matajur UN ANNO DI IMPEGNO FECONDO novi OBISK V REZIJI IN SREČANJE Z ŽUPANOM H IL GIRO DEL FRIULI TORNA SUL MATAJUR tednik Slovencev videmske pokrajine v dreSkem kamunu za veliko NUOČ... ČEDAD / CIVIDAIE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • E-mail: novimatajur@spin.it • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1,00 evro Spedizione in abbonamento postale - 45 % - art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Udine TAXEPERgUE 33100 Udine TASSA RISCOSSA Italy št. 24 (1305) Čedad, četrtek, 19. junija 2008 nas casopu tudi na -» spletni strani S www.novimatajur.it La scomparsa di Mario Rigoni Štern Addio al “sergente” che credeva nel dialogo Nel suo libro più famoso, “Il sergente della neve” - uno di quei libri che ognuno di noi dovrebbe conservare gelosamente nella sua libreria e leggerlo ogni tanto, così, tanto per non dimenticare - Mario Rigoni Stern non ha mai usato la parola “nemico”. Parlava sempre di “russi”, di “loro”. Perché il nemico bisogna conoscerlo, bisogna sapere cosa ti ha fatto, il nemico è uno che ti ha offeso o uno che ti ha fatto del male, qualcuno del quale sei diventato bersaglio, o che può essere tuo bersaglio. Come potevano esserlo quei russi (come potrebbero esserlo oggi gli iracheni 0 gli afghani?) che si vedevano invasa la propria terra? Mario Rigoni Stern se ne è andato sommessamente, aveva 86 anni e li aveva vissuti quasi tutti tra 1 monti, sul suo altipiano dal quale guardava il mondo e spesso - credo - non lo capiva. Forse perché la tragedia della drammatica ritirata dalla Russia dei soldati ita- liani fu vissuta anche da gente della Benecia, forse perché l’odore del bosco è un po’ uguale in tutte le latitudini e longitudini di questo mondo, ma credo soprattutto perché Rigoni Stern credeva in una cosa essenziale, il dialogo con l'altro che ha inizio con il rispetto, la generosità e la comprensione, un po’ per tutte queste cose oggi credo se ne sia andato un grande uomo, oltre che un eccellente testimone di questo tempo e delle sue contraddizioni. Una volta ha detto: “Ci sono dei momenti in cui dobbiamo fare i conti con noi stessi oltre che con il prossimo. E in tutte le esperienze drammatiche della vita: la guerra, la prigionia ma anche una crisi economica di una famiglia o un incidente o una malattia. Ci sono degli esami di coscienza che ti portano di fronte ad una realtà e devi essere capace di capire. Ho imparato una cosa: bisogna saper chiedere con le dovute maniere senza violenza”. (m.o.) Svet Ivan ocC Tfuma cCo ‘KoCovrata Giovedì 19 giugno ore 20.00 SVET IVAN ...TU LONCU Stregna/Sriednje: trattoria Sale&Pepe Ricette e erbe di San Giovanni: le signore raccontano Venerdì 20 giugno ore 20.00 SVET IVAN AN ČUDEŽI DUGHE/DUGE: agriturismo La casa delle rondini Magie e stranezze della notte di San Giovanni: le signore raccontano Domenica 22 giugno ore 10.00 STREGNA/SRIEDNJE ritrovo presso la scuola elementare. Passeggiata per conoscere e raccogliere le erbe, prenotazione presso Sale&Pepe e Casa delle rondini ore 14.00 SVET IVAN .. .TA NA PLACU artigianato, prodotti locali e musica popolare KRIŽACI AN KRANCELNI laboratorio di croci e ghirlande SVET IVAN...TANAJIZIKU assaggi del vino di Svet Ivan ore 18.00 SVET IVAN.... ZATE MLADE Rock & Fire: concerto di gruppi giovanili Lunedì 23 giugno ore 10.00 SVET IVAN ...ZATE MALE TRIBIL SUPERIORE/GORENJ TARBIJ laboratori con i bambini ore 20.00 DUGHE/DUGE agriturismo La casa delle rondini STREGNA/SRIEDNJE trattoria Sale&Pepe apertivo/buffet a base di erbe con musica e laboratorio di krancelni HLOCJE/CLODIG trattoria Alla Posta assaggi del vino di Svet Ivan ore 22.00 accensione KRIES/FALÒ nei paesi di: Tribil superiore /Gorenji Tarbij Tribil inferiore/Dolenji Tarbij Costne/Luže - San Volfango/Štuoblank Oznebrida/Ocnebardo - Lase/Laze ore 23.00 Per concludere: SVET IVAN ...AN ROSÀ TRIBIL INFERIORE/DOLENJI TARBIJ Kries HLOCJE/CLODIG trattoria Alla Cascata Istruzioni per beneficiare della rugiada: proprietà e raccolta Comune di Stregna _ Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio _ Consorzio Arengo Polisportiva Tribil superiore-Gorenji Tarbij _ Circolo culturale Rečan _ Associazione Kobilja Glava Zagotovil je tudi, da bo deželna vlada izvajala zaščitni zakon Tondo na obisku v Ljubljani Glede slovenske TV v Benečiji je obljubil, da bo posegel v Rimu Predsednik dežele FJK RenzoTondo in slovenski zunanji minister Dimitrij Rupel Predsednik dežele Furlanije Julijske Krajine Renzo Tondo je bil prejšnji teden na uradnem obisku v Sloveniji, kjer je svojim sogovornikom zagotovil, da ni nobenih predsodkov do slovenske manjšine in da bo vlada izvajala deželni zaščitni zakon, ki je bil pred kratkim sprejet, da ne bo torej korakov nazaj. Predsednika Tonda je v sredo 11. junija sprejel slovenski zunanji minister Dimitrij Rupel. Pogovarjala sta se o slovensko-italijanskih odnosih ter o temah, ki so pomembne za Slovence v Italiji. Odnosi med Slovenijo in Italijo ter FJK so po oceni ministra Rupla dobri, obe strani druži cela vrsta skupnih interesov in projektov, še posebej na področju prometne infrastrukture in energetike. beii trn stmtii 4 Podbela, grandissima partecipazione domenica 15. giugno al 1. memorial Ado Cont Grandissima partecipazione domenica alla Marcialonga internazionale dell’amicizia da Ca-nebola a Podbelo, dedicata ad Ado Cont, a cui in molti hanno voluto così tributare un affettuoso omaggio. Vi hanno partecipato infatti circa 300 sportivi dal versante italiano e 130 da quello sloveno. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi presso il Kamp Nediža, sono intervenuti il sindaco di Faedis Franco Beccari, il parroco don Gianni, il prefetto di Tolmino Zdravko Likar, a nome degli organizzatori Rino Petrigh e la moglie Giacinta a nome della famiglia Cont. Po inštalacijah še zgodovinske posebnosti V nediejo z društvom Rečan čez namišljeno črto Na majhanem kosu zemlje med Topoluovem an Livkam, ki jo človek prehode v eni uri an pu, so v cajtu petstuo liet premaknili mejo desetkrat. An vsaka nova meja je parnesla revščino, preganjanje an strah. Sada tista meja je bila dokončno zbrisana. Ljudje iz ene an druge vasi so pokazal, de se želijo spet nazaj zbližati an tudi privabiti obiskovalce od drugod za jim pokazat lepote svojega kraja, zgodovinske posebnosti an moderno kreativnost an tudi znamenja an pričevanja življenja na meji. “Stazica ima lepo bodočnost”, je v nediejo 15. junija jala Katja Ros gor na Briezi, na pohodu Čez namišljeno črto. beri na strani 6 Postaja Topolove ponavlja suoje vabilo cielemu svietu v Začne se v saboto, 5. luja - Od 19. do 27. v Cedade pa Mittelfest V saboto, 5. luja se začne petnajsta “Postaja Topolove”. Tudi lietos umetniki pridejo iz različnih daržav (iz Singapora, Berlina, Pariza, Amsterdama an drugih kraju sveta, pa tud seveda iz naše dežele an naših dolin). Ku nimar, pridejo v Topo-luove vsi zastonj, vas jim lahko ponudi ’no stanovanje an za jest, to kar nie malo. V Tapoluovem bomo poslušal muziko an poezijo, bomo vidli filme an fotografije, šigurno bomo an piel an se spet srečal s tistimi, kijih na že ’no lieto videmo. Luja je za nas miesec festivalu. V Čedade bo od 19. do 27. poteku gledališki, plesni, lutkovni an glasbeni dogodek, ki spada med narbuj velike festivale v Evropi. Lietošnja, sedemnajsta izvedba Mittelfesta, ki bo posvečena mladim an prihodnosti, bo tudi zadnja pod vodstvom igralca an režiserja Monija Ovadie, saj lietos se konča njegov petletni mandat. beri na strani 3 an 5 0ÉI5O« Tt/F 80BDFB vil KULTURNI DOM NOVA GORICA Koncert na meji NOHJI AVTOMOBIL 23.6.2008 ponedeljek ■■■ 20.30 Transalpina ■■in Gorica vstop prost Četrtek, 19. junija 2008 2 Sen. Blažina o konvenciji med vlado in Rai pri predsedstvu vlade Slovenska Tv v Benečiji, ovira za Rai je finančna Radijske in televizijske oddaje za slovensko manjšino se v okviru konvencije med vlado in državno televizijo Rai lahko razširijo tudi na vidensko pokrajino le če bo vlada družbi Rai zagotovila dodatno finančno kritje in pride torej do dopolnitve konvencije. Da se to vprašanje sproži je pa treba počakati, da pride do imenovanja novih generalnih direktorjev oddelkov pri predsedstvu vlade. Tako je odgovorila senatorki Tamari Blažini, ki jo je spremljal Livio Semolič, načelnica službe za mednarodne odnose in odnose s krajevnimi upravami oddelka za medije in založništvo pri predsedstvu vlade Rossana Longo. Nova konvencija, kije bila pred kratkim objavljena v Uradnem listu, kot je znano, določa slovenske oddaje le tržaški in goriški pokrajini, v videnski pokrakjini pa ne, kar jev neskladju s pogodbo med vlado in družbo Rai, ki je bila odpravila diskriminacijo do Slovencev Videnške pokrajine. Po podpisu konvencije je sicer vlada pisala generalnemu direktorju Rai Cappo-nu, naj se oddaje razširijo tudi na vidensko pokrajino, a odgovor je bil, da so po- trebna dodatna finančna sredstva. Senatorka Blažina je napovedala, da se bo spet prizadevala za rešitev vprašanja pri predsedstvu vlade, ko bodo imenovani odgovorni funkcionarji. Problematika razširitve slovenskih radijskih in televizijskih programov na vidensko pokrajino, kot pišemo drugje je bila ena od vprašanj, ki jih je slovenski zunanji minister Dimitrij Rupel postavil predsedniku dežele Renzu Tondu, slednji pa je zagotovil, da bo posegel v Rimu. Vprašanje vidljivosti slovenskih Tv programov je predsedniku Tondu in pristojnemu odborniku v interpelaciji postavil tudi deželni svetnik Ssk - DS Igor Gabrovec. Le-ta je med drugim izpostavil vprašanje tv oddajnika, ki naj bi ga postavili na Karkošu in s tem omogočil vidljivost Tretje mreže Rai v slovenščini v Nadiških dolinah, sredstva zanj (50 tisoč evrov) pa je novembra 2005 zagotovila dežela in jih namenila beneško-briški gorski skupnosti. V interpelaciji sprašuje predsednika Tonda, če namerava poseči za razširitev oddaj tudi na našo