novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.'B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir' št. 44 (403) »Čedad četrtek 26. novembra 1987 KULTURNA JESEN NA LIESAH Tako, tako lepo, da še nikdar ne tako Nastopili so Trepetički, zbor Naše vasi, gojenci Glasbene šole in Checco s SSS an čeče Kot na vsakem targu, tudi na Liesah so ble «bankarele» Kaj smo lietos pardielal na kulturnem polju? Na parvi pogled bi se člo-vieku zdielo, de niemamo kaj pokazat. V resnici pa ni takuo. Pravzaprav je naše dielo veliko. Go na vse naše težave, nieki rezultati konkretni, ki jih lahko primes v ruoke, so. Tuole smo videl an v nedieljo v telovadnici na Liesah, kjer je društvo Rečan organizalo Kulturno jesen. Bila je ko druge lieta liepa kulturna prireditev, biu je tudi targ, kjer so ble vsiem na ogled lietošnje novosti. Ponudbo je obogatiela lietos zadruga Lipa, ki je pokazala an araze, slike, «centrine», vunene šale an druga artistična diela domačih ljudi. Namen je biu sevieda pokazat an arzše-rit med ljudmi naše kulturno pardie-lo, pa tud napraviti za vse, tiste ki ustvarjajo an za vse ostale, an kulturni praznik. Adna od narlieuših lietošnjih novosti je kaseta, ki so jo posneli Trepetički an so jo na začetku programa predstavili. Zapiel so sedem pie-smi od narodnih do modernih beneških piesmi, pomagu pa jim je za nekatere, takuo ko za kaseto, Checco Uno dei momenti più significativi dei Gorjupovi dnevi è stato venerdì sera l’incontro nella sala delle conferenze dell’Espomego a Gorizia tra il presidente della giunta regionale Adriano Biasutti e il presidente del governo della repubblica di Slovenia Dušan Šinigoj e la stampa. Ai circa 300 giornalisti, provenienti da tutta la Jugoslavia, i due presidenti hanno risposto a domande riguardanti il confine aperto, la collaborazione e tutte le altre questioni di comune interesse che legano il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. Uno dei temi centrali della conferenza stampa - incontro è stato quello delle minoranze, quella slovena in Italia e quella italiana in Jugoslavia. Al centro dell’attenzione anche i col-legamenti vari, la situazione economica nella vicina repubblica, l’impegno della nostra regione e della Slovenia ad approfondire l’amicizia reciproca e rafforzare la collaborazio- UKVE Otvoritev obnovljene župnijske cerkve Na prvo adventno nedeljo popoldne, 29. novembra, ob 15.30 bo v Ukvah slovesna otvoritev obnovljene župnijske cerkve. Za to slovesnost bosta v Ukvah prisotna videmski nadškof msgr. Alfredo Battisti in ljubljanski nadškof in metropolit doktor Alojz Šuštar. Oba nadškofa bosta vodila slovesno somaševanje. Sledil bo koncert,ki ga je za to priložnost priredila Glasbena matica iz Trsta. S.V. z ansamblom SSS. Bli so barki ko po navadi, ljudje, ki jih niso že no malo cajta poslušal so jih še posebno toplo sparieli. S Trepetički, človek ki ima rad muziko an piesam nimar uživa. Francesca Clodig an Marco Scuoch, ki sta vič ko lepuo predstavl- ne a tutti i livelli possibili. Riguardo alla comunità slovena in Italia, il presidente della giunta regionale Biasutti - in risposta ad una domanda del direttore del Primorski dnevnik - ha affermato che tutti i partiti in parlamento concordano sulla necessità della tutela. Ci sono però posizioni diverse. Da qui la difficoltà della stesura di un testo unico. Ha poi riferito di un incontro tenutosi recentemente a Roma con i parlamentari della nostra regione. In quella sede, ha continuato Biasutti, sono stati tutti dell’opinione che fosse necessaria un’iniziativa unitaria al fine di verificare la possibilità di un testo comune affinchè le diverse posizioni non rendano difficoltosa la risoluzione della questione. Biasutti ha anche parlato dei tagli della finanziaria ed in questo contesto della voce riguardante gli sloveni. A questo proposito ha affermato che la Regione ha protestato presso il governo ed ha espresso la fiducia che il capitolo di spesa venga reintrodotto nella finanziaria. Ad ogni modo il Presidente della Giunta regionale ha espresso la convinzione che sarebbe utile per la risoluzione di questa questione giungere a delle posizioni comuni a sostegno delle forze politiche presenti in parlamento. Allo stesso tempo ciò faciliterebbe il compito della regione quando deve risolvere questioni legate alla comunità slovena. Della comunità slovena in Italia si è parlato anche nella mattinata di venerdì. Il presidente dell’Unione culturale economica slovena Boris Race, ha illustrato ai giornalisti l’ampio ventaglio dei problemi con cui si deve confrontare oggi la comunità slovena. jala program, sta potle poklicala na oder naše parjatelje iz Tipane. Štier piesmi je zapieu pevski zbor Naše vasi, ki ga vodi Anton Birtič. Vsi smo bli radi jih miet med nami, zak so barki an puni kuraže, saj ni lahko dielat na kulturnem polju na njih koncu, čeglih se jim pozna, de jim Po dveh letih, bo 3. decembra v Čedadu kongres Zveze slovenskih izseljencev Furlanije-Juljiske krajine. Na zadnjem kongresu, ki je bil v Reziji in kjer so vsi emigranti kot njihove organizacije v deželnem merilu prišli do grenkega spoznanja, da ne obstojajo pogoji za programiran povratek domov, je prišlo v okviru Zveze do nekaterih sprememb tudi organizacijskega značaja. To z namenom, da se okrepijo vezi z rojstno zemljo vseh Slovencev, ki živijo in delajo po svetu. Zato se je Zveza organizirala po federacijah, ki lahko odgovarjajo potrebam in zahtevam članov, ki so različna glede na države v katerih živijo. Obenem je napela vse svoje sile, da bi okrepila svojo moč in razširila Socialisti Furlanije-Julijske krajine so v soboto in nedeljo razpravljanj ter izdelali programski dokument, s katerim se bodo predstavili volivcem prihodnjo pomlad, ko bodo pri nas volitve v deželni svet. Dokument je zajeten in zajema vprašanja, ki so v tem trenutku pri nas najbolj aktualna, in sicer nadaljnji ustroj dežele, gospodarski in kulturni razvoj, a tudi zaščito okolja in urbanistične ureditve. Dokumente, ki sojih štiri komisije izdelale v soboto na Espomegu, so predstavili v nedeljo zjutraj v Verdijevem gledališču, ki je bilo do kraja polno. V Gorico so za to priložnost prišli najvidnejši zastopniki PSI iz manjka «esperienca». V Benečiji pa se razvija ne samuo narodna piesam pač pa tudi klasična glasba. Za tuole se je trieba zahvaliti Glasbeni šuo-li iz Špietra, ki od lietos ima podružnico tudi v Garmiku, v lieškem faru-žu, na sedežu društva Rečan. Takuo so zaigral niekaj skladb na kavirju Francesca Tomasetig, Arianna Tru-sgnach, Laura Gariup, Cristina Borghese, Davide Clodig an Mara Flo-reancig. Njih skladbe so ble kratke, adne buj težke adne manj, vsi pa so pokazal kakuo se lahko an otrok profesionalno parbliža klasični glasbi tudi v Benečiji. Z veseljem an toplim aplavzom pa so vsi v telovadnici sparieli vest, da se je podružnica tele Suole odparla tudi na Liesah. Potle je Jole Namor poviedala nie-kej besied o tistih kasetah an bukvi, ki so paršle lietos na dan v Benečiji, pa ne samuo. Guorila je o Vartcu, o bukvah za otroke Otroški most, an Prvi dan šole. Narvič prestora pa je posvetila Reziji, ki je jala je bila lie- članstvo tudi v prekooceanskih državah, kar ji je v dobri meri uspelo. V ospredje je postavila vprašanje narodne pripadnosti slovenskih emigrantov iz Nadiških in Terskih dolin in Rezije in to posebno v odnosu do mladih, sinov emigrantov. Pregled dosedanjega dela, celotna politika Zveze in predvsem program in smernice za naprej bojo predmet razprave na skorajšnem kongresu. Dnevni red je naslednji: razprava o triletnem programu Zveze, spremembe statuta, izvolitev vodstva in drugih organov, ki jih statut predvideva, razno. Delo bo potekalo v dvorani restavracije «Al castello», v Čedadu z začetkom ob 14.30. uri. vse dežele. Ker je bil napovedan sklepni govor podtajnika PSI Martellija, je prišlo tudi precej drugih poslušalcev. Najprej so bila podana poročila o programu. Če izpustimo podrobnosti, iz povedanega izstopa vprašanje enotnosti F-JK. Kot je znano, so zlasti v Furlaniji precej močne težnje za razdelitev dežele v dva dela. Socialisti se zavzemajo za enotnost, vendar v novih pogojih, ter dopuščajo možnost ustanavljanja konzorcijev med pokrajinami, upoštevajoč najnovejšo deželno zakonodajo o decentrali- Beri na str. 2 Come la sabbia della clessidra Il pessimismo, putroppo, è di prammatica. Non so se ad altri l’immagine va bene, ma la nostra situazione mi da l’idea di una clessidra. L’aggeggio, che una volta serviva a misurare il tempo, oggi non è altro che un grazioso soprammobile. I granelli di sabbia prendono a cadere pian piano e nemmeno ci si accorge che il contenitore superiore si svuota. Solo verso la fine la caduta si fa più veloce e inesorabile e il tempo della clessidra è finito. Bisogna rovesciarla. Per la comunità slovena della provincia di Udine pare che accada la stessa cosa: il tempo si porta via inesorabilmente persone, cultura, parole, valori; con la variante che questa clessidra non è possibile rovesciarla. O meglio, tentare di rovesciarla significherebbe invertire un processo di caduta con mezzi straordinari, di cui in questo momento purtroppo non disponiamo. Il nostro gruppo (quello che si riconosce nei programmi della minoranza slovena) ha compiuto non pochi sforzi per individuare gli strumenti straordinari che potrebbero dimostrarsi efficaci a produrre una tendenza positiva, se proprio non a rovesciare la situazione. Quegli strumenti sono intrinsechi ad una auspicata legislazione del parlamento, ma possono essere sintetizzati in una scaletta di proposte che sono ognuna complementare delle altre e quindi ugualmente essenziali. Ancora una volta cerchiamo di riassumere. Una prima proposta riguarda l’economia. Semplificando si tratta di coordinare tutti gli sforzi ed i mezzi per un programma occupazionale, in cui ogni tassello corrisponde ad un dato quantificabile in posti di lavoro. In totale: due-trecento posti di lavoro nelle sole Valli del Natisone nell’arco ragionevole di alcuni anni. Inutile dire che questi posti di la-Paolo Petricig Continua a pag. 10 Beneška galerija S. Pietro al Natisone 28 novembre 1987 ore 18 Mostra d’arte Un mondo fantasioso e poetico pitture e incisioni di Jacopo Dalmastri Giugni di Forlì Diplomato all’Accademia Belle Arti di Bologna interverranno Bruna Dorbolò , assessore comunale alla cultura avv. Giovanni Pelizzo, assessore provinciale La mostra resterà aperta fino al 12 dicembre 1987 Beri na str. 4 Slovenski na 7. kongresu BIASUTTI E ŠINIGOJ AI GORJUPOVI DNEVI Beri na str. 10 BIL JE PRISOTEN CLAUDIO MARTELLI DEŽELNO SREČANJE SOCIALISTOV V GORICI COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL NATISONE Facciamo per lo sviluppo economico Come abbiamo già riferito si è tenuta l’il novembre l’assemblea della Comunità montana Valli del Na-tisone. In quella seduta è stato votato all’unanimità un ordine del giorno in cui si sollecitavano il Governo ed i parlamentari della regione perchè venissero ripristinati nella legge finanziaria dello stato per il prossimo anno i finanziamenti per le aree di confine e per le minoranze slovena in Italia, italiana in Jugoslavia. La seduta però, come di consuetudine, si è aperta con le comunicazioni del presidente Chiabudini. Non è stata soltanto una formalità perchè su questo tema si è aperta un’ampia discussione. Sintetizzando si può dire che le questioni poste sul tappeto erano: il problema della strada statale 54; il piano regionale di viabilità - rispetto al quale è stato detto è necessario un coordinamento delle amministrazioni comunali da parte della Comunità montana; l’intervento della Comunità montana rispetto alla mostra mercato di S. Pietro - sono stati chiesti dei chiarimenti in relazione ad un articolo pubblicato dal nostro giornale; la nomina di Giuseppe Chiuch, come rappresentante della minoranza a Grimacco, nell’assemblea; il piano di fattibilità per la metanizzazione per i comuni di S. Pietro e Torreano; la vicenda della strada di Masarolis. La discussione, come si è detto, è stata accesa e a volte anche polemica e su alcuni punti sarà anche il caso di ritornare. Ad ogni modo è stata poi la volta dell’approvazione del piano per la costruzione della sede della Comunità montana e del museo etnografico che prevede una spesa complessiva di 3 miliardi 300 milioni. Nella votazione il PCI e gli indipendenti si sono astenuti, mentre l’indipendente Bonini ha dato voto contrario. Dopo la retifica di alcune delibere del consiglio direttivo, si è aperta la discussione su un argomento di estremo interesse e che verrà ripreso ed approfondito sulla base di dati ed informazioni che il direttivo ha avuto il compito di raccogliere. I sindaci Bonini e Namor per il gruppo indi- Motiv iz Spetra pendente hanno proposto la costituzione di un’azienda speciale per lo sviluppo economico della Comunità montana Valli del Natisone. Dovrebbe essere un’azienda a capitale misto, pubblico e privato, di cui potrebbero far parte la Comunità montana ed altri enti come l’Ersa, l’Esa, la Camera di Commercio, gli imprenditori, diverse organizzazioni di categoria come Unione artigiani, Unione regionale economica slovena ed altri, ha spiegato Maurizio Namor nell’il-lustrare la mozione proposta alla discussione. In una parola dovrebbe coinvolgere tutte le forze economiche e produttive oltre naturalmente gli enti e le amministrazioni. Il suo compito dovrebbe essere quello di realizzare dei progetti concreti, tesi a favorire lo sviluppo economico, a creare dei posti di lavoro. Potrebbe avere compiti di coordinamento, ma anche di promozione della nostra comunità nel senso economico e commerciale del termine. Il consigliere Specogna ha a questo punto sollevato da una parte il dubbio che quest’azienda possa mettersi in alternativa all’Agenzia per lo sviluppo economico della montagna proposta dalla regione, dall’altra perplessità rispetto ai compiti ed ai finanziamenti dell’azienda. Allo stesso tempo ha sollecitato la Comunità montana a partecipare attivamente all’agenzia speciale regionale. (Foto Paolo Petricig) Non si pone in alternativa con nessuno ha risposto Bonini, potrebbe anzi partecipare all’agenzia regionale. D’altra parte in regione ci sono diverse agenzie. Allo stesso tempo abbiamo il timore — ha detto Bonini — che l’agenzia regionale dedichi poca attenzione alla nostra comunità. Dobbiamo partire a testa bassa — ha continuato Bonini — se vogliamo tentare di cambiare le cose. Contemporaneamente, se vogliamo incidere sul tessuto economico, abbiamo bisogno di un organismo snello, operativo che non può essere la Comunità montana. Inoltre va tenuto presente che sono in gestazione leggi di ampio respiro e noi dobbiamo essere attrezzati per poter utilizzare tutti gli strumenti che verranno messi a disposizione. Successivamente sono intervenuti su questo argomento tutti i gruppi consiliari. Tutti hanno manifestato interesse per la proposta, che però va approfondita. Il tema quindi, come è stato detto, è stato aggiornato. Bardo - Nova Coop. v soboto 28. novembra