o Itomi Leto Vili - Štev. 2 (170) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De rlubeis 20 Tei. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15.-31. januarja 1981 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R Liberale - Čedad Izdaja ZTT 1. slika: Sv. Mubor an Fortunat rečitavajo njih smiešni skeč na «Dnevu emigranta» - 2. an Tonca Ponediščak DAN EMIGRANTA Ponoven dokaz kulturne rasti in življenjkosti Še danes se najdejo osebe, ki bi rade dokazale, da ni prave povezave med slovenskimi oganizacijami in prebivalstvom Benečije in da prebivalstvo slabo sprejema program kulturnih društev. Kako čutijo naši ljudje, zgovorno dokazuje nadvse uspela prireditev ob vsakoletnem Dnevu emigranta, 11. januarja, v čedadskem gledališču Ristori. Bilo je prisotnih na stotine naših ljudi, ki so z navdušenjem sledili kulturnemu programu, uprizoritvi igre «Naša lepa domovina», ki jo je posebej za to priložnost napisal Luciano Chiabudini, sodelavec tržaške radijske postaje, pisatelj, glasbenik, avtor številnih uspešnih dramskih tekstov ter nenazadnje komik, ki se v javnosti oglaša pod imenom Tonca Ponediščak. igro je izvedlo Beneško gledališče, nastopilo pa je okrog 60 amaterskih igralcev in med temi nekateri «stari» člani skupine kot Renzo Ga-riup, Luciano Qualizza, Giuliana Zufferli, Graziella Toma-setig, Mario Bergnach, Romano Canalaz, Paolo Duriavig ter avtor sam. Poleg zgoraj omenjenih je na oder stopila cela vrsta mladih in novih igralcev, ki naj bi igri dali drugačen in predvsem sodobnejši pečat. To jim je v glavnem uspelo, ne da bi pri tem zanemarili bistvene značilnosti dosedanjega ustvarjanja in vloge Beneškega gledališča, ki je doslej zmeraj v značilnimi komičnimi prijemi opozarjalo na najrazličnejše, največkrat grenke trenutke beneške stvarnosti. Predstava je vsekakor vredna ponovitve. Avtor si je predstavo zamislil kot nekakšen praznik ob odprtju beneške radiotelevizije. In v tem okviru so bili nastopi raznih kulturnih skupin med temi tudi krstni nastop beneške folklorne skupine v narodnih nošah, ki je izvedla splet starih domačih beneških plesov in s tem nedvomno dokazala, da smo na kulturnem področju v Benečiji spet napravili korak naprej. Sicer pa prepustimo besedo kritikom. Z naše strani lahko samo izrečemo vsem nastopajočim našo zahvalo za celoten program. Na prireditvi ob Dnevu emigranta so bili aktivno prisotni tudi predstavniki dežele. Tako je deželni odbornik Renzulli v pozdravnem govoru podčrtal vlogo dežele za vračanje izseljencev, poudaril pomen osimskega sporazuma, ki naj bi ugodno vplival na gospodarski razvoj celotnega obmejnega področja in zaostalih predelov, med katere sodi prav Beneška Slovenija. Renzulli je ob koncu pripisal poseben pomen dejstvu, da se slovenska narodnostna skupnost ponovno osvešča ter se zaveda pomena lastne in samostojne kulturne bit-nosti. Bivši emigrant Walter Dre-scig je v svojem posegu o-bravnaval predvsem vprašanja splošnega družbenega in gospodarskega razvoja Slovencev. Pri tem je opozoril na vprašanja, ki so bila predmet razprave na zadnjem Kongresu Zveze slovenskih emigrantov. Pozdrav čedadske občinske uprave je prinesel odbornik Strazzolini. Letošnjega Dneva emigran- S. PIETRO AL NATISONE Inaugurato l’ottavo ciclo dei Benečanski Kulturni Dnevi slika: Giulio Cesare ta so se udeležile tudi vidne osebnosti političnega in kulturnega življenja: predsednik deželnega sveta Colli, jugoslovanski generalni konzul v Trstu Štefan Cigoj, poslanec Scovacricchi, poslanec Baraccetti ter mnogi deželni in pokrajinski svetovalci ter predstavniki občinskih uprav. Nella sala riunioni del comune di San Pietro al Nati-sone sono iniziati venerdì 16 gennaio gli «Incontri culturali - Benečanski kulturni dnevi», giunti ormai all'ottavo ciclo. Si tratta di una delle più importanti iniziative culturali della Slavia friulana perchè il Centro Studi Nediža di San Pietro al Natisone, che organizza gli incontri con la collaborazione deH'Istituto di ricerche sloveno di Cividale, chiama in queste occasioni, studiosi, esperti, specialisti e ricercatori delle singole materie trattate. Quest’anno il ciclo è dedicato alle parlate locali, alle loro funzioni anche in relazione alle lingue «standard» di contatto, ai probemi e alla loro valorizzazione nella società e nella scuola, alla loro e-voluzione nei documenti. La lezione inaugurale è stata tenuta dalla prof. Silvana Schiavi Fachin, della facoltà di lingue dell'Università di U-dine. Vi hanno partecipato operatori culturali, giovani, DRESCIG : Rinnovare la classe dirigente Gabriele Renzulli Walter Drescig è uno dei giovani emigrati che hanno scelto la strada del rientro, nonostante tutte le difficoltà derivanti dalla propria realtà culturale, certamente complessa. E’ toccato a lui portare il saluto, al «Dan Emigranta», a nome delle organizzazioni slovene della Benečija. Il discorso è entrato diritto nella sostanza, riprendendo i temi che erano stati presenti al IV congresso del l’Unione Emigranti Sloveni, svoltosi pochi giorni prima a S. Pietro al Natisone. «Cari amici e compagni, dobbiamo lavorare sempre più insieme, sempre più uniti ed al di sopra dei partiti per dare sempre maggiore forza a quell'organismo unitario e pluralista che meglio di tutti ci rappresenta e difende i nostri interessi e cioè l'Unione Economico - Culturale Slovena / Slovenska Kulturno Gospodarska Zveza. Questo pluralismo nell’unità è condizione indispensabile al successo della nostra battaglia per i nostri diritti. Vsak vie, de po cielim svietu je na velika kriza. Naši dieluci an posebno naši emigranti se nieso še nikdar ušafali takuo zapuščeni ku donas. insegnanti delle Valli del Natisone e Cividale, amministratori e lo stesso presidente del Consiglio regionale, Colli. La prof. Schiavi ha iniziato la propria lezione con una approfondita analisi dei rapporti fra lingua parlata e lingua scritta, dedicando la massima attenzione ai processi psicologici che distinguono i due aspetti. Questi danno o-rigine dovunque ad un vero e proprio bilinguismo, con aspetti particolari nelle zone dove sono insediate minoranze linguistiche. La relatrice è quindi passata a compiere un'analisi della pluralità delle situazioni linguistiche che, soprattutto dal punto di vista sociale ed espressivo, caratterizzano la Slavia friulana. Ne ha dedotto il convincimento che questa varietà va considerata nel suo vero valore, sia nella famiglia che nella scuola. Devono essere prima di tutto la famiglia e la società dunque a recepire l’esigenza del recupero della parlata spontanea, perchè, a sua volta la scuola vi possa inserire la propria azione educativa. Questa a cominciare dalla scuola materna, dovrà essere in grado di creare le condi- zioni più favorevoli per l'uso ed il recupero dell’espressione orale, quale mezzo (accanto a quelli non propriamente linguistici) di comunicazione spontanea, con forte radicamento nella cultura locale. Bisogna comunque partire dall’alfabetizzazione, nella