novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 41 (495) • Čedad, četrtek, 2. novembra 1989 SKGZ NA POGOVORIH V GLAVNEM MESTU BELGIJE Naj se reši vprašanje slovenske skupnosti V soboto je delegacija Slovenske kulturno-gospodarske zveze v Bruslju s predsednikom Palčičem na čelu obiskala veleposlaništva štirih držav, ki so pred 35 leti podpisale Londonski sporazum. Problemi Slovencev v Italiji so bili povsod deležni pozornosti in zanimanja, s tem pa je bil tudi glavni cilj pobude v celoti uresničen. Na britanski ambasadi je delegacijo sprejel njen prvi sekretar Colin Imrie, ki je pokazal tudi določeno poznavanje problema. Izrazil je stališče, da je vprašanje zaščite slovenske manjšine v Italiji s podpisom Osimskega sporazuma postalo bilateralno vprašanje med Italijo in Jugoslavijo. Obenem je slovenskim predstavnikom zagotovil, da bo o srečanju podrobno obvestil britansko vlado v Londonu. Politični svetnik ameriške ambasade v Bruslju Randolph Bell je pokazal, da je s problemi, ki so jih iznesli slovenski predstavniki, dobro seznanjen. Pravna diplomatksa služba State Depar-tementa je namreč preučila zadevo takoj potem, ko je ambasada ZDA v Bruslju prejela prošnjo za sprejem delegacije SKGZ. Randolph Bell je v tem smislu obrazložil stališče Združenih držav Amerike, po katerem je reševanje problematike slovenske manjšine v Italiji od podpisa Osimskega sporazuma dalje formalno italijanska interna zadeva, ker tako izrecno predvideva beri na strani 2 V NEDELJO PREDSTAVA O DINOZAVRU KONKU V ŠPETRSKEM SREDIŠČU Konko nas je Nastopili so otroci dvojezičnega prišel obiskat vrtca in njihovi prijatelji iz Milj Megle in dežja se res ni ustrašil. In tako je v nedeljo obiskal dvojezično šolsko središče v Špetru dinozaver Konko. Pravzaprav je že bil pri nas že junija in tudi takrat ni imel sreče z vremenom. Z njim so prišli tudi otroci iz vrtca v Miljah, da bi skupaj s "starimi" prijatelji iz Nadiških dolin predstavili pravljico o umazanem svetu, ki postane čist. Predstava, kot veste, je sad sodelovanja med dvema vrtcema in je bila še uprizorjena v Miljah, ob občinskem prazniku letos pomladi. Tokrat je prišel na vrsto Špe-ter. Prijetna igrica je bila pripravljena za na odprto, tako da je bil ves govorni del posnet in otroci so igrali v play-back, kar je vse beri na strani 3 VRSTA SVEČANOSTI V TOREK 31. OKTOBRA OB DNEVU MRTVIH V spomin padlim partizanom Položili vence pred vseh desetih spomenikov v naši pokrajini V torek 31. oktobra smo počastili spomin vseh padlih partizanov, ki so se borili proti nacifašizmu, za boljšo, bolj demokratično družbo. Zbrali smo se pred vsemi spomeniki padlim, ki so postavljeni na področju videmske pokrajine, kjer živijo Slovenci. Osrednja svečanost, ki se je je udeležil tudi generalni konzul SFR Jugoslavije v Trstu, Livij Jakomin, je bila pred spomenikom v Čedadu. Tu je v imenu čedajske občinske uprave pozdravil odbornik Giovanni Sale. Za njim je spregovoril konzul Jakomin. Nato je nastopil moški oktet Nediža iz Kreda pri Kobaridu. Svečanosti so se udeležili tudi bivši borci s pokrajinskim in deželnim predsednikom ANPI-ja Federicom Vincenti na čelu. Prisotni so bili tudi predstavniki družbeno-politič-nih organizacij občine Tolmin. Vence so položili pred spomenike v naslednjih krajih: Oborča, Sv. Lenart, Sv. PaveJ, Gorenj Tarbi, Sv. Štoblank, Topolovo, Matajur, Čenebola, Tipa-na in Osojani. Potreben nov korak naprej za naš razvoj Z družabnim srečanjem v Špetru se je v soboto zvečer zaključil enotedenski seminar na temo Zaščita okolja in razvoj Nadiških dolin, ki ga je priredil odbor za varstvo podutanske vasice Hlasta. Pobuda je bila zelo široko zasnovana in razčlenjena na 5 srečanj, ki so potekala vsak večer v drugem kraju. In nedvomno je močno popestrila beneško politično življenje. Že dosti časa ni bilo toliko izzivov in vabil k razpravi. In prireditelji so očitno izluščili najbolj pereča odprta vprašanja Nadiških dolin, kot je dokazal zelo dober odziv občinstva, ki je večer za večerom sledil pobudi v velikem številu. Kot smo že poročali se je srečanje odprlo z razpravo o možnosti turističnega razvoja v Benečiji. Sledila je obravnava vprašanja varstva okolja in odpiranja novih kamnolomov. Sliko jutrišnje Benečije je v sredo dopolnila debata o socialnih storitvah, o njihovi kvaliteti in ponudbi. O vlogi kmetjistva, obrtništva in industrije so razpravljali v četrtek, medtem ko je bilo v središču pozornosti v petek vprašanje naravnega parka, ki naj bi ga ustanovili na Meji, v Podbonescu. Kot se že iz zgoraj povedanega lahko ugotovi je bila pobuda sila zanimiva. beri na strani 4 Udinese: uno sguardo alle valli del UN BILANCIO DELLH‘INVITO A PRANZO NELLE VALLE' DELLA COOPERATIVA LIPA V nedeljo predstava v špetrskem dvojezičnem vrtcu Oltre trent'anni fa l'Udinese, a quel tempi In serie C, venne a giocare con Io Valnatlsone. Quest'anno Invece disputa il campionato di serie A, ed e ritornata ad esibirsi nelle valli grazie aH'interessamento deli Udinese club di S. Pietro. Nella foto le due formazioni prima della gara -a Un punto a nostro favore Invitare la gente da fuori perché delle valli conosca non solo il Matajur ed il Natisone oppure la Grotta D Antro. Offrire qualcosa di nuovo e diverso, valorizzando una parte del nostro passato. Riuscire ad interessare la gente riproponendo delle cose che si stanno perdendo. Ci siamo sempre un po’ vergognati di essere "Slovenj", di parlare delle nostre tradizioni, e invece di valorizzare la nostra cultura e fare in modo che diventi un punto a nostro favore, anche - perché no - dal punto di vista turistico, abbiamo preferito passare in secondo piano ed aspettare. Aspettando, però, tante cose sono state dimenticate, altre sopraffatte da nuovi usi. Cosi l'idea della "Lipa" di "riproporre" gli oggetti di un tempo ______________________ segue a pag. 5 j ui ^iviuaie, ta c ooperativa Lipa ha messo Y.S! .na a‘cuni dei propri prodotti anche presso il neqozio dei Gubane Dorbolò" di S. Pietro al Natisone COOPERATIVA ”UPA” cono "AL CENTRO,, tel -7^«* SAN PIETRO AL NATISONE DELEGACIJA SLOVENSKE KULTURNO GOSPODARSKE ZVEZE V BRUSLJU Vprašanje Slovencev nerešeno Pogovori na ambasadah držav podpisnic Londonskega sporazuma s prve strani Osimski sporazum, ki je glede tega vprašanja tudi kronološko zadnji podpisani mednarodni sporazum. Kljub temu je ameriški predstavnik podčrtal zavzetost ZDA za problematiko narodnostnih skupnosti v Evropi, se izrecno skliceval na Helsinško listino in zasedanje konference KVSE, ki je v okviru vprašanja varnosti v Evropi potrdila pomen in pozitivno vlogo manjšin. Izrazil je tudi željo ameriškega veleposlanika, da z dodatno dokumentacijo bolje spozna položaj Slovencev v Italiji. Na jugoslovanski ambasadi v Bruslju še zlasti ni bilo težko najti skupnega jezika. Delegacijo sta sprejela veleposlanik Kuzman Dimčevski in svetnik Sava Kršikapa. Dimčevski je vprašanja Slovencev v Italiji poznal kot nekdanji diplomatski predstavnik v Milanu in je izrazil mnenje, da so nerešena vprašanja manjšin v moderni evropski družbi pravi paradoks. Obljubil je, da bo o obisku delegacije SKGZ takoj obvestil jugoslovansko vlado, obenem pa izjavil, da bo Jugoslavija dosledno vztrajala pri podpori slovenske narodnostne skupnosti v Italiji in zahtevala, da se vprašanje zaščite reši na tak način, da bo manjšina z njim zadovoljna. Ferruccio Marri Caciotti, prvi svetnik italijanske ambasade v Bruslju, se je s predstavniki SKGZ zadržal v poglobljenem razgovoru. Pokazal je zanimanje za položaj Slovencev v Italiji, vendar je pojasnil, da sprejema delegacijo na neformalen način, v kolikor je problematika Slovencev po Osimskem sporazumu interno italijansko vprašanje in se torej ne tiče zunanjega ministrstva in njegovih izpostav v tujini. Predstavniki SKGZ so bili drugačnega mnenja, kar je odprlo dolgo in zanimivo debato, v kateri je pač pri vsej vljudnosti vsakdo ostal pri svojih stališčih: Marri Caciotti z interpretacijo, da je Osimski sporazum za italijansko diplomacijo veljaven samo za tržaško pokrajino, predstavniki SKGZ z vztrajnim pojasnjevanjem stališč slovenske narodnostne skupnosti. Marri Caciottij je obljubil, da bo o srečanju poročal v Rim in dodal, da je v italijanskih diplomatskih krogih obisk SKGZ v Bruslju povzročil določeno negodovanje, češ italijanski državi ne more biti prijetno, če ji nekdo v mednarodni javnosti ruši ugled. Slovenski predstavniki so na to odgovorili, da tudi slovenski manjšini v Italiji ni prijetno, da se zaradi neizpolnjenih obvez države nahaja v hudih težavah. Slovenska narodnostna skupnost si namreč želi ravno nasprotno: imeti priložnost, da se pred mednarodno javnostjo lahko v kratkem pohvali, da živi V demokratični in moderni državi, ki je znala manjšinsko vprašanje rešiti. Cividale e le valli senza ospedale? Nella voragine del settore sanitario regionale, anche in seguito ai tagli finanziari apportati a livello nazionale, sembrerebbe stiano per cadere cinque ospedali della nostra regione. Il condizionale é d'obbligo, ma la notizia sta comunque creando un forte allarmismo anche nel Cividalese e nelle valli del Natisone, visto che uno degli ospedali a rischio é quello di Cividale. Il presidente della giunta regionale Biasutti ha provveduto a calmare gli animi, assicurando che nessuna decisione verrà presa senza prima aver interpellato gli enti sanitari preposti, cioè le varie Usi. E' comunque sicuro che la