatidica Citroen AX rossa (del secondo gruppo) con un messaggio che diceva: "Siamo andati sullo Jof di Mezegnot". Cosi, dopo alcuni momenti di disperazione per aver perso l'occasione di salire in cima al Montasio in quella splendida domenica, ci siamo avviati verso lo Jof di Miezegnot (2100 mt.). La salita non presentava difficoltà alcuna e così il nostro gruppo si è anche tolto la soddisfazione di raggiungere il primo proprio in prossimità della cima. Lo scenario era stupendo infatti, pur non essendo lo Jof una bella montagna, consente dalla sua posizione di dominare a nord la zona di Malbor-ghetto e Vaibruna, ad est la magnifica Val Saisera, il monte Lussari e, più in lontananza il Mangart, lo Jalovec, il Triglav ed a sud l'imponente massiccio del Montasio e la Val Dogna. Dopo esserci rifocillati, abbiamo osservato minuziosamente i dintorni, di tanto in tanto cantato, e poi siamo ridiscesi a valle non senza aver scattato fotografie. In agosto ancora sul Montasio La seconda uscita (questa volta centrata sul serio!) era ancora il Montasio e, a causa degli impegni di tanti, martedì 2 agosto ci siamo ritrovati in quattro. E" stata una bellissima escursione, dato anche il perdurare del bel tempo, che dapprima ci ha proposto la bellezza ed il verde della Val Raccolana quindi, giunti a Sella Nevea, l'imponente massiccio del Canin con tutte le sue cime. Attraverso una strada molto ripida abbiamo raggiunto l'altipiano del Montasio dal quale si poteva scorgere un bellissimo panorama. Dopo alcune foto di rito abbiamo iniziato l'ascesa (non difficile per la verità) che dopo poco più di tre ore ci ha portato in cima. Da qui, a parte il vento, era possibile vedere tutte le maggiori vette nel raggio di alcune decine di chilometri, e poco sotto la vetta abbiamo trovato quello che restava del "bivacco dei fratelli Garrone ", ossia un punto di osservazione ricavato nella roccia e coperto con assi di legna all'interno del quale cera una grande quantità di carbone. E proprio in questo bivacco, ai tempi della grande guerra, i due fratelli restavano per lunghi periodi, anche d’inverno, di guardia. A parte ciò il Montasio, resta una montagna bellissima anche per le numerose guglie appuntite che circondano la cima. Dopo aver scambiato qualche parola con altri escursionisti ed aver mangiato qualcosa siamo ridiscesi a valle, facendo una sosta presso il rifugio Brazzà sull'altipiano. E poi sul Triglav Veniamo ora all'ultima escursione, quella del Triglav che da alcuni anni sembra sia divenuto una meta obbligata. In realtà questa cima non è tanto una fissazione quanto una curiosità che ogni anno si manifesta in qualcuno e quindi anche se altri ci sono già stati varie volte, perchè non tornarci tutti assieme?. E così nel fine settimana successivo al Montasio, increduli per il bel tempo, ci siamo ritrovati in dieci fra i quali alcuni che non avevano mai o raramente partecipato ad un'escursione di un paio di giorni. Dalla val Vrata al rifugio sulla Kredarica Come itinerario è stata scelta la parete nord, partendo dalla Val Vrata e raggiungendo, attraverso la Tomin-škova Pot il rifugio sulla Kredarica già visitato l'anno scorso. Questo, fra l'altro era un itinerario impegnativo, ma non pericoloso, essendo tutte le vie princiali segnate ed assicurate. Con le macchine siamo arrivati fino all'Alija-žev Dom, un rifugio punto di partenza obbligatorio per le escursioni da nord verso il Triglav. E qui c'è stato il commento laconico di Lucio Coos che, dopo aver letto tutte le indicazioni verso le varie cime ha esclamato: "Ma qui, con meno di 5 ore di marcia non si prende niente!!" come dire che prima di arrivare da qualche parte bisognava camminare parecchio a lungo. Ma la fatica non ci ha scoraggiato Comunque ci siamo arrivati e già dopo qualche centinaio di metri ini- ziava una salita abbastanza ripida che comunque, nonostante la fatica, non ha scoraggiato nessuno e così un pò alla volta siamo saliti, attraversando molte ferrate peraltro sicure, fino al rifugio ai piedi del Triglav a quota 2500 metri. Arrivati al rifugio dopo un breve riposo quattro di noi non ancora contenti per la salita hanno deciso, aizzati da uno di cui non ricordo il nome, di salire in cima, neanche glielo avesse ordinato il medico, mentre gli altri, più saggi, si godevano il meritato riposo. Comunque ne è valsa la pena in quanto la vista che ci si presentava era unica; tra le nebbie verso ovest si scorgevano limpidi i massicci del Canin e del Montasio ed altre vette vicine. Abbiamo scattato delle foto e siamo ritornati al rifugio nel quale, dopo una notte più o meno insonne (sarà stata l'altitudine o qulcos'altro?) ci siamo alzati presto al mattino e dopo la colazione abbiamo iniziato la salita alla vetta. Ebbene mi sento di sottolineare la bravura di alcuni che non essendo mai stati in montagna hanno comunque vinto fatica e vertigini giungendo, assieme agli altri in cima. Pensate 10 persone della nostra piccola comunità, in cima al Triglav! Comprensibile la soddisfazione di tutti nonostante un paio di disgrazie tipo Pantera Rosa, capitate ad alcuni di noi, siamo ridiscesi alla volta della Val Vrata, aggirando il versante sud del Triglav e nonostante una camminata di diverse ore siamo arrivati alle macchine nei tempi previsti anche se l'ultima mezzora è stata caratterizzata da un temporale che ci ha costretti a correre. La pioggia comunque non ha minimamente intaccato la nostra gioia per questa avventura di due giorni nel parco nazionale del Triglav dove, come del resto in altri parchi, sia la flora che la fauna prosperano naturai- 1 mente lontano dalle insidie dell'uomo. Sandro Pascolo Ecologia e cacciatori: parliamone La parola ecologia è un termine che và molto di moda al giorno d'oggi, viene usato di solito per auspicare un riavvicinamento alla natura, troppe volte vittima di saccheggiamenti e di distruzioni fatte nel nome del progresso. L'ecologia viene quindi intesa anche come amore verso la natura e verso gli animali che ancora vivono allo stato selvatico. Paradossalmente, questa parole viene largamente usata anche da coloro che negli animali vedono solo dei bersagli mobili, ovvero i cacciatori. Ecco quindi che improvvisamente sbuca fuori l'immagine del cacciatore ecologo, del cacciatore sensibile ai problemi dell'ambiente, del cacciatore preparatissimo nel riconoscere tutte le varie specie animali, il loro habitat e tutti i problemi concernenti la loro esistenza. E' questa purtroppo un'immagine ben lontana dalla realtà, allo stato attuale la fauna è considerata nè più nè meno che un campo da arare e seminare da cui raccogliere ogni anno un certo numero di animali, come spighe di grano. E' difficile credere che un'attività sportiva, fatta a volte solo con l'intento di dare uno sfogo ai problemi ed agli stress accumulatisi durante la settimana, possa riflettere un vero e proprio attaccamento e amore verso l'ambiente e gli animali, come è difficile pensare che l'attività venatoria possa avere la pretesa di esercitare un controllo ambientale ed una regolamentazione dei capi in soprannumero. La fauna selvatica rappresenta un bene prezioso per tutti i cittadini, anche per coloro i quali non sono consapevoli del suo valore o non ne apprezzano appieno la sua bellezza. Maurizio Buttazzoni Egli libererà il povero dall’oppressione e... segue da pagina 5 mo se non c'è un progetto per il nostro domani e se la nostra memoria è come uno specchio in frantumi. Ho raccolto due frammenti di questo prezioso specchio rotto e li voglio mettere vicino alla culla. Spunterà il Germoglio di Jesse nella nostra valle? O ci lasceremo ancora dominare dalla paura? La nostra è una storia di violenze e di bugie, di paura e di fughe. Continuerà sempre così? Don Cruder fuggì di notte per i boschi... "Giuseppe si alzò, prese il bambino e sua madre e di