novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190- Fax 0432/730462 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 10 (559) • Čedad, četrtek, 14. marca 1991 NA POBUDO ZVEZE BENEŠKIH ŽEN V PETAK 8. MARCA V BENEŠKI GALERIJI AN PODUTANI Iiep praznik v znamenju mimoze V programu slikarska razstava, glasbeni in pesniški nastopi, Beneško gledališče Po živahnih an, kar je bluo potrieba, tudi polemičnih lietih, ko je bila po cieli Italiji problematika žensk v ospredju, na par-vem planu, se je počaso, počaso an 8. marec, mednarodni dan žena, spremeniu. Je ra tu drugač, kot smo videli tudi lietos. Zgu-biu je tisto muoč, zmanjkala je tista vesela, agresivna, pozitivna energija, ki pa jo žene imajo šele, samuo de jo drugače an drugam usmerjajo, nucajo. V do-stih primerih je dan žen ratu nazaj le dan ko se šenkavajo mimoze, parložnost za se srečat med ženami an kupe preživiet niekej ur. Ni takuo za Zvezo beneških žen, ki je v svoj program diela an v statut zapisala dielo pruoti vsaki karvici, skarb za našo sloviensko manjšino, an ki je zatuo močnuo vzdignila nje glas an telekrat. Pa ne samuo. Pokazale so, kot je jala predsednica Bruna Dorbolò v nje pozdravu, de ni ries de žene imajo samuo dug jezik. "Resnica je, je doložla, de vič dielamo ko guor-mo". Beneški osmi marec je biu lietos s kulturnega pogleda kar se da bogat, saj se je praznovanje dneva žena začelo v Špietru an je potle šlo naprej pa v Škruto-vem. V Beneški galeriji, ki ni-mar odpre nje vrata novim iniciativam an artistom, je po že stari tradiciji razstavljala na slikarka: Bruna de Fabris. An vse je poti-ekalo v ženskem imenu. Predstavila je nje dielo naša dolgoletna prijateljica, slikarka tudi ona, Claudia Raza. Vsem ženam je potle nardila liep Šenk Lia Bront, ki jo je spremlju na kitaro Bruno Vidoni: zapiela je v vič jezikih izbor narodnih an klasičnih piesmi. Bilo je zaries lepuo, prijetno doživetje. V drugem delu programa smo se varnili v našo Benečijo, na naše vsakdanje probleme. Zbrali smo se v dvorani društva iz Svetega Lienarta, velik prestor, adan od riedkih tle par nas, v naših dolinah, kjer se lahko napravi gledališka ali drugačna manifestacija, v glavnem pa je na žalost skor nimar zapart. No, v petak 8. marca so ga napunle žene an tisti, ki so paršli na praznovanje. Pravli so, de se je zbralo okuole tristuo ljudi. More bit, de jih je bluo kiek manj, pa je bila sala do kraja puna. beri na strani 3 V dvorani kulturnega društva iz Svetega Lienarta se je, kot vlde-te, zbralo pru lepo število ljudi Sabato apre la filiale TKB di Cividale Sabato 16 marzo la Banca di Credito di Trieste - Tržaška Kreditna Banka inaugurerà la nuova filiale di Cividale, sita in via Carlo Alberto. Nata nel 1957 a Trieste per dare un servizio alle aziende che commerciavano con i paesi dell'Est, specializzatasi poi in questo settore, la Kreditna Banka ha continuato la sua attività per molti anni con una sola sede, aprendo negli anni '80 due altri sportelli, uno nel centro di Trieste e uno nella sua zona industriale. Attualmente vi lavorano circa 140 dipendenti. Sulla prossima apertura della sede di Cividale abbiamo posto alcune domande al neo-direttore della filiale, ingegner Fabio Boni-ni. Su quali basi é stata ponderata la decisione di aprire una filiale della Kreditna Banka a Cividale? La banca aveva chiesto l'autorizzazione alla Banca d'Italia di aprire anche altri sportelli, ad esempio a Tarvisio e Monfalcone, sportelli che probabilmente saranno concessi prossimamente. La filiale di Cividale rientra nella strategia di espansione indirizzata nell'alveo delle conoscenze tecniche della banca, considerato che l'area ha una particolare vocazione nei rapporti economici con l'Est. Cividale é un punto di riferi- Gli scogli superabili con l’unità Potrebbe essere questo 1991 un anno decisivo per la comunità slovena in Italia e in primo luogo per la nostra, di questa provincia. Cose già dette e ripetute altre volte, ma a me sembra che un insieme di circostanze, di eventi e di coincidenze è tale da indicarci che siamo davanti ad un bivio. Davanti a noi stanno due strade. La prima strada si apre su una prospettiva di grande interesse. Su queste pagine abbiamo dato molto credito alle novità politiche avvenute dall'anno scorso in Slovenia. Vi abbiamo intravisto nuove possibilità di rapporti politici favorevoli per la minoranza slovena, un rinnovato rapporto fra le nostre autorità e quelle della Slovenia utile per il miglioramento della nostra situazione ed ai fini del raggiungimento della sospirata tutela legislativa. Su questo terreno qualcosa si è mosso e, grazie prima di tutto alla legge sulle zone di confine, pare che possiamo aspirare almeno alla soluzione delle situazioni più acute. Un programma di dibattito e di indicazioni che viene purtroppo mal compreso, se non ignorato, dai nostri amministratori locali. Un programma che richiede, da parte nostra, il massimo della serenità e di unità. La seconda è una strada dalle prospettive alquanto preoccupanti. E' quella che non vorremmo imboccare: la drastica riduzione di tutte le nostre attività culturali, scolastiche ed economiche verso un punto di difficile ritorno a causa della crisi in cui versa tutta la minoranza slovena. In questo modo gli Sloveni verrebbero riportati ai tempi in cui la protezione della propria cultura era riservata allo stretto giro domestico, come nei tempi lontani, con l'aggravante della severa erosione del nostro patrimonio linguistico. 0 dovrebbero affidarsi alla buona volontà delle amministrazioni locali, che ancora si mostrano nella grande maggioranza titubanti ed incerte, e comunque prive di programmi in merito, paghe del dichiarato amore per la legge Mac-canico. Il nostro giornale ha segnalato 1 fatti per noi negativi: aziende in difficoltà o addirittura chiuse, stagnante l'attività finanziaria a livello regionale, improvvisa minaccia per la stampa slovena. Non sappiamo se saremo in grado di scavalcare questi ostacoli, di cui è bene che tutti gli Sloveni siano a conoscenza, cosi come delle prospettive positive, che pure esistono, a certe condizioni: una di queste è la concordia interna delle varie componenti della minoranza slovena. A questo punto dobbiamo segnalare, evidentemente tra gli aspetti negativi, gli ultimi atti di una ormai lunga polemica interna. Essa non è nuova, ma oggi si presenta nei suoi toni più estremi, con forzature inopportune e spesso intollerabili nel momento in cui i nostri sforzi sono rivolti al superamento di enormi difficoltà. Personalmente sono ben lontano dal pensare che non sia necessaria una discussione ed una critica. Tutt'altro. Vedo tuttavia l'esigenza della massima correttezza da parte di ciascuno e più di ogni altra cosa di una unità sostanzia- segue a pagina 2 segue a pagina 2 bino# Zaključni moment gledališke igre "W Claudia", ki jo je napisala an režirala Marina Cernetig Poziv naj naš glas ne utih Zveza beneških žen v skladu s svojim na helsinških načelih slonečim statutom, čuti dolžnost, da opozori javnost na izredno težak položaj naše skupnosti, ki ji glede na težave, v katerih se nahaja Novi Matajur, grozi usih enega najpomembnejših virov kisika. Napovedani odpusti pri ZTT vzbujajo skrb za usodo Novega Matajurja, njegovim uslužbencem in urednici izražamo vso našo solidarnost in hvaležnost. Sodimo, da bi bila nevzdržna že sama prekinitev izhajanja časopisa in da bi njegova morebitna ukinitev predstavljala za našo skupnost pravo katastrofo. Glas Novega Matajurja nas je združeval in navezoval na naše korenine v mnogo težjih časih, za mnoge izmed nas, ki smo bili brez najosnovnejše izobrazbe v materinščini, je bil prvi abecednik, še preden je postal sredstvo informiranja in povezovanja ter pobudnik prizadevanj za družbeno, kulturno in gospodarsko rast naših dolin. Delo, ki ga je časopis s beri na strani 4 Francescuttu predočili problematiko Benečije Na srečanju s pokrajinskim odborom SKGZ Zaščita narodne identitete Slovencev v videmski pokrajini, gospodarski problemi, potreba po valorizaciji kulturnih značilnosti, bodočnost slovenskih mass media in v prvi vrsti Novega Matajurja, nujnost, da se formalno prizna dvojezični vrtec oziroma dvojezična osnovna šola v Špetru: to so bila glavna vprašanja v središču pozornosti prejšnji teden na srečanju s podpredsednikom deželnega odbora Furlanije-Julijske krajine Gioacchinom Francescut-tom. Sestanek, za katerega je dal pobudo pokrajinski odbor SKGZ za videmsko pokrajino, je potekal v prostorih zadruge v Bardu. Udeležili so se ga predsednik Viljem Čemo, Paolo Petricig, Fabio Boni-ni, Maurizio Namor, Giorgio Ban-chig, Luigia Negro in Jole Namor. Prisotni so bili tudi nekateri upravitelji občine Bardo, med njimi odbornika Cher in Noacco in župnik Calligaro. Vsa zgoraj omenjena vprašanja, povezana z življenjem in bodočnostjo slovenske narodne skupnosti v videmski pokrajini, so bila seveda uokvirjena v širši sklop odnosov med Furlanijo - beri na strani 2 Podpredsednik deželnega odbora Francescutto s Černom v etnografskem muzeju v Bardu novi matajur SI INAUGURA SABATO LA SEDE DI CIVIDALE DELLA TKB - INTERVISTA AL NEODIRETTORE ING. FABIO BONINI Al servìzio della comunità dalla prima pagina mento ben definito, il centro di un'area, quella che va dal confine ad Udine, molto interessante da un punto di vista economico. Tržaška Kreditna Banka é una denominazione in sloveno. Quali sono le sue caratteristiche in questo senso? La banca é una società per azioni, i cui azionisti sono per la maggior parte cittadini di Trieste e Gorizia che fanno parte della comunità slovena che vive in Italia. Tutto qui. Per il resto la banca é soggetta, come tutte le banche italiane e le filiali delle banche estere, ai controlli della Banca d'Italia. Quali