PHENIX-SOLEIL assicurazioni GRUPPO GAN CIVIDALE-ČEDAD Tel. 0432/732112 novi tednik Slovencev videmske pokrajine št. 17 (612) • Čedad, četrtek, 23. aprila 1992 ČEDAD/ CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% » Tednik / settimanale • Cena 1200 lir PHENIX-SOLEIL assicurazioni m m GRUPPO GAN Agente Generale Francesco lussig CIVIDALE-ČEDAD Via Europa (conti. Europa) Tel. 0432/732112 DANES V RIMU ZASEDANJE SENATA IN POSLANSKE ZBORNICE I V VIDEMSKI ŠKOFIJI BO V NEDELJO 3. MAJA V znamenju negotovosti Mrzlični pogovori med strankami v iskanju dogovora Danes bo v Rimu prvič po volitvah zasedal parlament. Senat in poslanska zbornica sta pred svojo prvo in izredno pomembno nalogo v novi, enajsti zakonodajni dobi. Izvoliti bosta morala namreč predsednika obeh vej parlamenta, vendar pa je le nekaj ur pred volitvami, ko gremo v tisk, položaj še izredno nejasen. Dogovora med strankami o kandidaturah zaenkrat še ni, pa čeprav so prejšnji dnevi minili v znamenju številnih srečanj in pogovorov med najvidnejšimi Je tragedija Napetost v Bosni in Hercegovini, ki je postala eno samo veliko bojišče, se stopnjuje. V Sarajevu se vrstijo ostri spopadi, ZDA pritiskajo na Srbijo in ji grozijo z naj ostrejšimi ukrepi, Miloševič in vladajoči srbski krogi po eni strani zavračajo vsako odgvornost in vse obtožbe, po drugi pa cinično in dosledno zasledujejo svoj cilj: veliko Srbijo. V teh skopih vrsticah je zaobjeta tragedija ene republike in treh narodov, ki so do srbske agresije složno živeli in sodelovali med sabo. Dimenzije človeške tragedije v Bosni in Hercegovini so strašne. Po najnovejših podatkih je namreč v tej republiki 180.000 razseljenih oseb, ljudi, ki so morali zapustiti svoje domove. Že pred zaostritvijo razmer v Bosni in Hercegovini pa je bilo na ozemlju nekdanje Jugoslavije vsaj 800.000 takih oseb, kar pomeni, da je potrebna pomoč vse mednarodne skupnosti. strankarskimi voditelji. V bistvu lahko rečemo, da se je vsak srečal z vsakim, iz teh srečanj pa kot kaže ni prišlo dosti konkretnega. Možne so številne hipoteze, ki pa se prepletajo kot neke vrste politično-institucionalne domine, tako da so stranke precej negotove, kakšne poteze naj vlečejo. Položaj se zelo hitro spreminja, vendar nekaj imen kandidatov pa je. Ob dosedanjih predsednikih Spadoliniju in Iottijevi se za senat pojavljajo imena Gave, Nicole Mancina in Adre-ottija, za poslansko zbornico pa se omenjata Giorgio Napolitano in eden od socialistov. Toda vse skupaj ostaja le pri ugibanjih in hipotezah, srečanja, dogovarjanja in pogajanja med voditelji strank se nadaljujejo. Izvolitev predsednikov senata in poslanske zbornice, kar še dodatno zapleta politični položaj, je namreč posredno povezana tudi s pogajanji za sestavo večinske koalicije in imenovanje predsednika vlade. Do skrajnosti negotova politična situacija bi se morala vsekakor že danes razrešiti. Prihaja med nas papež Janez Pavel II I n a i « a a '•m** +* «U ■■fei Še nekaj dni nas loči od prvega papeževega obiska v Furlaniji-Ju-ljiski krajini. Janez Pavel II (foto AP) bo v videmski škofiji v nedeljo 3. maja in njegov obisk, kot je poudaril nadškof Battisti, sovpada s posebnim zgodovinskim trenutkom, ko odkrivamo naše korenine, korenine naše vere zato, da ponovno najdemo v sebi "pogum bodočnosti". beri na strani 4 Ne riezat kar cvede Nasreče jih na kor klical "Kar te gre vse dobru, bod tihu an na špodielse, ki nasreče jih na kor klicati" Takuo me je pravla moja renca nona, an tuole me je paršluo v glavu tele dni, kar z očuovmi an matermi od otruok dvojezične šuole s Špietra smu se zguarjal go mez niešne novice, ki kaj-šan bi teu v naši šuoli na-stavst. Se vide, de naše none su vsien le takuo trucale, zak vsi, manj pet, su guoril: “Pustita par mieru šuolu, ki buojš ku takuo ne more bit, je zrasla zdrava, z zdravmi korninmi. Pardielu je vsaku lietu guorš an lieuš. Je na-umnu mislit kornine obrezovati". Ja, pru takuo, vsakemu beneškemu kumetu bi se zdielu pru naumnu zdrave kornine obrezovat za omočniet drevuo, ma kajšan prave, de je "na nova navada, punu nucana po vsi Italiji an poznana po svietu an de je cajt, de tudi gorjani Nediških dolin se navadeju ju nucat. Tala nova teknika se kliče "lottizzazione ", pra-veju, de če se na naglu na-vademu ju nucat, tud te buj zdrave kornine usahneju kjer še uoda bo prepovieda-na za naše drevi. Moria sa-muo misnit, de če našin ku-metam tuole bi se zdielu naumnu, kuo nan se zdi nan, ki v teli šuoli mamu naše otroke, ki vsak s sojo kapli-co uode smu parlijal. beri na strani 2 L’ora del rinascimento friulano Una serie di associazioni si sono recentemente riunite nell’"Istituì di culture furlane" All'insegna dell'unità e del su peramento dei personalismi. E' l’a-uspicio che ha portato alla costituzione dell" "Istitut di culture furlane ", federazione di gruppi culturali friulani presentata mercoledì 15 aprile nella sala riunioni del palazzo della Provincia di Udine. Di cosa si tratta? A spiegarlo é stato il presidente dell'Istituto, Federico Rossi. "Non é un'associazione centralizzata - ha detto - ma una federazione che unisce realtà che già lavorano sul territorio". Realtà vive come la Cooperativa di informazione friulana, il gruppo culturale "La Patrie dal Friul ", l’istituto ladino-friulano "Pre Checo Placerean ", il gruppo "Glesie furlane", l'associazione teatrale "Teatro Incerto” e due gruppi giovanili, "Usmis" e "Dumblis", si sono * dunque unite (ma le porte sono aperte anche ad altre associazioni) con la consapevolezza di essere portatori di un patrimonio che non si può disperdere. "La nostra linea - ha affermato ancora Rossi -vuole portare »avanti una cultura autonoma sulla quale costruire presente e avvenire, senza dimenticare la presenza in Friuli di sloveni e tedeschi, con i quali possiamo introdurci nella nuova visione europea ". L'"Istitut ", punto di riferimento e coordinatore, quindi, di gruppi che potranno continuare a lavorare in modo autonomo, ha già stilato un programma per il secondo semestre dell'anno in corso. Tra i progetti c e la pubblicazione del Un momento della presentazione In provincia segue a pagina 4 Anpi: “Non i valori del In occasione del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale, il Comitato regionale dell'ANPI Friuli-Venezia Giulia ha emesso un comunicato con cui ricorda un anniversario che "ripropone le speranze che nella primavera del 1945 aleggiarono sull'Italia dopo la catastrofe in cui l'aveva trascinata il fascismo. Le recenti elezioni - prosegue la nota - hanno confermato che la mancanza di adeguate risposte alle attese della società é alla base del malcontento dei cittadini, ma nello stesso tempo hanno confermato la superiorità del metodo democratico per il rinnovamento inderogabile sia delle istituzioni sia del costume politico. Il Paese esige una seria stagione di riforma, nella salvaguardia dei principi fondamentali della Costituzione, l'eliminazione della mafia e di ogni criminalità organizzata, la fine delle inaccettabili manifestazioni d'intolleranza, neonazismo e razzismo." "Gli insostituibili valori di libertà, giustizia e moralità che il 25 aprile 1945 illuminarono la via della rinascita e dell'unità nazionale - conclude 1ANPI - devono rimanere a fondamento della Repubblica". La festa della Liberazione verrà tra l'altro celebrata a S. Pietro al Natisone il 24 aprile, alle 11.30, presso la chiesetta di S. Quirino. Nell’analisi del voto l’autocritica del Psi Il direttivo della sezione del Psi di S. Pietro al Natisone, si legge in una nota, si è riunito per la valutazione dei risultati delle recenti elezioni politiche che hanno visto l’affermazione della Lega anche nelle Valli del Natisone. Il risultato negativo del Psi, maturato in tutta la provincia di Udine è, secondo i socialisti di S. Pietro al Natisone, l'esito di una politica provinciale e regionale condotta dal Psi attraverso l'organizzazione di gruppi interni al partito, impegnati nella spartizione del potere, piuttosto che nel rispetto degli organi statutari e nel confronto con la gente e con i problemi reali. Il Psi di S. Pietro al Natisone svolge da oltre 20 anni nelle Valli del Natisone un importante ruolo propositivo e di guida del movimento delle Liste Civiche progressiste, alternative alla politica conservatrice della DC. Tale esperienza politica prosegue la nota è ritenuta quanto mai attuale alla luce dei risultati elettorali e deve essere rilanciata con forza su tutto il territorio valorizzando in particolare il rapporto tra amministratori e cittadini e i dibattiti pubblici su tutte le tematiche legate allo sviluppo delle Valli del Natisone. segue a pagina 2 novi matajur DATI RESI PUBBLICI CON UNO STUDIO DELLA REGIONE VENETO Nord e Sud in cifre Si parla spesso del fatto che le regioni settentrionali italiane sono spremute dallo Stato a vantaggio di quelle meridionali. Oltre alle sensazioni ci sono le cifre. L'intuizione di molti cittadini a tale proposito è suffragata proprio da queste. Cosi si può dare concretezza a discorsi che spesso vengono tenuti sul vago. Lo Stato incassa molto al Nord, ma non rende in proporzione. Prendiamo i dati resi pubblici con uno studio della Regione Veneto, studio presentato dallo stesso presidente Umberto Carraro. Sono stati presi in esame due parametri fondamentali: da una parte le entrate fiscali e parafiscali dello Stato, dall'altra i successivi trasferimenti agli Enti locali delle varie Regioni. Il commento del presidente è stato molto preciso: "Applicando come avviene ora il principio egualitaristico della redistribuzione prò capite, quote sempre più rilevanti delle risorse prodotte nelle regioni economicamente più avanzate vengono assorbite dallo Stato per essere assegnate a favore di regioni caratterizzate da uno sviluppo economico molto più modesto." Secondo Carraro "la sproporzione degli investimenti dello Stato secondo questa logica provoca l’asfissia dei sistemi economicamente avanzati, favorendo l'organizzarsi di quelle società di stampo mafioso più attrezzate ad accaparrarsi le quote di finanziamento pubblico. " Esaminando le tabelle (i dati si riferiscono al 1989) si può immediatamente rilevare che Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, con il 37,5% della popolazione, il 42,9% degli occupati ed il 46,8% dell'intero PIL - Prodotto Interno Lordo della Repubblica, contribuiscono con il 52,3% delle entrate dello Stato. Questo