pokrajino ter za postavitev oddajnika nad Prešnja-mi. Esercitazione di protezione civile “Valtorre 10” sabato scorso a Taipana Si è svolta sabato 14 giugno a Taipana l’esercitazione “Valtorre 10” già prevista per il sabato precedente e rinviata a causa delle cattive condizioni meteo. Vi hanno preso parte i gruppi comunali di Protezione civile dei comuni di Pa-gnacco, Tavagnacco e Udine, quelli appartenenti al distretto Valtorre di Attimis, Cassacco, Lusevera, Magnano in Riviera, Povoletto, Reana del Rojale, Tricesi-mo e, naturalmente, Taipana; anche in questa occasione non è mancato l’aiuto della squadra dei pompieri volontari di Bergogna, a conferma della collaborazione ed amicizia che proseguono da parecchi anni. L’esercitazione che inizialmente prevedeva anche il coinvolgimento delle scolaresche delle scuole primarie locali e delle comunità contermini di Lusevera e della slovena Bergogna, con un ricco programma didattico-dimostrativo proprio nell’ultimo giorno dell’anno scolastico, ha dovuto quindi essere privata di questo importante risvolto. I Volontari si sono impegnati in opere di prevenzione incendi in varie parti del territorio comunale tutte monitorate con allestimento di una rete di copertura radio. La pioggia, giunta ad operazioni pressoché concluse, non ha impedito il successivo ritrovo conviviale assieme alle Associazioni della “Polisportiva di Taipana” e degli “Amici di Prossenicco” che hanno attivamente collaborato. P.ismo iz Rim Stojan Spetič Odtlej je minilo skoraj celo desetletje. Ministrski predsednik Massimo D’Alema me je imenoval za koordinatorja delovne skupine, ki se je ukvarjala z zaščito jezikovnih manjšin. Sestajali smo se v Palači Stamperia, za vodnjakom Trevi. Nekega dne se mi je približal funkcionar, ki se še danes ukvarja z nami: »Mi lahko poveste, kje je uradno zapisano, da v videmski pokrajini živijo Slovenci?« On sam je to dobro vedel, saj je mlada leta bil vojaški častnik v Mužcih, toda vedeti je hotel, kje to uradno piše. Odgovoril sem mu, da bo to našel v deželnem zakonu o kulturi, sicer pa lahko prebere še izjavo italijanskega združenja slavistov, ki poudarja, da v Benečiji govorijo slovensko. Zakaj, sem ga vprašal. Zato, je povedal, ker so se pričela nova pogajanja za novo konvencijo med vlado in RAI o slovenskih televizijskih oddajah. Tja smo poslali mlado funkcionarko, kije želela vedeti, kaj naj reče o Benečiji. Vsa zgodba seje namreč pričela decembra 1970, ko je tedanji premier Emilio Colombo sprejel prvo enotno delegacijo. Ni ji obljubil zaščitnega zakona, pač pa skorajšnje televizijske oddaje v slovenščini. Nekaj let pozneje je poslanec Albin Škerk uspel spraviti v zakon o reformi RAI člen, kiji nalaga, da mora v Furlaniji Julijski krajini oddajati tudi v slovenščini. Naši demokristjani so to takoj tolmačili po svoje in v konvenciji, s katero je vlada slovenske oddaje plačevala, zapisali, da to velja samo za po- krajini Trst in Gorica. Ko je že v devetdesetih letih minister Pinuccio Tattarella podpisal odlok o slovenskih televizijskih oddajah, je nesmiselna omejitev na Trst in Gorico še veljala. V letih D’Alemove vlade so konvencijo spet obnavljali. RAI je spet zahtevala več denarja. Ugotovili smo, daje potrebno »etnično čiščenje«, kajti RAI je dober del denarja, namenjenega oddajam za slovensko manjšino, trosila za več ali manj obstoječe programe za Italijane v Istri, čeprav je proračun za Italijane po svetu znatno bogatejši. Če se ne motim, so dotacijo deželni RAI povečali, toda še vedno tarna, da denarja za oddajnik nad Benečijo nima. Po stari logiki, zaradi katere Hrvaška leta in leta ni dovolila pretvornika za koprsko televizijo na Učki. Najbrž nam ne preostaja drugega, kot da počakamo na čas, ko bomo skromne slovenske oddaje gledali s satelita. Ta meje na Mostu svetega Kvi-rina namreč ne pozna. EU, priznanje slovenskemu predsedovanju Francoski veleposlanik pri EU Pierre Sellai je v Bruslju predstavil štiri glavne prioritete francoskega predsedovanja EU. Te so: priseljevanje, spremembe podnebja ter obrambna in kmetijska politika. Francija bo predsedovala za Slovenijo, ki jo je Sellai posebej pohvalil: “Slovensko predsedstvo si zasluži prav posebno priznanje.” Slovensko predsedstvo je po njegovih besedah dokazalo svojo profesionalnost pri soočanju z najtršimi orehi, na primer z vprašanji glede energetskega notranjega trga in direktive o delovnem času. Francija vztraja pri kontinuiteti, a njeno predsedovanje posebej zaznamujejo tri dejstva, ki so posebej pomembna v tem trenutku: leto 2009 bo leto volitev v Evropski parlament in oblikovanja nove Evropske komisije, načrtovana uveljavitev Lizbonske pogodbe 1. januarja 2009 ter negotovost zaradi rasti cen hrane in goriva. Sellai v svojem govoru ni niti omenil Zahodnega Balkana, ene od petih rdečih niti slovenskega predsedstva, a je v odgovoru na vprašanje hrvaških novinarjev zatrdil, da želi Francija širitvene cilje naprej uresničevati “posebej energično”. Hrvaška bi lahko do konca leta odprla vsa poglavja v pogajanjih z EU, je dejal, a o konkretnih rezultatih ni želel ugibati. Dejstvo je, da od začetka leta so oči Evrope uprte v Slovenijo, ki je kot predsedujoča EU le nekakšen eksperiment. Gre za prvo novo članico na čelu EU, državo z malo zmogljivostmi in brez izkušenj, piše avstrijski časnik Die Presse. V Ljubljani, kjer se lahko vse poti opravijo peš, naleti človek v stranski ulici na preprosto zgradbo z izobešenimi zastavami, kjer je sedež predsedstva EU. Tu ima prostore tudi državni sekretar za evropske zadeve Janez Lenarčič. Ponos in elan mladega diplomata z vzorno kariero, vojaško kratko pristriženimi lasmi in močnim stiskom rok. Kaj pa Unija za Sredozemlje, ki ni bila na dnevnem redu slovenskega predsedovanja EU, a je zdaj velika tema? “Bilo je znano, da si Sarkozy to želi. 14. julija bo vrh EU. Jasno, da se Francija že zdaj pripravlja na to,” je za Die Presse odgovoril Lenarčič. Državni sekretar priznava: “Naš handicap je pomanjkanje izkušenj. Morali smo mobilizirati vse kapacitete.” In ne samo to; v Ljubljani pomaga tudi deset nemških diplomatov in en avstrijski. Potek predsedovanja ima država trdno v rokah. Nanj seje pripravljala tri leta - učinkovito in pragmatično. Zanj je namenila 62 milijonov evrov. Za primerjavo: Avstrijo je predsedovanje EU stalo 87 milijonov evrov. Avstrijski veleposlanik v Sloveniji Valentin In-zko pritrjuje: “Organizacija je boljša kot pri večini predsedstev. Vse teče kot po maslu.” Z eno omejitvijo: v političnem smislu Slovenci nimajo veliko povedati. Svetovalec uprave medijske multinacionalke Styria iz Gradua Dejan Steinbuch navaja zgodovinske primerjave: “Že v avstro-ogrski vojski so bili Slovenci pridni, vzorni vojaki, ki pa se niso nikoli uspeli prebiti na višje položaje. Zdaj smo v podobnem položaju”. Kar pa ni ovira za priljubljenost EU med Slovenci. Lenarčič navdušeno pripoveduje: “V nobeni članici EU ni podpora povezavi višja. Zavedamo se: EU ni eldorado. Jasno pa nam je tudi, da boljši model ne obstaja.” Kot kaže, bo eksperiment predsedovanja uspel. Sledile bodo druge nove članice EU: leta 2009 Češka, leta 2011 Madžarska in Poljska. Kakšen nasvet ima za njih Lenarčič? “Prevelika ambicioznost ne prinese ničesar. V pol leta se sveta ne da spremeniti. Pogosto slišim, da to, kar počnemo mi, ni spektakularno. To je dobro. Spektakularne so stvari največkrat takrat, ko gre kaj hudo narobe.” (r.p.) Slovenia, elezioni politiche il 21 settembre Domenica referendum In un clima di conflittualità tra le forze politiche si svolgerà domenica 22 in Slovenia il referendum consultivo sulle Province che dovrebbero essere 14 secondo il progetto governativo, troppe per l’opposizione. Que-st’ultima si è anche opposta alla consultazione referendaria perchè, sostiene, pone un interrogativo su cui tutti concordano e cioè che sia necessario procedere alla regionalizzazione del paese. Ci sono invece forti dissensi sul numero delle Province, le competenze a loro attribuite e soprattutto sulle fonti finanziarie che secondo l’op- posizione rimangono ancora vaghe. LDS, Zares e SD tuttavia invitano i cittadini a partecipare al voto ed esprimere voto contrario. Molti sono anche coloro che invitano a boicottare il referendum, tra questi il sindaco di Lubiana Zoran Jankovič. Politiche in settembre Il presidente della repubblica Danilo Tiirk ha firmato lunedì il decreto che fissa la data delle elezioni per il nuovo parlamento di Lubiana, composto da 90 deputati. Si voterà domenica 21 set- tembre. Le elezioni verranno indette il 30 giugno, da quel momento avranno inizio tutte le procedure di voto. Entro il 27 agosto dovranno essere presentate le liste dei candidati. Verso l’Europa Lunedì 16 giugno la UE ha firmato a Lussemburgo l’Accordo di preadesione della Bosnia-Erzegovina. Martedì la Croazia ha aperto due nuovi capitoli nel negoziato di adesione all’UE. Durante la presidenza slovena ha dunque avviato il negoziato su quattro capitoli, in tutto sono 20 su 35. TV, parte il terzo Ha iniziato a trasmettere in Slovenia un canale nazionale speciale, TVSlo3, dedicato ai lavori del parlamento quando è riunito in seduta plenaria, al lavoro delle commissioni e degli altri organismi parlamentari. Intanto per sei mesi La società autostradale slovena DARS ha consegnato nei giorni scorsi le vignette che sono in vendita (ai caselli, presso le pompe di benzina o le rivendite di giornali, in posta ecc.) dall’inizio di questa settimana. Entreranno in vigore il primo luglio e quest'anno saranno, ovviamente, solo semestrali (35 euro per le automobili). Ricordiamo che all’inizio di giugno l’Unione dei club degli automobilisti europei (EAC) aveva protestato ufficilamente contro le vignette. Intanto da Bruxelles è giunta la notizia che la Commissione europea ha chiesto alla Slovenia chiarimenti in merito. Severi in Croazia E’ entrata in vigore in