novi KULTURNO DRUŠTVO .I.TRINKO * UlA IX*AGOSTO S 33043 CIVI I)AL E tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70ff;o • Tednik / settimanale • Cena 600 lir Leto XII. št. 33 (297) • Čedad, četrtek 19. septembra 1985 Dimissioni della Giunta in Regione A vuoto la prima seduta in Provincia Il presidente della Giunta regionale Adriano Biasutti (DC) e conseguentemente la Giunta hanno presentato lunedì scorso le dimissioni, aprendo così la crisi in Regione. Decisione questa presa al termine delle consultazioni condotte dal segretario regionale DC Longo tra le forze politiche della maggioranza (DC, PSI, PSD1, PRI, PLI e Unione slovena), consultazioni «che non hanno consentito — come rileva la DC — di rinsaldare la maggioranza stessa». All’origine della crisi, com’è noto, c’è la richiesta socialdemocratica di avere un assessorato, come stabilito negli accordi del 1984 e perso in seguito al passaggio di Vespasiano nelle file del PSI. Tra le varie ipotesi che si fanno su una nuova maggioranza, che dovrebbe risolvere anche i problemi del rapporto con la Lista per Trieste e il Movimento Friuli, c’è anche quella di un monocolore DC. Ma la crisi regionale avrà indubbiamente dei risvolti anche a livello di Comune e Provincia di Udine dove la vicenda socialdemocratica è ancora aperta. Intanto a distanza di 4 mesi dalle elezioni si è tenuta lunedì 9 settembre la prima seduta del consiglio provinciale di Udine, Conclusasi, come è stato ampiamente riferito dalla stampa, con un nulla di fatto. La DC, sostenuta da PSI e PR1, ha chiesto un rinvio in quanto non era stato ancora raggiunto un accordo politico e programmatico tra le forze del pentapartito. La mozione di rinvio è stata approvata con 20 voti a favore (DC, PSI e PRI) e 9 contrari (PCI, MF e MSI). Da segnalare anche la proposta, poi caduta, del consigliere del Movimento Friuli, Vale, di un mandato esplorativo per verificare la possibilità di formare la maggioranza. Nel corso della prima seduta tuttavia il dibattito c’è stato, o meglio ci sono state le dichiarazioni programmati-che dei partiti. La DC ha ribadito la sua volontà di costruire alleanze pentapartitiche ed il suo impegno per il rilancio politico-istituzionale della Provincia. A nome del gruppo PSI, Cum ha sottolineato il successo elettorale del suo partito (passa da 3 a 7 consiglieri; 2 sono ex PSDI) e quindi il PSI «crede di poter e dover esercitare un ruolo più attivo, essere più presente», ha detto. La situazione è già intollerabile, ha dichiarato per il PCI Contin, e la decisione di un rinvio, quando fuori del «Palaz- zo» sono molti i problemi ad attendere risposta è inaccettabile anche perchè esautora il consiglio. Contin ha poi chiesto un cambiamento nella guida politica della Provincia, dove esiste, ha detto, una maggioranza laica. Sono intervenuti inoltre i consiglieri Maida (PR1), Vale (MF), Pressacco (MSI) e Banelli (PCI). Ha preso la parola anche il consigliere comunista Blasetig, uno dei 4 consiglieri che rappresentano le Valli del Natisone’ in consiglio provinciale. Blasetig si è soffermato soprattutto sul problema della tutela delle minoranze linguistiche, quella slovena e quella friulana e sulla necessità di fornire loro non solo una tutela ma anche i mezzi per il loro sviluppo. I problemi delle Valli del Natisone, del Torre e di Resia non sono infatti soltanto linguistici, ha detto, ma anche sociali ed economici. Da troppo tempo inoltre attendono una risposta che in primo luogo deve venire dal Parlamento, ma anche la Provincia può svolgere a questo proposito un ruolo importante. Su questo tema infine Blasetig ha invitato il PSI a formulare una proposta comune della sinistra. Pozabljene Voz v Spetru (Foto P.) NA SEJI TO SKGZ S TISKOVNE KONFERENCE V MILANU Vprašanje šolstva in proslave za 40- letnico osvoboditve Pričetek šolskega leta in vprašanje šolstva v Benečiji ter proslava o 40-letnici osvoboditve sta bili glavni temi na seji teritorialnega odbora Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino, ki se je pred nekaj dnevi, po dolgem premoru, sešel v Čedadu, v prostorih kulturnega društva Ivan Trinko. Uvodoma je spregovoril predsednik Viljem Černo. Podal je članom vrsto informacij o delovanju zveze, ki bo 15. decembra imela v Trstu redni občni zbor in uvedel razpravo. O pobudah na šolskem in predšolskem področju s posebnim poudarkom na delovanju predšolskega dvojezičnega centra v Špetru, o njihovih sončnih in senčnih straneh ter o možnih perspektivah je nato imel poročilo predsednik odbora za šolstvo Pavel Petri-čič, ki je med drugim napovedal posvet na to temo, predviden za prihodnji me- sec. Predstavil je tudi druge pobude, ki se bodo v teku šolskega leta odvijale v centru v Špetru in sicer glasbena šola za dijake, tečaj o glasbi in glasbeni vzgoji za učitelje in pošolski pouk, na katerem bodo s sodelovanjem strokovnjakov priredili tečaje slovenščine, fotografije, tkanja in likovne vzgoje. Nato je TO SKGZ razpravljal o 40-letnici osvoboditve. Pri tem je bil poudarek na nujnosti, da se ta pomembna obletnica proslavi, pa tudi, da se vsporedno skrbi za informiranje, bodisi preko tiska, bodisi s prirejanjem raznih srečanj in posvetov. Sklenjeno je bilo, da se preveri pripravljenost raznih demokratičnih inštitucij in organizacij sodelovati za prireditev skupne proslave in je bila poverjana predsedniku naloga, da s tem v zvezi stopi v stik s strankami, ANPI in drugimi krajevnimi demokratičnimi inštitucijami. Podjetje Beneco Kronos med prvimi proizvajalci športne obutve v Italiji Firma Beneco Kronos, ki od leta 1980 deluje v občini Šent Lenart v Benečiji, se danes lahko ponaša s preko 400 tisočimi pari športne obutve letne proizvodnje in s skupnim prometom, ki je leta 1984 presegel 20 milijard lir. Pri tem je treba vedeti, da se preko 60°7o prometa nanaša na prodajo v tujini; visoki produktivnosti na področju športne obutve pa je treba prišteti še smučarske palice, ki so bile med prvimi uspelimi proizvodi beneškega podjetja. «S temi razveseljivimi podatki