HOBLES. UN’ISOLA DI TRANQUILLITÀ. BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA ČEDAD HRANILNA PISMA v nemških markah (DEM), trajanje 3 mesece Bruto obrestna mera 5,75% Minimalno 150.000 DEM MOJA BANKA novi . . ■ tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir St. 47 (692) • Čedad, Četrtek, 9.decembra 1993 bčIRb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA CIVIDALE CERTIFICATI DI DEP0SH0 durala 19 mesi, rendimento lordo 7,75% Netto 6,50% Minimo 5 milioni (oltre i 100 milioni netto 6,70%) MOJA BANKA Nov veter bo zavel v tržaški občinski palači na trgu Unità Za drugi Trst Uspeh naprednega kartela in zmaga Riccarda Illyja “Velika zmaga levice. Illy novi tržaški župan”. Ta naslov, ki ga je objavil Primorski dnevnik v svoji ponedeljkovi številki, sintetizira izid tokratnih delnih upravnih volitev, katere se je udeležilo približno 11 milijonov državljanov. Napredne in levičarske stranke so z uspehom pripeljale h krmilu večjih občin svoje kandidate. Bassolino v Neaplju, Rutelli v Rimu, Sansa v Genovi, Cacciari v Benetkah in Illy v Trstu. Novi pogledi so zmagali nad naza-dnjaStvom in nad desnico, ki sta je tokrat poosebljala misovski tajnik Fini in Mussolinijeva nečakinja. Tudi Severni ligi ni slo vse po predvidevanjih. Res je, da se je okrepila na Severu, ni pa zmogla konfrontacije z združeno levico. Izidi nedeljskih balotaž in upravnih volitev izpred dveh tednov pa so postali pomemben politični pokazatelj trenutnega stanja v državi. Predvsem so potrdili dejstvo, da je politični center povsem razkropljen in brez pravega lide-rja, ki bi ga znal združevati. (R.P) beri na strani 2 Župan Trbiža o slovenski manjšini Po večmesečni krizi so na Trbižu dobili novega župana, ki je izSel iz novega volilnega sistema. To je 46-letni Carlo Toniutti, Cedaj-can po rodu, sicer pa pripadnik ekološkega gibanja. Novega trbiskega župana smo srecali na županstvu in se z njim porazgovorili o perečih problemih občine v Kanalski dolini, kakor tudi o vprašanjih, ki zanimajo slovensko narodnostno skupnost, ki je bila v teh krajih večkrat zanemarjena od občinskih struktur. Zupan iz Trbiža Carlo Toniutti je mnenja, da si je treba močneje prizadevati, da bi Trbiž ohranil svojo veCetniCno značilnost in delati v smeri sožitja, da vsaka od prisotnih skupnosti ohrani svojo specifiko, svoj jezik in svojo kulturo. beri na strani 5 Le mamme dal Difensore civico Avremo il pediatra? Dopo anni di proteste, inviti ed appelli, le giovani mamme delle Valli del Nati-sone, esasperate, hanno detto “basta!”. E per vedersi riconosciuto un diritto, basato certo sul principio dell’ugua-glianza e della pari dignità di tutti i cittadini, ma che è anche un fatto pacifico al di là di Ponte S. Quirino, si sono rivolte al Difensore civico. Certamente i neonati nelle Valli del Natisone sono pochi, ma ciò non toglie che abbiano diritto all’assistenza del pediatra di base come gli altri piccini, facenti parte della stessa USL del Cividalese. Le sembra giusto, hanno chiesto al Difensore civico Donatella Ruttar e Mariateresa Trusgnach, che mentre u-na mamma di Cividale ha diritto all’assistenza pediatrica gratuita, noi che abitiamo nell’area certamente più svantaggiata dell’USL dob- biamo farne a meno, o meglio possiamo soltanto rivolgerci ad un pediatra a pagamento, quando il consultorio non basta'? E per le urgenze? Non resta che chiamare il medico di famiglia, andare al pronto soccorso dell’ospedale o ancora una volta chiamare un pediatra a pagamento. A quel primo incontro, in cui avevano ricevuto molta attenzione, è seguita una lettera sottoscritta da 15 mamme. Il fatto è che l‘USl, rispetto a questo problema, sollevato anche da diversi amministratori locali, non è inadempiente. I concorsi per il pediatra sono stati regolarmente banditi, ma altrettanto regolarmente sono andati deserti. Le Valli del Natisone non sono, com’è chiaro, appetibili. Finalmente si prospetta una soluzione. segue a pagina 2 • Sondaggio sloveno stran 2 • Ratchis je šel.. stran 3 • La croce azzurra La vicenda Di Rosa stran 4 • La parola a Toniutti stran 5 • Z našimi emigranti stran 6 • Due neozelandesi... stran 7 • Gli arrotini stran 8 • Sv. Barbara stran 9 • Scheda storica stran 10 • “Mitra" Rubin stran 11 Udine: Fuga da Babele Slovenska umetnost v S tradicionalno, otožno beneško pesmijo Oj božime, ki jo je zapel pevski zbor iz Sv. Lenarta, so v petek odprli v večnamenskem kulturnem srediscu Občine Čedad razstavo dveh slovenskih ustvarjalcev: slikarja Terpina in fotografa Podobnika. Na otvoritvi rastave, ki sojo priredili SSO, Goriški muzej in društvo Studenci, se je zbralo res lepo število ljudi. Med prisotnimi naj omenimo generalnega konzula Slovenije Susmelja in konzula Pavšiča. Oceno dveh slikarjev je podal prof. Janez Kavčič, S petkove otvoritve razstave v Čedadu Čedadu medtem ko je v imenu prirediteljev obrazložil pomen prireditve Riccardo Ruttar. Jezik likovnega umetnika je najbolj neposreden, ne potrebuje prevajalca, prav zaradi tega lahko prispeva k gradnji tistega mostu med Slovenijo in Furlanijo, ki je v preteklosti že obstajal, saj so se stoletja Slovenci, Furlani in Italiani srečevali v Starem mestu, kot so pravili Čedadu. Ce se je na meji dvignil zid ni bilo zaradi ljudi, ki pa se danes lahko spet povežejo, sodelujejo in ponovno začnejo graditi mostove miru. Produzione e vendita di infissi in legno lamellare su misura certificati e garantiti HOBLES S.p.A. - 33049 S. Pietro al Natisone (Udine) / Speter (Videm) - Zona industriale - Telefono 0432/727286 - Telefax 0432/727321 Fuga da Babele, l’arte della parola tra confini e sconfinamenti dell’Europa frammentata. Questo il titolo di un convegno che si terrà mercoledì 15 dicembre con inizio alle ore 14.45 presso l’aula 7 dell’Università di Udine (Pai. Antonini). Alle ore 18.30 presso la sala Corgnali della Biblioteca civica leggeranno poesie o stralci delle loro opere O-lof Klaus (Austria), Luko Paleitak e Tonko Maroevič (Croazia), Elio Bartolini e Cesare Lievi (Italia) e Ciril Zlobec (Slovenia). Aktualno Bo prišlo na Deželi do spremembe večine? Res “hvala lepa” tudi tebi, Illy DALLA SLOVENIA Devana Jovan - radio Koper La fiducia in un sondaggio V Reziji pobuda m razv doline Eden od najbolj perečih problemov gorskega območja nase dežele je gospodarska zaostalost. Razlogov za tako stanje je več, od neučinkovitega pristopa deželne uprave do vprašanj goratih predelov, do pomanjkanja infrastruktur. Seveda je izrednega pomena v tem pogledu tudi pomanjkanje človeškega potenciala oziroma podjetniške miselnosti in sposobnosti. Kaj narediti? Kako pospešiti gospodarstvo? Občina Rezija prireja v sodelovanju s Slovenskim deželnim gospodarskim združenjem srečanje na Županstvu, kjer bo v srediSču pozornosti prav slednje vprašanje. Pogovor, na katerega so povabljeni vsi rezijanski gospodarski operaterji, tisti Ze aktivni in predvsem potencialni, bo v soboto 11. decembra ob 15. uri. Uvodno misel bo najprej podal Zupan Luigi Paletti, nato bodo spregovorili deželni predsednik SDGZ Boris Siega, za videmski del slovenskega gospodarskega združenja pa Fabio Bonini in Maurizio Namor. Ob tej priložnosti bodo preverili tudi, če obstaja zanimanje za strokovni seminar, namenjen tistim, ki bi radi začeli s kako gospodarsko dejavnostjo. s prve strani Na drugi strani pa je levica, predvsem DSL, znala ustvariti Široke koalicije, ki so bile povsod zmagovite. Taksen uspeh narekuje, da je treba podobna zavezništva uresničiti tudi v vidiku parlamentarnih volitev, ki naj bi bile že marca prihodnjega leta. “Grazie in dovolite mi, da rečem tudi hvala lepa”. Tako se je v nedeljo pozno ponoči, ko so bili volilni rezultati dokončni, pred Številnimi novinarji in TV-ka-merami zahvalil občanom Riccardo Illy, novi tržaški Zupan. Ze ta dogodek, ki ga je desnica kaj hitro ožigosala, dokazuje, da se je za Trst začelo drugo obdobje. Začel se je čas strpnosti in medsebojnega dogovarjanja. Začel se je čas, ko bo treba delati ZA nekaj in ne PROTI nečemu. To je novi Zupan obljubljal med volilno kampanjo in svojo obljubo držal Ze takoj po izvolitvi, ko je čutil potrebo, da se tudi v slovenščini zahvali tržaškim občanom. Zmaga lllyja (zanj je glasovalo 72.939 volilcev, 53,02 odstotka) pomeni tudi, da bodo v novem Štiridesetčlanskem občinskev svetu sedeli Štirje slovenski svetovalci: Peter Močnik in Andrej Berdon (Zavezniš- tvo za Trst sicer člana Slovenske skupnosti), Igor Dolenc (DSL) in Stojan Spetič (Stranka komunistične prenove). Kot smo povedali, so nedeljski volilni izidi hudo zamajali dosedanja ravnotežja. KrSčanska demokracija je bila poražena, Finijeva desnica išče liderstvo centra, isto tako misli Bossijeva Severna liga, na levici pa postaja Occhettova DSL os, okoli katere se obrača napredni kartel. Kaj se bo zgodilo v naslednjih mesecih do parlamentarnih volitev? Napovedi so zelo težke, čeravno si lahko pričakujemo, da bo najbolj kaotično v centru, kjer ni prave jasnosti. Po vsej verjetnosti bo Segni poskušal postati li-der tega segmenta italijan- segue dalla prima La soluzione ipotizzata per assicurare il pediatra a tutti i bambini dell’USL del Cividalese, sulla quale però di deve pronunciare la Regione, è questa: si tratta semplicemente di estendere il servizio pediatrico già e-sistente anche alle Valli del Natisone. Ed è proprio un interven- Anna Sdraulig, deželna svetovalka Severne lige, ki je bila izvoljena v čedajskem okrožju, zapušča Bossijevo skupino in se pridružuje Lari-seju, ki je Ze zapustil SL in se vpisal v meSano skupino. V pismu, ki je namenjen javnosti, Sdrauligova objasnuje razloge za tako odločitev. “Globoko sem razočarana nad vodstvom stranke, ki preveč zapostavlja deZelne svetovalce in jim ne priznava avtonomijo.” V svojem pismu deželna svetovalka obtožuje predvsem deželnega tajnika in parlamentarca Visentina, ki ga krivi avtoritarnega vodenja gibanja in ne dopuSča, da bi se med njimi razvil dialog in ske politične družbe in odigrati vlogo drugega, konservativnega bloka. Ce mu bo uspelo, je Se vprašanje. Dejstvo je, da je v istem kurni-ku kar precej petelinov (Segni, Bossi, Fini, Rosy Bin-di, Martinazzoli). Tržaški volilni izidi pa bodo znali imeti tudi svoje posledice v deželni vladni večini, ki jo vodi Severna liga ob manjši podpori PRI in PLI. Govori se, da os KD-DSL, ki je bila zmagovita v Trstu, se lahko ponovi tudi na DeZeli in da predsedniku Fontaniniju so Šteti dnevi. Preverjanje se bo začelo Ze te dni, ko je v deželni skupščini v razpravi proračun, ki bo jasno pokazal, kaj se kuha v kuhinji na Trgu Oberdan. (R.P.) to del Difensore civico perchè dia un colpo di acceleratore a questa procedura che le mamme firmatarie della lettera-appello richiedono. Finalmente dunque si in-travvede una via d’uscita da una situazione che aveva provocato molti e più che comprensibili oltre che giustificati malumori. konfrontacija. “Severna liga”, zaključuje Sdrauligova, “ni nic drugačna od ostalih strank, saj ji gre le za oblast.” Rosenwirth je odstopil Erberto Rosenwirth (PSI), do pred nekaj meseci župan s Trbiža in ki je bil pred dnevi obtožen korupcije, je odstopil z mesta svetovalca videmske Pokrajine. Odstopno pismo je poslal predsedniku Pokrajine Tizianu Venierju. Na Rosenwirthovo mesto bo prišel socialistični Zupan iz Cassacca Giorgio Buiatti. Esattamente un anno fa in Slovenia veniva eletto il primo Parlamento dell’era postcomunista, e queste elezioni avevano segnato l'inizio di lina vita politica fondata su basi del tutto nuove. Risale ad appena 3 anni fa la nascita del pluripartitismo, eppure molto spesso gli Sloveni stessi dimenticano quanto sia giovane la democrazia e quindi quali mali tipici della prima infanzia questa società debba ancora sopportare. Come vivono questa fase? Qual é il loro rapporto con la vita politica, estremamente dinamica, mentre si sta riscrivendo in un Parlamento rissoso una legislazione che definisca le basi democratiche della vita della comunità, dove i deputati escono da un gruppo politico per entrare in un altro o diventare improvvisamente “indipendenti" ? Ne parla la ricerca “Opinione pubblica slovena 1993”, analisi di vari sondaggi di opinione che vengono svolti ormai da 25 anni dal Centro per la comunicazione di massa di Lubiana. Quest’anno sono i partiti politici ad essere al centro dell’attenzione, il disaffetto degli sloveni nei loro confronti, la delusione per ciò che non hanno fatto e che non hanno saputo prevenire. Qualche dato: se oggi si tornasse alle urne il 17% degli elettori non andrebbe a votare ed il 42% non saprebbe a quale forza dare il proprio voto. Sono dati che dovrebbero far pensare i partiti, se si considera che il 59% degli sloveni si sente escluso dalla vita politica. Il rimanente 41% dividerebbe così le proprie forze: ai liberal-demo-cratici, il partito del primo ministro DrnovSek, andrebbe il 10,2% di preferenze, ai