OJAJANKA FILIALE DI CIVIDALE FILIALA ČEDAD novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.400 lir St. 24 (767) • Čedad, četrtek, 15. junija 1995 Vstop v Evropo in bilateralni odnosi Srečanje pri Thalerju Slovenski zunanji minister Zoran Thaler je včeraj v Ljubljani sprejel skupno zastopstvo naše narodnostne skupnosti in s tem v bistvu ugodil želji, ki jo je to za- ZoranThaler stopstvo izrazilo na svojem zadnjem srečanju v Trstu. Slovenci v Italiji smo namreč postali predmet razgovorov med Italijo in Slovenijo in to velja še posebej za Slovence iz videmske pokrajine, ki naj bi predstavljali eno od najtežjih ovir pri uglajevanju nesporazumov med obema državama. Tudi zaradi tega smo smatrali za umestno, da predstavniki obeh držav, ko že govorijo o nas, prisluhni-jo tudi našim pogledom. Slovenski zunanji minister je takoj ugodil tej naši želji, s strani italijanskih državnih krogov pa ni nobene informacije, da bi kdo od zunanjega ministrstva sprejel našo delegacijo. 2e to dejstvo jasno kaže, kako Italija gleda na to vprašanje in kakšen je njen odnos do naše nacionalne skupnosti, (r.p.) beri na strani 2 Benečija Na pobudo kulturnega društva Ivan Trinko iz Čedada je izšla zanimiva publikacija z naslovom Beneška Slovenija - Jezik in kultura, Rezija, Ter, Nadiža. Gre za kritično bibliografijo, ki jo je sestavil prof. Roberto Dapit. “Srčno upam”, je v uvodu napisal avtor, “da bo to moje delo ne le raziskovalni pripomoček, temveč tudi konkreten prispevek k ovrednotenju Beneške Slovenije. Želim si, da bi to moje upanje, ki je hkrati tudi vabilo, našlo odziv predvsem med beneškimi ljudmi”. Studijo prof. Dapita bodo na pobudo Slavističnega društva predstavili v četrtek 15. junija ob 18 uri v Gregorčičevi dvorani v Trstu. Naslednji dan, v petek 16. junija, ob 18. uri bo na pobudo KD Trinko predstavitev tudi v Čedadu, v sejni dvorani liceja Paolo Diacono. Spregovorila bosta prof. Milko Matičetov in avtor prof. Roberto Dapit. Nedeljski glas in politične odločitve Izidi nedeljskih referendumov, ki so se izkazali v korist desno-sredinskega razmišljanja, so takoj sprožili tudi politične odločitve. Po nekajdnevni tišini je Silvio Berlusconi ponovno poslal registrirano kaseto medijem in naznanil, da še čuti močnejšega, saj ima na svoji strani večino Italijanov, ki podpira njegove televizije in s tem tudi njegovo gibanje Forza Italia. Njegovo li-derstvo torej ni v dvomu. beri na strani 4 Glasovi % JA Glasovi % NE 1 Sindikati v podjetijh (1) 12.297.033 50,0 12.310.754 50,0 2 Sindikati v podjetijh (2) 15.105.812 62,1 9.226.071 37,9 3 Sindikalno zastopstvo 15.690.510 64,7 8.550.360 35,3 4 Previdnostno bivališče 15.374.706 63,7 8.773.389 36,3 5 Privatizacija Rai-a 13.767.132 54,9 11.311.268 45,1 6 Trgovske licence 8.738.609 35,6 15.801.429 64,4 7 Odbitki za sindikat 13.949.499 56,2 10.851.357 43,8 8 Večinski sistem v občinah 12.162.505 49,4 12.449.029 50,6 9 Urnik trgovin 9.384.490 37,5 15.653.771 62,5 10 Televizijske koncesije 11.590.539 42,5 15.366.242 57,5 11 Prekinjanje filmov z reklamo 11.986.425 44,3 15.049.256 55,7 12 Zbirnaje reklame za Tv 11.730.479 43,6 15.171.890 56,4 “Battesimo” sloveno per il Mittelfest 1995 Parlerà soprattutto sloveno la giornata inaugurale del Mittelfest, il festival del teatro della Mitteleuropa che si terrà a Cividale dal 19 al 23 luglio ed il cui programma sarà presentato venerdì nella sede municipale ducale. Gli organizzatori hanno preparato, per l’inaugurazione, u-na sfilata dei famosi cavalli di Lipica, mentre sono previste le rappresentazioni dell’opera lirica “Il castello del principe Barbablù”, diretta dal maestro sloveno Anton Nanut, e di “Lepa Vida”, immagine simbolo della cultura slovena ripresa da Ivan Cankar e portata in scena da Damir Zlatar Frey. La quarta edizione del Mittelfest - anche se più breve delle precedenti - avrà comunque un programma di tutto rispetto. Siamo in grado di anticipare alcune scelte operate dai direttori artistici, il regista e scrittore Giorgio Pressburger ed il maestro Carlo de Incontrerà. A due grandi figure della cultura europea di cui ricorrono quest’anno gli anniversari della scomparsa, Bela Bartok e Pier Paolo Pasolini, sarà dedicata una sezione importante della manifestazione. (m.o.) segue a pagina 3 Clenia contro il canile Clenia prende posizione contro la possibile costruzione di un allevamento di cani nei pressi del paese. Venerdì, durante una riunione del comitato locale alla quale ha preso parte anche il sindaco di S. Pietro Marinig, si é parlato soprattutto di questo. “Pensiamo che la struttura possa dare fastidio a chi abita vicino” ha esordito a nome del comitato Paolo Osgnach. Il canile verrebbe costruito, secondo le intenzioni della società che ha acquistato il terreno, l’Albe-rone sas, nei pressi dell’allevamento di suini. Il pericolo avvertito dagli abitanti di Clenia - ha sottolineato qualcuno - é anche quello del deprezzamento dei terreni e delle case circostanti. Michele Obit segue a pagina 2 BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA MOJA BANKA 0 hobles HOBLES SpA - 33049 San Pietro al Natisone (Udine) - Speter (Videm) Zona industriale - Telefono 0432/727286 - Telefax 0432/727321 Produzione e vendila di infissi in legno lamellare su misura certificati e garantiti. četrtek, 15. junija 1995 Slovenski novinarji med obiskom proizvodne hale tovarne Hobles Obisk novinarjev Predstavniki slovenskih medijev seznanjeni z našo stvarnostjo Večja skupina novinarjev iz Slovenije je prejšnji konec tedna, na povabilo Deželnega gospodarskega združenja, obiskala zamejstvo in se seznanila z gospodarskimi in družbenimi aspekti naše narodnostne skupnosti. Obisk je bil važen, saj so se novinarji ljubljanske televizije, radia in časopisov neposredno seznanili z našo realnostjo in imeli priložnost, da so od prve roke ugotovili, kaj vse je naša skupnost realizirala na gospodarskem področju in to kljub nekaterim lažnim napadom, ki smo jim bili priča v zadnjih mesecih v nekaterih slovenskih sredstvih javnega obveščanja. Med svojim enodnevnim obiskom so slovenski novinarji prišli tudi v Benečijo. Na sedežu tovarne Hobles so se srečali s tukajšnjimi gospodarskimi operaterji, s predstavništvom beneških županov ter z vodstvom dvojezične špetrske šole. Predsednik čedajske podružnice SDGZ Fabio Boni-ni je goste seznanil s prizadevanji, da bi se v Nadiških dolinah ustvarili pogoji za razvoj gospodarstva. Poudaril je zdajšnje težavno stanje, ki je vezano tudi na težave zaradi komisarske uprave na goriški Kmečki banki, s katero so beneška podjetja poslovno povezana. Špetrski župan Firmino Marinič, župan iz Sv. Lenarta Lorenzo Zanutto in podžupan iz Srednjega Adriano Gariup pa so goste seznanili z upravno-politi- čno stvarnostjo v Benečiji po zadnjih krajevnih volitvah. Tudi ob tej priložnosti so beneški upravitelji podčrtali potrebo, da se v teh dolinah okrepijo gospodarske strukture, ki edine jamčijo pred izseljevanjem. Da se ta načrt lahko realizira, pa je potrebna pomoč tudi iz Slovenije in v tem smislu so predlagali, naj bi se za beneška podjetja lahko uvedlo nekakšne carinske olajšave, tako kot to velja za nemško manjšino v Italiji v odnosu z Avstrijo. Slovenski novinarji so iz ust ravnateljice Žive Gruden izvedeli o delovanju dvojezičnega šolskega centra, ki iz leta v leto postaja najpomembnejše šolsko središče v Nadiških dolinah, (r.p.) Gli abitanti non vogliono il canile La protesta di Clenia segue dalla prima Marinig, chiamato in causa, ha spiegato: “La legge regionale 39 del ’90 obbliga i Comuni a realizzare un canile per la tutela ed il controllo del fenomeno del randagismo. Abbiamo ricevuto già due solleciti dalla Regione. La Comunità montana si é attivata per trovare una soluzione. Era stato individuato un sito a Cemur, ma non c’era la disponibilità del privato e l’Usl ha dato parere negativo perché la zona é troppo fredda”. Entra quindi in ballo la Alberone sas, con un’offerta esosa poi ridimensionata. Il costo per o-gni comune convenzionato (oltre a quelli delle Valli del Natisone sarebbero compresi anche alcuni comuni del Cividalese) sarebbe di circa 3 mila lire per abitante l’anno. La società ha chiesto al comune di S. Pietro un parere sulla costruzione della struttura a Clenia. “Il giudizio della commissione edilizia - ha detto Marinig - é stato favorevole, ma soggetto ad alcune prescrizioni: l’area deve essere soggetta a Piano particolareggiato, al parere ambientale, a quello della Sovrintendenza, ai pareri sanitari e veterinari”. Non é una concessione, ma un parere, ha chiarito il sindaco dopo le rimostranze del comitato. “Perché proprio a Clenia?” é stata la domanda di molti dei presenti, alcuni dei quali agguerriti, che hanno chiesto a Marinig un’azione di tipo politico per bloccare il progetto. Il Comune deve sottostare ai dettati delle leggi, ha risposto Marinig, che ha anche chiesto: “Perché la gente vende i terreni? I confinanti avevano il diritto di prelazione e non ne hanno approfittato”. Il terreno ha la destinazione d’uso D5, che dà la possibilità di costruire un allevamento agricolo. Il canile - ha spiegato l’assessore comunale Nino Ciccone, presente all’incontro - a-vrebbe come attività principale quella di allevare cani. Oltre a questo la struttura si metterebbe a disposizione dei Comuni per il servizio pubblico richiesto dalla legge- Come si comporterà ora il comitato di Clenia? Si pensa ad una raccolta di firme. Ma l’incontro si é chiuso con una nota amara: “I nostri malati dovranno andare almeno a Udine, visto che ci chiudono l’ospedale. A noi, invece, mandano i cani...”