HOBLES. UN’ISOLA DI TRANQUILLITÀ. BČlKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA ČEDAD HRANILNA PISMA v nemških markah (DEM), trajanje 3 mesece Bruto obrestna C 7 Z C/ mera J,lJ/v Minimalno 150.000 DEM MOJA BANKA Netto 6,50% Minimo 5 milioni . (oltre i 100 milioni netto 6,70%) MOJA BANKA BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE CERTIFICATI DI DEPOSITO durata 19 mesi, rendimento lordo 7,75% Vsi kupe zaCarto naših pravic Sviet okuole nas se je hitro an glahoko spremenili. Evropa nie vic tista, ki je hla samuo Stier lieta od tega; v sami Italiji smo priča, v zadnjem lietu, močnim an naoharnim pretresam an potre sam, ki o-heden ne vie, kam nas par-peljejo; Slovenija je parala do svoje darZave an se je politično obogatila, plura-lizirala. Vse kar se je gajalo an se gaja okuole nas se pozna tudi v življenju slovenske manjšine v naši pokrajini. Sevieda se je marsikatera stvar tudi v našem internem življenju spremenila: v slavo an v dobro. Zatuo je pametno se z-brat vsi kupe, pogledat naše stanje, naše potriebe an napravt dokument, skupno politično platformo, ki nam bo pomagala pri našem vsakdanjem političnem an kulturnem dielu. Z njo, se vie, lahko povemo oblastem, našim sosiedam an vsiem tistim, ki so par-pravjeni nas poslušat, kakuo vidmo stvari, kake proposte an projekte imamo, kaj potrebujemo, za de ostane na naši zemlji živa slovienska besieda an še posebno, de ostane slovenski človek. h telih an drugih mislih se je rodila ideja, de bi Slovenci vzeli spet v ruoke Listino pravic Slovencev videmske pokrajine - Carta dei diritti degli sloveni della provincia di Udine, ki je bila napisana an sparjeta od vsieh 15 liet od tega. Ti-st dokument je biu dobar an za puno reči šele vaja. beri na strani 6 ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731 190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / St. 45 (690) • Čedad, Četrtek, 25. novembra 1993 abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir novi tednik Slovencev videmske pokrajine • Volitve v Trbižu La sorte di Tv K/C stran 2 • Serijam ramonike Razstava za Božič stran 3 • Profughi e sindacati stran 4 • Po našin - primo libro di lettura stran 5 • 1. kongres SKGZ stran 6 • Sviluppo: interviene l’arch. Rudi stran 7 • Rezija - Val Resia stran 8 • Sveta Barbara stran 9 • Scheda storica stran 10 • La Savognese rilanda in attesa del derby stran 11 Produzione e vendita di infissi in legno lamellare su misura certificati e garantiti HOBLES S.p.A. - 33049 S. Pietro al Natisone (Udine) / Speter (Videm) - Zona industriale - Telefono 0432/727286 - Telefax 0432/727321 Uspeh levice in propad centra Na volit pravi p Cedad pod sniegam v pandiejak zjutra Snieg se je že parkazu Mraz je Ze nieki cajta pokazu zobe, obe-dan se pa ni Caku, de se takuo hitro snieg parkaže po naših dolinah. Se posebno ne, ker nebuo Ze puno liet špara an zimo za zimo nam je šenkalo slavo uro an puno mraza. Snega pa le malo nič, na veliko žalost tistih, ki hodijo smučat, pa tudi kimetu, ki dobro vedo, kaj pomeni za puoje zima s sniegam al pa brez njega. Sevieda “zelenih” zim so pa bli veseli tisti, ki se muorajo vsak dan iz naših gorskih vasi vozit na dielo. Lietos, pa takuo ki kaze, bo zima ta prava, biela. V ajarje se je vonju Ze an par dni, an v saboto se je začelo mest po vsieh dolinah. Snieg je padu dol nizko an je pobeliu celuo Cedad, kjer se ga buj po riedko vidi. Z njim je paršu an marzu vietar, ki je pihu po Čedadu an polediu, še posebno v pandiejak zjutra, cieste an poti. Snega je le malo ostalo, pa spet ga vonjamo v ajarje. Ottocento anni e la bolla fa storia cario Menis, che si é soffermato sul contesto storico nel quale ebbe luce la bolla celestina, in una Cividale che era tra i più frequentati luoghi di residenza dei patriarchi. Menis si é soffermato sulla struttura del territorio del capitolo e sulla propensione dei cividalesi a stabilire rapporti sociali, e-conomici e culturali verso nord-est. “A Tolmino, dove tra l’altro spesso risiedevano i più alti funzionari patriarcali - ha spiegato lo storico - abitavano molti mercanti cividalesi, a significare le intense relazioni commerciali tra la Val Natisone e la Val d’Isonzo”. segue a pagina 5 Nedeljske upravne volitve so povzročile pravi potres in povsem spremenile dosedanji strankarski zemljevid. Izidi jasno govorijo: centra ni več, predvsem pa ni več tiste sile, ki je poosebljala italijanski center, Krščanske demokracije. Volilci so se odločili za levico, Severno ligo in desnico. To je zdajšnja slika stvarnosti v Italiji. Ce se po eni strani lahko veselimo dosežkov naprednih in levičarskih sil, ne moremo prezreti močnega zasuka v desno. Bipolarnost, kot so narekovala nova volilna pravila, se udejanja. Tega se je treba zavedati tudi ob pripravi na bližnje parlamentarne volitve. V naši deželi so v manjših občinah bili uspešni pristaši Riccardo llly Severne lige in levice (Cer-vinjan, Trbiž, Devin/Nabrežina in Milje). V Trstu sta v balotažo šla napredni Riccardo llly in desničar Giulio Staffieri. beri na strani 2 Con un convegno, sabato scorso, si sono celebrati a Cividale gli ottocento anni della bolla con cui il Papa Celestino III confermava al capitolo ducale la giurisdizione su 16 chiese (S. Pietro, Ipplis, Gagliano, Orsaria, Premariacco, Ziracco, Faedis, Remanzacco, Moi-macco, Togliano, Prestento, Torreano, Rubignacco, oltre a Volzana, Plezzo e S. Vito che oggi si trovano in Slovenia) e sulle loro cappelle. In realtà, é stato precisato sabato, il documento in possesso degli studiosi non é la bolla, ma un documento che, 40 anni dopo la sua e-manazione, ne confermava il contenuto. Mons. Franc Rupnik, decano di Tolmino Introdotto dal decano del capitolo cividalese monsignor Zorzini e moderato dall’arciprete monsignor Modotti, il convegno ha visto succedersi una serie di relatori molto preparati. A partire dal professor Gian- Aktualno Največ glasov levici s prve strani Takoj po prvih volilnih izidih se je postavilo vprašanje, kako bo na to reagirala vladna koalicija, ki je v bistvu manjšinska, saj danes v državi lahko računa le na petino volilnega konsenza? Bo predsednik Scalfaro upošteval nedeljske volilne izide in čim-prej razpustil parlament, kot to zahtevajo zmagovalci (DSL, MSI in Severna liga), ali bo Sel na roko stari večini, ki je slonela na osi KD-PSI? To so vprašanja, ki se jih bo javnost postavljala v naslednjih dneh in ki nekako pomenijo sintezo volilnih izidov. Volilna preizkušnja v Trstu je pokazala, da je mesto razdvojeno. Na eni strani je odprti del mesta, ki se prepoznava v Riccar-du Illyju, na drugi pa so nostalgiki, ki imajo v Giu-liu Staffieriju svojega zastavonošo. Kdo bo zmagal? Jasno je, da bo v ba-lotaZi bistveno odločala Severna liga, ki je v Trstu postala prva stranka. Opredelitev Bossijevih pristašev bo pomenila zmago Illyja ali Staffierija. Od te- o-a hn tudi odvisna veCja ali manjša prisotnost Slovencev v tržaškem občinskem svetu. Pomembno je tudi, da so napredne sile zmagale v dveh narodno mešanih občinah, kot sta Milje in De-vin/Nabrežina. Pogled na Zabnice v Kanalski dolini Napredni župan Carlo Toniutti je zmagal na listi Demokratičnega zavezništva Volitve za obnovo občinskega sveta na Trbižu so potrdile državni trend, prinesle pa so vrsto presenečenj v zvezi s predvolilnimi predvidevanji. Za Zupana je bil izvoljen Carlo Toniutti, ki ga je kandidiralo Demokratično zavezništvo, v katerem so se prepoznali pristaši DSL in Zelenih. Toni-uttijeva zmaga ni bila pričakovana, saj sta do nedelje večjo prednost imela županska kandidata Severne lige in kartela “Progetto Tarvisio”, ki je izraz Krščanske demokracije in nekaterih neodvisnih. Volilci pa so odločili povsem drugače in povsem kaznovali predstavnike centra in deloma tudi Severne lige. Novi Zupan Trbiža Carlo Toniutti je dobil 928 glasov kur pompni TVQ r>H«in. tka. Na drugo mesto so se uvrstili misovci (780 glasov, 20,1 %), sledijo Severna liga in kartel “Progeto Tarvisio” z istim številom glasov (755, 19,5 %), ter kartel “Con noi per tutti” (13,5 %) in Avtonomisti- ITS/rU IjfiJ 'SU id Il puntino sulla i Politični sviet se hitro an močnuo spreminja, takuo ki so po cieli Italiji pokazale zadnje volitve, ki so pomenile Se posebno za partite, ki so bli na oblasti do sada, močan potres. Parhajo na varh novi ljudje, nova gibanja, nova volja voliucu, v parvi varsti pa novi pogledi: politika muoia skarbiet za judi, gledat an uSafat narbuojše rešitve za vse. An vse tuole pred očmi ljudi, “transparentno", ne vič po skrivS, v sekreterijah partitu. Tle par nas pa se zdi, de se ni nič premaknilo, de je vse ostalo po starem, ko de bi na bluo ratalo nič novega. A-ministratorji pogosto nucajo Sele stare strankarske metode (politika daj-dam, dogovarjanje na hodnikih, na Stiri oči, a! pa čakanje pred občinsko dvorano za de zmanjka legalno Število an podobno) an zdi se de pozabljajo na interese ljudi, ki so jih na tiste mesta postavli. Je zadnji cajt, de se spremeni tako obnašanje, če ne poskarbijo sami, bojo že voliuci viedel, kuo postrojit reči. Carlo Toniutti čna furlanska liga (3,5). Sestnajstčlanski občinski svet bodo sestavljali: Giorgio Pippan, Fabio Agosti-nis, Marco Bonamici, Dorina Buzzi, Brunella Del Gi- nHir***, N4nnirii FV»11a N/loa, Paola Fabris, Gianpaolo Iz-zo, Gianfranco Macchi, Gabriele Moschitz, Enzo Pian-tadosi (vsi Alleanza Democratica), Franco Baritussio, Ernesto Pezzetta (MSI), Nadia Campana (Severna liga), Goffredo Grassini (Progetto Tarvisio) in Renzo Zanette (Con noi per tutti). Na Trbižu, ob levici, so se povečali tudi desničarski glasovi. Za primerjavo povejmo, da je MSI na junijskih deželnih volitvah zbral 10,7 %, v nedeljo pa 20,1. Proti vsakemu pričakovanju pa je nazadovala Severna liga, ki je junija zbrala 24,1 %. Ko bi tokrat ponovila ta rezultat, bi dobila župana. Povejmo, da med prioritetnimi točkami programa župana s Trbiža Carla Toni-uttija sodita zaSčita okolja in skrb za narodnostno sožitje. Vsekakor pomembno izhodišče, saj so dolsej občinske uprave v tej občini vse premalo pozornosti na-meqjale tem vprašanjem, predvsem pa skrbi za slovensko manjšino. Novi župan jo otar 46 lot in je zaposlen pri trbiski železnici. Rodil se je v Čedadu, leta 1974 se je preselil na Trbiž. Carlo Toniutti je že za ponedeljek sklical prvo sejo novega občinskega sveta. (R.P.) Nuovo p Cividale ha un nuovo pretore. Si chiama Marina Vitulli, ha trent’anni ed é al suo primo incarico dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita a Trieste. “E un incarico notevole - ha affermato martedì scorso dopo la sua prima giornata di udienze - perché occorre seguire le udienze civili e penali di una ventina di comuni”. La Vitulli prende il posto lasciato vacante nella primavera scorsa dal pretore Massimo Vicini. Nel frattempo i processi erano stati seguiti da una serie di pretori provvisori. Martedì il nuovo pretore ha comminato soltanto una condanna (per una truffa ai danni del Buonacqui-sto di Remanzacco Omero Girardi, 46 anni, di Duino Aurisina, é stato condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione, ad un milione di multa ed al divieto di emettere assegni postali e bancari per un anno). Alcune u-dienze sono terminate con il patteggiamento dell’imputato, altre sono state rinviate per mancanza dei teste. DALLA SLOVENIA Devana Jovan - radio Koper Non piace la “soggettività” “Bye, bye Telecapodistria!". Così aveva accompagnato T oscuramento di TV Koper - Capodistria l'articolista di un quotidiano regionale alla scomparsa del segnale dell' emittente in territorio italiano. Molte le voci che si sono levate in difesa della presenza dei programmi in lingua italiana e slovena oramai relegati in un angusto spazio di mezz'ora. Quell’ultima mezz’ora nella quale la ditta Ponteco aveva deciso di mantenere accesi i ripetitori, sperando in una soluzione positiva della sua crisi finanziaria e dei suoi malintesi con la Radiotelevisione della Slovenia, la casa madre di cui Capodistria fa parte. Era infatti più che giustificata la convinzione che in Slovenia ci si rendesse conto dell' importanza di una presenza costante in un territorio dove vive la comunità slovena e che rappresenta il legame della comunità italiana con la sua matrice nazionale. Invece le reazioni sono state purtroppo tutte di segno negativo, accompagnate solo da vaghe promesse. La situazione è precipitata la scorsa settimana, quando da Lubiana è rimbalzata a Capodistria l’allarmante notizia che in futuro sui palinsesti e la lincei editoriale dei programmi in lingua italiana di TV K-C, la minoranza stessa non avrà più voce in capitolo. Sconcerto, preoccupazione e spaccatura alla televisione di Capodistria in quanto alla seduta del Consiglio della RTV era emerso che le paventate modifiche sarebbero andate a scapito dei programmi in lingua italiana, ma a favore di quelli in lingua slovena. Dividi ed impera, quindi. Indubbiamente il Consiglio ha il diritto di fare le sue scelte, ma è stato soprattutto il metodo seguito a gettare letteralmente nel panico la comuità i-taliana. Senza alcuna consultazione, senza considerare la già precaria situazione dopo lo spegnimento dei ripetitori, senza tenere conto del malessere latente, è stata presa una decisone che lede di fatto, anche se non necessariamente dal punto di vista formale, la soggettività della minoranza italiana in Slovenia. Basta poco per mettere in ginocchio una comunità che conta non più di tremila persone, comunità che sente il peso di un’ineluttabile, ma comunque dolorosissimo distacco dal corpo centrale che si trova in Croazia. I giornalisti e i redattori dei programmi italiani sono entrati quindi in sciopero, pur lavorando ininterrottamente, con edizioni speciali del telegiornale per ribadire la volontà di continuare a far sentire la propria voce, a esistere. Infatti, l’attività della minoranza italiana in Slovenia è legata esclusivamente al mondo dell’ informazione e della scuola. Tutti gli altri enti “della” e “per la” minornaza si trovano in Istria e a Fiume, manca inoltre ancora del tutto, per ovvie ragioni storiche, un tessuto economico, un’imprenditoria, una base che non leghi la possibilità di sopravvivenza, anche economica della comunità esclusivamente ai mezzi di bilancio dello stato, all’ “assistenza”, Intervenire sulla TV, non significa quindi solo sistemare i programmi in nuove meno interessanti fasce orarie e modificare l’indirizzo senza il consenso della comunità