stesso Stato ritorna poi, sotto forma di trasferimenti agli Enti locali appena il 45% del totale. Interessante il fatto che due regioni a statuto speciale (ove sono presenti le forti minoranze francese e tedesca), simili al Friuli-Venezia Giulia, la Valle d'Aosta ed il Trentito Alto Adige ricevono circa tre volte in più di quanto danno. REGIONI: IMPOSTE E TRASFERIMENTI Confronto tra entrate fiscali e parafiscali dello Stato e assegnazioni al sistema assoluti in lire e valori % - delle autonomie -anno 1989 Valori agli enti locali in lire per abitante -no all'anno 1989 i dati si riferisco Regioni Entrate V.a. % Trasfer. V.a. % Regione Entrate tribut. Trasferimenti Piemonte 43.916 9,8 8.413 6,9 Piemonte 6.809.883 1.335.707 Lombardia 105.031 23,3 16.518 13,6 Lombardia 8.465.919 1.288.821 Veneto 36.213 8,0 8.082 6,6 Veneto 4.986.795 1.338.658 Liguria 14.668 3,3 3.904 3,2 Liguria 5.546.655 1.560.706 Emilia Rom 34.427 7,6 8.304 6,8 Emilia Rom. 5.315.283 1.487.787 Toscana 27.384 6,1 7.531 6,2 Toscana 4.621.197 1.451.391 Umbria 4.662 1,0 1.777 1,5 Umbria 2.698.759 1.552.311 Marche 10.282 2,3 2.944 2,4 Marche 3.866.061 1.453.455 Lazio 66.028 14,7 11.070 9,1 Lazio 9.869.866 1.458.088 Abruzzo 7.309 1,6 2.539 2,1 Abruzzo 2.846.973 1.443.912 Molise 1.406 0,3 781 0,6 Molise 1.385.718 1.780.545 Campania 26.688 5,9 12.029 9,9 Campania 2.240.873 1.449.232 Puglia 18.925 4,2 7.283 6,0 Puglia 2.177.659 1.278.957 Basilicata 2.508 0,6 1.602 1,3 Basilicata 1.503.617 1.912.396 Calabria 7.945 1,8 4.775 3,9 Calabria 1.431.129 1.620.857 Valle d'A. 1.093 0,2 785 0,6 Valle d’Aosta 6.100.887 6.479.824 Trent. A.A. 7.214 1,6 4.829 4,0 Trentino A. A. 4.788.299 5.449.130 Friuli-V.G. 9.774 2,2 3.792 3,1 Friuli-V. G. 5.054.868 2.643.345 Sicilia 16.682 3,7 10.107 8,3 Sicilia 1.019.522 1.421.953 Sardegna 8.080 1,8 4.813 3,9 Sardegna 2.374.066 2.379.632 Nord 252.336 56,0 54.627 44,8 Nord 6.602.986 1.586.218 Centro 108.356 24,1 23.322 19,1 Centro 6.848.257 1.462.349 Sud e Isole 89.543 19,9 43.929 36,0 Sud e Isole 1.857.552 1.519.075 Italia 450.235 100,0 121.878 100,0 Italia 4.913.330 1.538.020 QUANTO DA' E RICEVE IL CITTADINO Confronto tra entrate tributarie statali e trasferimenti Analisi del voto: autocritica del Psi segue dalla prima Nei 10 comuni della Comunità montana delle Valli del Natisone il Psi ha perso circa un migliaio di voti passando da 3.144 nel 1987 agli attuali 2.177, arretrando pesantemente nonostante la presenza di un candidato locale in lista. La sezione di S. Pietro al Natisone ha comunque dato un sensibile contributo di preferenze sia ai capolista Breda e Renzulli che all'assessore provinciale Mazzola che ha raccolto a S. Pietro oltre il 15% di tutte le sue preferenze grazie anche alla partecipazione del sindaco Marinig a tutte le manifestazioni elettorali organizzate sul territorio comunale, contrariamente a quanto affermato dallo stesso candidato alla stampa. I socialisti di S. Pietro al Natisone - prosegue la nota -ritengono che il risultato negativo del Psi a livello provinciale debba produrre dei drastici cambiamenti di rotta nella conduzione della Federazione di Udine. In tal senso, facendo riferimento alle valutazioni critiche, precedenti alle elezioni, proposte dal sindaco di S. Pietro al Natisone Giuseppe Firmino Marinig, in qualità di Presidente della commissione regionale di garanzia del Psi, si fanno promotori di un appello a tutte le sezioni del Psi della Provincia di Udine per la costituzione di un comitato di salute pubblica per una riqualificazone della vita interna al partito attraverso: a) la ripresa del dibattito politico all'interno degli organi statutari; b) il rispetto delle norme statutarie; c) la trasparenza di tutti gli atti; d) la valorizzazione delle competenze e delle professionalità dei compagni all'atto delle nomine e degli incarichi. Primo maggio a Resia: cammina cammina... Resia, un mondo da scoprire Liepa ku an star sanj raste s prve strani Nan, ki na oknah, za de tisti ki dielaju boju brez skarbi, vsak dan smu gledal, če raste zdrava an v mieru, an smu ju saldu brez se utrudit od vsieh an vsega branil takuo de še slina te buj strupenih judi, nie v naš vartac padla. Muorta samuo misnit, de kuo tala nova teknika nas je zastrašla. Strah nan je ne zak smu judje ki se nečeju nič novega navadit, ma zak smu vidli de teknika od “lottizzazione", kar na store usahnit to zdrave, pardielu ga da samuo tistim, ki tolo tekniku nucaju. Se vie de tuole v šuoli na more bit, zak šuola su otroc an njin gre vse pardielu. Tuole so lepuo viedli tisti, ki su do sada dielal in če bit dat veliko čast, an če kajšan se če parluošt za pomat, naj se parbliža s tolo pametjo. Liepa ku an star sanj, dvojezična šuola raste an vse je šlo po pot že osan liet. Takuo, ki nan su te stari učil, smu bli tihu an se niesmu špodielal, ma tisti, ki misniju nasreče an štafinge nan trucat, bo muar bit parvi-krat ki boju vidli, de tud judje z njih vasi če tikneni če na te žive znaju zobe pokazat. Bruna Dorbolò Una piacevole proposta per trascorrere un bel primo maggio ci viene da Resia: per quel giorno la società Amatori calcio "Val Resia" ha infatti organizzato la tradizionale camminata, giunta già alla sua dodicesima edizione. La gara, non competitiva, che si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, si snoderà a fondo valle toccando un po' tutte le frazioni. Oltre al piacere dell'esercizio fisico, sarà un’ottima occasione per odorare i freschi profumi dei fiori di bosco, respirare aria fresca e godere delle bellezze dei prati fioriti. Sono previsti due percorsi, di 6 e 12 chilometri. La partenza é fissata a Prato di Resia per le ore 10, mentre l'arrivo é stato fissato a Stolvizza, dove verso le 13 si svolgeranno le premiazioni. Lungo il percorso sono previsti alcuni punti di ristoro ed assistenza ai partecipanti. La quota di iscrizione é di 8.000 lire e comprende un ricordo della manifestazione ed un buon piatto di pastasciutta. Dopo la gara verranno estratti a sorte dei premi fra coloro che hanno portato a termine la gara. I meno sportivi potranno nel frattempo intrattenersi tra le bancarellè che riempiranno via Roma e piazza Tiglio di Prato per il tradizionale "majnik ", giorno del primo mercato a Resia. Slovenija: razvoj turizma in... rozine v gubančanju Nova Gorica, 20. aprila. Velikonočni prazniki, ki jih letos prvič uradno praznujemo, minevajo mirno. Na mejnih prehodih ni gneče, značilne za prejšnja leta. Zdomci iz Grčije, Turčije, Bolgarije ali držav nekdanje Jugoslavije so si ubrali druge poti proti jugu, kdor pa pride, pride k nam. Tujih turistov je bilo v teh dneh manj, kot so upali največji optimisti, toda tudi neprimerno več, kot so se bali črnogledi. Tujci, predvsem naši sosedi, so se ponovno spomnili na Postojnsko jamo, na zdravilne toplice, dobro kuhinjo. Slovenija seveda močno računa na devizni turistični priliv. Jasno je, da še nekaj časa ne bo takšen, kot je bil pred vojno, ko je že sam tranzit navrgel kar precej uglednih novcev, po drugi strani pa je tudi res, da bi lahko s primernim nastopom za-lužili s turizmom toliko, kot je prej celotna Jugoslavija. Turisti postajajo danes vse bolj izbirčni. Do skorajnosti pripeljan množični turizem je v krizi. To gre Sloveniji v prid, saj dejansko nima možnosti za še tako blago enačico Riminija. Slovenija je premajhna, da bi si lahko privoščila sezonski turizem: njen up, njena možnost je v celoletnem delu z gosti. Prvi, ki so se zavedali novih izzivov, so bili naši igralničarji, zlasti novogoriški HIT. Kljub zmajevanju številnih dvomljivcev so smelo zastavili razvoj igralništva in danes, ko so že pravi gigant v domačih razmerah, trdijo, da ne poberemo z igralništvom niti desetine tega, kar bi lahko ostalo na naših tleh. Z organiziranim pristopom, s pravo ponudbo in ustrezno zakonodajo bi lahko samo igralništvo navrglo milijardo ameriških dolarjev. Pred tedni so Novogoričani bili pravi boj proti načrtovani nacionalizaciji njihove dejavnosti in kaže, da so s tehtnimi argumenti prepričali "državo". Sedaj so se znašli v položaju, ko morajo dokazati, da se niso motili, ko so prihodnost turizma stavili na kocko. Igralniški turizem, ki ga ponujajo HITovci, ni čisti hazard, je bolj igra, zabava. Pravijo, da se zgledujejo pri Američanih, kjer nudijo gostu, ki se odloči za obisk igralniških mest, popolen servis. Torej tudi dobre hotele, fitness centre, zabavo za celo družino, zdravniške preglede, bogato trgovsko ponudbo... To bi lahko uresničili na dva načina: z gradnjo takega središča v kakšni (turistični) puščavi ali s preureditvijo krajev, ki pozimi čakajo na dovolj debelo snežno odejo in poleti na toplo in čisto morje, sicer pa so zaprti, v središča igralništva. V času, ko je iz dneva v dan manj delovnih mest, so ljudje po večini naklonjeni taki viziji in želj0 po odprtju igralnic je kar precej. Daljša- nju spiska potencialnih igralnic botruje tudi vračanje objektov, v katerih je svojčas domovala vojska in v številnih krajih že sanjarijo o tisočih obiskovalcev, ki jih bo pritegnila ruleta, chemin de fer in bleščeči Enoroki Jack (igralni avtomat). Ob igralništvu naj bi se razvilo vse tisto, kar dopolnjuje turistično podobo dežele. Nekje je to rafting (splavarjenje z gumenjaki), drugje toplice, planinska tura, izlet v podzemlje. Poznavalci pravijo, da imajo obronki Trnovske planote idealno termiko zaučenje jadranja z zmaji in padali, pa tudi klasična jadralna letala niso za odpis. Gozdovi so prepredeni s potmi, idealnimi za vožnjo z gorskimi kolesi. Zasebne turistične agencije ponujajo gorske vodnike, v gozdovih je še nekaj trofejnih živali, številne reke so prav tako močna vaba za ribiče kot je lahko umetelna muha za ribe. Naša najšibkejša točka so v tem trenutku ceste. Ob pametni cestni oziroma sploh prometni mreži bi bila cela Slovenija izziv s svojo kar največjo pestrostjo na čimmanjšem možnem prostoru, tako pa postaja otoček, ki ga zlahka obidemo v vseh mogočih smereh. Balkanske ptice selivke smo izgubili zaradi vojn in neprehodnih poti južno od Kolpe, Madžare in številne druge vzhodnjake, ki trumoma odkrivajo lepoto italijanskih kulturnou-metniških središč, pa zgolj zaradi stanja naših cest in to še posebej na osi Vzhod-Zahod. PS. Upam, da bo naša naslednja vlada, pa naj bo Peterletova, Drnovščova, Toplakova... odločneje posegla v reševanje naših prometnih zagat. Da bo povezala Primorce z Notranjci, Štajerce z Gorenjci, Prekmurce z Dolenjci in vse nas z ostalo Evropo. Za dobro turistično pogačo je to tako važno, kot so rozine nujne za dobro gubančanje. Toni Gomišček Da Gonano dell9ex-tempore Il presidente del consiglio regionale Nemo Gonano ha ricevuto nei giorni scorsi a Trieste i rappresentanti dell'Associazione Artisti della Benecia con il pittore Francesco Fattori per la consegna delle opere che hanno ottenuto il 1° Premio al XII concorso internazionale di pittura "Immagini delle Valli del Natisone". Come si ricorderà il premio acquisto della Regione, pari a £. 