ob 20. uri Široka usta predstava Slovenskega stalnega gledališča iz Trsta vsi vabljeni! s prve strani Deželno srečanje socialistov v Gorici zaciji. Videmski pokrajinski odbornik za kulturo Giacomo Cum je govoril tudi o mestu slovenske kulture v deželni stvarnosti. Sklepna govora o programu sta imela član osrednjega vodstva stranke posl. Gabriele Renzulli in podtajnik v pravosodnem ministrstvu sen. Franco Castiglione. V svojem govoru je Castiglione podrobno razčlenil tudi slovensko problematiko. Dejal je, da politiki v deželi ne smejo pozabit na slovenjko vprašanje in da je napočil čas, da se to čimprej reši. Izdelati je treba zakonski osnutek, ki bo pravičen v državni optiki, dejansko nov in zaokrožen zakon, ne pa le skupek norm, kot menijo nekateri krogi v Trstu, med temi tudi poslanec Camber. V tem zakonu morajo biti vsebovani socialno-filozofski pogledi na manjšine, ti pogledi pa morajo odražati pravno državo, kakršna je Italija. Zakonski osnutek pa mora izdelati rimska vlada. Tak mora biti, da bo zadovoljil vse. Socialistična stranka sama pa bo, je še dejal Castiglione, še nadalje dajala široko podporo Slovencem ter zagovarjala njihova prizadevanja za razvoj jezika, kulture ter šolstva. Osrednji podtajnik PSI poslanec Claudio Martelli, ki ga je predstavil deželni tajnik Ferruccio Saro, se je dotaknil splošnih državnih ter deželnih vprašanj. O rimski vladi je povedal, da bo lahko nadaljevala delo le, če bo znala upoštevati zahteve prebivalstva, še zlasti po izidu referendumov. Svoji stranki je pripisal dva uspeha na letošnjih političnih volitvah ter referendumih. Oster je bil do republikancev, še zlasti z zvezi v njihovimi stališči do sodstva. V zvezi s položajem v Furlaniji-Julijiski krajini je Martelli dejal, da je tu PSI letos dosegla najboljši uspeh v državi. V tej deželi pa je KD še vedno v premoči. Zaradi tega bo PSI zbrala okrog sebe laične ter socialistične sile, upoštevajoč tudi krajevne posebnosti, ter bo šla v tekmo s krščansko demokracijo. Ne gre za to, da bi KD spravili v opozicijo, kajti številke ne govore temu v prid. Vendar socialisti pričakujejo, da jim Za gospodarstven Per gli operatori Oglejmo si nekaj zapadlosti o katerih smo sicer že govorili, ki nam jih nalagajo veljavni predpisi: Guardiamo alcune scadenze essenziali, dei prossimi giorni: 30. novembra - Moramo poravnati predujem na davek IRPEG, IRPEF in ILOR na predvidene dohodke za leto 1987. Obračun moramo napraviti na podlagi lanskoletne prijave davka; v kolikor je predvideni dohodek manjši bomo lahko plačali nižji znesek. Ultimo giorno per pagare l’acconto dellTRPEG, IRPEF e ILOR sul reddito previsto per il 1987. Il conteggio viene fatto in base alla denuncia dei redditi per il 1986. Se il reddito previsto per quest’anno è inferiore potremo versare un acconto minore. 5. decembra - Zapade rok za obračun in plačilo davka IVA za podjetja, čigar promet prekorači 480 mil-jonov letno; obračun sestavimo za mesec oktober. Scade il termine per la presentazione e il pagamento dell’IVA per il mese di ottobre; soggetto al pagamento dell’IVA sono le aziende con un giro di affari superiore a 480 milioni annui. Z iztekom meseca novembra je zapadel morda eden od finančno naj- težjih mesecev, saj smo morali poravnati kopico obveznosti. Mnoga podjetja so se znašla v težavah likvidnosti, ki se bodo po vsej verjetnosti še povečale v mesecu decembra, saj nas čakajo še pred koncem leta nove obveznosti. Il mese di novembre è stato veramente impegnativo per quel che riguarda le varie scadenze. Molte aziende si sono trovate in difficoltà di liquidità, difficoltà che potranno ripresentarsi anche nel mese di dicembre, che sarà nuovamente impegnativo dal punto di vista finanziario. Preteklo nedeljo je bil v Trstu 16. redni občni zbor Slovenskega deželnega gospodarskega združenja. Ob tej priložnosti je predsednik dr. Vito Svetina podal analizo dvoletnega delovanja organov Združenja. Ugotovljeno je bilo, da je organizacija sposobna zadovoljiti potrebe vsakega gospodarstvenika, a da bomo morali še tesneje sodelovati in razširiti naše delovanje. Predsednik in tudi tajnik združenja sta podčrtala važnost, da so bili v preteklem letu odprti uradi Združenja v Čedadu. Na tak način je organizacija omogočila slovenskim podjetjem iz Benečije pristop k ugodnosti, ki jih nudi organizacija. S tem sicer delo ni še končano. Ob meji živi tja do Trbiža mnogo slovenskih operaterjev in zaradi tega bomo morali pomisliti na razširitev organizacije tudi na najser-vernejše dele naše dežele. Domenica scorsa si è tenuta a Trieste l’assemblea generale dell’Unione regionale economica slovena. In quest’occasione il presidente dr. Vito Svetina ha tenuto una relazione sull’attività dell’Unione in questi ultimi due anni. Il presidente ha constatato che l’organizzazione può ora soddisfare tutte le esigenze degli operatori. Però dobbiamo fare ancora molto: lungo tutta la fascia confinaria fino a Tarvisio operano degli operatori sloveni e per questo dobbiamo pensare a sviluppare l’organizzazione in tutta la zona. Bonini, predsednik pokrajinskega odbora za Benečijo, je s svoje strani orisal delovanje odbora v prvem letu svojega obstoja. Ugotovil je, da je prišlo do znantnih premikov in da se vedno večje število podjetnikov poslužuje uslug uradov. To je dober znak in upati je, da se bo delovanje v naslednjem letu še povečalo in razširilo. Il presidente del comitato provinciale di Cividale, Bonini, ha illustrato-l’attività svolta in questo primo anno di costituzione del comitato stesso. È stato constatato che un sempre maggior numero di operatori si appoggiano per le loro pratiche amministrative agli uffici dell’Unione,il che fa ben sperare per un maggior sviluppo durante il 1988. Postavlja se vprašanje, kako nadaljevati. V obdelavi so mnogi zakoni, ki so namenjeni na obmejna področja, ravnokar je izšel zakon o goratih področjih. Moramo dodobra preučiti vse člene zakonodaje in obvestiti prebivalstvo o možnostih, ki jih nudi zakonodaja. Na občnem zboru je bila postavljena tudi zahteva, da morajo oblasti ukreniti vse potrebno, da se mejni prehod z Jugoslavijo usposobi za ves mednarodni blagovni promet, ravno tako naj se ojačijo pooblastila za mejni prehod v Ratečah pri Trbižu. Na tak način, bi bilo celotno obmejno področje boljše povezano z Jugoslavijo in vzhodno Evropo, kar bi pripomoglo k razširitvi izvoznih dejavnosti. Si pone ora la domanda, come continuare. In preparazione è la legge per le zone di confine, poco tempo fa è stata approvata la legge per lo sviluppo delle zone montuose. Dovremo studiare a fondo quanto previsto dal legislatore per poter in tempo utile preparare quanto necessario e quindi accedere alle facilitazioni previste. Logicamente sarà cura dell’Unione avvisare tutti i propri soci. (zk) bodo volivci izrazili zaupanje tako, kot so naredili na parlamentarnih volitvah v letošnjem juniju, pa čeprav je že sedaj treba vedeti, da vseh takrat pridobljenih glasov ne bo mogoče dobiti spet na pomlad leta 1988, je še dejal Martelli in s tem namignil na poseben položaj v Trstu. Marko Waltrisch Založba Edit ima že 35 liet Velik praznik v saboto v miestu Rieka, kjer je vsa italijanska skupnost v Jugoslaviji praznovala 35 liet založbe Edit. Tala založniška hiša publikava dnevnik La voce del popolo, tednik Panorama, časopis za otroke II pioniere an kulturni časopis La battana. Kak pomien imajo vsi teli časopisi za italijansko skupnost, kakuo so rasli v parvi varsti kvalitetno, takuo de bi bli nimar buj blizu an parljubl-jeni od braucev, je na sobotnem prazniku poviedu direktor Ezio Mestrovich. Pru je tudi poviedat, de imajo teli časopisi v italijanščini posebno mie-sto na tistem teritorju an še šierijo, čeglih število Italijanov pada, takuo de časopis za otroke II pioniere ima nimar buj vesoko naklado, tiraturo. Sevieda na prazniku za 35 liet založbe Edit so guoril tudi o težkem ekonomskem položaju v Jogoslaviji, ki se pozna tudi v dielu založbe, kot v življenju italijanske skupnosti. Naj povemo, da je na svečanosti predstavljal deželo Furlanijo-Julijsko krajino podpredsednik deželnega sveta Claudio Tonel. Se ce un lavoro... Il Ministero dei Lavori Pubblici ha bandito i seguenti concorsi: 1 - 50 posti di COLLABORATORE AMMINISTRATIVO (ex Consigliere - settimo livello) - 2 posti per il Friuli-Venezia Giulia. Titolo di studio richiesto: diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche o politico-sociali, economia e commercio o titoli equipollenti. Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7-11-1987. 2 - 240 posti di ASSISTENTE TECNICO (ex Geometra - sesto livello) - 9 posti per il Friuli-Venezia Giulia. Titolo di studio richiesto: diploma di geometra, perito industriale edile. Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9-11-1987. 3 - 60 posti di ASSISTENTE AMMINISTRATIVO (ex Segretario - sesto livello) - 2 posti per il Friuli-Venezia Giulia. Titolo di studio richiesto: diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9-11-1987. 4 - 100 posti di INGEGNERE .(settimo livello) - 4 posti per il Friuli-Venezia Giulia. Titolo di, studio richiesto: diploma di laurea in ingegneria. Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10-11-1987. 5 - 50 posti di RAGIONIERE (sesto livello) - 3 posti per il Friuli-Venezia Giulia. Titolo di studio richiesto: diploma di ragioniere e perito commerciale, o diploma di analista contabile o diploma di operatore commerciale. Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10-11-1987. Per ulteriori informazioni gli .interessati possono rivolgersi alla 'CISL-Statali, Via Percoto n. 5/4 - Udine - Tel. 0432/292845. DOKUMENTI Kanalska v škofijskih zapiskih Začetnik poučevanja in šole v Žabnicah je baje neki puščavnik (eremit). Ti puščavniki so bili zelo udomačeni v sredi prejšnjega stoletja po Koroškem. Nekako 400 metrov nad vasjo, na sončnem pobočju hriba, stoji še sedaj lesena ograjena koča-kapela. Tu je puščavnik bival pozimi in dečke poučeval v pisanju, branju in računanju in je za to dobival od vaščanov mleko in druga živila. Poleti pa je imel na enem izmed hribov svojo eremitažo na Višarjeh, kjer je ministriral. V letih 1770-1780 so zgradili šolsko poslopje v Žabnicah in pouk je imela družina Moschitz v štirih generacijah od leta 1770 do leta 1871 in sicer: Matej Moschitz -(- 1811, Josef Vincenc Moschitz + 1858 in Tomaž Moschitz. Število šolo-obveznih otrok je nihalo med 100-130. Mežnarija je vsebovala orglarska in šolska opravila do leta 1871. Pravzaprav je bil cerkovniku šolski pouk nekako vsiljen, kajti dotacije cerkovnika so bile že davno pred upeljavo šol urejene. Plačilo je bilo deloma v žemljišču, deloma v denarju. Za oskrbovanje šole je cerkovnik dobival šolnino in malo odškodnine od cerkve iz česar pa je moral vzdrževati in plačevati še pomočnika. Salvatore Venosi KOPER PREDSTAVITEV KNJIGE V VIDMU Na srečanju z ljudskimi pevci tudi Nediški puobi Mlin je bil nekoč sinonim življenja Na prireditvi je sodelovala tudi folklorna skupina iz Rezije Kdor se danes poda v Rezijo, lahko v bližini Njive, na bregu reke, po kateri je dolina dobila ime, med gosto zaraščenim vejevjem in visoko travo naleti na ostanke kamnitega zidu. Ti kamni so še zadnji spomin najstarejšega mlina, o katerem je še ohranjeno pismeno sporočilo. Zapis hrani videmska Mestna knjižnica. V njem piše, da je leta 1338 opat Ghir-berto, redovnik iz Moggia, od katerega je bila takrat davčno odvisna vsa rezijanska dolina, dal stari mlin v upravo nekemu Giovanniju. V teku stoletij pa so vzdolž reke vzrasli še številni drugi mlini. Bilo jih je kar dvaindvajset. Načela sta jih zob časa in napredka, tako da je za njimi skoraj izginila še najmanjša sled. V vseh teh stoletjih, od srednjega veka do prvih desetletij dvajsetega stoletja, so ti mlini odigrali bistveno vlogo v življenju Rezijanov bili so temeljni kamen rezijanskega obstoja. O tem pripoveduje knjiga z naslovom I molini della Val Resia, ki jo je pred kratkim izdal videmski krožek Rezijanov «Rozajanska dolina». Antonio Longhino, avtor knjige, je po rodu Rezijan, priseljen v Videm, ukvarja se z raziskovanjem tradicije in zgodb svoje rodne zemlje. Knjiga je nastala po dolgih iskanjih in brskanjih po arhivu po potrpežljivem zbiranju ustnih izročil starih prebivalcev Solbice, Bile, Ravance in 1 tutore del libro Antonio Longhino e il presidente del Circolo culturale resiano «Ro-sajanska Dolina» di Udine Sergio Barbarino Zato je nastala tudi druga legenda: Osojan. Ne nazadnje pa se je moral avtor lotiti tudi pazljivih terenskih raziskav, po katerih so prišli na dan ostanki nekdanjih mlinov, staro orodje, ki so ga nekoč uporabljali v njih, zapuščena mlinska kolesa in od časa razjeto mlinsko zobovje. Mlin je bil nekoč sinonim življenja, bil je pomemben, ker je dajal moko za vsakdanji kruh, prav tako kot izvir, iz katerega brez prestanka teče bistra studenčica. Ni težko torej razumeti, zakaj je med rezijskimi pobočji razširjena starodavna legenda, ki pravi, da se otroci rojevajo v vrtincih mlinskih koles, življenje pa je zaobljubljeno smrti. // gruppo folkloristico Val Resia che ha partecipato alla presentazione deI libro pripoveduje srhljivo zgodbo o ženski, ki je svojega otroka, spočetega med moževo odsotnostjo takoj po rojstvu vrgla v vrtinec, pod veliko mlinsko kolo v zaselku Zamlin. Odtlej lahko vsak, ki gre tam mimo ob prvem mraku sliši ječanje zavrženega novorojenčka. Mlin pa je obenem dragocen stroj; tisti, ki ga zgradi in ki z njim dela, mora imeti dobro mero spretnosti in posebne skrbi. Antonio Longhino se tako loteva še podrobnega opisa vseh «skrivnosti», s katerimi so nekoč gradili in upravljali mline. Poleg tega razkriva celo vrsto značilnosti starega mlinarjevega orodja. Ob koncu knjige pa dodaja krajši slovarček rezijanskih narečnih izrazov za posamezne dele mlina in druge predmete, ki so sodili k mlinarski obrti. Longhinovo knjigo dopolnjujejo še reprodukcije nekaterih dokumentov, ki pričajo o avtorjevih raziskovanjih: ogledamo si lahko vrsto zemljevidov, katastrskih map in drugih dokumentov, iz katerih jasno beremo zgodbe starih rezijanskih mlinov in njih lastnikov. Veliko je tudi slik. Mlini Rezijanske doline so torej res hvalevredno delo, ki nam pomaga, da ne pozabljamo zgodovine, jezika in kulture te doline. Roberto Pusiol Grazie a Longhino e al Circolo Rosajanska dolina rivivono i mulini della Val Resia ca pri Kozini, odlični pevski skupini — moško in žensko — iz Lancove vasi pri Ptuju, pevke iz Adlešičev v Beli krajini, iz Zgornje Ločnice na Pohorju in Šavrinke iz Ravna pri Kopru. Družina Polanc iz Laškega se je najprej predstavila v godčevskem sestavu, nato še v pevskem. Nepogrešljivo točko so predstavljali tamburaši iz Sodevcev pri Starem trgu (Bela krajina), pravo presenečenje pa je bil nastop pritrkovalcev iz Smlednika pri Ljubljani. Pritrkavanje, «škampinjanje» sicer vasi poznamo, saj ga v marsikateri vasi slišimo na predpraznični večer ali ob večjih praznikih, menda pa je bilo to prvič, da smo ga lahko poslušali tudi v dvorani. Franc Zvončar si je namreč za to in