saranno i rapporti con la vicina Slovenia? La Kreditna Banka segue con profonda attenzione l'evolversi della situazione in Slovenia, pre- parata a dare tutti i servizi che gli sloveni al di là del confine si attendono da una banca. Immagini di essere un abitante delle Valli che é già cliente di una banca di Cividale. Cos'é che la potrebbe convincere a cambiare banca, propendendo per la Kreditna Banka? Due cose. Innanzi tutto il fatto che questa banca ha una grande tradizione in fatto di servizi ai componenti della comunità slovena in Italia; il suo assetto finanziario, inoltre, facendo parte della comunità slovena, avrà un occhio di riguardo alle problematiche di questa comunità. Ci può dire qualcosa riguardo il personale che verrà impiegato a Cividale? All’inizio gli operatori saranno circa una decina, ed é un numero molto rilevante, segno di uno sforzo non indifferente da parte della L'ingegner Fabio Bonini banca. Di questi circa la metà, dall'inizio, saranno locali. Gli altri sono tecnici provenienti da Trieste, con una profonda conoscenza nei settore merci ed estero. Questi verranno gradualmente sostituiti con personale trovato in loco. Le associazioni culturali slovene della provincia di Udine vivono un momento di crisi. L'apertura di questa banca può voler dire che dal punto di vista economico la situazione é migliore? Anche per l’economia non sono momenti rosei. Ci sono grandi difficoltà per quanto riguarda l'im-port-export. Stiamo per vivere un momento in cui le trasformazioni a livello economico saranno sostanziali. Ci sarà una transizione da una tipologia economica ad un'altra. La banca é intenzionata a dare il suo apporto, tutta la sua esperienza accumulata in tanti anni, a tutta la comunità, affinché si trovi preparata ai nuovi appuntamenti. Michele Obit Francescuttu predocili vprašanja Benečije s prve strani Juljisko krajino in Slovenijo oziroma novih perspektiv, ki jih odpira novi zakon za gospodarsko sodelovanje ob meji. Podpredsednik deželnega odbora Gioacchino Francescutto je poudaril, da prav gotovo ne gre zanemariti poziva k zajamčenju predvsem kulturnega preživetja slovenske skupnosti v videmski pokrajini in podčrtal važnost spoštovanja etničnih skupin pri izgrajevanju nove Evrope. Problematiko je treba seveda razvijati - je nadaljeval Francescutto -znotraj odnosov z delovno skupnostjo Alpe-Jadran, toda še bolj jo gre razvijati v sklopu odnosov s sosednjimi avstrijsko Koroško in Slovenijo ter vsekakor na osnovi dialoga pri katerem morajo sodelovati vse politične komponente deželne večine. Med razvojno-pospeševalnimi sredstvi, ki jih predvideva zakon za mejna območja je Francescutto posebej omenil konferenco o storitvah in sicer kot idealen forum, na katerem naj bi na različnih tudi lokalnih administrativnih ravneh proučevali še posebno načrtovalne plati uresničevanja zakona, da bi lahko bolj smotrno izkoriščali predvidena finančna sredstva. Azienda di sì al bilancio per il ’91 Si é svolta recentemente a Cividale la prima assemblea generale del 1991 del consiglio di amministrazione dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Cividale e delle Valli del Natisone. Aperti dalle comunicazioni del presidente Giuseppe Paussa, presenti due terzi dei ventidue componenti del consiglio, i lavori sono continuati con due punti posti all’ordine del giorno; la surroga di due componenti del comitato esecutivo ed il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1991. Riguardo al primo punto sono entrati a far parte del comitato esecutivo, che così ritorna ad essere di sette componenti, il sindaco di Stregna Renata Qualizza, in- dicata dal gruppo DC ed il tenente dei Vigili di Udine Carlo Del Vecchio, del sindacato UIL, indicato dal gruppo PSI. Il bilancio di previsione 1991 pareggia nell'importo di £. 275.868.426 per quanto concerne la competenza e nell’importo di £. 454.752.295 per la cassa. Il bilancio é stato approvato all'unanimità. Il presidente Paussa ha poi elegantemente glissato una richiesta di parere sulla prospettata chiusura dell'Azienda ponendo a confronto i dati relativi al settore turistico del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e Trentino-Alto Adige in cui si evidenzia una netta inversione di tendenza della nostra regione rispetto alle altre due. Gli scogli superabili con l’unità segue dalla prima le entro il gruppo dirigente dell'Unione culturale economica slovena. Un gruppo, sia chiaro, che è legittimato a norma del vigente statuto associativo e che quindi (per rispondere a tono) non ha bisogno per ora di cercare leggitti-mità nei cinque continenti. Lo stesso gruppo, quasi all'unanimità, ha formulato una proposta organica di rinnovamento, corredata da proposte di modifica dello statuto attualmente in vigore. Si tratta di rendere l'Unione più aperta e più democratica, di trasformarla da associazione di secondo grado ad associazione di primo grado, diretta espressione di persone, di Sloveni, da considerare ugualmente interessati e responsabili del futuro della Comunità. Il fuoco della polemica si concentra su questo disegno, contro la fondazione di una Unione degli Sloveni che dovrà dare la parola a quanti la vogliano e che soprattutto dovrà produrre il rinnovamento del gruppo dirigente sulla base di una leggittimazione dal basso, derivata da un nuovo statuto. E' una esigenza che l'attuale gruppo ha constatato in discussioni che vanno avanti da più di un anno. Ci sono dubbi sulla bontà del progetto? Certo, e più che leggittimi. Se ne deve discutere, ma dentro un metodo serio e responsabile, evitando insinuazioni, offese e preconcetti da dare in pasto alla stampa. P. Il "Novi Matajur" potrebbe uscire in ritardo anche questa settimana causa lo stato di agitazione dei dipendenti dell'Editoriale stampa triestina - Založništvo tržaškega tiska. Ce ne scusiamo fin d’ora con i nostri lettori. PREJELI SMO ŠE EN PRISPEVEK K RAZPRAVI O DNEVU EMIGRANTA Te drugi smo vsi mi Bi bluo zaries čudno, če bi se ne umiešu an oglasu v polemiki, ki je nastala po pisanju šindaka iz Podboniesca, ki je naš prijatelj Romano Specogna, an potlè, ko mu je daržu tarto Renzo Mat-telig za Zvezo slovenskih izseljencev iz FJK - Unione emigranti sloveni del FVG. Tisto, kar je napisu šindak Specogna, je šlo mimo moje tanke občutljivosti, me ni prizadie-lo, me ni udarlo, ker ga poznam. Priznavam mu njegove velike sposobnosti, politične spretnosti, mož, ki se zna obračjat za caj-tam, mož, ki je napravu od vsieh narbuj veliko politično kariero, odkar živimo Slovenci tle v naših dolinah, pa naj se čuje Slovenj al pa ne. Pa tudi ni biu strupen v svojim pismu, ki ga je pošju Novemu Matajurju. Jest bi lahko celuo zastopu an odpustu kajšan njega napad na naše slovenske organizacije, saj je on napravu brilantno politično kariero prav v Slovencem nasprotnem taboru, na drugi strani barikate. Ne moremo želeti, da bo stopu v kakšno našo slovensko organizacijo, zato tudi me ne boli, če ima svoje poglede in če piše proti Dnevu emigranta, takšen, kot je donas. Takšen, kot je on - sicer vsega spoštovanja vreden - smo pravli v naših starih cajtih: "Ni naš!" pa brez zamiere in konec besedi. Renzo Mattelig pa je naš, ali vsaj, manjku muoru bi bit, če je poglavar, dirigent naše slovenske organizacije - Zveze slovenskih izseljencev iz Furlanije -Julijske krajine. Naj mi obedan ne zamier, če pravim "naše slovenske organizacije", ker je bla, kot taka, ustanovljena, čepru ne od današnjih vodilnih kadrov, od današnjih dirigentov. Kadar smo ustanovili Zvezo beneško - slovenskih emigrantov, so bli nekateri današnji voditelji šele v povoju, pa nam ni nič žal zato, saj smo želeli in gradili poti in mostova, da pridejo mladi za nami. Kar se mene tiče, sem bil med pobudniki in sem aktivno sodeloval za ustanovitev Zveze naših slovenskih emigrantov. Zatuo me je zapeklo an zabolielo, kar je napisu predstavnik naše slovenske organizacije emigrantov, Renzo Mattelig, pod italijanskim naslovom: "II Dan emigranta è di altri". S tem pismom Mattelig pode-rja, kar so drugi, lieta an lieta, težkuo gradili an zidali, v časih brez mavte, japna an cimenta, z golimi kamani, maltrani, preganjani an poniževani. Mattelig se sicer dotika v svojem pismu neizpodpitnih resnic, kot je uničevanje kulturnega društva "Ivan Trinko", ki ne more biti obnovljeno in poživljeno s peščico ljudi, vendar to niso njegove resnice. Lahko se tudi govori o vlogi in vodenju SKGZ v kulturnem, družbenem in političnem življenju naše slovenske skupnosti, vendar se ne dotikat in omaleževat vrednote, ki jih ima za vse nas "Dan emigranta". Narbuj me je zabolielo, Renzo, kar si napisu, da slovenski emigranti... "Non intendono, anche solo con la loro presenza fisica, leggittimare una situazione che protrae da troppo tempo e non hanno alcuna intenzione di costituire l'alibi per un simulacro di unitarietà che consente a pochi di prendere le decisioni e ne scarica la responsabilità su tutti". Vieš, Renzo, Dan emigranta smo začeli že 29 liet od tega. Parvo lieto nas je bluo parbližno 30, drugo lieto že stuo. Praznovali smo ga dol za Nedižo, kjer ima seda svoj sedež uredništvo vierskega lista Dom. Potle smo s slovenskim gledališčem iz Trsta, potlè pa z našim Beneškim gledališčem več liet napolnjevali teatro "Ristori" v Čedadu. Vidiš, Renzo, tle grešiš. Tisti praznik je vseh nas, naj bomo emigranti in ne emigranti. Die-lali smo vsi kupe, da napunimo "Ristori". Duhovniki so organizirali avtobuse: iz Černegavrha, iz Oblice in Gorenjega Tarbja, iz Klodiča, Svetega Stoblanka in Device Marije na Krasu. Bilo nas je puno, ki smo delali, delali prostovoljno. Z napolnjeno dvo- rano ljudi smo želeli dokazat oblastem, da naš narod, naša skupnost živi in želi svoje pravice. Grešiš, ker je Dan