grafia più rispondente degli adulti, affinchè essi siano davvero in grado di passare, in un secondo tempo, a suscitare e rafforzare la comunicazione scritta nella parlata locale. E i rapporti con la lingua standard? Devono crescere naturalmente, sia in direzione dell’italiano che nel nostro caso, dello sloveno, in fondo il fanciullo vive l'esperienza plurilinguistica molto positivamente, purché non venga condizionato negativa-mente da un precoce intervento limitativo della famiglia e della scuola. E’ quanto finora è accaduto, ma la società moderna oggi si va dotando di nuovi strumenti di conoscenza e di nuovi valori. Perciò la strada è aperta. Il Centro Studi Nediža è interessato ad intervenire ulteriormente su questi problemi, sia con il ciclo attuale di (Continua In 2* pagina) Walter Drescig govori na Dnevu emigranta Tela problematika je pa posebno težka za te mlade, za čeče an puobe, ki so končal študiat an se ušafajo brez ob e d n e prospetive, imajo, pred sabo samuo ta-mo an ne vedo kaj jim par-nese jutrišnji dan. Teli ljudje, donas, so pripravljeni se damu varnit. Na družim kraju pa imamo pri nas dramatično demografsko situacijo. Že več let pravimo, da edina rešitev za obnovo in razvoj Beneške Slovenije je vrnitev določenega števila tistih zavednih Benečanov, ki danes živijo v tujini. Continuazione a pag 2 A TAIPANA LA CAMPANA HA SUONA TO ANCORA Nell'ultimo numero del nostro giornale abbiamo pubblicato integralmente il documento approvato all’unanimità da parte del Consiglio comunale di Taipa-na il 19 dicembre scorso. Esso corregge buona parte delle risposte ricevute in precedenza dalla Commissione Cassandro. La stampa non ne ha parlato, per quanto in passato non avesse mai tralasciato l’occasione di riportare interessati servizi sulla situazione linguistica dei nostri comuni. Secondo noi il documento di Taipana è molto importante. Condividiamo completamente quanto è stato scritto perché è la pura verità. Nel medesimo tempo ci studiamo, e non solo per curiosità, di prevedere le reazioni di quelle persone e gruppi che vivono il problema sloveno quasi come una malattia od un incubo. Staremo a vedere. Colpisce nel documento l’estrema chiarezza del discorso, esposto senza inutili saccenterie ed enfasi e nello stesso tempo senza banalità od osservazioni superficiali. Cosa dicono tutti i consiglieri comunali di Taipana? Questo: parliamo tutti un dialetto sloveno, siamo etnicamente e culturalmente sloveni; per affrontare i nostri problemi dobbiamo avere prima di tutto il rispetto di noi stessi e di quello che siamo; la patria italiana deve aiutarci nella tutela della nostra cultura e della presenza, con posti di lavoro, con lo sviluppo sociale e con la scuola (ora che i preti sloveni non ci sono più); intanto ci diano una mano gli amici sloveni, quelli che vivono nella Regione e quelli oltre il confine, ecc. ecc. La campana, come si vede, ha suonato. Il colmo dei colmi! E prepariamoci ora a sentire il trombone cice-riano! RUSCA Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Ziro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Številno občinstvo v gledališču Ristori na «Dnevu emigranta: DAN EMIGRANTA Ancora un segno di crescita e di SGRUTTO DI S. LEONARDO RUOLO DEL PSI NELLE VALLI DEL NATISONE CIVIDALESE E MANZANESE C’è oggi chi ancora cerca di dimostrare il distacco delle organizzazioni slovene della Benecia dalla popolazione e c’è chi ancora oggi parla di debole adesione della po polazione stessa ai programmi dei circoli culturali. Se ce ne fosse il bisogno c'è davanti agli occhi di tutti il nuovo successo della Giornata dell'Emigrante -Dan emigranta, svoltasi a Cividale, nel teatro Ristori, domenica 11 gennaio: centinaia di partecipanti, entusiasti, hanno seguito il fitto programma politico-culturale, lo spettacolo «Naša lepa domovina» redatto per l'occasione da Luciano Chiabu-dini, fecondo autore di teatro, collaboratore di Radio Trieste, scrittore, musicista, comico, (sotto le vesti di Tonca Ponediščalc), personaggio ormai affermato nella geografia artistica delle Valli del Natisone; lo spettacolo, curato nella parte scenico - teatrale dal «Beneško gledališče» (Teatro della Benecia) ha richiesto la partecipazione di una sessantina di persone, fra cui alcuni «vecchi» attori quali Renzo Gariup, Luciano Qua Benečanski.................. Continuazione dalla 1a pag. incontri, sia con altre iniziative, anche collegando le proprie esperienze con l’Università di Udine. L'azione in questa direzione sarà positiva e andrà sostenuta con la massima decisione: la discussione e gli incontri per dibattere i problemi così posti hanno questa funzione di stimolo: sono queste le conclusioni del dibattito. lizza, Giuliana Zufferli, Graziella Tomasetig, Mario Ber gnach, Romano Canalaz, Paolo Duriavig e lo stesso Luciano Chiabudini. Numerosissimi gli attori «giovani» con ruoli diversi per uno spettacolo assolutamente nuovo, divertente e garbatamente satirico. Si è trattato, per gli autori, di uno sforzo verso il moderno, ma nello stesso tempo ancorato alla tradizione comica caratteristica del «Beneško gledališče» che ha comunque sempre trovato lo spunto per far riflettere la gente negli aspetti più diversi della propria situazione. Uno spettacolo, insomma, che sarebbe un peccato non poter rivedere ancora. Il pretesto scenico è quello dell’inaugurazione della «Beneška radio-televizija»: su questo motivo si susseguono vari «sketches», fra cui l'ingresso (è il battesimo d'arte) della «Beneška folklorna skupina - gruppo folkloristico della Benecia», con costumi nuovi e tradizionali passi di danza: ancora un segno di crescita, ancora un segno di vitalità culturale! Per il resto: parli la criti ca! Il nostro giornale non può che esprimere, ai giovani ed ai meno giovani che hanno collaborato per lo spettacolo, il nostro compiacimento e l’augurio di grandi soddisfazioni. Non è mancata al «Dan emigranta» la parte politica con gli interventi dell’assessore regionale Renzulli, di Walter Drescig ed il saluto dell’assessore comunale Strazzolini, in rappresentanza del sindaco di Cividale. Renzulli ha sottolineato il ruolo della Regione per il rientro e l’assistenza degli vitalità culturale emigranti, l’importanza del trattato di Osimo che deve valere su tutto l'arco di con fine per favorire lo sviluppo economico delle zone più deboli della Regione, fra cui quelle abitate dagli sloveni ed ha infine analizzato il significato del recupero della cultura da parte della mino ranza slovena. Drescig si è soffermato sulle caratteristiche che deve assumere la battaglia degli sloveni per lo sviluppo. Ha ripreso taluni argomenti del recente congresso degli emigranti sloveni per riaffermare l'urgenza che il governo presenti una legge di tutela che sia veramente globale. Numerose e rilevanti le presenze di autorità alla manifestazione, fra cui il sottosegretario alla difesa, on. Scovacricchi, con lui il console