democristiani del ministro degli esteri Peterle il 6, 9%, ai popolari, ex partito contadino dell' “enfant terrible” Podobnik, il 5, 6%, ai democratici dell'ex ministro degli interni Bavčar il 5%, agli ex comunisti riformati di Kocjančič ed ai nazionalisti di Jelinčič rispettivamente il 3,5%, agli e-cologisti di Tancig il 3,4, mentre ai socialdemocratici del potentissimo ministro della difesa JanSa andrebbe un risicato 2,9%. Un quadro po- co rassicurante per i partiti, tanto più se si considera che su un campione di 2 mila persone, solo lo 0,5% ha piena fiducia nei partiti, il 2,7% ci crede abbastanza, il 38,2% poco, mentre il 48,5% degli intervistati non ha assoluta-mente fiducia nei partiti! Nulla di strano quindi se nemmeno il Parlamento gode di maggiore prestigio e fiducia, tanto più che i parlamentari vengono visti come una razza protetta, 90 individui che si sono garantiti, attraverso leggi che da soli si sono “votati”, tutta una serie di privilegi, soprattutto salariali, che ne fa una casta di intoccabili, lontani dalle quotidiane difficoltà dello sloveno medio. Sloveno che deve fare i conti con una disoccupazione che colpisce oltre 150 mila lavoratori, una deindustrializzazione che non sembra fermarsi, un processo di privatizzazione spesso caratterizzato da iniziative illegittime, da scandali di squisita matrice politica che riempiono le pagine dei giornali, da fenomeni nazionalistici e di xenofobia che minacciano di colpire - de! tutto legalmente, attraverso leggi varate dal parlamento -, 170 mila non sloveni, ovvero “sloveni" non di origine controllata. A questo va aggiunta la consapevolezza che l’ex Jugoslavia é più vicina di quanto si voglia ammettere e che l’agognata Europa comunitaria é ben più lontana di quanto partiti e governo vogliano far credere. Gli sloveni quindi non credono a nulla? No. Hanno ancora fiducia nel Capo dello Stato, Milan Kučan, che gode del consenso del 75% dei cittadini! Non va male nemmeno al primo ministro Janez DrnovSek che il 60% dei cittadini ritiene degno di fiducia, anche se il suo governo non é molto apprezzato. Gli sloveni sono quindi restii a dare, ma anche a togliere fiducia. Questo vale in primo luogo proprio per Kučan, che é stato ed é oggetto di duri attacchi da parte di certa stampa e del ministro JanSa. Eppure nulla sembra possa scalfire la sua immagine: dalla prima elezione a Capo dello Stato, nel 1990, ad oggi é rimasto “il più amato dagli sloveni". l&csj - ltlicsj a Il puntino sulla i Anche un banale certificato in carta da bollo, rilasciato dal Comune, rappresenta per buona parte degli abitanti delle valli del Natisone un problema. Se poi non si dispone dell'auto, un’operazione che a Cividale si conclude al massimo in mezz’ora, compresa l’eventuale attesa in fila, per l'abitante di Tribil o Tercimonte richiede mezza giornata. Sì, perchè per esempio in tutto il comune di Stregua, ma la stessa cosa accade anche altrove, non c’è un luogo dove si possa acquistare una marca da bol- lo. E dunque, forza, scendiamo a valle! Il fumo, d’accordo, fa certamente male alla salute. Ma il fatto che sia problematico anche acquistare un pacchetto di sigarette fa più male ancora alla nostra dignità. Per non parlare poi dei locali pubblici, dove ritrovarsi, che si possono contare quasi sulle dita della mano. Per non parlare della rabbia e del senso di abbandono che si avvertono quando si deve aspettare una settimana, come è successo in alcuni casi a Drenchia, per vedersi finalmente liberata la strada dalla neve. Se anche queste piccole cose diventano irrisolvibili, chi può credere ancora alla “volontà” politica di arginare lo spopolamento? Nelle Valli del Natisone ci sarà finalmente il pediatra? Zbogom Liga! Roma: incontro sull’economia Politici in calo Per i politici in Slovenia c’è poca gloria. Secondo un sondaggio giornalistico la popolarità dei politici scende di mese in mese, salgono, invece, le azioni degli sportivi e dei personaggi televisivi. Secondo gli ultimi dati il presidente della Repubblica Milan KuCan è sceso da primo al quarto posto lasciando i primi tre posti agli ex sciatori Mateja Svet e Bojan Križaj ed alla presentatrice televisiva Misa Molk. Disputa sulla birra Il birrificio di Pinguente è nuovamente fonte di a-spre dispute tra la dirigenza dell’Union di Lubiana e l’azienda Bup di Pinguente che gestisce la struttura. Quest’ultima non ha permesso ad una commissione della Union la visita del birrificio per effettuare l’inventario di fine anno. TV dimezzata La dirigenza della radio-televisone slovena intenderebbe dimezzare i programmi di TV Capodistria. Que- sto è il frutto del compromesso raggiunto tra il direttore dei programmi televisivi sloveni ed i responsabili della TV capodistriana. “Avvisi” alla HIT I dirigenti della Hit, che gestisce la maggior parte dei casinò in Slovenia, hanno ricevuto un avviso di garanzia per esportazione illecita di capitali all’estero. Secondo quanto scrive l’agenzia di stampa slovena STA, la polizia criminale ha presentato denuncia nei confronti di persone di cui non sono state fornite le generalità. Nel comunicato si parla genericamente di dirigenti della casa da gioco di Nova Gorica. Pirano senza sindaco Il consiglio comunale di Pirano ha votato la sfiducia al sindaco Andrej Grahor, sostenuto da uno schieramento di sinistra. Le maggiori critiche, rivolte nei confronti della giunta comunale, riguardano la cattiva gestione dei fondi pubblici ed il fatto di non aver saputo date una risposta concreta al problema del traffico nel centro storico. Incontro romano La presidente slovena della commissione mista per i problemi economici tra l’Italia e la Slovenia, Vojka Ravbar, si recherà il 14 dicembra a Roma per verificare l’andamento dei lavori della commissione stessa. 1 responsabili economici delle due parti si erano incontrati per la prima volta il 22 settembre. In quell’occasione vennero evidenziate le questioni che interessano maggiormente i due paesi confinanti. Tra le questioni in primo piano, la prevista intesa sulla promozione e l’assicurazione degli investimenti, l’accordo sulle iniziative creditizie legate alla costruzione della rete autostradale ed il problema dei conti autonomi delle provincie di Gorizia e Trieste. Kultura S. Pietro “mostra” la prima guerra ”... I soldati italiani ignoravano il significato della croce azzurra con cui gli austriaci avevano contraddistinto le granate con il gas: quando iniziò l’attacco morirono all'istante senza rendersi conto di ciò che stava accadendo...” E Plavi križ (La croce azzurra) è il titolo del libro presentato dall'autore, Vasja Klavora, giovedì a S. Pietro al Natisone. Ad integrare il racconto di quella tragica ed insensata guerra è stata poi inaugurata presso la Beneška galerija una mostra fotografica sulla I. guerra mondiale che rimarrà a-pertafino al 14 dicembre. Realizzata in collaborazione con il Museo di Caporet-to, la mostra è di grande interesse ed i documenti proposti, grazie al linguaggio diretto e brutale del mezzo fotografico, sono in alcuni casi agghiaccianti. E certamente desterà nel visitatore l’interesse per il Museo di Capo-retto di cui propone soltanto un piccolo “assaggio”. Questo è del resto anche l’obiettivo del Centro studi Nediža, che ha inserito l'iniziativa nel programma di sviluppo della cultura di pace e della cooperazione. All’inaugurazione della mostra nel Centro civico a Cividale presenti anche i due artisti Cividale: una mostra per due Inaugurata venerdì scorso alla presenza di un folto pubblico, rimarrà aperta fino a domenica 19 dicembre, presso il Centro civico di Cividale, un’interessante mostra in cui si presentano due artisti sloveni: Rafael Terpin di Idria e Rafael Podobnik di Cerkno. Terpin è un pittore affermato che si è misurato con diversi generi e stili, dipinge su tela da più di 30 anni. A Cividale presenta i suoi ultimi lavori, realizzati tra la primavera e l’autunno di quest’anno. La sua principale fonte d’ispirazione è la zona di Idria con il suo pittoresco ambiente naturale, la sua tradizione culturale ed architettonica. E questo è uno degli aspetti che lo accomuna a Podobnik. Interessante anche la seconda sezione della mostra, dedicata alle fotografie artistiche di Rafael Podobnik, uno degli esponenti di punta della rinomata scuola di fotografia di Nova Gorica. Definito “fotografo delle ombre”, Podobnik espone a Cividale alcune delle fotografie più interessanti del ciclo a colori “Il legno”, in cui presenta il mondo in miniatura di insolite strutture grafiche e di colore, quali emergono dai mutamenti delle superfici e formazioni legnose. La mostra è stata organizzata dalla SSO, dal Goriški muzej e dal circolo culturale Studenci. Jagodic espone in banca La filiale di Cividale della TKB - Banca di Credito di Trieste ospita in questi giorni una mostra personale di un giovane artista triestino, Rado Jagodic che ha al suo attivo numerose esposizioni nonché diversi premi e riconoscimenti. Jagodic ha iniziato a praticare l’arte ceramica nel 1984, a soli 13 anni, perfezionandosi poi sotto la guida di insegnanti di prestigio. E-spone dal 1986, partecipando a varie mostre collettive di ceramica, pittura e grafica a Trieste, Firenze, Trento, Venezia ed in altri centri ancora. Risale al 1991 la sua pri- ma personale nella galleria II Carso di Trieste, seguita l’anno successivo dalla personale alla “TK” e quest’anno nella galleria Labirint di Lubiana. La mostra, inaugurata il 1. dicembre, si potrà visitare nei locali della banca, durante il suo orario d’a pertura, sino al 15 gennaio. Al Buonacquisto troverai 30.000 articoli di casalinghi, articoli da regalo, piccoli elettrodomestici e giocattoli. .REMANZACC0 Ss Udine-Cividale tel. 667985 .CASSACC0 Centro commerciale Alpe Adria tel. 881142 Mapis na čedajskem spomeniku je spet razumljiv ‘Ratchis je šel Bogu služit” V knjigi “Slovenska zvrstna besedila” (Filozofska fakulteta, oddelek za slovanske jezike in književnost, Lj. 1981) je zbrana topica najzgodnejših slovenskih tekstov. Ce želimo zaslutiti utrip in način govorjenja ter najti Cim bolj soroden besedni zaklad, so ta besedila edina, s katerimi se moremo vsaj malo približati še starejšemu - čedajskemu zapisu. Najprej ugotovimo, da trije H-ji v nerazvozlanem tekstu niso identični s CH v imenu Ratchis. Soglasniška dvojica pomeni H. Sama Črta H zato ne more imeti istega glasovnega pomena tot CH. Edini smo si lahko v tem, da ta znak ne pomeni atinskega (in našega sedanjega) G, ker bi ga lahko uporabili. Trdimo: Crka H je grlini glas (zveneCi velami pripornik), kajti ta ima lastnost, da z leti v govorici prehaja v nekatere druge glasove, medtem ko sam niti svojega znaka nima. V napisu bomo zato povsod kjer se pojavlja Crka G brali naš primorski glas “G”, za katerega menimo, da je avtohton in ga Primorci, hvala Bogu, še dandanes uporabljamo. Prikažimo napis z oltarja z zamenjanimi Crka- smo Primorci v apostolski veri že uporabljali sestavljen glagol za pretekli Cas: je šou - je šel: ”pred pacou ie šou...” (Čredo: Vocabolario Italiano e Schiauo, 1607, Ala-sia da Sommaripa. Njegov slovar je letos izšel pri DZS v ponatisu edinega ohranjenega primerka). S pomočjo etimologije pa pridemo zopet do glagola iti: HIDE - H’DE - IDE, hodi, gre, šel. Pater Alasia nam bo pomagal določiti natančen pomen druge besede, ki se delno ujema z dosedanjo razlago: RATCHIS GIDE BOGO GRIT Od BirtiCeve verzije smo odstopili, ker nam Alasia kaže drugačno pot. Zadnjo besedo smo okrnili za eno Crko ter jo pristavili k srednji. Seveda se s tem delno spremeni smisel sporočila, GRIT. Sklepamo: Ce je bil kralj odstavljen in je moral med menihe, t.j. “Kristusove hlapce”, kot na nekem mestu navaja Pavel Diakon (Podobno nemilost je doživel Transamund, spoletinski vojvoda, ki se je uprl kralju Liutprandu), je šel Bogu SLUZIT. Tak način izražanja namreč še vedno obstaja, je stereotipen. Govorimo: služba božja, služabnik božji, Bogu sluzite (Trubar, Slov. zv. b., stran. 