HŠS.. IMWMSmffi.. tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Pošmina plačana v gotovini / abbonamento postale gmppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 0,88 evra Spedizione in abbonamento postale - 45 % - ari 2 comma 20/b Legge 6621% Filiale di Udine TAXEPERgUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 23(1157) Čedad, četrtek, 5. junija 2003 Scunhj BREZ ANTENE Velik pomen telih volitev za naš jutri V nediejo 8. an v pandi-ejak 9. junija puojdemo na volitve za vebrat nov deželni svet an z njim novo deželno vlado. Vsi pravejo an videmo tudi sami, de je takuo, de tele nieso navadne volitve, almanjku za dva ražona: parvič ker bo trieba na nuovič napisat statut dežele Furlanije-Ju-ljiske krajine an z njim pokazat resničen obraz naše dežele, ki je jezikovno an kulturno pluralen pa tudi dati nove in-štrumente sami deželi, pokrajinam, občinam, de bo njih dielo buj racionalno an konstruktivno v interesu vsi-eh ljudi. Drug ra-žon velikega pomiena telih deželnih volitev je, de hlietu se odprejo evropske vrata an pride noter še deset drugih držav. Pod skupno evropsko strieho bo tudi Slovenija, kar je za nas, ki smo narvič tarpiel zaradi konfina vic ko dobro. Zatuo ni brez pomiena, katero politično opcijo bomo podparli. Levosredinska koalicija, ki jo vodi Riccardo Illy pru glede telih dvieh problematik, nam je narbuj blizu. Priznanje an spoštovanje večjezikovne podobe dežele ni samuo prazna obljuba. V svojem kra- tkem listinu (pet imen plus njegov) je Illy dal prestor dviem Slovencem, ki prideta avtomatično v deželni svet če bo, takuo ki upamo, izvoljen. De pozna probleme naše manjšine an vsega pasu blizu meje pa tudi kuo gleda pozitivno na sodelovanje s Slovenijo, je vičkrat pokazu, tudi na našem Dnevu emigranta. An mi z njim smo prepričani, de če se odpremo an dielamo kupe z našimi sosiedi za skupno dobro bomo imieli vič pozitivnih parložnosti rasti. Strah pred novostmi an zapiranje v naš majhan sviet nam lahko samuo škodi. V teli zadnji številki našega tednika pred volitvami smo vsekakor želiel predstaviti vse tri kandidate za deželne predsednike an s tem mislimo, de smo napravli svojo dužnuost do vseh naših braucev. Sada besieda an odločitev gre vam. Zatuo v nediejo an pan-diejak nardimo svojo du-Znuost, pojdimo na volitve, ker je ries pomembno an dajmo naš glas tistim silam an kandidatam, ki so bili nimar na naši strani. beri na strani 5 Na 5. strani intervju s kandidati za deželne votitve Guerra, Illy in Saro Radar sul Matajur, le valli dicono “no!” Affollato incontro a S. Pietro Iztekel se je tudi zadnji od zaključnih koncertov Glasbene matice v Spetru. V soboto smo prisluhnili glasbenemu programu, ki je bil v obliki zelo podoben koncertu, ki smo ga imeli decembra mesca ob praznovanju 25-letnice Glasbene matice v Spetru. Slo je v bistvu za prikaz delovanja te naše priljubljene ustanove, ki se je prav za prav začelo mesca maja leta 1978, ko so v Pe-tjagu slovesno otvorili prvo uradno šolsko leto. In kot takrat tudi v soboto so za uvod poskrbeli učenci razreda flavte. Sledila je serija učencev iz vseh razredov, ki so se predstavili bodisi kot solisti kot v komornih zasedbah. Na koncertu sta bila prisotna tudi ravnatelj prof. Bogdan Kralj in predsednica Glasbene matice profesorica Nataša Paulin, ki je poskrbela za kratek pozdrav. V teku tega šolskega leta - sta povedali napovedovalki Stefania Rudi in Cecilia Blasutig - je Glasbena matica v Spetru poglobila svoje stike s teritorjem. Sodelovala je na božičnih koncertih in na otvoritvah razstav Beneške galerije. Spet so se okrepili odnosi s tolminsko glasbeno Solo. Uspešen je bil še enkrat predšolski tečaj, ki ga je tudi letos vodila prof. Lia Bront, kakor tudi dvodnevni seminar jazz-glasbe, pod vodstvom Claudia Cojaniza. Poleg tega so se naši učenci dobro odrezali na raznih srečanjih glasbenih šol in na tekmovanjih. Za zaključek koncerta je kot običajno poskrbel har-monikaški orkester, kateremu so se priložnosto pridružili še tolkač Luca Demicheli, basist Gabriel Franco ter kitarist Eduardo Contizanet-ti. La risposta di associazioni e cittadini delle Valli del Natisone all’invito per la costituzione di un comitato a difesa del Matajur è stata numerosa e molto convinta. Sono state oltre una quarantina le associazioni rappresentate all’incontro pubblico organizzato giovedì 29 maggio nella sala consiliare di S. Pietro al Natisone che, grazie al paziente lavoro di indagine del giornalista de La vita cattolica Roberto Pensa ed alla disponibilità del direttore della protezione civile ing. Guglielmo Berlasso (ed alla sua presentazione multimediale), si sono formati un quadro molto preciso riguardo il progetto di collocazione di un radar meteorologico sul Matajur. Ma a fine serata la contrarietà al progetto è rimasta così come la decisione di costituire un coordinamento a salvaguardia del Matajur che oltre alla sua bellezza paesaggistica ha un alto valore simbolico per tutta la comunità della Sla-via. Il prossimo appuntamento è già stato fissato per martedì 10 giugno alle ore 20 presso l’hotel Belvedere a S. Pietro al Natisone. I margini per influire su una scelta che sembra tuttavia già presa sono strettissimi. L’ordinanza firmata dal Presidente del consiglio e che riguarda misure urgenti in materia di protezione civile è attualmente alla Corte dei conti. Entro un paio di settimane dovrebbe diventare operativa e quindi tra i 23 progetti presentati verranno scelti i 5 da far decollare senza indugio alcuno. Tra quest’ultimi ci potrebbe essere anche quello che riguarda il Matajur. E’ quanto temono le 45 associazioni ed i numerosi cittadini che hanno partecipato all’incontro di giovedì a S. Pietro, preoccupati del disastroso impatto ambientale. Ed è al contrario quanto si augura la Protezione civile regionale che, come ha detto l’ing. Berlasso, si augura di poter disporre dei mezzi più sofisticati per sorvegliare il territorio, controllare soprattutto le a- ree più vulnerabili riguardo al rischio idrogeologico e quindi aumentare il livello di sicurezza. segue a pagina 2 MATAJURJA Z ANffNO., V soboto 31. je bil v Spetru zaključni koncert Za Glasbeno šolo bogato šolsko leto X. MEDNARODNI POHOD PRIJATELJSTVA X MARCIALONGA DELL’AMICIZIA Canebola - Robidišče - Podbela Nedelja / Domenica 15. junija 2003 dan prijateljstva, Sporta, kulture in glasbe giornata dell’amicizia, sport e cultura > Odhod iz vasi ali izpred cerkve Sv. Antona ob 10. uri / Partenza dalla piazza di Canebola o dalla Bocchetta di S. Antonio alle 10. Ob 11. - 13. prihod v Podbclo / arrivo al Kamp NadiZa. Nagrajevanje / Premiazione. Kulturni program / Programma culturale Associazione / Kulturno društvo Lipa • Gruppo alpini di Canebola • Kamp NadiZa Podbela • Kulturno društvo Ivan Trinko novi mata j ur četrtek, 5. junija 2003 2 Airincontro di S. Pietro anche ring. Berlasso No deciso al radar in cima al Matajur Aktualno segue dalla prima Dagli interventi sono e-merse le “debolezze” del progetto ma anche della Slavia stessa. In primo luogo è stata lamentata da tutti la scarsissima trasparenza della regione e la necessità di una mobilitazione di associazioni e cittadini per aver chiarimenti, mentre sono mancati anche i contatti con le amministrazioni locali. Sinuello e Tuli, presidenti delle associazioni alpinistiche Cai e Planinska družina Benečije, hanno rimarcato il loro impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la ferma opposizione a qualsiasi costruzione ed intervento sul Matajur. Firmino Marinig ha ricordato gli interventi finanziati con fondi euro- II moderatore Antonio De Toni e Roberto Pensa pei per il ripristino paesaggistico. L’obiezione più frequente riguardava la protezione del territorio, un problema che deve essere impostato in modo diverso intervenendo sulla vulnerabilità dell’ambiente che è prodotto dall’abbandono più che dalle variazioni climatiche che pure ci sono. Anche se questo è un ambito di intervento che evidentemente non compete alla Protezione civile che deve gestire e pre- venire l’emergenza. L’obiezione principale e costante comunque riguardava la scelta del sito. In sostanza, il radar va bene ma non sul Matajur. L'ing. Berlasso ha cercato di rassicurare rispetto all’impatto ambientale che sarà mitigato al massimo, ha dichiarato. Non verranno costruite strade, non verranno posti tralicci. Il progetto non è stato illlu-strato prima perché è ancora in fase preliminare, ha aggiunto, confermando tuttavia le dimensioni del radar che collocato in una sfera di 2,5 / 3 metri di diametro avrà un’altezza di 15 metri. E’ necessario collocarlo sul Matajur perché è la posizione ideale per coprire tutto il bacino dell’Isonzo e poi la fascia verso nord sino alla Val