Croazia una nuova legge sulla sicurezza nel traffico che inasprisce severamente le multe per eccesso di velocità. La multa più alta per chi dovesse superare il limite di velocità di 50 km all’ora nei centri abitati è di 15.000 cune, pari a 2054 euro. La nuova legge prevede addirittura la reclusione per infrazioni gravi, come superare il limite nei centri abitati di oltre 50 km all’ora, oppure rifiutare il test alcolimetrico o dell’assunzione di droghe oppure guidare senza patente. Che Stazione sarà ? Sarà una Stazione molto sonora, rispetto a quella trascorsa; con una struttura, la Juljova hiša, adibita proprio a centro di prove mušicah e di concerti. I musicisti potranno avvalersi di questo grande spazio (che abbiamo scoperto essere insonorizzato) per dare vita a nuove collaborazioni, insomma sarà una grande jam session tra artisti di diversi generi musicali, dall'elettronica al jazz alle forme più popolari. La casa inaugura la Postaja con il disvelamento delle opere dipinte all'interno dall'olandese Jan Van der Ploeg, sabato 5 luglio. I progetti sonori riguardano quest'anno nomi nuovi come quello del lettone Maksim Shentelev, che registra e crea particolari mappe sonore dei luoghi (Mongolia, Yemen, Portogallo, quindi Topolò). Le originali armonie del valtelli-nese Fabio Bonetti che utilizza strumenti musicali e di cucina per concerti che hanno quali auditorium, appunto, le cucine delle case. E ancora la musica creata ed eseguita sul luogo, basata su fonti sonore registrate in paese, da Teho Leardo, l'autore dette colonne sonore per i pluripremiati La ragazza del lago e II Divo, vincitore a Cannes. Un progetto ambizioso e collettivo è quello della esecuzione, molto rara, di uno dei capolavori musicali del ‘900, la Suite in C di Terry Riley; un brano della durata di circa 100 minuti, ipnotico. Ad eseguirlo sarà una Topolovska Minimal Orkestra di una ventina di elementi coordinati da Antonio Della Marina e Michele Spanghero e comprendente artisti presenti e ospiti che per l'esecuzione giungeranno fin da Vienna. Una prima per la Postaja è anche quella di Massimo Fala-scone, saxofonista e compositore milanese (autore anche delle musiche per Topolò-Abitanti) e del compositore novarese Niccolò Steffanini, con le musiche che accompagneranno le nuove scoperte di Davide Casali circa la comunità Mappe sonore e capolavori rari nella nuova avventura dì Topolò Dal 5 al 20 luglio l’edizione 2008 della “Postaja” ebraica. Computer music e immagini nel progetto di Cyan, cresciuto alla Stazione come membro de Les Tambours e ora musicista autonomo. Del tutto nuova la proposta della flautista argentina Ana Ligia Mastrazzo che propone tre brani per flauto e voce, alcuni in prima esecuzione, se- guendo un particolare orario, il meridiano di Topolò, dettato dall'orologio che Francesco Michi, fiorentino, sta mettendo a punto. La storia del paese si arricchisce ogni anno di nuovi particolari sorprendenti; pochi avrebbero immaginato che nel 1275 si svolse in località Potok una sanguinosa battaglia tra guelfi e ghibellini ed è grazie alle ricerche di una equipe diretta da Corrado Della Libera se oggi ne veniamo a conoscenza. Sarà lui, affiancato da Claudio Moretti, a narrarci i fatti nella notte del 5 luglio. Intorno ad alcuni temi ruo- Nella “sala d’aspetto” le voci ed i ritratti fatti con la penna Tre appuntamenti della “Stazione di Topolò”saranno legati alla “čakalnica”, la sala d’aspetto che da anni ospita poeti e narratori. Proprio un narratore, lo scrittore, giornalista e traduttore isbiano Giacomo Scotti, sarà ospite nella serata di venerdì 11 luglio. Nel weekend tra ITI ed il 13 luglio il poeta veneto Luciano Pa-ronetto eseguirà, a sorpresa, dei “Ritratti di penna” che verranno poi donati alle persone ritratte. Per venerdì 18 è prevista la lettura poetica di Ivan Crico (Pieris), Stanka Hrastelj (Leskovec, Slovenia) e Marina Moretti (Trieste). La “čakalnica”sarà però anche il luogo dove incontreremo il secondo letterato protagonista del “Progetto Koderjana”, lo scrittore sloveno Drago Jančar, che sabato 12 luglio presenterà un suo testo scritto lo scorso agosto a Topolò, “Zapiski iz Schiavonie”, che sarà proposto nella collana Koderjana anche nella traduzione in italiano di Ivana Piacer. Giacomo Scotti Anja Medved, Nadja Velušček e Gianluca Favetto tano altri interventi: l'ambasciata dei cancellati ospita uomini che da sempre si battono per i diritti dei popoli: Patrizio Esposito, impegnato nel sensibilizzare sul dramma del popolo Saharawi con una serie di immagini scattate e filmate, di nascosto, dai Sahra-wi stessi. Da un quasi ex confine, il nostro, a confini pesanti, quelli dove le immagini si “rubano”, di nascosto, come nel documento portato da Armin Linke, senza dimenticare la nuova barriera europea della quale è parte l'istriana Abitanti nel suo viaggio da Topolò. Storie di confine anche quelle proposte all'ascolto da Il Narratore, pioniere nella divulgazione degli audiolibri. L'Istituto di Topologia ospita un esperto di luoghi, l'ideatore della paesologia, lo scrittore irpino Franco Arminio, una delle voci più sorprendenti e spietate della letteratura contemporanea, quasi un assist, in termine calcistico, per la proiezione di “Mala Apokalipsa” di Alvaro Petricig e del documentario che porterà con sé Thierry Toscan, circa il back-stage de “Il vento fa il suo giro”, presentato nel 2007. Sembra invece sceneggiato da Ku-sturica ma è storia vera “Lo zio Sam e il sogno bosniaco”, un documentario sulle presunte piramidi di Visoko, in prima visione, della milanese Chiara Brambilla, vincitore pochi giorni fa del Bellaria Film Festival. Di paesi ma dell'Indocina affabula con musica una delle voci più apprezzate di RadioRai, lo scrittore Gian Luca Favetto. Non estranea al tema è Antonella Bu-kovaz con il suo Storia di una donna che guarda al dissolversi di un paesaggio, presentato al festival di Monfalcone e qui in forma di videoinstallazione con la musica di Teho Teardo e le immagini di Leo- nardo Gervasi che sarà presente anche per continuare l'esperienza di Teletopolò. Dalle sorgenti acquifere che circondano il paese muove il progetto di installazioni in natura del duo Wang Ruobing e Sai Hua Kuan, artisti di Singapore; artisti visivi come lo è Rocco Osgnach, sorprendente esploratore del sorprendente micromondo racchiuso in un metro quadro di terra. Ancora, le immagini di Roberto Aita e dell'antropologo Martino Nicoletti. I cantieri-workshop per bambini e ragazzi: Giuditta Nelli, ligure, sempre alla scoperta dei segreti di Topolò; Barbara Kanc, slovena, per la danza e Les Tambours de Topolò, da allievi a docenti per quanti, dai 12 -13 anni in su, volessero prepararsi a un inevitabile ricambio gene-razionale. I Tambours, quest'anno inaugurano Postaja Topolove con un concerto sabato 5 lugho. Gb eventi della Stazione sono ancora molti: per il cinema-documentario, l'incontro con Jan Cvitkovič, i treni notturni di Pietro Marcello, il viaggio tra gb emigranti friulani di Carlo Della Vedova e Luca Peresson; il videoconfessionale sui “peccati di confine” di Anja Medved e Nadja Velušček. E ancora musica con le nostre BK-evolu-tion; la traduzione per contrabbasso solo dei canti gregoriani sperimentata da Giovanni Maier; la tradizione armena e balcanica riletta dei carinziani Extra Trio; il coro Liške Deklice della chiesa di Marija Cel, faccia a faccia con la chiesa di Topolò, att'oriz-zonte; i suoni in notturna di Rinaldo Rinaldi e le musiche per strumenti ad acqua di Tomaž Grom, sloveno e Ugo Bo-scain, lo strumento-installazione della portoghese Sofia Bustorff. Per finire una promessa, una promessa in video di esserci a Topolò nel 2009: è di Pierfrancesco Diliberto, detto Pif, regista per Mtv (Il Testimone) e stralunata Jena, dirottato all'ultimo momento oltreoceano proprio in periodo Postaja, (m) Nominiranci nagrade natečaja Zlato zrno Prejemnik nagrade bo znan v petek, 20. junija Krščanki muzej, nova pridobitev za Čedad Otvoritev bo v soboto 21. ob 11. uri v stolnici Zlato zrno je ime nagradi, ki jo Sklad Sergij Tončič v Trstu podeljuje letos prvič. Z njo želi izpostaviti in odlikovati mlade umetnike iz naše dežele, ki so s svojim ustvarjalnim delom v zadnjih dveh letih pomembno prispevali k oblikovanju in prenovi kulturnega izraza teh krajev. Kot piše v tiskovnem sporočilu, Sklad ugotavlja, daje na razpis prispelo ustrezno, dokaj veliko število predlogov z različnih ustvarjalnih področij. Večje bilo tudi multi-medialnih umetniških ustvar-jalcev. Ugoden je bil odziv strokovne v javnosti, čeprav bi lahko pričakovali več predlogov in utemeljitev s kulturnih ustanov in univerzite-nih sredin. Velja pa izpostaviti velikodušne denarne prispevke za nagradni sklad - ta znaša 3500 evrov - ki so jih k sredstvom Sklada primaknili Zadružna kraška banka, KB 1909 in Koprska banka. Žirija za nagrado Zlato zrno, ki jo sestavljajo ugledne osebnosti različnih ustvarjalnih profilov, se je pri svojih izbirah ozirala na izvirnost, pogumno iskanje prenovitvenih izrazov, na umetniško prepričljivost, na estetsko strogost, ki gleda preko dopadljivosti pri občinstvu, preko medijske ali ideološke izrabe umetnosti. Na osnovi teh vodil je razglasila nominirance za letošnjo nagrado. Ti so: Riccardo Baldassarri za fotografijo in design, gledališka igralka Nikla Petruška Pani-zon, skladatelj Patrick Quag-giato in filmski avtor Martin Turk. Prejemnik nagrade Zlato zrno 2008 bo znan v petek, 20. junija. V soboto 21. junija bo v Čedadu velik kulturni dogodek, odprli bodo namreč nov krščanski muzej, v katerem so razstavljena najbolj dragocena pričevanja o zgodovini Čedada. Krščanski muzej v stranski avli stolnice je sicer že bil od leta 1946. V njem so hranib znameniti Ratchisov oltar, in Kalistovo kristilnico, ki sodita med najpomembnejše spomenike langobar- dske kulture. Sedaj so muzej razširili in ga uredili v dveh nadstropjih. V prvi dvorani sta v glavnem ostala Ratchisov oltar in Kalistova kristil- nica, oba iz 8. stoletja, sicer končno primerno osvetljena. Druga dvorana je posvečena Oglejskemu patriarhatu in pravemu zakladu, ki se je iz ti- stega obdobja (1077 - 1412) ohranil: kehhi, med njimi srebrni otonski kelih iz 11. stoletja ali leseni kelih za hostije iz 14. stoletja, meč in pokrivalo, ki jih rabijo med mašo 6. januarja, ovitek evan-gelarija iz 13. stoletja in še druge dragocenosti. Tretjo dvorano so posvetili likovni umetnosti in slikam, ki so v srednjem veku krasile stolnico in druge čedajske cerkve. V četrti dvorani so pa razstavljeni drugi predmeti kot mašna oblačila, tudi ta zelo dragocena. Otvoritev bo v soboto ob 11. uri v stolnici in ob 12. uri v dvorišču stolnice. Od 15. do 19. ure bo brezplačen ogled. Vhod ni več iz stolnice pač pa iz dvorišča. 