ter z zelo bogato kolekcijo za poletno sezono 1986 se je Beneco Kronos najprej predstavila specializiranim operaterjem na Mednarodnem sejmu poletne športne opreme in kampiranja (MIAS), ki je bil od 8. do 10. septembra na milanskem razstavišču, nato pa še tisku, da bi potom njega prodrla v širšo javnost. Pravzaprav pa so proizvodi Kronos prvenstveno namenjeni aktivnim športnikom, tokrat pa so v kolekcijo vklju- čili tudi vrsto sprehajalnih čevljev in telovadnih copat, ki sodijo na vedno zahtevnejše in pa tudi donosnejše področje obutve za prosti čas. Med glavne uspehe, kot so na tiskovni konferenci naglasili Andreina Tomšič, odgovoren za razvoj in proizvodnjo Drago Milič ter odgovoren za prodajo Claudio Duriavig, nedvomno sodi prodor Beneca Kronos na četrto mesto v Italiji med proizvajalci športne obutve. Kar zadeva tujino pa se beneška tovarna lahko ponaša z visoko prodajo smučarskih čevljev »Alpina« (z njimi je prodrla tudi na ameriško tržišče) in snežk. Med smučarske artikle spadajo seveda tudi smučarske palice, s katerimi je kot uradni sponsor nastopila tudi na sarajevski zimski olimpiadi. Sicer pa je vlogo tehničnega spon-sorja, se pravi tvrdke, ki nudi svoje proizvode raznim ekipam, prevzela tudi na drugih področjih, še posedej na tistih, kjer je dosegla najvišjo kakovost. Tako bo v tekmovalni sezoni, ki je pred nami, dala na voljo predvsem telovadne copate številnim košarkarskim ekipam, ki nastopajo v prvi moški in ženski italijanski ligi, proizvodi Beneco Kronos pa bodo »označevali« tudi ekipo Jadran. V izdelavi copat za košarkarske treninge in tekme je znak Beneco Kronos dosegel največ uspehov, saj je v zadnjem katalogu t^di posebej skrbno izdelana obutev, ki ji je dal oseben pečat (in podpis) znani jugoslovanski košarkar Dalipagič. Poleg košarke in že omenjenega smučanja je proizvodnja Beneca Kronos še specifično namenjena odbojki, tenisu in raznim zvrstem teka. Z vstopom na področje obutve za prosti čas pa se želi tovarna približati tudi širšemu občinstvu, istočasno pa skrbeti za nenehno tehnično izpopolnjevanje specifičnih vrst športne obutve, vse v težnji za še večjo uveljavitev znamke Beneco Kronos. (bip) CIVIDALE L’Italcementi chiude? Lo stabilimento delPItalcementi di Cividale ha chiuso i battenti. È una decisione gravissima che tocca la nostra città, le Valli del Natisone e tutta la Provincia. Un centinaio di operai perde così il proprio lavoro e la crisi tocca un settore di produzione consolidato da arlni nella nostra zona. Non ci sono ragioni obiettive in loco che giustifichino questa decisione. Lo stabilimento produce oltre 10.000 ql. al giorno di cemento di buona qualità, mentre in quello di Trieste non si superano 2.000 ql. Serve un vasto mercato con vendite che sono costanti e giornaliere. Non ci sono stati ostacoli da parte dell’amministrazione comunale. Anzi, nel piano regolatore si è tenuta presente la possibilità del trasferimento in tempi lunghi nella zona industriale e co- munque non si sono fatte richieste di mutamenti. 11 problema sociale, umano, e politico è stato più volte segnalato unitariamente in accordo con le associazioni sindacali e la rappresentanza di fatto. Una zona che è di confine e per la quale il Parlamento si appresta a varare nuove misure per il suo sviluppo, non può iniziare con lo smantellamento del patrimonio produttivo esistente. E questo è tanto più incomprensibile quando si utilizzano sicure risorse locali e non si è soggetti alle crisi di mercato della materia prima. La nostra non è solo una protesta. È una richiesta di precisi interventi agli organi istituzionali perchè i piani dell’industria non possono avere solo l’ot- segue in 2“ pagina TRIESTE j A ;..À V4 «Speranza di sereno», dal catalogo della mostra Loretta Dorbolò alla Kraška galerija La pittrice naif Loretta Dorbolò, originaria di S. Pietro al Natisone e residente a Modena, aprirà sabato prossimo 21 settembre alle ore 18 una mostra presso la Kraška galerija di Monrupino (Trieste). Dopo il successo della mostra dello scorso giugno a S. Pietro al Natisone, la Dorbolò è stata invitata ad esporre una selezione delle proprie opere nella prestigiosa galleria carsica. Per l’occasione il Centro Studi Nediža e l’Associazione Artisti della Benecia hanno organizzato nel cortile della Kraška hiša in cui è situata la galleria, una manifestazione con il coro Pod lipo e il fisarmonicista Liso Jussa. Per raggiungere la località di Rupin Grande (Veliki Repen) è previsto un pullman, che partirà da S. Pietro al Natisone (Belvedere) alle ore 17. Gli interessati telefonino al 727490. Stran 2 Intensa attività dell’Unione emigranti sloveni Un momento del convegno presso la Società friulana di Navarro in Argentina cui presidenza è stata affidata prò tempore a Remigio Topatigh, al fine di coordinare e potenziare le iniziative dell’Unione Emigranti Sloveni in Argentina. L’attività di questa organizzazione, infatti, è in continua espansione e sempre numerose sono le richieste di una sua presenza per aggregare gli emigranti della Slavia friulana, per informare e favorire l’attuazione dei provvedimenti previsti dalla legislazione regionale e nazionale a favore degli emigranti ed in particolare delle nuove generazioni. sita di Trieste e il redattore del quindicinale DOM, Giorgio Banchig. Va segnalato a questo punto che proprio ai problemi dell’emigrazione d’ol-tre oceano verrà dedicato un convegno dell’Unione emigranti sloveni che si svolgerà a Cividale lunedì prossimo a cui parteciperanno i delegati delle varie sezioni, rientrati in regione in occasione della terza conferenza regionale dell’emigrazione. Questa, com’è noto, si svolgerà dal 27 al 29 settembre a Grado. Subito dopo, il 30 settembre ed il 1 ottobre si terrà a Resia il VI congresso dell’Unione. S. PIETRO Dieci maestri per la scuola di musica La Scuola di Musica di S. Pietro ha iniziato l’attività fin dall’inizio dell’anno scolastico. Si tratta solo di superare la settimana di rodaggio per formulare il calendario che deve tener conto degli