Canale. L’incontro si è concluso, come detto, con l’impegno a costituire il coordinamento a difesa del Matajur, ma anche ad organizzare in breve un confronto tra due esperti di meteorologia, uno proposto dalla Protezione civile e l’altro da Lega ambiente. Pisrao iz K Stojan Spetič Volilne kampanje je konec. Se dan za razmišljanje, nato bomo odločali o tem, kako naj zgleda zgodovinsko najpomembnejše obdobje, ki bo za celo stoletje in več označevalo kakovost življenja v naših krajih. To niso velike besede, pač pa konkretna resničnost, če pomislimo, da bo z vstopom Slovenije v EU obnovljen našim krajem status, kakršnega niso nikoli imeli v svoj zgodovini. Bomo v središču osi, ki bo povezovala Katalonijo, Provanso, Piemont, Lombardijo, Veneto, Furlanijo - Julijsko krajino, Slovenijo, Madžarsko, Galicijo, Ukrajino in Rusijo. Od Atlantika do Karpatov brez potnega lista, z blagom in idejami še dlje. Vprašati se moramo, ali bomo srž novega sodelovanja ali zapreka, ozko grlo, barikada, na kateri bodo stari fašisti in keltski nostalgiki vihteli zastave novih križarjev. Slovenci smo na ta izziv že zdavnaj pripravljeni, kakor če bi bil genetsko zapisan v naši davni preteklosti. In vendar ta volilna kampanja ni bila lepa, tudi poštena ne. Ljudje so potrebovali konkretnih informacij, a jih niso dobili. V zameno so jih zasuli s propagandnimi floskulami, ki so včasih bile naravnost vnebovpijoče. Kot tista, da je Illy komunist. Izrekel jo je minister Tremonti, nasprotnik vstopa Slovenije v EU in idejni mentor Alessandre Guerre. Ali kot lepak, s katerim je Hiša svoboščin prekrila v Trstu vse druge, ukradla vsak razpoložljiv prostor, v brk zakonom in pravilom. Lepak, na katerem je pisalo, da “kdor voli Illyja, daje zmago komunistom”. Kar je tudi res, saj sta kar dve komunistični stranki podpisali z Illyjem programski sporazum. Vendar je treba tudi dodati, da so v Illyjevi koaliciji tudi ljudje, ki komunisti niso in jim nasprotujejo, oziroma konkurirajo. To so razni liberalci, a tudi reformisti, ki so s komunistično preteklostjo pretrgali že pred desetletjem. Illyjevo zavezništvo je široko in pluralno, to pa Hišo svoboščin moti, saj je pod njeno streho pluralizem le navidezen, na koncu pa odloča vedno on, najbogatejši Italijan, ki je tudi predsednik vlade in obtoženec v Milanu. Zadeva s plakati ni tako nedolžna, kot se zdi. Kršitev zakona in veljavnih pravil ni nikoli nedolžna, čeprav je Hiša svoboščin zelo “furbasto” poskrbela, da bi se izognila zasluženi kazni. Kot naročnik lepakov se namreč pojavlja njen poslanec s Sicilije. Prizadeti bi se morali pritožiti na otoku, pred tem pa bi moral parlament privoliti v sojenje. Vsakomur je jasno, da je to v par dneh nemogoče, potem pa nesmiselno, saj bo škoda nepopravljiva. Je pa pokazatelj stila, s katerim se pojavlja desnica. Stil poznamo. Je tisti, s katerim Berlusconi in Previti odklanjajo sojenje, napadata pravico in pravosodje, zahtevata zase in soobtožence sodno nedotakljivost. Zgled vleče, pravijo. In tako jih sedaj posnemajo tudi njihovi pajdaši v periferiji, ker vedo, da se jim nič ne more zgoditi. No, prav nič ne. Volilci jih lahko kaznujejo in pošljejo domov. Tudi zato, ker tistih, ki so si za geslo napisali “me ne frego”, res ne potrebujemo. Predsednik je najbolj priljubljen Medtem ko se v naši deželi bližamo deželnim volitvam, se v Sloveniji pripravljajo na parlamentarne volitve, ki bodo prihodnje leto. Na dan prihajajo prve afere in verjeti je, da se bodo te polemike še bolj pospešile, čim bolj se bo bližal dan obnove slovenskega parlamenta. Nekateri politični opazovalci ugotavljajo, da znajo biti prihodnje politične volitve pomembne zaradi nekaterih spremenjenih scenarijev. Ne gre pozabiti, da se je v tem času zgodilo marsikaj pomembnega, kar bi znalo prispevati k določenim spremembam. Vstop Slovenije v EU ter nekatere zamenjave na najpomembnejših državnih funkcijah (Kučanov odhod z mesta predsednika države, Drnovškova zamenjava iz vladne v predsedniško palačo, Ropovo premier-stvo) predstavljajo elemente, ki bi znali vplivati na prihodnje volitve. Sicer je res, da je še precej časa na razpolago in da se bo še marsikaj zgodilo. Za sedaj se moramo “zadovoljiti” le z javnomnenjskimi raziskavami. Zadnja, ki jo je objavilo ljubljansko Delo, ne ponuja kakšnih bistvenih sprememb in volilni trendi so zelo blizu zdajšnjim strankarskim razmerjem sil. Ce bi bile volitve v teh dneh, bi večina strank ne doživela večjih pretresov. Se najbolj bi nazadovala Nova Slovenija, ki je v primerjavi z aprilom izgubila 1,8 odstotka glasov. V pozitivno smer pa se je nagnila ljudska stranka, ki je pridobila 1,3 odstotke. Boljši izid kot aprila bi med anketiranimi, ki bi se volitev udeležili, dobili še stranka mladih, za 0,4 odstotke, in združena lista, za 0,1 odstotka. Izgubili pa bi liberalna demokracija, za 0,5 odsto- Janez Drnovšek tka, nacionalna stranka, za 0,3, socialdemokrati in demokratična stranka upokojencev pa za 0,1 odstotka glasov. Na podlagi Delove ankete bi se opredelitev volilcev tako porazdelila med strankami: LDS 35 odstotka, socialdemokrati 15, združena lista 12, stranka mladih 11, ljudska stranka 10, nacionalna stranka 8, Nova Slovenija 7 ter stranka upokojencev 3 odstotka. Na podlagi teh podatkov bi zdajšnja vladna koalicija v parlamentu razpolagala s 63 odstoki podpore. Imela bi dvotretjinsko večino. Kar zadeva lestvico najbolj priljubljenih politikov še vedno vodi predsednik države Janez Drnovšek, ki je dobil podporo 3,72 (anketirani ocenjujejo politike s petimi možnimi ocenami: od 1 do 5). Sledi mu predsednik parlamenta Borut Pahor (3,71), ljubljanska županja Danica Simčič (3,50), premier Tone Rop (3,30), predsednik zunanjepolitične komisije Jelko Kacin (3,20), zunanji minister Dimitrij Rupel (3,08), lider socialdemokratov Janez Janša (3,06), predsednik komisije za evropske zadeve Lojze Peterle (3,04), šolski minister Slavko Gaber (3,03) ter minister za pravosodje Ivo Bizjak (3). (r.p.) Musei aperti anche la sera Visita danese Il premier sloveno Anton Rop si è incontrato nei giorni scorsi a Copenhagen con il collega danese An-dres Fogh Rassmussen. Al centro dei colloqui la convenzione europea rispetto alla quale i due paesi, entrambi piccoli, hanno molti punti in comuni e lo stesso timore di una supremazia dei grandi. Sì ai voli Su iniziativa del Consiglio di sicurezza nazionale e su richiesta dell’ambasciata degli Stati Uniti, nonché in armonia con la risoluzione dell’ONU, i ministri sloveni hanno appoggiato l’accordo tra i governi di Slovenia e USA sul permesso di sorvolo dello spazio aereo sloveno per persone e mezzi che cooperano nella ricostruzione dell'Iraq. Non è noto se il sostegno alla sicurezza dell'Iraq consenta anche il trasporto di armi, è il commento sarcastico del quotidiano Deio. Musei aperti Nella cornice delle iniziative estive organizzate nel centro storico di Lubiana, il prossimo sabato 21 giugno ci sarà per la prima volta in Slovenia l’apertura serale di musei, gallerie ed altri spazi espositivi. Rimarranno così aperti dalle ore 10 alle 24. Gli organizzatori intendono in questo modo non solo contribuire a far conoscere le sedi di prestigiose istituzioni, ma anche promuoverle come luoghi di incontro ed intrattenimento. Naturalmente accanto all’attività tradizionale verrà proposto un ricco calendario di iniziative. Incontro di sax Il Kulturni dom di Nova Gorica organizza tra il 25 giugno ed il 2 luglio la settima edizione dell’incontro intemazionale di sassofonisti. In quest’ambito avrà luogo anche la seconda competizione Alpe-Adria-Danubio. A Nova Gorica prevedono la partecipazione di oltre una quarantina di sassofonisti. Rimane presidente Grega Repovž, giornalista del quotidiano Delo e presidente dell’Associazione dei giornalisti sloveni, manterrà questa carica anche per il prossimo mandato. La sua è infatti l’unica candidatura a presidente presentata per le elezioni dei giornalisti del prossimo 12 giugno. Prostituirsi non è reato In Slovenia la prostituzione è stata depenalizzata, quindi può essere esercita- ta liberamente, sono ancora perseguibili invece altre attività legate alla prostituzione. Ma quante sono le prostitute? Secondo i dati della polizia si tratterebbe di 1400 persone, molte provenienti dai paesi dell’est, con un giro d’affari di 15 milioni di euro all’anno. I clienti si aggirano sui 50 mila, pari all’8 per cento della popolazione maschile tra i 15 ed i 64 anni di età. E già un gruppo di cittadini in questi giorni ha avviato la procedura per promuovere un referendum sulla depenalizzazione. Delovno poletje za kanalske otroke Ta teden se bo na Trbižu končal tečaj slovenskega jezika za odrasle, ki ga je Slovensko kulturno središče Planika