novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70% « Tednik / settimanale • Cena 700 lir št. 6 (365) »Čedad, četrtek 12. februarja 1987 DAN SLOVENSKE KULTURE V GORICI IN TRSTU Pokazali smo novo E la montagna ha partorito un topolino «Preblisk» v Gorici - na odru skupina Trepetički an Checco s SSS «Štopienjo za itopienjo» v Trstu. Vse skupine na odru piejejo zaključno piesem «Mi se imamo radi» Z lepo an pretresljivo sceno, ko so se na oder nasule vse skupine, ki so sodelovale pri predstavi «Štopienjo za štopienjo» an pod reflektorji so se nam pokazal veseli an mladi obrazi, ko v veliki dvorani so odmevale note piesmi «Mi se imamo radi»; so se zaparli v nediejo vičer v Kulturnem domu v Tarstu dnevi slovienske kulture. Takuo ki vesta, lietos dan slovienske kulture, praznik vsega slovienske-ga naroda povserode kjer živi, je biu v Tarstu an Gorici posvečen Slovencem videmske pokrajine. Namen je biu pokazat novo pobodo Benečije donas, kakuo gleda iti napri tesnuo povezana z ljudskim izročilom, z nje stolietja an stolietja staro kulturo, kar pa na pride reč de živi od spominu. Namien je biu pokazat, takuo ki je jau na otvoritvi razstave Pavel Pe-tricig, kako je biti Slovenec v videmski pokrajini, kako je biti Slovenec po beneško. Sevieda želja kulturnih društev naše pokrajine, ki so dielale za tele prireditve je bluo an pokazat njih kulturno živahnost, sadove njih die-la, pa tudi kuo se trudijo za ušafat nove poti an nove oblike za njih ustvarjanje. Kar jim je bluo pa narbuj par sar-cu je bluo pokazat, de je slovienska skupnost v videmski pokrajini živa, kulturno bogata an kuražna an de želi odpriet nuov dialog z vso slovensko skupnostjo v Italiji, pa tudi z ita-lijaskimi političnimi silami an z vso italijansko družbo v kateri živi. Po ocenah, ki smo jih poslušali tako v Gorici kot v Tarstu, pa tudi po tistem, kar smo brali na časopisih, donas lahko tardimo, de vse tele naše želje so se v veliki mieri uresniči- le. Pa pujdimo po varsti. Otvoritev dneva slovenske kulture je bila že v saboto popudan k kulturnem domu v Tarstu, kjer sta predsednik Zveze slovenskih kulturnih društev v Italiji Ace Mermolja, ki je organizirala Prešernovo proslavo an Pavel Petricig predstavila r.azstavo «Govorica naših barv» an dokumentarno razstavo «Slovenci tam za goro». Parva kaže dielo beneških umetnikov, druga pa zgodovino, živlien-je Slovencev videmske pokrajine an njih narbuj velike spomenike od Lan-darske jame, do spomenike slovien-skega jezika (rokopisi). Le tist dan zvičer je bila v kulturnem domu v Gorici parva kulturna prireditev, ki so ji dali ime «Preblisk». S piesmijo an muziko, s tradicionalnimi an modernimi ritmi so Checco z ansamblom SSS, Trepetički an Rino Chinese kupe s Giovanni Di Lenardo, predstavila kako Rezijani an Benečani gledamo an dojemamo lietne čase. An pru lietni časi od zime do pomladi so bila tista ardeča nit, ki je povezovala vso prestavo. Pokazali so s kratkimi kiticami poezij, kako je današnja kultura v videmski pokrajini povezana s kulturo, ki so nam jo zapustili naši predniki an kakuo iz tistih globokih ko-ranin rase mocnuo deblo. Zdielo se nam je, de so Goričani lepuo spariel tel Preblisk iz Benečije glih takuo, kot je razveseliu otroke v kulturnem domu drug dan v Tarstu čarovnik z njega asistentom. Potle pa v.veliki dvorani v nediel-jo, Štopienjo za štopienjo. Tala pravca se začne no malo v ta-mi, kar so Slovienj paršli v doline Benečije an Rezije, tle so se usedenli an začel pisat njih zgodovino. Notar so krajice an navadni ljudje, modri an hubobni poglavarij. Notarje naš slo- Beri na strani 4 S. Pietro - Sala comunale giovedì 19 - ore 17.30 «La tradizione del Carnevale ed il Carnevale nella tradizione delle Alpi orientali» Filmati e diapositive di Valter Colle La biblioteca comunale invita tutti voi a partecipare ZA NAŠE KULTURNE DNEVE V VIDMU Občina Videm je za sodelovanje «Prišli smo k vam vprašat gostoljubje». Tako je uvodoma dejal msgr. Marino Qualizza v sredo prejšnjega tedna na srečanju med delegacijo Slovencev videmske pokrajine in predstavniki občine Videm. Pogovorov, ki so poketali na videmskem županstvu so se udeležili župan Bressani, podžupan Tiburzio in odbornik za kulturo Barbina. V središču pozornosti so bili kulturni dnevi Slovencev Benečije, Rezije in Kanalske doline, kijih kulturna društva videmske pokrajine nameravajo prirediti prihodnjo jesen v furlanskem glavnem mestu. Namen in okvirni program prireditev, ki predvideva razstave, posvete strokovnega značaja, nastope raznih skupin, je najprej predstavil msgr. Qualizza. Za njim so spregovorili tudi Ferruccio Clavora, Valentino Simonitti in Jole Namor. Župan Bressani je na koncu srečanja potrdil gostoljubje mesta Videm in zagotovil pripravljenost občine sodelovati za uresničitev dne-vov. Delegaciji sta se dogovorili tudi o vsebini prireditev, vsa teža katerih bo na kulturnem momentu. Želja in potreba po visoki kvaliteti Dnevov je bila večkrat izražena z obeh strani, predvsem pa jo je poudaril odbornik za kulturo Barbina, ki je hkrati dekan Fakultete za tuje jezike na videmski univerzi. Tako je slovenska delegacija načela tudi vprašanje sodelovanja s to ustanovo, ki pa ga namerava poglobiti v kratkem na posebnem srečanju s predstavniki Univerze. Po tem krogu posvetovanj bo na varsti srečanje z vsemi inštitucijami in organizacijami, ki naj bi sodelovale pri tem načrtu torej s predstavniki Univerze, videmse občine in Pokrajine Videm, ki je že zagotovila pokroviteljstvo nad pobudo in finančni prispevek za njeno uresničitev. 11 Presidente della Comunità montana delle Valli del Natisone, Giuseppe Chiabudini, mi ha gentilmente fatto osservare che il giudizio da me espresso sulla «assenza» degli amministratori delle Comunità montane delle Valli del Natisone e del Torre alla Conferenza per l’attuazione del progetto montagna era forse un po’ troppo severo. L’assenza alla quale mi riferivo non era quella fisica, in sala. In effetti è corretto indicare che i politici dell’area della montagna slovena erano presenti: Romano Specogna, Pericle Beltrame, Chiabudini, Sinicco, Chiudi, Noacco ed altri che possono essermi sfuggiti. Il mio discorso era invece riferito alla presenza come peso politico nel dibattito. Già la settimana scorsa ho indicato come l’assenza di mobilitazione della nostra area contrastava con l’intensa presenza della comunità carnica, presentata come il territorio più in crisi e quindi il più bisognoso di quegli interventi previsti dal progetto montagna. Per tentare di inviduare le reali intenzioni di chi ci governa a livello regionale è opportuno riferire l’insieme della coreografia che ha preceduto la Conferenza di sabato 31 gennaio a Tolmezzo. Per prima è partita la Chiesa della Carnia con un suo documento che non è senz’altro frutto di una improvvisazione. È stata poi la volta di alcuni partiti con iniziative di rilievo, vi è stata l’iniziativa della Camera di Commercio e dell’Associazione degli industriali con relativa e ben pubblicizzata polemica tra Bravo e Biasutti. Risultato: l’opinione pubblica regionale oggi è convinta che la situazione demografica, sociale ed economica della Carnia e la più meritevole di attenzione e quindi di interventi. Ma la realtà è tutt’altra. Pochi dati saranno sufficienti a dimostrare che l’area della montagna che più necessita di interventi è proprio quella delle «nostre» due Comunità montane. Dal 1971 al 1981 la popolazione della provincia di Udine aumentava del 2,2%, mentre la popolazione in montagna diminuiva del 9,9%. Ebbene nelle Comunità montane delle Valli del Natisone e del Torre la popolazione diminuiva nello stesso periodo rispettivamente del 18,1% e del 21,1%, mentre nel Gemonese diminuiva del 9,32% ed in Carnia «solo» del 6,8%. L’indice di invecchiamento (rapporto fra le classi estreme, che indica quante persone di età dai 65 anni in poi ci sono ogni 100 persone di età inferiore ai 15 anni) nel 1981 era in provincia di 87.5 mentre, considerando la montagna, era del 104.3. Nelle Valli del Natisone invece, l’indice era di 172.2 e addirittura di 293.0 nella Comunità montana delle Valli del Torre e «solo» di 98.3 in Carnia. L’indice di dipendenza (rapporto fra la somma dei giovani e degli anziani e la popolazione in età lavorativa e che indica quante persone delle classi estreme vi siano ogni 100 di quelle interne) è di 51,6 per la provincia, di 55.0 per la montagna, del 53.7 per le Valli del Natisone e del 70.9 per le Valli del Torre. Dal 1970 al 1982 la superficie agricola utilizzata in provincia è diminuita complessivamente del 12,3% in tutta l’area montana del 26,3% mentre, nella Comunità montana delle Valli del Natisone diminuiva del 42,6% e in quella del Torre del 58,4% allorché in Carnia la diminuzione era del 23,6%. Dal 1970 al 1982 la diminuzione degli attivi nel settore primario era del 34,7% per la provincia, del 69,6% per le Valli del Ferruccio Clavora Segue a pagina 6 GIORNATA DELLA CULTURA SLOVENA SAN PIETRO AL NATISONE ore 19 BENEŠKA GALERIJA inaugurazione della mostra dello scultore NEGOVAN NEMEC « ■ presenteranno il giornalista Lido Damiani e lo storico dell’arte Nace Šumi porteranno il loro saluto: Firmino Marinig, Giovanni Pelizzo, Arnaldo Baracetti, Gabriele Renzulli parteciperà il coro Pod lipo ore 20 Sala del consiglio comunale concerto del pianista ANDREA RUCLI parleranno Bruna Dorbolò e Jole Namor Centro studi Nediža Associazione artisti della Benecia con il patrocinio del comune di S. Pietro al Natisone -13 febbraio UDINE Si cercano accordi sulla minoranza slovena TEMA POGOVORA ZAKONSKA ZAŠČITA SLOVENCEV DELEGACIJA SLOVENSKIH SOCIALISTOV PRI SPINIJU IN GARIBALDIJU V RIMU Predstavništvo slovenske komponente PSI iz Furlanije-Julijske krajine se je v sredo 4. februarja na sedežu strankine vsedržavne direkcije sestalo s podtajnikom za notranje zadeve Valdom Spinijem, ki v imenu vlade sledi parlamentarnemu postopku o globalni zaščiti naše manjšine ter s senatorjem Renatom Garibaldijem, ki vodi ožji senatni odbor o tem vprašanju. Sestanka so se udeležili parlamentarci PSI iz dežele Furlanije-Julijske krajine, predstavniki strankinega deželnega vodstva ter zastopniki socialističnih federacij iz Trsta, Gorice in Vidma. Osrednja tema pogovorov je bil potek parlamentarnega postopka o manjšinski zaščiti s posebnim ozirom na stališča, ki jih je od začetka lanskega decembra sprejel Garibaldijev odbor. Uvodno poročilo je podal podtajnik Spini, ki je uvodoma podrobno informiral o delu odbora in potrdil, da ima predsedstvo vlade namen nadaljevati po poti, ki jo je tako v senatni komisiji za ustavna vprašanja kot na srečanju z enotno slovensko delegacijo začrtal podtajnik Amato. «Zelena luč» parlamentarni razpravi, čim širši konsenz pri vsebini načr- tovanega enotnega besedila in postopno reševanje nekaterih bistvenih vprašanj manjšine, to so tri bistvene točke Spinijeve strategije, ki bo v kratkem predmet sestanka predstavnikov vladne večine. Senator Garibaldi je namreč zaprosil za dvotedensko pavzo pri delu odbora in tako dal možnost vsem političnim silam, da preverijo delo tega telesa na podlagi stališč, ki jih je sam strnil v neformalnem dokumentu. Tako Spini kot Garibaldi sta povedala, da med vladnimi zavezniki in še soglasja o tem kako nadaljevati parlamentarni postopek in da zlasti demokristjani vztrajajo na vsebini lastnega besedila, ki je kot znano zelo omejevalno. Delegacija slovenskih socialistov, v kateri so bili Igor Tuta (Trst), Jože Cej (Gorica) in Viljem Černo (videmska pokrajina), je sogovornike podrobno seznanila o stališčih in o pričakovanjih slovenske narodnostne skupnosti ter se zavzela za aktivnejšo vlogo pri reševanju odprtih vprašanj manjšine. Opozorili so posebno na hudo finančno krizo Slovenskega stalnega gledališča in konkretne predloge za rešitev ter na nerešen pravni položaj Glasbene matice, na prvo mesto pa so postavili vprašanje zemljepisne celovitosti Slovencev v Italiji. Ob koncu so se sporazumeli, da bo deželni odbor PSI v kratkem posvetil posebno zasedanje problemu globalne zaščite, medtem ko je podtajnik Spini sporočil, da bo v najkrajšem času sprejel enotno delegacijo slovenske manjšine. Rimskega sestanka so se poleg slovenskih predstavnikov, Spi-nija in senatorja Garibaldija udeležili še poslanca De Carli in Roberta Breda, ki je tudi tajnica videmske federacije, senator Castiglione, deželni odbornik za proračun Carbone, deželni podtajnik Pittoni ter zastopnika tržaške in posoške federacije Agnelli in Medeot. Direkcija PSI je