fflceboofew.! novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Fibaie di Bdine TAXE PER^UE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 23 (1721) Čedad, sreda, 8. junija 2011 Domenica 12 e lunedì 13 giugno referendum La parola ora tocca a noi cittadini Domenica 12 e lunedì 13 giugno c'è un importante referendum abrogativo che ci riguarda tutti, come consumatori e come cittadini. Non una consultazione prò o contro il governo, come si sente dire, anche se l'esito del voto produrrà inevitabilmente le sue conseguenze, ma la possibilità per i cittadini di esprimersi diretta-mente - senza intermediari - su questioni strategiche importanti come il ritorno al nucleare e la privatizzazione dell'acqua. Strumento di democrazia diretta, il referendum è stato “svuotato” negli ultimi decenni con il ricorso frequente e a volte sconsiderato che se ne è fatto su temi banali (ricordate la richiesta di abolire il PRA?) o complessi ed eticamente sensibili, come quello sulla fecondazione assistita quando è scesa in campo con tutto il suo peso la Chiesa invitando i cittadini a boicottare il voto per far mancare il quorum. C'è stata insomma una forte disaffezione degli elettori. Ma in questa stagione della nostra democrazia in cui noi elettori non possiamo scegliere i nostri rappresentanti in Parlamento (ma solo il partito a cui dare il voto), lo strumento del referendum riacquista il suo significato ed il suo peso. I quesiti sottoposti a referendum abrogativo sono quattro. I primi due riguardano l'acqua, che con le nuove norme viene privatizzata, la gestione del servizio idrico viene affidata ai privati (scheda rossa) il cui ingresso nella gestione dell'acqua è previsto sempre, viene imposto dall'alto, anche quando il pubblico funziona bene. La norma inoltre prevede che le tariffe siano legate all'utile della società che gestisce il servizio (scheda gialla), vengono determinate cioè tenendo conto “dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito” evidentemente caricando sulle bollette, (jn) segue a pagina 4 Nedijo, 5. junija, u vasi Bardo liepa kulturna iniciativa Terska dolina pokazala, ke je močna in mlada Nedijo, 5. junija, u vasi Bardo u Terski dolini Komun Bardo nu Asočiacijon Ex emigranti, Center za kulturne raziskave an Inštitut za slovensko kulturo so or-ganizali liepo iniciativo za obnoviti, ke Terska dolina je šinje močna na svojih koreninah an nejče uzubiti svoje identitete. To, prej kuj sousje želijo mladi tele doline, ke so uprosili ustanovitev nove dvojezične šole u Njivici. Takole so pokazali vojo bra- Guido Marchio!, Danijel Krivec, Zdravko Likar, Franco Baritussio an Viljem Černo niti večjezičnost tele zemi-je, ki je nje nevečvažna karakteristika, takolé so pokazali njih vojo za nuou sviet brez pregrad in kulturnih mej. Terska dolina speka hodi po poti živjenja. naš časopu tudi na» IS: spletni strani S ww.novimatajur.it Med prireditvijo v Bardu so o čezmejnem sodelovanju in jezikovnem ter kulturnem bogastvu Terske doline spregovorili župan Barda Guido Marchiol, načelnik Upravne enote Tolmin Zdravko Likar, bovški župan in poslanec Danijel Krivec (njuna govora je v italijanščino prevedla Sara Si-moncig), deželni svetnik ter bivši trbiški župan Franco Baritussio, predsednik Centra za kulturne raziskave Viljem Černo in predsednik Združenja bivših izseljencev iz Barda Dante Del Medico. beri na strani 8 V Kalu spet protagonistka poezija, ki ne pozna meje Nagrajevanje natečaja v nediejo v vasi podbunieškega kamuna S poezijo ‘Palače Hotel’je Maurizio Benedetti iz Trice-sima dobiu parvo nagrado natečaja ‘Kal v poeziji -Umetnost brez meja’, ki ga že osam liet Občina organizira s pomočjo drugih ustanov. Nagrajevanje natečaja, ki se ga je udeležilo parbližno osemdeset avtorju, je potekalo v nediejo, 5. junija, v vasi podbunieškega kamuna. Parvo nagrado za mlade je parjela Anna Martina, posebno nagrado za poezijo napisano po sloviensko pa Claudia Salamant. beri na strani 7 Med nagrajevanjem je v Kalu nastopu moški pevski zbor Jezero iz Doberdoba r Kulturni dnevi pod Globočakom Turistično rekreacijsko društvo Globočak in Občina Kanal ob Soči organizirata v soboto, 11., in nedeljo, 12. junija, 9. Kulturne dneve pod Globočakom. V soboto, ob 19. uri, bodo nastopili otroci iz Kambreškega, Liška dekleta in dramska družina F.B Sedej iz Števeijana. Predstavili bodo tudi Trinkov koledar 2011. V nedeljo, 12. junija, bo ob 11. uri maša v spomin na brusača Dominika Užbeta, kije dolgo let živel in deloval na Kambreško - liškem Kolovratu. Sledilo bo odkritje spominske plošče na pokopališču v Ročinju. Od 14. uri se bo začel kulturni program, ki ga bodo sooblikovali Folklorna skupina društva »Justin Kogoj « Dolenja Trebuša, društvo Kraški šopek iz Sežane, Kano-meljske punce-TKD Kanomlja, Trio Juhance in Bakalina. Imeli bodo etno tržnico s prikazom kmečkih opravil in ročnih spretnosti, brušači iz Rezije pa bodo brusili nože. 1 Javno srečanje o šolskem sistemu v Kanalski dolini Soglasna podpora staršev ustanovitvi trojezične šole Naborješka občinska u-prava, ki jo vodi župan Aleksander Oman, se je v ponedeljek, 6. junija, na javnem srečanju sestala s starši otrok, ki obiskujejo Planinska družina Benečije Solarje, nedelja / domenica, 12. junija SREČANJE OBMEJNIH PLANINCEV INCONTRO TRA ASSOCIAZIONI ALPINISTICHE DI CONFINE ob 9.00 zbirališče na Solarjeh pri koči; ob 9.30 štart dveh pohodov (eden je daljši, drugi krajši). Pri bivaku Zanuso pavza za čaj; ob 11.30 - 12.00 prihod pohodnikov; ob 13.00 kosilo; ob 14.00 pozdravi, nastop Beneškega gledališča, koncert moškega zbora Matajur in naših harmonikašev Info: Igor 0039 - 0432 727631, Giampaolo 0039 - 348 2299255 osnovno šolo v Ukvah, in s starši iz Zabnic, ki so vpisali svoje otroke v ukovško šolo (osnovno šolo v Žabnicah bodo v naslednjem šolskem letu zaradi premajhnega števila vpisanih dokončno zaprli). Občinski upravitelji so želeli preveriti, če med starši obstaja zanimanje za ustanovitev trojezične šole (pouk bi potekal v slovenščini, nemščini in italijanščini) oziroma če bi se z njeno ustanovitvijo strinjali. V uvodnih besedah je bilo povedano, da šolski sistem v Kanalski dolini po uvedbi reforme ministrice Gelminijeve močno trpi in se vsako leto pojavljajo težave pri zagotavljanju poučevanja slovenščine in nemščine. K rešitvi tega problema bi lahko pripomogel zaščitni zakon za slovensko manjšino v Italiji (38/01), ki v svojem 5. členu zagotavlja enake pravice tudi nemško govoreči skupnosti v Kanalski dolini. Kljub nekaterim dvomom glede organizacijskega modela take šole, ki bi bila prava novost, so starši soglasno podprli prizadevanja Omanove občinske uprave. beri na strani 5 Sreda, 8. junija 2011 2 5. junija je bila na srečanju tudi velika skupina iz naših dolin v Osem Sempetrov se je srečalo v Dravogradu Prvi trije, ki so se začeli srečevati, so bili Šempeter pri Gorici, Šempeter pri Otočcu in Šempeter v Savinjski dolini. Pobudniki srečevanj krajev, ki imajo Sv. Petra kot domačega zavetnika in cerkvenega patrona ter po katerem kraji nosijo ime, so si vsa leta želeli, da bi srečanja prerasla okvir srečevanja predstavnikov samo treh krajev. Že leta 2003 so se prvim trem pridružili trije novi: Špietar - Špeter iz Nadiških dolin, Bistrica ob Sotli ter Sv. Peter pri Sečovljah in A kasneje še Sv. Peter Pivka ter Šempeter na Kronski gori v Občini Dravograd, kjer je bilo v nedeljo, 5. junija, že 11. srečanje Šempe-trov. ■ Udeležil se gaje tudi špe-trski župan Tiziano Manzini z lepo skupino prebivalcev iz Špetra in drugih sosednjih občin. Patron Sv. Peter je motiv prijateljstva med različnimi kraji, ki se vsako leto srečujejo v drugem kraju - lani so vsi prišli v Špeter - je pa tudi lepa priložnost, da se vsak kraj turistično predstavi in pokaže svoje kulturno ter drugo bogastvo. “Sprejeli so nas zelo lepo in zelo toplo,” so nam povedali tisti, ki so se v nedeljo peljali v Dravograd, “škoda le, da je bilo slabo vreme. Vseeno smo si lahko ogledali posebnosti kraja, cerkev, grad in muzej ter se z veseljem udeležili kulturnih in družabnih manifestacij.” Kot je navada, so se župani sedmih Šempetrov v Sloveniji in Špietra iz Benečije tudi srečali na skupnem kosilu in se pogovarjali o medsebojnem sodelovanju. Na skupni prireditvi pod šotorom je pozdravil tudi špe-trski župan Manzini, ki je povedal, da se veseli takih srečanj in da špetrska občinska uprava želi nadaljevati po tej poti. Skupina, ki je iz Nadiških dolin šla v Dravograd na srečanje Šempetrov. Na vrhu pozdrav župana Tiziana Manzinija Pismo iz Rima Stojan Spetič 3 V vročem popoldnevu konec tedna na terasi pri prijateljih s kozarcem vina v roki razpravljamo o nedeljskih referendumih. Večina je prepričana, da je jedrska energija sprejemljiva samo v državi, kjer je skrb za varnost najpomembnejša in ljudstvo zaupa oblastem, da nukleark niso gradile z mafijskimi podjetji na nevarnem terenu, kjer so možni potresi, ter da so rešile problem odpadkov. Ali taka država sploh obstaja? Najbrž ne. Zato je bolje, če glasujemo ZA odpravo italijanskega vladnega načrta jedrskih elektrarn, med katerimi bi bila ena tudi v naši deželi. Three Mile Island, Černobil in Fukuši-ma so dokaz, da je na svetu katastrofa vedno možna. Druga dva referenduma zadevata privatizacijo vode, ki je kakor zrak, na razpolago vsem. Spomnil sem se, kaj mi je povedal svetovni popotnik. Bilje v So-wetu, v Južni Afriki. Tam živijo reveži, ki nimajo vode v hišah. Imajo samo pipe na cesti, kamor hodijo z vrčem ponjo. Pa je občinska uprava sklenila, da bo sledila trendu in privatizirala podjetje za vodo. Odtlej so na javnih pipah reže, kamor morajo ljudje vstaviti bankomat, če hočejo, da jim voda priteče v vedro. Nočem, da bi se kaj takega zgodilo tudi pri nas. Zato bom v nedeljo glasoval ZA ukinitev dveh zakonov, ki to dovoljujeta in celo predpisujeta upraviteljem obvezen dobiček 7% na investirani kapital. Tudi nočem, da bi nekega dne postala voda razlog za vojne, kakor je sedaj nafta. Končno bom glasoval ZA ukinitev zakona, ki govori o upravičeni odsotnosti premierj a in ministrov na morebitnem sojenju. Vsi vemo, da je bil zakon napisan samo za enega, za Silvia Berlusconija, ki se izogiba sodiščem kakor hudič krščene vode. Glasoval bom ZA, ker menim, da mora biti pravica enaka za vse. Tako piše v naši ustavi. Navsezadnje je to načelo pravne omike, ki se je uveljavilo po francoski revoluciji, ker je odpravila razlike med plemstvom in ostalimi državljani. Nedeljski referendumi so stvar omike. Demokratične omike, po kateri so zdravo okolje, enakopravnost pred zakonom, vsem dostopne splošne dobrine naša pravica samo, če jih branimo in ščitimo pred zlorabami. V nasprotnem primeru bomo le hlapci, ki ne smejo protestirati, če jim kdo stopa po glavi. V nedeljo moramo na volišča. Vsaj 25 milijonov volilcev. Če ne, nas bodo po svetu upravičeno imeli za šleve bez hrbtenice. Ugled Italije ni bil nikoli tako nizek prav zaradi tega, ker so italijanski državljani potrpežljivo prenašali kaprice in zlorabe svojega premierja. Dvignimo vendar glavo in povejmo, da nekaj damo tudi na svoj ponos. Sloveniji se obetajo intervencijski ukrepi in rebalans proračuna Premier Borut Pahor, tako poroča STA, je po zavrnitvi pokojninske reforme na referendumu 5. junija napovedal, da bo vlada verjetno morala pripraviti interventni zakon, ki bo ohranil konsolidacijo javnih financ. Na ta interventni zakon pa bo