1.500.000, era stato assegnato ex aequo lo scorso giugno ai pittori France- sco Fattori di Povoletto e Vladimir Klanjšček di S. Floriano (Gorizia). Il presidente del consiglio regionale Gonano si è intrattenuto con gli ospiti esprimendo il proprio apprezzamento per l'iniziativa dell'associazione e per le opere premiate. Ha anche ricordato che il concorso di S. Pietro è l'unica iniziativa del genere ad aver ottenuto il patrocinio ed il premio acquisto della Regione. ZTT: “Meje in mostovi” škofa v Trstu Ob obisku papeža Janeza Pavla II. v naši deželi, ki je že zlasti v Trstu sprožil precej polemik v zvezi z uporabo slovenščine pri sv. maši na Trgu Unità, je pri Založništvu Tržaškega tiska, v zbirki černo na belem, izšla knjiga "Meje in mostovi". Avtor je tržaški škof msgr. Lorenzo BellomL V knjigi, ki je sočasno izšla tudi v italijanščini, so zbrane razprave, nagovori in razmišljanja tržaškega škofa. V ospredju je manjšinska problematika, odnos do Slovencev in vloga, ki jo pri tem igra Cerkev, kakor jasno dokazuje tudi podnaslov "manjšina in večina v skupnem mestu, v eni Cerkvi. Možnost ustvarjalnega sožitja ob meji". Za majhno dozo popra je poskrbel pa založnik, ki je knjigi dodal podnaslov "misli škofa, ki pohujšujejo tržaško sivo javnost ". Lorenzo Bellomi je svoje poglede glede kulture sožitja v narodnostno mešani škofiji kakršna je tržaška, predstavil že pred petnajstimi leti, na ustoličenju v katedrali Sv. Justa. Njegov odnos do slovenske narodnostne skupnosti se izraža tudi v tem, da se je škof Bellomi naučil slovenskega jezika, ki ga govori del njegovih vernikov. Iz dvojezične šole res prijeten obisk Kako nastane časopis dandanes, odkod prihajajo novice, kakšna je najnovejša tehnologija na področju mass-media. To so nekatera vprašanja o katerih smo na kratko spregovorili z učenci četrtega in petega razreda dvojezične šole iz Špetra, ki so bili prejšnji teden na obisku pri nas. Seveda v ospredju je bila zgodovina Novega Matajurja in še pred njim Matajurja ter vloga, ki jo ima v naši skupnosti kot informacijsko sredstvo in seveda tudi v jezikovnem pogledu. Učenci, ki sta jih spremljali učiteljici Marina in Claudia, so pokazali precej zanimanja, pa čeprav velika večina Novi Matajur že pozna. Predvsem pa so s precejšnjo radovednostjo prelistali zbirke starih letnikov našega tednika. Ko so pregledovali letnice 1981 in 1982, torej njihovega rojstnega leta so se celo zabavali. Marsikak je namreč naletel na novico o lastnem rojstvu, precej pa je bilo tudi slik naših učencev ko so bili šele dojenčki ali pa so komaj začeli hoditi. V našo redakcijo vabimo tudi učence iz drugih šol. Njihovega obiska bomo veseli. Coi resiani a Postumia Il circolo culturale resiano Ro-zajanska dolina - da anni attivo per il mantenimento della cultura resiana anche fuori dalla Valle -ha organizzato per il primo maggio una gita in corriera, aperta a soci e non soci, a Postojna-Postu-mia, la località slovena nota per l'omonima grotta, uno dei più belli ed accessibili sistemi cavernicoli di tutta Europa. Il programma prevede la partenza dall’autostazione delle corriere di Udine alle ore 7, una colazione offerta dal circolo, l'arrivo a Postumia alle ore 11 e la visita alla grotta, della durata di circa un'ora e mezza. Dopo il pranzo al sacco ci sarà la visita al vicino castello medievale di Predjama, a 9 chilometri da Postumia, che si trova incassato in una parete rocciosa che strapiomba per oltre un centinaio di metri e nel quale trova posto un museo che raccoglie interessanti reperti. Il rientro dei gitanti ad Udine é previsto per le ore 21. Antikvariat na razstavi Vse do nedelje 26. aprila bo odprta na razstavišču v Vidmu prva mednarodna razstava antikvariata Alpe-Jadran. Doslej si jo je ogledalo že precejšnje število ljubiteljev starinskih in umetniško dragocenih predmetov. Na 6.000 kvadratnih metrov površine sejmišča v Martignac-cu sodeluje kakih 100 razstav-ljalcev iz Italije, Slovenije, Hrvaške, Avstrije in drugih držav srednje Evrope. V razstavnih prostorih je na ogled veliko starinskih predmetov, tudi takšnih, ki sodijo že med svetovne redkosti in dragocenosti in tudi njihova cena presega več stotin milijonov. Na ogled je tudi več zanimivih predmetov, ki so dosegljivi, dostopni tudi širši javnosti. Razstava bo odprta kot rečeno do 26. in sicer ob delavnikih med 16. in 20. uro, ob nedeljah in praznikih pa med 10.30 in 20. Il presidente Gonano con il pittore Fattori ed il piccolo Roberto, figlio dell'artista Realismo ed invenzione Le opere di Cariuccio Rossi esposte alla Beneška galerija La Beneška galerija di S. Pietro al Natisone offre ogni anno uno spazio espositivo a giovani artisti italiani, con l'intento di avvicinare il nostro pubblico alle tendenze artistiche contemporanee, anche di ricerca, presenti in Italia. L'ultima mostra è stata dedicata al pittore Cariuccio Rossi, di Biella, molto ben presentato in occasione della vernice al folto pubblico dall'arch. Donatella Ruttar. La pittura di Rossi ha un carattere decisamente figurativo, con una particolare attenzione alle composizioni ritrattistiche, anche autoritratti, di figure e gruppi. Esse sono spesso ambientate entro architetture e prospettive che sottolineano un realismo elaborato dall'invenzione e da una aspirazione al luogo, al trasferimento scenografico delle figure entro uno spazio definito. Le figure mostrano una aspirazione all'equilibrio tra il reale ed il pensato, acutizzando la ricerca di un carattere marcato dei personaggi, vigorosamente sbozzati dal chiaroscuro, Niente crolla talvolta esasperato dalle sottolineature dei neri. Le prospettive tendono a scivolare rapidamente con una connotazione a grandangolo che riduce le figure distanti. Ne è un esempio il grande quadro della suonatrice di violino, colta di spalle, mentre una bambina, assorta, rivolge lo sguardo all'osservatore, fuori dal quadro. L'interno, caratteristico di molti quadri, si distingue per un soppalco con due figure lontane, quasi sfuggenti. Il taglio verticale del quadro nega relazioni apparenti fra le figure, lasciando alla musica il ruolo di legante invisibile fra i personaggi. Lo mostra presenta due grandi vedute della città di Praga, una immaginata, una vera, tratta dagli appunti dell'artista. Difficile dire quale è la vera Praga, di cui i due quadri colgono l'astratta atmosfera. Centrale il ritratto di Pier Paolo Pasolini, entro il quale appaiono riferimenti espressivi del poeta friulano. P. 68 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA La rilettura di una storia senza democrazia "Io trovo, scrive mons. Aldo Moretti al sottoscritto, che si possa rinunziare liberamente al diritto naturale ad una lingua e suppongo che la gerarchia ecclesiastica, oltre che Mussolini, abbia potuto calcolare (e non sempre errando) che il popolo, nonostante il parere dei suoi preti, fosse disposto a rinunziare piuttosto di peggio. Ma qui, res est vere disputa-tioni aperta ".(1) L'abbiamo detto anche noi che per sfamarsi non occorre l’uso di una lingua specifica, ma basta un gesto; ma teorizzare sulla base del principio "cosa fatta capo ha" è il peggiore espediente di chi vuole liberarsi di un grave complesso di colpa. Questo contorto e contraddittorio assemblage di concetti (rinunzia al diritto naturale, liberamente, piuttosto di peggio!!) è la quintessenza di ogni banda clan- destina impegnata nella difesa della civiltà occidentale cristiana. Il popolo poteva aprirsi, e di fatto si apriva, alla conoscenza e alla pratica della lingua italiana, optando per un pluralismo che avrebbe trovato nei preti stessi i migliori interpreti, se ambedue non fossero stati subissati da un'ottusa aggressività nazionalistica prima e fascista poi. La mancanza di democraticità nella vita politica e sociale del nostro paese ha distrutto le basi stesse di un possibile processo dignitoso. Per quel che riguarda il mugugno ed il silenzio crediamo d'aver risposto esaurientemente, sottolineando però che nel silenzio prende voce una denuncia dell’i-nadeguata azione clericale, troppo arroccata su una difensiva intransigente. Per quanto riguarda la chiave di lettura seguita in questa ricerca riconosciamo francamente di aver fatto una scelta contro-corrente; abbiamo esaminato i fatti e le responsabilità morali dei protagonisti, convinti che, almeno come cristiani e trattandosi di una vicenda a sfondo religioso, non ci si poteva esimere da un giudizio di valore. Abbiamo condannato come assolutamente ingiustificata l’azione repressiva delle minoranze, portata a termine dal regime fascista. E" stata un'operazione scaturita da uno stallo culturale e da una profonda involuzione del movimento "internazionalista" della prima metà dell'800 che servì a coprire le debolezze interne della nazione italiana, arresasi al fascismo, piuttosto che a difenderla da un ipotetico assalto esterno contro l'integrità nazionale. Con più severità si è poi incentrata l'attenzione sulle scelte della chiesa gerarchica e del clero in particolare, gli unici che si proponevano in quel momento quale coscienza del mondo ed abbiamo concluso che la gerarchia ecclesiastica ha tradito inesorabilmente la sua missione. La palma della resistenza e l'onore della migliore testimonianza l'abbiamo riconosciuta al Trinko che ha maturato culturalmente e spiritualmente la presa di coscienza più lucida della "verità storica ". I suoi mentori gli hanno però impedito il carisma del martirio, cioè il confino, che avrebbe fatto del nostro "santo" anche un'eroe della Resistenza. Alla Slavia però nulla impedisce che onori il suo più grande figlio con il culto che si merita. Faustino Nazzi Nota: 1) Lettera di mons. Aldo Moretti al sottoscritto del 3.1.1986 (fine) Premi Friul: note novità E' stata indetta da Radio Onde furlane e daH'amministrazione provinciale di Udine tramite il suo