prejšnji četrtek z ozirom na sestanek izdala kratko tiskovno sporočilo, v katerem podčrtuje, da je srečanje služilo za prvo poglobljeno oceno Garibaldijevega osnutka in da se bo stranka zavzemala za odobritev globalnega zaščitnega zakona za italijanske državljane slovenske narodnosti v duhu ustavnih načel. Sandor Tence Le proposte avanzate dall’on. Mario Lizzerò sulla minoranza slovena e accolte da una risoluzione unanime dal recente congresso nazionale dell’ANPI di Milano saranno l’argomento di una pubblica iniziativa a Udine. Essa è promossa dal Circolo Rinascita di Udine ed è in programma per i primi di marzo. Vi parteciperanno esponenti dei vari partiti democratici. Di che si stratta? L’intervento di Lizzerò a Milano diceva, in parole povere: cosi non va. A forza di contrapposizioni la minoranza slovena non ha un Dopo tre anni di lavoro della III commissione, il consiglio regionale ha approvato nei giorni scorsi con i voti di DC, PCI, PSDI, Unione slovena, DP, Movimento Friuli e la Lista cittadina il Melone una legge per la promozione di una cultura di pace e cooperazione tra i popoli. È la prima legge di questo genere sul tema della pace ed è è significativo che sia stata approvata proprio nella nostra regione e con una così larga convergenza di forze politiche. Frutto di quattro diverse proposte provenienti da DC, DP e PCI il nuovo provvedimento legislativo ha creato già sul nascere delle divisioni. Nel corso della votazione PSI assetto legislativo nonostante che siamo passati quarant’anni dall’istituzione della repubblica. Dobbiamo lasciarne passare altri quaranta? Bisogna dunque trovare un compromesso fra chi vuole tutto e chi non vuole mollare niente. Siano dunque i partiti democratici, dice la risoluzione del-l’ANPI, ad incontrarsi, a trovare un accordo e a studiare una proposta. E la tavola rotonda con i partiti democratici promossa dal Circolo Rinascita vuole essere un primo passo in quella direzione. e PRI si sono astenuti, mentre la Lista per Trieste ed il MSI si sono astenuti ancora prima della votazione. Le motivazioni sono naturalmente diverse, secondo il PSI che peraltro sottolinea la rilevanza del provvedimento legislativo manca un punto di riferimento pubblico in grado di coagulare intorno a se tutte le varie realtà e ci sono le premesse di una polverizzazione di spesa. La legge prevede un «investimento» di circa 1 miliardo e mezzo per il triennio 1987-89 a sostegno delle iniziative di tutti coloro che nel Friuli-Venezia Giulia sono impegnati a costruire una cultura di pace e cioè enti locali, associazioni, scuole ed enti. LA LEGGE APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE La Regione per la pace S. Pietro: Vazienda Comune funziona bene Proseguono gli interventi dell’Amministrazione comunale nel settore dei lavori pubblici e specificatamente nella sistemazione e urbanizzazione delle frazioni del Capoluogo. L’Amministrazione civica di S. Pietro al Natisone ha individuato nel completamento del piano generale delle fognature e nella realizzazione di impianti di depurazione due punti fondamentali, prioritari ed irrinunciabili per la difesa ecologica del territorio e della salvaguardia del Natisone e dell’Alberone, adeguandosi così alle norme di legge ed alle prescrizioni regionali in materia di smaltimento di liquami e delle acque nere. Contestualmente sta procedendo alla realizzazione delle infrastrutture e degli impianti tecnologici di base per garantire una migliore vivibilità della borgata finalizzandola ad una migliore qualità della vita. Le opere infrastrutturali ed i lavori di urbanizzazione proseguono su tutto il territorio comunale. Si stanno completando i lavori nelle frazioni di Ponteacco-Tiglio-Oculis (110 milioni), Sorzento-Sottovernassino-Correda (96 milioni). Imminenti sono gli appalti dei lavori riguardanti le frazioni di Altovizza-Mocorins (60 milioni), la rete della fognatura Ponteacco-Biarzo (100 milioni), l’impianto di depurazione (90 milioni) e la fognatura (100 milioni) delle frazioni di Vernasso (Dolegnis e Gore-gnis) che dovrebbero seguire l’alveo del torrente «Potok». È prossimo pure l’appalto del 4° lotto della condotta fognaria del Capoluogo (144 milioni). Sono in fase avanzata di progettazione ulteriori interventi nel settore della viabilità interna e di sistemazione urbana nelle località di Puoie (25 milioni), Az-zida (140 milioni), Ponteacco (45 milioni) e Vernasso alto (40 milioni) per il completamento dei lavori di urbanizzazione come previsti dai piani particolareggiati approvati a suo tempo dal Consiglio comunale. Lunedì 2 febbraio intanto si è riunito il Consiglio comunale, convocato in sessione straordinaria. Ha discusso soprattutto gli ordini del giorno, predisposti dall’ANCI e dalla Lega delle autonomie e poteri locali, di sensibilizzazione del Governo, del Parlamento nazionale e delle forze politiche sui gravi problemi di bilancio degli Enti Locali. Il sindaco prof. Marinig dopo la lettura dei documenti posti in discussione ha illustrato le difficoltà in cui si trovano quasi tutte le amministrazioni pubbliche ed ha invitato il Consiglio a chiedere un organico provvedimento legislativo in materia di finanza locale e di riforma complessiva dell’ordinamento delle autonomie locali, esprimendo l’inderogabile esigenza che i Comuni possano contare su certezze finanziarie fondate sul mantenimento attuale dei trasferimenti statali, incrementato del tasso di inflazione programmato; il finanziamento del rinnovo contrattuale dei dipendenti degli Enti locali, con il contributo dello Stato per la parte degli aumenti eccedenti il 4%; l’integrazione delle entrate 1NVIM per il minor gettito; forme idonee di limitata e facoltativa partecipazione al gettito di alcuni tributi erariali; un’area tributaria propria basata sul riordino dell’attuale imposizione immobiliare; un tributo locale, ancorato all’area dei servizi, facoltativo e non sostitutivo dei trasferimenti dello Stato; il superamento dell’attuale normativa del blocco delle assunzioni per assicurare la funzionalità dei servizi. Contestualmente al documento predisposto dall’ANCl sono stati approvati anche due ordini del giorno della lega regionale delle autonomie che sollecitano il Parlamento ad emanare senza indugio ulteriore una nuova legisla- zione sull’ordinamento delle autonomie locali che contribuisca a far funzionare meglio la pubblica amministrazione e la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia ad una diversa articolazione funzionale sullo Stato decentrato che eliminando il potere «assessorile» attribuisca ai comuni e provincie funzioni e mezzi per una più pronta funzionalità. 11 Consiglio, sentiti gli interventi dei consiglieri Giuseppe Blasetig e Giuseppe Chiabudini (quest’ultimo anche a nome dell’UNCEM) ha votato all’unanimità gli ordini del giorno ed ha delegato il sindaco a farsi portavoce delle esigenze dell’Ente locale in tutte le sedi e presso tutte le forze politiche rappresentative. Nel prosieguo dei lavori l’Assemblea civica ha pure deliberato l’accettazione della donazione dell’area dei sigg. Scrignaro Ettore e Remo nell’ambito di tutela ambientale della Forra del Natisone in località ponte di Vernasso; ha approvato la contabilità finale dei lavori di costruzione della condotta fognaria di collegamento Capoluogodepuratore 2° lotto e l’assunzione di un mutuo di 100 milioni con la Cassa DD.PP. per i lavori di costruzione del collettore fognario - 2° lotto - di Vernasso. Il Consiglio ha pure aggiornato l’indennità di carica agli amministratori adeguandola alla normativa prevista dalla legge regionale n. 1/87; ha autorizzato il Sindaco ha presentare domanda di concessione contributo regionale per l’assistenza domiciliare agli anziani ed ha ratificato due deliberazioni di Giunta per la sistemazione di strade comunali ed acquisto tende oscuranti per la sala proiezioni delle scuole elementari. E il nostro turismo come sta? Benino grazie, dice l’AAST A consuntivo dell’annata turistica 1986, l’Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cividale e delle Valli del Natisone ha esaminato i dati relativi agli arrivi ed alle presenze alberghiere di turisti italiani e stranieri nel territorio di sua competenza vale a dire nei dieci Comuni di Cividale, Torreano, San Pietro al Natisone, Pulfero, Savo-gna, San Leonardo, Grimacco, Stre-gna, Drenchia e Prepotto. Il presidente cav. Giuseppe Paussa ha fatto notare al Comitato esecutivo, convocato allo scopo, la costante progressione turistica che appare dalla comparazione dei dati statistici dei quattro anni che vanno dal 1983 al 1986. Questo lo specchietto comparativo globale di tutto il territorio: ANNO 1983 ANNO 1986 Arrivi Presenze Italiani 7480 14981 Stranieri 1474 3247 Totale 8954 18228 questo il rapporto del movimento turistico tra Cividale da una parte e le Valli dall’altra: ANNO 1986 CIVIDALE DEL FRIULI Italiani Stranieri Totale Arrivi 5635 1242 6877 Presenze 9613 1994 11607 Arrivi Presenze Italiani 5714 13342 Stranieri 1039 2494 Totale 6753 15836 ANNO 1984 Arrivi Presenze Italiani 5595 12612 Stranieri 978 2156 T otale 6573 14768 ANNO 1985 Arrivi Presenze Italiani 7528 14927 Stranieri 1124 2469 Totale 8670 17396 VALLI DEL NATISONE Arrivi Presenze Italiani 1854 5368 Stranieri 232 1253 T otale 2077 6621 Va rilevato, dice Paussa, che si è avuto questo incremento nonostante ci siano stati eventi negativi e poco favorevoli al richiamo turistico, vedi la chiusura del Museo Archeologico Nazionale dal 20 marzo ’86 al 20 giugno ’86, l’i-nagibilità delle Grotte di San Giovanni d’Antro per più di un anno, l’inattività di alcuni ristoranti e trattorie per restauri è cambi di gestione ed altri fattori tutt’altro che incentivanti come la difficoltà di arrivo e sosta in Cividale dei pullman turistici ed una chiusura non troppo ben articolata di esercizi pubblici alla domenica. Nei dati esposti, va sottolineato, non è compreso il consistente turismo scolastico del periodo primaverile perchè sfugge al rilievo statistico e dei numerosi gruppi sportivi, in genere di giovani atleti, che vengono ospitati nei capienti locali degli Istituti di Rubignacco o della ex Casa dello Studente di San Pietro al Natisone non essendoci diverse possibilità per raggruppamenti di più di centinaia di componenti contemporaneamente. Altresì sfugge al rilievo statistico una buona parte degli emigrati del periodo estivo e natalizio che trovano sistemazione presso i parenti o nelle case d’origine. Nonostante tutto, conclude il presidente Paussa, è innegabile l’andamento sempre in crescendo del turismo nel nostro territorio grazie anche all’impegno costante e non indifferente, e pur tra difficoltà e travagli finanziari, dell’Azienda di soggiorno e turismo che ha saputo impostare un piano di presentazione dell’immagine del Cividalese e delle Valli del Natisone con appropriate pubblicazioni scritte, radiofoniche, televisive e manifestazioni di sapore locale anche con l’apporto e la disponibilità di enti, associazioni, amministrazioni comunali, prò loco e circoli vari. II questore Savastano informa Il 27 aprile 1987, e non sono concesse proroghe, scade il termine entro il quale tutti i lavoratori immigrati in Italia da paese extracomunitari (quei paesi cioè che non fanno parte della Comunità economica europea) devono regolarizzare la loro posizione lavorativa. Questo sia per quanto riguarda situazioni lavorative in atto nel passato, sia attuali o che si intendono instaurare anche mediante ricorso all’iscrizione nelle liste di collocamento, senza incorrere così in sanzioni penali o amministrative. Queste disposizioni sono contenute nella legge «Norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine» del 30 dicembre 1986 n. 943, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 12 gennaio 1987. La legge è entrata in vigore il 27 gennaio e come detto sopra prevede un periodo di tre mesi entro il quale i lavoratori stranieri extracomunali debbono regolarizzare la loro posizione. La complessità delle varie situazioni - come si legge in un comunicato del questore di Udine, Savastano consiglia di provvedere con la massima urgenza al fine di porsi nelle migliori condizioni per fruire del beneficio della sanatoria disposta dalla legge, completando tutta la documentazione prescritta. L’ufficio stranieri della questura di Udine è disponibile tutti i giorni feriali, dalle ore 9 alle ore 12, oltre che per i necessari chiarimenti riguardo a questo tema, la cui importanza non