impegni degli allievi e dei tempi dei maestri di musica. Sabato c’è stata la riunione con i numerosi genitori ai quali il direttore della Scuola di Musica, maestro prof. Nino Specogna ha esposto gli intendimenti dell’istituzione: certo — ha detto — c’è chi della musica si accontenta di una infarinatura, ma i nostri programmi prevedono una preparazione di alto livello, per mettere in grado i ragazzi di sostenere gli esami del conservatorio. A ciò mira la scuola che dispone di dieci insegnanti diplomati. I ragazzi dunque debbono tener conto di un impegno molto serio. Accanto alle lezioni di strumento (pianoforte, chitarra, fisarmonica e flauto dolce), ci saranno corsi obbligatori di teoria - solfeggio, di canto corale ed attività di ascolto. A nome della commissione che coordina le attività del Centro di S. Pietro al Natisone è intervenuto il prof. Paolo Petricig, che ha assicurato il massimo interesse del collettivo per la preziosa attività artistico-formativa della scuola di musica. Ha quindi illustrato le possibilità che vengono offerte dall’istituzione: un centro prescolastico bilingue, una scuola pomeridiana di sloveno per bambini di prima e seconda elementare e un doposcuola con attività varie e lezioni di sloveno. Ai primi di ottobre saranno avviati corsi di aggiornamento per insegnanti alle scuole dell’obbligo di tutto il distretto di educazione musicale ed artistica e un buon corso di lingua e cultura slovena. / / J \ '99!) Il mwww mi imi »neh!» »i v rime COMUNE DI SAVOGNA imm di A tutt 4' Otttab** or: è aperto il concorso ai seguenti posti: *i (f Muriti dei u scuola elementare in Savogna coll'annuo stipendio di L ire rjOO 00 di Maestre della -noia mista della fraziono di Tercimonte colf annuo -»hi .«mdr : l re 306 .40 m di ly ìflstrc » .»di i ile montaradirila fi azione di Montemag- gioie colf annuo stipendio di Lire 500:00 •• stipendi pagabili in rate trimestr i!' p te • pate Cl‘ wv guanti altre agli obblighi inerenti, sono tenuti alla scuola serale e festiva per gli adulti. Le istanze corredate dai documenti a norme delle vigenti leggi, si produrranno a questo Municipio. La nomina e d; competenza del Consiglio Comunale, salvo l'approvazione del Consiglio Scolastico e seguirà in via d' esperimento per un anno. ■ • Sn-I> 1 iltj.f/» l"7j IL SINDACO Documenti Qui presentiamo il terzo documento a cui fa riferimento l’articolo «Quando l’idioma stavo faceva punteggio», uscito sul numero scorso e che per ragioni di spazio non abbiamo potuto pubblicare. Come si legge con sufficente chiarezza, in questo avviso di concorso per tre posti di maestro del 1873 e firmato da! sindaco di Savogna Carligh è stata aggiunta in calce a mano la dicitura «ed i concorrenti devono conoscere la lingua slava». Precisiamo che il primo documento pubblicato sul numero scorso si riferiva al comune di Rodda, com ’era facilmente intuibile. CIVIDALE Al distretto scolastico vuoto di potere La legge ed il pubblico amministratore Come si ricorderà in giugno si è tenuta l’assemblea del consiglio scolastico distrettuale di Cividale per eleggere il nuovo presidente e la nuova giunta esecutiva. L’assemblea si concludeva con un nulla di fatto perché veniva approvato a larga maggioranza un ordine del giorno che rinviava l’elezione a dopo le nomine dei comuni dei propri delegati, chiedendo che questo avvenisse entro il 15 luglio. La riunione di giugno era stata convocata dal provveditore: con ciò il presidente «uscente» il prof. Oldino Cer-noia, si lavava le mani di tutto, ritenendo che la giunta uscente fosse decaduta dal proprio mandato. A presiedere la famosa riunione di giugno era stato, in quanto consigliere anziano, il prof. Paolo Petricig. Egli ritiene che fino alla nuova elezione, il presidente uscente debba rimanere in carica per sbrigare gli affari correnti. In questo caso dovrebbe essere competente anche a convocare l’assemblea. Il provveditore è stato evidentemente di parere diverso. Che fare? Giacché i problemi rimasti sul tavolo del distretto non sono pochi, non sarebbe il caso di riconvocare l’assemblea? Srečanje s starši v Fojdi Po že ustaljeni tradicij so se prejšnji teden, pred pričetkom šolskega leta, srečali v Fojdi starši otrok, ki obiskujejo slovenske šole v Gorici, kjer preživijo ves teden in se vračajo domov le za konec tedna, in predstavniki Zavoda za slovensko izobraževanje iz Čedada. Srečanja so se kot prejšnja leta udeležili tudi ravnatelj slovenskega dijaškega doma v Gorici Edmund Košuta in nekatere njegove sodelavke. V središču pozornosti so bila težka vprašanja s katerimi se morajo soočati beneške družine — teh je okrog 25 —, ki želijo nuditi otrokom izobrazbo v slovenskih šolah. La congerie di leggi e provvedimenti che regolano le attività dei comuni può portare l’amministratore onesto ad uscire dai limiti formali, se non sostanziali, con conseguenze anche di rilievo personale. Se da una parte vi è la necessità di contrastare il diffondersi delle pratiche di corruzione e di distorsione dell’interesse generale non solo dei singoli ma anche di gruppi economici che con atti j illeciti cercano di orientare a proprio vantaggio le scelte della Pubblica Amministrazione, dall’altra vi è l’esigenza però di evitare che il giudice penale eserciti una sorta di improprio controllo che può tradursi in gravi condizionamenti dell’attività amministrativa Naturalmente nessuno dubita che debbano essere perseguiti gli amministratori corrotti. Quello che occorre invece stabilire è la netta separazione tra la responsabilità politica e la responsabilità penale. Per la prima il Pubblico Amministratore elettivo risponde oggi alla sua maggioranza, all’opposizione e alla pubblica opinione. Per la seconda è necessario eliminare la indeterminatezza che caratterizza alcune ipotesi di reato dei pubblici amministratori nel codice attuale onde stabilire con chiarezza le condotte incriminabili. Al di fuori di queste l’amministratore deve essere lasciato libero di scegliere gli strumenti e gli obiettivi del suo intervento. È