priredilo v sodelovanju z Univerzo za tretje obdobje. Pred dnevi se je končal tečaj slovenščine na ravni višje srednje šole le na TrbiZu, medtem ko je bila v ponedeljek 26. maja v Zabnicah zaključna prireditev, s katero so delno zaključili letošnjo sezono. Naj povemo, da Slo- vensko kulturno središče Planika prireja za šoloobvezne otroke v Kanalski dolini tečaje slovenskega jezika, informatike, seveda v slovenščini, ter glasbeni pouk v okviru glasbene šole Tomaž Hol-mar, ki deluje v okrilju Glasbene Matice. Na ponedeljkovi prireditvi, na kateri so nastopili gojenci klavitja in kitare, kulturni program je pa sooblikovala klovnesa Eva Škofič, je spregovoril predse- Predsednik Planike Barthalot in ena učenka na zaključni prireditvi dnik središča Rudi Barthalot, ki se je najprej zahvalil staršem otrok, saj so ob strani slovenskemu središču in brez njih ne bi mogli razvijati nobenih dejavnosti. Nato je predstavil opravljeno delo v tej sezoni ter ga pozitivno ocenil, saj je bilo središče dovolj aktivno in je ob rednih dejavnostih priredilo precej kulturnih in zborovskih prireditev ter odigralo dragoceno kulturno vlogo v Kanalski dolini, kjer se počasi a nepretrgoma širi zanimanje za slovenski jezik. Z zaključno prireditvijo pa se ni končalo delo za Planiko, ki Ze skrbi za pripravo poletnih dejavnosti. V programu imajo jezikovno kolonijo na morju. Potekala bo v Kopru meseca julija, namenjena pa je otrokom na stopnji šoloobvezne šole. Junija bodo tudi letos organizirali likovno kolonijo, tekom poletja pa bodo izpeljali še raziskovalni tabor in v bistvu nadaljevali z zbiranjem domačih hišnih imen. Kultumo-jezikovna ponudba slovenskega središča Planika je torej še zlasti za najmlajše v Kanalski dolini precej pestra in bogata, (jn) La “Postaja” ad Asti tra nomadi e stanziali Il progetto scnù presentato nella città piemontese Ennesima trasferta per “Postaja Topolove”. Donatella Ruttar e Moreno Mio-relli sono stati infatti invitati a presentare il “progetto Stazione” in quel di A-sti. Nella bella città piemontese si terrà, da venerdì 6 a domenica 8 giugno, la prima edizione del festival “A Sud di nessun Nord”, u-na rassegna interamente dedicata al tema del viaggio. L’intero centro storico di Asti ospiterà convegni, dibattiti, mostre, concerti, assaggi di cucine etniche, mostre e mercatino dell’e-ditoria di viaggio e una serie di animazioni che coinvolgeranno il pubblico presente. Il festival sta suscitando molto interesse ed è stato già presentato dalla trasmissione radiofonica di RaiDue “Caterpillar”, che sarà presente anche alla i-naugurazione e in altri momenti della tre giorni. Alcune iniziative sono molto particolari, come le Randonnée Letterarie, viaggi in pullman sui luoghi letterari della Provincia, o la distribuzione di passaporti a tutti i visitatori, chiamati a scegliere tra le opzioni “nomade o stanziale”. Anche la segnaletica del centro storico verrà modificata per tre giorni e appariranno, al posto delle solite tabelle, insegne particolari: Grotta del Milodonte, Corte di Razmataz, Locanda del Pellegrino, Porto di Genova, Sala della Giada eccetera, in omaggio a celebri fascinazioni musicali e letterarie collegate con l’idea del viaggio. Postaja Topolove sarà presente in diversi momenti e luoghi della rassegna: nella medievale chiesetta di San Martino con la mostra di fotografie di Topolò realizzate da Miroslav Janek, con la proiezione dei filmati “Aeroporto di Topolò” della Ingold Airlines e “Iz tišine - Dal silenzio” di Roberto Dapit. Nel cortile di palazzo Ottolenghi verrà invece presentato il libro “Stazione Topolò” del disegnatore croato-americano Danijel Zezelj e, domenica 8, il progetto sarà presentato nel corso della tavola rotonda “Nomadi/Stanziali”, alla quale, oltre a Donatella e Moreno, prendono parte anche alcuni dei più celebri scrittori italiani di viaggi (Giorgio Bettinelli, Franco Arminio, Valerio Gardoni). Particolare curioso: nella home page del festival è presente un’immagine del paese “in uno dei rari momenti in cui viene colmata la diga”.... La rassegna è organizzata dalla Associazione Diavolo Rosso, in collaborazione con il Comune di A-sti, la Provincia, la Regione Piemonte e diversi sponsor privati. Per informazioni www.diavolorosso.it. Mlada slovenska pianistka Irena Koblar bo v Špetru Nastopila bo v sredo 11. junija v občinski dvorani ob koncu šolskega leta GM prireja za sredo 11. ta. V špetrski občinski dvo- Koblar. Po nastopih in junija še en zanimiv kon- rani bo nastopila mlada uspehih na domačih te-cert ob koncu šolskega le- slovenska pianistka Irena kmovanjih je Irena Koblar Osnove jazza v Grmeku Parbližno 40 otruok se je udeležilo dvodnevnega se-minaija o jazz glasbi, ki ga je GM-Speter organizala za svoje učence. Pod vodstvom znanega furlanskega pianista an skladatelja Claudia Cojaniza so naši mladi glasbeniki imiel možnost prit u stik z osnovami jazz-a an improvizacije. Kvaliteta predavatelja je uzbudila veliko pozornost med udeleženci, ki so imiel tud lepo parložnost poslušat u živo virtuozizme podkovanega jazzista. Seminar se je odviju v saboto 24. an nediejo 25. maja u občinski dvorani garmiškega kamuna, kar je še ankrat dokazalo dobro razpoložljivost an občutljivost lokalne uprave do kulture an do mladih. Naj povemo še, da je GM-Speter imiela gor par Hlocje še an nastop v sklopu zaključnih koncertov, se pravi u sriedo 28. maja le u občinski dvorani. U saboto 31. maja pa je biu u občinski dvorani u Spietre še zadnji koncert tega šolskega lieta, ki so ga oblikovali predvsem komorne skupine an najboljši učenci naše glasbene šuole. Prof. Cojaniz z beneškimi učenci Un premio alle due coriste più fedeli 110 anni di “Nove stazice” □ Nel corso dei festeggiamenti per il decennale del coro parrocchiale "Nove stazice", avvenuti a Lasiz il 24 maggio, sono stati premiati il coro parrocchiale giovanile di S. Gottardo, che da tempo col-labora stabilmente coi cantori di Pulfero, e le due coriste più fedeli, Vanda Flaibani di Lasiz e Gabriella Spagnut di Spignon že pri desetih letih prejela tretjo nagrado na XI. tekmovanju mladih pianistov v Italiji (Villafranca di Verona). Na XXIV. tekmovanju mladih glasbenikov Slovenije leta 1995 je prejela prvo nagrado in maksimalno število točk. V oktobru leta 1996 je uspešno zastopala Slovenijo na evropskem tekmovanju nacionalnih prvo-nagrajencev v Dublinu (Irska) in aprila 1998 na Evropskih koncertih nacionalnih prvo-nagrajencev, v Ljubljani ter Kopru. V juniju 2001 je na mednarodnem klavirskem tekmovanju Val Tidone (Piacenza, Italija) prejela prvo nagrado. Nastopala je na številnih skupnih in samostojnih koncertih v Sloveniji, Italiji, Avstriji, na Hrvaškem in v BiH. Nastopala je tudi z orkestri; med drugim na novoletnem koncertu (1993) s Komornim orkestrom RTV BiH in Barbaro Hendricks pod taktirko švicarskega dirigenta Michela Tabachnika, ki sta ga predvajala francoski Canai 5 in Evrovizija, z Orkestrom Slovenske filharmonije pod taktirko Lovrenca Arniša (1995) ter s komornimi zasedbami, med njimi tudi s priznanim slovenskim godalnim kvartetom Tartini (2002). Zaradi tega obeta se prav lep koncert, na katerem bomo lahko prisluhnili skladbam Mozarta, Beethovna, Scarlattija ter Chopina. Večer, ki se bo začel ob 20.30, je omogočilo Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije v okviru programa kulturnega sodelovanja s Slovenci zunaj Slovenije. Naši paglavci Ivan Trinko “Ah, ti grdina grdinasta! Ptička je požrl z nitjo. Zadušil se je in ostal pripet. ! Aha! Prav mu je!” je rekel Lojzek. “Aaah!” je žalostno Vzkliknil Toninec in ostal z odprtimi usti. “Bog ga je kaznil, ker je hotel pojesti nedolžne ptičice.” “Ali so ostali trije še živi?” “Mrtvi so vsi; gotovo od strahu, ali pa jih je modras osonil.” “Oj, kaka škoda!” “Uh! Mrha strupena! Toninec, pazi! Doli ga vr-Zem.” Z nožem je prerezal nit in modras - tlak! na tla. Ni ostalo drugega nego iti doli brez toli zaželenih ptičev. Dečka sta bila razočarana, poparjena. Saj so se izjalovili vsi njuni načrti, razpršile vse sanje. Zaman je bil ves trud, prezgodnje vse veselje! Vrh tega sta bila vsa razpraskana. Lojzek je celo raztrgal hlače in zmečkal nov klobuk. Tudi no- go si je bil oZulil, da mu je krvavela, pa kaj to! Toninec ni imel toliko nesreč; bil pa je ob kletko. V begu mu je odletela in Lojzek, ki je drl za njim, mu jo je pohodil. Lojzek je pobral klobuk, a na svojo kletko se ni niti zmislil. Kako se jima je oni dan vse lepo izteklo! Danes pa sta imela smolo! Vse se je Žalostno končalo! Iz jeze sta raztepla modrasa in ga razmesarila z raklami. Potem sta zapustila kraj nesreče. Nič več se jima ni ljubilo. Novih gnezd nista šla iskat; jagode ju niso mikale; drugih zabav nista marala. Pobrala sta se kla-vemo navzgor proti domu. Zdaj pa zdaj sta na kratko omenila svojo čudno in Žalostno prigodbo in se jezila na modrasa in njegovo požrešnost in hudobnost. Na um jima pa ni prišlo, da sta bila sama hudobna nasproti nedolžnim ptičicam. In vendar sta tolikokrat slišala gospoda nunca v cerkvi, kadar je ostro svaril malčke radi gnezd in mladih stva-ric, katerih pameten človek ne sme nadlegovati! Pa kdo pazi na take pridige! No, če bi bila modrijana, bi bila dognala, da se je sam Bog zavzel za svoje ljube in nedolžne stvarice. Nju je kaznil s tem, da je dal po modrasu pokvariti vse njune načrte in preprečiti vse nakane na račun nedolžnih sinic. Modrasa pa je kaznil s smrtjo. Neskončna modrost in dobrota čuje med vesoljstvom in ljubi in skrbi za vse, ker je vse ona ustvarila. A človek, umna stvar, čestokrat te na ne vidi in ne razume. 