può sfuggire agli interessati, sia datori di lavoro che lavoratori, anche per fornire i moduli che resi legali con apposizione di bollo di lire 3.000 vanno sotto-scritti dai singoli interessati. Non dimenticate il vostro indirizzo! In questi giorni ci stanno pervenendo gli avvisi di pagamento dell’abbonamento per l’anno 1987 effettuati tramite conto corrente postale. Preghiamo coloro che non l’avessero ancora fatto a farlo al più presto e comunque precisando sempre nome, cognome e indirizzo. Preghiamo quelli che se ne sono dimenticati a mettersi in contatto con noi. Pridita na beneški pust w v Spietar Od kar su nardil tolu prò loco tle u Špietre ni vič meru. Nie bluo za-dost kar so tisti od Študjiskega centra Nediža an Zveze beneških umetnikov an druz napravjal, ke nie pa-salu mai petnajst dni brez ne nove. Sa su se diel še oni. Za Sveto nuoč je biu Babbo Natale, ki je hodu od hiše do hiše po usiem špietarskem komunu. U nediejo 22. februarja pridejo pa maškere od usieh naših dolin an su jal tud kajšne iz Jugoslavije u Spietar. Narvič jih je iz podbunieškega komuna, s Čena-varha, z Ruonca an Marsina. Gor se vie judje imajo bogate traditone takuo ki po usiem sviete kažeju Chiabudini an Nediški puobi ke to-de, ki hodejo vriščejo an pojejo. President od prò loco Costantini Glauco je že po usieh oštarijah kuazu naj kupejo puno dobrega vina, Bogu pa naj potalaže vietar tist dan an naj store sijat lepuo sonce za de bota usi brez skarbi z vašim otruok dol po pot gledal maškere, ke gor od šuol do Belvedere bojo zluodja uganjale. Costantini je kuazu tud komunu naj fontane napune z vinam ma tuole nie Sigurno če bo zak naš šin-dik Marinig, kar so ga uprašal jim je parpomagu, ma kuazat mu na more obedan nič. Če kajšan od vas če viedet use go mez use maškere naj pride pa že u četartak 19. ob 17,30 uri du komun tuk doh. Valter Colle bo s film in diapozitivmi kazu že vič ku deset liet beneškega pusta. Valterja je povabila tle Giovanna Venuti, president od kamunal-ske biblioteke za de nan use tuole pokaže an za de nan niek povje go mez «La tradizione del Carnevale ed il Carnevale nella tradizione delle Alpi orientali». Ma za de na bom tarkaj pisala je buojš de sami prebereta manifeste ke bojo po usieh dolinah an lepe bukvaca tuk je tud štorja od vsieh mašker ke pridejo u Spietar. Sigurno če van nie ušeč ne Pust, ne ri-monike, ne uriskanje, ne judje ki giuldijo je buojš de tist dan bota doma zak tle u Špietre bo use tuole. Bruna Dorbolò 16 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI POPOLARI Blum, blum, blum... blumari Fra i Carnevali ancora presenti in Benecia quello di Montefosca è forse quello apparentemente più semplice, ma non per questo meno interessante. In un tempo relativamente vicino doveva essere costituito in maniera più complessa con maggiore varietà di mascheramenti e maggior numero di partecipanti. Con il progressivo spopolamento del paese sono venuti a mancare soprattutto i giovani che, per lo più impegnati lontano per lavoro, trovano sempre maggiori difficoltà e minori stimoli a tornare nel paese d'origine per questa particolare occasione. Giovani, non sposati, tutti maschi, i blumari sono un piccolo gruppo di mascherati, il numero oscilla fra i cinque e i sette con un massimo storico di undici, ma sempre comunque in numero dispari. Le maschere sono assai belle: un costume tutto bianco veste interamente la persona (un tempo era addirittura un lenzuolo che veniva cucito addosso al mascherato) che indossa un cappello fatto di paglia a mò di albero e sugli stilizzati rami penzolano coloratissimi pez- derivare dal tedesco «blume» (fiore) riferito ai caratteristici cappelli che ricordano un albero fiorito. Un'altra teoria interpretativa vuole invece il nome derivato dal suono (blum, blum,...) dei campanacci scossi dalla corsa incessante dei mascherati. I blumari compiono ogni anno un rito assai semplice ed elementare, ma la precisione con cui viene eseguito ed alcune caratteristiche dell'esecuzione stessa ci fanno immediatamente pensare ad antiche pratiche di iniziazione e propiziazione. Andiamo per ordine, si diceva un rito semplice, elementare, in effetti ciò che accade nelle prime ore pomeridiane del martedì grasso non possiede la spettacolarità di molte altre feste carnevalesche. Non si tratta, tanto per intenderci, di una festa paesana (si è già detto della scarsa partecipazione collettiva) o perlomeno così è diventata e si mantiene da una trentina d'anni a questa parte. Non c 'è un vero e proprio pubblico ad osservare le fatiche di questi ragazzi, solo qualche anziano che li aiuta a vestirsi e da loro gli ultimi consigli e ancora pochissimi estranei e curiosi. zi di carta. Un bastone con molteplici funzioni ed una serie di campanacci legati alla schiena completano il mascheramento dei blumari. Il termine blumaro sembra possa Ognuno dei ragazzi, mediamente ha un età di 18/20 anni, conserva in casa il vestito bianco che molto spesso è costituito da normalissimi pantaloni e camicia, il bastone di norma alto circa un metro e trenta centimetri tutto dipinto di nero e il cappello che viene fatto fare per l'occasione dall'unico artigiano capace oggi a farlo o, più spesso, ereditato dal padre, dal fratello o da un amico. La vestizione viene fatta in parte in casa, in parte in un punto di ritrovo, ultimamente rappresentato da un bar nella parte alta del paese che è anche punto di partenza e di arrivo della corsa dei blumari. Qui gli anziani più esperti aggiustano i campanacci sulle schiene dei giovani, fissando i capelli e danno loro gli ultimi consigli. Da fì il gruppo dei blumari partirà per una corsa lungo un percorso predeterminato (da sempre è lo stesso) che abbraccia le due frazioni e che per altra via torna al punto di partenza. Una sorta di circuito di circa quattro chilometri che verrà ripetuto tante volte quanti sono gli stessi blumari. La corsa è da considerarsi alquanto pesante, difficoltosa ed irta di insidie in quanto se per un certo tratto vengono percorse le strade ed i vicoli del paese si devono altresì attraversare campi e percorsi sterrati resi pericolosi da neve e ghiaccio pratica-mente sempre presenti nel periodo di carnevale. Le soste sono assai misurate, in genere due, una per frazione, ed anche in queste occasioni è buon uso che i blumari non fermino mai di scuotere i loro campanacci e di saltare aiutati anche dal bastone che si portano appresso. Dopo aver bevuto qualcosa si affacciano a porte e finestre, portando a termine questa fatica e meritandosi solo qualche bicchiere di vino nella quasi totale, anche se forse solo apparente, indifferenza delle poche persone del posto, in maggior parte anziani, che ormai amano assai più di ricordare che partecipare. Una fatica che per questi giovani è apparentemente priva di senso, priva di alcun legame funzionante con la vita che quotidianamente vivono. Ecco perchè un rito così arcaico, pur così radicato è destinato a spegnersi. Eppure grazie a questa labile trac- Due immagini dei blumari (Kolo Alberto Di Giusto) eia, a queste persistenze nelle pratiche carnevalesche dei giovani di Montefosca si può ricostruire attraverso le sue frantumate compresenze quell'originario rito iniziatico e di propiziazione a cui certamente la pratica dei blumari rimanda. Valter Colle ZVEZA BENEŠKIH ŽEN Bliža se Zveza beneških žen je parva skupina žen, ki je začela praznovat 8. marec, mednarodni dan žen, v naših dolinah. Bluo je lieto 1978 an od tekrat, vsako lieto, je organizala lepo kulturno manifestacjon na katero so paršle ne samuo žene, pač pa tudi možje iz vsieh naših dolin. An za lietos? Žene Zveze beneških žen so se v pan-diejak zvičer zbrale go par Hlocje za se pomenat an videt, ka bi se lahko na-pravlo. Lietošnji 8. marec pade glih na nediejo an parvo vprašanje je bluo če ga praznovat samuo tisti dan, al pa tudi v saboto vičer. Odločilo se je napravt dvie iniejative, dno buj kultural, drugo buj lahno, pa ne za tuole manj vried-ne pohvale. V saboto popudne v Beneški galeriji v Špietre se odpre razstava Claudie Raza Floreancig. Claudia, ki se je rodila v Čedade an je poročila adnega Benečana iz Hostnega, živi v Tarste an že puno liet slika an razstavlja nomalo povsod. Le v saboto vičer, v telovadnici na Liesah, bo kulturni program na katerim bo sodelovalo Beneško gledališče z adno igro, ki je za tole parložnost napisala Marina Cernetig. Na skupina žen iz Tržaškega nam zapieje nomalo piesmi. V nediejo 8. marca pa an liep izlet. Kam se na vie še, pomislilo se je iti gledat kieki zanimivega. Brez dvoma pa bo tel izlet tudi parložnost za se pomenat med nam, se lieuš spoznat an zaki de ne, preživiet no veselo nediejo brez mislit na vsakdanje probleme. Upamo, de spejemo naše progete do konca, na rieč je sigurna: an lietos Zveza beneških žen se potrudi za vam stuort preživiet an liep 8. marec. Če kaka žena al čeča ima še kako idejo, naj pride žihar napri. V Ronkah Pod lipo an Glasbena šola Pevski zbor Pod lipo, nekateri učenci an mala orkestrina Glasbene šuole iz Špietra so v nediejo 1. februarja v cierkvi Svetega Lovrenca v Ronkah (Ronchi dei Legionari) napravli pru liep božični koncert. Kulturna manifestacjon je imiela bit že v parvi polovici ženarja, pa snieg, mraz an led tistih dni so storli preluožt iniejativo, ki jo vsako lieto organizava ženski zbor iz Laškega. Tel zbor je edino kulturno društvo tistih Slovienju, ki žive med Sočo an Timavo an kupe z drugimi institucjonami tistega kraja prireja puno kulturnih manifestacij. Njih program za lietos predvideva predstavitev življenja an kulturnega dieta Slovencev videmske pokrajine. Takuo na božični koncert so povabili zbor Pod lipo, ki pod vodstvom Nina Spe-cogna jim je zapieu puno liepih božičnih piesmi naših dolin. Lepo figuro so napravli tudi učenci an mala orkestrina Glasbene šuole, ki so zagodli nekaj motivu pod vodstvom Andrea Marti-nis. Vsi so želi puno aplavzu. Polisportiva Tribil superiore Siamo sulla buona strada 11 23. dicembre 86 è stata inaugurata a Stregna una mostra fotografica. Hanno esposto esclusivamente amatori e dilettanti di questo comune, eccezione fatta per Adriano Qualizza di Dolegna. Comunque sempre un valligiano al quale è stata data la possibilità di esporre in quanto ha dato un valido contributo sia tecnico che di lavoro per la realizzazione di questa mostra. La chiusura e la premiazione hanno avuto luogo il 6 gennaio di questo anno. Questo lavoro è stato allestito nella scuola elementare di Stregna dall’Associazione polisportiva e ricreativa Tribil Superiore. È stata la felice conclusione di un anno di lavoro di questa associazione che lavora su tutto il territorio di Stregna. 