podobne priložnosti izdelal nadvse zanimivo leseno pripravo s petimi miniaturnimi in seveda brez- Jussa, čeprav je bil njegov nastop napovedan!). Nediški puobi so zapeli kar tri pesmi — Ta u naši vasi, Ne-deja in Koleda — in seveda navdušili občinstvo. Povedati je treba, da se tej skupini pozna dolgoletno nastopanje in da je njihovo petje za spoznanje manj «ljudsko» od tistega, ki so ga predstavile druge prisotne skupine. Za pevce in pevke, ki nastopajo na takih srečanjih velja namreč, da pojejo tako, kot pojejo na vasi. V glavnem to niso skupine, ki bi redno nastopale in vadile petje. Za Nediške puobe je še res, da pojejo beneške pesmi tako, kot so jih peli na vasi, njihovo petje pa je postalo z nastopi in dolgoletnim sodelovanjem «preubra-no», vendar mislimo, da to lahko moti samo kakega strokovnjaka, saj je drugače nadvse prijetno in predvsem... beneško. La vita quotidiana nella valle di Resia come si svolgeva prima che l’avvento del progresso ne modificasse i ritmi rimasti immutabili per secoli, le leggende, le tradizioni di una popolazione avezza a lottare duramente per la sopravvivenza in una terra avara: sono ricordi del passato che oggi rivivono nelle pagine del libro «I mulini della Val Resia» scritto dal resiano Toni Longhino e pubblicato recentemente a cura del Circolo Culturale Resiano di Udine «Rosajanska Dolina». Questo interessante volume è un compendio di informazioni, spesso inedite, sull’esercizio dell’arte molitoria ed i mulini, quindi su un ele- mento fondamentale dell’economia della valle nel passato e dell’esistenza in generale in questi luoghi, visto che il mulino era un centro di vita oltre che uno strumento di produzione dei mezzi di sussistenza. A monte di questo studio, ammirevole per la sua completezza, c’è il lavoro appassionato di un resiano, Toni Longhino, che da anni vive lontano dalla valle, ma si è sempre occupato di tutto ciò che riguarda la cultura e le tradizioni della sua terra d’origine. Egli non solo ha setacciato meticolosamente gli archivi, ma si è avvalso anche di numerose testimonianze orali, consapevole che realtà del passato ormai scomparse come i mulini, sopravvivono oggi quasi esclusivamente nella memoria degli anziani ed il loro racconto, pazientemente sollecitato, è una fonte altrettanto proficua dei documenti storici. Ha arricchito il suo libro di elementi particolarmente originali come le copie anastatiche del catasto napoleonico e lo ha corredato di dettagli tecnici estremamente accurati che, al tempo stesso, hanno il valore di preziose informazioni linguistiche. Ne è scaturita un’opera veramente pregevole che aggiunge un nuovo elemento al quadro delle conoscenze sulla cultura resiana. Maria Chiara Venturelii ‘,ane ae,,e 3UU Persone cne tanno assistito alla presentazione del libro 1 molini della Va! Resia di Antonio Longhino Na Srečanju z ljudskimi godei in pevci v Kopru v soboto 14. novembra so ob pevskih skupinah in god-čevskih sestavih iz raznih slovenskih krajev nastopili tudi Nediški puobi in tako kar seda dostojno predstavljali Benečijo in naše beneško petje. Srečanje ljudskih godcev in pevcev organizira že nekaj let v različnih krajih Zveza kulturnih organizacij Slovenije. Letos je bil na vrsti Koper, nastopajoči so bili seveda iz vseh slovenskih pokrajin, čeprav je bila najbolje zastopana Primorska. Tako smo lahko poslušali pevce iz Rakitov- hibno uglašenimi zvonovi (vse skupaj je tehtalo 25 kg.). S pomočjo brata, prijatelja in mladega sinka je prikazal najprej ubrano slovensko zvonjenje in nato s pritrkavanjem nekaj melodij. Dolg in zanimiv spored so zaključili harmonikar Zoran Lupine iz Šem-polaja pri Trstu in Nediški Puobi. Zoran Lupine je letos poleti odnesel prvo nagrado na tekmovanju harmonikarjev v Ahtnu in velja tako za svetovnega prvaka na ljudsko harmoniko. (Res škoda, da ni bil prisoten tudi znani beneški harmonikar Ližo NA POBUDO ZVEZE SLOVENSKIH KULTURNIH DRUŠTEV IZ ČEDADA Trinajst Benečanu za Brechta Telekrat, prejšnji torak, se nas je zbralo kar trinajst za iti gledat kupe iz Čedada predstavo Slovenskega narodnega gledališča iz Ljubljane, ki je v goriškem kulturnem domu predstavilo igro Brechta «Malomeščanska svatba» (Nozze piccolo-borghesi). V teli skupini smo bli Benečani pa tudi nekateri prijatelji Furlani, ki obiskujejo tečaje slovenščine v Čedadu. Skazalo pa se je na koncu, de smo vsi glih v isti mieri užival, za kar seje gajalo med predstavo, takuo de buojše al slabše poznavanje slovien-skega jezika ni dielalo posebnih težav obednemu. An tala je na prednost, kvaliteta gledališča, ki je besie-da, pa ne samuo. Vse se začne s poročnim kosilom. Duga miza, oku nje noviči, žlahta an parjatelji. Vsi so sedieli, ko de bi bli leseni, brez besied, govorili pa so njih obrazi, darža rok an nog. Potlè pa se počaso le začne njeki gajat, začne se niek pogovor.Od konca do kraja pa se vidi an čuje na velika praznina: teli Do you speak natisonian? Tele zadnje dni san brala ta na Gazetine an artikul, ki je biu inti-tolan Do you speak natisoniano. Zatuo mi je paršlo tu pamet tist krat, ki san šla gledat Rožco če na Klanac. Gled tle Mjuta — mi je jala moja arnika, ja, Rožca goz Vesejà — kajšne bukva so mi posodil... Ta za kotan smo ble, se smisnen ku de bi bluo včera, an no tačico vina smo pile ta za ognjiščan. Rožca je potikala oginj, za kafé skuhat. Jest san pa začela gledat tiste bukva. Jin je mankala samuo kopertina. Kaj pa tuole? družina - la famiglia mož - l’uomo žena - la donna brat - il fratello sestra - la sorella stric - lo zio sin - il figlio Še maj tega! Je bluo napisano po našin? San obarnila pagino: jaz čakam ti čakaš on čaka mi čakamo an še napri čakati poznati učiti pisati videti - Rožca, tuole je pa po matajursko! - Ja, po matajursko, sa si norica... - An jest san brala še naprij - kakšna je naša hiša? - Kaj ima naša hiša spredaj? - Kaj ima zadaj? - Rožca, čuješ, spredaj, zadaj, tuole je po unejsko! - Muč, po unejsko... - seje smejala Rožca an mešala tu kalderin. Kar pa san začela brat Oj pel, oj pel, kako čaka mati vse sive dni, njen sin pa išče vedno novih poti... (Srečko Kosovel - Pel bi) Tudi Rožca se je komuovila. Nomalo nan se je zdeu čudan tel pel. Tenčas nieso bli Šele inventai tel natisoniano, Če ne so bli napisal, po-čak, p’ityjeuw an je bluo buj klar. — Mjuta — mi je jala Rožca goz Vesejà — tele bukva muorejo bit gramatika slovenskega jezika, ka ti sc zdi? — O, Buog me previd, pa jest san tiela reč de je Graminar of Natisonian language! Mjuta Povasnica ljudje se niemajo kaj poviedat, počaso pride uon, da se celo sovražijo med sabo. Tudi med novičam an no-vičo nie nič drugače; ko gre predstava napri prihajajo počaso na dan nestrpnost (intolleranza), nespoštovanje adnega do druzega, sovraštvo. V adni besiedi je bila igra do kraja žalostna. Varnili smo se damu puni tesnobe (angoscia). Trieba pa je reč, de smo se od začetka do konca smejali an zabavali. Po eni strani zatuo, ki je vsak prepoznu kakega al pa samega sebe v likih (personaggi), predvsem pa ker so bli igralci imenitni, zelo dobri. Ne samuo, de so lepuo, vsak od njih, predstavili en lik, pač pa tudi ker so kot rečeno govorili z besie-do, z očmi, z rokami, z ustmi, z vsim telesom. Ko smo se vračali damu nam je bluo sevieda žal za tiste Benečane, ki nieso paršli z nam, razmišljali pa smo tudi, de taka predstava, tista predstava, bi bla razumljiva, zanimiva, dostopna (accessibile) za vsakega Benečana. Še z buj velikim veseljem bomo hodili v gledališče v Gorico, takuo ki nas vabi Zveza slovenskih kulturnih društev za videmsko pokrajino, ki je lietos nazaj oživiela staro tradicijo. Drugi krat — vam sporočmo kada — puojdemo gledat predstavo «Kralj na Betajnovi» Ivana Cankarja. ŽABNICE Obnovljen V nedeljo popoldne je bila na Ravni blizu Mute v Žabnicah prijetna slovesnost. Na pobudo krajevnega športnega društva iz soseske je bil obnovljen in postavljen angel, ki s prstom kaže proti Višarjem. Obnovljeni spomenik je blagoslovil žabniški župnik pater Božidar Rumpler. Priložnostni govor pa je imel trbiški župan Claudio Klavora. Salvatore Venosi 9 - NAŠ JEZIK Živa Gruden Hvala, ne špikam! V zadnjem času je bilo opravljenih mnogo študij v zvezi z živl-jenjen) slovenskih izseljencev v Ameriki. Čeprav so bili aktivni pri tem predvsem etnologi, je v njih marsikaj tudi o jezikovnih navadah teh naših ljudi. Tako mi je ostalo v spominu, da namesto našega navadnega «mi se imamo radi» ti ljudje, ki so seveda v stalnem stiku z angleškim jezikom rečejo «me se lajkamo». Na to sem se spomnila, ko sem v Gazzettinu prebrala članek z naslovom «Do you speak natisoniano?». In Spontano mi je prišel na misel odgovor: Hvala, ne špikam! Zakaj bi vendar špikala, ko lahko govorim, tako moje rodno opensko kot priučeno nadiško, a v vsakem primeru slovensko. Verjetno je tako, da gre naš svet tudi v jezikovnem pogledu v dve skrajnosti, ki jih omenjeni naslov naravnost eksemplarično združuje: na eni strani je to vsesplošno «angliziranje», ki zajema vse naše življenjske navade z jezikom vred, na drugi strani pa iskanje «posebnega», majhnega, čudnega, skoraj bolestno spontanega in čistega, neomadeževanega. Ti dve skrajnosti seveda zanemarita, preskočita tisto pametno mero, ki ti po eni strani preprečuje, da bi se izgubil v masovnosti in kozmopolitizmu (saj si končno le človek in kljub vsej sodobni tehnologiji le ne moreš zajeti celega sveta), po drugi pa ti dopušča vraščenost v neko skupnost, ki lahko zadosti tvojim osnovnim potrebam, ne samo materialnim, temveč seveda tudi duhovnim, kulturnim. Ta skupnost pa seveda ne more biti zgolj vas ali občina, v kateri živiš, tudi ne more biti na primer «gorska skupnost nadiških dolin» ali «nadiško narečno območje». Ni mogoče pozabiti, da podobno kot na Nadiškem govorijo le malo proti zahodu (v Čeneboli, Subidu, Viškorši in tako naprej) ali vzhodu (v Soški dolini in v Brdih), le malo proti severu (v Reziji in Kanalski dolini ter naprej na avstrijskem Koroškem) ali jugu (tam na — naj mi bo odpuščeno, da to rečem — Tržaškem in naprej proti Istri) in da imajo vsi ti govori skupne korenine. Seveda, bo kdo rekel, korenine! Te so seveda globlje in širše in segajo tja do Vladivostoka, kot so včasih zaneseno govorili tržaških panslavisti, ki so v isti sapi postavili zahodno mejo slovanstva v tržaško kavarno Fabris in pri tem pozabili, da sega slovanski svet še nekoliko na zapad. Tudi ti so pozabili na vejo, kajti za vejo gre. Sam list navadno ne zraste in korenine, in četudi bi , bi brez debla in vej, po katerih se hrani, kaj kmalu odmrl. Pa naj mi botaniki povedo, če je to res. Že naš stari Primož Trubar je leta 1555 zapisal, da «ta slovenski jezik se povsod glih inu v eni viži ne govori» in da «obtu smo mi le-tu naše delu v ta kranjski jezik hoteli postaviti za dosti riči volo, nerveč pak, kir se noni zdi, de ta tih drugih dežel ludi tudi mogo zastopiti». Oče prve slovenske knjige se je torej zavedal, da je treba pisati tak jezik, ki bo razumljiv za pripadnike različnih narečij, to pa je bil jezik središča. In tako ima tudi današnji slovenski knjižni jezik pač v sebi določeno mero centralizma (in kateri jezik tega nima, saj je po eni strani res, da center imperialistično nadvlada periferijo, po drugi strani pa predstavlja tudi neko srednjo pot, nekak kompromis med različnimi skrajnostmi), je pač takšen, kot ga je oblikovala zgodovina, a ima to neprecenljivo dobro lastnost, da je v enaki meri razumljiv (ali včasih nerazumljiv) za vse Slovence. Poleg tega pa ima še eno dobro lastnost: pusti namreč, da ob njem živi še cela vrsta krajevnih govorov in funkcijskih in socialnih vrst jezika, je torej v svojem centralizmu vendarle strpen do periferije. Zato bomo še naprej lahko govorili nadiško ali tersko, briško ali kraško, koroško ali kranjsko, pisali in brali knjižno slovensko (mi, ki živimo v Italiji, seveda tudi italijansko, naši koroški rojaki pa nemško), po potrebi in ko nas bo pot zanesla v svet, pa «špikali» angleško. Francesca an Marco: zaries zelo pridna prezentatorja s prve strani Tako, tako lepo... tos narbuj radodaren kos naše zemlje. Iz Rezije nam parhajajo tri nove knjige: Rezijanski mlini, Antonia Longhino; Rezija in njene gore, ki so jo napisali Polhi iz Rezije an Živeti med gorami pisatelja Alda Madotta. V zadnjem delu programa, je biu protagonist Checco, ki ga je posebno mlada publika veselo sparjela, saj ga je na koncu z aplavzi spet poklicala na oder. Zapieu je an par pie-smi sam, kupe z Ano an potle tudi z mladimi dekletami Francesca, Monica an Sabina. Na koncu je bluo pa družabno srečanje pri Silvani, kjer smo imiel par-ložnost se ušafat an kupe zapiet pa tudi se pomenat z zborom Naše vasi. Lepe besiede je imeu zanje garmi-ški župan Bonini, ki je pohvalu njih dielo an njih kuražo, potroštu jih je za težave, ki jih srečavajo vsak dan. Na vsako vižo jim je Bonini jau, na smiejo obupat zak so na pravi poti, na poti naše bodočnosti, našega jutri. Trepetiiki so predstavili njih parvo kaseto Checco, Anna, Francesca, Sabina an Monica Tudi pevski zbor Naie vasi iz Tipane je biu na kulturni jesen an takuo parvi krat jo zapieu v lieiki telovadnici Francesca Tomasetig je pokazala, kuo Veliko zanimanje za lepe «centrine», ki zna lepuo gost na klavir so bili med drugimi ročnimi deli na ogled OB PRAZNIKU RUDARJA, KI GA JE ORGANIZU SINDAKAT FGTB K prijateljem an žlahti v Belgijo Biu je pru velik praznik, posvečen rudarju, minatorju, tist, ki ga je or-ganizu belgijanski sindakat FGTB v Liegi na začetku novemberja. Takuo ki naši brauci že vedo, gore je bila an na skupina Benečanu, ki je ob teli parložnosti šla obiskat žlahto an par-jatelje. Za marsikajšnega od njih je biu tel izlet tudi prilika za si ogledat spet kraje an miesta, kjer je dielu an živeu lieta an lieta. Iniciativa za tele «belgijanske dni» je paršla od Patronata Inac v Čedadu, organizu pa jo je Ado Cont. V saboto 7. novemberja pa je biu praznik rudarja ki, kot rečeno, ga je organizu sindakat FGTB. Biu je praznik pa tudi an politični moment. Ne samuo rudarji an bivši rudarji, pa tud politični predstavniki, krajevni an daržavni, so se ga udeležili. Med njimi so bili tudi generalni italijanski konzul v Liegi an predstavniki socialnih ištitutov iz Belgije. Praznik seje odparu s pozdravom predsednika sindakata Lucien Charlier, ki je poznan an po Benečiji, saj je biu že dosti krat med nam. Povie-du je, kaj diela tel sindakat, kaj je na-redu v zadnjih lietih, ko se je muoru dostikrat borit za de ekonomska kriza Belgije an ukrepi, provvedimenti, Lucien Chartier izroča priznanje Adu Cont governa na bojo škodoval dielucem an v parvi varsti tistim, ki imajo pe-zion. Sevieda je Charlier guoriu o težavah, ki jih je ustvarila zadnja odločitev Sklada za penzije (Fondo delle pensioni) iz Bruxelles, ko je začeu plačavat pezione nebelgijanskim die-lucam v dolarjih. Tuole je ratalo mie-sca oktobra an tudi mi smo o teli stvari pisal. Sada pa se je hvala Bogu, na razne pritiske, tudi od Patronata Inac iz Čedada an belgijanske-ga sindakata, rešila. Vsi so lepuo an toplo spariel tudi besiede deputata Alaina