novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIV1DALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 - Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 2 (551) • Čedad, četrtek, 17. januarja 1991 AUDIZIONE PRESSO IL COMITATO RISTRETTO Chiediamo qualificata "Abbiamo espresso in modo unitario, pur essendo espressione di forze politiche ed esperienze culturali diverse, una volontà chiara ed evidente e cioè che attendiamo una legge qualificata, aperta, che tenga conto della realtà e di quanto già c'è, che restituisca dignità alla comunità slovena." Con queste parole, dopo aver ringraziato a nome di tutta la delegazione slovena ed espresso l'ausi-picio che si giunga all'approvazione di una legge in tempi brevi, il prof. Marino Qualizza ha concluso mercoledì, 9 gennaio, a Roma le audizioni presso il comitato ristretto della commissione affari costituzionali del Senato che si occupa della legge di tutela per la comunità slovena in Italia. A illustrare la propria posizione sugli 8 punti riguardo ai quali il comitato ristretto, presieduto dal senatore democristiano Guzzetti, ha chiesto un parere, c'erano per gli sloveni: mons. Marino Qualizza, direttore del Dom, Claudio Palčič, presidente dell'Unione culturale economica slovena (Skgz), Maria Ferletič, presidente della Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso), Ivo Jevnikar, segretario dell’Unione slovena (Ssk), Laura Bergnach per la commissione slovena del Psi, Paolo Petricig per la commissione slovena del Pei, Viljem Černo per le Organizzazioni slovene della provincia di Udine, Iole Namor, direttore del nostro settimanale e Salvatore Venosi, rappresentante della ValCanale per il circolo Ivan Trinko. Già dalla composizione stessa della delegazione è evidente che Predstavniki Slovencev pri Peterletu Na osebno pobudo predsednika slovenske vlade Lojzeta Peterleta je prišlo v torek 15. januarja do sestanka z delegacijo Slovencev iz Italije, ki so pred dnevi sodelovali na avdiciji z °žjo delovno skupino prve komisije za ustavna vprašanja senata. Pri razgovoru sta sodelovala tudi minister za Slovence po svetu Janez Dular in jugoslovanski generalni konzul v Trstu Jože Šušmelj. Predstavniki Slovencev v Italiji so obrazložili stališča, ki so jih zgovarjali v Rimu in predvsem poudarili znano načelo enakega ravnanja s Slovenci v Italiji ne glede na geografsko pripadnost, s posebnim ozirom na videmsko pokrajino in problem mestnih središč Trsta in Gorice. Izrečenih je bilo mnogo kritičnih pripomb na raven zaščite kot tudi na počasnost pri postopku. Predsednik slovenske vlade Lojze Peterle je navedel več ravni posredovanja, tako državniško, ki gre vse od predsednika italijanske vlade Andreottija do predsednika in ostalih dejavnikov deželne vlade. una legge ed ape l'accento è stato posto su quella parte della comunità slovena che vive nella provincia di Udine, o meglio sull'omogeneità della tutela. Dall'atteggiamento nei nostri confronti si vedrà infatti la "qualità" della tutela. I diritti devono essere riconosciuti a tutti gli sloveni della regione Friuli-Venezia Giulia o almeno nei 35 comuni di insediamento storico. Assurda ed ingiustificata è inoltre l’esclusione della Valcanale, hanno sostenuto i rappresentanti sloveni, manifestando allo stesso tempo la disponibilità ad un'applicazione graduale nella nostra provincia. Incomprensibile è stata giudicata poi l'esclusione dei centri cittadini di Trieste e Gorizia, ma anche di Tarcento e Civi-dale dove alta è la percentuale di Sloveni e dove inoltre hanno la loro sede le maggiori istituzioni slovene. La definizione "slava” è stata giudicata imprecisa, insuffi-cente e addirittura eccessiva, visto che comprende mezza Europa. Nei diversi interventi che hanno preso in esame i singoli aspetti della proposta del ministro Macca-nico - il rapporto dialetto/lingua, l'uso pubblico della lingua slovena, la scuola, le attività culturali, la tutela socioeconomica ecc. - è stata sottolineata l'esigenza di una legge applicabile. Nella giusta considerazione, è stato detto, va tenuto anche l'approccio pragmatico, propositivo e la disponibilità all'accordo manifestato dagli sloveni, che hanno consegnato un documento unitario. Il comitato ristretto ha sentito poi circoli e gruppi nazionalistici, contrari alla nostra tutela. V NEDELJO JE BIL V GLEDALIŠČU RISTORI 29. DAN EMIGRANTA Odgovori Slovencev v Senatu Med avdicijo v ožjem odboru senata smo prejšnjo sredo v Rimu obrazložili enotna stališča v zvezi z najpomembnejšimi vprašanji o zaščiti. Na koncu smo predsedniku komisije izročili tudi skupni dokument, ki v bistvu vsebuje odgovore na vprašanja, ki jih je ožji odbor postavil predhodno predstavnikom slovenske narodne skupnosti. Uvodno stališče se nanaša na vprašanje o homogenosti zaščite glede katere slovensko predstavništvo poudarja nujnost, da se priznajo pravice v zakonu vsem Slovence v deželi F-JK, najmanj na ozemlju 35 občin tržaške, goriške in videmske pokrajine, ki predstavljajo območje zgodovinske naselejnosti Slovencev. Mogoče je sicer predvidevati postopno uveljavitev pravic v videmski pokrajini, toda brez izključevanja za bodoče. Vsekakor naj zakon upošteva princip, po katerem mora biti manj Za dialog in sodelovanje Pozdravili so sen. Spetič, sen. Micolini in prof. Cerno "Naše srečanje donas je pesem solidarne povezanosti med nami in pregled prehojene poti... Ni zakonov, ni lečov, ki bi nam lajšali trud, varvali jezik an kulturo, pa vseglih smo pokazali našo odpartost, smo dokazali, da Slovenci v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini želimo ostati to kar smo, želimo ohraniti svojo duhovno, jezikovno in kulturno bogatijo". Tako je v svojem pozdravu jau na začetku prof. Viljem Černo, ki je v nedieljo v Ristoriju v Čedadu, na 29. Dnevu emigranta, govoriu v imenu slovenskih organizacij videmske pokrajine. "Donas je težje se otresti naše problematike", je jau Černo, ki je potle doluožu, de naša kultura ni obarnjena pruoti obednemu, glih narobe, saj želi biti poveza med narodi, ki živijo v telem kosu Evrope, saj smo vedno bili za kulturo dialoga, za sodelovanje ljudi ob meji, ker smo si drug drugemu potrebni. Pozdravu je nato sprejetje zakona za ekonomsko sodelovanje ob meji in poudaru potriebo po dobrem, realnem zaščitnem zakonu naše skupnosti. Tako je še enkrat, seveda tudi s kulturnim programom o katerem pišemo na tretji strani, par-šu do izraza na Dnevu emigranta v Čedadu ponos Slovencev videmske pokrajine, njih volja, de se pomedejo proč vse tiste gardobe, ki so nas tjačile an dušile (vičkrat smo čul an ime "Gladio), še ankrat je bila postavljena pred oblastmi zahteva po tistih inštrumentih, ki nam bojo omogočili še napriej živiet kot Slovenci. Na ta konkreten problem preživetja se je v svojem pozdravu navezu tudi slovenski senator Stojan Spetič. Italijanski parlament je z zakonom o mejnih področij jasno poviedu, je jau, kakšna je naloga naših krajev: sodelovati s Slovenijo, Avstrijo, drugimi deželami srednje in vz- beri na strani 2 Na odru spet Beneško gledališče an.. Petar Mata/urac La Giunta se la cava un po’ male I cittadini del comune di S. Leonardo ricordano certamente l'estenuante e travagliatissima situazione in cui é stata eletta l’attuale giunta municipale e nominato il sindaco che la presiede. 11 mancato raggiungimento di un "impossibile" accordo nell'ambito della maggioranza ha comportato come noto l'immediata dissociazione di alcuni consiglieri della maggioranza stessa, con conseguenti ed inevitabili ripercussioni soprattutto per quanto riguarda gli aspetti gestionali degli interessi che riguardano la collettività del nostro comune. La Giunta comunale dà la sensazione, a nostro avviso ma anche a giudizio della popolazione stessa, di operare in condizioni di estrema precarietà, frazionata e divisa al suo interno, con vecchi problemi ancora irrisolti, priva di quella coesione e compattezza che costituiscono gli elementi fondamentali ed indispensabili per poter assolvere con serenità i propri compiti, trovandosi quin-dinell’impossibilità di poter deliberare in maniera seria e responsabile. Conseguenza di questa depre- Esperti a convegno sull’acqua potabile La sala consiliare di San Pietro al Natisone ha ospitato lunedì un convegno regionale sull’acqua potabile organizzato dall’Usl n.5 del Cividalese in collaborazione con la Comunità montana Valli del Natisone. Sotto il coordinamento del prof. Majori, direttore dell'Istituto di igiene dell’Università di Trieste, sono state presentate numerose relazioni di studiosi e responsabili tecnico-amministrativi provenienti da tutto il Friuli-Venezia Giulia. Sono intervenuti anche l'assessore regionale alla sanità Brancati e quello all'ambiente Angeli, che hanno messo in risalto il programma regionale di risanamento e di approvigionamento idrico che permetterà di limitare gli sprechi, razionalizzare i consumi, contenere le perdite e riorganizzare il servizio acquedotti, ma solo se l'opinione pubblica saprà maturare una nuova coscienza nei confronti di un bene fondamentale come l'acqua. beri na strani 2 cabile situazione venutasi a creare segue a pagina 2 ! k Un momento del convegno sull'acqua potabile novi PUBBLICATO DAL SIFO IL CONSULTIVO ILLUSTRATIVO DEL QUINQUENNIO 85/90 Sempre più occupati Al termine del quinquennio 1985/90 il Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Friuli Orientale (SIFO) ha pubblicato un consultivo illustrativo di quanto é stato fatto per favorire e qualificare lo sviluppo dei settori produttivi e delle strutture dell'-XI0 Zona Industriale istituita dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, per intenderci quella compresa tra Cividale e Moimacco. Le indicazioni più interessanti di questo consultivo riguardano certamente il mercato del lavoro: alla fine del 1989 - si legge dalla relazione del presidente del SIFO, Giuseppe Jacolutti - rispetto al quinquennio precedente c'é stata una prevalenza dell'offerta sulla domanda, con una crescita occupazionale che ha fatto registrare la presenza di 1394 occupati, con un aumento, rispetto al quinquennio 1980/85, del 47%. Si registrano inoltre un ricorso minimo alla cassa integrazione e l'assunzione di molti giovani grazie alla legge sul “contratto di formazione e lavoro". E' presente una industrializzazione che conta sull'impresa di media-piccola dimensione (18 aziende), sugli insediamenti artigiani (10 aziende) mentre 5 sono le attività produttive di prossimo insediamento. Nella costruzione di questo tessuto produttivo industriale sono stati posti molti mattoni d'opere