notte fuggì" (Mt 2,14). Sarebbe bello camminare assieme guidati dalla stella. Sarebbe bello essere uomini di buona volontà e ospitare fra noi il piccolo Gesù, che guarisca le nostre ferite e sani le nostre lacerazioni. Sarebbe bello far pace fra noi e col nostro passato. Che da quel seme germogli un nuovo fiore! Buon Natale a tutti! Renzo Calligaro E tutti assieme all'alba Esistiamo in condizioni uniche e irripetibili, che sono le nostre. Se perdiamo l'occasione, è persa per l'eternità. Il nostro esistere è co-esistere, essere assieme. E' presenza al mondo e alla natura come lavoro e poesia (invenzione). E' presenza ai fratelli e alle sorelle come amore, dialogo e amicizia. E presenza a Dio come preghiera e contemplazione (E.M.). Spero che nessuno di voi pensi che dire questo sia fare politica. Tuttavia anche a costo di essere per l'ennesima volta frainteso voglio affermare che questo è il fondamento di ogni forma di coesistenza, è il fondamento del vivere assieme e delTamministrare il bene comune, e quindi è anche il fondamento della politica. La persona, la singola persona vale più dell'universo intero. Ciascuno di noi, nella sua concretezza, porta in sè la storia della sua gente. Ciascuno di noi è memoria di atteggiamenti, di sentimenti e di parole, di relazioni e di affetti, di costumi e tradizioni, di emozioni, di giudizi e di fatiche. E memoria di un linguaggio parlato e di un linguaggio interiore fatto di stati d'animo, di paesaggi, di tristezze, di amore e di sofferenza. E' anche memoria di guerre, di conflitti, di morti, di speranze e di coraggio. E' una storia d amore che solo Dio conosce nella sua in- terezza, perchè molta parte ci è inconscia, ed anche se è attiva, opera sotto la corrente della coscienza. Vergognarsi di questa memoria è una grave sconfitta. Ci sono indicatori che segnalano lo stato di avanzata putrefazione in cui versa la nostra vita interiore e il nostro co-esistere. I tentativi ridicoli, grotteschi e disperati - profondamente immorali di adattarci a modelli estranei, di sembrare quel che non siamo e di vergognarci di quel che siamo, nascondendo come un disonore la nostra memoria individuale e collettiva, indicano che siamo alla deriva come un turacciolo di plastica nelle acque del Torre. A che serve la parola di Cristo se ci vergogniamo di incarnarla nel nostro discorso quotidiano, nella nostra preghiera e nelle nostre fatiche? A che serve la morte di Cristo se non sappiamo dare senso e dignità al nostro soffrire? A che serve il sacrificio dei nostri morti in guerra, se la loro gente non è rispettata, se non è compresa e amata; se non è integrata in un contesto in cui possa esprimersi senza essere derisa e buttata da parte? Alla fine della messa, io farò qualcosa che molti di voi disap- proveranno...dirò una preghiera nella lingua che i vostri morti hanno usato quando hanno salutato amici e parenti prima di partire in guerra. Molti di voi hanno deciso di vergognarsi di questa lingua, e l'hanno condannata a morte. E' la lingua che i morti che voi dite di onorare hanno usato per l'ultima volta per chiedere aiuto a Dio o pronunciare un ultimo saluto alla mamma e alla moglie, con la bocca piena di sangue e una pallottola nel cuore. Dico questo con molta tristezza. Ma la viltà di ciascuno di noi uccide ancora. Anche questa è una sconfitta. Ed è un indicatore dello stato di deterioramento in cui versa la nostra vita comunitaria. La maggior parte ha introiettato l’aggressore e si identifica col modello arrogante e immorale del più forte. Travolte le trincee dello spirito, dilaga l'opportunismo , la viltà, la ricerca dell'utile materiale e del potere. Non ci sono scrupoli morali. Quando si cammina sul cadavere dei padri, si può camminare su qualsiasi cadavere. Chi per una scodella di lenticchie tradisce i suoi valori e rinuncia alla primogenitura, ha ben poco da celebrare. Che giovano i beni materiali, se abbiamo tradito e perso l'anima nostra? Qual e la qualità della nostra vita? Siamo sospettosi, aggressivi, smarriti, chiusi al dialogo e alla collaborazione, impauriti. Ognuno è chiuso nella sua torre pendente, aspettando il rintocco finale. La veste rispettabile della paura è il conformismo. Il rovescio della medaglia della paura è la caccia alle streghe, l'intolleranza. Una nevrosi collettiva si traduce in un'urgenza di tagliare i ponti col passato, con la cultura, la lingua, i canti, le tradizioni, le regole morali ed i costumi sociali. Non riuscirò mai a dire l'intima disperazione, la solitudine, la marginalità cui è ridotto chi ama, coltiva e cerca di sviluppare la lingua, la cultura e l'anima antica della nostra valle. Mi ricordo il salmo: 'Se ti dimentico...mi si paralizzi la mano, mi si attacchi la lingua al palato" (Če jaz te pozabim...naj bo moja roka posušena. Če te ne daržim na usjen veselien, moj jezik se zveze na usta"). L'ultima speranza (e la prima), la forza per continuare ci viene dalla fede. Chi è buttato ai margini, chi sente bisogno non di capi e di complici, ma di amici, costui sente vicino a sè e amico quel Dio che è stato impiccato in croce come un farabutto. Nell'adesione a Cristo c'è lucidità e ottimismo. E c'è il rifiuito di conformarsi ad una realtà che porti gli uomini ancora a odiarsi, a uccidersi, a calunniarsi, a dividersi in grandi e piccoli, in ricchi e poveri, potenti e sottomessi, arroganti e paurosi... Nella fede, che in questo momento ci unisce, è implicito il compito di costruire un mondo in cui si stia finalmente bene assieme, ci si accetti nella diversità, ci si rispetti nel dialogo, ci si stimi, e si dialoghi. Un mondo d'amore tutto da inventare. Dobbiamo perdonarci l'un l'altro gli errori e le paure del passato e qui, oggi, deciderci di costruire assieme questo mondo. Ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte. Dobbiamo farlo, in memoria dei morti. E in memoria del primogenito di tutti i morti, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. Renzo Calligaro OBVESTILO Obveščamo občinske uprave, javne ustanove, društva in organizacije, ki želijo objaviti v našem časopisu svoje komunikeje, da morajo le-te poslati na naše uredništvo do 16. ure vsakega četrtka. Sulla cima dello Jof dl Miezegnot GITA TURISTICO-COMMEMORATIVA NEI GIORNI 24 E 25 SETTEMBRE Arbe tra ieri e oggi Si è svolta nei giorni 24 e 25 settembre scorsi una gita turisti-co-commemorativa sull'isola di Arbe, una delle tante isole a sud deH’Istria. Tale gita è stata organizzata dalle associazioni di expartigiani slovene e tradizionalmente si svolge ogni guinquennio e ad essa partecipano migliaia di persone provenienti dalla Slovenia, ma anche qualcuno dall'Italia. Cosi su invito dei rappresentanti della comunità "Grčna" di Nova Gorica, con i quali abbiamo stabilito un contatto che dura da diversi anni, anche dieci persone di Taipana si sono unite alla comitiva. Si è trattato di un viaggio su uno dei luoghi che hanno segnato una delle pagine più tristi per la Slovenia e nel contempo una delle più vergognose per la storia italiana, durante il suo periodo più nero, quello fascista. Su quell'isola abbiamo potuto renderci conto di una drammatica verità che, come molte altre, probabilmente non verrà mai riportata sui testi scolastici di storia italiana. L'isola di Arbe è tristemente famosa in quanto si è trasformata nel periodo del secondo conflitto mondiale da tranquilla località di pescatori al maggiore campo di concentramento italiano nel periodo 1942-1943. Qui sono state concentrate decine di migliaia di persone di ogni età: dagli anziani, ai neonati, malati compresi provenienti dalle maggiori città della Slovenia. Infatti in quegli anni i fascisti rastrellarono compieta-mente questi centri per cercare di isolare i partigiani jugoslavi che, già prima dell'8 settembre, si bat- tevano contro il nazi-fascismo e così deportarono le