ANNO V. — M 6 Sabbato 9 Febbraio 1850. Esce una volta per settimana il Sabbato. — Prezzo anticipato d'abbonamento annui fiorini S. Semestre in proporzione. L' abbonamento non va pagato ad altri che alla Redazione. Fasti istriani che abbracciano anche Trieste. (Continuazione ) FASTI SACRI. Anni dopo G. C. 1698.11 comune di Trieste fa stampare in Venezia la prima parte delle storie deli' Ireneo, in cui conten-gonsi molte memorie della stoiia sacra di Trieste. --'.II P. Ireneo della Croce consegna al capitolo di Trieste il manoscritto della seconda parte delle sue storie, nella speranza che venga stampata. --. Fondazione deli' ospizio dei Minori Conventuali della B. V. della Traversa di Dignano. 1700. II vescovo di Capodistria Paolo Naldini pubblica la Corografia di quel!a diocesi illustrante le cose ecclesiastiche. --. II comune di Rovigno forma un ospizio di Fran- cescani riformati, ed assegna loro la chiesa di S. Antonio abbate. Nell' anno seguente ottengono di formare convento. 1706.1 Dominicani chiedono inutilmente di fissarsi in Trieste. 1707. Si costruisce in Rovigno il convento e la chiesa dei PP. Riformati. 1708. IPadri delle Scuole Pie assumono in Capodistria il cosi detto seminario laico d' eduoazione. La časa e filiale del Collegio Nazareno di Roma. 1710. Fondazione in Capodistria del seminario clericale, stitto P invocazione di S. Francesco Salesio, per quattro chierici slavi, a spese del vescovo Naldini. 1712. Costruzione della cappella Lauretana nel duomo di Trieste a spese e cura del vescovo Miller. Anni dopo G. C. FASTI PROFANI. 1695. Costruzione di nuova sinagoga in Trieste. --. Morte del P. Bauzer, dotto gesuita, scrittore delle cose istriane. --. Biagio Totto, delto Caenazzo, introduce in Rovigno la pešca delle sardelle. 1696. L'imperatore avoca alla camera la privativa del primo acquisto del sale in Trieste, 1698. Stampa delle storie di Trieste del P. Ireneo. 1700. La citta di Rovigno si amplia; formazione dei bor-ghi Carrera, Dietro castello, Drio Vier. 1701. La contea di Pisino viene comperata dalla camera arciducale delia Stiria. 1707. Trieste rinnova il libro d' oro, cioe a dire P albo dei consiglieri municipali che viene continuato fino al 1809. 1708. La camera arciducale della Stiria permuta la contea di Pisino con Czakaturn e Murokoz; Pisino viene in dominio di Ercole Taurinetto marchese de.Prie. 1709. Freddo grandissimo, deperimento di olivi. 1711. Altro freddo straordinario. 1713. Fondazione del seminario di Trieste, poggiato ai Ge-suiti, principalmente per liberalita del conte Mattia della Torre. 1714.11 duomo di Capodistria, malconcio per vetusta, viene riparato e rinnovato nell'interno sopra disegno di Giorgio Massari veneto. --. La chiesa di Due Castelli, nella diocesi Parentina, viene abbandonata, 1' officiatura e trasferita nella chiesa di S. Silvestro di Canfanaro consacrata in allora. ——.11 gesuita P. Giuseppe Clari, predicatore, instituisce nella chiesa di S. Maria Maggiorela funzione serale nell' ultimo di deli' anno, che tuttora si pratica. 1720. L' abbate Nicolo Coleti ristampa in Venezia per Se-bastiano Coleti, 1' Italia sacra deli' Ughelli,con belle aggiunte per i vescovi istriani. 1722. Primo sinodo del veseovo Borromeo in Capodistria. 1723. Secondo sinodo dello stesso. 1725. Ricostruzione del duomo di Rovigno compiuta nel 1736. Medaglia coniata in memoria. 1726. Ricostruzione della chiesa prepositoriale di Pisino. 1727. Decreto sinodale del veseovo Delmestri per la diocesi di Trieste. 1713. L* istituto veneto delle notifiche a constatazione della data certa, viene esteso ali' Istria veneta. --. Muore in Venezia il P. Ireneo della Croce, storico di Trieste. 1716. Quattordici persone vengono dannate a morle in Castua per stregoneria, fra queste la moglie del capitano. La sentenza viene eseguita. 