mappa sanitaria della regione subirà dei mutamenti. Giorno dopo giorno, la vicenda si trascina soprattutto a base di accuse (colpa del ministro, colpa della regione) e di rivendicazioni (il mio ospedale é meglio degli altri, e poi ho più ammalati). Le valli del Natisone guardano e aspettano di sapere se dovranno, d'ora in poi, attendere mezz'ora in più prima di raggiungere l'ospe- dale più vicino. E se poi, una volta arrivati, non troveranno posto? Ci si permettano soltanto alcuni osservazioni, che possono esse anche spunti di discussione, riguardo questa vicenda. Le valli, certamente, dall'eventuale chiusura dell'ospedale di Cividale non troverebbero un grande beneficio, ma ci sembra troppo gratuito motivarlo con il fatto che, come si è letto in qualche dichiarazione ai giornali, "sono un territorio particolare, con grandi problemi sociali ed economici ". E' la solita condanna che ci piove sul capo, anche se salta fuori soltanto quando fa comodo che sia così. C'é poi da prendere in considerazione quale può essere la qualità del servizio offerto da un piccolo ospedale, con poche strutture ed una bassa preparazione specialistica, e raffrontare questa qualità con quella di un grande e ben attrezzato ospedale. Ovvio che non é tutto qui: la gente ha bisogno, un bisogno vitale, di un servizio sanitario adeguato. A questo dovrebbe pensare chi, da chissà dove, decide per noi. Con un occhio all’Europa Svoltasi a Roma nei giorni scorsi l’assemblea ordinaria del Confemili Pogovori urednikov Doma s senatorjem Micolinijem Uredništvo petnajstdnevnika Dom v Čedadu je prejšnji teden, v ponedeljek 23. oktobra, obiskal demokristjanski senator Paolo Micolini, član ožje skupine, ki ima nalogo preučiti zakonske osnutke za zaščito slovenske narodnostne skupnosti. Z uredniki Doma se je senator Micolini dolgo pogovarjal o tem vprašanju, ki se ne premakne z mrtve točke in jih prosil za aktivno sodelovanje, zato da pride do takih predlogov, oziroma rešitev, ki bodo odgovarjali potre- bam in položaju Slovencev v videmski pokrajini. Vse to v prepričanju, da se bo domači slovenski dialekt ohranil le če bo v tesnem stiku s slovenskim knjižnim jezikom, ki naj ima svoje mesto v šoli. Ob zaključku sestanka se je direktor časopisa msgr. Marino Qualizza zahvalil uglednemu gostu za srečanje. Ob tem je pozval Krščansko demokracijo k večjemu pogumu pri uveljavljanju lastnih temeljnih principov, ki težijo k promociji človeka. Franja bo maja spet odprta Slovita partizanska bolnica Franja, nad katero se je januarja letos zgrnil ogromen zemeljski plaz, bo maja prihodnjega leta lahko spet prejemala domače in inozemske obiskovalce in občudovalce. Ponovno odprtje bolni- ce Franje je rezultat izjemno širokega odziva na solidarnostno akcijo, ki je po katastrofi stekla v Sloveniji in med Slovenci v Italiji in Avstriji ter med člani ANPI iz F-JK in drugih italijanskih dežel. Con l'interesse rivolto principalmente al piano di attività per il prossimo anno si è svolta a Roma l'assemblea ordinaria del Confemili (Comitato nazionale federativo minoranze linguistiche). La strada finora seguita dal Comitato è stata quella della promozione e del coordinamento di manifestazioni in collaborazione agli enti pubblici, alle Università ed alle associazioni operanti nelle varie comunità linguistiche. E' stata una strada decisamente produttiva. Non sono mancati contatti con gli organi parlamentari per sollecitare la ripresa dell'iter delle leggi per le minoranze, importanti convegni come quello recente di Udine, il coordinamento e la diffusione dei programmi della CEE. L'attività proseguirà su questi aspetti ed altri: ci saranno i contatti per la stesura della Carta Europea delle minoranze, la partecipazione alle iniziative del "Centro Europeo per le lingue meno diffuse" del Galles, la collaborazione r-N 1 L Il presidente del Confemili prof. Piero Ardizzone con il "Centro mondiale informazione ed educazione bilingue" ed un convegno delle minoranze dell'Europa occidentale ed orientale. I numerosi interventi all'assemblea hanno ulteriormente arricchi- to il programma e rivolto l’attenzione alla discriminazione etnica, alle "piccole" minoranze non protette, alla cooperazione culturale dell'Italia con i paesi dell'Europa Centrale, Austria, Jugoslavia ed Ungheria. Il dibattito ha posto in luce l'esigenza di rafforzare i momenti associativi dedicati agli scambi di esperienza fra i vari gruppi operanti presso le comunità minoritarie nei settori dell'istruzione, dell'editoria e della stampa, e sui rapporti con le istituzioni. E' stata ripetutamente sollecitata, infine, una maggiore circolazione delle informazioni sulle attività delle comunità. Allo scopo di definire queste ultime questioni è stata prospettata la possibilità di un incontro specifico. L'assemblea ha concluso i lavori con gli adempimenti interni formali: adeguamento dello statuto, approvazione del bilancio, accoglimento dei nuovi soci. P. Nuova normativa sugli invalidi civili Quali sono le nuove procedure da seguire per ottenere le provvidenze? — parte prima E' ormai nota la vicenda politico-legislativa che lo scorso anno ha interessato gli invalidi civili del nostro Paese. Tale vicenda, che ha avuto momenti di forte contrasto nelle piazze e nel Parlamento sembra, per il momento, conclusa. Sono state introdotte nuove norme per il riconoscimento della invalidità civile, sottraendo alle USL le competenze per il loro accertamento e affidandole alle "Commissioni mediche periferiche per le pensioni di guerra e di invalidità civile". In effetti, la "militarizzazione" di tali commissioni, in quanto composte prevalentemente da medici militari, ha comportato il blocco totale delle visite mediche ed il blocco presso le prefetture di centinaia di migliaia di domande già sanitariamente accolte. Torniamo ad occuparci della materia in quanto la Gazzetta Ufficiale ha recentemente pubblicato un provvedimento legislativo con il quale vengono istituite in tutte le province le commissioni mediche periferiche per le pensioni di guerra e di invalidità civile, nonché viene istituita la Commissione medica Superiore, che esprime parere consuntivo sui ricorsi. Conseguimento delle prestazioni. Gli aspiranti devono produrre istanza in carta libera alla Commissione medica periferica per le pensioni di guerra e di invalidità civile, costituita in ciascun capoluogo di provincia. Modalità. Le domande dovranno essere corredate dei documenti previsti, compresa la dichiarazione di responsabilità, che deve essere ripresentata dall'interessato ove questi sia chiamato a visita medica in anno successivo a quello di presentazione della domanda stessa. Indennità di accompagnamento. Le domande dovranno contenere certificazione medica con la dicitura "Persona impossibilitata a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore" oppure "persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita". Rilascio ricevuta. Nelle more del riconoscimento di invalidità le commissioni rilasciano a richiesta dell'interessato ricevuta della presentazione della domanda per la concessione gratuita dei presidi connessi alla invalidità, trattasi di protesi o particolari apparecchiature che possono prevenire l’instaurarsi di una disabilità irreversibile. Procedure. Le Commissioni mediche per gli accertamenti sanitari si avvalgono di proprie strutture o di quelle della sanità militare. L'USL o l'ospedale militare, effettuati gli accertamenti, trasmettono alla Commissione medica periferica la relativa diagnosi. La segreteria della Commissione trasmette il verbale di visita medica all interessato e alla competente prefettura, da cui risulti l'accertamento di un grado di invalidità sufficiente per dar luogo alla concessione della pensione, assegno o indennità. Ricorso amministrativo. L'interessato entro il termine di 60 giorni dalla notifica del provvedimento, può produrre ricorso in carta semplice al Ministro dell'Interno tramite la prefettura. Copia del ricorso può essere inviata alla Commissione medica periferica per le pensioni di guerra e di invalidità civile. Ricorso giudiziario. Avversa la decisione del ricorso al Ministero dell'Interno, l'interessato può adire il giudice ordinario per la tutela dei suoi diritti. Medico di fiducia. In sede di accertamento sanitario, l'interessato può farsi assistere dal medico di fiducia. Vecchie domande. Le domande giacenti presso le USL o le prefetture dovranno essere trasmesse alla Commissione periferica per pensioni di guerra e invalidità civile competente per territorio. Tali domande sono accompagnate da elenco in tre copie contenente, oltre al nominativo, la data di presentazione. Le Commissioni periferiche esaminano tali domande secondo l'ordine cronologico di presentazione. (1. parte) a cura del patronato Inac Resolucija o Slovencih Na vsedržavnem kongresu Združenja političnih antifašističnih preganjancev (ANPPIA), ki je bil pred nekaj dnevi v Parmi, so soglasno sprejeli resolucijo o vprašanju globalne zaščite slovenske manjšine v Furlaniji-Julijski krajini. S sprejeto resolucijo ANPPIA odločno podpira odobritev, s strani italijanskega parlamenta, zakona o globalni zaščiti slovenske manjšine v Italiji, ki naj bi ji zajamčil narodno identiteto in zagotovil kulturni razvoj. Gre ne samo za naravno pravico, ampak za dolžnost, ki izhaja iz ustave in mednarodnih sporazumov, ki jih je podpisala tudi