8 - gre naprej Aktualno ZELENI LISTI Acc Merniolja Gran successo per la rassegna di Villa Manin Sapori e gusti parlano resiano Una stupenda cornice, villa Manin, per una manifestazione dal “gusto” squisito. “Sapori Pro Loco”, così si chiama la grande manifestazione organizzata dall’Associazione Regionale tra le Pro Loco a Passariano venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio. A partecipare vi erano più di una ventina di Pro Loco provenienti da tutta la regione e, per l’Alto Friuli, la Pro Loco di Resia, di Enemonzo e Forni Avoltri. Grazie anche al bel tempo, la manifestazione si è svolta con molto successo e con grande presenza di pubblico in tutte e tre le giornate. Ogni Pro Loco ha presentato il prodotto o piatto tipico della propria località: dai frutti di bosco di Forni Avoltri, alle lumache di Turrida, dal prosciutto di S. Daniele ai vi- ni. Resia ha proposto il piatto delle feste per eccellenza, le “Čalčune” ed il piatto di tutti i giorni, il frico con polenta, sèr ponow. Oltre ai gusti, la manifestazione ha dato molto spazio anche alle lingue: tutti i cartelli indicatori appesi sopra agli stand erano bilingui: italiano e friulano e, per Resia, in resiano. Anche l’opuscoletto della manifestazione conteneva ricette scritte anche in friulano e, per Resia, in resiano. La manifestazione è stata arricchita anche dagli spettacoli offerti dalle bande regionali, nel pomeriggio di venerdì, e dai gruppi folkloristici aderenti all’Associazione Gruppi Folkloristici Friulani, nella giornata di domenica. Accanto allo stand di Resia erano stati allestititi due gazebi, uno con materiale informativo e pubbli- cazioni sul Parco e su Resia e, un’altro, con gli antichi attrezzi degli arrotini che hanno fatto dimostrazione, per tutte e tre le giornate, attorniati da bambini incuriositi e da nonni che con un sorriso sulle labbra ricordavano i tempi quando il “gue” sostava anche nei loro paesi. “To jé bilu fis lòpu - ci dice la presidente della Pro Loco, Anna Micelli -jè bilu karjé judi, somò dèlali karjè paro somo pa karjé SodiSfani”. E’ stata una ottima e prestigiosa vetrina per far conoscere Resia e le sue bellezze ancora poco conosciute, è servita anche a rafforzare i legami con le altre Pro Loco e, per noi reduci di questa tre giorni di tour de force, una ottima occasione per stare insieme nello spirito dell’amicizia e della collabora- zione. LN Premierove neslane Sale Osebno se ne veselim, da je Italija v očeh Evrope nekakšna anomalija in da njenega premiera Berlusconija v tujini težko jemljejo resno. Vendar v zadnjih tednih italijanski premier blesti po nevmesnih izjavah. Celo njegov najzvestejši svetovalec Letta, ki se redko pojavlja, in ko se, naredi vtis izrazito preudarnega človeka, je potožil, “da ga Berlusconi ne posluša". Morda so procesi, morda so vladne skrbi, nekaj je vsekakor krivo, da Berlusconi pr ep o go stokrat prekaša samega sebe in daje izjave, ki ne sodijo v repertoar državnika. Izjave proti stavkam in šale na račun stavkajočih nedvomno sodijo med neizrekljive izreke. Okviri, v katerih Berlusconi deluje, pa so preprosti. Nakazal jih je guverner italijanske banke Fazio, ki je bil med Berlusconijevi podporniki. Ni da bi se osebno strinjal z vsem, kar je Fazio rekel, vendar nekaj resnic je dokumentirano povedal. Njegova analiza gospodarskega stanja je v bistvu kratek seznam, ki s številkami dokazuje naslednje: a) V mednarodni konjunkturi je Italija med razvitimi državami tista, ki se s težavo brani pred krizo in je glede rezultatov med slabšimi. b) Država in vlada ne uresničujeta potrebnih in obljubljenih reform. c) Gospodarski sistem je šibak. Italija ima pretežno majhna podjetja, ki tehnološko niso najbolje opremljena in ne proizvajajo inovacij. Skratka, proizvodnja je kvalitativno šibka in podjetniki težijo bolj h kopičenju zaslužka kot k investicijam v novosti in v prenovo. d) Fazio je pohvalil bančni sistem, češ da se združuje in je med modernejši- Alessandro Qualizza - Tonhu dirige un importante cantiere negli Stati Uniti Un nostro ingegnere a Dallas Si tratta di una realizzazione pilota spesso sotto i riflettori della stampa specializzata locale E’una triste ma vera realtà che nei nostri paesi si sono creati dei grandi vuoti in seguito allo spopolamento che in certe zone ha raggiunto percentuali preoccupanti. In compenso constatiamo che si è elevato il livello culturale e professionale sia tra i giovani che hanno avuto la fortuna di non dover lasciare le proprie case, sia ria i figli delle generazioni passate definitivamente stabilitisi dal vicino Friuli alle lontane A-merica ed Australia e naturalmente anche nei vari Paesi europei. Il lungo elenco dei diplomati, dei laureati in tutte le discipline ed i ruoli nel mondo del lavoro occupati dai giovani originari delle Valli o qui residenti, sono motivo di orgoglio per tutti. Alessandro Qualizza, figlio di Gino Tonhu di Cra-vero, è uno dei tanti esempi. In un certo senso ha seguito la strada degli zii e dei nonni che, seppur per altri motivi ed in altri tempi, loro malgrado hanno scelto la via dell’emigrazione. Alessandro, laureato in Ingegneria civile presso l’Università di Udine nell’anno accademico 1999 / 2000, ha accettato un molo di prestigio e di grande responsabilità propostogli dalla ditta Rizzani de Ec-cher, alle dipendenze della quale ha cominciato a lavorare non appena conseguita la laurea. A 28 anni si trova negli Stati Uniti, a Dallas, a dirigere il cantiere di un imponente snodo stradale nell’immediata periferia della capitale texana che si svi- dell’anno rianimano il paese e richiamano un gran numero di amici e simpatizzanti. Come Capo Scout dell’Udine 7 ha il merito di aver guidato campi estivi ed altre iniziative svoltisi con successo nelle valli, che hanno dato occasione a tante famiglie di scoprire ed apprezzare la borgata di Cra-vero ed altri angoli che proprio per la semplicità e naturalezza esercitano un fascino particolare. 1 genitori non nascondono la loro soddisfazione che Alessandro tenga alto il nome della famiglia e delle “mitiche valli” a cui si sente onorato di appartenere. Non abbiamo il piacere di conoscere personalmente Alessandro. Certo è che dopo aver letto queste righe siamo orgogliosi di lui. E’ un figlio della nostra terra, tante volte “zanemarjena”, sottovalutata , ma che in tutti questi anni ha comunque regalato mani e teste a tanti paesi del mondo. Alessandro, complimenti ed auguri. E speriamo di “scoprire” altri nostri talenti che si fanno apprezzare in ogni dove. E’ anche questo un modo di riscattare quanti dei nostri hanno dovuto letteralmente sputare sangue per un tozzo di piine, e in tempi neanche tanto lontani. Alessandro* ‘‘site engineer" (a destra) con il bresciano Silvio operatore della macchina ed una vista sul cantiere di Dallas ai due lati della pila in modo da garantire l’equilibrio come una specie di bilancia. Il ruolo di Alessandro Qualizza è quello di “site engineer”: controlla la geometria del ponte, predispone piani di sollevamento delle gru, segue le fasi della costruzione, elabora piccoli progetti “temporanei”, ma soprattutto è l’unico referente per la soluzione di qualunque tipo di problemi ingegneristici. e l’attaccamento a Cravero, suo paese d’origine. Con il -gioco e il lavoro nei lunghi periodi estivi trascorsi in questa località, ha imparato ad apprezzare le cose semplici ed a condividere anche i disagi e le fatiche in un ambiente rurale di mezza montagna. Nel tempo, il senso di appartenenza a questa piccola comunità si è consolidato con la partecipazione attiva alle iniziative che in certi momenti L’impegno del lavoro e la lontananza hanno rafforzato il legame con la sua famiglia luppa su diversi piani su un preesistente svincolo stradale dove giornalmente transitano più di mezzo milione di vetture. Si tratta di una realizzazione pilota seguita