italiana, ma significa calpestare il suo già minato orgoglio nazionale, farle capire che non conta nulla. In questa settimana di sciopero molti sono stati i messaggi di solidarietà. / più apprezzati e ritenuti anche i più sinceri quelli giunti numerosissimi da parte della comunità slovena nel F-VG. Solo una minoranza può capire veramente il malessere di un’altra. Poi ancora di solidarietà dall'Italia, poco o nulla dalla Slovenia. Anzi. Sino a due giorni fa nessun segnale dai vertici della RTV di Lubiana che si sentono fortissimi. La questione è approdata persino in Ungheria a! vertice dell'Iniziativa Centroeuropea, affrontata nell’incontro tra i capi diplomazia Andreatta e Peterle. Poco ha potuto fare sino a questo momento il parlamentare italiano del seggio garantito Roberto Battelli tranne a continuare a ripetere quanto ingiusto sia il rifiuto di ogni dialogo con la minoranza. La stampa slovena, tranne rare eccezioni, ha continuato a sparare a zero sui programmi italiani e la minoranza, ribadendo le posizioni del Consiglio. Ora la questione è arivata in Parlamento. Poca fiducia nelle istituzioni Un’altro caso Ecco il nuovo caso che ha acceso gli animi in Slovenia. Si tratta del nuovissimo Worl Trade Center che dovrebbe diventare il centro di rappresentanza della vicina repubblica. Gli agenti della polizia hanno in questi ultimi giorni effettuato alcune perquisizioni del centro lubianese che avrebbero portato alla luce scottanti documenti. Dalla loro lettura, infatti, e-mergerebbero malversazioni nell’acquisto e nella spartizione dei locali del più grande grattacielo della capitale slovena. Cinque persone, delle quali non sono state rese le generalità, sono già state denunciate. La caccia ai “padrini” politici del nuovo affaire è già cominciata. La gente non ci crede La gente in Slovenia crede poco nelle istituzioni. C’è poca fiducia nello Stato come pure nella Chiesa, mentre cresce l’interesse per il posto di lavoro e per le banche. Questi alcuni dati signifi- cativi che emergono da uno dei tanti sondaggi efettuati nella vicina repubblica. Al parlamento ed ai partiti in genere crede solamente il 15 per cento degli intervistati. L’unico a “tenere” è il presidente Milan Kučan per il quale si è schiearta la metà della gente. Poca è la fiducia anche nella Chiesa come istituzione: soltanto il 18 per cento, mentre dua anni fa la percentuale era attorno al 30. La Hit scagionata L’Alta Corte di giustizia ha scagionato l’azienda Hit di Nova Gorica accusata di non aver pagato alla Stato le tasse per l’ammontare di 10 milioni di marchi. In base a queste accuse è poi scoppiato il “caso Hit” nel quale sono stati coinvolti alcuni gruppi politici e gli stessi servizi segreti. DC da Peterle Una delegazione della DC regionale, guidata dal capogruppo in Regione Giancarlo Cruder e dal neocoordinatore regionale Isidoro Gottardo, è stata ricevuta a Lubiana dal presidente del partito dei cristianodemocratici nonché ministro degli esteri Lojze Peterle. Durante l’incontro si è parlato della situazione politica in generale e sulla presenza dei cattolici nell’attuale contesto europeo e locale. Visita di Abete Il presidente della Con-findustria Luigi Abete è stato in visita in Slovenia dove si è incontrato con le massime autorità statali, governative e del mondo economico. La visita si è conclusa con la firma di un protocollo d’intenti per una maggior collaborazione in campo industriale. Petan direttore Lo scrittore Žarko Petan è stato nominato direttore generale della Tv slovena. Alla guida dei programmi radiofonici è stato chiamato Kajetan Zupan. Fotografija od lanskega sejma ramonike i/ Klodiču iz našega arhiva Rečan vabi v Klodič nasenjam ramonike Četrtek, 25. novembra 1993 O Rojstvu za Božič Mostra sulla Natività a S. Pietro Ob božičnih praznikih prireja Društvo beneških likovnih umetnikov 1. mednarodno razstavo na temo Rojstva. Razstave se umetniki lahko udeležijo z enim uokvirjenim oziroma za obešanje pripravljenim delom. Prijave sprejemajo v Beneški galeriji v Spetru, tudi po telefonu (0432-727332/727152) do 4. decembra, dela pa morajo biti oddana od 13. do 16. decembra (-med 17. in 19. uro). Dela bodo razstavljena na skupni razstavi, katere otvoritev bo v petek 17. decembra, ob 18. uri v Beneški galeriji ob prisotnosti krajevnih upraviteljev in kritika, ki bo predstavil razstavljena dela. Razstava se bo zaključila 8. januarja 1994. In occasione delle festività natalizie l’Associazione artisti della Bene-eia organizza la prima rassegna internazionale sulla Natività. Tutti possono parteciparvi con un’opera che dovrà essere munita di cornice o listello e gancio. L’adesione, anche telefonica (tel. 0432-727332-727152), deve essere data entro il 4 dicembre, mentre la consegna dell'opera avverrà dal 13 al 16 dicembre dalle 17 alle 19. Le opere verranno e-sposte in una mostra collettiva che sarà inaugurata venerdì 17 dicembre alle ore 18 presso la Beneška galerija di S. Pietro al Natisone alla presenza di autorità e di un crtico che presenterà le opere esposte. La mostra si chiuderà sabato 8 gennaio 1994. Sandra Gus si è laureata con una tesi sulla comunità slovena in Canada Brava Sandra V nediejo bo v Klodiču spet senjam beneške ramonike. Lani je iniciativa, ki jo je kulturno društvo Rečan glih v telem cajtu orga-nizalo parvič, šla buj ko dobro. Zatuo jo lietos pono-ve. An čeglih je zima pred cajtam an priet ko smo si čakal pokazala zobe, bo po vasi an po oštarijah živuo an veselo. Griel se bomo s sladko rebulo an toplim ko-stanjam an še posebno toplino nam parnesejo godci an glas ramonik. Krajica telega 2. Sejma beneške ramonike bo diato- nična ramonika, tista na ba-tone, ki bo odmevala iz enega piča v te drugi, iz ene gostilne v drugo. Veselo bojo arstezval njih ramonike Bintars an godci velike družine prijateljev diatonične ramonike iz Benečije, ki so združeni v posebnem društvu, pa tudi drugi “domači” godci. A, ja. Senjam začne opu-dan an puode napri do tame an še napri, dokjer na zmanjkajo moči. Pa se nie za bat, de kajšan bo lačan. Za senjam so se an lietos med oštierji v Klodiču po- guoril za narest an oni njih part za de bo senjam ries domač. Takuo v Konšorje-vi, Mohorinovi an Juožul-novi oštarji bojo kuhal tipične jedila naših krajev. Lan judje so veselo spa-rjel vabilo društva Rečan, zbralo se jih je puno an blizu ramonike je odmievala an slovienska piesem. Pari-elo je, de je vse an pevski zbor. Prepričani smo, de an lietos se judje na ustrašijo mraza an snega, de se na bojo tiščal doma, pač pa se raje zberejo an ušafajo med parjatelji. Špeter: pobudi o prvi vojni Po uspešnem srečanju s prof. Pirjevcem, ki je v Spetru predstavil njegovo najnovejšo knjigo “Vidov dan”, Studijski center Nedi-ža pripravlja v sodelovanju z društvom Ivan Trinko drugo zanimivo pobudo, ki je povezana z zgodovino naših krajev. V središču pozornosti bodo namreč tragični dogodki iz prve svetovne vojne in zato sta dve beneški organizacij povabili k sodelovanju še Kobariški muzej. Kulturno srečanje bo v četrtek 2. decembra v Spetru in je razčlenjeno v dveh delih. V prvem, ob 18. uri v občinski dvorani, bo protagonist kirurg, družbeni delavec in publicist Vasja Klavora, ki bo predstavil njegovo zanimivo raziskovalno delo o prvi svetovni vojni “Plavi križ”. Avtorja bo predstavil prof. Pavel Petricig. Razpravo bo obogatila dokumentarna razstava. Sledila bo namreč otvoritev v Beneški galeriji fotografske razstave o 1. svetovni vojni. Saboto incontro conKrivec “Vivere Cividale”, il libro fotografico che Mario Krivec ha dedicato a Cividale e di cui abbiamo avuto già occasione di parlare su queste pagine, verrà presentato al pubblico sabato prossimo. Nell’ambito degli incontri con l’autore, promossi dal Comune di Cividale (Assessorato alla cultura) e dalla Biblioteca civica, sabato 27 novembre alle ore 11, l’ultimo lavoro di Krivec verrà presentato nella sala conferenze della biblioteca. Del libro, edito da Roberto Vattori, e del suo autore che ci avvicina una Cividale conosciuta ed allo stesso tempo misconosciuta, visto però sempre con l’occhio del poeta e dell’artista, parlerà il giornalista e critico fotografico Fabio Amodeo. Parla la pietra fino a s Rimane aperta fino a sabato 27 novembre, presso la Beneška galerija di S. Pietro al Natisone, la mostra “Parla la pietra- Govorica kamna” di Pavel Hrovatin. Ricordiamo che la galleria è a-perta al pubblico dalle 17 alle 19. A chi desidera conoscere l’autore dei bei pezzi in pietra carsica esposti, il suo modo di lavorare e “far parlare la pietra”, ricordiamo che sabato 27 novembre, sarà nuovamente presente in galleria anche kartista-artigiano Hrovatin. Si è laureata giovedì scorso all'Università di Udine, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere Sandra Gus. La neodottoressa, che vive a Udine, è figlia di genitori sloveni, originari di Gri-macco. Il padre Sergio è di Lombai, la madre Lucia Zuf-ferli di Rucchin ed entrambi hanno trasmesso alla figlia l’amore per la terra d’origine ed il dialetto sloveno. L’attaccamento alla Slavia friulana si esprime anche nella scelta del tema che Sandra Gus ha approfondito con la sua tesi di laurea, dedicata all’emigrazione slovena. “L’emigrazione dalla Sla- via friulana al Canada”, questo il titolo della tesi il cui relatore è stato il prof. Guido Barbina. Un lavoro di grande interesse, basato su una ricerca condotta sul campo, incontrando ed intervistando numerose famiglie di emigranti sloveni nelle città di Thunder Bay, Ottawa e Montreal. 100 sono stati i questionari compilati - un campione abbastanza rappresentativo tenendo conto della consistenza della nostra comunità in Canada - e si riferiscono sia alla prima che alla seconda generazione Alla neodottoressa i nostri complimenti e naturalmente tanti auguri. Na Oslavju so predstavili novo kulturno revijo “Pretoki” Nov prostor za soočanje “mejnih” problematik Na Oslavju v goriških Brdih so konec prejšnjega tedna predstavili javnosti novo slovensko revijo “Pretoki”, ki je nastala na pobudo kulturne zadruge Maja, goriškega Kulturnega doma in kulturne komisije pri SKGZ, njen odgovorni urednik pa je Ace Mer molja. Kaj so Pretoki? V svoji uvodni misli Mermolja ugotavlja, “da bistven namen Pretokov je ustvariti prostor, ki bo namenjen interdisciplinarnemu razmišljanju o mreži problemov, ki jih tudi na buren naCin doživljamo ob prehodu v tretje tisočle- tje. V tej naši drobni komunikacijski centrali bodo lahko našli svoj dom esejisti, pisatelji in pesniki, znanstveniki, kritiki in sploh nemirni opazovalci našega časa in naših usod. Pretoki bodo na tak naCin prepletanja partikularnega in univerzalnega, kot ga doživljajo laični, kritični a razmisljujoCi ljudje.” Takšno je bilo tudi razmišljanje na predstavitvi revije, ko so ob Acetu Mermolji spregovorili še zastopniki Kulturnega doma in SKGZ Igor Komel, Rudi Pavšič, Klavdij PalCiC, ki so izrekli odo- bravanje zaradi vloge, ki naj bi jo revija imela v prostoru Alpe-Jadrana. V predstavitveni številki (prva številka bo izšla januarja) Pretokov so svoje dela prispevali Miran Košuta, Ace Mermolja, Pavel Fonda, Marta Verginella, Marino Vocci, Marko Kravos, Michele Obit, Gianfranco Sodo-maco, Marij Cuk, Boris Gombač in Peter Kolšek. Povejmo vsem, ki jih revija zanima, ki bi radi sodelovali v novem in izzivalnem kulturnem projektu, da se na našem uredništvu lahko dobi nekaj izvodov Pretokov. i «u Al Buonacauisto troverai 30.000 articoli di casalinghi, k articoli da regalo, m piccoli elettrodomestici e giocattoli. • REMANZACC0 Ss Udine-Cividale tel. 667985 • CASSACC0 Centro commerciale Alpe Adria tel. 881142 . . v Svet slovenskih organizacij Confederazione organizzazioni slovene Za mir med narodi spoštovanje manjšin Per la pace dei popoli rispettare le minoranze Gorica 26. - 27. nov 1993 Gorizia Dvorana Pokrajine - Sala consiglio provinciale Mednarodni posvet - Convegno internazionale Evropa in narodne manjšine na pragu tretjega tisočletja Europa e minoranze sulla soglia del terzo millennio i novi matajur /l /žfl 1 /O# / T/l /V ^ četrtek, 25. novembra 1993 /iklUulIlO Allarme profughi: parlano i sindacati Tra breve convegno a Udine con il ministro Contri I sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) della Regione hanno preso parte martedì 16 novembre ad una riunione indetta a Palazzo Chigi dal ministro agli Affari sociali, Fernanda Contri, durante la quale si é dibattuto sul coordinamento degli interventi a favore degli sfollati dal- la ex Jugoslavia, numerosi anche in Friuli-Venezia Giulia. 