assessorato alla cultura l'undicesima edizione del "Premi Friul ", il cui obiettivo é quello di produrre opere originali in lingua friulana o in altre lingue delle minoranze linguistiche che vivono in Friuli. Il concorso comprende due sezioni: canzoni e musica di ricerca. Per partecipare alla prima si deve presentare la registrazione di una sola opera, con testo e musica inediti. Per la seconda bisogna presentare la registrazione di un'opera e la sua partitura. L'opera non necessita di un testo scritto. Il materiale va inviato o consegnato entro il 12 settembre, in busta chiusa contrassegnata da un motto, a Radio Onde Furlane, via Volturno 29, Udine. Le premiazioni si terranno il 28 novembre. Don Mateucig: “Papa come unità” 5 - IL PROBLEMA DELL’ALCOLISMO NELLE VALLI DEL NATISONE Gente che rinasce Due storie. Le abbiamo raccolte giorni fa, durante una riunione degli alcolisti in trattamento a S. Pietro. La prima racchiusa in un breve dialogo, la seconda in un racconto un po' più lungo. Divise, ma non perché opposte. Sono semplicemente le due facce di una stessa medaglia. Nella prima c’é quasi un senso di rassegnazione, si spera non definitiva. Nella seconda c'é un senso di liberazione e di vittoria. Il nemico? Sempre quello, una bottiglia, una cultura, una soluzione per tanti problemi, a volte per un solo problema, quello della vita. "Non sono proprio astinente. Ogni tanto bevo." Il fatto che tu lo ammmetta é già positivo. Ma dove sono andati tutti i tuoi propositi? O tagli nettamente..." "O tagliare o crepare." "Tu hai scelto la seconda via?" "Si risolverà tutto con il tempo." "Perché sei tornato a bere?." "C’é qualcosa che non va." "Sarebbe utile che quella cosa venga chiarita qui, al Club." Giannino stenta a rispondere, poi si decide: "Ho ricominciato quando ho saputo che mia moglie ha un tumore." Gli altri sembrano non credergli. Gabriella gli ribatte: "Non é vero. Risale a prima, non é quello il vero motivo." Gli altri, i compagni di astinenza, sono d’accordo con lei. Silenzio, il dialogo sfuma, si passa ad altro. La signora ha un marito alcolista. E' venuta ad assistere ad una riunione del Club degli alcolisti in trattamento assieme alle due figlie per capire di cosa si tratta, se quella può essere una soluzione. Al marito non ha detto niente. Gabriella Totolo, operatrice del-l’Acat, ha chiamato qualcuno da Cividale perché racconti la propria esperienza. Giacomino, Graziella e Martina formano una famiglia: padre, madre e figlia. Giacomino ha da poco finito il suo periodo di terapia, ha tra le mani la lettera di dimissioni, ma é la moglie a parlare per prima, a raccontare la loro vicenda. Parla dei litigi, di un matrimonio che stava per naufragare. Il marito usciva di casa dopo cena con la scusa delle sigarette e tornava tardissimo, ubriaco. "Non si poteva discutere, ne soffrivamo tutti, anche la bambina”. Ed oggi? "Oggi, dopo la terapia, mi sembra di avere accanto a me un altro uomo. Più dialogo, più armonia, più progetti per il futuro ”. Giacomino inizia a leggere la sua lettera. Racconta dei suoi studi, della passione per la batteria, dei suoi cinque anni di vita con l’alcool, in cui si era sempre rifiutato di fare terapia. Poi la decisione, dettata dalla paura "perché se continuavo così avevo ancora poca vita davanti a me", e dalla consapevolezza che la famiglia stava crollando. La figlia, Martina, ha 10 anni ma é molto più matura della sua età. La madre ricorda che quando Giacomino beveva, le dava fastidio. Diceva a Martina: "Non andargli vicino’’. La figlia allora le chiedeva se le facesse pena. Gra- ziella rispondeva di no. Martina aveva paura che i suoi compagni di classe sapessero della sua situazione, del padre che beveva. Un giorno però si era accorta che un bambino, a scuola, se ne stava solo in disparte. Gliene aveva chiesto il motivo, e lui aveva detto di avere la madre alcolizzata. Martina aveva raccontato di suo padre, ed i due erano diventati amici. La famiglia di Giacomino, Graziella e Martina, é ora una vera famiglia. E' costato fatica, soprattutto a Giacomino, ma ne é valsa la pena. La vita quotidiana, il coraggio, i sentimenti l’hanno portata ad essere ancora più unita di prima. L'alcool é un ricordo, ed é un ricordo che serve. La madre e le due figlie venute ad ascolta questa storia parlano di ammirazione ed anche di invidia. Chissà, forse qualcosa cambierà anche per loro. Michele Obit La cultura verso il rinascimento segue dalla prima Razstava za papeža V videmski cerkvi Sant’Antonio Abate bo od 29. aprila do 10. maja razstava nabožnih obrtnih izdelkov pod geslom "Delavne roke, navdihnjene roke”, ki jo bodo posvetili papeževemu obisku v Furlaniji-Juljiski krajini. Eksponate iz bakra, železa, brona, keramike kakor tudi iz dragocenih kovin in drugih materialov prispeva več kot 30 obrtnih delavnic, med njimi tudi obiskovalci deželne šole za mozaično umetnost in za čipkaste izdelke. dizionario italiano-friulano in grafia normalizzata messo a punto da Adriano Ceschia, di due libri illustrati per bambini e della Bibbia in friulano. Verrà preparato un corso computerizzato di friulanoinglese ed organizzato il convegno delle minoranze della comunità Alpe Adria. Tra le prospettive all'esame dell'Istituto anche l'organizzazione di corsi di formazione quadro in friu- lano (per traduttori, insegnanti, giornalisti, ecc.). I friulani non vogliono quindi trovarsi impreparati - come ha sottolineato anche l'assessore provinciale alla cultura Giacomo Cum nel corso della presentazione - ad un'eventuale approvazione della legge sulla lingua e cultura friulana che permetterebbe l'uso ufficiale del friulano nelle pubbliche amministrazioni, nei mezzi di informazione e nelle scuole. Michele Obit Don Dionisio nel giorno del suo arrivo a S. Pietro L’ormai imminente visita di Giovanni Paolo II in Friuli é l'occasione per scambiare due parole con don Dionisio Mateucig, dall'ottobre scorso parroco di S. Pietro e vicario della forania. Nato a Paciuch di Drenchia nel 1937, nominato sacerdote nel 1965, ha svolto per parecchi anni servizio pastorale prima a Cussignacco, poi a Forni di Sotto ed a Sappada. Dalla quale, probabilmente, non si é mai del tutto staccato, come lasceranno più tardi trasparire le sue parole. "E’ un sacerdote zelante, buono, pio esemplare che ha dato ottima prova nella vita pastorale. Essendo nativo della zona, può con conoscenza e amore personale capire i delicati problemi delle Valli e farsi elemento di concordia e di meditazione" ha scritto di lui nella lettera di presentazione ai parrocchiani l’arcivescovo Battisti. In una realtà come la nostra, travagliata anche dal punto di vista religioso, don Mateucig ha dimostrato di saper stabilire con la comunità un contatto che in passato spesso era venuto a mancare. Per fare questo si serve anche di un dialetto che non ha dimenticato: senza voler stare con questo o con quello, ma semplicemente con la gente. Quanto le é costato lasciare Sappada e venire a S. Pietro? In una realtà come quella di Sappada, dove grazie alla popolazione ma anche al turismo avviene un incontro tra realtà nazionali e internazionali, il sacerdote e l'uomo si sentono realizzati. C’é un continuo scambio di culture e amicizie. E’ una realtà cristiana molto rispondente alla vita della Chiesa, dà al sacerdote la gioia di lavorare. Ciò premesso, devo dire che lasciare una realtà simile richiede un supplemento di obbedienza a quella già promessa al Vescovo. Quanto trova diverse queste Valli, dal punto di vista religioso, da quelle della sua giovinezza? Per certi aspetti le tradizioni religiose restano tuttora vive, ad esempio la benedizione del pane pasquale é ancora molto radicata. Mi sembra invece diminuito il senso religioso e la frequenza alla messa, e più in generale il sentirsi coinvolti nella realtà ecclesiale. Quali significati assume secondo lei, per questa comunità, la visita del Papa? Penso che un cristiano delle Valli dovrebbe gioire profondamente perché il Papa viene a visitare la terra friulana in modo speciale, viene in questa diocesi a farci sentire che siamo Chiesa assieme a lui. Come vicario foraneo ha orga-nfzzato qualcosa in particolare? Come forania abbiamo avuto tre incontri nei quali sono stati coinvolti prima i ragazzi, poi i giovani e gli adulti, per cercare di capire cosa rappresenta il Papa come segno di unità, punto di riferimento di verità. In tutte le parrocchie delle Valli sono stati in molti a voler essere presenti alla visita del Pontefice. Nella nostra forania 180 giovani parteciperanno all'incontro in piazza Primo maggio, altrettanti adulti a quello presso lo Stadio Friuli. Il Coro parrocchiale di S. Pietro parteciperà poi all'incontro allo Stadio cantando assieme ai cori delle altre diocesi. Michele Obit Program obiska papeža v deželi Obisk papeža Janeza Pavla drugega v Furlaniji-Julijski krajini je zahteval veliko mesecev priprav in naporov s strani organizacijskega odbora, ki mu je načeloval tržaški nadškof Bellomi. Tudi brez polemik ni šlo. Spomnimo se na tisto, ki so. jo sprožili pripadniki ‘Glesie furlane", ki so osporavali razkošju, ki je značilno za papeževa potovanja. Med zadnjimi pa je vsekakor nasprotovanje rabe slovenščine pri maševanju, kar je posebno v Trstu prišlo do izraza. Ne glede na to je organizacijski odbor že povsem izdelal program papeževega obiska, ki se bo začel 30. aprila in se zaključil 3. maja. OGLEJ Četrtek, 30. aprila 17.00: sprejem papeža na letališču; 18.00: sveta maša v oglejski cerkvi ob prisotnosti predstavnikov cerkve iz naše dežele, Slovenije in Koroške; 20.30: odhod papeža v Pordenon. PORDENON Petek, 1. maja 9.00: obisk kraja San Vito al Taglia-mento; 10.45: sveta maša v Pordenonu (na razstavišču); 15.00: srečanje s predstavniki delavstva in gospodarstva v tovarni Zanussi; 16.30: odhod v Concordio, od koder se ob 17.45 s helikopterjem preseli v Trst. TRST Petek, 1. maja 18.30: v svetišču na Vejni pri Proseku bo sprejel zastopstvo Slovencev v Italiji ter predstavništvo italijanske narodnostne skupnosti iz Slovenije in Hrvaške; 20.00: sveta maša v stolnici sv. Justa. TRST Sobota, 2. maja 8.30: obisk na tržaški univerzi, kjer bo sprejel predstavnike kulturnega sveta, znanstvenike in raziskovalce; 10.00: sveta maša na trgu Unità; 14.45: v gledališču Verdi bo sprejel politične predstavnike iz dežele — pozdrav predsednika deželne vlade Turella; 15.45: odhod v