stato questo il tema di un convegno tenutosi recentemente a Bologna per iniziativa del PCI che ha avuto la partecipazione di molti amministratori, parlamentari e del Ministro della Giustizia, Martinazzoli. Le figure di reato prese in considerazione per le proposte di modifica possono distinguersi in due categorie. La prima è quella relativa ai delitti che comportano l’appropriazione da parte del privato di risorse pubbliche, o una utilizzazione delle funzioni pubbliche ai fini di arricchimento personale, o di ingiusto danneggiamento di ter- zi (peculato per appropriazione, malversazione, corruzione e concussione). La seconda riguarda le figure nelle quali viene maggiormente in luce una deviazione nell’esercizio dei poteri discrezionali rispetto ad un predeterminato modello comportamentale (peculato per distrazione, abuso innominato, interesse privato e omissione di atti d’ufficio). Le correzioni proposte riguardano in particolare questa seconda categoria caratterizzata da elementi il cui significato è profondamente mutato nel tempo. In estrema sintesi si può precisare che si propone di restringere la punibilità ai casi in cui la violazione avvenga per profitto proprio del Pubblico Amministratore, o che la destinazione delle pubbliche risorse sia illecita, o che l’abuso di ufficio venga fatto intenzionalmente. Ancora: l’abuso dovrebbe essere punito soltanto quando è diretto a procurare un vantaggio o un danno di natura patrimoniale. Infine vengono notevolmente ridotte le ipotesi dell’omissione degli atti d’ufficio che nell’attuale configurazione costituisce ormai, con l’enorme carico che incombe sugli amministratori e con le scarse disponibilità, una spada di Damocle per tutti. Si propone invece di punire il destinatario di sovvenzioni o agevolazioni pubbliche che le utilizzi per finalità diverse per permettere di perseguire fenomeni purtroppo largamente diffusi. Se queste proposte, alle quali si aggiungano anche quelle di iniziativa governativa, andranno in porto avremo un quadro più tranquillo per l’operatività del Pubblico Amministratore. Questi, quando agisce con assoluta onestà e chiarezza, non deve essere infatti soggetto a controlli estranei alla sua sfera e che molte volte vengono anche attivati solamente per bassi motivi di concorrenza o di abnorme lotta politica. Giovanni Battocletti Srečanje z uredniki Primorskih novic Obojestranska potreba po razvoju medsebojnih stikov in predvsem vprašanje sodelovanja sta bili predmet razprave na srečanju med uredniki Primorskih novic in novinarji oziroma sodelavci Novega Matajurja in Doma, ki je bilo na sedežu kulturnega društva Ivan Trinko v Čedadu. Govor je bil seveda o enotnem slovenskem kulturnem prostoru in o nujnosti pretakanja informacij. Delegacija Primorskih novic je beneškim časopisom ponudila tudi aktivno sodelovanje bodisi v obliki lektoriranja slovenskih člankov in jezikovnih pogovorov, bodisi v obliki srečanj, ki bi temeljila na predstavitvi osnovnih strokovnih pravil novinarstva. Srečanja so se za Primorske novice udeležili glavni urednik Boris Kralj, odgovorni urednik za severno primorske občine Bogdan Božič in urednik Vojko Cuder, ki bo pokrival področje Goriške in vse območje videmske pokrajine, kjer živijo Slovenci. Za beneške medije so bili prisotni Jole Namor, Viljem Černo, Ferruccio Clavora, Ezio Gosgnach in Salvatore Venosi. segue dalla la pagina tica del profitto, ma devono essere col- legati anche a valutazioni di carattere collettivo. Vi sono già strumenti legislativi da utilizzare come la Legge 828 e altri ne verranno per le zone di frontiera. Occorre fare in modo che l’Italce-menti riveda al più presto le sue decisioni senza operare tagli ingiustificati che incidano notevolmente sul tessuto di una Comunità che ha ancora aperto il problema della ricostruzione fisica e produttiva. G.B. Interventi del PSI di Cividale Sul problema dellTtalcementi è intervenuto anche il PSI di Cividale, esprimendo preoccupazione e sorpresa per la drastica decisione del gruppo di chiudere lo stabilimento cividalese. Dopo un invito a rivedere questa decisione il PSI, esprime in un comunicato solidarietà agli oltre cento dipendenti e alle loro famiglie e dichiara la propria disponibilità per cercare di trovare le giuste soluzioni. La segreteria locale del PSI ha già informato del caso il ministro Fortuna e gli onorevoli De Carli e Castiglione, mentre il presidente del Consorzio SIFO, Jacolutti, si è incontrato con l’assessore regionale all’industria Francescutto per metterlo al corrente della grave situazione creatasi e per la salvaguardia dei posti di lavoro. Controllate i contributi versati Finalmente ci siamo: la riforma dell’INPS comincia ad avviarsi ed uno dei primi importanti risultati è la emissione da parte dell’Istituto degli Estratti Contributivi. Tutti i lavoratori dipendenti che hanno lavorato negli anni 74/80 riceveranno dal-l’INPS un foglio (ECO 1) nel quale saranno riportati i contributi versati a loro favore dalle aziende. Questo modulo ha una doppia funzione: la prima verificare se i datori di lavoro hanno versato i contributi per i lavoratori, bloccando il malcostume della evasione contributiva; la seconda, attraverso il controllo, garantire a tutti i cittadini l’assistenza e la previdenza alla quale hanno diritto per aver versato i contributi. È fondamentale per poter fruire del diritto alla pensione e alle altre prestazioni previdenziali, controllare oggi la propria posizione assicurativa ed in caso di irregolarità o mancanze interrompere la prescrizione decennale dei termini per avere il diritto al recupero gratuito dei contributi non versati. Per garantire questo diritto a tutti i lavoratori, la CGIL mette a disposizione la propria struttura. Nella zona del Cividalese nella sede di Foro G. Cesare 15 Tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00 sarà presente un funzionario incaricato per detto servizio. il resp. di zona A.