. Michele Obit Dimissioni a sorpresa a S. Leonardo E Tomasetig lascia il consiglio comunale Paolo Tomasetig, in passato assessore e vicesindaco del comune di S. Leonardo sotto la guida di Renato Si-maz, si é dimesso dalla carica di consigliere comunale. Lo ha comunicato, nel corso di un recente consiglio, il sindaco Lorenzo Zanutto. Tomasetig è stato surrogato dal primo dei non eletti nella sua lista, Paolo Crudi. La decisione, secondo lo stesso Tomasetig, era maturata già durante la formazione delle liste “perché dopo 15 anni non si ha più sprint...”. Tomasetig era stato eletto nella lista di centro guidata da Giuliano Sittaro, ricevendo 32 preferenze. L’ex consigliere smentisce invece alcune voci, che circolano da tempo, riguardo alcune denunce che a-vrebbe ricevuto e che sarebbero legate alla sua professione (é titolare di uno studio tecnico edile a Cosizza): “Sono cose vecchie, risalgono a quattro anni fa, e a quanto so si tratta di denunce anonime. Comunque non c’entrano con le mie dimissioni da consigliere”. Veplas: il lavoro non manca ma c’é l’incognita Sarplast Sul gruppo di Siracusa pende la spada di Damocle del fallimento Fiato sospeso per la Veplas di S. Pietro al Natisone, attiva nel settore della vetroresina. “Il lavoro non manca” assicura Antonello Venturini, dipendente della ditta e delegato di fabbrica. La crisi in effetti riguarda il gruppo Sarplast, con sede a Siracusa, che ha inglobato la Veplas dallo scorso gennaio e per cui é stata richiesta l’amministrazione controllata. “Lunedì abbiamo avuto un incontro con l’azienda - spiega il sindacalista della Cgil Glauco Pittilino - per la quale si prospetta un ulteriore allungamento dei tempi”. La concessione dell’amministrazione controllata tarda ad arrivare, a quanto pare perché il Tribunale sta controllando alcune operazioni passate della Sarplast che non risultano chiare. Critica é la situazione a Povoletto, dove un’altra fabbrica del gruppo non lavora da due settimane. “Alla Ve- plas si continua a lavorare - afferma Venturini -ma viviamo di giornata in giornata”. L’azienda non risente della crisi del gruppo, ma verrebbe duramente colpita se alla Sarplast non venisse concessa l’amministrazione controllata: significherebbe il fallimento del gruppo. Del problema si parlerà oggi, alle 18, a Povoletto, in un incontro tra sindacati, amministratori e dirigenti delle aziende dell’indotto. Vstop v Evropo negre zlahka s prve strani Vzporedno z bilateralnimi odnosi pa teče razprava o vključevanju Slovenije v Evropsko unijo. Iz Luksemburga je prišla v torek vest, da so zunanji ministri evropske petnajsterice in zato tudi Susanna Agnelli za Italijo prižgali zeleno luč v nadaljevanju procesa vključevanja Slovenije v Evropo. Ministri so to storili ustno, niso pa še podpisali nobenega dokumenta. Ravno tako niso Slovenije povabili na vrh Evropske unije, ki bo konec junija v Cannesu. Kljub vsemu pa umaknitev veta s strani Italije pomeni korak naprej na poti približevanja Evropi. Da se je italijansko zunanje ministrstvo tako odločilo, naj bi nosil določene zasluge sam slovenski premier Janez Drnovšek, ki je v nedeljo v Rimu zagrozil, da bo Slovenija zamrznila vsako nadaljnje dogovarjanje, če bo Italija vztrajala na poti obstru-kcionizma. Odločne besede vladnega premierja so očitno rodile sadove, saj se tudi Italija zaveda, da vrvi ne more preveč nategovati. Pritisk ostalih evropskih partnerjev in tudi ZDA je vse močnejši in tudi v samih italijanskih gospodarskih krogih si prizadevajo, da bi prišlo med Italijo in Slovenijo do čimprejšnjega podpisa medsebojnega sporazuma. Italijanski gospodarstveniki se namreč dobro zavedajo, da vsako nadaljnje odlašanje pomeni določeno zamudo in sicer pustiti germanskemu gospodarstvu še večji odstotek slovenskega trga. Vprašanje vključevanja Slovenije v Evropo razdvaja tudi same Slovence. V teh zadnjih tednih so postali glasnejši tisti, ki so proti vključevanju v Evropo oziroma proti spremembi zakonov o lastnini, kot to zahteva Evropska unija. S tem v zvezi se postavlja vprašanje, ali Slovenci res želijo vstopiti v Evropo zavedajoč se, da tak korak zahteva tudi določene izbire. Po vsej verjetnosti bomo odgovor na to vprašanje dobili na referendumu, (r.p.) Phare: la Slovenia sigla l’accordo Balena in vista Alcuni pescherecci dalmati hanno nei giorni scorsi avvistato a circa 10 miglia dall’isolotto di Sveča una balena di circa 16 metri. Del fatto è stato informato il Centro informazione e aller-tamento di Spalato. Il governo tiene Nonostante il perdurare delle incomprensioni tra i partners governativi, in particolare tra i cristianodemocratici ed i liberaldemocrati-ci, l’opinione pubblica sostiene l’attuale coalizione governativa in Slovenia. Secondo un sondaggio pubbli- cato dal quotidiano Republika, quasi il 48% degli intervistati reputa valido l’attuale assetto governativo, il 28% non ha un’opinione precisa, mentre per il 24% non è soddisfaciente. Republika pubblica anche un sondaggio che si riferisce ai partiti. Se si votasse oggi il maggior consenso andrebbe ai liberalde-mocratici (20,2%), seguiti dai socialdemocratici (9,3%), dagli ex comunisti (6,3%), dai democristiani (5,1%) e dai popolari (3,7%). Gli indecisi sono il 23,1% mentre oltre un quarto degli elettori non andrebbe a votare. Benzina più cara La benzina in Slovenia è aumentata da tre a quattro talleri per litro. La decisione è stata presa per aiutare l’attuale critica situazione del settore delle importazioni. Nei distributori d’oltre confine la benzina senza piombo costa 69,7 talleri, la su- per passa da 73,2 a 76,9 talleri per litro. Programma Phare Nell’ambito del programma europeo Phare la Slovenia riceverà circa 19 miliardi di Ecu. A siglare l’accordo sono stati il ministro sloveno per la tecnologia e la scienza Rado Bohinc ed il direttore del compartimento per i problemi dell’Europa Centrale e quella dell’Est Sipke Brouwer. La maggior parte del de- naro verrà destinata alla riforma economica, alla modernizzazione del sistema sociale ed agli investimenti nel settore energetico. Automobilisti, attenzione! L'Ambasciata d’Italia a Lubiana ha diramato una nota con la quale informa che le norme per la circolazione nella vicina repubblica impongono il contrassegno del paese di immatricolazione da collocare sui veicoli (la I per quelli italiani). Multe salate per coloro che saranno sprovvisti del contrassegno. Rocco direttore Antonio Rocco è il nuovo direttore dei programmi italiani di TV e radio Capodistria. E’ la prima volta che una sola persona ricopre questa carica in quanto fino ad oggi i due programmi erano distinti e guidati da due direttori. Il consiglio della Rtv slovena ha nominato caporedattore del programma italiano della Tv Roberto A-pollonio, per la radio invece Bruno Fonda. Kultura L’intervento di Ugo Paschetto nella prima edizione di “Stazione Topolò” Topolò oltre l’arte Dal 1. al 30 luglio la seconda edizione di “Postaja Topolove” Non solo installazioni. Comincia il conto alla rovescia per l’inizio della rassegna “Stazione Topolò - Postaja Topolove” - che sarà i-naugurata sabato 1. luglio e durerà fino al 30 - che quest’anno cambia un po’ volto, uscendo anche dai canoni dell’arte. “Gli artisti partecipanti provengono infatti da diverse discipline: dalla scrittura, dall’architettura, dal cinema, dal teatro... I lavori avranno sempre come argomento Topolò, ma con più spazio per il gioco” spiega Moreno Miorelli, direttore artistico della manifestazione. Alla mostra prenderanno parte Isidoro Dal Col e Gianni Sartor (Treviso), Paolo Comuzzi e Gioia Da-nielis (Udine), Elio Caredda (La Spezia), Manuel Osmo (Trieste), Loredana Putigna-ni (Roma), Gruppo Tienam-ment (Napoli), Pietro Vischi (Brescia), Inge Vavra (Austria), Zmago Lenardič & Jasna Hribernik (Slovenia), Marie Shannon (Nuova Zelanda), Jaka Bonča (Slovenia), Vlasta Delimar e Vlado Martek (Croazia) e Gianfilippo Pedote (Milano). Attorno, un numero ancora indefinito di iniziative. Miorelli ne cita alcune: “La passeggiata da Topolò a Livek e viceversa, l’inaugurazione di due sentieri che saranno puliti precedentemente, le mostre collaterali di due artisti del luogo, Serafi- no Loszach e Lucia Cosza-ch, uno spazio dedicato a un grande del teatro di ricerca recentemente scomparso, Antonio Neiwiller...”. E poi, ancora, le perfomance di Erz e Marina Comandini, serate dedicate alla presentazione di libri, e nella sede della Tržaška kreditna banka di Cividale una mostra di Giorgio Vazza con installazioni e disegni dedicati a Topolò. Ma il programma si definisce di giorno in giorno, e lascia prevedere sorprese. “Topolò é la metafora di risolto. All’organizzazione quest’anno, oltre alla Beneška galerija, al Circolo Rečan ed al Comitato Topolò, collabora anche la Pro Loco di Cividale, che avrà in gestione la lotteria. “La gente di Topolò ha risposto con entusiasmo - dice Miorelli - ma faccio un appello per i posti letto, da Clodig in sù, che ci sono necessari per ospitare tutti”. Il direttore artistico segnala solo una nota dolente, la mancata risposta degli sponsor (esclusa la Provincia, che ha stanziato 6 milioni). Un loro Doveva essere inaugurata il 24 giugno. Invece l’apertura, per una serie di problemi organizzativi, avverrà l’8 luglio. La mostra di installazioni “Blit-zart Kluže” é in qualche modo la prosecuzione, oltre confine, del discorso iniziato a Topolò. A pochi chilometri da Bovec, all’interno della fortezza di K-luže, luogo di straordinaria bellezza posto all’imbocco di una gola, si predispongono gli spazi per le installazioni. Le manifestazioni collaterali saranno curate da Marjan Bevk, regista sloveno. La rassegna, curata da Moreno Miorelli, durerà tutta l’estate. Vi prendono parte dodici artisti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Austria e Nuova Zelanda, alcuni dei quali