Gorico. GORICA Sobota, 2. maja 17.00: srečanje na Travniku in maša za vse vernike; 19.00: srečanje z zastopstvom slovenske narodnostne skupnosti; 20.30: sveta maša v stolnici. VIDEM Nedelja, 3. maja 7.30: prihod v Humin ter panoramski ogled (s helikopterjem) območja; 8.00: prihod v stolnico v Huminu, kjer bo sledil pozdrav videmskega nadškofa pozdrav papeža župnikom, županom in vsem, ki so prispevali k popotresni obnovi; 9.30: prihod v Videm (papež se bo z avtomobilom peljal mimo ulic Gemona in Mercatovecchio ter dospel na trg Svobode), kjer ga bo sprejel videmski župan in predstavnik vlade; 10.30: prihod na trg 1. maja, kjer bo sledilo srečanje z mladimi iz cele dežele govor papeža in videmskega nadškofa; 12.00: sveta maša na trgu 1. maja ter obisk videmske stolnice; 15.00: na športnem središču doma "Casa dell'Immacolata" srečanje s handi-kapiranci in predstavniki prostovoljnih združenj pozdrav papeža; 15.45: obisk videmske univerze; 16.15: prihod na nogometni stadion Friuli — sveta maša za vse prisotne pozdrav videmskega nadškofa ob koncu se bo v preddverju stadiona poslovil od župnikov in vernikov — odhod na letališče v Ronke. Za vstop na nogometno igrišče Friuli je treba imeti posebno dovoljenje, "pass", ki ga delijo po župnijah do 30. aprila. Stadion bodo odprli že ob 10. uri. V njem bo prostora za 42.000 oseb, na zelenem pravokotniku pa bodo nastopile skupine otrok športnega središča CSI, 17 godb na pihala ter skupine vernikov in župnijskih skupnosti. Pred samim prihodom papeža bo na vrsti bogat versko-kulturni spored. (r.p.) V GNIDUCI NA DAN SV. MARKA BOJO IMIEL TUDI INAUGURACJON POSTROJENEGA KORITA Uoda bo spet šumiela... Se troštamo, de v saboto 25. obrila bo liepa ura, takuo v Gni-duci bo buj liep njih senjam. Se-njam zaki? Judje iz tele vasi, kupe s tistimi iz Gorenjega Tarbja an Police imajo tel dan rogacjone. Z gaspuodam na čelu gredo na precesjo po puojah an senožetih an molejo Boga an svečenike, naj variejo dielo an pardielo ki-metu. Donašnji dan, če pogledamo ki dost kimetu an ki dost pardielane zemje je tle par nas, bi na še korlo prosit Boga, de parskoče na pomuoč, sa'je zaraščeno malomanj po vserode...Pa je liepa tela cerkvena navada, bi bluo škoda de bi se zgubila, kot, na žalost, se je že zgubila par kajšnim kraju. V Gorenjim Tar-bju, Polici an Gniduci daržjo Brišča: v britofe pa ne za zmolit "Kam gre tel sviet?", se vprašamo, kar čujemo al prebieramo čudne reči, ki se gajajo okuole. Vič krat tiste garde reči se gajajo deleč tle od nas. Tle se stoji še dobro, pravemo. Pa ne previč, če an mi smo začel zakliepat hiše samuo če gremo ču vart. V Briščah kajšan al kajšni so ponoč med velikim petkam an veliko saboto šli v britof an ve-derbal, oskrunil lapide, bujl važe za rože, vetegnil uoz zemlje križe an jih arzmetal po-vserode... Morta viedet, kuo so slavo ostale tiste nune, kar so šle zjutra v britof an vidle, kar se je bluo zgodilo ponoč. Slavo so ostal vsi naš judje. Zaki se jo parjet s te martvimi? Pari, de kar je bluo nareto nie bluo obe-dnemu namenjeno, nareto je bluo za narest kieki čudnega, kieki posebnega. Kieki podobnega se je bluo že zgodilo le v podbonieškem ka-munu, v britofe v Lažeh: tekrat so bli jal, de je bla nieka sorta "proteste" (naumna tudi tela). Judje so užaljeni. Je težkuo viervat, de tisti ki so telo naum-nost napravli so tle od nas. Vsi se troštajo, de je biu kajšan fu-rešt. Ja, zak do seda vse te slave je paršlo od zuna, te dobre je bluo tle: takuo smo se troštal. Ma al je ries takuo? V tarbijski fari žive še stare cerkvene navade. 25. obrila imajo rogacjone. Tle videmo judi an gaspuoda, ko molejo pred kapelico, ki je na Polce v Gniduci tarduo an vsako lieto narde rogacjone. Judje se zberejo v Gorenjim Tarbju kjer se začne pre-cesja, kar pridejo v Gniduco imajo sveto mašo. Po maši, kot je že navada, se vsi zberejo okuole duge mize, kjer je za jest an za pit, vse reči, ki judje iz tiste vasi napravejo. Lietos pa v teli vasici bo kieki posebnega: inau-gurajo korito na sred vasi. Tele zadnje cajte tiste korita, ki an-krat so ble part življenja vasi, jih poderjajo zak nieso vič hnu-cu (takuo pravejo), al pa so na pot, al pa... V Gniduc so ga le-puo postrojil, so spet spejal uodo v anj. Za narest tuole so vsi vas-njani parskočil na pomuoč. V saboto bo zaries 'na liepa, domača festa za ga inaugurat an za spet čut tist liep šum uode. Giovanni an Annarita nam kažeta Edoavda "Tata če, de ratan an bardak čiklist, mama želi, de bon znu lepuo gost...ist za seda pa rad spijem, papam an kajšan krat storem čut, kajšan fajan glas imam. Se kličem Edoardo an san se rodiu 17. ženarja. Muoj tata an moja mama, kupe z mano na fotografiji, sta Giovanni Mattana an Annarita Trossolo. Jih poznata, se mi pari, zadost dobro, sa’ tata je president od Polisportive Valnatisone, mama je pa učila puno cajta na špietarski glasbeni šuoli. Ist živim tle v Čedade, pa se rad sprehajam tudi gor po nediških dolinah, kjer moja družina štieje puno parjatelju." Takuo nam "prave" puobič na fotografiji. Vsi mi mu želmo, de bi rasu zdreu, srečan an veseu. "Sono così piccolo, infatti sono nato il 17 gennaio, però in famiglia fanno già grandi progetti per me. Papà mi vede già in sella ad una bicicletta e perchè no, titolare di qualche maglia rosa, la mamma invece vede in me un grande concertista-io, per adesso, li lascio cullare nei loro sogni: mi basta fare la nanna, la papà e, ogni tanto, tenere in forma l'ugola lanciando acuti. Li conoscete vero i miei genitori? Lui è Giovanni Mattana, presidente della Polisportiva Valnatisone e ciclista bravino, la mamma è Annarita Trossolo, una volta insegnava anche presso la scuola di musica di S. Pietro al Natisone. Ora si diletta anche lei a correre in bici. Viviamo a Cividale, ma spesso veniamo anche nelle Valli dove contiamo tanti amici". Edoardo, tutti noi ti auguriamo una vita serena e felice. Smo okarstil dva otroka Na velikonočni pandiejak sta paršla h maš gor h Černečjam tudi te narbuj minena farana, Mattia Simoncig - Juracu iz Sri-ednjega (5 miescu) an Jessica Beuzer - Flipova iz Zamierja (šest miescu). Biu je njih karst. Nimar buj po riedko se tle v naši cierkvi gaja kieki takega, zatuo se nam pari pru napisat dvie varstice za poviedat lepo novico. Mattiju an njega sestrici Sari, ki ima štier lieta, pru takuo Jes-sichi an bratracu Gianpaolu, ki jih ima tri želmo puno veseja v njh življenju. Planinci na Sabotinu Tudi skupinica iz Benečije je bila 12. aprila na Sabotinu, kjer je bilo srečanje primorskih planincev. Zbrali so se ob 8.30. uri zjutra na solkanskem targu, odkoder so šli par nogah, mimo samostana Sv. Valentina an dober kos poti po uozkem mejnem pasu, gor do varha Sabotina. Vsega kupe malomanj dvie ure hoje. Na varhu so čakali planince topu čaj, jota an druge dobru-ote. Vse je pozdravu predsednik planinskega društva iz Nove Gorice, ki je vabu vse, naj ljubijo an spoštujejo naravo. Kajšan dvajst, kajšan malomanj stuo Ka’ sodikjaral v špietarskem kamunu lieta ’89 - od 20 milionu riapri an od ‘R” do “Z” Rio Rosa 25.420; Rossi Giovanni 21.775; Ruiu Giovanni 28.300; Ru-miz Lucia 28.037; Salvagno Angelo 36.765; Scaggiante Albano 29.711; Scaunich Roberto 22.440; Scrigna-ro Emanuela 20.153; Scrignaro Severina 22.250; Scrignaro Silvano 22.644; Sdraulig Eliana 21.263; Serra Alessandro 24.772; Silič Franc 30.946; Simeoni Dianora 22.249; Si-monigh Maria 89.999; Sion Anna Carmen 31.261; Sittaro Donato 32.459; Sittaro Elia 52.350; Sittaro Geremia 23.935; Sittaro Giuliano 22.526; Sittaro Luigi 24.084; Sittaro Renato 27.258; Spagnut Orazio 24.675; Specogna Albino 20.002; Specogna Angelo 76.812; Specogna Antonio 28.594; Specogna Da- niele 31.259; Spellat Angelo 22.371; Stanig Alfonso 20.373; Stanig Annamaria 25.293; Stanig Flavia 26.576; Stellato Salvatore 26.037; Strazzolini Daniele 23.465; Straz-zolini Giancarlo 95.877; Strazzolini Iginia 23.008; Strazzolini Stefano 30.945; Sturam Aldo 47.657; Sturam Grazia 37.497; Suber Giorgio 28.040; Succaglia Magda 27.078; Succo Edoardo 23.044; Szklarz Marina 40.795; Szklarz Nadia 23.405; Terlicher Roberto 31.476; Tessaro Gemma 23.531; Thomas Monique 20.730; Tomasetig Ada 21.203; Tomasetig Paolo 23.212; Tomasetig Pia 22.910; Tomasetig Roberto 28.213; Tomasetig Sandra 23.429; Tomasetig Vilma 23.521; Tomat Guglielmina 23.761; Tropina Gabriele 32.292; Tropina Giuliano 36.055; Tropina Roberto 27.968; Trusgnach Gianna 20.433; Trusgnach Margherita 31.859; Trusgnach Valentino 20.797; Tuan Vladimiro 26.144; Tuzzi Renzo 28.555; Uran Adriana 29.370; Urli Luca 20.934; Veliscig Rosina 26.791; Venturini Amedeo 20.866; Venturini Antonello 20.115; Venturini Bruno 34.939; Venturini Camillo 22.231; Venturini Carlo 20.350; Venturini Daniela 23.612; Venturini Ennio 21.696; Venturini Giacomo 29.636; Venturini Giancarlo 26.558; Venturini Nico 22.515; Venturini Renato 39.969; Venturini Roberto 33.256; Venturi- ni Rosanna 32.260; Venturini Sergio 22.423; Venturini Stefano 25.601; Venturini Ugo 44.616; Venuti Francesco 27.372; Venuti Giovanna 24.550; Venuti Luigi 30.112; Venuti Mariella 23.705; Venuti Paolo 27.151; Venuti Wilma 26.830; Vergolini Marino 21.569; Vidal Franco 20.241; Vidmar Carlo 20.821; Visentini Andrea 24.489; Visentini Federica 24.468; Vogrig Lucio 39.532; Vogrig Pietro 41.252; Zaccai Gianantonio 25.452; Zaccai Sergio 24.684; Zamo Giuseppe 20.010; Zamparutti Agostino Walter 29.075; Zerjal Daniela 20.802; Zorza Albina 22.468; Zufferli Graziella 23.885; Zufferli Gregorio 21.095; Zuzzi Giorgio 30.924. Guìdac ji prave... VELIKONOČNI PRAZNIKI... AN KARABINIERJI. Na Velikonočni pandiejak je navada iti runat pic-nic na zelene travnja-ce. Tudi Karleto je lepuo obriu brado, parštimu nomalo moštače, nabasu ženo, otroke, salam, ser an jajca kuhane tu stari auto an se pobrau na kajšno zeleno planjo. Šu je po skritih ciestah, zatuo ki je biu brez libreta od auto-mobila an patent mu je biu škadu že lansko lieto. Pa ku je paršu na parvo križišče so ga ustavli ka-rabinierji. - Documenti - mu j' subit jau apuntat. Karleto vas prestrašen ni viedeu ki narest. Ušafu j' nomalo kuraže, vetegnu von z ga-jufe zadnjo karto za 100.000 lir, an mu jo je dau tu pest. Apuntat jo lepuo pregleda, potle pogleda brado an moštače od Kar-leta, ki se j' saldu buj tre-su. Mu varne karto 100.000 lir an mu dije: - Tutto a posto signor Caravaggio, può andare tranquillo!!! * * * - A videš tistega karabi-nierja, ki ima vse uhuo