1 soci sono di vari paesi del comune e questo è un dato importante perchè permette di riunire la gente, di farla incontrare, discutere, comunicare e costruire delle cose assieme. Questa associazione, nata nel 1976, aveva già realizzato dei lavori, feste, marcelonghe... poi ha avuto un momento di stasi e nel 1985, grazie ad un gruppo di giovani volonterosi ha ripreso a lavorare. Dall’85 ha realizzato due Capodanni a Tribil inferiore, molto ben riusciti, un carnevale, la marcialonga del 1° maggio a Tribil superiore, una festa delle castagne a Oblizza, una squadra per il torneo di calcetto che si svolge nell’ambito dei festeggiamenti di S. Giacomo a Clodig di Grimacco e la mostra fotografica a Stregna. L’idea della mostra fotografica è nata dal fatto che parecchia gente, anche all’interno della polisportiva, è interessante e pratica questa arte. Naturalmente a livello dilettantistico e amatoriale. Inoltre una mostra fotografica rappresenta un momento culturale oltre a quello artistico e noi tutti abbiamo bisogno anche di questo, e poi nel nostro comune di queste iniziative ce ne sono ben poche, se non nessuna. Siamo rimasti molto soddisfatti ed entusiasti per il risultato e la partecipazione della gente, sia come espositori che come pubblico. Speriamo che questo sia da stimolo per altre attività, per vivacizzare un po’ la vita in questo piccolo comune di montagna. Franco Qualizza Deio komisje za kulturo na Pokrajini v Vidmu V palači Belgrado v Vidmu se je pred nekaj dnevi sestala komisija za kulturo, ki je obravnavala program in smernice delovanja pokrajine za leto 1987 na kulturnem področju. Ob tej priložnosti je komisija napravila tudi obračun pobud in manifestacij, ki jih je v prvi osebi priredila Pokrajina in splošnega kulturnega delovanja v videmski pokrajini lani. Kot osnova za razpravo o letošnjem programu pa so bile prošnje, ki so jih že naslovile javne ustanove v prvi vrsti občine, kulturna društva in druge organizacije. Komisija je tudi obravnavala proračun za leta 1986, 1987 in 1988. Lani je bilo kulturnemu delovanju namenjeno 795 milijonov, letos naj bi se vsota dvignila na 975 milijonov, leta 1988 pa na 1 milijardo in 225 milionov. Pri delu komisije je aktivno sodeloval tudi pokrajinski svetovalec in špetr-ski župan Marinig, ki je natančno predstavil delovanje slovenskih kulturnih društev v Nadiških in Terskih dolinah, v Reziji in Kanalski dolini. Predlagal je tudi, kar je komisija sprejela, da se v programu jasno omenja slovenska narečna kultura. Če se vrnemo na proračun, naj povemo da za podporo kulturnih društvom na osnovi deželnega zakona 68 - je to poglavje institucionalnih dejavnosti Pokrajine - in kamer spadajo tudi slovenska kulturna društva, je bilo lani namenjenih HX) milijonov, letos naj se ta vsota dvignila na 150, prihodnje leto pa na 200. s 1. strani Pokazali smo novo podobo... vienski narod, njega tarplienje an življenje, njega duga pot - štopienjo za štopienjo - iz tame, iz tiste tame, kamer so silili an šele silijo naše do- Graziella je zalela pravt našo pravco line za de zaspijejo an počaso, poča-so v spanju umariejo. Iz tele pravce, ki se napriej ponavlja, čeglih menjajo oblieke, ljudje an cajti, se vsak antarkaj vzdigne besie-da domačega pesnika, buj močnuo se sliši glas zbora, harmonike an city-re. Čuje se šum rieke, ki nimar glih teče an se vidi ples mladega para. Pravca pride do današnjih dni, ko so an pri nas novi glasovi začeli piet. Parvo je biu adan, potle dva, potle tri... Tolo pravco šele piešmo al pa, lahko dijemo, spet pišemo mi, z novo močjo, z novo energijo, z novimi željami an... s povzdignjeno glavo. Tolo lepo pravco so vsi kupe po-viedal, vsak po en koščič: beneška folklorna skupina Živanit, Checco z ansamblom SSS, mešani zbor Naše vasi iz Tipane, mešani zbor Pod lipo, moški zbor Nediški puobi, skupina Rozajanskega duma iz Rezije, Trepetički an Beneško gledališče. Glas, ki je predstavljau skupine je biu Ezia Gosgnach. Pru je de povemo, de za obie predstavi sta poskrbiela Aldo Clodig, ki je napisu tekste an si zamislu predstave an Renzo Rucli, ki je napravu scene an postavu razstavo. Dnevi, takuo ki smo že napisal, so bili posvečeni Slovencem videmske pokrajine, ki so tudi parnesli njih pozdrav takuo v Tarstu - Paolo Pe-tricig an Jole Namor - kot v Gorici - Ferruccio Clavora. Nijh govore obl-javljamo v celoti. Za otroke pa čarovnik Otroci so med proslavo dneva slovenske kulture v Kulturnem domu v Trstu imeli svojo prireditev. Pravzaprav se je začela že pol ure prej, ko sta se v mali dvorani pojavila čarovnik iz Benečije in njegov asistent, ki je bil, resnici na ljubo, kar se da neroden. Otroci, pa tudi starši in drugi, so z zanimanjem opazovali, kako je čarovnik vlekel iz svojega klobuka vse mogoče stvari, od kokoši do zajca (tega so bili mestni otroci še posebno veseli), dvigal težke uteži (ki pa jih je asistent mimogrede spravil pod pazduho), si z nožem na pol prerezal roko in neusmiljeno tolkel svojega na mizi ležečega in z odejo pokritega pomočnika... ki je medtem pokukal izpod mize in tako pokazal, da je na mizi ležala le v cunje zavita penasta guma. Sploh je ta asistent bil tak, da bi ga bilo bolje pustiti doma, ker je vedno vse pokvaril! Pa nič zato. Otroci so se zabavali, pa še bali se niso, ker so vedeli, da je vse skupaj le šala in da je čarovnik le Germano z Mašer, njegov pomočnik pa Franco iz Srednjega. RAZSTAVI «GOVORICA NAŠIH BARV» IN «SLOVENCI TAM ZA GORO» JE PREDSTAVIL PAOLO PETRICIG Metafora o barvah in sliki... in naše misli za jutri Kot že vsi veste, je bila ta razstava, ki prikazuje življenje in delo Slovencev iz Videmske pokrajine, na ogled že lani v Cankarjevem domu v Ljubljani. Zdaj je tu, v Trstu, obenem pa je pred nami možnost, da celotne ljubljanske kulturne dneve, seveda ustrezno prirejene, predstavimo tudi v Vidmu, ob sodelovanju pokrajinske uprave, občine in dežele ter videmske univerze. Glede razstave same lahko rečemo, da smo jo po ljubljanski postavitvi kritično pretresli. Zdi se nam, da smo z njo hoteli povedati preveč stvari, da smo včasih preveč zašli v podrobnosti, da smo včasih podlegli skušnjavi subjektivne ideje, podobe ali vidika. Seveda nismo uspeli popraviti vseh teh pomanjkljivosti. Vendar nam ni nerodno, da jo predstavljamo v tem kulturnem domu, saj se nam zdi, daje razstava, pri kateri je delal zlasti arhitekt Renzo Rucli, vendarle dovolj zgovorna in da lahko iz nje razberemo nekaj zanimivih sporočil. Dovolite mi, da vam posredujem en način razbiranja razstave, ne da bi seveda hotel ta način vsiliti tudi vam vsem. Če nam kultura ne pomeni le lepoto duha in poveličanje človeških možnosti, temveč tudi sposobnost, da premišljeno opazujemo sami sebe in našo zgodovino, da razumemo našo sedanjost in načrtujemo našo bodočnost, potem bi pokazal zlasti na tri momente te razstave. To so naslednji: ^Hoteli smo pokazati, kako mi živimo kot Slovenci, rekel bi, kako je biti Slovenec po beneško, kako se povezujemo - tako včeraj kot danes - z našim teritorijem, hoteli smo pokazati na dediščino, ki smo jo prevzeli od tistih, ki ,so bili pred nami. Hoteli smo posredovati tudi vam začudenje in ponos, ki ga ta dediščina v nekem smislu vzbuja v nas samih. Hoteli smo pokazati, koliko je ostalo zgodovinskih pričevanj, začenši pri Landarski jami, ki je eden najbolj očarljivih spomenikov v slovenskem prostoru sploh, koliko je ostalo od nekdanje materialne kulture in koliko od kulturnega izročila, iz katerega izstopajo veličastni spomeniki slovenskega pismenstva. In hoteli smo tudi implicite nakazati naše misli za jutri. Materialne osnove za naš razvoj so se zožile zaradi izseljevanja, te tragične epopeje naše majhne beneške skupnosti, in potem še zaradi potresa. Vse to je v globini pretre- Po predstavi, ni mogla manjkat prava beneška veselica —— - GOVOR FERRUCCIA CLAVO^K Po temnih časih < na prihodnost naš Veseli me in v ponos mi je vas pozdraviti v imenu slovenskih organizacij videmske pokrajine. Prešernova proslava je predvsem kulturna prireditev in je prav, da damo največi poudarek na kulturo. Skozi kulturo govorimo, izpričujemo živahnost naše skupnosti, njeno voljo živeti in se razvijati kot sestavni del slovenske narodne skupnosti in hkrati kot enakovreden del italijanske države s katero delimo srečo in nesrečo a v okviru katere ni še naša skupnost dosegla pravičnega pravnega položaja, ki ga predvideva italijanska ustava. Upam, da nam ne boste zamerili, če ob tej priložnosti spregovorimo o našem današnjem položaju nasploh. Imamo namreč občutek, da se o nas vse premalo ve, ali da se na našo stvarnost gleda skozi nekatere stereotipe, ki smo jih že zdavnaj prerasli. To splošno nepoznavanje ni le posledica vse premajhnega zanimanja, ki nam ga izkazujejo tudi naša manjšinska sredstva množičnega obveščanja; tudi mi sami smo vse preveč časa predstavljali našo skupnost kot nekaj žalostnega, starega, jokavega. Lahko pa rečemo, da se danes ta položaj korenito spreminja. Dejansko se je že v prvi polovici se- demdesetih let nekaj premaknilo v kolektivni podzavesti naše skupnosti, začeli so se temeljni kulturni procesi, ki so se v naslednjih letih vse bolj uveljavili. Lahko rečemo, da je še pred 10 leti malo ljudi verovalo v možnost preživetja in potem v razvoj tega skoraj pozabljenega dela slovenskega naroda. Potres ni samo zamajal hiš, stresel je tudi zavest in prebudil med Slovenci videmske pokrajine vedenje o svoji identiteti. Diagnoza zdravstvenega stanja slovenske skupnosti v videmski pokrajini je pozitivna, kljub stalnemu demografskemu nazadovanju in kroničnemu pomanjkanju delovnih mest zaradi katerega se iz leta v leto veča število mladih, ki iščejo zaposlitev v nemirnih državah Severne Afrike. Simptomov te pozitivne diagnoze je več. Tukaj bi spregovoril o štirih momentih našega življenja, ki potrjujejo, kako se naša skupnost razvija v več smeri in kako smo presegli okvir delovanja izključno na kulturnem področju. Prvi izraz našega izredno dobrega stanja so bili Kulturni dnevi, ki so se odvijali junija lanskega leta v Ljubljani. Ob tej priložnosti smo res dokazali, da imamo kaj pokazati in da smo sposobni se predstaviti kot kompaktna in enotna skupnost, ki jo različnosti bogatijo. Nedvomno so Kulturni dnevi -ki so imeli izjemen uspeh tako publike kot po drugi stran kot dokaz ustvarjalnosti in angažiranja - pomemben mejnik v naši novejši zgodovini. Imajo pa izreden pomen tudi zaradi sadežev, ki so jih posredno obrodili. V prvi vrsti, naj poudarimo pozitiven razvoj odnosov med našimi organizacijami in videmsko pokrajinsko upravo. Rezultat stikov, ki smo jih navezali in poglobili s predsednikom videmske Pokrajine Venierjem in odbornikom za kulturo Cumom ob pripravah Kulturnih dne-vov, je bilo srečanje s predsednikom Pokrajine in močnim zastopstvom pokrajinskega odbora pred nekaj tedni na našem sedežu. Že samo srečanje predstavlja pomemben politični dogodek, še bolj važno pa je dejstvo, da se bodo jeseni letos ponovili v Vidmu Kulturni dnevi podobni ljubljanskim in to s pokroviteljstvom in podporo pokrajinske uprave občine Videm in Videmske univerze. Boljše medsebojno poznavanje, izmenjava mnenj in sporazumevanje, kot je ob koncu srečanja poudaril predsednik Venier, prispevajo k odstranjevanju nezaupanja in ustvarjanju plodnega sodelovanja. Drugi moment preteklega leta, ki je prav gotovo najbolj pomemben in predstavlja zgodovinski dogodek je otvoritev v Špetru prvega razreda dvojezične osnovne sole. 22. oktobra lani smo praznovali 120 - letnico priključitve k Italiji in obenem 120 let politike asimilacije. No, kljub temu, po stoind-vajsetih letih je naši skupnosti uspelo se organizirati tudi na šolskem področ- ju. Pri tem moramo povedati, da obiskuje prvi razred dvojezične šole v Špetru 15 odstotkov otrok te starosti v vseh Nadiških dolinah. Ali ni ta najbolj jasen dokaz volje skupnosti, da jo italijanske oblasti priznajo kot slovensko skupnost in jo kot tako zaščitijo? Tretji dogodek vreden poudarka je uradna otvoritev v Čedadu Slovenskega deželnega gospodarskega združenja h kateremu je pristopilo že zadovoljivo število ekonomskih operaterjev na našem obmejnem odročju. Ne smemo pozabiti, čeprav je naše današnje kulturno srečanje, da ima za vsako skupnost izjemen pomen močna in zdrava ekonomska podlaga. Pri tem spomnimo se poraznega položaja naših socio-ekonomskih struktur samo 10 let od tega. Spomnimo se tudi žildvo-sti in prizadevanj ljudi in struktur slovenske manjšine, ki je znala preseči splošno apatijo in razumeti pomen Za Beneško gledališče so igrali Mario an Marko, ki jih videmo na sliki, Renzo an Graziella Checco an Anna pojeta na predstavi v Gorici, za njim pa Beppo. V Gorici an še buj v Tarstu je Checco imeu velik uspeh Nov stik s kulturo an zgodovino Slovencev videmske pokrajine slo naše zavesti in je zahtevalo razmislek o usodi naših dolin, o usodi slovenske narodnostne skupnosti v Videmski pokrajini. Prišli smo torej do prepričanja, da moramo začeti z bojem na široki fronti, pozorni na vse osebnosti, na vsakdanjosti, a zavedajoč se celote. Z mnogih strani nam prihajajo nauki. Prvi je ta, naj vztrajamo pri naši specifiki, naj ovrednotimo našo ozko lokalno identiteto, našo različnost. Z nasprotne strani nas učijo, naj bomo pozorni in naj poudarjamo in vztrajno dokazujemo našo enakost z vsem slovenskim narodom. Vendar se nam ti nauki postavljajo alternativno. Nekateri so celo postavili hipotezo o dveh posebnih, če že ne ločenih skupinah v naši Benečiji. In ideja je naletela na odmev. Vendar ni tako. In ker moram predstaviti tudi likovno razstavo in ker prav ta, bolj kot drugi oddelki, dokazuje skrajno kulturno kompleksnost, obenem pa tudi odpiranje novih možnosti dialoga, mi dovolite, da svojo misel izrazim z metaforo. Podčrtovanje naše specifičnosti (ki pa zagotovo ne sme biti ovira za skupno politično linijo manjšine, ki stremi k zagotovitvi enakopravne zaščite za vse) lahko primerjamo z nizanjem najbolj ustreznih barv na neko sliko. Ko pa skušamo postaviti v ospredje naša skupna čustva znotraj slovenskega kulturnega prostora, takrat lahko rečemo, da je potrebno dati sliki neke glavne poteze in celovito podobo. Če je tako, potem se posebnost in celovitost dopolnjujeta. Ne prepriča nas torej analiza, po kateri smo eni tukaj in drugi tam, nesposobni, da se med seboj sporazumevamo in sodelujemo enostavno zato, ker imamo drugačne poglede