hanno esposto a Topolò Io scorso anno. tutto, é una cosa stimolante per molti” afferma Miorelli. C’é un punto di domanda, rappresentato dal cinema (non si ha ancora a disposizione un contributo della Provincia per quattro serate organizzate dal Cec di Udine) che si spera possa essere contributo avrebbe aperto le porte ad un progetto che riguarda artisti che hanno già lavorato a Topolò e che potrebbero tornare, ospiti del paese, in diversi periodi dell’anno per continuare i lavori o iniziarne di nuovi. Michele Obit Mittelfest 1995 Primo giorno sloveno dalla prima pagina Di Pasolini, in particolare, saranno rappresentati e-vocativamente due film mai realizzati: “Il padre selvaggio” e “San Paolo”. Un “percorso friulano” costituirà un’altra sezione del programma, con la trasposizione scenica di opere narrative e scritti polemici di alcune importanti personalità del Friuli-Venezia Giulia. “Quest’anno - ricorda Pressburger - ricorre il centenario della nascita del cinema: in una notte di fine settimana cercheremo di mostrare, in proiezioni simultanee, un’antologia di tutti i film creati nei Paesi dell’Europa centrale”. La programmazione del settore musicale si articola su più linee. Verrà rispettata la tradizione di presentare musiche dimenticate del repertorio antico sacro e profano di autori friulani o friulani d’elezione. Di particolare, quest’anno ci sarà un’iniziativa legata alle Valli del Natisone: la chiesetta di S. Giovanni d’An-tro, scelta per la sua acustica particolarissima, ha ispirato un programma tutto dedicato alla “nuova musica”, con fasce sonore elettroniche e flauto solista. E, a proposito di Valli, non mancherà anche quest’anno la rassegna di marionette. L’ottima accoglienza, per certi aspetti inattesa, riservata all’iniziativa dagli abitanti della Benecia, ha convinto gli organizzatori e la Provincia di Udine a riproporla. Dal 16 al 23 luglio una quarantina di spettacoli animeranno i comuni e le frazioni di S. Pietro al Natisone, Drenchia, Savogna, Stregna, Grimacco, S. Leonardo e Pulfero. Fiore all’occhiello della manifestazione sarà lo spettacolo di Otello Sarzi, decano dei burattinai italiani, che chiuderà la rassegna, (m.o.) A Udine e Taipana conclusi i corsi annuali di sloveno Si è concluso nei giorni scorsi al Malignani di Udine il corso annuale di lingua e cultura slovena, organizzato congiuntamente dall’Istituto per l’istruzione slovena di S. Pietro al Natisone, dal circolo di cultura I-van Trinko di Cividale, dall’Accademia europeistica di Gorizia e dall’Istituto Malignani. Alla distribuzione dei diplomi di frequenza hanno presenziato il prof. Cosatti per il Malignani, la prof. 2i-va Gruden per l’istituto di S. Pietro ed il prof. Marino Vertovec. L’iniziativa, che è giunta alla settima edizione, verrà riproposta anche l’anno venturo. Un corso di sloveno si è tenuto anche nel comune di Taipana. Frequentato da quasi trenta allievi, adulti, ha avuto un successo che è andato ben oltre le più rosee previsioni. Il corso si è prefisso, oltre alfinsegnamento della lingua standard slovena, che come gli allievi hanno potuto constatare è molto vicina al loro dialetto, di sottolineare il valore della conoscenza di una lingua presente in loco da tempo immemorabile nelle sue varianti dialettali. É stato inoltre un momento di riappropriazione della propria identità e di affermazione di una nuova dignità umana e civile. Iniziato in febbraio e tenuto dal prof. Marino Vertovec, il corso si è concluso il 6 giugno scorso. Precisazione di don Zuanella sui libri restituiti alla parrocchia di S. Pietro 4 li glagolitico é un sistema grafico” Ci scrive don Božo Zuanella per precisare: “Sul numero 23 del Novi Matajur é apparso un articolo riguardante i ‘Libri in glagolitico restituiti a S. Pietro’ che esige da parte mia una rettifica poiché mi vengono attribuite delle dichiarazioni sul glagolitico che non ho mai espresso. 1. lì glagolitico (sloveno: glagolica) non é una lingua ma il più antico sistema grafico slavo elaborato da san Cirillo, usato per trascrivere soprattutto i testi liturgici tradotti in lingua slavo-ecclesiastica antica. 2. Glagolita (sloveno: glagoljaS) veniva chiamato il sacerdote cattolico di rito latino che celebrava o celebra la liturgia u-sando rispettivamente lo slavo-ecclesiatico antico (ieri) e una variante croata dello slavo ecclesiastico (oggi). / libri glagolitici conservati nell’ archivio parrocchiale di S. Pietro al Natisone contengono dunque dei testi liturgici ‘slavi’ scritti in grafia glagolitica. Questa tradizione liturgica presente KJE, KAJ, KDAJ Naše doline v galeriji V BeneSki galeriji v Spe-tru je že stekel mednarodni slikarski natečaj na temo “Podobe iz NadiSkih dolin" , ki ga že 16. leto organizira DruStvo beneških likovnih umetnikov. Od 27. maja so namreč v Spetrski galeriji začeli žigosati platna in to bodo nadaljevali (od ponedeljka do sobote od 17. do 19. ure) vse do 24. junija, kadar zapade tudi rok za oddajo del. Pobuda, ki se odvija pod pokroviteljstvom dežele Furlanije-Juljiske krajine in se je v vseh teh letih precej uveljavila, privabi vsako leto v Benečijo dosti slikarjev iz Furlanije in Slovenije, DruStvo beneških likovnih umetnikov pa želi tudi večji odziv iz KoroSke. Kvalificirana žirija bo izbrala najzanimivejSa dela, ki bodo dobila odkupne nagrade v višini 1.000.000, 750.000 in 500.000 lir vsaka. Dela bodo razstavljena na skupinski razstavi, otvoritev katere bo 1. julija ob 19. uri in bo trajala do 9. julija. All’insegna dell’appello “Natisone, un fiume da salvare”, sulle sponde del fiu me a Orsaria (Premariacco) si svolgerà Aria di musica ’95, una manifestazione e-cologica e musicale. Lo scopo dell’iniziativa, che si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 giugno ed è organizzata dal gruppo giovanile di Orsaria, è la sensibilizzazione della popolazione sui problemi che minacciano la salute e la bellezza del fiume Natisone. Ci sarà un ampio spazio coperto con esposizione di materiale informativo e fotografico. Ma il punto di forza della manifestazione è la musica dal vivo, ogni sera dalle 21 in poi. Venerdì 23 giugno si esibiranno 3 band: Bubu7te e Blue thè king di Udine, Di-sciplinatha (Bologna) - rock italiano. Sabato 24 giugno: Garden house (reggae - Bologna) e Persiana Jones (Ska -Torino). Domenica 25 giugno: Fuori orario (jazz), Darbar mantra (folk indiano), Jara-bi’ (percussioni afro) e No-sisà (etnica friulana). Priprave 20. Senja Senjam beneške piesmi, ki ga že dvajseto leto organizira kulturno društvo Rečan z Lies, je že pred vrati. Potekal bo 21., 22. in 23. julija ob sejmu Svetega Jakopa. Večina avtorjev besedil in muzike je že izročila svoja dela in v kratkem naj bi se začele vaje. Zato morajo zamudniki res pohiteti. Tudi letos bo publika izbirala med pesmimi, ki imajo korenine v ljudski glasbi in tistimi, ki so v sin-toniji z moderno glasbeno produkcijo. Skratka v programu bojo pesmi za vse okuse. Naj povemo, da tudi letos bodo prisotne Terske doline, saj sta se oglasila dva avtorja, eden iz Barda, drugi iz Tipane. A Cividale su Porzus Le Edizioni Kappa Vu di Udine, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Cividale e la Biblioteca civica, invita all’incontro con l’autore che si terrà venerdì 16 giugno alle ore 20,30 nella sala conferenze della biblioteca. Alessandra Kersevan presenterà il suo ultimo libro “Porzus, dialoghi sopra un processo da rifare”. Si tratta di un libro molto documentato ed interessante che affronta uno dei nodi della resistenza in Friuli, l’eccidio di Porzus, che ha avuto conseguenze notevolissime anche sulla situazione politica di tutto il dopoguerra. All’incontro interverrà anche lo storico Faustino Nazzi. nella chiesa occidentale é un fenomeno a-nomalo se pensiamo che il rito latino era da sempre connesso e in certo senso connaturato, fino alla recente forma liturgica, con la lingua latina. 3. La consuetudine liturgica inaugurata nel IX secolo dai S.S. Cirillo e Metodio e approvata dai papi di Roma si é ben presto estinta in Moravia e in Pannonia dopo la morte degli apostoli degli slavi grazie all’opposizione dei vescovi tedeschi e dei principi locali, ma é emigrata in Bulgaria e Macedonia dove hanno trovato rifugio e buona accoglienza i discepoli dei santi fratelli di Salonicco. Da qui la grafia glagolitica, i testi liturgici ‘slavi’ scritti in glagolitico e in particolare la liturgia testé citata si sono pian piano diffusi soprattutto in Dalmazia e 1-stria. Questa liturgia é stata avversata e perseguitata in Dalmazia dalle autorità i-taliane durante il fascismo ma si é conservata fino ad oggi in alcuni centri, ad esempio nell’isola di Krk (Veglia)’’. GORICA Svet slovenskih organizacij vabi na predstavitev z-birke puntarskih pesmi ZA STARO PRAVDO ki bo 22. junija ob 20.30 v komorni dvorani Katoliškega doma. Na sporedu bo predstavitveni govor, glasbena točka in recitacije Četrtek, 15. junija 1995 4 Nedeljski glas in politične odločitve s prve strani Berlusconi je ponovno zahteval predčasne parlamentarne volitve, ki naj bi se odvijale jeseni. Isto predlaga tudi predsednik Nacionalnega zavezništva Fini, kakor tudi sam D’Alema, čeravno se nekateri partnerji progresističnega kartela ogrevajo za zakasnitev volilne preizkušnje. Nedeljski izid referendumov bo nedvomno prinesel določeno zaostritev na italijanski politični in družbeni sceni. Poraz sindikalnih referendumov je že zamajal enotnost treh največjih sindikatov in zna se zgoditi, da načrt o veliki sindikalni federaciji bo šel po vodi. Tako kot na deželni ravni tudi na Videmskem so izidi referendumov nekoliko različni od vsedržavnega trenda. To velja predvsem za referenduma št. 1 (odprava omejitev pri ustanavljanju sindikalnih