Cigoj, il Presidente del Consiglio Regionale Colli, l’on. Baracetti e quindi consiglieri regionali e provinciali e rappresentanze di amministrazioni comunali. Rinnovare ................. Continuazione dalla 1“ oaq I presupposti del rientro sono noti —- dice Drescig —: sviluppo economico, abitabilità, qualità della vita, cultu ra. Molti ci domandano: chi ricaverà vantaggio dal rientro degli emigrati? Poiché essi sono portatori di competenze ed idee, sarà la comunità, nel suo complesso, ad esserne arricchita. «Tega so se zavedli, ker so v tujini prišli v stik z drugačno stvarnostjo, z drugač no mentaliteto, z drugačnim načinom dela. Toliko so govori o vrnitvi emigrantov. To pa ni samo problem demografske in gospodarske rasti. To je tudi problem politične obnove. Samo emigranti lahko v Benečijo prinesejo nekaj svežih in novih idej. Te ideje danes krvavo potrebujemo, saj, preveč lindi še vedno deluje proti obnovi Benečije». Drescig quindi si sofferma sul carattere e gli strumenti dello sviluppo: attuazione del trattato di Osimo, prima di tutto, per la realizzazione di nuove industrie, battere le forze che temono i cambiamenti politici che deriverebbero dalle trasformazioni economiche: «Imamo seveda Osimske sporazume, ki so ustvarili novo ozračje v obmejnih odnosih med Italijo in Jugo slavijo. Prav v duhu osimskih sporazumov nastajajo nove tovarne tu pri nas. Vemo tudi za ogromne težave s katerimi se te pobude srečujejo. Te težave ustvarjajo politične sile, ki so danes na oblasti. Dobro se zavedajo, da so nove tovarne zadnje upanje, ki ga Benečija ima za rešitev. Zavedajo se, da bi gospodarske spremembe prinesle tudi politčne preobrate». Il discorso ha toccato an che il problema della cultu ra e della lingua: «Per questi motivi dobbiamo prendere coscienza della nostra dignità, dei nostri valori, dei nostri interessi ed emarginare quelle forze, affermandoci come Movimento degli Sloveni della Provincia di Udine, portatori effettivi degli interessi reali della nostra Comunità. Ci auguriamo che Tanno 1981 porti il Parlamento a finalmente votare la legge di tutela globale degli Sloveni in Italia. Molto probabilmente questa legge non soddisfe-rà le nostre giuste aspettative». e poi: «Chiediamo che vengano garantiti tutti gli altri aspetti della vita della nostra Comunità; dallo sviluppo economico e sociale al diritto all'informazione, dalla crescita culturale complessiva alla autonomia gestionale de gli organi istituzionali della nostra rinascita. Sollecitiamo dalla Repubblica un vero e proprio programma di sviluppo comu nitario che non solo ci metta allo stesso livello degli Sloveni di Trieste e Gorizia, ma ci dia la possibilità di recuperare quanto abbiamo perduto in identità etnica, in consistenza numerica, in coscienza nazionale. Siamo la parte più debole della comunità slovena in Italia, a noi spetta la tutela, la più ampia, la più articola ta, la più completa ». Drescig conclude infine affermando che il problema degli sloveni travalica l’ambito economico, sociale e culturale, per diventare materia politica, la quale richiede perciò un rinnova mento profondo della classe dirigente alla guida delle amministrazioni pubbliche: «Zadnji predmet debate ni ne gospodarski, ni socialni, ni kulturni. Zadnje vprašanje je političnega značaja: ali bo današnja politična oblast morala prepustiti mesto novim voditeljem, ki bodo bližje ljudem in njihovim potrebam. Meni se zdi, da samo če se zgodi to, Benečija bo živela!». Ha avuto luogo a Scrutto di San Leonardo un’importante riunione dei quadri, degli iscritti e dei simpatizzanti socialisti delle Valli del Natisone, del cividalese e della zona della sedia. Tema dell'incontro: ruolo de! PSI nelle realtà comunali e comprensoriali. Hanno tenuto relazioni su distinti argomenti il dott. Iginio Visentini, sindaco di Corno di Rosazzo, il prof. Giuseppe Marinig, sindaco di S. Pietro al Natisone, il p.i. Franco Beccari, sindaco di Faedis ed il prof. Giuseppe Jacolutti, consigliere comunale del PSI di Cividale e vice-presidente della zona industriale del Friuli orientale. Il sindaco di Corno di Rosazzo ha analizzato il ruolo deH’amministratore socialista impegnato nell’attuare e difendere i valori democratici nella gestione dell’Ente pubblico e quindi nello stimolare il cittadino ad interessarsi alla gestione delle diverse realtà amministrative, rendendolo partecipe a tutti i livelli. Il prof. Marinig ha parlato della realtà socio - economica delle Valli del Natisone e dei grossi problemi che interessano la comunità montana. Ha indicato nello sviluppo e-conomico e nella ricerca di posti di lavoro, unitamente alla risoluzione del problema della casa per tutti, due fattori determinanti per la rinascita del territorio. Ha pure messo in evidenza l’importanza dalle liste Civiche come momento di sicura alternativa alla gestione DC dell’Ente locale. Ha concluso affermando che quanto si intende attuare non è altro che il programma del progetto socialista a livello di Comitato di Zona delle Valli del Natisone, cividalese e manzanese. Il sindaco di Faedis, p.i. Franco Beccari, ha illustrato la situazione del comune, sia riguardo la gestione amministrativa, sia per quanto concerne la ricostruzione conseguente agli eventi sismici del maggio - settembre 1976. Ha illustrato il programma della sua Amministrazione e-videnziando l’importanza della partecipazione dei cittadini alla gestione e sopratutto sulle scelte per un diverso sviluppo economico del Comune. Ha anche espresso perplessità sulla gestione democratica della Comunità Montana delle Valli del Torre. Infine il prof. Jacolutti, vice -presidente della zona indu- striale del cividalese ha analizzato i programmi socialisti soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo economico della zona. Ha messo in risalto il fondamentale apporto del PSI per lo sviluppo industriale del cividalese nel senso degli indirizzi e visione globale dei reali problemi. Si è soffermato sul PUR, in particolare sul trattato di Osimo che dovrebbe trovare applicazione concreta in tutta la fascia confinaria come da vari anni il comitato di zona del PSI giustamente sta chiedendo, anche in contrasto ad altre forze politiche. I fatti — ha concluso Jacolutti — hanno dato ragione ai socialisti ed oggi sembra chiaro a tutti che i benefici economici, politici, culturali e sociali debbano essere estesi a tutte le popolazioni residenti a cavallo del confine italo - jugoslavo. La riunione è proseguita con un dibattito molto interessante al quale hanno preso la parola alcuni dei presenti tra cui: M. Domeniš, p.i. M. Carlig, ing. Al-vio de Luca, R. Venuti, segretario della sez. di San Pietro al Natisone, il prof. Snidarsig. Moderatore dell’incontro è stato Beppino Crainich, membro del direttivo provinciale del PSI. Presente era anche il vice - sindaco di Grimacco Paolo Canalaz, unitamente a diversi consiglieri ed amministratori socialisti della zona. L. C. COMUNITÀ’ MONTANA VALLI DEL NATISONE Un comunicato del PCI «Si sono riuniti a S. Pie tro al Natisone i segretari di sezione ed i consiglieri comunali del P.C.I. per esaminare iniziative politiche nei confronti della Comunità Montana. Si è fatto un chiaro richiamo alle altre forze democratiche perchè si adoperino per una soluzione unitaria che tenga conto delle diverse realtà politico-amministrative presenti in comunità». Il comunicato prosegue: «Sono state individuate come prioritarie le questioni delle iniziative economiche per l’applicaz.ione locale del trattato di Osimo, della salvaguardia e tutela etnica della collettività, del rispetto del fiume Natisone e dei problemi ecologici, della emigrazione, dei vari aspetti della ricostruzione e dei piani annuali e pluriennali di sviluppo economico, con particolare riferimento alle questioni dell’artigianato e dell'agricoltura, di servizi so ciali». I comunisti chiedono inoltre «... un funzionamento regolare dell'assemblea limitata nel passato a una-due riunioni all’anno e delle commissioni di lavoro». Prof. Silvana Schiavi na te parvem lecionu letošnjih Benečanskih kulturnih dnevih. Na levo: Lucia Costaperaria in na desno dr. Riccardo Ruttar Na sliki vidimo člane Beneškega gledališča, ki igrajo skeč «Kostanjova valita» COMUNITÀ’ MONTANA VALU DEL NATISONE LA D C CERCA ALLEATI Kajšne so kritike na Gorsko skupnost ? Incontri a raffica per la Comunità Montana delle Valli del Natisone: al centro della attenzione si trovano il PSDI ed il PSI. La DC infatti pensa di portare, se non nel direttivo, almeno nella maggioranza, i due partiti. La DC, al suo interno, ha solo problemi di uomini. Ma-corig verrebbe messo da parte e al suo posto si fa il nome di Chiuch, mentre paiono cadere altre candidature, compresa quella di un cividalese. La grossa maggioranza di cui comunque dispone la DC, rende sospettosi socialisti e socialdemocratici. Un loro coinvolgimento potrebbe rendere meno facili i rapporti all’interno delle liste «civiche». Gli indipendenti, che rap- Ing. Bonini, ci vuol dare un rapido giudizio sul lavoro della Comunità Montana negli ultimi cinque anni, cioè dal 1975 al 1980? Negativo, a giudizio di tutti, se è vero che anche all'interno del partito di maggioranza le critiche si sprecano, ovviamente non in maniera ufficiale. L’inadeguatezza della passata amministrazione, il suo distacco dalla realtà locale è stato macroscopico. Di fronte a problemi che fanno tremare i polsi ci si è presentati con mentalità della partita a carte. Desidero riportare qui un episodio che testimonia quanto detto. In una delle prime assemblee mentre si discuteva di un programma ebbi la malaugurata idea di affermare che in un progetto i finanziamenti non sono il tutto, anche se non indispensabili. Che stante la situazione della amministrazione, anche se la Comunità avesse ricevuto alcuni miliardi, non si sarebbe potuto utilizzarli perchè non si sarebbe saputo cosa fare. Il risolino sulle bocche di numerosi consiglieri della maggioranza certamente oggi non tornerebbe più di fronte alle dimensioni dei finanziamenti non utilizzati. Si tratta solo di inettitudine, o vi sono state ragioni obiettive relativamente a queste carenze? Quale giustificazione della innattività spesso si cita la esiguità delle attribuzioni della comunità. Questo è anche vero. Però questo ente deve anche ricavarsi un suo spazio. Per esempio con il terremoto potevano essere acquisite deleghe importanti. Il mancato utilizzo delle possibiltà offerte si vedrà in futuro quale peso gravoso avrà. Del resto la funzione principe della comunità, guida e coordinamento delle attività comunali, ha bisogno solo delle deleghe dei comuni. Ora dato che questi, almeno fino ad ora, non perdevano occasione di delegare tutto sarebbe il caso di utilizzarle nella giusta direzione. Quali dovrebbero essere a suo avviso i punti programmatici essenziali per riqualificare l’azione della Comuni- presentano la componente principale delle «civiche» sono state tenuti fuori dalle consultazioni della DC. Lo stesso il PCI. Solo l’esplicita richiesta del PSI e del PSDI ha reso possibile l’incontro dei comunisti e degli indipendenti con la DC. Perchè questa diffidenza della DC per gli indipendenti? Probabilmente perchè è proprio da questa parte che la DC vede, per il futuro, i pericoli maggiori. Sia per le future elezioni, sia per i problemi di cui gli indipendenti si sono fatti decisi portatori: Osimo e minoranza slovena. La DC ha fatto conoscere il proprio programma: esso ha richiamato critiche da tutte le parti, sopratutto per la sua COMUNITÀ’ MONTANA tà Montana? Se l’obiettivo reale è la crescita sociale della nostra comunità i punti principali sono: — creare dei posti di lavoro a distanza ragionevole dalle residenze; — agevolare la costruzione 0 il riattamento delle abitazioni per raggiungere uno standard accettabile; — sostenere l’agricoltura tenendo presente che il reddito dal settore fornito è inferiore ad altri settori, che però è indispensabile per la difesa dell’ambiente. Intendendo per ambiente quello necessario per chi vi risiede e non per qualcun'al-tro; — creare le basi per una struttura distributiva che non penalizzi, come attualmente avviene, chi risieda nella comunità. E’ appena il caso di ricordare che sono gli interventi o-perativi quelli che indicano se c’è la volontà di risolvere 1 problemi o meno. Come è pacifico che chi non crede nella comunità, basata sulla sua cultura e la sua lingua, ben poco farà. Ingegnere, per favore: ancora un giudizio sull’attività dei vari gruppi politici e sulle prospettive future. Per il passato, salvo casi sporadici, ci si è trovati sempre divisi in due gruppi contrapposti. Da una parte i consiglieri democristiani dall’altra tutti gli altri. In questa situazione il gioco per chi, dall’esterno, condizionava il gruppo di maggioranza era facile. Qualcuno poteva rimanere anche sconcertato, come tanti nostri rappresentanti lascino parlare, e decidere, gli altri. Molti di essi ritengono che il non saper esporre in maniera dotta ciò che pensano li dequalifichi. Mentre invece i loro interventi, con le parole che conoscono, avrebbero u-n’enorme incisione. A questo proposito chiudo con un altro episodio. In una riunione ristretta, si discuteva della famosa acqua che arriva da Artegna, il rappresentante del sindaco di Stregua non apprezzando le argomentazioni che venivano fornite dai funzionari di Udi- genericità, PSI e PSDI hanno presentato punti e scadenze programmatiche qualificanti, il PCI e gli indipendenti pongono questioni di funzionalità della Comunità Montana. Su questi aspetti la discussione è in pieno sviluppo e, ci sembra con senso di responsabilità e consapevolezza dei ritardi della recente legislatura: basti pensare che dalle elezioni amministrative sono passati sette mesi! In ogni caso il problema più acuto ci pare quello degli uomini, visto che i discorsi sul programma hanno segnato qualche