emigranta vseh nas in na njem je začelo živeti Beneško gledališče, ki predstavlja našo avtentično kulturo: Modar hlapac, Beneška oj-cet, Žganjekuhari, Kaplan Martin Čedarmac, Prepoved, Emigrant in druge. Ti ne veš koliko truda in skar-bi je potrieba, za amaterske igralce našega gledališča, ki hodijo na vaje, na prove, tudi trideset kilometru ddeleč in nič ne vprašajo. Kadar drugi, po prireditvi gredo večerjat, oni pa trudni in lačni pobirajo svojo posodo in rekvizite. In ne vprašajo nič za kilometrino. To velja tudi za stuojke pevcu in plesalcu, ki so do sada nastopili vsako lieto na Dan emigranta v Čedadu: Rečan, Živanit, Pod lipo, Ansambel Antona Birtiča, pevski zbori iz Platišč, Tipane, Barda, Kanalske doline, Rezijanska folklorna skupina in še drugi. Al so vsi ti nastopali na; "II Dan emigranta è di altri"? Ne, nastopali so na našem prazniku emigranta. Če vas ni blizu, ni rečeno, da emigranti ne pridejo na naš praznik. Narmanj vsak drug je bivši emigrant, kot tudi nekateri voditelj Zveze. Če jih je malo, vsekakor se lahko samo veselimo, ker smo v tridesetih letih borbe premagali emigracjon. Srečni in veseli smo, da naši ljudje napunijo teater "Ristori". Za kar se tiče, Renzo, tvojega pisanja: "...Non intendono, anche solo con la loro presenza fisica, leggittimare una situazione..." Naj ti poviem odkrito, da niesi nič original. Že kar smo začel "Dan emigranta" smo prosil velike može, da bi nam paršli dajat besiedo podpuore. Pa "non intendono, anche solo con la presenza fisica, legittimare una situazione..." Parvi nam je paršu spregovorit 6. januarja 1970. leta senator Guglielmo Pelizzo, ki je biu takrat tudi šindak mesta Čedada, in sma ga zatuo prosila jaz in gospod Cenčič, famoštar iz Gorenjega Tarbja. Viem, da bom predug in du-gih reči obedan ne rad bere. Rad bi poviedu še nekaj besied o poderjanju. Zidanje an pode-rjanje. Me ni bilo letos, zavojo bolezni, na tradicionalnem novoletnem srečanju Slovencev iz Benečije in Tolminske v Kobaridu. Če so me napačno informirali, se že v naprej opravičujem in ga prosim, naj mi ne zameri. Želim na kratko spregovorit o njem. Piše se Giuseppe Chiabudini in je predsednik Gorske skupnosti Nediških dolin. Na letošnjem novoletnem srečanju Slovencev s te in one strani meje, naj bi bil rekel: "To je enoindvajseto srečanje. Pozabimo 20 let in začnimo z novim..." Pozabimo, oh, ja pozabimo. Samo Chiabudini je pozabu, da če bi ne bluo 20 let prej, bi ne bluo še 21 (enoindvajstega) leta. So še ljudje, ki očitajo Kristo-foru Kolumbu, da ni znu plavat, de ni znu navigat. Če bi biu znu, bi biu prej odkru Ameriko. Taki so naši, ki so odkrili Ameriko za 500 liet od zad. Pa vsedno vas prosim, pustite kar je bilo prej dobrega odkrito in čedno zazidanega. Izidor Predan - Dorič Cividale venerdì 22 marzo 1991 ore 20.45 Teatro A. Ristori Concerto del coro da camera ROSSIKA di Leningrado L'otto mano festeggiato anche a Resia La giornata della donna, nominata ufficialmente come festa nella giornata dell'8 marzo, é anche quest'anno sbocciata in numerose iniziative anche a Resia. Particolare importanza ha rivestito l'incontro organizzato da Clara Forabosco, che ha organizzato a Prato di Resia questo quarto incontro, incontro che ogni anno assume dimensioni più vaste e una partecipazione sempre più numerosa. La serata si é aperta con la cena all'albergo Val Resia, a Prato. Alcune donne si sono distinte per la loro allegria e la loro personalità, fungendo da intratte-nitrici della cinquantina di donne presenti. Le animatrici della serata, Graziella Siega da Oseacco, Lina Longhino da Lischiazze e Anna Negro e Madotto da Oseacco si sono prodigate a tenere alto lo spirito della festa e il nome della donna. Il menù, graziosamente presentato, si é concluso rapidamente per lasciare il posto ai balli e ai canti resiani, di cui le donne hanno dato testimonianza. A tutte le presenti é stata offerta una confezione di mimose e, come ricordo, un mazzetto di fiori di carta allegramente colorati. Per alcune persone la festa é terminata all'albergo, mentre per molte altre la serata é proseguita in discoteca fino al mattino seguente. Altre iniziative sono sorte ad opera di altre donne, che hanno prenotato cene in ristoranti per poi finire la serata nelle affollate discoteche, nei piani bar o in altri locali aperti fino all'alba. Tutte le iniziative hanno comunque ottenuto una vasta partecipazione e un divertimento assicurato, il tutto ornato da tante mimose. Catta Quaglia NA POBUDO ZVEZE BENEŠKIH ŽEN V PETAK V ŠPIETRU AN SV. LENARTU, V SABOTO PA V KLODIČU Praznik v znamenju mimoze Michele Obit an Gabriele Blasutig na koncertu za kitaro in poezijo beneški vasi, kjer je ostalo sa-muo 20 ljudi, kjer so zaparli še zadnji prestor tuk so se zbieral ljudje, oštarijo, kjer se na nič gaja an ko se sarce pretrese je samuo še za smart. Pa tist dan so vsi veseli, zak se je po desetih lietih spet rodiu an otrok: Claudia. Vsa vas jo čaka gor na gorici an ljudje se med sabo pogovarjajo. Tuole pride reč, de igra je bla težka an de so muorli bit igrauci zaries pridni. An takuo je bluo: tista stara žena v čarnem je bila perfektna, glih takuo druge vaške tete an žene. Vsem an še posebno Marini, ki jih je zbrala kupe an vodila se vsi zahvalmo, glih takuo tistim, ki so pomagal postavit na oder igro. Praznovanje Zveze beneških žen je šlo napriej ob kozarcu vina an prepevanjem pesmi še dugo potle. Drug dan so žene spet praznovale, telekrat v Klo-diču. V Mohorinovi gostilni je bila večerja an pru liepa razsta-va-moštra na temo "Rečanska bala". Skupina žen, ki se je že pogovorila, de hlietu spet an buj na velicim nardi razstavo, je zbrala zelo lepe an stare kose bale. Naj povemo, de so pomagale jo na-rest Maria Primosig - Mohorino-va, ki je imiela an idejo, nje mama Angelina, ki je parnesla kazat rikamano blaguo tudi od nje mame, Ernesta Trusgnach, Franca Bonini z nje mamo Mario Teon, Lidia Zabrieszcah, Anna Predan an Berta Vogrig. Ries vsaka noviča bi rada imiela donas almanjku kiek od tiste lepote, ki so jo znale narest pridne roke naših non an mam. Tuole je paršlo iz Jesitja za razstavo "retanske bale" _____43 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA_ Dal prete “canaglia” un esposto al Capo del Governo Mons. Nogara intende dare subito esecuzione alle proposte dell'inchiesta. Il primo ad essere colpito è don G.B. Dorbolò. Costui capisce che è meglio prendere il largo e torna a chiedere al Vescovo di uscire di Diocesi (1). Nogara gli raccomanda di trovarsi un vescovo "benevolo" (2) e nel frattempo gli proibisce l'uso della moto o di farsi portare, pena la sospensione a divinis ipso facto incurrenda. Non deve frequentare le osterie o caffè se non per vera e provata necessità; deve stare in cura, fare dottrina regolarmente e non stare fuori la notte. "La presente lettera ha valore di ammonizione canonica a tenore dei can. 2307 e 2309". Gli impone un corso di Esercizi spirituali e di far vistare il registro delle intenzioni di sante Messe (3). Mentre sconta la penitenza a Monte Santo, scrive a Nogara con cuore compunto e gli acclude una cartolina umoristica che i colleghi delle Valli, forse come stimolo spirituale, gli avevano inviato. Si tratta di un ubriaco, seduto sui bordi di una fontanella, con l'ombrello aperto a ripararsi da una pioggia fastidiosa ed un rubinetto che gli sgocciola lungo la schiena ignara. La didascalia recita: "Mondo ladro, trenta lire mi costò questo parapioggia. Garantito, pura seta e ci passa l’acqua.” "Lei Ecc.za, piagnucola il deriso, comprende il significato ed anche l'offesa" (4). Come ogni buon prete sloveno, cui manca la terra sotto i piedi, tende all’Est, cosi anche Dorbolò chiede ospitalità a mons. Sirotti, magari a Boreana (5). Ma Sirotti è subito messo sull'avviso: "Un sacerdote slavo della sua diocesi, scrive al collega mons. Nogara, e due di questa di Gorizia mi fecero pressioni contro don Dorbolò, perchè "spia", leggero, irrequieto. Si capisce che gli fu fatta in Diocesi una reclame negativa. E le chiedevo anche il parere se non fosse più opportuno che lo inviassi in una cura italiana, perchè l'opera sua non sia sabotata dagli slavi..." (6). Nogara lascia partire la "spia” e, in risposta, si riceve questo ringraziamento: "Innanzitutto umilmente Le chiedo perdono dei dispiaceri che Le avrò dato anche involontariamente e poi La ringrazio della bontà usata con me nel compatirmi e nel darmi il con- senso di uscire di Diocesi. Le prometto preghiera e riconoscenza col proposito di fare sempre bene, d'essere sempre prudente per la gloria di Dio ed il bene delle ani-me'(7). Contemporaneamente questa presunta vittima del fanatismo slavo spedisce un esposto nientemeno che al Capo del Governo, con una dettagliata e settaria ricostruzione di tutti i fatti accaduti nel frattempo. Lo sappiamo da una comunicazione del Questore al Prefetto: "Nel restituire l'unito esposto inviato dal sacerdote G. Battista Dorbolò a S.E. il Capo del Governo, pregiomi significare che l'azione iniziata nell'agosto 1933..." ha ottenuto buoni risultati. Purtroppo la resistenza di alcuni sacerdoti ha di nuovo complicato le cose, richiedendo ed ottenendo l'inchiesta Nigris. "Il sacerdote Dorbolò, che ha sempre combattuto per il trionfo della nostra lingua, fu effettivamente, come egli rende noto nel suo esposto, rinchiuso per la durata di una settimana, durante lo scorso mese d'aprile, nel convento di Monte Santo... per espiare le sue colpe, quelle cioè di nutrire sentimenti italianissimi". Dalle informazioni del Dorbolò è venuto a conoscenza anche del boicotaggio dei preti slavofili contro mons. Pe-tricig, non frequentando la canonica, nè le congreghe. Vi è pure un'azione consimile nei confronti di don Drecogna. Questi preti sono in