pubbliche infrastrutturali: dai servizi ferroviario e viario a quelli della ristorazione Slovenci enotno odgovorili senatu s prve strani šina soudeležena v procesu njegovega izvajanja. Iz zakonskega besedila gre nadalje umakniti vsakršno terminološko razločevanje med Slovenci treh pokrajin. Območje na katerem naj bi bila zaščita veljavna, naj bo opredeljeno v samem zakonu. Na opredeljenem območju naj zakon predvideva pravico za državljane slovenske narodnosti, da uporabljajo svoj jezik v medsebojnih in uradnih odnosih s krajevnimi administrativnimi in sodnimi oblastmi, prav tako naj imajo pravico do odgovora v slovenščini. Slovenski predstavniki poudarjajo, da niso umestna s tem v zvezi aprioristična teritorialna omejevanja, kar zadeva na primer mestni središči Trsta in Gorice ter se sklicujejo na norme posebnega statuta Londonskega sporazuma, razsodbo ustavnega sodišča iz leta 1981 in druge zakonske ukrepe. V zvezi s šolskimi vprašanji slovenski predstavniki zahtevajo, da se odpravi ozemeljska omejitev, kot je predvideno po členu 7 Maccanicovega osnutka. Tudi v videmski pokrajini je treba ustanoviti javno šolo ali šolske tečaje s poučevanjem v slovenščini pri čemer gre uve- ljaviti iskušnjo dvojezične šole v Spetru. Spoštovati je treba tudi potrebe po avtonomiji slovenske šole, bodisi na upravni kot na kulturni ravni in obenem upoštevati avtonomijo zbornih šolskih organov. Za skladen sociogospodarski razvoj je potrebno predvidevati prisotnost kvalificiranih predstavnikov manjšine v organih, ki odločajo o rabi in upravljanju teritorja, na katerem je prisotna manjšina. Posebna skrb mora biti z javnimi posegi namenjena gospodarskim dejavnostim kot tudi ohtranjanju in razvoju teritorja. Vzpostaviti je treba ukrepe, ki lahko zavstavijo izseljevanje in omogočijo vračanje emigrantov na ozemlje, kjer prebivajo Slovenci, kar posebej velja za videmsko pokrajino. Pomoč države za kulturne dejavnosti naj bo dodatno pridružena tistim ukrepom, ki jih že izvajajo dežela in druge javne ustanove za upravljanje sredstev pa naj se ustanovi posebna komisija sestavljena iz slovenskih predstavnikov treh pokrajin. Slovensko predstavništvo nadalje označuje kot nesprejemljivo vsakršno preštevanje ob ušpote-vanju dejstva, da je zaščita manjšin zagotovljena v ustavi in načelih mednarodnega prava. CONFINE industriate Bm»: e cooperativo ed a difesa dell'ambiente in convivenza con le fabbriche. Un contributo pur modesto alla grande sfida con l'Europa che si giocherà da oggi a fine secolo anche se - ricorda Jacolutti -lo sforzo rivolto al realizzo della viabilità primaria di collegamento con la Zona Industriale non é stato del tutto appagato, in quanto la progettata strada di congiungimento dei porti marittimi con l'alto Adriatico su direttrici internazionali di Austria a Jugoslavia non verrà completata. Un po' di rammarico anche per la mancata costituzione di una "Zona franca industriale'' per il Friuli Orientale in osservanza del trattato internazionale di Osimo. Le ditte presenti ne H'XI" Zona Industriale occupano, dato riferito al 1990, 1311 dipendenti. Un notevole incremento rispetto ai dati precedenti: erano 438 nel 1975, 785 nel 1980, 949 nel 1985. Le ditte da insediare prevedono un'occupazione di altri 83 dipendenti. Riguardo la provenienza della manodopera, il dato che più ci riguarda é ovviamente quello dei comuni delle valli del Natisone. Da Drenchia, Grimacco, Prepotto, Pulfero, S. Leonardo, S. Pietro al Natisone, Savogna, Stregna e Tor-reano provengono complessivamente 357 occupati, pari al 27,2% del totale della manodopera. Michele Obit Pripravljeni na dialog an sodelovanje na meji s prve strani hodne Evrope. V ta namen daje zakon 800 milijard in upa, de bo zadost pridnih rok, ki bodo znale ta denar obarniti v skupno rast teh krajev. Za razvoj goratih področij je 100 milijard, skoraj 40 za manjšine, italijansko v Istri in slovensko pri nas. Zakon nam priznava, je povie-du slovenski senator, tisto funkcijo, ki smo jo že v preteklosti opravljali: zbliževanja, povezovanja kultur, ljudi, ekonomije med Furlanijo in Slovenijo. Poudarja tudi vrednost večjezične vzgoje, kar ste konc koncev že uresničili s špetrsko dvojezično šolo. Nato je Spetič omeniu potrebo po zaščitnem normativu, ki ga sedaj pripravljajo v senatu. ' Benečija, Rezija in Kanalska dolina morajo dobiti jezikovne, kulturne, socialne pravice, kakor pripadajo moderni razviti skupnosti. Lahko se dogovorimo o oblikah postopnosti v uresničevanju, toda pravice naj bodo po meri civilizacije" je zaključu Spetič. Na Dan emigranta je prišeu, čeprav z zamudo (napovieda-nojtudi furlanski senator krščanske demokracije Paolo Micolini -sodeluje tudi on v ožjem senatnem odboru, ki se ukvarja z našim zakonom in ki je prejšnji teden imeu avdicije v Rimu. Na kratko je, po koncertu skupine Synthesis, nastopih Beneškega gledališča, pesmih Rina Chinese an Giovanni Di Lenardo, rezijanske folklorne skupine, prinesu svoj pozdrav in čestital za delo, ki ga slovenske kulturne in druge organizacije opravljajo. Potle, kot po navadi, smo se srečali vsi kupe, tisti, ki so bili na odru an tisti, ki smo bili v dvorani pred kozarcem vina. Bila je to še ankrat priložnost za si voščiti ob novem letu, za izraziti našo voljo le napriej dielat an ustvarjat zatuo, de bo slovenska skupnost v videmski pokrajini buj bogata, v parvi vrsti kulturno an duhovno. Sen, Stojan Špetlč Prof. Viljem Černo Sen. Paolo Mlcollnl S. LEONARDO: TERRENI ANCORA SFRUTTATI CAUSA LA MIOPIA AMMINISTRATIVA La Giunta se la cava male dalla prima pagina é un continuo degrado amministrativo, con evidente confusione decisionale. L'amministrazione del nostro comune viene cosi svilita inesorabilmente, privata in continuazione di quelle che sono o che dovrebbero essere le sue prerogative fondamentali. Ultimo esempio di questo inaccettabile modo di amministrare e far diventare favorevole un parere richiesto dalla Direzione Regionale Assessorato all’Ambiente al Consiglio Comunale di S. Leonardo, mai espresso da quest'ultimo semplicemente per il fatto di non essere stato messo al corrente della richiesta. La tardiva correzione di rotta, conseguenza peraltro di una scomoda interrogazione della minoranza e di alcuni consiglieri di maggioranza dissociati, non incanta nessuno; il parere negativo espresso nel corso dell'ultimo Consiglio comunale (su mozione d’ordine sull'argomento presentata dalla minoranza e da alcuni consiglieri di maggioranza dissociati) é soltanto il malcelato tentativo di salvare la cosiddetta faccia e le apparenze. Conseguenza gravissima di quanto esposto sarà la futura apertura dell'ennesima cava nel nostro comune; in questo caso l'area interessata si trova sotto la chiesa di S. Abramo, ad Altana. Ancora una volta il nostro martoriato territorio sarà oggetto, per la miopia amministrativa e la mancanza di autonomia gestionale (ma c'é anche il sospetto di qualcosa di peggio), di sfruttamento e speculazione selvaggia, in spregio alle più elementari norme e disposizioni urbanistiche regolate ultimamente anche da una recentissima legge in materia di valutazione d’impatto ambientale. Assisteremo in futuro, per effetto di questa "oculata" gestione dell'interesse pubblico, al depauperamento delle poche nostre risorse nel campo delle materie prime, senza per contro ottenere nulla a beneficio. C’é addirittura il rischio, e qui si rasenterebbe il ridicolo (la disponibilità servile é già un dato di fatto), di vedersi appioppare anche le spese di urbanizzazione, necessarie per la variante di destinazione d’uso del territorio interessato, oltre naturalmente alle spese di gestione delle vie di comunicazione ed al rischio e alle minacce per l’incolumità pubblica, derivanti dall'esercizio di una simile attività, con conseguenze già note per la presenza di analoghe cave in località Clastra. Rimane inoltre, legittimo, il sospetto sul particolare tracciato della pista forestale (fondi Fio) che "casualmente" attraversa la zona relativa allo sfruttamento estrattivo, tracciato assurdo dal punto di vista tecnico-funzionale se riferito alla situazione attuale, inserito perfettamente invece nel futuro contesto. La sensazione, ancora, é quella che l'attuale fase é il completamento finale di un progetto che ha radici ben più profonde e lontane nel tempo. La minoranza si oppone con tutte le sue forze a questo stato di cose. Gli obiettivi di una maggiore trasparenza e serietà amministrativa, di un coinvolgimento del cittadino in genere nelle relazioni che lo devono vedere come protagonista nella pubblica amministrazione, di una maggiore attenzione verso gli interessi collettivi della nostra comunità, della salva-guardia dell'ambiente che ci appartiene, sono e saranno il nostro impegno principale. Questo é stato promesso in campagna elettorale, questo cercheremo di perseguire anche in futuro. Lorenzo Zanutto Beppino Crisetig Nuova fase in Comunità A Tarcento alla guida di una maggioranza Dc-Psi Bruno Miotti "L’identità locale e la comunità di confine multiculturale, caratterizzata da una fascia pedemontana a matrice friulana e da una montagna etnicamente di orgine slovena, nella specificità ed eterogeneità rappresentano il raccordo migliore per determinare una diversa vita economica di confine". Così si legge tra l'altro nella relazione programmatica per il quinquennio 1990-95 della Comunità montana del- le Valli del Torre. Com'è noto il nuovo presidente, che prende il posto del sindaco di Attimis Enzo Degano, è il sindaco democristiano di Magnano in Riviera Bruno Miotti che guida una coalizione bicolore, nonostante la maggioranza assoluta democristiana, Dc-Psi. Scelta che dovrebbe rilanciare e rinvigorire l’ente. Vicepresidente è il socialista Giuliano Castenetto, cui è stato affidato anche il referato alla cultura ed istruzione. Gli altri referati sono stati così distribuiti: Luigi Di Lenardo (De) si occuperà di bilancio, commercio, programmazione; Loris Agosto (Psi) di lavori pubblici; Adriano Filippig (De) di turismo; Raffaele Monai (De) di attività produttive, Attilio Polo (De) di sport, Sergio Sinicco (De) di economia montana, Ermanno Toffoletti (De) di servizi socio-assistenziali. ■■■ novi matajur BOGAT AN LIEP KULTURNI PROGRAM NA LIETOŠNJEM DNEVU EMIGRANTA V ČEDADE Vsi kupe v krilu Benečije Kaj pra rože ali v gledališč Magistrali d verso il quin Ancora una... spinta per il nostro pulmino Per l’Istituto Magistrale di S. Pietro al Natisone questo sarà l’anno della sperimentazione, se il Ministero della Pubblica Istruzione approverà la richiesta presentata dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’istituto. Il corso magistrale passa quindi, come durata, dai quattro anni attuali a cinque anni, con nuovi orari e materie. Il quinto anno previsto dalla sperimentazione nulla ha a che vedere con l’anno integrativo, frequentato oggi da coloro che - conseguita la maturità dopo quattro anni di studio - desiderano proseguire gli studi con l’Università. L’anno in più tende invece ad allineare la durata del corso magistrale a quella degli altri istituti superiori, consentendo inoltre di ampliare lo studio di alcune materie, distribuendo i contenuti lungo un maggiore arco di tempo, e di inserirne di nuove. A questo proposito, nel biennio iniziale sono previste due nuove materie: Educazione civica, giuridica ed economica e Sociologia e Scienze dell'educazione. Altre novità riguardano la Lingua straniera, con cinque anni di studio invece di due, la Matematica, alla quale si aggiunge lo studio di Elementi di informatica, la Fisica, con quan-ttro anni di studio al posto degli attuali due. Viene inoltre notevo-lemente consolidato il "peso” complessivo delle materie professionalizzanti (Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Metodologia e didattica). In totale sono previste, per ciascuno dei cinque anni di corso, 34 ore settimanali. Gli interessati possono rivolgersi per maggiori informazioni al Liceo classico ”P. Diacono” di (Dividale (tel.731038), al quale l’Istituto Magistrale di S. Pietro é aggregato dal 1989/90. Neznani I. Trinko Kulturno društvo Ivan Trinko iz Čedada začne svoje kulturno delovanje v letu 1991 s predavanjem o neznanem Ivanu Trlnku. Srečanje bo v petek, 18. januarja, ob 18. uri na sedežu društva v Čedadu. Prof. Marjan Brecelj bo predstavil lik Ivana Trinka, kot se kaže v ostalini, ki jo hrani knjižnica France Bevk v Novi Gorici. BENEŠKA GALERIJA S. Pietro al Natisone sabato 19 gennaio - ore 18 inaugurazione della mostra GERTRUD SCHLOSSER ■ LAUKEL VENCESLAV SPRAGER Siete tutti invitati! Tante persone generose, e fra queste molti bambini, hanno contribuito finora a pagare il pulmino per il trasporto dei bambini della scuola bilingue di San Pietro al Natisone. Fra gli enti pubblici o privati... deserto, ad eccezione della TKB - Banca di Credito di Trieste che con i suoi 20.000.000 ha indubbiamente dato una mano decisiva per la soluzione di questo ennesimo problema finanziario della nostra scuola. Finora hanno dato il loro contributo: Fausto Gosgnach (dal Belgio!) 100.000; Giuseppe Floreancig 50.000; un amico 20.000; TKB -Banca di Credito Triestina 20.000.000; Giuseppe Crainich 100.000; Anton Birtič 20.000; Germano e Luisa Cenodu 120.000; Iole Namor 100.000; Armando e Paola Rucchin 200.000; Angela e Carlo Gec 50.000; Maurizio e Mariuccia Namor 100.000; Matteo Braidotti 20.000; Enos e Marina Costantini 200.000; Gianni Floreancig 100.000; fam. Franco Simoncig 50.000; Ma-riagiulia 50.000; Daniela e Massimo 100.000; Massimo e Michela 100.000; Simone Qualizza 20.000; Bruna e Giancarlo Strazzolini 200.000; Paola Gruden 50.000; Zmaga Malalan 50.000; Erica Pie-niz 50.000; Daniele 20.000; Peter in Mirko 100.000; Èva 50.000; Giulia 50.000; Tiziano 10.000; Ornella 50.000; Alessandro Nemiz 100.000. Questa settimana hanno dato il loro contributo Luca Moratti 50.000 e monsignor Pasquale Gu-jon 100.000. Tutti possono fare la loro offerta. A questo proposito il centro scolastico bilingue di San Pietro ha aperto un conto corrente presso la filiale di S. Pietro al Natisone della Banca Popolare di Civi-dale. Il numero è: 50052. Al KULTURNI DOM a Gorizia lunedì 21, martedì 22 gennaio, alle ore 20.30 F. G. Lorca Donna Rosita nubile o il linguaggio dei fiori Teatro Stabile Sloveno regia: META HOČEVAR "Ist gren gor” "Nu, bodi tle" Ne, ne, ne, ist gren, viš, nie ubednega, začnemo mi.” S telimi besiedami so igrauci Beneškega gledališča odparli 29. Dneva emigranta an pozdravili vse tiste, ki so se v nediejo 13. zbral v Cedade v Ristori za praznovat našo sloviensko kulturo. Kratka, pa zlo živahna an "pikantna” komedica, ki jo je napisala Marina Cernetig (napravla je tudi režijo) so predstavili pridni igrauci naše gledališke skupine (Graziella Tomasetig, Bruna Chiuch, Mario Bergnach, Renzo Gariup, Dario Martinig an...Petar Matajurac). Pridni, zak so se jo navadli v par tiednu, pa tudi zak so z veliko ironijo pokazal kajšni smo, kakuo se obnašamo pred te drugimi, kaj mislimo go mez nekatere stvari kot so "Gladio”, "Slovienj”, manjšina, "minoranza”. Nomalo so poškercal tudi go na "politike”, ki hodejo tle h nam že lieta an lieta nam pravit le tiste, brez pomislit de an mi, čeglih smo na manjšina, rasemo, rata varno vede an znamo nucat našo glavico. Na kratka komedica, ki pa kar je paršla h koncu z besiedami našega velikega parjatelja Petra Matajurca je žela puno pjuska-nja na ruoke. Se troštamo videt še naše gledališče na diele. Na odru je potlè nastopila skupina "Rezija" (Giovanni Di Lenardo an Rino Chinese). Smo jih čul že vičkrat tle par nas, pa vsaki krat njih glas an njih kitare nas prevzamejo, "inkantajo”. Še an kos Rezije smo mogli videt s folklorno skupino tistega kraja, ki ima že 152 liet. Citire an bunkule so ta zad godle, skupina je na odru plesala, v sali pa je vič ku kajšan počaso pocaso natukavu z nogmi. So tajšni čudni plesi, ki jih samuo gor v tisti liepi dolini plešejo an ki z velikim ponosom so jih že pokazal dol po cieli Italiji an malo-manj po vsi Evropi. Kratki govori političnih moži (o katerih pišemo na drugi strani) an potlè liep konac lepe ne-dieje: rimonike skupine "Syn-thesis 4" Glasbene matice iz Tarsta. "Lieuš ni moglo bit” so nam jal naši ljudje, ki med inštrumenti imajo narraj ramoni-ke. V orkestru Synthesis 4 igra 30 mladih, skor vsi rimoniko. Zagodli so nam 6 kosu: Glenn Miller story, Black bolero, Rendez-vous with Gershwin, Akvareli, Cole Porter Story in Slavonska rapsodija. An lietos naši ljudfe niso parmanjkali an so napunli dvorano od “Ristori" V petek 18. januarja, bo v Slovenskem stalnem gledališču v Trstu premiera pesnitve s petjem in plesom "Kaj pravijo rože”. Avtor dela je legendarni španski pesnik in pisec dramskih tekstov Federico Garcia Lorca. Za Slovensko stalno gledališče je dramo zrežirala Meta Hočevar, originalno glasbo, v pristnem španskem ritmu, pa je napisal skladatelj Aldo Kumar. V igri "Dona Rosita neporočena” ali s podnaslovom "Kaj pravijo rože" je ljubezen gonilna sila vsega dogajanja. Delo pripoveduje o minljivosti časa, vdani ljubezni in zvestobi ženskega srca, o Rositi, ki več kot dvede-setletji zaman čaka na svojega zaročenca. Igra "Kaj pravijo rože" je pravzaprav neke vrste opereta, saj je v to predstavo vključenih veliko glasbenih vložkov in plesnih točk. Dramo, ki jo je Ssg vključilo v svoj letošnji spored, je avtor Federico Garcia Lorca napisal med letoma 1934 in 1935, ko je bila prvič uprizorjena Barcelloni. Približno leto zatem in na samem zčetku španske državljanske vojne, so Lorco zajeli fran-kisti in ustrelili. Pesnik je v Španiji postal pravi mit in simbol trpečega naroda, pritegnil pa je tudi zanimanje bralcev iz vsega sveta. Lorcove neobičajne metafore, njegova umetniška moč, njegove poezije in živahna španska glasba, bodo prav gotovo pritegnili zanimanje občinstva. V režiji Mete Hočevar in v zasedbi Slovenskega stalnega gledališča se obeta res lepa odrska postavitev. V Kulturnem domu v Gorici bo Lorcova drama "Kaj pravijo rože" na sporedu v ponedeljek, 21., in torek, 22. januarja, ob 20.30. Dario od gledališča Giovanni Di Lenardo, Rino Chinese an je... Rezija Folklorna skupina iz Rezije ima že 158 liet an je nimar takuo mlada! IN UNA LETTERA OLIVIERI SPIEGO’ AL PREFETTO LA RINUNCIA AL 3. CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA1 A Corpo sciolto, e invece... Fece rumore e condusse addirittura allo scioglimento del "III Corpo Volontari della Libertà" un secondo grave caso di delinquenza politica, per quanto ufficialmente lo scioglimento fu attribuito allo scontro a fuoco avvenuto presso il confine sopra Topolò. Lassù - a quanto racconta lo stesso Olivieri, capo dell'organizzazione - una pattuglia militare italiana si vide costretta a rispondere al fuoco jugoslavo che aveva colpito un ufficiale e tre soldati, di cui uno mortalmente. Era il 26 aprile 1948, appena dopo le elezioni politiche che avevano portato la tensione, in Italia e in Friuli, a livelli parossistici. Fu allora che, sempre secondo la relazione di Olivieri, accorsero gli organizzati del 3° C.V.L. per dare man forte all'esercito, rivelando in questo modo la propria presenza alla sospettosa federazione provinciale friulana del partito comunista. Fu allora deciso di far figurare sciolto il 3“ C.V.L. e di dargli una nuova denominazione, scrive Olivieri, da usare nella protezione di opere, impianti e comunicazioni in caso di grave perturbazione di ordine pubblico o in caso di mobilitazione.1) Franco Beici, il già citato ricercatore su questo periodo storico, attribuisce lo "scioglimento" del 3° C.V.L. al fatto criminoso di Rut-tars, dove - come in tutti i nostri paesetti - era constatata la presenza del nemico. Questo nemico si presentava sotto multiforme aspetto: ex partigiani sloveni e garibaldini, i loro congiunti e familiari, i membri dei comitati di liberazione sloveni (odbori OF), i simpatizzanti sloveni che mostravano di propendere per la Slovenia, fino al trattato di pace, e poi per il movimento politico-culturale favorevole al riconoscimento della minoranza slovena. Il nemico si presentava a volte sotto le innocenti forme di un povero diavolo dedito agli affari suoi o di qualche anziana donnetta tutta casa e chiesa, e perfino di quelle del ragazzino che i genitori avevano iscritto alle scuole slovene di Gorizia. La lista dei nemici comprendeva soprattutto i preti, i quali - dopo la caduta di Mussolini e dopo la sospirata liberazione - avevano ripreso l'attività pastorale in lingua slovena, provocando un vero putiferio nell'ambiente "tricolorista ". In genere il nemico fu lo slavo comunista o, più concisamente, il titino. Si alternavano poi, secondo la moda, i termini filoslavo o slavofilo. A lungo andare accadde che i termini slavo e comunista apparvero come sinonimi e c'é voluto mezzo secolo di spiegazioni, articoli e soprattutto di fatti e persone concrete per chiarire l'equivoco. L’etichetta fu quella e, come si sa, contro la forza la ragione non vale. Volenti o nolenti, toccò proprio ai comunisti il monopolio della slovenità, il che suscita - oggi - invidiosi distinguo. Fatto sta che a Ruttars il nemico era proprio un comunista, un ex partigiano, Paolo Bon. Questi era stato fatto oggetto di diversi attentati, il più grave dei quali era avvenuto nel maggio 1947 quando gli era stata incendiata la casa... Il 22 dicembre il Bon veniva iatto oggetto di colpi d’arma da fuoco; constatato che non erano riusciti a colpirlo a morte i quattro aggressori tentarono di finirlo a colpi di baionetta ma furono interrotti dal-l’accorrere di alcune persone. 