11 ministro, che da una parte sostiene le iniziative umanitarie in Italia e nella nostra regione, dall’altra deve rilevare le crescenti difficoltà ad intervenire sia per le associazioni del volontariato sia per lo stesso ministero. I sindacati confederali -si legge in una loro nota -hanno dal canto loro sostenuto che mentre crescono a dismisura le necessità per la sopravvivenza di donne, bambini ed anziani presi in trappola dal conflitto nelle città assediate, devono essere oggetto di attenta riflessione anche le questioni legate all’accoglienza dei rifugiati. In Italia questi sono non meno di 26 mila. Nei centri di accoglienza oggi sono presenti, secondo i dati forniti dal ministeri deH’Interno, 1296 ospiti. In Sul valico il centr “Nadiža” Quattrocento metri quadrati di superficie con una ri ma scelta di prodotti alimentari, dai latticini alle carni ed insaccati, dai succhi di frutta alle migliori qualità di vini, dai cosmetici ad un’ampia gamma di tabacchi e sigarette. Questi ed altri prodotti saranno in vendita nel grande centro commerciale “Nadiža” che sta crescendo a vista d’occhio, presso il valico di Stupizza, appena qualche metro al di là del confine italiano. II centro commerciale “Nadiža”, proprietà dell'azienda Alpkomerc, occuperà 22 addetti. A piano terra verranno aperti una macelleria ed il market, al primo piano funzionerà invece un fornitissimo duty free shop. provincia di Udine, nei centri di Cervignano e Purges-simo, sono accolte rispettivamente 450 e 115 persone, delle quali 209 sono minorenni. Le problematiche legate all’accoglienza di nuovi profughi verranno affrontate in un convegno che si terrà sabato 4 dicembre nella Sala Ajace di Udine alla presenza del ministro Contri, che ha accolto l’invito formulato dai sindacati C-gil, Cisl e Uil e da Anci, U-pi e Aiccre della nostra regione. Mentre le emergenze legate allo sfollamento dalle zone di guerra ed all’accoglienza dei profughi sono all’ordine del giorno dei ministri della Comunità europea, dal 18 novembre la Rai, servizio radiofonico, trasmetterà alle 19.55 in onde medie la trasmissione “La loro voce”, che raccoglie i messaggi inviati verso le zone di guerra dagli sfollati attraverso il numero verde 167013232, che é attivato dal Ministero agli affari sociali dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 17. Sveta Marija Porčinjska Tel problema od Marije, ki se je par starini parka-zala gu Porčinju, ga nie Stampa vzela zadost sul serio. Monsinior Marin Hvalica ie sasDuod an bi se muoru buj ku vsi zastopit, al je Marija zaries po sloviensko guorila, kar je l juden aparila. On je takuo napisu: Ce nie bla guorila po sloviensko, jo nieso bli ljudje zasto-pil. NieSnemu Balutu pa tuole mu nie Slo dol. Ma kuo? Marija, de guori po sloviensko? Takuo ga je tuole z-medlò, de se je Svete Marije pozabu an zaCeu blest od konfina, de monsinjor konfin preklada (more bit po noč), de pride - Buog nas var od vsieh nasreč - do tle Jugoslavia. Ne, nie pru, de so blokal tel dibatit brez pridit do koncà. Jest an Rožca smo se kupe s Pavličan konsul-tal an želimo poviedat naso: stop z estremizmi! Bodimo moderani! za nas Marija je guorila Porčinjan po latinsko! Pavlič pravi: - Po latinsko, ja, zak je biu par starim jezik ufičjal katoliške cierkve te latinski. Šemaj, Porčinjan, ki Buog jin je dau gnado čut Marijne besiede, jin je dau tudi gnado jo po latinsko zastopit. An onà, Marija Porčinjska - pas kabi - jih je zastopila, kar so po sloviensko guoril. Mjuta Povasnica Tri štipendije za slovenske študente Na pobudo Bančne sekcije pri SDGZ Bančna sekcija pri Slovenskem deželnem gospodarskem združenju je, v okviru svojega “Paketa stimulacijskih posegov”, razpisala 3 Studijske Štipendije v višini 5 milijonov lir. Štipendije so namenjene slovenskim univerzitetnim absolventom iz Furlanije-Juljiske krajine, za sledeče naslove: a) za diplomske naloge iz pravno-ekonomske meri, pri čemer imajo prednost naloge s poudarkom na bančno tematiko; b) kot prispevek za stroške podiplomskega študija , magisterskih tečajev ipd. pri čemer imajo prednost izpopolnjevalni tečaji za poklice, kot so občinski tajnik, sodnik ipd. Vsi interesenti morajo predložiti do 30. novembra 1993 ustrezno prošnjo z osebnimi podatki, z izidi univerzitetnega študija, z izvodom diplomske naloge oz. z vso potrebno dokumentacijo glede podiplomskega študija na naslov: Deželna bančna sekcija pri SDGZ, UL Cicerone 8, 34133 Trst. Za morebitne informacije je na razpolago tajništvo na istem naslovu (tel. 040-362949). “Lo Stato parallelo” a Cividale “Lo Stato parallelo (L'I-talia dei misteri e delle stradi dal dopoguerra al caso Di Rosa)" é il titolo di una conferenza che si terrà venerdì 3 ottobre, alle 20, nell'aula magna del liceo classico Paolo Diacono di Cividale de! Friuli. L'incontro, a cui prenderà parte il giornalista Luigi Grimaldi, autore dei libri “Da Gladio a Cosa Nostra” e de! recente “Golpe d’autunno" , é organizzato da A-zione Giovanile, un gruppo giovane ed entusiasta da poco costituitosi a Cividale, già segnalatosi per iniziative di tipo ambientale. Il municipio di Cividale, dove martedì il Consiglio comunale ha votato la variante al Piano del centro storico Il Consiglio di Cividale si spacca sulla variante É stato un Consiglio comunale “dimezzato” quello che martedì sera a Cividale ha approvato la variante 8 al Piano Particolareggiato del centro storico. L’assemblea si era riunita per la seconda volta nel giro di pochi giorni. Lunedì 15, infatti, durante il Consiglio il sindaco Pascolini aveva annunciato che la variante sarebbe stata ritirata dall’ordine del giorno perché non si era trovato il tempo per valutare le osservazioni presentate dai cittadini. I 'argomento é tornato d’attualità, quindi, martedì. Ma a discuterne c’era un consiglio comunale ai “minimi termini” - erano solo 15 i consiglieri presenti in aula, cioè il minimo indispensabile. Si é trattato di una seduta piena di tensioni, a volte grottesca, nella quale non sono mancate le sorprese. II sindaco Pascolini ha atteso una buona mezz’ora nella sua stanza prima che gli arrivasse la lieta notizia: la maggioranza (buona parte della De supportata dall’indipendente Snidarcig e dall’esponente del Psdi Deganutti) aveva raggiunto il numero legale. Fuori dall’aula attendevano gli sviluppi della situazione i consiglieri di minoranza assieme ai forza-novisti Fantino e Petrizzo. Il sindaco li ha subito bollati parlando di “atteggiamento di scarsa serietà ed impegno civile e sociale”. Sono questi, comunque, i due blocchi che oggi si contrappongono in consiglio: da una parte la De fedele al sindaco con Snidarcig e Deganutti, dall’altra gli esponenti di Progetto Cividale viva, del Psi ed i forzanovisti della De, ormai usciti dalla maggioranza. La seduta é comunque i-niziata con i 15 consiglieri ad ascoltare dal vicesinda-co Bacchetti le osservazioni presentate da singoli cittadini sulla variante. Tutte respinte all'unanimità: quelle di Maria Grazia Pic- coli e Tazio Novelli sulla nuova destinazione d’uso dell’ex cinema Impero (residenza ed attività terziarie), quelle di Pio Colussa, Nives Rovere ed Armando Quendolo sulla variante in Borgo S. Domenico. Nel frattempo l’opposizione aspettava. “La volta precedente, al momento della discussione, il sindaco era uscito dall’aula per motivi personali, visto che é parente del proprietario di un edificio interessato dalla variante che riguarda Borgo S. Domenico. Vediamo stavolta” dicevano gli esponenti dell'oppósi-zione, che speravano in una nuova uscita del sindaco che avrebbe così fatto mancare il numero legale. Invece Pascolini se ne é rimasto tranquillo sul suo scranno, astenendosi semplicemente, assieme a Snidarcig, al momento del voto sulla variante. La minoranza ha già annunciato: “Presenteremo un esposto al Comitato provinciale di controllo”. Puno rok za puno dieia 3S I m Na naših dvieh fotografijah so pridni di-eluci, ki so že tri sabote dieia “šenkali” dvojezični Suoli iz Spietra, sa’ vesta, de se bo po Božiču preselila an z začetkom novega lieta bo sparjela v novih prostorih otroke iz vartca an šuolarje. Dieluci? Ja, pa nieso v službi v kaki im-preži edile - čeglih so že ratali taki mojstri, de se jim nie bat obedne krize. So starši, an kak parjatelj od otruok, ki so sparjel vabilo od Suole za narest nomalo “rabuot”. Vsako od treh sabot se jih je zbralo po nih 15 an diela so zaries puno opravli. Die-lal so brez se ustavt, kar je bla južna pa so se tud pomenal an posmejal. Sa’ dielat v družbi, s parjatelji je lahko an veselo. Blankežal, bajsal bojo še vas dičember, zak je še puno, puno za narest. S telimi fotografijami jih čemo pohvalit an zahvalit. Istočasno pa naj bo tuole vabilo tudi drugim tatam an mamam, za de pridejo v Spietar. Vsakega sprejemjo veselo. Četrtek, 25. novembra 1993 Nostra intervista al sindaco Maurizio Mizza Lusevera crede nel suo futu Maurizio Mizza, 36 anni, perito agrario e dipendente della Comunità montana delle Valli del Torre si appresta a soffiare sulla prima candelina da sindaco di Lusevera. Il 17 dicembre dell’anno scorso infatti ha preso il posto del sindaco Franco Negro, costretto a dimettersi. “Per fare un bilancio è troppo presto”, dice Mizza, “infatti in un anno si riescono appena a prendere le misure e si toccano con mano i problemi.” Ma lei non è alla sua prima esperienza amministrativa. É vero, infatti questa è per me la seconda legislatura, ma finora mi sono occupato di cultura e sport in qualità di assessore. I compiti del sindaco sono diversi, molto più ampi. Quali sono i problemi più grossi da affrontare? Il primo, come per tutti i piccoli comuni della fascia confinaria, è quello dell’occupazione. Basti dire che la più grossa azienda a Lusevera è l’Amministrazione comunale con i suoi 7 dipendenti. Le basi per lo sviluppo sono state poste con la predisposizione di un PIP artigianale, lottizzato ed urbanizzato, ora in attesa d’imprese. Attualmente c’è una struttura della Comunità montana, concessa in commodato a privati, dove si producono cosmetici e detersivi di origine vegetale, ecologici. Si tratta di un’impresa a gestione familiare che speriamo possa assumere altro personale, ma al momento non c’è ritorno dal punto di vista e-conomico. Il problema è dunque quello di trovare incentivi per sollecitare altri imprenditori. Uno strumento potrebbe essere la legge 35 per la montagna, ma sostenuta da adeguati finanziamenti. Comune di Lusevera sabato 27 novembre alle ore 18 al Centro Lemgo di Pradielis presentazione di PO NASIN Primo libro di lettura nel dialetto dell’Alta valle del Torre presenti gli autori Pavle e Jasna Merku Quali altre possibilità in-travvedete per un rilancio economico? Noi puntiamo sulle risorse naturali, dove riteniamo di a-vere grosse possibilità, valorizzando ed utilizzando le Grotte di Villanova, passo Tanamea cone le sue piste di fondo e le sorgenti del Torre. Per ognuna di queste realtà ci sono dei progetti, alcuni già in fase di realizzazione. Naturalmente ci scontriamo con il problema dello spopolamento e la minaccia della chiusura delle scuole. Secondo il censimento del 1991 a Lusevera ci sono 811 abitanti, ma quelli effettivi si aggirano sulle 700 unità, divise in 8 frazioni. La terza grossa questione nella nostra valle è quella culturale. Qui c’è sempre stato un certo contrasto di idee, una forte contrapposizione. Le ragioni sono di carattere storico, derivavano dalla guerra fredda, dai due blocchi contrapposti e dovrebbero essere superate. Certo è che non hanno giovato alla crescita della nostra realtà. Il nostro dialetto - io dico inequivocabilmente sloveno - è andato perdendosi e si sono perse anche occasioni di sviluppo economico. Con una maggiore apertura si sarebbero potuto instaurare altri rapporti come ad esempio a S. Pietro al Natisone dove sono sorte anche fabbriche a capitale misto. Io credo che l’aspetto principale sia quello del rispetto degli altri che devono potersi esprimere liberamente. Dunque si deve tenere conto della storia ma in chiave positiva, propositiva, in un’ottica di convivenza e pace. Parliamo ora di questo libro per ragazzi che l’Amministrazione comunale ha pubblicato. Siamo partiti già molti anni fa con l’intenzione di creare qualcosa di concreto a testimonianza della nostra cultura, qualcosa che resti nel tempo. Così è nata l’idea di un libro per le scuole materne ed elementari. Il lavoro è stato affidato al prof. Pavle Merkù, uno studioso al di sopra delle parti, che frequenta e studia la nostra valle da u-na trentina d’anni. In questo modo si è voluto anche e-sprimere un riconoscimento ed apprezzamento per il lavoro che ha svolto. Ne sono state stampate 1.000 copie c pensiamo di distribuirlo nelle scuole, ma anche di fame o-maggio al comune di Taipa-na. Avete qualche altro progetto in questo senso? L’intenzione è di continuare con altre pubblicazioni. Il secondo intervento dovrebbe riguardare i toponimi e microtoponimi che purtroppo anche con l’abbandono dell’agricoltura si stanno perdendo. Merkù ha raccolto molto materiale anche in questo campo e pensiamo di continuare a lavorare con lui, non escludendo naturalmente altri studiosi. 5 Ottocento anni e la bolla fa storia U evento celebrato con un convegno a Cividale dalla prima pagina E toccato quindi alla dottoressa Cristina Moro soffermarsi su alcune caratteristiche della bolla, o meglio “di una sua copia redatta da un notaio con lo scopo di conferma, che quindi garantisce la genuinità dei suoi contenuti”. Un motivo per effettuarla c’era: “La conservazione dei documenti era vitale per istituzioni come i capitoli perché erano l’unico mezzo di salvaguardia da ingerenze di potere” ha spiegato la dottoressa Moro. É seguito l’intervento di monsignor Franc Rupnik, decano di Tolmino. Rupnik ha ripercorso in modo attento, attraverso una serie di aneddoti spesso conditi da osservazioni argute, le visite pastorali effettuate nel corso dei secoli nella parrocchia di Kobarid e nelle zone limitrofe. Una punzecchiatura presa a caso? “Le visite erano doverose vista l’ignoranza della gente, ma anche la malavita dei parroci”. Un ruolo, quello dell’arcidiacono che effettuava le visite assieme al suo seguito, molto ambito “porche r.i raccoglieva molto denaro”. L’attenzione dei relatori e del pubblico si é poi spostata sulle chiese che facevano parte del capitolo. Un esperto di prim’ordine, il professor Tarcisio Venuti, é intervenuto sulle chiesette votive presenti nelle nostre vallate(Venuti é autore di importanti pubblicazioni sull’argomento), mentre alcuni esempi di scultura lignea nelle chiese delle Valli del Natisone sono stati analizzati dalla dottoressa Serena Livoni. Infine il professor Giovanni Maria Del Basso ha parlato sul mecenatismo e sui segni di potere in alcune chiese minori. Ieri, mercoledì, le celebrazioni degli 800 anni della bolla si sono conclu- se con una Messa solenne nella Basilica di S. Maria Assunta, a Cividale, officiata dall’arcivescovo di Udine monsignor Alfredo Battisti. SACIÌ CUTIM CIMI SIVE 1 P. 0. OBàSMJi SEGRETARIO UTINEN. KS9KMK9 BITIR Itiìium et insigne Capilulum Kcclcsiac S. Maria« in «vitale Forijulii mwamm JVum. 3. Anno 1192 CaeUili-ntis III. posseuiones omnes oc jura et liberiate} Capitali confinimi, illud sub A-pnslolicae Scili} pro-teclionc recipiens. CAELESTINUS EP1SC0PUS Scrvus Scrvorum Dei. Dilcctis filtis P. Pracposito , D. Decimo et Capitulo Civitatcnsis Ecclcsinc salutoni et Apostolicam Bcnc-diclioncm. Ad Ime sumus in Aposlolicnc Scdis specula , pcrmiltcnlc Domino, constiteli, ut Ecclesia-rum fjiiicli prospicerc debraimi« , et ne pcrsonac in cis Domino famulantcs a pravorum incursibus agilcn-tur, Aposlolicuni ipsi convcnit praesidium importil i. Ea proptpr ,'dilccti ili Domino filii Irauqtiillitnli veslrac providerc volente«, ECCLESIAM VESTRAM ,PER~ SONAS diavi' et bona , iptae in praesenliarum raliona-bililer possidelis , et alias possessione} , quas a quadra-9iuta rdro annis inconcusse hadenus tennisti} sub lì. Peltri et nostra nrotedione svscipimus : specinliter.uitcm Ecclcsiam de Volčana cimi Capellis suis , Ecclesiam de Pieiz cuin Capellis suis, lieelemm S- Viti cutn Cn-pcllis suis , Ecclesiam S. Petri do Algida curii Ca-pcllis suis , Ecclesiam Iplis , Ecclcsiam de Calumo , Ecclesiam de Ursaritt , Ecclesiam de