italijanska vlada. Je tudi doprinos za utrditev miru in popuščanja napetosti ter za vse boljše odnose med Italijo in Jugoslavijo. V svojih zaključkih ob koncu kongresa se je predsednik posl. Paolo Bufalini dotaknil tudi tega vprašanja in zagotovil, da bo na vseh ravneh posegel za odobritev omenjenega zakona. Dinozaver Konko na obisku pri nas Del publike na nedeljki predstavi s prve strani prej kot lahko. V naravi bi gotovo otroci dosti bolj uživali in se zabavali. A V glavni vlogi je nastopil Daniele so se morali, kot rečeno, zadržati v prostorih šolskega središča. Vsekakor so bili res pridni in tako živahni, da je v dvorani kar odmevalo. Z navdušenjem so jim sledili številni starši in sorodniki otrok, ki obiskujejo miljski in špetrski vrtec, skrajni mreži slovenskega izobraževanja v deželi Furlaniji-Juljiski krajini, kot je v svojem pozdravu povedala ravnateljica špetrskega šolskega centra Živa Gruden. Zamisel predstave, ki konkretizira že ustaljene stike, je seveda rezultat tudi prizadevanj in nemajhnega dela učiteljic, oziroma vrtnaric. Režija predstave "Konko in umazani svet” je bila pa Nerine Švab. In po prijetnem prazniku v šoli so otroci in starši šli na špetrski trg, kjer so kljub dežju in slabemu vremenu pekli dober domači kostanj. In pod velikim šotorom se je v sproščenem vzdušju nadaljevalo praznovanje beneških in miljskih otrok. V Trstu novembra mednarodno srečanje Alpe-Adria Kino 89 V Trstu bo od 28. novembra do 3. decembra mednarodno srečanje Alpe-Adria Kino 89. To bo prvi shod filmskih delavcev, kritikov, raziskovalcev v kino-tele-vizijskem sektorju iz vseh tistih dežel Italije, Jugoslavije, Avstrije, Nemčije in Madžarske, ki sestavljajo delovno skupnost Alpe-Adrio. Dogodek bo nedvomno dragocen prispevek k nadaljnjemu razvijanju sodelovanja v tem srednjeevropskem prostoru, ki zadobiva vedno večjo strateško veljavo ne le v političnem in gospodarskem, temveč tudi v kulturnem pogledu. Delovna skupnost Alpe-Adria se tokrat prvič v popolnejši obliki sooča s filmsko umetnostjo. Glede na važnost, ki jo ta pobuda ima v širšem merilu, so prireditelji (Cappella Underground iz Trsta ob podpori Sindikata filmskih kritikov iz Triveneta in Lombardije, deželne uprave Furlanije-Julijske krajine in Tržaške pokrajinske uprave) želeli predstaviti ta mednarodni miting v sami prestolnici. V prostorih deželne palače FJK nasproti Palače Chigi se je pred nekaj dnevi zbralo kar precejšnje število novinarjev in filmskih kritikov. Mimo kulturne vrednosti dogodka samega, ki bo nedvomo dokaj spodbuden ne le za filmske sladokusce in eksperte, velja že sedaj zabeležiti, da bo to filmsko srečanje najboljša rekla- ma za delovno skupnost Alpe-Adria, kar se je jasno pokazalo že med predstavitvijo v Rimu. Prisotni novinarji (in ne samo iz Italije) so namreč pokazali izredno zanimanje za Alpe-Adrio, ki je očitno izven meja zainteresiranih dežel slabo. Glede srečanja samega je Per-cavassijeva, umetniški vodja pobude, poudarila, da se je Alpe-Adria Kino 89, sad že nekaj letnega plodnega sodelovanja med filmskimi delavci petih držav, rodila predvsem iz treh potreb, in sicer iz potrebe po medsebojnem informiranju o filmski kulturi, iz potrebe, da bi se nakopičene informacije pretvorile v konkretne pobude, premerjanje izkušenj in sodelovanje. Nova knjiga o hladni vojni delo Domenica Pittionija "Hladna vojna na vzhodni italijanski meji" to je naslov knjige našega sodelavca, profesorja zgodovine na čedajski srednji šoli za agronome Domenica Pittionija, ki je pred nekaj dnevi izšla pri videmski založbi Cam-panotto. Gre za zanimivo raziskavo o obdobju 1945-54, ki je zelo kritično za deželo Furlanijo-juljis-ko krajino. Opira se na zelo bogato dokumentacijo in bibliografijo. K temu prof. Pittioni dodaja še zanimive strani iz krajevnih časopisov, kar nedvomno bogati delo in ponuja nove informacije o takratnem dogajanju na vzhodni meji. “Alighieri” e lo sloveno Anche in questo periodo l'Istituto "Dante Alighieri" di Udine si sta ponendo, dal punto di vista scolastico, al centro dell'attenzione per una serie di corsi a carattere linguistico e commerciale che stanno per prendere il via a Civi-dale. Tra questi, da rilevare la presenza di un corso di lingua slovena, organizzato prendendo in considerazione la nostra posizione geografica ed il nostro lavoro che ci portano quotidianamente ad avere sempre maggiori contatti con la vicina Jugoslavia. Il corso di sloveno é preparato sia per coloro che non conoscono la lingua che per chi, pur avendone sommarie nozione, vuole approfondirla con maggiore serietà e sicurezza. I Nediški puobi nel Veneto Hanno inaugurato la prima mostra dei prodotti orticoli di Mirano Venerdì 20 ottobre, a Mirano (VE), nella sala del Teatro comunale, un concerto del coro Nediški puobi ha aperto la prima mostra dei prodotti orticoli della riviera del Brenta. La manifestazione, organizzata dall'Ente regionale per lo sviluppo dell'agricoltura del Veneto dalla provincia di Venezia e dai comuni di Dolo, Mira e Mirano, ha presentato al pubblico i prodotti che offre la piccola agricoltura locale nonché il mondo tradizionale che sta dietro a questa tipica forma di iniziativa economica mediante mostre, incontri, dibattiti ecc... A prima vista può sembrare non molto logico che un gruppo corale sloveno delle nostre Valli venga chiamato ad inaugurare una manifestazione pubblica in provincia di Venezia. La contraddizione è solo apparente, infatti il vice direttore dell'ERSAV è Cesare To-masetig originario di Sorzento che ha ritenuto opportuno invitare un gruppo che esprimesse con il suo repertorio e con il suo stile quel mondo tradizionale caratteristico dei piccoli imprenditori agricoli, un mondo direttamente collegato alla terra, senza la mediazione di complesse ed ingombranti tecnologie. Tuttavia il rapporto privilegiato con la terra e con il mondo rurale non è stata l'unica e nemmeno la principale motivazione che ha portato a questo insolito "gemellaggio" fra le valli ed i comuni dell'entroterra veneziano. E' noto a tutti infatti che le nostre valli furono, felicemente a dire il vero, Per quasi quattrocento anni 1 estremo entroterra della potente e tollerante repubblica di Venezia. In questo periodo affonda le radici il nostro essere "beneciani". ? Nediški puobi pojejo v Landarski jami E'in questo periodo, quando nostra terra’ non era solo un modo di dire, che si sono formate e consolidate le basi economiche, amministrative e culturali della nostra particolare comunità slovena inclusa in uno stato culturalmente italiano ma che sapeva apprezzare i vantaggi rappresentati da popolazioni che, diverse per lingua, erano tramite indispensabile verso mondi altrimenti sconosciuti e nel contempo, gelose della propria autonomia, fedeli custodi di quei confini che erano sì dello stato ma soprattutto della comunità stessa. Con questo spirito il coro, presieduto da Graziano Crucil e diretto dal maestro Giuseppe Chia-budini, ha presentato il suo tradizionale repertorio nelle tre lingue conosciute dai valligiani, sloveno, friulano ed italiano. La serata è stata calda ed affettuosa, sottolineata da applausi sin- ceri del pubblico presente. Il coro, facendo leva su esperienza e preparazione, ha saputo donare uno-' ra e mezza di letizia e serenità con il suo vasto repertorio intonato alla caratteristica della manifestazione: canti della montagna, dei fiori, del vino, del lavoro e dell'amore. La serata, trascorsa, con organizzatori ed amici, si è conclusa con l'auspicio di rinnovare questi scambi brindando al successo del gruppo ed alla speranza che in un prossimo futuro ci si possa ancora incontrare per conoscere meglio la comunità slovena del Friuli, per capire il suo modo di esistere e la sua storia che non è conosciuta ma che desta viva curiosità. Un canto finale suggella l'esperienza del coro Nediški puobi in terra veneta e suona come un grazie ed un arrivederci. Renzo Mattelig Lo sloveno ad Udine una sfida culturale Otto, dieci anni fa, forse di più, non ricordo. Suona il telefono. E' la presidenza dell'Istituto tecnico industriale Mali-gnani, una delle glorie di Udine e del Friuli e mi chiede di tradurre dall'italiano in sloveno la dichiarazione solenne di gemellaggio con un analogo istituto tecnico industriale sloveno, il Branko Brelih di Nova Gorica, con il quale, già allora, l’istituto udinese aveva ottimi rapporti di collaborazione scientifica e ricreativo-sportiva. Passa un decennio, forse più, gli scambi ad ogni livello si infittiscono. La frontiera, o meglio le frontiere, diventano sempre più evanescenti, antiche secolari strade che per secoli avevano rese più vicine le nostre terre vengono ripercorse, la gente comincia a pensare, con sempre minore distacco, ad una casa comune europea, a un dom più che ad una hiša, ad una home più che ad una house per chi non conosce lo sloveno. E' in questo spirito che è nata in seno al Malignani di Udine ed al Brelih di Nova Gorica, l'idea di organizzare un corso di lingua slovena a Udine nell'arco delle attività culturali dell'Istituto e un corso di lingua? italiana a Nova Gorica nel quadro dell'offerta culturale dell'Istituto Brelih. E' questa un'istituzione scolastica che svolge un ruolo importante nella vita scientifica e culturale di Nova Gorica e della regione jugoslava del goriziano, con riflessi scientifici e culturali notevoli anche nel go- riziano italiano in