popolazioni in diversi campi di concentramento situati per lo più sulle isole della Dalmazia dalle quali era pratica-mente impossibile qualsiasi fuga. Così nella grnde piana di Arbe è sorto questo campo dove diverse migliaia di persone sono morte non nelle camere a gas, ma di fame, stenti, fatiche e malattie dato che venivano tenute sotto tende per tutto l'anno, dove non esisteva acqua potabile od una qualsiasi forma di assistenza per i malati, anche per i più gravi che, prima o poi, nel caldo dell'estate o nel freddo invernale senza alcun riparo morivano. Gli stessi prigionieri dovevano occuparsi della sepoltura dei cadaveri in quanto le guardie facevano solo sorveglianza, disinteressandosi completamente di ciò che avveniva all'interno del campo. Non credo comunque che sia facile dare un esatto quadro della situazione di allora, ma sicuramente deve essere stato terribile per tutti veder morire sotto i propri occhi familiari, parenti ed amici, senza poter fare niente per loro. E l'unica testimonianza di ciò era rappresentata dalla commozione e dalle lacrime di molti degli intervenuti a questa commemorazione che sono riusciti 45 anni fa ad uscire vivi da quest'isola. Nell'ambito della cerimonia è stato scoperto un monumento in onore delle vittime di questo campo e sono stati pronunciati vari discorsi che però avevano in comune un preciso messaggio, non tanto di condanna verso il nazi-fascismo, ma soprattutto di pace e di fratellanza per evitare il ripetersi dì simili eccidi, dove quasi sempre sono gli innocenti le prime vittime. Tornando all'aspetto turistico della gita è da dire che si è svolta col bel tempo e ci ha dato modo di vedere quanto sia arida questa zona della Jugoslavia dove abbondano solo sassi e roccia. La stessa isola di Arbe, al pari delle altre visibili dalla costa, pare completamente priva di vegetazione. Solo dopo che il traghetto ci ha portati sull'isola ed abbiamo percorso alcuni chilometri in autobus, il paesaggio è improvvisamente cambiato, rivelando una vegetazione impensabile e centri abitati in continua espansione dal punto di vista turistico. Il motivo di questo paesaggio così diverso è da ricercarsi nel forte vento freddo che praticamente spazza via dalle zone esposte tutta la terra lasciando solo le rocce. L'isola di Arbe è comunque oggi un ridente centro turistico dotato di molte infrastrutture turistiche e circondato da un mare limpido e pulito. Abbiamo avuto modo di visitare il centro storico molto bello dell'isola, simile ad altre località di mare della costa jugoslava. Il ritorno si è avuto nel primo pomeriggio di domenica per giungere a Nova Gorica nella prima serata, ed è stato allietato da canti popolari e da un'atmosfera di allegria grazie anche all'intrattenimento della nostra guida a cui sicuramente lo spirito non faceva difetto. S.P. DA ALCUNI MESI ANCHE NEL COMUNE DI TAIPANA Volontari anti incendio: valida funzione sociale segue da pagina 5 porto fuoristrada, segno evidente della nostra serietà, dato che il tutto ha un valore di diversi milioni. Tornando all'attività addestrati-va, si sono svolte sinora alcune sedute teoriche, ma anche due esercitazioni pratiche delle quali la prima in estate a Taipana e la seconda un paio di settimane fa a Monteaperta, sopra la SS. Trinità. In queste esercitazioni abbiamo appreso le potenzialità e l'uso di mezzi come il battifiamme, il de-cespugliatore, l’atomizzatore ma, sopratutto, la motopompa. In effetti proprio quest’ultima, in caso di incendio, assume un'importanza essenziale essendo gli altri degli strumenti che sono utilizzabili con efficacia solo in certe situazioni non difficili. La motopompa è infatti il mezzo più comune per portare acqua in grande quantità sul luogo di un incendio e per questo è necessario conoscerne bene le potenzialità ed i limiti per poter pianificare un valido intervento di spegnimento. A livello pratico abbiamo appreso come razionalizzare un intervento sulla base delle disponibilità di serbatoi d'acqua, motopompe, manichette e lance, anche se sarà necessario ripetere qualche esercitazione proprio per rendere più automatica e tempestiva la disposizione dei vari componenti e l'utilizzazione corretta dei mezzi in dotazione. Ma ci terrei a sottolineare anche l'aspetto sociale di questa iniziativa dove si presentano diverse occasioni di incontro fra giovani e meno giovani di tutte le frazioni impegnati a fare qualcosa di positivo per i propri paesi. Riemerge cioè il vecchio spirito di solidarietà che ha caratterizzato la nostra gente negli anni passati quando l'aiuto reciproco nel lavoro ed in altri casi era una cosa normale. E' pertanto per noi indispensabile avere il sostegno morale della popolazione, ma anche delle autorità per evitare il ripetersi di fatti spiacevoli come il furto di una motosega dal nostro magazzino, probabilmente ad opera di qualcuno del paese ben informato sull'entità e sull'ubicazione del materiale della squadra. Episodi come questo infatti vanificano il lavoro e la buona volontà da parte di tutti i componenti e nel contempo fanno venir meno quell'entusiasmo che è poi la fonte principale della nostra attività. Per finire due cenni statistici sull'entità della squadra che conta una trentina di iscritti dei quali però solo 15-20 attivi; è possibile comunque ancora iscriversi, sempre che ci sia un effettivo impegno per coloro che non lo hanno ancora fatto, ricordando con rammarico che un paio di frazioni non vantano alcun partecipante. Personalmente credo che in un territorio morfologicamente complesso e quindi rischioso quale è il nostro, questa sia la principale lacuna da colmare in quanto in fin dei conti siamo noi tutti i primi responsabili e tutori dell'ambiente che ci circonda. Sandro Pascolo CON LE MIGRAZIONI RIPRENDE LA PRATICA DELL’UCCELLAGIONE Autunno stagione Lep izlet na Rab 24. in 25. septembra je slovenska zveza bivših partizanov organizirala spominski izlet na otok Rab. Gre za že tradicionalno pobudo, ki jo ponavljajo vsakih pet let in se je udeležuje veliko število ljudi iz vse Slovenije. Na vabilo krajevne skupnosti Grčna pri Novi Gorici, ki že več let goji stike in prijateljske odnose z občino Tipana, se je zanimivega izleta udeležila tudi skupina desetih Tipancev. Obiskali smo torej kraje, kjer so bile napisane nekatere od najbolj žalostnih strani novejše jugoslovanske zgodovine in obenem najbolj sramotnih strani italijanske zgodovine. Na otoku Rab so namreč v drugi svetovni vojni, med letom 1942 in 1943, Italijani odprli koncentracijsko taborišče. V tem taborišču je umrlo na tisoče ljudi, v velikem številu so bili Slovenci. Po 45tih letih so se na Rabu septembra letos ponovno zbrali tisti redki, ki so se iz tistega pekla rešili, pa niso bili sami. Na slovestnosti, na kateri so odkrili tudi spomenik padlim, so se vsi govorniki osredotočili na pomen ohranjanja zgodovinskega spomina in predvsem na vrednoto miru in bratstva, na pomen dialoga, ki ga je treba gojiti zato da se preprečijo podobni tragični dogodki. Spominski izlet je seveda bil priložnost, da smo si tudi ogledali otok Rab, nekdaj ribiško središče, danes razvito turistično center s številnimi infrastrukturami, ki se lahko pohvali s prozornim in čistim morjem. Izlet nam je poleg vsega nudil tudi priložnost preživeti nekaj časa v sproščeni in veseli atmosferi med prijatelji. Zahvala naj gre tudi zato vodiču. Con l'arrivo dell'autunno, è iniziato anche il passaggio degli uccelli migratori e come ogni anno migliaia di questi finiranno intrappolati nelle reti delle numerose Tese'' presenti nella nostra regione, concludendo miseramente i loro lunghi e faticosi viaggi. Si calcola che circa mezzo milione di esemplari di otto specie (Fringuello, Peppola, Tordo, Sas-sello, Cesena, Storno, Merlo e Allodola) vengono catturati ogni anno in Friuli, senza contare quelli di altre