verjetno vezana tudi zaupnica vladi, je premier napovedal na novinarski konferenci. Končna odločitev o interventnem zakonu bo vsekakor padla 9. junija. Premierje dejal, daje bilo takoj jasno, ko so sindikati zahtevali razpis referenduma o pokojninski reformi, da takšnega referenduma ni moč dobiti. Kot pravi, seje sedaj treba vprašati, kdo je zmagovalec in kdo poraženec referenduma. Po njegovem mnenju zmagovalca ni. Dejal je tudi, daje zmotno prepričanje, daje najboljša rešitev trenutne situacije sprememba oblasti. Če bi njegov odstop in odstop te vlade pomenil avtomatično predčasne volitve, bi slednje predlagal koalicijskim partnerjem, je dejal premier. Vendar pa po-udaija, da odstop vlade ne pomeni avtomatsko predčasnih volitev. Pahor opozarja, da so spremembe, pa ne samo pokojninskega sistema, potrebne, saj ljudje s stanjem v družbi niso zadovoljni. Voljo ljudi na referendumu je po njegovem mnenju moč deloma razložiti s splošnim nezadovoljstvom, deloma pa z nestrinjanjem s spremembami. "Mogoče določenim skupinam ljudi le ni tako slabo, kot se zdi, in si želijo da tako ostane," ocenjuje premier. Ob tem dodaja, da sta vlada in parlament svoje delo opravila, vendar pa je treba odločitev ljudi, ki so ponujene spremembe zavrnili, spoštovati. Sedaj pričakuje od pobudnikov za razpis referendumov - sindikatov, študentov in opozicijskih strank - da predstavijo boljše rešitve. Pahorje izjavil, da gre njegovo razmišljanje sedaj v prihodnost. Imeli smo priložnost, da s sprejetjem pokojninske reforme, že danes sedemo na nemško-francoski vlak, je dejal Pahor. "Taje da- nes odpeljal brez nas. Morda obstaja priložnost, da zberemo toliko moči, da ga ujamemo na naslednji postaji," je še dodal. Intervencijski poseg je, kot poroča dnevnik Delo, potrdil tudi minister za delo Ivan Svetlik, ki trenutno še vedno ostaja na svojem mestu. Ta naj bi prinesel »ostrejše varčevanje« in »korekcije nekaterih zakonov, ki bodo nadomestile nekaj od tega, kar bi uveljavila pokojninska reforma in zakon o preprečevanju dela na črno«. Ta scenarij bo verjetno prišel v poštev po 24. juniju, ko bodo predsedniki vlad držav članic evroobmočja sklenili pakt za evro. Zaradi padca reforme pa že letos sledi tudi rebalans proračuna, v katerem mora država začeti kriti implicitni dolg, ki ga generira pokojninska blagajna (lani 1,4 milijarde evrov na leto), to se pravi prihraniti približno tristo milijonov na leto vse do leta 2016. Novo zadolževanje vsekakor ni predvideno, višji davki, tudi na delo, pa bi po ocenah vlade zavrli gospodarsko rast za več kot dva odstotka BDP in bi prav tako za več kot 2% povečali brezposelnost. Zato bo proračunski rebalans po vsej verjetnosti oklestil plače, pokojnine in socialne transferje, saj po Svetlikovi oceni zgolj podaljšanje zamrznitve njihove rasti ne bo dovolj. Da bo vlada zaradi padca reforme morala intervemira-ti, je po neuspehu na referendumu dejal tudi minister za razvoj Mitja Gaspari: »Večina javnofinančnih izdatkov je vezana na plače javnih uslužbencev, pokojnine in socialne transferje, nekaj malega pa na investicije in subvencije. V okviru teh elementov bo treba iskati dodatne prihranke.« Tristo milijonov bi vlada lahko privarčevala z za 3% manjšo plačno maso, namenjeno javnim uslužbencem (in tudi za 3% nižjo nominalno plačo), za tri odstotke nižjimi pokojninami in za toliko nižjimi socialnimi transferji. Po prvih informacijah bodo šla prizadevanja vlade v smer, da bi čim več prihranili pri plačah javnih uslužbencev. kratke.si Il referendum day boccia tutte e tre le leggi proposte dal governo Pesante sconfitta per il governo sloveno al referendum day del 5 giugno che vede bocciate la riforma del sistema pensionistico (con il 72,17% di voti contrari), la legge contro il lavoro nero (i no sono stati più del 75%) e la legge sugli archivi di stato (gli oppositori sono stati il 71%). Per quanto riguarda il sistema pensionistico proposto dal governo sloveno solo in una sezione del centro di Ljubljana ha prevalso il sì. L’affluenza ha superato di poco il 40%. Il futuro del governo Pahor legato agli interventi per ridurre la spesa? Dopo la sconfitta al referendum day il futuro del governo del premier Borut Pahor potrebbe essere appeso ad un filo. Il governo dovrà ora varare l’assestamento di bilancio, inoltre potrebbe risultare necessaria anche l’approvazione di una legge che preveda interventi per ridurre la spesa pubblica. In tal caso il premier, come annunciato nella conferenza stampa alla fine del referendum day, potrebbe chiedere in parlamento la fiducia sul “pacchetto risparmio”. Carinzia: iniziata la consultazione popolare sulle tabelle bilingui È iniziato il 6 giugno in Carinzia il referendum sull’accordo riguardante i diritti della comunità slovena in Austria raggiunto a fine aprile tra i rappresentanti degli sloveni di Carinzia ed il governo federale e regionale austriaco. La consultazione popolare, che non avrà nessun valore legale, è stata fortemente voluta dal partito di estrema destra al quale appartiene anche il governatore della Carinzia Gerhard Dòrfler. Sarà possibile votare fino al 17 giugno. L’Ipsilon croata diventa autostrada, daN’11 giugno si paga il pedaggio L’autostrada tra il confine con la Slovenia e Pola è ormai cosa fatta. Dall’ll giugno sarà possibile percorrere gli 80 chilometri tra Uma-go e Pola in meno di un’ora con una velocità massima di 110 km/h e ad un costo di 5 euro. Il pedaggio al chilometro sarà di 0,056 euro, tranne sulla parte considerata viabile turistica dove si pagherà 0,064 euro a chilometro. Lungo tutta la Ipsilon, inoltre, verranno posti cartelli stradali bilingui, con i nomi dei paesi sia in croato che in italiano. Le vignette autostradali in uso in Slovenia fino al 2016? Il sistema di pagamento con la vignetta rimarrà in vigore probabilmente fino al 2016. Il Governo ha infatti deciso di rimandare l’introduzione del sistema di pagamento elettronico. Il Ministro dei trasporti Patrick Vlačič riferisce che la Slovenia vuole attendere soluzioni tecnologiche adeguate prima di procedere all’introduzione di pedaggi elettronici, ma non esclude la possibilità che questi vengano introdotti prima della nuova scadenza stabilita dal governo. Sreda, 8. junija 2011 Dottor Pustetto, il Pao mette ‘nero su bianco’ l'ipotesi di chiusura diurna e nei festivi del pronto soccorso di Cividale. Si tratta di un caso particolare o, a suo avviso, si inserisce in un piano politico generale dell'ammi-nistrazione regionale sul tema della sanità? “Ciò che sta accadendo a Cividale non è un caso isolato. Mi sembra significativo, in questo senso, l'esempio di San Vito al Taglia-mento il cui ospedale è stato recentemente inserito nel piano ‘ospedali riuniti’. Ecco: in occasione delle recenti elezioni amministrative nel programma elettorale della coalizione di centro-destra si legge testualmente: “l'ospedale di San Vito ha avviato con successo la prima fase del percorso “ospedali riuniti” consolidando la struttura e i servizi (...) Ora, si tratta di potenziare la sua azione (...) questo può essere ottenuto con una decisa inversione di tendenza nel progressivo depauperamento che il nostro nosocomio sta subendo. Se la formula ‘ospedali riuniti’ non dovesse portare vantaggi si dovrà pensare a far proposte di valorizzazione di alcune strutture e reparti dell'ospedale mediante forme di privatizzazione convenzionata”. Intanto mi sembra evidentemente contraddittorio affermare prima che la formula ospedali riuniti, che ha accentrato molti servizi nel nosocomio di Pordenone, ha avuto ‘successo’ per poi lamentare, poche righe più sotto il ‘progressivo depauperamento’ dell’ospedale di San Vito. Ancor più significativo è però il fatto che si citi espressamente la ‘privatizzazione’ quale soluzione di tutti i problemi. Ecco, il mio timore è che anche a Cividale si intenda seguire questo schema già consolidato altrove: si indebolisce la struttura per poi dire che non funziona e, alla fine, si vende (anzi a quel punto si svende) tutto al privato. Un altro esempio che conoscono in molti è quello delle risonanze magnetiche. Chiunque abbia dovuto farne una saprà che i tempi di attesa nel pubblico sono inaccettabili (oltre i sei mesi) e si deve rivolgere quindi alle strutture private. Ma qual è la ragione di tempi così lunghi? Perché già a suo tempo l'assessore Beltrame (della precedente giunta di Il dottor Stefano Pustetto sulla chiusura del Pronto soccorso a Cividale Si intende indebolire il pubblico per poter svendere al privato? Sullo scorso numero ci siamo occupati della probabile riduzione dell'attività del pronto soccorso di Cividale così come prevista dal Piano Attuativo Ospedaliero (Pao) del “Santa Maria della Misericordia” di Udine (che dal 2007 gestisce anche la struttura civi-dalese). Questa settimana proponiamo un estratto dell'intervista rilasciataci da Stefano Pustetto, consigliere regionale di Sinistra e Libertà ma anche medico chirurgo con 35 anni di esperienza molti dei quali trascorsi proprio all' ospedale di Cividale, che ci ha spiegato, dal suo punto di vista, cause e probabili conseguenze della paventata chiusura parziale del pronto soccorso della città ducale. Sopra Stefano Pustetto, accanto l’ospedale di Cividale del Friuli, centro-sinistra, segno che su questo tema si realizza una convergenza di interessi trasversale agli schieramenti politici) bloccò l'acquisto dei macchinari necessari.” Passando a temi più ‘tecnici’, quali sarebbero le conseguenze della chiusura del pronto soccorso di Cividale? Ci saranno ripercussioni anche sugli altri servizi ancora in funzione (day-surgery, medicina)? “Innanzitutto bisogna considerare che in caso di traumi gravi (infarti, ictus,...) il momento più importante per prestare al paziente le cure necessarie alla sua sopravvivenza è la prima ora dal verificarsi dell'evento, quella che in gergo viene chiamata “golden hour”. È facilmente comprensibile che nel caso avvenisse un episodio di questo tipo a Drenchia il malcapitato trascorrerebbe tutta la ‘golden hour’ in ambu- li lanza giungendo a Udine assolutamente troppo tardi. Non solo. Se si chiude il pronto soccorso si renderà inevitabile anche la chiusura del reparto di medicina. Ad oggi, infatti, se si verifica qualche complicazione, anche banale, in quel reparto l'infermiere di turno si rivolge al dottore in servizio al pronto soccorso. Lo stesso discorso si può estendere al reparto di ‘day-surgery’. Più in generale, infine, togliere i servizi essenziali ai territori periferici porta inevitabilmente ad un ulteriore abbandono degli stessi e ad un ulteriore inurbamento delle persone che li abitavano, con tutti i costi sociali che questi due fenomeni comportano: cementificazione di aree già sofferenti, come le periferie delle città, ed abbandono di terreni che sarà sempre più costoso curare e controllare.” Alla luce di tutto ciò, però, come spiegare l'apparente contraddizione per cui da un lato si giustifica la possibile chiusura del pronto soccorso con motivazioni di tipo economico, per cui è necessario risparmiare sulla Poletje za mlade na Ad Formandumu Na Ad formandumu pripravljajo zanimivo in pestro poletno sezono. Poletni tečaji bodo namenjeni predvsem dijakom višjih srednjih šol - poletje je namreč dolgo in škoda bi bilo, če ne bi izkoristili premora za pridobivanje novih znanj. Poletni tečaji so zasnovani primerno počitniško. Angleščine