Prcma-riucco, Ecclesiam de Jcraco , Ecclcsiam de Facdis , Ecclcsiam de Itcmanzaco, Ecclcsiam de Muimaco , Ee~ desinili de Toliano , Ecelcsinm de Preslcnto , Ecclesiam de Tannano , Ecclcsiam de Rubimco et alias in Cìvitalc voi extra seti Dignilntcs vcl liberiate« Ec-clcsiac veslrac linclcnus observnlns, sicut cas canonico , ac siile controversia possidelis, nuctorilnlo Apostolica confirmanius , et pracscnlis scripti patrocinio cornniuttimus. Nulli ergo omnino lioniiuutn liccal personnm vcstrain et bona temere perturbare , scu liane paginnm noslrac prolcctionis et confirmalionis infringere , vcl ci ausu temerario conti-aire. Si ipiis aulem hoc atteniptarc prncsumpscrit, indignationciii Oiniiipotentis Dei, et Bcatormn Pclri, et Pauli Apo-stolorum cjus se noveri! incursurunt. Datum Roman apud S. Pctrum oclavo Kai. Dcceinbris , Pontilicalus nostri anno secundo (.scilicetanno 1192 ). PRIMO LIBRO DI LETTURA nel dialetto dell'Alta valle del Torre i&ustrato oa Jasna Merkù Un prezioso regalo di Natale per i bambini È una piccola pubblicazione di appena 60 pagine questo “Po naSin - Primo libro di lettura nel dialetto dell’Alta Val Torre”, eppure ha un valore culturale enorme. In primo luogo perchè per la prima volta nella fascia confinaria dove vive la comunità slovena un’amministrazione comunale si è adoperata, concretamente, con i fatti, per la salvaguardia del proprio dialetto sloveno. E lo lui fatto rivolgendosi ai più giovani, ai bambini, senza fermarsi di fronte alle prevedibili obiezioni di chi non vuol muovere un dito “Che serve ? Sono pochi i bambini che ancora chiamano oča o mati’’. Le ragioni di questa scelta, per molti versi coraggiosa, sono molto ben illustrate dal sindaco Maurizio Mizza quando dice. “Penso sia noto a tutti come la nostra fascia confinaria sia stata tra le più delicate a seguito della II guerra mondiale. Una cortina di blocchi contrapposti, bianca di qua e rossa di la, disseminata di postazioni militari attentamente vigilate e povera economicamente. La storia ha proseguito il suo cammino e la cortina si è alzata lasciando sui popoli, sia di qua che di là, il bel colore giallo del sole. Ed è proprio sotto questo sole che auspico vengano lasciate in un angolo tutte le diatribe, incomprensioni e ruggini che quest’ epoca si è portata dietro”. Voltiamo pagina, dunque, dice il sindaco Mizza. Con questo libro il comune di Lusevera lo ha fatto certamente, anche per la serietà e l’onestà intellettuale con cui si è avvicinato al tema. Non più dunque azzardati equilibrismi sulla natura del nostro dialetto che è di “inconfutabile origine slovena” come ha scritto il sindaco. Non più quella superficialità a cui siamo purtroppo abituati che riflette nella migliore delle ipotesi scarsa considerazione se non addirittura disprezzo per la nostra cultura. L'amministrazione comunale si è rivolta a due specialisti: per la parte linguistica al prof. Pavle Merkù che è senz’altro uno dei migliori conoscitori del dialetto delle Valli del Torre che ha studiato per anni, raccogliendo e registrando anche preziosissime testimonianze della cultura o-rale slovena locale; all’illustratrice Jasna Merkù per realizzare un libro che è rivolto ai più piccoli e quindi anche solo per questa ragione deve essere bello. Il risultato è un libro piacevole, bello, che è un supporto validissimo sia per gli insegnanti che per le famiglie. H suo pregio è la semplicità, chiunque infatti può prenderlo in mano. Vi sono raffigurate la natura, la casa, la famiglia, il lavoro, gli strumenti, le piante, gli animali, il mondo delle tradizioni e della vita di ogni giorno. Ci sono poi proverbi, favole, versi, l’elenco dei giorni della settimana, dei mesi e delle maggiori festività. Naturalmente alla base c’è un lavoro scientifico, sono stati affrontati problemi dì non facile soluzione come quello della trascrizione del dialetto in modo corretto. Questo è infatti il primo tentativo di codificazione del dialetto della Val Torre per l'uso comune e quotidiano. Essendo il libro rivolto ad una comunità ampia è stata scelta un'uniformità di scrittura. Ma avverte il prof. Merkù: “Chi guiderà i giovanissimi nella lettura non dovrà uniformare la pronuncia allo scritto, bensì dovrà consentire ai bambini provenienti da località differenti di pronunciare le parole in conformità a secolari consuetudini locali. Secondo le loro possibilità dovrebbero addirittura privilegiare tali differenze, facendo comprendere ai giovanissimi lettori che ogni dialetto si distingue soprattutto per la ricca quantità di differenze, grandi o minime, proprie di ogni parlata localmente circoscritta". Agli autori, all'amministrazione comunale va l'apprezzamento per questa operazione culturale. Il libro ora c’è. L’augurio è che possa al più presto prendere vita e ciò accade quando il lettore lo prende in mano.(jn) Aktualno Potekal bo v Čedadu in služil tudi kot priprava na deželni občni zbor V petek prvi kongres za videmsko SK V petek 26. novembra, z začetkom ob 17.30. uri, bo v dvorani KD Ivan Trinko v Čedadu, tako kot predvideva nov statut organizacije, prvi pokrajinski kongres Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino. Gre za pomemben moment soočanja, saj je SKGZ v videmski pokrajini najmočnejša deželna slovenska organizacija, Čeprav kot je znano ne zaobjema vse slovenske stvarnosti. Dosti je namreč društev, kulturnih in drugih skupin, ki so nastale in se razvijale s podporo in pomočjo SKGZ, ohranile so pa svojo popolno avtonomijo. Tudi v tem je specifika te organizacije pri nas, ki je znala razumeti, kako je izjemno težko in delikatno kulturno in politično delo med Slovenci v videmski pokrajini in je imela vedno dosti politične Širine in modrosti, da je postavljala na prvo mesto delovanje v korist Slovencev, pobude načrtovane in izpeljane zato, da se ohranijo slovenski Človek in slovenska beseda v vsem obmejnem pasu nase pokrajine. ]Mrji imniiiiir Z vidika organiziranosti je seveda bila taka elastičnost hkrati tudi nasa šibka toCka. “Ranljivost” organizacije je bila odvisna tudi od dejstva, da se je SKGZ kot organizirano telo rodila v drugem delu naSe dežele in se je že razširila na naSe območje relativno pozno s precej definirano vsebino in strukturo. Kljub tem težavam je zaživela, opravljala pomembno vlogo in Se veCje možnosti razvoja ima danes, ko se je SKGZ prestrukturirala in je zaCela uveljavljati vse tri svoje pokrajinske dimenzije. Iz vseh teh razlogov in tudi v vidiku naSega bolj učinkovitega vključevanja v deželno stvarnost organizacije, bo pokrajinski kongres važen moment soočanja in preverjanja. Na njem bodo sodelovale le pokrajinske Članice, torej tiste, ki delujejo le v pokrajinskem obsegu. Kakšne so naloge SKGZ v videmski pokrajini, kateri so odorti problemi, na ka- Sedež KD Trinko in večine slovenskih političnih in kulturnih organizacij v Čedadu kSen naCin se jih da resiti, v katero smer je treba načrtovati dejavnost. To so nekatera vprašanja na katera bo skuSal petkov pokrajinski obCni zbor odgovoriti. Razprava bo služila tudi kot uvod v deželni kongres organizacije, ki bo v Gorici 19. decembra. Statutarna dolžnost petkovega občnega zbora je tudi izvolitev predsednika pokrajinskega sveta, pokrajinskega sveta ter delegatov in kandidatov za deželni kongres SKn7 Primorski dnevnik proslavlja / jc Petdesetletnico Primorskega (Partizanskega) dnevnika bomo obeležili danes in jutri s slovesnostjo, ki bo v tržaškem Kulturnem domu. Letos poleti so za to priložnost pripravili veliko ljudsko slavje, ki je bilo na Vrhu v sovodenjski občini. Ze takrat je množica prisotnih z obeh strani meje potrdila vlogo edinega slovenskega dnevnika v zamejstvu, ki je nastal iz partizanskega dnevnika. Danes zveCer bodo v Trstu odprli dokumentarno razstavo, jutri (ob 20.30) pa bo slovesnost, na kateri bodo spregovorili Klavdij Palčič, predsednik SKGZ, John Earle, britanski oficir, Clan zavezniške vojne misije pri enotah NOV, in Ciril Zlobec, podpredsednik Akademije znanosti in umetnosti. Sledil bo recital “Jaz se bom uprl”, cigar scenarij je napisal Miran KoSuta, za režijo pa je poskrbel Mario UrSiC. Approvato dal Consiglio comunale - Critica la minoranza S. Pietro: sì allo statuto del Consorzio Poiana Il Consiglio comunale di S. Pietro al Natisone ha approvato venerdì scorso lo statuto e la convenzione del Consorzio Acquedotto Poiana. Un’approvazione “sofferta”, considerato che la lista Dc-Psdi, nel manifestare la propria contrarietà, ha accusato la maggioranza di Lista civica di grosse responsabilità nell’aver aderito al Poiana nel 1989 rompendo di fatto il fronte unitario dei comuni delle Valli del Natisone e favorendo così la captazione della sorgente Arpit da parte del Consorzio stesso. Particolarmente contrari -rileva una nota dell’amministrazione comunale - i consiglieri Mattelig e Chia-budini ai quali hanno risposto i consiglieri Ciccone ed il sindaco Marinig, che hanno invece messo in luce la bontà delle scelte fatte, la funzionalità ed operatività del Consorzio Poiana e soprattutto la ricerca di fonti alternative di approvigiona-mento dell’acqua potabile sia con la perforazione di nuovi pozzi nel Cividalese che con una eventuale captazione di sorgenti oltre il confine di Stato. Lo statuto e la convenzione del Poiana sono stati infine approvati con i 10 voti favorevoli della maggioranza, un voto contrario (Mattelig) e tre a-stensioni (Chiabudini, Bac- .VIE 5 Un’immagine panoramica di San Pietro al Natisone I parroci delle Valli e gli arieti A volte mi capita di leggere quel periodico locale che si interessa unicamente dell' italianità della nostra “Sclavania”, come la chiamano gli amici friulani. L'argomento principale e costante é quello che riguarda i preti nativi delle Valli che il periodico si o-stina a definire “filosloveni”, tanto che se venissero a mancare quel bollettino non avrebbe ragione di venir pubblicato. E come quando un ariete prende a cornate la porta della stalla e non la smette fino all’esaurimento delle sue energie. Mi sembra che si tratti di un equivoco: i preti nativi non sono “fdo”, ma sloveni come sloveni, agli occhi dei friulani, lo sono gran parte degli appartenenti all’entourage del periodico. E la solita identificazione della nazionalità con la cittadinanza. Se poi qualcuno é oriundo da altrove, in questo ambito non ha il diritto di interloquire, allo stesso modo di te che, se ti stabilissi, mettiamo, in Baviera, dovresti startene zitto. Ma ostinarsi a sconfessare le proprie radici é come se un negro volesse diventare bianco grattandosi la pelle. L’obiettivo del periodico sembra che sia l’abolizione dello sloveno in tutte le manifestazioni, specialmente nella chiesa. Chiedo scusa, ma qui non c’é spazio per disquisire su lingua, dialetto e connessi. L’ariete - per tornare al paragone precedente - cozza contro una porta già sfondata, in quanto in tutte le nostre chiese si usa nella liturgia la lingua italiana. Unica eccezione sembra essere Montemaggiore, dove da sempre si lisa la lingua del popolo conforme lo spirito del Concilio Vaticano IL Questi sacerdoti, ridotti a! lumicino, reclamano per sé soltanto il diritto di recitare • •• qualche “Oče naš”, molto meno del minimo stabilito dalla minoranza slovena in Austria, per cui gli integralisti della lingua italiana dovrebbero ritenersi soddisfatti, essere fieri della propria vittoria e riconoscenti a questi preti che hanno fatto e fanno per /’ incremento della lingua italiana molto più di loro stessi. Invece no, continuano a cozzare. Una ragione ci deve pur essere. L’unica logica sembra l'asserzione di qualcuno che sospetta l’esistenza di affiliati alla massoneria anticlericale, per due motivi: perché lo erano i grandi patrioti che hanno fatto l’Italia e perché un cristiano - se non altro per scaramanzia - non se la prenderebbe tanto con i preti, perché porta male. Pasquale Gujon chetti e Napoli) della lista Dc-Psdi. L’assemblea - prosegue la nota comunale - ha anche approvato la cessione dell’ex Scuola elementare, sita in viale Azzida, all’Impresa Specogna e figli con la permuta di aree edificabi-li ad Azzida. E stata pure deliberata l’assunzione di un mutuo di 100 milioni con la Cassa Depositi e Prestiti per la realizzazione della fognatura nella frazione di Vemas-so ed é stato parzialmente modificato il Piano finanziario per la costruzione del Centro teatrale polifunzionale in fase di realizzazione nell’ambito del Centro studi del capoluogo. Infine sono stati approvati tre ordini del giorno. In particolare é stata evidenziata la necessità del miglioramento della viabilità statale aH’interno dell’abitato di S. Pietro. Colletta peri danni dell’orso In attesa dell’auspicata legge regionale sugli indennizzi dei danni causati dai grandi predatori, il “Gruppo orso” ed il Wwf del Friuli-Venezia Giulia hanno avviato una colletta per risarcire l’allevatore Giuseppe Crast di Prossenicco a cui un orso aveva ucciso, lo scorso settembre, dodici capi tra pecore e capre. La colletta, informale, ha avuto successo raccogliendo una somma che copre quasi totalmente il danno. La consegna del denaro é avvenuta recentemente nel corso di un incontro che Formai piccola comunità ha avuto con i rappresentanti del “Gruppo orso” e del Wwf. Nova Listina s prve strani Za druge aspekte naSe problematike je pa tist dokument že star, saj je bila naša Listina napisana subit po potresu.V petnajstih lie-tih pa se je naša “družinska” fotografija moCnuo spremenila. Zelja je bla za-tuo narest nekaj novega. Takuo v četartak 18. novembra je bluo v Čedadu, na sedežu društva Ivan Trinko, parvo srečanje. Par-šlo je dobro število ljudi, še posebno mladih, an vsi so pozitivno sprejeli tolo iniciativo, so bli mnenja, de je pametna an potriebna. Vsi so bli tudi prepričani, de je tala dobrà parložnost za de se vsi Slovenci, vsieh pogledov an prepričanj, zberemo okuole mize an damo naš kontribut za napravi Carto ’93. Cajti so zdrieli - je jau msgr. Qualizza - za narest kiek pametnega kupe an tudi za doseči, za otenjit, kar potrebujemo. Zelja an parpravjenost povabit k dielu vse se je pokazala tudi s tem, da so pobudniki dokumenta štirje mladi Slovenci “super par-tes” (adan za Nadiške doline, drug za Terske doline, tretja za Rezijo, četarta za Kanalsko dolino). Oni so si prevzeli an odgovornost, da povabijo k sodelovanju tudi tiste, ki jih nie bluo na par-vem srečanju. Ze četartkovo srečanje je bluo dielovne narave. Mon-sinjor