con particolare interesse dalla progettistica stradale americana e non di rado sotto i riflettori della stampa specializzata locale. Il lavoro consiste nella costruzione di cinque rampe dalla lunghezza di chea 800 metri l’una per un’altezza massima di 50 metri. La metodologia di costruzione è detta “balanced cantilever”. Il ponte viene prefabbricato a terra in pezzi lunghi 3 metri che, con l’ausilio di una gigantesca macchina progettata e costruita a Udine, vengono sollevati e attaccati con speciali resine due alla volta mi v Evropi. Guverner italijanske banke je nato omenil klasične recepte proti krizi: manjšanje davkov, posledično pokojninsko reformo z višanjem pokojninske dobe, združevanje majhnih podjetij in še kaj. Omenjeni recepti ne pomenijo avtomatične modernizacije proizvodnega sistema. Modernizacija je namreč proces, ki mu je, med drugim, podlaga tudi znanje. Italijanske banke se res združujejo in prenavljajo, vendar niti guverner ne more zamolčati dejstva, da banke niso planet zase (in če so, je to huda napaka) in da so posredno sokrive za določen industrijski in drugačen položaj. V modernem kapitalizmu je banka aktiven finančno-gospo-darski akter in ne le birokratski stroj za hranjenje denarja in izdajanje posojil. Mimo tega pa so bila Faziova izvajanja pomembna čeprav nerazveseljiva. Berlusconi je na srečanju osmih gospodarskih velesil izkoristil pavze ter neposredno odgovoril Fa-ziu. Pohvalil je inventivnost svojega gospodarskega ministra Tremontija, razložil, da je glede državnih primankljajev kriva prejšnja vlada, nadalje, gospodarstvo je v redu in če kaj škripa, so za to krivi levica in stavkajočih de-lavci.Čudno, da je Berlusconi pozabil na sodnike, ki se ukvarjajo z vprašanji podkupnin in sleparij, namesto da bi zasledovali De Sicove tatove koles... Skratka, Italija ima premiera, ki vidi le to, kar hoče in združuje tri osebe v eni: vladnega predsednika, lastnika televizij in gospodarskega imperija ter trenerja Milana. Anomalija je v edinstvenosti človeka. Torneo aOborza In collaborazione con la Polisportiva Sant’Antonio ha preso il via ad Oborza il 12. torneo di calcetto maschile e 1’ 11 memorial Mussig Pietro Maurizio. Iniziata il 27 maggio la manifestazione sportiva si concluderà domenica 16 giugno in concomitanza con la sagra paesana. Al torneo partecipano 15 squadre divise in tre gironi. I prossimi appuntamenti sono: venerdì 6 giugno: Over 13 el/2-Valcerò; A.A.A. Cercasi - Rodda; Bordon - Pojanis; sabato 7 Bordon - Al vecchio gelso, Valcerò -Purgessimo, Tigri di Savogna - Boar’s nest, Over 13 e 1/2 -Turisti per caso. Volitve Urne aperte domenica e lunedì • Domenica si vota ed importante è non sbagliare. Succede che neH'uma ci assalgono dei dubbi formali. In queste poche parole riassumeremo l’essenziale. • Per le regionali di quest’anno le urne saranno aperte la domenica, fino alle ore 22. ed il lunedì fino alle ore 15. A-vremo dunque due giorni a disposizione. Chiuse le urne comincerà lo spoglio elettorale. • Al seggio ci recheremo con un documento valido per l’identificazione (il più comune è la carta d’identità) e con il certificato elettorale. Se qualcuno l’ha perso, troverà il duplicato nell’ufficio elettorale del Comune’di residenza. Meglio è non aspettare la domenica o il lunedì. • Esposti i documenti gli scrutatori daranno ad ognuno una sola scheda elettorale. La scheda comprende i nomi dei tre candidati per la Presidenza: Riccardo Illy, Alessandra Guerra e Ferruccio Saro accompagnati dal simbolo della lista. Ogni candidato ha presentato il suo listino elettorale. I nomi dei candidati del listino non appaiono sulla scheda elet- torale. Non si scrivono i loro nomi in quanto saranno eletti automaticamente con il presidente. L’elettore indica con una croce ed in modo chiaro il candidato prescelto. • Oltre al candidato ed il simbolo della coalizione sono stampati sulla destra dello spazio d’ogni candidato i simboli dei partiti che lo ap- poggiano. Indicando uno dei partiti si sceglie automaticamente il candidato. Accanto ai simboli di partito possiamo scrivere il cognome del candidato di partito scelto, in altre parole la preferenza. Non sono ammessi numeri e non sono ammessi più nomi o partiti. • Sarà possibile anche il cosiddetto voto disgiunto. fi meccanismo è in realtà semplice. Uno può fare la croce sul candidato Presidente e nello stesso tempo indicare con un'altra croce o con il cognome del candidato prescelto un partito che appoggia un altro Presidente. In sostanza posso scegliere Uly o Saro e nello stesso tempo preferire Forza Italia. Vincerà il candidato presidente con incluso il premio di maggioranza. H Polo punta sulla “Lady di ferro” Alessandra Guerra è la candidata alle elezioni regionali per la Casa delle libertà. Già presidente per un breve periodo della Regione, assessore alla cultura e vicepresidente uscente, leghista fedelissima a Bossi, è uscita vincente dal “ballottaggio” interno al Polo con Renzo Tondo. Il F-VG è una regione di frontiera: quale può essere il ruolo della Regione nel processo di allargamento deli’ U.E. alla Slovenia ed oltre, partendo dallo stimolo della collaborazione transfrontaliera? “Dal primo maggio del 2004 la Slovenia sarà la porta d’accesso dell’Unione Europea e il Friuli Venezia Giulia non sarà più l’ultimo miglio dell’Europa a 15, dopo tanti anni cade un confine non solo geopolitico ma anche culturale ed e-conomico, un’occasione u-nica di sviluppo reciproco a cui il governo regionale si è preparato da tempo. Sono consapevole che un simile cambiamento può sembrare colmo di incognite, ma solo a una lettura superficiale degli eventi, noi della Casa delle Libertà non abbiamo timore delle innovazioni nei rapporti transfrontalieri che sono sicura si manterranno entro una tradizionale cornice di correttezza”. Nel corso del suo mandato ha avuto modo di conoscere più da vicino la comunità slovena: che giudizio ne ha tratto? “Non è mia abitudine e-sprimere giudizi del genere che lei mi sollecita, ma sono sinceramente convinta che una migliore reciproca conoscenza fra le varie comunità, compresa quella slovena, che hanno la fortuna di vivere in pace in questa magnifica terra non possa che essere positiva per tutti”. Politiche di tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie - sappiamo Illy, l’ex dndaco che pace anche ai friulani Riccardo Illy, industriale del caffè, sindaco di Trieste prima di essere eletto alle ultime politiche in Parlamento, guida Intesa democratica, un’ampia coalizione che comprende tutto l’Ulivo e Rifondazione comunista. Cosa ne pensano i friulani di un triestino alia guida della Regione? “Quella sul triestino è una frase che spesso dicono scherzando. Negli incontri con la gente in Friuli ho comunque trovato molta simpatia e calore. Ho l’impressione che ci sia la consapevolezza che per cambiare le cose e garantire un migliore governo della regione, la gente debba votare non tanto la persona che abbia i natali affini alla popolazione friulana, quanto la persona che offre maggiori garanzie in tema di programma e la capacità di attuarlo”. Come vede il futuro di questa regione e la sua col-locazione nell’Europa allargata? “Ritengo che l’allargamento rappresenti un’opportunità, a differenza di quanto sostiene il centro destra, che parla di problemi o addirittura pericoli. Forse non conoscono la storia degli allargamenti precedenti. Infatti, ad ogni allargamento le aree che ne hanno beneficiato di più sono state quelle confinanti con il nuovo stato membro”. Ma ci sarà pure qualche problema, la concorrenza, per esempio. “La concorrenza ci sarà semmai sulla qualità dei prodotti, ma qui il nostro sistema produttivo non ha niente da temere. Io credo invece che prevarranno nettamente le opportunità, sia per quel che riguarda le esportazioni che gli investimenti diretti all’estero. Ancora di più a-vremo un ritorno in campo turistico. II reddito crescente nei nuovi paesi membri dell’UE aumenterà il flusso turistico e noi come regione abbiamo da offrire il mare, la montagna, le culture”. Durante la campagna e- In lizza Saro per difendere l’autonomia Giuseppe Ferruccio Saro, già sindaco di Marti-gnacco e consigliere regionale, ex Psi, moderato, è il candidato outsider nella corsa alla poltrona di presidente della Giunta regionale. Da pochi giorni espulso dalla Casa della libertà con la quale era stato eletto deputato, si presenta alla competizione con una lista chiamata Libertà e autonomia. E proprio l’autonomia regionale è il leit-motiv della sua campagna elettorale, nella quale sembra qwersare soprattutto la candidata del Polo accusata dressere stata messa in campo per farsi manovrare dai vertici dei partiti del centro-destra. La sua