in nemščine se bodo dijaki učili z rojenimi govorci, ki bodo razvijali predvsem konverzacijske sposobnosti dijakov, manj poudarka pa bo na “šolski” slovnici, pravopisu in književnosti. Tudi teme bodo primerne letnemu času: morje, hribi, ples, potovanja, glasba, prijateljstva, ljubezni, filmi - o vsem tem in o marsičem drugem se bodo dijaki pogovarjali med sabo, seveda v tujem jeziku! Skupine bodo organizirane tako, da bo vanje vključenih od 12 do 15 udeležencev - komunikacija bo na ta način bolj uspešna. Intenzivni tečaji nemščine in angle- ščine bodo potekali na sedežih Ad for-manduma v Trstu in v Gorici v terminih: od 4. do 15. julija, od 18. do 29. julija in od 16. do 26. avgusta. Vsak modul traja 12 ur in poteka od ponedeljka do petka. Vsak tečajnik se lahko vpiše na enega ali na več modulov. Poleg jezikovnih tečajev Ad forman-dum ponuja program Pomoč pri učenju iz predmetnih področij Latinščina in Grščina ter Matematika in Fizika. Programje namenjem dijakom, ki imajo pri teh predmetih težave in jih želijo med poletjem odpraviti ob pomoči strokovno usposobljenega mentorja. Število dijakov, vključenih v skupine, je omejeno na 3 do 4. Vsak modul traja po 12 ur. Za informacije in vpise kličite na sedež Ad formanduma v Trstu (tel. 040.566360, email ts@adformandum.eu) ali v Gorici (tel. 0481.81826, email go@adforman-dum.eu). spesa sanitaria, mentre dall'altro, quasi contemporaneamente, si realizzano costruzioni costose che gravano su questo stesso capitolo (a breve verrà ultimato il nuovo padiglione di levante e recentemente sono stati eseguiti lavori di restauro proprio nelle sale che attualmente ospitano il pronto soccorso)? “Questo, a mio avviso, succede perché la gente ogni volta che vede una gru si tranquillizza pensando razionalmente che non abbia senso investire dei soldi per qualcosa che si intende chiudere. Non vorrei che, invece, accada quanto si è già verificato altre volte: si costruisce, si ristruttura a spese pubbliche, poi, adducendo motivi economici, di bilancio, si dà in concessione la struttura al privato di turno. Quello privato, però, è un modello di sanità che non funziona: le stime dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ad esempio hanno recentemente retrocesso il sistema statunitense al 37esimo posto, la sanità italiana invece, nonostante gli enormi problemi che presenta, secondo le stesse stime è seconda, dietro solo a quella francese (che è comunque pubblica). Perché dunque dovremmo seguire un modello che funziona peggio di quello attuale?” Riguardo il pronto soccorso, infine, c'è qualcosa che possono fare le amministrazioni dei comuni del comprensorio che fanno riferimento al presidio medico di Cividale, in particolare quelle dei comuni delle Valli del Natisone, per scongiurare l'ipotesi di chiusura? “Secondo me possono fare ancora molto. Dipende dalla volontà di ciascuno: bisogna innanzitutto che ci si renda conto che questo è un servizio essenziale che certamente comporta anche degli oneri, ma che risponde ad un diritto irrinunciabile dei cittadini. I sindaci dovrebbero avere il coraggio di rimettere il mandato nel caso la giunta si mostri intenzionata a procedere alla chiusura del pronto soccorso. Sarebbe poi difficile per la Regione mandare sette commissari: diventerebbe un fatto politico rilevante, in grado di mettere in crisi qualsiasi tipo di decisione.” Antonio Banchig brevi.it Morti bianche, la strage continua Dopo i sei morti nella sola giornata di lunedì scorso, è salito a 269 il macabro conteggio dei morti sul lavoro dall’inizio dell’anno: il 21,4 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2010 secondo l’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti bianche. Anche quest’anno l’edilizia resta il settore più colpito (con 78 vittime, il 29,4 per cento del totale), segue a ruota l’agricoltura (73 i decessi, il 28,2 per cento del numero complessivo). Il business delle ecomafie non conosce crisi C’è un settore in Italia che non ha subito gli effetti negativi della crisi economica. Purtroppo però è quello del business legato ai crimini ambientali. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, nel 2010 sono stati accertati 30.824 illeciti: il 7,8% in più rispetto al 2009. Il volume di affari è stato stimato in 19,3 miliardi di euro; oltre 290 i clan impegnati. La regione più colpita resta la Campania, crimini in aumento però anche nel nord-ovest. Il nord-est traina la ripresa economica I dati diffusi la scorsa settimana dall’Istat segnalano una leggera ripresa dell’economia italiana. Nel 2010 il pii è infatti cresciuto dell’1,3 per cento a fronte dei due anni precedenti chiusi con segno meno. Il recupero però non è stato omogeneo: nel nord-est l’incremento del pii è stato del 2,1%, a nord-ovest dell’1,7% e nelle regioni del centro dell’1,2%; sostanzialmente stagnante, invece, il pii del mezzogiorno, cresciuto solo dello 0,2%. Repubblichini e partigiani equiparati per legge Una proposta di legge del deputato Gregorio Fontana del Pdl, consentirebbe alle associazioni di ex-combattenti della Repubblica di Salò di accedere ai contributi statali, equiparandole di fatto al-l’Anpi e alle altre associazioni di partigiani. L’unico requisito necessario per accedere ai contributi previsto dal testo, infatti, è il rispetto dei principi di democrazia interna, sull’effettività del quale vigilerebbe lo stesso ministero della Difesa. Una generazione per sempre in affitto In Italia secondo uno studio del sindacato degli inquilini (Sunia) nei prossimi anni saranno 15 milioni le famiglie di precari con stipendi da 1000 euro al mese che non potranno mai permettersi l’acquisto di una casa. Il prezzo delle case infatti è raddoppiato negli ultimi 10 anni, le garanzie richieste dagli istituti per l’accesso al credito sono eccessive e i posti nelle case popolari sono passati dai 35mila del 1985 ai 20mila di oggi a fronte di oltre 600mila aventi diritto. Sreda, 8. junija 2011 Per un’adeguata e urgente soluzione al problema della sede Appello delle associazioni slovene per la “bilingue” Con un documento firmato dai due presidenti della provincia di Udine, Luigia Negro e Giorgio Banchig, e scaturito da una riunione congiunta, le organizzazione slovene Skgz e Sso chiedono alle autorità competenti di porre in essere tutte le azioni necessarie al fine di trovare una adeguata soluzione al problema della sede dell’Istituto scolastico bilingue di S. Pietro al Natisone. Il documento è stato tra gli altri inviato al sindaco di S. Pietro, ai presidenti di Provincia e Regione, agli assessori regionali all’istruzione ed alla cultura, ai parlamentari regionali, al direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il FVG, al ministro dell’Istruzione ed al presidente del Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena. “Le organizzazioni della minoranza slovena della provincia di Udine, rappresentate dalla SKGZ (Slovenska kulturno gospodarska zveza) e dalla SSO (Svet slovenskih organizacij) - questo il contenuto del documento -valutata la situazione grave e problematica riguardante la dislocazione della scuola bilingue di S. Pietro al Natisone, costretta da un anno ad operare in condizioni di emergenza, in spazi ristretti, parzialmente inadatti ed insufficienti per il normale svolgimento delle attività scolastiche; constatato il sostanziale immobilismo riguardo i lavori di sistemazione della struttura scolastica di Viale Azzida, a S. Pietro al Natisone, dove ad oltre un anno dallo sgombero incomprensibilmente non è stato avviato alcun lavoro e soprattutto è ancora fermo l'iter per l'assegnazione e l'avvio della progettazione pur in presenza della necessaria copertura finanziaria; preso atto del forte disagio espresso dalle famiglie degli alunni e dal personale docente della scuola nonché della loro preoccupazione per i ritardi fin qui registrati; presa visione della lettera redatta dal Comitato dei genitori degli alunni in data 01.04.2011 ed inviata a tutte le autorità competenti nazionali ed europee, con il presente documento fanno proprie le legittime richieste e le costruttive proposte dei genitori degli alunni che chiedono che la scuola bilingue di S. Pietro al Natisone, riconosciuta quale scuola statale italiana dalla legge 38/2001, venga ospitata, previa ristrutturazione, nella Casa dello studente del capoluogo delle Valli del Natisone. Le organizzazioni della minoranza slovena (SKGZ e SSO) della provincia di Udine convengono con il Comitato dei genitori della scuola bilingue che l'edificio scolastico sito in Viale Azzida, ai limiti della capienza già prima dello sgombero, è carente rispetto ad alcuni servizi essenziali per una scuola (palestra, biblioteca, ecc.), dislocato in difformità alla normativa su una strada provinciale e, soprattutto, di scarsa qualità edilizia che anche gli interventi prospet- tati solo in parte mitigheranno. La Casa dello studente per contro - utilizzata solo molto parzialmente - è dal punto di vista statico ed antisismico sana, richiederebbe un intervento di adeguamento molto meno oneroso dal punto di vista finanziario ed al contempo realizzabile in tempi molto brevi. Convinti che la scuola bilingue non possa operare in condizioni di emergenza per anni e preoccupati per il buon andamento e per gli sviluppi dell’Istituto comprensivo statale bilingue, invitano le autorità competenti ad intervenire con celerità per dare definitiva sistemazione a questa scuola che è considerata un fiore all'occhiello ed un modello didattico e formativo a livello regionale, nazionale ed europeo.” ZELENI « LISTI Ace Mermolja Referendumi za našo bodočnost V nedeljo, 12., in ponedeljek, 13. junija, imamo italijanski volivci možnost, da izrazimo svoje mnenje na štirih referendumih: dva sta o vodi, eden zadeva jedrsko energijo zadnji, ki je najbolj političen, pa "zakonite ovire" (legittimo impedimento"), ki omogočajo Berlusconiju, da se izogiba pozivom milanskega sodišča. Moj namen je vsekakor, da s krajšim razmišljanjem skušam prepričati nekaj bralcev, da se udeležijo referendumov. Dosežek kvoruma, ki je 50 odstotkov in en glas, bi bil nedvomen uspeh, saj bi ob kvorumu gotovo zmagal "da". Uspeh bi bil dodaten udarec za Berlusconija in njegovo vlado. Berlusconi se je zavzel za jedrsko energijo, osebno pa se ga tiče referendum, ki bi izničil zakon, ki omogoča premieru, da se ne predstavi pred sodiščem, ker lahko kot predsednik vlade navede, daje upravičeno zadržan (vladne seje, diplomatska srečanja, potovanja v tujino itd.). Skratka, če mu delo preprečuje iti pred sodišče, tja ne gre, kar zaustavlja procese. Navadnim držav-ljanom to ni dovoljeno, Berlusconijev cilj pa ostaja, da si pribori takšne reforme sodstva, ki bodo njega in njegove potomce razrešile sodnih križev, obravnav ter morebitnih obsodb. Berlusconi je skušal z večnamenskim dekretom (omnibus) spremeniti norme o jedrski energij, ker ve, da je to problem, ki lahko privabi na volišča največ ljudi. Ka-sacijsko in ustavno sodišče sta sklenila, da nov dekret ni dovolj za to, da bi preprečili referendum o jedrski energiji. Če torej seštejemo vse elemente, je očitno, da bi kvorum volilcev in zmaga na referendumu pomenili za Berlusconija politični poraz. Zgrešeno pa bi bilo, ko bi vse referendume zreducirali na politično ofenzivo proti Berluconiju. Prvi in drugi referendum, ki sta proti privatizaciji vode in