specie, anche rare che rimangono intrappolati nelle reti. Essi possono finire in gabbia nelle tradizionali fiere e mercati, utilizzati come richiami negli appostamenti venatori e probabilmente in qualche padella come prelibata pietanza. Iz ljudske tradicije Fantouščina je blo tako. Eden fant, kadar je jmu osemnajst liet, je muogu jet u uas, ku pravimo mi, h čeče, ne. Ma an če je tu pried ku osemnajst liet, ju muoru plačat fantouščino tin družin fantan buj starin. Tu je bla fantouščina. Pa tu je blo do popried ku prva vojska. Poten ni blo več tistega. Ljudska modrost a) Te ke o poskoči, use pomoči. b) Krasti to niema: te ke on krade, na mo šinje miši sni-edou še tuo, ke on zasluži. Questa attività, nonostante sia vietata per legge in Italia e anche da precise direttive della Comunità Europea, viene ancora praticata grazie a concessioni che la Regione può dare a determinate persone per fini scientifici o amatoriali. Nonostante ci siano ancora individui che ritengono giusta e legittima tale forma di cattura parlando di essa come di una passione che viene praticata con grande amore verso tutti i volatili (paradossalmente sembra che ogni forma di caccia venga fatta con grande amore verso l’animale) mi sembra di poter affermare che l'uccellagione è ormai una pratica anacronistica da bandire al più presto possibile, visti e considerati gli enormi danni che le attività umane stanno provocando all'ambiente. La chiusura di questi uccelli in anguste gabbiette, oltre al trauma della cattura ed ai vari tipi di addestramento cui vengono sottoposti, provoca in loro grosse sofferenze, mentre sono molto discutibili le osservazioni di chi ha osservato una perfetta assuefazione di questi soggetti al vivere in gabbia o al fatto che la loro vita in cattività si possa raddoppiare. Concludendo è auspicabile che queste persone si rendano conto che ci sono molti altri passatempi più umani che possono venir praticati nel rispetto della vita di ogni animale e forse in futuro, l'autunno non sarà più per la fauna una stagione di morte. Maurizio Buttazzoni Il 15 ottobre scorso si sono uniti in matrimonio Walter Cher ed Astrid Fulvia Bobbera, tutti e due nati all'estero, lui in Svizzera, lei in Francia, ma residenti ora a Lusevera. Parenti ed amici si sono stretti attorno ai due sposi e con loro hanno festeggiato fino a tarda sera. A Walter ed Astrid vadano gli auguri di una lunga vita serena e felice Briezje in Berginj Aaa, tisto na...brdi, tam je eden mahen hrib, ki je malo hiš in malo štalinu in tam stojijo Briezjan polete. Več ljudi, ke stojijo tam, pou tam pou na Briezjah. Ma e u ednim času popried, kar je bila Venezia, repubblica Venezia, ke je tuki gor držala an Berginjci so rekli, da je njih tisti hrib, Berginjci, an druži tam gor u Briezjah. Briežan su jali, da ne, to je naš. Alore so se zadal. Su šli naprej u Veneziu, tam u tribunale, alla cassazione, kako pravimo mi po taljansko, no. Tako, je res blu, da biu berginjski, tale grob, veste, ma taku se su aprofitirali Briežani an su oni držal tam anu de bojo tiezi, ki so bli tam, veste. Su uzel nu malu zemje, ki su mieli u Briezjah njeh zemjo, a su jo dieli noter u šulne, an poten, da, taz Benetk, da Venezia, je pršla sem tutta l'autorità, giuria, za vidat, kaku je tan sviet. A oni so mieli noter tu šulnah, zemljo njeh anu so jali: «Mi prsežemo, da smo na naši zemlji. De ta je pru-zapru naša zemlja.» Su persegli, da so bli na njih zemji. Te druzi pa nie-su, da su bli, ku ja, ne, da niesu, veste, niesu znali kaku. «Ma mi presežemo, de je naša zemlja.» An tako so dobili Briežani. Pruzapru tiče u Breginju tu, veste. Plestišča, občina Tipana Iz knjige Ljudsko izročilo -Pavle Merkù - ZTT 1976 novi matajur On. Gava, che pensa di Grimacco? I recenti fatti di Grimacco (imbrattatura ed asportazione dei cartelli toponomastici) che si aggiungono a quelli successi in questi ultimi anni (profanazione del monumento all'ex-minatore di Clodig, spargimento di chiodi sulle strade in occasione di manifestazioni culturali, ecc.) sono stati oggetto di una interrogazione scritta al ministro degli interni Gava dai parlamentari comunisti Silvana Fachin-Schiavi, Enzo Pas-colat ed Isaia Gasparotto. L'interrogazione, presentata giovedì scorso, dice tra l'altro: «La maggioranza dei cittadini che vivono nelle zone mistilingui della provincia di Udine in cui è presente la minoranza slovena aspira ad una libera, civile e democratica convivenza di tutti i membri della collettività ed ha espresso in numerosissime occasioni unanime condanna nei confronti di azioni tanto ostili e oltraggiose, quanto frutto dell'intolleranza di singoli individui o di gruppi isolati.» L'on. Schiavi Fachin ed i suoi colleghi chiedono al ministero degli interni affinchè si faccia luce su questi fatti e si arrivi ad una condanna dei colpevoli, nonché alla prevenzione di ulteriori fatti del genere che turbano la vita democratica degli abitanti di quel comune. I parlamenti comunisti chiedono inoltre che il governo assegni al comune di Grimacco ulteriori finanziamenti per la posa di nuovi cartelli bilingui. 1° TROFEO DELL'AMICIZIA PER LA POLIZIA DI FRONTIERA Il confine più aperto d’Europa gioca a calcio a San Pietro Sabato 19 novembre, come abbiamo già riferito nel numero scorso, si è svolto nel pomeriggio al polisportivo comunale di San Pietro al Natisone l'incontro di calcio "1° Trofeo dell'amicizia tra le rappresentative slovena e italiana del personale di Polizia e della Guardia di Finanza della frontiera orientale. Organizzata dai responsabili di settore di polizia dei due paesi, la manifestazione sportiva ha avuto il meritato successo terminando con la vittoria della squadra italiana per 3 reti a 2 colla compagine iugoslava. La manifestazione, che era patrocinata dall'amministrazione comunale di San Pietro al Natisone, si è conclusa con l'incontro ufficiale presso la sala consiliare dove i rappresentanti della Polizia di frontiera, della Guardia di Finanza, della Milica (Polizia iugoslava) e della Carina (Guardia di Finanza iugoslava), giocatori ed autorità locali sono stati ricevuti dal sindaco Giuseppe Marinig. Nel portare il saluto di benvenuto agli ospiti iugoslavi e italiani, il sindaco Marinig ha messo in evidenza l'importanza della manifestazione che rende più cordiali i rapporti tra le due diverse realtà geo-politiche, nell'interesse reciproco della popolazione di confine. Il sindaco ha auspicato il ripetersi dell'iniziativa che, a suo avviso, dovrebbe consolidarsi. L'ispettore Pergar Viktor, responsabile del settore di Polizia di frontiera iugoslava di Nova Gorica, nel prendere la parola a nome di tutto il personale iugoslavo di frontiera ha ringraziato le autorità politiche e militari italiane per la cordiale ospitalità ricevuta. Nel suo saluto questi si è anche augurato che gli incontri abbiano continuità, invitando sin d'ora la rappresentativa italiana al prossimo incontro diTolmino. Il vice questore dott. Maiova, parlando anche a nome dei suoi colleghi della Guardia di Finanza, si è dichiarato soddisfatto del successo del 1° Trofeo dell'Amicizia che è doveroso ripetere negli anni futuri. Maiova ha pure sottolineato l'importanza del miglioramento dei rapporti tra le popolazioni di confine, ringraziando per l'opportunità di quest'anno il sindaco Marinig e l'amministrazione comunale di San Pietro al Natisone che si sono resi disponibili ed interpreti di questi incontri. Ai saluti ufficiali sono seguite le premiazioni. Il trofeo del comune di San Pietro al Natisone è stato assegnato alla compagine italiana; la coppa della Comunità montana delle valli del Natisone è stata consegnata dal ten. col. Boniello Pasquale al Capitano della rappresentativa iugoslava. Sono stati pure assegnati i premi al miglior giocatore, all'atleta più giovane e al partecipante più an- DEŽELA: ZAHTEVA NEKATERIH