Vanderbiest, ki je tudi župan v kraju Grace Hol-logne. Guoril je po italijansko an je med drugim zahvalu vse juške dielu-ce an posebno tiste iz Italije, ki so z z njih težkim dielam dal velik kon-tribut za ekonomsko pa tudi kulturno obogatitev Belgije an posebno Vallonie. Ado Cont je v njega besiedah nar-priet guoriu o takuo kritikanem me-todu za plačevanje pezionu in na tuole je opozoriu vse oblasti prisotne posebno parlamentarce, katere je vpra-šu naj intervene pri Skladu za penzije za de se problem rieši, pa tudi de se na take reči ponove. Trieba je reč, de je biu na manifestaciji tudi parvi svetovalec Daržavnega sklada za penzije (primo consigliere del Fondo nazionale delle pensioni) iz Bruxelles, Milis Jean. Na vsako vižo, je jau Ado Cont, tel na smije bit samuo an praznik, pač pa tudi na protestna manifestacija an zatuo je prosu vse prisotne, naj dajo njih solidarnost penzio- nanim. Na koncu je Ado pohvalu sindakat FGTB, ki seje hitro oglasu tudi go na tel problem, kar pokaže, kakuo je pomembno biti povezani, združeni v sindakata. Poviedu je tudi de se je go na problem o pezionih v dolarjih hitro zganu an Patronat Inac iz Čedada, kamer se obračajo bivši rudarji an drugi ljudje an zatuo pozna njih težave an probleme. Na koncu praznika je sindakat FGTB dau priznanja tistim bivšim rudarjem, ki so že vič liet člani telega sindakata. Med njimi so bili tudi nekateri Furlani. Prejeli so nagrado Romano Sattolo, Zanone Bertolutti, Bruno Signor. Posebno priznanje je prijel an Ado Cont za dielo, ki ga je opravu v zadnji desetih lietih tudi v sodelovanju z belgijanskim sin-dakatam. Patronat Inac v Čedadu organizira informativna srečanja za vse tiste, ki imajo probleme za penzije al pa kake druge sorte v Čedadu 5. decembra od 8.30 ure do 10. na sedežu Patronata v Ul. Manzoni, 25 v Spilimbergu 3. decembra ob 16.30 v hotelu Michielini, Ul. Barbacone, 3 Prisoten bo predsednik belgijan-skega sindikata FGTB, Lucien Charlier S. PIETRO Per il progetto montagna un9iniziativa dei socialisti Il progetto montagna, di cui tanto si è parlato e discusso, è una realtà. La legge regionale «Provvedimenti per lo sviluppo dei territori montani» porta il numero 35 ed è del 31 ottobre di quest’anno. Accanto a questo provvedimento ce n’è un altro ed è quello in base al quale viene istituita l’agenzia per lo sviluppo economico della montagna (legge regionale n. 36). Gli strumenti ci sono, ora è il momento di applicarli, farli funzionare. Con questo obiettivo il gruppo consiliare del PSI della nostra regione ha organizzato una serie di incontri informativi, destinati in primo luogo ai propri iscritti ed agli amministratori socialisti. In questo contesto si è svolto a S. Pietro alcuni giorni fa un incontro a cui hanno partecipato il segretario regionale Ferruccio Saro, il consigliere regionale Cinti, il presidente della Camera di commercio Gianni Bravo, l’assessore provinciale Aldo Mazzola, il consigliere provinciale e sindaco di S. Pietro Firmino Marinig. A fare gli onori di casa ed a illustrare il tema dell’incontro è stato il segretario della sezione del PSI locale Nino Ciccone. Al suo intervento è seguito quello di Marinig che pur sottolineando l’importanza di questo nuovo strumento legislativo, ha rilevato come sia insufficiente a risolvere tutti i malanni che affliggono la nostra comunità. È opportuno abbinare questa legge a quella per le aree di confine, ha detto Marinig, al riconoscimento della nostra regione come area di confine della CEE, al riconoscimento della minoranza slovena, la cui tutela deve prevedere non solo interventi economici ma anche di tipo culturale e sociale. Il segretario regionale Saro ha poi illustrato nel dettaglio la legge, alla cui formazione - ha dichiarato - ha contribuito non poco l’incontro organizzato due anni fa dal PSI a Liessa. Quali sono i nodi centrali della legge per lo sviluppo della monta- gna? In primo luogo la scelta gestionale ed il ruolo che assumono le Comunità montane, il fatto che gli interventi tocchino tutti i settori produttivi e soprattutto venga introdotto un differenziale, cioè contributi maggiori per la montagna rispetto alla pianura. Terzo elemento importante è l’istituzione dell’agenzia per lo sviluppo economico della montagna. Per quanto riguarda la comunità slovena, Saro ha espresso una certa preoccupazione per quanto sta avvenendo a Roma in particolare riguardo alla cancellazione del finanziamento dalla legge finanziaria. A questo proposito ha assicurato l’impegno dei parlamentari del PSI. Per quanto riguarda la legge di tutela invece, Saro ha detto che è necessario abbandonare le posizioni massimali-ste, che vanno sostenuti alcuni progetti concreti, che la legge deve andare nella direzione del realismo. Sul tema specifico della legge per la montagna sono poi intervenuti Cinti, Mazzola e Bravo. Quest’ultimo in particolare ha rilevato il significato di questo nuovo strumento che però - ha detto - deve essere collocato in una progettualità politica più ampia che deve prendere in esame il ruolo della nostra regione. Un ruolo HLOCJE - ŠPIETAR - GALJAN Bivši rudarji vas vabijo na praznik svete Barbare 4. dičember - sveta Barbara. Tel dan obedan minator se na pozabe počastit njega pomočnice. Takuo an sekcija bivših rudarjev Zveze slovien-skih izseljencev, kot je že tradicija, organiza za tolo parložnost lepo fešto. V petak 4. dičemberja ob 9. zju-tra se vsi ušafajo go par Hloc, kjer pred monumentam svete Barbare po-ložejo šopek rož. Od tu se popejejo v Špietar, kjer ob 11. ur bo sveta maša. Po maši se ustavejo pred monumentam rudarju kjer, tudi tu, položejo rože. Sledila bo kratka zakuska. Ob 14. uri pa bo v Gagliane pri Čedadu kosilo. Vesela muzika ansambla «Popovič» bo razveselila vse prisotne. Za se vpisat se muorta obarnit na-sedež Zveze slovienskih izseljencev, ul. IX Agosto, 8 v Čedade al pa na Patronat Inac, ul. Manzoni 25, le v Čedade. Ko se vpišeta plačjata 30.000 lir za kosilo. Ne stuojta parmanjkat! Slovenski deželni zavod za poklicno izobraževanje Slovensko deželno gospodarsko združenje prirejata zasebni izpopolnjevalni tečaj Tečaj marketinga Tečaj o marketingu bo potekal ob ponedeljkih od 17.30 do 19.30 na sedežu Slovenskega deželnega gospodarskega združenja v Čedadu, ul. Manzoni. Datumi predavanj so naslednji: 14.12.87 21.12.87 11.1.88 18.1.88 25.1.88 1.2.88 15.2.f 22.2. i 29.2.88 7.3.88 dr. D. Bratina Podjetje kot raziskovalno in operativno polje dr. Gabrijel Devetak Marketing kot specifična funkcija v podjetju in predpogoj uspeha dr. Boris Peric Marketing v operativi. Analiza dr. Diego Devetak nekaterih konkretnih primerov SEMINAR (Bratina Problematika obmejnega in G. Devetak) prostora in marketing Nasvidenje torej na prvem srečanju v Čedadu! An moment praznika ha detto Bravo che deve essere internazionale. Da questo disegno politico e strategico complessivo, nel cui contesto va inserito anche il tema della minoranza slovena che va risolto, dipendono le prospettive della nostra regione, il suo futuro. In questo quadro può produrre buoni risultati anche la legge sulla montagna. Alla relazione di Ferruccio Clavo-ra, che ha illustrato i motivi della conferenza stampa e le richieste degli sloveni in Italia sia rispetto alla legge finanziaria dello Stato, sia riguardo la legge di tutela è seguito un interessante e qualificato dibattito. tanto il PCI abbia presentato in Senato una proposta di legge di tutela, CON LA PARTECIPAZIONE DI PARLAMENTARI FRIULANI, Alla comunità slovena del Friuli va data un ’attenzione particolare A rompere il ghiaccio è stata la parlamentare socialista Roberta Breda. Dopo aver sottolineato il significato dell’iniziativa ha fatto riferimento alla linea tracciata dall’on. Fortuna sul tema delle minoranze a cui — ha detto — il PSI ha tutt’oggi si ispira. Rispetto alla posta in bilancio a favore degli sloveni in Italia — soppressa nella finanziaria attualmente in discussione — ha ricordato l’impegno dell’allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio on. Amato. Se sarà ridisegnata un’altra finanziaria — ha proseguito Fon. Breda — il Partito socialista pur riconoscendo la necessità dei tagli alla spesa pubblica, chiederà che vengano fissate delle priorità in modo da non penalizzare le fascie sociali meno tutelate e in questo contesto anche la comunità slovena. Certezza del diritto e fruibilità della legge di tutela / Successivamente ha riconosciuto che la comunità slovena in Friuli è la più debole e che quindi va recuperato il divario che esiste rispetto a quella parte della comunità che vive nelle provincie di Gorizia e Trieste. Agli sloveni del Friuli va data un’attenzione particolare anche rispetto al forte degrado socio-economico che caratterizza il territorio dove vivono, un territorio anche montano che comprende oltre alle Valli del Natisone, quelle del Torre, di Resia e della Valcanale. Parlare di tutela — ha proseguito l’on. Breda — significa necessariamente parlare di tutela globale, perchè se è vero che l’aspetto prioritario di una tutela è quello linguistico e quindi culturale ed esistono realtà come la scuola privata bilingue di S. Pietro che stanno a dimostrare una precisa esigenza sul territorio, è anche vero che proprio in considerazione del degrado socio-economico della comunità la tutela deve essere anche economica. Su queste questioni il primo terreno di confronto oltre alla legge di tutela è rappresentato anche dalla legge per le aree di confine. Rispetto ad entrambe le leggi la parlamentare socialista ha proposto una verifica, un confronto preliminare fra i parlamentari della nostra regione. Concludendo ha ribadito l’impegno suo personale e del partito per una giusta soluzione di questi problemi. di cui è lui stesso primo firmatario. È già stata assegnata alla prima commissione Affari costituzionali. Il senatore comunista ha quindi rivolto un appello ai parlamentari degli altri partiti della nostra regione perchè facciano altrettanto. Dopo aver ricordato il lavoro svolto in passato ed in particolare nell’ultima legislatura, grazie anche all’impegno della sen. Gherbez, ha espresso l’auspicio che il dibattito riprenda dallo stesso punto in cui era stato interrotto e sulla base di materiale e documentazione già acquisiti. Ha richiamato inoltre la risoluzione del parlamento europeo sui diritti delle minoranze e dei gruppi minori. Il sen. Spetič si è poi dichiarato d’accordo sulla necessità di un confronto tra i parlamentari friulani sul tema della legge di tutela. In questo senso, ha detto, c’è stata anche una proposta del presidente della giunta regionale Biasutti. È politicamente errata — ha continuato — la posizione emersa per un certo periodo all’interno della maggioranza che governa la regione secondo la quale la legge di tutela della comunità slovena dovrebbe essere preparata dal governo. Del resto tutti i tentativi fatti in questo senso sono falliti.D’altra parte è una materia sulla quale deve pronunciarsi il parlamento anche perchè non può essere condizionata — come diceva Clavo-ra nell’introduzione —, da maggioranze politiche. Noi potremo individuare — ha continuato — nell’ambito di un dibattito preliminare sulla legge di tutela anche un coordinamento, un’integrazione dei termini di globalità dal punto di vista della certezza del diritto e della sua fruibilità e la possibilità di gradualità nei momenti dell’attuazione e quindi dell’acquisizione di questi diritti. Riguardo invece al tema specifico della legge finanziaria ha rilevato la confusione che si sta facendo a Roma sulla posta in bilancio per le esigenze della comunità slovena in Italia in relazione alla legge di tutela globale da una parte e la legge per le aree di confine dall’altra. Si tratta — ha sottolineato — di due provvedimenti di natura diversa dal momento che il primo riguarda l’attuazione di un principio costituzionale. In conclusione ha fatto riferimento ai 5,6 miliardi previsti per l’anno 1987 e non ancora spesi. Se c’è la volontà politica — ha detto — questi soldi si possono utilizzare per tamponare alcune situazioni di emergenza all’interno della comunità slovena in Italia. L’invito ad un’iniziativa comunitaria fra i parlamentari della nostra regione è stato subito raccolto dal sen. comunista Stojan Spetič. Questi ha poi ricordato come finora sol- Nel prendere la parola Fon. Gabriele Renzulli ha sottolineato come nel tempo perduto ci sia sempre una lezione. Il parlamentare socialista ha comunque sottolineato come i termini della tutela della comunità slovena debbano essere globali. Puntiamo alla globalità delle risoluzioni — ha detto —, rispetto ai tempi ed alle mo- Legge per le aree di confine: un primo passo di tutela economica Dibattito a più voci su fi A nome di tutte le organizzazioni slovene de CHE COSA CHIEDIAMO AL PARLA Alcuni studiosi italiani di primo piano hanno individuato nell’appro-fondirsi dei divari territoriali, nell’aumento del numero degli emarginati, nella permanenza di gravi fenomeni di indigenza e di vera e propria povertà, una delle caratteristiche più significative dell’evoluzione della società italiana degli ultimi venti anni. Il risultato di tale processo è un grado più elevato della divisione corporativistica della società italiana ed un’incredibile crescita cumulativa della disuguaglianza. Nonostante il poderoso aumento delle spese sociali, negli ultimi trenta anni, si è ben lontani dal dispiegarsi dei contenuti di una «cultura della cittadinanza sociale» e mentre da una parte i socialmente forti si rafforzano ulteriormente ed i deboli perdono ancora la loro residua forza, dall’altra principi fondamentali della convivenza civile e democratica quali eguaglianza, solidarietà e giustizia si svuotano di significato. È chiaro che in tale contesto una questione come quella della tutela legislativa della minoranza slovena riesce difficilmente ad assumere rilevanza politica nazionale. Sono quaranta anni che aspettiamo dal Parlamento Italiano una legge che tuteli il valore che ci riconosce la Costituzione repubblicana. Non sono mancati in questo periodo documenti, petizioni, manifestazioni (più di 15.000 sloveni delle tre province riuniti sul Travnik di Gorizia il 20 maggio 1984), iniziative varie, incontri con le massime autorità dello Stato, ecc... che dimostrano da una parte la compattezza e la determinazione della comunità slovena, e dall’altra la sua ferma volontà di mantenere la sua azione rivendicativa nei limiti della legalità, della non violenza e della collaborazione con le forze democratiche italiane. Da quasi 20 anni (1) i partiti della sinistra presentano, ad ogni legislatura i loro disegni di legge. Da parte sua, la Slovenska Skupnost usufruisce del suo rapporto con l’Union Val-dotaine per far giungere in Parlamento la sua proposta. Più recentemente ancora, anche la Democrazia Cristiana (fino ad allora inspiegabilmente insensibile a questa tematica) si è decisa a presentare un suo testo. E delle ultime settimane l’iniziativa del- la LpT che tende a costringere in una posizione difensiva la comunità slovena. Anche Osimo è passato da dodici anni senza nessun concreto effetto in questa materia. Tra crisi di governo, scioglimento anticipato delle varie legislature e conseguenti periodi pre-elettorali, non sembra mai essere il nostro momento. È quindi con grande soddisfazione che la comunità slovena accolse la notizia dell’istituzione nella legge finanziaria dello Stato per Fanno 1986, di un capitolo di spesa del Ministero degli Interni che assegnava 35 miliardi per le esigenze godali e culturali della minoranza slovena in Italia per il triennio 1986-88. Questo fatto di grande rilevanza politica era dovuto all’iniziativa della sen. Gherbez che, appoggiata dal sen. Battello e quindi dal sen. Castiglione, aveva presentato un emendamento alla legge finanziaria proposta dal Governo. L’emendamento fu approvato a grande maggioranza. L’anno successivo si assiste però già ad una svolta. In effetti nella legge finanziaria presentata dal Governo, il capitolo di spesa di cui sopra viene ridotto a 33 miliardi per il triennio 1987-89, (2) ma soprattutto cambia l’intestazione che recita: «Provvidenze per la minoranza slovena in Italia e la minoranza italiana in Jugoslavia». Le varie proposte di emendamento avanzate dal Partito Comunista sono state respinte dalla coali- zione pentapartitica alla quale si associava l’estrema destra. 