proti zasebnim profitom z osnovno skupno dobrino, sta velikega pomena. Če namreč želimo ohraniti planet Zemljo in z njo človeka na njej, je očitno, da obstajajo prvine, ki ne morejo postati zasebne in tako bežati javni kontroli. Voda je za življenje bistvena. Če želimo imeti vodo doma, odpreti pipico in napolniti kozarec, mora za to nekdo poskrbeti. Skrbeti je treba tudi za večje stvari, kot je urejanje vodnih strug in podobno. Vse to "podobno" v Italiji slabo upravljajo. Vse to stane, ne bi pa smelo pomeniti mastnih profitov za nekaj ljudi. Zavesti o čisti vodi in njeni dragocenosti v Italiji ni dovolj. Je pa nedvomno stvar države in njenih državljanov, kako z vodo upravljajo, kako jo varujejo in kako zanjo skrbijo. Tega ne bi smeli v nobenem primeru prepustiti privatnim družbam, ki jim je edini cilj profit. Voda je življenje in ne profit. Če tega državljani ne zapečatijo z referendumsko voljo, pomeni, da imajo zelo majhno percepcijo o tem, kako drugi razpolagajo z njihovim življenjem. Referendum o vodi se mi zdi bistven in sam po sebi vredem kvoruma. Tretji referendum o gradnji jedrskih central je postal še bolj aktualen po potresu na Japonskem. V Fukušimi so jedrske elektrarne, kijih, ponovno, upravljajo zasebne družbe, dokazale, da jedrsko pridobivanje energije ni varno, vsaj ne s sistemi, ki jih poznamo. "Ne" jedrskim elektrarnam ne bo izničil dejstva, da je v Evropi veliko, tudi sosednjih, držav, ki imajo nuklearke. Italija jih nima po zaslugi referenduma. Čemu bi hodili proti nevarnemu cilju, ko pa nove znanosti odkrivajo nove energetske vire? Dokler bo interes v nuklearkah, ponovno gre za interes, bodo alternativne energije obrobne. Če postanejo cilj, bodo postale resnična alternativa. V tem je bistvo referenduma. O četrtem referendumu ne bi razglabljal. Gre za anomalijo, ki omogoča mogotcu, da beži pred sodniki. Ne razumem tistih, začenši s Severno ligo, ki so za časa Craxija ploskali sodnikom, nato pa jih je Berlusconi prepričal, da so sodniki komunisti. Če mi kdo reče, da so sodniki svojevrstna kasta z visokimi plačami, s posebnimi ugodnostmi itd. bi mu pritrdil. Komunistov pa tam ne vidim, kvečjemu vidim skupino sodnikov, ki se je opogumila in pričela brskati tudi po omarah mogotcev. Zgodilo se je samo to, a za Berlusconija je bilo dovolj in preveč. Skratka, dobri razlogi, da se žrtvuje urica in se gre na referendum, so, in še kako veliki! Ne proti Berlusconiju, ampak za nas! Domenica 12 e lunedì 13 giugno referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento La parola ora spetta a noi cittadini segue dalla prima Chi ritiene che l'acqua, fonte stessa della vita, sia un bene fondamentale, di tutti, che non possa essere privatizzato e che il suo consumo debba essere garantito da regole anche a tutela dei consumatori, e dunque non è d'accordo con queste norme, vota Sì per abrogarle. In caso contrario rimangono in vigore. Il terzo quesito riguarda la realizzazione di impianti di produzione di energia nucleare sul territorio nazionale (scheda grigia). Il costo energetico per il nostro paese, che acquista energia da altri, è molto alto. La ricerca in questo settore è quindi importante e va perseguita. Ma la produzione di energia nucleare che, è vero, è un'energia pulita, non è esente da rischi come dimostra la recente tragica esperienza di Fu-kusima in Giappone. Quando si parla di energia pulita e dei suoi costi però, purtroppo, non si parla mai del problema delle scorie radioattive e del loro stoccaggio che nessun paese al mondo è riuscito a risolvere in modo definitivo e tutti si limitano a seppellire, avvelenando il nostro pianeta. La sfiducia sulla capacità del nostro paese di gestire questo problema è d'altra parte molto alta, viste le difficoltà e l'incapacità di risolvere il problema dei semplici rifiuti solidi urbani. Chi non è d'accordo sulla realizzazio- ne di impianti per la produzione di energia nucleare vota Sì per abrogare la legge, con il No invece la norma rimane. L'ultimo quesito, quello sul legittimo impedimento (scheda verde chiaro), è il più politico dei quattro referendum e riguarda direttamente il Presidente del consiglio. La legge, approvata dopo che la Corte costituzionale aveva dichiarato incostituzionale il cosiddetto “lodo Alfano”, permette al Presidente del consiglio ed ai Ministri di non essere costretti a comparire in tribunale per un’udienza penale se sopraggiungono impegni di carattere istituzionale. La norma mina alle fondamenta uno dei principi cardine della democrazia e della nostra Carta costituzionale, e cioè che tutti i cittadi- ni sono uguali davanti alla legge. Il codice di procedura penale inoltre già prevede i casi di rinvio per tutti i cittadini che non possono presentarsi al processo, senza distinzioni di ruolo. Inoltre va detto che la Consulta aveva già bocciato parte della legge affermando che su temi così importanti per la democrazia non si possa decidere a maggioranza e soprattutto che sia necessaria una legge costituzionale. Il voto Sì al referendum abroga la norma, il No la mantiene. Mero, centro di ristoro in affitto L’amministrazione comunale di Pulfero intende affidare mediante pubblico incanto la locazione del compendio immobiliare denominato ‘Centro di ristoro’ sito nella località di Podpo-lizza. Il bando di gara ed i relativi allegati, contenenti le condizioni, modalità e termini di partecipazione alla gara possono essere scaricati dal sito www.comune.pulfero.it (sezione Albo Pretorio Informatico) oppure visionati presso il municipio di Pulfero, via Nazionale 92, Ufficio tecnico, telefono 0432.726017 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 18.30. L’offerta, redatta in conformità alle prescrizioni e corredata dagli allegati previsti dal bando di gara, dovrà pervenire al Comune di Pulfero entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 22 giugno. L’apertura avverrà nella medesima giornata alle 16. QUANDO SI VOTA. Le urne saranno aperte domenica 12 dalle 8 alle 22 e lunedì 13 giugno dalle 7 alle 15. COME SI VOTA. Gli elettori devono presentarsi con un documento d'identità valido e la tessera elettorale presso la sezione elettorale indicata sulla tessera stessa. Il voto deve essere espresso con una X sull’opzione scelta in ciascuna delle quattro schede. Bisogna votare SÌ se si vogliono cancellare le norme al centro dei quesiti. Con la vittoria del NO, invece le norme rimarrebbero vigenti. I QUATTRO QUESITI PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA (scheda rossa) Riguarda le norme che permettono l'affidamento dei servizi idrici ai privati. Votando SÌ si vota contro la privatizzazione dell'acqua. Con il NO, invece, si lascia intatta la possibilità di affidare i servizi idrici ai privati. PROFITTI SULL'ACQUA (scheda gialla) Il secondo quesito propone l'abrogazione di una parte dell‘articolol54 del decreto legislativo 152/2006. Se vincessero i SI sarebbe abrogata la norma che prevede che i privati possano stabilire una tariffa per il servizio idrico tenendo conto della "adeguatezza della remunerazione del capitale investito", ovvero garantendosi un profitto. Votando NO la norma ri- marrebbe valida. NUCLEARE (scheda grigia) Il titolo del quesito, riformulato dalla Cassazione alla luce delle norme introdotte col decreto omnibus, sarà “Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare”. Per votare contro il nucleare in Italia, gli elettori dovranno scegliere il SÌ. LEGITTIMO IMPEDIMENTO (scheda verde chiaro) Il quesito sul legittimo impedimento mira ad abrogare la norma che introduce la possibilità per chi è impegnato in attività di governo di non comparire nelle aule di giustizia. Nella grotta d’Antro la voce e la musica folk della Carelia Sreda, 8. junija 2011 Rimarrà aperta fino al prossimo 19 giugno, presso il Museo archeologico nazionale di Cividale, la mostra ‘Kalevala, il poema nazionale finlandese fra mito, magia, letteratura e arte’ organizzata dall’associazione musicale Sergio Gaggia. La mostra, inaugurata venerdì 27 maggio e presentata dal presidente della Società del Kalevala prof. Sep-po Knuuttila (Università della Finlandia Orientale), da Juha Pentikàinen (Universi- tà di Lapponia) e da Vesa Matteo Piludu (Università di Helsinki) ha aperto una serie di eventi dedicati alla cultura finlandese e carelia-na culminati con il concerto di musica folk careliana ‘Mi portava strofe il vento, me ne dava il mar con Fonde...’, che si è tenuto domenica 29 maggio nella grotta di S. Giovanni d’Antro. Protagonista del concerto è stata Ka-roliina Kantelinen che si è esibita alla voce, al flauto ed al kantele. Un momento dell’inaugurazione della mostra (foto P. Jacob) Qui e sotto il concerto nella grotta di Antro (foto P. Jacob) Bo Kanalska dolina imela trojezično šolo? Najprej srečanje v Naborjetu, nato v Trbižu s prve strani Srečanja so se udeležili tudi odbornica za kulturo občine Trbiž Nadia Campana in vsi občinski odborniki Naborjeta. Vsi prisotni javni upravitelji so se strinjali, da bi morali ustanovitev take šole po možnosti istočasno predlagati oziroma zahtevati obe Občini Kanalske doline, to se pravi Naborjet - Ovčja vas in Trbiž. Že 13. junija bo na vrsti srečanje s starši, ki ga organizira Občina Trbiž, nato pa naj bi stekel birokratski postopek, ki ga morajo opraviti občinski odborniki in občinski svetniki, takoj zatem pa bo treba zahtevo po ustanovitvi šole z italijanskim, nemškim in slovenskim učnim jezikom posredovati Paritetnemu odboru za vprašanja slovenske manjšine v Italiji, ki ga vodi Bojan Brezigar. Srečanja v Naborjetu sta se udeležila tudi Rudi Bar-taloth in Alfredo Sandrini kot predstavnika Slovenskega kulturnega središča Planika ter združenja Kanalta-ler Kulturverein, ki sta tudi sama posegla v razpravo in seveda podprla predlog po ustanovitvi trojezične šole, ki bi otrokom v Kanalski dolini omogočila, da se naučijo tudi slovenščine ter nemščine, in hkrati zagotovila vsestransko pomoč pri uresničevanju tega predloga. 