particolare per quanto concerne la minoranza slovena. Il corso di Udine, reso possibile dalla collaborazione didattica con l'Istituto per l'istruzione slovena di San Pietro al Na-tisone che gestisce tra l'altro anche la scuola bilingue della località omonima comprende un incontro settimanale il lunedì dal 30 ottobre alla fine di maggio con lezioni che avranno più il sapore della conversazione che della lezione vera e propria e quindi frequentabili anche da chi ha già dimenticato da tempo cosa significhi sedersi ad un banco di scuola. Il corso sarà ovviamente a due livelli per principianti e per coloro come i nostri bene-ciani ad esempio che già conoscono la lingua slovena anche se soltanto a livello dialettale. Sono previste pure visite-conferenze di professori del Brelih su argomenti di particolare attualità ed importanza. E' inoltre intenzione del preside del Malignani, prof. Illusi, di istituire una biblioteca ed una discoteca o nastroteca di opere di autori sloveni da mettere a disposizione della cittadinanza dal momento che i corsi di lingua slovena, a vari livelli, verranno organizzati annualmente a partire da quest'anno e fanno ormai parte stabile dell'offerta culturale che l'Istituto mette a disposizione della città per permettere di guardare con una maggiore apertura culturale alla nuova Europa che sta nascendo. Marino Vertovec LA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ’ ARGOMENTO DEL QUARTO DIBATTITO DEL “MEETING SU AMBIENTE E SVILUPPO NELLE VALLI” I giovani, una carta su cui puntare C'é ancora molta strada da fare per la nuova imprenditorialità nelle valli del Natisone. Occorrerà mantenere l’occupazione attuale, consolidarla, svilupparla, preparare adeguatamente i giovani ad una crescita, cercare sbocchi produttivi nell’agricoltura biologica, nell'artigianato, ma anche nei settori dell'alta tecnologia, con un'occhiata di riguardo alle prospettive offerte dall'indotto. E’ quanto scaturito dalla quarta serata del "1° Meeting sull'ambiente e sviluppo nelle valli del Natisone" organizzato dal Comitato Pro Clastra, svoltasi a Clodig giovedì scorso; tema, appunto, la nuova imprenditorialità nelle valli. E' stato un incontro interessante fin dalle prime battute, quando l’intervento di Fabio Bonini, presidente della Beneco, azienda slovena delle valli, ha evidenziato settore per set- tore problemi e prospettive imprenditoriali, partendo però da alcune considerazioni generali. "Il ritardo dello sviluppo nelle valli si é verificato a causa di fattori interni, quali la fragilità del tessuto sociale, l’incomprensione dei profondi mutamenti in corso, ma anche di fattori esterni. Dall’esterno ci aspettiamo ora incentivi per colmare le differenze, chiedendo allo stato delle leggi, tra cui quella sulla tutela globale della minoranza slovena". Sarà importante lavorare sull'impostazione dei nuovi imprenditori, ha anche detto Bonini, attraverso la scolarizzazione e l'esperienza all'esterno. Walter Bevilacqua, il secondo relatore, ha illustrato l'attività della CoAPi., la cooperativa che gestisce l'allevamento ittico di Cedron. Dopo le difficoltà iniziali - ha spie- gato Bevilacqua - si é impostato il discorso dal punto di vista qualitativo, cercando di valorizzare il prodotto locale". La cooperativa si occupa anche di protezione delle aree verdi, creando una situazione di trade union con altre realtà regionali E' stata poi la volta di Giorgio Ciocchiatti, presidente dell'Associazione Medie Imprese, che ha auspicato maggiori incentivi per gli insediamenti produttivi nelle valli, con azioni coordinate in tutti i settori. Renato Qualizza, esperto agronomo, ha distinto tra zone in cui gli imprenditori possono esprimere i progetti, ed altre in cui non c'é questa possibilità. L’ente pubblico, secondo Qualizza, dovrebbe porre i freni dove c’é alta imprenditorialità e rafforzarla dove ce riè poca L'esperienza diretta di un giovane, Francesco Sidar, che conduce una piccola azienda agricola a Scrutto, ha avuto il pregio di dare un contributo ancora più pratico all'incontro. "Noi giovani siamo in pochi - ha affermato - e cerchiamo di migliorarci soprattutto per passione. E’ un settore difficile, non possiamo pensare di competere con la grossa agricoltura che si fa in pianura ". Uno sbocco, secondo Sidar, é dato dalle cooperative già attive nelle valli; purtroppo, ha rilevato, la mentalità dei giovani si adegua lentamente alle novità. E quindi la parola all’assessore regionale all'industria Ferruccio Saro, con una relazione che ha toccato vari aspetti dell imprenditorialità, dalla sempre descente importanza del commercio con l'Est, ai ritardi della legge sulle aree di confine, all'importanza dell'indotto. Saro ha soprattutto volto lo sguardo al futuro: Dobbiamo consentire alla gente di rimanere, e i tempi di un rilancio sono limitati. Con l'apertura europea dei mercati, nel '92, le valli non potranno più essere privilegiate, economicamente, rispetto ad altre realtà". Saro si é detto poco fiducioso che si realizzi l'obiettivo del rilancio, perché la gente non é stimolata nel raggiungerlo. Le carte da giocare sono poche. Ancora ima volta gli assi nella manica potranno essere i giovani. Quindi il dibattito, punto focale, secondo le parole del presidente del Comitato Pro Clastra Carlo Aletti, di ogni serata Un contributo alla riunione l’hanno dato, tra gli altri, l'assessore provinciale Ado Mazzola, cha ha ricordato quanto possono offrire le valli dal punto di vista dell’ambiente e dei servizi sociali, e Renato Osgnach, per il quale le valli dovrebbero costituire un polo di attrazione anche per l'esterno, sempre con un'occhio di riguardo per l'ambiente. Ha parlato anche il presidente della Cooperativa S. Michele, che a Topolò si sta dedicando da qualche tempo all'allevamento di ovini Parole incisive da parte del presidente Cervellera: "Non abbiamo chiesto contributi ma messo mano al portafoglio. Se può servire da esempio, dateci ima mano". Infine le repliche di Bonini e Saro. La sensazione é che la situazione attuale sia frutto di errori compiuti, negli ultimi decenni, perché non si é tenuto abbastanza conto della ricchezza della nostra terra. Oggi abbiamo la maniera per rimediare: maniche rimboccate e tanta volontà, soprattutto da parte dei giovani, di dare alle valli una propria identità economica. Michele Obit Un momento dell'incontro. Da sinistra Bonini, Aletti, Saro, Qualizza e Clocchiatti. Hanno partecipato alla serata anche Bevilacqua e Sidar Qui ha iniziato la propria attività l'azienda Beneco: a Plataz di Gri-macco Quella pietra vale oro Cave e tutela dell’ambiente al secondo incontro a S.Leonardo La pietra pìasentina, una ricchezza delle valli del Natisone Potreben še korak s prve strani Ni bilo seveda brez pomena, da so bili povabljeni na srečanja strokovnjaki s posameznih področij, operaterji, politični predstavniki in krajevni upravitelji tako, da so bili res prisotni vsi sogovorniki. Gost vsakega večera je bil tudi pristojni deželni odbornik. Tako so bili v teku enega tedna v Benečiji odborniki Francescutto, ki je obenem podpredsednik deželne vlade, Mattioli Lamberti, Saro, medtem ko sta odpovedala svojo prisotnost Carbone in Gonano. Vsekakor gre oceniti zelo pozitivno zamisel odbora za varstvo Hlaste, ki je pobudo organiziral. Sedaj je spet poteza na strani gospodarskih operaterjev in političnih sil, ki nosijo na vseh ravneh odgovornost za razvoj Benečije. Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L AlZÌUfi Trst / Trieste ^ Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Glonarjeva 8 Tel. 329761 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% Le cave sono delle enormi ferite nel nostro territorio. La più grande, quella più dolorosa" perchè si è mangiata una grandissima fetta di collina ed è lì, arrogante, a dimostrare da anni che nulla si fa per nascondere quella vergogna, per ripristinare il territorio, è quella di Vernasso. Ma non è la sola: sono una cinquantina le cave già dismesse, mentre sono circa una decina quelle ancora in attività. E così giorno dopo giorno le valli del Natisone vengono erose senza ricavarne alcun vantaggio. Anzi. Il 25,30% del materiale estratto è di buona qualità e quindi viene trasportato altrove per essere lavorato. Il 70% invece costituisce la resa e rimane sul posto come detriti. Ciò significa che l'ambiente rimane compromesso, perchè la vegetazione non si può ricostituire. Ci sono inoltre enormi problemi legati alla viabilità, ne è un esempio la strada che da fondovalle porta a Clastra. C'è poi il problema della viabilità boschiva, asservita all'attività estrattiva, che è proporzionale ai grossissimi mezzi impegnati nelle cave. Queste sono alcune delle osservazioni emerse martedì 24 ottobre al secondo incontro del 1° Meeting Ambiente e sviluppo, svoltosi presso il bar Centrale a Scrutto e dedicato alla questione delle cave e della tutela del paesaggio. Osservazioni che sono state sottolineate con forza anche da una serie di diapositive sulle 5 cave di Clastra del prof. Carlo Aletti, presidente del Comitato Pro Clastra, promotore dell'iniziativa. Ma le cave non vanno criminalizzate, è stato sottolineato nel corso dell'incontro, presieduto dall'assessore provinciale all'ecologia Mazzola. Rappresentano un'importante attività economica e quindi ci dobbiamo convivere. Il problema da risolvere è quello del rispetto del territorio, del