8 miliardi sono comunque disponibili per Fanno in corso. E siamo a queste settimane. Nella legge finanziaria per il 1988 non c’è più nessuna traccia del sopracitato capitolo di spesa. Rimane però nel bilancio del Ministero per gli Affari esteri un capitolo che prevede l’assegnazione di 2,4 miliardi per la minoranza italiana in Jugoslavia. E di questa decisione ci dichiariamo soddisfatti poiché smentisce in sostanza l’intenzione manifestata dal governo di introdurre il principio della reciprocità nella definizione della soluzione legislativa della nostra tutela. Di fronte a questo preoccupante regresso della sensibilità dello Stato nei confronti della nostra comunità, le organizzazioni slovene della provincia di Udine, che rappresentano la parte più debole della minoranza slovena in Italia hanno deciso di prendere l’iniziativa di convocare questo incontro da una parte per sensibilizzare l’opinione pubblica regionale, italiana e slovena, su questa grave dimenticanza e dall’altra per confrontarsi su questo argomento con i parlamentari che devono rappresentare anche le nostre istanze. Se l’iniziativa è partita da noi, è doveroso precisare che le altre componenti regionali della minoranza (SKGZ-Unione culturale economica slovena, SSO-Confederazione delle organizzazioni slovene, KPI-PCI, PSI e Ssk-Unione slovena) hanno subito aderito all’ini- dalità, le sedi nelle quali queste soluzioni vanno attuate possiamo discutere, importante è avere il quadro generale di riferimento. Allo stesso tempo è necessario sfruttare tutte le possibilità che si presentano sia a livello parlamentare, che regionale, sia a livello legislativo, che a livello amministrativo. Un primo intervento di tutela economica può essere rappresentato dalla legge sulle aree di confine. Questo rappresenta senz’altro un passo avanti. Per quanto riguarda gli altri aspetti della tutela è forse il caso di riprendere le proposte dell’on. Fortuna per quelle aperture che ci sono. Certo — ha continuato — tutto ciò è credibile se c’è una proposta generale a cui fare riferimento. Il PSI ha quasi definito la sua proposta di legge sulla legge di tutela che intende presentare in parlamento. 11 ritardo è dovuto — ha sostenuto Fon. Renzulli — al fatto di aver cercato una soluzione nuova, un discorso nuovo che va nel senso del realismo. D’altra parte il Partito socialista intende mantenere l’impegno di discutere la proposta con i rappresentanti della minoranza slovena. Una soluzione da non buttare via — ha poi continuato — potrebbe essere quella di un’azione del governo, anche nel caso che venga riconfermata al sottosegretario Spini la delega a trattare la materia di carattere finanziario. Gradualità non deve significare diversità Alcuni degli intervenuti all'incontro di lunedì 16 a Palazzo Kechler a Udine, nel riquadro l'on. Bertoli , RAPPRESENTANTI DELLE FORZE POLITICHE E SINDACALI inanziaria e legge di tutela iella regione è intervenuto Ferruccio Clavora AMENTO E ALLE FORZE POLITICHE l’esponente comunista — come è successo fino ad oggi rimandare, ritardarne la soluzione visto che non c’è accordo tra i partiti della maggioranza. A risolvere questo problema è chiamato quindi il Parlamento — ha dichiarato. Per quanto riguarda la legge finanziaria, invece, ha ricordato come siano rimasti per il 1987 circa 5 miliardi e mezzo ancora non spesi e destinati alla comunità slovena. O entro il 31 dicembre verranno imbrigliati in qualche legge, oppure andranno persi. È necessario, ha continuato poi, l’impegno di tutti perchè nella finanziaria venga reinserito un importo per la minoranza slovena. Questo impegno della finanziaria non va sottovalutato — ha concluso — anche rispetto alla approvazione della legge di tutela globale che è per la comunità slovena un obiettivo irrinunciabile. ziativa facendola propria. È dunque un fronte unito della minoranza slovena che si presenta oggi a questo appuntamento per sollecitare il ripristino nella legge finanziaria dello Stato del capitolo del Ministero degli Interni per le esigenze della minoranza slovena mantenendo nel bilancio del Ministero degli Esteri quello relativo alla minoranza italiana in Jugoslavia. Invitiamo quindi i parlamentari della regione ad impegnarsi in tal senso, anche presentando un emendamento sottoscritto unitariamente. Invitiamo i rappresentanti dei Partiti ad attivare i loro canali per sensibilizzare su questo argomento i loro organi politici centrali. Invitiamo i consiglieri provinciali e regionali a muoversi nelle rispettive assemblee affinchè giungano al Governo ed al Parlamento segnali inequivocabili della volontà di queste assemblee elettive di vedere positivamente risolta questa questione, come dimostrazione della volontà politica delle forze democratiche del nostro paese di veder finalmente risolta la questione della tutela legislativa della minoranza slovena in Italia. Invitiamo infine i sindaci dei comuni sloveni a costituirsi in delegazione per sollecitare un diretto ed urgente intervento del Commissario di Governo presso le autorità centrali nel senso da noi auspicato. È seguito poi l’intervento dell’on. Renzo Pascolat. Il parlamentare comunista ha sottolineato come ancora una volta i problemi degli sloveni vengano accantonati come dimostra la soppressione del capitolo di spesa per le loro esigenze dalla finanziaria. Dopo aver ricordato l’impegno dell’on. Lizzerò e dell’Anpi per la legge di tutela degli sloveni ha ribadito con fermezza che gradualità non deve significare diversità. Ha poi sostenuto come sia necessaria una maggiore chiarezza anche da parte della maggiorazione che governa la regione rispetto alla volontà di risolvere questa annosa questione. L’on. Renzo Pascolat in chiusura del suo intervento ha anche espresso una grossa preoccupazione sull’atteggiamento del governo riguardo alla legge per le aree di confine. È opportuno un confronto fra PCI, PSI, e DC L’on. Silvana Schiavi Fachin ha ri- Con questi interventi si intende creare, rapidamente, un efficace movimento di sensibilizzazione dei vari livelli di responsabilità, atto a determinare il ripristino nella legge finanziaria del capitolo attualmente soppresso. In questo senso salutiamo con grande soddisfazione l’iniziativa della Comunità montana delle Valli del Natisone che nella sua assemblea di mercoledì scorso, in occasione della discussione relativa ad un ordine dei-giorno in merito, presentato per iscritto dal consigliere Blasetig del PCI, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dal sindaco di Pulfero e consigliere regionale Romano Specogna che contempla tra l’altro anche la richiesta che noi oggi stiamo illustrando. Oltre a questo intervento sulla legge finanziaria, invitiamo i Parlamentari presenti ad individuare le vie procedurali idonee per impegnare in tempo utile, e cioè entro il termine dell’anno finanziario in corso, i miliardi comunque disponibili per l’ano 1987, per le esigenze più urgenti della minoranza slovena in Italia. Vogliamo cogliere l’occasione di questo incontro per riproporre all’attenzione di tutti il nostro obiettivo essenziale che è quello della legge di tutela della comunità slovena residente nel territorio delle province di Trieste, Gorizia ed Udine. badito nel suo intervento l’opportunità di una unitarietà tra i parlamentari friulani. È necessario uno sforzo — ha detto — per incalzare affinchè questi temi vengano affrontati e risolti con chiarezza e sincerità di in- Questa nostra manifestazione intende inoltre contribuire al rilancio dell’iniziativa politica sulla legge di tutela. Un’iniziativa che noi vediamo il più possibile unitaria tra le forze democratiche presenti in Parlamento perchè, intendiamo ribadirlo, l’emanazione della legge di tutela, essendo materia di diritto inalienabile della persona umana, è un dovere del Parlamento che non può dipendere da una contingente maggioranza politica, ma deve essere espressione della volontà dell’organo rappresentativo del popolo italiano ispirata ai più alti valori ideali contenuti nella Costituzione democratica del nostro paese. Chiediamo in sostanza alle sedi politiche ed istituzionali competenti di smentire le analisi degli studiosi ai quali mi riferivo all’inizio di questa introduzione e di dimostrare che in questo paese i valori affermati dalla Costituzione hanno ancora un senso. (1) È del 29 aprile 1970 la prima proposta di legge «Norme per il riconoscimento dei diritti nazionali ai cittadini italiani di lingua slovena e per la tutela della minoranza nazionale slovena nella Regione Friuli-Venezia Giulia» presetanta al Senato dal PCI. Del 15 luglio 1971 invece la prima iniziativa socialista alla Camera. (2) 8 miliardi per il 1987, 12 per il 1988 e 13 per il 1989. tenti. Ha poi ribadito l’opportunità e la necessità di un confronto con DC e PSI per definire il livello soglia della gradualità, per precisare quali sono gli elementi irrinunciabili. La tutela — ha proseguito — deve essere certamente di carattere economico, ma anche culturale ed educativo. Questa legge — ha concluso — è una spia della crescita culturale di tutto il paese ed allo stesso tempo apre nuove prospettive alla nostra regione, non solo per i rapporti di carattere internazionale, ma anche come laboratorio culturale. Attendere un'iniziativa del governo significa ritardare la soluzione La sen. Jelka Gherbez ha poi ricordato alcune delle tappe fondamentali che sono già state percorse rispetto all’approvazione della legge di tutela globale per la comunità slovena. Pensare ad un’iniziativa del governo su questo tema significa — ha detto Nazionalismo italiano a Trieste e forze politiche lo credo che ci sia una parte dell’iceberg che non è emersa in questa riunione, ha esordito Elia Mioni della segreteria regionale di Democrazia Proletaria. Non si è parlato del problema che sta dietro a questa questione e che bisogna aggredire per risolvere il problema della legge di tutela globale. Non si è parlato cioè di come la questione del nazionalismo italiano a Trieste incominci a determinare anche nelle forze politiche della sinistra che si sono espresse in questo incontro una serie di atteggiamenti non chiari. Ho riscontrato - ha continuato Mioni - tre terminologie differenti per avvicinarsi alla questione: critica alla radicalità del passato, gradualità attuativa, il livello di applicazione graduale di una legge globale. Sennò non si capisce che anche sulle questioni che possano sembrare quasi secondarie, cioè di un’applicazione amministrativa di un atto comunque politico, come lo stanziamento della legge finanziaria, si devono fare i conti con meccanismi di questo genere. Dopo aver illustrato una mozione presentata da DP in consiglio regionale nell’ottobre scorso proprio sulla doppia questione delle poste in bilancio nella legge finanziaria ha parlato di una continuità di comportamenti e della necessità di contenere le forze politiche che esprimono il nazionalismo italiano triestino. Rispetto al meccanismo in base al quale possano essere usati i finanziamenti già previsti nella finanziaria è necessario un dibattito tra le forze politiche - ha continuato - ed allo stesso tempo investire di questo problema anche la regione Friuli-Venezia Giulia, le Co- munità montane, i Comuni come destinatari di questi stanziamenti, costruendo una pluralità di rapporti ed interessi. Mioni ha poi assicurato l’iniziativa di DP tramite il suo gruppo parlamentare sia rispetto ad un emendamento per utilizzare la somma non spesa, sia per reintroriur-re il capitolo di spesa nella legge finanziaria, allo stesso modo ha dichiarato la disponibilità del suo partito a livello regionale. È auspicabile un 'iniziativa unitaria dei sindaci Nella relazione introduttiva di Clavora sono stati chiamati in causa anche i sindaci e uno di loro, Edvin Švab di Dolina - San Dorligo della Valle ha anche preso la parola. Ha illustrato un documento unitario votato dal suo consiglio comunale e si è anche impegnato a svolgere un lavoro di sensibilizzazione dei sindaci dei comuni sloveni, ma anche di quelli dove c’è una compresenza di italiani e sloveni. Švab si è impegnato inoltre a porre la questione anche a livello di Anci (Associazione nazionale comuni italiani). In conclusione ha ribadito il valore ed il compito importante della rappresentanza unitaria slovena. È necessaria la volontà politica Le varie tappe percorse dalla legge di tutela della comunità slovena sono state illustrate poi da Ivo Jevnikar, segretario regionale della Ssk-Unione slovena. Sarà materia difficile e delicata - ha detto - ma senz’altro la sua risoluzione dipende dalla volontà politica che a giudicare da alcuni fatti, come la cancellazione della posta in bilancio dalla legge finanziaria, sta scemando. Jevnikar ha respinto poi le accuse di radicalità ribadendo che è il parlamento che deve fare delle proposte agli sloveni e su queste la discussione è possibile. Ha informato poi che l’Unione slovena sta ripresentando la propria proposta di legge. In chiusura dell'incontro Ferruccio Clavora ha fatto brevemente alcune valutazioni sull’iniziativa che, a suo giudizio, ha raggiunto gli obbiettivi che si era prefissata: un incontro con i parlamentari ed un confronto di fronte alla stampa sulla legge finanziaria e su quella di tutela. Dopo aver rilevato la disponibilità dei parlamentari presenti a sottoscrivere un emendamento sulla finanziaria ha concluso dicendo che la comunità slovena deve continuare ad incalzare. Minimata ur SCHEDA STORICA 5 - Sulla mezzaluna BENECANSKA PRIPOVEDKA Lisica in volk II» Il jf dr. Že večkrat so se v vasi menili, da pride volk. Tako je nekega dne šlo mače po klancu, ki pelje v Tamoršča, in je reklo: — Čaj, čaj, da ga zastrašim! In gor za klancem se je skrilo v trebež in je čakalo. Ej, kaj ne prideta dol lisica in volk, lačna. Mače se zgane in pomaha z repom. Pa volk se ni ustrašil... Lisica in volk sta prišla naravnost dol k Mašeri ropat. Kaj nista našla odprtih oken v mlekarni. Gresta tja noter in začneta jesti smetano, sir, maslo in mleko. Tam sta jedla, jedla; lisica si je z jezikom oblizovala dlako in brke. Volk pa je bil ves umazan; še oči so mu bile vse od smetane. Kaj ne pride mlekar! Lisica, ki je bila bolj prebrisana, se je prej zavedla, volk pa je kar jel. Lisica je hitro utekla skozi okno. Tako je mlekar našel samo volka in ga s palico namlatil. Nazadnje je tudi volk zbežal tja pred Ličovkin hlev. Lisica ga je čakala tam pod Bru-šjanom; stegnila seje in tako ležala. — Pridi, pridi, je dejal volk. — Ne morem, je rekla lisica, vidiš, da me je vso namlatil! Pa čeprav ni niti ene dobila. Volk pa še hoditi ni mogel: eno nogo je imel zlomljeno in drugo do kosti odrgnjeno. — Na hrbet te zadenem, je dejal, te bom nesel. Lisica se je spravila nanj in tako sta se pobrala tja proti Loškemu potoku. Lisica je začela gori na vrhu peti: — Ta bolan mora ta zdravega nesti. Ko je volk slišal tole, je dejal: — Ah, kaj pa počneš, kaj se ne zafrkavaš?! — Ne, ne, je dejala, blede se mi, vsak hip bom crknila! Ko sta prišla do Loškega potoka, je lisica skočila volku z ramen in jo ucvrla gor po bregu, volk pa je počasi odšepal gor po potoku. V slovenski knjižni jezik prestavljeno besedilo Ade Tomasetig Illustr.: Alessio Fetricig Kaj J/nf fruAizšel PfTLtkJ •ž Te sjvuwct/ toc ^OujVAoJL &%ri3:cr - 111 , c^0fyuxAe^ Bretagna oRoflCiSvalttì '«rama vano la loro patria d’origine in una zona non molto grande, come risulta dalla cartina. Il modo di vivere di questi clan è interessante. L’economia era basata in buona parte sull’agricoltura. Praticavano anche la pesca, la caccia, la viticultura e l’allevamento del bestiame. Aravano la terra utilizzando i buoi. Usavano l’erpice ed i mulini ad acqua. La terra coltivabile non era Bretoni Vfni ’t. Banchi* campioni della fede. Anzi. Questo tornava conto anche ai condottieri arabi. Un compagno di lotta del profeta (cioè Maometto) dal simpatico nome di Abd-ar-Rahman ibn ’Auf possedeva, per esempio, la bellezza di 30 mila schiavi! Ecco dunque che la nostra attenzione si rivolge ora alle vicende dei Franchi. Le loro conquiste ed il loro modo di vivere ebbe importanza per tutta l’Europa ed anche per noi, cioè per gli abitatori delle nostre valli a quei tempi e dopo. I Franchi erano un popolo germanico costituito in clan, diciamo delle comunità, che ave- proprietà privata, ma proprietà individuale. Poteva essere sfruttata ereditariamente ma non venduta. In mancanza di eredi, veniva divisa fra i vicini. 1 prati e i boschi erano invece proprietà collettiva, cioè di tutto il clan. Oggi sappiamo tutto sulla vita dei Franchi perchè è tutto scritto nella legge sàlica. In questa legge sono previsti tutti i possibili delitti e controversie con le relative pene: furti di bestiame, di maiali, di porcellini, di bovini, di equini, di ovini, di pollame, di frutta, di attrezzi da pesca e perfino di cani da caccia. Si giungeva poi alle pene per l’uccisione di uomini. Per le cose L'impero di Carlo Magno Carlo Magno uccide il re dei Mori (Arabi) Moneta con il «monogramma» di Carlo Magno: vi si può leggere Karolus e gli uomini del re e della Chiesa si pagava il triplo. Si pagava in monete d’oro, i «solidi», cioè soldi. La legge salica si incaricava di risolvere dunque tutti i problemi della vita economica e sociale. Dapprima i re Franchi non ebbero grandi poteri. Comandavano i nobili, ricchi proprietari di terre. I re avevano solo un titolo onorifico e si meritarono l’appellativo di re fannulloni. Poi la musica cambiò e i re dei Franchi si posero alla conquista dell’Europa. 11 più importante fu Carlo Magno il quale, combattendo a sud contro gli Arabi, a est contro gli Avari e gli Slavi e avendo sconfitto i Longobardi in Italia, venne incoronato imperatore. La storia dice: la notte di Natale dell’800, dal papa, a Roma. M.P. Il territorio dei Franchi ne! V secolo Nella storia degli uomini a volte gli avvenimenti più lontani, che sembrano non avere nulla a che vedere con i fatti nostri, diventano invece importantissimi. Abbiamo seguito la grande migrazione slava, abbiamo seguito la poderosa avanzata araba in Asia e lungo le coste del Mare Mediterraneo. La vittoriosa avanzata araba può essere benissimo rappresentata con l’immagine di una gigantesca tenaglia. La tenaglia però non riuscì a chiudersi ed a prendere l’Europa perchè venne bloccata ad oriente a Bisanzio, capitale dell’Impero bizantino, ed a occidente da Carlo Martello, capo dei Franchi, a Poitiers nel 732, giusto cent’anni dopo la morte di Maometto, profeta dell’IsIam. La vittoria di Poitiers, nel cuore della Francia, cioè della terra dei Franchi, venne salutata come una vittoria cristiana contro i mussulmani e Carlo Martello venne considerato un campione della cristianità. Da più di cento anni i Franchi avevano accolto il battesimo cristiano. A ben pensare non furono pochi, prima e dopo Carlo Martello, a figurare come neum ANGLO SASSONI N«u»trt* Loir» I ys »ASSONI* Aqu&grsnao Au,«*.« # V qf \ Boemi ALEMANNI* \ _ : * ‘'><7 Lonfoberdi* " • • ì \ - Pbv» -> jrtKXt EMIRATO DI CORDOVA Stato delta __________ Chiesa Stran 9 Entrare nelle aule del Centro scolastico bilingue di S. Pietro è sempre un piacere e non solo perchè si tratta di un ambiente nuovo ed accogliente. Sulle pareti fanno bella mostra di se grandi «manifesti», pieni di colori e di scritte, disegni ed illustrazioni. Ma non è l’aspetto decorativo che colpisce, per quanto non trascurabile, quanto la dimostrazione del lavoro svolto. È evidente che le mani ancora inesperte dei bambini si vedono, per quanto riguarda la parola scritta, soprattutto nella seconda classe. Il segno non è ancora preciso, le parole e quindi i contenuti invece sì e stanno ad indicare un livello di conoscenza buono. A giudizio di un non addetto ai lavori, per quanto riguarda lo sloveno, addirittura eccellente. Le maestre Mija Krainich ed Antonella Cromaz sono giustamente orgogliose. A loro è toccato il compito più difficile: rompere il ghiaccio ed impostare il lavoro. Certo non sono state sole, ma quando hanno incominciato si sono trovate di fronte anche una realtà non omogenea. Anche nella seconda elementare, come nella prima, ci sono 6 bambini. Anche qui tre maschietti e tre femminucce. Dei sei bambini però, solo tre provenivano dall’asilo bilingue. Naturalmente la prima domanda che abbiamo rivolto a loro riguarda una valutazione del lavoro di un an- CENTRO SCOLASTICO BILINGUE DI S. PIETRO Noi siamo già in seconda elementare Tre maschietti e tre femminucce anche per le insegnanti Antonella e Mija no, il giudizio dei risultati a cui sono giunti i bambini. Sono molto bravi - dice Mija - ed apprendono con facilità. Ed anche quando sono tornati a scuola dopo le vacanze estive non avevano dimenticato molto, nemmeno per quanto riguarda lo sloveno. Non confondono assolutamente le lettere dell’alfabeto, cosa che succede spesso anche agli adulti. Non creano loro difficoltà nemmeno i numeri che, come si sa, in sloveno si leggono all’incontrario. Lavorano bene anche in italiano, aggiunge Antonella. «Certo, questo tipo di scuola richiede un grande impegno non solo a loro, ma anche a noi insegnanti. 11 manifesto che vedi sul muro è frutto di un lungo lavoro di preparazione, prima dell’insegnante e poi degli scolari». Ma non sono troppo caricati di lavoro? abbiamo chiesto. «La scuola non è troppo pesante - dice Antonella. Il problema è un altro: questi bambini, come del resto tutti i bambini al giorno d’oggi, hanno troppo poco tempo per es- Otroci 2. razreda dvojezične šole med poukom dottrina con don Luciano Slobbe. Imparano le preghiere in tutte e due le lingue. Del resto i nostri - dice Mija - le conoscevano già perchè gliele abbiamo insegnate fin dall’anno scorso. Sono circa una trentina i bambini che seguono dottrina ed è bello che lo facciano assieme, come assieme faranno la Prima Comunione. Un’altra novità di quest’anno, dicono Mija e Antonella, è l’educazione musicale, che fa parte integrante del nostro programma educativo. E i bambini come sono? abbiamo chiesto. I nostri, dicono contemporaneamente le due maestre anche con una punta di compiacimento, sono molto, molto vivaci.Del resto se ne è potuto rendere conto anche l’insegnante di musica. Dopo la prima ora di lezione è uscito dall’aula quasi pàonazzo, decisamente provato. Questi bambini, una volta concluso il ciclo elementare dovranno fare l’esame, visto che la scuola non è ancora riconosciuta. Le maestre non prevedono grosse difficoltà. D’altra parte, proprio per prepararli a questo appuntamento, hanno fatto l’esame già a conclusione della prima elementare. È stato un esame vero e proprio, con due insegnanti che non conoscevano. Il risultato? Più che positivo, concludono Mija e Antonella. Čas imajo tudi za igre in zabavo sere bambini. Dopo la scuola seguono infatti la scuola di musica, oppure vanno a balletto o fanno altre attività ancora. Forse sono gli stessi genitori che a volte tendono a dimenticare che questi bambini hanno soltanto 7 anni». Parliamo dei genitori. In che modo partecipano alla vita della scuola? Il lavoro che noi svolgiamo viene seguito tappa dopo tappa dai genitori con i quali ci incontriamo una volta al mese. Il programma di lavoro del resto lo conoscono fin dall’inizio dell’anno scolastico. Infatti, prepariamo prima il programma per tutto l’anno, poi quello mensile ed infine quello settimanale, dicono le insegnanti. Se il programma viene preparato in collaborazione dalle due insegnanti, il metodo di insegnamento è poi molto diverso e dipende in parte dalla differenza generazionale: gli obiettivi educativi ed i contenuti sono invece gli stessi. «Io sono molto contenta di questo lavoro - dice Antonella - e se è mia preoccupazione seguire il programma di lavoro, allo stesso tempo il mio pensiero costante, anche a casa, è che siano contenti e soddisfatti anche i bambini». Quest’anno, come abbiamo già riferito, i bambini seguono anche la Učijo se tudi v naravi ŠPETER Obiskali so nas naši prijatelji iz Krmina Vesel dan an velika «fešta» v sredo zjutraj za otroke dvojezičnega šolskega centra v Špetru. Prišli so k njim otroci, ki hodijo v slovenski državni vrtec v Krminu. Naši te mali iz Špetra so jih toplo sprejeli in jim bili skupaj z učiteljicami za vodiče. Peljali so jih po Špetru, pokazali so jim leseni most čez Nadižo. Potem so skupaj z otroci, ki hodijo v prvi in drugi razred dvojezične osnovne šole, malicali. Nato pa lepo presenečenje. Otroci prvega razreda so jih sprejeli s krajšo predstavo. Potem so prišli na vrsto pa pesem in igra preko katerih so se otroci spoznali, združili in spoprijateljili. Beneški otroci pa so svojim starim in novim prijateljem iz Krmina podarili nekaj domačega: kostanj, orehe... in tudi knjižico Kraljica Vida, tako da spoznajo beneške pravljice. Za vse kar so si otroci želeli povedati in pokazati je bilo premalo časa, zato so se učiteljice dogovorile, da se spomladi spet srečajo in tokrat za ves dan. Naj na koncu povemo, da je prijateljstvo, ki veže špetrski center in vrtec iz Krmina že staro. Tja so začeli hoditi v vrtec nekateri beneški otroci, ko še ni bilo vrtca v Špetru dobro razviti so odnosi med učiteljicami, nenazadnje tudi med otroci je nastalo prijateljstvo. Naši iz Špetra so namreč že maja letos bili na obisku v Krminu. Torej, nasvidenje letos spomladi. UKVE glasbeno šolo slovenščine di tečaj slovenskega jezika v prostorih osnovne šole v Ukvah. Letos je poučevanje slovenščine prevzela gdč. Irena Šumi z Ištituta za narodnostna vprašanja v Ljubljani. Tečaj slovenščine bo potekal vsak petek od 14. do 17. ure. Organizatorji prosijo starše, da bi otroke redno pošiljali k pouku, kajti profesorica prihaja od daleč in ima vso dobro voljo, da bi našim otrokom nudila čim več znanja maternega jezika. S. Venosi Zelena luč za in za tečaj V prvi polovici novembra je Didaktično ravnateljstvo na Trbižu izdalo pismeno dovoljenje, da se v osnovni šoli v Ukvah lahko prične s poukom slovenskega jezika in glasbene šole. Glasbeni pouk se je pričel sredo 11. novembra in se bo nadaljeval do konca šolskega leta. Učiteljice glasbe prihajajo iz Kranja. Klavir poučuje g. Žepič Tatjana,harmoniko g. Repovž Tatjana, Sušnik Nataša pa kitaro. Prihodnji teden pa se bo pričel tu- I DELEGATI DELL’UNIONE EMIGRANTI SLOVENI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Da tutto il mondo per il VII congresso Due anni fa a Resia, durante l’ultimo congresso, l’Unione emigranti sloveni si era posta come obiettivo una politica nuova per l’emigrazione che cambia e come strumento una struttura più adatta alle nuove esigenze di un mondo in vorticosa trasformazione. Nel 1985 il mondo dell’emigrazione usciva, con non poca’ amarezza, dal sogno dei rientri programmati, doveva abbandonare l’idea di una sostanziosa quota di rim-patrii, lo sviluppo drogato del dopo-terremoto era già agli sgoccioli e la fragile struttura della regione Friuli-Venezia Giulia mostrava tutti i suoi limiti, limiti tanto più evidenti nelle zone slovene del Friuli, dalle Valli del Natisone fino a Resia, passando per le disastrate Valli del Torre. Il progetto-rientro elaborato e proposto in tante sedi sia dalla Regione che dalle associazioni degli emigranti si era rivelato per quello che realmente era, un’abbaglio. Dal canto loro gli emigranti già avevano reso improbabile il realizzarsi di questo progetto, impostando le loro attività, l’educazione dei loro figli secondo un modello che non prevede ritorno, almeno nel breve periodo. L’Unione emigranti sloveni, attraverso un rimodellamento della sua struttura interna, attorno alle federazioni geograficamente omogenee, con una loro attività ed organizzazione interna autonoma e quindi più rispondente alle condizioni sociali, economiche e culturali, delle diverse parti del mondo, sta cercando di essere sempre di più voce e coscienza per quegli sloveni che non hanno possibilità di tenersi in contatto diretta-mente con la Benecia. Questa esigenza ha spinto la Zveza ad impegnarsi, in questi ultimi an- ni in misura preponderante nel consolidamento e nell’allargamento della sua base associativa ed organizzativa nei paesi d’oltre oceano. Questo era uno degli obiettivi che ci eravamo posti al congresso di Resia e senza falsa modestia possiamo dire di averlo in buona parte raggiunto; oggi la maggioranza degli iscritti alla nostra Zveza è costituita da soci che vivono in Nord America, Sud America ed Australia. L’esigenza prioritaria oggi è tener viva e possibilmente rivitalizzare la coscienza, anzi la natura slovena dei nostri emigrati e in particolar modo dei loro figli che, nati in paesi stranieri, non possono avere quel contatto spontaneo con la cultura di origine che è stato invece fondamentale nella formazione dei loro genitori. 