1) Il colonnello Olivieri, saputo che i carabinieri avevano intenzione di arrestare con gli aggressori - tutti della Osoppo - anche l'aiutante di battaglia di Olivieri, da questi inviato sul posto e indiziato per la testimonianza di un ragazzo, intervenne presso la prefettura di Udine. Dalla lettera di Olivieri al prefetto si ha notizia di un altro incendio e di una sparatoria contro la casa di Bon. Olivieri si preoccupò per i suoi uomini, ma soprattutto temette che l’Osoppo ne uscisse compromessa. Scrive, infatti: ...Tuttavia anche in quel frangente la mia coscienza fu tranquilla perché io, De Stefano (l'aiutante, ndr) e tutti gli altri in ogni occasione abbiamo sempre invitato alla calma, alla moderazione più assoluta ed al rispetto della legalità. L’avvenimento di Ruttars deve pertanto considerarsi una manifestazione locale, isolata, unica, e non può imputarsi alla nostra organizzazione. Il gesto dei quattro ragazzi di Ruttars può trovare una attenuante, se non una giustificazione, nella condotta del Bon durante il periodo ’43-'47. Secondo le voci che circolano nel paese il Bon era accusato di aver fatto lo spionaggio per i titini, i tedeschi e gli alleati. Sembra che per questo fosse molto malvisto...2) Stando a quel sant’uomo di Olivieri, il Bon dunque se le meritava, per cui si permetteva di scrivere al prefetto: Eccellenza, mi rivolgo a Lei, affinché Ella abbia la compiacenza di intervenire per affrettare, indirizzando su una giusta strada, le indagini riguardanti il fatto che mi permetto di esporle... E' quello che già sappiamo. E Olivieri, significativamente, concludeva: Si ritiene, a ragione, si voglia colpire col De Stefano la nostra organizzazione... Sarà una conseguenza ineluttabile del destino, per cui, quelli che si dedicano con passione e dedizione alla causa della Patria siano condannati a ricevere solo dolori e delusioni.2) E qui piovono numerose considerazioni di Beici, quali ogni lettore può fare. Fra le tante quella che a tutti gli "organizzati" doveva in ogni caso essere garantita l'impunità. L’organizzazione venne sciolta di fatto, scrive Beici, -senza però che fossero adottati provvedimenti ufficiali di nessun tipo - perché si era ormai rivelata strumento superato di un disegno politico per il quale si aprivano nuove prospettive e nuove possibilità e che aveva bisogno di rinnovare i propri strumenti per adeguarli alle nuove necessità.l) Invece... Dopo il trattato di pace, dopo la sconfitta del Fronte Democratico Popolare del 18 aprile 1948 e dopo la rottura di Tito con Stalin, fu il momento della riorganizzazione degli sloveni. L'adesione politica alla Slovenia, come obiettivo ideale della guerra partigiana, perse ogni significato anche per chi l'aveva posta in primo piano. Era oltremodo necessario invece formulare in termini attuali il programma di valorizzazione politica, economica, culturale e linguistica degli Sloveni in Italia, individuando gli strumenti necessari allo scopo. Fu un momento di grande coraggio e di forte iniziativa, che ebbe il suo culmine il primo maggio 1949 con il primo congresso della nuova organizzazione degli Sloveni della provincia di Udine, il Fronte Democratico degli Sloveni. Su questa organizzazione si concentrò l’attenzione delle bande armate del colonnello Olivieri. Paolo Petricig 1) F. Beici - opera citata. 2) Lettera del col. Olivieri al prefetto -opera citata. I sacerdoti in combutta col nem Ancora un brano tratto dalla pubblicistica sciovinista. Si tratta di un articolo del Tricolore del 30 gennaio 1946. Quando qualcuno dei nostri avversari avrà letto il presente articolo con la sua bassa e ridicola propaganda ci sputerà addosso un nugolo di improperi tacciandoci di antireligiosi ed anticristiani. Non importa essere svisati da chi ha la vista corta e ritorta nella menzogna. I nostri amici e fratelli di fede ci giustificheranno. Siamo certi di questo perchè nella nostra lunga lotta abbiamo fatto vedere a tutti chi siamo in fede e in politica: nella difesa della nostra fede ca-tolica contro l’ateismo bolscevico, nella difesa della nostra Patria contro l'imperialismo slavo. Ora non saremo menomati nel nostro essenziale se avremo il coraggio di smascherare qualu-no che ci tradisce vigliaccamente, anche se questi qualcuno porta la veste del sacerdote: siamo messi nelle condizioni di dover parlare chiaro a tutti quanti vogliono difendere la nostra integrità nazionale. Abbiamo a lungo taciuto e osservato da lontano increduli e sbalorditi: le nostre coscienze si rifiutavano perfino di supporre ciò che appariva e traspariva ai nostri sensi, e ad ogni momento di pausa o di tregua speravamo di esserci ingannati. Non potevamo, non volevamo credere che chi per missione divina era preposto alla guida delle nostre anime, chi per capacità e influenza avrebbe dovuto guidarci nella difficile lotta contro il barbaro usurpatore slavo ed il suo ateo comuniSmo, ci tradisse vilmente in segreta combutta con il nostro nemico. (segue) POGOVOR Z BEPICJAM CHIABAI - STEFNELAM IZ ŠKRUTOVEGA Gladio: adan od naših Se ni težkuo pogovarjat z našim gladiatoriam v Škratovem. Za vse, kar je pretarpeu an predielu v življenju, bi človek lahko mislu, da ga najde na drugi, na levi strani. Tata mu je umaru, ko je biu šele otrok; še buj majhana pa sta bla sestra Sofija an rajnik brat Egidio. Giuseppe Chiabai - Bepic Štef-nelu po domače - je preživeu otroške lieta z nonam, ki je biu paršu za zeta iz Peškulnove družine iz Platea. Nono ga je učiu vse modruosti, ki jih daje zemja, voda, drevje, žvina an vsa natura tele naše zemje. Njega mama je hodila kupavat jajca po naših vaseh an prodajala drobne stvari našim gospodinjam. Takuo je pomagala majhnim otročičem, ki so ostali brez očeta. Parvi sin - Bepič, ki se je rodiu 1921. lieta v Štefnelovi družini v Gorenjim Garmeku, je zrasu v liepega an močnega puoba. Še prej, ko je biu dopunu 20 liet, pa sta ga vzela materi kraj Vittorio an poglavar governa Duce - Benito Mussolini. An kar mi je poviedu v našim kratkem razgovoru, v petak 11. že-narja, mi je paršlo na miseu.kar je poviedu pred stuo liet nieki italijanski general, kadar je parpiknu v niedra medaljo sudatu, ki je šele vonju po senu iz domačih senožet. Tisti general je jau parbližno takole: "Non c'è cosa più bella al mondo che vedere un contadino vestito da militare. Lui difende la ricchezza, perchè è povero, difende la cultura, perchè è ignorante e va a combattere delle guerre oltre i confini della patria, oltre i mari, senza mai chiedere perchè." Če povemo ponašim, je tisti general parbližno takole poviedu: "Ni lieuše stvari na svietu, kot videt kumeta obliečenega v sudata. On brani bogatijo, zak je buožac, brani kulturo, zak je naviednež, injorant, on se gre mlatit v uejske, čez muorje an konfine, brez vprašat zaki." Tak, al pa parbližno tajšan je biu Beppo Chiabai, Bepic Stefne-lu. Ma tuole vaja zanj, dok je biu alpin v Rusiji in potlè, ko je lovil parve "ribelle" po Benečiji, do 8. šetemberja 1943. lieta. Njega parjatelji, alpini, ne pozabijo, s kajšno kuražo je streju na partizane 30. maja 1943 v potoku, blizu Zamirja. Ne pozabijo tudi tisti, ki so mu tiel ustrelit mladega ranjenega partizana, ki ga je biu on ujeu. "Tele je muoj, sem ga jest ujeu. Obedan se ga ne smie dotaknit. Odgovoriu bo na sodišču, na tribunalu, al pa na naši komandi. Če jih čjete še ujet, gor v host jih je še, pojdite po nje, telega pe-jem na komando." Takuo je ranjenemu partizanu pomagu prid do Zamira. Tak je biu in tak je ostu Beppo Chiabai - Štefnel po domače. Ostu je zviest patriotizmu, a v njem je ostalo tudi globoko sovraštvo do slovenskih partizanov, ki naj bi mu storili krivice, njemu in njegovi družini. Takuo sem paršu do njega v petak 11. januarja an srna se v njega oštarij parjateljsko pogovorila o Gladiu, pa tudi o intervisti, ki jo je biu dau "Messaggera Venetu" par dni prej. Jest sem paršu hitro na dan, z jasnim vprašanjem, če mi želi, kaj poviedat v zvezi z Gladio, za "Novi Matajur". Kaj češ viedet? Jest sem že jasno odgovoriu giornalistu od Messaggero Veneto: h tistemu, kar sem poviedu, niemam kaj dodat, kaj doluožt..." "Pač. Vse reči si odkrito poviedu, pa, de ne vieš za ime od tistega, da ga ne poznaš, ki te je par-peju na pot Gladia, ti ne bo vier-vu obedan otrok.” Takuo sem mu zastavu parvo vprašanje. "Ne, zaries neviem. Mi se zdi, da je biu an marešial od alpina. V škrici je imeu distintivo Ana, zatuo sem mu viervu, kadar mi je poviedu, zakaj se gre." "Ma mi se čudno zdi zate, ki si takuo pametan, previdan, biu takuo sposoban, bardak, kuražan vojščak na ruski fronti, da se spustiš na pot, neznano, skrivno pot, kamar te pelje adan, ki ga ne poznaš. Distintivo Ana ga lahko vsak ukupi an upikne v niedra!” Naj obedan ne napihava reči. Jest imam "carte in regola". In Beppo mi je šu po "foglio matricolare", sudaški list, ki piše vso službo sudata. V tem listu štejejo kot obvezno službo, tudi tiste cajte, ko so ga po uejski klicali na vežbanje, adeštracion na Sardinjo, kjer je vse zapisano, kje je biu, od kada do kada je biu sudat in tuo je bluo zadnjo od 30. šetemberja do 20. otuberja 1965. "Pa si imeu kajšno plačjo, zatuo, ker si biu v Gladio?" Ne, obedne posebne plačje. Kadar so nas klical na adeštrament, so nam plačjal zornade, delovne dneve, kot nam jih je plačevala dita, kjer smo dielal." Si imeu pa privilegije, kajšno drugo sort podpuoro? Kaj misliš za privilegije? Nu, recimo, da so oblasti zapar-le oči, če si imeu odparto oštarijo čez zapoviedano uro. Al si plačju kajšenkrat multo, štraf? Altroke zaparte oči. Plačju sem dvie multe. Tista, ki je bla narbuj slana, me je koštala 420 tavžent lir, ker smo igrali briškolo pou ure čez zapoviedan cajt. Pa mi lahko kaj povieš, zaki vas je šlo takuo malo v Gladio? Kaj nieso patrioti še drugi naši ljudje? Pač, so še drugi, pa njih imena ne pomenijo dost. Al nies mai, nikdar, pomislu, de bi lahko tajšna poskrivšna organizacija parpejala do nove fašistične diktature v Italiji? Jest sem proti vsem diktaturam, tudi proti fašistični. Ti poznaš imena, kot jih poznam jest. V Gladiu so stari an novi fašisti, republikinci, ki se nieso tukli za Italijo, pač pa