costo dell'estrazione per tutta la comunità e quindi del risanamento del- l’ambiente quando le cave vengono chiuse. Che fare? Questa la domanda a cui hanno cercato di rispondere i relatori: Carlo Aletti e Alfredo Vogrig per il Comitato Pro Clastra, il geologo Aldo Can-ziani, il giornalista Giovanni Colauti, il vicepresidente dell’Associazione medie imprese Ennio Perini, il consigliere provinciale ed amministratore di S. Pietro al Natisone Giuseppe Blasetig. Non ha partecipato invece come annunciato l'assessore regionale Carbone. Tecnicamente, con degli interventi di bioingegneria si può recuperare e con tempi e costi ragionevoli. I detriti poi vanno tolti. Naturalmente è necessaria una pianificazione a livello di comprensorio. Esiste inoltre anche una normativa in materia di cave - anche se il PRAE, Piano regionale per le attività estrattive, è ancora in gestazione - che prevede tra l’altro delle convenzioni tra amministrazioni comunali ed estrattori. E' in questa sede che si può e deve intervenire concordando tempi, costi e modalità di recupero. Questa la ricetta del geologo. Dati alla mano, il giornalista Colautti ha poi illustrato in termini anche polemici gli interventi operati a danno dell'ambiente e quindi della collettività nella Bassa friulana. Blasetig invece dopo aver sotto-lineato la sfiducia della gente, ma anche degli amministratori nei confronti dell'attività estrattiva che ci sta portando a dilapidare molto rapidamente un bene prezioso, ha sostenuto con decisione che gli enti locali debbono avere maggior voce in capitolo, che le convenzioni con le amministrazioni siano la condizione necessaria perchè vengano date le concessioni. Vanno poi individuati dei piani comprensoriali che debbono indicare tempi, quantità del materiale da estrarre, gli accessi, i siti per inerti. Su questa base vengano poi date le concessioni ed anche i contributi pubblici. Abbiamo un patrimonio che ha anche un valore economico. Non va dilapidato subito e comunque è giusto che sia la comunità stessa a gestirlo", ha concluso. E alla fine Gran A chiusura del meeting organizzato dal Comitato Pro Clastra si è tenuto sabato sera, presso il Centro di Formazione Professionale di S. Pietro, il Gran Galà Unicef. La serata è iniziata con il saluto del presidente del Comitato Aletti, che ha ringraziato i presenti e chiunque abbia dato un contributo allo svolgimento di questa serie di incontri, promettendo per il futuro altre iniziative legate ai problemi dell'ambiente e dello sviluppo nelle nostre valli. Un saluto anche da parte dell'assessore provinciale Mazzola e del Provveditore agli studi Giurleo. Sia la Provincia che il Provveditorato agli studi di Udine, assieme all'Azienda regionale delle foreste, sono stati patrocinatori del meeting. 11 Gran Galà è quindi continuato con uno spettacolo di danza, promosso dalla scuola di ballo "Azzurra Dance" di Tavagnacco, al quale hanno partecipato bambini e ragazzi dai sei ai vent'anni. Quindi si è svolta la premiazione dei migliori elaborati artistici degli alunni delle scuole medie di S. Pietro e di S. Leonardo. Sono risultati primi, per ogni classe: Monica Chiacig, Mauro Borgù e Matteo Tomasetig di S. Leonardo; Oriana Flaibani, Giovanni Bianchini e Sonia Cudrig di S. Pietro. Secondi classificati: Emma Notar-stefano, Debora Trusgnach e Ingrid Qualizza di S. Leonardo; Ele-na Chiabudini, Stefania Berghig-nan e Sonia Cudrig di S. Pietro. Terzi classificati: Jason Predan, Monica Marcuzzi ed Eleonora Bledig di S. Leonardo; Chiara Postregna, Èva Prapotnich ed Anna Laurencig di S. Pietro. Ma, a parte le formalità cerimoniali, è stata una serata di divertimento, la degna conclusione di un'iniziativa che ha avuto il pregio di rendere più trasparente la situazione sociale ed economica delle valli. »»0 cusw* v WETiH5 «mente esviìwo NSUÌ VAUI DEI NATISONE ŠTIRIDNEVNI IZLET JE ORGANIZIRAU ADO CONT OD PATRONATA INAC V ČEDADU Vesta, kuo se kliče ta narbuojša ruska kuharca? KOKOŠIJA ŽBATILOVA! Vesta, kduo je te nar-venči pivec kave iz Nemčije? VON DAC! Vesta, kuo se kliče ta narbuj znana plesalka češkoslovaška? IMALANKA ŽBILENKA! Vesta, kduo je čineški miništer od transportu? FUR GON ČIN! Pa njega pomočnik? KAMION ČIN! Vesta pa, kuo se kliče te narvenči ljubitelj čineški? LU Al LUN G! Vesta, kduo je parvi miništer od gozdi iz Grečije? HAM ŠEK! Benečani so ostali povezani z Belgijo Videli so dosti zanimivega in bili na prazniku 100-letnice od sindikata FGTB Bluo je lepuo an vse nam je šlo ko po olju. Imieli smo sonce cieu cajt. Praznik v Charleroi, pruzapru v Marcinelle je biu veseu pa tudi interesant. Videl smo puno novih reči an tudi družba je bila te prava. Takuo so nam poviedal nekateri od tistih, ki so šli na štiridnevni izlet v Belgijo ob 100-letnici sindikata FGTB, ki ga je organizu čedajski Patronat Inac, ali bolje rečeno Ado Cont. Skupina izletniku, ki se je odpeljala s koriero iz Čedada je nar-priet v petek 20. videla lepo razstavo o dielu v minieri, kako je bluo 100 an vič liet nazaj an današnje dni. Drug dan so bili na prazniku sindikata, na katerem so bli tudi nekateri belgijanski ministri. V nedieljo so obiskali Bruselj, kjer so šli gledat Atomium, sedež Evropske skupnosti an evropskega parlamenta, palačo kralja Baldovina. Obisk so nadaljevali an v ponedeljek zjutraj, medtem ko so nekateri od njih skupine na sindikatu FGTB, kjer so jih sprejeli predsednik Charlier an tajnik Spominska slika del izletnikov iz Benečije pred Atomium v Bruslju Minocci reševali njih probleme. Popudan pa so vsi šli gledat v Werister, blizu Liege, no miniero, ki je ratala muzej. Sli so narpiet 30 metru pod zemjo an potle še drugih 40. Ries je bluo groznuo za tistega, ki ni nikdar provu videt, kuo so ble narete taje, an kgo so muorali naši rudarji leže kopati karbon. Pa vse priet al potle pride h koncu. Takuo po štierih dneh takuo zanimivega an intenzivnega življenja, kjer kot rečeno niso manjkal dobra volja an veselje, se je skupina varnila damu. Noacco entra nel Ministero dei Trasporti Il sindaco di Taipana, Armando Noacco, é stato chiamato a far parte dello staff della segreteria del Ministro dei Trasporti Carlo Bernini. La conferma é giunta da pochi giorni con un decreto ministeriale. Noacco continuerà comunque ad esercitare le sue funzioni di sindaco, dedicandosi all'attività amministrativa del paese, anche se, visto il nuovo incarico nella capitale, lascerà quello svolto presso la scuola media di Gemo-na, dove ha ricoperto negli ultimi anni il ruolo di coordinatore amministrativo. Per gli amministratori pubblici della nostra regione, Noacco potrà svolgere la funzione di collegamento nei rapporti dei vari enti con gli uffici del Ministero dei Trasporti. UN BILANCIO DELL’INVITO A PRANZO NELLE VALLI” DELLA COOPERATIVA LIPA Un punto a nostro favore dalla prima pagina ha avuto come conseguenza logica la proposta di "riusare" quegli oggetti. Nella "sklieda" attorno alla quali ritrovarsi non potevano certo esserci gli spaghetti! E' nata l’iniziativa dell’"invito a pranzo", ed é stato un successo nonostante la pioggia di questa seconda domenica, un successo che onestamente non ci aspettavamo, anche se l'iniziativa era stata pubblicizzata soprattutto "fuori" dalle valli. Ringraziamo i gestori dei locali, scusandoci per le "skliede” mancanti - del resto loro stessi non erano completamente convinti degli esiti dell'iniziativa. Se ci sarà un bis, e considerata la richiesta ce lo auguriamo, speriamo che sia un altro successo. Per entrambe le parti. Marina Una parte degli intervenuti all'inaugurazione del laboratorio della Cooperativa "Lipa" Vesta, kduo je te narvenči prodajalec koles iz Velike Britanije? SER KLON! Vesta pa, kuo se kliče direktor od Londonskega živalskega varta, al pa zoo? SER PENT! Vesta, zakaj muorje je slanuo? Zak' not žive sardeioni! Vesta, kuo je jala krava drugi kravi, kar je nardila muuu? Si mi uzela besiedo uon z ust! Vesta, kera je ta narbuj čudna rieč na sviete? Kar adan sliep gleda adnega mutastega, ki gu-ori adnemu zjuhemu! Vesta, kduo vam pošja narlieuše pozdrave? Guidac jih prave!!! Narlieuše v Nadiških dolinah Rastava krav na špietarskem jesenskem targu kostanja an drugega sadja "Mama, kaj' krava?, Kaka je an kuo je nareta?" nas bojo up-rašal naši otroc, če puojmo takuo napri. An mi, za jim jo pokazat jih bomo muorli pejat v zoološki vart. Hlievi, štale po naših vaseh so malomanj vse za-parte. Kjer so ankrat krave buli-le, je seda nabasano darvi za po-zime žgat al pa drugih rapotiji. Adne štale so ratale hišce za počitnice, za naše j udi, ki se vračajo damu samuo za par dni polie-te. Kajšan pa darži še tarduo - an miez njih nas razveseli videt tudi mlade judi - takuo de na drugi razstavi krav, ki je bla v saboto 21. otuberja v Špietre, v okviru jesenskega targa, smo vidli pru lepe kravce an jeniči-ce. Na razstavi, ki sta jo organiza-la društvo živinorejcev Furlanije an gorska skupnost Nediških dolin, je sodelovalo devetnajst kumetuških aziend an je glih napisat njih imena: Antonio Borghese, Elio Borghese, Maria Lucia Costaperaria, Renata Dorbolò, Mario Manzini an Maria Trusgnach iz Barnasa ; Paola Marinig iz Muosta (Svet Kuirin), Danilo Dorbolò iz Nokule, Mic- hele Sibau iz Čemurja, Francesco Sidar iz Škrutovega, Angela Specogna iz Špehuonj, Emilio Cencig, Pietro Cencig, Angelo Cernet an Alberto Specogna iz čarnegavarha, Mario Attilio Crucil iz Marsina, Basilio Dus an Remigio Loszach iz Duša, Giovanni Massera iz Mašere. Na koncu so dal tudi premje za te narlieuše. Za "Bruna alpina", jenice 1° Antonio Borghese; 2° Paola Marinig; za krave, ki so storie ankrat 1° Basilio Dus, 2° Pietro Cencig; za tiste, ki so storie vičkrat 1° Elio Borghese, 2° Antonio Borghese. Za "Pezzata rossa", jenice 1° Renata Dorbolò, 2° Danilo Dorbolò; za tiste, ki so storie ankrat 1° Francesco Sidar, 2° Maria Trusgnach; za tiste, ki so storie vičkrat 1° Mario Manzini, 2° Francesco Sidar. Vsiem telim judem, se nam pari pru reč: "Daržajta tarduo an kuražno napri!". BOLOGNA 8.