3. ZAKLJUČNI VEČER 6. BREZMEJNIH KULTURNIH DNEVOV POD GLOBOČAKOM KAMBREŠKO (BALINIŠČE) 21. 6. 2008 OB 21.00 SLOVENCI VIDEMSKE POKRAJINE IN TISKANA BESEDA sodelujejo: Jole Namor, odg. urednica tednika Novi Matajur Giorgio Banchig, urednik petnajstdnevnika DOM Lucia Trusgnach, urednica Trinkovega koledarja Poklon Kekku (Francesco Bergnach - Checco) Za te zahvalit, dokumentarec RAI FJK - Slovenski program prisotna bo avtorica Marija Brecelj V primeru dežja bo prireditev v Veteranskem domu na Kambreškem Turistično rekreacijsko društvo Globočak Občina Kanal ob Soči Aktualno Uintervento di Antonio De Toni, alla sua destra Janko Humar e Tatjana della LTO Sotočje pre nel 2007 sono stati registrati, nell’Alta valle dell’Isonzo, 47 mila arrivi e 118 mila pernottamenti. Nella cartina turistica, stampata in 7 mila copie ed in 4 varianti linguistiche (sloveno-italiano, sloveno-tedesco, sloveno-fran- cese e sloveno-inglese) sono tracciati, ed è un elemento nuovo anche per la valle del-l’Isonzo, anche i sentieri ciclabili. “Il progetto - ha affermato Iacop - dà l’idea delle prospettive comuni che si possono sviluppare attorno a questa dimensione.” Presentata a S. Pietro la prima cartina turistica senza il confine E’ la prima cartina turistica comprendente le Valli del Natisone e quelle del-l’Isonzo senza il confine ed è, per questa zona, il primo risultato tangibile della collaborazione tra due entità turistiche transfrontaliere. La cartina turistica e ciclistica realizzata dalla Lokalna turistična organizacija Sotočje in collaborazione con la Pro loco Nediške doline è stata presentata venerdì 13 giugno a S. Pietro al Natisone, presenti il consigliere regionale Franco Iacop, il presidente della Comunità montana Adriano Corsi ed il sindaco Tiziano Manzini. Antonio De Toni, presidente della Pro loco, ha ricordato come, con la caduta del confine, è possibile ora presentare il territorio delle vallate contermini senza più distinzioni. Il direttore della LTo Sotočje Janko Humar ha quindi presentato l’attività dell’organizzazione, che può contare su tre centri informativi (Tolmin, Kobarid, Podbrdo), su un sistema informativo e di prenotazione ma che è attiva anche nella partecipazione a fiere specialistiche, nella realizzazione di materiale pubblicitario e nella realizzazione di progetti. Da Humar anche qualche dato: i punti di informazione hanno avuto, lo scorso anno, poco più di 20 mila visitatori, sem- Conto alla rovescia per la demolizione del complesso dell’ltalcementi L’iniziativa si è tenuta domenica 15 giugno Italcementi, ultima visita prima della demolizione Circa 500persone nel complesso industriale dismesso 30 anni fa Dopo la visita del maggio scorso sono fioccate un gran numero di richieste per poter vedere lo stabilimento prima dell’awio dei lavori di demolizione del complesso Italcementi di Cividale. Domenica 15 giugno circa 500 persone lo hanno quindi visitato, aperto per l’ultima volta al pubblico. I partecipanti, suddivisi per gruppi, hanno potuto accedere all’area del cementificio per una visita guidata durante la quale alcuni ex dipendenti hanno illustrato la storia e il processo produttivo che si svolgeva all’interno. La visita ha seguito un percorso predefinito che, da una parte, ha tutelato la sicurezza dei partecipanti e, dall’altra, ha consentito di accedere ai reparti più significativi del vecchio opificio cividalese. Si sono potuti per l’ultima volta fotografare e riprendere con videocamera un complesso industriale che ha segnato la storia del lavoro e dell’economia della città ducale per quasi mezzo secolo. Lo stabilimento è stato dismesso dal- PD: “Finalmente si comincia a discutere delFItalcementi” L’interesse suscitato in moltissimi cittadini per l’opportunità di una visita agli stabilimenti di cui è prevista la demolizione, ma anche il dibattito in consiglio comunale e la campagna di stampa che sostiene l’intervento spingono il Partito Democratico di Cividale a porre alcuni interrogativi di fondo che interessano tutti i cittadini. Il circolo del PD ritiene necessario che su tale progetto si coinvolga e si faccia partecipare tutta la popolazione in quanto questa iniziativa modificherà in modo significativo la città di Cividale non solo nella sua com- Tltalcementi 30 anni fa e, come è noto, sarà presto demolito per lasciare posto ad un articolato progetto urbanistico del quale la Banca Popolare di Cividale si è fatta artefice. L’iniziativa è stata intrapresa dallo stesso istituto di credito a seguito delle numerose richieste pervenute da parte di cittadini desiderosi di saperne di più su questo stabilimento industriale divenuto - secondo lo stesso istituto - un elemento troppo ingombrate per una città che ambisce a divenire ‘patrimonio dell’umanità’ per riconoscimento delTUnesco. ponente ambientale ma anche paesaggistica, economica e funzionale. “Fondamentale il coinvolgimento di tutti i cittadini - sostiene il PD in una nota - anche a fronte di una iniziativa privata, ma di valenza pubblica, per confrontarsi, con toni costruttivi, sulle scelte future della città che l’intervento prefigura e sulle vocazioni stesse che la città intende perseguire. La progressiva cancellazione delle memorie del periodo storico ot-to-novecentesco stanno a segnalare un pericoloso abbandono delle radici più vicine a noi per privilegiare radici molto lontane nel tempo che spesso han- no difficoltà a raccordarsi con il presente. La storia della Cividale di ieri e la cui importanza è suggellata dal progetto Unesco, deve potersi legare con la storia dell’oggi e con il suo possibile sviluppo sostenibile di domani. Aprire altri centri commerciali può essere una soluzione?” Secondo il PD “il progetto non risponde ad alcuni importanti nodi: l’area riqualificata pare del tutto separata dalla città storica, priva di riferimenti e di efficaci collegamenti stradali; non paiono esser stati sufficientemente valutati gli effetti che provocherà, sulle attività terziarie ed in particolare sulle attività commerciali del centro storico, un nuovo insediamento di oltre 5.000 mq di superficie commerciale di vendita; con tale ra- dicale intervento verrà eliminata qualunque traccia della fabbrica dismessa e dunque non potrà essere mantenuta neppure la più piccola memoria visiva, per poter tramandare alle prossime generazioni il patrimonio di esperienza e di “cultura materiale” che il ciclo produttivo del cemento ha rappresentato per le generazioni che ci hanno preceduto. Manca uno spazio pubblico in grado di raccogliere ed integrare al suo interno queste funzioni e manca perchè il progetto non ha gerarchie, è indifferenziato, potrebbe essere ovunque come ovunque sono situati i centri commerciali, mentre l’importanza del centro storico di Cividale merita particolare attenzione.” Ob obisku Tonda v Ljubljani minister Rupel sprejel predstavnika SKGZ in SSO Položaj manjšine temelj dobrega sodelovanja s prve strani Glede položaja slovenske manjšine je minister Rupel izrazil prošnjo, naj dežela Furlanija Julijska Krajina sestavi čimprej deželno komisijo za izvajanje zaščitnega zakona, omenil je tudi potrebo po čimprejšnjem podpisu odloka predsednika deželne vlade o takoimenovani vidni dvojezičnosti. Govorila sta tudi o rabi slovenščine v občini Gorica in o vidljivosti slovenskih televizijskih programov v videnski pokrajini. Glede prvih dveh vprašanj je Tondo dal pozitiven odgovor, glede televizije v slovenskem jeziku na Videnskem je dejal, da bo posegel v Rimu. Na pogovorih, Id jih je imel Severna liga bojkotirala srečanje večinske koalicije Prvo pomembno politično srečanje koalicije, kije prevladala na deželnih volitvah, je v ponedeljek, 16. junija potekalo ob odsotnosti Severne lige. Sloje za politično motivirano odsotnost, ki je vezana na odnose v koaliciji in tudi na nekatera politična vprašanja. Ligaši hočejo zase odborniški resor za javno varnost ter odklanjajo stališča desnice proti zakonu za furlanski jezik. Desna sredina hoče spremeniti zlasti člene o poučevanju furlanščine na šolah. Predstavniki Ljudstva svobode in Sredinske zveze-UDC so govorih predvsem o prometnicah (zlasti o vse bolj zasičeni avtocesti Trst-Benetke), o t.i. dohodku na državljanstvo, usodi Insiela in tudi o upravni avtonomiji FJK v luči izjave ministra Renata Brunette. z državnim sekretarjem Markom Starmanom pa je Tondo poudaril interes za vsa omizja o čezmejnem sodelovanju med Slovenijo in FJK in napovedal, da bo čimprej sprožil delo na tej ravni. Ob obisku predsednika Renza Tonda v Ljubljani je minister Dimitrij Rupel sprejel predstavnika slovenske manjšine v Italiji Rudija Pavšiča (SKGZ) in Draga Štoke (SSO). “Položaj manjšine ni slab”, je ocenil minister po pogovoru “vendar je treba še nekaj stvari postoriti, da bi zadeve uredili”. Potrdil pa je tudi, da “slovenska vlada zagotavlja manjšim vso potrebno podporo in bo njene interese ščitila tudi vnaprej”. Ob tem je opozoril, da sta dober položaj in nadaljnji razvoj slovenske