-Mazza È rientrato nei giorni scorsi dall’Argentina il noto gruppo corale di Pulfe-ro «Nediški Puobi», diretto dal maestro Giuseppe Chiabudini, che in dodici giorni di permanenza fra gli emigranti sloveni e friulani della nostra regione ha tenuto ben dieci concerti. L’ultimo si è svolto nella sede del Fogolar di Castelmonte a Buenos Aires, dove ha avuto luogo la celebrazione del quinto anniversario della locale sezione dell’Unione Emigranti Sloveni del Friuli-Venezia Giulia. In quella occasione i presidenti delle cinque sezioni hanno deciso di costituire una federazione, la Sono stati proprio i giovani ad esigere, non senza qualche punta di critica, un nuovo rapporto con la Regione e le organizzazioni degli emigranti, le loro richieste sono emerse in un affollato convegno presso la Società friulana di Navarro, cui hanno preso parte il consigliere regionale Giuseppe Romano Specogna, in rappresentanza dell’assessore aH’emigrazione aw. Vinicio Tu-rello, il presidente dell’Unione Emigranti Sloveni Walter Drescig, il direttore dell’Istituto di Ricerche Sloveno (SLORI) di Cividale Ferruccio Clavora, il prof. Darko Bratina dell’Univer- S. PIETRO AL NATISONE Carlig e Vogrig primo appuntamento alla Galleria del Centro Alla Galleria del Centro il prossimo venerdì 20 settembre ci sarà la vernice della mostra di due pittori autodidatti delle Valli del Natisone: Giovanni Carlig esporrà le proprie pitture ad olio, segnate da un delicato richiamo surrealistico; Giovanni Vogrig con le sue xilografie, mostrerà le proprie nuove esperienze grafiche, derivate dalla sua tradizionale vocazione di scultore in legno. La mostra, che sarà inaugurata alle ore 18 alla presenza delle autorità locali, si concluderà il 4 ottobre. Sarà questa la prima di un impegnativo programma di mostre che si protrarrà in concomitanza alle manifestazioni dell’autunno sampietrino e andrà avanti oltre dicembre. TORREANO Espongono gli artisti della Benecia A Prestento di Torreano (Civida-le), in occasione della Festa del Per-don si è tenuta, dal 13 al 15 settembre presso la sala parrocchiale, una mostra d’arte cui hanno partecipato alcuni soci dell’Associazione artisti della Benecia. Hanno esposto pitture: Amedeo Vuch, Giovanni Carlig, Giovanni Vogrig e Ronchi Daniela. Paolo Petricig ha presentato tre stampe serigrafiche, Giovanni e Walter Vogrig una serie di xilografie e pirografie. Sono stati infine esposti oggetti di artigianato prodotti da Rosso Alberto, Vogrig Giovanni, Ga-riup Luca e Trusgnach Carla. LÀNDAR, tudi Par Špds (it. Antro), v Làndarju, làndarski, Làndarci ali Spàsci. Majhna vasica šteje 10 družin, leži na desnem bregu Nadiže na višini 324 m. na pobočju slemena, ki se vleče od Črnega vrha do Čedada in deli Nadi-ško in tovorjansko dolino. Zgodovinsko zelo pomemben kraj. Tu je sedež landarske župnije, ki obsega sledeče vasi: Podšpanjud, Bjiača, Kras, Tarčet, Ofijan, Kolieša, Varh in Pulerji. Povezana je z dolino (Tarčet) z lepo asfaltirano panoramsko cesto, ki se nato nadaljuje po eni strani do Ofijana in po drugi do Varha in od tod, čez gorski prelaz, v tovorjansko dolino. Landar je dal ime tako zvani «Lan-darski banki», ki je pod Beneško republiko imela administrativno in sodno kompetenco nad Nadiško in Sovodenj-sko dolino. V Rečanski dolini je delovala vzporedna in slična organizacija, ki se je imenovala «Mierska banka» s sedežem v Gorenji Miersi pri cerkvici sv. Antona. Enkrat letno so se zastopniki (župani) obeh bank zbirali pri cerkvici sv. Kvirina v Špetru in obravnavali najbolj pereča vprašanja celotnega področja Nadiških dolin (Schia-vonia veneta). Ta avtonomija se je ohranila do padca Beneške republike in je trajala skoraj 380 let (1420-1797), to je do prve avstrijske okupacije. Župani landarske banke so se redno sestajali okrog kamnite votivne cerkvice sv. Jakoba. Nekaj časa so se župani zbirali tudi v Tarčetu ob grobi kamniti mizi, ki je stala sredi vasi. V Landarju, poleg župnijske cerkve posvečene sv. Silvestru I, papežu (sedanja konstrukcija je iz leta 1834) je tudi nekaj značilnih hiš, ki pričajo o starodavnosti tega zaselka. Na eni so se ohranile tudi neke stare freske. Kraj je dobil ime od bližnje Landarske jame (latinsko «antrum» in italijansko «antro» = jama) do katere je speljana ozka cesta dolga nekaj sto metrov. Jama se odpre na višini 384 m. sredi navpične skale (čelo), kamor vodi 114 zunanjih kamnitih stopnic. Ob vznožju skale, kjer priteka studenec, se začne potok Štivanščak, ki se pri Krasu iz- Spoznavajmo naše kraje liva v Nadižo. Ob deževnem vremenu voda bruha tudi iz jame in ustvarja slikovit slap (visok 30 m.). Ob jamskem vhodu je zgrajen arhitektonski kompleks, ki med drugim vsebuje gotski prezbiterij sv. Ivana v čelč (prvotni cerkveni naslov: sv. Ivan Krstnik in Evangelist). Zgradil jo je leta 1477 stavbenik Andrej iz Škofje Loke, ki je istega leta postavil cerkvico tudi v Briščah (glej Brišče). To je razvidno iz kamnite plošče, ki je vzidana ob prezbiteriju in nosi naslednji napis v gotici: MAISTER ANDRE VON LACK IA(R) jmo 41.10 7mo 7mo, V jami je nameščen tudi «zlati oltar», ki ga je v XVII. stoletju izrezljal rezbar Jernej Vrtav iz Kobarida. Prostor je bil namenjen kultu sv. Ivana Krstnika že v langobardskem času. Iz starega dokumenta je razvidno, da je kral Berengarij dal v oskrbo cerkvico sv. Ivana in še nekaj zemljišč v okolici nekemu diakonu Feliksu, čigar ime se omenja na drugem latinskem napisu, ki se nahaja v tem prostoru in ga nekateri datirajo v Vili, ali IX. stoletju. Jama, ki se nadaljuje za cerkvico, je pomemben naravni spomenik. Raziskovali so jo speleologi in našli ostanke jamskega medveda. Zgleda, da je služila tudi kot bivališče, kar je razvidno iz rudimentalne peči in vdolbine v skali, kjer so menda tolkli pšenico. Jama je dolga približno 330 m. in prvi del je razsvetljen ter usposobljen za turistični ogled. Povezana s to jamo je stara legenda o kraljici Teodolindi, ki se je bila zatekla v to «trdnjavo» pred Hu- M Gotski prezhiterji v Landarski jami ni. To legendo je spesnil tudi Anton Aškerc. Cel arhitektonski kompleks je bil pred leti