in načine dela, ker je zavest skupne dediščine drugačna. Vsak od nas, naj bo na tej ali na drugi strani črte, ki jo hočejo potegniti med nas, nosi v sebi vso dediščino preteklosti in kal bodočnosti, vsakdo je obenem sad in seme iste rastline. Tako gledanje na stvari seveda otežuje naše delo, a ga obenem plemeniti in povzdiguje. In ker nas jutrišnji dan vznemirja in budi našo radovednost bolj kot včerajšnji, mislim, da bo o tem treba razmišljati in razpravljati ter tako urediti in osmisliti kulturno delo, ki je bilo opravljeno. Odločil sem se za ta način predstavitve, ki gotovo ni najbolj jasen. Vendar mislim, da bodo to pomanjkljivost popravili tisti, ki bodo danes in jutri še spregovorili. Pave| petricig POZDRAV IOLE NAMOR V NEDELJO V KULTURNEM DOMU V TRSTU Naši uspehi so sad enotnega Njega karst je imeu v nediejo mešani zbor «Maše vasi» iz Tipane, ki ga vodi Anton Bi rtič. Zbor ima kumi dva miesca. Tek dobro začne... ko začetnico in z njenimi templi po eni strani in ljubiteljstvom na drugi, ne rodijo dosti sadov. Amatersko, ljubiteljsko delovanje, folklora se v veliki meri prekrivajo z ljudsko kulturo, ki kot pravi sama beseda je kultura ljudi, izraz okolja v katerem živijo, njihovih življenskih razmer, potreb in želja, do- mišlije in ustvarjalnosti. Kot tako jo moramo jemati, ji priznati prostor, ki ji pripada in jo spoštovati. Dandanes je po drugi strani včasih zelo težko potegniti črto, narediti ločnico med visoko in ljudsko kulturo. Če je to res, je prav tako res, da se lahko prepletata in medsebojno oplajata tako, da ena postane spobuda in izziv drugi in obratno. Kot kulturna društva videmske pokrajine smo z veseljem sprejeli vabilo, da se danes predstavimo slovenskemu občinstvu v Gorici in Trstu, pa ne le zaradi občutka, da se o nas premalo ve, da se gleda na našo skupnost skozi določene stereotipe. Želeli smo v prvi vrsti spregovoriti z vami o nas, pokazati sadove našega kulturnega dela in obenem pokazati kako premišljujemo našo zgodovino in odkrivamo sami sebe, kako smo vezani na trdne korenine našega ljudskega izročila a ne živimo od spominov, kako razmišljamo o našem sedanjem stanju, iščemo nove oblike delovanja in ustvarjanja, kako geldamo na bodočnost. Želeli smo pokazati vitalnost slovenske skupnosti v videmski pokrajini, njeno voljo živeti in se razvijati kot sestavni del slovenske narodne skupnosti in enakovreden del italijanske države: v eni besedi želeli smo začeti nov dialog. Letošnji dan slovenske kulture, ki ga skupaj praznujemo, prav tako kot lanski kulturni dnevi v Ljubljani, kjer smo takorekoč prvič prišli do besedo, je znak in dokaz napredovanja Slovencev • videmske pokrajine pa tudi vse slovenske skupnosti v Italiji. Slovenci Nadiških in Terskih dolin, Rezije in Kanalske doline začenjamo postajati subjekt lastne usode in obenem vredni sogovorniki tudi političnih predstavnikov in inštitucij z območja na katerem živimo. Sprožili smo v tej fazi našega življenja proces, ki se začenja v Ljubljani, se nadaljuje danes tukaj in ima kot naslednjo etapo kulturne dneve, ki bojo v Vidmu prihodnjo jesen. Odvijali se bodo pod pokroviteljstvom in s podporo videmske Pokrajine in občine Videm, kot sta nam zagotovila videmski župan Bressani in predsednik Pokrajine Ve-nier, ki se je udeležil otvoritve ljubljanskih kulturnih dnevov, nekaj tednov kasneje pa seje z močnim zastopstvom pokrajinskega odbora sestal s predstavniki slovenskih organizacij videmske pokrajine na našem sedežu. Do teh rezultatov smo prišli z veliko vstrajnostjo, z delom in tudi z iskušnjo, ki izhaja iz naših pomanjkljivosti in storjenih napak, predvsem pa z enotnim naporom vseh Slovencev videmske pokrajine, z pogumom, ki nam ga vliva vse večja samozavest in prisotnost mladih v naših organizacijah. Imamo torej več razlogov, da danes skupaj praznujemo dan slovenske kulture, pri čemer z velikim veseljem želimo poudariti drug velik uspeh vse slo-i venske narodne skupnosti: po 120 letih asimilazacijske politike smo uresničili željo, da se izobražujemo v materinem jeziku. In oktobra lani smo v Špe-tru odprli prvi razred zasebne dvojezične šole. Na tej osnovi si lahko pričakujemo boljšo prihodnost, saj sta kultura in izobrazba temeljenega pomena za vsak narod in za njegov napredek. Teh rezultatov seveda ne bi mogli doseči sami, brez prizadevanj in podpore slovenske narodnostne skupnosti v Italiji in matične domovine. Danes lahko trdimo, da semena, so padla na rodovitno zemljo. Naša prisotnost tukaj je dokaz naše rasti in možnosti našega skupnega napredovanja štopienjo za štopienjo. [ole Namor yideli smo an ples Rezijanov pnost, zaobjela vse aspekte našega obstajanja, z vsemi pomanjkljivostmi in slabostmi, pa tudi z vsemi njenimi lepotami, bogastvom, predvsem pa živl-jenjskostijo. Tako se bodo toliki lahko prepričali, da je po temnih časih, po pozabi okamenelih mitov, utemeljeno staviti na prihodnost Slovencev v videmski pokrajini. Seveda nismo mogli vsega vključiti v program proslave, ker santi sebe sproti odkrivamo, toda pazljivi obiskovalec naše prireditve si bo lahko ustvaril dovolj popolno sliko naše skupnosti. Tako je tveganje, ki smo ga sprejeli, da se srečamo z občinstvom v Gorici in Trstu, postala nagrada tudi za tiste, ki so nam vrgli ta spodbujajoči izziv in katerim se zahvaljujemo, da so nam dali enkratno priložnost, da preverimo, koliko ustvarjalnosti je sposoben enoten napor za dosego skupnega cilja. Na takšen način bomo konkretno obogatili koncept skupnega slovenskega prostora, naša skupnost pa bo enakovredno stopila v živo zavest vseaa slovenskega naroda. I erruccio ( lavora Slovenska narodnostna skupnost v videmski pokrajini je živa, predvsem pa postaja vse bolj samozavestna in pogumna. Zaveda se svojih strukturalnih slabosti in morda prav zaradi njih skuša, še zlasti v zadnjih časih, bolj odločno pritiskati na plin. Demografsko nazadovanje, izseljevanje in gospodarska zaostalost so stalnica v zgodovini Slovencev videmske pokrajine. Znakov, ki bi kazali na preobrat na tem področju in predvsem v gospodarstu, ki v Nadiških in Terskih dolinah, v Reziji in Kanalski dolini pogojuje bolj kot kjerkoli drugje v okviru slovenske manjšine v Italiji sam obstoj Slovencev, je žal premalo. Vzroke za naše kritično družbeno-gospodarsko Stanje gre prav gotovo iskati v več smeri. Vsekakor smo leta in leta bili prepričani, da ima pri tem veliko težo dejstvo, da živimo na obrobnem, goratem področju, ki leži ob meji. In prav v zadnjih dnevih smo odkrili, da niso naše občine za deželno upravo ali pa so le delno gorate, kar pomeni, da bomo le v manjši meri uživali ugodnosti, ki jih deželni zakon za gorata področja predvideva. Če sodimo po preteklih in današnjih iskušnjah lahko pričakujemo, da bomo tudi v zakon za obmejno sodelovanje le obrobno vključeni, saj se je po izjavah vidnih deželnih političnih predstavnikov obmejno področje razširilo na vso deželo Furlanijo-Juljisko krajino in verjetno bomo čez nekaj časa ugotovili, da bo kaka por-denonska občina bliže meji kot recimo Tipana ali Srednje. Res je sicer, da smo v Benečiji in Reziji naredili v zadnjih letih pomemben korak naprej na gospodarskem področju in to v veliki meri po zaslugi vse slovenske narodnostne skupnosti in s pomočjo matiče domovine. Nastala so slovenska podjetja, začelo je letos obratovati v Čedadu Slovensko deželno gospodarsko združenje od katerega si vsa naša skupnost dosti pričakuje ne le zaradi njegove vloge povezovanja in torej krepitve slovenskih pobud in operaterjev, pač pa tudi ker iz poznavanja njihovih potreb in potenciala se lahko začnejo načrtovati nove pobude. Naj pri tem mimogrede povem, da je podjetju, v Špetru, ki ga niso niti še začeli graditi, poslalo prošnjo za zaposlitev preko 400 Benečanov. Kot rečeno prve gospodarske pobude Slovencev so sad prizadevanj, vztrajnosti in naporov struktur in ljudi slovenske manjšine in njim naj gre naša zahvala. Rezultati teh pobud, ki so sprožile in pospešile nove procese, dale nov zagon delovanju na kulturnem in šolskem področju, so vsem pred očmi. Toda so potrebni še odločilni koraki naprej v tej smeri, da ohranimo, kar smo z velikimi napori dosegli. Te uvodne misli so se nam zdele potrebne za pravilno razumevanje sedanjega položaja Slovencev v videmski pokrajini, čeprav morda ne spadajo v današnji okvir, ko proslavljamo dan slovenske kulture. Vendar mislim, da je potrebno, da začnemo počasi rušiti določene, že ustaljene sheme, da začnemo podirati pregrade med sektorji, kot v tem primeru med gospodarstvom in kulturo. Imamo včasih vtis, da pogosto preveč samovšečno živita drug ob drugem, ali mimo drugega. Če je naša skupna skrb krepiti in bogatiti slovensko narodno skupnost v Italiji na vseh področjih, ji ustvariti nove perspektive, moramo težiti k večjemu sodelovanju, kar pomeni tudi k skupnem iskanju in načrtovanju naše bodočnosti. Tudi ločevanja med Kulturo z veli- Mešani pevski zbor Rod lipo iz Barnasa jKULTURNEM DOMU V GORICI____ ines lahko stavimo slovenske skupnosti Kuražno, kot po navadi, so jo zapieli Mediški puobi osimskih sporazumov in obnove po potresu in ki je končno sprožila proces ekonomskega razvoja. Moramo se zahvaliti tistim ljudem in organizacijam, če je danes prišel čas, da lahko naredimo še eden, odločilen korak naprej da ohranimo, kar smo dosegli. Na ekonomskem področju smo sredi reke. Naredimo še en korak naprej, da preidemo iz izjemnega stanja. Ustanovitev sedeža Slovenskega gospodarskega združenja za Videmsko pokrajino, ki ga vodijo mladi in sposobni ljudje, je pomemben mejnik na poti razvoja naše skupnosti. Poleg konkretnih uslug, ki jih nudi, je združenje tudi pomembno sredstvo za zaščito naših gospodarskih operaterjev ter vzpodbuda za nove dejavnosti, ki naj utrdijo naše gospodarsko tkivo. Postati moramo vredni sogovorniki javnih ustanov in gospodarskih organizmov, našim ljudem moramo vlivati zaupanje v lastne sposobnosti, da bomo tako zmogli izkoristiti vse možnosti, ki se nam bodo ponujale v bližnji prihodnosti na temelju vsedržavne zakonodaje na tem področju. Zdi se nam namreč, da so v našem delu dežele, zaradi pozitivnega vzdušja, h kateremu smo tudi mi sami prispevali, resnične možnosti razvoja na področju mednarodnega sodelovanja večje kot v drugih predelih. Zadnji pokazatelj našega dobrega počutja so tudi velikanski organizacijski in politični napredki, ki jih je v zadnjem letu opravila naša največja organizacija, Slovenska kulturno-gospodarska zveza. Ta organizacija je po letih omahovanja končno izšla iz nekakšnega zimskega spanja in se uvel- javila z vrsto politično nadvse pomembnih pobud, se predstavila kot stvarni glasnik interesov celotne manjšine v Videmski pokrajini, ne glede na posebne situacije in upravičene ideološke razlike, ki so, kot v vsaki drugi skupnosti, prisotne tudi pri nas. Ta pozitivna slika ni optimistična ali prikrojena nocojšnjemu slavnostnemu vzdušju. Je realistična, saj jo rišemo, zavedajoč se trajne demografske krize, stalnega obubožanja naših delovnih sil, opustošenja našega teritorija in odhajanja mladih družin. Jasno so nam pred očmi tudi objektivne meje, ki onemogočajo polno uveljavljanje naših intelektualnih in delovnih sposobnosti, in to tako omejitve znotraj naše skupnosti kot tiste, ki nam jih postavljajo od zunaj. Prišli smo zdaj do načrtovanja naše bodočnosti. Na nekaterih področjih bo dovolj, da nadalujemo po začrtani poti. Na drugih, in še posebno na gospodarskem področju, pa je neobhodno potrebno, da v kratkem času ponovno startamo in dosežemo tiste cilje, ki smo jih po osimskih sporazumih in popotresni obnovi sicer ugotovili, a so še relativno daleč. Če hočemo, da bo naš jutri gotov in trden, moramo ves ta razvoj uokviriti v tako zakonodajo, ki naj jasno določi naša razmerja do inštitucij italijanske države, da bo Republika sama, na različnih ravneh, zagotavljala pogoje za naš razvoj. Zakon za globalno zaščito ostaja nas osnovni cilj, čeprav vedno bolj odkrivamo tudi druge, vmesne cilje, ki pa niso nič manj bistveni za dosego naših osnovnih svoboščin. Tak cilj je vsekakor razvoj, tak cilj je stalno izboljšanje naših odnosov z institucijami, naše neposredno vključevanje v prizadevanja za mir, za obmejno gospodarsko sodelovanje za poučevanje našega jezika in razširjanje naše kulture, naše zanimanje za probleme ekološke zaščite našega teritorija, prizadevanje za vrnitev naših emigrantov, predvsem kvalificiranih kadrov, ustreznejše informiranje italijanskega javnega mnenja, da se bo osvobodilo nacionalističnih protislovenskih shem, večja