1717. Imperator« Carlo VI proclama la liberta deli'Adriatico, e promuovo i commerci di terra e di mare dei suoi stati. --. Due navi austriache vengono spedite da Ostenda ali' Indie orientali per esplorare il commercio con quello regioni. 1718. Trattato di commercio fra Austria e Turchia. --.Estinta la linea degli Eggenberg, la contea di Gradišča ricade aH'Austria per devoluzione. --. Prima pianta del porto di Trieste incisa in rame. Servi come allegato alla domanda pel portofranoo. 1719. Trieste e Fiume vengono proclamati porlifranehi. Decretazione di una flotta da guerra austriaca nel-l'Adriatico. Formazione della compagnia orientale. 1720. Nasce in Capodistria il conte Gian Rinaldo Carli. --.Si da mano a stampare li statuti di Rovigno; la stampa 6 sospesa per ordine del governo Veneto. --. Trieste liconosce la successione nella linea femminile di Absburgo. --. Tentativi in Albona di estrarre pece di cui alcuni anni in precedenza si fa scoperla nella costiera di S. Zaccaria. L' esperimento non ha effetto. --. Costruzione del Lazzaretto delto di S. Carlo in Trieste. 1722- Girolamo Davanzo e assunto come regio costrut-tore di navi in Trieste; e fu il primo. --. Prima legge cambiaria per Trieste, instituzione dei Tribunali mercantili in Trieste e Fiume. 1723. Rinaldo Boyer Ugonotto francese, secondo costrut-tore regio di navi, in sostituzione al Davanzo. 1727. Ristampa in Udine degli statuti di Trieste. ---. Varamento della nave da guerra 1' Elisabetta co- strutta nel navale regio di Trieste. ——. Carlo VI viene di persona in Trieste; ambasciata veneta di onore. La citta gli alza colonna con statua in memoria. 1729. Carlo VI concede a Trieste annua fiera privilegiata, che ha nome di S. Lorenzo. --. Ammiraglio della flotta austriaca in Trieste e P in- glese Deighman, cuisuccede il genovese Parravicini- 1730. Sinodo diocesano del vescovo Mazzocca per Cit-tanova. 1731. Ricoslruzione della chiesa di S. Pietro in Selve. --.Instituzione della confraterna di S. Filippo Neri di soli sacerdoti, nel duomo di Trieste. 1733. Sinodo diocesano del vescovo Mazzoleni in Parenzo. --. Rinnovazione della chiesa di S. Francesco di Paola in Trieste. 1736. L'ospizio dei Benedetlini in SS. Martiri di Trieste viene tolto al monastero di S. Giorgio maggiore di Venezia. II convento e le terre vengono compe-rate dali'imperatore, la chiesa data in officiatura al capitolo catledrale. 1737. Sinodo diocesano in Capodistria del vescovo Bruti. --. Due insigni reliquie dei santi Mauro ed Eleuterio vengono restituite dai Doria di Genova alla chiesa di Parenzo, ad istanza del vescovo Mazzoleni. ---.11 vescovo di Capodistria conte Bruti regola il seminario, e v' introduce le costituzioni date dal car-dinale Barbarigo a quello di Padova. 1740. II P. Francesco Maria Bernardo di Rubeis pubblica 1' opera Monumenta Ecclesiae A(/uilejensis} nella quale molte cose sacre deli' Istria. --. II canonico di Trieste AlJrago dei Piccardi trae da antico manoscritto gli atti dei santi Martiri ter-gestini. 174... Costruzione del duomo di Dignano fatto sul tipo di S. Pietro di Castello di Venezia. 174... Sinodo diocesano di Capodistria del vescovo Sandi. 1742-1778J1 vescovo Negri di Parenzo scrive V Istria Sacra. Dopo sua morte il manoscritto smarrisce e si teme perduto. 1744.1 canonici di Parenzo indossano la mozzetta vio-lacea, in luogo della nera, per concessione del vescovo Negri. 1746.11 convento dei Riformati di Rovigno e riconosciuto tale dal governo veneto. --. Marco Soderini propone altre regole per la Fra- terna di S. Nicolo dei marinari di Trieste, confer-mate poi con rescrilto sovrano del 1760. 1747. Fondazione deli'ospizio dei PP. Cappuccini di Dignano a richiesta del governo Veneto. 1730. II lazzarelto di S. Carlo in Trieste e compiuto. --.Instituzione in Trieste delle pese pubbliche per uso del commercio. --. Ampliazione dei privilegi del portofranco di Trieste, e della fiera franca di S. Lorenzo. 