passo avanti: solo gli uomini migliori di tutti i gruppi potrebbero assicurare una direzione capace alla Comunità Montana delle Valli del Natisone. ne ( per la verità balorde) e-ra intervenuto. In un italiano non troppo correttto, senza elzeviri aveva esposto le sue, giuste, idee. Mentre i funzionari di fronte ai contenuti e-rano costretti al silenzio, alcuni nostri rappresentanti mostrarono insofferenza per un intervento così «scorretto». Così questi non compresero che i funzionari erano rimasti più impressionati da chi voleva vederci chiaro che da chi diceva passivamente di si. Cari amici e compagni, iscritti e simpatizzanti dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e della sezione di zona delle Valli del Natisone, rappresentanti politici, Amministratori e cittadini. Desidero porgervi il saluto dell'Amministrazione comunale di San Pietro al Natisone, che tramite la mia persona intende manifestare l'interesse e la partecipazione al vostro dibattito congressuale e dal quale ci si augura possa scaturire l'impegno costante per la difesa dei sacri valori sanciti dalla costituzione democratica, nate dalla lotta armata contro il fascismo, lotta di popolo, lotta per l’ideale democratico e per la libertà della patria italiana. Un augurio affinché questo congresso di sezione possa dare un contributo positivo anche alla soluzione di alcuni dei grossi pro- Vsi na vedo, de Gorska skupnost niema v rokah sa-muo tehnični urad an aši-stenco za te stare. Na vedo, de je an ente, ki aminištra-va, ki ima svoje programe an svoj bilančo. Na žalost ljudje na čujejo Gorsko skupnost ku svoja rieč, zak nje dirigenti nieso pokazal, kar je an kar bi mogla bit. Malo krat jih je blizu, kar se diškutijo important reči, vič krat zaries important posebno tele zadnje cajte. Gorska skupnost živi pre-vič samuo za se an na zna, še kuo sude špindat. Al na znajo dielat? Al se boijo? Vsak misle, kar če, zpk dirigenti od Gorske skupnosti mučijo an malo krat odguorijo. Potres? Nie naša kompetenca... Osimo? Nie naše opravilo... Slovenska manij-šina? Jo nie! An takuo naprej. blemi che travagliano le Valli del Natisone in particolare e la società italiana in generale. Problemi che devono essere risalti, quali quello del posto di lavoro e della piena occupazione, della casa, dei giovani, della moralizzazione della vita pubblica e deH'emigrazione. Problemi come già detto che interessano il nostro ambiente, ma che si riflettono sui più ampi orizzonti della nazione italiana e del mondo e che se irrisolti sono il seme fruttifero della violenza, del terrorismo e quindi della dittatura e dell’oppressione delle libere istituzioni e del singolo cittadino, inteso come uomo e quindi come soggetto dotato di dignità e di rispetto. Un augurio affinché i positivi momenti di fattiva collaborazione tra i popoli confinanti possa essere Tu relacione naprav jenega dieia od 1975 do 1980 se na vide obedne ideje an prežen-tavajo samuo kontabilne ra tinge, ki jasno kažejo, de Gorska skupnost zna samuo lepuo čakat: nardimo tiste, ki nan druz povejo. Kritike? Riedko skličejo aŠemblee, dielo od parvega komišiona, ki je imiela Mariniča za presidenta, na ri-špetavajo, sude skranjavajo tu banke brez jih nucat: mi-liarde šparajo, grede ki bi jih ljudje lahko nucal za dat adno roko za agrikoltu-ro, induštrijo, turizem, kulturo an ašištenco: Bonini in Rudi sta se stuo krat kregala v ašemblei za kooperativo Sv. Mihela. Nič. Za kulturo tu pet liet so dal dva miliona an tristuo taužint. «Piano di sviluppo» ru-najo brez nič poviedet an skriuš od ljudi, de se na vie duo ga ima po rokah. riaffermata, conoscendo i vostri vecchi legami di amicizia tra combattenti per la libertà dell’Italia democratica e della vicina ed amica repubblica socialista di Slovenia e quella federale di Jugoslavia. Momenti di collaborazione, che, se pur mal interpretati nel passato, possano diventare oggi veicolo di progresso e di pace in questa parte del mondo, dove esistono le reali condizioni di accordi politici ed economici e che gli stessi documenti protocollari firmati ad Osimo e ratificati dai rispettivi parlamenti di Roma e Belgrado siano la carta fondamentale del rispetto reciproco e della reciproca non interferenza negli affari interni di ogni libero stato. Si possa così rispettare anche accordi più ampi, quali quelli di Helsinki che purtroppo sembrano essere dimenticati o semmai utilizzati per proprio personale tornaconto a sola strumentalizzazione di parte. Mi rivolgo a voi con queste considerazioni perché sono convinto che voi possiate essere i veri interpreti di quanto detto, perché dovreste essere quelli che maggiormente potrebbero capirmi. Infine un augurio alla vostra organizzazione, alla quale esprimo a nome dell'Amministrazione di San Pietro a Natisone una crescita quantitativa e qualitativa di amici e simpatizzanti, considerata la vostra funzione sovrapartltica e il cui scopo finale è quello di realizzare in Italia i dettami della costituzione, legge fondamentale della repubblica democratica e nel mondo, unitamente a tutte le diverse associazioni dì combattenti per la libertà, quegli ideali di civile convivenza, di pace, dì rispetto reciproco, di progresso economico e sociale che sono i principi fonda-mentali su cui si basa la carta internazionale del diritti dell’uomo e che tutti gli stati a parole dicono di accettare, ma che solo pochi desiderano ed intendono rispettare nei fatti, promuovendo iniziative tendenti ad esaltare l'uomo, la sua dignità, Indipendentemente dal colore della sua pelle, dalle situazioni economiche in cui opera e, per quel che ci riguarda da vicino, dal- A TARCENTO MONOCOLORE DC ALLA COMUNITÀ’ MONTANA A Tarcento l’Assemblea della Comunità Montana delle Valli del Torre ha eletto presidente e direttivo poche settimane fa. Sembrava che anche nel Tareentino la DC aspirasse a trovare degli alleati, sulla linea delle soluzioni di governo e di giunta regionale. Invece la DC è rimasta sola: cercava un rapporto con il PSI (a Tarcento il PCI pare non aveva nessun seggio), purché si parlasse di uomini eletti in liste di partito e non nelle «civiche». Come si vede le «civiche» sono il fumo negli occhi per il partito di maggioranza. PSI e PCI pensavano di poter far passare Beccari (socialista della «civica» di Faedis), oppure Cerno ( della «civica» di Lusevera) o un consigliere di Taipana: tutto inutile e le «civiche» con i loro indipendenti, i socialisti, i comunisti, ecc., si sono trovati all’opposizione ed hanno votato scheda bianca. Nessuna dichiarazione, da parte di Sinicco, di nuovo presidente, sui problemi di Osimo e della minoranza slovena, sollevati invece da Berrà (Taipana) e Cerno (Lusevera). Quest’ultimo ha parlato anche in sloveno. Soluzione in parte diversa nella Comunità Montana del Canale del Ferro e Val Canale: anche lassù la «civica» di Resia, che ha maggioranza in Comune, è stata messa alla porta. la sua diversità etnica, culturale e