POLITIČNIH SIL DA SE PREKLIČE PRISPEVEK 3 milijarde Fidii? Ne! Finančni prispevek v višini skoraj treh milijard lir, ki jih je deželna uprava podelila podjetju za rejo "laboratorijskih" živali (v Ažli v špetrski občini), je treba preklicati. Taka je zahteva v resoluciji, ki so jo v deželnem svetu F-JK predložili na pobudo Zelene liste (podpisala sta jo svetovalca Wehrenfennig in Rossi) in podprli še svetovalci Cavallo (Proletarska demokracija), Vivian (Zeleni), De Agostini (Furlansko gibanje), Cecovini (LpT), Giacomelli (MSI), Tersar (PSI) ter So-nego in Del Negro (oba KPI). Omenjeni finančni prispevek (točno 2 milijardi in 833 milijonov lir) je deželna uprava podelila družbi Fidia iz Padove na osnovi določil deželnega zakona za gorata območja, da bi lahko zgradila velik hlev-laboratorij, v katerem naj bi vsako leto zredil 1.000 mačk, 4.000 zajcev ter 6.000 miši in podgan za laboratorijske eksperimente. V resoluciji podpisniki ugotavljajo, da eksperimentiranje na živalih in njihovo seciranje obsojajo številni sektorji znanstvenega sveta, kakor ga odločno obsoja tudi javnost. Vse bolj je namreč dvomljivo, da so na tak način doseženi rezultati znanstveno verodostojni, je še rečeno v resoluciji in da so podobna eksperimentiranja predvsem vezana na cvetoči farmacevtski trg. Družba La Fidia je eno naj večjih italijanskih farmacevtskih podjetij. V letih 1985 in 1986 so protekcionistične organizacije iz Furla-nije-Julijske krajine zbrale preko 30.000 podpisov v podporo peticiji proti laboratoriju-hlevu v Ažlji. Spomniti gre tudi, da se je v parlamentu začela razprava o raznih zakonskih osnutkih, s katerimi nameravajo zakonodajalci omejiti eksperimentiranje na živalih. Zaradi tega je po mnenju podpisnikov resolucije neprimerno, da je deželna uprava podelila finančni prispevek omenjeni farmacevtski družbi, ker je to v nasprotju z načeli, ki jih skušajo uzakoniti na parlamentarni ravni glede seciranja živali. Resolucija se zaključuje s pozivom deželni vladi, da bi proučila možnost za dosego alternativnih delovnih mest za aželjski laboratorij-hlev, kar naj bi moralo biti v skladu s konkretnim izvajanjem območij krajinske zaščite za teritorij špetrske občine. Število delovnih mest, ki jih je pred dvema letoma obljubila družba Fidia (60) je že padlo na 27 na osnovi načrta, ki ga je finansirala deželna uprava. LETTERE AL DIRETTORE La marcia degli onesti Alcuni pensieri in merito Sabato 12 novembre, organizzata dalle confederazioni sindacli CGIL, CISL, UIL si è svolta a Roma la cosiddetta "Marcia degli onesti" per reclamare dallo stato una maggiore giustizia fiscale. Dalla stampa e dai mass-media abbiamo appreso che i partecipanti sono stati dai 200 ai 300 mila. Non ci soffermiamo a commentare se erano molti o pochi; possiamo solo affermare che noi non eravamo fra loro, anzi, proprio quel giorno abbiamo lavorato più del solito dovendo conciliare il nostro lavoro coi problemi familiari, le soste negli uffici dovute proprio e guarda caso per motivi fiscali... Riflettendo sulla manifestazione e sulla nostra vita di ogni giorno, non possiamo fare a meno di porre questa domanda: "Noi abitanti della Benečija rientriamo nel gruppo degli "onesti" o siamo evasori fiscali? Paghiamo molte o poche tasse?" Tutti sappiamo che in Italia vengono fiscalizzati il lavoro dipendente, il lavoro autonomo e le proprietà immobiliari. Tralasciamo il lavoro dipendente e quello autonomo per soffermarci ad analizzare la fiscalizzazione dei beni immobili che in Benečija è forse il problema più scottante e quello preso meno in considerazione. Non si può affrontare questo problema senza collegarlo alla forte emigrazione che le nostre popolazioni hanno subito nell'immediato dopoguerra. Chi paga le tasse delle case abbandonate, o di quelle chiuse, i cui proprietari magari risiedono oltre oceano? I beni immobili di molti abitanti della Benečija jsono veramente tutti di loro proprietà per cui lo stato ha il diritto di pretendere l'intero onere fiscale? Può pretendere lo stato che gli abitanti della Benečija si trasformino in esattori fiscali nei confronti dei contribuenti emigranti? Quanti Benečani subiscono in silenzio queste ingiustizie fiscali? Eppure, sindacati e partiti reclamano maggiori imposizioni su case e terreni. Hanno i sindacati ed i partiti mai analizzato a fondo questi problemi? Come si comportano in Jugoslavia in questoj specifico settore fiscale? Tutti i legittimi proprietari di beni immobili vengono interpellati, ovunque siano essi residenti, se all'estero, magari avvalendosi dei consolati e così, le proprietà vengono regolarizzate ogni qualvolta se ne verifichi la necessità. Essendo la nostra una zona di confine di forte emigrazione, i nostri rappresentanti politici potrebbero proporre un sistema analogo. Si potrà obiettare che l'Italia è un paese capitalista che prevede la proprietà privata. Ci risulta che la proprietà privata è prevista anche in Jugoslavia, ma probabilmente è regolamentata con maggior giustizia. Di che cosa si preoccupa lo stato italiano? Di riscuotere le tasse dei soggetti reperibili . Chi sono questi “soggetti reperibili"? Probabilmente molti residenti nella Benečija o in altre zone simili depresse di questo nostro paese, non certo coloro che risiedono all'estero. Con questo caos fiscale" quali miglioramenti, quale sviluppo si può pretendere dagli abitanti della Benečija? I lettori, gli amministratori, i politici traggano da soli le conclusioni collocandoci nella categoria degli onesti o dei disonesti. Angelina e Valentina Petricig L'incontro si è concluso con un brindisi di augurio all'amicizia tra i popoli e a quanti operano sul confine nell'interesse delle reciproche nazioni. Sono intervenuti, tra gli altri, il ten. col. Boniello Pasquale comandante del settore di Udine della Guardia di Finanza, il cap. Roberto Rossetto della Tenenza di Finanza di Cividale , il dott. Maiova vice questore e responsabile del Commissariato di Polizia di Cividale, il ten. Carlo Tomat comandante dei Vigili urbani di Cividale, l'Ispettore Pergar Viktor, responsabile del settore di Polizia (M.N.Z.) di Nova Gorica, il comandante Srečko Rosič del settore della P.M.M. di Plezzo (Bovec) e Troha Rajko della Guardia di Finanza iugoslava. Tra le autorità politiche locali hanno partecipato all'incontro Giuseppe Romano Specogna sindaco di Pulfero, Paolo Cudrig sindaco di Savogna, l'assessore Giovanni Sale di Cividale, gli assessori Adami Claudio e Vogrig Lucio di San Pietro al Natisone, l'assessore Marseu di Pulfero. Erano presenti pure l'economa Assunta Raccaro, in rappresentanza della Scuola alberghiera del locale Centro Studi che ha curato la parte ricettiva gastronomica dell'incontro, nonché gli operatori commerciali Max Mazora e Bruno Beuzer, quest'ultimo anche nella sua qualità di presidente dell'Unione Ciclisti Cividalesi. Oltre i 65 anni non si è più Con la pensione agli invalidi civili, gli ultra sessantacinquenni sono stati penalizzati. Vediamo ora perchè. Con una legge del 1980 venne corrisposta l'invalidità civile e la successiva pensione sociale anche agli invalidi parziali già titolari di pensione minima INPS. Insomma quasi tutti gli anziani avevano diritto alla seconda pensione. E' quanto è stato scritto nella legge, ma certo non era questo che si voleva fare. Così dal 1982 il diritto venne ristretto agli invalidi totali. Ma esperienza dice che tra le persone in età avanzata, gli inabili al lavoro sono tanti. Il problema col tempo diventa ugualmente grosso. Occorrono troppi soldi. Il rimedio? Si bloccano queste prestazioni per gli ultrasessantacin-quenni. Ma quelle già in pagamento? Non si possono certo togliere! Sono ormai centinaia di migliaia. Così, con una legge dello Stato dell'inizio di quest'anno se ne conferma la legittimità. L’intera materia dell'invalidità civile è stata poi