sensibilizacija nekaterih političnih sil za naše probleme, in tako naprej. To, kar boste videli danes zvečer, je le del programa, ki smo ga pripravili, da bi vam prikazali našo današnjo kulturo. Kulturo, ki ni sklerotična, ki ne gleda le sama nase in na lastno preteklost, ki ne živi od spominov, temveč temelji na trdnih koreninah stoletja trajajočega ljudskega izročila, a se iz dneva v dan vse bolj usmerja v ustarjanje novih kulturnih oblik, ki so veren odraz našega narodnostnega humusa, obenem pa so trdno vključene v kulturno dogajanje, ki označuje konec našega tisočletja. Nad 150 oseb - delavci, uradniki, kulturni, družbeni in gospodarski dejavniki, mladi in starejši, moški in ženske si je po delu, ob prostem času prizadevalo, da bo ta proslava prispevala k vzpostavitvi odnosov med malo znano manjšino in celotno slovensko skupnost v Italij. Gre za stvaren odnos, ki se bo lahko okrepil samo pod pogojem, če bo podoba, ki jo je izoblikovala sama sku- Beneška folklorna skupina Živanit d alki pagina E la montagna ha partorito un topolino Natisone, del 73,3% per le Vaili del Torre ed invece del 56,6% per la Carnia. Questi pochi dati tratti da «Identità», anno IV, n. 1 1985 sono molto più eloquenti di qualsiasi altro discorso. Ma non sono questi dati a costituire la base analitica sulla quale la Giunta regionale ha elaborato il suo disegno di legge! Questa lunga premessa mi è sembrata indispensabile per giustamente collocare la riflessione che dobbiamo portare avanti per non lasciarci scappare di mano per l’ennesima volta una concreta possibilità di sviluppo. Ma i problemi non si limitano alla presentazione di dati realmente catastrofici e nella promozione di una presa di coscienza comunitaria ed unitaria di tutte le componenti della realtà locale per una decisa azione nei confronti della Regione. Sono le premesse stesse del Progetto che preoccupano. Ho già segnalato come la giunta regionale dia una valutazione positiva della sua politica di sviluppo della montagna e dei suoi risultati, non ritenendo opportuno innovare radicalmente gli indirizzi e gli strumenti di questa politica poiché non sono emersi - dixit Giunta regionale - fenomeni nuovi, di portata tale da imporre una generale riconsiderazione dei giudizi sulla realtà dell’economia montana. Poco importa alla Giunta regionale se dal 1951 al 1981 i comuni sloveni della provincia di Udine (tutti compresi nelle due Comunità montane di cui in questo articolo) hanno perso complessivamente il 54% dei loro abitanti ed il 70% della loro popolazione attiva. Non è successo niente di importante se dal 1975 al 1985 Drenchia ha perso ancora il 41,2% della sua popolazione, Taipana il 27,5%, Stregna il 24,7%, Grimacco il 22,9%, Pulfero il 20,1%, ecc. Ritengo invece che questa situazione che non è congiunturale, ma espres- sione di una profonda crisi strutturale dell’area montana, necessiti di interventi effettivamente straordinari e non di semplici palliativi che altro non possono sortire che la sopravvivenza dell’illusione della preservazione dell’insediamento umano in montagna. La logica conseguenza della «normalità» del progetto montagna è che gli obiettivi di sviluppo dell’area montana vanno definiti nel rispetto delle prescrizioni e dei vincoli di pianificazione territoriale e di programmazione del settore e tenendo conto dei contenuti dei piani pluriennali delle Comunità montane. Questa è la gabbia normativa. L’ultimo elemento che intendo proporre all’attenzione dei lettori è relativo alla proposta di rafforzamento dei processi di integrazione dei territori montani nei processi di crescita che sono in atto al livello dell’intero sistema regionale, non considerando lo sviluppo della montagna come un problema a sé stante, da affrontare ponendosi obiettivi interni alle aree montane. Detto in altre parole, dopo anni di rapina delle risorse umane ed ambientali della montagna, si tratta ora di imporre, anche per legge, la definitiva subordinazione del territorio montano alla logica degli interessi esterni. Così si chiu- de il cerchio deU’asservimento di determinate aree della regione agli interessi economici di altre zone, avviata con l’approvazione del Piano Urbanistico Regionale che abbiamo decisamente contestato già nel 1977 con il convegno organizzato dall’amministrazione comunale di Grimacco. Cosa fare? In questa fase è assolutamente indispensabile avviare un confronto tra tutte le componenti della nostra comunità: politici, operatori economici, Chiesa locale, forze sindacali, circoli culturali, movimenti vari, singoli cittadini perchè emerga una voce unitaria, al di là delle legittime differen- ziazioni ideologiche, portatrice degli interessi reali di tutta la Comunità in un disegno strategico di sviluppo, in grado di convincere il Palazzo, con argomentazioni fondate, della necessità di considerare compiutamente tutte le esigenze di una Comunità che non vuole rassegnarsi a scomparire. Saprà la nostra Comunità, memore della sua capacità autogestionale, reagire, e in quanto tale, con il sostegno di tutte le sue componenti, porsi quale interlocutore qualificato delle istituzioni che decidono per il futuro dell’intera realtà regionale? Ferruccio Clavora In numerose occasioni è stato affermato che la Slavia friulana è un’area marginale e sottosviluppata. Questa elementare considerazione viene spesso annacquata con argomentazioni che tendono a provare se non l’esatto contrario almeno la superficialità di questa affermazione. Slavia friulana: ma Invece la Slavia friulana è purtroppo emarginata. Nella tabella qui a fianco troverete tutte le cifre di questa dolorosa conferma. I dati sono quelli forniti dal Banco S. Spirito per il 1982. Risulta che il reddito di un cittadino di Drenchia è appena il 58% del reddi- to medio della Regione. Ecco la ragione fondamentale per cui un’area ad appena una ventina di km da Udine si è andata spopolando e si spopolerà ancora se non si attueranno immediate efficaci misure per consentire una qualità di vita decente in loco. Questo risultato non sarà certo conseguito con investimenti senza alcun ritorno o addirittura controproducenti. È indispensabile che gli amministratori locali, almeno quelli coscienti, abbandonino sterili dibattiti e argomenti e affrontino la dura realtà della sopravvivenza. F.B. Reddito disponibile e consumi prò capite (1982) Fonte: Banco Santo Spirito - SOGESS Reddito disponibile prò capite in milioni Consumo prò capite in milioni Totale USL n. 5 6,40 3,84 Provincia UD 7,48 4,72 Regione 7,82 5,19 Cividale 7,20 4,51 Corno di Rosazzo 6,58 3,84 Manzano 6,76 4,17 Moimacco 5,99 3,69 Premariacco 6,10 3,46 S. Giovanni al N. 6,36 3,78 Abitanti Reddito disponibile prò capite in milioni Consumo prò capite in milioni Drenchia 397 4,52 3,19 Grimacco 766 4,81 2,80 Prepotto 1065 5,61 3,09 Pulfero 1832 5,03 2,67 S. Leonardo 1236 5,21 2,95 S. Pietro 2060 6,08 3,58 Savogna 1029 4,86 2,64 Stregna 731 4,92 2,75 Torreano 2267 6,15 3,62 Comunità Montana Valli del Natisone 11383 5,46 3,12 In un recentissimo articolo il giornalista Piero Fortuna afferma che sul problema della Regione Friuli, posto dal Messaggero Veneto, «si è registrata una valanga di consensi». A chi scrive pare invece che, nonostante le interviste possono essere state pilotate dagli intervistatori del giornale, di una valanga non si possa proprio parlare e che la loro lettura presenti una certa articolazione. Ne ho scritto qualcosa nell’articolo precedente. Se non dispiace al lettore, proverò a vedere la cosa nel particolare, senza peraltro fare una analisi completa che spero qualcu-n’altro faccia. Sotto titoli quasi sempre perentori, chi va a leggere i testi delle dichiarazioni dei cittadini non trova altrettanta certezza. In effetti il 29 gennaio, giorno in cui il Messaggero Veneto usciva con il titolo Anche Pasian di Prato d'accordo: è il momento della regione Friuli, la valanga dei sì c’è con dieci sì alla separazione del Friuli da Trieste e solamente due no. Qui Piero Fortuna ha ragione, a due passi da Udine. * * * Ma il 23 gennaio, quando il Messaggero Veneto titolava su sette colonne Regione Friuli: è proprio ora, le cose non erano proprio così. Sotto Colugna sono riportate otto interviste. Ci sono due dichiarazioni nettamente favorevoli alla Regione Friuli e quindi alla divisione da Trieste; ci sono due no altrettanto netti. Le altre dichiarazioni suggeriscono un rafforzamento del ruolo di Udine e, due di esse, di trasferire a Udine la «capitale» della regione. Dei Rizzi, altro quartiere alla periferia di Udine vengono riportate dieci interviste. E qui non c’è nemmeno un sì netto alla divisione della regione, salvo una, formulata però non molto chiaramente. 1 no decisi sono tre, mentre sei cittadini si pronunciano per il trasferimento della «capitale» ad Udine. Nella stessa pagina del 23 gennaio, nel riquadro con il titolo E la Valtellina guarda a Udine ci sono nove brevi dichiarazioni. 1 si decisi sono due; i no altrettanto decisi, sono ancora due. Due si dichiarano per una maggiore autonomia del Friuli e le altre solo per Udine capoluogo della regione. Qui, come si vede, la «valanga» non c’è. Non so se di valanga si possa parlare invece per la pagina di sabato 24 gennaio. DIVORZIO SULLA REGIONE FRIULI: UN DIVORZIO DIFFICILE 11 solito titolone del Messaggero Veneto afferma Coseano dice: regione Friuli. Le interviste sono dieci, con altrettante fotografie. Ben cinque sono i sì alla separazione da Trieste, tra cui quello di una graziosa barista, la quale è contemporaneamente anche per il no! 1 no decisi sono altri tre, mentre l’idea della «capitale» attrae una signora e un arzillo signore. Questi però ritiene che Udine, per diventare capitale, deve risolvere il problema dei parcheggi! Tra Pademo e Molin Nuovo le sei interviste si pronunciano: una per il si, quattro per il no ed una vuole Udine capitale. Il 30 gennaio tocca alla Carnia. Da Ampezzo a Sauris (che è un’isola linguistica tedesca) scende una «valanga» di no alla divisione della regione: undici no contro un solo si. La montagna carnica pensa piuttosto ai suoi problemi ed al modo di risolverli. Uno di Sauris dice: «Udine ci ha sempre aiutato poco rispetto a quanto Sauris merita». Beivars, alla periferia di Udine, sotto il titolo È un passo necessario pos- di PAOLO PETRICIG siamo leggere tre sì, formulati non molto chiaramente, mentre tutti sono per Udine «capitale». Altri si vengono dal rione di Chiavris. C’è un signore che dice: «Teniamoci Gorizia e Pordenone e lasciamo Trieste alla sua storia ed alla sua tradizione». Già! si fa presto a dire. Domenica 25 gennaio il titolo del Messaggero Veneto su tutta la pagina è Ragogna: ci vuole la regione Friuli. Le interviste, che vengono dal cuore del Friuli, sono favorevoli alla separazione da Trieste. Dei dieci interpellati, cinque sono per la regione Friuli, mentre cinque sono semplicemente per la «capitale». Uno spigliatissimo intervistato dice: «È un’aspirazione legittima, che sarebbe bello coronare entro il ’90 quando ci saranno i campionati mondiali di calcio». Solo si, o quasi, da Talmassons, nella Bassa Friulana. Piazzale Osoppo: tre i sì due i no, tre per la capitale. Senza dubbio il risultato complessivo è la volontà dei friulani di un ruolo più importante per la città di Udine e per il territorio friulano. Abbiamo vi- l t * n wt II previdente della giunta regionale Riasutti inviente al presidente della provincia Venier sto che ogni area ha i suoi problemi e pensa di risolverli con un intervento «istituzionale», cioè vuoi con la regione Friuli, vuoi con Udine capitale, vuoi con il decentramento. 11 succo, tenendo conto anche delle voci contrarie alla separazione, è quello di un certo equilibrio e le risposte dei partiti e delle istituzioni rispecchiano proprio questa situazione. Era questo lo scopo del Messaggero Veneto, giacché la «campagna d’inverno» deve essere stata pur avviata con qualche scopo? Vediamo ora le reazioni ufficiali. C’è euforia nelle amministrazioni provinciali: èsse potrebbero beneficiare di nuove fette di potere, con più competenza, più fondi, più uffici, più impiegati. Battaglie nei confronti della regione ne hanno sostenute parecchie, ma senza risultati. Anzi, ci hanno di volta in volta rimesso delle penne. La reazione della Regione è stata l’unica possibile. Quella di sventolare sotto gli occhi di tutti, cittadini, amministratori, comunità locali, mass media, la parola magica: decentramento. Ha quindi istituito una commissione per la revisione dello statuto. 