1731. Carlo VI fa comperare le saline di Trieste per dis-porvi la nuova citta. --. Conferma della fiera franca di Trieste, fissazione dei diritti di transito. 1733. Instituzione in Trieste deli' officio delto di conse-gna delle merci. --. Cessazione dei vicedomini in Trieste. 1734. Pietro Nocetti, terzo regio costruttore in luogo del fuggiasco Boyer. 1736. Imp. Carlo VI costituisce la citta nuova di Trieste, togliendola alla giurisdizione del magistrato; ne e approvato lo scompartimento e si fonda il libro fon-diario. --. Concessione di due fiere franche in luogo di una per Trieste. ---. La flotta da guerra austriaca viene sciolta, licen- ziata la truppa ed i marinari, i vcjsilli depositati nelle chiese di Trieste. 1740. Freddo grandissimo. 1744. Costruzione del molo di S. Carlo in Trieste sul corpo della nave da guerra in disarmo, detta il /S. Carlo, alfondatasi per caso. ---. Introduzione in Trieste delle misure austriache. 1745.1 comunali della contea di Gorizia vengono venduti agli stati provinciali. 1746. Muore in Roma il pittore Francesco Trevisani da Capodistria. 1749.11 vescovo Sandi di Capodistria procura a quel capitolo cattedrale il distintivo della cappa magna.; 1750. Le scissure fra Austria e Venezia per causa del patriarcato d' Aquileja vengono levate con cio che per la parte di territorio di quell'arcidiocesi situata sii territorio austriaco viene creato un vicario apo-stolico. Al capitolo d' Aquileja si toglie 1' ammi-nistrazione dei propri beni, che viene data ali' au-torita politica. 1751.Maria Teresa permette i matrimoni misli, con cio che tutti i figli vengano educati nella religione cattolica. 1752. Cessazione del patriarcato d'Aquileja; in luogo di lui vengono create due arcidiocesi, 1' una in Gorizia alla quale si sottopongono Triesle, Pedena, Trento e Como di Lombardia; 1'altra in Udine cui sono soggetti i vescovi sul territorio veneto del-1' Istria. --. I Dominicani aprono convento in Parenzo, alla Bea- ta Vergine degli Angeli, ed intendono alla educa-zione della gioventu. --. Fondazione della chiesa greca di Trieste, dipen- dente dal vescovo di Kreutz in Croazia, alla quale prendono parte tanto i greci di lingua serblica, quanto gli orientali. 1753.11 gesuita P. Werles dipinge a fresco il fondale della chiesa di S. Maria Maggiore del suo ordine in Trieste. --. Gli Evangelici della confessione augustana in Trieste ottengono di avere apposito cimitero. 1754.11 conte Gian Rinaldo Carli pubblica dissertazione sull' antico vescovato di Emonia ossia Cittanova. 1756.1 Misericorditi di Gorizia vengono staccati dalla pro-vincia milanese ed uniti alla provincia religiosa deli' Austria. --. Consacrazione della chiesa di S. Eufemia di Rovigno. 1748. Cessa in Trieste 1' officio di Capitano,'si instituisce 1' Intendenza commerciale per il cosi detto litorale, cioe Trieste, Aquilej», Fiume. --. Fissazione della tariffa di stalia di merci nei ma- gazzini erariali. 1749 lmperatrice M. Teresa cede per f. 20,000 al comune di Trieste le giurisdizioni sulla citta nuova, la quale da lei s'intitola Teresiana. 1750. La bandiera imperiale viene inalberata sui navigli triestini. 1751. Patente generale contro P usura per gli stati au-striaci. --. Costruzione in Trieste del gran braccio della lan- terna, che ha nome di molo Teresiano, sopra altro molo dei tempi romani, le cui rovine erano visibili in tempo di bassa marea. 1752. Primo regolamento dei sensali per la citta di Trieste. --. La legge generale sul notariato veneto viene atti- vata anche nell' Istria Veneta. 1753. Instituzione di scuola per matematica e nautica in Trieste nel collegio dei gesuiti. Primo professore il P. Saverio Orlandi da Fiume. 