428). Staroslovenski napis: RATCHISHIDEBOHOHRIT zato lahko prepišemo v sedanji knjižni jezik: RATCHIS JE SEL BOGU SLUZIT Pomen besede GRIT lahko utemeljimo tudi etimološko. V slovenščini še vedno obstaja beseda GARATI, GARANJE itd., ki konCno ne pomeni drugega kot delati oz. službovati. V primorskih narečjih reCemo g’- RATCH1SGIDEBOGOGR1T Najtežja naloga je razdelitev tega bloka na osnovne zidake - besede. Pomagali si bomo z ustreznim besednim zakladom iz naših najstarejših zgoraj omenjenih tekstov in etimologijo. Iz današnjega besednjaka lahko izluščimo le dve besedi: osebno ime Ratchis in Bog. Prve besede za imenom nam ne bi bilo potrebno veC iskati, saj sta jo dovolj dobro zadela Ze BirtiC in Gui-on. Lahko le utrdimo (dokažemo) pravilnost nujnega sklepa. V Celovškem ali ra-teškem rokopisu, ki je okrog 7 stoletij mlajši od Cedajskega, jo najdemo v apostolski veri v Ze delno obrušeni obliki, toda še vedno z vsemi štirimi Črkami: JIDE: "... martran pod Poncio Pilatušem, na kriz razpet, martav ino vu grob položen dolu jide k p’klu, na tretji dan gori vsta’ od martveh. Gori jide v nebesa...” (PreCrkovanje: Ivan Grafenauer, Slovenska zvrstna besedila, str. 406). Iz Starogorskega rokopisa, ki je nastajal ob istem Casu v neposredni bližini Čedada, lahko prepišemo enako besedo: “... pred peckhell yede,...” JIDE in YEDE sta nedvomno dve narečni verziji dosti starejše besede gide, kjer je Ze nastal prehod iz G v J. Dokaz vzemimo iz re-zijanscine, kjer poznajo poleg Gore še Joro. Približno 100 let zatem ker tretja beseda ne pomeni veC “odkrivati”. Sklon druge (Bogo) moramo šele ugotoviti. Prvi ali Četrti zagotovo ni. Tega najdemo, Ce še nekoliko pobrskamo po prepisu “vocabularija” v knjigi Slov. zvr. b., str. 450, v dvogovoru med italijanskim “gospudom” in slovensko “lepo declizo”: “Pomaži vam Bug” ter “Dober vam Bug daj”. Ker v stavku ni predloga (MogoCe, da za tedanji način oblikovanja stavkov ni bil potreben?), predpostavljamo, da tudi v petem ali šestem sklonu ni. Ostane nam še tretji, kar potrjuje še BoZiCna pesem istega avtorja, v kateri najdemo tretji sklon z obrazilom o: “Kir je stuaril zemglio, nebu, keršCenico dal dušo, tello.” (Slov. zv. b.., str. 452) Besedo KERŠCENICO primerjamo z BOGO. Podobnost nas prepriča, da se ne motimo. Opravili smo z dvema neznanima besedama. Delna rešitev se zdaj glasi: RATCHIS JE SEL BOGU... Pretehtati je potrebno še pomen zadnje besede: rat ali podobno, torej brez prvega samoglasnika a, kar je še bliže besedi v starem napisu. V prvih slovenskih spomenikih je ne zasledimo veC, zamenjana je Ze z modernejšo (delo, služba). Brez dvoma se je pred tisočletjem in veC v indoevropskem govoru uporabljala s pomenom delati oz. službovati, ker jo najdemo v stari grščini: “greja” (a/raba, b/sluZba, opravilo itd.). Od tod izhaja tudi srbska beseda rad ter cela kopica slovenskih besed, ki jim do sedaj nismo poznali izvor. Skrivnosten napis nam je po tisočletju in veC zopet razumljiv. Langobardski kralj Ratchis ga je, kot domnevata Valentin BirtiC in Pasquale Guion, res dal vklesati v tedanji slovenščini. S pravo razdelitvijo Crk v neprekinjenem tekstu smo prišli do besed, ki jih je bilo mogoCe najti kljub veliki Časovni oddaljenosti v slovenskih rokopisih in narečju ter jim z njihovo pomočjo določiti slovnično obliko. Alojz Kumar 2 - konec Četrtek, 9. decembra 1993 Sopra il pubblico in sala consiliare a S. Pietro dove è stato presentato il libro Plavi križ e accanto l’autore Fedja Klavora tra Paolo Petricig che l’ha presentato e Marino Vertovec Nella valle dell’Isonzo si levò la croce azzurra Due eserciti stranieri, quello italiano e quello austroungarico, si sono scontrati con crudeltà e ferocia sul territorio della Slovenia, hanno costretto gli sloveni ad indossare l’una o l’altra divisa ed a combattersi fra di loro, schierati sui due fronti opposti. La prima guerra mondiale ha lasciato nell’Alta valle dell’Isonzo ferite profonde ed incancellabili, certo nell’ambiente, ma anche nella popolazione. É da queste considerazioni che ha preso le mosse il lavoro di ricerca del dottor Vasja Klavora, medico di professione, ricercatore e storico per passione, raccolto in un bel libro in cui affronta gli eventi bellici della prima guerra mondiale ed in particolare la 12. offensiva, sfociata nella nota disfatta di Caporetto. Plavi križ (La croce azzurra), questo il titolo del libro, presentato giovedì sera a S. Pietro al Nati-sone su iniziativa del centro studi Nediza con la collabo-razione del Museo di Capo-retto ed il circolo Ivan Trinko. Come indica il titolo stesso, una delle sottolineature del libro di Klavora riguarda l’uso del gas contro l’esercito italiano, un fatto - ha detto giovedì l’autore - che può essere paragonato all’uso della bomba atomica nel secondo conflitto mondiale. Questa nuova arma era stata sperimentata dai tedeschi a Berlino ed il teatro dell’attacco, a Bovec, fu visitato alcuni giorni prima da due tedeschi in uniforme austroungarica che dovevano valutare la possibilità di utilizzare il gas in quell’area. Si trattava di due scienziati, u-no dei quali ottenne più tardi anche il premio Nobel. Ma questa è già materia del secondo libro che il dott. Klavora sta ultimando e col quale si spinge fino al Colovrat e la Slavia. 11 pregio di Plavi križ, come ha sottolineato il prof. Petricig, sta soprattutto nell’approccio al tema. La guerra non viene infatti vista dalla parte degli strateghi o dei militari , per quanto - è stato sottolineato - quell’offensiva viene studiata in numerose accademie militari nel mondo, da quella di West Point a quella cinese. E nemmeno dal punto di vista dei vincitori o dei vinti - una storiografia non certo immune dal nazionalismo e dalla retorica - , bensì dalla parte della gente che l’ha dovuta subire. Ecco dunque il paziente lavoro di raccolta di testimonianze, documenti, prezioso materiale fotografico che il dott. Klavora ha svolto nel corso di quasi due decenni. Ne è uscito un libro sulla guerra che contiene un fortissimo messaggio di pace. 11 prof. Petricig ha espresso l’auspicio che il libro, già pubblicato in tedesco, possa uscire anche nella versione i-taliana. Infine ha invitato gli sloveni delle Valli del Nati-sone a leggerlo. Chi padroneggia bene il dialetto sloveno, usando il vocabolario per alcuni termini tecnici che poi si ripetono, non dovrebbe incontrare grosse difficoltà. -------------------- Knjige--------- La vicenda Di Rosa? Montata da esperti Conferenza dell’autore del libro “Golpe d’autunno’’ Il titolo del libro é “Golpe d’autunno - I servizi segreti hanno dichiarato guerra all’Italia”, e-dizioni Publiprint. Si parla, ovviamente, della vicenda legata a Donatella Di Rosa, la donna di Pa-sian di Prato che con le sue rivelazioni misteriose ed inquietanti ha aperto uno squarcio nel mondo dei servizi segreti, dei traffici d’armi, dell’eversione nera. Il libro é stato presentato venerdì sera a Civi-dale nell’ambito di una conferenza organizzata dal gruppo Azione Giovanile e tenuta dal suo autore, il collaboratore della redazione udinese del “Gazzettino” Luigi Grimaldi. Già autore del volume “Da Gladio a Cosa Nostra”, Grimaldi, 35 anni, udinese, ha ricordato le motivazioni che lo hanno portato a diventare un profondo conoscitore (guai però a chiamarlo e-sperto) degli argomenti trattati nei suoi libri, entrando poi nel merito della vicenda Di Rosa. Sullo sfondo, naturalmente, c’é l’ipotesi di un colpo di Stato, “minaccia che si attiva solo quando ci sono in atto dei cambiamenti”, ha sottolineato Grimaldi. “I memoriali della Di Rosa - secondo il collaboratore del Gazzettino - sono stati costruiti scientificamente a tavolino da un esperto, con lo scopo di depistare”. Un e-sempio? Grimaldi ha ri- cordato di aver posto alcune domande alla Di Rosa riguardo Cossiga, un generale dell’esercito e Gladio, non trovando risposte soddisfacenti. Ma alcuni giorni dopo proprio questi argomenti venivano trattati in un nuovo memoriale pubblicato sul Messaggero Veneto. Cosa c’é dietro a tutto questo? Difficile dirlo con assoluta certezza, ma se- condo Grimaldi “qualche rischio per la democrazia c’é veramente”. I segnali in questo senso non mancano, e sono quasi all’ordine del giorno. La stessa vicenda Di Rosa non pare affatto conclusa, e infatti il libro “Golpe d’autunno” termina con la parola “fine” seguita da un punto interrogativo. Un modo per dire che tutto può ancora succedere, (m.o.) E le quinte fanno teatro Venerdì, alle 10, si tiene al teatro Ristori il saggio finale dei bambini delle quinte classi elementari che hanno da poco ultimato il Laboratorio teatrale offerto dall’ amministrazione comunale di Cividale tramite la Biblioteca civica. Il Laboratorio si é sviluppato in tre filoni precisi: la conoscenza di nuovi metodi per esprimersi e comunicare, lo sviluppo del tema della diversità (razze, religioni, culture, abitudini...), l’invenzione di una storia basata sul ritmo e sulla diversità da mettere in scena e rappresentare con uno spettacolo teatrale. Il Laboratorio é stato curato dalla Cooperativa di animazione teatrale Damatrà. Špietar: staže, drevi an življenje ljudi So ne drobne bukuca, tiste, ki jih je napisu Renato Qualizza, publikala pa Spietarska sekcija od CAI an so posveCenè majha-nemu kosu nase zemje: griču Roba (de je brieg se zaries na more reč), ki brani an pokriva harbat Spietru, je postavljen na Začetku NadiSkih dolin an jih parti. Tanke bukuca smo jal, ki pa pridejo pru takuo za domačega človieka, ko za tistega, ki parha-ja od zuna an bi rad buj podrobno spoznu nase okolje, naso zemljo (an kamane!) an kar raste an živi na nji, stazice an drevi, rože an njih imena. Pomaga odkrit lepotè an bogastvo naših dolin, pa čeglih so bukuca posvečene saniuo Spietru. To parvo Renato Qualizza gu-ori o stazici, ki peje gor na Roba, ki je bla očejena an parpravjena takuo, de na deblih od drevi so napisane imena an vsak jih more spoznat v treh jeziku. V parvih straneh so takuo naStiete vse rastline, flora, ki je tipična za naš ambient an nas klima. Potlè avtor guori o okolju an človieku, o parvih znamenjih, ki so jih parvi ljudje pustil za sabo tle par nas do tistega, kar je naredu človek -kimet za de bo buj pitovno, za de bo življenje buj lahko: tle so staže, počivala, mostuovi, Nadiža... An se Qualizza piše o sanosiekih, od tistih, ki jih je poznù, povie, kuo se kope dielajo an takuo na-pri. Ce je knjiga na začetku no malo “marzia” (scientifik), kadar piše o naravi, počaso, počaso se Qualizza približuva človieku an njega delovnim an drugim navadam, znanju an modruosti naših te starih. An takuo pridejo na varsto njega spomini od otroških an mladih liet, ki so objeti v tistem delu knjige, kjer guori o življenju pod drevmi: pod kosta-njam, pod orieham, pod lipo, pod jauarjam... An spet vse rata živuo. Pred očmi vidmo ljudi, ki dielajo na puoju, ki jedo v sienci an počivajo, se zguarjajo an jo tudi zapojejo. Tistemu, ki ima rad nase doline, naše stare navade an ljudi, mu bojo bukuca sigurno vSeč. BIG MASH augura Buone Feste a tutti i lettori Cividale del Friuli (Udine) Via Manzoni, 19 - Tel. 0432/732404 SUPERMERCATO VALLI DEL NATISONE di Vittorina Zuliani s.a.s. MERCERIE ELETTRODOMESTICI FERRAMENTA CASALINGHI Scrutto di S. Leonardo - Tel. 723012 BOTTEGA LONGOBARDA laboratorio orafo Stretta S. Maria di Corte 20 - Cividale del Friuli Tel. 0432/730932 - 0337/530586 ^ ------------------------------------------------------- Ritaglia questo coupon, esibendolo avrai diritto al 15% di sconto sul tuo prossimo acquisto BOTTEGA LONGOBARDA - atelier orafo - riparazioni - ritiro oro usato in conto lavorazione - incisioni - quadri - articoli da regalo - oggettistica Četrtek, 9. decembra 1993 Nostra intervista al nuovo sindaco del centro della Val Canale Toniutti: a Tarvisio le etnie devono convivere Carlo Toniutti, 46 anni dipendente delle Ferrovie di Stato nato a Cividale, è il nuovo sindaco di Tarviso. E’ stato eletto con 928 voti di preferenza (23,9 per cento) e subentra al dimissionario Erbereto Ronsenwirt (PSD. La sua lista (ambientalisti e sinistra) non era tra le favorite. Come spiega il sucesso avuto? “Debbo dire che abbiamo cominciato a lavorare già da aprile quando si è sciolto il consiglio comunale. Io faccio parte del gruppo dei Verdi e come tali assieme ad alcune forze di sinistra siamo riusciti ad formare un gruppo unico coinvolgendo il maggior numero possibile di cittadini, indipendentemente dalla loro esperienza politica precedente e cercando di convergere tutti verso un u-nico programma”. Ci può riassumere, a grande linee, il suo pro- Oltre a voi anche il MSI ha goduto dell’assenso degli elettori. Come spiega questo dato? “Secondo me è una forma di protesta. La gente è stanca di quanto è successo da noi, di tutti gli scandali, dei sindaci inquisiti, del malgoverno e di amministrazioni bloccate per lotte intestine e per polemiche sterili.” Il neo sindaco Toniutti (a sinistra) dopo il giuramento dal prefetto Di Marco L’autostrada poteva essere un’occasione per risolvere i diversi problemi della viabilità, invece ha provocato un ulteriore aggravio di questo problema.” Negli ultimi anni si parla di Olimpiadi invernali a Tarvisio. Che ne pensa il sindaco ambientalista? “Prima di diventare sindaco facevo parte di un co- proporsi come località turistica di un certo livello. Rimango dell’idea che bisogna partire dal concetto di turismo differenziato, puntare sul turismo estivo e proporre la costruzione di impianti all’interno di un pacchetto non come offerta prioritaria del turismo ma come una delle tante occasioni per fare turismo a Tarvisio.” Tarvisio è plurilingue. Una delle tre etnie presenti è quella slovena che è stata molte volte dimenticata