contatto con i sacerdoti di Gorizia e fanno azione comune contro la sistemazione del Dorbolò in quella Diocesi. Inoltre don Cuffolo è amico di don Aliancig, di Creda. Due mesi prima i preti del Caporettano sarebbero stati dal Papa per difendere i propri confratelli udinesi. In ogni caso esiste un rapporto tra gli udinesi ed i goriziani e, attraverso questi, con gli iugoslavi. Il Questore di fronte a tanta congiura propone di allontanare Cuffolo, Guion, Qua-lizza, Cramaro e Gorenszach dalle Valli (8). Questa relazione sintetizza, come si vede, l'apporto informativo del prete "canaglia" e della "pocchezza" dell'Amministratore Apostolico di Gorizia. Non si capisce perchè i loro degni successori non si siano ancora decisi ad onorarne la memoria con un degno monumento. Ciò non è dovuto a insufficiente conoscenza degli stessi, quanto alla riconosciuta in- degnità delle loro persone e della loro azione. Infatti il nazionalismo è infantilismo culturale e come serve da pedana di lancio per carriere immeritevoli, così aiuta dei falliti a realizzare dei loschi obiettivi. Una canea arrivista ha sempre aggredito le istituzioni di ogni società in ogni tempo, ma poterli guardare in faccia nei loro sporchi maneggi, poterli seguire nel loro bavoso percorso è una soddisfazione che ormai si possono permettere tutti gli onesti. "Ti conosco, ti conosco, uccellacelo, basso, vigliacco..." (Trinko cit.) Faustino Nazzi Note: 1 - ACAU, Sac. Def., don G. B. Dorbo- lò, lettera del 6.3.1934 2 - Ivi, lettera dell' 8.3.1934 3 - Ivi, Lingua Slava, lettera del 16.3.1934 4 - Ivi, Sac. Dei., Dorbolò don G. B„ lettera del 16.4.1934 5 - Ivi, lettera del 3.5.1934 6 - Ivi, lettera del 3.5.1934 7 - Ivi, S. Volfango, lettera del 13.6.1934 8 - ASU, Sez. Pref. Busta 158, fase. 21, Attività Clero Sl. Ven.,lettera del 17.5.1934 Solopetje Lle Bront, ki jo spremlja na kitari Bruno Vidoni, v Beneški galeriji Praznik osmega marca se je v Podutani odparu v znamenju solidarnosti z Novim Matajurjem. Izrazila jo je predsednica Zveze beneških žen Bruna Dorbolò. Nje besede je dvorana sprejela s toplim aplavzom an dokument, ki ga je Zveza pripravila in ki ga objavljamo na 1. an 4. strani, ga je podpisalo 140 ljudi vič al manj v eni uri cajta. Pa pojdimo napriej z našo kroniko. Kulturni praznik se je za-čeu s poezijo, s pesmimi dvieh mladih beneških puobu, oba dobro poznana še posebno med našo mladino. Michele Obit, naš urednik, ki je še publiku no knjižico z njega piesmi, je na ženskem prazniku prebrau njega novejše poezije. Gabriele Blasutig je njega piesmi pa zapieu an jih spremlju s kitaro. Vsi so jih poslušali z velikim interesom an ob vsaki piemi, zapieti al prebrani, so tukli na ruoke. Čeglih ni bluo tiste intimne atmosfere, ki bi bila za take sort koncertu potriebna, so vsem besiede z odra paršle do sarca. Na koncu so stopili na oder igrauci Beneškega gledališča z igro "W Claudia”, ki jo je napisala an zrežirala Marina Cerne-tig. Smo bli radoviedni, kurio-žasti an smo težkuo čakal, de se začne, zak imamo radi naše Beneško gledališče, zak smo vie-del, de bo igralo 14 oseb, zak je bluo puno novih igraucu. Blizu starih parjateljev, kuk so Bruna, Renzo, Mario, Teresa... smo videli še Loredano, Anno, Carlo, Mariograzio, Alda... An vsi, pa posebno tisti, ki so parvič stopil na oder, so bli zaries vriedni vse pohvale. Igra je bla zlo semplič, pokazala nam življenje v adni naši Na otvoritvi razstave slikarke Brune de Fabris La povem gente tra i due fuochi Ecco come don Antonio Cuffolo vide lo svolgimento dei fatti del 1953 nel suo "Libro storico della Cappellania di Lasiz". Titolo: Panico, data: 25 ottobre 1953. La tensione fra l'Italia e la Jugoslavia è gravissima e minaccia di sfociare in guerra aperta. Per guadagnarsi l’appoggio dei monarchici e dei missini, di cui aveva estremo bisogno, il nuovo capo del Governo Pella, questi aveva esercitato la massima pressione sull’America e sull'Inghilterra perchè finalmente le cedessero per intanto subito la zona A del Territorio libero di Trieste, e ciò col supposto B. che è pure rivendicata dall'Italia. Questa pressione è stata sottolineata dall’invio di considerevoli truppe al confine jugoslavo già il 30 agosto 1953. La Jugoslavia non ha risposto con contromisure, ma annusando qualcosa di serio in riguardo di Trieste, in un discorsone davanti a circa 250.000 a Okroglica, a pochi passi da Gorizia, ha gridato che se gli italiani entreranno a Trieste, entrerà anche lui (Tito, ndr) e proponeva l'internazionalizzazione di Trieste (lì 6 settembre). Pella gli ha risposto, alla Camera, il plebiscito. Nessuno dei due vuole sentire di compromessi e gli Alleati vedendo che l'atmosfera s'arroventava paurosamente, l'8 ottobre emanavano un comunicato in base al quale nel più breve tempo possibile avrebbero sgomberato la zona A consegnandola all'Istria. Gli Alleati con questo atto intendevano di tagliare il pericoloso bubbone e di calmare così i rabbiosi avversari dividendo il T.L.T. in due, lasciando la zona B a Tito e consegnando la zona A all'Italia. L'operazione Salomonica ha ottenuto l'effetto contrario. In Jugoslavia è sorta una vera sollevazione contro gli Alleati e Tito mandò immediatamente truppe e armi sul confine, con la minaccia di invadere con la forza il T.L.T. se vi entrassero gli Italiani. L'Italia ha risposto mandando sul confine jugoslavo, da Tarvisio a Monfalcone, parecchie delle sue migliori divisioni. Mentre i diplomatici sono in dialogo e s'affannano di trovare una via d'uscita da questa pericolosissima situazione, i due eserciti stanno sull'attenti di fronte, pronti a scattare l'uno contro l'altro qualora uno dei due ricevesse un tale ordine. Ma la nostra povera gente che ha provato già due guerre e che ora si trova di nuovo... fra due fuochi, è presa dal panico ed attende come inebetita. Molti stanno perfino preparando le valigie, specialmente nei paesetti più esposti al pericolo. Speriamo che il Signore conceda un pò di buon senso ai grandi, dai quali dipendono le sorti dei poveri. Armi e munizioni anche sotto il ponte di Azzida Nel corso dei lavori di riparazione del ponte che dalle vicinanze di Azzida conduce oltre l'Aborna, sono state scoperte ben nascoste sotto il ponte molte armi e munizioni, tutto in buono stato a dimostrazione che erano state nascoste di recente. La gente sostiene che queste armi sono state nascoste da parte di bande terroristiche, che circolano tuttora nella nostra zona. Del ritrovamento sono stati informati i carabinieri, che hanno requisito tutto. Non è il primo caso di ritrovamento di depositi di armi e munizioni. Non molto tempo fa sono stati scoperti quelli di Oborza e di Tarcetta. I carabinieri dovrebbero indagare per- chè c'è ancora molta gente che tiene nascoste armi nelle campagne. Con ciò si restituirebbe la pace nella zona e si eviterebbero pericoli, frequenti tra i bambini che manovrano imprudentemente le armi trovate. Proprio a Grimacco, infatti, due fratellini, Pio e Giuseppe Crainich, rispettivamente di 10 e 6 anni, avevano trovato una bomba a mano mettendosi a giocare con l'ordigno e provocando l'esplosione. Il primo rimase gravemente ferito in diverse parti del corpo ed ebbe mutilate le dita; il secondo riportò ferite guaribili in un mese. (da "Matajur ", 16-30 settembre 1953) IL “TERRITORIO LIBERO” ALL’ORIGINE DELLA CRISI TRA ITALIA E JUGOSLAVIA La spina di Trieste La guerra mancata del 1953 aveva una causa remota: il risultato del Trattato di Pace concluso il 10 febbraio 1947, trattato che aveva lasciato insoddisfatte sia l'Italia che la Jugoslavia. Ognuno dei due paesi non era riuscito a conseguire i suoi obiettivi ed aveva dovuto rinunciare a parte di essi. La spina più acuta era quella di Trieste. La città, con i territori limitrofi, era stata inclusa nel "Territorio Libero di Trieste". La causa prossima della crisi di quella tarda estate fu il drammatico acuirsi dei rapporti fra i due paesi, quando il governo italiano, allora presieduto da Giuseppe Pella, diede ordine alle proprie forze corazzate (secondo la versione jugoslava) di schierarsi lungo il confine orientale. Secondo il nostro governo si trattava di manovre militari, le quali provocarono comunque una durissima reazione nell'opinione pubblica jugoslava. Queste mosse si succedevano in conseguenza ad una serie di prese di posizione riguardanti il Territorio Libero di Trieste ". In primo luogo la mancata realizzazione del Territorio come stato perchè dopo il trattato di pace non seguì la nomina di un governatore, e di ciò vennero indicati come responsabili, da parte jugoslava, gli Usa e la Gran Bretagna; ci fu poi il rifiuto italiano della proposta di "condominio" fatta dalla Jugoslavia nel marzo 1952, secondo la quale si sarebbero alternati governatori italiani e jugoslavi. Da parte sua la Jugoslavia respingeva la proposta italiana del plebiscito. L'Italia a sua volta respingeva la proposta jugoslava di colloqui a due fra i paesi interessati. Intanto giungeva la dichiarazione di Tito (luglio 1952), in cui il maresciallo affermava che la zona B, tenuta militarmente dalla Jugoslavia, non sarebbe mai stata ceduta. L'8 ottobre 1953 gli USA e la Gran Bretagna emisero una dichiarazione con la quale affermavano di non intendere mantenere ancora l'amministrazione della zona A del Territorio Libero di Trieste e di aver deciso il ritiro delle loro forze armate dalla zona. Intendevano inoltre affidare l'amministrazione delle zone A al governo italiano in data da decidere. 