linguistica dì appartenenza, pur vivendo ed operando in realtà nazionali diverse. Con questi intendimenti e con questi propositi di rispetto reciproco riconfermo il saluto dell'Amministrazione e porgo l’augurio di buon lavoro nel vostro dibattito congressuale di questa sezione A.N.P.I. delle Valli del Natisone. ZA DOBRUOTO Cicerju mu nie všeč ime «Benečija» an je poklicu niekega Etelfreda Pascolija, ki piše na «Int furlane» na pomuoč. Kduo je tele Pascolo, sam Buog an Ciceri vesta. Pascolo piše po la» ško, Ciceri pa, ki se boji, de na lepuo zastopimo, je prepisu po italijansko «... gli abitanti di lingua slava del Friuli... avevano sempre, sotto Venezia e no, seguito a chiamare le loro terre «sclavanie... furlane ...». Mi mu telo afermacion radi popravimo na tele vižo: «gli abitanti di lingua friulana del Friuli... avevano sempre, sotto Venezia e no, seguitato a chiamare le terre degli abitanti di lingua slava «Sclavanje» ». S «S» to veliko, za do-bruoto. An «vsak s svojin žakjan v malin»! Rožca goz Vesejà La parola a Bonini ŠPIETARSKI FAMOŠTAR JE ŽE NARDIU REFERENDUM ! Smo zviedli, de v nediejo 14. dičemberja špietar-ski famoštar je nardiu gu cierkvi Sv. Petra in Pavla no čudno votacion v cajtu maše. Na liepin, kar je pridgu, se je obarnu juden an jin je lepuo kuazu: — Tisti, ki so za «bilinguismo» naj vzdignejo roko! —. An judje so takuo ostal precudvani od telega fa-moštrega «exploit», de so ostal ku von z mramorja an obedan nie vzdignu roke! Škoda, de nie priet nardiu njega navaden volan-tin, če ne šigurno je biu zbrau gu cierku še vič judi an šigurno tudi kajšne roke so se ble vzdignile, če ne druzga za rišpet pluralizma! Lohni on nie želeu tarkaj vierniku, kar jih je bluo gu cierkvi za Božič. S. PIETRO AL NATISONE DOCUMENTI : Marinig al Congresso deH’ANPI KAR SKARTAUKE RAP0TAJ0 m m Do učeraj v Benečiji je manjkalo nieki, oku štierih po-pudan na Dneva Emigranta v Čedadu, se je napunla tudi tela jama... Imamo «Beneško Folklorno Skupino». Če tudi vse te druge je bluo slabo, an usi vemo da nie bluo ta-kuo, je biu tel dan že an velik dan za vso Benečijo, ker smo doložli an dobar kaman, an tardi novi kaman za naš kot. Tista skupina, če tudi no malo šele zastrašena za parvi nastop, je dala znak da use dielo gre napri, da družina se šier, da novo lieto je zarjes parneslo nieki novega, in za telo novo stvar, našo stvar, so bli imieli začet zuonit vsi zuonovi po Benečiji za zahvalit tega ki je dopunu telo po-manjklivost. Ah! Početauka... An senik, na ramonika, tisti možje in žene takua oblječene, je bila pru ta prava slika naše kora-nine, usak je videu na odru naše none, ki so znal najdit, če tudi v mizeriji, njih veselje, pravo življenje, pravo pot. Subit v dvorani «Ristori» so se začeli poguarjat te stari an te mladi, so se čul tistega rodu usi kupe, adni za viedet kjeki, te drugi pa za poviedat, za pokazat de tudi oni so takua znal, in takuo napri... Bažilija gor s Podsred-njega je bila pru vesela no vičer, kar so paršle h nji nje-ke mlade dekleta in so jo pra-šale al zna kajšan star ples, in pru veselo in je pokazala, kar je znala, če tudi nie vje-dela da tisto večer se je zarjes rodila naša Beneška Folklorna Skupina. Upamo, da bomo imjeli pu-no časa za guorit o naši folklorni skupini, takua ki misle-mo, da bomo puno jih čul po naših dolinah o telim Dnevu Emigranta. Če na oder smo bli zbral use tiste, ki so djelal za zlu-ošt kupe telo predstavo, ne vjem al so bli vsi pasal, ka- kih osandeset ljudi je dalo no roko, kajšan vič, kajšan manj, pa vsi s tako dobro voljo, da se niesmo bli čakal. Od tistega, ki je samuo nam posodu glavo dujega praset, do tistega, ki se je trudiu že tri miesce, vsi so dielal samua za da Dan Emigranta bo imeu njega uspeh, da Benečija bo imjela nje dan kulture, da naši ljudje bojo imjeli njih dan veselja, da se bojo vsi skupaj čuli manj za-varženi, manj pozabljeni, manj zapuščeni. Je jau Valter Drescig, v njega govoru, da bo čas da se njeki spremeni, da naši problemi muorejo bit rješeni in takua napri, pa mi mislemo, da se bo spremenilo, ker večina naših ljudi je začela die-lat za svojo skupino, za svoj duom, za svojo majhano in lepo deželo. Gospod Renzulli nam je gle-du dat kuražo in nas naučit, da muoramo skupno dielat za doživjet naše pravice, upam da od sada napri nam bojo usi začenjal pravit ki in kua se pomagat, pa se troštam, da naši ljudje so razumel, da če ne bojo sami uzel u roke svoje življenje, ne bo nič, ker use te druge so besjede, ki nam ne paresejo vič ku kar so nam parnesle do donas. In sedaj pridemo na oder: Beneška Radio Televizija je parvič snemala program Dneva Emigranta. Moremo reč, da vič ku kajšan nie biu pru prepričan al zarjes snemajo na odru, al pa je bluo use pripravljeno za se buj zvestua posmejat. Muoremo reč, da pridni so bili kamerameni in drugi tehniki, ki so dielal takuo resno, in da režija Adrijana Rustja je dopunla ideo na tako vižo, da vič ku kajšan, na koncu igre, je jau da če čemo nastavit Beneško Radio Televizijo, imamo že vas kast pripravljen. V takim kornižu so lepuo padli vsi drugi skeč: od Ko-stanjove vahte, do Rina Chi-nese s svojmi lepimi Rezijanskimi pesmi, do folklore, takua ki smo že rekli, Mohor in Fortunat, otroci iz Ščigli in njih skartanke, Ponediščak in Čedajski gospodarij, Srake-čebar, Kuartet, use se je dobro ulilo, in dobro speljalo, kot priet Kekova orkestrina, Narodna Klapa in Anita s pe-smjo ki je dobila Senjam Beneške Piesmi. O vseh telih stvareh, bi muorali napisat celo varsto reči, pa upam, da tisti ki so videli predstavo ne potrebujejo besjed, tisti ki jo nieso videl, naše besjede ne bojo napunle kar so zgubil. Zatua vam ne bomo nič vič pisal o skeču, upamo, da jih bota prjet al potlè vsi videl in čul, pa ne moremo ne reč an par besjed o avtorija besedil. Luciano Chiabudini je adan pisatelj, ki po dolinah vsi poznajo vič al manj: Senjam Beneške Piesmi, Radijska oddaja «Okuole ognjišča, pri studencu», je že usjem parneslà svojo misel, svoje dielo in svojo besjedo, pa mislemo, da muoremo ga pohvalit za telo nove dielo, za dielo in za dušo, ki je dau za pripravo Dneva Emigranta. Upamo, da bo nam dau še puno lie-pih reči, puno veselja, puno smješnih momentu. Pa muoramo pomislit lepua na njega besjede, ker v smje-hu je puno misli, ki takua lepuo opišejo našo življenje, da usaki skeč bi mu bit tema od ne cjele komedije ali tragedije. Upamo da en dan al drug, bo paršu Luciano na take buj globoke diela, in tekrat naše Beneško Gledališče ne bo vič imeu problemu za igrat beneške pardiela. Aldo Clodig Risoluzione approvata all’unanimità dalla assemblea popolare di Pulfero in occasione della manifestazione per il Natisone L’assemblea popolare di Pulfero ha preso atto della documentazione e delle prese di posizione di Comuni, enti ed associazioni che si sono pronunciate contro la captazione ddl’Arpit ed ha espresso riprovazione per le posizioni tutt’ora non chiare di alcuni amministratori comunali e regionali. Queste fini