1754. Giuseppe Tommasini apre tipografia in Gorizia. --. Primo regolamento contro gl' incendi, per la citta di Trieste. --. Le contee di Gorizia e di Gradišča, finallora tenute separate, si fondono in un solo stato. 1755. S'instituisce in Trieste la borsa pei mercanti, pri- -mo regolamento per la stessa. Si tratta di aprire banca di prestito. --. Regnlazione di consolati, fissazione della tariffa pei medesimi. 1757. Instituzione del monte di Pietž per Pinguente. 1758. Prima legge austriaca per la marina mercantile, legge che viene improntata su quelle di Francia e di Ragusa, o che poi viene rifatta nelPeditto politico di navignzione. 1760.11 P. Giov. Batt. Contarini pubblica per le stampe Storti di Venezia le notizie dei vescovi istriani tratti dalla religione dominicana. 1761.1 Padri del nuovo istituto di Gesu Nazareno, chie-dono di aprire convento in Trieste; anzi vengono allontanati. 1762.1 canonici di Rovigno ottengono le insegne del-P almuzia. 1765. Rinvenimento di reliquia della Sacra Spugna in Parenzo, e di custodia marmorea su cui leggenda del proto episcopo Eufrasio di Parenzo. . 1767. Costruzione di chiesa nella citta Teresiana di Trieste che ha nome di S. Antonio nuovo, nel sito ove sta 1' attuale. 1768.11 governo veneto adotta provvedimenli restrittivi pel clero regolare. Rinnuova il divieto di acquisti, interdice la questua a parecchi ordini; vieta la no-mina a superiore monastico che non fosse suddito veneto; vuole che i conventi privi di rendita ven-gano soppressi; che il clero regolare riconosca la diretta giurisdizione dei vescovi; interdice la ve-stizione a chi non conta ventun'anni, la professio-ne a chi non ne conta venticinque. --. Sinodo provinciale deli' arcidiocesi di Gorizia tenu- to in questa citta. Gli atti sinodali non vengono approvati dal governo. 1769. Si aboliscono parecchi conventi nell'Istria veneta tutti deli' ordine dei Servi, parecchi deli' ordine Francesčano, e delBenedettino. --. II conte Rodolfo Coronini pubblica per le stampe di 1758.11 conte Giov. R. Carli, intento a muovere le indu-strie in Istria, fonda un lanificio presso Capodistria, che poi non dura a lungo. --. Capodistria ottiene in derogazione alle leggi Venete sui notariato, di creare propri nodari. --. Regolamento di procedura nelle cause mercantili di Trieste. --. Regolamento detto del commercio e dei falliti per Trieste. --.Maria Teresa intendendo alla propagazione delse- tificio, promuove la coltivazione dei gelsi in Trieste. 1759. Aumento di consoli austriaci in porti di altri po-tcntati. 1762.11 governo austriaco vieta 1'esportazione delle quer-cie, volendo promuovere la costruzione navale. ---.11 marchese Gravisi pubblica notizie biografiche di Ottonello Vida. ■1763. Freddo grandissimo che porta eccidio negli olivi 1764. Si coslruisce in Trieste il palazzo di governo nel sito ove gi& erano gli offizi deli' arsenale imperiale. 1765. Pubblicazione della seconda legge di cambio per Trieste traendola da quella del 1763 delle provin-cie tedesche. --.Maria Teresa fa levare la grande carta geografica della contea d'Istria e del territorio di Trieste. --. Viene aperta in Trieste la stamperia governiale di F. M. Winkowitz. 1766.11 cavaliere Antonio Montecuccoli compra per f. 240,000 la contea di Pisino. ---. II governo austriaco adotta speciali provvedimenti rurali ed economici per Aquileja. --. Prima instituzione di camera d' assicurazione in Trieste. 1767. Maria Teresa riforma gli statuti municipali di Trieste. 1768.11 celebre antiquario Giovanni Winkelmann, di pas-saggio in Trieste diretto da Vienna a Roma, viene ucciso nel grande albergo, da certo Arcangeli, pi-stoiese, pur di passaggio in Trieste, che lo voleva derubare. 1769. Instituzione della societži agraria di Gorizia. --. 11 monte di pieta di Trieste, manomesso per infe- delta, cessa onninamente. --. Regoiazione del fiume Isonzo mediante argina- ture. Antonio Zalta di Venezia il siliabo dei vescovi di Trieste, con illustrazioni storiche. 