manjšine temelj dobrega sodelovanja med Italijo in Slovenijo. LANPI informa hm i ii ii\#i 11 iu Giovedì 26 giugno alle ore 10.30, in via Podgora, laterale di Viale Venezia, l’ANPI Provinciale di Udine organizza la cerimonia in onore dei partigiani Luigi Passerini, sergente pilota dell’Aeronautica da Villalta di Fa-gagna e Luigi De Zorzi, artigliere alpino da Mon-tecchio Maggiore in provincia di Vicenza. Sarà scoperta una lapide in ricordo dei due valorosi osovani, caduti in uno scontro a fuoco con i tedeschi in fuga il 30 aprile 1945, all’alba della Liberazione. E’ noto che dopo l’8 settembre, in particolare nella nostra regione, gli alpini, specialmente i sopravvissuti alla durissima campagna di Russia, entrarono subito nelle fila della Resistenza, numerosi divennero comandanti di reparti partigiani, portando le loro capacità militari. Luigi De Zorzi e Luigi Passerini furono tra questi coraggiosi che sacrificarono le proprie vite per i valori della Resistenza, della Libertà e della Pace. L’orazione del presidente dell’ANPI Provinciale di Udine Federico Vincenti concluderà la cerimonia. Aktualno Mikhail Baryshnikov è uno dei nomi di richiamo del Mittelfest 2008. Sotto “TEST/Danza Verticale”, con la coreografa Wanda Moretti Sarà un evento davvero speciale, una lunga maratona teatrale di oltre 18 ore sui personaggi dell’Amleto shakespeariano, “Non essere - progetto Hamlet’s portraits”, diretta da Antonio Latella - un lungo, primissimo piano sulla figura di Amleto in undici stazioni-quadri - la succosa anteprima, venerdì 18 luglio, della 17. edizione di MittelFest, il Festival internazionale di musica prosa danza e marionette in programma a (dividale fino a domenica 27 luglio. La direzione artistica di Moni Ovadia ha voluto far convergere il calendario attorno a un tema di stringente attualità, quello del futuro, titolando questa edizione del festival “Costruire il tempo”. In un'epoca in cui sembra che la sola dimensione dell'esistenza umana sia il presente, con tutta la sua precarietà e alcatorietà di valori e di senso, pensare alla possibilità di costruire il futuro, una dimensione di progettualità e non solo di mero consumo, può diventare una sfida che riempie di ulteriore senso una manifestazione come Mittelfest. In questo senso significativa appare la sezione intitolata “Fragili futuri”: sette spettacoli realizzati da artisti un-der-trenta con i linguaggi - tecnologici e musicali - tipici delle nuove generazioni. L’ultima rivelazione della scena siciliana, Salvo Gennuso, si confronta con Quartetto, uno dei testi più evocativi del grande Heiner Muller (venerdì 25 luglio). Una band dal vivo con giovani attori improvvisatori, invece, per un altro, atteso debutto, “Bauman (Zygmunt) circus” del giovane ma già affermato Paolo Giorgio: nel circo della modernità liquida, sulle orme e dentro i pensieri del grande filosofo Zygmunt Verso la 17. edizione del Mittelfest, l’ultima con la direzione di Moni Ovadia H tempo come progetto Bauman (domenica 27 luglio). Ancora, in questo percorso, la particolarissima e poetica esibizione del gruppo Cosmesi con “Lo sfarzo nella tempesta” che gioca con installazioni di grandissime dimensioni: due poli, Lusso e Disastro, dentro ai quali si muovono Geatti e Toffolini, nuovi arditi architetti della scena teatrale italiana (martedì 22 luglio). Quattro le presenze straniere nella sezione. Lunedì 21 luglio prima nazionale della produzione croata “S druge strane / On thè other side” per la regia e drammaturgia di Nataša Rajkovič e Bobo Jelčič. Una produzione serbo-austriaca per “Veliki Fajront” di Emilija Andrej evie per la regia del giovane Christian Pab-ke. Dalla Slovenia arriva, invece, la riscoperta e la ricostruzione dello spettacolo-happening che quarant’anni fa se- gnò un punto di non ritorno del teatro sloveno: “Pupilija, Papa Pupilo and thè Pupilceks - Reconstruction” è un lavoro del gruppo Maska di Lubiana, un Centro di sperimentazione e ricerca tra i più vivaci e produttivi della scena slovena. A quattro giovani registi che si sono dati lo pseudonimo di Mali Weil, infine, è affidato “Cabaret 900”, viaggio dentro i fenomeni del secolo breve con il linguaggio del cabaret. L’ inaugurazione ufficiale di Mittelfest 2008 è fissata per sabato 19 luglio: al termine del primo concerto della giornata, che segna il ritorno del Quartetto Borodin, questa volta affiancato dal violoncello di Mario Brunello (ore 18.00 chiesa di San Francesco), un momento di incontro con il pubblico nel rinnovato spazio di Foro Giulio Cesare, dove al- le 20.30 è in programma “E’ Oriente, da Budapest al Mar Nero” dal testo di Paolo Ru-miz, concerto poetico di Barbara Della Polla, Caterina Goriup e Fabio Cascioli, dove la musica diventa geografia, appunti, immagini di luoghi e persone. Da segnalare l’evento di chiusura della giornata inaugurale con l’atteso concerto in Piazza Duomo (ore 22.30) dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, che si esibirà sotto la conduzione della bacchetta del moscovita Michail Jurowski. Sul versante teatrale molto atteso il debutto italiano di uno spettacolo che ben si innesta sul tema portante di questa edizione: una delle formazioni storiche della più agguerrita avanguardia teatrale italiana, i romagnoli Mo-tus presenta in prima nazionale “X(ics) Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo]”, terza parte di un intenso percorso di indagine sulle trasformazioni generazionali che porta la firma di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò (venerdì 25 luglio). Ancora, da segnalare La figlia del vento del grande saggista e scrittore Hans Magnus Enzensberger, mai rappresentata prima in Italia, una coproduzione italo-slovena diretta da Janus Kica: il mito di Semiramide, regina di Babilonia, viene esplorato dal più controverso tra gli intellettuali tedeschi. Torna, inoltre, a Mittelfest uno dei registi più innovativi e visionari della scena europea, lo sloveno Tomaž Pandur con lo spettacolo “Ca- ligula” (sabato 26 luglio). Dalla Romania giunge la prima nazionale di “Clown cercasi”, del regista Radu Nichifor su un testo di Matéi Visniec, il più rappresentato drammaturgo rumeno. Ancora, sul fronte italiano, molto attesa la prima assoluta di “Lina”, testo intenso ed emozionante di Massimo Salvianti diretto da Pier Paolo Sepe. Nella stessa giornata, martedì 22 luglio, lo spettacolo sarà preceduto da un incontro con Massimo Cirri e Beppe dell’Acqua: “Ricordando Franco Basaglia, nel trentennale della legge 180”. Con “I Reduci”, invece, la pugliese Compagnia La Pecora nera, racconta del rapporto tra i ricordi e la possibilità di progettare un futuro: un testo di Michele Bia, Carlo Bruni e Michele Santeramo, per la regia di Carlo Bruni, che debutta a Mittelfest in prima assoluta. “Parole di Giuda”, di Paolo Puppa, è l’intenso monologo di un Giuda disperato e ossessivo che protesta il peccato che l’umanità gli attribuirà in eterno: il più grave ed empio, il tradimento (lunedì 21 luglio); mentre nella stessa giornata Vanni De Lucia torna a Cividale con un suo nuovo grido d’allarme, rifacendosi a Popper e Pasolini che già l’avevano anticipato, “Uomo avvisato”. Del Premio Nobel per la Pace Elie Wiesel viene presentato il suo unico testo scritto per il teatro: “Il processo di Shamgorod”, firmato da Miriam Camerini (mercoledì 23 luglio). Domenica 27 luglio, invece, di scena “Con il cielo e le selve”, per l’interpretazione e la regia di Pino Petruzzelli su un testo di Mario Rigoni Stern. Il rapporto con il passato, la dimensione di una memoria che può diventare stimolo a costruire un futuro, trova spazio anche nelle presenze del cartellone musicale, con presenze come quella di Giovanna Marini e di Esma Redze-pova, la regina dei Rom, eccezionale interprete della musica gypsy. A Cividale anche il concerto di Ramzi Abured-wan, con la formazione palestinese dal’Ouna. L’omaggio ad una delle pagine più belle della nostra canzone d’autore, la nascita di Cantacronache (1958), verrà proposto nella location di pietra della Cava di Tarpezzo, dove mercoledì 23 luglio risuoneranno le voci di Enzo Jan-nacci, Caparezza, Banda Osiris, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Yo Yo Mundi, Kosovni Odpadki, Giovanna Marini, Alessio Lega e Moni Ovadia. A chiusura di festival, domenica 27 luglio alle 22.30 in Piazza Duomo, Moni Ovadia saluterà il pubblico riproponendo il suo spettacolo più noto, “Oylem Goylem”, ma l’ultima giornata sarà anche l’occasione per ritornare sul tema dominante di questa edizione con un incontro d’eccezione: alle 11.00 la chiesa di San Francesco ospiterà le riflessioni di Claudio Magris intorno al Capitalismo e al Tempo. Di particolare rilievo quest’anno le presenze sul fronte della danza, a cominciare dall’arrivo per la prima volta in Friuli di Mikhail Baryshnikov, uno dei più grandi ballerini viventi, protagonista del balletto “Three duets” di scena lunedì 21 luglio al Teatro Giovanni da Udine. Di grande impatto anche “TEST/Danza Verticale”, con la coreografa Wanda Moretti che adatterà le sue creazioni al campanile del Duomo della piazza principale della città, dove si esibiranno, su musiche eseguite da Marco Castelli, due eccezionali wall dancers. Da segnalare due iniziative che ritornano anche quest’anno a Mittelfest: sarà rinnovato nel mese di luglio un cartellone di incontri ad anticipare ed arricchire il festival con riflessioni pubbliche intorno al filo conduttore di questa edizione, curati e condotti dal giornalista Gianpaolo Carbonetto; inoltre, durante il festival, ogni sera alle 21.30 in Foro Giulio Cesare appuntamento con “Mittehmmagini”, corti video e documentari. V Na Štajerskem “Družina poje” 31. avgusta že 25. pevska prireditev v Andražu nad Polzelo V majhnem kraju Andraž nad Polzelo vsako leto, že 25 let, kulturno društvo Andraž organizira pevsko prireditev z imenom