-12. novembra 1989 obiski za povabljence 8., 9. in 10. novembra obiski za javnost 11. in 12. novembra Mednarodna razstava proizvajalcev kmetijskih strojev Razstava strojev in naprav za vrtnarjenje prireja UNACOMA v sodelovanju z ENTE AUTONOMO FIERA DI BOLOGNA za informacije se obrnite na: E1MA - 00161 RIM - Ul. L. SPALLANZANI 22/A Telefon: 8449441/2/3/4/5 Telex: 614126 Telefax: 06-4402722 Slika od lietošnje razstave v Špietru Minimatajur _____SLOVENSKA LJUDSKA PRIPOVEDKA_ Siromak išče pravico Živel je siromak, ki je vedno tožil, da bog ni storil prav, ker imajo nekateri ljudje vsega dosti, nekateri pa nimajo niti najpotrebnejšega živeža. Bog ni pravičen, je dejal, iskat grem pravičnejšega. In res gre po svetu, da bi našel koga, ki je pravičnejši od boga. Sreča moža z dolgo brado, ki ga vpraša, kam je namenjen. Siromak mu odgovori, da išče pravičnika. Jaz sem pravičen, pravi sivi mož. — Kdo pa si ti? ga vpraša siromak. — Bog, odgovori oni. Siromak se opravičuje, rekoč: Pravičen si že, vendar iščem pravičnejšega od tebe. Mar misliš, da boš našel pravičnejšega od mene, ki sem neskončno pravičen? — Res je, da si pravičen, pravi siromak, vendar grem iskat še pravičnejšega. Rekel si, da si pravičen, vendar daješ nekaterim ljudem vsega obilo, da ne vedo, kam z imetjem, nekaterim pa tako malo, da ne morejo živeti. Nato odide siromak svojo pot. Sreča ga škrat, ki ga vpraša, kam gre. — Iščem pravičnega človeka, odgovori siromak. — Jaz sem pravičen, ki sem škrat, de oni. — Že vem, da si pravičen in da ne jemlješ, kar ni tvoje, pa vendar grem iskat še pravičnejšega. In siromak gre naprej. Pridruži se mu bela žena ki ga vpraša, kam se je namenil. — Pravičnega človeka iščem, ji odgovori. — Jaz sem pravična, pravi žena. — Kdo pa si ti, ki praviš, da si pravična? jo vpraša mož. — Smrt sem, mu odgovori bela žena — No, ti si še najpravičnej-ša, reče siromak, ker pobiraš vse od kraja in nič ne zbiraš, bodisi bogatin, bodisi siromak, nikomur ne prizanašaš. Potem ga vede smrt v veliko poslopje, kjer je bilo brez števila svetilk, nekatere so pojemale, veliko pa jih je že ugasnilo. Siromak vpraša smrt, kaj pomenijo te lučce. Smrt mu razloži: — Vidiš, to je tako: vsak človek ima svojo lučco; tisti človek, čigar svetilka gori svetlo, bo še dolgo živel, oni pa, čigar pojema, bo kmalu umrl. Siromak zagleda lučco, ki samo še nekoliko brli; postoji in vpraša smrt, čigava je ta lučca. Smrt mu odgovori, da je njegova. Siromak se prestraši, ko vidi, da njegova lučca že pojema in da bo kmalu ugasnila. Poprosi torej smrt, naj ji prilije še malo olja. — Smrt pa mu odgovori: — Kako neki naj ga prilijem? Saj si sam priznal, da sem pravična in da ne prizanašam nikomur. Če bi te poslušala in izpolnila tvojo prošnjo, ne bi bila pravična. — Naj se zgodi, kar se mora zgoditi, pravi siromak. Lučca ugasne in siromak umre. Iz knjige Slovenske ljudske pripovedi Rezijanska v očeh beneških otrok ine Izšel je tele dni “giornalin" od Mlade brieze 1989 Iz njega marsikaj zvemo o tem, kaj so na letovanju delali R££/a "o~o d o cT V spomin vseh pa Drobne ročice lučke prižgejo, bele stezice, spomine nam tkejo. V beli so kamen zvezdo vklesali, da bi ljubiti vedno jo znali, da bi braniti vedno jo znali. Padlim v spomin smo svečke prižgali, imena herojev si tiho prebrali. Iz Galeba sept. okt 1988 Illustr. Alessio Petricig 11 - Le nostre chiesette votive Un patrimonio di storia e cultura che abbiamo il dovere di difendere gelosamente Sv. Duh/Spirito Santo Ibana/Albana Prepotto Situata sopra una ridente collina presso Albana, l'antica cappella del XII-XIII secolo venne ristrutturata nel 1450. L'antica torre merlata è stata trasformata in campanile. In parte sono conservati gli antichi affreschi del XV secolo, attribuiti a scuola slovena. Come tradizione l’aula è coperta con travi a vista, mentre il presbiterio è coperto da una volta a vele con costoloni molto pronunciati. Sv. Martin/S. Martino Kravoretj Craoretto Prepotto La località è ricordata fin dal 1300. La chiesa è collocata in cima ad un colle, all'interno del cordile di una azienda vinicola, la chiesa originaria è molto antica, XIII-XIV secolo, ma venne radicalmente restaurata. Oggi ha un aspetto interno alquanto moderno. Nel 1700 la chiesa possedeva nelle vicinanze un Roncho di campi 4 e un campet-to a Cormons sotto Statto Austriaco. * • * Le chiesette delle Valli del Torre generalmente rappresentano il punto di contatto fra la cultura friulana e quella slove- na. E' una situazione diversa da quella delle Valli del Natisone, dove i caratteri sloveni nell’architettura, la scultura e la pittura, sono prevalenti in assoluto. Citiamo qui alcune chiesette delle Valli del Torre dove i caratteri sloveni sono evidenti. Sv. Ivan/S. Giovanni Ramandolo Nimis La chiesa è posta in luogo Il presbiterio della chiesetta di S. Giovanni a Ramandolo (Nimis) ameno a 371 m. di altitudine, località nota ad Ippolito Nievo, che la descrisse nel "Conte Pecoraio”. L'atto di fondazione della chiesa risale al 1472. Bella la piccola abside, la cui struttura richiama lo stile di Škofja Loka per la volta a vele e la rete dei costoloni. Le belle pitture ad affresco, del cinquecento, sono firmate dall'artista Gian Paolo Thanner. Il presbiterio della chiesetta della "Madonna della Neve" di Cergneu (Nimis) Sv. Magdalena/S. Maddalena Černjev / Cerqneu Nimis La chiesa sorge nei pressi dei ruderi del castello di Cerneu, di cui faceva parte. Il castello subì le vicende dei tempi, sicché nel 1511 venne rovinato nel corso delle rivolte contadine e dal terremoto. Nel 1514 venne spianato per ordine di Venezia, per punire i castellani per essersi sottomessi all'imperatore Massimiliano. La chiesa attuale è datata al seicento. Lo stile è semplice e si discosta alquanto dalla tradizione slovena. Sv. Troj ica/SS. Trinità Černjev / Cerqneu Nimis La costruzione è datata al XV secolo. L’abside poligonale richiama con sicurezza gli architetti sloveni operanti nella Sla-via in quei tempi. Più precisa-mente la copertura del presbiterio rientra nello stile degli artisti di Škofja Loka: ci sono infatti, ben riuniti, tutti gli elementi compositivi di quello stile: peducci, costoloni, vele, ecc. A Cergneu la chiamano chiesetta della Madonna della Neve. (segue) TUTTOSPORT VSE O ŠP , i iÉj ! Gabriele Cicuttini -Giovanissimi I risultati 1. CATEGORIA Valnatisone - Ponziana 1-0 2. CATEGORIA Forti & Liberi - Audace 2-3 3. CATEGORIA Pulfero - Fulgor 0-2 Buttrio - Savognese 2-2 riposa l'Alta Val Torre UNDER 18 Valnatisone - Gaglianese 4-1 GIOVANISSIMI Buonacquisto - Valnatisone 1-1 ESORDIENTI Valnatisone - Chiavris/B 0-0 PULCINI Valnatisone - Fulgor 5-2 Prossimo turno 1. CATEGORIA Vivai Rauscedo - Valnatisone 2. CATEGORIA Audace - Bressa 3. CATEGORIA Savorgnanese - Alta Val Torre; Savognese - Ancona; Manza-no - Pulfero UNDER 18 Stella Azzurra - Valnatisone (1 novembre); Valnatisone - Tava-gnacco (5 novembre) GIOVANISSIMI Valnatisone - Fortissimi ESORDIENTI Buonacquisto - Valnatisone PULCINI Buttrio - Valnatisone Le classifiche 1. CATEGORIA Tavagnacco 13; Pro Fagagna, S. Daniele 10; Valnatisone, Flumi-gnano, Sanvitese 9; Gemonese 8; Fortitudo, Azzanese 7; Cividalese, Tricesimo 6; Codroipo, Ponziana 5; S. Sergio 4; Vivai Rauscedo, Pro Osoppo 2. 2. CATEGORIA Arteniese 11; Tarcentina, S. Gottardo, Donatello, Tolmezzo 10; Audace, Riviera 9; Bressa 8; Torreane-se 7; Forti & Liberi, Buonacquisto 6; Rangers, Maianese 5; Com. Faedis, Reanese 3; Gaglianese 0. 3. CATEGORIA - Girone D Ragogna 9; Atletica Bujese, Rive D'Arcano 8; Savorgnanese, Treppo Grande 7; Nimis, Ciseriis 4; Colu-gna, L'Arcobaleno, Rizzi 3; Alta Val Torre, Venzone 2; Stella Azzurra 0. 3. CATEGORIA - Girone E Risanese 8; Savognese, Lumi-gnacco, Fulgor, Atletico Udine Est 6; Ancona , Azzurra, Bearzi 5; Buttrio, Medeuzza 4; Manzano 3; S. Rocco 2; Pulfero 1. UNDER 18 Valnatisone 9; Buonacquisto 8; Tavagnacco, S. Gottardo 7; Azzurra, Cividalese 6; Tarcentina 5; Stella Azzurra, Reanese, Bearzi 4; Savorgnanese, Natisene 3; Riviera, Ga-glianese 2; Forti & Liberi 0. GIOVANISSIMI Olìmpia 12; Valnatisone 11; Buonacquisto 8; S. Gottardo, Savorgnanese 7; Fortissimi, Paviese 6; Com, Faedis 5; Azzurra, Nimis 4; Fulgor 1; Cividalese 0. ESORDIENTI Percoto/A 7; Valnatisone, Buonacquisto, Azzurra 6; Gaglianese 5; Manzanese 4; Cividalese 2; Chia-vris/B, Com. Faedis 1. Percoto/A e Manzanese una partita in meno. PULCINI Nimis 10; Buttrio, Buonacquisto 8; Com. Faedis, Stella Azzurra 4; Torreanese 3; Valnatisone 1; Fulgor 0. Stella Azzurra e Com. Faedis una partita in meno. BUONI RISULTATI DELLE SQUADRE GIOVANILI - PAREGGIO DELLA SAVOGNESE E SCONFITTA PER IL PULFERO Audace corsara a Udine La squadra dei Giovanissimi delia Valnatisone Nell'anticipo di sabato la Valnatisone ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per aver ragione di un Ponziana molto concreto, che alla fine ha dovuto inchinarsi al gol di Emanuele De Marco. Dopo un inizio di gara promettente per i padroni di casa il gioco é ristagnato a centrocampo con le difese che avevano ragione sugli attacchi, mentre nel secondo tempo gli ospiti hanno preso in mano il gioco ed hanno avuto una grossa occasione per passare in vantaggio. Alcuni minuti più tardi, a seguito di un calcio di punizione che trovava De Marco smarcato e pronto a battere a rete, il risultato si sbloccava a favore della Valnatisone. Mercoledì Coppa Regione contro la Torreanese e domenica la difficile trasferta di Rauscedo attendono la nostra formazione. L'Audace ritorna dalla trasferta di Udine contro i Forti & Liberi con ima preziosa vittoria I padroni di casa sono passati in vantaggio a metà tempo, subendo allo scadere la rete del pareggio di Paravan. Quindi, ancora una volta sotto, nel secondo tempo l'Audace con Cristiano Barbiani ha ottenuto prima il pareggio e quindi la vittoria allo scadere. Questa vittoria consente alla squadra di Bruno Chiuch di portarsi a ridosso della capolista, rosicchiandole un punto. Domenica incontro casalingo con il Bressa. In terza categoria riposava l'Alta Val Torre, mentre la Savognese era di scena a Buttrio. Dopo essere stata in svantaggio di due reti, quando ormai in pochi speravano nel risultato positivo, la svolta della gara ad un quarto d'ora dal termine con il gol messo a segno da Žarko Rot su rigore in seguito ad un atterramento in area di Petricig. Colpo di scena alcuni minuti più tardi con il Buttrio che aveva a disposizione un calcio di rigore, ma che lo sbagliava malamente. Sorpresa finale con la Savognese che acciuffa il pari all'ultimo secondo con Pio Chiabai. Domenica a Savogna gioca l'Ancona H Fulgor si conferma "bestia nera" del Pulfero espugnando ancora una volta il terreno degli arancione. Domenica trasferta a Manzano. Gli Under 18 della Valnatisone, dopo aver subito la rete di Premariese a pochi secondi dall'inizio, ottengono il pareggio con Mauro Clavora. Lo stesso scatenato giocatore si ripete all'inizio di ripresa portando in vantaggio la propria squadra; quindi il gol di Meneghin e ancora Clavora che si fa parare un rigore. E’ sempre Mauro che porta le reti a 4 e nel finale colpisce anche un palo. E' andata male ai Giovanissimi, che dopo essere passati meritatamente in vantaggio con David Specogna, a Re-manzacco a due minuti dalla fine sono stati raggiunti dal Buonacquisto su calcio di rigore. Dolenti note da parte degli sportivi che hanno seguito l'incontro nei confronti dell'arbitro. Gli Esordienti invece hanno giocato in uno scenario da thrilling con la nebbia ottenendo un buon pareggio con il Chiavris/B, sfiorando in diverse occasioni il vantaggio; le parate del portiere ospite l'hanno impedito. Finalmente é giunta anche per la formazione dei Pulcini la prima vittoria che serve per il morale. Dopo essere stati sotto di una rete, la pronta reazione con i gol di Davide Del Gallo e Michele Bastiancig. Nel secondo tempo i gol di Bastiancig e Domeniš, intervallati dalla rete degli ospiti, hanno messo al sicuro il risultato; l’ultima segnatura porta ancora la firma di Marco Domeniš. Domenica prossima l'ultima gara del girone di andata a Buttrio, prima del meritato riposo invernale. Un pomeriggio di festa Valnatisone - Udinese 0-6 (0-0) Valnatisone: Venica (Scudeiin M.), Urli (Costaperaria), Bardus (Vogrig Simone), Sfilìgoi (Meneghin), Zogani (Trusgnach G.), Beltrame (Fadon), Staccu (7.UÌ7.), Specogna (Sturam), Sedi, De Marco, Liberale (Clavora). Allenatore: Renato Tuzzi. Udinese: Garella (Abate), Paganin (Galparoli), Vanoli, Bruniera, Sensini, Iacobelli (Oddi), Mattei (Lucci), Orlando, De Vitis, Gallego, Balbo (Branca). Allenatore: Bruno Mazzia. Arbitro: Barletta di Gorizia. Marcatori: al 55', al 76' (su rigore), al 82’ e 86’ De Vitis; al 79' Gallego, al 85’ Branca S. Pietro al Natisone 26 ottobre Dopo la delusione per la mancata gara che l'Udinese allenata da Sonetti doveva disputare a S. Pietro al Natisone i responsabili dell'Udinese club di S. Pietro con in testa la presidentessa Loredana Novello si sono dati da fare per poter vedere all'opera la squadra bianconera nelle valli del Natisone. Anche la nebbia che in questi giorni imperversa da padrona nella Bassa Friulana ha dato una mano all'organizzazione della gara che si è disputata sotto uno splendido sole autunnale. A contrastare i bianconeri è stata la Valnatisone che ha risposto con entusiasmo e con impegno all'invito dell'Udinese club. Una degna cornice di pubblico ha seguito la manifestazione che è iniziata con la consegna di una targa all'Udinese, da parte del sindaco di S. Pietro Giuseppe Marinig in segno di ringraziamento per questa esibizione tanto attesa e voluta. La Valnatisone non ha sfigurato fino a quando é rimasta schierata con tutti i titolari, l'Udinese durante questo frangente ha colpito un palo con De Vitis ed ha impegnato severamente il valido portiere Venica che con interventi spettacolari ha mantenuto la sua rete inviolata fra gli scroscianti applausi del pubblico. Nel secondo tempo d sono state le sostituzioni previste dall'ima e dall'altra parte con la Valnatisone che ha fatto entrare in campo molti ragazzi della formazione Under 18, che così hanno potuto giocare contro giocatori di serie A Durante tutta la loro permanenza a S. Pietro i calciatori dell’Udinese sono stati travolti dai ragazzini e non alla caccia di autografi dimostrandosi sempre molto disponibili nell'accontentarli. Una grande festa per tutti con l'au-gfurio di poter in un prossimo futuro rivedere i bianconeri ancora all'opera nelle nostre valli e alle due so-detà di un buon proseguimento di campionato. Paolo Caffi La consegna di una targa di ringraziamento all'Udinese Drugo svetovno 1934. leta v Italija je bila določena za organizacijo drugega svetovnega prvenstva leta 1934. Pripravljenih je bilo 32 držav a tri so v zadnjem trenutku odpovedale udeležbo. V sklepni del prvenstva je bilo prepuščenih le 16 držav, a Italija, kljub temu da je bila organizator, je morala sodelovati v izločilnem turnirju. Tekmovanje je bilo na sporedu v sedmih italijanskih mestih, kjer je bil takrat nogomet najbolj razvit. Med finalisti je bilo 12 ekip iz Evrope (Italija, Španija, Avstrija, Francija, Švica, Nizozemska, Švedska, Nemčija, Belgija, Češkoslovaška, Romunija in Mad-žarka), 3 iz Amerike (ZDA, Brazilija in Argentina) ter 1 iz Afrike (Egipt). V osminah finala, ki so bile na sporedu 27. maja, so izpadle vse izven evropske ekipe. Četrtfinalna srečanja so bila na sporedu 31. maja. Ker se je temka med Italijo in Španijo zaključila pri stanju 1:1, tudi po podaljških, so tekmo ponovili kasneje. V drugi tekmi je Italija premagala Španijo z 1:0. 3. junija so bila na sporedu polfinalna srečanja. Italija je premagala Avstrijo 1:0 ter Češ-koslovaška-Nemčija 3-1. V srečanju za tretje mesto (7.6.) je Nemčija premagala Avstrijo z 3:2. Finalno srečanje je bilo v Rimu 10. junija. Italija je premagala Češkoslovaško po podaljških z 2:1. (mž) Un calcio s.p.a. Incontro tra Valnatisone e Fidia: uno spettacolo Si é disputata la gara di ritorno tra la Valnatisone e la Fidia (insieme nella loto) sabato 21 ottobre. Hanno vinto per 2-0 i padroni di casa che hanno schierato una formazione amatoriale. Marcatori delle reti Paolo Zufferli e Graziano Bergnach. La gara é stata interessante per il bel gioco svolto dalle due formazioni. ŠPETER Se je rodiu Giovanni Paola Cantoni - Zupelinka iz Korede (Klenje) an Damiano Tropina - Munarič iz Alle sta ratala mama an tata. V čedajskem spitale se jim je v četartak 26. oktobra zjutra rodiu liep puobič: dal so mu ime Giovanni. Za rojstvo majhnega Giovanni, ki je parvi otrok mladega para, se na vesele samuo mama an tata, pa tudi none Norma an Mariella, nono Fedele, “zie" an "zii" an, se-vieda, vsi parjatelji mladega para. Liepemu puobčju, ki bo živeu v Špietre, želmo veselo an srečno življenje. SREDNJE Oblica Umarla je nona Cristina V nediejo 22. oktobra je v čedajskem špitale umarla Cristina Mora, uduova Saligoi iz Oblice. Učakala je lepo starost, 81 liet. V žalosti je pustila hči Iolando, navuode Patrizio z možem Mario, Nadio, pranavuodo Sabrino an vso drugo žlahto. Pogreb rance Cristine je biu v torak 24. oktobra popudan v Oblici, kjer je puno ljudi spremljalo k zadnjemu počitku. Naj v mieru počiva. PODBONESEC Tar čet a Zapustila nas je Ines Mucig V čedajskem špitale je umarla Ines Mucig, meštra v osnovnih šu-olah. Imiela je 73 liet. Žalostno novico so sporočil sestra, kunjada, navuodi an vsa druga žlahta. Nje pogreb je biu v sriedo 25. oktobra popudan v Landarje. Naj ji bo lahka domača zemlja. GRMEK Dolenje Bardo Tragična smart mladega moža U soboto 28. oktobra so se na videmskem britofu zadnji krat poslovili od Žeficja Lahovega, Giuseppe Vogrig, iz Dolenjega Barda družina, žlahta an vsi parjatelji. Rajnik Žefic nas je premlad za-pustu, a njega žena je umarla še pred njim an mu zapustila sina, Andrea, ki ima sada 17 liet. Imeu je samuo 57 liet. Od kar se je biu Žefic poročiu, je živeu u Vidmu, kjer je biu udo-biu dielo, potle ko se je varnu iz Žvicere, kjer je biu vič liet emigrant. Sada je živeu u penzionu. Umaru je na hitro. Naj v miru počiva. Sinu, bratram, sestri an vsi žlah-ti naj gre naša tolažba. Kastel (Liesa) Kruh Sv. Martina Ka' dieia Francesco Feletig, buj poznan kot Franc Trebežanu na teli fotografiji? Kaže nam liep hli-ebac kruha, ki ga je sam doma speku za Kuatarinco na svetim Martine. Na liepem an lepuo sprečenim hliebcu, kot se lahko vide na'sliki, je napisano "S. Martin 89". Kar smo mu jal, de po sloviensko se piše "Svet" al pa "Sv. Martin", Franc nam je odguoriu: "Sa’ vien! Ma niesam mu napisat pravo zak mi je zmanjkalo testuo!”