1770. Si aboliscono nell'Istria veneta le riserve papali, per cui i capitoli eleggono i propri durante otto mesi deli' anno, i vescovi eleggono i capitolari per quattro. --. La prebenda del decimo canonico di Pola a favore del P. inquisitore cessa da applicarsi a questi e viene restituito il canonicato. 1771.11 senato veneto confermando i decreti del vescovo Negri, accorda ai canonici di Parenzo P uso della cappa magna violacea, e della croce pettorale, ed ai canonici di Montona 1'uso di medaglia. --.L'Austria pubblica la legge detla delle mani morte, restringe il soverchio numero delle feste. 1772. L'Austria fissa 1'eta per 1' ammissione agli ordini religiosi. --.Costruzione in Trieste della cappellaRossetti-sop- pressione della cappella di S. Nicolo. 1773. L'ordine dei fiesuiti viene soppresso in tuttoPor-be cattolico, cessano i collegi di Trieste, di Gorizia, di Fiume, cessano i seminari del clero di Trieste e di Fiume. II giovane clero e educato privata-mente da pii sacerdoti. 1774. La chiesa dei Minori Francescani di Trieste CS. Maria del Soccorso) viene in parte ricostruita e rin-novata. --. Cessa P obbligo di cura delle anime nel capitolo di Trieste; s'instituiscono due parocchie per ta citta, P una in S. Antonio nuovo per la Teresiana, P al-tra in S. Maria Maggiore per la vecchia. 1775. Gli Armeni Mechitaristici formano congregazione in Trieste, con vescovo, seininario e noviziato. Viene loro assegnata la chiesa dei Ss. Martiri ed accjui-stano il convento che gia era dei Benedettini di S. Giorgio maggiore di Venezia. 1769. Maria Teresa conferma i privilegi del portofranco di Trieste, ed atliva discipline in proposito. --. Costruzione del grande lazzaretto S. Teresa in Trieste, promulgazione di nuove leggi sanitarie. --. Fondazione del conservatorio dei poveri in Trieste, per ammalati, puerpere, derelitti e sposser\ti. Intro-duzione del dazio detto dei poveri. --. 11 conte Rodolfo Coronini di Gorizia pubblica il primo volume delle sue opere miscellanee nelle quali censura severamente il P. Ireneo, cronografo di Trieste. 1770. Forte burrasca di scirocco denuda il terreno presso Sipar fra Umago e Salvore, ed espone a giorno le rovine di antica citta. --. Tartini muore in Padova, ed ha piu tardi 1' onore della statua nel prato della Valle. --.Viene promosso il commercio di Trieste colla Lom- bardia. 1771.Prima legge di coscrizione militare nella contea di Gorizia. 1772. Introduzione in Triesle del sistema ipotecario me-diante tavole provinciali. --.Fondazione del monte di pieta in Rovigno. --.Nuovo regolamento dei sensali per Trieste. --.Costruzione di nuovo ospitale in Trieste, passalo poi in caserma. —.—. Statuti per la comunita serblica di Trieste. 1773. Cessa il ginnasio ed il liceo di Trieste, continua la scuola di matemalica e nautica. 1774. Apertura del conservatorio dei poveri di Trieste. --- Pubblicazione deH'editt,o politico di navigazione pel litorale austriaco. --.Regolamento giudiziario per la contea di Gorizia. --. S' introducono nel Goriziano le scuole in lingua tedesca. ——. In Gorizia si pubblica il primo foglio periodico, in-titolato =Gazzetta Goriziana= che dura due anni. 1775.1 padri armeni aprono stamperia in Trieste anche per le lingue orientali. --. Regolazione della borsa mercantile di Trieste. --. Maria Teresa concede privilegio per la formazione di una Compagnia delle Indie. Partono vascelli e prendono possesso di colonie austriache nei mari indiani. --.Maria Teresa concede privilegio di 25 anni alla nuova compagnia di zuccheri. 1776. Fiume viene dato sil' Ungheria. --. Costruzione della cisterna di Pirano ad opera del- 1' architetto Simone Battistella. 