Marino Qualizza je napravu osnutek, nieko osnovo, saj je narbuj lahko začet dielat na nieki konkretni stvari, ki pa, takuo ki je sam poviedu, služi kot baza na kateri graditi: lahko se jo popravi, obogati, spremeni. Tisti, ki so bili na parvero srečanju, so si an prevzel odgovornost, de ponesejo tolo proposto med ljudi, v kulturne an druge skupine, ki so aktivne na vsem našem teritorju, ki dielajo zatuo de slovenstvo ostane živuo tle par nas. Takuo, de končni dokument bo rezultat diela, idej an dobre volje šarokega kroga ljudi. Vsi tisti, ki želijo prebrati “bozzo”, ki želijo parpomati, se lahko obarnejo na društvo Ivan Trinko v Čedadu za imiet tel parvi tekst. Aktualno šibil ita ambientale e contemplativa). Essere inoltre luoghi per manifestazioni artistiche stagionali all’aperto. - L’accessibilità ai nuclei terminali di fondoval-le deve essere garantita da vie di comunicazione scorrevoli ed adeguate (i 30 km. da Udine e da Tolmino devono essere percorribili in 20 minuti). É necessario inoltre riprodurre la “storica” linea ferroviaria Cividale-Tol-mino-BIed in funzione turistica e transito merci. - Nel settore commerciale é necessario consorziare i negozi di vendita e-sistenti per creare un unico centro commerciale plurifunzionale a Ponte S. Quirino sia per l’utenza interna che esterna e filiali nei nuclei terminali delle Valli, dove é organizzata la distribuzione a domicilio. - Il commercio extraterritoriale (import-export) deve essere organizzato con centri informatici per favorire l’attività delle ditte societarie ed individuali (i nuovi “guziarouci” del 2000). - La potenzialità delle ditte che operano nel settore delle costruzioni é da sviluppare attraverso centri di assistenza e gestione anche in funzione di inter venti sul mercato estero. - Le peculiarità etnico-linguistiche e culturali devono essere valorizzate attraverso istituti linguistici e centri di ricerca in collaborazione con le Università di Udine e Lubiana con sedi per corsi postuniversitari e seminari specialistici. - 11 processo di industrializzazione nelle aree predisposte dai Pip comunali deve essere proseguito ed incentivato. Le attività industriali ed artigianali sono per ora le uniche forme organizzate di produzione di reddito ed occupazione. Conclusione All’interno di questo quadro si inserisce il “progetto possibile” presentato dai tre architetti, e specificatamente: - Il progetto turismo nella sua forma integrale, inserito però in un’area più vasta che va da Civi-dale a Škofija Loka in un itinerario lungo il quale si sono esercitate storicamente tra due versanti geografici reciproche integrazioni. - Il progetto agricoltura sarà invece da ridimensionare valutando la sua effettiva capacità a produrre sviluppo e finalizzandolo comunque alla manutenzione ambientale con forme di intervento finanziario pubblico continuativo per il ripristino, la conservazione e la gestione deli'esistente parco delle Valli del Natisone. Renzo Rudi Non ho partecipato alla presentazione della tesi di laurea “Il territorio delle Valli del Natisone: uno sviluppo possibile” degli architetti Dordolo, Gatti e Manzano, ma ho avuto modo di leggere alcuni e-stratti della relazione che fornisce ampi spunti per una discussione. Anzitutto il merito di a-ver affrontato un tema difficile e per certi versi irrisolto: quello del destino dei territori montani o pedemontani nell’attuale fase di sviluppo economico della società. Lo studio presentato e-videnzia una convinta partecipazione degli autori alle problematiche del territorio: l’analisi condotta dimostra una capillare conoscenza dell’area studio e, cosa più importante, si traduce in un progetto possibile di trasformazione che supera le affermazioni generiche ed entra nel merito delle questioni indicando nomi, luoghi e forme specifiche di intervento. Il progetto pone come problema centrale e risolutore dello sviluppo produttivo la riqualificazione agricola del territorio in tutte le forme compatibili con l’ambiente storico e naturale e attribuisce al turismo una funzione inte-. grativa per un programma globale di sviluppo com-prensoriale. Per sommi capi, si propone per l’agricoltura un modo di produzione “biologico” in aree a diversa vocazione colturale, con varietà produttive che vanno dalla frutticoltura a-gli ortaggi, alla valorizzazione del castagno, alla silvo-zootecnia, ecc. Lo stesso progetto prevede inoltre un centro di trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli localizzato nell’area Pip di Dolina. Per il turismo viene proposto il potenziamento delle strutture ricettive e-sistenti sul territorio, il potenziamento delle attività turistiche all’aperto, lo sviluppo dell’agriturismo ed un progetto specifico per la riqualificazione dell’asta fluviale del Natisone. Tutti gli interventi sono minuziosamente indicati nella loro localizzazione, funzione ed intere-lazione in modo da rendere completo il quadro del ciclo produttivo. Alcune perplessità Nonostante quanto e-sposto mi sorgono forti perplessità sulle indicazioni sostanziali e conclusive del progetto, sia per ragioni interne che esterne allo stesso. Tra le ragioni interne mi é parso di intravvedere una relazione deterministica fra analisi territoriale e scelte progettuali con la sottovalutazione di alcuni recenti aspetti della realtà produttiva e sociale. Inol- Da un’altra prospettiva Un architteto delle Valli “rivede” il progetto di possibile sviluppo redatto da tre tecnici tarcentini Le indicazioni date dagli architetti tarcentini Dordolo, Gatti e Manzano con il loro progetto di sviluppo per le Valli del Natisone lasciano aperti gli spazi a molte considerazioni. Alcune di queste sono state già riassunte negli articoli redatti accanto alla presentazione dello studio. Di certo il tema non é tre é stata assunta come vera l’ipotesi di una capacità “autarchica” del territorio e di conseguenza si é posta l’agricoltura al centro di ogni altra alternativa di sviluppo (posizione tra l’altro coerente con tutta la pianificazione del dopoguerra). Infine il modello economico storico non é stato sufficientemente a-nalizzato in tutte le sue componenti. Tra le ragioni esterne é stata sottovalutata la posizione del territorio rispetto alla pianura friulana e alla valle dell’Isonzo e non é stato definito il ruolo della componente etni-co-linguistica nel processo di sviluppo. Per una migliore comprensione indico le seguenti significative peculiarità fisico-territoriali e storico-economiche dell’area: Posizione geografica - L’area già considerata montana presenta piuttosto una morfologia collinare che gradua il passaggio fra la pianura friulana e il sistema montano delle Prealpi Giulie attraverso un’articolato sistema di solchi vallivi. - La posizione dei centri terminali di fondovalle (Pulfero, Savogna, Clodig e Stregna) é ravvicinata tanto ai sistema urbano (culturale industriale) udinese (media 30 km.), quanto ai centri della valle dellTsonzo. - Le caratteristiche ambientali, climatiche e antropogeografiche dell’area all’interno della Regione, sono (forse) per qualità inferiori solo alle colline moreniche ed al Carso triestino, dunque il paesaggio ha una qualità dello spazio che lo rende degno di apprezzamento “estetico”. Condizioni storiche ed economiche - Sul territorio vive da oltre 1300 anni un compatto gruppo etnico slove no con una forte attitudine a sentirsi integrato sia nel contesto sloveno che in quello friulano-italiano. - E generalizzata la con- nuovo, ma sembra giunto il momento -ora o mai più, verrebbe da dire - di affrontarlo con una maggiore determinazione e, soprattutto, concretezza. Alcuni spunti li dà, su questo numero, l’architetto Renzo Rudi, un tecnico preparato che ha modo da tempo di o-perare sulla realtà locale. Boemia, Ungheria e Russia. Esito di tale fenomeno é la notevole attività di sostituzione edilizia intorno al 1750 dovuta all’investimento dei guadagni commerciali. - Il modello entra in crisi alla fine del 1800 con la definizione dei confini na- 1 - T¥v> y >■ Una veduta aerea delleValli. Sopra lo stabilmento della Hobles, nella zona industriale di San Pietro al Natianne vinzione che il modello e-conomico-storico fosse fondato esclusivamente sul settore primario trascurando così gli altri fattori della produzione del reddito; fra il 1700 ed il 1900, ad esempio, assume particolare rilevanza il fenomeno dei venditori ambulanti stagionali “guzia-rouc” che costituirono una vasta rete commerciale nell’area che comprende zionali e la successiva e-migrazione di massa. Solo verso il 1970 inizia lentamente un processo inverso, conseguenza della scolarizzazione specialistica negli istituti professionali e nelle scuole superiori e alle mutate condizioni politiche. Nascono così le prime attività artigianali del settore edile e inizia il processo di insediamento in- dustriale ed artigianale nelle aree Pip di S. Pietro e S. Leonardo con società a capitale misto (italo-slo-veno) che occupano i primi quadri dirigenziali locali e numerosi giovani o-perai. Con la recente legge sulla montagna si insediano altre attività produttive che nonostante alcuni insuccessi dimostrano la validità delle incentivazioni pubbliche nel settore. Da queste brevi note e-merge il profilo di un complesso territoriale strutturato secondo le esigenze del suo ruolo storico che non é di area marginale ed appartata, bensì cerniera di interscambio e-conomico e culturale fra la pianura friulana e l’area slovena e slava in generale. Integrazioni al “progetto possibile” Alla luce delle mutate condizioni sociali e politiche é necessario definire un quadro più complesso e diversificato delle linee programmatiche per un “possibile” progetto di sviluppo capovolgendo ed integrando il progetto presentato. Indico solo alcuni punti per delineare una diversa prospettiva: - Le aree ed i nuclei storici di fondovalle, per le loro caratteristiche ambientali e di accessibilità, hanno una forte predisposizione ad un uso residenziale. - I nuclei storici di alta quota possono essere trasformati con interventi e-dilizi “leggeri” in abitazioni stabili o temporanee per gli emigranti, gli anziani e per affittanza a gruppi speciali di utenza (famiglie con bambini o persone con spiccata sen- Rezija MENU’ Primi Calzoni di Resia Blecs con salsiccia Orzo e fagioli Secondi Cervo arrosto con salsa di castagne Filetto di maiale in crosta con porcini Contorni Verdura alla griglia Patate al forno Dessert Budino al Verduzzo con salsa di frutti di bosco Tudi pod Kaninom ponujajo dobrote Povabilo na kosilo razširili na rezijansko dolino Pobuda “Povabilo na kosilo”, ki so jo v Nadiskih dolinah izpeljali Slovensko deželno gospodarsko združenje, Gorska skupnost za Nadiške doline, videmska Trgovinska zbornica in Združenje gostincev, je povsem uspela. Vseh deset restavracij in gostiln, ki so se udeležile iniciative, so že najavile, da gre zamisel obogatiti in ponoviti. V tem Casu je namreč Nadiške doline obiskalo veliko veC gostov, kot je bilo v navadi. Še posebno ob koncih tedna je bil obisk tolikšen, da marsikomu niso mogli ustreči. Mimo velikega obiska velja omeniti dejstvo, da so krajevni gostilničarji spoznali, da v združevanju mo-Ci lahko razmišljajo tudi o načrtnem pospeševanju turistične ponudbe, ki je v teh krajih bila vse premalo gla- sna in za današnje potrebe nezadostna. Zasluga za nove pristope v beneškem gostinstvu gre vsekakor Cedajski podružnici SDGZ, ki je predstavljala nekakšen povezovalni Gen med posameznimi gostinci in strokovnimi organizacijami, predvsem s Trgovinsko zbornico. Slovenska gospodarska organizacija želi to ponudbo razširiti tudi na druga območja Videmske, kjer živijo Slovenci. Tako se je že dogovorila z lastnikom restavracije na Ravenci v Reziji. Lokal, ki ima tudi hotelske sobe, so odprli pred 25. leti in je nekakšna obvezna točka za obiskovalce doline pod Kaninom. Gostom, ki bi se v tem Casu odločili za obisk, ponujajo kar nekaj krajevnih specialitet, od “calCunov” do cvrtih sirov, “bujadneka” in štrukelj. Na mizi ne bo manjkala niti divjad, gobe in raznovrstna zelišča, ki še posebno v poletnih mesecih predstavljajo pravo poslastico rezijanske restavracije “Val Resia.” (R.P.) La Pieve di Prato, in Val Resia fotografata durante l’estate del 1988 La pieve di Prato attende il restauro Togliere da Prato di Resia la chiesa della Pieve e-quivale a togliere dalla Val Resia il monte Canin! Questo il pensiero ricorrente in tutta la popolazione resiana. Un sentimento radicato nei resiani che coltivano un profondo rispetto e amore per il Canin, simbolo naturale della valle e per la Pieve, segno e testimonianza di fede. Il Canin, certo, con le innumerevoli immagini fotografiche che lo propongono in diverse situazioni, con i canti e le poesie che inneggiano alla sua maestosità ed alla sua bellezza si mostra realmente come simbolo. Ma la Pieve di Santa Maria Asiìuntu c davvero anch’cs- sa solida e radicata fiammella che scalda i nostri pensieri e la nostra vita? A guardarla, muta e desolata, attendere la rinascita, sembrerebbe di no. La Pieve, costruita agli i- nizi del 1700 con il concorso di tutti i valligiani, è stata la prima chiesa, la prima scuola, il primo centro di riferimento sociale, culturale e spirituale dellà Val Resia. Con la sua imponente e sontuosa bellezza, ricca di dotazioni artistiche e decorative, aspetta che qualcuno si occupi di lei. A rigor di logica doveva essere la prima ad essere risanata, invece è stata preceduta da tutte le altre chiese della Valle ai piedi del Canin. Il terremoto del 1976 prima, il trascorrere del tempo e l’indifferenza ne stanno a poco a poco distruggendo ogni minima possibilità di recupero. La Pieve, tuttavia, è solo lesionata, ferita, non morta. A ucciderla giornalmente è l’indifferenza. La chiesa ed il campanile crolleranno oppure verranno salvati in tempo? Dapprima sembrava che ci fosse qualche possibilità di restauro, quando il terremoto era ancora l’incubo di molti e la Soprintendenza alle Belle arti, il Genio civile e la Commissione della Curia davano parere favorevole alla sua ristrutturazione. Ma alle parole non sono seguiti i fatti. In un primo momento la Soprintendenza tentava la salvezza della chiesa operando il recupero legando e incatenando l’edificio con possenti putrelle. Poi il niente. Ora finalmente una schiarita: è recente infatti la notizia dello sblocco dei finanziamenti, pari a 20 miliardi di