11 coinvolgimento dei giovani nelle strutture della Zveza e nelle attività della nostra minoranza è obietti- Dalla Sardegna buone nuove sul fronte della battaglia per la valorizzazione ed il riconoscimento della lingua sarda. È recente infatti la notizia della costituzione di una Società per la Lingua Sarda cui hanno aderito ormai duecentocinquanta persone, fra le quali numerosi uomini di spicco della vita culturale e politica della Sardegna. Cosa vuole questa società? Vuole soprattutto prendere l’iniziativa, vista la carenza degli organi istituzionali, per affrontare il problema del vo e compito impegnativo, reso arduo soprattutto dalla difficoltà linguistica, comunque indispensabile alla sopravvivenza della nostra Zveza e della minoranza slovena nel suo complesso. L’urgenza di questo problema ha spinto la Zveza ad affrontarlo già quest’estate nel Convegno svoltosi a Clodig nel corso del Praznik emigranta; le conclusioni sono state: fantasia, fantasia e tanto lavoro, nella certezza che esso darà i suoi buoni frutti. 11 problema del coinvolgimento attivo delle seconde e terze generazioni è dunque oggi il banco di prova della validità e della capacità di adeguarsi ai tempi su cui deve misurarsi la Zveza. La difficoltà nei rapporti con le nuove generazioni è largamente diffusa in tutti i continenti in Europa e fuori. Se l’emergenza immediata è la pos- sardo come lingua. Questo soprattutto in considerazione di una storia letteraria non da poco, bensì ricca di autori e poeti di elevato livello. Visto il numero dei parlanti il sardo, la cosa ci pare naturale. Tuttavia le difficoltà, ci conferma Diego Corraine di Nuoro, non sono poche e vengono quasi tutte dallo schieramento politico. Intanto Corraine con il suo gruppo (che partecipa attivamente alla Lega per le Lingue Minoritarie) ha dato vita ad una cooperativa editrice che si è posta come primo obiettivo sibile totale scomparsa degli sloveni, 0 meglio della slovenità nei paesi di emigrazione, questo è comune a tutto il mondo. Diverso è il modo ma soprattutto le motivazioni di un riavvicinamento alla propria cultura per 1 giovani europei. Questi si trovano infatti coinvolti in un processo di unificazione europea, unificazione che va al di là dei confini politici della CEE, abbraccia tutta l’Europa culturale, l’ovest come l’est. Questo processo di unificazione, di integrazione europea non può ora e ancor meno potrà in futuro non sconfessare i nazionalisti, le prevaricazioni delle etnie e delle cultue più forti. A questi ragazzi si tratta di mostrare qual’è la loro collocazione dentro questo mosaico che proprio al fatto di essere composto di migliaia di frammenti deve il suo fascino. Perchè tutte queste non siano parole vuote ed ingannatrici è però necessario che la Benecia diventi oltre la pubblicazione di libri per bambini in lingua sarda, in modo da dare alle scuole materiale qualificato per gli insegnanti di buona volontà. E questi, sia detto per inciso, non mancano. Intanto il gruppo sardo è riuscito a far promuovere dalla provincia di Oristano un convegno sui rapporti della Chiesa con le varie minoranze d’Italia. Si parlerà anche della scuola. Il convegno si terrà ad Oristano il 19 e 20 dicembre prossimo. P. che luogo culturale anche luogo di possibile residenza e lavoro. Da questo discende il secondo aspetto dell’attività della Zveza: la lotta per la tutela culturale, sociale ed economica della Benecia. In questo momento in cui molte illusioni si sono rivelate tali, in cui alcune parti politiche e culturali che sempre sono state in prima fila nella battaglia per i nostri diritti tendono a defilarsi e a porre in posizione secondaria rispetto ad altri interessi, per lo più di parte, la problematica della tutela del nostro essere sloveni, del territorio sloveno su cui viviamo e su cui hanno vissuto anche gli emigranti, l’invito che viene agli organi dirigenti della nostra unione da parte degli associati sparsi in tutto il mondo è un invito ad impegnarsi ancora di più su questo terreno, un invito a farsi stimolo nei confronti delle amministrazioni locali ed anche nei confronti delle altre associazioni della minoranza per divenire, noi sloveni, una realtà, una forza compatta nel rivendicare i nostri diritti. Questi sono i nostri obiettivi, in questa direzione ci siamo mossi: dare priorità agli strumenti di informazione e di formazione culturale dedicati ai giovani senza dimenticare naturalmente quelli che per primi hanno lasciato la Benecia. Qualcuno potrà forse storcere il naso sentendosi quasi accantonato. La realtà ci spinge anzi ci trascina lungo questa strada; cercare di nuotare contro corrente sarebbe follia, suicidio storico. Su questi temi ci confronteremo il 3 dicembre a Cividale nel corso del VII Congresso discutendo con i diretti interessati, con gli emigrati, proposte, valutazioni, critiche e speriamo qualche incoraggiamento a proseguire su questa strada. Renzo Mattelig Buone nuove per lu lingua Dalla prima pagina Come la sabbia della clessidra voro non potranno che esesre dati in buona parte dal settore primario. Enunciare un tate programma è del resto l’unico modo per comprendere l’irreparabile rappresentato dalla chiusura della Danieli-Natisone, sulla quale si è realizzato un «appeasement» generale, dalla Regione ai sindacati, dalle amministrazioni ai partiti. Probabile che non ci fosse niente da fare, ma la pelle è stata venduta a prezzo di svendita. Un secondo punto di proposta riguarda la cultura. La considerazione diffusa è che la cultura non dà da mangiare: se è vero che l’uomo non vive di solo pane, è evidente che senza pane l’uomo non vive affatto. D’accordo. Tuttavìa l’elevazione delle capacità e delle competenze culturali, tecniche, organizzative e, quindi, delle qualifiche dei giovani è condizione essenziale per produrre iniziative e per gestirle. Ciò vale in campo economico, in quello amministrativo ed in ogni altro. C’è infine una terza proposta: la presa di coscienza complessiva del problema nazionale rappresentato dalla nostra comunità comprendendovi i caratteri storici, culturali e linguistici. Non c’è altra ragione per poter assegnare a questa comunità un ruolo specifico. Al di là delle piccole schermaglie e degli sviluppi contingenti che esse producono, non appare possibile disporre della necessaria spinta politica se non c’è la convinzione di operare entro un disegno che abbia possibilità di vincere. Alla reticenza sui caratteri della nostra comunità non può che far seguito la negazione del suo ruolo specifico e allora non c’è altro da fare che associarci al pianto generale. Ecco dunque quale è il problema: vi sono decine e decine, forse centinaia, di persone che operano nella direzione sostanzialmente giusta. Tutti questi sforzi appaiono però separati l’uno dall’altro e francamente dispersivi. Alta base di questo stanno le differenti valutazioni de! nostro caso. Così ognuno si accontenta e si soddisfa di quanto rientra nel proprio schema. Tornando all’immagine iniziale diremo che guarda ai granelli di sabbia che cadono invece che alla clessidra e condanna i propri sforzi all’inefficacia. La nostra comunità dispone di un diffuso apparato amministrativo istituzionale, poi (ed è questo uno strumento specifico) di organismi economici della minoranza slovena ormai operativi, ed infine (ed anche questo è un fatto specifico) di una organizzazione cultu- rale sufficientemente preparata perchè si è formata in venti anni di attività e di lotte. Le tre «formazioni» hanno proceduto finora separatamente, magari ignorandosi. In questo modo ormai ci sarà poco da fare. È questo il limite anche della conferenza stampa dì Udine, dove si è parlato non solo di questioni culturali e scolastiche, ma anche di quelle economiche, e dove c’è stata una lodevole partecipazione di parlamentari. Salvo altrettanto lodevoli eccezioni, gli amministratori locali e delle comunità montane e gli operatori economici non si sono fatti vedere. Non hanno avuto tempo? Già, non hanno avuto tempo. E la sabbia della nostra clessidra contìnua intanto a cadere. Paolo Petricig Se je odprla v Čedadu Univerza tretje starosti S krajšo svečanostjo so v saboto 14. novemberja odparli v dvorani klasičnega liceja Paolo Diacono v Čedadu drugo šuolsko lieto Univerze za odrasle an starejše ljudi. Trieba je ree, de že lan je tala nova «šuola» imiela liep uspeh, saj je kar veliko število ljudi hodilo na lekcije. Vse kaže, de bo takuo an lietos. Tisti, ki se vpišejo lahko hodijo poslušat an se učjo 15 predmetu (corsi). Razdeljeni so v 4 skupine. Lekcije gredo napri od novembra do maja, potekajo pa v zavodu od Orsolin an v srednji šoli De Rubeis. Za se vpisat se placja 40.000 lir. Vsi tisti,ki se želijo vpisat al pa imiet buj podrobne informacije se muorajo obarnit na tajništvo Univerze «treeje starosti», ki je na targu Picco, v pandiejak, sriedo an petak od 10. do 12. ure (tel. 731320). Ok per le private Finalmente anche nelle nostre Valli si possono ricevere nitidamente le immagini di tre delle più importanti TV private. Ciò è stato possibile grazie all’interessamento della ditta Cantoni Fedele che comunica ai nostri lettori di avere messo in funzione un nuovo ripetitore, del quale la medesima è responsabile del funzionamento. Canale 5 (freq. canale 29), Rete 4 (freq. canale 36), Italia 1 (freq. canale 52) a polarizzazione verticale, sono le tre reti che si possono ricevere in modo perfetto dalla scorsa settimana. Per informazioni e per qualsiasi chiarimento gli interessati possono telefonare al 727163 di S. Pietro al Natisone. ŠPETER — v sodelovanju s Študijskim centrom Nediža dvojezični šolski center nadaljevalni — začetek 2.11.1987 ob 19.30 ob ponedeljkih od 19.30 do 21.00 za začetnike - začetek 11.11.1987 ob sredah od 17.30 do 19. V pripravi tečaji na Lesah v sodelovanju z društvom Rečan in v Reziji VIDEM — v sodelovanju s pokrajinskim odborom ARCI via Manzini 42 začetek 5.11.1987 ob 18.00 ob četrtkih od 18.00 do 19.30 Vpisovanje in informacije: Zavod za slovensko izobraževanje — Špeter (tel. 727490); Arci (za Videm) - V. Manzini, 42 (tel. 26859) ČEDAD — prireja k.d. Ivan Trinko za začetnike: začetek 9. novembra ob ponedeljkih od 20. do 22. ure nadaljevalni: začetek 10. novembra ob torkih od 20. do 22. ure Vpisovanje in informacije: Društvo Ivan Trinko - V. IX Agosto, 8 - Čedad (tel. 731386) TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU UNA DOMENICA POSITIVA PER LE NOSTRE FORMAZIONI La Savognese ha raggiunto la vetta! 1 RISULTATI la Categoria Torreanese-Valnatisone 1-1 2a Categoria Pagnacco-Audace 0-0 3a Categoria Pulfero - Lumignacco 4-0 Savognese-Chiavris 3-1. Under 18 Bressa-Valnatisone 3-2 Ancona Ud. - Pulfero 4-0 Allievi Valnatisone-Buiese 3-0 Giovanissimi Gaglianese-Valnatisone 3-1 PROSSIMO TURNO la Categoria Valnatisone-Tamai 2a Categoria Audace-Lauzacco 3a Categoria Togliano-Sa vognanese Paviese-Pulfero Under 18 Valnatisone-Donatello Pulfero-Bressa Allievi Julia-Valnatisone Giovanissimi Valnatisone-Azzurra Esordienti Azzurra-Valnatisone LE CLASSIFICHE la Categoria Centro del Mobile 18; Maniago 16; Serenissima 13; Torre, Codroipo 12; Tavagnafelet 11; Azzanese, Tamai, Flumignano 10; Maianese 9; Pro Fa-gagna, Julia 7; Valnatisone, Civida-lese 6; Torreanese 5; Tarcentina 4. Cividalese, Torreanese, Torre, Tarcentina una partita in meno. 2a Categoria Lauzacco 15; Bressa 14; Natisone, Sangiorgina 13; Pagnacco, Corno 12; Aurora L.Z. 11; Audace, Gagliane-se 10; Olimpia 9; Union Nogaredo, Forti & Liberi 8; Stella Azzurra, Asso, Reanese 6; Donatello 5. Corno e Audace una partita in meno. 3a Categoria Savognese, Paviese 12; Azzurra, Nuova Udine 11 : Atletico Udine Est 10; Comunale Faedis 9; Bearzi, Fulgor 8; Chiavris 7; Pulfero, Savorgna-nese 6; Togliano, Lumignacco 5; S. Gottardo 0. Paviese ed Atletico Udine Est una partita in meno. Under 18 Bressa, Donatello, Percoto, Valnati-sone 9, Martignacco 8, Colugna 7, Buttrio, Aurora L.Z., Olimpia, Serenissima 6, Ancona 3, Pulferq, Campoformido 1. Una partita in meno: Olimpia, Campoformido, Martignacco, Aurora L.Z. Hanno già riposato: Pulfero, Ancona, Percoto, Serenissima, Donatello, Campoformido. Allievi Azzurra 14, Lauzacco 13, Torreanese, Reanese 12, Buiese, Pro Osoppo 11, Julia, Savorgnanese 8, Artenie-se, Valnatisone 7, Fulgor 6, Pagnacco 3, Stella Azzurra, Tavagnafelet 2. 2 partite in meno: Tavagnafelet 1 partita in meno: Torreanese, Lauzacco, Reanese, Buiese, Pro Osoppo, Pagnacco, Julia, Fulgor. Giovanissimi Stella Azzurra 16, Azzurra 13, Savorgnanese, Manzancse/B 11, Percoto 8. Gaglianese, Buttrio, Lauzacco 7, Serenissima 6, Valnatisone, Olimpia, Torreanese 5, Fulgor 1. 3 partite in meno: Valnatisone I partita in meno: Manzanesc/B, Serenissima, Torreanese. Hanno già riposato: Valnatisone, Savorgna nesc, Buttrio, Man/anese/B, Fulgor, Gaglianese, Serenissima, Az/ura, Percoto. È stata una domenica ricca di soddisfazioni per le formazioni «maggiori» delle nostre Valli. La Valnatisone ha conquistato un punto prezioso, sul difficile campo di Torreano rischiando addirittura di portare a casa due. Peccato che il bellissimo gol segnato da Guido Costa-peraria non sia stato sufficiente, in quanto a tre minuti dalla fine gli azzurri sono stati raggiunti con una rete spettacolare dai giallorossi. Buon pareggio dell’Audace a Pagnacco, contro una formazione tra le protagoniste del gruppo di testa. Il risultato ad «occhiali» mette in mostra la retroguardia degli azzurri, la meno perforata del girone assieme a quella dei padroni di casa. Certo se gli attaccanti dell’Audace riprenderanno a segnare qualche gol saranno dolori per tutti. La F.I.G.C. ha reso nota la data del recupero Audace-Corno che verrà disputato martedì 8 dicembre alle ore 14.30 a Scrutto. La Savognese invece ha raggiunto È un pò complicato iniziare a parlare di un argomento tanto vasto ed entusiasmante quale è il nostro. Ci sarebbero troppe cose da dire, tutte insieme, per illustrare cos’è la speleologia, che cosa' significa fare speleologia. Trascurando per un attimo l’aspetto tecnico, le parole strane o difficili, la teoria «barbosa», chi scrive preferisce buttarla un po’ sulla considerazione personale e quindi senza timore afferma: «speleologia è bello!». È come un piacevole raptus che ti afferra, ti prende anima e corpo, ti fa dimenticare moglie, parenti, ami- la vetta grazie alla vittoria ottenuta contro il Chiavris. Dopo essere passati in vantaggio con una rete di Žarko Rot ed avere allungato le distanze con Stefano Cromaz, i gialloblù hanno rischiato di compromettere l’esito della gara con la rete subita su un’azione conseguente a calcio piazzato. Nella ripresa dopo avere inutilmente cercato la rete della sicurezza, negata grazie anche a prodigiosi interventi del portiere ospite, i ragazzi di Bruno Qualizza hanno rischiato grosso. Quando gli ospiti hanno avuto a disposizione un calcio di rigore la «frittata» era fatta! Per fortuna il giocatore ospite ha sbagliato calciando il pallone sul fondo. Dallo scampato pericolo è suonata la riscossa dei gialloblù