zatuo, de ostanejo tle Niemci. Jest tistih ne poznam. Sem biu saldu proti vsaki diktaturi! Kaj si šu dielat v Rusijo? Biu sem alpin an alpin muora bugat. Tvoje vprašanje je neumno! Niesmo šli prostovoljno, nies-mo šli volontari. Odšli smo joče an kropile so nas suze naših dragih družin... Pa ne moreš zastopit vsega, če ne vieš, zakaj je šla Ju-lja" v Rusijo! Zakaj je šla? Šlo je za punicion, za kazen, zak so alpini streljali na črnosrajčnike, na fašiste v Grečji. Bluo je takole: alpini, slabo oblečeni, v snjegu an mrazu, brez dobre jedi, brez dobrega armamenta, so pregnali ureke iz visokega, strateškega brega. Po dugem trudu an ueskovanju, so pošjali alpine počivat v dolino. Kadar so se v amili nazaj, za par dni, so videli obie-šeno fašistično bandiera in pod-njo je pisalo, da so fašisti dosegli ta strateški brieg. Alpini od divizije "Julje" so bli užaljeni an začeli na fašiste streljat. Zatuo jih je Mussolini pošju potle še na rusko fronto. Pa mi smo tiel streljat na fašiste že prej..." Kje an kada? V Tolmezzu. Iz Nevejskega sedla, Selle nevee, smo paršli alpini trudni an lačni, oni so pa Spanderai, naprofumani, gor an dòl po miestu. Jim ni manjkalo ne za pit ne za jest. Služili pa so vič pa-lank al pa franku, kot mi. Nazad-njo so se nam še posmihoval, nas "žmerduval" an nas klicali "quattrini" zavojo tistih štierih palank, ki nam jih je governo dajau. Oni so puno vič služili, so bli imboš-kani, so imeli oštarije, an čeče. Zatuo smo bli namierli nanje naše puše an mitralje. Kadar so zastopili kajšan vietar piha, so se prestrašli an utekli, takuo de ni paršlo do prelivanja karve med nami. Al se ti ni nič čudno zdielo potle, iti v kampanijo, po uejski, s tistimi, na katere si biu parprav-jen strejat v Tolmeču? Jest sem šu, kadar so me klicali s kartolino (cartolina di precetto). Imam vse napisano, niemam ki skrivat. Takuo so paršli tudi fašisti, jest jih niesam klicu... Pa si zaries mislu, da ustavita Ardečo Armado (Armata rossa) ti an Pio Francesco Macorig? Ne. Z njim bi ne biu šu nikamor, ne zatuo, da bi se ne zanesu nanj, ma on ne pozna dinamita, jest sem pa guastator... Kaj pa z Matijacam? Nu, buojš de na guormo. Ma vas je bluo malo. Kaj ni še drugih patriotov po naših dolinah? Jih je še puno, ma za dirigente so zbral tajšne, ki so kopač an znajo daržat jezik za zobmi... Tak je naš gladiator Beppi Chi-abai - Stefnelu po domače. zapisu Izidor Predan - Dorič I movimenti demografici in Val Resia Nel gennaio 1990 le persone residenti a Resia erano 1385, divise in 680 maschi e 705 femmine e distribuite in 588 nuclei familiari. Durante l’anno 1990 si sono avuti alcuni movimenti che non hanno tuttavia alterato di molto la situazione esistente; le nascite sono state 10, i decessi 24; da questo primo dato si rileva che la bilancia nati-morti è in deficit. I decessi sono caratterizzati per il 58% da persone di sesso maschile, mentre il 42% è di sesso femminile; inoltre, e questo è un dato molto significativo, l’età media si aggira attorno ai 75 anni. II fattore che equilibra la situazione è costituito dagli immigrati che sono 33; il 76% di questi è di sesso maschile, mentre solo il 24% è di sesso femminile: ciò significa che le possibilità per una donna in una valle chiusa sono limitate, mentre i maschi, che hanno un'età media che varia attorno ai 30 anni, hanno diverse possibilità anche in zona. Gli emigrati sono 16 e la loro età media è di 30 anni. La nuova situazione creatasi nel dicembre ’90 è quindi di 1388 residenti distribuiti in 687 maschi e 701 femmine e divise in 597 famiglie. c. q. Anche il folklore sì fa... pubblicità Inìzio d’anno festoso con venti candeline All’albergo Val Resia il primo gennaio si sono incontrati i coscritti ventenni: Marina Bortolotti, Daniele Quaglia, Luca Lettig, Claudio Micelli, Alessandro Micelli e Michele Panato da San Giorgio e Prato di Resia; Roberta Canzan, Patrizia Madotto, Tiziana Madotto, Vasili Billiani, Ezio Di Lenardo, Alberto Di Lenardo, Stefano Di Lenardo e Gioacchino Di Lenardo da Oseacco; Mara Madotto, Ornella Bighiani, Catia Quaglia e Stefano Moznich da Stolvizza. Accompagnati da quattro suonatori, i ragazzi hanno ballato e inneggiato alla classe tutto il giorno. Hanno festeggiato in questo giorno anche i quarantenni e sessantenni originari o abitanti in Valle. r o Pei, sì al nuovo corso Nella sezione di Resia il 91% degli iscritti con Occhetto Si è presentato con il suo elegante formato, a colori vivaci in lingua italiana e inglese, lo scorso dicembre insieme agli auguri di Buone Feste. Bello oltre che utile. Si tratta del depliant, il primo, del VALRESIA Gruppo Folkloristico Val Resia stampato con la partecipazione finanziaria della Comunità Montana Canal del Ferro-Vai Canale. In copertina i "citirauci" e il marchio del Gruppo realizzato nel 1988 in occasione del 150° anniversario di fondazione e disegnato dalla giovane Roberta Madotto, di Oseacco, componente essa stessa del Gruppo. All’interno la foto realizzata nel 1983 con i componenti al completo. La descrizione in italiano e in inglese, molto stringata per motivi di spazio ma completa, descrive brevemente i costumi, le danze ed i canti del repertorio e dà utili indicazioni a coloro che sono interessati ad invitare il Gruppo in manifestazioni. Altre indicazioni: la disponibilità da un minimo di 3 ad un massimo di 15 giorni per una tournée e la durata di uno spettacolo, fino a 50 minuti, con un massimo di 10 coppie più 4 suonatori. Seguono altre due foto: la prima ritraente il Gruppo per l’esibizione del 1930 (la prima foto del Gruppo) e la seconda propone i costumi delle "Lipe Bile Maškare". Sul retro una cartina, l’indirizzo del Gruppo ed il marchio dello sponsor. Sabato 26 dicembre si è svolto a Resia il congresso di sezione del PCI. All'assemblea presieduta dal segretario Madotto Nevio attualmente vicesindaco erano presenti il consigliere regionale del PCI Del Negro per la mozione di Occhetto, e Tarn per la mozione due. I lavori sono iniziati con la relazione del segretario, imperniata sul lavoro svolto dal partito durante tutto l’anno e sui problemi affrontati durante il primo semestre dall’amministrazione. In seguito alla relazione dei rappresen- tanti delle due mozioni c’è stato il dibattito con gli iscritti sul nuovo partito (PDS) voluto da Occhetto, e sulle prospettive per tutta la sinistra che tale svolta ha portato. Alla votazione che ne è seguita il 91% degli iscritti si è espresso a favore di Occhetto, auspicando che il nuovo corso apra nuove prospettive per l'alternativa in Italia. Alla fine dei lavori sono stati designati quali delegati al congresso provinciale Nevio Madotto, Rino Buttolo ed Elio Madotto. Nevio Madotto UN OMAGGIO ALLA PRIMAVERA E A RESIA Ciij lastavice Čiij kako cviikafo lastavi[ce injen k sunce re za oro tuw nòbó ni rejo rna taza [to driio to prijà da ni plešajo niise muej si pomuslila da fort pa tii, den din si bila na lastovica k setembarja na tiče ukrej tuke je sunce ano k morta na praja spet [nozet? Načuješ pa tii tuw serco da si liiber tej lastovica? Catia Quaglia - 1989 UN ORIGINALE PRESEPE ALLESTITO DA ALCUNI RAGAZZI A PRATO DI RESIA di salice Un presepe molto originale è stato allestito quest'anno a Prato di Re sia. Alcuni ragazzi hanno infatti, di propria iniziativa, creato dei personaggi di dimensioni umane, usando un materiale davvero insolito per questo tipo di creazioni: rami di salice. Molto bello anche il paesaggio circostante, rappresentato dalle chiese di tutta la Valle riprodotte in scala. Il presepe assumeva poi una particolare bellezza la sera, quanto la luce di un riflettore donava tonalità particolari alla creazione. Catia QuagUa Mario, Antoni son nozze d’argento Per Mario Crast ed Antonietta Inneo di Pulfero l’anno 1990 si è chiuso in bellezza: hanno festeggiato i 25 anni di matrimonio. Il fatidico "si" lo avevano pronunciato il 29 dicembre del 1965, ma per poter festeggiare i 25 anni di vita in comune con tutti i parenti e gli amici, la grande festa è stata rimandata a domenica 30 dicembre. Antonietta e Mario si sono conosciuti a Torino, dov’erano emigrati per lavoro lui da Pulfero, lei da Foggia e in quella città si erano sposati. Diciasette anni fa fecero le valigie, salutarono quella città e vennero a vivere a Pulfero, il paese di Mario. "Qui abbiamo cominciato una nuova vita, per certi versi più bella di prima, nella nostra casa. Una vita che non cambierei assolutamente", ci ha detto Antonietta. Domenica 30 dicembre grande festa, dunque. Alle 11 don Larice ha celebrato nella chiesa di Bri-schis la Santa Messa, la festa è proseguita in un noto locale di Gagliano, con le figlie, Federica, studentessa e Cristina "che lavora già ", i parenti e gli amici. Ad Antonietta e Mario auguriamo ancora tanti anni da vivere insieme in serenità e salute. * * * Antonietta Inneo an Mario Crast iz Podboniesca sta praznovala 25 liet njih poroke. Spoznala sta se v Torine, ka-mar so bli šli zavojo dieia, on iz Podboniesca, ona iz Foggie. Tarn sta se poročila 29. dičemberja lieta 1965. Sedanajst liet od tega sta paršla v rojstno vas Maria, v Po-dboniesac an tle začela novo življenje. " No življenje zlo lieuš kot priet, ki bi na nikdar spremenila" nam je jala Antonietta. Za praznovat kupe z družino (Mario an Antonietta imajo dvie čeče: Federica an Cristina), z žla-hto an s parjatelji telo veselo parložnost so se vsi kupe zbral v nediejo 30. dičemberja. Ob dana-jsti uri je bla maša v cierkvi v Briščah, mašavu je don Larice. Po maši so šli vsi kupe, noviči an žlahta na kosilo v Galjan. Mariu an Antonietti želmo še puno liet skupnega življenja, zdravih an veselih. Natività in forma Assemblea del gruppo folkloristico Si svolgerà sabato prossimo, 19 gennaio, presso la Casa della cultura resiana a Varkota, Prato, l’assemblea annuale del Gruppo fokloristico Valresia. Un bilancio dell'intensa attività svolta nel corso del 1990 verrà presentato dal presidente del gruppo fokloristico Nevio Madotto che esporrà anche i programmi per l'anno in corso. Seguirà la cena sociale e quindi 1 assemblea si tramuterà certamente in una festa, dove ancora una volta saranno protagonisti il ballo e la musica resiana. 25 LIET OD TEGA STA SE POROČILA GIORGIA BLASUTIG AN ADRIANO A RI ATTI w Se puno Giorgia Blasutig - Jurcova iz Gorenjega Barnasa je bla malo-manj šele čičica, kar je šla v Bologno doh sestram, ki v tiste mi-esto so ble šle za dielam. Dol je srečala pridnega puoba, klicu se je Adriano Ariatti. Sta se zapoznala an zaljubila. 