è una candidatura che nasce da una rottura all’interno della Casa della libertà. A pochi giorni dal voto come vede questa situazione? “Innanzi tutto al mio posto avrebbe dovuto candidarsi il presidente u-scente Tondo, agnello sacrificale di quanto successo negli ultimi mesi, il punto più basso della capacità di autonomia regionale. C’è un disegno che vuole ridurre il Friuli-Venezia Giulia ad una colonia, disegno personificato dal duo Bossi-Tremonti. Io mi sono opposto, deciso a salvaguardare le capacità di autogestione futura, altrimenti è inutile parlare di programmi. Poi, esistono altri elementi: spero si possa superare il bipolarismo all’italiana, che sta portando ad uno scontro tra due fazioni opposte”. Come vede questa nuova Europa che si sta formando, con l’entrata di nuovi Paesi dell’Est tra i quali la vicina Slovenia? “E’ chiaro che non sono contrario, ma mi preoccupano le condizioni che si verificheranno” Perché? “Quando si pensa che verranno tolti fondi strutturali, sarà ridimensionato l’Interreg, si capisce come richiamo un’effetto boomerang perché fondi essenziali alla nostra econo- quanto le stiano a cuore. Tuttavia: come conciliare quest’esigenza con le posizioni di netta chiusura di una parte della destra politica sua alleata? “Le parole pronunciate durante la campagna elettorale da esponenti di rilievo del Governo Berlusconi, come il vice premier Gianfranco Fini di Alleanza Nazionale e Giuseppe Pisanu di Forza Italia e ministro dell'Interno vanno in direzione opposta ai timori prefigurati nella sua domanda. Ritengo quindi che i problemi che ci sono stati finora non siano di natura politica ma siano dovuti all’avvio delle procedure di applicazione della specifica normativa”. Cosa propone come volano di rilancio delle zone montane? E per lo sviluppo del Carso? “Premetto che il rilancio delle zone montane deve partire dalla gente che vi a-bita, detto questo se diventerò presidente della Regione assieme alla coalizione della Casa delle Libertà che mi sostiene metterò in atto una politica mirata allo sviluppo delle potenzialità della montagna basata sul turismo e la cultura dell’accoglienza di qualità, basta guardare all’Alto Adige e alla Carinzia, sull’agricoltura biologica e i prodotti tradizionali e la diffusione delle applicazioni delle tecnologie informatiche, senza alcuna distinzione fra il sostegno alla montagna e il Carso, che amo molto”, (ig) letterale è stato anche nei comuni lungo la fascia confinaria della provincia di Udine. Che idea si è fatto della nostra realtà? “Si tratta di un’area meno preparata di altre all’allargamento dell’Unione europea. Un’area depressa e con maggiore sofferenza rispetto ad altre dal punto di vista e-conomico e demografico. La minoranza slovena nella provincia di Udine è ancora di più minoranza, perchè ha avuto meno attenzione che nel Triestino e nel Goriziano. Occorrerà una serie di interventi per le infrastrutture e i collegamenti e creare nel Cividalese una nuova porta tra la nostra regione e la Slovenia. E poi dovremo stimolare la collaborazione transfrontaliera, che mi sembra abbia bisogno di una spinta”. Possiamo concludere che le minoranze rappresentino per lei una risorsa e non un problema? “Io questo l’ho sempre detto, anche quando ero sindaco di Trieste e ho agito di conseguenza. Le società multietniche sono una ricchezza e questo vale tanto di più per una regione dove ci sono friulani, sloveni, tedeschi e altre piccole comunità. Si tratta di sfruttare questa sinergia e fare in modo che duri nel tempo, di generazione in generazione, (du) mia saranno trasferiti altrove. Quindi va bene l’allargamento, ma vanno anche rinegoziate le condizioni economiche nostre e dei Paesi entranti”. La montagna della nostra zona risente della crisi data dallo spopolamento. Esiste secondo lei una ricetta a livello regionale che possa risolvere il problema? “L’unica ricetta è trovare modi e forme per valorizzare il patrimonio locale, le produzioni tipiche, le attività che attraggano turismo. E poi bisogna cercare di mantenere la popolazioni sul luogo”. La legge di tutela per gli sloveni è in gran parte inattuata. Cosa ne pensa? “La legge va evidentemente attuata ma anche modificata in funzione dell’allargamento ad Est, ricostruendo delle condizioni omogenee tra tutte le minoranze”, (m.o.) 6 novi matajur Četrtek, 5. junija 2003 Ai “Mario” di Ludnko il Giro delle 8 frazioni Lunedì 2 giugno è andata in scena a Liessa di Gri-macco la quinta edizione del “Giro delle 8 frazioni”, manifestazione podistica non competitiva. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Grimacco, ha visto al via 580 appassionati che alla fine hanno fatto i complimenti agli organizzatori per la validità e bellezza dei nuovi percorsi snodatisi su strada sterrata e sentieri di bosco (solo tre i chilometri su asfalto). Conclusi gli arrivi, sono seguite le premiazioni che hanno visto due gruppi più numerosi contendersi il prestigioso trofeo offerto dal Comune di Grimacco: “i Mario” di Lucinico (Gorizia) e FU.O.E.I. di Udine, entrambi con 60 concorrenti. Alla fine il premio maggiore l’hanno portato a casa felici “i Mario” (decisio- ne determinata dalla maggiore lontananza dei goriziani da Liessa), mentre gli udinesi hanno ricevuto il trofeo offerto dalla “Trattoria alla Posta” dello sportivissimo Stefano Chiabai di Scrutto. Per il terzo anno conse- cutivo hanno nobilitato la manifestazione, con la loro gradita presenza, i marciatori padovani dello “Scarpone”. Per loro non ci sono stati problemi nel conquistare la terza piazza assoluta del podio. Ai cinquantasei Sport — marciatori presenti è stato consegnato il Trofeo offerto da “Renato Tambur” di S. Leonardo. Vista la crescente partecipazione degli appassionati e gli attestati di stima nei confronti degli organizzatori, il “Giro delle otto frazioni” sembra destinato a diventare l’annuale manifestazione “clou” del podismo valligiano. a&W. Battuta anche nel ritorno la formazione della Valli dei Natisene, sabato la gara decisiva a Tricesimo Il Reai “acchiappa” la finale In gol Tiro su calcio di punizione, nel finale il suggello di Liberale REAL FELPA 2 VALLI DEL NATISONE 0 Reai Filpa: Peresson, Tiro, Di Gaspero (Mongel-li), De Biagio, Oviszach, Tomizza, Valentinuzzi (Chiuch), Tullio, Liberale, Petricig, Bernardo (Fazio, Sturam). Allenatore: Severino Ce-darmas. Valli del Natisone: Bir-tig, Vogrig, Mauri, Caucig, Congiu, Trusgnach, Pollau-szach, Zuiz (Clavora), Kavčič (Volarič), Clarig, Plesničar. Allenatore: Romano Bergnach. Cividale, 2 giugno - Sabato prossimo alle 20.30 a Tricesimo si giocherà la fi- La Valli del Natisone al completo che ha giocato le semifinali dei play-off del Friuli collinare nalissima del torneo amatoriale del Friuli collinare tra le formazioni del Reai Filpa di Pulfero e la vincente della gara tra il Me-reto di Capitolo ed il Bar S. Giacomo di Morsano di Strada. I ragazzi del presi- dente Claudio Battistig sono arrivati al capolinea eliminando nelle semifinali i cugini della Valli del Natisone. Gli Skrati, dopo la sconfitta di misura rimediata a Podpolizza, non sono riusciti a capovolgere il risultato. Il Reai, che all’andata aveva ottenuto un per niente rassicurante 1-0, ha segnato la rete della sicurezza al 15’ del primo tempo su calcio di punizione battuto da Tiro. Dopo essere passato in vantag- gio, il Reai ha amministrato la gara. Nella ripresa la Valli del Natisone ha avuto a disposizione due occasioni non sfruttate a dovere da Kavčič e Congiu. Gli avversari non sono stati da meno, non sfruttan- do con Liberale due occasioni d’oro. A cinque minuti dalla fine, i ragazzi guidati da Severino Cedarmas, hanno raddoppiato grazie alla rete messa a segno da Carlo Liberale. Sabato 31 maggio si è giocata a S. Pietro al Natisone la finale del 6° Trofeo “Angelo Mocarini” tra le vincenti dei campionati provinciali Juniores della Regione. La vittoria è andata alla Gradese che ha avuto la meglio, grazie ad un’unica segnatura, sullo Spilimber-go. A quest'ultima formazione è stato assegnato il trofeo “Angelo Specogna” mentre al calciatore gradese Acampora, migliore giocatore della finale, è andato il trofeo “Walter Blasi-gh”. In anteprima alla finalissima si è giocato il recupero del campionato di Primavera della categoria E-sordienti, che ha registrato il successo per 2-0 del Co-droipo sulla Valnatisone. Sabato 7 in anteprima del “Memorial Angelo Specogna” sul campo sportivo di S. Pietro al Natisone, si giocherà la tradizionale sfida tra la rappresentativa dirigenti/genitori che sfideranno i ragazzi degli Esordienti. Nell’ultimo impegno di campionato i Pulcini dell’Audace hanno giocato a S. Giovanni contro il Centrosedia. La formazione A