lire, previsti per la ricostruzione delle chiese friulane, danneggiate dal sisma del 1976 che con una legge del maggio scorso lo Stato aveva deciso di sospendere. Qualcosa dunque si muove. Sarà la volta buona? Catia Quaglia SIAM» «fi M«iaSO m »Wg Rozajanska dolina: incontro di Natale Domenica 5 dicembre tradizionale incontro Anche quest’anno i resiani residenti a Udine, che si raccolgono nel circolo culturale “Rozajanska dolina”, si ritroveranno per scambiarsi gli auguri e trascorrere una giornata in compagnia. L’appuntamento è per domenica 5 dicembre. La giornata avrà inizio con la messa che verrà celebrata alle ore 12 e 15 nella chiesa di Martignacco da don Maurizio. Poi tutti i partecipanti si trasferiranno al vicino ristorante Al podere dove trascorreranno il pomeriggio, tra canti, danze e gio- chi. Per le ore 16 è previsto anche l’arrivo di Babbo Natale, accompagnato dalla citira e dalla bunkula, che ha preparato per i più piccoli u-na bella sorpresa. Chi desidera partecipare al pranzo sociale, che anche l’anno scorso ha visto una grande partecipazione, deve però prenotarsi entro il 30 novembre. Per farlo e per a-vere informazioni più dettagliate basta telefonare a Toni Longhino (0432 - 46361 dalle ore 8 alle 13) oppure ad Alberto Siega (0432/281486 dalle ore 18 alle 20). Rozajanave Mi se znamo, mi vimo da Ci simo. Tami stu miarjou Cerno se poznet. Mi se Cujamo. Mi se kličimo. Mi znamo našo kri. Jude ni nas gledajo tej te strašne vedauce. Ni nes študijajo tej na Čudna rie. Ni išCejo naše korane. Jarbol raste, ma sve vijace,sve rožice. Nu ta na isimo sveto pa uon je za kej. Silvana Paletti Za muret živet sa nima znet makoj te ukave ma pa to lisičijo. Zima na dure je duSla Zima na dure je dušla ko pa Canen je ublikal to lipo bilo srakico za liuče jo saludat. Mres tej den mlade sin, na prahu od me duline suo lipo nuvičo je lehko parpajal. Po gorà, po raunina se znà te teške stop, to je tej ta nuviča tu Grubja, na verino je oblačanš. To karči, to šumi, ples na duorè, vitarcitirà. Sant’Ani na dota na petarju se suši. Kultre snega se težijo, zemja pukrita si spi. Sadje, živina, človek pod streho na smiho živi. Silvana Paletti Pesem je bila objavljena v “Rozajanskem kolindre-nu” za leto 1990. Naj pov-mo, da “srakica” je srajca, dota Sv. Ane so drva, ki se sušijo za ognjiščem, ”na s-miho” pa pomeni sreCno. Pogovor z mladim managerjem Franceschinom Buttolom Podjetje Diamir iz Rezije se je uveljavilo po svetu Franceschina Buttola sem nekega sobotnega dopoldneva sreCal v Reziji. Dogovorjena sva bila za pogovor o podjetju Diamir, ki v dolini pod Kaninom predstavlja eno redkih gospodarskih pobud, ki so nastale po prizadevanju krajanov in ob solidarnosti zamejskih gospodarskih sredin. Podjetje, ki danes šteje 5 uslužbencev in se poslužuje tudi zunanjih sodelavcev, se je posvetilo specialistični dejavnosti. Izdeluje namreč diamantne konice svedrov (frese) v zobozdravstvene in druge namene. Diamir se je rodilo leta 1983 v Čedadu (takrat se je imenovalo le Mir), kasneje (1985) pa se je preselilo v Rezijo, letos pa se je preimenovalo v Diamir. Kot nam je povedal vodja Franceschino Buttolo, dobršen del produkcije gre v medicinske namene, izdelujejo pa tudi drugo specialistično diamantno orodje, odvisno paC od povpraševanja. Diamir se je doslej že Stand Diamira z vodjo Buttolom uveljavilo v svetu. Diamantne konice se namreC dobro prodajajo v Združenih državah Amerike, Španiji, na Portugalskem, v Franciji in tudi na Bližnjem Vzhodu. “Naš namen”, je dostavil Buttolo, “je razširiti trg tudi na Slovenijo. Kvaliteta je zagotovljena, potrebujemo le primerne partnerje v sosednji državi, ki bi naše izdelke reklamizirali in jih ponujali zainteresiranim medicinskim centrom, predvsem pa zobozdravnikom.” (R.P.) :/)' ff\? sfo rave.. Tu nediejo, po mas, je šu famoStar votat z nogo vso zavezano, se je težkuo darzu na ko-nac z veliko palco. Na vrateh od Segja sta bla apuntat an karabinier, ki so ga subit vprašala, ka’ mu se j’ zgodilo. - Eh, previč sile sem imeu takuo, de grede, ki sem molu na brevja-rju sem se teu usedint na “bidet” brez lepuo pogledat, takuo mi se j’ popuznilo an sem padu na tla... Za nomalo cajta potlè karabinier vpraša apuntata: - Al vieS ti, kaj je “bidet”? - PaS kuo morem tiste viedet, ki na hodim nikdar v cierku!!! Tudi Craxi je Su že zguoda votat. Potlè je Su v gostilno an zaCeu brat giornal. Pride notar Andreotti an ga vpraSa: - A uzamema kiek? - Ja, ja - hitro udgu-ori Craxi - ma karmi?!?!?! Na drugim Segje sta bla namenjena pa fi-nancot an karabinier. Kadar je tuklo Sesto uro, financot je že Ca-ku na vrateh, de odprejo. Karabinier se j’ parkazu pa za dvie ure potlè. - Kuo j’ tiste, de si parSu takuo pozno? - je vpraSu financot. - MuC, muč, posluSi, ka’ se mi je zgodilo! Sem ustu že ku se j’ zaCeu dan runat, pogledu sem se tu špiegu an se nisem videu. Takuo sem Su nazaj spat, ker se mi je zdielo, de sem biu Su že von! Samuo za dvie ure potlè sem se zmislu, de tist spie-gu je biu brez glaža! ! ! Kadar mož se je biu že pobrau od duoma za iti votat, Zena je sla must v Stalo an zanter-kala, de krava Briža se j’ zaCela pojat. Nicku parpela jo j’ za štrik , poklicala hCerko To-ninco an ji kuazala, de naj jo peje h juncu. Tam pred Suolo je srecala nje mestro, ki je bila za predsednika na tistim Segje an vsa pre-Cudvana jo j’ vprašala: - Kam gres s tisto kravo, Toninca? - Mama mi je kuazala jo pejat h juncu, ker se poja! - Povej toji mami, de za tiste reci muorejo previdat tuoj tata al pa tuoj stric! - Ne, ne, je jala mama, de muore bit pru bak, cene na ostane brieja! ! ! Ciesta do Marsina vič dni zaparta Pa judje telega kraja so se lepuo organizal So imiel velike težave s potjo tisti, ki žive v Marsine, pa so se pomagal dan drugemu, takuo de an tel problem so ga lepuo preo-magal. Za iti v Marsin je adna ciesta, ki se odciepe od provincialne dol na Logu. An kilometra gor mimo, zid, ki jo darži gor se je “znižu” malomanj za ’no metro takuo, de je bluo nagobarno de se vse kupe poderè. Posebno nagobarno je bluo za vse tiste, ki se vozejo po nji. 1 1. novemberja so jo tisti od civilne zaščite (Protezio- ne civile) zaparli an zaCel strojit. Kuo narest, za iti di-elat al v suolo? Kajsan je pustu makino na gorenjim kraju, pred “interuejonam”, drugi pa dol za krajan, takuo de an kos so se pejal z makino od adnega, kjer so strojil so Sli par nogah an potlè pa z makino od te drugega za iti do dieia al do Suole: Čakal so se dan drugega- Takuo je Slo napri do sa-bote 20. viCer, kar so dieluci parsli h koncu z dietam an lepuo poglerjal ciestoan vsi so se mogli varnit damu. Ce si se rodiu lieta 1954 al pa lieta 1958 preberi tle! Bliža se konac lieta an v telem cajtu se začnejo zbie-rat “klase” za praznovat vsi kupe njih lieta. Tel tiedan je parSu na dan an “volantin” od klase 1954, ki vabi vse tiste, ki so se rodil v tistim liete na veselico, ki bo v torak 7. diCemberja od 20.30 ure napri v Spietre, v gostilni “Belvedere”. Na stuojta se bat, Ce bota praznoval do poznih urah, sa’ drugi dan je praznik, na bota muorli i-ti dielat. Za veselo atmosfe- ro poskarbe godci, ki so godli že na druge viCerje tele klase. Za se vpisat telefo-najta Arnaldu (727407), Lo-retti (727551), Piciulnu (709980) al pa Giampieru (Zampa) (727517). Drugi lietniki, ki se preča zberejo so tisti od klase 1958. Za se veselit so vebral “Tavemetto” dol v Reman-zage, tle se srečajo v petak 10. diCemberja. Za druge novice morta telefonat Donatelli (tel.727517) Kar par korite je še tekla voda... Fotografija je bila posneta v Seve lieta 1942 4. dičemberja praznik Svete Barbare Naši minatori se spet srečajo Drugi tiedan bo Sveta Barbara, praznik vsieh naših rudarju, minatorju. Kot vsi vesta, sveta Barbara je 4. diCemberja an lietos senjam pade tu saboto, glih pru, kar judje so buj fraj. Takuo ki je že navada, sekeja bivših rudarju - minatorju Zveze slovienskih izseljencev je organizala tudi lietos srečanje vsieh naših moži, ki so služil kruh v Čarnih jamah v Belgiji. Srečanje se zaCne v Spietre s sveto maso, ki bo ob 11.30 ur. Po masi se zberejo ta pred Spietarskim kamunam, kjer je monument rudarju, minatorju za poluost pusi rož an za se spomnit vsieh tistih, ki so umarli v mini al pa zavojo silikoze. An potlè... vsi v Galjan, kjer bo kosilo, ki puode napri do viCerje s plesom. Za se vpisat, pohitita, sa’ imata cajt samo Se do četartka 2. diCemberja. Za tuole narest obarnita se na Patronat Inac v Cedade (tel. 730153), al pa do FloreanciCa (tel. 733362), al pa do KauCiCa (tel. 727753). Snieg je že paršu Parkazu se je v saboto, puno se ga je nakidalo med nediejo an pandiejkam Po potieh je bluo pa zlo nagobarno ker pod njim se je skrivu led (mercurio) je kazalo vic stopin, vic gradu pod ničlo, pod zero (- 4, -7 par-bližno) takuo, de poti so ble vse polejenè. Velike težave so imiel predvsem tisti iz gorskih vasi kot Carnivarh, Marsin, vasi ki leže na mata-jurskem briegu, Dreka an vasi gorenjega kraja Srie-dnjega, an vic ku kajsan je muoru celuo ostat doma zavojo tega. Tisti, ki strojejo maki-Ka'na ne (karocieri) pa so imiel dielajo otroc puno diela, sa’ vic ku kaj- s sniegamf San je su voz poti al butnu Ga mastijo, v kajsan zid. se ga metajo, Cez dan so oCedli mapa pokušajo lomanj vse cieste (ne sa-Takuoje muo tiste provincialne) an bluo an za vargli su takuo, de že po-dvie čičice pudan je bluo manj nagona targu žen barno se vozit. v Cedade Ben nu, snieg je parSu an tistim, ki je useC hodit V pandiejak 22. zjutra, ko smo se zbudil an pogledal skuoze okno smo imiel lepo (?) presenečenje, sorprežo: ponoC je padu snieg! Ze tu saboto se je biu zaCeu mest, po vaseh buj gor v briegu se ga je bluo zadost nakidalo, takuo, de že vic ku kajsan otrok je vetegnu uon vlako an se Su Sulit. Te velie so pa godernjal, zak so muorli spet venest kietne za ma-kine iz kleti. Varnimo se na pandiejak: biela koutra je pokrila NediSke doline an par-Sla dol do planje, dol do Čedada. Za resnico povie-dat ciela Italija se je zbudila pod sniegam. Huduo je bluo, de je tudi mraz partisnu, na termometre živuo srebro se smučat, Sijat se troSta-jo, de lietos bo buojs ku lan, kar snieg se je parkazu samuo za malo dni. Ce se bo Se medu - an pravejo, de lietos bi ne muoru parmanjkat - veselita se žihar, zak ka’ je za ’na zima brez snega, pa na stuojta zabit, de snieg more bit an nevaran, posebno po potieh: ahtita se, de ga bota veselo užival. Fotografija je posneta za vaškim koritam 1942. lieta gor v Seve (Grmek). Tudi tisto korito ima svojo zgodovino, svojo Storjo. Na zgornjem zidu korita je ocementana granata, ki je bla padla na Pe-Cuovo kambro 1915. lieta, v parvi veliki uejski. Za koritam so se sreCale dve SeuSke žene, dvie barke matere. Na desni, na te pravi roki je Vizia - Luigia Sdraulig - poročena Trusgnach, ki je parSla za neviesto iz Petrinove v Vukuovo družino. Na levi, na Ceparni roki je pa Tonina - Antonia Trusgnach, poročena Pauletig, ki je parsla za neviesto iz Fufa-cove družine iz Arbide v Smodinov hiso. MamaVukuova je porodila deset otruok: sedam puobu an tri čeče, Smodi-nova mama pa je porodila pet otruok: stier čeče an adnega puoba. Adna an druga sta rade pomagale v potrebi svojemu bližnjemu. Posebno je bla žilova in temperamentna nuna Vukuova. Znala je vse, hnucu je bla za vse. Ce se je imeu rodit otrok, so poklical njo za “koma-ro”, prav takuo za tele v Stali. Ko je imela že nad 80 liet, se je spliezla v oreh an ga začela klatit. Lieta so ji Sle naprej, pa se ni ustavla. Za vasjo je posie-kla veliko njivo trave, za svojo kozo, ki jo je vsak dan pomuzla. Pa nuna Vukuova je bla poznana Se za drugo rieC: preganjala je oskrumbe, zagovarjala proti urokom in strupeninam. Še donas žive ljudje, ki pravijo in pričajo, da jih je ona ozdravila ker druge zdravila niso pomagale. Tonino Smodinovo an Vizjo Vukuovo, dvie bar ke seuske žene, bomo ohranili v venčnem spominu. Četrtek, 25. novembra 1993 Je ries, de naši možje kar so paršli voz rudnika so bli vsi umazani an čarni od karbona, kar pa ni bluo za iti pod zemjo so se znal nimar lepuo an čedno naštimat (slika je iz Fotoalbuma izseljencev iz Benečije) 10 Minimatajur Nella fotografia vediamo una delle innumerevoli manifestazioni fasciste nelle Valli del Natisone. In atteggiamento di attesa per l’arrivo di qualche gerarca, sono ritratti fascisti in camicia nera con la bandiera e lo stemma del fascio, insegnanti e bambini delle scuole in divisa di balilla. L’atmosfera é piuttosto tetra ed annoiata, ma il rituale é quello solito. I bambini, distolti alle normali occupazioni e conciati in camicia nera, erano la coreografia d’obbligo in tutte le cerimonie fasciste. Al centro, con baffi e barbetta ed il cappello in mano, c’é il direttore didattico di S. Pietro Carlo Chierego, istriano, una figura di rilievo nel dopoguerra. In piedi sul muretto si scorge un gruppo di ragazzi “non organizzati” e senza divisa. Scheda storica - 6 L’economia fascista Seguiamo ora negli aspetti principali della politica economica del fascismo. Cominciamo dalla politica agraria e dalla battaglia del grano (14 giugno 1976), attorno alla quale si imperniò l’ideologia sociale del fascismo sostenuta da una massiccia campagna propagandistica. Il lancio della campagna per la massima utilizzazione del suolo per la produzione granaria si inserì infatti in una visione generale della società italiana e fu parallela alla campagna demografica del fascismo. Premiando le famiglie numerose, il regime assumeva come elemento di potenza della nazione il numero dei cittadini e le nascite come fattore di irrobustimento del popolo italiano. Furono istituiti premi per le famiglie numerose, cioè con 10 figli (7 per gli impiegati dello stato) ed una speciale tassa sul celibato, che dovevano pagare gli uomini non sposati dai 25 ai 65 anni (13 novembre 1927). La battaglia del grano si inserì in pieno nella campagna deflazionistica del governo, il cui obiettivo dichiarato fu il raggiungimento della cosiddetta quota 90, cioè la parità monetaria di 90 lire per sterlina inglese, in luogo del valore reale di 150 lire. La politica defiattiva provocò l’attuazione di misure protezionistiche, la riduzione delle esportazioni, dei consumi e dell’occupazione. Fra il 1926 e il 1929 il numero dei disoccupati triplicò mandando in fumo peggiorando i risultati ottenuti al prezzo della dura repressione antio-peraia. Il governo attuò anche delle misure anticrisi, fra cui la riduzione degli affitti e la