8. dičemberja 1965 sta se le v tistim mies-te poročila. Od njih velike ljubezni sta se rodila dva lepa otroka, parvo an puobič, Andrea, an potlè še 'na čičica, Cristina. Nomalo liet od tega je simpatična družina paršla živet tle h nam, v rojstne kraje Giorgie. Zazidal so lepo hišo v Skrutovem an tle v mieru žive. Tle na varh smo napisal, de Adriano an Giorgia sta se poroči-la 8. dičemberja lieta 1965, takuo de nomalo cajta od tega sta praznovala 25 liet skupnega življenja, srebamo poroko. Za telo lepo parložnost sta zbrala okuole sebe vse njih dra-9e- Paršla je tudi žlahta, v parvi varsti tata an mama od Adriana daj taz Bologne. veseja vam želmo Vsi kupe so se zbral v Gorenjim Barnase, kjer se je Giorgia rodila an preživiela otroške lieta, an v cierkvi v vasi imiel sveto mašo. Po maš so vsi kupe šli na kosilo v znani ristorant v Vidme an tle lepuo zaparli tel dan veseja. "Novičam" Giorgi an Adrianu, ki na fotografiji jih videmo ko ri-ežejo torto na dan njih srebarne poroke, želmo še puno puno liet ljubezni, zdravja an veseja. novi matajur Minimatajur 9 - SCHEDA STORICA Capitalisti e proletari A partire dal XVIII secolo il primo paese a sviluppare la rivoluzione industriale fu l'Inghilterra. In questo paese si passò dunque rapidamente da quello basato sullo sfruttamento delle risorse della terra e dell'agricoltura, al sistema economico basato sulla produzione industriale in fabbriche sempre più grandi. Questo sistema economico successivamente si diffuse in altri paesi europei, mentre nel secolo XIX si realizzarono nuove scoperte e invenzioni che vennero applicate all’industria. L'Italia rimase ai margini di questi sviluppi a causa della sua arretratezza. Si attuarono in Europa soprattutto nuovi sistemi di lavorazione delle materie prime per giungere al prodotto finito: la meccanizzazione e la produzione in serie, di modo che la produzione di oggetti divenne sempre più rapida e a costi più bassi. Le merci così costarono di meno con la possibilità di una grande diffusione sul mercato. Questo ebbe come conseguenza la possibilità di vendere molti degli oggetti prodotti e di conquistare sempre nuovi mercati, ma anche la necessità di disporre di sempre maggiori quantità di materie prime. Altra conseguenza fu lo sviluppo dei mezzi di trasporto, per poter acquisire le materie prime e per raggiungere i mercati dove collocare i prodotti. Presero a navigare le navi mosse da macchine a vapore in luogo delle vele. Nel 1814 l'inglese George Stephenson costruì la prima locomotiva a vapore ed il treno divenne il più importante mezzo di trasporto terrestre. Lo sviluppo industriale determinò profondi cambiamenti sociali perchè l'espansione industriale richiamò nei centri industriali, dove c’erano le fabbriche, grandi masse di lavoratori. Venne così a formarsi una nuova classe sociale, il proletariato, la classe delle persone che hanno solo le braccia per lavorare e i figli da mantenere. Persone in queste condizioni erano sempre esistite, ma non avevano mai costituito una classe autonoma, perchè non erano stati coscienti di sè. Avevano sostenuto le precedenti rivoluzioni sociali e politiche, ma in favore della borghesia che ne raccoglieva i frutti proprio verso la prima metà del secolo XIX. In questo periodo il potere economico, un tempo detenuto dai nobili, proprietari di terre, passava alla borghesia, composta dai padroni delle fabbriche, delle aziende commerciali, delle banche e delle linee di navigazione e perfino dall'agricoltura. E quanto più la borghesia estendeva le proprie attività, tanto più cresceva numericamente il proletariato. Le tendenze furono queste: la diffusione di grandi fabbriche ai limiti delle città e nei centri minerari dove si estraevano le materie prime, ferro e carbone; il trasferimento delle grandi masse di lavoratori Un gruppo di bambini impegnati al lavoro in una filanda dell'800. Uno viene picchiato per non aver eseguito perfettamente il suo lavoro dalle campagne verso le città industriali in cerca di lavoro nella speranza di migliori condizioni di vita. Il sistema, basato sulla concentrazione di grandi ricchezze nelle mani di un ristretto gruppo di persone, che reinvestivano a proprio vantaggio il capitale accumulato, si chiamò capitalismo. Dall'insieme dei rapporti fra capitalisti e proletari ebbe origine la nuova questione sociale. Essa caratterizzò fortemente tutta la storia contemporanea. Era interesse della borghesia la realizzazione del massimo profitto: perciò i proprietari delle fabbriche esasperarono lo sfruttamento dei lavoratori, assumendo donne e perfino bambini perchè li pagavano di meno. Gli orari erano a discrezione dei padroni, mentre le città si riempivano di disoccupati. Nemmeno quando furono i liberali alla guida dei governi venne risolto il problema sociale e quello della democrazia. Essi sostenevano l’assoluta libertà economica e limitavano il voto alle persone che pagavano un certo minimo di tasse e che avevano un certo titolo di studio. In questo modo il potere politico rimaneva sempre nelle mani della borghesia, che respingeva i limiti di carattere sociale alla propria libertà. I problemi sociali coinvolsero invece diversi uomini di pensiero di tendenza democratica. La corrente più attenta alle condizioni della classe operaia ed alla questione sociale furono i socialisti. Secondo questi il primo problema che si presentava era quello dell'abolizione delle disuguaglianze sociali, idea che era balenata dopo la rivoluzione francese a Gracco Babeuf e all'italiano Filippo Buonarroti. Secondo loro la rivoluzione francese non era che l’inizio di una rivoluzione più ampia, da cui doveva nascere l'uguaglianza assoluta fondata sulla proprietà comune dei beni, cioè il comuniSmo. In Inghilterra fu Robert Owen, un industriale democratico, a cercare di mettere in pratica le idee socialiste applicandole alla propria azienda: ridusse l’orario di lavoro da 16 a 10 ore giornaliere, abolì il lavoro dei bambini al di sotto dei dieci anni e organizzò scuole per l'infanzia. In Francia il nobile Saint Simon e Charles Fourier proponevano una società di uomini uguali, dove ciascuno doveva fare il lavoro che più gradiva. Queste soluzioni erano per lo più irrealizzabili, utopistiche e perciò queste idee vennero poi definite socialismo utopistico. I rapporti di classe fra la borghesia e la classe operaia furono analizzati a fondo, più tardi, da uno studioso tedesco Karl Marx, insieme a Friedrich Engels: essi riunirono le loro idee in un piccolo volumetto, il Manifesto del Partito Comunista che venne pubblicato nell'anno della rivoluzione, il 1848. La sua parola d'ordine fu "Proletari di tutti i paesi, unitevi!", ed ebbe una influenza enorme. MP SYSTEMS l'ni.lTIQLi: ET SOCIAL DES ÉGAUX t.xmm or uvnt. i>». PH. BUONARROTI. l.l Imi» mix uni iii!m<-liairiil la iloilniir ile l'Vnla-rnilé ri ile Snliilnrile quViiM'iinioiriil le-.i|iùliin »'i'inietit minia eu nn-ltuiil Ivuit hieii« rii eiiiiiiiiun, II- mt diali ilnciiriil iv qn'ila |m»«étlaiiiil «C-li* Ix'snin ile rliurllll. I ni* ile ra ne ri il'e-pril. ila rnni|iairiit l< >iik Ir« jniir* dnu« le Icniplr le pain ile l;i communi prrntiieiit Irm » rrp;i« dan« letir muisnii •■li Immut Dicu. I.rnr ilimrc »uli-la. li.ni,In «implicite cl In putrir dr li'ujv umiin» le« Im-nieni ainier de Imi le |Kiijile- Et In Keiiriirui- nugmrutnil ims le« imir* Ir immlnv dr cmx qui vnulukiil W pa-•iiiilir dr In eiimiptino ri »Ir la uditèrc par ci'llc i—urial imi rii ime «eulc cl i nènie fimi dir. .\i:ti> li:« Aròmi.«, eh. il. v. Vi. V3, invi 17 PARIS Al. Iti llli.U III JUl'IlNAI. I.A HIATIIIMH. •li I. M W \lll\fc . 7 f. IKfc» Canzone Mirica : il canto più antico Concludiamo le nostre annotazioni sulle Tradizioni popolari... del Regno Italico (1811) con la trascrizione di una delle due varianti riportate della Canzone illirica. Testualmente: Un giovine, che parla ad una donna maritata, sua antica amante e in sloveno: Adan mlad, kateri govori is' adno sheno omosheno, gnagava starra luba. Avvertiamo che nella trascrizione vengono apportate alcune modifiche grafiche moderne rispetto all'originale. Testuale la traduzione italiana. Sa nie liepšiga na svjetu Kukar je thè leidich stan Moi the leidich stan le zapejan In’ od obedniga štiman. Ti se jočeš noč inu dan Za tuoi the leidich stan, Na jokaise vič Na pomaga nič Tuoja žalost je ussa proč. Sai sam hodu h tebe u' uas Sai sam ti pravou veliko krat Predomisli zdai Inu preraiti prou De te grivalo na bo. Sa mi nies tiela vjerovati Moža si tiela imieti, I si omožena I si žalostna lest sam pa leidich prou veseu. Sai si ti popret vedela De od mene boš previdana Sai si udobila Kar si želila Toiga pravega socilna. Sai nie grišga na svjetu Kukar je adna dekla dva lubiti; Sai nie liepšiga kukar adnega Sojga, praviga socilna. Già cosa più bella al mondo non v'è/ Come lo stato libero./ Il mio stato libero/ E' ingannato/ E da tutti disprezzato. Tu piangi notte e giorno/ Pel tuo stato libero./ Non pianger più,/Nulla giova/ inutile è il tuo dolore. Venivo pure ad amoreggiar con te,/ Ti dicevo pur più volte./ Pensa ora/ E calcola bene/ Onde non ti penti. Non mi hai già voluto credere/ Hai voluto avere lo sposo/ Sei maritata/ Sei addolorata/ Io poi sono libero veramente allegro. Sapevi pur prima/ Che saresti da me provveduta,/Hai pur trovato,/ Quanto hai desiderato/ Il tuo vero Amante. Già non v'è cosa peggiorai mondo/ Come una giovane due amar;/ Già non è cosa più bella/ Che uno solo/ il suo vero Amante. La nota considera quelle dell'inchiesta due importanti varianti di un canto diffuso in Slovenia; quella pubblicata è di cinquanta anni più antica di tutte le altre trascritte. In una publicazione di Zagabria del 1897 viene definita "proveniente dai dintorni di Udine in Italia". UNA TESTIMONIANZA DI CARLO PODRECCA Vicinie... ancora Frontespizio del libro di F. Buonarroti Sistema politico e sociale degli uguali, una delle opere del cosidetto socialismo utopistico, pubblicata a Parigi nel 1842 Con l’occupazione austriaca vennero definitivamente soppresse le "vicinie", ovvero le assemblee comunali che deliberavano gli "oggetti" di comune interesse. Tuttavia esse rimasero in vigore nella pratica perchè la gente non riusciva a capire il nuovo sistema amministrativo, che riteneva estraneo alla tradizione ed ai suoi interessi diretti. Ecco la testimonianza di Carlo Podrecca: Ma, fin oltre il 1830, le Vicinie seguitarono a funzionare ad onta ed a fianco dei nuovi consigli comunali. Addì 30 marzo 1884 io mi recai a visitare la Lastra di S. Pietro, la quale è naturalmente di pietra, grossissima, appoggiata a solido piedestallo ed ombreggiata da un gelso