anche dal Comune. “Noi crediamo in certi valori, crediamo nell’integrazione, a Tarviso questo è un problema non secondario. E’ necessario che etnie diverse convivano fra di loro. Ognuno deve essere capace di riproporre la propria cultura, le proprie tradizioni e questa per la nostra comunità è senz’altro una ricchezza da valorizzare da incrementare. Riguardo la comunità slovena va detto che il nostro cartello ha avuto l’appoggio dell'Unione slovena. Per noi gli sloveni hanno lo stesso valore delle altre etnie e vogliamo che continuino a mantenere la loro peculiarità. Rudi Pavšič Ai santi ci pensa lui Padre Korošak di Camporosso Per dirla in gergo calcistico è Io sponsor dei santi sloveni. Parliamo di padre Bruno Korošak, francescano e parroco a Camporosso. Immerso tra i suoi libri e intento a imparare tutti i segreti del computer padre KorSak ci ha spiegato l'iter necessario per poter santificare qualcuno. Mentre per alcuni paesi, come l'Italia, i santi abbondano, la Slovenia non può fregiarsi di avere un “suo” santo. Il compito di preparare le tesi per poterle discutere in Vaticano, è toccato a Bruno Korošak. “Penso che entro il 1994 anche in Slovenia avremmo i primi due santi: Anton Martin Slomšek e Friderik Baraga”, ci ha spiegato il 74-enne parroco, nato a Maribor, che durante la guerra si è trasferito a Roma per laurearsi alla facoltà teologica dell’Antonianum. Sempre a Roma si è specializzato nel leggere i manoscritti medioevali. Conosce più lingue straniere ed è stato per molti anni professore ordinario di dogmatica presso l’università dell’Antonianum. “Per quanto riguarda Anton Martin Slomšek il mio compito era quello di tradurre in italiano tutti i documenti ed i testi necessari per la santificazione. Del tutto diverso, invece, il lavoro che ho svolto per Friderik Baraga, il missionario che nel diciasettesimo secolo ha vissuto per molti anni tra gli Indiani d’America. Sono già molti anni che sto’ raccogliendo la documentazione affinchè la commissione preposta in Vaticano decida per la sua santificazione. Penso che il grosso sia già stato fatto. Ho documentato circa una sessantina di miracoli che vengono attribuiti a Baraga.” Il dr Bruno Korošak, che quest’anno ha festeggiato il cinquantenario della sua ordinazione sacerdotale, ci ha illustrato alcuni episodi accaduti nel mondo e che si possono classificare come miracoli. Quello che ha riscosso più interesse nell’ opinione pubblica è il caso di un ragazzino statunitense, amante del baseball, che durante una partita si è ferito gravemente alla testa. Diagnosi: coma irreversibile. I genitori, distrutti dal dolore, si sono appellati a Baraga. Dopo alcuni giorni il bambino è guarito completamente ed è ritornato sui campi da gioco. (R.P.) gramma? “Il programma è convincente: non abbiamo detto grandissime cose però abbiamo fissato dei punti ben precisi su Tarvisio, che noi vorremmo diventasse fra qualche anno. Tarvisio con un aspetto urbanistico divèf-so, con strutture sociali diverse, con un’economia più bilanciata.” Quali sono le priorità di Tarvisio? “ In primo luogo sono i servizi sociali che sono stati trascurati negli anni passati. Oltre a questo dobbiamo provvedere a rivedere un po la rete fognaria, c’è il problema dell’approvvigiona-mento idrico, la distribuzione dell'energia elettrica e il problema della viabilità. mitato promotore contro le olimpiadi. Personalmente rimango convinto che sono un bluff, una cosa non proponibile per una serie di motivi su cui abbiamo più volte discusso. So però che una parte della popolazione si a-spetta molto da queste olimpiadi ritenendole un modo per uscire dalla crisi, creare dei posti di occupazione edilvalli di Dorgnach Lino □ ACCESSORI □ MATERIALI PER BAGNO EDILI □ IDRAULICA □ CERAMICHE □ FERRAMENTA □ SANITARI □ VERNICI □RUBINETTERIE S. Leonardo - Via Cemur, 5 Tel. 0432/723010 - Fax 0432/723388 ESPOSIZIONE PERITAMENTE A Manzano - Via Udine, 8 Tel. 0432/755148 Presentazione in foto Una giunta ecologista e progressista alla guida del comune di Tarvisio Abbiamo già dato notizia, nel numero scorso, della presentazione a Pradielis (Lu-severa) del libro Po našim, primo libro di lettura nell’alta Valle del Torre, destinato a-gli alunni delle scuole elementari. Ritorniamo oggi su queU’avvenimento, davvero di grande importanza dal punto di vista culturale, con la documentazione fotografica della serata. Foltissimo il pubblico presente, tra il quale abbiamo visto anche il segretario di stato della Repubblica slovena, il dott. Peter Vencelj, accompagnato dal console sloveno a Trieste, Tomaž PavsiC. La parte del leone nella serata l'ha fatta naturalmente l’autore del libro, il prof. Pavle Pavle Merku, presentato assieme all’illu-stratrice Jasna Merkù dal sindaco di Luse-vera Maurizio Mizza che ha molto ben illustrato, tra l’altro, il prezioso valore culturale rappresentato dal dialetto sloveno delle valli del Torre . Una parte del folto pubblico e sotto da sinistra il console Pavšič, Merkù, il sindaco Mizza e l’illustratrice Jasna Merkù Emigranti CONFEZIONI KONFEKCIJE Vidussi * abbigliamento * tessuti * arredamento * pellicceria * sport CI VID ALE - CEDAD Piazza Picco Tel. 0432/73005 T Una sugli sloveni in Canada Si basa su una ricerca condotta sul campo quella realizzata da Sandra Gus che per la sua tesi di laurea ha affrontato il tema dell’emigra-zione dalla Slavia friulana in Canada. Obiettivo analizzare il livello di integrazione raggiunto nella società canadese e se ciò ha comportato la rinuncia ai propri valori culturali, alla propria i-dentità etnica. Non avevo presunzioni di indagine statistica, ha sotto-lineato la neodottoressa, ma certo i 100 questionari che ha compilato permettono di mettere bene a fuoco la realtà dei nostri emigranti, della prima e della seconda generazione. La ricerca è stata condotta in tre centri, a Thunder Bay, Ottawa e Montreal. E soprattutto quest’ultima città ha riservato molte sorprese. Qui la propensione alla conservazione del patrimonio linguistico dei propri genitori è molto accentuata, non solo. Il livello di conoscenza dello sloveno è buono anche nella seconda generazione. E possibile a questo proposito una relazione - ipotizza Sandra Gus - con l’ambiente di bilinguismo che caratterizza la provincia di Quebec che probabilmente favorisce una disposizione maggiore nei confronti delle lingue e maggiore apertura mentale. In generale la ricerca ha verificato tra gli intervistati una precisa coscienza della propria identità, l’uso dello sloveno come lingua di relazione tra i coniugi nella prima generazione ed un buon livello di integrazione nella società canadese, favorita senz’altro dalla politica del multiculturalismo, attuata dal governo di quel paese. S sarcam v dvieh daržavah Sviet emigrantu nam je vsenrpar sarcu, Čutimo ga zlo blizu, saj vsak od nas al je biu on sam emigrant al pa ima manjku kajsnega v družini, ki je biu parsiljen zapustit svoj duom “s trebuham za kruham”. Takuo je an za Sandro Gus, ki je pametno ponucala parložnost lauree za ga buj lepuo spoznat. Tiste, ki je želiela pogledat je, kuo so se Slovenci iz Nadiških dolin vključili v novo daržavo, kakuo so povezani z njih rojstno zemljo an ce tiste moCne niti, ki se nieso nikdar pretargale, so Sele žive an za njih otroke, za drugo generacijo emigrantu. Se vie, de emigranti, so ljudje z žalostno usodo: dostkrat so ljudje, ki na vedo vic kje so njih koranine, v Benečiji se na Cujejo vic doma, v novi daržavi se na Cujejo popunoma doma. Njih sarce je arzpartjenò na dva kraja. Za odpriet okno na tel sviet se je Sandra Gus pomagala z vprašalnikam-questionario. Nadiske doline so majhan kos zemlje, an Ceglih je puno ljudi muorlo iti po sviete, v številkah jih je le malo. Takuo de tistih 100 ljudi, ki je odguarjalo na vprašanja od Sandre je bluo zaries puno. Trieba je reC, de narvenc part vprašanih so emigranti od parve generacije, od 37 do 71 liet: telih je 77. Ostalih 23 je pa druge generacije, mladih med 17 an 34 liet. SreCala jih je v Thunder Bay, ki je veliko miesto, pa vsedno no malo provincialno, v Ottawi, ki je glavno miesto Kanade an v Montrealu, v francuoski regiji Quebec. Odguarilo jih je na stuo Questionario mi je puno pomagu, Ceglih nisem irmela statističnih namienu pravi nova doktorica, se vic pa so mi pomagal direktno srečanje z naSimi ljudmi, videt, kuo žive, kuo guore. Ker sem mogla guorit z njim po sloviensko sem mogla videt tud, kuo je Sele nas izik živ v teli skupnosti. Malomanj vsi, kadar so Sli v Kanada ( lieta 1954 an 1956-58 jih je slo narvic) so mislili, de se ustavijo tam le za kratek cajt, dokjer na za- Emigrazione “in comitato” Il comitato regionale dell’emigrazione si riunirà a Udine il 10 e 11 dicembre prossimi. All’ordine del giorno del comitato che si articolerà anche in gruppi di lavoro, oltre al dibattito sui numerosi problemi del settore (diversi da zona a zona in cui vivono i nostri corregionali all’estero), c’è la programmazione degli interventi per il prossimo anno, l’attuazione delle linee programmatiche a favore dell’emigrazione a più lungo termine ed il parere sul piano triennale (1994-96) e del programma ’94 degli interventi regionali per l’emigrazione. S tesi nam je tei sviet odparla Sandra Gus Artisti senza confini Med “našimi” v Kanada E’ stata inaugurata presso la galleria del Centro friulano arti plastiche di Udine la rassegna “Incontro centro-europeo” a cui partecipa una quarantina di artisti italiani, cechi, slovacchi, polacchi, svizzeri, austriaci, germanici, sloveni, croati e ungheresi. L’arte, è stato sottolineato durante l’inaugurazione della mostra, con il suo linguaggio universale è chiamata a svolgere un ruolo determinante per il superamento dei confini e delle barriere ed a proporsi come strumento di avvicinamento tra i popoli. Opere di grafica, di pittura e di scultura di questi artisti, in una stessa mostra, saranno tracce e frammenti di tutte le culture che rappresentano, dalle diverse nazioni da cui provengono, delle etnie, dei confini, delle storie e dei differenti destini che o-gnuno di essi ha saputo costruire nel proprio Paese. lifikane službe. Tiste, kar se nisem Čakala, je napisala Sandra Gus, je de tarkaj mladih v Kanadi misli, de je uriedno darzat živo kulturo an izik od njih staršu. Posebno stran ima v zgodovini naših emigrantu v Kanadi miesto Montreal, ki je dvojezično (francuosko an angleško) an zlo odparto. More bit de glih zatuo tle mladi Slovenci dobro poznajo an guorijo slovensko. Ne samuo uCijo an njih otroke, ki so se okumi rodil, izik njih nonu. Adan od telih mladih emigrantu, ki je biu malo cajta od tega tle par nas, se ni mogu preCudit, kuo je tiste, de mladina tle v Nadi-ških dolinah pa na zna vic guorit svojega izika. “Ma kuo? Mi tle guomo po 3 al 4 izike, med njim an sloviensko, v Benečiji pa samuo po italijansko!” Kaki so trošti za napri? Težkuo je reC. Mladina na more imiet identitete svojih staršu, nje identiteta je buj kompleksna , v nji se mieša-jo slovienska, italijanska, kanadska (angleška an fran-cuoska) kultura. “So me lepuo spariel, mi posvetil njih cajt, mi pokazal n jih sviet, njih življenje. An vCasih so mi odparli tud Med našimi njih sarce”. ljudmi je S telimi besiedami se je Sandra Gus zahvalila vsem ti- Sandra stim družinam iz Nediških dolin, ki jih je srecala otobe- srečala rja lani v Kanada, so odguarjal na nje vprašanja an ji v Montreal pomagal za nje “tesi”. Bila je liepa, bogata, nepozabna Giovanni ja esperienca, je jala. An za nimar ji spomini iz tistih sre- an Canj ostanejo živi. Za vse, kar so ji pomagal, se želi za- Leopoldo hvalit an Zvezi slovenskih izseljencev. leroncig ... sluzijo zadost za se narest dobro pozicjon. Dost krat so muorli iti po soude na posu-odo za kupit biljet, al pa so predal, kar so imiel, takuo de so podarli mostuove za sabo. Silila jih je v nuov sviet potrieba, Zelja po buoj-šem življenju, pa tud vse dobrò, kar so Cul od Kanada. So ble lieta, kadar so pi-el an po naših vaseh “La casetta in Canada”. Jih nie Čakala “la casetta in Canadà” Kar jih je tam Čakalo je bluo pa huduo, težkuo an vic ku kajšan, Ce je biu mogu seje biu varnu. Emigrante so zbieral v centrih, odkoder so jih pošiljal na dielo, pa dost krat so muorli za tu-ole Čakat tiedne, miesce. Di-elal so na feroviji an kadar je biu tak peklenski mraz, de niso peljal na odparto konju, možje pa so muorli glih takuo dielat, drugi v hosti še posebno tisti v Thunder Bay, trecji so bli zidarji. Do-nas vsi žive dobrò, integra-ni, imajo lieuš dielo, lepe an konfortne hiše. Sevieda so bli veliki problemi na začetku za se na-vast nove navade an še posebno izik, se pa niso naši ljudje Čutili zaničevani al pa diskriminani. Resnica je, de je Kanada darZava, ki je sparjela na milijone emigrantu od cielega sveta. An Ce je ratala adna od narbuj bogatih daržav na svietu se muora zahvalit trudu, dielu