zažgano, paš ka' mu se j' zgodilo? - So mu telefonai za Velikonočne voščila, kar je pieglu! - An tistemu drugemu, ki ima obadvie uha zažgane? - Tistemu so mu telefonai kar je pieglu, potle je pa on telefonu du špitau de naj mu pošjajo ambu-lanco!!! * * * - A je ušafu dielo tuoj sin? - je poprašu apuntat njega parjatelju karabini-erju. - Ja, čast Bogu, je začeu dielat glih tu nediejo na ojčinco. - Al je ušafu dobro dielo? - Za glih reč, dielo ni slavo, bom muoru zahvalit tudi famoštra, ki mu ga j' ušafu, samuo ima previč dni odpočitka na lieto. - Kuo je tiste, ki diela? - Na ojčinco predaja varšiče od ojke pred cier-kvijo!!! * * * - Donas bieš kupavat ribe - je jau brigadier ka-rabinierju kuharju. - Na velik petak se na more jest mesa, ker je Kristuš umaru. - Zaries, de je umaru? Nisem viedeu še de je biu bolan!!! * * * Sada viem, zakaj se pravi, de če gre daž na ojčinco, je sonce za Veliko nuoč an narobe. An karabinier je glih na veliko nuoč padu tu rojo. Za na zmočit roke, kjer je šele imeu ojko, jo je daržu vesoko nad glavo. Judje so ga debelo gledal an vprašal, ka' diela takuo tu uodi. Za na narest slave figure je začeu uekat na vas glas:" Ojka suha an jajca mokre!!?' ri ri M inimataj ur 6 - SCHEDA STORICA L’idea nazionalista Come si è visto, in tutte le epoche storiche, eventi e fenomeni lontani ed al primo momento privi di evidenti connessioni assumono anche all'inizio del XX secolo una eccezionale rilevanza anche nella piccola Slavia. Si tratta di una storia drammatica, che racconteremo per sommi capi, invitando il lettore interessato a documentarsi attraverso i libri, le riviste, le mostre ed i musei. Un primo fenomeno politico di estensione planetaria fu l'imperialismo, fase storica in cui gli stati europei dell’Ottocento videro nell'occupazione e nella divisione del mondo l'occasione per lo sviluppo del capitalismo. La liberazione delle grandi energie propulsive del liberalismo politico ed economico produsse in pochi decenni una imponente trasformazione degli Stati europei ed uno Tripoli, bel suol... Tripoli, bel suol d'amore, Ti giunga dolce questa mia canzon Sventoli il tricolore Sulle tue torri, al rombo del cannon. Naviga o corrazzata, Benigno é il vento e dolce la stagion Tripoli, terra incantata, Sarà italiana al rombo del cannon. Ritornello di una canzone patriottica che si cantava in occasione della conquista della Libia (1912). Trinko e i doveri di un sacerdote sviluppo industriale senza precedenti. All’ espansione territoriale dell'età moderna seguì nell’Ottocento, mediante la schiacciante superiorità economica e militare delle potenze europee, la spartizione del mondo. L'analisi marxista della società vide neH'imperialismo la conseguenza logica del capitalismo e la sua fase estrema. All'imperialismo si accompagnò il mito della superiorità di una nazione sulle altre e quello di una missione a cui la nazione, la propria, era chiamata. Il concetto di patria, in quanto paese dei padri, subì una alterazione, da cui derivarono ideologie e comportamenti aggressivi. Così il patriottismo risorgimentale con il legittimo programma dell’unificazione e della cacciata dello straniero si tradusse in Italia nel nazionalismo. Risultarono infetti di nazionalismo tutti i grandi Paesi, ma avemmo nella Francia e nella Germania i due esempi più espliciti. Anche l'Italia tentò a fine secolo di raccogliere almeno le briciole della spartizione mondiale. Ciò costò guerre, vittime umane, scontri sociali e politici, ma l’idea nazionalista ed imperialista si radicò nella vita politica e nella cultura italiana. L'idea nazionalista mise in secondo piano le varie diversità, sociali, culturali, regionali, linguistiche, ecc., all'interno dello Stato, per esaltare i valori della nazione-stato, alla quale la storia assegnava un destino speciale, una missione di civiltà nel mondo. Le miserie della società italiana, le ingiustizie, le difficoltà insite in una democrazia immatura, dovevano passare in secondo piano. La grandezza di Roma, la civiltà rinascimentale, l'universalità del Papato e l’epopea dell'unità compiuta stavano a ricordare la missione dell'Italia nel mondo. Ci fu anche un aspetto contorto del nazionalismo italiano, quello del vittimismo: il senso di inferiorità di fronte alla prepotenza delle nazioni più forti, l’esaltazione del valore militare sfortunato e tradito, il mito della nazione proletaria e via dicendo iniettarono nella società italiana i germi della aggressività, della violenza verbale e di un militarismo avventuriero. Il nucleo originario fu il pensiero risorgimentale moderato, che ebbe una spinta molto forte nei gruppi democratici e repubblicani, cioè nella sinistra storica. Soffiò sul fuoco l'opposizione alla firma della Triplice Allean- za, Italia, Austria e Germania. I nazionalisti vi videro la rinuncia all'aspirazione della Grande Italia, e cioè alla conquista delle terre irredente, in sintesi Trento e Trieste. Il nazionalismo fu quindi un movimento saldamente antiaustriaco, bellicista ed irredentista. Il nazionalismo individuò anche gli avversari interni: a) la Chiesa, giustamente ispirata ai valori dell'uomo e della pace, b) il partito socialista, che opponeva alla lotta fra le nazioni la lotta di classe, predicando la solidarietà di tutti i proletari del mondo, c) la classe politica piccolo borghese, pavida ed inetta, ma suggestionabile. Fu così che l'idea nazionalista trovò adesioni nei gruppi intellettuali dinamici: poeti, scrittori, artisti. Essi videro nel movimento, nella modernità, nell'aggressività, nel disprezzo per la gente comune e le classi deboli e paurose, nello sprezzo del pericolo e nell'originalità dissacrante, la fonte della loro ispirazione artistica. Al realismo, all'immagine estetizzante ed alle preziosità dello stile liberty, preferirono il dinamismo cubista, che sostituirono con il futurismo italiano. Il nazionalismo non fu un vero e proprio partito politico, ma un modo di pensare organizzato, un movimento che attrasse il mondo intellettuale ed invertì il loro flusso verso il pensiero socialista. Nel 1910 venne fondata l'Associazione Nazionalista Italiana'' e nel 1911 un proprio giornale, "L'Idea Nazionale'' che fu il centro di direzione del movimento, atto a creare un legame diretto ed esplicito fra i gruppi dinamici intellettuali e l'industria nazionale. Espresse proprie rivendicazioni sul piano produttivo, sui rapporti fra capitale e lavoro e fu portavoce nel dibattito poli- tico con un ruolo protagonista negli orientamenti in politica estera e nella politica economica, sostenendo la linea protezionistica e corporativa, cioè della protezione doganale delle merci italiane e della collaborazione fra le classi sociali e le categorie economiche. Sviluppò il concetto di nazione proletaria e quindi del diritto all'espansione per garantire il benessere dei cittadini di fronte alle nazioni privilegiate e ricche. Il movimento nazionalista ebbe un peso notevole nella guerra per la conquista della Libia (1912). Avvenne allora una delle più dolorose scissioni nel partito socialista, quella fra i sostenitori della guerra contro la Turchia e gli oppositori. Questi organizzarono proteste, scioperi, movimenti di piazza con donne e lavoratori che tentavano di bloccare i treni militari con i propri corpi. Con l'impresa libica si verificò l'incontro definitivo della borghesia capitalista con le correnti nazionaliste e belliciste italiane. Esse portarono, nel 1915 alla "grande carneficina". Contro la campagna di Libia, che mostrò il volto crudele della civiltà italiana nella repressione del movimento di resistenza all'invasore, si schierò anche il direttore dell'"Avanti ", Benito Mussolini, socialista dell'estrema sinistra. Con lui furono molti, come Guido Podrecca, direttore dell'"Asino ", socialista ed anticlericale, figlio di Carlo Podrecca. Non resistettero a lungo: nemmeno tre anni dopo divennero ferventi interventisti per la guerra contro l’Austria. La parabolo nazionalista parve giungere al suo apice, ma la storia ci mostra che non esiste un limite reale alla follia umana ed alla sua furia distruttiva. Dalla lettera di Ivan Trinko al novello sacerdote Natale Monca-ro, togliamo questi pensieri riguardanti in particolare la lingua slovena, 7 maggio 1903: Il primo e il principale tuo dovere é quello di guidare le anime alla loro sorgente eterna, a Dio, attraverso l'infallibile insegnamento del vangelo e la vigile assistenza della santa madre Chiesa cattolica... Dopo quello spirituale viene il cibo materiale. Il decadimento materiale e quello morale vanno per lo più insieme, uniti come causa ed effetto. Fra la nostra gente l'ignoranza gioca un ruolo importante nel peggioramento delle condizioni materiali. Per quanto non sia tuo compito specifico prenderti cura del benessere terreno della gente... pure ricordati bene che dovrai - per amore cristiano - fare tutto il possibile per alleviare le miserie ed i bisogni dei nostri Sloveni... E ancora qualcosa mi sta a cuore. Non posso fare a meno di raccomandarti quanto ti ho ricordato cento volte, cioè la nostra lingua, reliquia preziosa, che non dobbiamo rinnegare in quanto ci é stata donata da Dio. Ogni creatura, per istinto innato, cerca di mantenere la propria individualità e le proprie caratteristiche naturali, e aspira a migliorarsi quanto può. Tanto più questo spetta all'uomo, il la ferrovia Notevole fu lo sforzo delle amministrazioni pubbliche per la realizzazione di una diffusa rete ferroviaria nel territorio della provincia di Udine. Le linee di competenza dello stato erano la Me-stre-Trieste e quella che raggiungeva Udine, proseguendo per Pontebba, al confine austriaco, mentre erano in attuazione la congiunzione della ferrovia carnica con quella del Cadore, di interesse strategico. Siamo nel 1909. Fin dal 1882 la Provincia aveva approvato il piano della rete delle ferrovie principali. La rete principale era ormai in costruzione, salvo la linea Sacile-S. Daniele e la Ci-vidale-Ausling (Jesenice). Su que-st ultima torneremo in seguito. Ora una legge del 1896 indicava la costruzione della rete delle ferrovie economiche, che la Provincia aveva calcolato in uno sviluppo di 157 chilometri. In data 1.9.1909 il sindaco di Udine, presidente del consorzio dei comuni di •Pozzuolo, Lestizza e Mortegliano, chiedeva il voto della Provincia e un adeguato concorso di spesa per quale ha coscienza