zastopstev v podjetjih) in št. 8 (večinski sistem v občinah z več kot 15 tisoč prebivalci). V videmski pokrajini se je 56 odstotkov volilcev odločilo za razširitev večinskega volilnega sistema v vseh občinah: 52.5 odstotka pa se je izreklo za spremembo zakona o sindikalnem zastopstvu. Kar zadeva poteka referendumov v naših obmejnih občinah, velja omeniti, da nismo zabeležili večjih razlik. Glede treh referendumov o televiziji so v Špetru zmagali zagovorniki za DA samo v zvezi z referendumom št. 11 (prekinitev filmov z reklamo), v Grmeku so se za DA izrekli za referenduma št. 10 (televizijske koncesije) in 11, medtem ko so v Bardu zmagali zagovorniki za DA v vseh treh televizijskih referendumih. Zanimivo, da so v Naborje-tu zabeležili enega najboljših rezultatov v korist Berlusconija, saj so glede treh televizijskih referendumov prekoračili 72 odstotkov. Il senatore in visita a S. Pietro Incontro con Bra Il senatore Darko Bratina ha fatto visita recentemente al Comune di S. Pietro al Natisone, dove è stato ricevuto dal sindaco Firmino Marinig per uno scambio di informazioni sui programmi dell’amministrazione. Marinig si è richiamato al programma della lista che lo ha sostenuto ed alle sue dichiarazioni programmati-che al consiglio comunale. Ha fatto particolare riferimento ai punti riguardanti i problemi dello sviluppo e-conomico, la cui soluzione è legata soprattutto alla cooperazione internazionale in un’area che è strettamente legata alla presenza del confine ed agli strumenti di sostegno dell’Unione Europea. Il senatore Bratina ha assicurato il suo contributo o-perativo ed il sostegno in sede parlamentare. In precedenza il senatore progressista aveva visitato il Centro scolastico bilingue di S. Pietro, dove è stato informato sugli sviluppi dell’istituzione e si è particolarmente interessato allo stato giuridico della scuola. La direzione lo ha informato in merito ai passi che sta compiendo per giungere al riconoscimento ed alla parificazione legale. A questo scopo i rappresentanti della scuola ed il senatore Bratina si sono accordati di tenere per suo tramite gli opportuni collegamenti con gli organi istituzionali, parlamentari e di governo. Successivamente il sen. Darko Bratina si è recato a Cividale per un incontro con il nuovo sindaco della città ducale, Giuseppe Bernardi. Sottoscrivi la petizione Programmi Tv sloveni anche a Udine Le trasmissioni della terza rete televisiva della Rai in lingua slovena hanno ormai superato la fase del collaudo ed ogni sera una piccola “porzione” della comunità slovena del Friuli-Venezia Giulia può seguire il notiziario, preceduto da un breve spazio dedicato ai più piccini. Per ragioni tecniche - ma ormai non ci crede più nessuno - rimangono scoperti il Carso triestino e tutta la provincia di Gorizia. E invece squisitamente politica la scelta di oscurare, di emarginare la comunità slovena della provincia di U-dine dove le trasmissioni televisive in lingua slovena non sono nemmeno previste. Ma gli sloveni delle Valli del Natisone, del Torre, di Resia e della Val Canale non ci stanno, non accettano questa ulteriore discriminazione. E vogliono affermare uno dei principali diritti di ogni minoranza, riconosciuto da numerosi documenti internazionali, quello di informare ed essere informati nella propria lingua. Alla petizione popolare promossa dal nostro settimanale, su iniziativa di un apposito comitato sorto nelle Valli del Natisone se ne è affiancata un’altra e già numerosi cittadini hanno aderito alTiniziativa. Il testo delle due petizioni è disponibile in tutte le sedi delle associazioni slovene della provincia. Invitiamo pertanto tutti i cittadini che hanno a cuore la salvaguardia della nostra lingua e cultura, che sono impegnati per il mantenimento ed il riconoscimento della nostra identità, che sono sensibili sul tema dei diritti civili a sottoscrivere le petizioni. Questa è una battaglia che dovrebbe trovare schierate tutte le persone autenticamente democratiche sullo stesso fronte. In questo settore non si può certo sospettare che venga imposto qualcosa a qualcuno visto che c’è la democrazia del telecomando e o-gnuno può scegliere liberamente. Anzi proprio di questo si tratta: consentire a chi lo desidera - e non si tratta certo di un numero esiguo di persone, basti pensare alle famiglie che ruotano attorno al Centro scolastico bilingue e sono attive nelle diverse associazioni - di poter seguire i programmi Tv in sloveno. V Tipa srečanje križev pri sv. Trojki V nedeljo se je pri cerkvici Svete Trojice v Višku-orši (Tipana) ponovila starodavna tradicija poljubljanja križev. Tu so se zbrali verniki visoke Terske doline in sosednjih krajev (tudi iz Slovenije) in s križi, ki predstavljajo posamezne skupnosti, so potrdili navezanost na tradicijo, voljo po sodelovanju in miru. Nedeljski praznik je bil toliko bolj slovesen, ker se je z uradnim odprtjem zakristije končala obnova po potresu tega pomembnega kulturnega spomenika. Po ljudskem izročilu, naj bi se na tem mestu leta 1241 Marija, mati božja prikazala skupini pastirjev in od tu odločitev domačinov, da zgradijo cerkev. Iz zgodovinskih virov pa izhaja, da je že leta 1455 tu bila cerkvica, ki jo je obkrožalo pokopališče. Proti koncu 18. stoletja so ji prizidali še kot, medtem ko je bila za-krestija, ki so jo v nedeljo vrnili svojemu namenu, zgrajena leta 1830. Praznovanje se je začelo z mašo, ki ji je sledilo poljubljanje križev. Nato je srečanje nadaljevalo z ljudsko veselico. Azzida in festa con 1’Ana Domenica scorsa è stata degnamente celebrata la festa della Repubblica e del locale gruppo ANA nella frazione di Azzida. Organizzatori della manifestazione gli ex-alpini e l’Amministrazione comunale di S. Pietro. É una tradizione che si ripete da oltre 10 anni. Nei loro interventi celebrativi, dopo la deposizione della corona al monumento ai caduti e la celebrazione della s. messa, il capogruppo ANA Guido Specogna e il sindaco di S. Pietro Marinig hanno sottolineato l’importanza e la validità della ricorrenza. Presenti tra gli altri anche i sindaci di Cividale Bernardi, di S. Leonardo Zanutto, di Stregna Garbaz, di Pulfe-ro Marseglia, di Savogna Petricig ed il nuovo segretario comunale dott. Ceschia. Koliko preb V Sloveniji so v lanskem letu zabeležili več rojstev kot smrti. Razlika pa je izredno majhna, tako da se bo lahko že letos izenačila. Konec lanskega leta je v Sloveniji živelo 1.989.477 stalnih prebivalcev. Na podlagi podatkov Zavoda za statistiko je rojstev bilo 19.464, medtem ko je lani umrlo 19.359 oseb, kar pomeni da se je lani rodilo 105 oseb več kot jih je umrlo. Kljub pozitivnemu trendu velja opozoriti, da se število rojstev stalno zmanjšuje, čeravno se je negativni padec v zadnjih letih nekoliko umiril. Leta 1990 se je v Sloveniji rodilo 22.368 otrok, lani pa kar 3 tisoč manj. Ta podatek kaže, da se tudi v matični domovini bližajo evropskim normam, kar zadeva števila otrok na posamezno družino. Ce pobrskamo med podatke statističnega zavoda, lahko ugotovimo, da so največ otrok starih do 7 let imeli v občinah Železniki, Gorenji vasi, Poljanah in Senjemeju. Na zadnjih mestih te posebne lestvice pa najdemo Izolo, Kanal, Sežano, Koper in Novo Gorico. To pomeni, da se na Primorskem manjša število prebivalstva, predvsem najmlajšega. S. Pietro Pilifero S. Leonardo Savogna Grimacco Stregna Drenchia Cividale Resia Taipana Lusevera Malborgh. SI’ % SI’ % SI’ % SI’ % sr % SI’ % SI’ % sr % SI’ % sr % SI’ % SI’ % 1 Rappresentanza 1 sindacale I 539 67,6 279 57,4 252 56,5 129 53,5 111 55,0 92 54,4 37 45,7 2702 53,6 262 51,7 159 47,9 163 46,3 180 55,2 - Rappresentanza sindacale II 532 60,0 273 57,0 249 56,8 125 51,4 109 54,2 95 56,5 34 46,6 2808 56,3 270 53,9 156 48,3 177 50,6 187 57,7 , Rappr. sindacale *7 pubblico impiego 561 63,8 290 60,8 284 65.4 134 57,3 117 59,7 104 63,4 39 54,2 2982 60.0 275 56,2 188 57,7 179 51.7 196 61,1 4 Soggiorno obbligato 726 79.3 396 78.4 381 83.0 187 74.5 171 81.4 135 77.1 48 65.8 2847 68.4 335 65.8 244 73.3 275 74.9 248 73.4 5 Privatizzazione Rai 543 59.3 ,>U 287 62.3 135 56.0 116 57.1 107 61,8 45 63.4 10 ■ 1 250 50.4 152 45.6 195 53.9 198 57.9 (j Licenze commerciali 421 46,0 213 43.4 195 43,2 94 38,4 86 43,4 79 45,4 31 44,3 2177 42.7 305 37,9 135 40,5 137 38,9 137 39,3 7 Quota sindacale 573 62,8 281 57,7 287 63,8 135 55,1 122 58,7 111 63,4 38 50,7 3220 62,7 287 56,8 191 58,1 205 56,6 228 63,7 $ Elezioni comunali 533 59,0 264 55,3 266 59,6 145 60,4 90 45,2 101 60,1 37 52,9 2833 55,2 280 58,0 171 52,9 206 57,1 220 66,3 9 Orari dei negozi 503 54,6 252 50,1 213 46,6 122 49,2 91 44,8 79 46,5 35 48,6 2422 46,4 221 42,7 149 44,2 153 42,3 172 47,9 10 Concessioni Tv 444 45,7 246 43,9 236 49,2 106 40,0 110 51,2 88 46,6 39 44,8 2278 41,3 236 45,6 121 32,9 201 52,5 106 28,0 11 Spot nei film 453 46,4 236 42,4 250 52,1 125 46,1 114 52,5 95 51,6 35 39,3 2455 44,5 248 48,0 139 37,8 215 56,1 113 29,4 12 Raccolta pubblicitaria 454 46,6 230 41,6 240 50,2 112 41,8 106 48,8 88 47,6 38 43,2 2315 42,2 249 47,7 132 36,3 193 50,3 103 27,0 rave.. Alpini v Ažli Veliko dielo, ki ga je na-pravla skupina Ana iz Ažle (na čelu Guido Specogna taz Klenja) nie bluo zastonj nareto: v nediejo 11. junija je biu pru liep vaški senjam, ki ga je tala skupina organizala. Začelo se je s sveto mašo, potlè so položli rože pred spomenikom vsieh padlih an tle sta spreguori-la špietarski župan Firmino Marinig an predstavnik A-na iz Ažle Guido Specogna. An potlè vsi kupe na kosilo, na dobro pastošuto. Senjam je šu napri pod velikim tendonam takuo, če-glih je bla slava ura an daž, je šlo vse gladko napri. Z-bralo se je zaries puno judi, med njimi tudi malomanj vsi župani Nediških dolin, paršu je tudi čedajski, Giuseppe Bernardi. Seda Ažla vas čaka pa v saboto 17. junija, kar bo “svetovno” srečanje balona “Ažla nord pruot Ažli sud”. Tudi tala bo parložnost za se veselit vsi kupe, tisti, ki udobe an tisti, ki zgube, pru takuo vsi vasnjani an parjatelji tele luštne vasi š-pietarskega kamuna. Trinajst liet od tega nas je za venčno zapustu nepozaben don Rino Marchig. V nediejo 18. junija, ob 11. uri se zberemo v cierkvi na Liesah vsi tisti, ki smo ga poznal an imiel radi za zmolit kupe sveto mašo v njega spomin. Mašo bo pieu domači mladinski zbor. V saboto an nediejo na “Ristori” Majhan narod bo za nas plesu Junji je tajšan čas lieta, ko naši otroc an mladina pobierajo saduove diela, ki so ga opravli v zadnjim liete na Suoli. Pa ne samuo na Suoli, sa’ je nimar vič mladine, ki diela kiek posebnega v prostem času: V Čenieboli je senjam V Čenieboli bo senjam svetega Juana. V saboto 17. zvičer bo ples. V nediejo 18. pa bo 2. mednarodni pohod parjateljstva. Parpravla ga je domača prò loco. Ob 10. uri bo odhod iz Podbjele za tiste, ki žele prehodit 14 kilometru an iz Robedišča pa za tiste, ki so nomalo buj leni an bojo muorli prehodit “samuo” 6 kilometru. Okuole pudneva se var-nejo vsi v Ceniebolo, kjer jim napravejo dop-bro pastašuto an bogate nagrade. Popudan an z-vičer ples an veselica! glasbo, ples, šport... an kar so se naučili nam pokažejo s predstavami (saggi). V nediejo 4. je bla na varsti Suola “Arteinventan-do”, kjer uči Antonella Ro-iatti iz Sriednjega. Čeče an puobi - tudi iz Nediških dolin - so pokazal, kuo so se navadli plesat, igrat, pi-et... V saboto 10. junija Glasbena Suola iz Spietra je organizala na špietarski kamunski sali zaključni koncert. V saboto 17. an nediejo 18. bojo na varsti pa učenci, ki obiskujejo Suolo za klasični an moderni ples od Erike Bront v Čedadu. Tudi v telo Suolo hode se učit plesat puno čeč an čičic iz Nediških dolin an nekatere so zlo pridne, ho-dejo plesat an drugod po naši deželi an vserode imajo nimar puno uspeha, su-češa. Predstava, ki ima naslov “Il piccolo popolo” bo v gledališču Ristori v saboto 17. junija ob 20.30, v nediejo 18. pa ob 16.30. Iz bližnje Slovenije hode puno judi dielat v Italijo. Tudi tle po Benečiji se videjo pogo-stu dieluci iz Slovenije, narvič darva sieč po hosteh. Dva od tistih sta Stanko an Slavko, ki že puno liet siečejo darva tle po beneških dolinah. An tu saboto sta dielala v host, doki-er se j’ videlo, an kadar sta se pobrala pruot duomu, sta se usedinla na veliko skalo za se nomalo odpočit. - Počakime malo -je jau Stanko - grem dole za venjike... Glih tenčas je pasala blizu Giovana iz Škratovega an kadar je videla trudnega puoba z žago an rončejo tu pest, ga j’ usmilieno poprašala, po taljansko ku vsi Skrutuc: - Sei stanco? - Ne, ist sem Slavko, Stanko je šu dol za venjike!!! Franc je hodu gor an dol po Cedade lačan an brez fenika tu gajuf. Okuole pudneva je pasu blizu adne znane tratorije, an ker so mu uonjale pod nuosam vsake sort dobruote, se ni mu vič pardaržat. Ničku usednu se j’ za mizo an kuazu ’no obi-uno pastošuto an pu litra merlota. Pru zve-stuo je snjedu an popiu an kadar gaspodinja Olga je šla du kliet po vino se j’ pofulu hitro čez vrata! Glih tenčas je paršla gaspodinja iz kleti an mu zauekala: - Kam greš brez plačat? Na stuoj dielat furbac z mano! Daj tale na placu je vigil Koš, stojim malo ga poklicat, antadà bomo videl! - Ah ja - je jau hitro Franc - ka’ misleš, de vigil Koš bo plaču za me?!?!?!? Kronaka ——— Naš beneški glas je močan an po sviete Iz Morbio inferiore (Švica) v cierku na Liesah De mi beneški ljudje smo dobri pieuci, de imamo lepe an močne glasuo-ve, je vsiem znano. Za resnico poviedat, seda na prepievamo ku ankrat, kar arjal glas naših nonu se je močnuo odmievu po senožetih, al pa od brajde do brajde, zvičer pa po oštarijah, pa tudi donas vsaka parlo- žnost je dobra za jo zapi-et kako. Zvestuo jo piejejo tudi naši judje po sviete, takuo v Morbio inferiore (Švica) imajo an pevski zbor an ta par njih pieje tudi Zapotokova družina iz Seucà, ki v tistim kraju živi že puno liet. An al vesta, ka’ se je zgodilo? Tisti koro je paršu piet tle h nam, na Liesa v saboto 3. junija par sveti maši, ki je bla zvičer. Naši ljudje so jih, le-puo sparjel an med ’no stvarjo an drugo je biu tudi cajt se parstavt ta pred fotografsko makino an takuo od tistega liepe-ga srečanja nam je ostala tudi fotografija. Majenca na Liesah Te/a nie na stara fotografija, ki nam kaže kakuo so ankrat naše čičice trosile rože, sa’ par kajšnim kraju so šele žive tele naše lepe navade. Na Liesah, za reč adno, kjer za Majenco (Pentecoste) se je tudi lietos zbralo puno faranu, tudi tisti, ki na žive vič tle. Par maš je pieu domači zbor Rečan, pru takuo na precesiji. Čičice so trosile rože, puobje an možje so nosil križe an labarje, pred vsakim utarjem, na odpartim napravjenim, so se vsi ustavli, zapiel an zmolil začetke Evangelija. Se ankrat an domači praznik je biu parložnost za oživiet vasi an zbrat kupe vse domače ljudi. novi matajur četrtek, 15. junija 1995 Zveza mladine v Benečiji - 4 Popoldne smo šli na stadion Prvi maj, kjer smo sledili najprej kulturnemu in športnemu programu, potem pa poslušali govornike, ki so nam povedali pomen delavskega praznika in razloge razbitja, ki ga je uvedel Kominform med svetovnimi komunističnimi partijami in Titovo komunistično partijo Jugoslavije, ki se je potem preimenovala ZKJ. V slovenščini je govoril Branko Babič, voditelj proti-tove komunistične partije. V italijanščini sta govorila Eugenio Laurenti, bivši komisar garibaldinske, partizanske brigade Trieste in Bortolo Petronio, star komunistični revolu- cionar, ki se, kot Laurenti, ni strinjal s Kominformom. Oba sta nasprotovala taboru Ko-minforma, ki ga je z uspehom vodil mednarodni revolucionar Vittorio Vidali v Trstu. Več let zaporedoma smo se množično udeležili Slovenskega tabora v Sovodnjah ob Soči. Skupina mladincev naše organizacije se je bila udeležila političnega tečaja, ki ga je organizirala, od polovice decembra 1949 do začetka januarja 1950. leta, Zveza mladine Slovenije v Portorožu. Za par dni potem, ko smo se vrnili domov, so aretirali mene in Sandra Zaninija iz Škratovega, zaradi ilegalnega prekora- čanja državne meje. Mi pa smo šli do Kopra in se vrnili legalno, z dokumenti Zavezniške vojaške uprave v Trstu. Držali so nas v zapora samo tri dni. Mene so bili aretirali karabinierji iz Klodiča, Sandra pa tisti iz Svetega Lenarta. Sicer jaz sem bil neštetokrat “gost” kasarne karabinierjev v Klodiču. Če sem šel trikrat na dan mimo kasarne, sem bil trikrat “povabljen” na zaslišanje. “Poslušajte - sem enkrat rekel marešialu - Te Dolenjih (Clodig) imajo pripetega na dvorišču hudega psa, ki me je lajal vsakikrat, ko sem šel mimo njega. Ime mu je Athos. Zdaj pes me pozna in me ne laja več. Tudi vi me poznate. Zakaj ne nehate kot on? Ustrahovanje z mano ne bo nič zaleglo!” Nisem še nikoli v življenju videl tako prisiljenega in jeznega nasmeha, kot v tistem trenutku. Maresciallo je bil že zdavnaj na jasnem, da ustrahovanje z mano je prepozno, da ne zaleže več. Ne, njegovo početje in obnašanje ni bilo več namenjeno meni, čeprav sem bil še vedno prva trča. Namenjeno je bilo drugim mladim, kot opozorilo in svarilo: “Glejte, kaj vas čaka, če mu boste sledili!” (gre naprej) Izidor Predan - Dorič tečno O INSTALLAZIONE ANTENNE LABORATORIO RIPARAZIONI TV • VIDEO • HI-FI ELETTRODOMESTICI SOLO DA NOI PREZZI ECCEZIONALI CIVIDALE DEL FRIULI - V.LE LIBERTA’ 28/D - TEL.0432/700739 Četrtek, 15. junija 1995 Nelle vie centrali, via del Corso, via IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, via Nazionale, l’atmosfera è quella di ogni giorno. Piazza Venezia e le vie che vi si diramano, animate dal consueto traffico, non sono molto cambiate da quando è cominciata la guerra. Sullo sfondo, immobile e inutilmente maestoso, sta il monumento a Vittorio Emanuele II con il sacrario del milite ignoto, ai lati del quale si alterna la guardia delle diverse armi e della milizia. A lato si erge, massiccia ed inquietante, la severa mole rossastra di Palazzo Venezia. Lo storico balcone è chiuso: l’ultima apparizione è stata quella di sei mesi fa, quando il Duce ha annunciato alla folla in delirio e all’Italia che la guerra era già stata dichiarata. Dentro il palazzo il picchetto della guardia della milizia ha già dato l’attenti, il saluto al Duce e l’“A noi!” con in pugni levati. Nel gabinetto del capo del governo, arredato con mobili austeri ed un pesante tavolo di legno massiccio, è già arrivato per la consueta udienza il conte Ciano. Elegante nella sua divisa di ottimo taglio e la camicia nera, in forma con un filo di sovrappeso, il portamento giovanile e marziale, il volto paffuto ma ben disegnato messo in risalto dal fez con la frangia di seta sul lato. E apprezzato, nesli ambienti che contano, come personaggio brillante e disinvolto. Il Duce invece, oggi, ha un diavolo per capello. Con Ciano si apre; di lui si fida. Gli ha concesso la mano di Edda (sul conto della quale non mancavano pettegolezzi) e ha già fatto qualche pensiero per una eventuale La giornata nera dei 4 dicembre nei palazzi romani -10 Olga Klevdarjova Alla radio e sui giornali passano solo le veline del governo successione al vertice del suo genero. Il Duce è agitato a causa delle ultime notizie sull’andamento della guerra. É il fronte greco a procurargli la sofferenza più acuta. Tra Mussolini e Ciano non c’è bisogno di troppe parole per intendersi. Il Duce ha illustrato quattro giorni fa, al consiglio dei ministri del 30 novembre, la situazione: è grave, ha detto, e può diventare drammatica. “Oggi Soddu - riferisce Mussolini a Ciano - comunica che i greci hanno sfondato e preso Pogradec...” (Pogradec, in Albania, nel settore nord del fronte, dopo la caduta di Corizza, è 'diventata un’altra pericolosa falla nello schieramento italiano). “Mi avevano assicurato che da quelle montagne non sarebbe passato nessuno... Ma il fatto più grave -dice il Duce - è che Soddu, invece di eseguire i miei ordini come comandante militare, si è messo a far proposte politiche, e molto gravi...” Ciano è al corrente, ma aspetta che gliene parli Mussolinin. E questi: “Soddu fa sapere di non essere più in grado di resistere, e che solo una «soluzione diplomatica» può salvare la situazione. Una soluzione diplomatica! Ragioniamo: cosa vuol dire «soluzione diplomatica»? Vuol dire che noi dovremmo chiedere ai greci una tregua? la cessazione delle ostilità? un’armistizio? Sarebbe una umiliazione insostenibile per l’Italia fascista. É anche possibile che i greci, incaz- zati come sono e in piena offensiva, rifiutino soluzioni diplomatiche. E l’Italia che figura ci farebbe? L’opinione pubblica greca chiede che Papagos ci butti fuori dall’Albania. Metaxas come minimo vorrà tenersi i territori occupati...” E giù improperi contro Badoglio, contro Visconti Prasca, Roatta, contro Soddu, i caporioni dell’esercito che non hanno eseguito le sue direttive. Quindi, fuori di sè: “Una umiliazione i-naccettabile! E se non bastasse Metaxas è capacissimo di pretendere la garanzia di Hitler, e toglierci così di mezzo dallo scacchiere balcanico. Una umiliazione insostenibile. Già lo vedo, Hitler, maledetto crucco, che vuol farsi vedere superiore, e bacchettarmi sulle dita: con quel suo finto sorrisetto... e mettermi sotto tutela. E lui? Mani libere nei Balcani come fosse a casa sua...”. Misura la sala a grandi passi, Mus- solini, infuriato, avvilito, distrutto. “Assurdo, grottesco! - continua a ripetere -Chiedere la tregua tramite Hitler!...” Ciano inorridisce: “Piuttosto che chiamare Ribbentrop, mi sparo”, ma si riprende e ragiona: “Cedere è l’ultima cosa da fare. I greci non possono attaccare per sempre e dobbiamo resistere. Il tempo ci darà ragione. Cedere, oggi, vuol dire la fine...” Ed è preoccupato, Ciano, oltre che per la situazione militare e politica, per la sua carriera. Più di ogni altra persona Ciano ha creduto nell’operazione G, l’attacco alla Grecia, ha dato assicurazioni sulla situazione interna greca, favorevole agli italiani. La sconfitta in Albania significherebbe la sua caduta. Capisce che Mussolini sa di giocarsi il proprio prestigio, e Farinacci stuzzica. Perciò insiste: “Duce, ordina a Soddu di resistere La tragedia della Julia sul fronte greco, battuta dalla neve, dalla pioggia e dalle artiglierie ad oltranza”, e continuando a ragionare, prospetta di fortificarsi, nella peggiore delle ipotesi, nelle roccaforti di Tirana-Durazzo e di Valona... Il Duce continua a lagnarsi dello scadente «materiale umano» di cui dispone, dai generali incapaci ai soldati smidollati, augurandosi che la guerra travolga gli inetti e i codardi. Intanto le parole di Ciano vanno a segno e così il ministro degli esteri convince senza troppa fatica Mussolini di dare a Soddu l’ordine di resistere a qualsiasi prezzo. Bisognerà piegarsi, concludono insieme, a chiedere un aiuto, in materiali e mezzi, a Hitler, sebbene il Duce gli abbia fatto lo scherzo di annunciargli l’attacco alla Grecia a cose fatte, il 28 ottobre a Firenze, poche ore dopo l’inizio dell’invasione, convinto di potergli annunciare entro pochi giorni anche la conquista dell’Epiro e magari della Grecia. Il regime nasconde al paese il dramma che si sta compiendo in Albania. I reparti in guerra ignorano la situazione e sono convinti di essere sul punto di compiere il balzo vittorioso. Nessuna meraviglia, dunque, se il sergente maggiore GiorgioVenuti la vede così come scriverà nella sua lettera a casa. La radio e i giornali pubblicano solo i comunicati e le veline del governo. La fiducia del popolo è assoluta. Non abbiamo forse conquistato in sette mesi l’impero in Africa? Non abbiamo forse sconfitto il bolscevismo in Spagna e piegato la Francia? Ma Radio Londra, il cui ascolto è proibito, diffonde petulanti notizie disfattiste allo scopo di demoralizzare il popolo italiano ed il suo e-sercito. Falsità stramaledette, secondo la consumata a-bitudine di Albione. La verità è quella di Roma: atti di valore, avanzate e semmai parzialissimi ri-piegamenti in vista dell’attacco vittorioso, tot prigionieri greci, tot cannoni distrutti, tot disertori. E il bello deve ancora venire, appena finirà questa maledetta pioggia. Radio Londra? A chi vuol darla da bere, sbottano i gerarchetti di S-pietar, che la Julia le ha prese? Impossibile! Pure menzogne” La Julia in ritirata? Ma va, radio demoplutocratica, a chi vuoi raccontarla? La Julia semidistrutta? Ma siamo matti? La Julia è invincibile. Diamoci dunque da fare e liquidiamo subito i traditori e i gagà. Credere, Obbedire, Combattere, ha detto il Duce. Il quale, intanto, ha silurato Badoglio. (segue) M.P. Estate g Ragazzi, avete deciso come trascorrere le vacanze estive o almeno parte di esse? Vi ricordiamo che anche quest’anno ci sono diverse proposte di soggiorni estivi organizzati. Scade proprio oggi, 15 giugno, il termine per l’iscrizione alle due iniziative promosse dal Centro scolastico bilingue di S. Pietro, un soggiorno al mare, a Portorose, ed una settimana di campeggio nella Val Trenta. Il primo si svolgerà dal 31 luglio al 10 agosto, il secondo invece, organizzato in collaborazione con la Planinska družina Benečije, avrà luogo dal 3 al 9 luglio. E questa è la maggiore novità di quest’anno. Naturalmente un aspetto importante di queste due iniziative è quello linguistico. La lingua di comunicazione sarà infatti lo sloveno. Si terrà inoltre anche quest’anno il soggiorno estivo organizzato dalla Comunità montana “Valli del Natisone” in collabo-razione con la cooperativa Adelaide di Cividale. Dal 10 al 28 luglio ben 118 ragazzi delle Valli del Natisone, della fascia d’età della scuola dell’ob-bligo si incontreranno o-gni giorno presso il plesso scolastico di S. Leonardo dove con l’aiuto di diversi animatori daranno vita a tutta una serie di attività. Ma S. Leonardo rappresenterà soprattutto la “base” da dove i ragazzi partiranno per fare diverse escursioni. 11 programma, che in questi giorni sta per essere definito nei minimi dettagli, prevede tra l’altro una gita all’Acqua-splash di Lignano, che tanto successo aveva avuto nelle precedenti edizioni ed un’altra al golfo di Trieste, dove è in programma anche un’escursione in motonave. Velike družine v cajtu fašizma Na teli podobi je velika Belhova družina - Mateucig iz Pacuha (Dreka). Ta slika je nomalo storicna ampa, kar so to sliko, fotografijo nardil se ni šlo za štorjo al pa za spomin, namien je biu drugi. V Casu fašizma tistim družinam, ki so imiele deset otruok živih - famiglia numerosa - so jim bli odvarže- ni družinski davki, takuo rečeni “tassa famiglia”. In takuo v prošnjo za ne plaču-vat davkov se je bluo par-muorano vložit sliko družine. Napetost v družini je bila za udobit na puosodo te velikim tiste kapce in oblieke. In potem so klical fotografa Franca Kuosa. Franc jih je lepuo postavu v varsto, da se bojo vsi vidli, ma prej, ko je pritisnu tisti škat je pošteu otroke in vidu, da jih je bluo samuo devet. “Orpo di Bako - je reku tata Tonin - sa jih nisem imeu še nikoli takuo lepuo zloženih za jih lepuo poštiet. ’No vičer sem mislu, da jih točno poštie-jem in takuo po vičerji sem jih začeu nosit gor po stopnicah v kambro spat. Štejem edin, dva, tri an takuo naprej, an nisem mogu prit do tiga, ker sem te zadnje nosu gor, pervi so že ustajal in letal dol po stopnicah in takuo je ratala vsa na zme-šljava, torej nisem mogu jih točno zaštiet.” In takuo se je zgodilo. “Sedaj - je reku Franc - kaj nardimo, ki imamo samuo devet otruok?” Tata Tonin je nomalo pomislu an šu h sosiedam vprašat na puosodo enga otroka in so ga do-ložli v družbo in naprej posijali prošnjo. In tako prošnja je bila odobrena. Vam dam povedat, de na sliki tata Tonin derži dva otroka na kolenah. Tisti, ki ima banano na glavi je mons. Dionisio Mateucig, špietarski dekan. Tisti otrok na puosodo vzet je Franco Trinco - Olgin. Donas je glavni tajnik občine Pordenone. Kdo ima tarkaj bistre oči, da zapozna kateri je na sliki Franco? Podatke in smešnice je orisal Mirko Zuodar La squadra di Azzida sud sconfitta nell’ultima edizione e sud Azzida, torna la sfida tra nord Sabato 17 giugno, alle 17.30, presso il Polisportivo comunale di S. Pietro al Natisone avrà luogo il tradizionale incontro di calcio tra Azzida nord e Azzida sud. La gara é organizzata dal Gruppo sportivo amatori locale e dal Comitato per Azzida, che continuano la tradizione iniziata 11 anni fa. L’albo d’oro della manifestazione vede le due squadre in perfetta parità con cinque vittorie a testa. Anche quest’anno ci sarà in palio il trofeo biennale offerto dal Gruppo cacciatori di Azzida. Dopo la gara, alle ore 20, presso la trattoria Rinascita, ci sarà la cena alla quale é invitata tutta la popolazione. La quota di partecipazione é di 13.000 lire a testa, le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 14 di sabato 17. Alle 21.30 seguirà l’estrazione della tombola paesana. Il Comitato per Azzida ha intanto reso noto il programma delle attività sportive, che prevede tra l’altro per domenica 2 luglio una gara di mountain-bike per tesserati. Il 30 luglio si svolgerà invece una gara a cronometro di mountain-bike valida per il campionato regionale, mentre in agosto, per i soli paesani, é in programma il 2. torneo serale di bocce. Tomeo di Liessa: oggi calcio d’inizio Questa sera inizia a Liessa il torneo di calcetto organizzato dall’Associazione sportiva Grimacco. A dare il via all’ottava edizione della manifestazione - che ritorna dopo tre anni di sospensione - sarà la prima gara del girone A che alle 20 vedrà opposta l’Elettrica Udine al Drenchia. Seguirà il match tra il Bar ritrovo di Ponteacco e Bergnach. Le eliminatorie proseguiranno la sera seguente. Per il girone B il Bar da Mario di Carraria sarà opposto alla gelateria Dolce freddo. La seconda gara della serata sarà quella tra i Pescatori Alborella di Čemur e la Per-maflex. Per gli incontri del girone C lunedì 19 sono in programma le partite Gun-ners S. Pietro - Lo Spaghetto Ponte S. Quirino e Bar Crisnaro Savogna - Antares Cividale. Martedì per il girone D saranno in lizza gli Skrat contro i Black eagles di Vernasso e la Carrozzeria Matajur di S. Pietro contro il Bar Centrale di Azzida. Il torneo proseguirà con le eliminatorie e vedrà l’assegnazione del titolo domenica 16 luglio. Nella trasferta in Belgio gli Škrati in beUa evidenza Si é conclusa sabato la gita della formazione degli Skrati a Grace Hollogne (Liegi), dove hanno partecipato ad un torneo organizzato dal locale Torino football club. Il torneo ha visto la vittoria degli Skrati che nella finale si sono imposti ai calci di rigore. I tempi regolamentari si erano conclusi in parità (2-2) grazie alle reti messe a segno da Marco Clodig e Mauro Clavora. Nei supplementari il risultato non é cambiato. I valligiani sono stati precisissimi nei rigori, mettendoli a segno tutti, mentre gli avversari ne hanno sbagliato u-no. I partecipanti, durante il loro soggiorno, sono stati ricevuti dalle autorità locali e hanno avuto incontri con gli emigranti italiani e sloveni in Belgio. Gli Esordienti concludono la stagione agonistica conquistando il prestigioso torneo fl Lorenzutti va all’Audace Nella finale regolata la Sangiorgina - Premiati Crast (capocannoniere) e Podorieszach Grande festa a fine gara con il trofeo conquistato AUDACE 5 SANGIORGINA 1 Audace: Cernotta, Ba-stiancig, Michele Bergnach, Duriavig, Cappelli, Corre-dig, Suber (Filippo Ruc-chin), Podorieszach (Duga-ro), Trusgnach, Crast (Beu-zer), Picon (Cendou). Remanzacco, 10 giugno -Alla sua terza partecipazione al torneo Lorenzutti l’Audace interrompe l’egemonia delle squadre udinesi scrivendo il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, giunta alla sua sesta edizione. La squadra Esordienti, guidata da Ivano Martinig, si era qualificata ai quarti in seguito alla rinuncia del Donatello, dimostrando nelle gare successive tutto il suo potenziale. Il risultato della finale si sbloccava al 6’ con un gol di Crast ben servito da Suber. Due minuti più tardi arrivava il raddoppio di Crast su passaggio di Podorieszach. Un calcio di rigore non veniva concesso all’Audace per un fallo su Suber. All’inizio del secondo tempo lo stesso giocatore portava a tre le reti di vantaggio. Al 17’ la quarta segnatura portava ancora la firma di Suber. Concludeva la serie Crast, mentre ad un minuto dal fischio finale gli udinesi ottenevano il gol della bandiera. (p.c.) I Giovanissimi in finale dopo la lotteria dei rigori ISONTINA - AUDACE Audace: Della Vedova, Colapietro, Massera, Si-maz, Clavora, Zufferli, Tiro, Braidotti, Podorieszach, Duriavig, Peddis. Capriva, 11 giugno - Ci sono voluti i calci di rigore per designare, tra Fontina ed Audace, la squadra Giovanissimi che prenderà parte alla finale per società pure prevista per domenica 18, alle 10.30, su un campo ancora da indicare. Forte del risultato di misura ottenuto la domenica precedente, l’Audace ha cercato di amministrarlo. In difesa é venuto a mancare Walter Ruc-chin. Il tecnico Bruno lussa ha schierato al suo posto Clavora inserendo, quale marcatore centrale, Francesco Zufferli. Il terreno pesante non ha influito più di tanto nell’economia del gioco, risultato equilibrato ed avvincente. I padroni di casa hanno cercato con lunghi 1-0 (4-5 dopo i rigori) lanci di superare il centrocampo biancoazzurro, impegnando in due occasioni il portiere Massimo Della Vedova, che si é dimostrato all’altezza della situazione. Con veloci a-zioni di contropiede l’Audace ha cercato il colpo grosso andando vicino alla segnatura con Alessandro Massera. Nella ripresa gli isontini stringevano i tempi andando a segno al 15’ a seguito di una furibonda mischia in area risolta a proprio favore. Il risultato non cambiava anche perché alcune conclusioni di Massera sfioravano i pali. Si passava quindi ai rigori, che vedevano i centri di Si-maz, Massera, Podorieszach, Clavora e l’errore di Duriavig. Della Vedova parava il rigore decisivo. Tiro metteva nel sacco il suo rigore, i padroni di casa lo calciavano sul palo determinando la loro e-liminazione. La Cividale - Castelmonte quest’anno in due manches La 18. edizione della cronoscalata in programma il 23,24 e 25 giugno E’ stata presentata sabato a Cividale la 18. edizione della corsa intemazionale in salita Cividale-Castelmonte,' che avrà luogo il 23, 24 e 25 giugno. Quest’anno la corsa - organizzata dalla scuderia Red White - si svolgerà in due manches, che portano il totale del percorso da 7 a 14 chilometri e garantiscono due giorni di appagante spettacolo sportivo. Sarà presente anche un nutrito lotto di Porsche, che da molti anni non si vedono più nelle gare in salita. Accanto alle auto moderne, saranno in gara quelle storiche, che gli sportivi potranno ammirare venerdì 23 e sabato 24 giugno in piazza del Duomo. ¥ *0 ìHfyC'0 Oscar Podorieszach, Mauro Specogna e Federico Crast hanno ottenuto a Montecatini, con la squadra di calcio del Convitto Paolo Diacono di Cividale, un risultato di prestigio nella manifestazione "Scuola, arte e sport". Dopo aver surclassato le compagini del nord Italia si sono ripetuti contro quelle del centro-sud conquistando lo "scudetto" a livello giovanile-scolastico. Slovenski atleti med boljšimi v Evropi Mala slovenska država se je doslej najboljše promovirala s pomočjo športa. Uspehi slovenskih smučark in smučarjev so namreč ponesli ime Slovenije v svet in o tej državi se je govorilo v najpomembnejših sredstvih javnega obveščanja. Smučanje je ena najbolj priljubljenih športnih panog, zato je medijsko tudi zelo učinkovito. Isto velja za atletiko, ki pred televizijske zaslone privablja milijone gledalcev. In prav na atletskem področju je Slovenija dosegla pomemben dosežek, saj sta se tako moški kot ženski reprezentanci zagotovili mesto v prvo kakovostno ligo. To pomeni, da bodo konkurirali z najboljšimi atletskimi reprezentancami v Evropi, kar bo tudi z medijskega vidika imelo svoj pomen. Uspeh so si slovenski atleti in atletinje zagotovili na evropskem pokalu Bruno Zau-li v Velenju, kjer so v obeh konkurencah zasedli prvo mesto pred Turčijo (moški) in Hrvaško (ženske). (r.p.) Tiro a segno: Alberto Cudicio mira a M Il giovane Alberto Cudicio con Paussa Si sono svolti di recente a Udine i Giochi della gioventù di tiro a segno con carabina e pistola ad aria compressa. Grande soddisfazione per la sezione Tiro a segno di Cividale guidata da Giuseppe Paussa: il giovane tiratore Alberto Cudicio, proveniente dalla scuola media De Rubeis, si é classificato al primo posto nella gara con carabina a 10 metri prenotandosi per la fase finale a Milano. četrtek, 15. junija 1995 SVET LENART Zabardo Smart še mladega moža Je biu Se premlad za zapustit tel sviet, sa’ je imeu samuo 54 liet. Takuo an O-livo Sibau, buj poznan kot Diego, nas je za venčno za-pustu. Umaru je v videmskem Spitale an na telim svietu je zapustu mamo, brata, sestre, kunjade, na-vuode an drugo žlahto. Njega pogreb je biu v sri-edo 7. junija v Kravarje. ^SREDNJHE^ Dolenj Tarbi - Priešnje Žalost ta par Komariče Po dugem tarplienju je v čedajskem Spitale umarla Erminia Pomarolli, poročena Qualizza. Drugi miesac bi bla dopunla 69 liet. Mož od Erminie je Renzo Komariču iz Dolenjega Tarbja, an v teli vasi živi tudi adna nje sestra, Ines, ki je bla poročila sovasnjana od Renza, Giovanina Beuzer -Cvičuovega. Erminia an vse nje sestre - Ida, Pia, Ines an Bruna -so ble šele majhane čičice, kar mama jih je pejala iz kraja Trento, kjer so se rodile, v Belgijo, kjer je dielu njih tata. V tisti deželi je Erminia zapoznala Bruna Ko-mariča an se poročila. Tle sta dielala puno liet, potlè sta šla, le zavojo diela, pa v Kanado. Vsega kupe je Erminia preživiela kar 55 liet po sviete, taz Kanade se je varnila v rojstne kraje od moža Renza lieta 1985. Tle je spet ušafala sestro Ines, ki medtem se je bla varnila iz Belgije z možam Giova-ninan an šla živet v Dolenj Tarbi. Huda boliezan, ki jo je maltrala puno cajta, jo je ukradla njim, hčeri Adriani, ki živi z možam an s čiči-cam tam v Kanadi, sestri Bruni, ki je gor v Trento, vsi žlahti an parjateljam. Pogreb Erminie je biu v Priešnjem v saboto 10. junija. . ŠPETER Kočebar Hitra smart Nomalo dni od tega se ni ču dobro, pejal so ga v špi-tau, pa nie nič pomagalo. U-maru je Pasqualino Carlig tle z naše vasi, imeu je 65 liet. Paskual, takuo so ga vsi klical, je biu Simpatik mož, z vsiem je rad spreguoriu. Nie bluo težkuo ga srečat po pot an vsaki krat te je veselo pozdravu. Umaru je v videmskem Spitale, podko-pal pa so ga v Sauodnji v torak 13. junija popudan. V žalost je pustu sestro, brate, kunjade, navuode an vso drugo žlahto. • GRMEK Rukin-Corno di Rosazzo Žalostna novica V videmskem Spitale je umarla Alma Rucchin, po- ročena Gaudio, Kristinina iz Rukina. Imiela je samuo 59 liet. Ziviela je z nje družino v Corno di Rosazzo, venčni mier pa bo počivala v domači zemlji, sa’ nje pogreb je biu go par svetim Stuo-blanke v nediejo 11. junija. Za njo jočejo mož Michele, sinuovi Giuseppe an Luigi, hči Rosina, neviesta, zet, navuodi, bratje Ettore, Mario an Eugenio, kunjada an vsa druga žlahta. Lombaj - Zarog Zbuogam Marjuta Lombaj, Zarog - Kam-breško, to so važni kraji v dolgem življenju Marije Rukin - Marjute Drečinove iz Lombaja, ki nas je te dni zapustila. Doživela je visoko starost. Rodila se je 21. januarja 1901. lieta v Lombaju, v številni Dreči-novi družini: šest sester in en sin. Bila se je naučila za žnidarco - Skinjo, pa se je poročila na veliko, samotno kimetijo v Zarog. Nje mož, ki je umru pred 20. leti, je bil Alojz Hvalica. Marjuta je pustila iglo, se lotila težkega grunta in rojstva otrok. Imela jih je štiri: Berto, Pavel, Lidia in Ma-falda. Skrbela je zanje in jih učila ljubiti svoj materni jezik in vero naših očetov. V takšnem duhu so vsi zrasli, pa so trije od štirih morali zapustiti mater in očeta. Odšli so v daljno Avstralijo. Dol ji je hčerka Lidija premlada umrla in zapustila na tem svetu moža in še mlade otroke. To je našo Marjuto hudo prizadelo, pa je le nesla križ naprej in prehodila vso križevo pot, do skoraj 95 let starosti. Pridno je skrbela zanjo, do nje zadnjega dne najmlajša hčerka Mafalda z možem Petrom, ki jo je ljubil, kakor svojo mater. Marjuta je bila dolgo let naročena na naš Novi Matajur, rada brala novice iz naših krajev, se veselila za vesele in jokala za žalostne. Podkopali smo jo v ponedeljek 12. junija na Srednjem. Dež je lil kot iz škafa, pa to ni ustavilo številnih domačinov ter sorodnikov (žlahte) iz Benečije, ki so priljubljeni, pobožni, in simpatični Marjuti prišli dajat zadnji pozdrav. Globoko so segla v srce prisotnih lepe besede, s katerimi je počastil našo roja-kino gospod mašnik Rutar Silvo - župnik iz Ročinja. Hvala mu v imenu žlahte iz Benečije Izidor Predan - Dorič Pu naših ljudi živi po sviete GRMEK Spet so se varnili pod domačo strieho 40 dielucu od skoraj 1.000 (sta lepuo prebral, an taužent) od našega kamuna, ki so po svietu s trebuhom za kruhom, so se pretekli ti-edan varnili damu. Zlo kon-tent smo, de so vsi zdravi an de so pamesli kiek za svoje družine preživiet čez zimo. Takuo bojo od sada napri naše vasi spet oživiele. Mladi puobi, ki od pomladi sem so bli proč od duoma, nam bojo v nediejah zapieli kaj-šno an takuo razveselil naše zapuščene vasi. (Matajur, 1.12.56) novi matajur Odgovorna urednica: JOLENAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: ED1GRAF Trst/Trieste m Včlanjen v USPI/Associato all’USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 40.CKM) lir Postni tekoči raCun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad • Cividale 18726331 Za Slovenijo - DISTRIEST Partizanska, 75 - Sežana Tel. 067 - 73373 Letna naročnina 1500.— SIT Posamezni izvod 40.—SIT Žiro račun SDK Sežana Stev. 51420-601-27926 OGLASI: I modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% Konzorcij za komaro Na zadnjim kamunskem konseju se je guorilo tudi o ustanovitvi ostetričnega konzorcija. Kakor je znano, smo do seda imiel komaro go par Hloc, ki je skarbiela za vas garmiški kamun, pa tudi za vse dreške vasi. Za jo daržat v službi obadva kamuna sta muorla plačevati dost sudu. Ker seda se tle par nas rodi malo otruok na varže ratinga, de bo v službi samuo za Garmek an Dreko, posebno če pomislimo, da gre ven-čpart naših žen rodit v če-dajski špitau. Zatuo je naš župan Antonio Pauletig pošju pismo dreškemu an podutanskemu kamunu, da bojo vsi tarje kamuni ustanovili kupe ostetrični konzorcij, takuo se bojo špeže znižale. Troštamo se, tle dreški an podutanski šindak spreje-mejo, kar jim je ponudu garmiški župan. (Matajur, 16.12.56) PODBONESEC Nova Suola? Sierijo se govorice, de drugo lieto bojo začel dielat v Podboniescu strokovno Suolo (scuola professionale). Če bo do tega zaries par-šlo, bo višno dost naših otruok hodilo v tisto šuolo, de se naučijo kajšnega me-štierja. Seda taka podobna Suola je v Spietre, a ta je prenapunjena, saj šuolarji parhajajo iz vsieh kamunu Nediških dolin. Morebit, de so ljudje za- ries spoznal, de brez meštie-rja se slavo služi kruh po sviete. Paršli so tajšni cajti, de na nucajo ankoder ljudi, ki ne znajo dielat druzega ku s kramponam an lopato. (Matajur, 1.12.56) SREDNJE Imamo nov kamunski sedež V nediejo 18. novembe-rja je biu v Sriednjem velik praznik, odparli so novo hišo, v kateri bo sedež kamuna. Na otvoritvi sta paršla čedajski an videmski šindi-ka, prefekt, provincialni konselierji, komandant ka-rabinierju, vsi šindaki iz Nediške doline, šuolske oblasti an še drugi. Sklenil so, de v novem hramu, kjer bo od seda napri kamun, odprejo tudi pu-oštni uficih. Ljudje čakajo, de se pride do tega, ker sedà muorejo hodit na puošto v Svet Lienart. (Matajur, 1.12.56) Gorenj Tarbi Umaru je naš famoštar Sporočamo žalostno novico, da je za nimar zapru svoje oči zaveden Slovenec gaspuod Aleksander Toma-setig, župnik v Gorenjim Tarbju. Vierniki iz Gorenjega Tarbjà čujejo težko izgubo, saj je biu renki gaspuod ne le samuo njih dušni pa-stier, pa tudi svetovalec. Za vsakega je imeu nimar dobro besiedo an v težavah je tudi vsakemu pomagu. Cul smo pravt od ljudi, de bo miesto renkega ga-spuoda dano kajšnemu itali- janskemu župniku. Če se bo tuo zaries zgodilo, bo škoda velika za domače ljudi, sa’ jih ni puno, ki zastopejo po italijansko. (Matajur, 16. 12.56) SOVODNJE Ki dost ljudi je po sviete Ankrat, a tuo ni zlo dugo od tega, so naši ljudje živie-li predvsem od živinoreje. V starih časih so redili tudi nad 2500 glav goveje žvine, donas pa samuo okuole an taužent. Tle par nas je nimar vič ljudi, ki se odločejo iti po sviete, a ko gredo proč oni, domačije propadajo, gredo v nič. V zadnjih lietih je odšlo v Francijo, Nemčijo, Belgijo an Svico okuole 600 ljudi, od teh je 350, 400 sezonskih dielucu, ki pridejo damu samuo vsakoantarkaj. Ti emigranti so venčpart mladi ljudje, narbuojše die-lovne moči, ki manjkajo na domačih kimetijah an ki bi lahko daržal pokoncu domačo ekonomijo. An emigracjon ni še paršla h koncu, vsak dan odhajajo drugi ljudje. Pravejo, de čez nekaj liet naš kamun na bo imeu vič ku 500 ljudi če bo šlo takuo napri. Sreča, de so odparli blok v Polavi, ker drugače bi ži-vieli še buj zapuščeni an obupani. Odkar pa parhajajo h nam ljudje iz Jugoslavije an mi tja, poteka življenje buj veselo an pozabjamo na grenkobe an težave vsakdanjega življenja (Matajur, 16.12.56) Miedihi v Benečiji DREKA SRIEDNJE doh. Lorenza Giuricin doh. Lucio Quargnolo Kras: v sredo ob 12.00 Sriednje: Debenje: v torak ob 10.30 v sredo ob 15.00 v petak ob 9.00 Trinko: v sredo ob 13.00 doh. Lorenza Giuricin GARMAK Sriednje: doh. Lucio Quargnolo v torak ob 11.30 Hlocje: v Cetartak ob 10.15 v pandiejak ob 11.00 v sredo ob 10.00 v četartak ob 10.30 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo doh. Lorenza Giuricin Hlocje: Gorenja Miersa: v pandiejak ob 11.30 v pandiejak od 8.00 do 10.30 v sriedo ob 10.30 v torak od 8.00 do 10.00 v petak ob 9.30 v sriedo od 8.00 do 9.30 Lombaj: v Cetartak od 8.00 do 10.00 v sriedo ob 15.00 v petak od 16.00 do 18.00 PODBUNIESAC doh. Vito Cavallaro doh. Lorenza Giuricin Podbuniesac: Gorenja Miersa: v pandiejak od 8.30 do 11.30 v torak od 8.30 do 10.00 v pandiejak od 9.30 do 11.00 v sredo od 8.30 do 10.00 v torak od 9.30 do 11.00 anod 18.00 do 19.00 v sriedo od 16.00 do 17.00 v petak od 8.30 do 10.00 v Cetartak od 11.30 do 12.30 anod 18.00 do 19.00 v petak od 10.00 do 11.00 Crnivarh: v Cetartak od 9.00 do 11.00 Marsin: Guardia medica v Cetartak od 15.00 do 16.00 Za tistega, ki potrebuje miediha SOVODNJE ponoC je na razpolago »guardia doli. Pietro Pellegriti medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. Sovodnje: zvicer do 8. zjutra an saboto od 2. od pandiejka do petka popudan do 8. zjutra od pandiejka. od 10.30 do 12.00 Za NediSke doline se lahko telefona SPIETAR v Špieter na Številko 727282. doh. Edi Cudicio Za Cedajski okraj v Čedad na šte- Spietar: vilko 7081, za Manzan in okolico na v pandiejak, sriedo, Cetartak številko 750771. an petak od 8.00 do 10.30 v torak od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 Poliambulatorio v Spietre doh. Pietro Pellegriti Spietar: Ortopedia, v sriedo od 10. do 11. v pandiejak, torak, Cetartak, ure, z apuntamentam (727282) an petak an saboto impenjativo. od 8.30 do 10.00 Chirurgia doh. Sandrini, v Cetartak v sriedo od 17.00 do 18.00 od H. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 19. do 25. JUNUA Prapotno tel. 713022 -Tavotjana tel. 712181 OD 17. DO 23. JUNIJ A Čedad (Mimsini) tel. 731175 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se mere klicat samuo. če ričeta ima napisano »urgente«. CAMBI-MENJALNICA : martedì-torek 13.06.95 valuta kodeks nakupi prodaja Slovenski tolar SLT 13,50 14,00 Ameriški dolar USD 1634,00 1701,00 Nemška marka DEM 1170,00 1217,00 Francoski frank FRF 331,00 345,00 Holandski florint NLG 1042,00 1084,00 Belgijski frank BEF 56,70 59,00 Funt Sterling GBP 2602,00 2708,00 Kanadski dolar CAD 1181,00 1229,00 Japonski jen JPY 19,50 20,20 Švicarski frank CHF 1415,00 1472,00 Avstrijski Šiling ATS 165,70 172,50 Španska peseta ESP 13,40 13,90 Avstralski dolar AUD 1170,00 1217,00 Jugoslovanski dinar YUD — — Hrvaška kuna HR kuna 300,00 320,00 BANCA DI CREDITO DI TRIESTE dLIKeS TRŽAŠKA KREDITNA BANKA A CIVIDALE - V ČEDADU Ul. Carlo Alberto, 17 - Telet. (0432) 730314 - 730388 Fax (0432) 730352 UNA BUONA OPPORTUNITÀ’ Oggi un fondo che investe in strumenti monetari a breve scadenza, di norma facilmente liquidabile, che può preservare da rischi di forti oscillazioni delle quotazioni è particolarmente interessante. Queste sono proprio le caratteristiche del Fondo Monetario “CISALPINA CASH”. Tra l’altro ora da anche la possibilità di passare ad altri fondi Cisalpina a condizioni di favore. Lo troverete presso la Fidare di Cividale della Banca di Credito di Trieste. MOJA BANKA