scono col dare spazio a ma novre di carattere speculativo da parte degli enti consortili in causa (Pojana, ecc.). L’assemblea popolare dichiara, unitamente al Comitato per la difesa del fiume Natisone, alle associazioni a-derenti, agli amministratori democratici, la propria ferma volontà di: 1 - impedire qualsiasi ulteriore captazione d’acqua da parte del Pojana perchè po trebbe gravemente danneggiare il fiume Natisone; 2 - sostenere che vengano eseguite le opere di ripristino del corso del fiume Natisone e di mantenimento delle sue caratteristiche naturali, così come previsto dalla legge dello Stato e da uno specifico decreto (1947-1939 come recita il testo del D.M. 1-7-1955 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’agosto 1955); 3 - di passare ad altre forme di lotta qualora quelle messe in atto finora non fossero sufficienti. L’assemblea ringrazia le autorità, i rappresentanti di comuni, enti e circoli, le rap presentanze studentesche e i cittadini che hanno aderito e presenziato all’iniziativa o dierna esprimendo in prima persona la propria disappro vazione per il tentativo messo in atto dal Consorzio Pojana. Pulfero, 6 dicembre 1980 Rozojanske ■ V vize za tri ■ V V I piscale V soboto, 20. decembra, so v prostorih srednje šole na Ravenci, predstavili knjižico z uvodom in partiturami z naslovom «Rozojanske viže za tri piščale», ki zajema notni zapis in spremno besedilo za osem znanih rezijanskih viž. Ob tem velja posebej poudariti, da tako šola, kakor občinska uprava, uradno podpirata tovrstne pobude. Za publikacijo sta poskrbeli rezijanska folklorna skupina in študjiski center Nediža, avtor pa je Bruno Rossi, nekdanji učitelj petja in glasbe v srednji šoli v Reziji. Tu je spoznal značilne rezijanske melodije, ki se običajno izvajajo na citiro in bun-kulo ter poskrbel za adaptacijo, tako da se lahko izvajajo tudi na pišča-lih. Na predstavitvi je govoril najprej Luigi Paletti, ki je orisal nastanek rezijanske folklorne skupine ter izrazil željo, da bi med mladimi bilo čimveč zanimanja za ljudsko glasbo in ples. Za njim je govoril Bruno Rossi, ki je povedal nekaj zanimivosti o glasbilih v Reziji. Tako so bile do začetka prejšnjega stoletja v tej dolini, kakor tudi drugod, v rabi dude, citira (violina), pa je prišla v rabo kasneje, najbrž pod vplivom iz bližnje Avstrije. Rossi je opozoril nadalje na vprašanje glasbenega pouka. Velikokrat prihajajo učitelji iz drugih krajev, ki ne poznajo stvarnosti ljudske kulture in kraja kjer poučujejo. Zanimiv je bil tudi poseg župana iz Rezije. «Brez strahu in sramu skušajte pokazati, da ste različni, da pripadate drugi, originalni kulturi, ki nikakor ni in ne sme biti manjvredna», je dejal v svojem posegu. Tudi ravnateljica je izrazila zadovoljstvo nad pobudo ter poudarila pripravljenost na sodelovanje, čeprav v mejah novih programskih določil, pri podobnih pobudah za ovrednotenje narečja ter kulturnega izročila Rezije. Kljub slabemu vremenu so na prireditev prišli tudi gojenci Glasbene matice iz Trsta ki so zaigrali, na flavto seveda, nekaj rezijanskih viž. Bili so prisotni tudi predstavniki študijskega centa Nediža iz špetra. Pavle Merkù : Analisi di un dialetto come punto di partenza per proposte didattiche, culturali e letterarie Nella collana «Gli Sloveni in Italia» (Est, Trieste; Del Bianco Editore, Udine 1980), a cura dello Slovenski Raziskovalni Inštitut (Istituto di ricerche sloveno) è uscito un opuscolo di appena 15 pagine che riporta l’intervento del prof. Pavle Merkù, funzionario della RAI di Trieste, musicista, etnomusi-cologo e linguista, al recente convegno su «Dialetti, Culture e Lingue letterarie» di Cividale organizzato dal distretto scolastico. Il prof. Merkù fa dapprima un’ampia analisi del dialetto sio veno del Torre, definendolo come «dialetto sloveno che ha conservato petrefatti e arcaismi preziosissimi come li hanno conservati solo al cuni dialetti periferici sloveni». Questa analisi è corredata da riferimenti, esempi e percentuali che solo uno specialista serio e preparato può fare. Dopo aver tracciato la storia dell’insediamento sloveno nelle Valli del Torre e le cause che -hanno segnato la peculiarità di questo e degli altri dialetti sloveni della provincia di Udine, afferma che in tutta la area analizzata esisteva già dal XIII/XIV sec. anche una lingua unitaria e dotta (la koinè) che si era andata codificando nei testi per l’uso ecclesiastico. Le testimonianze in merito sono numero- se: il Catapan di Cergneu ( 1497), il manoscritto di Udine (1458) e il manoscritto di Castelmonte (1500 circa). Altre testimonianze preziose sono rappresentate dalle Costituzioni sinodali del I Concilio provinciale aquilejese edite nel 1596 e dalla Relazione sullo stato della chiesa aquileiese del 1604 in cui si fa cenno alla esistenza di catechismi sloveni, scritti probabilmente nella lingua dotta ed unitaria. Inoltre nei «vicarii schiavi» di Nimis e di Tarcento la cura d’anime veniva assicurata da sacerdoti sloveni nella koinè unitaria slovena instaurata da molti secoli. Anche i catechismi sloveni stampati ad uso degli sloveni del Friuli, a partire dal 1853, sono stati redatti nel rispetto di questa tradizione. Questo discorso non vale soltanto per gli sloveni del Torre ma anche per quelli del Natisone e soltanto lungo l’arco del secolo scorso, dopo il plebiscito del 1866, si va pian piano sfaldando il senso storico di unità culturale degli sloveni della Benečija con tutta l’area slovena; questo processo, complice anche la Chiesa dopo la prima guerra mondiale, fu accelerato sotto il fascismo con la proibizione dello sloveno nelle chiese e continuò anche dopo la seconda guerra mon- diale con toni nazionalistici e sciovinistici non ancora spenti. Possiamo dire che fino alla prima guerra mondiale, accanto ai vari dialetti sio veni -del Friuli, esisteva anche una lingua dotta, unitaria slovena, «ufficiale» nell’uso liturgico e nelle pub blicazioni stampate (catechi smi) che solo negli ultimi tempi si è voluto cancellare ed ignorare. Alla fine del testo il -prof. Merkù si chiede quali potrebbero essere gli interventi per salvare un patrimonio culturale linguistico ed umano che appartie ne non solo agli sloveni del Friuli ma anche alla Regione e all’Italia. Premesso che la Chiesa possa fare ben po co, nonostante la buona volontà espressa in questi ul- timi tempi dall’Arcivescovo di Udine, soprattutto per la mancanza di sacerdoti sloveni locali, l’autore afferma che per salvaguardare il dia letto e chi Io parla da una celere degradazione è neces sario lo studio della lingua dotta, la lingua letteraria slovena, promosso dallo Sta to (ma l’articolo 6 della nostra Costituzione per gli sloveni della provincia di Udine è lettera morta) e dagli enti pubblici respon sabili. L’opuscolo di Merkù è un ulteriore contributo alla conoscenza della realtà slovena presente in Friuli, che si è cercato in vari modi di negare o nella maggior parte dei casi