ha per- La nuova legge a favore dello sport Cambi di statuto, nuovi grattacapi per le società Matteo Cumer e Marco Butterà hanno ritirato la coppa del settimo posto conquistato dagli Esordienti della Valnatisone nel torneo “A. Lorenzutti" di Udine Sono passati quattro anni dalla prima edizione del “Memorial Angelo Specogna”, che la Valnatisone ripropone nella giornata di sabato 7 giugno, dalle 15, presso il polisportivo comunale di S. Pietro al Natisone. La prerogativa del torneo è quella di ritrovarsi tra amici ed avversari di un tempo, dentro e fuori dal terreno di gioco, per ricordare i Memorial Specogna, al via otto formazioni Sabato 7 giugno al polisportivo di S. Pietro bei tempi delle annate vissute con alla presidenza della società sanpietrina l’indimenticabile Angelo Specogna. Nell’occasione non mancherà il confronto delle varie esperienze che hanno maturato o stanno vivendo ancora oggi nel mondo del calcio dilettantistico. Alla manifestazione, riservata agli Over 35, hanno dato la loro adesione ben otto formazioni, in ordine alfabetico Azzurra, Buttrio, Cividalese, Corno, Remanzacco, Tolmezzo, Trivignano e Valnatisone. L’albo d’oro del “memorial” vede due società appaiate con due vittorie: i padroni di casa della Valnatisone, vincitori delle prime edizioni. La terza e l’ultima hanno registrato invece la doppietta del Trivignano. In serata, dalle 20, si disputeranno le finali seguite dalle premiazioni. so per 1-0. Alla squadra B non sono bastate le reti di Federico Bait e Michele O-viszach per ottenere un risultato positivo. L’Audace sabato 7 e domenica 8 con entrambe le squadre giocherà al torneo di Premariacco. Infine, la notizia “boom” che creerà ulteriori grattacapi alle nostre società. Per usufruire delle agevolazioni previste dalla nuova legge, approvata di recente dal Parlamento, a favore delle società non a scopo di lucro (dilettantistiche amatoriali e società in genere), si dovranno modificare le denominazioni societarie e di conseguenza modificare e regolarizzare i propri statuti societari. Come sempre accade ai nostri dirigenti, che stanno preparando a tavolino la loro attività futura, rimane l'arduo compito d’informarsi al più presto presso le autorità competenti per mettersi in regola con la legislazione. Dovranno quindi recarsi dal notaio che ne verificherà la validità. Solo così potranno evitare di essere tagliati fuori dalle previdenze previste e di non a-vere problemi con il fisco. Paolo Caffi Kronaka — Ferruccio, una vita da raccontare novi matajur Četrtek, 5. junija 2003 7 Ferruccio Cudrig, Muho-rove hiše di Cepletischis, ha compiuto il 24 mggio i suoi 80 anni. Nato a Savogna nel 1923, a vent’anni partì soldato nel corpo degli alpini. Il 26 maggio 1944 ci fu un rastrellamento nella frazione di Cepletischis da parte dei tedeschi: in quel giorno furono prelevati dalle loro case sette giovani di varie età e deportati nel campo di concentramento di Dachau in Germania. Ferruccio è uno dei pochi fortunati sopravvissuti alla prigionia ed ai lavori forzati a cui venivano sottoposti: infatti con lui tornò uno solo dei deportati dalla frazione, Giovanni Crainich, Ivanove hiše. Il giorno del suo compleanno si sono riuniti intorno a lui per festeggiare la sua splendida età cognati, nipoti, / Tuole vsi vam želmo... ... za še do 100 liet živiet ... an za dielo ne vie skarbiet ... za tu življenju ne vič tarpiet ... pa veselo an taj - po skriuš - zadriet ... vsi kupe vas obi memo zdaj če nam ponudite an dober taj! (takuo so mu uoščil njega te dragi) pronipoti e tanti amici. Il desiderio di tutti era che raccontasse per l’ennesima volta la vita nel campo di concentramento, la tristezza e la speranza, la rassegnazione e la volontà di tornare, l’intreccio quotidiano di vita e di morte con cui lui e i suoi compagni si sono confrontati. Racconta e racconta, un po’ timi-d a m e n t e , quasi si vergognasse di aver visto tante brutture, ed ogni volta un velo di tristezza scende nei suoi occhi mentre il suo sguardo vaga lontano... Però FeruC ha conservato nel tempo, a 60 anni di distanza, la forza espressiva che solo le testimonianze au- tentiche sanno trasmettere: nessuna retorica, nessuna enfasi traspaiono dalle sue parole, solo una lucida constatazione e la speranza che tali sofferenze non si ripetano e siano, invece, di monito alle future generazioni. Ebbene caro Ferruccio, ti giungano i nostri più cordiali auguri per i tuoi 80 anni, il nostro desiderio è che tu possa trascorrere gli anni in avvenire in serenità mantenendo sempre la tua proverbiale limpidezza d’animo. Antonia Massera La stoffa del campione Marco Rudi di Liessa ce l'ha proprio! E lo ha confermato classificandosi anche quest'anno al primo posto nella classe "8 anni" al Junior bike Michelin trofeo Renault svoltosi a Udine domenica Marco sul podio 11 maggio. Scriviamo "anche" perché il primo posto Marco se l'è guadagnato pure lo scorso anno, sempre al- ZVEZA SLOVENSKIH IZSELJENCEV Unione emigranti Sloveni sezione di Liegi domenica 6 luglio - alle ore 12 Barbecue al “Chateau de Wegimont” conlattare: Sergio Trinco - 0413372982 (ore 1830 - 20.00)- Nicole Feleiig - 04/3364647 (ore 1830 - 2030) la stessa manifestazione. Per non raccontare di tutti gli altri piazzamenti ottenuti nelle varie gare alle quali partecipa insieme alla sua inseparabile bici, una passione trasmessagli da papà Franco, mamma Marina e sorella Stefania. Una famiglia di grandi sportivi la loro! Tornando al Junior bike dobbiamo dire che Marco è stato proprio bravo. Pensate che vi hanno partecipato quasi mille bambini dai 4 a- gli 11 anni! E' una gara patrocinata dall'amministrazione comunale di Udine e organizzata da Michelin e Re- nault per insegnare ai bambini ad andare correttamente per strada e soprattutto ad indossare il casco. Una bella manifestazione dunque, che ha unito l'utile al dilettevole con molte soddisfazioni per tutti i bambini che vi hanno partecipato, soprattutto per Marco che oltre a dimostrare di saper cavarsela molto bene in sella alla sua bici, ha anche tirato fuori tutta la sua grinta per tagliare per primo il traguardo. Bravo Marco! CEDAD Dreka - Kararja Novici Na Cedajskem kamune sta se v saboto 31. maja oženila Franco Crainich iz Dreke an Paola Pagnoni iz Milana. Franco je zlo navezan na naše doline an za na pozabit domaci jezik, ker je nimar bulj težkuo se pogu-arjat po našim s kajšnim, hode piet v zbor Matajur an parjatelji zbora ob teli liepi parližnosti vzdignejo kozarce za nazdravit njemu an Paoli srečno an veselo življenje. Vse narbuojše jim želmo tudi mi. SOVODNJE Zbuogam Luciano “Te stari muorajo umri-et, te mladi morejo”, takuo je jau gaspuod Natale Zua-nella par maši, ki je bla v Sauodnji v saboto 31. maja popudan za dat zadnji pozdrav Lucianu. Takuo so pravli naši te stari an kar so oni pravli, vemo, de je ries, zak parhaja iz njih modru-osti an znanja, pa diemo tudi, de nie glih, de an mlad Človek muore zapustit tel sviet. Luciano je imeu sa-muo 44 liet, je biu Tamažu iz Duša. Kar se je oženu z Diano iz Sauodnje, je paršu živet dol h nji an poCaso sta kupe zazidala njih hišo. Imeu je dva otroka, Da- vide an Daniela, ki imajo šele potriebo njih tata; Diana je imiela pravico prehodit kupe z njim še puno liet; mama je bla vesela videt telega sinu, ki jo je po-gostu hodu gledat, posebno potlè, ki je umaru njih mož an tata Basilio... za tuole nie glih, de Luciana nie vic med nam. Umaru je na naglim v petak 30. maja zjutra tan doma. Žalostna novica se je hitro arzglasila po vsieh dolinah, pa tudi dol po Laškem, saj Luciano je imeu puno parjatelju tudi tol to-de. Za njim joCejo njega družina, mama, brata Romano an Paolo, sestre Marija an Bruna, kunjadi, na-vuodi an parjatelji. Diani, Davidu an Danieli, mami an vsi družini naj gredo kondoljance vsieh nas. Barca Žalostna oblietinca 1 V torak 10. junija bo že lieto dni, odkar nas je zapustila Rina Podorieszach. Rina se je rodila v Sauo-dnjanovi družini na 17. otuberja lieta 1940 takuo, de je imiela samuo 62 liet. Z ljubeznijo an žalostjo se jo spominjajo mož Aldo Medveš - Kramarca iz Bare, sin Mario an vsi tisti, ki so jo poznal an imi-el radi. Naj v mieru počiva. PODBONESEC Kal Smart parlietne Zene Tan doma je v mieru zaspala Livia Guion, udu-ova Battistig. Učakala je zaries lepo starost, 91 liet. Na telim svietu je zapustila sinuove, hCere, nevie-sto, zete, navuode an vso žlahto. Za nimar bo počivala go par svetim Standreže v Ar-beCu, kjer je biu nje pogreb v torak 27. maja popudan. SREDNJE Dol. Tarbi - Sriednje Zapustu nas je Gino Drejčju Po dugi boliezni je v Cedajskem Spitale umaru Gino Duriavig. Rodiu se je lieta 1917 v Drejcjovi družini v Dolenjim Tarbju. Puno liet je preživeu v Belgiji, kjer je