5 Kotarski dnevi v Bregmju V petek, 17. junija, se v Bre-ginju začenjajo letošnji Kotarski dnevi, kijih prireja domače Kulturno društvo Stol. Kot je že ustaljena navada, bodo Kotarske dneve odprli igralci priljubljenega Beneškega gledališča, ki bodo v vaškem jedru ob 20. uri uprizorili svojo zadnjo uspešnico, komedijo “Moja žena je sveta”. Besedilo igre, ki je premiero doživela za 8. marec, je napisala Anna lussa, za režijo pa je poskrbel Marjan Bevk. Kulturno društvo REČAN Circolo culturale vas vabi / vi invita KAR JO PIEJE KUKUCA JUNIJ 2011 V REČANSKI DOLINI ZAPUOJMO JO NA SRED VASI Ocnebardo (Oznebrida - Drenchia) v sodelovanju z društvom Kobilija glava v soboto / sabato 18.06 ob_alle 20.00 Kulturni program: - Zbor Rečan, zbor Volče - Beneško gledališče s komedijo Moja žena je sveta’ - Rimonike an veseje POHOD 'ČEZ NAMIŠLJENO ČRTO' v nediejo / domenica 19.06 pohod iz Livka v Topoluove - Ob 12.00 uri slovienska Sv. Maša - S. Messa in sloveno - Ob 14.30 ‘Spoznajmo Topoluove' KRI ES SV. IVANA - FALÒ Dl S. GIOVANNI v sriedo / mercoledì 23.06 na Lužah (Hostne-costne) ob/alle h 21.00 Per due giorni a Cividale campane da guinness Entrerà probabilmente nel Guinness dei primati il 51° raduno nazionale dei suonatori di campane in programma a Cividale l’il e il 12 giugno. Le piazze cittadine saranno occupate da 12 ‘castelli’ su cui sono collocate le campane che alle 16.30 di sabato verranno suonate insieme alle altre di tutti i campanili cividalesi in un concerto di ben 88 campane. Se questo è il primo evento del genere ospitato in Friuli VG, lo spiegamento contemporaneo di campane è senz’altro unico al mondo e non è escluso che entri nel guinness. Quella cividalese sarà un'edizione storica di questo tipo di raduni, non solo perchè sono attesi oltre 800 tra campanari e appassionati provenienti da ogni parte d'Italia, ma anche dalle vicine Slovenia e Austria e persino dall'Inghilterra, ma perché proprio nella città ducale verranno poste le basi per l’istituzione di una federazione nazionale delle associazioni dei campanari. Jutri, v četrtek, 9. junija, ko praznujemo rojstni dan Primoža Trubarja, se začenja največji projekt spodbujanja bralne kulture za odrasle v slovenskih knjižnicah “Primorci beremo”. Projekt bo že peto leto zapored potekal v devetih primorskih knjižnicah (Tolmin, Sežana, Izola, Piran, Koper, Ilirska Bistrica, Idrija, Ajdovščina, Nova Gorica) ter v Narodni in študijski knjižnici Trst s Slovensko knjižnico Damirja Feigla v Gorici. Primorske knjižnice bodo bralce nagovarjale k branju sodobnih slovenskih avtorjev. Letos v branje priporočajo 50 proznih del in 12 pesniških zbirk slovenskih ustvarj alcev. Projekt “Primorci beremo” tudi v knjižnicah v Trstu, Gorici, Tolminu in Bovcu Projekt se bo zaključil okrog 3. decembra s srečanjem z znanim slovenskim avtorjem. Bralci, ki bodo do 20. novembra, dneva splošnih knjižnic, prebrali 5 proznih in eno pesniško delo s seznama, bodo na zaključni prireditvi prejeli priznanje in knjižno darilo. Enemu izmed sodelujočih tolminskih bralcev pa bo TA Tmin tours podarila enodnevni izlet v tujino za dve osebi. V Knjižnici Cirila Kosmača Tolmin bo letošnje primorsko branje 9. junija, ob 19. uri s predstavo poezije in glasbe Objemi me v poljub uradno odprla igralka in pesnica Saša Pavček. Ob Saša Pavček temperamentni in čutni glasbi se skozi pesmi odvije ljubezenska zgodba, kot jo je igralka Saša Pavček upesnila v zbirki Obleci me v poljub. Zbirka s priloženo zvo- čno knjigo je izšla pri Miš založbi, ki je tudi pokroviteljica uvodnega večera Primorci beremo. V Stergulčevi hiši v Bovcu pa bo dan za tem, vedno ob 19. uri, sreačnje z alpinistom Vikijem Grošljem. Na letošnji seznam Primorci beremo so knjižničarji uvrstili njegovo knjigo Prehodil bi svet za en sam nasmeh. Podrobnejše informacije in seznam knjig najdete tudi na spletni strani http://www.tol.sik.si/pri-morci-beremo, na face-booku, lahko pa tudi pokličete na telefonsko številko 00386 5 3811526. I Giochi del Mittelteatro, festa dell’amicizia e del fair play Si è felicemente conclusa la prima edizione dei “Giochi del Mittelteatro”, tre giornate (dal 25 al 27 maggio) speciali dedicate allo sport ed al gioco popolare. Hanno preso parte a questa festa dello sport, organizzata dalla Scuola Secondaria di 1° grado “Elvira e Amalia Piccoli” di Cividale, altre 5 scuole della Mitteleuropa: Man-zano - San Giovanni - Villach Hauptschule 2 (Austria) - Tolmin “F. Bevk” (Slovenia) - Forni di Sopra. In più di 400 hanno partecipato ai tornei di calcio, pal- lacanestro, pallavolo, alla marcia non competitiva in centro storico (iscritta alla FIASP) e ai giochi popolari di “bandiera”, “tiro alla fune” e “corsa con i sacchi” ed alla fine ha vinto l’entusiasmo dei ragazzi che hanno partecipato con impegno. Alla sera si sono tenuti invece spettacoli di burattini, canti, balli; la manifestazione si è chiusa con uno spettacolo teatrale dedicato all’impresa dei Mille per ricordare il 150° dell’Unità d’Italia e l’ormai tradizionale video che ha riproposto i momenti salienti della tre giorni. Alla serata finale, oltre al sindaco di Cividale Balloch ed alla Dirigente Scolastica But-tazzoni, ha partecipato anche Daniele Damele del Comitato Regionale Fair play, poiché gli incontri si sono svolti all’insegna del gioco corretto e del rispetto dell’avversario, insomma è stata una lezione di educazione allo sport. Il Mittelteatro quest’anno ha coinvolto l’Associazione Basket Joki Cividale - Gruppo Podisti Longobardo - A.S.D. Forum Julii - Volley Cividale A.S.D. - Play gym - Polisportiva di San Pietro al Natisone e per la parte logistica A.N.A. Sez. di Cividale e i genitori del Comitato organizzatore. Han- no contribuito il Comune di Cividale, la Banca di Cividale, la Confartigiananto, la Co- op Consumatori, la Società Operaia, la Latteria Sociale e altre realtà cividalesi. cmOM-K va xardU Otroška stran - Peti razred dvojezične šole vošči vsem srečne počitnice In visita alla caserma dei Vigili del Fuoco Gli alunni della prima bilingue al Comando provinciale di Udine Venerdì 13 maggio noi alunni di prima siamo andati a visitare il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Udine. Siamo partiti alle 8.30 col pulmino della scuola. Appena arrivati ci ha accolti il signor Flavio, capo turno di secondo ordine. Ci ha fatto da Cicerone. Subito ci ha mostrato la sala operativa e ci ha spiegato come funziona. Più tardi ci ha accompagnati nel cortile interno per mostrarci il camion numero 2. Ha fatto indossare a Igor il casco, il giaccone e i guanti che si trovavano nella cabina. Sembrava proprio un pompiere! Abbiamo visto gli attrezzi contenuti all’interno del camion. Meraviglia: uno alla volta abbiamo spruzzato l’acqua con la pompa! Siamo saliti a piccoli gruppi sull’autoscala: che paura, ma che emozione! Abbiamo fatto un giretto col ‘bruchino’ e alla fine tremavamo come il terremoto! Poi via-aaaaaa... sul camion a tutta velocità con la sirena azionata! E infine, visto che la pancia brontolava, abbiamo divorato la merenda che i vigili ci hanno preparato. Siamo partiti verso le 11.30, dopo aver ringraziato e salutato. Siamo tornati a scuola per pranzo, stanchi ma molto soddisfatti. Che gita fantastica! V PRIMERU POŽARA ALI DRUGE NESREČE KLIČITE 115! Gasilci so nam pokazali gasilsko opremo, gasilske tovornjake in druga vozila novi matajur Sreda, 8. junija 2011 Učenci petega razreda špetrske dvojezične šole se zahvaljujejo učnemu in neučnemu osebju za leta, ki so jih skupaj preživeli in... srečne počitnice vsem!!! I ragazzi della classe V della scuola bilingue di San Pietro al Natisone ringraziano il personale docente e non docente per gli anni passati insieme e... buone vacanze a tutti!!! Na sliki z leve Lorena, Matteo D., Tania, Giovanni, Fanika, Thomas, Andrea /., Ivan, Caterina, Matteo G., Andrea M.C., Pietro, Mattia, Noemi, Elia, Emma, Luca, Elisa, Matteo B., Katja, Sasha, Annamaria Igor si je oblekel gasilski jopič in nadel gasilsko čelado. Kdo bi ga spoznal? Tudi mi smo uporabili hidrant '•vigiUuoco.j Najbolj smo bili navdušeni nad avto lestvijo Po dvorišču smo se vozili z gasilskim tovornjakom. Prižgali so tudi sirene! Aurora G. Gioele Nicolò Nina fvé ' poezijiJ li iintcčaj 7M -Kultura "* 0 ùr-3UM - 7 ±\ LiLLLtl Lt Sreda, 8. junija 2011 # V Kalu spet protagonistka poezija, ki ne pozna meje V nediejo je potekalo nagrajevanje osme izvedbe natečaja Maurizio Benedetti “La poesia si distingue per un particolarissimo uso delle immagini, che a partire da elementi come i cubi di fieno riescono a richiamare un senso di religiosità lontana, fratturato a volte da accostamenti decisamente imprevedibili.” Con questa motivazione la giuria ha assegnato quest’anno il primo premio del concorso ‘Calla in poesia’ all’opera ‘Palace Hotel’ del poeta Maurizio Benedetti di Tricesimo. A vincere il premio tra i giovani è stata Anna Martina di Cividale, alunna della scuola bilingue di S. Pietro, con un componimento in sloveno che ha colpito i giurati poiché “in soli tre versi rivela un dettato essenziale, lucidissimo e lineare, dove si realizza il passaggio dal tempo di chi scrive al tempo del fiume e viceversa, in una identità che le parole incarnano con grande consapevolezza.” Il premio speciale per la poesia in sloveno, indetto dal circolo culturale don Eugenio Bianchini, è andato a Claudia Salamant per la poesia ‘Jih ne vidim’ nella quale “forte è il senso di appartenenza, quasi di devozione alla terra, terra di cui Anna Martina bisogna prendersi cura, per poi sfumare verso un messaggio finale di speranza.” Gli altri premiati sono stati Sergio Balestra e Guerrino Cencig, rispettivamente secondo e segnalato tra gli adulti, Luca Rizzi e Andrea Iussig, secondi tra i bambini, Federico Guglielmotti e Luca Rizzi, segnalati. Durante la premiazione sono intervenuti il sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš e quello di Kobarid Darja Haptman, che hanno espresso il desiderio di un maggiore coinvolgimento degli autori sloveni nel concorso, ed il commissario del Comune di Savogna Daniele Damele, che ha parlato delle Valli del Natisone come della “perla del Friuli”. Ha cantato il coro maschile Jezero di Doberdò del Lago. Un’ottantina i partecipanti al concorso che è giunto ormai alla sua ottava edizione e che quest’anno era aperto ad opere in lingua italiana, slovena e francese. La premiazione ha concluso una giornata che, anche se non aiutata troppo dalle condizione meteorologiche, è stata caratterizzata anche da una mostra di artigianato e di prodotti tipici locali. Jih ne vidim Odmevajo se stari girisi med stene ari zirloni. Nič ne vidim pa čiijern da so ile. blizu mene. Plešejo, plujejo, variejo usak kaman a n majhano zrno naše zemlje. Pravejo, da če rože evedejo a n trava proti soncu glavo obrača vietar življenja še piha. Claudia Salamant S poezijo ‘Palace Hotel’ je Maurizio Benedetti iz Tricesima dobiu parvo nagrado natečaja ‘Kal v poeziji - Umetnost brez meja’, ki ga že osam liet Občina organizira s pomočjo drugih ustanov. Nagrajevanje natečaja, ki se gaje udeležilo parbližno osemdeset avtorju, je potekalo v nediejo, 5. junija, v vasi podbunieškega kamuna. Parvo nagrado za mlade je par- jela Anna Martina, posebno nagrado za poezijo napisano po slovien-sko, ki jo daruje društvo Bianchini, pa Claudia Salamant. Na nagrajevanju so parnesli suoj pozdrav župan Podbuniesca Piergiorgio Domeniš, komisar občine Sauodnje Daniele Damele an županja občine Kobarid Darja Hauptman, pieu je moški zbor Jezero iz Doberdoba. Palače Hotel Sull'isola del prato i cubi di fieno rivolti alle lontane scritture Palace Hotel, davanti alla spiaggia le luci come tanti pellegrini devo ti all’ascensione, lampioni in primo piano sull’acqua che scondinzola. Passi fiamminghi e torno bambino nel mio sogno americano, Palare Hotel e mai più periferie. Maurizio Benedelli I I Sem ob Nadiži in gledam, kako nosi s sabo moj čas. Anna Martina Claudia Salamant La giuria ha segnalato la poesia di Luca Rizzi ed Andrea Iussig, alle loro spalle da sinistra Daniele Damele, Piergiorgio Domeniš e Darja Haptman aLLa >, 5 Giugno 2011 A Calla si è esibito il coro maschile Jezero di Doberdò del Lago Residenza S. PIETRI TISONE Elevate prestazioni di risparmio energetico SPECOGNA & FIGLI Spa www.specognacostruzioni.it 8 novi matajur Sreda, 8. junija 2011 segue dalla prima Il sindaco di Bardo Mar-chiol che auspica una sempre più maggiore collaborazione con i comuni limitrofi della Valle d’Isonzo, ha sottolineato che lingua e cultura sono la più grande ricchezza della Val Torre, ciò che la rendono particolare, unica. Per questo è di vitale importanza mantenere robuste le proprie radici, ha aggiunto il sindaco che ha ringraziato il prezioso lavoro svolto dalle associazioni locali. Ma per garantire prospettive