an puotu emigrantu. Tele resnice v Kanadi ne skrivajo, glih narobe, so se odločil za tako politiko, kjer so vsi na- ... an njih hčero Irene, tle z možam, s 3 sinuovi z majco od Udinese an dva navuoda. Blizu njih na levi je Sandra Gus ...v Thunder Bay s Giuseppe Floreancig an Marijo Gus... rodi enakopravni, sparjel so leC za plurikulturalizem, kar pride reC, de spoštujejo vse kulture, ki jih jemljejo ko veliko bogatijo. V taki kulturni an politični atmosferi je bluo lahko an za naše Benečane mantenjit svoje korenine. Zlve slovenske koranine... Naši emigranti govorijo šele po sloviensko, njih otroc zastopijo po sloviensko, Ceglih so riedki, tisti ki an guore po našim. Kuhajo po sloviensko, sami dielajo vino, z grozdjam, ki ga ku- pavajo v Kaliforniji, obdela-vajo vart an runajo brovado, sami runajo salame... Kadar se srečajo med sabo šele radi zapojejo slovienske pie-smi. Življenje v miestu, vsakodnevne težave pa jim na puste zadost cajta, de bi bli buog vie, kuo aktivni v emigrantskih ali drugih organizacijah. ... tudi pri mladini Kar je še posebej lepuo, je de v drugi generaciji emigrantu je puno šuolanih ljudi, mladih ki so konCali ali pa še študijajo na Univerzi, ki imajo dobrè, visoko kva- Gioielleria Oreficeria Zlatarna Qualizza Concessionario orologi Pooblaščenec za prodajo ur Gioielli Dragulji LONGINES VELTA SEIKO SALVINI RECARLO OVIDALE DEL FRIULI - Piazza Diaz, 4 - Tel. 730818 V Avstriji hudo nasilje Nad deset atentatov z bombami Avstrija se v teh dneh srečuje s krvavim nasiljem. Od preteklega petka je bilo namreč izvedenih nad deset atentatov s pisemskimi bombami. Stiri osebe so bile hudo ranjene, pri Šestih pa je atentat spodletel, ker so bombe pravočasno odkri- li. Teror je dosegel svoj višek z atentatom na dunajskega župana Helmuta Zil-ka. Pri pregledovanju pošte ga je bomba huje ranila na levi roki. V takojšnji operaciji so mu amputirali tri prste, med operacijo pa se mu je zdravstveno stanje poslabšalo. Na seznamu teroristov je bila tudi predsednica parlamentarnega kluba Zelenih Madelaine Petrovič, manjšinska govornica Zelenih v avstrijskem parlamentu Terezija Stojsič ter ministrica za ženska vprašanja Johanna Dohnal. Vse tri pisemske bombe, na srečo, niso bile odprte. Prvi dve pisemski bombi sta bili naslovljeni na moderatorko manjšinske oddaje avstrijske televizije Maixnerjevo, hartberškega župnika Janischa, predsednika avstrijskega Karitasa Schullerja ter nekdanjega predsednika Slovenskega kulturnega društva “Gen 7” v Radgoni Gomboscha. Preiskovalci ne dvomijo več, da je treba storilce iskati v skrajnodesničarskih krogih, saj so vse doslje znane pisemske bombe prejele osebe, ki so si aktivno prizadevale za pozitivno reševanje problemov tujcev, beguncev, azilantov in narodnostnih manjšin. Čeprav na Koroškem se ni še pojavila kakšna pisemska bomba, je varnostna služba avstrijske policije povečala zaščito slovenskih narodnostnih politikov in organizacij tako v Celovcu kot na vsem dvojezičnem območju. Uradniki varnostne službe so se pojavili na sedežu obeh političnih in kulturnih organizacij koroških Slovencev v Celovcu. Nameščence so opozorili na možnost, da bi bila lahko namenjena neka pisemska bomba tudi slovenskim ustanovam ali pa slovenskim politikom. Ojačena je bila zaščita tudi najvišjih koroških politikov ter vseh humanitarnih organizacij, ki se tačas ukvarjajo z begunci iz bivše Jugoslavije. Plasmon za vse - IHy Zupan - so prebral Slovienj tam v Tarstè in hitro jim je parsla nazaj dušica tu nje. Se šele zmisneta š-torijo od bistek in od Plasmon: če se na vie tiste štorije, je teškuo zastopit kuo je šlo. Če bit viedet, de Illy ta na televizione je zahvalu Slo-vienje, zak so ga vsi votai za šindaka. Sada se muoremo poprašat: in zaki so ga vsi Slovienj votai? Vse je skočnilo von, kar je te drug kandidat, Štatleri, začeu: - Tle v Tarstè Slovienj na znajo po slovensko, govorijo niešan dialekt, ki tam v Ljubljan jih na se zasto pijo. - Per kui: Plasmon tudi za nje; Plasmon za vse, al trokè bisteke. A ja ben nu! Do sada smo viedel, de samuo Beneča-nam ponujajo Plasmon, ne pa Triestinam. Se na vie kuo je tuole, de vsi ponujajo Plasmon Slovienjam. Kuo more bit? a) de mankajo bisteke; b) de je sovraprodu cion Plasmona. Fato šta, de Slovienj tam so se ustrašli. Ka niesmo dokazal, de so jim useč bisteke? Eko: zatuo so hitro vsi balotal za bisteke, in Illy jih je še za Ion zahvalu po slo-viensko: - Hvala liepa! Proloco al via a Resia Eletto il direttivo Un altro passo avanti è stato fatto nella direzione della valorizzazione della Val Resia. Si sono riuniti infatti, sabato 4 dicembre, presso la sede municipale di Resia, i soci costituenti la Pro Loco “Val Resia”, l’associazione che in questi ultimi mesi, in seguito all’invito rivolto dall’amministrazione comunale di Resia, alle associazioni, alle forze produttive e commerciali e a tutta la popolazione, sta nuovamente muovendo i primi passi verso la ricostituzione del sodalizio. La riunione, in riferimento alle norme statutarie della Pro Loco, si è resa necessaria per procedere alla nomina del consiglio direttivo e dei revisori dei conti. A condurre l’associazione denominata “Pro Val Resia”, per i prossimi due anni, saranno Della Pietra Flavio, nominato presidente, Tosoni Bruno, vice-presidente e quali consiglieri i signori Negro Luigia, Sergio Chinese, Danilo Lettig, Luca Zanaga, Silvana Paletti e Antonio Buttolo. A loro spetta il difficile compito di conseguire gli scopi che si prefigge l’associazione, ovvero quelli di u-nire ed indirizzare tutte le forze intellettuali, economiche e sociali interessate allo sviluppo di Resia; di organizzare e migliorare le attività turistiche locali, tenendo particolarmente in considerazione le risorse ambientali, storiche, monumentali e paesaggistiche della località; di realizzare manifestazioni, spettacoli, convegni ed iniziative atte a valorizzare e propagandare le strutture sociali, economiche e culturali della Valle. L’attività della neocostituita Pro-loco Val Resia sarà controllata da un collegio di revisori, costituiti nelle persone dei signori Micelli Anna, Quaglia Catia e Di Lenardo Giordano. L’iniziativa è dunque pronta a decollare e a noi non rimane che augurare un buon lavoro. C.Q. Voščila za Božič z našo piesmijo Je že stara tradicija, de an v Nadiških dolinah se parpravjamo na Božič s , piesmijo, ki želi biti tudi veselo vabilo k ljubezni an mieru med ljudmi. Prvi božični koncert bo lietos v farni cerkvi v Ažli v nedeljo 19. decembra ob 16. uri. Organizira ga pevski zbor Pod lipo iz Barnasa. Ob priljubljenem domačem zboru (na sliki) bodo zapeli Se trije pevski zbori in sicer “Contrade nove” iz Forni di Sotto, “La viarie” iz Pagnacca in “Vesna” iz Kriza pri Trstu. Vsi vabljeni! četrtek, 9. decembra 1993 A Topolò i due artisti neozelandesi si sono anche fermati a parlare con la gente. Qui Julian assieme a Mirko Solukin Julian Dashper e Barbara Strathdee a Topolò Dalla Nuova Zelanda a Topolò, nelle Valli È stato Moreno a chiamarmi, ed un invito simile non si poteva rifiutare. Non capita davvero tutti i giorni, infatti, di conoscere due artisti neozelandesi, e di conoscerli poi a Topolò. “Se ci fai un buco fino all’altra parte della Terra - mi ha detto Moreno - rischi di saltare fuori proprio in Nuova Zelanda”, e questa cosa mi ha ancora di più affascinato. Così venerdì sono andato a Topolò, e lassù, tra le case colorate ed i “kazoni”, sulla neve che nelle stradine in ombra non voleva sciogliersi, ho incontrato i due noezelandesi, Julian Dashper e Barbara Strathdee, che erano accompagnati da un’artista triestina dal nome che sembra uscito da una favola, Odinea Pamici. Smo ostal vič ku ’no uro v Topoluovem, smo šli gor po vas an paršli daj do bri-tofa. Julian an Barbara sta bla brez besied, takua jim je bluo useč: so tiel viedet vse od tele vasice, so guoril z ljudem... Buj pozno smo se ustav li na kosilu dol par Hloc ta par Mariji. Tle smo se z Barbaro le-puo poguarjala po taljansko, an izik, ki ona pozna zadost dobro. “Živim dobar part lieta v Tarste, kjer diela muoj mož, vsakoantarkaj se var- nem v Novo Zelando. Julian živi pa tam, kjer diela malo-manj samuo kot umetnik”. “Kakuo sta se zapoznala?” “San ga vprašala, če bi na-pravu ’no razstavo kupe z mano tam v Tarste. Vieš, srna zlo deleč dan od te dru-zega, on je tam, ist pa tle, pa nie samuo tuole, srna deleč dan druzega tudi kot generacija. Srna dielala po faxu miesce an miesce do-kjer on nie ušafu sude za prid tle v Italijo.” Tudi z Julianom san se poguarju, v angleščini. San ga vprašu, ka’ misle go mez Topoluove. Začuden je biu, de vas je arzpartjena na dva kraja, de vsak kraj je zrasu okuole dvieh družin, Rucli an Gariup. San mu pravu, de judje so muorli zapustit njih vas za iti gledat kam drugam di-elo. Njemu pa se mu zdi, de vas nie zapuščena, pari, ku de bi čakala ki... ku de bi čakala, de nje judje se var-neju damu. Kar pa ga je buj začudlo je druga stvar: “Tist prestor gor na briegu, ki ti si mi pokazu an si mi jau, de atu je konfin med ’no dar-žavo an drugo se mi pari za-ries 'na čudna stvar. V Novi Zelandi edina meja, edini konfin, ki poznamo je tisti od muorja.” Michele Obit Arrotino, che mestiere sarà? Qualcuno, forse, oggi se lo chiede. A dare una risposta potrebbe benissimo essere Onorato Madotto, 64 anni, resiano d’origine (“Mi sento orgoglioso di essere tale, anche se a Re sia non sono nato e ho vissuto solo per alcuni tratti della mia vita” dice), cividalese adottato, dopo molte vicissitudini, assieme alla sua famiglia. Quello dell'arrotino é un mestiere che i Madotto hanno nel sangue da generazioni. Facendo quel lavoro hanno viaggiato, conosciuto gente, parlato lingue. In questa intervista Onorato Madotto - titolare di un affermato negozio in una via centrale di Cividale - racconta la storia della sua famiglia, uno spaccato di un mondo ben più esteso, che ha dato soddisfazioni e sudore. Un mondo che ora ci sembra lontano, e forse lo é, ma non per questo deve andare dimenticato. Angelina Siega - Hàkumaua e Odorico Madotto - Cjakarìn assieme ai figli Onorato (al centro), Anna e Angelina a Tripoli nel 1936, davanti al loro laboratorio di arrotino. La foto é tratta dai libro “Val Resia, terra di arrotini” di Antonio Longhino, edito dal Circolo “Rozajanska dolina" ST L j^TTKA di MORENO O. O. < SINTONI LICA 7 1 O M F CIVIDALE DEL FRIULI Mm 1 l’i C LENTI A C O N T Via Ristori 24 Tel. 0432/730898 ATTO 8 no vi matajur_____________________________________________________________________________ n • • Četrtek, 9. decembra 1993 k) fJ(JII III II gnato fece tutto questo, nel giro di tre anni. Cosa successe poi? Durante la guerra del ’ 15-’ 18 mio padre fu chiamato alle armi, combattè sul Carso, dove fu ferito. Finita la guerra, c’era una grande miseria, così gli toccò emigrare ancora, questa volta a Smeredevo, la vecchia capitale serba. Ci mise quattro mesi per arrivarci. In quella città (dove sono nato io: pensi che sul mio certificato di battesi- La famiglia Madotto oggi nel negozio di Cividale: assieme a Onorato ed alla moglie Sonia ci sono i figli Odorico e Daniela proprio quando parlavo in serbo. Rientraste in Italia, quindi? Sì, ma non trovando abbastanza lavoro per mantenere la famiglia ci recammo in Libia, che allora era colonia italiana, e precisamente a Tripoli. Prendemmo un negozio in “Venga, venga pure”. Onorato Madotto, per i resiani Cjakarìn, uomo aitante dagli occhi vispi, mi conduce nel retro del suo negozio e mi fa vedere un libro. E “Val Resia, terra di arrotini”, di Antonio Longhino, un volume che raccoglie le vicende degli ultimi artigiani della valle. Madotto lo sfoglia, poi si ferma e mi mostra alcune foto. Una di queste ritrae la famiglia Madotto nel 1936, a Tripoli. Il padre e la madre seduti ai lati, le due sorelle, Onorato stesso, al centro, il più piccolo. In un’altra c’é soltanto il padre Odorico, in una terza la vetrina del negozio del fratello di Onorato, Umberto, con una scritta bilingue, in arabo ed in italiano: coltelleria e arrotino. Ma per raccontare la storia di questa dinastia di arrotini - dedita da generazioni ad uno dei mestieri tra i più umili, quell’af-filare di ferri e lame taglienti che un tempo, certo più di ora, venivano u-sate in tutte le famiglie -occorre fare un passo indietro rispetto a Tripoli, tornare cioè a quella storia che nemmeno le belle fotografie sbiadite, in bianco e nero, ci possono raccontare. Mi racconti di suo nonno, di suo padre. Erano resiani, nativi di Coritis, che é l’ultima frazione della Val Resia. E-rano arrotini, ma già da generazioni. Purtroppo quella terra -della quale sono orgoglioso, anche se non vi sono nato - non offriva però più sostentamento. Mio padre all’età di dieci anni fu mandato a Klagenfurt, a lavorare sotto la ditta Di Lenardo. Là imparò la lingua tedesca. Poi si spostò in Ungheria e ancora nei