popravljen in obnovljen in je dobil naziv narodnega spomenika (monumento nazionale). Najpomembnejši praznik se obhaja pri cerkvici sv. Ivana v čelč dan po veliki noči, ko se v jami in okrog nje zbere veliko vernikov in turistov. Nad Lan-darsko jamo so pred vojno in po vojni* kopali opoko in jo prevažali s tovorno žičnico v dolino ter jo natovarjali na vlak, ki jo je peljal v čedajsko cementarno. (Več o tej dejavnosti glej pod Bi- jača). Bijaški grad in Landar sta bila vključena v obrambni langobardski sistem (tako zvani «limes», ali obrambnà črta), zato sta imela svojčas tudi pomembno strateško vlogo. Župnija in pokopališče, tu: otroški vrtec, šola (L, 2., 3. razred) Tarčet 1, 2 km.; občina, šola (4., 5. razred), zdravnik, pošta, Podbonesec 4 km.; karabinierji, Brišče 4, 5 km.; policija, sodnija, bolnica, železniška postaja, Čedad 12 km. V Landarju je ena restavracija ali gostilna, javna telefonska govorilnica. Kraj je primeren za sadjere-jo; tu raste tudi nekaj vinske trte, a s kmetijstvom, ki nezadržno propada, se ukvarjajo le starejši ljudje. _ Ledinska imena v okolici Landarja: Šivan, Garmovje, Pištiela, Glabosnjak, Frata, Karnica, Tarnje, Kuharnjak, V arbidah, Na balah, Karžišče, Briškulin, Lašča, Lot, Po nuos, Za ravni, Ronk, Dolina, Na počale, Hriba, Ravnica, Čuku la, Uoza, Cierkunca, Za rupo, Kuotišče, Dobje, Za jamo, Uša, Za brajdo, Sudadi, Puoje, Šip, Palog, Ša-roka, Plantišča, Plies(kraj, kjer jelan-darsko pokopališče). Značilni in endemični priimek v Landarju, ki se je razširil tudi v Tarčet je Banchig. Ta priimek je nedvomno povezan z že omenjeno landarsko banko. Drugi priimki, ki so se kasneje pojavili v Landarju so: Succo, Marseu, Causerò. B.Z. Literatura: O. Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Udine 1912, str. 629-633. A.A.V.V. La grotta di S. Giovanni d’Antro - Note d’arte e di storia, Udine 1966. Tarcisio Venuti, Chiesette votive da S. Pietro al Natisone a Prepotto. La Nuova Base, Udine 1985, str. 45-46. A.A.V.V. La storia della Slavia italiana, Trst 1978 str. 57-84 B. Zuanella, Toponomastica delle Valli del Natisone, DOM 1980, št. 4 (razlaga imena Špas). La Savognese esordirà in casa contro il Lauzacco di Gervasio L’esordio casalingo della Savognese terrà a battesimo la neopromossa formazione arancione di Franco Gervasio, che torna alla ribalta del caldo dilettantistico dopo gli anni trascorsi nella Val-natisone (1975/76/77). Con gli ospiti scenderà in campo anche Gianni Drecogna, che il tecnico di Buttrio ha voluto alle sue dipendenze. Quindi domenica a Savogna il via con la prima di campionato. carnimarhet TUTTOSPORT Sandro Nadalutti, difensore della Valnati-sone. Ha esordito in prima squadra nel derby L’Audace si è rifatta il «trucco» Grandi colpi a sensazione portati a, termine in questi giorni dall’Audace di Chiuch. Sono arrivati a rinforzare i colori «azzurri» Dugaro Terry, Petricig Diego, Caucig Roby, Adriano Stulin tutti dalla Valnatisone. Con queste quattro valide pedine, per la squadra di S. Leonardo non dovrebbero crearsi situazioni pericolose come lo scorso campionato. L’Audace scenderà a Pra-damano contro la Serenissima. La Valnatisone fuori dalla coppa regione La gara Sangiorgina-Valnatisone, disputatasi a Udine, si è conclusa con il risultato di parità di 1-1; il risultato non è cambiato neppure nei supplementari. Nei supplementari le grandi parate del portiere di casa hanno consentito ai biancoverdi di uscire indenni, ma c’è stata poi una decisione del sig. Benedetti che grida vendetta in quanto su un colpo di testa di Sedi, un difensore ha deviato in calcio d’angolo il pallone con un pugno. Per il signore in nero di Udine il rigore non doveva essere concesso. Ai rigori la spuntava la squadra di casa alla decima battura. La Valnatisone domenica inizierà la propria avventura in trasferta a Majano. Fabio Tornesello, Under 18 Valnatisone Gianni Drecogna (Lauzacco) Petricig Diego (Audace) & Il Velo Club Cividale Valnatisone si è recentemente arricchito di una nuova ammiraglia. L’autovettura una Renault TL 20 è stata donata al sodalizio cividalese, sponsorizzato dalla Banca Popolare di Cividale, dalla Torremotori, concessionaria della Renault, di Udine. Infatti il sig. Rondo, titolare della concessionaria suddetta, alla presenza di una rappresentanza di corridori biancorossi, guidati dal presidente del Sodalizio sig. Cappanera e dal segretario sig. Gasparutti, ha consegnato la nuova vettura preparata anche con la collaborazione di alcune ditte udinesi. Successivamente la nuova ammiraglia è stata affidata alla squadra juniores diretta dal Direttore sportivo Cont Ivano. Un altro aiuto concreto è venuto pertanto ad aggiungersi al Velo Club che in tal modo vede premiata la propria attività e nel contempo lo stimola a migliorarla. Calendario 3a categoria 1 GIORNATA 29 settembre - ore 15.00 Faedese - Fulgor Buttrio - Nimis Linea Zeta - Savorgnanese Togliano - Campeglio Brazzanese - Manzano Pulfero - Aurora S. Gottardo - Paviese 2 GIORNATA 6 ottobre Aurora - S. Gottardo Manzano - Pulfero Campeglio - Brazzanese Savorgnanese - Togliano Nimis - Linea Zeta Fulgor - Buttrio Paviese - Faedese 3 GIORNATA 13 ottobre Buttrio - Faedese Linea Zeta - Fulgor Togliano - Nimis Brazzanese - Savorgnanese Pulfero - Campeglio S. Gottardo - Manzano Aurora - Paviese girone F 4 GIORNATA 20 ottobre ore 14.30 Manzano - Aurora Campeglio - S. Gottardo Savorgnanese - Pulfero Nimis - Brazzanese Fulgor - Togliano Faedese - Linea Zeta Paviese - Buttrio 5 GIORNATA 27 ottobre Linea Zeta - Buttrio Togliano - Faedese Brazzanese - Fulgor Pulfero - Nimis S. Gottardo - Savorgnanese Aurora - Campeglio Manzano - Paviese 6 GIORNATA 3 novembre Campeglio - Manzano Savorgnanese - Aurora Nimis - S. Gottardo Fulgor - Pulfero Faedese - Brazzanese Buttrio - Togliano Paviese - Linea Zeta 7 GIORNATA 10 novembre Togliano - Linea Zeta Brazzanese - Buttrio Pulfero - Faedese S. Gottardo - Fulgor Aurora - Nimis Manzano - Savorgnanese Campeglio - Paviese 8 GIORNATA 17 novembre Savorgnaese - Campeglio