contemporanea riduzione di salari (fino al 20 per cento) dell’indennità di carovita e il blocco delle assunzioni del personale statale. Ragioni di propaganda, che si inserivano nella politica e-conomica del regime, determinarono la chiusura dell’emigrazione all’estero. Seguì la limitazione della circolazione della manodopera persino sul territorio italiano. In tal modo venne ostacolato l’urbanesimo, ossia lo spostamento della forza lavoro verso la città. Nelle campagne ci fu un certo spostamento dal sistema bracciantile a quello della mezzadria, ma non verso la piccola proprietà coltivatrice diretta. Gli investimenti maggiori si indirizzarono alle grandi a-ziende agricole a conduzione capitalistica. La battaglia del grano assunse un grande rilievo propagandistico ed intendeva esaltare il mito della cosiddetta Italia proletaria, dei valori della natalità e della famiglia e della frugalità, dell'operosità patriottica. Lo stesso Mussolini amò farsi ritrarre e filmare, magari a torso nudo, mentre posava alla mietitura o alla trebbiatura del grano. Al di là della propaganda, l’Italia rurale era attanagliata dalla miseria. L’abbandono di aree come la Slavia, dove non si fece alcuna opera di modernizzazione e di sviluppo, creò le premesse della futura dispersione. Nel mondo delle fabbriche il fascismo aderì del tutto alle istanze del padronato. Attuò leggi sindacali (3 a- Subito dopo la guerra e-ra stato inaugurato sulla vetta del Monte Km un monumento in memoria degli alpini italiani caduti nella conquista della montagna nel mese di giugno 1915. Il 16 giugno 1922 si sparse la notizia che il monumento era stato distrutto, che la polizia aveva arrestato tre persone sospette e che era sulle tracce di altri presunti complici. Un rapporto riferiva che erano giunti immediatamente da Udine i fascisti, ma che -grazie all’energica presenza delle autorità - i fascisti erano rimasti assolutamente tranquilli. Nonostante questo primo rapporto, vago e dubbioso, seguì una selvaggia reazione fascista contro la popolazione slovena del luogo. A Trieste i fascisti entrarono nella stazione ferroviaria, tentando lo stesso alle Poste e Telegrafi, ed espulsero il personale sloveno. Dal canto suo il locale distaccamento degli alpini italiani suggerì alle prile 1926), con le quali soppresse il diritto di sciopero ed abolì le commissioni interne. Ma i provvedimenti anti-ope-rai furono ben più complessi e spesso ben mascherati dalla legislazione fascista. Fu infatti istituita la magistratura del lavoro, che suscitò il consenso del papa (Enciclica “Qua-drigesimo anno”): essa avrebbe dovuto dirimere le controversie del lavoro, ma risultò poi una istituzione puramente propagandistica e di partito, sia perchè fu quasi inoperante, sia perchè si adeguò per lo più alle tesi padronali. Nel luglio 1926 fu istituito il ministero delle corporazioni, il cui titolare fu lo stesso Mussolini. Nella propaganda di regime il ministero a-vrebbe dovuto coordinare e disciplinare l’attività delle categorie ed i vari aspetti dell’economia allo scopo di subordinare le forze produttive allo sviluppo della nazione. 11 peso del sindacato, fascistizzato, venne ulteriormente indeboli- autorità di imporre ai comuni della zona la ricostruzione del monumento entro 15 giorni e di organizzare una giornata di espiazione. La protesta del fascio triestino divenne sempre più irosa e tutta la stampa fascista, insieme ad alcuni fogli moderati, aprì una velenosa campagna contro la popolazione slovena dei territori da poco annessi. Mentre già erano in corso le indagini, la mattina del 22 giugno, alle prime luci del giorno, prima ancora che la gente dei paesi sotto il Krn avesse avuto sentore della distruzione del monumento, fu vista la statua del compositore sloveno Volarič fatta a pezzi con appeso un cartello su cui era scritto “In rappresaglia del monumento al Monte Nero - per ora questo”. Nella tarda serata apparvero a Kobarid una cinquantina di fascisti. Essi presero la testa della statua di VolariC e la portarono trionfalmente per il paese, saccheggiando i locali pubblici e strappando le insegne slovene dei negozi e degli avvisi. Infine ammucchia- to dalla suddivisione in sei sindacati distinti: industria, a-gricoltura, commercio, trasporti, bancari e marittimi. A dispetto di ciò perfino i sindacati fascisti sostennero delle controversie con il padronato. Per il‘cosidetto natale di Roma, 27 aprile 1927, fu annunciata la Carta del Lavoro, e-manata dal Gran Consiglio del Fascismo (ma non dal Consiglio dei Ministri) con un grande rilievo propagandistico. Nel concreto fu solo una dichiarazione programmatica in cui erano evidenti le posizioni del padronato. La politica deflazionistica, la corsa verso la quota 90, realizzata fra il ’26 ed il ’3(), ebbe gli effetti citati, fra cui la caduta occupazionale e la diminuzione dei salari, e assegnò alla cam- rono tutto nello spazio occupato dalla statua sotto un tiglio della piazza centrale del paese e, dopo aver cosparso di benzina il mucchio, ne fecero un falò che divampò in un attimo. I fascisti ballarono attorno al falò come un’orda di selvaggi e distrussero anche il più piccolo frammento del monumento. I carabinieri cercarono di impedire che bruciasse l’albero, ma furono rudemente allontanati. Bruciato il tiglio, i fascisti si diressero verso la canonica con l’intenzione di incendiare anche quella, ma qui i carabinieri intervennero energicamente e riuscirono a farli desistere. I fascisti scorazzarono fino a notte tarda per le strade di Kobarid, terrorizzando gli abitanti e sparando alle porte e alle finestre. pagna un molo di collettrice di braccia da lavoro. La politica economica fascista e soprattutto il freno imposto alla classe operaia fruttarono peraltro consensi nella borghesia industriale e nei ceti medi perchè vi vedevano una garanzia di stabilità. La politica fascista e la soppressione della dinamica sindacale suscitarono numerosi apprezzamenti all’estero, dove Mussolini trovò molti ammiratori e, come si vedrà, degli imitatori. Gli U-SA contribuirono in misura notevole alla stabilizzazione dell'economia italiana ed alla concentrazione delle società con investimenti da parte di gruppi industriali e prestiti dello stato. Buona parte di questi furono destinati all’industria pesante e bellica. Il 24 ottobre 1929 si verificò il crollo della Borsa di New York. Un anno dopo a Wall Street ci fu un secondo crollo: era la più grande crisi del mondo capitalistico mai avvenuta. M.P. Monumento agli alpini caduti sul Monte Nero, che fu distrutto da un fulmine. Per i fascisti si trattò invece di un sabotaggio La sera seguente giunse a Kobarid un gruppo ancora più folto di fascisti da varie città e di nuovo tentò di incendiare la canonica, ma di nuovo gli fu impedito di farlo. Allora essi proseguirono nottetempo verso il villaggio di DreZnica, proprio sulle pendici del Monte Krn. Essi avevano l’intenzione di uccidere il parroco e il sindaco, ma ambedue erano stati avvertiti e riuscirono a porsi in salvo nei boschi della montagna. 1 fascisti arrivarono poco prima di mezzanotte e subito diedero alle fiamme la canonica e una osteria vicina. (segue) (versione da L. Čermelj -Life and Death of a Mi-nority) S. Pietro: mutuo per la cultura In seguito allo scioglimento del consiglio comunale a S. Pietro al Natisone, come in numerosi comuni italiani, fu nominato un commissario prefettizio. Infine il 12 ottobre, in base alla legge fascista che sopprimeva i sindaci, le giunte ed i consigli elettivi, si insediava il podestà. Il 7 luglio 1926 il commissario prefettizio deliberò di contrarre con il ministero della pubblica istruzione un mutuo di favore per la somma di L. 12.500. La motivazione della domanda di mutuo è contenuta nel testo della delibera: considerato che il Comune è obbligato per legge a provvedere i locali occorrenti per la sitemazione definitiva del R. Istituto Magistrale e che quelli attualmente in uso sono del tutto inadatti e in contrasto con le nuove disposizioni in materia. In precedenza, precisamente il 24 giugno 1926, il commissario prefettizio aveva disposto l’erogazione di L. 600 in favore del geometra sig. Podrecca Lorenzo per spese e competenze dovutegli per rilievi e misurazioni eseguite per la compilazione del nuovo edificio dell'Istituto Magistrale. Su questo avremo modo di tornare in seguito. Nella medesima seduta vennero erogate altre 150 lire in favore del presidente della banda musicale di Azzida per il servizio prestato in occasione della festa del fiore e dello statuto. Vennero erogate 600 lire anche al sig. Cozzarolo Agostino insegnante di canto corale alle scuole elementari al fine di preparare gli alunni alla gara di musica indetta a Tolmino. Tutti gli studenti dell’Istituto Magistrale di S. Pietro ricorderanno il prof. Agostino Cozzarolo, insegnante di canto e per un certo tempo preside supplente. Piccoletto e vivace, fulminava con le occhiate la classe se, invece di cantare (in “Giovinezza”): E per Benito - Mussolini eja eja alala, cantava, approfittando della pausa e spesso di proposito: E per Benito e-e-e Mussolini... E soprattutto se gli pareva di distinguere nel coro Fiero l’occhio, svelto il passo... (L’inno dei Balilla) qualche fiero l'occhio di Pinocchio. Contestazioni? Macché: semplicemente monellerie | per far arrabbiare Cozzarolo. Una famiglia numerosa (9 figli), tutti in divisa con una maglietta su cui vi é la M, iniziale di Mussolini Raid a Kobarid Četrtek, 25. novembra 1993 Risultati PROMOZIONE Valnatisone - Maniago 1-1 Juventina - Primorje 1-1 3. CATEGORIA Moimacco - Pulfero 1-0 Paviese - Savognese 0-1 JUNIORES Serenissima - Valnatisone 1 -1 GIOVANISSIMI Audace - Fortissimi 3-1 ESORDIENTI Audace - Bearzi 1 -2 AMATORI Reai Pulfero - Tricesimo rinv Poi. Valnatisone-Friulsetvioe 1-2 R.S. Domenico - Sai. Luisa 1 -1 PALLAVOLO MASCHILE Pol.S. Leonardo - Natisonia 3-0 Prossimo turno PROMOZIONE Aviano - Valnatisone Staranzano - Juventina Primorje - Gonars 3. CATEGORIA Savognese - Pulfero JUNIORES Valnatisone - Palmanova GIOVANISSIMI Nimis - Audace ESORDIENTI Gaglianese - Audace PULCINI Fortissimi - Audace (ree.) AMATORI Variano - Reai Pulfero Salone Luisa - Poi. Valnatisone PALLAVOLO MASCHILE Riposa la Pol. S. Leonardo Classifiche PROMOZIONE Spilimbergo 14; Pordenone, Polcenigo, Serenissima, 7 Spighe 11; Maniago 10; Valnatisone, Cordenonese, Tricesimo, Aviano 9; Fagagna, Vivai, Tavagnacco 8; Zoppo-la 6; Juniors 3. 3. CATEGORIA Mariano, Audax Sant'Anna 14; Moimacco 13; Pulfero, Mladost 9; Savognese, Lumi-gnacco 7; Faedis, Paviese, Azzurra 5; Stella Azzurra, Nimis 4. JUNIORES Palmanova 18; Tricesimo 15; Tavagnacco 11; Gemonese 10; Fagagna 9; Aquileia 8; Fiumicello, Gradese, Serenissima, Trivignano 7; Valnatisone, Ruda 6; Cervignano 5; Cussignacco 4. • Cervignano tre partite in meno, Valnatisone, Gradese e Tavagnacco una partita in meno. GIOVANISSIMI Audace, Tarcentina, Azzurra 10; Chiavris 9; Serenissima 7; Donatello, Torreanese 6; Riviera, Reanese 5; Nimis, Bujese 4; Ragogna, Fortissimi 2; S. Gottardo, Cassacco 0. AMATORI (Eccellenza) Reai Pulfero 13; S. Daniele 11 ; Invillino 10; Chiopris 9; Pieris 7; Bottenicco, Pantia-nicco, Variano 6; Tricesimo, Buja 5; Rubignacco 4; Vacile 2. AMATORI (3. Categoria) Cavalicco 11 ; Salone Luisa, Povoletto, Xavier 9; Friulser-vice, Cgs Udine 7; Polisportiva Valnatisone 6; Real S. Domenico 5; S. Domenico 3; Vi.de.s. 2. • Le classifiche di Giovanissimi e Amatori sono aggiornate alla settimana precedente La Savognese rilancia in attesa del derby Cristian Primosig, portiere degli Seconda vittoria consecutiva dei gialloblù con Specogna Juniores Domenica prossima alle 14.30 si gioca a Savo-gna l’atteso derby di Terza categoria tra i locali ed il Pulfero. Tempo permettendo. Nell'attesa, domenica scorsa la Savognese ha ottenuto sul campo della Paviese, grazie ad una rete messa a segno da Roberto Specogna, la sua seconda vittoria consecutiva. Soddisfazione per l’allenatore Luciano Belli-da, che ha portato i ragazzi nella forma migliore alla vigilia del derby. É andata male, invece, per quanto riguarda il risultato, al Pulfero impegnato nella trasferta di Moimacco contro la seconda forza del campionato. L’undici allenato da Adriano Stulin è stato costretto a schierare in porta il difensore Comugnaro in quanto il portiere titolare é ancora infortunato. Oltre alla sfortuna iniziale, nel finale di gara é stato e-spulso l’attaccante Peressoni, che dovrà così saltare l’atteso impegno con la Savognese. Abbonati al pari Valnatisone Maniago S. Pietro al Natiso-ne, 21 novembre - Alla fine della gara il signor Melissari di Monfalco-ne, arbitro dell’incontro, avrà avuto certamente molte cose da spiegare al commissario Aia presente sugli spalti del comunale. Ha commesso troppi errori, lasciando correre il gioco in certi frangenti “pesante”, fischiando invece a sproposito per falli veniali, ammonendo per proteste i giocatori che si lamentavano. La Valnatisone, priva di Zogani e Masa-rotti e con Sedi a mezzo servizio, dopo un primo tempo da sbadigli nonostante il freddo pungente, é riuscita a passare all’inizio della ripresa. Costaperaria ha servito un pallone in centro area dove Bei-trame di testa, anticipando tutti, ha insaccato eludendo l’intervento del portiere ospite Pagotto. Il gol sembrava aver messo le ali a-gli azzurri, che alcuni minuti più tardi fallivano con Trusgnach il possibile colpo del ko. Al 20’, nell’unica distrazione della Valnatisone a centrocampo, gli ospiti conquistavano palla con Volpati che calciava verso la porta sanpietrina. Il pallone risultava fuori dalla portata di Andrea Specogna, che nulla poteva sulla conclusione seguente di Corona. Continuava insistente il predominio dei locali, che avevano ancora buone opportunità con conclusioni di Trusgnach, Sedi, Mulloni e Sicco. Un fallo di mani in area di un difensore ospite veniva i-gnorato dall’arbitro. Nel finale ancora Trusgnach poteva sbloccare la situazione ma la sua conclusione veniva respinta da Pagotto. Per concludere va segnalata la buona prova di tutti i ragazzi con un particolare elogio a Beltrame, Trusgnach e Mulloni. (p.c.) Finalmente una buona prova fornita dagli Juniores della Valnatisone che, nonostante le assenze di Lancerotto e Lesizza (influenzati) sono riusciti a portare a casa un prezioso punto da Pradamano. La gara, giocata alle 17, con temperatura sottozero ed un fastidioso