Paesi balcanici, imparando il serbo-croato. Nel 1911 rientrò a Resia e si sposò con Angelina Siega - Hàkumaua. Le racconterò un episodio. Mio padre per potersi sposare aveva contratto un debito con un cognato di 3.000 lire. Partì quindi in direzione di Pontebba, lavorando poi in Austria, Ungheria, Romania, Jugoslavia, Albania, Grecia, e da lì in nave fino a Brindisi, per tornare infine a casa. Per ripagare il co- centro città, un negozio che funzionava bene. Nel dicembre del 1941 fummo però costretti ad abbandonare la Libia per i conosciuti eventi bellici. Fu allora che decideste di venire a Cividale? Mio padre nel 1942 comprò una casa, ed un negozio qui a Cividale. Doveva essere una sistemazione provvisoria,' invece... Qui ci stabilimmo anche io'e mia sorella Angelina, mentre mio fratello Umberto era rimasto a Tripoli. É cambiato parecchio, da allora, il mestiere di arrotino? Certo, infatti oggi il negozio che mio padre aprì nel 1942 si é trasformato in una profumeria e coltelleria, ma io continuo a fare l’arrotino, e lo continuerò a fare anche se tra poco andrò finalmente in pensione. Per il resto sono coadiuvato da mia moglie Sonia e dai miei figli, O-dorico e Daniela. Una curiosità: questi nomi che si ripetono nella sua famiglia, nei suoi avi, Odorico, Onorato... Fanno parte della tradizione di famiglia. Odorico si chiamavano mio padre, mio nonno, così si chiama mio figlio e così si chiamerà, se Dio mi dà la grazia, mio nipote. Che legame é rimasto con la sua terra d’origine, la Val Resia? Sono orgoglioso di appartenere a quella terra, a quella gente. Purtroppo la grande maggioranza della gente é stata costretta ad emigrare dalla valle per poter trovare un lavoro. Anche qui a Cividale, ci sono, oltre alla nostra, parecchie famiglie di origine resiana, una decina, credo. Senta, se posso approfittare... Dica pure. Vorrei mandare i miei auguri a tutti i resiani residenti nella valle e a quelli sparsi per il mondo, a tutti un Buon Natale e felice e prospero anno nuovo. Michele Obit Festeggia con GS Scampoli dal 1. al 24 dicembre Troverete tessuti di stock a peso da 2.000 lire all’etto e a metro fino ad un massimo di 20.000 lire. Un vasto assortimento di sete pure, tagli per cappotti, lane, ma anche bottoni, cerniere, pizzi e accessori. Tutto quotidianamente riassortito. DAL 1. AL 24 DICEMBRE SIAMO APERTI ANCHE LA DOMENICA E IL LUNEDI’ BC* I t S S fci Reana del Rojale (Ud) Via Celio Nanino 129/24-25 BSCampuli ===== Telefono 0432/853273 La stirpe degli arrotini Onorato Madotto racconta un umile mestiere attraverso la storia dei suoi avi mo c’é scritto Regno dei serbi-croati-sloveni) trovò un ottimo posto di lavoro, comprò una casa, e lì visse rispettato e benvoluto da tutti per undici anni. Quando dovette rimpatriare per non perdere la cittadinanza italiana (da Belgrado era infatti arrivato l’ordine che tutti gli stranieri dovevano diventare cittadini jugoslavi oppure andarsene via) il capo della gendarmeria .del luogo chiamò alcuni uomini perché lo aiutassero a trasportare i suoi beni fino alla stazione. Erano dispiaciuti perché ce dovevamo andare. Le dirò, il serbo é “bestiale”, ma quando é amico, lo é veramente. Che lingua parlavate in famiglia? I miei genitori parlavano tra di loro in resiano, mentre noi figli parlavamo in serbo. Quando siamo tornati in Val Resia ci sono rimasto male: io il resiano lo capivo, anche se non lo parlavo, la gente del luogo invece non mi capiva Me oči otrokove To lilo iti din sunce bliskalo nuz to goro to Caninawo slota je spaduwala ta-na našo zapuščeno zemjo Prosen ajer nes nu ležavec juk če prit ke mi na bomo vedle tej den lare se pobliže neS konec nu mi wstraSane pesave bizet čemo doz to Oblazawo Baside me zadawjane oči me tej nožičave ni ledajo oči me prastrasane lesane vejine tej šklopetave ni strijajo Tej ti orane dulave ma vista je poriZana Cas če prit z dalečnja’a za wse zanastet tej powadenj Me te zadnje trudne oči otrokove Renato Quaglia “Baside”-1985 Kronaka RKPiGGOLi FERRAMENTA - CASALINGHI - UTENSILERIA LEGNAMI - ELETTRODOMESTICI - MATERIALE ELETTRICO - COLORI - ARTICOLI DA REGALO ŽELEZNINA - GOSPODINSKI ARTIKLI - ORODJE LES - ELEKTRIČNI GOSPODINJSKI APARATI -ELEKTRIČNI MATERIAL - BARVE - DARILA CIVIDALE ČEDAD Via Mazzini 17 Tel. 0432/731018 Janez je prišeu na obisk k znancem. Biu je lačen in upu, da ga bojo povabil k večerji. Čaka in čaka, toda nič ni kazalo, da bi pri teh ljudeh kaj jedli. Pa je vzeu ku-raZo in vprasu najmlajSe-ga sina, kdaj po navadi večerjajo. - Navadno ob sedmih. Pa če imamo obisk, počakamo, da gre. *** - Natakar, kamerier, kako star je ta kruh'? - Tega vam na žalost ne morem povedati! - Zakaj ne? - Ker sem tu samuo tri tiedne! - Nu, Mihac, dokaži nam, de je zemlja okrogla! - Gospodična učiteljica, saj jest tega nisem nikoli tardiu!!! - Si sliSu, kajsno ženo je dobiu nas učitelj? Zna sedam jeziku! - Kajsan revež! Moja zna samuo adnega, pa nikdar ne pridem do be-siede! Peter prave Igorju: - Ljudje so čudni. Ko -- «--j«-- - ’ j u •• se mu vsi smejemo. Včeraj zvičer je nekdo padu s kolesa. Na mah se je zbralo okoli njega puno ljudi an vsi so se mu smejali. Samuo jest se nisem smejal! - Pa kdo je biu tisti, ki je padu? - Pas duo? Jest! Igorja je mama posja-la po kruh. - Prosim, an kilo kruha! Pekar je spezu kruh in ga dau puobčju. Igor pa ima ostro uoč in vidu, da je pek slabo tehtu. - To pa ni kilo, premalo je - se je uparu Igor. - Kaj bi se jezu, puo-bič, bos laže nosu! - mu je odgovoriu pek. Igor pusti na pekovi mizi stuo lir. - Hej, ti, premalo je, kje pa imaS ostali denar? - Kaj bi se jezu - je odgovoriu Igor - bote laže steu! TV COLOR/ HI-FI/ ELETTRODOMESTICI expert PIÙ’ ASSORTIMENTO - PIÙ’ CONVENIENZA - PIÙ’ ASSISTENZA BUI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) I P. d’AquIlelo. 24 ^.1-0432/731166 Via Europa - Tmt 0432/731456 J li Belgije za sv Zadnje dni te druzega tiedna sta za sigurno vidli po potieh naših dolinah ’no korie-ro z belgijansko tablo, targo: parpejala je naše emigrante, ki v tisti deželi žive, da prežive an par dni tle doma z njih družinam an s parjatelji. Parložnost jim jo je dala sveta Barbara sa’ takuo, ki že vesta, 4. dičem-berja se nasi minatori vsi kupe zbierajo za počastit njih pomočnico. Naš “belgijani” so parsli v sriedo 1. di-čemberja an v nediejo 5. so se že spet var-nil v Belgijo, kjer teče njih življenje, tiste življenje, ki so se ustvarili potlè ki so muor-li zapustit rojstne kraje zavojo diela. Na dan svete Barbare so se nas emigrant pardružli tistim, ki so se varnil za nimar da-mu, potlè ki so v mini zaslužili penzjon an vsi kupe so v veseli atmosferi praznoval. Parvo so šli h maš, ki je bla v Spietre ob danajsti an pu, po masi so se zbral pred mo-numentam rudarju, ki je ta pred Spietarskim kamune an ki ga je naredu naš emigrant iz Kravarja, Marko Predan. Spreguoril so Giuseppe Caucig, predsednik sekcije bivših rudarju Zveze slovienskih izseljencev, spie-tarski župan Firmino Marinig an odbornik Gorske skupnosti Nino Ciccone. Potlè so Sli pa v Galjan, kjer so imiel kosilo-vičerjo. Je biu an liep popudan, kjer na dan so par-hajal tudi spomini na “kar so bli mladi”, pru takuo na tiste parjatelje, ki so kupe z njim preživiel puno liet v Belgiji an ki seda jih nie vič. Lepo feSto jo je Se ankrat organizala sekcija bivših rudarju - minatorju Zveze slovienskih izseljencev. niešni umetniki, ki so parsli iz deleča (Nove Zelande), na starih vrateh so vidli njega risbo, ga tiel spoznat an takuo so se z njim srečal. Se-rafin je biu zlo veseu telega obiska. Njemu pa se muor-mo vsi zahvalit zak nam je stuoru zastopit, de nie nikdar prepozno za se navast kieki novega v življenju an kar pari vse zgubjeno. 16 kilometru za ’no marko Tudi takale težave po naših vaseh Ziviet tle par nas ni lahko, posebno v tistih majha-nih vasicah, ki so arstresene gor po brezieh. Pustimo velike problematike, kot so dielo buj blizu duoma, hiše za vse an takuo napri... po nekaterih vaseh nimajo se tistega, ki bi jim vozu kruh, za reč adno. Tele dni je parsla tle h nam na zena iz srienjskega kamuna: “Napisajta, de za narest an dokument na kamune sam zamudila malo-manj cieu dan an tuole ne zavojo karminskih impiega-tu, pač pa zak niesam imie-la “marke da bollo!”. Na kamunu jih na morejo dar-Zat, du oštarij jih niemajo zak čeglih so vpraSal, de naj jim dajo dovoljenje, li-čenzo za jih predajat že vič cajta od tega, Sele jim jo ni-eso dal. Ki narest? Niemam makine, koriere ob tisti ur jo nie, iti par nogah dol do Skrutovega? Kabi, takuo sani nardi la an se troštala, de usafam kajsnega po pot, de me popeje duon, pru takuo kajsnega, de me parpe-je spet guon, zak čene... vesta, iz Sriednjega do Skrutovega je osam kilometru napri, an osam kilometru nazaj!” Tisti, ki tarkaj guore, de dielajo za zbuojšat življenje tle po naših gorah, naj jo genjajo guorit an naj začnejo reševat an tele minene probleme. Zaki na dajo dovoljenje kamunam, de naj darže po-triebne marke da bollo, pru takuo tistim gostilnam, ki so Sele odparte tle par nas. Vemo, de podoban problem ga imajo an po drugih kamunu naših dolin. Serafino Martinknin iz Topoluovega an njega risbe Nie nikdar prepozno... Serafino Loszach - Martinknin iz Topoluovega ima okuole 70 liet an je že vič liet, ki boliezan ga darži na karocel. Ki dielat cieu dan? Kar je liepa ura se more an sediet ta pred hišo an se po- men Cit Z vacnjant, Ir 1 ’nim dielam an drugim pa-sajo atu tode, pa kar je slava ura an se vsi tišče tan doma? Serafino je biu vajen dielat an ku vsi naš judje, na more stat z praznim rok cieu dan... Takuo, s pomočjo hčere Carle je začeu počaso poča-so runat risbe, diženje: hise, cierkva, Zvine, judi... Kakuo je pridan se vidi na fotografiji tle zdol. Dvie liet od tega, luja, kar je biu vaški senjam, so nar-dil tudi ’no razstavo, no mostro an vič ku kajsan je su damu s kako njega risbo. Te- o«, 1» 11 'T'- r .. 1----- Ušafat še moči za iti napri... Med 'nofadijo a n drugo tisti od Beneškega gledališča uSafajo cajt tudi za 'no vič er jo vsi kupe za se dat ku-ražo za iti napri po pot, ki ni lahka (je že stara pravca, de nasi igrauci niemajo presto-ra, kjer runat vaje, kjer zbie-rcit njih hlaguo...) Takuo je Slo an v petak vičer. Srečal so se v Sriednjem. Je manjku vič ku kajsan, pa, na stuojta se bat, za Dan emigranta bojo vsi, sa’ je že na dobri poti nova igra “Varuh”, ki jo je napisu Dario Martinig, režija je pa od Alda Klodiča. 1 A novi mataiur ' 71 j • • , lij ce,nek. decembru 1993 . Ml/II/Hfl Contrari anchei podestà Nel 1928 il Comune di Udine emise un’ordinanza che provocò l’irritazione di tutti i comuni della montagna e in particolare della Slavia. L’ordinanza intendeva vietare l’importazione di vitelli macellati per limitarla ai capi vivi. A causa di questo provvedimento i podestà delle Valli del Natisone si trovarono fra le mani una rogna che colpiva direttamente gli interessi degli allevatori. Questi protestarono, perchè sarebbero stati costretti a condurre gli irrequieti vitelli per gli impervi sentieri e le stradine di montagna. L’ordinanza li metteva nell’impossibilità assoluta o quasi di poter trsaferire vitelli al piano e avrebbe creato per gli allevatori un aggravio sproporzionato al costo delle carni. I podestà si riunirono in assemblea a S. Pietro il 3 maggio 1928. Presenziarono alla riunione i seguenti sindaci: Strazzolini Guido (S. Pietro); Gorensza-ch Faustino (Rodda); Gujon Giacomo (Tar-cetta); Felettig Giuseppe (Savogna); Duriava Pio (S. Leonardo); Trusgnach Giuseppe (Drenchia); Trusgnach Matteo (Grimacco) Nella riunione deliberarono di incaricare il podestà di S. Pietro di rappresentarli presso le autorità competenti riportando l’opposizione dei comuni di montagna e la necessità di revocare l’ordinanza, in modo da poter continuare a trasportare vitelli macellati. (Archivio comunale di S. Pietro al Natisone) Scheda storica - 7 Potere e repressione Nell’ opera di demolizione dello stato democratico e di soppressione delle garanzie costituzionali (in seguito alla seduta della camera del 3 gennaio 1925) e quindi della costruzione dello stato fascista ebbe un ruolo di primo piano il ministro della giustizia Alfredo Rocco. La sua opera fu attuata a partire dai vertici per giungere alla eliminazione delle assemblee e degli organi elettivi nei comuni e nelle province. Venne inventata una figura che non esisteva nella costituzione italiana, quella di capo del governo al posto di quella di presidente del consiglio. Non fu solo una questione nominale. In base alla legge (31 gennaio 1926) le prerogative del capo del governo furono e-stese in senso nettamente autoritario: acquisì il potere di emanare norme con forza di legge, incensurabili sia da parte del consiglio dei ministri che dal parlamento. Al parlamento fu sottratto il potere di negargli la fiducia. Il capo del governo rimaneva formalmente sottoposto solo al sovrano, che conservava il diritto di revoca. Anche nel partito fascista il ruolo di Mussolini venne accentuato. 