Nimis - Manzano Fulgor - Aurora Faedese - S. Gottardo Buttrio - Pulfero Linea Zeta - Brazzanese Paviese - Togliano 9 GIORNATA 24 novembre Brazzanese - Togliano Pulfero - Linea Zeta S. Gottardo - Buttrio Aurora - Faedese Manzano - Fulgor Campeglio - Nimis Savorgnanese - Paviese 10 GIORNATA 1 dicembre Nimis - Savorgnaese Fulgor - Campeglio Faedese - Manzano Buttrio - Aurora Linea Zeta - S. Gottardo Togliano - Pulfero Paviese - Brazzanese 11 GIORNATA 8 dicembre Pulfero - Brazzanese S. Gottardo - Togliano Aurora - Linea Zeta Manzano - Buttrio Campeglio - Faedese Savorgnanese - Fulgor Nimis - Paviese 12 GIORNATA 15 dicembre Fulgor - Nimis Faedese - Savorgnanese Buttrio - Campeglio Linea Zeta - Manzano Togliano - Aurora Brazzanese - S. Gottardo Paviese - Pulfero 13 GIORNATA 22 dicembre S. Gottardo - Pulfero Aurora - Brazzanese Manzano - Togliano Campeglio - Linea Zeta Savorgnanese - Buttrio Nimis - Faedese Fulgor - Paviese novi maiajur GRMEK Kuatarinca na Sv. Martine Tel praznik je biu an ostane adan od te narlieuš naših senjamu, pravijo Gar-mičanji, ki ries težkuo de parmanjka-jo še posebno zadnje lieta, ko kamun an razne društva se trudijo za ga poži-viet. Senjam Kuatarince je biu u nediel-jo 15. setemberja an ko vsake lieto do-bar ajar an liepa ura so parklical na Sv. Martin an na Prievaio puno ljudi. Med njim so sevieda bili tudi tisti, ki že vič liet žive dol po Laškem pa tudi em-grant. «Al sta videl, kje so naš», je vpra-šau gor po pot Silvio Tomasetig Flipu-žou iz Sverinca, ki je pru u nedieljo na-viedič paršu iz Avstralije an ker ni uša-fau bednega doma je naglo šu gledat žlahto na Sv. Martin. Praznik se je začeu z mašo, potle je bila pa «marcialonga», duga parbližno 4 kilometre, od Platea do Sv. Martina. Gore, ta na snožet Plešišče, je čakala tiste, ki so letiel (al pa hodil) paštašju-ta. Te druz so poskarbiel pa sami an so od duoma parnesli južno. Popudan so se zbral dol na Prievaie, kamer so se ljudje napriej od vsieh kraju stiekal. Ob štierih je bila «premiacjon mar-cielonghe», ki jo je organizalo športno društvo iz Garmika an je zbralo puno Šenku an kop za tiste, ki so gareg-jal, tekmoval. Bluo jih je 75; narbuj velika skupina, oku 50 ljudi, si je dala ime Tisti od noči po znani televizijski oddaj «Quelli della notte» an je nesla kopo. Kopo so dal an Romeo Primožiču, zak njega je bila narbuj številna družina, ki je «partecipala»'. Parvi je paršu Massimo Medveš, drugi Andrea Oballa, treeji pa Fabio Martinig. Parva žena je bila mala Deborah Bucovaz, ki je bila na 16 mestu od vsieh 75, druga pa Barbara Martinig. Dal so še puno druzih Šenku: Luigi Martinig ga je udobiu zak je biu narbuj star, Eileen Dreszach zak je bila od narbuj deleč (Kanada), Elisa Martinig pa ker je bila narbuj mlada, saj ima sa-muo 18 miescu. Potle praznik je šu napriej do poznih ur s plesom — godu je ansambel SSS —, u liepi an veseli družbi. Letos so bli gobarji opečeni U začetku junija so imeli redki gobarji srečjo, da so ušafal kajšno «babo» (jurčka). Vsi smo teškuo čakali vo-štno luno, da bomo brali babe, ardane in lisice. Voštno sonce je lepuo gr jelo in spjekalo, prav takuo ob začetku septembra. Potlé je padu ljep daž, kar je idealno za gobe. Tudi luna je bila prava. Hiteli smo po senožetih, hosteh in lotih, pa smo se varnili vsi opečeni, praznih rok, al pa s praznimi pletenicami damu. Obedan si ne zna povedati, kajšna Novi Matajur odgovorni urednik: Izidor Predan ____ Izdaja in tiska ^ A ig^-F Trst / Trieste r ' Fotokompozicija: Fotocomp Videm Settimanale - Tednik Autorizz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 17.000 lir Za inozemstvo 27.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 603 - 45361 «AD1T» DZS, 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad-. Tel. 223023 Letna naročnina 480 ND OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 13.000 + IVA 18% Ca* t * GATUJ skrivnost se gaja pod tlami, da ljetos njeso paršle gobe na dan. Pravijo in napovedujejo, da bo puno štorovk. Troštamo se, da tisti, ki to napovedujejo, bojo imeli prav, ma štorovke, babe in ardane so druga rječ... Žalostan gobar Al bo dreški al garmiški komun skarbeu za postrojitev vodovoda? Lombaj ni biu nikdar brez vode. Na sred vasi, skuoze katero gre provincialna ejesta, je korito, kjer so domačini napajal žvino. Voda je tekla nuoč in dan u korito, ščurak (rubinet) ni biu nikdar zapart, pa vsedno ni manjkala ljudem voda po hišah. Ljetos se je korito posušilo in to u cajtu, ko imajo ljudje narbuj potreba vode. Zakaj? Od začetka smo mislili, da se voda zgubja, ker so popokali loruovi zavo-jo zmarzav, zavojo hude zime, pa ni bluo takuo. Lombajski vodovod je do-bar, saj ni dost let od tega, ko je biu obnovljen. Drugi so mislili, da ne pride vič vode v depozit, ker je studenac na Humu ubrau drugo pot po potresu leta 1976. Trečji govorijo, da tuo ne darži in imajo prav, imajo ražon. Zakaj bi čakala voda, devet ljet po potresu, da ubere drugo pot? Resnica je, da pride u vaško nad Lombajem tudi donas približno 30 litrov vode na minut. Takuo so vasnja-ni zmjerli s posebno posodo. Potlé voda se zgubja po pot? Ne! Ima samuo adno zgubo, puščanje, ki so ga že vsi odkrili, samuo manjkajo tisti, ki bi muorli rječ postrojit. Pod vasjo Obranke pušča in še ka-kuo pušča! Parbližno 70 metrov pod vasjo, Dol Za Potokam, pod Drečino-vo njivo, je ratu nuov studenac. Voda je marzia, dobra in je tista, ki bi muorla ščurjet u lombajsko korito, po hišah Lombaja in Obranke. Kduo naj vodovod (akvedot) postroji? Problem je tale: iz Huma do Lombaja gre voda po teritorju garmiškega komuna, iz Lombaja u Obranke pa se st jeka že u dreški komun. Lombaj in Obranke, dvje vasi, par stuo metrov ena od druge, ob provincialni cesti, spadata prva pod garmiški, druga pa pod dreški komun. Vasi so zlo blizu, ljudje pa še bulj. Posojali so si med sabo sou, popar, matike, moko in takuo naprej. Parjateljstvo, žlahta, vsakdanji stik med ljudmi Lombaja in Obrank je takuo rjesno in živo, da se ne obedan vpraša h kajšnemu komunu pripadajo. Oni so