del suo essere e della sua collocazione nell'universo. Chi non ha coscienza della sua essenza, non é completo; é privo di un ideale, senza un fine e tende al male. L'uomo che rigetta la propria nazionalità e la propria lingua, non ha una propria personalità, un proprio carattere, né onore e fa un'offesa contro la natura, la quale - come attribuisce ad ognuno una famiglia - così pone ciascuno in una determinata stirpe. E' santo dovere pertanto agire per la difesa della propria nazionalità e della propria lingua. Nessuna autorità terrena ha il diritto di manomettere questo nostro tesoro, a meno che noi stessi non lo dissipiamo. Dio stesso ci ha dato l'inviolabile diritto di difenderlo contro ogni violenza, e dobbiamo custodirlo come la nostra persona. Con questo non distruggiamo le leggi, né l’ordine, né la pace, né i diritti altrui. Non facciamo alcun danno a nessuno e non suscitiamo pericoli di alcun genere. Tu dunque, giovane amico, adoperati perché la nostra lingua non venga disprezzata e calpestata; accendi l’amore verso di essa presso la gente semplice, affinché per mezzo suo persegua una relativa cultura e benessere, che non potrà raggiungere altrimenti. economica la ferrovia di Mortegliano, la prima delle ferrovie economiche, con una lunghezza di km. 15,630 ed una spesa di 1.088.000 lire. Con quali benefici? Quello di inserirsi in un’area agricola e quelli di ordine industriale e commerciale. La linea progettata correva fra la Udine-Codroipo e la Udine-S. Giorgio di Nogaro e sarebbe potuta essere prolungata fino a que-st'ultima località per collegarsi alla Mestre-Trieste e a Marano. In costruzione anche le linee S. Vito al Tagliamento-Portogruaro e Spilimbergo-Gemona-Carnia-Villa Santina. Come si vede negli anni fra il XIX ed il XX secolo si attuò un imponente piano di col-legamenti ferroviari con ulteriori progetti futuri. Era allora il dominio del trasporto su rotaia, mentre il motore a scoppio era agli inizi. La Provincia approvava la domanda e deliberava un concorso di spesa di 200 Lire al chilometro per un totale di 2.800 Lire annue per 35 anni, 980.000 Lire in tutto. ---------------------------------------------------- ."v- f 1 * • V :,j Le ferrovie nell'Europa del 1914 (Atti della Provincia di Udine) SVILUPPO DELLE FERROVIE IN EUROPA E NEL MONDO ALL'INIZIO DEL VENTESIMO SECOLO Ferrovie in Europa in chilometri Germania 51.850 Inghilterra 35.180 Belgio 6.210 Olanda 1.560 Russia 45.120 Italia 15.820 Svizzera 3.960 Grecia 1.000 Francia 43.050 Spagna 13.280 Romania 3.320 Serbia 580 Austria-Ungheria" 36.920 Svezia e Norvegia 12.920 Danimarca 2.910 Lussemburgo 470 ' Nell'impero: Austria 18.900; Ungheria 17.000; Bosnia 1.020. Ferrovie nel mondo in chilometri Europa 284.100 Australia 24.770 America 398.700 Africa 24.350 Asia 63.300 Con un totale di circa 800.000 chilometri. (Tabelle del Koledar Družbe sv. Mohorja, 1906) (dal "Trinkov koledar za leto 1972") Il Friuli sulle rotaie: 'C'V'I'.Vt / risultati UNDER 18 Trivignano - Valnatisone 2-2 PULCINI Audace/A - Cividalese/A 1-3 Audace/B - Cividalese/B 4-1 AMATORI Autotua - Reai Pulfero 1-3 Prossimo turno PROMOZIONE Sanvitese - Valnatisone 2. CATEGORIA Pulfero - Asso 3. CATEGORIA Martignacco - Savognese UNDER 18 Valnatisone - Pasianese/Pas-sons (domani ore 17) GIOVANISSIMI Valnatisone - Fortissimi (26 aprile) ESORDIENTI Riposa l'Audace PULCINI Audace/A - Azzurra/A; Audace/B - Azzurra/B (sabato 25 aprile) AMATORI Reai Pulfero - Novauto (sabato 25 aprile ore 15) PALLAVOLO FEMMINILE Peugeot Mario Goi - S. Leonardo PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Tricesimo Le classifiche PROMOZIONE S. Sergio 40; Sanvitese 39; Spi-limbergo 35; Juniors 34; Valnatisone 33; S. Luigi 32, Pro Fagagna 31; Rauscedo 30; Polcenigo, Cordeno-nese 27; Pro Aviano 26; Tavagnacco 24; Buiese 22; Portuale 20; Artenie-se 19; Pro Osoppo 9. 2. CATEGORIA Manzano 42; Buttrio, Rizzi, Bear-zi 38; Savorgnanese, Natisone 36; Azzurra 35; Ancona 34; Buonacqui-sto 31; S. Gottardo 21; Pulfero 20; Forti & Liberi, Gaglianese, Sangior-gina 19; S. Rocco 15; Asso 7. 3. CATEGORIA Venzone 39; Chiavris 29; Stella Azzurra 27; Coseano 26; Fulgor, Treppo Grande 25; Colugna, Cise-riis, 24; Nimis 23; Savognese 16; Com. Faedis 12; Martignacco 10; L'Arcobaleno 4. Colugna e Ciseriis 1 partita in meno. UNDER 18 Serenissima 48; Cussignacco 42; Bressa/Campoformido, Tavagnacco 38; Bujese, Manzanese 35; Tolmez-zo 33; Trivignano 31; Pasiane-se/Passons, Trivignano 30; Sangior-gina, Union 91 25; Gemonese, Flu-mignano, Valnatisone 19; Cormo-nese 18; Arteniese 9. GIOVANISSIMI Gaglianese, Donatello/Olimpia 41; Valnatisone 37; Fortissimi 34; Sedegliano 25;Buttrio, Com. Faedis 22; Azzurra 20; Flumignano 18; Rivolto 17; Union '91 16; Fulgor 6; Bressa/Campoformido 3. ESORDIENTI Cividalese 19; Chiavris/A 16; Ga- ?lianese 15; Azzurra 14; Manzanese 1; Donatello/Olimpia 9; Audace 8; Torreanese 3; Aurora Buonacquisto 1. Manzanese 3 partite in meno; Chiavris/A, Gaglianese, Torreanese, Azzurra e Donatello/Olimpia 2 partite in meno; Audace, Cividalese, Aurora Buonacquisto 1 partita in meno; Manzanese, Gaglianese, Chiavris/A, Aurora Buonacquisto e Torreanese hanno riposato. PULCINI - Girone G Manzanese 18; Audace/A, Chiavris 15; Azzurra 11; Torreanese 10; Union '91, Donatello/Olimpia 9; Fortissimi, Cividalese 7. Torreanese 2 partite in meno; Chiavris, Cividalese e Manzanese 1 partita in meno; Cividalese, Manzanese, Union '91, Fortissimi e Audace hanno riposato. PULCINI - Girone H Donatello/Olimpia 19; Audace 18; Manzanese 16; Fortissimi 15; Chiavris 10; Torreanese 9; Union '91, Azzurra 7; Cividalese 5. Torreanese 2 partite in meno; Chiavris, Cividalese e Manzanese 1 partita in meno; Cividalese, Manzanese, Union '91, Fortissimi e Audace hanno riposato. PALLAVOLO FEMMINILE Peugeot Goi Gemona 44; Socopel Sangiorgina 38, Carrozzeria Emiliana Porcia 36; Candolini Mossa, Natisoma 26; Bor Friulexport, Fincan-tieri 22; Celinia Mamago 20; Itar Fontanafredda, S. Leonardo, La Nouvelle Ts 18; Sanson Lucinico 12; Banear S. Vito 6; Dlf Udine 2. PALLAVOLO MASCHILE Rojalese 20; Artegna 18; Morte- Pliano 14; Tecnoauto 10; Il Pozzo 8; alcomer, Ospedaletto 4; S. Leonardo 2. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU totocalcio TORNANO IN CAMPO DILETTANTI E GIOVANILI GIUNTI AGLI SGOCCIOLI DEI RISPETTIVI CAMPIONATI Solo la Canins nega la vittoria A Cittiglio ottimo secondo posto per la ciclista cividalese Maria Paola Turcutto Giorgio Cerno Maria Paola Turcutto, dopo la vittoria nella scorsa stagione a Cittiglio (paese nativo del famoso ciclista Alfredo Binda) era attesa alla riconferma. Certamente quest'anno la gara é stata più bella e combattuta per la presenza, fra le 45 atlete al via, di Maria Canins. Ad assistere alla gara un pubblico entusiasta sulle 2.000 unità ed il selezionatore delle nazionali femminili De Dona. Una splendida giornata di sole con temperatura estiva ha messo a dura prova le concorrenti. Maria Canins, 43enne, ha preso la testa del gruppo facendo l'andatura per tre giri del circuito. Al quarto Maria Paola Turcutto, assieme alla forte atleta dell'Alta Badia, ha iniziato a fare il vuoto alle sue spalle. Per due giri Paola ha tenuto un buon ritmo facendo cambi regolari che le hanno permesso di incrementa- Duriavig re Naša srečna napoved Tentiamo la fortuna con... Teramo-Carrarese X Calci fine Maria Paola, Maria Canins e Mara Calliope, prime tre classificate nella gara di Cittiglio, sui podio re il proprio vantaggio sul gruppo delle immediate inseguitrici. Si verificavano a questo punto i primi ritiri ed i primi doppiaggi. Nella discesa che precedeva l'ultimo giro Maria Canins prendeva il largo nonostante tutta la buona volontà di Paola Turcutto. All'arrivo, dopo 77 chilometri percorsi in un'ora e 57 minuti, giungeva prima la Canins con una media di 39 km/h, seguita a 28" dalla Turcutto, che precedeva il gruppetto della inseguitrici di 2'30 ". Delle 45 concorrenti che hanno preso il via, solo 28 hanno concluso questa difficile prova. Alla Turcutto, come atleta più combattiva della gara, é stato consegnato in premio un forno a microonde. Week-end impegnativo per la Turcutto venerdì in pista e sabato su strada a Crema, e quindi domenica a Bergamo per poi recarsi in ritiro con la Nazionale italiana. Atalanta-Roma 2 Bari-Ascoli 1 Cagliari-Napoli 2 Inter-Juventus 1 X Lazio-Cremonese X Parma-Genoa 1 2 Sampdoria-Foggia 1 2 Verona-Fiorentina 2 Casale-Spal 1 Nola-Giarre 1 2 Salernitana-F. Anùria 2 X Avezzano-Pistolese 1 I ragazzi del Veloclub che hanno partecipato alla gara di mountain bike a Gemona, corsa sabato, nella quale Luca Duriavig (primo da sinistra) si é classificato al primo posto di categoria Giorgio Cerno abita a Lusevera, dove é presidente del locale Centro di ricerche culturali. Si é cimentato per alcune stagioni con la pallacanestro e pallavolo nella compagine goriziana del Dom. La scorsa settimana Vladimi ro Predan ha totalizzato 8 punti. Riprendono sabato e domenica i campionati di calcio dilettanti e giovanili. In Promozione la Valnatisone farà visita alla Sanvitese, cercando di ottenere un risultato di prestigio che ripaghi le delusioni patite. All'andata i nostri ragazzi, pur disputando una buona prova, vennero raggiunti dagli ospiti nel finale di gara. La Sanvitese, per sperare nella promozione nel campionato d'Eccellenza, dovrà assolutamente vincere; si preannuncia quindi una partita infuocata. Ospitando l'Asso di S. Osvaldo il Pulfero, per evitare sgradevoli sorprese, dovrà vincere, guardando poi i risultati che otterranno le avversarie della zona retrocessione. Con una vittoria gli arancioni di Olivo Domeniš potranno recarsi a giocare l'ultima di campionato a Remanzacco senza patemi d’animo. Ultima trasferta a Martignacco per la Savognese, che concluderà il suo cammino il 3 maggio a Scrutto ospitando il Colugna. Gli Under 18 della Valnatisone concludono domani le loro fatiche ospitando alle ore 17 la Pasiane-se/Passons. Dopo il buon pareggio ottenuto nel posticipo di mercoledì scorso col Trivignano, terminato con il risultato di 2-2 (reti di Nicola Sturam e Massimiliano Il Reai Pulfero vittorioso a S. Maria di Sclaunicco Campanella), cercano il riscatto per cancellare il pesantp-^Jassivo rimediato all’andata. ' Il campionato dei Giovanissimi è finito per i nostri ragazzi che hanno conquistato il terzo posto del girone. L'incontro di domenica con i