1777. Apertura di ginnasio in Trieste a cura del governatore Zinzendorf cho dura quattro anni. Anni dopo { G. C. 1778.1 canonici di Trieste Iianno il distintivo di croce peltorale con nastro, sulla croce e da un lato 1' immagine del protettore S. Giusto dali' altro le cifre degli augusli, Maria Teresa e Giuseppe secondo. 1779, Sinodo diocesano in Capodistria del vescovo da Ponte. 1780. Sinodo diocesano di Cittanova del vescovo Stratico, ultimo dei sinodi tenuti nell'Istria. --. Costruzione del duomo di Pinguente. --. I Padri delle scuole Pie si fissano in Gorizia; non vi durano. --.11 vescovo di Parenzo vuole raddoppiare il numero dei canonici di Rovigno; il comune gli muove lite. --.Gli Eremitani Agostiniani di Pola abliandonano il convento della B. V. della misericordia, ove lascia-no un officiatore, e si ritirano in Venezia. 1781. L'Austria interdice le corrispondenze dei conventi coi generali in Roma. 1782.11 conte Carli pubblica notizie biograiiche del vescovo di Capodistria P. P. Vergerio. --. I greci orientali di Trieste si separano dagl' illirici e formano propria comunila, e propria chiesa dipen-dente dalla patriarcale di Costanlinopoli. --. Patente di tolleranza per la contea d' Istria e per Trieste. --. Giuseppe II sottopone i conventi aHa giurisdizione dei veseovi. --. II numero dei canonici di Rovigno viene portato ad otto. 1783. II governo Veneto, seorgendo scemati i conventi per le leggi severe del 1768, riabihla la vestizione dei monaci a 16 anni, la professione ai 21. --. Soppressione del convento dei Francescani di Trieste, e del convento dei Paulini in S. Pietro in Selve. --. Soppressione di tutte le confraterne in Trieste, Gorizia e nell' Istria austriaca. 1 beni vengono in-camerali. —. Soppressione del convento delle Benedetline di S. Maria fuori le mura d'Aquileja e delle Clarisse di Gorizia. 1784.11 territorio delle diocesi nell'Istria si regola secondo la confine delle due potenze, Muggia passa dal veseovato di Trieste a quello di Capodistria, Pinguente a que!lo di Parenzo, Umago a quel!o di 1777. Instituzione di osptale generale in Gorizia, nel qua!e si concentrano quelli d'Aquileja, di Gradišča, di Cormons ed altri minori. 1778. Prima raffineria di zuccheri in Trieste diretta dal francese Sauvaigne. --. La contea di Orsera, baronia dei veseovi di Parenzo, viene tolta a questi, e data in amministrazione al podesta di S. Lorenzo. 1779. Fondazione della societa di Diana Cacciatrice in Gorizia. --.Fondazione in Gorizia della colonia Sonziaca de^li Arcadi. —. Si seopre presso Albona miniera di carbon fossile. 1780. Abolizione in Trieste del dazio detto della pesa. --. Primo giornale triestino, intitolato der IVeltkor- respondent, in lingua tedesca, di breve durata. --.Apertura della strada di Opchiena, or detla la vecchia; abbandono delle slrade di Prosecco e di Ba-sovizza. 1781. La patente cosi delta di sudditela viene pubbiicafa ed atlivata tanto in Trieste che nella contea di Pisino. --• Gl' Israeliti vengono abilitali a coprire la carica di deputati di borsa in Trieste. 1782. Freddo grandissimo che fa perire assai olivi. --. L'Acadeinia degli Arcadi Sonziaci viene trasferita da Gorizia in Trieste. --. Costruzione della cisterna di Visinada. 1783. S'introduce in Trieste il corso negli ultimi giomi di carnevale. --. Rinnovazione del divieto d'esportare quercie da Trieste. --. La contea di Gorizia viene unita a Trieste, per cui nuova pianta di dicasteri politici e giudiziari. --. Nuovo regolamento pei sensali di Trieste. --.Soppressione deli'ospilale di Gorizia: i beni passa- no a quella časa dei poveri. --.Giornale italiano in Trieste, col litolo V Osserva- tore Triestino, che dura tuttora. --.La colonna deli'aoquila sulla piazza di Trieste al- zata in onore di Ferdinando I, viene tolta perche d'impedirnento al passaggio frequente di carri. --. II governo veneto fa levare carta geografica del- 1' Istria veneta da ingegneri militari. 