migliori alla comunità sarebbe fondamentale disporre di una scuola bilingue. Guglielmo Cerno ha ricordato che la comunità slovena è presente nel territorio dal 6. secolo, ma la sua lingua è stata a lunga emarginata. “Per le strade abbiamo imparato il friulano, a scuola l’italiano”. Cerno ha portato come esempio la Val Canale ed il lavoro svolto dall’ex sindaco Baritus-sio. Lì hanno saputo valorizzare il pluringuismo, ma anche la nostra valle potrà diventare un punto centrale di congiunzione con la Slovenia se conosceremo ed useremo la lingua del vicino, ha concluso la sua riflessione Cerno. Anche Dante Del Medico ha sottolineato l’importanza della conoscenza della lingua slovena e quindi dell’istituzione di una scuola bilingue che potrebbe diventare una realtà. Inoltre ha aggiunto che per il mantenimento della cultura slovena è necessario anche un ambiente favorevole che dovrebbe essere creato dalle istituzioni. Sarebbero necessari anche una collaborazione tran- Doline/Duline - 8AKDO_LUS6VeKA sfrontaliera rafforzata e più numerosi contatti personali. Il prefetto di Tolmino Likar ha ricordato la sua prima visita in Val Torre subito dopo il terremoto del 1976 quando ha dovuto superare il confine illegalmente perché aveva con sé una macchina fotografica. Quando ha incontrato tra l’abbandono più totale quattro donne si è subito reso conto che in Val Torre e nella Valle dellTsonzo si parla la stessa lingua, ed è anche per questo che appoggia il progetto dell’istituzione della scuola bilingue. Dello stesso parere il sindaco di Bovec Krivec. “In questi luoghi dovrebbero avere tutti la possibilità di imparare lo sloveno a scuola, così come i nostri bambini imparano l’italiano.” Per quanto riguarda la cooperazione transfrontaliera Krivec ha ravvisato la necessità di incontri più frequenti, mentre per i progetti Interreg auspica l’esclusione delle regioni Veneto ed Emilia Romagna dall’area ammessa al bando. Anche Baritussio si è trovato d’accordo con l’istituzione di una scuola bilingue in Val Torre, in quanto per imparare una lingua non bastano poche ore settimanali. Baritussio ha anche portato l’esempio della scuola di Nòtsch in Carinzia, dove dal prossimo anno scolastico una classe, composta da bambini sloveni, austriace e della Val Canale, avrà un insegnamento trilingue. Il consigliere regionale è inoltre convinto che la conoscenza della lingua del vicino possa giovare anche alla collaborazione economica. A rendere ancora più piacevole l’incontro le esibizioni del Barski oktet, delle giovani pianiste della Glasbena matica, dei cantori della scuola di Njivica e dei cantautori Peter Della Bianca con i suoi amici di Bovec, Davide Clodig di Stregna e del cantautore locale Igor Cerno accompagnato da Maura Marchiol ter Juriy Del Medico. A conclusione il concerto del gruppo reggae del baijen Niccolò Cerno. (T.G.) Terska dolina je močna an mlada an nejče uzubiti svoje identitete Dall’incontro culturale a Bardo sostegno al progetto della scuola bilingue Igor Cerno con Maura Marchiol e Juriy Del Medico II Barski oktet Due giovani pianiste della Glasbena matica e, a destra, i conduttori dell’incontro culturale Angelina Sittaro, Lisa Toscani e Denis Pascolo A sinistra i piccoli cantanti della scuola di Njivica, accanto gli ospiti di Bovec, il gruppo musicale di Peter Della Bianca KANALSKA D0L1NA_VAL CANALE Uspešen zaključni nastop gojencev Glasbene matice šole Tomaža Holmarja Gojenci Glasbene matice šole Tomaža Holmarj a v Kanalski so imeli 2. junija v Ukvah zaključni nastop in so staršem ter prijateljem pokazali, kaj so se v teku šolskega leta naučili. Iz uvodnega poročila učitelja Manuela Fighelja je bilo razbrati, da glasbena šola v Kanalski dolini uspešno in kvalitetno deluje ter je hkrati deležna velikega spoštovanja. V nadaljevanju je profesor Fighel podelil priznanja dvema gojenkama, Rosselli Lupieri in Elisi Kan-dutsch, ki sta se posebej izkazali v tem šolskem letu. Gojenci Glasbene matice šole Tomaža Holmarja so letos nastopili na številnih prireditvah v Kanalski dolini in izven nje, omembe vredni pa so predvsem udeležba na vsakoletnem srečanju glasbenih šol Gorenjske in zamejstva, sooblikovanje kulturnega programa na srečanju Slovencev videmske pokrajine in Posočja v Bovcu, srečanje komornih skupin Glasbene matice v So-vodnjah ter oblikovanje in udeležba na raznih prireditvah v dolini. Šola je tudi že drugič organizirala samostojni koncert svojih gojencev v Beneški palači v Na-borjetu. Na zaključni prireditvi je v imenu Glasbene matice in Slovenskega kulturnega središča Planika prisotne pozdravil Rudi Bartaloth, kije poudaril, daje glasbena šola postala stalna sopotnica v kulturnem življenju ter u-stvarjanju v Kanalski dolini. Zahvalil se je staršem za izkazano zaupanje. S tem, da vpisujejo svoje otroke v glasbeno šolo v Kanalski dolini, namreč odločilno pripomorejo k njeni kvalitetni rasti. Šolo trenutno obiskuje 17 gojencev, od katerih sta dva starejša, dve gojenki pa sledita pouku v Špetru in Gorici. Na šoli trenutno po- učujejo glasbeno teorijo, klavir in harmoniko. Med novimi izzivi in načrti za naslednje šolsko leto pa so vzpostavitev pouka novega inštrumenta, organizacija glasbene delavnice ter druge prireditve. Starši so se učitelju in šoli zahvalili za opravljeno delo ter pokazali zanimanje za njegovo kontinuirano nadaljevanje ter nadaljnji razvoj. Prejšnji teden pa so se na sedežu šole odvijali tudi prestopni izpiti in kontrolke. Prisoten je bil tudi ravnatelj Glasbene matice Bogdan Kralj. (R.B.) -Aktualno-------------------------------- V soboto, 18. junija, v organizaciji LTO Sotočje in TD Podbrdo 10. gorski maraton štirih občin Sreda, 8. junija 2011 V soboto, 18. junija, bo potekal 10. gorski maraton štirih občin, ki letos velj a tudi za 2. državno prvenstvo Slovenije in 8. svetovno prvenstvo v gorskem maratonu. Organizatorji odmevne športne prireditve so LTO Sotočje in Turistično društvo Podbrdo, proga pa poteka po ozemlju štirih občin: Bohinj, Cerkno, Tolmin in Železnik. Start je na Petrovem Brdu (803 m) pred planinskim domom, cilj pa v Podbrdu (520 m). Na svetovno prvenstvo se je doslej prijavilo dvanajst reprezentanc; pričakujejo pa še nekatere (rok poteče danes, 8. junija), med njimi Italijo, Francijo in Švico, ki spadajo poleg Slovenije v svetovni vrh. Za sodelovanje na jubilejnem 10. gorskem maratonu štirih občin pa seje odločilo rekordnih 423 posameznikov. Lista prijavljenih s startnimi številkami je objavljena na spletni strani www.wmra.gm4o.si, kjer so na razpolago tudi podrobnejše informacije o progi in tekmovanju. Tudi udeležba tujih tekačev je največja doslej. Med tujci prevladujejo Angleži, Italijani, Poljaki, Hrvati in Avstrijci. Ivan Zufferli, campione ‘africano’ Nel Senegal il valligiano trionfa nell’ultra-maratona L’evento sabato 18 giugno nella cittadina ducale Antincendio boschivo, ecco le Olimpiadi Il Gruppo comunale di zioni che si svolgeranno al- una spettacolare dimostra-Protezione civile del Comu- le 13.30 sul Belvedere del zione-esercitazione Antin- ne di Cividale, con il sostegno della Protezione Civile della Regione, ha organizzato la prima edizione delle Olimpiadi dell’Antincendio Boschivo della Protezione civile della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. L’evento si svolgerà a Cividale sabato 18 giugno e vedrà la partecipazione di una quarantina di squadre specializzate provenienti da tutta la Regione, alcuni team provenienti dalle nazioni contermini, nonché una decina di gruppi comunali per il supporto tecnico-logistico all’evento. Le gare avranno inizio alle 8.30 di sabato negli spazi retrostanti la vecchia stazione ferroviaria, articolandosi su una gara di velocità tra motopompe ed una gara di abilità per moduli pompa-serbatoio AIB. La conclusione è prevista per le 12.30 con le premia- Natisone. A conclusione dell’evento è previsto lo svolgimento di cendi Boschivi nella Forra del Natisone, nei pressi del Ponte del Diavolo. Ivan Zufferli, ultra-maratoneta valligiano che svolge la sua attività lavorativa presso la Polfer di Brescia, ha vinto in Senegai la prima edizione de ‘Le Piste des Aven-turies’, 190 chilometri tra savana, foreste e spiagge africane. Ivan era l'unico podista italiano in una gara che ha dominato sin dalla prima tappa, in coppia con Christian Dubois, che al traguardo finale ha riconosciuto al suo avversario anche la vittoria morale, ricordando l'aiuto che ha ricevuto da Zufferli quando una crisi lo aveva quasi costretto al ritiro a 5 chilometri dal traguardo della seconda tappa. Zufferli non ha voluto staccare Dubois per vincere solitario la tappa, disputata sotto un sole che picchiava ad oltre 43 gradi: ha prevalso in Ivan lo spirito di solidarietà che in queste gare, oltre che avversari, rende gli atleti amici. I due sono arrivati assieme al traguardo finale, ma per Zufferli la cosa più importante è stata quella di avere messo la firma quale primo podista italiano nell'albo d'oro di questa competizione massacrante. Dopo il ‘bronzo’ della Transahariana, e T’argento’ del Desert Oman Raid, per Ivan è arrivato Toro del Senegai, beneaugurante per la prossima competizione nella quale intende cimentarsi in Marocco. Za koškrite lieta 1941 bo 26. junija maša an kosilo “Per i nostri 70 anni”, je napisano na parvi strani vabila (invito), ki so ga napravli koškriti lieta 1941. Notar je napisano, kje an kada so se srečal priet, ku tele krat: kar so dopunli 50 liet so se ušafali v Premarjage, kar so jih imiel 55 so se veselili v Špietre. V Cedade so praznoval 60 liet življena, 65 liet v Mojmage an lietos, kijih imajo 70, pa v Prapotnem. Srečanje bo v nediejo, 26. junija. Ob 12. uri se ušafa-jo v cierkvi v Prapotnem, kjer ob 12.30 bo sveta maša. Zmolejo jo mons. Rino, don Natalino an pater Silvano. Par maš bo godu Antonio Qualizza - Drejutu iz Sried-njega, pieu bo tenor Gianfranco Savorgnan. Ob 14. bo kosilo v kraju Mernicco, par “Cjant dal Ru-signul”, kjer so poskarbiel tudi za godce. Na srečanje koškritu lieta 1941 morejo prid an žene, možje, parjatelji... Za se vpisat: Bar da Vera (Premarjag) 0432/729520; Giovanni Gubana 0432 726369; Italo Scubla (pri Tamoil v Karariji) 0432 731668; pri Cjant dal Rusignul (Merni-co) 0481 639966. Cajt je do nedieje, 19. junija. V vsakem mestu, ki ga obiščemo, na trenutke iščemo njegovo zgodovino, včasih si zamišljamo zgodbe, včasih poslušamo zgodbe ljudi, ki so tam živeli in si tako ustvarimo podobo, ki ni sestavljena le iz nebotičnikov, drvečih avtov in fast foodov, temveč tudi iz drobcev tujih, davno pozabljenih življenj. V večini starejših mest srečamo take zgodovinske utrinke dobesedno na vsakem vogalu: stavb, spomenikov, gradov, mostov in muzejev je marsikje na pretek. Ob nedeljah dopolne pa v Ljubljani lahko srečamo še dosti več zgodovine kot to: mesto, ki ves teden drvi, se ob nedeljah ustavi in odpravi na sprehod. Ljubljana namreč gosti dva bolšja sejma, enega prav v centru, na bregu Ljubljanice, drugega na Cesti dveh cesarjev, zraven mestnega smetišča. Čeprav se ponavadi reče, da obleka ne naredi človeka in da se stvari ne ocenjujejo po zunanjem zgledu, je verjetno sloves teh dveh ljubljanskih sejmov povezan z njuno lokacijo. nudi tudi steklenico domačega žganja ali pa kozarček za pokušino. Primerni prodajani robi so tudi kupci, ki se naberejo na tem bolšjaku: namesto družinic in ljubiteljev starin se tu lahko zaletimo