11 9 ottobre il governo jugoslavo rivolse una nota di protesta agli USA e alla Gran Bretagna, in cui denunciava la violazione unilaterale del trattato di pace con l’Italia e chiese l'annullamento di quella decisione, riservandosi la tutela dei propri interessi. Spedì dunque le sue truppe al confine e lì i due eserciti, quello italiano e quello jugoslavo, si fronteggiarono preparandosi al peggio. In que- sta situazione giunsi anch'io a Palmanova, piena zeppa di soldati, automezzi, mezzi corazzati e pezzi d’artiglieria, il 16 novembre, ormai segnalato come iscritto al partito comunista. Non titino, ma per l'esercito italiano faceva lo stesso. * * * Inutile dire quale putiferio scatenarono i fatti del 1953, cioè la crisi fra Italia e Jugoslavia, fra gli spiriti accesi dal nazionalismo dall una e dall’altra parte del confine. E fu a questo punto che scattò la mobilitazione deH’"Organiz-zazione O” del consigliere provinciale colonnello Luigi Olivieri. Ecco ciò che si legge nella sua relazione: Il 18 ottobre di quell’anno ^'Organizzazione O" riceveva la comunicazione, tramite il V° C.M.T. (Comando Militare Territoriale), che il signor capo di S.M. dell'Esercito aveva disposto il passaggio dell'organizzazione stessa, alle dipendenze per l'eventuale impiego, del signor comandante il V° Corpo d'Arma-ta. In ottemperanza a tale disposizione il signor Capo di S. M del V° C.A. impartiva ordini verbali, affinchè l'organizzazione tenesse pronti i battaglioni di previsto impiego a ridosso della frontiera orientale e cioè i battaglioni con arruolamento nelle seguenti zone (e qui abbreviamo): I. - Conca di Tarvisio; II.- Val Fella, Val Resia; V. - Gemona, Alta vai Torre, vai Cornappo; VI.- Canal di Grivò, Valli del Natisone; VII.- valli di Cosizza e alto Ju-drio Vili. - S. Giovanni, Gradisca d'Isonzo; IX. - Fogliano, basso Isonzo. L’organizzazione chiese ed ottenne il richiamo dal congedo dei sette comandanti di battaglione suddetti e dei rispettivi aiutanti maggiori. Il 21 ottobre tutti gli ufficiali furono richiamati per addestramento dai due distretti militari competenti di Udine e Sacile e si presentarono ai comandi delle divisioni "Mantova" e "Folgore" e al comando della brigata alpina "Julia" e successivamente al comando della brigata alpina "Cadore". Dopo tale presentazione furono riuniti presso la sede dell'ufficio monografie allo scopo: di renderli edotti del dispositivo di Mobilitazione e, nei particolari, dei progetti di mobili-tzione dei singoli battaglioni; di farli informare in posto dei mezzi di trasporto civili sicura- mente presenti nelle varie località per il loro temporaneo noleggio; di prendere contatto con i comandanti di compagnia, di plotone e squadra in congedo, per assicurarsi della loro presenza e di quella dei loro dipendenti; di studiare eventuali zone di impiego, controllando le relative risorse logistiche. Gli ufficiali richiamati iniziarono subito la loro attività per l'assolvimento dei compiti sopra indicati, riferendo in merito periodicamente ed isolatamente all'organizzazione. L'organizzazione, da parte sua, li indirizzò, li orientò nei casi dubbi e li aiutò anche in relazione alle direttive ricevute dai comandi di G.U.; furono pure tenute riunioni collettive per affiatamento, collegamento e per metterli in condizioni di assolvere presumibili compiti che potevano loro essere affidati...: - eventuale concorso alla copertura; - protezione alle comunicazioni e agli impianti di particolare importanza militare e civile; - antiparacadutismo e sbarchi aerei; - guida, osservazioni ed informazioni. Tra questi compiti, in pratica, fu svolto solo quello informativo. Gli ufficiali richiamati... ebbero la sensazione che i loro dipendenti di ogni grado fossero pronti a scendere in campo per la difesa delle loro valli e dei loro borghi. I comandanti di battaglione, pur avendo il reclutamento in zone fortemente depauperate dalle emigrazioni, assicurarono l’efficienza organica dei loro reparti, taluni, però, con l’impiego dei 35 uomini di riserva previsti per ogni battaglione. II 15 dicembre 1953, gli ufficiali richiamati furono ricollocati in congedo. Probabilmente possiamo così commentare: dal punto di vista militare, molto fumo e poco arrosto. Soprattutto se ci soffermiamo sulla frase: Tra questi compiti, in pratica, fu svolto solo quello Informativo. Dal canto suo il "Matajur", che sembrava quasi ignorare (forse di proposito) la pericolosa crisi italo-jugoslava, si accorse soltanto di una ripresa delle attività delle organizzazioni tricoloriste e di nuovi ritrovamenti di armi. Paolo Petricig UN APPELLO DELLA ZVEZA BENEŠKIH ŽEN - UNIONE DONNE DELLA BENECIA Si salvi il Nov La Zveza beneških žensk, in conformità al suo statuto ispirato ai principi di Helsinki, sente doveroso denunciare pubblicamente l'agonizzante esistenza di una minoranza, che con le gravi difficoltà in cui si trova il Novi Matajur rischia di veder tagliati uno dei condotti di ossigeno. Allarmati per i licenziamenti prospettati dall'EST temiamo per la sorte del Novi Matajur e dichiariamo piena solidarietà e gratitudine ai suoi dipendenti ed alla direttrice. Giudichiamo inamissi-bile anhe solo una sospensione dell’uscita del giornale e veramente catastrofica per la nostra comunità la sua eventuale chiusura. La voce del Novi Matajur ci univa ricordandoci le nostre origini in tempi molto più difficili di questi e, per molti di noi, privi della più elementare istruzione nella madrelingua, è stato il pri- mo sillabario, prima ancora di diventare strumento di informazione e collegamento fra di noi spronandoci all'impegno per la crescita socio - culturale ed economica delle nostre Valli. L’opera svolta con sacrificio e fatica per lunghi anni, in seno ad una minoranza ufficialmente ignorata, non può ironicamente cessare alla vigilia dell'approvazione di una legge di tutela dal parlamento italiano, nè la minoranza slovena della Benecia può permettersi il lusso di rinunciare tacendo ad una delle poche realtà che socialmente ne conferma l'esistenza. Chiediamo alla casa editrice di rivedere e ridimensionare le sue decisioni, chiediamo a tutte le amministrazioni della Benecia un esplicito intervento politico, chiediamo alla Regione Friuli-Venezia Giulia, consapevole della ricchezza plurilingue che la compone di intervenire straordinariamente per permettere al settimanale di uscire con regolarità, chiediamo al governo italiano, nel più grande spirito di giustizia democratica e nella concreata coerenza con la nuova politica internazionale, un tempestivo e tangibile intervento per salvare il nostro giornale, voce di una minoranza il cui sussurro dopo quarantanni è riuscito a farsi sentire fino a Roma, ma rischia di spegnersi fra difficoltà e stanchezza con indubbio danno alla ricchezza culturale d'Italia e con tangente segno d’incapacità di concepire l'Europa. San Leonardo, 8 marzo 1991, giornata internazionale della donna Seguono 140 firme Poziv za ohranitev Novega Matajurja s prve strani trudom in žrtvami opravljal dolga leta v okviru uradno nepriznane manjšine, ne more kot ironija usode utihniti prav na pragu parlamentarne odobritve zaščitnega zakona, in slovenska manjšina v Benečiji si ne more dovoliti, da molče pristane na ukinitev enega redkih dejavnikov, ki v družbi potrjuje njen obstoj. Zahtevamo, da založba pregleda in korigira svoje odločitve, zahtevamo, da javne uprave v Benečiji politično posežejo, zahtevamo, da dežela Furlanija - Julijska krajina, zave- dajoč se svojega večjezičnega bogastva, z izrednim posegom zagotovi redno izhajanje tednika, zahtevamo, da italijanska vlada v duhu demokratične pravičnosti in konkretne doslednosti z novo mednarodno politiko hitro in otipljivo poseže za ohranitev našega časopisa, glasu manjšine, katere šepet je po štiridesetih letih postal slišen vse do Rima in ki mu zdaj zaradi težav in utrujenosti grozi utihnjenje, kar je nedvomna škoda za kulturno bogastvo italijanske države in otipljiv znak nesposobnosti evropskega mišljenja. Sv. Lenart, 8. marca 1991 Sledi 140 podpisov ’fyJnrf Giovanili an njega žena Karmela sta se usahi dan kregala. On, ki ga j' rad piu, ni mu videt žensk, pa ona, ki ni mogla videt pijancu, j' bia upisana tu "Zvezo beneških žen". Takuo, de že ku sta us-tala, so začele litanije: - Muč, muč, fardaman pijanac. - Ti muči, prekleta baba, ki toja besieda na vaja nič, ni si ku za škodo, na vajaš nič! - Oh, poslušajta pijanca, ist na vajam nič! - Ja, ja, ti na vajaš pru nič! - zarjuje tu njo Giova-nin - an ti morem subit dokazat! Ničku poklicu je Muho-rina an ga poprašu: - Dost košta taxi za me pejat v Čedad? - Petnajst taužint. - An če gre tudi moja žena? - Glih tarkaj, le petnajst taužint - odguori hitro M uhorin. - A si videla ki ti na vajaš nič! - Ben nu, če je takuo, od sada za naprej ti pokažem ist dost vajam! Kar boš teu iti zmano spat, usaki krat mi daš 20.000! Giovanin, ki se ni čaku tajšne čudne preteže od žene Karmele, se j' šu subit talažitdu oštarijo. Kua-zu je pu litra merlota an začeu godernjat sam s sabo, čeglih ni bila tista njega navada. Se parbliža njega prijatelj an ga po-praša, kaj mu se je zgodilo. - Muč, muč, če ti poviem kej mi se j' zgodilo, šigur-no de na boš viervu. Moja žena Karmela je znoriela, praša 20.000 za iti spat za njo, mene ki sem nje mož! - Oh, muči Giovanin -odguori smehe prijatelj -se vide de na znaš lepuo parglihat, ist ji dam usaki krat samuo 10.000!!! PUNO JUDI AN PUNO OTRUOK JE DO SEDA PARSKOČILO NA POMUOČ ...pa pot je še puno duga An tel tiedan napišemo an par varstic o našem pulminu, pru-zapru o ljudi, v parvi varsti otroc, ki dajejo njih prispevek za plačat dug, ki naša dvojezična šuola je muorla narest za kupit še an pulmin za prevoz otru-ok. Pot je še duga, saj vozilo košta vič milionu an do seda, če uza- meno uon Tržaško kreditno banko taz Tarsta obedan ente, ustanova, nie dala še 'nega franka ne. Tele zadnje dni so dal njih prispevek: Elisa Marcolin 50.000; Valentina an Veronica 50.000; Majda Clodig 50.000; adna parja-teljca 55.000 an Ornella Cernoia 25.000. Smo napisal, de pot je še duga za veplačjat cieu dug, zatuo še ankrat se obarnemo na vse radodarne ljudi, pa tudi na naše ustanove (kamuni, gorska skupnost...). Vsak lahko da, kar če, al ravno na Zavodu za slovensko izobraževanje v Špietre al na tekoči račun štev. 50052 pri Banca Popolare di Cividale v Špietre. Tudi Coop za klavir Se šele zmisleta na nov klavir Glasbene šuole? An on nie še vas plačan, manjka še kieki. Tel tiedan je paršla v Špietar na delegacjon vodstva, diretiva Coop consumatori iz Čedada an parnesla 200.000 lir pru za nov klavir. Sevieda, vsi tisti od Glasbene šuole so jih iz sarca zahvalil. Velikonočni izlet: lietos grejo v Po izletih v Moskvo, Atene an Budapešt lietos Društvo beneških likovnih umetnikov organizira spet za svoje člane an parja-telje velikonočni izlet: telekrat vas popeljejo, če se boste zatuo-le odločil glih v sarce Evrope, v Prago, magično miesto, ki je sigurno adno od narbuj liepih tele celine. Monumentov in drugih zanimivosti je ries veliko; kar je sigurno privlačno je vonj zgodovine, ki ga boste lahko pokušali, kupe z znano pivo, recimo v gostilni pri Fleku, ki je ostala taka kot je bila že v koncu 15. stoletja. Vabljiv je pa tudi nuov vieter demokracije, ki piha v tisti daržavi. Izlet je 6—dnevni. Prvi dan, 28. marca, je vožnja mimo Udin, Pontebe, Salzburga, Linza, Čeških Budjelovic do Prage. Namestitev v hotelu, vičerja. 