'Jm’ijnHii iLrmnvn, stillo (K ottobre 1926) le decisom e- rano prese dall’alto per via gerarchica. Un ulteriore passo fu lo statuto del PNF emanato con regio decreto (20 dicembre 1929), in cui il partito otteneva il pieno inserimento nell’ordinamento dello stato. Il segretario del partito fu membro di diritto nei centri vitali dello stato, come difesa, educazione, corporazioni, ecc. La carica di segretario del partito fascista avvenne per decreto del re, su propo- Una scolaresca di Ple-stiSCe/Platischis con la bandiera davanti al monumento ai caduti. Sul piedistallo un personaggio in uniforme fascista. Solo una parte dei bambini è in divisa di balilla. Le bambine, più ordinate, portano in parte il grembiuli-no nero di scuola, in parte la divisa di piccole italiane. La penetrazione del fascismo nelle scuole fu più faci- sta di Mussolini in qualità di capo del governo. Su proposta del ministro agli interni, Luigi Federzoni e del ministro della giustizia, Rocco, furono approvati (5 novembre 1926) i provvedimenti per la sicurezza e la difesa dello stato: lo scioglimento dei partiti e delle associazioni politiche, la revisione di tutti i passaporti, la revoca della gerenza dei periodici e la soppressione della stampa contraria al regime, l’istituzione del confino di polizia ed il ripristino della pena di morte per gli attentati ai sovrani, al principe ereditario, al capo del governo ed altri reati, il divieto di ricostituire le organizzazioni disciolte e l’istituzione di un tribunale speciale. Successivamente i vari provvedimenti vennero inquadrati organicamente in un corpo legislativo, il Codice Rocco (1 luglio 1931). In esso veniva istituita la pena di morte anche per i reati non politici. 11 codice, per fare qualche esempio, prevedeva pene da 5 a 15 anni di carcere per l’incitamento a reati politici a mezzo stampa, da 3 a 15 anni per la ricostituzione dei partiti ed associazioni disciolte (tutte, e- scluse auelle fasciste e l’Azione Cattolica), da 5 a 15 anni per la diffusione di notizie non vere, esagerate e tendenziose sulla situazione interna italiana. Di questi reati vennero riconosciuti colpevoli migliaia di antifascisti nei processi politici di regime. Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ebbe il compito di reprimere le attività politiche contrarie al regime fascista. Esse furono presentate nei termini di incitamento alla guerra civile nei centri maggiori del fondovalle, più difficile in montagna, anche per una certa resistenza al pagamento della tessera da parte delle famiglie. Gran parte di esse vivevano in condizioni di spaventosa miseria ed arretratezza. Mancava in quei paesi un ceto capace di far da supporto al fascismo. Rimaneva la scuola. Una testimonianza delle La fotografia mostra il gruppo di antifascisti arrestati ed incatenati nel carcere di Savona, imputati di aver aiutato la fuga in Francia del leader socialista Filippo Turati. Nel gruppo sono il fondatore del gruppo “Giustizia e Libertà" Carlo Rosselli e Ferruccio Parri, che sarebbe diventato il primo presidente del consiglio le, ribellione, spionaggio, tradimento e terrorismo. Vediamo ora la composizione del Tribunale Speciale. Esso era costituito dal presidente, di regola un alto ufficiale dell’esercito, della marina, dell’aeronautica o della milizia, da cinque giudici scelti fra i consoli della milizia (grado pari a quello di capitano nell’esercito) e da un relatore, giudice di tribunale militare. Si trattava dunque di un tribunale fascista che si sostituiva alla magistratura penale ordinaria nel giudizio de] reati Dolitici. Intatti il Tribunale Speciale applicava le norme dei tribunali militari in tempo di guerra, con giudici appartenenti alla milizia fascista. Gli arresti erano effettuati anche sulla base di informazioni di spie dell’OVRA senza che talvolta ne fosse informato l’interessato. Il regolamento speciale dava luogo a prolungati periodi di detenzione preventiva, la censura della corrispondenza con ritardi di mesi della posta. La polizia segreta mostrò particolare difficoltà cui andavano incontro le maestre è data da queste note, estratte da un giornale di classe di una scuola nel comune di Taipa-na. Così scriveva una maestra nella parte del registro riservata alla cronaca: 7 ottobre 1942 Tesseramento - Ho cominciato subito, fino da questi primi giorni a insi- dopo la liberazione. Tra i condannati del Tribunale speciale va ricordato Sandro Pedini, futuro presidente della repubblica dal 1978 al 1985. Arrestato al rientro dalla Francia, dove si era impegnato alla ricostruzione dei gruppi socialisti, fu processato (30 novembre 1929) e condannato a 11 anni di carcere con l’accusa efferatezza durante gli interrogatori usando la tortura per ottenere confessioni anche da persone innocenti. Operava con perquisizioni, controlli, arresti e si avvaleva di casellari, schedature segrete, informazioni riservate di una rete di spie anche all’estero, allo scopo di spiare i fuorusciti, operanti nei vari gruppi in esilio, come la concentrazione antifascista, il gruppo “Giustizia e libertà” che incitava ad azioni dimostrative e il partito comunista che a-dottava la linea del lavoro politico tra le masse operaie e contadine, ma anche l’infiltrazione nelle organizzazioni fasciste. Il 1 gennaio 1927 (“Unità” iniziò la pubblicazione clandestina. Il tribunale speciale iniziò la sua attività il 1 febbraio 1927 processando due operai rei di aver offeso Mussolini; la prima condanna a morte (17 ottobre 1928) fu erogata ad un operaio che a-veva ucciso due fascisti per reazione alle loro persecuzioni. M.P. sfere sull’obbligo di versare senza indugio la quota d’iscrizione, perchè parecchi hanno portato la somma richiesta. Speriamo che anche altri lo facciano con sollecitudine. 28.10.1942 Parlando della Marcia su Roma di 20 anni fa rinnovo l’invito ai ritardatari di portarmi le 6 lire per la tessera. 5.12.1942 Ricordiamo il gesto eroico di Balilla. Colgo l’occasione per raccomndare ai ritardatari di portare le 6 lire per il rinnovo della tessera. 25.3.1943 In questi giorni ho distribuito le tessere ai miei balilla e piccole italiane. U-no solo deve ancora versare la quota. Elogio i miei scolari per aver fatto quest’anno con puntualità il loro dovere. Ormai però il fascismo e-ra prossimo alla fine. Prima della fine dell’anno scolastico sarebbe passata di lì la prima brigata partigiana slovena. di diffamazione del regime fascista all’estero. Anche il futuro presidente del consiglio e segretario della democrazia cristiana fu condannato a 4 anni di reclusione, poi liberato per intervento del Vaticano. Le pene più severe e la grande maggioranza delle condanne del tribunale speciale toccò ai comunisti, o defi- niti come tali. Sugli oltre 28.000 anni di carcere erogati, 23.000 andarono ad essi. Il processo più rilevante fu il cosidetto processone contro Antonio Gramsci, deputato e segretario del partito comunista, ed altri dirigenti del partito (28 maggio 1928). Gramsci fu condannato a più di 20 anni di carcere, Umberto Terracini a 22 anni, altri a pene dai 15 ai 18 anni. Nel 1931 il gruppo milanese di Giustizia e Libertà fu condannato a pene dai 10 ai 20 anni. Il comunista Gian Carlo Paletta a 21 anni. E si tratta solo di qualche esempio. L’attività degli organi repressivi del regime fu particolarmente intensa nei territori annessi nella Venezia Giulia, tanto che nel 1931, quando il termine del tribunale speciale doveva scadere, esso fu prorogato per 5 anni, con la motivazione della situazione nelle zone del confine orientale. Kobarid: raid fascista Sulla via del ritorno da Dresnica i fascisti calarono di nuovo a Kobarid e tentarono per la terza volta di incendiare il vicariato. L’indomani procedettero fino al paese di Staro selo e scacciarono e dispersero i fedeli raccolti in chiesa per una cerimonia religiosa. Quindi saccheggiarono i locali dell’associazione culturale “Svoboda” (Libertà). Il numero dei fascisti che presero parte a questa spedizione fu di oltre 5000. Nel timore per la propria vita gli abitanti di tutta la zona del Km si rifugiarono sulle montagne e nei boschi. Ogni tentativo di provare la propria innocenza da parte della popolazione slovena fu vana. Ed invano protestò contro le atrocità commesse dai fascisti la deputazione provinciale di Gorizia e Gradisca, in cui erano rappresentati pariteticamente sloveni ed italiani. L’unico risultato fu questo: il deputato fascista Francesco Giunta ordinò un’adunata a Gorizia per chiedere lo scioglimento del consiglio provinciale minacciando la mobilitazione della terza divisione di combattimento della zona nel caso che la richiesta non fosse accolta. Il 16 luglio 1922 fu la-Giomata dell’Espiazione, (segue) (versione da L. Čermelj - Life and Death afa Minority) v h iz. unru Per tutto il mese di dicembre sconti del 10% su tutti gli articoli: ARAZZI, TAPPETI, CARDIGAN, scialli, sciarpe, cravatte ed altro tutti eseguiti al telaio a mano Studio Tessile Cividale del Friuli - Via Cavour, 22 - Tel. 730219 Četrtek, 9. decembra 1993 Risultati PROMOZIONE Valnatisone - Serenissima 0-0 Ruda - Primorje 1-0 Juventina - Fortitudo 1-0 3. CATEGORIA Pulfero - Stella Azzurra 2-5 Moimacco - Savognese 1-0 JUNIORES Tricesimo - Valnatisone 7-1 GIOVANISSIMI Audace - Cassacco 5-1 AMATORI Reai Pulfero - Invillino 1 -2 PALLAVOLO MASCHILE Percoto - S. Leonardo 0-3 PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - Cassacco 0-3 Prossimo turno PROMOZIONE 7 Spighe - Valnatisone Cervignano - Juventina Primorje - Trivignano 3. CATEGORIA Faedis - Pulfero Stella Azzurra - Savognese JUNIORES Valnatisone - Ruda (ree) Valnatisone - Cussignacco GIOVANISSIMI Audace - Donatello (ree) Torreanese - Audace ESORDIENTI S. Gottardo - Audace (ree) Audace - Fortissimi (ree) AMATORI Bottenicco - Reai Pulfero PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Cus Udine PALLAVOLO FEMMINILE Rojalese - S. Leonardo Classifiche PROMOZIONE 7 Spighe, Spilimbergo 15; Polcenigo, Pordenone 14; Maniago, Serenìssima 13; A-viano 12; Cordenonese 11; Valnatisone, Zoppola, Faga-gna 10; Tavagnacco, Tricesimo 9; Spai Cordovado, Vivai Rauscedo 8; Juniors Casar-sa 5. 3. CATEGORIA Mariano 18; Audax Sant’Anna 16; Moimacco 15; Pulfero 10; Mladost, Azzurra, Lumi-gnacco 9; Savognese.8; Pa-viese, Faedis 7; Stella Azzurra, Nimis 6. JUNIORES Palmanova 22; Tricesimo 18; Tavagnacco 15; Gemonese 13; Aquileia 11; Fagagna 10; Serenissima, Ruda 9; Fiumi-cello, Trivignano 8; Gradese 7; Valnatisone, Cervignano, Cussignacco 6. GIOVANISSIMI Tripletta al Cassacco “Mitra” Rubin Valnatisone, solo un pari in casa con la Serenissima. Conferma dei Giovanissimi contro il fanalino di coda. Per l’incompleto Reai il primo ko della stagione Valentino Rubin La Valnatisone non é riuscita ad ottenere la sua seconda vittoria casalinga contro la Serenissima di Pradamano. Gli azzurri hanno rischiato la capitolazione al 29’ della ripresa, quando un attaccante ospite ha mandato il pallone sul palo. Ancora una volta i sanpietrini sono stati costretti a giocare in dieci. Al 60’ infatti é stato espulso Beltrame per doppia ammonizione. Un’altra espulsione, quella di Massimo Medves dopo soli dieci minuti, ha costretto la Savognese in inferiorità numerica contro il Moimacco. 1 padroni di casa sono passati in vantaggio al 25’, ma i gialloblù, disputando una buona gara, sono in più occasioni andati vicino al pareggio. Per i ragazzi allenati da Luciano Bellida domenica prossima é in programma l’ultima gara del girone di andata ad Attimis contro la Stella Azzurra, con la possibilità di migliorare la propria classifica. Gara dal risultato sconcertante quella tra il Pulfero e gli ospiti della Stella Azzurra. Illusi dalla rete i-niziale di Fabrizio Peresso-ni e dalla traversa colpita da Pace, gli arancioni all’inizio della ripresa in dieci minuti di follia hanno subito tre segnature. Al 25’ un rigore trasformato da Clo-dig riapriva la gara. 1 ragazzi di Attimis, sfruttando il contropiede, per due volte ancora castigavano i padroni di casa. Giornata da dimenticare per gli Juniores della Valnatisone, tornati da Tricesimo con un pesante 7-1 al passivo. La rete della bandiera, a tre minuti dalla fine, é stata opera di Campanella. Da questo week-end di risultati negativi si sono salvati i Giovanissimi dell’Audace che, ospitando il Cassacco, fanalino di coda del girone, sono passati in vantaggio già al 1’ con Rubin. Ancora Valentino andava in gol al 10’, mentre la terza rete era segnata da Simaz su rigore, prima del gol ospite allo scadere del primo tempo. Al 3’ della ripresa andava a segno Ped-dis, poi al 15’ era Rubin a chiudere il conto delle marcature. I prossimi due turni, che vedranno i ragazzi alle- nati da Bruno Jussa affrontare in trasferta la Torreanese e quindi la Tarcentina in casa, potranno dare la svolta nelle posizioni di testa della classifica. Il Bar Corrado di Invillino con due reti nel primo tempo dà il primo dispiacere del campionato al Reai Pulfero. I ragazzi del presidente Claudio Battistig, largamente incompleti in attacco, sono riusciti nella ripresa ad accorciare le distanze con Bruno Jussa, che ha trasformato un calcio di rigore. 