riformata con un'altra recentissima legge. E l'altra metà degli invalidi totali, quelli che finora non hanno riscosso una lira? Dimenticati! Non è tollerabile che si giochi in questo modo con la gente più bisognosa! Una volta create legittime aspettative occorre coerenza. O, forse, il governo vuol far finta di credere che per un pensionato inabile vivere con 450.000 o 700.000 lire mensili sia la stessa cosa? Ado Cont Ma la nostra davvero in Continua da anni, purtroppo, la spoliazione del patrimonio artistico della Benecia. E così dipinti, statuette lignee, messali ed altri oggetti della cultura materiale locale, rimangono purtroppo soltànto nel ricordo di qualche persona più anziana, mentre arricchiscono collezioni private. Ma a volte è anche possibile ritrovare le tracce di questi frammenti preziosi ed importanti della storia della nostra comunità. E probabilmente ci impegniamo tutti troppo poco, sia come privati che come enti pubblici in questa direzione. Vale la pena ricordare a questo proposito l'azione determinata del parroco di Antro don Cim-baro che dopo aver riconosciuto ad una trasmissione televisiva le statuette lignee scomparse dalla sua chiesa è prontamente intervenuto. Ha destato scalpore in questi giorni un’altra notizia su cui gli inquirenti stanno ancora indagando. Si tratta del ritrovamento di alcuni quadri del 600, attribuibili al Sassoferrato ed al- tri oggetti legati al culto religioso, scomparsi dalle chiese di Tercimonte e Prepotto nel periodo dal 1971 al 1984, quando le due parrocchie erano rette da don Cedarmas. Nella vicenda sono coinvolti gli eredi del sacerdote, scomparso tre anni fa, il fratello Aldo, ex ufficiale degli alpini in pensione, e la sorella Lidia. Come si è detto l'inchiesta, condotta dai carabinieri, è ancora in corso e quindi bisogna attendere l'esito delle indagini. Sembra tuttavia che Lidia Cedarmas abbia dimostrato la sua estraneità ai fatti contestati. Al di là di questa vicenda senz'altro incresciosa per noi tutti, e fatta luce sugli avvenimenti con una giusta condanna per i colpevoli, un risvolto positivo ci potrebbe essere e cioè una maggiore vigilanza, un maggior impegno per la salva-guardia del nostro patrimonio culturale assieme allo sforzo di recuperare e restituire alle valli ciò che si trova ora in mano di pochi o in musei di altre città. PRED OTVORITVIJO MEJNEGA PREHODA BRITOF Živali ne poznajo meja Kot smo že poročali so pred-kratkim odprli nov mejni prehod v Idrijski dolini, v vasi Podroh. To je bil velik in pomemben dogodek za ljudi, ki živijo na tem področju, tako na eni kot na drugi strani meje. In prav v zvezi z predhodom in novim mostom je domačin napisal to pesem, ki jo radi objavljamo. Zgrajen je most pa ne še svečano odprt od ljudi in človeštva in tako ga je prva prehodila skromna in breja srnica. Živinca je bila dobrodošla v Ninovi hiši v Podrobu, kjer jo je negoval z dobrim srcem in tam mu je storila dva lepa kozliča. Vzemimo vzgled od živali, ker je svet lep, kadar je toliko skromnosti! Naj se zganejo oblasti za osvoboditev prehoda čez ta most nad reko Idrijo, ki vedno tako lepo žubori med enim in drugim bregom noseč veselje in bratstvo v dolino dokazujoč svetu resnico. Danilo Coceanig Sledovi pozimi lisica mačka II CP pes koza srnjak fazan veverica M inimataj ur REZIJANSKA PRIPOVEDKA Zajčkova zadnja želja Lisica je bila polna vragolij in je premišljevala, kako rada bi jedla meso. Kamorkoli je šla, povsod so jo preganjali s puškami, z gorjačami, z vsem. In je bila v družbi z vsemi svojimi prijatelji, s tistimi, ki so hodili zmerom vkup, ki so bili šli tudi k spovedi. Tedaj se je spomnila in rekla: "Čujte, mar naj res trpimo lakoto in se takole vlečemo? Veste kaj: zdaj pojdimo spat, gremo dol k Tigu spat in tam doli v mlinu bomo prebili noč, bomo že pometli malo moke in skuhali malo močnika, pa bo že kako! Jutri pa se bomo ločili" je rekla — "gremo vsak po svoji poti, saj če hodimo takole skupaj, nas vidijo!" In ona in volk in medved so šli. Tedaj ko so prišli dol k Tigu, vidijo, da je tam tudi zajček. "Smem tudi jaz z vami?” Je prišel, ampak lisica ga ni marala. Drugi so vedeli celo to, da ga ni nikoli trpela v družbi. Tedaj pa je rekla: 'Pridi, pridi! Pridi, da bomo vsaj malo vkup, lepo kot pravi ljudje, v miru, in se bomo imeli radi." aJI/tvcL'' K Je prišla noter v mlin in jim lepo dala vsakemu svoje mesto za spanje. In je rekla: "Lepo spite, pri miru in v milosti božji. In varujte se, da bi se kdo ne ocural ali osral, če ne, ga snemo!" Prebrisanka, ki je hotela po vsi sili jesti meso, je brž ko so zaspali pometla malo moke okoli grota in okoli kamna, zamesila na krožniku mehko pogačico in jo AH lepo podtaknila zajčku pod rep. Ubogi čajček je spal in ni nič slišal. Potem, ko je šlo proti jutru, je spregovorila: "Pho, pho, tu smrdi, tu se je nekdo osral!" Volk je rekel: "Jaz že ne, botra!" Medved: "Tudi jaz ne, botra!" Zajček je začutil, da ima pod sabo nekaj mehkega, pa je molčal in mislil: "Kako ha HA Uh hA HA Ha Ali ' HA HA / % H/* A je neki to, ko pa imam zmerom bobke!" Je bil pri miru in tiho. Tedaj lisica je šla sem in tje pogledat. Je začela pri volku, prišla tje in vidi nima nič! K medvedu ni imel nič! In je šla lepo k zajčku. Ko je videla "Joj, ti grda pošast nečista! To ni, da bi hodilo po svetu! Glejte, tole tukaj moramo kar pojesti in se ga znebiti. Ti umazana žival, taka dela nam dela in še hoče iti z nami! Kar priporoči dušo, ker te bomo snedli!" In zajček je začel jokati, da ne in da ne, pa ni nič zaleglo: "Mi te bomo ubili in snedli!" Je rekel: "Čujte, lisičica, vi ste tako dobra in vi ste tako usmiljena: ko bi me hotela spustiti ven samo toliko, da odtočim vodico, priporočim dušo in vidim vsaj še enkrat zvezdice, tedaj me kar snejte!" Ni hotela, tedaj pa sta volk in medved rekla: "Dobro, vsem obsojencem tudi ljudje, ko jih obsodijo, dajo milost, da kaj izrečejo, zato moramo tudi njemu izpolniti njegovo zadnjo željo!" In zajček je šel ven, ampak ni spuščal vodice in ni gledal zvezdic. On je udaril po tleh z zadnjimi nogicami in jo ucvrl od Tiga, da je v hipu bil že gor na Biskem Polju in je tako dirjal, je tako dirjal, da se ni ustavil nič prej kot tam gori na Ravni, v lipah pod Osojana-mi. In lisica, ki mu je sledila, je bil že lepo dan, ko je prišla tje gor na Ravno. Tedaj so ji prišli od vseh strani naproti s preklami in s puškami, tako da so se kar razkropili ona in volk in medved in so se našli spet šele čez teden dni. Jelica v Borovičju, Osojane Iz zbirke Zverinice iz Rezije o! miti» s-io«HSA jerebica Spet se vrnemo v drugi razred dvojezične šole, kjer se učenci med odmorom grejejo. Narisala sta Andrea in Giulia Otroci iz vrtca so pa na igrišču, kjer imajo telovadbo. Tako jih je prikazala Anna vrana Iz koroškega tednika Slovenski vestnik C 0 = ■ ■ ■ c H = ■ B L — T P = M N = italijanske evidenčne tablice Na levi v liku že imaš oznake italijanskih evidenčnih tablic. Če boš na desno pravilno zapisal odgovarjajoče mesto, boš v sivih poljih lahko bral ime velikega italijanskega mesta na sliki. I risultati 2. CATEGORIA Savognese - Donatello 2-2 Torreanese - Audace 0-0 3. CATEGORIA Alta Valtorre - Ati. Buiese 0-1 Stella Azzurra - Pulfero 1-2 UNDER 18 Valnatisone - Pro Osoppo 1-1 Ha riposato il Pulfero GIOVANISSIMI Valnatisone - Serenissima 0-2 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - S. Sergio 2. CATEGORIA Audace - Gaglianese; Forti & Liberi - Savognese 3. CATEGORIA Treppo Grande - Alta Valtorre; Pulfero - Azzurra UNDER 18 Cicconicco - Pulfero; Julia -Valnatisone GIOVANISSIMI Buonacquisto - Valnatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Serenissima 16; Gemonese 15; Pro Fagagna, Flumignano 14; Julia 13; Cividalese, Lauzacco, Percoto 10; Ponziana, S. Daniele 9; S. Sergio, Fortitudo 8; Valnatisone, San-giorgina, Spilimbero, Maianese 6. 