29. marca je po kosilu predviden ogled miesta: Staro mesto, Vac-lavske namesti, Karlog targ, Karlov most... Tretji dan si boste ogledali Stahovsko knjižnico, Loreto, Zlate uličke, Malo strano. 31. marca je po kosilu ogled dvorca Hradčany. Popoldne bo prosto za nakupe, ali pa za tiste ki želijo je možen izlet do Karlovih vary, poznano češko zdravilišče. 1. aprilaje zjutra prosto, popoldne pa ogled dvorca Ko-nopište. 2. aprila povratek. Vpisovanja v Špetru samuo do 20. marca (Tel. 727152). GA ORGANIZAVAJO V NEDIELJO 24. MARCA NA POBUDO PRO LOCO “LIPA” Čeniebole Bo dan V nedeljo 24. marca bo Dan Čeniebole. Organizava ga Pro-loco "Lipa", ki so jo kumi ustanovil, kot smo zadnjič pisal, an bo povečen vsiem ljudem iz tele liepe slovienske vasi v kamunu Fuojda. Kot vsak vaški senjam se an tel začne zjutra z mašo, ki bo v veliki cierkvi v Čenieboli ob 10.30 an jo bo pieu domači pevski zbor. Potle se vsi zberejo na kosilu, ki so ga organizal v Fuojdi v gostilni Scozzir. Slediu bo ples an sevieda petje. Namien praznika je očiten: biu je naret za zbrat vse Čenjebolce, ki žive v vasi an tiste, ki so bli parsiljeni jo zapustiti, pa jo nosijo šele v njih sarcu. Bo parložnost tudi za popit an kozarc vina na zdravlje vsieh emigrantu, - an ki dost jih je po vsieh kontinentih -, ki bi bli radi doma an ki čeglih jih loči od njih koranin na taužinte kilometru se čutijo šele Čenie-bolci. Drug namien glih takuo očiten je še buj poglobit prijateljstvo med ljudmi, obnovit tisto solidarnost, bratstvo med tistimi iz Čeniebole, ki so jo poznali v more bit še buj v hudih cajtih, ko se si med sabo pomagali go na vso mizerijo an revščino. Teli so kamani, madoni, na katerih se an donas lahko kiek novega zgradi, de bo Čene-bola nimar buj živa. Tek želi vič informacij, al pa se vpisat, naj se obarne do Ada Conta. “Me čujeta? V vaši šuoli je bomba!!” “Pozdravi an poljubčki iz Hlocja” Ankrat, vič kot trideset liet od tega, so Hlocje lieta 1953. Gor v koncu je Seucè Lucia Lauretig - Lukčjova iz Seuca je bla zlo mlada čeča, kar je muorla iti ku puno druzih naših čeč dielat po sviete. Služila je tu Milane, kar so ji po puošti paršli pozdravi tan od duo-ma. Je bluo lepuo prebrat tiste pozdrave, pa tudi gledat tiste kartoline, saj so ji pamašale rojstne kraje, Hlocje. Na te parvi (napisal so ji jo lieta 1953) se vide, gor v koncu, tudi nje vas, Seuce. Parva rieč, ki pade pod uoč so čedne sanožeta an potlè... videmo, gor za šuolo, de so tekrat šele zidal kamun. Nie bluo pa še nove Kocjanove hiše. Na pot, ki peje u Seuce, manjkajo vsi tisti hram, ki donas so: mlekarinca, kjer donas živi Giovanna z nje družino an hiša, kjer živi Franc Rucli (Špuo-bu), buj poznan kot Žnidar. Hlocje šest liet potlè, lieta 1959 Na kartolini, ki so Lučiji pošjal šest liet potlè, 1959. lieta, se vide de sanožeta so šele čedne, dol za krajan, glih tu piču se vide garaž, kjer so ble ankrat koriere, seda atu je Krucilnu hram. Tam po tin kraj mosta, za iti gor pruot Petarnielu se vidi hišo od Maria Mohorina an Juožulnu hram, manjka pa hiša od družine Giro-Trusgnach - Ta za rojo tih. Lieta gredo napri, Lucia je taz Milana šla v Švico, odkoder se je z družino (mož Giampiero an hčere Loredana an Monia) varnila nomalo liet od tega an seda živi go na Liesah. Tiste sanožeta, takuo lepuo po-siečene so ratale hosti, tiste hiše, ki so potlè zazidal imajo še judi, druge, ki so ble že tekrat so pa zaparte. Tako je življenje tle par nas. Pandiejak 11. marca. Je bla deseta an pu vic al manj, kar v sriednji šuoli v Škrutovem je za-zvoniu telefon: "V šuoli je bomba. Za deset minut pode v luht . Bidel, ki je odguoru na telefonato je naglo poklicu otroke an učitelje, poklical so tudi karabi-nierje. "Vsi uon, vsi uon '. An vsi so letiel pred šuolo, na odparto. Karabinieri so pa pregledal vse piče, vse kantone sriednje šuole. Na koncu nieso ušafal nič an takuo vsi so se mogli uarnit na njih prestor: učitelji zad za katedro an otroc na njih banke. Za srečo, nie biu ku an škerc. An škerc, ki smo že vičkrat prebral po giornaleh pa ki se nie biu še nikdar zgodiu tle par nas. Imaš kako novico, veselo al žalostno, al pa fotografijo za publikat na Novi Matajur? Lahko parneseš na naše uredništvo, ul. Ristori, 28 v Čedad, vsak dan od 8.30 do 17.30. V saboto od 8.30 do 9. Lahko tudi tele-fonaš na 731190. piSTUETTp BI S. PIEXJIQ, ' jfmu SLAVI? n **'. t')‘. ' 'ifi Minimatajur L’AFFRANCAZIONE COME ULTIMO ATTO DELLA STORIA SUI TERRENI COMUNALI V dvojezični suoli smo vsi športniki Zadnji utrinki iz božičnih cašov Se nekaj fotografij z Božične prireditve v dvojezičnem špetrskem vrtcu Kamunje in svendita at dffi'ansaxione di canon« cnftlcolico 'F. f d t ? ;* .• «**■ ; ; Hlinit ' Kh'; P :■ h, ■ '•"•*$RECHKF<0! ZiOMS^l2IDO V&HT8V0'1" ’ r•' ■) l.f KelVVffaio deli’M.iiXommissariato. Distrettuale di S. Pietro . Questo' (jionio di /4./T?//'’ ,tel mesa di------------------- •III 1 . iOS^ IV. 2e -*’■? Fra li-predetti «ontribuenti al Comune di ./ jC^'CtCp^^sl annovera anche la ditta '/fiojry 'y^-ìo Deputati aU’Amuiiniatrazioiic Comunale di s/. CJ \ sig.. >?cyiu- ' Agente Comunale da una parte c dall’altra , &&Yav^JacL, v, ■ di condizione^ passando concordemente, ed alla cdntcuipordnea Cy presenza dei due sottoscritti tcstimonj, a convenire come in appresso 1. Coll’assistenza dcU’I.U, Commissario sottoscritto, la Deputazione Comunale d‘ • / Z3! <5*** , costituita come sopra, facendo per ICfrazione' di /..Ci'JZ« a- ’oJ Il documento che riproduciamo a lato è il frontespizio del verbale di Affrancazione di canone enfiteotico redatto nell'Uffizio dell'I.R. Commissariato Distrettuale di S. Pietro degli Slavi il giorno 14 marzo 1859. Rifacendosi a vari atti dell'amministrazione austriaca il Consiglio Comunale nella seduta straordinaria del 2 ottobre 1854 aveva deliberato di accettare gli affranchi delle esazioni annuali perpetue in modo da poter disporre della somma necessaria per concorrere al prestito volontario emesso da una patente" imperiale. Fra coloro cìie contribuivano per l'acquisto di terreni comunali in enfiteusi c era anche la ditta Podrecca Francesco gm. Ciò.Batta di S. Pietro. Nientemeno che la ditta del "generale" degli insorti del 1848, deceduto -stante l’anagrafe parrocchiale -nel 1850. A compiere gli atti fu il figlio Podrecca Luigi gm. Francesco. Il comune incassava per i terreni di Francesco Podrecca Lire quaranta e centesimi 30. Il comune stesso era rappresentato nell’atto di vendita da Coren Dr. Pietro, Antonio Massera ill.o e Antonio Podrecca ill.o, dove "ill.o" significa illetterato, cioè analfabeta: firmarono infatti con una croce. L'affrancazione consisteva nella trasformazione del canone sopra menzionato in acquisto definitivo da pagare con moneta d'oro o d'argento a tariffa alle scadenze e con le rate seguenti corrispondendo da questo giorno l'interesse nella misura del 5 per cento all'anno... Quanto costava l'affrancazione. Presto detto: bastava determinare la somma capitale corrispondente al 100 per 6 dell'annua prestazione, e quindi nella somma di Austriache Lire 671:67 pari a Fiorini 235:08, naturalmente nel caso in esame. Dunque l’affrancazione era pari ai 100/6 del canone annuo dei singoli terreni. * * * Questo è l'ultimo atto della nostra storia sulle "kamunje", cioè sui terreni comunali affidati come "privilegi" dalla Repubblica di S. Marco ai nostri piccoli comuni di montagna. In queste schede abbiamo seguito alcune vicende per la durata di oltre 250 anni. Gli interessi immediati del governo austriaco, il bisogno immediato di grosse somme da parte dell'impero, le frequenti liti fra privati e comuni e non ultimo l'anacronismo dell'istituzione diedero il colpo di grazia alle "kamunje ". La vendita definitiva di quei terreni, un tempo riservati soprattutto al pascolo, provocò una trasformazione nell’economia rurale di non poco conto: il passaggio all’allevamento del bestiame in stalla e allo sfalcio dei prati. Probabil- mente i tempi erano maturi e la conduzione dell'economia familiare fu più razionale. La vendita delle "kamunje” colpì probabilmente le famiglie più povere, che non avevano soldi per pagare i canoni ed i riscatti. Solo uno studio particolareggiato potrà dirci di più. Dopo questi atti le "kamunje" rimasero solo nella toponomastica: come ognuno sa, ogni paese ha una o più "kamunje ", ormai private. Un’altra ricerca, che potrebbe essere realizzata nelle scuole, potrebbe ancora localizzarle attraverso la testimonianza dei contadini. MP Vsak pandiejak an vsak tetartak mi otroc od dvojezičnega vrtača gremo že zjutra v bazen, v pišino v Gorico. Tle nas videta, ko se napravjamo za skočit v vodo. Ta za nam stoje naši inštruktoriji. Kuo muorejo bit potarpežljivi! Kakuo je lepuo placketat v vodi. An kuo bomo znal lepuo plavat če puodemo takole napri, naši inštruktoriji so zaries pridni Tle so pa otroc, ki hodejo v dvojezično osnovno šuolo. Šli so na Matajur za se navast smučat. Škoda, de se je snieg naglo arzstaju Na koncu sta se ustrašila pa tudi Matteo in Veronika sta se bla lepo pripravila za Božično prireditev Ničesar in nikogar pa se niso bale te tri zvezdice, ki so pred Božičem padle v dvojezični šolski v Špeter Tle so zbrani okuole Fulvia De Grassi, ki jih je navadu kakuo se stoji na šijah, kakuo se gre napri an kakuo...se ustavt! TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU E PULFERO - TORNANO AL SUCCESSO GLI ALLIEVI quattro sberle v/V rilancimi ^coneingneai SCONFITTE DI VALNATISONE, AUDACE, SAVOGNESE Domenica con I risultati 1. CATEGORIA Gemonese - Valnatlsone 3-2 2. CATEGORIA Audace - Bearzi 0-4 3. CATEGORIA Asso - Pulfero 2-1 Azzurra - Savognese 2-1 ALLIEVI Valnatisone - Lestizza 2-0 GIOVANISSIMI Valnatisone - Olimpia sosp PALLAVOLO FEMMINILE Dlf Udine - S. Leonardo 3-1 PALLAVOLO MASCHILE S. Leonardo - Vb Carnia 3-0 AMATORI Reai Pulfero - Treppo 0-0 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Fagagna 2. CATEGORIA Bressa - Audace 3. CATEGORIA Savognese - Cormor; Pulfero - Campoformido ALLIEVI Azzurra - Valnatisone GIOVANISSIMI Udinese - Valnatisone ESORDIENTI Valnatisone - Forti & Liberi/B PULCINI Buttrio - Valnatisone PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - Codroipese PALL. FEMMINILE U.16 S. Leonardo - Trivignano PALLAVOLO MASCHILE Volley Corno - S. Leonardo Le classifiche 1. CATEGORIA Gemonese 31; Juniors 29; Valnatlsone, Sanvitese 28; S. Luigi, Tava-gnacco 25; Flumignano 23; Spilim-bergo, Arteniese, Portuale 21; Pro Fagagna 20; Pro Osoppo, Varino, Bujese 19; S. Marco 14; Cividalese 9. 2. CATEGORIA Donatello, Majanese, Tarcentina 30; Bressa 29; Torreanese 28; Trice-simo 27; Reanese 26; Bearzi, Tol-mezzo, Riviera 23; Sangiorgina 17; Atletica Bujese 16; S, Gottardo, Forti & Liberi 14; Buonacquisto 13; Audace 5. 3. CATEGORIA Basiliano 31; Azzurra 28; Asso 24; S. Rocco 23; Pulfero 22; Olimpia 19; Gaglianese, Campoformido, Collo-redo di Prato 17; Colugna 16; Cormor S.G. 13; Savognese, Fulgor 12; Lumignacco 11. Olimpia, Colugna, Savognese e Fulgor 1 partita in meno. ALLIEVI Flaibano 33; Pozzuolo 32; Lestizza 31; Chiavris 28; Sedegliano, Me-reto D.B. 27; Buttrio 26; Camino/B 22; Cormor S.G. 20; Cividalese 15; Basiliano, Flumignano 13; Azzurra 11; Valnatlsone 8; Celtic 6; Campoformido 2. GIOVANISSIMI Udinese 38; Pasianese/Passons 32; Valnatisone 28; Sedegliano 23; Lavarianese 22; Rizzi 21; Talmas-sons, Savorgnanese 18; Com. Faedis 17; Cividalese 16; Bertiolo, Chia-vris/B 13; Fortissimi 11; Sclaunicco 4; Olimpia 3. PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo, Codroipese 12; Dlf Udine 10; Paluzza, Vb San Vito 8; Cassacco 4; Cogeturist, Low West, Us Friuli 2; Acb Tolmezzo 0. PALL. FEMMINILE U.16 Asfjr 24; Rojalese 20; Pav Asem, Us Friuli 16; Trivignano 12; Pav Natisonia 8; Vb Carnia B 6; S. Leonardo, Il Pozzo 4. PALLAVOLO MASCHILE Falcomer 22; Cus Udine, Ospeda-letto, Volley Corno 16; Rangers 12; Codroipese 10; S. Leonardo, Dlf Tarvisio 8; Rouge et noire, Majanese 6; Bella Carnia, Alla Peschiera 4. AMATORI Reai Pulfero 30; Treppo 26; Amasanda 21; Il Castello 20; Auto-tua, Avasinis 19; Moruzzo 17; Torla-no 14; Sclaunicco 13; Montenars 12; Tarcento 11; Trasaghis 5. Specogna A. - Valnatisone La Valnatisone, dopo essere passata in vantaggio con un gol di Castagnaviz contro la Gemonese, é stata raggiunta un minuto più tardi dai padroni di casa. Otto minuti più tardi, per un atterramento di Stefanutti in area, é stato concesso un calcio di rigore trasformato dallo stesso giocatore. Il primo tempo si concludeva con i nostri ragazzi che all’inizio del secondo tempo venivano raggiunti e quindi superati dalla capolista, che così ha conquistato una preziosa vittoria. Certamente gli infortuni delle scorse gare hanno pesato negativamente sul rendimento della formazione, che domenica prossima affronterà la Pro Fagagna a S. Pietro. Altro poker casalingo subito dall'Audace opposta al Bearzi, che dopo aver segnato il primo gol all inizio della gara ha confermato il suo momento felice nella ripresa con altri tre gol. Continua così la serie negativa dei nostri ragazzi, giunti così alla diciasettesima sconfitta stagionale. Domeni- Un fioc sul regalo Una gradita sorpresa pasquale per gli appassionati del calcio delle nostre valli: l'Udinese ritornerà nella settimana precedente la Pasqua a giocare a S. Pietro contro la Valnatisone. L’Udinese club locale, in collaborazione con la società del presidente Angelo Specogna, organizzerà l’incontro che certamente richiamerà il pubblico delle grandi occasioni, così come avvenuto nell'ottobre di due anni fa. Tutto ciò é stato possibile anche per l'interessamento del prof. Claudio Bordon, di Clenia, preparatore atletico dell’Udinese, che é rimasto però molto vicino agli ambienti calcistici delle valli. Massera D. - Audace ca prossima l'Audace sarà impegnata nella difficile trasferta di Bressa. Il Pulfero, largamente incompleto causa squalifiche ed infortuni, dopo aver riagguantato il pareggio grazie ad un calcio di rigore trasformato da Giaiotto, é colto da una crisi di entusiasmo e così, sull’azione susseguente degli avversari, si fa sorprendere ancora una volta dagli avversari. Purtroppo nei restanti dieci minuti i ragazzi allenati da Paolo Cont non riescono ad andare in gol, subendo così una immeritata battuta d'arresto. In questo incontro ci sono state diverse opportunità'per gli arancione di andare in gol, sciupate malamente; l’assenza di Stefano Pollauszach nel reparto attaccante si é fatta pesantemente sentire. Domenica il Pulfero dovrebbe recuperare i suoi effettivi nell'incontro casalingo contro il Campoformido. La Savognese ritorna sconfitta dalla trasferta di Premariacco contro l'Azzurra di Marino Simonelig. L'attaccante sanpietrino, anche se Foto ricordo dell'incontro a S. Pietro di due anni fa bianconero di Pasq L'Udinese attualmente é alla rincorsa di quella quarta posizione in classifica che porta alla serie A. La Valnatisone invece sembra aver poche possibilità di raggiungere la vetta della classifica, posto che le consentirebbe di fare il doppio salto di categoria. La gara infrasettimale tra queste due formazioni sarà certamente il banco di prova in attesa delle gare contro il Foggia per i bianconeri e contro il Ruda, in Coppa Regione, per la Valnatisone. Sul prossimo numero saremo in grado di comunicare la data e l'orario d’inizio di questa amichevole di lusso. iHlar/s Scuderia e Butterà, portieri del Pulfero non ha segnato, é stato determinante nell'economia del successo della propria squadra. L'Azzurra é passata in vantaggio con Eduard Ierep, che é stato lesto a spingere in rete il pallone respinto dal portiere Ciccone a seguito di un calcio piazzato ad opera di Simonelig. Il primo tempo si concludeva così con il vantaggio dei padroni di casa. Nella ripresa ancora un assist di Simonelig per un compagno di squadra portava l'Azzurra sul 2-0. La rete della bandiera per la Savognese era opera di Roberto Specogna; a Simonelig veniva poi annullata una rete per un fallo ai danni di Fabrizio Floreancig. Domenica prossima la Savognese ospiterà sul campo di Scrutto gli udinesi del Cormor S.G. Speriamo che i nostri ragazzi riescano a riprendere una nuova serie positiva. Gli Allievi della Valnatisone nell'incontro casalingo con la terza in classifica, la formazione di Lestizza, ottengono un netto successo. Schierando in porta Luca Mottes e privi di Campanella, squalificato, dopo aver corso qualche rischio i nostri ragazzi si sono rinfrancati andando a segno con Denis Dreszach e Michele Osgnach. Hanno quindi amministrato sapientemente il vantaggio senza correre pericoli. Finalmente un po' di fortuna anche per questa formazione, che mancando di un portiere é costretta a fare i salti mortali per schierarne uno fra i pali. Da notare che Luca Mottes gioca nella categoria Giovanissimi come centrocampista e nelle scorse annate fu premiato come miglior marcatore dal nostro giornale. Domenica prossima trasferta a Premariacco con l'Azzurra. I Giovanissimi si sono visti bloccare la gara contro l'Olimpia sul risultato di 2-0 (reti di Terli-cher e Mottes); alla fine del primo tempo il direttore di gara mandato tutto negli spogliatoi, sospendendo la gara a causa della pioggia. Una decisione che ha creato malumore tra dirigenti e giocatori delle due squadre, che volevano finire la partita. Sabato prossimo trasferta a Udine contro l'Udinese. Pulcini ed Esordienti riprendono la corsa Un gruppo di Esordienti e Pulcini Domenica mattina si sono presentati sul campo di S. Pietro i ragazzi della Serenissima di Prada-mano della categoria Pulcini per la gara di recupero con la Valnatisone, gara questa rinviata già due volte e rimandata a data da destinarsi. Ad attenderli non hanno trovato praticamente nessuno, infatti il recupero non era stato ancora fissato. Come si vede c’é grande attesa per la ripresa dei campionati Pulcini ed Esordienti, dove i nostri ragazzi stanno disputando delle buone prove, che consentono di avere delle ottime posizioni in classifica. Ecco le classifiche alla fine del girone d'andata: Esordienti. Donatello 16; Valnatisone 