Družina poje, na kateri sodelujejo “pojoče družine” iz vseh slovenskih pokrajin in iz Avstrije, Italije in Madžarske. Prireditev bo letos v nedeljo 31. avgusta ob 14.30. Družine pojejo slovenske ljudske pesmi na preprost, domač način, po možnosti po ljudsko, pač tako, kakor se prepeva v družinskem krogu. Pevska manifestacija, ki spodbuja ohranjanje bogate ljudske pevske tradicije posameznih pokrajin ter prenašanje te dediščine na mlade rodove, je v Sloveniji dokaj odmevna, saj na njej sodeluje vsa- ko leto približno osemnajst družin, na prireditvenem prostoru pa se zbere do dva tisoč poslušalcev. Zadnje čase pa organizatorji opažajo upadanje zanimanja za srečanje Družina poje med Slovenci na Koroškem, v Prekmurju in v deželi FJK, na Tržaškem, Goriškem in Benečiji. Želijo pa ohraniti že tradicionalno povezavo v okviru skupnega slovenskega kulturnega prostora, zato se obračajo tudi na nas, da spodbudimo, kako družinsko skupino, da ponese na Štajersko glas Benečije, tako kot sta pred leti naredili družini Chiabudini in Clodig. Tudi to bi lahko prispevalo k še večjemu uspehu praznovanja jubilejne, 25. letne manifestacije Družina poje. Sala polifunzionale di S. Pietro al Natisone venerdì 20 giugno, ore 18.00 presentazione dei lavori realizzati con il progetto CONOSCERE PER CONOSCERCI E FARCI CONOSCERE sito internet: www.vieniatrovarci.it e materiale illustrativo di percorsi turistici scolastici nelle Valli del Natisone, Faedis e Attimis Clicklldea sne _ Provincia di Udine Na Briezi na začetku poti an na konfinu, kjer bo brieza rasla siekli darva an lies prodajal. Ankrat so tle rasle lepe bukve, lieta nazaj so posadil, an še na gostuo, smrieke, ko tle tod po Benečiji. Host so lieta 1993 varnili vasnjanom an sada je nje gaspodar agrarna skupnost, vas. Pot do Livka je puna pričevanj od parve svetovne vojne. Je an prestor, ki se kliče Britof, kjer je bluo pod-kopanih puno sudatu. Po uoj-ski so jih predkopal an nesli v kostnico (ossario) Svetega Antona v Kobaridu. Človieku je današnji dan težkuo za-stopiti, kako je muorlo biti tentega. Pomislita samuo, de na Livku an bližnjih vaseh je za cajta parve svetovne uoj-ske živielo 300 ljudi. Sudatu je pa bluo od 30 do 40 tau-žent, adno celo miesto. Imiel so predor, kjer so se pred napadi skrival oficierji an so imiel skranjene njih karte an dokumente. Bila je tudi železnica, an koder je tekla so nazaj postavli an kos originalnih šin. Le atu blizu je adna velika fornažija, apnenca, kjer so japno kuhal. An tiste za potriebe parve svetovne uojske, saj vsak vie, kakuo so trinčeje an drugi vojaški objekti gosto rastroseni povse-rode. Blizu patoka je perišče, kjer so žvino ubival, sojo napajal an žene so gvant prale. Pot je šla napri do korita, kjer so vasnjani lepuo spar-jel vse pohodnike. Ku vse tele lieta nazaj je bila potle maša, ki sta jo maševala ga-spuod Slavko an lieški fa-moštar don Federico, pieujo je pevski zbor Rečan. Po maši je bilo skupno kosilo an veselica, na njej seje zbralo V nediejo strašila pri Hlodiču Kulturno društvo Rečan vabi v nediejo 22. junija h Hlodiču, kjer organizavajo drugo, že tradicionalno po-lietno manifestacijo: Strašila. Namenjena je vsiem, v parvi varsti pa so pomislili na otroke, ki bojo lahko die-lal od 14.30 napri z Morenam Tomasetig an Tuuli Ne-vasalmi. V pandiejak 23. junija bo pa kries gor na Lužah (Hostne) ob 21. uri. Zapieli so jo an zaigrali na sred vasi v Petamielu Lepuo uspela manifestacija kulturnega društva an zbora Rečan, ki je povabu še zbor Naše vasi an Beneško gledališče Četrtek, 19. junija 2008 Ob že tradicionalnem pohodu Čez namišljeno črto na pobudo društva Rečan Šindik, famoštar, an predsednik društva Rečan s predstavnico livške skupnosti V nediejo odparli “topolovško pot” od Brieze dol na Livak parbližno 70 ljudi. Na srečanju na Livku je an lietos biu garmiški šindik Paolo Cana-laz. Bluo je lepuo an veselo. V imenu kulturnega društva Rečan je pozdravu predsednik Aldo Clodig, ki je imeu tudi darilo za livške prijatelje. Sprejela gaje Klavdija Za-briescak od Krajevne skupnosti. Šenk je biu an bančic “mojstrsko veriezan” (na-pravu ga je Ferruccio Anzo-lini goz Sevcà) notar so mu storli napisat “ohranimo kar imamo” an ložli tri žakjace: v dnim je bla moka jejdova, v drugim sierak an v trecjim pa ičmen. Pred njim na pa-nogla s kito. Sada so na varsti Livčan-ji, ki druge lieto pridejo spet čez namišljeno črto k svojim beneškim prijateljem v To-poluove. Pri fontani na Livku, kjer je že znamenita zemlja iz kamna Na majhanem kosu zemlje med Topoluovem an Livkam, ki jo človek prehode v eni uri an pu, so v cajtu petstuo liet premaknili mejo desetkrat. An vsaka nova meja je parnesla revščino, preganjanje an strah. Sada tista meja je bila dokončno zbrisana an starodavna staža je spet ratala žila, po kateri se življenje pretaka. “Tala zemlja noče več meja” je napisano na Brunovi zemlji iz kamna pri fontani na Livku, ki so jo postavili lansko lieto, kadar je bila meja med nami definitivno odpravljena. Ljudje iz ene an druge vasi so pokazal, de se želijo spet nazaj zbližati an tudi privabiti takuo v Topoluove ku na Livek obiskovalce od drugod za jim pokazat lepote svojega kraja, zgodovinske posebnosti, moderno kreativnost an tudi znamenja an pričevanja življenja na meji. “Stazica ima lepo bodočnost”, je v nediejo 15. junija j ala Katja Ros gor na Briezi, kjer so se srečali beneški ljudje, ki so šli na pohod čez namišljeno črto an prijatelji z Livka. Je že 15 lieto, ki se tala iniciativa kulturnega društva Rečan (na beneški strani) ponavlja. Lietos je bila posebno zanimiva, saj so odprli “topolovško pot”, takuo soji diel ime, ki povezuje Livak z mejo an Briezo. Za tistega, ki gre iz Topoluo-vega, se pot inštalacij od sada nadaljuje z zgodovinsko potjo. No malo buj nizko od Brieze, pru kjer je teku konfin, je biu v nediejo tudi obred, s katerim so želieli tudi simbolno potarditi prijateljstvo, zliti an spojiti preteklost s prihodnostjo. Usadili so briezo, simbol čistosti an svobode, ki v tistem prestoru ne raste vič. Pruzapru so usa-dil tri drevesca an v korenine od vsake so položli sta-klenco s sporočili, “kijih bojo morda arheologi odkrili čez 1500 ali več let,” kot je dejala Katja Ros, in bojo odkrili misli an želje ljudi na meji. V adni staklenci je poezija o briezi Otona Župančiča, v drugi druga poezija o briezi v na-diškem dialektu, ki jo je napisu Aldo Clodig, v tretji sporočilo Danija Oblaka iz Zavoda za gozdove iz Tolmina, v katerem predstavlja namen in pomen iniciative. Nekaj pravljičnega an poetičnega se je varnilo v kraj, kjer od lieta 1947 je biu sviet takuo na golo posiečen, “de bi se videla še kača, če bi šla čez mejo”. Na poti naprej je kraj, ki se kliče Host. Tuje šu spomin na Beneško republiko, pod katero so spadali Livek an livške vasi an je biu zanje narbuj bogat cajt. Drugod je bluo prepoviedano an omejeno, na Livku pa so lahko V liepem duoru so v saboto 14. junija v Petarnielu to parvo zapieli zbori, potle sta Anna an Adriano Ljudi se je zbralo kar dobro, čeglih ura je bila “kisela” ku celo lietošnje polietje an je tudi zeblo, pa zaigrala “Majhane družinske nasreče”. Za vas an nje ljudi je bluo zaries kiek posebnega... zatuo je bluo lepuo se tiščat adan druzemu Na letošnji Soc’n Fest deset glasbenih skupin Hrvaška pevka Josipa Lisac Četrtek, 19. junija 2008 Topolò-Abitanti, così il viaggio ha raggiunto il quartiere europeo di Bruxelles r I A lato il manifesto della mostra, sotto le istituzioni europee viste dalla sede di rappresentanza FVG 4 Viaggio da Topolò ad Abitanti -Potovanje iz Topolove v Abitante from Benicia to Istria through border landscapes anexhibition» JenseitS / 18 polaroids by Roberto Aita a mušic composition > The river never to be seen by Hanna Preuss Letošnje glasbeno poletje bo v Posočju spet otvoril Soč’n Fest - glasbeni festival, ki ga zaznamujejo jazz, funk in soul ritmi. Soc’n Fest bo potekal od 25. do 28. junija v Tolminu in sicer na dveh prizoriščih, na Mestnem trgu ter v Športnem parku Brajda. Po izjemnem odzivu občinstva in pohvalah nastopajočih na prvem Soč’n Festu so se organizatorji letos še pose- bej potrudili in na festival pripeljali kvalitetna glasbena imena svetovne glasbene scene. Najavili so kar deset glasbenih skupin, izmed katerih velja izpostaviti hrvaško glasbeno divo Josipo Lisac in francoske brass zabavljače No Water Please, na odru s svojo zasedbo se bo pridružil tudi znani virtuoz na trobenti Erik Truffaz. Nella prestigiosa sede della regione Friuli Venezia Giuba, nel quartiere europeo di Bruxelles lunedì 9 giugno è stato presentato il progetto Viaggio da Topolò ad Abi-tanti_Potovanje iz Topolove v Abitante, “un bel successo e una bella emozione” spiega Donatella Ruttar, curatrice dell’impegnativo lavoro. Lo storico palazzo, sobrio ed elegante, ospita al suo interno, oltre agli uffici della Regione, la sede della Ca-rinzia, l’Istria e la città di Sarajevo. Dirimpetto c’è la sede dell’ambasciata della Slovenia, che fino alla fine di questo mese regge la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. La sede ideale per presentare un lavoro di ricerca, un viaggio dalla Benecia al-l’Istria, attraverso un paesaggio di confine. Così il progetto ideato da “Stazione di Topolò_Postaja Topolove”, finanziato attraverso il programma Interreg dalla Regione, che lo ha individuato tra le “best practices”, è stato scelto e posto tra gli eventi che animano la sede della rappresentanza regionale europea. “Un progetto, d’arte, capace di mettersi al servizio dei temi importanti, di scala europea, - dice Donatella - storie di paesi e paesaggi in via di abbandono, di frontiere e confini che cadono qui per essere ricostruiti poco più in là. Storie ordinarie, per noi, che l’arte riesce, a volte, a trasformare in straordinarie”. Così come straordinariamente piacevole è stato il momento inaugurale, il cielo azzurro e