di ignorare. B. Z. Benečanski Kulturni Dnevi S. PIETRO AL NATISONE 30 gennaio 1981 - ore 20.30 TAVOLA ROTONDA Presentazione degli Atti della Conferenza della Provincia di Udine sui gruppi etnico-Tinguistici e degli Atti del Convegno socio-economico di Villa Manin di Passariano. Presenzierà il prof. Giancarlo Englaro, presidente della Provincia di Udine Otroc goz Gorenjega Barnasa čakajo de pride Befana Gor. Barnas. Befana je paršla ...! Un momento della manifestazione in difesa del Natisone a Pulfero: parla Cosmacini, nativo di S. Pietro e residente a Milano, interessato al problema MLADINSKI Qualcosa sulla Cineteca di Gemono POTRES V JUŽNI ITALIJI Niti dva dobra meseca še nista mimo od katastrofalnega potresa na jugu in že smo na to nesrečo skoraj pozabili. Vse manj se o tej tragedji govori, čeprav se ljudje šele zdaj vseljujejo v barake. Zane-kaj let morda bodo le prišli do pravih hiš. Ne bo torej tako kmalu. Kakor še zmeraj obljublajo nekateri. Trpke izkušnje iz Furlanije bo najbrž težko popraviti. Do zdaj ni nobenih znakov, na podlagi katerih bi mogli reči da se bo obnova odvijala drugače. Zaradi posebnih družbenih, političnih in gospodarskih razmer, pa ni mogoče izključiti niti možnosti, da se bo ponovilo to, kar se je zgodilo v dolini Belice. Tako menijo mnogi ljudje v naši deželi in tudi mnogi v naših dolinah, na osnovi različnih analiz in ugotovitev. Prva zadeva že ustaljeno mnenje, da so ljudje z juga lenuhi, brez «volje do dela». To staro ugotovitev, ki nedvomno odraža tudi določeno stopnjo rasizma ljudi iz naših krajev, vključno z Benečani, so v zadnjem času popestrili še mnogi vici na računjužnjakov. Taka stališča zagovarjajo predvsem «italianissimi» iz naših dolin, pri tem pa je dokaj čudno njihovo mišljenje in ravnanje. Recimo nekako takole: gorje tistemu, ki bi si upal dotakniti Dreke ali drugega našega kraja, gorje tistemu, ki podpira prizadevanja za zaščito manjšine. Po drugi strani po si južno Italijo, od Rima navzdol lahko vzameta ali Libija ali Maroko! Druga ugotovitev, ki ispo-dbija Zamberlettijev in vladni psevdooptimizem, sloni na razmeroma « objektivnim » poznavanju razmer na jugu. Tisti ki napovedujejo tak neugoden razvoj po navadi zvra-čajo krivdo zato ne na delavce in preproste ljudi juga, ampak na tiste, ki imajo od zmeraj oblast v teh krajih. Če se jug razvija počasi ni to krivda preprostih ljudi, ampak tistih krogov, ki so namesto da MISCONOSCEVA TRA 1 8EMFČ bi podpirali gospodarski in družbeni razvoj, skrbeli za utrditev svoje oblasti za širjenje klientelizma itd. Odgovornost nosijo torej tisti, ki so se posluževali mafije - camorre, ndroghette za svoje cilje, namesto da bi te družbene pojave skušali zatreti. Danes lahko izrečemo samo željo, da bi se mogel italijanski jug obnoviti in to čim-prej in da bi se mogel otresti različnih skoraj vedno skorumpiranih političnih in gospodarskih varuhov. Per chiarire il significato della parola cineteca, basta pensare al termine biblioteca; in una biblioteca si tengono i libri, in una cineteca si conservano i films. Oltre però che a conservarli evidentemente una cineteca come cinepopolare vuole soprattutto fare conoscere il suo materiale non rivolgendosi solo a pochi appassiona ti, a studiosi, ma cercando di diffondere la conoscenza del cinema nel modo più largo possibile. A Gemona la cineteca è nata dopo il terremoto da un gruppo di giovani appassionati di cinema. L'idea iniziale era quella di essere un cineclub poi però abbiamo capito che non potevamo chiuderci in un paese così decen trato come sono Gemona e i paesi vicini, non potevamo stare fermi in una sala ad a spettare che la gente venisse magari a vedere films di Godar o Pasolini — proposte più o meno intellettuali, più o meno valide — ma invece andare a cercare la gen te e farci conoscere da loro con le nostre proposte i nostri programmi. Penetrare nella loro realtà che, per quel la che è la storia del Friuli specie di certe zone come la Carnia e la Benecia, è sempre tagliata fuori da qualsiasi di scorso culturale. In genere ci ritengono dei profeti senza seguito oppure che facciamo proposte che avrebbero senso in una città dove ci sono più stimoli, mentre in zone più emarginate come la nostra, cadono nel vuoto. A noi invece sembra che se procediamo gradualmente, un po' alla volta i risultati si riescono ad ottenere ed è indicativo per esempio, che la proposta del Festival del car tone animato, che noi abbia mo incominciato nel '77, con film non nostri, e che è poi arrivato quest’anno alla sua terza edizione, si sia passati da due località iniziali, alle quattro dell’anno scorso, a quest'anno che copre gran parte del Friuli (Carnia, Be necia, Pordenone ecc.) La gente, il cinema lo conosce poco, tramite la televisione, un po' il cinematografo e quando può andarci è difficile che abbia la possibilità di conoscere il cinema che noi proponiamo, il nostro ma feriale, cioè il periodo muto. Precisiamo che sono tre anni che è nato cinepopolare e che siamo arrivati a raccogliere circa 200 films. I nostri materiali sono principalmente muti, li abbiamo contratti in America, là perchè c’è un'organizzazione che permette di fare questi acquisti, cosa che invece in Italia non è possibile visto che stanno marcendo anche i films nella stessa cineteca nazionale. Abbiamo comprato i films di Lumière, Méliès, di Griffith e di altri grossi registi — del periodo muto perchè pensiamo che queste opere siano sconosciute al pubblico attuale e che come si cerca di andare alle origini della letteratura ecc. sia giusto sapere quelle che sono le origini del cinema. Noi non crediamo che sia giusto pensare che il cinema è un divertimento che si vede una volta e poi basta, ma che, come si fanno delle riflessioni su u-n'opera letteraria, così si possono fare su un’opera cinematografica. Questo non significa negare il divertimen to, anzi non vogliamo assolutamente privilegiare il discorso intellettuale senza tener conto il carattere di mezzo di comunicazione, pensiamo invece sia possibile fondere entrambi questi aspetti. Così i nostri programmi partono dal principio di far conoscere il cinema muto per cui noi cerchiamo di farlo nel migliore dei modi, lavorando con le scuole, circoli culturali, enti locali ecc. Speriamo per il futuro di poter lavorare anche cui a S. Pietro col cinema muto, e in diversi altri paesi della regione che ultimamente ci hanno fatto delle proposte. Continuazione dell'articolo sul cartone animato pubblicato sul Mladinski glas del 15-30 novembre 1980. La Befana, j t.: La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte il vestito alla romana viva viva la befana. E anche la befana è arrivata, nel silenzio di un mar- Due parole su "Fanny,, Uno dei più difficili generi letterari, secondo me, è il romanzo, soprattutto quello avventuroso, perchè richiede tensione continua, linguaggio fluido e avvincente, senza noia o retorica. Ecco per chè vorrei dire due parole ÈTM'CA AMI , r