2. CATEGORIA Tricesimo 15; Arteniese 13; Audace, Gaglianese, Reanese, Tarcen-tina 12; Corno, Forti & Liberi, Pro Osoppo 11; Buonacquisto 10; Bres-sa, Donatello, Torreanese 9; Savognese, Olimpia 5; Buttrio 4. 3. CATEGORIA - Girone D Riviera, Treppo Grande 15; Pro Tolmezzo 14; San Gottardo 12; Ni-mis 11; Atletica, Buiese, Rizzi 10; Chiavris 7; Alta Valtorre, Pro Ven-zone, Ciseriis, Bearzi 6; Colugna 5; L'arcobaleno 3. 3. CATEGORIA - Girone E Comunale Faedis 15; Savorgna-nese, Rangers 12; Pulfero 11; Azzurra 10; S. Rocco 8; Celtic, Stella Azzurra 7; Manzano, Asso, Fulgor 6; Atletico Udine Est, Ancona 4. UNDER 18 Virtus Tolmezzo 15; Reanese 14; Pro Osoppo 12; Julia 11; Ragogna 10; Cicconicco 9; Rizzi, Riviera 8; Olimpia, Chiavris, Buonacquisto 7; Valnatisone, Mereto Don Bosco 6; Pulfero, Azzurra 2. Azzurra e Valnatisone una partita in meno. Chiavris, Ragogna, Reanese, Pro Osoppo, Rizzi, Julia, Virtus Tolmezzo, Riviera hanno riposato. GIOVANISSIMI Serenissima 19; Buonacquisto 17; Paviese/A 15; Gaglianese 14; Valnatisone 12; Manzanese 11; Torreanese, Olimpia 9; Azzurra, Cussi-gnacco 6; Fortissimi 5; Comunale Faedis 4; Fulgor 1; Savorgnanese/B 0. Fulgor, Savorgnanese/B, Olimpia, Nimis, Manzanese, Paviese/A, Azzurra, Valnatisone, Torreanese hanno riposato. ESORDIENTI Gaglianese 15; Buonacquisto 11; Valnatisone, Manzanese 10; San Gottardo/B 7; Comunale Faedis 5; Audace 4; Azzurra 3. Buonacquisto e S. Gottardo/B una partita in meno. N.B. Le classifiche delle giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. TUTTO SPORT VSE O ŠPORTU GIORNATA POSITIVA PER LE NOSTRE FORMAZIONI TURBATA DA UN GRAVE INCIDENTE DI GIOCO Una domenica di pareggi Prima di iniziare il commento sulla giornata di domenica, facciamo aa Andrea Domeniš gli auguri di una pronta e rapida guarigione. Purtroppo Andrea è stato vittima di un fortuito e grave incidente di gioco, con il conseguente ricovero in ospedale nel dopopartita Val-natisone-Pro Osoppo dell'Under 18. In prima categoria la Valnatisone si è prontamente riscattata dalla pesante serie di sconfitte tornando a casa da San Daniele con un prezioso pareggio. Dopo essere stata messa sotto da una rete siglata su calcio di rigore inesistente, la formazione azzurra si è rimboccata le maniche e con Roberto Sedi ha prima colpito un palo e quindi siglato la rete del pareggio. A due minuti dalla fine, pur giocando in dieci a seguito dell'espulsione di Alessandro Zo-gani, la Valnatisone è stata derubata per un calcio di rigore a proprio favore a seguito di un atterramento in area di Carlo Bacchetti ignorato solamente dall'arbitro. Due buone notizie dopo tanta sfortuna sono quelle delle convocazioni per la rappresentativa regionale di prima categoria di Emanuele De Marco e in quella Under 18 di Gabriele Trusgnach, mercoledì e giovedì prossimi. L'Audace era impegnata nell'insidioso derby di Torreano dal quale è tornata con un buon pareggio a reti inviolate. La squadra azzurra allenata da Bruno Jussa, nel primo tempo ha colpito un palo, mentre nel secondo la gara è stata equilibrata con un paio di occasioni da gol per parte. Alberto Paravan, Adriano Stulin e Flavio Chiacig non sono riusciti a scardinare la difesa dei padroni di casa sia per bravura della stessa, che a causa del terreno irregolare. Però la squadra si mantiene nelle immediate vicinanze della capolista Tricesimo. La Savognese getta al vento a tempo scaduto una preziosa vittoria facendosi traffiggere dalla seconda rete di Romeo, attaccante degli udinesi del Donatello. Lo stesso giocatore aveva portato in t La formazione degli Under 18 - Valnatisone che due anni fa vinse il campionato: il quinto da sinistra verso destra accosciato è Andrea Domeniš vantaggio gli ospiti, ma i giallo-blu alla fine del primo tempo erano riusciti a portare il risultato in parità con la prima rete segnata da Roberto Specogna. Ad un quarto d'ora dalla fine era Žarko Rot che portava la formazione allenata da Romano Podorieszach sul risultato di 2-1 trasformando un calcio di rigore. Quindi, come abbiamo detto sopra, la beffa finale degli ospiti. <* filiti tuli Gabriele Trusgnach Valnatisone Alberto Paravan Audace L'Alta Valtorre rimedia contro l'Atletica Buiese un'altra sconfitta di misura, 1-0, che relega la squadra di Lusevera al centro della classifica. Dopo la giornata di riposo è tornato prepotentemente alla ribalta il Pulfero che è andato ad espugnare il terreno della Stella Azzurra di Attimis. Al quindicesimo del primo tempo, grazie ad una rete di Dario Guerra ottenuta a seguito di un calcio di punizione, la squadra allenata da Valter Bar-biani passava meritatamente in vantaggio mantenendolo. Nella ripresa era ancora il Pulfero ad andare vicino al raddoppio, ma il palo negava questa soddisfazione a Giaiotto. L'appuntamento col gol era questione di minuti in quanto Antonio Ipnotico ancora su punizione arrotondava il punteggio. I padroni di casa cercavano ai accorciare le distanze, risultato che raggiungevano con un gol siglato a cinque minuti dalla fine. Gli Under 18 del Pulfero hanno osservato la loro giornata di riposo, mentre quelli della Valnatisone erano impegnati nell'incontro con i terzi in classifica: il Pro Osoppo. La formazione azzurra era costretta a giocare priva di ben cinque titolari; per l’occasione rientrava dopo un periodo di assenza Andrea Domeniš. Passava in vantaggio per prima la Valnatisone con un gol di Stefano Vo-grig, abile a sfruttare una indecisione della retroguardia ospite. Il primo tempo si concludeva con la Valnatisone alla disperata ricerca del gol della sicurezza. All’inizio della ripresa gli ospiti prima colpivano un palo e quindi si portavano in parità a seguito di una indecisione del reparto arretrato degli azzurri. Quindi a dieci minuti dalla fine il brutto incidente del quale è stato vittima Andrea Domeniš. Nell'ultima fase la gara ha visto gli ospiti in vantaggio numerico premere inutilmente contro la difesa locale. I Giovanissimi della Valnatisone sono stati sconfitti dalla capolista Serenissima di Pradamano con il risultato di 2-0. CONCLUSO IL QUARTO CORSO DI SPELEOLOGIA DEL FORUM JULII SPELEO DI CIVIDALE Promossi a pieni Si è da poco concluso il 4° corso di speleologia di 1° livello organizzato dall’associazione speleologica Forum Julii speleo, sezione Cai, di Cividale. Le lezioni, dirette dal presidente del gruppo Pier Carlo Toffolet-ti, erano articolate in lezioni teoriche e prove pratiche che si sono protratte per oltre un mese nel corso del quale gli allievi, oltre a ricevere le indispensabili cognizioni tecniche, hanno potuto visitare alcune cavità importanti della nostra regione. Nelle quattro uscite domenicali consecutive sono state esplorate la grotta Doviza di Villanova delle Grotte, la Eolo di Avasinis, la Uragano di Lischiazze in Val Resia e ultimo, ma impegnativo banco di prova con i suoi 240 metri di profondità l'abisso Vigant, ancora a Villanova delle Grotte. Si tratta di grotte molto difficili, impossibili da affrontare senza un'adeguata preparazione; grotte che fino a pochi anni fa erano meta solo di speleologi di consumata esperienza. Oggi, però, la speleologia moderna ha fatto passi da gigante, migliorando notevolmente le tecniche di progressione ed aumentando l'indice di sicurezza. Questo ha reso possibile che i nove allievi del corso, seguiti passo dopo passo da cinque istruttori, abbiano brillantemente superato le crescenti difficoltà che si trovavano ad affrontare dimostrando così che la speleologia, pur restando un'attività "per pochi", se praticata con le dovute misure, con un minimo di conoscenza ed adeguata preparazione tecnica, non è affatto quel pericolo spauracchio che potrebbe sembrare. Ecco infine i nomi dei nove allievi del 4“ corso: Rino Battocletti, Giuliano Beltramini, Marco Can-dolini, Massimo Corredig, Carla Loszach, Fabrizio Picotti, Diego Scoziero, Ubaldo