1784. Altro regolamento dei sensali per Trieste. --. Cessa in Gorizia la magistratura civica di gastalJo vi subenlra un borgomastro. --. Giovanni Valle da Capodislria pubblica in due fogli Cittanova, Pisino dalla diocesi di Parenzo, Bogliuno Castua, Fiume passano dalla diocesi di Pola a quel-la di Trieste. 1784.11 clero in Trieste e nella contea di Pisino perde la proprieta dei beni che viene incamerata e rice-ve dotazione dal pubblico erario. Si restringe il numero delle processioni, lasciate due in liberta dei vescovi. ---.In Trieste s'instituisce la congregazione della Ca- rita del prossimo. __. H giovane clero di Trieste e della contea di Pisino deve recarsi in Gratz della Stiria per esservi edu-cato. 1785.1 Misericorditi di Trieste vengono trasferiti in Lu-biana. ---. Soppressione in Trieste del convento dei cappuccini contro il desiderio della popolazione. --.11 vescovo di Trieste lascia 1' antica residenza epi- scopale che viene convertita in ospitale di am-malati. ___ Nuovo regolamento per le devozioni nelle chiese; s' introduce il canto tumultuario del popolo. lnno sacro per Trieste dettato dali' abbato Časti. 1786. Apertura del tempio protestante e deli'elvetico in Trieste. --. Costruzione della chiesa di S. Nicolo dei greci o- rientali in Trieste. ' --. I Misericorditi di Gorizia vengono trasferit.' nella pia časa Alvarez della stessa citta. --.11 governo Veneto fa chiudere molle cappe^3 ru- rah nell'Istria Veneta. 1787. Fiume viene dato alla diocesi di Segna nella Croazia---. Giovanni Miletich da Seraglio nella Bossina lega 24000 fui. per fondazione di Scuole illiriche in Trieste. 1788. Le diocesi di Trieste e di Pedena vengono sop-presse, si crea la diocesi di Gradišča coi vescovati di Trieste, di Pedena, e di Gorizia, meno di questa alcune frazioni siccome 1'arcidiaconato di Reifniz, Neustadtl che passano a Lubiana. 1790. Le monache di S. Teodoro di Pola abbandonano il monastero, e si uniscono alle Benedettine di S. Giovanni Laterano di Venezia, indi al monastero di S. Anna di Castello. --. Pre Felice Bandelli raccoglie memorie storiche dei Vescovi di Trieste e le vite dei Santi Martiri Trie-stini, scritti che rimangono inediti. ---.11 Capitolo di Dignano imiossa 1'almuzia per con- cessione del vescovo di Pola G. A. Juras. la carla deli' Istria, traendola da quella rilevata d' or-dine del governo Veneto. 1785. Instituzione di loggia massonica in Trieste al segno deli' ancora. --! Legge per le locazioni e sloggi di stabili urbani in Trieste. ---. L' ospitale di Trieste viene convertito in caserma. 1786. Attivazione della miniera di allume di Sovignaco nell'Istria Veneta, sulla quale fece fino dal 1781 vari saggi il P. Adeodato Gallici delle scuole pie, il quale ne lascid il merito al tenente del genio Pietro Turini. II senato concede al Turini 1' investita della miniera, e privilegi, e gli dona 5000 ducati. --.Legge austriaca generale sulla caccia. --. Attivaz one in Trieste d' una časa di poveri. --. Inalbcramento della bandiera austriaca sui navigli mercantili in luogo della imperialo. 1787. L' Abbate Toderini pubblica la Topogra/la Veneta, nella quale molle cose deli'Istria. 1788.11 conte Gian Rinaldo Carli pubb'ica le Antichita italiche, cheprincipalmente illustrano le cose istriane. --. Andrea Giusepp.e Bonomo Stettner pubblica l'il!u- strazione delle monete dei vescovi di Trieste. --La Repubblica Veneta invcste i Marchesi Polesini del f« udo di Novacco e Zumesco. 1789. Costruzione del navale Panfili in Trieste. 1790. Leopoldo II Imp. restituisce 1'antica condizione del Governo Municipale di Trieste, meno poche modi-ficazioni. --. La Contea di Gorizia viene staccata da Trieste e ricupera la propria esistenza politica. (ContinuaJ Trieste, Tipografia del Lloj-d Aaatriaoo. Redattore Ur. Kandler.