komun, ker komunsko žive, so skupnost, ki se pomaga med sabo v vsakdanjem življenju. In če spadata vasi pod dva komuna, je tudi akvedot dveh komunov, zatuo bi muorla oba komuna poskarbeti, da ne bojo tarpeli ljudje žeje po nemarnosti. Mislim, da Fabio in Maurizio se ne bota kregala zavojo tega. Po pravici vam povjem, da je Lom-bajska voda stuokrat buojš od Laške in po varhu tega je še zastonj! Dorič TIPANA Viškorša Za svojo kri dobil zlato medaljo Arturo Blasutto ni znan samuo u njega vasi in dolini, pač pa po ejeli Benečiji. Rojen je in živi v Viškorši (Monteaperta). Biu je konseljer od Liste Civiche u Tipani, pošten mož, progresi-stični demokrat, človek, ki ima rad svojega bližnjega, ki mu želi pomagat ob vsaki potrebi. Tajšan je njega karakter, ki ga ima u dobri krvi in to njega dobro kri jo pogostu daje za življenje drugim. DREKA Blišč-Jevšček-Livek Pred kratkem smo zvedeli za smrt naše drage rojakinje. Rodila se je pri Bliščih pod Dreko 1901. leta, umarla pa je februarja letos u starosti 84 ljet v Jevščekovku pri Livku. Vsi smo je lepuo poznali. Rodila se je kot Antonija Trinko, nje mož na Jevščeku pa je biu Šekli, ki je glih mesec dni pred njo zapustil žalostno dolino solzi. Rajnka Antonija je bla dobra in poštena žena, pridna mati, skrbna gospodinja. Bila je žena dobrega srca, vse je rada imela, posebno pa je rada srečala in videla ljudi iz svojega rojstnega kraja. Ohranili jo bomo v lepem in venčnem spominu. Naj mirno počiva v slovenski zemlji, ki jo je zmjeraj ljubila! Po Rečanski dolini je še puno ljudi, ki ga poznajo, saj je s sestro Marijo preživeu otroška Ijeta na Ljesah, kjer je opravju duhovniško službo njih stric, znani gospuod Arturo Blasutto. Glih takuo se imenuje njega navuod — Arturo Blasutto, ki je dobiu u nedeljo, na kongresu zveze furlanskih darovalcev krvi, ki je biu v vasi Villa Santina, zlato medaljo z listom (distintivo d’oro con fronde). Arturu, ki je naš naročnik in zvesti bralec našega Novega Matajurja, čestitamo. Želimo mu puno zdravja in da bi mu pomagat še puno ljudem. PISE PET AR MA TA JURA C Partizani so Mii mladega fašista Bluo je konac uejske. Amerika-ni in Angleži so dali italijanskim partizanom tri dni Jraj (carta bianca) za lovit in streljat fašiste. Na žalost se večkrat zgodi, da se ob udo-bitvi revolucionarjev ujamejo u mrježo le majhane al pa nadužne ribe naspruotnikov, kot nam bo pov-jedata tale zgodba. Mlad sudat iz Sicilije, kije služu sudaščino u Milanu, ni mu iti domov. Kadar je Italija podpisala premirje (armistizio) z Angleži in Amerikani 8. septembra 1943. leta. ni znu al pa ni teu ušafat poti u host, kjer so se že tukli partizani proti nacifašistom. u host ni bluo profumov in drugih komoditet, pa usedno ne bomo tožili mladega puoba. Dejstvo, fakt je, da je biu 25. aprila 1945. leta šele u Milanu in da so ga partizani za par dni šele zasledili oblečenega u fašistični, al pa republikinski obljeki. Prestrašeni otrok v fašistični uniformi je leteu iz Piazza Loreto proti neki uoski kontradi, pred patuljo partizanov. Ob začetku tele uozke kontrade je srečjala patulja partizanov no veliko munjo (redovnico - sestro -šuoro). «Kam letite, sinovi?» jih je vprašala. «Al ste videli mladega fašista, ki je leteu tle mimo?» jo je vprašu ko-mandat patulje. «Ja, tle dol je tekou!» je pokazala s parstom in partizani so tekli po tisti poti, ki jim jo je pokazala. Nevarnost je šla mimo in munja je potukia na glavo puoba-Fašista, ki ga je bla skrila pod krilo. « Sada lahko greš!» mu je jala in puob je švarknu kot strjela izpod krila mundje, pa kadar je napravu dvajst metrov od nje, ga je nazaj poklicala in mlad sudat jo je bu-gou. Ponižno se je varnu h nji. «Kaj si videu, kadar si biu skrit med mojmi nogami?» ga je oblastveno, autoritativno vprašala. «Sestra, usmiljena in dobrotljiva sestra, jest pod vašimi nogami nisem videu nič. Bla je tarna in mi-slu sem samuo na rešitev svojega življenja». «Lažeš!» mu je zarjula sestra. «Povejmi, kaj si videu, če-ne pokličem nazaj tiste, ki so te lovili. «Oh, dobrotljiva sestra, moram biti z vami pošten, videu sem, da imate lepe členi». «Samuo tuo si videu?». «Ja!». « Jih pokličem nazaj tiste, ki so te lovili!». «Nu, ja, videu sem lepe noge do koljen». «Nič vič?». «Ne! Tudi če pokličete patuljo nazaj, vam ne morem nič vič pov-jedati, zak je rjes, da vam njesam gledal nad koljena». «Norac! Če bi biu lepuo gor pogledu, bi biu videu kaj imam ta zdol, ker sem tvoj komandant!» je zarjula visoka sestra u buozega sudata. Naj mi bralci ne zamerijo, ce imenujem stvari z njih pravo be-sjedo. Vas pozdravje vas Petar Matajurac » Banca Agricola Gorizia ) Kmečka banka Gorica Ustanovljena leta 1909 GORICA — Korzo Verdi 55 - Tel. 31811 Telex 460412 AGRBAN Mali oglasi Piccoli annunci Pred kratkim so v Livku pri Kobaridu odprli gostišče «Mojca». Nova uprava. Odlična domača kuhinja. Možnost prenočišča. Tel. 065-85110. È stato aperto di recente a Luic-co di Caporetto l’albergo «Mojca». Nuova gestione. Ottima cucina casalinga e possibilità di pernottamento. Tel. 065-85110. Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra. an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Ned iške doline se lahko telefona vJŠpietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo: mercoledì 12.30-13.30 - venerdì 10.00-11.00. San Pietro al Natisone: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8-9.30. Savogna: mercoledì 10-12. Grimacco: lunedì 10.30-12.30. Stregna: martedì 10.30-12.30. Drenchia: giovedì 10.30-12.30. Pulfero: giovedì 8-9.30. Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Chiuch U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30. do 10. ure. Ginecologia: Dr. Casco U torak od 12.30 do 14.30 ure. (Tudi pap test). Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 11. do 16. ure. Dežurne lekarne Farmacie di turno Od. 21. do 27. septembra 85 Špeter tel. 727023 Čedad (Minisini) tel. 731175 Corno di Rosazzo tel. 759057 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat sàmuo, če ričeta ima napisano «urgente».