1 partiti maggiori si dichiarano soddisfatti. La cosa va dunque avanti e se la regione Friuli sfuma nelle nebbie del futuro rimane tangibile la questione del decentramento e rimangono anche nella loro evidenza i problemi. Quelli del riequilibrio economico, della ripresa delle zone deboli montane, della distribuzione delle risorse e, col vostro permesso, del problema della cultura e dell’ambiente. *** È dunque cosa di non poca importanza che nella discussione istituzionale si tengono agganciati i problemi concreti, come fanno in Carnia e come, credo, farebbe la nostra gente, se gli intervistatori del Messaggero Veneto avessero avuto la bontà di interpellarli. Pazienza! Pensavamo che il Ponte di S. Quirino fosse solo il limite linguistico dell’area friulana! Dal dibattito, dunque, sono rimasti esclusi gli sloveni. In un articolo sul Primorski dnev- nik Vojmir Tavčar ha annotato che la Regione è sotto accusa anche sulla questione della minoranza slovena che potrebbe essere un elemento di unità nella Regione. Tavčar dice: poco di fatto anche per la cultura friulana, la quale non si è trovata protetta. Di qui la levata di scudi contro la regione. *** 11 ragionamento calza. Anche gli sloveni della provincia di Udine hanno pari ragioni di guardare, così all’unità re- IMN m i "I. ili ,1 L 'ingresso all'Università de! Friuli, facoltà di lingua a Palazzo gioitale come ad una forte autonomia del Friuli, nel cui ambito amministrativo vivono. L. unità regionale è un mezzo per affermare, con forze maggiori, la lotta per la parificazione legislativa della minoranza slovena. L’autonomia del Friuli è invece una prospettiva che da torza al processo di collaborazione con Udine processo che di recente è in fase di rapido sviluppo, anche nel campo culturale. Attualmente appare un maggiore interesse ed impegno per i problemi della minoranza slovena nel mondo politico friulano e ad Udine in particolare (in tutti i partiti) che a Trieste. E questo non solo nel pariicolare, ma anche per una soluzione complessiva ed unitaria della nostra tutela. I RISULTATI la Categoria Flumignano-Valnatisone 1-1 2a Categoria Sangiorgina Ud. - Audace 2-0 3a Categoria Tricesimo-Pulfero rinviata per campo ghiacciato Togliano-Savognese 0-1 Under 18 Valnatisone-Rizzi 1-2 PROSSIMO TURNO la Categoria V alnatisone-Tavagnàfelet 2a Categoria Audace-Aurora Rem. 3a Categoria Savognese-Fulgor Riposa il Pulfero Under 18 Chiavris-Valnatisone Giovanissimi D onatello-V alnatisone LE CLASSIFICHE la Categoria Spilimbergo 24; Codroipo, Pro Faga-gna 19; Torre 18; Tamai, Flumignano, Julia, Cividalese 17; Valnatisone 16; Torreanese 15; Azzanese, Pro Aviano 14; Olimpia 13; Pro Tolmezzo, Tava-gnàfelet 12; Spai Cordovado 6. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU La vita è fatta a scale % 'N ce chi scende 3 Mmmmmm .. \tm Szklarz Federico - Savognese 2a Categoria Sangiorgina Udine, Serenissima Prada-mano 22; Gaglianese, Colloredo di Prato 18; Natisone, Aurora Rem., Bressa 17; Asso, Lauzacco 16; Dolegnano, Corno 15; Audace 14; Paviese 13; Union Nogaredo 11; Stella Azzurra 10; Azzurra Premariacco 7. 3a Categoria Bearzi 20; Alta Valtorre 19; Reanese 17; Comunale Faedis 15; Tricesimo, 14; Pulfero 13; Ciseriis 12; Chiavris, Savognese, Nimis 10; Fulgor 9; Togliano 8; Savorgnanese 5. Under 18 Valnatisone 26; Bearzi 22; Donatello, Bressa 19; Forti & Liberi 16; Olimpia 13; Torreanese, Aurora L.Z., Rizzi 12, Stella Azzurra 9; Chiavris 7; Nuova Udine 6; Martignacco, Comunale Faedis 4. Giovanissimi S. Gottardo 18; Cussignacco 15; Aurora L.Z. 14; Valnatisone 10; Gaglianese, Donatello 9; Cividalese 6; Percoto 5; Lauzacco 4; Buttrio 2. N.B. Solo la.classifica dei giovanissimi è regolare; nelle altre classifiche ci .sono squadre che hanno disputalo partite in meno. La Valnatisone è tornata da Flumignano con un buon pari, sfiorando anche il colpaccio. Dopo essere passata in svantaggio è riuscita con uno spettacolare gol di Massimo Miano a riportare il risultato in parità. Il Flumignano ha poi difeso il risultato di parità memore che la Valnatisone in passato è stata la «bestia nera» cogliendo sul suo campo l’intera posta in palio. Domenica prossima una dura prova attende i ragazzi del presidente Angelo Specogna; quella vittoria che da anni stanno inseguendo inutilmente con il Tavagnàfelet, e che sfuma tradizionalmente negli ultimi minuti della gara. L’Audace di S. Leonardo impegnata ad Udine contro la prima della classe è stata sconfitta con il più classico dei risultati, ma è da considerare che la formazione allenata da Carrer era priva di alcuni titolari che sono di fondamentale importanza.per il tipo di gioco che svolgono gli azzurri. Domenica c’è occasione per il pronto riscatto ospitando l’Aurora. La conquista dei due punti consentirebbe a Tomasetig e compagni una posizione di classifica più tranquilla. Il Pulfero è stato fermato ancora una volta dal ghiaccio. Con due gare da recuperare, potrà ancora dire la sua quando sarà alla pari con gli altri. In attesa domenica prossima effettuerà la giornata di riposo che gli spetta e che cade a puntino in quanto il terreno del comunale è ancora ghiacciato. La Savognese si è riconfermata nel buon momento che attualmente sta vivendo ottenendo la sua prima vittoria in trasferta a Torreano ospite del Togliano. Dopo un avvio promettente, la fomazione del presidente Bruno Qua-lizza si è trovata ad un quarto d’ora dalla fine del primo tempo a dovere giocare il resto della gara in dieci uomini. L’affrettata espulsione di Fabio Trinco dal campo per un fallo veniale ingigantito dallo stopper di casa, più attore che atleta, ha trasformato i giallo-blù. Colpiti nell’orgoglio hanno reagito disputando una gara attenta. Ed al momento giusto una stupenda azione conclusa di testa da Federico Szklarz, su passaggio di Žarko Rot, ha permesso di concludere vittoriosamente la gara. Domenica la Savognese, campo permettendo, disputerà l’incontro casalingo con il Fulgor: c’è una sconfitta da cancellare. Per ultimi gli Under 18 della Valnatisone che sono stati picchiati e costretti alla resa dalla formazione dei Rizzi. Certo gli azzurri con il loro primo posto sono il bersaglio per tutte le formazioni del girone che cercano in tutte le maniere di fermarli. Prima Walter Pe-tricig, colpito duramente alla caviglia da un avversario, quindi una rete vizia- La storia del nostro calcio in fotografia * ta da fuorigioco evidentissimo hanno rappresentato la svolta negativa della gara. Purtroppo sul piano disciplinare non ci siamo; ad un quarto d’ora dalla fine della gara anche Andrea Domeniš, mentre stava per entrare in area avversaria, veniva colpito duramente al ginocchio doveva così abbandonare il terreno di gioco portato a spalle dai dirigenti sanpietrini. Fra lo stupore gene- rale l’autore del misfatto non veniva neppure ammonito dal direttore di gara: certo questo non è tutelare il gioco del calcio ed i suoi atleti. Domenica prossima la Valnatisone sarà impegnata a Chiavris. Riprenderà sabato il campionato dei Giovanissimi con la trasferta di Moi-macco dove la Valnatisone sarà ospitata dal Donatello. 1 MARCATORI: 16 RETI: Cristiano Barbiani; 11 RETI: Carlo Liberale; 6 RETI: Walter Petricig; 5 RETI: Zarko Rot, Walter Chiacig, Faustino Caporale, Massimo Miano; 4 RETI: Roberto Sedi, Daniele Stacco, Adriano Stulin; 3 RETI: Fiorenzo Birtig, Alberto Pa-ravan, Roberto Birtig, Fabio Trinco, Marino Simonelig, Michele Osgnach, Flavio Mlinz; 2 RETI: Adamo Marchig, Mauro Cla-vora, Massimo Medves, Gabriele Becia, Flavio Chiacig, Stefano Dugaro, Paolo Ferrari; 1 RETE: Renato Moreale, Marco Clo-dig, Luciano Macorig, Leonardo Crai-nich, Michele Vidic, Alessandro Bertos-sin, Massimiliano Campanella, Emiliano Dorbolò, Marco Marinig, Antonio Dugaro, Roberto Specogna, Ezio Jus-sig, Gianni Cosson, Mario Maiolino, Robi Caucig, Flavio Zilli, Federico Szklarz. U.S. Valnatisone a Jesenice: in piedi da sinistra a destra: Luciano Mottes, Danilo Succaglia, Bruno Venturini, Giuseppe Ditiioni, Aldo Sturam. Accosciati: Renzo Liberale, Luciano Lauretig, Giorgio Michieli, Vanni Marinig, Stefano Podrecca. Estate 1964. GIOCANEVE ’87 Un invito a Passo Tanamea Giocaneve 87, questo il nome di una manifestazione sportiva che si svolgerà domenica 1 marzo a Passo Tanamea nel comune di Lusevera. A curare l’organizzazione dell’iniziativa, indetta dalla commissione culturale dei Giochi della gioventù del comune di Lusevera, è l’Associazione sportiva Alta Val Torre. Possono partecipare al Giocaneve tutti gli atleti di società sportive regolarmente tesserati agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e società aderenti alle Federazioni sportive CONI. Per permettere una più lar- ga partecipazione gli organizzatori hanno pensato ad una «Società fittizia» a cui iscriveranno gli atleti non tesserati in alcune società. Ma in che cosa consiste Giocaneve? Si tratta di una serie di gare sulla neve con slitta, bob e gare di sci di fondo. Sono ammesse tre fasce d’età: 1) anni 1978/79/80; 2) anni 1973/74/ 75/76/77; 3) anni 1972 e precedenti. Le adesioni alla manifestazione si ricevono entro giovedì 25 febbraio, telefonando al comune di Lusevera al sig. Gio- vanni Noacco (0432/787014-787032) in orario d’ufficio ed al sig. Dante Del Medico (0432/787053) fuori orario. La quota di iscrizione dei concorrenti è di L. 4 mila. La manifestazione avrà inizio alle ore 9 con il ritrovo dei partecipanti, mentre l’inizio del giochi è previsto per le ore 10,15 con la discesa con slitta. Seguiranno la gara di discesa con bob (a cronometro) e lo sci di fondo con premi speciali «eleganza». Le premiazioni avranno luogo alle 14. Polisportiva San Leonardo, «regina» della pallavolo La Polisportiva San Leonardo del presidente Daniele Rudi, oltre a varie iniziative promozionali in diversi sport, dedica particolare attenzione al settore della pallavolo femminile. Non si è ancora spento l’entusiasmo per la vittoria del campionato di 2. divisione femminile della passata stagione, che già è alle porte il campionato maggiore di 1. divisione che vedrà impegnate le nostre ragazze. Abbiamo pensato di rivolgere alcune domande a Paola Cantoni che gioca nella squadra e ne è allo stesso tempo anche la sponsor. Paola ci ha illustrato l’attività in generale della società ed i programmi della stagione in corso. Va detto che oltre alla formazione maggiore partecipano ai campionati di competenza anche le formazioni minori dell’under 16, under 14 e minivolley, allenate rispettivamente da Roberta Ter-licher, Bruno Chiuch e Anna e Giannina Visin. Come si può constatare la polisportiva permette a tutte le ragazze di qualsiasi età di praticare lo sport da loro preferito. Quali sono i vostri programmi per la stagione che sta per iniziare? Prima di tutto affronteremo il campionato di 1. divisione che sarà molto più impegnativo di quello dell’anno scorso. Noi tutte siamo decise ad impegnarci e a batterci come in quello da poco concluso e possibilmente di vincere un’altra volta. L’anno scorso non abbiamo perso nemmeno una partita e anche gli spareggi che abbiamo disputato a Povolet-to si sono conclusi a nostro favore. Ci siamo così classificate prime assolute. Quest’anno ci aspetta ovviamente un campionato un po’ più difficile perchè affronteremo squadre molto più preparate, con molta più esperienza. Cercheremo comunque di unire tutte le nostre forze e di dare il meglio di noi stesse. Se poi il meglio di noi stesse significherà vincere il campionato tanto meglio. In ogni caso cercheremo di rimanere in prima divisione. La vostra squadra si c rinforzata con qualche nuovo arrivo. Nicoletta Terlicher non giocherà con noi a causa di alcuni problemi. Colmerà questo vuoto un nuovo arrivo, Dolores Vogrig di Clenia. Visto che si trat- ■* a ta di una squadra giovane molto spesso succede che ci siano delle assenze per motivi di studio. Sono entrate così a far parte della squadra di 1. divisione delle nuove leve provenienti dall’under 16, del resto quest’ultima, assieme all’un-der 14 e a quella del minivolley, è stata creata appunto per rinforzare la squadra, per creare un vivaio. Noi ci auguriamo di continuare ad avere anche per il futuro la partecipazione che c’è stata fino ad oggi. Il vostro allenatore è ancora Pier-gianni ('oceano? Si. Ha preso in mano la squadra in 2. divisione e adesso ci segue anche in prima continuando il lavoro che ha iniziato al momento stesso della fondazione della squadra. Quando inizierete le partite di