Fortissimi non cambierà la classifica. Unica soddisfazione la presenza di Stefano Tomasetig nella rappresentativa Provinciale di categoria, che lunedì 27 aprile alle ore 18.30 a Flaibano incontrerà quella di Latisana. Gli Esordienti osserveranno la "prevista giornata di riposo. Dopo il recupero con la Cividalese, i Pulcini giocheranno contro l’Azzurra di Premariacco. La squadra A ha perso il derby con la formazione ducale (rete della bandiera di Valentino Rubin), mentre la B con le doppiette di Gianluca Peddis e Federico Crast (29 reti in dodici gare) non ha avuto difficoltà ad imporsi. Il lavoro impostato dagli allenatori Pio Tomasetig e Ivano Martinig darà certamente buoni risultati. stagione Il Reai Pulfero si é qualificato per i quarti di finale del Torneo Friuli collinare vincendo anche la gara di ritorno contro l'Autotua di S. Maria di Sclaunicco. Sabato la gara é stata praticamente un allenamento per i ragazzi di Severino Cedarmas, i quali erano "spiati" dai loro prossimi avversari del Novauto di Moruz-zo. Il Reai é sceso in campo nella seguente formazione: Vogrig (Cedarmas), Gariup, Jussa Beniamino, Qualla (Iuretig), Iure-tig, Jussa Bruno, Gusola, Petri-cig, Cencig (Chiacig), Miano, Jussa Silvano (Paravan). Il risultato si sbloccava al 3' della ripresa, quando Walter Petricig dal limite faceva partire una conclusione con il pallone che si insaccava all'incrocio dei pali. Al 7' su servizio di S Miano ancora Petricig portava , il risultato sul 2-0. Al 12’ una ; conclusione di Gusola veniva 1 respinta sulla linea con il portiere ormai battuto, quindi Cedarmas parava un rigore. Nulla poteva al 29' sul tiro angolato di un attaccante locale. Al 36' Paravan veniva steso in area e Bruno Jussa trasformava il calcio di rigore. novi matajur SVET LENART Dolienjane Zibiela v mladi družini Je bla zaries 'na vesela Velika nuoč za mlado družino, ki živi v naši vasi, pru takuo za vso njih žlahto. Nomalo dni priet, v srie-do 15. obrila se je rodiu an liep puobič, Andrea, ki je parnesu puno puno veseja mami, Daniela Casanova iz Puoštaka, tatu Francu Virili, pru takuo žlahti an parjateljam. So nam jal, de nono Casanova je imeu tajšan velik flok na njega makini, de se je vidlo samuo njega. Andreu, ki se je kumi rodiu, želmo de bi bluo njega življenje srečno an veselo. SOVODNJE Tarč mu n Zapustu nas je Pietro Petricig Masa mlad je zapustu tel sviet naš vasnjan Pietro Petricig - Gu štengah tih. Umaru je v videmskem špitale an je imeu samuo 58 liet. Huda boliezan ga je maltrala 'no lieto an na koncu ukradla družini an parjateljam. Za njim jočejo žena Angela, sinuova Luciano an Gianni, brata Giovanni an Genjo, sestre Maria an Margherita, kunjadi an navuodi. Petar je imeu puno parjatelju, saj je z vsiem rad preguoriu an poškercu, vsako dielo mu je šlo od rok, znu je runat tudi grabje an mislemo, de je biu adan med te zadnjimi v Tarčmune. Na njega pogrebu, ki je biu v sriedo 15 obrila popudan, čeglih je bla slava ura, se je zbralo zaries puno judi za mu dat zadnji pozdrav. Ložac - Videm Pogreb parlietne žene V Vidme, kjer je živiela, je umarla Antonia Loszach uduova Bignelli. Imiela je 84 liet. Antonia se je rodila v Mihiel-covi družini, živiela pa je proč tle odtuod kupe z možam, ki ni biu tle iz naših kraju. Kar je umaru, Antonia ga je parpejala počivat večni mier v Matajurju, an tle so podkopal tudi njo. Nje pogreb je biu v saboto 11. obrila popudan. Starmica Zapustila nas je Giustina Podorieszach Na svojim duomu je umarla Giustina Podorieszach - Perani-na iz Starmice. Giustina je učakala zaries puno liet, 97. Nie bla oženjena, živiela je kupe z nje družino. Z nje smartjo je na telim svietu zapustila brata, sestro an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu glih na Veliko nuoč, v nediejo 19. obrila. žlahto an parjatelje. Imiela je adnega puobčja, ki pa ji je umaru kar je imeu samuo tri lieta. Puobič je podkopan v Gorenjim Tarbju an Virginia je nimar pravla, de kar pride nje zadnja ura, tudi ona bo muorla bit pod-kopana v nje rojstni vasi an takuo se je zgodilo. Iz Taranta so jo parpejal v Gorenj Tarbi an tle je biu nje pogreb na velikonuoč-ni pandiejak, 20. obrila. Zbuogam nunac Vanielcju PODBONESEC Gorenjavas Umaru je Celesto Pussini V čedajskem špitale je umaru naš vasnjan Celesto Pussini. Imeu je 69 liet. V žalost je pustu hči Marijo, zet, navuode, sestre, kunjade an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu go par Svetim Standreže v četartak 16. obrila. i SREDNJE Gorenj Tarbi - Taranto Za venčno bo počivala v rojstni zemlji Virginia Scoda uduova Cerut-ti je bla šla v Taranto dol h navuodi za preživiet kupe z njo nomalo dni, pa se je čula slavo an le na naglim umarla. Virginia se je rodila v Gorenjim Tarbju v Škodejovi družin 81 liet od tega, poročila se je bla z adnim fureš-tam an šla živet v Milan, pa se je pogostu vračala san, kjer je imiela nje navuode an drugo Glih na Veliko nuoc je za nimar zaparu njega oči Andrea Stulin - Dreja Vanielcju iz naše vasi. Imeu je 88 liet. Oženjen je biu z Vittorio Nab-riegutih iz Gniduce, v žalost je pustu njo an otroke, dva puoba an tri Čeče, nevieste, zet, navuode an pranavuode. Do malos^ajta od tega je biu ku an poberin, lahko ga je bluo ušalat po pot, ko se je sprehaju. Po navadi sta bla na dva, on an nunac Puhu, ki nas je zapustu 'no lieto od tega. Ona dva sta bla nimar kupe, kupe sta se sprehajala, kupe sta igrala na karte. Potlè nunac Vanielcju je ostu sam, brez svojega parjate-lja. Tele zadnje cajte ni stau masa dobro, pa je imeu srečo imiet blizu vse njega otroke, tudi sina ki živi v Venezueli an hčer, ki je pa tu Kanadi an so se varnil damu za pozdravit tat. Nomalo ur priet ko je Dreja umaru se je hči varnila v Kanado. PIŠE PETAR MATAJURAC Paš al sije sonce al pa luna? novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste m Včlanjen v USPI / Associato all'USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 18987 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 32.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale _____________18726331_____________ Za Slovenijo - Žiro račun 50101 -601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 Letna naročnina 700. SLT Posamezni izvod 20. - SLT OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Draga nona Michelina, znaš takuo lepuo pisat, da se mi storeš dostkrat jokat. Ja, pru jokat, zak pišeš iz dušise v dušo, iz sarca v sarce. Tvoje besiede parhajajo iz dna globočine. Tuole sem zamerku ob več parložnostih, posebno pa za tiste, ki so nas zapustili in med temi je biu tudi tvoj dragi brat Paolo, ki je prerano, premlad zapustu tele sviet. Sada pa pišeš o novem življenju in tuo je posebno lepuo, kadar nastane novo življenje. Rodila se je Letizia in je vsem vam napravla posebno veselo an srečno Veliko noč. Parnesla vam je vonjavo rož ustale, nastajajoče pomladi. S tabo dvignem glaž an pijem na nje zdravje! Ljuba, draga, mala Letizia, živi zdrava, srečna in vesela. Naj ti nona Michelina poje naše stare slovenske pesmi in rožice pod Mala-jurjam bojo buj rade cvetele. Janez in Miha sta jo nieko saboto zavila v oštarijo. Punokrat sta uzdignila lahat. Za drugo mizo ga je uzdigavu tudi mož, ki ga nista poznala. Kadar sta mislila Janez an Miha, da ga imata zadost, sta se uzdignila an šla na pot. Na nebu je svetlielo, pa niesta vie-dela al sije sonce, al pa luna. Zavojo tega sta se začela kregat, preperjat. Parvi je tardiu, da sije sonce, drugi pa da sije luna. Se niesta mogla zastopit. Vsak je teu imeti ražon. Ne dan ne drug ni teu popustit. Paršu je iz oštarije tudi tisti neznani mož, ki je prej sam uzdigavu lahat za mizo. Janez an Miha sta sklenila, da ga njega poprašata. "Al sije sonce al pa luna?" se je glasilo vprašanje. "Neviem nič, ne poznam nič, ne zamierta mi. Jest nisem iz teh krajev!' se je glasiu odgovor. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) Ìunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. TION V sriedo an v petak od 11. do 12. ure DR. STALLONE REBESCO V četartak od 15. do 18.00 ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). PHILIPS NAGLUŠN0ST Novo dimenzija Miniaturne akustične proteze Drezpiačni preizkusi sluha in demonstracije v sredo od 9. do 12.30 v trgovini STILOTTICA v ulici Ristori 24 v Čedadu INFORMACIJE: Tel. (0481 ) 46983 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 27. APRILA DO 3. MAJA Sv. Lenart tel. 723008 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 OD 25. APRILA DO 1. MAJA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. bčIkb BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 Tel. (0432) 730314 - 730388 Fax (0432) 730352 CAMBI - mercoledì MENJALNICA - sreda 22. 4. 1992 valuta kodeks nakupi prodaja fixing Milan Slovenski tolar SLT 12,00 12,50 Ameriški dolar USD 1215,00 1260,00 1251,00 Nemška marka DEM 742,00 762,00 751,54 Francoski frank FRF 219,00 225,00 222,35 Holanski florint NLG 662,00 675,00 667,63 Belgijski frank BEC 35,50 37,00 36,535 Funt šterling GBP 2180,00 2210,00 2189,95 Kanadski dolar CAD 1000,00 1060,00 1059,60 Japonski jen JPY 9,00 9,50 9,318 Švicarski frank CHF 805,00 818,00 812,090 Avstrijski šiling ATS 105,00 108,00 106,796 Španska peseta ESP 11,3 12,25 11,986 Avstralski dolar AUD 910,00 960,00 957,100 Jugoslovanski dinar YUD ,r , - - Hrvaški dinar HRD 6,00 7,50 • Europ. Curr. Unity ECU - - 1541,15 CERTIFICATI DI DEPOSITO C/D A 3 mesi al tasso del 10,750% - taglio minimo 100 milioni a 6 mesi al tasso del 10,625% - taglio minimo 5 milioni a 12 mesi al tasso del 11,000% - taglio minimo 5 milioni DREKA Poliambulatorio v Spietre Ortopedia doh. Genova, v četartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Claudio Bait Pogreb nunca Vanielcjovega je biu v torak 21. obrila popudan. Puno judi se je zbralo parvo v Čedajskem špitale, kjer je umaru, potlè v Gorenjim Tarbju, kjer je biu njega pogreb. Dolenja Dreka Za spomin Zadnji krat smo bli napisal, de je v čedajskem špitale umaru Pasquale Tomasetig - Muletu iz Dolenje Dreke. Parnesli so nam fotografijo an an par novic vič o njega življenju. Pasqual ni imeu lahkega življenja. Muoru je zapustit družino an vas an iti z valižo po svie-te. Dielu je v Niemčiji, v Žviceri an v Belgiji, kamar je šu kopat karbon. Se je varnu damu an ker se ni oženu je živeu sam v rojstni vasi. Z njega smartjo je v žalost pustu brata Antonia, sestro Luiso, navuode an vso drugo žlahto anparjatelje. Naj v mieru počiva.