v možake srednjih let s cigareto v roki, ki se s prodajalci pogajajo za ceno in se po opravljenih nakupih ustavijo na pivu in čevapčičih. Vendar pa sta oba sejma zanimivo doživetje in splača se zgubiti par ur, če se nam le da vstati iz postelje. Čeprav so lepe in bleščeče police v trgovinah mnogokrat privlačnejše, je včasih tudi lepo brskati med kupi stare šare, ki jo lahko najdemo na babičinem podstrešju. Lepo si je zamišljati, da so predmeti, ki jih najdemo, iz kakšne stare ljubljanske vile v Rožni dolini, lahko si zamišljamo zgodbo o njihovi mogočni preteklosti, mogoče, da uporabljamo pisalni stroj, na katerega sta tipkala Cankar ali Murn. In tudi če vemo da to ni res, je včasih lepo imeti svoj lasten mali košček zgodovine iz bolšjaka. Teja Pahor stvari, telefoni, deli za računalnike, obleke, čevlji. Če gre verjeti mestnim legendam, pridejo sem ljudje iskat stvari, ki so jim jih med tednom ukradli, gotovo pa je marsikatero ponujeno blago sumljivega izvora. Vendar pa to ne pokvari ne vzdušja ne zabave pri sprehajanju med improviziranimi stojnicami, saj lahko dober opazovalec najde marsikaj več kot stare šotorke in pokvarjene avtodele. Sredi stare krame in nelepih vsakdanjih predmetov lahko izbrskamo kakšen majhen zaklad, ki ga stari lastnik ni znal ceniti. Poleg rabljenih stvari lahko najdemo tudi nove dobrote in ni redko, da ti prodajalec zraven kupljenega blaga po- Sprehod po bolšjih sejmih Pismo iz slovenske prestolnice Družinice, ki gredo na sprehod pred nedeljskim kosilom, starejši meščani, ki živijo v stari Ljubljani, ljubitelji lepih in starih stvari, se ponavadi odpravijo v center, kjer na stojnicah najdemo vse vrste predmetov: od starega pohištva do posode, znamk, starih pisem in razglednic. Nedvomno je od dveh sejmov ta tisti, ki bi ga lahko našli v romantičnem francoskem filmu in če se odpravimo na potepanje ob Ljubljanici na sončno nedeljo, si zraven privoščimo kavo in rogljiček, je to prav lep začetek nedeljskega dne. Drugi sejem je manj estetski, vendar, če je mogoče, še bolj zanimiv. Na velikem parkirnem prostoru se najprej sprehodiš med vrstami avtov, kijih lahko kupiš kar takoj, če podpišeš potrebne dokumente, lahko pa najdeš tudi rabljena kolesa in motorje. Razstavni prostor je velik šotor, okoli katerega so postavljene še mnoge stojnice, večina stvari pa je razporejena kar na tleh na starih rjuhah. Ponavadi se na teh stojnicah ne najdejo lepi predmeti iz starih meščanskih vil, temveč vsakdanje Sreda, 8. junija 2011 10 La Forum Julii vince il trofeo Enrico Cornelio La Valnatisone superata ai calci di rigore Nell’arco dell’intera giornata di sabato 4 giugno, si è giocato a Podpolizza di Pul-fero il primo trofeo “Enrico Cornelio” organizzato dal Reai Pulfero in collaborazione con l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mielosa. Si sono misurate cinque formazioni oltre alla società organizzatrice: Torean, Vecchie glorie Reai Pulfero, Na-vel, Forum Julii e Valnatiso- ne. Terminate la fase eliminatoria hanno ottenuto l’accesso alla gara finale la Valnatisone e la Forum Julii. La finalissima si è chiusa in parità 1:1. Alla rete di Nicola Zabrieszach per la Valnatisone hano risposto i ducali con il gol realizzato da De Nipoti. Per decretare la formazione vincente è stato dunque necessario passare alla “lotteria” dei calci di ri- gore. Alla scarsa vena realizzatrice dai tiri dagli undici metri dei sampietrini ha corrisposto la maggiore precisione dei ducali che hanno così vinto la prima edizione del torneo. Sono seguite le premiazioni alle quali hano presenziato il sindaco di Pulfero Piergiorgio Domeniš, i genitori di Enrico, Gianna e Roberto, i rappresentanti della A.I.L. ed un numeroso pubblico che nell’arco dell’intera giornata si è intrattenuto ai bordi del campo sportivo per seguire le proprie squadre. Come annunciato una parte dell’incasso sarà devoluto alla meritoria associazione contro le leucemie. ;'v: La Valnatisone, seconda classificata, prima della finale La Forum Julii di Gagliano, vincitrice del primo trofeo Enrico Cornelio Nel torneo per giovanissimi sperimentali dedicato a Giuseppe Tomasetig La Valnatisone chiude al terzo posto Valnatisone - Pasianese 4:2 Valnatisone: Picotti, Andrea Bellocchio, Lanzafame, Riccardo Predan, Muscari, Fabiano Bledig, Simone Dor-bolò, Rizzi, Paussa, Campanelli, Gjelbrim Gashi. Udine, 4 giugno - L’impianto sportivo calcistico di Chiavris da oggi porta ufficialmente il nome di Giuseppe Tomasetig. L’intitolazione è avvenuta al termine della settima edizione del torneo per Giovanissimi Sperimentali che ha visto il successo incontrastato della compagine della Cometazzurra, che ha travolto per 4:1 la favorita Rangers. In precedenza nella finalina per il terzo e quarto posto si era registrata un’ottima prova della Valnatisone che ha sconfitto la Pasianese nella rivincita con gli udinesi do- po la sconfitta di misura rimediata nella fase eliminatoria. I quattro sigilli vincenti dei ragazzi del presidente Andrea Specogna sono stati firmati da Stefano Paussa (che in seguito ha centrato un palo a portiere battuto), Carpa-nelli, da un autogol degli avversari e dal generoso Alberto Lanzafame. È seguita l’intitolazione dell’impianto a Bepi Tomasetig, rifondatore della squadra di Chiavris della quale è stato per diversi anni al timone, da parte del presidente attuale Nevio Facile e del sindaco di Udine prof. Furio Honsell. Il primo cittadino udinese ha consegnato la targa ai figli di Giuseppe Tomasetig, visibilmente emozionati. Bepi Dazio per gli amici, prima di trasferirsi ad Udine, era un punto di riferimento della Ci- vidalese degli anni ruggenti, nella quale aveva giocato prima di diventarne il segretario, al termine della sua carriera calcistica. Da ricordare che nel campionato 1952/1953 aveva militato nella Juventi-na (rinominata Valnatisone) ai tempi pionieristici dell’era di monsignor Francesco Venuti. Nel 1999 Bepi ci ha lasciati, ma l’impianto sportivo ricorderà a tutti l’opera meritoria e l’esempio di lealtà di un valligiano che tanto ha dato al nostro calcio giovanile e dilettantistico. Paolo Caffi Enrico e Bepi, due “grandi” del piccolo mondo valligiano Un sabato quello appena trascorso del 4 giugno, che ci ha ricordato due figure del mondo calcistico valligiano: Enrico Cornelio, ragazzo “d’oro” sui campi di calcio e nella vita quotidiana stroncato giovanissimo da una grave malattia, e Giuseppe Tomasetig, pionieristico calciatore negli anni ’50 e dirigente calcistico, prima a Cividale e poi ad Udine, dove ha rifondato la società calcistica di Chiavris. Alla memoria di entrambi è stato dedicato un torneo rispettivamente a Podpolizza di Pulfero e ad Udine. Nella prima manifestazione, hanno onorato Enrico gli amici delle squadre nelle quali ha giocato, mentre ad Udine ha partecipato la Valnatisone, società nella quale Bepi ha militato per alcune stagioni ricoprendo il difficile ruolo di portiere. Entrambi hanno dato tanto ad uno sport, come quello calcistico giovanile e dilettantistico, che li ha visti protagonisti ed esempi da seguire, a differenza del mondo calcistico professionistico attuale, sul quale bisogna stendere un “velo pietoso” per gli scandali truffaldini, ritornati di attualità e destinati a riempire i tribunali civili e sportivi. “Calciopoli” non si è ancora esaurita. Paolo Caffi Il sindaco di Udine Honsell consegna la targa dell’intitolazione ai figli di Giuseppe Tomasetig SPORT PO SLOVENSKO BORITI SE vf1 ‘No lieto od tega nasje zapustila Bernarda Štiefua Sreda, 8. junija 2011 Po dugi boliezni je na 16. junija lanskega lieta umarla Bernarda Specogna - Štiefua iz Čarnegavarha. Umarla je deleč od nje rojstne zemlje, ki jo je nimar imiela v sarcu, v kraju Civorio (kamun Civi-tella di Romagna, pokrajina Forli). Bernarda se je rodila v Čarnimvarhu na 23. setem-berja lieta 1926. Nje tata je biu Giuseppe Specogna, mama pa Antonia Menig. Bla je te mala v družini, saj pred njo so se rodili na sedam: Pierina, Angelo, Maria, Emilio, Giuseppe, Luigi an Alessandro. Pozime lieta 1948 je šla v Civorio kupe z nje bratram Luigijam, ki je biu ratu ga-spuod nunac. Pruzapru on je želeu iti v Afriko ku misjonar za pomagat te potriebnim, pa njega tata an mama mu nie-sta tuole dopustila, saj sta se bala, de v tisti nepoznani da-želi mu se bo zgodilo kaj hudega. Takuo je šu v Civorio s sestro Bernardo. Ona je tam zapoznala pridnega puoba, ki se j e klicu Anseimo Olivi an na 28. februarja lieta 1949 sta se oženila. Poroka je bla v Čarnimvarhu. Buog jim je dau gnado, de sta kupe živiela 55 liet! Imiela sta štier otroke, ki se kličejo Adamo, Franco, Antonio an Maria Pia, pet navuodu: Valeria, Silvia, Andrea, Davide an Michel. Ratala sta tudi bižnona, saj sta se rodila pranavuoda Lorenzo an Gabriele. n specogna Maria 1 Pl«rcua f Bernada je bla nimar tes-nuo navezana na nje rojstno vas an na nje vasnjane, glih takuo nje družina čeglih nie nikdar tle živiela. Bernarda je nje otrokam an možu nimar pravla o lietih, ki jih je tle preživiela, še posebno kako je bluo lepuo na planini v Jamah. Gledala je stare fotografije an s spomini šla na stare cajte, kar tudi v nje vasi je bluo puno ljudi. Bla je zlo pobožna an puno je častila Marijo na Stari gor, pru takuo tisto iz Lourdes. V parvi oblietnici nje smarti se na njo spominjajo vsi nje te dragi. V mieru počivi, draga Bernarda, (g.c.) Nel primo anniversario della scomparsa di Bernarda Specogna, della famiglia Štiefua di Montefosca la ricordano con tanto amore e tristezza i figli con le loro famiglie e tutti quelli che le hanno voluto bene. Bernarda ha vissuto a Civorio, in provincia di Forli, dove aveva seguito il fratello don Luigi. Qui aveva conosciuto il suo futuro marito, Anseimo Olivi. Mamma di quattro figli, nonna di cinque nipoti e bisnonna di due, Bernarda ha mantenuto sempre contatti con il suo paese natio, con i paesani ed i parenti che qui vivono, e così pure la sua famiglia. Riposi in pace. Zbuogam, Toni Piemu Na 24. maja je zazvonila Avemarija, zapustu nas je Antonio Trinco - Toni Pier-nu gor s Tarčmuna. Imeu je 86 liet. Tonije biu te mlajš od treh bratru, je ostu brez tat, kadar je imeu samuo dvie lieta. Njega živlienje je bluo zlo teùkuo, mlad je šu služit v Žvicero. Kadar seje varnu damu, je šu dielat pa dol po Laškin. Skarbeu je za parpomat bratru Tinu, ki je imeu veliko družino. Puno je parpomagu tudi tarčmun-ski fari, kjer je biu mežnar puno liet. No roko jo je dau vsien vasnjanan, ki so imi el potriebo. Njega zdravje je poslavielo tu malo cajta an na 24. maja je za venčnost zapustu tel sviet. Pogreb našega dragega Tonija je biu v četartak, 26. maja, na Tarčmune, tuk se je zbralo zaries puno ljudi. Za njin se jočejo sestra Cristina, navuodi an vsa druga žlahta. Ana, Perin, Ivo, Marta, Maria, Giovanna an Fabio z njih družinan ti diejo zbuogan Toni, v mieru počivi, an bohloni za vse, kar si za nas naredu. An s tole potjo želiejemo zahvalit vse tiste, ki v telim žalostnim momentu so nam stal blizu, an vse tiste, ki so ti paršli dajat zadnji pozdrav an zmolil za te. SOVODNJE novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDIGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Čedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Naročnina - Abbonamento Italija: 37 evrov • Druge države: 42 evrov Amerika (z letalsko pošto): 62 evrov Avstralija (z letalsko pošto): 65 evrov Poštni tekoči račun ZA ITALIJO