Scoziero e An-driano Snidare. A tutti quanti un “bravo" ed un diploma di partecipazione consegnato durante la cena di fine corso tenutasi sabato 12 novembre a S. Pietro. Slika ima 35 liet, ko morebit, niso še viedli ka' je "speleologia", vsedno pa so hodil po jamah. Na nji so zgoraj, sam, Perin Škinjin iz Gorenjega Barda; spodaj, od leve proti desni: adan od Pierno-vih bratru iz Tarčmuna, Ernest Fušcju iz Gorenjega Garmika (uma-ru), Bepi Kovaču iz Lies an Bepič Trebežanu le iz Lies. Fotografija je bla nareta pred Veliko jamo pod Tartmunom Pio Chiabai - Savognese 1. CATEGORIA S. Daniele - Valnatisone 1-1 GRMEK mama je Alda iz Marsina an muoj tata pa Maurizio Tarbjanu iz Seu- Dolenje Bardo Veronica vas pozdravja "Embè! Al sta genjal me kukat skuoz tisto čudno uoč, ki me us-traš vsaki krat kar me triešne nje blisk? An tu vodi, sada! Buog mi pomaj, ka' dielajo z mano an kuo so vsi veseli! Nieman no marvo privacy", pustitame par mieru! Vsi oku mene, vsi me cjejo povar-vat, pozibat, vsi ki mi takuo čudno guorjo an na zastopen nič! Bruo-zar, de me imata! Pa ka' sta dielal priet brez mene? Kuo se muoram glavo lomit za vam pomat veseli bit! Vsako antarkaj muoram tud poj okat za van dat skužo za me pozibat, če pa viden de van nie še zadost jočen le napri an hitro me primeta gor. Tuole je skoraj cieu dan, če pa je nedieja, Buog mi pomaj! Takuo san utrujena zvičer, de me nie trieba pozibat za me stuort zaspat, sa se muoran lepuo odpočit za de jutre bon dobre volje an pripravljena še vas veselit. Če kajšan me na pozna še, ist san Veronica Trusgnach, moja SOVODNJE Matajur Z roko tu roce an smehe Giannina Azzolini-Malinina an Rino Gosgnach-Urbanu, obadva iz Ma-tajura, sta začela hodit na njih skupni življenjski pot. O njih smo že pisali, ko sta se 12. novembra poročila. Telekrat pa publikamo njih fotografijo an jim ponovmo naše voščila: puno sreče, zdravja an veseja v vašim skupnem življenju! družino sta šla na Staro goro an spet si obljubila venčno zvestobo. Ermenegildo Pinku ima 88 liet, Vigia pa 78 an v njih dugem skupnem življenju sta imiela šest otruok, tri puobe an tri čeče. Vsi mi jim iz sarca želmo, de bi kupe preživiela še puno zdravih an veselih lie. ŠPETER Ermenegildo an Luigia: 60 liet skupnega življenja! V četartak 24. novemberja sta praznovala šestdeset liet skupnega življenja Ermenegildo Gorens-zach-Pinku iz Matajura an Antonia Luigia (vsi jo poznajo kot Vig-ja) Medveš, Baštjanove družine iz Pocere (Marsin). Fešto pruzapru sta imiela v ne-diejo 20. novemberja, kar kupe z seja mami, tatu, nonam, vsi žlahti an parjateljam. Micheli, ki bo živiela v Špietre, želmo puno liepih reči v življenju, ki ga ima pred sabo. DREKA Se je rodila Michela Luciana Gus iz Petarniela an Federico Szklarz iz Špietra niesta vič sama, veselo družbo jim je paršla dielat njih parva čičica, Michela. Čičica je paršla na sviet v če-dajskem špitalu v sriedo 23. novemberja an je parnesla puno ve- Tu nediejo 4. dičemberja bo sveta Barbara. Vsi vemo, ka’ pomeni tala svečenica za vse naše bivše rudarje an za njih družine. Kikrat so jo poklical na pomuoč! Za telo parložnost Danilo Dres-cig-Mohoru iz Dolenje Dreke nam je parnesu telo fotogragijo, ki je bila posneta lieta 1950 pred rudniku v Montegnee (Liegi). Iz leve proti desni so: Ettore iz Sedeglia-na, Danilo Mohoru, Tona Feletig -Lukežou iz Laz, ki na žalost ni vič med nami, an še an rudar iz dežele Marche. PIŠE PETAR MATAJURAC 65 — FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT "Nobeden ti ne rad da iz ust” Trije križi, trije partizani, ki jih je podkopala človeška, usmiljena roka v Karniji. Okoli križev in nad njimi rastejo rože, kakor da bi tu nastala znana in priljubljena pesem italijanskih partizanov: "O bella ciao" Če določeno prelevirano, rek-vizirano ali zaplenjeno blago od italijanskih edinic, ki operirajo na teritorju omenjenih conah, potrebujejo druge edinice brigade Garibaldi “Friuli", ki delujejo na drugem teritorju, se bo v razdelitvi upoštevalo potrebe tudi teh zadnjih in prav tako tudi obratno, če bodo imele te edinice več takega blaga, ki manjka slovenskim in italijanskim edinicam, na katere se nanaša ta sporazum, bodo dale del tega blaga gospodarski komisij. Komanda brigade Garibaldi “Friuli" bo poslala v teku petnajstih dneh po podpisu tega sporazuma dva svoja italijanska predstavnika v gospodarsko komisijo. 3) Politična aktivnost. Mešana koordinacijska komanda bo pospešila vse oblike vzgojno-poli-tičnega dela v formacijah obeh narodnosti, z namenom, da se odstranijo vsi ostanki šovinizma in medsebojnega nerazumevanja. Ta politična aktivnost se bo izvajala tudi z izmenjavo “političnih ur", ustmeno in pisano propagando v obojnih edini-cah. liììltli muffiti JtjHMflffltffMIWBtffiUtlfl* WflBHI novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska ^ 5ŠUTF Trst / Trieste ^^SiŠir Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 20.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 6.000 din posamezni izvod 200 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% Politična aktivnost bo izvedena od dveh komisarjev, ki jih bo določila mešana komanda, tudi med prebivalci dveh narodnosti, z zborovanji in dvojezično štampo in popolarizacijo bratske zveze v orožju in skupen cilj borbe dveh narodov,- 4) Obveščevalna služba (servizio informazioni). Posebna naloga koordinacijske komande bo težila k izboljšanju in razvoju informacijske službe dveh odvisnih edinic, posebno na italijanskem teritorju, z namenom, da se potencira skupna borba. Se bo študiralo in apliciralo najboljše oblike za zgoraj naveden namen. Za izvarševanje te važne službe bo upoštevala mešana komanda večje slovenske izkušnje v tej posebni aktivnosti. 5) Medsebojna izmenjava partizanov ene nacionalnosti, ki se borijo v edinicah druge nacionalnosti. Mešana operativna komanda obvezuje vse njih pripadajoče edinice, da jo obvestijo o številu partizanov ene nacionalnosti, ki se borijo v edinicah druge in bo odločila njih prehod v edinice njih nacionalnosti, razen posebnih slučajev. Ta sporazum je takoj veljaven. (iz dokumentov Istituto Gramsci, arhiv Brigate Garibaldi) 1) Svobodnih ekonomskih prispevkov ni bilo, razen redkih izjem. Do tega sporazuma. 1) Preskrba partizanov, kako jih preživeti na tako siromašnem teritorju, kot je naš, je bil največji problem. Bil je tudi delikaten problem. Večkrat so se nekateri predstavniki gospodarske komisije anarhično, samovoljno, odvratno obnašali. Vojskovali so svojo osebno vojno. Obnašali so se, kakor da bi bili plačani od sovražnika za to, da bi pred ljudstvom omarali, omadeževali partizansko gibanje, za to, da bi ljudstvo zasovražilo partizane. Svobodnih ekonomskih prispevkov za partizane, kot za nobeno drugo vojsko, ni bilo na naših siromašnih tleh. Nobeden ti ne da rad iz ust, kadar je sam lačen. Piše v svoji knjigi “Na zahodnih mejah" Franc Černugelj - Zorko, ki je bil eden izmed glavnih protagonistov narodnoosvobodilnega boja na Primorskem, na strani 203/4 takole: (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufierli) torak 15.30-17/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetiq) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Renzo Marseu) torak, četartak an sabota 11.15-12.15 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12. Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Cardiologia doh. Mosanghini, v pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedi 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. GELSOMINI V četartak od 11. do 12. ure V saboto od 9. do 10. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. BATTIGELLI V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 3. DO 9. DECEMBRA Srednje tel. 724131 Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Premariah tel. 729012 S. Giovanni al Nat. tel.766035 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.