biu šu kopat karbon. Kar je zaslužu pen-zjon se je varnu damu an kupe z njega ženo, ki je Irma Balentona iz Klinca je šu živet v Sriednje, kjer sta zazidala novo hišo. Pogo-stu sta jih hodila gledat iz Belgije njih hčere Giovanna an Maria kupe z njih družinam. Vesela parložnost za bit vsi kupe je bla tudi na 7. februarja lietos, kar Gino an Irma sta praznovala njih zlato poroko. Zadnji pozdrav Ginu smo mu ga dali v sriedo 28. maja go par svetim Pavle go par CemeC. SVET LENART Ješičje Žalost v Lahovi hiši Za nimar je zapustila tel sviet Elena Qualizza, uduova Sibau. Elena se je rodila v Tonhovi družini v Kravarje, oženila pa se je bla v Ješičje, v Lahovo družino. Zadnje lieta jih je preži-viela par hCerah Elsi an Giuliani v vasi Leproso. Za njo jočejo še drugi sinuovi Antonio, Andrea, Graziella, Bruna an Elda z njih družinam, vsa žlahta an parjatelji. VeenCni mier bo počivala v Kravarje, kjer je biu nje pogreb v pandiejak 2. junija. FOJDA- FAEDIS Ci ha lasciati Vito Specogna Alla bella età di 82 ci ha lasciati Vito Specogna. Nato a Faedis il 28 maggio, a soli 20 anni lascia la famiglia per andare sotto le armi. Dall’aprile 41 al settembre 43 è in guerra in Jugoslavia. Nel 1946 va in cerca di fortuna in Francia, ma come clandestino viene catturato ed espulso. Nel 1947 emigra in Belgio dove lavora in miniera fino al 1958. Nel 1957 si sposa, sempre in Belgio a Lambu-sart con Igina Saffigna e nel 1958 nasce la figlia Loretta. Rientrano nel marzo di quell’anno a casa e si stabiliscono nella casa che ha acquistato col duro lavoro in miniera a San Teodato a Campeglio dove ha vissuto fino alla fine. Riposi in pace. e ... ^/vf/\7sfo jih prave.., Giovanin an Milica sta bla muroza malo-manj tri lieta priet, ku sta se pustila. Puno cajta potlè sta se sreCa-la. - Kuo ti gre, Milica? - je vprašu nomalo pretresljivo Giovanin -te ušafam šele mlado an lepo! Viem, de si oženjena. A imaš o-trokè? - Oh ja - je odguori-la smehe Milica - jih i-mam šest! An ti? - Kajšna kombi-nacjon! Tudi ist jih i-mam šest. Pomisli le-puo Milica, Ce je takuo, je bla naša sreCa, ki se nisma oženila ist an ti... donašnji dan srna bla imiela d- vanajst otruok! *** Dva muroza sta se objemala za kotam. - Povejmi, draga moja, de me imaš rada četudi niemam velike vile, auto Ferrari an panfilo na muorju, ku muoj parjatel Marcelo? Muroza ga je pri-saitno objela, mu dala an poljubček an mu pošepetala tu uhuo: - Sigurno, de te i- mam rada. Pa poviej- mi, duo je Marcelo? *** - Draga moja CiCica - je jala zaskarbjena mat - tist mladenč, ki lieta za tabo mi nie pru nič všeč! - Oh, tuole nie pomembno, mamica, sa’ tudi on te na more videt! *** Tu saboto v Čedade an mož s klabukam tu pest je vprašu, kajšno palanko za buogime. Se j’ parbližala ’na ženica an ga pokregala: - Ka’ vas nie špot an sram vprašat sude takuo mlad, velik an debeu? - Oh ja, gospa, me je ries špot vprašat sude pa vsaki krat, ki jih uzamem brez vprašat, me ložejo v paražon! *** Dva gobasta sta pila an se pogovarjala za bankam v gostilni. Kadar sonce je zaCelo zahajat za brieg, adan gobeto je jau te dragemu: - Bo cajt iti na vičeijo, popima še dva tajna an pojdimo ravna praot duomu! 8 novi matajur TZ 7 ---------------------------------------------- Četrtek, 5. junija 2003 Ze kako lieto od tega an ki je pustu Miljo samo doma. Milja pa je kuraZna an dobre volje, zatuo nie maj sama, je nimar kajšan, ki jo gre gledat an Ce nie ta-kuo, se pa ona “peje” dol po vas, kjer jo vsi zvestuo sreCajo an se z njo pome-najo, saj ima nimar kako “debelo” za dopoviedat. Pogostu jo hodejo gledat an nje otroc Gianni, ki živi v Bresci, an Giovanna pa v Bergame. Na žalost, ‘no lieto od tegà jo je za nimar zapustila hci Marija, ki je Zivi-ela v Zviceri. Gianni an Giovanna, neviesta Attilia, navuodi an vsi tisti, ki jo imajo radi, ji željo še ankrat puno sreCnih an veselih dnevu an... drugo fotografijo, pa kar jih dopune stuo. Draga Milja, tudi mi od Novega Matajurja, ki smo pru veseli kar nas pridete gledat, vam želmo veseu rojstni dan čeglih z nomalo zamude. Ma al vesta, de Emilia Saligoi je dopunla 85 li-et? Na vesta, duo je Emilia? Lohni bo buj lahko za vas, Ce vam porCemo, de je Milja Tamažinova iz Oblice, saj jo vsi poznajo takuo. Milja se je rodila na 17. obrila lieta 1918 v Ivancicjovi te dolenjih 85 liet življenja an puno kuraže, viere an dobre volje Senjam za Miljo Tamažinovo iz Oblice družin. Za neviesto je šla Oblici. Nje mož je biu pa v Tamažino hišo, le v TinCic, ki nas je zapustu Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje mie-diha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Spieter na številko 727282, za Cedajski okraj v Čedad na številko 7081. Ambulatorio di igiene Attestazioni e certificazioni v četartak od 9.30 do 10.30 Vaccinazioni v četartak od 9. do 10. ure Kada vozi litorina (železniška postaja / stazione di Cividale: tel. 0432/731032) 12 Čedada v Videm: ob 6.00*,6.36*,6.50*, 7.10, 7.37* 8.07, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 12.17*, 12.37*, 12.57*, 13.17,13.37*,13.57,14.1 7*.15.06,15.50,17.00,18. 00, 19.12, 20.05 Iz Vidma v Čedad: ob 6.20*, 6.53*, 7.13*, 7.40, 8.10*, 8.35, 9.30, 10.30, 1 1.30, 12.20, 12.40*, 13.00*, 13.20*, 13.40, 14.00*, 14.20, 14.40*, 15.26, 16.40, 17.35,18.45,19.45, 22.15*, 22.40**. * samuo Cez tiedan ** samuo nediejo an prazniki Bolnica Cedad. .... 7081 Bolnica Videm 5521 Policija - Prva pomoč ....113 Komisarjat Cedad....703046 Karabinierji 112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Cedad .705611 URES-INAC .730153 FNEL 167-845097 ACI Cedad 73176? Ronke Letališče.,0481-773224 Muzei Cedad .700700 Cedajska knjižnica ..732444 Dvojezična šola , .727490 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev...732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Speter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Rezija 0433-53001/2 Gorska skupnost... ..727553 novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop NOVI MATAJUR tri Predsednik zadruge MICHELE OBIT Fotostavek in lisk: PENTAGRAPH s.r.1. Videm / Udine Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 NaroCnina-Abbonamento Italija: 30 evro Druge države: 36 evro Amerika (po letalski posti): 60 evro Avstralija (po letalski posti): 63 evro Postni tekoCi raCun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Za Slovenijo - DISTRIEST Partizanska. 75 - Sežana Tel. 067 - 73373 2ko račun SDK Sežana St 51420-601-27926 Letna za Slovenijo: 5.500 SIT Vflanjen v USPI Associato all'USPI V nediejo na Starogoro V nediejo 8. junija se ponovi ruoma-nje vsieh far Nedi-ških dolin na Starogoro. Vsak pride gor takuo, ki želi: par nogah, z avtam, z bici-kleto... Zberemo se na velikem placu, kjer ob 16.30 zaCne precesja za iti do svetišča, kjer ob 17. uri bo sveta maša. *Bi bluo lepuo, de "fri Vsaka fara paršla s 'svbjim križem. Po sveti maši bo paštašuta za vse tiste, ki Zeljo. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 7. DO 13. JUNUA Cedad (Minisini) tel. 731175 Zaparte za počitnice / Chiu.se per ferie Mojmag:do 15. junija Njivica (Vedronza): do 8. junija Montefosca IN PITTURA E IN FOTO Sabato 7 e Domenica 8 Giugno 2003 dalle 10.00 alle 19.00 Nel paese si svolgerà una mostra aU’agriturismo “Alla Paesana”. Per l’occasione vi saranno proposti: * Un libro intitolato “C’era una volta Montefosca...” che racconta la storia e la vita quotidiana del paese • Un album di fotografie dei montefoscani nel Novecento Potrete acquistarli prenotandoli sul posto tramite una sottoscrizione. Durante la manifestazione si potrà anche sentire Graziano con la sua fisarmonica. Patrizia an Massimo novica zbralo puno parjatelju an zlahta. Parjateljce so Patrizi na-pravli tudi lepo sorprežo: ta pred hišo so ji vse lepuo oflokale z brušjanam an z rožam an takuo ji želiele, de bo vesela an sreCna z nje Massimam lieta an lieta... Novicam, ki žive v Tar-peCu, želmo vse narbuojše na sviete. Sindak Pi-ergiorgio Domeniš je v saboto 31. maja na po-dbonieškem kamunu “po-žegnu” novo družino. Oženila sta se Patrizia Domeniš iz BrišC an Massimo Corredig iz K o r e d e . Massimo je puno liet Zi-veu z bra-tram Paolam v Ažli. O k u o 1 e noviCu se je Sabato 31 maggio, nel pomeriggio, presso il municipio di Pulfero, con la “benedizione” del sindaco Piergiorgio Domeniš, Patrizia Domeniš e Massimo Corredig sono diventati moglie e marito. Patrizia di Brischis e Massimo di Correda (ma quest’ultimo ha vissuto diversi anni col fratello Paolo ad Azzida), vivono ora a Tarpezzo. Ai neosposi gli auguri di una vita serena da tutti i parenti ed amici, e, naturalmente, anche dal Novi Matajur che ha in Patrizia una valida collaboratrice (per chi non lo sapesse ancora, Patrizia gestisce l’edicola di San Pietro al Natisone!).