campionato? Il campionato dovrebbe iniziare il 21 febbraio. Si svolge nell’ambito provinciale e prevede sette partite di andata e sette di ritorno. È un campionato abbastanza breve, in compenso però molto intenso. La trasferta più lunga sarà quella di Artegna. Quali sono secondo il tuo punto di vista i punti di forza della tua squadra? Veramente i punti di forza sono tut- te le ragazze, cioè l’insieme. In una squadra di pallavolo c’è ovviamente sempre la più brava, tuttavia la sua forza sta nell’unione, neU’affiattamento, nella partecipazione completa di tutte le ragazze. Senz’altro è positivo il fatto che ci siamo trovate bene tra di noi, abbiamo formato un buon gruppo, riuscendo a superare così tutti i problemi che si sono presentati. La pallavolo è essenzialmente un gioco di squadra e quindi credo che sia questo l’aspetto fonda-mentale. Come ti trovi nella doppia veste di atleta e sponsor? Ho voluto vivere entrambi i ruoli. È chiaro però che quando gioco faccio parte della squadra, sono essenzialmente una di loro. Quando invece mi trovo fuori, soprattutto a contatto con i dirigenti allora mi sento uno sponsor. A dire la verità è proprio cosi che le ragazze mi chiamano, ma in tono bonario e più che altro per prendermi in giro. Credo comunque che quello dello sponsor sia il ruolo importante, giusto, fondamentale e consiste secondo me anche nel cercare di creare l’immagine giusta. Ci tengo a precisare un’altra volta comunque che durante l’attività sportiva sono soltanto un’atleta. Da sinistra a destra: Piergianni Coceano (allenatore), Daniela Casanova, Nìcolettu Terlicher, Giuliana Carrer, Paola Cantoni, Dolores Vogrig, Loredana Ovìszach; in prima fila: Tiziana Duriavig, Claudia Cantoni, Sandra Borghese, Monica Osgnach novi matajur SPETER Občina Spietar le napri rase Čeglih počaso počaso, špietarska občina rase takuo ki kažejo številke zadnjega popisa (censimento) od dičember-ja 1986. V lanskem lietu je število prebivalcev zraslo od 2.135 (31. decembra 85) na 2.143. Od telih je 1041 mož an 1102 žen. Lan se je rodilo 16 otruok, 8 puobč-ju an 8 čičic. Umarlo pa je 47 ljudi, 27 mož an 20 žen. Poročilo seje 20 paru; od telih 17 v cierkvi, tri pa samuo civilno. Takuo je število družin spet zraslo: če jih je bluo konca lieta 1985 838, jih je bluo konca lieta lan 849. Tle se pozna tud, de se je relativno dost ljudi varnilo al pa par-šlo živet v špietarsko občino. Vsega kupe telih zadnjih je 73, zapustilo pa je rojstno vas 34 ljudi, od telih tri so šli v juško daržavo, varnilo pa se je damu 11 emigrantu. Tele številke pričajo, de počaso počaso občina Spietar ratava buj močna, saj je že trecje lieto, ki število ljudi na-mest padat ku drugod, tle rase. Češ ratat kuhar al kelnar? 18. otuberja lanskega lieta so odparli v Spietre, v prostorih novega dijaškega doma (Casa dello studente) novo šuolo v kateri te mladi se učijo za ratat kuhari al pa kelnari. Suola je deželna an jo je odparu Irfop (Deželni zavod za poklicno izobraževanje), ima tudi druge sežede po Furlaniji-Julijski krajini. Uradno (uficjalno) so jo inaugurai v pandiejak 2. februarja. Na otvoritvi je biu prisoten tudi deželni odbornik za istrucjon Dario Barnaba. Tela nova šuolska inicjativa v Špietre je imiela že ob začetku dobar uspeh: 83 vpisanih. A zla Umaru je Petar Skala V petak 30. januarja je umaru u če-dajskem špitale Gosgnach Pietro. Imeu je 72 liet, njega pogreb pa je biu u Ažli v nedeljo 1. februarja. Rajnik Petar je živeu že puno liet z družino v Ažli, rodiu pa se je v Matajurju, u Zubilni družini, kot zadnji sin petnajstih otrok. Zadnji je paršu na svet in zadnji od vseh petnajst je zapu-stu ta svet. Vsi drugi so šli pred njim. Petar je biu poznan v Ažli, pa tudi pod drugih dolinah, kot dobar tišler — maringon — mizar. Ažlani so ga puno liet imenovali Petar Matajurac, ker je biu iz Matajurja in je imeu vso pravico, da se je ponašu kot Petar Matajurac, ki pa nima nič skupnega s tistim našim Petram Mata-jurcam, ki jih s fajfo soli vse te prekl-te, vsak tiedan, v Novem Matajurju. Naš Petar iz Ažle je biu rad, kadar so ga imenovali Petar Skala, kot tistega nebeškega ključarja iz Svetega pisma. In ta vzdevek ga je spremljal do groba. Na njega pogreb je paršlo puno ljudi, od vseh krajev, tarkaj, da niso stali vsi avtomobili v Ažli. Tale velika par-tecipacion na pogrebu je dokazala, ka-kuo je biu poznan in kakuo so ga vsi imeli radi. PODBONESEC Pomanjkanje vode v Gorenjivasi Gorenjavas je na liepa vasica podbu-nieškega kamuna, ima parbližno 20 ju-di, ki tele zadnje cajte so nomalo razburjeni. Zaki? Zak jim manjka voda. Parve težave so začele poliete. Sudatje so jo vozil z «autobotti». V telim cajtu je kamun speju vodo iz vodovoda v Kal z loruovi, pa teli so se preča vederbali. Takuo voda je začela spet parmanjko-vat. Postrojil sojih pa pozime, z mra-zam so se pa poledil, začel so vozit vodo sudatje pa garda ura, snieg an led so jih ustavli. Takuo de za an par dni vas je ostala brez kapie vode. Seda jim jo vozejo s tratorjam v damigjanah, takuo de lahko odprejo pipe dvie ure zju-tra an dvie ure zvičer, pa nie zadost an judje opravičeno godernjajo. Domejia (Ruonac) V nediejo 8. februarja je biu v Bri-ščah pogreb Marie Birtig, poročena Domeniš iz naše vasi. Nuna Maria je učakala visoko starost: 91 liet. V žalost je pustila moža, sina, neviesto, navuo-de an vso drugo žlahto. Marsin Na dan 27. novembera je umaru u čedajskem špitalu Ernesto Juretig -Paulinu po domače. Imeu je 77 liet. Biu je oče sedmih hčer, ki so vse po svetu. Pogreb rajnkega Ernesta je biu na dan 29. novembra u Marsinu. *** Nesreča za nesrečo V saboto predpudne je paršlo v Marsinu do hude nesreče. Mlad puob seje šu umivat u kopalnico (bagno) in ma- .. v. f*- teri se je zdielo, da je ostu notar čez ntiero, vič ku je bluo potrieba. Poklicala je na pomuoč ljudi, ki so uzdarli v banjo in povlekli von puoba, ki mu je paršlo slavo. Ko je videu tuole njega tata, Crucil Mario, Pojak, se je prestrašit in ga je doletielo. Na hitro je -umaru, sina pa so odpeljal z ambulan-co u špitalu in se troštamo, da bo preča ozdraveu. Oče je imeu 62 liet. Tale novica je nardila veliko impre-šjon med vsemi Marsinci. Naj Buog pomaga prenest žalostni družini tole težko preiskušnjo. SOVODNJE Noviči v Pečnjem V soboto 7. februarja sta se poročila Renza Golles - Markulinova po domače iz naše vasi in Silvano Zuanella iz Uodnjaka (Ruonac). Okuole noviču se je zbralo puno žlahte in parjatelju na liepi ojceti, ki so jo imieli u Gaglianu pri Čedadu, poročila sta se v Sovodn-jem. Dobro za jest, dobro za pit in muzika taka da je podžgala, zasarbiela pete še te starim judem. Ko bojo fotografije od noviču parpravjene publikamo tisto, kjer riežeta torto na pet plani u spomin tudi njih otrokam ki jim jih žel-mo puno zdravih in veselih. Voščimo, da bi bla skupna življenjska pot mladih noviču z rožicami posuta. SV.LENART V Podutani je na hitro umaru Luigi Crisetig, star 79 liet. Živeu je sam in ni biu poročen. Biu je pošten mož, ki so ga vsi radi imieli, pa tudi on je imeu vse rad in vsakemu je u potrebi dau svojo roko. Njega pogreb je biu pri Sv. Lenartu v petak 6. februarja. ČEDAD Sencjur Dennis Vertucci, takole se kliče liep puobič na fotografiji, je dopunu no lieto miesca novemberja. Čeglih nomalo prepozno vsi mi mu želmo še puno an puno veselih rojstnih dnevov. Srečna mama telega liepega puobc-ja je Donatella Bellon iz Čedada, sre-čan tata pa Emilio. Emilia ga puno ju-di v naših dolinah pozna, posebno športniki, saj kar je paršu za sudata iz Vercelli je začeu igrat v skuadri Savo-gnese. Seda pa igra v Cividalese. Malemu Dennisu želmo no veselo an srečno živlienje. PISE PETAR MATAJURAC Pijanac in oštier V nieki naši vasi je živeu simpatičen pijanac. Ni biu nadležan do klientu, kadar je piu v oštarij, kot so sitni in nadležni večina pijancev. Nasprotno vsi so ga imeli radi, ker se ni z obednim kregu in je znu pravit lepe pravce, lepe in čudne reči, ki jih Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Čedad Izdaja in tiska Trst / Trieste K- jzsn? r ir I rr Settimanale - Tednik Registrar.. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 19.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «AD1T» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: I modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA l8»?o je doživeu po svetu, saj je biu tudi on, buožac, emigrant po deželah Evrope in tam za « Veliko lužo». Z dietam po svetu je biu nekaj za-služu, nekaj paršparu, nekaj pa mu je zapustu njega tata, saj je biu njega edini sin. Kadar se je varnu s sveta, je biu normalen puob, tuo se pravi, da ni piu čez miero. Zasnubu je lepo čečo in je bluo že vse parprav-jeno za poroko, za žembo. Pot le se je vse naenkrat podarlo. Tuole ga je varglo na tla in je začeu postajat vsak dan buj velik parjateu oštirja, ali lieuš «poviedano», pijače in alkohola, ki ga je prodaju oštier. Puob je piu vsak dan buj in vsak dan vič parjatelju se je zbieralo okuole njega, ker je biu radodaran in je rad plačjavu za pit tudi drugim, a njega pretošelj ni biu neusahljiv stu-denac. Paršu je dan, ko mu je dnar zmanjku in od tedaj ga ni bluo vič v domači oštariji. Ko je biu zadnjikrat pa je želeu vsem poviedat, da vode ne bo piu. Takuo je v oštariji zmanjku on, pa tudi njega občasni parjatelji. Oštie-riju se je huduo zdielo, ne samuo zavoja interesa, saj je imeu modrega pijanca zaries rad in vičkrat mu je svetoval - v svojo škodo - da naj se otrese lažnivih prijateljev, ki so se vargli nanj, kot gose na sladki obiedak hruške doker ne vsega pocmokajo in poližejo. Pa je vse udarila novica, kot strela z jasnega neba. Pijanac je ušafu iz sveta lep, dobar penzion, s katerim bi lepuo, lahko živeu, če bi ne zaha-ju v oštarijo, kjer mu drugi požrejo trikot vič kot on sam. Začeu je spet zahajat v oštarijo. Tudi parjatelji so oživeli in ga kregali, zakaj se ni tarkaj časa pokazu. Saj če ni mogu za pou litra, bi mu bli oni pomagali... On jim je odkrito povie-du, da ni teu pit na račun in ramano druži h. Seviede, za tele njega besede ni bluo obednega špot. Vsi so pili okuole njega, nazadnjo je vse on plačju. In zgodilo se je par tiednu prej, ko ga je Bakhus, buoh vina in veselja, pobrau in peju v nebesa. V treh dneh je pustiu v oštariji ves njega dobar penzion. Zamerku je, de nima vič denarja, kadar je naročiu zadnjo rundo in teu plačjat. Takuin je biu prazan. Pa usedno ni teu ostat dužan. Za ne narest slave figure, je predlogu vajo. « Kduo čje luošt v vajo z mano, de jest uganem, zagonom z zapartimi, z zavezanimi očmi vsako pijačo, vsak likuor, ki mi ga bo dau pokušat oštier? Če zgrešim, če ne zagonam, plačiam zadnjo «tornado», ki smo jo že popili in še adno povarhu. Če pa zagonam vse, plačja samuo zadnjo «tornado», tisti ki lož v vajo z mano in bo zgubu». Z njim je deu v vajo samuo oštier, ker drugi se nieso oglasili. Pijancu so zavezali oči z nieko zeleno brisauko in takuo je začeu pokušat. Najprej mu je začeu oštier nalivat vino, bie-lo in čarno. Vsako je uganil (indovinu). Potle mu je nalivu likuor je. Zagonu mu je vse, kar je naliu, vse kar je imeu na policah. «Sada pa ti dam pokušat tajšno pijačo, da sem gotov, da ne indovinaš» mu je jau oštier in dau pou kozarca pijače v roko. Pijanac pokuša. Pokuša seenkrat, še dvakrat, trikrat. Izprazne kozarca. «Mučiš? Ne povieš, kajšan likuor, kajšno pijačo si nazadnjo po-piu?» sili odgovor oštier. «Ne. Take pijače, takega likuorja niesam še piu v živlienju in neviem, kaj je. Odkrito pa ti poviem, da če boš tajšno pijačno prodaju, ne boš imeu dost klientu v oštariji!» mu je odgovorili pijanac. Vi ste že vsi zastopili, da mu je dau oštier pit vodo. Zadnjo rundo je plačju oštier. Videu pa je zadnjikrat dragega pijanca. Tudi prijatelji ga niso vič videli, a o njem imajo vsi lep spomin, posebno pijanci, ker ni biu prijatelj vode. Vas pozdravja vaš Pelar Matajurac Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Spietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Stregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Dr. Chiuch U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30. do 10. ure. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 8. do 13. ure Ginecologia: Dr. Buttigelli U torak od 8.30 do 10.30 ure. Za apuntament telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30. vsak dan. samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od. 14. do 20. februarja Sv. Lenart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan tel. 754167 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».