antico, in mezzo a una piazzetta cieca, perchè i patres patriae d'allora evitavano i luoghi troppo rumorosi pelle loro deliberazioni. Visto che mi era fermato a contemplarla, uscì dalla sua casetta prospettante un buon vecchio, il quale stimò d'intervenire a dirmi, che si ricordava d'aver veduto nella sua fanciullezza convenire la vicinia intorno a quella lastra per deliberare di tutti gli interessi frazionali, e che solo la sospettosa polizia austriaca nel 1833 riuscì a bandire simili popolari adunanze! In talune frazioni, special-mente montuose, le Vicinie seguitarono a riunirsi fino al 1850, ossia fino alla divisione dei fondi comunali. (da C. Podrecca - Slavia Italiana) Numerosi per le Ogni mattina a Londra cinquantamila persone si alzano senza sapere dove potranno posare il capo la notte seguente. I più fortunati tra loro, che riescono a mettere da parte per la sera uno o due pence, vanno in uno dei cosidetti ricoveri dei quali in ogni grande città esiste un buon numero e dove in cambio del denaro ricevono asilo. Ma quale asilo! Da cima a fondo la casa è piena di letti: quattro, cinque, sei letti in ogni stanza, quanti ne entrano. In ogni letto senzatetto dì Lond vengono messe quattro, cinque, sei persone, anche qui quante ne entrano, malati e sani, vecchi e giovani, uomini e donne, ubriachi e astemi, come capita, tutti mescolati. E coloro i quali non possono pagarsi tale giaciglio? Ebbene costoro dormono dove trovano posto, in qualche galleria, sotto un'arcata, sulle panchine dei parchi pubblici, in qualsiasi angolo dove la polizia o i proprietari li lasciano dormire indisturbati. (da F. Engels) ; ’ v'" .. THjB TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU / risultati 1. CATEGORIA Pro Osoppo - Valnatisone 0-0 2. CATEGORIA Audace - S. Gottardo 1-1 3. CATEGORIA Riposo ALLIEVI Basiliano - Valnatisone 4-0 GIOVANISSIMI Valnatisone - Bertiolo 5-1 PALLAVOLO MASCHILE Pol. S. Leonardo - Cus Udine 3-1 PALL. FEMMINILE U.16 Trivignano - Pol. S. Leonardo 3-0 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Spilimbergo 2. CATEGORIA Tarcentina - Audace 3. CATEGORIA Colloredo di Prato - Puliero (recupero, 20.1.91) PALLAVOLO FEMMINILE Us Friuli - Pol. S. Leonardo PALLAVOLO MASCHILE Tarvisio - Pol. S. Leonardo PALL. FEMMINILE U.16 Poi. S. Leonardo - Il Pozzo Le classifiche 1. CATEGORIA Valnatisone, Juniors Casarsa 20; Sanvitese, Gemonese 19; Flumigna-no, S. Luigi, Tavagnacco 17; Arte-mese, Varano 15; Spilimbergo, Osoppo, Bujese 14; Fagagna, Portuale 12; Sistiana 9; Cividalese 4. Spilimbergo e Osoppo 1 partita in meno. 2. CATEGORIA Torreanese, Majanese 22; Donatello 20; Tarcentina, Tricesimo, Bressa 18; Tolmezzo, Reanese, Riviera 16; Bearzi, Atletica Bujese 14; Sangiorgina 11; Buonacquisto, Forti & Liberi 10; S. Gottardo 9; Audace 4. Tarcentina e Tolmezzo 1 partita in meno. 3. CATEGORIA Basiliano 20; Azzurra 19; Olimpia 16; S. Rocco, Asso 15; Puliero 13; Gaglianese 12; Colloredo, Colugna 11; Lumignacco, Campoformido 10; Cormor S.G. 9; Fulgor 8; Savognese Basiliano, S. Rocco, Asso, Pulfero, Colloredo e Fulgor 1 partita in meno. ALLIEVI Flaibano 21; Pozzuolo, Lestizza 20; Chiavris 18; Cormor 16; Mereto, Buttrio 15; Camino al Tagliamen-t°/B 14; Sedegliano 10; Flumigna-no, Cividalese 9; Valnatisone, Basiliano 8; Azzurra 5; Celtic 4; Campoformido 2. Mereto, Buttrio, Sedegliano e Celtic 2 partite in meno, Flaibano, Lestizza, Pozzuolo, Chiavris, Camino al Tagliamento/B e Azzurra 1 partita in meno. GIOVANISSIMI Udinese 24; Pasianese/Passons 18; Sedegliano 17; Rizzi 16; Valnatisone, Com. Faedis 14; Talmassons 13; Lavariano 12; Cividalese 11; Sa-vorgnanese 9; Bertiolo 8; Fortissimi, Chiavris/B 7; Sclaunicco 3; Olimpia Pasianese/Passons, Olimpia, Chiavris/B e Fortissimi 1 partita in meno. AMATORI Reai Puliero 20; Treppo 16; Mo-ruzzo 14; Pasian di Prato, 11 Castello 13; Amasanda, Avasinis 11; Mon-tenars 10; Torlano 8; Sclaunicco, Tarcento 5; Trasaghis 4. PALLAVOLO MASCHILE Corno, Percoto, S. Giorgio di No-garo 4; Cus Udine, Ospedaletto, Codroipese. Polisportiva S. Leonardo, Rangers, Faedis 2; Tarvisio, Vb Carnia, Maianese 0. PALL. FEMMINILE U.16 Asfjr 10; Pav Asem, Rojalese, Us Friuli 8; Trivignano 6; Vb Carnia/B 4; Pav Natisonia 2; Il Pozzo, Poli-sportiva S. Leonardo 0. N.B. Le classifiche delle giovanili, degli amatori e della pallavolo sono aggiornate al turno precedente. PALLAVOLO E ALTRE ATTIVITÀ’ SPORTIVE ANCORA NEL FUTURO DELLA SOCIETÀ’ DI S. LEONARDO Pallavolo: Val R in time-o Venerdì 11 gennaio si è svolto a Prato di Resia, presso la palestra scolastica, l'incontro di pallavolo fra la squadra locale e quella di Terzo d'Aquileia. Con un sestetto base di età media attorno ai 23 anni, la squadra locale si é resa protagonista di un bellissimo avvio che le é valso il vantaggio parziale di 2-0. Al terzo set la situazione si é capovolta, i padroni di casa hanno perso la concentrazione e sono stati costretti a soccombere alle bordate della squadra avversaria che consta di un reparto offensivo ben amministrato dall'esperienza dell'allenatore. Lo spettacolo è stato reso tuttavia interessante dalle prestazioni di alcuni singoli che costituiscono una garanzia per il futuro. Anche durante il quarto set non sono valsi ai locali i time-out chiesti dalla panchina per riprendere fiato e riorganizzare le idee; sono apparsi, invece, incapaci di continuare sulla strada del buon gioco. La quinta partita è stata forse la più bella: i padroni di casa sono partiti molto decisi tant’è vero che sono riusciti a portarsi in vantaggio. Quando tutto sembrava volgere al meglio, qualche giocata troppo approssimativa ha permesso agli ospiti di ottenere il pari e di realizzare il sorpasso. Da questo momento i resiani sono stati costretti a rincorrere e, pur sentendosi protagonisti di qualche bella azione, le sorti del match sono rimaste sempre nelle mani dell'altra squadra. Catia Quaglia Sotto la rete della Polisportiva UN PUNTO ANCHE PER LA CAPOLISTA VALNATISONE - ALLIEVI SCONFITTI La Polisportiva S. Leonardo ha spento recentemente le sue prime dieci candeline. Dieci anni da incorniciare e da ricordare. La Poli-sportiva ha così stampato un piccolo ma significativo opuscolo, con il quale viene anche presentata la formazione femminile di pallavolo che sta per affrontare il campionato di prima divisione. Il presidente della Polisportiva Marco Osgnach nella sua introduzione spiega come l'impegno si sia ampliato, rispetto agli inizi, "con la gestione di ben cinque squadre, per un totale di 64 atleti tra settore maschile, giovanile ed un Centro di avviamento allo sport frequentato da 23 ragazzine dagli 8 agli 11 anni di età ". Il presidente ricorda anche lo sforzo per raggiungere questo traguardo da parte di tutti gli associati, anche se, aggiunge, "deve crescere il numero di persone disposte a dedicare il proprio tempo libero nella gestione delle varie attività ". Passando all'attività vera e propria, sta per scoccare l'ora della squadra femminile di pallavolo di prima divisione. Allenate da Giorgio Zonta, le ragazze, che lo scorso anno si sono classificate al secondo posto, quest'anno rimpiangono l'assenza della forte centrale Claudia Cantoni, ma puntano sull'inserimento di alcune nuove giovani. Dal 19 gennaio scenderanno in campo Sandra Borghese, Tiziana Casanova, Anna Chiuch, Silvia Clemencig, Elena Lesa, Monica Osgnach, Tamara Sdraulig, Enrica Simaz, Rosaria Trusgnach, Claudia e Anna Visin. Anche la formazione di più recente costituzione ha il suo posto di rilievo nella Polisportiva. E’ la squadra maschile di seconda divisione, le cui fila si sono ulteriormente rinforzate con quattro nuovi elementi, Moreno Dugaro, Stefano Vogrig, Juri Saligoi e Ivo Predan, che si aggiungono a Massimo Corredig, Antonio De Sarno, Christian Osgnach, Rinaldo Rac-caro, Primo Erik Tuan, Giorgio Vogrig, Silvano Bevilacqua, Manfredi Giangrasso, Maurizio Qua-lizza e Franco Zanuttini. L'allenatore é Bruno Chiuch. Le ragazze che disputano il campionato Under 16 sono invece guidate da Anna Visin. Tutte giocano da quando erano in età da minivolley, anche se non mancano nuovi rinforzi che alimentano le speranze sul futuro della Polisportiva. Sono Jessica Simaz, Barbara Specogna, Francesca Tomasetig, Simona Tomasetig, Monica Chia-cig, Lisa Chiuch, Tiziana Rudi, Oriana Tomasetig, Silvia Marse-glia, Paola Dugaro, Raffaella Zor-za, Germana Zufferli, Marzia Ci-cuttini, Eleonora Bledig, Micaela Marseu e Romina Stulin. Al settore avviamento della Polisportiva il nostro giornale ha già dato risalto. Ricordiamo che sono 23 le minialtlete che seguono i corsi dell'istruttore abilitato CONI Sonia Borghese. La Polisportiva S. Leonardo non é comunque soltanto pallavolo. Organizza infatti anche corsi di ginnastica, di tennis, di yoga, di sci e presciistica. E' già arrivata infine alla seconda edizione la manifestazione che vede alla partenza da Scrutto gli atleti sui loro ski-roll dare il cambio a Prehod ai loro compagni podisti. Quest'anno le staffette sono state ben cinquanta. Un pari... Audace Una recente formazione dell'Audace Stefanutti - Valnatisone La Valnatisone é sempre lì, in prima fila, anche se a braccetto con lo Juniors Casarsa. Dopo aver passato il turno di Coppa Regione alle spese del Percoto e dopo aver surclassato in casa il Varmo (degna di nota la rimonta del secondo tempo, da 0-2 a 5-2, con due reti di Sedi, una di Costaperaria, Castagnaviz e Clavora), é uscita indenne, domenica scorsa, dal difficile campo di Osoppo. Partita ardua, vista la non troppo felice posizione in classifica dei locali, che la squadra del presidente Specogna ha comunque amministrato con sufficiente sicurezza, sprecando, soprattutto nel corso della ripresa, più di qualche occasione per portare a casa i due punti. La prossima gara, sul campo di S. Pietro, vedrà opposta la Valnatisone allo Spilimbergo. Buono il punto ottenuto dall'Audace sul proprio campo contro il S. Gottardo. Gli ospiti non sono, considerata la classifica che li vede al penultimo posto, una "signora squadra ", ma l'Audace ha comunque dovuto correre, contro di loro, una corsa ad handicap, avendo subito un gol all'inizio della ripresa. Ci ha pensato Giovanni Moreale, con un calcio di rigore, a riequilibrare le distanze. La prossima domenica in programma la gara in trasferta contro la Tarcentina. Il campionato di Terza categoria é ancora fermo; consente così alle nostre due rappresentanti, Pulfero e Savognese, di tirare un po’ il respiro in vista dei prossimi impegni. Il Pulfero dovrà recuperare però, domenica prossima, la partita esterna contro