15; Azzurra 12; Buonacquisto, Cividalese 11; Torreanese 7; Manzanese 6; Gaglianese, Forti & Liberi/B 5; Per-coto/B 2. Pulcini. Com. Faedis 13; Nimis 11; Serenissima, Valnatisone 8; Stella Azzurra 7; Buttrio 5; Buonacquisto 2; Fulgor 0. Nella pausa invernale alcuni nostri ragazzi sono stato invitati ad effettuare dei provini per società di serie A, quali l'Atalanta e la Juventus. I nomi di alcuni di loro sono stati segnalati, e probabilmente nella prossima stagione calcistica lasceranno le nostre valli per tentare la grande avventura. ŠPETER Petjag limarla je Nella lussa V čedajskem špitale je umarla Nella lussa uduova Bellida - Be-ladinca iz naše vasi. Nuna Bela-dincova je učakala lepo starost, saj je imiela 85 liet. Zapustila je hči, sinu, nevies-to, navuode, sestro an vso drugo žlahto. Nje pogreb je biu v Špietre v sriedo 6. marca popudan. Puoje Zapustila nas je Maria Cernoia Tan v Tarste, v špitale, je umarla naša vasnjanka Maria Cernoia uduova Coren. Dopunla je bla 81 liet. Na telim svietu je zapustila dvie hčera, Rosetto an Giovan-no, an adnega sinu, Albina, pru takuo zete, neviesto, navuode an kunjado. H zadnejmu počitku smo jo spremljali v saboto 9. marca popudan. Maša an pogreb sta bla v Gorenjim Barnase an zaries puno žlahte an puno parjatelju ji je paršlo dajat zadnji pozdrav. SVET LENART Dolenja Miersa Sonce, ki vstaja an sonce ki gre za brieg V sriedo 6. marca sta praznovale, vsaka na svojim domu, svoj rojstni dan, Claudia Picon in Teodora Tomasetig. Claudia Picon, katere tata je Gusto, mama pa Luisa De Faccio, je tisti dan ugasnila na torti parvo "kandelino". Nje sosieda Teodora, nona Dorica - Drečino-va iz Lombaja, ki živi par hčeri Adeli an zetu Doriču v Dolenji Miersi, pa ni imiela zadost sape za ugasnit 84 'kandelin'. Šlo ji je težkuo, ker ni imiela lietos dost zdravja. Zima je nono Dorico huduo partisnila, upamo pa da jo bo pomlad poživiela an da jo bomo še videli dielat dol po vartu, kopat an sijat idrik, česnak, čebulo an drugo povartnino. Majhana Claudia Picon je preživela praznik za parvo lieto svojega življenja za mizo z bra-tam Simonam, ki je buj velik an hodi že v šuolo, s tatam an mamo. Ble so blizu tudi gobie none, Gina an Elena, pa tudi druga žlahta. Želimo, da bi mala Claudia imiela vso srečo v življenju, ki ga ima pred sabo. Ona je sonce, ki ustaja, od starih non pa gre sonce za brieg. Mi jim želimo, da bi jim še puno puno cajta hodilo. GRMEK Topoluove Umaru je Aldo Bizonten V pandiejak 11. marca je umaru Aldo Filipig - Bizonten po domače. Biu je mlad sa' se je ro-diu beta 1942. V pandiejak zjut-ra je gor h njemu skočila, ku po navadi, asistente. Ura ta so ble od znotra zaparte, skuoze okno pa je videla nasrečnega moža na tleh. Udarli so v hišo an poklical ambulanco, ki je naglo paršla an ga pejal v špitau, pa nie nič pomagalo. Na telim svietu je pustu sestro Zoro an puno parjatelju saj Aldo je vsiem rad poma-gu.čeglih je biu slavoten. PIŠE PETAR MATAJURAC Nastavu mu je palco na desno uhuo In Miha je biu rojen upornik, ribel. Kadar mu je zviju uhuo an ga je zabolielo, je zarju: "Ma kaj čjete rajš, mene al rake, ki sem ujeu?" “Vsekupe. Ma sada ti puojdeš h vierskemu učilu, na dotrino z mano. Cierku od otruok je že puna!' Potle mu je pustu uha, ga parjeu za roko an sta šla proti cerkvi. V zakristij sta pustila rake, potle sta šla u cierku. Mašnik se je ustavu pred oltarjem, Miha pa je šu sedet u bližnjo klop, kjer so sedeli še drugi otroci, potrebni Kristusovega učila. "U imenu očeta, sina an svetega duhal’ se je žegnu duhovnik pred oltarjem an takuo so nardil vsi otroci za njim, ki so bli navajeni od njega kristuso-vega učila. Miha, ki je biu v cie-lem lietu samuo parkrat par učilu, se ni spoznu na prekiža-nje an na žegnanje, videu pa je debelo lieskovo palco gospuodu u rokah. Četudi bi biu znu na pamet vse molitve, očenaše, češčenemarije an litanije, bi biu na nje pozabu, ker je imeu pred očmi samuo lieskovo palco, ki jo je daržu gospuod stisnjeno u te pravi roki. Potle je začeu gospuod nunac govorit o Bogu, o sinu, Jezusu Kristusu, ki je postal človek, pretarpeu božjo maltro, umaru na križu, da bi odriešu od po-verbanega grieha vse ljudi telega sveta. Duhovnik je govoriu o Sv. Duhu, o Sveti Trojici in o Mariji Devici, ki je, od Svetega Duha, brez madeža spočela Je- novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: L J IZuTT Fotostavek: r i EMT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 30.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 letna naročnina 400. din posamezni izvod 10. din OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% z usa Kristusa, našega Odrešenika. Potle je izpred utarja stopu med učence, med otroke, ki so iz cerkvenih klopi poslušali njega božji nauk. "Vsi muorate vse viedeti, otročiči moji, o naši sveti vieri, o našim odrešeniku, o zluodju in hudiču, o satanu, ki nasprotuje naši vieri an zapejuje kristjane, posebno otroke, na slabo, zgrešeno pot..." Miha je gledu, da se mu par-bližuje palca. Po svojim je za-stopu, da je bla njega zgrešena pot dol u rieko, kjer so ble ribe pod kamani an u potoku, kjer je loviu rake, namest da bi paršu h svetemu učilu, u dotrino. Gos-puodova palca se je bližala. "Ti, Matija, povejmi, kakuo je Marija, mati božja, zanosila našega odrešenika, Jezusa Kristusa?" "Marija Devica je spočela sina od Svetega duha..." "Si bardak. Sednif’ ga je po-gladnu s palco čez to prave rame. Otrok, kadar je odgovarju gospuodu je muoru ustat, kot u šuoli. Duhovnik se je ustavu pred malim Matevžam, ki ga je iz klopi prestrašeno gledu z njega modrimi an debelimi očmi. "Povejmi, Matevž, kduo je parnesu oznanjenje Mariji Devici, da bo sina spočela od Svetega Duha?" "Angel božji, Gabriel..." "Bravo. Si bardak. Tudi ti boš lietos par parvim Svetim obhajilu." Miha je gledu, Miha je poslu-šu. Čudu se je, kakuo njega vrstniki, otroci njega liet, znajo odgovarjat na gospuodove up-rašanje. Njega uha so ble napete, da je vse slišu, uprašanja in odgovore. Ni pa imeu uzdignje- nih samuo uh, napeto odparte je imeu tudi oči. Videu je, da se mu gospuodova palca bliža. "Kaj me bo vprašu? Al mu bom znu odgovorit? Teškuo bo, sa ne hodim u dotrino..." Se je sam sebe vprašu an prav takuo odgovarju Miha. Sarce mu je močnuo tuklo, kot žvenkel velikega zvona u domači cierkvi. Gospuod nunac se mu zmie-raj buj bliža, pa se ustavi pred njim an upraša Šimana: "In kaj je oznanu Mariji Devici Angel božji, Gabriel?" "Angel božji, Gabriel je Mariji oznanjenje parnesu, da bo sina spočela od Sv e te q a Duha..." "Kaj je odgovorila Marija?" vpraša še otroka duhovnik. "Marija je odgovorila, da jest sem dikla tega gospoda in zgodi naj se meni po tvoji besedi..." "Tudi ti si bardak an boš sparjeu lietos parvo sveto obhajilo" ga je pohvalu duhovnik an se zmieraj buj bližu Mihu. Pa je še prej uprašu, kaj mu povie Luka. "In ti Luka, kaj mi povieš, kaj se je potle zgodilo, ko je angel božji, Gabriel, Mariji oznanjenje parnesu?" "Beseda je mesuo postala an ta je med nami prebivala. Od te besede se je rodil Jesus Kristus — naš odrešeniki' "Tudi ti si zdreu za parvo Sveto obhajilo" ga je gospuod pobuožcu po glavi. Natuo se je obarnu naravnost do Miha. Nastavu mu je palco prav na desno uhuo. Palco je potegnu vičkrat naprej an nazaj, kot žago na hlodu. Še dobro, de palca ni imiela zobi, dobro, da je bla gladka, čene bi mu bluo uhuo odletielo. "Pa ti, Miha, al si zdreu? ga upraša gospuod nunac. "Neviem..." je tiho odgovoriu pretrašen otrok. Obraz je imeu ardeč, kot na skali pečen rak. Potle, ko je izgovariu besiedo "neviem", je želeu še nieki po-viedat, al pa pojasnit, pa ga je ustavla duhovnikova palca, ki se je poglodala še parkrat gor an dol po otrokovim desnim ušesu. "Neviem? An je ries, de nevi-eš, čepru si buj star, ku tisti, ki so lepuo an pravilno odgovarjali pred tabo. Ti ne vieš, al si zdreu za parvo Sveto obhajilo, zak ne hodiš h vierskemu učilu!' je zarju, zagarmeu duhovnik. "Neviem1' je še buj tiho an boječe odgovoriu otrok. "Nu, če nevieš, povejmi man-ku tole: dost bogi imamo gor na nebesih? Miha, čepru prestrašen, je začeu hitro mislit. Zmislu se je, de je ču parkrat besiede: Sv. Trojica. Trojica = trije an je paršu do sklepa. "Al mi znaš poviedat, dost bogi kraljuje gor na nebesih?" spet je zagarmeu duhovnik. "Trije1' je zarju Miha. Na ta odgovor ga je mašnik-učitelj s palco poglavi udaru takuo močnuo, da se mu je na varhu glave hitro pokazala debela klobasa. U glavi mu je zazvonilo. Palca je bla spet uzdig-niena u luftu za zajet, za udart, pa je udarla u prazno, ker je biu Miha že na pragu cerkvenih vrat. "Zapuomni se, da imamo na nebesih Sv. Trojico an adnega samega Boga1' je zarju far. Miha pa mu je joče zarju dol od velikih cerkvenih vrat: "Magar še tega bi ne bluo!' (3-konec) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Mario Zuflerli) torak 15.30-17/sabota 10-13 Grmek (Elio Chiabai) sabota 10-12 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) torak 15-17 Sovodnje (Paolo Cudrig) sriedo an sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda ob 10 Sriednje (Renata Qualizza) sabota 10-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 9-10 Bardo (Franco Negro) torak an četartak 10-12,30 Prapotno (Giampiero Cevolatti) sriedo an saboto 10-11 Tavorjana (Renzo Marseu) vsak dan 9,30-12 Tipana (Armando Noacco) torak an sabota 10-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandi-ejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 7081, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio w v Spietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 18. DO 24. MARCA Grmek tel. 725044 Prapotno 713022 Tavorjana tel. 712181 OD 16. DO 22. MARCA Čedad (Fontana) tel. 731163 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.