il sole splendente, che hanno permesso di godere del lunch preparato da Maria, annunciata e attesa, come evento nell’evento. L’ottimo cibo, l’ottimo vino, la musica dal vivo degli Skedinj che si sentiva fino in strada, hanno fatto apprezzare ai funzionari europei l’ospitalità beneciana e tra il giardino, l’orangerie, tra le sale e la galleria, a lungo è durata la festa. Tra i tanti funzionari europei c’erano anche gli sloveni, impegnati, tra l’altro, nelle questioni del confine che scotta, c’era Domenico Lenarduzzi, ormai ambasciatore dell’Europa, grande protagonista del progetto europeo e padre del progetto Erasmus. La presentazione del progetto è stata la cornice che ha permesso alle Valli del Natisone di proporsi, in questa sede e durante l’Open Day delle istituzioni comunitarie, il 6 giugno al Comitato delle Regioni, grazie al contributo della Comunità montana (titolare del progetto Interreg “viaggio da Topolò ad Abitanti”) , della Pro loco Nediške doline e della Kmečka zveza di Civi-dale. Fino al 26 luglio sarà possibile visitare la bella mostra, realizzata per l’occasione nella galleria al pia- no interrato, delle fotografie di Roberto Aita e del sound di Hanna Preuss, nel salone d’ingresso, la proiezione dei video “Abitanti e Topolò” di Gianfilippo Pedote e Leo Gervasi, e del documentario “Teletopolò 2007”. Il cofanetto contenente il progetto (si compone di cinque opere: un film, una composizione sonora, un libro, una ricerca storica, e un portfolio di fotografie) sarà a disposizione alla “Stazione di Topolò” dal 5 al 20 luglio. program festivala sreda, 25.06 - mestni trg PIHALNI ORKESTER TOLMIN PIHALNI ORKESTER DIVAČA četrtek, 26.06 - mestni trg JAZZ PUNT BIG BAND BIG BAND JUMP (IT) petek, 27.06 - športni park brajda VOKALNA SKUPINA BIT JOSIPA LISAC (HR) ECLIPSE sobota, 28.06 - športni park brajda DAMIJAN VALENTINUZZI GROUP (SLO, IT, SRB) ERIK TRUFFAZ QUARTET (FR) NO WATER PLEASE (FR) Giovanni Banelli: Tu kliet od nonuna “Tu kliet so usi hudiči”, me'j po-viedu nono. Naša kliet ima usega: fornel, ki ima use rinke arjave, se ga nuca šele za kuhat pr as etan an za runat konservo, marmelado an pulento; je adnu želiezo an palet, kotu za uo-do gorko an kotu za skuhat pulento, vilce an nuoži. Blizu je kason za darva. Obiešene gor na zid so kruharince an stanja-de, vič sort padiel, na velika gratula kjer so položeni tri taulierji za zvarnit pulento, dva pulentarji, dvie daske za zriezat salam, Špeh al ser. Gor na gratul so an čedine. An-krat se j' runalo notre kruh, ki po-tada se j' ga luožlo gor na bandu an tuf oran pec, an bukalince, na mest tonte od donašnji dan. Je an star vas čarvojieden ribes, ki se ga na more vič nucat; je an adan buj nou, ki ga nuca nona kar riba brovado. Je 'na vieuinca, za uzet moko, sie-rak an grah an use, kar je korlo, an pokrovi usieh mier. Obiešen je še skarpelin, ki se je sujalo sierak taz panogli, dokier je ratala klasina čista (karubul), an na mikana štija za grilna, ki jo je na-redu mam ranik stric Vigiut. Tenčas je bla stara navada iti ta na koncah od planj an z 'no tanko travo pošta-kat tujamco an gril je parleteu uon, so ga luožli tu gabieto, ga nesli da-mu an obiesli ta pred hišo de se ga j' čulo puojt zvičer an po noč uoz hiše; gril je rad sniedu 'no pero idri-ka usak dan. Tu kantone je an armar, ki ima notre botilione an vič sort telone. Obiešene so čidule z varco, ki se je nucalo za ulieč gor na solar pano-gle s pletenico. Potle je košic naret uoz filestri-na za luošt not opran idrik an se j’ ga zagonilo cja an san, da je šla uon uoda. Sada jest ga nucan, kar gr en tu vart gu drieu po fige an čiespe. Obiešen je an filestiin za luošt posušit picote an ščipauke za jih ustaft. Tu ‘nin piču je an star sot prežagan čezpu, kjer se lože ne dva miesca kisat riepo. Se lože not nomalo tropin, nomalo soli an ožejt zmiešan z uodo. Se pokrie use s pe-rian od broskve an dvia daske an an kaman go' na varh, de darži dol. Obiešen na zid je kuadar Svetega Čintoniha, ki ima okuole njega prase, konje, 'no kravo, uco, pisa, petelina an kakuošo, race an kuni-ne. Ankrat dst kuadar je biu tu stal, varuh od žvine. Blizu so obiešeni paternostarji. Not tu kliet je rempin za zapet pletenico, kar se gre gu drieu za tar-gatjabuke, nakuna za klepat koso, pas z majhanin rempinan, ki gor se obiese osunjak. Kar se gre sieč travo tu osunjak se lož nomalo uode an oslo; kar kor se uzame oslo uon an se nabruse koso ankrat gor, ankrat dol: takuo kosa rieže nazaj le-puo. Potle so grabje za pograbt, vile za obračat senuo, de se posuši ati za ga basat, kar je suhuo. Če senuo nie suhuo se ga lož tu lonce al gor na kole, kjer če j' bla slava ura je mogu stat za se posušit an an mie-sac. Potle je lopata an vile za kopat dol po varte, rnatika an sapon za pikat travo, kar raste mes čibulo, gra-han, česnakan an še druge reči. Ušafu san še sbufador za zalit rože, podkove od konja, skopac za ujet karte. Tu 'nin kantone je zloženo košišče an maca. Buj ta zad so police pune od usega: vaze od konserve an marmelade; je maki-na za vartat tu zid, za narest usa-ke sort jame, žlica an čačulin, ki nu-cajo zidarji, frantoliti za rajhat zid. Je špinjak za prederjat hlod kar je tart, priet ku zatuc cveke; sarpi za posieč arbido an sieršče, rončeja, ta velika an ta mala, an kanjac; trian-gul an dvie raspe zaporaspat dasko tu kor, špaj an plomp, hlod za po-tuč an zmastitsu tu salarin, zak ankrat su, tist za kuhat, je biu tiitnar te debeu. Potle je metro an punu ključu vič mier za odvit an zavit viti, lapiši za senjat gor na daske; puntarul želie-zan an škarpel, kačavit, seghet za hlod an za želiezo an Uvel. So an ključi od kliet an škatula puna cve-ki. So še bidon za mlieko an cedilo za precedit mlieko tu bidon. Je fiaškic, damidana, čebar za muškat grazduje, sot za diet not vino an sta-klence; duga goma za travaatt vino uoz čebra tu sot an uoz soda tu staklence, pledre vič sort an maki-neta za zapriet staklence s tapmi. Potle so štije za ticje, lombrene, pi-nele majhane an velike. Je kariuo-la za sijat sierak an metat su, brenta za špricat vinjiko. So še kasete prazne za diet not kompierje. Je armar, kjer so obieseni salami, mužet an klobasice kar je sta-gion, dvie pletenice, mikana an velika, lumin, kifuncjona na petrolio, rešeto za potrest, de gre uon prah od sierka. Je dečimal, ki uzdigne dva kuintala an pu, peza za pezat use reči do petandvajst kilu, bu-rača, buteghia za diet not liešnike an oriehe, de se sušijo. Je liesinca želiezna an te zadnji, jaran za diet gor za urat kravan, de so uliekle uos. Naco se je parkazala na miš, ki je lepuo čula duh od siera ložen gor na tist majhan skopac skrit ta za fornel an ki šele lepuo ujame. Buo-ga miš ca! Giovanni Banelli Četrtek, 19. junija 2008 Mezzana tra festa e memoria Domenica 8 giugno ricordato l’incendio del paese avvenuto nel 1943 Domenica 8 giugno Mezzana ha ancora una volta accolto con la sua squisita ospitalità quanti hanno partecipato alla duplice festa paesana in occasione del patrono San Canziano e per la ricorrenza di un fatto tragico della seconda guerra mondiale, l'incendio del paese ad opera dei cosacchi nel 1943. Organizzata d all'amministrazion e comunale e dall'Anpi delle Valli del Natisone, la cerimonia si è aperta con la messa celebrata da mons. Mario Qualizza. E’ seguita la deposizione di una corona e la commemorazione di quei tragici fatti per trarne un monito ed un insegnamento per l'oggi ed il domani. Da una parte si è detto va mantenuta viva la memoria della lotta antifascista e della Resistenza, dall'altra è necessario agire per superare i conflitti, attuare la giustizia sociale ed affermare la pace. Sono intervenuti il presidente della sezione locale dell’Anpi Gianpietro Petricig, il vicesindaco di San Pietro al Natisone Mariano Zufferli, il consigliere regionale Stefano Pustetto ed il presidente dell'Anpi provinciale Federico Vincenti. A rendere più festoso il clima ci hanno pensato i Beneški fantje di Anton Birtig mentre i paesani, in particolare la signora Iolanda che ha preparato un frico squisito, strucchi ed altre prelibatezze, hanno offerto un rinfresco a tutti i presenti. Od 20. do 22. junija Festival idrj iske čipke 27. Festival idrijske čipke bo potekal od 20. do 22. junija. Glavno sporočilo letošnjega Festivala idrijske čipke je petstoletnica odkritja bogate žile cinabaritne rude in nov začetek Rudnika živega srebra Idrija, ki ravno ob tej obletnici začenja obdobje delovanja na razvojno - raziskovalnem področju. Idrija v sodelovanju z mesti in območji v Španiji, Peruju in Mehiki kandidira za vpis dediščine živega srebra Idrije na seznam svetovne dediščine UNESCO. Program Festivala bo seveda obdržal svojo prvenstveno obliko, poleg nekaterih stalnih dogodkov (državno tekmovanje v klekljanju), se bodo odvijali tudi drugi dogodki, ki s svojo inovativno vsebino vedno znova navdušujejo in razveseljujejo obiskovalce: vsa leta odlično sprejeta prireditev ob otvoritvi Festivala, razstave čipk, na katerih postavijo na ogled stvaritve, ki so plod celoletnega ustvarjanja na področju idrijske čipke, izvedene bodo klekljarske delavnice za otroke in odrasle, katerih se udeležuje vedno več ljubiteljev klekljanja in čipke ter večerni glasbeni nastopi. Tokrat bodo program popestrili s simpozijem, na katerega so povabili oblikovalce, arhitekte in drugo stroko, ki jih pri njihovem delu navdušuje idrijska čipka in tako izjemno prispevajo k njenemu nadaljnjemu razvoju. Društvo klekljaric idrijske čipke bo letos pripravilo sobotno popoldansko druženje, namenjeno izmenjavi klekljarskih izkušenj in klekljanju. Skupina študentov Nara-voslovnotehniške fakultete, pod vodstvom prof. Vere Sešlar Založnik, bo predstavila razvoj klekljane čipke v sodobnem oblačilu, pod naslovom Iskanje sebe. Pomembna novost Festivala je tudi pridobitev novega znaka s katerim se bo v prihodnje pojavljal v javnosti. Izdelan