vento, ha visto l’iniziale vantaggio dei padroni di casa. Nella ripresa il pareggio di Campanella ha dato morale ai ragazzi che nel finale hanno rischiato il colpaccio. Gli Esordienti dell’Audace, decimati a causa della neve che non ha permesso ad alcuni ragazzi di raggiungere il campo di Scrut-to, dopo essere stati in svantaggio ed aver recuperato con Mauro Simaz, nel finale sono stati castigati dagli u-dinesi del Bearzi. I Pulcini hanno in programma per sabato pomeriggio il recupero della gara in casa dei Fortissimi. Rinviata sabato a causa della neve la gara del campionato di Eccellenza Amatori tra il Reai Pulfero ed il Tricesimo. É andata meglio al Salone Luisa nel campionato a-matoriale di Terza categoria. Impegnati sul campo di Ziracco contro il Real S. Domenico, i ragazzi del Osma zmaga jadranovcev Med pomembnejše Športne dogodke si posebno mesto zasluži osma zaporedna zmaga košarkarjev Jadrana, ki vztrajajo na vrhu lestvici in potrjujejo premoč nad ostalimi. Varovanci trenerja Vatovca so v zadnjem srečanju povsem nadigrali (92:69) peterko Ca’Savio in s tem ohranili točki prednosti pred drugouvrščenim Ci-vidalejem, ki je vknjižil pomembno zmago proti Dom Boscu. Povsem uspeSno prvenstvo v B-2 ligi so začeli tudi odbojkarji Imse Kmečke banke, ki so pospravili tretjo zaporedno zmago. Sobotni nasprotnik Goričanov, Riviera del Brenta, pa se je udal Zamojevim varovancem le v 5. setu. Prihodnjo soboto bodo igralci Imse gostovali v Rovigu, ki z njimi deli I. mesto na razpredelnici. V nogometni promocijski ligi se je slovenski derbi med Juventino in Primorjem zaključil ob delitvi točk, 1:1. Remi je bolj ugoden za Primorje, medtem ko Stan-drežci Se iSčejo zmago pred svojim občinstvom. (R.P.) Paolo Cernotta (Savognese) presidente Roberto Pascolo hanno subito nel primo tempo il gol dei padroni di casa. Giocando un buon calcio nella ripresa hanno ottenuto il pareggio con un gol di Massimo Gus. Note negative per la Polisportiva Valnatisone di Cividale, che ha subito una cocente sconfitta casalinga contro gli udinesi del Friulservice. Passati in vantaggio su autorete degli udinesi, nella ripresa sono stati raggiunti e superati. Sabato sera, alle 18, ci sarà a Scrutto la sfida tra il Salone Luisa di Drenchia e la Polisportiva Valnatisone. Besič trascina i Giovanissimi AUDACE FORTISSIMI 3 1 S. Leonardo, 21 novembre - Mancavano due difensori, Clavora e Carlig, ai Giovanissimi dell’Audace che oggi incontravano l’altra società “pura” (con il solo settore giovanile), i Fortissimi di Udine. Mattinata gelida e ventilata con un terreno irregolare e ghiacciato che con permetteva un controllo facile del pallone. Al primo tentativo andavano in gol gli udinesi che approfittavano di uno svarione della difesa dell’Audace, trovandosi con tre uomini nell’area locale. Nulla poteva Podorieszach sul tiro angolato dell’attaccante ospite: il pallone, carambolando sul palo interno, terminava in rete. Due tentativi di Massera, il primo di testa di poco a lato e il secondo di piede parato dal portiere, precedevano il pareggio. Su azione di calcio d’angolo, con un bel colpo di testa Peddis mandava la sfera ad insaccarsi all’incrocio dei pali. Al 14’ ancora Massera andava alla ricerca del gol, ma il pallone terminava di poco a lato. Al 20’ Almir Besič colpiva il palo, quindi prima dell’intervallo due interventi del portiere udinese negavano la gioia del gol a Rubin ed ancora a Besič. Meritato, al 2’ della ripresa, il gol del vantaggio messo a segno dal giovane bosniaco, che portava l’Audace a condurre. Due opportunità venivano poi sprecate da Ivan Duriavig. La terza rete era merito di Besič che, visto Massera smarcato sulla sinistra gli serviva un pallone invitante, che il difensore non aveva difficoltà a calciare in rete. Jus-sa, allenatore dell’Audace, effettuava i cambi a disposizione premiando Specogna, D. Besič e Cencig. La gara si chiudeva con l’ultimo tentativo di Massera. 11 pallone terminava sul palo e quindi veniva recuperato dal portiere. Paolo Caffi Cividale monta in sella In occasione dei festeggiamenti di S. Martino, patrono dei cavalieri, il presidente Giuseppe Paussa ha presentato il Circolo ippico del Friuli orientale alla cittadinanza locale e del territorio, in piazza Diacono a Cividale. Erano presenti il sindaco di Cividale Giuseppe Pascolini, l’assessore allo sport Saverio Viola ed altre autorità di vario ordine e grado ed un folto pubblico entusiasta di vedere tanti cavalli e cavalieri, trenta in tutto, nel salotto della città ducale. 11 presidente Paussa ha illustrato la storia del circolo, quindi c’è stato il saluto del sindaco e l’apprezzamento per tale sodalizio dalle caratteristiche così prestigiose. Il sindaco ha assicurato la massima attenzione nei confronti del circolo, come si conviene a chi mette a disposizione i suoi mezzi e la propria persona per il prossimo. In finale ciascun cavaliere e cavallo è sfilato davanti al pubblico chiamato per nome dal presidente, ricevendone calorosi applausi. 12 novi matajur Četrtek, 25. novembra 1993 SPETER Mi Podbarnas - Tarčmun Zibiela v mladi družini Je Slo napri že an miesac an pu od kar se je rodiu, pa za lepo novico smo zviedel Sele seda an vam jo naglo napišemo. 10. otuberja se je rodiu Nicola. SreCna mama je Silvana Strazzolini iz Po-dbamasa, sreCan tata pa Giuseppe (Beppo za parjate-lje) Zabrieszach - Zanuknin iz Tarčmuna. Družina živi v Gorenjim Barnase. Nicolu Zelmo puno sreče, zdravja an veseja. Ažla Je par sla Joe Ile Velika družina Dorbolò iz Spietra se Se ankrat veseli za ’no rojstvo. Telekrat je ratu tata Franco, za tuole mu je parskočila na po-muoč žena Mercedes, ki je v čedajskem Spitale, v ne-diejo 14. novemberja porodila lepo čičico, kateri so dal ime Joelle. Cičica je parnesla puno veseja cieli družini, posebno pa je rada sestrica Jessica. Te mali, ki se je kumi rodila, an te veliki, ki jo bo zvestuo varvala, želmo ’no srečno an veselo življenje. M SVET LENART Ješičje Dvie čičice! V družini Claudia Clinaz - Petelina iz JeSičjega an Anite Crisetig go mez Vra-taca tih (Varh - kamun Sri-ednje) spet teče zibiela, za resnico poviedat, dvie zibi-ele, sa’ so jim se rodile dvie lepe čičice, klicale se bojo adna Francesca an ta druga pa Laura. Zgodilo se je v lorak 16. novemberja. Za jih zibat na bo problemu, sa’ mami Aniti an tatu Claudiu zvestuo par-skočeta na pomuoč njih parva čičica Martina, ki ima “že” devet liet an njih drugi puobič, Lorenzo, ki jih ima pa Sest. Aniti an Claudiu čestitamo, Franceschi an Lauri, ki sta se kumi rodile Zelmo puno sreče, zdravja an veseja v njih življenju, sevie-da, tuole Zelmo tudi sestrici Martini an bratracu Lorenzu. novi matajur Odgovorna urednica: JOLENAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: CRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst/Trieste m Včlanjen v USPI / Associato all’USPl Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 35.000 lir Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 — «AD1T» 61000 Ljubljana — Vodnikova, 133 — Tel. 554045 -557185 —Fax: 061/555343 Letna naročnina 700.— SLT Posamezni izvod 20.—SLT OGLASI: 1 modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Kamunja Zbuogam Celesto V čedajskem Spitale je v nediejo 21. novemberja u-maru Pietro Sdraulig, buj poznan kot Celesto. Imeu je 74 liet. Celesto se je rodiu v Usivc, mlad puob je Su za-vojo diela v Francijo, kjer se je ustvaru lepo družino an kjer so se tudi rodil njega otroc. Nomalo liet od tega se je varnu damu an kupu hiso v Kamunji, hiSa na samim ta pod Usivco. Z njega smartjo je Celesto pustu v žalost ženo, si-nuove, nevieste, zete, na-vuode, sestro, ki je ostala na rojstni hisi v Usivci an vso drugo žlahto. Njega pogreb je biu v Podutani v torak 23. novemberja popudan. M SOVODNJE MMMMMMNMMNMM Ceplešišče Pogreb v vasi V pandiejak 22. novemberja zjulra smo imiel tle v nasi vasi an pogreb. V domačem britofe smo podkopal Marijo Feletig uduovo Coceanig, v žalost je pustilda družino an Zla-hto. GRMEK Liesa Se je varnu damu An Ermenegildo Canalaz - Gildo Katinčin iz Lies je biu mlad puob, kar je Su v Rusijo. Biu je bersalier an tudi on, ku puno drugih naših puobu, se nie vič varnu damu, viedelo se je, de je gor umaru an nič druze-ga. Seda pa družina bo i-miela kam iti molit za anj an niu poluoSt rože, sa’ od sabote Gildo počiva venčni mier v liesekem britofe. Njega smartne ostanke so parpejal taz Redipuglie, ka-mar so ble parSle iz Rusije nomalo cajta od tega. V saboto, ob danajsti ur, ta pred monumentam blizu Suole go par Hloc so se zbral oblasti an vasnjani an s kratkimi govori počastil spomin Gilda Katinčnega an vse tiste, ki so zavojo uejske umarli. Po kratki cerimoniji pred monumentam je bila pa v cierkvi na Liesah sveta masa, po masi so ostanke nasrečnega berSalierja podkopal v domačo, rojstno zemljo. SREDNJE Cernečje NaduZne smarti Je biu mraz telo zadnjo nediejo, pa vseglih se je v cierkvi svetega Pavla tle par Čemeč zbralo puno ju-di za počastit spomin štier moži, puobu an gaspuoda, ki sojih 18. novemberja lieta 1943 ubil niemci. Tisti nasrečni dan so umarli Pietro Cernetig - Perin Muj-struovu. Elio Cernetig -Konstih, Giovanni Dugaro - Zanet Dugarju iz Cerneč, Andrea Simoncig - Dreja Fermonu iz Preseriji an ga-spuod Attilio Cormons iz Tipane. Popudan je bla maSa, ki jo je zmolu dekan Dionisio Matteucig, kupe z njim so somaSeval Se drugi gaspuo-dje naSe foranije. Parložni govor ga je imiela Renata Qualizza, Sindak srienjske-ga kamuna. Miez judi, ki so se v nediejo zbral v nasi cierkvi nieso manjkal tisti, ki še lepuo se spominjajo na tisto tragedijo. Se je gajalo 40 SO ODKRILI OROŽJE Kar smo mi pisali ali oblastem pravili, de po naših dolinah mierno an lepuo zakriti pohajajo oboroženi banditi, ki so zavedne Slovence strasli an grozili s smartjo, nasi vladarji nieso tiel nas poslušat, so samuo mučal an pustil naj dielajo kar čejo. Kar smo mi zaprosil, de par nas se na more iti takuo napri so nam se zasmejal. Z drugim krajam je pa italijanski nacionalistični tisk (stampa) trobiu, de v SlovienSčini je svoboda an de vse tuo kar mi pravimo je laga. Sadà tega ne bojo mogli vič tajit, zak je parslo na dan, kar jc bluo par nas. Nie dugo od tega, ki karabinieri iz Stare gore so odkrili cieu depožito orožja na Oborčah v Idrijski dolini. Usafal so automatične puške, bombe an dost municjona. Skrito orožje je bluo v dobrim stanu, kar če reč, de nie bluo zapuščeno, pa so ga hodil mazat po-gostu. Radi bi viedli čega je bluo tisto orožje an tro-Stamo se, de karabinjerji bojo v kratkem cajtu uša-fal tudi kriuce an jih spravli pred sodnijo se zagovarjat. (Matajur, 1./15./2/ ’53) Takuo so pisal 40 liet od tega na naSem giorna-lu. Pa nie bluo vse atù. Druge puSe, druge muni-cjone, druge bombe so ušafal an potlè par vič krajih tle po Nediskih dolinah. Nama nam pride na pamet "Gladio”, pa vam ? Per la tua pubblicità sul Novi Matajur telefona al 0432/731190 arte ar Q zidani štedilnik □ zidane kuhinje □ peči □ nadomestni deli □ kamini po naročilu □ predmeti iz litega 2eleza CIVIDALE DEL FRIUU VIA UDINE 72 TEL. 0432/701181 “LA MARMI DI NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 —- Kronaka — Miedihi v Benečiji DREKA doh. Lorenza Giurìcin Kras: v sredo ob 12.00 Debenje: v sredo ob 15.00 Trinko: v sredo ob 13.00 GARMAK doh. Lucio Quarsnolo Hlocje: v torek ob 10.30 v sredo ob 10.00 v petak ob 10.30 doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.30 v sriedo ob 10.30 v pctak ob 14.30 Lombaj: v sriedo ob 15.00 PODBUNIESAC doh. Vito Cavallaro Podbuniesac: v pandiejak od 8.30 do 11.00 anod 16.30 do 19.00, v torak an sredo od 16.00 do 19.00, v petak od 8.30do I l.(K) anod 16.30 do 19.00 Crnivarh: v četartak od 9.00 do 11.00 Marsin: v četartak od 15.00 do 16.00 SOVODNJE doli. Pietro Pellegriti Sovodnjc: od pandicjka do petka od 10.30 do 12.00 SPIETAR doli. Edi Cudicio Spietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torak od 16.00 do 18.00 V soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak, torak, četartak, petak an saboto od 830 do 10.00 v sriedo od 17.00 do 18.00 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sricdnje: v pandiejak ob 11.00 v četartak ob 9.30 doh. Lorenza Giuricin Sricdnje: v torak ob 11.30 v Četartak ob 10.15 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gorenja Micrsa: v pandiejak od 8.00 do 10.30 v torak od 8.00 do 10.00 v sriedo od 8.00 do 9.30 anod 17.00 do 18.00 v četartak od 8.00 do 9.00 v petak od 8.00 do I0.(K) anod 17.00 do 18.00 doh. Lorenza Giuricin Gorenja Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v torak od 9.30 do 11.00 v četartak od 11.30 do 12.30 v petak ob 16.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvicer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandicjka. Za Ncdiske doline se lahko telefona r v Spieter na številko 727282. Za Ccdajski okraj v Čedad na Številko 7081, za Manzan in okolico na Številko 750771. Poliambulatorio v Spietre Ortopedia, v sriedo od 10. do 11. ure, 7. apunlamcntam (727282) an imperativo. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 29. NOVEMBRA DO 5. DECEMBRA Spietar tel. 727023 - Como di Rosazzo tel. 759057 OD 27. NOVEMBRA DO 3. DECEMBRA Cedad (Fontana) tei. 731163 Oh nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, /a ostali Cas in za ponoc se more klicat samuo, ce riecta ima napisano »urgente«.- BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA FILIALA CEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 Telef. (0432) 730314 - 730388 FILIALE DI CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 Fax (0432)730352 CAMBI - Martedì MENJALNICA -Torek 23.11.93 valuta kodeks nakupi prodaja media Slovenski Tolar SLT 12,40 13,00 — Ameriški dolar USD 1655,00 1700,00 1687,01 Nemška marka DEM 978,00 1000,00 988,00 Francoski trank FRF 280,00 289,00 284,32 Holanski Korint NLG 871,50 897,00 880,62 Belgijski frank BEF 45,70 47,10 46,42 Funt šterling GBP 2454,00 2528,00 2490,87 Kanadski dolar CAD 1253,00 1291,00 1270,82 Japonski jen JPY 15,40 15,80 15,56 Švicarski frank CHF 1114,00 1147,00 1126,17 Avstrijski šiling ATS 139,00 143,00 140,49 Španska peseta ESP 11,90 12,40 12,24 Avstralski dolar AUD 1103,00 1136,00 1114,61 Jugoslovanski dinar YUD — — — Hrvaški dinar HRD 0,13 0,18 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1894,51 CERTIFICATI DI DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 8,25% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni