o Iur/d Leto IX Štev. 8 (200) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 30. aprila 1982 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Tiskarna R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT ŠTEVILKA 200.! Prihajamo od daleč No *'s. tanjši, ne «Sar» Martin«»» «na 20 1.1«* Prva številka Novega Matajurja je izšla od 1. do 15. januarja 1974. leta pod naslovom «Naprej za naše pravice!». Toda ta datum ni bil začetek naše borbe, začetek sega mnogo nazaj, v čase ko se je šlo za biti ali ne biti, v čase, ko so bili narodi Evrope teptani in podloženi nacifašističnemu suženjstvu, ko je bil slovenski narod obsojen na smrt. Takrat je začel, v osvobojenih krajih Benečije, izhajati Ma tajur na partizanski ciklostil, «ki je prvi v mili materinski besedi prinesel oznanilo no- vih časov», kakor pravi Jože Koren - eden od takratnih urednikov. Oktobra 1950 so zavedni in napredni beneški Slovenci ustanovili konzorcij in začeli izdajati Matajur, ki je bil naravni dedič onega, ki se je porodil v gozdovih. Matajur je izhajal nad 20 let v težkih razmerah in okoliščinah, a je kljub vsemu odigral važno vlogo v prebujanju našega življa, za svobodo in demokracijo, za kulturni ,gospodarski in socialni razvoj Slovencev videmske pokrajine, «Novi Matajur» je podedoval zgo- NUMERO 200! Veniamo da lontano Il primo numero del «Novi Matajur» è uscito il 1° gennaio 1974 con il titolo «Avanti per i nostri diritti», ma questa non era la data con la quale ebbe inizio la nostra lotta. L’inizio di questa risale molto più lontano nel tempo, nel tempo difficile, quando si prospettava il dilemma di essere o non essere, quando i popoli d’Europa furono calpestati e soggiogati dal nazifascismo, quando il popolo sloveno era condannato a morte. In quel periodo, nelle zone liberate della Benečija, u-sciva il primo numero del Matajur stampato con un vecchio ciclostile partigiano, «che per primo portava nella V nedeljo 9. maja 1982 ob 17. uri v Hotelu Roma v Čedadu SREČANJE BRALCEV Slavnostni govornik bo grmiški župan, inž. Fabio Bonini V kulturnem programu bodo sodelovali: — Beneški harmonikarji, učenci A. Birtiča — Beneški pevski zbori — Recitacije — Ansambel «Beneški fantje» Antona Birtiča So veblieni vsi bralci gentil parola materna l’annuncio dei nuovi tempi», come scrive uno dei suoi redattori di allora, Jože Koren. Nell’ottobre 1950 gli sloveni coscienti e progressisti della Benečija costituirono il consorzio editoriale per pubblicare il Matajur, che uscì per più di vent’anni sotto la direzione di Vojmir Tedoldi e diventò l’organo degli sloveni della Provincia di Udine. Il Matajur usciva in enormi difficoltà e difficili circostanze, però, nonostante ciò, ha svolto un importante ruolo storico per il risveglio della nostra coscienza nazionale, per la libertà e democrazia, per lo sviluppo economico, culturale e sociale degli Sloveni della Provincia di Udine. Il «Novi Matajur» ha ereditato il ruolo storico del primo e secondo Matajur, ha allargato e consolidato la missione per cui è nato il primo nei boschi inviolati dall’occupa-tore nazifascista. E’ una realtà della quale dobbiamo essere fieri, orgogliosi, non solo per gli ideali di libertà e democrazia per i quali siamo nati, ma soprattutto per i successi che con questi ideali abbiamo raggiunto, con i quali siamo cresciuti. Viviamo sul territorio in cui operarono — fianco a fianco — due resistenze, la slovena e l’italiana, contro il nemico comune. Da una parte si incominciò a realizzare subito dopo la Liberazione gli ideali del nuovo sistema sociale, democratico e progressista, dall’altra parte per molto, per troppo tempo, si disdegnava e disprezzava la lotta partigiana, giungendo perfino alla persecuzione dei maggiori protagonisti della (Continua a pag. 2) dovinsko vlogo prvega in drugega Matajurja, razširil in utrdil poslanstvo, za katerega je začel prvi izhajati v gozdovih. Tega se ne smemo sramovati, nasprotno, moramo biti ponosni - ne samo zaradi idealov svobode in demokracije, z.a katere smo nastali, a predvsem za uspehe, ki smo jih dosegli v imenu teh idealov. Živimo na področiu, kjer sta z ramo ob rami delovali dve rezistenci - slovenska in italijanska - proti skupnemu sovražniku. Na prvi strani so že takoj po osvoboditvi začeli urensniče-vati ideale novega, demokratičnega in naprednega družbenega življenja, na naši strani pa se je dolgo, preveč dolgo omalovaževalo, zaničevalo partizansko borbo in mnogo let celo kruto preganjalo najvidnejše predstavnike osvobodilnega gibanja. Toda idealov svobode in demokracije, idealov pravičnejše človeške družbe, za katere so se borili in umirali borci za svobodo, jih povojna reakcija ni mogla zatreti v Italiji, ker so ti ideali last širših množic in več demokratičnih družbenih slojev. S podporo najširših ljudskih množic so se ti ideali vedno bolj uveljavljali v italijanski družbi in političnem življenju, tako da imamo danes može odporniškega gibanja na najvišjih odgovornih mestih države, s predsednikom republike Pertinijem na čelu. Mi izhajamo iz odporništva in smo zato ponosni. Če je prišlo v Italiji do pozitivnih premikov, tudi kar zadeva našo narodno skupnost, je to zasluga sil, ki se sklicujejo na ideale rezistence. Tega ne smemo nikdar pozabiti! V tem po- Izidor Predan (Nadaljevanje na 2 strani) Ob otvoritvi fabrik e 'VEPLAS m žf/A {iy/o 1 m ALLOglott SMO J KZ* Novi Matajur št. 200! Včeraj je ustvarjal zgodovino, kaj bo jutri ? V začetku januarja 1974 je izšla prva številka Novega Matajurja: list je nadomestil petnajstdnevnik Matajur, ki je izajal več kot dve desetletji. Zdaj imamo v rokah dvestoto številko Novega Matajurja. Ob tej piložnosti bi rada nekoliko spregovorila o vlogi, ki jo je ta publikacija odigrala in jo še igra v okviru slovenske narodnostne skupnosti v Benečiji. V čem je pomen «časopisa» za življenje manjšinske skupnosti? Predvsem gre za zadostitev potrebe po informaciji, saj uradni tisk manjšinsko skupnost ignorira oziroma govori o njej le ob posebnih in težavnih priložnostih. Zato mora manjšina najti sredstva, da posreduje javnosti svojo zgodovino, svojo kulturo, svojo stvarnost, svoje potrebe in zahteve. Prvi cilj, ki si ga zastavlja manjšinski tisk, je torej ta, da zapolni vrzeli uradnih komunikacijskih Novi Matajur n. 200! Ieri ha fatto storia, come fare storia domani? Nella prima metà di gennaio del 1974 è uscito il primo numero del Novi Matajur, che veniva a sostituire il quindicinale Matajur dopo più di 20 anni di pubblicazione. Quello che ora abbiamo tra le mani è il duecentesimo numero del Novi Matajur. In quest’occasione vorrei fare alcune osservazioni sul ruolo che questa pubblicazione ha svolto e svolge aH'intemo del gruppo nazionale sloveno in Benečija. Quale significato ha un «giornale» aH'interno di un gruppo minoritario? In primo luogo risponde ad un bisogno di informazione insoddisfatto. La stampa ufficiale lo ignora oppure ne parla soltanto in situazioni particolari o scabrose. Ecco quindi la necessità di far conoscere la propria storia, la propria cultura, la propria realtà, le proprie esigenze e rivendicazioni. Il primo obiettivo dunque è quello di supplire alle carenze dei mezzi di comunicazione uf- ficiali e di correggere informazioni spesso distorte. E’ noto del resto che gli avvenimenti, le persone, le idee esistono nella coscienza pubblica solo nella misura in cui i mass media danno loro un carattere pubblico. In questa chiave è possibile spiegare la proliferazione di nuovi canali comunicativi, verificatasi in questi ultimi anni, come giornali a carattere squisitamente locale o le radio private, nate come espressione di associazioni, (Continua a pag. 2) sredstev in da popravlja njihove informacije, ki so večkrat izkrivljene. Sicer pa je znano, da dogodki, osebnosti, ideje obstajajo v zavesti javnosti le v tolikšni meri, kolikor jim sredstva javnega obveščanja dajejo značaj javnosti. To dejstvo je ključ, s katerim lahko razložimo širjenje novih komunikacijskih kanalov, ki smo mu priča v zadnjih letih: tu so izrazito krajevni časopisi in zasebne radijske postaje, ki so se razvile kot izraz združenj in družbenih skupin na samem teritoriju in so zrasle iz želje, da se te skupine aktivno vključijo v proizvajanje informacij. Poleg te uradne funkcije informiranja ima časopis še druge funkcije, ki so še posebej pomenljive za bolj ali manj homogeno skupnost, podvrženo močnim zunanjim pritiskom, kot v primeru slovenske narodnostne skupnosti v Benečiji. Časopis postane tako orodje vsakdanjega življenja, razpoznavni znak, simbol pripadnosti določeni družbeni ali politični skupini, vzpostavljalec družbenih stikov. V vseh letih svojega izhajanja je Novi Matajur brez dvoma opravljal svojo funkcijo na področju informiranja in združevanja Beneških Slovencev, bil je zanje neke vrste oporna točka. Bil je življenjsko pomembno srestvo za vzbujanje in razvoj narodnostne zavesti. Bil je in je še danes, v določenem smislu, organizacijski center v boju, ki ga Slovenci vodijo za priznanje tistih pravic, ki Jole Namor (Nadaljevanje na 2 strani) Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 400 lir NAROČNINA: Letna 6.000 lir Za inozemstvo: 8.400 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ - Žiro račun 50101-603-45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Gradišče 10/11 - Telefon 223023 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. tutela globale 1. LA TUTELA ECONOMICA: DIRITTO 0 PRIVILEGIO ? Importante per gli emigranti Važno za emigrante Contributo trasporto masserizie agli emigranti rimpatriati definitivamente Con questo articolo presentiamo una serie di risposte alle richieste dei nostri lettori di chiarire i contenuti delle proposte di tutela globale della minoranza slovena. Le norme di tutela linguistica tendono alla difesa di un patrimonio culturale diverso di cui è portatrice la minoranza e che appartiene nello stesso tempo ai beni culturali dello stato che la comprende. Le norme di legge tendono anche a creare una situazione speciale per il gruppo di cittadini che costituiscono la minoranza allo scopo di ristabilire la loro parità culturale con tutti gli altri cittadini dello stato. Queste norme si propongono, in definitiva, di mantenere quanto più possibili integri i caratteri culturali della comunità minoritaria. Le norme di tutela socio-economica tendono invece alla sopravvivenza fisica della comunità minoritaria, laddove l'esercizio della sovranità statale ha creato di fatto condizioni di vita negative, determinando il degrado socio-economico dell’area interessata. Poiché l’esodo, determinato dalle cause economiche, porta all’annientamen-to e quindi alla scomparsa della comunità e quindi alla scomparsa del suo patrimonio culturale, la legge può e deve proporsi di creare condizioni speciali per lo sviluppo e l’espansione delle iniziative economiche atte a garantire un livello di vita e servizi compatibile con le moderne esigenze sociali. Non tutte le proposte di legge contengono articoli di carattere socio - economico. Si insiste che tali norme determinerebbero situazioni di privilegio per la minoranza slovena e che esse costituiscono un fatto che esula dagli aspetti linguistico - culturali che caratterizzano la minoranza rispetto alle altre comunità dello stato o della Regione. Perciò, si dice (e lo dice la proposta della DC) la minoranza deve riferirsi alle leggi normali per trovare i canali più opportuni per il proprio sviluppo, senza provvedimenti speciali atti a ricostituire l’equilibrio perduto e che ha costretto famiglie intere a cercare modi di vita all'esterno del territorio storico e quindi alla progressiva perdita d e 1 la propria identità culturale. Queste obiezioni non tengono conto che la minoranza, proprio in quanto tale, è posta al di fuori della pos- sibilità (non solo numerica) di determinare le proprie scelte ad ogni livello. Ad essa sono imposti infatti concetti, metodi e dispositivi normativi di carattere esterno, che hanno fatto piazza pulita di una secolare capacità amministrativa, con una estenuante mediazione delle proposte. Con lo sforzo, da parte della comunità, a vestirsi di panni altrui, si potrebbe dire, ed accettare «quel che passa il convento» e cioè anche quello che, più che sviluppare la comunità, la danneggia. Ciò si è verificato anche sulla nostra montagna, dove il degrado economico ed il conseguente abbandono sono evidenti. E’ necessario, certo, che la minoranza trovi un proprio ruolo nella dinamica politica e sociale (esempio: utilizzazione piena delle proprie potenzialità, della propria collocazione geografica, ecc.), ma è anche vero che rimarranno fattori di non scarso rilievo a condizionare lo sviluppo. Probabilmente fra le due posizioni sarà cercata come sempre una via di mezzo, per enunciare come minimo quei diritti particolari, che la minoranza potrà essere in grado di apporre ad inter- venti economici, pianificato-ri e infrastrutturali considerati lesivi del rapporto uomo-ambiente e del patrimonio materiale della comunità. Vi sono proposte di legge (PCI e PSI, per esempio) che contengono articoli sulla tutela socio - economica del territorio storico. Essi diventano operanti nel momento della programmazione dello sviluppo all’interno dei canali regionali. Brevemente i contenuti: agevolazioni creditizie, misure per lo sviluppo delle attività economiche, sostegno delle attività tradizionali (agricoltura), incremento dei posti di lavoro, salvaguardia del territorio e uso dei suoli, risarcimento dei beni alienati, ecc. Questo, secondo quelle proposte, andrebbe inserito nel piano regionale di sviluppo ed inserito, ciò che conta nel piano dei finanziamenti, attraverso la consultazione degli organi espressione della minoranza. Per quanto succintamente esposto, appare necessario uno studio approfondito della materia e delle proposte da sostenere, nel momento in cui saranno disposte le consultazioni degli organi parlamentari. P. Il ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massica Occupazione di Udine informa che, non provvedendo più la Regione Friuli Venezia Giulia a contribuire alle spese di trasporto delle masserizie degli emigranti che rientrano definitivamente, questo ufficio, secondo le disposizioni delia circolare ministeriale del 16/6/1976, n. 1V/21/2 definisce le pratiche relative alla richiesta del contributo in oggetto. Per ottenere il contributo in questione è necessario che gli emigranti, con una permanenza all’estero per lavoro di almeno due anni, presentino, entro SE! MESI dalla data del rimpatrio, a questo ufficio, la seguente documentazione: — domanda in carta semplice; — dichiarazione del Consolato attestante la definitività del rimpatrio del lavoratore e degli eventuali familiari; — dichiarazione del Comune di residenza comprovante lo stato di bisogno; — originale della fattura relativa alle spese di trasporto delle masserizie. L’ammontare del contributo corrisponde, indipendentemente dal mezzo dì trasporto usato, all'equivalente della tariffa ferroviaria vigente per il trasporto di 2 q. di bagaglio dalla frontiera o dal luogo di sbarco in Italia fino alla destinazione, moltiplicato per il numero dei componenti il nucleo familiare del lavoratore rimpatriato definitivamente. Številka 200. ! (Nadaljevanje s 1. strani) gledu smo politični časopis, ki se zavzema za napredne rešitve vseh problemov človeške družbe. Smo glasnik slovenske skupnosti videmske pokrajine, ker branimo in zagovarjamo nje narodnostne interese. Se borimo za kulturni, gospodarski in politični razvoj naše skupnosti. Javnosti je znano, da mi nimano in nismo imeli v svoji zgodovini šol v materinem jeziku, zato, ko bo politik, znanstvenik ali zgodgo-vinar analiziral naše delo, bo moral priti do nujne ugotovitve, da smo dosegli velike uspehe, ko bo beležil tisoče naročnikov in bralcev med našimi ljudmi. To bo tudi pomembno pričevanje, da so naši ljudje, kljub preganjanju, zatiranju in asimilacijski politiki trdno navezani na svoj materini jezik. V naši borbi nismo sami, nismo izolirani. O tem nam pričajo številne čestitke, izjave solidarnosti in ohrabrenja, ki smo jih dobili za 200. številko in jih obljavljamo na drugem mestu. To nas stimulira, nam daje moč, da gremo pogumno naprej po naši poti, dokler ne dosežemo vseh pravic za našo narodnostno skupnost. Prav gotovo nas čakajo še velike težave in ovire, a bomo vse premostili, če bomo znali braniti interese našega naroda, če bomo deležni podpore bralcev, kakor doslej, če bomo enotno delovali med našimi društvi za vsestranski preporod naše dežele, ne glede na politične opredelitve društev in posameznikov. Vsem nam morajo stati pri srcu predvsem narodnostni interesi. Pot, ki smo jo prehodili je dolga, a nismo še prišli do konca. Kljub napakam in pomanjkljivostim, ki so bile v našem delovanju, pa le smo opravili dobro delo. Ob 200. številki Novega Matajurja bi se rad zahvalil vsem bralcem za moralno in gmotno podporo, vsem sodelavcem in vsem tistim, ki so bili solidarni z nami v našem boju. Enotni gremo naprej naproti novim ciljem. Numero 200! (Continuazione dalla 1a pag.) lotta di Liberazione. Però gli ideali di libertà e di democrazia, ideali di una società più giusta e progressista per i quali combatterono e morirono gli uomini della Resistenza, non poterono essere distrutti dalla reazione postbellica perché questi ideali appartengono alle larghe masse popolari, sono proprietà di vasti ceti sociali. Con l'appoggio delle masse popolari questi ideali si sono sempre più affermati nel mondo politico e in tutta la società italiana. Gli uomini della Resistenza hanno raggiunto le responsabilità superiori, i vertici dello Stato con a capo il Presidente Pertini. Noi proveniamo dalla Resistenza e per questo ne siamo orgogliosi. Se ci sono stati dei cambiamenti positivi in Italia — anche per quello che concerne la nostra comunità slovena — ciò è merito delle forze che si richiamano agli ideali della Resistenza. Questo non deve essere dimenticato! Per questo siamo un giornale politico che si batte per la soluzione progressista di tutti i problemi della società umana. Siamo portavoce della comunità slovena della Provincia di Udine perché difendiamo i suoi interessi. Ci battiamo per lo sviluppo culturale, socio-economico e politico della nostra comunità. All'opinione pubblica è noto che noi non abbiamo e non avevamo mai nel passato nelle scuole l’insegnamento nella madrelingua, perciò quando verrà analizzato il nostro lavoro dal politico, scientifico e storico, dovrà giungere alla necessaria conclusione che abbiamo raggiunto dei grandi successi, quando annoterà migliaia di abbonati e lettori fra la nostra gente. Sarà una testimonianza importante che la nostra gente è saldamente legata alla propria lingua materna, nonostante una lunga politica di persecuzione, oppressione e assimilazione. Nella nostra lotta non siamo soli, non siamo isolati. Ne rappresentano viva testimonianza le felicitazioni, le dichiarazioni di solidarietà e di incoraggiamento inviateci per il nostro duecentesimo numero e pubblicato in altra parte del giornale. Questi atti di solidarietà sono per noi uno stimolo che ci danno la forza per andare coraggiosamente avanti sulla strada prefissa, fino al raggiungimento di tutti i diritti della nostra comunità. Sicuramente ci aspettano ancora dei grossi ostacoli e grandi difficoltà. Queste potranno essere superate se sapremo difendere gli interessi del nostro popolo, se saremo partecipi dell’appoggio dei lettori, come finora, se opereremo uniti nei nostri circoli per la rinascita generale della nostra piccola patria senza distinzioni di idee politiche dei circoli e dei singoli, a tutti devono stare a cuore principalmente gli interessi del nostro popolo! E' stata lunga la strada che fin qui abbiamo percorso, ma non siamo giunti ancora al traguardo finale. Nonostante gli errori e le manchevolezze che ci sono state nelle nostre attività, abbiamo fatto un buon lavoro. In occasione del duecentesimo numero del Novi Matajur desidero ringraziare i lettori per l'appoggio morale e materiale, tutti i collaboratori e tutti coloro che erano solidali con la nostra lotta. Uniti andiamo avanti verso nuovi traguardi. Novi Matajur n. 200 (Continuazione dalla 1a pag.) gruppi sociali presenti sul territorio che aspiravano ad una partecipazione attiva nel produrre informazione. Dietro la funzione ufficiale di informazione, il giornale ne possiede altre che sono particolarmente significative per un gruppo più o meno omogeneo nazionale sloveno in Benečija. Il giornale diventa strumento della vita quotidiana, segno di riconoscimento, simbolo di appartenenza ad un determinato gruppo sociale o politico, produttore di contatti sociali. In tutti questi anni il Novi Matajur ha, senza dubbio, svolto questa funzione di informazione e di aggregazione, di punto di riferimento degli sloveni in Benečija. E’ stato un mezzo di vitale importanza per lo stimolo e lo sviluppo della presa di coscienza nazionale. E’ stato e lo è tuttora, in un certo senso, un centro organizzativo della battaglia che gli sloveni conducono perchè vengano loro riconosciuti i diritti già sanciti dalla Costituzione italiana. Non meno importante è stato il contributo che il giornale ha dato alla creazione di una piattaforma comune di tutti gli sloveni in Italia. E’ evidente tuttavia che in un momento come questo, in cui stiamo assistendo ad una rapida evoluzione culturale e tecnologica nel settore dei mass media e contemporaneamente, in Benečija, ad una notevole crescita politica, con un’esigenza sempre maggiore di partecipazione, che il Novi Matajur spesso si rivela uno strumento inadeguato. Un potenziamento della nostra stampa è quindi oramai ir-rimandabile. Al più presto si dovranno affrontare con la massima serietà i problemi tecnici, organizzativi e di carenza di personale qualificato fra i quali il Novi Matajur si dibatte. Solo così riusciremo a garantire che per il futuro il giornale svolga una funzione di stimolo per una crescita culturale, sociale e politica degli sloveni in Benečija. Solo così riusciremo ad ottenere una maggiore diffusione del giornale e quindi ad avere un ruolo importante e insostituibile nell’informazione. Un altro aspetto estrema-mente complesso e delicato, che andrebbe senz’altro affrontato in modo molto più approfondito, è quello della lingua del giornale. Qui vorrei fare alcune osservazioni soprattutto riguardo lo sloveno. Il «fattore lingua» deve essere considerato nella giusta luce. Non è corretto farne il momento privilegiato del nostro impegno politico e culturale, ma neppure attendere che siano stati risolti i problemi politici ed economici del nostro territorio per porre il problema della lingua. Del resto la lingua non è un fine ma uno strumento. Dobbiamo appropriarcene, deve diventare strumento della battaglia che conduciamo. E a questo proposito il Novi Matajur svolge un compito difficile sì, ma estremamente importante, tenuto conto che la maggior parte degli sloveni in Benečija ha il suo primo e spesso unico contatto con la lingua slovena attraverso il nostro giornale. Considerata la funzione «scolastica» che il giornale svolge, è necessario prestare particolare attenzione alla lingua che viene proposta. Il dialetto è una ricchezza, un terreno dal quale la lingua trae spesso la sua linfa vitale ed è giusto quindi che conservi lo spazio che ha già nel giornale. Il dialetto però è anche la lingua delle classi subalterne, non è certo il mezzo di comunicazione della cultura. Si devono quin- di concentrare gli sforzi, a mio avviso, per un maggior sviluppo dell’espressione in sloveno nonostante la fatica e l’impegno che ciò richiede. NOVI MATAJUR štev. 200. (Nadaljevanje s 1. strani) jih predvideva republiška ustava. Nič manj pomemben ni bil prispevek, ki ga je časopis dal k ustvarjanju skupne platforme vseh Slovencev v Italiji. Kljub temu pa postaja jasno, da je danes, ko smo priča hitremu kulturnemu in tehnološkemu razvoju na področju množičnih občil in ko obenem prihaja v Benečiji do opazne politične rasti, ki prinaša s seboj vedno močnejšo željo po sodelovanju, Novi Matajur večkrat ne povsem ustrezno sredstvo. Okrepitev našega tiska je torej že neodložljivo vprašanje. V najkrajšem času se bomo morali z vso resnostjo spoprijeti s tehničnimi, organizacijskimi in kadrovskimi problemi, ki tarejo Novi Matajur. Samo tako bomo lahko zagotovili, da bo časopis tudi v bodoče opravljal svojo vlogo pospeševalca kulturne, družbene in politične rasti Slovencev v Benečiji. Samo tako bomo dosegli večjo razširjenost časopisa in mu zagotovili pomembno in nenadomestljivo vlogo na informacijskem področju. Drug izredno kompleksen in delikaten vidik, ki bi ga bilo vsekakor treba mnogo bolj poglobiti, je jezikovni vidik. Tu bi želela opozoriti na nekaj stvari predvsem glede slovenščine. «Foktor jezik» moramo obravnavati v pravilni osvetlitvi. Ni prav, če ga postavljamo na privilegirano mesto v sklopu našega političnega in kulturnega dela, a prav tako ni prav, da čakamo na rešitev političnih in gospodarskih problemov našega teritorija, da bi šele nato zastavili problem jezika. Sicer pa jezik ni cilj, ampak sredstvo. To sredstvo si moramo prilastiti, postati mora orodje in orožje našega boja. V tem smislu opravlja Novi Matajur sicer težko, a izredno pomembno nalogo, saj večina Beneških Slovencev najde svoj prvi in večkrat tudi edini stik s slovenskim jezikom prav v našem časopisu. Ob upoštevanju te «šolske» funkcije, ki jo časopis opravlja, je potrebno pozorno spremljati jezik, ki ga časopis posreduje bralcem. Dialekt je bogastvo, je humus, iz katerega jezik pogosto črpa svoje življenjske sokove, zato je prav, da dialekt ohrani v časopisu mesto, ki ga že ima. Toda dialekt je tudi jezik podrejenih družbenih slojev in gotovo ni napriniernejše sredstvo za posredovanje kulture. Zato je po mojem mnenju potrebno okrepiti napore za krepkejši razvoj iz ražanja v slovenskem jeziku in to kljub naporu in delu, ki ju to zahteva. Ruonac. Kmečko orodje pod streho Naš obisk na univerzi v Vidmu : kako je s slovenščino na tej univerzi ? DRUGI DEL Delegacija beneških Slovencev gost gorske skupnosti za tersko dolino Poleg profesorja Jevnika-rja smo srečali tudi nekaj študentov in jih povprašali, kaj mislijo, zakaj so izbrali slovenščino. Najprej nam je odgovoril Nevo Radovič iz Nabrežine pri Trstu, ki študira slovenščino kot prvi predmet in je že pri koncu študija: «Zakaj sem se odločil za slovenščino? Ker mi materin Slovenci iz Belgije v Trstu in Gorici V naših krajih skorajda ni vasi, iz katere se ne bi kdo izselil v Belgijo, da bi v rudnikih služil svoj vsakdanji kruh. Veliko naših ljudi je v Belgiji ustanovilo družino in se tam ustavilo, vendar radi prihajajo v domače kraje vsaj na počitnice in tako ohranjajo stik z rodno zemljo in svojo narodnostno in kulturno identiteto. Vendar niso Benečani edini Slovenci, ki so se zaradi dela preselili v to državo. V dvajsetih in tridesetih letih so se v Belgijo izselili tudi drugi Slovenci: ti so že leta 1928 ustanovili v kraju Ei-sden v flamskem delu države moški pevski zbor in začeli s širokim kulturnim delovanjem, tako da imajo danes v pokrajini Limburg tako moški kot mešani pevski zbor ter mladinsko folklorno skupino. Vse tri skupine so pred kratkim gostovale v Trtsu in Gorici na povabilo Zveze slovenskih cerkvenih pevskih zborov. jezik pomeni veliko in sem že na višji šoli čutil nagnjenje do tega predmeta. Odločil sem se za študij v Vidmu zato, ker v Trstu ni stolice za slovenski jezik, če obiskuješ ljubljansko univerzo, pa moraš potem napraviti nostrifikacijo. Tu se zelo dobro počutim, ker so človeški odnosi zelo v redu». Karel Nanut iz Gorice pa je povedal .-«Izbral sem to fakulteto, ker me zanima komuniciranje in predvsem materin jezik. V Gorici je slovenščina zelo važna, le da bi bilo treba pospeševati učenje našega jezika tudi na italijanskih šolah, ker interes za to obstaja». Carmen Roce, Hrvatica iz Istre, a bivajoča že od mladih let v Italiji, v Tržiču (Monfalcone), nam je zaupala tole: «Slovenščina mi je všeč, ker je sorodna hrvaščini in ker je jezik naših sosedov. Kaj mi pomeni? Razširitev poznanja jugoslovanskih jezikov». Francesco Michelini, Vi-demčan, nam je pa povedal, da je delal v Libiji kot tehnik in da je tam spoznal dosti Slovencev. Tako se je začel zanimati za slovenščino in zdaj, ko se je vrnil domov, se je vpisal na slovenščino, ker je prepričan, da bo po Osimu naš jezik vedno važnejši na tem območju. Eddi Bergnach iz Dreke je že nekaj let ve službi, zraven pa tudi študira. Takole nam je razložila svojo odločitev za študij slovenščine: «Sem hči slovenskih staršev, ki govorijo beneško narečje. Zato sem začutila potrebo, da se naučim slovenskega jezika ter tako obogatim, predvsem pa ohranim poznavanje narečja, ki postaja terminološko vedno bolj revno zaradi močnega vpliva italijanskega jezika in zrahljanih stikov z matičnim jezikom. Mislim, da s tem ne opravičujem svoje odločitve, temveč poudarjam, da gre za vprašanje zavesti pripadnosti lastni narodnostni skupini. Ta zavest privede I problemi culturali, sociali ed e-conomici della comunità slovena sono stati al centro di un incontro dei rappresentanti delle organizzazioni slovene della provincia di Udine con il direttivo della Comunità montana delle Valli del Torre. L’incontro ha avuto luogo la settimana scorsa a Tarcento nella sede della Comunità. Introducendo il dibattito a nome della delegazione slovena, il prof. Cerno, ha sottolineato l'urgenza di colmare i ritardi con interventi che consentano la ricomposizione fisica della comunità nazionale. In particolare, anche con gli interventi degli altri rappresentanti sloveni, è stata ribadita la necessità di una legge che garantisca diritti uguali a tutti gli sloveni e che promuova le condizioni per il pieno recupero della identità sociale ed economica della minoranza e ponga le basi per il suo sviluppo. Necessaria a questo do potrebe, da spoznaš vse, kar je del tvoje kulture». Na koncu smo se srečali s prof. Mantovanijem, ki je študij že končal, a še vedno rad prihaja na univerzo, ker, kot sam pravi, «jezika nikoli ne poznaš dovolj», čeprav je zdaj profesor angleščine na neki višji srednji šoli v Vidmu; kot je znano, slovenščine v Vidmu na srednjih šolah ne učijo, četudi bi bila še kako potrebna za gospodarske in kulturne stike s sosednjo Slovenijo in Jugoslavijo. Marino Vertovec proposito anche l'introduzione di scuole con l'insegnamento dello sloveno e dell’italiano. Da parte sua i! presidente della Comunità montana, Sinicco si è impegnato a ricercare soluzioni che permettano il progresso culturale, la tutela e la valorizzazione delle genti dell Valli del Torre e di favorire una nuova convivenza tra le diverse culture. Al termine ha auspicato rapporti stabili di collaborazione che aiutino a trovare uno sbocco positivo dei problemi affrontati. Lettere al direttore e "Hej brigade,, Egregio Direttore, Le invio, con preghiera di pubblicazione, copia di una lettera che Monsignor Ivan Trinko mi ha scritto in data 23 dicembre 1947, allorché ero ragazzo. In questa lettera Monsignor Trinko mi ha tradotto un canto partigiano di Matej Bor: un canto partigiano nato in Slovenia, e che i partigiani di Tito cantavano con passione, ma che ha travalicato i confini della Slovenia medesima per assurgere, in tutta la Jugoslavia, per i valori che contiene, a dignità nazionale. Desidererei che «Hej, brigade!» venisse pubblicato sul Suo periodico in occasione della festa della nostra liberazione nazionale: il 25 aprile! La ringrazio vivamente per I ospitalità e Le invio cordiali saluti. Udine, 9 febbraio 1982 Severino Sirio Màttelig Udine - Via Umago, 20/2 HEJ, BRIGADE Hej brigade, hitite, razpodite, zatrite požigalce slovenskih domov, kej, mašinca, zagodi, naj odmeva povsodi naš pozdrav iz svobodnih [gozdov. Kje so meje, pregrade za slovenske brigade, ne, za nas ni pregrad in ne [mej! Po slemenih oblačnih in po grapah temačnih vse od zmage do zmage na- [prej! Cez poljane požgane tja do bele Ljubljane naša vojska prodre kot vi- [har; dokler tu so brigade, kdo zemljo nam ukrade: na Slovenskem smo mi go-[spodar! Številna delegacija slovenskih ‘kulturnih organizacij iz videmske pokrajine se je v sredo, 7. aprila, v Čenti sestala z upravnim svetom gorske skupnosti za Tersko dolino. Prisotni so bili predsednik gorske skupnosti Sergio Sinicco, čentski župan Giancarlo Cruder, župan iz Povoletta Angelo Compagnon, župan iz Ahtna Enzo Degano in geometer Carlo Ponchi ter tajnik skupnosti Ivo Degregorio. V imenu slovenske delegacije je spregovoril profesor Viljem Černo, ki je opozoril na soodvisnost varstva narave z ohranjevanjem etničnih in kulturnih značilnosti določenega območja. Podrobno je nato nanizal etnične in jezikovne pravice beneških Slovencev, ki obvezujejo državo, da čimprej sprejme zaščitni zakon za slovensko narodnostno skupnost, s katerim bo izpolnila tudi obvezo iz šestega člena italijanske ustave. Pri sprejemu tega zakona bo treba upoštevati gospodarske in socialne značilnosti območja videmske pokrajine, na katerem živijo Slovenci in od- praviti dosedanje pomanjkljivosti, ki so zavirale gospodarski razvoj teh krajev. Zato bo treba še naprej vztrajati, da bo parlament sprejel tak zaščitni zakon, ki bo ustrezal zahtevam tudi beneških Slovencev. V razpravi so sodelovali še Maurizio Namor, Riccardo Ruttar, Fabio Bonini, don Božo Zuanella, Giampaolo Gorjup in don Paskal Gujon, ki so potrdili to kar je povedal profesor Černo in so se zavzeli, naj parlament zagotovi e-nake pravice vsem Slovencem v Furlaniji-Julijski krajini. Obenem naj zagotovi tudi potrebne družbeno-gospodarske pogoje za ponovno oživitev slovenske kulturne identitete in naj ustanovi dvojezične šole, kjer se bosta poučevala slovenski in italijanski jezik. Predsednik gorske skupnosti Sergio Sinicco je v odgo-ru dejal, da se bo zavzemal za popolno ovrednotenjckultumih in gospodarskih značilnosti Terske doline. Podprl bo tudi kulturno sožitje, ki prispeva k demokratizaciji in humanizaciji družbe. IL VIOLINO VALLE Dl RESIA Grande interesse ha suscitato la conferenza che il prof. Pavle Merkù, dialettologo ed etnomusicologo assai noto, ha tenuto in Trieste domenica 21 marzo 1982, presso la sede della Glasbena Matica - Centro Musicale - su «Il violino nella Valle di Resia». Erano presenti gli Organizzatori della conferenza, cappeggiati dal prof. Miloš Pahor, un nutrito gruppo di studenti della Glasbena Matica, studiosi ed appassionati di musica popolare antica, nonché il Maestro Luigi Rovighi di Bologna, uno dei maggiori specialisti italiani di musica barocca per violino. Il prof. Merkù inizia la sua relazione presentando al pubblico i «citirauzi» (suonatori di violino) Silvio BUTTOLO Palà ed Elio MICELLI Klit e il «bunkulavac» (suonatore di basso) Antonio BUTTOLO Palà, intervenuti per offrire dal vivo alcune dimostrazioni di come si suona il violino in Resia e per eseguire alcuni brani delle musiche trattate dal Merkù nella sua esposizione. Continua, quindi, coll'illustrare la conformazione geografica della Val Resia e per parlare, poi, della storia, dell'economia, del dialetto e delle tradizioni popolari dei suoi abitanti. In merito al dialetto ed alle tradizioni popolari, Merkù asserisce che sono di una arcaicità e ricchezza tali da costituire un oggetto di studio ininterrotto da parte di studiosi di molte discipline storiche da ogni parte d’Europa e d’America e che, tali peculiarità, sono dovute alla conformazione orografica della Vallata resiana che ha favorito enormemente il perdurare nel tempo di simili condizioni. Fatte queste premesse, il prof. Merkù passa al tema specifico della conferenza e qui, con dovizia di descrizioni, di apposita fraseologia e dimostrazioni pratiche, tratta compiutamente la tecnica sull’uso della «citira» e della «bunkula» da parte dei «citirauzi» e «bunkulauzi» resiani, dell'adattamento subito da questi strumenti per poter riprodurre le musiche resiane, del significato sociale che queste hanno avuto ed hanno tutt’ora presso i resiani e della diversità delle stesse. Spiega che le musiche resiane, non solo si conservano e si tramandano nella forma orale da padre in figlio, ma che ne vengono create sempre di nuove come, per esempio, le recenti «ÌÀpa ma Maritza» e«TaLipauska». Riferisce, poi, che la musica resiana accompagna sempre la danza che, salvo alcune varianti, è unica ed è tutt’ora talmente viva e massiccia da contrastare l'avanzata di danze moderne. In merito allo schema metrico di gran parte delle musiche resiane, il prof. Merkù osserva che questo, pur essendo tipico della musica popolare di tutta l'area slava, nell'area slovena sopravvive solo in Resia e tra gli sloveni dello Prekmurje, area sita a cavallo del confine tra la Slovenia e l'Ungheria. Concludendo, fa notare che sulla classificazione del ritmo di diversi brani suonati o cantati è insorto un problema che vede con frapposti il Relatore e la Scuola etnografica di Ljubljana e che questa differenza di valutazioni potrebbe venire risolta solo attraverso un'analisi ritmica da affidarsi a strumenti di precisione. I presenti, che hanno seguito con molta attenzione l'esposizione di Merkù, hanno dimostrato un vivo interesse per la «citira» resiana con la richiesta di approfondire alcuni particolari trattati. Molti, poi, hanno dichiarato di non aver mai immaginato l’esistenza, in Resia, di tradizioni così singolari, mentre il Maestro Rovighi, visibilmente attratto da quanto aveva visto e sentito, ha citato alcune testimonianze di noti musicisti che, nei loro studi e composizioni, non trascuravano la musica popolare ed ha voluto, infine, eseguire personalmente un brano di musica resiana consultando, per la tecnica, i «citirauzi» resiani presenti. Luigi Paletti \ 1 *-^Vv\Wav ‘Watt; ir L- covVi'AIa ^ l ‘ 'Ol. Vt^jCiTL .^0 jaìIaI ^ 4oy\o v^p'vVA. Jp* f«- «VViniWi (? ^ C' \Nl«.AA-A (j L I'ACa L ^ ^ v~\ ^ Tl AI y t iVt d\niy£'VAV'"\> CfOAAC y j wV a ck \AiWvC (.v 1[>]\y VQaa-ÌCv, *'