je celotni sistem vizualne podobe na podlagi izbranega znaka, avtorice Polone Dolžan, za vse aplikacije, kijih Festival kot tak potrebuje za uspešno in prepoznavno komunikacijo s trgom. A Uccea si è esibito anche il Gruppo folkloristico “Val Resia” Anche il tempo meteorologico ha dato, una volta tanto, una mano alla buona riuscita della tradizionale Festa di S. Antonio, svoltasi sabato 14 e domenica 15 giugno. Dopo un sabato caratterizzato da freddo e... neve sulle cime più alte, nella giornata di domenica ha fatto capolino il sole che ha così rallegrato, con temperature decisamente più “estive”, i festeggiamenti. Uccea, seppure ormai abitata da poche persone, riesce ogni anno a richiamare, in occasione di questa festività, molte persone: dalla Val Resia e dalle vallate del Torre e delTIsonzo. Segno di voglia di resistere, di mantenere vivo il paese e tutto ciò che esso esprime. Dopo la S. Messa, durante la quale si è svolto il tradizionale bacio delle croci, la festa è proseguita con il pranzo offerto dai chioschi appositamente allestiti. Specialità culinaria, come da tradizione, i “rugaci” ov- Uccea festeggia Sant’Antonio, segnale della voglia di resistere Momenti di tradizione accompagnati da balli ed esposizioni Dal 1° giugno a Prato di Resia riaperto l’ufficio IAT Dal 1° giugno, presso i locali della sede e centro visite del Parco delle Prealpi Giulie a Prato di Resia, è stato riaperto l’ufficio IAT gestito dalla Pro Loco, in collabo-razione con l’Associazione Regionale fra le Pro Loco, Comune di Resia ed il Parco delle Prealpi Giulie. L’ufficio, che opera stagionalmente dal 1999, svolge mansioni legate alla promozione turistica della valle e dei vari appuntamenti organizzati dalle numerose associazioni presenti sul territorio. Mantiene inoltre i contatti con l’Associazione Regionale fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, i vari uffici IAT ed i consorzi turistici. Oltre alle attività istituzionali va ricordato il lavoro di “promozione d’accoglienza” riservata ai sempre più numerosi visitatori e turisti che decidono di conoscere la Val Re- sia. Ciò avviene con la fornitura gratuita di materiale informativo riguardante le varie manifestazioni e l’offerta ricettiva. Il servizio d’informazione turistica viene fornito anche a mezzo telefono, fax, posta e posta elettronica. I servizi offerti dal punto informativo sono indirizzati anche alle Associazioni locali poiché l’ufficio è a disposizione delle stesse per il disbrigo di piccole pratiche burocratiche legate all’organizzazione d’eventi e alla promozione degli stessi. L’orario di apertura al pubblico dell’ufficio è il seguente: dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00, dal venerdì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.1 recapiti telefonici sono: Ufficio Promozione Parco 0433 53483, tel. e fax della Pro Loco 0433 53353, cell. 333/1126609 e-mail proloco@resianet.org. vero lumache, proposte in vari modi. Nel pomeriggio, ad allietare la festa ha provveduto la compagnia del Big Band “Franco Funky” seguita dai danzerini e suonatori del Gruppo folkloristico “Val Resia”. Novità di questa edizione una mostra di attrezzi agricoli usati un tempo. La strada che dalla Val Resia sale a Sella Carnizza e scende poi lentamente verso Uccea e da qui si dirama verso la Slovenia e verso il Tar-centino è caratterizzata da molte curve ma, grazie a fondi europei, sul tratto Sella Carnizza-Uccea, sono stati realizzati notevoli interventi di sistemazione e di ampliamento per agevolare il traffico veicolare. Questo tratto di strada è particolarmente amato dai motociclisti. Complimenti quindi agli organizzatori della tradizionale Festa di S. Antonio per il loro impegno e dedizione alla festa e a tutto il paese. LN STOLVIZZA DI RE5IA_Domenica 22 giugno TA LIPA POT 1a edizione della manifestazione nazionale organizzata sotto l’egida della PIA5P che prevede una camminata guidata sul percorso permanente ORE 8:00 Raduno a Stolvizza di Resia, Piazza dell'Arrotino ORE 8:)0 Iscrizione all'iniziativa DALLE ORE ?:00 E FINO ALLE ORE 10:50 Partenza della marcia con guida. ORE 12:00 Consegna del riconoscimento a tutti i podisti e premiazione dei partecipanti Associazione ViviStolvizza 'J ViviStolvizza Associazione por LIPA TA io citcolate — Kronaka------------------------ V Čamimvarhu velik senjam za postroj eno cierku an faruž Se jih je zbralo zaries puno v nediejo 25. maja Četrtek, 19. junija 2008 dii vse potriebne dieia. V faruže so puno prerunal takuo, de seda ima adno veliko kuhinjo, kjer se bo moglo kuhat za puno ljudi, napravli so tudi kambre, kjer lahko prespiejo na 25. Za inauguracjon so se vsi Čarnovaršanji, tisti v vasi an tisti, ki žive drugje potrudil, de bo vse le-puo napravjeno an de na bo nič manjkalo za vse tiste, ki so paršli do njih vasi za telo parložnost. Potlè, ki so požegnal cierku an faruž, je bla sveta maša par kateri so piel Nediški puobi. Po sveti maši so skuhal kosilo za vse. Biu je liep an poseban dan za Čarnivarh an vsi se troštajo, de bo še puno takih parložnosti za zbrat tarkaj ljudi v vasi. Un momento dell’inaugurazione della canonica ristrutturata di Montefosca: da sinistra mons. Giulio Gherbezza, vicario generale deH'Arcidiocesi di Udine, Mario Roncali del consiglio economico parrocchiale e mons. Mario Qualizza. Sotto un momento della festa che ha avuto inizio con la pastasciutta per tutti e qui a destra una immagine della chiesa del paese, anche questa ristrutturata grazie a contributi provinciali ed alla generosità di molti parrocchiani che hanno aderito all’iniziativa avviata dal parroco don Mario e dal consiglio economico parrocchiale Tudi v Čarnimvarhu, ku malomanj po vsieh ne-diških farah, niemajo famoštra, pa njih cierku an faruž so pru lepuo postrojem an na 25. maja so imiel velik senjam za jih požegnat. Za požegnat cierku an faruž je do Čarnegavarha paršu tudi mons. Giulio Gherbezza, kije “vicario generale” videmske škofije. Ble so kamunske an pokrajinske, provincialne oblasti. Videmska pokrajina je dala dva posebna prispevka (contributi) za narest potrebne diela, par-pomagal so tudi drugi, še posebno farani, “consiglio economico parrocchiale” an gaspuod nunac Mario Qualizza. Seda na bo vič nevarno, de v cierkvi bo iz strie-he teklo, saj so jo vso postrojih Tudi notar so nar- I colleghi di lavoro hanno atteso Nerio (in piedi sul bus) al termine del suo ultimo turno di lavoro Autista della Saf sulle linee valligiane e del cividalese Anche Nerio Galasso nella cerchia dei pensionati Dal primo di aprile (e non è uno scherzo!) Nerio Galasso, autista della SAF, non è più in servizio! Come mai? Ma ha raggiunto il meritato traguardo della pensione! Circolo culturale Amici di Iainich- San Nicolo ki LTURNO DRI ŠTVO J \CI\SKI PARJATELJI - S\ ET SlXKLAl 7. KRIES V JAGNJEDU KRIES A IAINICH PANDIEJAK, 23. JUNIJA - I l NEDI’ 23 GIUGNO ore 19.30 - banda musicale del grappo folkloristico di Passons ore 20.00 - esibizione del gruppo folkloristico di Passons ore 20.30 - pastasciutta per tutti ore 22.00 - accensione del Kries Vas čakamo - Vi aspettiamo! Assunto nel 1982 dalla ditta Rosina, Nerio, che risiede a Premariacco, è “passato” quindi alla SAF operando nelle Valli del Natiso-ne e nel Cividalese dove è conosciuto e benvoluto da tutti quelli che viaggiano in autobus. Al termine della sua ultima corsa, Nerio ha avuto la gradita sorpresa di trovare al deposito di Moimacco alcuni suoi colleghi a festeggiarlo. Per chiudere degnamente la sua fase lavorativa Nerio ha invitato gli amici presso un noto locale cividalese dove tutti assieme in allegria hanno festeggiato la sua entrata nella cerchia dei pensionati. 3. 781 No - ljéto sani - bìw tàRm - fl - Bernese, àst an še - dàrp àrj. sma 782-blà ob-'nwój tà-pr- dui -xtš, aR nàj so-djél split. Potlè-kb smo -povbòàrjala, mo-pride miijmu-kompàijo tjé-po-nojè zà-jitì 788sràt, aii njému kàR iti. Saij-ya-poslù dìi-xiéuiR-wràtaR, db nej -yré-wòr; àR njému otprjèt wràt, à-ptSù yór-x-menè àq. 3-jàw 784 upaš: 6 m/s 4 0-5 mm i 4 5-10 mm 4 4 4 4 10-30 mm 4 4 4 4 4 4 >30 mm Nevihta Sneg i Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponočje na razpolago «guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto cieu dan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špieter na številko 727282, za Čedajski okraj v Čedad na številko 7081. Poliambulatorio S. Pietro al Nat, via Klančič 4 Consultorio familiare 0432.708611 Servizio infermier. domic. 0432.708614 Kada vozi litorina Železniška postaja / Stazione di Cividale: tel. 0432/731032 SETTEMBRE I DICEMBRE 2007 lž Čedada v Videm: ob 5.55*, 6.34*, 6.50*, 7.13, 7.36*, 8.10, 9.00, 10.00, 11.00, 11.59, 12.15*, 12.37, 12.58*, 13.20, 13.42*, 14.04, 14.26*, 15.06, 15.50, 17.13, 18.05, 19.20, 20.15 Iz Vidma v Čedad: ob 6.14*, 6.53*, 7.16*, 7.39, 8.13*, 8.35, 9.30, 10.30, 11.30, 12.18, 12.40*, 13.01, 13.23*, 13.45, 14.07*, 14.29, 14.46*, 15.26, 16.40, 17.40, 18.45, 19.55, 22.15 * samuo čez tiedan Bolnica Čedad ... 7081 Bolnica Videm .. .5521 Policija - Prva pomoč ., 113 Komisarjat Čedad .703046 Karabinierji 112 Ufficio del lavoro .731451 INPS Čedad .705611 URES - INAC .730153 ENEL 167-845097 Kmečka zveza Čedad . .703119 Ronke Letališče . .0481-773224 Muzej Čedad .700700 Čedajska knjižnica .732444 Dvojezična šola .717208 K.D. Ivan Trinko .731386 Zveza slov. izseljencev . .732231 Dreka .721021 Grmek .725006 Srednje .724094 Sv. Lenart .723028 Špeter .727272 Sovodnje .714007 Podbonesec .726017 Tavorjana .712028 Prapotno .713003 Tipana .788020 Bardo .787032 Rezija 0433-53001/2 Gorska skupnost ... .727325 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 20. DO 26. JUNIJA Čedad (Minisini) tel. 731264 - Mojmag 722381 Ukve 60395 Zaparte za počitnice / Chiuse per ferie Sriednje: od 23. do 29. junija Povoletto: do 22. junija Premarjag: do 29. junija Prapotno: do 29. junija