il Colloredo di Prato. La ripresa del campionato é prevista per domenica 27 gennaio. Gli Allievi della Valnatisone non si schiodano dalla bassa classifica, andando a perdere, e anche rotondamente, a Basiliano. Buona, invece, la prestazione dei Giovanissimi, che hanno regolato il Bertiolo. Delle cinque reti, tre sono state siglate da David Specogna, al suo rientro dopo un infortunio, e due da Denis Ter-licher. Mentre sono già in piena attività le formazioni di Seconda divisione maschile e l'Under 16 femminile della Polisportiva S. Leonardo, parte il 19 gennaio il campionato di Prima divisione femminile, che vede impegnate anche le nostre ragazze. Tanti auguri. Le ragazze dl 1. divisione alle premiazioni del Comitato provinciale Fipav per il 2. posto del campionato 89/90 L'attuale formazione della categoria “Ragazze" della Polisportiva con il tecnico Anna Visin novi matajur PODBONESEC Log Se je rodila Elisa "Kajšan liep Božič san imiela lietos!" nam je jala Romilda Kocjanova iz Gniduce. An kuo bi moglo bit drugač? Nje hči Silvia je glih tisti dan priet, 24. dičem-berja, porodila v čedajskem Spitale lepo, mineno čičico. Dal so ji ime Elisa. Nje mama, takuo ki smo tle na varh napisal, je Silvia Dugaro - Kocjanova iz Gniduce, tata pa Adriano Cencig iz Loga blizu Podboniesca an v teli vasi živi mlada družina. Romilda, ki je ratala parvi krat nona, nam je še jala, de se zmisle na drugi Božič: "17. di-čemberja 1959 se mi je rodila Silvia, takuo de za Božič sam bla še v špitale an san bla takuo vesela. Duo bi biu jau, de glih 31 liet potlè se bo rieč ponovila? De glih Silvia rata mama, ku ist, nomalo pred Božičam?" Mali čičic, ki je parnesla tar-kaj veseja vsi družini, želmo vse dobre na telim svietu. SOVODNJE Barca Imamo še ’no čičico! Lepuo smo zaparli lieto 1990 v našim kamune, miez nas je par-šla 'na čičica, Elisa. Rodila se je glih tisti dan pred Božičem v čedajskem špitale. Nje srečna mama je Giuliana Cernoia - Jakopinova iz Ahtuce, nje srečan tata pa Marino Cromaz - Vicenu Nieko nuoč je močnuo deževalo. Lilo je kot iz škafa. Varuhi so sedeli okuole ognjišča, kurili pili an se med sabo pravli prav-ce. Tuankrat so se odparle hišne vrata, kakor da bi bla striela udarla u nje. "Paršu je med nas Mateuž! je pogruntu adan od varuhu. Matevža so bli podkopali osem dni prej. Pravli so, da je umaru zavojo strahu. Drugi pa so mislili, da so se strahovi nad njim maščeval, vendikal, ker jih je biu s korenovo lučjo preoma-gu. Na vsako vižo Mateuž ni paršu nazaj, bli so le stari stra-huovi. Šiman je šu zaperjat s silo od-parte vrata. Še kumi jih je zapa-ru, jih je spet s silo odparlo. Pot-le jih je spet zaparu an s klju-čam zaklenu. Teu je iti proti ognjišču vrata so se spet s silo odparle. "Pusti jih pa odparte, če jim je takuo vsečf' so mu svetovali korajžni varuhi za ognjiščem. On je teu sednit med parjetelje, pa je v tistim momentu varglo za njim debeu kaman. Še srečen je biu, da ga ni zadielo, čene bi biu ostu namestu martu. Sevie-da, ker je šu daž, je biu kaman mokar. “Vsak norac varže lahko kaman mokar, kadar pada daž!' novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: JSUTT Fotostavek: r 1G35IT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 30.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naročnina 400. din posamezni izvod 10. din OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 -F IVA 19% iz Sauodnjega. Družina živi v Barcah an ima še no čičico, ki za nomalo cajta dopune "že" 8 liet an se kliče Emanuela. Mali Elisi, pru takuo Emanueli, želmo, de bi ble nimar srečne an vesele ku seda. SREDNJE Gorenj Tarbi Umaru je nunac Puhu je zarju nad straham adan od varuhu. Hitro se je potaču po podu hiše suh kaman. "Si ga vedubu iz pokritega zidu!' je zaupiu že prestrašen Šiman. "Varzi nam jabuke!' je zarju Šimanov parjateu. An po podu so se začele tačiti lepe, ardeče jabuke - seuke. “Si jih pobralo u jeseni, zdre-le. Varzi nam zelene, tiste od pomlad..." In na pod so začele padat zelene, pomladanske jabuke. Potem jim je zmetalo u hišo, vse kar so vprašali: zelene, zdri-ele an suhe čiespe. Prav takuo hruške in za tistega, ki ni vier-vu, de straš, je začeu prest sam kolovrat vuno v piču, zakotam. Ko je jutarnice odzvonilo, ni bluo na podu ne jabuk, ne ka-manja ne drugih reči. Strašlo je vsako nuoč, od polnoči, dokjer nieso gor par Svetim Matij an dol na Liesah odzvonili jutaren-ce. Nieko drugo vičer je luna takuo lepuo sijala, da bi biu človek lahko videu zajca iz briega v brieg. Glih ob punoči je splu domači petelin na varh, na čimo visoke smrieke an je trikrat za-pieu, zakikiriku. Varuhi so par-šli vsi na prag an ga lepuo videli gor na varhu smrieke. "Kakuo lepuo puoješ, zapuoj še kajšenkrat" so ga prosili. Petelin je trikrat odparu, raztegnu peruota an zaflofotal z njimi, potle je na široko odparu kjun an iz njega garla je zacovikalo: Naša vas je zgubila še adnega pridnega moža. V čedajskem špitale je umaru Giuseppe Dre-cogna - Puhu po domače. Imeu je 82 liet. V žalost je pustu yso družino: ženo, Angelina Kurja-kuova, otroke: tri čeče an adnega puoba, zete, sestro, kunjade, navuode an vso drugo žlahto. H zadnjemu počitku smo ga pejal v petak 4. ženarja popudan. Nunac Puhu je biu tajšan človek, de so ga vsi spoštoval an imiel radi. Lepuo ga je bluo srečat, kar kupe z njega velikim, parjateljam, z nuncam Vaniel-cjovim, se je tele zadnje lieta sprehaju po potieh an klancih naše vasi. Nunac Puhu na bo manku samuo njega družini, pač pa vsiem parjateljam an vasnja-nom. Naj v mieru počiva. Umarla je mlada žena Ta par hčeri, kamar je bla šla nomalo dni priet je v petak 4. ženarja na naglim umarla Celeste Bergnach, poročena Drecog-na. Bla je še mlada, saj je imiela samuo 58 liet. Pogreb je biu v Gorenjim Tarbju v pandiejak 7. ženarja. Celesta je bla Bridcjova Te Dolenjih, poročila pa je bla Bep-cja Muhora. Na telim svietu je zapustila njega, dvie hčera an dva puoba. Adna čeča, Loredana, je 'na naša "stara" parjatelj-ca. Piše lepe piesmi v našim slo-vienskim dialektu. Vičkrat je napisala kieki za Senjam beneške piesmi. Nomalo liet od tega je bla udobila za te narlieuše besiede. Nji an vsi družini naj gredo tudi naše kondoljance. cuik, cuik, cuik. Trikrat. Petelin se je biu spremeniu u cuiko. Ratu je sova, potle je splu na bližnjo smrieko. od tiste pa neznano kam. Pa ni bluo še za-dost. Kadar so se varuhi varnili v hišo, jim je za petami parpar-kodekala biela kakuoš in pred njih očmi znesla črno ice. Kadar so tiel ice pobrat, se je zasulo u pepeu, kakuo je šla kakuoš nazaj čez vrata, nieso še zamerkal ne. Drugi dan so pogledali u kokošnjak an pred kokošnjak. Vse je bluo namestu in petelin se je pasu po dvorišču s svojimi ka-kuoši. Novica o teh čudnih strahovih se je širila in zatuo je bluo vsako večer, vsako nuoč vič varuhu an radoviednežev v Podhošča-novi hiši. Takuo je niek kvotami petak zagučalo u štali, da jih je vse parjeu strah. Bali so se, da bo poneslo hišo po luftu. Obedan ni imeu tarkaj kuraže, za iti pogledat, kaj se je zgodilo u hlie-vu. Potle so sklenili, da gredo vsi kupe. In kaj so zagledali, kadar so odparli vrata od hlie-va? Strašnuo, ne za viervat. Vse krave so ble zvezane, parpete samuo za adno kietno. Kumi so jih rešili. Če bi ne bli pogledali, bi se ble vse udušile. Kadar so rešili krave, so se tiel varuhi varniti na bučo klin-tona, h ognjišču, pa jih je pred hišo čakau drug čudež. Pred tisto čudno smrieko, ki je stala pred Podhoščanovo hišo, je metalo jare (jagnje), ki ga je bla par dni prej storia domača uca, GRMEK Liesa Zapustu nas je Ettore Kocajnarju Kar po naših vaseh zgubmo adnejja človieka, smo vsi žalostni. Žalost pa je buj velika, kar nas zapusti kajšan mlad človek, ki bi mu še puno dat an imiet na telim svietu. Takuo se je zgodilo an tele krat. V čedajskem špitale, kjer je biu že vič cajta rikoveran, je umaru Ettore Dreszach - Kocajnarju po domače iz Lies. Imeu je samuo 53 liet. Ettore je na telim svietu zapustu ženo Gabriello Štefeneto-vo iz Zaločil, štier otroke: Den-nis, Federico, Marco an Francesca; mamo Lino, brata Maria, an sestro Rinetto, kunjade an vso drugo žlahto. Ettore je dielu puno cajta po sviete, varnu se je damu nomalo liet od tega. Njega pogreb je biu v torak 15. ženarja popudan na Liesah. NAROČNINA ABBONAMENTO ZA LETO 1991 ZA ITALIJO STANE 30.000 LIR Če plačate po pošti, napišite točen naslov naročnika. Pohitite! jajce znesla čez varh smrieke an spet na tla, čez varh smrieke an spet na tla. Buoga, nadužna žvinca je blejala. Kadar ga je varglo u trecjo čez varh smrieke, se je zabuska-lo, zabliskalo an zagarmielo. Paršla je striela an zadiela nad smrieko buogo jare, ki je v momentu zgorielo. Iz tistega ognja se je bla nahitro nardila zlato-rumena zvezda, kot zvezda repatica (štela kometa) in red od nje je kazu na Podhoščanovo hišo. Zakaj je strašlo v Podhos-tnem, so se vsi vprašali. Adni so pravli, da nieso plačjuval svetih maš za rajnke dušice, ki tarpijo u vicah. In če ne plačjaš zanje, pridejo same iskat, kar jim gre, kar jim tiče. Drugi so pravli, da nieso ložli klabuka na glavo gospodarju, kadar je umaru. Če mu na ložiš klabuka u kaselo, ga pride sam iskat an niema miru, dokjer ga ne najde. Puno se je govorilo an med starimi se še govori o strahovih u Podhostnem. Pravijo, da je ge-njalo strašt, potlè, ko so na njega grob, pod zemjo podkopali gospodarju klabuk in da so plačjali svete maše za rieune dušice v vicah. Drugi, hudomušni, ki ne vier-jejo u strahove, pa so dodal: "Vse je genjalo strašt, kadar so varuhi popili vse Podhoščanovo vino. Od takrat ni bluo vič Strahi an ni bluo vič potrieba var-vat Podhoščanove hiše." Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac PIŠE PETAR MATAJURAC Kadar je kakuoš čarno Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zufierli) torak 15.30-17/sabota 10-13 Grmek (Elio Chlabai) sabota 10-12 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) torak 15-17 Sovodnje (Paolo Cudrig) sriedo an sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Mariniq) srieda ob 10 Sriednje (Renata Oualizza) sabota 10-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 9-10 Bardo (Franco Negro) torak an četartak 10-12,30 Prapotno (Giampiero Cevolatti) sriedo an saboto 10-11 Tavorjana (Renzo Marseu) vsak dan 9,30-12 Tipana (Armando Noacco) torak an sabota 10-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 7081, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 21. DO 27. JANUARJA Sv. Lenart tel. 723008 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 OD 19. DO 25. JANUARJA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.