11 Salone Luisa di Dren-chia e la Polisportiva Valnatisone di Cividale hanno concluso le loro fatiche nel girone di andata. Riprenderanno il loro cammino a metà gennaio. Aiti e bas per Vesordio della palla É iniziata a pieno ritmo l’attività della pallavolo con la Polisportiva di S. Leonardo impegnata nei settori maschile e femminile. I ragazzi hanno ottenuto due successi, il primo contro la Nalisonia di S. Giovanni, il secondo a Percoto, intervallati dalla giornata di riposo. L’inizio positivo fa ben sperare per il futuro della formazione nel campionato di 2. Divisione. É andata male, invece, alle ragazze impegnate sabato scorso a Scrutto contro la formazione di Cassacco. La prima uscita non deve però far testo, poiché la squadra ha i mezzi per ben figurare nel campionato di 1. Divisione. Al via anche la giovane formazione dell’Under 14, che ha ottenuto un convincente successo. Tamara Sdraulig, centrale della Poi. S. Leonardo Federico é sulla buona strada Nepričakovan zaplet v Promocijski ligi iiWII iliIWBWgiM Juventina kaznovana Ultimi colpi di acceleratore per i nostri piloti in un positivo 1993. Federico Fon, al debutto con la nuova Cinquecento, si é recentemente classificato al sesto posto di classe al 7. Rally di Portogruaro. Il giovane pilota si augura di poter partecipare al Trofeo Fiat Cinquecento 94, sponsor permettendo. Standreska Juventina, ki se je z najboljšimi potegovala v nogometnem prvenstvu promocijske lige, je doživela pekoč udarec, ki ni prišel z i-grisča, marveč od disciplinske komisije. Taje slovenski postavi odvzela kar 6 točk. Inkriminirano dejanje naj bi bila ugotovitev, daje v vrstah Juventine i-gral nogometaš, ki ni zaradi lanskoletne izključitve prestal dosojene kazni. Odvzem točk je Standrežce porinil na dno lestvice in jim odvzel vsako upanje, da bi se lahko potegovali za samo napredovanje. Cilj se je spremenil. Kljub nedeljski zmagi proti Fortitudu, so Standrežci, v družbi Primorja in samega For-tituda na predzadnjem mestu lestvice. Prepričani smo, da bo ekipa znala primemo reagirati na hud udarec in da se bo čint-pnej potegnila iz nevarnih voda. Od drugih Športnih dogodkov velja omeniti četrto z-ntago odbojkarjev Intse K-mečke banke v B-2 ligi, s čimer so obdržali stik z vodečimi. (R.P.) Bis per la squadra ducale nel Trofeo federale della Provincia di Udine Tiro a segno: il labaro a Cividale Audace, Tarcentina 14; Azzurra 12; Serenissima 11; Donatello 10; Chiavris 9; Torreanese 8; Riviera, Reanese 7; Bujese 6; Ragogna, Nimis 4; Fortissimi 2; Cassacco, San Gottardo 0. AMATORI (Eccellenza) Reai Pulfero 15; S. Daniele 12; Invillino, Chiopris 11; BotteniccolO; Pantianicco, Pieris 9; Rubignacco 8; Variano 6; Tricesimo, Buja 5; Vacile 2. AMATORI (3. Categoria) Povoletto 15; Cavalicco 12; Xavier, CGS Udine 11 ; Salone Luisa 10; Friulservice 9; Poi. Valnatisone 8; Reai San Domenico 7; Vides 4; S. Domenico 3. La squadra di Cividale vincitrice del Trofeo federale della Provincia di Udine Bissando il successo dello scorso anno, la squadra cividalese di Tiro a segno ha conquistato di recente il Trofeo federale della Provincia di Udine ed ha quindi conservato il prestigioso labaro messo in palio. Cividale nella classifica per squadre ha pre- ceduto Udine e Pordenone, mentre nella graduatoria individuale a risultare primo é stato il cividalese Erminio Paoluzzi. La sezione di Tiro a segno ducale ha disputato anche la “Gara dell’amicizia delle Forze di Polizia” tra Italia e Slovenia. 12 novi ma ta jur Četrtek, 9. decembra 1993 Kronaka SREDNJE Liegi - Gorenj Tarbi Zgubil smo Se adnega vasnjana Smo zviedel tele dni za žalostno novico. Parsla nam je iz Belgije. V tisti deželi, kjer je preživeu pu-no liet svojega življenja je 26. setemberja umaru Vincenzo Drecogna - Ta-mašcju iz Gorenjega Tarbja. Imeu je samuo 58 liet. Ze mlad je Su dielat v belgijanske miniere, potlè je pustu mino an opravlju druge dielo, dokjer ni šu v penzion. Ziveu je blizu Liegi an tle je imeu zaries puno parjatelju. Z njega hitro smartjo je v veliki žalost pustu nje, brata Tona, kunjade, navuode an vso drugo žlahto. Na njega pogrebu v Liegi, se je zbralo puno Slovi-enju, ki gor žive, pa tudi puno Belgijanu, ki so le-puo poznal Vincenza an za njega liep karater spoStuval an imiel radi. Vsi kupe so mu dal zadnji pozdrav. SPETER m Včlanjen v USPI / Associato all’USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 35.000 lir Postni tekoči raCun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 — «AD1T» 61000 Ljubljana — Vodnikova, 133 — Tel. 554045 -557185 —Fax: 061/555343 Letna naročnina 700.— SLT Posamezni izvod 20.—SLT OGLASI: 1 modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% bla na varsti klasa 1954. Zbral so se v Spietre, v “Belvedere”. Tudi na teli viceriji se jih je zbralo zaries puno an za veselo atmosfero so jim poskarbi-el godci, ki že vic liet jim hodejo gost. “Lipa” za vase božične Senice Smo parSli'na take cajte, de obedan niema sudu za metat skuoze okna, pa za Božic je nimar lepuo šenkat kiek družini an parjateljam. Ce niemata i-deji an na vesta ki Senkat, obarnita se na Zadrugo Lipo v Spietar, v prestorih Beneške galerije (condominio Al Centro). Tle uSafata zaries puno liepih reci, take reci ki so tudi hnucu: buCe, skliede, tonte vsieh mier, skudiele, bukaline... An so vse nare-te na ruoke, v laboratorju Lipe, ki ima svoje prestore v stari Spietarski Suoli. Nova “pastieja” za Aborno Aborna - rieko ki tece skuoze Sauodnjo an gre dol pruot dolini dokjer se na sreCa s Kozco dol pod Ažlo - na bo vic takuo na-gobarna... Kar je biu velik daž, predvsem dol blizu Kočebarja je nimar poplavila vse njive an sanožeta, v Sauodnji je celuo “vejed-la” kamane an zemjo pod potjo an pod pezo. Smo jal, de seda na bo vic takuo nagobarna: so postrojil nje grive. Dol par KoCebarje (Spietarski kamun) dielo, takuo ki se vidi na fotografiji tle zdol, je parslo že h koncu, tele dni pa strojejo v Sauodnji. Ze ankrat so bli par vic kraj postrojil grive, nardil so bli cementne ziduove, telekrat so pa spremenil an namest cimenta so lepuo položli velike kamane. /6 Ažla Nova družina 13. novemberja sta se poročila Paolo Macorig -KabaliC po domaCe iz Ažle an Margyjli Kalina, 'na lie-pa CeCa, ki je paršla iz deleča za Ziviet tle par nas, kjer se je ustvarila novo življenje. Novi družini želmo puno sreCe, zdravja an veseja. Novici želmo, de bi se dobro ušafala tle par nas. NEDISKE DOLINE KlaSe se zbierajo Smo parsli na konc lieta an v telem cajtu je zaries puno viceriji za praznovat klašo. V saboto 27. novemberja zvicer je bluo vse nie-kan takuo živuo gor v Po-dboniescu, go par Škofe: zbral so se dvie skupine, tisti, ki so se rodil lieta 1935 an tisti od lieta 1951. Imiel so tudi godca an kajšan se je takuo veplesu, de dafa, de je še pokušu dobruote, ki so jim bli na-pravli tisti od Škofa. V torak 7. dicemberja je novi matajur Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Se je gajalo 30 DOLENJ BARNAS Komunski svet je na svoji zadnji seji skleniu, da bo zaprosiu za kontri-but statai za gradnjo otroškega vartaca v naši vasi. Seda imajo Ze vse vasi našega komuna moderne Suole za te male, le par nas se muorajo otroc stiskat v slavih an nehigijenskih lokalih, kjer ni še dvorišča ne. Naša vas je adna naj-veCjih vasi Nediške doline in zatuo je tudi dost malih otruok, zatuo je otroški vartac vic kot potrieban. (Matajur, 16.1.1963 ) SPETER Cedajska “Banca popolare Coperativa” je dosegla dovoljenje za odpriet novo filialo v Spietru. Lokali, ki bojo sparjel filialo telega kreditnega instituta so že parpravjeni. Banka bo zaCela diela-ti miesca marca (Matajur, 1.2.1963) SVET LENART Na zadnjem komunskem konsilju so med drugim diskutli tud o šu-olskem problemu. Sklenil so ustanovit konzorcij s komuni Garmak, Sriednje an Dreko za skupno srednjo Suolo, ki naj bi se odparla v Svetim Lienartu. Do telega sklepa, do telega decizjona se je paršlo zavojo novega šu-olskega zakona, ki določa osemlietno obvezno Suolo v komunih, ki imajo narmanj 3000 prebivalcu. Donas muorajo otroci iz zgoraj povieda- nih kamunu hodit v sriednje Suole v Spietar, ki je precej delec in zatuo jih je le malo ki jih obiskujejo. (Matajur, 10. 4.1963) SOVODNJE Tud otroc iz Čepleši-šCa bojo lahko hodil v srednje Suole. Sovodenjski kamun je prosu Daržavo za poseben kontribut za kritje stroškov za avtobus, ki vozi šuolarje v Speter in nazaj. Avtobus se usta-vja po vseh vaseh in kar pride v Speter je Cisto pun. Tuole je zlo dobro dielo, zaki samuo na tolo vižo bojo mogli otroc iz hribovskih vasi imiet vic ku elementarno istru-cjon. (Matajur, !6.11.1993) Per la tua pubblicità sul Novi Matajur telefona al 731190 FOTO EXPRESS D servizio stampa rapido FOTO F.B. UNO STAMPIAMO LE TUE FOTO IN 20 MINUTI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) PONTE DEL DIAVOLO tel. 0432/701216 arte arredo □ zidani štedilnik □ zidane kuhinje □ pedi □ nadomestni deli □ kamini po naročilu □ predmeti iz litega Železa CIVIDALE DEL FRIUU VIA UDINE 72 TEL. 0432/701181 “LA MARMI DI NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 Miedihi v Benečiji DREKA doh. Lorenza Giuricin Kras: v sredo ob 12.00 Debenje: v sredo ob 15.00 Trinko: v sredo ob 13.00 GARMAK doh. Lucio Qua ignoto Hlocje: v torek ob 10.30 v sredo ob 10.00 v petak ob 10.30 doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.30 v sriedo ob 10.30 v petak ob 14.30 Lombaj: v sriedo ob 15.00 PODBUN1ESAC doh. Vilo Cavallaro Podbuniesac: v pandiejak od 8.30 do 11.00 anod 16.30 do 19.00, v torak an sredo od 16.00 do 19.00, v petak od 8.30 do 11.00 anod 16.30 do 19.00 Crnivarh: v cetartak od 9.00 do 11.00 Marsin: v Cetartak od 15.00 do 16.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10.30 do 12.00 SPIETAR doh. Edi Cudicio Spietar: v pandiejak, sriedo, cetartak an petak od 8.00 do 10.30 v torak od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do IO.(K) doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak, torak, Cetartak, petak an saboto od 830 do 10.00 v sriedo od 17.00 do 18.00 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak ob 11.00 v Cetartak ob 9.30 doh. Lorenza Giuricin Sriednje: v torak ob 11.30 v cetartak ob 10.15 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak od 8.00 do 10.30 v torak od 8.00 do 10.00 v sriedo od 8.00 do 9.30 anod 17.00 do 18.00 v Cetartak od 8.00 do 9.00 v petak od 8.00 do 10.00 anod 17.00 do 18.00 doli. Lorenza Giuricin Gorenja Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v torak od 9.30 do 11.00 v Cetartak od 11.30 do 12.30 v petak ob 16.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoc je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvicer do 8. zjulra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediske doline se lahko telefona v Spieter na Številko 727282. Za Cedajski okraj v Čedad na Številko 7081, za Manzan in okolico na številko 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia, v sriedo od 10. do 11. ure, 7. apuntamentam (727282) an impenjativo. Chirurgia doh. Sandrini, v Cetartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 13. DO 19. DICEMBERJA Sriednje tel. 724131 - Manzan (Sbueiz) tel. 740526 OD 11. DO 17. DICEMBERJA Cedad (Minisini) tel. 731175 Ob tiediejah in praznikah so odparte samuo zjutm za ostali Cas in za ponoc se more klicat samuo, Ce riceta ima napisano »urgente*. BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA FILIALA CEDAD FILIALE DI CIVIDALE CAMBI • Martedì MENJALNICA -Torek Ul. Carlo Alberto, 17 Telef. (0432) 730314-730388 Via Carlo Alberto, 17 Fax (0432)730352 07.12.1993 valuta kodeks nakupi prodaja media Slovenski Tolar SLT 12,40 13,00 — Ameriški dolar USD 1655,00 1700,00 1690,96 Nemška marka DEM 978,00 998,00 993,25 Francoski frank FRF 287,00 291,00 289,16 Holanski florint NLG 867,00 893,50 886,06 Belgijski frank BEF 46,40 48,00 47,36 Funt Sterling GBP 2486,00 2562,00 2539,90 Kanadski dolar CAD 1255,00 1288,00 1278,58 Japonski jen JPY 15,35 15,80 15,66 Švicarski frank CHF 1128,00 1164,00 1150,38 Avstrijski Šiling ATS 138,00 142,50 141,21 Španska peseta ESP 11,65 12,30 12,04 Avstralski dolar AUD 1110,00 1143,00 1135,43 Jugoslovanski dinar YUD —. .. — — HrvaSki dinar HRD 0,13 0,20 — Europ. Curr. Unity ECU — 1913,94 CERTIFICATI DI DEPOSITO A 3 mesi al tasso nominale del 8,25% - taglio minimo 100 milioni A 6 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni A 12 mesi al tasso nominale del 7,75% - taglio minimo 5 milioni