. DREKA Dva pogreba v par dni Dvakrat so se tel pasan tiedan oglasili zvonovi v turmu pri cier-kvi Device Marije na Krasu. Z Avemarijo so oznanli žalostno novico, da sta nas za venčno zapustile Rosalia Trinco-Tonšicjova iz Cuoderna an Angela Gus, uduova Crainich-Ferjankina iz Trinka. Ranjka Rosalia Tonšicjova je umarla v špetarskem rikoveru. Imiela je 84 liet. Samuo adno lieto manj je imiela ranjka Anjula Fer-jankina, ki je umarla v čedajskem špitalu. Obie so podkopali v britofu pri Mariji Devici. Naj jim bo lahna domača zemlja. Urniki od ENEL Urniki uradov od Enel v Čedadu: — za razne pratike (priključitev, pogodbe, kontrat in podobno) od pandiejka do četrtka od 8. do 12.45. ure; — za plačat bolete vsak pan-diejak od 8. do 12.45. ure in popoldne od 14. do 15.ure; — tehnični urad je odpart od pandiejka do petka, od 8. do 12. in od 13. do 17. ure. Enel ima nje uficihe v Čedadu v Ul. Borgo S. Domenico, 21, blizu Mitri. Tel. štev. 700331. Za informacije lahko pokličete na tel. 26034. PIŠE P ET AR MATAJURAC “Kaj te je parneslo spet v Rim?” Obisk skupine beneško—slovenskih katolikov pri Sv. Očetu u Rimu, kjer so bli sparjeti še od predsednika republike, Cossiga in predsednika vlade Andreottija, je imeu velik odmeu. Vriednost tega obiska se bo šele pokazala u prihodnjih lietih, u lietih, ki so pred nami. Za donas pa sta že novica, fakt zgodovinska, štorik in spektakularna. Zgodilo se je, kar se ni moglo zgodit u zadnjih 44-letih po hudi veliki uejski, ne samo zatuo, ker so bli papeži in varhovne oblasti države drugačne, kot so donas, ne samo neparpravjene za tak sprejem, pač pa tudi naspruotne takemu sprejemu. Tudi naši katoliki nieso bli par-pravjeni, nieso bli organizani, kot so donas. Poznali smo in poznamo take duhovnike, ki so pisali v "Il Tricolore" in sodelovali s tri-kolorističnim gibanjem. Strah je razdejau katolike in njih voditelje dušne pastirje duhovnike. Fašizem je biu že globoko zaorau v katoliške vrste, v katoliške plane an starme njive Benečije. Tudi izobčenje (scomunica) papeža Pia XII. proti komunistom in socialistom, proti njih štampi, je služila proti Slovencem, je služila znacionalizaciji in asimilacijskemu procesu po naših dolinah, ker so ble na vratih cerkva pribite table s seznamom časopisov (giornali), ki so bli prepovedani za branje kristianom. Med temi, poleg "l'Unità" in "Avanti" so bli še Primorski dnevnik", "Soča" in "Matajur". Predhodnik "Novega Matajurja" je biu kriv samo to, da je biu slovenski list, a slovensko in slovenščino so parkazovali pri nas, kot najhujši komunizem-bol-jševizem. So ti odpustili — posebno po kominformu — če si izjavil, da si italijanski komunist. Ti niso odpustili, če si poviedu, da si slovenski katolik, da moliš Očenaš po slovensko. Lahko jim je bluo potisniti vse Slovence v naročje komunizma. Velik absurd in kontradicija za verske, cerkvene in civilne oblasti, ki so trdile, da nismo Slovenci. In če nismo, potem ne znamo brati, in če ne znamo brati, je prepoved neumna, odveč! Pa so le bli Čedermaci. Redki, a so ostali in tarduo daržali. Preživeli so preganjanja, psovke, žalitve in ponižanja. Pomagali so jim tudi taki napredni ljudje, ki niso bli farški podrepniki, pa so šli u cerkev samuo zatuo, da so slišali slovensko besedo. Vzdržali so in danes je bilo mogoče iti u Rim in biti sparjeti od Papeža, od predsednika republike in presidenta od governa. Opravjeno je bluo lepuo dielo in vsi muormo pohvalit pa- met u sposobnost naših beneško-slovenskih katolikov, ki se prav gotovo zavedajo, da brez dugega an težkega sejanja, donas bi ne bluo takuo bogate žetve. Bogata žetev ja. Se lahko pohvalimo. Tudi brez sejanja doma, bi ne bilo po kaj iti v Rim... Kakuo so šli u Rim, je bluo že napisano. Zgodilo se je 20. in 21. oktobra. Bilo je praznovanje 45-obletnice ustanovitve ‘Fogolar Furlan", in ker spadamo geografsko tudi Beneški Slovenci u deželo Furlanije, se je skupina naših katolikov pridružila Furlanom, ki so šli obiskat papeža in ga vabit, naj pride tudi u našo deželo. Med delegacijo Benečanov, sta bila tudi prof. don Marino Quotizza, odgovorni urednik, direktor od lista Dom, in dr. Emil Cenčič, famoštar iz Gorenjega Tarbja, duhovni vodja beneško-slovenskih katolikov, čeprav iz skromnosti nečje nič slišati o tem nazivu, o tem titulnu. Vse je vodil videmski nadškof, mons. Alfredo Battisti. Kajšna razlika, diferenca od 1933. lieta, ko je šu sam rajnik gospod Kramam terjat pravice za naš slovenski jezik, zastonj tarkat na vse vrata u Vatikanu! Tle pa se začne moja smiešna zgodba. Kadar se naveličam pisat riesne stvari, muoram še napisat kaj smiešnega, čene bi ne biu Pelar Matajurac. Med delegacijo beneških katolikov je biu tudi Mario Paussa iz Kravarja, ki živi že puno liet u Čedadu. Pod vratom nosi takuo velik križ, da če se mu kietenca utarga in mu pade na parste, bo dugo cajta jamaneku. Mariu Paušu pravijo vsi "Can-dolini", kjer je dobar žganjekuhar. Papež mu je stisnu roko in ga objeu, "Candolini" pa mu je poše-petu na uhuo: "Veste, Svet očja, moje žganje je buojš ku ruska vodka!' Papež mu je povonju gvant, po-kimu z glavo, se posmejau an ga pustu naprej. Potle je paršu na varsto gospod Cenčič. "Oh, tele pa poznam!' je veselo jau papež. "Tudi jest Vas, Sveti Oče." je odgovoril famoštar iz Gorenjega Tarbja. "Tuo ni obedne čude. Mene poznajo po vsi Evropi, dol po Afriki, Aziji, Ameriki, po Avstraliji in se troštam tudi gor na nebesih. Čudno je, da jest tebe poznam." "Biu sem še ankrat tle par Vas, Vaša Svetost." "A, ja, sada se spominjam. Bli so s tabo tudi gospod Mons. Birtič in gospod župnik Čemet iz Žab-nic. To je bluo oktobra 1979 leta." "Oh, od vseh spoštovan Sv. Oče, kakšen dobar spomin imajo!' "To je zame božji dar!' 'Božjega daru in Vašega spomina se lahko samuo veselim." "Kaj pa te je prineslo spet u Rim?' "Sem se parpeju." "Ne mislim na vozilo, pač pa na namiene." "Bom potle poviedu. Sada vam lahko poviem, da sem se navadu pohajat..." "Oh, ta pa je garda navada. Kadar se navadiš, se ne ustaviš vič. Vzam vzgled od mene!' "Saj sem ga vzeu. Vsak dan se muoram voziti u tri, štiri fare." 'Zakaj?' "Zak so nam zmanjkal duhovniki." "Al je par vas komunizem?' "Če bi biu, bi bluo puno duhovnikov, kot na Poljskem (Polonia), pa je vse drugač..." "Pa zakaj ni duhovnikov?' "Ker so te stari pomarli, mladih pa ni." "To je žalostno!' "Popunoma. Sada odjemljajo fa-moštram še tisto podpuoro, ki so jim jo dajali. Če je bogata fara an dobrosrčni, radodarni vierniki, ne rečem nič. Par nas so pa tajšne fare, kjer še krompirja ne sade vič. Zak, če ga usade, jim ga čin-ghiali snedo..." “Ja, je žalostno. Pa kakuo je s tvojimi beneškimi Slovenci, s tvojimi vierniki?' "Jih imam vič po sviete, kot doma." "Obiskaj jih!' "Lahko padem u navado pohajanja. Po drugi strani niemam možnosti, niemam denarja ne aeroplano. Srečen an veseu sem, da ste jih Vi vse obiskal zame." "Kakuo to?' "Povsierode, kamor ste do sada šu, al pa splu, so moji ljudje, moji vierniki, pobožni ljudje iz moje fare. Hvaležan sem Vam, da ste nesli njim z Vašim blagoslovom tudi muoj žegan an mojo molitev." “Pa sada povejmi namien, ki te je spet parpeju u Rim." "Namien je glih tak, kot pred desetimi leti. Iščem pravico za svoje ljudi, za svoje viernike." "Buog je dau pravico do uporabe jezika, zemje in kruha vsem ljudem telega sveta. Zaupaj u Boga in boš videu, da vam bo zasijalo sonce pravičnosti!' "Viera je, manjka kruh in če tega ni, ljudje zgubjajo viero." "Bistrouman si, gospod Cenčič. Zastonj njemaš debele glave!' "Tudi vi jo niemate sive zastonj!' je zaključil dialog s pape-žan znani tarbijski famoštar. Nisem biu prisoten na tem po-govoru-dialogu. Morebit, da je biu drugačen, ker pa bi biu lahko tudi tak, kot sem vam ga zapisu, sem si ga tudi zmislu. Brez vsake žarni ere. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak od 14.15 do 14.45 v petak ob 15.15 Debenje: v petak ob 13.30 Pacuh: v petak ob 13.15 Trinko: v torak od 14.45 do 15.15 v petak ob 14.30 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 11.00 do 12.00 v petak od 16.00 do 17.00 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v soboto od 10,30 do 11.30 Lombaj: v sredo od 13.00 do 14.30 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegrini Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 10.00 do 11.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 11.30 v sriedo od 15.15 do 15.45 Oblica: v sriedo od 15.45 do 16.15 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 12.00 v petek ob 10.00 Gor. Tarbi: v torek ob 12.30 v petek ob 9.15 Oblica: v torek ob 13.00 v petek ob 8.45 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 10.00 do 12.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Rosalba Donati Škrutove: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8,30 do 10.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 4. DO 10. NOVEMBRA Čedad (Fornasaro) tel. 731264 Srednje tel.724131 Premariah tel. 729012 S. Giovanni al Nat. tel. 727023 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.