che con le due azzeccate sostituzioni effettuate da Gigi Venuti (Simone Blasutig e Pio Chiabai) hanno ritrovato il ritmo e freschezza andando a segno. Žarko Rot su calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un suo interramento in area ha ci, problemi, lavoro e tutto quanto si trova sulla faccia della terra e ti trascina giù, giù, sempre più giù finché la corda finisce e tonnellate di roccia ti sbarrano la strada, e allora ti svegli e dici: porco cane, sono già le sette, devo andare a cena! * * * In sintesi, parlando seriamente, speleologia significa anche svago, quindi divertimento, ma non è questo il suo vero aspetto. È importante per quello che veramente rappresenta, una scienza che come tale racchiude diversi aspetti o settori quali preistoria, geologia, idrologia, biospeleo- portato a due reti il suo battitore personale. Quaterna del Pulfero! Finalmente gli arancione hanno vinto alla grande sul proprio campo opposti alla coriacea formazione del Lumignacco. Autori delle reti Fiorenzo Birtig, Guerra e una doppietta di Simonelig. Speriamo che questa affermazione segni l’inizio di una serie positiva per la formazione di Pulfero che con il potenziale che si ritrova non è certo da bassa classifica. Sconfitta degli Under 18 di Valnatisone e Pulfero negli incontri che li vedevano impegnati in trasferte difficili: il tempo per riscattarsi c’è anche per loro, auguri. Infine netta affermazione degli Allievi della Valnatisone che dopo tre sconfitte consecutive hanno sommerso con tre reti la Buiese. Ivan Del Medico (due reti) e Andrea Scuderin ancora una volta hanno dimostrato di saperci fare. Speriamo che continuino così anche nelle gare in trasferta. logia, carsismo, folklore ipogeo. Ce ne vogliono quindi di informazioni e conoscenze affinchè un appassionato possa affermare : «Io sono uno speleologo». La nostra regione si può tranquillamente considerare la patria della speleologia italiana ed internazionale. Fu qui infatti ed in particolare nella Venezia Giulia che oltre un secolo fa si incominciò a studiare il fenomeno carsico, il già citato «carsismo». Si tratta, brevemente, dello studio sulla formazione del più tipico ed importante sistema di cavità ipogee. In sostanza esse trovano origine grazie a due fattori comuni: roccie carbo-nitiche solubili e precipitazioni mete-reologiche. L’acqua piovana quindi, alimentata dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera, attraverso un processo di dissoluzione è in grado di sciogliere i carbonati (rocce calcaree) nel suo percorso esterno, con la sua lenta ed inesorabile erosione, traccia solchi e varie altre forme che vengono definite «carsismo di superficie». Nel tragitto ipogeo là dissoluzione dei carbonati provoca la formazione di complessi sistemi di gallerie (grotte) che vengono suddivise tipologicamente in base al loro sviluppo che può essere piano, inclinato, misto, verticale, o in base alla loro attività idrica. Tutto questo riguarda insomma la speleogenesi delle cavità, il come ed il perchè della lóro formazione. * * * È subito evidente la vastità dell’argomento, il quale risulta peraltro molto interessante se dilungato nelle altre branche della speleologia. È facile infatti imbattersi in aspetti molto vicini a noi, all’ambiente nel quale viviamo e dire toh! non ci avevo pensato! È stata anche questa la molla che ha fatto scattare nelle menti di un gruppetto di giovani e «non» delle Valli l’idea di partecipare al corso di speleologia organizzato nei mesi di settembre c ottobre dal Forum Julii Speleo Cai di Cividale? No, è stata pura follia! M. (continua) PALLAVOLO Ritorna il campionato femminile Anche quest’anno la Polisportiva di S. Leonardo schiererà una formazione nel campionato provinciale di prima divisione femminile, che prenderà il via sabato, presso la palestra. Sul prossimo numero ci sarà un ampio servizio a riguardo. Nell’attesa pubblichiamo il calendario completo della manifestazione che vedrà impegnate le nostre ragazze. GIRONE DI ANDATA la Giornata: 28.11.87 S. Leonardo: ore 19.00 Ppl. S. Leonardo-C.S. Percoto 2a Giornata: 5.12.87 Gemona: ore 20.30 Ris. Boschetto-Poi. S. Leonardo 3a Giornata: 12.12.87 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-Cra di F. e S. 4a Giornata: 19.12.87 Terzo d’Aquileia: ore 20.30 Pali. Terzo-Poi. S. Leonardo 5a Giornata: 9.1.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-ASFJR Cividale 6a Giornata: 16.1.88 Paluzza: ore 20.30 U.S. Paluzza-Pol. S. Leonardo 7a Giornata 23.1.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-APC. Cassacco 8a Giornata: 30.1.88 Palmanova: ore 19.00 U.S. Santamaria-Pol. S. Leonardo 9a Giornata: 6.2.88 Comeglians: ore 19.00 G.S. Comeglians-Pol. S. Leonardo 10a Giornata: 13.2.88 Remanzacco: ore 20.30 Pav. Remanzacco-Pol. S. Leonardo lla Giornata: 20.2.88 Gonars: ore 20.30 Lib. Gonars-Pol. S. Leonardo GIRONE DI RITORNO 12a Giornata: 27.2.88 Lauzacco: ore 20,00 CS. Percoto-Pol. S. Leonardo 13a Giornata: 5.3.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-Ris. Boschetto 14a Giornata: 12.3.88 Povoletto: ore 20.30 Cra di F. e S.-Pol. S. Leonardo 15a Giornata: 19.3.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-Pal. Terzo 16a Giornata: 26.3.88 Cividale: ore 19.00 ASFJR-Pol. S. Leonardo 17a Giornata: 9.4.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-U.S. Paluzza 18a Giornata: 16.4.88 Cassacco: ore 19.00 APC. Cassacco-Pol. S. Leonardo 19a Giornata: 23.4.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-U.S. Santamaria 20“ Giornata: 30.4.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-G.S. Comeglians 21a Giornata: 7.5.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-Pav. Remanzacco 22a Giornata: 14.5.88 S. Leonardo: ore 19.00 Pol. S. Leonardo-Lib. Gonars Come si può constatare è per le ragazze un lungo cammino ricco di difficoltà. Inizierà sabato per finire a metà maggio con la gara casalinga col Gonars. Non ci resta che augurare a tutti buon lavoro ed un campionato ricco di soddisfazioni sia per le ragazze, che per i dirigenti e lo sponsor Apicoltura Paola Cantoni di Clenia. Jama Ta pod čelam v Sovodnjem (Foto /■'. Savoia) I/ knjige "Grotte ed abissi del Friuli», ki jo je izdalo odbornKtvo za ekologijo videmske pokrajine Parliamo un pò SPETER Petjag Claudia an Paolo, z roko tu roc, sta začela hodit na njih skupni življenjski pot. Vsi mi jim želmo, de ta-la pot bi bla duga duga, vesela an srečna. De sta se poročila 10. otuberja v cierkvi svete Doroteje v njih rojstni vasi, kjer bojo tudi živiel smo bli že napisal. Seda pa publikamo njih fotografijo, da bota vsi vidli, kakuo sta bla lepa. GRMEK Mali Garmak Ko sta se varnila iz poročnega potovanja (viaggio di nozze) Romano Trusgnach - Ceku iz Malega Garmi-ka an Giovanna Perrone iz Čarnega-varha sta nam parnesla njih fotografijo. Lepo novico o njih žembi smo bli že napisal. Seda pa jim ponavljamo naše voščila: puno sreče, zdravja, veseja an otročiču v vašem skupnem življenju! Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozioja: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska v J%nnT Trst / Trieste p ^ [jggjj- Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 19.000 lir PoStni tekoči račun za Italijo Conto corrente poslale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% DREKA Praponca Umaru je Etmo Goltinu Edmondo Iurman, Etmo Goltinu po domače se je rodiu 1931. lieta. 1954. lieta, ko ni imeu ko 23 liet, je šu za dielam v Kanado. Po 33 liet izseljevanja, emigracjona, se je var-nu v rojstne kraje. Na žalost pa bo- lan, takuo bolan, de ko je aeroplan parplu v aeroport v Ronkah v saboto 14. novembra, so ga naglo peljal v čedajski špitau. Samuo an tiedan potle, v saboto 21. novembra je biu go par Svetim Štuoblanku njega pogreb. V žalost je pustu 90 liet staro mamo, družino, žlahto an parjatelje. Puno judi se je zbralo za mu dat zadnji pozdrav. ’No lieto potlè Ja, je pru ries! No lieto an vič je pasalo od kar te nie doma. Tuoj prestor za mizo je prazan, prazna pastieja je ostala, se na čuje nikiedre vič tuoj glas! Mi druz poslušamo, čakamo, se troštamo... ... koga, ki? De nies šu proč zaries. Sa vieš teškuo nan je zastopit, de na diele te nie an de damu te na bomo vidli vič prit, kar tle use te čaka: kosa, grabje, lopata, skiera an darva, toja kliat, vsa hiša toja! ...Perfin kaminet te čaka, samuo ti si znu lepuo oginj zakurit. Kar si biu ti... vsian nam je blua buj gorkuo, zaki zagriela nas je toja dobra besieda, toje učilo, tut toja skarb za vse, toje veseje za videt vse nas okuole tebe! Pokal so čoki, pokale so ščine vesele... iskre so se go po nap pretiekale; ...parielo nan je... de obedan nan nie biu mu ukrast toje veseje. Kas jau?... Ja, ja an Mindi te čaka, samuo Tommi vič na laja, on... kiek je zastopu, an je šu proč za ries! Ki vaja za me, an za te drugo sestro tojo prit po gostu te gledat, troštamo se po pot de nan prideš pruot ku ankrat, ogledavamo se okuole, tiho te kličemo, ma samuo naše sarce z no malo kuraže nan se oglasi takole: «ga nie... ga nie!» «Alora, je ries» jest dien med sabo. Pred uratah od hiše toje kajšni me čakajo, sa vieš duo so... Tiste kumurne gospe jest gledan, tu tistih žalostnih oči jest vso resnico preberen, an kar usi kupe močnuo se obimemo po tihim uečemo: «Je ries, je pru ries de nikiedre te nie!» Michelina Lukcova PISE PETAR MA TA JURA C m 21 - FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT 6 puobu an dauk na celibat Že v začetku maja 1943 je vodil general A všič svojo brigado na pohodu po Benečiji. V Mašerah se še spominjajo, ko je spregovoriu zbranim vasnjanam o ciljih in namenih partizanske borbe. Takrat že nieso bli vič ribelli, pač pa partizani, nova vojska, ki so jo Mašerovci začudeno in prestrašeno gledali, a partizani so dobili na ugledu, kadar se ni obednemu vasnjanu nič hudega zgodilo. Ob prihodu parvih «ribellov» na našo zemjo, so se začeli domači fašisti tresti od strahu. Iz njih obnašanja sta izginila aroganca in stara pre-potenca. Stopiti so morati iz piedista-la med ljudi,ki so jih sovražili in zaničevali. Še hujši udarec, klofut za glavo so dobili po 25. juliju 1943. Iz Rima so sporočili po radiu, da je biu Mussolini areštan in da je kralj Vittorio Emanuele III. imenoval za novega predsednika vlade (capo del governoJ maršala Badoglia. U par urah se je zrušila u prah vsa Ducejeva muoč in njega ustavni ali slamnasti impero». Mussolini ni vič služu, ni vič «Serviti» kralju. Kralj ga ni imeu vič po-triebo, tudi kapitalisti in latifondisti, ki so mu pomagal prit na oblast (al potere), so se ga želeli otrest. Takuo je «mali Vittorio» stuoru zapriet debelega in napihnjenega Duce-ja, ki ga je bita Italiji pošjala 1922. lieta Božja previdnost. Pomislite,ki škode, ki žalost, trpljenja an ponižanja bi biu lahko kralj Vittorio Emanuele III. paršparu Italiji, če bi biu zaparu Mussolinija takrat, ko je s svojimi škvadristi napravu pohod na Rim ali «Marcia su Roma». Takrat ni imeu Mussolini u rokah obedne oblasti in bi bluo zadost eno kompanijo kara-binierjev, da bi bli razgnali škvadri-ste in ustavili Mussolinija. To drži absolutno, saj za 21 liet potle, kadar je imeu u rokah vso oblast, vse armade, cele divižione črnih srajc, tajno policijo (polizia segreta OVRA), je bluo zadost dva karabinierja in njih kapitanha, da so ga areštal in odpeljal na Gran Sasso. Če kralj ni ustavu Mussolinija leta 1922, so dogodki, aveniment pokazali, da mu je šlo takrat prav takuo. Naj bo takuo ali drugače, dejstvo je, resnica neispodbitna, da so ljudje, ves italijanski, pa posebno slovenski narod sprejel padec Mussolinija z velikim veseljem, kakor so sprejemali ljudje padec vsakega tirana, odkar obstoja sviet. U par dneh so delavci z veseljem odstranili vse fašistične skiere (Fascio Litorio), vse fašistične napise po zidovih, ki so povzdigovali diktatorja in napihovali njega propagando. Tuo se je zgodilo tud po naših dolinah in vaseh. Ljudje so se začeli zbierat, komentiral, prepevat. Že zvečer tistega 25. julija 1943 je bluo slišati veseli glas harmonike. Ljudje so plesali po skednjih. Marsikateri se ga je pošteno napiu in tuo je storiu tudi naš tata, čepru ni biu navajen pit. «Hudič ga je nesu.Ne bo vič dau-ka na celibat, hiša je riešena!» je za-vrisku. In je imeu prav se bat za hišo zavojo takse na celibat:u hiši nas je bluo 6 puobu! Ponoči 25. julija 1943 so plesali in-prepevali celo nuoč. Od nekih krajev je bluo slišati tudi «Bandiero rosso». Fašisti so se potuhnili, skrili. Jih ni bluo na dan. «Če je hudič vzeu Mussolinija, bo kmalu konac uejske!» so se troštal ljudje, pa na žalost ni bluo takuo. Te-ški cajti in še hujša vojna vihra nas je še čakala. Tudi na naše tla je par-šla fronta. Pokalo je na vseh straneh, zagorele so naše hiše in vasi, a o tem bom pisu kasneje, drugi krat. Od 25. julija do 8. septembra ni velike razdalje, pač pa samo 45 dni in od padca fašizma do 8. septembra je bluo že vse parpravjeno za kapitulacijo Italije. «Armistizio, armistizio!» so veselo uekali sudatje. «Armistizio, armistizio!» so veselo vzklikali doma očetje in matera, ki so težko čakali, kdaj se varnejo njih sinovi iz fronte. (Se nadaljuje) Vas pozdravlja Vaš Pelar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA do h. Lucio Quargnolo Kras: v torak an petak ob 13.30 Pacuh: petak ob 13.00 Trinko: v torak an petak ob 14.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v pandiejak an torak od 15.00 do 16.00 v sriedo an četartak od 11.00. do 12.00 v petak od 17.00. do 18.00. doh. Giuliano Boscutti Hlocje: v pandiejak od 17.00 do 18.00 v sriedo od 15.00 do 16.00 v saboto od 11.00 do 12.00 Lombaj: v torak an četartak od 15.00 do 16.00 PODBUNIESAC doh. Filippo Bonanno Podbuniesac: od pandiejka do petka ob 9.30. do 12.30. popudan od 15.00 do 17.30 Čmivarh: v saboto od 10.00. do 11.30 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo an petak od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 v saboto od 9.00 do 11.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠP1ETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, srieda, četartak petak an saboto od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 doh. Pietro Pellegrini Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18. SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 11.00 do 12.00 v sriedo od 13.00 do 14.00 v petak od 9.00. do 10.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak od 12.00 do 12.30 v sredo od 14.00 do 14.30 Oblica: v sredo od 14.30 do 15.00 doh. Giuliano Boscutti Srednje-Gor. Tarbi: v četartak od 13.00 do 14.00 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak an torak od 17.00 do 18.00 v sriedo an četartak od 9.30 do 11.00 petak od 10.30 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doli. Giuliano Boscutti Škrutove: v pandiejak od 14.30 do 16.30 v torek, sredo m četrtek od 16.30 do 18.30 v soboto od 8.30 do 10.30 Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 28. novembra do 4. decembra Špeter tel. 727023 Čedad (Minisini) tel. 731175 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».