Conto corrente postale Novi Matajur Čedad-Cividale 18726331 Bančni račun ZA SLOVENIJO IBAN: IT 25 Z 05040 63740 000001081183 SWIFT: ANTBIT2P97B Barca Žalostna oblietinca V petak, 10. junija, bo devet liet, odkar nas je zapustila Rina Podorieszach. Rina se je rodila v Sa-uodnjanovi družini par Mašerah. Šla je za neviesto v Matajurske Barca. Nje mož je Aldo Medveš - Kra-marca. Rina je bla mlada žena, kar je zapustila tel sviet. Z ljubeznijo an žalostjo se na njo spominjajo mož Aldo, sin Mario, an vsi tisti, ki so jo poznali an imieli radi. PODBONESEC Gorenj Marsin Adno lieto od tega je umaru Mario Crudi V nediejo, 12. junija, bo že lieto dni, odkar je zman-jku Mario Attilio Crucil - Ta par Tine tih iz Obal. Imeu je 83 liet an zadnje lieta svojega življenja nie biu pravega zdravja. Lepuo gaje varvala žena Veronica, ki iz Pačejkine družine iz Matajurja je bla paršla za neviesto v Marsin. Pomagale so ji tudi hčere Alda an Laura z njih družinam. No lieto po njega smarti se na anj spominjajo žena Veronica, hčere, zeta, brat an sestra, navuodi, an vsi tisti, ki so ga poznali an imieli radi. Naj v mieru počiva. PRODAJAM darva iz hosti Nediških dolin. Tel. 338 9443058 AFFITTASI a Ponteacco di San Pietro al Natiso-ne casa indipendente tricamere. Per informazioni: tel. 338/8495915, 339/6571714. Včlanjen v FIEG Associato alla FIEG aspi Včlanjen v USPI Associato airUSPI Oglaševanje Pubblicità/Oglaševanje:Tmedia s.r.l. www.tmedia.it Sede/ Sedež: Gorizia/Gorica, via/ul. Malta, 6 Filiale / Podružnica: Trieste /Trst, via/ul. Montecchi 6 Email: advertising@tmedia.it T: +39.0481.32879 F:+39.0481.32844 Prezzi pubblicità / Cene oglasov: Modulo/Modul (48x28 mm): 20.00 € Pubblicità legale/Pravno oglaševanje: 40,00 € Srebrna kaplja Sobota, 25. junija Gremo na KOROŠKO Cdovec/Klagenfurt, Gospa Sveta Pyramidenkogel/Razglediii stolp, Vojvodski prestol Odhod iz Špetra ob 7. uri, povratek okrog 21.00. Cena: (avtobus + kosilo): 39 evrov Vpisovanje do 18. junija pri INAC (0432 703119) ali pri članih odbora Cai - Sottosezione Val Natisone sabato 11 giugno MONTE NERO (2.244 m> Alpi Giulie Difficoltà: Escursionistico. Dislivello in salita: 1.200 m. Tempo in salita: 3 ore circa. Ritrovo e partenza: ore 6.15 da San Pietro (piazzale delle scuole) Info: Michele (333 3616431) SPECOGNA DAVID PITTORE EDILE Tinteggiature interne ed esterne Spatolati e decorazioni Ripristini ringhiere e cancelli 333.7980671 domenica 19 giugno V0GEL (1.922 m) Alpi Giulie - Slovenia Difficoltà: Escursionisti esperti (o escursionistico). Dislivello in salita: 1.400 m (o 1.000 m fino al Vogel ski Center). Tempo in salita: 4 ore circa (o 3 ore circa). Programma: ritrovo e partenza ore 5.15 da San Pietro (parcheggio scuole); ore 6.09 partenza con treno da S. Lucia (Most na Soči); ore 7.06 partenza corriera da Bohinjska Bistrica; ore 7.15 partenza escursione Costi: treno 2.40 euro corsa singola, corriera 1.80 euro corsa singola. Info: Gianni Z. (3335694082) Per motivi assicurativi per entrambe le gite i non soci del CAI sono invitati a comunicare la loro partecipazione entro il giovedì precedente all'uscita (tel. 0432 726056 orario ufficio) An mladenč od adne buoge družine seje biu za-ljubu tu hčerko od adne-ga bogataža. An dan je ušafu kuražo an je šu vprašat roko od mlade Čeče. - Ti želiš oženit mojo či-čico? Dobro, saj videm, de si an fajan puob. Pa povejmi, dost cjampu sveta imaš? - gaje poprašu bo-gataž. - Seda še obednega - je odguoriu hitro mladenč - pa potle, ki oženem vašo hči, če nie lažnica, jih bom imeu vič ku stuo! ★ ★ ★ An pjanac je stopu v gostilno an poprašu: - Dajte mi an taj merlota priet, ku začne vojska! Gostilničar mu je po-luožu taj na bankon. Pjanac gaje tu an žlah vepiu. - Še an taj za dobruo-to, priet ku začne vojska! -je nazaj kuazu pjanac. Gostilničarje poluožu drugi taj na bankon. Kajšno uro potle, pjanac je spet kuazu: - Te zadnji taj, priet ku začne vojska! - Kera vojska? - je gostilničar poprašu. - Tista med vam an mano, kadar vam poviem, de niemam še adnega fe-nika tu gajuf za vam plačat, kar sam popiu! ★ ★ ★ Dva tergovca sta se pogovarjala: - Ist na viem, kuo runaš ti, pa kadar ist dajem na upanje, moji klienti plačajo vič - je poviedu te parvi. - Eh ne, ist nardim glih naspruotno! - je jau te drugi - Kadar dajem na upanje, storem plačat manj. - Ma al si znoreu? Za- ki? - Oh, je semplič! Sa vieš, de kadar daš na upanje, malo kajšan plača, takuo zgubim manj! ★ ★ ★ Na sodišču sodnik je poprašu adno pričo: - Vi ste biu prisoten (presente), kadar obtoženec (imputato) je tuku vašo taščo an niste šu na pomuoč? - Za glih reč, gospuod sodnik, sem mislu iti na pomuoč, pa mi seje zdie-la na strahopetnost (vigliaccheria) se luošt na dva moža pruot adni ženi, an tudi zatuo, ker sem videu, de obtoženec se je dobro sam previdu! ★ ★ ★ Dva parjatelja sta se pogovarjala. - Čast Bogu v moji hiši kuazavam samuo ist! -je jau te parvi - Viem, de moja žena bi rada ona ko-mandierala, pa ta zadnja besieda je nimar moja! - Bravo! An Id dieš? - Ja moja draga, imaš ražon ti! Sreda, 8. junija 2011 12 Naš ljudje v Kanadi Anita iz Podsriednjega an Mario iz Pičiča “Tle v Kanadi nam rože lepuo cvedejo ku tam v Nediških dolinah,” nam prave Anita. Tle par kraj tu sred Anita an Mario. Z njimi sta njih parjatelja Luigina an Enzo, obadva iz Ruonca V kraju Thunder bay v Kanadi živi puno naših ljudi. Med njimi sta tudi Mario Terlicher - Karlunu iz Pičiča an Anita Barbetti - Bažilji-na iz Podsriednjega. Mario, kar je videu, de tle doma se nie moglo iti ne napri ne nazaj z dielam, je šu po sviete. V Thun- der bay je paršu setemberja lieta 1957. Dielu je za karocierja. “Na-tuku san makine,” nam je jau. Lie-ta 1959 je šla dol h njemu še Anita, ki v rojstni vasi je z nje družino imiela foran za kruh. Kar so tle doma ljudje začel zmanjkuvat, tudi v forne se nie peklo vič puno kruha an nie bluo vič zadost zaslužka. Kar Anita je paršla v Thunder bay, je hitro ušafala dobro dielo, takuo ona an Mario sta mogla kupit lepo hišo, zredit dva otroka an seda, ki sta v penzjonu, lepuo uživat. Vemo, de glih tele dni sta se varnila tle damu za pošpegat parjatelje an žlahto. Tudi ona dva, ku vsi naši ljudje, ki žive v Kanadi, imajo liep, velik vart kjer imajo tarte, vsieh sort drievij sadja, zelenjavo an... lepe rože. “Deni jih na Novi Matajur,” nam je j ala Anita, “takuo vsi tisti, ki me poznajo an se nieso pozabil na me, bojo vidli, kakuo tudi tle v Kanadi, čeglih je puno mraza, imamo lepe rože, ku tan doma!” Mario an Anita sta v Zvezi Slovenci po svetu, Mario je biu tudi predsednik, president nomalo liet. Lepuo živjo tam v Thunder bayu, pa sevieda, an part njih sarca je ostu tle doma. Na Solarjeh sladčine za šolabus Na srečanju slovienskih planinskih društev Miedihi v Benečiji Dreka Telo nediejo, 12. junija, ho, takuo ki sta že prebral na Novim Matajurju, srečanje slovienskih planinskih društev. Gaj alo se bo na Solarjeh an za lietošnjo srečanje bo skarbiela Planinska družina Benečijie. Bo liep praznik, kjer vsak lahko pride, an če ni planinec, na hode v an po gorah! Za vse bo za pit an za jest. Bo za se smejat an se ve-plesat. Bo moč kupit bukva o naših beneških dolinah, CD-je naših piesmi, tiste pobožne an tiste narodne. Če se bota tiel posladkiet, bota lahko pokušal našo gu-banco, pa tudi sladčine, kijih napravejo naš ljudje tan doma. Kar se s “prodajo” telih sladčin zasluže, puode v kašo za kupit šolabus (scuolabus) za našo dvojezično Suolo, ki ga ima potriebo, saj te stari je pru star an je tudi ni- mar vič otruok za uozit napri an nazaj ! Tudi za tuole vas vabimo na Srečanje planincev an bomo pru veseli, če sladčine jih na bota samuo pokušal an dal kiek za Ion, pač pa tudi spekli an jih gor parnesli! Planinska vas čaka an otroci dvojezične šuole vam bojo hvaležni za njih nov šolabus! doh. Maria Laurà 0432.510188-723481 Kras: v sriedo od 13. do 13.30 Trinko: v sriedo od 13.30 do 14. Grmek doh. Lucio Quargnolo 0432. 723094 - 700730 Hlocje: v pandiejak an sriedo od 11.30 do 12. v četartak od 15. do 15.30 doh. Maria Laurà Hlocje: v pandiejak, sriedo an petak od 15.00 do 15.30 Podbonesec doh. Vito Cavallaro 0432.700871-726378 Podbuniesac: v pandiejak, to-rak, sriedo, petak an saboto od 8.15 do 9.30 v pandiejak, četartak an petak tudi od 17. do 19. Čarnivarh: v torak od 14.30 do 15.30 Srednje doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v torak od 15. do 15.30 v petak od 11.30 do 12. doh. Maria Laurà Sriednje: v torak an četartak od 11.30 do 12. Sovodnje doh. Pietro Pellegriti 0432.732461-727076 Sovodnje: v četartak an petak od 11.30 do 12.30 doh. Tullio Valentino 0432.504098-727558 Špietar: v pandiejak, četartak an saboto od 9. do 10. v torak an petak od 17. do 18. doh. Pietro Pellegriti Špietar: v pandiejak an petak od 9. do 11. v četartak od 9. do 12. v torak od 16. do 18. v sriedo od 16. do 18.30 doh. Daniela Marinigh 0432.727694 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 9. do 11. srieda, petak od 16.30 do 18.30 Pediatra (z apuntamentam) doh. Flavia Principato 0432.727910/339.8466355 Špietar: pandiejak, torak an četartak od 17. do 18.30 v sriedo an petak od 10. do 11.30 Svet Lenart doh. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 8. do 11. v torak an četartak od 16. do 19. doh. Maria Laurà Gorenja Miersa: v pandiejak, sriedo an petak od 16. do 19. v torak an četartak od 8. do 11. Za vse tiste bunike al pa judi, ki imajo posebne težave an na morejo iti sami do spitala “za pre-lieve”, je na razpolago “servizio infermierìstico" (tel. 708614). Pridejo oni na vaš duom. Nujne telefonske številke CUP - Prenotazioni telefoniche visite ed esami 848 448884 RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale (Ospedale di Cividale) .....................0432 708455 Centralino dell’ Ospedale di Cividale ...................0432 7081 Nella foto: dolci per beneficenza a cura delle donne della Planinska družina al Burnjak di Tribil. Domenica 12 stessa iniziativa, questa volta all’incontro delle associazioni alpinistiche slovene a Solarje. Le offerte verranno devolute per l’acquisto di un nuovo scuolabus per i bambini della scuola bilingue di San Pietro %- Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 10. DO 16. JUNIJA Čedad (Fontana) 0432 731163 - Škrutove 723008 Njivica 787078 - Manzan (Brusutti) 740032 Zaparte za počitnice / Chiuse per ferie Premarjag: od 13. do 26. junija Kam po bencin / Distributori di turno NEDELJA, 12. JUNIJA API Čedad (na poti proti Manzanu) Naši križi na ruomanju nediških far na Stari gori Tudi lietos fare špietarske foranije so se zbrale na Stari Gori za navadno ruomanje na dnevu Nebovhoda, ki je biu v nediejo, 5 junija. Pru lepuo je bluo videt vse tiste oflo-kane križe, ki so predstavljali vse naše fare. Lietos jih je bluo petnajst. Vsi teli križi so pričali, kakuo naši liudje imajo par sarcu vierske navade. Navade, ki so tudi parložnost, da se naši ljudje srečajo. Masevali so duhovniki Nediških dolin, vier-niki so molil an piel tudi po sloviensko za pričat an ne zatajit naših kristjanskih korenin. Pru bi bluo, de bi tudi mlajši roduovi za-viedel za tel praznik an de bi ga le napri častil takuo, ki so nam naši te stari par-poročil. oppure Per una casa sicura Pulizia camini, sfalcio aree verdi e abbattimento piante L’importanza di prestare la giusta attenzione al luogo in cui vivi. IOZ in OtòMm jAvrtAfr chiama ii: 339 1741488 scrivi a: mozrupa@virgilio.it